'Roma restituta'. La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro...

44
J.-L. FERRARY J. SCHEID (a cura di) Il princeps romano: autocrate o magistrato? IUSS Press Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia

Transcript of 'Roma restituta'. La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro...

J-L FERRARY

J SCHEID (a cura di)

Il princeps romanoautocrate o magistrato

IUSS PressIstituto Universitario di Studi Superiori di Pavia

IUSS Press Pavia - Italia

Il princeps romano autocrate o magistrato

Fattori giuridici e fattori sociali del potere imperiale

da Augusto a Commodo

a cura diJean-Louis Ferrary

John Scheid

Nessuna parte di questo libro puograve essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzoelettronico meccanico o altro senza lrsquoautorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dellrsquoeditore

copy IUSS Press 2015wwwiusspressit

Prodotto daLINEAGRAFICA

Via Carlo Marx 1 - 06012 Cittagrave di Castello (PG)TelFax 0758511260E-mail infolineagraficaonlineit

Finito di stampare nel Febbraio 2015

Progetto editoriale realizzato grazie al contributo di

Nota

Il volume egrave il frutto di un innovativo progetto di alta formazione e ricerca il laquoCollegiodi diritto romanoraquo organizzato dal Centro di studi e ricerche sui Diritti Antichi (CEDANT)

La formula del laquoCollegioraquo consiste nel fare incontrare per tre settimane nel mese di gen-naio di ogni anno presso lrsquoAlmo Collegio Borromeo di Pavia docenti di universitagrave europeee giovani studiosi di alta qualificazione selezionati per concorso I docenti svolgono unaserie di seminari caratterizzati da organicitagrave e coerenza formativa e incentrati elettiva-mente sulla discussione di testi Ciascuno dei giovani studiosi ammessi egrave a sua volta invita-to al termine del laquoCollegioraquo a proseguire la ricerca su temi scaturiti dai seminari e pro-posti dai docenti

Una seconda riunione della durata di una settimana nel mese di settembre egrave destina-ta a fare il punto dei risultati conseguiti dai giovani studiosi ai fini dellrsquoeventuale pubbli-cazione attraverso una discussione individuale e collettiva con i docenti

Per comune sensazione dei partecipanti il laquoCollegioraquo istituisce una vera e propria comu-nitagrave di studio in cui ciascuno nel proprio ruolo apprende e insegna in modo aperto e vita-le attraverso la discussione dei testi e dei problemi

Il volume egrave composto dalle ricerche presentate dai docenti nei seminari e dai saggi deipartecipanti al laquoCollegio di diritto romanoraquo

laquoCedant arma togaeraquo

Lrsquoacronimo CEDANT richiama lrsquoemistichio ciceroniano che invita a fare prevalere lasapienza civile sulla forza

Il CEDANT egrave costituito nellrsquoambito dellrsquoIstituto Universitario di Studi Superiori di Pavia(IUSS) che promuove percorsi formativi avanzati pre- e post-laurea Lo IUSS diretto daMichele Di Francesco egrave stato riconosciuto dal Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquoUniversitagrave edella Ricerca come Scuola Superiore ad ordinamento speciale ed egrave la sintesi avanzata dellerisorse strutturali e culturali del sistema universitario pavese

Il CEDANT svolge la propria attivitagrave di alta formazione e ricerca nellrsquoambito del dirittoromano e dei diritti antichi grazie alla collaborazione di specialisti scelti di volta in voltaa seconda dei temi trattati nel rispetto della piugrave ampia partecipazione della comunitagravescientifica e del pluralismo metodologico

NotaVI

Direttore del CEDANT egrave Dario Mantovani Il Centro si avvale di un Consiglio Scientificointernazionale composto da Presidente Luigi Capogrossi Colognesi (Sapienza Universitagravedi Roma) Alfons Buumlrge (Universitaumlt Muumlnchen) Alessandro Corbino (Universitagrave di Cata-nia) Jean-Louis Ferrary (Eacutecole Pratique des Hautes Eacutetudes Paris) Michel Humbert(Universiteacute Paris II) Dario Mantovani (Universitagrave di Pavia) Giovanni Negri (UniversitagraveCattolica del Sacro Cuore di Milano) Mario Pampanin (Universitagrave di Pavia) BernardoSantalucia (Universitagrave di Firenze) Aldo Schiavone (Istituto Italiano di Scienze Umane)Cura lrsquoorganizzazione Pamela Morellini

Per informazioni sullrsquoattivitagrave del CEDANT httpwwwiusspaviaitcedant

Avvertenza Quattro dei seminari che si sono svolti durante il Collegio di dirittoromano 2012 (sulla lex de imperio sullrsquoautorappresentazione del potere testi iscrizio-ni e monete da una parte immagini e ristrutturazione dello spazio pubblico dallrsquoaltroinfine sul Principe con e contro il Senato) non sono stati seguiti dalla consegna dellarelazione scritta I curatori si rammaricano degli effetti sullrsquoequilibrio generale ma nonegrave stato possibile rimediare a queste lacune Tengono drsquoaltra parte a ringraziare WernerEck di avere accettato di farsi carico quasi allrsquoultimo momento di un secondo semi-nario sul ruolo dellrsquoesercito nellrsquoamministrazione delle province e drsquoavere consegnatole sue due relazioni scritte con una efficacia e una rapiditagrave esemplari

Il volume il primo pubblicato dopo la sua scomparsa egrave dedicato a Emilio GabbaAl CEDANT ai suoi componenti e agli allievi Emilio Gabba aveva fin dal momentodella fondazione prestato con fiducia la sua autoritagrave collaborazione affetto

Jean-Louis Ferrary John Scheid e Dario Mantovani

Nota V

La storia degli studi 1

Nature et peacuteriodisation du Principat des juristes humanistes agrave Mommsen 3JEAN-LOUIS FERRARY

The Structure and Legacy of Mommsenrsquos Staatsrecht 35WILFRIED NIPPEL

La prospettiva sociologica (dal Premerstein in poi) e lrsquoapporto dei nuovi documenti 55ARNALDO MARCONE

Investitura legalitagrave legittimitagrave e rappresentazione del potere 79

A coerent model to understand the Roman Principate lsquoAcceptancersquo instead of lsquolegitimacyrsquo and the problem of usurpation 81EGON FLAIG

Consensus rituals and the origins of the principate 101JOHN RICH

Imperator salutatus est Rapporti tra salutationes imperatoriae e cerimonie da Caligola a Nerone 139PATRIZIA ARENA

I fondamenti religiosi del potere imperiale 185JOHN SCHEID

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC 203PIERRE ASSENMAKER

Indice

IndiceVIII

Autocrazia e divinitagrave la rappresentazione di Augusto e degli imperatori del primo secolo nella letteratura contemporanea 239MARIO CITRONI

Lrsquoimmagine dellrsquoimperatore nei discorsi lsquoSulla regalitagraversquo di Dione di Prusa 293PAOLO DESIDERI

Lrsquoimmagine del princeps negli scritti dei giuristi drsquoetagrave antonina e severiana 327VALERIO MAROTTA

Augustae nomine honorare il ruolo delle Augustae fra lsquoStaatsrechtrsquo e prassi politica 393ANTONIO PISTELLATO

Esercizio e limiti del potere 429

lsquoQuae triumviratu iusserat abolevitrsquo Gli esordi del potere normativo di Augusto in materia fiscale 431LUIGI PELLECCHI

Augustusrsquo Emergent Judicial Powers the lsquoCrimen Maiestatisrsquo and the Second Cyrene Edict 497MICHAEL PEACHIN

Lrsquoautocrate e il magistrato le attivitagrave di Augusto negli ambiti di competenza consolare 555ALBERTO DALLA ROSA

Le consilium Principis aux deux premiers siegravecles les traits de lrsquoeacutevolution vers un rouage administratif 587MICHEL CHRISTOL

Die Amtstraumlger Instrumente in den Haumlnden des Princeps und Begrenzung der Autokratie Traditioneller Cursus und kaiserliche Ernennung 613WERNER ECK

La composizione del senato da Traiano ad Antonino Pio 641CAMILLA CAMPEDELLI

Indice IX

Das kaiserliche Heereskommando und die Rolle des Heeres in der Administration des Reiches 659WERNER ECK

Die Grossprovinz Germanien idea e forma di macroprovincia augustea 679DAVIDE FAORO

The Roman emperor and the local communities of the Roman Empire 701JONATHAN EDMONDSON

Lrsquoempereur romain et le controcircle de lrsquoespace 731JEacuteROcircME FRANCE

Il controllo delle risorse 777ELIO LO CASCIO

lsquoFisci provinciarumrsquo in Suet Aug 1014 797GIORGI RUSIASHVILI

Indice delle fonti 821

lsquoRoma restitutarsquoLa rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta

contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC

PIERRE ASSENMAKERChargeacute de recherches FRS - FNRS Universiteacute catholique de Louvain

IntroduzioneDopo un secolo dalla sua creazione il regime pazientemente costruito da Augusto

conosce la sua prima grave crisi al principio di marzo del 68 dC in Gallia si scatenograveuna rivolta contro Nerone condotta da C Iulius Vindex il quale poco dopo esortograve Galbagovernatore della provincia drsquoHispania Tarraconensis ad assumere il comando della ribel-lione1 Cominciava per lrsquointero impero romano una nuova guerra civile la prima daquando la Pax Augusta era stata stabilita Questo episodio cruciale della storia romanache sfoceragrave nellrsquoavvento di una nuova dinastia riveste un notevole interesse nella pro-spettiva di un volume come quello in cui srsquoinseriscono queste pagine dedicato allrsquoanali-si della natura del potere imperiale infatti un periodo di crisi rivela meglio di una lungapace il funzionamento di un sistema politico e sociale giaccheacute i turbamenti mettono inluce dinamiche che in condizioni lsquonormalirsquo sono talora difficilmente percepibili2 La

La presente ricerca egrave nata nel gennaio del 2012 in occasione di tre settimane trascorse nella prestigiosa cornicedellrsquoAlmo Collegio Borromeo e caratterizzate da uno studio collegiale intenso e da stimolanti discussioni Agli aucto-res del X Collegio di Diritto Romano e piugrave particolarmente ai Professori Dario Mantovani e John Scheid primi let-tori e giudici di queste pagine esprimiamo la nostra profonda gratitudine Inoltre a Johan Van Heesch direttore delCabinet des Meacutedailles di Bruxelles che ha generosamente accettato di rivedere le parti piugrave strettamente numismati-che di questo lavoro va il nostro sentito riconoscimento Last but not least egrave con grande piacere che ringraziamo ilProfessor Marco Cavalieri collega lovanista noncheacute caro amico che ha corretto con pazienza ed efficacia le varie fasidi redazione del testo italiano permettendoci di pubblicarlo sine rubore1 In mezzo allrsquoabbondante bibliografia sulla rivolta del 68 dC rimangono fondamentali gli studi di PA BRUNT TheRevolt of Vindex and the Fall of Nero in Latomus 18 (1959) 531-559 e di DCA SHOTTER A Time-Table for thelsquoBellum Neronisrsquo in Historia 24 (1975) 59-74 Si puograve citare inoltre tra altri studi o sintesi PAL GREENHALGH TheYear of the Four Emperors London 1975 1-11 EacuteP NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien Eacutetudes et perspectives historiquessuivies de lrsquoanalyse du catalogue et de la reproduction des monnaies laquooppositionnellesraquo connues des anneacutees 67 agrave 70 Paris1979 221-549 E CIZEK Neacuteron Paris 1982 381-405 J SANCERY Galba ou lrsquoarmeacutee face au pouvoir Paris 1983 35-72 TEJ WIEDEMANN From Nero to Vespasian in AK BOWMAN - E CHAMPLIN - A LINTOTT (a c di) TheCambridge Ancient History X2 The Augustan Empire 43 BC - AD 69 Cambridge 1996 256-282 in particolare256-265 P COSME Lrsquoanneacutee des quatre empereurs Paris 2012 13-512 Questo studio si fonda quindi sul medesimo approccio ermeneutico che spinse il Flaig a studiare la crisi del 68-69

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC204

guerra civile del 68 dC appare quindi per cosigrave dire come un laboratorio ideale peranalizzare la percezione che gli alti membri dellrsquoamministrazione imperiale quali igovernatori provinciali che si ribellarono a Nerone ebbero di ciograve che era il regimeimperiale e ndash soprattutto ndash di ciograve che doveva essere

Lrsquoindagine saragrave condotta prevalentemente a partire della documentazione numi-smatica molto abbondante e ndash al contrario delle fonti letterarie ndash contemporanea aglieventi in questione condizione ideale per studiare la dimensione ideologica della rivol-ta contro Nerone senza dipendere dai lsquofiltrirsquo di autori piugrave tardi rispetto agli accadi-menti3 Per questo motivo i tipi monetari costituiscono una fonte primaria per rico-struire i fondamenti ideologici della rivolta cosigrave come egrave giagrave stato riconosciuto danumerosi studiosi Successivamente ad una presentazione dellrsquoinsieme delle coniazionianonime e dei problemi legati alla loro interpretazione il presente contributo intenderiprendere lrsquoanalisi della tipologia delle emissioni sicuramente databili al 68 dC conunrsquoattenzione particolare alla frequenza dei diversi tipi e al volume delle emissioni alloscopo di mettere in evidenza i temi dominanti cioegrave quelli che godevano della lsquovisibi-litagraversquo piugrave importante

La raccolta dei tipi e la loro classificazione frequenziale vanno intese come una tappapreliminare allo studio della rappresentazione monetaria dei fondamenti politici e reli-giosi della rivolta contro un autocrate tirannico Lrsquoindagine si concentreragrave in un primotempo sulla concezione del Principato che traspare nella tipologia della monetazioneanonima Dopo avere mostrato come lrsquoapparenza eminentemente originale di questemonete nel paesaggio monetario imperiale traduca il carattere eccezionale del contestopolitico ed istituzionale si tenteragrave di definire quali fossero secondo le autoritagrave emit-tenti i princigravepi della legittimitagrave del regime eo del sovrano4 il modello e le modalitagravedel lsquobuon governorsquo imperiale Nellrsquoultima sezione del contributo il pantheon del-lrsquoopera di lsquorestaurazionersquo messa in atto nel 68 dC saragrave studiato alla luce dei legami ndash

dC nellrsquointento di formulare la sua teoria del Principato E FLAIG Den Kaiser herausfordern Die Usurpation im roumlmi-schen Reich (Historische Studien 7) Frankfurt - New York 1992 Cfr ID How the Emperor Nero Lost Acceptance inRome in BC EWALD - CF NORENtildeA (a c di) The Emperor and Rome Space Representation and Ritual Cambridge2010 275-288 (in particolare 275 laquoPolitical systems are best understood by considering their deepest crisesraquo) vdanche il contributo dello stesso autore in questo volume 81-1003 Le fonti principali sulla rivolta del 68 dC sono Suet Nero 40-50 Plu Galba Cass Dio 6322-643 Sulle diffi-coltagrave interpretative legate per esempio al discorso spesso citato che Cassio Dione fa tenere a Vindice davanti allrsquoas-semblea dei Galli (Cass Dio 6322) vd BRUNT Revolt cit (nt 1) 533-534 laquoThe speech like others that Dio com-posed is probably free invention [hellip] Vindex may not have addressed Gauls in this way [hellip] But Dio has chosento illustrate in this form the propaganda by which Vindex sought to subvert the loyalty of Romans to Neroraquo CfrSANCERY Galba cit (nt 1) 384 Una distinzione essenziale sulla quale vd FLAIG Emperor Nero cit (nt 2) 275-277

Pierre Assenmaker 205

finora sconosciuti ndash tra le divinitagrave raffigurate nella monetazione anonima e quelle chenel 69 dC vengono onorate in cerimonie pubbliche conosciute grazie ai protocollidei sacrifici effettuati dai Fratres Arvales

1 Le coniazioni anonime del 68-69 dC storia degli studi e problemi drsquoattribuzioneLe serie monetarie su cui si fonda questo studio appartengono ad un insieme di

emissioni di denarii e aurei anonimi (cioegrave che non presentano il nome o il ritratto diun imperatore) o recanti lrsquoeffigie e il nome di Augusto (o del Divus Augustus) coniatiin maggioranza secondo i standard ponderali introdotti dalla riforma neroniana del 64dC Queste coniazioni sono state messe in relazione alla rivolta contro Nerone eallrsquoanno dei quattro imperatori pur con divergenze drsquoopinioni talvolta importantiper quanto riguarda le autoritagrave emittenti e la localizzazione delle zecche Dopo il sag-gio pioneristico del duca de Blacas del 1862 in cui si riconosceva come tutte questeserie costituissero un gruppo in rapporto alla guerra civile degli anni 68-69 dC5 illoro studio egrave stato approfondito dal Mattingly e dal Kraay Il primo in tre studi6 haproposto una classificazione della maggior parte delle coniazioni anonime in tre gran-di gruppi attribuiti ndash nellrsquoultimo stadio della sua riflessione ndash alla Gallia (forse in dueserie la prima coniata da Vindice la seconda da L Verginius Rufus dopo la battaglia diVesontio) alla Spagna (sotto lrsquoautoritagrave di Galba) alla Germania Inferiore (il cosiddettolsquogruppo militarersquo localizzato a Colonia e legato sia a Fonteius Capito o Fabius Valenssia a Vitellio) A questi tre gruppi maggiori si aggiungono la serie con il ritratto diAugusto alcune monete attribuite alla rivolta gallica del 69-70 dC e pochissime altrelocalizzate in Africa Il Kraay nellrsquoarticolo che dedicograve nel 1949 allrsquoanalisi della tipolo-gia delle coniazioni anonime riprese le attribuzioni proposte nel primo saggio delMattingly nel suo secondo contributo invece ha rifiutato lrsquoattribuzione del terzogruppo riconoscendolo come unrsquoemissione prodotta nel Sud della Gallia (forse aLugdunum e Nemausus) ad opera di Fabius Valens comandante delle truppe vitellianenel marzo-aprile del 69 dC7

5 LCPC duc de BLACAS DrsquoAULPS Essai sur les meacutedailles autonomes romaines de lrsquoeacutepoque impeacuteriale in RN 7 (1862)197-234 387-3906 H MATTINGLY The Coinage of the Civil Wars of 68-69 AD in NC 454 (1914) 110-137 ID The lsquoMilitaryrsquo Classin the Coinage of the Civil Wars of AD 68-69 in NC 612 (1952) 72-77 ID Verginius at Lugdunum in NC 614(1954) 32-39 I risultati del primo studio furono ripresi in H MATTINGLY Coins of the Roman Empire in the BritishMuseum (BMCRE ) I Augustus to Vitellius London 1923 CLXXXIX-CCI 288-3087 CM KRAAY The Coinage of Vindex and Galba AD 68 and the Continuity of the Augustan Principate in NC 9(1949) 129-149 ID Revolt and Subversion The So-Called lsquoMilitaryrsquo Coinage of AD 69 Re-examined in NC 12(1952) 78-86

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC206

Nella sua monografia sul tema uscita nel 1974 il Martin ha fornito unrsquoampia rac-colta del materiale e uno studio dei legami di conio mancante fino a quel momento8

Al contrario dei suoi predecessori lrsquoautore ha attribuito tutte le coniazioni anonime aGalba e alla sua cerchia localizzandole in modo generale in Spagna e Gallia9 Tale pro-posta non fu accolta ndash neanche discussa ndash neacute dal Nicolas nel suo voluminoso studiosulle monete oppositionnelles degli anni 67-70 dC prezioso in quanto fornisce la rac-colta del materiale finora piugrave abbondante10 neacute dal Sutherland nella seconda edizionedel primo volume del Roman Imperial Coinage11 Riprendendo i risultati raggiunti dalMattingly e dal Kraay ndash pronunciandosi piugrave o meno decisamente in favore dellrsquouna olrsquoaltra ipotesi nei casi controversi ndash lo studioso britannico suddivide le monete anoni-me in sei gruppi drsquoimportanza ineguale I) le monete spagnole prodotte sotto lrsquoauto-ritagrave di Galba (RIC I2 Civil Wars nn 1-36) II) quelle della Gallia coniate da Vindice12

(RIC I2 Civil Wars nn 37-80) III) la serie con il nome di Augusto localizzata inSpagna e Gallia (RIC I2 Civil Wars nn 81-117) IV) il gruppo lsquomilitarersquo forse conia-to nel sud della Gallia nel 69 dC (RIC I2 Civil Wars nn 118-129) V) le monete dellarivolta gallica del 69-70 dC attribuite alla Germania Inferiore (RIC I2 Civil Wars nn130-134) VI) una serie forse africana datata tra aprile e giugno del 68 dC (RIC I2Civil Wars nn 135-136) Questa classificazione fa oggi testo nel campo della numi-smatica imperiale13

Dopo aver presentato le principali tappe della storia degli studi occorre sottolineareda subito un problema dirimente nellrsquointerpretazione delle coniazioni anonime nonesistono dati esterni (quali depositi monetari significativi)14 o inerenti alle monete (qualeuna legenda esplicita) che permettano di individuare con assoluta certezza lrsquoorigine geo-

8 P-H MARTIN Die anonymen Muumlnzen des Jahres 68 nach Christus Mainz am Rhein 19749 Vd in particolare MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 41-4610 NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1289-1461 Lrsquoautore segue la classificazione proposta da MATTINGLYBMCRE cit (nt 6)11 CHV SUTHERLAND The Roman Imperial Coinage (RIC ) I2 Revised Edition From 31 BC to AD 69 London1984 197-20212 La separazione del gruppo prodotto in Gallia in due serie (prima e successivamente alla battaglia di Vesontio) pro-posta dal Mattingly (cfr supra) rifiutata dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 22-24 non viene ripresa nel RIC13 Vd per es H ZEHNACKER Tensions et contradictions dans lrsquoEmpire au I er siegravecle Les teacutemoignages numismatiques inOppositions et reacutesistances agrave lrsquoEmpire drsquoAuguste agrave Trajan (Entretiens sur lrsquoAntiquiteacute classique 23) Vandœuvres-Genegraveve1987 321-361 J-B GIARD Monnaies de lrsquoEmpire romain III Du soulegravevement de 68 apregraves J-C agrave Nerva CatalogueParis-Strasbourg 1998 3 814 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 laquoFuumlr eine genauere Lokalisierung [als im Bereich Spanien-Gallien] waumlren mehr Fundortangaben wuumlnschenswertraquo (con la nt 46 per lrsquoelenco dei siti dove sono state ritrovatemonete anonime)

Pierre Assenmaker 207

grafica di qualsiasi serie o il comandante che ne ha ordinato la coniazione15 Dal puntodi vista cronologico il solo terminus indiscutibile egrave lrsquoanno 64 dC quello dellrsquoabbassa-mento degli standard ponderali16 necessariamente anteriore alla produzione delle nostremonete che presentano un peso lsquoleggerorsquo17 La datazione alla fine degli anni Sessanta egraveassicurata dalla chiara corrispondenza tra il messaggio tipologico globale delle emissio-ni anonime ed il contesto storico cosigrave come dallrsquoesistenza di una monetazione similefirmata da L Clodius Macer (cfr infra) Comrsquoegrave stato giustamente sottolineato dal Mar-tin le differenze stilistiche flagranti che si osservano talvolta nella fattura di uno solotipo impediscono di usare il criterio stilistico come dato distintivo tra diverse zecche odiversi periodi di coniazione18 Lo studioso tedesco ne trae questa conclusione metodo-logica per lo studio delle emissioni in oggetto laquoBei einer Betrachtung unserer Muumlnzenist also soweit als moumlglich von stilistischen Kriterien abzusehen [hellip] Vielmehr istzunaumlchst von rein formalen und ikonographischen Merkmalen auszugehen um zueiner Ordnung zu kommen Weiter Hilfsmittel dazu sind Typenverbindungen und vorallen Dingen Stempelkoppelungenraquo19

Anche se non permettono di localizzare la coniazione le caratteristiche di tecnica edi stile mettono in evidenza alcune condizioni relative alla produzione delle moneteanonime Le importanti differenze stilistiche la scarsa qualitagrave di numerosi esemplarile variazioni nella redazione e nella disposizione di certe legende cosigrave come il grande

15 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 (laquoeine Zuweisung einzelner Gruppen an verschiedene geogra-phische Regionen und in verschiedene Zeiten ist nicht zu belegenraquo) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 (laquothis largegroup [Spain] [hellip] cannot be certainly attributed to any specific mintraquo) 198 (laquothere is no overt evidence for theGallic sourceraquo) 199 (laquoone can only speculate about their place of mintageraquo a proposito del gruppo Augustus e divusAugustus) 202 (laquoit is impossible to say where the issues were struckraquo a proposito di RIC I2 Civil Wars nn 130-134)GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 (laquoil est cependant impossible de fixer lrsquoemplacement des ateliersraquo)16 Sulla riforma monetaria neroniana vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 135-136 J-B GIARD Catalogue des mon-naies de lrsquoEmpire romain II De Tibegravere agrave Neacuteron Paris 1988 27-2817 Tranne gli aurei attributi alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) cfr infra18 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 1519 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 200 che scarta laquothe subjectivecriteria of technical styleraquo per risolvere il problema dellrsquoattribuizione delle serie col nome di Augusto Il richiamo nonegrave peregrino giaccheacute lrsquoargomento stilistico era stato abbondantemente usato dal Mattingly nella distinzione dei diver-si gruppi Puograve essere citato come esempio il caso delle due serie di denari (RIC I2 Civil Wars nn 135-136) attribui-te allrsquoAfrica dal MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 125 il quale vi aveva visto uno stile ravvicinabile a quello di un grup-po di monete di Galba attribuite allrsquoAfrica (RIC Isup2 Galba nn 515-521) qui infatti si ravviserebbe una somiglianzaai denari di L Clodius Macer Questa fragilissima concatenazione di somiglianze stilistiche e la localizzazione risul-tante ndash tanto piugrave difficile da sostenere dal momento che sia le monete di Galba sia quelle anonime raffigurano fralrsquoaltro lrsquoHispania ndash sono ancora accettate dal SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 202 sebbene siano state confutate conargomenti solidi dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC208

numero di denari suberati ndash da non considerare in questo caso come falsi ndash senzaomettere le variazioni inconsuetamente importanti di peso rivelano che queste mone-te nel loro insieme sono una coniazione frettolosa non prodotta da una zecca dilunga tradizione e realizzata talvolta da incisori non professionisti Tutti questi ele-menti indicano una monetazione tipicamente militare coniata in buona parte in zec-che ambulanti al seguito degli eserciti per rispondere ai bisogni finanziari dei coman-danti20 Pertanto come sottolineato a buon diritto dal Martin lrsquoindividuazione di unluogo preciso di coniazione non puograve avere grande rilevanza21

Tali caratteristiche produttive cosigrave come le scarse informazioni fornite dalle monetestesse invitano ad una grande prudenza nella distinzione tra gruppi diversi e la loroconseguente attribuzione ai protagonisti delle vicende degli anni 68-69 dCLrsquoargomentazione addotta dal Mattingly per sostenere che Verginius avrebbe coniatouna parte delle emissioni tradizionalmente attribuite alla Gallia dopo la sua vittoriacontro Vindice egrave rivelatrice delle debolezze di questo tipo di approccio22 Quanto allaproposta del Martin di attribuire alla sola cerchia di Galba tutte le coniazioni anoni-me ndash della quale non ci sembra si debba tener meno conto che di ogni altra posizionescientificamente esposta ndash risulta difficilmente accettabile per quanto riguarda lemonete del cosiddetto gruppo militare (gruppo IV) giaccheacute esse presentano numero-si tipi che sono comuni solo alla monetazione di Vitellio23 Lrsquoargomento avanzato dalMartin per rifiutare lrsquoattribuzione di queste serie a Vitellio24 convince ancora menodato che lrsquoautore stesso attribuisce le monete anonime a Galba appunto percheacute con-dividono numerosi temi e legende con la monetazione a nome di questrsquoultimo Inoltreconsiderazioni drsquoordine storico-economico inducono a ritenere una coniazione da

20 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 15-16 36-38 GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 cfr SUTHERLANDRIC cit (nt 11) 198 a proposito del gruppo lsquospagnolorsquo Sulle risorse metalliche molto abbondanti in Spagna usateper la produzione della monetazione anonima vd H SUTHERLAND Spanish Bullion Supplies AD 68-9 in NAC 14(1985) 239-242 Un passo di Plutarco che evoca il fatto che Galba poco dopo essere entrato a fare parte della rivol-ta abbia ricevuto da Ottone tazze e tavole drsquoargento e drsquooro per coniare moneta (Plu Galba 20) deve sicuramenteessere messo in relazione allrsquoemissione delle monete anonime21 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 39 4622 MATTINGLY Verginius cit (nt 6) Giagrave la ricostruzione degli eventi sulla quale egrave fondata la sua ipotesi egrave stata rifiu-tata da SHOTTER Time-Table cit (nt 1) 69-70 Sulle difficoltagrave legate alla valutazione dellrsquoazione di Verginius vdinoltre (a proposito della battaglia di Vesontio) J VAN OOTEGHEM Verginius et Vindex in LEC 36 (1968) 18-2723 Cfr MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 130 ID Military Class cit (nt 6) 73-75 KRAAY Revolt cit (nt 7) 78 Unnuovo studio sui legami tra le monete di Vitellio e il lsquogruppo militarersquo saragrave prossimamente pubblicato da DorianBocciarelli che ringraziamo cordialmente per le preziose informazioni sulla monetazione del 68-69 dC24 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 45 visto che la maggior parte della monetazione a nome di Vitellioriprende tipi giagrave coniati dai suoi predecessori o avversari egli potrebbe avere copiato i tipi delle monete anonimeanche se fossero state coniate da Galba

Pierre Assenmaker 209

parte dei diversi capi della rivolta del 68 dC sarebbe difficilmente concepibile cheClodius Macer e Galba abbiano coniato monete per finanziare le loro truppe senza cheVindice avesse anchrsquoegli provvisto al pagamento del suo esercito25

Tra i criteri proposti dal Martin per separare o riunire in un gruppo diverse conia-zioni (vd la citazione supra) quello dei legami di conio egrave indiscutibile Non ci sem-bra invece che lrsquouso di tipi comuni (Typenverbindungen) indichi inevitabilmenteuna produzione emanata da unrsquoautoritagrave unica26 Un criterio trascurato dal Martin egravela variazione di peso tra gli aurei tre serie drsquooro (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) sonostate coniate secondo lo standard lsquopesantersquo anteriore alla riforma neroniana quelloadottato da Galba per le sue prime coniazioni firmate Galba imperator27 Si puograve quin-di utilizzare il peso degli aurei come criterio distintivo tra emissioni prodotte da Galbae da altri comandanti Quando peraltro le legende (o altri elementi del tipo) si rife-riscono a una provincia la Gallia o lrsquoHispania sembra lecito supporre che le monetesiano state coniate nella provincia in questione28 Lo stesso vale per la menzione dellaLegio XV Primigenia sulla serie di denarii RIC I2 Civil Wars n 130 serie che logica-mente deve essere stata prodotta dal comandante di questa legione Per il resto i rap-porti evidenziati tra le immagini o le legende monetali e alcuni passi delle fonti lette-rarie pur interessantissimi per lo studio dellrsquoorizzonte ideologico non permettonoconclusioni solide a livello numismatico appunto percheacute riflettono correnti di pen-siero ampiamente diffuse

In conclusione si puograve ritenere che la coniazione di monete anonime abbia avutoinizio poco dopo lo scatenarsi della rivolta di Vindice allrsquoinizio di marzo del 68 dCe sia verosimilmente stata eseguita in Gallia e in Spagna da Vindice e Galba e forseanche da altri comandanti In un momento indeterminabile successivo allrsquoacclamazio-ne da parte del suo esercito il 2 aprile Galba cominciograve a coniare monete recanti il suonome ed il titolo imperator In seguito fino agli anni 69-70 dC altri capi militari inrivolta contro il detentore del potere imperiale produssero ancora alcune serie anoni-

25 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 egrave cosciente del problema ma sembra considerare che dal punto divista della produzione monetaria Vindice abbia fatto parte della cerchia di Galba a cui attribuisce la concezione deitipi laquoBei einer Zuweisung aller anonymen Muumlnzen an Galba bleibt also Vindex ohne Praumlgung Das soll aber nichteine Absetzung Galbas vom gallischen Aufstand bedeuten [hellip] Im Gegenteil scheint sich hier eine engereZusammenarbeit zwischen Vindex und Galba abzuzeichnen als bisher angenommen wurderaquo26 Cfr ciograve che scrive giustamente lo stesso autore laquoFerner waren die Schlagworte dieses politischen Kampfes auf allenSeiten fast kongruentraquo (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 45)27 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 21728 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17 (a proposito di RIC I2 Civil Wars n 135) Ma anche questonon egrave una lsquoregolarsquo assoluta un denario (RIC I2 Civil Wars n 15) associa infatti le due provincie nella formulaConcordia Hispaniarum et Galliarum

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC210

me probabilmente in Gallia e in Germania secondo le loro necessitagrave finanziare Lanostra analisi si concentreragrave sui tre gruppi (I-III) tradizionalmente attributi alla Spagnae alla Gallia gruppi che costituiscono le coniazioni piugrave abbondanti e con maggior sicu-rezza databili ai primi mesi della rivolta

2 Analisi di un lsquopaesaggio monetariorsquo di guerra civileConsiderate le numerose incertezze legate allrsquoattribuzione delle coniazioni non ci

pare che un tentativo di studio della lsquocomunicazione monetariarsquo propria ai singoli capidella rivolta possa fornire risultati con un sufficiente margine drsquoaffidabilitagrave29 Il contri-buto effettivo della testimonianza numismatica non potragrave essere considerato un acces-so diretto alle intenzioni o dichiarazioni specifiche di Vindice o di Galba o di qualsia-si altro protagonista ma piuttosto essa dovragrave essere valutata come il riflesso del lsquoclimarsquoideologico generale in cui si svolgono le vicende politico-militari del 68 dC30

Chi considera nel suo insieme la monetazione anonima egrave immediatamente colpitodalla grande varietagrave dei tipi e dalle loro numerose combinazioni una diversitagrave tantopiugrave significativa percheacute per ogni serie si conoscono generalmente rari o rarissimi esem-plari (cfr infra) La volontagrave di illustrare tanti temi (tramite legende e simboli) e di raf-figurare un numero cosigrave importante di divinitagrave rivela chiaramente lrsquoattenzione delleautoritagrave emittenti per il valore lsquopropagandisticorsquo delle monete tanto piugrave percheacute esso egravein contrasto con la tecnica delle emissioni irregolare e spesso di scarsa qualitagrave indiziochiaro di una coniazione frettolosa e condotta in condizioni precarie (cfr supra)Appare evidente che i capi militari responsabili delle coniazioni attribuissero grandeimportanza alla scelta delle immagini monetarie e alla costruzione del messaggio vei-colato dalle emissioni Questo non stupisce si tratta per cosigrave dire di un riflesso comu-ne in tempi di guerra civile Allrsquoepoca dei grandi conflitti intestini del I secolo aC lamoneta abbonda di tipi differenti spesso originali e innovativi funzionali ad esaltarela personalitagrave dellrsquoimperator capo della fazione e la sua causa In occasione della rivol-ta contro un imperatore tirannico la moneta coniata dai ribelli ritrova questa funzio-ne lsquobelligerantersquo praticamente dimenticata dopo un secolo di monopolio imperiale

29 I tipi monetari sono generalmente stati usati come fonti relevanti per lrsquoindividuazione delle motivazioni politichesia di Vindice sia di Galba vd per es KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim BRUNT Revolt cit(nt 1) 534 537 546 SANCERY Galba cit (nt 1) 43 48 WIEDEMANN From Nero to Vespasian cit (nt 1) 256-257 COSME Anneacutee cit (nt 1) 16-1730 Il MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47 sottolineava a ragione a proposito dellrsquoinsieme delle coniazioni ano-nime laquodass es nur eine relativ geringe Anzahl von Themen ist die in verschiedenen Variationen und Kombinationenimmer wieder dasselbe Programm verkuumlndenraquo

Pierre Assenmaker 211

Lrsquoobiettivo primario di questa indagine egrave di analizzare come i capi militari in rivol-ta nella primavera del 68 dC abbiano lsquotradottorsquo in immagini e legende monetarie undiscorso ideologico funzionale a legittimare la loro azione di cui per altro percepiamolrsquoeco nei racconti di Svetonio Plutarco e Cassio Dione Lrsquoapproccio egrave dunque diversoda quello del Martin che mirava a stabilire quale messaggio le folle ndash la popolazionecivile ed i soldati ndash potessero percepire dalle emissioni anonime31 Il cambiamento diprospettiva ha implicazioni dal punto di visto metodologico Condividiamo piena-mente lrsquoopinione del Martin secondo la quale la maggior parte del pubblico nonpotesse percepire tutte le allusioni contenute nella ripresa di unrsquoimmagine monetariausata in altri contesti Ciograve presuppone unrsquoampia lsquocultura numismaticarsquo che certamen-te i soldati non possedevano Al contrario risulta evidente da tutti gli studi dedicatiallrsquoanalisi della monetazione della guerra civile che le autoritagrave emittenti avessero unaprofonda conoscenza della tradizione iconografica della moneta romana repubblicanae giulio-claudia Quindi pur evitando una lettura eccessivamente interpretativa dellesingole immagini o legende tener conto della loro lsquogenealogiarsquo permette di chiarirealcune scelte tipologiche e dunque le strategie di comunicazione soggiacenti

Anzitutto per individuare i vari temi ideologici e capire la loro articolazione ci sem-bra necessario non solo passare in rassegna i diversi tipi delle coniazioni anonime ndashunrsquoesaustiva presentazione egrave giagrave nei cataloghi del Martin del Nicolas e del RIC (con levariazioni lsquominorirsquo nella composizione delle legende o delle immagini) ndash ma anchetener conto della loro frequenza Questo contributo intende dunque ricostruire quel-lo che si puograve definire il lsquopaesaggio monetariorsquo dei primi mesi della ribellione in modotale da distinguere tra le immagini o legende molto diffuse e quelle visibili solo su alcu-ne serie La tabella di seguito elenca le divinitagrave e le personificazioni (raffigurate o evo-cate da un simbolo eo menzionate dalle legende) cosigrave come i simboli e le sigle epi-grafiche presenti nei due gruppi tradizionalmente attributi alla Spagna e alla GalliaEssi sono citati in ordine decrescente di frequenza allo scopo di evidenziare le divinitagraveo i temi privilegiati dalle autoritagrave emittenti32

31 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47-4832 Cfr NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1335 1341 sui temi dominanti nelle coniazioni di Spagna e diGallia

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC212

Tabella 1 Elenco in ordine decrescente di frequenza delle divinitagrave o personificazionidei simboli e lsquosloganrsquo raffigurati o menzionati nelle serie anonime attribuite a Galliae Spagna

Localizzazione Divinitagrave simbolo lsquosloganrsquo Numero di Nn di catalogo ipotetica serie in cui nel RIC I2 Civil Wars

della coniazione egrave presente33

SPAGNA Bonus Eventus 12 3-14

38 serie 34 Corona di quercia 9 3 21 26-27 29 31-33 35

(RIC I2 Genius populi Romani 8 1 16-22

Civil Wars Pax Mani congiunte 8 2 4-7 22 31 34nn 1-36 davanti a un caduceo

135-136) Roma 8 8-9 11 32-36

SPQR 8 26-29 31 35 135-136

Mars Ultor 7 16-20 23 29

Libertas 5 24-28

Ob civis servatos 4 3 21 32-33

Hispania 3 15 23 135

Victoria 3 12 15 28

Virtus 3 13-14 136

Concordia 1 15

Felicitas 1 10

Gallia 1 15

Giove 1 1

Moneta 1 30

Salus publica 1 36

SPAGNA38 serie 34

(RIC I2Civil Warsnn 1-36135-136)

33 Secondo la classificazione del RIC I2 Civil Wars Essa tiene conto di variazioni lsquotecnichersquo (denominazione com-posizione delle legende e dei tipi) che non sono significative per lo studio del paesaggio monetario Questo fatto nonmodifica la frequenza relativa dei temi34 Inseriamo nel gruppo lsquospagnolorsquo le due serie di denari RIC I2 Civil Wars nn 135-136 tradizionalmente ma erro-neamente (cfr supra nt 19) localizzate in Africa

Pierre Assenmaker 213

SPQR (allrsquointerno 19 46 52-56 58 65-66di una corona di quercia 68-69 71-78atranne il n 78a)

Salus (generis humani 14 64-77 et Libertas)

Mars Ultor 11 43-44 47-48 50-55 67

Victoria 10 67-73 75-77

Signa P R Aquila e altare 9 39 45 50-51 57 63-64tra due insegne 70 80

Genius populi Romani 8 42-48 79

Libertas 5 57-58 64-66

Roma 5 59-63

Iuppiter Conservator 3 40 60-61

Pax 3 57-58

Iuppiter Custos 2 59-78

Minerva 2 37-38

Nemesis 2 56 74

Ob civis servatos 2 55 76

Securitas PR 2 37-38

Virtus 2 78-78a

Volkanus Ultor 2 79-80

Concordia 1 41

Felicitas 1 41

Fortuna PR 1 49

Hercules adsertor 1 49

Iuppiter Liberator 1 62

I O Max Capitolinus 1 42

Marte 1 39

GALLIA45 serie35

(RIC I2Civil Warsnn 37-80)

35 Si noti la presenza di un n 78a

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC214

La classificazione in ordine di frequenza delle divinitagrave o dei temi illustrati dalle monetenon egrave sufficiente per dare unrsquoidea corretta di un paesaggio monetario occorre anche tene-re conto del volume delle singole emissioni In generale dal punto di vista della quantifi-cazione delle coniazioni i dati a disposizione non permettono altro che stime molto som-marie basate (per lrsquooro e lrsquoargento) sul numero di esemplari conservati nelle grandi colle-zioni36 Nel caso della monetazione della guerra civile del 68-69 dC risulta particolar-mente difficile stabilire il volume originario delle emissioni messe in circolazione il qualedoveva essere piugrave importante di quanto lascia supporre il limitato numero di moneteconosciute37 Per la maggior parte delle serie infatti si sono conservati pochi o pochissimiesemplari molto spesso anche un unico pezzo38 Nonostante queste difficoltagrave le recensio-ni del materiale effettuate dal Martin e dal Nicolas evidenziano sproporzioni tali neinumeri di esemplari delle diverse serie che si puograve senza dubbi individuare fra quelle elen-cate nella tavola quattro emissioni coniate in quantitagrave molto piugrave importanti delle altre39

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 68 e 71-73 (Gallia) Victoria stante su unglobo tenente una palma ed una corona con la legenda Salus generis humani SPQRallrsquointerno di una corona di quercia (= NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit [nt 1] nn70-78 totale di 89 esemplari) Fig 1

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 50-51 (Gallia) Mars Ultor Signa P R (=NICOLAS op cit nn 93-94 totale di 46 esemplari) Cfr denari RIC I2 Civil Wars n39 (Gallia) busto di Marte (senza legenda) Signa P R (= NICOLAS op cit nn 90-91totale di 16 esemplari) Fig 2

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 8-9 e 11 (Spagna) Bonus Eventus Romarenascens (= NICOLAS op cit nn 48-51 totale di 28 esemplari) Fig 3

36 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) XXI-XXII (laquoa rough and ready method but the only one generally possibleraquo)37 Vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 198 laquothe die-links which have been noted either in any given issue or between oneissue and another suggest an original output of some size ndash so extensive in fact that shortage of silver apparently necessi-tated the production of a good many plated denariiraquo Sulla base delle monete anonime contenute in due rinvenimentimonetali (occultati nel 69 e nel 70 dC) dal campo di Ludwigshafen-Rheingoumlnheim e da un insediamento civile pressoDuumlren-Mariaweiler J Heinrichs ha messo in dubbio il fatto che le serie oggi considerate come rare fossero state coniate innumeri cosigrave ridotti vd J HEINRICHS Muumlnzverbote in der roumlmischen Kaiserzeit in R HAENSCH - J HEINRICHS (a c di)Herrschen und verwalten Der Alltag der roumlmischen Administration in der Hohen Kaiserzeit (Koumllner historische Abhandlungen46) Koumlln-Weimar-Wien 2007 80-116 in particolare 101-108 Lrsquoautore emette lrsquoipotesi di unrsquooperazione (avvenuta pocodopo la guerra civile) di ritiro delle emissioni anonime della circolazione monetaria Sul tesoro di Rheingoumlnheim vd ancheJ HEINRICHS - G WEILER Die Rheinpfalz im Aufstand Das lsquoImperium Galliarumrsquo die Nemeter und das Kastell Rheingoumlnheim70 n Chr in Mitteilungen des historischen Vereins der Pfalz 108 (2010) 7-31 in particolare 20-2438 Ciograve che lascia suppore che molte coniazioni della guerra civile del 68-69 dC siano completamente scomparsecome egrave stato giustamente sottolineato da HEINRICHS Muumlnzverbote cit (nt 37) 10239 Il catalogo piugrave completo delle monete anonime del 68 e 69 dC egrave quello di NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit(nt 1) 1413-1461 che recensisce 579 esemplari (comprese le coniazioni con il nome di Augusto)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

IUSS Press Pavia - Italia

Il princeps romano autocrate o magistrato

Fattori giuridici e fattori sociali del potere imperiale

da Augusto a Commodo

a cura diJean-Louis Ferrary

John Scheid

Nessuna parte di questo libro puograve essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzoelettronico meccanico o altro senza lrsquoautorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dellrsquoeditore

copy IUSS Press 2015wwwiusspressit

Prodotto daLINEAGRAFICA

Via Carlo Marx 1 - 06012 Cittagrave di Castello (PG)TelFax 0758511260E-mail infolineagraficaonlineit

Finito di stampare nel Febbraio 2015

Progetto editoriale realizzato grazie al contributo di

Nota

Il volume egrave il frutto di un innovativo progetto di alta formazione e ricerca il laquoCollegiodi diritto romanoraquo organizzato dal Centro di studi e ricerche sui Diritti Antichi (CEDANT)

La formula del laquoCollegioraquo consiste nel fare incontrare per tre settimane nel mese di gen-naio di ogni anno presso lrsquoAlmo Collegio Borromeo di Pavia docenti di universitagrave europeee giovani studiosi di alta qualificazione selezionati per concorso I docenti svolgono unaserie di seminari caratterizzati da organicitagrave e coerenza formativa e incentrati elettiva-mente sulla discussione di testi Ciascuno dei giovani studiosi ammessi egrave a sua volta invita-to al termine del laquoCollegioraquo a proseguire la ricerca su temi scaturiti dai seminari e pro-posti dai docenti

Una seconda riunione della durata di una settimana nel mese di settembre egrave destina-ta a fare il punto dei risultati conseguiti dai giovani studiosi ai fini dellrsquoeventuale pubbli-cazione attraverso una discussione individuale e collettiva con i docenti

Per comune sensazione dei partecipanti il laquoCollegioraquo istituisce una vera e propria comu-nitagrave di studio in cui ciascuno nel proprio ruolo apprende e insegna in modo aperto e vita-le attraverso la discussione dei testi e dei problemi

Il volume egrave composto dalle ricerche presentate dai docenti nei seminari e dai saggi deipartecipanti al laquoCollegio di diritto romanoraquo

laquoCedant arma togaeraquo

Lrsquoacronimo CEDANT richiama lrsquoemistichio ciceroniano che invita a fare prevalere lasapienza civile sulla forza

Il CEDANT egrave costituito nellrsquoambito dellrsquoIstituto Universitario di Studi Superiori di Pavia(IUSS) che promuove percorsi formativi avanzati pre- e post-laurea Lo IUSS diretto daMichele Di Francesco egrave stato riconosciuto dal Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquoUniversitagrave edella Ricerca come Scuola Superiore ad ordinamento speciale ed egrave la sintesi avanzata dellerisorse strutturali e culturali del sistema universitario pavese

Il CEDANT svolge la propria attivitagrave di alta formazione e ricerca nellrsquoambito del dirittoromano e dei diritti antichi grazie alla collaborazione di specialisti scelti di volta in voltaa seconda dei temi trattati nel rispetto della piugrave ampia partecipazione della comunitagravescientifica e del pluralismo metodologico

NotaVI

Direttore del CEDANT egrave Dario Mantovani Il Centro si avvale di un Consiglio Scientificointernazionale composto da Presidente Luigi Capogrossi Colognesi (Sapienza Universitagravedi Roma) Alfons Buumlrge (Universitaumlt Muumlnchen) Alessandro Corbino (Universitagrave di Cata-nia) Jean-Louis Ferrary (Eacutecole Pratique des Hautes Eacutetudes Paris) Michel Humbert(Universiteacute Paris II) Dario Mantovani (Universitagrave di Pavia) Giovanni Negri (UniversitagraveCattolica del Sacro Cuore di Milano) Mario Pampanin (Universitagrave di Pavia) BernardoSantalucia (Universitagrave di Firenze) Aldo Schiavone (Istituto Italiano di Scienze Umane)Cura lrsquoorganizzazione Pamela Morellini

Per informazioni sullrsquoattivitagrave del CEDANT httpwwwiusspaviaitcedant

Avvertenza Quattro dei seminari che si sono svolti durante il Collegio di dirittoromano 2012 (sulla lex de imperio sullrsquoautorappresentazione del potere testi iscrizio-ni e monete da una parte immagini e ristrutturazione dello spazio pubblico dallrsquoaltroinfine sul Principe con e contro il Senato) non sono stati seguiti dalla consegna dellarelazione scritta I curatori si rammaricano degli effetti sullrsquoequilibrio generale ma nonegrave stato possibile rimediare a queste lacune Tengono drsquoaltra parte a ringraziare WernerEck di avere accettato di farsi carico quasi allrsquoultimo momento di un secondo semi-nario sul ruolo dellrsquoesercito nellrsquoamministrazione delle province e drsquoavere consegnatole sue due relazioni scritte con una efficacia e una rapiditagrave esemplari

Il volume il primo pubblicato dopo la sua scomparsa egrave dedicato a Emilio GabbaAl CEDANT ai suoi componenti e agli allievi Emilio Gabba aveva fin dal momentodella fondazione prestato con fiducia la sua autoritagrave collaborazione affetto

Jean-Louis Ferrary John Scheid e Dario Mantovani

Nota V

La storia degli studi 1

Nature et peacuteriodisation du Principat des juristes humanistes agrave Mommsen 3JEAN-LOUIS FERRARY

The Structure and Legacy of Mommsenrsquos Staatsrecht 35WILFRIED NIPPEL

La prospettiva sociologica (dal Premerstein in poi) e lrsquoapporto dei nuovi documenti 55ARNALDO MARCONE

Investitura legalitagrave legittimitagrave e rappresentazione del potere 79

A coerent model to understand the Roman Principate lsquoAcceptancersquo instead of lsquolegitimacyrsquo and the problem of usurpation 81EGON FLAIG

Consensus rituals and the origins of the principate 101JOHN RICH

Imperator salutatus est Rapporti tra salutationes imperatoriae e cerimonie da Caligola a Nerone 139PATRIZIA ARENA

I fondamenti religiosi del potere imperiale 185JOHN SCHEID

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC 203PIERRE ASSENMAKER

Indice

IndiceVIII

Autocrazia e divinitagrave la rappresentazione di Augusto e degli imperatori del primo secolo nella letteratura contemporanea 239MARIO CITRONI

Lrsquoimmagine dellrsquoimperatore nei discorsi lsquoSulla regalitagraversquo di Dione di Prusa 293PAOLO DESIDERI

Lrsquoimmagine del princeps negli scritti dei giuristi drsquoetagrave antonina e severiana 327VALERIO MAROTTA

Augustae nomine honorare il ruolo delle Augustae fra lsquoStaatsrechtrsquo e prassi politica 393ANTONIO PISTELLATO

Esercizio e limiti del potere 429

lsquoQuae triumviratu iusserat abolevitrsquo Gli esordi del potere normativo di Augusto in materia fiscale 431LUIGI PELLECCHI

Augustusrsquo Emergent Judicial Powers the lsquoCrimen Maiestatisrsquo and the Second Cyrene Edict 497MICHAEL PEACHIN

Lrsquoautocrate e il magistrato le attivitagrave di Augusto negli ambiti di competenza consolare 555ALBERTO DALLA ROSA

Le consilium Principis aux deux premiers siegravecles les traits de lrsquoeacutevolution vers un rouage administratif 587MICHEL CHRISTOL

Die Amtstraumlger Instrumente in den Haumlnden des Princeps und Begrenzung der Autokratie Traditioneller Cursus und kaiserliche Ernennung 613WERNER ECK

La composizione del senato da Traiano ad Antonino Pio 641CAMILLA CAMPEDELLI

Indice IX

Das kaiserliche Heereskommando und die Rolle des Heeres in der Administration des Reiches 659WERNER ECK

Die Grossprovinz Germanien idea e forma di macroprovincia augustea 679DAVIDE FAORO

The Roman emperor and the local communities of the Roman Empire 701JONATHAN EDMONDSON

Lrsquoempereur romain et le controcircle de lrsquoespace 731JEacuteROcircME FRANCE

Il controllo delle risorse 777ELIO LO CASCIO

lsquoFisci provinciarumrsquo in Suet Aug 1014 797GIORGI RUSIASHVILI

Indice delle fonti 821

lsquoRoma restitutarsquoLa rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta

contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC

PIERRE ASSENMAKERChargeacute de recherches FRS - FNRS Universiteacute catholique de Louvain

IntroduzioneDopo un secolo dalla sua creazione il regime pazientemente costruito da Augusto

conosce la sua prima grave crisi al principio di marzo del 68 dC in Gallia si scatenograveuna rivolta contro Nerone condotta da C Iulius Vindex il quale poco dopo esortograve Galbagovernatore della provincia drsquoHispania Tarraconensis ad assumere il comando della ribel-lione1 Cominciava per lrsquointero impero romano una nuova guerra civile la prima daquando la Pax Augusta era stata stabilita Questo episodio cruciale della storia romanache sfoceragrave nellrsquoavvento di una nuova dinastia riveste un notevole interesse nella pro-spettiva di un volume come quello in cui srsquoinseriscono queste pagine dedicato allrsquoanali-si della natura del potere imperiale infatti un periodo di crisi rivela meglio di una lungapace il funzionamento di un sistema politico e sociale giaccheacute i turbamenti mettono inluce dinamiche che in condizioni lsquonormalirsquo sono talora difficilmente percepibili2 La

La presente ricerca egrave nata nel gennaio del 2012 in occasione di tre settimane trascorse nella prestigiosa cornicedellrsquoAlmo Collegio Borromeo e caratterizzate da uno studio collegiale intenso e da stimolanti discussioni Agli aucto-res del X Collegio di Diritto Romano e piugrave particolarmente ai Professori Dario Mantovani e John Scheid primi let-tori e giudici di queste pagine esprimiamo la nostra profonda gratitudine Inoltre a Johan Van Heesch direttore delCabinet des Meacutedailles di Bruxelles che ha generosamente accettato di rivedere le parti piugrave strettamente numismati-che di questo lavoro va il nostro sentito riconoscimento Last but not least egrave con grande piacere che ringraziamo ilProfessor Marco Cavalieri collega lovanista noncheacute caro amico che ha corretto con pazienza ed efficacia le varie fasidi redazione del testo italiano permettendoci di pubblicarlo sine rubore1 In mezzo allrsquoabbondante bibliografia sulla rivolta del 68 dC rimangono fondamentali gli studi di PA BRUNT TheRevolt of Vindex and the Fall of Nero in Latomus 18 (1959) 531-559 e di DCA SHOTTER A Time-Table for thelsquoBellum Neronisrsquo in Historia 24 (1975) 59-74 Si puograve citare inoltre tra altri studi o sintesi PAL GREENHALGH TheYear of the Four Emperors London 1975 1-11 EacuteP NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien Eacutetudes et perspectives historiquessuivies de lrsquoanalyse du catalogue et de la reproduction des monnaies laquooppositionnellesraquo connues des anneacutees 67 agrave 70 Paris1979 221-549 E CIZEK Neacuteron Paris 1982 381-405 J SANCERY Galba ou lrsquoarmeacutee face au pouvoir Paris 1983 35-72 TEJ WIEDEMANN From Nero to Vespasian in AK BOWMAN - E CHAMPLIN - A LINTOTT (a c di) TheCambridge Ancient History X2 The Augustan Empire 43 BC - AD 69 Cambridge 1996 256-282 in particolare256-265 P COSME Lrsquoanneacutee des quatre empereurs Paris 2012 13-512 Questo studio si fonda quindi sul medesimo approccio ermeneutico che spinse il Flaig a studiare la crisi del 68-69

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC204

guerra civile del 68 dC appare quindi per cosigrave dire come un laboratorio ideale peranalizzare la percezione che gli alti membri dellrsquoamministrazione imperiale quali igovernatori provinciali che si ribellarono a Nerone ebbero di ciograve che era il regimeimperiale e ndash soprattutto ndash di ciograve che doveva essere

Lrsquoindagine saragrave condotta prevalentemente a partire della documentazione numi-smatica molto abbondante e ndash al contrario delle fonti letterarie ndash contemporanea aglieventi in questione condizione ideale per studiare la dimensione ideologica della rivol-ta contro Nerone senza dipendere dai lsquofiltrirsquo di autori piugrave tardi rispetto agli accadi-menti3 Per questo motivo i tipi monetari costituiscono una fonte primaria per rico-struire i fondamenti ideologici della rivolta cosigrave come egrave giagrave stato riconosciuto danumerosi studiosi Successivamente ad una presentazione dellrsquoinsieme delle coniazionianonime e dei problemi legati alla loro interpretazione il presente contributo intenderiprendere lrsquoanalisi della tipologia delle emissioni sicuramente databili al 68 dC conunrsquoattenzione particolare alla frequenza dei diversi tipi e al volume delle emissioni alloscopo di mettere in evidenza i temi dominanti cioegrave quelli che godevano della lsquovisibi-litagraversquo piugrave importante

La raccolta dei tipi e la loro classificazione frequenziale vanno intese come una tappapreliminare allo studio della rappresentazione monetaria dei fondamenti politici e reli-giosi della rivolta contro un autocrate tirannico Lrsquoindagine si concentreragrave in un primotempo sulla concezione del Principato che traspare nella tipologia della monetazioneanonima Dopo avere mostrato come lrsquoapparenza eminentemente originale di questemonete nel paesaggio monetario imperiale traduca il carattere eccezionale del contestopolitico ed istituzionale si tenteragrave di definire quali fossero secondo le autoritagrave emit-tenti i princigravepi della legittimitagrave del regime eo del sovrano4 il modello e le modalitagravedel lsquobuon governorsquo imperiale Nellrsquoultima sezione del contributo il pantheon del-lrsquoopera di lsquorestaurazionersquo messa in atto nel 68 dC saragrave studiato alla luce dei legami ndash

dC nellrsquointento di formulare la sua teoria del Principato E FLAIG Den Kaiser herausfordern Die Usurpation im roumlmi-schen Reich (Historische Studien 7) Frankfurt - New York 1992 Cfr ID How the Emperor Nero Lost Acceptance inRome in BC EWALD - CF NORENtildeA (a c di) The Emperor and Rome Space Representation and Ritual Cambridge2010 275-288 (in particolare 275 laquoPolitical systems are best understood by considering their deepest crisesraquo) vdanche il contributo dello stesso autore in questo volume 81-1003 Le fonti principali sulla rivolta del 68 dC sono Suet Nero 40-50 Plu Galba Cass Dio 6322-643 Sulle diffi-coltagrave interpretative legate per esempio al discorso spesso citato che Cassio Dione fa tenere a Vindice davanti allrsquoas-semblea dei Galli (Cass Dio 6322) vd BRUNT Revolt cit (nt 1) 533-534 laquoThe speech like others that Dio com-posed is probably free invention [hellip] Vindex may not have addressed Gauls in this way [hellip] But Dio has chosento illustrate in this form the propaganda by which Vindex sought to subvert the loyalty of Romans to Neroraquo CfrSANCERY Galba cit (nt 1) 384 Una distinzione essenziale sulla quale vd FLAIG Emperor Nero cit (nt 2) 275-277

Pierre Assenmaker 205

finora sconosciuti ndash tra le divinitagrave raffigurate nella monetazione anonima e quelle chenel 69 dC vengono onorate in cerimonie pubbliche conosciute grazie ai protocollidei sacrifici effettuati dai Fratres Arvales

1 Le coniazioni anonime del 68-69 dC storia degli studi e problemi drsquoattribuzioneLe serie monetarie su cui si fonda questo studio appartengono ad un insieme di

emissioni di denarii e aurei anonimi (cioegrave che non presentano il nome o il ritratto diun imperatore) o recanti lrsquoeffigie e il nome di Augusto (o del Divus Augustus) coniatiin maggioranza secondo i standard ponderali introdotti dalla riforma neroniana del 64dC Queste coniazioni sono state messe in relazione alla rivolta contro Nerone eallrsquoanno dei quattro imperatori pur con divergenze drsquoopinioni talvolta importantiper quanto riguarda le autoritagrave emittenti e la localizzazione delle zecche Dopo il sag-gio pioneristico del duca de Blacas del 1862 in cui si riconosceva come tutte questeserie costituissero un gruppo in rapporto alla guerra civile degli anni 68-69 dC5 illoro studio egrave stato approfondito dal Mattingly e dal Kraay Il primo in tre studi6 haproposto una classificazione della maggior parte delle coniazioni anonime in tre gran-di gruppi attribuiti ndash nellrsquoultimo stadio della sua riflessione ndash alla Gallia (forse in dueserie la prima coniata da Vindice la seconda da L Verginius Rufus dopo la battaglia diVesontio) alla Spagna (sotto lrsquoautoritagrave di Galba) alla Germania Inferiore (il cosiddettolsquogruppo militarersquo localizzato a Colonia e legato sia a Fonteius Capito o Fabius Valenssia a Vitellio) A questi tre gruppi maggiori si aggiungono la serie con il ritratto diAugusto alcune monete attribuite alla rivolta gallica del 69-70 dC e pochissime altrelocalizzate in Africa Il Kraay nellrsquoarticolo che dedicograve nel 1949 allrsquoanalisi della tipolo-gia delle coniazioni anonime riprese le attribuzioni proposte nel primo saggio delMattingly nel suo secondo contributo invece ha rifiutato lrsquoattribuzione del terzogruppo riconoscendolo come unrsquoemissione prodotta nel Sud della Gallia (forse aLugdunum e Nemausus) ad opera di Fabius Valens comandante delle truppe vitellianenel marzo-aprile del 69 dC7

5 LCPC duc de BLACAS DrsquoAULPS Essai sur les meacutedailles autonomes romaines de lrsquoeacutepoque impeacuteriale in RN 7 (1862)197-234 387-3906 H MATTINGLY The Coinage of the Civil Wars of 68-69 AD in NC 454 (1914) 110-137 ID The lsquoMilitaryrsquo Classin the Coinage of the Civil Wars of AD 68-69 in NC 612 (1952) 72-77 ID Verginius at Lugdunum in NC 614(1954) 32-39 I risultati del primo studio furono ripresi in H MATTINGLY Coins of the Roman Empire in the BritishMuseum (BMCRE ) I Augustus to Vitellius London 1923 CLXXXIX-CCI 288-3087 CM KRAAY The Coinage of Vindex and Galba AD 68 and the Continuity of the Augustan Principate in NC 9(1949) 129-149 ID Revolt and Subversion The So-Called lsquoMilitaryrsquo Coinage of AD 69 Re-examined in NC 12(1952) 78-86

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC206

Nella sua monografia sul tema uscita nel 1974 il Martin ha fornito unrsquoampia rac-colta del materiale e uno studio dei legami di conio mancante fino a quel momento8

Al contrario dei suoi predecessori lrsquoautore ha attribuito tutte le coniazioni anonime aGalba e alla sua cerchia localizzandole in modo generale in Spagna e Gallia9 Tale pro-posta non fu accolta ndash neanche discussa ndash neacute dal Nicolas nel suo voluminoso studiosulle monete oppositionnelles degli anni 67-70 dC prezioso in quanto fornisce la rac-colta del materiale finora piugrave abbondante10 neacute dal Sutherland nella seconda edizionedel primo volume del Roman Imperial Coinage11 Riprendendo i risultati raggiunti dalMattingly e dal Kraay ndash pronunciandosi piugrave o meno decisamente in favore dellrsquouna olrsquoaltra ipotesi nei casi controversi ndash lo studioso britannico suddivide le monete anoni-me in sei gruppi drsquoimportanza ineguale I) le monete spagnole prodotte sotto lrsquoauto-ritagrave di Galba (RIC I2 Civil Wars nn 1-36) II) quelle della Gallia coniate da Vindice12

(RIC I2 Civil Wars nn 37-80) III) la serie con il nome di Augusto localizzata inSpagna e Gallia (RIC I2 Civil Wars nn 81-117) IV) il gruppo lsquomilitarersquo forse conia-to nel sud della Gallia nel 69 dC (RIC I2 Civil Wars nn 118-129) V) le monete dellarivolta gallica del 69-70 dC attribuite alla Germania Inferiore (RIC I2 Civil Wars nn130-134) VI) una serie forse africana datata tra aprile e giugno del 68 dC (RIC I2Civil Wars nn 135-136) Questa classificazione fa oggi testo nel campo della numi-smatica imperiale13

Dopo aver presentato le principali tappe della storia degli studi occorre sottolineareda subito un problema dirimente nellrsquointerpretazione delle coniazioni anonime nonesistono dati esterni (quali depositi monetari significativi)14 o inerenti alle monete (qualeuna legenda esplicita) che permettano di individuare con assoluta certezza lrsquoorigine geo-

8 P-H MARTIN Die anonymen Muumlnzen des Jahres 68 nach Christus Mainz am Rhein 19749 Vd in particolare MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 41-4610 NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1289-1461 Lrsquoautore segue la classificazione proposta da MATTINGLYBMCRE cit (nt 6)11 CHV SUTHERLAND The Roman Imperial Coinage (RIC ) I2 Revised Edition From 31 BC to AD 69 London1984 197-20212 La separazione del gruppo prodotto in Gallia in due serie (prima e successivamente alla battaglia di Vesontio) pro-posta dal Mattingly (cfr supra) rifiutata dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 22-24 non viene ripresa nel RIC13 Vd per es H ZEHNACKER Tensions et contradictions dans lrsquoEmpire au I er siegravecle Les teacutemoignages numismatiques inOppositions et reacutesistances agrave lrsquoEmpire drsquoAuguste agrave Trajan (Entretiens sur lrsquoAntiquiteacute classique 23) Vandœuvres-Genegraveve1987 321-361 J-B GIARD Monnaies de lrsquoEmpire romain III Du soulegravevement de 68 apregraves J-C agrave Nerva CatalogueParis-Strasbourg 1998 3 814 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 laquoFuumlr eine genauere Lokalisierung [als im Bereich Spanien-Gallien] waumlren mehr Fundortangaben wuumlnschenswertraquo (con la nt 46 per lrsquoelenco dei siti dove sono state ritrovatemonete anonime)

Pierre Assenmaker 207

grafica di qualsiasi serie o il comandante che ne ha ordinato la coniazione15 Dal puntodi vista cronologico il solo terminus indiscutibile egrave lrsquoanno 64 dC quello dellrsquoabbassa-mento degli standard ponderali16 necessariamente anteriore alla produzione delle nostremonete che presentano un peso lsquoleggerorsquo17 La datazione alla fine degli anni Sessanta egraveassicurata dalla chiara corrispondenza tra il messaggio tipologico globale delle emissio-ni anonime ed il contesto storico cosigrave come dallrsquoesistenza di una monetazione similefirmata da L Clodius Macer (cfr infra) Comrsquoegrave stato giustamente sottolineato dal Mar-tin le differenze stilistiche flagranti che si osservano talvolta nella fattura di uno solotipo impediscono di usare il criterio stilistico come dato distintivo tra diverse zecche odiversi periodi di coniazione18 Lo studioso tedesco ne trae questa conclusione metodo-logica per lo studio delle emissioni in oggetto laquoBei einer Betrachtung unserer Muumlnzenist also soweit als moumlglich von stilistischen Kriterien abzusehen [hellip] Vielmehr istzunaumlchst von rein formalen und ikonographischen Merkmalen auszugehen um zueiner Ordnung zu kommen Weiter Hilfsmittel dazu sind Typenverbindungen und vorallen Dingen Stempelkoppelungenraquo19

Anche se non permettono di localizzare la coniazione le caratteristiche di tecnica edi stile mettono in evidenza alcune condizioni relative alla produzione delle moneteanonime Le importanti differenze stilistiche la scarsa qualitagrave di numerosi esemplarile variazioni nella redazione e nella disposizione di certe legende cosigrave come il grande

15 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 (laquoeine Zuweisung einzelner Gruppen an verschiedene geogra-phische Regionen und in verschiedene Zeiten ist nicht zu belegenraquo) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 (laquothis largegroup [Spain] [hellip] cannot be certainly attributed to any specific mintraquo) 198 (laquothere is no overt evidence for theGallic sourceraquo) 199 (laquoone can only speculate about their place of mintageraquo a proposito del gruppo Augustus e divusAugustus) 202 (laquoit is impossible to say where the issues were struckraquo a proposito di RIC I2 Civil Wars nn 130-134)GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 (laquoil est cependant impossible de fixer lrsquoemplacement des ateliersraquo)16 Sulla riforma monetaria neroniana vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 135-136 J-B GIARD Catalogue des mon-naies de lrsquoEmpire romain II De Tibegravere agrave Neacuteron Paris 1988 27-2817 Tranne gli aurei attributi alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) cfr infra18 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 1519 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 200 che scarta laquothe subjectivecriteria of technical styleraquo per risolvere il problema dellrsquoattribuizione delle serie col nome di Augusto Il richiamo nonegrave peregrino giaccheacute lrsquoargomento stilistico era stato abbondantemente usato dal Mattingly nella distinzione dei diver-si gruppi Puograve essere citato come esempio il caso delle due serie di denari (RIC I2 Civil Wars nn 135-136) attribui-te allrsquoAfrica dal MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 125 il quale vi aveva visto uno stile ravvicinabile a quello di un grup-po di monete di Galba attribuite allrsquoAfrica (RIC Isup2 Galba nn 515-521) qui infatti si ravviserebbe una somiglianzaai denari di L Clodius Macer Questa fragilissima concatenazione di somiglianze stilistiche e la localizzazione risul-tante ndash tanto piugrave difficile da sostenere dal momento che sia le monete di Galba sia quelle anonime raffigurano fralrsquoaltro lrsquoHispania ndash sono ancora accettate dal SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 202 sebbene siano state confutate conargomenti solidi dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC208

numero di denari suberati ndash da non considerare in questo caso come falsi ndash senzaomettere le variazioni inconsuetamente importanti di peso rivelano che queste mone-te nel loro insieme sono una coniazione frettolosa non prodotta da una zecca dilunga tradizione e realizzata talvolta da incisori non professionisti Tutti questi ele-menti indicano una monetazione tipicamente militare coniata in buona parte in zec-che ambulanti al seguito degli eserciti per rispondere ai bisogni finanziari dei coman-danti20 Pertanto come sottolineato a buon diritto dal Martin lrsquoindividuazione di unluogo preciso di coniazione non puograve avere grande rilevanza21

Tali caratteristiche produttive cosigrave come le scarse informazioni fornite dalle monetestesse invitano ad una grande prudenza nella distinzione tra gruppi diversi e la loroconseguente attribuzione ai protagonisti delle vicende degli anni 68-69 dCLrsquoargomentazione addotta dal Mattingly per sostenere che Verginius avrebbe coniatouna parte delle emissioni tradizionalmente attribuite alla Gallia dopo la sua vittoriacontro Vindice egrave rivelatrice delle debolezze di questo tipo di approccio22 Quanto allaproposta del Martin di attribuire alla sola cerchia di Galba tutte le coniazioni anoni-me ndash della quale non ci sembra si debba tener meno conto che di ogni altra posizionescientificamente esposta ndash risulta difficilmente accettabile per quanto riguarda lemonete del cosiddetto gruppo militare (gruppo IV) giaccheacute esse presentano numero-si tipi che sono comuni solo alla monetazione di Vitellio23 Lrsquoargomento avanzato dalMartin per rifiutare lrsquoattribuzione di queste serie a Vitellio24 convince ancora menodato che lrsquoautore stesso attribuisce le monete anonime a Galba appunto percheacute con-dividono numerosi temi e legende con la monetazione a nome di questrsquoultimo Inoltreconsiderazioni drsquoordine storico-economico inducono a ritenere una coniazione da

20 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 15-16 36-38 GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 cfr SUTHERLANDRIC cit (nt 11) 198 a proposito del gruppo lsquospagnolorsquo Sulle risorse metalliche molto abbondanti in Spagna usateper la produzione della monetazione anonima vd H SUTHERLAND Spanish Bullion Supplies AD 68-9 in NAC 14(1985) 239-242 Un passo di Plutarco che evoca il fatto che Galba poco dopo essere entrato a fare parte della rivol-ta abbia ricevuto da Ottone tazze e tavole drsquoargento e drsquooro per coniare moneta (Plu Galba 20) deve sicuramenteessere messo in relazione allrsquoemissione delle monete anonime21 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 39 4622 MATTINGLY Verginius cit (nt 6) Giagrave la ricostruzione degli eventi sulla quale egrave fondata la sua ipotesi egrave stata rifiu-tata da SHOTTER Time-Table cit (nt 1) 69-70 Sulle difficoltagrave legate alla valutazione dellrsquoazione di Verginius vdinoltre (a proposito della battaglia di Vesontio) J VAN OOTEGHEM Verginius et Vindex in LEC 36 (1968) 18-2723 Cfr MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 130 ID Military Class cit (nt 6) 73-75 KRAAY Revolt cit (nt 7) 78 Unnuovo studio sui legami tra le monete di Vitellio e il lsquogruppo militarersquo saragrave prossimamente pubblicato da DorianBocciarelli che ringraziamo cordialmente per le preziose informazioni sulla monetazione del 68-69 dC24 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 45 visto che la maggior parte della monetazione a nome di Vitellioriprende tipi giagrave coniati dai suoi predecessori o avversari egli potrebbe avere copiato i tipi delle monete anonimeanche se fossero state coniate da Galba

Pierre Assenmaker 209

parte dei diversi capi della rivolta del 68 dC sarebbe difficilmente concepibile cheClodius Macer e Galba abbiano coniato monete per finanziare le loro truppe senza cheVindice avesse anchrsquoegli provvisto al pagamento del suo esercito25

Tra i criteri proposti dal Martin per separare o riunire in un gruppo diverse conia-zioni (vd la citazione supra) quello dei legami di conio egrave indiscutibile Non ci sem-bra invece che lrsquouso di tipi comuni (Typenverbindungen) indichi inevitabilmenteuna produzione emanata da unrsquoautoritagrave unica26 Un criterio trascurato dal Martin egravela variazione di peso tra gli aurei tre serie drsquooro (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) sonostate coniate secondo lo standard lsquopesantersquo anteriore alla riforma neroniana quelloadottato da Galba per le sue prime coniazioni firmate Galba imperator27 Si puograve quin-di utilizzare il peso degli aurei come criterio distintivo tra emissioni prodotte da Galbae da altri comandanti Quando peraltro le legende (o altri elementi del tipo) si rife-riscono a una provincia la Gallia o lrsquoHispania sembra lecito supporre che le monetesiano state coniate nella provincia in questione28 Lo stesso vale per la menzione dellaLegio XV Primigenia sulla serie di denarii RIC I2 Civil Wars n 130 serie che logica-mente deve essere stata prodotta dal comandante di questa legione Per il resto i rap-porti evidenziati tra le immagini o le legende monetali e alcuni passi delle fonti lette-rarie pur interessantissimi per lo studio dellrsquoorizzonte ideologico non permettonoconclusioni solide a livello numismatico appunto percheacute riflettono correnti di pen-siero ampiamente diffuse

In conclusione si puograve ritenere che la coniazione di monete anonime abbia avutoinizio poco dopo lo scatenarsi della rivolta di Vindice allrsquoinizio di marzo del 68 dCe sia verosimilmente stata eseguita in Gallia e in Spagna da Vindice e Galba e forseanche da altri comandanti In un momento indeterminabile successivo allrsquoacclamazio-ne da parte del suo esercito il 2 aprile Galba cominciograve a coniare monete recanti il suonome ed il titolo imperator In seguito fino agli anni 69-70 dC altri capi militari inrivolta contro il detentore del potere imperiale produssero ancora alcune serie anoni-

25 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 egrave cosciente del problema ma sembra considerare che dal punto divista della produzione monetaria Vindice abbia fatto parte della cerchia di Galba a cui attribuisce la concezione deitipi laquoBei einer Zuweisung aller anonymen Muumlnzen an Galba bleibt also Vindex ohne Praumlgung Das soll aber nichteine Absetzung Galbas vom gallischen Aufstand bedeuten [hellip] Im Gegenteil scheint sich hier eine engereZusammenarbeit zwischen Vindex und Galba abzuzeichnen als bisher angenommen wurderaquo26 Cfr ciograve che scrive giustamente lo stesso autore laquoFerner waren die Schlagworte dieses politischen Kampfes auf allenSeiten fast kongruentraquo (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 45)27 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 21728 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17 (a proposito di RIC I2 Civil Wars n 135) Ma anche questonon egrave una lsquoregolarsquo assoluta un denario (RIC I2 Civil Wars n 15) associa infatti le due provincie nella formulaConcordia Hispaniarum et Galliarum

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC210

me probabilmente in Gallia e in Germania secondo le loro necessitagrave finanziare Lanostra analisi si concentreragrave sui tre gruppi (I-III) tradizionalmente attributi alla Spagnae alla Gallia gruppi che costituiscono le coniazioni piugrave abbondanti e con maggior sicu-rezza databili ai primi mesi della rivolta

2 Analisi di un lsquopaesaggio monetariorsquo di guerra civileConsiderate le numerose incertezze legate allrsquoattribuzione delle coniazioni non ci

pare che un tentativo di studio della lsquocomunicazione monetariarsquo propria ai singoli capidella rivolta possa fornire risultati con un sufficiente margine drsquoaffidabilitagrave29 Il contri-buto effettivo della testimonianza numismatica non potragrave essere considerato un acces-so diretto alle intenzioni o dichiarazioni specifiche di Vindice o di Galba o di qualsia-si altro protagonista ma piuttosto essa dovragrave essere valutata come il riflesso del lsquoclimarsquoideologico generale in cui si svolgono le vicende politico-militari del 68 dC30

Chi considera nel suo insieme la monetazione anonima egrave immediatamente colpitodalla grande varietagrave dei tipi e dalle loro numerose combinazioni una diversitagrave tantopiugrave significativa percheacute per ogni serie si conoscono generalmente rari o rarissimi esem-plari (cfr infra) La volontagrave di illustrare tanti temi (tramite legende e simboli) e di raf-figurare un numero cosigrave importante di divinitagrave rivela chiaramente lrsquoattenzione delleautoritagrave emittenti per il valore lsquopropagandisticorsquo delle monete tanto piugrave percheacute esso egravein contrasto con la tecnica delle emissioni irregolare e spesso di scarsa qualitagrave indiziochiaro di una coniazione frettolosa e condotta in condizioni precarie (cfr supra)Appare evidente che i capi militari responsabili delle coniazioni attribuissero grandeimportanza alla scelta delle immagini monetarie e alla costruzione del messaggio vei-colato dalle emissioni Questo non stupisce si tratta per cosigrave dire di un riflesso comu-ne in tempi di guerra civile Allrsquoepoca dei grandi conflitti intestini del I secolo aC lamoneta abbonda di tipi differenti spesso originali e innovativi funzionali ad esaltarela personalitagrave dellrsquoimperator capo della fazione e la sua causa In occasione della rivol-ta contro un imperatore tirannico la moneta coniata dai ribelli ritrova questa funzio-ne lsquobelligerantersquo praticamente dimenticata dopo un secolo di monopolio imperiale

29 I tipi monetari sono generalmente stati usati come fonti relevanti per lrsquoindividuazione delle motivazioni politichesia di Vindice sia di Galba vd per es KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim BRUNT Revolt cit(nt 1) 534 537 546 SANCERY Galba cit (nt 1) 43 48 WIEDEMANN From Nero to Vespasian cit (nt 1) 256-257 COSME Anneacutee cit (nt 1) 16-1730 Il MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47 sottolineava a ragione a proposito dellrsquoinsieme delle coniazioni ano-nime laquodass es nur eine relativ geringe Anzahl von Themen ist die in verschiedenen Variationen und Kombinationenimmer wieder dasselbe Programm verkuumlndenraquo

Pierre Assenmaker 211

Lrsquoobiettivo primario di questa indagine egrave di analizzare come i capi militari in rivol-ta nella primavera del 68 dC abbiano lsquotradottorsquo in immagini e legende monetarie undiscorso ideologico funzionale a legittimare la loro azione di cui per altro percepiamolrsquoeco nei racconti di Svetonio Plutarco e Cassio Dione Lrsquoapproccio egrave dunque diversoda quello del Martin che mirava a stabilire quale messaggio le folle ndash la popolazionecivile ed i soldati ndash potessero percepire dalle emissioni anonime31 Il cambiamento diprospettiva ha implicazioni dal punto di visto metodologico Condividiamo piena-mente lrsquoopinione del Martin secondo la quale la maggior parte del pubblico nonpotesse percepire tutte le allusioni contenute nella ripresa di unrsquoimmagine monetariausata in altri contesti Ciograve presuppone unrsquoampia lsquocultura numismaticarsquo che certamen-te i soldati non possedevano Al contrario risulta evidente da tutti gli studi dedicatiallrsquoanalisi della monetazione della guerra civile che le autoritagrave emittenti avessero unaprofonda conoscenza della tradizione iconografica della moneta romana repubblicanae giulio-claudia Quindi pur evitando una lettura eccessivamente interpretativa dellesingole immagini o legende tener conto della loro lsquogenealogiarsquo permette di chiarirealcune scelte tipologiche e dunque le strategie di comunicazione soggiacenti

Anzitutto per individuare i vari temi ideologici e capire la loro articolazione ci sem-bra necessario non solo passare in rassegna i diversi tipi delle coniazioni anonime ndashunrsquoesaustiva presentazione egrave giagrave nei cataloghi del Martin del Nicolas e del RIC (con levariazioni lsquominorirsquo nella composizione delle legende o delle immagini) ndash ma anchetener conto della loro frequenza Questo contributo intende dunque ricostruire quel-lo che si puograve definire il lsquopaesaggio monetariorsquo dei primi mesi della ribellione in modotale da distinguere tra le immagini o legende molto diffuse e quelle visibili solo su alcu-ne serie La tabella di seguito elenca le divinitagrave e le personificazioni (raffigurate o evo-cate da un simbolo eo menzionate dalle legende) cosigrave come i simboli e le sigle epi-grafiche presenti nei due gruppi tradizionalmente attributi alla Spagna e alla GalliaEssi sono citati in ordine decrescente di frequenza allo scopo di evidenziare le divinitagraveo i temi privilegiati dalle autoritagrave emittenti32

31 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47-4832 Cfr NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1335 1341 sui temi dominanti nelle coniazioni di Spagna e diGallia

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC212

Tabella 1 Elenco in ordine decrescente di frequenza delle divinitagrave o personificazionidei simboli e lsquosloganrsquo raffigurati o menzionati nelle serie anonime attribuite a Galliae Spagna

Localizzazione Divinitagrave simbolo lsquosloganrsquo Numero di Nn di catalogo ipotetica serie in cui nel RIC I2 Civil Wars

della coniazione egrave presente33

SPAGNA Bonus Eventus 12 3-14

38 serie 34 Corona di quercia 9 3 21 26-27 29 31-33 35

(RIC I2 Genius populi Romani 8 1 16-22

Civil Wars Pax Mani congiunte 8 2 4-7 22 31 34nn 1-36 davanti a un caduceo

135-136) Roma 8 8-9 11 32-36

SPQR 8 26-29 31 35 135-136

Mars Ultor 7 16-20 23 29

Libertas 5 24-28

Ob civis servatos 4 3 21 32-33

Hispania 3 15 23 135

Victoria 3 12 15 28

Virtus 3 13-14 136

Concordia 1 15

Felicitas 1 10

Gallia 1 15

Giove 1 1

Moneta 1 30

Salus publica 1 36

SPAGNA38 serie 34

(RIC I2Civil Warsnn 1-36135-136)

33 Secondo la classificazione del RIC I2 Civil Wars Essa tiene conto di variazioni lsquotecnichersquo (denominazione com-posizione delle legende e dei tipi) che non sono significative per lo studio del paesaggio monetario Questo fatto nonmodifica la frequenza relativa dei temi34 Inseriamo nel gruppo lsquospagnolorsquo le due serie di denari RIC I2 Civil Wars nn 135-136 tradizionalmente ma erro-neamente (cfr supra nt 19) localizzate in Africa

Pierre Assenmaker 213

SPQR (allrsquointerno 19 46 52-56 58 65-66di una corona di quercia 68-69 71-78atranne il n 78a)

Salus (generis humani 14 64-77 et Libertas)

Mars Ultor 11 43-44 47-48 50-55 67

Victoria 10 67-73 75-77

Signa P R Aquila e altare 9 39 45 50-51 57 63-64tra due insegne 70 80

Genius populi Romani 8 42-48 79

Libertas 5 57-58 64-66

Roma 5 59-63

Iuppiter Conservator 3 40 60-61

Pax 3 57-58

Iuppiter Custos 2 59-78

Minerva 2 37-38

Nemesis 2 56 74

Ob civis servatos 2 55 76

Securitas PR 2 37-38

Virtus 2 78-78a

Volkanus Ultor 2 79-80

Concordia 1 41

Felicitas 1 41

Fortuna PR 1 49

Hercules adsertor 1 49

Iuppiter Liberator 1 62

I O Max Capitolinus 1 42

Marte 1 39

GALLIA45 serie35

(RIC I2Civil Warsnn 37-80)

35 Si noti la presenza di un n 78a

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC214

La classificazione in ordine di frequenza delle divinitagrave o dei temi illustrati dalle monetenon egrave sufficiente per dare unrsquoidea corretta di un paesaggio monetario occorre anche tene-re conto del volume delle singole emissioni In generale dal punto di vista della quantifi-cazione delle coniazioni i dati a disposizione non permettono altro che stime molto som-marie basate (per lrsquooro e lrsquoargento) sul numero di esemplari conservati nelle grandi colle-zioni36 Nel caso della monetazione della guerra civile del 68-69 dC risulta particolar-mente difficile stabilire il volume originario delle emissioni messe in circolazione il qualedoveva essere piugrave importante di quanto lascia supporre il limitato numero di moneteconosciute37 Per la maggior parte delle serie infatti si sono conservati pochi o pochissimiesemplari molto spesso anche un unico pezzo38 Nonostante queste difficoltagrave le recensio-ni del materiale effettuate dal Martin e dal Nicolas evidenziano sproporzioni tali neinumeri di esemplari delle diverse serie che si puograve senza dubbi individuare fra quelle elen-cate nella tavola quattro emissioni coniate in quantitagrave molto piugrave importanti delle altre39

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 68 e 71-73 (Gallia) Victoria stante su unglobo tenente una palma ed una corona con la legenda Salus generis humani SPQRallrsquointerno di una corona di quercia (= NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit [nt 1] nn70-78 totale di 89 esemplari) Fig 1

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 50-51 (Gallia) Mars Ultor Signa P R (=NICOLAS op cit nn 93-94 totale di 46 esemplari) Cfr denari RIC I2 Civil Wars n39 (Gallia) busto di Marte (senza legenda) Signa P R (= NICOLAS op cit nn 90-91totale di 16 esemplari) Fig 2

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 8-9 e 11 (Spagna) Bonus Eventus Romarenascens (= NICOLAS op cit nn 48-51 totale di 28 esemplari) Fig 3

36 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) XXI-XXII (laquoa rough and ready method but the only one generally possibleraquo)37 Vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 198 laquothe die-links which have been noted either in any given issue or between oneissue and another suggest an original output of some size ndash so extensive in fact that shortage of silver apparently necessi-tated the production of a good many plated denariiraquo Sulla base delle monete anonime contenute in due rinvenimentimonetali (occultati nel 69 e nel 70 dC) dal campo di Ludwigshafen-Rheingoumlnheim e da un insediamento civile pressoDuumlren-Mariaweiler J Heinrichs ha messo in dubbio il fatto che le serie oggi considerate come rare fossero state coniate innumeri cosigrave ridotti vd J HEINRICHS Muumlnzverbote in der roumlmischen Kaiserzeit in R HAENSCH - J HEINRICHS (a c di)Herrschen und verwalten Der Alltag der roumlmischen Administration in der Hohen Kaiserzeit (Koumllner historische Abhandlungen46) Koumlln-Weimar-Wien 2007 80-116 in particolare 101-108 Lrsquoautore emette lrsquoipotesi di unrsquooperazione (avvenuta pocodopo la guerra civile) di ritiro delle emissioni anonime della circolazione monetaria Sul tesoro di Rheingoumlnheim vd ancheJ HEINRICHS - G WEILER Die Rheinpfalz im Aufstand Das lsquoImperium Galliarumrsquo die Nemeter und das Kastell Rheingoumlnheim70 n Chr in Mitteilungen des historischen Vereins der Pfalz 108 (2010) 7-31 in particolare 20-2438 Ciograve che lascia suppore che molte coniazioni della guerra civile del 68-69 dC siano completamente scomparsecome egrave stato giustamente sottolineato da HEINRICHS Muumlnzverbote cit (nt 37) 10239 Il catalogo piugrave completo delle monete anonime del 68 e 69 dC egrave quello di NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit(nt 1) 1413-1461 che recensisce 579 esemplari (comprese le coniazioni con il nome di Augusto)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Nessuna parte di questo libro puograve essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzoelettronico meccanico o altro senza lrsquoautorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dellrsquoeditore

copy IUSS Press 2015wwwiusspressit

Prodotto daLINEAGRAFICA

Via Carlo Marx 1 - 06012 Cittagrave di Castello (PG)TelFax 0758511260E-mail infolineagraficaonlineit

Finito di stampare nel Febbraio 2015

Progetto editoriale realizzato grazie al contributo di

Nota

Il volume egrave il frutto di un innovativo progetto di alta formazione e ricerca il laquoCollegiodi diritto romanoraquo organizzato dal Centro di studi e ricerche sui Diritti Antichi (CEDANT)

La formula del laquoCollegioraquo consiste nel fare incontrare per tre settimane nel mese di gen-naio di ogni anno presso lrsquoAlmo Collegio Borromeo di Pavia docenti di universitagrave europeee giovani studiosi di alta qualificazione selezionati per concorso I docenti svolgono unaserie di seminari caratterizzati da organicitagrave e coerenza formativa e incentrati elettiva-mente sulla discussione di testi Ciascuno dei giovani studiosi ammessi egrave a sua volta invita-to al termine del laquoCollegioraquo a proseguire la ricerca su temi scaturiti dai seminari e pro-posti dai docenti

Una seconda riunione della durata di una settimana nel mese di settembre egrave destina-ta a fare il punto dei risultati conseguiti dai giovani studiosi ai fini dellrsquoeventuale pubbli-cazione attraverso una discussione individuale e collettiva con i docenti

Per comune sensazione dei partecipanti il laquoCollegioraquo istituisce una vera e propria comu-nitagrave di studio in cui ciascuno nel proprio ruolo apprende e insegna in modo aperto e vita-le attraverso la discussione dei testi e dei problemi

Il volume egrave composto dalle ricerche presentate dai docenti nei seminari e dai saggi deipartecipanti al laquoCollegio di diritto romanoraquo

laquoCedant arma togaeraquo

Lrsquoacronimo CEDANT richiama lrsquoemistichio ciceroniano che invita a fare prevalere lasapienza civile sulla forza

Il CEDANT egrave costituito nellrsquoambito dellrsquoIstituto Universitario di Studi Superiori di Pavia(IUSS) che promuove percorsi formativi avanzati pre- e post-laurea Lo IUSS diretto daMichele Di Francesco egrave stato riconosciuto dal Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquoUniversitagrave edella Ricerca come Scuola Superiore ad ordinamento speciale ed egrave la sintesi avanzata dellerisorse strutturali e culturali del sistema universitario pavese

Il CEDANT svolge la propria attivitagrave di alta formazione e ricerca nellrsquoambito del dirittoromano e dei diritti antichi grazie alla collaborazione di specialisti scelti di volta in voltaa seconda dei temi trattati nel rispetto della piugrave ampia partecipazione della comunitagravescientifica e del pluralismo metodologico

NotaVI

Direttore del CEDANT egrave Dario Mantovani Il Centro si avvale di un Consiglio Scientificointernazionale composto da Presidente Luigi Capogrossi Colognesi (Sapienza Universitagravedi Roma) Alfons Buumlrge (Universitaumlt Muumlnchen) Alessandro Corbino (Universitagrave di Cata-nia) Jean-Louis Ferrary (Eacutecole Pratique des Hautes Eacutetudes Paris) Michel Humbert(Universiteacute Paris II) Dario Mantovani (Universitagrave di Pavia) Giovanni Negri (UniversitagraveCattolica del Sacro Cuore di Milano) Mario Pampanin (Universitagrave di Pavia) BernardoSantalucia (Universitagrave di Firenze) Aldo Schiavone (Istituto Italiano di Scienze Umane)Cura lrsquoorganizzazione Pamela Morellini

Per informazioni sullrsquoattivitagrave del CEDANT httpwwwiusspaviaitcedant

Avvertenza Quattro dei seminari che si sono svolti durante il Collegio di dirittoromano 2012 (sulla lex de imperio sullrsquoautorappresentazione del potere testi iscrizio-ni e monete da una parte immagini e ristrutturazione dello spazio pubblico dallrsquoaltroinfine sul Principe con e contro il Senato) non sono stati seguiti dalla consegna dellarelazione scritta I curatori si rammaricano degli effetti sullrsquoequilibrio generale ma nonegrave stato possibile rimediare a queste lacune Tengono drsquoaltra parte a ringraziare WernerEck di avere accettato di farsi carico quasi allrsquoultimo momento di un secondo semi-nario sul ruolo dellrsquoesercito nellrsquoamministrazione delle province e drsquoavere consegnatole sue due relazioni scritte con una efficacia e una rapiditagrave esemplari

Il volume il primo pubblicato dopo la sua scomparsa egrave dedicato a Emilio GabbaAl CEDANT ai suoi componenti e agli allievi Emilio Gabba aveva fin dal momentodella fondazione prestato con fiducia la sua autoritagrave collaborazione affetto

Jean-Louis Ferrary John Scheid e Dario Mantovani

Nota V

La storia degli studi 1

Nature et peacuteriodisation du Principat des juristes humanistes agrave Mommsen 3JEAN-LOUIS FERRARY

The Structure and Legacy of Mommsenrsquos Staatsrecht 35WILFRIED NIPPEL

La prospettiva sociologica (dal Premerstein in poi) e lrsquoapporto dei nuovi documenti 55ARNALDO MARCONE

Investitura legalitagrave legittimitagrave e rappresentazione del potere 79

A coerent model to understand the Roman Principate lsquoAcceptancersquo instead of lsquolegitimacyrsquo and the problem of usurpation 81EGON FLAIG

Consensus rituals and the origins of the principate 101JOHN RICH

Imperator salutatus est Rapporti tra salutationes imperatoriae e cerimonie da Caligola a Nerone 139PATRIZIA ARENA

I fondamenti religiosi del potere imperiale 185JOHN SCHEID

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC 203PIERRE ASSENMAKER

Indice

IndiceVIII

Autocrazia e divinitagrave la rappresentazione di Augusto e degli imperatori del primo secolo nella letteratura contemporanea 239MARIO CITRONI

Lrsquoimmagine dellrsquoimperatore nei discorsi lsquoSulla regalitagraversquo di Dione di Prusa 293PAOLO DESIDERI

Lrsquoimmagine del princeps negli scritti dei giuristi drsquoetagrave antonina e severiana 327VALERIO MAROTTA

Augustae nomine honorare il ruolo delle Augustae fra lsquoStaatsrechtrsquo e prassi politica 393ANTONIO PISTELLATO

Esercizio e limiti del potere 429

lsquoQuae triumviratu iusserat abolevitrsquo Gli esordi del potere normativo di Augusto in materia fiscale 431LUIGI PELLECCHI

Augustusrsquo Emergent Judicial Powers the lsquoCrimen Maiestatisrsquo and the Second Cyrene Edict 497MICHAEL PEACHIN

Lrsquoautocrate e il magistrato le attivitagrave di Augusto negli ambiti di competenza consolare 555ALBERTO DALLA ROSA

Le consilium Principis aux deux premiers siegravecles les traits de lrsquoeacutevolution vers un rouage administratif 587MICHEL CHRISTOL

Die Amtstraumlger Instrumente in den Haumlnden des Princeps und Begrenzung der Autokratie Traditioneller Cursus und kaiserliche Ernennung 613WERNER ECK

La composizione del senato da Traiano ad Antonino Pio 641CAMILLA CAMPEDELLI

Indice IX

Das kaiserliche Heereskommando und die Rolle des Heeres in der Administration des Reiches 659WERNER ECK

Die Grossprovinz Germanien idea e forma di macroprovincia augustea 679DAVIDE FAORO

The Roman emperor and the local communities of the Roman Empire 701JONATHAN EDMONDSON

Lrsquoempereur romain et le controcircle de lrsquoespace 731JEacuteROcircME FRANCE

Il controllo delle risorse 777ELIO LO CASCIO

lsquoFisci provinciarumrsquo in Suet Aug 1014 797GIORGI RUSIASHVILI

Indice delle fonti 821

lsquoRoma restitutarsquoLa rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta

contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC

PIERRE ASSENMAKERChargeacute de recherches FRS - FNRS Universiteacute catholique de Louvain

IntroduzioneDopo un secolo dalla sua creazione il regime pazientemente costruito da Augusto

conosce la sua prima grave crisi al principio di marzo del 68 dC in Gallia si scatenograveuna rivolta contro Nerone condotta da C Iulius Vindex il quale poco dopo esortograve Galbagovernatore della provincia drsquoHispania Tarraconensis ad assumere il comando della ribel-lione1 Cominciava per lrsquointero impero romano una nuova guerra civile la prima daquando la Pax Augusta era stata stabilita Questo episodio cruciale della storia romanache sfoceragrave nellrsquoavvento di una nuova dinastia riveste un notevole interesse nella pro-spettiva di un volume come quello in cui srsquoinseriscono queste pagine dedicato allrsquoanali-si della natura del potere imperiale infatti un periodo di crisi rivela meglio di una lungapace il funzionamento di un sistema politico e sociale giaccheacute i turbamenti mettono inluce dinamiche che in condizioni lsquonormalirsquo sono talora difficilmente percepibili2 La

La presente ricerca egrave nata nel gennaio del 2012 in occasione di tre settimane trascorse nella prestigiosa cornicedellrsquoAlmo Collegio Borromeo e caratterizzate da uno studio collegiale intenso e da stimolanti discussioni Agli aucto-res del X Collegio di Diritto Romano e piugrave particolarmente ai Professori Dario Mantovani e John Scheid primi let-tori e giudici di queste pagine esprimiamo la nostra profonda gratitudine Inoltre a Johan Van Heesch direttore delCabinet des Meacutedailles di Bruxelles che ha generosamente accettato di rivedere le parti piugrave strettamente numismati-che di questo lavoro va il nostro sentito riconoscimento Last but not least egrave con grande piacere che ringraziamo ilProfessor Marco Cavalieri collega lovanista noncheacute caro amico che ha corretto con pazienza ed efficacia le varie fasidi redazione del testo italiano permettendoci di pubblicarlo sine rubore1 In mezzo allrsquoabbondante bibliografia sulla rivolta del 68 dC rimangono fondamentali gli studi di PA BRUNT TheRevolt of Vindex and the Fall of Nero in Latomus 18 (1959) 531-559 e di DCA SHOTTER A Time-Table for thelsquoBellum Neronisrsquo in Historia 24 (1975) 59-74 Si puograve citare inoltre tra altri studi o sintesi PAL GREENHALGH TheYear of the Four Emperors London 1975 1-11 EacuteP NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien Eacutetudes et perspectives historiquessuivies de lrsquoanalyse du catalogue et de la reproduction des monnaies laquooppositionnellesraquo connues des anneacutees 67 agrave 70 Paris1979 221-549 E CIZEK Neacuteron Paris 1982 381-405 J SANCERY Galba ou lrsquoarmeacutee face au pouvoir Paris 1983 35-72 TEJ WIEDEMANN From Nero to Vespasian in AK BOWMAN - E CHAMPLIN - A LINTOTT (a c di) TheCambridge Ancient History X2 The Augustan Empire 43 BC - AD 69 Cambridge 1996 256-282 in particolare256-265 P COSME Lrsquoanneacutee des quatre empereurs Paris 2012 13-512 Questo studio si fonda quindi sul medesimo approccio ermeneutico che spinse il Flaig a studiare la crisi del 68-69

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC204

guerra civile del 68 dC appare quindi per cosigrave dire come un laboratorio ideale peranalizzare la percezione che gli alti membri dellrsquoamministrazione imperiale quali igovernatori provinciali che si ribellarono a Nerone ebbero di ciograve che era il regimeimperiale e ndash soprattutto ndash di ciograve che doveva essere

Lrsquoindagine saragrave condotta prevalentemente a partire della documentazione numi-smatica molto abbondante e ndash al contrario delle fonti letterarie ndash contemporanea aglieventi in questione condizione ideale per studiare la dimensione ideologica della rivol-ta contro Nerone senza dipendere dai lsquofiltrirsquo di autori piugrave tardi rispetto agli accadi-menti3 Per questo motivo i tipi monetari costituiscono una fonte primaria per rico-struire i fondamenti ideologici della rivolta cosigrave come egrave giagrave stato riconosciuto danumerosi studiosi Successivamente ad una presentazione dellrsquoinsieme delle coniazionianonime e dei problemi legati alla loro interpretazione il presente contributo intenderiprendere lrsquoanalisi della tipologia delle emissioni sicuramente databili al 68 dC conunrsquoattenzione particolare alla frequenza dei diversi tipi e al volume delle emissioni alloscopo di mettere in evidenza i temi dominanti cioegrave quelli che godevano della lsquovisibi-litagraversquo piugrave importante

La raccolta dei tipi e la loro classificazione frequenziale vanno intese come una tappapreliminare allo studio della rappresentazione monetaria dei fondamenti politici e reli-giosi della rivolta contro un autocrate tirannico Lrsquoindagine si concentreragrave in un primotempo sulla concezione del Principato che traspare nella tipologia della monetazioneanonima Dopo avere mostrato come lrsquoapparenza eminentemente originale di questemonete nel paesaggio monetario imperiale traduca il carattere eccezionale del contestopolitico ed istituzionale si tenteragrave di definire quali fossero secondo le autoritagrave emit-tenti i princigravepi della legittimitagrave del regime eo del sovrano4 il modello e le modalitagravedel lsquobuon governorsquo imperiale Nellrsquoultima sezione del contributo il pantheon del-lrsquoopera di lsquorestaurazionersquo messa in atto nel 68 dC saragrave studiato alla luce dei legami ndash

dC nellrsquointento di formulare la sua teoria del Principato E FLAIG Den Kaiser herausfordern Die Usurpation im roumlmi-schen Reich (Historische Studien 7) Frankfurt - New York 1992 Cfr ID How the Emperor Nero Lost Acceptance inRome in BC EWALD - CF NORENtildeA (a c di) The Emperor and Rome Space Representation and Ritual Cambridge2010 275-288 (in particolare 275 laquoPolitical systems are best understood by considering their deepest crisesraquo) vdanche il contributo dello stesso autore in questo volume 81-1003 Le fonti principali sulla rivolta del 68 dC sono Suet Nero 40-50 Plu Galba Cass Dio 6322-643 Sulle diffi-coltagrave interpretative legate per esempio al discorso spesso citato che Cassio Dione fa tenere a Vindice davanti allrsquoas-semblea dei Galli (Cass Dio 6322) vd BRUNT Revolt cit (nt 1) 533-534 laquoThe speech like others that Dio com-posed is probably free invention [hellip] Vindex may not have addressed Gauls in this way [hellip] But Dio has chosento illustrate in this form the propaganda by which Vindex sought to subvert the loyalty of Romans to Neroraquo CfrSANCERY Galba cit (nt 1) 384 Una distinzione essenziale sulla quale vd FLAIG Emperor Nero cit (nt 2) 275-277

Pierre Assenmaker 205

finora sconosciuti ndash tra le divinitagrave raffigurate nella monetazione anonima e quelle chenel 69 dC vengono onorate in cerimonie pubbliche conosciute grazie ai protocollidei sacrifici effettuati dai Fratres Arvales

1 Le coniazioni anonime del 68-69 dC storia degli studi e problemi drsquoattribuzioneLe serie monetarie su cui si fonda questo studio appartengono ad un insieme di

emissioni di denarii e aurei anonimi (cioegrave che non presentano il nome o il ritratto diun imperatore) o recanti lrsquoeffigie e il nome di Augusto (o del Divus Augustus) coniatiin maggioranza secondo i standard ponderali introdotti dalla riforma neroniana del 64dC Queste coniazioni sono state messe in relazione alla rivolta contro Nerone eallrsquoanno dei quattro imperatori pur con divergenze drsquoopinioni talvolta importantiper quanto riguarda le autoritagrave emittenti e la localizzazione delle zecche Dopo il sag-gio pioneristico del duca de Blacas del 1862 in cui si riconosceva come tutte questeserie costituissero un gruppo in rapporto alla guerra civile degli anni 68-69 dC5 illoro studio egrave stato approfondito dal Mattingly e dal Kraay Il primo in tre studi6 haproposto una classificazione della maggior parte delle coniazioni anonime in tre gran-di gruppi attribuiti ndash nellrsquoultimo stadio della sua riflessione ndash alla Gallia (forse in dueserie la prima coniata da Vindice la seconda da L Verginius Rufus dopo la battaglia diVesontio) alla Spagna (sotto lrsquoautoritagrave di Galba) alla Germania Inferiore (il cosiddettolsquogruppo militarersquo localizzato a Colonia e legato sia a Fonteius Capito o Fabius Valenssia a Vitellio) A questi tre gruppi maggiori si aggiungono la serie con il ritratto diAugusto alcune monete attribuite alla rivolta gallica del 69-70 dC e pochissime altrelocalizzate in Africa Il Kraay nellrsquoarticolo che dedicograve nel 1949 allrsquoanalisi della tipolo-gia delle coniazioni anonime riprese le attribuzioni proposte nel primo saggio delMattingly nel suo secondo contributo invece ha rifiutato lrsquoattribuzione del terzogruppo riconoscendolo come unrsquoemissione prodotta nel Sud della Gallia (forse aLugdunum e Nemausus) ad opera di Fabius Valens comandante delle truppe vitellianenel marzo-aprile del 69 dC7

5 LCPC duc de BLACAS DrsquoAULPS Essai sur les meacutedailles autonomes romaines de lrsquoeacutepoque impeacuteriale in RN 7 (1862)197-234 387-3906 H MATTINGLY The Coinage of the Civil Wars of 68-69 AD in NC 454 (1914) 110-137 ID The lsquoMilitaryrsquo Classin the Coinage of the Civil Wars of AD 68-69 in NC 612 (1952) 72-77 ID Verginius at Lugdunum in NC 614(1954) 32-39 I risultati del primo studio furono ripresi in H MATTINGLY Coins of the Roman Empire in the BritishMuseum (BMCRE ) I Augustus to Vitellius London 1923 CLXXXIX-CCI 288-3087 CM KRAAY The Coinage of Vindex and Galba AD 68 and the Continuity of the Augustan Principate in NC 9(1949) 129-149 ID Revolt and Subversion The So-Called lsquoMilitaryrsquo Coinage of AD 69 Re-examined in NC 12(1952) 78-86

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC206

Nella sua monografia sul tema uscita nel 1974 il Martin ha fornito unrsquoampia rac-colta del materiale e uno studio dei legami di conio mancante fino a quel momento8

Al contrario dei suoi predecessori lrsquoautore ha attribuito tutte le coniazioni anonime aGalba e alla sua cerchia localizzandole in modo generale in Spagna e Gallia9 Tale pro-posta non fu accolta ndash neanche discussa ndash neacute dal Nicolas nel suo voluminoso studiosulle monete oppositionnelles degli anni 67-70 dC prezioso in quanto fornisce la rac-colta del materiale finora piugrave abbondante10 neacute dal Sutherland nella seconda edizionedel primo volume del Roman Imperial Coinage11 Riprendendo i risultati raggiunti dalMattingly e dal Kraay ndash pronunciandosi piugrave o meno decisamente in favore dellrsquouna olrsquoaltra ipotesi nei casi controversi ndash lo studioso britannico suddivide le monete anoni-me in sei gruppi drsquoimportanza ineguale I) le monete spagnole prodotte sotto lrsquoauto-ritagrave di Galba (RIC I2 Civil Wars nn 1-36) II) quelle della Gallia coniate da Vindice12

(RIC I2 Civil Wars nn 37-80) III) la serie con il nome di Augusto localizzata inSpagna e Gallia (RIC I2 Civil Wars nn 81-117) IV) il gruppo lsquomilitarersquo forse conia-to nel sud della Gallia nel 69 dC (RIC I2 Civil Wars nn 118-129) V) le monete dellarivolta gallica del 69-70 dC attribuite alla Germania Inferiore (RIC I2 Civil Wars nn130-134) VI) una serie forse africana datata tra aprile e giugno del 68 dC (RIC I2Civil Wars nn 135-136) Questa classificazione fa oggi testo nel campo della numi-smatica imperiale13

Dopo aver presentato le principali tappe della storia degli studi occorre sottolineareda subito un problema dirimente nellrsquointerpretazione delle coniazioni anonime nonesistono dati esterni (quali depositi monetari significativi)14 o inerenti alle monete (qualeuna legenda esplicita) che permettano di individuare con assoluta certezza lrsquoorigine geo-

8 P-H MARTIN Die anonymen Muumlnzen des Jahres 68 nach Christus Mainz am Rhein 19749 Vd in particolare MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 41-4610 NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1289-1461 Lrsquoautore segue la classificazione proposta da MATTINGLYBMCRE cit (nt 6)11 CHV SUTHERLAND The Roman Imperial Coinage (RIC ) I2 Revised Edition From 31 BC to AD 69 London1984 197-20212 La separazione del gruppo prodotto in Gallia in due serie (prima e successivamente alla battaglia di Vesontio) pro-posta dal Mattingly (cfr supra) rifiutata dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 22-24 non viene ripresa nel RIC13 Vd per es H ZEHNACKER Tensions et contradictions dans lrsquoEmpire au I er siegravecle Les teacutemoignages numismatiques inOppositions et reacutesistances agrave lrsquoEmpire drsquoAuguste agrave Trajan (Entretiens sur lrsquoAntiquiteacute classique 23) Vandœuvres-Genegraveve1987 321-361 J-B GIARD Monnaies de lrsquoEmpire romain III Du soulegravevement de 68 apregraves J-C agrave Nerva CatalogueParis-Strasbourg 1998 3 814 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 laquoFuumlr eine genauere Lokalisierung [als im Bereich Spanien-Gallien] waumlren mehr Fundortangaben wuumlnschenswertraquo (con la nt 46 per lrsquoelenco dei siti dove sono state ritrovatemonete anonime)

Pierre Assenmaker 207

grafica di qualsiasi serie o il comandante che ne ha ordinato la coniazione15 Dal puntodi vista cronologico il solo terminus indiscutibile egrave lrsquoanno 64 dC quello dellrsquoabbassa-mento degli standard ponderali16 necessariamente anteriore alla produzione delle nostremonete che presentano un peso lsquoleggerorsquo17 La datazione alla fine degli anni Sessanta egraveassicurata dalla chiara corrispondenza tra il messaggio tipologico globale delle emissio-ni anonime ed il contesto storico cosigrave come dallrsquoesistenza di una monetazione similefirmata da L Clodius Macer (cfr infra) Comrsquoegrave stato giustamente sottolineato dal Mar-tin le differenze stilistiche flagranti che si osservano talvolta nella fattura di uno solotipo impediscono di usare il criterio stilistico come dato distintivo tra diverse zecche odiversi periodi di coniazione18 Lo studioso tedesco ne trae questa conclusione metodo-logica per lo studio delle emissioni in oggetto laquoBei einer Betrachtung unserer Muumlnzenist also soweit als moumlglich von stilistischen Kriterien abzusehen [hellip] Vielmehr istzunaumlchst von rein formalen und ikonographischen Merkmalen auszugehen um zueiner Ordnung zu kommen Weiter Hilfsmittel dazu sind Typenverbindungen und vorallen Dingen Stempelkoppelungenraquo19

Anche se non permettono di localizzare la coniazione le caratteristiche di tecnica edi stile mettono in evidenza alcune condizioni relative alla produzione delle moneteanonime Le importanti differenze stilistiche la scarsa qualitagrave di numerosi esemplarile variazioni nella redazione e nella disposizione di certe legende cosigrave come il grande

15 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 (laquoeine Zuweisung einzelner Gruppen an verschiedene geogra-phische Regionen und in verschiedene Zeiten ist nicht zu belegenraquo) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 (laquothis largegroup [Spain] [hellip] cannot be certainly attributed to any specific mintraquo) 198 (laquothere is no overt evidence for theGallic sourceraquo) 199 (laquoone can only speculate about their place of mintageraquo a proposito del gruppo Augustus e divusAugustus) 202 (laquoit is impossible to say where the issues were struckraquo a proposito di RIC I2 Civil Wars nn 130-134)GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 (laquoil est cependant impossible de fixer lrsquoemplacement des ateliersraquo)16 Sulla riforma monetaria neroniana vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 135-136 J-B GIARD Catalogue des mon-naies de lrsquoEmpire romain II De Tibegravere agrave Neacuteron Paris 1988 27-2817 Tranne gli aurei attributi alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) cfr infra18 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 1519 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 200 che scarta laquothe subjectivecriteria of technical styleraquo per risolvere il problema dellrsquoattribuizione delle serie col nome di Augusto Il richiamo nonegrave peregrino giaccheacute lrsquoargomento stilistico era stato abbondantemente usato dal Mattingly nella distinzione dei diver-si gruppi Puograve essere citato come esempio il caso delle due serie di denari (RIC I2 Civil Wars nn 135-136) attribui-te allrsquoAfrica dal MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 125 il quale vi aveva visto uno stile ravvicinabile a quello di un grup-po di monete di Galba attribuite allrsquoAfrica (RIC Isup2 Galba nn 515-521) qui infatti si ravviserebbe una somiglianzaai denari di L Clodius Macer Questa fragilissima concatenazione di somiglianze stilistiche e la localizzazione risul-tante ndash tanto piugrave difficile da sostenere dal momento che sia le monete di Galba sia quelle anonime raffigurano fralrsquoaltro lrsquoHispania ndash sono ancora accettate dal SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 202 sebbene siano state confutate conargomenti solidi dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC208

numero di denari suberati ndash da non considerare in questo caso come falsi ndash senzaomettere le variazioni inconsuetamente importanti di peso rivelano che queste mone-te nel loro insieme sono una coniazione frettolosa non prodotta da una zecca dilunga tradizione e realizzata talvolta da incisori non professionisti Tutti questi ele-menti indicano una monetazione tipicamente militare coniata in buona parte in zec-che ambulanti al seguito degli eserciti per rispondere ai bisogni finanziari dei coman-danti20 Pertanto come sottolineato a buon diritto dal Martin lrsquoindividuazione di unluogo preciso di coniazione non puograve avere grande rilevanza21

Tali caratteristiche produttive cosigrave come le scarse informazioni fornite dalle monetestesse invitano ad una grande prudenza nella distinzione tra gruppi diversi e la loroconseguente attribuzione ai protagonisti delle vicende degli anni 68-69 dCLrsquoargomentazione addotta dal Mattingly per sostenere che Verginius avrebbe coniatouna parte delle emissioni tradizionalmente attribuite alla Gallia dopo la sua vittoriacontro Vindice egrave rivelatrice delle debolezze di questo tipo di approccio22 Quanto allaproposta del Martin di attribuire alla sola cerchia di Galba tutte le coniazioni anoni-me ndash della quale non ci sembra si debba tener meno conto che di ogni altra posizionescientificamente esposta ndash risulta difficilmente accettabile per quanto riguarda lemonete del cosiddetto gruppo militare (gruppo IV) giaccheacute esse presentano numero-si tipi che sono comuni solo alla monetazione di Vitellio23 Lrsquoargomento avanzato dalMartin per rifiutare lrsquoattribuzione di queste serie a Vitellio24 convince ancora menodato che lrsquoautore stesso attribuisce le monete anonime a Galba appunto percheacute con-dividono numerosi temi e legende con la monetazione a nome di questrsquoultimo Inoltreconsiderazioni drsquoordine storico-economico inducono a ritenere una coniazione da

20 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 15-16 36-38 GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 cfr SUTHERLANDRIC cit (nt 11) 198 a proposito del gruppo lsquospagnolorsquo Sulle risorse metalliche molto abbondanti in Spagna usateper la produzione della monetazione anonima vd H SUTHERLAND Spanish Bullion Supplies AD 68-9 in NAC 14(1985) 239-242 Un passo di Plutarco che evoca il fatto che Galba poco dopo essere entrato a fare parte della rivol-ta abbia ricevuto da Ottone tazze e tavole drsquoargento e drsquooro per coniare moneta (Plu Galba 20) deve sicuramenteessere messo in relazione allrsquoemissione delle monete anonime21 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 39 4622 MATTINGLY Verginius cit (nt 6) Giagrave la ricostruzione degli eventi sulla quale egrave fondata la sua ipotesi egrave stata rifiu-tata da SHOTTER Time-Table cit (nt 1) 69-70 Sulle difficoltagrave legate alla valutazione dellrsquoazione di Verginius vdinoltre (a proposito della battaglia di Vesontio) J VAN OOTEGHEM Verginius et Vindex in LEC 36 (1968) 18-2723 Cfr MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 130 ID Military Class cit (nt 6) 73-75 KRAAY Revolt cit (nt 7) 78 Unnuovo studio sui legami tra le monete di Vitellio e il lsquogruppo militarersquo saragrave prossimamente pubblicato da DorianBocciarelli che ringraziamo cordialmente per le preziose informazioni sulla monetazione del 68-69 dC24 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 45 visto che la maggior parte della monetazione a nome di Vitellioriprende tipi giagrave coniati dai suoi predecessori o avversari egli potrebbe avere copiato i tipi delle monete anonimeanche se fossero state coniate da Galba

Pierre Assenmaker 209

parte dei diversi capi della rivolta del 68 dC sarebbe difficilmente concepibile cheClodius Macer e Galba abbiano coniato monete per finanziare le loro truppe senza cheVindice avesse anchrsquoegli provvisto al pagamento del suo esercito25

Tra i criteri proposti dal Martin per separare o riunire in un gruppo diverse conia-zioni (vd la citazione supra) quello dei legami di conio egrave indiscutibile Non ci sem-bra invece che lrsquouso di tipi comuni (Typenverbindungen) indichi inevitabilmenteuna produzione emanata da unrsquoautoritagrave unica26 Un criterio trascurato dal Martin egravela variazione di peso tra gli aurei tre serie drsquooro (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) sonostate coniate secondo lo standard lsquopesantersquo anteriore alla riforma neroniana quelloadottato da Galba per le sue prime coniazioni firmate Galba imperator27 Si puograve quin-di utilizzare il peso degli aurei come criterio distintivo tra emissioni prodotte da Galbae da altri comandanti Quando peraltro le legende (o altri elementi del tipo) si rife-riscono a una provincia la Gallia o lrsquoHispania sembra lecito supporre che le monetesiano state coniate nella provincia in questione28 Lo stesso vale per la menzione dellaLegio XV Primigenia sulla serie di denarii RIC I2 Civil Wars n 130 serie che logica-mente deve essere stata prodotta dal comandante di questa legione Per il resto i rap-porti evidenziati tra le immagini o le legende monetali e alcuni passi delle fonti lette-rarie pur interessantissimi per lo studio dellrsquoorizzonte ideologico non permettonoconclusioni solide a livello numismatico appunto percheacute riflettono correnti di pen-siero ampiamente diffuse

In conclusione si puograve ritenere che la coniazione di monete anonime abbia avutoinizio poco dopo lo scatenarsi della rivolta di Vindice allrsquoinizio di marzo del 68 dCe sia verosimilmente stata eseguita in Gallia e in Spagna da Vindice e Galba e forseanche da altri comandanti In un momento indeterminabile successivo allrsquoacclamazio-ne da parte del suo esercito il 2 aprile Galba cominciograve a coniare monete recanti il suonome ed il titolo imperator In seguito fino agli anni 69-70 dC altri capi militari inrivolta contro il detentore del potere imperiale produssero ancora alcune serie anoni-

25 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 egrave cosciente del problema ma sembra considerare che dal punto divista della produzione monetaria Vindice abbia fatto parte della cerchia di Galba a cui attribuisce la concezione deitipi laquoBei einer Zuweisung aller anonymen Muumlnzen an Galba bleibt also Vindex ohne Praumlgung Das soll aber nichteine Absetzung Galbas vom gallischen Aufstand bedeuten [hellip] Im Gegenteil scheint sich hier eine engereZusammenarbeit zwischen Vindex und Galba abzuzeichnen als bisher angenommen wurderaquo26 Cfr ciograve che scrive giustamente lo stesso autore laquoFerner waren die Schlagworte dieses politischen Kampfes auf allenSeiten fast kongruentraquo (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 45)27 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 21728 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17 (a proposito di RIC I2 Civil Wars n 135) Ma anche questonon egrave una lsquoregolarsquo assoluta un denario (RIC I2 Civil Wars n 15) associa infatti le due provincie nella formulaConcordia Hispaniarum et Galliarum

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC210

me probabilmente in Gallia e in Germania secondo le loro necessitagrave finanziare Lanostra analisi si concentreragrave sui tre gruppi (I-III) tradizionalmente attributi alla Spagnae alla Gallia gruppi che costituiscono le coniazioni piugrave abbondanti e con maggior sicu-rezza databili ai primi mesi della rivolta

2 Analisi di un lsquopaesaggio monetariorsquo di guerra civileConsiderate le numerose incertezze legate allrsquoattribuzione delle coniazioni non ci

pare che un tentativo di studio della lsquocomunicazione monetariarsquo propria ai singoli capidella rivolta possa fornire risultati con un sufficiente margine drsquoaffidabilitagrave29 Il contri-buto effettivo della testimonianza numismatica non potragrave essere considerato un acces-so diretto alle intenzioni o dichiarazioni specifiche di Vindice o di Galba o di qualsia-si altro protagonista ma piuttosto essa dovragrave essere valutata come il riflesso del lsquoclimarsquoideologico generale in cui si svolgono le vicende politico-militari del 68 dC30

Chi considera nel suo insieme la monetazione anonima egrave immediatamente colpitodalla grande varietagrave dei tipi e dalle loro numerose combinazioni una diversitagrave tantopiugrave significativa percheacute per ogni serie si conoscono generalmente rari o rarissimi esem-plari (cfr infra) La volontagrave di illustrare tanti temi (tramite legende e simboli) e di raf-figurare un numero cosigrave importante di divinitagrave rivela chiaramente lrsquoattenzione delleautoritagrave emittenti per il valore lsquopropagandisticorsquo delle monete tanto piugrave percheacute esso egravein contrasto con la tecnica delle emissioni irregolare e spesso di scarsa qualitagrave indiziochiaro di una coniazione frettolosa e condotta in condizioni precarie (cfr supra)Appare evidente che i capi militari responsabili delle coniazioni attribuissero grandeimportanza alla scelta delle immagini monetarie e alla costruzione del messaggio vei-colato dalle emissioni Questo non stupisce si tratta per cosigrave dire di un riflesso comu-ne in tempi di guerra civile Allrsquoepoca dei grandi conflitti intestini del I secolo aC lamoneta abbonda di tipi differenti spesso originali e innovativi funzionali ad esaltarela personalitagrave dellrsquoimperator capo della fazione e la sua causa In occasione della rivol-ta contro un imperatore tirannico la moneta coniata dai ribelli ritrova questa funzio-ne lsquobelligerantersquo praticamente dimenticata dopo un secolo di monopolio imperiale

29 I tipi monetari sono generalmente stati usati come fonti relevanti per lrsquoindividuazione delle motivazioni politichesia di Vindice sia di Galba vd per es KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim BRUNT Revolt cit(nt 1) 534 537 546 SANCERY Galba cit (nt 1) 43 48 WIEDEMANN From Nero to Vespasian cit (nt 1) 256-257 COSME Anneacutee cit (nt 1) 16-1730 Il MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47 sottolineava a ragione a proposito dellrsquoinsieme delle coniazioni ano-nime laquodass es nur eine relativ geringe Anzahl von Themen ist die in verschiedenen Variationen und Kombinationenimmer wieder dasselbe Programm verkuumlndenraquo

Pierre Assenmaker 211

Lrsquoobiettivo primario di questa indagine egrave di analizzare come i capi militari in rivol-ta nella primavera del 68 dC abbiano lsquotradottorsquo in immagini e legende monetarie undiscorso ideologico funzionale a legittimare la loro azione di cui per altro percepiamolrsquoeco nei racconti di Svetonio Plutarco e Cassio Dione Lrsquoapproccio egrave dunque diversoda quello del Martin che mirava a stabilire quale messaggio le folle ndash la popolazionecivile ed i soldati ndash potessero percepire dalle emissioni anonime31 Il cambiamento diprospettiva ha implicazioni dal punto di visto metodologico Condividiamo piena-mente lrsquoopinione del Martin secondo la quale la maggior parte del pubblico nonpotesse percepire tutte le allusioni contenute nella ripresa di unrsquoimmagine monetariausata in altri contesti Ciograve presuppone unrsquoampia lsquocultura numismaticarsquo che certamen-te i soldati non possedevano Al contrario risulta evidente da tutti gli studi dedicatiallrsquoanalisi della monetazione della guerra civile che le autoritagrave emittenti avessero unaprofonda conoscenza della tradizione iconografica della moneta romana repubblicanae giulio-claudia Quindi pur evitando una lettura eccessivamente interpretativa dellesingole immagini o legende tener conto della loro lsquogenealogiarsquo permette di chiarirealcune scelte tipologiche e dunque le strategie di comunicazione soggiacenti

Anzitutto per individuare i vari temi ideologici e capire la loro articolazione ci sem-bra necessario non solo passare in rassegna i diversi tipi delle coniazioni anonime ndashunrsquoesaustiva presentazione egrave giagrave nei cataloghi del Martin del Nicolas e del RIC (con levariazioni lsquominorirsquo nella composizione delle legende o delle immagini) ndash ma anchetener conto della loro frequenza Questo contributo intende dunque ricostruire quel-lo che si puograve definire il lsquopaesaggio monetariorsquo dei primi mesi della ribellione in modotale da distinguere tra le immagini o legende molto diffuse e quelle visibili solo su alcu-ne serie La tabella di seguito elenca le divinitagrave e le personificazioni (raffigurate o evo-cate da un simbolo eo menzionate dalle legende) cosigrave come i simboli e le sigle epi-grafiche presenti nei due gruppi tradizionalmente attributi alla Spagna e alla GalliaEssi sono citati in ordine decrescente di frequenza allo scopo di evidenziare le divinitagraveo i temi privilegiati dalle autoritagrave emittenti32

31 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47-4832 Cfr NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1335 1341 sui temi dominanti nelle coniazioni di Spagna e diGallia

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC212

Tabella 1 Elenco in ordine decrescente di frequenza delle divinitagrave o personificazionidei simboli e lsquosloganrsquo raffigurati o menzionati nelle serie anonime attribuite a Galliae Spagna

Localizzazione Divinitagrave simbolo lsquosloganrsquo Numero di Nn di catalogo ipotetica serie in cui nel RIC I2 Civil Wars

della coniazione egrave presente33

SPAGNA Bonus Eventus 12 3-14

38 serie 34 Corona di quercia 9 3 21 26-27 29 31-33 35

(RIC I2 Genius populi Romani 8 1 16-22

Civil Wars Pax Mani congiunte 8 2 4-7 22 31 34nn 1-36 davanti a un caduceo

135-136) Roma 8 8-9 11 32-36

SPQR 8 26-29 31 35 135-136

Mars Ultor 7 16-20 23 29

Libertas 5 24-28

Ob civis servatos 4 3 21 32-33

Hispania 3 15 23 135

Victoria 3 12 15 28

Virtus 3 13-14 136

Concordia 1 15

Felicitas 1 10

Gallia 1 15

Giove 1 1

Moneta 1 30

Salus publica 1 36

SPAGNA38 serie 34

(RIC I2Civil Warsnn 1-36135-136)

33 Secondo la classificazione del RIC I2 Civil Wars Essa tiene conto di variazioni lsquotecnichersquo (denominazione com-posizione delle legende e dei tipi) che non sono significative per lo studio del paesaggio monetario Questo fatto nonmodifica la frequenza relativa dei temi34 Inseriamo nel gruppo lsquospagnolorsquo le due serie di denari RIC I2 Civil Wars nn 135-136 tradizionalmente ma erro-neamente (cfr supra nt 19) localizzate in Africa

Pierre Assenmaker 213

SPQR (allrsquointerno 19 46 52-56 58 65-66di una corona di quercia 68-69 71-78atranne il n 78a)

Salus (generis humani 14 64-77 et Libertas)

Mars Ultor 11 43-44 47-48 50-55 67

Victoria 10 67-73 75-77

Signa P R Aquila e altare 9 39 45 50-51 57 63-64tra due insegne 70 80

Genius populi Romani 8 42-48 79

Libertas 5 57-58 64-66

Roma 5 59-63

Iuppiter Conservator 3 40 60-61

Pax 3 57-58

Iuppiter Custos 2 59-78

Minerva 2 37-38

Nemesis 2 56 74

Ob civis servatos 2 55 76

Securitas PR 2 37-38

Virtus 2 78-78a

Volkanus Ultor 2 79-80

Concordia 1 41

Felicitas 1 41

Fortuna PR 1 49

Hercules adsertor 1 49

Iuppiter Liberator 1 62

I O Max Capitolinus 1 42

Marte 1 39

GALLIA45 serie35

(RIC I2Civil Warsnn 37-80)

35 Si noti la presenza di un n 78a

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC214

La classificazione in ordine di frequenza delle divinitagrave o dei temi illustrati dalle monetenon egrave sufficiente per dare unrsquoidea corretta di un paesaggio monetario occorre anche tene-re conto del volume delle singole emissioni In generale dal punto di vista della quantifi-cazione delle coniazioni i dati a disposizione non permettono altro che stime molto som-marie basate (per lrsquooro e lrsquoargento) sul numero di esemplari conservati nelle grandi colle-zioni36 Nel caso della monetazione della guerra civile del 68-69 dC risulta particolar-mente difficile stabilire il volume originario delle emissioni messe in circolazione il qualedoveva essere piugrave importante di quanto lascia supporre il limitato numero di moneteconosciute37 Per la maggior parte delle serie infatti si sono conservati pochi o pochissimiesemplari molto spesso anche un unico pezzo38 Nonostante queste difficoltagrave le recensio-ni del materiale effettuate dal Martin e dal Nicolas evidenziano sproporzioni tali neinumeri di esemplari delle diverse serie che si puograve senza dubbi individuare fra quelle elen-cate nella tavola quattro emissioni coniate in quantitagrave molto piugrave importanti delle altre39

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 68 e 71-73 (Gallia) Victoria stante su unglobo tenente una palma ed una corona con la legenda Salus generis humani SPQRallrsquointerno di una corona di quercia (= NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit [nt 1] nn70-78 totale di 89 esemplari) Fig 1

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 50-51 (Gallia) Mars Ultor Signa P R (=NICOLAS op cit nn 93-94 totale di 46 esemplari) Cfr denari RIC I2 Civil Wars n39 (Gallia) busto di Marte (senza legenda) Signa P R (= NICOLAS op cit nn 90-91totale di 16 esemplari) Fig 2

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 8-9 e 11 (Spagna) Bonus Eventus Romarenascens (= NICOLAS op cit nn 48-51 totale di 28 esemplari) Fig 3

36 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) XXI-XXII (laquoa rough and ready method but the only one generally possibleraquo)37 Vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 198 laquothe die-links which have been noted either in any given issue or between oneissue and another suggest an original output of some size ndash so extensive in fact that shortage of silver apparently necessi-tated the production of a good many plated denariiraquo Sulla base delle monete anonime contenute in due rinvenimentimonetali (occultati nel 69 e nel 70 dC) dal campo di Ludwigshafen-Rheingoumlnheim e da un insediamento civile pressoDuumlren-Mariaweiler J Heinrichs ha messo in dubbio il fatto che le serie oggi considerate come rare fossero state coniate innumeri cosigrave ridotti vd J HEINRICHS Muumlnzverbote in der roumlmischen Kaiserzeit in R HAENSCH - J HEINRICHS (a c di)Herrschen und verwalten Der Alltag der roumlmischen Administration in der Hohen Kaiserzeit (Koumllner historische Abhandlungen46) Koumlln-Weimar-Wien 2007 80-116 in particolare 101-108 Lrsquoautore emette lrsquoipotesi di unrsquooperazione (avvenuta pocodopo la guerra civile) di ritiro delle emissioni anonime della circolazione monetaria Sul tesoro di Rheingoumlnheim vd ancheJ HEINRICHS - G WEILER Die Rheinpfalz im Aufstand Das lsquoImperium Galliarumrsquo die Nemeter und das Kastell Rheingoumlnheim70 n Chr in Mitteilungen des historischen Vereins der Pfalz 108 (2010) 7-31 in particolare 20-2438 Ciograve che lascia suppore che molte coniazioni della guerra civile del 68-69 dC siano completamente scomparsecome egrave stato giustamente sottolineato da HEINRICHS Muumlnzverbote cit (nt 37) 10239 Il catalogo piugrave completo delle monete anonime del 68 e 69 dC egrave quello di NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit(nt 1) 1413-1461 che recensisce 579 esemplari (comprese le coniazioni con il nome di Augusto)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Nota

Il volume egrave il frutto di un innovativo progetto di alta formazione e ricerca il laquoCollegiodi diritto romanoraquo organizzato dal Centro di studi e ricerche sui Diritti Antichi (CEDANT)

La formula del laquoCollegioraquo consiste nel fare incontrare per tre settimane nel mese di gen-naio di ogni anno presso lrsquoAlmo Collegio Borromeo di Pavia docenti di universitagrave europeee giovani studiosi di alta qualificazione selezionati per concorso I docenti svolgono unaserie di seminari caratterizzati da organicitagrave e coerenza formativa e incentrati elettiva-mente sulla discussione di testi Ciascuno dei giovani studiosi ammessi egrave a sua volta invita-to al termine del laquoCollegioraquo a proseguire la ricerca su temi scaturiti dai seminari e pro-posti dai docenti

Una seconda riunione della durata di una settimana nel mese di settembre egrave destina-ta a fare il punto dei risultati conseguiti dai giovani studiosi ai fini dellrsquoeventuale pubbli-cazione attraverso una discussione individuale e collettiva con i docenti

Per comune sensazione dei partecipanti il laquoCollegioraquo istituisce una vera e propria comu-nitagrave di studio in cui ciascuno nel proprio ruolo apprende e insegna in modo aperto e vita-le attraverso la discussione dei testi e dei problemi

Il volume egrave composto dalle ricerche presentate dai docenti nei seminari e dai saggi deipartecipanti al laquoCollegio di diritto romanoraquo

laquoCedant arma togaeraquo

Lrsquoacronimo CEDANT richiama lrsquoemistichio ciceroniano che invita a fare prevalere lasapienza civile sulla forza

Il CEDANT egrave costituito nellrsquoambito dellrsquoIstituto Universitario di Studi Superiori di Pavia(IUSS) che promuove percorsi formativi avanzati pre- e post-laurea Lo IUSS diretto daMichele Di Francesco egrave stato riconosciuto dal Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquoUniversitagrave edella Ricerca come Scuola Superiore ad ordinamento speciale ed egrave la sintesi avanzata dellerisorse strutturali e culturali del sistema universitario pavese

Il CEDANT svolge la propria attivitagrave di alta formazione e ricerca nellrsquoambito del dirittoromano e dei diritti antichi grazie alla collaborazione di specialisti scelti di volta in voltaa seconda dei temi trattati nel rispetto della piugrave ampia partecipazione della comunitagravescientifica e del pluralismo metodologico

NotaVI

Direttore del CEDANT egrave Dario Mantovani Il Centro si avvale di un Consiglio Scientificointernazionale composto da Presidente Luigi Capogrossi Colognesi (Sapienza Universitagravedi Roma) Alfons Buumlrge (Universitaumlt Muumlnchen) Alessandro Corbino (Universitagrave di Cata-nia) Jean-Louis Ferrary (Eacutecole Pratique des Hautes Eacutetudes Paris) Michel Humbert(Universiteacute Paris II) Dario Mantovani (Universitagrave di Pavia) Giovanni Negri (UniversitagraveCattolica del Sacro Cuore di Milano) Mario Pampanin (Universitagrave di Pavia) BernardoSantalucia (Universitagrave di Firenze) Aldo Schiavone (Istituto Italiano di Scienze Umane)Cura lrsquoorganizzazione Pamela Morellini

Per informazioni sullrsquoattivitagrave del CEDANT httpwwwiusspaviaitcedant

Avvertenza Quattro dei seminari che si sono svolti durante il Collegio di dirittoromano 2012 (sulla lex de imperio sullrsquoautorappresentazione del potere testi iscrizio-ni e monete da una parte immagini e ristrutturazione dello spazio pubblico dallrsquoaltroinfine sul Principe con e contro il Senato) non sono stati seguiti dalla consegna dellarelazione scritta I curatori si rammaricano degli effetti sullrsquoequilibrio generale ma nonegrave stato possibile rimediare a queste lacune Tengono drsquoaltra parte a ringraziare WernerEck di avere accettato di farsi carico quasi allrsquoultimo momento di un secondo semi-nario sul ruolo dellrsquoesercito nellrsquoamministrazione delle province e drsquoavere consegnatole sue due relazioni scritte con una efficacia e una rapiditagrave esemplari

Il volume il primo pubblicato dopo la sua scomparsa egrave dedicato a Emilio GabbaAl CEDANT ai suoi componenti e agli allievi Emilio Gabba aveva fin dal momentodella fondazione prestato con fiducia la sua autoritagrave collaborazione affetto

Jean-Louis Ferrary John Scheid e Dario Mantovani

Nota V

La storia degli studi 1

Nature et peacuteriodisation du Principat des juristes humanistes agrave Mommsen 3JEAN-LOUIS FERRARY

The Structure and Legacy of Mommsenrsquos Staatsrecht 35WILFRIED NIPPEL

La prospettiva sociologica (dal Premerstein in poi) e lrsquoapporto dei nuovi documenti 55ARNALDO MARCONE

Investitura legalitagrave legittimitagrave e rappresentazione del potere 79

A coerent model to understand the Roman Principate lsquoAcceptancersquo instead of lsquolegitimacyrsquo and the problem of usurpation 81EGON FLAIG

Consensus rituals and the origins of the principate 101JOHN RICH

Imperator salutatus est Rapporti tra salutationes imperatoriae e cerimonie da Caligola a Nerone 139PATRIZIA ARENA

I fondamenti religiosi del potere imperiale 185JOHN SCHEID

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC 203PIERRE ASSENMAKER

Indice

IndiceVIII

Autocrazia e divinitagrave la rappresentazione di Augusto e degli imperatori del primo secolo nella letteratura contemporanea 239MARIO CITRONI

Lrsquoimmagine dellrsquoimperatore nei discorsi lsquoSulla regalitagraversquo di Dione di Prusa 293PAOLO DESIDERI

Lrsquoimmagine del princeps negli scritti dei giuristi drsquoetagrave antonina e severiana 327VALERIO MAROTTA

Augustae nomine honorare il ruolo delle Augustae fra lsquoStaatsrechtrsquo e prassi politica 393ANTONIO PISTELLATO

Esercizio e limiti del potere 429

lsquoQuae triumviratu iusserat abolevitrsquo Gli esordi del potere normativo di Augusto in materia fiscale 431LUIGI PELLECCHI

Augustusrsquo Emergent Judicial Powers the lsquoCrimen Maiestatisrsquo and the Second Cyrene Edict 497MICHAEL PEACHIN

Lrsquoautocrate e il magistrato le attivitagrave di Augusto negli ambiti di competenza consolare 555ALBERTO DALLA ROSA

Le consilium Principis aux deux premiers siegravecles les traits de lrsquoeacutevolution vers un rouage administratif 587MICHEL CHRISTOL

Die Amtstraumlger Instrumente in den Haumlnden des Princeps und Begrenzung der Autokratie Traditioneller Cursus und kaiserliche Ernennung 613WERNER ECK

La composizione del senato da Traiano ad Antonino Pio 641CAMILLA CAMPEDELLI

Indice IX

Das kaiserliche Heereskommando und die Rolle des Heeres in der Administration des Reiches 659WERNER ECK

Die Grossprovinz Germanien idea e forma di macroprovincia augustea 679DAVIDE FAORO

The Roman emperor and the local communities of the Roman Empire 701JONATHAN EDMONDSON

Lrsquoempereur romain et le controcircle de lrsquoespace 731JEacuteROcircME FRANCE

Il controllo delle risorse 777ELIO LO CASCIO

lsquoFisci provinciarumrsquo in Suet Aug 1014 797GIORGI RUSIASHVILI

Indice delle fonti 821

lsquoRoma restitutarsquoLa rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta

contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC

PIERRE ASSENMAKERChargeacute de recherches FRS - FNRS Universiteacute catholique de Louvain

IntroduzioneDopo un secolo dalla sua creazione il regime pazientemente costruito da Augusto

conosce la sua prima grave crisi al principio di marzo del 68 dC in Gallia si scatenograveuna rivolta contro Nerone condotta da C Iulius Vindex il quale poco dopo esortograve Galbagovernatore della provincia drsquoHispania Tarraconensis ad assumere il comando della ribel-lione1 Cominciava per lrsquointero impero romano una nuova guerra civile la prima daquando la Pax Augusta era stata stabilita Questo episodio cruciale della storia romanache sfoceragrave nellrsquoavvento di una nuova dinastia riveste un notevole interesse nella pro-spettiva di un volume come quello in cui srsquoinseriscono queste pagine dedicato allrsquoanali-si della natura del potere imperiale infatti un periodo di crisi rivela meglio di una lungapace il funzionamento di un sistema politico e sociale giaccheacute i turbamenti mettono inluce dinamiche che in condizioni lsquonormalirsquo sono talora difficilmente percepibili2 La

La presente ricerca egrave nata nel gennaio del 2012 in occasione di tre settimane trascorse nella prestigiosa cornicedellrsquoAlmo Collegio Borromeo e caratterizzate da uno studio collegiale intenso e da stimolanti discussioni Agli aucto-res del X Collegio di Diritto Romano e piugrave particolarmente ai Professori Dario Mantovani e John Scheid primi let-tori e giudici di queste pagine esprimiamo la nostra profonda gratitudine Inoltre a Johan Van Heesch direttore delCabinet des Meacutedailles di Bruxelles che ha generosamente accettato di rivedere le parti piugrave strettamente numismati-che di questo lavoro va il nostro sentito riconoscimento Last but not least egrave con grande piacere che ringraziamo ilProfessor Marco Cavalieri collega lovanista noncheacute caro amico che ha corretto con pazienza ed efficacia le varie fasidi redazione del testo italiano permettendoci di pubblicarlo sine rubore1 In mezzo allrsquoabbondante bibliografia sulla rivolta del 68 dC rimangono fondamentali gli studi di PA BRUNT TheRevolt of Vindex and the Fall of Nero in Latomus 18 (1959) 531-559 e di DCA SHOTTER A Time-Table for thelsquoBellum Neronisrsquo in Historia 24 (1975) 59-74 Si puograve citare inoltre tra altri studi o sintesi PAL GREENHALGH TheYear of the Four Emperors London 1975 1-11 EacuteP NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien Eacutetudes et perspectives historiquessuivies de lrsquoanalyse du catalogue et de la reproduction des monnaies laquooppositionnellesraquo connues des anneacutees 67 agrave 70 Paris1979 221-549 E CIZEK Neacuteron Paris 1982 381-405 J SANCERY Galba ou lrsquoarmeacutee face au pouvoir Paris 1983 35-72 TEJ WIEDEMANN From Nero to Vespasian in AK BOWMAN - E CHAMPLIN - A LINTOTT (a c di) TheCambridge Ancient History X2 The Augustan Empire 43 BC - AD 69 Cambridge 1996 256-282 in particolare256-265 P COSME Lrsquoanneacutee des quatre empereurs Paris 2012 13-512 Questo studio si fonda quindi sul medesimo approccio ermeneutico che spinse il Flaig a studiare la crisi del 68-69

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC204

guerra civile del 68 dC appare quindi per cosigrave dire come un laboratorio ideale peranalizzare la percezione che gli alti membri dellrsquoamministrazione imperiale quali igovernatori provinciali che si ribellarono a Nerone ebbero di ciograve che era il regimeimperiale e ndash soprattutto ndash di ciograve che doveva essere

Lrsquoindagine saragrave condotta prevalentemente a partire della documentazione numi-smatica molto abbondante e ndash al contrario delle fonti letterarie ndash contemporanea aglieventi in questione condizione ideale per studiare la dimensione ideologica della rivol-ta contro Nerone senza dipendere dai lsquofiltrirsquo di autori piugrave tardi rispetto agli accadi-menti3 Per questo motivo i tipi monetari costituiscono una fonte primaria per rico-struire i fondamenti ideologici della rivolta cosigrave come egrave giagrave stato riconosciuto danumerosi studiosi Successivamente ad una presentazione dellrsquoinsieme delle coniazionianonime e dei problemi legati alla loro interpretazione il presente contributo intenderiprendere lrsquoanalisi della tipologia delle emissioni sicuramente databili al 68 dC conunrsquoattenzione particolare alla frequenza dei diversi tipi e al volume delle emissioni alloscopo di mettere in evidenza i temi dominanti cioegrave quelli che godevano della lsquovisibi-litagraversquo piugrave importante

La raccolta dei tipi e la loro classificazione frequenziale vanno intese come una tappapreliminare allo studio della rappresentazione monetaria dei fondamenti politici e reli-giosi della rivolta contro un autocrate tirannico Lrsquoindagine si concentreragrave in un primotempo sulla concezione del Principato che traspare nella tipologia della monetazioneanonima Dopo avere mostrato come lrsquoapparenza eminentemente originale di questemonete nel paesaggio monetario imperiale traduca il carattere eccezionale del contestopolitico ed istituzionale si tenteragrave di definire quali fossero secondo le autoritagrave emit-tenti i princigravepi della legittimitagrave del regime eo del sovrano4 il modello e le modalitagravedel lsquobuon governorsquo imperiale Nellrsquoultima sezione del contributo il pantheon del-lrsquoopera di lsquorestaurazionersquo messa in atto nel 68 dC saragrave studiato alla luce dei legami ndash

dC nellrsquointento di formulare la sua teoria del Principato E FLAIG Den Kaiser herausfordern Die Usurpation im roumlmi-schen Reich (Historische Studien 7) Frankfurt - New York 1992 Cfr ID How the Emperor Nero Lost Acceptance inRome in BC EWALD - CF NORENtildeA (a c di) The Emperor and Rome Space Representation and Ritual Cambridge2010 275-288 (in particolare 275 laquoPolitical systems are best understood by considering their deepest crisesraquo) vdanche il contributo dello stesso autore in questo volume 81-1003 Le fonti principali sulla rivolta del 68 dC sono Suet Nero 40-50 Plu Galba Cass Dio 6322-643 Sulle diffi-coltagrave interpretative legate per esempio al discorso spesso citato che Cassio Dione fa tenere a Vindice davanti allrsquoas-semblea dei Galli (Cass Dio 6322) vd BRUNT Revolt cit (nt 1) 533-534 laquoThe speech like others that Dio com-posed is probably free invention [hellip] Vindex may not have addressed Gauls in this way [hellip] But Dio has chosento illustrate in this form the propaganda by which Vindex sought to subvert the loyalty of Romans to Neroraquo CfrSANCERY Galba cit (nt 1) 384 Una distinzione essenziale sulla quale vd FLAIG Emperor Nero cit (nt 2) 275-277

Pierre Assenmaker 205

finora sconosciuti ndash tra le divinitagrave raffigurate nella monetazione anonima e quelle chenel 69 dC vengono onorate in cerimonie pubbliche conosciute grazie ai protocollidei sacrifici effettuati dai Fratres Arvales

1 Le coniazioni anonime del 68-69 dC storia degli studi e problemi drsquoattribuzioneLe serie monetarie su cui si fonda questo studio appartengono ad un insieme di

emissioni di denarii e aurei anonimi (cioegrave che non presentano il nome o il ritratto diun imperatore) o recanti lrsquoeffigie e il nome di Augusto (o del Divus Augustus) coniatiin maggioranza secondo i standard ponderali introdotti dalla riforma neroniana del 64dC Queste coniazioni sono state messe in relazione alla rivolta contro Nerone eallrsquoanno dei quattro imperatori pur con divergenze drsquoopinioni talvolta importantiper quanto riguarda le autoritagrave emittenti e la localizzazione delle zecche Dopo il sag-gio pioneristico del duca de Blacas del 1862 in cui si riconosceva come tutte questeserie costituissero un gruppo in rapporto alla guerra civile degli anni 68-69 dC5 illoro studio egrave stato approfondito dal Mattingly e dal Kraay Il primo in tre studi6 haproposto una classificazione della maggior parte delle coniazioni anonime in tre gran-di gruppi attribuiti ndash nellrsquoultimo stadio della sua riflessione ndash alla Gallia (forse in dueserie la prima coniata da Vindice la seconda da L Verginius Rufus dopo la battaglia diVesontio) alla Spagna (sotto lrsquoautoritagrave di Galba) alla Germania Inferiore (il cosiddettolsquogruppo militarersquo localizzato a Colonia e legato sia a Fonteius Capito o Fabius Valenssia a Vitellio) A questi tre gruppi maggiori si aggiungono la serie con il ritratto diAugusto alcune monete attribuite alla rivolta gallica del 69-70 dC e pochissime altrelocalizzate in Africa Il Kraay nellrsquoarticolo che dedicograve nel 1949 allrsquoanalisi della tipolo-gia delle coniazioni anonime riprese le attribuzioni proposte nel primo saggio delMattingly nel suo secondo contributo invece ha rifiutato lrsquoattribuzione del terzogruppo riconoscendolo come unrsquoemissione prodotta nel Sud della Gallia (forse aLugdunum e Nemausus) ad opera di Fabius Valens comandante delle truppe vitellianenel marzo-aprile del 69 dC7

5 LCPC duc de BLACAS DrsquoAULPS Essai sur les meacutedailles autonomes romaines de lrsquoeacutepoque impeacuteriale in RN 7 (1862)197-234 387-3906 H MATTINGLY The Coinage of the Civil Wars of 68-69 AD in NC 454 (1914) 110-137 ID The lsquoMilitaryrsquo Classin the Coinage of the Civil Wars of AD 68-69 in NC 612 (1952) 72-77 ID Verginius at Lugdunum in NC 614(1954) 32-39 I risultati del primo studio furono ripresi in H MATTINGLY Coins of the Roman Empire in the BritishMuseum (BMCRE ) I Augustus to Vitellius London 1923 CLXXXIX-CCI 288-3087 CM KRAAY The Coinage of Vindex and Galba AD 68 and the Continuity of the Augustan Principate in NC 9(1949) 129-149 ID Revolt and Subversion The So-Called lsquoMilitaryrsquo Coinage of AD 69 Re-examined in NC 12(1952) 78-86

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC206

Nella sua monografia sul tema uscita nel 1974 il Martin ha fornito unrsquoampia rac-colta del materiale e uno studio dei legami di conio mancante fino a quel momento8

Al contrario dei suoi predecessori lrsquoautore ha attribuito tutte le coniazioni anonime aGalba e alla sua cerchia localizzandole in modo generale in Spagna e Gallia9 Tale pro-posta non fu accolta ndash neanche discussa ndash neacute dal Nicolas nel suo voluminoso studiosulle monete oppositionnelles degli anni 67-70 dC prezioso in quanto fornisce la rac-colta del materiale finora piugrave abbondante10 neacute dal Sutherland nella seconda edizionedel primo volume del Roman Imperial Coinage11 Riprendendo i risultati raggiunti dalMattingly e dal Kraay ndash pronunciandosi piugrave o meno decisamente in favore dellrsquouna olrsquoaltra ipotesi nei casi controversi ndash lo studioso britannico suddivide le monete anoni-me in sei gruppi drsquoimportanza ineguale I) le monete spagnole prodotte sotto lrsquoauto-ritagrave di Galba (RIC I2 Civil Wars nn 1-36) II) quelle della Gallia coniate da Vindice12

(RIC I2 Civil Wars nn 37-80) III) la serie con il nome di Augusto localizzata inSpagna e Gallia (RIC I2 Civil Wars nn 81-117) IV) il gruppo lsquomilitarersquo forse conia-to nel sud della Gallia nel 69 dC (RIC I2 Civil Wars nn 118-129) V) le monete dellarivolta gallica del 69-70 dC attribuite alla Germania Inferiore (RIC I2 Civil Wars nn130-134) VI) una serie forse africana datata tra aprile e giugno del 68 dC (RIC I2Civil Wars nn 135-136) Questa classificazione fa oggi testo nel campo della numi-smatica imperiale13

Dopo aver presentato le principali tappe della storia degli studi occorre sottolineareda subito un problema dirimente nellrsquointerpretazione delle coniazioni anonime nonesistono dati esterni (quali depositi monetari significativi)14 o inerenti alle monete (qualeuna legenda esplicita) che permettano di individuare con assoluta certezza lrsquoorigine geo-

8 P-H MARTIN Die anonymen Muumlnzen des Jahres 68 nach Christus Mainz am Rhein 19749 Vd in particolare MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 41-4610 NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1289-1461 Lrsquoautore segue la classificazione proposta da MATTINGLYBMCRE cit (nt 6)11 CHV SUTHERLAND The Roman Imperial Coinage (RIC ) I2 Revised Edition From 31 BC to AD 69 London1984 197-20212 La separazione del gruppo prodotto in Gallia in due serie (prima e successivamente alla battaglia di Vesontio) pro-posta dal Mattingly (cfr supra) rifiutata dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 22-24 non viene ripresa nel RIC13 Vd per es H ZEHNACKER Tensions et contradictions dans lrsquoEmpire au I er siegravecle Les teacutemoignages numismatiques inOppositions et reacutesistances agrave lrsquoEmpire drsquoAuguste agrave Trajan (Entretiens sur lrsquoAntiquiteacute classique 23) Vandœuvres-Genegraveve1987 321-361 J-B GIARD Monnaies de lrsquoEmpire romain III Du soulegravevement de 68 apregraves J-C agrave Nerva CatalogueParis-Strasbourg 1998 3 814 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 laquoFuumlr eine genauere Lokalisierung [als im Bereich Spanien-Gallien] waumlren mehr Fundortangaben wuumlnschenswertraquo (con la nt 46 per lrsquoelenco dei siti dove sono state ritrovatemonete anonime)

Pierre Assenmaker 207

grafica di qualsiasi serie o il comandante che ne ha ordinato la coniazione15 Dal puntodi vista cronologico il solo terminus indiscutibile egrave lrsquoanno 64 dC quello dellrsquoabbassa-mento degli standard ponderali16 necessariamente anteriore alla produzione delle nostremonete che presentano un peso lsquoleggerorsquo17 La datazione alla fine degli anni Sessanta egraveassicurata dalla chiara corrispondenza tra il messaggio tipologico globale delle emissio-ni anonime ed il contesto storico cosigrave come dallrsquoesistenza di una monetazione similefirmata da L Clodius Macer (cfr infra) Comrsquoegrave stato giustamente sottolineato dal Mar-tin le differenze stilistiche flagranti che si osservano talvolta nella fattura di uno solotipo impediscono di usare il criterio stilistico come dato distintivo tra diverse zecche odiversi periodi di coniazione18 Lo studioso tedesco ne trae questa conclusione metodo-logica per lo studio delle emissioni in oggetto laquoBei einer Betrachtung unserer Muumlnzenist also soweit als moumlglich von stilistischen Kriterien abzusehen [hellip] Vielmehr istzunaumlchst von rein formalen und ikonographischen Merkmalen auszugehen um zueiner Ordnung zu kommen Weiter Hilfsmittel dazu sind Typenverbindungen und vorallen Dingen Stempelkoppelungenraquo19

Anche se non permettono di localizzare la coniazione le caratteristiche di tecnica edi stile mettono in evidenza alcune condizioni relative alla produzione delle moneteanonime Le importanti differenze stilistiche la scarsa qualitagrave di numerosi esemplarile variazioni nella redazione e nella disposizione di certe legende cosigrave come il grande

15 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 (laquoeine Zuweisung einzelner Gruppen an verschiedene geogra-phische Regionen und in verschiedene Zeiten ist nicht zu belegenraquo) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 (laquothis largegroup [Spain] [hellip] cannot be certainly attributed to any specific mintraquo) 198 (laquothere is no overt evidence for theGallic sourceraquo) 199 (laquoone can only speculate about their place of mintageraquo a proposito del gruppo Augustus e divusAugustus) 202 (laquoit is impossible to say where the issues were struckraquo a proposito di RIC I2 Civil Wars nn 130-134)GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 (laquoil est cependant impossible de fixer lrsquoemplacement des ateliersraquo)16 Sulla riforma monetaria neroniana vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 135-136 J-B GIARD Catalogue des mon-naies de lrsquoEmpire romain II De Tibegravere agrave Neacuteron Paris 1988 27-2817 Tranne gli aurei attributi alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) cfr infra18 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 1519 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 200 che scarta laquothe subjectivecriteria of technical styleraquo per risolvere il problema dellrsquoattribuizione delle serie col nome di Augusto Il richiamo nonegrave peregrino giaccheacute lrsquoargomento stilistico era stato abbondantemente usato dal Mattingly nella distinzione dei diver-si gruppi Puograve essere citato come esempio il caso delle due serie di denari (RIC I2 Civil Wars nn 135-136) attribui-te allrsquoAfrica dal MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 125 il quale vi aveva visto uno stile ravvicinabile a quello di un grup-po di monete di Galba attribuite allrsquoAfrica (RIC Isup2 Galba nn 515-521) qui infatti si ravviserebbe una somiglianzaai denari di L Clodius Macer Questa fragilissima concatenazione di somiglianze stilistiche e la localizzazione risul-tante ndash tanto piugrave difficile da sostenere dal momento che sia le monete di Galba sia quelle anonime raffigurano fralrsquoaltro lrsquoHispania ndash sono ancora accettate dal SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 202 sebbene siano state confutate conargomenti solidi dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC208

numero di denari suberati ndash da non considerare in questo caso come falsi ndash senzaomettere le variazioni inconsuetamente importanti di peso rivelano che queste mone-te nel loro insieme sono una coniazione frettolosa non prodotta da una zecca dilunga tradizione e realizzata talvolta da incisori non professionisti Tutti questi ele-menti indicano una monetazione tipicamente militare coniata in buona parte in zec-che ambulanti al seguito degli eserciti per rispondere ai bisogni finanziari dei coman-danti20 Pertanto come sottolineato a buon diritto dal Martin lrsquoindividuazione di unluogo preciso di coniazione non puograve avere grande rilevanza21

Tali caratteristiche produttive cosigrave come le scarse informazioni fornite dalle monetestesse invitano ad una grande prudenza nella distinzione tra gruppi diversi e la loroconseguente attribuzione ai protagonisti delle vicende degli anni 68-69 dCLrsquoargomentazione addotta dal Mattingly per sostenere che Verginius avrebbe coniatouna parte delle emissioni tradizionalmente attribuite alla Gallia dopo la sua vittoriacontro Vindice egrave rivelatrice delle debolezze di questo tipo di approccio22 Quanto allaproposta del Martin di attribuire alla sola cerchia di Galba tutte le coniazioni anoni-me ndash della quale non ci sembra si debba tener meno conto che di ogni altra posizionescientificamente esposta ndash risulta difficilmente accettabile per quanto riguarda lemonete del cosiddetto gruppo militare (gruppo IV) giaccheacute esse presentano numero-si tipi che sono comuni solo alla monetazione di Vitellio23 Lrsquoargomento avanzato dalMartin per rifiutare lrsquoattribuzione di queste serie a Vitellio24 convince ancora menodato che lrsquoautore stesso attribuisce le monete anonime a Galba appunto percheacute con-dividono numerosi temi e legende con la monetazione a nome di questrsquoultimo Inoltreconsiderazioni drsquoordine storico-economico inducono a ritenere una coniazione da

20 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 15-16 36-38 GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 cfr SUTHERLANDRIC cit (nt 11) 198 a proposito del gruppo lsquospagnolorsquo Sulle risorse metalliche molto abbondanti in Spagna usateper la produzione della monetazione anonima vd H SUTHERLAND Spanish Bullion Supplies AD 68-9 in NAC 14(1985) 239-242 Un passo di Plutarco che evoca il fatto che Galba poco dopo essere entrato a fare parte della rivol-ta abbia ricevuto da Ottone tazze e tavole drsquoargento e drsquooro per coniare moneta (Plu Galba 20) deve sicuramenteessere messo in relazione allrsquoemissione delle monete anonime21 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 39 4622 MATTINGLY Verginius cit (nt 6) Giagrave la ricostruzione degli eventi sulla quale egrave fondata la sua ipotesi egrave stata rifiu-tata da SHOTTER Time-Table cit (nt 1) 69-70 Sulle difficoltagrave legate alla valutazione dellrsquoazione di Verginius vdinoltre (a proposito della battaglia di Vesontio) J VAN OOTEGHEM Verginius et Vindex in LEC 36 (1968) 18-2723 Cfr MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 130 ID Military Class cit (nt 6) 73-75 KRAAY Revolt cit (nt 7) 78 Unnuovo studio sui legami tra le monete di Vitellio e il lsquogruppo militarersquo saragrave prossimamente pubblicato da DorianBocciarelli che ringraziamo cordialmente per le preziose informazioni sulla monetazione del 68-69 dC24 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 45 visto che la maggior parte della monetazione a nome di Vitellioriprende tipi giagrave coniati dai suoi predecessori o avversari egli potrebbe avere copiato i tipi delle monete anonimeanche se fossero state coniate da Galba

Pierre Assenmaker 209

parte dei diversi capi della rivolta del 68 dC sarebbe difficilmente concepibile cheClodius Macer e Galba abbiano coniato monete per finanziare le loro truppe senza cheVindice avesse anchrsquoegli provvisto al pagamento del suo esercito25

Tra i criteri proposti dal Martin per separare o riunire in un gruppo diverse conia-zioni (vd la citazione supra) quello dei legami di conio egrave indiscutibile Non ci sem-bra invece che lrsquouso di tipi comuni (Typenverbindungen) indichi inevitabilmenteuna produzione emanata da unrsquoautoritagrave unica26 Un criterio trascurato dal Martin egravela variazione di peso tra gli aurei tre serie drsquooro (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) sonostate coniate secondo lo standard lsquopesantersquo anteriore alla riforma neroniana quelloadottato da Galba per le sue prime coniazioni firmate Galba imperator27 Si puograve quin-di utilizzare il peso degli aurei come criterio distintivo tra emissioni prodotte da Galbae da altri comandanti Quando peraltro le legende (o altri elementi del tipo) si rife-riscono a una provincia la Gallia o lrsquoHispania sembra lecito supporre che le monetesiano state coniate nella provincia in questione28 Lo stesso vale per la menzione dellaLegio XV Primigenia sulla serie di denarii RIC I2 Civil Wars n 130 serie che logica-mente deve essere stata prodotta dal comandante di questa legione Per il resto i rap-porti evidenziati tra le immagini o le legende monetali e alcuni passi delle fonti lette-rarie pur interessantissimi per lo studio dellrsquoorizzonte ideologico non permettonoconclusioni solide a livello numismatico appunto percheacute riflettono correnti di pen-siero ampiamente diffuse

In conclusione si puograve ritenere che la coniazione di monete anonime abbia avutoinizio poco dopo lo scatenarsi della rivolta di Vindice allrsquoinizio di marzo del 68 dCe sia verosimilmente stata eseguita in Gallia e in Spagna da Vindice e Galba e forseanche da altri comandanti In un momento indeterminabile successivo allrsquoacclamazio-ne da parte del suo esercito il 2 aprile Galba cominciograve a coniare monete recanti il suonome ed il titolo imperator In seguito fino agli anni 69-70 dC altri capi militari inrivolta contro il detentore del potere imperiale produssero ancora alcune serie anoni-

25 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 egrave cosciente del problema ma sembra considerare che dal punto divista della produzione monetaria Vindice abbia fatto parte della cerchia di Galba a cui attribuisce la concezione deitipi laquoBei einer Zuweisung aller anonymen Muumlnzen an Galba bleibt also Vindex ohne Praumlgung Das soll aber nichteine Absetzung Galbas vom gallischen Aufstand bedeuten [hellip] Im Gegenteil scheint sich hier eine engereZusammenarbeit zwischen Vindex und Galba abzuzeichnen als bisher angenommen wurderaquo26 Cfr ciograve che scrive giustamente lo stesso autore laquoFerner waren die Schlagworte dieses politischen Kampfes auf allenSeiten fast kongruentraquo (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 45)27 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 21728 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17 (a proposito di RIC I2 Civil Wars n 135) Ma anche questonon egrave una lsquoregolarsquo assoluta un denario (RIC I2 Civil Wars n 15) associa infatti le due provincie nella formulaConcordia Hispaniarum et Galliarum

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC210

me probabilmente in Gallia e in Germania secondo le loro necessitagrave finanziare Lanostra analisi si concentreragrave sui tre gruppi (I-III) tradizionalmente attributi alla Spagnae alla Gallia gruppi che costituiscono le coniazioni piugrave abbondanti e con maggior sicu-rezza databili ai primi mesi della rivolta

2 Analisi di un lsquopaesaggio monetariorsquo di guerra civileConsiderate le numerose incertezze legate allrsquoattribuzione delle coniazioni non ci

pare che un tentativo di studio della lsquocomunicazione monetariarsquo propria ai singoli capidella rivolta possa fornire risultati con un sufficiente margine drsquoaffidabilitagrave29 Il contri-buto effettivo della testimonianza numismatica non potragrave essere considerato un acces-so diretto alle intenzioni o dichiarazioni specifiche di Vindice o di Galba o di qualsia-si altro protagonista ma piuttosto essa dovragrave essere valutata come il riflesso del lsquoclimarsquoideologico generale in cui si svolgono le vicende politico-militari del 68 dC30

Chi considera nel suo insieme la monetazione anonima egrave immediatamente colpitodalla grande varietagrave dei tipi e dalle loro numerose combinazioni una diversitagrave tantopiugrave significativa percheacute per ogni serie si conoscono generalmente rari o rarissimi esem-plari (cfr infra) La volontagrave di illustrare tanti temi (tramite legende e simboli) e di raf-figurare un numero cosigrave importante di divinitagrave rivela chiaramente lrsquoattenzione delleautoritagrave emittenti per il valore lsquopropagandisticorsquo delle monete tanto piugrave percheacute esso egravein contrasto con la tecnica delle emissioni irregolare e spesso di scarsa qualitagrave indiziochiaro di una coniazione frettolosa e condotta in condizioni precarie (cfr supra)Appare evidente che i capi militari responsabili delle coniazioni attribuissero grandeimportanza alla scelta delle immagini monetarie e alla costruzione del messaggio vei-colato dalle emissioni Questo non stupisce si tratta per cosigrave dire di un riflesso comu-ne in tempi di guerra civile Allrsquoepoca dei grandi conflitti intestini del I secolo aC lamoneta abbonda di tipi differenti spesso originali e innovativi funzionali ad esaltarela personalitagrave dellrsquoimperator capo della fazione e la sua causa In occasione della rivol-ta contro un imperatore tirannico la moneta coniata dai ribelli ritrova questa funzio-ne lsquobelligerantersquo praticamente dimenticata dopo un secolo di monopolio imperiale

29 I tipi monetari sono generalmente stati usati come fonti relevanti per lrsquoindividuazione delle motivazioni politichesia di Vindice sia di Galba vd per es KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim BRUNT Revolt cit(nt 1) 534 537 546 SANCERY Galba cit (nt 1) 43 48 WIEDEMANN From Nero to Vespasian cit (nt 1) 256-257 COSME Anneacutee cit (nt 1) 16-1730 Il MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47 sottolineava a ragione a proposito dellrsquoinsieme delle coniazioni ano-nime laquodass es nur eine relativ geringe Anzahl von Themen ist die in verschiedenen Variationen und Kombinationenimmer wieder dasselbe Programm verkuumlndenraquo

Pierre Assenmaker 211

Lrsquoobiettivo primario di questa indagine egrave di analizzare come i capi militari in rivol-ta nella primavera del 68 dC abbiano lsquotradottorsquo in immagini e legende monetarie undiscorso ideologico funzionale a legittimare la loro azione di cui per altro percepiamolrsquoeco nei racconti di Svetonio Plutarco e Cassio Dione Lrsquoapproccio egrave dunque diversoda quello del Martin che mirava a stabilire quale messaggio le folle ndash la popolazionecivile ed i soldati ndash potessero percepire dalle emissioni anonime31 Il cambiamento diprospettiva ha implicazioni dal punto di visto metodologico Condividiamo piena-mente lrsquoopinione del Martin secondo la quale la maggior parte del pubblico nonpotesse percepire tutte le allusioni contenute nella ripresa di unrsquoimmagine monetariausata in altri contesti Ciograve presuppone unrsquoampia lsquocultura numismaticarsquo che certamen-te i soldati non possedevano Al contrario risulta evidente da tutti gli studi dedicatiallrsquoanalisi della monetazione della guerra civile che le autoritagrave emittenti avessero unaprofonda conoscenza della tradizione iconografica della moneta romana repubblicanae giulio-claudia Quindi pur evitando una lettura eccessivamente interpretativa dellesingole immagini o legende tener conto della loro lsquogenealogiarsquo permette di chiarirealcune scelte tipologiche e dunque le strategie di comunicazione soggiacenti

Anzitutto per individuare i vari temi ideologici e capire la loro articolazione ci sem-bra necessario non solo passare in rassegna i diversi tipi delle coniazioni anonime ndashunrsquoesaustiva presentazione egrave giagrave nei cataloghi del Martin del Nicolas e del RIC (con levariazioni lsquominorirsquo nella composizione delle legende o delle immagini) ndash ma anchetener conto della loro frequenza Questo contributo intende dunque ricostruire quel-lo che si puograve definire il lsquopaesaggio monetariorsquo dei primi mesi della ribellione in modotale da distinguere tra le immagini o legende molto diffuse e quelle visibili solo su alcu-ne serie La tabella di seguito elenca le divinitagrave e le personificazioni (raffigurate o evo-cate da un simbolo eo menzionate dalle legende) cosigrave come i simboli e le sigle epi-grafiche presenti nei due gruppi tradizionalmente attributi alla Spagna e alla GalliaEssi sono citati in ordine decrescente di frequenza allo scopo di evidenziare le divinitagraveo i temi privilegiati dalle autoritagrave emittenti32

31 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47-4832 Cfr NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1335 1341 sui temi dominanti nelle coniazioni di Spagna e diGallia

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC212

Tabella 1 Elenco in ordine decrescente di frequenza delle divinitagrave o personificazionidei simboli e lsquosloganrsquo raffigurati o menzionati nelle serie anonime attribuite a Galliae Spagna

Localizzazione Divinitagrave simbolo lsquosloganrsquo Numero di Nn di catalogo ipotetica serie in cui nel RIC I2 Civil Wars

della coniazione egrave presente33

SPAGNA Bonus Eventus 12 3-14

38 serie 34 Corona di quercia 9 3 21 26-27 29 31-33 35

(RIC I2 Genius populi Romani 8 1 16-22

Civil Wars Pax Mani congiunte 8 2 4-7 22 31 34nn 1-36 davanti a un caduceo

135-136) Roma 8 8-9 11 32-36

SPQR 8 26-29 31 35 135-136

Mars Ultor 7 16-20 23 29

Libertas 5 24-28

Ob civis servatos 4 3 21 32-33

Hispania 3 15 23 135

Victoria 3 12 15 28

Virtus 3 13-14 136

Concordia 1 15

Felicitas 1 10

Gallia 1 15

Giove 1 1

Moneta 1 30

Salus publica 1 36

SPAGNA38 serie 34

(RIC I2Civil Warsnn 1-36135-136)

33 Secondo la classificazione del RIC I2 Civil Wars Essa tiene conto di variazioni lsquotecnichersquo (denominazione com-posizione delle legende e dei tipi) che non sono significative per lo studio del paesaggio monetario Questo fatto nonmodifica la frequenza relativa dei temi34 Inseriamo nel gruppo lsquospagnolorsquo le due serie di denari RIC I2 Civil Wars nn 135-136 tradizionalmente ma erro-neamente (cfr supra nt 19) localizzate in Africa

Pierre Assenmaker 213

SPQR (allrsquointerno 19 46 52-56 58 65-66di una corona di quercia 68-69 71-78atranne il n 78a)

Salus (generis humani 14 64-77 et Libertas)

Mars Ultor 11 43-44 47-48 50-55 67

Victoria 10 67-73 75-77

Signa P R Aquila e altare 9 39 45 50-51 57 63-64tra due insegne 70 80

Genius populi Romani 8 42-48 79

Libertas 5 57-58 64-66

Roma 5 59-63

Iuppiter Conservator 3 40 60-61

Pax 3 57-58

Iuppiter Custos 2 59-78

Minerva 2 37-38

Nemesis 2 56 74

Ob civis servatos 2 55 76

Securitas PR 2 37-38

Virtus 2 78-78a

Volkanus Ultor 2 79-80

Concordia 1 41

Felicitas 1 41

Fortuna PR 1 49

Hercules adsertor 1 49

Iuppiter Liberator 1 62

I O Max Capitolinus 1 42

Marte 1 39

GALLIA45 serie35

(RIC I2Civil Warsnn 37-80)

35 Si noti la presenza di un n 78a

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC214

La classificazione in ordine di frequenza delle divinitagrave o dei temi illustrati dalle monetenon egrave sufficiente per dare unrsquoidea corretta di un paesaggio monetario occorre anche tene-re conto del volume delle singole emissioni In generale dal punto di vista della quantifi-cazione delle coniazioni i dati a disposizione non permettono altro che stime molto som-marie basate (per lrsquooro e lrsquoargento) sul numero di esemplari conservati nelle grandi colle-zioni36 Nel caso della monetazione della guerra civile del 68-69 dC risulta particolar-mente difficile stabilire il volume originario delle emissioni messe in circolazione il qualedoveva essere piugrave importante di quanto lascia supporre il limitato numero di moneteconosciute37 Per la maggior parte delle serie infatti si sono conservati pochi o pochissimiesemplari molto spesso anche un unico pezzo38 Nonostante queste difficoltagrave le recensio-ni del materiale effettuate dal Martin e dal Nicolas evidenziano sproporzioni tali neinumeri di esemplari delle diverse serie che si puograve senza dubbi individuare fra quelle elen-cate nella tavola quattro emissioni coniate in quantitagrave molto piugrave importanti delle altre39

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 68 e 71-73 (Gallia) Victoria stante su unglobo tenente una palma ed una corona con la legenda Salus generis humani SPQRallrsquointerno di una corona di quercia (= NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit [nt 1] nn70-78 totale di 89 esemplari) Fig 1

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 50-51 (Gallia) Mars Ultor Signa P R (=NICOLAS op cit nn 93-94 totale di 46 esemplari) Cfr denari RIC I2 Civil Wars n39 (Gallia) busto di Marte (senza legenda) Signa P R (= NICOLAS op cit nn 90-91totale di 16 esemplari) Fig 2

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 8-9 e 11 (Spagna) Bonus Eventus Romarenascens (= NICOLAS op cit nn 48-51 totale di 28 esemplari) Fig 3

36 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) XXI-XXII (laquoa rough and ready method but the only one generally possibleraquo)37 Vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 198 laquothe die-links which have been noted either in any given issue or between oneissue and another suggest an original output of some size ndash so extensive in fact that shortage of silver apparently necessi-tated the production of a good many plated denariiraquo Sulla base delle monete anonime contenute in due rinvenimentimonetali (occultati nel 69 e nel 70 dC) dal campo di Ludwigshafen-Rheingoumlnheim e da un insediamento civile pressoDuumlren-Mariaweiler J Heinrichs ha messo in dubbio il fatto che le serie oggi considerate come rare fossero state coniate innumeri cosigrave ridotti vd J HEINRICHS Muumlnzverbote in der roumlmischen Kaiserzeit in R HAENSCH - J HEINRICHS (a c di)Herrschen und verwalten Der Alltag der roumlmischen Administration in der Hohen Kaiserzeit (Koumllner historische Abhandlungen46) Koumlln-Weimar-Wien 2007 80-116 in particolare 101-108 Lrsquoautore emette lrsquoipotesi di unrsquooperazione (avvenuta pocodopo la guerra civile) di ritiro delle emissioni anonime della circolazione monetaria Sul tesoro di Rheingoumlnheim vd ancheJ HEINRICHS - G WEILER Die Rheinpfalz im Aufstand Das lsquoImperium Galliarumrsquo die Nemeter und das Kastell Rheingoumlnheim70 n Chr in Mitteilungen des historischen Vereins der Pfalz 108 (2010) 7-31 in particolare 20-2438 Ciograve che lascia suppore che molte coniazioni della guerra civile del 68-69 dC siano completamente scomparsecome egrave stato giustamente sottolineato da HEINRICHS Muumlnzverbote cit (nt 37) 10239 Il catalogo piugrave completo delle monete anonime del 68 e 69 dC egrave quello di NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit(nt 1) 1413-1461 che recensisce 579 esemplari (comprese le coniazioni con il nome di Augusto)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

NotaVI

Direttore del CEDANT egrave Dario Mantovani Il Centro si avvale di un Consiglio Scientificointernazionale composto da Presidente Luigi Capogrossi Colognesi (Sapienza Universitagravedi Roma) Alfons Buumlrge (Universitaumlt Muumlnchen) Alessandro Corbino (Universitagrave di Cata-nia) Jean-Louis Ferrary (Eacutecole Pratique des Hautes Eacutetudes Paris) Michel Humbert(Universiteacute Paris II) Dario Mantovani (Universitagrave di Pavia) Giovanni Negri (UniversitagraveCattolica del Sacro Cuore di Milano) Mario Pampanin (Universitagrave di Pavia) BernardoSantalucia (Universitagrave di Firenze) Aldo Schiavone (Istituto Italiano di Scienze Umane)Cura lrsquoorganizzazione Pamela Morellini

Per informazioni sullrsquoattivitagrave del CEDANT httpwwwiusspaviaitcedant

Avvertenza Quattro dei seminari che si sono svolti durante il Collegio di dirittoromano 2012 (sulla lex de imperio sullrsquoautorappresentazione del potere testi iscrizio-ni e monete da una parte immagini e ristrutturazione dello spazio pubblico dallrsquoaltroinfine sul Principe con e contro il Senato) non sono stati seguiti dalla consegna dellarelazione scritta I curatori si rammaricano degli effetti sullrsquoequilibrio generale ma nonegrave stato possibile rimediare a queste lacune Tengono drsquoaltra parte a ringraziare WernerEck di avere accettato di farsi carico quasi allrsquoultimo momento di un secondo semi-nario sul ruolo dellrsquoesercito nellrsquoamministrazione delle province e drsquoavere consegnatole sue due relazioni scritte con una efficacia e una rapiditagrave esemplari

Il volume il primo pubblicato dopo la sua scomparsa egrave dedicato a Emilio GabbaAl CEDANT ai suoi componenti e agli allievi Emilio Gabba aveva fin dal momentodella fondazione prestato con fiducia la sua autoritagrave collaborazione affetto

Jean-Louis Ferrary John Scheid e Dario Mantovani

Nota V

La storia degli studi 1

Nature et peacuteriodisation du Principat des juristes humanistes agrave Mommsen 3JEAN-LOUIS FERRARY

The Structure and Legacy of Mommsenrsquos Staatsrecht 35WILFRIED NIPPEL

La prospettiva sociologica (dal Premerstein in poi) e lrsquoapporto dei nuovi documenti 55ARNALDO MARCONE

Investitura legalitagrave legittimitagrave e rappresentazione del potere 79

A coerent model to understand the Roman Principate lsquoAcceptancersquo instead of lsquolegitimacyrsquo and the problem of usurpation 81EGON FLAIG

Consensus rituals and the origins of the principate 101JOHN RICH

Imperator salutatus est Rapporti tra salutationes imperatoriae e cerimonie da Caligola a Nerone 139PATRIZIA ARENA

I fondamenti religiosi del potere imperiale 185JOHN SCHEID

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC 203PIERRE ASSENMAKER

Indice

IndiceVIII

Autocrazia e divinitagrave la rappresentazione di Augusto e degli imperatori del primo secolo nella letteratura contemporanea 239MARIO CITRONI

Lrsquoimmagine dellrsquoimperatore nei discorsi lsquoSulla regalitagraversquo di Dione di Prusa 293PAOLO DESIDERI

Lrsquoimmagine del princeps negli scritti dei giuristi drsquoetagrave antonina e severiana 327VALERIO MAROTTA

Augustae nomine honorare il ruolo delle Augustae fra lsquoStaatsrechtrsquo e prassi politica 393ANTONIO PISTELLATO

Esercizio e limiti del potere 429

lsquoQuae triumviratu iusserat abolevitrsquo Gli esordi del potere normativo di Augusto in materia fiscale 431LUIGI PELLECCHI

Augustusrsquo Emergent Judicial Powers the lsquoCrimen Maiestatisrsquo and the Second Cyrene Edict 497MICHAEL PEACHIN

Lrsquoautocrate e il magistrato le attivitagrave di Augusto negli ambiti di competenza consolare 555ALBERTO DALLA ROSA

Le consilium Principis aux deux premiers siegravecles les traits de lrsquoeacutevolution vers un rouage administratif 587MICHEL CHRISTOL

Die Amtstraumlger Instrumente in den Haumlnden des Princeps und Begrenzung der Autokratie Traditioneller Cursus und kaiserliche Ernennung 613WERNER ECK

La composizione del senato da Traiano ad Antonino Pio 641CAMILLA CAMPEDELLI

Indice IX

Das kaiserliche Heereskommando und die Rolle des Heeres in der Administration des Reiches 659WERNER ECK

Die Grossprovinz Germanien idea e forma di macroprovincia augustea 679DAVIDE FAORO

The Roman emperor and the local communities of the Roman Empire 701JONATHAN EDMONDSON

Lrsquoempereur romain et le controcircle de lrsquoespace 731JEacuteROcircME FRANCE

Il controllo delle risorse 777ELIO LO CASCIO

lsquoFisci provinciarumrsquo in Suet Aug 1014 797GIORGI RUSIASHVILI

Indice delle fonti 821

lsquoRoma restitutarsquoLa rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta

contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC

PIERRE ASSENMAKERChargeacute de recherches FRS - FNRS Universiteacute catholique de Louvain

IntroduzioneDopo un secolo dalla sua creazione il regime pazientemente costruito da Augusto

conosce la sua prima grave crisi al principio di marzo del 68 dC in Gallia si scatenograveuna rivolta contro Nerone condotta da C Iulius Vindex il quale poco dopo esortograve Galbagovernatore della provincia drsquoHispania Tarraconensis ad assumere il comando della ribel-lione1 Cominciava per lrsquointero impero romano una nuova guerra civile la prima daquando la Pax Augusta era stata stabilita Questo episodio cruciale della storia romanache sfoceragrave nellrsquoavvento di una nuova dinastia riveste un notevole interesse nella pro-spettiva di un volume come quello in cui srsquoinseriscono queste pagine dedicato allrsquoanali-si della natura del potere imperiale infatti un periodo di crisi rivela meglio di una lungapace il funzionamento di un sistema politico e sociale giaccheacute i turbamenti mettono inluce dinamiche che in condizioni lsquonormalirsquo sono talora difficilmente percepibili2 La

La presente ricerca egrave nata nel gennaio del 2012 in occasione di tre settimane trascorse nella prestigiosa cornicedellrsquoAlmo Collegio Borromeo e caratterizzate da uno studio collegiale intenso e da stimolanti discussioni Agli aucto-res del X Collegio di Diritto Romano e piugrave particolarmente ai Professori Dario Mantovani e John Scheid primi let-tori e giudici di queste pagine esprimiamo la nostra profonda gratitudine Inoltre a Johan Van Heesch direttore delCabinet des Meacutedailles di Bruxelles che ha generosamente accettato di rivedere le parti piugrave strettamente numismati-che di questo lavoro va il nostro sentito riconoscimento Last but not least egrave con grande piacere che ringraziamo ilProfessor Marco Cavalieri collega lovanista noncheacute caro amico che ha corretto con pazienza ed efficacia le varie fasidi redazione del testo italiano permettendoci di pubblicarlo sine rubore1 In mezzo allrsquoabbondante bibliografia sulla rivolta del 68 dC rimangono fondamentali gli studi di PA BRUNT TheRevolt of Vindex and the Fall of Nero in Latomus 18 (1959) 531-559 e di DCA SHOTTER A Time-Table for thelsquoBellum Neronisrsquo in Historia 24 (1975) 59-74 Si puograve citare inoltre tra altri studi o sintesi PAL GREENHALGH TheYear of the Four Emperors London 1975 1-11 EacuteP NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien Eacutetudes et perspectives historiquessuivies de lrsquoanalyse du catalogue et de la reproduction des monnaies laquooppositionnellesraquo connues des anneacutees 67 agrave 70 Paris1979 221-549 E CIZEK Neacuteron Paris 1982 381-405 J SANCERY Galba ou lrsquoarmeacutee face au pouvoir Paris 1983 35-72 TEJ WIEDEMANN From Nero to Vespasian in AK BOWMAN - E CHAMPLIN - A LINTOTT (a c di) TheCambridge Ancient History X2 The Augustan Empire 43 BC - AD 69 Cambridge 1996 256-282 in particolare256-265 P COSME Lrsquoanneacutee des quatre empereurs Paris 2012 13-512 Questo studio si fonda quindi sul medesimo approccio ermeneutico che spinse il Flaig a studiare la crisi del 68-69

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC204

guerra civile del 68 dC appare quindi per cosigrave dire come un laboratorio ideale peranalizzare la percezione che gli alti membri dellrsquoamministrazione imperiale quali igovernatori provinciali che si ribellarono a Nerone ebbero di ciograve che era il regimeimperiale e ndash soprattutto ndash di ciograve che doveva essere

Lrsquoindagine saragrave condotta prevalentemente a partire della documentazione numi-smatica molto abbondante e ndash al contrario delle fonti letterarie ndash contemporanea aglieventi in questione condizione ideale per studiare la dimensione ideologica della rivol-ta contro Nerone senza dipendere dai lsquofiltrirsquo di autori piugrave tardi rispetto agli accadi-menti3 Per questo motivo i tipi monetari costituiscono una fonte primaria per rico-struire i fondamenti ideologici della rivolta cosigrave come egrave giagrave stato riconosciuto danumerosi studiosi Successivamente ad una presentazione dellrsquoinsieme delle coniazionianonime e dei problemi legati alla loro interpretazione il presente contributo intenderiprendere lrsquoanalisi della tipologia delle emissioni sicuramente databili al 68 dC conunrsquoattenzione particolare alla frequenza dei diversi tipi e al volume delle emissioni alloscopo di mettere in evidenza i temi dominanti cioegrave quelli che godevano della lsquovisibi-litagraversquo piugrave importante

La raccolta dei tipi e la loro classificazione frequenziale vanno intese come una tappapreliminare allo studio della rappresentazione monetaria dei fondamenti politici e reli-giosi della rivolta contro un autocrate tirannico Lrsquoindagine si concentreragrave in un primotempo sulla concezione del Principato che traspare nella tipologia della monetazioneanonima Dopo avere mostrato come lrsquoapparenza eminentemente originale di questemonete nel paesaggio monetario imperiale traduca il carattere eccezionale del contestopolitico ed istituzionale si tenteragrave di definire quali fossero secondo le autoritagrave emit-tenti i princigravepi della legittimitagrave del regime eo del sovrano4 il modello e le modalitagravedel lsquobuon governorsquo imperiale Nellrsquoultima sezione del contributo il pantheon del-lrsquoopera di lsquorestaurazionersquo messa in atto nel 68 dC saragrave studiato alla luce dei legami ndash

dC nellrsquointento di formulare la sua teoria del Principato E FLAIG Den Kaiser herausfordern Die Usurpation im roumlmi-schen Reich (Historische Studien 7) Frankfurt - New York 1992 Cfr ID How the Emperor Nero Lost Acceptance inRome in BC EWALD - CF NORENtildeA (a c di) The Emperor and Rome Space Representation and Ritual Cambridge2010 275-288 (in particolare 275 laquoPolitical systems are best understood by considering their deepest crisesraquo) vdanche il contributo dello stesso autore in questo volume 81-1003 Le fonti principali sulla rivolta del 68 dC sono Suet Nero 40-50 Plu Galba Cass Dio 6322-643 Sulle diffi-coltagrave interpretative legate per esempio al discorso spesso citato che Cassio Dione fa tenere a Vindice davanti allrsquoas-semblea dei Galli (Cass Dio 6322) vd BRUNT Revolt cit (nt 1) 533-534 laquoThe speech like others that Dio com-posed is probably free invention [hellip] Vindex may not have addressed Gauls in this way [hellip] But Dio has chosento illustrate in this form the propaganda by which Vindex sought to subvert the loyalty of Romans to Neroraquo CfrSANCERY Galba cit (nt 1) 384 Una distinzione essenziale sulla quale vd FLAIG Emperor Nero cit (nt 2) 275-277

Pierre Assenmaker 205

finora sconosciuti ndash tra le divinitagrave raffigurate nella monetazione anonima e quelle chenel 69 dC vengono onorate in cerimonie pubbliche conosciute grazie ai protocollidei sacrifici effettuati dai Fratres Arvales

1 Le coniazioni anonime del 68-69 dC storia degli studi e problemi drsquoattribuzioneLe serie monetarie su cui si fonda questo studio appartengono ad un insieme di

emissioni di denarii e aurei anonimi (cioegrave che non presentano il nome o il ritratto diun imperatore) o recanti lrsquoeffigie e il nome di Augusto (o del Divus Augustus) coniatiin maggioranza secondo i standard ponderali introdotti dalla riforma neroniana del 64dC Queste coniazioni sono state messe in relazione alla rivolta contro Nerone eallrsquoanno dei quattro imperatori pur con divergenze drsquoopinioni talvolta importantiper quanto riguarda le autoritagrave emittenti e la localizzazione delle zecche Dopo il sag-gio pioneristico del duca de Blacas del 1862 in cui si riconosceva come tutte questeserie costituissero un gruppo in rapporto alla guerra civile degli anni 68-69 dC5 illoro studio egrave stato approfondito dal Mattingly e dal Kraay Il primo in tre studi6 haproposto una classificazione della maggior parte delle coniazioni anonime in tre gran-di gruppi attribuiti ndash nellrsquoultimo stadio della sua riflessione ndash alla Gallia (forse in dueserie la prima coniata da Vindice la seconda da L Verginius Rufus dopo la battaglia diVesontio) alla Spagna (sotto lrsquoautoritagrave di Galba) alla Germania Inferiore (il cosiddettolsquogruppo militarersquo localizzato a Colonia e legato sia a Fonteius Capito o Fabius Valenssia a Vitellio) A questi tre gruppi maggiori si aggiungono la serie con il ritratto diAugusto alcune monete attribuite alla rivolta gallica del 69-70 dC e pochissime altrelocalizzate in Africa Il Kraay nellrsquoarticolo che dedicograve nel 1949 allrsquoanalisi della tipolo-gia delle coniazioni anonime riprese le attribuzioni proposte nel primo saggio delMattingly nel suo secondo contributo invece ha rifiutato lrsquoattribuzione del terzogruppo riconoscendolo come unrsquoemissione prodotta nel Sud della Gallia (forse aLugdunum e Nemausus) ad opera di Fabius Valens comandante delle truppe vitellianenel marzo-aprile del 69 dC7

5 LCPC duc de BLACAS DrsquoAULPS Essai sur les meacutedailles autonomes romaines de lrsquoeacutepoque impeacuteriale in RN 7 (1862)197-234 387-3906 H MATTINGLY The Coinage of the Civil Wars of 68-69 AD in NC 454 (1914) 110-137 ID The lsquoMilitaryrsquo Classin the Coinage of the Civil Wars of AD 68-69 in NC 612 (1952) 72-77 ID Verginius at Lugdunum in NC 614(1954) 32-39 I risultati del primo studio furono ripresi in H MATTINGLY Coins of the Roman Empire in the BritishMuseum (BMCRE ) I Augustus to Vitellius London 1923 CLXXXIX-CCI 288-3087 CM KRAAY The Coinage of Vindex and Galba AD 68 and the Continuity of the Augustan Principate in NC 9(1949) 129-149 ID Revolt and Subversion The So-Called lsquoMilitaryrsquo Coinage of AD 69 Re-examined in NC 12(1952) 78-86

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC206

Nella sua monografia sul tema uscita nel 1974 il Martin ha fornito unrsquoampia rac-colta del materiale e uno studio dei legami di conio mancante fino a quel momento8

Al contrario dei suoi predecessori lrsquoautore ha attribuito tutte le coniazioni anonime aGalba e alla sua cerchia localizzandole in modo generale in Spagna e Gallia9 Tale pro-posta non fu accolta ndash neanche discussa ndash neacute dal Nicolas nel suo voluminoso studiosulle monete oppositionnelles degli anni 67-70 dC prezioso in quanto fornisce la rac-colta del materiale finora piugrave abbondante10 neacute dal Sutherland nella seconda edizionedel primo volume del Roman Imperial Coinage11 Riprendendo i risultati raggiunti dalMattingly e dal Kraay ndash pronunciandosi piugrave o meno decisamente in favore dellrsquouna olrsquoaltra ipotesi nei casi controversi ndash lo studioso britannico suddivide le monete anoni-me in sei gruppi drsquoimportanza ineguale I) le monete spagnole prodotte sotto lrsquoauto-ritagrave di Galba (RIC I2 Civil Wars nn 1-36) II) quelle della Gallia coniate da Vindice12

(RIC I2 Civil Wars nn 37-80) III) la serie con il nome di Augusto localizzata inSpagna e Gallia (RIC I2 Civil Wars nn 81-117) IV) il gruppo lsquomilitarersquo forse conia-to nel sud della Gallia nel 69 dC (RIC I2 Civil Wars nn 118-129) V) le monete dellarivolta gallica del 69-70 dC attribuite alla Germania Inferiore (RIC I2 Civil Wars nn130-134) VI) una serie forse africana datata tra aprile e giugno del 68 dC (RIC I2Civil Wars nn 135-136) Questa classificazione fa oggi testo nel campo della numi-smatica imperiale13

Dopo aver presentato le principali tappe della storia degli studi occorre sottolineareda subito un problema dirimente nellrsquointerpretazione delle coniazioni anonime nonesistono dati esterni (quali depositi monetari significativi)14 o inerenti alle monete (qualeuna legenda esplicita) che permettano di individuare con assoluta certezza lrsquoorigine geo-

8 P-H MARTIN Die anonymen Muumlnzen des Jahres 68 nach Christus Mainz am Rhein 19749 Vd in particolare MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 41-4610 NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1289-1461 Lrsquoautore segue la classificazione proposta da MATTINGLYBMCRE cit (nt 6)11 CHV SUTHERLAND The Roman Imperial Coinage (RIC ) I2 Revised Edition From 31 BC to AD 69 London1984 197-20212 La separazione del gruppo prodotto in Gallia in due serie (prima e successivamente alla battaglia di Vesontio) pro-posta dal Mattingly (cfr supra) rifiutata dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 22-24 non viene ripresa nel RIC13 Vd per es H ZEHNACKER Tensions et contradictions dans lrsquoEmpire au I er siegravecle Les teacutemoignages numismatiques inOppositions et reacutesistances agrave lrsquoEmpire drsquoAuguste agrave Trajan (Entretiens sur lrsquoAntiquiteacute classique 23) Vandœuvres-Genegraveve1987 321-361 J-B GIARD Monnaies de lrsquoEmpire romain III Du soulegravevement de 68 apregraves J-C agrave Nerva CatalogueParis-Strasbourg 1998 3 814 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 laquoFuumlr eine genauere Lokalisierung [als im Bereich Spanien-Gallien] waumlren mehr Fundortangaben wuumlnschenswertraquo (con la nt 46 per lrsquoelenco dei siti dove sono state ritrovatemonete anonime)

Pierre Assenmaker 207

grafica di qualsiasi serie o il comandante che ne ha ordinato la coniazione15 Dal puntodi vista cronologico il solo terminus indiscutibile egrave lrsquoanno 64 dC quello dellrsquoabbassa-mento degli standard ponderali16 necessariamente anteriore alla produzione delle nostremonete che presentano un peso lsquoleggerorsquo17 La datazione alla fine degli anni Sessanta egraveassicurata dalla chiara corrispondenza tra il messaggio tipologico globale delle emissio-ni anonime ed il contesto storico cosigrave come dallrsquoesistenza di una monetazione similefirmata da L Clodius Macer (cfr infra) Comrsquoegrave stato giustamente sottolineato dal Mar-tin le differenze stilistiche flagranti che si osservano talvolta nella fattura di uno solotipo impediscono di usare il criterio stilistico come dato distintivo tra diverse zecche odiversi periodi di coniazione18 Lo studioso tedesco ne trae questa conclusione metodo-logica per lo studio delle emissioni in oggetto laquoBei einer Betrachtung unserer Muumlnzenist also soweit als moumlglich von stilistischen Kriterien abzusehen [hellip] Vielmehr istzunaumlchst von rein formalen und ikonographischen Merkmalen auszugehen um zueiner Ordnung zu kommen Weiter Hilfsmittel dazu sind Typenverbindungen und vorallen Dingen Stempelkoppelungenraquo19

Anche se non permettono di localizzare la coniazione le caratteristiche di tecnica edi stile mettono in evidenza alcune condizioni relative alla produzione delle moneteanonime Le importanti differenze stilistiche la scarsa qualitagrave di numerosi esemplarile variazioni nella redazione e nella disposizione di certe legende cosigrave come il grande

15 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 (laquoeine Zuweisung einzelner Gruppen an verschiedene geogra-phische Regionen und in verschiedene Zeiten ist nicht zu belegenraquo) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 (laquothis largegroup [Spain] [hellip] cannot be certainly attributed to any specific mintraquo) 198 (laquothere is no overt evidence for theGallic sourceraquo) 199 (laquoone can only speculate about their place of mintageraquo a proposito del gruppo Augustus e divusAugustus) 202 (laquoit is impossible to say where the issues were struckraquo a proposito di RIC I2 Civil Wars nn 130-134)GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 (laquoil est cependant impossible de fixer lrsquoemplacement des ateliersraquo)16 Sulla riforma monetaria neroniana vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 135-136 J-B GIARD Catalogue des mon-naies de lrsquoEmpire romain II De Tibegravere agrave Neacuteron Paris 1988 27-2817 Tranne gli aurei attributi alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) cfr infra18 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 1519 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 200 che scarta laquothe subjectivecriteria of technical styleraquo per risolvere il problema dellrsquoattribuizione delle serie col nome di Augusto Il richiamo nonegrave peregrino giaccheacute lrsquoargomento stilistico era stato abbondantemente usato dal Mattingly nella distinzione dei diver-si gruppi Puograve essere citato come esempio il caso delle due serie di denari (RIC I2 Civil Wars nn 135-136) attribui-te allrsquoAfrica dal MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 125 il quale vi aveva visto uno stile ravvicinabile a quello di un grup-po di monete di Galba attribuite allrsquoAfrica (RIC Isup2 Galba nn 515-521) qui infatti si ravviserebbe una somiglianzaai denari di L Clodius Macer Questa fragilissima concatenazione di somiglianze stilistiche e la localizzazione risul-tante ndash tanto piugrave difficile da sostenere dal momento che sia le monete di Galba sia quelle anonime raffigurano fralrsquoaltro lrsquoHispania ndash sono ancora accettate dal SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 202 sebbene siano state confutate conargomenti solidi dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC208

numero di denari suberati ndash da non considerare in questo caso come falsi ndash senzaomettere le variazioni inconsuetamente importanti di peso rivelano che queste mone-te nel loro insieme sono una coniazione frettolosa non prodotta da una zecca dilunga tradizione e realizzata talvolta da incisori non professionisti Tutti questi ele-menti indicano una monetazione tipicamente militare coniata in buona parte in zec-che ambulanti al seguito degli eserciti per rispondere ai bisogni finanziari dei coman-danti20 Pertanto come sottolineato a buon diritto dal Martin lrsquoindividuazione di unluogo preciso di coniazione non puograve avere grande rilevanza21

Tali caratteristiche produttive cosigrave come le scarse informazioni fornite dalle monetestesse invitano ad una grande prudenza nella distinzione tra gruppi diversi e la loroconseguente attribuzione ai protagonisti delle vicende degli anni 68-69 dCLrsquoargomentazione addotta dal Mattingly per sostenere che Verginius avrebbe coniatouna parte delle emissioni tradizionalmente attribuite alla Gallia dopo la sua vittoriacontro Vindice egrave rivelatrice delle debolezze di questo tipo di approccio22 Quanto allaproposta del Martin di attribuire alla sola cerchia di Galba tutte le coniazioni anoni-me ndash della quale non ci sembra si debba tener meno conto che di ogni altra posizionescientificamente esposta ndash risulta difficilmente accettabile per quanto riguarda lemonete del cosiddetto gruppo militare (gruppo IV) giaccheacute esse presentano numero-si tipi che sono comuni solo alla monetazione di Vitellio23 Lrsquoargomento avanzato dalMartin per rifiutare lrsquoattribuzione di queste serie a Vitellio24 convince ancora menodato che lrsquoautore stesso attribuisce le monete anonime a Galba appunto percheacute con-dividono numerosi temi e legende con la monetazione a nome di questrsquoultimo Inoltreconsiderazioni drsquoordine storico-economico inducono a ritenere una coniazione da

20 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 15-16 36-38 GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 cfr SUTHERLANDRIC cit (nt 11) 198 a proposito del gruppo lsquospagnolorsquo Sulle risorse metalliche molto abbondanti in Spagna usateper la produzione della monetazione anonima vd H SUTHERLAND Spanish Bullion Supplies AD 68-9 in NAC 14(1985) 239-242 Un passo di Plutarco che evoca il fatto che Galba poco dopo essere entrato a fare parte della rivol-ta abbia ricevuto da Ottone tazze e tavole drsquoargento e drsquooro per coniare moneta (Plu Galba 20) deve sicuramenteessere messo in relazione allrsquoemissione delle monete anonime21 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 39 4622 MATTINGLY Verginius cit (nt 6) Giagrave la ricostruzione degli eventi sulla quale egrave fondata la sua ipotesi egrave stata rifiu-tata da SHOTTER Time-Table cit (nt 1) 69-70 Sulle difficoltagrave legate alla valutazione dellrsquoazione di Verginius vdinoltre (a proposito della battaglia di Vesontio) J VAN OOTEGHEM Verginius et Vindex in LEC 36 (1968) 18-2723 Cfr MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 130 ID Military Class cit (nt 6) 73-75 KRAAY Revolt cit (nt 7) 78 Unnuovo studio sui legami tra le monete di Vitellio e il lsquogruppo militarersquo saragrave prossimamente pubblicato da DorianBocciarelli che ringraziamo cordialmente per le preziose informazioni sulla monetazione del 68-69 dC24 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 45 visto che la maggior parte della monetazione a nome di Vitellioriprende tipi giagrave coniati dai suoi predecessori o avversari egli potrebbe avere copiato i tipi delle monete anonimeanche se fossero state coniate da Galba

Pierre Assenmaker 209

parte dei diversi capi della rivolta del 68 dC sarebbe difficilmente concepibile cheClodius Macer e Galba abbiano coniato monete per finanziare le loro truppe senza cheVindice avesse anchrsquoegli provvisto al pagamento del suo esercito25

Tra i criteri proposti dal Martin per separare o riunire in un gruppo diverse conia-zioni (vd la citazione supra) quello dei legami di conio egrave indiscutibile Non ci sem-bra invece che lrsquouso di tipi comuni (Typenverbindungen) indichi inevitabilmenteuna produzione emanata da unrsquoautoritagrave unica26 Un criterio trascurato dal Martin egravela variazione di peso tra gli aurei tre serie drsquooro (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) sonostate coniate secondo lo standard lsquopesantersquo anteriore alla riforma neroniana quelloadottato da Galba per le sue prime coniazioni firmate Galba imperator27 Si puograve quin-di utilizzare il peso degli aurei come criterio distintivo tra emissioni prodotte da Galbae da altri comandanti Quando peraltro le legende (o altri elementi del tipo) si rife-riscono a una provincia la Gallia o lrsquoHispania sembra lecito supporre che le monetesiano state coniate nella provincia in questione28 Lo stesso vale per la menzione dellaLegio XV Primigenia sulla serie di denarii RIC I2 Civil Wars n 130 serie che logica-mente deve essere stata prodotta dal comandante di questa legione Per il resto i rap-porti evidenziati tra le immagini o le legende monetali e alcuni passi delle fonti lette-rarie pur interessantissimi per lo studio dellrsquoorizzonte ideologico non permettonoconclusioni solide a livello numismatico appunto percheacute riflettono correnti di pen-siero ampiamente diffuse

In conclusione si puograve ritenere che la coniazione di monete anonime abbia avutoinizio poco dopo lo scatenarsi della rivolta di Vindice allrsquoinizio di marzo del 68 dCe sia verosimilmente stata eseguita in Gallia e in Spagna da Vindice e Galba e forseanche da altri comandanti In un momento indeterminabile successivo allrsquoacclamazio-ne da parte del suo esercito il 2 aprile Galba cominciograve a coniare monete recanti il suonome ed il titolo imperator In seguito fino agli anni 69-70 dC altri capi militari inrivolta contro il detentore del potere imperiale produssero ancora alcune serie anoni-

25 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 egrave cosciente del problema ma sembra considerare che dal punto divista della produzione monetaria Vindice abbia fatto parte della cerchia di Galba a cui attribuisce la concezione deitipi laquoBei einer Zuweisung aller anonymen Muumlnzen an Galba bleibt also Vindex ohne Praumlgung Das soll aber nichteine Absetzung Galbas vom gallischen Aufstand bedeuten [hellip] Im Gegenteil scheint sich hier eine engereZusammenarbeit zwischen Vindex und Galba abzuzeichnen als bisher angenommen wurderaquo26 Cfr ciograve che scrive giustamente lo stesso autore laquoFerner waren die Schlagworte dieses politischen Kampfes auf allenSeiten fast kongruentraquo (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 45)27 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 21728 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17 (a proposito di RIC I2 Civil Wars n 135) Ma anche questonon egrave una lsquoregolarsquo assoluta un denario (RIC I2 Civil Wars n 15) associa infatti le due provincie nella formulaConcordia Hispaniarum et Galliarum

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC210

me probabilmente in Gallia e in Germania secondo le loro necessitagrave finanziare Lanostra analisi si concentreragrave sui tre gruppi (I-III) tradizionalmente attributi alla Spagnae alla Gallia gruppi che costituiscono le coniazioni piugrave abbondanti e con maggior sicu-rezza databili ai primi mesi della rivolta

2 Analisi di un lsquopaesaggio monetariorsquo di guerra civileConsiderate le numerose incertezze legate allrsquoattribuzione delle coniazioni non ci

pare che un tentativo di studio della lsquocomunicazione monetariarsquo propria ai singoli capidella rivolta possa fornire risultati con un sufficiente margine drsquoaffidabilitagrave29 Il contri-buto effettivo della testimonianza numismatica non potragrave essere considerato un acces-so diretto alle intenzioni o dichiarazioni specifiche di Vindice o di Galba o di qualsia-si altro protagonista ma piuttosto essa dovragrave essere valutata come il riflesso del lsquoclimarsquoideologico generale in cui si svolgono le vicende politico-militari del 68 dC30

Chi considera nel suo insieme la monetazione anonima egrave immediatamente colpitodalla grande varietagrave dei tipi e dalle loro numerose combinazioni una diversitagrave tantopiugrave significativa percheacute per ogni serie si conoscono generalmente rari o rarissimi esem-plari (cfr infra) La volontagrave di illustrare tanti temi (tramite legende e simboli) e di raf-figurare un numero cosigrave importante di divinitagrave rivela chiaramente lrsquoattenzione delleautoritagrave emittenti per il valore lsquopropagandisticorsquo delle monete tanto piugrave percheacute esso egravein contrasto con la tecnica delle emissioni irregolare e spesso di scarsa qualitagrave indiziochiaro di una coniazione frettolosa e condotta in condizioni precarie (cfr supra)Appare evidente che i capi militari responsabili delle coniazioni attribuissero grandeimportanza alla scelta delle immagini monetarie e alla costruzione del messaggio vei-colato dalle emissioni Questo non stupisce si tratta per cosigrave dire di un riflesso comu-ne in tempi di guerra civile Allrsquoepoca dei grandi conflitti intestini del I secolo aC lamoneta abbonda di tipi differenti spesso originali e innovativi funzionali ad esaltarela personalitagrave dellrsquoimperator capo della fazione e la sua causa In occasione della rivol-ta contro un imperatore tirannico la moneta coniata dai ribelli ritrova questa funzio-ne lsquobelligerantersquo praticamente dimenticata dopo un secolo di monopolio imperiale

29 I tipi monetari sono generalmente stati usati come fonti relevanti per lrsquoindividuazione delle motivazioni politichesia di Vindice sia di Galba vd per es KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim BRUNT Revolt cit(nt 1) 534 537 546 SANCERY Galba cit (nt 1) 43 48 WIEDEMANN From Nero to Vespasian cit (nt 1) 256-257 COSME Anneacutee cit (nt 1) 16-1730 Il MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47 sottolineava a ragione a proposito dellrsquoinsieme delle coniazioni ano-nime laquodass es nur eine relativ geringe Anzahl von Themen ist die in verschiedenen Variationen und Kombinationenimmer wieder dasselbe Programm verkuumlndenraquo

Pierre Assenmaker 211

Lrsquoobiettivo primario di questa indagine egrave di analizzare come i capi militari in rivol-ta nella primavera del 68 dC abbiano lsquotradottorsquo in immagini e legende monetarie undiscorso ideologico funzionale a legittimare la loro azione di cui per altro percepiamolrsquoeco nei racconti di Svetonio Plutarco e Cassio Dione Lrsquoapproccio egrave dunque diversoda quello del Martin che mirava a stabilire quale messaggio le folle ndash la popolazionecivile ed i soldati ndash potessero percepire dalle emissioni anonime31 Il cambiamento diprospettiva ha implicazioni dal punto di visto metodologico Condividiamo piena-mente lrsquoopinione del Martin secondo la quale la maggior parte del pubblico nonpotesse percepire tutte le allusioni contenute nella ripresa di unrsquoimmagine monetariausata in altri contesti Ciograve presuppone unrsquoampia lsquocultura numismaticarsquo che certamen-te i soldati non possedevano Al contrario risulta evidente da tutti gli studi dedicatiallrsquoanalisi della monetazione della guerra civile che le autoritagrave emittenti avessero unaprofonda conoscenza della tradizione iconografica della moneta romana repubblicanae giulio-claudia Quindi pur evitando una lettura eccessivamente interpretativa dellesingole immagini o legende tener conto della loro lsquogenealogiarsquo permette di chiarirealcune scelte tipologiche e dunque le strategie di comunicazione soggiacenti

Anzitutto per individuare i vari temi ideologici e capire la loro articolazione ci sem-bra necessario non solo passare in rassegna i diversi tipi delle coniazioni anonime ndashunrsquoesaustiva presentazione egrave giagrave nei cataloghi del Martin del Nicolas e del RIC (con levariazioni lsquominorirsquo nella composizione delle legende o delle immagini) ndash ma anchetener conto della loro frequenza Questo contributo intende dunque ricostruire quel-lo che si puograve definire il lsquopaesaggio monetariorsquo dei primi mesi della ribellione in modotale da distinguere tra le immagini o legende molto diffuse e quelle visibili solo su alcu-ne serie La tabella di seguito elenca le divinitagrave e le personificazioni (raffigurate o evo-cate da un simbolo eo menzionate dalle legende) cosigrave come i simboli e le sigle epi-grafiche presenti nei due gruppi tradizionalmente attributi alla Spagna e alla GalliaEssi sono citati in ordine decrescente di frequenza allo scopo di evidenziare le divinitagraveo i temi privilegiati dalle autoritagrave emittenti32

31 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47-4832 Cfr NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1335 1341 sui temi dominanti nelle coniazioni di Spagna e diGallia

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC212

Tabella 1 Elenco in ordine decrescente di frequenza delle divinitagrave o personificazionidei simboli e lsquosloganrsquo raffigurati o menzionati nelle serie anonime attribuite a Galliae Spagna

Localizzazione Divinitagrave simbolo lsquosloganrsquo Numero di Nn di catalogo ipotetica serie in cui nel RIC I2 Civil Wars

della coniazione egrave presente33

SPAGNA Bonus Eventus 12 3-14

38 serie 34 Corona di quercia 9 3 21 26-27 29 31-33 35

(RIC I2 Genius populi Romani 8 1 16-22

Civil Wars Pax Mani congiunte 8 2 4-7 22 31 34nn 1-36 davanti a un caduceo

135-136) Roma 8 8-9 11 32-36

SPQR 8 26-29 31 35 135-136

Mars Ultor 7 16-20 23 29

Libertas 5 24-28

Ob civis servatos 4 3 21 32-33

Hispania 3 15 23 135

Victoria 3 12 15 28

Virtus 3 13-14 136

Concordia 1 15

Felicitas 1 10

Gallia 1 15

Giove 1 1

Moneta 1 30

Salus publica 1 36

SPAGNA38 serie 34

(RIC I2Civil Warsnn 1-36135-136)

33 Secondo la classificazione del RIC I2 Civil Wars Essa tiene conto di variazioni lsquotecnichersquo (denominazione com-posizione delle legende e dei tipi) che non sono significative per lo studio del paesaggio monetario Questo fatto nonmodifica la frequenza relativa dei temi34 Inseriamo nel gruppo lsquospagnolorsquo le due serie di denari RIC I2 Civil Wars nn 135-136 tradizionalmente ma erro-neamente (cfr supra nt 19) localizzate in Africa

Pierre Assenmaker 213

SPQR (allrsquointerno 19 46 52-56 58 65-66di una corona di quercia 68-69 71-78atranne il n 78a)

Salus (generis humani 14 64-77 et Libertas)

Mars Ultor 11 43-44 47-48 50-55 67

Victoria 10 67-73 75-77

Signa P R Aquila e altare 9 39 45 50-51 57 63-64tra due insegne 70 80

Genius populi Romani 8 42-48 79

Libertas 5 57-58 64-66

Roma 5 59-63

Iuppiter Conservator 3 40 60-61

Pax 3 57-58

Iuppiter Custos 2 59-78

Minerva 2 37-38

Nemesis 2 56 74

Ob civis servatos 2 55 76

Securitas PR 2 37-38

Virtus 2 78-78a

Volkanus Ultor 2 79-80

Concordia 1 41

Felicitas 1 41

Fortuna PR 1 49

Hercules adsertor 1 49

Iuppiter Liberator 1 62

I O Max Capitolinus 1 42

Marte 1 39

GALLIA45 serie35

(RIC I2Civil Warsnn 37-80)

35 Si noti la presenza di un n 78a

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC214

La classificazione in ordine di frequenza delle divinitagrave o dei temi illustrati dalle monetenon egrave sufficiente per dare unrsquoidea corretta di un paesaggio monetario occorre anche tene-re conto del volume delle singole emissioni In generale dal punto di vista della quantifi-cazione delle coniazioni i dati a disposizione non permettono altro che stime molto som-marie basate (per lrsquooro e lrsquoargento) sul numero di esemplari conservati nelle grandi colle-zioni36 Nel caso della monetazione della guerra civile del 68-69 dC risulta particolar-mente difficile stabilire il volume originario delle emissioni messe in circolazione il qualedoveva essere piugrave importante di quanto lascia supporre il limitato numero di moneteconosciute37 Per la maggior parte delle serie infatti si sono conservati pochi o pochissimiesemplari molto spesso anche un unico pezzo38 Nonostante queste difficoltagrave le recensio-ni del materiale effettuate dal Martin e dal Nicolas evidenziano sproporzioni tali neinumeri di esemplari delle diverse serie che si puograve senza dubbi individuare fra quelle elen-cate nella tavola quattro emissioni coniate in quantitagrave molto piugrave importanti delle altre39

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 68 e 71-73 (Gallia) Victoria stante su unglobo tenente una palma ed una corona con la legenda Salus generis humani SPQRallrsquointerno di una corona di quercia (= NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit [nt 1] nn70-78 totale di 89 esemplari) Fig 1

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 50-51 (Gallia) Mars Ultor Signa P R (=NICOLAS op cit nn 93-94 totale di 46 esemplari) Cfr denari RIC I2 Civil Wars n39 (Gallia) busto di Marte (senza legenda) Signa P R (= NICOLAS op cit nn 90-91totale di 16 esemplari) Fig 2

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 8-9 e 11 (Spagna) Bonus Eventus Romarenascens (= NICOLAS op cit nn 48-51 totale di 28 esemplari) Fig 3

36 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) XXI-XXII (laquoa rough and ready method but the only one generally possibleraquo)37 Vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 198 laquothe die-links which have been noted either in any given issue or between oneissue and another suggest an original output of some size ndash so extensive in fact that shortage of silver apparently necessi-tated the production of a good many plated denariiraquo Sulla base delle monete anonime contenute in due rinvenimentimonetali (occultati nel 69 e nel 70 dC) dal campo di Ludwigshafen-Rheingoumlnheim e da un insediamento civile pressoDuumlren-Mariaweiler J Heinrichs ha messo in dubbio il fatto che le serie oggi considerate come rare fossero state coniate innumeri cosigrave ridotti vd J HEINRICHS Muumlnzverbote in der roumlmischen Kaiserzeit in R HAENSCH - J HEINRICHS (a c di)Herrschen und verwalten Der Alltag der roumlmischen Administration in der Hohen Kaiserzeit (Koumllner historische Abhandlungen46) Koumlln-Weimar-Wien 2007 80-116 in particolare 101-108 Lrsquoautore emette lrsquoipotesi di unrsquooperazione (avvenuta pocodopo la guerra civile) di ritiro delle emissioni anonime della circolazione monetaria Sul tesoro di Rheingoumlnheim vd ancheJ HEINRICHS - G WEILER Die Rheinpfalz im Aufstand Das lsquoImperium Galliarumrsquo die Nemeter und das Kastell Rheingoumlnheim70 n Chr in Mitteilungen des historischen Vereins der Pfalz 108 (2010) 7-31 in particolare 20-2438 Ciograve che lascia suppore che molte coniazioni della guerra civile del 68-69 dC siano completamente scomparsecome egrave stato giustamente sottolineato da HEINRICHS Muumlnzverbote cit (nt 37) 10239 Il catalogo piugrave completo delle monete anonime del 68 e 69 dC egrave quello di NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit(nt 1) 1413-1461 che recensisce 579 esemplari (comprese le coniazioni con il nome di Augusto)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Nota V

La storia degli studi 1

Nature et peacuteriodisation du Principat des juristes humanistes agrave Mommsen 3JEAN-LOUIS FERRARY

The Structure and Legacy of Mommsenrsquos Staatsrecht 35WILFRIED NIPPEL

La prospettiva sociologica (dal Premerstein in poi) e lrsquoapporto dei nuovi documenti 55ARNALDO MARCONE

Investitura legalitagrave legittimitagrave e rappresentazione del potere 79

A coerent model to understand the Roman Principate lsquoAcceptancersquo instead of lsquolegitimacyrsquo and the problem of usurpation 81EGON FLAIG

Consensus rituals and the origins of the principate 101JOHN RICH

Imperator salutatus est Rapporti tra salutationes imperatoriae e cerimonie da Caligola a Nerone 139PATRIZIA ARENA

I fondamenti religiosi del potere imperiale 185JOHN SCHEID

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC 203PIERRE ASSENMAKER

Indice

IndiceVIII

Autocrazia e divinitagrave la rappresentazione di Augusto e degli imperatori del primo secolo nella letteratura contemporanea 239MARIO CITRONI

Lrsquoimmagine dellrsquoimperatore nei discorsi lsquoSulla regalitagraversquo di Dione di Prusa 293PAOLO DESIDERI

Lrsquoimmagine del princeps negli scritti dei giuristi drsquoetagrave antonina e severiana 327VALERIO MAROTTA

Augustae nomine honorare il ruolo delle Augustae fra lsquoStaatsrechtrsquo e prassi politica 393ANTONIO PISTELLATO

Esercizio e limiti del potere 429

lsquoQuae triumviratu iusserat abolevitrsquo Gli esordi del potere normativo di Augusto in materia fiscale 431LUIGI PELLECCHI

Augustusrsquo Emergent Judicial Powers the lsquoCrimen Maiestatisrsquo and the Second Cyrene Edict 497MICHAEL PEACHIN

Lrsquoautocrate e il magistrato le attivitagrave di Augusto negli ambiti di competenza consolare 555ALBERTO DALLA ROSA

Le consilium Principis aux deux premiers siegravecles les traits de lrsquoeacutevolution vers un rouage administratif 587MICHEL CHRISTOL

Die Amtstraumlger Instrumente in den Haumlnden des Princeps und Begrenzung der Autokratie Traditioneller Cursus und kaiserliche Ernennung 613WERNER ECK

La composizione del senato da Traiano ad Antonino Pio 641CAMILLA CAMPEDELLI

Indice IX

Das kaiserliche Heereskommando und die Rolle des Heeres in der Administration des Reiches 659WERNER ECK

Die Grossprovinz Germanien idea e forma di macroprovincia augustea 679DAVIDE FAORO

The Roman emperor and the local communities of the Roman Empire 701JONATHAN EDMONDSON

Lrsquoempereur romain et le controcircle de lrsquoespace 731JEacuteROcircME FRANCE

Il controllo delle risorse 777ELIO LO CASCIO

lsquoFisci provinciarumrsquo in Suet Aug 1014 797GIORGI RUSIASHVILI

Indice delle fonti 821

lsquoRoma restitutarsquoLa rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta

contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC

PIERRE ASSENMAKERChargeacute de recherches FRS - FNRS Universiteacute catholique de Louvain

IntroduzioneDopo un secolo dalla sua creazione il regime pazientemente costruito da Augusto

conosce la sua prima grave crisi al principio di marzo del 68 dC in Gallia si scatenograveuna rivolta contro Nerone condotta da C Iulius Vindex il quale poco dopo esortograve Galbagovernatore della provincia drsquoHispania Tarraconensis ad assumere il comando della ribel-lione1 Cominciava per lrsquointero impero romano una nuova guerra civile la prima daquando la Pax Augusta era stata stabilita Questo episodio cruciale della storia romanache sfoceragrave nellrsquoavvento di una nuova dinastia riveste un notevole interesse nella pro-spettiva di un volume come quello in cui srsquoinseriscono queste pagine dedicato allrsquoanali-si della natura del potere imperiale infatti un periodo di crisi rivela meglio di una lungapace il funzionamento di un sistema politico e sociale giaccheacute i turbamenti mettono inluce dinamiche che in condizioni lsquonormalirsquo sono talora difficilmente percepibili2 La

La presente ricerca egrave nata nel gennaio del 2012 in occasione di tre settimane trascorse nella prestigiosa cornicedellrsquoAlmo Collegio Borromeo e caratterizzate da uno studio collegiale intenso e da stimolanti discussioni Agli aucto-res del X Collegio di Diritto Romano e piugrave particolarmente ai Professori Dario Mantovani e John Scheid primi let-tori e giudici di queste pagine esprimiamo la nostra profonda gratitudine Inoltre a Johan Van Heesch direttore delCabinet des Meacutedailles di Bruxelles che ha generosamente accettato di rivedere le parti piugrave strettamente numismati-che di questo lavoro va il nostro sentito riconoscimento Last but not least egrave con grande piacere che ringraziamo ilProfessor Marco Cavalieri collega lovanista noncheacute caro amico che ha corretto con pazienza ed efficacia le varie fasidi redazione del testo italiano permettendoci di pubblicarlo sine rubore1 In mezzo allrsquoabbondante bibliografia sulla rivolta del 68 dC rimangono fondamentali gli studi di PA BRUNT TheRevolt of Vindex and the Fall of Nero in Latomus 18 (1959) 531-559 e di DCA SHOTTER A Time-Table for thelsquoBellum Neronisrsquo in Historia 24 (1975) 59-74 Si puograve citare inoltre tra altri studi o sintesi PAL GREENHALGH TheYear of the Four Emperors London 1975 1-11 EacuteP NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien Eacutetudes et perspectives historiquessuivies de lrsquoanalyse du catalogue et de la reproduction des monnaies laquooppositionnellesraquo connues des anneacutees 67 agrave 70 Paris1979 221-549 E CIZEK Neacuteron Paris 1982 381-405 J SANCERY Galba ou lrsquoarmeacutee face au pouvoir Paris 1983 35-72 TEJ WIEDEMANN From Nero to Vespasian in AK BOWMAN - E CHAMPLIN - A LINTOTT (a c di) TheCambridge Ancient History X2 The Augustan Empire 43 BC - AD 69 Cambridge 1996 256-282 in particolare256-265 P COSME Lrsquoanneacutee des quatre empereurs Paris 2012 13-512 Questo studio si fonda quindi sul medesimo approccio ermeneutico che spinse il Flaig a studiare la crisi del 68-69

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC204

guerra civile del 68 dC appare quindi per cosigrave dire come un laboratorio ideale peranalizzare la percezione che gli alti membri dellrsquoamministrazione imperiale quali igovernatori provinciali che si ribellarono a Nerone ebbero di ciograve che era il regimeimperiale e ndash soprattutto ndash di ciograve che doveva essere

Lrsquoindagine saragrave condotta prevalentemente a partire della documentazione numi-smatica molto abbondante e ndash al contrario delle fonti letterarie ndash contemporanea aglieventi in questione condizione ideale per studiare la dimensione ideologica della rivol-ta contro Nerone senza dipendere dai lsquofiltrirsquo di autori piugrave tardi rispetto agli accadi-menti3 Per questo motivo i tipi monetari costituiscono una fonte primaria per rico-struire i fondamenti ideologici della rivolta cosigrave come egrave giagrave stato riconosciuto danumerosi studiosi Successivamente ad una presentazione dellrsquoinsieme delle coniazionianonime e dei problemi legati alla loro interpretazione il presente contributo intenderiprendere lrsquoanalisi della tipologia delle emissioni sicuramente databili al 68 dC conunrsquoattenzione particolare alla frequenza dei diversi tipi e al volume delle emissioni alloscopo di mettere in evidenza i temi dominanti cioegrave quelli che godevano della lsquovisibi-litagraversquo piugrave importante

La raccolta dei tipi e la loro classificazione frequenziale vanno intese come una tappapreliminare allo studio della rappresentazione monetaria dei fondamenti politici e reli-giosi della rivolta contro un autocrate tirannico Lrsquoindagine si concentreragrave in un primotempo sulla concezione del Principato che traspare nella tipologia della monetazioneanonima Dopo avere mostrato come lrsquoapparenza eminentemente originale di questemonete nel paesaggio monetario imperiale traduca il carattere eccezionale del contestopolitico ed istituzionale si tenteragrave di definire quali fossero secondo le autoritagrave emit-tenti i princigravepi della legittimitagrave del regime eo del sovrano4 il modello e le modalitagravedel lsquobuon governorsquo imperiale Nellrsquoultima sezione del contributo il pantheon del-lrsquoopera di lsquorestaurazionersquo messa in atto nel 68 dC saragrave studiato alla luce dei legami ndash

dC nellrsquointento di formulare la sua teoria del Principato E FLAIG Den Kaiser herausfordern Die Usurpation im roumlmi-schen Reich (Historische Studien 7) Frankfurt - New York 1992 Cfr ID How the Emperor Nero Lost Acceptance inRome in BC EWALD - CF NORENtildeA (a c di) The Emperor and Rome Space Representation and Ritual Cambridge2010 275-288 (in particolare 275 laquoPolitical systems are best understood by considering their deepest crisesraquo) vdanche il contributo dello stesso autore in questo volume 81-1003 Le fonti principali sulla rivolta del 68 dC sono Suet Nero 40-50 Plu Galba Cass Dio 6322-643 Sulle diffi-coltagrave interpretative legate per esempio al discorso spesso citato che Cassio Dione fa tenere a Vindice davanti allrsquoas-semblea dei Galli (Cass Dio 6322) vd BRUNT Revolt cit (nt 1) 533-534 laquoThe speech like others that Dio com-posed is probably free invention [hellip] Vindex may not have addressed Gauls in this way [hellip] But Dio has chosento illustrate in this form the propaganda by which Vindex sought to subvert the loyalty of Romans to Neroraquo CfrSANCERY Galba cit (nt 1) 384 Una distinzione essenziale sulla quale vd FLAIG Emperor Nero cit (nt 2) 275-277

Pierre Assenmaker 205

finora sconosciuti ndash tra le divinitagrave raffigurate nella monetazione anonima e quelle chenel 69 dC vengono onorate in cerimonie pubbliche conosciute grazie ai protocollidei sacrifici effettuati dai Fratres Arvales

1 Le coniazioni anonime del 68-69 dC storia degli studi e problemi drsquoattribuzioneLe serie monetarie su cui si fonda questo studio appartengono ad un insieme di

emissioni di denarii e aurei anonimi (cioegrave che non presentano il nome o il ritratto diun imperatore) o recanti lrsquoeffigie e il nome di Augusto (o del Divus Augustus) coniatiin maggioranza secondo i standard ponderali introdotti dalla riforma neroniana del 64dC Queste coniazioni sono state messe in relazione alla rivolta contro Nerone eallrsquoanno dei quattro imperatori pur con divergenze drsquoopinioni talvolta importantiper quanto riguarda le autoritagrave emittenti e la localizzazione delle zecche Dopo il sag-gio pioneristico del duca de Blacas del 1862 in cui si riconosceva come tutte questeserie costituissero un gruppo in rapporto alla guerra civile degli anni 68-69 dC5 illoro studio egrave stato approfondito dal Mattingly e dal Kraay Il primo in tre studi6 haproposto una classificazione della maggior parte delle coniazioni anonime in tre gran-di gruppi attribuiti ndash nellrsquoultimo stadio della sua riflessione ndash alla Gallia (forse in dueserie la prima coniata da Vindice la seconda da L Verginius Rufus dopo la battaglia diVesontio) alla Spagna (sotto lrsquoautoritagrave di Galba) alla Germania Inferiore (il cosiddettolsquogruppo militarersquo localizzato a Colonia e legato sia a Fonteius Capito o Fabius Valenssia a Vitellio) A questi tre gruppi maggiori si aggiungono la serie con il ritratto diAugusto alcune monete attribuite alla rivolta gallica del 69-70 dC e pochissime altrelocalizzate in Africa Il Kraay nellrsquoarticolo che dedicograve nel 1949 allrsquoanalisi della tipolo-gia delle coniazioni anonime riprese le attribuzioni proposte nel primo saggio delMattingly nel suo secondo contributo invece ha rifiutato lrsquoattribuzione del terzogruppo riconoscendolo come unrsquoemissione prodotta nel Sud della Gallia (forse aLugdunum e Nemausus) ad opera di Fabius Valens comandante delle truppe vitellianenel marzo-aprile del 69 dC7

5 LCPC duc de BLACAS DrsquoAULPS Essai sur les meacutedailles autonomes romaines de lrsquoeacutepoque impeacuteriale in RN 7 (1862)197-234 387-3906 H MATTINGLY The Coinage of the Civil Wars of 68-69 AD in NC 454 (1914) 110-137 ID The lsquoMilitaryrsquo Classin the Coinage of the Civil Wars of AD 68-69 in NC 612 (1952) 72-77 ID Verginius at Lugdunum in NC 614(1954) 32-39 I risultati del primo studio furono ripresi in H MATTINGLY Coins of the Roman Empire in the BritishMuseum (BMCRE ) I Augustus to Vitellius London 1923 CLXXXIX-CCI 288-3087 CM KRAAY The Coinage of Vindex and Galba AD 68 and the Continuity of the Augustan Principate in NC 9(1949) 129-149 ID Revolt and Subversion The So-Called lsquoMilitaryrsquo Coinage of AD 69 Re-examined in NC 12(1952) 78-86

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC206

Nella sua monografia sul tema uscita nel 1974 il Martin ha fornito unrsquoampia rac-colta del materiale e uno studio dei legami di conio mancante fino a quel momento8

Al contrario dei suoi predecessori lrsquoautore ha attribuito tutte le coniazioni anonime aGalba e alla sua cerchia localizzandole in modo generale in Spagna e Gallia9 Tale pro-posta non fu accolta ndash neanche discussa ndash neacute dal Nicolas nel suo voluminoso studiosulle monete oppositionnelles degli anni 67-70 dC prezioso in quanto fornisce la rac-colta del materiale finora piugrave abbondante10 neacute dal Sutherland nella seconda edizionedel primo volume del Roman Imperial Coinage11 Riprendendo i risultati raggiunti dalMattingly e dal Kraay ndash pronunciandosi piugrave o meno decisamente in favore dellrsquouna olrsquoaltra ipotesi nei casi controversi ndash lo studioso britannico suddivide le monete anoni-me in sei gruppi drsquoimportanza ineguale I) le monete spagnole prodotte sotto lrsquoauto-ritagrave di Galba (RIC I2 Civil Wars nn 1-36) II) quelle della Gallia coniate da Vindice12

(RIC I2 Civil Wars nn 37-80) III) la serie con il nome di Augusto localizzata inSpagna e Gallia (RIC I2 Civil Wars nn 81-117) IV) il gruppo lsquomilitarersquo forse conia-to nel sud della Gallia nel 69 dC (RIC I2 Civil Wars nn 118-129) V) le monete dellarivolta gallica del 69-70 dC attribuite alla Germania Inferiore (RIC I2 Civil Wars nn130-134) VI) una serie forse africana datata tra aprile e giugno del 68 dC (RIC I2Civil Wars nn 135-136) Questa classificazione fa oggi testo nel campo della numi-smatica imperiale13

Dopo aver presentato le principali tappe della storia degli studi occorre sottolineareda subito un problema dirimente nellrsquointerpretazione delle coniazioni anonime nonesistono dati esterni (quali depositi monetari significativi)14 o inerenti alle monete (qualeuna legenda esplicita) che permettano di individuare con assoluta certezza lrsquoorigine geo-

8 P-H MARTIN Die anonymen Muumlnzen des Jahres 68 nach Christus Mainz am Rhein 19749 Vd in particolare MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 41-4610 NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1289-1461 Lrsquoautore segue la classificazione proposta da MATTINGLYBMCRE cit (nt 6)11 CHV SUTHERLAND The Roman Imperial Coinage (RIC ) I2 Revised Edition From 31 BC to AD 69 London1984 197-20212 La separazione del gruppo prodotto in Gallia in due serie (prima e successivamente alla battaglia di Vesontio) pro-posta dal Mattingly (cfr supra) rifiutata dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 22-24 non viene ripresa nel RIC13 Vd per es H ZEHNACKER Tensions et contradictions dans lrsquoEmpire au I er siegravecle Les teacutemoignages numismatiques inOppositions et reacutesistances agrave lrsquoEmpire drsquoAuguste agrave Trajan (Entretiens sur lrsquoAntiquiteacute classique 23) Vandœuvres-Genegraveve1987 321-361 J-B GIARD Monnaies de lrsquoEmpire romain III Du soulegravevement de 68 apregraves J-C agrave Nerva CatalogueParis-Strasbourg 1998 3 814 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 laquoFuumlr eine genauere Lokalisierung [als im Bereich Spanien-Gallien] waumlren mehr Fundortangaben wuumlnschenswertraquo (con la nt 46 per lrsquoelenco dei siti dove sono state ritrovatemonete anonime)

Pierre Assenmaker 207

grafica di qualsiasi serie o il comandante che ne ha ordinato la coniazione15 Dal puntodi vista cronologico il solo terminus indiscutibile egrave lrsquoanno 64 dC quello dellrsquoabbassa-mento degli standard ponderali16 necessariamente anteriore alla produzione delle nostremonete che presentano un peso lsquoleggerorsquo17 La datazione alla fine degli anni Sessanta egraveassicurata dalla chiara corrispondenza tra il messaggio tipologico globale delle emissio-ni anonime ed il contesto storico cosigrave come dallrsquoesistenza di una monetazione similefirmata da L Clodius Macer (cfr infra) Comrsquoegrave stato giustamente sottolineato dal Mar-tin le differenze stilistiche flagranti che si osservano talvolta nella fattura di uno solotipo impediscono di usare il criterio stilistico come dato distintivo tra diverse zecche odiversi periodi di coniazione18 Lo studioso tedesco ne trae questa conclusione metodo-logica per lo studio delle emissioni in oggetto laquoBei einer Betrachtung unserer Muumlnzenist also soweit als moumlglich von stilistischen Kriterien abzusehen [hellip] Vielmehr istzunaumlchst von rein formalen und ikonographischen Merkmalen auszugehen um zueiner Ordnung zu kommen Weiter Hilfsmittel dazu sind Typenverbindungen und vorallen Dingen Stempelkoppelungenraquo19

Anche se non permettono di localizzare la coniazione le caratteristiche di tecnica edi stile mettono in evidenza alcune condizioni relative alla produzione delle moneteanonime Le importanti differenze stilistiche la scarsa qualitagrave di numerosi esemplarile variazioni nella redazione e nella disposizione di certe legende cosigrave come il grande

15 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 (laquoeine Zuweisung einzelner Gruppen an verschiedene geogra-phische Regionen und in verschiedene Zeiten ist nicht zu belegenraquo) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 (laquothis largegroup [Spain] [hellip] cannot be certainly attributed to any specific mintraquo) 198 (laquothere is no overt evidence for theGallic sourceraquo) 199 (laquoone can only speculate about their place of mintageraquo a proposito del gruppo Augustus e divusAugustus) 202 (laquoit is impossible to say where the issues were struckraquo a proposito di RIC I2 Civil Wars nn 130-134)GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 (laquoil est cependant impossible de fixer lrsquoemplacement des ateliersraquo)16 Sulla riforma monetaria neroniana vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 135-136 J-B GIARD Catalogue des mon-naies de lrsquoEmpire romain II De Tibegravere agrave Neacuteron Paris 1988 27-2817 Tranne gli aurei attributi alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) cfr infra18 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 1519 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 200 che scarta laquothe subjectivecriteria of technical styleraquo per risolvere il problema dellrsquoattribuizione delle serie col nome di Augusto Il richiamo nonegrave peregrino giaccheacute lrsquoargomento stilistico era stato abbondantemente usato dal Mattingly nella distinzione dei diver-si gruppi Puograve essere citato come esempio il caso delle due serie di denari (RIC I2 Civil Wars nn 135-136) attribui-te allrsquoAfrica dal MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 125 il quale vi aveva visto uno stile ravvicinabile a quello di un grup-po di monete di Galba attribuite allrsquoAfrica (RIC Isup2 Galba nn 515-521) qui infatti si ravviserebbe una somiglianzaai denari di L Clodius Macer Questa fragilissima concatenazione di somiglianze stilistiche e la localizzazione risul-tante ndash tanto piugrave difficile da sostenere dal momento che sia le monete di Galba sia quelle anonime raffigurano fralrsquoaltro lrsquoHispania ndash sono ancora accettate dal SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 202 sebbene siano state confutate conargomenti solidi dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC208

numero di denari suberati ndash da non considerare in questo caso come falsi ndash senzaomettere le variazioni inconsuetamente importanti di peso rivelano che queste mone-te nel loro insieme sono una coniazione frettolosa non prodotta da una zecca dilunga tradizione e realizzata talvolta da incisori non professionisti Tutti questi ele-menti indicano una monetazione tipicamente militare coniata in buona parte in zec-che ambulanti al seguito degli eserciti per rispondere ai bisogni finanziari dei coman-danti20 Pertanto come sottolineato a buon diritto dal Martin lrsquoindividuazione di unluogo preciso di coniazione non puograve avere grande rilevanza21

Tali caratteristiche produttive cosigrave come le scarse informazioni fornite dalle monetestesse invitano ad una grande prudenza nella distinzione tra gruppi diversi e la loroconseguente attribuzione ai protagonisti delle vicende degli anni 68-69 dCLrsquoargomentazione addotta dal Mattingly per sostenere che Verginius avrebbe coniatouna parte delle emissioni tradizionalmente attribuite alla Gallia dopo la sua vittoriacontro Vindice egrave rivelatrice delle debolezze di questo tipo di approccio22 Quanto allaproposta del Martin di attribuire alla sola cerchia di Galba tutte le coniazioni anoni-me ndash della quale non ci sembra si debba tener meno conto che di ogni altra posizionescientificamente esposta ndash risulta difficilmente accettabile per quanto riguarda lemonete del cosiddetto gruppo militare (gruppo IV) giaccheacute esse presentano numero-si tipi che sono comuni solo alla monetazione di Vitellio23 Lrsquoargomento avanzato dalMartin per rifiutare lrsquoattribuzione di queste serie a Vitellio24 convince ancora menodato che lrsquoautore stesso attribuisce le monete anonime a Galba appunto percheacute con-dividono numerosi temi e legende con la monetazione a nome di questrsquoultimo Inoltreconsiderazioni drsquoordine storico-economico inducono a ritenere una coniazione da

20 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 15-16 36-38 GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 cfr SUTHERLANDRIC cit (nt 11) 198 a proposito del gruppo lsquospagnolorsquo Sulle risorse metalliche molto abbondanti in Spagna usateper la produzione della monetazione anonima vd H SUTHERLAND Spanish Bullion Supplies AD 68-9 in NAC 14(1985) 239-242 Un passo di Plutarco che evoca il fatto che Galba poco dopo essere entrato a fare parte della rivol-ta abbia ricevuto da Ottone tazze e tavole drsquoargento e drsquooro per coniare moneta (Plu Galba 20) deve sicuramenteessere messo in relazione allrsquoemissione delle monete anonime21 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 39 4622 MATTINGLY Verginius cit (nt 6) Giagrave la ricostruzione degli eventi sulla quale egrave fondata la sua ipotesi egrave stata rifiu-tata da SHOTTER Time-Table cit (nt 1) 69-70 Sulle difficoltagrave legate alla valutazione dellrsquoazione di Verginius vdinoltre (a proposito della battaglia di Vesontio) J VAN OOTEGHEM Verginius et Vindex in LEC 36 (1968) 18-2723 Cfr MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 130 ID Military Class cit (nt 6) 73-75 KRAAY Revolt cit (nt 7) 78 Unnuovo studio sui legami tra le monete di Vitellio e il lsquogruppo militarersquo saragrave prossimamente pubblicato da DorianBocciarelli che ringraziamo cordialmente per le preziose informazioni sulla monetazione del 68-69 dC24 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 45 visto che la maggior parte della monetazione a nome di Vitellioriprende tipi giagrave coniati dai suoi predecessori o avversari egli potrebbe avere copiato i tipi delle monete anonimeanche se fossero state coniate da Galba

Pierre Assenmaker 209

parte dei diversi capi della rivolta del 68 dC sarebbe difficilmente concepibile cheClodius Macer e Galba abbiano coniato monete per finanziare le loro truppe senza cheVindice avesse anchrsquoegli provvisto al pagamento del suo esercito25

Tra i criteri proposti dal Martin per separare o riunire in un gruppo diverse conia-zioni (vd la citazione supra) quello dei legami di conio egrave indiscutibile Non ci sem-bra invece che lrsquouso di tipi comuni (Typenverbindungen) indichi inevitabilmenteuna produzione emanata da unrsquoautoritagrave unica26 Un criterio trascurato dal Martin egravela variazione di peso tra gli aurei tre serie drsquooro (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) sonostate coniate secondo lo standard lsquopesantersquo anteriore alla riforma neroniana quelloadottato da Galba per le sue prime coniazioni firmate Galba imperator27 Si puograve quin-di utilizzare il peso degli aurei come criterio distintivo tra emissioni prodotte da Galbae da altri comandanti Quando peraltro le legende (o altri elementi del tipo) si rife-riscono a una provincia la Gallia o lrsquoHispania sembra lecito supporre che le monetesiano state coniate nella provincia in questione28 Lo stesso vale per la menzione dellaLegio XV Primigenia sulla serie di denarii RIC I2 Civil Wars n 130 serie che logica-mente deve essere stata prodotta dal comandante di questa legione Per il resto i rap-porti evidenziati tra le immagini o le legende monetali e alcuni passi delle fonti lette-rarie pur interessantissimi per lo studio dellrsquoorizzonte ideologico non permettonoconclusioni solide a livello numismatico appunto percheacute riflettono correnti di pen-siero ampiamente diffuse

In conclusione si puograve ritenere che la coniazione di monete anonime abbia avutoinizio poco dopo lo scatenarsi della rivolta di Vindice allrsquoinizio di marzo del 68 dCe sia verosimilmente stata eseguita in Gallia e in Spagna da Vindice e Galba e forseanche da altri comandanti In un momento indeterminabile successivo allrsquoacclamazio-ne da parte del suo esercito il 2 aprile Galba cominciograve a coniare monete recanti il suonome ed il titolo imperator In seguito fino agli anni 69-70 dC altri capi militari inrivolta contro il detentore del potere imperiale produssero ancora alcune serie anoni-

25 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 egrave cosciente del problema ma sembra considerare che dal punto divista della produzione monetaria Vindice abbia fatto parte della cerchia di Galba a cui attribuisce la concezione deitipi laquoBei einer Zuweisung aller anonymen Muumlnzen an Galba bleibt also Vindex ohne Praumlgung Das soll aber nichteine Absetzung Galbas vom gallischen Aufstand bedeuten [hellip] Im Gegenteil scheint sich hier eine engereZusammenarbeit zwischen Vindex und Galba abzuzeichnen als bisher angenommen wurderaquo26 Cfr ciograve che scrive giustamente lo stesso autore laquoFerner waren die Schlagworte dieses politischen Kampfes auf allenSeiten fast kongruentraquo (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 45)27 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 21728 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17 (a proposito di RIC I2 Civil Wars n 135) Ma anche questonon egrave una lsquoregolarsquo assoluta un denario (RIC I2 Civil Wars n 15) associa infatti le due provincie nella formulaConcordia Hispaniarum et Galliarum

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC210

me probabilmente in Gallia e in Germania secondo le loro necessitagrave finanziare Lanostra analisi si concentreragrave sui tre gruppi (I-III) tradizionalmente attributi alla Spagnae alla Gallia gruppi che costituiscono le coniazioni piugrave abbondanti e con maggior sicu-rezza databili ai primi mesi della rivolta

2 Analisi di un lsquopaesaggio monetariorsquo di guerra civileConsiderate le numerose incertezze legate allrsquoattribuzione delle coniazioni non ci

pare che un tentativo di studio della lsquocomunicazione monetariarsquo propria ai singoli capidella rivolta possa fornire risultati con un sufficiente margine drsquoaffidabilitagrave29 Il contri-buto effettivo della testimonianza numismatica non potragrave essere considerato un acces-so diretto alle intenzioni o dichiarazioni specifiche di Vindice o di Galba o di qualsia-si altro protagonista ma piuttosto essa dovragrave essere valutata come il riflesso del lsquoclimarsquoideologico generale in cui si svolgono le vicende politico-militari del 68 dC30

Chi considera nel suo insieme la monetazione anonima egrave immediatamente colpitodalla grande varietagrave dei tipi e dalle loro numerose combinazioni una diversitagrave tantopiugrave significativa percheacute per ogni serie si conoscono generalmente rari o rarissimi esem-plari (cfr infra) La volontagrave di illustrare tanti temi (tramite legende e simboli) e di raf-figurare un numero cosigrave importante di divinitagrave rivela chiaramente lrsquoattenzione delleautoritagrave emittenti per il valore lsquopropagandisticorsquo delle monete tanto piugrave percheacute esso egravein contrasto con la tecnica delle emissioni irregolare e spesso di scarsa qualitagrave indiziochiaro di una coniazione frettolosa e condotta in condizioni precarie (cfr supra)Appare evidente che i capi militari responsabili delle coniazioni attribuissero grandeimportanza alla scelta delle immagini monetarie e alla costruzione del messaggio vei-colato dalle emissioni Questo non stupisce si tratta per cosigrave dire di un riflesso comu-ne in tempi di guerra civile Allrsquoepoca dei grandi conflitti intestini del I secolo aC lamoneta abbonda di tipi differenti spesso originali e innovativi funzionali ad esaltarela personalitagrave dellrsquoimperator capo della fazione e la sua causa In occasione della rivol-ta contro un imperatore tirannico la moneta coniata dai ribelli ritrova questa funzio-ne lsquobelligerantersquo praticamente dimenticata dopo un secolo di monopolio imperiale

29 I tipi monetari sono generalmente stati usati come fonti relevanti per lrsquoindividuazione delle motivazioni politichesia di Vindice sia di Galba vd per es KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim BRUNT Revolt cit(nt 1) 534 537 546 SANCERY Galba cit (nt 1) 43 48 WIEDEMANN From Nero to Vespasian cit (nt 1) 256-257 COSME Anneacutee cit (nt 1) 16-1730 Il MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47 sottolineava a ragione a proposito dellrsquoinsieme delle coniazioni ano-nime laquodass es nur eine relativ geringe Anzahl von Themen ist die in verschiedenen Variationen und Kombinationenimmer wieder dasselbe Programm verkuumlndenraquo

Pierre Assenmaker 211

Lrsquoobiettivo primario di questa indagine egrave di analizzare come i capi militari in rivol-ta nella primavera del 68 dC abbiano lsquotradottorsquo in immagini e legende monetarie undiscorso ideologico funzionale a legittimare la loro azione di cui per altro percepiamolrsquoeco nei racconti di Svetonio Plutarco e Cassio Dione Lrsquoapproccio egrave dunque diversoda quello del Martin che mirava a stabilire quale messaggio le folle ndash la popolazionecivile ed i soldati ndash potessero percepire dalle emissioni anonime31 Il cambiamento diprospettiva ha implicazioni dal punto di visto metodologico Condividiamo piena-mente lrsquoopinione del Martin secondo la quale la maggior parte del pubblico nonpotesse percepire tutte le allusioni contenute nella ripresa di unrsquoimmagine monetariausata in altri contesti Ciograve presuppone unrsquoampia lsquocultura numismaticarsquo che certamen-te i soldati non possedevano Al contrario risulta evidente da tutti gli studi dedicatiallrsquoanalisi della monetazione della guerra civile che le autoritagrave emittenti avessero unaprofonda conoscenza della tradizione iconografica della moneta romana repubblicanae giulio-claudia Quindi pur evitando una lettura eccessivamente interpretativa dellesingole immagini o legende tener conto della loro lsquogenealogiarsquo permette di chiarirealcune scelte tipologiche e dunque le strategie di comunicazione soggiacenti

Anzitutto per individuare i vari temi ideologici e capire la loro articolazione ci sem-bra necessario non solo passare in rassegna i diversi tipi delle coniazioni anonime ndashunrsquoesaustiva presentazione egrave giagrave nei cataloghi del Martin del Nicolas e del RIC (con levariazioni lsquominorirsquo nella composizione delle legende o delle immagini) ndash ma anchetener conto della loro frequenza Questo contributo intende dunque ricostruire quel-lo che si puograve definire il lsquopaesaggio monetariorsquo dei primi mesi della ribellione in modotale da distinguere tra le immagini o legende molto diffuse e quelle visibili solo su alcu-ne serie La tabella di seguito elenca le divinitagrave e le personificazioni (raffigurate o evo-cate da un simbolo eo menzionate dalle legende) cosigrave come i simboli e le sigle epi-grafiche presenti nei due gruppi tradizionalmente attributi alla Spagna e alla GalliaEssi sono citati in ordine decrescente di frequenza allo scopo di evidenziare le divinitagraveo i temi privilegiati dalle autoritagrave emittenti32

31 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47-4832 Cfr NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1335 1341 sui temi dominanti nelle coniazioni di Spagna e diGallia

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC212

Tabella 1 Elenco in ordine decrescente di frequenza delle divinitagrave o personificazionidei simboli e lsquosloganrsquo raffigurati o menzionati nelle serie anonime attribuite a Galliae Spagna

Localizzazione Divinitagrave simbolo lsquosloganrsquo Numero di Nn di catalogo ipotetica serie in cui nel RIC I2 Civil Wars

della coniazione egrave presente33

SPAGNA Bonus Eventus 12 3-14

38 serie 34 Corona di quercia 9 3 21 26-27 29 31-33 35

(RIC I2 Genius populi Romani 8 1 16-22

Civil Wars Pax Mani congiunte 8 2 4-7 22 31 34nn 1-36 davanti a un caduceo

135-136) Roma 8 8-9 11 32-36

SPQR 8 26-29 31 35 135-136

Mars Ultor 7 16-20 23 29

Libertas 5 24-28

Ob civis servatos 4 3 21 32-33

Hispania 3 15 23 135

Victoria 3 12 15 28

Virtus 3 13-14 136

Concordia 1 15

Felicitas 1 10

Gallia 1 15

Giove 1 1

Moneta 1 30

Salus publica 1 36

SPAGNA38 serie 34

(RIC I2Civil Warsnn 1-36135-136)

33 Secondo la classificazione del RIC I2 Civil Wars Essa tiene conto di variazioni lsquotecnichersquo (denominazione com-posizione delle legende e dei tipi) che non sono significative per lo studio del paesaggio monetario Questo fatto nonmodifica la frequenza relativa dei temi34 Inseriamo nel gruppo lsquospagnolorsquo le due serie di denari RIC I2 Civil Wars nn 135-136 tradizionalmente ma erro-neamente (cfr supra nt 19) localizzate in Africa

Pierre Assenmaker 213

SPQR (allrsquointerno 19 46 52-56 58 65-66di una corona di quercia 68-69 71-78atranne il n 78a)

Salus (generis humani 14 64-77 et Libertas)

Mars Ultor 11 43-44 47-48 50-55 67

Victoria 10 67-73 75-77

Signa P R Aquila e altare 9 39 45 50-51 57 63-64tra due insegne 70 80

Genius populi Romani 8 42-48 79

Libertas 5 57-58 64-66

Roma 5 59-63

Iuppiter Conservator 3 40 60-61

Pax 3 57-58

Iuppiter Custos 2 59-78

Minerva 2 37-38

Nemesis 2 56 74

Ob civis servatos 2 55 76

Securitas PR 2 37-38

Virtus 2 78-78a

Volkanus Ultor 2 79-80

Concordia 1 41

Felicitas 1 41

Fortuna PR 1 49

Hercules adsertor 1 49

Iuppiter Liberator 1 62

I O Max Capitolinus 1 42

Marte 1 39

GALLIA45 serie35

(RIC I2Civil Warsnn 37-80)

35 Si noti la presenza di un n 78a

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC214

La classificazione in ordine di frequenza delle divinitagrave o dei temi illustrati dalle monetenon egrave sufficiente per dare unrsquoidea corretta di un paesaggio monetario occorre anche tene-re conto del volume delle singole emissioni In generale dal punto di vista della quantifi-cazione delle coniazioni i dati a disposizione non permettono altro che stime molto som-marie basate (per lrsquooro e lrsquoargento) sul numero di esemplari conservati nelle grandi colle-zioni36 Nel caso della monetazione della guerra civile del 68-69 dC risulta particolar-mente difficile stabilire il volume originario delle emissioni messe in circolazione il qualedoveva essere piugrave importante di quanto lascia supporre il limitato numero di moneteconosciute37 Per la maggior parte delle serie infatti si sono conservati pochi o pochissimiesemplari molto spesso anche un unico pezzo38 Nonostante queste difficoltagrave le recensio-ni del materiale effettuate dal Martin e dal Nicolas evidenziano sproporzioni tali neinumeri di esemplari delle diverse serie che si puograve senza dubbi individuare fra quelle elen-cate nella tavola quattro emissioni coniate in quantitagrave molto piugrave importanti delle altre39

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 68 e 71-73 (Gallia) Victoria stante su unglobo tenente una palma ed una corona con la legenda Salus generis humani SPQRallrsquointerno di una corona di quercia (= NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit [nt 1] nn70-78 totale di 89 esemplari) Fig 1

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 50-51 (Gallia) Mars Ultor Signa P R (=NICOLAS op cit nn 93-94 totale di 46 esemplari) Cfr denari RIC I2 Civil Wars n39 (Gallia) busto di Marte (senza legenda) Signa P R (= NICOLAS op cit nn 90-91totale di 16 esemplari) Fig 2

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 8-9 e 11 (Spagna) Bonus Eventus Romarenascens (= NICOLAS op cit nn 48-51 totale di 28 esemplari) Fig 3

36 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) XXI-XXII (laquoa rough and ready method but the only one generally possibleraquo)37 Vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 198 laquothe die-links which have been noted either in any given issue or between oneissue and another suggest an original output of some size ndash so extensive in fact that shortage of silver apparently necessi-tated the production of a good many plated denariiraquo Sulla base delle monete anonime contenute in due rinvenimentimonetali (occultati nel 69 e nel 70 dC) dal campo di Ludwigshafen-Rheingoumlnheim e da un insediamento civile pressoDuumlren-Mariaweiler J Heinrichs ha messo in dubbio il fatto che le serie oggi considerate come rare fossero state coniate innumeri cosigrave ridotti vd J HEINRICHS Muumlnzverbote in der roumlmischen Kaiserzeit in R HAENSCH - J HEINRICHS (a c di)Herrschen und verwalten Der Alltag der roumlmischen Administration in der Hohen Kaiserzeit (Koumllner historische Abhandlungen46) Koumlln-Weimar-Wien 2007 80-116 in particolare 101-108 Lrsquoautore emette lrsquoipotesi di unrsquooperazione (avvenuta pocodopo la guerra civile) di ritiro delle emissioni anonime della circolazione monetaria Sul tesoro di Rheingoumlnheim vd ancheJ HEINRICHS - G WEILER Die Rheinpfalz im Aufstand Das lsquoImperium Galliarumrsquo die Nemeter und das Kastell Rheingoumlnheim70 n Chr in Mitteilungen des historischen Vereins der Pfalz 108 (2010) 7-31 in particolare 20-2438 Ciograve che lascia suppore che molte coniazioni della guerra civile del 68-69 dC siano completamente scomparsecome egrave stato giustamente sottolineato da HEINRICHS Muumlnzverbote cit (nt 37) 10239 Il catalogo piugrave completo delle monete anonime del 68 e 69 dC egrave quello di NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit(nt 1) 1413-1461 che recensisce 579 esemplari (comprese le coniazioni con il nome di Augusto)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

IndiceVIII

Autocrazia e divinitagrave la rappresentazione di Augusto e degli imperatori del primo secolo nella letteratura contemporanea 239MARIO CITRONI

Lrsquoimmagine dellrsquoimperatore nei discorsi lsquoSulla regalitagraversquo di Dione di Prusa 293PAOLO DESIDERI

Lrsquoimmagine del princeps negli scritti dei giuristi drsquoetagrave antonina e severiana 327VALERIO MAROTTA

Augustae nomine honorare il ruolo delle Augustae fra lsquoStaatsrechtrsquo e prassi politica 393ANTONIO PISTELLATO

Esercizio e limiti del potere 429

lsquoQuae triumviratu iusserat abolevitrsquo Gli esordi del potere normativo di Augusto in materia fiscale 431LUIGI PELLECCHI

Augustusrsquo Emergent Judicial Powers the lsquoCrimen Maiestatisrsquo and the Second Cyrene Edict 497MICHAEL PEACHIN

Lrsquoautocrate e il magistrato le attivitagrave di Augusto negli ambiti di competenza consolare 555ALBERTO DALLA ROSA

Le consilium Principis aux deux premiers siegravecles les traits de lrsquoeacutevolution vers un rouage administratif 587MICHEL CHRISTOL

Die Amtstraumlger Instrumente in den Haumlnden des Princeps und Begrenzung der Autokratie Traditioneller Cursus und kaiserliche Ernennung 613WERNER ECK

La composizione del senato da Traiano ad Antonino Pio 641CAMILLA CAMPEDELLI

Indice IX

Das kaiserliche Heereskommando und die Rolle des Heeres in der Administration des Reiches 659WERNER ECK

Die Grossprovinz Germanien idea e forma di macroprovincia augustea 679DAVIDE FAORO

The Roman emperor and the local communities of the Roman Empire 701JONATHAN EDMONDSON

Lrsquoempereur romain et le controcircle de lrsquoespace 731JEacuteROcircME FRANCE

Il controllo delle risorse 777ELIO LO CASCIO

lsquoFisci provinciarumrsquo in Suet Aug 1014 797GIORGI RUSIASHVILI

Indice delle fonti 821

lsquoRoma restitutarsquoLa rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta

contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC

PIERRE ASSENMAKERChargeacute de recherches FRS - FNRS Universiteacute catholique de Louvain

IntroduzioneDopo un secolo dalla sua creazione il regime pazientemente costruito da Augusto

conosce la sua prima grave crisi al principio di marzo del 68 dC in Gallia si scatenograveuna rivolta contro Nerone condotta da C Iulius Vindex il quale poco dopo esortograve Galbagovernatore della provincia drsquoHispania Tarraconensis ad assumere il comando della ribel-lione1 Cominciava per lrsquointero impero romano una nuova guerra civile la prima daquando la Pax Augusta era stata stabilita Questo episodio cruciale della storia romanache sfoceragrave nellrsquoavvento di una nuova dinastia riveste un notevole interesse nella pro-spettiva di un volume come quello in cui srsquoinseriscono queste pagine dedicato allrsquoanali-si della natura del potere imperiale infatti un periodo di crisi rivela meglio di una lungapace il funzionamento di un sistema politico e sociale giaccheacute i turbamenti mettono inluce dinamiche che in condizioni lsquonormalirsquo sono talora difficilmente percepibili2 La

La presente ricerca egrave nata nel gennaio del 2012 in occasione di tre settimane trascorse nella prestigiosa cornicedellrsquoAlmo Collegio Borromeo e caratterizzate da uno studio collegiale intenso e da stimolanti discussioni Agli aucto-res del X Collegio di Diritto Romano e piugrave particolarmente ai Professori Dario Mantovani e John Scheid primi let-tori e giudici di queste pagine esprimiamo la nostra profonda gratitudine Inoltre a Johan Van Heesch direttore delCabinet des Meacutedailles di Bruxelles che ha generosamente accettato di rivedere le parti piugrave strettamente numismati-che di questo lavoro va il nostro sentito riconoscimento Last but not least egrave con grande piacere che ringraziamo ilProfessor Marco Cavalieri collega lovanista noncheacute caro amico che ha corretto con pazienza ed efficacia le varie fasidi redazione del testo italiano permettendoci di pubblicarlo sine rubore1 In mezzo allrsquoabbondante bibliografia sulla rivolta del 68 dC rimangono fondamentali gli studi di PA BRUNT TheRevolt of Vindex and the Fall of Nero in Latomus 18 (1959) 531-559 e di DCA SHOTTER A Time-Table for thelsquoBellum Neronisrsquo in Historia 24 (1975) 59-74 Si puograve citare inoltre tra altri studi o sintesi PAL GREENHALGH TheYear of the Four Emperors London 1975 1-11 EacuteP NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien Eacutetudes et perspectives historiquessuivies de lrsquoanalyse du catalogue et de la reproduction des monnaies laquooppositionnellesraquo connues des anneacutees 67 agrave 70 Paris1979 221-549 E CIZEK Neacuteron Paris 1982 381-405 J SANCERY Galba ou lrsquoarmeacutee face au pouvoir Paris 1983 35-72 TEJ WIEDEMANN From Nero to Vespasian in AK BOWMAN - E CHAMPLIN - A LINTOTT (a c di) TheCambridge Ancient History X2 The Augustan Empire 43 BC - AD 69 Cambridge 1996 256-282 in particolare256-265 P COSME Lrsquoanneacutee des quatre empereurs Paris 2012 13-512 Questo studio si fonda quindi sul medesimo approccio ermeneutico che spinse il Flaig a studiare la crisi del 68-69

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC204

guerra civile del 68 dC appare quindi per cosigrave dire come un laboratorio ideale peranalizzare la percezione che gli alti membri dellrsquoamministrazione imperiale quali igovernatori provinciali che si ribellarono a Nerone ebbero di ciograve che era il regimeimperiale e ndash soprattutto ndash di ciograve che doveva essere

Lrsquoindagine saragrave condotta prevalentemente a partire della documentazione numi-smatica molto abbondante e ndash al contrario delle fonti letterarie ndash contemporanea aglieventi in questione condizione ideale per studiare la dimensione ideologica della rivol-ta contro Nerone senza dipendere dai lsquofiltrirsquo di autori piugrave tardi rispetto agli accadi-menti3 Per questo motivo i tipi monetari costituiscono una fonte primaria per rico-struire i fondamenti ideologici della rivolta cosigrave come egrave giagrave stato riconosciuto danumerosi studiosi Successivamente ad una presentazione dellrsquoinsieme delle coniazionianonime e dei problemi legati alla loro interpretazione il presente contributo intenderiprendere lrsquoanalisi della tipologia delle emissioni sicuramente databili al 68 dC conunrsquoattenzione particolare alla frequenza dei diversi tipi e al volume delle emissioni alloscopo di mettere in evidenza i temi dominanti cioegrave quelli che godevano della lsquovisibi-litagraversquo piugrave importante

La raccolta dei tipi e la loro classificazione frequenziale vanno intese come una tappapreliminare allo studio della rappresentazione monetaria dei fondamenti politici e reli-giosi della rivolta contro un autocrate tirannico Lrsquoindagine si concentreragrave in un primotempo sulla concezione del Principato che traspare nella tipologia della monetazioneanonima Dopo avere mostrato come lrsquoapparenza eminentemente originale di questemonete nel paesaggio monetario imperiale traduca il carattere eccezionale del contestopolitico ed istituzionale si tenteragrave di definire quali fossero secondo le autoritagrave emit-tenti i princigravepi della legittimitagrave del regime eo del sovrano4 il modello e le modalitagravedel lsquobuon governorsquo imperiale Nellrsquoultima sezione del contributo il pantheon del-lrsquoopera di lsquorestaurazionersquo messa in atto nel 68 dC saragrave studiato alla luce dei legami ndash

dC nellrsquointento di formulare la sua teoria del Principato E FLAIG Den Kaiser herausfordern Die Usurpation im roumlmi-schen Reich (Historische Studien 7) Frankfurt - New York 1992 Cfr ID How the Emperor Nero Lost Acceptance inRome in BC EWALD - CF NORENtildeA (a c di) The Emperor and Rome Space Representation and Ritual Cambridge2010 275-288 (in particolare 275 laquoPolitical systems are best understood by considering their deepest crisesraquo) vdanche il contributo dello stesso autore in questo volume 81-1003 Le fonti principali sulla rivolta del 68 dC sono Suet Nero 40-50 Plu Galba Cass Dio 6322-643 Sulle diffi-coltagrave interpretative legate per esempio al discorso spesso citato che Cassio Dione fa tenere a Vindice davanti allrsquoas-semblea dei Galli (Cass Dio 6322) vd BRUNT Revolt cit (nt 1) 533-534 laquoThe speech like others that Dio com-posed is probably free invention [hellip] Vindex may not have addressed Gauls in this way [hellip] But Dio has chosento illustrate in this form the propaganda by which Vindex sought to subvert the loyalty of Romans to Neroraquo CfrSANCERY Galba cit (nt 1) 384 Una distinzione essenziale sulla quale vd FLAIG Emperor Nero cit (nt 2) 275-277

Pierre Assenmaker 205

finora sconosciuti ndash tra le divinitagrave raffigurate nella monetazione anonima e quelle chenel 69 dC vengono onorate in cerimonie pubbliche conosciute grazie ai protocollidei sacrifici effettuati dai Fratres Arvales

1 Le coniazioni anonime del 68-69 dC storia degli studi e problemi drsquoattribuzioneLe serie monetarie su cui si fonda questo studio appartengono ad un insieme di

emissioni di denarii e aurei anonimi (cioegrave che non presentano il nome o il ritratto diun imperatore) o recanti lrsquoeffigie e il nome di Augusto (o del Divus Augustus) coniatiin maggioranza secondo i standard ponderali introdotti dalla riforma neroniana del 64dC Queste coniazioni sono state messe in relazione alla rivolta contro Nerone eallrsquoanno dei quattro imperatori pur con divergenze drsquoopinioni talvolta importantiper quanto riguarda le autoritagrave emittenti e la localizzazione delle zecche Dopo il sag-gio pioneristico del duca de Blacas del 1862 in cui si riconosceva come tutte questeserie costituissero un gruppo in rapporto alla guerra civile degli anni 68-69 dC5 illoro studio egrave stato approfondito dal Mattingly e dal Kraay Il primo in tre studi6 haproposto una classificazione della maggior parte delle coniazioni anonime in tre gran-di gruppi attribuiti ndash nellrsquoultimo stadio della sua riflessione ndash alla Gallia (forse in dueserie la prima coniata da Vindice la seconda da L Verginius Rufus dopo la battaglia diVesontio) alla Spagna (sotto lrsquoautoritagrave di Galba) alla Germania Inferiore (il cosiddettolsquogruppo militarersquo localizzato a Colonia e legato sia a Fonteius Capito o Fabius Valenssia a Vitellio) A questi tre gruppi maggiori si aggiungono la serie con il ritratto diAugusto alcune monete attribuite alla rivolta gallica del 69-70 dC e pochissime altrelocalizzate in Africa Il Kraay nellrsquoarticolo che dedicograve nel 1949 allrsquoanalisi della tipolo-gia delle coniazioni anonime riprese le attribuzioni proposte nel primo saggio delMattingly nel suo secondo contributo invece ha rifiutato lrsquoattribuzione del terzogruppo riconoscendolo come unrsquoemissione prodotta nel Sud della Gallia (forse aLugdunum e Nemausus) ad opera di Fabius Valens comandante delle truppe vitellianenel marzo-aprile del 69 dC7

5 LCPC duc de BLACAS DrsquoAULPS Essai sur les meacutedailles autonomes romaines de lrsquoeacutepoque impeacuteriale in RN 7 (1862)197-234 387-3906 H MATTINGLY The Coinage of the Civil Wars of 68-69 AD in NC 454 (1914) 110-137 ID The lsquoMilitaryrsquo Classin the Coinage of the Civil Wars of AD 68-69 in NC 612 (1952) 72-77 ID Verginius at Lugdunum in NC 614(1954) 32-39 I risultati del primo studio furono ripresi in H MATTINGLY Coins of the Roman Empire in the BritishMuseum (BMCRE ) I Augustus to Vitellius London 1923 CLXXXIX-CCI 288-3087 CM KRAAY The Coinage of Vindex and Galba AD 68 and the Continuity of the Augustan Principate in NC 9(1949) 129-149 ID Revolt and Subversion The So-Called lsquoMilitaryrsquo Coinage of AD 69 Re-examined in NC 12(1952) 78-86

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC206

Nella sua monografia sul tema uscita nel 1974 il Martin ha fornito unrsquoampia rac-colta del materiale e uno studio dei legami di conio mancante fino a quel momento8

Al contrario dei suoi predecessori lrsquoautore ha attribuito tutte le coniazioni anonime aGalba e alla sua cerchia localizzandole in modo generale in Spagna e Gallia9 Tale pro-posta non fu accolta ndash neanche discussa ndash neacute dal Nicolas nel suo voluminoso studiosulle monete oppositionnelles degli anni 67-70 dC prezioso in quanto fornisce la rac-colta del materiale finora piugrave abbondante10 neacute dal Sutherland nella seconda edizionedel primo volume del Roman Imperial Coinage11 Riprendendo i risultati raggiunti dalMattingly e dal Kraay ndash pronunciandosi piugrave o meno decisamente in favore dellrsquouna olrsquoaltra ipotesi nei casi controversi ndash lo studioso britannico suddivide le monete anoni-me in sei gruppi drsquoimportanza ineguale I) le monete spagnole prodotte sotto lrsquoauto-ritagrave di Galba (RIC I2 Civil Wars nn 1-36) II) quelle della Gallia coniate da Vindice12

(RIC I2 Civil Wars nn 37-80) III) la serie con il nome di Augusto localizzata inSpagna e Gallia (RIC I2 Civil Wars nn 81-117) IV) il gruppo lsquomilitarersquo forse conia-to nel sud della Gallia nel 69 dC (RIC I2 Civil Wars nn 118-129) V) le monete dellarivolta gallica del 69-70 dC attribuite alla Germania Inferiore (RIC I2 Civil Wars nn130-134) VI) una serie forse africana datata tra aprile e giugno del 68 dC (RIC I2Civil Wars nn 135-136) Questa classificazione fa oggi testo nel campo della numi-smatica imperiale13

Dopo aver presentato le principali tappe della storia degli studi occorre sottolineareda subito un problema dirimente nellrsquointerpretazione delle coniazioni anonime nonesistono dati esterni (quali depositi monetari significativi)14 o inerenti alle monete (qualeuna legenda esplicita) che permettano di individuare con assoluta certezza lrsquoorigine geo-

8 P-H MARTIN Die anonymen Muumlnzen des Jahres 68 nach Christus Mainz am Rhein 19749 Vd in particolare MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 41-4610 NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1289-1461 Lrsquoautore segue la classificazione proposta da MATTINGLYBMCRE cit (nt 6)11 CHV SUTHERLAND The Roman Imperial Coinage (RIC ) I2 Revised Edition From 31 BC to AD 69 London1984 197-20212 La separazione del gruppo prodotto in Gallia in due serie (prima e successivamente alla battaglia di Vesontio) pro-posta dal Mattingly (cfr supra) rifiutata dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 22-24 non viene ripresa nel RIC13 Vd per es H ZEHNACKER Tensions et contradictions dans lrsquoEmpire au I er siegravecle Les teacutemoignages numismatiques inOppositions et reacutesistances agrave lrsquoEmpire drsquoAuguste agrave Trajan (Entretiens sur lrsquoAntiquiteacute classique 23) Vandœuvres-Genegraveve1987 321-361 J-B GIARD Monnaies de lrsquoEmpire romain III Du soulegravevement de 68 apregraves J-C agrave Nerva CatalogueParis-Strasbourg 1998 3 814 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 laquoFuumlr eine genauere Lokalisierung [als im Bereich Spanien-Gallien] waumlren mehr Fundortangaben wuumlnschenswertraquo (con la nt 46 per lrsquoelenco dei siti dove sono state ritrovatemonete anonime)

Pierre Assenmaker 207

grafica di qualsiasi serie o il comandante che ne ha ordinato la coniazione15 Dal puntodi vista cronologico il solo terminus indiscutibile egrave lrsquoanno 64 dC quello dellrsquoabbassa-mento degli standard ponderali16 necessariamente anteriore alla produzione delle nostremonete che presentano un peso lsquoleggerorsquo17 La datazione alla fine degli anni Sessanta egraveassicurata dalla chiara corrispondenza tra il messaggio tipologico globale delle emissio-ni anonime ed il contesto storico cosigrave come dallrsquoesistenza di una monetazione similefirmata da L Clodius Macer (cfr infra) Comrsquoegrave stato giustamente sottolineato dal Mar-tin le differenze stilistiche flagranti che si osservano talvolta nella fattura di uno solotipo impediscono di usare il criterio stilistico come dato distintivo tra diverse zecche odiversi periodi di coniazione18 Lo studioso tedesco ne trae questa conclusione metodo-logica per lo studio delle emissioni in oggetto laquoBei einer Betrachtung unserer Muumlnzenist also soweit als moumlglich von stilistischen Kriterien abzusehen [hellip] Vielmehr istzunaumlchst von rein formalen und ikonographischen Merkmalen auszugehen um zueiner Ordnung zu kommen Weiter Hilfsmittel dazu sind Typenverbindungen und vorallen Dingen Stempelkoppelungenraquo19

Anche se non permettono di localizzare la coniazione le caratteristiche di tecnica edi stile mettono in evidenza alcune condizioni relative alla produzione delle moneteanonime Le importanti differenze stilistiche la scarsa qualitagrave di numerosi esemplarile variazioni nella redazione e nella disposizione di certe legende cosigrave come il grande

15 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 (laquoeine Zuweisung einzelner Gruppen an verschiedene geogra-phische Regionen und in verschiedene Zeiten ist nicht zu belegenraquo) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 (laquothis largegroup [Spain] [hellip] cannot be certainly attributed to any specific mintraquo) 198 (laquothere is no overt evidence for theGallic sourceraquo) 199 (laquoone can only speculate about their place of mintageraquo a proposito del gruppo Augustus e divusAugustus) 202 (laquoit is impossible to say where the issues were struckraquo a proposito di RIC I2 Civil Wars nn 130-134)GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 (laquoil est cependant impossible de fixer lrsquoemplacement des ateliersraquo)16 Sulla riforma monetaria neroniana vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 135-136 J-B GIARD Catalogue des mon-naies de lrsquoEmpire romain II De Tibegravere agrave Neacuteron Paris 1988 27-2817 Tranne gli aurei attributi alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) cfr infra18 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 1519 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 200 che scarta laquothe subjectivecriteria of technical styleraquo per risolvere il problema dellrsquoattribuizione delle serie col nome di Augusto Il richiamo nonegrave peregrino giaccheacute lrsquoargomento stilistico era stato abbondantemente usato dal Mattingly nella distinzione dei diver-si gruppi Puograve essere citato come esempio il caso delle due serie di denari (RIC I2 Civil Wars nn 135-136) attribui-te allrsquoAfrica dal MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 125 il quale vi aveva visto uno stile ravvicinabile a quello di un grup-po di monete di Galba attribuite allrsquoAfrica (RIC Isup2 Galba nn 515-521) qui infatti si ravviserebbe una somiglianzaai denari di L Clodius Macer Questa fragilissima concatenazione di somiglianze stilistiche e la localizzazione risul-tante ndash tanto piugrave difficile da sostenere dal momento che sia le monete di Galba sia quelle anonime raffigurano fralrsquoaltro lrsquoHispania ndash sono ancora accettate dal SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 202 sebbene siano state confutate conargomenti solidi dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC208

numero di denari suberati ndash da non considerare in questo caso come falsi ndash senzaomettere le variazioni inconsuetamente importanti di peso rivelano che queste mone-te nel loro insieme sono una coniazione frettolosa non prodotta da una zecca dilunga tradizione e realizzata talvolta da incisori non professionisti Tutti questi ele-menti indicano una monetazione tipicamente militare coniata in buona parte in zec-che ambulanti al seguito degli eserciti per rispondere ai bisogni finanziari dei coman-danti20 Pertanto come sottolineato a buon diritto dal Martin lrsquoindividuazione di unluogo preciso di coniazione non puograve avere grande rilevanza21

Tali caratteristiche produttive cosigrave come le scarse informazioni fornite dalle monetestesse invitano ad una grande prudenza nella distinzione tra gruppi diversi e la loroconseguente attribuzione ai protagonisti delle vicende degli anni 68-69 dCLrsquoargomentazione addotta dal Mattingly per sostenere che Verginius avrebbe coniatouna parte delle emissioni tradizionalmente attribuite alla Gallia dopo la sua vittoriacontro Vindice egrave rivelatrice delle debolezze di questo tipo di approccio22 Quanto allaproposta del Martin di attribuire alla sola cerchia di Galba tutte le coniazioni anoni-me ndash della quale non ci sembra si debba tener meno conto che di ogni altra posizionescientificamente esposta ndash risulta difficilmente accettabile per quanto riguarda lemonete del cosiddetto gruppo militare (gruppo IV) giaccheacute esse presentano numero-si tipi che sono comuni solo alla monetazione di Vitellio23 Lrsquoargomento avanzato dalMartin per rifiutare lrsquoattribuzione di queste serie a Vitellio24 convince ancora menodato che lrsquoautore stesso attribuisce le monete anonime a Galba appunto percheacute con-dividono numerosi temi e legende con la monetazione a nome di questrsquoultimo Inoltreconsiderazioni drsquoordine storico-economico inducono a ritenere una coniazione da

20 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 15-16 36-38 GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 cfr SUTHERLANDRIC cit (nt 11) 198 a proposito del gruppo lsquospagnolorsquo Sulle risorse metalliche molto abbondanti in Spagna usateper la produzione della monetazione anonima vd H SUTHERLAND Spanish Bullion Supplies AD 68-9 in NAC 14(1985) 239-242 Un passo di Plutarco che evoca il fatto che Galba poco dopo essere entrato a fare parte della rivol-ta abbia ricevuto da Ottone tazze e tavole drsquoargento e drsquooro per coniare moneta (Plu Galba 20) deve sicuramenteessere messo in relazione allrsquoemissione delle monete anonime21 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 39 4622 MATTINGLY Verginius cit (nt 6) Giagrave la ricostruzione degli eventi sulla quale egrave fondata la sua ipotesi egrave stata rifiu-tata da SHOTTER Time-Table cit (nt 1) 69-70 Sulle difficoltagrave legate alla valutazione dellrsquoazione di Verginius vdinoltre (a proposito della battaglia di Vesontio) J VAN OOTEGHEM Verginius et Vindex in LEC 36 (1968) 18-2723 Cfr MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 130 ID Military Class cit (nt 6) 73-75 KRAAY Revolt cit (nt 7) 78 Unnuovo studio sui legami tra le monete di Vitellio e il lsquogruppo militarersquo saragrave prossimamente pubblicato da DorianBocciarelli che ringraziamo cordialmente per le preziose informazioni sulla monetazione del 68-69 dC24 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 45 visto che la maggior parte della monetazione a nome di Vitellioriprende tipi giagrave coniati dai suoi predecessori o avversari egli potrebbe avere copiato i tipi delle monete anonimeanche se fossero state coniate da Galba

Pierre Assenmaker 209

parte dei diversi capi della rivolta del 68 dC sarebbe difficilmente concepibile cheClodius Macer e Galba abbiano coniato monete per finanziare le loro truppe senza cheVindice avesse anchrsquoegli provvisto al pagamento del suo esercito25

Tra i criteri proposti dal Martin per separare o riunire in un gruppo diverse conia-zioni (vd la citazione supra) quello dei legami di conio egrave indiscutibile Non ci sem-bra invece che lrsquouso di tipi comuni (Typenverbindungen) indichi inevitabilmenteuna produzione emanata da unrsquoautoritagrave unica26 Un criterio trascurato dal Martin egravela variazione di peso tra gli aurei tre serie drsquooro (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) sonostate coniate secondo lo standard lsquopesantersquo anteriore alla riforma neroniana quelloadottato da Galba per le sue prime coniazioni firmate Galba imperator27 Si puograve quin-di utilizzare il peso degli aurei come criterio distintivo tra emissioni prodotte da Galbae da altri comandanti Quando peraltro le legende (o altri elementi del tipo) si rife-riscono a una provincia la Gallia o lrsquoHispania sembra lecito supporre che le monetesiano state coniate nella provincia in questione28 Lo stesso vale per la menzione dellaLegio XV Primigenia sulla serie di denarii RIC I2 Civil Wars n 130 serie che logica-mente deve essere stata prodotta dal comandante di questa legione Per il resto i rap-porti evidenziati tra le immagini o le legende monetali e alcuni passi delle fonti lette-rarie pur interessantissimi per lo studio dellrsquoorizzonte ideologico non permettonoconclusioni solide a livello numismatico appunto percheacute riflettono correnti di pen-siero ampiamente diffuse

In conclusione si puograve ritenere che la coniazione di monete anonime abbia avutoinizio poco dopo lo scatenarsi della rivolta di Vindice allrsquoinizio di marzo del 68 dCe sia verosimilmente stata eseguita in Gallia e in Spagna da Vindice e Galba e forseanche da altri comandanti In un momento indeterminabile successivo allrsquoacclamazio-ne da parte del suo esercito il 2 aprile Galba cominciograve a coniare monete recanti il suonome ed il titolo imperator In seguito fino agli anni 69-70 dC altri capi militari inrivolta contro il detentore del potere imperiale produssero ancora alcune serie anoni-

25 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 egrave cosciente del problema ma sembra considerare che dal punto divista della produzione monetaria Vindice abbia fatto parte della cerchia di Galba a cui attribuisce la concezione deitipi laquoBei einer Zuweisung aller anonymen Muumlnzen an Galba bleibt also Vindex ohne Praumlgung Das soll aber nichteine Absetzung Galbas vom gallischen Aufstand bedeuten [hellip] Im Gegenteil scheint sich hier eine engereZusammenarbeit zwischen Vindex und Galba abzuzeichnen als bisher angenommen wurderaquo26 Cfr ciograve che scrive giustamente lo stesso autore laquoFerner waren die Schlagworte dieses politischen Kampfes auf allenSeiten fast kongruentraquo (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 45)27 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 21728 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17 (a proposito di RIC I2 Civil Wars n 135) Ma anche questonon egrave una lsquoregolarsquo assoluta un denario (RIC I2 Civil Wars n 15) associa infatti le due provincie nella formulaConcordia Hispaniarum et Galliarum

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC210

me probabilmente in Gallia e in Germania secondo le loro necessitagrave finanziare Lanostra analisi si concentreragrave sui tre gruppi (I-III) tradizionalmente attributi alla Spagnae alla Gallia gruppi che costituiscono le coniazioni piugrave abbondanti e con maggior sicu-rezza databili ai primi mesi della rivolta

2 Analisi di un lsquopaesaggio monetariorsquo di guerra civileConsiderate le numerose incertezze legate allrsquoattribuzione delle coniazioni non ci

pare che un tentativo di studio della lsquocomunicazione monetariarsquo propria ai singoli capidella rivolta possa fornire risultati con un sufficiente margine drsquoaffidabilitagrave29 Il contri-buto effettivo della testimonianza numismatica non potragrave essere considerato un acces-so diretto alle intenzioni o dichiarazioni specifiche di Vindice o di Galba o di qualsia-si altro protagonista ma piuttosto essa dovragrave essere valutata come il riflesso del lsquoclimarsquoideologico generale in cui si svolgono le vicende politico-militari del 68 dC30

Chi considera nel suo insieme la monetazione anonima egrave immediatamente colpitodalla grande varietagrave dei tipi e dalle loro numerose combinazioni una diversitagrave tantopiugrave significativa percheacute per ogni serie si conoscono generalmente rari o rarissimi esem-plari (cfr infra) La volontagrave di illustrare tanti temi (tramite legende e simboli) e di raf-figurare un numero cosigrave importante di divinitagrave rivela chiaramente lrsquoattenzione delleautoritagrave emittenti per il valore lsquopropagandisticorsquo delle monete tanto piugrave percheacute esso egravein contrasto con la tecnica delle emissioni irregolare e spesso di scarsa qualitagrave indiziochiaro di una coniazione frettolosa e condotta in condizioni precarie (cfr supra)Appare evidente che i capi militari responsabili delle coniazioni attribuissero grandeimportanza alla scelta delle immagini monetarie e alla costruzione del messaggio vei-colato dalle emissioni Questo non stupisce si tratta per cosigrave dire di un riflesso comu-ne in tempi di guerra civile Allrsquoepoca dei grandi conflitti intestini del I secolo aC lamoneta abbonda di tipi differenti spesso originali e innovativi funzionali ad esaltarela personalitagrave dellrsquoimperator capo della fazione e la sua causa In occasione della rivol-ta contro un imperatore tirannico la moneta coniata dai ribelli ritrova questa funzio-ne lsquobelligerantersquo praticamente dimenticata dopo un secolo di monopolio imperiale

29 I tipi monetari sono generalmente stati usati come fonti relevanti per lrsquoindividuazione delle motivazioni politichesia di Vindice sia di Galba vd per es KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim BRUNT Revolt cit(nt 1) 534 537 546 SANCERY Galba cit (nt 1) 43 48 WIEDEMANN From Nero to Vespasian cit (nt 1) 256-257 COSME Anneacutee cit (nt 1) 16-1730 Il MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47 sottolineava a ragione a proposito dellrsquoinsieme delle coniazioni ano-nime laquodass es nur eine relativ geringe Anzahl von Themen ist die in verschiedenen Variationen und Kombinationenimmer wieder dasselbe Programm verkuumlndenraquo

Pierre Assenmaker 211

Lrsquoobiettivo primario di questa indagine egrave di analizzare come i capi militari in rivol-ta nella primavera del 68 dC abbiano lsquotradottorsquo in immagini e legende monetarie undiscorso ideologico funzionale a legittimare la loro azione di cui per altro percepiamolrsquoeco nei racconti di Svetonio Plutarco e Cassio Dione Lrsquoapproccio egrave dunque diversoda quello del Martin che mirava a stabilire quale messaggio le folle ndash la popolazionecivile ed i soldati ndash potessero percepire dalle emissioni anonime31 Il cambiamento diprospettiva ha implicazioni dal punto di visto metodologico Condividiamo piena-mente lrsquoopinione del Martin secondo la quale la maggior parte del pubblico nonpotesse percepire tutte le allusioni contenute nella ripresa di unrsquoimmagine monetariausata in altri contesti Ciograve presuppone unrsquoampia lsquocultura numismaticarsquo che certamen-te i soldati non possedevano Al contrario risulta evidente da tutti gli studi dedicatiallrsquoanalisi della monetazione della guerra civile che le autoritagrave emittenti avessero unaprofonda conoscenza della tradizione iconografica della moneta romana repubblicanae giulio-claudia Quindi pur evitando una lettura eccessivamente interpretativa dellesingole immagini o legende tener conto della loro lsquogenealogiarsquo permette di chiarirealcune scelte tipologiche e dunque le strategie di comunicazione soggiacenti

Anzitutto per individuare i vari temi ideologici e capire la loro articolazione ci sem-bra necessario non solo passare in rassegna i diversi tipi delle coniazioni anonime ndashunrsquoesaustiva presentazione egrave giagrave nei cataloghi del Martin del Nicolas e del RIC (con levariazioni lsquominorirsquo nella composizione delle legende o delle immagini) ndash ma anchetener conto della loro frequenza Questo contributo intende dunque ricostruire quel-lo che si puograve definire il lsquopaesaggio monetariorsquo dei primi mesi della ribellione in modotale da distinguere tra le immagini o legende molto diffuse e quelle visibili solo su alcu-ne serie La tabella di seguito elenca le divinitagrave e le personificazioni (raffigurate o evo-cate da un simbolo eo menzionate dalle legende) cosigrave come i simboli e le sigle epi-grafiche presenti nei due gruppi tradizionalmente attributi alla Spagna e alla GalliaEssi sono citati in ordine decrescente di frequenza allo scopo di evidenziare le divinitagraveo i temi privilegiati dalle autoritagrave emittenti32

31 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47-4832 Cfr NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1335 1341 sui temi dominanti nelle coniazioni di Spagna e diGallia

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC212

Tabella 1 Elenco in ordine decrescente di frequenza delle divinitagrave o personificazionidei simboli e lsquosloganrsquo raffigurati o menzionati nelle serie anonime attribuite a Galliae Spagna

Localizzazione Divinitagrave simbolo lsquosloganrsquo Numero di Nn di catalogo ipotetica serie in cui nel RIC I2 Civil Wars

della coniazione egrave presente33

SPAGNA Bonus Eventus 12 3-14

38 serie 34 Corona di quercia 9 3 21 26-27 29 31-33 35

(RIC I2 Genius populi Romani 8 1 16-22

Civil Wars Pax Mani congiunte 8 2 4-7 22 31 34nn 1-36 davanti a un caduceo

135-136) Roma 8 8-9 11 32-36

SPQR 8 26-29 31 35 135-136

Mars Ultor 7 16-20 23 29

Libertas 5 24-28

Ob civis servatos 4 3 21 32-33

Hispania 3 15 23 135

Victoria 3 12 15 28

Virtus 3 13-14 136

Concordia 1 15

Felicitas 1 10

Gallia 1 15

Giove 1 1

Moneta 1 30

Salus publica 1 36

SPAGNA38 serie 34

(RIC I2Civil Warsnn 1-36135-136)

33 Secondo la classificazione del RIC I2 Civil Wars Essa tiene conto di variazioni lsquotecnichersquo (denominazione com-posizione delle legende e dei tipi) che non sono significative per lo studio del paesaggio monetario Questo fatto nonmodifica la frequenza relativa dei temi34 Inseriamo nel gruppo lsquospagnolorsquo le due serie di denari RIC I2 Civil Wars nn 135-136 tradizionalmente ma erro-neamente (cfr supra nt 19) localizzate in Africa

Pierre Assenmaker 213

SPQR (allrsquointerno 19 46 52-56 58 65-66di una corona di quercia 68-69 71-78atranne il n 78a)

Salus (generis humani 14 64-77 et Libertas)

Mars Ultor 11 43-44 47-48 50-55 67

Victoria 10 67-73 75-77

Signa P R Aquila e altare 9 39 45 50-51 57 63-64tra due insegne 70 80

Genius populi Romani 8 42-48 79

Libertas 5 57-58 64-66

Roma 5 59-63

Iuppiter Conservator 3 40 60-61

Pax 3 57-58

Iuppiter Custos 2 59-78

Minerva 2 37-38

Nemesis 2 56 74

Ob civis servatos 2 55 76

Securitas PR 2 37-38

Virtus 2 78-78a

Volkanus Ultor 2 79-80

Concordia 1 41

Felicitas 1 41

Fortuna PR 1 49

Hercules adsertor 1 49

Iuppiter Liberator 1 62

I O Max Capitolinus 1 42

Marte 1 39

GALLIA45 serie35

(RIC I2Civil Warsnn 37-80)

35 Si noti la presenza di un n 78a

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC214

La classificazione in ordine di frequenza delle divinitagrave o dei temi illustrati dalle monetenon egrave sufficiente per dare unrsquoidea corretta di un paesaggio monetario occorre anche tene-re conto del volume delle singole emissioni In generale dal punto di vista della quantifi-cazione delle coniazioni i dati a disposizione non permettono altro che stime molto som-marie basate (per lrsquooro e lrsquoargento) sul numero di esemplari conservati nelle grandi colle-zioni36 Nel caso della monetazione della guerra civile del 68-69 dC risulta particolar-mente difficile stabilire il volume originario delle emissioni messe in circolazione il qualedoveva essere piugrave importante di quanto lascia supporre il limitato numero di moneteconosciute37 Per la maggior parte delle serie infatti si sono conservati pochi o pochissimiesemplari molto spesso anche un unico pezzo38 Nonostante queste difficoltagrave le recensio-ni del materiale effettuate dal Martin e dal Nicolas evidenziano sproporzioni tali neinumeri di esemplari delle diverse serie che si puograve senza dubbi individuare fra quelle elen-cate nella tavola quattro emissioni coniate in quantitagrave molto piugrave importanti delle altre39

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 68 e 71-73 (Gallia) Victoria stante su unglobo tenente una palma ed una corona con la legenda Salus generis humani SPQRallrsquointerno di una corona di quercia (= NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit [nt 1] nn70-78 totale di 89 esemplari) Fig 1

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 50-51 (Gallia) Mars Ultor Signa P R (=NICOLAS op cit nn 93-94 totale di 46 esemplari) Cfr denari RIC I2 Civil Wars n39 (Gallia) busto di Marte (senza legenda) Signa P R (= NICOLAS op cit nn 90-91totale di 16 esemplari) Fig 2

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 8-9 e 11 (Spagna) Bonus Eventus Romarenascens (= NICOLAS op cit nn 48-51 totale di 28 esemplari) Fig 3

36 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) XXI-XXII (laquoa rough and ready method but the only one generally possibleraquo)37 Vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 198 laquothe die-links which have been noted either in any given issue or between oneissue and another suggest an original output of some size ndash so extensive in fact that shortage of silver apparently necessi-tated the production of a good many plated denariiraquo Sulla base delle monete anonime contenute in due rinvenimentimonetali (occultati nel 69 e nel 70 dC) dal campo di Ludwigshafen-Rheingoumlnheim e da un insediamento civile pressoDuumlren-Mariaweiler J Heinrichs ha messo in dubbio il fatto che le serie oggi considerate come rare fossero state coniate innumeri cosigrave ridotti vd J HEINRICHS Muumlnzverbote in der roumlmischen Kaiserzeit in R HAENSCH - J HEINRICHS (a c di)Herrschen und verwalten Der Alltag der roumlmischen Administration in der Hohen Kaiserzeit (Koumllner historische Abhandlungen46) Koumlln-Weimar-Wien 2007 80-116 in particolare 101-108 Lrsquoautore emette lrsquoipotesi di unrsquooperazione (avvenuta pocodopo la guerra civile) di ritiro delle emissioni anonime della circolazione monetaria Sul tesoro di Rheingoumlnheim vd ancheJ HEINRICHS - G WEILER Die Rheinpfalz im Aufstand Das lsquoImperium Galliarumrsquo die Nemeter und das Kastell Rheingoumlnheim70 n Chr in Mitteilungen des historischen Vereins der Pfalz 108 (2010) 7-31 in particolare 20-2438 Ciograve che lascia suppore che molte coniazioni della guerra civile del 68-69 dC siano completamente scomparsecome egrave stato giustamente sottolineato da HEINRICHS Muumlnzverbote cit (nt 37) 10239 Il catalogo piugrave completo delle monete anonime del 68 e 69 dC egrave quello di NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit(nt 1) 1413-1461 che recensisce 579 esemplari (comprese le coniazioni con il nome di Augusto)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Indice IX

Das kaiserliche Heereskommando und die Rolle des Heeres in der Administration des Reiches 659WERNER ECK

Die Grossprovinz Germanien idea e forma di macroprovincia augustea 679DAVIDE FAORO

The Roman emperor and the local communities of the Roman Empire 701JONATHAN EDMONDSON

Lrsquoempereur romain et le controcircle de lrsquoespace 731JEacuteROcircME FRANCE

Il controllo delle risorse 777ELIO LO CASCIO

lsquoFisci provinciarumrsquo in Suet Aug 1014 797GIORGI RUSIASHVILI

Indice delle fonti 821

lsquoRoma restitutarsquoLa rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta

contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC

PIERRE ASSENMAKERChargeacute de recherches FRS - FNRS Universiteacute catholique de Louvain

IntroduzioneDopo un secolo dalla sua creazione il regime pazientemente costruito da Augusto

conosce la sua prima grave crisi al principio di marzo del 68 dC in Gallia si scatenograveuna rivolta contro Nerone condotta da C Iulius Vindex il quale poco dopo esortograve Galbagovernatore della provincia drsquoHispania Tarraconensis ad assumere il comando della ribel-lione1 Cominciava per lrsquointero impero romano una nuova guerra civile la prima daquando la Pax Augusta era stata stabilita Questo episodio cruciale della storia romanache sfoceragrave nellrsquoavvento di una nuova dinastia riveste un notevole interesse nella pro-spettiva di un volume come quello in cui srsquoinseriscono queste pagine dedicato allrsquoanali-si della natura del potere imperiale infatti un periodo di crisi rivela meglio di una lungapace il funzionamento di un sistema politico e sociale giaccheacute i turbamenti mettono inluce dinamiche che in condizioni lsquonormalirsquo sono talora difficilmente percepibili2 La

La presente ricerca egrave nata nel gennaio del 2012 in occasione di tre settimane trascorse nella prestigiosa cornicedellrsquoAlmo Collegio Borromeo e caratterizzate da uno studio collegiale intenso e da stimolanti discussioni Agli aucto-res del X Collegio di Diritto Romano e piugrave particolarmente ai Professori Dario Mantovani e John Scheid primi let-tori e giudici di queste pagine esprimiamo la nostra profonda gratitudine Inoltre a Johan Van Heesch direttore delCabinet des Meacutedailles di Bruxelles che ha generosamente accettato di rivedere le parti piugrave strettamente numismati-che di questo lavoro va il nostro sentito riconoscimento Last but not least egrave con grande piacere che ringraziamo ilProfessor Marco Cavalieri collega lovanista noncheacute caro amico che ha corretto con pazienza ed efficacia le varie fasidi redazione del testo italiano permettendoci di pubblicarlo sine rubore1 In mezzo allrsquoabbondante bibliografia sulla rivolta del 68 dC rimangono fondamentali gli studi di PA BRUNT TheRevolt of Vindex and the Fall of Nero in Latomus 18 (1959) 531-559 e di DCA SHOTTER A Time-Table for thelsquoBellum Neronisrsquo in Historia 24 (1975) 59-74 Si puograve citare inoltre tra altri studi o sintesi PAL GREENHALGH TheYear of the Four Emperors London 1975 1-11 EacuteP NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien Eacutetudes et perspectives historiquessuivies de lrsquoanalyse du catalogue et de la reproduction des monnaies laquooppositionnellesraquo connues des anneacutees 67 agrave 70 Paris1979 221-549 E CIZEK Neacuteron Paris 1982 381-405 J SANCERY Galba ou lrsquoarmeacutee face au pouvoir Paris 1983 35-72 TEJ WIEDEMANN From Nero to Vespasian in AK BOWMAN - E CHAMPLIN - A LINTOTT (a c di) TheCambridge Ancient History X2 The Augustan Empire 43 BC - AD 69 Cambridge 1996 256-282 in particolare256-265 P COSME Lrsquoanneacutee des quatre empereurs Paris 2012 13-512 Questo studio si fonda quindi sul medesimo approccio ermeneutico che spinse il Flaig a studiare la crisi del 68-69

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC204

guerra civile del 68 dC appare quindi per cosigrave dire come un laboratorio ideale peranalizzare la percezione che gli alti membri dellrsquoamministrazione imperiale quali igovernatori provinciali che si ribellarono a Nerone ebbero di ciograve che era il regimeimperiale e ndash soprattutto ndash di ciograve che doveva essere

Lrsquoindagine saragrave condotta prevalentemente a partire della documentazione numi-smatica molto abbondante e ndash al contrario delle fonti letterarie ndash contemporanea aglieventi in questione condizione ideale per studiare la dimensione ideologica della rivol-ta contro Nerone senza dipendere dai lsquofiltrirsquo di autori piugrave tardi rispetto agli accadi-menti3 Per questo motivo i tipi monetari costituiscono una fonte primaria per rico-struire i fondamenti ideologici della rivolta cosigrave come egrave giagrave stato riconosciuto danumerosi studiosi Successivamente ad una presentazione dellrsquoinsieme delle coniazionianonime e dei problemi legati alla loro interpretazione il presente contributo intenderiprendere lrsquoanalisi della tipologia delle emissioni sicuramente databili al 68 dC conunrsquoattenzione particolare alla frequenza dei diversi tipi e al volume delle emissioni alloscopo di mettere in evidenza i temi dominanti cioegrave quelli che godevano della lsquovisibi-litagraversquo piugrave importante

La raccolta dei tipi e la loro classificazione frequenziale vanno intese come una tappapreliminare allo studio della rappresentazione monetaria dei fondamenti politici e reli-giosi della rivolta contro un autocrate tirannico Lrsquoindagine si concentreragrave in un primotempo sulla concezione del Principato che traspare nella tipologia della monetazioneanonima Dopo avere mostrato come lrsquoapparenza eminentemente originale di questemonete nel paesaggio monetario imperiale traduca il carattere eccezionale del contestopolitico ed istituzionale si tenteragrave di definire quali fossero secondo le autoritagrave emit-tenti i princigravepi della legittimitagrave del regime eo del sovrano4 il modello e le modalitagravedel lsquobuon governorsquo imperiale Nellrsquoultima sezione del contributo il pantheon del-lrsquoopera di lsquorestaurazionersquo messa in atto nel 68 dC saragrave studiato alla luce dei legami ndash

dC nellrsquointento di formulare la sua teoria del Principato E FLAIG Den Kaiser herausfordern Die Usurpation im roumlmi-schen Reich (Historische Studien 7) Frankfurt - New York 1992 Cfr ID How the Emperor Nero Lost Acceptance inRome in BC EWALD - CF NORENtildeA (a c di) The Emperor and Rome Space Representation and Ritual Cambridge2010 275-288 (in particolare 275 laquoPolitical systems are best understood by considering their deepest crisesraquo) vdanche il contributo dello stesso autore in questo volume 81-1003 Le fonti principali sulla rivolta del 68 dC sono Suet Nero 40-50 Plu Galba Cass Dio 6322-643 Sulle diffi-coltagrave interpretative legate per esempio al discorso spesso citato che Cassio Dione fa tenere a Vindice davanti allrsquoas-semblea dei Galli (Cass Dio 6322) vd BRUNT Revolt cit (nt 1) 533-534 laquoThe speech like others that Dio com-posed is probably free invention [hellip] Vindex may not have addressed Gauls in this way [hellip] But Dio has chosento illustrate in this form the propaganda by which Vindex sought to subvert the loyalty of Romans to Neroraquo CfrSANCERY Galba cit (nt 1) 384 Una distinzione essenziale sulla quale vd FLAIG Emperor Nero cit (nt 2) 275-277

Pierre Assenmaker 205

finora sconosciuti ndash tra le divinitagrave raffigurate nella monetazione anonima e quelle chenel 69 dC vengono onorate in cerimonie pubbliche conosciute grazie ai protocollidei sacrifici effettuati dai Fratres Arvales

1 Le coniazioni anonime del 68-69 dC storia degli studi e problemi drsquoattribuzioneLe serie monetarie su cui si fonda questo studio appartengono ad un insieme di

emissioni di denarii e aurei anonimi (cioegrave che non presentano il nome o il ritratto diun imperatore) o recanti lrsquoeffigie e il nome di Augusto (o del Divus Augustus) coniatiin maggioranza secondo i standard ponderali introdotti dalla riforma neroniana del 64dC Queste coniazioni sono state messe in relazione alla rivolta contro Nerone eallrsquoanno dei quattro imperatori pur con divergenze drsquoopinioni talvolta importantiper quanto riguarda le autoritagrave emittenti e la localizzazione delle zecche Dopo il sag-gio pioneristico del duca de Blacas del 1862 in cui si riconosceva come tutte questeserie costituissero un gruppo in rapporto alla guerra civile degli anni 68-69 dC5 illoro studio egrave stato approfondito dal Mattingly e dal Kraay Il primo in tre studi6 haproposto una classificazione della maggior parte delle coniazioni anonime in tre gran-di gruppi attribuiti ndash nellrsquoultimo stadio della sua riflessione ndash alla Gallia (forse in dueserie la prima coniata da Vindice la seconda da L Verginius Rufus dopo la battaglia diVesontio) alla Spagna (sotto lrsquoautoritagrave di Galba) alla Germania Inferiore (il cosiddettolsquogruppo militarersquo localizzato a Colonia e legato sia a Fonteius Capito o Fabius Valenssia a Vitellio) A questi tre gruppi maggiori si aggiungono la serie con il ritratto diAugusto alcune monete attribuite alla rivolta gallica del 69-70 dC e pochissime altrelocalizzate in Africa Il Kraay nellrsquoarticolo che dedicograve nel 1949 allrsquoanalisi della tipolo-gia delle coniazioni anonime riprese le attribuzioni proposte nel primo saggio delMattingly nel suo secondo contributo invece ha rifiutato lrsquoattribuzione del terzogruppo riconoscendolo come unrsquoemissione prodotta nel Sud della Gallia (forse aLugdunum e Nemausus) ad opera di Fabius Valens comandante delle truppe vitellianenel marzo-aprile del 69 dC7

5 LCPC duc de BLACAS DrsquoAULPS Essai sur les meacutedailles autonomes romaines de lrsquoeacutepoque impeacuteriale in RN 7 (1862)197-234 387-3906 H MATTINGLY The Coinage of the Civil Wars of 68-69 AD in NC 454 (1914) 110-137 ID The lsquoMilitaryrsquo Classin the Coinage of the Civil Wars of AD 68-69 in NC 612 (1952) 72-77 ID Verginius at Lugdunum in NC 614(1954) 32-39 I risultati del primo studio furono ripresi in H MATTINGLY Coins of the Roman Empire in the BritishMuseum (BMCRE ) I Augustus to Vitellius London 1923 CLXXXIX-CCI 288-3087 CM KRAAY The Coinage of Vindex and Galba AD 68 and the Continuity of the Augustan Principate in NC 9(1949) 129-149 ID Revolt and Subversion The So-Called lsquoMilitaryrsquo Coinage of AD 69 Re-examined in NC 12(1952) 78-86

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC206

Nella sua monografia sul tema uscita nel 1974 il Martin ha fornito unrsquoampia rac-colta del materiale e uno studio dei legami di conio mancante fino a quel momento8

Al contrario dei suoi predecessori lrsquoautore ha attribuito tutte le coniazioni anonime aGalba e alla sua cerchia localizzandole in modo generale in Spagna e Gallia9 Tale pro-posta non fu accolta ndash neanche discussa ndash neacute dal Nicolas nel suo voluminoso studiosulle monete oppositionnelles degli anni 67-70 dC prezioso in quanto fornisce la rac-colta del materiale finora piugrave abbondante10 neacute dal Sutherland nella seconda edizionedel primo volume del Roman Imperial Coinage11 Riprendendo i risultati raggiunti dalMattingly e dal Kraay ndash pronunciandosi piugrave o meno decisamente in favore dellrsquouna olrsquoaltra ipotesi nei casi controversi ndash lo studioso britannico suddivide le monete anoni-me in sei gruppi drsquoimportanza ineguale I) le monete spagnole prodotte sotto lrsquoauto-ritagrave di Galba (RIC I2 Civil Wars nn 1-36) II) quelle della Gallia coniate da Vindice12

(RIC I2 Civil Wars nn 37-80) III) la serie con il nome di Augusto localizzata inSpagna e Gallia (RIC I2 Civil Wars nn 81-117) IV) il gruppo lsquomilitarersquo forse conia-to nel sud della Gallia nel 69 dC (RIC I2 Civil Wars nn 118-129) V) le monete dellarivolta gallica del 69-70 dC attribuite alla Germania Inferiore (RIC I2 Civil Wars nn130-134) VI) una serie forse africana datata tra aprile e giugno del 68 dC (RIC I2Civil Wars nn 135-136) Questa classificazione fa oggi testo nel campo della numi-smatica imperiale13

Dopo aver presentato le principali tappe della storia degli studi occorre sottolineareda subito un problema dirimente nellrsquointerpretazione delle coniazioni anonime nonesistono dati esterni (quali depositi monetari significativi)14 o inerenti alle monete (qualeuna legenda esplicita) che permettano di individuare con assoluta certezza lrsquoorigine geo-

8 P-H MARTIN Die anonymen Muumlnzen des Jahres 68 nach Christus Mainz am Rhein 19749 Vd in particolare MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 41-4610 NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1289-1461 Lrsquoautore segue la classificazione proposta da MATTINGLYBMCRE cit (nt 6)11 CHV SUTHERLAND The Roman Imperial Coinage (RIC ) I2 Revised Edition From 31 BC to AD 69 London1984 197-20212 La separazione del gruppo prodotto in Gallia in due serie (prima e successivamente alla battaglia di Vesontio) pro-posta dal Mattingly (cfr supra) rifiutata dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 22-24 non viene ripresa nel RIC13 Vd per es H ZEHNACKER Tensions et contradictions dans lrsquoEmpire au I er siegravecle Les teacutemoignages numismatiques inOppositions et reacutesistances agrave lrsquoEmpire drsquoAuguste agrave Trajan (Entretiens sur lrsquoAntiquiteacute classique 23) Vandœuvres-Genegraveve1987 321-361 J-B GIARD Monnaies de lrsquoEmpire romain III Du soulegravevement de 68 apregraves J-C agrave Nerva CatalogueParis-Strasbourg 1998 3 814 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 laquoFuumlr eine genauere Lokalisierung [als im Bereich Spanien-Gallien] waumlren mehr Fundortangaben wuumlnschenswertraquo (con la nt 46 per lrsquoelenco dei siti dove sono state ritrovatemonete anonime)

Pierre Assenmaker 207

grafica di qualsiasi serie o il comandante che ne ha ordinato la coniazione15 Dal puntodi vista cronologico il solo terminus indiscutibile egrave lrsquoanno 64 dC quello dellrsquoabbassa-mento degli standard ponderali16 necessariamente anteriore alla produzione delle nostremonete che presentano un peso lsquoleggerorsquo17 La datazione alla fine degli anni Sessanta egraveassicurata dalla chiara corrispondenza tra il messaggio tipologico globale delle emissio-ni anonime ed il contesto storico cosigrave come dallrsquoesistenza di una monetazione similefirmata da L Clodius Macer (cfr infra) Comrsquoegrave stato giustamente sottolineato dal Mar-tin le differenze stilistiche flagranti che si osservano talvolta nella fattura di uno solotipo impediscono di usare il criterio stilistico come dato distintivo tra diverse zecche odiversi periodi di coniazione18 Lo studioso tedesco ne trae questa conclusione metodo-logica per lo studio delle emissioni in oggetto laquoBei einer Betrachtung unserer Muumlnzenist also soweit als moumlglich von stilistischen Kriterien abzusehen [hellip] Vielmehr istzunaumlchst von rein formalen und ikonographischen Merkmalen auszugehen um zueiner Ordnung zu kommen Weiter Hilfsmittel dazu sind Typenverbindungen und vorallen Dingen Stempelkoppelungenraquo19

Anche se non permettono di localizzare la coniazione le caratteristiche di tecnica edi stile mettono in evidenza alcune condizioni relative alla produzione delle moneteanonime Le importanti differenze stilistiche la scarsa qualitagrave di numerosi esemplarile variazioni nella redazione e nella disposizione di certe legende cosigrave come il grande

15 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 (laquoeine Zuweisung einzelner Gruppen an verschiedene geogra-phische Regionen und in verschiedene Zeiten ist nicht zu belegenraquo) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 (laquothis largegroup [Spain] [hellip] cannot be certainly attributed to any specific mintraquo) 198 (laquothere is no overt evidence for theGallic sourceraquo) 199 (laquoone can only speculate about their place of mintageraquo a proposito del gruppo Augustus e divusAugustus) 202 (laquoit is impossible to say where the issues were struckraquo a proposito di RIC I2 Civil Wars nn 130-134)GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 (laquoil est cependant impossible de fixer lrsquoemplacement des ateliersraquo)16 Sulla riforma monetaria neroniana vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 135-136 J-B GIARD Catalogue des mon-naies de lrsquoEmpire romain II De Tibegravere agrave Neacuteron Paris 1988 27-2817 Tranne gli aurei attributi alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) cfr infra18 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 1519 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 200 che scarta laquothe subjectivecriteria of technical styleraquo per risolvere il problema dellrsquoattribuizione delle serie col nome di Augusto Il richiamo nonegrave peregrino giaccheacute lrsquoargomento stilistico era stato abbondantemente usato dal Mattingly nella distinzione dei diver-si gruppi Puograve essere citato come esempio il caso delle due serie di denari (RIC I2 Civil Wars nn 135-136) attribui-te allrsquoAfrica dal MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 125 il quale vi aveva visto uno stile ravvicinabile a quello di un grup-po di monete di Galba attribuite allrsquoAfrica (RIC Isup2 Galba nn 515-521) qui infatti si ravviserebbe una somiglianzaai denari di L Clodius Macer Questa fragilissima concatenazione di somiglianze stilistiche e la localizzazione risul-tante ndash tanto piugrave difficile da sostenere dal momento che sia le monete di Galba sia quelle anonime raffigurano fralrsquoaltro lrsquoHispania ndash sono ancora accettate dal SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 202 sebbene siano state confutate conargomenti solidi dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC208

numero di denari suberati ndash da non considerare in questo caso come falsi ndash senzaomettere le variazioni inconsuetamente importanti di peso rivelano che queste mone-te nel loro insieme sono una coniazione frettolosa non prodotta da una zecca dilunga tradizione e realizzata talvolta da incisori non professionisti Tutti questi ele-menti indicano una monetazione tipicamente militare coniata in buona parte in zec-che ambulanti al seguito degli eserciti per rispondere ai bisogni finanziari dei coman-danti20 Pertanto come sottolineato a buon diritto dal Martin lrsquoindividuazione di unluogo preciso di coniazione non puograve avere grande rilevanza21

Tali caratteristiche produttive cosigrave come le scarse informazioni fornite dalle monetestesse invitano ad una grande prudenza nella distinzione tra gruppi diversi e la loroconseguente attribuzione ai protagonisti delle vicende degli anni 68-69 dCLrsquoargomentazione addotta dal Mattingly per sostenere che Verginius avrebbe coniatouna parte delle emissioni tradizionalmente attribuite alla Gallia dopo la sua vittoriacontro Vindice egrave rivelatrice delle debolezze di questo tipo di approccio22 Quanto allaproposta del Martin di attribuire alla sola cerchia di Galba tutte le coniazioni anoni-me ndash della quale non ci sembra si debba tener meno conto che di ogni altra posizionescientificamente esposta ndash risulta difficilmente accettabile per quanto riguarda lemonete del cosiddetto gruppo militare (gruppo IV) giaccheacute esse presentano numero-si tipi che sono comuni solo alla monetazione di Vitellio23 Lrsquoargomento avanzato dalMartin per rifiutare lrsquoattribuzione di queste serie a Vitellio24 convince ancora menodato che lrsquoautore stesso attribuisce le monete anonime a Galba appunto percheacute con-dividono numerosi temi e legende con la monetazione a nome di questrsquoultimo Inoltreconsiderazioni drsquoordine storico-economico inducono a ritenere una coniazione da

20 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 15-16 36-38 GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 cfr SUTHERLANDRIC cit (nt 11) 198 a proposito del gruppo lsquospagnolorsquo Sulle risorse metalliche molto abbondanti in Spagna usateper la produzione della monetazione anonima vd H SUTHERLAND Spanish Bullion Supplies AD 68-9 in NAC 14(1985) 239-242 Un passo di Plutarco che evoca il fatto che Galba poco dopo essere entrato a fare parte della rivol-ta abbia ricevuto da Ottone tazze e tavole drsquoargento e drsquooro per coniare moneta (Plu Galba 20) deve sicuramenteessere messo in relazione allrsquoemissione delle monete anonime21 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 39 4622 MATTINGLY Verginius cit (nt 6) Giagrave la ricostruzione degli eventi sulla quale egrave fondata la sua ipotesi egrave stata rifiu-tata da SHOTTER Time-Table cit (nt 1) 69-70 Sulle difficoltagrave legate alla valutazione dellrsquoazione di Verginius vdinoltre (a proposito della battaglia di Vesontio) J VAN OOTEGHEM Verginius et Vindex in LEC 36 (1968) 18-2723 Cfr MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 130 ID Military Class cit (nt 6) 73-75 KRAAY Revolt cit (nt 7) 78 Unnuovo studio sui legami tra le monete di Vitellio e il lsquogruppo militarersquo saragrave prossimamente pubblicato da DorianBocciarelli che ringraziamo cordialmente per le preziose informazioni sulla monetazione del 68-69 dC24 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 45 visto che la maggior parte della monetazione a nome di Vitellioriprende tipi giagrave coniati dai suoi predecessori o avversari egli potrebbe avere copiato i tipi delle monete anonimeanche se fossero state coniate da Galba

Pierre Assenmaker 209

parte dei diversi capi della rivolta del 68 dC sarebbe difficilmente concepibile cheClodius Macer e Galba abbiano coniato monete per finanziare le loro truppe senza cheVindice avesse anchrsquoegli provvisto al pagamento del suo esercito25

Tra i criteri proposti dal Martin per separare o riunire in un gruppo diverse conia-zioni (vd la citazione supra) quello dei legami di conio egrave indiscutibile Non ci sem-bra invece che lrsquouso di tipi comuni (Typenverbindungen) indichi inevitabilmenteuna produzione emanata da unrsquoautoritagrave unica26 Un criterio trascurato dal Martin egravela variazione di peso tra gli aurei tre serie drsquooro (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) sonostate coniate secondo lo standard lsquopesantersquo anteriore alla riforma neroniana quelloadottato da Galba per le sue prime coniazioni firmate Galba imperator27 Si puograve quin-di utilizzare il peso degli aurei come criterio distintivo tra emissioni prodotte da Galbae da altri comandanti Quando peraltro le legende (o altri elementi del tipo) si rife-riscono a una provincia la Gallia o lrsquoHispania sembra lecito supporre che le monetesiano state coniate nella provincia in questione28 Lo stesso vale per la menzione dellaLegio XV Primigenia sulla serie di denarii RIC I2 Civil Wars n 130 serie che logica-mente deve essere stata prodotta dal comandante di questa legione Per il resto i rap-porti evidenziati tra le immagini o le legende monetali e alcuni passi delle fonti lette-rarie pur interessantissimi per lo studio dellrsquoorizzonte ideologico non permettonoconclusioni solide a livello numismatico appunto percheacute riflettono correnti di pen-siero ampiamente diffuse

In conclusione si puograve ritenere che la coniazione di monete anonime abbia avutoinizio poco dopo lo scatenarsi della rivolta di Vindice allrsquoinizio di marzo del 68 dCe sia verosimilmente stata eseguita in Gallia e in Spagna da Vindice e Galba e forseanche da altri comandanti In un momento indeterminabile successivo allrsquoacclamazio-ne da parte del suo esercito il 2 aprile Galba cominciograve a coniare monete recanti il suonome ed il titolo imperator In seguito fino agli anni 69-70 dC altri capi militari inrivolta contro il detentore del potere imperiale produssero ancora alcune serie anoni-

25 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 egrave cosciente del problema ma sembra considerare che dal punto divista della produzione monetaria Vindice abbia fatto parte della cerchia di Galba a cui attribuisce la concezione deitipi laquoBei einer Zuweisung aller anonymen Muumlnzen an Galba bleibt also Vindex ohne Praumlgung Das soll aber nichteine Absetzung Galbas vom gallischen Aufstand bedeuten [hellip] Im Gegenteil scheint sich hier eine engereZusammenarbeit zwischen Vindex und Galba abzuzeichnen als bisher angenommen wurderaquo26 Cfr ciograve che scrive giustamente lo stesso autore laquoFerner waren die Schlagworte dieses politischen Kampfes auf allenSeiten fast kongruentraquo (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 45)27 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 21728 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17 (a proposito di RIC I2 Civil Wars n 135) Ma anche questonon egrave una lsquoregolarsquo assoluta un denario (RIC I2 Civil Wars n 15) associa infatti le due provincie nella formulaConcordia Hispaniarum et Galliarum

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC210

me probabilmente in Gallia e in Germania secondo le loro necessitagrave finanziare Lanostra analisi si concentreragrave sui tre gruppi (I-III) tradizionalmente attributi alla Spagnae alla Gallia gruppi che costituiscono le coniazioni piugrave abbondanti e con maggior sicu-rezza databili ai primi mesi della rivolta

2 Analisi di un lsquopaesaggio monetariorsquo di guerra civileConsiderate le numerose incertezze legate allrsquoattribuzione delle coniazioni non ci

pare che un tentativo di studio della lsquocomunicazione monetariarsquo propria ai singoli capidella rivolta possa fornire risultati con un sufficiente margine drsquoaffidabilitagrave29 Il contri-buto effettivo della testimonianza numismatica non potragrave essere considerato un acces-so diretto alle intenzioni o dichiarazioni specifiche di Vindice o di Galba o di qualsia-si altro protagonista ma piuttosto essa dovragrave essere valutata come il riflesso del lsquoclimarsquoideologico generale in cui si svolgono le vicende politico-militari del 68 dC30

Chi considera nel suo insieme la monetazione anonima egrave immediatamente colpitodalla grande varietagrave dei tipi e dalle loro numerose combinazioni una diversitagrave tantopiugrave significativa percheacute per ogni serie si conoscono generalmente rari o rarissimi esem-plari (cfr infra) La volontagrave di illustrare tanti temi (tramite legende e simboli) e di raf-figurare un numero cosigrave importante di divinitagrave rivela chiaramente lrsquoattenzione delleautoritagrave emittenti per il valore lsquopropagandisticorsquo delle monete tanto piugrave percheacute esso egravein contrasto con la tecnica delle emissioni irregolare e spesso di scarsa qualitagrave indiziochiaro di una coniazione frettolosa e condotta in condizioni precarie (cfr supra)Appare evidente che i capi militari responsabili delle coniazioni attribuissero grandeimportanza alla scelta delle immagini monetarie e alla costruzione del messaggio vei-colato dalle emissioni Questo non stupisce si tratta per cosigrave dire di un riflesso comu-ne in tempi di guerra civile Allrsquoepoca dei grandi conflitti intestini del I secolo aC lamoneta abbonda di tipi differenti spesso originali e innovativi funzionali ad esaltarela personalitagrave dellrsquoimperator capo della fazione e la sua causa In occasione della rivol-ta contro un imperatore tirannico la moneta coniata dai ribelli ritrova questa funzio-ne lsquobelligerantersquo praticamente dimenticata dopo un secolo di monopolio imperiale

29 I tipi monetari sono generalmente stati usati come fonti relevanti per lrsquoindividuazione delle motivazioni politichesia di Vindice sia di Galba vd per es KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim BRUNT Revolt cit(nt 1) 534 537 546 SANCERY Galba cit (nt 1) 43 48 WIEDEMANN From Nero to Vespasian cit (nt 1) 256-257 COSME Anneacutee cit (nt 1) 16-1730 Il MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47 sottolineava a ragione a proposito dellrsquoinsieme delle coniazioni ano-nime laquodass es nur eine relativ geringe Anzahl von Themen ist die in verschiedenen Variationen und Kombinationenimmer wieder dasselbe Programm verkuumlndenraquo

Pierre Assenmaker 211

Lrsquoobiettivo primario di questa indagine egrave di analizzare come i capi militari in rivol-ta nella primavera del 68 dC abbiano lsquotradottorsquo in immagini e legende monetarie undiscorso ideologico funzionale a legittimare la loro azione di cui per altro percepiamolrsquoeco nei racconti di Svetonio Plutarco e Cassio Dione Lrsquoapproccio egrave dunque diversoda quello del Martin che mirava a stabilire quale messaggio le folle ndash la popolazionecivile ed i soldati ndash potessero percepire dalle emissioni anonime31 Il cambiamento diprospettiva ha implicazioni dal punto di visto metodologico Condividiamo piena-mente lrsquoopinione del Martin secondo la quale la maggior parte del pubblico nonpotesse percepire tutte le allusioni contenute nella ripresa di unrsquoimmagine monetariausata in altri contesti Ciograve presuppone unrsquoampia lsquocultura numismaticarsquo che certamen-te i soldati non possedevano Al contrario risulta evidente da tutti gli studi dedicatiallrsquoanalisi della monetazione della guerra civile che le autoritagrave emittenti avessero unaprofonda conoscenza della tradizione iconografica della moneta romana repubblicanae giulio-claudia Quindi pur evitando una lettura eccessivamente interpretativa dellesingole immagini o legende tener conto della loro lsquogenealogiarsquo permette di chiarirealcune scelte tipologiche e dunque le strategie di comunicazione soggiacenti

Anzitutto per individuare i vari temi ideologici e capire la loro articolazione ci sem-bra necessario non solo passare in rassegna i diversi tipi delle coniazioni anonime ndashunrsquoesaustiva presentazione egrave giagrave nei cataloghi del Martin del Nicolas e del RIC (con levariazioni lsquominorirsquo nella composizione delle legende o delle immagini) ndash ma anchetener conto della loro frequenza Questo contributo intende dunque ricostruire quel-lo che si puograve definire il lsquopaesaggio monetariorsquo dei primi mesi della ribellione in modotale da distinguere tra le immagini o legende molto diffuse e quelle visibili solo su alcu-ne serie La tabella di seguito elenca le divinitagrave e le personificazioni (raffigurate o evo-cate da un simbolo eo menzionate dalle legende) cosigrave come i simboli e le sigle epi-grafiche presenti nei due gruppi tradizionalmente attributi alla Spagna e alla GalliaEssi sono citati in ordine decrescente di frequenza allo scopo di evidenziare le divinitagraveo i temi privilegiati dalle autoritagrave emittenti32

31 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47-4832 Cfr NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1335 1341 sui temi dominanti nelle coniazioni di Spagna e diGallia

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC212

Tabella 1 Elenco in ordine decrescente di frequenza delle divinitagrave o personificazionidei simboli e lsquosloganrsquo raffigurati o menzionati nelle serie anonime attribuite a Galliae Spagna

Localizzazione Divinitagrave simbolo lsquosloganrsquo Numero di Nn di catalogo ipotetica serie in cui nel RIC I2 Civil Wars

della coniazione egrave presente33

SPAGNA Bonus Eventus 12 3-14

38 serie 34 Corona di quercia 9 3 21 26-27 29 31-33 35

(RIC I2 Genius populi Romani 8 1 16-22

Civil Wars Pax Mani congiunte 8 2 4-7 22 31 34nn 1-36 davanti a un caduceo

135-136) Roma 8 8-9 11 32-36

SPQR 8 26-29 31 35 135-136

Mars Ultor 7 16-20 23 29

Libertas 5 24-28

Ob civis servatos 4 3 21 32-33

Hispania 3 15 23 135

Victoria 3 12 15 28

Virtus 3 13-14 136

Concordia 1 15

Felicitas 1 10

Gallia 1 15

Giove 1 1

Moneta 1 30

Salus publica 1 36

SPAGNA38 serie 34

(RIC I2Civil Warsnn 1-36135-136)

33 Secondo la classificazione del RIC I2 Civil Wars Essa tiene conto di variazioni lsquotecnichersquo (denominazione com-posizione delle legende e dei tipi) che non sono significative per lo studio del paesaggio monetario Questo fatto nonmodifica la frequenza relativa dei temi34 Inseriamo nel gruppo lsquospagnolorsquo le due serie di denari RIC I2 Civil Wars nn 135-136 tradizionalmente ma erro-neamente (cfr supra nt 19) localizzate in Africa

Pierre Assenmaker 213

SPQR (allrsquointerno 19 46 52-56 58 65-66di una corona di quercia 68-69 71-78atranne il n 78a)

Salus (generis humani 14 64-77 et Libertas)

Mars Ultor 11 43-44 47-48 50-55 67

Victoria 10 67-73 75-77

Signa P R Aquila e altare 9 39 45 50-51 57 63-64tra due insegne 70 80

Genius populi Romani 8 42-48 79

Libertas 5 57-58 64-66

Roma 5 59-63

Iuppiter Conservator 3 40 60-61

Pax 3 57-58

Iuppiter Custos 2 59-78

Minerva 2 37-38

Nemesis 2 56 74

Ob civis servatos 2 55 76

Securitas PR 2 37-38

Virtus 2 78-78a

Volkanus Ultor 2 79-80

Concordia 1 41

Felicitas 1 41

Fortuna PR 1 49

Hercules adsertor 1 49

Iuppiter Liberator 1 62

I O Max Capitolinus 1 42

Marte 1 39

GALLIA45 serie35

(RIC I2Civil Warsnn 37-80)

35 Si noti la presenza di un n 78a

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC214

La classificazione in ordine di frequenza delle divinitagrave o dei temi illustrati dalle monetenon egrave sufficiente per dare unrsquoidea corretta di un paesaggio monetario occorre anche tene-re conto del volume delle singole emissioni In generale dal punto di vista della quantifi-cazione delle coniazioni i dati a disposizione non permettono altro che stime molto som-marie basate (per lrsquooro e lrsquoargento) sul numero di esemplari conservati nelle grandi colle-zioni36 Nel caso della monetazione della guerra civile del 68-69 dC risulta particolar-mente difficile stabilire il volume originario delle emissioni messe in circolazione il qualedoveva essere piugrave importante di quanto lascia supporre il limitato numero di moneteconosciute37 Per la maggior parte delle serie infatti si sono conservati pochi o pochissimiesemplari molto spesso anche un unico pezzo38 Nonostante queste difficoltagrave le recensio-ni del materiale effettuate dal Martin e dal Nicolas evidenziano sproporzioni tali neinumeri di esemplari delle diverse serie che si puograve senza dubbi individuare fra quelle elen-cate nella tavola quattro emissioni coniate in quantitagrave molto piugrave importanti delle altre39

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 68 e 71-73 (Gallia) Victoria stante su unglobo tenente una palma ed una corona con la legenda Salus generis humani SPQRallrsquointerno di una corona di quercia (= NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit [nt 1] nn70-78 totale di 89 esemplari) Fig 1

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 50-51 (Gallia) Mars Ultor Signa P R (=NICOLAS op cit nn 93-94 totale di 46 esemplari) Cfr denari RIC I2 Civil Wars n39 (Gallia) busto di Marte (senza legenda) Signa P R (= NICOLAS op cit nn 90-91totale di 16 esemplari) Fig 2

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 8-9 e 11 (Spagna) Bonus Eventus Romarenascens (= NICOLAS op cit nn 48-51 totale di 28 esemplari) Fig 3

36 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) XXI-XXII (laquoa rough and ready method but the only one generally possibleraquo)37 Vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 198 laquothe die-links which have been noted either in any given issue or between oneissue and another suggest an original output of some size ndash so extensive in fact that shortage of silver apparently necessi-tated the production of a good many plated denariiraquo Sulla base delle monete anonime contenute in due rinvenimentimonetali (occultati nel 69 e nel 70 dC) dal campo di Ludwigshafen-Rheingoumlnheim e da un insediamento civile pressoDuumlren-Mariaweiler J Heinrichs ha messo in dubbio il fatto che le serie oggi considerate come rare fossero state coniate innumeri cosigrave ridotti vd J HEINRICHS Muumlnzverbote in der roumlmischen Kaiserzeit in R HAENSCH - J HEINRICHS (a c di)Herrschen und verwalten Der Alltag der roumlmischen Administration in der Hohen Kaiserzeit (Koumllner historische Abhandlungen46) Koumlln-Weimar-Wien 2007 80-116 in particolare 101-108 Lrsquoautore emette lrsquoipotesi di unrsquooperazione (avvenuta pocodopo la guerra civile) di ritiro delle emissioni anonime della circolazione monetaria Sul tesoro di Rheingoumlnheim vd ancheJ HEINRICHS - G WEILER Die Rheinpfalz im Aufstand Das lsquoImperium Galliarumrsquo die Nemeter und das Kastell Rheingoumlnheim70 n Chr in Mitteilungen des historischen Vereins der Pfalz 108 (2010) 7-31 in particolare 20-2438 Ciograve che lascia suppore che molte coniazioni della guerra civile del 68-69 dC siano completamente scomparsecome egrave stato giustamente sottolineato da HEINRICHS Muumlnzverbote cit (nt 37) 10239 Il catalogo piugrave completo delle monete anonime del 68 e 69 dC egrave quello di NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit(nt 1) 1413-1461 che recensisce 579 esemplari (comprese le coniazioni con il nome di Augusto)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

lsquoRoma restitutarsquoLa rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta

contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC

PIERRE ASSENMAKERChargeacute de recherches FRS - FNRS Universiteacute catholique de Louvain

IntroduzioneDopo un secolo dalla sua creazione il regime pazientemente costruito da Augusto

conosce la sua prima grave crisi al principio di marzo del 68 dC in Gallia si scatenograveuna rivolta contro Nerone condotta da C Iulius Vindex il quale poco dopo esortograve Galbagovernatore della provincia drsquoHispania Tarraconensis ad assumere il comando della ribel-lione1 Cominciava per lrsquointero impero romano una nuova guerra civile la prima daquando la Pax Augusta era stata stabilita Questo episodio cruciale della storia romanache sfoceragrave nellrsquoavvento di una nuova dinastia riveste un notevole interesse nella pro-spettiva di un volume come quello in cui srsquoinseriscono queste pagine dedicato allrsquoanali-si della natura del potere imperiale infatti un periodo di crisi rivela meglio di una lungapace il funzionamento di un sistema politico e sociale giaccheacute i turbamenti mettono inluce dinamiche che in condizioni lsquonormalirsquo sono talora difficilmente percepibili2 La

La presente ricerca egrave nata nel gennaio del 2012 in occasione di tre settimane trascorse nella prestigiosa cornicedellrsquoAlmo Collegio Borromeo e caratterizzate da uno studio collegiale intenso e da stimolanti discussioni Agli aucto-res del X Collegio di Diritto Romano e piugrave particolarmente ai Professori Dario Mantovani e John Scheid primi let-tori e giudici di queste pagine esprimiamo la nostra profonda gratitudine Inoltre a Johan Van Heesch direttore delCabinet des Meacutedailles di Bruxelles che ha generosamente accettato di rivedere le parti piugrave strettamente numismati-che di questo lavoro va il nostro sentito riconoscimento Last but not least egrave con grande piacere che ringraziamo ilProfessor Marco Cavalieri collega lovanista noncheacute caro amico che ha corretto con pazienza ed efficacia le varie fasidi redazione del testo italiano permettendoci di pubblicarlo sine rubore1 In mezzo allrsquoabbondante bibliografia sulla rivolta del 68 dC rimangono fondamentali gli studi di PA BRUNT TheRevolt of Vindex and the Fall of Nero in Latomus 18 (1959) 531-559 e di DCA SHOTTER A Time-Table for thelsquoBellum Neronisrsquo in Historia 24 (1975) 59-74 Si puograve citare inoltre tra altri studi o sintesi PAL GREENHALGH TheYear of the Four Emperors London 1975 1-11 EacuteP NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien Eacutetudes et perspectives historiquessuivies de lrsquoanalyse du catalogue et de la reproduction des monnaies laquooppositionnellesraquo connues des anneacutees 67 agrave 70 Paris1979 221-549 E CIZEK Neacuteron Paris 1982 381-405 J SANCERY Galba ou lrsquoarmeacutee face au pouvoir Paris 1983 35-72 TEJ WIEDEMANN From Nero to Vespasian in AK BOWMAN - E CHAMPLIN - A LINTOTT (a c di) TheCambridge Ancient History X2 The Augustan Empire 43 BC - AD 69 Cambridge 1996 256-282 in particolare256-265 P COSME Lrsquoanneacutee des quatre empereurs Paris 2012 13-512 Questo studio si fonda quindi sul medesimo approccio ermeneutico che spinse il Flaig a studiare la crisi del 68-69

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC204

guerra civile del 68 dC appare quindi per cosigrave dire come un laboratorio ideale peranalizzare la percezione che gli alti membri dellrsquoamministrazione imperiale quali igovernatori provinciali che si ribellarono a Nerone ebbero di ciograve che era il regimeimperiale e ndash soprattutto ndash di ciograve che doveva essere

Lrsquoindagine saragrave condotta prevalentemente a partire della documentazione numi-smatica molto abbondante e ndash al contrario delle fonti letterarie ndash contemporanea aglieventi in questione condizione ideale per studiare la dimensione ideologica della rivol-ta contro Nerone senza dipendere dai lsquofiltrirsquo di autori piugrave tardi rispetto agli accadi-menti3 Per questo motivo i tipi monetari costituiscono una fonte primaria per rico-struire i fondamenti ideologici della rivolta cosigrave come egrave giagrave stato riconosciuto danumerosi studiosi Successivamente ad una presentazione dellrsquoinsieme delle coniazionianonime e dei problemi legati alla loro interpretazione il presente contributo intenderiprendere lrsquoanalisi della tipologia delle emissioni sicuramente databili al 68 dC conunrsquoattenzione particolare alla frequenza dei diversi tipi e al volume delle emissioni alloscopo di mettere in evidenza i temi dominanti cioegrave quelli che godevano della lsquovisibi-litagraversquo piugrave importante

La raccolta dei tipi e la loro classificazione frequenziale vanno intese come una tappapreliminare allo studio della rappresentazione monetaria dei fondamenti politici e reli-giosi della rivolta contro un autocrate tirannico Lrsquoindagine si concentreragrave in un primotempo sulla concezione del Principato che traspare nella tipologia della monetazioneanonima Dopo avere mostrato come lrsquoapparenza eminentemente originale di questemonete nel paesaggio monetario imperiale traduca il carattere eccezionale del contestopolitico ed istituzionale si tenteragrave di definire quali fossero secondo le autoritagrave emit-tenti i princigravepi della legittimitagrave del regime eo del sovrano4 il modello e le modalitagravedel lsquobuon governorsquo imperiale Nellrsquoultima sezione del contributo il pantheon del-lrsquoopera di lsquorestaurazionersquo messa in atto nel 68 dC saragrave studiato alla luce dei legami ndash

dC nellrsquointento di formulare la sua teoria del Principato E FLAIG Den Kaiser herausfordern Die Usurpation im roumlmi-schen Reich (Historische Studien 7) Frankfurt - New York 1992 Cfr ID How the Emperor Nero Lost Acceptance inRome in BC EWALD - CF NORENtildeA (a c di) The Emperor and Rome Space Representation and Ritual Cambridge2010 275-288 (in particolare 275 laquoPolitical systems are best understood by considering their deepest crisesraquo) vdanche il contributo dello stesso autore in questo volume 81-1003 Le fonti principali sulla rivolta del 68 dC sono Suet Nero 40-50 Plu Galba Cass Dio 6322-643 Sulle diffi-coltagrave interpretative legate per esempio al discorso spesso citato che Cassio Dione fa tenere a Vindice davanti allrsquoas-semblea dei Galli (Cass Dio 6322) vd BRUNT Revolt cit (nt 1) 533-534 laquoThe speech like others that Dio com-posed is probably free invention [hellip] Vindex may not have addressed Gauls in this way [hellip] But Dio has chosento illustrate in this form the propaganda by which Vindex sought to subvert the loyalty of Romans to Neroraquo CfrSANCERY Galba cit (nt 1) 384 Una distinzione essenziale sulla quale vd FLAIG Emperor Nero cit (nt 2) 275-277

Pierre Assenmaker 205

finora sconosciuti ndash tra le divinitagrave raffigurate nella monetazione anonima e quelle chenel 69 dC vengono onorate in cerimonie pubbliche conosciute grazie ai protocollidei sacrifici effettuati dai Fratres Arvales

1 Le coniazioni anonime del 68-69 dC storia degli studi e problemi drsquoattribuzioneLe serie monetarie su cui si fonda questo studio appartengono ad un insieme di

emissioni di denarii e aurei anonimi (cioegrave che non presentano il nome o il ritratto diun imperatore) o recanti lrsquoeffigie e il nome di Augusto (o del Divus Augustus) coniatiin maggioranza secondo i standard ponderali introdotti dalla riforma neroniana del 64dC Queste coniazioni sono state messe in relazione alla rivolta contro Nerone eallrsquoanno dei quattro imperatori pur con divergenze drsquoopinioni talvolta importantiper quanto riguarda le autoritagrave emittenti e la localizzazione delle zecche Dopo il sag-gio pioneristico del duca de Blacas del 1862 in cui si riconosceva come tutte questeserie costituissero un gruppo in rapporto alla guerra civile degli anni 68-69 dC5 illoro studio egrave stato approfondito dal Mattingly e dal Kraay Il primo in tre studi6 haproposto una classificazione della maggior parte delle coniazioni anonime in tre gran-di gruppi attribuiti ndash nellrsquoultimo stadio della sua riflessione ndash alla Gallia (forse in dueserie la prima coniata da Vindice la seconda da L Verginius Rufus dopo la battaglia diVesontio) alla Spagna (sotto lrsquoautoritagrave di Galba) alla Germania Inferiore (il cosiddettolsquogruppo militarersquo localizzato a Colonia e legato sia a Fonteius Capito o Fabius Valenssia a Vitellio) A questi tre gruppi maggiori si aggiungono la serie con il ritratto diAugusto alcune monete attribuite alla rivolta gallica del 69-70 dC e pochissime altrelocalizzate in Africa Il Kraay nellrsquoarticolo che dedicograve nel 1949 allrsquoanalisi della tipolo-gia delle coniazioni anonime riprese le attribuzioni proposte nel primo saggio delMattingly nel suo secondo contributo invece ha rifiutato lrsquoattribuzione del terzogruppo riconoscendolo come unrsquoemissione prodotta nel Sud della Gallia (forse aLugdunum e Nemausus) ad opera di Fabius Valens comandante delle truppe vitellianenel marzo-aprile del 69 dC7

5 LCPC duc de BLACAS DrsquoAULPS Essai sur les meacutedailles autonomes romaines de lrsquoeacutepoque impeacuteriale in RN 7 (1862)197-234 387-3906 H MATTINGLY The Coinage of the Civil Wars of 68-69 AD in NC 454 (1914) 110-137 ID The lsquoMilitaryrsquo Classin the Coinage of the Civil Wars of AD 68-69 in NC 612 (1952) 72-77 ID Verginius at Lugdunum in NC 614(1954) 32-39 I risultati del primo studio furono ripresi in H MATTINGLY Coins of the Roman Empire in the BritishMuseum (BMCRE ) I Augustus to Vitellius London 1923 CLXXXIX-CCI 288-3087 CM KRAAY The Coinage of Vindex and Galba AD 68 and the Continuity of the Augustan Principate in NC 9(1949) 129-149 ID Revolt and Subversion The So-Called lsquoMilitaryrsquo Coinage of AD 69 Re-examined in NC 12(1952) 78-86

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC206

Nella sua monografia sul tema uscita nel 1974 il Martin ha fornito unrsquoampia rac-colta del materiale e uno studio dei legami di conio mancante fino a quel momento8

Al contrario dei suoi predecessori lrsquoautore ha attribuito tutte le coniazioni anonime aGalba e alla sua cerchia localizzandole in modo generale in Spagna e Gallia9 Tale pro-posta non fu accolta ndash neanche discussa ndash neacute dal Nicolas nel suo voluminoso studiosulle monete oppositionnelles degli anni 67-70 dC prezioso in quanto fornisce la rac-colta del materiale finora piugrave abbondante10 neacute dal Sutherland nella seconda edizionedel primo volume del Roman Imperial Coinage11 Riprendendo i risultati raggiunti dalMattingly e dal Kraay ndash pronunciandosi piugrave o meno decisamente in favore dellrsquouna olrsquoaltra ipotesi nei casi controversi ndash lo studioso britannico suddivide le monete anoni-me in sei gruppi drsquoimportanza ineguale I) le monete spagnole prodotte sotto lrsquoauto-ritagrave di Galba (RIC I2 Civil Wars nn 1-36) II) quelle della Gallia coniate da Vindice12

(RIC I2 Civil Wars nn 37-80) III) la serie con il nome di Augusto localizzata inSpagna e Gallia (RIC I2 Civil Wars nn 81-117) IV) il gruppo lsquomilitarersquo forse conia-to nel sud della Gallia nel 69 dC (RIC I2 Civil Wars nn 118-129) V) le monete dellarivolta gallica del 69-70 dC attribuite alla Germania Inferiore (RIC I2 Civil Wars nn130-134) VI) una serie forse africana datata tra aprile e giugno del 68 dC (RIC I2Civil Wars nn 135-136) Questa classificazione fa oggi testo nel campo della numi-smatica imperiale13

Dopo aver presentato le principali tappe della storia degli studi occorre sottolineareda subito un problema dirimente nellrsquointerpretazione delle coniazioni anonime nonesistono dati esterni (quali depositi monetari significativi)14 o inerenti alle monete (qualeuna legenda esplicita) che permettano di individuare con assoluta certezza lrsquoorigine geo-

8 P-H MARTIN Die anonymen Muumlnzen des Jahres 68 nach Christus Mainz am Rhein 19749 Vd in particolare MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 41-4610 NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1289-1461 Lrsquoautore segue la classificazione proposta da MATTINGLYBMCRE cit (nt 6)11 CHV SUTHERLAND The Roman Imperial Coinage (RIC ) I2 Revised Edition From 31 BC to AD 69 London1984 197-20212 La separazione del gruppo prodotto in Gallia in due serie (prima e successivamente alla battaglia di Vesontio) pro-posta dal Mattingly (cfr supra) rifiutata dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 22-24 non viene ripresa nel RIC13 Vd per es H ZEHNACKER Tensions et contradictions dans lrsquoEmpire au I er siegravecle Les teacutemoignages numismatiques inOppositions et reacutesistances agrave lrsquoEmpire drsquoAuguste agrave Trajan (Entretiens sur lrsquoAntiquiteacute classique 23) Vandœuvres-Genegraveve1987 321-361 J-B GIARD Monnaies de lrsquoEmpire romain III Du soulegravevement de 68 apregraves J-C agrave Nerva CatalogueParis-Strasbourg 1998 3 814 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 laquoFuumlr eine genauere Lokalisierung [als im Bereich Spanien-Gallien] waumlren mehr Fundortangaben wuumlnschenswertraquo (con la nt 46 per lrsquoelenco dei siti dove sono state ritrovatemonete anonime)

Pierre Assenmaker 207

grafica di qualsiasi serie o il comandante che ne ha ordinato la coniazione15 Dal puntodi vista cronologico il solo terminus indiscutibile egrave lrsquoanno 64 dC quello dellrsquoabbassa-mento degli standard ponderali16 necessariamente anteriore alla produzione delle nostremonete che presentano un peso lsquoleggerorsquo17 La datazione alla fine degli anni Sessanta egraveassicurata dalla chiara corrispondenza tra il messaggio tipologico globale delle emissio-ni anonime ed il contesto storico cosigrave come dallrsquoesistenza di una monetazione similefirmata da L Clodius Macer (cfr infra) Comrsquoegrave stato giustamente sottolineato dal Mar-tin le differenze stilistiche flagranti che si osservano talvolta nella fattura di uno solotipo impediscono di usare il criterio stilistico come dato distintivo tra diverse zecche odiversi periodi di coniazione18 Lo studioso tedesco ne trae questa conclusione metodo-logica per lo studio delle emissioni in oggetto laquoBei einer Betrachtung unserer Muumlnzenist also soweit als moumlglich von stilistischen Kriterien abzusehen [hellip] Vielmehr istzunaumlchst von rein formalen und ikonographischen Merkmalen auszugehen um zueiner Ordnung zu kommen Weiter Hilfsmittel dazu sind Typenverbindungen und vorallen Dingen Stempelkoppelungenraquo19

Anche se non permettono di localizzare la coniazione le caratteristiche di tecnica edi stile mettono in evidenza alcune condizioni relative alla produzione delle moneteanonime Le importanti differenze stilistiche la scarsa qualitagrave di numerosi esemplarile variazioni nella redazione e nella disposizione di certe legende cosigrave come il grande

15 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 (laquoeine Zuweisung einzelner Gruppen an verschiedene geogra-phische Regionen und in verschiedene Zeiten ist nicht zu belegenraquo) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 (laquothis largegroup [Spain] [hellip] cannot be certainly attributed to any specific mintraquo) 198 (laquothere is no overt evidence for theGallic sourceraquo) 199 (laquoone can only speculate about their place of mintageraquo a proposito del gruppo Augustus e divusAugustus) 202 (laquoit is impossible to say where the issues were struckraquo a proposito di RIC I2 Civil Wars nn 130-134)GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 (laquoil est cependant impossible de fixer lrsquoemplacement des ateliersraquo)16 Sulla riforma monetaria neroniana vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 135-136 J-B GIARD Catalogue des mon-naies de lrsquoEmpire romain II De Tibegravere agrave Neacuteron Paris 1988 27-2817 Tranne gli aurei attributi alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) cfr infra18 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 1519 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 200 che scarta laquothe subjectivecriteria of technical styleraquo per risolvere il problema dellrsquoattribuizione delle serie col nome di Augusto Il richiamo nonegrave peregrino giaccheacute lrsquoargomento stilistico era stato abbondantemente usato dal Mattingly nella distinzione dei diver-si gruppi Puograve essere citato come esempio il caso delle due serie di denari (RIC I2 Civil Wars nn 135-136) attribui-te allrsquoAfrica dal MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 125 il quale vi aveva visto uno stile ravvicinabile a quello di un grup-po di monete di Galba attribuite allrsquoAfrica (RIC Isup2 Galba nn 515-521) qui infatti si ravviserebbe una somiglianzaai denari di L Clodius Macer Questa fragilissima concatenazione di somiglianze stilistiche e la localizzazione risul-tante ndash tanto piugrave difficile da sostenere dal momento che sia le monete di Galba sia quelle anonime raffigurano fralrsquoaltro lrsquoHispania ndash sono ancora accettate dal SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 202 sebbene siano state confutate conargomenti solidi dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC208

numero di denari suberati ndash da non considerare in questo caso come falsi ndash senzaomettere le variazioni inconsuetamente importanti di peso rivelano che queste mone-te nel loro insieme sono una coniazione frettolosa non prodotta da una zecca dilunga tradizione e realizzata talvolta da incisori non professionisti Tutti questi ele-menti indicano una monetazione tipicamente militare coniata in buona parte in zec-che ambulanti al seguito degli eserciti per rispondere ai bisogni finanziari dei coman-danti20 Pertanto come sottolineato a buon diritto dal Martin lrsquoindividuazione di unluogo preciso di coniazione non puograve avere grande rilevanza21

Tali caratteristiche produttive cosigrave come le scarse informazioni fornite dalle monetestesse invitano ad una grande prudenza nella distinzione tra gruppi diversi e la loroconseguente attribuzione ai protagonisti delle vicende degli anni 68-69 dCLrsquoargomentazione addotta dal Mattingly per sostenere che Verginius avrebbe coniatouna parte delle emissioni tradizionalmente attribuite alla Gallia dopo la sua vittoriacontro Vindice egrave rivelatrice delle debolezze di questo tipo di approccio22 Quanto allaproposta del Martin di attribuire alla sola cerchia di Galba tutte le coniazioni anoni-me ndash della quale non ci sembra si debba tener meno conto che di ogni altra posizionescientificamente esposta ndash risulta difficilmente accettabile per quanto riguarda lemonete del cosiddetto gruppo militare (gruppo IV) giaccheacute esse presentano numero-si tipi che sono comuni solo alla monetazione di Vitellio23 Lrsquoargomento avanzato dalMartin per rifiutare lrsquoattribuzione di queste serie a Vitellio24 convince ancora menodato che lrsquoautore stesso attribuisce le monete anonime a Galba appunto percheacute con-dividono numerosi temi e legende con la monetazione a nome di questrsquoultimo Inoltreconsiderazioni drsquoordine storico-economico inducono a ritenere una coniazione da

20 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 15-16 36-38 GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 cfr SUTHERLANDRIC cit (nt 11) 198 a proposito del gruppo lsquospagnolorsquo Sulle risorse metalliche molto abbondanti in Spagna usateper la produzione della monetazione anonima vd H SUTHERLAND Spanish Bullion Supplies AD 68-9 in NAC 14(1985) 239-242 Un passo di Plutarco che evoca il fatto che Galba poco dopo essere entrato a fare parte della rivol-ta abbia ricevuto da Ottone tazze e tavole drsquoargento e drsquooro per coniare moneta (Plu Galba 20) deve sicuramenteessere messo in relazione allrsquoemissione delle monete anonime21 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 39 4622 MATTINGLY Verginius cit (nt 6) Giagrave la ricostruzione degli eventi sulla quale egrave fondata la sua ipotesi egrave stata rifiu-tata da SHOTTER Time-Table cit (nt 1) 69-70 Sulle difficoltagrave legate alla valutazione dellrsquoazione di Verginius vdinoltre (a proposito della battaglia di Vesontio) J VAN OOTEGHEM Verginius et Vindex in LEC 36 (1968) 18-2723 Cfr MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 130 ID Military Class cit (nt 6) 73-75 KRAAY Revolt cit (nt 7) 78 Unnuovo studio sui legami tra le monete di Vitellio e il lsquogruppo militarersquo saragrave prossimamente pubblicato da DorianBocciarelli che ringraziamo cordialmente per le preziose informazioni sulla monetazione del 68-69 dC24 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 45 visto che la maggior parte della monetazione a nome di Vitellioriprende tipi giagrave coniati dai suoi predecessori o avversari egli potrebbe avere copiato i tipi delle monete anonimeanche se fossero state coniate da Galba

Pierre Assenmaker 209

parte dei diversi capi della rivolta del 68 dC sarebbe difficilmente concepibile cheClodius Macer e Galba abbiano coniato monete per finanziare le loro truppe senza cheVindice avesse anchrsquoegli provvisto al pagamento del suo esercito25

Tra i criteri proposti dal Martin per separare o riunire in un gruppo diverse conia-zioni (vd la citazione supra) quello dei legami di conio egrave indiscutibile Non ci sem-bra invece che lrsquouso di tipi comuni (Typenverbindungen) indichi inevitabilmenteuna produzione emanata da unrsquoautoritagrave unica26 Un criterio trascurato dal Martin egravela variazione di peso tra gli aurei tre serie drsquooro (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) sonostate coniate secondo lo standard lsquopesantersquo anteriore alla riforma neroniana quelloadottato da Galba per le sue prime coniazioni firmate Galba imperator27 Si puograve quin-di utilizzare il peso degli aurei come criterio distintivo tra emissioni prodotte da Galbae da altri comandanti Quando peraltro le legende (o altri elementi del tipo) si rife-riscono a una provincia la Gallia o lrsquoHispania sembra lecito supporre che le monetesiano state coniate nella provincia in questione28 Lo stesso vale per la menzione dellaLegio XV Primigenia sulla serie di denarii RIC I2 Civil Wars n 130 serie che logica-mente deve essere stata prodotta dal comandante di questa legione Per il resto i rap-porti evidenziati tra le immagini o le legende monetali e alcuni passi delle fonti lette-rarie pur interessantissimi per lo studio dellrsquoorizzonte ideologico non permettonoconclusioni solide a livello numismatico appunto percheacute riflettono correnti di pen-siero ampiamente diffuse

In conclusione si puograve ritenere che la coniazione di monete anonime abbia avutoinizio poco dopo lo scatenarsi della rivolta di Vindice allrsquoinizio di marzo del 68 dCe sia verosimilmente stata eseguita in Gallia e in Spagna da Vindice e Galba e forseanche da altri comandanti In un momento indeterminabile successivo allrsquoacclamazio-ne da parte del suo esercito il 2 aprile Galba cominciograve a coniare monete recanti il suonome ed il titolo imperator In seguito fino agli anni 69-70 dC altri capi militari inrivolta contro il detentore del potere imperiale produssero ancora alcune serie anoni-

25 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 egrave cosciente del problema ma sembra considerare che dal punto divista della produzione monetaria Vindice abbia fatto parte della cerchia di Galba a cui attribuisce la concezione deitipi laquoBei einer Zuweisung aller anonymen Muumlnzen an Galba bleibt also Vindex ohne Praumlgung Das soll aber nichteine Absetzung Galbas vom gallischen Aufstand bedeuten [hellip] Im Gegenteil scheint sich hier eine engereZusammenarbeit zwischen Vindex und Galba abzuzeichnen als bisher angenommen wurderaquo26 Cfr ciograve che scrive giustamente lo stesso autore laquoFerner waren die Schlagworte dieses politischen Kampfes auf allenSeiten fast kongruentraquo (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 45)27 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 21728 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17 (a proposito di RIC I2 Civil Wars n 135) Ma anche questonon egrave una lsquoregolarsquo assoluta un denario (RIC I2 Civil Wars n 15) associa infatti le due provincie nella formulaConcordia Hispaniarum et Galliarum

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC210

me probabilmente in Gallia e in Germania secondo le loro necessitagrave finanziare Lanostra analisi si concentreragrave sui tre gruppi (I-III) tradizionalmente attributi alla Spagnae alla Gallia gruppi che costituiscono le coniazioni piugrave abbondanti e con maggior sicu-rezza databili ai primi mesi della rivolta

2 Analisi di un lsquopaesaggio monetariorsquo di guerra civileConsiderate le numerose incertezze legate allrsquoattribuzione delle coniazioni non ci

pare che un tentativo di studio della lsquocomunicazione monetariarsquo propria ai singoli capidella rivolta possa fornire risultati con un sufficiente margine drsquoaffidabilitagrave29 Il contri-buto effettivo della testimonianza numismatica non potragrave essere considerato un acces-so diretto alle intenzioni o dichiarazioni specifiche di Vindice o di Galba o di qualsia-si altro protagonista ma piuttosto essa dovragrave essere valutata come il riflesso del lsquoclimarsquoideologico generale in cui si svolgono le vicende politico-militari del 68 dC30

Chi considera nel suo insieme la monetazione anonima egrave immediatamente colpitodalla grande varietagrave dei tipi e dalle loro numerose combinazioni una diversitagrave tantopiugrave significativa percheacute per ogni serie si conoscono generalmente rari o rarissimi esem-plari (cfr infra) La volontagrave di illustrare tanti temi (tramite legende e simboli) e di raf-figurare un numero cosigrave importante di divinitagrave rivela chiaramente lrsquoattenzione delleautoritagrave emittenti per il valore lsquopropagandisticorsquo delle monete tanto piugrave percheacute esso egravein contrasto con la tecnica delle emissioni irregolare e spesso di scarsa qualitagrave indiziochiaro di una coniazione frettolosa e condotta in condizioni precarie (cfr supra)Appare evidente che i capi militari responsabili delle coniazioni attribuissero grandeimportanza alla scelta delle immagini monetarie e alla costruzione del messaggio vei-colato dalle emissioni Questo non stupisce si tratta per cosigrave dire di un riflesso comu-ne in tempi di guerra civile Allrsquoepoca dei grandi conflitti intestini del I secolo aC lamoneta abbonda di tipi differenti spesso originali e innovativi funzionali ad esaltarela personalitagrave dellrsquoimperator capo della fazione e la sua causa In occasione della rivol-ta contro un imperatore tirannico la moneta coniata dai ribelli ritrova questa funzio-ne lsquobelligerantersquo praticamente dimenticata dopo un secolo di monopolio imperiale

29 I tipi monetari sono generalmente stati usati come fonti relevanti per lrsquoindividuazione delle motivazioni politichesia di Vindice sia di Galba vd per es KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim BRUNT Revolt cit(nt 1) 534 537 546 SANCERY Galba cit (nt 1) 43 48 WIEDEMANN From Nero to Vespasian cit (nt 1) 256-257 COSME Anneacutee cit (nt 1) 16-1730 Il MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47 sottolineava a ragione a proposito dellrsquoinsieme delle coniazioni ano-nime laquodass es nur eine relativ geringe Anzahl von Themen ist die in verschiedenen Variationen und Kombinationenimmer wieder dasselbe Programm verkuumlndenraquo

Pierre Assenmaker 211

Lrsquoobiettivo primario di questa indagine egrave di analizzare come i capi militari in rivol-ta nella primavera del 68 dC abbiano lsquotradottorsquo in immagini e legende monetarie undiscorso ideologico funzionale a legittimare la loro azione di cui per altro percepiamolrsquoeco nei racconti di Svetonio Plutarco e Cassio Dione Lrsquoapproccio egrave dunque diversoda quello del Martin che mirava a stabilire quale messaggio le folle ndash la popolazionecivile ed i soldati ndash potessero percepire dalle emissioni anonime31 Il cambiamento diprospettiva ha implicazioni dal punto di visto metodologico Condividiamo piena-mente lrsquoopinione del Martin secondo la quale la maggior parte del pubblico nonpotesse percepire tutte le allusioni contenute nella ripresa di unrsquoimmagine monetariausata in altri contesti Ciograve presuppone unrsquoampia lsquocultura numismaticarsquo che certamen-te i soldati non possedevano Al contrario risulta evidente da tutti gli studi dedicatiallrsquoanalisi della monetazione della guerra civile che le autoritagrave emittenti avessero unaprofonda conoscenza della tradizione iconografica della moneta romana repubblicanae giulio-claudia Quindi pur evitando una lettura eccessivamente interpretativa dellesingole immagini o legende tener conto della loro lsquogenealogiarsquo permette di chiarirealcune scelte tipologiche e dunque le strategie di comunicazione soggiacenti

Anzitutto per individuare i vari temi ideologici e capire la loro articolazione ci sem-bra necessario non solo passare in rassegna i diversi tipi delle coniazioni anonime ndashunrsquoesaustiva presentazione egrave giagrave nei cataloghi del Martin del Nicolas e del RIC (con levariazioni lsquominorirsquo nella composizione delle legende o delle immagini) ndash ma anchetener conto della loro frequenza Questo contributo intende dunque ricostruire quel-lo che si puograve definire il lsquopaesaggio monetariorsquo dei primi mesi della ribellione in modotale da distinguere tra le immagini o legende molto diffuse e quelle visibili solo su alcu-ne serie La tabella di seguito elenca le divinitagrave e le personificazioni (raffigurate o evo-cate da un simbolo eo menzionate dalle legende) cosigrave come i simboli e le sigle epi-grafiche presenti nei due gruppi tradizionalmente attributi alla Spagna e alla GalliaEssi sono citati in ordine decrescente di frequenza allo scopo di evidenziare le divinitagraveo i temi privilegiati dalle autoritagrave emittenti32

31 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47-4832 Cfr NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1335 1341 sui temi dominanti nelle coniazioni di Spagna e diGallia

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC212

Tabella 1 Elenco in ordine decrescente di frequenza delle divinitagrave o personificazionidei simboli e lsquosloganrsquo raffigurati o menzionati nelle serie anonime attribuite a Galliae Spagna

Localizzazione Divinitagrave simbolo lsquosloganrsquo Numero di Nn di catalogo ipotetica serie in cui nel RIC I2 Civil Wars

della coniazione egrave presente33

SPAGNA Bonus Eventus 12 3-14

38 serie 34 Corona di quercia 9 3 21 26-27 29 31-33 35

(RIC I2 Genius populi Romani 8 1 16-22

Civil Wars Pax Mani congiunte 8 2 4-7 22 31 34nn 1-36 davanti a un caduceo

135-136) Roma 8 8-9 11 32-36

SPQR 8 26-29 31 35 135-136

Mars Ultor 7 16-20 23 29

Libertas 5 24-28

Ob civis servatos 4 3 21 32-33

Hispania 3 15 23 135

Victoria 3 12 15 28

Virtus 3 13-14 136

Concordia 1 15

Felicitas 1 10

Gallia 1 15

Giove 1 1

Moneta 1 30

Salus publica 1 36

SPAGNA38 serie 34

(RIC I2Civil Warsnn 1-36135-136)

33 Secondo la classificazione del RIC I2 Civil Wars Essa tiene conto di variazioni lsquotecnichersquo (denominazione com-posizione delle legende e dei tipi) che non sono significative per lo studio del paesaggio monetario Questo fatto nonmodifica la frequenza relativa dei temi34 Inseriamo nel gruppo lsquospagnolorsquo le due serie di denari RIC I2 Civil Wars nn 135-136 tradizionalmente ma erro-neamente (cfr supra nt 19) localizzate in Africa

Pierre Assenmaker 213

SPQR (allrsquointerno 19 46 52-56 58 65-66di una corona di quercia 68-69 71-78atranne il n 78a)

Salus (generis humani 14 64-77 et Libertas)

Mars Ultor 11 43-44 47-48 50-55 67

Victoria 10 67-73 75-77

Signa P R Aquila e altare 9 39 45 50-51 57 63-64tra due insegne 70 80

Genius populi Romani 8 42-48 79

Libertas 5 57-58 64-66

Roma 5 59-63

Iuppiter Conservator 3 40 60-61

Pax 3 57-58

Iuppiter Custos 2 59-78

Minerva 2 37-38

Nemesis 2 56 74

Ob civis servatos 2 55 76

Securitas PR 2 37-38

Virtus 2 78-78a

Volkanus Ultor 2 79-80

Concordia 1 41

Felicitas 1 41

Fortuna PR 1 49

Hercules adsertor 1 49

Iuppiter Liberator 1 62

I O Max Capitolinus 1 42

Marte 1 39

GALLIA45 serie35

(RIC I2Civil Warsnn 37-80)

35 Si noti la presenza di un n 78a

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC214

La classificazione in ordine di frequenza delle divinitagrave o dei temi illustrati dalle monetenon egrave sufficiente per dare unrsquoidea corretta di un paesaggio monetario occorre anche tene-re conto del volume delle singole emissioni In generale dal punto di vista della quantifi-cazione delle coniazioni i dati a disposizione non permettono altro che stime molto som-marie basate (per lrsquooro e lrsquoargento) sul numero di esemplari conservati nelle grandi colle-zioni36 Nel caso della monetazione della guerra civile del 68-69 dC risulta particolar-mente difficile stabilire il volume originario delle emissioni messe in circolazione il qualedoveva essere piugrave importante di quanto lascia supporre il limitato numero di moneteconosciute37 Per la maggior parte delle serie infatti si sono conservati pochi o pochissimiesemplari molto spesso anche un unico pezzo38 Nonostante queste difficoltagrave le recensio-ni del materiale effettuate dal Martin e dal Nicolas evidenziano sproporzioni tali neinumeri di esemplari delle diverse serie che si puograve senza dubbi individuare fra quelle elen-cate nella tavola quattro emissioni coniate in quantitagrave molto piugrave importanti delle altre39

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 68 e 71-73 (Gallia) Victoria stante su unglobo tenente una palma ed una corona con la legenda Salus generis humani SPQRallrsquointerno di una corona di quercia (= NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit [nt 1] nn70-78 totale di 89 esemplari) Fig 1

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 50-51 (Gallia) Mars Ultor Signa P R (=NICOLAS op cit nn 93-94 totale di 46 esemplari) Cfr denari RIC I2 Civil Wars n39 (Gallia) busto di Marte (senza legenda) Signa P R (= NICOLAS op cit nn 90-91totale di 16 esemplari) Fig 2

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 8-9 e 11 (Spagna) Bonus Eventus Romarenascens (= NICOLAS op cit nn 48-51 totale di 28 esemplari) Fig 3

36 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) XXI-XXII (laquoa rough and ready method but the only one generally possibleraquo)37 Vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 198 laquothe die-links which have been noted either in any given issue or between oneissue and another suggest an original output of some size ndash so extensive in fact that shortage of silver apparently necessi-tated the production of a good many plated denariiraquo Sulla base delle monete anonime contenute in due rinvenimentimonetali (occultati nel 69 e nel 70 dC) dal campo di Ludwigshafen-Rheingoumlnheim e da un insediamento civile pressoDuumlren-Mariaweiler J Heinrichs ha messo in dubbio il fatto che le serie oggi considerate come rare fossero state coniate innumeri cosigrave ridotti vd J HEINRICHS Muumlnzverbote in der roumlmischen Kaiserzeit in R HAENSCH - J HEINRICHS (a c di)Herrschen und verwalten Der Alltag der roumlmischen Administration in der Hohen Kaiserzeit (Koumllner historische Abhandlungen46) Koumlln-Weimar-Wien 2007 80-116 in particolare 101-108 Lrsquoautore emette lrsquoipotesi di unrsquooperazione (avvenuta pocodopo la guerra civile) di ritiro delle emissioni anonime della circolazione monetaria Sul tesoro di Rheingoumlnheim vd ancheJ HEINRICHS - G WEILER Die Rheinpfalz im Aufstand Das lsquoImperium Galliarumrsquo die Nemeter und das Kastell Rheingoumlnheim70 n Chr in Mitteilungen des historischen Vereins der Pfalz 108 (2010) 7-31 in particolare 20-2438 Ciograve che lascia suppore che molte coniazioni della guerra civile del 68-69 dC siano completamente scomparsecome egrave stato giustamente sottolineato da HEINRICHS Muumlnzverbote cit (nt 37) 10239 Il catalogo piugrave completo delle monete anonime del 68 e 69 dC egrave quello di NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit(nt 1) 1413-1461 che recensisce 579 esemplari (comprese le coniazioni con il nome di Augusto)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC204

guerra civile del 68 dC appare quindi per cosigrave dire come un laboratorio ideale peranalizzare la percezione che gli alti membri dellrsquoamministrazione imperiale quali igovernatori provinciali che si ribellarono a Nerone ebbero di ciograve che era il regimeimperiale e ndash soprattutto ndash di ciograve che doveva essere

Lrsquoindagine saragrave condotta prevalentemente a partire della documentazione numi-smatica molto abbondante e ndash al contrario delle fonti letterarie ndash contemporanea aglieventi in questione condizione ideale per studiare la dimensione ideologica della rivol-ta contro Nerone senza dipendere dai lsquofiltrirsquo di autori piugrave tardi rispetto agli accadi-menti3 Per questo motivo i tipi monetari costituiscono una fonte primaria per rico-struire i fondamenti ideologici della rivolta cosigrave come egrave giagrave stato riconosciuto danumerosi studiosi Successivamente ad una presentazione dellrsquoinsieme delle coniazionianonime e dei problemi legati alla loro interpretazione il presente contributo intenderiprendere lrsquoanalisi della tipologia delle emissioni sicuramente databili al 68 dC conunrsquoattenzione particolare alla frequenza dei diversi tipi e al volume delle emissioni alloscopo di mettere in evidenza i temi dominanti cioegrave quelli che godevano della lsquovisibi-litagraversquo piugrave importante

La raccolta dei tipi e la loro classificazione frequenziale vanno intese come una tappapreliminare allo studio della rappresentazione monetaria dei fondamenti politici e reli-giosi della rivolta contro un autocrate tirannico Lrsquoindagine si concentreragrave in un primotempo sulla concezione del Principato che traspare nella tipologia della monetazioneanonima Dopo avere mostrato come lrsquoapparenza eminentemente originale di questemonete nel paesaggio monetario imperiale traduca il carattere eccezionale del contestopolitico ed istituzionale si tenteragrave di definire quali fossero secondo le autoritagrave emit-tenti i princigravepi della legittimitagrave del regime eo del sovrano4 il modello e le modalitagravedel lsquobuon governorsquo imperiale Nellrsquoultima sezione del contributo il pantheon del-lrsquoopera di lsquorestaurazionersquo messa in atto nel 68 dC saragrave studiato alla luce dei legami ndash

dC nellrsquointento di formulare la sua teoria del Principato E FLAIG Den Kaiser herausfordern Die Usurpation im roumlmi-schen Reich (Historische Studien 7) Frankfurt - New York 1992 Cfr ID How the Emperor Nero Lost Acceptance inRome in BC EWALD - CF NORENtildeA (a c di) The Emperor and Rome Space Representation and Ritual Cambridge2010 275-288 (in particolare 275 laquoPolitical systems are best understood by considering their deepest crisesraquo) vdanche il contributo dello stesso autore in questo volume 81-1003 Le fonti principali sulla rivolta del 68 dC sono Suet Nero 40-50 Plu Galba Cass Dio 6322-643 Sulle diffi-coltagrave interpretative legate per esempio al discorso spesso citato che Cassio Dione fa tenere a Vindice davanti allrsquoas-semblea dei Galli (Cass Dio 6322) vd BRUNT Revolt cit (nt 1) 533-534 laquoThe speech like others that Dio com-posed is probably free invention [hellip] Vindex may not have addressed Gauls in this way [hellip] But Dio has chosento illustrate in this form the propaganda by which Vindex sought to subvert the loyalty of Romans to Neroraquo CfrSANCERY Galba cit (nt 1) 384 Una distinzione essenziale sulla quale vd FLAIG Emperor Nero cit (nt 2) 275-277

Pierre Assenmaker 205

finora sconosciuti ndash tra le divinitagrave raffigurate nella monetazione anonima e quelle chenel 69 dC vengono onorate in cerimonie pubbliche conosciute grazie ai protocollidei sacrifici effettuati dai Fratres Arvales

1 Le coniazioni anonime del 68-69 dC storia degli studi e problemi drsquoattribuzioneLe serie monetarie su cui si fonda questo studio appartengono ad un insieme di

emissioni di denarii e aurei anonimi (cioegrave che non presentano il nome o il ritratto diun imperatore) o recanti lrsquoeffigie e il nome di Augusto (o del Divus Augustus) coniatiin maggioranza secondo i standard ponderali introdotti dalla riforma neroniana del 64dC Queste coniazioni sono state messe in relazione alla rivolta contro Nerone eallrsquoanno dei quattro imperatori pur con divergenze drsquoopinioni talvolta importantiper quanto riguarda le autoritagrave emittenti e la localizzazione delle zecche Dopo il sag-gio pioneristico del duca de Blacas del 1862 in cui si riconosceva come tutte questeserie costituissero un gruppo in rapporto alla guerra civile degli anni 68-69 dC5 illoro studio egrave stato approfondito dal Mattingly e dal Kraay Il primo in tre studi6 haproposto una classificazione della maggior parte delle coniazioni anonime in tre gran-di gruppi attribuiti ndash nellrsquoultimo stadio della sua riflessione ndash alla Gallia (forse in dueserie la prima coniata da Vindice la seconda da L Verginius Rufus dopo la battaglia diVesontio) alla Spagna (sotto lrsquoautoritagrave di Galba) alla Germania Inferiore (il cosiddettolsquogruppo militarersquo localizzato a Colonia e legato sia a Fonteius Capito o Fabius Valenssia a Vitellio) A questi tre gruppi maggiori si aggiungono la serie con il ritratto diAugusto alcune monete attribuite alla rivolta gallica del 69-70 dC e pochissime altrelocalizzate in Africa Il Kraay nellrsquoarticolo che dedicograve nel 1949 allrsquoanalisi della tipolo-gia delle coniazioni anonime riprese le attribuzioni proposte nel primo saggio delMattingly nel suo secondo contributo invece ha rifiutato lrsquoattribuzione del terzogruppo riconoscendolo come unrsquoemissione prodotta nel Sud della Gallia (forse aLugdunum e Nemausus) ad opera di Fabius Valens comandante delle truppe vitellianenel marzo-aprile del 69 dC7

5 LCPC duc de BLACAS DrsquoAULPS Essai sur les meacutedailles autonomes romaines de lrsquoeacutepoque impeacuteriale in RN 7 (1862)197-234 387-3906 H MATTINGLY The Coinage of the Civil Wars of 68-69 AD in NC 454 (1914) 110-137 ID The lsquoMilitaryrsquo Classin the Coinage of the Civil Wars of AD 68-69 in NC 612 (1952) 72-77 ID Verginius at Lugdunum in NC 614(1954) 32-39 I risultati del primo studio furono ripresi in H MATTINGLY Coins of the Roman Empire in the BritishMuseum (BMCRE ) I Augustus to Vitellius London 1923 CLXXXIX-CCI 288-3087 CM KRAAY The Coinage of Vindex and Galba AD 68 and the Continuity of the Augustan Principate in NC 9(1949) 129-149 ID Revolt and Subversion The So-Called lsquoMilitaryrsquo Coinage of AD 69 Re-examined in NC 12(1952) 78-86

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC206

Nella sua monografia sul tema uscita nel 1974 il Martin ha fornito unrsquoampia rac-colta del materiale e uno studio dei legami di conio mancante fino a quel momento8

Al contrario dei suoi predecessori lrsquoautore ha attribuito tutte le coniazioni anonime aGalba e alla sua cerchia localizzandole in modo generale in Spagna e Gallia9 Tale pro-posta non fu accolta ndash neanche discussa ndash neacute dal Nicolas nel suo voluminoso studiosulle monete oppositionnelles degli anni 67-70 dC prezioso in quanto fornisce la rac-colta del materiale finora piugrave abbondante10 neacute dal Sutherland nella seconda edizionedel primo volume del Roman Imperial Coinage11 Riprendendo i risultati raggiunti dalMattingly e dal Kraay ndash pronunciandosi piugrave o meno decisamente in favore dellrsquouna olrsquoaltra ipotesi nei casi controversi ndash lo studioso britannico suddivide le monete anoni-me in sei gruppi drsquoimportanza ineguale I) le monete spagnole prodotte sotto lrsquoauto-ritagrave di Galba (RIC I2 Civil Wars nn 1-36) II) quelle della Gallia coniate da Vindice12

(RIC I2 Civil Wars nn 37-80) III) la serie con il nome di Augusto localizzata inSpagna e Gallia (RIC I2 Civil Wars nn 81-117) IV) il gruppo lsquomilitarersquo forse conia-to nel sud della Gallia nel 69 dC (RIC I2 Civil Wars nn 118-129) V) le monete dellarivolta gallica del 69-70 dC attribuite alla Germania Inferiore (RIC I2 Civil Wars nn130-134) VI) una serie forse africana datata tra aprile e giugno del 68 dC (RIC I2Civil Wars nn 135-136) Questa classificazione fa oggi testo nel campo della numi-smatica imperiale13

Dopo aver presentato le principali tappe della storia degli studi occorre sottolineareda subito un problema dirimente nellrsquointerpretazione delle coniazioni anonime nonesistono dati esterni (quali depositi monetari significativi)14 o inerenti alle monete (qualeuna legenda esplicita) che permettano di individuare con assoluta certezza lrsquoorigine geo-

8 P-H MARTIN Die anonymen Muumlnzen des Jahres 68 nach Christus Mainz am Rhein 19749 Vd in particolare MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 41-4610 NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1289-1461 Lrsquoautore segue la classificazione proposta da MATTINGLYBMCRE cit (nt 6)11 CHV SUTHERLAND The Roman Imperial Coinage (RIC ) I2 Revised Edition From 31 BC to AD 69 London1984 197-20212 La separazione del gruppo prodotto in Gallia in due serie (prima e successivamente alla battaglia di Vesontio) pro-posta dal Mattingly (cfr supra) rifiutata dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 22-24 non viene ripresa nel RIC13 Vd per es H ZEHNACKER Tensions et contradictions dans lrsquoEmpire au I er siegravecle Les teacutemoignages numismatiques inOppositions et reacutesistances agrave lrsquoEmpire drsquoAuguste agrave Trajan (Entretiens sur lrsquoAntiquiteacute classique 23) Vandœuvres-Genegraveve1987 321-361 J-B GIARD Monnaies de lrsquoEmpire romain III Du soulegravevement de 68 apregraves J-C agrave Nerva CatalogueParis-Strasbourg 1998 3 814 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 laquoFuumlr eine genauere Lokalisierung [als im Bereich Spanien-Gallien] waumlren mehr Fundortangaben wuumlnschenswertraquo (con la nt 46 per lrsquoelenco dei siti dove sono state ritrovatemonete anonime)

Pierre Assenmaker 207

grafica di qualsiasi serie o il comandante che ne ha ordinato la coniazione15 Dal puntodi vista cronologico il solo terminus indiscutibile egrave lrsquoanno 64 dC quello dellrsquoabbassa-mento degli standard ponderali16 necessariamente anteriore alla produzione delle nostremonete che presentano un peso lsquoleggerorsquo17 La datazione alla fine degli anni Sessanta egraveassicurata dalla chiara corrispondenza tra il messaggio tipologico globale delle emissio-ni anonime ed il contesto storico cosigrave come dallrsquoesistenza di una monetazione similefirmata da L Clodius Macer (cfr infra) Comrsquoegrave stato giustamente sottolineato dal Mar-tin le differenze stilistiche flagranti che si osservano talvolta nella fattura di uno solotipo impediscono di usare il criterio stilistico come dato distintivo tra diverse zecche odiversi periodi di coniazione18 Lo studioso tedesco ne trae questa conclusione metodo-logica per lo studio delle emissioni in oggetto laquoBei einer Betrachtung unserer Muumlnzenist also soweit als moumlglich von stilistischen Kriterien abzusehen [hellip] Vielmehr istzunaumlchst von rein formalen und ikonographischen Merkmalen auszugehen um zueiner Ordnung zu kommen Weiter Hilfsmittel dazu sind Typenverbindungen und vorallen Dingen Stempelkoppelungenraquo19

Anche se non permettono di localizzare la coniazione le caratteristiche di tecnica edi stile mettono in evidenza alcune condizioni relative alla produzione delle moneteanonime Le importanti differenze stilistiche la scarsa qualitagrave di numerosi esemplarile variazioni nella redazione e nella disposizione di certe legende cosigrave come il grande

15 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 (laquoeine Zuweisung einzelner Gruppen an verschiedene geogra-phische Regionen und in verschiedene Zeiten ist nicht zu belegenraquo) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 (laquothis largegroup [Spain] [hellip] cannot be certainly attributed to any specific mintraquo) 198 (laquothere is no overt evidence for theGallic sourceraquo) 199 (laquoone can only speculate about their place of mintageraquo a proposito del gruppo Augustus e divusAugustus) 202 (laquoit is impossible to say where the issues were struckraquo a proposito di RIC I2 Civil Wars nn 130-134)GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 (laquoil est cependant impossible de fixer lrsquoemplacement des ateliersraquo)16 Sulla riforma monetaria neroniana vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 135-136 J-B GIARD Catalogue des mon-naies de lrsquoEmpire romain II De Tibegravere agrave Neacuteron Paris 1988 27-2817 Tranne gli aurei attributi alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) cfr infra18 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 1519 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 200 che scarta laquothe subjectivecriteria of technical styleraquo per risolvere il problema dellrsquoattribuizione delle serie col nome di Augusto Il richiamo nonegrave peregrino giaccheacute lrsquoargomento stilistico era stato abbondantemente usato dal Mattingly nella distinzione dei diver-si gruppi Puograve essere citato come esempio il caso delle due serie di denari (RIC I2 Civil Wars nn 135-136) attribui-te allrsquoAfrica dal MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 125 il quale vi aveva visto uno stile ravvicinabile a quello di un grup-po di monete di Galba attribuite allrsquoAfrica (RIC Isup2 Galba nn 515-521) qui infatti si ravviserebbe una somiglianzaai denari di L Clodius Macer Questa fragilissima concatenazione di somiglianze stilistiche e la localizzazione risul-tante ndash tanto piugrave difficile da sostenere dal momento che sia le monete di Galba sia quelle anonime raffigurano fralrsquoaltro lrsquoHispania ndash sono ancora accettate dal SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 202 sebbene siano state confutate conargomenti solidi dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC208

numero di denari suberati ndash da non considerare in questo caso come falsi ndash senzaomettere le variazioni inconsuetamente importanti di peso rivelano che queste mone-te nel loro insieme sono una coniazione frettolosa non prodotta da una zecca dilunga tradizione e realizzata talvolta da incisori non professionisti Tutti questi ele-menti indicano una monetazione tipicamente militare coniata in buona parte in zec-che ambulanti al seguito degli eserciti per rispondere ai bisogni finanziari dei coman-danti20 Pertanto come sottolineato a buon diritto dal Martin lrsquoindividuazione di unluogo preciso di coniazione non puograve avere grande rilevanza21

Tali caratteristiche produttive cosigrave come le scarse informazioni fornite dalle monetestesse invitano ad una grande prudenza nella distinzione tra gruppi diversi e la loroconseguente attribuzione ai protagonisti delle vicende degli anni 68-69 dCLrsquoargomentazione addotta dal Mattingly per sostenere che Verginius avrebbe coniatouna parte delle emissioni tradizionalmente attribuite alla Gallia dopo la sua vittoriacontro Vindice egrave rivelatrice delle debolezze di questo tipo di approccio22 Quanto allaproposta del Martin di attribuire alla sola cerchia di Galba tutte le coniazioni anoni-me ndash della quale non ci sembra si debba tener meno conto che di ogni altra posizionescientificamente esposta ndash risulta difficilmente accettabile per quanto riguarda lemonete del cosiddetto gruppo militare (gruppo IV) giaccheacute esse presentano numero-si tipi che sono comuni solo alla monetazione di Vitellio23 Lrsquoargomento avanzato dalMartin per rifiutare lrsquoattribuzione di queste serie a Vitellio24 convince ancora menodato che lrsquoautore stesso attribuisce le monete anonime a Galba appunto percheacute con-dividono numerosi temi e legende con la monetazione a nome di questrsquoultimo Inoltreconsiderazioni drsquoordine storico-economico inducono a ritenere una coniazione da

20 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 15-16 36-38 GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 cfr SUTHERLANDRIC cit (nt 11) 198 a proposito del gruppo lsquospagnolorsquo Sulle risorse metalliche molto abbondanti in Spagna usateper la produzione della monetazione anonima vd H SUTHERLAND Spanish Bullion Supplies AD 68-9 in NAC 14(1985) 239-242 Un passo di Plutarco che evoca il fatto che Galba poco dopo essere entrato a fare parte della rivol-ta abbia ricevuto da Ottone tazze e tavole drsquoargento e drsquooro per coniare moneta (Plu Galba 20) deve sicuramenteessere messo in relazione allrsquoemissione delle monete anonime21 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 39 4622 MATTINGLY Verginius cit (nt 6) Giagrave la ricostruzione degli eventi sulla quale egrave fondata la sua ipotesi egrave stata rifiu-tata da SHOTTER Time-Table cit (nt 1) 69-70 Sulle difficoltagrave legate alla valutazione dellrsquoazione di Verginius vdinoltre (a proposito della battaglia di Vesontio) J VAN OOTEGHEM Verginius et Vindex in LEC 36 (1968) 18-2723 Cfr MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 130 ID Military Class cit (nt 6) 73-75 KRAAY Revolt cit (nt 7) 78 Unnuovo studio sui legami tra le monete di Vitellio e il lsquogruppo militarersquo saragrave prossimamente pubblicato da DorianBocciarelli che ringraziamo cordialmente per le preziose informazioni sulla monetazione del 68-69 dC24 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 45 visto che la maggior parte della monetazione a nome di Vitellioriprende tipi giagrave coniati dai suoi predecessori o avversari egli potrebbe avere copiato i tipi delle monete anonimeanche se fossero state coniate da Galba

Pierre Assenmaker 209

parte dei diversi capi della rivolta del 68 dC sarebbe difficilmente concepibile cheClodius Macer e Galba abbiano coniato monete per finanziare le loro truppe senza cheVindice avesse anchrsquoegli provvisto al pagamento del suo esercito25

Tra i criteri proposti dal Martin per separare o riunire in un gruppo diverse conia-zioni (vd la citazione supra) quello dei legami di conio egrave indiscutibile Non ci sem-bra invece che lrsquouso di tipi comuni (Typenverbindungen) indichi inevitabilmenteuna produzione emanata da unrsquoautoritagrave unica26 Un criterio trascurato dal Martin egravela variazione di peso tra gli aurei tre serie drsquooro (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) sonostate coniate secondo lo standard lsquopesantersquo anteriore alla riforma neroniana quelloadottato da Galba per le sue prime coniazioni firmate Galba imperator27 Si puograve quin-di utilizzare il peso degli aurei come criterio distintivo tra emissioni prodotte da Galbae da altri comandanti Quando peraltro le legende (o altri elementi del tipo) si rife-riscono a una provincia la Gallia o lrsquoHispania sembra lecito supporre che le monetesiano state coniate nella provincia in questione28 Lo stesso vale per la menzione dellaLegio XV Primigenia sulla serie di denarii RIC I2 Civil Wars n 130 serie che logica-mente deve essere stata prodotta dal comandante di questa legione Per il resto i rap-porti evidenziati tra le immagini o le legende monetali e alcuni passi delle fonti lette-rarie pur interessantissimi per lo studio dellrsquoorizzonte ideologico non permettonoconclusioni solide a livello numismatico appunto percheacute riflettono correnti di pen-siero ampiamente diffuse

In conclusione si puograve ritenere che la coniazione di monete anonime abbia avutoinizio poco dopo lo scatenarsi della rivolta di Vindice allrsquoinizio di marzo del 68 dCe sia verosimilmente stata eseguita in Gallia e in Spagna da Vindice e Galba e forseanche da altri comandanti In un momento indeterminabile successivo allrsquoacclamazio-ne da parte del suo esercito il 2 aprile Galba cominciograve a coniare monete recanti il suonome ed il titolo imperator In seguito fino agli anni 69-70 dC altri capi militari inrivolta contro il detentore del potere imperiale produssero ancora alcune serie anoni-

25 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 egrave cosciente del problema ma sembra considerare che dal punto divista della produzione monetaria Vindice abbia fatto parte della cerchia di Galba a cui attribuisce la concezione deitipi laquoBei einer Zuweisung aller anonymen Muumlnzen an Galba bleibt also Vindex ohne Praumlgung Das soll aber nichteine Absetzung Galbas vom gallischen Aufstand bedeuten [hellip] Im Gegenteil scheint sich hier eine engereZusammenarbeit zwischen Vindex und Galba abzuzeichnen als bisher angenommen wurderaquo26 Cfr ciograve che scrive giustamente lo stesso autore laquoFerner waren die Schlagworte dieses politischen Kampfes auf allenSeiten fast kongruentraquo (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 45)27 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 21728 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17 (a proposito di RIC I2 Civil Wars n 135) Ma anche questonon egrave una lsquoregolarsquo assoluta un denario (RIC I2 Civil Wars n 15) associa infatti le due provincie nella formulaConcordia Hispaniarum et Galliarum

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC210

me probabilmente in Gallia e in Germania secondo le loro necessitagrave finanziare Lanostra analisi si concentreragrave sui tre gruppi (I-III) tradizionalmente attributi alla Spagnae alla Gallia gruppi che costituiscono le coniazioni piugrave abbondanti e con maggior sicu-rezza databili ai primi mesi della rivolta

2 Analisi di un lsquopaesaggio monetariorsquo di guerra civileConsiderate le numerose incertezze legate allrsquoattribuzione delle coniazioni non ci

pare che un tentativo di studio della lsquocomunicazione monetariarsquo propria ai singoli capidella rivolta possa fornire risultati con un sufficiente margine drsquoaffidabilitagrave29 Il contri-buto effettivo della testimonianza numismatica non potragrave essere considerato un acces-so diretto alle intenzioni o dichiarazioni specifiche di Vindice o di Galba o di qualsia-si altro protagonista ma piuttosto essa dovragrave essere valutata come il riflesso del lsquoclimarsquoideologico generale in cui si svolgono le vicende politico-militari del 68 dC30

Chi considera nel suo insieme la monetazione anonima egrave immediatamente colpitodalla grande varietagrave dei tipi e dalle loro numerose combinazioni una diversitagrave tantopiugrave significativa percheacute per ogni serie si conoscono generalmente rari o rarissimi esem-plari (cfr infra) La volontagrave di illustrare tanti temi (tramite legende e simboli) e di raf-figurare un numero cosigrave importante di divinitagrave rivela chiaramente lrsquoattenzione delleautoritagrave emittenti per il valore lsquopropagandisticorsquo delle monete tanto piugrave percheacute esso egravein contrasto con la tecnica delle emissioni irregolare e spesso di scarsa qualitagrave indiziochiaro di una coniazione frettolosa e condotta in condizioni precarie (cfr supra)Appare evidente che i capi militari responsabili delle coniazioni attribuissero grandeimportanza alla scelta delle immagini monetarie e alla costruzione del messaggio vei-colato dalle emissioni Questo non stupisce si tratta per cosigrave dire di un riflesso comu-ne in tempi di guerra civile Allrsquoepoca dei grandi conflitti intestini del I secolo aC lamoneta abbonda di tipi differenti spesso originali e innovativi funzionali ad esaltarela personalitagrave dellrsquoimperator capo della fazione e la sua causa In occasione della rivol-ta contro un imperatore tirannico la moneta coniata dai ribelli ritrova questa funzio-ne lsquobelligerantersquo praticamente dimenticata dopo un secolo di monopolio imperiale

29 I tipi monetari sono generalmente stati usati come fonti relevanti per lrsquoindividuazione delle motivazioni politichesia di Vindice sia di Galba vd per es KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim BRUNT Revolt cit(nt 1) 534 537 546 SANCERY Galba cit (nt 1) 43 48 WIEDEMANN From Nero to Vespasian cit (nt 1) 256-257 COSME Anneacutee cit (nt 1) 16-1730 Il MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47 sottolineava a ragione a proposito dellrsquoinsieme delle coniazioni ano-nime laquodass es nur eine relativ geringe Anzahl von Themen ist die in verschiedenen Variationen und Kombinationenimmer wieder dasselbe Programm verkuumlndenraquo

Pierre Assenmaker 211

Lrsquoobiettivo primario di questa indagine egrave di analizzare come i capi militari in rivol-ta nella primavera del 68 dC abbiano lsquotradottorsquo in immagini e legende monetarie undiscorso ideologico funzionale a legittimare la loro azione di cui per altro percepiamolrsquoeco nei racconti di Svetonio Plutarco e Cassio Dione Lrsquoapproccio egrave dunque diversoda quello del Martin che mirava a stabilire quale messaggio le folle ndash la popolazionecivile ed i soldati ndash potessero percepire dalle emissioni anonime31 Il cambiamento diprospettiva ha implicazioni dal punto di visto metodologico Condividiamo piena-mente lrsquoopinione del Martin secondo la quale la maggior parte del pubblico nonpotesse percepire tutte le allusioni contenute nella ripresa di unrsquoimmagine monetariausata in altri contesti Ciograve presuppone unrsquoampia lsquocultura numismaticarsquo che certamen-te i soldati non possedevano Al contrario risulta evidente da tutti gli studi dedicatiallrsquoanalisi della monetazione della guerra civile che le autoritagrave emittenti avessero unaprofonda conoscenza della tradizione iconografica della moneta romana repubblicanae giulio-claudia Quindi pur evitando una lettura eccessivamente interpretativa dellesingole immagini o legende tener conto della loro lsquogenealogiarsquo permette di chiarirealcune scelte tipologiche e dunque le strategie di comunicazione soggiacenti

Anzitutto per individuare i vari temi ideologici e capire la loro articolazione ci sem-bra necessario non solo passare in rassegna i diversi tipi delle coniazioni anonime ndashunrsquoesaustiva presentazione egrave giagrave nei cataloghi del Martin del Nicolas e del RIC (con levariazioni lsquominorirsquo nella composizione delle legende o delle immagini) ndash ma anchetener conto della loro frequenza Questo contributo intende dunque ricostruire quel-lo che si puograve definire il lsquopaesaggio monetariorsquo dei primi mesi della ribellione in modotale da distinguere tra le immagini o legende molto diffuse e quelle visibili solo su alcu-ne serie La tabella di seguito elenca le divinitagrave e le personificazioni (raffigurate o evo-cate da un simbolo eo menzionate dalle legende) cosigrave come i simboli e le sigle epi-grafiche presenti nei due gruppi tradizionalmente attributi alla Spagna e alla GalliaEssi sono citati in ordine decrescente di frequenza allo scopo di evidenziare le divinitagraveo i temi privilegiati dalle autoritagrave emittenti32

31 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47-4832 Cfr NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1335 1341 sui temi dominanti nelle coniazioni di Spagna e diGallia

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC212

Tabella 1 Elenco in ordine decrescente di frequenza delle divinitagrave o personificazionidei simboli e lsquosloganrsquo raffigurati o menzionati nelle serie anonime attribuite a Galliae Spagna

Localizzazione Divinitagrave simbolo lsquosloganrsquo Numero di Nn di catalogo ipotetica serie in cui nel RIC I2 Civil Wars

della coniazione egrave presente33

SPAGNA Bonus Eventus 12 3-14

38 serie 34 Corona di quercia 9 3 21 26-27 29 31-33 35

(RIC I2 Genius populi Romani 8 1 16-22

Civil Wars Pax Mani congiunte 8 2 4-7 22 31 34nn 1-36 davanti a un caduceo

135-136) Roma 8 8-9 11 32-36

SPQR 8 26-29 31 35 135-136

Mars Ultor 7 16-20 23 29

Libertas 5 24-28

Ob civis servatos 4 3 21 32-33

Hispania 3 15 23 135

Victoria 3 12 15 28

Virtus 3 13-14 136

Concordia 1 15

Felicitas 1 10

Gallia 1 15

Giove 1 1

Moneta 1 30

Salus publica 1 36

SPAGNA38 serie 34

(RIC I2Civil Warsnn 1-36135-136)

33 Secondo la classificazione del RIC I2 Civil Wars Essa tiene conto di variazioni lsquotecnichersquo (denominazione com-posizione delle legende e dei tipi) che non sono significative per lo studio del paesaggio monetario Questo fatto nonmodifica la frequenza relativa dei temi34 Inseriamo nel gruppo lsquospagnolorsquo le due serie di denari RIC I2 Civil Wars nn 135-136 tradizionalmente ma erro-neamente (cfr supra nt 19) localizzate in Africa

Pierre Assenmaker 213

SPQR (allrsquointerno 19 46 52-56 58 65-66di una corona di quercia 68-69 71-78atranne il n 78a)

Salus (generis humani 14 64-77 et Libertas)

Mars Ultor 11 43-44 47-48 50-55 67

Victoria 10 67-73 75-77

Signa P R Aquila e altare 9 39 45 50-51 57 63-64tra due insegne 70 80

Genius populi Romani 8 42-48 79

Libertas 5 57-58 64-66

Roma 5 59-63

Iuppiter Conservator 3 40 60-61

Pax 3 57-58

Iuppiter Custos 2 59-78

Minerva 2 37-38

Nemesis 2 56 74

Ob civis servatos 2 55 76

Securitas PR 2 37-38

Virtus 2 78-78a

Volkanus Ultor 2 79-80

Concordia 1 41

Felicitas 1 41

Fortuna PR 1 49

Hercules adsertor 1 49

Iuppiter Liberator 1 62

I O Max Capitolinus 1 42

Marte 1 39

GALLIA45 serie35

(RIC I2Civil Warsnn 37-80)

35 Si noti la presenza di un n 78a

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC214

La classificazione in ordine di frequenza delle divinitagrave o dei temi illustrati dalle monetenon egrave sufficiente per dare unrsquoidea corretta di un paesaggio monetario occorre anche tene-re conto del volume delle singole emissioni In generale dal punto di vista della quantifi-cazione delle coniazioni i dati a disposizione non permettono altro che stime molto som-marie basate (per lrsquooro e lrsquoargento) sul numero di esemplari conservati nelle grandi colle-zioni36 Nel caso della monetazione della guerra civile del 68-69 dC risulta particolar-mente difficile stabilire il volume originario delle emissioni messe in circolazione il qualedoveva essere piugrave importante di quanto lascia supporre il limitato numero di moneteconosciute37 Per la maggior parte delle serie infatti si sono conservati pochi o pochissimiesemplari molto spesso anche un unico pezzo38 Nonostante queste difficoltagrave le recensio-ni del materiale effettuate dal Martin e dal Nicolas evidenziano sproporzioni tali neinumeri di esemplari delle diverse serie che si puograve senza dubbi individuare fra quelle elen-cate nella tavola quattro emissioni coniate in quantitagrave molto piugrave importanti delle altre39

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 68 e 71-73 (Gallia) Victoria stante su unglobo tenente una palma ed una corona con la legenda Salus generis humani SPQRallrsquointerno di una corona di quercia (= NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit [nt 1] nn70-78 totale di 89 esemplari) Fig 1

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 50-51 (Gallia) Mars Ultor Signa P R (=NICOLAS op cit nn 93-94 totale di 46 esemplari) Cfr denari RIC I2 Civil Wars n39 (Gallia) busto di Marte (senza legenda) Signa P R (= NICOLAS op cit nn 90-91totale di 16 esemplari) Fig 2

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 8-9 e 11 (Spagna) Bonus Eventus Romarenascens (= NICOLAS op cit nn 48-51 totale di 28 esemplari) Fig 3

36 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) XXI-XXII (laquoa rough and ready method but the only one generally possibleraquo)37 Vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 198 laquothe die-links which have been noted either in any given issue or between oneissue and another suggest an original output of some size ndash so extensive in fact that shortage of silver apparently necessi-tated the production of a good many plated denariiraquo Sulla base delle monete anonime contenute in due rinvenimentimonetali (occultati nel 69 e nel 70 dC) dal campo di Ludwigshafen-Rheingoumlnheim e da un insediamento civile pressoDuumlren-Mariaweiler J Heinrichs ha messo in dubbio il fatto che le serie oggi considerate come rare fossero state coniate innumeri cosigrave ridotti vd J HEINRICHS Muumlnzverbote in der roumlmischen Kaiserzeit in R HAENSCH - J HEINRICHS (a c di)Herrschen und verwalten Der Alltag der roumlmischen Administration in der Hohen Kaiserzeit (Koumllner historische Abhandlungen46) Koumlln-Weimar-Wien 2007 80-116 in particolare 101-108 Lrsquoautore emette lrsquoipotesi di unrsquooperazione (avvenuta pocodopo la guerra civile) di ritiro delle emissioni anonime della circolazione monetaria Sul tesoro di Rheingoumlnheim vd ancheJ HEINRICHS - G WEILER Die Rheinpfalz im Aufstand Das lsquoImperium Galliarumrsquo die Nemeter und das Kastell Rheingoumlnheim70 n Chr in Mitteilungen des historischen Vereins der Pfalz 108 (2010) 7-31 in particolare 20-2438 Ciograve che lascia suppore che molte coniazioni della guerra civile del 68-69 dC siano completamente scomparsecome egrave stato giustamente sottolineato da HEINRICHS Muumlnzverbote cit (nt 37) 10239 Il catalogo piugrave completo delle monete anonime del 68 e 69 dC egrave quello di NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit(nt 1) 1413-1461 che recensisce 579 esemplari (comprese le coniazioni con il nome di Augusto)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Pierre Assenmaker 205

finora sconosciuti ndash tra le divinitagrave raffigurate nella monetazione anonima e quelle chenel 69 dC vengono onorate in cerimonie pubbliche conosciute grazie ai protocollidei sacrifici effettuati dai Fratres Arvales

1 Le coniazioni anonime del 68-69 dC storia degli studi e problemi drsquoattribuzioneLe serie monetarie su cui si fonda questo studio appartengono ad un insieme di

emissioni di denarii e aurei anonimi (cioegrave che non presentano il nome o il ritratto diun imperatore) o recanti lrsquoeffigie e il nome di Augusto (o del Divus Augustus) coniatiin maggioranza secondo i standard ponderali introdotti dalla riforma neroniana del 64dC Queste coniazioni sono state messe in relazione alla rivolta contro Nerone eallrsquoanno dei quattro imperatori pur con divergenze drsquoopinioni talvolta importantiper quanto riguarda le autoritagrave emittenti e la localizzazione delle zecche Dopo il sag-gio pioneristico del duca de Blacas del 1862 in cui si riconosceva come tutte questeserie costituissero un gruppo in rapporto alla guerra civile degli anni 68-69 dC5 illoro studio egrave stato approfondito dal Mattingly e dal Kraay Il primo in tre studi6 haproposto una classificazione della maggior parte delle coniazioni anonime in tre gran-di gruppi attribuiti ndash nellrsquoultimo stadio della sua riflessione ndash alla Gallia (forse in dueserie la prima coniata da Vindice la seconda da L Verginius Rufus dopo la battaglia diVesontio) alla Spagna (sotto lrsquoautoritagrave di Galba) alla Germania Inferiore (il cosiddettolsquogruppo militarersquo localizzato a Colonia e legato sia a Fonteius Capito o Fabius Valenssia a Vitellio) A questi tre gruppi maggiori si aggiungono la serie con il ritratto diAugusto alcune monete attribuite alla rivolta gallica del 69-70 dC e pochissime altrelocalizzate in Africa Il Kraay nellrsquoarticolo che dedicograve nel 1949 allrsquoanalisi della tipolo-gia delle coniazioni anonime riprese le attribuzioni proposte nel primo saggio delMattingly nel suo secondo contributo invece ha rifiutato lrsquoattribuzione del terzogruppo riconoscendolo come unrsquoemissione prodotta nel Sud della Gallia (forse aLugdunum e Nemausus) ad opera di Fabius Valens comandante delle truppe vitellianenel marzo-aprile del 69 dC7

5 LCPC duc de BLACAS DrsquoAULPS Essai sur les meacutedailles autonomes romaines de lrsquoeacutepoque impeacuteriale in RN 7 (1862)197-234 387-3906 H MATTINGLY The Coinage of the Civil Wars of 68-69 AD in NC 454 (1914) 110-137 ID The lsquoMilitaryrsquo Classin the Coinage of the Civil Wars of AD 68-69 in NC 612 (1952) 72-77 ID Verginius at Lugdunum in NC 614(1954) 32-39 I risultati del primo studio furono ripresi in H MATTINGLY Coins of the Roman Empire in the BritishMuseum (BMCRE ) I Augustus to Vitellius London 1923 CLXXXIX-CCI 288-3087 CM KRAAY The Coinage of Vindex and Galba AD 68 and the Continuity of the Augustan Principate in NC 9(1949) 129-149 ID Revolt and Subversion The So-Called lsquoMilitaryrsquo Coinage of AD 69 Re-examined in NC 12(1952) 78-86

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC206

Nella sua monografia sul tema uscita nel 1974 il Martin ha fornito unrsquoampia rac-colta del materiale e uno studio dei legami di conio mancante fino a quel momento8

Al contrario dei suoi predecessori lrsquoautore ha attribuito tutte le coniazioni anonime aGalba e alla sua cerchia localizzandole in modo generale in Spagna e Gallia9 Tale pro-posta non fu accolta ndash neanche discussa ndash neacute dal Nicolas nel suo voluminoso studiosulle monete oppositionnelles degli anni 67-70 dC prezioso in quanto fornisce la rac-colta del materiale finora piugrave abbondante10 neacute dal Sutherland nella seconda edizionedel primo volume del Roman Imperial Coinage11 Riprendendo i risultati raggiunti dalMattingly e dal Kraay ndash pronunciandosi piugrave o meno decisamente in favore dellrsquouna olrsquoaltra ipotesi nei casi controversi ndash lo studioso britannico suddivide le monete anoni-me in sei gruppi drsquoimportanza ineguale I) le monete spagnole prodotte sotto lrsquoauto-ritagrave di Galba (RIC I2 Civil Wars nn 1-36) II) quelle della Gallia coniate da Vindice12

(RIC I2 Civil Wars nn 37-80) III) la serie con il nome di Augusto localizzata inSpagna e Gallia (RIC I2 Civil Wars nn 81-117) IV) il gruppo lsquomilitarersquo forse conia-to nel sud della Gallia nel 69 dC (RIC I2 Civil Wars nn 118-129) V) le monete dellarivolta gallica del 69-70 dC attribuite alla Germania Inferiore (RIC I2 Civil Wars nn130-134) VI) una serie forse africana datata tra aprile e giugno del 68 dC (RIC I2Civil Wars nn 135-136) Questa classificazione fa oggi testo nel campo della numi-smatica imperiale13

Dopo aver presentato le principali tappe della storia degli studi occorre sottolineareda subito un problema dirimente nellrsquointerpretazione delle coniazioni anonime nonesistono dati esterni (quali depositi monetari significativi)14 o inerenti alle monete (qualeuna legenda esplicita) che permettano di individuare con assoluta certezza lrsquoorigine geo-

8 P-H MARTIN Die anonymen Muumlnzen des Jahres 68 nach Christus Mainz am Rhein 19749 Vd in particolare MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 41-4610 NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1289-1461 Lrsquoautore segue la classificazione proposta da MATTINGLYBMCRE cit (nt 6)11 CHV SUTHERLAND The Roman Imperial Coinage (RIC ) I2 Revised Edition From 31 BC to AD 69 London1984 197-20212 La separazione del gruppo prodotto in Gallia in due serie (prima e successivamente alla battaglia di Vesontio) pro-posta dal Mattingly (cfr supra) rifiutata dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 22-24 non viene ripresa nel RIC13 Vd per es H ZEHNACKER Tensions et contradictions dans lrsquoEmpire au I er siegravecle Les teacutemoignages numismatiques inOppositions et reacutesistances agrave lrsquoEmpire drsquoAuguste agrave Trajan (Entretiens sur lrsquoAntiquiteacute classique 23) Vandœuvres-Genegraveve1987 321-361 J-B GIARD Monnaies de lrsquoEmpire romain III Du soulegravevement de 68 apregraves J-C agrave Nerva CatalogueParis-Strasbourg 1998 3 814 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 laquoFuumlr eine genauere Lokalisierung [als im Bereich Spanien-Gallien] waumlren mehr Fundortangaben wuumlnschenswertraquo (con la nt 46 per lrsquoelenco dei siti dove sono state ritrovatemonete anonime)

Pierre Assenmaker 207

grafica di qualsiasi serie o il comandante che ne ha ordinato la coniazione15 Dal puntodi vista cronologico il solo terminus indiscutibile egrave lrsquoanno 64 dC quello dellrsquoabbassa-mento degli standard ponderali16 necessariamente anteriore alla produzione delle nostremonete che presentano un peso lsquoleggerorsquo17 La datazione alla fine degli anni Sessanta egraveassicurata dalla chiara corrispondenza tra il messaggio tipologico globale delle emissio-ni anonime ed il contesto storico cosigrave come dallrsquoesistenza di una monetazione similefirmata da L Clodius Macer (cfr infra) Comrsquoegrave stato giustamente sottolineato dal Mar-tin le differenze stilistiche flagranti che si osservano talvolta nella fattura di uno solotipo impediscono di usare il criterio stilistico come dato distintivo tra diverse zecche odiversi periodi di coniazione18 Lo studioso tedesco ne trae questa conclusione metodo-logica per lo studio delle emissioni in oggetto laquoBei einer Betrachtung unserer Muumlnzenist also soweit als moumlglich von stilistischen Kriterien abzusehen [hellip] Vielmehr istzunaumlchst von rein formalen und ikonographischen Merkmalen auszugehen um zueiner Ordnung zu kommen Weiter Hilfsmittel dazu sind Typenverbindungen und vorallen Dingen Stempelkoppelungenraquo19

Anche se non permettono di localizzare la coniazione le caratteristiche di tecnica edi stile mettono in evidenza alcune condizioni relative alla produzione delle moneteanonime Le importanti differenze stilistiche la scarsa qualitagrave di numerosi esemplarile variazioni nella redazione e nella disposizione di certe legende cosigrave come il grande

15 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 (laquoeine Zuweisung einzelner Gruppen an verschiedene geogra-phische Regionen und in verschiedene Zeiten ist nicht zu belegenraquo) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 (laquothis largegroup [Spain] [hellip] cannot be certainly attributed to any specific mintraquo) 198 (laquothere is no overt evidence for theGallic sourceraquo) 199 (laquoone can only speculate about their place of mintageraquo a proposito del gruppo Augustus e divusAugustus) 202 (laquoit is impossible to say where the issues were struckraquo a proposito di RIC I2 Civil Wars nn 130-134)GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 (laquoil est cependant impossible de fixer lrsquoemplacement des ateliersraquo)16 Sulla riforma monetaria neroniana vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 135-136 J-B GIARD Catalogue des mon-naies de lrsquoEmpire romain II De Tibegravere agrave Neacuteron Paris 1988 27-2817 Tranne gli aurei attributi alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) cfr infra18 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 1519 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 200 che scarta laquothe subjectivecriteria of technical styleraquo per risolvere il problema dellrsquoattribuizione delle serie col nome di Augusto Il richiamo nonegrave peregrino giaccheacute lrsquoargomento stilistico era stato abbondantemente usato dal Mattingly nella distinzione dei diver-si gruppi Puograve essere citato come esempio il caso delle due serie di denari (RIC I2 Civil Wars nn 135-136) attribui-te allrsquoAfrica dal MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 125 il quale vi aveva visto uno stile ravvicinabile a quello di un grup-po di monete di Galba attribuite allrsquoAfrica (RIC Isup2 Galba nn 515-521) qui infatti si ravviserebbe una somiglianzaai denari di L Clodius Macer Questa fragilissima concatenazione di somiglianze stilistiche e la localizzazione risul-tante ndash tanto piugrave difficile da sostenere dal momento che sia le monete di Galba sia quelle anonime raffigurano fralrsquoaltro lrsquoHispania ndash sono ancora accettate dal SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 202 sebbene siano state confutate conargomenti solidi dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC208

numero di denari suberati ndash da non considerare in questo caso come falsi ndash senzaomettere le variazioni inconsuetamente importanti di peso rivelano che queste mone-te nel loro insieme sono una coniazione frettolosa non prodotta da una zecca dilunga tradizione e realizzata talvolta da incisori non professionisti Tutti questi ele-menti indicano una monetazione tipicamente militare coniata in buona parte in zec-che ambulanti al seguito degli eserciti per rispondere ai bisogni finanziari dei coman-danti20 Pertanto come sottolineato a buon diritto dal Martin lrsquoindividuazione di unluogo preciso di coniazione non puograve avere grande rilevanza21

Tali caratteristiche produttive cosigrave come le scarse informazioni fornite dalle monetestesse invitano ad una grande prudenza nella distinzione tra gruppi diversi e la loroconseguente attribuzione ai protagonisti delle vicende degli anni 68-69 dCLrsquoargomentazione addotta dal Mattingly per sostenere che Verginius avrebbe coniatouna parte delle emissioni tradizionalmente attribuite alla Gallia dopo la sua vittoriacontro Vindice egrave rivelatrice delle debolezze di questo tipo di approccio22 Quanto allaproposta del Martin di attribuire alla sola cerchia di Galba tutte le coniazioni anoni-me ndash della quale non ci sembra si debba tener meno conto che di ogni altra posizionescientificamente esposta ndash risulta difficilmente accettabile per quanto riguarda lemonete del cosiddetto gruppo militare (gruppo IV) giaccheacute esse presentano numero-si tipi che sono comuni solo alla monetazione di Vitellio23 Lrsquoargomento avanzato dalMartin per rifiutare lrsquoattribuzione di queste serie a Vitellio24 convince ancora menodato che lrsquoautore stesso attribuisce le monete anonime a Galba appunto percheacute con-dividono numerosi temi e legende con la monetazione a nome di questrsquoultimo Inoltreconsiderazioni drsquoordine storico-economico inducono a ritenere una coniazione da

20 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 15-16 36-38 GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 cfr SUTHERLANDRIC cit (nt 11) 198 a proposito del gruppo lsquospagnolorsquo Sulle risorse metalliche molto abbondanti in Spagna usateper la produzione della monetazione anonima vd H SUTHERLAND Spanish Bullion Supplies AD 68-9 in NAC 14(1985) 239-242 Un passo di Plutarco che evoca il fatto che Galba poco dopo essere entrato a fare parte della rivol-ta abbia ricevuto da Ottone tazze e tavole drsquoargento e drsquooro per coniare moneta (Plu Galba 20) deve sicuramenteessere messo in relazione allrsquoemissione delle monete anonime21 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 39 4622 MATTINGLY Verginius cit (nt 6) Giagrave la ricostruzione degli eventi sulla quale egrave fondata la sua ipotesi egrave stata rifiu-tata da SHOTTER Time-Table cit (nt 1) 69-70 Sulle difficoltagrave legate alla valutazione dellrsquoazione di Verginius vdinoltre (a proposito della battaglia di Vesontio) J VAN OOTEGHEM Verginius et Vindex in LEC 36 (1968) 18-2723 Cfr MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 130 ID Military Class cit (nt 6) 73-75 KRAAY Revolt cit (nt 7) 78 Unnuovo studio sui legami tra le monete di Vitellio e il lsquogruppo militarersquo saragrave prossimamente pubblicato da DorianBocciarelli che ringraziamo cordialmente per le preziose informazioni sulla monetazione del 68-69 dC24 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 45 visto che la maggior parte della monetazione a nome di Vitellioriprende tipi giagrave coniati dai suoi predecessori o avversari egli potrebbe avere copiato i tipi delle monete anonimeanche se fossero state coniate da Galba

Pierre Assenmaker 209

parte dei diversi capi della rivolta del 68 dC sarebbe difficilmente concepibile cheClodius Macer e Galba abbiano coniato monete per finanziare le loro truppe senza cheVindice avesse anchrsquoegli provvisto al pagamento del suo esercito25

Tra i criteri proposti dal Martin per separare o riunire in un gruppo diverse conia-zioni (vd la citazione supra) quello dei legami di conio egrave indiscutibile Non ci sem-bra invece che lrsquouso di tipi comuni (Typenverbindungen) indichi inevitabilmenteuna produzione emanata da unrsquoautoritagrave unica26 Un criterio trascurato dal Martin egravela variazione di peso tra gli aurei tre serie drsquooro (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) sonostate coniate secondo lo standard lsquopesantersquo anteriore alla riforma neroniana quelloadottato da Galba per le sue prime coniazioni firmate Galba imperator27 Si puograve quin-di utilizzare il peso degli aurei come criterio distintivo tra emissioni prodotte da Galbae da altri comandanti Quando peraltro le legende (o altri elementi del tipo) si rife-riscono a una provincia la Gallia o lrsquoHispania sembra lecito supporre che le monetesiano state coniate nella provincia in questione28 Lo stesso vale per la menzione dellaLegio XV Primigenia sulla serie di denarii RIC I2 Civil Wars n 130 serie che logica-mente deve essere stata prodotta dal comandante di questa legione Per il resto i rap-porti evidenziati tra le immagini o le legende monetali e alcuni passi delle fonti lette-rarie pur interessantissimi per lo studio dellrsquoorizzonte ideologico non permettonoconclusioni solide a livello numismatico appunto percheacute riflettono correnti di pen-siero ampiamente diffuse

In conclusione si puograve ritenere che la coniazione di monete anonime abbia avutoinizio poco dopo lo scatenarsi della rivolta di Vindice allrsquoinizio di marzo del 68 dCe sia verosimilmente stata eseguita in Gallia e in Spagna da Vindice e Galba e forseanche da altri comandanti In un momento indeterminabile successivo allrsquoacclamazio-ne da parte del suo esercito il 2 aprile Galba cominciograve a coniare monete recanti il suonome ed il titolo imperator In seguito fino agli anni 69-70 dC altri capi militari inrivolta contro il detentore del potere imperiale produssero ancora alcune serie anoni-

25 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 egrave cosciente del problema ma sembra considerare che dal punto divista della produzione monetaria Vindice abbia fatto parte della cerchia di Galba a cui attribuisce la concezione deitipi laquoBei einer Zuweisung aller anonymen Muumlnzen an Galba bleibt also Vindex ohne Praumlgung Das soll aber nichteine Absetzung Galbas vom gallischen Aufstand bedeuten [hellip] Im Gegenteil scheint sich hier eine engereZusammenarbeit zwischen Vindex und Galba abzuzeichnen als bisher angenommen wurderaquo26 Cfr ciograve che scrive giustamente lo stesso autore laquoFerner waren die Schlagworte dieses politischen Kampfes auf allenSeiten fast kongruentraquo (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 45)27 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 21728 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17 (a proposito di RIC I2 Civil Wars n 135) Ma anche questonon egrave una lsquoregolarsquo assoluta un denario (RIC I2 Civil Wars n 15) associa infatti le due provincie nella formulaConcordia Hispaniarum et Galliarum

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC210

me probabilmente in Gallia e in Germania secondo le loro necessitagrave finanziare Lanostra analisi si concentreragrave sui tre gruppi (I-III) tradizionalmente attributi alla Spagnae alla Gallia gruppi che costituiscono le coniazioni piugrave abbondanti e con maggior sicu-rezza databili ai primi mesi della rivolta

2 Analisi di un lsquopaesaggio monetariorsquo di guerra civileConsiderate le numerose incertezze legate allrsquoattribuzione delle coniazioni non ci

pare che un tentativo di studio della lsquocomunicazione monetariarsquo propria ai singoli capidella rivolta possa fornire risultati con un sufficiente margine drsquoaffidabilitagrave29 Il contri-buto effettivo della testimonianza numismatica non potragrave essere considerato un acces-so diretto alle intenzioni o dichiarazioni specifiche di Vindice o di Galba o di qualsia-si altro protagonista ma piuttosto essa dovragrave essere valutata come il riflesso del lsquoclimarsquoideologico generale in cui si svolgono le vicende politico-militari del 68 dC30

Chi considera nel suo insieme la monetazione anonima egrave immediatamente colpitodalla grande varietagrave dei tipi e dalle loro numerose combinazioni una diversitagrave tantopiugrave significativa percheacute per ogni serie si conoscono generalmente rari o rarissimi esem-plari (cfr infra) La volontagrave di illustrare tanti temi (tramite legende e simboli) e di raf-figurare un numero cosigrave importante di divinitagrave rivela chiaramente lrsquoattenzione delleautoritagrave emittenti per il valore lsquopropagandisticorsquo delle monete tanto piugrave percheacute esso egravein contrasto con la tecnica delle emissioni irregolare e spesso di scarsa qualitagrave indiziochiaro di una coniazione frettolosa e condotta in condizioni precarie (cfr supra)Appare evidente che i capi militari responsabili delle coniazioni attribuissero grandeimportanza alla scelta delle immagini monetarie e alla costruzione del messaggio vei-colato dalle emissioni Questo non stupisce si tratta per cosigrave dire di un riflesso comu-ne in tempi di guerra civile Allrsquoepoca dei grandi conflitti intestini del I secolo aC lamoneta abbonda di tipi differenti spesso originali e innovativi funzionali ad esaltarela personalitagrave dellrsquoimperator capo della fazione e la sua causa In occasione della rivol-ta contro un imperatore tirannico la moneta coniata dai ribelli ritrova questa funzio-ne lsquobelligerantersquo praticamente dimenticata dopo un secolo di monopolio imperiale

29 I tipi monetari sono generalmente stati usati come fonti relevanti per lrsquoindividuazione delle motivazioni politichesia di Vindice sia di Galba vd per es KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim BRUNT Revolt cit(nt 1) 534 537 546 SANCERY Galba cit (nt 1) 43 48 WIEDEMANN From Nero to Vespasian cit (nt 1) 256-257 COSME Anneacutee cit (nt 1) 16-1730 Il MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47 sottolineava a ragione a proposito dellrsquoinsieme delle coniazioni ano-nime laquodass es nur eine relativ geringe Anzahl von Themen ist die in verschiedenen Variationen und Kombinationenimmer wieder dasselbe Programm verkuumlndenraquo

Pierre Assenmaker 211

Lrsquoobiettivo primario di questa indagine egrave di analizzare come i capi militari in rivol-ta nella primavera del 68 dC abbiano lsquotradottorsquo in immagini e legende monetarie undiscorso ideologico funzionale a legittimare la loro azione di cui per altro percepiamolrsquoeco nei racconti di Svetonio Plutarco e Cassio Dione Lrsquoapproccio egrave dunque diversoda quello del Martin che mirava a stabilire quale messaggio le folle ndash la popolazionecivile ed i soldati ndash potessero percepire dalle emissioni anonime31 Il cambiamento diprospettiva ha implicazioni dal punto di visto metodologico Condividiamo piena-mente lrsquoopinione del Martin secondo la quale la maggior parte del pubblico nonpotesse percepire tutte le allusioni contenute nella ripresa di unrsquoimmagine monetariausata in altri contesti Ciograve presuppone unrsquoampia lsquocultura numismaticarsquo che certamen-te i soldati non possedevano Al contrario risulta evidente da tutti gli studi dedicatiallrsquoanalisi della monetazione della guerra civile che le autoritagrave emittenti avessero unaprofonda conoscenza della tradizione iconografica della moneta romana repubblicanae giulio-claudia Quindi pur evitando una lettura eccessivamente interpretativa dellesingole immagini o legende tener conto della loro lsquogenealogiarsquo permette di chiarirealcune scelte tipologiche e dunque le strategie di comunicazione soggiacenti

Anzitutto per individuare i vari temi ideologici e capire la loro articolazione ci sem-bra necessario non solo passare in rassegna i diversi tipi delle coniazioni anonime ndashunrsquoesaustiva presentazione egrave giagrave nei cataloghi del Martin del Nicolas e del RIC (con levariazioni lsquominorirsquo nella composizione delle legende o delle immagini) ndash ma anchetener conto della loro frequenza Questo contributo intende dunque ricostruire quel-lo che si puograve definire il lsquopaesaggio monetariorsquo dei primi mesi della ribellione in modotale da distinguere tra le immagini o legende molto diffuse e quelle visibili solo su alcu-ne serie La tabella di seguito elenca le divinitagrave e le personificazioni (raffigurate o evo-cate da un simbolo eo menzionate dalle legende) cosigrave come i simboli e le sigle epi-grafiche presenti nei due gruppi tradizionalmente attributi alla Spagna e alla GalliaEssi sono citati in ordine decrescente di frequenza allo scopo di evidenziare le divinitagraveo i temi privilegiati dalle autoritagrave emittenti32

31 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47-4832 Cfr NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1335 1341 sui temi dominanti nelle coniazioni di Spagna e diGallia

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC212

Tabella 1 Elenco in ordine decrescente di frequenza delle divinitagrave o personificazionidei simboli e lsquosloganrsquo raffigurati o menzionati nelle serie anonime attribuite a Galliae Spagna

Localizzazione Divinitagrave simbolo lsquosloganrsquo Numero di Nn di catalogo ipotetica serie in cui nel RIC I2 Civil Wars

della coniazione egrave presente33

SPAGNA Bonus Eventus 12 3-14

38 serie 34 Corona di quercia 9 3 21 26-27 29 31-33 35

(RIC I2 Genius populi Romani 8 1 16-22

Civil Wars Pax Mani congiunte 8 2 4-7 22 31 34nn 1-36 davanti a un caduceo

135-136) Roma 8 8-9 11 32-36

SPQR 8 26-29 31 35 135-136

Mars Ultor 7 16-20 23 29

Libertas 5 24-28

Ob civis servatos 4 3 21 32-33

Hispania 3 15 23 135

Victoria 3 12 15 28

Virtus 3 13-14 136

Concordia 1 15

Felicitas 1 10

Gallia 1 15

Giove 1 1

Moneta 1 30

Salus publica 1 36

SPAGNA38 serie 34

(RIC I2Civil Warsnn 1-36135-136)

33 Secondo la classificazione del RIC I2 Civil Wars Essa tiene conto di variazioni lsquotecnichersquo (denominazione com-posizione delle legende e dei tipi) che non sono significative per lo studio del paesaggio monetario Questo fatto nonmodifica la frequenza relativa dei temi34 Inseriamo nel gruppo lsquospagnolorsquo le due serie di denari RIC I2 Civil Wars nn 135-136 tradizionalmente ma erro-neamente (cfr supra nt 19) localizzate in Africa

Pierre Assenmaker 213

SPQR (allrsquointerno 19 46 52-56 58 65-66di una corona di quercia 68-69 71-78atranne il n 78a)

Salus (generis humani 14 64-77 et Libertas)

Mars Ultor 11 43-44 47-48 50-55 67

Victoria 10 67-73 75-77

Signa P R Aquila e altare 9 39 45 50-51 57 63-64tra due insegne 70 80

Genius populi Romani 8 42-48 79

Libertas 5 57-58 64-66

Roma 5 59-63

Iuppiter Conservator 3 40 60-61

Pax 3 57-58

Iuppiter Custos 2 59-78

Minerva 2 37-38

Nemesis 2 56 74

Ob civis servatos 2 55 76

Securitas PR 2 37-38

Virtus 2 78-78a

Volkanus Ultor 2 79-80

Concordia 1 41

Felicitas 1 41

Fortuna PR 1 49

Hercules adsertor 1 49

Iuppiter Liberator 1 62

I O Max Capitolinus 1 42

Marte 1 39

GALLIA45 serie35

(RIC I2Civil Warsnn 37-80)

35 Si noti la presenza di un n 78a

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC214

La classificazione in ordine di frequenza delle divinitagrave o dei temi illustrati dalle monetenon egrave sufficiente per dare unrsquoidea corretta di un paesaggio monetario occorre anche tene-re conto del volume delle singole emissioni In generale dal punto di vista della quantifi-cazione delle coniazioni i dati a disposizione non permettono altro che stime molto som-marie basate (per lrsquooro e lrsquoargento) sul numero di esemplari conservati nelle grandi colle-zioni36 Nel caso della monetazione della guerra civile del 68-69 dC risulta particolar-mente difficile stabilire il volume originario delle emissioni messe in circolazione il qualedoveva essere piugrave importante di quanto lascia supporre il limitato numero di moneteconosciute37 Per la maggior parte delle serie infatti si sono conservati pochi o pochissimiesemplari molto spesso anche un unico pezzo38 Nonostante queste difficoltagrave le recensio-ni del materiale effettuate dal Martin e dal Nicolas evidenziano sproporzioni tali neinumeri di esemplari delle diverse serie che si puograve senza dubbi individuare fra quelle elen-cate nella tavola quattro emissioni coniate in quantitagrave molto piugrave importanti delle altre39

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 68 e 71-73 (Gallia) Victoria stante su unglobo tenente una palma ed una corona con la legenda Salus generis humani SPQRallrsquointerno di una corona di quercia (= NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit [nt 1] nn70-78 totale di 89 esemplari) Fig 1

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 50-51 (Gallia) Mars Ultor Signa P R (=NICOLAS op cit nn 93-94 totale di 46 esemplari) Cfr denari RIC I2 Civil Wars n39 (Gallia) busto di Marte (senza legenda) Signa P R (= NICOLAS op cit nn 90-91totale di 16 esemplari) Fig 2

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 8-9 e 11 (Spagna) Bonus Eventus Romarenascens (= NICOLAS op cit nn 48-51 totale di 28 esemplari) Fig 3

36 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) XXI-XXII (laquoa rough and ready method but the only one generally possibleraquo)37 Vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 198 laquothe die-links which have been noted either in any given issue or between oneissue and another suggest an original output of some size ndash so extensive in fact that shortage of silver apparently necessi-tated the production of a good many plated denariiraquo Sulla base delle monete anonime contenute in due rinvenimentimonetali (occultati nel 69 e nel 70 dC) dal campo di Ludwigshafen-Rheingoumlnheim e da un insediamento civile pressoDuumlren-Mariaweiler J Heinrichs ha messo in dubbio il fatto che le serie oggi considerate come rare fossero state coniate innumeri cosigrave ridotti vd J HEINRICHS Muumlnzverbote in der roumlmischen Kaiserzeit in R HAENSCH - J HEINRICHS (a c di)Herrschen und verwalten Der Alltag der roumlmischen Administration in der Hohen Kaiserzeit (Koumllner historische Abhandlungen46) Koumlln-Weimar-Wien 2007 80-116 in particolare 101-108 Lrsquoautore emette lrsquoipotesi di unrsquooperazione (avvenuta pocodopo la guerra civile) di ritiro delle emissioni anonime della circolazione monetaria Sul tesoro di Rheingoumlnheim vd ancheJ HEINRICHS - G WEILER Die Rheinpfalz im Aufstand Das lsquoImperium Galliarumrsquo die Nemeter und das Kastell Rheingoumlnheim70 n Chr in Mitteilungen des historischen Vereins der Pfalz 108 (2010) 7-31 in particolare 20-2438 Ciograve che lascia suppore che molte coniazioni della guerra civile del 68-69 dC siano completamente scomparsecome egrave stato giustamente sottolineato da HEINRICHS Muumlnzverbote cit (nt 37) 10239 Il catalogo piugrave completo delle monete anonime del 68 e 69 dC egrave quello di NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit(nt 1) 1413-1461 che recensisce 579 esemplari (comprese le coniazioni con il nome di Augusto)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC206

Nella sua monografia sul tema uscita nel 1974 il Martin ha fornito unrsquoampia rac-colta del materiale e uno studio dei legami di conio mancante fino a quel momento8

Al contrario dei suoi predecessori lrsquoautore ha attribuito tutte le coniazioni anonime aGalba e alla sua cerchia localizzandole in modo generale in Spagna e Gallia9 Tale pro-posta non fu accolta ndash neanche discussa ndash neacute dal Nicolas nel suo voluminoso studiosulle monete oppositionnelles degli anni 67-70 dC prezioso in quanto fornisce la rac-colta del materiale finora piugrave abbondante10 neacute dal Sutherland nella seconda edizionedel primo volume del Roman Imperial Coinage11 Riprendendo i risultati raggiunti dalMattingly e dal Kraay ndash pronunciandosi piugrave o meno decisamente in favore dellrsquouna olrsquoaltra ipotesi nei casi controversi ndash lo studioso britannico suddivide le monete anoni-me in sei gruppi drsquoimportanza ineguale I) le monete spagnole prodotte sotto lrsquoauto-ritagrave di Galba (RIC I2 Civil Wars nn 1-36) II) quelle della Gallia coniate da Vindice12

(RIC I2 Civil Wars nn 37-80) III) la serie con il nome di Augusto localizzata inSpagna e Gallia (RIC I2 Civil Wars nn 81-117) IV) il gruppo lsquomilitarersquo forse conia-to nel sud della Gallia nel 69 dC (RIC I2 Civil Wars nn 118-129) V) le monete dellarivolta gallica del 69-70 dC attribuite alla Germania Inferiore (RIC I2 Civil Wars nn130-134) VI) una serie forse africana datata tra aprile e giugno del 68 dC (RIC I2Civil Wars nn 135-136) Questa classificazione fa oggi testo nel campo della numi-smatica imperiale13

Dopo aver presentato le principali tappe della storia degli studi occorre sottolineareda subito un problema dirimente nellrsquointerpretazione delle coniazioni anonime nonesistono dati esterni (quali depositi monetari significativi)14 o inerenti alle monete (qualeuna legenda esplicita) che permettano di individuare con assoluta certezza lrsquoorigine geo-

8 P-H MARTIN Die anonymen Muumlnzen des Jahres 68 nach Christus Mainz am Rhein 19749 Vd in particolare MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 41-4610 NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1289-1461 Lrsquoautore segue la classificazione proposta da MATTINGLYBMCRE cit (nt 6)11 CHV SUTHERLAND The Roman Imperial Coinage (RIC ) I2 Revised Edition From 31 BC to AD 69 London1984 197-20212 La separazione del gruppo prodotto in Gallia in due serie (prima e successivamente alla battaglia di Vesontio) pro-posta dal Mattingly (cfr supra) rifiutata dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 22-24 non viene ripresa nel RIC13 Vd per es H ZEHNACKER Tensions et contradictions dans lrsquoEmpire au I er siegravecle Les teacutemoignages numismatiques inOppositions et reacutesistances agrave lrsquoEmpire drsquoAuguste agrave Trajan (Entretiens sur lrsquoAntiquiteacute classique 23) Vandœuvres-Genegraveve1987 321-361 J-B GIARD Monnaies de lrsquoEmpire romain III Du soulegravevement de 68 apregraves J-C agrave Nerva CatalogueParis-Strasbourg 1998 3 814 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 laquoFuumlr eine genauere Lokalisierung [als im Bereich Spanien-Gallien] waumlren mehr Fundortangaben wuumlnschenswertraquo (con la nt 46 per lrsquoelenco dei siti dove sono state ritrovatemonete anonime)

Pierre Assenmaker 207

grafica di qualsiasi serie o il comandante che ne ha ordinato la coniazione15 Dal puntodi vista cronologico il solo terminus indiscutibile egrave lrsquoanno 64 dC quello dellrsquoabbassa-mento degli standard ponderali16 necessariamente anteriore alla produzione delle nostremonete che presentano un peso lsquoleggerorsquo17 La datazione alla fine degli anni Sessanta egraveassicurata dalla chiara corrispondenza tra il messaggio tipologico globale delle emissio-ni anonime ed il contesto storico cosigrave come dallrsquoesistenza di una monetazione similefirmata da L Clodius Macer (cfr infra) Comrsquoegrave stato giustamente sottolineato dal Mar-tin le differenze stilistiche flagranti che si osservano talvolta nella fattura di uno solotipo impediscono di usare il criterio stilistico come dato distintivo tra diverse zecche odiversi periodi di coniazione18 Lo studioso tedesco ne trae questa conclusione metodo-logica per lo studio delle emissioni in oggetto laquoBei einer Betrachtung unserer Muumlnzenist also soweit als moumlglich von stilistischen Kriterien abzusehen [hellip] Vielmehr istzunaumlchst von rein formalen und ikonographischen Merkmalen auszugehen um zueiner Ordnung zu kommen Weiter Hilfsmittel dazu sind Typenverbindungen und vorallen Dingen Stempelkoppelungenraquo19

Anche se non permettono di localizzare la coniazione le caratteristiche di tecnica edi stile mettono in evidenza alcune condizioni relative alla produzione delle moneteanonime Le importanti differenze stilistiche la scarsa qualitagrave di numerosi esemplarile variazioni nella redazione e nella disposizione di certe legende cosigrave come il grande

15 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 (laquoeine Zuweisung einzelner Gruppen an verschiedene geogra-phische Regionen und in verschiedene Zeiten ist nicht zu belegenraquo) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 (laquothis largegroup [Spain] [hellip] cannot be certainly attributed to any specific mintraquo) 198 (laquothere is no overt evidence for theGallic sourceraquo) 199 (laquoone can only speculate about their place of mintageraquo a proposito del gruppo Augustus e divusAugustus) 202 (laquoit is impossible to say where the issues were struckraquo a proposito di RIC I2 Civil Wars nn 130-134)GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 (laquoil est cependant impossible de fixer lrsquoemplacement des ateliersraquo)16 Sulla riforma monetaria neroniana vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 135-136 J-B GIARD Catalogue des mon-naies de lrsquoEmpire romain II De Tibegravere agrave Neacuteron Paris 1988 27-2817 Tranne gli aurei attributi alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) cfr infra18 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 1519 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 200 che scarta laquothe subjectivecriteria of technical styleraquo per risolvere il problema dellrsquoattribuizione delle serie col nome di Augusto Il richiamo nonegrave peregrino giaccheacute lrsquoargomento stilistico era stato abbondantemente usato dal Mattingly nella distinzione dei diver-si gruppi Puograve essere citato come esempio il caso delle due serie di denari (RIC I2 Civil Wars nn 135-136) attribui-te allrsquoAfrica dal MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 125 il quale vi aveva visto uno stile ravvicinabile a quello di un grup-po di monete di Galba attribuite allrsquoAfrica (RIC Isup2 Galba nn 515-521) qui infatti si ravviserebbe una somiglianzaai denari di L Clodius Macer Questa fragilissima concatenazione di somiglianze stilistiche e la localizzazione risul-tante ndash tanto piugrave difficile da sostenere dal momento che sia le monete di Galba sia quelle anonime raffigurano fralrsquoaltro lrsquoHispania ndash sono ancora accettate dal SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 202 sebbene siano state confutate conargomenti solidi dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC208

numero di denari suberati ndash da non considerare in questo caso come falsi ndash senzaomettere le variazioni inconsuetamente importanti di peso rivelano che queste mone-te nel loro insieme sono una coniazione frettolosa non prodotta da una zecca dilunga tradizione e realizzata talvolta da incisori non professionisti Tutti questi ele-menti indicano una monetazione tipicamente militare coniata in buona parte in zec-che ambulanti al seguito degli eserciti per rispondere ai bisogni finanziari dei coman-danti20 Pertanto come sottolineato a buon diritto dal Martin lrsquoindividuazione di unluogo preciso di coniazione non puograve avere grande rilevanza21

Tali caratteristiche produttive cosigrave come le scarse informazioni fornite dalle monetestesse invitano ad una grande prudenza nella distinzione tra gruppi diversi e la loroconseguente attribuzione ai protagonisti delle vicende degli anni 68-69 dCLrsquoargomentazione addotta dal Mattingly per sostenere che Verginius avrebbe coniatouna parte delle emissioni tradizionalmente attribuite alla Gallia dopo la sua vittoriacontro Vindice egrave rivelatrice delle debolezze di questo tipo di approccio22 Quanto allaproposta del Martin di attribuire alla sola cerchia di Galba tutte le coniazioni anoni-me ndash della quale non ci sembra si debba tener meno conto che di ogni altra posizionescientificamente esposta ndash risulta difficilmente accettabile per quanto riguarda lemonete del cosiddetto gruppo militare (gruppo IV) giaccheacute esse presentano numero-si tipi che sono comuni solo alla monetazione di Vitellio23 Lrsquoargomento avanzato dalMartin per rifiutare lrsquoattribuzione di queste serie a Vitellio24 convince ancora menodato che lrsquoautore stesso attribuisce le monete anonime a Galba appunto percheacute con-dividono numerosi temi e legende con la monetazione a nome di questrsquoultimo Inoltreconsiderazioni drsquoordine storico-economico inducono a ritenere una coniazione da

20 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 15-16 36-38 GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 cfr SUTHERLANDRIC cit (nt 11) 198 a proposito del gruppo lsquospagnolorsquo Sulle risorse metalliche molto abbondanti in Spagna usateper la produzione della monetazione anonima vd H SUTHERLAND Spanish Bullion Supplies AD 68-9 in NAC 14(1985) 239-242 Un passo di Plutarco che evoca il fatto che Galba poco dopo essere entrato a fare parte della rivol-ta abbia ricevuto da Ottone tazze e tavole drsquoargento e drsquooro per coniare moneta (Plu Galba 20) deve sicuramenteessere messo in relazione allrsquoemissione delle monete anonime21 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 39 4622 MATTINGLY Verginius cit (nt 6) Giagrave la ricostruzione degli eventi sulla quale egrave fondata la sua ipotesi egrave stata rifiu-tata da SHOTTER Time-Table cit (nt 1) 69-70 Sulle difficoltagrave legate alla valutazione dellrsquoazione di Verginius vdinoltre (a proposito della battaglia di Vesontio) J VAN OOTEGHEM Verginius et Vindex in LEC 36 (1968) 18-2723 Cfr MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 130 ID Military Class cit (nt 6) 73-75 KRAAY Revolt cit (nt 7) 78 Unnuovo studio sui legami tra le monete di Vitellio e il lsquogruppo militarersquo saragrave prossimamente pubblicato da DorianBocciarelli che ringraziamo cordialmente per le preziose informazioni sulla monetazione del 68-69 dC24 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 45 visto che la maggior parte della monetazione a nome di Vitellioriprende tipi giagrave coniati dai suoi predecessori o avversari egli potrebbe avere copiato i tipi delle monete anonimeanche se fossero state coniate da Galba

Pierre Assenmaker 209

parte dei diversi capi della rivolta del 68 dC sarebbe difficilmente concepibile cheClodius Macer e Galba abbiano coniato monete per finanziare le loro truppe senza cheVindice avesse anchrsquoegli provvisto al pagamento del suo esercito25

Tra i criteri proposti dal Martin per separare o riunire in un gruppo diverse conia-zioni (vd la citazione supra) quello dei legami di conio egrave indiscutibile Non ci sem-bra invece che lrsquouso di tipi comuni (Typenverbindungen) indichi inevitabilmenteuna produzione emanata da unrsquoautoritagrave unica26 Un criterio trascurato dal Martin egravela variazione di peso tra gli aurei tre serie drsquooro (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) sonostate coniate secondo lo standard lsquopesantersquo anteriore alla riforma neroniana quelloadottato da Galba per le sue prime coniazioni firmate Galba imperator27 Si puograve quin-di utilizzare il peso degli aurei come criterio distintivo tra emissioni prodotte da Galbae da altri comandanti Quando peraltro le legende (o altri elementi del tipo) si rife-riscono a una provincia la Gallia o lrsquoHispania sembra lecito supporre che le monetesiano state coniate nella provincia in questione28 Lo stesso vale per la menzione dellaLegio XV Primigenia sulla serie di denarii RIC I2 Civil Wars n 130 serie che logica-mente deve essere stata prodotta dal comandante di questa legione Per il resto i rap-porti evidenziati tra le immagini o le legende monetali e alcuni passi delle fonti lette-rarie pur interessantissimi per lo studio dellrsquoorizzonte ideologico non permettonoconclusioni solide a livello numismatico appunto percheacute riflettono correnti di pen-siero ampiamente diffuse

In conclusione si puograve ritenere che la coniazione di monete anonime abbia avutoinizio poco dopo lo scatenarsi della rivolta di Vindice allrsquoinizio di marzo del 68 dCe sia verosimilmente stata eseguita in Gallia e in Spagna da Vindice e Galba e forseanche da altri comandanti In un momento indeterminabile successivo allrsquoacclamazio-ne da parte del suo esercito il 2 aprile Galba cominciograve a coniare monete recanti il suonome ed il titolo imperator In seguito fino agli anni 69-70 dC altri capi militari inrivolta contro il detentore del potere imperiale produssero ancora alcune serie anoni-

25 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 egrave cosciente del problema ma sembra considerare che dal punto divista della produzione monetaria Vindice abbia fatto parte della cerchia di Galba a cui attribuisce la concezione deitipi laquoBei einer Zuweisung aller anonymen Muumlnzen an Galba bleibt also Vindex ohne Praumlgung Das soll aber nichteine Absetzung Galbas vom gallischen Aufstand bedeuten [hellip] Im Gegenteil scheint sich hier eine engereZusammenarbeit zwischen Vindex und Galba abzuzeichnen als bisher angenommen wurderaquo26 Cfr ciograve che scrive giustamente lo stesso autore laquoFerner waren die Schlagworte dieses politischen Kampfes auf allenSeiten fast kongruentraquo (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 45)27 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 21728 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17 (a proposito di RIC I2 Civil Wars n 135) Ma anche questonon egrave una lsquoregolarsquo assoluta un denario (RIC I2 Civil Wars n 15) associa infatti le due provincie nella formulaConcordia Hispaniarum et Galliarum

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC210

me probabilmente in Gallia e in Germania secondo le loro necessitagrave finanziare Lanostra analisi si concentreragrave sui tre gruppi (I-III) tradizionalmente attributi alla Spagnae alla Gallia gruppi che costituiscono le coniazioni piugrave abbondanti e con maggior sicu-rezza databili ai primi mesi della rivolta

2 Analisi di un lsquopaesaggio monetariorsquo di guerra civileConsiderate le numerose incertezze legate allrsquoattribuzione delle coniazioni non ci

pare che un tentativo di studio della lsquocomunicazione monetariarsquo propria ai singoli capidella rivolta possa fornire risultati con un sufficiente margine drsquoaffidabilitagrave29 Il contri-buto effettivo della testimonianza numismatica non potragrave essere considerato un acces-so diretto alle intenzioni o dichiarazioni specifiche di Vindice o di Galba o di qualsia-si altro protagonista ma piuttosto essa dovragrave essere valutata come il riflesso del lsquoclimarsquoideologico generale in cui si svolgono le vicende politico-militari del 68 dC30

Chi considera nel suo insieme la monetazione anonima egrave immediatamente colpitodalla grande varietagrave dei tipi e dalle loro numerose combinazioni una diversitagrave tantopiugrave significativa percheacute per ogni serie si conoscono generalmente rari o rarissimi esem-plari (cfr infra) La volontagrave di illustrare tanti temi (tramite legende e simboli) e di raf-figurare un numero cosigrave importante di divinitagrave rivela chiaramente lrsquoattenzione delleautoritagrave emittenti per il valore lsquopropagandisticorsquo delle monete tanto piugrave percheacute esso egravein contrasto con la tecnica delle emissioni irregolare e spesso di scarsa qualitagrave indiziochiaro di una coniazione frettolosa e condotta in condizioni precarie (cfr supra)Appare evidente che i capi militari responsabili delle coniazioni attribuissero grandeimportanza alla scelta delle immagini monetarie e alla costruzione del messaggio vei-colato dalle emissioni Questo non stupisce si tratta per cosigrave dire di un riflesso comu-ne in tempi di guerra civile Allrsquoepoca dei grandi conflitti intestini del I secolo aC lamoneta abbonda di tipi differenti spesso originali e innovativi funzionali ad esaltarela personalitagrave dellrsquoimperator capo della fazione e la sua causa In occasione della rivol-ta contro un imperatore tirannico la moneta coniata dai ribelli ritrova questa funzio-ne lsquobelligerantersquo praticamente dimenticata dopo un secolo di monopolio imperiale

29 I tipi monetari sono generalmente stati usati come fonti relevanti per lrsquoindividuazione delle motivazioni politichesia di Vindice sia di Galba vd per es KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim BRUNT Revolt cit(nt 1) 534 537 546 SANCERY Galba cit (nt 1) 43 48 WIEDEMANN From Nero to Vespasian cit (nt 1) 256-257 COSME Anneacutee cit (nt 1) 16-1730 Il MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47 sottolineava a ragione a proposito dellrsquoinsieme delle coniazioni ano-nime laquodass es nur eine relativ geringe Anzahl von Themen ist die in verschiedenen Variationen und Kombinationenimmer wieder dasselbe Programm verkuumlndenraquo

Pierre Assenmaker 211

Lrsquoobiettivo primario di questa indagine egrave di analizzare come i capi militari in rivol-ta nella primavera del 68 dC abbiano lsquotradottorsquo in immagini e legende monetarie undiscorso ideologico funzionale a legittimare la loro azione di cui per altro percepiamolrsquoeco nei racconti di Svetonio Plutarco e Cassio Dione Lrsquoapproccio egrave dunque diversoda quello del Martin che mirava a stabilire quale messaggio le folle ndash la popolazionecivile ed i soldati ndash potessero percepire dalle emissioni anonime31 Il cambiamento diprospettiva ha implicazioni dal punto di visto metodologico Condividiamo piena-mente lrsquoopinione del Martin secondo la quale la maggior parte del pubblico nonpotesse percepire tutte le allusioni contenute nella ripresa di unrsquoimmagine monetariausata in altri contesti Ciograve presuppone unrsquoampia lsquocultura numismaticarsquo che certamen-te i soldati non possedevano Al contrario risulta evidente da tutti gli studi dedicatiallrsquoanalisi della monetazione della guerra civile che le autoritagrave emittenti avessero unaprofonda conoscenza della tradizione iconografica della moneta romana repubblicanae giulio-claudia Quindi pur evitando una lettura eccessivamente interpretativa dellesingole immagini o legende tener conto della loro lsquogenealogiarsquo permette di chiarirealcune scelte tipologiche e dunque le strategie di comunicazione soggiacenti

Anzitutto per individuare i vari temi ideologici e capire la loro articolazione ci sem-bra necessario non solo passare in rassegna i diversi tipi delle coniazioni anonime ndashunrsquoesaustiva presentazione egrave giagrave nei cataloghi del Martin del Nicolas e del RIC (con levariazioni lsquominorirsquo nella composizione delle legende o delle immagini) ndash ma anchetener conto della loro frequenza Questo contributo intende dunque ricostruire quel-lo che si puograve definire il lsquopaesaggio monetariorsquo dei primi mesi della ribellione in modotale da distinguere tra le immagini o legende molto diffuse e quelle visibili solo su alcu-ne serie La tabella di seguito elenca le divinitagrave e le personificazioni (raffigurate o evo-cate da un simbolo eo menzionate dalle legende) cosigrave come i simboli e le sigle epi-grafiche presenti nei due gruppi tradizionalmente attributi alla Spagna e alla GalliaEssi sono citati in ordine decrescente di frequenza allo scopo di evidenziare le divinitagraveo i temi privilegiati dalle autoritagrave emittenti32

31 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47-4832 Cfr NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1335 1341 sui temi dominanti nelle coniazioni di Spagna e diGallia

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC212

Tabella 1 Elenco in ordine decrescente di frequenza delle divinitagrave o personificazionidei simboli e lsquosloganrsquo raffigurati o menzionati nelle serie anonime attribuite a Galliae Spagna

Localizzazione Divinitagrave simbolo lsquosloganrsquo Numero di Nn di catalogo ipotetica serie in cui nel RIC I2 Civil Wars

della coniazione egrave presente33

SPAGNA Bonus Eventus 12 3-14

38 serie 34 Corona di quercia 9 3 21 26-27 29 31-33 35

(RIC I2 Genius populi Romani 8 1 16-22

Civil Wars Pax Mani congiunte 8 2 4-7 22 31 34nn 1-36 davanti a un caduceo

135-136) Roma 8 8-9 11 32-36

SPQR 8 26-29 31 35 135-136

Mars Ultor 7 16-20 23 29

Libertas 5 24-28

Ob civis servatos 4 3 21 32-33

Hispania 3 15 23 135

Victoria 3 12 15 28

Virtus 3 13-14 136

Concordia 1 15

Felicitas 1 10

Gallia 1 15

Giove 1 1

Moneta 1 30

Salus publica 1 36

SPAGNA38 serie 34

(RIC I2Civil Warsnn 1-36135-136)

33 Secondo la classificazione del RIC I2 Civil Wars Essa tiene conto di variazioni lsquotecnichersquo (denominazione com-posizione delle legende e dei tipi) che non sono significative per lo studio del paesaggio monetario Questo fatto nonmodifica la frequenza relativa dei temi34 Inseriamo nel gruppo lsquospagnolorsquo le due serie di denari RIC I2 Civil Wars nn 135-136 tradizionalmente ma erro-neamente (cfr supra nt 19) localizzate in Africa

Pierre Assenmaker 213

SPQR (allrsquointerno 19 46 52-56 58 65-66di una corona di quercia 68-69 71-78atranne il n 78a)

Salus (generis humani 14 64-77 et Libertas)

Mars Ultor 11 43-44 47-48 50-55 67

Victoria 10 67-73 75-77

Signa P R Aquila e altare 9 39 45 50-51 57 63-64tra due insegne 70 80

Genius populi Romani 8 42-48 79

Libertas 5 57-58 64-66

Roma 5 59-63

Iuppiter Conservator 3 40 60-61

Pax 3 57-58

Iuppiter Custos 2 59-78

Minerva 2 37-38

Nemesis 2 56 74

Ob civis servatos 2 55 76

Securitas PR 2 37-38

Virtus 2 78-78a

Volkanus Ultor 2 79-80

Concordia 1 41

Felicitas 1 41

Fortuna PR 1 49

Hercules adsertor 1 49

Iuppiter Liberator 1 62

I O Max Capitolinus 1 42

Marte 1 39

GALLIA45 serie35

(RIC I2Civil Warsnn 37-80)

35 Si noti la presenza di un n 78a

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC214

La classificazione in ordine di frequenza delle divinitagrave o dei temi illustrati dalle monetenon egrave sufficiente per dare unrsquoidea corretta di un paesaggio monetario occorre anche tene-re conto del volume delle singole emissioni In generale dal punto di vista della quantifi-cazione delle coniazioni i dati a disposizione non permettono altro che stime molto som-marie basate (per lrsquooro e lrsquoargento) sul numero di esemplari conservati nelle grandi colle-zioni36 Nel caso della monetazione della guerra civile del 68-69 dC risulta particolar-mente difficile stabilire il volume originario delle emissioni messe in circolazione il qualedoveva essere piugrave importante di quanto lascia supporre il limitato numero di moneteconosciute37 Per la maggior parte delle serie infatti si sono conservati pochi o pochissimiesemplari molto spesso anche un unico pezzo38 Nonostante queste difficoltagrave le recensio-ni del materiale effettuate dal Martin e dal Nicolas evidenziano sproporzioni tali neinumeri di esemplari delle diverse serie che si puograve senza dubbi individuare fra quelle elen-cate nella tavola quattro emissioni coniate in quantitagrave molto piugrave importanti delle altre39

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 68 e 71-73 (Gallia) Victoria stante su unglobo tenente una palma ed una corona con la legenda Salus generis humani SPQRallrsquointerno di una corona di quercia (= NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit [nt 1] nn70-78 totale di 89 esemplari) Fig 1

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 50-51 (Gallia) Mars Ultor Signa P R (=NICOLAS op cit nn 93-94 totale di 46 esemplari) Cfr denari RIC I2 Civil Wars n39 (Gallia) busto di Marte (senza legenda) Signa P R (= NICOLAS op cit nn 90-91totale di 16 esemplari) Fig 2

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 8-9 e 11 (Spagna) Bonus Eventus Romarenascens (= NICOLAS op cit nn 48-51 totale di 28 esemplari) Fig 3

36 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) XXI-XXII (laquoa rough and ready method but the only one generally possibleraquo)37 Vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 198 laquothe die-links which have been noted either in any given issue or between oneissue and another suggest an original output of some size ndash so extensive in fact that shortage of silver apparently necessi-tated the production of a good many plated denariiraquo Sulla base delle monete anonime contenute in due rinvenimentimonetali (occultati nel 69 e nel 70 dC) dal campo di Ludwigshafen-Rheingoumlnheim e da un insediamento civile pressoDuumlren-Mariaweiler J Heinrichs ha messo in dubbio il fatto che le serie oggi considerate come rare fossero state coniate innumeri cosigrave ridotti vd J HEINRICHS Muumlnzverbote in der roumlmischen Kaiserzeit in R HAENSCH - J HEINRICHS (a c di)Herrschen und verwalten Der Alltag der roumlmischen Administration in der Hohen Kaiserzeit (Koumllner historische Abhandlungen46) Koumlln-Weimar-Wien 2007 80-116 in particolare 101-108 Lrsquoautore emette lrsquoipotesi di unrsquooperazione (avvenuta pocodopo la guerra civile) di ritiro delle emissioni anonime della circolazione monetaria Sul tesoro di Rheingoumlnheim vd ancheJ HEINRICHS - G WEILER Die Rheinpfalz im Aufstand Das lsquoImperium Galliarumrsquo die Nemeter und das Kastell Rheingoumlnheim70 n Chr in Mitteilungen des historischen Vereins der Pfalz 108 (2010) 7-31 in particolare 20-2438 Ciograve che lascia suppore che molte coniazioni della guerra civile del 68-69 dC siano completamente scomparsecome egrave stato giustamente sottolineato da HEINRICHS Muumlnzverbote cit (nt 37) 10239 Il catalogo piugrave completo delle monete anonime del 68 e 69 dC egrave quello di NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit(nt 1) 1413-1461 che recensisce 579 esemplari (comprese le coniazioni con il nome di Augusto)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Pierre Assenmaker 207

grafica di qualsiasi serie o il comandante che ne ha ordinato la coniazione15 Dal puntodi vista cronologico il solo terminus indiscutibile egrave lrsquoanno 64 dC quello dellrsquoabbassa-mento degli standard ponderali16 necessariamente anteriore alla produzione delle nostremonete che presentano un peso lsquoleggerorsquo17 La datazione alla fine degli anni Sessanta egraveassicurata dalla chiara corrispondenza tra il messaggio tipologico globale delle emissio-ni anonime ed il contesto storico cosigrave come dallrsquoesistenza di una monetazione similefirmata da L Clodius Macer (cfr infra) Comrsquoegrave stato giustamente sottolineato dal Mar-tin le differenze stilistiche flagranti che si osservano talvolta nella fattura di uno solotipo impediscono di usare il criterio stilistico come dato distintivo tra diverse zecche odiversi periodi di coniazione18 Lo studioso tedesco ne trae questa conclusione metodo-logica per lo studio delle emissioni in oggetto laquoBei einer Betrachtung unserer Muumlnzenist also soweit als moumlglich von stilistischen Kriterien abzusehen [hellip] Vielmehr istzunaumlchst von rein formalen und ikonographischen Merkmalen auszugehen um zueiner Ordnung zu kommen Weiter Hilfsmittel dazu sind Typenverbindungen und vorallen Dingen Stempelkoppelungenraquo19

Anche se non permettono di localizzare la coniazione le caratteristiche di tecnica edi stile mettono in evidenza alcune condizioni relative alla produzione delle moneteanonime Le importanti differenze stilistiche la scarsa qualitagrave di numerosi esemplarile variazioni nella redazione e nella disposizione di certe legende cosigrave come il grande

15 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 (laquoeine Zuweisung einzelner Gruppen an verschiedene geogra-phische Regionen und in verschiedene Zeiten ist nicht zu belegenraquo) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 (laquothis largegroup [Spain] [hellip] cannot be certainly attributed to any specific mintraquo) 198 (laquothere is no overt evidence for theGallic sourceraquo) 199 (laquoone can only speculate about their place of mintageraquo a proposito del gruppo Augustus e divusAugustus) 202 (laquoit is impossible to say where the issues were struckraquo a proposito di RIC I2 Civil Wars nn 130-134)GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 (laquoil est cependant impossible de fixer lrsquoemplacement des ateliersraquo)16 Sulla riforma monetaria neroniana vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 135-136 J-B GIARD Catalogue des mon-naies de lrsquoEmpire romain II De Tibegravere agrave Neacuteron Paris 1988 27-2817 Tranne gli aurei attributi alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) cfr infra18 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 1519 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 200 che scarta laquothe subjectivecriteria of technical styleraquo per risolvere il problema dellrsquoattribuizione delle serie col nome di Augusto Il richiamo nonegrave peregrino giaccheacute lrsquoargomento stilistico era stato abbondantemente usato dal Mattingly nella distinzione dei diver-si gruppi Puograve essere citato come esempio il caso delle due serie di denari (RIC I2 Civil Wars nn 135-136) attribui-te allrsquoAfrica dal MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 125 il quale vi aveva visto uno stile ravvicinabile a quello di un grup-po di monete di Galba attribuite allrsquoAfrica (RIC Isup2 Galba nn 515-521) qui infatti si ravviserebbe una somiglianzaai denari di L Clodius Macer Questa fragilissima concatenazione di somiglianze stilistiche e la localizzazione risul-tante ndash tanto piugrave difficile da sostenere dal momento che sia le monete di Galba sia quelle anonime raffigurano fralrsquoaltro lrsquoHispania ndash sono ancora accettate dal SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 202 sebbene siano state confutate conargomenti solidi dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC208

numero di denari suberati ndash da non considerare in questo caso come falsi ndash senzaomettere le variazioni inconsuetamente importanti di peso rivelano che queste mone-te nel loro insieme sono una coniazione frettolosa non prodotta da una zecca dilunga tradizione e realizzata talvolta da incisori non professionisti Tutti questi ele-menti indicano una monetazione tipicamente militare coniata in buona parte in zec-che ambulanti al seguito degli eserciti per rispondere ai bisogni finanziari dei coman-danti20 Pertanto come sottolineato a buon diritto dal Martin lrsquoindividuazione di unluogo preciso di coniazione non puograve avere grande rilevanza21

Tali caratteristiche produttive cosigrave come le scarse informazioni fornite dalle monetestesse invitano ad una grande prudenza nella distinzione tra gruppi diversi e la loroconseguente attribuzione ai protagonisti delle vicende degli anni 68-69 dCLrsquoargomentazione addotta dal Mattingly per sostenere che Verginius avrebbe coniatouna parte delle emissioni tradizionalmente attribuite alla Gallia dopo la sua vittoriacontro Vindice egrave rivelatrice delle debolezze di questo tipo di approccio22 Quanto allaproposta del Martin di attribuire alla sola cerchia di Galba tutte le coniazioni anoni-me ndash della quale non ci sembra si debba tener meno conto che di ogni altra posizionescientificamente esposta ndash risulta difficilmente accettabile per quanto riguarda lemonete del cosiddetto gruppo militare (gruppo IV) giaccheacute esse presentano numero-si tipi che sono comuni solo alla monetazione di Vitellio23 Lrsquoargomento avanzato dalMartin per rifiutare lrsquoattribuzione di queste serie a Vitellio24 convince ancora menodato che lrsquoautore stesso attribuisce le monete anonime a Galba appunto percheacute con-dividono numerosi temi e legende con la monetazione a nome di questrsquoultimo Inoltreconsiderazioni drsquoordine storico-economico inducono a ritenere una coniazione da

20 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 15-16 36-38 GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 cfr SUTHERLANDRIC cit (nt 11) 198 a proposito del gruppo lsquospagnolorsquo Sulle risorse metalliche molto abbondanti in Spagna usateper la produzione della monetazione anonima vd H SUTHERLAND Spanish Bullion Supplies AD 68-9 in NAC 14(1985) 239-242 Un passo di Plutarco che evoca il fatto che Galba poco dopo essere entrato a fare parte della rivol-ta abbia ricevuto da Ottone tazze e tavole drsquoargento e drsquooro per coniare moneta (Plu Galba 20) deve sicuramenteessere messo in relazione allrsquoemissione delle monete anonime21 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 39 4622 MATTINGLY Verginius cit (nt 6) Giagrave la ricostruzione degli eventi sulla quale egrave fondata la sua ipotesi egrave stata rifiu-tata da SHOTTER Time-Table cit (nt 1) 69-70 Sulle difficoltagrave legate alla valutazione dellrsquoazione di Verginius vdinoltre (a proposito della battaglia di Vesontio) J VAN OOTEGHEM Verginius et Vindex in LEC 36 (1968) 18-2723 Cfr MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 130 ID Military Class cit (nt 6) 73-75 KRAAY Revolt cit (nt 7) 78 Unnuovo studio sui legami tra le monete di Vitellio e il lsquogruppo militarersquo saragrave prossimamente pubblicato da DorianBocciarelli che ringraziamo cordialmente per le preziose informazioni sulla monetazione del 68-69 dC24 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 45 visto che la maggior parte della monetazione a nome di Vitellioriprende tipi giagrave coniati dai suoi predecessori o avversari egli potrebbe avere copiato i tipi delle monete anonimeanche se fossero state coniate da Galba

Pierre Assenmaker 209

parte dei diversi capi della rivolta del 68 dC sarebbe difficilmente concepibile cheClodius Macer e Galba abbiano coniato monete per finanziare le loro truppe senza cheVindice avesse anchrsquoegli provvisto al pagamento del suo esercito25

Tra i criteri proposti dal Martin per separare o riunire in un gruppo diverse conia-zioni (vd la citazione supra) quello dei legami di conio egrave indiscutibile Non ci sem-bra invece che lrsquouso di tipi comuni (Typenverbindungen) indichi inevitabilmenteuna produzione emanata da unrsquoautoritagrave unica26 Un criterio trascurato dal Martin egravela variazione di peso tra gli aurei tre serie drsquooro (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) sonostate coniate secondo lo standard lsquopesantersquo anteriore alla riforma neroniana quelloadottato da Galba per le sue prime coniazioni firmate Galba imperator27 Si puograve quin-di utilizzare il peso degli aurei come criterio distintivo tra emissioni prodotte da Galbae da altri comandanti Quando peraltro le legende (o altri elementi del tipo) si rife-riscono a una provincia la Gallia o lrsquoHispania sembra lecito supporre che le monetesiano state coniate nella provincia in questione28 Lo stesso vale per la menzione dellaLegio XV Primigenia sulla serie di denarii RIC I2 Civil Wars n 130 serie che logica-mente deve essere stata prodotta dal comandante di questa legione Per il resto i rap-porti evidenziati tra le immagini o le legende monetali e alcuni passi delle fonti lette-rarie pur interessantissimi per lo studio dellrsquoorizzonte ideologico non permettonoconclusioni solide a livello numismatico appunto percheacute riflettono correnti di pen-siero ampiamente diffuse

In conclusione si puograve ritenere che la coniazione di monete anonime abbia avutoinizio poco dopo lo scatenarsi della rivolta di Vindice allrsquoinizio di marzo del 68 dCe sia verosimilmente stata eseguita in Gallia e in Spagna da Vindice e Galba e forseanche da altri comandanti In un momento indeterminabile successivo allrsquoacclamazio-ne da parte del suo esercito il 2 aprile Galba cominciograve a coniare monete recanti il suonome ed il titolo imperator In seguito fino agli anni 69-70 dC altri capi militari inrivolta contro il detentore del potere imperiale produssero ancora alcune serie anoni-

25 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 egrave cosciente del problema ma sembra considerare che dal punto divista della produzione monetaria Vindice abbia fatto parte della cerchia di Galba a cui attribuisce la concezione deitipi laquoBei einer Zuweisung aller anonymen Muumlnzen an Galba bleibt also Vindex ohne Praumlgung Das soll aber nichteine Absetzung Galbas vom gallischen Aufstand bedeuten [hellip] Im Gegenteil scheint sich hier eine engereZusammenarbeit zwischen Vindex und Galba abzuzeichnen als bisher angenommen wurderaquo26 Cfr ciograve che scrive giustamente lo stesso autore laquoFerner waren die Schlagworte dieses politischen Kampfes auf allenSeiten fast kongruentraquo (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 45)27 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 21728 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17 (a proposito di RIC I2 Civil Wars n 135) Ma anche questonon egrave una lsquoregolarsquo assoluta un denario (RIC I2 Civil Wars n 15) associa infatti le due provincie nella formulaConcordia Hispaniarum et Galliarum

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC210

me probabilmente in Gallia e in Germania secondo le loro necessitagrave finanziare Lanostra analisi si concentreragrave sui tre gruppi (I-III) tradizionalmente attributi alla Spagnae alla Gallia gruppi che costituiscono le coniazioni piugrave abbondanti e con maggior sicu-rezza databili ai primi mesi della rivolta

2 Analisi di un lsquopaesaggio monetariorsquo di guerra civileConsiderate le numerose incertezze legate allrsquoattribuzione delle coniazioni non ci

pare che un tentativo di studio della lsquocomunicazione monetariarsquo propria ai singoli capidella rivolta possa fornire risultati con un sufficiente margine drsquoaffidabilitagrave29 Il contri-buto effettivo della testimonianza numismatica non potragrave essere considerato un acces-so diretto alle intenzioni o dichiarazioni specifiche di Vindice o di Galba o di qualsia-si altro protagonista ma piuttosto essa dovragrave essere valutata come il riflesso del lsquoclimarsquoideologico generale in cui si svolgono le vicende politico-militari del 68 dC30

Chi considera nel suo insieme la monetazione anonima egrave immediatamente colpitodalla grande varietagrave dei tipi e dalle loro numerose combinazioni una diversitagrave tantopiugrave significativa percheacute per ogni serie si conoscono generalmente rari o rarissimi esem-plari (cfr infra) La volontagrave di illustrare tanti temi (tramite legende e simboli) e di raf-figurare un numero cosigrave importante di divinitagrave rivela chiaramente lrsquoattenzione delleautoritagrave emittenti per il valore lsquopropagandisticorsquo delle monete tanto piugrave percheacute esso egravein contrasto con la tecnica delle emissioni irregolare e spesso di scarsa qualitagrave indiziochiaro di una coniazione frettolosa e condotta in condizioni precarie (cfr supra)Appare evidente che i capi militari responsabili delle coniazioni attribuissero grandeimportanza alla scelta delle immagini monetarie e alla costruzione del messaggio vei-colato dalle emissioni Questo non stupisce si tratta per cosigrave dire di un riflesso comu-ne in tempi di guerra civile Allrsquoepoca dei grandi conflitti intestini del I secolo aC lamoneta abbonda di tipi differenti spesso originali e innovativi funzionali ad esaltarela personalitagrave dellrsquoimperator capo della fazione e la sua causa In occasione della rivol-ta contro un imperatore tirannico la moneta coniata dai ribelli ritrova questa funzio-ne lsquobelligerantersquo praticamente dimenticata dopo un secolo di monopolio imperiale

29 I tipi monetari sono generalmente stati usati come fonti relevanti per lrsquoindividuazione delle motivazioni politichesia di Vindice sia di Galba vd per es KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim BRUNT Revolt cit(nt 1) 534 537 546 SANCERY Galba cit (nt 1) 43 48 WIEDEMANN From Nero to Vespasian cit (nt 1) 256-257 COSME Anneacutee cit (nt 1) 16-1730 Il MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47 sottolineava a ragione a proposito dellrsquoinsieme delle coniazioni ano-nime laquodass es nur eine relativ geringe Anzahl von Themen ist die in verschiedenen Variationen und Kombinationenimmer wieder dasselbe Programm verkuumlndenraquo

Pierre Assenmaker 211

Lrsquoobiettivo primario di questa indagine egrave di analizzare come i capi militari in rivol-ta nella primavera del 68 dC abbiano lsquotradottorsquo in immagini e legende monetarie undiscorso ideologico funzionale a legittimare la loro azione di cui per altro percepiamolrsquoeco nei racconti di Svetonio Plutarco e Cassio Dione Lrsquoapproccio egrave dunque diversoda quello del Martin che mirava a stabilire quale messaggio le folle ndash la popolazionecivile ed i soldati ndash potessero percepire dalle emissioni anonime31 Il cambiamento diprospettiva ha implicazioni dal punto di visto metodologico Condividiamo piena-mente lrsquoopinione del Martin secondo la quale la maggior parte del pubblico nonpotesse percepire tutte le allusioni contenute nella ripresa di unrsquoimmagine monetariausata in altri contesti Ciograve presuppone unrsquoampia lsquocultura numismaticarsquo che certamen-te i soldati non possedevano Al contrario risulta evidente da tutti gli studi dedicatiallrsquoanalisi della monetazione della guerra civile che le autoritagrave emittenti avessero unaprofonda conoscenza della tradizione iconografica della moneta romana repubblicanae giulio-claudia Quindi pur evitando una lettura eccessivamente interpretativa dellesingole immagini o legende tener conto della loro lsquogenealogiarsquo permette di chiarirealcune scelte tipologiche e dunque le strategie di comunicazione soggiacenti

Anzitutto per individuare i vari temi ideologici e capire la loro articolazione ci sem-bra necessario non solo passare in rassegna i diversi tipi delle coniazioni anonime ndashunrsquoesaustiva presentazione egrave giagrave nei cataloghi del Martin del Nicolas e del RIC (con levariazioni lsquominorirsquo nella composizione delle legende o delle immagini) ndash ma anchetener conto della loro frequenza Questo contributo intende dunque ricostruire quel-lo che si puograve definire il lsquopaesaggio monetariorsquo dei primi mesi della ribellione in modotale da distinguere tra le immagini o legende molto diffuse e quelle visibili solo su alcu-ne serie La tabella di seguito elenca le divinitagrave e le personificazioni (raffigurate o evo-cate da un simbolo eo menzionate dalle legende) cosigrave come i simboli e le sigle epi-grafiche presenti nei due gruppi tradizionalmente attributi alla Spagna e alla GalliaEssi sono citati in ordine decrescente di frequenza allo scopo di evidenziare le divinitagraveo i temi privilegiati dalle autoritagrave emittenti32

31 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47-4832 Cfr NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1335 1341 sui temi dominanti nelle coniazioni di Spagna e diGallia

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC212

Tabella 1 Elenco in ordine decrescente di frequenza delle divinitagrave o personificazionidei simboli e lsquosloganrsquo raffigurati o menzionati nelle serie anonime attribuite a Galliae Spagna

Localizzazione Divinitagrave simbolo lsquosloganrsquo Numero di Nn di catalogo ipotetica serie in cui nel RIC I2 Civil Wars

della coniazione egrave presente33

SPAGNA Bonus Eventus 12 3-14

38 serie 34 Corona di quercia 9 3 21 26-27 29 31-33 35

(RIC I2 Genius populi Romani 8 1 16-22

Civil Wars Pax Mani congiunte 8 2 4-7 22 31 34nn 1-36 davanti a un caduceo

135-136) Roma 8 8-9 11 32-36

SPQR 8 26-29 31 35 135-136

Mars Ultor 7 16-20 23 29

Libertas 5 24-28

Ob civis servatos 4 3 21 32-33

Hispania 3 15 23 135

Victoria 3 12 15 28

Virtus 3 13-14 136

Concordia 1 15

Felicitas 1 10

Gallia 1 15

Giove 1 1

Moneta 1 30

Salus publica 1 36

SPAGNA38 serie 34

(RIC I2Civil Warsnn 1-36135-136)

33 Secondo la classificazione del RIC I2 Civil Wars Essa tiene conto di variazioni lsquotecnichersquo (denominazione com-posizione delle legende e dei tipi) che non sono significative per lo studio del paesaggio monetario Questo fatto nonmodifica la frequenza relativa dei temi34 Inseriamo nel gruppo lsquospagnolorsquo le due serie di denari RIC I2 Civil Wars nn 135-136 tradizionalmente ma erro-neamente (cfr supra nt 19) localizzate in Africa

Pierre Assenmaker 213

SPQR (allrsquointerno 19 46 52-56 58 65-66di una corona di quercia 68-69 71-78atranne il n 78a)

Salus (generis humani 14 64-77 et Libertas)

Mars Ultor 11 43-44 47-48 50-55 67

Victoria 10 67-73 75-77

Signa P R Aquila e altare 9 39 45 50-51 57 63-64tra due insegne 70 80

Genius populi Romani 8 42-48 79

Libertas 5 57-58 64-66

Roma 5 59-63

Iuppiter Conservator 3 40 60-61

Pax 3 57-58

Iuppiter Custos 2 59-78

Minerva 2 37-38

Nemesis 2 56 74

Ob civis servatos 2 55 76

Securitas PR 2 37-38

Virtus 2 78-78a

Volkanus Ultor 2 79-80

Concordia 1 41

Felicitas 1 41

Fortuna PR 1 49

Hercules adsertor 1 49

Iuppiter Liberator 1 62

I O Max Capitolinus 1 42

Marte 1 39

GALLIA45 serie35

(RIC I2Civil Warsnn 37-80)

35 Si noti la presenza di un n 78a

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC214

La classificazione in ordine di frequenza delle divinitagrave o dei temi illustrati dalle monetenon egrave sufficiente per dare unrsquoidea corretta di un paesaggio monetario occorre anche tene-re conto del volume delle singole emissioni In generale dal punto di vista della quantifi-cazione delle coniazioni i dati a disposizione non permettono altro che stime molto som-marie basate (per lrsquooro e lrsquoargento) sul numero di esemplari conservati nelle grandi colle-zioni36 Nel caso della monetazione della guerra civile del 68-69 dC risulta particolar-mente difficile stabilire il volume originario delle emissioni messe in circolazione il qualedoveva essere piugrave importante di quanto lascia supporre il limitato numero di moneteconosciute37 Per la maggior parte delle serie infatti si sono conservati pochi o pochissimiesemplari molto spesso anche un unico pezzo38 Nonostante queste difficoltagrave le recensio-ni del materiale effettuate dal Martin e dal Nicolas evidenziano sproporzioni tali neinumeri di esemplari delle diverse serie che si puograve senza dubbi individuare fra quelle elen-cate nella tavola quattro emissioni coniate in quantitagrave molto piugrave importanti delle altre39

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 68 e 71-73 (Gallia) Victoria stante su unglobo tenente una palma ed una corona con la legenda Salus generis humani SPQRallrsquointerno di una corona di quercia (= NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit [nt 1] nn70-78 totale di 89 esemplari) Fig 1

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 50-51 (Gallia) Mars Ultor Signa P R (=NICOLAS op cit nn 93-94 totale di 46 esemplari) Cfr denari RIC I2 Civil Wars n39 (Gallia) busto di Marte (senza legenda) Signa P R (= NICOLAS op cit nn 90-91totale di 16 esemplari) Fig 2

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 8-9 e 11 (Spagna) Bonus Eventus Romarenascens (= NICOLAS op cit nn 48-51 totale di 28 esemplari) Fig 3

36 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) XXI-XXII (laquoa rough and ready method but the only one generally possibleraquo)37 Vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 198 laquothe die-links which have been noted either in any given issue or between oneissue and another suggest an original output of some size ndash so extensive in fact that shortage of silver apparently necessi-tated the production of a good many plated denariiraquo Sulla base delle monete anonime contenute in due rinvenimentimonetali (occultati nel 69 e nel 70 dC) dal campo di Ludwigshafen-Rheingoumlnheim e da un insediamento civile pressoDuumlren-Mariaweiler J Heinrichs ha messo in dubbio il fatto che le serie oggi considerate come rare fossero state coniate innumeri cosigrave ridotti vd J HEINRICHS Muumlnzverbote in der roumlmischen Kaiserzeit in R HAENSCH - J HEINRICHS (a c di)Herrschen und verwalten Der Alltag der roumlmischen Administration in der Hohen Kaiserzeit (Koumllner historische Abhandlungen46) Koumlln-Weimar-Wien 2007 80-116 in particolare 101-108 Lrsquoautore emette lrsquoipotesi di unrsquooperazione (avvenuta pocodopo la guerra civile) di ritiro delle emissioni anonime della circolazione monetaria Sul tesoro di Rheingoumlnheim vd ancheJ HEINRICHS - G WEILER Die Rheinpfalz im Aufstand Das lsquoImperium Galliarumrsquo die Nemeter und das Kastell Rheingoumlnheim70 n Chr in Mitteilungen des historischen Vereins der Pfalz 108 (2010) 7-31 in particolare 20-2438 Ciograve che lascia suppore che molte coniazioni della guerra civile del 68-69 dC siano completamente scomparsecome egrave stato giustamente sottolineato da HEINRICHS Muumlnzverbote cit (nt 37) 10239 Il catalogo piugrave completo delle monete anonime del 68 e 69 dC egrave quello di NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit(nt 1) 1413-1461 che recensisce 579 esemplari (comprese le coniazioni con il nome di Augusto)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC208

numero di denari suberati ndash da non considerare in questo caso come falsi ndash senzaomettere le variazioni inconsuetamente importanti di peso rivelano che queste mone-te nel loro insieme sono una coniazione frettolosa non prodotta da una zecca dilunga tradizione e realizzata talvolta da incisori non professionisti Tutti questi ele-menti indicano una monetazione tipicamente militare coniata in buona parte in zec-che ambulanti al seguito degli eserciti per rispondere ai bisogni finanziari dei coman-danti20 Pertanto come sottolineato a buon diritto dal Martin lrsquoindividuazione di unluogo preciso di coniazione non puograve avere grande rilevanza21

Tali caratteristiche produttive cosigrave come le scarse informazioni fornite dalle monetestesse invitano ad una grande prudenza nella distinzione tra gruppi diversi e la loroconseguente attribuzione ai protagonisti delle vicende degli anni 68-69 dCLrsquoargomentazione addotta dal Mattingly per sostenere che Verginius avrebbe coniatouna parte delle emissioni tradizionalmente attribuite alla Gallia dopo la sua vittoriacontro Vindice egrave rivelatrice delle debolezze di questo tipo di approccio22 Quanto allaproposta del Martin di attribuire alla sola cerchia di Galba tutte le coniazioni anoni-me ndash della quale non ci sembra si debba tener meno conto che di ogni altra posizionescientificamente esposta ndash risulta difficilmente accettabile per quanto riguarda lemonete del cosiddetto gruppo militare (gruppo IV) giaccheacute esse presentano numero-si tipi che sono comuni solo alla monetazione di Vitellio23 Lrsquoargomento avanzato dalMartin per rifiutare lrsquoattribuzione di queste serie a Vitellio24 convince ancora menodato che lrsquoautore stesso attribuisce le monete anonime a Galba appunto percheacute con-dividono numerosi temi e legende con la monetazione a nome di questrsquoultimo Inoltreconsiderazioni drsquoordine storico-economico inducono a ritenere una coniazione da

20 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 15-16 36-38 GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 cfr SUTHERLANDRIC cit (nt 11) 198 a proposito del gruppo lsquospagnolorsquo Sulle risorse metalliche molto abbondanti in Spagna usateper la produzione della monetazione anonima vd H SUTHERLAND Spanish Bullion Supplies AD 68-9 in NAC 14(1985) 239-242 Un passo di Plutarco che evoca il fatto che Galba poco dopo essere entrato a fare parte della rivol-ta abbia ricevuto da Ottone tazze e tavole drsquoargento e drsquooro per coniare moneta (Plu Galba 20) deve sicuramenteessere messo in relazione allrsquoemissione delle monete anonime21 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 39 4622 MATTINGLY Verginius cit (nt 6) Giagrave la ricostruzione degli eventi sulla quale egrave fondata la sua ipotesi egrave stata rifiu-tata da SHOTTER Time-Table cit (nt 1) 69-70 Sulle difficoltagrave legate alla valutazione dellrsquoazione di Verginius vdinoltre (a proposito della battaglia di Vesontio) J VAN OOTEGHEM Verginius et Vindex in LEC 36 (1968) 18-2723 Cfr MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 130 ID Military Class cit (nt 6) 73-75 KRAAY Revolt cit (nt 7) 78 Unnuovo studio sui legami tra le monete di Vitellio e il lsquogruppo militarersquo saragrave prossimamente pubblicato da DorianBocciarelli che ringraziamo cordialmente per le preziose informazioni sulla monetazione del 68-69 dC24 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 45 visto che la maggior parte della monetazione a nome di Vitellioriprende tipi giagrave coniati dai suoi predecessori o avversari egli potrebbe avere copiato i tipi delle monete anonimeanche se fossero state coniate da Galba

Pierre Assenmaker 209

parte dei diversi capi della rivolta del 68 dC sarebbe difficilmente concepibile cheClodius Macer e Galba abbiano coniato monete per finanziare le loro truppe senza cheVindice avesse anchrsquoegli provvisto al pagamento del suo esercito25

Tra i criteri proposti dal Martin per separare o riunire in un gruppo diverse conia-zioni (vd la citazione supra) quello dei legami di conio egrave indiscutibile Non ci sem-bra invece che lrsquouso di tipi comuni (Typenverbindungen) indichi inevitabilmenteuna produzione emanata da unrsquoautoritagrave unica26 Un criterio trascurato dal Martin egravela variazione di peso tra gli aurei tre serie drsquooro (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) sonostate coniate secondo lo standard lsquopesantersquo anteriore alla riforma neroniana quelloadottato da Galba per le sue prime coniazioni firmate Galba imperator27 Si puograve quin-di utilizzare il peso degli aurei come criterio distintivo tra emissioni prodotte da Galbae da altri comandanti Quando peraltro le legende (o altri elementi del tipo) si rife-riscono a una provincia la Gallia o lrsquoHispania sembra lecito supporre che le monetesiano state coniate nella provincia in questione28 Lo stesso vale per la menzione dellaLegio XV Primigenia sulla serie di denarii RIC I2 Civil Wars n 130 serie che logica-mente deve essere stata prodotta dal comandante di questa legione Per il resto i rap-porti evidenziati tra le immagini o le legende monetali e alcuni passi delle fonti lette-rarie pur interessantissimi per lo studio dellrsquoorizzonte ideologico non permettonoconclusioni solide a livello numismatico appunto percheacute riflettono correnti di pen-siero ampiamente diffuse

In conclusione si puograve ritenere che la coniazione di monete anonime abbia avutoinizio poco dopo lo scatenarsi della rivolta di Vindice allrsquoinizio di marzo del 68 dCe sia verosimilmente stata eseguita in Gallia e in Spagna da Vindice e Galba e forseanche da altri comandanti In un momento indeterminabile successivo allrsquoacclamazio-ne da parte del suo esercito il 2 aprile Galba cominciograve a coniare monete recanti il suonome ed il titolo imperator In seguito fino agli anni 69-70 dC altri capi militari inrivolta contro il detentore del potere imperiale produssero ancora alcune serie anoni-

25 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 egrave cosciente del problema ma sembra considerare che dal punto divista della produzione monetaria Vindice abbia fatto parte della cerchia di Galba a cui attribuisce la concezione deitipi laquoBei einer Zuweisung aller anonymen Muumlnzen an Galba bleibt also Vindex ohne Praumlgung Das soll aber nichteine Absetzung Galbas vom gallischen Aufstand bedeuten [hellip] Im Gegenteil scheint sich hier eine engereZusammenarbeit zwischen Vindex und Galba abzuzeichnen als bisher angenommen wurderaquo26 Cfr ciograve che scrive giustamente lo stesso autore laquoFerner waren die Schlagworte dieses politischen Kampfes auf allenSeiten fast kongruentraquo (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 45)27 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 21728 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17 (a proposito di RIC I2 Civil Wars n 135) Ma anche questonon egrave una lsquoregolarsquo assoluta un denario (RIC I2 Civil Wars n 15) associa infatti le due provincie nella formulaConcordia Hispaniarum et Galliarum

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC210

me probabilmente in Gallia e in Germania secondo le loro necessitagrave finanziare Lanostra analisi si concentreragrave sui tre gruppi (I-III) tradizionalmente attributi alla Spagnae alla Gallia gruppi che costituiscono le coniazioni piugrave abbondanti e con maggior sicu-rezza databili ai primi mesi della rivolta

2 Analisi di un lsquopaesaggio monetariorsquo di guerra civileConsiderate le numerose incertezze legate allrsquoattribuzione delle coniazioni non ci

pare che un tentativo di studio della lsquocomunicazione monetariarsquo propria ai singoli capidella rivolta possa fornire risultati con un sufficiente margine drsquoaffidabilitagrave29 Il contri-buto effettivo della testimonianza numismatica non potragrave essere considerato un acces-so diretto alle intenzioni o dichiarazioni specifiche di Vindice o di Galba o di qualsia-si altro protagonista ma piuttosto essa dovragrave essere valutata come il riflesso del lsquoclimarsquoideologico generale in cui si svolgono le vicende politico-militari del 68 dC30

Chi considera nel suo insieme la monetazione anonima egrave immediatamente colpitodalla grande varietagrave dei tipi e dalle loro numerose combinazioni una diversitagrave tantopiugrave significativa percheacute per ogni serie si conoscono generalmente rari o rarissimi esem-plari (cfr infra) La volontagrave di illustrare tanti temi (tramite legende e simboli) e di raf-figurare un numero cosigrave importante di divinitagrave rivela chiaramente lrsquoattenzione delleautoritagrave emittenti per il valore lsquopropagandisticorsquo delle monete tanto piugrave percheacute esso egravein contrasto con la tecnica delle emissioni irregolare e spesso di scarsa qualitagrave indiziochiaro di una coniazione frettolosa e condotta in condizioni precarie (cfr supra)Appare evidente che i capi militari responsabili delle coniazioni attribuissero grandeimportanza alla scelta delle immagini monetarie e alla costruzione del messaggio vei-colato dalle emissioni Questo non stupisce si tratta per cosigrave dire di un riflesso comu-ne in tempi di guerra civile Allrsquoepoca dei grandi conflitti intestini del I secolo aC lamoneta abbonda di tipi differenti spesso originali e innovativi funzionali ad esaltarela personalitagrave dellrsquoimperator capo della fazione e la sua causa In occasione della rivol-ta contro un imperatore tirannico la moneta coniata dai ribelli ritrova questa funzio-ne lsquobelligerantersquo praticamente dimenticata dopo un secolo di monopolio imperiale

29 I tipi monetari sono generalmente stati usati come fonti relevanti per lrsquoindividuazione delle motivazioni politichesia di Vindice sia di Galba vd per es KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim BRUNT Revolt cit(nt 1) 534 537 546 SANCERY Galba cit (nt 1) 43 48 WIEDEMANN From Nero to Vespasian cit (nt 1) 256-257 COSME Anneacutee cit (nt 1) 16-1730 Il MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47 sottolineava a ragione a proposito dellrsquoinsieme delle coniazioni ano-nime laquodass es nur eine relativ geringe Anzahl von Themen ist die in verschiedenen Variationen und Kombinationenimmer wieder dasselbe Programm verkuumlndenraquo

Pierre Assenmaker 211

Lrsquoobiettivo primario di questa indagine egrave di analizzare come i capi militari in rivol-ta nella primavera del 68 dC abbiano lsquotradottorsquo in immagini e legende monetarie undiscorso ideologico funzionale a legittimare la loro azione di cui per altro percepiamolrsquoeco nei racconti di Svetonio Plutarco e Cassio Dione Lrsquoapproccio egrave dunque diversoda quello del Martin che mirava a stabilire quale messaggio le folle ndash la popolazionecivile ed i soldati ndash potessero percepire dalle emissioni anonime31 Il cambiamento diprospettiva ha implicazioni dal punto di visto metodologico Condividiamo piena-mente lrsquoopinione del Martin secondo la quale la maggior parte del pubblico nonpotesse percepire tutte le allusioni contenute nella ripresa di unrsquoimmagine monetariausata in altri contesti Ciograve presuppone unrsquoampia lsquocultura numismaticarsquo che certamen-te i soldati non possedevano Al contrario risulta evidente da tutti gli studi dedicatiallrsquoanalisi della monetazione della guerra civile che le autoritagrave emittenti avessero unaprofonda conoscenza della tradizione iconografica della moneta romana repubblicanae giulio-claudia Quindi pur evitando una lettura eccessivamente interpretativa dellesingole immagini o legende tener conto della loro lsquogenealogiarsquo permette di chiarirealcune scelte tipologiche e dunque le strategie di comunicazione soggiacenti

Anzitutto per individuare i vari temi ideologici e capire la loro articolazione ci sem-bra necessario non solo passare in rassegna i diversi tipi delle coniazioni anonime ndashunrsquoesaustiva presentazione egrave giagrave nei cataloghi del Martin del Nicolas e del RIC (con levariazioni lsquominorirsquo nella composizione delle legende o delle immagini) ndash ma anchetener conto della loro frequenza Questo contributo intende dunque ricostruire quel-lo che si puograve definire il lsquopaesaggio monetariorsquo dei primi mesi della ribellione in modotale da distinguere tra le immagini o legende molto diffuse e quelle visibili solo su alcu-ne serie La tabella di seguito elenca le divinitagrave e le personificazioni (raffigurate o evo-cate da un simbolo eo menzionate dalle legende) cosigrave come i simboli e le sigle epi-grafiche presenti nei due gruppi tradizionalmente attributi alla Spagna e alla GalliaEssi sono citati in ordine decrescente di frequenza allo scopo di evidenziare le divinitagraveo i temi privilegiati dalle autoritagrave emittenti32

31 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47-4832 Cfr NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1335 1341 sui temi dominanti nelle coniazioni di Spagna e diGallia

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC212

Tabella 1 Elenco in ordine decrescente di frequenza delle divinitagrave o personificazionidei simboli e lsquosloganrsquo raffigurati o menzionati nelle serie anonime attribuite a Galliae Spagna

Localizzazione Divinitagrave simbolo lsquosloganrsquo Numero di Nn di catalogo ipotetica serie in cui nel RIC I2 Civil Wars

della coniazione egrave presente33

SPAGNA Bonus Eventus 12 3-14

38 serie 34 Corona di quercia 9 3 21 26-27 29 31-33 35

(RIC I2 Genius populi Romani 8 1 16-22

Civil Wars Pax Mani congiunte 8 2 4-7 22 31 34nn 1-36 davanti a un caduceo

135-136) Roma 8 8-9 11 32-36

SPQR 8 26-29 31 35 135-136

Mars Ultor 7 16-20 23 29

Libertas 5 24-28

Ob civis servatos 4 3 21 32-33

Hispania 3 15 23 135

Victoria 3 12 15 28

Virtus 3 13-14 136

Concordia 1 15

Felicitas 1 10

Gallia 1 15

Giove 1 1

Moneta 1 30

Salus publica 1 36

SPAGNA38 serie 34

(RIC I2Civil Warsnn 1-36135-136)

33 Secondo la classificazione del RIC I2 Civil Wars Essa tiene conto di variazioni lsquotecnichersquo (denominazione com-posizione delle legende e dei tipi) che non sono significative per lo studio del paesaggio monetario Questo fatto nonmodifica la frequenza relativa dei temi34 Inseriamo nel gruppo lsquospagnolorsquo le due serie di denari RIC I2 Civil Wars nn 135-136 tradizionalmente ma erro-neamente (cfr supra nt 19) localizzate in Africa

Pierre Assenmaker 213

SPQR (allrsquointerno 19 46 52-56 58 65-66di una corona di quercia 68-69 71-78atranne il n 78a)

Salus (generis humani 14 64-77 et Libertas)

Mars Ultor 11 43-44 47-48 50-55 67

Victoria 10 67-73 75-77

Signa P R Aquila e altare 9 39 45 50-51 57 63-64tra due insegne 70 80

Genius populi Romani 8 42-48 79

Libertas 5 57-58 64-66

Roma 5 59-63

Iuppiter Conservator 3 40 60-61

Pax 3 57-58

Iuppiter Custos 2 59-78

Minerva 2 37-38

Nemesis 2 56 74

Ob civis servatos 2 55 76

Securitas PR 2 37-38

Virtus 2 78-78a

Volkanus Ultor 2 79-80

Concordia 1 41

Felicitas 1 41

Fortuna PR 1 49

Hercules adsertor 1 49

Iuppiter Liberator 1 62

I O Max Capitolinus 1 42

Marte 1 39

GALLIA45 serie35

(RIC I2Civil Warsnn 37-80)

35 Si noti la presenza di un n 78a

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC214

La classificazione in ordine di frequenza delle divinitagrave o dei temi illustrati dalle monetenon egrave sufficiente per dare unrsquoidea corretta di un paesaggio monetario occorre anche tene-re conto del volume delle singole emissioni In generale dal punto di vista della quantifi-cazione delle coniazioni i dati a disposizione non permettono altro che stime molto som-marie basate (per lrsquooro e lrsquoargento) sul numero di esemplari conservati nelle grandi colle-zioni36 Nel caso della monetazione della guerra civile del 68-69 dC risulta particolar-mente difficile stabilire il volume originario delle emissioni messe in circolazione il qualedoveva essere piugrave importante di quanto lascia supporre il limitato numero di moneteconosciute37 Per la maggior parte delle serie infatti si sono conservati pochi o pochissimiesemplari molto spesso anche un unico pezzo38 Nonostante queste difficoltagrave le recensio-ni del materiale effettuate dal Martin e dal Nicolas evidenziano sproporzioni tali neinumeri di esemplari delle diverse serie che si puograve senza dubbi individuare fra quelle elen-cate nella tavola quattro emissioni coniate in quantitagrave molto piugrave importanti delle altre39

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 68 e 71-73 (Gallia) Victoria stante su unglobo tenente una palma ed una corona con la legenda Salus generis humani SPQRallrsquointerno di una corona di quercia (= NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit [nt 1] nn70-78 totale di 89 esemplari) Fig 1

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 50-51 (Gallia) Mars Ultor Signa P R (=NICOLAS op cit nn 93-94 totale di 46 esemplari) Cfr denari RIC I2 Civil Wars n39 (Gallia) busto di Marte (senza legenda) Signa P R (= NICOLAS op cit nn 90-91totale di 16 esemplari) Fig 2

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 8-9 e 11 (Spagna) Bonus Eventus Romarenascens (= NICOLAS op cit nn 48-51 totale di 28 esemplari) Fig 3

36 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) XXI-XXII (laquoa rough and ready method but the only one generally possibleraquo)37 Vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 198 laquothe die-links which have been noted either in any given issue or between oneissue and another suggest an original output of some size ndash so extensive in fact that shortage of silver apparently necessi-tated the production of a good many plated denariiraquo Sulla base delle monete anonime contenute in due rinvenimentimonetali (occultati nel 69 e nel 70 dC) dal campo di Ludwigshafen-Rheingoumlnheim e da un insediamento civile pressoDuumlren-Mariaweiler J Heinrichs ha messo in dubbio il fatto che le serie oggi considerate come rare fossero state coniate innumeri cosigrave ridotti vd J HEINRICHS Muumlnzverbote in der roumlmischen Kaiserzeit in R HAENSCH - J HEINRICHS (a c di)Herrschen und verwalten Der Alltag der roumlmischen Administration in der Hohen Kaiserzeit (Koumllner historische Abhandlungen46) Koumlln-Weimar-Wien 2007 80-116 in particolare 101-108 Lrsquoautore emette lrsquoipotesi di unrsquooperazione (avvenuta pocodopo la guerra civile) di ritiro delle emissioni anonime della circolazione monetaria Sul tesoro di Rheingoumlnheim vd ancheJ HEINRICHS - G WEILER Die Rheinpfalz im Aufstand Das lsquoImperium Galliarumrsquo die Nemeter und das Kastell Rheingoumlnheim70 n Chr in Mitteilungen des historischen Vereins der Pfalz 108 (2010) 7-31 in particolare 20-2438 Ciograve che lascia suppore che molte coniazioni della guerra civile del 68-69 dC siano completamente scomparsecome egrave stato giustamente sottolineato da HEINRICHS Muumlnzverbote cit (nt 37) 10239 Il catalogo piugrave completo delle monete anonime del 68 e 69 dC egrave quello di NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit(nt 1) 1413-1461 che recensisce 579 esemplari (comprese le coniazioni con il nome di Augusto)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Pierre Assenmaker 209

parte dei diversi capi della rivolta del 68 dC sarebbe difficilmente concepibile cheClodius Macer e Galba abbiano coniato monete per finanziare le loro truppe senza cheVindice avesse anchrsquoegli provvisto al pagamento del suo esercito25

Tra i criteri proposti dal Martin per separare o riunire in un gruppo diverse conia-zioni (vd la citazione supra) quello dei legami di conio egrave indiscutibile Non ci sem-bra invece che lrsquouso di tipi comuni (Typenverbindungen) indichi inevitabilmenteuna produzione emanata da unrsquoautoritagrave unica26 Un criterio trascurato dal Martin egravela variazione di peso tra gli aurei tre serie drsquooro (RIC I2 Civil Wars nn 8 13 26) sonostate coniate secondo lo standard lsquopesantersquo anteriore alla riforma neroniana quelloadottato da Galba per le sue prime coniazioni firmate Galba imperator27 Si puograve quin-di utilizzare il peso degli aurei come criterio distintivo tra emissioni prodotte da Galbae da altri comandanti Quando peraltro le legende (o altri elementi del tipo) si rife-riscono a una provincia la Gallia o lrsquoHispania sembra lecito supporre che le monetesiano state coniate nella provincia in questione28 Lo stesso vale per la menzione dellaLegio XV Primigenia sulla serie di denarii RIC I2 Civil Wars n 130 serie che logica-mente deve essere stata prodotta dal comandante di questa legione Per il resto i rap-porti evidenziati tra le immagini o le legende monetali e alcuni passi delle fonti lette-rarie pur interessantissimi per lo studio dellrsquoorizzonte ideologico non permettonoconclusioni solide a livello numismatico appunto percheacute riflettono correnti di pen-siero ampiamente diffuse

In conclusione si puograve ritenere che la coniazione di monete anonime abbia avutoinizio poco dopo lo scatenarsi della rivolta di Vindice allrsquoinizio di marzo del 68 dCe sia verosimilmente stata eseguita in Gallia e in Spagna da Vindice e Galba e forseanche da altri comandanti In un momento indeterminabile successivo allrsquoacclamazio-ne da parte del suo esercito il 2 aprile Galba cominciograve a coniare monete recanti il suonome ed il titolo imperator In seguito fino agli anni 69-70 dC altri capi militari inrivolta contro il detentore del potere imperiale produssero ancora alcune serie anoni-

25 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 46 egrave cosciente del problema ma sembra considerare che dal punto divista della produzione monetaria Vindice abbia fatto parte della cerchia di Galba a cui attribuisce la concezione deitipi laquoBei einer Zuweisung aller anonymen Muumlnzen an Galba bleibt also Vindex ohne Praumlgung Das soll aber nichteine Absetzung Galbas vom gallischen Aufstand bedeuten [hellip] Im Gegenteil scheint sich hier eine engereZusammenarbeit zwischen Vindex und Galba abzuzeichnen als bisher angenommen wurderaquo26 Cfr ciograve che scrive giustamente lo stesso autore laquoFerner waren die Schlagworte dieses politischen Kampfes auf allenSeiten fast kongruentraquo (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 45)27 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 197 21728 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 16-17 (a proposito di RIC I2 Civil Wars n 135) Ma anche questonon egrave una lsquoregolarsquo assoluta un denario (RIC I2 Civil Wars n 15) associa infatti le due provincie nella formulaConcordia Hispaniarum et Galliarum

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC210

me probabilmente in Gallia e in Germania secondo le loro necessitagrave finanziare Lanostra analisi si concentreragrave sui tre gruppi (I-III) tradizionalmente attributi alla Spagnae alla Gallia gruppi che costituiscono le coniazioni piugrave abbondanti e con maggior sicu-rezza databili ai primi mesi della rivolta

2 Analisi di un lsquopaesaggio monetariorsquo di guerra civileConsiderate le numerose incertezze legate allrsquoattribuzione delle coniazioni non ci

pare che un tentativo di studio della lsquocomunicazione monetariarsquo propria ai singoli capidella rivolta possa fornire risultati con un sufficiente margine drsquoaffidabilitagrave29 Il contri-buto effettivo della testimonianza numismatica non potragrave essere considerato un acces-so diretto alle intenzioni o dichiarazioni specifiche di Vindice o di Galba o di qualsia-si altro protagonista ma piuttosto essa dovragrave essere valutata come il riflesso del lsquoclimarsquoideologico generale in cui si svolgono le vicende politico-militari del 68 dC30

Chi considera nel suo insieme la monetazione anonima egrave immediatamente colpitodalla grande varietagrave dei tipi e dalle loro numerose combinazioni una diversitagrave tantopiugrave significativa percheacute per ogni serie si conoscono generalmente rari o rarissimi esem-plari (cfr infra) La volontagrave di illustrare tanti temi (tramite legende e simboli) e di raf-figurare un numero cosigrave importante di divinitagrave rivela chiaramente lrsquoattenzione delleautoritagrave emittenti per il valore lsquopropagandisticorsquo delle monete tanto piugrave percheacute esso egravein contrasto con la tecnica delle emissioni irregolare e spesso di scarsa qualitagrave indiziochiaro di una coniazione frettolosa e condotta in condizioni precarie (cfr supra)Appare evidente che i capi militari responsabili delle coniazioni attribuissero grandeimportanza alla scelta delle immagini monetarie e alla costruzione del messaggio vei-colato dalle emissioni Questo non stupisce si tratta per cosigrave dire di un riflesso comu-ne in tempi di guerra civile Allrsquoepoca dei grandi conflitti intestini del I secolo aC lamoneta abbonda di tipi differenti spesso originali e innovativi funzionali ad esaltarela personalitagrave dellrsquoimperator capo della fazione e la sua causa In occasione della rivol-ta contro un imperatore tirannico la moneta coniata dai ribelli ritrova questa funzio-ne lsquobelligerantersquo praticamente dimenticata dopo un secolo di monopolio imperiale

29 I tipi monetari sono generalmente stati usati come fonti relevanti per lrsquoindividuazione delle motivazioni politichesia di Vindice sia di Galba vd per es KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim BRUNT Revolt cit(nt 1) 534 537 546 SANCERY Galba cit (nt 1) 43 48 WIEDEMANN From Nero to Vespasian cit (nt 1) 256-257 COSME Anneacutee cit (nt 1) 16-1730 Il MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47 sottolineava a ragione a proposito dellrsquoinsieme delle coniazioni ano-nime laquodass es nur eine relativ geringe Anzahl von Themen ist die in verschiedenen Variationen und Kombinationenimmer wieder dasselbe Programm verkuumlndenraquo

Pierre Assenmaker 211

Lrsquoobiettivo primario di questa indagine egrave di analizzare come i capi militari in rivol-ta nella primavera del 68 dC abbiano lsquotradottorsquo in immagini e legende monetarie undiscorso ideologico funzionale a legittimare la loro azione di cui per altro percepiamolrsquoeco nei racconti di Svetonio Plutarco e Cassio Dione Lrsquoapproccio egrave dunque diversoda quello del Martin che mirava a stabilire quale messaggio le folle ndash la popolazionecivile ed i soldati ndash potessero percepire dalle emissioni anonime31 Il cambiamento diprospettiva ha implicazioni dal punto di visto metodologico Condividiamo piena-mente lrsquoopinione del Martin secondo la quale la maggior parte del pubblico nonpotesse percepire tutte le allusioni contenute nella ripresa di unrsquoimmagine monetariausata in altri contesti Ciograve presuppone unrsquoampia lsquocultura numismaticarsquo che certamen-te i soldati non possedevano Al contrario risulta evidente da tutti gli studi dedicatiallrsquoanalisi della monetazione della guerra civile che le autoritagrave emittenti avessero unaprofonda conoscenza della tradizione iconografica della moneta romana repubblicanae giulio-claudia Quindi pur evitando una lettura eccessivamente interpretativa dellesingole immagini o legende tener conto della loro lsquogenealogiarsquo permette di chiarirealcune scelte tipologiche e dunque le strategie di comunicazione soggiacenti

Anzitutto per individuare i vari temi ideologici e capire la loro articolazione ci sem-bra necessario non solo passare in rassegna i diversi tipi delle coniazioni anonime ndashunrsquoesaustiva presentazione egrave giagrave nei cataloghi del Martin del Nicolas e del RIC (con levariazioni lsquominorirsquo nella composizione delle legende o delle immagini) ndash ma anchetener conto della loro frequenza Questo contributo intende dunque ricostruire quel-lo che si puograve definire il lsquopaesaggio monetariorsquo dei primi mesi della ribellione in modotale da distinguere tra le immagini o legende molto diffuse e quelle visibili solo su alcu-ne serie La tabella di seguito elenca le divinitagrave e le personificazioni (raffigurate o evo-cate da un simbolo eo menzionate dalle legende) cosigrave come i simboli e le sigle epi-grafiche presenti nei due gruppi tradizionalmente attributi alla Spagna e alla GalliaEssi sono citati in ordine decrescente di frequenza allo scopo di evidenziare le divinitagraveo i temi privilegiati dalle autoritagrave emittenti32

31 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47-4832 Cfr NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1335 1341 sui temi dominanti nelle coniazioni di Spagna e diGallia

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC212

Tabella 1 Elenco in ordine decrescente di frequenza delle divinitagrave o personificazionidei simboli e lsquosloganrsquo raffigurati o menzionati nelle serie anonime attribuite a Galliae Spagna

Localizzazione Divinitagrave simbolo lsquosloganrsquo Numero di Nn di catalogo ipotetica serie in cui nel RIC I2 Civil Wars

della coniazione egrave presente33

SPAGNA Bonus Eventus 12 3-14

38 serie 34 Corona di quercia 9 3 21 26-27 29 31-33 35

(RIC I2 Genius populi Romani 8 1 16-22

Civil Wars Pax Mani congiunte 8 2 4-7 22 31 34nn 1-36 davanti a un caduceo

135-136) Roma 8 8-9 11 32-36

SPQR 8 26-29 31 35 135-136

Mars Ultor 7 16-20 23 29

Libertas 5 24-28

Ob civis servatos 4 3 21 32-33

Hispania 3 15 23 135

Victoria 3 12 15 28

Virtus 3 13-14 136

Concordia 1 15

Felicitas 1 10

Gallia 1 15

Giove 1 1

Moneta 1 30

Salus publica 1 36

SPAGNA38 serie 34

(RIC I2Civil Warsnn 1-36135-136)

33 Secondo la classificazione del RIC I2 Civil Wars Essa tiene conto di variazioni lsquotecnichersquo (denominazione com-posizione delle legende e dei tipi) che non sono significative per lo studio del paesaggio monetario Questo fatto nonmodifica la frequenza relativa dei temi34 Inseriamo nel gruppo lsquospagnolorsquo le due serie di denari RIC I2 Civil Wars nn 135-136 tradizionalmente ma erro-neamente (cfr supra nt 19) localizzate in Africa

Pierre Assenmaker 213

SPQR (allrsquointerno 19 46 52-56 58 65-66di una corona di quercia 68-69 71-78atranne il n 78a)

Salus (generis humani 14 64-77 et Libertas)

Mars Ultor 11 43-44 47-48 50-55 67

Victoria 10 67-73 75-77

Signa P R Aquila e altare 9 39 45 50-51 57 63-64tra due insegne 70 80

Genius populi Romani 8 42-48 79

Libertas 5 57-58 64-66

Roma 5 59-63

Iuppiter Conservator 3 40 60-61

Pax 3 57-58

Iuppiter Custos 2 59-78

Minerva 2 37-38

Nemesis 2 56 74

Ob civis servatos 2 55 76

Securitas PR 2 37-38

Virtus 2 78-78a

Volkanus Ultor 2 79-80

Concordia 1 41

Felicitas 1 41

Fortuna PR 1 49

Hercules adsertor 1 49

Iuppiter Liberator 1 62

I O Max Capitolinus 1 42

Marte 1 39

GALLIA45 serie35

(RIC I2Civil Warsnn 37-80)

35 Si noti la presenza di un n 78a

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC214

La classificazione in ordine di frequenza delle divinitagrave o dei temi illustrati dalle monetenon egrave sufficiente per dare unrsquoidea corretta di un paesaggio monetario occorre anche tene-re conto del volume delle singole emissioni In generale dal punto di vista della quantifi-cazione delle coniazioni i dati a disposizione non permettono altro che stime molto som-marie basate (per lrsquooro e lrsquoargento) sul numero di esemplari conservati nelle grandi colle-zioni36 Nel caso della monetazione della guerra civile del 68-69 dC risulta particolar-mente difficile stabilire il volume originario delle emissioni messe in circolazione il qualedoveva essere piugrave importante di quanto lascia supporre il limitato numero di moneteconosciute37 Per la maggior parte delle serie infatti si sono conservati pochi o pochissimiesemplari molto spesso anche un unico pezzo38 Nonostante queste difficoltagrave le recensio-ni del materiale effettuate dal Martin e dal Nicolas evidenziano sproporzioni tali neinumeri di esemplari delle diverse serie che si puograve senza dubbi individuare fra quelle elen-cate nella tavola quattro emissioni coniate in quantitagrave molto piugrave importanti delle altre39

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 68 e 71-73 (Gallia) Victoria stante su unglobo tenente una palma ed una corona con la legenda Salus generis humani SPQRallrsquointerno di una corona di quercia (= NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit [nt 1] nn70-78 totale di 89 esemplari) Fig 1

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 50-51 (Gallia) Mars Ultor Signa P R (=NICOLAS op cit nn 93-94 totale di 46 esemplari) Cfr denari RIC I2 Civil Wars n39 (Gallia) busto di Marte (senza legenda) Signa P R (= NICOLAS op cit nn 90-91totale di 16 esemplari) Fig 2

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 8-9 e 11 (Spagna) Bonus Eventus Romarenascens (= NICOLAS op cit nn 48-51 totale di 28 esemplari) Fig 3

36 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) XXI-XXII (laquoa rough and ready method but the only one generally possibleraquo)37 Vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 198 laquothe die-links which have been noted either in any given issue or between oneissue and another suggest an original output of some size ndash so extensive in fact that shortage of silver apparently necessi-tated the production of a good many plated denariiraquo Sulla base delle monete anonime contenute in due rinvenimentimonetali (occultati nel 69 e nel 70 dC) dal campo di Ludwigshafen-Rheingoumlnheim e da un insediamento civile pressoDuumlren-Mariaweiler J Heinrichs ha messo in dubbio il fatto che le serie oggi considerate come rare fossero state coniate innumeri cosigrave ridotti vd J HEINRICHS Muumlnzverbote in der roumlmischen Kaiserzeit in R HAENSCH - J HEINRICHS (a c di)Herrschen und verwalten Der Alltag der roumlmischen Administration in der Hohen Kaiserzeit (Koumllner historische Abhandlungen46) Koumlln-Weimar-Wien 2007 80-116 in particolare 101-108 Lrsquoautore emette lrsquoipotesi di unrsquooperazione (avvenuta pocodopo la guerra civile) di ritiro delle emissioni anonime della circolazione monetaria Sul tesoro di Rheingoumlnheim vd ancheJ HEINRICHS - G WEILER Die Rheinpfalz im Aufstand Das lsquoImperium Galliarumrsquo die Nemeter und das Kastell Rheingoumlnheim70 n Chr in Mitteilungen des historischen Vereins der Pfalz 108 (2010) 7-31 in particolare 20-2438 Ciograve che lascia suppore che molte coniazioni della guerra civile del 68-69 dC siano completamente scomparsecome egrave stato giustamente sottolineato da HEINRICHS Muumlnzverbote cit (nt 37) 10239 Il catalogo piugrave completo delle monete anonime del 68 e 69 dC egrave quello di NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit(nt 1) 1413-1461 che recensisce 579 esemplari (comprese le coniazioni con il nome di Augusto)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC210

me probabilmente in Gallia e in Germania secondo le loro necessitagrave finanziare Lanostra analisi si concentreragrave sui tre gruppi (I-III) tradizionalmente attributi alla Spagnae alla Gallia gruppi che costituiscono le coniazioni piugrave abbondanti e con maggior sicu-rezza databili ai primi mesi della rivolta

2 Analisi di un lsquopaesaggio monetariorsquo di guerra civileConsiderate le numerose incertezze legate allrsquoattribuzione delle coniazioni non ci

pare che un tentativo di studio della lsquocomunicazione monetariarsquo propria ai singoli capidella rivolta possa fornire risultati con un sufficiente margine drsquoaffidabilitagrave29 Il contri-buto effettivo della testimonianza numismatica non potragrave essere considerato un acces-so diretto alle intenzioni o dichiarazioni specifiche di Vindice o di Galba o di qualsia-si altro protagonista ma piuttosto essa dovragrave essere valutata come il riflesso del lsquoclimarsquoideologico generale in cui si svolgono le vicende politico-militari del 68 dC30

Chi considera nel suo insieme la monetazione anonima egrave immediatamente colpitodalla grande varietagrave dei tipi e dalle loro numerose combinazioni una diversitagrave tantopiugrave significativa percheacute per ogni serie si conoscono generalmente rari o rarissimi esem-plari (cfr infra) La volontagrave di illustrare tanti temi (tramite legende e simboli) e di raf-figurare un numero cosigrave importante di divinitagrave rivela chiaramente lrsquoattenzione delleautoritagrave emittenti per il valore lsquopropagandisticorsquo delle monete tanto piugrave percheacute esso egravein contrasto con la tecnica delle emissioni irregolare e spesso di scarsa qualitagrave indiziochiaro di una coniazione frettolosa e condotta in condizioni precarie (cfr supra)Appare evidente che i capi militari responsabili delle coniazioni attribuissero grandeimportanza alla scelta delle immagini monetarie e alla costruzione del messaggio vei-colato dalle emissioni Questo non stupisce si tratta per cosigrave dire di un riflesso comu-ne in tempi di guerra civile Allrsquoepoca dei grandi conflitti intestini del I secolo aC lamoneta abbonda di tipi differenti spesso originali e innovativi funzionali ad esaltarela personalitagrave dellrsquoimperator capo della fazione e la sua causa In occasione della rivol-ta contro un imperatore tirannico la moneta coniata dai ribelli ritrova questa funzio-ne lsquobelligerantersquo praticamente dimenticata dopo un secolo di monopolio imperiale

29 I tipi monetari sono generalmente stati usati come fonti relevanti per lrsquoindividuazione delle motivazioni politichesia di Vindice sia di Galba vd per es KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim BRUNT Revolt cit(nt 1) 534 537 546 SANCERY Galba cit (nt 1) 43 48 WIEDEMANN From Nero to Vespasian cit (nt 1) 256-257 COSME Anneacutee cit (nt 1) 16-1730 Il MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47 sottolineava a ragione a proposito dellrsquoinsieme delle coniazioni ano-nime laquodass es nur eine relativ geringe Anzahl von Themen ist die in verschiedenen Variationen und Kombinationenimmer wieder dasselbe Programm verkuumlndenraquo

Pierre Assenmaker 211

Lrsquoobiettivo primario di questa indagine egrave di analizzare come i capi militari in rivol-ta nella primavera del 68 dC abbiano lsquotradottorsquo in immagini e legende monetarie undiscorso ideologico funzionale a legittimare la loro azione di cui per altro percepiamolrsquoeco nei racconti di Svetonio Plutarco e Cassio Dione Lrsquoapproccio egrave dunque diversoda quello del Martin che mirava a stabilire quale messaggio le folle ndash la popolazionecivile ed i soldati ndash potessero percepire dalle emissioni anonime31 Il cambiamento diprospettiva ha implicazioni dal punto di visto metodologico Condividiamo piena-mente lrsquoopinione del Martin secondo la quale la maggior parte del pubblico nonpotesse percepire tutte le allusioni contenute nella ripresa di unrsquoimmagine monetariausata in altri contesti Ciograve presuppone unrsquoampia lsquocultura numismaticarsquo che certamen-te i soldati non possedevano Al contrario risulta evidente da tutti gli studi dedicatiallrsquoanalisi della monetazione della guerra civile che le autoritagrave emittenti avessero unaprofonda conoscenza della tradizione iconografica della moneta romana repubblicanae giulio-claudia Quindi pur evitando una lettura eccessivamente interpretativa dellesingole immagini o legende tener conto della loro lsquogenealogiarsquo permette di chiarirealcune scelte tipologiche e dunque le strategie di comunicazione soggiacenti

Anzitutto per individuare i vari temi ideologici e capire la loro articolazione ci sem-bra necessario non solo passare in rassegna i diversi tipi delle coniazioni anonime ndashunrsquoesaustiva presentazione egrave giagrave nei cataloghi del Martin del Nicolas e del RIC (con levariazioni lsquominorirsquo nella composizione delle legende o delle immagini) ndash ma anchetener conto della loro frequenza Questo contributo intende dunque ricostruire quel-lo che si puograve definire il lsquopaesaggio monetariorsquo dei primi mesi della ribellione in modotale da distinguere tra le immagini o legende molto diffuse e quelle visibili solo su alcu-ne serie La tabella di seguito elenca le divinitagrave e le personificazioni (raffigurate o evo-cate da un simbolo eo menzionate dalle legende) cosigrave come i simboli e le sigle epi-grafiche presenti nei due gruppi tradizionalmente attributi alla Spagna e alla GalliaEssi sono citati in ordine decrescente di frequenza allo scopo di evidenziare le divinitagraveo i temi privilegiati dalle autoritagrave emittenti32

31 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47-4832 Cfr NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1335 1341 sui temi dominanti nelle coniazioni di Spagna e diGallia

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC212

Tabella 1 Elenco in ordine decrescente di frequenza delle divinitagrave o personificazionidei simboli e lsquosloganrsquo raffigurati o menzionati nelle serie anonime attribuite a Galliae Spagna

Localizzazione Divinitagrave simbolo lsquosloganrsquo Numero di Nn di catalogo ipotetica serie in cui nel RIC I2 Civil Wars

della coniazione egrave presente33

SPAGNA Bonus Eventus 12 3-14

38 serie 34 Corona di quercia 9 3 21 26-27 29 31-33 35

(RIC I2 Genius populi Romani 8 1 16-22

Civil Wars Pax Mani congiunte 8 2 4-7 22 31 34nn 1-36 davanti a un caduceo

135-136) Roma 8 8-9 11 32-36

SPQR 8 26-29 31 35 135-136

Mars Ultor 7 16-20 23 29

Libertas 5 24-28

Ob civis servatos 4 3 21 32-33

Hispania 3 15 23 135

Victoria 3 12 15 28

Virtus 3 13-14 136

Concordia 1 15

Felicitas 1 10

Gallia 1 15

Giove 1 1

Moneta 1 30

Salus publica 1 36

SPAGNA38 serie 34

(RIC I2Civil Warsnn 1-36135-136)

33 Secondo la classificazione del RIC I2 Civil Wars Essa tiene conto di variazioni lsquotecnichersquo (denominazione com-posizione delle legende e dei tipi) che non sono significative per lo studio del paesaggio monetario Questo fatto nonmodifica la frequenza relativa dei temi34 Inseriamo nel gruppo lsquospagnolorsquo le due serie di denari RIC I2 Civil Wars nn 135-136 tradizionalmente ma erro-neamente (cfr supra nt 19) localizzate in Africa

Pierre Assenmaker 213

SPQR (allrsquointerno 19 46 52-56 58 65-66di una corona di quercia 68-69 71-78atranne il n 78a)

Salus (generis humani 14 64-77 et Libertas)

Mars Ultor 11 43-44 47-48 50-55 67

Victoria 10 67-73 75-77

Signa P R Aquila e altare 9 39 45 50-51 57 63-64tra due insegne 70 80

Genius populi Romani 8 42-48 79

Libertas 5 57-58 64-66

Roma 5 59-63

Iuppiter Conservator 3 40 60-61

Pax 3 57-58

Iuppiter Custos 2 59-78

Minerva 2 37-38

Nemesis 2 56 74

Ob civis servatos 2 55 76

Securitas PR 2 37-38

Virtus 2 78-78a

Volkanus Ultor 2 79-80

Concordia 1 41

Felicitas 1 41

Fortuna PR 1 49

Hercules adsertor 1 49

Iuppiter Liberator 1 62

I O Max Capitolinus 1 42

Marte 1 39

GALLIA45 serie35

(RIC I2Civil Warsnn 37-80)

35 Si noti la presenza di un n 78a

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC214

La classificazione in ordine di frequenza delle divinitagrave o dei temi illustrati dalle monetenon egrave sufficiente per dare unrsquoidea corretta di un paesaggio monetario occorre anche tene-re conto del volume delle singole emissioni In generale dal punto di vista della quantifi-cazione delle coniazioni i dati a disposizione non permettono altro che stime molto som-marie basate (per lrsquooro e lrsquoargento) sul numero di esemplari conservati nelle grandi colle-zioni36 Nel caso della monetazione della guerra civile del 68-69 dC risulta particolar-mente difficile stabilire il volume originario delle emissioni messe in circolazione il qualedoveva essere piugrave importante di quanto lascia supporre il limitato numero di moneteconosciute37 Per la maggior parte delle serie infatti si sono conservati pochi o pochissimiesemplari molto spesso anche un unico pezzo38 Nonostante queste difficoltagrave le recensio-ni del materiale effettuate dal Martin e dal Nicolas evidenziano sproporzioni tali neinumeri di esemplari delle diverse serie che si puograve senza dubbi individuare fra quelle elen-cate nella tavola quattro emissioni coniate in quantitagrave molto piugrave importanti delle altre39

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 68 e 71-73 (Gallia) Victoria stante su unglobo tenente una palma ed una corona con la legenda Salus generis humani SPQRallrsquointerno di una corona di quercia (= NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit [nt 1] nn70-78 totale di 89 esemplari) Fig 1

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 50-51 (Gallia) Mars Ultor Signa P R (=NICOLAS op cit nn 93-94 totale di 46 esemplari) Cfr denari RIC I2 Civil Wars n39 (Gallia) busto di Marte (senza legenda) Signa P R (= NICOLAS op cit nn 90-91totale di 16 esemplari) Fig 2

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 8-9 e 11 (Spagna) Bonus Eventus Romarenascens (= NICOLAS op cit nn 48-51 totale di 28 esemplari) Fig 3

36 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) XXI-XXII (laquoa rough and ready method but the only one generally possibleraquo)37 Vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 198 laquothe die-links which have been noted either in any given issue or between oneissue and another suggest an original output of some size ndash so extensive in fact that shortage of silver apparently necessi-tated the production of a good many plated denariiraquo Sulla base delle monete anonime contenute in due rinvenimentimonetali (occultati nel 69 e nel 70 dC) dal campo di Ludwigshafen-Rheingoumlnheim e da un insediamento civile pressoDuumlren-Mariaweiler J Heinrichs ha messo in dubbio il fatto che le serie oggi considerate come rare fossero state coniate innumeri cosigrave ridotti vd J HEINRICHS Muumlnzverbote in der roumlmischen Kaiserzeit in R HAENSCH - J HEINRICHS (a c di)Herrschen und verwalten Der Alltag der roumlmischen Administration in der Hohen Kaiserzeit (Koumllner historische Abhandlungen46) Koumlln-Weimar-Wien 2007 80-116 in particolare 101-108 Lrsquoautore emette lrsquoipotesi di unrsquooperazione (avvenuta pocodopo la guerra civile) di ritiro delle emissioni anonime della circolazione monetaria Sul tesoro di Rheingoumlnheim vd ancheJ HEINRICHS - G WEILER Die Rheinpfalz im Aufstand Das lsquoImperium Galliarumrsquo die Nemeter und das Kastell Rheingoumlnheim70 n Chr in Mitteilungen des historischen Vereins der Pfalz 108 (2010) 7-31 in particolare 20-2438 Ciograve che lascia suppore che molte coniazioni della guerra civile del 68-69 dC siano completamente scomparsecome egrave stato giustamente sottolineato da HEINRICHS Muumlnzverbote cit (nt 37) 10239 Il catalogo piugrave completo delle monete anonime del 68 e 69 dC egrave quello di NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit(nt 1) 1413-1461 che recensisce 579 esemplari (comprese le coniazioni con il nome di Augusto)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Pierre Assenmaker 211

Lrsquoobiettivo primario di questa indagine egrave di analizzare come i capi militari in rivol-ta nella primavera del 68 dC abbiano lsquotradottorsquo in immagini e legende monetarie undiscorso ideologico funzionale a legittimare la loro azione di cui per altro percepiamolrsquoeco nei racconti di Svetonio Plutarco e Cassio Dione Lrsquoapproccio egrave dunque diversoda quello del Martin che mirava a stabilire quale messaggio le folle ndash la popolazionecivile ed i soldati ndash potessero percepire dalle emissioni anonime31 Il cambiamento diprospettiva ha implicazioni dal punto di visto metodologico Condividiamo piena-mente lrsquoopinione del Martin secondo la quale la maggior parte del pubblico nonpotesse percepire tutte le allusioni contenute nella ripresa di unrsquoimmagine monetariausata in altri contesti Ciograve presuppone unrsquoampia lsquocultura numismaticarsquo che certamen-te i soldati non possedevano Al contrario risulta evidente da tutti gli studi dedicatiallrsquoanalisi della monetazione della guerra civile che le autoritagrave emittenti avessero unaprofonda conoscenza della tradizione iconografica della moneta romana repubblicanae giulio-claudia Quindi pur evitando una lettura eccessivamente interpretativa dellesingole immagini o legende tener conto della loro lsquogenealogiarsquo permette di chiarirealcune scelte tipologiche e dunque le strategie di comunicazione soggiacenti

Anzitutto per individuare i vari temi ideologici e capire la loro articolazione ci sem-bra necessario non solo passare in rassegna i diversi tipi delle coniazioni anonime ndashunrsquoesaustiva presentazione egrave giagrave nei cataloghi del Martin del Nicolas e del RIC (con levariazioni lsquominorirsquo nella composizione delle legende o delle immagini) ndash ma anchetener conto della loro frequenza Questo contributo intende dunque ricostruire quel-lo che si puograve definire il lsquopaesaggio monetariorsquo dei primi mesi della ribellione in modotale da distinguere tra le immagini o legende molto diffuse e quelle visibili solo su alcu-ne serie La tabella di seguito elenca le divinitagrave e le personificazioni (raffigurate o evo-cate da un simbolo eo menzionate dalle legende) cosigrave come i simboli e le sigle epi-grafiche presenti nei due gruppi tradizionalmente attributi alla Spagna e alla GalliaEssi sono citati in ordine decrescente di frequenza allo scopo di evidenziare le divinitagraveo i temi privilegiati dalle autoritagrave emittenti32

31 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 47-4832 Cfr NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit (nt 1) 1335 1341 sui temi dominanti nelle coniazioni di Spagna e diGallia

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC212

Tabella 1 Elenco in ordine decrescente di frequenza delle divinitagrave o personificazionidei simboli e lsquosloganrsquo raffigurati o menzionati nelle serie anonime attribuite a Galliae Spagna

Localizzazione Divinitagrave simbolo lsquosloganrsquo Numero di Nn di catalogo ipotetica serie in cui nel RIC I2 Civil Wars

della coniazione egrave presente33

SPAGNA Bonus Eventus 12 3-14

38 serie 34 Corona di quercia 9 3 21 26-27 29 31-33 35

(RIC I2 Genius populi Romani 8 1 16-22

Civil Wars Pax Mani congiunte 8 2 4-7 22 31 34nn 1-36 davanti a un caduceo

135-136) Roma 8 8-9 11 32-36

SPQR 8 26-29 31 35 135-136

Mars Ultor 7 16-20 23 29

Libertas 5 24-28

Ob civis servatos 4 3 21 32-33

Hispania 3 15 23 135

Victoria 3 12 15 28

Virtus 3 13-14 136

Concordia 1 15

Felicitas 1 10

Gallia 1 15

Giove 1 1

Moneta 1 30

Salus publica 1 36

SPAGNA38 serie 34

(RIC I2Civil Warsnn 1-36135-136)

33 Secondo la classificazione del RIC I2 Civil Wars Essa tiene conto di variazioni lsquotecnichersquo (denominazione com-posizione delle legende e dei tipi) che non sono significative per lo studio del paesaggio monetario Questo fatto nonmodifica la frequenza relativa dei temi34 Inseriamo nel gruppo lsquospagnolorsquo le due serie di denari RIC I2 Civil Wars nn 135-136 tradizionalmente ma erro-neamente (cfr supra nt 19) localizzate in Africa

Pierre Assenmaker 213

SPQR (allrsquointerno 19 46 52-56 58 65-66di una corona di quercia 68-69 71-78atranne il n 78a)

Salus (generis humani 14 64-77 et Libertas)

Mars Ultor 11 43-44 47-48 50-55 67

Victoria 10 67-73 75-77

Signa P R Aquila e altare 9 39 45 50-51 57 63-64tra due insegne 70 80

Genius populi Romani 8 42-48 79

Libertas 5 57-58 64-66

Roma 5 59-63

Iuppiter Conservator 3 40 60-61

Pax 3 57-58

Iuppiter Custos 2 59-78

Minerva 2 37-38

Nemesis 2 56 74

Ob civis servatos 2 55 76

Securitas PR 2 37-38

Virtus 2 78-78a

Volkanus Ultor 2 79-80

Concordia 1 41

Felicitas 1 41

Fortuna PR 1 49

Hercules adsertor 1 49

Iuppiter Liberator 1 62

I O Max Capitolinus 1 42

Marte 1 39

GALLIA45 serie35

(RIC I2Civil Warsnn 37-80)

35 Si noti la presenza di un n 78a

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC214

La classificazione in ordine di frequenza delle divinitagrave o dei temi illustrati dalle monetenon egrave sufficiente per dare unrsquoidea corretta di un paesaggio monetario occorre anche tene-re conto del volume delle singole emissioni In generale dal punto di vista della quantifi-cazione delle coniazioni i dati a disposizione non permettono altro che stime molto som-marie basate (per lrsquooro e lrsquoargento) sul numero di esemplari conservati nelle grandi colle-zioni36 Nel caso della monetazione della guerra civile del 68-69 dC risulta particolar-mente difficile stabilire il volume originario delle emissioni messe in circolazione il qualedoveva essere piugrave importante di quanto lascia supporre il limitato numero di moneteconosciute37 Per la maggior parte delle serie infatti si sono conservati pochi o pochissimiesemplari molto spesso anche un unico pezzo38 Nonostante queste difficoltagrave le recensio-ni del materiale effettuate dal Martin e dal Nicolas evidenziano sproporzioni tali neinumeri di esemplari delle diverse serie che si puograve senza dubbi individuare fra quelle elen-cate nella tavola quattro emissioni coniate in quantitagrave molto piugrave importanti delle altre39

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 68 e 71-73 (Gallia) Victoria stante su unglobo tenente una palma ed una corona con la legenda Salus generis humani SPQRallrsquointerno di una corona di quercia (= NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit [nt 1] nn70-78 totale di 89 esemplari) Fig 1

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 50-51 (Gallia) Mars Ultor Signa P R (=NICOLAS op cit nn 93-94 totale di 46 esemplari) Cfr denari RIC I2 Civil Wars n39 (Gallia) busto di Marte (senza legenda) Signa P R (= NICOLAS op cit nn 90-91totale di 16 esemplari) Fig 2

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 8-9 e 11 (Spagna) Bonus Eventus Romarenascens (= NICOLAS op cit nn 48-51 totale di 28 esemplari) Fig 3

36 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) XXI-XXII (laquoa rough and ready method but the only one generally possibleraquo)37 Vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 198 laquothe die-links which have been noted either in any given issue or between oneissue and another suggest an original output of some size ndash so extensive in fact that shortage of silver apparently necessi-tated the production of a good many plated denariiraquo Sulla base delle monete anonime contenute in due rinvenimentimonetali (occultati nel 69 e nel 70 dC) dal campo di Ludwigshafen-Rheingoumlnheim e da un insediamento civile pressoDuumlren-Mariaweiler J Heinrichs ha messo in dubbio il fatto che le serie oggi considerate come rare fossero state coniate innumeri cosigrave ridotti vd J HEINRICHS Muumlnzverbote in der roumlmischen Kaiserzeit in R HAENSCH - J HEINRICHS (a c di)Herrschen und verwalten Der Alltag der roumlmischen Administration in der Hohen Kaiserzeit (Koumllner historische Abhandlungen46) Koumlln-Weimar-Wien 2007 80-116 in particolare 101-108 Lrsquoautore emette lrsquoipotesi di unrsquooperazione (avvenuta pocodopo la guerra civile) di ritiro delle emissioni anonime della circolazione monetaria Sul tesoro di Rheingoumlnheim vd ancheJ HEINRICHS - G WEILER Die Rheinpfalz im Aufstand Das lsquoImperium Galliarumrsquo die Nemeter und das Kastell Rheingoumlnheim70 n Chr in Mitteilungen des historischen Vereins der Pfalz 108 (2010) 7-31 in particolare 20-2438 Ciograve che lascia suppore che molte coniazioni della guerra civile del 68-69 dC siano completamente scomparsecome egrave stato giustamente sottolineato da HEINRICHS Muumlnzverbote cit (nt 37) 10239 Il catalogo piugrave completo delle monete anonime del 68 e 69 dC egrave quello di NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit(nt 1) 1413-1461 che recensisce 579 esemplari (comprese le coniazioni con il nome di Augusto)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC212

Tabella 1 Elenco in ordine decrescente di frequenza delle divinitagrave o personificazionidei simboli e lsquosloganrsquo raffigurati o menzionati nelle serie anonime attribuite a Galliae Spagna

Localizzazione Divinitagrave simbolo lsquosloganrsquo Numero di Nn di catalogo ipotetica serie in cui nel RIC I2 Civil Wars

della coniazione egrave presente33

SPAGNA Bonus Eventus 12 3-14

38 serie 34 Corona di quercia 9 3 21 26-27 29 31-33 35

(RIC I2 Genius populi Romani 8 1 16-22

Civil Wars Pax Mani congiunte 8 2 4-7 22 31 34nn 1-36 davanti a un caduceo

135-136) Roma 8 8-9 11 32-36

SPQR 8 26-29 31 35 135-136

Mars Ultor 7 16-20 23 29

Libertas 5 24-28

Ob civis servatos 4 3 21 32-33

Hispania 3 15 23 135

Victoria 3 12 15 28

Virtus 3 13-14 136

Concordia 1 15

Felicitas 1 10

Gallia 1 15

Giove 1 1

Moneta 1 30

Salus publica 1 36

SPAGNA38 serie 34

(RIC I2Civil Warsnn 1-36135-136)

33 Secondo la classificazione del RIC I2 Civil Wars Essa tiene conto di variazioni lsquotecnichersquo (denominazione com-posizione delle legende e dei tipi) che non sono significative per lo studio del paesaggio monetario Questo fatto nonmodifica la frequenza relativa dei temi34 Inseriamo nel gruppo lsquospagnolorsquo le due serie di denari RIC I2 Civil Wars nn 135-136 tradizionalmente ma erro-neamente (cfr supra nt 19) localizzate in Africa

Pierre Assenmaker 213

SPQR (allrsquointerno 19 46 52-56 58 65-66di una corona di quercia 68-69 71-78atranne il n 78a)

Salus (generis humani 14 64-77 et Libertas)

Mars Ultor 11 43-44 47-48 50-55 67

Victoria 10 67-73 75-77

Signa P R Aquila e altare 9 39 45 50-51 57 63-64tra due insegne 70 80

Genius populi Romani 8 42-48 79

Libertas 5 57-58 64-66

Roma 5 59-63

Iuppiter Conservator 3 40 60-61

Pax 3 57-58

Iuppiter Custos 2 59-78

Minerva 2 37-38

Nemesis 2 56 74

Ob civis servatos 2 55 76

Securitas PR 2 37-38

Virtus 2 78-78a

Volkanus Ultor 2 79-80

Concordia 1 41

Felicitas 1 41

Fortuna PR 1 49

Hercules adsertor 1 49

Iuppiter Liberator 1 62

I O Max Capitolinus 1 42

Marte 1 39

GALLIA45 serie35

(RIC I2Civil Warsnn 37-80)

35 Si noti la presenza di un n 78a

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC214

La classificazione in ordine di frequenza delle divinitagrave o dei temi illustrati dalle monetenon egrave sufficiente per dare unrsquoidea corretta di un paesaggio monetario occorre anche tene-re conto del volume delle singole emissioni In generale dal punto di vista della quantifi-cazione delle coniazioni i dati a disposizione non permettono altro che stime molto som-marie basate (per lrsquooro e lrsquoargento) sul numero di esemplari conservati nelle grandi colle-zioni36 Nel caso della monetazione della guerra civile del 68-69 dC risulta particolar-mente difficile stabilire il volume originario delle emissioni messe in circolazione il qualedoveva essere piugrave importante di quanto lascia supporre il limitato numero di moneteconosciute37 Per la maggior parte delle serie infatti si sono conservati pochi o pochissimiesemplari molto spesso anche un unico pezzo38 Nonostante queste difficoltagrave le recensio-ni del materiale effettuate dal Martin e dal Nicolas evidenziano sproporzioni tali neinumeri di esemplari delle diverse serie che si puograve senza dubbi individuare fra quelle elen-cate nella tavola quattro emissioni coniate in quantitagrave molto piugrave importanti delle altre39

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 68 e 71-73 (Gallia) Victoria stante su unglobo tenente una palma ed una corona con la legenda Salus generis humani SPQRallrsquointerno di una corona di quercia (= NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit [nt 1] nn70-78 totale di 89 esemplari) Fig 1

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 50-51 (Gallia) Mars Ultor Signa P R (=NICOLAS op cit nn 93-94 totale di 46 esemplari) Cfr denari RIC I2 Civil Wars n39 (Gallia) busto di Marte (senza legenda) Signa P R (= NICOLAS op cit nn 90-91totale di 16 esemplari) Fig 2

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 8-9 e 11 (Spagna) Bonus Eventus Romarenascens (= NICOLAS op cit nn 48-51 totale di 28 esemplari) Fig 3

36 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) XXI-XXII (laquoa rough and ready method but the only one generally possibleraquo)37 Vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 198 laquothe die-links which have been noted either in any given issue or between oneissue and another suggest an original output of some size ndash so extensive in fact that shortage of silver apparently necessi-tated the production of a good many plated denariiraquo Sulla base delle monete anonime contenute in due rinvenimentimonetali (occultati nel 69 e nel 70 dC) dal campo di Ludwigshafen-Rheingoumlnheim e da un insediamento civile pressoDuumlren-Mariaweiler J Heinrichs ha messo in dubbio il fatto che le serie oggi considerate come rare fossero state coniate innumeri cosigrave ridotti vd J HEINRICHS Muumlnzverbote in der roumlmischen Kaiserzeit in R HAENSCH - J HEINRICHS (a c di)Herrschen und verwalten Der Alltag der roumlmischen Administration in der Hohen Kaiserzeit (Koumllner historische Abhandlungen46) Koumlln-Weimar-Wien 2007 80-116 in particolare 101-108 Lrsquoautore emette lrsquoipotesi di unrsquooperazione (avvenuta pocodopo la guerra civile) di ritiro delle emissioni anonime della circolazione monetaria Sul tesoro di Rheingoumlnheim vd ancheJ HEINRICHS - G WEILER Die Rheinpfalz im Aufstand Das lsquoImperium Galliarumrsquo die Nemeter und das Kastell Rheingoumlnheim70 n Chr in Mitteilungen des historischen Vereins der Pfalz 108 (2010) 7-31 in particolare 20-2438 Ciograve che lascia suppore che molte coniazioni della guerra civile del 68-69 dC siano completamente scomparsecome egrave stato giustamente sottolineato da HEINRICHS Muumlnzverbote cit (nt 37) 10239 Il catalogo piugrave completo delle monete anonime del 68 e 69 dC egrave quello di NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit(nt 1) 1413-1461 che recensisce 579 esemplari (comprese le coniazioni con il nome di Augusto)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Pierre Assenmaker 213

SPQR (allrsquointerno 19 46 52-56 58 65-66di una corona di quercia 68-69 71-78atranne il n 78a)

Salus (generis humani 14 64-77 et Libertas)

Mars Ultor 11 43-44 47-48 50-55 67

Victoria 10 67-73 75-77

Signa P R Aquila e altare 9 39 45 50-51 57 63-64tra due insegne 70 80

Genius populi Romani 8 42-48 79

Libertas 5 57-58 64-66

Roma 5 59-63

Iuppiter Conservator 3 40 60-61

Pax 3 57-58

Iuppiter Custos 2 59-78

Minerva 2 37-38

Nemesis 2 56 74

Ob civis servatos 2 55 76

Securitas PR 2 37-38

Virtus 2 78-78a

Volkanus Ultor 2 79-80

Concordia 1 41

Felicitas 1 41

Fortuna PR 1 49

Hercules adsertor 1 49

Iuppiter Liberator 1 62

I O Max Capitolinus 1 42

Marte 1 39

GALLIA45 serie35

(RIC I2Civil Warsnn 37-80)

35 Si noti la presenza di un n 78a

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC214

La classificazione in ordine di frequenza delle divinitagrave o dei temi illustrati dalle monetenon egrave sufficiente per dare unrsquoidea corretta di un paesaggio monetario occorre anche tene-re conto del volume delle singole emissioni In generale dal punto di vista della quantifi-cazione delle coniazioni i dati a disposizione non permettono altro che stime molto som-marie basate (per lrsquooro e lrsquoargento) sul numero di esemplari conservati nelle grandi colle-zioni36 Nel caso della monetazione della guerra civile del 68-69 dC risulta particolar-mente difficile stabilire il volume originario delle emissioni messe in circolazione il qualedoveva essere piugrave importante di quanto lascia supporre il limitato numero di moneteconosciute37 Per la maggior parte delle serie infatti si sono conservati pochi o pochissimiesemplari molto spesso anche un unico pezzo38 Nonostante queste difficoltagrave le recensio-ni del materiale effettuate dal Martin e dal Nicolas evidenziano sproporzioni tali neinumeri di esemplari delle diverse serie che si puograve senza dubbi individuare fra quelle elen-cate nella tavola quattro emissioni coniate in quantitagrave molto piugrave importanti delle altre39

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 68 e 71-73 (Gallia) Victoria stante su unglobo tenente una palma ed una corona con la legenda Salus generis humani SPQRallrsquointerno di una corona di quercia (= NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit [nt 1] nn70-78 totale di 89 esemplari) Fig 1

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 50-51 (Gallia) Mars Ultor Signa P R (=NICOLAS op cit nn 93-94 totale di 46 esemplari) Cfr denari RIC I2 Civil Wars n39 (Gallia) busto di Marte (senza legenda) Signa P R (= NICOLAS op cit nn 90-91totale di 16 esemplari) Fig 2

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 8-9 e 11 (Spagna) Bonus Eventus Romarenascens (= NICOLAS op cit nn 48-51 totale di 28 esemplari) Fig 3

36 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) XXI-XXII (laquoa rough and ready method but the only one generally possibleraquo)37 Vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 198 laquothe die-links which have been noted either in any given issue or between oneissue and another suggest an original output of some size ndash so extensive in fact that shortage of silver apparently necessi-tated the production of a good many plated denariiraquo Sulla base delle monete anonime contenute in due rinvenimentimonetali (occultati nel 69 e nel 70 dC) dal campo di Ludwigshafen-Rheingoumlnheim e da un insediamento civile pressoDuumlren-Mariaweiler J Heinrichs ha messo in dubbio il fatto che le serie oggi considerate come rare fossero state coniate innumeri cosigrave ridotti vd J HEINRICHS Muumlnzverbote in der roumlmischen Kaiserzeit in R HAENSCH - J HEINRICHS (a c di)Herrschen und verwalten Der Alltag der roumlmischen Administration in der Hohen Kaiserzeit (Koumllner historische Abhandlungen46) Koumlln-Weimar-Wien 2007 80-116 in particolare 101-108 Lrsquoautore emette lrsquoipotesi di unrsquooperazione (avvenuta pocodopo la guerra civile) di ritiro delle emissioni anonime della circolazione monetaria Sul tesoro di Rheingoumlnheim vd ancheJ HEINRICHS - G WEILER Die Rheinpfalz im Aufstand Das lsquoImperium Galliarumrsquo die Nemeter und das Kastell Rheingoumlnheim70 n Chr in Mitteilungen des historischen Vereins der Pfalz 108 (2010) 7-31 in particolare 20-2438 Ciograve che lascia suppore che molte coniazioni della guerra civile del 68-69 dC siano completamente scomparsecome egrave stato giustamente sottolineato da HEINRICHS Muumlnzverbote cit (nt 37) 10239 Il catalogo piugrave completo delle monete anonime del 68 e 69 dC egrave quello di NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit(nt 1) 1413-1461 che recensisce 579 esemplari (comprese le coniazioni con il nome di Augusto)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC214

La classificazione in ordine di frequenza delle divinitagrave o dei temi illustrati dalle monetenon egrave sufficiente per dare unrsquoidea corretta di un paesaggio monetario occorre anche tene-re conto del volume delle singole emissioni In generale dal punto di vista della quantifi-cazione delle coniazioni i dati a disposizione non permettono altro che stime molto som-marie basate (per lrsquooro e lrsquoargento) sul numero di esemplari conservati nelle grandi colle-zioni36 Nel caso della monetazione della guerra civile del 68-69 dC risulta particolar-mente difficile stabilire il volume originario delle emissioni messe in circolazione il qualedoveva essere piugrave importante di quanto lascia supporre il limitato numero di moneteconosciute37 Per la maggior parte delle serie infatti si sono conservati pochi o pochissimiesemplari molto spesso anche un unico pezzo38 Nonostante queste difficoltagrave le recensio-ni del materiale effettuate dal Martin e dal Nicolas evidenziano sproporzioni tali neinumeri di esemplari delle diverse serie che si puograve senza dubbi individuare fra quelle elen-cate nella tavola quattro emissioni coniate in quantitagrave molto piugrave importanti delle altre39

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 68 e 71-73 (Gallia) Victoria stante su unglobo tenente una palma ed una corona con la legenda Salus generis humani SPQRallrsquointerno di una corona di quercia (= NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit [nt 1] nn70-78 totale di 89 esemplari) Fig 1

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 50-51 (Gallia) Mars Ultor Signa P R (=NICOLAS op cit nn 93-94 totale di 46 esemplari) Cfr denari RIC I2 Civil Wars n39 (Gallia) busto di Marte (senza legenda) Signa P R (= NICOLAS op cit nn 90-91totale di 16 esemplari) Fig 2

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 8-9 e 11 (Spagna) Bonus Eventus Romarenascens (= NICOLAS op cit nn 48-51 totale di 28 esemplari) Fig 3

36 Cfr SUTHERLAND RIC cit (nt 11) XXI-XXII (laquoa rough and ready method but the only one generally possibleraquo)37 Vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 198 laquothe die-links which have been noted either in any given issue or between oneissue and another suggest an original output of some size ndash so extensive in fact that shortage of silver apparently necessi-tated the production of a good many plated denariiraquo Sulla base delle monete anonime contenute in due rinvenimentimonetali (occultati nel 69 e nel 70 dC) dal campo di Ludwigshafen-Rheingoumlnheim e da un insediamento civile pressoDuumlren-Mariaweiler J Heinrichs ha messo in dubbio il fatto che le serie oggi considerate come rare fossero state coniate innumeri cosigrave ridotti vd J HEINRICHS Muumlnzverbote in der roumlmischen Kaiserzeit in R HAENSCH - J HEINRICHS (a c di)Herrschen und verwalten Der Alltag der roumlmischen Administration in der Hohen Kaiserzeit (Koumllner historische Abhandlungen46) Koumlln-Weimar-Wien 2007 80-116 in particolare 101-108 Lrsquoautore emette lrsquoipotesi di unrsquooperazione (avvenuta pocodopo la guerra civile) di ritiro delle emissioni anonime della circolazione monetaria Sul tesoro di Rheingoumlnheim vd ancheJ HEINRICHS - G WEILER Die Rheinpfalz im Aufstand Das lsquoImperium Galliarumrsquo die Nemeter und das Kastell Rheingoumlnheim70 n Chr in Mitteilungen des historischen Vereins der Pfalz 108 (2010) 7-31 in particolare 20-2438 Ciograve che lascia suppore che molte coniazioni della guerra civile del 68-69 dC siano completamente scomparsecome egrave stato giustamente sottolineato da HEINRICHS Muumlnzverbote cit (nt 37) 10239 Il catalogo piugrave completo delle monete anonime del 68 e 69 dC egrave quello di NICOLAS De Neacuteron agrave Vespasien cit(nt 1) 1413-1461 che recensisce 579 esemplari (comprese le coniazioni con il nome di Augusto)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Pierre Assenmaker 215

Fig 1 Denario RIC I2 Civil Wars n 72 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1512

Fig 2 Denario RIC I2 Civil Wars n 51 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 32

Fig 3 Denario RIC I2 Civil Wars n 9 - copy Aureo amp Calicoacute SL Auction Imagines imperatorum n 35

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC216

ndash Aurei e denari RIC I2 Civil Wars nn 26-27 (Spagna) Libertas restituta SPQR suuno scudo circondato da una corona di quercia (= NICOLAS op cit nn 55-56 totaledi 26 esemplari) Fig 4

Risulta di particolare interesse il fatto che le divinitagrave o i simboli rappresentati in que-ste quattro coniazioni piugrave voluminose siano appunto tra quelli scelti piugrave spesso ndash oalmeno frequentemente ndash dalle autoritagrave emittenti per le altre serie Questa concordan-za conferma che la classificazione frequenziale dei tipi ndash anche se non puograve essere fon-data su stime precise ndash permette di individuare i temi che i capi della rivolta del 68dC consideravano i piugrave rilevanti40 Occorre tener conto di questo primo risultato nel-lrsquoanalisi del discorso ideologico legittimante la guerra civile non possiamo trattare idiversi temi conosciuti grazie alla tipologia monetaria come se fossero tutti ugualmen-te importanti Divinitagrave o legende presenti su alcune emissioni soltanto a fortiori suunrsquounica serie devono essere considerate come temi secondari che si aggiungono allsquonucleorsquo costituito dalle immagini e iscrizioni dominanti nel paesaggio monetario41

Il criterio della frequenza risulta ancor piugrave pertinente dal momento che per unabuona parte le divinitagrave piugrave presenti in questo paesaggio monetario non sono figure

Fig 4 Denario RIC I2 Civil Wars n 27 - copy Nomos AG Auction 3 n 174

40 Questo approccio metodologico egrave giagrave stato adottato da KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 130 laquoIt isreasonable to suppose that the two types which survive to-day in greatest numbers also formed originally the most numerousissues it is perhaps fair to go further and say that in these Vindex expressed what he regarded as his most important messageraquo41 Nel loro commento alla tipologia delle coniazioni anonime i numismatici solitamente hanno trattato in primis leemissioni con un volume piugrave importante (MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 48 SUTHERLAND RIC cit [nt11] 198 199 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 337 340-341) ma senza trarne chiaramente con-seguenze in rapporto alla costruzione del messaggio ideologico

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Pierre Assenmaker 217

tradizionali della monetazione imperiale Bonus Eventus entitagrave divina menzionata42 in12 serie anonime non era mai comparso su una moneta romana con la sola eccezio-ne dei denari coniati nel 62 aC da L Scribonius Libo43 Anche il Genius populi Romani(fig 5) riappare per la prima volta dopo rarissimi antecedenti repubblicani44

Anche se non del tutto assente della monetazione giulio-claudia Libertas raffigura-ta sul diritto di una delle quattro emissioni quantitativamente piugrave rilevanti della mone-tazione anonima (RIC I2 Civil Wars n 27) non era tuttavia una figura o un temaricorrente in epoca imperiale oltre ai famosi cistofori coniati ad Efeso nel 28 aCdove Ottaviano appare come libertatis P R vindex45 si possono citare solo due emissio-

Fig 5 Denario RIC I2 Civil Wars n 20 - copy UBS Gold amp Numismatics Auction 78 n 1514

42 La raffigurazione di Bonus Eventus nelle coniazioni anonime egrave problematica poicheacute la legenda identificante la divinitagrave ac-compagna una testa sia maschile sia femminile questrsquoultima potrebbe rappresentare Fortuna spesso associata a Bonus Even-tus cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 52-53 (il quale ritiene che tutte le teste accompagnanti la legenda siano fem-minili) PE ARIAS sv Bonus Eventus in LIMC III (1986) 123-126 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33943 MH CRAWFORD Roman Republican Coinage (RRC ) Cambridge 1974 n 416 vd W HOLLSTEIN Die stadtrouml-mische Muumlnzpraumlgung der Jahre 78-50 v Chr zwischen politischer Aktualitaumlt und Familienthematik Kommentar undBibliographie Muumlnchen 1993 210-215 Egrave interessante ricordare che i denari di Scribonius Libo sono stati coniatiallrsquoindomani della sconfitta di Catilina anche se egrave in dubbio che la ripresa del tipo accennasse coscientemente a que-sto contesto politico (ZEHNACKER Tensions et contradictions cit [nt 13] 339)44 Nella tarda Repubblica era stato raffigurato sui denari di Cn Lentulus (RRC n 393 76-75 aC) dove lrsquoidentifi-cazione della testa barbata egrave assicurata dalla legenda G P R e forse anche su monete di altri due Cornelii Lentuli PCornelius Lentulus Marcellinus (RRC 329 100 o 98 aC) e P Lentulus P f L n (RRC 397 74 aC) Lrsquoassenza dilegenda lascia un dubbio sullrsquoidentitagrave della divinitagrave maschile rappresentata in queste due serie monetarie anche se ilfatto che tenga la cornucopia invita a riconoscere anche in tal caso il Genius populi Romani (vd HOLLSTEINStadtroumlmische Muumlnzpraumlgung cit [nt 43] 90-91 a proposito di RRC 397) Ma cfr CRAWFORD RRC cit (nt 43) 730(a proposito di RRC 329) laquoIt is not entirely clear that the reverse type portrays the Geniusraquo45 RIC I2 Augustus n 476

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC218

ne di bronzo sotto Claudio recanti lrsquoimmagine della Libertas Augusta che tiene ilpileus46 Quindi se in assoluto i tipi di Bonus Eventus e della Libertas restituta laquoneparaissent pas choquantsraquo47 un esame della tipologia monetaria imperiale rivela comeessi non siano in veritagrave esornativi scelti coscientemente avevano una forza espressivadi rilievo accresciuta dalla loro raritagrave Perfino la Salus anchrsquoessa poco rappresentatasotto i Giuli-claudi48 assume nelle coniazioni del 68 dC un carattere profondamenteoriginale in quanto assai spesso caratterizzata come Salus generis humani49 Quanto aMars Ultor la divinitagrave piugrave frequentemente raffigurata nelle nostre emissioni la suaimmagine era scomparsa dalla monetazione imperiale dopo le serie augustee (diSpagna e di Pergamo) le quali rappresentavano un tempio rotondo con al suo inter-no sia una statua del dio che impugna le insegne riprese ai Parti sia solamente i signa(raffigurati in vari modi)50 Oltre a queste figure divine il paesaggio monetario egrave domi-nato anche da un simbolo ricorrente la sigla SPQR circoscritta da una corona di quer-cia la famosa corona civica intesa come premio per aver salvato lrsquointero corpo civico51

Intorno a queste divinitagrave e simboli politici prevalenti si colloca una costellazione difigure divine e di allegorie drsquoimmagini e di legende che combinate in modi diversi traloro e con i tipi principali diventano tessere di un mosaico ideologico di notevole coe-renza Unrsquoanalisi commentata ed approfondita di tutti i temi e delle loro varie connes-sioni egrave giagrave stata condotta in diversi saggi autorevoli52 Ci limiteremo a sottolinearequanto il discorso ideologico veicolato dallrsquoinsieme dei tipi delle coniazioni anonimesegua la tematica lsquotradizionalersquo delle ideologie di guerra civile come i pompeianidurante la guerra contro Cesare o i lsquoliberatorirsquo schierati contro gli eredi di Cesare (per

46 RIC I2 Claudius nn 97 113 (coniazioni della zecca di Roma non datate precisamente)47 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 33748 Sotto Augusto la legenda di due serie di denari accenna alla salus dellrsquoimperatore (RIC I2 Augustus nn 356-35716 aC) La dea Salus egrave raffigurata per la prima volta nella monetazione imperiale sotto Tiberio in unrsquoemissione didupondii del 22-23 dC (RIC I2 Tiberius n 47) dove egrave detta Augusta Riappare poi sotto Nerone su aurei e dena-rii (RIC I2 Nero nn 59-60 ca 65-66 dC) dove Salus accenna forse allrsquoesito della congiura di Pisone e alla fonda-zione di un nuovo tempio alla dea nel 65 dC (vd SUTHERLAND RIC cit [nt 11] 146)49 RIC I2 Civil Wars nn 67-77 (cfr infra)50 RIC I2 Augustus nn 28 39 (Colonia Caesaraugusta ca 19-18 aC) 68-74 103-106 (Colonia Patricia ca 2019-1716 aC) 507 (Pergamo ca 19-18 aC) Per lrsquoidentificazione del tempio rotondo raffigurato su queste monete(verosimilmente un tempio di Marte Ultore sul Campidoglio la cui costruzione sarebbe stata progettata ma mai rea-lizzata) vd M SPANNAGEL lsquoExemplaria principisrsquo Untersuchungen zu Entstehung und Ausstattung des Augustusforums(Archaumlologie und Geschichte 9) Heidelberg 1999 62-6951 Questo significato egrave esplicito nelle emissioni dove la corona egrave accompagnata dalla legenda ob civis servatos (RIC Isup2Civil Wars nn 3 21 32-33 55 76)52 Vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 337-344 e molto piugrave approfondito MARTIN AnonymenMuumlnzen cit (nt 8) 48-61

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Pierre Assenmaker 219

citare solo questi esempi) i capi della rivolta contro Nerone promettono ai soldati ndashprimi destinatari delle monete ndash il successo delle armi e ricordano le cause e gli obiet-tivi della loro lotta che gode del favore degli dei Ma se la trama generale egrave comune aogni propaganda nata nelle ore cruente dei conflitti civili le divinitagrave invocate o gli lsquoslo-ganrsquo adottati rispondono invece ad un contesto politico e ideologico particolare nelnostro caso quello della lotta contro un tiranno dopo un secolo di Principato

3 La concezione del Principato nella monetazione della rivolta31 Una rivolta contro il tiranno non contro il principato

Nella sua globalitagrave la tipologia delle coniazioni anonime del 68 dC esprime chia-ramente la finalitagrave della rivolta contro Nerone i comandanti militari delle province diGallia e di Spagna prendono le armi per restaurare la libertas del Senato e del popoloromano oppressi da un tiranno53 Che la libertas sia una nozione centrale del discorsoideologico sviluppato in questo periodo egrave confermato da un passo di Svetonio che allu-de a una lettera nella quale Vindice cercando di convincere Galba ad entrare a farparte della ribellione lrsquoesortava ut humano generi assertorem ducemque se accomodaret54

Non a caso la parola adsertor ndash che viene definita da Donato come vindex alienae liber-tatis 55 ndash si ritrova in una serie di denari della monetazione anonima dove egrave attribuitaad Ercole (RIC I2 Civil Wars n 49)56 I protagonisti ndash umani o divini ndash della guerracivile sono cosigrave presentati come i campioni della libertagrave Dal successo di questa guer-

53 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 55-57 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 342 Ilritratto di Nerone quale tiranno egrave ovviamente opera di autori che appartenevano alla classe senatoria In effetti risul-ta piugrave difficile ricostruire la percezione che gli altri strati della societagrave romana avevano del giovane imperatore In par-ticolare la questione della popolaritagrave di Nerone presso la plebs urbana negli ultimi anni del suo principato ha datoluogo ad opinioni divergenti Secondo E Flaig il princeps aveva perso laquolrsquoaccettazioneraquo della plebe di Roma a partiredel 64 dC E FLAIG La fin de la populariteacute Neacuteron et la plegravebe agrave la fin du regravegne in J-M CROISILLE - Y PERRIN (a cdi) Neronia VI Rome agrave lrsquoeacutepoque neacuteronienne Institutions et vie politique eacuteconomie et socieacuteteacute vie intellectuelle artistiqueet spirituelle Actes du VIe Colloque international de la SIEN (Rome 19-23 mai 1999) (Collection Latomus 268)Bruxelles 2002 361-374 ID Wie Kaiser Nero die Akzeptanz bei der Plebs urbana verlor Eine Fallstudie zum politi-schen Geruumlcht im Prinzipat in Historia 52 (2003) 351-372 ID Emperor Nero cit (nt 2) 283-288 Lrsquoopinione con-traria egrave stata difesa di recente da S VAN OVERMEIRE Nero the Senate and People of Rome Reactions to an EmperorrsquosImage in C DEROUX (a c di) Studies in Latin Literature and Roman History XVI (Collection Latomus 338) Bruxelles2012 472-491 in particolare 480-48354 Suet Galba 9455 Don ad Ter Ad 194 Adsertores dicuntur vindices alienae libertatis56 Sul concetto di adsertor vd CHV SUTHERLAND The Concepts lsquoAdsertorrsquo and lsquoSalusrsquo as Used by Vindex and Galbain NC 144 (1984) 29-32 in particolare 30-31 Cfr anche AA KLUCZEK Vindex Neacuteron ethellip Probus lsquoConcordiarsquo etlsquoorbisrsquo dans le discours politico-ideacuteologique romain in S RUCINSKI - C BALBUZA - C KROacuteLCZYK (a c di) Studia LescoMrozewicz ab amicis et discipulis dedicata Pozna 2011 161-171 in particolare 163-164

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC220

ra incarnato per cosigrave dire dalla divinitagrave Bonus Eventus sarebbe dipesa in fine la peren-nitagrave stessa di Roma che nel consueto ottimismo della lingua propagandistica egraveannunciata come giagrave victrix restituta e renascens57

La caratteristica piugrave manifesta delle coniazioni in oggetto egrave lrsquoassenza totale di riferi-menti allrsquoimperatore regnante che va di paro con la posizione di primo piano del Senatoe del popolo Romano Anche se lrsquoormai lontana teoria del Mommsen secondo cuiVindice avrebbe avuto come obiettivo la restaurazione della Repubblica58 egrave stata ricusa-ta molto tempo fa59 gli studiosi si sono spesso concentrati sulle riprese di tipi monetariconiati sotto la Repubblica e sullrsquoaspetto lsquorepubblicanorsquo che esse conferiscono alle conia-zioni del 68 dC aspetto ovviamente rinforzato dallrsquoassenza del ritratto imperiale60 IlMartin ha giustamente criticato questa interpretazione61 poicheacute appena sette tipi repub-blicani figurano nella monetazione anonima Quindi negli intenti di coloro che conce-pirono le coniazioni anonime la scelta di poche immagini risalenti allrsquoepoca repubblica-na non doveva essere unrsquoespressione programmatica di ritorno alla res publica libera comespiegare in tale caso lrsquoabbondante serie di monete recanti il ritratto o il nome di Augusto(cfr infra) Si trattava piuttosto di una ripresa di modelli repubblicani che ovviamenteerano a disposizione nel vasto repertorio iconografico della tradizione monetaria62

Egrave fuor di dubbio quindi che la libertas di cui si celebra o si auspica63 la restaura-zione in una parte importante della monetazione anonima non significhi un ritorno

57 Roma Victrix RIC I2 Civil Wars n 6 Roma renascens RIC I2 Civil Wars nn 8-9 11 Roma restituta RIC I2 CivilWars nn 60-63 Si noti che la dea Roma appare nella monetazione imperiale per la prima volta sotto Nerone (vd GGBELLONI Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Augusto a Traiano in ANRW II1 (1974)997-1144 in particolare 1053-1054) la sua presenza massiccia nelle coniazioni anonime puograve quindi essere interpre-tata anche come una specie di riappropriazione della personificazione dellrsquoUrbs (cfr infra)58 TH MOMMSEN Der letzte Kampf der roumlmischen Republik in Hermes 13 (1878) 90-10559 Principalmente dal KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) passim che ha anche rifiutato la vecchia inter-pretazione della rivolta di Vindice come insurrezione lsquonazionalersquo gallica diretta contro il potere romano Per la storiadegli studi sui motivi di Vindice vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 65-6660 Vd lo status quaestionis del MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 63 e tra gli studi posteriori ZEHNACKERTensions et contradictions cit (nt 13) 339 344-345 cfr per le monete di L Clodius Macer KV HEWITT TheCoinage of L Clodius Macer (AD 68) in NC 143 (1983) 64-80 in particolare 6561 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 62-6362 Una ripresa tipologica veramente significativa sembra invece essere quella della moneta di Bruto ndash giagrave famosissi-ma nellrsquoAntichitagrave (cfr Cass Dio 47253) ndash che recava al rovescio il pileus i due pugnali e la legenda EID MAR(RRC 5083) su due serie di denari anonimi attribuiti alla Spagna (RIC I2 Civil Wars nn 24-25) Vd a questo pro-posito B POULLE Les poignards de lrsquoanneacutee 68-69 in RPh 71 (1997) 243-252 e in particolare 248 laquoLa reacutefeacuterence aumeurtre de Ceacutesar nrsquoallait pas jusqursquoagrave proposer drsquoabolir le principat elle se contentait de rattacher les reacutevolteacutes aux sou-venirs historiques des meurtriers libeacuterateurs par le biais de la tradition familialeraquo63 Nonostante il participio perfetto restituta cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 58 nt 102

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Pierre Assenmaker 221

alla Repubblica64 Al contrario di quello che era successo dopo lrsquoassassinio di Caligolaquando ndash fatto eccezionale ndash de mutando rei p statu haesitatum erat65 la rivolta con-tro Nerone mirograve sin dallrsquoinizio al ristabilimento di un potere monarchico esercitato daun sovrano non tirannico di cui lrsquoincarnazione ideale era fornita come si vedragrave dalPrincipato di stampo augusteo66 Ma prima di analizzare il modo di rappresentare sullemonete i fondamenti di questo regime occore rendere conto della ndash reale ndash singolari-tagrave delle emissioni dellrsquoanno 68 dC nel paesaggio monetario imperiale che corrispon-de alle circostanzi eccezionali della loro coniazione

32 Lrsquoassenza dellrsquoimperatore regnante il tempo della rivolta come lsquointerregnumrsquo simbolico

Come giagrave detto le coniazioni della rivolta si segnalano prima di tutto dal fatto chenon rechino neacute il ritratto neacute il nome delle autoritagrave emittenti Occorre sottolineare chequesta lsquoriservarsquo da parte dei comandanti responsabili delle emissioni anonime ndash si trat-ti di Vindice Galba o altri ancora ndash non era scontata L Clodius Macer legatus Augustipropraetore Africae entrato a far parte della rivolta nellrsquoaprile del 68 dC coniograve mone-te recanti tutte il suo nome tra le quali in un gruppo egrave presente sul diritto anche ilsuo ritratto67 lsquoLrsquoanonimatorsquo delle nostre coniazioni sembra quindi tradire la volontagrave daparte delle autoritagrave emittenti di non qualificarsi come pretendenti allrsquoimpero giaccheacuteraffigurare la propria effigie al diritto di una moneta sarebbe equivalso a presentarsicome il nuovo imperatore

64 Pace BELLONI Significati cit (nt 57) 1056-105865 Suet Claud 111 Cfr B LEVICK Claudius London 1990 31-3266 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 56-57 68 In favore di questa motivazione della rivolta di Vindicevd anche SANCERY Galba cit (nt 1) 38-39 In generale sotto lrsquoimpero lrsquoopposizione politica non era infatti diret-ta contro il regime imperiale ma contro certi imperatori considerati per ragioni diverse come lsquocattivirsquo governanticosigrave come sottolinea A GIOVANNINI Postface in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 363-367 in particolare 365laquoLe systegraveme en tant que tel nrsquoest pas en cause le meacutecontentement ne porte pas sur les problegravemes de fond mais surles personnes On srsquoen prend au prince agrave ses vices agrave son entourage agrave ses collaborateurs et affranchis [hellip] On chercheagrave renverser le prince non pas dans lrsquoeacutelan drsquoun ideacuteal reacutepublicain mais dans lrsquoambition de prendre sa place ou drsquoy ins-taller quelqursquoun dont on pourra espeacuterer des avantagesraquo Per unrsquoanalisi piugrave dettagliata dei motivi ed obiettivi dellrsquoop-posizione agli imperatori vd il contributo di KA RAAFLAUB Grundzuumlge Ziele un Ideen der Opposition gegen dieKaiser im 1 Jh n Chr Versuch einer Standortbestimmung in Oppositions et reacutesistances cit (nt 13) 1-63 in partico-lare 22-26 Vd anche M LE GLAY Rome Grandeur et deacuteclin [chute] de lrsquoEmpire Paris 1992 176-18267 Su questa monetazione vd HEWITT Coinage cit (nt 60) SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 188-196 Le motiva-zioni politiche di Clodius Macer non sono chiare ma il suo attaccamento allrsquoordine senatoriale sembra fuor di dub-bio visto che la menzione del suo nome sui suoi denari egrave sempre accompagnata dalla sigla S C (cfr tuttavia BELLONISignificati cit [nt 57] 1055-1056)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC222

Questa interpretazione trova una conferma diretta nel titolo di legatus Senatus popu-lique Romani che Galba assume il 3 aprile del 68 dC dopo avere rifiutato il titoloimperiale che le sue truppe gli avevano offerto il giorno prima tramite lrsquoacclamazione68

Non riconoscendo piugrave la legittimitagrave dellrsquoimperatore regnante il vecchio comandanteabbandona il titolo di legatus Augusti e si presenta come il mandatario delle uniche isti-tuzioni ancora ndash e sempre ndash valide il Senato e il popolo (anche se in pratica un dia-logo poteva esistere con i soli senatori)69 Egrave vero che nella monetazione questa lsquocaute-larsquo non si conserveragrave a lungo in un momento indeterminato ma verosimilmente anco-ra prima di lasciare la Spagna Galba faragrave coniare monete che recano il suo nome ed iltitolo di imperator e che lo raffigurano a cavallo mentre il suo ritratto appariragrave in unaseconda fase70 Ciograve non toglie che sia solo dopo la morte di Nerone il 9 giugno e laproclamazione come princeps da parte del Senato che Galba assuma la titolatura impe-riale completa Ser Galba Imperator Caesar Augustus71

Dal punto di vista militare la produzione di monete funzionali a pagare le truppeera indispensabile ai capi della rivolta del 68 dC Ma questa operazione ndash per cosigrave direnaturale ndash di pagamento dellrsquoesercito assumeva anche simbolicamente e giuridica-mente un significato di rivolta contro Nerone in un sistema politico dove la conia-zione dellrsquoargento e dellrsquooro era una prerogativa del sovrano72 il fatto stesso che unrsquoal-tra autoritagrave emettesse senza una particolare autorizzazione denari ed aurei poteva esse-re percepito come una lsquosfidarsquo al suo potere Tuttavia lrsquoassenza del ritratto o del nomedi un personaggio presentato come nuovo imperatore distingue le monete anonimedalle emissioni che recano il nome di candidati allrsquoimpero in lotta contro il detentorein carica del potere imperiale A differenza di queste ultime che potevano essere con-siderate come monetazione imperiale lsquoregolarersquo appena lrsquousurpatore fosse ufficialmen-te riconosciuto73 i nostri pezzi non si presentano come emessi da un princeps Questemonete senza ritratto dopo quasi un secolo di coniazione imperiale marcano una frat-

68 Suet Galba 101 Plu Galba 52 Cass Dio 646569 Nello stesso modo il 1deg gennaio del 69 dC due legioni della Germania Superiore che non riconoscevano piugravela legittimitagrave di Galba giurarono fedeltagrave al Senato e al popolo romano (Tac hist 1554)70 RIC I2 Galba nn 1-64 La cronologia delle prime serie monetarie a nome di Galba (e attribuite ad una zecca inSpagna) egrave particolarmente difficile da stabilire vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 216-219 Lo studio dei legami diconio di questa monetazione che ne permetteragrave una classificazione piugrave precisa egrave attualmente condotto da DorianBocciarelli che prepara (sotto la direzione di Michel Amandry) una tesi di dottorato sullrsquoargomento71 Sulla cronologia dellrsquoassunzione dei diversi titoli e poteri imperiali da parte di Galba vd A DEL CASTILLO TheEmperor Galbarsquos Assumption of Power Some Chronological Considerations in Historia 51 (2002) 449-46172 Per lrsquointerpretazione della sigla S C sulla monetazione di bronzo vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 3273 Cfr GIARD Monnaies cit (nt 13) 3 laquoEn matiegravere de monnayage le droit tient agrave peu de chose Une usurpationimpeacuteriale reacuteussie et voici le monnayage irreacutegulier devenu officielraquo

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Pierre Assenmaker 223

tura non solo dal punto di vista monetario ma anche e sopratutto nellrsquohabitus politi-co e sociale dellrsquoepoca visto che ndash come ricordava il Zehnacker74 ndash laquole monnayage estune expression de la souveraineteacute politiqueraquo La scomparsa dellrsquoimmagine e del nomedellrsquoimperatore egrave la traduzione nel linguaggio monetario di un vuoto nellrsquoesercizio delpotere imperiale In questo senso (e non in termini istituzionali) saremmo tentati didescrivere le nostre monete come una monetazione drsquointerregnum75 aspettando unnuovo princeps la sovranitagrave politica egrave trasferita temporaneamente nelle mani delSenato e del popolo onnipresenti nel paesaggio monetario tramite la sigla SPQRQuesta formula che pone forse lrsquoaccento sul Senato76 accenna alle istituzioni sovranetradizionali di Roma cioegrave a ciograve che incarna lo Stato romano indipendentemente daisingoli principes La preponderanza del Senato e del popolo nelle monete anonime77

corrisponde al ruolo istituzionale che ebbero nella primavera del 68 dC lrsquoinvestituradel nuovo princeps era basata non solo sullrsquoacclamazione dellrsquoesercito ma anche esoprattutto su quella del Senato noncheacute sul voto ndash anche se puramente formale ndash deicomitia78 Egrave cosigrave che Galba assunse i titoli di Caesar Augustus solo dopo essere statoriconosciuto dallrsquoassemblea senatoria

74 ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt 13) 32175 Sulla base di quello che scrisse MATTINGLY Coinage cit (nt 6) 115 laquoIt was only in the provinces that there wassomething like an interregnum ie a period of uncertainty during which men felt that the power of Nero was overyet did not know his successor and could not tell to whom their allegiance was dueraquo Per lrsquouso del termine interre-gnum cfr SANCERY Galba cit (nt 1) 74 Il Mattingly attirava a ragione lrsquoattenzione sul caso molto simile di alcunibronzi di Corinto datati del 68 dC dove non compaiono ancora il ritratto e il nome di Galba due serie recano aldiritto un busto femminile portante un velo ed un diadema (verosimilmente Vesta) con la legenda SENATV P Q Runa terza una testa femmile con corona turrita e la legenda ROMAE ET IMPERIO Vd A BURNETT - M AMANDRY -PP RIPPOLEgraveS Roman Provincial Coinage I From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC - AD 69)London-Paris 1992 nn 1210 1213 e 121476 Il Senato non egrave mai menzionato separatamente dal popolo tranne nella formula (ex) S C presente solo in tre emis-sioni anonime (RIC I2 Civil Wars nn 90 93 135) Essa non significa che le monete in questione fossero state conia-te in seguito ad un senatus consultum (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 50) Si potrebbe quindi ipotizza-re che il tradizionale SPQR si riferisca in primo luogo allrsquoassemblea dei Patres tanto piugrave che lrsquoepigrafia monetaria puograveaccennare al solo popolo tramite le lettere P R (cfr infra) Cfr MARTIN op cit 49 secondo il quale la formula SPQRegrave laquodeutlich eine Anspielung auf die zentripetalen Senatskraumlfte der roumlmischen Politikraquo77 Si puograve considerare le sigle SPQR e PR praticamente come le lsquofirmersquo della monetazione anonima ndash cioegrave marche fun-zionali a identificare le monete utilizzate per pagare i soldati degli eserciti rivoluzionari ndash visto che monete in bronzodi Nerone furono contromarcate dalle sigle SPQR e PR (e anche SPR ) allrsquoepoca della rivolta vd GIARD Monnaies cit(nt 13) 21 La contromarca SPR egrave stata sciolta di recente come signa populi Romani da A MIŠKEC The CountermarkSPR on Sestertii of Nero in NAC 32 (2003) 275-28078 Sulle diverse tappe dellrsquoinvestitura imperiale vd F JACQUES - J SCHEID Rome et lrsquointeacutegration de lrsquoEmpire (44 avJ-C - 260 apr J-C) I Les structures de lrsquoEmpire romain (Nouvelle Clio) Paris 1990 22-25

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC224

33 DallrsquolsquoAugustusrsquo al lsquopopulus Romanusrsquo un nuovo polo di riferimento nel tempo della rivolta

Nellrsquoassenza di un ndash degno ndash detentore del potere imperiale il punto di riferimen-to centrale nelle coniazioni anonime non egrave piugrave lrsquoimperatore ma il popolo romanocome risulta chiaro dalle numerose legende dove appaiono le lettere P R Esse deter-minano (al genitivo) i signa al rovescio di nove serie (tra le quali lrsquoabbondante RIC Isup2Civil Wars n 51 cfr supra)79 ma anche diverse divinitagrave o concetti80 accanto al Geniuspopuli Romani figurano (in ordine decrescente di frequenza) Pax P R81 Libertas P R82

Securitas P R83 Victoria P R 84 e Fortuna P R 85 ndash cui si deve aggiungere la Salus publi-ca86 anchrsquoessa una Salus populi Nella monetazione giulio-claudia nessuna di questeentitagrave era giagrave stata associata al popolo Romano ad eccezione della libertas nei cistofo-ri del 28 aC dove Ottaviano egrave definito libertatis P R vindex87 e della pax nelle nume-rose emissioni bronzee neroniane88 con la legenda Pace P R terra marique (o ubique)

79 Sul tipo delle lsquoinsegne del popolo romanorsquo vd KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit (nt 7) 133-136MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 59-60 La pubblicazione recente di un denario anonimo inedito ha con-fermato lrsquoimportanza del tipo delle insegne per le autoritagrave emittenti degli anni 68-69 dC vd D BOCCIARELLI Undenier ineacutedit des guerres civiles de 68-69 de negrave lrsquoorganisation de la reacutevolte de lrsquoarmeacutee rheacutenane in Cahiers numisma-tiques 191 (2012) 21-3780 Risulta difficile operare una netta distinzione tra lsquodivinitagraversquo lsquopersonificazione allegoricarsquo e lsquoconcettorsquo nei tipi mone-tari Una condizione necessaria per identificare come divinitagrave vera e propria un concetto astratto menzionato in unalegenda egrave lrsquoesistenza di un culto ufficiale Ma non egrave sufficiente un nome astratto saragrave piugrave naturalmente interpretatocome concetto che come teonimo quando la legenda non serve a precisare lrsquoidentitagrave di una raffigurazione Per es nelcaso delle monete anonime RIC I2 Civil Wars nn 2 4-7 le parole Pax o Paci P R che accompagnano lrsquoimmagine didue mani congiunte tenenti un caduceo alludono verosimilmente al concetto della pace (quasi equivalente a quellodella concordia come lrsquoha mostrato MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 52) Anche quando la legenda identifi-ca una figura (ciograve che egrave il caso per le altre lsquodivinitagrave astrattersquo della monetazione anonima) non si puograve stabilire con cer-tezza se essa fosse interpretata come divinitagrave o solo come allegoria senza riferimento cultuale e religioso Questo ponepiugrave fondamentalmente il problema della percezione delle cosidette lsquodivinitagrave astrattersquo nellrsquoAntichitagrave romana e dellapertinenza dellrsquoapproccio moderno che separa in categorie differenti il concetto e la divinitagrave che lo personifica vdJR FEARS The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology in ANRW II172 Berlin - New York 1981 827-948in particolare 828-841 AJ CLARK Divine Qualities Cult and Community in Republican Rome Oxford 2007 13-27(con bibliografia)81 RIC I2 Civil Wars nn 4-7 10 3482 RIC I2 Civil Wars nn 24-2583 RIC I2 Civil Wars nn 37-3884 RIC I2 Civil Wars nn 12 1585 RIC I2 Civil Wars n 4986 RIC I2 Civil Wars n 3687 RIC I2 Augustus n 47688 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 14-17 nellrsquoelenco delle abbondanti emissioni dibronzo prodotte a Roma e a Lugdunum sotto Nerone (cfr infra nt 95)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Pierre Assenmaker 225

parta Ianum clusit89 Invece almeno una volta tutte avevano ricevuto il qualificativoAugusta o Augusti salvo la Fortuna90 Sotto Tiberio una serie di dupondii raffigura laSalus Augusta91 mentre la monetazione di Claudio introduce la Libertas Augusta (indue serie di bronzo)92 e la Victoria Augusti (in due coniazioni di quinarii drsquooro)93 masopratutto la Pax Augusta raffigurata sotto i tratti di Nemesis in numerose emissionidrsquoargento e drsquooro94 Sotto Nerone le personificazioni divine laquodellrsquoAugustoraquo (Augusti )conobbero un sviluppo significativo nelle grandi emissioni di bronzo prodotte paralle-lamente a Roma e a Lugdunum (verosimilmente a partire dal 64 e fino al 6768 dC)95

dove appaiono la Victoria Augusti di nuovo e per la prima volta la Securitas Augusti eil Genius Augusti96

Appare chiaramente che le autoritagrave emittenti della monetazione anonima del 68dC abbiano sistematicamente sostituito lrsquoepiteto Augustus o il genitivo Augusti con ilgenitivo populi Romani Le virtugrave e qualitagrave tradizionalmente riconosciute al princeps (espesso divinizzate) i benefici solitamente attribuiti alla sua azione militare o politicae la protezione divina particolare di cui gode lrsquoimperatore diventano cosigrave gli attributi

89 In questi due casi la formulazione delle legende e la costruzione dei tipi ci portano ad interpretare libertas e paxnon come divinitagrave ma come concetti90 Si noti tuttavia che Fortuna Redux egrave associata ad Augusto sullrsquoiscrizione di un altare rappresentato sul rovescio diquattro serie coniate in Spagna (RIC I2 Augustus nn 53-56 ca 20-19 aC) Fortun(ae) Reduc (i ) | Caesari Aug (usto)| SPQR91 RIC I2 Tiberius n 47 (22-23 dC) Giagrave sotto Augusto una legenda monetaria menzionava la Salus ImperatorisCaesaris Augusti (RIC I2 Augustus nn 356-357 16 aC)92 RIC I2 Claudius nn 97 113 (senza data)93 RIC I2 Claudius nn 17-18 (41-42 dC)94 RIC I2 Claudius nn 9-10 21-22 27-28 38-39 46-47 51-52 57-58 61-62 (dal 4142 al 51-52 dC) Egrave inte-ressante sottolineare che lrsquoimmagine della Pax-Nemesis egrave stata ripresa in modo identico in una coniazione anonima(RIC I2 Civil Wars n 56) con la stessa legenda Paci Augustae Questa sola occorrenza dellrsquoepiteto Augustus nellamonetazione anonima stupisce si puograve verosimilmente ipotizzare un errore dellrsquoincisore che potrebbe aver riprodot-to troppo fedelmente il suo modello (cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit [nt 8] 60) Sul significato politico delnesso tra Nemesis e Pax nelle coniazioni di Claudio Vespasiano e Traiano vd S PASTOR Il culto della dea Nemesisnelle province balcanico-danubiane tra devozione privata e propaganda imperiale in I BAGLIONI (a c di) Storia delleReligioni e Archeologia Discipline a confronto Roma 2010 211-236 in particolare 221-22295 Su queste emissioni di bronzo ndash tra cui alcune prodotte a Roma (RIC I2 Nero nn 73-129) hanno un carattereeccezionale in quanto non recano la sigla S C ndash vd SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 136-144 (che data lrsquoinizio dellaconiazione del bronzo a Roma del 62 dC) GIARD Catalogue cit (nt 16) II 27-28 30 (con gli argomenti in favo-re della data di 64 dC) Sulla produzione della zecca di Lugdunum sotto Nerone vd per ultimo J-B GIARD Lemonnayage de lrsquoatelier de Lyon de Claude I er agrave Vespasien (41-78 apregraves J-C) et au temps de Clodius Albinus (196-197apregraves J-C) (Numismatique romaine Essais recherches et documents 20) Wetteren 2000 24-25 29-3196 Nel RIC I2 Nero queste serie portano i nn di tipo di rovescio 31-33 29 e 13 Si notino anche i quinarii drsquooro del55-56 dC con la Victoria Augusti (RIC I2 Nero n10)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC226

del popolo romano Questo lsquoadattamentorsquo a un contesto politico di contestazione del-lrsquoimperatore egrave giagrave stata sottolineato dagli studi precedenti97 ma non ci sembra che ilsuo profondo significato religioso fosse stato messo in luce

A partire dallrsquoepoca augustea si moltiplicarono le misure cultuali destinate ad avvi-cinare il princeps alla sfera divina Uno dei modi per onorare religiosamente lrsquoimpera-tore era la creazione di divinitagrave lsquoAugustersquo o lsquodi Augustorsquo che esprimessero a un livelloteologico le modalitagrave o gli effetti dellrsquoazione imperiale In questa progressiva prepara-zione dellrsquoapoteosi futura il culto del Genius Augusti gioca un ruolo cruciale come egraveben noto il cosiddetto culto imperiale egrave indirizzato ai lsquobuonirsquo imperatori defunti eonorati come Divi ma il Genius dellrsquoimperatore vivo riceveva giagrave un culto pubblicoin varie occasioni tra lrsquoaltro nelle cappelle di tutti gli incroci dei vici di Roma98 Potevaanche essere associato ai grandi degravei del Campidoglio in diversi servizi religiosi comelo mostrano i protocolli dei sacrifici dei Fratres Arvales99 Tuttavia questo uso egrave atte-stato solo sotto Caligola Nerone e gli imperatori dellrsquoanno 69 dC poi sotto Do-miziano J Scheid ha suggerito che questi cambiamenti cultuali non fossero casuali eche anzi avrebbero potuto alimentare le accuse di empietagrave o drsquohybris religiosa tradi-zionalmente lanciate contro i lsquocattivirsquo imperatori quali Caligola o Nerone100 Tenendoconto del fatto che i sacrifici al Genius del princeps effettuati insieme a quelli in onoredei lsquograndi deirsquo riappaiano sotto Nerone (dopo unrsquoapparente interruzione sotto Clau-dio) la comparsa del Genius Augusti nella monetazione proprio sotto questo impera-tore non ci sembra casuale

Visto il ruolo importante del Genius Augusti nella politica religiosa imperiale ndash e forselrsquoimportanza particolare che ricevette sotto Nerone ndash la raffigurazione del Genius populiRomani in numerose serie della monetazione anonima va letta in chiave religiosa nelsenso di un trasferimento verso il popolo Romano degli onori tradizionalmente resi alla

97 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 6098 Vd J SCHEID La religion des Romains Paris 2002 (1998) 133-136 I GRADEL Emperor Worship and RomanReligion Oxford 2002 162-197 J SCHEID Sacrifier pour lrsquoempereur sacrifier agrave lrsquoempereur Le culte des empereurs sousle Haut-Empire romain (riassunto del corso tenutosi nel 2007 al Collegravege de France httpwwwcollege-de-francefrsitejohn-scheid|p=sitejohn-scheidresumeshtml) Sui riti in onore del Genius Augusti nei vici di Romaistituiti nel 7 aC vd anche M BEARD - J NORTH - S PRICE Religions de Rome Paris 2006 (ed originale ingleseCambridge 1998) 184-18699 Editati da J SCHEID (con la collaborazione di P TASSINI e J RUumlPKE) Commentarii Fratrum Arvalium qui supersuntLes copies eacutepigraphiques des protocoles annuels de la confreacuterie arvale (21 av-304 ap J-C) (Roma Antica 4) Rome 1998100 SCHEID Sacrifier cit (nt 98) 674 Sui sacrifici al Genius di Nerone attestati nei commentarii Fratrum Arvalium (iquali non presentano differenze radicali in confronto alla pratica del culto pubblico sotto gli altri imperatori) vdanche J SCHEID La religion publique agrave Rome sous le regravegne de Neacuteron in CROISILLE-PERRIN Neronia VI cit (nt 53) 517-534 in particolare 523-527

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Pierre Assenmaker 227

laquopersonificazione divina della potenza drsquoazioneraquo101 del princeps102 Nello stesso modoassociare nelle legende monetarie diverse divinitagrave ndash Libertas Securitas Victoria FortunaSalus ndash non piugrave al princeps ma al populus Romanus equivaleva a desacralizzare le impre-se e la persona dellrsquoAugusto ndash il lsquocattivorsquo princeps Nerone ndash per conferire questa aura sacrae la conseguente sovranitagrave al popolo romano Questo tentativo simbolico egrave tanto piugravesignificativo percheacute piugrave divinitagrave chiamate in questo modo a favorire lrsquoazione del popoloerano strettamente legate a Nerone nelle coniazioni prodotte a Roma e a Lugdunum neglianni direttamente precedenti la guerra civile monetazioni che circolavano quindi nelleregioni occupate dagli eserciti ribelli Si evidenzia cosigrave nella tipologia monetaria una spe-cie di evocatio di divinitagrave associate a Nerone in favore del populus Romanus103

34 lsquoRoma restitutarsquo la dimensione programmatica delle coniazioni del 68 dCAccanto ai tipi o legende che esprimono la vacanza del potere imperiale e il successi-

vo temporaneo trasferimento dellrsquoauctoritas del princeps al Senato e al popolo romanoaltre immagini mostrano diversi elementi di ciograve che definiremmo come il lsquoprogrammarsquodei capi della rivolta Questa dimensione programmatica egrave per cosigrave dire annunciata informule frappantes tali quali Roma renascens ndash che si legge su numerosissime monete (RICI2 Civil Wars nn 8-9 e 11) ndash e Roma restituta (RIC I2 Civil Wars nn 60-63) La secon-da usa il verbo restituere tradizionale nel linguaggio politico e tipico dei contesti di guer-ra civile Era usato giagrave nellrsquoeccezionale legenda al rovescio degli aurei del 28 aC cheindicava a proposito di Ottaviano leges et iura p(opuli ) R(omani ) restituit104 Ha come

101 Per questa definizione del Genius vd SCHEID Religion cit (nt 98) 137102 Per valutare correttamente questo trasferimento vale la pena ricordare che la raffigurazione del Genius Augustinelle coniazioni neroniane riprendeva appunto il tipo iconografico del Genius populi Romani (o Genius Publicus) vdGRADEL Emperor Worship cit (nt 98) 188-189 Si noti per altro che in altri contesti il Genius populi Romani ha anchegiocato un ruolo nellrsquoautorappresentazione del potere imperiale vd J BEacuteRANGER Le lsquoGenius populi Romanirsquo dans lapolitique impeacuteriale in ID lsquoPrincipatusrsquo Eacutetudes de notions et drsquohistoire politiques dans lrsquoAntiquiteacute greacuteco-romaine Genegraveve1975 411-427 R TURCAN Lrsquoempereur et le lsquoGenius populi Romanirsquo in ID Ouranopolis La vocation universaliste deRome Rome-Paris 2011 171-185103 Tale considerazione invita ad interpretare altrimenti le diverse riprese di tipi monetari neroniani nelle coniazionianonime segnalate dal MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 53 (Roma seduta su una corazza) 58 (Iuppiter Custos)il quale nota a loro proposito laquoOffensichtlich war das Muumlnzbild nicht durch den Gebrauch unter einem verhasstenHerrscher in Misskredit geratenraquo (ibid 53) Cfr BELLONI Significati cit (nt 57) 1053 che interpreta la presenza delGenius populi Romani nelle monete anonime come una laquoimmediata reazioneraquo allrsquouso del Genius Augusti nelle coniazionineroniane104 Sul significato della legenda del lsquonuovorsquo aureus del 28 aC pubblicato da JW RICH - JHC WILLIAMS Leges etIura PR Restituit A New Aureus of Octavian and the Settlement of 28-27 BC in NC 159 (1999) 169-213 vd ormaiD MANTOVANI lsquoLeges et iura p(opuli) R(omani) restituitrsquo Principe e diritto in un aureo di Ottaviano in Athenaeum 96(2008) 5-54

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC228

significato primo laquorestaurare riparareraquo (detto specialmente di edifici) ed egrave in tal sensondash piuttosto che nel senso secondario di laquoridare trasferireraquo ndash che si deve parafrasare nellametafora politica105 Nonostante lrsquouso del participio perfetto (restituta) allrsquoepoca dellaconiazione delle nostre monete il restauro del grande edificio di Roma andato in rovi-na sotto Nerone non egrave ancora compiuto si puograve scoprire nei tipi monetari quale Romai governatori di province intendessero rimettere in sesto e secondo quali princigravepi

La dichiarazione piugrave esplicita relativa a ciograve che doveva avvenire dopo la vittoria ndashauspicata ndash dei ribelli egrave costituita dalle 37 serie di denarii ed aurei che recano il nomedi Augustus (RIC I2 Civil Wars nn 81-111) o del divus Augustus (RIC I2 Civil Wars nn112-117) accompagnato quasi sempre dal ritratto del primo princeps106 Visto che nonsi tratta di monete restitutae poicheacute la maggioranza dei tipi di rovescio non sono ripre-si dalla monetazione augustea e che le serie col nome di Augusto sono prodotte nellostesso contesto delle emissioni anonime egrave difficile immaginare che la ripresa dellrsquoim-magine dellrsquoimperatore possa essere stata condizionata solo da considerazioni praticheod economiche (per es la volontagrave di favorire la circolazione dei pezzi o accelerare laconcezione dei tipi) Appare quindi evidente che tramite queste monete le autoritagraveemittenti intendessero presentare Augusto come modello del lsquobuon imperatorersquo con-trapposto al tiranno contro cui si stavano ribellando Anche la corona civica motivomolto frequente nelle coniazioni anonime puograve essere interpretata come egrave stato giu-stamente proposto dal Martin come laquoSymbol fuumlr die Herrschaftsform des Principatsraquodi cui il rappresentante ideale egrave laquoder beste Traumlger der Corona Civica Augustusraquo107

Questo manifesto in favore di un principato di stampo augusteo corrisponde allaconcezione del regime imperiale lsquoidealersquo largamente diffusa nellrsquoaristocrazia romanaEssa egrave espressa chiaramente nel De clementia di Seneca dove il precettore del giovaneNerone si fa per cosigrave dire il portavoce dellrsquoordine senatorio quando scrive deum essenon tamquam iussi credimus bonum esse principem Augustum bene illi parentis nomenconvenisse fatemur108 Il primo princeps fu anche una punto di riferimento centrale peri suoi successori che con lrsquoovvia eccezione di Caligola tesero in modo piugrave o menoinsistente e duraturo a presentare il loro governo come la continuazione dellrsquooperapolitica fondatrice del divus Augustus109 Anche Nerone allrsquoalba del suo principato (e

105 Come egrave stato dimostrato da MANTOVANI Principe e diritto cit (nt 104) 22-24106 Assente soltanto in tre serie (RIC I2 Civil Wars nn 84-85 96) Sulle emissioni recanti il nome di Augusto vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 61 nt 122 SUTHERLAND RIC cit (nt 11) 199-200 ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 344-345107 MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54108 Sen clem 83 (= 110)109 Vd LE GLAY Rome cit (nt 66) 185-192 Cfr RAAFLAUB Grundzuumlge cit (nt 66) 30 laquodas von Augustus mit

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Pierre Assenmaker 229

sicuramente sotto la guida di Seneca) rivendicograve esplicitamente il modello augusteoper consolidare la sua popolaritagrave ex Augusti praescripto imperaturum se professus110

Bencheacute parziale e molto discreta dopo il fasto quinquennium Neronis il riferimentoalla figura ed ai princigravepi politici del primo imperatore sembra non essere mai statocompletamente trascurato da Nerone anche i tipi monetari attestano la ripresa dialcuni temi dellrsquoideologia augustea ndash tali la chiusura del tempio di Giano ndash fino allafine del regno111 Alla luce di questo lsquoaugusteismorsquo di Nerone si puograve anche interpre-tare la ripresa del ritratto e del nome di Augusto nella monetazione della rivolta comeuna contrapposizione allrsquoimitatio Augusti sviluppata dal tiranno noncheacute una conte-stazione della legittimitagrave a lui conferita dalla sua ascendenza112 Occorre sottolineareche si tratti del primo uso della figura per cosigrave dire tutelare di Augusto fuori dallafamiglia giulio-claudia come egrave stato mostrato di recente dalla Rosso la dissociazioneeffettuata nelle coniazioni anonime tra lrsquoimmagine del primo princeps e la dinastia cheaveva fondato apre la via al recupero dellrsquoereditagrave augustea da parte di Vespasiano ndashespressa anche tramite tipi monetari ndash e in fine alla creazione di una nuova dinastiaimperiale113

Lrsquoinsieme delle coniazioni anonime ndash integrando quindi la serie col nome diAugusto al resto della monetazione ndash fornisce cosigrave una visione chiara del modo digoverno ideale secondo i governatori delle province in rivolta contro Nerone il pote-re imperiale doveva essere affidato a un lsquonuovo Augustorsquo scelto dal Senato che gover-nasse in concertazione con i Patres e nellrsquointeresse del popolo Romano ndash interessesupremo almeno in linea di principio in un regime ancora e sempre designato comeres publica cioegrave come res populi114

grossem Geschick realisierte Modell der Zusammenarbeit von princeps und Senat [wurde] schon fruumlh zum Ideal aufdas sich sowohl die kaiserliche Herrschaftsideologie wie die Wuumlnsche der uumlberwaumlltigenden Senatsmehrheit und damitauch der Opposition gegen die Tyrannis der lsquoschlechtenrsquo principes konzentriertenraquo110 Suet Nero 101 Cfr CIZEK Neacuteron cit (nt 1) 91-93111 Vd D GRAU Neacuteron heacuteritier drsquoAuguste perspectives numismatiques in RN 165 (2009) 129-152 (dove tuttavia tuttele ipotesi a riferimenti ad Augusto non sono ugualmente convincenti) Sullrsquoimitatio Augusti percepibile anche nellamessinscena del potere di Nerone attraverso le statue ed i monumenti vd M CADARIO Nerone e il lsquopotere delleimmaginirsquo in MA TOMEI - R REA (a c di) Nerone Roma 2011 176-189 in particolare 180-182112 Cfr la conclusione di GRAU Neacuteron cit (nt 111) 149113 E ROSSO Le thegraveme de la lsquoRes publica restitutarsquo dans le monnayage de Vespasien peacuterenniteacute du lsquomodegravele augusteacuteenrsquo entrecitations reacuteinterpreacutetations et deacutevoiements in F HURLET - B MINEO (a c di) Le Principat drsquoAuguste Reacutealiteacutes etrepreacutesentations du pouvoir Autour de la lsquoRes publica restitutarsquo Actes du colloque de lrsquoUniversiteacute de Nantes 1er-2 juin 2007Rennes 2009 209-242 in particolare 212-213114 Cfr F HURLET - B MINEO Introduction lsquoRes publica restitutarsquo Le pouvoir et ses repreacutesentations agrave Rome sous leprincipat drsquoAuguste in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 9-22 in particolare 17 nt 26

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC230

Oltre a tradurre in immagini e legende i princigravepi di un potere imperiale ideale latipologia monetaria riflette anche lrsquoimportanza sempre piugrave grande nellrsquoamministra-zione dellrsquoimperium Romanum delle province delle loro comunitagrave e degli eserciti cheivi erano stanziati A proposito delle vicende che spinsero Nerone al suicido Tacito inuna formula famosa ha profetizzato quanto il destino di Roma e del suo impero si gio-casse ormai in contrade lontane evolgato imperii arcano posse principem alibi quamRomae fieri115 I capi della rivolta governatori di province erano piugrave di altri coscientidel potenziale peso politico delle varie regioni del dominio romano i loro tipi mone-tari esaltano la Gallia e lrsquoHispania la concordia tra le due province e la loro azionecomune finalizzata a ristabilire la libertas del Senato e del popolo di Roma116

Lrsquoesortazione fatta ai provinciali ad unirsi alla comunitagrave civica romana117 nella lottacontro il tiranno si fonda anche dal punto di vista ideologico su una concezione lsquoecu-menicarsquo dellrsquoimpero romano sul diritto di un denaro conosciuto in un solo esemplaresi legge infatti un appello alla concordia orbis terrarum118 Si noti che anche Svetonioper introdurre la parte della sua biografia dedicata alla caduta di Nerone descrive larivolta del 68 dC appunto come un movimento lsquouniversalersquo Talem principem paulominus quattuordecim annos perpessus terrarum orbis tandem destituit119 Lrsquoidea di undominio universale di Roma non egrave nuova120 ed egrave stata sin dallrsquoepoca augustea consi-derata come fondamentale per la costruzione del nuovo regime come lo dimostranole varie operazioni intraprese da Augusto per stilare quello che il Nicolet ha chiamatolaquolrsquoinventario del mondoraquo121 In un impero che si confonde con lrsquoorbis terrarum le con-seguenze nefaste della tirannia del sovrano si fanno sentire in tutte le regioni dellrsquooiku-mene per questo motivo dalla vittoria nella lotta contro Nerone ndash un imperatore che

115 Tac hist 142116 Sulle implicazioni programmatiche della presenza della Gallia e dellrsquoHispania nelle coniazioni anonime vdMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 49-51117 Tale discorso poteva essere ricepito dai provinciali solo se la coscienza di unrsquoidentitagrave romana imperiale era abbastanzasviluppata nelle regioni in questione su questo presupposto che non va dato per scontato vd H INGLEBERT (a c di)Histoire de la civilisation romaine (Nouvelle Clio) Paris 2005 467-470 474-475118 RIC I2 Civil Wars n 41 La legenda egrave stata analizzata in modo approfondito da KLUCZEK Vindex cit (nt 56)passim Sui possibili influssi stoici su questo concetto ecumenico vd ZEHNACKER Tensions et contradictions cit (nt13) 342-343119 Suet Nero 401120 Cfr INGLEBERT Civilisation cit (nt 117) 42 Per una raccolta di varie opinioni e riflessioni degli autori antichisul tema dellrsquouniversalizzazione dellrsquoimpero romano vd M CAVALIERI Γαῖα δ´ἔτι ξυνὴ πάντων La romanizzazione fontiantiche e categorie moderne in ID (a c di) lsquoIndustria apiumrsquo Lrsquoarcheacuteologie une deacutemarche singuliegravere des pratiques multiplesHommages agrave Raymond Brulet Louvain-la-Neuve 2012 253-268121 C NICOLET Lrsquoinventaire du monde Geacuteographie et politique aux origines de lrsquoEmpire romain Paris 1988

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Pierre Assenmaker 231

Plinio il Vecchio descriveragrave come toto principatu suo hostem generis humani 122 ndash dipen-de la salvezza dellrsquoumanitagrave intera Tale egrave il messaggio espresso nel tipo di diritto piugraveabbondantemente coniato della monetazione anonima (cfr supra) dove lrsquoimmaginedella Vittoria stante su un globo egrave accompagnata da una legenda che ndash fatto pococomune ndash non nomina la divinitagrave rappresentata ma precisa lrsquoeffetto benefico del-lrsquoazione della dea alata la salus generis humani123

Non a caso questo tema fondamentale del messaggio monetario egrave anche presentenelle poche fonti letterarie o epigrafiche che ci informano sul clima ideologico dellrsquoan-no 68 dC124 Egrave giagrave stata citata la famosa esortazione di Vindice a Galba ut humano gene-ri assertorem ducemque se accomodaret125 anche Tacito nel discorso che attribuisce a LCalpurnius Piso al momento della sua adozione da parte di Galba fa eco al consensusgeneris humani che avrebbe portato il vecchio comandante allrsquoimpero126 Quanto allasalus generis humani doveva essere un vero e proprio Leitmotiv dellrsquoautorappresenta-zione di Galba giaccheacute questo concetto si ritrova tradotto in greco nel famoso edittoemesso nel luglio del 68 dC dal governatore drsquoEgitto Ti Iulius Alexander παρὰ | τοῦἐπιλάμψαντος ἡμεῖν ἐπὶ σωτηρία τοῦ παντὸς ἀνθρώπων γένους | εὐεργέτου ΣεβαστοῦΑὐτοκράτορος Γάλβα127

4 Il pantheon della lsquoRoma restitutarsquo dal paesaggio monetario allrsquoorizzonte religiosoCome ogni atto politico militare o sociale nellrsquoAntichitagrave la rivolta contro Nerone

fu posta sotto il patrocinio di divinitagrave cui si riconoscevano sfere di competenza atte agarantire il successo dei vari aspetti dellrsquooperazione La monetazione coniata a sostegnodi questa impresa fa conoscere le diverse figure divine costituenti il lsquopantheonrsquo dellaRoma restituta per la quale lottavano i comandanti ribelli Non proporremo un enne-

122 Plin nat 746123 La formula Salus generis humani egrave stata oggetto di interpretazioni varie Concordiamo con ZEHNACKER Tensionset contradictions cit (nt 13) 340-341 nellrsquointerpretarla come riferimento a tutti gli abitanti di un impero assimilatoallrsquoorbis terrarum (cfr anche KRAAY Coinage of Vindex and Galba cit [nt 7] 138) e non ai soli provinciali comescriveva HU INSTINSKY Salus Generis Humani in Hamburger Beitraumlge zur Numismatik 1 (1947) 5-9 seguito daMARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48-49 Vd anche SUTHERLAND Concepts cit (nt 56)124 Vd MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 48125 Suet Galba 94126 Tac hist 1302 Galbam consensus generis humani me Galba consentientibus vobis Caesarem dixit127 OGIS 669 15-17 (laquoda parte del benefattore Augustus Imperator Galba che ha irradiato su di noi la sua luce per lasalute dellrsquointero genere umanoraquo) Sulla parte introduttiva dellrsquoeditto dove si trova questa formula vd J-L MOURGUESLe preacuteambule de lrsquoeacutedit de Tiberius Julius Alexander teacutemoin des eacutetapes de son eacutelaboration in BCH 119 (1995) 415-435 (inparticolare 423-425 sul passo citato)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC232

simo commento allrsquoelenco delle singole divinitagrave raffigurate nelle monete anonime del68 dC (cfr la Tabella 1) per il quale rinviamo a studi piugrave ampi tali quelli del Martindel Nicolas e del Zehnacker Tenteremo invece di mettere in evidenza le particolaritagravedellrsquoorizzonte religioso di questo periodo di profondi turbamenti politici e le evoluzio-ni lsquoteologichersquo che accompagnano il processo di restaurazione politica studiato nei para-grafi precedenti A questo fine egrave necessario abbandonare il campo stretto della tipolo-gia monetaria ed operare un confronto tra la testimonianza numismatica e le fontidocumentarie relative al culto ufficiale praticato sotto gli imperatori portati al poterein seguito alla rivolta del 68 dC Tali informazioni sono fornite ndash anche se in modonecessariamente frammentario ndash dai Commentarii Fratrum Arvalium che riflettonodirettamente le decisioni cultuali prese nella cerchia piugrave vicina al trono imperiale128

Se nessun protocollo egrave conservato per lrsquoanno 68 dC si conoscono invece partiimportanti dei commentarii relativi al 69 dC129 In questo anno del tutto eccezionalei Fratres Arvales sacrificano ad alcune divinitagrave che in passato non erano mai apparseo raramente nella lista dei destinatari divini dei sacrifici del collegio Il 10 gennaio inonore dellrsquoadozione di L Piso Frugi Licinianus si fa un sacrificio alla Securitas cheappare forse per lrsquounica volta nei commentarii conservati130 In un sacrificio verosimil-mente effettuato il 16 gennaio sul Campidoglio per celebrare lrsquoimperium affidato aOtone sono onorate altre due divinitagrave poco attestate nei protocolli degli ArvaliVictoria e Mars Ultor131 La Victora riceve ancora dei sacrifici in altre date importantidel regno di Otone il 28 febbraio (ob comitia tribuniciae potestatis) insieme al Geniuspopuli Romani ndash attestato solo nel 69 dC ndash e il 1deg marzo (ob laurum positam)132 Sotto

128 Sui servizi communi del calendario liturgico celebrati dagli Arvali tra i quali le ceremonie (regolari o eccezionali)che costituiscono il cosiddetto culto imperiale vd J SCHEID Romulus et ses fregraveres Le collegravege des fregraveres arvales modegraveledu culte public dans la Rome des empereurs (BEFAR 275) Rome 1990 289-316 384-426129 SCHEID Commentarii cit (nt 99) 99-107 n 40 Questi documenti sono una fonte preziosa per scrivere la storiadel cosiddetto lsquoanno dei quattro imperatorirsquo vd per es J SCHEID Lrsquoinvestiture impeacuteriale drsquoapregraves les commentaires desarvales in CCG 3 (1992) 221-237 in particolare 230 sulle investiture di Otone e Vitellio130 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 30 Si tratta dellrsquounica attestatione sicura di questa divinitagrave Larestituzione Se[curitati] egrave stata proposta da J Scheid nel protocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Igh l 2) Ilsacrifico a Securitas in occasione dellrsquoadozione di Pisone cosigrave come quello a Providentia (onorata per la prima volta inrapporto allrsquoadozione del successore) va spiegato a partire dallrsquoimportanza fondamentale di questa cerimonia volta astabilizzare il nuovo potere imperiale vd J-P MARTIN lsquoProuidentia deorumrsquo Recherches sur certains aspects religieux dupouvoir impeacuterial romain (Collection de lrsquoEacutecole franccedilaise de Rome 61) Rome 1982 186-188131 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 38 Queste due divinitagrave erano apparse una sola volta in passatoMars Ultor nel 59 dC in un sacrificio [pro salute et ] reditu di Nerone (Commentarii n 28a-c l 29) Victoria nel 66dC in un contesto ignoto (Commentarii n 30 Igh l 3)132 Un ramo di lauro fu esposto sul Campidoglio per commemorare una vittoria in Mesia (Tac hist 179) SCHEIDCommentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 61 e 66

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Pierre Assenmaker 233

133 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 ll 87-88 e II l 5 Nel secondo passo Genio P R egrave restituito congrande verosimiglianza134 SCHEID Commentarii cit (nt 99) n 40 I 1-7 l 87 e II l 4 Iuppiter Victor e Mars Ultor ricevono forse un altrosacrificio in una data ignota (cfr le restituzioni delle righe II ll 17-18) Forse si deve restituire Iovi | [Victori ] nelprotocollo del 66 dC (Commentarii n 30 Icd ll 11-12)135 Non sono riprese in questa tabella le divinitagrave molto comuni nei commentarii Fratrum Arvalium come la triadeCapitolina o la Salus (publica P R) neacute quelle per le quali piugrave di un sacrifico egrave attestato nei protocolli (conservati)anteriori al 69 dC

Vitellio si sacrifica di nuovo al Genius populi Romani e a Mars Ultor prima il 19 apri-le sul Campidoglio ob diem imperii poi di nuovo in una data ignota133 Nella lista delledivinitagrave onorate in queste circostanze figura anche Iuppiter Victor mai attestato concertezza in un protocollo precedente134

Questa diversificazione del pantheon in un anno cosigrave drammatico non stupiscesembra naturale in un contesto di guerra civile che la Victoria e Iuppiter Victor peresempio vengano aggiunti alla lista dei destinatari divini dei sacrifici commemorantile tappe essenziali dellrsquoaccesso al potere imperiale Molto piugrave illuminanti in quantorivelano un orizzonte ideologico piugrave ampio della semplice lsquopolitica religiosarsquo di un sin-golo imperatore sono le corrispondenze notevoli tra le divinitagrave inconsuetamente ono-rate dagli Arvali e quelle presenti nella monetazione anonima coniata nella primaveradel 68 dC sulle cinque figure divine la cui presenza nei protocolli rende lsquoatipicirsquo isacrifici degli Arvali nellrsquoanno 69 dC quattro sono rappresentate piugrave o meno fre-quentemente nelle monete studiate in questo articolo

Tabella 2 Elenco delle divinitagrave eccezionalmente135 onorate dai Fratres Arvalesnel 69 dC e indicazione della loro occorrenza nella monetazione anonima del 68 dC

Divinitagrave Data luogo e occasione dei sacrifici Emissioni anonime dovedei Fratres Arvales compare la divinitagrave

( = emissione abbondante)

Victoria 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 12 15 [ob imperium Imp(eratoris) Othonis 28 67-73 75-77Caesaris Aug (usti )]

28 febbraio Campidoglio ob comit(ia)trib(uniciae) pot(estatis) Imp(eratoris)

1 marzo Campidoglio ob laurum positam

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC234

Mars Ultor [] 16 gennaio () Campidoglio () RIC I2 Civil Wars nn 16-20 [ob imperium Imp(eratoris) 23 29 43-44 47-48 50Othonis Caesaris Aug (usti )] 51 52-55 67

19 aprile Foro di Augustoob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Foro di Augusto ()[pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Foro di Augusto ()

Genius P R 28 febbraio Campidoglio RIC I2 Civil Wars nn 1ob comit(ia) trib(uniciae) pot(estatis) 16-22 42-48 79Imp(eratoris)

19 aprile Campidoglioob diem imperii [[Vitelli ]]German(ici ) Imp(eratoris)

[] Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

Iuppiter Victor 19 aprile Campidoglio ob diem imperii 136

[[Vitelli ]] German(ici ) Imp(eratoris)

Tra il 19 aprile e il 29 maggio Campidoglio [pro] salute et a[duentu] | [Vitelli Germanici imp(eratoris)]

[] Dopo il 3 giugno Campidoglio

Securitas 10 gennaio [ob ad ]optionem RIC I2 Civil Wars nn 37-38[Ser Sulpici Gal ]bae C [aesaris] (Securitas P R)

Queste convergenze notevoli ndash e per quanto sappiamo mai evidenziate ndash tra duedocumenti di natura cosigrave diversa le immagini monetarie da una parte i protocolli di uncollegio sacerdotale dallrsquoaltra forniscono dal punto di vista metodologico la confermadella validitagrave dello studio delle ideologie religiose attraverso lrsquoanalisi dellrsquoiconografiamonetaria Per quanto riguarda il tema qui trattato ndash cioegrave la dimensione religiosa della

136 Se non compare nella monetazione anonima del 68 dC Iuppiter Victor cui viene sacrificato sotto Vitellio egraveraffigurato nelle coniazioni di questo imperatore (RIC Isup2 Vitellius nn 68 74-75 92-93)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Pierre Assenmaker 235

lsquorestaurazionersquo degli anni 68-69 dC ndash la ricorrenza delle medesime divinitagrave permette dianalizzare in termini di continuitagrave il discorso religioso elaborato dai comandanti in Galliae Spagna verosimilmente fuori dal quadro ufficiale dei riti pubblici e gli atti cultuali ndashcioegrave la religione stricto sensu ndash effettuati sotto gli imperatori che accedono al potere nelcontesto della guerra civile Si puograve cosigrave individuare precisamente nel clima ideologicodella rivolta contro Nerone il lsquolaboratoriorsquo ove viene costituito il pantheon particolare chevediamo spiegarsi nei protocolli del 69 dC ndash di cui non possiamo percepire lrsquointerosignificato se ignoriamo lo sfondo storico-ideologico che lo determina direttamente

A questo proposito egrave esemplare il caso del Genius populi Romani un unicum sia nelpaesaggio monetario imperiale sia nei protocolli dei sacrifici degli Arvali La sua pre-senza tra i destinatari divini dei servizi religiosi pubblici dimostra che lrsquoimportanzadata al popolo romano e alla personificazione divina della sua potenza drsquoazione non egraveuna singolaritagrave del discorso ideologico elaborato dai capi militari di Spagna e di Gallia(cfr supra) ma corrisponde ad una corrente di pensiero molto piugrave ampia che diedeluogo ad una notevole innovazione nei riti in onore dellrsquoimperatore

Anche per spiegare lrsquoinclusione di Mars Ultor in varie cerimonie del 69 dC occorretener conto delle sue numerose raffigurazioni nelle coniazioni della guerra civile dove egravespesso unito al Genius populi Romani e strettamente legato allrsquoopera di restaurazione dellalibertas Egrave possibile che la sua posizione eminente nel pantheon della Roma restituta sia inparte dovuta secondo il principio della lsquoevocatiorsquo delle divinitagrave legate a Nerone presenta-to supra alla presenza nel tempio di Marte Ultore di una effigies del giovane imperatorealta coma la statua cultuale eretta in seguito a un decreto emesso dal Senato nel 55 dCper commemorare un (modesto) successo in Armenia137 Nel contesto della celebrazionedella vittoria partica la collocazione di una statua di Nerone proprio nel tempio del forumAugusti dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato nel20 aC rinvia direttamente al valore che il dio rivestiva nellrsquoideologia religiosa augustea138

In seguito a quanto egrave stato mostrato supra pare ovvio che il nesso stretto con il principa-to di Augusto fosse ugualmente determinante nella scelta di Mars Ultor come divinitagravetutelare della rivolta contro il tiranno Non ci sembra tuttavia superfluo tentare di preci-sare la lsquopersonalitagraversquo di questa figura divina nel contesto degli anni 68-69 dC

A proposito del sacrificio del 19 aprile commemorante il dies imperii di Vitellio nelquale un toro viene offerto a Mars Ultor nel suo tempio in foro Augusti il Scheid ricordache sotto i Giulio-claudi i sacrifici per il dies imperii dellrsquoimperatore si celebravano nel

137 Tac ann 1381 [hellip] sententiis eorum qui [hellip] effigiemque (effigiesque codd) eius pari magnitudine ac Martis Ultoriseodem in templo censuere138 Cfr CADARIO Nerone cit (nt 111) 180

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC236

Campidoglio e nel tempio nuovo del Divus Augustus e suggerisce tra lrsquoaltro per spiegarela scelta del foro di Augusto per la seconda sequenza di riti che Vitellio abbia sfruttato lelaquoconnotazioni istituzionaliraquo che il tempio di Marte Ultore aveva acquisito sotto Augusto(tra le quali il suo ruolo di punto di partenza dei cortei dei magistrati in procinto di par-tire cum imperio alla volta di una provincia)139 Lo studioso conclude che laquoceacuteleacutebrer le diesimperii par un sacrifice agrave Mars Ultor au forum drsquoAuguste implique sans doute une reacutefeacute-rence au contenu de cet imperium agrave son pouvoir lsquoproconsulairersquoraquo140 Senza entrare nelmerito dellrsquoipotesi secondo cui lrsquoofferta a Marte sarebbe un riferimento netto allrsquoimperiumnel senso tecnico ci contenteremo di sottolineare che questa analisi del protocollo deisacrifici del 19 aprile trascuri lrsquoepiclesi del dio arrivando a considerare Mars Ultor comepraticamente equivalente a Marte141 Tale interpretazione ci pare piugrave difficilmente sosteni-bile se i Commentarii Fratrum Arvalium non sono piugrave analizzati isolatamente bensigrave allaluce dellrsquoorizzonte religioso di questi anni per il quale la testimonianza numismatica offrenuovi spunti Sulle numerose monete che recano il busto elmato del dio o lo raffiguranomarciante (o stante) con la spada e lo scudo la legenda egrave funzionale a precisare che la divi-nitagrave rappresentata non sia lsquosemplicementersquo Marte ndash cui si identificherebbe naturalmentelrsquoimmagine sola ndash ma il Marte Vendicatore Nelle coniazioni anonime esso non si con-fonde piugrave con il dio che Ottaviano aveva ndash o avrebbe ndash invocato contro gli assassini diCesare sul campo di battaglia di Filippi e neppure con la divinitagrave che aveva protetto lamissione di recupero delle insegne conquistate dai Parti142 Cosigrave come il dio si era visto affi-dare due distinte lsquoazioni vendicatricirsquo nellrsquoarco dei decenni che precedono la dedica del suotempio nel 2 aC Marte Ultore egrave chiamato nel 68 dC a sostenere una nuova vendettaquella sul tiranno che opprimeva il popolo romano e lrsquointero impero di Roma143 Lrsquoannodopo tra i sacrifici in onore di un nuovo detentore del potere imperiale egrave naturalmenteanche prevista unrsquoofferta al dio che aveva permesso il successo di questa impresa soprat-tutto in una cerimonia di commemorazione del giorno in cui il nuovo princeps aveva rice-vuto lrsquoimperium giaccheacute lo doveva proprio al fortunato esito della guerra di vendetta

139 SCHEID Romulus cit (nt 128) 385-389140 SCHEID Romulus cit (nt 128) 387141 Questo risulta chiaro dalle parentesi usate da SCHEID Romulus cit (nt 128) 388 laquoagrave cause de lrsquooffrande agrave Mars (ultor)raquoCfr ibid 387 laquoLa connotation revancharde deacutetenue agrave lrsquoorigine par ce sanctuaire me paraicirct moins importante car depuisOthon et Vitellius le sacrifice agrave Mars ou agrave Mars ultor faisait apparemment partie des commeacutemorations du dies imperiiraquo142 Sul culto di Mars Ultor durante il principato augusteo la cui storia si lascia difficilmente ricostruire vd SPANNAGELExemplaria principis cit (nt 50) 15-85 (in particolare 72-78 dove lrsquoautore argomenta contro la storicitagrave del voto aFilippi e vede nel tema della vendetta dellrsquoassassinio di Cesare uno sviluppo secondario)143 Cfr MARTIN Anonymen Muumlnzen cit (nt 8) 54 Il fatto che su due serie di denari anonimi (RIC I2 Civil Warsnn 79-80) Vulcano venga anche lui chiamato Ultor ndash un epiclesi certo non cultuale in questo caso ndash ci pare confermarein modo lampante che la rivolta del 68 dC fosse concepita come una lsquoguerra di vendettarsquo

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

Pierre Assenmaker 237

5 ConclusioniPur essendo emessa da unrsquoautoritagrave ufficiale dello Stato (tali i tresviri monetales il

Senato o lrsquoimperatore) la moneta romana non egrave generalmente una fonte documenta-ria precisa sulle realtagrave istituzionali o giuridiche del regime imperiale in effetti lrsquoepocaaugustea con le sue varie emissioni recanti legende che evocano in termini piugrave o menotecnici lrsquoazione del princeps verso la res publica144 si presenta come eccezionale Al con-trario la documentazione numismatica fornisce preziose informazioni sullo sviluppodellrsquoideologia imperiale tanto necessaria allrsquoaccettazione e alla perennitagrave del regimequanto le istituzioni politiche Dedicato allrsquoanalisi della rappresentazione monetaria deifondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone questo contributo pertan-to ha preso in considerazione maggiormente i fattori sociali piugrave che quelli giuridici delpotere imperiale per riprendere la distinzione adottata nel titolo di questo volume

Le coniazioni anonime evocano ancora meno le componenti giuridico-istituzionalidel potere del princeps visto che non recano la solita enumerazione di nomi poteri etitoli del sovrano tipica della monetazione imperiale Invece egrave interessante notare chele tre entitagrave politico-sociali massicciamente rappresentate nel paesaggio monetario del68 dC ndash il Senato il popolo romano e lrsquoesercito (presente attraverso i signa) ndash corri-spondono ai tre laquosettori determinantiraquo individuati dal Flaig nella sua teoria sul princi-pato secondo lo studioso lrsquoesercizio del potere monarchico da parte del princeps sareb-be stato possibile solo mediante laquolrsquoaccettazioneraquo (Akzeptanz-System) da parte dellrsquoari-stocrazia senatoriale della plebs urbana e dei cittadini romani soldati nellrsquoesercito145

Considerate in modo globale le monete anonime illustrano effettivamente il consensusuniversorum indispensabile al funzionamento del regime imperiale Inoltre per laprima volta nella storia dellrsquoImpero le diverse componenti politiche della societagrave sivedevano confrontate ad un vuoto di potere che esse stesse avevano provocato Latipologia monetaria dove lrsquoimmagine di un imperatore regnante scompare del tuttoriflette direttamente questa situazione di lsquointerregnumrsquo

Coniate da governatori di province le monete fanno sentire la voce per cosigrave diredi membri dellrsquoordine senatorio ma svelano verosimilmente anche le concezioni dei

144 Queste legende monetarie sono state studiate di recente da A SUSPEgraveNE Aspects numismatiques de la lsquoRes publicarestitutarsquo augusteacuteenne in HURLET-MINEO Principat cit (nt 113) 145-167 in particolare 145-156145 Vd i riferimenti supra nt 2 e in particolare FLAIG Herausfordern cit (nt 2) 174-207 Per una ndash necessaria ndashcritica della teoria esclusivamente sociologica del Flaig vd F HURLET - A DALLA ROSA Un quindicennio di ricerche suAugusto Un bilancio storiografico in SCO 55 (2009) [2011] 169-231 in particolare 184-189 Per quanto riguarda lapercezione dellrsquoimmagine imperiale una classificazione simile dei vari gruppi impiegati ndash ma piugrave completa in quantointegra anche i provinciali ndash egrave stata proposta di recente da VAN OVERMEIRE Nero cit (nt 53) 473 che distingue quattrogruppi lrsquoeacutelite (i senatori e gli equites) la plebs di Roma i soldati (pretoriani e legionari) e le popolazioni provinciali

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)

lsquoRoma restitutarsquo La rappresentazione dei fondamenti politici e religiosi della rivolta contro Nerone nelle coniazioni monetarie anonime del 68 dC238

soldati dellrsquoesercito giaccheacute il messaggio veicolato dai tipi egrave stato concepito proprio perconvincerli della legittimitagrave della guerra Abbastanza paradossalmente ndash vista la fre-quenza delle lettere P R nelle legende ndash il lsquosettorersquo di cui la monetazione anonima fameno conoscere la percezione egrave il popolo di Roma nelle nostre emissioni prodotte inGallia e in Spagna lrsquoevocazione del populus Romanus non va interpretata come unappello alla plebe urbana bensigrave come un riferimento al supremo principio ndash astratto ndashdi sovranitagrave della res publica

Strettamente connesse ai tipi politici e militari le immagini e legende a caratterereligioso sono una parte essenziale del paesaggio monetario La monetazione anonimaspiega un pantheon notevolmente diversificato ma strutturato intorno a certe divini-tagrave che ne occupano il primo rango Victoria e Bonus Eventus Libertas e Roma il Geniuspopuli Romani e Mars Ultor Sin dallrsquoepoca augustea lrsquoideologia imperiale tendeva adavvicinare il princeps alla sfera divina ed a presentarlo come il beneficiario privilegiatodel favore degli dei Poicheacute il tiranno Nerone non egrave piugrave degno di godere di tale appog-gio divino le divinitagrave che erano tradizionalmente legate allrsquoAugustus o intorno allequali si era sviluppata la politica religiosa neroniana durante della guerra civile ritor-nano a favorire il populus Romanus I sacrifici pubblici effettuati sotto gli imperatoridellrsquoanno 69 dC in onore di alcune di queste divinitagrave confermano le profonde riso-nanze che possedevano nella mentalitagrave collettiva le figure divine invocate dai capi dellarivolta Lo studio globale della documentazione ndash certo particolarmente favorevole ndashrelativa a questi due anni cruciali dimostra dunque quanto sia necessario nellrsquoanalisidei riti pubblici tenere conto dello sfondo storico ed ideologico che rivela il loro pro-fondo significato sociale

Dopo i tre sfortunati tentativi degli anni 68-69 dC lrsquoinstabilitagrave politica creata dallarivolta contro Nerone ebbe finalmente termine con la vittoria di Vespasiano e la suaconquista del soglio imperiale Il modo in cui il nuovo princeps mise in scena il suopotere e riuscigrave a creare un nuovo consensus intorno alla sua famiglia risponde magnifi-camente alla concezione del principato per la cui difesa i governatori di Gallia e diSpagna avevano preso le armi nella primavera del 68 dC Finalmente era arrivato ilnuovo Augusto con cui la libertas e la Roma restituta avrebbero cessato di essere soloparole drsquoordine per diventare realtagrave146 Il regime imperiale aveva superato la sua primacrisi potenzialmente mortale ed il delicato equilibrio istituzionale ed ideologico crea-to da Augusto ndash ormai innalzato al rango di ideale politico ndash ne usciva confermato

146 Cfr ROSSO Thegraveme cit (nt 113)