Porsche Italia S.p.A. - Bilancio al 31 dicembre 2013

70
711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2013 PORSCHE ITALIA S.P.A. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: PADOVA PD CORSO STATI UNITI 35 Numero REA: PD - 223927 Codice fiscale: 02344000282 Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI CON SOCIO UNICO Indice Capitolo 1 - BILANCIO PDF OTTENUTO IN AUTOMATICO DA XBRL Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA Capitolo 3 - VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE Capitolo 5 - RELAZIONE DI CERTIFICAZIONE Capitolo 6 - RELAZIONE SINDACI Capitolo 7 - ALTRO DOCUMENTO (ALLEGATO ALLA NOTA INTEGRATIVA ) ........................................................... 2 .................................................................................................................... 11 ........................................................................................... 41 ............................................................................................................... 47 ............................................................................................... 64 ................................................................................................................... 67 ......................................................................................................................................................................... 70

Transcript of Porsche Italia S.p.A. - Bilancio al 31 dicembre 2013

711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO

Data chiusura esercizio 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A. DATI ANAGRAFICI

Indirizzo Sede legale: PADOVA PD CORSO STATI UNITI

35

Numero REA: PD - 223927

Codice fiscale: 02344000282

Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI CON SOCIO

UNICO

Indice

Capitolo 1 - BILANCIO PDF OTTENUTO IN AUTOMATICO DA XBRL

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

Capitolo 3 - VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

Capitolo 5 - RELAZIONE DI CERTIFICAZIONE

Capitolo 6 - RELAZIONE SINDACI

Capitolo 7 - ALTRO DOCUMENTO (ALLEGATO ALLA NOTA INTEGRATIVA)

........................................................... 2

.................................................................................................................... 11

........................................................................................... 41

............................................................................................................... 47

............................................................................................... 64

................................................................................................................... 67

......................................................................................................................................................................... 70

Capitolo 1 - BILANCIO PDF OTTENUTO IN AUTOMATICO DA XBRL

Porsche Italia S.p.A.

Sede in Padova - Corso Stati Uniti n.35Codice Fiscale 02344000282 - Rea 34514 223927

P.I.: 03554090286Capitale Sociale Euro 2500000 i.v.Forma giuridica: Società per Azioni

Bilancio al 31/12/2013Gli importi presenti sono espressi in Euro

Porsche Italia S.p.A.

Bilancio al 31/12/2013 Pag. 1 di 9

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2011-01-04

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 2 70

Stato patrimoniale2013-12-31 2012-12-31

AttivoA) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

Parte richiamata - -Parte da richiamare - -Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) - -

B) ImmobilizzazioniI - Immobilizzazioni immateriali

1) costi di impianto e di ampliamento - -2) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità - -3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazionedelle opere dell'ingegno

- -

4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili 12.847 23.4235) avviamento - -6) immobilizzazioni in corso e acconti - -7) altre 26.871 1.833.165Totale immobilizzazioni immateriali 39.718 1.856.588

II - Immobilizzazioni materiali1) terreni e fabbricati 19.838.292 17.792.3152) impianti e macchinario 530.197 515.1483) attrezzature industriali e commerciali 203.119 249.0404) altri beni 1.243.174 1.109.0395) immobilizzazioni in corso e acconti. 98.489 122.000Totale immobilizzazioni materiali 21.913.271 19.787.542

III - Immobilizzazioni finanziarie1) partecipazioni

a) imprese controllate 17.102.393 16.462.393b) imprese collegate - -c) imprese controllanti - -d) altre imprese 728 728Totale partecipazioni 17.103.121 16.463.121

2) creditia) verso imprese controllate

esigibili entrol'eserciziosuccessivo

- -

esigibili oltrel'eserciziosuccessivo

- -

Totale creditiverso impresecontrollate

- -

b) verso imprese collegateesigibili entrol'eserciziosuccessivo

- -

esigibili oltrel'eserciziosuccessivo

- -

Totale creditiverso impresecollegate

- -

c) verso controllantiesigibili entrol'eserciziosuccessivo

- -

esigibili oltrel'eserciziosuccessivo

- -

Totale creditiverso controllanti

- -

d) verso altri

Porsche Italia S.p.A.

Bilancio al 31/12/2013 Pag. 2 di 9

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2011-01-04

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 3 70

esigibili entrol'eserciziosuccessivo

- 1.116.327

esigibili oltrel'eserciziosuccessivo

18.892 12.892

Totale creditiverso altri

18.892 1.129.219

Totale crediti 18.892 1.129.2193) altri titoli - -4) azioni proprie - -

azioni proprie, valore nominalecomplessivo (per memoria)

- -

Totale immobilizzazioni finanziarie 17.122.013 17.592.340Totale immobilizzazioni (B) 39.075.002 39.236.470

C) Attivo circolanteI - Rimanenze

1) materie prime, sussidiarie e di consumo - -2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati - -3) lavori in corso su ordinazione - -4) prodotti finiti e merci 8.489.959 16.989.5105) acconti - -Totale rimanenze 8.489.959 16.989.510

II - Crediti1) verso clienti

esigibili entro l'esercizio successivo 20.325.416 15.859.053esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale crediti verso clienti 20.325.416 15.859.053

2) verso imprese controllateesigibili entro l'esercizio successivo 28.510.366 22.803.887esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale crediti verso imprese controllate 28.510.366 22.803.887

3) verso imprese collegateesigibili entro l'esercizio successivo - -esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale crediti verso imprese collegate - -

4) verso controllantiesigibili entro l'esercizio successivo - -esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale crediti verso controllanti - -

4-bis) crediti tributariesigibili entro l'esercizio successivo 92.854 264.984esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale crediti tributari 92.854 264.984

4-ter) imposte anticipateesigibili entro l'esercizio successivo 3.862.518 3.420.332esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale imposte anticipate 3.862.518 3.420.332

5) verso altriesigibili entro l'esercizio successivo 20.457.531 22.990.182esigibili oltre l'esercizio successivo 204 204Totale crediti verso altri 20.457.735 22.990.386

Totale crediti 73.248.889 65.338.642III - Attività finanziarie che non costituisconoimmobilizzazioni

1) partecipazioni in imprese controllate - -2) partecipazioni in imprese collegate - -3) partecipazioni in imprese controllanti - -4) altre partecipazioni - -5) azioni proprie - -

azioni proprie, valore nominalecomplessivo (per memoria)

- -

6) altri titoli. - -

Porsche Italia S.p.A.

Bilancio al 31/12/2013 Pag. 3 di 9

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2011-01-04

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 4 70

Totale attività finanziarie che non costituisconoimmobilizzazioni

- -

IV - Disponibilità liquide1) depositi bancari e postali 115.997 360.2882) assegni 0 03) danaro e valori in cassa. 4.521 3.652Totale disponibilità liquide 120.518 363.940

Totale attivo circolante (C) 81.859.366 82.692.092D) Ratei e risconti

Ratei e risconti attivi 295.637 910.393Disaggio su prestiti emessi - -Totale ratei e risconti (D) 295.637 910.393

Totale attivo 121.230.005 122.838.955Passivo

A) Patrimonio nettoI - Capitale 2.500.000 2.500.000II - Riserva da soprapprezzo delle azioni - -III - Riserve di rivalutazione 4.215.895 4.215.895IV - Riserva legale 500.000 500.000V - Riserve statutarie - -VI - Riserva per azioni proprie in portafoglio - -VII - Altre riserve, distintamente indicate

Riserva straordinaria o facoltativa - -Riserva per rinnovamento impianti e macchinari - -Riserva ammortamento anticipato - -Riserva per acquisto azioni proprie - -Riserva da deroghe ex art. 2423 Cod. Civ - -Riserva azioni (quote) della società controllante - -Riserva non distribuibile da rivalutazione dellepartecipazioni

- -

Versamenti in conto aumento di capitale - -Versamenti in conto futuro aumento di capitale - -Versamenti in conto capitale - -Versamenti a copertura perdite - -Riserva da riduzione capitale sociale - -Riserva avanzo di fusione 17.217.369 17.217.369Riserva per utili su cambi - -Differenza da arrotondamento all'unità di Euro - -Riserve da condono fiscale:

Riserva da condono ex L. 19 dicembre1973, n. 823;

- -

Riserva da condono ex L. 7 agosto 1982,n. 516;

- -

Riserva da condono ex L. 30 dicembre1991, n. 413;

- -

Riserva da condono ex L. 27 dicembre2002, n. 289.

- -

Totale riserve da condono fiscale - -Varie altre riserve - -Totale altre riserve 17.217.369 17.217.369

VIII - Utili (perdite) portati a nuovo 69.169.206 71.672.268IX - Utile (perdita) dell'esercizio

Utile (perdita) dell'esercizio. -5.725.669 -2.503.062Acconti su dividendi - -Copertura parziale perdita d'esercizio - -Utile (perdita) residua -5.725.669 -2.503.062

Totale patrimonio netto 87.876.801 93.602.470B) Fondi per rischi e oneri

1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili - -2) per imposte, anche differite 2.800.000 -3) altri 3.527.652 7.262.258Totale fondi per rischi ed oneri 6.327.652 7.262.258

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 477.713 563.587

Porsche Italia S.p.A.

Bilancio al 31/12/2013 Pag. 4 di 9

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2011-01-04

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 5 70

D) Debiti1) obbligazioni

esigibili entro l'esercizio successivo - -esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale obbligazioni - -

2) obbligazioni convertibiliesigibili entro l'esercizio successivo - -esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale obbligazioni convertibili - -

3) debiti verso soci per finanziamentiesigibili entro l'esercizio successivo - -esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale debiti verso soci per finanziamenti - -

4) debiti verso bancheesigibili entro l'esercizio successivo - -esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale debiti verso banche - -

5) debiti verso altri finanziatoriesigibili entro l'esercizio successivo - -esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale debiti verso altri finanziatori - -

6) accontiesigibili entro l'esercizio successivo - -esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale acconti - -

7) debiti verso fornitoriesigibili entro l'esercizio successivo 7.954.313 4.385.404esigibili oltre l'esercizio successivo 691 74.054Totale debiti verso fornitori 7.955.004 4.459.458

8) debiti rappresentati da titoli di creditoesigibili entro l'esercizio successivo - -esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale debiti rappresentati da titoli di credito - -

9) debiti verso imprese controllateesigibili entro l'esercizio successivo 2.690.694 2.288.477esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale debiti verso imprese controllate 2.690.694 2.288.477

10) debiti verso imprese collegateesigibili entro l'esercizio successivo - -esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale debiti verso imprese collegate - -

11) debiti verso controllantiesigibili entro l'esercizio successivo 6.571.314 6.391.084esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale debiti verso controllanti 6.571.314 6.391.084

12) debiti tributariesigibili entro l'esercizio successivo 3.385.334 721.137esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale debiti tributari 3.385.334 721.137

13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza socialeesigibili entro l'esercizio successivo 321.455 308.209esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale debiti verso istituti di previdenza e disicurezza sociale

321.455 308.209

14) altri debitiesigibili entro l'esercizio successivo 5.444.518 6.914.612esigibili oltre l'esercizio successivo 24.883 150.000Totale altri debiti 5.469.401 7.064.612

Totale debiti 26.393.202 21.232.977E) Ratei e risconti

Ratei e risconti passivi 154.637 177.663Aggio su prestiti emessi - -Totale ratei e risconti 154.637 177.663

Porsche Italia S.p.A.

Bilancio al 31/12/2013 Pag. 5 di 9

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2011-01-04

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 6 70

Totale passivo 121.230.005 122.838.955

Porsche Italia S.p.A.

Bilancio al 31/12/2013 Pag. 6 di 9

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2011-01-04

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 7 70

Conti d'ordine2013-12-31 2012-12-31

Rischi assunti dall'impresaFideiussioni

a imprese controllate - -a imprese collegate - -a imprese controllanti - -a imprese controllate da controllanti - -ad altre imprese - -Totale fideiussioni - -

Avallia imprese controllate - -a imprese collegate - -a imprese controllanti - -a imprese controllate da controllanti - -ad altre imprese - -Totale avalli - -

Altre garanzie personalia imprese controllate - -a imprese collegate - -a imprese controllanti - -a imprese controllate da controllanti - -ad altre imprese - -Totale altre garanzie personali - -

Garanzie realia imprese controllate - -a imprese collegate - -a imprese controllanti - -a imprese controllate da controllanti - -ad altre imprese - -Totale garanzie reali - -

Altri rischicrediti ceduti pro solvendo - -altri - -Totale altri rischi - -

Totale rischi assunti dall'impresa - -Impegni assunti dall'impresa

Totale impegni assunti dall'impresa - -Beni di terzi presso l'impresa

merci in conto lavorazione - -beni presso l'impresa a titolo di deposito o comodato - -beni presso l'impresa in pegno o cauzione - -altro - 3.632.500Totale beni di terzi presso l'impresa - 3.632.500

Altri conti d'ordineTotale altri conti d'ordine - -

Totale conti d'ordine - 3.632.500

Porsche Italia S.p.A.

Bilancio al 31/12/2013 Pag. 7 di 9

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2011-01-04

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 8 70

Conto economico2013-12-31 2012-12-31

A) Valore della produzione:1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 227.489.662 247.214.2192) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso dilavorazione, semilavorati e finiti

- -

3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione - -4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni - -5) altri ricavi e proventi

contributi in conto esercizio - -altri 9.052.643 10.247.595Totale altri ricavi e proventi 9.052.643 10.247.595

Totale valore della produzione 236.542.305 257.461.814B) Costi della produzione:

6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 200.334.278 223.138.6097) per servizi 21.135.804 26.240.9988) per godimento di beni di terzi 497.573 1.009.6239) per il personale:

a) salari e stipendi 4.221.768 3.832.440b) oneri sociali 1.356.286 1.297.347c) trattamento di fine rapporto 288.712 301.069d) trattamento di quiescenza e simili - -e) altri costi - -Totale costi per il personale 5.866.766 5.430.856

10) ammortamenti e svalutazioni:a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 318.248 342.558b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 1.021.275 1.020.293c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni - -d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante edelle disponibilità liquide

- -

Totale ammortamenti e svalutazioni 1.339.523 1.362.85111) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie,di consumo e merci

7.498.732 -344.126

12) accantonamenti per rischi 1.187.805 5.255.15113) altri accantonamenti - -14) oneri diversi di gestione 2.646.059 373.032Totale costi della produzione 240.506.540 262.466.994

Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) -3.964.235 -5.005.180C) Proventi e oneri finanziari:

15) proventi da partecipazionida imprese controllate - -da imprese collegate - -altri - -Totale proventi da partecipazioni - -

16) altri proventi finanziari:a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni

da imprese controllate - -da imprese collegate - -da imprese controllanti - -altri - -Totale proventi finanziari da crediti iscritti nelleimmobilizzazioni

- -

b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che noncostituiscono partecipazioni

- -

c) da titoli iscritti nell'attivo circolante che noncostituiscono partecipazioni

- -

d) proventi diversi dai precedentida imprese controllate - -da imprese collegate - -da imprese controllanti - -altri 215.041 490.105Totale proventi diversi dai precedenti 215.041 490.105

Totale altri proventi finanziari 215.041 490.105

Porsche Italia S.p.A.

Bilancio al 31/12/2013 Pag. 8 di 9

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2011-01-04

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 9 70

17) interessi e altri oneri finanziaria imprese controllate - -a imprese collegate - -a imprese controllanti - -altri 74 839Totale interessi e altri oneri finanziari 74 839

17-bis) utili e perdite su cambi -4 4Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 - 17 + - 17-bis) 214.963 489.270

D) Rettifiche di valore di attività finanziarie:18) rivalutazioni:

a) di partecipazioni - -b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituisconopartecipazioni

- -

c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituisconopartecipazioni

- -

Totale rivalutazioni - -19) svalutazioni:

a) di partecipazioni - -b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituisconopartecipazioni

- -

c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituisconopartecipazioni

- -

Totale svalutazioni - -Totale delle rettifiche di valore di attività finanziarie (18 - 19) - -

E) Proventi e oneri straordinari:20) proventi

plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili aln 5

- -

Differenza da arrotondamento all'unità di Euro - -altri 154.455 1.417.255Totale proventi 154.455 1.417.255

21) oneriminusvalenze da alienazioni i cui effetti contabili non sonoiscrivibili al n 14

- -

imposte relative ad esercizi precedenti 2.800.000 -Differenza da arrotondamento all'unità di Euro - -altri 80.658 17.844Totale oneri 2.880.658 17.844

Totale delle partite straordinarie (20 - 21) -2.726.203 1.399.411Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D + - E) -6.475.475 -3.116.49922) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite eanticipate

imposte correnti - 113.771imposte differite - -imposte anticipate - -proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale /trasparenza fiscale

749.806 727.208

Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti,differite e anticipate

-749.806 -613.437

23) Utile (perdita) dell'esercizio -5.725.669 -2.503.062

Porsche Italia S.p.A.

Bilancio al 31/12/2013 Pag. 9 di 9

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2011-01-04

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 10 70

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

PORSCHE ITALIA S.p.A. Socio Unico

Sede in Padova - Corso Stati Uniti n. 35

Capitale sociale EURO 2.500.000 i. v.

Iscritta al registro delle imprese di Padova, n. 34514 – R.E.A. n. 223927

Partita IVA 03554090286

Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di Dr. Ing. h.c. F. Porsche

Aktiengesellschaft

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2013

Appartenenza ad un gruppo

La Società fa parte del gruppo che fa capo al Gruppo Porsche di Stoccarda.

Porsche Italia è detenuta al 100% da Dr. Ing. h.c. F. Porsche Aktiengesellschaft,

la quale a sua volta è detenuta al 100% da una Società intermedia non operativa

Porsche Zwischenholding GmbH.

La nuova struttura sviluppata congiuntamente da Volkswagen Aktiengesellschaft e

Porsche Automobil Holding SE (Porsche SE), ha visto nel 2012 Porsche SE conferire a

Volkswagen la sua partecipazione indiretta, pari al 50,1% in Porsche AG. Così fa-

cendo ora Volkswagen detiene il 100% delle azioni di Porsche AG tramite una holding

intermediaria, appunto la Porsche Zwischenholding GmbH.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 11 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

L'integrazione di Porsche AG nel Gruppo Volkswagen vuole consentire la realizzazio-

ne più rapida della strategia congiunta di Volkswagen e di Porsche, che vede per il

marchio Porsche uno sviluppo di successo nell'ambito di una strategia multibrand,

grazie alla collaudata struttura di gestione di Volkswagen.

Per ulteriori informazioni in merito alla natura dell’attività dell’impresa ed ai

rapporti con le imprese controllate, collegate, controllanti e sottoposte al con-

trollo di queste ultime si rinvia a quanto esposto dal Consiglio d’Amministrazione

nella Relazione sulla Gestione.

Fatti di rilievo verificatisi nel corso dell’esercizio

Circa i fatti di rilievo verificatisi nel corso dell’esercizio, si rinvia a quanto

esposto dal Consiglio d’Amministrazione nella Relazione sulla gestione.

Criteri di formazione

Nella redazione del bilancio ci si è attenuti ai criteri previsti dagli articoli

2423 e seguenti del Codice Civile. La presente Nota Integrativa, redatta ai sensi

degli articoli 2427 e 2427 bis del Codice Civile, costituisce, ai sensi e per gli

effetti dell’articolo 2423, parte integrante del bilancio d’esercizio.

Criteri di valutazione

I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2013 non

si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente

esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi princi-

pi. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri gene-

rali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell’attività.

In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio so-

no stati i seguenti.

Immobilizzazio-

ni:

Immateriali

Sono iscritte in base ai costi effettivamente sostenuti a tale

titolo, rettificati dalle quote di ammortamento calcolate in

relazione alla residua possibilità di utilizzazione.

Materiali

In questa categoria sono iscritti beni di natura strumentale

durevolmente impiegati per l’esercizio dell’attività sociale.

Sono iscritti al costo di acquisto o di costruzione aumentato

dei costi di diretta imputazione e dei costi aventi effetti

incrementativi, al netto degli ammortamenti.

Finanziarie

In questa categoria sono iscritte le partecipazioni possedute

durevolmente in altre Società, crediti di finanziamento a me-

dio-lungo termine nonché crediti per depositi cauzionali vari.

Le partecipazioni sono iscritte al costo d’acquisto o di sot-

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 12 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

toscrizione, eventualmente rettificato se la partecipazione

presenta una perdita durevole di valore. I crediti sono

iscritti al presunto valore di realizzo.

Crediti: Sono esposti al loro presunto valore di realizzo.

Disponibilità

liquide

Sono rilevate al loro valore nominale. Le stesse non sono sog-

gette a vincoli e restrizioni.

Debiti: Sono rilevati al loro valore nominale.

Ratei e riscon-

ti:Sono stati determinati secondo il criterio dell’effettiva com-

petenza temporale dell’esercizio.

Rimanenze ma-

gazzino:

Le merci sono iscritte al minore tra il costo d’acquisto e il

valore di realizzo desumibile dall’andamento del mercato. In

particolare, per quanto riguarda la metodologia del costo ap-

plicata si precisa che:

· i Ricambi, Attrezzi, Accessori sono stati valorizzati ap-

plicando il criterio del Costo medio Ponderato a formazione

continua per movimento. Il costo è comprensivo degli oneri

accessori di diretta imputazione.

· le autovetture da immatricolare e immatricolate sono state

valutate al costo specifico aumentato degli oneri accesso-

ri.

Fondi per ri-

schi e oneri:

Sono stanziati per coprire passività di natura determinata e

di esistenza certa o probabile, delle quali tuttavia alla

chiusura dell’esercizio non erano determinabili l’ammontare o

la data di sopravvenienza.

Il fondo garanzia prodotto rappresenta la stima degli oneri

che in futuro la Società dovrà sostenere per adempiere

l’impegno di garanzia contrattuale sui prodotti venduti.

TFR: Rappresenta l’effettivo debito maturato verso i dipendenti in

conformità alla legge ed ai contratti di lavoro vigenti. In

base alla disciplina introdotta dalla Legge n.296/2006 (Finan-

ziaria 2007) e successivi Decreti e Regolamenti emanati nei

primi mesi del 2007, per le aziende con almeno 50 dipendenti

le quote di T.F.R. maturate dal 1° gennaio 2007 sono destinate

o al Fondo Tesoreria INPS (dal 1° gennaio) o alle forme di

previdenza complementare (dal mese di opzione da parte del di-

pendente).

Restano comunque contabilizzate a T.F.R le rivalutazioni del

fondo esistente al 31 dicembre 2006, effettuate in ragione

dell’indice ufficiale del costo della vita e degli interessi

di legge.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 13 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

Imposte sul

reddito:

Le imposte correnti sono imputate al conto economico secondo

le aliquote e le norme vigenti in base ad una realistica pre-

visione del reddito fiscale imponibile.

Sono inoltre contabilizzate nel conto economico, in base alla

loro competenza, le imposte anticipate e differite derivanti

dalle differenze temporanee di natura fiscale per le quali vi

è rispettivamente la ragionevole certezza del loro futuro re-

cupero o la probabilità che il debito insorga.

La Società ha esercitato, congiuntamente alle controllate Cen-

tro Porsche Padova S.r.l., Porsche Haus S.r.l. e Nardò Techni-

cal Center S.r.l., l’opzione per il regime fiscale del conso-

lidato fiscale nazionale (artt. 117 e segg. del DPR 917/86),

che consente di determinare l’IRES su una base imponibile cor-

rispondente alla somma algebrica degli imponibili positivi e

negativi delle singole Società partecipanti.

I rapporti economici, oltre che le responsabilità e gli obbli-

ghi reciproci, fra la Società consolidante e le Società conso-

lidate sono definiti da apposito contratto stipulato tra le

Società. Il debito/credito per imposte è rilevato alla voce

Debiti/Crediti verso Società controllate al netto degli accon-

ti versati, delle ritenute subite e, in genere, dei crediti di

imposta.

Riconoscimento

costi e oneri:

I costi per l’acquisto di beni sono contabilizzati in base al

momento del trasferimento della proprietà e sono indicati al

netto dei resi, sconti, abbuoni e premi.

I costi per le prestazioni di servizi vengono riconosciuti in

coerenza con l’erogazione degli stessi e gli oneri di natura

finanziaria vengono riconosciuti in base alla maturazione de-

gli stessi.

Riconoscimento

ricavi e pro-

venti:

I ricavi per vendite dei prodotti sono riconosciuti al momento

del trasferimento della proprietà, che normalmente si identi-

fica con la consegna o la spedizione dei beni. I ricavi di na-

tura finanziaria sono riconosciuti in base alla loro matura-

zione e quelli derivanti da prestazioni di servizio vengono

riconosciuti in coerenza con l’erogazione degli stessi.

Criteri di ammortamento delle immobilizzazioni

Immobilizzazioni immateriali

Per l’ammortamento delle immobilizzazioni immateriali si è assunto come periodo di

ammortamento il quinquennio, reputando tale riferimento temporale adeguato alle

possibilità di utilizzazione; ad eccezione dei costi sostenuti per

l’implementazione del software SAP R/3 (moduli MM, WM e SD), per i quali

l’ammortamento avviene in quote costanti in tre esercizi, ritenuti, prudenzialmen-

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 14 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

te, più rappresentativi dell’obsolescenza tecnologica di tale tipologia di attività

immateriale.

Immobilizzazioni materiali

Il valore è stato ammortizzato in relazione alla residua possibilità di utilizza-

zione, applicando a partire dall’esercizio di entrata in funzione del bene i coef-

ficienti di ammortamento previsti dal D.M. 31.12.1988, ridotti a metà nel primo

esercizio che rappresentano adeguatamente il deperimento economico-tecnico delle

immobilizzazioni.

Le aliquote base per il calcolo delle quote d’ammortamento sono state le seguenti:

- Terreni

0,00%

- Terreni e fabbricati

3,00%

- Impianti e mezzi di sollevamento

7,50%

- Impianto aria compressa

7,50%

- Impianto telefonico

25,00%

- Impianto allarme

30,00%

- Impianti vari

15,00%

- Attrezzatura industriale

15,00%

- Attrezzatura commerciale

25,00%

- Mobili ufficio

12,00%

- Arredi

15,00%

- Autovetture

25,00%

- Mezzi di trasporto interno

20,00%

- Macchine elettroniche ufficio

20,00%

- Insegne

12,00%

Criteri di conversione dei valori espressi in valutaI crediti e i debiti espressi

originariamente in valuta estera sono iscritti in base ai cambi in vigore alla data

in cui sono sorti. I crediti e debiti in valuta eventualmente esistenti a fine

esercizio sono convertiti al cambio di fine esercizio in contropartita alle apposi-

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 15 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

te voci di conto economico. Nel caso in cui l’effetto netto della conversione sia

positivo, una quota dell’utile pari allo stesso viene accantonata in apposita ri-

serva del patrimonio netto.

Impegni, garanzie, rischi

Non esistono rischi, impegni e garanzie alla fine dell’esercizio che debbano trova-

re la loro collocazione tra i conti d’ordine. I rischi la cui manifestazione sia

probabile hanno già trovato iscrizione nel fondo rischi.

Dati sull’occupazione media

L’organico medio aziendale nel corso dell’esercizio ha subito la seguente evoluzio-

ne.

Organico 31/12/2013 31/12/2012 Variazioni

· Dirigenti 6 5,33 + 0,67

· Quadri/Impiegati 55,41 54,77 + 0,64

· Operai 8,58 9,00 - 0,42

Totale 69,99 69,10 + 0.89

Il contratto di lavoro applicato è quello del commercio.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 16 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE

ATTIVITÀ

B) Immobilizzazioni

I. Immobilizzazioni immateriali

Saldo al 31/12/2013 EUR 39.718

Saldo al 31/12/2012 EUR 1.856.588

Variazioni EUR (1.816.870)

Ai sensi dell’articolo 10 della legge n. 72/1983, si precisa che nessuna rivaluta-

zione né economica né monetaria ha interessato le immobilizzazioni immateriali.

Le voci principali si riferiscono a:

- costi relativi all’implementazione del sistema operativo SAP R/3 e del sistema

operativo VMS (Vehicle Management System), spese che sono state capitalizzate, pre-

vio il consenso del collegio sindacale, in ragione della loro effettiva utilità

pluriennale;

Nel 2013 i costi di ristrutturazione dell’immobile, detenuto fino all’esercizio

precedente tramite contratto di leasing, sono stati riclassificati alla voce Terre-

ni e Fabbricati, a seguito del riscatto dell’immobile stesso.

II. Immobilizzazioni materiali

Saldo al 31/12/2013 EUR 21.913.271

Saldo al 31/12/2012 EUR 19.787.542

Variazioni EUR 2.125.729

Con contratto del 17 giugno 2005, è stato venduto il fabbricato di Porsche Italia

S.p.A. a Porsche Financial Services Italia S.p.A. per il valore di 7.265.000 Euro,

realizzando una plusvalenza di 395.087 Euro. Successivamente è stato stipulato un

contratto di leasing con la stessa Porsche Financial Services Italia S.p.A. avente

durata di 8 anni con opzione finale d’acquisto dell’immobile per un importo pari al

10% del prezzo della vendita iniziale. Il contratto si è concluso nel 2013 con ri-

scatto dell’immobile.

In riferimento all’operazione di vendita dell’immobile e successiva locazione fi-

nanziaria, si precisa che qualora questa operazione fosse stata contabilizzata se-

condo il metodo finanziario (previsto dallo IAS 17), anziché secondo quello patri-

moniale (richiesto dai principi contabili italiani), l’Utile netto di esercizio ed

il Patrimonio Netto al 31/12/2013 sarebbero risultati superiori, rispettivamente,

di 153 migliaia di Euro e di 1.776 migliaia di Euro. In particolare, con riferi-

mento alle singole attività e passività di stato patrimoniale, le immobilizzazioni

materiali sarebbero risultate superiori di 2.589 migliaia di Euro e i crediti per

imposte anticipate sarebbero risultati inferiori di 813 migliaia di Euro.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 17 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

Nel corso dell’esercizio 2013 Porsche Italia S.p.A. non ha effettuato investimenti

di particolare rilievo, se si esclude il riscatto del building descritto più sopra

e i consueti investimenti in auto aziendali.

Movimentazioni delle immobilizzazioni immateriali e materiali

Le indicazioni relative al costo delle immobilizzazioni, alle precedenti rivaluta-

zioni, agli ammortamenti dell’esercizio e degli esercizi precedenti, alle nuove ac-

quisizioni ed alle alienazioni avvenute nel corso dell’esercizio sono riportate

nell’allegato alla presente nota.

III. Immobilizzazioni finanziarie

Saldo al 31/12/2013 EUR 17.122.013

Saldo al 31/12/2012 EUR 17.592.340

Variazioni EUR (470.327)

Partecipazioni

Descrizione 31/12/2012 Incremento Decremento 31/12/2013

· Imprese controllate 16.462.393 640.000 0 17.102.393

· Altre imprese 728 0 0 728

Totale 16.463.121 640.000 0 17.103.121

Imprese controllate

Centro Porsche Padova S.r.l. è stata costituita il 20 luglio 1999 con sede in Pado-

va mediante conferimento del ramo d’azienda relativo essenzialmente alla vendita al

minuto di auto nuove ed usate e ricambi a marchio Porsche. Porsche Italia S.p.A.

al 31 dicembre 2013 detiene il 100% delle quote di tale Società, per un costo di

iscrizione di 837 mila Euro.

In precedenti esercizi Centro Porsche Padova S.r.l. ha conseguito perdite che hanno

portato nel passato il patrimonio netto in negativo, poi ricostituito con versamen-

ti a copertura delle perdite. Nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2013 la control-

lata ha conseguito un piccolo utile netto di Euro 3 mila ed il patrimonio netto am-

monta ad Euro 75 mila.

Nonostante il valore di iscrizione della partecipazione sia maggiore alla corri-

spondente quota di patrimonio netto, i budget e i piani pluriennali predisposti da-

gli Amministratori della controllata evidenziano per i prossimi esercizi dei risul-

tati positivi e quindi Porsche Italia ha ritenuto di non effettuare alcuna svaluta-

zione del valore della partecipazione iscritta ritenendo non durevole il differen-

ziale tra valore d’iscrizione e patrimonio netto di pertinenza.

Porsche Haus S.r.l. è stata costituita il 4 ottobre 1999 con sede in Milano. Por-

sche Italia S.p.A. al 31 dicembre 2013 detiene il 100% della partecipazione in tale

Società, per un costo d’iscrizione di 3.266 mila Euro. La controllata ha conseguito

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 18 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

negli ultimi esercizi perdite che hanno portato in negativo il patrimonio netto,

per cui si è intervenuti con una copertura perdite, non ultima la perdita

dell’esercizio 2012, coperta da Porsche Italia durante l’esercizio 2013 con un ver-

samento di 640 mila Euro.

Anche nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2013 è stata registrata una perdita, per

Euro 644 mila che ha ridotto il patrimonio netto ad un valore negativo di 629 mila

Euro. È previsto che nel 2014 Porsche Italia provveda alla copertura della perdita

ed alla ricostituzione del capitale sociale.

Nonostante il valore di iscrizione della partecipazione sia maggiore della corri-

spondente quota di patrimonio netto, i budget predisposti dalla Società, nonché i

piani pluriennali, evidenziano per i prossimi esercizi dei risultati progressiva-

mente positivi. Quindi si è ritenuto di non effettuare alcuna svalutazione del va-

lore della partecipazione iscritta ritenendo non durevole il differenziale tra va-

lore d’iscrizione e patrimonio netto di pertinenza.

Durante il 2012, Porsche Italia ha acquisito il 100% delle quote della Nardò Tech-

nical Center Srl, Società con sede a Nardò (LE) il cui oggetto sociale è

l’effettuazione di test e di prove statiche e dinamiche nelle fasi di collaudo dei

prototipi di auto, moto e camion. Tale acquisizione è stata pianificata dalla Casa-

Madre in una logica integrata di gruppo, quale polo distaccato della Società del

gruppo che sviluppa i prodotti, Porsche Engeneering GmbH.

L’acquisizione è seguita ad attente valutazioni ed analisi di due diligence fisca-

le, legale e contabile, che ne hanno determinato il prezzo di vendita. Rispetto al

piano industriale predisposto al momento dell’acquisizione per gli anni dal 2012 al

2015, i dati di chiusura dell’esercizio 2013 per tale Società vedono un incremento

sia del fatturato che dei risultati. Stante tale situazione si ritiene che

l’avviamento pagato in fase di acquisizione delle quote mantenga il suo valore.

L’elenco delle partecipazioni, possedute direttamente o per tramite di Società fi-

duciaria o per interposta persona, in imprese controllate, collegate e consociate

con l’indicazione delle informazioni richieste dall’art. 2427, n. 5) del Codice Ci-

vile è il seguente (importi in migliaia di Euro):

Società Capitale

sociale

controllata

Riserva Risultato

d’esercizio

partecipata

Patrimonio

netto

partecipata

% pos-

sesso

Patrimonio

netto pro-

quota

Valore di

iscrizione

31/12/2013

Centro Por-

sche Padova

S.r.l.

60 12 3 75 100% 75 837

Porsche Haus

S.r.l.

10 5 (644) (629) 100% (629) 3.266

Nardò Tech-

nical Center

S.r.l.

3.600 2.875 508 6.983 100% 6.983 13.000

Entrambe le partecipazioni nelle concessionarie, nonostante il valore del patrimo-

nio netto sia inferiore al valore d’iscrizione, non sono state oggetto di svaluta-

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 19 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

zione poiché, come già sopra evidenziato, budget e piani pluriennali presentati ed

approvati dagli organi amministrativi fanno ritenere che tale minor valore sia im-

putabile esclusivamente alle perdite generate dall’andamento particolarmente nega-

tivo del mercato dell’auto negli esercizi appena conclusisi. Tali perdite pertanto

non si ritiene abbiano natura durevole bensì saranno recuperate nel prossimo futu-

ro, stanti le previsioni di utili ante imposte progressivamente positivi già a par-

tire dall’anno 2014. Per lo stesso motivo non si ritiene di svalutare i crediti nei

confronti delle controllate a titolo di Cash Pooling, così come indicato nei para-

grafi successivi.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 20 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

Crediti

Descrizione 31/12/2012 Incremento Decremento 31/12/2013

Altri

· entro 12 me-

si1.116.327 0 (1.116.327) 0

· oltre 12

mesi12.892 6.000 18.892

· oltre 5 anni - - - -

Totale 1.129.219 6.000 (1.116.327) 18.892

I crediti entro 12 mesi si riferivano ad un finanziamento originariamente (eserci-

zio 2004/2005) erogato alla Casa Madre e scaduto in data 28.06.2013 per un importo

di 7.265 mila Euro. Questo importo corrispondeva all’incasso netto della transazio-

ne Sale and Lease-back con la Porsche Financial Services Italia S.p.A. per la ven-

dita dell’edificio sito in Padova, Corso Stati Uniti n. 35 di proprietà della So-

cietà.

C) Attivo circolante

I. Rimanenze

Saldo al 31/12/2013 EUR 8.489.959

Saldo al 31/12/2012 EUR 16.989.510

Variazioni EUR (8.499.551)

Le variazioni delle rimanenze, con riferimento alle varie categorie, sono state le

seguenti:

Descrizione 31/12/2012 31/12/2013 Variazioni

Rimanenze

· Auto nuove 10.198.838 2.852.573 (7.346.265)

· Auto immatricolate 2.992.124 2.605.775 (386.349)

· Ricambi 4.336.479 3.573.779 (762.700)

Totale 17.527.441 9.032.127 (8.495.314)

· Fondo obsol. ricambi (282.912) (345.836) (62.924)

· Fondo Sval. auto

usate(255.019) (196.332) 58.687

Totale 16.989.510 8.489.959 (8.499.551)

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 21 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

La forte diminuzione complessiva delle rimanenze, è dovuta al minor numero di auto

nuove ed usate in giacenza a fine esercizio, nonché alla diminuzione del valore del

magazzino ricambi.

In particolare le auto nuove in stock al 31.12.2013 sono diminuite in termini di

volumi, ma non di valore medio ( 40 auto in giacenza con valore medio di circa

71.000 Euro, contro 147 unità con valore medio di 69.000 Euro circa), mentre per le

auto immatricolate è minore il numero delle auto (34 unità contro 40) mentre è

leggermente maggiore il valore medio delle stesse (76.600 Euro circa contro 74.800

Euro circa dello scorso anno).

Per quanto riguarda il magazzino ricambi, il valore delle rimanenze è anch’esso in

diminuzione di circa il 18%.

II. Crediti

Saldo al 31/12/2013 EUR 73.248.889

Saldo al 31/12/2012 EUR 65.338.642

Variazioni EUR 7.910.247

Il saldo è così suddiviso secondo le scadenze:

Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale

· Verso clienti 20.325.416 - - 20.325.416

· Verso controllate 28.510.366 - - 28.510.366

· Crediti tributari 92.854 - - 92.854

· Imposte anticipate 3.862.518 - - 3.862.518

· Verso altri 20.457.531 204 - 20.457.735

Totale 73.248.685 204 - 73.248.889

Le variazioni rispetto all’esercizio precedente sono state le seguenti:

Descrizione 31/12/2012 31/12/2013 Variazioni

· Verso clienti entro

12 mesi15.859.053 20.325.416

4.466.363

· Verso controllate

entro 12 mesi22.803.887 28.510.366 5.706.479

· Crediti tributari

entro 12 mesi264.984 92.854 (172.130)

· Imposte anticipate 3.420.332 3.862.518 442.186

· Verso altri entro 12

mesi22.990.182 20.457.531 (2.532.651)

· Verso altri oltre 12

mesi204 204

0

Totale 65.338.642 73.248.889 7.910.247

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 22 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

L’incremento dei crediti verso clienti è conseguenza degli importanti volumi di

vendita realizzati negli ultimi mesi dell’anno, con pagamento per le fatture auto

con una dilazione a 60gg.

I crediti verso controllate comprendono tra gli altri anche gli importi verso Cen-

tro Porsche Padova S.r.l. e Porsche Haus S.r.l. nell’ambito del Cash-Pooling loca-

le, oltre che quello verso la controllata Nardò Technical Center. Rispetto allo

scorso esercizio l’esposizione delle concessionarie nei nostri confronti è aumenta-

ta per la maggior liquidità assorbita per finanziare il proprio stock. La ricupera-

bilità di tali crediti non desta preoccupazioni tali da necessitare

l’accantonamento di un fondo svalutazione sulla base delle considerazioni già

espresse a commento della voce “immobilizzazioni finanziarie – partecipazioni in

Società controllate”.

I crediti verso altri a breve termine comprendono, fra gli altri, anche l’importo

verso Porsche International Financial Ltd. nell’ambito del Cash-Pooling globale. Il

rapporto finanziario prevede la disponibilità del credito a richiesta, con un ren-

dimento dello stesso sulla base di tassi di interesse contrattati a livello Gruppo

con la Deutsche Bank.

Inoltre, in questa voce, rientrano anche i crediti per auto nuove ceduti a Volkswa-

gen Bank GmbH secondo un nuovo contratto di factoring siglato durante il 2013.

L’importo complessivo della voce è diminuito rispetto allo scorso esercizio, con-

siderando la posizione netta a credito/debito, per effetto dell’andamento non posi-

tivo delle vendite, nonché della modifica delle tempistiche dei pagamenti dai con-

cessionari.

I movimenti del fondo svalutazione crediti nel corso dell’esercizio sono di seguito

evidenziate:

Descrizione 31/12/2012 Incrementi Decrementi 31/12/2013

· Fondo svalutazione

crediti412.102 - - 412.102

Nessuna variazione e’ intervenuta durante l’esercizio.

La rappresentazione dei crediti suddivisi per area geografica è la seguente:

Descrizione Italia Germania Irlanda Totale

· Clienti 20.266.576 58.840 - 20.325.416

· Controllate 28.510.366 0 - 28.510.366

· Tributari 30.954 61.900 - 92.854

· Imposte antici-

pate3.862.518 0 - 3.862.518

· Altri 498.598 7.315.744 12.643.393 20.457.735

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 23 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

Totale 53.169.012 7.436.484 12.643.393 73.248.889

III. Disponibilità liquide

Saldo al 31/12/2013 EUR 120.518

Saldo al 31/12/2012 EUR 363.940

Variazioni EUR (243.422)

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 24 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

Descrizione 31/12/2012 31/12/2013 Variazioni

· Depositi bancari e

postali360.288 115.997 (244.291)

· Assegni - - -

· Denaro e altri va-

lori in cassa3.652 4.521 869

Totale 363.940 120.518 (243.422)

Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e di valori alla data di chiusura

dell’esercizio.

D) Ratei e risconti

Saldo al 31/12/2013 EUR 295.637

Saldo al 31/12/2012 EUR 910.393

Variazioni EUR (614.756)

Il saldo è rappresentato dalle partite di collegamento dell’esercizio conteggiate

col criterio della competenza temporale.

La posizione ratei e risconti contiene principalmente le seguenti voci:

· Forniture/servizi vari 253 mila Euro

· tassa di circolazione 29 mila Euro

· Altri 13 mila Euro

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 25 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

PASSIVITÀ

A) Patrimonio netto

Saldo al 31/12/2013 EUR 87.876.801

Saldo al 31/12/2012 EUR 93.602.470

Variazioni EUR (5.725.669)

Descrizione 31/12/2011 Riclass. Increm.De-

crem.31/12/2012 Riclass. Increm.

De-

crem.31/12/2013

Capitale so-

ciale2.500.000 - - - 2.500.000 - - - 2.500.000

Riserva di

rivalutazione4.215.895 - - - 4.215.895 - - - 4.215.895

Riserva lega-

le500.000 - - - 500.000 - - - 500.000

Altre Riserve 17.217.369 - - - 17.217.369 - - - 17.217.369

Utili a nuovo 70.158.861 1.513.407 - - 71.672.268(2.503.06

2)- - 69.169.206

Uti-

le/(perdita)

dell’esercizi

o

1.513.407(1.513.40

7)

(2.503.06

2)-

(2.503.062

)2.503.062

(5.725.66

9)-

(5.725.669

)

Totale 96.105.532 -(2.503.06

2)- 93.602.470 -

(5.725.66

9)- 87.876.801

L’assemblea del 30 aprile 2013 ha deliberato di coprire la perdita realizzata

nell’esercizio 2012, tramite utilizzo della voce Utili a nuovo per Euro 2.503.062.

Le poste del patrimonio netto sono così distinte secondo l’origine, la possibilità

di utilizzazione (“A” per aumento di capitale; “B” per copertura perdite e “C” di-

stribuzione ai soci), la distribuibilità e l’avvenuta utilizzazione (“A” per aumen-

to di capitale; “B” per copertura perdite, “C” distribuzione ai soci e “D” altro)

nei tre esercizi precedenti:

Descrizione 31/12/2013Possibilità

utilizzo

Quota

disponibile

Quota non

disponibile

Utilizzo 3

precedenti

esercizi

Capitale socia-

le2.500.000 B - 2.500.000 -

Riserva di ri-

valutazione4.215.895 A-B - 4.215.895 -

Riserva legale 500.000 B - 500.000 -

Altre Riserve 17.217.369 A-B-C 17.217.369 - -

Utili a nuovo 69.169.206 A-B-C 63.443.537 -B

(3.705.485)

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 26 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

Utile/(perdita)

dell’esercizio(5.725.669) - -

Totale 87.876.801 80.660.906 7.215.895

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 27 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

Il capitale sociale è così composto:

Azioni NumeroValore nominale

unitario

Valore nominale

complessivo

Ordinarie 500.000 Euro 5 2.500.000

Si precisa, ai sensi dell’art. 2427 n.18 del Codice Civile, che la Società non ha

emesso né azioni di godimento né obbligazioni convertibili. In base all'articolo 11

della legge del 21 novembre 2000 n. 342 ha avuto luogo, nell'esercizio 2003/2004,

una rivalutazione dell'immobile nella misura di Euro 5.180.915 tramite apposita pe-

rizia datata 2 agosto 2004. La rivalutazione di Euro 5.180.915 è stata contabiliz-

zata con contropartita apposita riserva di patrimonio netto. Contestualmente è sta-

to iscritto un debito verso Erario per l’imposta sostitutiva, di Euro 984.374,

anch’esso in contropartita della stessa riserva di patrimonio netto che, dunque,

ammonta ad Euro 4.196.541 e si va ad aggiungere alla riserva di rivalutazione pree-

sistente (19.354 Euro) portando la Riserva di Rivalutazione totale a 4.215.895 Eu-

ro.

Il fabbricato è stato oggetto di cessione, nell’ambito di un’operazione di sale and

lease-back, nel corso dell’esercizio 2005/2006 e riscattato nel corso

dell’esercizio 2013, come già commentato alla voce immobilizzazioni materiali.

B) Fondi per rischi e oneri

Saldo al 31/12/2013 EUR 6.327.652

Saldo al 31/12/2012 EUR 7.262.258

Variazioni EUR (934.606)

La variazione è così costituita:

Descrizione 31/12/2012 Decrementi Incrementi 31/12/2013

· Fondi per imposte 0 2.800.000 2.800.000

· Altri 7.262.258 (4.922.411) 1.187.805 3.527.652

Totale 7.262.258 (4.922.411) 3.987.805 6.327.652

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 28 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

La voce “Fondi per Imposte” fa riferimento ad un accantonamento a seguito di un PVC

ricevuto a novembre 2013, prudenzialmente stimato insieme ai consulenti fiscali di

riferimento.

Gli “Altri fondi” contengono, fra gli altri, i valori stimati per premi ed incenti-

vi da riconoscere ai concessionari (628 migliaia di Euro per premi ed Euro 76 mi-

gliaia per incentivi), a valori stimati per fatture da ricevere relativi a servizi

non quantificabili in modo certo per Euro 1.201, ai rischi per obblighi di garanzia

(1.036 migliaia di Euro) nonchè ai rischi connessi a contenziosi (586 migliaia di

Euro).

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato.

Saldo al 31/12/2013 EUR 477.713

Saldo al 31/12/2012 EUR 563.587

Variazioni EUR (85.874)

La variazione è così costituita:

Variazioni Importo

· Incremento per accantonamento

dell’esercizio288.712

di cui versati a Fondi

esterni e Tesoreria(250.039)

· Liquidazioni/ Anticipazioni (124.547)

· Trasferimento di personale 0

· Variazione netta (85.874)

L’utilizzo così importante è connesso alle dimissioni di alcuni colleghi ed agli

anticipi erogati ad altri dipendenti.

D) Debiti

Saldo al 31/12/2013 EUR 26.393.202

Saldo al 31/12/2012 EUR 21.232.977

Variazioni EUR 5.160.225

I debiti sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così

suddivisa.

Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale

· Debiti verso forni-tori

7.954.313 691 - 7.955.004

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 29 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale

· Debiti verso con-trollate

2.690.694 - - 2.690.694

· Debiti verso con-trollanti

6.571.314 - - 6.571.314

· Debiti tributari 3.385.334 - - 3.385.334

· Debiti verso istitu-ti di previdenza

321.455 - - 321.455

· Altri debiti 5.444.518 24.883 - 5.469.401

Totale 26.367.628 25.574 - 26.393.202

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 30 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

Mentre la suddivisione per area geografica è la seguente:

Descrizione Italia Germania Altro Totale

· Debiti verso forni-tori

7.826.610 128.394 7.955.004

· Debiti verso con-trollate

2.690.694 - -2.690.69

4

· Debiti verso con-trollanti

0 6.571.314 -6.571.31

4

· Debiti tributari 3.385.334 - - 3.385.334

· Debiti verso isti-tuti di previdenza

321.455 - - 321.455

· Altri debiti 5.389.401 40.000 40.0005.469.40

1

Totale 19.613.494 6.739.708 40.00026.393.2

02

Nessuno dei debiti sopra indicati è assistito da garanzia reale sui beni sociali.

Le variazioni delle singole componenti rispetto al precedente esercizio sono state

le seguenti:

Descrizione Saldo 31/12/2012 Saldo 31/12/2013 Variazione

· Debiti verso forni-

tori4.459.458 7.955.004 3.495.546

· Debiti verso Con-

trollate2.288.477 2.690.694 402.217

· Debiti verso Con-

trollante6.391.084 6.571.314 180.230

· Debiti tributari 721.137 3.385.334 2.664.197

· Debiti v/ istituti

previdenz.308.209 321.455 13.246

· Altri debiti 7.064.612 5.469.401 (1.595.211)

Totale 21.232.977 26.393.202 5.160.225

L’incremento rispetto all’esercizio precedente è dovuto ai più alti incentivi rico-

nosciuti alla rete per attività svolte nell’ultima parte dell’anno, nonché

all’aumento dei debiti tributari per effetto sia dell’aumento dell’ammontare

dell’IVA a debito, per le forti vendite che si sono concentrate a fine anno, sia

per effetto dell’entrata nel 2013 nel consolidato fiscale della partecipata Nardò

Technical Center che ha apportato imponibile fiscale positivo.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 31 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

La voce Altri debiti si riferisce a debiti verso concessionari per bonus da ricono-

scere, debiti verso il personale per le competenze di fine esercizio e il debito

per Cash Pooling verso la consociata Porsche Consulting Srl.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 32 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

E) Ratei e risconti

Saldo al 31/12/2013 EUR 154.637

Saldo al 31/12/2012 EUR 177.663

Variazioni EUR (23.026)

Il saldo è rappresentato dalle partite di collegamento dell’esercizio conteggiate

col criterio della competenza temporale. I ratei e risconti contengono principal-

mente “Ricavi di competenza futura”, “Assicurazioni da pagare”, “Imposte e tasse”,

“Costi del personale” e “Spese bancarie”.

Conti d’ordine

A seguito del riscatto dell’immobile precedentemente utilizzato sulla base del con-

tratto di leasing finanziario, nessun ulteriore impegno o rischio viene rappresen-

tato in tale schema di bilancio.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 33 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

CONTO ECONOMICO

A) Valore della produzione

Saldo al 31/12/2013 EUR 236.542.305

Saldo al 31/12/2012 EUR 257.461.814

Variazioni EUR (20.919.509)

I ricavi possono essere divisi come segue:

Categoria 31/12/2012 31/12/2013 Variazioni

· Ricavi di vendite e

di servizi247.214.219 227.489.662 (19.724.557)

· Altri ricavi 10.247.595 9.052.643 (1.194.952)

Totale 257.461.814 236.542.305 (20.919.509)

I ricavi delle vendite e delle prestazioni (per categoria di attività) vengono così

ripartiti:

Categoria 31/12/2012 31/12/2013 Variazioni

· Vendite auto 211.105.230 196.550.747 (14.554.483)

· Vendite ricambi 27.874.348 24.849.696 (3.024.652)

· Vendite materiali

vari179.574 116.979

(62.595)

· Prestazioni di ser-

vizi e varie8.055.067 5.972.240 (2.082.827)

Totale 247.214.219 227.489.662 (19.724.557)

La composizione per area geografica alla data di chiusura dell’esercizio è la se-

guente:

Categoria Italia Germania Totale

· Ricavi di vendite e

di servizi221.517.422 5.972.240 227.489.662

· Altri ricavi 9.052.643 - 9.052.643

Totale 230.570.065 5.972.240 236.542.305

Per il commento sull’andamento dei ricavi di vendita, si rimanda alla relazione

sulla gestione del bilancio al 31 dicembre 2013.

Gli altri ricavi comprendono principalmente recuperi di costi per attività di mar-

keting o altri servizi fatturati alla rete dei concessionari.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 34 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

B) Costi della produzione

Saldo al 31/12/2013 EUR 240.506.540

Saldo al 31/12/2012 EUR 262.466.994

Variazioni EUR (21.960.454)

Descrizione 31/12/2012 31/12/2013 Variazioni

· Materie prime, sus-

sidiarie, di consumo

e merci

223.138.609 200.334.278 (22.804.331)

· Servizi 26.240.998 21.135.804 (5.105.194)

· Godimento beni di

terzi1.009.623 497.573 (512.050)

· Salari e stipendi 3.832.440 4.221.768 389.328

· Oneri sociali 1.297.347 1.356.286 58.939

· Trattamento di fine

rapporto301.069 288.712 (12.357)

· Ammortamento immobi-

lizzazioni immate-

riali

342.558 318.248 (24.310)

· Ammortamento immobi-

lizzazioni materiali1.020.293 1.021.275 982

· Variazione rimanenze

materie prime, sus-

sidiarie, di consumo

e merci

(344.126) 7.498.732 7.842.858

· Accantonamento per

rischi5.255.151 1.187.805 (4.067.346)

· Oneri diversi di ge-

stione373.032 2.646.059 2.273.027

Totale 262.466.994 240.506.540 (21.960.454)

Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci e Costi per servizi

Sono strettamente correlati a quanto esposto nella Relazione sulla gestione e

all’andamento del valore della produzione.

Specificatamente segnaliamo che la variazione delle merci non corrisponde in valore

a quanto risulta come differenza tra valore di apertura e di chiusura delle rima-

nenze nello stato patrimoniale, in quanto durante l’esercizio alcune auto che erano

in giacenza l’anno precedente sono state destinate ad auto dimostrative aziendali.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 35 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

Costi per il personale

La voce comprende l’intera spesa per il personale dipendente ivi compresi i miglio-

ramenti di merito, passaggi di categoria, scatti di contingenza, costo delle ferie

non godute e accantonamenti di legge e contratti collettivi.

Oneri diversi di gestione

La voce comprende tra gli altri, carburante e tasse di circolazione delle vetture,

in forte aumento rispetto allo scorso esercizio, nonché la registrazione del costo

di acquisto delle garanzie Porsche Approved sui veicoli usati che poi vengono giro-

contate alla rete.

C) Proventi e oneri finanziari

Saldo al 31/12/2013 EUR 214.963

Saldo al 31/12/2012 EUR 489.270

Variazioni EUR (274.307)

Descrizione 31/12/2012 31/12/2013 Variazioni

· Proventi da parte-

cipazioni- - -

· Proventi diversi

dai precedenti490.105 215.041 (275.064)

· Interessi ed altri

oneri finanziari(839) (74) 766

· Utili/(Perdite) su

cambi4 (4) (8)

Totale 489.270 214.963 (274.307)

Il dettaglio dei “proventi diversi dai precedenti” è il seguente:

Descrizione Altre

· Interessi bancari attivi e diversi EUR 12.299

· Altri interessi (su Cash Pooling) EUR 202.742

Totale EUR 215.041

La voce “Altri interessi” è formata dagli interessi maturati e fatturati alla Por-

sche International Financial Limited, a Centro Porsche Padova S.r.l., a Porsche

Haus S.r.l. e alla controllata Nardò Technical Center S.r.l., nell’ambito dei rap-

porti di debito/credito derivanti dal “Cash Pooling locale e globale”.

La diminuzione rispetto allo scorso esercizio è dovuta al minor valore dei tassi

variabili di riferimento.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 36 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

E) Proventi e oneri straordinari

Saldo al 31/12/2013 EUR (2.726.203)

Saldo al 31/12/2012 EUR 1.399.411

Variazioni EUR (4.125.614)

Descrizione 31/12/2012 31/12/2013 Variazioni

· Proventi straordina-

ri vari1.417.255 154.455 (1.262.800)

· Oneri straordinari

vari(17.844) (2.880.658) (2.862.814)

Totale 1.399.411 (2.726.203) (4.125.614)

Le voci più consistenti che compongono i “Proventi Straordinari Vari” sono dovute

a: maggiori sconti e rilascio fondi rischi eccedenti rispetto al fabbisogno a con-

suntivo; altre eccedenze di accantonamenti degli anni scorsi stanti mutati presup-

posti o affinamenti delle informazioni.

Le voci più consistenti che compongono gli “Oneri straordinari vari” sono dovute a:

maggiori sconti, premi a personale relativi all’esercizio precedente, imposte e

tasse (in relazione all’accantonamento a fronte del PVC ricevuto); altri importi

non accantonati/previsti liquidati nell’esercizio di competenza.

Imposte sul reddito d’esercizio

Saldo al 31/12/2013 EUR (749.806)

Saldo al 31/12/2012 EUR (613.437)

Variazioni EUR (136.369)

La composizione della voce “Imposte sul reddito dell’esercizio” è la seguente:

Descrizione CorrentiDifferi-

te/(Anticipate)Totale

· IRES 0(832.244) (832.244)

· IRAP 0 82.438 82.438

Totale 0 (749.806) (749.806)

La fiscalità anticipata si riferisce prevalentemente ai fondi rischi ed oneri con-

tabilizzati, in conformità a quanto richiesto dai principi contabili, secondo com-

petenza ma la cui deducibilità fiscale risulta rinviata al momento dell’effettivo

esborso, oltre che ad imposte differite attive calcolate sulle perdite fiscali il-

limitatamente riportabili.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 37 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

A partire dall’esercizio fiscale 2008-2009 e per una durata triennale, la Società

ha aderito, in veste di consolidante, al consolidato fiscale assieme alle due So-

cietà controllate concessionarie. L’accordo è stato rinnovato anche per il triennio

2011-2013. Nel 2013, è stato siglato un contratto anche con la neo acquisita Nardò

Technical Center per il periodo 2013-2015.

In applicazione del contratto di consolidamento fiscale stipulato tra le parti ade-

renti, nei rapporti verso le controllate sono inclusi:

- Euro 31 mila – debito verso Centro Porsche Padova

- Euro 1.024 mila – debito verso Nardò Technical Center

- Euro 38 mila – credito verso Porsche Haus

Riconciliazione tra onere fiscale da bilancio e onere fiscale teorico

La riconciliazione tra le imposte teoriche, derivanti dall’applicazione

dell’aliquota nominale (IRES 27,5% e IRAP 3,9%), e quelle effettive a Conto Econo-

mico, è la seguente:

IRES IRAP TOTALE

Incidenza imposte teorica 27,50% 3,90%

Risultato ante imposte (4.175) (4.175)

Imposte teoriche (1.148) (163) (1.311)

Differenza per base imponibile Irap 245 245

Variazioni in aumento permanenti 395 395

Variazioni in diminuzione permanenti (55) 0 (55)

Accantonamento PVC 2.300 2.300

Altre variazioni (24) (24)

Totale Imposte a Conto Economico 1.468 82 1.550

Incidenza percentuale effettiva -35,16% -1,97% -37,12%

Descrizione

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 38 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

Informazioni su organi sociali

Ai sensi di quanto richiesto dall’articolo 2427 del Codice Civile si precisa che al

Consiglio di Amministrazione non è stato attribuito alcun compenso mentre i compen-

si complessivi spettanti ai membri del Collegio Sindacale ammontano a 18 mila Euro.

Inoltre, in ottemperanza alla lettera 16-bis del menzionato articolo 2427 del Codi-

ce Civile, si precisa che l’importo totale dei corrispettivi spettanti alla Società

di revisione (inclusivi dei corrispettivi per servizi di verifica diversi dalla re-

visione legale) ammontano a 56 migliaia di Euro.

Prospetto dei dati essenziali relativi all’ultimo bilancio d’esercizio della Dr.

Ing. h.c. F. Porsche Aktiengesellschaft - Società che esercita attività di direzio-

ne e coordinamento su Porsche Italia S.p.A. (Valori espressi in milioni di Euro) –

Descrizione 31/12/2012 31/12/2013

Totale Attivo

Patrimonio netto

22.747

7.402

24.560

9.039

Valore della produzione 13.865 14.326

Utile dell’esercizio prima

delle imposte

Utile netto

2.638

1.833

2.784

1.939

Altre informazioni

Si ricorda che la Società, detenendo partecipazioni di controllo, sarebbe obbligata

a redigere il bilancio consolidato, ai sensi del D. Lgs. n. 127 del 9.4.1991. Por-

sche Italia S.p.A. si avvale della facoltà di esonero dall’obbligo di redazione

dello stesso in quanto, ai sensi dell’articolo 27 del citato Decreto:

1. non ha emesso titoli quotati;

2. è controllata direttamente dalla Società “Dr. Ing. h.c. F. Porsche Aktiengesell-

schaft” di Stoccarda (Germania) al 100%;

3. la “Dr. Ing. h.c. F. Porsche Aktiengesellschaft” è soggetta al diritto tedesco

ed è a sua volta controllata, tramite Volkswagen AG, dalla Porsche Automobil

Holding SE Società di diritto Europeo che redige e sottopone a controllo il bi-

lancio consolidato.

Porsche Italia S.p.A., quindi, provvederà a depositare un estratto del bilancio

consolidato predisposto dalla Casa madre “Dr. Ing. h.c.F. Porsche Aktiengesell-

schaft nei termini e nelle forme previste dalla legge. Il presente bilancio, com-

posto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in mo-

do veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risulta-

to economico dell’esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabi-

li.

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione

F.to Dr. Felix Bräutigam

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 39 70

Porsche Italia S.p.A._____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina

Copia corrispondente ai documenti conservati presso la società

Il documento informatico in formato XBRL contenente lo stato patrimoniale e il con-

to economico è conforme ai corrispondenti documenti originali depositati presso la

società.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 40 70

Capitolo 3 - VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA

PORSCHE ITALIA S.P.A.

sede legale in Padova corso Stati Uniti, 35

capitale sociale euro 2.500.000 i.v.

Codice Fiscale e n. iscrizione al Registro delle Imprese 02344000282

Partita Iva 03554090286

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA

L'anno 2014 il giorno 16 del mese di maggio alle ore 19.00, presso la sede della DR.

ING. H.C. F. PORSCHE AKTIENGESELLSCHAFT, con sede in STUTTGART-

ZUFFENHAUSEN PORSCHE PLATZ 1, CAP 70435 (Germania), si è riunita

l’Assemblea ordinaria dei Soci della società Porsche Italia S.p.A. con socio unico (di

seguito la “Società”), per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

1) Approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2013, relativa nota integrativa e

relazione degli amministratori; delibere inerenti e conseguenti;

2) Risoluzione consensuale del contratto di revisione ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs.

n. 39 del 27 gennaio 2010 e del Regolamento attuativo successivamente adottato

con Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze del 28 dicembre 2012, n.

261;

3) Contestuale conferimento di nuovo incarico di revisione legale per il triennio

2014-2016, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 39 del 27 gennaio 2010, a nuovo

Revisore.

4) Nomina membri del Collegio Sindacale, in scadenza di mandato.

5) Varie ed eventuali.

* * *

Ai sensi dell’art. 13 dello statuto, assume la presidenza il Dott. Felix Bräutigam,

Presidente del Consiglio di Amministrazione, il quale, su designazione degli

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 41 70

intervenuti, chiama a fungere da Segretario per la stesura del presente verbale il Sig.

Luca Baldin che, presente, accetta.

Il Presidente constata e fa constatare che:

(i) oltre sé medesimo, sono presenti, i membri del Consiglio di Amministrazione come

segue

- Dr. Hans Michel Piech, consigliere;

- Dr. Wolfgang Porsche, consigliere;

- Sig. Lutz Meschke, consigliere;

- Sig. Bernhard Maier, consigliere;

- Sig. Matthias Mueller, consigliere.

(ii) che sono presenti, tutti collegati in teleconferenza, i membri del Collegio Sindacale:

- Dott. Georg Augustin, Presidente;

- Dott. Andrea Vittorio Andriotto, sindaco effettivo;

- Dott. Demetrio Tomba, sindaco effettivo;

(iii) è presente, collegato in teleconferenza, l’Avv. Paolo Armando Scarduelli, quale

delegato del socio unico DR. ING. H.C. F. PORSCHE AG, con sede in Stoccarda,

Porsche Platz n. 1, giusta delega che viene conservata agli atti della società.

Quindi considerato che tutti i partecipanti si dichiarano edotti sugli argomenti da

discutere e che nessuno ha obiezioni o eccezioni da sollevare, il Presidente Dott.

Bräutigam dichiara l’Assemblea regolarmente costituita in forma totalitaria ed atta a

deliberare sui punti posti all’ordine del giorno.

Il Presidente quindi passa allo svolgimento dell’ordine del giorno.

* * *

1) Sul primo punto all’ordine del giorno, il Presidente illustra al consiglio la bozza

di bilancio chiuso al 31 dicembre 2013, con allegata la nota integrativa e relazione

degli amministratori, così come elaborati dall’organo amministrativo, evidenziando che

nell’esercizio appena chiuso la Società ha conseguito perdite pari ad Euro

5.725.669,00. Tuttavia, la Società ha riserve disponibili per utili portati a nuovo per

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 42 70

Euro 69.169.206,00. Per cui, il Presidente propone all’assemblea dei soci di approvare

il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2013 e di coprire la relativa perdita

mediante parziale utilizzo della riserva per utili portati a nuovo.

Il Presidente, avendo constatato che il collegamento in teleconferenza non si è mai

interrotto, dichiara che l’assemblea, dopo breve discussione, udito il parere favorevole

del Collegio Sindacale, con il voto favorevole del socio unico manifestato dal proprio

delegato al voto, avente diritto al voto, espresso a mezzo di voto palese

Delibera

· di approvare il bilancio chiuso al 31 dicembre 2013 e relativa nota integrativa e

relazione degli amministratori, che riporta perdite pari ad Euro 5.725.669,00;

· di coprire la relativa perdita mediante parziale utilizzo della riserva per utili

portati a nuovo pari ad Euro 69.169.206,00 fino al corrispondente importo di

Euro 5.725.669,00.

* * *2) Sul secondo punto all’ordine del giorno, il Presidente informa gli intervenuti

che Porsche AG (di seguito anche la “Capogruppo”), società a capo del Gruppo

Porsche, di cui Porsche Italia S.p.A. è parte, ha completato il processo di scelta del

revisore contabile di Gruppo e ha attivato le attività e le procedure necessarie affinché

anche le altre società facenti parte del Gruppo conferiscano l’incarico di revisione al

revisore nominato dalla Capogruppo.

Il conferimento dell’incarico di revisione legale di Porsche Italia S.p.A., permetterebbe

all’intero gruppo societario di servirsi di un’unica società di revisione, e consentirebbe

il coordinamento e la razionalizzazione dell’attività con garanzia di adozione di

procedure di controllo e comportamenti omogenei. Pertanto, in ragione dell’avvenuto

cambio del revisore contabile del Gruppo cui appartiene la Porsche Italia S.p.A. e sulla

base delle considerazioni sopra riportate, è stata chiesta la disponibilità della società di

revisione a risolvere consensualmente l’Incarico di Revisione secondo quanto previsto

dal Decreto Legislativo 27 gennaio 2010 n. 39 nonché dal Regolamento

successivamente adottato con Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze del 28

dicembre 2012, n. 261, in attuazione dell’articolo 13, comma 4, del Decreto

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 43 70

Legislativo sopra richiamato.

Tale risoluzione consensuale è stata confermata per iscritto dalla società di revisione

come da lettera del 14 aprile 2014.

Per tutti i motivi sopra riportati, il Presidente propone di risolvere l’incarico in corso

con l’attuale società di revisione Reconta Ernst & Young S.p.A.. Il Presidente

comunica che la decisione di detta risoluzione non è determinata da divergenza di

opinioni sul trattamento contabile di poste di bilancio o su procedure di revisione;

comunica inoltre che Porsche Italia S.p.A.. non ha alcuna ragione di qualsivoglia

doglianza sull’operato di Reconta Ernst & Young S.p.A. e sulla sua indipendenza,

confermando che non è mai venuto meno il rapporto fiduciario alla base dell’incarico di

revisione contabile a suo tempo conferito. Si precisa infine che la risoluzione sarà

efficace con il conferimento di un nuovo incarico di revisione ad altro revisore, come

previsto al successivo punto dell’ordine del giorno della presente assemblea.

Prima di porre ai voti la proposta il Presidente, dopo aver espresso ringraziamento alla

Reconta Ernst & Young S.p.A. per l’impegno profuso nell’attività svolta nel tempo e

per la professionalità dimostrata, passa la parola al Presidente del Collegio Sindacale

affinché il Collegio sia sentito, come richiesto dall’articolo 13, comma 3, del D.lgs.

39/2010.

Il dott. Augustin, a nome dell’intero Collegio Sindacale, esprime parere favorevole alla

risoluzione consensuale del contratto di revisione con Reconta Ernst & Young S.p.A.,

e si associa a quest’ultimo nel ringraziamento ai revisori di Reconta Ernst & Young

S.p.A. per la professionalità dimostrata nel corso del periodo di collaborazione tra i

due organi di controllo.

Sentito il parere favorevole del Collegio Sindacale, l’Assemblea all’unanimità

Delibera

· di risolvere il contratto di revisione con la società Reconta Ernst & Young

S.p.A. per tutte le motivazioni suesposte.

* * *

3) Sul terzo punto all’ordine del giorno, il Presidente informa l’assemblea che a

seguito della risoluzione appena deliberata è necessario dare mandato ad altra società

per la revisione legale di Porsche Italia S.p.A. per il triennio 2014-2016. Informa i

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 44 70

presenti che l’art. 13 del D.Lgs. n. 39 del 27 gennaio 2010 prevede che il conferimento

dell’incarico di revisione legale sia deliberato a seguito di una proposta motivata del

Collegio Sindacale e per questo invita il Presidente dello stesso a prendere la parola. Il

dott. Augustin legge una relazione del Collegio Sindacale che si conclude con la

proposta di conferire l’incarico di revisione legale per il triennio 2014-2016 alla società

PricewaterhouseCoopers S.p.A., nei termini dell’offerta dalla stessa presentata.

L’Assemblea, all’unanimità dei presenti,

delibera

· di conferire l’incarico di revisione legale per il triennio 2014-2016 alla società

PricewaterhouseCoopers S.p.A., nei termini dell’offerta dalla stessa presentata

che nel dettaglio prevede compensi annui per l’attività di revisione del bilancio

di esercizio e del reporting package di gruppo di Euro 30.000,00 e per

l’espletamento delle verifiche di legge ex art. 14, c.1 lett. b) D.Lgs 39/2010 di

Euro 6.000,00.

* * *4) In relazione al quarto punto all’ordine del giorno, il Presidente informa che il

Collegio Sindacale ha concluso il suo mandato con l’approvazione del bilancio

dell’esercizio appena chiuso, così come previsto dall’Assemblea dei Soci del 29 aprile

2011 che li aveva nominati.

Si rende necessario pertanto procedere alla loro sostituzione o conferma.

L’Assemblea, nel ringraziare i sindaci per l’opera svolta a favore della società,

ratificandone altresì l’operato a tutt’oggi, all’unanimità

delibera

· di nominare per i prossimi tre esercizi e quindi fino all’approvazione del

bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2016 i seguenti membri del Collegio

Sindacale:

- Dott. Georg Augustin, - sindaco effettivo e Presidente del Collegio Sindacale -

nato a Bolzano (BZ) il 15/05/1961, codice fiscale n. GSTGRG61E15A952H e

residente a Milano (MI), via Wittgens n. 6, iscritto al Registro dei Revisori

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 45 70

Contabili con D.M. pubblicato nella G.U. n. 31-bis, IV serie speciale, del 21

aprile 1995, con compenso annuo nella misura di euro 5.000,00;

- Dott. Gian Luca Tognon, - sindaco effettivo - nato a PADOVA, il 4/07/1970,

codice fiscale TGNGLC70L04G224A e residente a LIMENA (PD), via San

Francesco, n. 64, iscritto al Registro dei Revisori Contabili con D.M.

pubblicato nella G.U. n. 114457, IV serie speciale, del 21 aprile 1995, con

compenso annuo nella misura di euro 3.000,00;

- Dott. Andrea Vittorio Andriotto, - sindaco effettivo - nato a Rovigo (RO) il

22/01/1958, codice fiscale n. NDRNRV58A22H620X e residente a Rovigo

(RO), via Porta Mare n. 2/F, iscritto al Registro dei Revisori Contabili con

D.M. pubblicato nella G.U. n. 31-bis, IV serie speciale, del 21 aprile 1995, con

compenso annuo nella misura di euro 3.000,00;

- Dott. Ezio Busato, - sindaco supplente - nato a Treviso (TV) il 13/04/1948,

codice fiscale n. BSTZEI48D13L407N e residente a Padova (PD), via Euganea

n. 21, iscritto al Registro dei Revisori Contabili con D.M. pubblicato nella G.U.

n. 31-bis, IV serie speciale, del 21 aprile 1995;

- Dott.ssa Maddalena Martinelli, - sindaco supplente - nata a Verona (VR) il

16/07/1966, codice fiscale n. MRTMDL66L56L781E e residente a Verona

(VR), via Fianchetti 6, iscritta al Registro dei Revisori Contabili con D.M.

pubblicato nella G.U. n. 14, IV serie speciale del 18 febbraio 2000.

* * *

Null’altro essendovi da deliberare e nessun altro avendo preso la parola, il Presidente

dichiara sciolta l’Assemblea alle ore 20.00 previa redazione, lettura ed approvazione

del presente verbale.

Il Presidente Il Segretario

________________________ ________________________

F.to Dott. Felix Brautigam F.to Dott. Luca Baldin

Copia corrispondente ai documenti conservati presso la società

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 46 70

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

Porsche Italia S.p.A.________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina 43

PORSCHE ITALIA S.p.A. Socio Unico

Padova - Corso Stati Uniti n. 35

Capitale sociale EURO 2.500.000 i. v.

Iscritta al Registro delle Imprese di Padova al n. 34514 - R.E.A. n. 223927

Codice fiscale 03554090286

Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di Dr. Ing. h.c. F. Por-

sche Aktiengesellschaft

RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

Egregi Azionisti,

con il bilancio al 31 dicembre 2013, che viene sottoposto al Vostro esame per la

prevista approvazione, presentiamo la relazione sulla gestione per l’esercizio

di riferimento, nonché le previsioni per il prossimo anno.

Analisi della situazione della Società, dell’andamento e del risultato di ge-

stione

Il mercato dell’automobile in Italia

L’anno si è chiuso con un mercato totale delle vetture nuove in ulteriore calo

rispetto a quello precedente. In particolare, le immatricolazioni di auto nuove

sono passate da 1.402.849 del 2012 alle 1.303.382 del 2013, segnando un ulte-

riore calo del 7% rispetto all'anno precedente, e di oltre il 48% rispetto al

dato 2007.

I primi mesi del 2014, sembrano intravedere piccoli segnali di ripresa, con una

leggera crescita di immatricolazioni avuta sia a gennaio che a febbraio – secon-

do le stime elaborate e diffuse dal Centro Studi UNRAE – cumulando un incremento

del 6,02% rispetto allo stesso periodo del 2013. Tale crescita, però, sembra in-

dicare che il segno positivo sia solo il risultato del confronto con un passato

molto pesante.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 47 70

Porsche Italia S.p.A.________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina 44

Guardando solo ai segmenti di competenza di Porsche Italia, la situazione pur-

troppo diventa ancora più critica, mostrando valori in declino ormai per il

quinto anno consecutivo, e con toni molto più marcati rispetto al mercato in ge-

nerale.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 48 70

Porsche Italia S.p.A.________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina 45

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 49 70

Porsche Italia S.p.A.________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina 46

I principali indicatori macroeconomici per il Paese evidenziano situazioni non

positive; le previsioni per il PIL (GDP) sono di leggerissima ripresa ( +0,7%)

per il 2014; l’indice dei consumi delle famiglie segna un forte calo, attestan-

dosi nelle previsioni per il 2014 a crescita zero. Ancor meno confortante è il

dato sull’indice di disoccupazione che registra un trend in continua crescita,

segnando una previsione anche per il 2014 di oltre il 12%.

Indicator 2010 2011 2012 2013 FC 2014

GDP Growth Rate %¹ 1 0,3 -2,4 -1,8 0,7Short-Term Interest Rate (90d) % 1 1,38 0,55 0,15 0,16Unemployment Rate %¹ 8,8 8,2 10,6 12,7 12,3Consumer Prices %¹ 1,6 2,8 3 0,7 1,8Private Consumption %¹ 0,3 0,5 -4,1 -2,3 0Consumer Confidence Index 107,1 105,8 85,7 96,4 98¹ percentage of change on year Source: UNRAE/ ISTAT

Le vendite Porsche in Italia

Le vendite Porsche in Italia (auto immatricolate) hanno subito nel 2013 una di-

minuzione rispetto ai valori dell’anno precedente, pressoché allineandosi ai da-

ti del mercato dell’automobile nel suo complesso (-12%).

Nel 2013 le consegne di Porsche Italia alla rete sono passate dalle 3.458 unità

dell’anno 2012 alle 3.035 unità dell’anno 2013, perdendo vendite importanti nel-

la linea modello del Cayenne ed anche Panamera.

Nella tabella seguente viene operato un raffronto tra i dati dell’esercizio cor-

rente 2013 e gli anni precedenti, in termini di “Consegne totali di auto nuove”

da parte dei concessionari.

Alla diminuzione delle vendite è seguita anche una diminuzione più che propor-

zionale degli acquisti, e quindi una variazione dello stock di auto nuove pre-

sente presso la rete e presso l’importatore, che è diminuito del 30% rispetto a

dicembre 2012 (387 unità contro 565).

All’interno di questo panorama, Porsche mantiene comunque le sue ottime perfor-

mance in termini di quote di mercato, continuando il miglioramento dei propri

indici.

La fase di rallentamento del mercato dovuta al clima di crisi finanziaria è per-

durata anche nell’ultima parte dell’anno 2013. Sulla base delle analisi economi-

che dei primi mesi del 2014 sembra tuttavia che la situazione per i nostri seg-

menti stia migliorando.

Investimenti

Nel corso dell’esercizio sono stati effettuati investimenti in immobilizzazioni

materiali e immateriali per un totale di Euro 2.242 mila, al netto dei giroconti

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 50 70

Porsche Italia S.p.A.________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina 47

da immobilizzazioni in corso registrati negli scorsi esercizi, in gran parte ri-

conducibile alla normale attività di investimenti che ogni anno vengono effet-

tuati (autoimmatricoalazioni di vetture e altri piccoli investimenti).

Nel corso dell’anno, si è preceduto al riscatto finale dell’operazione di lease-

back iniziata del 2004 riferita all’immobile ove ha sede la Società.

Analisi dell’andamento e del risultato della gestione attraverso gli indicatori

di risultato

Nel proseguo viene operato un raffronto dei dati dell’esercizio corrente con

l’esercizio precedente chiuso al 31 dicembre 2012.

Principali dati economici e finanziari

Conto economico riclassificato della Società (Euro migliaia)

31/12/2013 31/12/2012 31/12/2011 Fatturato netto 221.992 239.766 346.065 Costo del Venduto (207.423) (222.482) (318.771) Margine Lordo 14.569 17.284 27.294 Costi indiretti (3.405) (3.614) (4.931) Costi diretti di vendita (1.389) (1.472) (3.106) Margine di Contribuzione 1 9.775 12.198 19.257 Costi di marketing (3.845) (5.831) (4.749) Costi di Public Relations (920) (1.224) (1.118) Margine di Contribuzione 2 5.010 5.143 13.390 Costi del personale (5.866) (5.430) (5.916) Costi indiretti (301) (350) (319) Costi operativi (1.821) (3.552) (2.949) Ammortamenti (1.339) (1.363) (1.300) Altri ricavi 355 548 240 Risultato operativo (3.962) (5.004) 3.146 Risultato finanziario 215 489 748 Altri costi/ricavi (428) 1.399 76 REDDITO ANTE IMPOSTE (4.175) (3.116) 3.970 Taxes (1.551) 613 (2.457) REDDITO NETTO (5.726) (2.503) 1.513

Il fatturato netto riportato nel conto economico riclassificato sopra esposto

differisce dall’ammontare dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per Euro

5.498 mila principalmente per effetto dell’esclusione dal fatturato operativo

gestionale i rimborsi ricevuti da PAG e girocontati alla rete per le prestazioni

di officina effettuati in garanzia.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 51 70

Porsche Italia S.p.A.________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina 48

Stato patrimoniale riclassificato della Società (Euro migliaia)

31/12/2013 31/12/2012 31/12/2011Immobilizzazioni immateriali nette 1.589 1.857 2.197Immobilizzazioni materiali nette 20.364 19.787 20.573Partecipazioni ed altre immobilizzazioni finanziarie 17.103 16.463 2.863Capitale immobilizzato (A) 39.056 38.107 25.633

Rimanenze di magazzino 8.490 16.990 17.605Crediti verso Clienti 30.293 17.138 12.676Altri crediti 11.871 4.551 3.346Ratei e risconti attivi 296 910 1.774Attività d'esercizio a breve termine (B) 50.950 39.589 35.401

Debiti verso fornitori 17.209 12.780 20.540AccontiDebiti tributari e previdenziali 3.706 1.029 3.699Altri debiti 4.274 4.430 12.345Ratei e risconti passivi 155 178 184Passività d'esercizio a breve termine (C) 25.344 18.417 36.768

Capitale circolante netto D = (B-C) 25.606 21.172 -1.367

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 478 564 699Debiti tributari e previdenziali (oltre 12 mesi)Altre passività a medio e lungo termine 6.328 7.262 5.841Passività a medio lungo termine (E) 6.806 7.826 6.540

Capitale investito F = (A+D-E) 57.856 51.453 17.726

Patrimonio netto 87.877 93.602 96.106Posizione finanziaria netta a medio lungo termine 7 211 -861Posizione finanziaria netta a breve termine -30.028 -42.360 -77.519

Mezzi propri e indebitamento finanziario netto 57.856 51.453 17.726

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 52 70

Porsche Italia S.p.A.________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina 49

Principali dati finanziari (Euro migliaia)

Posizione finanziaria netta al 31/12/2013, risulta essere la seguente:

31/12/2013 31/12/2012 31/12/2011Depositi bancari 116 360 1.108Denaro e altri valori in cassa 5 4 3Cash pooling Porsche Financial Ltd 12.543 22.124 52.853Cash pooling verso controllate 18.542 21.525 24.049Crediti finanziari - quota a breve finanz. PAG 1.116 946

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 31.206 45.129 78.959

Cash pooling Porsche Consulting Srl 1.171 2.545 1.171Debiti verso soci per finanziamento (entro 12 mesi) - - -Debiti verso banche (entro 12 mesi) - - -Debiti verso altri finanziatori (entro 12 mesi) 7 224 269

Debiti finanziari a breve termine 1.178 2.769 1.440

Posizione finanziaria netta a breve termine 30.028 42.360 77.519

Crediti finanziari - quota a medio termine finanz. PAG 0 13 1.130Debiti verso soci per finanziamento (oltre 12 mesi)Debiti verso banche (oltre 12 mesi)Debiti verso altri finanziatori (oltre 12 mesi) -7 -224 -269

Posizione finanziaria netta a medio e lungo termine -7 -211 861

Posizione finanziaria netta 30.021 42.149 78.380

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 53 70

Porsche Italia S.p.A.________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina 50

Rendiconto Finanziario (in Euro)

31/12/2013 31/12/2012 31/12/2011FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITA' D'ESERCIZIO (A) - Utile dell'esercizio -5.725.669 -2.503.062 1.513.407

- Ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni 1.339.523 1.362.851 1.299.782 - Plusvalenze e minusvalenze nette 137.352 -8.174 28.975 - Variazione netta del trattamento di fine rapporto 85.874- 135.423- 11.352 - Effetto a conto economico della movimentazione della fiscalità anticipata/differita 442.186- 1.060.563- 9.483 - Variazione netta dei fondi rischi ed oneri 934.606- 1.420.993 2.178.549

-5.711.460 -923.378 5.041.548Variazioni delle attività e passività di esercizio: - Rimanenze 8.499.551 615.200 -2.121.945 - Crediti commerciali -4.466.363 -3.829.055 -8.348.871

- Crediti tributari 172.130 207.690 3.383.613

- Crediti verso altri -7.060.171 -160.561 -12.792 - Debiti/Crediti verso società del gruppo 1.221.201 -6.634.333 6.612.229 - Debiti commerciali 5.034.674 -3.407.666 -331.069 - Debiti previdenziali e tributari 2.677.443 -2.669.251 1.062.129 - Debiti verso altri -1.655.211 -6.541.560 9.091.650 - Altri debiti -63.768 2.445 -6.097 - Altre attività - ratei e risconti 614.757 863.645 972.639 - Altre passività - ratei e risconti -23.025 -5.972 39.148

4.951.217 -21.559.419 10.340.634

TOTALE -760.243 -22.482.796 15.382.183

31/12/2013 31/12/2012 31/12/2011FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITA' DI INVESTIMENTO (B) - Investimenti in immobilizzazioni materiali -2.242.294 -1.068.936 5.369.700- - Investimenti in immobilizzazioni immateriali -50.637 -2.576 -335.695 - Investimenti in immobilizzazioni finanziarie -640.000 -13.600.000 -5.425 - Disinvestimenti in immobilizzazioni materiali (valore netto) 644.549 834.553 1.405.312 - Disinvestimenti in immobilizzazioni immateriali (valore netto) - Disinvestimenti in immobilizzazioni finanziarie 1.116.327 945.743 922.364TOTALE -1.172.055 -12.891.216 -3.383.144

31/12/2013 31/12/2012 31/12/2011

FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITA' DI FINANZIAMENTO (C) - Incremento (riduzione) debiti/crediti verso banche a breve termine - Dividendi - Incremento (riduzione) debiti/crediti da cash pooling - local -7.791.489 3.897.816 -9.781.327 - Incremento (riduzione) debiti/crediti da cash pooling - global 9.480.365 30.729.313 -7.399.419 - Altre variazioni minoriTOTALE 1.688.876 34.627.129 -17.180.747

FLUSSO DI CASSA NETTO DEL PERIODO (A+B+C) -243.422 -746.883 -5.181.708

DISPONIBILITA' LIQUIDE A INIZIO PERIODO 363.940 1.110.823 6.292.531DISPONIBILITA' LIQUIDE A FINE PERIODO 120.518 363.940 1.110.823

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 54 70

Porsche Italia S.p.A.________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina 51

Descrizione dell’andamento della gestione

La gestione caratteristica si è chiusa con un risultato negativo di Euro 3.962

migliaia. Aggiungendo il risultato finanziario positivo di Euro 215 migliaia, e

quello negativo della gestione straordinaria che presenta un risultato negativo

di Euro 428 migliaia, l’esercizio 2013 chiude con un risultato ante-imposte ne-

gativo di Euro 4.175 migliaia, a confronto con una perdita di Euro 3.116 mi-

gliaia dello scorso anno.

La gestione caratteristica di Porsche Italia si riferisce alle due macro divi-

sioni: auto nuove e vendita ricambi.

In particolare la suddivisione del fatturato per gli esercizi è la seguente:

31/12/2013 31/12/2012 31/12/2011 Fatturato netto auto nuove 194.104 207.123 307.157 Fatturato netto ricambi 25.047 28.106 35.289 Fatturato netto auto usate 2.724 4.288 3.344 Fatturato netto altro 117 249 275 Fatturato netto totale 221.992 239.766 346.065

Rispetto all’esercizio scorso, la gestione finanziaria ha registrato un risulta-

to in diminuzione sia per il forte decremento dell’esposizione attiva di Cash

Pooling verso la Società finanziaria del gruppo Porsche International Financial

Ltd, sia per il forte decremento dei tassi.

Indicatori finanziari

Poste le riclassificazioni di cui sopra, vengono di seguito calcolati i seguenti

indici di bilancio:

Indicatore 31/12/2013 31/12/2012 31/12/2011R.O.E. -6,12% -2,60% 1,60%R.O.I. -6,85% -9,73% 17,75%R.O.S. -1,78% -2,09% 0,91%Capitale circolante netto 25.606 21.172 (1.367)Mezzi propri / Capitale investito 1,52 1,82 5,42Rapporto di Indebitamento 0,36 0,34 0,71

ROE: Il Roe indica la redditività del patrimonio netto, ovvero il

ritorno economico dell’investimento effettuato dai soci

dell’azienda. E’ calcolato come rapporto tra il risultato

netto dell’esercizio ed il patrimonio netto al 31 dicembre,

escluso il risultato di periodo.

ROI: Il Roi indica la redditività operativa dell’azienda, in rap-

porto ai mezzi finanziari impiegati, e consente di misurare

il ritorno finanziario. E’ calcolato come rapporto tra il ri-

sultato operativo ed il capitale investito.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 55 70

Porsche Italia S.p.A.________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina 52

ROS (Return On Sale): E’ il rapporto tra la differenza tra valore e costi del-

la produzione e i ricavi delle vendite. Esprime la capacità

dell’azienda di produrre profitto dalle vendite.

Capitale Circolante Netto: tale indice esprime una situazione positiva

dell’andamento patrimoniale – finanziario.

Mezzi propri / Capitale investito: permette di valutare in che percentuale il

capitale apportato dai soci finanzia l’attivo dello stato pa-

trimoniale.

Rapporto di Indebitamento: Misura il rapporto tra il capitale raccolto da terzi,

in qualunque modo procurato, ed il totale dell’attivo. Per-

mette di valutare la percentuale di debiti che a diverso ti-

tolo l’azienda ha contratto per reperire le fonti necessarie

a soddisfare le voci indicate nel totale dell’attivo di stato

patrimoniale.

Principali rischi e incertezze cui la Società è esposta

Si rende noto che la Società adotta un proprio Modello Organizzativo di control-

lo interno, redatto ai sensi della legge 231. Nell’ambito di tale progetto, sono

stati analizzati e mappati i rischi aziendali, ed è stata redatta una parte spe-

ciale per i seguenti reati:

- Reati contro la Pubblica Amministrazione

- Reati informatici

- Reati in tema di Salute e Sicurezza sul Lavoro

- Reati societari.

A fine 2013, il Consiglio di Amministrazione ha approvato un aggiornamento dello

stesso Modello Organizzativo, aggiungendo ulteriori due parti speciali:

- Reati ambientali

- Corruzione tra privati.

Rischio di manifestazione di problemi relativi a sicurezza e ambiente

L’attività della Società è di tipo commerciale, quindi soggetta ad un rischio di

manifestazione di problematiche relative alla sicurezza dei lavoratori. La So-

cietà è impegnata nella riduzione di questo rischio attraverso una costante po-

litica di adeguamento dei fabbricati, impianti e macchinari alle normative di

sicurezza. E’ seguita da consulenti professionali esterni che seguono specifica-

tamente l’esistenza e l’appropriata esecuzione delle procedure per la minimizza-

zione dei rischi relativi.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 56 70

Porsche Italia S.p.A.________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina 53

La Società ha redatto il documento di valutazione dei rischi aziendali ai sensi

del D.Lgs. 81/2008.

Rischio di credito

Il rischio di credito rappresenta l’esposizione della Società a potenziali per-

dite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalla contro-

parte.

Le vendite della Società avvengono con due metodologie di pagamento:

- per i ricambi con incasso quasi immediato, tramite emissione di SEPA Di-

rect Debit settimanale. Si tratta quindi di una esposizione di credito

connessa ai giorni di effettuazione dei flussi di pagamento dal sistema

bancario.

- Per le auto nuove, nel 2013 il metodo di pagamento previsto è bonifico 60

giorni data fattura. Per poter attuare la dilazione, la Società si è dota-

ta di un processo di monitoraggio del rischio di credito, con

l’attribuzione di un fido per ogni singolo concessionario approvato dal

Comitato di Credito sulla base del rating finanziario derivante da speci-

fica analisi di rischiosità. Solo in alcuni casi specifici e dopo il va-

glio della Direzione Finanziaria e del comitato di credito specificatamen-

te istituito, la Società di volta in volta può autorizzare la concessione

di credito per periodi ed importi diversi rispetto a quanto statuito nella

procedura standard.

- Durante il 2013 è stato avviato un nuovo metodo di incasso delle fatture

auto nuove, tramite cessione di credito pro-soluto alla Volkswagen Bank

Gmbh, con franchigia sempre di 60 giorni. Con la nuova procedura, il ri-

schio di credito viene completamente annullato, a fronte di una commissio-

ne di cessione. Il nuovo processo nel 2013 era applicato a circa metà del-

la rete di concessionari.

Il rischio derivante dall’eventuale mancato incasso di tali crediti è monitorato

costantemente sia dalla funzione commerciale sia dalla funzione amministrativa,

attraverso le riunioni di un comitato di credito che analizza le singole situa-

zioni a rischio.

L’esistenza comunque di un portafoglio clienti stabile nel tempo ha storicamente

annullato il livello delle perdite su crediti.

Rischio Paese

L’attuale mercato di riferimento della Società non si sviluppa in aree che pos-

sano necessitare della gestione del rischio Paese.

Rischio di liquidità

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 57 70

Porsche Italia S.p.A.________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina 54

Il rischio di liquidità è il rischio che la Società non sia in grado di adempie-

re alle proprie obbligazioni di natura commerciale e finanziaria.

La Società gestisce questo rischio attraverso un contratto di Cash Pooling sti-

pulato con la Capogruppo, il quale garantisce disponibilità liquide interne co-

stanti. Da segnalare comunque che come evidenziato nell’analisi finanziaria so-

pra esposta, la Società opera con una posizione finanziaria netta costantemente

positiva.

Durante l’anno appena conclusosi la posizione finanziaria netta è peggiorata

rispetto allo scorso anno, a seguito dell’andamento negativo della gestione ca-

ratteristica che ha portato ad una diminuzione del cash flow.

Rischio di tasso di interesse

La Società opera finanziariamente con un sistema di Cash Pooling di Gruppo, ove

tasso di interesse e capacità di fido sono gestite direttamente dalla Società

finanziaria del Gruppo, sulla base di un tasso di riferimento aumenta-

to/diminuito di uno spread a seconda che il saldo dell’esposizione sia positivo

o negativo.

Rischio di fluttuazione nei tassi di cambio

La Società non opera in divise estere per importi rilevanti, per cui non si

espone a rischi di questo tipo.

Strumenti finanziari: obiettivi e politiche della Società

Con riferimento al punto n.6-bis del comma 2 dell’articolo 2428 cc, segnaliamo

che i principali strumenti finanziari in uso presso la Società sono rappresenta-

ti dai crediti e debiti commerciali, dalle disponibilità liquide, dalla posizio-

ne finanziaria relativa al Cash Pooling globale, dalla posizione finanziaria re-

lativa al Cash Pooling italiano e da altre posizioni finanziarie nei confronti

di Società del Gruppo di appartenenza.

Rischio qualità di prodotto

Relativamente alla qualità del prodotto, che è un elemento sensibile all’interno

del settore di appartenenza, si segnala che la tematica è tenuta sotto controllo

da parte della Casamadre, produttrice delle auto e dei ricambi commercializzati

in Italia dalla Società.

Commenti di dettaglio del Conto Economico

Ricavi

I ricavi realizzati possono essere suddivisi in (valori in Euro):

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 58 70

Porsche Italia S.p.A.________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina 55

Descrizione 31/12/2011 31/12/2012 31/12/2013 Variazioni

· Vendite 354.126.995 247.214.219 227.489.662 -19.724.557· Proventi 10.172.000 10.247.595 9.052.644 -1.194.951· Altri ricavi finanziari 758.627 490.105 215.041 -275.064· Ricavi straordinari 439.128 1.417.255 154.455 -1.262.800Totale 365.496.750 259.369.174 236.911.802 -22.457.372

Costi

I costi sono così ripartiti (valori in Euro):

Descrizione 31/12/2011 31/12/2012 31/12/2013 Variazioni

· Costo materie prime, sussidiarie 323.445.114 223.138.609 200.334.278 -22.804.331· Costo per servizi 28.703.474 26.240.998 21.135.804 -5.105.194· Per godimento di beni di terzi 1.009.623 1.009.623 497.573 -512.050· Costo del personale 5.916.284 5.430.857 5.866.766 435.909· Ammortamenti e svalutazioni 1.364.085 1.362.850 1.339.523 -23.327· Variazione delle materie prime, sussidiariedi consumo e merci -4.219.635 -344.126 7.498.732 7.842.858· Accantonamenti per rischi 122.708 64.409 -41.117 -105.526· Oneri diversi di gestione 4.811.658 5.558.774 3.874.980 -1.683.794

361.153.311 262.461.994 240.506.539 -21.955.455

· Interessi e oneri finanziari 11.217 840 74 -766· Utili e perdite su cambi 4 -4 -8· Oneri straordinari 361.950 17.844 580.658 562.814Totale 361.526.478 262.480.678 241.087.271 -21.393.407

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 59 70

Porsche Italia S.p.A.________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina 56

I costi per acquisto merci in rapporto alle varie categorie di beni vanno così

classificati (valori in Euro):

Descrizione 31/12/2011 31/12/2012 31/12/2013 Variazioni

· Auto 295.560.945 202.270.469 182.165.510 -20.104.959· Ricambi 27.884.169 20.868.140 18.168.768 -2.699.372· Materiali vari 0Totale 323.445.114 223.138.609 200.334.278 -22.804.331

I costi dei servizi possono essere suddivisi in (valori in Euro):

Descrizione 31/12/2011 31/12/2012 31/12/2013 Variazioni

· Costi per servizi di vendita 19.803.939 18.667.091 14.433.447 -4.233.644· Costi per servizi generali 8.899.535 7.573.907 6.702.357 -871.550Totale 28.703.474 26.240.998 21.135.804 -13.654.025

La loro incidenza rispetto alle vendite è stata la seguente:

Descrizione 31/12/2011 31/12/2012 31/12/2013

· Costi per servizi di vendita 5,44% 7,25% 6,10%· Costi per servizi generali 2,44% 2,94% 2,83%

Attività di ricerca e di sviluppo

Ai sensi dell’articolo 2428, secondo comma, n. 1, del Codice Civile, si informa

che la Società in relazione al tipo di attività esercitata non svolge alcuna at-

tività di ricerca e sviluppo.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 60 70

Porsche Italia S.p.A.________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina 57

Rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e altre Società del

gruppo

Nel corso dell’esercizio sono stati intrattenuti rapporti di natura commerciale

con la Società controllante e le Società controllate. La Società, infatti, è di-

stributrice esclusiva per l’Italia di prodotti della Casa Madre Porsche AG di

Stoccarda. Nel corso dell’esercizio la Società, quale temporaneo impiego della

liquidità generata dalla gestione caratteristica, ha concesso finanziamenti a

breve termine alla Società Porsche International Financial Limited controllata

dalla Casa Madre Porsche AG. I rapporti contrattuali anzidetti sono avvenuti al-

le normali condizioni di mercato. Di seguito si evidenziano i crediti ed i debi-

ti con la Casa Madre e le Società del Gruppo al 31.12.2013, così come i costi e

ricavi registrati nell’esercizio.

Descrizione Crediti Debiti Crediti/Debiti Netti

Porsche International Financial Ltd. 12.643.393 12.643.393

Porsche AG 3.571.314 (3.571.314)

Centro Porsche Padova S.r.l. 10.275.970 749.737 9.526.233

Porsche Haus S.r.l. 14.671.724 1.925.097 12.746.627

Porsche Financial Services Italia S.p.A. 347 99.513 (99.166)

MHP Mieschke Hoffmann und Partner GmbH 691 (691)

Nardò Technical Center Srl 3.562.672 15.860 3.546.812

Porsche Consulting Italia S.r.l. 1.165.961 (1.165.961)

Totale 41.154.106 7.528.173 33.625.933

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 61 70

Porsche Italia S.p.A.________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina 58

Descrizione Costi Ricavi

Porsche AG 196.713.563 117.423

Porsche International Financial Ltd. 28.218

Porsche Financial Services Deutschland GmbH 2.738.625

Porsche Iberica 10.000

Porsche Zentrum Liepzig 400.000

Porsche Financial Services Italia S.p.A. 2.160.133 1.382.331

Centro Porsche Padova S.r.l. 2.850.588 27.633.447

Porsche Haus S.r.l. 3.871.751 37.205.212

MHP Mieschke Hoffmann und Partner GmbH 46.794

Porsche Consulting Italia S.r.l. 973 93.863

Porsche Deutscheland Gmbh 9.746

PORSCHE CARS AUSTRALIA PTY. LTD. 24.695

Nardò Technical Center Srl 15.860 125.923

208.418.032 67.011.112

Azioni proprie e azioni/quote di Società controllanti

La Società nel corso dell’esercizio non ha detenuto né direttamente né indiret-

tamente azioni proprie o azioni della controllante, né ha effettuato alcuna ope-

razione di acquisto o vendita, con riferimento alle azioni predette.

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio e prevedibile evolu-

zione della gestione

Dopo la chiusura dell’esercizio non si sono verificati fatti idonei ad influen-

zare la rappresentazione dei valori economici e patrimoniali esposti in bilan-

cio. Da rilevare che nel nostro settore permane un forte rallentamento nel mer-

cato dell’auto.

Per il 2014 è previsto per il marchio che rappresentiamo il lancio della quinta

linea di modelli, la Macan, SUV compatto che si colloca in un segmento di merca-

to in Italia molto trainante.

Sedi secondarie della Società

Come richiesto dall’art 2428 C.c. si informa che la Società opera presso la sede

principale di corso Stati Uniti 35, Padova. Inoltre ha localizzato il proprio

magazzino ricambi a Costa di Rovigo (RO), viale delle Industrie.

Destinazione del risultato d’esercizio

Si propone all’assemblea di coprire la perdita di esercizio ammontante ad Euro

5.725.669, con l’utilizzo di parte della riserva per utili portati a nuovo.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 62 70

Porsche Italia S.p.A.________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013 Pagina 59

* * *

Vi ringraziamo per la fiducia accordata e Vi invitiamo ad approvare il bilancio

d’esercizio così come presentato.

Stuttgart, il 31 marzo 2014

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione

F.to Dr. Felix Bräutigam

Copia corrispondente ai documenti conservati presso la società

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 63 70

Capitolo 5 - RELAZIONE DI CERTIFICAZIONE

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 64 70

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 65 70

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 66 70

Capitolo 6 - RELAZIONE SINDACI

PORSCHE ITALIA S.p.A.

Sede legale in Padova - Corso Stati Uniti, 35

Capitale Sociale Euro 2.500.000 i.v.

Iscritta al Reg. Imprese di Padova al n. 34514

R.E.A. di Padova n. 223927

P.IVA 03554090286

Relazione del Collegio Sindacale

sul bilancio al 31 dicembre 2013 ai sensi del comma 2 dell’art. 2429 c.c.

Signori Azionisti,

abbiamo esaminato il progetto di Bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2013, che

ci è stato sottoposto dal Consiglio di Amministrazione.

1. Risultati dell’esercizio sociale

Lo Stato Patrimoniale risulta in sintesi dalla seguente esposizione:

Attivo (Valori in Euro)

- Immobilizzazioni 39.075.002

- Attivo Circolante 81.859.366

- Ratei e Risconti 295.637

Totale attivo 121.230.005

Passivo

- Patrimonio netto 87.876.801

- Fondi per rischi e oneri 6.327.652

- Trattamento di fine rapporto 477.713

- Debiti 26.393.202

- Ratei e risconti passivi 154.637

Totale passivo e patrimonio netto 122.230.005

Il Conto Economico relativo all’esercizio chiuso il 31 dicembre 2013, si riassume

nelle seguenti risultanze:

Conto Economico (Valori in Euro)

- Valore della produzione 236.542.305

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 67 70

2

- Costi della produzione 240.506.540

- Proventi e oneri finanziari 214.963

- Proventi e oneri straordinari (2.726.203)

- Risultato prima delle imposte (6.475.475)

- Imposte sul reddito 749.806

- Perdita dell’esercizio (5.725.669)

2. Attività svolta dal Collegio sindacale

Abbiamo svolto l’attività di vigilanza prevista dalla legge nel corso dell’esercizio

2013.

Nel corso delle riunioni con il soggetto incaricato della revisione legale, non sono

emersi dati ed informazioni rilevanti che debbano essere evidenziati nella presente

relazione. Per la revisione legale del presente bilancio è stata incaricata la società

Reconta Ernst & Young S.p.A., che ha rilasciato in data 14 aprile 2014 la relazione di

revisione senza l’indicazione di rilievi od osservazioni.

Ai sensi dell’art. 2429, Codice Civile, nel corso dell’esercizio 2013, il Collegio

sindacale dichiara di aver posto in essere le seguenti attività:

- effettuazioni di controlli di legittimità e di merito ai sensi dell’art. 2403, 1°

comma C.C., constatando la corretta osservanza della legge, dello statuto e dei

principi di corretta amministrazione;

- verifica dell’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile

adottato dalla società, e del suo concreto funzionamento, dando atto che la

società ha posto in essere tutte le iniziative necessarie per dotare

l’amministrazione di un adeguato impianto contabile;

- partecipazione alle riunioni periodiche e intervento alle adunanze prescritte

dagli artt. 2404 e 2405 del Codice Civile, constatando la regolare tenuta e

aggiornamento dei libri sociali.

3. Osservazioni e proposte sul bilancio

In merito al bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2013 non essendo demandato a questo

Collegio il controllo analitico di merito sul contenuto dello stesso, abbiamo vigilato

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 68 70

3

sull’impostazione generale data dallo stesso, sulla sua generale conformità alla legge

per quel che concerne la sua formazione e struttura, ed a tale riguardo non abbiamo

osservazioni da riferire.

In ogni caso, per quanto a nostra conoscenza, ai sensi dell’art. 2429 secondo comma

del Codice Civile, si rileva che la società non ha mai derogato ai principi di cui al

quarto comma dell’art. 2423, del Codice Civile.

L’organo amministrativo, in conformità alle disposizioni di cui all’art. 2427 C.C. vi

ha ampiamente illustrato nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione i dati di

bilancio relativi all’andamento economico-finanziario della vostra società.

La Relazione sulla Gestione è stata redatta dal Consiglio di Amministrazione nel

rispetto dell’art. 2428 del Codice Civile.

Signori Azionisti,

premesso quanto sopra, e considerando anche le risultanze dall’attività svolta

dall’organo di revisione legale, contenute nell’apposita relazione accompagnatoria al

bilancio d’esercizio, esprimiamo il nostro assenso all’approvazione del bilancio al 31

dicembre 2013 così come presentatoVi, nonché alla proposta avanzata dal Consiglio

di Amministrazione in merito alla destinazione del risultato dell’esercizio.

14 aprile 2014

Il Collegio Sindacale:

F.to Dott. Georg Augustin

F.to Dott. Demetrio Tomba

F.to Dott. Andrea Andriotto

Copia corrispondente ai documenti conservati presso la società

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 69 70

Capitolo 7 - ALTRO DOCUMENTO (ALLEGATO ALLA NOTA INTEGRATIVA )Porsche Italia S.p.A.

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

__

_________________________________________________________________________________________________________________________

_________________________Bilancio di Esercizio al 31.12.2013

Pagina 42

Tabe

lla re

lativ

a al

la n

ota

inte

grat

iva

al b

ilanc

io c

hius

o al

31

dice

mbr

e 20

13

Cos

tod'

acqu

isto

odi

prod

uzio

neIn

crem

enti

Dec

rem

enti

Cos

to

d'ac

quis

to o

di p

rodu

zion

eAm

mor

ta-

men

tiIn

crem

enti

Dec

rem

enti

Am

mor

ta-

men

tiV

alor

e fin

ees

erci

zio

Val

ore

fine

eser

cizi

o

01/0

1/20

1331

/12/

2013

01/0

1/20

1331

/12/

2013

31/1

2/20

1231

/12/

2013

EU

RE

UR

EU

RE

UR

EUR

EU

RE

UR

EU

REU

RE

UR

•C

once

ssio

ni, m

arch

i edi

ritti

sim

ili e

lice

nze

227.

333

1.65

60

228.

989

203.

910

12.2

320

216.

142

23.4

2312

.847

•A

ltre

4.52

6.21

548

.981

-2.8

31.5

541.

743.

642

2.69

3.05

055

.637

-1.0

31.9

161.

716.

771

1.83

3.16

526

.871

4.75

3.54

850

.637

-2.8

31.5

541.

972.

631

2.89

6.96

067

.869

-1.0

31.9

161.

932.

913

1.85

6.58

839

.718

•Te

rren

i e fa

bbric

ati

18.3

52.1

563.

832.

200

-240

.000

21.9

44.3

561.

591.

757

514.

307

02.

106.

064

16.7

60.3

9919

.838

.292

•Im

pian

ti e

mac

chin

ari

1.89

4.18

623

5.63

30

2.12

9.81

91.

379.

038

220.

584

01.

599.

622

515.

148

530.

197

•A

ttrez

zatu

re in

dust

riali

eco

mm

erci

ali

734.

191

42.6

07-2

5.77

075

1.02

848

5.15

182

.085

-19.

327

547.

909

249.

040

203.

119

•A

ltri b

eni

3.77

4.39

198

6.91

9-6

35.7

534.

125.

557

2.66

5.35

245

4.67

8-2

37.6

472.

882.

383

1.10

9.03

91.

243.

174

•Im

mob

ilizza

zion

i in

cors

o e

acco

nti

122.

000

90.2

15-1

13.7

2698

.489

00

00

122.

000

98.4

89

24.8

76.9

245.

187.

574

-1.0

15.2

4929

.049

.249

6.12

1.29

81.

271.

654

-256

.974

7.13

5.97

818

.755

.626

21.9

13.2

71

17.5

92.3

4064

6.00

0-1

.116

.327

17.1

22.0

130

00

017

.592

.340

17.1

22.0

13

47.2

22.8

125.

884.

211

-4.9

63.1

3048

.143

.893

9.01

8.25

81.

339.

523

-1.2

88.8

909.

068.

891

38.2

04.5

5439

.075

.002

Fina

nzia

rie

Imm

ater

iali

Mat

eria

li

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2013

PORSCHE ITALIA S.P.A.Codice fiscale: 02344000282

di 70 70