Rilettura di pitture a Domitilla: tracce del santuario damasiano dei SS. Nereo e Achilleo?, in: H....

28
Un’analisi dettagliata di pitture poco visibili e perciò quasi mai menzionate ha permesso le osservazioni che formano la base di questo contributo. È stata la preparazione del repertorio delle pitture di Domitilla ad offrire l’occasione di studiare anche il centro cultuale della catacomba, cioè la basilica semiipogea dei santi Nereo ed Achilleo, ed i suoi dintorni (tav. 1). Le presunte tombe dei due santi titolari, oggi nascoste nell’abside della basilica dietro l’altare, e gli am- bienti originari per la loro venerazione sono da più di un secolo nel focus del- la discussione. Nell’ambito dell’attuale documentazione, comunque, non è stato possibile applicare nuovamente metodologie archeologiche o analisi strutturali alla muratura, che sarebbero state sicuramente ancora più appropriate per evi- denziare o sostenere le idee espresse in seguito 2 . Alle ricerche e proposte pub- blicate finora sarà aggiunto qui, quindi, soprattutto lo studio della pittura, per sé di natura superficiale. Nonostante questo limite metodologico, dalle pitture NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA: TRACCE DEL SANTUARIO DAMASIANO DEI SS. NEREO E ACHILLEO? 1 1 Ringrazio vivamente gli organizzatori di questo convegno per l’invito a partecipare e per la possibilità di presentare in questa sede alcune osservazioni e idee relative a pitture della cata- comba di Domitilla. Lo studio è stato possibile grazie ad un progetto START, promosso dall’Isti- tuto per la storia della cultura antica dell’Accademia Austriaca delle Scienze a Vienna, in coope- razione con l’Università Tecnica di Vienna. Il progetto va avanti grazie alla gentile concessione e collaborazione della PCAS, e siamo specialmente grati per l’aiuto e sostegno al soprintendente delle catacombe F. Bisconti, e all’ispettrice delle catacombe romane, R. Giuliani. Per discussioni e indicazioni ringrazio specialmente V. Tsamakda e A. M. Nieddu, inoltre A. Appetecchia, H. Brandenburg, G. Eßer, A. Felle, Ph. Pergola e L. Spera. 2 Per mancanza di tempo e per rispetto dell’odierna situazione del luogo, una nuova indagine archeologica nella basilica è stata fuori discussione. Per la planimetria, invece, ci possiamo ba- sare qui, oltre al materiale pubblicato finora, sulla nuova documentazione creata per il reperto- rio delle pitture, usando un laser scanner. Lo scan della regione del retrosanctos è stato curato da R. Kalasek, G. Eßer, I. Mayer e J. Kanngießer. Rigrazio specialmente M. Ganspöck, che ha disegnato le nuove piante.

Transcript of Rilettura di pitture a Domitilla: tracce del santuario damasiano dei SS. Nereo e Achilleo?, in: H....

Un’analisi dettagliata di pitture poco visibili e perciò quasi mai menzionate ha permesso le osservazioni che formano la base di questo contributo. È stata la preparazione del repertorio delle pitture di Domitilla ad offrire l’occasione di studiare anche il centro cultuale della catacomba, cioè la basilica semiipogea dei santi Nereo ed Achilleo, ed i suoi dintorni (tav. 1). Le presunte tombe dei due santi titolari, oggi nascoste nell’abside della basilica dietro l’altare, e gli am-bienti originari per la loro venerazione sono da più di un secolo nel focus del-la discussione. Nell’ambito dell’attuale documentazione, comunque, non è stato possibile applicare nuovamente metodologie archeologiche o analisi strutturali alla muratura, che sarebbero state sicuramente ancora più appropriate per evi-denziare o sostenere le idee espresse in seguito2. Alle ricerche e proposte pub-blicate finora sarà aggiunto qui, quindi, soprattutto lo studio della pittura, per sé di natura superficiale. Nonostante questo limite metodologico, dalle pitture

NORBERT ZIMMERMANN

RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA:TRACCE DEL SANTUARIO DAMASIANO

DEI SS. NEREO E ACHILLEO?1

1 Ringrazio vivamente gli organizzatori di questo convegno per l’invito a partecipare e per la possibilità di presentare in questa sede alcune osservazioni e idee relative a pitture della cata-comba di Domitilla. Lo studio è stato possibile grazie ad un progetto START, promosso dall’Isti-tuto per la storia della cultura antica dell’Accademia Austriaca delle Scienze a Vienna, in coope-razione con l’Università Tecnica di Vienna. Il progetto va avanti grazie alla gentile concessione e collaborazione della PCAS, e siamo specialmente grati per l’aiuto e sostegno al soprintendente delle catacombe F. Bisconti, e all’ispettrice delle catacombe romane, R. Giuliani. Per discussioni e indicazioni ringrazio specialmente V. Tsamakda e A. M. Nieddu, inoltre A. Appetecchia, H. Brandenburg, G. Eßer, A. Felle, Ph. Pergola e L. Spera.

2 Per mancanza di tempo e per rispetto dell’odierna situazione del luogo, una nuova indagine archeologica nella basilica è stata fuori discussione. Per la planimetria, invece, ci possiamo ba-sare qui, oltre al materiale pubblicato finora, sulla nuova documentazione creata per il reperto-rio delle pitture, usando un laser scanner. Lo scan della regione del retrosanctos è stato curato da R. Kalasek, G. Eßer, I. Mayer e J. Kanngießer. Rigrazio specialmente M. Ganspöck, che ha disegnato le nuove piante.

190 NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 191

considerate in seguito arrivano dati nuovi e forse decisivi per una comprensio-ne più profonda della storia del monumento in discussione.

Prima di presentare le osservazioni nuove, va brevemente ricordata la sto-ria degli studi. La basilica semiipogea a tre navate, riportata dalle fonti prima col titolo dei SS. Nereo e Achilleo e poi più spesso di S. Petronella, fu trova-ta dal de Rossi nel 1873 e scavata l’anno dopo. Di queste indagini egli diede alcune comunicazioni preliminari3, mentre uno studio più organico venne pub-blicato, dopo la morte del maestro, dal Marucchi nel 19144. Ambedue datava-no la basilica tra gli anni 390-395 d.C., valutando alcune iscrizioni per termini post rispettive ante quos5. Studi diversi sono stati fatti in seguito p. e. dallo Styger6, da M. T. Smith7 e poi soprattutto dal Krautheimer8. Egli proponeva una datazione molto più tarda della basilica, nel VI. sec., osservando le mura-ture e la tipologia dell’edificio a tre navate con matronei e facendo riferimen-to ad un intervento di papa Giovanni I (523-526), ricordato nel Liber Pontifi-calis9. Protagonista degli studi sulla catacomba di Domitilla ai nostri giorni è Ph. Pergola, il quale in vari suoi scritti è tornato all’idea di una datazione bas-sa, proponendo che la basilica fosse stata commissionata o da papa Damaso stesso10 o dal suo successore Siricio11. Mentre la sua posizione ha trovato so-stegno da parte di studiosi come L. Reekmans e H. Brandenburg12, è stata di

3 G. B. DE ROSSI, Scoperta della basilica di S. Petronilla col sepolcro dei martiri Nereo ed Achilleo nel cimitero di Domitilla, in BACr ser. II, 5 (1874) pp. 5-35; IDEM, Insigni scoperte nel cimitero di Domitilla, in BACr ser. II, 6 (1875), pp. 5-43; IDEM, Notizie. Roma. Scavi nel cimitero di Domitilla, in BACr ser. III, 2 (1877), pp. 128-135; IDEM, Sepolcro di S. Petronilla nella Basi-lica in Via Ardeatina e sua traslazione al Vaticano, in BACr ser. III, 3 (1878), pp. 125-152.

4 O. MARUCCHI, Monumenti del cimitero di Domitilla sulla via Ardeatina, fasc. 2, Roma 1914.5 Cfr. DE ROSSI 1874 (op. cit. nota 3), p. 16 e p. 28; MARUCCHI (op. cit. nota 4), pp. 186-

187; cfr. PH. PERGOLA, Nereus et Achilleus martyres: l’intervention de Damase à Domitille, in Saecularia Damasiana, Città del Vaticano 1986, pp. 205-224, part. pp. 211-214.

6 P. STYGER, Römische Märtyrergrüfte, Berlin 1935, pp. 164-168.7 M. T. SMITH, The “ciborium” in Christian architecture at Rome, 300-600 A.D., New York

1968, pp. 103-115.8 R. KRAUTHEIMER, S. CORBETT, W. FRANKL, SS. Nereo ed Achilleo on the Via Ardeatina,

in R. KRAUTHEIMER, Corpus Basilicarum Christianarum Urbis Romae (saecc. IV-IX), III, Città del Vaticano 1971, pp. 129-135.

9 Le Liber Pontificalis. Texte, introduction et commentaire, a cura di L. DUCHESNE, I, Paris 1886, p. 276.

10 PERGOLA (op. cit. nota 5), pp. 205-224; IDEM, Petronella martyr: une évergète de la fin du IVe siècle?, in Memoriam Sanctorum Venerantes. Miscellanea in onore di V. Saxer, Città del Vaticano 1992, pp. 627-636, part. p. 628; IDEM, Sanctuaires locaux et sanctuaires internationaux à Rome: le cas des basiliques de Domitille et de Generosa, in Atti del XII CIAC, Bonn 22.-28. September 1991 (JbAC, Erg.-Bd. 20,2), Münster 1995, pp. 1097-1100, part. p. 1097.

11 PH. PERGOLA, s.v. Domitillae coemeterium, in LTUR. Suburbium II, Roma 2004, pp. 203-207, part. p. 206, con bibliografia precedente.

12 L. REEKMANS, Recherches récentes dans les cryptes des martyrs romains, in M. LAMBE-RIGTS, P. VAN DEUN (ed.), Martyrium in Multidisciplinary Perspective. Memorial L. Reekmans,

Tav. 1 – Pianta attuale della Regione del Retrosanctos (disegno M. Ganspöck).

190 NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 191

recente L. Spera a riprendere in varie occasioni, con l’attribuzione a Giovanni I, la posizione del Krautheimer, ricordando, oltre alla nota del Liber Pontifica-lis, anche alla mancanza di iscrizioni funerarie del V. sec., inspiegabile per un edificio sepolcrale esistente dal tardo IV sec.13. Oltre che la situazione archeo-logica, già di per sé molto complessa e piena di domande aperte, sono state discusse le fonti storiche ed agiografiche intorno ai SS. Nereo ed Achilleo e a S. Petronella, e anche questa discussione sarà brevemente da confrontare alla fine con le osservazione nuove.

Pare che una nuova luce nella definizione del problema della datazione possano portare le pitture che saranno prese in considerazione in seguito, pit-ture che finora non hanno invece giocato alcun ruolo in questo dibattito. Que-ste pitture sono state parzialmente descritte e illustrate con alcune foto in bian-co-nero dal Marucchi14, che attribuisce loro una datazione “certamente anteriore alla costruzione della basilica”15, perché decorano la scala d’accesso al primitivo santuario, “il quale edificio fu probabilmente costruito nel primo periodo della pace costantiniana”16. Il Wilpert, che aveva studiato in maniera approfondita le pitture di Domitilla, invece, non illustrò le pitture di questo settore e nemmeno le menziona, forse per il loro povero stato di conservazione17. L’interesse mag-giore mostrò G. Schneider-Graziosi, con una descrizione dettagliata della pittu-ra che riveste la volta di una finestrella che oggi mette in comunicazione l’ab-side ed il retrosanctos18. A. Nestori infine, nel suo repertorio topografico, indi-

Leuven 1995, pp. 32-70, part. pp. 61-64; H. BRANDENBURG, Altar und Grab, in LAMBERIGTS, VAN DEUN (op. cit.), pp. 71-98, part. p. 96, e IDEM, Die frühchristlichen Kirchen Roms vom 4. bis zum 7. Jahrhundert. Regensburg 2004, pp. 131-132. Una datazione damasiana sostenevano anche CH. PIETRI, Roma Christiana, Rome 1976, p. 535, e U. M. FASOLA, La Catacomba di Domitilla e la basilica dei martiri Nereo ed Achilleo, Città del Vaticano 1980, pp. 14-15.

13 L. SPERA, Ad limina apostolorum. Santuari e pellegrini a Roma tra la tarda antichità e l’altomedioevo, in La geografia della città di Roma e lo spazio del sacro. L’esempio delle tra-sformazioni territoriali lungo il percorso della Visita alle Sette Chiese Privilegiate, Roma 1998, p. 50; EADEM, Via Ardeatina. Roma 2002, pp. 29-30; EADEM, “Hic constituit supra memo-rias martyrum missas celebrare”. Interventi papali su tombe di martiri per la celebrazione ad corpus tra tarda antichità e alto medioevo, in L. SPERA (ed.), Martiri ed Eucaristia nella civil-tà cristiana. Atti della giornata di studio - 27 ottobre 2005, Città del Vaticano 2007, pp. 43-69, part. pp. 62-63. Va ricordata anche la stessa posizione di F. TOLOTTI, Contributo alla datazio-ne della basilica dei Ss. Nereo e Achilleo sulla via Ardeatina, in Seminari di Archeologia Cri-stiana - Resoconto delle sedute dell’AA 1984-1985, in RACr 61 (1985) pp. 374-378, con la di-scussione che segue.

14 MARUCCHI (op. cit. nota 4), pp. 184-193 con le figg. 45, 51, 52, pp. 238-247 con le figg. 127 e 130, tavv. XXVI-XXVII.

15 MARUCCHI (op. cit. nota 4), p. 185.16 MARUCCHI (op. cit. nota 4), p. 184.17 J. WILPERT, Die Malereien der Katakomben Roms, Freiburg i. Br. 1903.18 G. SCHNEIDER-GRAZIOSI, Osservazioni sopra alcuni monumenti e sopra alcune memorie del

cimitero di Domitilla, in NBACr 18 (1912), pp. 123-143.

192 NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 193

cava una parte di queste pitture, ma in modo molto generico19. Progredendo le novità trovate in preparazione del nuovo repertorio delle pitture di Domitilla, è stato ultimamente già reso noto uno dei dipinti discussi qui, indicando gene-ralmente la sua importanza nel contesto architettonico e storico20.

Cominciamo con una descrizione dell’architettura e delle pitture nel settore d’interresse, subito dietro l’abside della basilica. Si tratta di una sequenza di va-ni che formavano un sistema di passaggi, ovviamente utilizzati in maniera uni-taria per raggiungere dal sopraterra direttamente le tombe venerate e dotati di un allestimento pittorico comune. Ne fa parte la galleria primaria del retrosan-ctos, coperta con volta a botte, dalla quale si entra in un ambiente pentagonale con un’apertura verso destra ad un terzo ambiente, anch’esso con una volta a botte, irregolare e abbastanza basso, il quale oggi permette dal retro dell’absi-de di guardare direttamente l’altare, cioè il punto focale della venerazione. Se-guiamo questo tratto in modo più dettagliato:

A - Scala d’accesso (tav. 1)

La galleria principale del retrosanctos, che porta dietro l’abside verso ovest, ha una volta a botte che sale in alto dove è rimasto sospeso, oggi, l’ingresso originario dal sopraterra (fig. 1). L’ingresso stesso si presenta tamponato pro-babilmente già in antichità, perché la scala che conduceva verso il basso fu eliminata per aprire, direttamente sotto l’ingresso, un passaggio ad un nuovo tratto in asse con la galleria: in tal modo questo antico ingresso, che rimane-va sospeso in alto, risultò irraggiungibile. Della sua scala A rimangono le im-pronte dei gradini nell’intonaco subito a destra e sinistra dell’ingresso tampo-nato (fig. 1, a sinistra). La volta di questa scala, parte in tufo e parte in mu-ratura, è oggi conservata e visibile soprattutto nell’ultimo terzo, cioè nel trat-to finale in basso, che mostra un grande campo unitario: la superficie intona-cata è decorata con una pittura a fiori sparsi su fondo chiaro, con vari tipi di fiori e frutti, come mele e melograni, ghirlande, fasce rosse, ma anche uccelli, come un pavone e una pernice (fig. 2). Va menzionata la cornice articolata di questo campo, costituita da una serie di fasce larghe e linee strette di color rosso-blu-giallo-rosso, con un motivo a perline che definisce la fascia blu. Nel settore tra la volta e le pareti della scala s’inserisce a destra e sinistra un fre-

19 A. NESTORI, Repertorio topografico delle pitture delle catacombe romane, Città del Vati-cano 19932, pp. 122-123, nn. 13 e 16.

20 N. ZIMMERMANN, V. TSAMAKDA, Das START-Projekt „Domitilla“. Arbeitsbericht über die Dokumentation und Erforschung einer römischen Katakombe unter Einsatz des 3D-Laserscan-ners, in Mitteilungen zur Christlichen Archäologie Österreichs 13, 2007, pp. 9-30, part. pp. 25-29; N. ZIMMERMANN, V. TSAMAKDA, Pitture sconosciute della catacomba di Domitilla, in RACr 85 (2009), pp. 601-640.

192 NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 193

FIG. 1 – Ingresso antico tamponato con le impronte dei gradini della scala A (foto N. Zimmermann – con la gentile concessione della PCAS – in preparazione del repertorio di pitture di Domitilla).

194 NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 195

FIG. 2 – Volta della scala A (foto N. Zimmermann – con la gentile concessione della PCAS –in preparazione del repertorio di pitture di Domitilla).

194 NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 195

gio, pure su fondo chiaro, con cornice di fasce rosse-verdi. Questo fregio è composto da un viticcio verde con animali inseriti, come un coniglio in cor-sa, già indicato dal Marucchi21. Sono sempre sfuggite all’attenzione, invece, al-tre due porzioni frammentarie con motivi figurati. Scendendo, oggi virtualmen-te, la scala per un terzo dall’ingresso, si conserva sulla parete destra un setto-re intonacato nel quale si scorgono parti delle zampe di un animale, forse un asino (fig. 3); questo lacerto di pittura indica l’originaria esistenza di un altro fregio figurato, in dimensioni più grandi del primo, che accompagnava la di-scesa, per simmetria probabilmente anche sul lato opposto, con un programma pittorico oggi perduto.

FIG. 3 – Animale del grande fregio lungo la scala (foto N. Zimmermann – con la gentile con-cessione della PCAS – in preparazione del repertorio di pitture di Domitilla).

La scena sicuramente più importante però si trova alla fine della scala, nella lunetta sopra l’accesso all’ambiente di transito al santuario, ma non è mai stata descritta (fig. 4a, b). Purtroppo, questa importante pittura si è conserva-ta solo parzialmente, permettendo comunque di intravedere l’esistenza, sul fon-do chiaro della parte destra della lunetta, di un personaggio in atteggiamento d’orante, con un mantello giallo chiuso davanti al petto. Il suo viso è distrut-to, ma s’intravedono comunque una parte della calotta della testa e le dita del-le mani tese. A destra del personaggio si trova un candelabro con una cande-

21 MARUCCHI (op. cit. nota 4), p. 185, tav. XXVI, fig. 3.

196 NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 197

la di cera accesa. Nel centro della lunetta si vedono sul fondo chiaro tracce di colore e si può ricostruire una croce con alfa e omega all’interno di una coro-na. Nel lato sinistro della lunetta è appena ancora visibile la spalla destra di un secondo personaggio, anch’esso ugualmente col mantello giallo, e simmetrico al personaggio di destra; si scorge anche un dito della mano destra di questo secondo uomo, che quindi stava pure in atteggiamento d’orante. Per simmetria è probabile che anche lui stesse accanto ad un candelabro, che doveva trovar-si sulla sinistra22. Con tutta probabilità, quindi, si può ricostruire nella lunetta l’immagine di due uomini in atteggiamento d’orante, con una corona con cro-ce e lettere apocalittiche in mezzo, e fiancheggiati da candelabri (fig. 4c). È evidente come questa pittura, visibile già a chi discendeva le scale, fu esegui-ta per segnalare e decorare l’ingresso che si apre sotto.

B - Ambiente pentagonale/passaggio

Passando sotto l’arco, si entra in uno spazio pentagonale B con aperture arcuate in quattro direzioni (tav. 1). Oltre a quella appena passata, qui interes-

22 ZIMMERMANN, TSAMAKDA 2007 (op. cit. nota 20), pp. 26-27, Abb. 15; ZIMMERMANN, TSA-MAKDA 2009 (op. cit. nota 20).

FIG. 4a – Pittura nella lunetta sopra il passaggio dalla scala A al vano B (foto N. Zimmermann – con la gentile concessione della PCAS – in preparazione del repertorio di pitture di Domitilla).

196 NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 197

sano i passaggi verso destra, dov’è oggi l’abside della basilica, e di fronte, cioè verso est e verso la navata settentrionale della basilica. La superficie dipinta dell’arco di passaggio dalla scala, sotto la lunetta, è quasi completamente per-duta, solo un lacerto d’intonaco sulla sinistra conferma l’esistenza di una cor-nice rossa su fondo chiaro. La pittura della volta pentagonale è conservata solo

FIG. 4b – Disegno della lunetta di 4a (disegno N. Zimmermann).

FIG. 4c – Ricostruzione grafica della pittura 4a (disegno N. Zimmermann).

198 NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 199

a metà, nel settore verso l’abside, cioè verso sud-est, anch’essa con cornici ros-se su fondo bianco, e tracce di foglie rosse nel campo centrale (fig. 5). Più arti-colata si presenta invece la decorazione dell’arco di passaggio verso destra, che conduce in un ambiente voltato, diritto verso l’odierno altare. In cima all’arco, tra fasce rosse, compare una assai piccola croce monocromatica rossa, i brac-ci con estremità a coda di rondine e con lettere apocalittiche (fig. 6). La cro-ce sta in mezzo a rami di foglie rosse che crescono dai lati dell’ingresso ver-so l’alto, a formare delle lesene23. Anche l’arco di passaggio verso la navata settentrionale della basilica, in asse con la scala A, conserva tracce di pittura, ridotte qui però solo ad una fascia e ad una cornice rossa su fondo chiaro.

Per motivi statici-tecnici è evidente l’unità costruttiva del sistema di volte ed archi dell’ambiente pentagonale, connessi tra di loro nella stessa opera late-rizia, e allo stesso modo sembra logica l’unità del progetto figurativo, anche se in molti punti lo strato dipinto è caduto ed è rimasto visibile solo l’arriccio.

C - Ambiente voltato (“nicchia”, “finestrella”)

La zona dipinta dell’arco di passaggio con la croce monogrammatica con-tinua, senza interruzione, nella volta dell’ambiente attiguo C (tav. 1). Si tratta di un largo e basso ambiente scavato nel tufo, con volta a botte, quasi in asse con la direzione della scala d’accesso, e limitato, oggi, diagonalmente, dal muro dell’abside, che ha tagliato la sua volta in modo curvilineo verso l’altare24. La volta abbastanza bassa dell’ambiente, di forma assai irregolare, ha un fon-do bianco con una larga cornice rossa che delimita ancora su tre lati un cam-po centrale, mentre è perduto verso est il quarto lato, a causa dell’inserimento dell’abside. La volta si appoggia oggi verso nord e sud su una muratura in la-terizio, a nord in parte sostituita da una seconda cortina di mattoni, che ha co-perto la fascia rossa della pittura. Anche verso sud un altro muro di appoggio, qui però quello trasversale dell’abside, copre parzialmente la pittura. Le fasce di contorno conservate su tre lati definiscono comunque ancora la larghezza dell’ambiente nel momento della fase pittorica.

Tutta la volta è dipinta con un motivo geometrico costituito da cerchi dop-pi rossi, all’interno dei quali si dispongono stelle o fiori rossi stilizzati, motivi che si ritrovano anche fra un cerchio e l’altro (fig. 7). I cerchi sono orientati in maniera abbastanza coerente con i muri laterali. Nel centro della volta rima-neva un campo rotondo senza cerchi, per accogliere una corona di foglie ros-se con iscritto un grande Chi Rho fiancheggiato da lettere apocalittiche, leggi-

23 ZIMMERMANN, TSAMAKDA 2007 (op. cit. nota 20), Abb. 16.24 La parete nord si è conservata per l’intera lunghezza, di 3,36 m, l’altezza massima (misu-

rata dal lato dell’abside) è di 2,16 m, la larghezza di 1,77 m.

198 NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 199

FIG. 5 – Volta del vano B, passaggio B-C, volta di C (foto N. Zimmermann – con la gentile concessione della PCAS – in preparazione del repertorio di pitture di Domitilla).

FIG. 6 – Croce monogrammatica del passaggio tra B e C (foto N. Zimmermann – con la gentile concessione della PCAS – in preparazione del repertorio di pitture di Domitilla).

200 NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 201

bile dalla direzione dell’odierna abside. La corona ha nella sua parte inferiore delle fasce, e tutte le lettere sono caratterizzate da estremità a coda di rondine. La pittura descritta si trova su uno strato molto denso di scialbatura che copre una pittura anteriore, appena visibile in qualche punto su un precedente strato d’intonaco, dove si scorgono singole foglie o rami rossi su fondo bianco25. Va rilevato che, a differenza degli ambienti descritti finora, questo vano mostra al-meno tre fasi differenti: due strati pittorici sovrapposti e la muratura di rinfor-zo al lato settentrionale, che copre anche la cornice rossa dello strato pittorico superiore. È interessante che questo muro di rinforzo non rechi una successi-va fase pittorica ma serva a prolungare la funzione e l’arredo dell’ambiente C nella seconda fase pittorica.

La corona col Chi Rho segue chiaramente l’asse della volta a botte e quin-di non è affatto coerente con il taglio dell’abside, evidentemente più recente (fig. 7, in alto). L’abside certamente tamponava, col suo muro perimetrale, tutto l’ambiente voltato e non ci sono tracce di alcun tipo riferibili a un davanzale.

25 Lo SCHNEIDER-GRAZIOSI (op. cit. nota 18) contava tre strati pittorici, perché descrive la co-rona come dipinta sopra lo strato di pittura con cerchi. Invece, la corona si presenta chiaramen-te contemporanea al sistema dei cerchi, perché il suo fondo bianco rimaneva sempre libero per l’emblema, effettivamente programmato, e non ricoperto con un altro strato pittorico.

FIG. 7 – Corona con Chi Rho, intorno motivo con cerchi nella volta C (foto N. Zimmermann – con la gentile concessione della PCAS – in preparazione del repertorio di pitture di Domitilla).

200 NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 201

L’odierna “finestrella” (fig. 8, a sinistra) che permette di guardare dall’abside all’ambiente retrostante è una creazione moderna fatta dal de Rossi, e non c’è motivo per ipotizzare che, dopo la creazione della basilica, l’abside fosse mai più stata aperta interamente o, come oggi, parzialmente: insieme alla basilica, l’apertura certamente non è mai esistita nell’antichità26.

26 DE ROSSI 1878 (op. cit. nota 3) pp. 133-134. Il de Rossi presumeva che qui nella nicchia si trovasse il sarcofago di S. Petronella. In contrapposizione al suo maestro, il Marucchi vide in questa nicchia prima un passaggio, poi uno spazio di servizio liturgico, MARUCCHI (op. cit. nota 4), pp. 191-192. Lo Schneider-Graziosi interpreta lo spazio come appoggio della mensa oleorum dalla quale Teolinda avrà l’olio che è indicato sul papiro di Monza, SCHNEIDER-GRAZIOSI (op. cit. nota 18), p. 126, e data l’installazione, per la forma della corona nella nicchia, solo all’ini-zio del VI sec.

FIG. 8 – Muro absidale, lato destro, con l’apertura C e le tracce di D (foto N. Zimmermann – con la gentile concessione della PCAS – in preparazione del repertorio di pitture di Domitilla).

D - Santuario originale

Si sono conservate fortunatamente anche tracce dell’ambiente stesso al qua-le si entrava dal vano C (tav. 1): a nord dell’apertura di C e fino al limite est dell’odierna abside è venuta alla luce, sotto la muratura curvilinea dell’abside formata da strati alternati di tufelli e mattoni, una parte delle pareti ovest e nord

202 NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 203

e dell’angolo nord-ovest dell’ambiente D, con poche tracce di pittura (fig. 9): sotto uno strato d’intonaco annerito, si scorgono vagamente un fondo bianco con dei fiori sparsi rossi e cornici rosse27.

27 Per quanto possibile giudicare ad occhio nudo, senza intervento di restauro, la pittura con fiori sparsi si trova su uno strato analogo di scialbatura, come il sistema a cerchi nel vano C, e copre una pittura chiara con cornici rosse. Si potrebbe quindi trattare di due fasi pittoriche del santuario.

FIG. 9 – Angolo nord-ovest del santuario D (foto N. Zimmermann – con la gentile con-cessione della PCAS – in preparazione del repertorio di pitture di Domitilla).

202 NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 203

In questo caso però sono più importanti le tracce architettoniche che quelle pittoriche. Il tratto del muro ovest e l’angolo nord-ovest confermano l’esistenza, prima della basilica, di un ambiente con volta a botte di circa 3 metri d’altezza. La forma della volta è ben visibile anche sul tratto del muro nord, il quale aveva pure un passaggio arcuato, in posizione centrale. Per simmetria, di questo muro è confermata una larghezza di poco più di 2,5 metri, indicando così la larghez-za del santuario28. Evidentemente, la volta a botte di quest’ambiente si estende-va proprio sopra le tombe venerate, o, più precisamente, sopra le tre formae in mezzo alle impronte di tre tombe parietali credute per primo dal Marucchi in-dicanti il cubicolo originario della sepoltura dei santi (tav. 3; fig. 10)29. Senza dubbio, dal vano C si poteva entrare al santuario D, con orientamento nord-sud e le tombe dei Santi a sud, mentre un altro passaggio si trovava a nord, an-

28 Dall’angolo nord-ovest del santuario D risulta l’altezza dell’attacco della volta, di 1,90 m. Dal suo muro nord risulta l’altezza della volta, di 3,06 m, e l’altezza del passaggio nel muro nord, di 2,26 m, misurato dal pavimento dell’odierna abside.

29 MARUCCHI (op. cit. nota 4), pp. 152-157, pensava che le tre tombe parietale delle sepolture originarie furono rasate nel momento della costruzione della basilica e che le reliquie dei santi furono disposti in quest’occasione nelle tre nuove formae create proprio per loro.

FIG. 10 – Scavo dell’abside, tombe originarie (da KRAUTHEIMER 1971).

204 NORBERT ZIMMERMANN

che questo tamponato più tardi dal muro absidale. Uscendo da questo secondo passaggio ci si ritrovava, voltando a sinistra, di nuovo nell’ambiente pentago-nale B, stavolta dal lato opposto, e quindi sulla scala d’uscita.

Quindi, anche se molte domande riguardanti la forma degli ambienti ra-sati dalla basilica rimangono irrisolte e forse irrisolvibili, è confermata la se-quenza architettonica e pittorica del percorso circolare appena descritto A-B-C-D-B (tav. 1).

Sono tre le domande alle quali si cercherà di rispondere in seguito: che funzione ha la sequenza di ambienti dipinti appena descritti, qual è la sua da-tazione, e come s’inserisce nella discussione attuale? Le risposte sono eviden-temente connesse tra di loro.

Forma e funzione

La sequenza di ambienti e passaggi dipinti definisce una fase del santua-rio, finora non connessa e interpretata nel suo insieme. Ripercorrendola dall’in-gresso, diventano evidenti la sua funzione e il suo carattere: si tratta di un vero e proprio percorso circolare (tav. 2, fig. 12a, b), creato per l’accesso e passag-gio dei pellegrini al santuario con le tombe venerate, monumentalizzate archi-tettonicamente e decorate con pitture per questa forma di venerazione cultua-le. Il carattere e la dimensione confermano la natura ufficiale, non privata del-l’intervento30.

Forse, la scala d’accesso conserva l’ingresso originale alla regione del cu-bicolo primitivo, in cui furono deposti i martiri. Probabilmente tutta la volta a botte della scala, certamente però la parte terminale con la lunetta e l’architet-tura degli archi in mattoni con la pittura, appartiene alla fase di monumentaliz-zazione cultuale. Un altro scalone completamente dipinto e decorato in modo così articolato non si è conservato in nessun’altra catacomba31. Il punto foca-

30 Per questo tipo di accessi e passaggi a tombe venerate, installati come percorsi per pelle-grini, cfr. V. FIOCCHI NICOLAI, “Itinera ad Sanctos”. Testimonianze monumentali del passaggio dei pellegrini nei santuari del suburbio romano, in: Atti del XII CIAC, Bonn 22.-28. September 1991 (JbAC, Erg.-Bd. 20,2), pp. 763-775; L. SPERA, Coemeterium Callisti, in LTUR. Suburbium II, pp. 32-44, part. p. 41 con fig. 42.

31 A Domitilla c’è un’altra scala d’accesso decorata con pittura, cfr. A. FERRUA, Qui Filius diceris et Pater inveniris. Mosaico novellamente scoperto nella catacomba di S. Domitilla, in RendPontAc 33 (1960-1961), pp. 209-224, fig. 3; ZIMMERMANN, TSAMAKDA 2007 (op. cit. nota 20), p. 24, Abb. 13-14; altri esempi per scale d’accesso con pitture si trovano p. e. anche a Ponziano, NESTORI (op. cit. nota 19), p. 147 nn. 2 e 5, a S. Tecla, NESTORI (op. cit. nota 19) p. 144 n. 1, o Marcellino e Pietro, NESTORI (op. cit. nota 19) p. 59 n. 61. Non ci sono tuttavia confronti per l’articolazione monumentale della scala in considerazione. Di solito le decorazioni pittoriche in catacomba interessano ambienti funerari, ma qui la maggior parte dei vani dipinti non sono spazi funerari.

Tav. 2 – Pianta con ricostruzione ipotetica del santuario nella fase damasiana (disegno M. Ganspöck).

204 NORBERT ZIMMERMANN

TAV

. 3 –

Pia

nta

della

bas

ilica

(da

KR

AU

THEI

MER

197

1).

RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 205

RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 205

32 Questa constatazione sembra logica e perciò fuori dubbio. Per il vasto uso di ornare archi o volte con una croce monogrammatica o un cristogramma cfr. D. MAZZOLENI, Monogramma, in F. BISCONTI (ed.), Temi di iconografia paleocristiana, Città del Vaticano 2000, pp. 221-223; A. BARBET, Le chrisme dans la peinture murale romaine, in A. VON DEMANDT, J. ENGEMANN (ed.), Konstantin der Grosse. Internationales Kolloquium vom 10.-15. Oktober 2005 an der Universität Trier, Trier 2006, pp. 127-141.

33 Per questo cambio nell’orientamento v. in basso.34 Non è stato possibile localizzare il luogo preciso delle sepolture dei santi Nereo e Achil-

leo, nonostante diversi tentativi. Forse ha ragione MARUCCHI (op. cit. nota 4), pp. 152-157, quan-do cerca la loro sepoltura in due delle tre formae, nel pavimento del cubicolo, ma non tanto per il loro numero (egli conta due più uno per Nereo, Achilleo e poi Petronella) quanto per il fatto della mancanza assoluta di resti architettonici delle tombe sopra il livello della pavimentazione della basilica. In casi analoghi di monumentalizzazione si tentava, dall’epoca di Damaso in poi, di lasciare integra, in posizione centrale, la tomba venerata stessa, liberandola dal contesto ar-chitettonico originale, come mostrano bene gli esempi dei SS. Marcellino e Pietro nell’omoni-ma catacomba, o dei SS. Felix ed Adauctus a Commodilla. A Domitilla, invece, l’unico riferi-mento fisso per la posizione della basilica rispetto all’altare e al presbiterio è dato da queste tre formae, dietro l’odierno altare.

35 MARUCCHI (op. cit. nota 4), p. 154. La fotografia dello scavo (fig. 10), MARUCCHI (op. cit. nota 4), fig. 37, sembra indicare un corridoio d’accesso un po’ fuori asse, dal nord, con l’impronta di una soglia che forse indica l’ingresso originario da una galleria oggi ovviamente completamente rasata. Forse uno studio approfondito della topografia generale di tutta la regio-

le della decorazione con fregi figurati e fiori sparsi è la lunetta, alla fine della scala e sopra l’ingresso (fig. 4a-c). La sua pittura, con due oranti ai lati della croce in una corona e fiancheggiati da candelabri, non si riferisce a una tom-ba immediatamente sottostante, ma funge come un titulus pittorico dell’ingres-so al santuario retrostante. Perciò non si tratta di una pittura funeraria ma cul-tuale, commissionata, quindi, da chi amministrava la catacomba, per installare (o ampliare) e ornare un luogo di pellegrinaggio. In tal modo, sembra evidente che si tratti qui dell’immagine dei due santi titolari Nereo ed Achilleo, martiri e quindi testimoni immediati della croce di Cristo che affiancano.

Passando per l’ambiente pentagonale B, la croce monogrammatica sotto l’arco verso destra (cioè verso sud) indica l’intenzionale direzione del percor-so attraverso il vano C al santuario D (fig. 6)32. Solo in un secondo momento la direzione della circolazione cambiava, come può evidenziare l’orientamento della corona col Chi Rho, sul secondo strato pittorico nella volta del vano C (fig. 7)33. Comunque, l’ambiente voltato C conduceva al santuario stesso. Ol-tre che dalla sua larghezza (ca. 2,5 m) e dall’altezza (ca. 3 m), diventa eviden-te, dall’orientamento della volta a botte, che nel progetto fu integrato il cubi-colo originario. Esso è stato individuato con tutta probabilità dal Marucchi nel centro dell’odierno presbiterio, dove le tre formae nel pavimento permettono di restituire un ambiente quadrato con un’estensione di ca. 2,5 x 2,5 m. Le im-pronte di loculi ad est, sud e ovest indicano l’uso funerario delle pareti34, men-tre l’ingresso doveva trovarsi a nord35. Sembra ragionevole, allora, ricostruire il

206 NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 207

ne potrà condurre ad una interpretazione più organica dell’insieme, ma esso supera però i limi-ti di questo contributo.

36 Questa forma rimane, per mancanza di nuovi dati archeologici, comunque ipotetica. Uno spazio notevolmente più esteso del santuario primitivo è stato proposto dal Krautheimer, il qua-le riteneva come appartenente al santuario anche una porzione di muratura, interpretata come più antica della basilica, nel lato opposto dell’abside, a sud (Tav. 2, lettera G), cfr. KRAUTHEIMER (op. cit. nota 8) pp. 130-131. Avendo però a disposizione l’altezza della volta e la larghezza modesta del santuario, non sembra probabile che i resti documentati nella pianta di MARUCCHI (op. cit. nota 4), tav. XXX.A, facessero parte del santuario, in questo caso molto lungo e stretto.

37 MARUCCHI (op. cit. nota 4), pp. 184-186 con tav. XXX A, lettere a-a’. Il muro est è stato rasato per la basilica, ma documentato parzialmente dal Marucchi.

38 KRAUTHEIMER (op. cit. nota 8), fig. 112, lettere A-B-C-D, p. 131. Krautheimer riconosceva anche l’angolo sud-est di tale “vestibolo”, visto in una sezione del 1956, cfr. pp. 131-132, fig. 115, ed ignoto ancora al MARUCCHI. Quest’ultimo aveva pensato ad un unico vano preesisten-te alla basilica, di forma sconosciuta, che integrava le sepolture venerate e l’anti-camera in una “basilicula ad locum orationis”, MARUCCHI (op. cit. nota 4), p. 186. Per la posizione del Kraut-heimer cfr. PERGOLA (op. cit. nota 5), pp. 209-211. SPERA 2002 (op. cit. nota 13), p. 30, men-ziona già il passaggio arcuato fra santuario e questo ‘vestibolo’, e poi parla in SPERA 2007 (op. cit. nota 13), p. 63 n. 54, prudentemente del “santuario più antico a doppio ambiente quadran-golare”. Sarà compito di un futuro studio topografico cercare di chiarire attraverso la situazione topografica e le murature, il rapporto o la sequenza dei vani.

39 Il “vestibolo” è oggi privo di pittura o intonaco, e un nuovo studio delle sue murature non è stato ancora possibile. Sulle pareti sono fissati attualmente, come in tutta la basilica, fram-menti d’iscrizioni e sarcofagi antichi. In più, la superficie sembra restaurata, come in vari punti della basilica.

santuario di questa fase come uno spazio doppio rispetto al cubicolo origina-rio, a rettangolo, lungo ca. 6m (tav. 2). Così si tratterebbe di un ambiente di misure modeste e ben proporzionate36. Oltre questa forma ipotetica, si può pe-rò stabilire un altro aspetto architettonico del santuario: sopra l’accesso arcuato nel muro nord si vede oggi, che la sua muratura si eleva qui anche oltre l’al-tezza della volta a botte, per un tratto visibile per almeno altri 50 cm (fig. 9). Ciò significa che la volta del santuario è stata aperta sopra l’accesso, e non è difficile immaginare qui la posizione di un lucernario che illuminava diretta-mente il luogo venerato. Questa forma del santuario di Nereo e Achilleo risul-ta paragonabile molto da vicino al santuario damasiano a Callisto, la cosiddet-ta Cripta dei Papi – un confronto al quale si tornerà tra poco –.

L’angolo irregolare nord-ovest della navata settentrionale della basilica con-serva una sorta di anti-camera al santuario, finora non descritta, che riportava all’ambiente pentagonale e quindi alla scala d’accesso. Esso si presenta come un ambiente abbastanza grande, più largo che lungo, con dimensioni di ca. 7 x 5 m, visibile nel muro sud (col accesso al santuario), ovest e nord (tav. 3)37. Il Krautheimer chiamava il vano trapezoidale il “vestibolo” del santuario38. Pur-troppo, sullo stato attuale della documentazione, non è possibile chiarire la pre-cisa funzione dei vani nella loro sequenza (anche cronologica) fino alla distru-zione causata dalla basilica39. Ma senza dubbio, il nucleo architettonico intor-

206 NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 207

40 SPERA 2007 (op. cit. nota 13), p. 63 n. 54.41 U. FASOLA, Le catacombe di S. Gennaro a Capodimonte, Roma 1975, tav. V, VII.42 NESTORI (op. cit. nota 19), p. 119 n. 4. Per l’uso e l’interpretazione del candelabro nella pit-

tura cfr. M. ESPOSITO, Candelabro, in F. BISCONTI (ed.), Temi di iconografia paleocristiana, Città del Vaticano 2000, pp. 141-143 e, recentemente, G. NOGA-BANAI, The Trophies of the Martyrs. An Art Historical Study of Early Christian Silver Reliquaries, Oxford 2008, pp. 70-80.

43 Per l’esempio del cubicolo Leonis di Commodilla cfr. J. G. DECKERS, G. MIETKE, A. WEI-LAND, Die Katakombe „Commodilla“. Repertorium der Malereien, Città del Vaticano 1994, pp.

no al quale circolano gli ambienti B-C-D-B appartiene, come conferma la mu-ratura unitaria, ad una sola fase di esecuzione.

Evidentemente, la creazione della basilica col suo muro absidale tagliò il vano C e lo tamponò, come anche il passaggio tra santuario e anti-camera, mettendo definitivamente fuori servizio questo percorso cultuale. La successio-ne del santuario primitivo e della basilica esclude di per sé la contemporanei-tà della scala d’accesso A e della basilica o anche solo l’esistenza di una fase pittorica della scala contemporanea alla basilica. Ciò vale anche per le tre dif-ferenti fasi costatate nel vano C, che appartenevano alla situazione anteriore alla basilica.

Datazione

Superata la necessità di attribuire la basilica a tre navate a Damaso o Siri-cio40, come si faceva dal de Rossi in poi, è possibile anche superare l’attribu-zione del primo santuario all’epoca costantiniana o comunque ad un momento troppo precoce nel IV sec., del resto non confermata da nessuna fonte né lette-raria né archeologica. Invece, la forma e il carattere del santuario, col suo per-corso per i pellegrini appena descritto, s’inseriscono molto bene nella dimen-sione degli interventi di papa Damaso, appunto il promotore della prima vene-razione, confermata e datata attraverso i frammenti dell’iscrizione filocaliana.

A sostenere una tale proposta è, in primo luogo, il nuovo ed importantis-simo elemento della pittura nella lunetta sopra il passaggio al santuario (fig. 4a-c). Essa sembra proprio un caso emblematico dell’attività di Damaso, dal momento che pone i martiri come testimoni della croce al primo posto. L’ico-nografia dell’orante, defunto o santo, tra candelabri funebri trova confronti di-pinti soprattutto a Napoli, dove ha vasto successo nella pittura catacombale del V e VI sec.41. A Roma, invece, sono noti finora solamente singoli elementi di questa composizione, come per esempio i candelabri che fiancheggiano l’in-gresso del cubicolo del “pastore con i pesci”, nella catacomba anonima del-l’Ardeatina, della seconda metà del IV sec.42, o i SS. Felix ed Adauctus con le corone, ai lati dell’ingresso al cubicolo Leonis, di epoca damasiana, a Com-modilla, sempre in vicinanza della catacomba di Domitilla43. A Commodilla si

208 NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 209

trova anche l’unico esempio di un santuario martiriale in una catacomba ro-mana con una fase pittorica attribuibile all’intervento di Damaso, oggi inte-grato nella cosiddetta basilichetta44. In questo caso, i due santi sono raffigura-ti senza nimbo in un campo a forma di una lunetta, ai lati di una capsa, di-rettamente sopra le loro tombe. Il cubicolo originario è stato monumentalizza-to architettonicamente, e ornato con la pittura e con l’epitaffio dettato dal pa-pa, in lettere filocaliane45.

In più, alla fase damasiana a Commodilla appartiene una pittura con la stessa lesena con foglie verdi che orna, a Domitilla, lo stipite dell’accesso tra i vani B e C.46 Ed anche a Commodilla, una nuova e monumentale scala d’ac-cesso garantiva il flusso dei pellegrini. Va pure menzionato un cristogramma dipinto alla sommità dell’arco d’ingresso della cripta dei Papi, anche questo forse della fase damasiana (fig. 11)47. All’ultimo terzo del IV sec. richiama-no, poi, le cornici larghe e vivacemente colorate col motivo delle perline nella volta della scala, similmente usate intorno alla pittura di Veneranda, in prossi-mità del santuario stesso48.

Le indicazioni offerte dalla pittura sono sostenute dal carattere del progetto architettonico: l’accesso monumentale, il percorso circolare e la forma di mo-numentalizzazione s’inseriscono bene, in effetti, nella dimensione dei progetti di Damaso.

Damaso, Petronella e il contesto storico

A modo suo, il santuario indicato qui trova puntuale confronto con due in-terventi già citati di papa Damaso, nelle vicinanza di Domitilla, la cripta dei

91-92, Farbtaf. 20-21. Una scena da considerare qui, con un santo lettore tra candelabri, si tro-va nel lucernario della cripta di S. Cecilia a Callisto. Essa fa parte di un programma pittorico che è stato ritrovato e reso noto poco tempo fa e attribuito ad un intervento di papa Giovanni I, dell’inizio del VI sec., da F. BISCONTI, Il lucernario di S. Cecilia. Recenti restauri e nuove acquisizioni nella cripta callistiana di S. Cecilia, in: RACr 73 (1997), pp. 307-339, figg. 10, 11, 25. Va ricordato anche il santo che riceve la corona da Cristo, in una lunetta interna della tomba centrale, nella cosiddetta Platonia a S. Sebastiano, della fine IV - inizio V sec., cfr. A. M. NIEDDU, Una pittura “riscoperta” nella Platonia di San Sebastiano, in RendPontAc 78 (2005-2006), pp. 275-320, fig. 9.

44 DECKERS et al. (op. cit. nota 43), n. 3g, pp. 75-76, Farbtaf. 15a.45 A. WEILAND, „Conposuit tumulum sanctorum limina adornans“. Die Ausgestaltung des

Grabes der Hl. Felix und Adauctus durch Papst Damasus in der Commodillakatakombe in Rom, in: Historiam pictura refert. Miscellanea in onore di Padre A. Recio Veganzones ofm, Città del Vaticano 1994, pp. 625-645.

46 DECKERS et al. (op. cit. nota 43), n. 3f, pp. 69-71, chiamato „Lorbeerblattgirlande“.47 STYGER (op. cit. nota 6), Farbtaf. I.48 R. GIULIANI, Il restauro dell’arcosolio di Veneranda nelle catacombe di Domitilla sulla

via Ardeatina, in RACr 70 (1994) pp. 61-87.

208 NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 209

FIG. 11 – Acquarello della cripta dei Papi a Callisto (da STYGER 1935).

210 NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 211

Papi, nell’area I a Callisto, e la tomba di Felix ed Adauctus, nella basilichetta di Commodilla. Mentre l’ultima offre, oltre all’epitaffio, l’unico esempio di un allestimento pittorico paragonabile a quello di Domitilla, la cripta dei Papi pre-senta strette somiglianze architettoniche, essendo il cubicolo originale quadra-to, poi ampliato in un ambiente rettangolare con una volta a botte, aperta con un lucernario, e inserito nel percorso dei pellegrini per la venerazione49. Anche alla tavola marmorea col carme damasiano (ICUR III, 8132), si offre, a Domi-tilla, una posizione analoga a quella che ha nella cripta dei Papi, sul retro del muro di fondo, e non sembra casuale la sua larghezza di 2,5m, che corrisponde alla larghezza ricostruibile del santuario. Le installazioni damasiane conserva-te mostrano varie possibilità di articolazione con trasenne e colonne per orna-re architettonicamente le tombe venerate, in corrispondenza della loro posizio-ne. Le scarse tracce di pittura nell’angolo nord-est del santuario indicano l’ori-ginaria esistenza di un sistema con cornici rosse su fondo chiaro.

Il santuario damasiano, di cui si propone qui un primo tentativo di rico-struzione (fig. 12a, b), esclude comunque l’esistenza di un grande altare con ciborio, pubblicata in una ricostruzione di R. Kanzler da O. Marucchi, e oggi ampiamente ripresa in molte opere su Damaso, Nereo e Achilleo o la catacom-ba di Domitilla50. Il santuario ricostruibile ora offre, invece, troppo poco spazio per il monumentale altare-ciborio. Alla ricostruzione del Kanzler si oppongono, inoltre, i vari tipi di scrittura, difficilmente usati nella stessa istallazione filo-caliana51. Anche le colonne stesse, infine, delle quali una con la scena di mar-tirio di S. Achilleo, mostrano nel lato opposto del rilievo buchi di tasselli, in-dicazione di un loro fissaggio davanti ad un muro, forse a sostegno di un ar-chitrave52.

Resta infine da prendere brevemente in considerazione S. Petronella. La sua importanza sembra fondarsi sulla sua fama come figlia-discepola di S. Pietro,

49 V. FIOCCHI NICOLAI, J. GUYON, Relire Styger: Les origines de l’area I du cimetière de Calliste, in Origine delle catacombe romane. Atti della giornata tematica dei seminari di Archeo-logia Cristiana, Roma 21 marzo 2005, Città del Vaticano 2006, pp. 133-143; per l’iter dei pel-legrini, si rimanda alla nota 27.

50 La ricostruzione di un ciborio sopra “l’altare dei martiri”, di R. Kanzler, combina una serie di vari frammenti marmorei ritrovati nello scavo della basilica, MARUCCHI (op. cit. nota 4), p. 189 fig. 49. La ricostruzione di R. Kanzler si orientava ovviamente al ciborio di S. Alessandro.

51 Il DE ROSSI 1874 (op. cit. nota 3), pp. 28-29, aveva proposto che l’iscrizione filocaliana del carme damasiano a Domitilla fosse, per la sua semplicità di esecuzione, della fine della pro-duzione o addirittura di un tempo in cui Damaso fosse già morto, sotto Siricio. La scrittura del nome di Achilleo sulla colonna sembra comunque indicare una sua datazione più tarda, difficil-mente dello stesso contesto originario e allora aggiunta in un secondo momento.

52 Si potrebbe, con le due colonne laterali, pensare ad un’installazione ispirata di nuovo alla cripta dei Papi a Callisto, cfr., con bibliografia precedente, FIOCCHI NICOLAI, GUYON (op. cit. nota 48). Per l’iconografia della scena di martirio si rimanda a F. BISCONTI, Dentro e intorno all’ico-nografia martiriale Romana: dal vuoto “figurativo” al “immaginario devozionale”, in LAMBE-RIGTS, VAN DEUN (op. cit. nota 12) pp. 247-292, e specialmente alle pp. 277-278.

210 NORBERT ZIMMERMANN RILETTURA DI PITTURE A DOMITILLA 211

o comunque sul suo legame con la famiglia dei Flavi cristiani: si tratta, ovvia-mente, di una leggenda tarda, e soprattutto ancora ignota a Damaso, il quale non la menziona nemmeno53. In proposito, sembra pienamente accettabile la po-sizione di Ph. Pergola, il quale presume che la santa martire, che compare per la prima volta sulla pittura di Veneranda, nell’omonimo cubicolo nell’immedia-

53 S. HEID, s.v. Petronella, in Nuovo Dizionario Patristico e di antichità cristiane 3, Casale Monferrato 20082, coll. 4061-4062.

FIG. 12a – Ricostruzione ipotetica del santuario damasiano, visto da est/nord-est (dise-gno M. Ganspöck).

FIG. 12b – Ricostruzione ipotetica del santuario damasiano, visto da nord-est.

212 NORBERT ZIMMERMANN

ta prossimità del retrosanctos, della fine del IV sec.54, sia da ritenere un’inven-zione causata dall’interpretazione forzata di un’iscrizione su un sarcofago, for-se riusato, nelle vicinanze del santuario55. Potrebbe essere ripresa in considera-zione, in tal modo, la prima idea del de Rossi, cioè che tale sarcofago, trasfe-rito nel 757 nell’ex-mausoleo dinastico della famiglia di Teodosio, a S. Pietro in Vaticano, e rivisto lì nel 1574, avesse in origine trovato la sua sistemazio-ne nel vano C, con visibilità dal santuario56. Quest’ipotesi può spiegare il va-lore particolare che si diede al vano C in un secondo momento, mettendo uno strato superiore di pittura nella sua volta, e indicando il posto sottostante col Chi Rho entro corona (fig. 7). L’attribuzione a una santa martire poté quindi modificare il percorso stesso, che ora doveva funzionare attraverso il “vesti-bolo”, come menzionato sopra. Pure la pittura avvalora una tale interpretazio-ne; il motivo geometrico con i cerchi, facente parte dell’intervento secondario, nella volta del vano C, è diffuso dalla seconda metà del IV sec. in poi57, men-tre il tipo di Chi Rho con le lunghe terminazioni a coda di rondine non sem-bra possibile prima del periodo teodosiano58.

Per concludere, l’ipotesi presentata qui non può e non vuole essere altro che un primo passo: rielaborando la documentazione dello scavo e ristudiando la muratura e la situazione topografica nella basilica sarà forse possibile chia-rire alcune delle domande ancora rimaste aperte riguardo al santuario di Nereo e Achilleo, e al suo collegamento con la catacomba. Nonostante questo limite, le tracce individuate del santuario e il percorso descritto formano, insieme al-le relative pitture, una nuova situazione, che, come mostrato, si inquadra mol-to bene tra gli interventi di Damaso e l’attività religiosa-catechetica promos-sa dal papa a favore della venerazione dei martiri. La datazione della basilica, in questo caso, potrebbe essere davvero al VI secolo, epoca nella quale, del resto, per la sua grandezza, per la forma a tre navate ipoteticamente con ma-tronei, per l’altare direttamente sopra le tombe venerate e, infine, per la somi-glianza con le basiliche di S. Agnese e San Lorenzo, l’edificio s’inserisce co-munque in modo molto meno difficile.

54 NESTORI (op. cit. nota 19), p. 123 n. 15; R. GIULIANI, Il restauro dell’arcosolio di Vene-randa nelle catacombe di Domitilla sulla via Ardeatina, in RACr 70 (1994), pp. 61-87.

55 PERGOLA 1992 (op. cit. nota 10), p. 633.56 Sopra, nota 26.57 I motivi geometrici vanno di moda, nelle volte di arcosoli, dalla metà del IV sec., cfr.

N. ZIMMERMANN, Werkstattgruppen römischer Katakombenmalerei (JbAC, Erg.-Bd. 35), 2002, p. 120.

58 L’esempio dello SCHNEIDER-GRAZIOSI (op. cit. nota 18), p. 126 fig. 2, per la datazione del motivo al primo VI sec., non fornisce un terminus ad quem.