Una nuova iscrizione jesolana: tracce di collegamento con le gentes commerciali altinati, in Cresci...

28
2 – Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente – Università Ca’ Foscari Venezia STUDI IN RICORDO DI FULVIOMARIO BROILO Atti del Convegno Venezia, 14-15 ottobre 2005 a cura di GIOVANNELLA CRESCI MARRONE e ANTONIO PISTELLATO –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– S.A.R.G.O.N. Editrice e Libreria Padova 2007

Transcript of Una nuova iscrizione jesolana: tracce di collegamento con le gentes commerciali altinati, in Cresci...

2 – Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente – Università Ca’ Foscari Venezia

STUDI IN RICORDO DI FULVIOMARIO BROILO

Atti del Convegno Venezia, 14-15 ottobre 2005

a cura di

GIOVANNELLA CRESCI MARRONE e ANTONIO PISTELLATO

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– S.A.R.G.O.N. Editrice e Libreria

Padova 2007

Il volume è stato pubblicato con un contributo del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente

Università Ca’ Foscari Venezia

© S.A.R.G.O.N. Editrice e Libreria

Via Induno 18b I-35134 Padova [email protected]

I edizione Padova 2007 Proprietà letteraria riservata

DISTRIBUZIONE HERDER Editrice e Libreria, Piazza Montecitorio 117-120,

00186 Roma

CASALINI libri s.p.a. Via Benedetto da Maiano 3, 50014 Fiesole (Firenze)

Stampa a cura di Centro Copia Stecchini

Via S. Sofia 58 I-35100 Padova

Tel. 049-8752328

Segreteria del Convegno a cura della dott.ssa Irene Cao

In copertina: Museo Archeologico Nazionale di Altino. Laminetta plumbea iscritta, lato A (nr. inv. AL 34891).

FULVIOMARIO BROILO

INDICE

SIGLE E ABBREVIAZIONI .................................................................................................p. I ALFREDO BUONOPANE Fulviomario Broilo. Profilo d’epigrafista.....................................................................p. 1 CLAUDIA ANTONETTI Un frammento inedito dei rendiconti degli ieropi di Delo ...........................................p. 9 DAMIANA BALDASSARRA Famiglie aristocratiche a Messene nella prima età imperiale: il contributo dell’epigrafia ..........................................................................................p. 25 NICOLETTA BROCCA Le laudes di Lacanio (Rut. Nam. 1, 575-596): annotazioni epigrafiche in margine ad un problema testuale........................................................................... .p. 63 PIERANGELO BUONGIORNO – IRENE CAO Trebula Suffenas: alcune questioni aperte ..................................................................p. 81 ALFREDO BUONOPANE – GIOVANNELLA CRESCI – MARGHERITA TIRELLI Tra devozione e magia: una laminetta plumbea iscritta da Altino ...........................p. 109 LORENZO CALVELLI Le iscrizioni latine provenienti dalla laguna veneta settentrionale. Un primo censimento ...............................................................................................p. 123 ALBERTO CAMEROTTO Segni epici. Dello spazio e del tempo .......................................................................p. 147 MARTA CARDIN L’epitaffio per Socratea di Paro. Museo Archeologico Nazionale di Venezia (Nr. Inv. 157)..........................................................................................p. 169 ELENA CAUSIN Due iscrizioni di publica via dalle necropoli di Altino ............................................p. 199 GIORGIA COZZARINI Le urne cinerarie di Iulia Concordia ........................................................................p. 215

FRANCESCA CREMA Dalla collezione Nani al Museo Archeologico di Venezia: un chalkoma corcirese di prossenia .........................................................................p. 237 CLAUDIO DE STEFANI Aglaia di Bisanzio, Sh 18: edizione critica e note....................................................p. 265 MARTA DE VECCHI Le iscrizioni con pedatura del territorio di Opitergium ............................................p. 277 STEFANIA DE VIDO Le espressioni di tempo nei decreti di Entella..........................................................p. 293 ALBERTO ELLERO Una nuova iscrizione jesolana: tracce di collegamento con le gentes commerciali altinati ............................................................................p. 317 CARLO FRANCO Epigrafia e cultura locale: appunti sul Friuli ottocentesco .......................................p. 333 KLAUS FREITAG Der Symmachievertrag zwischen Rom und Thyrrheion aus dem Jahre 94 v. Chr. Ein neues Fragment zu IG IX 1, 12 242............................p. 341 VITTORIO GALLIAZZO Avventure di un’iscrizione di un quattuorviro giusdicente ora nel Museo Civico “Luigi Bailo” di Treviso e dubbi sulla appartenenza di varie epigrafi all’antico municipium di Tarvisium ..................................................................................................................p. 353 ANNA LONARDI Baebia Prisca. Da Roma a Dublino, il viaggio di un’iscrizione e delle sue sorelle.....................................................................................................p. 369 TOMASO M. LUCCHELLI – ADRIANO SAVIO Un nuovo peso (falso) iscritto da Montevideo e IG XIV 2417, 2 ............................p. 385 FRANCO LUCIANI Il ‘medicus’ Marcus Petronius Heras da Mediolanum a Tarvisium.........................p. 393 ADRIANO MAGGIANI Dove e quando fu scritto il Liber Linteus Zagabriensis? .........................................p. 403

RITA MANGIAMELI Forme di comunicazione scritta tra basi militari negli eserciti triumvirali...............p. 427 ANNA MARINETTI Sulla presenza di ‘frateres’ (?) nel santuario paleoveneto di Reitia (Este): rilettura dell’iscrizione ...........................................................................................................p. 437 LUCA MONDIN L’epitaffio metrico del praefectus Urbi Giunio Basso: CIL VI 41341a ....................p. 451 ALESSANDRA PELLIN Un epos ellenistico su papiro: l’Epyllium Diomedis (fr. ep. adesp. 2 Powell = P. Berol. 10566) ...............................................................p. 471 ANTONIO PISTELLATO Seiano, Servio Tullio e la Fortuna. Note a CIL VI 10213 .........................................p. 487 SANTO PRIVITERA Le olive nelle tavolette di Knossos e gli uliveti della Messarà: alcune osservazioni...................................................................................................p. 513 GIORGIO RAVEGNANI Soldati di Bisanzio in Italia nelle epigrafi del VI secolo..........................................p. 523 FRANCESCA ROHR VIO Reviviscenze dell’eredità politica cesariana nello scandalo del 2 a.C. ....................p. 531 PATRIZIA SOLINAS Annotazioni sulla forma *ghosti- nel celtico d’Italia ...............................................p. 549 GAIA TROMBIN Le urne quadrangolari a cassetta di Altino: proposte di analisi................................p. 569 ROBERTA ZORZETTO Spigolature epigrafiche opitergine...........................................................................p. 579

SIGLE E ABBREVIAZIONI

AE L’Année Épigraphique, Paris 1888-

ANRW H. Temporini – W. Haase (a cura di), Aufstieg und Niedergang der römischen Welt,

Berlin-New York 1972-

Arena I-V R. Arena, Iscrizioni greche arcaiche di Sicilia e Magna Grecia, I: Iscrizioni di Megara Iblea e Selinunte, Pisa 19962; II: Iscrizioni di Gela e Agrigento, Milano 1992; III: Iscrizioni delle colonie euboiche, Pisa 1994; IV: Iscrizioni delle colonie achee, Alessandria 1996; V: Iscrizioni di Taranto, Locri Epizefiri, Velia e Siracusa, Alessandria 1998

BCP Biblioteca del Museo Civico di Padova

BCV Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia

BE Bulletin épigraphique, Paris 1938-

BLF Biblioteca Laurenziana, Firenze

BLKÖ C. von Wurzbach (hrsg.), Biographisches Lexicon des Kaiserthums Österreich, Wien 1856-1891

BMCV Biblioteca del Museo Correr, Venezia

BMF Biblioteca Marucelliana, Firenze

BMV Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia

CEG P. A. Hansen, Carmina epigraphica Graeca saeculorum VIII-V a. Chr. n., Berolini-Novi Eboraci 1983

CIG Corpus Inscriptionum Graecarum, Berolini 1828-1877

CIE Corpus Inscriptionum Etruscarum, Lipsiae 1893-1936

CIL Corpus inscriptionum Latinarum, consilio et auctoritate Academiae litterarum regiae Borussicae editum, Berolini 1863-

CISA M. Sordi (a cura di), Contributi dell’istituto di storia antica, Milano 1972-2004

CLE F. Bücheler (cur.), Carmina Latina epigraphica, Lipsiae 1895-1897

CMG Corpus medicorum Graecorum, Lipsiae-Berolini 1914-

Sigle e abbreviazioni

II

Corinth VIII B. D. Meritt, Greek Inscriptions 1896-1927 (Corinth VIII 1), Cambridge 1931; J. H. Kent, The Inscriptions 1926-1950 (Corinth VIII 3), Princeton 1966 [Corinth. Results of Excavations Conducted by the American School of Classical Studies at Athens]

DA J. Leclant (a cura di), Dictionnaire de l’Antiquité, Paris 2005

DBI Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 1960-

DE E. De Ruggiero (a cura di), Dizionario epigrafico di antichità romane, Roma 1886-

DELG P. Chantraine, Dictionnaire étymologique de la langue grecque, Paris 1968-1984

DNB Dictionary of the National Biography, Oxford 1885-1900

DNP H. Cancik – H. Schneider (a cura di), Der neue Pauly. Enzyclopädie der Antike, Stuttgart-Weimar 1996-

DS C. Daremberg – E. Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines d’après les textes et les monuments, Paris 1877-1900

EAA Enciclopedia dell’arte antica classica e orientale, I-VII, Roma 1958-1966 (suppl. I Roma 1970 ; suppl. II Roma 1971-1994)

EAD XXX M. T. Couilloud, Les monuments funéraires de Rhénée, Paris 1974 (Exploration archéologique de Délos 30)

EphEp Ephemeris epigraphica. Corporis Inscriptionum Latinarum supplementa. Voll. 1-9, Romae-Berolini 1872-1913

ET H. Rix et al. (hrsgg.), Etruskische Texte, Tübingen 1991

EV F. Della Corte (a cura di), Enciclopedia Virgiliana, Roma 1984-1991

FD Fouilles de Delphes, Paris 1909-1985

FGrHist F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Leiden 1923-1958

FIRA2 S. Riccobono – J. Baviera – V. Arangio Ruiz, Fontes iuris Romani anteiustiniani. Ed. altera aucta et emendata, Florentiae 1940-1943

FSV Fonti per la storia di Venezia, Venezia 1947-

GVI W. Peek, Griechische Vers-Inschriften, I, Die Grabepigramme, Berlin 1955

IA G. B. Brusin, Inscriptiones Aquileiae, Udine 1991

Sigle e abbreviazioni

III

I. Apollonia P. Cabanes - N. Ceka, Corpus des inscriptions grecques d’Illyrie méridionale et d’Épire, I.2: Inscriptions d’Épidamne-Dyrrhachion et d’Apollonia, 2.A: Inscriptions d’Apollonia d’Illyrie, Paris-Athens 1997

IBR F. Vollmer, Inscriptiones Baivariae Romanae sive inscriptiones provinciae Raetiae adiectis aliquot Noricis Italicisque, München 1915

ICret M. Guarducci, Inscriptiones Creticae, Roma 1935-1950

ICUR I. B. De Rossi, Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, Romae1857-1915

ID Inscriptions de Délos, Paris 1926-1972

IEW J. Pokorny, Indogermanisches etymologisches Wörterbuch, Bern 1959

IG Inscriptiones Graecae. Consilium et auctoritate Academiae Borussicae editae, Berolini 1903-

IGDGG I-II L. Dubois, Inscriptions grecques dialectales de Grande Grèce, I: Colonies eubéennes. Colonies ioniennes. Emporia, Genève 1995; II: Colonies achéennes, Genève 2002

IGDS L. Dubois, Inscriptions grecques dialectales de Sicile : contribution à l’étude du vocabulaire grec colonial, Rome 1989

IGLS W.-H. Waddington, Inscriptions grecques et latines de la Syrie, Paris 1870

IGR R. Cagnat et al., Inscriptiones Graecae ad res Romanas pertinentes, Parisiis 1911-1927

IGUR L. Moretti, Inscriptiones Graecae Vrbis Romae, Romae 1968-1990

I.Kallatis A. Avram, Inscriptions antiques de Dacie et de Scythie Mineure. Deuxième série. Inscriptions grecques et latines de Scythie Mineure, III: Callatis et son territoire, Bucarest-Paris 1999

ILCV

E. Diehl (cur.), Inscriptiones Latinae Christianae veteres, I-II, Berolini 1925-1927

ILLRP A. Degrassi, Inscriptiones Latinae liberae rei publicae, Florentiae 1957-1963

ILMN 1 G. Camodeca – H. Solin (a cura di), Catalogo delle iscrizioni latine del Museo Nazionale di Napoli. Vol. 1. Roma e Latium, Napoli 2000

ILS H. Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, Berolini 1892-1916

I.Magnesia Otto Kern, Die Inschriften von Magnesia am Maeander, Berlin 1900

Inscr. métriques

É. Bernard, Inscriptions métriques de l’Égypte gréco-Romaine. Recherches sur la poésie épigrammatique des Grecs en Égypte, Paris 1969

InscrIt Inscriptiones Italiae, Romae 1931-

Sigle e abbreviazioni

IV

ISE F. Canali de Rossi, Iscrizioni storiche ellenistiche, Decreti per ambasciatori greci al

Senato, Roma 2002

IvOl W. Dittenberger – K. Purgold, Die Inschriften von Olympia, Berlin 1896

KlP K. Ziegler – W. Sontheimer, Der kleine Pauly, München 1964-1975

KMW Kunsthistorisches Museum, Wien

Lex. Top. E. M. Steinby (cur.), Lexicon Topographicum Vrbis Romae, Romae 1993-

LfgrE Lexicon des frühgriechischen Epos, Göttingen 1955-2004

LGPN A Lexicon of Greek Personal Names, Oxford 1987-

LIMC Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, Zürich 1981-1999

LSJ H. G. Liddell – R. Scott – H. S. Jones, A Greek-English Lexicon, Oxford 19409

MAMA Monumenta Asiae Minoris Antiqua, Manchester 1928-

MANA Museo Archeologico Nazionale di Altino

MANV Museo Archeologico Nazionale di Venezia

MAPT Museo Archeologico Provinciale di Torcello

MRR T. R. S. Broughton, The Magistrates of the Roman Republic, I-II, Atlanta 1951-1952; III,

Supplement, Atlanta 1986

Mythol. Lex. W. H. Roscher, Ausführliches Lexikon der griechischen und römischen Mythologie, Leipzig 1884-1937

Nomima I-II H. van Effenterre – F. Ruzé, Nomima. Recueil d’inscriptions politiques et juridiques de l’archaïsme grec, I, Roma 1994; II, Roma 1995

PEG2 A. Bernabé, Poetae epici Graeci. Testimonia et fragmenta, 2, Lipsiae 2004

PGM K. Preisendanz, Papyri Graecae Magicae. Die griechischen Zauberpapyri, Stuttgart 1973-1974

PID R. S. Conway – J. Whatmough – S. E. Johnson, The Prae-Italic Dialects of Italy, London 1933

PIR1 P. von Rohden – H. Dessau (curr.), Prosopographia Imperii Romani saec I.II.III., Berolini 1897-1898

PIR2 E. Groag – A. Stein – L. Petersen (curr.), Prosopographia Imperii Romani saec. I. II. III., Berolini 1943-

Sigle e abbreviazioni

V

P. Ital. I-II

J. O. Tjäder, Die nichtliterarischen lateinischen Papyri Italiens aus der Zeit 445-700, I, Papyri 1-28, Lund 1955; II, Papyri 29-59, Stokholm 1982

PLRE A. H. M. Jones – J. R. Martindale – J. Morris, Prosopography of the Later Roman Empire, Cambridge 1971-1992

RAC Reallexicon fur Antike und Christentum, Stuttgart 1950-

RE A. Pauly – G. Wissowa – W. Kroll (a cura di), Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, Stuttgart 1894-1980

RIG P.-M. Duval (éd.), Recueil des inscriptions Gauloises, Paris 1985-

SdV V. Branca – G. Cozzi – U. Tucci (a cura di), Storia di Venezia, Roma 1992-

SGDI Sammlung der griechischen Dialekt-Inschriften, Göttingen 1884-1915.

SGO R. Merkelbach – J. Stauber, Steinepigramme aus dem griechischen Osten, I-V, Stuttgart-Leipzig- München 1998-2004

SH M. Lloyd-Jones – P. Parsons, Supplementum Hellenisticum, Berolini-Novi Eboraci 1983

SI H. Pais, Corporis Inscriptionum Latinarum Supplementa Italica. Additamenta ad vol. V Galliae Cisalpinae, Romae 1888

SIRIS L. Vidman, Sylloge inscriptionum religionis Isiacae et Sarapiacae, Berolini 1969

SupplIt Supplementa Italica. Nuova serie, Roma 1981-

Syll.3 Dittenberger W., Sylloge Inscriptionum Graecarum (a cura di F. Hiller von Gaertringen), Lipsiae 19153

ThLL Thesaurus Linguae Latinae, Lipsiae 1900-

TPSulp G. Camodeca, Tabulae Pompeianae Sulpiciorum (TPSulp). Edizione critica dell’archivio

puteolano die Sulpicii, Roma 1999

VS W. Kranz, Die Fragmente der Vorsokratiker, Dublin-Zürich 19516

Claudia Antonetti

24

UNA NUOVA ISCRIZIONE JESOLANA: TRACCE DI COLLEGAMENTO

CON LE GENTES COMMERCIALI ALTINATI*

Alberto Ellero

Particolare interesse ha suscitato la notizia, risalente alla primavera del 2003, del rinvenimento di una nuova iscrizione romana nell’area dell’attuale abitato di Jesolo. Il documento è affiorato fortuitamente, a poche decine di metri dal luogo dove in età medievale era stato eretto il monastero di S. Mauro, e si trovava forse in giacitura primaria, benché non si possa escludere una collocazione extra situm, come materiale reimpiegato nell’edificio religioso e successivamente disperso1 (Fig. 1). Il complesso dista qualche centinaio di metri dalla Cattedrale di S. Maria Maggiore, in località ‘Le Mura’, la cui prima strutturazione, secondo gli studi condotti negli ultimi decenni, risale al V secolo d.C.2, in anticipo dunque rispetto alla vulgata storiografica che fa coincidere il primo nucleo insediativo jesolano con la fuga degli Opitergini a seguito dell’insurre-zione dei Longobardi. In realtà, la toponomastica rivendicherebbe a Jesolo un passato decisamente più arcaico, dal momento che Equilo, una delle varianti del nome con cui il centro è conosciuto in età medievale, deriverebbe dalla radice indoeuropea *ekwo-, in seguito ereditata dal venetico ekvo- e dal latino equus. Entrambi i termini afferiscono semanticamente al cavallo, animale ben presente nell’economia del mondo venetico, come testimoniato dai rinvenimenti archeologici degli ultimi decenni, oltre che, di riflesso, dalle fonti letterarie3.

Benché nessuna fonte antica menzioni Equilo, il continuo rinvenimento di iscrizioni tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento spinse alcuni studiosi a rivendicare, seppur in modo non inappuntabile sotto il profilo metodologico, l’esistenza di un nucleo

* Desidero ringraziare la Dott.ssa Elena Pettenò, che ha accolto con favore e agevolato la pubblicazione

dell’epigrafe. Un ringraziamento va inoltre alla Sig.ra Rita Bison e al personale dell’Ufficio Cultura del Comune di Jesolo per la massima disponibilità prestata.

1 Sul monastero di S. Mauro, risalente almeno al IX-X secolo d.C., ved. Dorigo 1994, 157-160. 2 Cuscito 1985, 208; Tombolani 1985a, 474 s.; Dorigo 1994, 141-144. 3 Sulla rilevanza del cavallo nel mondo veneto, così come riflessa nelle fonti storiografiche, epigrafiche

e letterarie, e sulla comune origine del venetico ekvo- e del latino equus da *ekwo- si veda, da ultimo, Marinetti 2005, 211-231; per l’etimologia del toponimo Equilo ved. Pellegrini – Prosdocimi 1967, 402.

Alberto Ellero

318

abitativo anche in età romana4. Successivamente rivista e in parte confutata, l’ipotesi è tornata recentemente d’attualità a seguito del costante recupero di materiale archeo-logico affiorante dal terreno e del continuo incremento epigrafico, tanto che il corpus jesolano conta attualmente quarantadue esemplari iscritti.

In verità, l’assenza di determinanti rinvenimenti archeologici ascrivibili al periodo romano non permette di contestualizzare pienamente le epigrafi raccolte, che risultano generalmente reimpiegate in edifici di epoche seriori. Il richiamo contenutisticamente esplicito di taluni esemplari alla colonia aquileiese, suscitando reali sospetti circa la possibile provenienza, non può d’altra parte far trascurare la legittima pretesa di paternità dei limitrofi centri altinate e opitergino, che si contendono, nel dibattito storiografico, il controllo del comprensorio tra gli attuali fiumi Piave e Livenza5.

L’epigrafe recentemente rinvenuta è un comune terminus sepulcri in calcare d’Aurisina, fratturato sia superiormente che inferiormente, con lati e retro sbozzati (Fig. 2).

- - - - - - -? Saufeia[e] Rhodini. In fr(onte) p(edes) XX, r(etro) p(edes) XX [- - -].

Pur non escludendo l’originaria presenza di una o più linee iniziali, dove poteva collocarsi l’eventuale imprecatio agli Dei Mani, o, più probabilmente, la menzione del l(ocus) s(epulturae) e del dedicante, il testo si limita a riportare il nome del defunto e la pedatura dello spazio recintale. La parziale perdita della prima riga superstite non preclude la lettura del gentilizio Saufeiae, che figura di conseguenza concordato con Rhodini, esito dativale del nominativo femminile Rhodine. Infatti, pur risultando la comprensione delle ultime due lettere del gentilizio in parte problematica, l’analisi autoptica ha evidenziato per la penultima lettera un residuo solco obliquo, identificabile più opportunamente con l’asta discendente di una A che con quella montante di una V. La seconda soluzione, peraltro, comporterebbe un’uscita del gentilizio in caso nominativo maschile (Saufeius) incompatibile con il successivo cognome che, dovendo rispettare il medesimo genere, risulterebbe invece declinato al genitivo (Rhodini). Di origine grecanica, il cognome trova larga diffusione in tutto il mondo romano, in particolare tra i liberti6, nel cui novero si può ascrivere anche Saufeia Rhodine, dall’origine servile mimetizzata. 4 Tra i più accesi sostenitori della romanità di Jesolo è certamente Conton 1911, 44-46. L’ipotetica

esistenza di un centro romano è del tutto ignorata da Theodor Mommsen che, nella redazione di CIL V, spartì gli esemplari jesolani allora noti tra Altino (CIL V 2160, 2211, 2282) ed Aquileia (CIL V 821, 952), non contemplando un’originaria ipotetica ubicazione locale. Sulla figura di Luigi Conton e sul rapporto tra la cultura veneziana e l’archeologia lagunare nei secoli XIX e XX ved. Franco 2001, in part. 689-693.

5 Sui termini della questione circa la romanità di Jesolo ved., in particolare, Brusin 1942, 134 s.; Sartori 1957-58, 254 s.; Zaccaria 1984, 125-128; Tombolani 1985b, 73-76 e Dorigo 1994, passim.

6 Si veda, a titolo esemplificativo, la documentazione dell’Urbe in Solin 2003, 1187 s.

Una nuova iscrizione jesolana

319

Non si conosce l’esatta estensione del recinto che raggiungeva la lunghezza di 20 piedi sul lato frontale, mentre sul retro, di cui si conservano unicamente le prime due decine, lo sviluppo doveva presumibilmente essere compreso tra 23 e 40 piedi (Fig. 3)7.

Benché sotto il profilo tipologico e contenutistico il documento non si distacchi dalla laconicità di buona parte delle epigrafi funerarie, alcune considerazioni si possono avanzare sui Saufeii.

Di origine presumibilmente osca8, la gens Saufeia si insedia a Preneste già dalla media età repubblicana9, rientrando a pieno titolo nell’élite cittadina, come testimoniano le cariche ricoperte fino alle fasi iniziali del I secolo a.C. (questura, edilità, censura, pretura, duumvirato)10.

Parallelamente all’acquisizione degli honores locali, i Saufeii si affermano anche nella vita politica di Roma, dove diversi esponenti rivestono incarichi magistratuali, trovandosi talora coinvolti nelle concitate vicende della tarda età repubblicana11.

All’attività politica si accompagna, come nella tradizione di altre famiglie in ascesa, l’impegno in ambito economico. Il rinvenimento, infatti, di alcuni tappi in pozzolana nel carico di un relitto, naufragato al largo di Ponza tra la fine del II e l’inizio del I secolo a.C., ha permesso di identificare il negotiator Aulo Saufeio, il cui positivo riscontro onomastico in diverse località ne ha delineato la possibile rete commerciale12. Oltre che a Preneste, il prenome compare nelle serie onomastiche di alcuni magistri di Minturno13, realtà portuale probabilmente allora sfruttata anche da altre gentes prenestine di primo piano14. Allo stesso modo Aulo Saufeio è riflesso nella filiazione o, più verosimilmente, nel patronato di Callicles Saufeius e di Caio Saufeio Zenodoro, a Delo15. La presenza nell’isola di un altro Saufeio, forse appartenente ad un ulteriore ramo familiare16,

7 Considerando verosimile un allineamento del testo, lo spazio perduto nella quarta riga può ospitare

indicativamente tre o quattro aste verticali o, in alternativa, due cifre con maggiore sviluppo orizzontale, come X e V. La lunghezza frontale di 20 piedi si allinea alle dimensioni della maggior parte delle epigrafi funerarie altinati. Cfr. Mazzer 2005, 134.

8 Wikander 1989, 207; Nonnis 1999, 79. 9 Franchi De Bellis 1997, 185. 10 Cfr. CIL XIV 2906 [= CIL I2 1461 = ILLRP 299 = ILS 6246], 2994 [= CIL I2 1467], 3000 [= CIL I2

1469 = ILS 6247 = ILLRP 652], 3001 [= CIL I2 1470 = ILLRP 654], 3002 [= CIL I2 1471 = ILS 5916 = ILLRP 655]. Ved. anche Coarelli 1992, 264-267 e Wikander 1989, 205-207, nrr. 1, 10, 11, 27-34. La gens fu inoltre coinvolta nella costruzione e gestione dell’importante santuario locale della Fortuna Primigenia. Ved. Coarelli 1987, 63 e Gatti 1996, 253-259.

11 Coarelli 1992, 265; Wikander 1989, 210 s. Sulle principali figure coinvolte nella vita politica di Roma inoltre ved. Münzer 1921, coll. 256 s., nrr. 1-6 e Bartels – Elvers 2001, col. 128. Sull’ascesa al senato dei Saufeii ved. Licordari 1982, 39 s.

12 Sul carico e sulla ipotetica rotta della nave naufragata ved. Galli 1993, 118-129; sui tappi d’anfora e sulla rete commerciale di Aulo Saufeio ved. Gianfrotta 1994, 594-596. Un ulteriore tappo d’anfora con l’onomastico Publius Saufeius è attestato in CIL XV 4922 ed è stato rinvenuto a Preneste.

13 Per Minturno ved. CIL I2 1570 [= CIL X 6009 = ILLRP 977], 2699 [= ILLRP 729], 2705 [= ILLRP 726] e AE 1988, 229. Inoltre, ved. Wikander 1989, 206 (nr. 8), 209 s. Per Preneste, ved. AE 1989, 133.

14 Granino Cecere 1989, 154-156. 15 Ved. rispettivamente CIL I2 3438 [= Couilloud 1973, 143 s., nr. 243] e ID 1755. 16 ID 1754 [= CIL I2 2236 = ILLRP 760]. Si tratta di Quintus Saufeius Trebianus, facente parte di un

collegio di magistri, riuniti in una dedica a Iuppiter Sequndanus.

Alberto Ellero

320

rafforza l’idea di un’intensa occupazione nel mondo economico, che trova ulteriore significativo riscontro in un passo del Digesto risalente alla tarda età repubblicana ove, relativamente a specifiche interpretazioni sulla locatio, si allude ad un episodio reale che vede coinvolto, quale naviculario impegnato nel trasporto di frumentum, un Saufeio identificabile in linea generale con il suddetto mercante o con un altro membro della famiglia17.

Se le fonti, dunque, si rivelano piuttosto eloquenti nel testimoniare le attività dei Saufeii, alcune considerazioni si possono avanzare esaminando la diffusione epigrafica del gentilizio18. Tralasciando, infatti, il cospicuo gruppo di iscrizioni prenestine e urba-ne, che coprono buona parte della documentazione raccolta19, emergono per le restanti aree del mondo romano alcune linee di tendenza piuttosto nette.

Nell’Italia centrale le attestazioni si concentrano essenzialmente nelle città del Latium e dell’Etruria meridionale20, divenendo sporadiche ed isolate nelle regioni del versante adriatico21. Esse diminuiscono notevolmente nelle aree meridionali, dove si circoscrivono ad un esiguo gruppo di epigrafi da spartire tra Canosa, Brindisi e Messina22. Risalendo verso il territorio centro-settentrionale, sembra verificarsi un fenomeno analogo, dal momento che nel comprensorio comprendente le regioni augu-stee dell’Aemilia, della Liguria e dell’alta Etruria si contano due isolate attestazioni a Luni e a Ravenna23. Esaminando le due regiones transpadane si evidenzia, in realtà, come la pressoché totale assenza della zona nord-occidentale24 sia controbilanciata dal cospicuo numero di attestazioni della decima regio, dove si registrano anche significative concentrazioni locali (Fig. 4).

17 Dig. 19, 2, 31. Ved. Gianfrotta 1998, 106. 18 L’analisi, chiaramente suscettibile di future revisioni, causa nuovi rinvenimenti o recupero di dati

involontariamente tralasciati, si basa essenzialmente sugli indici del CIL, dell’AE, dei SupplIt (1-22), di SI, di alcuni volumi delle InscrIt (I, 1; III, 1; IV, 1; VII, 1; IX, 1; X, 1, 2, 3, 4, 5; XI, 1, 2; XIII, 2) e, infine, delle IA. Dalla ricerca si sono espunti gli instrumenta, il cui rinvenimento in uno specifico contesto può derivare da motivazioni di diversa natura.

19 Le iscrizioni di Saufeii a Preneste e a Roma si possono quantificare complessivamente con un terzo del totale degli esemplari conosciuti.

20 CIL IX 2415 da Allifae; CIL X 5547 da Aquino; 5109 da Atina; 4331 da Capua; 2935 da Pozzuoli; 680 da Sorrento; CIL XIV 2624 da Tuscolo. A queste iscrizioni vanno aggiunti anche gli esemplari di Minturno, ved. supra, n. 13.

21 Regio IV: CIL IX 2683 da Isernia; 4093 da Carseoli; CIL XIV 3677 [= InscrIt IV 1, 218 = ILS 6244], 3679 [= InscrIt IV 1, 188 = ILS 6245] e InscrIt IV 1, 416 da Tivoli. Regio V: 5242 da Ascoli; 5846 da Osimo; 5407 da Fermo. Regio VI: CIL XI 4668b da Todi. Regio VII (area centro-meridionale): CIL IX 7437a da Ferento; 3479 da Tarquinia e i due cippi repubblicani CIL I2 3354 e 3355 da Viterbo. Ad Arezzo era inoltre attivo il vasaio Lucius Saufeius Gausa, la cui produzione è nota sia in diverse città italiane, tra le quali Aquileia e Altino, sia nelle aree provinciali; ved., in generale, Oxé 1921, col. 257, nr. 7 e, per Altino, Ravagnan 1985, 232.

22 Si tratta rispettivamente di CIL IX 338 [= ILS 6121], da Canosa, con datazione interna al 223 d.C.; di EphEp 8, 1899, 47 da Brindisi e di Bitto 2001, 33-35 da Messina.

23 CIL XI 1331 [ = ILS 233], da Luni, e CIL XI 153, da Ravenna. 24 Non si ha notizia di Saufeii nella Regio XI. Unica attestazione, benché in territorio esterno alla

Transpadana, potrebbe essere CIL V 7255, da Susa, che ricorda il centurione Saufeius Silus, iscritto alla tribù Pollia.

Una nuova iscrizione jesolana

321

Capofila dei centri della Venetia è Altino, dove la gens è ricordata in almeno cinque iscrizioni lapidee funerarie25. L’analisi dei tituli ha evidenziato almeno due dati di sicura rilevanza: innanzitutto la precoce presenza della gens in territorio altinate, che risalirebbe almeno alla seconda metà del I a.C.26, e, in secondo luogo, l’impegno in attività commerciali di ambito marittimo a cui alluderebbe il bassorilievo di una nave, scolpito sul lato di un’urna funeraria27, motivo iconografico peraltro non isolato nella produzione scultorea locale28. Le informazioni dedotte dal repertorio epigrafico lapideo trovano degna integrazione con quelle ricavabili da una serie di etichette plumbee che, forate ad altezza angolare, dovevano originariamente fungere da marca di accompagna-mento alle balle di lana. Le laminette riportano un apparato epigrafico esplicativo, alludente al peso della merce e al suo proprietario. In un’occasione, l’iscrizione riporta, oltre alla dizione dei pondera del lotto in questione, il nome al genitivo di Saufeius Livianus, da intendersi molto probabilmente come proprietario della partita di lana già purgata29. Inoltre, di origine altinate, per via dell’ascrizione alla tribù Scaptia, era presumibilmente Lucius Saufeius, ricordato a Vicenza nella dedica al dio Apono di un non precisabile numero di ministri30. Ma i Saufeii sono insediati anche nei centri limitrofi, come Aquileia31 e Padova, dove un loro esponente ricopre la carica di quattuorviro giurisdicente ed una prefettura non meglio definibile, data la lacunosità del supporto32. L’ingresso nelle magistrature locali non è tuttavia isolato, dal momento che l’unico documento attestante la gens in area trevigiana33 ne accerta la presenza nell’ordo decurionum durante il II secolo d.C. Se consideriamo inoltre la testimonianza di un’epigrafe del Cadore, che ricorda il dono di una schola e di un solarium per la

25 Si tratta di AE 1993, 754 [= Buchi 1993, 153, nr. 2], oggi al Museo Archeologico Provinciale di

Torcello; CIL V 2225, facente parte della raccolta del Seminario Patriarcale di Venezia, sulla cui ipotetica origine aquileiese però ved. Zaccaria 1984, 134, n. 43; di un’iscrizione inedita conservata nella Villa Lucheschi a Casale sul Sile (Treviso, nr. inv. LC 5) ed, infine, di MANA 6590, custodita nel Museo Archeologico Nazionale di Altino. A tale gens potrebbe riferirsi anche la repubblicana AE 2001, 1043, dove il gentilizio, abbreviato, potrebbe essere sciolto Sa(ufeius). Ved. Cresci Marrone 1999, 128, n. 43.

26 Così si desume dalla stele centinata inedita di Lucius Saufeius (nr. inv. LC 5). La datazione alta trova giustificazione nell’onomastica (assenza di cognome), in alcune caratteristiche paleografiche (P con occhiello aperto) e forse nella modalità di andamento discendente del testo. Ved. Cresci Marrone 1999, 128, n. 39.

27 CIL V 2225. 28 Tirelli 1998, 192. 29 MANA 34880. L’etichetta, opistografa, riporta su un lato l’iscrizione Purgat(a) (scilicet lana) / Saufei

/ Liviani. Il documento è analizzato in Buonopane 2003, 289. 30 CIL V 3101 [= SI 608]. Ved. Buonopane 1987, 297. 31 CIL V 867 [= ILS 1399 = IA 486b], 1367, 1368 [= IA 1455]; IA 220, 1456. Un Saufeio è

probabilmente ricordato in Mainardis, Zaccaria 1996, 192, nr. 8. 32 Il Saufeio quattuorviro è ricordato in CIL V 2854. Altre attestazioni sono in CIL V 2838, 2998, 3030;

AE 1927, 129, quest’ultimo appartenente presumibilmente ad un collegio di sodales carpentarii; agli individui qui ricordati si può aggiungere anche il legionario Caius Saufeius ricordato in AE 1977, 587, da Magonza, che si dichiara esplicitamente originario di Padova.

33 CIL V 2117.

Alberto Ellero

322

comunità locale34, se ne deduce che i Saufeii abbiano goduto generalmente di una buona condizione economica.

Significative presenze si registrano infine nei restanti centri della Venetia, come Este, dove era attivo il palearius Lucio Saufeio Parato35, Adria36, Verona37 e Trieste38.

A completamento del quadro di diffusione del gentilizio Saufeio, un cenno spetta infine alle realtà provinciali. In territorio extraitalico le attestazioni, complessivamente non particolarmente numerose, si riconducono a nuclei territoriali ristretti, riflettendo singoli insediamenti con finalità talvolta commerciali, come a Delo39, o sono da considerare episodiche40.

Nella consapevolezza della parziale attendibilità della documentazione, che può riflettere da un lato volontà auto-rappresentative non meglio precisabili e dall’altro un quadro comunque in fieri, derivante dall’accidentalità del recupero delle epigrafi e della loro edizione, il massiccio stanziamento di Saufeii nella Venetia può trovare spiegazione in un duplice scenario migratorio, motivato dalla medesima volontà di dispiegare la propria attività in un’area economicamente fiorente.

Si è precedentemente sottolineato come la presenza di Saufeii a Delo tra il II e il I secolo a.C. si ricolleghi all’attività di esponenti dell’aristocrazia prenestina, trovando piena giustificazione nella contemporaneità cronologica delle epigrafi e nell’ideale collegamento con il relitto ponziano. All’inizio del I secolo a.C. due avvenimenti tuttavia contribuiscono a modificare lo scenario sia ‘internazionale’ che locale. Da una lato, la presa di Preneste nell’82 per opera di Silla comporta il massacro di gran parte dei rappresentanti della nobilitas locale, precedentemente schierata a fianco di Mario. Dall’altro, Delo, saccheggiata dai soldati di Mitridate nell’88 e distrutta da Atenodoro circa due decenni dopo, vede svanire definitivamente il proprio ruolo dominante nelle contrattazioni economiche, fonte della sua floridezza tra la fine del II e l’inizio del I secolo a.C.

È ipotizzabile che esponenti della gens, riusciti a fuggire da Preneste e nell’impossibilità di proseguire le attività economiche sul suolo delio, ripieghino verso i

34 CIL V 8801 [= ILS 5620]. Per l’iscrizione ved. Buchi 1995, 93 s. e Gregori 2001, 168 s. Il gentilizio

comparirebbe, nella variante Sofeius, anche in una lamina bronzea, ved. Pellegrini – Prosdocimi 1967, 563 s.

35 SI 515. Sull’occupazione, inoltre, ved. Buchi 1987, 114 e Bassignano 1997, 129. La rilettura di CIL V 2548 in Bassignano 1997, 75 s. ha permesso di conoscere anche un Sextus Saufeius.

36 CIL V 2363. 37 SI 641; CIL V 3779. 38 CIL V 631 [= InscrIt X 4, 150]. 39 Nuclei di Saufeii sono attestati ad esempio in Spagna, a Dianium, dove erano attivi liberti e schiavi di

un Gneo Saufeio (CIL II 3613, 3614, 5973); in Africa, a Thugga e a Cartagine (alcune iscrizioni in CIL VIII, Indices, 60); infine in Dalmatia, nell’isola di Brattia e a Salona (alcuni esempi in CIL III, Indices, 2368).

40 È il caso, ad esempio, dei milites attestati in AE 1977, 587; CIL V 7255; CIL VII 183. Ad episodicità va ricondotto anche il caso di Sofeia, moglie del proconsole d’Asia Lucius Valerius Flaccus, di cui si ha conoscenza in una iscrizione da Magnesia al Meandro. Sul rapporto tra il proconsole e la gens Saufeia ved. Coarelli 1992, 265 s.

Una nuova iscrizione jesolana

323

principali centri della Venetia, allettati dalle potenzialità del mercato locale41. Attestati in un’iscrizione repubblicana altinate ma assenti dal coevo repertorio aquileiese, i Saufeii infatti testimoniano modalità alternative di insediamento rispetto alle gentes centro-italiche giunte ad Aquileia.

D’altro canto, la distruzione delia produce un processo dispersivo secondo logiche e dinamiche parzialmente intuibili. È molto probabile che negotiatores delii, sopravvissuti al saccheggio, abbiano spostato i propri interessi in località portuali ben inserite nei traffici commerciali e forse già frequentate in precedenza, come confermano i gentilizi restituiti dall’epigrafia delle coste asiatiche42.

Analogamente, anche i luoghi di persistenza, oltre che la rete di rapporti della gens Saufeia, sembrano conoscere dopo tale data un radicale cambiamento. In questo senso si potrebbero spiegare le sporadiche presenze a Corinto43, porto che eredita la funzione di snodo dei commerci tra l’Adriatico e il Mediterraneo orientale, e soprattutto ad Atene, dove alcuni Saufeii, abbandonati gli impegni della vita politica, troverebbero il conforto della filosofia epicurea44. Ma non si può escludere, quantomeno a livello ipotetico, che siano approdati nei porti dell’Adriatico nord-occidentale, con i quali poteva essere attiva una precedente frequentazione.

Tale ipotesi, che presuppone precedenti rapporti di natura commerciale tra la Venetia e Delo, trova favorevole riscontro nella diffusa coincidenza onomastica45, che tuttavia ha il difetto di riflettere orizzonti cronologici differenti, e nella documentazione anforica46, che attesta una sicura correlazione tra Aquileia, Rodi e Delo, benché forse mediata dai porti adriatici centro-meridionali.

Dietro i contatti di natura economica va maturando un processo di ellenizzazione ben individuabile nelle caratteristiche stilistiche della produzione scultorea e della decora-

41 Sulla mancanza di continuità nei gentilizi attestati nell’epigrafia prenestina dopo la presa di Silla ved.

Coarelli 1987, 62-66. Tuttavia, l’ipotesi che alcune gentes aristocratiche di età pre-sillana abbiano continuato a vivere a Preneste anche successivamente è avanzata da Granino Cecere 1989, 145-156 sulla base di una dedica a Giove databile alla metà del I secolo a.C., tra i cui promotori compare un Aulo Saufeio. Ved., inoltre, Nonnis 1999, 79. Il fatto che parte della popolazione prenestina, in particolare le donne e i bambini, fosse stata risparmiata da Silla trova conferma nel racconto di Appiano; cfr. App. BC 1, 94, 434.

42 Sul declino di Delo e sulla possibile dispersione delle gentes delie ved. Rauh 1993, 68-74. 43 Per l’unica attestazione corinzia, peraltro molto lacunosa, relativa ad una Saufeia ved. Kent 1966, 81

s. Sulla presenza a Corinto di negotiatores attivi nelle aree orientali ved. Spawforth 1996, 171-173. 44 IG II2 12713 e IG II2 3897. Sull’abbandono della vita politica per quella filosofica ved. Coarelli 1992,

267. 45 Un esempio significativo si deduce dal confronto tra il repertorio onomastico repubblicano aquileiese

e quello delio pre-mitridatico che evidenzia una trentina di nomina comuni. Ved., per Aquileia, Chiabà 2003, 97-106, per Delo, Ferrary et al. 2002, 186-221. Per alcuni esempi di connessioni onomastiche con Delo e il Mediteraneo orientale ved. Strazzulla Rusconi 1982, in part. 126-131 e Foraboschi 1992, 90-92.

46 Ad Aquileia si conserva un cospicuo numero di bolli su anfore rodie della prima metà del II secolo a.C., ved. Mandruzzato – Tiussi 1996, 49-80; alla fine del II - inizio I a.C. risalgono le anfore Lamboglia 2, i cui bolli trovano significativi riscontri ad Aquileia e a Delo, ved. Nonnis 2001, 481-490.

Alberto Ellero

324

zione ceramica47. Anche la diffusione di culti orientali, in particolare quello isiaco, assai radicato nelle realtà portuali, trae piena giustificazione dal sempre più forte legame creatosi, nel corso del I secolo a.C., tra le regioni del Mediterraneo sud-orientale e la Cisalpina48.

Altino non sembra esclusa da tale fenomeno. Diversi classi di materiali testimoniano i precoci contatti con il mondo greco-orientale, come le ceramiche decorate ascrivibili all’area ionica della seconda metà del II secolo a.C., o una gemma isiaca databile tra la fine II e l’inizio I secolo a.C., o ancora un’iscrizione greca su vasetto del I secolo a.C., quale ipotetico contributo allogeno alla fondazione della porta monumentale con funzione di approdo49.

Non apparirà dunque casuale la presenza nel municipio altinate di gentes con frequentazioni delie quali Clodii, Cossutii e Marcii fin dal I secolo a.C., Aufidii, Avillii, Oppii, Petronii, Seii, Veturii Vibii, e Paconii nell’epigrafia imperiale50. Proprio un Marcus Paconius, esponente della gens che conta il maggior numero di attestazioni nell’isola egea51, è presente a Jesolo in una dedica repubblicana ad Ercole, divinità comunemente implicata con la transumanza52. Il dedicante si trova qui associato ad un Lucius Trebius, presenza della cui gens a Delo è indirettamente documentata dal cognome di Quintus Saufeius Trebianus, esito probabile di un’adozione53.

Nella difficoltà di una restituzione territoriale puntuale del comprensorio del basso Piave in età romana, la compresenza di alcune gentes commerciali ad Equilo, generalmente implicate con il mondo ovino, contribuisce a rafforzare l’idea dell’esistenza di un vicus dalla specifica vocazione economica, benché solo future ricerche possano definirne l’effettiva entità e consistenza.

47 Sull’ellenizzazione della produzione artistica e i sui rapporti con il mondo egeo ved., tra gli altri,

Ghedini 1990, 255-267 e Denti 1991, in part. 108-119; per la ceramica ved., ad esempio, Lavizzari Pedrazzini 2000, 367 s.

48 Ved. Leospo 1997, 365. È tuttavia pienamente accreditata l’ipotesi che il culto isiaco sia penetrato nella Venetia per intercessione delle regioni centro-meridionali, in particolare delle gentes di Preneste, dove la divinità era stata assimilata a Fortuna. Ved., tra gli altri, Fontana 1997, 124-137; Giovannini 2001, 289.

49 Per la ceramica a rilievo di produzione ionico-efesia ved. Ferrarini 2003, 199-206; per la gemma ved. Betti 2001, 177-183; per l’iscrizione greca realizzata sul vasetto ved. Antonetti 1999, 67-71 e Tirelli 2004, 850.

50 Una raccolta delle gentes delie attestate ad Altino è in Donà 1998-1999, passim. Per le attestazioni delie ved. Ferrary et al. 2002, 186-221. Sui possibili rapporti tra gentes delie e altinati forti perplessità sono state espresse, tuttavia, da Bandelli 2003, 184-186.

51 Sui Paconii a Delo ved., ad esempio, Rauh 1993, 219-231. Per gli individui ricordati nelle iscrizioni ved. Ferrary et al. 2002, 207 s.

52 L’iscrizione, già pubblicata in Tombolani 1985b, 89, è stata recentemente ristudiata in modo più puntuale da Cresci Marrone 2002, 233-244. Su Ercole, destinatario di diverse dediche repubblicane aquileiesi, e il mondo ovicaprino ved. Modugno 2000, 57-76.

53 Ved. supra, n. 16; sull’adozione si veda anche Baslez 2002, 64, n. 63. Il nome Trebius, in realtà, è attestato fino alla metà del II secolo a.C. sia come prenome sia come simplex nomen. Ved. Ferrary et al. 2002, 234, nrr. 225 s.

Una nuova iscrizione jesolana

325

BIBLIOGRAFIA Antonetti 1999 C. Antonetti, «Una dedica in lingua greca dall’US 100 di Altino», in Vigilia 1999, 67-71. Bandelli 2003 G. Bandelli, «Altino fra l’Egeo e il Magdalensberg», in Produzioni 2003, 179-198. Bartels – Elvers 2001 J. Bartels – K.-L. Elvers, in DNP 11 (2001) s.v. ‘Saufeius’, col. 128. Baslez 2002 M.-F. Baslez, «Mobilité et ouverture de la communauté ‘romaine’ de Délos», in Italiens 2002, 55-65. Bassignano 1997 M. S. Bassignano, «Ateste», in SupplIt 15 (1997) 1-376. Betti 2001 F. Betti, «Gemme a soggetto isiaco ad Altino», in Orizzonti 2001, 177-183. Bitto 2001 I. Bitto, Le iscrizioni greche e latine di Messina, I, Messina 2001. Brusin 1942 G. Brusin, «Ara-ossuario di provenienza aquileiese trovata a Jesolo», Ateneo Veneto 133 (1942) 131-135. Buchi 1987 E. Buchi, «Assetto agrario, risorse ed attività economiche», in Veneto 1987, 103-184. Buchi 1993 E. Buchi, «Iscrizioni romane», in Il Museo di Torcello, Venezia 1993, 153-157. Buchi 1995 E. Buchi, «Società ed economia dei territori feltrino, bellunese e cadorino in età romana», in Romanità in provincia di Belluno, Atti del Convegno di Belluno (28-29 ottobre 1988), Padova 1995, 75-125.

Buonopane 1987 A. Buonopane, «Donazioni pubbliche e fondazioni private», in Veneto 1987, 287-310. Buonopane 2003 A. Buonopane, «La produzione tessile ad Altino: le fonti epigrafiche», in Produzioni 2003, 285-297.

Alberto Ellero

326

Chiabà 2003 M. Chiabà, «Spunti per uno studio sull'origo delle gentes di Aquileia repubblicana», AAAd 54 (2003) 79-118. Coarelli 1987 F. Coarelli, I santuari del Lazio in età repubblicana, Roma 1987. Coarelli 1992 F. Coarelli, «Preneste in età repubblicana. Società e politica», in La necropoli di Praeneste: ‘periodi orientalizzante e medio repubblicano’, Atti del II Convegno di studi archeologici di Palestrina (21-22 aprile 1990), Palestrina 1992, 253-267. Conton 1911 L. Conton, «Le Antichità romane della Cava Zuccarina», Ateneo Veneto 34 (1911) 43-68 (rist. con aggiunte, Cavallino 1996). Couilloud 1973 M.-T. Couilloud, Les monuments funéraires de Rhénée, Paris 1973. Cresci Marrone 1999 G. Cresci Marrone, «Presenze romane in Altino repubblicana: spunti per una prosopografia dell’integrazione», in Vigilia 1999, 121-139. Cresci Marrone 2002 G. Cresci Marrone, «Una dedica ad Ercole di età repubblicana da Jesolo», AqN 73 (2002) 233-244. Cuscito 1985 G. Cuscito, «La basilica paleocristiana di Jesolo», AAAd 27 (1985) 187-210. Denti 1991 M. Denti, Ellenismo e romanizzazione nella X Regio. La scultura delle élites locali dall’età repubblicana ai giulio-claudi, Roma 1991. Donà 1998-1999 E. Donà, Prosopografia del commercio altinate, Tesi di laurea, Relatore G. Cresci Marrone, Università Ca’ Foscari di Venezia, a.a. 1998-1999. Dorigo 1994 W. Dorigo, Venezie sepolte nella terra del Piave. Duemila anni fra il dolce e il salso, Roma 1994. Ferrarini 2003 F. Ferrarini, «La ceramica ellenistica decorata a rilievo di Altino», in Produzioni 2003, 199-206.

Una nuova iscrizione jesolana

327

Ferrary et al. 2002 J.-L. Ferrary, C. Hasenhor, M.-T. Le Dinahet, M.-F. Broussac, Liste des Italiens de Délos, in Italiens 2002, 181-239. Fontana 1997 F. Fontana, I culti di Aquileia repubblicana. Aspetti della politica religiosa in Gallia Cisalpina tra il III e il II a. C., Roma 1997. Foraboschi 1992 D. Foraboschi, Lineamenti di storia della Cisalpina romana. Antropologia di una conquista, Roma 1992. Franchi De Bellis 1997 A. Franchi De Bellis, I cippi prenestini, Urbino 1997. Franco 2001 C. Franco, «L’archeologia e l’immagine di Venezia tra XIX e XX secolo», MEFRIM 113 (2001) 697-702. Galli 1993 G. Galli, «Il relitto della ‘Secca dei mattoni’», in Archeologia subacquea. Studi, ricerche e documenti 1 (1993) 117-129. Gatti 1996 S. Gatti, «Nuovi documenti epigrafici da Praeneste», CCG 7 (1996) 253-258. Ghedini 1990 E.-F. Ghedini, «La tradizione ellenistica nella scultura aquileiese: rapporti con l’Egeo orientale», AAAd 36 (1990) 255-267. Gianfrotta 1994 P. A. Gianfrotta, «Note di epigrafia ‘marittima’. Aggiornamenti su ancore, tappi d’anfora ed altro», in Epigrafia della produzione e della distribuzione, Atti del VII incontro franco-italiano sull’epigrafia nel mondo romano di Roma (5-6 giugno 1992), Roma 1994, 591-608. Gianfrotta 1998 P. A. Gianfrotta, «Nuovi rinvenimenti subacquei per lo studio di alcuni aspetti del commercio marittimo del vino (I sec. a.C.-I sec. d.C.)», in II Colloqui Internacional d’Arqueologia romana. El vi a l’antiguitat. Economia, produció i comerç al Mediterrani occidental, Actes Badalona (6-9 maig 1998), Badalona 1998, 105-111. Giovannini 2001 A. Giovannini, «Riflessioni sui culti di salvezza ad Aquileia: la presenza di Iside», in Orizzonti 2001, 289-316.

Alberto Ellero

328

Granino Cecere 1989 M. G. Granino Cecere, «Una dedica a Giove nel Museo Nazionale di Palestrina», in XV Miscellanea greca e romana, Roma 1989, 145-156. Gregori 2001 G. L. Gregori, «Vecchie e nuove ipotesi sulla storia amministrativa di Iulium Carnicum e di altri centri alpini», in G. Bandelli, F. Fontana (a cura di), Iulium Carnicum, centro alpino tra Italia e Norico dalla protostoria all’età imperiale, Atti del convegno di Arta Terme-Cividale (29-30 settembre 1995), Roma 2001, 159-188. Italiens 2002 Müller C., Hasenohr C. (a cura di), Les Italiens dans le mond grec. IIe siècle av. J.-C. – Ier siècle ap. J.-C., Actes de la Table ronde de Paris (14-16 Mai 1998), Athènes 2002. Kent 1966 J. H. Kent, Corinth, Vol. VIII, Part III. The Inscriptions 1926-1950, New Jersey 1966. Lavizzari Pedrazzini 2000 M. Lavizzari Pedrazzini, «Echi ellenistici e microasiatici nella ceramica italosettentrionale», RCRFA 36 (2000) 365-369. Leospo 1997 E. Leospo, «La diffusione del culto isiaco nell’Italia settentrionale», in E. A. Arslan (a cura di), Iside. Il mito, il mistero, la magia, (Catalogo della Mostra), Milano 1997, 365-367. Licordari 1982 A. Licordari, «Ascesa al senato e rapporti con i territori d’origine. Italia: Regio I (Latium)», in Epigrafia e ordine senatorio, II, (Tituli 5), Atti del Colloquio Internazionale AIEGL (Roma, 14-20 maggio 1981), Roma 1982, 9-57. Mainardis, Zaccaria 1996 F. Mainardis, C. Zaccaria (a cura di), «Notiziario epigrafico», AqN 67 (1996) 173-250. Mandruzzato – Tiussi 1996 L. Mandruzzato – C. Tiussi, «Bolli di anfore rodie dagli scavi dell’ex-Essicatoio nord ad Aquileia», AqN 67 (1996) 49-80. Marinetti 2005 A. Marinetti, «Cavalli veneti», in E. Cingano, A. Ghersetti, L. Milano (a cura di), Animali tra zoologia, mito e letteratura nella cultura classica e orientale, Atti del Convegno di Venezia (22-23 maggio 2002), Padova 2005, 211-231. Mazzer 2005 A. Mazzer, I recinti funerari in area altinate: le iscrizioni con indicazione di pedatura, Gruaro 2005.

Una nuova iscrizione jesolana

329

Modugno 2000 I. Modugno, «Alcune considerazioni sul culto di Ercole nel territorio di Aquileia tra protostoria ed età romana con particolare riferimento al fenomeno della transumanza», AqN 71 (2000) 57-76. Münzer 1921 F. Münzer, in RE II A 1 (1921) s.v. ‘Saufeius’, coll. 256 s., nrr. 1-6. Nonnis 1999 D. Nonnis, «Attività imprenditoriali e classi dirigenti nell’età repubblicana», CCG 10 (1999) 71-109. Nonnis 2001 D. Nonnis, «Appunti sulle anfore adriatiche d’età repubblicana: aree di produzione e di commercializzazione», AAAd 46 (2001) 467-500. Orizzonti 2001 G. Cresci Marrone, M. Tirelli (a cura di), Orizzonti del sacro. Culti e santuari antichi in Altino e nel Veneto Orientale, Atti del II Convegno di Studi Altinati di Venezia (1-2 dicembre 1999), Roma 2001. Oxé 1921 A. Oxé, in RE II A 1 (1921) s.v. ‘Saufeius’, col. 257, nr. 7. Pellegrini – Prosdocimi 1967 G. B. Pellegrini – A. L. Prosdocimi, La lingua venetica, I, Padova-Firenze 1967. Produzioni 2003 G. Cresci Marrone, M. Tirelli (a cura di), Produzioni, merci e commerci in Altino preromana e romana, Atti del III Convegno di Studi Altinati di Venezia (12-14 dicembre 2001), Roma 2003. Rauh 1993 N.K. Rauh, The Sacred Bonds of Commerce: Religion, Economy and Trade Society at Hellenistic Roman Delos, 166-87 BC, Amsterdam 1993. Ravagnan 1985 G.-L. Ravagnan, «La ‘terra sigillata’ con bollo da Altino», AqN 56 (1985) 165-311. Sartori 1957-58 F. Sartori, «Una dedica di magistri ed altre iscrizioni romane di Iesolo (Venezia)», AIV 116 (1957-58) 241-263 [= Dall’Italìa all’Italia, Padova 1993, 91-111]. Solin 2003 H. Solin, Die griechischen Personennamen in Rom. Ein Namenbuch, Berlin-New York 2003.

Alberto Ellero

330

Spawforth 1996 A. J. S. Spawforth, «Roman Corinth: the Formation of a Colonial Élite», in A. Rizakis (a cura di), Roman Onomastics in the Greek East, Social and Political Aspects, Proceedings of the International Colloquium of Athens (7-9 September 1993), Athens 1996, 167-182. Strazzulla Rusconi 1982 M. J. Strazzulla Rusconi, «Onocles Dindi Tiberi servus. Note su alcune presenze prenestine ad Aquileia in età repubblicana», ArchClass, 34 (1982) 98-138. Tirelli 1998 M. Tirelli, «La documentazione figurata della navigazione», in G. Sena Chiesa – M. Lavizzari Pedrazzini (a cura di), Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra, Cremona 1998, 192. Tirelli 2004 M. Tirelli, «La porta-approdo di Altinum e i rituali pubblici di fondazione: tradizione veneta e ideologia romana a confronto», in M. Fano Santi (a cura di), Studi in onore di Gustavo Traversari, Roma 2004, 849-861. Tombolani 1985a M. Tombolani, «Jesolo (Venezia) - Loc. “Le Mure”- Saggi di scavo nell’area della Basilica di S. Maria Assunta», AqN 56 (1985) 474- 475. Tombolani 1985b M. Tombolani, «Rinvenimenti archeologici di età romana nel territorio di Jesolo», AAAd 27 (1985) 73-90. Veneto 1987 E. Buchi – G. Cavalieri Manasse (a cura di), Il Veneto nell’età romana, I-II, Verona 1987. Vigilia 1999 G. Cresci Marrone – M. Tirelli (a cura di), Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto Orientale tra II e I sec. a.C., Atti del I Convegno di Studi Altinati di Venezia (2-3 dicembre 1997), Roma 1999. Wikander 1989 Ö. Wikander, «Senators and Equites. III. The Case of the Saufeii», Opuscula Romana 17 (1989) 205-212. Zaccaria 1984 C. Zaccaria, «Vicende del patrimonio epigrafico aquileiese. La grande diaspora: saccheggio, collezionismo, musei», AAAd 24 (1984) 117-167.

Una nuova iscrizione jesolana

331

Fig. 1. Mappa dei rinvenimenti romani a Jesolo: 1. Loc. Le Motte; 2. Loc. Marina; 3. Le Mure; 4. S. Mauro (carta tratta e rielaborata da AA.VV., Carta Archeologica del Veneto, IV, Modena 1994).

Fig. 2. L’iscrizione jesolana di Saufeia Rhodine. Fig. 3. Fac-simile di restituzione ipotetica

dell’iscrizione di Saufeia Rhodine.

Alberto Ellero

332

Fig. 4. Quadro delle iscrizioni attestanti Saufeii nelle regioni augustee (con esclusione di Roma e Preneste, e degli instrumenta. Fonte: CIL, AE, SupplIt [1-22], SI, InscrIt).