Alitalia S.p.A. - Bilancio 31.12.2012

182
711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2012 ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.A Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Sede legale: FIUMICINO RM PIAZZA ALMERICO DA SCHIO Codice fiscale: 02500880121 Numero Rea: RM - 1225709 Indice Capitolo 1 - PROSPETTO CONTABILE Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA Capitolo 3 - VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE Capitolo 5 - RELAZIONE DI CERTIFICAZIONE Capitolo 6 - RELAZIONE SINDACI Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A. Bilancio aggiornato al 31/12/2012 ....................................................................................... 2 ................................................................................................ 7 ...................................................................... 86 ........................................................................................... 93 ........................................................................... 173 ............................................................................................... 175

Transcript of Alitalia S.p.A. - Bilancio 31.12.2012

711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO

Data chiusura esercizio 31/12/2012

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.A

Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI

Sede legale: FIUMICINO RM PIAZZA ALMERICO DA SCHIO

Codice fiscale: 02500880121

Numero Rea: RM - 1225709

IndiceCapitolo 1 - PROSPETTO CONTABILE

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

Capitolo 3 - VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

Capitolo 5 - RELAZIONE DI CERTIFICAZIONE

Capitolo 6 - RELAZIONE SINDACI

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

....................................................................................... 2

................................................................................................ 7

...................................................................... 86

........................................................................................... 93

........................................................................... 173

............................................................................................... 175

Capitolo 1 - PROSPETTO CONTABILE

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

81

Bilancio di Alitalia S.p.A. al 31 dicembre 2012

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 1 - PROSPETTO CONTABILE

2 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

82

Schemi Contabili

STATO PATRIMONIALE

ATTIVO 31.12.2012 31.12.2011

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI

ANCORA DOVUTI 0 0 0 0

B) IMMOBILIZZAZIONI

I.IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

1.- Costi di impianto e di ampliamento 9.081.058 17.873.064

2.- Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicita`

3.- Diritti di brevetto industriale e diritti di

utilizzazione delle opere dell'ingegno 17.484.252 9.238.713

5.- Avviamento 306.653.310 325.825.619

6.- Immobilizzazioni in corso ed acconti 6.144.728 7.012.387

7.- Altre 63.791.585 403.154.934 51.286.726 411.236.509

II.IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

1.- Terreni e fabbricati 0 0

2.- Impianti e macchinario

a) Flotta 275.098.150 430.308.615

b) Altri 4.879.166 279.977.316 5.213.260 435.521.875

3.- Attrezzature industriali e commerciali 9.285.687 8.245.103

4.- Altri beni 12.607.508 14.193.476

5.- Immobilizzazioni in corso ed acconti 21.860.988 323.731.499 45.066.531 503.026.985

III.IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

1.- Partecipazioni in

a) imprese controllate 361.228.796 331.128.796

b) imprese collegate 0 0

c) imprese controllanti 0 0

d) altre imprese 2.611.401 363.840.197 2.611.400 333.740.196

2.- Crediti (*) (*)

a) verso imprese controllate 0 106.966.946 0 116.430.703

d) verso altri 5.566.804 246.141.856 353.108.801 716.948.999 6.023.512 206.933.518 323.364.221 657.104.417

Totale immobilizzazioni 1.443.835.432 1.571.367.911

C) ATTIVO CIRCOLANTE

I.RIMANENZE

1.- Materiali tecnici ed altri

di consumo 53.156.197 65.283.536

6.- Beni destinati alla vendita 11.906.888 65.063.085 2.807.725 68.091.261

II.CREDITI (**) (**)

1.- verso clienti

a) clienti 83.797.278 96.512.818

b) Compagnie di Navigazione Aerea 25.874.327 103.670.445 9.319.301 39.676.529

c) Agenti di viaggio 117.229.438 304.697.161 118.247.106 254.436.453

2.- verso imprese controllate 205.413.291 229.723.245

3.- verso imprese collegate 0 0

4bis.- crediti tributari 10.331.955 2.818.966

4ter - imposte anticipate 24.371.655 22.773.424

5.- verso altri

c) Crediti diversi 6.730.066 88.387.890 88.387.890 633.201.952 430.833 74.525.048 74.525.048 584.277.136

32.604.393 9.750.134

IV.DISPONIBILITA' LIQUIDE

1.- Depositi bancari e postali 54.929.958 123.417.073

2.- Assegni 0 0

3.- Denaro e valori in cassa 516.039 55.445.997 366.821 123.783.893

Totale attivo circolante 753.711.034 776.152.290

D) RATEI E RISCONTI 33.221.876 40.837.273

Totale attivo 2.230.768.341 2.388.357.474

(*) Importi esigibili entro dodici mesi

(**) Importi esigibili oltre dodici mesi

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 1 - PROSPETTO CONTABILE

3 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

83

STATO PATRIMONIALE

PASSIVO 31.12.2012 31.12.2011

A) PATRIMONIO NETTO

I.CAPITALE 668.355.344 668.355.344

II.RISERVA DA SOVRAPPREZZO DELLE AZIONI 501.156.108 501.156.108

III.RISERVE DI RIVALUTAZIONE 0 0

IV.RISERVA LEGALE 0 0

VII.ALTRE RISERVE

- Versamento soci c/aumento capitale sociale 22.730 22.730

- Riserva c/copertura perdite 0 22.730 0 22.730

VIII.UTILI (PERDITE) PORTATI A NUOVO (511.778.167) (450.249.008)

IX.UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO (225.129.566) (61.529.158)

432.626.449 657.756.015

B) FONDI PER RISCHI E ONERI

2.- per imposte, anche dif ferite 0 1.484.002

3.- altri

a) fondo concorsi ed operazioni a premi 21.667.258 34.722.769

b) fondo area tecnica 163.776.260 122.431.197

c) diversi 33.029.870 218.473.389 15.960.370 174.598.338

C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

DI LAVORO SUBORDINATO 10.534.929 10.725.273

D) DEBITI (**) (**)

4.- Debiti verso banche 34.739.061 377.131.834 48.567.704 196.156.619

5.- Debiti verso altri f inanziatori 157.871.532 214.183.565

6.- Acconti 709.851 44.902

7.- Debiti verso fornitori

a) Fornitori 634.913 496.553.590 532.039.754

b) Compagnie di navigazione aerea 23.917.027 20.239.817

c) Agenti di viaggio 23.984.707 544.455.324 35.097.452 587.377.024

9.- Debiti verso imprese controllate 86.212.598 145.906.371

10.- Debiti verso imprese collegate 0 0

11.-Debiti verso controllanti 0 0

12.- Debiti tributari 10.625.978 15.695.937

13.- Debiti verso istituti di previdenza e

di sicurezza sociale 28.619.327 27.569.862

14.- Altri debiti

a) Biglietti prepagati 282.945.123 292.647.471

b) Debiti diversi 75.372.640 358.317.764 1.563.944.208 62.702.168 355.349.639 1.542.283.920

35.373.974 48.567.704

E) RATEI E RISCONTI 5.189.366 2.993.928

Totale passivo 2.230.768.341 2.388.357.474

(**) Importi esigibili oltre l'esercizio successivo

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 1 - PROSPETTO CONTABILE

4 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

84

Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

CONTI D' ORDINE

1. - GARANZIE PERSONALI PRESTATE 484.056.153 423.412.673

2. - GARANZIE REALI PRESTATE

3. - IMPEGNI DI ACQUISTO E DI VENDITA :

a) Impegni di acquisto

per acquisto prestazioni varie 123.421.206 823.093.038

per impegni contrattuali

per contratti derivati 903.328.683 1.026.749.889 782.612.716 1.605.705.754

b) Impegni di vendita

vendita flotta 0 290.470.670

vendita altri materiali 8.270.930 8.270.930 3.135.440 293.606.110

4. - ALTRI

a) Beni di terzi in deposito, a custodia o in locazione 3.660.513.070 3.159.025.436

b) Beni presso terzi 772.432.147 419.446.469

c) Rischi 99.471.000 57.268.878

d) Garanzie ricevute da terzi 2.100.129 1.142.928

e) Garanzie di terzi per obbligazioni dell'azienda 135.105.165 4.669.621.510 114.153.579 3.751.037.291

TOTALE 6.188.698.482 6.073.761.827

31.12.2012 31.12.2011

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 1 - PROSPETTO CONTABILE

5 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

85

Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A.

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

1.- Ricavi delle vendite e delle prestazioni 3.521.959.808 3.387.980.966

2.- Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

di lavorazione, semilavorati e finiti 0 0

3.- Variazione dei lavori in corso su ordinazione 0 0

4.- Incremento di immobilizzazioni per lavori interni 49.369.230 14.019.741

5.- Altri ricavi e proventi

a) contributi in conto esercizio 3.021.994 3.088.952

b) plusvalenze da alienazioni 2.026.697 2.072.209

c) altri 241.611.422 246.660.113 209.409.813 214.570.974

Totale 3.817.989.151 3.616.571.682

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

6.- Per materiali tecnici, carburanti ed

altri di consumo (1.074.090.969) (953.531.411)

7.- Per servizi (1.287.240.781) (1.227.753.989)

8.- Per godimento di beni di terzi (681.168.652) (599.917.531)

9.- Per il personale

a) salari e stipendi (541.886.996) (546.559.723)

b) oneri sociali (118.477.551) (117.425.733)

c) trattamento di fine rapporto (27.444.088) (26.883.010)

d) trattamento di quiescenza e simili (5.168.948) (5.119.690)

e) altri costi (16.739.770) (709.717.353) (13.173.943) (709.162.099)

10.- Ammortamenti e svalutazioni

a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali (48.570.281) (41.704.749)

b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali (62.044.729) (66.030.176)

c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni 0 (230.425)

d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo

circolante e delle disponibilità liquide (6.339.926) (116.954.937) (4.791.059) (112.756.409)

11.- Variazioni delle rimanenze di materiali tecnici

ed altri di consumo (4.356.287) 7.624.002

12.- Accantonamenti per rischi (12.241.401) (7.633.881)

13.- Altri accantonamenti 0 0

14.- Oneri diversi di gestione (81.982.572) (52.558.331)

Totale (3.967.752.951) (3.655.689.648)

Differenza tra valore e costi della produzione (149.763.800) (39.117.966)

C) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI

15.- Proventi da partecipazioni

0 0

16.- Altri proventi finanziari

a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni

. imprese controllate 3.614.821 4.473.229

. altri 10.675 3.625.495 8.273 4.481.502

d) proventi diversi dai precedenti

. interessi e commissioni da imprese controllate 8.016.257 8.610.343

. interessi e commissioni da altri e proventi vari 1.944.205 9.960.462 13.585.958 1.438.785 10.049.128 14.530.630

17.- Interessi e altri oneri finanziari

a) interessi e commissioni a imprese controllate (8.198) (330.480)

d) interessi e commissioni ad altri e oneri vari (22.124.898) (22.133.096) (12.991.584) (13.322.064)

17bis.- Utili e perdite su cambi (15.589.141) (4.679.405)

Totale proventi e oneri finanziari (24.136.279) (3.470.839)

(173.900.079) (42.588.806)

D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

18.- Rivalutazioni0 0

19.- Svalutazioni

a) di partecipazioni 0 0

0 0

Totale delle rettifiche 0 0

E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI

20.- Proventi

a) plusvalenze da alienazione 9.256.047 12.100

b) sopravvenienze attive 2.352.987 1.610.261

c) altri proventi 8.088.924 19.697.959 1.469.458 3.091.819

21.- Oneri

a) minusvalenze da alienazione (3.554.898) (84.114) b) imposte relative a esercizi precedenti (374.275) (1.484.002)

c) sopravvenienze passive (2.794.942) (2.214.304)

d) altri oneri (48.207.280) (54.931.395) (9.949.385) (13.731.803)

Totale delle partite straordinarie (35.233.437) (10.639.984)

Risultato prima delle imposte (209.133.516) (53.228.790)

22.- Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate (15.996.050) (8.300.369)

23.- Utile (perdita) dell'esercizio (225.129.566) (61.529.158)

31.12.2012 31.12.2011

CONTO ECONOMICO

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 1 - PROSPETTO CONTABILE

6 182

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

87

Nota Illustrativa

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

7 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

88

Parte A – Attività della Società, schemi e criteri di valutazione

Alitalia – Compagnia Aerea Italiana S.p.A ha per oggetto sociale l’esercizio di linee e collegamenti aerei per il

trasporto di persone e cose.

Struttura e contenuto dei prospetti contabili

Il bilancio al 31 dicembre 2012 costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota

integrativa è stato redatto in ottemperanza alle norme del codice civile.

Lo Stato Patrimoniale, redatto secondo lo schema previsto dell’art. 2424 cc, ed il Conto Economico, redatto

secondo lo schema previsto dall’art. 2425 cc, sono presentati in euro, senza decimali, in linea con l’art. 2423

comma 5 del Codice Civile. La Nota Integrativa è redatta in migliaia di euro.

Principi contabili

I principi contabili adottati per la redazione del bilancio annuale sono quelli previsti dal Codice Civile

interpretati ed integrati con quelli raccomandati dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei

Ragionieri (recepiti dalla CONSOB), dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) e, ove mancanti ed

applicabili, dagli International Financial Reporting Standard (IFRS) emanati dall’International Accounting

Standard Board.

I criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancio risultano essere aderenti ai requisiti della prudenza,

della prospettiva della continuazione dell’attività, tenendo altresì conto della funzione economica

dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato.

Alitalia ha chiuso l’esercizio 2012 con una perdita netta che evidenzia un peggioramento rispetto al risultato

dell’esercizio a raffronto.

Sotto questo profilo, si ricorda che il Piano Industriale 2013-2016 riflette un’analisi accurata dei fattori di

rischio e una attenta movimentazione di tutte le leve strategiche finalizzata al conseguimento degli obiettivi

prefissati. Ciononostante, nel contesto sopradescritto, sussistono significative incertezze che possono avere

effetto sul presupposto della continuità aziendale, legate al buon esito delle azioni intraprese,

all’adeguatezza delle risorse finanziarie che verranno generate dalla gestione futura e al conseguente

rischio che si renda necessario ricorrere ad ulteriori apporti finanziari da parte dei Soci. Sulla base delle

azioni intraprese per superare la difficile situazione economica, patrimoniale e finanziaria di Alitalia,

nell’assunto che gli obiettivi di piano siano rispettati e che permanga la disponibilità dei Soci a sostenere

l’azione della Società gli Amministratori hanno la ragionevole aspettativa che Alitalia abbia adeguate risorse

per continuare l’esistenza operativa in un prevedibile futuro. Per questi motivi, il bilancio è stato redatto nel

presupposto della continuità aziendale, mantenendo i valori iscritti all’attivo e senza effettuare ulteriori

specifici accantonamenti di oneri che si manifesterebbero col venir meno dell’operatività aziendale.

.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

8 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

89

In ottemperanza all’art. 2423 bis comma 1 del cc, sono stati indicati esclusivamente gli utili realizzati alla

data di chiusura dell’esercizio; si è tenuto conto dei proventi e degli oneri di competenza dell’esercizio,

indipendentemente dalla data dell’incasso o del pagamento e dei rischi e delle perdite di competenza

dell’esercizio, anche se conosciuti dopo la chiusura di questo. Infine tutti gli elementi eterogenei compresi

nelle singole voci sono stati valutati separatamente.

La rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico è

stata assicurata senza necessità di apportare deroghe ai principi suddetti, in quanto non si sono verificati

quei casi eccezionali di incompatibilità tali da rendere necessario il ricorso alla disciplina di cui all’art. 2423

comma 4 del Codice Civile.

Criteri di valutazione

I principali criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio vengono di seguito esposti.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Sono iscritte al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione.

Esso viene sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio, per quelle immobilizzazioni la cui utilizzazione

è limitata nel tempo, mediante quote di ammortamento tali da riflettere la residua possibilità di utilizzo

dell’immobilizzazione.

Qualora, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore,

l’immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno i

presupposti della svalutazione, viene ripristinato il valore originario rettificato dei soli ammortamenti.

Oneri pluriennali

vengono iscritti nell’attivo con il consenso del Collegio Sindacale e sono soggetti ad ammortamento entro un

periodo non superiore a cinque anni.

- I costi di impianto e di ampliamento

Sono riferiti essenzialmente a oneri sostenuti in fase di avvio della nuova attività e riguardano costi per

consulenze, tasse e altre spese relative alla fase pre-operativa (oneri di start-up) sostenuti dall’azienda

principalmente per l’acquisizione degli assets del Gruppo Alitalia posto in amministrazione straordinaria.

- Avviamento

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

9 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

90

L'avviamento viene iscritto tra le immobilizzazioni qualora sia acquisito a titolo oneroso.

L'ammortamento avviene sistematicamente per quote costanti, per un periodo non superiore ai cinque anni;

sono tuttavia previsti periodi di maggiore durata, che comunque non superano i venti anni, qualora si

supponga che la vita utile dell'avviamento sia superiore ai cinque anni.

Periodicamente viene effettuata una analisi del valore recuperabile dell’avviamento (impairment test).

Altri Beni immateriali

- Brevetti

I diritti di brevetto industriale sono rilevati inizialmente all’eventuale costo di acquisto e sono ammortizzati

su base lineare lungo le relative vite utili (generalmente 5 anni).

- Migliorie su beni terzi

I costi sostenuti per migliorie e spese incrementative su beni presi in locazione dall'impresa (anche in

leasing) sono capitalizzati ed iscritti tra le immobilizzazioni immateriali se le migliorie e le spese

incrementative non sono separabili dai beni stessi (ossia non possono avere una loro autonoma

funzionalità); altrimenti sono iscritti tra le “Immobilizzazioni materiali” nella specifica categoria di

appartenenza.

I costi capitalizzati su beni di terzi sono ammortizzati al minore tra la durata residua del contratto di

locazione (considerando eventuali rinnovi) e la vita utile residua delle spese sostenute.

In particolare vengono capitalizzati:

- le modifiche e migliorie, diverse dalle heavy maintenance su velivoli e motori, apportate ad

aeromobili in locazione;

- le modifiche e migliorie apportate ad edifici o fabbricati di terzi.

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Le attività materiali sono iscritte al costo di acquisto, eventualmente rivalutato in applicazione di norme

speciali di legge, al netto di eventuali svalutazioni per perdite durevoli di valore. Il costo comprende gli oneri

accessori di diretta imputazione e le spese per migliorie, ammodernamenti e trasformazioni.

Esso, per quelle immobilizzazioni la cui utilizzazione è limitata nel tempo, viene sistematicamente

ammortizzato in ogni esercizio mediante quote di ammortamento tali da riflettere la durata tecnico-

economica e la residua possibilità di utilizzazione.

Il valore ammortizzabile di un’attività materiale è costituito dal suo valore di iscrizione iniziale al netto del

presumibile valore residuo al termine del periodo di vita utile. Quest’ultimo è definito dall’OIC 16 come la

stima dell’ammontare che l’impresa ritiene di recuperare dalla cessione del bene, al netto dei costi di

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

10 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

91

rimozione, e deve essere aggiornato periodicamente dopo essere stato stimato al momento della

preparazione del piano di ammortamento in base ai prezzi realizzabili sul mercato attraverso la cessione di

immobilizzazioni simili, sia per le loro caratteristiche tecniche sia per il processo di utilizzazione cui sono

state sottoposte.

Nel caso in cui, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di

valore, l’immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata; se in esercizi successivi vengono meno i

presupposti della svalutazione, viene ripristinato il valore originario, rettificato dei soli ammortamenti.

Impianti, macchinari, attrezzature e altri beni

Alitalia ha adottato come valore residuo degli aeromobili e dei motori un importo pari ad una percentuale del

costo storico d’acquisto iniziale, in linea con la prassi adottata nell’industria del trasporto aereo; in

particolare, la percentuale adottata per gli aeromobili B777, A319, A320, A321 è pari al 10%.

Per vita utile si intende il periodo di tempo nel quale si suppone che un bene sia disponibile per l’uso

dall’impresa.

Gli oneri relativi alle heavy maintenance degli aeromobili (revisione D, ispezione IL), dei motori (shop visit e

revisione Apu) e la manutenzione dei carrelli di proprietà vengono ammortizzati secondo il loro periodo di

utilità economica, normalmente rappresentato dal tempo intercorrente tra due revisioni.

I costi di manutenzione aventi natura ordinaria sono addebitati integralmente a conto economico.

I costi di phase-out relativi ad aeromobili di proprietà e di terzi sono rilevati a conto economico nell’esercizio

in cui escono dall’operativo.

Qualora le singole componenti di un’attività materiale complessa risultino caratterizzate da vita utile

differente, esse sono rilevate separatamente onde essere ammortizzate coerentemente alla loro durata

(“component approach”).

In particolare, gli aeromobili, tipico “macchinario” complesso, sono stati scomposti nelle seguenti

componenti:

cellula (airframe);

heavy maintenance sulla cellula (revisione D, ispezione IL);

motore;

heavy maintenance sul motore (shop visit);

revisione APU (auxiliary power unit);

manutenzione carrelli.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

11 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

92

Le attività materiali sono sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio a quote costanti sulla base di

aliquote economico-tecniche determinate in relazione alla vita utile dei beni.

Più in particolare, per la flotta, il cui ammortamento risulta in linea con la prassi adottata nell’industria del

trasporto aereo, vengono utilizzati i seguenti parametri:

Vita utile componenti aeromobili (n. di anni)

famiglia Cellula revisione ciclica Manutenzione

carrelli Motore Shop visit Apu

B777 20 8 10 20 5 5

A319 18 5,5 10 18 5 5

A320 18 5,5 10 18 5 5

A321 18 5,5 10 18 5 5

L’allestimento interno degli aeromobili viene ammortizzato in 12 anni.

Materiale di rotazione e motori di scorta

Per materiale di rotazione si intendono quelle parti di ricambio (scorte) di valore rilevante, relative agli

aeromobili, che possono essere, dopo una precedente utilizzazione, riparate e riutilizzate.

Alitalia capitalizza il materiale di rotazione ed i motori di scorta e li ammortizza per un periodo di vita utile che

tiene conto della permanenza in flotta della famiglia di aeromobili cui si riferiscono (di proprietà o in

locazione).

Per le altre attività materiali si utilizzano invece le seguenti vite utili:

Classe cespite vita utile (n. di anni)

Impianti 10

Simulatori di voli 10

Attrezzature 10

Banchi prova 10

Mobili, arredi e macchine d'ufficio 8,5

Elaboratori elettronici 5

Automezzi uso civile 4

Mezzi di trasporto interno 5-10

Sistemi di comunicazione 5

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

12 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

93

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

Titoli e partecipazioni che costituiscono immobilizzazioni

Sono iscritti al costo di acquisizione, ridotto in presenza di eventuali perdite di valore ritenute di carattere

durevole; ove nel prosieguo vengano meno i motivi che hanno condotto alla svalutazione, il valore viene

ripristinato fino alla concorrenza del costo iniziale.

Crediti finanziari e depositi cauzionali

Sono iscritti al valore nominale ovvero al presumibile valore di realizzo/rimborso se inferiore.

- Crediti per maintenance reserve

I contratti di locazione possono prevedere il pagamento di un canone aggiuntivo (la c.d. Maintenance

reserve) per garantire il locatore nei confronti del locatario per il rischio di credito derivante dal caso in

cui il locatario non svolga le manutenzioni richieste dal contratto durante la durata di quest’ultimo e

comunque prima della riconsegna dell’aeromobile alla scadenza.

Le maintenance reserve vengono corrisposte al locatore in base alle ore volo effettuate

dall’aeromobile/motore.

Perdite di valore (“Impairment test”)

La recuperabilità del valore delle attività materiali, immateriali e finanziarie è verificata secondo quanto

previsto dai principi OIC 16, 24, 20. Tali principi nazionali non indicano un procedimento analitico di calcolo

delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni al pari del principio internazionale IAS 36, al quale

tuttavia viene indicato di fare riferimento in quanto ritenuto applicabile anche alle imprese che adottano i

principi contabili italiani. Peraltro il documento OIC – Impairment e Avviamento, Applicazione n.2. fornisce

indicazioni da considerare nello svolgimento del test di impairment.

Ad ogni data di bilancio, Alitalia verifica se vi siano indicazioni circa eventuali perdite “durevoli” di valore

contabile delle proprie attività materiali, immateriali e finanziarie. Qualora queste indicazioni esistano, viene

stimato l’ammontare recuperabile (valore d’uso) di tali attività per determinare l’eventuale importo della

svalutazione.

Se il valore recuperabile è stimato inferiore rispetto al relativo valore netto contabile, quest’ultimo deve

essere ridotto fino al valore recuperabile. Una perdita di valore durevole è rilevata nel conto economico alla

data di bilancio.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

13 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

94

Alitalia ha sottoposto a verifica di recuperabilità il valore netto contabile delle immobilizzazioni materiali ed

immateriali iscritte nel proprio bilancio al 31 dicembre 2011; inoltre ha verificato anche la recuperabilità del

valore delle partecipazioni in Air One, in Challey, in Cityliner, in Cai First ed in CAI Second.

Nella determinazione del “fair value” delle partecipazioni gli Amministratori hanno fatto riferimento ai Piani

Industriali delle singole società, oggetto di verifica di impairment, aggiornati con i nuovi scenari

macroeconomici e di settore nel quale tali società operano; sono state altresì utilizzate specifiche

elaborazioni inerenti le future proiezioni economico finanziarie.

In maggior dettaglio, ai fini della determinazione delle verifiche aventi ad oggetto la tenuta del valore di

carico delle partecipazioni in Air One, in Cityliner, in CAI First ed in CAI Second, l’attualizzazione dei flussi di

cassa ha tenuto conto di un tasso di attualizzazione che riflette le correnti valutazioni di mercato del costo

del denaro e che tiene conto dei rischi specifici dell’attività; il tasso di sconto utilizzato (WACC), al netto delle

imposte, è pari a 9,12%.

Nella determinazione del valore terminale Alitalia ha considerato un tasso di crescita pari a zero.

Considerando che il valore recuperabile è determinato sulla base di stime, Alitalia ha provveduto ad

elaborare l’analisi di sensitività (“sensitivity”), variando gli assunti di base del test di impairment ed in

particolar modo intervenendo sulle variabili che incidono maggiormente sul valore recuperabile. L’analisi di

sensitività elaborata non ha evidenziato perdite durevoli di valore anche considerando un WACC pari al

10,12%.

Inoltre, Alitalia ha provveduto ad effettuare una sensitivity, variando il costo del carburante rispetto a quello

riportato nei Piani. Di seguito, si riporta il livello di variazione di tale parametro che approssima il valore d’uso

al valore contabile. Lo scenario sotto riportato considera un WACC pari al 9,12% e un tasso di crescita “g”

pari a zero:

• AirOne: incremento del 4% rispetto ai valori di Piano, a partire dal 2013;

• CityLiner: incremento del 10% rispetto ai valori di Piano, a partire dal 2013;

• CAI First: incremento del 10% rispetto ai valori di Piano, a partire dal 2013;

Per la sola CAI Second, anche con una crescita del 10% del costo del carburante rispetto ai valori di Piano, il

valore d’uso continua a mantenersi consistentemente superiore nei confronti del valore contabile della

partecipazione.

Si precisa che le sensitivity sopra riportate non considerano le eventuali manovre correttive di natura

gestionale, su altri parametri, che il management potrebbe porre in essere in caso di variazione di scenario

rispetto alle risultanze di Piano e/o Budget. In particolare, a titolo esemplificativo, l’incremento del costo del

carburante potrebbe essere parzialmente ribaltato sulle tariffe.

Il valore della partecipazione della Challey è stato determinato, per contro, come sommatoria tra il net

present value della flotta e la posizione finanziaria netta della Challey e delle sue controllate,

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

14 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

95

opportunamente rettificata al fine di elidere i saldi infra-gruppo; in tal senso, si precisa che la determinazione

del fair value della partecipazione ha tenuto conto del phase out della flotta dei CRJ.

Rimanenze

Le rimanenze, costituite da ricambi e materiali vari, sono state valutate, per classi omogenee, al minore tra il

costo ed il relativo onere di sostituzione.

Il costo è calcolato utilizzando il metodo del costo medio ponderato.

- Beni destinati alla vendita

La voce delle rimanenze accoglie anche i beni destinati alla vendita; infatti, la caratteristica delle

immobilizzazioni materiali di riferirsi a fattori e condizioni durature non è intrinseca ai beni stessi, ma

piuttosto alla loro destinazione; ciò premesso, qualora in conseguenza di una delibera del Consiglio di

Amministrazione o del Comitato Esecutivo, i beni, quali ad esempio gli aeromobili, non sono più deputati a

permanere a lungo termine nel patrimonio aziendale, sono classificati separatamente dalle immobilizzazioni

materiali e di seguito rilevati nella suindicata voce del circolante; pertanto, alla data in cui è stata deliberata

la mutata destinazione dei beni, gli ammortamenti non sono più calcolati e la valutazione di tali beni è

effettuata al minore tra il costo, diminuito degli ammortamenti, e il valore di presumibile realizzo.

Crediti dell’attivo circolante

I crediti presenti nell’attivo circolante sono iscritti al presunto valore di realizzo, che è rappresentato dalla

differenza tra il loro valore nominale e le rettifiche iscritte al fondo svalutazione crediti, portate a diretta

diminuzione delle voci attive cui si riferiscono.

Cassa e mezzi equivalenti

Le disponibilità liquide sono inizialmente rilevate e di seguito valutate al loro valore nominale; nelle situazioni

di difficoltà di esigibilità, è esposto lo stimato valore netto di realizzo.

Esse comprendono:

- il denaro ed i valori bollati in cassa, che sono valutati al loro valore nominale;

- i “fondi in viaggio”, che rappresentano disponibilità liquide in corso di trasferimento alla data di

chiusura del periodo dagli uffici periferici alla sede centrale dell’Alitalia; tali fondi sono valutati al loro

valore nominale;

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

15 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

96

- i depositi bancari, i depositi postali e gli assegni, che, costituendo crediti, sono valutati secondo il

principio generale del presumibile valore di realizzo;

- i fondi all’estero soggetti a restrizioni, che vengono valutati al presumibile valore di realizzo.

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Il fondo trattamento di fine rapporto viene stanziato per coprire l'intera passività maturata nei confronti dei

dipendenti in conformità alla legislazione vigente ed ai contratti collettivi di lavoro e integrativi aziendali. Ove

applicabile, il fondo trattamento di fine rapporto di Alitalia recepisce le eventuali variazioni normative

applicabili.

Fondi rischi ed oneri

Sono istituiti a fronte di perdite o debiti di natura determinata e di esistenza certa o probabile ma dei quali,

alla data di chiusura del periodo in esame, sono indeterminati o l'importo o la data di sopravvenienza.

I predetti stanziamenti sono stati effettuati sulla base di una stima realistica dell'onere necessario per

adempiere alle previste obbligazioni, tenendo conto dei costi in vigore alla data di chiusura dell'esercizio e di

tutti gli aumenti di costo eventualmente già noti, documentati e verificabili, che dovranno essere

complessivamente sostenuti.

Fondo Millemiglia

A fronte del costo che l'impresa prevede di sostenere per adempiere l'impegno contrattuale di concedere

premi, viene costituito un fondo per buoni sconto e concorsi a premio.

Tale fondo è congruo quando copre tutti i costi, connessi all'impegno contrattuale, che si prevede verranno

effettivamente sostenuti.

Gli accantonamenti e gli assorbimenti a tale fondo sono contabilizzati secondo il principio della prevalenza

della sostanza sulla forma tra i ricavi del traffico.

Fondo area tecnica

Il fondo viene iscritto a fronte delle spese di manutenzione di importo rilevante svolte periodicamente dopo

un certo numero di anni o ore di servizio, maturate in più esercizi sugli aeromobili detenuti in base ad un

contratto di locazione finanziaria od operativa.

Quando la società, infatti, in forza di un contratto di locazione è obbligato ad effettuare una serie di interventi

manutentivi lungo la durata del contratto (manutenzioni cicliche), contabilmente deve evidenziare in bilancio

tale obbligazione mediante l’iscrizione di un fondo.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

16 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

97

Gli stanziamenti a tale fondo hanno l'obiettivo di ripartire, secondo il principio della competenza fra i vari

esercizi, il costo di manutenzione che, benché effettuata dopo un certo numero di anni, si riferisce ad

un'usura del bene verificatasi negli esercizi precedenti a quello in cui la manutenzione viene eseguita.

Ad ogni data di bilancio la stima di quanto accantonato come fondo deve essere rivista ed aggiornata

qualora i presupposti su cui era stata costruita dovessero variare.

Gli accantonamenti e gli assorbimenti a tale fondo sono contabilizzati secondo il principio della prevalenza

della sostanza sulla forma tra i costi per servizi da manutenzioni.

Debiti

I debiti sono riportati al loro valore nominale.

I debiti per biglietti prepagati rappresentano l’esposizione dell’azienda nei confronti di terzi per servizi di

trasporto aereo da rendere.

Ratei e risconti attivi e passivi

Sono iscritte in tali voci quote di costi e proventi, comuni a due o più esercizi, al fine di ottemperare al

principio della competenza economica temporale.

I ratei e i risconti misurano proventi ed oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla

manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei

relativi proventi ed oneri, i quali devono necessariamente essere comuni a due o più esercizi e ripartibili in

ragione del tempo.

Strumenti finanziari derivati

L’Alitalia utilizza strumenti derivati, sottoscritti con mere finalità di copertura, al fine di gestire i rischi relativi

alle variazioni: di prezzo delle commodity e delle quote di emissione CO2, dei cambi e dei tassi d’interesse.

Uno strumento finanziario è considerato di copertura quando:

a) vi è l’intento della Società di porre in essere la copertura;

b) vi è elevata correlazione tra le caratteristiche tecnico-finanziarie (scadenza, tasso di interesse, tasso di

cambio, ecc) delle attività/passività coperte e quelle del contratto di copertura;

c) le condizioni di cui alle precedenti lettere a) e b) risultano documentate da evidenze interne alla Società.

Gli strumenti derivati di copertura sono valutati coerentemente con le attività, le passività o gli impegni

coperti; di conseguenza, il derivato viene iscritto tra i conti d’ordine al suo valore nozionale.

Le variazioni inerenti le quote realizzate dei derivati sono registrate a conto economico; le variazioni inerenti

le quote non realizzate sono registrate a conto economico quando il rischio oggetto di copertura si manifesta

e produce i suoi effetti a conto economico.

Conti d'ordine

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

17 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

98

I conti d'ordine sono valutati nel modo seguente:

Garanzie personali:

Le garanzie prestate a favore di società controllate e di terzi sono iscritte per un importo pari all'ammontare

residuo in essere in caso di finanziamenti e per il valore corrispondente all'effettivo impegno nel caso di altre

obbligazioni;

Impegni di acquisto e di vendita:

sono iscritti sulla base dei contratti in essere alla data di chiusura del periodo di riferimento, ovvero per la

sola parte residua se parzialmente eseguiti.

Altri conti d'ordine:

- le garanzie reali o personali ricevute sono iscritte per l'ammontare corrispondente all'effettivo impegno;

- i beni di terzi presso l’azienda sono iscritti al loro valore corrente;

- i beni ricevuti in leasing sono iscritti per l'importo nominale dei canoni ancora da versare aumentato del

valore di riscatto;

- i beni di proprietà dell’azienda in deposito presso terzi sono iscritti al loro valore contabile netto;

- le garanzie altrui prestate per debiti od altre obbligazioni dell’azienda sono iscritte per un importo

corrispondente all’effettivo impegno.

Partite in moneta estera o soggette al rischio di cambio

I crediti e i debiti espressi originariamente in valuta estera, iscritti in base ai cambi in vigore alla data in cui

sono sorti, sono allineati ai cambi correnti alla chiusura della bilancio.

In particolare, le attività e le passività che non costituiscono immobilizzazioni nonché i crediti e debiti

finanziari immobilizzati sono iscritti al tasso di cambio a pronti alla data di riferimento. Gli utili e le perdite che

derivano dalla conversione delle predette attività e passività alla data di Bilancio sono rispettivamente

accreditati e addebitati al Conto Economico alla voce 17 bis Utili e perdite su cambi.

L’eventuale utile netto derivante dall'adeguamento ai cambi di fine periodo delle poste in valuta che concorre

alla formazione del risultato d'esercizio, è iscritto, per la parte non assorbita dalla eventuale perdita di

periodo, in una riserva non distribuibile sino al momento del successivo realizzo.

Le immobilizzazioni in valuta non di conto sono iscritte al tasso di cambio al momento del loro acquisto o a

quello inferiore alla data di chiusura del periodo in esame solo se le variazioni negative hanno determinato

una perdita durevole di valore delle immobilizzazioni stesse.

Riconoscimento dei Ricavi

I ricavi per servizi di trasporto aereo vengono iscritti a conto economico nel momento in cui avviene il

trasporto di passeggeri o merci.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

18 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

99

I ricavi di vendita sono riconosciuti quando i beni sono spediti e la società ha trasferito all’acquirente i rischi e

i benefici significativi connessi alla proprietà dei beni.

I dividendi sono rilevati allorché venga stabilito il diritto degli azionisti a riceverne il pagamento.

La Società iscrive nella voce “Altri Ricavi” gli importi riconosciuti non ricorrenti da soggetti terzi a fronte del

ruolo primario svolto da Alitalia nel proprio comparto industriale; tali ammontari si configurano come proventi

di natura certa, stante il carattere incondizionato, irrinunciabile, irrevocabile e contrattualmente definito degli

stessi.

Quote di emissione di gas ad effetto serra

I costi relativi all’obbligo di consegnare quote di emissioni all’autorità nazionale competente sono rilevati per

competenza ed iscritti alla voce “Oneri diversi di gestione”, nell’esercizio in cui sorge l’obbligo, in

proporzione alle emissioni di gas ad effetto serra prodotte nell’esercizio e al valore di mercato delle quote di

emissione alla data di riferimento del bilancio di esercizio.

Proventi e Oneri Straordinari

Gli oneri ed i proventi direttamente riferibili alla dismissione di intere famiglie di aeromobili (c.d. phase-out) in

quanto rappresentative di operazioni di riorganizzazioni aziendali e di “chiusura” di intere linee produttive

sono contabilizzate nelle partite straordinarie.

Imposte

Sono rilevate le imposte sul reddito del periodo, nonché, ricorrendone i presupposti, quelle differite (incluse

nel fondo imposte) o anticipate (incluse nei crediti del circolante).

Al tale ultimo riguardo si specifica che, come previsto dal principio contabile CNDCeR n. 25, si procede

all’iscrizione di attività per imposte anticipate solo in presenza di ragionevole certezza del loro recupero

attraverso futuri redditi imponibili.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

19 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

100

Parte B – Informazioni sullo Stato Patrimoniale

Di seguito vengono analizzati i valori patrimoniali del Bilancio al 31 dicembre 2012.

ATTIVO:

A) I CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, hanno presentato un valore pari a

zero in entrambi i periodi in comparazione.

B) Le IMMOBILIZZAZIONI, sono risultate nel loro complesso pari a €/mgl 1.443.835 e hanno

evidenziato un decremento netto di €/mgl 127.532 rispetto al 31 dicembre 2011. Esse sono così

composte:

I) Le IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI, hanno registrato un valore di €/mgl 403.155, con una

con una diminuzione di €/mgl 8.082 rispetto al 31 dicembre 2011; la loro articolazione viene

rappresentata nella sottostante tabella:

Valo re netto co ntabile a l 31/ 12/ 2011 17.873 9.239 7.012 325.826 51.287 411.237

di cui : Costo 44.005 11.729 7.012 382.624 73.315 518.685

Ammortamenti accumulati (26.132) (2.490) (56.798) (22.028) (107.448)

C o sto a l 1 gennaio 2012 44.005 11.729 7.012 382.624 73.315 518.685

Incrementi 6.450 4.131 19.346 29.927

Riclassifiche 5.484 (4.998) 10.114 10.600

Decrementi 0

Svalutazioni (38) (38)

C o sto a l 31 dicembre 2012 44.005 23.663 6.145 382.624 102.737 559.174

A mmo rtamenti accumulati a l 31/ 12/ 2011 (26.132) (2 .490) 0 (56.798) (22.028) (107.448)

Ammortamenti del periodo (8.792) (3.688) (19.172) (16.918) (48.570)

Decrementi 0

A mmo rtamenti accumulati a l 31/ 12/ 2012 (34.924) (6 .178) 0 (75.970) (38.946) (156.018)

Valo re netto co ntabile a l 31/ 12/ 2012 9.081 17.484 6.145 306.653 63.792 403.155

IM M OB ILIZ Z A Z ION I IM M A T ER IA LI

C o st i di

impianto ed

ampliamento

D irit t i di

brevettoT o tale

Immo bilizzazio n

i in co rso ed

acco nti

A vviamento A lt re

In maggior dettaglio:

1. Costi di impianto e di ampliamento, pari a €/mgl 9.081, hanno registrato una flessione netta

di €/mgl 8.792, da riferirsi alle quote di ammortamento di competenza del periodo.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

20 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

101

La voce accoglie essenzialmente gli oneri sostenuti nel 2009 per l’avvio dell’attività di

trasporto aereo di linea, quali consulenze, spese notarili, costi per l’advisor industriale e per

analisi e indagini di mercato. Essi sono stati iscritti con il consenso del Collegio Sindacale;

3. I Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno, pari a

€/mgl 17.484, hanno mostrato una crescita netta di €/mgl 8.245, riconducibile

essenzialmente:

all’incremento dovuto alla capitalizzazione di licenze e sviluppo software di competenza

del periodo per un totale di €/mgl 6.450 riferito all’acquisto di Licenze Microsoft (€/mgl

2.265), licenze progetto E-motion (€/mgl 1.284), licenze del progetto Customer Loyalty

System (€/mgl 701), Licenze Adobe (€/mgl 372) e ad altri progetti software (complessivi

€/mgl 1.828);

alla riclassifica positiva dalla voce Immobilizzazioni in corso e acconti pari a €/mgl 5.484 e

afferente i lavori in corso di realizzazione al 31 dicembre 2011 dei software Service

Management (€/mgl 620), E-motion (€/mgl 1.831), AMOS (€/mgl 403), CAMS (€/mgl 416),

Customer Loyalty System (€/mgl 849), ed altri per complessivi €/mgl 1.365;

alle quote di ammortamento di competenza dell’anno pari a €/mgl 3.688.

4. Le

5. L’ Avviamento, pari a €/mgl 306.653 ha presentato una riduzione di €/mgl. 19.172 rispetto al

31 dicembre dello scorso esercizio, riferita alle quote di ammortamento di competenza

dell’anno ed è rappresentato da quanto rinveniente:

per €/mgl. 293.600 dalla scissione parziale di Air One in Alitalia avvenuta il 16 novembre

2009, dettagliatamente descritta nel Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre

2009, al quale si fa rinvio;

per €/mgl 13.053 dalla differenza di fusione derivante dall’incorporazione in Air One della

controllata European Avia Service avvenuta in pari data;

6. Le Immobilizzazioni in corso e acconti, hanno registrato un valore pari a €/mgl 6.145,

evidenziando un decremento di €/mgl 868.

Tale decremento è riferibile principalmente alla riclassifica alla voce Diritti di brevetto

industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno dei progetti di sviluppo software

conclusi (€/mgl 4.998) parzialmente compensata dall’avvio di nuovi investimenti software per

complessivi €/mgl 4.131.

7. Le Altre, pari a €/mgl 63.792, hanno consuntivato una crescita di €/mgl 12.504 rispetto al 31

dicembre 2011, principalmente riferita:

agli investimenti pari a €/mgl 19.346, da riferirsi principalmente a manutenzioni su

aeromobili e motori di proprietà di terzi per €/mgl 14.342 (Shop visit su motori di terzi per

€/mgl 7.405, revisioni cicliche su aeromobili €/mgl 2.163 ed altre manutenzioni su

aeromobili per €/mgl 4.774) ad opere edili ed impiantistiche attinenti principalmente il

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

21 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

102

rifacimento di aviorimesse per €/mgl 3.005, per €/mgl 999 agli oneri pagati per

l’accensione di un nuovo finanziamento e per €/mgl 1.000 ad una coproduzione

cinematografica avviata con la Medusa Film;

a una riclassifica positiva dalla voce “lavori in corso di realizzazione” delle immobilizzazioni

materiali per €/mgl 1.793, per lavori principalmente riguardanti il rifacimento di

aviorimesse;

a una riclassifica positiva dalla voce “lavori in corso di realizzazione” delle immobilizzazioni

materiali per €/mgl 8.321 per migliorie su flotta di terzi (Shop Visit su motori di terzi per

€/mgl 5.986, revisioni cicliche su aeromobili €/mgl 160, altre manutenzioni su aeromobili

per €/mgl 2.175 quali la realizzazione della seconda fase di modifica Performance

Improvement Package su aeromobili B777 per €/mgl 389 ed installazione sistema datalink

FANS B su aeromobili A319, A320 e A321 per €/mgl 1.094);

parziale compensazione è intervenuta per effetto delle quote di ammortamento di

competenza dell’esercizio pari a €/mgl 16.918.

II) Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI, hanno registrato un valore di €/mgl 323.732, evidenziando

un decremento di €/mgl 179.294 rispetto all’esercizio precedente, e sono rappresentate nella

tabella sottostante:

C o sto al 31/ 12/ 2011 559.457 8 .553 11.578 30 .419 45 .067 655.073

A mmo rtament i accumulati al 31/ 12/ 2011 (129.149) (3 .340) (3 .333) (16 .226) - (152.047)

Valo re net to co ntabile a l 31/ 12/ 2011 430.309 5.214 8.245 14.194 45.067 503.027

di cui : Costo 559.457 8.553 11.578 30.419 45.067 655.073

Ammortamenti accumulati (129.149) (3.340) (3.333) (16.226) - (152.047)

C o sto a l 1 gennaio 2012 559.457 8.553 11.578 30.419 45.067 655.073

Incrementi 61.203 520 2.538 3.123 14.930 82.314

Riclassifiche (30.279) 549 398 577 (37.717) (66.473)

Decrementi (200.405) (267) (729) (1.779) (203.180)

Svalutazioni (15.650) (419) (16.069)

C o sto a l 31 dicembre 2012 374.327 9.355 13.785 32.339 21.861 451.667

A mmo rtamenti accumulati al 31/ 12/ 2011 (129.149) (3 .340) (3.333) (16.226) 0 (152.047)

Ammortamenti del periodo (54.689) (1.257) (1.367) (4.732) (62.045)

Decrementi Fondo 49.369 121 201 1.226 50.917

Riclassifiche 35.240 35.240

A mmo rtament i accumulat i al 31/ 12/ 2012 (99.229) (4 .476) (4.499) (19.732) 0 (127.935)

Valo re net to co ntabile al 31/ 12/ 2012 275.098 4.879 9.286 12.608 21.861 323.732

A ltri beni

Immo bilizz

in co rso ed

acco nt i

T o tale

IM M OB ILIZ Z A Z ION I M A T ER IA LI

F lo tta

A lt ri

impiant i e

macchinari

A ttrezzature

industria li e

co mmercia li

Di seguito si analizzano, per singola categoria, le principali movimentazioni intervenute nel corso

dell’esercizio 2012

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

22 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

103

2. Gli Impianti e macchinari, pari a €/mgl 279.997, hanno manifestato una flessione netta di

€/mgl 155.545 così rappresentata:

Decremento di €/mgl 155.210 attinente la flotta, principalmente a seguito:

delle quote di ammortamento di competenza dell’esercizio per €/mgl 54.689;

della riduzione di €/mgl 151.036 primariamente correlata a:

− alla cessione di un aeromobile B767 marca I-DEIG alla società Israel

Aerospace Industries (€/mgl 12.871);

− alla vendita alla società irlandese APC12 con trasferimento di proprietà di 3

aeromobili B777 (€/mgl 131.191);

− alla cessione di 6 motori di scorta JT8 a AeroThrust Holdings (€/mgl 256);

− alla vendita/fuori uso di materiale di rotazione (€/mgl 6.718);

delle capitalizzazioni degli interventi manutentivi sugli aeromobili e motori di

proprietà eseguiti nel corso del 2012 per un totale complessivo di €/mgl 61.203,

più in particolare inerenti le manutenzioni cicliche su motori per €/mgl 5.850, le

revisioni e heavy maintenance per €/mgl 1.224, gli acquisti di parti di ricambio

per €/mgl 16.068, le modifiche capitalizzate per la riconfigurazione della cabina

dei B777 per €/mgl 30.033, le altre modifiche su aeromobili e motori di proprietà

per €/mgl 298, nonché le revisioni cicliche su apu e carrelli per €/mgl 7.041 e

l’acquisto di un motore di scorta ERJ (ESN 193164) dalla società controllata Cai

First per €/mgl 689;

di riclassifiche positive nette per €/mgl 16.747, principalmente degli importi

provenienti dalla voce “Immobilizzazioni materiali in corso ed acconti” e della

riclassifica del materiale di rotazione serializzato in precedenza allocato tra le

rimanenze;

della riclassifica per €/mgl 24.715 relativa al valore residuo degli aeromobili, shop

visit e materiale di rotazione delle famiglie MD80 , B767 e CRJ tra le rimanenze

di magazzino in quanto destinati alla vendita (€/mgl 11.786) e alla svalutazione

netta della stessa €/mgl 15.650);

diminuzione di €/mgl 334 attinente gli altri impianti e macchinari, primariamente

riferibile alle quote di ammortamento di competenza del periodo (€/mgl 1.257) e al

decremento netto di €/mgl 146 dovuto principalmente alle cessione del ramo

handling di Brindisi avvenuta in data 28 giugno 2012 alla società Aviation Services

GH Napoli ed alla cessione del ramo handling di Londra avvenuta in data 26

settembre 2012 alla società Azzurra Ground Handling parzialmente compensate da

incrementi per €/mgl 520 e da riclassifiche per €/mgl 549.

Si segnala che a copertura di finanziamenti bancari concessi alla Società per un importo

nominale residuo pari a €/mgl 33.049 sono state rilasciate garanzie ipotecarie sui seguenti

aeromobili di proprietà della Compagnia:

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

23 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

104

Famiglia Numero aeromobili

ipotecati

A-321 1

A-320 4

A-319 1

B777 1

Totale 7

3. Le Attrezzature industriali e commerciali, pari a €/mgl 9.286 hanno evidenziato un

incremento di €/mgl 1.041, così principalmente rappresentato:

decremento netto di €/mgl 528 dovuta essenzialmente alla cessione del ramo di

attività handling di Brindisi citato in precedenza;

flessione di €/mgl 1.367 relativa alle quote di ammortamento di competenza del

periodo;

aumento per nuove acquisizioni di €/mgl 2.538 e di €/mgl 398 per riclassifiche

dalla voce “Immobilizzazioni materiali in corso ed acconti;

4. Gli Altri beni, hanno presentato un valore di €/mgl 12.608, registrando una flessione di

€/mgl 1.586 rispetto al 31 dicembre 2011.

Tale diminuzione è risultata essenzialmente così articolata:

flessione di €/mgl 4.732 per le quote di ammortamento di competenza

dell’esercizio;

decremento netto di €/mgl 554 correlato principalmente alle cessioni dei rami

handling di Brindisi e Londra sopra menzionate;

incremento correlato agli investimenti effettuati nel corso dell’esercizio per €/mgl

3.123 (principalmente hardware e mezzi di trasporto interno) e riclassifica

positiva dalla voce “Immobilizzazioni materiali in corso ed acconti” per €/mgl 577;

5. Le Immobilizzazioni in corso e acconti, hanno consuntivato un valore pari a €/mgl

21.861, mostrando un decremento di €/mgl 23.206, principalmente composto da:

aumento di €/mgl 14.930, riferiti a manutenzioni ancora in corso alla data di chiusura

della presente situazione contabile su aeromobili e motori di proprietà per €/mgl 8.272

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

24 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

105

e per altri costi relativi ad altri anticipi e lavorazioni in corso, tra i quali l’adeguamento

dei sistemi antincendio e gli interventi di messa in sicurezza dei fabbricati per un totale

di €/mgl 6.658;

riclassifica di €/mgl 37.717, principalmente alla voce impianti e macchinari per

manutenzioni attinenti la flotta (per €/mgl 15.851) ed allocazione alle varie poste delle

“Immobilizzazioni materiali” e “Immobilizzazioni immateriali”.

III) Le IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE, hanno registrato un valore di €/mgl 716.949, facendo

riscontrare un incremento di €/mgl 59.845, e sono così rappresentate:

1. Le Partecipazioni, pari a €/mgl 363.840, hanno evidenziato un incremento di €/mgl 30.100

così articolato:

a) Le Partecipazioni in imprese controllate, pari a €/mgl 361.229, hanno presentato un

aumento di €/mgl 30.100 originato dal versamento in conto partecipazioni effettuato alle

società Alitalia CityLiner (€/mgl 15.000) ,C.A.I. SECOND (€/mgl 7.500) e CAI First (€/mgl

7.600).

Alitalia ha verificato il valore recuperabile della partecipazione in Air One, Alitalia CityLiner

Challey Ltd, CAI First e CAI Second così come esposto nel paragrafo dedicato

all’impairment test. Dal test non sono emerse perdite durevoli di valore.

Al 31 dicembre 2012 erano così composte:

Partecipazioni in imprese contollate valori in euro/mgl

Air One S.p.A.

Challey Ltd Alitalia

CityLiner S.p.A.

C.A.I. FIRST S.p.A.

C.A.I. SECOND

S.p.A. Totale

Sede Fiumicino

(RM) Dublino

Fiumicino (RM)

Fiumicino (RM)

Fiumicino (RM)

Percentuale di possesso 100% 100% 100% 100% 100%

Valore al 31/12/2011 155.440 90.087 40.362 24.120 21.120 331.129

Acquisizioni/sottoscrizioni 0

Aumento di capitale 0

Alienazioni 0

Versamenti in c/partecipazioni 15.000 7.600 7.500 30.100

Valore al 31/12/2012 155.440 90.087 55.362 31.720 28.620 361.229

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

25 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

106

b) Le Partecipazioni in altre imprese, pari a €/mgl 2.611, al 31 dicembre 2012 erano così

composte:

Partecipazioni in altre imprese valori in euro

SITA SC SITA Group Foundation

Atitech S.p.A.

AMS Holding

S.r.L.

CICA Terminal

Equipment Corporation

WHEEL TUG PLC

Totale

Sede Bruxelles Amsterdam Napoli Roma Chicago Gibraltar

Percentuale di possesso 1,40% 1,12% 15% 15% 3%

Valore al 31/12/2011 92 308.027 1.875.002 369.378 58.901 2.611.400

Acquisizioni/sottoscrizioni 1 1

Aumento di capitale 0

Alienazioni

Versamenti in c/partecipazioni

Valore al 31/12/2012 92 308.027 1.875.002 369.378 58.901 1 2.611.401

2. I Crediti finanziari, pari a €/mgl 353.109, hanno registrato un incremento netto di €/mgl 29.745

rispetto al 31 dicembre 2011; le principali movimentazioni sono rappresentate nella seguente

tabella:

Immobilizzazioni finanziarie 31.12.2011 Erogazioni RimborsiPerdite su

crediti

Adeguamento

valutarioRiclassifiche 31.12.2012

a) crediti verso Società Controllate

- Depositi cauzionali 30.000 30.000

- Crediti f inanziari 86.431 3.615 (13.079) 76.967

Totale crediti verso Società Controllate 116.431 3.615 (13.079) - - - 106.967

a) crediti verso altri

- Depositi cauzionali 63.231 11.310 (9.277) (1.687) 1.780 65.357

- Crediti f inanziari per maintenance reserve 137.686 80.298 (20.801) (3.167) (4.229) (10.507) 179.280

- Altri crediti f inanziari 6.016 1.344 (5.736) (119) 1.505

Totale crediti verso altri 206.933 92.952 (35.814) (3.167) (6.035) (8.727) 246.142

Totale 323.364 96.567 (48.893) (3.167) (6.035) (8.727) 353.109

In dettaglio:

a) I Crediti verso imprese controllate, pari a €/mgl 106.967, hanno presentato un

decremento netto di €/mgl 9.464.

b) I Crediti verso altri, pari a €/mgl 246.142 (dei quali quote correnti €/mgl 5.567), hanno

evidenziato un incremento netto di €/mgl 39.208 principalmente riconducibile :

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

26 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

107

√ alla crescita di €/mgl 92.952 per le nuove erogazioni intervenute nel periodo, riferite

principalmente ai crediti per maintenance reserve per €/mgl 80.298, ai depositi versati

per i nuovi contratti di locazione stipulati per gli aeromobili della famiglia A330 ed

Embraer 175, nonché per €/mgl 1.332 al deposito riferito all’operazione di

finanziamento per la riconfigurazione dei B777 che Alitalia ha versato a Banca Intesa

Parigi a garanzia delle obbligazioni assunte;

√ ai rimborsi ricevuti nell’anno per un totale di €/mgl 35.814, riconducibili principalmente

per €/mgl 20.801 al recupero dei crediti di maintenance reserve collegati agli interventi

manutentivi effettuati nel corso del 2012, per €/mgl 5.663 allo svincolo di collateral

costituiti presso istituti bancari nonché per €/mgl 9.277 al rimborso di depositi

cauzionali;

√ al decremento di €/mgl 6.035 correlato all’allineamento delle poste in valuta estera ai

cambi di fine esercizio.

√ alla riclassifica di maintenance reserves per €/mgl 10.507 a seguito del passaggio

nell’operativo delle Società Air One e CAI First di 3 aa/mm A320

C) L’ATTIVO CIRCOLANTE, è risultato pari a €/mgl 753.711, registrando una riduzione di €/mgl 22.441

rispetto al 31 dicembre 2011, ed è così composto:

I) Le RIMANENZE, pari €/mgl 65.063, hanno evidenziato un decremento di €/mgl 3.028 e sono così

articolate:

Rimanenze 31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

Parti di ricambio e scorte tecnicne 46.992 56.432 (9.440)

Materiali vari 6.164 8.851 (2.687)

Beni destinati alla vendita 11.907 2.808 9.099

Totale 65.063 68.091 (3.028)

La voce beni destinati alla vendita accoglie, al netto della svalutazione, la riclassifica dalla voce

“immobilizzazioni materiali”, della flotta in phase-out (MD80, B767 e CRJ).

Si segnala che il differenziale rispetto alla variazione delle rimanenze evidenziata nel conto

economico, pari a €/mgl 7.771 è da riferirsi alla riclassifica tra gli oneri straordinari di quanto

inerente il phase out della flotta MD80,B767,ERJ170 e CRJ, nonché a differenze inventariali sulle

giacenze di materiale riparabile rispetto al 31 dicembre 2011.

II) I CREDITI hanno manifestato un valore al 31 dicembre 2012 pari a €/mgl 633.202, presentando

un incremento di €/mgl 48.925.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

27 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

108

Essi hanno fatto riscontrare la seguente composizione:

1. Verso clienti, hanno evidenziato un importo di €/mgl 304.697 ( di cui €/mgl 25.874 esigibili

oltre l’esercizio), presentando un incremento netto di €/mgl 50.261, così composto:

CREDITI: 31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

Verso clienti:

Clienti ordinari 84.544 97.395 (12.851)

Fondo svalutazione (747) (882) 135

Compagnie di navigazione aerea 104.242 40.498 63.744

Fondo svalutazione (572) (822) 250

Agenti di viaggio 120.004 121.518 (1.514)

Fondo svalutazione (2.774) (3.271) 497

Totale 304.697 254.436 50.261

Tale aumento è essenzialmente riconducibile:

alla crescita dei crediti verso Compagnie di Navigazione Aerea per €/mgl 63.994, correlati

principalmente ad uno scambio di slot su Londra con Delta Airlines e Virgin ed ai maggiori

signing bonus da incassare , tra i quali si citano quelli da Air France (€/mgl 32.829), Darwin

(€/mgl 1.350), e Sabre (€/mgl 302);

alla flessione dei crediti verso clienti per complessivi €/mgl 12.716, principalmente per

minori vendite contro carte di credito ;

alla riduzione dei crediti verso agenti per €/mgl 1.017, connessa al minor volume di vendite

ancora da incassare;

.

2. Verso imprese controllate, pari a €/mgl 205.413, hanno evidenziato una riduzione di €/mgl

24.310 così composta:

CREDITI: 31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

Versoimprese controllate

Crediti commerciali:

- Società Irlandesi 18.167 438 17.729

Totale crediti commerciali 18.167 438 17.729

Crediti f inanziari:

- AIR ONE S.p.A. 14.807 14.807

- CAI First S.p.A. 11.931 (11.931)

- CAI Second S.p.A. 17.097 (17.097)

- Cityliner S.p.A. 8.336 8.336

- Società Irlandesi 164.103 200.257 (36.154)

Totale crediti finanziari 187.246 229.285 (42.039)

Totale 205.413 229.723 (24.310)

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

28 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

109

4bis. I Crediti tributari, pari a €/mgl 10.332, hanno mostrato un incremento di €/mgl 7.513

riferito essenzialmente agli anticipi erogati per IRAP ed a quanto appostato a seguito dei

benefici derivanti dal riconoscimento ai fine IRES della deducibilità dall’IRAP delle spese

sostenute per il personale dipendente e assimilato negli esercizi precedenti.

4ter. Le Imposte anticipate, hanno presentato un valore pari a €/mgl 24.372, registrando un

aumento di €/mgl 1.598 rispetto al 31 dicembre 2011.

5. Verso altri, pari a €/mgl 88.388 ( di cui €/mgl 6.730 esigibili oltre l’esercizio), hanno registrato

un aumento di €/mgl 13.863, come di seguito riportato:

CREDITI: 31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

Verso altri:

Debitori diversi 73.585 68.902 4.683

Compagnie di assicurazione 38 50 (12)

Conti del personale 3.924 3.163 761

Anticipi a fornitori 9.209 158 9.051

Crediti f inanziari a breve termine 6.348 6.404 (56)

Fondo svalutazione (4.611) (4.050) (561)

Fondo per interessi di mora (105) (102) (3)

Totale 88.388 74.525 13.863

Tale incremento è rappresentato essenzialmente dai seguenti fenomeni:

aumento dei crediti verso debitori vari per €/mgl 4.683, principalmente ascrivibili ai signing

bonus riconosciuti da primari partner commerciali in collegamento alla strategia di

valorizzazione del brand della Società (€/mgl 3.584) ed agli anticipi a fornitori per

prestazioni manutentive ed acquisto di carburante (€/mgl 9.051);

maggiori crediti verso il personale per €/mgl 761, principalmente per anticipi erogati;

flessione dei crediti finanziari a breve per €/mgl 56, correlata al recupero di depositi

cauzionali correnti.

A fronte di quanto dei suddetti crediti ritenuto inesigibile (o di quota parte degli stessi), si è

proceduto ad appostare un apposito fondo rettificativo, il cui ammontare complessivo al 31

dicembre 2012 risultava pari a €/mgl 4.611 (€/mgl 4.050 al 31 dicembre 2011).

IV) Le DISPONIBILITA’ LIQUIDE, sono risultate pari a €/mgl 55.446 e hanno evidenziato un

decremento di €/mgl 68.338 così composto:

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

29 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

110

DISPONIBILITA' LIQUIDE 31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

Depositi bancari e postali 19.291 106.388 (87.097)

Depositi bancari soggetti a restrizione 35.639 17.029 18.610

Denaro e valori in cassa e in viaggio 516 367 149

Totale 55.446 123.784 (68.338)

Si segnala che i depositi bancari soggetti a restrizione sono relativi alle giacenze presenti nei

Paesi Venezuela, Libia, Algeria e Iran. Per le giacenze di cassa presenti in quest’ ultimo Paese

è in essere il fondo svalutazione disponibilità liquide per €/mgl 4.822.

E) I RATEI E RISCONTI, hanno presentato un valore pari a €/mgl 33.222, con un decremento

rispetto al 31 dicembre 2011 di €/mgl 7.615, come rappresentato nella seguente tabella:

RISCONTI ATTIVI 31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

per il personale 1.855 2.059 (204)

per il godimento di beni di terzi 22.375 33.317 (10.942)

per servizi 6.988 5.412 1.576

altri 2.004 49 1.955

Totali 33.222 40.837 (7.615)

Si segnala che non sono presenti importi di durata superiore ai cinque anni.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

30 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

111

PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA’:

A) Il PATRIMONIO NETTO è risultato pari a €/mgl 432.626 ed è costituito dalle seguenti poste:

I. Il CAPITALE, pari a un valore di €/mgl 668.355, al 31 dicembre 2012 era rappresentato da n.

501.266.508 azioni ordinarie e da n. 167.088.836 azioni di categoria B del valore nominale di 1 euro

ciascuna; esso è interamente versato e rispetto al bilancio chiuso al 31 dicembre 2011 non ha

registrato variazioni.

II. La RISERVA DA SOVRAPPREZZO DELLE AZIONI, ha manifestato un valore pari a €/mgl 501.156

e non ha subito variazioni rispetto al 31 dicembre 2011.

La tabella di seguito riprodotta evidenzia la ripartizione del capitale sociale tra i soci :

1 Acqua Marcia Finanziaria SpA 11.838.402,00 11.838.402,00 O 1,7713%

2 Air France - KLM S.A. 167.088.836,00 167.088.836,00 B 25,0000%

3 Atlantia S.p.A. 59.175.680,00 59.175.680,00 O 8,8539%

4 Aura Holding S.p.A. 8.875.740,00 8.875.740,00 O 1,3280%

5 Equinocse S.A.R.L. 25.447.299,00 25.447.299,00 O 3,8075%

6 Finanziaria di Partecipazioni e Investimenti S.p.A. 11.838.402,00 11.838.402,00 O 1,7713%

7 FIRE S.p.A. 71.009.999,00 71.009.999,00 O 10,6246%

8 Fondiaria - SAI S.p.A. 29.589.882,00 29.589.882,00 O 4,4273%

9 G. & C. Holding S.r.l. 20.710.059,00 20.710.059,00 O 3,0987%

10 GFMC S.r.l. 11.834.320,00 11.834.320,00 O 1,7707%

11 I2 Capital Portfolio S.p.A. 5.917.160,00 5.917.160,00 O 0,8853%

12 IMMSI S.p.A. 47.341.361,00 47.341.361,00 O 7,0833%

13 Intesa Sanpaolo S.p.A. 59.187.644,00 59.187.644,00 O 8,8557%

14 Loris Fontana & C. S.a.p.A. 5.917.160,00 5.917.160,00 O 0,8853%

15 Macca S.r.l. 9.472.083,00 9.472.083,00 O 1,4172%

16 Marcegaglia S.p.A. 5.921.243,00 5.921.243,00 O 0,8859%

17 Ottobre 2008 S.r.l. 7.705.846,00 7.705.846,00 O 1,1530%

18 Pirelli & C. S.p.A. 11.838.402,00 11.838.402,00 O 1,7713%

19 Solido Holding S.p.A. 17.752.050,00 17.752.050,00 O 2,6561%

20 Toto S.p.A. 35.514.220,00 35.514.220,00 O 5,3137%

21 T.H. S.A. 35.502.959,00 35.502.959,00 O 5,3120%

22 Vitrociset S.p.A. 8.876.597,00 8.876.597,00 O 1,3281%

TOTALE 668.355.344,00 - 668.355.344,00 100%

di cui: 50 1.2 6 6 .50 8 ,0 0 O azioni ordinarie

16 7.0 8 8 .8 3 6 ,0 0 B azioni di Categoria B

Quota %

2012

Tipo

Azioni

Valore Nominale

(numero azioni) al

31.12.2011

N. Società

Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A.

Variazioni

2012

Valore Nominale

(numero azioni) al

31.12.2012

VII. Le ALTRE RISERVE pari a €/mgl 23, sono relative alla riserva per copertura perdite, costituita a

seguito della delibera dell’Assemblea dei soci del 26 agosto 2008 che ha coperto le perdite risultanti

dalla situazione patrimoniale al 31 luglio 2008 e non hanno subito variazioni rispetto al 31 dicembre

2011.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

31 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

112

VIII. Le PERDITE PORTATE A NUOVO, hanno registrato un valore di €/mgl 511.778 ed hanno

consuntivato un incremento di €/mgl 61.529 riferito alla perdita consuntivata al 31 dicembre 2011.

IX. La PERDITA DELL’ESERCIZIO, ha consuntivato un importo di €/mgl 225.130; al 31 dicembre

2011 era stato registrato un risultato analogamente negativo per €/mgl 61.529.

La movimentazione del Patrimonio netto è rappresentata nel prospetto di seguito riportato:

Euro migliaiaCapitale

Sociale

Riserva da

sovrapprezzo

azioni

Utili e perdite

portate a

nuovo

Utili e perdite

esercizio

Riserva per

versamento

soci in

c/capitale

Riserva c/

copertura

perdite

Totale

Saldo al 31 dicembre 2009 668.355 501.156 (115.073) (262.389) 0 23 792.073

Ripartizione utili e perdite (262.389) 262.389 0

Risultato dell'esercizio (72.788) (72.788)

Saldo al 31 dicembre 2010 668.355 501.156 (377.462) (72.788) 0 23 719.285

Ripartizione utili e perdite (72.788) 72.788 0

Risultato dell'esercizio (61.529) (61.529)

Saldo al 31 dicembre 2011 668.355 501.156 (450.250) (61.529) 0 23 657.756

Ripartizione utili e perdite (61.529) 61.529 0

Risultato dell'esercizio (225.130) (225.130)

Saldo al 31 dicembre 2012 668.355 501.156 (511.779) (225.130) 0 23 432.626

PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO

In conseguenza di quanto sopra esposto è venuta a determinarsi la situazione prevista dall’art. 2446

c.c (riduzione del capitale di oltre un terzo in conseguenza di perdite). Al 31 dicembre 2012 detto limite

era stato superato per €/mgl 12.944.

La fattispecie di cui all’art. 2446 c.c. è tuttavia venuta meno a far data dal 25 gennaio 2013.19

B) I FONDI PER RISCHI ED ONERI , pari a €/mgl 218.473, hanno registrato una crescita di €/mgl

43.875 rispetto all’esercizio a confronto e sono così rappresentati :

19

Ulteriori dettagli nel capitolo “Andamento Economico, Patrimoniale e Finanziario”, commenti al Conto Economico Riclassificato.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

32 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

113

euro/mgl

Utilizzi

FONDI PER RISCHI E ONERI 31.12.2011 diretti Riclassifiche 31.12.2012

dal fondo

2. Fondo per imposte, anche differite 1.484 174 1.658 0

3. Altri Fondi:

a) Fondo concorsi e operazioni a premi 34.723 11.955 3.455 21.556 21.667

b) Fondo area tecnica 122.431 91.084 (3.587) 7.852 27.264 (11.036) 163.776

c) Fondi diversi 15.960 21.645 3.675 900 33.030

Totale altri fondi 173.114 124.684 (3.587) 14.982 49.720 (11.036) 218.473

Totale fondi per rischi ed oneri 174.598 124.858 (3.587) 14.982 51.378 (11.036) 218.473

Adeguamento

valutarioAccantonamenti Assorbimenti

In maggior dettaglio:

2. Fondo per imposte, anche differite, ha presentato un valore pari a zero, con una diminuzione

rispetto al 31 dicembre 2011 pari €/mgl 1.494 correlata all’assorbimento di quanto accantonato

nel corso dell’esercizio 2011 in relazione al contributo straordinario imposto in Grecia rilevatosi

non più sussistente grazie anche all’attivazione della procedura amichevole prevista dalla

Convenzione tra il Governo della Repubblica Ellenica e il Governo della Repubblica Italiana.

3. gli Altri fondi, pari a €/mgl 218.473 hanno presentato una crescita di €/mgl 45.539 rispetto al

31 dicembre 2011 e sono risultati così articolati:

Il fondo concorsi ed operazioni a premi, che per €/mgl 21.667 rappresenta l’esposizione

corrente della Società verso i propri clienti per l’operazione a premi denominata

“MilleMiglia”, si è confrontato con un valore pari a €/mgl 34.723 evidenziando un

decremento di €/mgl 13.056 correlato al saldo tra utilizzi e accantonamenti di competenza

dell’esercizio;

Il fondo area tecnica, che accoglie quanto appostato in relazione ad alcuni interventi

manutentivi che dovranno essere effettuati su aeromobili di terzi, ha presentato un valore

pari a €/mgl 163.776, registrando un aumento di €/mgl 41.345 rispetto al valore

consuntivato alla fine dell’esercizio 2011;

i fondi diversi, hanno consuntivato un valore di €/mgl 33.030, registrando un incremento di

€/mgl 17.070. Tale variazione è principalmente correlata:

allo stanziamento per complessivi €/mgl 21.645, riferiti alla valutazione di rischi di

contenzioso: su area “ground” (€/mgl 4.399), sul regolatorio/trasportistico (€/mgl 3.134),

sul trasportistico estero (€/mgl 1.764), per cause civili (€/mgl 904), per contenzioso sul

lavoro (€/mgl 1.514), per rischi di carattere fiscali in paesi esteri (€/mgl 298) e per oneri

connessi al phase-out degli aeromobili MD80 e B767 (€/mgl 9.578);

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

33 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

114

all’utilizzo / assorbimento di fondi preesistenti per complessivi €/mgl 4.576;

Il FONDO TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO, è risultato pari a

€/mgl 10.535, con un decremento di €/mgl 190 rispetto al periodo a confronto, ed è

sostanzialmente rappresentativo del debito verso i dipendenti in forza al 31 dicembre 2012, al netto

degli anticipi corrisposti ed in applicazione di quanto previsto dalla legge finanziaria del 27

dicembre 2006 n. 296.

C) I DEBITI hanno manifestato un valore di €/mgl 1.563.944, evidenziando una crescita di €/mgl

21.660, come rappresentato nella seguente tabella:

Debiti 31.12.2012 31.12.2011 variazioni

Debiti verso banche 377.132 196.157 180.975

Debiti verso altri f inanziatori 157.871 214.184 (56.313)

Acconti 710 45 665

Debiti verso fornitori 544.455 587.377 (42.922)

Debiti verso imprese controllate 86.213 145.906 (59.693)

Debiti tributari 10.626 15.696 (5.070)

Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 28.619 27.570 1.049

Altri Debiti :

Biglietti prepagati 282.945 292.647 (9.702)

Debiti diversi: 75.373 62.702 12.671

Totale Altri debiti 358.318 355.349 2.969

Totale 1.563.944 1.542.284 21.660

In maggior dettaglio:

4. I Debiti verso banche, hanno consuntivato un valore di €/mgl 377.132, dei quali €/mgl 34.739

esigibili oltre l’esercizio successivo, evidenziando un incremento €/mgl 180.976, come

mostrato nella tabella seguente:

Debiti verso banche 31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

a) a medio/ lungo termine

- quote correnti 12.853 35.941 (23.088)

- quote oltre l'esercizio successivo 34.739 48.567 (13.828)

Totale debiti a m/l termine 47.592 84.508 (36.916)

a) a breve termine 329.540 111.648 217.892

Totale 377.132 196.156 180.976

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

34 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

115

I debiti a medio/lungo termine, pari a €/mgl 47.592 (dei quali quote correnti €/mgl 12.853),

hanno presentato una riduzione di €/mgl 36.916 a seguito dei rimborsi effettuati nell’esercizio

per €/mgl 53.218, compensati dall’erogazione di un nuovo finanziamento stipulato con Intesa

SanPaolo Parigi per €/mgl 16.302.

Per quanto riguarda ulteriori informazioni circa i tassi relativi all’indebitamento finanziario ed i

rischi derivanti dalle variazioni di quest’ultimi si rinvia a quanto precedentemente esposto in

Reazione nel capitolo “Informazioni su rischi ed incertezze”.

Gli interessi passivi sostenuti nell’esercizio ammontano a €/mgl 15.858.

Con riferimento a due contratti di finanziamento iscritti fra i debiti finanziari per complessivi

€/mgl 124.600, a seguito dei risultati del bilancio al 31 dicembre 2012, si sono verificate le

condizioni previste contrattualmente per la possibile richiesta di rimborso anticipato degli

stessi. Si ritiene tuttavia ragionevolmente superata l’eventualità di tale richiesta, in

considerazione delle decisioni favorevoli comunicate da alcune banche finanziatrici che hanno

già deliberato o stanno concludendo la fase istruttoria.

5. I Debiti verso altri finanziatori, pari a €/mgl 157.872, hanno presentato un decremento di

€/mgl 56.312. Sono riferiti ai finanziamenti concessi da enti non bancari correlati ad operazioni

di “factoring pro-solvendo”.

6. Gli Acconti, pari a €/mgl 710, hanno presentato un incremento di €/mgl 665 e sono riferiti ad

anticipi ricevuti da clienti.

7. I Debiti verso fornitori, hanno fatto riscontrare un valore di €/mgl 544.455, con una

diminuzione di €/mgl 42.922 rispetto al 31 dicembre 2011, come mostrato nella seguente

tabella:

Debiti verso Fornitori 31.12.2012 31.12.2011 variazioni

Fornitori diversi 496.554 532.040 (35.486)

Compagnie di navigazione aerea 23.917 20.240 3.677

Agenti di viaggio 23.984 35.097 (11.113)

Totale 544.455 587.377 (42.922)

La minore esposizione per €/mgl 42.922 è correlata essenzialmente ai debiti verso fornitori

Italiani ed estero e verso agenti di viaggio, parzialmente compensati dai maggiori debiti e verso

le Compagnie di navigazione aerea.

9. I Debiti verso Società controllate, hanno evidenziato un importo di €/mgl 83.213 con una

variazione di €/mgl 59.693 rispetto all’ esercizio precedente, così composto:

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

35 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

116

DEBITI: 31.12.2012 31.12.2011 variazioni

Versoimprese controllate

Debiti commerciali:

- AIR ONE S.p.A. 33.624 41.514 (7.890)

- CAI First S.p.A. 3.532 11.301 (7.769)

- CAI Second S.p.A. 5.035 11.166 (6.131)

- CITYLINER S.p.A. 11.838 1.762 10.076

- Società Irlandesi 11.033 70.865 (59.832)

Totale debiti commerciali 65.062 136.608 (71.546)

Debiti f inanziari:

- CITYLINER S.p.A. 0 8.783 (8.783)

- AIR ONE S.p.A. 0 515 (515)

- CAI First S.p.A. 10.544 10.544

- CAI Second S.p.A. 10.607 10.607

Totale debiti finanziari 21.151 9.298 11.853

Totale 86.213 145.906 (59.693)

12. I Debiti tributari, hanno presentato un importo di €/mgl 10.625, con una riduzione di €/mgl

5.070 rispetto al 31 dicembre 2011 riferita principalmente ai minori debiti per IRAP (in quanto

nell’esercizio sono risultati completamente compensati dagli acconti corrisposti).

13. I Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale, pari a €/mgl 28.619, hanno

evidenziato un incremento di €/mgl 1.049, principalmente ascrivibile ai maggiori debiti verso

Inps oltre che ad un adeguamento degli oneri per 13a e 14a mensilità.

14. I Debiti diversi, per un importo complessivo di €/mgl 358.318, hanno registrato un incremento

di €/mgl 2.968 e sono risultati così articolati:

Altri Debiti 31.12.2012 31.12.2011 variazioni

Biglietti prepagati 282.945 292.648 (9.703)

Compagnie di assicurazione 1.989 3.759 (1.770)

Verso il personale 34.874 39.739 (4.865)

Depositi cauzionali di terzi 864 223 641

Creditori diversi 37.646 18.981 18.665

Totale 358.318 355.350 2.968

La variazione è essenzialmente riconducibile ai seguenti fattori:

aumento dei debiti verso creditori diversi per €/mgl 18.665 riferito essenzialmente agli oneri

per le quote non gratuite di CO2 connesse all’ETS – Emissions Trading Scheme (€/mgl

4.832), nonché a maggiori accantonamenti per canoni di concessione e per oneri relativi a

pagamenti effettuati per conto delle Società controllate.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

36 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

117

diminuzione del debito per “biglietti prepagati” pari a €/mgl 9.703;

flessione dei debiti verso il personale per €/mgl 4.865, per minori accantonamenti di

competenze differite, ferie e riposi da liquidare al 31 dicembre 2012;

minori debiti verso le compagnie di assicurazione per €/mgl 1.770.

D) I RATEI E RISCONTI, sono risultati pari a €/mgl 5.189. e hanno evidenziato un incremento di €/mgl

2.195 articolato come segue:

Ratei e Risconti passivi 31.12.2012 31.12.2011 variazioni

Ratei passivi 859 1.192 (333)

Risconti passivi 4.330 1.802 2.528

Totale 5.189 2.994 2.195

Si segnala che non sono presenti importi di durata superiore ai cinque anni.

CONTI D'ORDINE

I conti d’ordine al 31 dicembre 2012 hanno presentato una consistenza di €/mgl 6.188.698, con un

incremento di €/mgl 98.625 rispetto al 31 dicembre 2011.

In dettaglio:

1. le garanzie personali prestate, pari a €/mgl 484.056, sono riferite a lettere di patronage e

fidejussioni rilasciate a favore delle Controllate Irlandesi (€/mgl 454.409), Air One (€/mgl

13.335), CAI second (€/mgl 9.993) e CAI First (€/mgl 6.319) Nel periodo a confronto hanno

presentato un incremento pari a €/mgl 44.331.

3. gli impegni di acquisto e di vendita, pari a €/mgl 1.035.021, hanno registrato una variazione

in diminuzione di €/mgl 864.291 nei confronti del precedente esercizio. Essi si riferiscono:

√ a impegni di acquisto assunti nei confronti di terzi per manutenzione da effettuare sugli

aeromobili e motori (€/mgl 118.047) e per migliorie locali (€/mgl 2.552), nonché per

l’aumento di capitale della partecipata Atitech (€/mgl 1.875);

√ ai nuovi contratti derivati relativi a operazioni di copertura del rischio connesso a variazioni

del tasso eur/usd per la gestione del rischio di cambio sui pagamenti in euro dei carburanti

indicizzati al dollaro per €/mgl 623.701, per €/mgl 274.243 a nuove operazioni di copertura

del rischio di variazione del prezzo del carburante, nonché a operazioni relative alla

copertura delle quote di emissione CO2 per €/mgl 5.384 ;

√ a impegni di vendita per €/mgl 8.271, relativi alla cessione di materiali tecnici a terzi .

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

37 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

118

4. gli altri conti d’ordine sono risultati pari a €/mgl 4.669.622 e hanno manifestato una crescita di

€/mgl 918.584 rispetto al 31 dicembre 2011.

In dettaglio:

i beni di terzi in deposito, a custodia o in locazione, hanno assunto un valore di €/mgl

3.660,513 e sono rappresentati da beni in locazione quali aeromobili (€/mgl.3.579.115),

materiali di ricambio, scorte tecniche e ricambi di simulatori di volo (€/mgl 72.801), immobili

(€/mgl 1.697), e automezzi in noleggio (€/mgl 5.832) e personal computers in leasing (€/mgl

671);

i beni propri in deposito presso terzi, pari a €/mgl 772.432, sono riferiti principalmente

agli aeromobili dati in locazione alle Controllate CityLiner, C.A.I. FIRST, C.A.I. SECOND e

Air One (€/mgl 744.619 e a materiali tecnici in deposito e riparazione presso terzi (€/mgl

27.813);

I rischi, pari a €/mgl 99.471 si riferiscono a penali che dovrebbero essere corrisposte nel

caso Alitalia interrompesse i relativi rapporti con i fornitori;

le garanzie ricevute da terzi, sono risultate pari a €/mgl 2.100 e sono da riferirsi

essenzialmente alle garanzie rilasciate da agenti;

le garanzie di terzi per obbligazioni dell’azienda, hanno assunto un valore pari a €/mgl

135.105, evidenziando un aumento di €/mgl 20.951 rispetto all’esercizio precedente, e sono

relative a fidejussioni prestate da alcuni istituti finanziari e società assicuratrici a garanzia di

obbligazioni del Gruppo legate all’attività operativa e all’ Amministrazione finanziaria a

seguito dell’adesione alla procedura iva di Gruppo.

Nel suddetto importo è compresa una garanzia bancaria emessa dalla Banca Popolare di

Sondrio nei confronti di Air France nell’interesse di Alitalia per €/mgl 9.853.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

38 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

119

Parte C – Ulteriori Informazioni sul Conto Economico

Le principali componenti del conto economico si sono articolate come segue:

A) Il VALORE DELLA PRODUZIONE è risultato pari a €/mgl 3.817.989 e ha registrato un incremento

di €/mgl 201.417 rispetto all’ esercizio 2011 (+ 5,6%), articolandosi come segue:

1. I Ricavi delle vendite e delle prestazioni, pari a €/mgl 3.521.960 hanno

registrato una crescita di €/mgl 133.979 (+4%) e sono risultati cosi rappresentati:

a). I Ricavi delle prestazioni, pari a €/mgl 3.521.032, si confrontano con un importo

consuntivato al termine dell’esercizio precedente di €/mgl 3.386.153. Essi sono risultati

essenzialmente rappresentati da:

(1) I Ricavi del traffico, che hanno registrato un valore di €/mgl 3.112.794, con un

incremento di €/mgl 119.922 (+4%), come evidenziato nella tabella di seguito riportata:

31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

A.1 a) Ricavi delle prestazioni

Ricavi del traff ico:

- Passeggeri 2.710.713 2.628.780 81.933

- Altri ricavi Passeggeri 184.787 191.561 (6.774)

- Merci 101.569 94.984 6.585

- Posta 2.801 2.696 105

- Risultati positivi attivita' congiunta traff ico 13.852 8.528 5.324

Totale 3.013.722 2.926.549 87.173

Altri ricavi del traff ico:

- Charter passeggeri 83.782 42.722 41.060

- Charter merci 2.246 1.738 508

- Voli postali notturni 5.970 7.870 (1.900)

- Block space 7.074 13.993 (6.919)

Totale 99.072 66.323 32.749

Totale Ricavi del traffico: 3.112.794 2.992.872 119.922

Tra i fattori che hanno contribuito a consuntivare la complessiva variazione positiva sopra

rappresentata, si segnalano in particolare:

l’aumento dei ricavi del traffico passeggeri di €/mgl 81.933 (+3%) rispetto al

corrispondente periodo dello scorso esercizio, riconducibile essenzialmente alla

crescita del ricavo medio (+9%) a fronte tuttavia di una flessione del numero dei

passeggeri trasportati (- 5,4%) principalmente sui settori domestico e internazionale;

la crescita dei ricavi charters passeggeri per €/mgl 41.060, in seguito al

ricollocamento di parte del network verso il mercato dei tour operator;

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

39 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

120

l’aumento dei ricavi merci e posta per €/mgl 6.690;

la maggiore attività congiunta con altri vettori per €/mgl 5.324;

parziale controbilanciamento è principalmente emerso dalla flessione:

degli altri ricavi del traffico passeggeri per €/mgl 6.774, correlato principalmente al

minor assorbimento di tagliandi di volo non più utilizzabili sia per la scadenza della

loro validità sia per la presenza di tariffe soggette a restrizione che hanno superato i

limiti temporali d’impiego, solo in parte compensati da aumenti rivenienti nelle

distribution charges, dalle rinegoziazioni intervenute sulla joint venture transatlantica e

dall’ assorbimento netto di quanto in precedenza accantonato sul fondo mille miglia in

relazione alla chiusura del relativo concorso al 31 dicembre 2012;

dei voli postali notturni per €/mgl 1.900, per effetto della riduzione dell’attività;

dei block space per €/mgl 6.919;

(2) I Ricavi delle altre prestazioni hanno consuntivato un importo

complessivo pari a €/mgl 408.238, con un incremento di €/mgl 14.956 (+ 4%) e sono

risultati cosi articolati:

31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

Altre Prestazioni

- Provvigioni attive 24.593 32.480 (7.887)

- Proventi per penalità e riavviamenti 10.819 11.897 (1.078)

- Altri proventi accessori 10.611 8.071 2.540

- Noleggi e Locazioni 135.902 128.136 7.766

- Assistenza tecnica e di linea 17.092 13.864 3.228

- Assistenza di scalo 69.089 69.256 (167)

- Ricavi per manutenzione flotta 20.445 17.616 2.829

- Prestazioni diverse 58.301 42.170 16.131

- Ricavi per partnership aeree MilleMiglia 5.857 6.100 (243)

- Ricavi per partnership commerciali MilleMiglia 34.587 33.499 1.088

- Ricavi per prenotazioni 14.755 15.806 (1.051)

- Ricavi per inserzioni pubblicitarie 6.187 14.387 (8.200)

Totale Altre prestazioni 408.238 393.282 14.956

La crescita è sostanzialmente riferita ai maggiori ricavi per prestazioni diverse (+€/mgl

16.131 correlati essenzialmente ai distacchi di personale presso le Società Controllate), per

noleggi e locazioni di aeromobili alle Società del Gruppo (+€/mgl 7.766) , per assistenza

tecnica e di linea (+-€/mgl 3.228), per servizi manutentivi (+€/mgl 2.829) e per accordi

commerciali accessori al traffico (+€/mgl 2.540); parziale compensazione è intervenuta per

effetto dei minori ricavi per inserzioni pubblicitarie (-€/mgl 8.200), per provvigioni attive e

riavviamenti passeggeri (-€/mgl 8.965) e per prenotazioni (-€/mgl 1.051 ).

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

40 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

121

b). I Ricavi per vendite, hanno evidenziato un importo complessivo di €/mgl 928, con una

riduzione di €/mgl 900 rispetto a quanto consuntivato al 31 dicembre 2011, correlata

essenzialmente alle minori cessioni di materiali tecnici.

4. Gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni, sono risultati pari a €/mgl 49.369 (€/mgl

14.020 al 31 dicembre 2011) e si riferiscono per €/mgl 39.865 a quanto capitalizzato per le

modifiche della riconfigurazione di cabina degli aeromobili B777, previste dal programma di

miglioramento della flotta e per €/mgl 7.156 alle modifiche/migliorie sui velivoli di proprietà e di

terzi, quali interventi su motori, revisioni e carrelli e su materiale di rotazione; la quota residua per

€/mgl 2.348, è correlata alla manodopera utilizzata nel corso dell’anno per lo sviluppo e

l’implementazione di software aziendali, tra i quali si citano il progetto “E-motion”, Archimede &

FBM Cruscotto Commerciale, la nuova “Intranet”, CLS Nuovo Sviluppo Tool, sviluppo CRM e

Acquisizione documenti processo carburanti.

5. Gli altri ricavi e proventi, pari a €/mgl 246.660, hanno evidenziato una crescita di €/mgl 32.089

e sono di seguito rappresentati:

5. Altri ricavi e proventi 31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

.Differenze attive da accantonamenti 52.592 83.446 (30.854)

.Differenze attive da traff ico passeggeri 28.031 27.576 455

.Assorbimento fondi rischi 2.409 2.500 (91)

.Risarcimenti per inadempienze contrattuali 2.092 1.406 686

.Risarcimenti assicurativi 2.339 2.336 3

.Contributi esercizio linee 3.022 3.088 (66)

.Utili su disinvestimento f lotta 2.017 906 1.111

.Utili su disinvestimento altre attività immobilizzate 10 1.166 (1.156)

.Contributi da terzi 814 7.642 (6.828)

.Commercial allow ance 3.922 20.643 (16.721)

. Ritenute mensa e spese varie dipendenti 689 320 369

.Proventi vari (signing bonus e ultra ancillari) 130.435 54.833 75.602

-Riaddebito oneri diversi 18.288 8.709 9.579

Totale Altri ricavi e proventi 246.660 214.571 32.089

La variazione positiva di €/mgl 32.089 è rappresentata principalmente:

dai maggiori proventi vari per €/mgl 75.602; tale voce ha accolto il riconoscimento di importi

da primari partner industriali e commerciali per €/mgl 48.522 (dei quali €/mgl 19.825 da

attribuire ad AirFrance), a fronte di €/mgl 49.417 consuntivati nell’esercizio a raffronto; tra i

maggiori del 2012 si evidenziano, oltre AirFrance, Atitech per la manutenzione, Payback per

un programma di fidelizzazione clientela, Abramo e Almaviva per il call center, GH e Alha

per l’ handling, Darwin Airlines per accordi di code-sharing); la posta in parola ha inoltre

registrato proventi per € 81.913, correlati principalmente a quanto riveniente dalla cessione

di slot su Londra a British Airways, Virgin e Delta Airlines per complessivi €/mgl 63.261,

nonché a contributi commerciali ricevuti da altri partners, quali AirFrance per prestazioni

manutentive per €/mgl 2.092, Affinion/Webloyalty per marketing launch contribution per

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

41 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

122

€/mgl 3.000, Medusa Film per coproduzione cinematografica per €/mgl 654, Unicredit per

€/mgl 1.500;

dal più elevato recupero di oneri vari pagati in nome e per conto delle società del gruppo

per €/mgl 9.579, (comunque sterilizzati da un ammontare di pari entità incluso negli altri

oneri di gestione);

dalle più alte differenze attive emerse da traffico passeggeri riferite ad esercizi precedenti

per €/mgl 455; si ricorda che l’importo contabilizzato nell’esercizio a raffronto si riferiva quasi

interamente a quanto riconosciuto dalle condizioni di chiusura definite con la Procedura di

Amministrazione Straordinaria della Alitalia LAI (€/mgl 25.637);

parziale controbilanciamento è intervenuto in seguito:

dalle minori differenze attive emergenti su accantonamenti di esercizi precedenti per €/mlg

30.854;

dai ridotti proventi per commercial allowances ricevuti per €/mgl 16.721; la voce ha accolto

in entrambi gli esercizi quanto riconosciuto da fornitori in seguito ad accordi commerciali; tra

quelli maggiori dell’anno 2012 si segnalano Bedek e Airbus, con contributi ricevuti per servizi

di manutenzione per un totale di €/mgl 3.404;

dagli inferiori contributi da terzi per €/mgl 6.828, legati alle “commitment letters” ricevute da

fornitori per l’esercizio dei benefici concessi, quali superamento di costo massimo raggiunto

in un periodo e/o indici di performance;

dalla diminuzione di plusvalenze realizzate per €/mgl 1.111.

B) I COSTI DELLA PRODUZIONE, sono risultati pari a €/mgl 3.967.753 mostrando una crescita di

€/mgl 312.063 (+8,5%), e sono risultati così composti:

6. I costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci hanno consuntivato un valore pari

a €/mgl 1.074.091, con un aumento di €/mgl 120.560 (+13%) rispetto all’esercizio a confronto,

riconducibile primariamente ai maggiori oneri per il carburante (+€/mgl 97.651 comprensivi dei

minori proventi relativi alle coperture su prezzo e cambio realizzate pari a €/mgl 5.342), in

conseguenza principalmente dell’incremento dei prezzi e dell’effetto sfavorevole dell’evoluzione

della parità cambiaria euro/dollaro, solo parzialmente controbilanciati dagli efficientamenti sul

consumo del carburante.

A tale crescita si sommano i maggiori acquisti di materiali tecnici per €/mgl 24.907, che trovano

tuttavia compensazione in quanto capitalizzato tra gli incrementi d’immobilizzazioni per lavori

interni e riferito al programma di riconfigurazione delle cabine degli aeromobili B777 e i minori

acquisti di materiali afferenti servizi di bordo .

Essi sono così rappresentati:

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

42 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

123

6. per materiali tecnici, carburanti e altri 31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

Materiali tecnici aeromobili e scorte 78.115 53.208 24.907

Materiali vari (servizi di bordo, vestiario, economato) 30.487 32.485 (1.998)

Carburante aeromobili 1.030.419 938.110 92.309

Quota realizzata hedging su carburante (64.930) (70.272) 5.342

Totale 1.074.091 953.531 120.560

7. I costi per servizi hanno presentato un valore di €/mgl 1.287.241, facendo registrare un

aumento di €/mgl 59.487 (+5%); la voce è risultata così articolata:

7. per servizi 31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

Spese di vendita 217.754 229.998 (12.244)

Spese di traffico e scalo 650.221 607.294 42.927

Manutenzione e revisione flotta 160.978 134.539 26.439

Risultati negativi attività congiunta traffico 17.422 18.979 (1.557)

Servizi finanziari (commissioni su carte di credito) 35.218 35.460 (242)

Prestazioni varie 205.648 201.484 4.164

Totale 1.287.241 1.207.993 59.487

Si forniscono di seguito alcuni elementi di maggior dettaglio relativi ad alcune delle poste “per

servizi” sopra rappresentate:

Le spese di traffico e scalo hanno presentato un incremento di €/mgl 42.927, principalmente

attribuibile ai più elevati costi per radiometeo (+€/mgl 29.335), per trasporto e assistenza

passeggeri e merci (+€/mgl 7.414) , per royalties di sorvolo (+€/mgl 3.934), per diritti

aeroportuali (+€/mgl 2.902) e per assistenza di scalo e operativa (+€/mgl 1.578),

parzialmente compensati dai minori oneri per vitto a bordo passeggeri (-€/mgl 2.162);

I costi per manutenzione flotta, pari a €/mgl 160.978, hanno consuntivato una crescita

complessiva pari a €/mgl 26.439, originata in massima parte dai maggiori accantonamenti

effettuati al fondo area tecnica, al netto degli assorbimenti, per €/mgl 15.681, collegati al

maggior numero di macchine in locazione presenti in flotta, nonché dai più elevati oneri per

manutenzione flotta, motori e altri componenti, assistenza tecnica di linea e servizi in pool .

le spese di vendita hanno nel loro complesso registrato una riduzione di €/mgl 12.244,

essenzialmente riconducibile alla diminuzione dei costi per servizi di prenotazione (-€/mgl

7.557), alle inferiori provvigioni passeggeri (-€/mgl 6.477) e ai ridotti costi per iniziative

promozionali (-€/mgl 3.047) in seguito alle azioni di efficientamento introdotte sui medesimi

comparti, parzialmente controbilanciati dalle maggiori spese di pubblicità e promovendite

(+€/mgl 2.223) , call center e servizi web (+€/mgl 2.901) e provvigioni merci (+€/mgl 3.046).

le prestazioni varie, complessivamente pari a €/mgl 205.647, hanno registrato un incremento

di €/mgl 4.164. In particolare, si segnala una aumento dei costi per informazione e

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

43 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

124

telecomunicazioni (+€/mgl 2.897), delle prestazioni di professionisti e consulenti (+€/mgl

1.206), delle spese assicurative (+€/mgl 806), delle manutenzioni e revisioni effettuate su

complessi elettronici, dei mezzi di trasporto e attrezzature (+€/mgl 780) e degli oneri

accessori per il personale, quali trasporto, hotel accomodation, addestramento, (+€/mgl 667);

parziale compensazione è intervenuta dalla diminuzione delle spese generali (-€/mgl 2.192) .

8. I costi per godimento di beni di terzi, pari a €/mgl 681.169, hanno mostrato un aumento di

€/mgl 81.251 (+13,5%), e sono di seguito rappresentati:

8. per godimento di beni di terzi 31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

Noleggi passivi flotta 120.110 95.016 25.094

Leasing e Locazioni operative flotta 408.132 334.492 73.640

Block space 96.164 111.523 (15.359)

Affitto locali e altri beni in leasing 38.850 40.782 (1.932)

Canoni per concessioni e utenze 17.913 18.105 (192)

Totale 681.169 599.918 81.251

L’incremento sopra evidenziato, pari a €/mgl 81.251, è sostanzialmente correlato ai maggiori

oneri per noleggi e locazioni passive flotta per complessivi €/mgl 98.734 in ragione

essenzialmente dei nuovi contratti con le controllate APC12 e Cityliner relativi agli aeromobili

Embraer 175 e B777, parzialmente compensati dai minori costi per block space per €/mgl 15.359

e dai minori costi per altri beni in leasing per €/mgl 1.932.

9. I costi per il personale, hanno consuntivato un valore pari a €/mgl 709.718, con un incremento

di €/mgl 556 da imputare principalmente alla scadenza dei benefici che nello scorso esercizio

erano stati ritratti dall’assunzione del personale in CIGS e agli importi riconosciuti al Personale

dirigente in sede di risoluzione del rapporto di lavoro, compensati dalla riduzione dei costi a

seguito dei minori volumi di forza media retribuita (ridottasi di 342 risorse, da 12.030 al 31

dicembre 2011 a 11.688 al 31 dicembre 2012) nonché, con particolare riferimento al Personale

navigante, dai benefici scaturenti dalla contribuzione sulla formazione per transizioni aeromobili .

La voce è risultata così articolata:

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

44 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

125

9. per il personale 31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

Salari e stipendi 541.887 546.560 (4.673)

Oneri sociali 118.478 117.426 1.052

T.F.R. 27.444 26.883 561

Trattamento di quiescenza e simili 5.169 5.120 49

Altri costi (Assicurazioni dipendenti, lavoro interinale) 16.740 13.173 3.567

709.718 709.162 556

10. Gli Ammortamenti e svalutazioni hanno evidenziato un valore di €/mgl 116.955, con un

aumento di €/mgl 4.199 rispetto all’esercizio in comparazione, e sono così rappresentati:

10. Ammortamenti e svalutazioni 31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali

ammortamento flotta di terzi 13.430 10.170 3.260

ammortamento altri oneri pluriennali 35.140 31.535 3.605

Totale 48.570 41.705 6.865

Ammortamento delle immobilizzazioni materiali

ammortamento flotta 54.689 58.600 (3.911)

ammortamento altri impianti ed attrezzature 2.625 2.416 209

ammortamento complessi elettronici 2.198 2.580 (382)

ammortamento altri beni 2.533 2.434 99

Totale 62.045 66.030 (3.985)

Altre svalutazione delle immobilizzazioni 230 (230)

Svalutazione dei crediti compresi nell'attivo circolante

6.340 4.791 1.549

Totale ammortamenti e svalutazioni 116.955 112.756 4.199

L’incremento di €/mgl 4.199 si riferisce principalmente ai maggiori ammortamenti su flotta di terzi

e altri oneri pluriennali collegata alle capitalizzazioni effettuate nel corso del 2012 relative a

manutenzioni di aeromobili e motori e migliorie su flotta e di terzi, a licenze e progetti software, a

oneri accessori su finanziamenti ed a una coproduzione con Medusa Film, nonché alle più

elevate svalutazioni di crediti commerciali; parziale compensazione è intervenuta a seguito dei

minori ammortamenti flotta da ricondurre alle cessioni di 3 aeromobili B777 e 1 aeromobile B767

effettuate nel corso dell’esercizio .

11. Le Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci sono

risultate negative per €/mgl 4.356, a fronte di un importo netto di segno positivo per €/mgl 7.624

registrato al termine dell’esercizio 2011; la differenza negativa di €/mgl 11.980 ha interessato per

€/mgl 8.119 le parti di ricambio e le scorte tecniche e per €/mgl 3.861 .

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

45 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

126

12. Gli Accantonamenti per rischi hanno registrato un valore di €/mgl 12.241, con un incremento di

€/mgl 4.608, e sono rappresentativi di quanto appostato per contenziosi in essere verso fornitori

aeroportuali per €/mgl 4.399, sul contenzioso civile (€/mgl 904), sul contenzioso

regolatorio/trasportistico (€/mgl 3.134), sul trasportistico estero (€/mgl 1.764) e per rischi di

carattere fiscali in paesi esteri (€/mgl 298) .

.

14. Gli Oneri diversi di gestione, evidenziando un totale complessivo di €/mgl 81.983, hanno

manifestato un incremento di €/mgl 29.425 rispetto a quanto consuntivato al 31 dicembre 2011.

Essi sono di seguito rappresentati:

14. Oneri diversi di gestione 31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

. Minusvalenza da alienazione flotta 2.026 3.622 (1.596)

. Minusvalenza da alienazione altri beni 48 0 48

. Altre imposte e tasse 5.418 4.549 869

. Oneri da partnership MilleMiglia 8.816 7.850 966

. Spese di amministrazione 4.284 2.954 1.330

. Differenze passive da accantonamenti 35.471 21.867 13.604

. Differenze passive da traffico passeggeri 148 (148)

. Oneri diversi da riaddebitare 18.288 8.709 9.579

. Perdite su crediti 886 2.470 (1.584)

. Oneri vari 6.746 389 6.357

Totale 81.983 52.558 29.425

L’ aumento di €/mgl 29.425 è rappresentato principalmente:

dalle maggiori differenze passive emergenti su accantonamenti di esercizi precedenti per

€/mlg 13.604;

dai più elevati altri oneri per €/mgl 6.357; la voce ha accolto nel 2012 l’accantonamento

delle quote non gratuite di CO2 connesse all’ETS – Emissions Trading Scheme (€/mgl 4.702),

assente nel periodo a raffronto;

all’aumento degli oneri vari pagati in nome e per conto delle società del gruppo per €/mgl

9.579, (comunque sterilizzati da un ammontare di pari entità incluso nella voce altri proventi

vari);

dall’aumento degli oneri per partnership MilleMiglia per €/mgl 966 e per spese di

amministrazione €/mgl 1.330;

parziale controbilanciamento è intervenuto in seguito

alle minori minusvalenze originate da alienazione flotta per €/mgl 1.596 realizzate per

dismissione/fuori uso di materiale di rotazione;

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

46 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

127

alle minori perdite su crediti commerciali per €/mgl 1.584 ;

C) I PROVENTI E ONERI FINANZIARI hanno registrato un saldo negativo di €/mgl 24.136,

evidenziando una variazione negativa netta di €/mgl 20.665, collegata essenzialmente dalla

sfavorevole evoluzione dei cambi sia sulle poste patrimoniali consuntivatesi nel 2012, sia su quelle

ancora aperte ed adeguate ai cambi del 31 dicembre 2012 (+€/mgl 10.909) e da quanto appostato

prudenzialmente in relazione ai possibili rischi sul trasferimento di disponibilità liquide da Iran e Siria

(+€/mln 3.812), nonché ai maggiori interessi passivi a seguito del peggioramento di 0,6 punti (dal

3,59% del 2011 al 4,2% del 2012) e di 0,4 punti (dal 2,87% del 2011 al 3,27% del 2012)

rispettivamente, dei tassi di interesse sull’ indebitamento a lungo e a breve/medio termine, cu si è

aggiunto, per quest’ultimo il maggior ricorso all’utilizzo delle linee di credito.

La voce è rappresentata dalla sottostante tabella:

Proventi e oneri finanziari: 31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

16. Altri proventi finanziari

Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni :

- verso società controllate 3.615 4.473 (858)

- verso altri 11 8 3

Interessi su crediti concessi a controllate 8.016 8.610 (594)

Interessi attivi da banche 562 1.009 (447)

Interessi attivi su altri crediti 1.382 431 951

Totale proventi finanziari 13.586 14.531 (945)

17. Interessi e altri oneri finanziari

Interessi e commissioni a imprese controllate (8) (331) 323

Interessi verso banche e altri istituti (15.858) (9.653) (6.205)

Interessi su debiti verso fornitori - - 0

Altri oneri finanziari (svalutazione liquidità Iran e Siria) (3.812) (1.620) (2.192)

Altri oneri finanziari (2.455) (1.718) (737)

Totale oneri finanziari (22.133) (13.322) (8.811)

17.bis Proventi (oneri) di cambio (15.589) (4.680) (10.909)

Totale proventi ed (oneri) finanziari (24.136) (3.471) (20.665)

D) Le RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA’ FINANZIARIE, non hanno presentato valore nel

periodo in esame.

E) I PROVENTI E ONERI STRAORDINARI hanno fatto riscontrare un importo netto negativo di €/mgl

35.234, con un aumento di €/mgl 24.594 rispetto all’esercizio in comparazione. Essi sono

rappresentati dalla seguente tabella:

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

47 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

128

Proventi e oneri straordinari 31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

20. Proventi straordinari

Sopravvenienze attive 2.353 1.610 743

Plusvalenze da alienazioni 9.256 12 9.244

Altri proventi 8.088 1.469 6.619

Totale proventi straordinari 19.697 3.091 16.606

21. Oneri straordinari

Sopravvenienze passive (2.795) (2.214) (581)

Minusvalenze da alienazione (3.555) (84) (3.471)

Imposte e tasse esercizi precedenti (374) (1.484) 1.110

Altri oneri (48.207) (9.949) (38.258)

Totale oneri straordinari (54.931) (13.731) (41.200)

Saldo proventi (oneri) straordinari (35.234) (10.640) (24.594)

Si riferiscono principalmente:

per €/mgl 45.364 ai costi sostenuti per le svalutazioni e l’accantonamento al fondo rischi

(per onerosità sopravvenuta dei relativi contratti di locazione nonché per spese di manutenzione

collegate alle obbligazioni assunte in merito alle condizioni di riconsegna) relativi al phase-out di

tutti gli aeromobili, motori, parti di ricambio e scorte delle famiglie MD80, B767, ERJ170 e CRJ

velivoli ritenuti non più funzionali alle caratteristiche operative, commerciali e di rete di Alitalia;

detti oneri sono sintetizzati nel seguente prospetto:

(Oneri) Proventi straordinari per PHASE OUT 31.12.2012

Svalutazione e costi di gestione

Flotta MD80 (17.112)

Flotta B767 (11.455)

Flotta ERJ170 (71)

Flotta CRJ (2.500)

Flotta "common" (1.662)

Saldo (32.800)

Accantonamento al fondo Rischi (contratti onerosi e

redelivery condition):

Flotta MD80 (200)

Flotta B767 (9.378)

Saldo (9.578)

Minusvalenze (2.986)

Saldo totale oneri straordinari per PHASE OUT (45.364)

per €/mgl 8.766 alla plusvalenza netta realizzata per la cessione del ramo di attività

handling dello scalo di Londra;

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

48 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

129

per €/mgl 3.023 ai proventi relativi ai benefici derivanti dal riconoscimento ai fine IRES della

deducibilità dall’IRAP delle spese sostenute per il personale dipendente e assimilato negli

esercizi precedenti.

In conseguenza di quanto rappresentato, è stato consuntivato al 31 dicembre 2012 un risultato ante

imposte in perdita per €/mgl 209.134, a fronte di una perdita per €/mgl 53.229 registrata al termine

dell’esercizio 2011.

22. Le imposte sul reddito dell’esercizio sono risultate pari a €/mgl 15.996, a fronte di un carico

fiscale di €/mgl 8.300 rilevato nell’esercizio in comparazione.

Si riferiscono alle imposte correnti IRAP (€/mgl 18.546) , Estero (€/mgl 110), nonché alla

rilevazione di imposte anticipate IRAP (€/mln 1.598), al netto dell’effetto positivo del beneficio

fiscale che ha consentito di neutralizzare l’IRES delle Società controllate con le perdite maturate

nel periodo dalla Capogruppo

Imposte sul reddito dell'esercizio 31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

Imposte correnti IRES 1.062 (3.629) 4.691

Imposte correnti IRAP (18.546) (24.438) 5.892

imposte branches estere (110) (388) 278

imposte correnti (17.594) (28.455) 10.861

Imposte differite - - 0

Imposte anticipate 1.598 20.155 (18.557)

Totale Imposte (15.996) (8.300) (7.696)

Il Risultato dell’esercizio ha conseguentemente evidenziato una perdita netta di €/mgl 225.130 a

fronte di una perdita netta di €/mgl 61.529 riscontrata al termine dell’esercizio 2011.

Si segnala che al 31 dicembre 2012 è venuta a determinarsi la situazione prevista dall’art. 2446 c.c

(riduzione del capitale di oltre un terzo in conseguenza di perdite) e che detto limite era stato superato

per €/mln 13. La fattispecie di cui all’art. 2446 c.c. è tuttavia venuta meno a far data dal 25 gennaio

2013.20

20

Ulteriori dettagli nel capitolo “Andamento Economico, Patrimoniale e Finanziario”, commenti al Conto Economico Riclassificato.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

49 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

130

Parte D – Ulteriori Informazioni

Forza Media a Libro Matricola

Alitalia

Gennaio-Dicembre

Forza Media a libro matricola 2012 2011 delta

Dirigenti 74 76 1-

Quadri 551 538 13

Impiegati 5.297 5.342 45-

Operai 2.662 2.760 98-

totale TERRA 8.584 8.715 132-

Piloti 1.531 1.491 40

Assistenti di Volo 3.649 3.525 124

totale VOLO 5.180 5.016 164

TOTALE 13.764 13.731 32

Compensi spettanti ad amministratori e sindaci

Amministratori

L’Assemblea ordinaria degli Azionisti, nella riunione del 26 marzo 2012, ha deliberato di determinare in Euro

150.000 l’importo complessivo annuo da riconoscere ai Componenti del Consiglio di Amministrazione - da

ripartirsi a cura del Consiglio di Amministrazione, oltre al rimborso delle spese sostenute in ragione del loro

ufficio. Il tutto a decorrere dal 26 marzo 2012 e con l’esclusione del Presidente, dell’Amministratore Delegato

e dei Vice-Presidenti.

Componenti del Comitato Esecutivo

Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 26 marzo 2012, ha deliberato di determinare in Euro

60.000 l’importo complessivo annuo da riconoscere ai Componenti del Comitato Esecutivo - da ripartirsi a

cura dello stesso Comitato - oltre al rimborso delle spese sostenute in ragione del loro ufficio. Il tutto a

decorrere dal 26 marzo 2012 e con l’esclusione del Presidente, dell’Amministratore Delegato e dei Vice-

Presidenti.

Sindaci

L’Assemblea ordinaria degli azionisti di Alitalia, nella riunione del 20 aprile 2011, ha deliberato di attribuire un

compenso annuo di Euro 105.000 al Presidente del Collegio Sindacale e di Euro 70.000,00 a ciascun

Sindaco Effettivo, per la durata dell’intero incarico; importo comprensivo delle spese di viaggio e alloggio

eventualmente sostenute.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

50 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

131

Compensi spettanti alla società di Revisione

Si fa rinvio alla Nota Integrativa del Bilancio di Gruppo Alitalia al 31/12/2012

Parti Correlate

In relazione alle operazioni con parti correlate, nel precisare che esse, quando effettuate, sono state

concluse a normali condizioni di mercato e fuoriescono pertanto dalla previsione normativa di cui all’art.

2427 n. 22 bis) del codice civile, si rappresentano di seguito quelle di maggior rilevanza intervenute ovvero

deliberate nel corso del 2012:

1. Operazioni di copertura su rischi di prezzo e di cambio sul carburante

Al fine di ridurre la propria esposizione al rischio di rialzo del prezzo del carburante, Alitalia ha

posto in essere contratti di copertura con Intesa Sanpaolo S.p.A. (nello specifico con la

controllata Banca IMI) tramite strutture di tipo swap denominato in dollari sul brent.

Inoltre, sulla base della considerazione che Alitalia ha un’elevata esposizione all’andamento

del dollaro in termini di volumi e che detto rischio è principalmente riconducibile al costo per la

fornitura del carburante, sono state attivate alcune coperture dal rischio di cambio con Banca

IMI.

Il Gruppo, nell’ambito della sua strategia di copertura, ha provveduto ad effettuare

un’operazione di hedging sull’indebitamento in dollari convertendo l’esposizione in Euro.

Più precisamente, attraverso la controllata irlandese Challey, Alitalia ha effettuato anche nel

2012 una copertura sul rischio cambio Euro/Dollaro, con il perfezionamento di operazioni di

“Cross Currency Swap” (CCS) con Banca IMI.

Le operazioni di copertura in questione hanno comportato l’accensione di un credito verso

Banca IMI in dollari a tasso variabile pari alle operazioni di provvista in dollari e di un debito in

Euro calcolato al cambio di negoziazione delle operazioni.

In pratica, con il rispettivo scambio iniziale dei flussi, l’indebitamento generato dall’erogazione

dei fondi, si è trasformato da indebitamento in dollari a tasso variabile (LIBOR 3M) a

indebitamento in Euro a tasso variabile (EURIBOR 3M).

2. Nuovi Finanziamenti assunti

In data 26 giugno 2012 è stato sottoscritto un contratto di finanziamento tra Alitalia e la filiale

di Parigi di Banca Intesa di €/mln17,1 come di seguito composto:

- Tranche A di €/mln 13,6 di durata 5 anni e scadenza maggio 2017;

- Tranche B di €/mln 3,5 di durata 2 anni e scadenza luglio 2014.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

51 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

132

Il finanziamento è stato stipulato per la riconfigurazione degli aeromobili B777 e si è avvalso

della garanzia rilasciata dall’ Agenzia per il credito all’esportazione francese COFACE.

3. Accordi di manutenzione

Al fine di conseguire la progressiva semplificazione, razionalizzazione e specializzazione

delle attività di manutenzione (cellule, motori, componenti, ecc.) per tipologia di flotta (medio

raggio e lungo raggio), con incremento dell’efficienza operativa ed economica, si è proceduto

alla creazione di nuove partnership di elevato profilo industriale e di durata coerente con il

ciclo di vita dei servizi manutentivi (7-10 anni).

In tal prospettiva, si è provveduto, in particolare, alla estensione e/o definizione di accordi di

manutenzione delle cellule, sia per flotta di medio raggio che di lungo raggio, sia di motori e

componenti.

Cellule

• Manutenzione cellule medio raggio: estensione accordo con Atitech

Facendo seguito agli accordi di Palazzo Chigi di fine 2008, Alitalia e Atitech a novembre 2009

avevano sottoscritto un contratto quinquennale che assicurava ad Atitech la manutenzione in

esclusiva delle flotte MD80, A320 e 737 di Alitalia, Air One, CAI First e CAI Second.

La scadenza di tale contratto era fissata a novembre 2014.

Al fine di ridurre i costi di manutenzione, assicurare ad Atitech una prospettiva di sviluppo a

lungo termine nel rispetto degli accordi di Palazzo Chigi, consentendole di operare gli

investimenti necessari al miglioramento del livello di servizio e allo sviluppo di nuove

capability, e al contempo valorizzare la partecipazione di Alitalia del 15% in Atitech stessa, il

Gruppo ha negoziato con quest’ultima l’estensione del contratto fino a dicembre 2020, a fronte

del conseguimento dell’obiettivo di una riduzione dei costi totali di periodo di circa l’8%.

• Manutenzione cellule lungo raggio : accordo con Bedek

Con il completamento del programma di phase out della flotta B767, il contemporaneo phase-

in dei nuovi aeromobili A330 e l’ultimazione della riconfigurazione della cabina dei B777, la

flotta lungo raggio di Alitalia ha raggiunto l’assetto definitivo previsto a piano, ovvero una

composizione di soli B777 e A330.

Per le attività di manutenzione airframe di tali aeromobili, sulla base di continue attività di

scouting e testing di vari provider, venivano utilizzati numerosi fornitori.

Alitalia ha inteso ora passare da 6/7 fornitori ad 1 solo fornitore, con il migliore trade off

possibile tra economics, collocazione geografica (e, quindi, oneri di logistica) e

competenze/qualità. Sulla base dell’approfondita conoscenza delle realtà industriali dei

suddetti fornitori, nonché dei rispettivi punti di forza e debolezza, si è ritenuto di selezionare il

fornitore Bedek per la definizione di un contratto di manutenzione delle flotte B777 e A330 per

il periodo 2012-202, a fronte del quale Alitalia conta di ottenere una riduzione dei costi totali

dell’ordine del 10/11% (tra upfront contrattuali e riduzione dei costi unitari).

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

52 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

133

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

53 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

134

Motori e Componenti

• Manutenzione motori A320: estensione accordi con AMS

A seguito degli accordi di Palazzo Chigi di fine 2008, Alitalia e AMS (della quale Alitalia ha

anche acquistato una partecipazione azionaria del 15%) hanno sottoscritto un contratto della

durata di 5 anni per la manutenzione dei motori della flotta A320 Family.

Al fine di migliorare le condizioni economiche per Alitalia, al contempo offrendo ad AMS una

prospettiva di sviluppo suscettibile di tradursi, nel breve-medio periodo, anche in una

valorizzazione della partecipazione di Alitalia nella stessa, il Gruppo ha proposto ad AMS di

estendere il perimetro del contratto e contestualmente prorogarne la durata dal 2015 al 2020,

coinvolgendo altresì primari fornitori internazionali per consolidare l’attività industriale.

Alitalia ha quindi concluso l’attività di revisione del costo della manutenzione dei 215 motori

CFM56-5 della flotta Airbus di medio raggio

In particolare, per i motori "New", che non hanno ancora subito la prima revisione, è stato

raggiunto con AMS e Bedek un accordo Power By Hour che mantiene in AMS l’attività

attualmente svolta (Assy e Disassy motori e qualche Repair), più un accordo con CFMI per

ottenere un forte sconto sul prezzo delle parti di ricambio “high cost” che Alitalia acquisterà

direttamente per CFMI valorizzando il proprio ruolo di ”Launching Customer” di questa

tipologia di motore.

Per i motori "Old", che hanno già subito una prima revisione e per i quali prosegue il contratto

"time & material" con AMS, è stato ottenuto lo stesso sconto sulle parti di ricambio con CFMI e

si è chiusa la negoziazione per una ulteriore riduzione dei prezzi per la parte relativa alle

lavorazioni specifiche di AMS.

• Contratto di Pool & Repair e smobilizzo magazzino A320

Alitalia sta inoltre progressivamente esternalizzando alcune attività di riparazione componenti

meccanici/idraulici (valvole, pompe, pistoni, etc.) con focalizzazione delle strutture di

manutenzione interna sulla riparazione di alcune componenti avioniche e di cabina.

Tale strategia consente lo smobilizzo degli stock di componenti di rotazione (ricambi ad alta

movimentazione che vengono sostituiti durante le attività di manutenzione degli aeromobili)

per la flotta A320.

L’operazione ha previsto:

La vendita di gran parte dello stock componenti A320.

L’attivazione di un contratto long term (10 anni), con accesso al pool componenti, con

un provider di manutenzione, abbassando drasticamente gli investimenti previsti in

ulteriori componenti e gli ammortamenti dello stock attuale e di quelli futuri.

L’attivazione di un contratto di fornitura di servizi di riparazione componenti verso un

unico provider di manutenzione (Air France) con volumi garantiti; Alitalia provvederà

quindi a concentrare le attività di riparazione componenti su un unico provider che,

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

54 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

135

oltre ad assicurare la disponibilità delle scorte, si assumerà la responsabilità di

riparare tutti i componenti a fronte di una tariffa ad ora di volo.

Dalla razionalizzazione in corso si attende una riduzione del costo di gestione annuo

del 7%.

4. Stato dei rapporti contrattuali con AP Fleet

Il Transfert Agreement del 7 dicembre 2010 tra Alitalia, Airbus ed AP Fleet -- attraverso cui i

diritti e gli obblighi di cui al Framework Agreement sono stati trasferiti in capo ad Airbus per

quanto riguarda gli A330 è pienamente operativo. Rispetto all’esecuzione del Framework

Agreement, come emendato con l’accordo sottoscritto il 16 novembre 2010 (Amendment n. 1

al Framework Agreement), nel corso del 2011 sono entrati in flotta 5 A319, sia pure con ritardi

rispetto alle date di consegna previste. Già in precedenza era stata data informativa quanto

alle comunicazioni di AP Fleet in ordine all’impossibilità della stessa di fornire ad Alitalia tutti

gli A319 richiesti (23 A319, di cui 5 nel 2011, 5 nel 2012, 5 nel 2013, 5 nel 2014 e 3 nel 2015).

In sostanza AP Fleet aveva comunicato ad Alitalia di riuscire a consegnare solo i 5 A319

previsti nel 2011 e i primi due del 2012, mentre a seguire avrebbe potuto fornire solo gli A320,

aeromobili rispetto ai quali sarebbe più agevole ottenere i relativi finanziamenti.

A fronte della posizione fatta valere da Alitalia, secondo cui eventuali difficoltà di AP Fleet in

ordine al finanziamento degli A319 non potevano comunque condizionare la scelta del tipo di

aeromobile da parte di Alitalia, che si riservava dunque di assumere le decisioni più opportune

in base all’evolversi della situazione, AP Fleet ha poi comunicato di essere in grado di

consegnare i 5 A319 previsti per il 2012.

Al di là del ritardo con cui è avvenuta la consegna, AP Fleet ha comunicato che nel 2013 non

sarà in grado di fornire alcuno dei 5 A319 previsti contrattualmente e che dal 2014 in poi sarà

in grado di procedere alle consegne previste unicamente e nella misura in cui Alitalia accetti di

avere degli A320 in luogo degli A319.

Da quanto precede risulta che nel corso del 2013, in ogni caso, AP Fleet non è in grado di

consegnare alcun aeromobile, che si tratti di A319 o A320, come invece previsto a livello

contrattuale. Questo stesso fatto, al di là dell’impatto che può avere sull’operativo,

implicherebbe un inadempimento contrattuale, che si verifica infatti in presenza di un ritardo

nelle consegne superiore a 6 mesi. Ove AP Fleet confermasse quanto ad oggi comunicato

verbalmente, si imporrebbe pertanto una riflessione in ordine al rapporto contrattuale in

essere.

5. Transazione con ADR

In relazione alle aree di criticità e alle contestazioni che connotano i rapporti contrattuali con

ADR, questioni risalenti nel tempo e in relazione alle quali Alitalia ha dichiarato il proprio intento

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

55 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

136

di aprire un tavolo negoziale per pervenire ad una soluzione complessiva, ad ADR sono state

prospettate una serie di soluzioni atte alla composizione delle controversie su:

NET 6000

Beni di uso comune/Access fee

Canone Area Tecnica, con la precisazione che la valorizzazione del canone è

strettamente legata alla realizzazione di un Piano di sviluppo dell’aeroporto, in

particolare delle infrastrutture

Terminal 1.

Per Alitalia la sottoscrizione di un tale accordo complessivo è condizionata alla

formalizzazione di uno SLA, nel quale Alitalia chiederà di inserire, corredati delle relative

penali, appositi KPI.

6. Contratto handling cargo

Già dalla data di avvio dell’attività (13 gennaio 2009) Alitalia aveva deciso di non avvalersi

di una propria struttura di gestione delle attività di magazzino cargo, sebbene tenutaria della

sub-concessione di Aeroporti di Roma, ma di procedere con un subappalto ad Alha Airport,

subappalto autorizzato da ENAC. Ad Ahla Airport erano state dunque cedute le 69 persone

dedicate a tale attività. Nel novembre dello stesso anno Alitalia aveva deciso poi di

effettuare una cessione di ramo di azienda di tutta l’attività cargo ad AFKL, sia per la parte

vendita che per la supervisione operativa.

A seguito della favorevole sentenza del TAR sul ricorso di Alitalia contro il regolamento

ENAC che vietava il regime di subappalto (regolamento in vigore dal 1° gennaio 2012), si è

aperta la possibilità di estendere la copertura dei servizi di handling fino alla data di termine

della subconcessione. Alitalia ha quindi concordato con AFKL il mantenimento di tale

schema di fornitura e il lancio di una gara internazionale per l’assegnazione dei suddetti

servizi presso lo scalo di Fiumicino.

L’offerta di Alha è risultata la migliore.

Alha, oltre a rappresentare uno dei principali fornitori di Alitalia sull’hub di Fiumicino, lo è

anche sullo scalo di Malpensa e sulla piattaforma di logistica di Prato/Firenze, principale

punto di raccolta delle merci per le aziende della Moda.

7. Amended and Restated Transatlantic Joint Venture Agreement”

La Joint Venture Transatlantica (Transatlantic Joint Venture Agreement) è stata costituita da

Air France, KLM, Northwest e Delta il 20 maggio del 2009, allo scopo di consolidare le

collaborazioni bilaterali precedentemente esistenti tra Air France e Delta (fondatori di

SkyTeam) da una parte e tra Northwest e KLM dall’altra.

Il contratto ha una durata iniziale fino al 31 marzo 2022.

Alitalia è entrata a far parte della Joint Venture per mezzo dell’adesione al Transatlantic

Joint Venture Agreement nel luglio 2010, con effetto retroattivo al 1° aprile 2010.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

56 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

137

Il Transatlantic Joint Venture Agreement, piuttosto che come contratto multilaterale è

impostato come rapporto bilaterale tra la US Party (oggi rappresentata dalla sola Delta per

gli effetti della fusione con Northwest) e la European Party.

Alitalia è parte formalmente autonoma del Transatlantic Joint Venture Agreement ma, nei

rapporti con la US Party, partecipa come socio della European Party insieme ad Air France

e KLM.

Al Transatlantic Joint Venture Agreement si accompagna quindi un separato accordo tra Air

France, KLM ed Alitalia con cui vengono stabilite le regole di partecipazione dei singoli

vettori alla European Party e con cui viene effettuato il regolamento finanziario all’interno

della parte europea.

Nel corso del 2012 Air France, KLM, Delta e Alitalia hanno rinegoziato l’accordo al fine di

semplificarlo e di introdurre meccanismi che consentissero alle parti di massimizzare

l’efficienza della rete transatlantica.

Nel quadro della rinegoziazione dell’accordo è stata anche definita una transazione tra la

European Party e la US Party riguardante il regolamento finanziario relativo al periodo di

esercizio aprile 2011-marzo 2012.

Il testo definitivo dell’Amended and Restated Transatlantic Joint Venturee Agreement, quale

recentemente concordato, riflette gli accordi validati da CEO Committee e Steering

Committee della Transatlantic JV, prevedendo la applicabilità retroattiva della nuova intesa

dal 1° aprile 2012.

Delta e KLM hanno già sottoscritto l’accordo il 29 novembre 2012; Air France ha firmato il 3

dicembre 2012.

I principali elementi di novità dell’intesa sono i seguenti:

Consolidamento degli accordi: sono stati integrati nel testo del nuovo contratto gli

emendamenti intercorsi dalla data di costituzione della JV;

Governance: sono stati assegnati al CEO Committee più incisive funzioni d’indirizzo

nelle scelte di sviluppo della capacità e sulla definizione dei target economici;

Allocazione di capacità: sono state introdotte misure intese a concedere a ciascuna

parte maggior flessibilità nella gestione della capacità, entro soglie di tolleranza;

sono stati inoltre introdotti meccanismi di correzione del regolamento finanziario per

incentivare le parti ad una eguale allocazione di capacità;

Semplificazione del modello di conto economico della Joint Venture;

Modifica del margine standard delle rotte in prosecuzione;

Anno di esercizio della Transatlantic Joint Venture: il nuovo accordo commuta la

contabilità della JV dall’anno IATA all’anno calendariale, a partire dal 1 aprile 2012;

Regolamento finanziario (c.d. financial settlement): la precedente intesa prevedeva

settlement provvisori in corso di esercizio (a sei e nove mesi) e un settlement finale

a chiusura di anno. Il nuovo accordo prevede un settlement provvisorio a fine

esercizio (entro il 30 aprile di ciascun anno successivo a quello dell’esercizio da

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

57 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

138

regolare) ed un settlement finale per gli aggiustamenti contabili (entro il 30 giugno di

ciascun anno successivo a quello dell’esercizio da regolare).

Le modifiche apportate dall’Amended and Restated Transatlantic Joint Venture Agreement

comportano la necessità di aggiornare il contratto tra Air France, KLM ed Alitalia relativo ai

rapporti interni alla Parte Europea.

A tal fine, sono in corso trattative tra Alitalia ed Air France e KLM.

8. Acquisto congiunto di carburante con AF-KLM sugli scali esteri

In considerazione di prezzi di acquisizione del servizio di messa a bordo del carburante su

scali esteri mediamente più convenienti tramite l’acquisto congiunto con AF-KL rispetto a

quelli ottenibili con una contrattazione separata, in ragione degli evidentemente maggiori

volumi di jet fuel, si è ritenuto opportuno formalizzare uno strumento contrattuale con AF

KLM (Fuel Purchasing Agreeement between Air France, KLM and Alitalia), in base al quale

AF KLM e il Gruppo Alitalia dovranno condividere su base annuale il budget di acquisto su

tutti gli scali esteri, eccezion fatta per quelli di Accra, Madrid e Barcellona, Il contratto avrà

durata di un anno con decorrenza dal 1° gennaio 2013.

AF KLM procederà all’acquisto anche nell’interesse di Alitalia, in quanto in possesso di

maggiori frequenze e destinazioni internazionali rispetto ad Alitalia e dunque nella naturale

condizione di vantaggio per trattare anche in nome e per conto di Alitalia. Quest’ultima, in

base ai risultati di gara, potrà decidere di recedere dall’accordo, con un preavviso di 90

giorni, e di procedere quindi in proprio con le negoziazioni.

9. Rinegoziazione anticipata del Full Content Agreement con Amadeus

Alitalia ha sottoscritto con Amadeus - leader mondiale nella fornitura di soluzioni IT e

distributive dedicate al turismo (Global Distribution System) – alcuni contratti di Global

Distribution Agreement (GDA, successivamente integrati).

Benché il contratto di Full Content Alitalia/Amadeus attualmente in vigore sia in scadenza al

31 dicembre 2013, Alitalia ha negoziato anticipatamente il suo rinnovo, mantenendo i

benefici dell’accordo in essere ed integrandoli con ulteriori vantaggi e correlate concessioni.

10. Code share Free Flow Agreement

Si ricordano infine gli accordi in parola conclusi per la stagione estiva e invernale con Air

France e KLM.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

58 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

139

Contenziosi in essere

Contenzioso Civile e dei Trasporti al 31 dicembre 2012

Il contenzioso civile dei trasporti al 31 dicembre 2012 è costituito da circa n. 2100 cause pendenti.

Nel corso dell’anno si è verificato l’atteso aumento sia delle cause giunte a chiusura ( da 655 nel 2011 a

1100 nel 2012) sia delle transazioni ( da 251 nel 2011 a 325 nel 2012), quest’ultimo volto, a regime, a ridurre

il costo unitario del contenzioso, mentre sono stati notificati n. 1575 nuovi atti di citazione.

Per il superamento dei termini biennali di decadenza si sta esaurendo il flusso di cause relative alla Alitalia

Linee Aeree Italiane in amministrazione straordinaria, per le quali sussiste una carenza di legittimazione

passiva, e di quelle relative al periodo 1 dicembre 2008-12 gennaio 2009, per le quali esisteva un obbligo

verso l’amministrazione straordinaria di tenere indenni i passeggeri interessati.

Il 5 luglio u.s. è stata notificata la sentenza del Tribunale Commerciale di Parigi relativa al contenzioso

istaurato a maggio 2010 dall’agenzia per la sicurezza della navigazione aerea in Africa e Madagascar

“ASECNA” inerente diritti di sorvolo del 2008 -2009 il cui petitum era considerato in solido tra Alitalia-CAI e

Alitalia LAI. Il giudice ha riconosciuto la distinzione fra le due società ed ha condannato Alitalia CAI al

pagamento di un importo totale definitivamente quantificato in €94.889,00. La somma è stata pagata ad

agosto u.s. con utilizzo del fondo contenzioso a suo tempo accantonato.

Procedimenti dell’AGCM: concorrenza e codice del consumo

1. IP138-Inottemperanza al provvedimento dell’11 maggio 2011- Servizio di vendita

Con provvedimento dell’ 11 maggio 2011 l’AGCM aveva irrogato una sanzione del complessivo

importo di €105.000,00 avendo ritenuto pratica commerciale scorretta la modalità di publicizzazione

delle tariffe sul sito web alitalia, con riguardo all’applicazione di un supplemento di € 5 sui biglietti

acquistati con carte di credito(“Diritto amministrativo”), nonchè per avere pubblicato su detto sito le

regole tariffarie solo in lingua inglese.

Alitalia aveva ottemperato alle prescrizioni contenute nella decisione, abolendo il diritto

amministrativo dagli acquisti on line effettuati con carta di credito e prevedendo un servizio di

vendita valido applicabile a tutti i mezzi di pagamento. Contestualmente, si era provveduto ad

impugnare il provvedimento con ricorso al TAR, in relazione a diversi profili di merito oltre che in

relazione all’importo della sanzione. In data 9 gennaio 2012 è stato notificato un nuovo

provvedimento, con cui l’Autorità ha contestato ad Alitalia l’inottemperanza alla decisione dell’11

maggio 2011 di cui sopra, facendo valere una reiterazione del comportamento già oggetto di

sanzione. Alitalia ha presentato le proprie argomentazioni di difesa basate principalmente sulla

spiegazione della modalità tecnica di funzionamento del processo di acquisizione dei biglietti on line,

volto a consentire maggiore libertà di scelta al consumatore nella costruzione della tariffa, e sulla

completezza ed immediatezza della informazione relativa al servizio di vendita.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

59 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

140

L’AGCM non ha ritenuto sufficienti le argomentazioni difensive presentate dalla Compagnia ed ha,

in data 11 giugno 2012, erogato la sanzione di € 20.000,00, ribadendo l’obbligo di includere nella

tariffa, fin dalla prima schermata, il servizio di vendita.

La Compagnia si è impegnata a modificare il proprio sito web entro il 30 novembre 2012, ciò che ha

effettivamente fatto, come anche la controllata Air One.

2. Roma-Milano

Il 18 ottobre u.s. il TAR Lazio ha depositato il dispostivo della sentenza con cui ha rigettato nel merito il

ricorso presentato da Alitalia avverso il provvedimento dell’AGCM dell’11 aprile. Nel frattempo, atteso il

rigetto della richiesta di sospensiva del 5 luglio scorso, Alitalia ha proseguito con l’ottemperanza al

provvedimento, attraverso tre successive relazioni (17 agosto, 30 agosto e 17 settembre) che hanno portato

la Compagnia ad “accettare” la cessione di 4 coppie di slot, e ha scelto Nexia International come Monitoring

Trustee, scelta avallata dall’AGCM.

Il 25 ottobre u.s., l’AGCM, fondandosi sulla procedura svolta dal Monitoring Trustee, ha comunicato la

propria decisione di assegnare a EasyJet gli slot di Linate, in quanto ritenuta il “vettore maggiormente idoneo

a garantire un effettivo vincolo concorrenziale ad Alitalia-CAI sulla Milano Linate-Roma”.

Alitalia ha presentato appello contro la sentenza del TAR del 18 ottobre davanti al Consiglio di Stato, con

richiesta di misure cautelari. Con ordinanza del 19 novembre, il Consiglio di Stato aveva accolto la richiesta

di misure cautelari presentata da Alitalia, con conseguente sospensione dell’esecutività della sentenza di

primo grado e, con essa, del provvedimento dell’AGCM dell’11 aprile.

L’udienza per la discussione del merito del ricorso in appello era stata fissata al 22 gennaio 2013. In tale

data il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso di Alitalia.

Il Tar del Lazio, dinanzi al quale è pendente il ricorso contro la decisione dell’AGCM di cedere 4 coppie di

slot senza alcun corrispettivo economico, aveva nel frattempo rinviato l’udienza per la discussione nel merito

della questione, in attesa della decisione nel merito del Consiglio di Stato.

Contenzioso Wind Jet

In data 20 novembre 2012, è stato notificato ad Alitalia l’atto di citazione della Wind Jet S.p.A.

A causa del mancato perfezionamento dell’operazione, Wind Jet ha chiesto al Tribunale di Catania di

accertare e dichiarare la responsabilità extracontrattuale di Alitalia e di condannare la stessa al risarcimento

dei danni patiti, quantificati in euro 162.500.000, a titolo di riduzione del valore del ramo d’azienda, oltre a

5.000.000 a titolo di danno all’immagine e reputazione.

La tesi di Wind Jet è che gli atti e comportamenti tenuti da Alitalia da gennaio ad agosto, data alla quale le

trattative sono state definitivamente interrotte, siano stati tutti preordinati ad appropriarsi della quota di

mercato di un concorrente. La negoziazione protratta nel tempo, lungi dall’essere genuinamente diretta

all’acquisizione di Wind Jet, avrebbe dunque avuto il solo scopo di provocarne l’uscita dal mercato.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

60 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

141

Alitalia, che è convinta della correttezza del proprio operato, supportata dal parere dei propri legali, ritiene

assolutamente infondate le tesi di Wind Jet. Il rischio di soccombenza è stato considerato “remoto” da parte

dei legali cui è stata affidata la difesa di Alitalia (il Comitato Esecutivo ha deliberato che il Team di Legali

fosse costituito, oltre che dallo studio Bonelli Erede Pappalardo, in quanto ha seguito fin dall’inizio la vicenda

Wind Jet, dallo studio legale Briguglio, che ha assunto il ruolo di Team leader, e da uno Studio legale di

Catania, in quanto domiciliatario). Di conseguenza non si rende necessaria alcuna appostazione specifica di

Bilancio.

Procedimenti Comunitari – Concorrenza

1. Ricorsi Ryanair-Meridiana, Eurofly vs. decisione della Commissione Europea del 12 novembre 2008

Presso il Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee erano pendenti due ricorsi per l’annullamento

della decisione del 12 novembre 2008 n.6745 della Commissione Europea sulla procedura di vendita dei

beni della società Alitalia in a.s., presentati rispettivamente da Ryanair (Causa T-123/09) e da Meridiana ed

Eurofly (Causa T-128/2009), attualmente Meridiana Fly. Quest’ultima ha poi rincunciato agli atti di causa ed

è stata condannata alle spese processuali.

In data 28 marzo 2012 il Tribunale di Primo Grado si è pronunciato rigettando il ricorso di Ryanair, che aveva

chiesto anche l’annullamento della decisione della Commissione del 12 novembre 2008 n. 6743, nella parte

in cui non ordina il recupero dell’aiuto di stato di 300 milioni di euro nei confronti dei successori di Alitalia. Il

giudice del Lussemburgo ha quindi confermato sia la decisione della Commissione Europea che stabiliva la

discontinuità fra la nuova Alitalia e la vecchia Alitalia sia la decisione che ha posto in capo a quest’ultima

l’obbligo di restituzione del prestito ponte di 300 milioni erogato nel 2008 dal Governo italiano. Il Tribunale

ha condannato Rayanair al pagamento della spese legali di Alitalia.

Ryanair ha presentato appello davanti alla Corte di giustizia (causa C-287/12P). Il ricorso è tuttora

pendente. La sentenza è attesa entro l’estate.

2. CASE COMP/39628 Meridiana/ CAI e Alitalia

La Commissione UE ha avviato in data 28 settembre 2010 un procedimento avente ad oggetto al

contestazione di abuso di posizione dominante (violazione art. 102 trattato UE) in ordine alla situazione degli

slot e delle bande orarie detenute ed utilizzate dal Gruppo Alitalia in particolare sugli Aeroporti di Linate e di

Fiumicino.

In data 12 giugno 2012 la Commissione ha comunicato la chiusura del procedimento, in considerazione di

quello contestualmente in corso presso la AGCM italiana in ordine alla posizione di Alitalia sulla rotta

Fiumicino-Linate.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

61 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

142

3. Case Comp:/39.964 af-kl/dl/az sulla JV Transatlantica

In data 27 gennaio 2012 la Commissione Europea ha aperto una procedura di indagine sulla JV

Transatalantica fra Air France-KLM, Delta e Alitalia per verificare che la collaborazione fra i vettori sulle rotte

fra Europa e Stati Uniti non causi restrizioni della concorrenza e un danno ai consumatori, in violazione

dell’Art. 101 TFEU.

Contestualmente è stata chiusa la procedura nei confronti dei vettori facenti parte dell’Alleanza Sky Team

(fra i quali Alitalia-Linee Aeree Italiane) aperta nel 2006, in considerazione dei profondi mutamenti intervenuti

nel mercato rilevante nel corso degli anni.

La nuova indagine è invece focalizzata sulle seguenti 6 rotte transatlantiche operate da almeno due dei 4

vettori: Amsterdam-New York, Parigi-New York, Roma- New York, Nizza- New York, Parigi-Boston, Parigi-

Atlanta.

Congiuntamente con i partners, si è deciso di aderire alla procedura prevista dall’Art. 9 del Reg. CE n.1 del

2003, che prevede, attraverso un processo di negoziazione con la Commissione sulla base di

argomentazioni presentate dalle parti a difesa della liceità delle intese, la possibilità di evitare la

contestazione (Statment of Objection) delle violazioni e successivamente l’imposizione di remedies da parte

della Commissione.

La procedura dell’Art 9 contempla solitamente che le parti presentino degli impegni (Commitments) per

controbilanciare eventuali restrizioni della concorrenza causati dalle intese.

Al momento è in corso la predisposizione di uno studio economico per la valorizzazione delle efficienze

prodotte dalla JV in particolare sulle rotte Parigi-New York, Roma- New York, Parigi-Atlanta, al fine di

dimostrare la liceità delle intese ai sensi dell’Art.101 comma 3 del TFEU, mentre sulle altre tre rotte sono

state presentete argomentazioni di difesa prevelentemente legali e fattuali, volte a dimostrare l’erronea

inclusione di dette rotte all’interno dell’indagine.

Lo studio economico sulle tre rotte sopra menzionate, corredato di ulteriori argomentazioni di natura legale e

analisi del mercato rilevante, sarà presentato alla Commissione entro aprile 2013.

Nel caso specifico, i rischi connessi alla procedura consistono nella eventuale impossibilità di dimostrare un

livello di efficienze sufficienti ad ottenere un’esenzione in base all’Art.101 comma 3 e/o nella necessità di

proporre comunque degli impegni (commitments) consistenti nella messa a disposizione di slots sugli

aeuroporti interessati, consentire a concorrenti o new entrant l’accesso a sale vip, accordi di Service

Provider Agreement (SPA) o codesharing o accesso ai programmi Frequent Flyer.

Le rotte Roma- New York e Parigi-New York sono quelle con il maggior rischio di essere assoggettate a

impegni, di cui, al momento, non è ancora possibile valutare l’ampiezza.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

62 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

143

Contestazioni Inerenti la Normativa sulla Privacy

Ordinanza ingiunzione n. 142 adottata dal Garante Privacy il 12 aprile 2012.

In data 22 febbraio 2010 furono notificati dalla Guardia di Finanza i verbali n. 12 e n. 13 rispettivamente di

contestazione della violazione degli artt. 33 e 13 del D.lgs. n. 196/2003.

Essendo trascorsi ormai più di due anni dalle contestazioni , si riteneva che il Garante avesse accolto

favorevolmente le difese di Alitalia e disposto un’archiviazione dei procedimenti. Con l’ordinanza

d’ingiunzione di cui sopra, il Garante ha, invece, ordinato il pagamento di una sanzione amministrativa di

importo pari ad € 60.000 in relazione al verbale n. 12 per la mancata finalizzazione nei tempi richiesti del

DPS del 2009; e una sanzione amministrativa pari ad € 60.000, in merito al verbale n. 13, con cui si

contestava ad Alitalia l’inidoneità della informativa resa agli interessati, in occasione della vendita e delle

prenotazioni di biglietti effettuati attraverso call center. Le sanzioni sono state pagate nel corso del mese di

agosto u.s.. Alitalia aveva nel frattempo ottemperato alle prescrizioni riguardanti l’informativa da rendere ai

clienti tramite il call center.

Direzione e coordinamento

Alitalia Compagnia Aerea Italiana S.p.A. non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento (art. 2497

bis del Codice Civile) da parte di altre società o enti.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

63 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

144

Prospetti

Rappresentazione dei contratti di leasing finanziario secondo il metodo finanziario (Art. 2427- 22 C.C.)

Situazione al 31 Dicembre 2012TOTALE

A) ATTIVITA’ - contratti in corso

a) Valore beni in leasing alla fine dell’esercizio precedente 50.198.039

b) fondo ammortamento beni in leasing alla fine dell’esercizio precedente (36.863.079)

c) beni acquistati nell’esercizio 10.444.116

d) beni riscattati nell’esercizio

e) quote d’ammortamento di competenza dell'esercizio (8.430.737)

f) rettifiche e riprese di valore su beni

Cespite 60.642.155

Fondo ammortamento (45.293.816)

Valore beni in leasing alla fine dell’esercizio in corso 15.348.339

B) VARIAZIONI

Altre variazioni (2.739)

Totale Altre variazioni (2.739)

C) PASSIVITA’

Debiti impliciti alla fine dell’esercizio precedente 8.221.556

di cui nell’esercizio successivo 6.620.637

di cui scadenti tra 1 e 5 anni 1.600.919

di cui scadenti oltre 5 anni

+ Debiti impliciti sorti nell’esercizio 10.444.116

- Riduzioni per rimborso delle quote capitale 8.019.459

- Riduzioni per riscatti nel corso dell’esercizio (indennizzo furto)

- Rateo 2011 375.720

+ Rateo 2012 290.542

C) debiti impliciti alla fine dell’esercizio 10.561.034

di cui nell’esercizio successivo 3.590.985

di cui scadenti tra 1 e 5 anni 6.970.049

di cui scadenti oltre 5 anni

D) effetto complessivo lordo a fine esercizio (A+B-C) 5.075.108

E) effetto netto fiscale (- = maggior imposte; + = minor imposte) (216.707)

F) effetto sul patrimonio netto a fine esercizio 4.858.401

CONTO ECONOMICO

Storno canoni su operazioni di leasing finanziario 9.840.019

Rilevazione quote ammortamento su contratti in essere (7.770.968)

Rilevazione quote ammortamento su beni riscattati (659.769)

Rilevazione onere finanziario su operazioni di leasing (1.709.491)

Rettifiche / riprese su beni leasing

Effetto sul risultato ante imposte (300.209)

Rilevazione effetto fiscale 10.704

Effetto sul risultato dell'esercizio Utile (Perdita) (289.505)

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

64 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

145

Analisi delle voci di Patrimonio Netto (Art. 2427- 7 bis C.C.)

Euro/migliaia

Importo al

Possibilità di

utilizzazione Quote disponibile

PER COPERTURA PER ALTRE

PERDITE RAGIONI

CAPITALE 668.355 81

Riserva da sovraprezzo azioni 501.156 A, B, C 367.485

Azioni sottoscritte su aumenti di capitale --- ---

Riserva legale A, B, C

Altre riserve:

1.- Versamento soci in c/capitale

2.- Riserva c/copertura perdite 23 B 23

3.- Riserva straordinaria

4.- Riserva per conversione

5. - Riserva straordinaria

6.- Riserva di consolidamento

Utili (Perdite) portati a nuovo (511.778)

Utili (Perdite) dell'esercizio (225.130)

TOTALE 432.626 367.508 81 0

Quota non distribuibile 0-

Residuo quota distribuibile 367.508

Legenda:

A. per aumento del capitale sociale;

B. per copertura perdite;

C. per distribuizione ai soci

UTILIZZAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO

VOCI

Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei tre

precedenti esercizi

Elenco delle partecipazioni in imprese controllate (Art. 2427- 5 C.C.)

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

65 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

146

valori in euro

AIR ONE S.p.A Fiumicino (RM) 50.000.000 (33.054.113) 41.585.573 100,00 155.440.335

Challey Ltd Dublino 19.966.194 7.043.520 10.948.690 100,00 90.087.000

CityLiner S.p.A. Fiumicino (RM) 1.000.000 (8.143.896) 10.678.681 100,00 55.361.461

C.A.I. FIRST S.p.A. Unipersonale Fiumicino (RM) 1.120.000 (11.870.506) 1.559.165 100,00 31.720.000

C.A.I. SECOND S.p.A. Unipersonale Fiumicino (RM) 1.120.000 (5.554.087) 6.699.197 100,00 28.620.000

TOTALE 361.228.796

ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE

al 31.12.2012

QUOTA

POSSEDUTA

DIRETTAMENTE

%

UTILE (PERDITA)PATRIMONIO

NETTO

VALORE DI

ISCRIZIONE IN

BILANCIO

DENOMINAZIONE SEDE CAPITALE

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

66 182

AL

ITA

LIA

S.p

.A.

Bila

ncio

d’e

se

rciz

io

31

dic

em

bre

20

12

147

Rappre

se

nta

zio

ne

di C

red

iti, D

ebiti e

Ric

avi, d

istinti p

er

are

a

geogra

fica

ES

TR

EM

O

ES

TR

EM

O

OR

IEN

TE

OR

IEN

TE

ve

rso

clie

nti

49

.80

67

.28

62

4.7

64

1.5

65

37

68

3.7

97

62

.67

37

.89

72

3.1

43

2.8

00

96

.51

3

co

mp

ag

nie

di n

avig

az

ion

e a

ere

a2

6.4

01

40

.21

23

6.9

25

11

22

01

03

.67

02

4.3

84

14

.92

82

12

73

71

39

.67

7

ag

en

ti d

i via

gg

io6

3.5

01

15

.20

28

.24

51

4.8

12

15

.46

91

17

.22

97

9.1

66

17

.89

16

.33

77

.89

36

.96

01

18

.24

7

ve

rso

im

pre

se

co

ntr

olla

te2

3.1

43

18

2.2

70

20

5.4

13

22

9.7

23

22

9.7

23

cre

diti tr

ibu

tari

10

.33

21

0.3

32

2.8

19

2.8

19

imp

oste

an

ticip

ate

24

.37

12

4.3

71

22

.77

32

2.7

73

altri

cre

diti

77

.32

59

.39

51

.05

33

90

22

68

8.3

89

70

.74

81

.20

27

68

13

81

.66

97

4.5

25

tota

le2

74

.87

92

54

.36

57

0.9

87

16

.87

91

6.0

91

63

3.2

01

49

2.2

86

41

.91

83

0.2

69

11

.10

48

.70

05

84

.27

7

AL

TR

E3

1/1

2/2

01

1IT

AL

IAE

UR

OP

AA

ME

RIC

HE

Pro

spe

tto

Cre

dit

i d

isti

nti

pe

r a

rea

ge

og

rafi

ca

31

/12

/20

12

Eu

ro/ M

iglia

iaIT

AL

IAE

UR

OP

AA

ME

RIC

HE

AL

TR

E

vers

o b

anche

37

7.1

31

37

7.1

31

19

6.1

57

19

6.1

57

vers

o a

ltri f

inanzia

tori

15

7.8

72

15

7.8

72

21

4.1

84

21

4.1

84

acconti

71

07

10

45

45

deb

iti ve

rso f

orn

itori

44

9.0

40

42

.26

74

.50

8(2

.02

1)

2.7

60

49

6.5

54

41

0.5

54

65

.43

52

3.0

68

23

.59

39

.39

05

32

.04

0

com

pagnie

di navi

gazio

ne a

ere

a2

3.3

56

38

44

17

06

62

3.9

17

17

.66

92

.17

34

91

92

15

72

0.2

40

agenti d

i vi

aggio

12

.54

33

.33

73

.25

72

.65

02

.19

82

3.9

85

3.4

57

11

.80

68

.98

18

.32

72

.52

63

5.0

97

vers

o im

pre

se c

ontr

olla

te7

5.1

80

11

.03

38

6.2

13

14

5.9

06

14

5.9

06

deb

iti tr

ibuta

ri1

0.6

25

10

.62

51

5.6

96

15

.69

6

deb

iti ve

rso istitu

ti d

i pre

videnza

28

.61

92

8.6

19

27

.57

02

7.5

70

big

liett

i pre

pagati

28

2.9

45

28

2.9

45

29

2.6

47

29

2.6

47

deb

iti div

ers

i7

4.5

36

22

72

97

18

81

25

75

.37

35

7.7

92

1.8

49

2.8

30

15

27

96

2.7

02

tota

le1

.49

2.5

57

57

.24

88

.10

38

87

5.1

49

1.5

63

.94

41

.38

1.6

77

81

.26

33

4.9

28

32

.26

41

2.1

52

1.5

42

.28

4

Eu

ro/m

iglia

iaIT

AL

IAE

UR

OP

AA

ME

RIC

HE

ES

TR

EM

O

OR

IEN

TE

AM

ER

ICH

EA

LT

RE

31

.12

.20

12

31

.12

.20

11

ES

TR

EM

O

OR

IEN

TE

AL

TR

EIT

AL

IAE

UR

OP

A

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

67 182

Bila

ncio

d’e

se

rciz

io

31

dic

em

bre

20

12

A

LIT

AL

IA S

.p.A

.

148

Ric

avi d

isti

nti

pe

r a

rea

ge

og

rafi

ca

(p

oin

t o

f s

ale

s)

Eu

ro/m

iglia

ia

Ric

avi

pe

r p

res

tazi

on

i

Ric

avi

de

l tr

affic

o:

Pa

ss

eg

ge

ri1.3

04.1

69

525.0

61

583.6

50

297.3

44

185.2

75

2

.89

5.5

00

1.3

59

.10

34

91

.50

65

21

.25

02

56

.41

01

92

.07

22

.82

0.3

40

Me

rci

55.7

09

2.2

13

17.4

90

25.6

24

533

10

1.5

69

50

.95

91

.37

82

0.7

89

21

.14

97

10

94

.98

4

Po

sta

1.3

58

312

758

352

21

2

.80

11

.19

61

41

1.1

48

19

21

82

.69

5

Altri

112.9

24

1

12

.92

47

4.8

51

74

.85

1

To

tale

ric

avi

de

l tr

affic

o1.3

61.2

36

527.5

86

601.8

98

323.3

20

298.7

53

3

.11

2.7

94

1.4

11

.25

84

93

.02

55

43

.18

72

77

.75

12

67

.65

02

.99

2.8

72

Altre

pre

sta

zio

ni

408.2

38

1

12

.92

43

93

.28

23

93

.28

2

To

tale

1.3

61.2

36

527.5

86

601.8

98

323.3

20

706.9

91

3

.52

1.0

32

1.4

11

.25

84

93

.02

55

43

.18

72

77

.75

16

60

.93

23

.38

6.1

53

Ric

avi

pe

r ve

nd

ite

928

92

81

.82

7.6

84

1.8

28

To

tale

ric

avi

1.3

61.2

36

527.5

86

601.8

98

323.3

20

707.9

19

3

.52

1.9

60

1.4

11

.25

84

93

.02

55

43

.18

72

77

.75

16

62

.76

03

.38

7.9

81

Ita

lia

Eu

rop

aA

me

ric

he

Es

tre

mo

ori

en

te

Es

tre

mo

ori

en

teA

ltre

RIC

AV

I

20

12

20

11

Ita

lia

Alt

reT

ota

leT

ota

leE

uro

pa

Am

eri

ch

e

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

68 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

149

Art. 2427-bis – Informazioni relative al “fair value” degli strumenti finanziari

Alla data del 31 dicembre 2012, Alitalia ha in essere le seguenti operazioni in strumenti finanziari derivati,

sottoscritti con mera finalità di copertura.

Coperture sul rischio di prezzo del carburante:

Alitalia ha sottoscritto contratti derivati di swap per la gestione del rischio di prezzo sugli approvvigionamenti

di jet fuel.

Ai fini del calcolo del fair value di tali derivati, si è tenuto conto delle proiezioni a termine delle quotazioni del

brent, desunte da primari info-provider esterni; tale fair value è risultato positivo per Euro 14.679.509.

I contratti derivati, al 31 dicembre 2012, sono stati sottoposti ed hanno superato il test d’efficacia, in

ottemperanza alle disposizioni previste dallo IAS 39. Il test è stato svolto applicando il metodo dell’analisi di

regressione tra le quotazioni del brent, sottostante dei derivati in portafoglio e del jet fuel.

strumento scadenza valore nozionalerischio finanziario

sottostanteFV 31/12/2012 attività o passività coperta esito test d'efficacia prodotto sottostante

quantità sottostante

(gasoil:MT/brent:BBL)

EUR 274.243.156

USD 361.836.420OPERAZIONI A TERMINE

mensili da gen a

dic 2013prezzo jet fuel EUR 14.679.509 acquisti jet fuel regressione ok brent 3.553.400

Coperture sul rischio di prezzo dei diritti di emissione di CO2:

I derivati rappresentati nella tabella sottostante sono stati contratti da Alitalia al fine di mitigare le variazioni

di prezzo sui certificati ETS; nello specifico, si tratta di acquisti a termine a valere su marzo 2013 per un

ammontare di 754.000 tonnellate, riferibili per intero a certificati EUA.

Il fair value al 31 dicembre 2012 delle operazioni poste in essere è risultato negativo per Euro 498.787,

come di seguito illustrato:

strumento scadenza valore nozionalerischio finanziario

sottostanteFV 31/12/2012 attività o passività coperta esito test d'efficacia prodotto sottostante

quantità sottostante

(MT)

OPERAZIONI A TERMINE mar 2013 EUR 5.384.940prezzo diritti di

emissione CO2EUR (498.787)

acquisti diritti di

emissione CO2100% EUA 754.000

I derivati sopra evidenziati sono stati sottoposti alla data del 31 dicembre 2012 ad un test di efficacia,

tramite ricorso al dollar-offset method periodale e progressivo; l’analisi in oggetto non ha evidenziato alcuna

inefficacia.

Coperture sul rischio di cambio:

I derivati rappresentati nella successiva tabella sono stati sottoscritti per la gestione del rischio di cambio ed

hanno consuntivato cumulativamente un Fair Value negativo per Euro 11.732.032.

In maggior dettaglio, si tratta di strutture opzionali a copertura dei flussi per l’acquisto di carburanti con

pagamento in euro indicizzato al dollaro.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

69 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

150

Si precisa che il fair value degli strumenti derivati in esame è determinato mediante l’ausilio di calcolatori,

che ricorrono a modelli di pricing di provata e nota affidabilità.

I contratti derivati, al 31 dicembre 2012, sono stati sottoposti ed hanno superato il test d’efficacia così come

richiesto dallo IAS 39; il test è stato svolto applicando il dollar-offset method periodale e progressivo.

strumento scadenza valore nozionalerischio finanziario

sottostanteFV 31/12/2012 attività o passività coperta esito test d'efficacia

EUR 623.700.587

USD 808.040.000FORWARD SINTETICI

mensili da gen a

dic 2013tasso di cambio eur/usd -100%EUR (11.732.032)

euro indicizzati al dollaro

per pagamenti fuel

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

70 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

151

Posizione Fiscale della Società

IRES

L’esercizio 2012 rappresenta il primo periodo d’imposta , rispetto al triennio 2012-2014, di rinnovo

del “Consolidato Nazionale” attraverso il quale alcune Società del Gruppo hanno optato, attraverso

appositi accordi contrattuali, per la tassazione di Gruppo, ex artt. 117-129 del D.P.R. 22 dicembre

1986, n. 917 e D.M. n. 344/2004. Le Società controllate che hanno aderito al citato regime sono: Air

One, Cai First, Cai Second ed Alitalia Cityliner.

Conseguentemente a quanto sopra, le Società aderenti trasferiscono gli importi afferenti agli

eventuali imponibili fiscali alla Consolidante (Alitalia –Compagnia Aerea Italiana S.p.A.) che

procederà alla determinazione unitaria del risultato fiscale e dell’onere tributario di gruppo. In caso di

perdita fiscale, maturata in costanza di consolidato, il relativo imponibile fiscale negativo sarà

utilizzato e, quindi, compensato con i redditi imponibili prodotti da altre Società aderenti.

L’unicità del reddito prodotto dal gruppo in regime di consolidato, impone che le Società aderenti

regolino, tra loro, il riequilibrio finanziario dovuto dagli effetti derivanti in capo ad Alitalia.

L’effetto del trasferimento dell’onere tributario dalle Società aderenti in capo alla Consolidante ha

registrato un beneficio per la Società di circa €/Mgl 1.062, per la neutralizzazione dell’IRES corrente.

Il risultato conseguito dalla Società al 31 dicembre ha evidenziato, invece, una perdita fiscale I.RE.S.

pari ad €/Mgl 5.496.

IRAP

Per quanto concerne l’IRAP, invece, le imposte correnti ammontano a circa €/Mgl 18.546, e sono

stati iscritti crediti, a titolo di imposte differite attive per circa €/Mgl 1.598.

Il decremento dell’IRAP corrente rispetto al periodo d’imposta 2011 è dovuto principalmente ad una

diminuzione del valore della produzione lorda ed a maggiori deduzioni relative al cuneo fiscale a

seguito della modifica della normativa di riferimento.

Nell’anno 2012 la Società ha versato rispettivamente €/Mgl 9.775 a titolo di 1°acconto, in 6 rate

mensili, ed €/Mgl 14.667 a titolo di 2°acconto IRAP.

IVA

La Società, ai sensi dell’art. 73 del d.p.r. n. 633/1972, ha aderito alla liquidazione Iva di gruppo per il

periodo d’imposta 2012 in qualità di Controllante.

L’adesione alla procedura ha consentito alla Società di:

compensare le proprie posizioni creditorie e debitorie emergenti dalle liquidazioni Iva

periodiche con le corrispondenti posizioni delle altre società del gruppo Alitalia Cityliner, Cai

First, Cai Second ed Air One

determinare la Liquidazione Iva periodica di Gruppo ed effettuare gli eventuali versamenti

dell’imposta dovuta.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

71 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

152

Al 31 dicembre 2012 la posizione Iva di gruppo presenta un saldo a credito pari ad €/Mgl 1.134.

Imposte branches estere

In relazione alle imposte branches estere, fra i fatti di maggior rilievo si evidenzia che:

a) Sono state accantonate imposte sul reddito per attività di manutenzione tecnica ed handling

di Alitalia – Compagnia Aerea Italiana per €/Mgl 110;

b) Il Fondo Rischi Estero di Alitalia – Compagnia Aerea Italiana evidenzia un decremento di

€/Mgl 1.142, risultando al 31 dicembre pari ad €/Mgl 368. La variazione in diminuzione è da

attribuirsi principalmente all’assorbimento di quanto accantonato nel corso dell’esercizio 2011 in

relazione al contributo straordinario imposto in Grecia nell’anno 2011 rilevatosi non più sussistente

grazie anche all’attivazione della procedura amichevole prevista dalla Convenzione tra il Governo

della Repubblica Ellenica e il Governo della Repubblica Italiana.

Interpello CFC

La società Air One, in qualità di Istante, e la società Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A., in

qualità di controllante di ultimo livello, hanno presentato in data 07.06.2011 interpello ai sensi

dell’articolo 167 commi 5, 8bis e 8 ter del DPR 917/86 al fine di disapplicare la disciplina CFC white

list.

Le società per le quali era stato presentato l’interpello sono le seguenti:

CHALLEY

SUBHO

APC

APC2

APC3

APC10

APC11

APC12

In data 13.04.2012 la Direzione Centrale Normativa dell’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto la non

artificiosità delle controllate irlandesi APC, APC2, APC3, APC10, APC11 ed APC12, accogliendo

l’istanza di disapplicazione della disciplina CFC; per le società Challey e Subho l’Agenzia ha

riscontrato la non applicabilità di detta disciplina per carenza dei presupposti della normativa di

riferimento.

Accesso della Guardia di Finanza

La Società ha definito l’adesione al P.v.c. della Guardia di Finanza e relativo al periodo d’imposta

2009 versando in data 09.03.2012, a completa definizione della questione, l’importo complessivo di

€/Mgl 60.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

72 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

153

Contenzioso Tributario

Nell’anno 2012 è stato notificato alla società Alitalia un avviso di rettifica e liquidazione n.

20101T003730000 con il quale l’Agenzia delle Entrate rettificava il valore di cessione del ramo di

azienda “Attività di servizi di assistenza full handling presso l’aeroporto di Catania”, avvenuta in data

25 Gennaio 2010, tra Alitalia e S.A.C. – Società Aeroporto Catania S.p.A.. L’Ufficio incrementava il

suddetto valore da €/Mgl 10 a complessivi €/Mgl 777 con liquidazione di una maggiore imposta di

registro pari a €/Mgl 23, oltre ad interessi e sanzioni di €/Mgl 25. In data 28 marzo 2012 la Società ha

provveduto a presentare ricorso presso la Commissione Tributaria provinciale di Roma. Ad oggi la

società è in attesa della fissazione della udienza.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

73 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

154

RICONCILIAZIONE TRA ONERE FISCALE DA BILANCIO E ONERE FISCALE TEORICO (I.RE.S.)

Risultato prima delle imposte (209.133.515,89)

Onere fiscale teorico (aliquota 27,5%)

Differenze temporanee tassabili in esercizi successivi:

Differenze temporanee deducibili in esercizi successivi: 198.984.466,11

Rigiro delle differenze temporanee: (109.407.718,90)

Differenze che non si riverseranno negli esercizi successivi: 114.060.360,39

Imponibile fiscale (*) (5.496.408,29)

Imposte correnti sul reddito dell'esercizio

(*) Società aderente al Consolidato Fiscale: imponibile trasferito alla Consolidante ALITALIA

Riconciliazione tra onere fiscale da Bilancio e onere teorico (I.R.A.P.)

Differenza tra valore e costi della produzione rilevante ai fini IRAP 578.534.881,05

Valori non rilevanti ai fini Irap e differenze che non (105.575.756,42)

si riverseranno negli esercizi successivi

Totale 472.959.124,63

Onere fiscale teorico (aliquota 3,90%) 18.445.406

0,039

Rigiro delle differenze temporanee da esercizi precedenti:

Totale 79.509.396,72

Differenze temporanee su esercizi successivi:

Totale (120.489.672,18)

Imponibile fiscale 431.978.849,17

Imposte correnti sul reddito dell'esercizio con aliquota effettiva 18.546.393

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

74 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

155

Rilevazione delle imposte differite e anticipate ed effetti conseguenti ai fini I.RE.S.:

Imposte anticipate:

Fondi 72.188 19.852 104.823 28.826

Altri Oneri d'Esercizio 92.250 25.369 94.651 26.029

Relative a esercizi precedenti 0 117.048 32.188

Totale 164.438 45.220 82.426,84 22.667,38

Imposte differite:

Proventi Differiti 23.526 6.470

Relative a esercizi precedenti 7.639,80 2.100,95

Totale 23.526,17 6.470 7.639,80 2.100,95

Imposte differite (anticipate) nette 38.751

Imposte anticipate attinenti a perdite

fiscali dell'esercizio

Imposte anticipate attinenti a perdite

fiscali dell'esercizio precedente

Totale

Reddito Imponibile/Perdite fiscali riportabili a nuovo (*)

(con rilevazione teorica delle imposte anticipate)

Periodo d'imposta Precedente adeguato alla nuova aliquota (232.924) (64.054) (130.522) (35.894)

Periodo d'imposta Attuale 102.401 28.160 (5.496) (1.512)

Totale (35.894) (37.405)

Differenza tra rilevazione teorica ed effettiva delle imposte anticipate (35.894) (37.405)

(*) Società aderente al Consolidato Fiscale: imponibile trasferito alla Consolidante ALITALIA

Riconciliazione tra aliquota ordinaria ed aliquota effettiva:

Acc.to per imposte applic. l'aliquota vigente (27,50%) (27,50%)

Effetto di oneri dedotti nell'esercizio (32,54%) (14,39%)

Effetto di oneri non dedotti nell'esercizio 119,99% 41,16%

Acca.to per imposte come da bilancio 59,95% (0,72%)31.911 (1.512)

(14.638) (57.512)

(17.318) (30.087)

63.868 86.087

Esercizio 2011 Esercizio 2012

temporanee temporanee

differenze (aliquota 27,5%) differenze (aliquota 27,5%)

delle fiscale delle fiscale

Esercizio 2011 Esercizio 2012

Ammontare Effetto Ammontare Effetto

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

75 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

156

Rilevazione delle imposte differite e anticipate ed effetti conseguenti ai fini I.R.A.P.:

Imposte anticipate:

Fondi 68.238 97.617

Altri Oneri d'Esercizio 23.474 22.873

Relative a esercizi precedenti (42.201) (79.509)

Totale

Imposte differite:

Proventi Differiti (5)

Relative a esercizi precedenti

Totale

Imposte differite (anticipate) nette

Imposte differite (anticipate)

relative a esercizi precedenti

Totale

Riconciliazione tra aliquota ordinaria ed aliquota effettiva:

Acc.to per imposte applic. l'aliquota vigente

Effetto dei valori non rilevanti nell'esercizio

Effetto dei valori da rilevare in es. successivi

Acca.to per imposte come da bilancio

differenze

delle

5

temporanee

49.511

29.354

Importo

Esercizio 2011

Percentuale

4,30%

(0,41%)

4,29%

24.438 3,58%

(2.129) (0,31%)

3,21%

(1.759) (0,30%)

18.546

(2.787)

5

(4.533)

Esercizio 2012

24.839

(0,78%)

Importo Percentuale

(1.931)

(0)

(1.598)

fiscale

3.101

(2.661)

(aliquota 3,90%) differenze (aliquota 3,90%)

temporanee

fiscale

(1.598)

(3.807)

(892)

1.646

(1.931) 40.980

(915)

Esercizio 2011 Esercizio 2012

Ammontare Effetto Ammontare Effetto

delle

(1.598)

(1.931)

0

0

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

76 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

157

Missioni delle società controllate

CAI FIRST S.p.A. (Fiumicino)

Esercizio di linee e collegamenti aerei e di servizi, direttamente o per conto terzi, per il trasporto di persone e

cose in Italia e fra l’Italia e Paesi esteri (operativa dal 13 gennaio 2009).

CAI SECOND S.p.A. (Fiumicino)

Esercizio di linee e collegamenti aerei e di servizi, direttamente o per conto terzi, per il trasporto di persone e

cose in Italia e fra l’Italia e Paesi esteri (operativa dal 13 gennaio 2009).

Air One S.p.A. – (Fiumicino)

Esercizio di aeromobili, di linee aeree e di servizi, direttamente e per conto di terzi, per il trasporto aereo di

persone in Italia e fra Italia e paesi esteri.

Alitalia City Liner S.p.A. – Fiumicino

Esercizio di aeromobili, di linee aeree e di servizi, direttamente e per conto di terzi, per il trasporto di persone

in Italia e fra Italia e paesi esteri

Challey Ltd – Irlanda

Esercizio di lease, acquisto, vendita aeromobili, elicotteri, veicoli, motori e parti correlate.

Aircraft Purchase Company Ltd - Irlanda

Esercizio di lease, acquisto, vendita aeromobili, elicotteri, veicoli, motori e parti correlate

SubHo Ltd – Irlanda

Esercizio di lease, acquisto, vendita aeromobili, elicotteri, veicoli, motori e parti correlate

Aircraft Purchase Company Ltd – Irlanda Dublino (n° 12 società contrassegnate

con numeri da 1 a 12) Esercizio di lease, acquisto, vendita aeromobili, elicotteri,

veicoli, motori e parti correlate.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

77 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

158

Glossario

AEA Association of European Airlines (Associazione delle Compagnie aeree europee).

ACARS Sistema di comunicazione terra – volo - terra

ACMI Aircraft, Crew, Maintenance & Insurance (aeromobile, equipaggio, manutenzione e

assicurazioni). Corrispettivo normalmente utilizzato nei contratti di “wet lease”.

AFTK Available Freight Tonne Kilometers (Tonnellate di merce offerta per km percorsi)

ALIS Sistema di gestione dei voli (rotazione aeromobili, avvicendamento equipaggi ecc)

APU Auxiliary Power Unit: Unità di rifornimento di energia elettrica degli aeromobili

impiegata per l’avvio dei motori, l’alimentazione della strumentazione di bordo e

l’illuminazione quando l’aeromobile è a terra.

ARCO Sistema informatico di gestione delle prenotazioni

ASK Available Seats Kilometres (Posti offerti per chilometri percorsi).

Assaeroporti Associazione Italiana Gestori Aeroporti – costituita nel 1967 raggruppa le società di

gestione dei 45 maggiori aeroporti italiani.

ATA Air Transport Association Fondata nel 1936 è l’associazione delle principali

compagnie aeree statunitensi.

ATK Available Tonne Kilometres (Tonnellate offerte per chilometri percorsi)

Base di Servizio Il luogo designato dall’operatore per ogni membro d’equipaggio dal quale il

membro dell’equipaggio solitamente inizia e dove conclude un periodo di

servizio o una serie di periodi di servizio e nel quale, in condizioni normali,

l’operatore non è responsabile della fornitura dell’alloggio al membro d’equipaggio

interessato.

Belly Vano (Letteralmente “pancia”) dell’aeromobile passeggeri dedicata al trasporto di

merci

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

78 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

159

Block space Acquisizione, dietro riconoscimento di un corrispettivo, di capacità (posti per

passeggeri o spazi per trasporto merci) su aeromobili di altro vettore aereo, da

utilizzarsi per l’attività di vendita di trasporto.

BRS sistema informatico di gestione e riconcilio bagagli

BSP (Billing and Settlement Plan) Sistema centralizzato di gestione delle vendite che

semplifica i rapporti tra le agenzie di viaggio e le compagnie aeree.

Cabin Factor Coefficiente di occupazione di una cabina (rapporto pax prenotati/posti offerti).

Capability Capacità, risorse, qualificazioni, know-how necessari per effettuare l’attività

produttiva.

Capitale d’esercizio E’ costituito dal valore delle rimanenze, dei crediti e delle altre attività commerciali

al netto del valore dei debiti e delle altre passività commerciali e dei fondi .

Capitale Investito Netto (CIN) E’ costituito dal valore delle Immobilizzazioni al netto delle quote a breve

delle immobilizzazioni finanziarie, decurtate del valore del capitale d’esercizio e del

TFR.

Catchment Area Bacino d’utenza potenziale.

Catering Servizio di ristorazione di bordo.

Capacity Provider Vettore che fornisce aeromobili ed equipaggi per attività di volo nell’ambito dei

contratti “wet lease”.

CASS (Cargo Accounts Settlement Systems) sistema informatico di gestione della

fatturazione e semplificazione dei rapporti economici tra compagnie aeree e

spedizionieri.

CCL Contratto Collettivo di Lavoro.

CCAL Contratto Collettivo Aziendale di Lavoro.

Chapter 11 Regime concorsuale statunitense di protezione di un’azienda in crisi dai creditori.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

79 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

160

Check-in L'insieme delle operazioni a terra (controllo dei biglietti e dei documenti, ispezione

e ritiro dei bagagli, ecc.) cui il passeggero deve sottoporsi prima del viaggio in

aereo.

Code sharing Accordo tra due vettori in base al quale un determinato volo, effettuato con gli

aeromobili di uno dei due contraenti (c.d. “operating carrier”) e commercializzato

anche dall'altro (“marketing carrier”), è contraddistinto con marchio, codice I.A.T.A.

e numero di volo di entrambe le compagnie.

COA Certificato di Operatore Aereo rilasciato dall’ENAC. Attesta che l’operatore ha la capacità

professionale e l’organizzazione aziendale necessarie ad assicurare l’esercizio dei propri

aeromobili in condizioni di sicurezza, per le attività aeronautiche in esso specificate.

Core business Principale area d’attività di una società.

CRS Computer Reservation System (sistema di prenotazione computerizzato).

D.B.C. Denied Boarding Compensation (compensazione ai passeggeri in caso di mancato

imbarco).

Dry-lease Locazione del solo aeromobile.

ELIGIBILITA’ TARIFFARIA Reale rispondenza ai requisiti necessari per ottenere la tariffa acquistata

ENAC Ente nazionale aviazione civile.

ENAV Ente nazionale assistenza volo.

EBITDA Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, Amortization è una misura della

gestione caratteristica dell’azienda prima delle politiche di ammortamento e al

lordo del costo del debito. E’ costituito dal risultato di esercizio al lordo degli

interessi passivi, delle imposte e degli ammortamenti.

EBITDAR Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, Amortization and Rentals

indicatore di performance della gestione caratteristica di un operatore del settore

del trasporto aereo. Rappresenta l’EBITDA al lordo del costo del noleggio di

aeromobili.

EUROCONTROL European Organization for the Safety Air Navigation – Organismo internazionale la

cui missione consiste nell’armonizzare ed integrare I servizi di navigazione aerea

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

80 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

161

europei mediante la creazione di un unico Air Traffic Management – ATM per uso

civile e militare

F.A.A. Federal Aviation Autority (Autorità preposta all’aviazione civile statunitense).

FTK Freight Tonne Kms – Merci trasportate misurate in termini di tonnellate per Km

Feederaggio Componente del traffico sviluppata attraverso voli operati su scali di tipo hub, per la

connessione con voli internazionali ed intercontinentali.

Frequent flyer Viaggiatore abituale.

Fuel Surcharge Sovrapprezzo applicato sul corrispettivo dei biglietti dalle compagnie aeree per far

fronte ai costi eccezionali dovuti ad un aumento delle quotazioni del greggio.

Galley Area di servizio dell’aeromobile ad uso degli assistenti di volo.

Go Show Passeggero che si presenta all’imbarco senza prenotazione.

GPS Sistema di rilevazione satellitare

GRAMS Sistema informatico di gestione delle operazioni rampa (anche UFIS)

Grounding Messa a terra di aeromobili con estromissione dell’attività operativa.

GSA General Sales Agent – Agente di Vendita

G.U.C.E. Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea.

Handling L’insieme delle attività erogate da una società operante in aeroporto e finalizzate

all’assistenza a terra di passeggeri, bagagli, merci e dell’aeromobile.

Hub Snodo aeroportuale, generalmente posto nel cuore di consistenti bacini di

alimentazione del traffico, che consiste in un sistema organizzativo concepito da

un vettore per accentrare e coordinare su un unico aeroporto un elevatissimo

numero di voli in arrivo e in partenza, secondo una struttura a “onde” che si

sviluppa in determinate fasce orarie (normalmente da 4 a 8 nel corso della

giornata, a seconda degli aeroporti) articolata su una fitta rete di coincidenze.

Attualmente, tutti i grandi gruppi di compagnie (alleanze) si confrontano fra di loro

su scala globale, per il controllo dei grandi flussi di traffico intercontinentale

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

81 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

162

passeggeri e merci, attraverso i rispettivi sistemi integrati di “hub and spokes”

(letteralmente: a mozzo e raggi di ruota) che vengono utilizzati come punto di

connessione tra voli, a breve/medio raggio, di adduzione da scali della rete siti

nell'ambito di cosiddette “catchment areas”, con altri voli in prosecuzione, a

medio/lungo raggio.

IAS International Accounting Standards.

IATA International Air Transport Association (Associazione mondiale delle Compagnie

aeree).

ICAO Organizzazione per l'aviazione civile internazionale, massima autorità in ambito

normativo-regolamentare del settore aeronautico mondiale.

INVENTORY Strumento di gestione delle classi tariffarie di vendita

IFRS International Financial Reporting Standards.

Interlinea Accordo in base al quale una aerolinea accetta sui propri voli passeggeri con

documenti di viaggio emessi da altre aerolinee.

Leasing Finanziario Modalità di acquisizione di un aeromobile finanziato da soggetti terzi ai quali è

corrisposto un canone per un determinato periodo di tempo. Alla fine del periodo di

leasing è normalmente previsto un valore di riscatto del bene.

Locazione Operativa Noleggio di un aeromobile per un determinato periodo di tempo dietro il pagamento

di un canone. Al termine del periodo l’aeromobile torna nel possesso del

proprietario.

Load factor Coefficiente di riempimento della capacità di traffico operata da un vettore,

espressa dal rapporto RPK/ASK e/o dal rapporto TKT/TKO.

Manuale di Prorata (Prorate Manual Passenger)

stabilisce le condizioni economiche di scambio in caso di accordi di interlinea

Margine Operativo Lordo Il margine operativo lordo (MOL) è un indicatore di redditività incentrato sulla

gestione caratteristica dell’azienda. E’ costituito dal valore della produzione “tipica”

al netto di consumi e servizi esterni e costo del lavoro.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

82 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

163

Narrow Body Aeromobili ad un solo corridoio utilizzati solitamente per collegare destinazioni di

breve e medio raggio.

Network Rete dei collegamenti operati dalla compagnia aerea.

No Show Passeggero prenotato che non si presenta all’imbarco.

Ore Volo BLOCK Tempo complessivo di volo, inclusivo dei movimenti a terra del velivolo

Ore Volo STICK Ore di volo conteggiate dal decollo all’atterraggio del velivolo

Outsourcing Processo che porta al trasferimento ad un fornitore esterno di attività

precedentemente effettuate in seno all’impresa, con conseguente acquisizione

diretta dallo stesso dei relativi beni o servizi.

PAX In gergo “Passeggeri”

Phase in Fase di ingresso in flotta di un aeromobile.

Phase out Fase di uscita dalla flotta di un aeromobile.

Point to point Voli strutturati per servire uno specifico collegamento diretto, non destinati a

consentire il proseguimento in connessione con altri voli in coincidenza.

RATK Provento per unità di prodotto, dato dal rapporto tra il provento e le TKO.

Risultato Operativo Il risultato operativo mostra il reddito dell'impresa prima della gestione finanziaria,

di quella straordinaria e delle imposte. E’ costituito dal Margine Operativo Lordo al

quale si aggiungono gli ammortamenti e gli altri stanziamenti rettificativi, gli

accantonamenti ai fondi rischi e oneri e il saldo proventi e oneri diversi.

RM Revenue Medio – Totale dei proventi suddiviso per il numero di passeggeri

RPK Revenue Passengers Kilometres (Passeggeri trasportati per chilometri operati).

Rullaggio spostamento di un velivolo sull'area di manovra di un aeroporto eseguito a terra,

durante le manovre di decollo ed atterraggio, e sulle piste di rullaggio, dette anche

taxiway, aree destinate al trasferimento dell’aeromobile verso il parcheggio.

SAT Sistema di gestione dei transiti (anche VOR)

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

83 182

Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

164

Seat Share Quota di mercato in termini di posti offerti

Service Provider Impresa che fornisce alle aerolinee servizi complementari all’attività di trasporto

aereo (es. handling, wet lease).

Slot Intervallo di tempo concesso su un aeroporto ad una Compagnia aerea per il

decollo o l’atterraggio di un determinato volo.

Special Prorate Due o più vettori applicano delle eccezioni alle regole di prorata stabilite nel

Manuale di Prorata (PMP - Prorate Manual Passenger)

Sub-holding Società partecipata dalla capogruppo che detiene a sua volta quote di

partecipazioni in altre società controllate.

TAXI In gergo la “fase di taxi” consiste nella manovra di spostamento a terra di un

aeromobile dal parcheggio alla pista.

TCV Ticket Credit Voucher – compensazione pecuniaria offerta ai passeggeri in caso di

disagio subito.

TFTK Total Freight Tonne Kms – Merci trasportate in termini di tonnellate per Km su

aa/mm pax ed all cargo, escludendo la posta

TKO Tonnellate chilometro offerte. Misura la capacità di traffico operata da un vettore

(riparametrazione in peso/distanza, secondo coefficienti di conversione

convenzionali, delle ASK).

TKT Tonnellate chilometro trasportate. Misura il traffico trasportato da un vettore

(riparametrazione in peso/distanza, secondo coefficienti di conversione

convenzionali, delle RPK).

UE Unione Europea.

UFIS sistema informatico di gestione delle operazioni rampa (anche GRAMS)

Voli nazionali Voli all’interno del territorio italiano.

Voli internazionali Voli diretti fuori del territorio italiano per destinazioni all’interno dell’Europa e del

bacino del Mediterraneo.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

84 182

ALITALIA S.p.A. Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

165

Voli intercontinentali Voli diretti fuori del territorio italiano per destinazioni fuori dell’Europa e del bacino

del Mediterraneo.

Voli di linea Voli effettuati con frequenza e regolarità tali da costituire una serie evidentemente

sistematica di voli di cui sono considerati indici: il rispetto di orari prestabiliti; il

ripetuto espletamento del servizio tra due o più medesimi punti o zone di traffico; la

possibilità di effettuare in anticipo richieste di trasporto tramite sistemi di

prenotazione.

Voli charter Voli, diversi da quelli di linea, effettuati in base ad un contratto di noleggio stipulato

da un unico contraente - generalmente operatore del settore turistico (tour

operator); agente di viaggi; associazione, società od ente - per l'intera capacità

dell'aeromobile (che deve essere superiore a dodici posti), a carattere discontinuo

od occasionale, normalmente per esigenze saltuarie o stagionali.

VOR Sistema di gestione dei transiti (anche SAT)

Wet lease Contratto di noleggio di un aeromobile che comprende il relativo equipaggio di

condotta e di cabina, la manutenzione e le coperture assicurative.

Wide Body Aeromobili con più corridoi utilizzati solitamente per collegare destinazioni di lungo

raggio.

Yield Ricavo medio per unità di trasportato parametrato ai chilometri volati, espresso dal

rapporto proventi/RPK e/o proventi/TKT.

“Il sottoscritto dichiara che lo stato patrimoniale ed il conto

economico sono redatti in modalità non conforme alla tassonomia

italiana XBRL in quanto la stessa non è sufficiente a

rappresentare la particolare situazione aziendale, nel rispetto

dei principi di chiarezza, correttezza e veridicità di cui

all’art. 2423 del codice civile”.

“Il sottoscritto dichiara che il presente documento informatico è

conforme a quello trascritto e sottoscritto nei libri sociali

della società”.

Il Professionista incaricato

(Stefano De Angelis)

Data di sottoscrizione: 10 maggio 2013

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

85 182

Capitolo 3 - VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 3 - VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA

86 182

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 3 - VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA

87 182

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 3 - VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA

88 182

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 3 - VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA

89 182

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 3 - VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA

90 182

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 3 - VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA

91 182

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 3 - VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA

92 182

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

Com

B

pagnia A

Bilanci31 dic

Aerea It

io d’Escembr

taliana S

sercizre 2012

S.p.A.

io2

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

93 182

Bilanci31 dic

io d’esercizcembre 201

C

zio12 AL

Compa

B

Sede legal

C

LITALIA S

agnia A

Bilanci31 dic

Alitalia – Comle Fiumicino (Ro

Cap. SCodice Fiscale e

delle ImpresR.E.APart

S.p.A.

2

Aerea I

io d’Escembre

mpagnia Aerea oma) Piazza AlmSoc. € 668.355.e numero d’iscrizse di Roma n° 0A. Roma n° 122

rt. IVA 02500880

Italiana

sercizie 2012

Italiana S.p.A.merico da Schio344 i.v. zione nel Regist02500880121 25709 0121

a S.p.A

io2

o , pal. RPU

tro

A.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

94 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

3

SOMMARIO

Organi Sociali ................................................................................................................................. 5

Relazione sulla gestione di Alitalia al 31 dicembre 2012 ................................................ 7

A. Il Contesto di Riferimento ........................................................................................................ 8

B. Alitalia S.p.A. ............................................................................................................................. 8

B. I. Struttura Societaria .......................................................................................................................... 11

B. II. Flotta .............................................................................................................................................. 12

B. III. Network ......................................................................................................................................... 14

B. IV. Performance Commerciali ............................................................................................................ 16

B.V. Performance Operative ................................................................................................................... 21

C. Risorse Umane ....................................................................................................................... 23

Organizzazione, Formazione e Sviluppo ......................................................................................... 24

People Care e Comunicazione Interna ............................................................................................ 28

Relazioni Industriali e Sicurezza sul Lavoro .................................................................................... 32

D. Prevedibile evoluzione della gestione ................................................................................. 35

E. Andamento Economico, Patrimoniale e Finanziario ......................................................... 37

Conto Economico Riclassificato ....................................................................................................... 38

Struttura Patrimoniale Riclassificata ................................................................................................ 44

Rendiconto Finanziario..................................................................................................................... 49

F. Altri fatti di rilievo intervenuti nell’anno e oltre il 31 dicembre 2012 ................................ 52

G. Altre Informazioni ................................................................................................................... 59

G. I. Politiche di gestione ambientale ..................................................................................................... 59

G. II. Gestione della sicurezza ................................................................................................................ 59

Sicurezza Volo ................................................................................................................................. 59

Sicurezza Aerea ............................................................................................................................... 60

Sicurezza dei sistemi informativi ...................................................................................................... 60

Rischi assicurativi aeronautici e non aeronautici ............................................................................. 61

G. III. Politiche di gestione dei rischi finanziari ....................................................................................... 61

G. IV. Attività di Ricerca e Sviluppo ........................................................................................................ 68

G. V. Altre informazioni di carattere societario ....................................................................................... 68

H. Rapporti con le Società del Gruppo .................................................................................... 76

Bilancio di Alitalia S.p.A. al 31 dicembre 2012 .............................................................. 81

Schemi Contabili .......................................................................................................................... 82

Nota Illustrativa ............................................................................................................................ 86

Parte A – Attività della Società, schemi e criteri di valutazione .............................................................. 87

Parte B – Informazioni sullo Stato Patrimoniale ..................................................................................... 87

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

95 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

4

Parte C – Ulteriori Informazioni sul Conto Economico ......................................................................... 118

Parte D – Ulteriori Informazioni ............................................................................................................. 129

Forza Media a Libro Matricola ........................................................................................................ 129

Compensi spettanti ad amministratori e sindaci ............................................................................ 129

Compensi spettanti alla società di Revisione ................................................................................. 130

Parti Correlate ................................................................................................................................ 130

Contenziosi in essere ..................................................................................................................... 137

Direzione e coordinamento ............................................................................................................ 141

Prospetti ......................................................................................................................................... 142

Posizione Fiscale della Società ...................................................................................................... 146

Missioni delle società controllate .................................................................................................... 148

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

96 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

5

Organi Sociali

Consiglio di Amministrazione di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A.

Presidente Roberto Colaninno (1)

Amministratore Delegato Andrea Ragnetti (1)

Vice Presidente Salvatore Mancuso

Vice Presidente Vicario Elio Cosimo Catania (1)

Consiglieri Lino Bergonzi Philippe Calavià Cosimo Carbonelli D'Angelo Achille d'Avanzo Peter Frans Hartman Gioacchino Paolo Maria Ligresti Davide Maccagnani Bruno Matheu (1)

Gaetano Miccichè (1)

Ernesto Monti (1)

Antonio Orsero Angelo Massimo Riva (1)

Jean-Cyril Spinetta (1)

Maurizio Traglio Antonino Turicchi (1)

(1) Membro del Comitato Esecutivo

Collegio Sindacale Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A.

Presidente Giovanni Barbara

Sindaci Effettivi Giorgio Silva Graziano Gianmichele Visentin Tommaso Di Tanno Antonino Parisi

Sindaci Supplenti Pietro Michele Villa Domenico Busetto Eugenio Graziani

Società di Revisione

Deloitte & Touche S.p.A.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

97 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

6

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

98 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

7

Relazione sulla gestione di Alitalia al 31 dicembre 2012

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

99 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

8

A. Il Contesto di Riferimento

Durante il corso del 2012 lo scenario macroeconomico mondiale è rimasto debole1.

Il commercio ha ristagnato e malgrado si avvertano segnali di rafforzamento in taluni Paesi emergenti, le

prospettive di sviluppo permangono incerte, legate all’evoluzione della crisi nell’area euro e alla gestione

degli squilibri di bilancio statunitensi.

Secondo le più recenti indagini2, il PIL globale 2012 ha segnato una crescita del 2,9% rispetto al precedente

anno. In particolare, l’incremento del prodotto interno lordo statunitense (PIL + 2,2%) risulta trainato

nell’ultimo scorcio d’anno dall’accelerazione degli investimenti in edilizia residenziale e dall’aumento della

spesa pubblica. Al termine dell’anno è stato raggiunto un accordo che eviterà il temuto fiscal cliff3 e ciò rende

prefigurabile una moderata attenuazione dei rischi gravanti sull’economia statunitense.

In Giappone il PIL dell’anno è risultato in incremento del +1,6%, tuttavia negli ultimi mesi il prodotto ha subito

una marcata flessione alla quale ha concorso il calo delle vendite all’estero e la caduta degli investimenti

delle imprese e dei consumi privati.

Il Regno Unito, pur in presenza di segnali favorevoli nella seconda parte dell’anno, ha mostrato una

sostanziale stabilità rispetto al 2011 (PIL -0,1%).

L’attività economica delle principali economie emergenti ha rallentato, impattata dalla congiuntura

economica globale, restando tuttavia sorretta dalla tenuta della domanda interna. In particolare, la Cina ha

registrato una crescita del PIL pari al 7,5% rispetto al 2011, sospinta come detto dai consumi nonché dagli

investimenti in infrastrutture.

Sull’area europea il PIL è risultato in flessione del -0,4% rispetto al 2011; tuttavia, pur in presenza di un

clima di persistente incertezza. I Paesi europei hanno risentito di una debole domanda interna, con

investimenti in flessione e consumi in ristagno, parzialmente compensata dall’interscambio con l’estero.

Per quanto riguarda l’andamento dell’Euro ed il suo tasso di cambio con il Dollaro dopo il minimo di 1,23 a

luglio, in media nel 2012 si è attestato a 1,29.

La fase recessiva dell’economia italiana è proseguita durante il corso del 2012. La domanda interna in

contrazione riflette la perdurante debolezza dei consumi delle famiglie e degli investimenti fissi lordi, mentre

la domanda estera netta ha continuato a fornire un contributo positivo alla crescita del PIL. Il mercato del

lavoro permane debole e le informazioni disponibili prefigurano un’ulteriore flessione.

Per quanto concerne il settore del trasporto aereo, gli ultimi dati a livello IATA4 mostrano complessivamente

un incremento del traffico passeggeri (RPK) pari al 5,3% rispetto al 2011, che non trova tuttavia riscontro in

un aumento dei profitti netti, stimati in flessione e pari nell’anno a 6,7 miliardi di dollari (8,8 $/bill. consuntivati

nel 2011).

1 Banca d’Italia – Bollettino Economico n.71 – Gennaio 2013 2 OCSE, Economic Outlook n.92 – November 2012 3 Letteralmente “Baratro Fiscale” consistente in un ingente aumento delle tasse e drastici tagli alla spesa pubblica4 IATA – Financial Forecast – December 2012

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

100 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

9

Il costo del carburante continua a rappresentare circa il 33% degli oneri complessivi sostenuti dalle

compagnie aeree e ulteriori costi non manageable gravano sui carrier, con particolare evidenza per quelli

europei, anche per effetto delle politiche dell’Unione sul trasporto aereo, che distorcono la competizione con

i carriers extra UE. Sull’area europea, sempre secondo la IATA, le stime mostrano un risultato netto in

sostanziale pareggio che si confronta con un risultato positivo e pari a 0,4 $/bill. consuntivato nel 2011.

Secondo l’AEA5, a livello di EBIT, le compagnie aderenti all’associazione si prevede abbiano perso nel 2012

1,3 miliardi di euro, pur mostrando un incremento di passeggeri pari al 2,2%6.

Dei 370 milioni di passeggeri complessivamente trasportati, 278 milioni hanno viaggiato nell’area europea

con un incremento limitato al +1,3% rispetto al 2011. Buona la performance del Nord Africa (+19,4%

passeggeri) e del Medio Oriente (+5,5%), che si confronta tuttavia con un 2011 penalizzato dai noti disordini

politici. Sul Sud America e sull’Estremo Oriente i passeggeri sono aumentati rispettivamente del 7,2% e del

5,5%. Sul Nord America la crescita dei passeggeri è risultata pari al 3,2%.

In termini di RPK è stato registrato un incremento complessivo del 4,1%, a fronte di una immissione di offerta

pari al +1,8% (ASK), con conseguente aumento del load factor, posizionatosi al 79,1%, di 1,7 p.p..

Per quanto concerne in particolare il trasporto aereo italiano, i dati7 più recenti mostrano un andamento del

traffico in sostanziale stabilità (-0,2%), in presenza di una flessione sul comparto domestico, parzialmente

compensata dalla crescita dei passeggeri da e verso le destinazioni internazionali e intercontinentali.

Sull’hub di Fiumicino la flessione è risultata pari all’1,8% (-8,8% sul Nazionale e +2% sulle altre destinazioni).

Lo scalo di Malpensa ha mostrato una contrazione del traffico pari al -4% (-8,7% sulle destinazioni nazionali

e -2,8% sull’internazionale/intercontinentale). Su Linate, invece, è stato registrato un incremento dei

passeggeri del +1,3%, riferibile al citato aumento dei traffici da e verso le destinazioni internazionali e

intercontinentali (+10,1%), in presenza di una riduzione sul nazionale (-4,3%).

5 AEA – Press Release - 13/12/2012 e 16/01/20136 AEA – Traffic Update - Gennaio/Dicembre 2012 7 Assaeroporti/ENAC – Gennaio-Dicembre 2012

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

101 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

10

B. Alitalia S.p.A.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

102 182

B.

I.. S

truttura

Soci

eta

ria

AL

ITA

L

11

LIA

S.p

.A.

Bila

nci

o d

’ese

31 d

icem

bre

2erc

izio

20

12

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

103 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

12

B. II. Flotta

La flotta operativa dI Alitalia dedicata al trasporto aereo si componeva, al 31 dicembre 2012, di 110

aeromobili, dei quali 22 dedicati al lungo raggio e 88 al medio.

Alla stessa data erano presenti in flotta altri 14 aeromobili, in phase out (12 MD80, 2B767).

Complessivamente, nel 2012 sono entrati in flotta 8 aeromobili: 5 A330, 3 A319.

Contestualmente, sono usciti 15 aeromobili, 4 A320, 1 A321, 3 B767 di cui uno in proprietà e 7 MD82 in

proprietà.

Dal 2009 Alitalia ha avviato un ammodernamento della propria flotta, che ha visto sia l’ingresso di nuove

macchine, sia la riconfigurazione degli aeromobili già in flotta.

Al rinnovo e densificazione degli A320 presenti in flotta,

avvenuta nel 2010, è seguita nel periodo la

riconfigurazione delle cabine dei 10 Boeing B777 di

lungo raggio, mediante l’allestimento di 3 nuove classi

al 31 12 2012 al 31 12 2011 variazioni

B777 10 10 0

B767 0 4 -4

A330 12 7 5

LUNGO RAGGIO 22 21 1

A319 20 17 3

A320 46 50 -4

A321 22 23 -1

MD80/82 0 11 -11

MEDIO RAGGIO 88 101 -13

TOT Flotta Operativa dedicata al Trasporto Aereo 110 122 -12

di cui Proprietà 8 23 -15

Altri Aeromobili in Flotta al 31 12 2012 al 31 12 2011 variazioni

B767 2 1 1

B737 0 1 -1

MD80 12 8 4

TOT Altri Aeromobili in Flotta 14 10 4

di cui Proprietà 12 8 4

TOTALE FLOTTA 124 132 -8

FLOTTA - Alitalia

tipo aeromobile

Flotta

Profondo Rinnovamento

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

104 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

13

di viaggio (la business class Magnifica, la premium economy Classica Plus e l’economy Classica), in linea

peraltro con i nuovi A330.

Sono state inoltre eseguite nel periodo 10 operazioni di rifacimento livrea: 6 sulla famiglia degli A320 old

generation e 4 sui B777. In particolare, su un velivolo A321 è stata perfettamente riprodotta la livrea storica

Alitalia, completa di “freccia alata”, mentre un B777 è stato verniciato con i colori SkyTeam,.

Dal punto di vista tecnologico, Alitalia ha avviato il progetto di rinnovo degli apparati di comunicazione e

avionici della flotta Airbus A320 family, finalizzato alla gestione della trasmissione delle comunicazioni Terra-

Bordo-Terra. L’innovazione ha lo scopo di alleviare la congestione dei canali di comunicazione (voce),

mediante trasmissione dati di tipo digitale, con miglioramento della sicurezza del contenuto informativo e dei

carichi operativi di lavoro per l’equipaggio. Tale modifica diventerà peraltro obbligatoria a partire dal 2015 per

tutte le operazioni europee.

Nel corso dell’ultimo trimestre 2012 è stato definito e lanciato il programma ad hoc di interventi per

ripristino/mantenimento dei SAFA (Safety Assessment of Foreign Aircraft) Standards, in linea con le best

practice europee. Come previsto dal regolamento europeo, tutti gli aeromobili che transitano negli stati

membri sono soggetti a una campagna di ispezioni per la verifica delle condizioni generali e dell’utilizzo degli

aeromobili. Il programma SAFA definisce un ranking specifico delle compagnie aeree in funzione dei rilievi

occorsi durante dette ispezioni.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

105 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

14

B. III. Network

Per far fronte al calo della domanda, già registrato dagli ultimi mesi del 2011 e legato sia al contesto di crisi

economico-finanziaria particolarmente forte sul

mercato italiano e europeo e sul segmento di traffico

affari, sia all’acceso scenario competitivo, sono state

intraprese azioni di ottimizzazione della capacità, particolarmente evidenti nel primo e nel quarto trimestre

dell’anno, parallelamente tuttavia ad una conferma degli investimenti effettuati nel corso del 2011 e

all’apertura di alcune nuove destinazioni. Complessivamente, l’offerta di Alitalia si è ridotta del 3,6% in

termini di ASK rispetto al precedente anno.

Su Nord Africa e Medio Oriente, caratterizzate da un perdurante contesto di incertezza e di instabilità

politica, l’offerta è stata ridotta nei primi mesi dell’anno, ma, dal periodo estivo, per il Nord Africa, è stato

deciso di riportare l’operativo ai livelli antecedenti la crisi.

Complessivamente, è stato pertanto

osservata sul Nord Africa una sostanziale

stabilità della capacità ( ASK -0,2%),mentre sul Medio Oriente una flessione (ASK -4,4%).

In particolare, su tale ultimo settore, a partire da gennaio, sono stati sospesi tutti i collegamenti per la Siria e

la Giordania, con chiusura delle rotte Roma Damasco e Roma Amman, a seguito dell’inasprimento dello

scenario politico-militare. Il collegamento Roma Amman è stato poi riaperto a partire dal 31 marzo mentre si

è deciso di mantenere chiusa la rotta Roma Damasco a causa del perdurare e inasprirsi della critica

situazione in Siria.

Per modulare l’offerta alla stagionalità della domanda sono state attuate azioni selettive di ottimizzazione

della capacità. Dall’inizio della stagione invernale 2011 e per i primi quattro mesi del 2012, sono stati sospesi

gli operativi su Los Angeles e Chicago; da metà gennaio a metà febbraio è stato cancellato l’operativo delle

rotte Roma – New York Newark e Roma –

Boston. L’apertura delle tratte Roma – Rio

de Janeiro e Roma – Pechino (già dalla stagione estiva 2011) e l’aumento di frequenze sulla Roma – San

Paolo, hanno tuttavia compensato, in gran parte, il calo di capacità sulla rete. A partire da novembre sono

stati sospesi i collegamenti Roma – Los Angeles, Roma – Chicago e Roma – New York Newark.

Al fine di ottimizzare il network di Alitalia, nel corso dell’anno si è proceduto:

all’apertura di 2 nuove rotte stagionali da Bologna per Crotone

e Reggio Calabria, a partire da giugno, nell’ambito di un accordo con

la Regione Calabria;

all’apertura di un collegamento stagionale diretto tra Roma e Trapani a partire da Giugno;

all’incremento, dal mese di agosto, dei collegamenti tra Catania e Fiumicino, ma anche Linate, alla luce

della nota vicenda inerente il vettore Wind Jet8;

8 Maggiori dettagli nel capitolo “Altri fatti di rilievo intervenuti nel periodo ed oltre il 31 dicembre”

Ottimizzazione della Capacità Offerta

Operativi Ridotti sul Medio Oriente

Offerta modulata alla stagionalità della domanda

Sviluppo del Network

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

106 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

15

all’apertura delle rotte sul settore Internazionale: Roma-Tbilisi a partire da luglio, Roma-Zurigo da ottobre,

Roma-Yerevan e Roma-Abu Dhabi da dicembre.

Si segnala altresì che da gennaio 2013 Alitalia collega Roma Fiumicino a Fortaleza, Capitale dello Stato del

Cearà, nel Nord Est del Brasile. Con questo nuovo collegamento bisettimanale, Alitalia rafforza la sua

presenza in Brasile con una terza destinazione servita (oltre a San Paolo e Rio de Janeiro) ed espande

ulteriormente il network intercontinentale in Sud America, rafforzando il proprio ruolo di prima Compagnia

aerea nei collegamenti fra Italia e Brasile.

La presenza di Alitalia nell’alleanza SkyTeam consente ai passeggeri della Compagnia di raggiungere in

maniera integrata complessivamente più di 1.000

destinazioni in 187 Paesi.

Durante l’anno hanno fatto il loro ingresso nell’alleanza i vettori Saudia (Arabia Saudita), Middle Est Airlines

(Libano), Aerolineas Argentinas (Argentina), Xiamen Airlines (Cina).

L’alleanza sta rafforzando la propria presenza in Cina, dove i partner cinesi dell’alleanza detengono oltre il

50% della quota di mercato domestico, sviluppando ulteriori sinergie grazie ai Cooperation Agreements

sottoscritti dai vettori SkyTeam con gli aeroporti di Shanghai, Pechino, Guangzhou e Taipei.

Sono inoltre in fase di progettazione partnership su mercati nei quali i vettori hanno investimenti o progetti di

sviluppo (India, Brasile, Canada), anche attraverso la definizione di modelli di collaborazione con “Hybrid

Low Cost Carrier“ (Indigo, GOL, WestJet)

SkyTeam

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

107 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

16

B. IV. Performance Commerciali

I passeggeri trasportati sono stati circa 20 milioni, in

flessione del 5,4% rispetto al precedente esercizio

principalmente quale riflesso della contrazione osservata

sul settore domestico ed internazionale.

In termini di RPK è stata invece osservata una più contenuta diminuzione (-1,6%), quale effetto di un

incremento di passeggeri su settori a tratta media più lunga. Alitalia ha ridotto la propria offerta del 3,6% in

termini di ASK, con particolare evidenza sul comparto nazionale.

Conseguentemente, il load factor ha mostrato un incremento di 1,5 p.p., attestandosi al 73,7% (il dato medio

in ambito IATA è risultato pari al 79,1%9; analogamente, le compagnie aderenti all’AEA hanno mostrato un

indice pari al 79,1%; si noti tuttavia come il confronto risenta della differente composizione dei network tra i

vari vettori).

La quota di mercato di Alitalia10 (in volume di

passeggeri complessivi – anche non paganti - da e per

gli scali Italiani), è risultata pari nel periodo al 22,6%, in

lieve decremento rispetto all’esercizio a raffronto (-0,6 p.p.). Sul solo comparto domestico11, la quota di

mercato si è attestata al 49,6%, stabile rispetto al 2011. Sui mercati esteri (internazionale e

intercontinentale12), è risultata pari al 12,5%, sostanzialmente in linea al precedente esercizio (-0,2 p.p.).

Per quanto concerne i singoli aeroporti, la quota di mercato su Fiumicino si è attestata al 45,7%, con una

flessione di 1,5 p.p. verso l’analogo periodo 2011.

In particolare, la share nazionale sull’hub romano si è

attestata al 77,4%, con un aumento di 1,9 p.p..

Sull’internazionale, la quota di mercato è risultata pari al

30,3% in flessione di 1,6 p.p..

Su Malpensa, la traffic share è risultata pari al 11,9%, con un aumento di 1,3 p.p. rispetto al 2011 (nazionale

33,5%; -0,1 p.p - internazionale 6,4%;+2,1 p.p.).

9 IATA – Air Transport Market Analysis – December 2012 10 fonte Assaeropoti /Enac11 Passeggeri di linea in partenza e/o arrivo sugli scali italiani per tutte le destinazioni nazionali - fonte Assaeroporti/Enac12 Passeggeri di linea in partenza e/o arrivo sugli scali italiani per tutte le destinazioni internazionali - intercontinentali fonte Assaeroporti/Enac

Intera Rete

Passeggeri più di 20 milioni (-5,4%)

Quota di mercato

22,6% (-0,6 p.p.)

Quota di mercato per Aeroporto

Fiumicino 45,7% (-1,5 p.p.) Malpensa 10,5% (+1,3 p.p.)

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

108 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

17

Nel 2012, la performance dei ricavi del traporto aereo di

linea passeggeri di Alitalia è risultata

complessivamente superiore rispetto al periodo a

raffronto del 3,1%, essenzialmente per effetto della crescita del ricavo medio (+9%).

L’impatto della contrazione del traffico high yield, particolarmente evidente sul comparto domestico già

dall’ultimo scorcio del 2011, è stato parzialmente bilanciato, da febbraio, da manovre di adeguamento delle

tariffe al costo del carburante, in linea con i competitor di riferimento, e da opportune rivisitazioni e attenta

gestione delle classi tariffarie. 13

Rete Domestica

Durante il corso del 2012 si è assistito ad un ulteriore rafforzamento dei vettori low cost operanti sul

comparto domestico, cui si è sommata la sempre più elevata concorrenzialità sia sui collegamenti di breve

percorrenza, sia sull’asse Roma-Milano, con l’alta velocità ferroviaria.

Il contesto di crisi, particolarmente intensa sul territorio italiano, ha contribuito alla flessione dei passeggeri

trasportati, pari nel complesso al -8,2%. A subire la riduzione è stato sia il traffico di tipo leisure, sia quello

business.

Sostanzialmente stabile il load factor, attestatosi nell’anno al 64,5% (-0,1 p.p.), quale effetto di una attenta

gestione della capacità offerta, in contrazione del 8,4% (ASK).

Una opportuna rivisitazione delle tariffe, come detto in un’ottica di riposizionamento complessivo dell’offerta,

e un incremento delle politiche di steering, hanno portato ad una crescita dei ricavi medi (+4,2%), che

tuttavia non ha consentito di stabilizzare i ricavi totali (-4,4%), almeno sui livelli dell’anno precedente.

Il RASK è invece aumentato del 4,5%.

Sul collegamento Fiumicino-Linate, i passeggeri trasportati sono stati 1.244 mila, in flessione del 10,7%

rispetto al 2011.

La capacità offerta nel periodo è stata inferiore del 5,7% per effetto di una manovra, avviata già dallo scorso

anno, di adeguamento del prodotto offerto all’andamento

della domanda di trasporto aereo, come detto impattata

dalla pressione competitiva del treno ad Alta Velocità, da

13 I passeggeri, dall’ultimo scorcio del 2012, subiscono un incremento delle tasse aeroportuali su Linate, Malpensa e Palermo che oscilla in media dai 5 ai 7 euro. Dal 2013 anche i voli da Fiumicino subiranno incrementi da un minimo di 8 Euro ad un massimo di 21 per i voli in connessione, effetto del contratto di programma stipulato tra ENAC e Aeroporti di Roma Da sito www.ENAC.gov.it “ Il 27 dicembre 2012 è stato firmato dall'ENAC e la società Aeroporti di Roma SpA l'atto di perfezionamento della convenzione-contratto di programma tra Enac e ADR che recepisce le integrazioni richieste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di approvazione della convenzione - contratto, firmato in data 21 dicembre 2012”. – ulteriori dettagli nel capitolo “Altri fatti di rilievo intervenuti nell’anno e oltre il 31 dicembre 2012”

Intera Rete

Ricavi Traffico Passeggeri +3,1%

Fiumicino-Linate

Passeggeri -10,7 %

Ricavi Traffico Passeggeri -14,6%

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

109 182

Bilanci31 dic

aprile anche

collegamen

complessiva

pressione s

Il load facto

10,7%) più

inferiore risp

( -4,3%) e d

La nuova st

non è stata

degli operat

ritenendo ch

caratteristic

sostituibilità

attraverso la

Rete Intern

14 Maggiori det

io d’esercizcembre 201

e presente co

to diretto Ro

amente migl

sulla competi

or nell’anno

che proporz

petto al 2011

dei passegge

trategia intro

sufficiente a

tori aerei ha

he, rispetto a

che della dom

à contenuta)

a cessione d

nazionale

ttagli nel capitol

Fiumici

Pronunc

zio12 AL

on un secon

oma-Milano in

iorato l’offert

tività del tras

si è attestat

zionale rispe

1 del 14,6%,

eri trasportati

odotta attrave

a contenere l

perso 5,8 p.

a tale direttric

manda, ma n

. L’AGCM h

di 4 coppie di

lo “Altri fatti di ri

ino-Linate

cia AGCM

LITALIA S

do operatore

n meno di 3

ta di prodotto

sporto aereo

o al 50,7%

etto all’offert

risultato imp

.

erso il ridiseg

a crescente

p. rispetto al

ce, non vi sia

neppure con

a imposto q

slot.

lievo intervenut

S.p.A.

18

e (Italo), che

ore. L’ingres

o treno e crea

sulla tratta,

(-2,8 p.p.), i

ta. Compless

putabile all’e

gno del prod

pressione co

2011 nei co

Ad aprile

e il Me

monopo

a sostituibilità

il trasporto

quindi ad Al

ti nel periodo ed

a partire da

sso di un sec

ato una guer

anche rispet

n presenza

sivamente, l

effetto combin

otto Roma-M

ompetitiva. In

onfronti di que

e, inoltre, l’A

ercato (AGC

lio di Alita

à non solo tr

ferroviario (o

italia la rimo

d oltre il 31 dicem

Settembre 2

condo operat

rra di prezzi c

tto alla client

di una riduz

a performan

nato della rid

Milano, attuat

n termini qua

elli ferroviari

Autorità Gara

M) ha affer

lia sulla tra

ra Malpensa

o meglio, vi s

ozione della

mbre 2012”

2012 offre an

tore ha

cha ha mess

tela business

zione del traf

nce dei ricav

duzione del r

to dallo scor

antitativi, la m

, attestandos

nte14 per la C

rmato l’esist

atta Linate

e Linate in r

sarebbe con

posizione d

nche un

so grande

s.

ffico (RPK –

vi è risultata

ricavo medio

rso 16 luglio,

market share

si al 54,1%.

Concorrenza

tenza di un

- Roma,

ragione delle

n questo una

di monopolio

a

o

,

e

a

n

,

e

a

o

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

110 182

I passegge

termini di R

affari, hann

5,7%.

Quanto sop

periodo al 7

Allo scopo

aumentato

interventi d

l’obiettivo d

supportate d

e Svizzera)

selezionati i

Complessiv

Ret

I passegge

rispetto al 2

Ricav

ri trasportati

PK la flessio

no condotto

pra ha genera

72,5%.

di sostene

del 5,3%,

di pricing a

i stimolare la

da campagn

), anche riv

identificati at

vamente, i ric

te Interconti

ri trasportat

2011.

Interna

Passegg

vi Traffico P

i sul settore

one è risultata

ad azioni di

ato un miglio

ere il ricavo

sono stati

ancorché co

a domanda i

ne di comunic

volte a segm

ttraverso il lo

cavi totali son

inentale

i sul compa

azionale

geri -1,8%

Passegger

sono stati

a pari al 1,9%

ottimizzazio

oramento di 2

medio, nel

effettuati im

ontestualme

ncrementale

cazione sia d

menti di traf

oro comporta

no aumentat

rto intercont

i +3,3%

ALIT

19

circa 6,3 mi

%.

Il perdur

nord afr

econom

concentr

one della ca

2,8 p.p. del c

l periodo

mportanti

nte, con

e, siano state

dall’Italia sia

ffico specific

amento di acq

i del 3,3%.

tinentale son

TALIA S.p.

ilioni, in fles

rare dello sce

ricane e me

ico-finanziar

rato partico

apacità, risul

coefficiente d

e intraprese

da determin

ci (senior, y

quisto e/o via

no stati circ

Promo

.A.Bi31

sione dell’1,

enario di inst

edio orienta

ia su tu

larmente su

tata comples

di occupazion

iniziative pro

nati mercati e

young e chil

aggio.

a 2 milioni,

Interventi d

ozioni senio

lancio d’es1 dicembre

,8% rispetto

tabilità politic

ali e il conte

utta l’area

ul segmento

ssivamente

ne, che si è

omozionali m

esteri (Russia

ld) o dedica

in aumento

di Pricing

or, young,

sercizio e 2012

al 2011. In

ca sulle aree

esto di crisi

europea,

o di traffico

inferiore del

attestato nel

mass market,

a, Inghilterra

ate a clienti

o dello 0,5%

child

n

e

i

,

o

l

l

,

a

i

%

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

111 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

20

Una diversa allocazione della capacità nei vari settori di rete, a sostanziale invarianza di offerta complessiva

(ASK -0,4% rispetto allo scorso anno), associata ad una performance positiva del traffico (RPK +1,1%), ha

portato ad un miglioramento del coefficiente di riempimento (+1,2 p.p.), attestatosi al 78,1%.

Il descritto andamento del traffico, associatosi ad una crescita del ricavo medio (+9,7%), ha determinato un

incremento dei ricavi pari al +10,2% rispetto all’anno

precedente.

Anche in questo caso sono stati effettuati significativi

interventi sulle tariffe, riguardanti tutta la struttura (medio,

basso e alto yield), con maggior impatto sui mercati esteri.

Contestualmente, con l’obiettivo di incoraggiare la domanda, sono state proposte iniziative mass market,

supportate da campagne di comunicazione sia dall’Italia che da mercati esteri quali Brasile, Argentina, Cina,

ma anche iniziative specifiche verso segmenti di traffico a bassa ownership (gruppi, tour operator, leisure

alto spending) o dedicati a clienti individuati mediante i loro comportamenti di acquisto o di viaggio.

Per quanto concerne il business cargo di Alitalia, si segnala che le tonnellate di merce trasportate nel 2012

sono risultate in flessione del 4,3% (-1,9% in termini di TKT) rispetto all’anno precedente, a fronte di una

riduzione di capacità del 11,2% (tko).

Conseguentemente, il load factor, pari al 51%, è risultato in aumento di 4,9 p.p. rispetto al 2011.

I ricavi del trasporto merci e posta sono aumentati del 5% circa, sostenuti da un incremento dei ricavi medi

(+ 10% circa).

Per ciò che concerne la performance dell’ export dall’Italia si segnala cha secondo gli ultimi dati Cass

disponibili, Alitalia migliora la market share in termini di valore, passando dal 6,6% del 2011 al 7% ; in

particolare sulle sole destinazioni intercontinentali attualmente servite cresce di 1 p.p., passando dal 18,4%

del 2011 al 19,4% del 2012.

Relativamente ai voli postali notturni, servizio che Alitalia opera per conto di Mistral Air (società 100% del

Gruppo Poste Italiane), i ricavi del 2012 sono risultati in diminuzione rispetto al 2011, quale effetto della

riduzione dell’operativo affidato a terzi ( numero rotazioni e frequenze settimanali delle rotazioni) da parte del

committente.-

Infine, Alitalia ha operato complessivamente 25 operazioni charter per il trasporto di banconote per Banca

d'Italia, Banque de France e Oesterreichische Nationalbank, ed 1 operazione di trasporto di opere d’arte per

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, realizzando ricavi in crescita del 35% rispetto al 2011.

Intercontinentale

Passeggeri +0,5%

Ricavi Traffico Passeggeri +10,2%

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

112 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

21

B.V. Performance Operative

Durante il 2012 Alitalia ha operato 386 mila ore di volo (-

0,1% nei confronti del 2011) e 189 mila voli contro i 194

mila del 2011 (-3,3%).

L’indice di puntualità in arrivo (a 15 minuti) consuntivato

nel 2012 è risultato pari all’85,9% in aumento di 1,5 p.p.

rispetto al 2011. La puntualità in partenza ha fatto

invece osservare una valore pari all’88,2% con un

incremento di 2,6 p.p. rispetto a quanto consuntivato nel precedente esercizio.

Le principali cause di ritardo dei voli sono riconducibili alle pessime condizioni meteorologiche dei primi mesi

dell’anno, come detto, ma anche di novembre e dicembre. Temperature molto basse, vento e neve, con

ridotta operatività degli aeroporti, hanno determinato un generalizzato scadimento dei risultati.

Durante i mesi estivi, il deterioramento delle performance è legato al tipico andamento dei volumi di traffico

particolarmente sostenuto dei mesi di luglio e agosto. La congestione delle aerovie, con particolare evidenza

sulle destinazioni a maggiore vocazione leisure, ha comportato problematiche nell’area del controllo aereo.

Le performance sono migliorate rispetto al precedente

esercizio anche per effetto dell’introduzione del nuovo

sistema informativo integrato CAMS (Connection

Analysis Management System), che Alitalia sta

implementando quale primo vettore al mondo.

CAMS integra diversi sistemi operativi in grado di dialogare tra loro, trasferendo informazioni in tempo reale

su uno schermo touch-screen in cui è riprodotta l’intera struttura aeroportuale, land side ma soprattutto air

side (piste, finger, piazzole di sosta, aree di partenza dei cobus per il trasporto passeggeri, etc.).

Completata, anche se ancora in via di sviluppo, l’implementazione nell’ambito dei processi AirSide.

Perfezionate le attività di supervisione e assistenza delle attività LandSide.

Ad ulteriore supporto della puntualità, all’inizio di dicembre, a Fiumicino, è stato avviato il Sistema Airport

CDM (Collaborative Decision Making), una nuova piattaforma informatica basata su un accurato sistema di

coordinamento e di scambio di informazioni in tempo reale, tra tutte le parti coinvolte nella gestione dei flussi

di traffico. Questo nuovo programma operativo, nato grazie al lavoro congiunto di ENAV, Aeroporti di Roma

e delle Compagnie Aeree (in fase “trial” ancora per i primi mesi del 2013), consentirà di migliorare

sensibilmente l’efficienza e la puntualità dei voli, attraverso il potenziamento della capacità aeroportuale,

riducendo i ritardi ed ottimizzando l’impiego delle risorse.

Alitalia è oggi tra le prime compagnie al mondo per la puntualità dei propri voli. Secondo le più recenti

statistiche dell’Associazione AEA, la Compagnia si è posizionata al di sopra dei major competitor di

Gruppo Alitalia

Regolarità 99,7% (-0,1 p.p.)

Puntualità in Arrivo 85,9% (+1,5 p.p.)

Puntualità in Partenza 88,2% (+2,6 p.p.)

CAMS

Sistema Informativo Integrato

di gestione Land e Air Side

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

113 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

22

riferimento. In particolare, analizzando esclusivamente i vettori comparabili con Alitalia15,la Compagnia risulta

al 4°posto per la puntualità in arrivo a 15 minuti (6° nel 2011) e al 2° posto per quella in partenza, sempre a

15 minuti (5° nel 2011). Ricordiamo che Alitalia nel 2009 si classificava al 10° posto, sia per la puntualità in

arrivo che per quella in partenza (a 15 minuti), sempre rispetto ai vettori comparabili.

Per quanto concerne in particolare il prodotto Roma Fiumicino – Milano Linate, i parametri di puntualità si

sono mantenuti su standard estremamente elevati.

Quella in arrivo si è attestata nell’anno al 92,4%, mentre

quella in partenza al 95%, in entrambi i casi in lieve

aumento (+0,3 p.p.) rispetto all’analogo dato dello scorso

esercizio. Anche per questa tratta il valore più basso è

stato osservato nel trimestre estivo soffrendo

maggiormente delle problematiche dell’hub romano nelle fasce orarie a maggiore concentrazione di traffico.

Per quanto concerne la regolarità, l’indice, pari al 99,1%, ha mostrato una lieve flessione (-0,7) rispetto a

quanto consuntivato nel 2011, quale effetto, sostanzialmente, delle cancellazioni subite nei primi mesi

dell’anno in presenza, come detto, di proibitive condizioni meteorologiche.

15 caratteristiche comparabili in termini di traffico

Fiumicino-Linate

Regolarità 99,1% (-0,7 p.p.)

Puntualità in Arrivo 92,4% (+0,3 p.p.)

Puntualità in Partenza 95% (+0,3 p.p.)

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

114 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

23

C. Risorse Umane

L’organico di Alitalia CAI al 31 dicembre 2012 risulta pari a 13.275 unità, delle quali 12.380 a tempo

indeterminato (+202 rispetto al 31 dic 2011) e 895 a tempo determinato (-545 rispetto al 31 dic 2011), con

un decremento totale, rispetto al 31 dicembre 2011 di 343 unità.

Tale variazione deriva da un decremento del personale di terra pari a 479 risorse (riduzione 169 unità a

tempo indeterminato e di 310 risorse a tempo determinato) e da un

aumento del personale di volo pari a 136 unità (aumento di 371

unità a tempo indeterminato – oltre 200 per reintegre - e

diminuzione di 235 risorse a tempo determinato).

Per quanto riguarda le movimentazioni dei contratti a tempo indeterminato nel periodo si evidenziano i

seguenti macro fenomeni:

personale di terra

167 assunzioni (154 Italia e 13 estero) + 36 conferme a tempo indeterminato (29 Italia e 7 estero);

372 cessazioni (93 Italia e 279 estero), di cui 327 per outsourcing.

personale navigante

425 assunzioni (di cui 161 provenienti dalle controllate CAI First e CAI Second per cessione di

contratto) + 7 conferme a tempo indeterminato; 61 cessazioni .

Si segnala inoltre che il personale in part time al termine dell’esercizio risulta pari a 3.585 unità contro le

3.179 al 31 dicembre 2011 (+ 406 risorse, di cui -119 per il personale di terra e +525 per il personale di

volo); il personale full time risulta pari a 9.690 unità contro le 10.439 al 31 dicembre 2011 (- 749 risorse di

cui -360 per il personale di terra e -389 per il personale di volo).

Alitalia

Forza Puntuale 2012 2011 delta

Dirigenti 72 73 1,0-

Quadri e Impiegati 5.650 5.894 244,0-

Operai 2.477 2.711 234,0-

totale TERRA 8.199 8.678 479,0-

Piloti 1.482 1.490 8,0-

Assistenti di Volo 3.594 3.450 144,0

totale VOLO 5.076 4.940 136,0

TOTALE 13.275 13.618 343-

31 dicembre

Forza Puntuale 13.275 unità (-343)

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

115 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

24

In termini di forza media retribuita (FMR), è stata osservata una flessione di 342 unità (da 12.030 a 11.688),

riferibile, come detto, essenzialmente agli outsourcing presso l’area

Ground Operations, in area Catering e sugli scali di Bari, Cagliari,

Brindisi e Londra.

Organizzazione, Formazione e Sviluppo

Il 2012 è stato caratterizzato da una variazione significativa del Vertice Aziendale e della macro struttura

dell’organizzazione, con particolare riferimento alla prima linea dell’Amministratore Delegato. Nell’ultimo

trimestre sono stati apportati numerosi interventi organizzativi all’interno delle Direzioni aziendali.

Nel periodo, sono stati istituiti Comitati di Process Managament, con l’obiettivo di migliorare l’integrazione ed

il coordinamento tra le diverse funzioni aziendali sui processi chiave di Alitalia, facilitando quello decisionale

trasversale e la governance sullo sviluppo e l’implementazione delle azioni di miglioramento.

In ambito Vendite, Distribuzione e Customer Care, l’unità organizzativa “Vendite Corporate Clienti Top e

Global” è confluita alle dirette dipendenze di “Clientela Corporate”, con l’obiettivo di integrare le

responsabilità di disegno dell’offerta con le leve di vendita sul cluster di clientela Corporate Top e Global per

il mercato Italia.

E’ stata istituita, in ambito “Amministrazione, Finanza e Controllo”, l’unità organizzativa “Program Office Earn

to Invest” che, riportando funzionalmente all’Amministratore Delegato, ha l’obiettivo di:

garantire il monitoraggio costante delle variabili gestionali che hanno impatto diretto sull’ebit e

sul cash flow, mediante la gestione di un sistema integrato di KPI;

Alitalia

Forza Media Retribuita 2012 2011 delta

Dirigenti 73,4 75,6 2,2-

Quadri e Impiegati 4.891,0 5.053,0 162,1-

Operai 2.374,0 2.480,3 106,4-

totale TERRA 7.338,4 7.609,0 270,6-

Piloti 1.462,7 1.446,9 15,8

Assistenti di Volo 2.887,1 2.974,1 87,0-

totale VOLO 4.349,9 4.421,1 71,2-

TOTALE 11.688,2 12.030,0 342-

31 dicembre

Forza Media Retribuita

11.688 unità (-342)

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

116 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

25

assicurare lo sviluppo di iniziative progettuali di efficientamento economico-finanziario in

coordinamento con le Direzioni responsabili, verificandone la relativa fattibilità e garantendo il

controllo dei risultati economico-finanziari ed il relativo stato di avanzamento.

La Direzione “Comunicazione e Relazioni Esterne”, ridenominata “Corporate Communication”, opera alle

dirette dipendenze dell’Amministratore Delegato con l’obiettivo di supportare il vertice aziendale nella

definizione delle politiche, degli strumenti e dei contenuti di comunicazione interna ed esterna, al fine di

rafforzare e sviluppare l’immagine dell’Azienda.

In tale Direzione sono state allocate le attività di comunicazione interna e di gestione delle relazioni con il

territorio e la Pubblica Amministrazione ed è stata creata l’unità organizzativa “Sostenibilità”, con l’obiettivo di

integrare le problematiche di natura etica, sociale ed ecologica nella visione strategica dell’impresa,

declinandole opportunamente nelle attività di business e nei rapporti con i soggetti interessati.

Alle dirette dipendenze del Presidente, con riporto funzionale al “Comitato Controllo e Rischi”, è confluita la

funzione “Auditing”.

Sono state inoltre istituite le seguenti Direzioni:

Chief Commercial Officer, con l’obiettivo di assicurare il raggiungimento degli obiettivi

quali/quantitativi di vendita sul mercato italiano ed estero, la gestione del caring verso il cliente,

focalizzando l’attenzione nelle fasi del post-vendita, la gestione delle attività di marketing e lo

sviluppo dei ricavi ancillari.

“Security”, con l’obiettivo di definire ed implementare le politiche di sicurezza di Alitalia,

relativamente alle tematiche di sicurezza aerea, del patrimonio nonché informatica.

Chief Strategy Officer, poi superata mediante l’allocazione delle funzioni: “Pianificazione Strategica”,

alle dirette dipendenze di “Amministrazione, Finanza e Controllo”; “Revenue Management”, alle

dirette dipendenze di “Chief Commercial Officer”; “Network” e “Alleanze e Accordi”, alle dirette

dipendenze di “Direzione Operazioni Alitalia”.

E’ stata ristrutturata la prima linea della Direzione “Acquisti e Servizi”, mediante l’istituzione delle funzioni

“Acquisti Flotta e Fuel” e “Servizi”.

E’ stata ristrutturata la funzione “Pianificazione e Controllo”, in ambito “Amministrazione, Finanza e

Controllo”, con l’obiettivo di centralizzare tutte le attività di planning, monitoring e reporting economico e di

sviluppare il ruolo del controller a supporto del processo decisionale di business anche attraverso la gestione

di alcune attività di reporting operativo.

In ambito “Direzione Operazioni Alitalia”, sono state riorganizzate le funzioni:

“Pianificazione Operativa e Naviganti”, con l’obiettivo d’integrare i processi di pianificazione e gestire

centralmente le attività, in un’ottica di efficientamento

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

117 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

26

“Network”, con l’istituzione della funzione “Fleet Management”, che ha l’obiettivo di gestire il piano di

sviluppo flotta e i progetti di phase in/out e riconfigurazione aeromobili.

“Ingegneria e Manutenzione”, nella quale, superata la funzione “Acquisti Aeronautici e Gestione dei

Materiali”, con conseguente confluenza della funzione “Logistica” in ambito “Manutenzione Flotta”,

sono state collocate direttamente le funzioni “Pianificazione, Acquisto, Vendita e Gestione dei

Materiali Aeronautici” e “Acquisto, Vendita e Gestione Contratti Servizi di Manutenzione”; è stata

inoltre istituita la funzione “Programmazione e Supporto Operazioni Tecniche”, con l’obiettivo di

garantire la programmazione e l’implementazione delle attività di manutenzione e revisione della

flotta.

“Operazioni Volo”, nella quale, superata l’articolazione organizzativa per Settori differenziati in base

al Tipo di aeromobile (Fleet Manager), sono state istituite le figure di “Chief of Airbus Flight

Operations” e “Chief of Boeing Flight Operations” e individuate figure di “Pilot Manager” dedicate alla

gestione del Personale Navigante Tecnico.

La funzione “Lost & Found FCO e Centrale Bagagli”, dall’area commerciale è confluita alle dirette

dipendenze di “Ground Handling FCO”, in ambito “Direzione Ground e Sistemi Informativi”.

Nell’ultima parte dell’anno, infine:

! E’ stata variata la microstruttura organizzativa in ambito Chief Commercial Officer, mediante:

la confluenza della funzione “Revenue Ancillari” in ambito “Marketing”;

l’istituzione della funzione “Offerta Corporate e PMI” alle dirette dipendenze di “Clientela Corporate”;

l’istituzione della funzione “Revenue Management Gruppi” alle dirette dipendenze di “Revenue

Management”.

! E’ stata riorganizzata la Direzione “Risorse Umane”, attraverso:

l’allocazione della funzioni “Organizzazione e Pianificazione” e “Medicina” alle dirette dipendenze del

Direttore “Risorse Umane”;

il superamento della funzione “Gestione del Personale” e l’allocazione delle quattro aree di gestione

alle dirette dipendenze del Direttore “Risorse Umane”. In particolare, all’interno della funzione

Gestione Personale Corporate Commerciale ed Estero è confluita la funzione People Care.

! E’ variata la struttura organizzativa di “Sistemi Informativi e di Telecomunicazione”, in ambito “Direzione

Ground e Sistemi Informativi”, mediante:

il superamento della funzione “Innovazione e Vendite IT” e la confluenza della attività in ambito

“Sviluppo Applicazioni”;

l’allocazione della funzione “Operations IT” in ambito “Tecnologie”, che viene ridenominata

“Tecnologie e Operations IT”.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

118 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

27

Per quanto concerne le attività di Sviluppo e Compensation delle Risorse, Alitalia utilizza il sistema MBO

(Management By Objectives) operando, a scadenza, la consuntivazione dei risultati delle performance ed

erogando gli eventuali premi. Il perimetro dei destinatari viene costantemente aggiornato in funzione delle

dinamiche organizzative e delle nuove posizioni di lavoro. In tal senso, è stata realizzata una piattaforma

informatizzata per la consegna/accettazione delle lettere di incentivazione e degli obiettivi assegnati.

Al termine del 2012 è stato definito il sistema di MBO 2013.

Sistemi d’incentivazione ad hoc sono stati sviluppati in area Commerciale, Ground, Lost Found e Fuel

Management. In particolare, relativamente a quest’ultima area, è stato architettato e implementato nell’anno

il sistema di incentivazione su parte della filiera organizzativa del processo di Fuel Management, finalizzato

ad ottimizzare la focalizzazione, l’integrazione e la collaborazione dell’organizzazione verso il

raggiungimento di un risultato complessivo di saving, nel rispetto della regolamentazione in materia di

sicurezza delle operazioni.

Sono stati attivati e gestiti, come per gli anni precedenti, i processi valutativi delle prestazioni per tutto il

personale Quadro, per le risorse del bacino dei Giovani Potenziali, per i Professional e gli Impiegati, e un

sistema di analisi delle performance per gli Assistenti di volo e per il Personale navigante tecnico,

quest’ultimo articolato su più aree valutative e riallineato con i nuovi ruoli organizzativi. Sono state effettuate

nell’anno 6 edizioni di assessment per giovani potenziali e valutate 33 risorse a completamento del bacino

delle risorse con MBO.

Sono state inoltre effettuate delle selezioni interne, in ambito personale navigante tecnico, per posizioni di

Training staff e per l’identificazione e formazione di nuovi Comandanti Alitalia.

In ambito Direzione Operazioni di Volo, sono state identificate le due figure della nuova struttura (Chief of

Airbus Flight Operations” e “Chief of Boeing Flight Operations”), a diretto riporto del DOV, ed è stato avviato

un Job Posting per la ricerca ed identificazione delle nuove figure di Reference Pilot (target 19 Comandanti,

15 per Airbus Fleet e 4 per Boeing).

Selezioni interne anche per personale navigante di cabina, sia per passaggi di qualifica, sia per

l’individuazione di Tutor e Istruttori. Inoltre, sono stati effettuati assessment per l’individuazione di figure di

capo settore basi periferiche.

Ulteriori selezioni interne sono state effettuate in aree aree operative per l’individuazione di ruoli specifici.

Nell’anno sono stati attivati 34 Job Posting per le Aree Vendite, Marketing, Risorse Umane, Ground,

Operations, Linea Assistenti di Volo e Amministrazione, Finanza e Controllo, per un totale di circa 40

posizioni di lavoro offerte, per i quali si sono candidate più di 300 persone.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

119 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

28

Sono state inoltre effettuate selezioni dall’esterno per la ricerca di personale da inserire nelle aree Ground

(Addetti di Scalo e Operatore Unico Aeroportuale), Customer Center (addetti), Vendite (agenti di vendita), e

Finanza.

Nell’anno sono state inserite risorse in stage, sia nelle sedi di Fiumicino (conclusi), sia nelle sedi

commerciali estere (Londra, Madrid, New York, Tokyo).

E’ stato approvato da Fondimpresa ed avviato il piano di formazione manageriale “Il cielo sopra Alitalia” per

tutti i Comandanti (circa 800), realizzato in partnership con SDA Bocconi, sui temi di marketing strategico e

analisi del contesto di business del trasporto aereo. La finalità dell’intervento formativo è di aumentare la

consapevolezza, da parte del Personale Navigante Tecnico, delle dinamiche di business e delle variabili

strategiche che impattano la Compagnia. L’iniziativa proseguirà per tutto il 2013 con l’obiettivo di formare

tutta la popolazione dei comandanti.

E’ stato avviato il piano di formazione specialistica “AZ Skills Empowerment - Job Skills”, anche’esso

approvato da Fondimpresa, che coinvolge più di 1.000 persone tra Quadri e Impiegati delle diverse realtà

organizzative aziendali. Il programma, realizzato in collaborazione con LUISS Business School, ha l’obiettivo

di approfondire le conoscenze tecniche, manageriali e comportamentali specifiche della famiglia

professionale, dell’area organizzativa o del ruolo di riferimento. L’iniziativa proseguirà fino a marzo 2013.

Mediante l’iniziativa finanziata dalla Regione Lazio, con l’intento di valorizzare le competenze informatiche e

linguistiche della popolazione over 45 e in collaborazione con la società di formazione EYES, nel 2012 sono

state pianificate ed erogate varie azioni formative:

I corsi continueranno nel 2013, coinvolgendo ulteriori 80 risorse per l’informatica e 210 per l’inglese.

Attività formative specifiche sono state inoltre dedicate all’area Hub Control Center, ai Capi Scalo Italia e

estero e alle nuove risorse entrate in azienda con contratto di inserimento.

People Care e Comunicazione Interna

Nel corso del 2012 è iniziato un progetto di rivisitazione dello stile, dei canali e degli strumenti di

comunicazione interna, che proseguirà nel corso del 2013 con la nascita di una nuova intranet, che avrà

nell’interattività la sua principale caratteristica. L’obiettivo di questo nuovo corso della comunicazione è

quello di diffondere le informazioni in modo più efficace, ma soprattutto di stimolare la partecipazione e il

contributo consapevole delle persone al raggiungimento degli obiettivi e favorire quindi il senso di

appartenenza delle persone di Alitalia.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

120 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

29

Il primo incontro di comunicazione della seconda fase della nuova Alitalia si è svolto il 19 giugno, nell’area

tecnica di Fiumicino: l’Alitalia Day 2012. Circa 1.500 persone di Alitalia, in rappresentanza di tutte le aree

della Compagnia, hanno incontrato il Presidente Roberto Colaninno, l’Amministratore Delegato Andrea

Ragnetti e il top management, per la prima volta insieme ai migliori clienti, ai partner commerciali, ai fan di

Facebook, ai fornitori, ai giornalisti. La sera, l'Alitalia Day si è trasformato in un open day a cui hanno

partecipato oltre 3.500 persone tra colleghi e familiari. Durante l’evento, è stato possibile visitare tre aerei: un

B777 completamente riconfigurato con le 3 classi di servizio, un A321 con la livrea storica e un Embraer 190

con la livrea SkyTeam.

Sono stati realizzati nell’anno incontri dell’Amministratore Delegato con rappresentanze di piloti e assistenti

di volo, durante i quali è stato possibile illustrare i progetti strategici, le novità e l’andamento dell’azienda,

rispondere alle domande e raccogliere feedback e proposte di miglioramento. Questi incontri periodici

coinvolgeranno, a seguire, anche le altre famiglie professionali.

Nell’ottica di una comunicazione più “vicina” alle persone, efficace e moderna sono stati realizzati messaggi

video dell’Amministratore Delegato destinati alla pubblicazione su intranet, a vantaggio di tutte le persone di

Alitalia in Italia e nel mondo.

I messaggi vengono resi disponibili in occasione di ogni chiusura di trimestre o in coincidenza di particolari

eventi o della partenza di progetti strategici di particolare rilievo, come il video dedicato al Piano strategico

2013-2016: l’Amministratore Delegato ha illustrato ai Colleghi le linee guida e i principali target del piano e

ha rimandato alla consultazione di un booklet di approfondimento pubblicato su intranet nel mese di gennaio

2013.

L’alleanza Sky Team ha raggiunto nell’anno le mille destinazioni e per l’occasione, nel corso dell’ultimo

trimestre, è stata realizzata una campagna di comunicazione al riguardo, anche con l’obiettivo di favorire una

maggiore conoscenza dell’Alleanza e dei suoi partner tra le persone di Alitalia, soprattutto di front – line.

Nel mese di dicembre la Comunicazione Interna e People Care hanno partecipato alla progettazione e

realizzazione dell’evento che ha celebrato l’uscita dalla flotta dell’MD-80, storico aereo della Compagnia.

All’evento, che ha visto il volo celebrativo operato appositamente per l’occasione affiancato dalle frecce

tricolori, hanno partecipato alcuni dei dipendenti che hanno lavorato in questi anni a stretto contatto con

questo aeromobile, che ha segnato la storia dell’aviazione civile e di Alitalia.

Negli ultimi mesi del 2012 è stata creata una nuova rubrica sulla intranet Peoplenet, “L’Alitalia che vogliamo”,

che punta a raccontare le eccellenze di Alitalia attraverso le testimonianze dei clienti Alitalia che ne hanno

potuto beneficiare. L’idea che guida la rubrica è quella di rendere pubblici tali episodi, stimolando

apprezzamento, spirito di emulazione e orgoglio di appartenenza.

Dal mese di luglio, la casella mail People Care è diventata punto di accesso anche per i suggerimenti e i

feedback sul servizio e sul prodotto offerto ai clienti. L’iniziativa è uno step ulteriore verso una modalità più

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

121 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

30

matura di rapporto con l’azienda, in cui, pur confermando il supporto alle persone in caso di criticità, si vuole

valorizzare il contributo di proposte, idee e passione che ciascuna di esse può apportare nel proprio lavoro.

Per favorire la raccolta di contributi e opinioni di tutte le persone di Alitalia, è partito nel corso del 2012 e

proseguirà nel 2013 il processo di creazione dei nuovi mission e vision statement della Compagnia, che ha

coinvolto prima il Management Team (Amministratore Delegato e sua prima linea), poi tutti i dipendenti, che

sono stati invitati a dire la propria, dialogando tra loro e con il top management, in un forum online che per

tre giorni ha coinvolto tutti. Circa 120 tra dirigenti e quadri si sono riuniti in un offsite di due giorni dedicato al

Piano Strategico e alla creazione di mission e vision dove hanno analizzato i risultati del lavoro del

Management Team e del forum, declinando il vision statement in azioni e obiettivi misurabili per i prossimi 5

anni.

Le iniziative realizzate in ambito People Care traggono origine dall’ascolto delle esigenze e dei suggerimenti

delle persone di Alitalia, raccolti attraverso la casella di posta, ma anche tramite incontri e sondaggi.

Il report delle esigenze espresse dai dipendenti è regolarmente pubblicato sulla intranet aziendale - con

cadenza mensile - e illustrato a tutta la prima linea.

Tutte le esigenze vengono analizzate sulla base della numerosità e dell’impatto sulle persone e, ove

necessario, si intraprendono azioni correttive che coinvolgono tutte le aree aziendali.

E’ stato introdotto un monitoraggio dei tempi di risposta di People Care e dei referenti da People care

coinvolti, in modo di misurare l’efficienza, oltre che l’efficacia e la qualità, del supporto dato alle persone che

si rivolgono al Team.

Tra le iniziative realizzate nell’anno si ricordano i campus estivi dedicati ai figli dei dipendenti con contributo

aziendale, l’assistenza fiscale ai dipendenti, in convenzione, realizzata su Roma e Milano e l’iniziativa

“Viaggia con gli Amici 2012” che consente a tutti i dipendenti in forza di acquistare 10 biglietti scontati con i

quali far volare persone non facenti parte del proprio nucleo familiare, beneficiario delle concessioni di

viaggio staff.

Sono in fase di completa rivisitazione le convenzioni offerte ai dipendenti, con l’obiettivo di migliorarne le

condizioni attraverso l’offerta ai fornitori di contratti in esclusiva, che garantiranno loro un bacino di “utenti”

molto elevato, costituito dai dipendenti Alitalia e dalle loro famiglie.

Sono state definite alcune migliorie al pasto crew, che vanno incontro alle esigenze del personale navigante

celiaco, in collaborazione con la Linea Assistenti di Volo.

Nel corso del mese di novembre è stato realizzato un sondaggio su tutti i dipendenti della sede di Roma, di

terra e di volo, per studiarne le abitudini in termini di mobilità. Questo sondaggio fa parte di un progetto che

prevede, proprio sulla base delle esigenze di mobilità delle persone di Alitalia con base Roma, la

realizzazione di azioni di miglioramento del servizio offerto con i trasporti aziendali e l’introduzione, che

avverrà nei primi mesi del 2013, di un servizio online di car sharing/pooling.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

122 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

31

People care ha curato nel 2011 la partecipazione di Alitalia a un Bando della regione Lazio relativo ad

iniziative sulla Flessisicurezza e, a dicembre 2012, la Regione ha comunicato che Alitalia è tra gli

aggiudicatari. Il finanziamento ottenuto consentirà, nel corso del 2013, di realizzare iniziative di welfare

mirate a migliorare la compatibilità degli impegni lavoro/famiglia dei dipendenti.

La soddisfazione complessiva delle persone di Alitalia, misurata dalla ricerca di clima a fine 2012, è

cresciuta, per la prima volta e significativamente, dalla nascita di Alitalia CAI.

Rimangono comunque spazi di miglioramento rispetto ai benchmark di riferimento, rispetto ai quali si sta

predisponendo un piano azioni specifico

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

123 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

32

Relazioni Industriali e Sicurezza sul Lavoro

Nel corso del 2012, il confronto svoltosi con le Organizzazioni Sindacali ha avuto ad oggetto, da un lato,

specifiche tematiche di carattere essenzialmente sindacale, dall’altro, materie di natura gestionale, connesse

alle diverse tipologie di personale presenti in azienda (condotta, cabina, terra).

Con riferimento alle prime, si evidenzia lo svolgimento di specifici incontri di approfondimento con le

Segreterie Generali e Nazionali delle Organizzazioni di categoria Confederali, finalizzati alla definizione di

una disciplina contrattuale di settore, in sostituzione del contratto collettivo aziendale attualmente applicato.

Tale obiettivo, che dovrà comunque salvaguardare la capacità competitiva dell’Azienda, si coniuga con

l’ingresso del Gruppo in Assaereo, formalizzato nel corso del primo semestre dell’anno, in un’ottica di

costruzione di una regolamentazione contrattuale univoca per tutti i vettori del settore del trasporto aereo.

Nel corso del mese di dicembre u.s., l’Azienda, assistita da Assaereo, le Organizzazioni Sindacali e le

Associazioni datoriali, nell’ambito di un incontro svoltosi presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

hanno condiviso l’impegno di procedere alla definizione, in sede sindacale, di uno specifico protocollo

finalizzato ad individuare obiettivi, struttura e caratteristiche del nuovo impianto contrattuale di settore, che

dovrà connotarsi come effettivo e principale riferimento per l’intero sistema del trasporto aereo.

In continuità con quanto convenuto in sede ministeriale, è stato sottoscritto un ulteriore accordo, di notevole

rilevanza per i risvolti sul confronto sindacale in atto, avente ad oggetto tematiche di particolare delicatezza

quali, oltre al contratto di settore del trasporto aereo, le politiche e le relazioni industriali.

Nello specifico, sono state condivise le modalità per l’avvio di un confronto utile alla gestione delle

problematiche di natura industriale, connesse alle criticità della situazione congiunturale e strutturale di

settore, per effetto di fattori esogeni che hanno prodotto riflessi negativi sulla domanda di mobilità, ed è stato

ribadito l’interesse all’avvio di un negoziato – già in corso con le Organizzazioni Sindacali di livello nazionale

- sulla definizione di un’unica normativa contrattuale per tutti i vettori del trasporto aereo, nel rispetto

dell’esigenza di salvaguardare le istanze di competitività dell’azienda sul mercato.

Sotto il profilo delle relazioni industriali in senso stretto, sono stati attivati diversi tavoli, tra i quali si cita, a

titolo esemplificativo, quello di confronto sulle linee guida del Piano Industriale e sugli effetti connessi alle

condizioni occupazionali, tenuto conto del ciclico andamento della domanda durante l’anno.

Per quanto concerne le tematiche di natura più specificatamente gestionale, le intese raggiunte

relativamente al Personale Navigante hanno riguardato la modulazione dei giorni di ferie e di riposo, in

correlazione con l’andamento stagionale della domanda e degli organici disponibili, nonché l’incentivazione

della diffusione dell’istituto del part-time quale tipologia contrattuale funzionale alla gestione dell’evoluzione

della domanda di mercato, su cui modulare un piano di graduale stabilizzazione delle risorse.

Con riferimento alla definizione di alcuni interventi formativi connessi al Piano Flotta - basato su una

previsione di recupero di circa ulteriori 350 Piloti dalla Cigs e da attività di riqualificazione interna – definiti

con verbale applicativo dell’accordo del 13 ottobre 2011, si segnala che il Fondo Speciale del Trasporto

Aereo ha deliberato, in più tranches, l’erogazione del relativo finanziamento.

Per quanto concerne il Personale Navigante di Cabina, si evidenzia l’intervenuta sottoscrizione, in data 22

dicembre u.s., di un accordo sindacale, ratificato in sede governativa il successivo 28 dicembre u.s., avente

ad oggetto l’integrazione dell’intesa dell’11 marzo 2011. L’accordo origina dall’esigenza di gestire il

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

124 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

33

sovradimensionamento degli organici, determinato da sopravvenute variabili di natura esogena, tra le quali

la costituzione di rapporti a tempo indeterminato di Personale Navigante di Cabina (qualifica Assistente di

Volo), derivante da pronunce giurisdizionali. In tale contesto, sarà attribuito, nel periodo compreso tra il 31

dicembre 2012 ed il 13 marzo 2015, un totale di 50.000 giornate di Cigs su base annua. Inoltre, in occasione

della sottoscrizione dell’intesa citata, sono stati sottoscritti degli accordi sindacali aventi ad oggetto, da un

lato, i trasferimenti collettivi, in relazione all’esigenza di ottimale allocazione delle risorse tra le diverse basi in

funzione di un mutevole andamento della domanda di mercato, contestualmente dando attuazione agli

impegni già assunti nell’ambito dell’intesa dell’11 marzo 2011 in tema di Cassa Integrazione Guadagni

Straordinaria, dall’altro, le assunzioni a tempo indeterminato nella modalità oraria del part-time.

Con riferimento alla definizione di interventi formativi nei confronti del Personale Navigante di Cabina,

connessi alle esigenze tecnico – organizzative, con accordo sindacale del 22 dicembre 2012, l’Azienda si sta

attivando per richiedere al Fondo Speciale del Trasporto Aereo l’erogazione del relativo finanziamento.

Da ultimo, si segnalano la sottoscrizione di intese in materia di formazione sullo sviluppo delle competenze

relazionali e di ruolo, per il Personale Navigante di Cabina, e la sottoscrizione di accordi in materia di

sviluppo del senso di appartenenza all’Azienda, per il Personale Navigante Tecnico.

Nell’ambito del confronto sindacale inerente il personale di Terra, svoltosi nel corso del periodo di

riferimento, sono state raggiunte intese riguardanti il finanziamento della formazione del personale,

principalmente finalizzate allo sviluppo di competenze relazionali per la gestione del cliente, nonché alla

sensibilizzazione in materia di cultura della sicurezza.

Nel corso del mese di maggio 2012, sono state, inoltre, raggiunti specifici accordi inerenti i rappresentanti

per la sicurezza dei lavoratori di tutte le categorie in forza.

In relazione alla volontà di avviare un processo di internalizzazione delle attività di logistica – che sino alla

fine del mese di gennaio u.s. venivano gestite dalla Società Argol – fermi restando gli attuali livelli

occupazionali, sono stati svolti specifici incontri con le istituzioni locali e con le Organizzazioni Sindacali. Nel

corso della prima settimana del mese di febbraio 2012, la società Argol ha concluso la vertenza con la

collocazione del personale in Cigs, tenuto conto del riscontro avuto nelle competenti sedi istituzionali in

ordine all’estraneità ed alla terzietà di Alitalia alla vicenda.

Si segnala, inoltre, che in tema di previdenza complementare, l’Autorità di Vigilanza sui Fondi Pensione ha

autorizzato la fusione degli attuali fondi del personale navigante (Previvolo per i Piloti, Fondav per gli

Assistenti di Volo), che sono confluiti in Fondaereo. Ciò è stato definito in una più generale ottica di medio

periodo, in stretta connessione funzionale con l’esigenza di razionalizzazione del fondo di previdenza

complementare del personale di terra (Prevaer) e di contenimento dei costi di funzionamento.

Al momento, è stata avviata la procedura per l’elezione dei delegati dell’Assemblea di Fondaereo, che si

svolgerà il prossimo 5 marzo 2013, e, successivamente, si procederà con l’elezione dei membri del Consiglio

di Amministrazione.

In tema di esternalizzazioni, si segnala la sottoscrizione dell’accordo sindacale del 27 giugno inerente

l’affidamento delle attività di handling presso lo scalo di Brindisi ad altro operatore (che ha coinvolto,

complessivamente, 65 risorse) e l’affidamento delle attività di handling sempre ad altro operatore sullo scalo

di Londra irtervenuto il 1° ottobre con il coinvolgimento di 262 risorse.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

125 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

34

Relativamente alle azioni di sciopero del periodo preso in considerazione, sono state promosse, con scarsa

incidenza sull’operativo, alcune astensioni, principalmente riconducibili a problematiche correlate al

complesso contesto economico, ed altre, comunque, con minimo impatto sull’operativo, avviate nei confronti

dell’Azienda da Organizzazioni autonome e non riconosciute.

Per quanto concerne la sicurezza del lavoro, nel corso del 2012 è proseguita l’implementazione del Sistema

di Gestione Sicurezza e Salute (SGSL) adottato dal Gruppo, con l’integrazione della piattaforma di gestione

informatizzata all’anagrafica del personale alle dipendenze dei singoli datori di lavoro. È stato, inoltre,

completato l’aggiornamento dei Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR) relativi alla Manutenzione Flotta,

ed è proseguito l’aggiornamento dei Documenti per tutte le aree aziendali nelle quali sono intervenute

modifiche dei processi o organizzative, significative ai fini della sicurezza sul lavoro e dei Documenti Unici di

Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI) per le attività affidate in appalto.

In linea con il piano di Valutazione del Rischio connesso con lo “stress lavoro correlato”, condiviso con i

Datori di Lavoro, nel mese di dicembre 2012, si è conclusa l’attività di analisi e monitoraggio, che ha

coinvolto tutte le figure professionali delle Società del Gruppo. Il Documento, che verrà sottoscritto dai Datori

di Lavoro, sarà parte integrante dei DVR ed oggetto di consultazione da parte dei Rappresentanti dei

Lavoratori per la Sicurezza.

Azioni di miglioramento connesse con l’attività di analisi sono state programmate con avvio dall’inizio del

2013.

L’efficacia del Modello di gestione è stata monitorata mediante audit e, nel 2012, ne sono stati effettuati

complessivamente 18 nelle differenti aree aziendali. Non sono stati rilevati finding significativi e gli

scostamenti, tutti di lieve entità, sono stati risolti in sede di monitoraggio, prima della chiusura degli audit

stessi. Gli originali dei verbali di audit sono conservati presso l’Ente Sicurezza del Lavoro.

I costanti miglioramenti conseguiti con l’adozione del Sistema di Gestione Sicurezza e Salute, già evidenziati

nelle precedenti Relazioni sono proseguiti e risultati ancora più evidenti nel corso del 2012, con significativi

miglioramenti dell’intera organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro, comprovati dai dati oggettivi

rilevabili dall’andamento del fenomeno infortunistico, che resta uno tra i più significativi indicatori oggettivi di

monitoraggio dell’efficacia del Sistema.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

126 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

35

D. Prevedibile evoluzione della gestione

Anche per il 2013 lo scenario macroeconomico permane instabile e si prefigura fragile e caratterizzato da

un’ampia eterogeneità tra i Paesi e le aree geografiche.

Le fluttuazioni dei corsi petroliferi sono variabili e imprevedibili, con quotazioni che stazionano su valori

sempre piuttosto elevati.

La crisi economica nell’area Euro e i dubbi sulla tenuta finanziaria dei singoli Paesi membri rendono instabile

il cambio della moneta unica nei confronti delle principali valute.

Le previsioni della IATA indicano per il 2013, per le compagnie aeree Europee il conseguimento, come per il

2012, di un complessivo pareggio a livello di risultato netto; ciò in quanto, pur in presenza d’incrementi del

traffico, esse risulterebbero ancora penalizzate dai costi c.d. “non manageable”, oltre al perdurare di squilibri

concorrenziali rispetto alle compagnie extra europee, a causa, come detto, di una regolamentazione spesso

molto più stringente.

In Italia il traffico passeggeri si stima comunque in rallentamento fino a tutto il 2013, per poi riprendere vigore

dal 2014, trainato dal mercato internazionale e intercontinentale sia di medio sia di lungo raggio.

Nel complesso, Il business del trasporto aereo continua a mostrare alcune debolezze strutturali: l’eccesso di

offerta, la posizione marginale delle compagnie nella catena del valore, la difficoltà a remunerare il capitale

investito.

Inoltre la forte competizione è asimmetrica e ne beneficiano soprattutto le low cost, il prelievo fiscale è

esasperato, il sistema aeroportuale italiano rende particolarmente onerosi i servizi resi su Roma e Milano,

principali aeroporti di Alitalia e l’alta velocità ferroviaria rende la competizione sempre più forte.

In data 13 dicembre 2013, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Piano industriale relativo al triennio

2013-2016, che prevede il graduale raggiungimento dell’equilibrio economico e finanziario.

Il Piano include alcune assunzioni di particolare rilevanza in ordine ai risultati economico-finanziari attesi,

così come evidenziato nelle analisi di sensitività esposte nel paragrafo relativo al test di impairment. Si fa

riferimento in particolare alla crescita dei ricavi passeggeri, delle quote di mercato, dello yield e del load

factor.

Le azioni previste per il raggiungimento degli obiettivi del Piano includono:

Il riassetto del network, attraverso la riduzione dei collegamenti domestici, l’incremento delle tratte

internazionali e intercontinentali e l’attrazione del traffico in arrivo dai Paesi emergenti;

Il rafforzamento della rete tramite l’utilizzo di capacità marginale e la costituzione di nuove partnership;

L’incremento dei ricavi passeggeri attraverso un ampliamento dell’offerta e continue promozioni volti a

stimolare la nuova domanda e creare fidelizzazione;

L’incremento dei prezzi, consolidando nel contempo trasparenza e semplicità;

La promozione all’estero della destinazione Italia;

L’incremento della produttività dell’asset flotta;

Il rafforzamento della posizione del Gruppo, attraverso un rilancio dei marchi.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

127 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

36

In particolare per il 2013, sono in fase di rimodulazione alcuni interventi sulla capacità operativa, con

l’obiettivo di allineare al meglio la domanda con l’offerta di voli.

Per lo stesso anno permane un contributo rilevante dai ricavi c.d. ancillary, così come sarà necessario

spingere ulteriormente la ricerca e la realizzazione di accordi e partnership commerciali ed industriali, con

l’obiettivo di continuare ad estrarre valore dal business di Alitalia.

Le azioni di controllo nei costi proseguiranno, con particolare attenzione ai consumi unitari del fuel e alla

produttività del personale.

Sarà sviluppata ulteriormente la collaborazione e l’integrazione industriale con AF-KLM per coglierne tutte le

sinergie possibili.

Il Piano, in generale soggetto all’incertezza connessa alla sua natura previsionale, presenta inoltre un’alea

correlata alla dimensione e durata della crisi ed è esposto a dinamiche quali l’andamento del prezzo del

carburante, e dal cambio con il dollaro, l’andamento tariffario dei servizi aeroportuali e l’aggressività delle low

cost e dell’alta velocità ferroviaria.

Con riferimento alla posizione finanziaria, Alitalia monitora costantemente l’evoluzione del livello

d’indebitamento in rapporto al patrimonio netto e i flussi di cassa delle attività operative. In tale contesto, [il

Consiglio d’Amministrazione ha proposto l’erogazione di un finanziamento convertibile del valore massimo di

€/mln 150,[ che l’Assemblea dei Soci ha approvato nella riunione del 22 febbraio u.s.]

Il Piano Industriale 2013-2016 riflette un’analisi accurata dei i fattori di rischio e una attenta movimentazione

di tutte le leve strategiche finalizzata al conseguimento degli obiettivi prefissati. Ciononostante, nel contesto

sopradescritto, sussistono significative incertezze che possono avere effetto sul presupposto della continuità

aziendale, legate al buon esito delle azioni intraprese, all’adeguatezza delle risorse finanziarie che verranno

generate dalla gestione futura e al conseguente rischio che si renda necessario ricorrere ad ulteriori apporti

finanziari da parte dei soci. Sulla base delle azioni intraprese per superare la difficile situazione economica,

patrimoniale e finanziaria di Alitalia, nell’assunto che gli obiettivi di piano siano rispettati e che permanga la

disponibilità dei soci a sostenere l’azione della società, gli Amministratori hanno la ragionevole aspettativa

che il Gruppo abbia adeguate risorse per continuare l’esistenza operativa in un prevedibile futuro. Per questi

motivi, il bilancio è stato redatto nel presupposto della continuità aziendale, mantenendo i valori iscritti

all’attivo e senza effettuare ulteriori specifici accantonamenti di oneri che si manifesterebbero col venir

meno dell’operatività aziendale.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

128 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

37

E. Andamento Economico, Patrimoniale e Finanziario

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

129 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

38

Conto Economico Riclassificato

CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO

(Euro/migliaia)

31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

A - Ricavi 3.521.960 3.387.981 133.979

- di cui passeggeri 2.710.713 2.628.780 81.934

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 49.369 14.020 35.349

Contributi in conto esercizio linee 3.022 3.089 (67)

B - Valore della produzione "tipica" 3.574.351 3.405.090 169.261

Consumi di materie e servizi esterni (3.046.857) (2.773.579) (273.278)

C- Valore aggiunto 527.494 631.511 (104.016)

Costo del lavoro (709.717) (709.162) (555)

D - Margine operativo lordo (182.223) (77.651) (104.572)

Altri stanziamenti rettificativi (6.340) (5.021) (1.318)

Stanziamenti a fondi rischi e oneri (12.241) (7.634) (4.608)

Saldo proventi ed oneri diversi 161.656 158.924 2.732

E - EBITDA (39.149) 68.617 (107.766)

Ammortamenti (110.615) (107.735) (2.880)

F - Risultato operativo (EBIT) (149.764) (39.118) (110.646)

Proventi ed oneri finanziari (24.136) (3.471) (20.665)

Rettifiche di valore di attivita' finanziarie 0 0 0

G- Risultato prima dei componenti straordinari e delle imposte (173.900) (42.589) (131.311)

Proventi ed oneri straordinari (35.233) (10.640) (24.593)

H - Risultato prima delle imposte (209.134) (53.229) (155.905)

Imposte sul reddito dell'esercizio (15.996) (8.300) (7.696)

I - Utile (Perdita) dell'esercizio (225.130) (61.529) (163.600)

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

130 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

39

Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2012 ha registrato una perdita operativa di €/mln 150, che si confronta con

una perdita operativa di €/mln 39 consuntivata al termine dell’esercizio 2011.

La variazione peggiorativa di €/mln 111 è risultata principalmente attribuibile all’aumento degli oneri per il

carburante (inclusivi di quanto realizzato dalle coperture su prezzo e cambio poste in essere) per €/mln 98,

per traffico e scalo (principalmente oneri radiometeo) per €/mln 43, per noleggi e locazioni flotta (in

collegamento con l’entrata in attività di nuovi aeromobili) per €/mln 99, per manutenzioni e revisioni della

flotta, inclusive dei consumi di materiali ed al netto di quanto capitalizzato per lavori interni per €/mln 24;

parziale controbilanciamento è intervenuto per effetto della crescita dei ricavi per complessivi €/mln 134,

essenzialmente riferita ai ricavi da traffico di linea passeggeri e charter, per noleggi e locazione flotta per

€/mln 8 e per le minori spese di vendita €/mln 12 .

A livello di risultato netto, la perdita è risultata di €/mln 225, superiore di €/mln 164 rispetto a quella

riscontrata al 31 dicembre 2011 (-€/mln 62), essenzialmente quale conseguenza dei più elevati oneri

finanziari per €/mln 21, degli oneri straordinari per €/mln 25 e del maggior carico per imposte sul reddito del

periodo per €/mln 8.

Le principali componenti del conto economico si sono articolate come segue:

I ricavi sono risultati pari a €/mln 3.522, dei quali l’88% riferiti al traffico, con una crescita di €/mln

134 (+3%) nei confronti del corrispondente esercizio a raffronto;

i ricavi del traffico passeggeri, pari a €/mln 2.711, hanno registrato un aumento di €/mln 82 (+3%),

principalmente da ricondurre alla crescita del ricavo medio del 9% a fronte tuttavia di una flessione

del numero dei passeggeri trasportati del 5,4% principalmente sul settore domestico e

internazionale;

alla crescita degli altri ricavi, pari a €/mln 52, hanno contribuito:

i ricavi charters passeggeri per €/mln 41, in seguito al ricollocamento di parte del network verso il

mercato dei tour operator,

i proventi per personale distaccato presso Società controllate €/mln 18,

i ricavi di linea per merci per €/mln 7,

i ricavi per noleggi e locazioni di aeromobili a Società del Gruppo per €/mln 7,

i ricavi per attività congiunta con altri vettori relativi al traffico passeggeri per €/mln 5,

i ricavi per manutenzione flotta e assistenza tecnica di linea per complessivi €/mln 6,

i proventi da accordi commerciali relativi al traffico passeggeri per €/mln 3,

trovando parziale compensazione nella flessione:

degli altri ricavi passeggeri per €/mln 7, principalmente scaturenti dal minor assorbimento di tagliandi

di volo non più utilizzabili sia per la scadenza della loro validità sia per la presenza di tariffe soggette

a restrizione che hanno superato i limiti temporali d’impiego, solo in parte compensati da aumenti

rivenienti nelle distribution charges , dalle rinegoziazioni intervenute sulla joint venture transatlantica

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

131 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

40

e dall’ assorbimento netto di quanto in precedenza accantonato sul fondo mille miglia in relazione

alla chiusura del relativo concorso al 31 dicembre 2012,

dei ricavi per block space per €/mln 7,

dei ricavi per altre prestazioni diverse per complessivi €/mln 12, riferiti principalmente a inserzioni

pubblicitarie e servizi informatici,

dei proventi per provvigioni attive e penalità del traffico per €/mln 9

dei voli postali notturni per €/mln 2.

Gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni sono risultati pari a €/mln 49 (€/mln 14 al 31

dicembre 2011) e si riferiscono in massima parte a quanto capitalizzato per le modifiche della

configurazione di cabina degli aeromobili B777, previste dal programma di miglioramento della flotta

(€/mln 40), alle modifiche/migliorie sui velivoli di proprietà e di terzi, quali interventi su motori,

revisioni e carrelli e su materiale di rotazione (€/mln 7), nonché alla manodopera capitalizzata per lo

sviluppo e l’implementazione di software aziendali, tra i quali si citano il progetto “E-motion”,

Archimede & FBM Cruscotto Commerciale, la nuova “Intranet”, CLS Nuovo Sviluppo Tool, sviluppo

CRM e Acquisizione documenti processo carburanti (€/mln 2) .

I contributi in conto esercizio linee (regime di continuità territoriale), rappresentativi di quanto

erogato per i servizi di trasporto aereo su rotte sottoposte a regime di oneri di servizio pubblico,

hanno registrato un valore di €/mln 3, sostanzialmente in linea con quanto consuntivato al termine

del precedente periodo in comparazione.

Il Valore della Produzione tipica ha fatto conseguentemente riscontrare un importo di €/mln 3.574, con un

aumento di €/mln 169 (+5%) rispetto al corrispondente esercizio a raffronto.

I costi per consumi di materie e servizi esterni hanno assunto un valore di €/mln 3.047, con una

crescita di €/mln 273 (+10%) rispetto a quanto consuntivato al 31 dicembre 2011;

la variazione negativa sopra riscontrata è risultata essenzialmente ascrivibile:

agli oneri per il carburante (+€/mln 98, inclusivi delle coperture su prezzo e cambio poste in essere),

quale effetto dell’incremento dei prezzi e della sfavorevole dell’evoluzione della parità cambiaria

euro/dollaro, solo parzialmente controbilanciati dagli efficientamenti sul consumo del carburante,

alle spese e ai consumi manutentivi per aeromobili (+€/mln 59), in connessione al più elevato

numero di macchine in locazione a fronte del progressivo phase – out di altri aeromobili in proprietà

(i cui oneri manutentivi, venendo capitalizzati trovano tuttavia espressione nella componente

“ammortamenti”, ancorchè con ammontari non coincidenti con quelli sopra indicati, trattandosi di

veivoli spesso di vecchia generazione),

ai costi per assistenza al traffico e scalo (+€/mln 43), in massima parte per oneri radio meteo e, in

minor misura, per diritti aeroportuali, handling, trasporto passeggeri e royalties da sorvolo,

ai maggiori oneri per noleggi e locazione flotta (+€/mln 99), principalmente a seguito dei nuovi

contratti con le controllate APC12 e Cityliner relativi agli aeromobili Embraer 175 e B777 .

ai maggiori consumi di altri materiali , principalmente per servizi di bordo (+€/mln 4),

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

132 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

41

parziale compensazione è scaturita dalla riduzione delle spese di vendita (-€/mln 12, per minori

provvigioni su vendita passeggeri, prenotazioni e iniziative promozionali), dai costi per block space (-

€/mln 15), e dagli oneri per attività congiunta con altri vettori (-€/mln 2).

In conseguenza di quanto sopra rappresentato, il Valore aggiunto ha consuntivato un importo positivo pari

a €/mln 527, in diminuzione di €/mln 105 rispetto all’esercizio precedente.

Il costo del lavoro, ha evidenziato un valore pari a €/mln 710, ha evidenziato un aumento di €/mln

0,6 da ricondurre principalmente alla scadenza dei benefici che nello scorso esercizio erano stati

ritratti dall’assunzione del personale in CIGS e agli importi riconosciuti al Personale dirigente in sede

di risoluzione del rapporto di lavoro, compensati dalla riduzione dei costi a seguito dei minori volumi

di forza media retribuita (ridottasi di 342 risorse, da 12.030 al 31 dicembre 2011 a 11.688 al 31

dicembre 2012) nonché, con particolare riferimento al Personale navigante, dai benefici scaturenti

dalla contribuzione sulla formazione per transizioni aeromobili

Il Margine operativo lordo è risultato pertanto negativo per €/mln 182, con un peggioramento di €/mln 105

rispetto a quanto rilevato al termine del precedente esercizio.

Gli altri stanziamenti rettificativi, pari a €/mln 6, sono rappresentativi di quanto accantonato per le

svalutazioni di alcuni crediti commerciali e si confrontano con un valore di €/mln 5 rilevato al termine

dell’esercizio 2011 (che registrava altresì la svalutazione della cellula di un velivolo MD80 dismesso

dall’operativo per €/mln 0,5);

Gli stanziamenti a fondi per rischi e oneri, pari a €/mln 12, in aumento di €/mln 5 nei confronti di

quanto registrato al termine dell’esercizio 2011, hanno riguardato i rischi di contenzioso verso

fornitori aeroportuali per €/mln 4, sul trasportistico estero per €/mln 2 (in massima parte riferito a

cause intraprese da agenti IATA in Israele avverso le politiche commissionali delle compagnie

straniere ivi operanti), sul regolatorio/trasportistico per €/mln 3, sul lavoro per €/mln 2 e per cause

civili varie per €/mln 1;

Il saldo proventi e oneri diversi netti, positivo per €/mln 162, ha registrato un aumento di €/mln 3

(€/mln 159 al termine dell’esercizio precedente); esso è risultato riferito:

per complessivi €/mln 130 ai proventi derivanti dagli accordi con primari partner industriali e

commerciali (tra i maggiori si segnalano Air France, Bedek e Atitech per la manutenzione, Payback

per un programma di fidelizzazione clientela, Abramo e Almaviva per il call center, GH per lo

handling, Darwin Airlines per accordi di code-sharing), nonché a quanto riveniente dalla cessione

di slot su Londra a British Airways, Delta e Virgin,

per €/mln 17 a differenze positive nette emergenti da accantonamenti di esercizi precedenti;

per €/mln 28, a differenze attive emerse da traffico passeggeri anni precedenti;

per €/mln 4 a commercial allowances e per €/mln 2 a risarcimenti assicurativi;

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

133 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

42

per €/mln 3 all’assorbimento di fondi rischi vari, risultati eccedenti,

per €/mln 2 a risarcimenti per inadempienze contrattuali e contributi vari da terzi €/mln 1

per €/mln 26 a oneri vari, rappresentati dalle partnership Millemiglia (€/mln 9), dalle imposte e

tasse varie (€/mln 5, riferite alle tasse estero e su concorsi a premi), dall’accantonamento delle

quote non gratuite di CO2 connesse all’ETS – Emissions Trading Scheme (€/mln 5), dai contributi

associativi diversi e manuali operativi (€/mln 4).

Conseguentemente, l’EBITDA è risultato negativo per €/mln 39, mostrando un decremento di €/mln 108

rispetto a quanto consuntivato al termine del 31 dicembre 2011.

A livello di risultato operativo (EBIT), dopo aver tenuto conto degli ammortamenti di competenza per €/mln

111 (€/mln 108 al 31 dicembre 2011), è stata registrata una perdita di €/mln 150, che si confronta con un

risultato anch’esso negativo di €/mln 39 osservato alla chiusura del bilancio al 31 dicembre 2011.

Gli oneri finanziari netti hanno espresso un valore negativo di €/mln 24 (€/mln 3 consuntivati al 31

dicembre 2011), con un peggioramento di €/mln 21 riconducibile:

! per circa €/mln 6 all’incremento degli interessi passivi sull’indebitamento causato dal

peggioramento, di 0,6 (dal 3,59% del 2011 al 4,2% del 2012) e 0,4 (dal 2,87 del 2011 al 3,27

del 2012) punti rispettivamente,dei tassi di interesse sull’indebitamento a lungo e a breve

medio/termine , cui si è aggiunto per quest’ultimo il maggior ricorso all’utilizzo di linee di credito;

! per €/mln 2 da altri oneri netti relativi alla svalutazione delle giacenze liquide presso paesi con

difficoltà di trasferimento;

! per €/mln 11 allo sfavorevole effetto cambiario, collegata sia alle poste patrimoniali

consuntivatesi nel 2012, sia su quelle ancora aperte ed adeguate ai cambi del 31.12.2012.

Gli oneri straordinari netti hanno fatto riscontrare un valore pari a €/mln 35, con un incremento di

€/mln 26 rispetto al 31 dicembre 2011;

essi si riferiscono

! per €/mln 45 ai costi registrati per le svalutazioni, gli accantonamenti ai fondi rischi (per oneri

manutentivi e onerosità sopravvenute dei contratti di locazione) relativi al phase-out di tutti gli

aeromobili delle tipologie MD80, B767, B737 , ERJ170 e CRJ in connessione alla strategia di

rinnovo della flotta;

! per €/mln 3 ai proventi relativi ai benefici derivanti dal riconoscimento ai fine IRES della

deducibilità dall’IRAP delle spese sostenute per il personale dipendente e assimilato negli

esercizi precedenti.

! per €/mln 9 alle plusvalenze nette realizzate per la cessione del ramo di attività handling dello

scalo di Londra .

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

134 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

43

Le imposte sul reddito hanno assunto un valore netto di €/mln 16 (€/mln 8 registrati nell’esercizio

precedente), da ascrivere alle imposte correnti Italia IRAP (€/mln 19), alla rilevazione di imposte

anticipate IRAP (€/mln 2), al netto dell’effetto positivo del beneficio fiscale (€/mln 1) che ha

consentito di neutralizzare l’IRES delle Società controllate con le perdite maturate nel periodo dalla

Capogruppo.

In conseguenza di quanto in precedenza esposto, il risultato netto ha riflesso al 31 dicembre 2012 una

perdita di €/mln 225, a fronte di quella di €/mln 62 riscontrata alla chiusura del bilancio del 2011. Si segnala

che al 31 dicembre 2012 è venuta a determinarsi la situazione prevista dall’art. 2446 c.c (riduzione del

capitale di oltre un terzo in conseguenza di perdite), essendo stata superata la soglia di legge per €/mln 13.

La fattispecie di cui all’art. 2446 c.c. è tuttavia venuta meno a far data dal 25 gennaio 2013, data di

decorrenza dell’efficacia della Alitalia Loyalty s.r.l., società dedicata allo sviluppo ed alla gestione del

business Loyalty Alitalia, costituita attraverso il conferimento del ramo d’azienda “Mille Miglia”, il cui impatto

sul patrimonio netto di Alitalia S.p.A. è stato di 150 milioni di euro.

Di tanto il Consiglio di Amministrazione di Alitalia S.p.A. ha avuto evidenza nel corso dell’esame che ha

portato all’approvazione del progetto di bilancio nella riunione del 25 febbraio, in particolare nel soffermarsi

sugli aspetti riguardanti l’evoluzione della gestione nel corso dei primi mesi del 2013.

Preso atto del venir meno, alla data, del 31 gennaio 2013, della richiamata fattispecie di cui all’art. 2446 c.c.,

il Consiglio non ha pertanto ritenuto di dover deliberare la convocazione dell’Assemblea per assumere i

provvedimenti altrimenti necessari .

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

135 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

44

Struttura Patrimoniale Riclassificata

STRUTTURA PATRIMONIALE RICLASSIFICATA

(Euro/migliaia)

31.12.2012 31.12.2011 Variazioni

A- Immobilizzazioni

Immobilizzazioni immateriali 403.155 411.237 (8.082)

Immobilizzazioni materiali 323.731 503.027 (179.295)

Immobilizzazioni finanziarie:

• Partecipazioni 363.840 333.740 30.100

• Altre 347.542 317.341 30.201

1.438.269 1.565.345 (127.076)

B- Capitale di esercizio

Rimanenze di magazzino 65.063 68.091 (3.028)

Crediti commerciali 332.073 255.033 77.040

Altre attivita' 140.756 134.392 6.364

Debiti commerciali (610.227) (724.030) 113.803

Fondi per rischi ed oneri (218.473) (174.598) (43.875)

Altre passivita' (402.752) (401.609) (1.143)

(693.560) (842.721) 149.161

C- Capitale Investito, dedotte le passività di esercizio (A+B) 744.708 722.624 22.084

D- Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (10.535) (10.725) 190

E- Capitale Investito, dedotte le passività di esercizio ed il TFR (C-D) 734.173 711.899 22.274

coperto da:

F- Capitale proprio

Capitale sociale versato 668.355 668.355 0

Riserve e risultati a nuovo (10.599) 50.930 (61.529)

Utile (perdita) dell'esercizio (225.130) (61.529) (163.601)

432.626 657.756 (225.130)

G- Indebitamento finanziario a m/l termine 34.739 48.568 (13.829)

H- Indebitamento finanziario netto a breve termine

(Disponibilità monetarie nette)

• debiti finanziari a breve 521.415 371.071 150.344

• disponibilita' e crediti finanziari a breve (254.607) (365.496) 110.889

266.808 5.575 261.233

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (G + H) 301.547 54.143 247.404

I- TOTALE, COME IN E (F+G+H) 734.173 711.899 22.274

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

136 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

45

Commento alla Struttura Patrimoniale Riclassificata

Il Capitale Investito, dedotte le passività nette d’esercizio e il trattamento di fine rapporto di lavoro, è

risultato pari a €/mln 734, a fronte di €/mln 712 consuntivati al 31 dicembre 2011.

Le immobilizzazioni nette hanno presentato una variazione in diminuzione di €/mln 127 passando da €/mln

1.565 alla chiusura del precedente esercizio a €/mln 1.438 al 31 dicembre 2012.

In maggior dettaglio, si evidenzia quanto segue.

Le immobilizzazioni immateriali, pari a €/mln 403, hanno fatto riscontrare un decremento di €/mln 8

ascrivibile essenzialmente agli ammortamenti di competenza dell’esercizio per €/mln 49, parzialmente

compensati dagli investimenti per complessivi €/mln 30 , riferiti all’acquisizione di licenze e sviluppo software

per €/mln 6 , a progetti di software ancora da ultimare per €/mln 4, a interventi manutentivi su aeromobili di

terzi per €/mln 13, a una coproduzione cinematografica avviata nel corso del 2012 con la Medusa Film per

€/mln 1 , ad opere edili e impiantistiche attinenti principalmente il rifacimento di aviorimesse per €/mln 3 e

alla capitalizzazione di oneri finanziari per €/mln 1, nonché da riclassifiche dalla voce immobilizzazioni

materiali per lavori manutentivi su flotta di terzi per €/mln 8.

Le immobilizzazioni materiali hanno registrato un valore di €/mln 324, evidenziando una flessione di €/mln

179 così articolata:

! diminuzione complessiva di €/mln 261 riferita:

" per €/mln 62 le quote di ammortamento di competenza del periodo;

" per €/mln 152 (al netto del fondo ammortamento) alla cessione di 3 aeromobili B777 alla Società

irlandese APC12 , di un aeromobile B767 alla Società Israel Aerospace Industries, nonché alla

vendita di 6 motori di scorta JT8 e all’alienazione/fuoriuso di materiale di rotazione.

" per €/mln 31 alla riclassifica tra i beni destinati alla vendita degli aeromobili MD80 , B767 e CRJ

in phase-out (€/mln 12), alle note di credito ricevute per costi precedentemente allocati tra le

immobilizzazioni (€/mln 9) e alla riclassifica a immobilizzazioni immateriali dei lavori

manutentivi su flotta di terzi (€/mln 10);

" alla svalutazione degli aeromobili MD80, B767 e CRJ in phase-out (€/mln 16)

! incremento di €/mln 82, riferito agli investimenti dell’esercizio che hanno riguardato:

" per un importo di €/mln 61 gli investimenti relativi alla flotta, dei quali €/mln 30 per la

riconfigurazione della cabina B777, €/mln 16 per l’acquisto di parti di ricambio, €/mln 6 per

manutenzioni cicliche su motori, nonché , €/mln 7 per revisioni cicliche su apu e carrelli ;

" per €/mln 15 gli anticipi e i lavori in corso per la flotta;

" per €/mln 6 le acquisizioni di altri impianti, attrezzature aeroportuali .

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

137 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

46

Le immobilizzazioni finanziarie, pari a €/mln 711, hanno evidenziato incremento di €/mln 60 rispetto al

31.12.2011. La variazione è così rappresentata:

incremento delle partecipazioni per €/mln 30 correlato al versamento in conto partecipazioni

effettuato alle società controllate Alitalia CityLiner (€/mln 15),CAI First (€/mln 7,6) e CAI Second

(€/mln 7,5);

incremento dei crediti a medio/ lungo termine per (€/mln 97) da attribuire ai crediti per maintenance

reserve dei quali è atteso il rimborso dai lessor (€/mln 81) , ai depositi cauzionali versati per i nuovi

aeromobili entrati in operativo (€/mln 11), al deposito riferito all’operazione di finanziamento per la

riconfigurazione dei B777 che Alitalia ha dovuto versare a Banca Intesa Parigi a garanzia delle

obbligazioni assunte (€/mln 1), nonché a maggiori crediti verso società controllate (€/mln 4);

decrementi per complessivi €/mln 49, relativi dall’incasso dei crediti per maintenance reserve €/mln

21, al rimborso dei depositi cauzionali per €/mln 9, allo svincolo di collateral costituiti presso istituti

bancari per €/mln 6, ai minori crediti verso società controllate per €/mln 13 ;

riclassifica di €/mln 9 per maintenance reserves traferite alle società controllate a seguito del

passaggio nell’operativo alle Società Air One e CAI First;

flessione di €/mln 3 per le perdite rilevate sui crediti per maintenance reserve (comunque

totalmente controbilanciate da una riduzione di pari entità degli oneri manutentivi).

decremento per lo sfavorevole effetto valutario derivante dall’allineamento ai cambi di fine periodo

per €/mln 6.

Il Capitale di Esercizio ha registrato un’eccedenza delle passività sulle attività pari a €/mln 693, a fronte del

saldo di eguale segno per €/mln 843 consuntivato al termine dell’esercizio 2011.

Di seguito vengono rappresentati i fenomeni che hanno maggiormente contribuito alla variazione positiva di

€/mln 149.

! le rimanenze di magazzino, pari a €/mln 65, hanno fatto riscontrare una riduzione di €/mln 3 nei

confronti del bilancio chiuso al 31 dicembre 2011, da riferirsi per €/mln 9 ai minori materiali tecnici,

principalmente in seguito alla capitalizzazione (e conseguente riclassifica tra le immobilizzazioni) di

quanto occorso per la riconfigurazione cabine B777, e per €/mln 2 ai materiali vari; quasi totale

compensazione è emersa dall’incremento di €/mln 8 riferito al valore residuo degli aeromobili, shop

visit e materiale di rotazione delle famiglie MD80 , B767 e CRJ, qui appostati in quanto destinati alla

vendita (per complessivi €/mln 12, a fronte di €/mln 3 al 31 dicembre 2011);

! i crediti commerciali sono risultati pari a €/mln 332, con un incremento di €/mln 77 rispetto al

precedente esercizio conseguente ai più elevati crediti verso compagnie di navigazione aerea per

€/mln 64 , correlati principalmente a quanto riveniente dalla cessione di slot su Londra alla Delta

Airlines e alla Virgin ed ai maggiori signing bonus da incassare , tra i quali si citano quelli da Air

France, Darwin e Sabre , all’incremento dei crediti verso Società controllate per €/mln 18 ed ai

maggiori anticipi versati a fornitori principalmente per prestazioni manutentive e per acquisto di

carburante per €/mln 9 ;parziale compensazione è emersa dalla flessione dei crediti verso clienti per

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

138 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

47

minori vendite contro carte di credito per €/mln 17, e verso agenti di viaggio per vendite da questi

effettuate e ancora da incassare al 31 dicembre 2012 per €/mln 1;

! le altre attività, pari a €/mln 141, hanno consuntivato un incremento complessivo di €/mln 6

riconducibile all’aumento dei crediti verso debitori vari per €/mln 6, principalmente per la vendita del

ramo di attività handling dello scalo di Londra e per i signing bonus , a maggiori crediti tributari per

€/mln 8 da correlarsi agli anticipi erogati per IRAP ed ai proventi relativi ai benefici derivanti dal

riconoscimento ai fine IRES della deducibilità dall’IRAP delle spese sostenute per il personale

dipendente e assimilato negli esercizi precedenti.

! i debiti commerciali pari a €/mln 610, hanno presentato un decremento di €/mln 114, riferibile

essenzialmente ai minori debiti verso Società Controllate per €/mln 72, verso fornitori per €/mln 35 e

verso agenti di viaggio per €/mln 11, in parte compensati dalla maggiore esposizione verso

compagnie di navigazione aerea per €/mln 4.

! i fondi per rischi e oneri hanno consuntivato un valore di €/mln 218, con un incremento netto di

€/mln 44 rispetto al 31 dicembre 2011 ascrivibile essenzialmente al maggior valore del fondo area

tecnica per €/mln 41 (quale saldo degli incrementi di competenza per €/mln 91, del favorevole effetto

valutario per l’allineamento ai cambi di fine periodo per €/mln 4 e degli utilizzi/assorbimenti per

€/mln 35, nonché della riclassifica di €/mln 11 a seguito del passaggio nell’operativo delle Società

Air One e CAI First di 3 aa/mm A320); dalla crescita del fondo rischi vari per €/mln 17

(principalmente riconducibile agli stanziamenti effettuati nel periodo per complessivi €/mln 22 e

riferiti alla valutazione di rischi del contenzioso sul regolatorio/ trasportistico (€/mln 3), , sul

trasportistico estero (€/mln 2), per cause civili (€/mln 1), verso fornitori aeroportuali (€/mln 4) e per

oneri connessi al phase-out degli aeromobili MD80 e B767 (€/mln 10) compensata dagli

assorbimenti/utilizzi per €/mln 5); a tali incrementi si è contrapposto il decremento del fondo imposte

e tasse per €/mln 1 e del fondo concorsi e operazione a premi Mille Miglia per €/mln 13 quale

conseguenza della chiusura del relativo concorso al 31 dicembre 2012.

! le altre passività, pari a €/mln 403 non hanno presentato sostanziali variazioni rispetto al bilancio al

31 dicembre 2011; è stato registrato un decremento del debito per biglietti prepagati (€/mln 10) ,

minori debiti verso l’erario (€/mln 5, principalmente a seguito dei minori debiti per IRAP) , verso il

personale (€/mln 5) e verso compagnie di assicurazione (€/mln 2), compensati dalla maggiore

esposizione verso creditori vari (€/mln 18) correlata agli oneri per le quote non gratuite di CO2

connesse all’ETS – Emissions Trading Scheme (€/mln 5), a maggiori accantonamenti per canoni di

concessione e per oneri relativi a pagamenti effettuati per conto delle Società controllate, verso

istituti previdenziali (€/mln 1) e maggiori risconti passivi (€/mln 3);

Il fondo trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato ha assunto un valore di €/mln 11, in linea con

il valore consuntivato al termine dell’esercizio precedente.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

139 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

48

Il capitale proprio ha presentato un valore di €/mln 433, con un decremento di €/mln 225 da ascriversi alla

perdita netta del 2012 per €/mln 225. Si segnala che al 31 dicembre 2012 è venuta a determinarsi la

situazione prevista dall’art. 2446 c.c (riduzione del capitale di oltre un terzo in conseguenza di perdite) e che

detto limite era stato superato per €/mln 13. La fattispecie di cui all’art. 2446 c.c. è tuttavia venuta meno a far

data dal 25 gennaio 2013.16

La posizione finanziaria netta ha evidenziato un valore negativo di €/mln 302, così articolato:

! i debiti a medio lungo termine hanno presentato un valore pari a €/mln 35 e risultano riferiti alla

flotta; rispetto al 31 dicembre 2011 hanno fatto riscontrare una variazione in diminuzione di €/mln 14,

riferita per €/mln 53 ai rimborsi effettuati nel corso dell’esercizio, parzialmente compensati

dall’erogazione di un nuovo finanziamento stipulato con ISP-BPER per €/mln 16 ; la voce ha inoltre

accolto la riclassifica delle quote correnti tra i debiti finanziari a breve termine per €/mln 23;

! i debiti a breve termine (entro i 12 mesi), hanno evidenziato un valore di €/mln 521 (dei quali €/mln

13 legati alla flotta), evidenziando un incremento di €/mln 150 rispetto al 31 dicembre 2011.

! le disponibilità e i crediti finanziari a breve termine hanno assunto un valore di €/mln 255, con

una riduzione di €/mln 111 rispetto all’esercizio precedente, rappresentato dalle minori giacenze sui

depositi bancari per €/mln 87 e dalla riduzione dei crediti finanziari verso società controllate per

€/mln 42 ; parziale compensazione è intervenuta per effetto dell’incremento netto dei depositi

soggetti a restrizioni temporali nei trasferimenti pari a €/mln 19..

16 Ulteriori dettagli nel capitolo “Andamento Economico, Patrimoniale e Finanziario”, commenti al Conto Economico Riclassificato.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

140 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

49

Rendiconto Finanziario

31.12.2012 31.12.2011

B. Flusso monetario da attività di esercizio

Utile (Perdita ) dell'esercizio (225.130) (61.529)

Ammortamenti 110.615 107.735

(Plus) o minusvalenze da realizzo di immobilizzazioni (5.655) 1.622

(Rivalutazioni) o svalutazioni di immobilizzazioni 22.142 554

Variazione del capitale di esercizio (149.160) (114.563)

Variazione netta del fondo trattamento di fine rapporto (190) (909)

(247.378) (67.090)

C. Flusso monetario da attività di investimento in immobilizzazioni

Investimenti in immobilizzazioni:• immateriali (29.927) (37.002)• materiali (82.314) (89.442)• finanziarie (126.667) (226.156)

Prezzo di realizzo, valore di rimborso, di immobilizzazioni 238.882 181.136

(26) (171.464)

D. Flusso monetario da attività di finanziamento

Accensioni di finanziamenti 16.302 14.000 Rimborsi di finanziamenti (53.218) (82.725)Effetto cambi sui finanziamenti accollati da Alitalia 0 0Riclassifica quote correnti dei finanziamenti a m/l termine 23.087 26.358

(13.829) (42.367)

E. Flusso monetario del periodo (261.233) (280.921)

F.

A. 275.346(5.575)Disponibilità monetarie nette iniziali (indebitamento finanziario netto a breve iniziale)

(266.808) (5.575)Disponibilità monetarie nette finali (indebitamento finanziario netto a breve finale)

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

141 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

50

Nel corso dell’esercizio 2012 la gestione finanziaria ha espresso un flusso monetario negativo pari a €/mln

261, generando al 31 dicembre 2012 un indebitamento finanziario netto a breve per €/mln 267.

In maggior dettaglio:

Il flusso monetario da attività di periodo è risultato sfavorevole per €/mln 247, principalmente a

seguito della perdita netta conseguita nell’esercizio per €/mln 225 e della variazione negativa del

capitale di esercizio per €/mln 159, a cui si sono contrapposti gli ammortamenti dell’anno per €/mln 111

e le svalutazioni nette delle immobilizzazioni per €/mln 22 (rappresentate dalla già citata svalutazione

della flotta in phase-out per €/mln 16 e dall’ adeguamento ai cambi di fine periodo dei crediti finanziari

per €/mln 6) ;

Il flusso monetario da attività di investimento in immobilizzazioni, è risultato composto da impieghi

complessivamente pari a €/mln 239 e da realizzi per €/mln 239.

Gli impieghi hanno riguardato:

Investimenti in immobizzazioni immateriali per un totale complessivo di €/mln 30 ,correlati alla

flotta per €/mln 14 (manutenzioni su aeromobili e motori di proprietà di terzi) , a lavori di

realizzazione di opere edili ed impiantistiche per €/mln 3, ad una coproduzione cinematografica

con la Medusa Film per €/mln 1, alla capitalizzazione di oneri accessori su finanziamenti per

€/mln 1, all’acquisizione di licenze e sviluppo software per €/mln 6, ed a progetti di software

ancora da ultimare per €/mln 4;

Investimenti in immobizzazioni materiali per un totale complessivo di €/mln 82 riferiti per un

€/mln 69 alla flotta (dei quali €/mln 30 per la riconfigurazione delle cabine dei velivoli B777, €/mln

16 per l’acquisto di parti di ricambio, €/mln 7 per revisioni cicliche su apu e carrelli , €/mln 6 per

shop visit su motori, €/mln 2 per heavy maintenance e revisioni, €/mln 8 per lavori manutentivi in

corso di esecuzione alla data del 31 dicembre 2012); il restante importo pari a €/mln 13 si

riferisce ad acquisizioni di attrezzature ed altri beni, (principalmente mezzi di trasporto interno e

complessi elettronici) ed a lavorazioni in corso di altri impianti (tra i quali si segnalano lavori per

l’adeguamento dei sistemi antincendio e per la messa in sicurezza dei fabbricati) ;

Investimenti in immobizzazioni finanziarie per un totale complessivo di €/mln 127 riferiti al

versamento in conto partecipazioni effettuato alle società controllate Alitalia CityLiner (€/mln 15),

CAI First (€/mln 7,6) e CAI Second (€/mln 7,5), all’incremento dei crediti a medio/ lungo termine

per maintenance reserve dei quali è atteso il rimborso dai lessor (€/mln 81) , e verso le società

controllate (€/mln 4), nonché ai depositi cauzionali versati per i nuovi aeromobili entrati in

operativo (€/mln 11) ed al deposito riferito all’operazione di finanziamento per la riconfigurazione

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

142 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

51

dei B777 che Alitalia ha versato a Banca Intesa Parigi a garanzia delle obbligazioni assunte

(€/mln 1);

I realizzi, pari a €/mln 239 sono principalmente rappresentati:

per €/mln 151 dai disinvestimenti flotta tra i quali l’alienazione alla Società Irlandese APC12 di 3

aeromobili B777 (€/mln 131), la cessione di un aeromobile B767 a alla Società Israel

Aerospace Industries (€/mln 13) e l’alienazione/fuoriuso di materiale di rotazione (€/mln 7);

per complessivi €/mln 49, da rimborsi dei crediti per maintenance reserve inerenti gli interventi

manutentivi effettuati (€/mln 21), al rimborso dei depositi cauzionali ( €/mln 9), allo svincolo di

collateral costituiti presso istituti bancari ( €/mln 6) e ai minori crediti verso società controllate

(€/mln 13);

per €/mln 21, dalle riclassifiche nette di immobilizzazioni materiali relative alla svalutazione e

collocazione tra i beni destinati alla vendita degli aeromobili MD80 , B767 e CRJ in phase-out

(€/mln 12), alle note di credito ricevute per costi precedentemente allocati tra le immobilizzazioni

(€/mln 9);

per €/mln 3 dalle perdite rilevate sui crediti per maintenance reserve (comunque totalmente

controbilanciate da una riduzione di pari entità degli oneri manutentivi).

per €/mln 9 dalle per maintenance reserves traferite alle società controllate a seguito del

passaggio nell’operativo delle Società Air One e CAI First;

decremento per lo sfavorevole effetto valutario derivante dall’allineamento ai cambi di fine

periodo per €/mln 6.

! Il flusso monetario da attività di finanziamento, ha presentato un valore negativo di €/mln 14,

correlato essenzialmente ai rimborsi effettuati nell’anno di finanziamenti a medio/lungo termine pari a

€/mln 53, parzialmente controbilanciato dall’erogazione di un nuovo finanziamento stipulato con

Intesa San Paolo Parigi per €/mln 16 e dalla riclassifica delle quote correnti tra i debiti finanziari a

breve termine per €/mln 23;

In conseguenza di quanto sopra rappresentato, al 31 dicembre 2011 è stato consuntivato un flusso

monetario negativo di €/mln 261 e un indebitamento finanziario netto a breve pari a €/mln 267.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

143 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

52

F. Altri fatti di rilievo intervenuti nell’anno e oltre il 31 dicembre 2012

L’Assemblea straordinaria degli Azionisti di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A, in data 10 gennaio

2012, ha deliberato di modificare gli articoli 15 e 20 dello Statuto Sociale al fine di prolungare la durata del

Consiglio di Amministrazione in carica fino alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del

bilancio al 31 dicembre 2011. La stessa Assemblea, nella parte ordinaria, ha proceduto alla nomina di due

Amministratori, venendo a scadere dalla carica i Consiglieri Gioacchino Paolo Maria Ligresti e Davide

Maccagnani nominati - ai sensi dell’art. 2386 c.c., 1° comma, e dell’art. 15.7 dello Statuto Sociale - dal

Consiglio di Amministrazione nelle riunioni del 10 maggio e del 29 luglio 2011. Sono stati nominati

Amministratori, ad integrazione del Consiglio di Amministrazione in carica e fino alla scadenza dello stesso, il

dott. Gioacchino Paolo Maria Ligresti e l’ing. Davide Maccagnani.

Il 24 febbraio 2012 il Consiglio di Amministrazione di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana SpA ha approvato il

progetto di bilancio del 2011, illustrato dall’Amministratore Delegato Rocco Sabelli.

Il Consiglio di Amministrazione ha altresì preso atto delle dimissioni dell’ing. Rocco Sabelli dall’incarico di

Direttore Generale e ha quindi nominato il dr. Andrea Ragnetti Direttore Generale con effetto dal 5 marzo

2012.

Nel corso di marzo si è tenuta a Madrid la 105a Conferenza operativa dello IATP, International Airlines

Technical Pool, la cui presidenza è ricoperta dal responsabile di Manutenzione Flotta di Alitalia. Nel corso

della conferenza, sono stati definiti i contratti di assistenza tecnica di Linea per la stagione estiva e gli

accordi di pool di parti di ricambio ed attrezzature sui vari scali del network. La membership di Alitalia nello

IATP, che vede la partecipazione delle 110 maggiori compagnie aeree del mondo e dei maggiori costruttori e

provider di servizi manutentivi, permette un significativo risparmio in termini di investimenti in parti di

ricambio, nonché la possibilità di accordi attivi e passivi nell’attività di Linea, con benefici, per Alitalia, di

diversi milioni di euro all’anno. Sono stati inoltre discusse, nei comitati operativi, le tematiche relative alle

normative aeronautiche inerenti le attività manutentive.

Il 26 marzo 2012 si è svolta, presieduta da Roberto Colaninno, l’Assemblea dei Soci di Alitalia - Compagnia

Aerea Italiana S.p.A, convocata per l’approvazione del bilancio 2011 e per il rinnovo del Consiglio di

Amministrazione e del Comitato Esecutivo giunti a scadenza.

L’Assemblea ha nominato i 19 Consiglieri di Amministrazione, confermando Roberto Colaninno nel ruolo di

Presidente.

Al termine dell’Assemblea si è riunito il nuovo Consiglio di Amministrazione, che ha deliberato la nomina del

Direttore Generale Andrea Ragnetti ad Amministratore Delegato e di Elio Cosimo Catania e di Salvatore

Mancuso a Vice Presidenti.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

144 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

53

Ad aprile l’AGCM si è espressa per quanto concerne le rotte da/per Milano su Bari, Brindisi, Lamezia e

Napoli, ritenendo Alitalia non dominante, in quanto non dispone di più del 60% delle frequenze,

considerando il sistema aeroportuale milanese nel suo complesso (Linate, Malpensa e Orio al Serio); da

segnalare che è la prima volta che l’AGCM si pronuncia affermativamente sulla sostituibilità degli scali

milanesi.

Il 16 luglio 2012 è stato ufficializzato l’ingresso in Alitalia del Dott. Giovanni Pieraccioni, assegnando allo

stesso, con decorrenza 15 agosto, la responsabilità di Chief Commercial Officier. Con esperienze

professionali significative in ambito nazionale ed internazionale, in aziende globali di consumer goods, del

lusso e del food, attraverso esperienze di Marketing, Vendite e General Management, il Dott. Pieraccioni

contribuirà fattivamente allo sviluppo della nuova Alitalia.

In data 14 agosto 2012, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, si è svolto un tavolo di confronto con

la partecipazione di rappresentanti del Ministero e dell’ENAC, dell’Amministratore Delegato di Alitalia e

dell’Amministratore Delegato di Wind Jet, nonché di rappresentanti delle principali Organizzazioni Sindacali.

Nel corso di tale incontro, l’Amministratore Delegato di Alitalia ha ribadito che il progetto di acquisizione del

vettore catanese era da considerare definitivamente chiuso.

Ripercorrendo in dettaglio la vicenda, si ricorda che in data 13 aprile 2012 era stato firmato il contratto per

l’acquisizione, da parte del Gruppo Alitalia, di un ramo di azienda della compagnia Wind Jet, relativo al

trasporto aereo di linea, da conferirsi in una Newco. Il perfezionamento dell’operazione era subordinato

all’avverarsi, entro il 29 giugno successivo, di una serie di condizioni di business, di mercato e normative,

individuate nel contratto.

Alla data del 29 giugno, tuttavia, la maggior parte delle condizioni sospensive non si era avverata; inoltre,

WindJet non aveva fornito gran parte della documentazione sulla situazione patrimoniale e bilancistica,

sull’indebitamento e sui rapporti con le società proprietarie degli aeromobili, documentazione necessaria a

concretizzare l’accordo in base ad una valutazione chiara del valore della stessa.

La mancanza della documentazione di cui sopra rendeva l’acquisizione di WindJet assai rischiosa per

Alitalia in considerazione dell’incertezza relativa al debito da prendersi in carico.

Ciò nonostante, Alitalia, dopo la scadenza di tale data, si impegnava al fine di trovare una soluzione

negoziale ei 20 giorni lavorativi contrattualmente previsti a tal fine, soluzione che diventava tuttavia più

difficile a seguito della decisione dell’Antitrust, adottata con una tempistica più lunga di quella prevista, a

stagione estiva avanzata e con penalizzazioni maggiori rispetto a quelle ipotizzate.

Con decisione del 13 luglio, notificata ad Alitalia il successivo 18 luglio, l’Antitrust autorizzava infatti

l’operazione con condizioni, subordinandola, in particolare, alla cessione di 5 coppie di slot (fasce orarie di

decollo e di atterraggio) sulle rotte Catania - Milano Linate, Palermo - Milano Linate e Catania - Roma

Fiumicino.

Dopo il via libera condizionato dell’Antitrust, che determinava un impatto negativo rispetto alle sinergie

minime stimate e alla base dell’accordo, e persistendo l’assenza di realizzazione di molte condizioni

sospensive,, Alitalia prendeva atto che erano trascorsi invano anche i 20 giorni successivi al 29 giugno e

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

145 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

54

comunicava quindi a Wind Jet, in data 28 luglio 2012, la risoluzione automatica del contratto alla data del 27

luglio 2012.

In particolare al fine di tener conto di taluni impegni presentati da Wind Jet per trovare una soluzione, Alitalia

acconsentiva a riaprire il negoziato. All’esito di incontri che hanno avuto luogo il 2 ed il 3 agosto 2012, le

Parti addivenivano ad un draft di un nuovo contratto, che veniva approvato dal Comitato Esecutivo nella

riunione del 7 agosto 2012 appositamente convocata a tal fine. l All’esito della riunione, il Comitato dava

infatti mandato all’Amministratore Delegato, anche a mezzo di procuratori speciali, di procedere alla firma

del nuovo accordo; la firma restava comunque condizionata, in particolare, alla qualità delle garanzie

prestate da Wind Jet, anche tenuto conto dell’obbligo solidale concernente il debito fiscale e previdenziale in

capo alla stessa.

Wind Jet, con lettera del 9 agosto 2012, dichiarava di non essere in possesso della documentazione

necessaria a concludere l’operazione nei termini da ultimo negoziati e invitava Alitalia alla sottoscrizione

dell’accordo entro il giorno seguente, senza comunque accettare alcune delle previsioni contenute nella

bozza negoziata.

A seguito di un ulteriore scambio di corrispondenza, Alitalia, con comunicazione del 10 agosto 2012, ribadiva

la propria disponibilità a sottoscrivere il nuovo accordo come negoziato all’esito degli incontri del 2 e del 3

agosto 2012,dichiarandosi al contempo, in considerazione delle difficoltà operative di Wind Jet, ad anticipare

al 20 agosto 2012 il closing.

In ragione delle dichiarazioni rese dall’’Amministratore Delegato di Wind Jet, in data 10 agosto 2012, dalle

quali risultava evidente la volontà della compagnia catanese di non rispettare i termini dell’accordo raggiunto

a seguito del negoziato del 2 e 3 agosto 2012, Alitalia decideva di informare il mercato, a mezzo comunicato

stampa, che non vi era più spazio per ulteriori trattative con Wind Jet ai fini dell’acquisizione del vettore

catanese.

In tale comunicato, Alitalia ha sottolineato, in particolare, che, nonostante la forte volontà di realizzare

l’operazione, quest’ultima aveva assunto -- non essendo WindJet riuscita mai a rispettare le date e gli

obblighi derivanti dagli impegni concordati -- un profilo di rischio assolutamente imprevedibile e inaccettabile

nell’ottica di una gestione seria e responsabile.

Il 26 settembre 2012 è stato sottoscritto il contratto di cessione del ramo di attività handling dello scalo di

Londra Heathrow.

Il 27 dicembre 201217 è stato firmato dall'ENAC e dalla società Aeroporti di Roma S.p.A. (ADR) l'atto di

perfezionamento della convenzione-contratto di programma tra Enac e ADR, che recepisce le integrazioni

richieste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di approvazione della convenzione - contratto,

firmato in data 21 dicembre 2012.

17 Da Sito www.ENAC.gov.it

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

146 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

55

Il contratto assicura alla società Aeroporti di Roma la certezza delle entrate necessarie allo sviluppo del

piano degli investimenti e permette all'Enac di disporre di strumenti più incisivi per svolgere il proprio ruolo di

vigilanza e controllo sull'attuazione degli investimenti e sul piano della qualità e dell'ambiente, che la società

di gestione si impegna a realizzare durante il periodo contrattuale.

Il contratto di programma definisce inoltre i principi che regolano la determinazione delle tariffe per l'intero

periodo della concessione, basandosi sul principio comunitario e nazionale di adeguamento delle tariffe ai

costi efficientati del gestore.

Con riferimento all’esistenza di una posizione di monopolio sulla tratta Milano Linate – Roma Fiumicino il 22

gennaio 2013 il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso in appello presentato da Alitalia.

In particolare, ripercorrendo la vicenda, ripresa poi in Nota Illustrativa – Contenziosi, si ricorda che ad aprile

l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato aveva affermato l’esistenza di un monopolio di Alitalia

sulla Linate - Roma, ritenendo che rispetto a tale direttrice non via sia sostituibilità non solo tra Malpensa e

Linate in ragione delle caratteristiche della domanda, ma neppure con il trasporto ferroviario (o meglio, vi

sarebbe con questo una sostituibilità contenuta).

Come conseguenza di questa valutazione, l’AGCM aveva assegnato ad Alitalia un termine di 90 giorni entro

cui presentare una relazione sulle misure adottate per rimuovere la posizione di monopolio (essenzialmente

riferita alla fascia oraria del mattino – dalle 6 alle 9 – e serale – dalle 19 alle 21) sulla Linate – Roma.

Alitalia aveva impugnato la decisione, chiedendone dinanzi al giudice amministrativo la sospensione e la

fissazione dell’udienza di merito prima dell’eventuale entrata in vigore delle citate misure.

Nei primi giorni di luglio, il TAR del Lazio si è pronunciato in senso contrario alla domanda di sospensione,

stabilendo che dalla presentazione dei richiesti provvedimenti entro il 17 luglio non discende alcun danno

grave e irreparabile, i cui profili sono invece unicamente riconducibili alla concreta adozione, da parte di

Alitalia, delle misure in oggetto.

Il 18 ottobre il TAR Lazio ha rigettato nel merito il ricorso presentato da Alitalia. Nel frattempo, atteso il rigetto

della richiesta di sospensiva, Alitalia ha proseguito con l’ottemperanza al provvedimento, attraverso tre

successive relazioni (17 agosto, 30 agosto e 17 settembre), che hanno portato Alitalia ad “accettare” la

cessione di 4 coppie di slot, e ha scelto Nexia International come Monitoring Trustee, scelta avallata

dall’AGCM.

Il 25 ottobre, l’AGCM, fondandosi sulla procedura svolta dal Monitoring Trustee, ha comunicato la propria

decisione di assegnare a EasyJet gli slot a Linate, in quanto ritenuta il “vettore maggiormente idoneo a

garantire un effettivo vincolo concorrenziale ad Alitalia-CAI sulla Milano Linate-Roma”.

Alitalia ha presentato appello contro la sentenza del TAR del 18 ottobre davanti al Consiglio di Stato che il

22 gennaio 2013 ha, come detto, respinto il ricorso di Alitalia.

Il Tar del Lazio, dinanzi al quale è pendente il ricorso contro la decisione dell’AGCM di cedere 4 coppie di

slot senza alcun corrispettivo economico, aveva nel frattempo rinviato l’udienza per la discussione nel merito

della questione, in attesa della decisione nel merito del Consiglio di Stato.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

147 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

56

In data 13 dicembre 2012 il Comitato Esecutivo di Alitalia ha adottato il progetto di costituire, entro il mese di

gennaio 2013, una nuova società, interamente partecipata e, nel contempo, di conferire nella stessa il ramo

pertinente le attività di loyalty e, principalmente, la gestione del nuovo Programma Mille Miglia, lanciato a

partire dal 1° gennaio 2013, con durata 3 anni e possibilità di proroga fino a 5.

Obiettivo dell’operazione è la valorizzazione di un asset aziendale precedentemente indistinto, valutato

come autonomo veicolo di una propria e maggiormente articolata missione di business, comunque all’interno

del Gruppo Alitalia, il cui scorporo è stimato suscettibile di creare valore, redditività e positivi flussi di cassa

nel tempo.

In questo senso, si ricorda come già in passato siano state effettuate con successo operazioni internazionali

di creazione di FFP (Frequent Flyer Program) Company da parte di società operanti nel settore del trasporto

aereo (Aeroplan-Air Canada, Multiplus-Tam, QFF-Quantas).

Pur mostrando la FFP Company potenziali di crescita, il Piano Industriale 2013-2016 del Ramo conferito è

stato comunque predisposto con logica inerziale e conservativa (“as is”), non considerandovi ipotesi di

sviluppo, potenziali effetti derivanti dalla intervenuta finalizzazione di contratti con altri network ovvero da altri

ricavi di natura ancillare.

Il perimetro del ramo coincide con le attività della business unit Loyalty, all’interno della funzione marketing

di Alitalia, e prevede:

i. L’assunzione da parte della nuova società - Alitalia Loyalty, del ruolo di co-promotore dell’operazione

a premi Mille Miglia, ai sensi dell’Art. 5 del D.P.R. 430/200, e di gestore della stessa;

ii. La co-titolarità dei dati dei clienti iscritti al programma Mille Miglia;

iii. Il trasferimento ad Alitalia Loyalty. dei contratti commerciali in essere tra i partner commerciali ed

Alitalia;

iv. Il trasferimento ad Alitalia Loyalty dei contratti in essere tra Alitalia ed i fornitori per l’acquisto di beni

e servizi connessi al Programma, oltre all’uso del marchio Mille Miglia, che è di proprietà

dell’Automobile Club di Brescia;

v. Il trasferimento di 33 risorse da Alitalia ad Alitalia Loyalty

In data 22 gennaio 2013 è stata presentata, dinnanzi al notaio Dott. Ignazio De Franchis, la Perizia di stima

al 31 dicembre 2012 ex art. 2465 del Codice Civile relativa al conferimento della costituenda società

denominata Alitalia Loyalty S.r.l; tale perizia è stata redatta dallo Studio Legale Tributario di Ernst & Young,

nella persona del Dott. Domenico Borzumato, Revisore Contabile.

Alla stessa data è stato redatto l’atto costitutivo della Società.

Il 25 gennaio 2013 è stata iscritta presso il registro delle imprese la Società Alitalia Loyalty S.r.l.; a tale data,

pertanto, risulta efficace la costituzione della società ed il conferimento del ramo di azienda.

In maggior dettaglio, la perizia di stima ha stabilito che il valore del Ramo di Azienda Mille Miglia al 31

dicembre 2012 è pari a 151.366.000 Euro.

Alitalia S.p.A., inoltre, ha stabilito di conferire ad Alitalia Loyalty S.r.l. un capitale pari a 500.000 Euro.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

148 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

57

Per tale ragione, la perizia ha stabilito, ai sensi dell’art. 2465 comma 1 del Codice Civile, che il valore del

Ramo risulta almeno pari a quello ad esso attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale, pari a

500.000 Euro, e del sovrapprezzo, pari ad un importo massimo di 150.866.000 Euro.

Deve tuttavia considerarsi che nell’atto costitutivo dell’Alitalia Loyalty (art. 5) è espresso quanto segue: “Tale

conferimento viene fatto ed accettato per il valore di Euro 150.000.000 (centocinquanta milioni) a fronte di un

valore di perizia di Euro 151.300.000 (centocinquantunomilionitrecentomila).

La parte eccedente quanto appostato a capitale sociale, pari ad Euro 149.500.000

(centoquarantanovemilionicinquecentomila), è certificata a titolo di sovraprezzo.”

La costituzione di Alitalia Loyalty S.r.l consentirà alla neo costituita di accedere, sin dall’esercizio di

costituzione, al consolidato fiscale già in essere per il Gruppo Alitalia, in qualità di consolidata, nonché alla

partecipazione alla liquidazione Iva di Gruppo, in qualità di controllata.

Parallelamente alla costituzione e al contestuale conferimento, Alitalia e Loyalty si sono impegnate a

stipulare un contratto quadro riassuntivo di tutte le prestazioni intergruppo, definendone gli aspetti economici

essenziali.

Il 2 febbraio u.s., l’aeromobile ATR72 di Carpatair che operava il volo AZ1670 Pisa-Roma per conto di

Alitalia, nelle ultime fasi di avvicinamento all’aeroporto di Roma Fiumicino, ha incontrato difficoltà

nell’atterraggio, che hanno provocato un’uscita di pista.

A bordo dell’aereo, decollato alle ore 19.15 da Pisa, erano presenti 46 passeggeri, oltre a 4 membri

dell’equipaggio.

I passeggeri sono stati fatti tutti evacuare immediatamente dall’aeromobile e coloro tra essi che

necessitavano di cure e di accertamenti ulteriori sono stati portati in ospedale, dove Alitalia ha provveduto

alla loro assistenza anche nei giorni successivi.

Alitalia ha immediatamente attivato, per i parenti dei passeggeri, i numeri verdi per le chiamate dall’Italia e

dall'estero, avviato prontamente un’inchiesta interna sull’accaduto e contemporaneamente sospeso tutti i voli

operati da Carpatair per conto di Alitalia, operando lei stessa, con suoi aerei e suoi equipaggi, gli stessi voli.

Al riguardo, la Compagnia ha tenuto a ribadire il pieno e totale rispetto della normativa IATA nei casi di

vendita di biglietti per voli operati da altri vettori aerei in regime di wet lease o di codesharing, alla stregua

delle oltre 100 compagnie aderenti che utilizzano tali regimi contrattuali.

A valle delle doverose aperture d’indagini da parte della Magistratura sull’accaduto, Alitalia, nell’esprimere la

più alta fiducia nell’operato di quest’ultima, ha ribadito la propria convinzione sulla correttezza del proprio

operato, confermando di aver comunque sospeso il contratto di wet lease con Carpatair fino alla conclusione

dell’inchiesta.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

149 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

58

Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia, riunitosi il 14 febbraio 2013 sotto la Presidenza di Roberto

Colaninno, ha esaminato ed approvato una proposta di finanziamento soci convertibile, del valore di massimi

150.000.000 di euro, che ogni socio potrà sottoscrivere in rapporto alla quota azionaria detenuta.

[Il Consiglio di Amministrazione ha quindi deliberato di convocare, per il 22 febbraio, l'Assemblea dei Soci

che dovrà approvare l'operazione].

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

150 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

59

G. Altre Informazioni

G. I. Politiche di gestione ambientale

La normativa nazionale, in materia di tutela ambientale (di cui al D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 e s.m. “Norme in

materia ambientale”), disciplina tutti gli aspetti connessi alla difesa dell’ambiente e regolamenta il rilascio, da

parte degli Enti Pubblici competenti per territorio, delle autorizzazioni necessarie all’esercizio delle attività

industriali.

Nella fattispecie, la gestione delle varie problematiche ambientali, nell’ambito delle differenti attività

aziendali, viene assicurata, a livello di Gruppo Alitalia, da una specifica organizzazione interna la quale, in

applicazione alla normativa vigente e in ottemperanza alle disposizioni autorizzative, mette in atto le

necessarie azioni.

Per ulteriori dettagli si rinvia alla Relazione e Bilancio del Gruppo Alitalia al 31 dicembre 2012.

G. II. Gestione della sicurezza

Sicurezza Volo

Il programma di prevenzione incidenti e sicurezza volo delle società del Gruppo Alitalia è conforme ai

requisiti normativi (SARP Standards and Recommended Practices ICAO, Commissione Europea, ENAC),

nonché agli standard IATA. All’inizio dell’anno è stato ottenuto il rinnovo biennale della certificazione ENAC

di tutte le Società del Gruppo, e nel corso dell’estate di quelle IOSA (IATA Operational Safety Audit).

Per quanto riguarda il quadro normativo, la Commissione Europea, dopo molti rinvii, il 5 ottobre 2012 ha

emanato il Regolamento 965 che aggiorna i requisiti tecnici e le procedure amministrative applicabili al

settore delle operazioni di volo di trasporto aereo commerciale. Il regolamento 965/2012, entrato in vigore il

28 ottobre 2012, concede alle autorità nazionali un periodo fino a due anni (opt-out period) per imporre la

piena implementazione della nuova normativa agli operatori; ENAC ha comunicato che si avvarrà

interamente del periodo di opt-out. Tutte le Società del Gruppo hanno avviato un programma di

adeguamento alla nuova normativa.

Per ulteriori dettagli si rinvia alla Relazione e Bilancio del Gruppo Alitalia al 31 dicembre 2012.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

151 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

60

Sicurezza Aerea

La sicurezza aerea, intesa come il complesso di misure e risorse volte a prevenire e contrastare atti di

interferenza illecita nei confronti dell’aviazione civile (trasporto aereo ed aeroporti) è garantita dal complesso

di regole internazionali basati sulla Convenzione di Chicago (1944) istitutiva dell'Organizzazione per

l'aviazione civile internazionale (ICAO), massima Autorità in ambito normativo-regolamentare del settore

aeronautico mondiale. Garantire la sicurezza del volo e dei passeggeri trasportati, in ambito nazionale, è

obiettivo primario dell'ENAC.

La Compagnia, nell’ambito del Gruppo Alitalia, analizza costantemente e recepisce le novità normative in

ambito nazionale ed internazionale, con particolare riferimento al corpus normativo europeo e statunitense,

valutando l’impatto sull’attività operativa ed adoperandosi per essere sempre in compliance con quanto

richiesto.

Per ulteriori dettagli si rinvia alla Relazione e Bilancio del Gruppo Alitalia al 31 dicembre 2012.

Sicurezza dei sistemi informativi

Nel corso dell’anno 2012 sono state poste in essere tutte le principali attività per quanto attiene la

compliance normativa con particolare riferimento al D.Lgs. 196/03 "Codice in materia di protezione dei dati

personali", nelle more delle novità introdotte dal Decreto Semplificazioni e Sviluppo (D.L. 5 del 9/2/2012

convertito con L.35 del 4/4/2012).

Di concerto con la Direzione Legale si è provveduto a predisporre tutto quanto necessario ai fini della

redazione del DPS “Documento Programmatico per la Sicurezza” per ciò che attiene le banche dati gestite

con sistemi informatici centralizzati che prevedono il trattamento di dati personali che rientrano nella sfera

del D.Lgs. 196/03.

Ai fini della tutela Aziendale e nel rispetto delle normative vigenti, nel corso del 2012 sono state eseguite

attività di verifica della sicurezza infrastrutturale (c.d. Vulnerability Assessment e Penetration Test),

dell’infrastruttura informatica aziendale (rete interna e rete pubblica), nonché verifiche sulla sicurezza dei

principali siti internet ed intranet della Compagnia.

Per ulteriori dettagli si rinvia alla Relazione e Bilancio del Gruppo Alitalia al 31 dicembre 2012.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

152 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

61

Rischi assicurativi aeronautici e non aeronautici

Il programma assicurativo del Gruppo Alitalia del 2012 ha contemplato la copertura dei rischi “aeronautici” e

“non aeronautici”, secondo la tradizionale classificazione dei rischi nell’ambito dell’attività di trasporto aereo.

I rinnovi delle polizze assicurative sono avvenuti nella quasi totalità dei casi, considerando unitariamente

tutte le società del Gruppo. Residuano pochi rischi, nell’ambito delle polizze riferite al personale, per i quali

esistono ancora coperture assicurative differenziate tra diverse società, per le quali si sono già attivate le

iniziative idonee al loro superamento coerentemente alla raggiunta uniformità della contrattualistica di

riferimento.

Per ulteriori dettagli si rinvia alla Relazione e Bilancio del Gruppo Alitalia al 31 dicembre 2012.

G. III. Politiche di gestione dei rischi finanziari

Rischio di credito

Informazioni Qualitative

Il rischio di credito può essere inteso sia come perdite potenziali dovute alla eventuale inadempienza

dei clienti (rischio di credito commerciale) sia come rischio di controparte connesso alla

negoziazione di altre attività finanziarie.

Il rischio di credito commerciale, che nasce dall’attività caratteristica di erogazione di servizi di

trasporto aereo passeggeri e merci, può considerarsi molto contenuto in considerazione delle prassi

di regolamento dello stesso, proprie del settore aereo.

Infatti:

- l’emissione dei biglietti dei clienti ordinari avviene principalmente a fronte di pagamento

anticipato o di pagamento a mezzo carta di credito. Quanto ai clienti costituiti dalle pubbliche

amministrazioni, il rischio è basso;

- l’esposizione nei confronti degli agenti è garantita da una fideiussione depositata presso la

IATA, pari solitamente a tre mesi di vendita media dell’agente;

- l’esposizione nei confronti di altre compagnie aeree è principalmente regolata tramite clearing

house.

Il credito soggetto a maggior rischio è quello cosiddetto “miscellaneo”, non inerente a servizi di

trasporto aereo, che tuttavia rappresenta il 18% dell’esposizione commerciale, come rappresentato

nella tabella seguente:

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

153 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

62

Alitalia gestisce il rischio di credito mediante il coordinamento delle attività che riguardano le dilazioni

di pagamento concesse a terzi (con le relative esposizioni massime consentite), le modalità tecniche

di incasso dei crediti, la gestione dei crediti in sofferenza ed infine la richiesta di garanzie.

Informazioni Quantitative

Si riporta l’analisi di ageing dei crediti scaduti per classi di clienti, secondo le fasce temporali usate

internamente per il monitoraggio dei crediti al 31.12.2012; si evidenzia inoltre il fondo svalutazione

crediti ed il totale dei crediti non scaduti al 31.12.2012.

Rischio di liquidità

Informazioni Qualitative

Il rischio di liquidità è da intendersi come l’eventuale incapacità di far fronte agli impegni di

pagamento relativi a passività finanziarie.

- Clienti ordinari 84.544 (747) 83.797 21%- Compagnie di navigazione aerea 104.242 (572) 103.670 26%- Agenti 120.004 (2.774) 117.229 30%- Controllate/collegate/controllanti 18.167 0 18.167 5%

- Consociate 0 0 0- Debitori Diversi 73.585 (4.717) 68.868 18%- Compagnie di assicurazione 39 0 39 0%

TOTALE CREDITI COMMERCIALI 400.580 (8.810) 391.770 100%

Classi di crediti commercialiValore nominale

31.12.2012

Esposizione %

tipologia di crediti

commerciali

Fondo

Svalutazione

Valore netto

contabile

31.12.2012

31.12.2012

Migliaia di euro < 90 91-180 181-360 >360

a+b a b

- Clienti ordinari 84.544 62.802 21.743 (747) 1.669 19.271 802- Compagnie di navigazione aerea 104.242 103.568 674 (572) 674- Agenti 120.004 116.886 3.117 (2.774) 3.117- Controllate/collegate/controllanti 18.167 18.167 0Altri crediti

- Consociate 0 0 0- Debitori Diversi 73.585 63.613 9.972 (4.717) 2.495 1.348 624 5.505- Compagnie di assicurazione 39 39 0TOTALE 400.580 365.074 35.506 (8.810) 2.495 3.018 19.895 10.098

vs terzi 11.915 11.915 0vs controllate/collegate/controllanti/consociate 187.247 187.247 0Totale 199.161 199.161 0 0 0 0 0

vs terzi 240.575 240.575 0vs controllate/collegate/controllanti/consociate 106.967 106.967 0Totale 347.542 347.542 0 0 0 0 0

TOTALE 546.703 546.703 0 0 0 0 0

Clienti

Stratificazione scaduto in gg.

CR

ED

ITI

FIN

AN

ZIA

RI

a breve termine

a m/l termine

CR

ED

ITI

CO

MM

ER

CIA

LI

Classi di clientiValore nominale

31.12.2012Non scaduto Scaduto Fondo Svalutazione

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

154 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

63

Tale rischio, peculiare e derivato dalla ciclicità del settore aeronautico, è da Alitalia attentamente

monitorato e gestito mediante un approccio prudenziale, in linea con la prassi delle principali

compagnie aeree, che prevede, laddove le disponibilità e le linee di credito lo permettano, il

mantenimento di disponibilità liquide immediatamente esigibili.

Informazioni Quantitative

Le passività finanziarie sono state classificate per scadenze contrattuali sulla base di sei fasce

temporali che rispondono sostanzialmente ad esigenze interne di reporting.

La tabella successiva evidenzia, per fasce di scadenza, le obbligazioni finanziarie di Alitalia in

essere al 31.12.2012, considerando la data più vicina per la quale la Società possa essere chiamata

a farvi fronte.

In particolare, il totale a rimborso per scadenza rappresenta:

- per i debiti finanziari il rimborso delle quote capitale sul debito residuo a fine esercizio

secondo i piani di ammortamento contrattuali;

- per i debiti commerciali e vari il rimborso del valore di bilancio di tali debiti al 31.12.2012,

secondo le condizioni di pagamento specifiche per tipologia.

Le ulteriori ipotesi utilizzate per l’analisi, specifiche per voci, sono indicate nelle note in calce alla

tabella stessa.

Con riferimento alla tabella di cui sopra, merita di essere precisato quanto segue:

Nota 1: i debiti verso i fornitori accolgono i debiti sorti a fronte della fatture pervenute dai fornitori

stessi alla data di bilancio, oltre agli “accertamenti” di natura contabile, volti a definire il debito a

fronte delle “fatture da ricevere”; con riferimento a tale ultimo aggregato, merita di essere rimarcato

31.12.2012 a 3 mesi da 3 a 6 mesi

da 6 mesi ad

1 anno da 1 a 2 anni da 2 a 5 anni oltre 5 anni

Migliaia di euro

Debiti finanziari:

Vs terzi(quota corrente M/L) 1.988 4.439 6.427a breve termine 356.811 104.600Vs controllate/collegate/controllanti 21.151Debiti commerciali:

Fornitori (1) 490.512 5.721 228 92Compagie di navigazione aerea 23.917Agenti di viaggio 23.985Vs controllate/collegate/controllanti 65.062Debiti vari:

Biglietti prepagati (2) 155.300 127.645Consociate 0Istituti previdenza 28.619Altri debiti 75.373Indebitamento a M/L termine:

Vs terzi -0 15.793 44.947Vs controllate/collegate/controllanti/consociate 0

TOTALE A RIMBORSO PER SCADENZA 1.242.717 137.806 111.255 15.884 44.947 0

Passività a breve

Passività M/L

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

155 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

64

che i relativi termini di pagamento, in quanto contrattualmente definiti, possono prevedere un

esborso, che può concretizzarsi o concludersi anche in data successiva al primo trimestre 2012,

attesi i tempi tecnici di ricezione della fatture stesse, inviate dai fornitori.

Alla luce di tale premessa, ai fini della presente analisi e anche in forza del ricorso a logiche

estremamente prudenziali da parte di Alitalia, l’intero ammontare di debito per fatture da ricevere è

stato classificato entro i 3 mesi successivi dalla data del 31 dicembre 2012.

Nota 2: il debito per biglietti prepagati accoglie il debito complessivo a fronte dell’acquisto di biglietti

da parte di clienti, che utilizzeranno i biglietti stessi nel prossimo futuro; ciò premesso, deve essere

rimarcato quanto segue; il periodo di validità di un biglietto è di norma non inferiore ad 1 anno;

inoltre, la scadenza del biglietto stesso può essere ulteriormente differita dal cliente, tramite il

pagamento di apposite penali. Se ne deduce che, di consueto, il debito rilevato da Alitalia a fronte di

biglietti prepagati non si renderà esigibile nell’immediato ed anzi, potrà essere ulteriormente differito

su scadenze temporali di medio periodo. Ciò nonostante, sia in considerazione delle serie storiche

monitorate da Alitalia circa il regolamento del debito in oggetto, sia in considerazione del ricorso al

dovuto approccio prudenziale, necessario in sede di redazione del bilancio di esercizio, il debito per

biglietti prepagati è stato classificto entro il primo semestre successivo al 31 dicembre 2012.

Rischi di mercato

Alitalia è esposto ai rischi finanziari generati, in ordine di importanza, dalle variazioni dei prezzi del

carburante, dei tassi di cambio e dei tassi di interesse. La Società misura, gestisce e monitora i

rischi in modo accentrato, sulla base di una strategia nell’ambito della quale il Comitato Esecutivo dà

mandato all’Amministratore Delegato a compiere, anche a mezzo di procuratori speciali, le

operazioni di hedging di volta in volta approvate18. Tale strategia, negli attuali limiti in ordine alle

linee di credito disponibili e tenuto conto della liquidità aziendale, ha quale fine la salvaguardia degli

obiettivi preventivati nel budget rispetto a variazioni inattese dei suddetti fattori di rischio ed ai relativi

impatti sui costi e sui ricavi preventivati nei piani aziendali. Tutte le operazioni sono perfezionate con

banche o istituzioni finanziarie caratterizzate da un elevato standing creditizio.

I Rischio di prezzo – commodity

Informazioni Qualitative

La principale fonte di rischio finanziario per Alitalia è il rischio prezzo (commodity) sugli

approvvigionamenti di Jet Fuel.

18 All’Amministratore Delegato è stato infatti conferito esclusivamente il potere di compiere operazioni finanziarie

relative alla copertura dei rischi delle variazioni dei prezzi del combustibile entro il limite massimo di Euro 250 milioni

per ciascuna operazione e sempreché relative ad un arco temporale non superiore a ventiquattro mesi.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

156 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

65

Il rischio prezzo è definito come il rischio che rialzi nei prezzi del petrolio e del Jet Fuel

comportino aumenti significativi nei costi per acquisti di carburante, rispetto agli obiettivi di piano,

non compensati dagli adeguamenti tariffari derivanti dalla politica di “Fuel surcharge”.

Informazioni Quantitative

Con riguardo al rischio prezzo (commodity) è stata effettuata una sensitivity analysis sugli

strumenti derivati in essere al 31.12.2012. A tal fine, sono stati ipotizzati quattro scenari di

variazione del prezzo spot dell’ICE Gasoil (commodity sottostante i contratti derivati) al

31.12.2012 rispettivamente di +/- 10% e +/- 20%.

II Rischio di prezzo – Diritti di emissione di quote CO2

Il Gruppo pone in essere operazioni di copertura al fine di mitigare il rischio di prezzo relativo

all’acquisto dei certificati relativi alle quote di CO2, secondo quanto imposto dalla normativa di

settore.

In relazione al rischio di prezzo dei diritti di emissione è stata operata una sensitivity analysis

sugli strumenti derivati in essere al 31.12.2012; in particolare, sono stati ipotizzati sei scenari di

variazione di prezzo ascrivibili a traslazioni delle curve a termine al 31.12.2012, rispettivamente

di +/- 5% +/- 10% e +/- 15%.

II Rischio di tasso di cambio

ICE Gasoil spot +20% € 16.710.504 € 70.371.775 € 53.661.271ICE Gasoil spot +10% € 16.710.504 € 43.541.140 € 26.830.635ICE Gasoil spot -10% € 16.710.504 -€ 10.120.131 -€ 26.830.635ICE Gasoil spot -20% € 16.710.504 -€ 36.950.766 -€ 53.661.271

Scenario Fair Value 31.12.12 Fair Value nuovo scenario 31.12.12 Delta

Variazione Prezzo MtoM con Shift

+15% 233.759+10% (10.423)+5% (254.605)+0% (498.787)

-5% (742.969)-10% (987.151)-15% (1.475.515)

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

157 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

66

Informazioni Qualitative

Alitalia concepisce il rischio di cambio come il rischio che andamenti sfavorevoli nei cambi

comportino significativi minori ricavi e/o maggiori costi rispetto agli obiettivi definiti dal budget e

da suoi aggiornamenti.

L’esposizione al rischio di cambio è originata dalle entrate e uscite relative a ricavi, costi e

finanziamenti denominati (o indicizzati) a divise diverse dall’Euro. Per ordine di importanza si

tratta di USD, Yen Giapponesi, Sterline inglesi e Franchi Svizzeri.

Gli importi a rischio fanno riferimento (principalmente) ai costi per acquisti di Jet Fuel

denominati/indicizzati al dollaro statunitense e ai ricavi di vendita in divise non Euro.

Informazioni Quantitative

Con riguardo al rischio di cambio non è stata effettuata alla data del 31.12.2012 una sensitivity

analysis sugli strumenti derivati in essere al 31.12.2012, a copertura dei flussi attesi di

pagamento in dollari relativi al carburante. A tal fine, sulla base della volatilità implicita ad un

anno sul cambio euro/dollaro al 31.12.2012, sono stati ipotizzati quattro scenari di variazione del

tasso di cambio spot di riferimento al 31.12.2012 rispettivamente del +/- 5% +/- 10%.e +/- 15%.

Rischio di tasso di interesse

Informazioni Qualitative

L’esposizione al rischio di tasso di interesse è legata alla dinamica della Posizione Finanziaria

Netta (PFN), che è al momento negativa. In tal caso il rischio di tasso è concepito come il rischio

che rialzi nei tassi d’interesse inducano significativi aumenti negli oneri finanziari, rispetto a quelli

previsti dai piani aziendali, originati dall’indebitamento a tasso variabile, espresso al netto delle

disponibilità liquide investite in attività parametrate al medesimo tasso di interesse.

La composizione dell’indebitamento è rappresentata da finanziamenti a tasso variabile.

Informazioni Quantitative

Spot Vzne spot P/P val1EURUSD

1,5173 +15% (82.992.743)1,4513 +10% (61.384.556)1,3854 +5% (37.733.580)1,2939 +0% (11.732.032)

1,2534 -5% 16.985.7291,1875 -10% 48.877.5631,1215 -15% 84.501.308

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

158 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

67

Con riguardo al rischio tasso di interesse, è stata effettuata un’analisi sul debito finanziario

medio al 31.12.2012, pari ad Euro 78 milioni, per verificare l’impatto degli oneri finanziari sul

conto economico indotto da una variazione dei tassi d’interesse.

La metodologia seguita è consistita nel prefigurare due scenari, uno di ribasso e l’altro di rialzo

del tasso di interesse medio dei finanziamenti, che sono stati applicati alla consistenza media

dei debiti finanziari suddivisi per tipologia di finanziamento. Gli scenari ipotizzati di variazioni

dei tassi di interesse di riferimento (Euribor, Libor) sono rispettivamente di +/- 75 basis points

(bp), e +/- 100 bp.

I risultati dell’analisi sono riepilogati nella tabella seguente:

tasso 4,40% 4,65% 5,40% 6,15% 6,40%oneri 3.417.641 3.611.981 4.195.001 4.778.021 4.972.361

delta tasso -1,00% -0,75% 0,75% 1,00%

delta oneri (777.360) (583.020) 583.020 777.360

Analisi variazione tasso medio debito mlt Alitalia CAI Spa

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

159 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

68

G. IV. Attività di Ricerca e Sviluppo

La Società nel 2012 non ha effettuato attività di ricerca e sviluppo rientranti nella fattispecie prevista dal

Principio Contabile n.24 CNDCeR.

G. V. Altre informazioni di carattere societario

Capitale sociale e compagine azionaria alla data del 31 dicembre 2012

Alla data del 31 dicembre 2012 il capitale sociale di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A., pari a

complessivi nominali Euro 668.355.344,00 (seicentosessantottomilioni trecentocinquantacinquemila

trecentoquarantaquattro/00), interamente versati, rappresentato da n. 501.266.508

(cinquecentounomilioni duecentosessantaseimila cinquecentootto) azioni ordinarie e da n. 167.088.836

(centosessantasettemilioni ottantottomila ottocentotrentasei) azioni speciali di Categoria “B”, del valore

nominale di Euro 1,00 (uno/00) ciascuna, risulta ripartito tra i Soci come di seguito riportato:

- Acqua Marcia Finanziaria S.p.A., con sede legale in Roma, Lungotevere Aventino n.5, codice

fiscale e numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Roma n. 03277780585, R.E.A. RM-

889986, titolare di n. 11.838.402 (undicimilioni ottocentotrentottomila quattrocentodue) azioni

ordinarie della Società;

- Air France-KLM S.A., con sede in Parigi (Francia), 2 Rue Robert Esnault-Pelterie, iscritta nel

Registre du Commerce et des Sociétés (RCS) di Parigi (Francia) al n. 552 043 002, titolare di n.

167.088.836 (centosessantasettemilioni ottantottomila ottocentotrentasei) azioni speciali di

Categoria “B” della Società;

- Atlantia S.p.A., con sede legale in Roma, Via A. Nibby n.20, codice fiscale e numero di

iscrizione nel Registro delle Imprese di Roma n. 03731380261, R.E.A. RM-1083691, titolare di n.

59.175.680 (cinquantanovemilioni centosettantacinquemila seicentoottanta) azioni ordinarie della

Società;

- AURA Holding S.p.A., con sede legale in Milano, via Cesare Battisti n.4, codice fiscale e

numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, n. 02735800134, R.E.A. MI-1918373,

titolare di n. 8.875.740 (ottomilioni ottocentosettantacinquemila settecentoquaranta) azioni

ordinarie della Società;

- Equinocse S.A.R.L., con sede legale in Lussemburgo, Place du Théâtre n.5, numero di

iscrizione nel Registro del Commercio e delle Società del Lussemburgo, n. B.143855, titolare di

n. 25.447.299 (venticinquemilioni quattrocentoquarantasettemila duecentonovantanove) azioni

ordinarie della Società;

- Finanziaria di Partecipazioni e Investimenti S.p.A., con sede legale in Tortona (AL), Strada

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

160 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

69

Statale 211, Località San Guglielmo n.3/13, codice fiscale e numero di iscrizione nel Registro

delle Imprese di Alessandria n. 00437530587, R.E.A. AL-226340, titolare di n. 11.838.402

(undicimilioni ottocentotrentottomila quattrocentodue) azioni ordinarie della Società;

- FIRE S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Certosa n.249, codice fiscale e numero di

iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, n. 13384250158, R.E.A. MI-1644471, titolare di n.

71.009.999 (settantunomilioni novemila novecentonovantanove) azioni ordinarie della Società;

- Fondiaria - SAI S.p.A., con sede legale in Firenze, Piazza della Libertà n.6, codice fiscale e

numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Firenze, n.00818570012, R.E.A. FI-77925,

titolare di n. 29.589.882 (ventinovemilioni cinquecentoottantanovemila ottocentoottantadue)

azioni ordinarie della Società;

- G.&C. Holding S.r.l., con sede legale in Milano, Corso Giacomo Matteotti n.10, codice fiscale e

numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, n. 06116300960, R.E.A. MI-1871480,

titolare di n. 20.710.059 (ventimilioni settecentodiecimila cinquantanove) azioni ordinarie della

Società;

- GFMC S.r.l., con sede legale in Milano, Via Gaudenzio Fantoli n.6/15, codice fiscale e numero

di iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, n.06390250964, R.E.A. MI-1889515, titolare di

n. 11.834.320 (undicimilioni ottocentotrentaquattromila trecentoventi) azioni ordinarie della

Società;

- I2 Capital Portfolio S.p.A., con sede legale in Milano, Foro Buonaparte, n. 44, codice fiscale e

numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, n. 06393730962, R.E.A. MI-1889724,

titolare di n. 5.917.160 (cinquemilioni novecentodiciassettemila centosessanta) azioni ordinarie

della Società;

- IMMSI S.p.A., con sede legale in Mantova, Piazza Vilfredo Pareto, n. 3, codice fiscale e numero

di iscrizione nel Registro delle Imprese di Mantova, n. 07918540019, R.E.A. MN-0218422, titolare

di n. 47.341.361 (quarantasettemilioni trecentoquarantunomila trecentosessantuno) azioni

ordinarie della Società;

- Intesa Sanpaolo S.p.A., con sede legale in Torino, Piazza San Carlo n. 156, codice fiscale e

numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Torino, n. 00799960158, R.E.A. TO-947156,

titolare di n. 59.187.644 (cinquantanovemilioni centoottantasettemila seicentoquarantaquattro)

azioni ordinarie della Società;

- Loris Fontana & C. S.a.p.A., con sede legale in Veduggio con Colzano (MI), Via Fontana, n. 9,

codice fiscale e numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, n. 08640570159,

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

161 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

70

R.E.A. MI-1246495, titolare di n. 5.917.160 (cinquemilioni novecentodiciassettemila

centosessanta) azioni ordinarie della Società;

- Macca S.r.l., con sede legale in Torino, Corso Montevecchio n. 46, codice fiscale e numero di

iscrizione nel Registro delle Imprese di Torino, n. 12921560152, R.E.A. TO-979911, titolare di n.

9.472.083 (novemilioni quattrocentosettantaduemila ottantatre) azioni ordinarie della Società;

- Marcegaglia S.p.A., con sede legale in Gazoldo degli Ippoliti (MN), via Bresciani, n. 16, codice

fiscale e numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Mantova, n. 01331020204, R.E.A.

MN-152396, titolare di n. 5.921.243 (cinquemilioni novecentoventunomila duecentoquarantatre)

azioni ordinarie della Società;

- Ottobre 2008 S.r.l., con sede legale in Milano, Viale Bianca Maria, n. 25, codice fiscale e

numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano n. 06373550968, R.E.A. MI-1888038,

titolare di 7.705.846 (settemilioni settecentocinquemila ottocentoquarantasei) azioni ordinarie

della Società;

- Pirelli & C. S.p.A., con sede legale in Milano, viale Piero e Alberto Pirelli n. 25, codice fiscale e

numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano, n. 00860340157, R.E.A. MI-0001055,

titolare di n. 11.838.402 (undicimilioni ottocentotrentottomila quattrocentodue) azioni ordinarie

della Società;

- Solido Holding S.p.A., con sede legale in Roma, Via Dei Due Macelli, n. 66, codice fiscale e

numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Roma, n. 07792900636, R.E.A. RM-1078958,

titolare di n. 17.752.050 (diciassettemilioni settecentocinquantaduemila cinquanta) azioni

ordinarie della Società;

- Toto S.p.A., con sede legale in Chieti, viale Abruzzo, n. 410, codice fiscale e numero di

iscrizione nel Registro delle Imprese di Chieti, n. 00134410695, R.E.A. CH-58701, titolare di n.

35.514.220 (trentacinquemilioni cinquecentoquattordicimila duecentoventi) azioni ordinarie della

Società;

- T.H. S.A., con sede legale in Lussemburgo, Boulevard Royal n. 8, numero di iscrizione nel

Registro del Commercio e delle Società del Lussemburgo, n. B 46892, titolare di n. 35.502.959

(trentacinquemilioni cinquecentoduemila novecentocinquantanove) azioni ordinarie della Società;

- Vitrociset S.p.A., con sede legale in Roma, via Salaria, n. 1027, codice fiscale e numero di

iscrizione nel Registro delle Imprese di Roma, n. 00145180923, R.E.A. RM-763805, titolare di n.

8.876.597 (ottomilioni ottocentosettantaseimila cinquecentonovantasette) azioni ordinarie della

Società.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

162 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

71

Modello di governance

Il modello di governance di Alitalia è quello tradizionale che vede la presenza dell’Assemblea degli Azionisti

che ha le competenze previste dalla legge, dell’Organo amministrativo cui è affidata la gestione della società

e dell’Organo di controllo, costituito dal collegio sindacale. La revisione legale dei conti è svolta dalla Società

di revisione.

Assemblea degli azionisti

L’Assemblea degli Azionisti è ordinaria o straordinaria ai sensi di legge e può essere convocata anche in

luogo diverso dalla sede sociale, purché in Italia.

L’elenco aggiornato dei soci è riportato nel paragrafo “Capitale sociale e compagine azionaria alla data del

31 dicembre 2012”.

Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione è composto da 19 Consiglieri.

In data 26 marzo 2012 l’Assemblea degli Azionisti ha deliberato di nominare, fino alla data dell’assemblea

convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, membri del Consiglio di Amministrazione

Roberto Colaninno, Andrea Ragnetti, Elio Cosimo Catania, Salvatore Mancuso, Angelo Massimo Riva,

Gaetano Miccichè, Lino Bergonzi, Antonino Turicchi, Gioacchino Paolo Maria Ligresti, Davide Maccagnani,

Cosimo Carbonelli d’Angelo, Achille D’Avanzo, Ernesto Monti, Maurizio Traglio, Jean-Cyril Spinetta, Peter

Frans Hartman, Bruno Matheu, Antonio Orsero, Philippe Calavia.

L’Assemblea degli Azionisti ha altresì deliberato di nominare il Consigliere Roberto Colaninno Presidente del

Consiglio di Amministrazione.

A seguire, in pari data, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di nominare il Consigliere Andrea

Ragnetti Amministratore Delegato e i Consiglieri Elio Cosimo Catania e Salvatore Mancuso rispettivamente

Vice Presidente Vicario e Vice Presidente.

Pertanto, al 31 dicembre 2012, il Consiglio di Amministrazione in carica fino alla data dell’Assemblea

convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014 risulta composto da: Roberto Colaninno

(Presidente), Andrea Ragnetti (Amministratore Delegato), Elio Cosimo Catania (Vice Presidente Vicario),

Salvatore Mancuso (Vice Presidente), Angelo Massimo Riva, Gaetano Miccichè, Lino Bergonzi, Antonino

Turicchi, Gioacchino Paolo Maria Ligresti, Davide Maccagnani, Cosimo Carbonelli d’Angelo, Achille

D’Avanzo, Ernesto Monti, Maurizio Traglio, Jean-Cyril Spinetta, Peter Frans Hartman, Bruno Matheu,

Antonio Orsero, Philippe Calavia.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

163 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

72

Comitato Esecutivo

Il Comitato Esecutivo è composto da 9 amministratori.

In data 26 marzo 2012 il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di nominare un Comitato Esecutivo

composto da: Roberto Colaninno (Presidente), Andrea Ragnetti (Amministratore Delegato), Ernesto Monti,

Gaetano Miccichè, Angelo Massimo Riva, Elio Cosimo Catania, Antonino Turicchi, Jean-Cyril Spinetta e

Bruno Matheu.

Collegio Sindacale

Il Collegio Sindacale è composto da 5 Sindaci Effettivi e 3 Sindaci Supplenti.

L’Assemblea ordinaria degli Azionisti, nella riunione del 20 aprile 2011, ha deliberato di nominare - fino alla

data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2013 - Presidente del Collegio

Sindacale l’avv. Giovanni Barbara e Sindaci Effettivi il prof. Tommaso Di Tanno, il dott. Antonino Parisi, il

dott. Giorgio Silva e il dott. Graziano Gianmichele Visentin.

Ha altresì nominato Sindaci Supplenti il dott. Domenico Busetto, il dott. Eugenio Graziani, il dott. Pietro

Michele Villa.

Società di revisione

L’Assemblea ordinaria degli Azionisti, nella riunione del 20 aprile 2011, su proposta motivata del Collegio

Sindacale, ha deliberato di conferire l’incarico di revisione legale dei conti alla Deloitte & Touche S.p.A. fino

alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2013.

Bilancio di esercizio e consolidato 2011

In data 26 marzo 2012, l’Assemblea degli Azionisti ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2011,

deliberando di riportare a nuovo la perdita di esercizio di Euro 61.529.158.

L’Assemblea ha, altresì, preso atto che il Consiglio di Amministrazione di Alitalia, nella riunione del 24

febbraio 2012, ha definito e approvato la Relazione sulla gestione e il Bilancio consolidato al 31 dicembre

2011.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

164 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

73

Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2012

In data 25 luglio 2012, il Consiglio di Amministrazione Alitalia ha approvato la relazione semestrale

consolidata del Gruppo Alitalia, dalla quale è risultata una perdita di periodo di Euro 200.684.000.

Alitalia, in particolare, ha consuntivato una perdita di periodo pari a Euro 171.981.155.

Versamenti

In considerazione dell’obbligo di Alitalia CityLiner di presentare ad ENAC, ai sensi dell’art. 8, parr. 5 e 6 del

regolamento CE n. 1008/2008, un piano economico rivisto a seguito dell’acquisizione di nuovi aerei, con

conseguente incremento della flotta da 10 a 20 aeromobili, Alitalia ha ritenuto necessario effettuare in favore

della predetta società, con valuta in data 31 maggio 2012, un versamento in conto capitale pari a Euro

15.000.000 (quindicimilioni), in un contesto di tesoreria centralizzata di Gruppo.

Nell’ambito del monitoraggio continuo sulla situazione economico-finanziaria delle società del Gruppo

Alitalia, in considerazione delle perdite accumulate da CAI First S.p.A. e CAI Second S.p.A., Alitalia ha

ritenuto necessario effettuare in favore delle predette società iniezioni di liquidità, sotto forma di versamenti

in conto capitale, in un contesto di tesoreria centralizzata di Gruppo. Precisamente ha versato:

- con valuta 15 giugno 2012, l’importo di Euro 1.000.000,00 (unmilione) in favore di CAI First e

l’importo di Euro 2.500.000,00 (duemilionicinquecentomila) in favore di CAI Second;

- con valuta 20 luglio 2012 l’importo di Euro 6.600.000 (seimilioniseicentomila) in favore di CAI First;

- con valuta 24 ottobre 2012 l’importo di Euro 5.000.000 (cinquemilioni) in favore di CAI Second.

Vincoli statutari sulle riserve

Lo Statuto vigente non prevede vincoli sulla disponibilità e distribuibilità delle riserve.

Modelli 231 e Codice Etico

Alitalia ha adottato il Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo

231/2001 ed il Codice Etico. In questo ambito ha costituito un Organismo di Vigilanza a composizione

collegiale.

Poteri

Il Consiglio di Amministrazione ha conferito al Comitato Esecutivo tutti i poteri non riservati - da disposizioni

inderogabili di legge o dallo Statuto sociale - alla competenza collegiale del Consiglio di Amministrazione

Secondo quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione inoltre:

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

165 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

74

- il Presidente, oltre ai poteri allo stesso spettanti ai sensi di legge e di statuto, ha ogni potere di firma

sociale e di rappresentanza legale, anche in giudizio, incluso ogni potere di firma e movimentazione dei

conti correnti e dei depositi bancari della Società. Al Presidente sono inoltre attributi, tra gli altri, il

coordinamento e la sovrintendenza delle funzioni di controllo interno e di audit della Società, nonché,

d’intesa con l’Amministratore Delegato, il coordinamento e la sovrintendenza dei rapporti con gli organi di

informazione e con i media per quanto attiene la comunicazione istituzionale e la cura dei rapporti con gli

enti regolatori, normativi, associativi o tecnologici per quanto attiene la gestione degli affari della Società.

Al Presidente è inoltre attribuita la cura e lo sviluppo delle alleanze strategiche internazionali della

Società, raccordandosi, nell’espletamento di queste funzioni, con l’Amministratore Delegato a cui è

demandata la gestione operativa delle stesse;

- l’Amministratore Delegato ha poteri gestionali correlati alla guida dell’intera attività aziendale e, in

quest’ambito, tra l’altro, poteri, entro definiti limiti di valore, per acquisti ed atti dispositivi di beni, per

operazioni finanziarie e per l’assunzione di decisioni relative ad azioni giudiziarie. In taluni casi e per

particolari valori, tali poteri sono esercitati a firma abbinata con quella del Direttore Amministrazione,

Finanza e Controllo ovvero del Presidente. Nell’ambito dei poteri attribuitigli, l’Amministratore Delegato ha

altresì il potere di firma e di rappresentanza legale della Società.

Il Presidente e l’Amministratore Delegato hanno conferito al Management di Vertice in prima dipendenza

poteri di rappresentanza e di firma sociale per atti di ordinaria gestione ed entro definiti limiti di valore,

ovvero, per taluni atti, nell’ambito di quanto autorizzato dal Comitato Esecutivo. I poteri sono attribuiti sulla

base delle specifiche competenze per materia di ciascun Responsabile e con facoltà di delegare

essenzialmente Dirigenti o comunque dipendenti operanti nella propria area. Per talune materie è prevista la

firma congiunta e/o è esclusa la facoltà di delega. Al Management di Vertice ed ai Responsabili che

ricoprono incarichi disciplinati da normativa aeronautica sono inoltre conferite le necessarie attribuzioni per

garantire il rispetto della vigente normativa.

Poteri di rappresentanza e di firma sociale di Alitalia sono altresì attribuiti, entro più contenuti limiti di valore,

ai Country Manager (per tali intendendosi, ai fini dei poteri, anche i Capi Scalo) i quali per lo più, quanto agli

uffici esteri, devono esercitare tali poteri con firma congiunta a quella del locale Addetto Amministrativo.

Anche ai Country Manager degli uffici esteri sono conferite le necessarie attribuzioni per garantire il rispetto

della vigente normativa.

Ai Responsabili di Unità Organizzative sono infine attribuiti poteri di rappresentanza per atti che non

comportino spese o impegni di spesa; poteri questi da esercitarsi comunque sempre in correlazione con le

attribuzioni loro conferite e nell’ambito dell’esecuzione ed ordinaria gestione di rapporti contrattuali o

comunque dell’esercizio dell’ordinaria attività svolta.

Nei poteri di rappresentanza di Alitalia conferiti al Management dal Presidente e dall’Amministratore

Delegato sono incluse le attribuzioni afferenti atti posti in essere per conto di società controllate; ciò in

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

166 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

75

relazione alle attività in cui si renda necessario ovvero opportuno che l’assunzione dell’impegno verso terzi

sia formalizzata da Alitalia anche se nell’interesse delle controllate stesse.

Tale previsione trova il proprio fondamento nei contratti che disciplinano il supporto che Alitalia fornisce alle

controllate con riferimento sia alle funzioni tradizionalmente definite di corporate sia a quelle di natura più

strettamente operativa, quali manutenzione e revisione della flotta, operazioni di volo, handling. Il tutto trova

ulteriore collocazione nei Modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8

giugno 2001 n 231 adottati da Alitalia (con delibera del Comitato Esecutivo) e dalle società controllate con

delibera dei rispettivi Organi Amministrativi (Consiglio di Amministrazione di Air One ed Amministratori Unici

di Alitalia CityLiner, di C.A.I. FIRST e di C.A.I. SECOND).

Quanto alla specifica normativa aeronautica, Alitalia, con atto dell’Amministratore Delegato, ha conferito

all’Accountable Manager della Società (individuato nel Direttore Operazioni Alitalia) i poteri necessari ad

assicurare che tutte le attività operative e di manutenzione possano essere finanziate e condotte secondo gli

standard previsti dalle disposizioni applicabili in materia.

Relativamente alla sicurezza e salute sul lavoro, Alitalia, inoltre, con atti formalizzati dal Presidente e

dall’Amministratore Delegato, ha individuato i datori di lavoro ai sensi del Decreto Legislativo 9 aprile 2008,

n. 81.

Coerentemente con il sistema integrato di gestione e sicurezza sul lavoro adottato dalla Società in

conformità a quanto previsto sia dal Modello 231 sia dall’art. 30 del richiamato Decreto Legislativo 81/2008,

nelle aree più complesse sono state poi rilasciate deleghe di funzioni da parte dei datori di lavoro nonché

ulteriori deleghe di specifiche funzioni da parte dei delegati, con l’attribuzione dei correlati poteri richiesti

dalla norma. Nelle restanti aree, sono state emanate direttive a Responsabili di Unità Organizzative che, pur

non prevedendo l’attribuzione di poteri di spesa, sono idonee a garantire l’attuazione di tutti gli obblighi

normativi.

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

167 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

76

H. Rapporti con le Società del Gruppo

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

168 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

77

Rapporti con le Società del Gruppo

I saldi esposti nel bilancio al 31 dicembre 2012 nei confronti delle società controllate, direttamente o

indirettamente, sono i seguenti:

Rapporti commerciali e diversi:

Rapporti finanziari:

(euro migliaia)

Società

Società controllate direttamente

Cai First S.p.a. 3.532 11.301

Cai Second S.p.a. 5.035 11.166

Air One S.p.a. 33.624 41.514

Alitalia Cityliner S.p.a. 11.838 1.762

Società irlandesi (Challey e APC 1-12) 18.167 11.033 439 70.865

Totali commerciali 18.167 65.062 439 136.608

al 31.12.2012

Crediti Debiti al 31.12.2011

Crediti Debiti

Società(euro migliaia)

Società controllate direttamente

Partite f inanziarie a breve termine:

Cai First S.p.a. - 10.544 11.931

Cai Second S.p.a. - 10.607 17.097

Air One S.p.a. 14.807 515

Alitalia Cityliner S.p.a. 8.336 8.783

Challey ltd 164.103 200.257

Totali finanziari a breve termine 187.247 21.151 229.285 9.298

Società controllate indirettamente

Partite f inanziarie a medio/lungo termine:

Challey e APC 1-12 76.967 86.431

Depositi cauzionali verso soc irlandesi 30.000 30.000

Totali finanziari a m/l termine 106.967 0 116.431 0

Totali f inanziari 294.214 21.151 345.715 9.298

al 31.12.2012

Crediti Debiti al 31.12.2011

Crediti Debiti

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

169 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

78

Le operazioni tra la Capogruppo e le sue controllate, facenti tutte parte della gestione ordinaria, riguardano

principalmente noleggi e locazioni di aeromobili, spese di vendita, supporto alle operazioni di scalo,

prestazioni di manutenzione, assistenza aeroportuale e amministrativa/fiscale/societaria; esse sono tutte

regolate da contratti che prevedono prezzi determinati in funzione di riferimenti di mercato, cioè alle

condizioni che si sarebbero applicate fra due parti indipendenti e sono state compiute nell’interesse del

Gruppo.

Gli importi a credito non sono garantiti e saranno liquidati per contanti. Per i rapporti commerciali e diversi

non è stata data o ricevuta alcuna garanzia, e non sono stati effettuati accantonamenti per perdite su crediti

sugli importi a credito verso le società controllate.

Si riportano di seguito gli ammontari delle principali prestazioni poste in essere con le altre entità correlate

del Gruppo.

CAI FIRST S.p.a. 2012 2011

Ricavi Alitalia

Noleggi e locazioni attive aeromobili 25.849 40.493

Provvigioni e prenotazioni passeggeri 5.076 8.229

Servizi di supporto ed assistenza a terra 10.573 13.481

Addestramento di personale 53 56

Assistenza tecnica di linea e manutenzione flotta 1.162 950

Supporto amministrativo, fiscale e societario 100 100

Prestazioni diverse (servizi di bordo, supp navigazione) 2.548 3.399

Personale distaccato 2.850 187

Differenze emergenti positive 211

Proventi finanziari 141 73

Totale 48.564 66.966

Costi Alitalia

Noleggi passivi di aeromobili 11.137 27.214

Materiali tecnici 2

Personale distaccato 30 139

Oneri diversi 123

Oneri finanziari 2 1

Totale 11.293 27.357

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

170 182

ALITALIA S.p.A.Bilancio d’esercizio 31 dicembre 2012

79

CAI SECOND S.p.a. 2012 2011

Ricavi Alitalia

Noleggi e locazioni attive aeromobili 26.473 32.280

Provvigioni e prenotazioni passeggeri 6.788 8.847

Servizi di supporto ed assistenza a terra 13.141 14.502

Addestramento di personale 5 10

Assistenza tecnica di linea e manutenzione flotta 1.187 916

Supporto amministrativo, fiscale e societario 50 50

Prestazioni diverse (servizi di bordo, supp navigazione) 2.778 3.102

Personale distaccato 2.559 634

Differenze emergenti positive 97

Proventi finanziari 186 136

Totale 53.262 60.477

Costi Alitalia

Noleggi passivi di aeromobili 5.291 6.086

Oneri diversi 131 99

Personale distaccato 0 1.591

Oneri finanziari 1 4

Totale 5.423 7.780

AIR ONE S.p.a 2012 2011

Ricavi Alitalia

Noleggi e locazioni attive aeromobili 45.485 40.254

Provvigioni e prenotazioni passeggeri 5.924 3.556

Assistenza di scalo 2.909 3.487

Personale distaccato 21.211 9.639

Addestramento di personale 168 72

Assistenza tecnica di linea e manutenzione flotta 6.021 3.654

Supporto amministrativo, fiscale, societario e altro 500 500

Proventi per partnership MilleMiglia 62 22

Prestazioni diverse (servizi di bordo, supp navigazione) 4.395 5.911

Vendita materiali tecnici

Proventi finanziari 168 8.402

Differenze emergenti positive 4.535 201

Totale 91.379 75.699

Costi Alitalia

Noleggi e locazioni operative di aeromobili 4.519 4.632

Block Space 85.119 95.419

Acquisto materiali tecnici 1.112

Oneri diversi 16

Differenze emergenti negative 239

Totale 89.876 101.179

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

171 182

Bilancio d’esercizio31 dicembre 2012 ALITALIA S.p.A.

80

ALITALIA CITYLINER S.p.a. 2012 2011

Ricavi Alitalia

Noleggi attivi 38.004 13.725

Provvigioni e prenotazioni passeggeri 1.955 3.152

Assistenza tecnica di linea e manutenzione flotta 10.112 2.372

Assistenza di scalo 4.431 5.250

Personale distaccato 3.944 388

Supporto amministrativo, fiscale e societario 78 78

Servizi di supporto alle operazioni volo e servizi di bordo 2.568 2.148

Addestramento personale 241 139

Differenze emergenti positive 736

Proventi finanziari 49

Totale 62.119 27.251

Costi Alitalia

Noleggi passivi di aeromobili 84.655 43.441

prestazioni varie 130 50

Differenze emergenti negative 158

Oneri finanziari 5 325

Totale 84.948 43.816

CHALLEY e APC (APC1/APC12) 2012 2011

Ricavi Alitalia

Proventi vari 6.939

Proventi finanziari 11.087 4.473

Totale 18.026 4.473

Costi Alitalia

locazioni operative 121.551 111.897

Totale 121.551 111.897

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

172 182

Capitolo 5 - RELAZIONE DI CERTIFICAZIONE

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 5 - RELAZIONE DI CERTIFICAZIONE

173 182

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 5 - RELAZIONE DI CERTIFICAZIONE

174 182

Capitolo 6 - RELAZIONE SINDACI

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 6 - RELAZIONE SINDACI

175 182

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 6 - RELAZIONE SINDACI

176 182

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 6 - RELAZIONE SINDACI

177 182

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 6 - RELAZIONE SINDACI

178 182

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 6 - RELAZIONE SINDACI

179 182

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 6 - RELAZIONE SINDACI

180 182

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 6 - RELAZIONE SINDACI

181 182

ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA S.P.ACodice fiscale: 02500880121

Pag. di

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/12/2012

Capitolo 6 - RELAZIONE SINDACI

182 182