R. Pettazzoni, Saggi di storia delle religioni e di mitologia [1946], a cura di Giovanni Casadio, ...

12
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ MYTHOS (21 serie continua) SALVATORE SCIASCIA EDITORE 8 2014 n.s. SALVATORE SCIASCIA EDITORE In copertina: Mort héroïsé, avec le cheval, le serpent et les armes disegno tratto da C. Daremberg - E. Saglio - E. Pottier, Dictionnaire des Antiquités grecques et romaines III 1 - Paris 1877-1919, p. 154, fig. 3829 M Y T H O S 8 2014 n.s. ISBN 978-88-8241-451-1 ISSN 1972-2516 Rivista di Storia delle Religioni

Transcript of R. Pettazzoni, Saggi di storia delle religioni e di mitologia [1946], a cura di Giovanni Casadio, ...

Università degli stUdi di PalermodiPartimento CUltUre e soCietà

MYTHOS

(21 serie continua)

s a l v a t o r e s C i a s C i a e d i t o r e

8 2014

n.s.s

alv

ato

re

sC

ias

Cia

ed

ito

re

In copertina:Mort héroïsé, avec le cheval, le serpent et les armesdisegno tratto da C. Daremberg - E. Saglio - E. Pottier,Dictionnaire des Antiquités grecques et romainesIII 1 - Paris 1877-1919, p. 154, fig. 3829

MYTHOS

82014n.s.

ISBN 978-88-8241-451-1

ISSN 1972-2516

Rivista di Storia delle Religioni

Rivista di Storiadelle Religioni

8MYTHOS

DirezioneCorinne Bonnet [email protected] Cusumano [email protected]

Segretaria di redazioneDaniela Bonanno [email protected]

Comitato scientificoNicole Belayche (École Pratique des Hautes Études -

Section des sciences religieuses)David Bouvier (Université de Lausanne)Antonino Buttitta (Università di Palermo)Claude Calame (École des Hautes Études en Sciences

Sociales - Centre AnHiMA)Giorgio Camassa (Università di Udine)Ileana Chirassi Colombo (Università di Trieste)Riccardo Di Donato (Università di Pisa)Françoise Frontisi-Ducroux (Collège de France - Centre

AnHiMA)Cornelia Isler-Kerényi (Universität Zürich)Emily Kearns (University of Oxford)François Lissarrague (École des Hautes Études en

Sciences Sociales - Centre AnHiMA)Vinciane Pirenne-Delforge (FNRS - Université de Liège)François de Polignac (École Pratique des Hautes Études

- Section des sciences religieuses)Beate Pongratz-Leisten (New York University)Sergio Ribichini (CNR - Istituto di Studi sulle Civiltà Ita-

liche e del Mediterraneo Antico)Leonard Rutgers (Universiteit Utrecht)John Scheid (Collège de France - Centre AnHiMA)Giulia Sfameni Gasparro (Università di Messina)Dirk Steuernagel (Universität Regensburg)Paolo Xella (CNR - Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e

del Mediterraneo Antico - Università di Pisa)

Comitato di redazioneDaniela Bonanno (Università di Palermo)Corinne Bonnet (Université de Toulouse Jean Jaurès)Marcello Carastro (École des Hautes Études en

Sciences Sociales - Centre AnHiMA)Maria Vittoria Cerutti (Università Cattolica - Milano)Nicola Cusumano (Università di Palermo)Esther Eidinow (University of Nottingham)Ted Kaizer (Durham University)Francesco Massa (Università di Pavia)Gabriella Pironti (Università di Napoli-Federico II)Francesca Prescendi (Université de Genève)

© Salvatore Sciascia Editore s.a.s. Caltanissetta© e-mail: [email protected]© http://www.sciasciaeditore.it

Sede: Università degli Studi di PalermoViale delle Scienze ed. 1290128 Palermo - Tel. +39.091 238 99423;Fax + 39.091 421737

Volume pubblicato con i fondi ex-prin 2010-2011

[email protected]://www.portale.unipa.it/dipartimenti/beniculturalistudiculturali/riviste/mythos/

Direttore responsabileNicola Cusumano (Università di Palermo)

Registrazione TribunaleAutorizzazione n. 28 del 18 dicembre 2009

ISSN 1972-2516

ISBN 978-88-8241-451-1

Prezzo del volume: Italia privati e 30,00 enti e 35,00 Estero privati e 35,00 enti e 45,00Distribuzione: Salvatore Sciascia Editore s.a.s. - Corso Umberto I n. 111 - 93100 Caltanissetta

Università degli Studi di PalermoDipartimento Culture e Società

Rivista di Storia delle Religioni

8MYTHOSnumero 8 - 2014nuova serie(21 serie continua)

S A L V A T O R E S C I A S C I A E D I T O R E

4

I N D I C E Dossier Des hommes aux dieux. Processus d’héroïsation et de divinisation dans le monde méditerranéen

à l’époque hellénistique

9 S.G. Caneva – S. Paul, Introduction 13 F. Muccioli, Cultes héroïques et cultes divins aux IVe et IIIe siècles av. J.-C. Tradition, innovation

et reflets littéraires 35 P. P. Iossif, Seleucia on the Tigris under the Seleucids: “Monetary” Pantheon vs. “Glyptic”

Pantheon 55 S.G. Caneva, Paradoxon ! Perception de la puissance divine et du pouvoir royal dans l’Alexandrie

des Ptolémées 77 G.R. Dumke – S. Pfeiffer, The Political Occupation of Sacred Space: The Ptolemaic Royal

Household on Cyprus

Varia 93 D. Bonanno, “She Shuddered on her Throne and Made High Olympus Quake”. Causes, Effects

and Meanings of the Divine Nemesis in Homer 113 G. Cursaru, Χώρα au cœur des enjeux politico-religieux et de la rhétorique patriotique dans les

tragédies grecques. Étude de cas: Œdipe à Colone de Sophocle 137 V. Andò, Cronaca di una morte misteriosa. Variazioni sul mito di Ifigenia

Recensioni e schede di lettura 153 B. Lietz, La dea di Erice e la sua diffusione nel Mediterraneo. Un culto tra Fenici, Greci e

Romani, Pisa, 2012 (C. Bonnet) 155 À.A. Nagy, F. Prescendi (dir.), Sacrifices humains. Dossiers, discours, comparaisons, Turnhout

2013, & P. Bonnechere, R. Gagné (éds), Sacrifices humains. Perspectives croisées et représentations/ Human Sacrifice. Cross-cultural Perspectives and Representations, Liège 2013 (C. Pisano)

158 R. Pettazzoni, Saggi di storia delle religioni e di mitologia [1946], a cura di Giovanni Casadio, Napoli 2013 (V.S. Severino)

162 E. Stavrianopoulou (éd.), Shifting Social Imaginaries in the Hellenistic Period. Narrations, Practices, and Images, Mnemosyne Supplements 363, Leiden – Boston 2013 (C. Bonnet)

166 D. Sterbenc Erker, Religiöse Rollen römischer Frauen in “griechischen” Ritualen, Stuttgart 2013 (F. Van Haeperen)

167 A. Testa, Il carnevale dell’uomo-animale. Le dimensioni storiche e socio-culturali di una festa appenninica, Napoli 2014 (S. Mannia)

171 M. Tortorelli Ghidini (a cura di), Aurum. Funzioni e simbologie dell’oro nelle culture del Mediterraneo antico, Roma 2014 (V. D’Alessio)

177 E.R. Urciuoli, Un’archeologia del “noi” cristiano. Le «comunità immaginate» dei seguaci di Gesù tra utopie e territorializzazioni (I-II sec. e.v.) (F. Massa)

181 Gli autori 185 Istruzioni per gli autori

5

C O N T E N T S Dossier From Men to Gods. Heroisation and Divinization in the Hellenistic Mediterranean

9 S.G. Caneva – S. Paul, Introduction 13 F. Muccioli, Heroic and Divine Cults in the Fourth and Third Centuries BC: Tradition, Innovations

and Literary Echoes 35 P. P. Iossif, Seleucia on the Tigris under the Seleucids: “Monetary” Pantheon vs. “glyptic”

Pantheon 55 S.G. Caneva, Paradoxon ! Perception of Divine and Royal power in Ptolemaic Alexandria 77 G.R. Dumke – S. Pfeiffer, The Political Occupation of Sacred Space: The Ptolemaic Royal

Household on Cyprus

Miscellanous 93 D. Bonanno, “She Shuddered on her Throne and Made High Olympus Quake”. Causes, Effects

and Meanings of the Divine Nemesis in Homer 113 G. Cursaru, Χώρα, Patriotic Rhetoric, Political and Religious Issues in Greek Tragedy. Study

Case: Sophocles, Oedipus at Colonus 137 V. Andò, Chronicle of a Mysterious Death. Variations on the Myth of Iphigenia

Reviews 153 B. Lietz, La dea di Erice e la sua diffusione nel Mediterraneo. Un culto tra Fenici, Greci e

Romani, Pisa, 2012 (C. Bonnet) 155 À.A. Nagy, F. Prescendi (dir.), Sacrifices humains. Dossiers, discours, comparaisons, Turnhout

2013, & P. Bonnechere, R. Gagné (éds), Sacrifices humains. Perspectives croisées et représentations/ Human Sacrifice. Cross-cultural Perspectives and Representations, Liège 2013 (C. Pisano)

158 R. Pettazzoni, Saggi di storia delle religioni e di mitologia [1946], a cura di Giovanni Casadio, Napoli 2013 (V.S. Severino)

162 E. Stavrianopoulou (éd.), Shifting Social Imaginaries in the Hellenistic Period. Narrations, Practices, and Images, Mnemosyne Supplements 363, Leiden – Boston 2013 (C. Bonnet)

166 D. Sterbenc Erker, Religiöse Rollen römischer Frauen in “griechischen” Ritualen, Stuttgart 2013 (F. Van Haeperen)

167 A. Testa, Il carnevale dell’uomo-animale. Le dimensioni storiche e socio-culturali di una festa appenninica, Napoli 2014 (S. Mannia)

171 M. Tortorelli Ghidini (a cura di), Aurum. Funzioni e simbologie dell’oro nelle culture del Mediterraneo antico, Roma 2014 (V. D’Alessio)

177 E.R. Urciuoli, Un’archeologia del “noi” cristiano. Le «comunità immaginate» dei seguaci di Gesù tra utopie e territorializzazioni (I-II sec. e.v.) (F. Massa)

181 Contributors 185 Instructions for Authors

Recensionie schede di lettura

Raffaele PettazzoniSaggi di storia delle religioni e di mitologia [1946], a cura di Giovanni Casadio

Collana Humanitas, Napoli, Loffredo Editore, 2013, pp. 272, ISBN 978-8875646325, € 15,50.Valerio S. Severino, [email protected]

Sono trascorsi circa settant’anni dalla prima uscita dei Saggi. Questa antologia ricompare in una nuova edizione a cura di Giovanni Casadio, studioso della terza ge-nerazione della ramificatissima “Scuola di Roma” fondata dallo storico delle religioni Raffaele Pettazzoni.

I Saggi enucleano alcune questioni no-dali dell’indirizzo storico-religioso pettazzo-niano: il monoteismo e la confessione dei peccati, temi ai quali furono rispettivamen-te dedicati due filoni di ricerca maturati in tempi lunghi. Il primo, risalente al secondo decennio del Novecento, trova esito nel vo-lume L’Essere celeste nelle credenze dei popoli primitivi edito nel 1922 nell’ambito della incompiuta trilogia sulla formazione dell’idea di dio. Il secondo settore di ricerca, di cui delle anteprime furono a più riprese accolte tra il 1926 ed il 1930 sulla rivista “Studi e Materiali di Storia delle Religioni”, trova sviluppo nell’opera in tre parti della Zanichelli La confessione dei peccati (1929-1936) progetto di respiro fenomenologico suddiviso in analisi etnologiche e delle civil-tà mediterranee antiche.

La terza sezione del libro intitolata Fe-nomenologia storico-religiosa – le altre due sezioni tematiche sono dedicate ai due sud-detti temi – basterebbe essa sola a motiva-re una rilettura dell’opera di un protagonista d’eccezione della cultura del Novecento. L’inquadratura sul problema fenomenologi-co si trova in queste pagine ampliata, rispet-to alla successiva focalizzazione e polariz-zazione degli argomenti sulla metodologia dello storicismo italiano, sul nome di Mircea Eliade, sui temi dell’antistoricismo, dell’ir-razionalismo nei nostri studi, quindi su una reazione da organizzare in nome di un se-dicente “umanesimo integrale”. Sotto la de-

nominazione di “fenomenologia”, nella terza sezione del libro del ‘46, si scoprono invece gli elementi del nazionalismo e dell’ultra-nazionalismo – nella varietà dei fenomeni connessi (conversione, totalitarismo, etc.) – considerati in quegli anni da Pettazzoni stes-so le “pietre miliari per tracciare l’andamen-to della storia religiosa nel mondo” (Pettaz-zoni, Studi religiosi, “Fiera Letteraria”, I, 4 [2 maggio 1946], p 4). Queste pagine ci fanno tornare all’idea di una divisione religiosa, di cui si deve apprezzare l’accuratezza sul pia-no argomentativo: l’autore articola una dico-tomia tipologica tra religione tradizionale e religione fondata (riformata, rivoluzionaria): l’una co-estesa e coeva alla nazione (a cui si appartiene per nascita), l’altra ristretta a gruppi sociali settari (formanti delle chiese in seno alle nazioni, alla quali si aderisce per conversione); la prima rivolta alla comunità nazionale, la seconda a tutte le genti perciò animata da proselitismo, da totalitarismo. Nell’opera complessiva di Pettazzoni, tale binomio è stabilito peraltro enunciando una divergenza strutturale corrispondente tra religioni orientate al sacrificio dell’individuo per la salvezza di un bene di questo mondo (lo Stato-nazione) e religioni votate alla sal-vezza dell’individuo in un aldilà per il quale questo mondo merita di essere sacrificato (secondo l’esempio misterico-cristiano, in Occidente).

Alcune dinamiche e determinati conte-sti della ricerca possono essere precisati nell’ultimo capitolo intitolato La religione na-zionale del Giappone e la politica religiosa dello Stato giapponese confrontando tra loro versioni precedenti del testo. Sebbene indi-cato nell’antologia del ‘46 come traduzione italiana (retroversione) di un articolo edito in lingua tedesca e norvegese negli anni Tren-

159MYTHOS • NUMERO 8, n.s. • 2014

Recensioni e schede di lettura

ta, il testo risalirebbe ad un elaborato – la prefazione de La mitologia giapponese se-condo il primo libro del Kojiki (Zanichelli edi-tore, Bologna 1929, pp. 19-21) – redatto nel clima di accordo tra Stato italiano e Chiesa cattolica. Ne trascrivo il brano riguardante la questione dello statuto della “religione di Stato” nell’adozione in Giappone di una Costituzione sull’esempio degli Stati laici oc-cidentali.

Quando poi la Costituzione del 1889 sancì la piena libertà religiosa per tutti i cittadini giapponesi (art. 28), e nel Giap-pone non ci fu più nessuna religione di Stato, sorse la preoccupazione di con-servare tuttavia al Sintoismo la sua posi-zione di privilegio. Ed ecco in che modo il problema fu risolto [...] A questo valo-re unico e insostituibile del Sintoismo il Giappone non poteva rinunziare. [...] il Giappone rinunziò [...] al Sintoismo come religione per conservarlo come istituzio-ne patriottica e nazionale [...]. Dopo aver fatto al «puro Sinto» una posizione a parte fra le religioni, la stessa tendenza separa-tista, in cui si esprime una profonda esi-genza dello spirito nazionale, andò sino a negarlo come religione per poterlo innal-zare al di sopra delle religioni. [tondo mio]

In questo brano dei Saggi (ivi, pp. 190-192) è trascritta la versione italiana di Die Nationalreligion Japans und die Religion-spolitik des japanischen Staates, «Orient und Occident: Blätter für Theologie und So-ziologie», 5 Heft (Lipsia 1931) e di Religion og religionspolitikk i det moderne Japan, «Samtiden», Oslo 1937 che – come si è ap-pena osservato – propone il medesimo te-sto del 1929 (La mitologia giapponese, cit., pp. 19-21). Tra l’una e l’altra delle edizioni (1929-1946) si colloca una diversa versione elaborata per il Dizionario di Politica (diretto da Antonino Pagliaro) edito a cura del Parti-to Nazionale Fascista, nel quale Pettazzoni aveva già iniziato a formulare questa pagi-na (vol. IV, PNF, Roma 1940, pp. 213-214). Cito per esteso dal lemma Scintoismo per consentire un confronto diretto tra le due versioni:

Nel 1889 il Giappone si diede una Costituzione modellata su quella degli Stati parlamentari d’Europa e d’America. Nella Costituzione era sancita la libertà di culto […]. Così lo Scintoismo veniva a trovarsi, di fronte allo stato, parificato alle altre religioni […]. A questa forza di coesione nazionale, a questo possente fermento di vita, a questo prezioso stru-mento di grandezza il Giappone non po-teva rinunziare. Anche in regime liberale costituzionale lo Scintoismo doveva esse-re e restare obbligatorio. Come dunque conciliare il liberalismo politico con que-sta esigenza totalitaria dello Scintoismo? Non c’era che un mezzo. Se la parifica-zione con le altre religioni di fronte allo Stato si risolveva per lo Scintoismo in un abbassamento, il rimedio non poteva es-sere che questo: sottrarre lo Scintoismo a quella parificazione e conservargli la sua posizione unica ed eccezionale, procla-mandolo superiore alle ‘religioni’ [tondo mio]. E così fu fatto: lo Scintoismo fu uf-ficialmente definito come dovere civico e nazionale, e perciò obbligatorio.

“Superiore alle ‘religioni’” (1940), in-nalzato “al di sopra delle religioni”(1946): mettendo ancora mano al testo, Pettazzoni aveva scritto nel 1945: “esaltandolo sopra le (altre) religioni” (Il Paese sacro e il sovra-no divino, “La nuova Europa. Settimanale di politica e letteratura”, A. II, n. 32 [12 agosto 1945], p. 9). Queste variazioni della formula-zione evidenziano il settaggio continuo della questione dell’obbligatorietà del culto tradi-zionale dello Stato nazionale nel contesto – di cui Pettazzoni sottolinea l’estraneità ri-spetto alle religioni tradizionali – sia della li-bertà religiosa, sia della conversione. Questi aggiustamenti indicano il livello di attenzio-ne accordata al fenomeno di ritrazione della religione dello Stato dalla sfera del sacro, a cui si tende a dare risalto non meno che ai processi di sacralizzazione della politica.

Il confronto tra le versioni del sopracitato brano dei Saggi (riproposto ancora nell’im-mediato dopoguerra) mette in luce alcune direzioni laiche – tra le meno valutate negli studi di Pettazzoni sulla religione dello Stato

160 MYTHOS • NUMERO 8, n.s. • 2014

Raffaele Pettazzoni, Saggi di storia delle religioni e di mitologia [1946], a cura di Giovanni Casadio

– date al progetto a mio avviso portante, per quanto frammentato, di scrivere una storia comparata delle religioni dello Stato-nazio-ne. Andrebbe precisata la posizione che questa parte delle ricerche occupa nell’at-tuale dibattito in cui rientrano i temi di Ro-bert Bellah sulla religione civile, sulle religio-ni politiche (da Eric Vögelin a Emilio Gentile), di George L. Mosse sulla nazionalizzazione delle masse, dell’autorappresentazione re-ligiosa e dell’immaginario comunitario dei nazionalismi (dalle analisi complessive di Benedict Anderson, a quelle sul Risorgimen-to di Alberto Mario Banti), etc.

Da un altro punto di vista, i Saggi tirano nell’immediato dopoguerra un primo bilan-cio dell’attività di ricerca nella fase immedia-tamente successiva allo sconvolgimento del-le condizioni politiche che avevano consenti-to l’istituzione della disciplina di Storia delle religioni in Italia (nel primo governo Musso-lini) nell’ambito del Ministero dell’Istruzione retto dal filosofo dello Stato Giovanni Genti-le. I saggi vengono raccolti in un momento di riassetto del paese. Progettata nel gennaio del 1944, quindi a pochi mesi dalla firma dell’Armistizio di Cassibile, l’antologia ha un periodo di gestazione che va dal secondo semestre del 1944 al primo semestre del 1945, con tempi di lavoro redazionale pro-tratti fino al mese di dicembre (Mario Gan-dini, Raffaele Pettazzoni dall’estate 1943 alla primavera 1946, “Strada maestra”, 57 [2° sem. 2004], p. 51 e p. 61). La prefazio-ne viene redatta tra la primavera e il mese di luglio (ivi, p. 98-99), a ridosso della cadu-ta della Repubblica Sociale e della Resa di Caserta. L’antologia è assemblata mentre il contesto nel quale la disciplina della Storia delle religioni era nata è ormai sconvolto, a un anno dalla morte di G. Gentile.

È da rilevare come alcune pagine della Prefazione ritornino alla polemica interna allo storicismo italiano. Pettazzoni riprende la disputa in medias res, dai commenti cri-tici rivolti dall’iperstoricista Adolfo Omodeo alla sua Confessione dei peccati, tacendo su ciò che precedentemente aveva consentito di coordinare l’azione di Omodeo e quella

di Pettazzoni sotto la supervisione di Gen-tile nella riforma dell’Istruzione Superiore (le cosiddette “commissioni gentiliane” dei concorsi universitari [S. Minocchi, Memorie di un modernista, Firenze 1974, p. 134]) per gli insegnamenti storico-religiosi, avviata nella prima metà degli anni Venti. La disputa che viene fatta emergere inizia invece dagli anni Trenta, quando ormai Omodeo distac-catosi da Gentile, si era già orientato verso Benedetto Croce.

La riedizione dei Saggi, a cura di Giovan-ni Casadio – autore di una postfazione den-sa, che unisce a un’accurata ricostruzione storiografica, una verifica dell’attualità dei problemi pettazzoniani di metà XX secolo (ivi, pp. 201-271) – potrà contribuire a te-nere aperto un problema di crisi di identità della disciplina, di riflessione sui condiziona-menti e sulla contestualizzazione dei metodi e degli indirizzi metodologici; di storicizzazio-ne della storia e degli storici delle religioni in una visione del progresso degli studi che non consideri la fragilità di ciò che si lascia decostruire, ma la portata storica dei suoi paradigmi, ampliando il problema della plu-ralità delle forme assunte dalla religione in epoca contemporanea. È mia convinzione che l’opera di Pettazzoni rappresenti una feconda, coerente e affidabile fonte infor-mativa sulla formulazione della religione in termini di storia politica, in grado di illu-strare alcuni modi novecenteschi di pensare ancora il sacro. L’affidamento da parte dello Stato – in ambiti ministeriali – della religio-ne a degli storici costituisce un problema di cultura occidentale da affrontare tornando alle fonti, tanto banale nell’abitudine a con-cepirlo, quanto complesso si rivela ciò che è dato per acquisito nel rapporto tra laicità e Cristianesimo.

La riedizione dei Saggi editi nel 1946 ha infine il merito di non lasciar cadere l’esigenza ricorrentemente, sebbene saltuariamente avvertita, di un ritorno ai testi di Pettazzoni. L’attività di ristampa delle opere principali, per quanto apprezzabile (almeno fino agli anni Settanta, con una ripresa negli anni Novanta), si rivela

161MYTHOS • NUMERO 8, n.s. • 2014

Recensioni e schede di lettura

irregolare e certamente sproporzionata rispetto alla statura intellettuale dell’autore ripetutamente riconosciuta da una comunità scientifica – internazionale e in particolare italiana – che non ha mai smesso di riconoscere in Pettazzoni un punto di origine comune, di condivisione, di riferimento (Mario Gandini, Cinquant’anni di studi su Raffaele Pettazzoni, “Storia, antropologia e scienze del linguaggio”, XXIV, 3 [sett. - dic. 2009]).

Una ripubblicazione dell’opera omnia di Pettazzoni fu già tentata con Einaudi negli anni Cinquanta del secolo scorso. Per mo-tivarne l’infattibilità, si disse all’epoca che

non si poteva fare con Pettazzoni ciò che, pour cause, la casa editrice torinese aveva saputo fare solo per Gramsci (Cesare Pave-se - Ernesto de Martino, La collana Viola. Lettere 1945-1950, a cura di P. Angelini, Bollati Boringhieri, Torino 1991, p. 135). Oggi i direttori della collana Humanitas nella quale sono comparsi i Saggi, G. Casadio e D. Scafoglio, annunciano come secondo vo-lume l’edizione critica di Italia religiosa (La-terza, Bari 1952), rivalorizzata, dopo il primo impatto alla sua uscita, già nei primi anni Novanta (Enrico Montanari, Religione dello Stato e religione dell’Uomo nel pensiero di Raffaele Pettazzoni, “Studi e materiali di storia delle religioni”, 56 [1990], pp. 15-32).

Finito di stampareGiugno 2015