Dolce & Gabbana s.r.l. - Bilancio al 31 marzo 2014

100
711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/03/2014 DOLCE & GABBANA S.R.L. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: MILANO MI VIA CARLO GOLDONI 10 Numero REA: MI - 1286913 Codice fiscale: 09297890155 Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO Indice Capitolo 1 - BILANCIO PDF OTTENUTO IN AUTOMATICO DA XBRL Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA Capitolo 3 - VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE Capitolo 5 - RELAZIONE SINDACI Capitolo 6 - ALTRO DOCUMENTO (RELAZIONE SOCIETA' DI REVISIONE ) ........................................................... 2 .................................................................................................................... 11 ........................................................................................... 53 ............................................................................................................... 60 ................................................................................................................... 90 98

Transcript of Dolce & Gabbana s.r.l. - Bilancio al 31 marzo 2014

711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO

Data chiusura esercizio 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L. DATI ANAGRAFICI

Indirizzo Sede legale: MILANO MI VIA CARLO GOLDONI

10

Numero REA: MI - 1286913

Codice fiscale: 09297890155

Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA

CON UNICO SOCIO

Indice

Capitolo 1 - BILANCIO PDF OTTENUTO IN AUTOMATICO DA XBRL

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

Capitolo 3 - VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

Capitolo 5 - RELAZIONE SINDACI

Capitolo 6 - ALTRO DOCUMENTO (RELAZIONE SOCIETA' DI REVISIONE )

........................................................... 2

.................................................................................................................... 11

........................................................................................... 53

............................................................................................................... 60

................................................................................................................... 90

98

Capitolo 1 - BILANCIO PDF OTTENUTO IN AUTOMATICO DA XBRL

DOLCE & GABBANA S.R.L.

Sede in MILANO - VIA C. GOLDONI N. 10Codice Fiscale 09297890155 - Rea 09297890155 1286913

P.I.: 09297890155Capitale Sociale Euro 1120000.00 i.v.

Forma giuridica: SOCIETA' RESPONSABILITA' LIMITATA

Bilancio al 31/03/2014Gli importi presenti sono espressi in Euro

DOLCE & GABBANA S.R.L.

Bilancio al 31/03/2014 Pag. 1 di 9

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2011-01-04

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 2 100

Stato patrimoniale2014-03-31 2013-03-31

AttivoA) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

Parte richiamata - -Parte da richiamare - -Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) - -

B) ImmobilizzazioniI - Immobilizzazioni immateriali

1) costi di impianto e di ampliamento 62.252 38.8372) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità - -3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazionedelle opere dell'ingegno

200.512 275.128

4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili 864.308 662.9765) avviamento 395.796 426.1566) immobilizzazioni in corso e acconti 1.700.853 950.1117) altre 22.745.702 24.627.631Totale immobilizzazioni immateriali 25.969.423 26.980.839

II - Immobilizzazioni materiali1) terreni e fabbricati 139.774.619 143.472.1132) impianti e macchinario 16.287.383 16.978.0623) attrezzature industriali e commerciali 399.387 340.8244) altri beni 19.531.509 21.460.6145) immobilizzazioni in corso e acconti. 4.021.031 2.715.549Totale immobilizzazioni materiali 180.013.929 184.967.162

III - Immobilizzazioni finanziarie1) partecipazioni

a) imprese controllate 49.282.654 26.193.782b) imprese collegate - -c) imprese controllanti - -d) altre imprese 10 10Totale partecipazioni 49.282.664 26.193.792

2) creditia) verso imprese controllate

esigibili entrol'eserciziosuccessivo

6.408.761 3.670.441

esigibili oltrel'eserciziosuccessivo

29.245.966 12.000.000

Totale creditiverso impresecontrollate

35.654.727 15.670.441

b) verso imprese collegateesigibili entrol'eserciziosuccessivo

- -

esigibili oltrel'eserciziosuccessivo

- -

Totale creditiverso impresecollegate

- -

c) verso controllantiesigibili entrol'eserciziosuccessivo

- -

esigibili oltrel'eserciziosuccessivo

- -

Totale creditiverso controllanti

- -

d) verso altri

DOLCE & GABBANA S.R.L.

Bilancio al 31/03/2014 Pag. 2 di 9

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2011-01-04

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 3 100

esigibili entrol'eserciziosuccessivo

- -

esigibili oltrel'eserciziosuccessivo

1.850.678 1.270.312

Totale creditiverso altri

1.850.678 1.270.312

Totale crediti 37.505.405 16.940.7533) altri titoli - -4) azioni proprie - -

azioni proprie, valore nominalecomplessivo (per memoria)

- -

Totale immobilizzazioni finanziarie 86.788.069 43.134.545Totale immobilizzazioni (B) 292.771.421 255.082.546

C) Attivo circolanteI - Rimanenze

1) materie prime, sussidiarie e di consumo 50.024.202 41.672.4622) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 2.661.122 1.723.7733) lavori in corso su ordinazione - -4) prodotti finiti e merci 58.064.280 61.115.6895) acconti 5.060.361 3.855.054Totale rimanenze 115.809.965 108.366.978

II - Crediti1) verso clienti

esigibili entro l'esercizio successivo 75.817.759 93.073.143esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale crediti verso clienti 75.817.759 93.073.143

2) verso imprese controllateesigibili entro l'esercizio successivo 114.976.679 89.499.065esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale crediti verso imprese controllate 114.976.679 89.499.065

3) verso imprese collegateesigibili entro l'esercizio successivo - -esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale crediti verso imprese collegate - -

4) verso controllantiesigibili entro l'esercizio successivo 10.786 12.513esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale crediti verso controllanti 10.786 12.513

4-bis) crediti tributariesigibili entro l'esercizio successivo 111.803.810 131.782.903esigibili oltre l'esercizio successivo 22.216.244 4.158.619Totale crediti tributari 134.020.054 135.941.522

4-ter) imposte anticipateesigibili entro l'esercizio successivo 13.510.830 12.915.985esigibili oltre l'esercizio successivo 21.613.692 24.611.446Totale imposte anticipate 35.124.522 37.527.431

5) verso altriesigibili entro l'esercizio successivo 2.310.964 3.401.812esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale crediti verso altri 2.310.964 3.401.812

Totale crediti 362.260.764 359.455.486III - Attività finanziarie che non costituisconoimmobilizzazioni

1) partecipazioni in imprese controllate - -2) partecipazioni in imprese collegate - -3) partecipazioni in imprese controllanti - -4) altre partecipazioni - -5) azioni proprie - -

azioni proprie, valore nominalecomplessivo (per memoria)

- -

6) altri titoli. 56.550.877 67.665.037

DOLCE & GABBANA S.R.L.

Bilancio al 31/03/2014 Pag. 3 di 9

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2011-01-04

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 4 100

Totale attività finanziarie che non costituisconoimmobilizzazioni

56.550.877 67.665.037

IV - Disponibilità liquide1) depositi bancari e postali 217.630.362 187.504.0332) assegni 15.469 20.7003) danaro e valori in cassa. 323.472 389.874Totale disponibilità liquide 217.969.303 187.914.607

Totale attivo circolante (C) 752.590.909 723.402.108D) Ratei e risconti

Ratei e risconti attivi 4.086.439 4.588.537Disaggio su prestiti emessi - -Totale ratei e risconti (D) 4.086.439 4.588.537

Totale attivo 1.049.448.769 983.073.191Passivo

A) Patrimonio nettoI - Capitale 1.120.000 1.120.000II - Riserva da soprapprezzo delle azioni 32.888.889 32.888.889III - Riserve di rivalutazione - -IV - Riserva legale 224.000 224.000V - Riserve statutarie - -VI - Riserva per azioni proprie in portafoglio - -VII - Altre riserve, distintamente indicate

Riserva straordinaria o facoltativa 227.066.964 263.244.427Riserva per rinnovamento impianti e macchinari - -Riserva ammortamento anticipato - -Riserva per acquisto azioni proprie - -Riserva da deroghe ex art. 2423 Cod. Civ - -Riserva azioni (quote) della società controllante - -Riserva non distribuibile da rivalutazione dellepartecipazioni

- -

Versamenti in conto aumento di capitale - -Versamenti in conto futuro aumento di capitale - -Versamenti in conto capitale - -Versamenti a copertura perdite - -Riserva da riduzione capitale sociale - -Riserva avanzo di fusione 220.953.842 220.953.842Riserva per utili su cambi - -Differenza da arrotondamento all'unità di Euro - 1Riserve da condono fiscale:

Riserva da condono ex L. 19 dicembre1973, n. 823;

- -

Riserva da condono ex L. 7 agosto 1982,n. 516;

- -

Riserva da condono ex L. 30 dicembre1991, n. 413;

- -

Riserva da condono ex L. 27 dicembre2002, n. 289.

- -

Totale riserve da condono fiscale - -Varie altre riserve 666.356 -Totale altre riserve 448.687.162 484.198.270

VIII - Utili (perdite) portati a nuovo - -IX - Utile (perdita) dell'esercizio

Utile (perdita) dell'esercizio. 13.710.157 34.488.893Acconti su dividendi - -Copertura parziale perdita d'esercizio - -Utile (perdita) residua 13.710.157 34.488.893

Totale patrimonio netto 496.630.208 552.920.052B) Fondi per rischi e oneri

1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili - 278.4362) per imposte, anche differite 677.858 1.052.9883) altri 41.869.179 40.369.654Totale fondi per rischi ed oneri 42.547.037 41.701.078

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 6.483.692 6.817.778

DOLCE & GABBANA S.R.L.

Bilancio al 31/03/2014 Pag. 4 di 9

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2011-01-04

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 5 100

D) Debiti1) obbligazioni

esigibili entro l'esercizio successivo - -esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale obbligazioni - -

2) obbligazioni convertibiliesigibili entro l'esercizio successivo - -esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale obbligazioni convertibili - -

3) debiti verso soci per finanziamentiesigibili entro l'esercizio successivo - -esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale debiti verso soci per finanziamenti - -

4) debiti verso bancheesigibili entro l'esercizio successivo 12.786 898.329esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale debiti verso banche 12.786 898.329

5) debiti verso altri finanziatoriesigibili entro l'esercizio successivo - -esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale debiti verso altri finanziatori - -

6) accontiesigibili entro l'esercizio successivo 33.672.164 44.377.935esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale acconti 33.672.164 44.377.935

7) debiti verso fornitoriesigibili entro l'esercizio successivo 114.324.185 101.332.596esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale debiti verso fornitori 114.324.185 101.332.596

8) debiti rappresentati da titoli di creditoesigibili entro l'esercizio successivo - -esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale debiti rappresentati da titoli di credito - -

9) debiti verso imprese controllateesigibili entro l'esercizio successivo 15.616.495 25.412.238esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale debiti verso imprese controllate 15.616.495 25.412.238

10) debiti verso imprese collegateesigibili entro l'esercizio successivo - -esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale debiti verso imprese collegate - -

11) debiti verso controllantiesigibili entro l'esercizio successivo 188.770.046 70.129.991esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale debiti verso controllanti 188.770.046 70.129.991

12) debiti tributariesigibili entro l'esercizio successivo 3.275.026 2.196.214esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale debiti tributari 3.275.026 2.196.214

13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza socialeesigibili entro l'esercizio successivo 6.226.938 5.322.728esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale debiti verso istituti di previdenza e disicurezza sociale

6.226.938 5.322.728

14) altri debitiesigibili entro l'esercizio successivo 83.598.330 65.702.696esigibili oltre l'esercizio successivo - -Totale altri debiti 83.598.330 65.702.696

Totale debiti 445.495.970 315.372.727E) Ratei e risconti

Ratei e risconti passivi 58.291.862 66.261.556Aggio su prestiti emessi - -Totale ratei e risconti 58.291.862 66.261.556

DOLCE & GABBANA S.R.L.

Bilancio al 31/03/2014 Pag. 5 di 9

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2011-01-04

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 6 100

Totale passivo 1.049.448.769 983.073.191

DOLCE & GABBANA S.R.L.

Bilancio al 31/03/2014 Pag. 6 di 9

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2011-01-04

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 7 100

Conti d'ordine2014-03-31 2013-03-31

Rischi assunti dall'impresaFideiussioni

a imprese controllate 93.260.987 96.287.353a imprese collegate - -a imprese controllanti - -a imprese controllate da controllanti - -ad altre imprese 11.729.477 36.608.505Totale fideiussioni 104.990.464 132.895.858

Avallia imprese controllate - -a imprese collegate - -a imprese controllanti - -a imprese controllate da controllanti - -ad altre imprese - -Totale avalli - -

Altre garanzie personalia imprese controllate - -a imprese collegate - -a imprese controllanti - -a imprese controllate da controllanti - -ad altre imprese - -Totale altre garanzie personali - -

Garanzie realia imprese controllate - -a imprese collegate - -a imprese controllanti - -a imprese controllate da controllanti - -ad altre imprese - -Totale garanzie reali - -

Altri rischicrediti ceduti pro solvendo - -altri - -Totale altri rischi - -

Totale rischi assunti dall'impresa 104.990.464 132.895.858Impegni assunti dall'impresa

Totale impegni assunti dall'impresa 17.519.899 17.850.015Beni di terzi presso l'impresa

merci in conto lavorazione - -beni presso l'impresa a titolo di deposito o comodato - -beni presso l'impresa in pegno o cauzione - -altro - -Totale beni di terzi presso l'impresa - -

Altri conti d'ordineTotale altri conti d'ordine - -

Totale conti d'ordine 122.510.363 150.745.873

DOLCE & GABBANA S.R.L.

Bilancio al 31/03/2014 Pag. 7 di 9

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2011-01-04

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 8 100

Conto economico2014-03-31 2013-03-31

A) Valore della produzione:1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 750.334.984 748.125.2902) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso dilavorazione, semilavorati e finiti

-1.287.414 4.927.543

3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione - -4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni - -5) altri ricavi e proventi

contributi in conto esercizio 209.713 58.310altri 10.078.509 13.993.119Totale altri ricavi e proventi 10.288.222 14.051.429

Totale valore della produzione 759.335.792 767.104.262B) Costi della produzione:

6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 227.216.793 234.036.2197) per servizi 247.750.700 224.671.5068) per godimento di beni di terzi 95.770.722 90.920.2869) per il personale:

a) salari e stipendi 86.117.357 78.702.573b) oneri sociali 25.928.908 23.988.831c) trattamento di fine rapporto 5.886.333 5.503.512d) trattamento di quiescenza e simili 91.810 85.485e) altri costi 207.581 1.008.227Totale costi per il personale 118.231.989 109.288.628

10) ammortamenti e svalutazioni:a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 8.048.688 6.612.138b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 11.285.145 11.167.776c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni 1.897.309 1.663.586d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante edelle disponibilità liquide

1.000.000 500.000

Totale ammortamenti e svalutazioni 22.231.142 19.943.50011) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie,di consumo e merci

-8.169.833 -3.764.135

12) accantonamenti per rischi 115.000 1.045.22813) altri accantonamenti 572.541 965.52314) oneri diversi di gestione 4.420.263 3.800.854Totale costi della produzione 708.139.317 680.907.609

Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) 51.196.475 86.196.653C) Proventi e oneri finanziari:

15) proventi da partecipazionida imprese controllate 467.293 436.509da imprese collegate - -altri - -Totale proventi da partecipazioni 467.293 436.509

16) altri proventi finanziari:a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni

da imprese controllate 479.269 301.831da imprese collegate - -da imprese controllanti - -altri - -Totale proventi finanziari da crediti iscritti nelleimmobilizzazioni

479.269 301.831

b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che noncostituiscono partecipazioni

- -

c) da titoli iscritti nell'attivo circolante che noncostituiscono partecipazioni

2.577.099 3.029.846

d) proventi diversi dai precedentida imprese controllate 2.495 2.110da imprese collegate - -da imprese controllanti - 1.760altri 5.071.907 6.169.623Totale proventi diversi dai precedenti 5.074.402 6.173.493

Totale altri proventi finanziari 8.130.770 9.505.170

DOLCE & GABBANA S.R.L.

Bilancio al 31/03/2014 Pag. 8 di 9

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2011-01-04

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 9 100

17) interessi e altri oneri finanziaria imprese controllate - 1a imprese collegate - -a imprese controllanti 1.665.870 1.096.378altri 2.251.669 1.695.263Totale interessi e altri oneri finanziari 3.917.539 2.791.642

17-bis) utili e perdite su cambi -3.465.043 12.365Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 - 17 + - 17-bis) 1.215.481 7.162.402

D) Rettifiche di valore di attività finanziarie:18) rivalutazioni:

a) di partecipazioni 783.555 -b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituisconopartecipazioni

- -

c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituisconopartecipazioni

327.795 200.644

Totale rivalutazioni 1.111.350 200.64419) svalutazioni:

a) di partecipazioni 18.505.924 15.671.487b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituisconopartecipazioni

- -

c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituisconopartecipazioni

1.110.810 652.652

Totale svalutazioni 19.616.734 16.324.139Totale delle rettifiche di valore di attività finanziarie (18 - 19) -18.505.384 -16.123.495

E) Proventi e oneri straordinari:20) proventi

plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili aln 5

- -

Differenza da arrotondamento all'unità di Euro - -altri 1.470.439 5.540.661Totale proventi 1.470.439 5.540.661

21) oneriminusvalenze da alienazioni i cui effetti contabili non sonoiscrivibili al n 14

- -

imposte relative ad esercizi precedenti 10.445 44.423Differenza da arrotondamento all'unità di Euro 3 2altri 1.212.922 20.643.055Totale oneri 1.223.370 20.687.480

Totale delle partite straordinarie (20 - 21) 247.069 -15.146.819Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D + - E) 34.153.641 62.088.74122) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite eanticipate

imposte correnti 18.415.705 23.567.322imposte differite -375.130 -77.788imposte anticipate -2.402.909 -4.110.314proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale /trasparenza fiscale

- -

Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti,differite e anticipate

20.443.484 27.599.848

23) Utile (perdita) dell'esercizio 13.710.157 34.488.893

DOLCE & GABBANA S.R.L.

Bilancio al 31/03/2014 Pag. 9 di 9

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2011-01-04

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 10 100

Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 1

DOLCE & GABBANA S.R.L. CON SOCIO UNICO Sede in Milano, Via C. Goldoni n.10

Capitale Sociale Euro 1.120.000,00 i.v. Iscritta presso il Registro Imprese di Milano al n. 09297890155

Rea 1286913

Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/03/2014 Informazioni di carattere generale Struttura e contenuto del bilancio Il bilancio di esercizio al 31/03/2014 è stato redatto in conformità alla normativa vigente e con l’osservanza dei principi indicati nell’art. 2423 e seguenti del Codice Civile ed è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla presente nota integrativa ed è corredato dalla relazione sulla gestione a cui si fa rinvio per quanto riguarda la natura dell'attività d'impresa, i fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio. Si segnala che i valori indicati in bilancio e nella nota integrativa, tranne dove diversamente indicato, sono espressi in unità di euro. Si precisa che nella classificazione delle voci di bilancio dell’esercizio sono state apportate alcune modifiche al fine di migliorarne la chiarezza espositiva:

- sono state meglio ripartite le sopravvenienze attive e passive distinguendole tra ordinarie e straordinarie, riclassificando con gli stessi criteri gli importi iscritti nelle medesime voci nell’esercizio precedente

- sono state suddivise le rimanenze finali di materie prime evidenziando nella specifica voce quelle in corso di lavorazione con gli stessi criteri, sono state riclassificate le rimanenze iniziali e le corrispondenti voci dell'esercizio in raffronto.

Il bilancio consolidato di gruppo, pur avendone la nostra società l’obbligo, non viene redatto ai sensi dell’art. 27 comma 3 del D.Lgs. 127/1991, in quanto già redatto dalla società capogruppo D&G S.r.l., con sede in Milano, Via C.Goldoni 10. Principi di redazione del bilancio Il bilancio dell'esercizio in rassegna rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società ed il risultato economico dell'esercizio in esame. Nella sua redazione sono stati rispettati i principi generali di prudenza, di competenza temporale ed economica, di continuità di applicazione dei criteri di valutazione, nella prospettiva della continuazione dell'attività aziendale, tenendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato, in aderenza a quanto previsto dagli artt. 2423 bis e seguenti del Codice Civile, interpretati ed integrati dai principi contabili emessi dall’Organismo italiano di contabilità e in mancanza di questi, da quelli emanati dall’International Accounting Standards Board (I.A.S.B.), qualora compatibili con la normativa vigente. Deroghe Nell’esercizio non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso a deroghe ai principi di redazione del bilancio di cui agli artt. 2423 4^ comma e 2423 bis 2^ comma

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 11 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 2

del Codice Civile. Criteri di valutazione

I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31/03/2014 non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi adottati per la sua redazione. Ai fini della loro adozione, nei casi espressamente previsti dalla legge, è stato richiesto il consenso del collegio sindacale. In ossequio all’art. 2423-ter comma 5° alcune voci relative all’esercizio precedente sono state riclassificate al fine di garantire la comparabilità delle stesse, senza tuttavia modificare il risultato d’esercizio. Le riclassifiche sono state debitamente commentate in corrispondenza delle singole voci. Immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali e gli oneri pluriennali capitalizzati sono iscritti al costo storico di acquisizione, comprensivo degli oneri accessori, ed esposti al netto degli ammortamenti determinati sistematicamente in relazione alla loro residua possibilità di utilizzazione. La voce “costi di impianto e di ampliamento” comprende i costi per modifiche statutarie, i costi di impianto e allacciamento, le spese notarili e professionali per l'acquisizione di spazi di vendita, iscritti tra le immobilizzazioni con il consenso del collegio sindacale, vengono ammortizzati in cinque esercizi. La voce “diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione di opere dell'ingegno” comprende i costi sostenuti per la registrazione di brevetti e modelli ornamentali e per l'acquisto di diritti di utilizzo a tempo indeterminato, i relativi costi vengono ammortizzati in tre esercizi. La voce “concessioni, licenze, marchi e diritti simili”, comprende i costi sostenuti per l’acquisizione ed il mantenimento di software e delle licenze d’uso per i programmi applicativi che sono ammortizzati in tre esercizi e di costi per la registrazione di marchi, ammortizzati in dieci esercizi. L'"Avviamento" è stato iscritto in bilancio, esistendone i presupposti e previo consenso del Collegio Sindacale. Gli avviamenti corrisposti per l’acquisto di negozi e di rami d'azienda industriali vengono ammortizzati in dieci anni. Il consiglio di amministrazione ha valutato che l’importanza strategica di tali rami di azienda e l’importanza logistica degli spazi acquisiti durerà almeno per tale periodo e, di conseguenza, ha determinato la ragionevole durata della loro utilizzazione nell’ambito dei programmi aziendali futuri. La voce “altre immobilizzazioni immateriali” accoglie costi ad utilità pluriennale che non rientrano nelle classificazioni precedenti. In particolare si tratta di costi sostenuti per migliorie dei locali detenuti in locazione, anche finanziaria, ammortizzati nel periodo minore tra quello di utilità futura (normalmente previsto in cinque esercizi) e quello residuo della locazione e di costi sostenuti per la stipula di contratti di locazione ammortizzati in relazione alla durata residua dei contratti di locazione degli immobili cui si riferiscono. Per le migliorie su beni di terzi costituiti da negozi si applica il criterio "store concept" analiticamente descritto nella sezione immobilizzazioni materiali. Le quote di ammortamento

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 12 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 3

vengono ragguagliate, nel primo esercizio, al periodo di apertura del negozio/spazio cui si riferiscono. Per le immobilizzazioni in corso non ancora ultimate e gli acconti non sono state conteggiate quote di ammortamento. La parte residuale di tutti i costi sopra citati, qualora venisse meno l’utilità pluriennale, verrà imputata per intero al relativo esercizio. Immobilizzazioni materiali Il valore di iscrizione dei beni acquisiti da terze economie corrisponde ai costi di acquisto ed installazione. Il valore dei beni iscritti in bilancio non ha subito rivalutazioni. Le spese di manutenzione e riparazione, che non si traducono in un aumento significativo e misurabile della capacità produttiva del bene, sono spesate nell’esercizio in cui sono sostenute. I terreni, i beni d'antiquariato e le opere d'arte non vengono ammortizzati tenuto conto che non è possibile quantificarne la vita utile o individuarne una progressiva diminuzione dell'utilità correlata al processo produttivo o a un deperimento economico. Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate con riferimento all'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione, criterio che abbiamo ritenuto ben rappresentato dalle seguenti aliquote, non modificate rispetto all'esercizio precedente e ragguagliate al periodo di utilizzo del bene sia nell'esercizio di entrata in funzione che in quello di dismissione/alienazione: - fabbricati industriali 3,00%- costruzioni leggere 10,00%- impianti di sicurezza 20,00% - impianti interni di telecomunicazione 20,00% - 30,00%- impianti specifici 12,00% - 12,00% - 17,50% - 20,00% - 30,00%- impianti generici 12,50% - 15,00% - macchinari 12,00% - 12,50% - 15,00% - 15,50%- attrezzature 15,00% - 25,00% - 35,00% - 40,00%- mobili e arredi di ufficio e di reparto 12,00%- mobili e arredi di negozio 10,00% - 15,00%- biancheria 40,00%- macchine d’ufficio 20,00%- registratori di cassa 25,00%- autoveicoli 20,00% - 25,00% Si precisa che i beni inclusi nella definizione di "store concept" (categorie "migliorie su beni di terzi", "impianti generici" e "mobili e arredi" di negozio), sono ammortizzati in relazione alla prevista vita utile dell'allestimento (che è correlata alla durata del contratto d'affitto) e stimata in 7 anni (15%) dalla data di entrata in esercizio del negozio. Per tali beni alla fine di ciascun esercizio viene valutata la residua possibilità di utilizzazione nell'ambito dei piani aziendali di mantenimento/rifacimento del layout del negozio cui si riferiscono. A seguito di tale valutazione il piano di ammortamento relativo al valore residuo del bene è adeguato per tenere conto del previsto periodo residuo di utilizzo. Sulla base dell’esperienza si è evidenziato che nel corso della vita del negozio in funzione dei piani di investimento aziendali (generalmente a metà della vita utile dello store concept dello specifico negozio), vengono effettuati interventi di ristrutturazione anche di ammontare significativo (c.d. interventi di "refresh") per rinnovarne l’immagine. La vita utile di detti interventi di refresh può variare, in relazione alla significatività dell'investimento, da tre anni ("soft refresh") a cinque anni ("hard refresh"), tuttavia il piano di ammortamento è definito anche in funzione della vita utile

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 13 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 4

residua dello store concept di negozio cui si riferiscono. Nel caso in cui l'intervento di "soft refresh" sia effettuato più di tre anni prima dalla fine dell'ammortamento dell'allestimento originario e assumendo che non si effettuino più interventi di refresh con riferimento ad uno stesso negozio, si procede ad ammortizzare i costi del refresh lungo la durata residua dell'ammortamento dell'allestimento originario. Nel caso in cui detto intervento di "soft refresh" sia effettuato entro gli ultimi tre anni di ammortamento dell’allestimento originario, si procede a prolungare il periodo di ammortamento dell'allestimento originario allineandolo al termine triennale di ammortamento dell'intervento di refresh, ritenendo che la vita utile dell'allestimento originario benefici del refresh. In caso di "hard refresh" effettuato più di cinque anni prima dalla fine dell'ammortamento dell'allestimento originario e assumendo che non si effettuino più interventi di refresh con riferimento ad uno stesso negozio, si procede ad ammortizzare i costi del refresh lungo la durata residua dell'ammortamento dell'allestimento originario. Se detto intervento di "hard refresh" è effettuato entro gli ultimi cinque anni di ammortamento dell’allestimento originario, si procede a prolungare il periodo di ammortamento dell'allestimento originario allineandolo all'ammortamento dell'intervento di refresh, ritenendo che la vita utile dell'allestimento originario benefici del refresh. Per le immobilizzazioni in corso di costruzione e quelle non ancora entrate in funzione non sono state conteggiate quote di ammortamento. I beni di antiquariato, iscritti in bilancio, non sono soggetti ad ammortamento. Le immobilizzazioni immateriali e materiali sono svalutate quando il loro valore risulta durevolmente inferiore al valore recuperabile rappresentato dal maggiore tra il fair value, al netto degli oneri di dismissione, e il valore d’uso determinato attualizzando i flussi di cassa attesi derivanti dal bene. L’attualizzazione è effettuata a un tasso che tiene conto del rischio implicito nel settore di attività. Nell’esercizio in cui vengono meno i motivi delle svalutazioni effettuate, le immobilizzazioni immateriali e materiali sono ripristinate nei limiti delle svalutazioni effettuate e tenuto conto dell’ammortamento maturato. La svalutazione dei costi pluriennali e dell’avviamento non è oggetto di ripristino. Contributi c/capitale Le quote del contributo in conto capitale erogato alla incorporata Dolce & Gabbana Industria S.p.a. ai sensi della Legge 488/92 per il progetto di realizzazione del secondo lotto di stabilimento in Legnano erano state imputate, in esercizi precedenti, in diretta riduzione del costo di costruzione del fabbricato, degli impianti e dei macchinari i cui costi erano stati ammessi a fruire dell'agevolazione in commento. Operazioni di locazione finanziaria (leasing) Le operazioni di locazione finanziaria sono rappresentate in bilancio secondo il metodo patrimoniale, contabilizzando a conto economico i canoni corrisposti secondo il principio di competenza. In apposita sezione della nota integrativa sono fornite le informazioni complementari previste dalla legge relative alla rappresentazione dei contratti di locazione finanziaria secondo il metodo finanziario. Immobilizzazioni finanziarie Partecipazioni Le partecipazioni in società controllate, che rappresentano investimenti duraturi, sono valutate

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 14 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 5

secondo il metodo del costo di acquisto o di sottoscrizione. Le partecipazioni vengono svalutate nel caso in cui la loro perdita di valore sia ritenuta durevole. Il valore originario viene ripristinato negli esercizi successivi se vengono meno i motivi delle svalutazioni effettuate. I maggiori valori a cui risultano eventualmente iscritte in bilancio le partecipazioni in società controllate rispetto alla corrispondente frazione del patrimonio netto sono motivati nella relativa nota di commento. Crediti immobilizzati I crediti immobilizzati sono iscritti secondo il presumibile valore di realizzo, corrispondente al valore nominale. I crediti verso imprese controllate e verso altri sono iscritti secondo il presumibile valore di realizzo. Rimanenze Le rimanenze sono iscritte al minore tra valore di realizzo e costo di acquisto o di produzione determinati applicando i metodi di calcolo esposti nelle specifiche voci che seguono. Le rimanenze di materie prime, materiale accessorio ed imballaggi sono state valutate, ai sensi dell'art. 2426 comma 1 n. 9 c.c. al costo medio ponderato di acquisto dei beni in giacenza a fine esercizio: si precisa che, trattandosi di materiali simili solo nella composizione ma, in realtà, diversi da stagione a stagione e da collezione a collezione, la valorizzazione viene effettuata al costo medio ponderato dei lotti di provenienza. Le rimanenze di prodotti in corso di lavorazione sono valutate al costo diretto di produzione. Le rimanenze di prodotti finiti sono state valutate al costo diretto di produzione, salvo i prodotti di “campionario” che sono stati valutati al prezzo di presunto realizzo, inferiore al costo, essendo già destinati a vendite “a stock”. Le rimanenze di prodotti editoriali e pubblicazioni promosse dalla società sono iscritte al costo di acquisto. Le rimanenze obsolete e/o di lento rigiro sono svalutate in relazione alla loro presunta possibilità di utilizzo o di realizzo futuro. La svalutazione viene eliminata negli esercizi successivi se vengono meno le ragioni della sua iscrizione. Ai sensi dell’art. 2426, n. 10) C.C., si è proceduto anche a determinare il costo corrente dei beni in rimanenza, e non si sono riscontrate differenze significative. Crediti e Debiti I crediti sono iscritti al presumibile valore di realizzo. L'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante l’iscrizione dell’apposito fondo svalutazione crediti. I debiti sono esposti al loro valore nominale. Attività finanz. che non costituiscono immobilizzazioni Altri titoli In tale voce sono iscritti i titoli detenuti dalla società quali impieghi di liquidità, che per esigenze di tesoreria possono essere soggetti a variazioni nella composizione delle differenti categorie di attività

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 15 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 6

finanziarie iscritte nella voce in commento. Sono valutati al minore tra il costo ed il valore desumibile dall’andamento del mercato alla fine dell'esercizio. Disponibilità liquide

Le disponibilità liquide costituite da depositi bancari, depositi postali, assegni (di conto corrente, circolari e assimilati), costituendo crediti, sono valutati secondo il principio generale del presumibile valore di realizzo. Tale valore, normalmente coincide col valore nominale, mentre nelle rare situazioni di difficoltà di esigibilità, è esposto lo stimato valore netto di realizzo; il denaro ed i valori bollati in cassa sono valutati al valore nominale; le disponibilità in valuta estera sono valutate al cambio in vigore alla data di chiusura dell'esercizio.

Ratei e Risconti In tali voci sono iscritte quote di costi o di proventi comuni a due o più esercizi, l’entità dei quali varia in ragione del tempo, determinate secondo il criterio dell'effettiva competenza economica e temporale. Per i ratei e risconti di durata pluriennale sono state verificate le condizioni che ne avevano determinato l'iscrizione originaria, adottando, ove necessario, le opportune variazioni.

Fondi per rischi e oneri Sono stanziati per coprire perdite o debiti di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio non erano determinabili l'ammontare o la data di sopravvenienza. Gli stanziamenti riflettono la migliore stima possibile sulla base degli elementi a disposizione.

Trattamento Fine Rapporto Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo. Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data del 31.12.2006 rivalutato, al netto degli acconti e delle liquidazioni erogate, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro alla data di chiusura del bilancio. A seguito dell'entrata in vigore della normativa prevista dalla Legge 296/2006 le quote di T.F.R. maturate dai dipendenti successivamente al 31.12.2006 sono state imputate tra le relative voci di Debiti previdenziali e versate al fondo tesoreria Inps o ai fondi complementari.

Garanzie, impegni, beni di terzi e rischi Vi si iscrivono le garanzie prestate distinguendosi tra fidejussioni, avalli e altre garanzie personali per un importo pari all’ammontare dell’effettivo impegno, i rischi di natura non probabile, gli impegni straordinari non risultanti dallo Stato Patrimoniale e le garanzie reali per un ammontare pari all’importo residuo del debito in linea capitale.

Riconoscimento ricavi e costi Sono esposti in bilancio secondo il principio della competenza temporale, dell'inerenza e della prudenza. I ricavi ed i proventi, i costi e gli oneri sono iscritti al netto di resi, sconti e abbuoni, nonché delle imposte direttamente connesse.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 16 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 7

I ricavi per vendite ed i costi di acquisto dei prodotti sono riconosciuti al momento del trasferimento della proprietà, che normalmente si identifica con la consegna o la spedizione dei beni. I ricavi e i costi di natura finanziaria e quelli derivanti da prestazioni di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale. I dividendi sono contabilizzati nell'esercizio in cui ne è stata deliberata la distribuzione e che generalmente coincide con quello di incasso. I ricavi e i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta sono determinati al cambio corrente alla data nella quale la relativa operazione è compiuta. Imposte sul reddito Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentano pertanto: gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme vigenti; l'ammontare delle imposte differite o pagate anticipatamente in relazione a differenze temporanee sorte o annullate nell'esercizio; le rettifiche ai saldi delle imposte differite per tenere conto delle variazioni di aliquota che avranno effetto in esercizi successivi. Si precisa che le imposte differite attive, maturate su componenti negativi di reddito non ancora deducibili al termine dell’esercizio, o su eventuali perdite fiscali, sono stanziate solo se significative e quando vi sia un elevato grado di certezza della loro ricuperabilità negli esercizi successivi. La società ha rinnovato per il triennio 2013/2014 - 2015/2016 l'opzione per il consolidato fiscale con la propria controllata Swide S.r.l. L’esercizio di tale opzione consente ai gruppi di essere tassati sulla base di un unico imponibile complessivo corrispondente alla somma algebrica dei redditi imponibili netti delle singole società trasferiti alla capogruppo, cui competono gli obblighi di versamento degli acconti e del saldo. I rapporti sono regolati dall'accordo di consolidamento. In bilancio sono riflessi gli effetti fiscali dell’opzione esercitata, evidenziando nello stato patrimoniale l’importo netto a credito o a debito rispettivamente nelle voci "Crediti verso imprese controllate" o "Debiti verso imprese controllate" e nel conto economico gli eventuali proventi o oneri derivanti da rettifiche apportate all’imposta di competenza per effetto della partecipazione alla procedura di consolidamento fiscale. Criteri di conversione dei valori espressi in valuta I crediti e i debiti espressi originariamente in valuta estera sono convertiti in Euro ai cambi storici della data delle relative operazioni. Le differenze di cambio, realizzate in occasione dell’incasso dei crediti e del pagamento dei debiti in valuta estera, sono iscritte nel Conto Economico, nella voce “Utili e perdite su cambi”. Tutti i crediti e debiti in valuta iscritti in bilancio a fine esercizio sono convertiti in Euro al cambio in vigore alla data di bilancio e le relative differenze cambio sono contabilizzate a conto economico. L’eventuale utile netto derivante dall'adeguamento ai cambi di fine esercizio delle poste in valuta concorre alla formazione del risultato d'esercizio e, in sede di approvazione del bilancio e conseguente destinazione del risultato, è iscritto, per la parte non assorbita dall'eventuale perdita d'esercizio, in una riserva non distribuibile sino al momento del successivo realizzo. La società ha attivato nel corso dell’esercizio contratti di copertura del rischio di variazione dei tassi di cambio con riferimento alle principale valute (USD, JPY, GBP e RMB) utilizzate dalla società per i propri acquisti, impegni.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 17 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 8

Le operazioni di copertura vengono attuate mediante la stipulazione di contratti di acquisto/vendita a termine di divisa (forward). Nella sezione finanziaria del conto economico sono riflessi gli effetti di tali operazioni. La contabilizzazione dei contratti in essere alla fine dell’esercizio viene effettuata come segue. Quando il contratto a termine soddisfa i requisiti di elevata correlazione tra le sue caratteristiche tecnico-finanziarie (scadenza, tasso, ammontare in valuta) e quelle delle passività/attività o dell’esposizione netta coperta, tale correlazione è documentabile sulla base delle evidenze contabili, ed è verificata l’efficacia della copertura, le operazioni sono contabilizzate coerentemente con l'attività sottostante e i differenziali netti vengono riflessi contabilizzando a conto economico la quota di sconto o premio (calcolato moltiplicando l’ammontare in moneta estera di ciascun contratto a termine per la differenza fra il cambio a termine ed il cambio a pronti) maturato alla chiusura dell’esercizio. Quando invece i contratti in essere non soddisfano integralmente i requisiti richiesti dai principi contabili per essere considerati di copertura, per ogni operazione viene rideterminato il valore dell’operazione (mark to market) a fine esercizio e gli utili o le perdite sono contabilizzati a conto economico nella voce differenze cambio da valutazione. Attività B) Immobilizzazioni

I. Immobilizzazioni immateriali

Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 Variazioni26.980.839 25.969.423 -1.011.416

Il saldo è composto dai seguenti dettagli:

Descrizione Valore Incrementi Decr. Sval. Amm.to Valore costi 31/03/2013 esercizio esercizio esercizio Riclass. esercizio 31/03/2014

Costi di impianto e ampliamento 38.837 41.000 17.585 62.252Diritti di brevetto industriale 275.128 85.410 160.026 200.512Concessioni, licenze, marchi 662.976 507.037 8.033 313.738 864.308Avviamento 426.156 80.000 19.830 90.530 395.796Immobilizzazioni in corso e acconti 950.111 1.626.377 20.000 -855.635 1.700.853Altre 24.627.631 5.778.958 106.003 927.871 839.796 7.466.809 22.745.702 26.980.839 8.118.782 126.003 947.701 -7.806 8.048.688 25.969.423

Il costo storico all'inizio dell'esercizio è così composto: Descrizione costi Costo storico Fondo amm.to Rivalutazioni Svalutazioni Valore netto

Costi di impianto e ampliamento

241.434 202.597 38.837

Diritti di brevetto industriale

529.630 254.502 275.128

Concessioni, licenze, marchi

1.716.028 1.053.052 662.976

Avviamento 23.939.886 23.513.730 426.156Immobilizzazioni in corso e acconti

950.111 950.111

Altre 62.962.621 35.685.711 2.649.279 24.627.631 90.339.710 60.709.592 2.649.279 26.980.839

* * *

Costi di impianto e di ampliamento La voce comprende spese notarili e professionali per modifiche statutarie (valore netto € 14.242) costi notarili e professionali sostenuti per l’acquisizione di spazi di vendita (valore netto € 47.399), e spese di impianti e allacciamento (valore netto € 611). Tutti i costi citati vengono ammortizzati in

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 18 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 9

cinque esercizi. Nell’esercizio in esame sono stati capitalizzati nuovi costi relativamente all'acquisizione di uno spazio commerciale relativo alla Boutique Baby di Firenze per € 41.000. Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione di opere dell’ingegno

Nel corso dell’esercizio sono stati capitalizzati costi per l’acquisizione/registrazione di modelli ornamentali pari a € 85.410. Il periodo di tempo in cui i costi in commento manifesteranno la propria utilità è stato stimato in 3 esercizi. Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Nel corso dell’esercizio in esame sono stati capitalizzati costi per l’acquisto di software, licenze d'uso e registrazione marchi per € 507.037, e per € 8.033 già contabilizzati nella voce immobilizzazioni immateriali in corso e acconti; sono stati imputati al conto economico ammortamenti per € 313.738. Il periodo di tempo durante il quale i costi in commento manifesteranno la propria utilità è stato stimato rispettivamente in dieci esercizi per i marchi ed in tre esercizi per i software e licenze d'uso. Avviamento Nel corso dell’esercizio in esame sono stati capitalizzati costi per avviamento pari ad € 80.000 sostenuti per l'acquisizione di un ramo d'azienda per la produzione di capi di abbigliamento e accessori (Fallimento Vaprio Stile S.r.l. in liquidazione). Sono stati imputati al conto economico ammortamenti di avviamenti per complessivi € 90.530. E' stato altresì svalutato il costo sostenuto per l'avviamento del negozio di Firenze Via Strozzi per € 19.830 tenuto conto che il valore risulta durevolmente inferiore al valore d'uso determinato analizzando i flussi di cassa attesi derivanti dall'operatività del negozio. Alla luce delle prospettive reddituali dell'azienda non riteniamo sussistano ulteriori problemi in termini di recuperabilità del valore di carico degli avviamenti. Immobilizzazioni in corso e acconti Nell'esercizio in esame sono stati capitalizzati € 1.626.377 principalmente per opere di ristrutturazione del negozio di Corso Venezia 15. Altre immobilizzazioni immateriali Nel corso dell'esercizio sono stati capitalizzati costi pari ad € 5.778.958 relativamente a nuovi acquisti e pari ad € 839.796 precedentemente contabilizzati nella voce immobilizzazioni immateriali in corso e acconti. L'incremento riguarda principalmente le spese di ristrutturazione dei negozi di Milano Corso Venezia 15 - Bar, Via della Spiga 1 e Via della Spiga 2 e delle sedi di Viale Piave 24 e Via Senato 19. E' stato altresì svalutato il costo sostenuto per la ristrutturazione del negozio di Firenze per un totale di € 927.871 tenuto conto che il valore risulta durevolmente inferiore al valore d'uso determinato analizzando i flussi di cassa attesi derivanti dall'operatività del negozio. II. Immobilizzazioni materiali

Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 Variazioni184.967.162 180.013.929 -4.953.233

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 19 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 10

Il saldo è composto dai seguenti dettagli:

Descrizione Valore Incrementi Decrementi Svalutazioni Riclassifiche Amm.to Valore costi 31/03/2013 esercizio esercizio esercizio esercizio 31/03/2014

Terreni e fabbricati

143.472.113 651.356 7.806 4.356.656 139.774.619

Impianti e macchinari

16.978.062 1.739.316 6.554 16.264 35.512 2.442.689 16.287.383

Attrezzature industriali e commerciali

340.824 262.202 32.162 13.758 157.719 399.387

Altri beni 21.460.614 3.508.084 373.493 919.586 183.971 4.328.081 19.531.509Immobilizzazioni in corso e acconti

2.715.549 1.535.965 11.000 -219.483 4.021.031

184.967.162 7.696.923 423.209 949.608 7.806 11.285.145 180.013.929

Terreni e fabbricati

Descrizione ImportoCosto storico 165.579.879Ammortamenti esercizi precedenti -22.107.766Saldo al 31/03/2013 143.472.113Acquisizioni dell'esercizio 651.356Trasferimenti da altra voce (imm.in corso) 7.806Ammortamenti dell'esercizio -4.356.656Saldo al 31/03/2014 139.774.619

La voce comprende terreni per l’importo di € 20.642.218, fabbricati per un valore netto di € 119.035.659 e costruzioni leggere per un valore netto di € 96.742. Nella categoria fabbricati erano iscritti gli immobili di proprietà in Legnano, Incisa in Val d’Arno e Milano. La variazione dell'esercizio si riferisce per € 198.382 a spese incrementative dell'immobile in Milano Via Goldoni 10 e per € 456.884 al riscatto del leasing relativo al fabbricato industriale di Lonate Pozzolo. Nella categoria costruzioni leggere l'incremento di € 3.896 si riferisce all'Edicola di Milano. Impianti e macchinario

Descrizione ImportoCosto storico 39.346.317Ammortamenti esercizi precedenti -22.314.790Svalutazioni esercizi precedenti -53.465Saldo al 31/03/2013 16.978.062Acquisizioni dell'esercizio 1.739.316Trasferimenti da altra voce (Imm.in corso) 35.512Cessioni dell'esercizio - costo storico -605.540 + fdo ammortamento 598.986Svalutazioni dell'esercizio -16.264Ammortamenti dell'esercizio -2.442.689Saldo al 31/03/2014 16.287.383

L'incremento e le riclassifiche, per un totale di € 1.774.828, si riferiscono principalmente all'installazione di impianti presso le sedi di Legnano, Incisa, Lonate Pozzolo e Milano Corso Venezia per € 1.295.897 e per il residuo pari ad € 478.931 presso le altre sedi operative. E' stato svalutato il costo sostenuto per gli impianti del negozio di Firenze per un importo di € 16.264 tenuto conto che il loro valore risulta durevolmente inferiore al valore d'uso determinato analizzando i flussi di cassa attesi derivanti dall'operatività del negozio.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 20 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 11

Attrezzature industriali e commerciali

Descrizione ImportoCosto storico 2.287.675Ammortamenti esercizi precedenti -1.927.392Svalutazioni esercizi precedenti -19.459Saldo al 31/03/2013 340.824Acquisizioni dell'esercizio 262.202Cessioni dell'esercizio - costo storico -174.278+ fdo ammortamento 142.116Svalutazione dell'esercizio -13.758Ammortamenti dell'esercizio -157.719Saldo al 31/03/2014 399.387

E' stato svalutato il costo sostenuto per le attrezzature commerciali del negozio di Firenze per un importo di € 13.758 tenuto conto che il loro valore risulta durevolmente inferiore al valore d'uso determinato analizzando i flussi di cassa attesi derivanti dall'operatività del negozio. Altri beni

Descrizione ImportoCosto storico 66.387.527Ammortamenti esercizi precedenti -42.736.929Svalutazioni esercizi precedenti -2.189.984Saldo al 31/03/2013 21.460.614Acquisizioni dell'esercizio 3.508.084Trasferimenti da altra voce (immobilizzazioni in corso e acconti)

183.971

Cessioni dell'esercizio - Costo storico -3.820.542+ F.do ammortamento 3.447.049Svalutazioni dell'esercizio -919.586Ammortamentii dell'esercizio -4.328.081Saldo al 31/03/2014 19.531.509

La voce “altri beni” è costituita principalmente da: Mobili e arredi d'ufficio per un valore netto di € 3.655.935 Mobili e arredi (antichità) per un valore netto di € 7.777.018 Mobili e arredi negozio per un valore netto di € 6.234.690 Mobili e arredi di reparto per un valore netto di € 893.888 Macchine d’ufficio elettroniche per un valore netto di € 530.176 L'incremento nell'esercizio è dovuto principalmente al rifacimento di parte degli arredi dei negozi di Capri, Firenze, Padova, e di Milano Corso Venezia 15, Corso Venezia 13, Corso Venezia 7, Via Spiga 2, Via Spiga 26 per circa complessivi € 1.647.108 ed all'acquisizione di nuovi arredi per l'allestimento delle sedi di Milano Via Senato 19, Via Goldoni 10, Viale Piave 22 e di Incisa per un totale di circa € 947.347. E' stato svalutato il costo sostenuto per i mobili e arredi e per le macchine d'ufficio elettroniche del negozio di Firenze per un importo complessivamente di € 919.586 tenuto conto che il loro valore risulta durevolmente inferiore al valore d'uso determinato analizzando i flussi di cassa attesi derivanti dall'operatività del negozio.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 21 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 12

Immobilizzazioni in corso e acconti

Descrizione ImportoSaldo al 31/03/2013 2.715.549Incrementi dell'esercizio 1.524.965Trasferimenti ad altra voce (altri beni) -219.483Saldo al 31/03/2014 4.021.031

La voce comprende i costi per l’acquisto di due appartamenti in Milano Via Bixio 4, ad uso abitativo in attesa di cambio destinazione, per un totale di € 3.452.181. Il residuo importo comprende gli acconti corrisposti e i costi sostenuti per interventi in corso nei negozi di Milano e Porto Cervo e nelle sedi di Lonate Pozzolo, Legnano e Milano Via Goldoni 10. Alla fine dell’esercizio il valore dei cespiti, risulta ammortizzato nelle seguenti percentuali:

Fondo amm.to Descrizione ÷

Valore del cespiteFabbricati 15,92% Impianti e macchinari 59,76% Attrezzature industriali e commerciali 82,61% Altri beni 69,13%

Nell'esercizio non sono stati imputati oneri finanziari ai valori iscritti nell’attivo. Contributi in conto capitale Il contributo in conto capitale erogato ai sensi della Legge 488/92 (decreto n. 124339 del 23.06.2003) all’incorporata Dolce & Gabbana Industria S.p.a per Euro 625.611, per la costruzione e l’allestimento del secondo lotto dell’immobile industriale in Legnano, Via XX settembre 123 è stato contabilizzato in diretta riduzione dei costi di acquisto dei beni (immobile, impianti e macchinari) definitivamente ammessi all’agevolazione. Si precisa che non sono state effettuate rivalutazioni delle immobilizzazioni materiali. III. Immobilizzazioni finanziarie

Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 Variazioni43.134.545 86.788.069 43.653.524

Partecipazioni

Descrizione 31/03/2013 Incremento Decremento 31/03/2014Imprese controllate 26.193.782 41.460.898 18.372.025 49.282.654

26.193.782 41.460.898 18.372.025 49.282.654

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 22 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 13

Le variazioni intervenute sono così dettagliate (in migliaia di Euro):

Svalutazione Valore a +

acquisizioni -/+ Valore a

Società controllate Costo storico esercizi inizio increm. Es. e svalutazioni

o fine

precedenti esercizio fusioni rivalutazioni esercizio Dolce & Gabbana USA Inc. 78.700 -78.700 Dolce & Gabbana UK LTD 7.708 7.708 7.708Dolce & Gabbana France SARL 482 482 482Dolce & Gabbana Netherlands BV 50 50 50Dolce & Gabbana Spain S.L. 200 200 200Dolce & Gabbana Germany GmbH 825 825 825Dolce & Gabbana Japan KK 12.176 -12.176 7.062 -7.062 Dolce & Gabbana Hong Kong LTD 106 106 106Dolce & Gabbana (Hangzhou) Co LTD

2.500 2.500 2.500

Dolce & Gabbana SA 625 625 625Dolce & Gabbana Shanghai Co. Ltd 5.000 5.000 7.143 12.143Swide Srl 20 20 20Dolce & Gabbana Macau Ltd Dolce & Gabbana Do Brasil Comercio Importaçao e Participaçoes Ltda

6.435 6.435 12.500 -8.448 10.487

Dolce & Gabbana LatinoAmerica 1.000 1.000 3.000 4.000Dolce & Gabbana Chile Spa 500 500 1.200 1.700Dolce & Gabbana Colombia Sas 743 743 2.157 2.900Dolce & Gabbana Servicios Especializados SA de CV

6 6

Dolce & Gabbana Canada Inc. 6.075 -2.862 3.213RC High Fashion, Cosmetics & Consultancy NV

2.228 2.228

Isaac Brandon & Bros Inc. 90 90Totale 117.070 -90.876 26.194 41.461 -18.372 49.283

Gli incrementi dell'esercizio riflettono variazioni dovute alla sottoscrizione dell'aumento del capitale sociale delle controllate Dolce & Gabbana Japan K.K., Dolce & Gabbana Shanghai Co.Ltd, Dolce & Gabbana Do Brasil Comércio, Importaçao e Participacoes Ltda, Dolce & Gabbana LatinoAmerica Sa de CV, Dolce & Gabbana Chile Spa e Dolce & Gabbana Colombia Sas e alla sottoscrizione del capitale di due nuove società denominate Dolce & Gabbana Servicios Especializados Sa de CV e Dolce & Gabbana Canada Inc., costituite nell'esercizio chiuso al 31.03.13, ma per le quali a quella data non era stato assunto l'impegno per il versamento di capitale sociale. E' stato inoltre acquistato il 100% delle quote di capitale sociale di due società denominate rispettivamente RC High Fashion, Cosmetics & Consultancy NV con sede Aruba ed Isaac Brandon & Bros Inc con sede a Panama. Elenco delle partecipazioni in imprese controllate Si precisa che nella seguente tabella per ciascuna partecipata i dati contabili delle partecipate estere sono espresse sia nella divisa del paese di localizzazione (prima riga) che in euro (tasso di conversione al 31/03/2014).

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 23 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 14

Denominazione Sede Divisa Capitale Patrimonio Utile/ Valore sociale netto Perdita esercizio % Poss. bilancio

Dolce & Gabbana USA Inc. 660 Madison Avenue USD 94.225.000 -43.612.054 -2.362.397 100% New York - USA EUR 68.338.410 -31.630.442 -1.713.372 Dolce & Gabbana UK Ltd 6/8 Old Bond Street GBP 5.000.000 5.540.415 4.133.921 100% London - GB EUR 6.037.189 6.689.707 4.991.453 7.707.644Dolce & Gabbana France Sarl 42 Avenue Montaigne 99,99% Paris - FRANCE EUR 482.430 18.753.608 617.491 482.400Dolce & Gabbana Netherlands B.V.

Blaak 40 - 3011 TA 100%

Rotterdam - OLANDA EUR 50.000 1.674.073 -918.987 50.000

Dolce & Gabbana Japan K.K. Otemachi Tatemono Aoyama Building 8F

JPY 1.200.000.000 1.110.346.467 -509.160.218 100%

Tokyo - JAPAN EUR 8.425.783 7.796.282 -3.575.061 Dolce & Gabbana Germany GmbH

Arabella Strasse, 15 100%

Munchen - GERMANY EUR 25.000 3.949.976 -160.030 825.000Dolce & Gabbana Spain SL Calle Arturo Soria, 245 100% Madrid - SPAIN EUR 200.000 7.717.510 -879.542 200.000Dolce & Gabbana SA Via Marconi, 2 CHF 1.000.000 6.878.467 315.919 100% Lugano - SVIZZERA EUR 820.075 5.640.862 259.077 624.513Dolce & Gabbana Hong Kong Ltd 510, King's Road, North Point HKD 1.000.000 1.091.384.417 270.863.319 100% Hong Kong EUR 93.482 102.024.288 25.320.718 106.456Dolce & Gabbana (Hangzhou) Co. Ltd

Houbin Road 20-3D, Shang Cheng

CNY 26.854.820 47.431.646 3.645.688 100%

Hangzhou - CINA EUR 3.131.611 5.531.129 425.133 2.500.000Dolce & Gabbana Shanghai Co. Ltd

Unit 01-00, 6 Zhongshan East No. 1 Road

CNY 67.924.300 136.858.175 -30.001.770 71,43%

Huangpu District, Shanghai Municipality - CINA

EUR 7.920.832 15.959.393 -3.498.585 12.142.857

Swide Srl Via Goldoni, 10 100% Milano EUR 20.000 313.303 110.060 20.000

Dolce & Gabbana Macau Ltd D'Assumpcao, no.180, Edificio Tong Nam Ah, 16 andar R-T, em

MOP 25.000 136.832.022 136.794.522 4,00%

Macau EUR 2.269 12.419.291 12.415.887 93Dolce & Gabbana Do Brasil Comércio Importaçao e Participaçoes Ltda

Av. Nove de Julho, 5624, 4º andar

BRL 17.965.064 33.960.805 -8.863.660 99,99%

San Paolo - Brasile EUR 5.744.041 10.858.423 -2.834.013 10.487.150Dolce & Gabbana Latinoamerica Sa de CV

Periferico Sur 4338 MXN 8.425.650 53.264.231 -14.109.717 99,99%

Jardines del Pedregal Coyoacan DF - Messico

EUR 467.710 2.956.709 -783.234 4.000.000

Dolce & Gabbana Chile S.p.a. Avenida Apoquindo 3669 Piso 11 Las Condes

CLP 6.147.700 1.323.256.995 243.599.400 100%

Santiago - Cile EUR 8.068 1.736.610 319.694 1.700.000Dolce & Gabbana Colombia S.a.s.

Cr 4 No 72 35 COP 6.689.893.600 5.502.128.843 -1.187.764.757 100%

Bogotà DC - Colombia EUR 2.466.839 2.028.861 -437.978 2.900.000Dolce & Gabbana Servicios Especializados Sa de CV

Periferico Sur 4338 MXN 100.000 507.931 407.931 99,99%

Jardines del Pedregal Coyoacan DF - Messico

EUR 5.551 28.195 22.644 6.500

Dolce & Gabbana Canada Inc. 111 Bloor Street West CAD 8.500.000 4.494.818 -4.005.182 100%

M5S 1PZ Toronto - Ontario Canada

EUR 5.582.923 2.952.261 -2.630.661 3.212.471

RC High Fashion, Cosmetics & Consultancy NV

L.G. Smith Boulevard 82, Location 39/40 at Renaissance Mall

USD 16.760 2.815.472 -184.528 100%

Oranjestad - Aruba EUR 12.155 2.041.973 -133.832 2.227.957

Isaac Branadon & Bros Inc. Calle Punta Darien - P.Pacifica Centro Com.Multiplaza Corregimento

USD 0 -74.183 0 100%

S.Francisco - Panama EUR -53.803 89.614Totale 49.282.654

I dati contabili sono riferiti ai bilanci di esercizio delle partecipate chiusi al 31.03.2014 con l'eccezione delle società Dolce & Gabbana Hangzhou Co. Ltd, Dolce & Gabbana Shanghai Co. Ltd, Dolce & Gabbana Macau Ltd, Dolce & Gabbana Do Brasil Comércio, Importaçao e Participacoes Ltda, Dolce & Gabbana LatinoAmerica Sa de CV, Dolce & Gabbana Chile S.p.a., Dolce & Gabbana Colombia S.a.s. e Dolce & Gabbana Servicios Especializados SA de CV, i cui dati sono relativi al bilancio chiuso al 31.12.2013. La società Isaac Brandon & Bros Inc. è stata acquisita in prossimità della chiusura dell'esercizio; i dati disponibili sono relativi alla situazione al 31.12.13, data alla quale la società era inattiva. Il costo della partecipazione delle società Dolce & Gabbana Japan KK, Dolce & Gabbana do Brasil

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 24 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 15

Comércio Importaçao e Partecipacoes Ltda e Dolce & Gabbana Canada Inc. è stato svalutato in quanto la loro perdita di valore è stata ritenuta durevole. Per la Dolce & Gabbana Japan K.K.è stato anche iscritto un apposito fondo copertura perdite per l’importo di € 133.899 nella voce Altri fondi in considerazione del Patrimonio Netto negativo al 31.03.2014 e dell'impegno della controllante a sostenere finanziariamente la controllata. Il fondo copertura perdite iscritto in precedenti esercizi per recepire l’impegno alla copertura delle perdite della Dolce & Gabbana USA Inc è stato parzialmente ridotto nell’esercizio (€ 783.555 iscritto nella voce D. 18 - rivalutazione di partecipazioni) essendo in parte venuti meno i motivi dell’accantonamento stanziato. Il costo delle seguenti partecipazioni: Dolce & Gabbana Colombia, Dolce & Gabbana Latinoamerica e RC High Fashion, Cosmetics & Consultancy N.V., pur essendo inferiore alla corrispondente frazione di patrimonio netto non è stato svalutato in quanto le perdite conseguite, essendo le società in fase di start up, non sono ritenute durevoli. La Dolce & Gabbana S.r.l. conferma, quando necessario, il proprio supporto finanziario alle controllate Dolce & Gabbana USA Inc. e Dolce & Gabbana Hong Kong Ltd., per quest'ultima in correlazione con gli impegni assunti dalla Dolce & Gabbana (Shanghai) Company Limited. Crediti

Descrizione 31/03/2013 Incremento Decremento 31/03/2014Imprese controllate 15.670.441 28.183.439 8.199.153 35.654.727Altri 1.270.312 1.443.914 863.548 1.850.678

16.940.753 29.627.353 9.062.701 37.505.405 Finanziamenti

Finanziamenti Scadenza Divisa Importo in Importo infruttiferi valuta euro

Dolce & Gabbana France Sarl 31.03.2017 EUR 2.000.000 2.000.000Dolce & Gabbana Spain S.L. 31.03.2017 EUR 1.500.000 1.500.000Dolce & Gabbana Germany Gmbh 30.09.2015 EUR 1.500.000 1.500.000Dolce & Gabbana U.K. Ltd 31.03.2016 GBP 9.000.000 10.866.941Dolce & Gabbana Shanghai Co Ltd 30.07.2014 USD 4.700.000 3.408.761Dolce & Gabbana USA Inc. 31.03.2016 USD 15.000.000 10.879.025Dolce & Gabbana Do Brasil Comercio, Imp.e Particip. Ltd

23.11.2014 EUR 3.000.000 3.000.000

Dolce & Gabbana Netherlands BV 30.09.2016 EUR 2.500.000 2.500.000Totale 35.654.727

I finanziamenti in essere alla chiusura dell'esercizio sono regolati in base a tassi di mercato e sono tutti esigibili oltre l'esercizio successivo ad eccezione di quelli erogati alla Dolce & Gabbana Shanghai Co Ltd e alla Dolce & Gabbana Do Brasil Comercio, Imp.e Particip.Ltd. Si precisa che i finanziamenti esigibili oltre l'esercizio successivo non hanno durata residua superiore a cinque anni. Nell'esercizio in commento è stato rimborsato totalmente il finanziamento fruttifero di Euro 6.000.000 erogato a Dolce & Gabbana France Sarl ed è stato rimborsato parzialmente per Euro 1.500.000 il finanziamento fruttifero erogato a Dolce & Gabbana Germany Gmbh. Sono stati inoltre erogati i seguenti finanziamenti fruttiferi: USD 15.000.000 alla controllata Dolce & Gabbana Usa Inc. GBP 9.000.000 alla controllata Dolce & Gabbana U.K. Ltd EUR 2.000.000 alla controllata Dolce & Gabbana France Sarl EUR 1.500.000 alla controllata Dolce & Gabbana Spain SL EUR 2.500.000 alla controllata Dolce & Gabbana Netherlands BV Si segnala che successivamente alla chiusura dell’esercizio è stata prorogata la scadenza del finanziamento erogato alla Dolce & Gabbana Shanghai Co Ltd al 30.07.2015.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 25 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 16

Crediti verso altri I crediti verso altri sono costituiti da depositi cauzionali pari ad 1.850.678 Euro, la voce ha subito un incremento di € 1.443.914 rispetto all'esercizio precedente principalmente per il versamento del deposito cauzionale necessario per l'acquisizione degli spazi per il nuovo punto vendita in Lussemburgo ed un decremento di € 863.548 principalmente per il rimborso dei depositi cauzionali a suo tempo versati per contratti di servizi di noleggio e trasporto. Si segnala che non vi sono vincoli sulle attività finanziarie. Si precisa che non sono state effettuate rivalutazioni delle immobilizzazioni finanziarie. C) Attivo circolante I. Rimanenze

Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 Variazioni108.366.978 115.809.965 7.442.987

Le movimentazioni intervenute sono state le seguenti:

Descrizione 31/03/2013 Variazione 31/03/2014Materie prime sussidiarie e di consumo

41.672.462 8.351.740 50.024.202

Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati

1.723.773 937.349 2.661.122

Prodotti finiti e merci 61.115.689 -3.051.409 58.064.280Acconti 3.855.054 1.205.307 5.060.361

108.366.978 7.442.987 115.809.965 I criteri di valutazione adottati sono motivati nella prima parte della presente Nota integrativa e sostanzialmente invariati rispetto all'esercizio precedente. Rispetto all'esercizio precedente è stata esposta separatamente la categoria dei prodotti in corso di lavorazione e semilavorati costituita da rimanenze di materie prime già disposte per la produzione. La riclassificazione è stata operata anche per l’esercizio in raffronto. La variazione delle rimanenze è correlata con l’andamento delle vendite e della produzione. I fondi obsolescenza magazzino al 31/03/2014, hanno subito nel corso dell'esercizio la seguente movimentazione:

Descrizione ImportoF.do obsolescenza magazzino al 31/03/2013 29.576.775Giroconto da fondo rischi di fornitura 644.739Utilizzo del fondo obsolescenza nell'esercizio -30.221.514Accantonamento al fondo obsolescenza nell'esercizio 27.509.638Saldo f.do obsolescenza magazzino al 31/03/2014 27.509.638

L'accantonamento a fondo rischi di fornitura, al ricevimento dei resi da parte delle consociate, viene imputato a Fondo svalutazione magazzino in quanto relativo a merce resa. Si segnala che non vi sono vincoli sulle rimanenze. II. Crediti

Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 Variazioni359.455.486 362.260.764 2.805.278

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 26 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 17

Il saldo è così suddiviso secondo le scadenze.

Entro Oltre OltreDescrizione 12 mesi 12 mesi 5 anni Totale

Verso clienti 75.817.759 75.817.759Verso imprese controllate 114.976.679 114.976.679Verso controllanti 10.786 10.786Per crediti tributari 111.803.810 22.216.244 134.020.054Per imposte anticipate 13.510.830 21.613.692 35.124.522Verso altri 2.310.964 2.310.964 318.430.828 43.829.936 362.260.764 Crediti verso clienti Sono così dettagliati:

Descrizione 31/03/2013 Variazione 31/03/2014Crediti verso clienti Italia 67.244.852 -17.825.423 49.419.429Crediti verso clienti estero 29.453.532 163.329 29.616.861Totale crediti v/clienti 96.698.384 -17.662.094 79.036.290

Descrizione 31/03/2013 Incrementi Decrementi 31/03/2014Fondo svalutazione crediti -3.625.241 -1.000.000 1.406.710 -3.218.531 I crediti verso clienti, esigibili entro l’esercizio successivo, sono relativi a crediti derivanti da normali operazioni di vendita. Il fondo svalutazione crediti copre adeguatamente i rischi connessi alla possibile inesigibilità dei crediti in sofferenza. La variazione è correlata all'andamento delle vendite. Si rammenta che nell'esercizio precedente erano cessate le attività relative alla linea D&G Dolce & Gabbana. I crediti in valuta estera ammontano a circa 664 migliaia di Euro e rappresentano circa lo 0,84% del totale dei crediti. Crediti verso imprese controllate I crediti verso imprese controllate sono così dettagliati:

Descrizione 31/03/2013 Variazione 31/03/2014Dolce & Gabbana USA Inc, 28.955.586 -10.554.545 18.401.041Dolce & Gabbana U.K. Ltd 12.270.588 1.591.231 13.861.819Dolce & Gabbana France SARL 10.897.057 -568.681 10.328.376Dolce & Gabbana Japan KK 8.786.691 -1.158.669 7.628.022Dolce & Gabbana Hangzhou Co Ltd 398.006 -359.698 38.308Dolce & Gabbana Germany GmbH 3.809.905 -798.064 3.011.841Dolce & Gabbana Hong Kong Ltd 13.672.700 11.679.005 25.351.705Dolce & Gabbana Spain SL 5.923.336 -5.294 5.918.042Dolce & Gabbana SA 1.439.193 371.307 1.810.500Dolce & Gabbana Netherlands B.V. 710.294 3.325.102 4.035.396Dolce & Gabbana Shanghai Co Ltd 1.188.019 15.968.898 17.156.917Dolce & Gabbana Macau Ltd 41.900 41.900R.C. High Fashion Cosmetics & Consultancy NV 718.630 718.630Swide Srl 355.811 152.883 508.694Dolce & Gabbana Do Brasil Comercio, Imp.e Particip. LTD

24.000 2.378 26.378

Dolce & Gabbana LatinoAmerica Sa de CV 70.748 -55.373 15.375Dolce & Gabbana Chile Sas 350.881 400.197 751.078Dolce & Gabbana Colombia Spa 143.191 808.883 952.074Dolce & GabbanaServicios Especializados 503.059 1.693.822 2.196.881Dolce & Gabbana Canada Inc. 2.223.702 2.223.702Totale 89.499.065 25.477.614 114.976.679

Trattasi di crediti di natura commerciale per servizi e forniture alle società controllate, ad eccezione del saldo verso la controllata Swide S.r.l. che comprende € 435.791 relativo alla posizione attiva

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 27 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 18

presso il conto accentratore di Tesoreria Centralizzata (cash pooling) ed € 41.385 per conguagli a credito nell'ambito della procedura di consolidato fiscale IRES. L'incremento dei crediti è correlato al volume di vendite realizzato verso le imprese del Gruppo ed alle nuove aperture di punti vendita. La Dolce & Gabbana S.r.l. svolge il ruolo di Tesoriere nell’ambito della Gestione della Tesoreria centralizzata di gruppo delle società italiane a cui partecipano la controllata Swide S.r.l., le controllanti Dolce & Gabbana Holding S.r.l. e D & G S.r.l. e le consociate Dolce & Gabbana Trademarks S.r.l. e Immobilkramer S.r.l. La procedura è regolata da accordi contrattualizzati alle normali condizioni di mercato. Crediti verso imprese controllanti I crediti verso imprese controllanti sono così dettagliati:

Descrizione 31/03/2013 Variazione 31/03/2014D & G Srl 5.377 16 5.393Dolce & Gabbana Holding Srl 7.137 -1.744 5.393Arrotondamento -1 1 12.513 -1.727 10.786

Trattasi di crediti di natura commerciale per il servizio di gestione amministrativa e contabile resi nell'esercizio in commento. Crediti tributari e imposte anticipate I crediti tributari, esigibili entro l’esercizio successivo, sono così dettagliati:

Descrizione 31/03/2013 Variazione 31/03/2014Erario c/IRES 8.158.197 -3.096.365 5.061.832Erario c/IRAP 1.882.576 -1.374.587 507.989Erario c/IVA da compensare 109.579.348 -6.061.135 103.518.213Erario c/IVA a rimborso 2.719.313 -3.537 2.715.776Crediti diversi verso Erario 9.443.469 -9.443.469 131.782.903 -19.979.093 111.803.810

Il credito IVA rappresenta il principale credito verso l'Erario; nonostante l'utilizzo del plafond disponibile per l'acquisto di beni e servizi senza applicazione dell'imposta, il credito è diminuito di soli 6 milioni di euro circa rispetto all'esercizio precedente. L'importo esigibile oltre l'esercizio successivo pari ad € 22.216.244 si riferisce per € 4.158.619 all'imposta IRES per mancata deduzione IRAP chiesta a rimborso ai sensi del D.L. 201/2011 e per € 18.057.625 agli importi versati per iscrizioni provvisorie con cartelle esattoriali delle somme dovute in pendenza di giudizio relativamente ai contenziosi descritti nella sezione Fondi per imposte. I crediti per imposte anticipate ammontano ad € 35.124.522 ed hanno subito le seguenti variazioni:

Descrizione 31/03/2013 Variazione 31/03/2014Crediti per imposte anticipate 37.527.431 -2.402.909 35.124.522 37.527.431 -2.402.909 35.124.522 Il saldo è composto dalle imposte anticipate calcolate sul compenso relativo alla licenza Profumi, sull'accantonamento di fondi svalutazione, fondi rischi, di ammortamenti ed altri componenti di reddito che saranno deducibili in esercizi successivi, come meglio dettagliato nella sezione del conto economico dedicata alle imposte anticipate e differite.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 28 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 19

La società ha ritenuto di iscrivere in bilancio attività per imposte anticipate in quanto vi è la ragionevole certezza dell’esistenza negli esercizi in cui si riverseranno le differenze temporanee deducibili, che hanno portato all’iscrizione delle imposte anticipate, di un reddito imponibile, non inferiore all’ammontare delle differenze che si andranno ad annullare. Per maggiori dettagli sulle imposte anticipate si rimanda al paragrafo "Fiscalità differita/anticipata". Non vengono conteggiate imposte anticipate sulle svalutazioni di partecipazioni che posseggono i requisiti di cui all’art.87 del T.u.i.r., in quanto le relative plusvalenze/minusvalenze da realizzo avrebbero limitata rilevanza fiscale (5%) ed essendo relative a partecipazioni strategiche c'è la ragionevole certezza che non si realizzeranno. L’ammontare delle imposte anticipate esigibili oltre l’esercizio successivo è pari ad € 21.613.692 così suddiviso:

- imposte anticipate IRES € 18.555.292 - imposte anticipate IRAP € 3.058.400

Crediti verso altri La composizione dettagliata delle voci e le variazioni intervenute sono le seguenti:

Descrizione 31/03/2013 Variazione 31/03/2014Crediti vs. fornitori 842.571 -57.738 784.833Crediti vs. INAIL 388.934 -388.934 Crediti vs. personale dip. 36.598 382 36.980Crediti vs. carte di credito 884.812 -190.519 694.293Crediti vs. altri 630.190 -242.892 387.298Crediti vs. soc. del gruppo 53.770 161 53.931Costi anticipati 564.937 -211.308 353.629Totale 3.401.812 -1.090.848 2.310.964 La ripartizione dei crediti al 31/03/2014 suddivisi per area geografica, ed esposta al lordo del fondo svalutazione, è riportata nella tabella seguente:

Crediti per area geografica

v/clienti v/imprese del

gruppo v/controllante v/controllate

Altre voci di credito

Totale

Italia 49.419.429 53.931 10.786 508.695 171.097.022 221.089.863Resto Europa 17.678.140 38.965.974 63.977 56.708.091Usa 87.847 18.401.041 185.532 18.674.420Giappone 6.854 7.628.022 7.634.876Resto Asia 8.363.823 42.588.829 8.346 50.960.998Resto Mondo 3.480.197 6.884.118 46.732 10.411.047Totale 79.036.290 53.931 10.786 114.976.679 171.401.609 365.479.295

III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 Variazioni67.665.037 56.550.877 -11.114.160

Trattasi di un portafoglio titoli composto prevalentemente da Obbligazioni Corporate con scadenza breve/medio termine a medio/alto rating; il portafoglio è utilizzato come garanzia della linea di credito messa a disposizione di Dolce & Gabbana USA Inc. IV. Disponibilità liquide

Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 Variazioni187.914.607 217.969.303 30.054.696

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 29 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 20

Descrizione 31/03/2013 Variazioni 31/03/2014

Depositi bancari e postali 187.504.033 30.126.329 217.630.362Assegni 20.700 -5.231 15.469Denaro e altri valori in cassa 389.874 -66.402 323.472 187.914.607 30.054.696 217.969.303 Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio. Si segnala che tra le disponibilità liquide sono compresi alcuni conti corrente valutari in USD, GBP, YEN e CNY il cui saldo al 31.03.2014 è complessivamente pari a circa 2.893 migliaia di Euro. La variazione della liquidità è correlata alle dinamiche della gestione operativa e finanziaria che sono descritte nelle rispettive sezioni della Relazione sulla gestione a cui si rimanda. Si segnala inoltre che non vi sono vincoli sulle disponibilità liquide. D) Ratei e risconti

Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 Variazioni 4.588.537 4.086.439 -502.098 Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri, sono comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo. Anche per tali poste, i criteri adottati nella valutazione e nella conversione dei valori espressi in moneta estera sono riportati nella prima parte della presente nota integrativa. La composizione della voce è così dettagliata.

Descrizione Saldo al 31/03/2013 Variazioni Saldo al 31/03/2014Ratei attivi Interessi attivi 2.017.728 -774.054 1.243.674Cedole in corso di maturazione 314.305 -3.400 310.905Totale Ratei attivi 2.332.033 -777.454 1.554.579 Risconti attivi Contratti di manutenzione 151.496 64.551 216.047Premi di assicurazione 276.627 27.963 304.590Canoni di Locazione 279.510 235.876 515.386Leasing immobiliari 990.763 61.074 1.051.837Abbonamenti 31.580 13.708 45.288Commissioni bancarie 19.355 1.094 20.449Servizi internet 62.373 -20.104 42.269Servizi pubblicitari 6.953 -3.568 3.385Contributi pubblicitari su negozi terzi

39.550 -39.550

Noleggi 33.749 10.457 44.206Diritti utilizzo immagine 61.517 -19.054 42.463Servizi Sponsorizzazione 223.770 -48.770 175.000Altri 79.261 -8.321 70.940Totale Risconti attivi 2.256.504 275.356 2.531.860

Non sussistono al 31.03.2014 ratei o risconti aventi durata residua superiore a cinque anni. Passività

A) Patrimonio netto

Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 Variazioni 552.920.052 496.630.208 -56.289.844

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 30 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 21

Nella tabella che segue si dettagliano i movimenti nel patrimonio netto

Capitale sociale

Riserva legale

Riserva straord. e

arr.

Riserva sovrapp.

azioni

Avanzo di fusione

Altre riserve

Risultato d’esercizio

Totale

Al 31/03/2012 1.120.000 224.000 262.085.720 32.888.889 220.953.842 71.158.705 588.431.156Delibera del 27.09.12 - destinazione risultato di esercizio 2011/2012

71.158.705 -71.158.705

Delibera del 26.03.13 - distribuzione dividendi -70.000.000 -70.000.000Risultato dell'esercizio 2012/2013 34.488.893 34.488.893Arrotondamento 3 3Al 31/03/2013 1.120.000 224.000 263.244.428 32.888.889 220.953.842 34.488.893 552.920.052Delibera del 31.07.13 - destinazione risultato di esercizio 2012/2013

33.822.537 666.356 -34.488.893

Delibera del 28.03.14 - distribuzioni dividendi -70.000.000 -70.000.000Risultato dell’esercizio 2013/2014 13.710.157 13.710.157Arrotondamento -1 -1Al 31/03/2014 1.120.000 224.000 227.066.964 32.888.889 220.953.842 666.356 13.710.157 496.630.208

Il capitale sociale della società è pari ad Euro 1.120.000 ed è costituito da una quota sottoscritta dall'unico socio. In sede di approvazione del bilancio l’utile dell’esercizio 2012/2013 era stato destinato alla riserva straordinaria per € 33.822.537 e alla riserva per utili su cambi per € 666.356. In data 28.03.2014 è stata deliberata la distribuzione di dividendi per complessivi € 70.000.000 prelevati dalla riserva straordinaria. L’avanzo di fusione di Euro 220.953.842 è stato contabilizzato a seguito dell’incorporazione delle controllate Dolce & Gabbana Gold S.r.l. e Dolce & Gabbana Industria S.p.a. e delle sue controllate D.G.S. S.p.a. e Sto.tex S.r.l. Il costo delle partecipazioni iscritte nel bilancio della Dolce & Gabbana S.r.l. era pari ad Euro 2.054.390 per la Dolce & Gabbana Gold S.r.l. ed Euro 41.779.767, per la Dolce & Gabbana Industria S.p.a.. Quest’ultima aveva iscritto nel proprio bilancio le partecipazioni in D.G.S. S.p.a. e Sto.tex S.r.l. rispettivamente per € 10.930.571 e per € 3.720.658 (comprendendo anche l’importo corrisposto nel corso dell’esercizio 2011/2012 per l’acquisto della quota del 20%). Il costo complessivo delle partecipazioni è stato annullato per effetto del recepimento delle attività e passività delle controllate stesse con effetto al 1.4.2011 e contro l’annullamento del patrimonio netto delle controllate alla stessa data, pari rispettivamente ad € 2.054.390 (Dolce & Gabbana Gold S.r.l.), € 256.995.911 (Dolce & Gabbana Industria S.p.a.), € 6.650.714 (D.G.S. S.p.a) e € 13.738.213 (Sto.tex S.r.l.). La differenza scaturita (eccedenza del patrimonio netto delle controllate, rispetto al valore contabile delle partecipazioni) è stata iscritta nella riserva denominata avanzo di fusione pari ad € 220.953.842. Informazioni richieste dal punto 7 bis dell’art. 2427 del codice civile Le poste del patrimonio netto, con esclusione del risultato dell'esercizio in rassegna, sono così distinte secondo l’origine, la possibilità di utilizzazione, la distribuibilità e l’avvenuta utilizzazione nei tre esercizi precedenti

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 31 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 22

Natura / Descrizione Importo Possibilità utilizzo (*)

Quota disponibile

Utilizzazioni eff. nei 3 es. prec.

per copert. perdite

Utilizzazioni eff. nei 3 es. prec.

per altre ragioni (**)

Capitale 1.120.000 B Riserva da sovrapprezzo delle quote 32.888.889 A,B,C 32.888.889 Riserva legale 224.000 A,B Riserva straordinaria 227.066.964 A,B,C 227.066.964 170.000.000 (**)Riserva avanzo di fusione 220.953.842 A,B,C 220.953.842 Altre riserve 666.356 A,B,C 666.356 Totale 482.920.051 481.576.051 Quota non distribuibile 62.252 Residua quota distribuibile 481.513.799 (*) A: per aumento di capitale; B: per copertura perdite; C:per distribuzione ai soci (**) distribuzione di dividendi Vincoli sulle riserve distribuibili In seguito alle capitalizzazioni effettuate ai sensi dell’art. 2426 c.c. e precedentemente analizzate, si precisa che una parte delle riserve, pari ad Euro 62.252, corrispondente all’importo netto di bilancio della voce costi di impianto e di ampliamento non è distribuibile. Ai sensi dell’art 1 comma 46 della Legge 244/2007 la società aveva operato il c.d “riallineamento” dei valori fiscali con i valori civili delle immobilizzazioni, materiali e immateriali, per le quali erano stati dedotti maggiori ammortamenti extracontabilmente. Pertanto il vincolo sulle riserve resta in essere unicamente per quanto attiene i maggiori accantonamenti al fondo svalutazione crediti dedotti in aderenza alla normativa fiscale (per complessivi Euro 1.193.140 già al netto delle imposte differite).

Riserve incorporate nel capitale sociale Si precisa che il capitale sociale incorpora riserve di utili per Euro 974.177 a seguito di operazioni di aumento gratuito del capitale sociale effettuati con utilizzo di riserve di utili. B) Fondi per rischi e oneri

Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 Variazioni 41.701.078 42.547.037 845.959

Descrizione 31/03/2013 Incrementi Decrementi 31/03/2014Per trattamento di quiescenza 278.436 33.255 311.691 Per imposte, anche differite 1.052.988 103.975 479.105 677.858Altri 40.369.654 8.597.923 7.098.398 41.869.179

41.701.078 8.735.153 7.889.194 42.547.037

Il fondo per trattamento di quiescenza comprendeva il fondo indennità suppletiva di clientela ed il fondo risoluzione dei rapporti di agenzia. In considerazione della conclusione della commercializzazione delle collezioni a marchio D&G Dolce & Gabbana con la stagione PE2012, sono stati liquidati agli agenti gli importi dovuti per indennità suppletiva di clientela. Sono stati quindi rilevati decrementi per liquidazione per complessivi € 62.429, mentre sono stati rilasciati gli accantonamenti per importi non dovuti a seguito di transazioni con gli agenti interessati per Euro 242.262. La quota stanziata complessivamente nell'esercizio è stata imputata a conto economico nella voce spese per servizi per € 33.255 e nella voce sopravvenienze attive straordinarie per l’importo di € 242.262.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 32 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 23

Tra i fondi per imposte sono iscritte passività per imposte differite relative a differenze temporanee, fondi svalutazione crediti ed ammortamenti dedotti solo fiscalmente e utili su cambi da valutazione che saranno tassabili in esercizi successivi, per una descrizione delle quali si rinvia al relativo paragrafo della presente nota integrativa. La voce Altri fondi comprende un fondo a copertura delle perdite eccedenti il capitale sociale della partecipata Dolce & Gabbana USA Inc. per € 32.121.530 utilizzato nell'esercizio per l'importo di Euro 783.555, mentre la quota di competenza accantonata nell'esercizio per € 133.899 si riferisce alla svalutazione della partecipazione nella Dolce & Gabbana Japan K.K.

La voce "Altri fondi" include inoltre il fondo rischi di fornitura per € 7.557.428 che rappresenta una stima dei resi dalle società del gruppo in corso di restituzione nel periodo successivo alla data di chiusura dell’esercizio contabilizzato in conto economico in diminuzione della voce ricavi. Il fondo iscritto all'inizio dell'esercizio è stato utilizzato a fronte dei resi di merce da parte delle controllate imputandone l’importo di € 4.106.062 in diminuzione della voce resi su acquisti di esercizi precedenti contabilizzata tra gli acquisti di beni, di € 644.739 in aumento del fondo svalutazione rimanenze iniziali il cui decremento è correlato alla dinamica delle vendite, e per l’importo di € 239.651 nella voce altri ricavi e proventi trattandosi di sopravvenienza attiva.

La posta comprende, inoltre, altri accantonamenti per oneri di ripristino degli immobili condotti in locazione, minimi garantiti e per cause in corso per complessivi € 1.932.524. L’incremento dell’esercizio è stato pari ad € 15.000 per cause in corso, ad € 422.000 per minimi garantiti e ad € 104.458 per spese di ripristino, detti importi sono stati contabilizzati in conto economico rispettivamente nelle voci accantonamento per rischi e altri accantonamenti. Le diminuzioni dell’esercizio sono state di € 81.699, per il rilascio di accantonamenti eccedenti per le spese di ripristino di immobili di terzi di cui 59.689 contabilizzati nella voce sopravvenienze attive straordinarie, di € 212.692 per minimi garantiti corrisposti, ed infine di € 810.945 per la definizione di cause in corso.

Contenzioso fiscale Come già segnalato negli esercizi precedenti, la Società aveva ricevuto una verifica dalla Guardia di Finanza con riferimento agli esercizi 2004/2005 e 2005/2006. In data 15 giugno 2009, la Direzione Regionale Lombardia - Ufficio Grandi Contribuenti aveva notificato (i) un avviso di accertamento ed (ii) un atto di contestazione per le ritenute alla fonte relative al 2004. L’avviso di accertamento recava una pretesa pari ad € 186.600 per ritenute ed irrogava sanzioni pari a complessivi € 224.787, per dichiarazione infedele ed omessa effettuazione delle ritenute IRPEF (oltre all’omessa indicazione dei percipienti), mentre con l’atto di contestazione veniva irrogata una sanzione pari ad € 55.980, a titolo di omesso versamento. La C.T. Regionale di Milano con la sentenza depositata il 18.11.2013 ha respinto, dopo averli riuniti, entrambi gli appelli proposti dalla Società contro le decisioni della C.T. Provinciale di Milano che avevano rigettato i ricorsi contro i sopracitati atti di accertamento. La Società ha tempestivamente impugnato tale decisione proponendo ricorso alla Corte di Cassazione. La Società ha già versato i 2/3 sia dell’imposta accertata che delle sanzioni irrogate, oltre agli interessi ed ai compensi per la riscossione per l’importo complessivo di € 351.670, iscritti nella voce Crediti tributari.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 33 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 24

In data 22.10.2010 il medesimo Ufficio aveva notificato (i) un atto di accertamento per ritenute relative all’anno 2005 con cui contestava l’omessa effettuazione di ritenute alla fonte per € 245.256 ed irrogava sanzioni per dichiarazione infedele e omessa effettuazione delle ritenute per € 295.225 e (ii) un atto di contestazione per le ritenute relative al 2005 con il quale veniva irrogata una sanzione pari ad € 73.577, a titolo di omesso versamento. La Società aveva tempestivamente impugnato le decisioni della C.T. Provinciale di Milano che aveva respinto entrambi i ricorsi. In data 6.06.2014 si è tenuta l’udienza presso la C.T. Regionale di Milano e si è in attesa della relativa decisione. La Società aveva già versato i 2/3 dell’imposta e sanzioni dovute in pendenza di giudizio per l’importo di € 458.785, comprensivo di interessi e compensi per la riscossione, iscritto nella voce Crediti Tributari. Per effetto del deposito della sentenza di secondo grado, l'Amministrazione finanziaria ha titolo per la riscossione della differenza tra l'intero importo accertato a titolo di imposta, interessi e sanzioni e quanto già versato in pendenza di giudizio. Tenuto conto che i rilievi accertati appaiono del tutto discutibili sulla base dei validi motivi in fatto e in diritto ampiamente trattati nei ricorsi presentati e che le decisioni della C.T. Provinciale di Milano sono censurabili sotto il profilo della argomentazioni addotte, abbiamo ritenuto di non effettuare alcun accantonamento in bilancio. Avevamo inoltre segnalato che era stato notificato, nel p.v.c. notificato in esito alla verifica sopracitata, anche un rilievo relativo alle attività di servizio della consociata USA nei nostri confronti. Il relativo atto di accertamento per l’esercizio 2004/05, che peraltro si è discostato da quanto rilevato nel p.v.c., è stato notificato in data 23.12.2009. Con tale atto di accertamento la Direzione Regionale della Lombardia, Ufficio Grandi Contribuenti, contestava imposte per € 2.196.128 a titolo di IRES e € 282.835 a titolo di IRAP, ed irrogava sanzioni per € 2.478.963. La C.T. Regionale di Milano ha rigettato l’appello proposto dalla Società contro la decisione della C.T. Provinciale che aveva respinto il ricorso. La Società ha già presentato ricorso per Cassazione e depositato tale atto presso la Suprema Corte in data 9.04.2014. Sono già state versate tutte le somme dovute in pendenza di giudizio per l’importo complessivo di € 5.709.271, comprensivo di interessi e compensi di riscossione, iscritto nella voce Crediti Tributari. In data 22.12.2010 è stato notificato l’atto di accertamento anche per l’esercizio 2005/06 che conteneva le medesime contestazioni sui servizi resi dalla controllata USA. Con tale atto l’Ufficio richiedeva il pagamento di maggiori imposte IRES per € 2.791.745, IRAP per € 359.543, oltre ad interessi, ed irrogava sanzioni per € 3.151.288. Anche tale atto era stato tempestivamente impugnato dalla Società avanti la C.T. Provinciale di Milano che ha respinto il ricorso. E’ stato proposto appello, ed in data 9.04.2014 si è tenuta l’udienza presso la C.T. Regionale di Milano; si è in attesa del deposito della sentenza. La Società ha già versato i 2/3 delle imposte e sanzioni dovute in pendenza di giudizio e dei correlati interessi e compensi di riscossione per complessivi € 4.787.345, anche tale importo è iscritto nella posta Crediti Tributari. Sulla base del parere formulato dall’autorevole Studio Tributario che segue il contenzioso abbiamo ritenuto di non effettuare alcun accantonamento a titolo di passività potenziale. In data 29.10.2010 l’Agenzia delle Entrate - Direzione Provinciale di Monza e Brianza aveva notificato un avviso di liquidazione dell’Imposta di Registro a seguito della riqualificazione in cessione d’azienda (ramo d’azienda) dei beni immateriali acquistati, per un importo pari a 40 milioni di Euro, dalla precedente licenziataria dei marchi del Gruppo nell’ambito della propria attività di commercializzazione dei profumi. L’avviso di liquidazione recava una pretesa tributaria pari ad € 1.425.000 oltre ad interessi per € 186.870 ed una sanzione di € 1.710.000 per omessa registrazione dell’atto da parte della società cedente con obbligazione solidale estesa ai (presunti) cessionari del ramo d’azienda. Con decisione depositata il 29.10.2013 la C.T. Regionale di Milano

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 34 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 25

ha riformato la decisione della C.T. Provinciale di Milano, con la quale era stato accolto il ricorso della Società e dagli altri coobbligati e accolto l’appello dell’Agenzia delle Entrate. In data 14.05.2014, la Società ha tempestivamente depositato presso la Suprema Corte di Cassazione il ricorso contro la predetta sentenza. La Società ha già versato tutte le somme richieste in pendenza di giudizio a titolo di imposte, sanzioni ed interessi, iscritte nella voce Crediti tributari. Si fa altresì presente che in data 17.09.2009 si era conclusa una verifica fiscale della Direzione Regionale della Lombardia - Ufficio Grandi contribuenti relativamente all’acquisizione dei predetti beni immateriali, a conclusione della quale è stato notificato alla Società un p.v.c.. Con tale p.v.c. i verificatori hanno inteso disconoscere la detraibilità dell’IVA assolta dalla Società in sede di acquisto dei beni immateriali argomentando tale scelta sul base del fatto che in realtà non si sarebbe trattato di una cessione di beni immateriali bensì di un ramo d’azienda, da assoggettare all’imposta di Registro. In data 24.10.2011 l’Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale Entrate per la Lombardia aveva notificato un avviso di accertamento con il quale ha inteso disconoscere la detrazione IVA per un ammontare pari a € 8.000.000 ed ha addebitato sanzioni per un ammontare complessivo pari a € 18.480.000. Contro tale atto la Società ha già ritualmente notificato alla controparte e depositato presso la competente C.T. Provinciale di Milano il proprio tempestivo ricorso; si è in attesa della fissazione dell’udienza di trattazione della controversia. La Società, comunque, ha già versato, a titolo di riscossione provvisoria, l’importo del terzo dell’imposta dovuta in pendenza di giudizio, oltre i correlati interessi e compensi di riscossione per complessivi € 3.263.174 iscritto nella voce Crediti Tributari. Sulla base della argomentazioni esposte nei rispettivi ricorsi, e dei pareri formulati dagli autorevoli Studi tributari che seguono i due contenziosi, la Società è ferma nella convinzione di aver correttamente operato in merito sia al trattamento ai fini IVA che in quello, correlato, ai fini dell’imposta di Registro, in occasione dell’acquisizione dei beni immateriali e, quindi, non ha appostato alcun fondo a titolo di passività tributaria potenziale. Per quanto riguarda i contenziosi delle incorporate non ancora definiti si segnala che la Sto.tex S.r.l. aveva ricevuto un avviso di accertamento ai fini IRPEG ed IRAP per l’esercizio 2002/2003. Il ricorso proposto dalla Società era stato respinto dalla C.T. Provinciale di Milano. Avverso tale decisione la Società aveva tempestivamente proposto appello che era stato anch’esso respinto dalla C.T. Regionale di Milano. Avverso tale decisione la Società ha presentato ricorso per Cassazione in data 14.06.2010. Le imposte accertate, le correlate sanzioni ed interessi iscritte a ruolo in pendenza di giudizio erano già state integralmente accantonate e versate dalla Società in esercizi precedenti. C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 Variazioni 6.817.778 6.483.692 -334.086

Le variazioni sono così dettagliate:

31/03/2013

Quote TFR versate alla

tesoreria INPS

es.precedenti

Accantonamento quote di competenza

es.

Utilizzo Rivalutazione

c/INPS

Versamenti Tesoreria

INPS 31/03/2014

Impiegati - Dirigenti

5.794.776 14.822.351 5.001.400 -3.180.730 244.467 -17.224.901 5.457.363

Operai 1.023.002 2.582.645 864.786 -524.985 42.595 -2.961.714 1.026.329 6.817.778 17.404.996 5.866.186 -3.705.715 287.062 -20.186.615 6.483.692

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 35 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 26

Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito della società al marzo verso i dipendenti in forza a tale data al netto degli anticipi corrisposti ed è comprensivo della rivalutazione sulle quote T.F.R. maturate al 31 dicembre 2006 a favore dei dipendenti. Le quote maturate a favore di dipendenti dal 01.01.2007 sono contabilizzate nel corso dell'esercizio in contropartita con le rispettive voci di Debiti verso istituti previdenziali (INPS, Fondi di Previdenza integrativa, altri enti). L'importo dell'esercizio versato ai fondi di Previdenza ammonta ad € 1.515.049. Si precisa che l'accantonamento a conto economico comprende anche le quote di T.F.R. maturato dal personale di terzi (lavoro interinale) e su premi a dipendenti per € 20.147. D) Debiti

Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 Variazioni 315.372.727 445.495.970 130.123.243

I debiti sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così suddivisa.

Entro Oltre Oltre Descrizione 12 mesi 12 mesi 5 anni Totale

Debiti verso banche 12.786 12.786Acconti 33.672.164 33.672.164Debiti verso fornitori 114.324.185 114.324.185Debiti verso imprese controllate 15.616.495 15.616.495Debiti verso controllanti 188.770.046 188.770.046Debiti tributari 3.275.026 3.275.026Debiti verso istituti di previdenza 6.226.938 6.226.938Altri debiti 83.598.330 83.598.330Totale 445.495.970 445.495.970 Il saldo del debito verso banche al 31/03/2014, pari a € 12.786, esprime l'effettivo debito per capitale, interessi ed oneri accessori maturati ed esigibili. La variazione in diminuzione è dovuta principalmente all'estinzione del mutuo erogato da GE Capital S.p.a., concesso in relazione all'immobile di proprietà in Legnano Via XX Settembre 123. La voce "Acconti" accoglie gli anticipi ricevuti dai clienti relativi a forniture di beni e servizi non ancora effettuate. I "Debiti verso fornitori", esigibili entro l’esercizio successivo, ammontano a complessivi € 114.324.185 e sono incrementati di € 12.991.589 rispetto all’esercizio precedente a seguito delle dinamiche relative agli acquisti. Il valore nominale di tali debiti è stato rettificato, in occasione di resi, abbuoni o rettifiche di fatturazione, nella misura corrispondente all'ammontare definito con la controparte. I debiti verso imprese controllate hanno natura commerciale, si riferiscono a servizi e forniture di beni ricevuti e sono così dettagliati:

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 36 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 27

Debiti verso imprese controllate

Descrizione 31/03/2013 Variazione 31/03/2014Dolce & Gabbana USA Inc, 7.332.947 -961.670 6.371.277Dolce & Gabbana UK Ltd 5.236.418 -3.937.383 1.299.035Dolce & Gabbana France SARL 4.637.781 -3.581.719 1.056.062Dolce & Gabbana S.A. 319.025 -104.191 214.834Dolce & Gabbana Netherland BV 1.830 139.445 141.275Dolce & Gabbana Japan KK 1.457.860 -261.037 1.196.823Dolce & Gabbana Hangzhou Co Ltd 87.452 -87.452 Dolce & Gabbana Germany GmbH 1.417.527 -984.712 432.815Dolce & Gabbana Hong Kong Ltd 1.133.352 -1.055.442 77.910Dolce & Gabbana Spain SL 827.737 -411.828 415.909Dolce & Gabbana Shanghai Co Ltd 1.619.555 1.443.661 3.063.216Swide Srl 526.710 77.732 604.442Dolce & Gabbana Shenzhen 29.061 -29.061 Dolce & Gabbana Do Brasil Comercio, Imp.e Particip. LTD

535.931 -345.696 190.235

Dolce & Gabbana Colombia Sas 249.053 -57.011 192.042Dolce & Gabbana Chile Sas 13.542 13.542Dolce & Gabbana Canada Inc. 345.216 345.216Isaac Brandon & Bros Inc. 1.863 1.863Arrotondamento -1 -1Totale 25.412.238 -9.795.743 15.616.495

I debiti sono dovuti a forniture e Servizi Promozionali e Commerciali erogati nei diversi paesi dalle Società Controllate, nell'ambito delle diverse attività di competenza della nostra società. La variazione è dovuta alla dinamica delle transazioni passive con le società del gruppo descritta nel relativo paragrafo della relazione sulla gestione a cui si rinvia. Debiti verso imprese controllanti

Descrizione 31/03/2013 Variazione 31/03/2014 Dolce & Gabbana Holding Srl 29.093.339 44.119.826 73.213.165D & G Srl 41.036.652 74.520.229 115.556.881 70.129.991 118.640.055 188.770.046

Il saldo del debito verso la società Dolce & Gabbana Holding S.r.l. al 31/03/2014 di € 73.213.165 è dovuto esclusivamente al conto di tesoreria accentrata (Cash Pooling) e agli interessi attivi maturati nel trimestre gennaio/marzo 2014. Il saldo del debito verso la società D & G S.r.l. al 31/03/2014 di € 115.556.881 è dovuto esclusivamente al conto di tesoreria accentrata (Cash Pooling) e agli interessi attivi maturati nel trimestre gennaio/marzo 2014. La variazione è strettamente correlata con le disponibilità finanziarie delle controllanti versate sul conto corrente di tesoreria. Debiti tributari La voce "Debiti tributari" accoglie solo le passività per imposte certe e determinate, essendo le passività per imposte probabili o incerte nell'ammontare o nella data di sopravvenienza, ovvero per imposte differite, iscritte nella voce B.2 del passivo (Fondo imposte). L’importo è così dettagliato:

Descrizione 31/03/2013 Variazione 31/03/2014Erario c/ritenute lav. Dipendenti, autonomi e addizionali

2.195.549 1.079.477 3.275.026

Altri debiti tributari 665 -665 2.196.214 1.078.812 3.275.026

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 37 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 28

La variazione è correlata all'incremento del costo del personale e dei relativi oneri tributari. Altri debiti

Descrizione 31/03/2013 Variazione 31/03/2014Debiti vs. personale dip. 8.236.651 942.842 9.179.493Debiti vs. altri 13.774.805 2.620.537 16.395.342Debiti v/società del gruppo 43.691.240 14.332.255 58.023.495 65.702.696 17.895.634 83.598.330

La voce “altri debiti”, aumentata rispetto all’esercizio precedente di € 17.895.634, comprende, tra le poste esigibili entro l'esercizio successivo, in prevalenza debiti verso imprese del gruppo (58.023 migliaia di Euro), verso il personale dipendente per retribuzioni differite e rimborsi di note spese (9.179 migliaia di Euro), verso la società Tax Free (per il rimborso IVA a clienti non comunitari per 316 migliaia di Euro), verso clienti saldo debitore (153 mila Euro), verso Clienti per depositi cauzionali ricevuti (9.880 migliaia di Euro), verso Organi sociali (collegio sindacale 97 mila Euro), debiti verso le società coobbligate per il contenzioso relativo alla licenza profumi (5.587 migliaia di Euro) e debiti verso altri soggetti (363 migliaia di Euro). Dettaglio debiti verso imprese del gruppo

Descrizione 31/03/2013 Variazioni 31/03/2014Dolce & Gabbana Trademarks Srl 43.691.240 12.119.054 55.810.294Immobilkramer Srl 2.213.201 2.213.201Totale 43.691.240 14.332.255 58.023.495

Il debito verso la società Dolce & Gabbana Trademarks S.r.l. comprende il saldo del conto corrente di Tesoreria (Cash Pooling) per l'importo di Euro 38.971.993, gli interessi attivi maturati sul conto nel trimestre gennaio/marzo 2014 per Euro 179.302 e gli stanziamenti per fatture da ricevere relative a Royalties dovute alla concessione in licenza del Marchio "Dolce & Gabbana" per Euro 16.658.999. Il debito verso la società Immobilkramer S.r.l. comprende il saldo del conto corrente di Tesoreria (Cash Pooling) per l'importo di Euro 2.203.292 e gli interessi attivi maturati sul conto nel trimestre gennaio/marzo 2014 per Euro 9.909. La ripartizione dei debiti al 31/03/2014 secondo area geografica è riportata nella tabella seguente. Debiti per area

geografica v/banche acconti v/fornitori

v/imprese controllate

v/imprese controllanti

v/imprese del gruppo

Altre voci di debito

Totale

Italia 12.786 29.936.335 96.850.915 604.442 188.770.046 58.023.495 35.037.764 409.235.783Resto Europa 1.397.180 12.422.632 3.559.930 32.982 17.412.724Usa 2.663 2.772.000 6.371.277 2.934 9.148.874Giappone 19.770 1.196.822 1.216.592Resto Asia 2.302.248 2.052.187 3.141.126 2.423 7.497.984Resto Mondo 33.738 206.681 742.898 696 984.013Totale 12.786 33.672.164 114.324.185 15.616.495 188.770.046 58.023.495 35.076.799 445.495.970

Si segnala che non vi sono altri debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali oltre al debito verso banche già descritto nella sezione in commento a tale voce. E) Ratei e risconti

Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 Variazioni 66.261.556 58.291.862 -7.969.694

Rappresentano le partite di collegamento dell'esercizio conteggiate col criterio della competenza temporale.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 38 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 29

I criteri adottati nella valutazione e nella conversione dei valori espressi in moneta estera per tali poste, sono riportate nella prima parte della presente Nota Integrativa. La composizione della voce è così dettagliata:

Descrizione Saldo al 31/03/2013 Variazione Saldo al 31/03/2014Ratei passivi Noleggi 2.762 -2.285 477Manutenzioni 2.702 -1.346 1.356Affitti Immobili / Spese condominiali

654 -654

Imposte diverse 234.476 2.277 236.753Interessi passivi e oneri finanziari 1.389 -1.058 331Servizi internet 6.166 6.166Diritti utilizzo immagine 20.862 20.862Altri servizi diversi 544 4.286 4.830Totale Ratei passivi 242.527 28.248 270.775 Risconti passivi Royalties 66.000.000 -8.000.000 58.000.000Contributi pubblicitari Affitti attivi 15.913 2.058 17.971Altri ricavi 3.116 3.116Totale Risconti passivi 66.019.029 -7.997.942 58.021.087 Non sussistono, al 31/03/2014, ratei aventi durata superiore a cinque anni. L'ammontare dei risconti aventi durata oltre l'anno ed entro i 5 anni è pari ad Euro 40 milioni, oltre i 5 anni è pari ad Euro 10 milioni. In particolare la voce relativa alle Royalties include Ricavi anticipati per Royalties relative alla licenza Profumi di competenza di esercizi successivi. Conti d'ordine

Descrizione 31/03/2013 31/03/2014 Variazioni

Fidejussioni rilasciate nel nostro interesse

13.017.911 6.731.302 -6.286.609

Garanzie rilasciate nell'interesse di soc.controllate

96.287.353 93.260.987 -3.026.366

Fidejussioni rilasciate dalla controllante a favore dell'Agenzia delle Entrate

23.590.594 4.998.175 -18.592.419

Valuta da consegnare 17.850.015 3.023.117 -14.826.898 Valuta da ricevere 14.496.782 14.496.782 150.745.873 122.510.363 -28.235.510

L'importo relativo alle garanzie rilasciate da primari istituti di credito a favore dei locatori degli immobili condotti in locazione dalla nostra società è pari ad € 5.668.668. L'importo relativo alle garanzie rilasciate da compagnie assicurative a favore di terzi per nostro conto è pari a € 1.062.634. L’importo relativo a fidejussioni e altre garanzie prestate a favore delle società controllate ammonta a complessivi Euro 93.260.987 ed è relativo: quanto a Euro 46.790.467 a garanzie bancarie prestate nell’interesse di società del gruppo per affidamenti concessi da istituti di credito. quanto a Euro 43.516.101 per garanzie reali (pegno su titoli) prestate nell'interesse di società del gruppo per affidamenti concessi da istituti di credito. quanto a Euro 2.954.419 a garanzie rilasciate da primari istituti di credito a favore dei locatori degli immobili condotti in locazione dalle società controllate estere.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 39 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 30

L'importo relativo alle garanzie rilasciate per nostro conto dalla società controllante D & G S.r.l. a favore dell'Agenzia delle Entrate è pari ad € 4.998.175. Trattasi dell’obbligazione di pagamento assunta dalla D&G S.r.l. verso l’Agenzia delle Entrate per la compensazione del credito IVA di gruppo dell'incorporata Dolce & Gabbana Industria S.p.a. La diminuzione è conseguente allo scarico dell’obbligazione di pagamento di Euro 18.592.419 scaduta al 31.12.2013. Si segnala che al 31/03/2014 i beni in deposito/comodato presso i clienti ammontano complessivamente ad € 36.998. Nelle voci Valute da ricevere e Banche c/valute da consegnare è esposto il controvalore in Euro al cambio a termine dei contratti di acquisto e di cessione di valuta a termine. Alla data di chiusura dell’esercizio i contratti in essere sono i seguenti: Tipologia: contratto di compravendita a termine di USD Finalità: derivato di copertura Rischio finanziario sottostante: tasso di cambio Attività coperta: incasso di crediti da clienti o previsioni di incasso crediti da portafoglio ordini attivo clienti Divisa: Usd Tipologia operazione Valore nozionale

Controvalore in € al cambio a termine

Fair value Scadenza

Acquisto USD 5.000.000 3.637.856 -12.848 06/05/2014Acquisto USD 15.000.000 10.858.926 16.437 30/05/2014Totale 20.000.000 14.496.782 3.589

Tipologia: contratto di compravendita a termine di YEN Finalità: derivato di copertura Rischio finanziario sottostante: tasso di cambio Attività coperta: incasso di crediti da clienti o previsioni di incasso crediti da portafoglio ordini attivo clienti Divisa: Yen Tipologia operazione Valore nozionale

Controvalore in € al cambio a termine

Fair value Scadenza

Vendita JPY 300.000.000 2.264.663 157.940 30/04/2014Vendita JPY 100.000.000 758.454 56.090 30/05/2014Totale 400.000.000 3.023.117 214.030

Si conferma ai sensi dell’art. 2427 1° comma n. 9 c.c. che non si evidenziano altri impegni non iscritti nello Stato Patrimoniale. Si conferma inoltre che non esistono accordi non risultanti dallo stato patrimoniale ex art. 2427, comma 1, punto 22-ter) del Codice Civile. Conto economico

A) Valore della produzione

Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 Variazioni 767.104.262 759.335.792 -7.768.470

Le variazioni sono così dettagliate (in migliaia di euro)

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 40 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 31

Descrizione 31/03/2013 31/03/2014 Variazioni

Ricavi vendite e prestazioni 748.125 750.335 2.210Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti

4.928 -1.287 -6.215

Altri ricavi e proventi 14.051 10.288 -3.763 767.104 759.336 -7.768 La variazione delle voci ricavi delle vendite e altri ricavi e proventi è strettamente correlata a quanto esposto nella Relazione sulla gestione, a cui si fa rimando. La voce altri ricavi comprende ricavi per riaddebito di costi e recupero spese (3.756 migliaia di Euro), sopravvenienze attive anche per il rilascio di fondi eccedenti, (377 migliaia di Euro), plusvalenze (134 migliaia di Euro), resi relativi ad esercizi precedenti (490 migliaia di Euro), ricavi da sponsorizzazioni (1.286 migliaia di Euro), altri ricavi (3.160 migliaia di Euro), risarcimenti e penali attive (875 migliaia di Euro). Le quote di contributi in conto esercizio, inclusi nella voce Altri ricavi e proventi, si riferiscono a contributi corrisposti da Fondi per incentivi al piano formativo del personale per € 209.713. I ricavi delle vendite e delle prestazioni vengono così ripartiti (in migliaia di euro): Categoria 31/03/2013 31/03/2014Wholesale e altro 588.094 583.908Retail 93.086 98.570Licenze 66.945 67.857Totali 748.125 750.335

Si segnala che i ricavi wholesale sono al netto di una rettifica dei prezzi di vendita della merce applicati alla nostra controllata Dolce & Gabbana Usa Inc., a seguito della procedura di Bilateral Advanced Pricing Agreement. Si rinvia al commento nella sezione relativa all'Andamento delle controllate della Relazione sulla gestione. Ricavi per categoria di attività e per area geografica

Area 31/03/2013 31/03/2014Italia 32,00% 29,00%Giappone 5,00% 3,00%U.S.A. 9,00% 8,00%Altri Paesi Asiatici 20,00% 24,00%Altri Paesi Europei 32,00% 33,00%Resto del mondo 2,00% 3,00% 100,00% 100,00%

L'analisi per area geografica non include le royalties e i contributi pubblicitari la cui ripartizione non è ritenuta significativa. In calce al conto economico viene riportata la tabella di dettaglio dei proventi e degli oneri verso o da società del gruppo. B) Costi della produzione

Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 Variazioni 680.907.609 708.139.317 27.231.708

Le variazioni sono così dettagliate:

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 41 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 32

Descrizione 31/03/2013 31/03/2014 Variazioni

Materie prime, sussidiarie e merci 234.036.219 227.216.793 -6.819.426Servizi 224.671.506 247.750.700 23.079.194Godimento di beni di terzi 90.920.286 95.770.722 4.850.436Salari e stipendi 78.702.573 86.117.357 7.414.784Oneri sociali 23.988.831 25.928.908 1.940.077Trattamento di fine rapporto 5.503.512 5.886.333 382.821Trattamento di quiescenza e simili 85.485 91.810 6.325Altri costi 1.008.227 207.581 -800.646Amm.to immobilizzaz. immateriali 6.612.138 8.048.688 1.436.550Amm.to immobilizzaz. materiali 11.167.776 11.285.145 117.369Altre svalutazioni delle immobilizzazioni 1.663.586 1.897.309 233.723Svalutazione crediti att.circolante e disp.liquide

500.000 1.000.000 500.000

Variazioni delle rimanenze di materie prime,sussidiarie, di consumo e merci

-3.764.135 -8.169.833 -4.405.698

Accantonamento per rischi 1.045.228 115.000 -930.228Altri accantonamenti 965.523 572.541 -392.982Oneri diversi di gestione 3.800.854 4.420.263 619.409 680.907.609 708.139.317 27.231.708 La struttura dei costi è correlata con la gestione operativa, per il commento in merito si rimanda al relativo paragrafo della relazione sulla gestione. Nelle tabelle che seguono sono esposte le variazioni delle principali tipologie di costi che compongono le voci del conto economico. Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci Sono così dettagliati (in migliaia di euro)

Descrizione 31/03/2013 31/03/2014 VariazioniAcquisto di materiali accessori 225.679 218.365 -7.314Cataloghi e materiale commerciale 7.150 7.653 503Cancelleria e stampati 688 546 -142Beni strumentali di importo minimo 403 503 100Altri acquisti 116 149 33 234.036 227.216 -6.820

Costi per servizi La voce comprende costi sostenuti per servizi commerciali e generali, così dettagliati (in migliaia di euro)

Descrizione 31/03/2013 31/03/2014 VariazioniConsulenze 15.686 16.918 1.232Costi per licenze, pubblicità e promozione 62.509 71.929 9.420Lavorazioni di terzi 77.378 82.951 5.573Servizi commerciali 16.930 11.890 -5.040Prestazioni terzi di servizi 14.849 15.632 783Trasporti 13.583 12.703 -880Utenze 6.446 6.377 -69Spese per il personale (buoni mensa, mensa, viaggi e trasferte)

6.556 7.818 1.262

Manutenzioni e contratti di manutenzione 3.969 4.389 420Assicurazioni 1.752 1.892 140Emolumenti organi sociali 86 10.897 10.811Provvigioni 1.586 957 -629Altri servizi 3.342 3.398 56 224.672 247.751 23.079

Si rimanda alla relazione sulla gestione per i relativi commenti. Ammontare dei compensi spettanti ad amministratori, sindaci, revisori e organismo di vigilanza

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 42 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 33

Al Consiglio di Amministrazione, composto da 5 consiglieri (comprensivo del Presidente), è stato corrisposto un emolumento di € 10.800.000. Per quanto concerne il collegio sindacale, composto da n. 3 sindaci effettivi, il compenso loro assegnato è stato cumulativamente di € 96.642. Il compenso per la revisione legale dei conti è stato deliberato in Euro 160.000. All'Organismo di Vigilanza è attribuito un compenso annuo di € 30.600. Spese per godimento beni di terzi La voce è composta dai seguenti costi (in migliaia di euro)

Descrizione 31/03/2013 31/03/2014 VariazioniAffitti e spese immobili 14.139 14.753 614Affitto ramo d'azienda (outlet) 1.210 1.354 144Noleggi 3.059 3.277 218Leasing 3.229 2.898 -331Royalties 67.989 72.134 4.145Diritti utilizzo immagine 216 479 263Manutenzioni beni di terzi 1.078 876 -202 90.920 95.771 4.851

Costi per il personale La voce comprende l'intera spesa per il personale dipendente ivi compresi i miglioramenti di merito, passaggi di categoria, costo delle ferie non godute e accantonamenti di legge e contratti collettivi. Il contratto nazionale di lavoro applicato è quello dell'industria tessile per l'abbigliamento, per l'area retail il contratto del commercio e per il ristorante/bar il contratto del turismo e dei pubblici esercizi.

Dati sull’occupazione L'organico medio aziendale, ripartito per categoria, ha subito, rispetto al precedente esercizio, le seguenti variazioni.

Organico 31/03/2013 31/03/2014 VariazioniDirigenti 44 45 1Impiegati 1.485 1.593 108Operai 476 545 69Totale 2.005 2.183 178

Accantonamenti per rischi ed altri accantonamenti La voce accantonamento per rischi accoglie gli importi stanziati per rischi relativi a cause legali in corso per l’importo di € 115.000. In tale voce sono stati iscritti gli accantonamenti per oneri da corrispondere a clienti (€ 422.000), oneri per ripristino degli immobili in locazione (€ 104.458) e spese di giudizio relative al contenzioso tributario per l’importo di € 46.083. Oneri diversi di gestione La voce comprende le seguenti tipologie di costi (in migliaia di euro):

Descrizione 31/03/2013 31/03/2014 VariazioniImposte e valori bollati 1.938 2.162 224Sopravvenienze passive ordinarie 73 4 -69Minusvalenze 76 374 298Oneri diversi (quote ass. spese varie e penali)

1.714 1.881 167

3.801 4.421 620

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 43 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 34

C) Proventi e oneri finanziari

Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 Variazioni 7.162.402 1.215.481 -5.946.921

Le variazioni sono state le seguenti

Descrizione 31/03/2013 31/03/2014 VariazioniDa partecipazione 436.509 467.293 30.784Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni 301.831 479.269 177.438Da titoli iscritti nell'attivo circolante 3.029.846 2.577.099 -452.747Proventi diversi dai precedenti 6.173.493 5.074.402 -1.099.091(Interessi e altri oneri finanziari) -2.791.642 -3.917.539 -1.125.897Utili (perdite) su cambi 12.365 -3.465.043 -3.477.408 7.162.402 1.215.481 -5.946.921 I proventi da partecipazioni sono relativi ai dividendi erogati dalla Dolce & Gabbana Macau Ltd. Proventi diversi dai precedenti

Descrizione Verso controllate Verso controllanti Verso altri Totale Interessi attivi cash pooling

2.495 2.495

Interessi attivi su depositi 4.827.672 4.827.672Altri interessi attivi e proventi

32.610 32.610

Interessi attivi vari 39.415 39.415Sconti finanziari su acquisti

172.211 172.211

Arrotondamento -1 -1 2.495 5.071.907 5.074.402

Interessi e altri oneri finanziari

Descrizione Verso controllate Verso controllanti Verso altri Totale Interessi passivi cash pooling

1.665.870 859.871 2.525.741

Oneri finanziari bancari 76.839 76.839Minusvalenza vendita titoli

607.015 607.015

Interessi passivi diversi 3.525 3.525Sconti finanziari su vendite

704.419 704.419

1.665.870 2.251.669 3.917.539

Utile e perdite su cambi Si fornisce il seguente dettaglio:

Descrizione Realizzati Da valutazione TotaleUtili su cambi 3.267.191 608.570 3.875.761Perdite su cambi 5.819.815 1.520.989 7.340.804Totale -2.552.624 -912.419 -3.465.043

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 44 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 35

La perdita netta da valutazione, pari a € 912.419, è frutto dell’adeguamento delle attività e passività monetarie in valute dei paesi non aderenti all’UEM, al tasso di cambio a pronti alla data di chiusura dell’esercizio. Tenuto conto del saldo negativo della differenza cambio da valutazione, non si rende necessario alcun accantonamento alla riserva per differenza cambi e si proporrà all'assemblea di riclassificare la riserva utili su cambi, accantonata lo scorso esercizio per Euro 666.356, alla riserva straordinaria. D) Rettifiche di valore di attività finanziarie

Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 Variazioni -16.123.495 -18.505.384 -2.381.889

Rivalutazioni

Descrizione Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 VariazioniDi partecipazioni 783.555 783.555Di titoli iscritti nell'attivo circolante

200.644 327.795 127.151

Svalutazioni

Descrizione

Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 Variazioni

Di partecipazioni 15.671.487 18.505.924 2.834.437Di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni

652.652 1.110.810 458.158

La rivalutazione di partecipazioni si riferisce alla Dolce & Gabbana USA Inc., mentre le svalutazioni si riferiscono alle società Dolce & Gabbana Japan K.K., Dolce & Gabbana Brasile e Dolce & Gabbana Canada. Si rimanda al commento alla sezione Partecipazioni e a quella relativa ai Fondi per rischi ed oneri. Le rivalutazioni e svalutazione dei titoli iscritti nell'attivo circolante sono dovute all'adeguamento del valore dei titoli in portafoglio alla data di chiusura dell'esercizio. E) Proventi e oneri straordinari

Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 Variazioni -15.146.819 247.069 15.393.888

In tale sezione sono iscritte sopravvenienze attive e passive per le quali la fonte del provento o dell’onere è estranea alla gestione ordinaria dell’impresa e di componenti positivi o negativi relativi ad esercizi precedenti, inclusi eventuali errori di rilevazione di fatti di gestione o di valutazione di poste di bilancio.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 45 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 36

Nell’esercizio sono state meglio ripartite le sopravvenienze suddividendole tra ordinarie e straordinarie, riclassificando con gli stessi criteri gli importi iscritti nelle corrispondenti voci (altri ricavi, oneri diversi di gestione) nell’esercizio precedente. Nella sezione proventi straordinari sono iscritti proventi straordinari costituiti da sopravvenienze attive straordinarie per € 1.470.439, di cui le principali componenti sono:

- rilascio di fondi eccedenti (307 migliaia di Euro) - rimborso imposta di registro per contenzioso profumi (568 migliaia di Euro) - imposte di esercizio precedente, conguaglio a credito (70 migliaia di Euro) - sconti e accrediti da fornitori per premi o resi, conguagli per utenze a credito, a altri proventi

per 527 migliaia di Euro. Nella sezione oneri straordinari sono iscritte imposte di esercizi precedenti (accertamenti per Cosap e Tassa Rifiuti) per € 10.445, e sopravvenienze passive straordinarie per € 1.212.922. Tale voce è principalmente composta da:

- costi sostenuti per la transazione intercorsa con un franchisee a seguito della decisione assunta dal Gruppo di non utilizzare più il marchio D&G Dolce & Gabbana (300 migliaia di Euro)

- contributo al Fondo Integrativo di Previdenza - Enasarco a seguito del verbale conclusivo di accertamento ispettivo del 13/09/13 (90 migliaia di Euro)

- accrediti a clienti (245 migliaia di Euro) - conguagli per utenze, servizi e fatture da ricevere per circa (579 migliaia di Euro).

Imposte sul reddito dell’esercizio Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 Variazioni

27.599.848 20.443.484 -7.156.364 Imposte Saldo al 31/03/2013 Saldo al 31/03/2014 VariazioniImposte correnti: IRES 17.599.615 12.816.469 -4.783.146IRAP 5.967.707 5.599.236 -368.471Imposte differite IRES -72.995 -371.262 -298.267IRAP -4.793 -3.868 925Imposte anticipate IRES 3.566.099 2.202.683 -1.363.416IRAP 544.215 200.226 -343.989 27.599.848 20.443.484 -7.156.364

Riconciliazione tra onere fiscale da bilancio e onere fiscale teorico Nel seguito si espone la riconciliazione tra l'onere teorico risultante dal bilancio e l'onere fiscale teorico, in considerazione della sua particolare natura, non si è presa in considerazione l'IRAP ai fini della presente tabella, che è riferita alla sola IRES.

Descrizione Valore ImposteRisultato prima delle imposte 34.153.641Onere fiscale teorico (27,50%) 9.392.251Differenze temporanee tassabili -378.089 -103.974Differenze temporanee deducibili in esercizi successivi 40.059.205 11.016.281Rigiro delle differenze temporanee da esercizi precedenti

-46.855.281 -12.885.202

Differenze permanenti 19.625.866 5.397.113Imponibile fiscale 46.605.342Imposte correnti sul reddito dell’esercizio 12.816.469

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 46 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 37

Fiscalità differita / anticipata Le principali differenze temporanee che hanno comportato la rilevazione di imposte differite e anticipate sono indicate nella tabella seguente unitamente ai relativi effetti. Imposte differite Le imposte differite sono state calcolate tenendo conto dell’ammontare cumulativo di tutte le differenze temporanee sulla base delle aliquote fiscali prevedibili per gli esercizi in cui tali differenze si andranno a riversare.

31/03/2013 Imposte differite - variazioni esercizio 31/03/2014

Imponibile Imposta Imposte

accantonate Imposte riversate

Rettifiche Imponibile Imposta

IRES Ammortamenti anticipati

115.406 31.736 9.477 80.945 22.259

Fondo sval.crediti dedotto in EC

2.552.420 701.916 249.345 1.645.711 452.571

Differenze cambi attive da valutazione

1.147.156 315.468 103.975 216.415 738.280 203.028

Ammortamenti anticipati

TOTALE IRES 3.814.982 1.049.120 103.975 475.237 2.464.936 677.858 IRAP Ammortamenti da

recuperare per cespiti ex EC

ceduti nel periodo di sorveglianza

99.215 3.868 3.868

TOTALE IRAP 99.215 3.868 3.868

TOTALE COMPLESSIVO

3.914.197 1.052.988 103.975 479.105 2.464.936 677.858

L'effetto netto a conto economico è negativo ed è pari ad Euro 375.130. Imposte anticipate Si rimanda al commento delle voci dell’attivo in cui è già stata esplicitato che l’importo complessivo delle imposte anticipate è pari ad Euro 35.124.522 e l’effetto a conto economico è positivo ed è pari ad Euro 2.402.909. Si riporta di seguito il dettaglio delle imposte anticipate.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 47 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 38

31/03/2013 Imposte anticipate - variazioni esercizio 31/03/2014

Imponibile Imposta Imposte

accantonate Imposte riversate

Rettifiche accantoname

nti Imponibile Imposta

IRES Ammortamenti non deducibili

3.389.264 1.102.533 188.079 44.819 4.530.157 1.245.793

Svalutazioni non deducibili (impairment)

3.995.018 1.098.630 505.637 273.395 4.839.534 1.330.872

Amm.to non ded. avviamento e marchi

7.144.454 1.964.728 14.432 420.573 5.667.578 1.558.587

F.do sval.crediti tassati

3.125.241 859.444 18.879 249.345 -3 2.287.183 628.975

Ricavi di competenza di es.successivi

66.000.000 18.150.000 2.200.000 58.000.000 15.950.000

Indennità suppletiva clientela

249.839 68.706 66.475 -2.231

Risoluzione fine rapporto

Spese perizia 4.160 1.144 572 2.080 572Svalutazione magazzini

29.576.775 8.133.613 7.565.150 8.133.613 27.509.638 7.565.150

Rischi di fornitura

4.990.452 1.372.374 2.078.293 1.372.374 7.557.428 2.078.293

Accantonamento oneri futuri (spese legali)

1.257.628 345.848 44.298 223.010 607.766 167.136

Accantonamento oneri futuri (minimi garantiti)

212.692 58.490 116.050 58.490 422.000 116.050

Accantonamento oneri futuri (sp.ripristino immobili in affitto)

1.003.797 276.043 28.726 22.467 1.026.556 282.302

Differenze cambio passive

503.323 138.413 414.739 133.873 1.524.653 419.279

Imposte ded. per cassa

64.453 17.725 41.999 17.725 152.724 41.999

TOTALE IRES 121.517.096 33.587.691 11.016.282 13.216.731 -2.234 114.127.297 31.385.008IRAP Ammortamenti non deducibili

896.491 34.965 899 873.438 34.066

Svalutazioni non deducibili (impairment)

396.083 15.447 71.709 857 2.212.800 86.299

Ammortamento non deducibile avviamento e marchi

7.144.454 278.633 2.047 59.645 5.667.551 221.035

Ricavi di competenza di es.successivi

66.000.000 2.574.000 312.000 58.000.000 2.262.000

Indennità suppletiva clientela

249.839 9.744 9.427 -317

Svalutazione magazzini

20.125.141 784.880 20.125.141 784.880

Rischi di fornitura

4.990.452 194.628 294.740 194.628 7.557.428 294.740

Accantonamento oneri futuri (sp.ripristino immobili in affitto)

1.003.797 39.148 4.074 3.186 1.026.556 40.036

Accantonamento minimo garantito Rinascente

212.692 8.295 16.458 8.295 422.000 16.458

TOTALE IRAP 101.018.949 3.939.740 389.028 588.937 -317 95.884.914 3.739.514

TOTALE COMPLESSIVO

222.536.045 37.527.431 11.405.310 13.805.668 -2.551 210.012.211 35.124.522

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 48 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 39

************

I rapporti con parti correlate sono descritte nella relazione sulla gestione, di seguito di riporta la tabella di dettaglio dei costi e ricavi tra società del gruppo. Tabella di dettaglio dei ricavi e dei costi tra società del gruppo

Ricavi Vendite prodotti

Royalties Servizi e diversi

Locazioni

Interessi e altri

proventi finanziari

Totale

Società controllanti D&G Srl 7.402 7.402DG Holding Srl 7.402 7.402 Imprese del gruppo Immobilkramer Srl 5.652 5.652Dolce & Gabbana Trademarks Srl 50.547 50.547 Società controllate Swide Srl 49 452.712 2.495 455.256Dolce & Gabbana USA Inc 51.429.432 153.971 125.069 51.708.472Dolce & Gabbana Shanghai 36.024.541 23.578 92.374 36.140.493Dolce & Gabbana Hong Kong 69.436.715 67.810 69.504.525Dolce & Gabbana s.a. 4.603.958 151.402 4.755.360Dolce & Gabbana UK ltd 29.692.239 313.180 108.017 30.113.436Dolce & Gabbana France sarl 25.557.220 382.405 37.667 25.977.292Dolce & Gabbana Germany gmbh 6.178.225 284.336 41.272 6.503.833Dolce & Gabbana Spain sl 12.996.854 331.461 13.328.315Dolce & Gabbana Japan KK 22.899.825 93.830 22.993.655Dolce & Gabbana (Hangzhou) Co. 21.650 78 21.728Dolce & Gabbana Macau Ltd 205.170 3.944 209.114Dolce & Gabbana Netherland BV 7.369.356 74.577 6.434 7.450.367Dolce & Gabbana Do Brasil 2.378 68.438 70.816Dolce & GabbanaLatinoamerica Sa de CV 7.268 2.786 10.054Dolce & Gabbana Servicios Especializados Sa de Cv

1.693.780 678 1.694.458

Dolce & Gabbana Canada 3.284.884 2.470 3.287.354Dolce & Gabbana Colombia 944.177 2.714 946.891Dolce & Gabbana Chile 745.550 5.529 751.079Rc High Fashion 317.104 11.345 328.449Totale 273.407.997 2.432.187 481.766 276.321.950

Costi Acquisto prodotti e

diversi Servizi Locazioni

Royalties per utilizzo

marchi

Oneri finanziari

Oneri str.

Totale

Imprese del gruppo Immobilkramer S.r.l. 7.571 1.556.592 1.491 1.565.654Dolce & Gabbana Trademarks Srl 125 70.749.445 858.380 71.607.950 Impresa controllante Dolce & Gabbana Holding Srl 665.127 665.127D&G SRL 1.000.744 1.000.744 Società controllate Swide Srl 1.200.000 1.200.000Dolce & Gabbana USA Inc 28.029 17.409.980 17.438.009Dolce & Gabbana Hong Kong 41.477 539.997 581.474Dolce & Gabbana UK ltd 4.569.334 3.955.212 8.524.546Dolce & Gabbana France sarl 3.808.371 1.707.863 5.516.234Dolce & Gabbana sa 617.228 450.958 1.068.186Dolce & Gabbana Roermond 493.287 70.327 563.614Dolce & Gabbana Germany gmbh 1.504.474 1.430.796 2.935.270Dolce & Gabbana Spain sl 2.423.354 1.050.349 3.473.703Dolce & Gabbana Japan KK 45.148 5.072.290 5.117.438Dolce & Gabbana Shanghai 692 4.316.728 4.317.420Dolce & Gabbana do Brasil 615.148 615.148Dolce & Gabbana Canada 345.216 345.216Dolce & Gabbana Colombia 192.042 192.042Dolce & Gabbana Chile Spa 13.542 13.542Totale 13.533.119 38.378.144 1.556.592 70.749.445 2.525.742 126.743.042

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 49 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 40

Altre informazioni Operazioni di locazione finanziaria (leasing) La società ha in essere contratti di locazione finanziaria per i principali dei quali, ai sensi del n. 22 dell'articolo 2427 c.c. e conformemente alle indicazioni fornite dal documento OIC 1 - I PRINCIPALI EFFETTI DELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO SULLA REDAZIONE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO, nella tabella seguente, sono fornite le informazioni sugli effetti che si sarebbero prodotti sul Patrimonio Netto e sul Conto Economico rilevando le operazioni di locazione finanziaria con il metodo finanziario rispetto al criterio del cosiddetto patrimoniale dell'addebito al Conto Economico dei canoni corrisposti. Gli importi sono indicati in migliaia di euro. EFFETTO SULLO STATO PATRIMONIALE a) Contratti di leasing in corso Beni in leasing finanziario alla fine dell'esercizio precedente 29.475Fondo ammortamento alla fine dell'esercizio precedente 5.860Valore netto dei beni in leasing alla fine dell'esercizio precedente 23.615Costo storico dei beni acquisiti in leasing nel corso dell'esercizioCosto storico dei beni riscattati nell'esercizio 4.350Fondo ammortamento dei beni riscattati nell'esercizio 726Valore netto dei beni riscattati nel corso dell'esercizio 3.624Quota di ammortamento di competenza dell'esercizio 712Rettifiche / riprese di valore su beni in leasing in corsoBeni in leasing al termine dell'esercizio 25.125- di cui terreno 1.350 - di cui fabbricato 23.775 Fondo ammortamento al termine dell'esercizio 5.846Valore netto dei beni in leasing al termine dell'esercizio 19.279b) Contratti di leasing riscattati Costo storico dei beni riscattati nell'esercizio e negli eserc.precedenti 39.409Fondo ammortamento dei beni riscattati nell'esercizio e negli esercizi precedenti

12.885

Valore contabile dei riscatti alla fine dell'esercizio 10.537Fondo ammortamento sui riscatti alla fine dell'esercizio 686Maggior valore netto dei beni riscattati alla fine dell'esercizio 16.673c) Altre poste dell'attivo contabilizzate relative ai leasing in corso Risconti attivi 1.051Rigiro a conto economico dei Risconti Attivi Altre poste dell'attivo contabilizzate nell'esercizio in corso 462TOTALE EFFETTO SULLE ATTIVITA' 35.490d) Debito finanziario Debiti impliciti entro i 12 mesi 2.808Debiti impliciti oltre i 12 mesi ed entro i 5 anni 5.338Debiti impliciti oltre i 5 anni Totale debiti impliciti all'inizio dell'esercizio precedente 8.146Debiti impliciti sorti nell'esercizio in corso Rimborso quote capitali e riscatti nel corso dell'esercizio 2.808Debiti impliciti entro i 12 mesi 5.338Debiti impliciti oltre i 12 mesi ed entro i 5 anni Debiti impliciti oltre i 5 anni Totale debiti impliciti alla fine dell'esercizio 5.338TOTALE EFFETTO SULLE PASSIVITA' 5.338 TOTALE EFFETTO COMPLESSIVO LORDO 30.152Effetto fiscale 9.468EFFETTO SUL PATRIMONIO NETTO ALLA FINE DELL’ESERCIZIO 20.684

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 50 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 41

EFFETTO SUL CONTO ECONOMICO Quote di ammortamento dei cespiti relativi a contratti in corso -712Quote di ammortamento dei cespiti riscattati alla fine dell'esercizio -1.006Oneri finanziari di competenza dell'esercizio -121Quote di ammortamento contabilizzate nell'esercizio sul valore di riscatto

299

Canoni di leasing contabilizzati nel corso dell'esercizio 2.897Rettifiche e riprese di valore nell'esercizio 123Altre variazioni EFFETTO LORDO SUL RISULTATO DI ESERCIZIO 1.480Effetto fiscale 465EFFETTO NETTO SUL RISULTATO DI ESERCIZIO 1.015 Si precisa che i canoni leasing ancora da pagare, compreso il prezzo di riscatto, al 31.03.2014 ammontano complessivamente a 5.979 migliaia di Euro. La società ha sostenuto migliorie sull’immobile in leasing in corso di acquisizione. Qualora tali migliorie, contabilizzate nella voce altre immobilizzazioni, fossero state riclassificate ad incremento del costo dell’immobile ed ammortizzate con l’aliquota propria dei fabbricati, l’effetto netto positivo sul patrimonio netto al 31.03.2014 sarebbe stato pari a 1.525 migliaia di euro (di cui 326 migliaia di Euro sarebbe stato il maggior utile netto di esercizio). Eventuale appartenenza a un Gruppo

La società non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento ai sensi dell’art. 2497 e seguenti del codice civile; le decisioni operative e strategiche sono assunte per la società e le sue controllate in capo alla Dolce & Gabbana S.r.l. stessa.

* * *

RENDICONTO FINANZIARIO 31/03/2014 31/03/2013 Utile Netto 13.710.157 34.488.893Ammortamenti 19.333.834 17.779.914Variazione Tfr e Fondi quiescenza -612.522 -3.341.585Sval/Rivalutazioni - Minus/Plusvalenze cessione cespiti

2.137.066 1.418.580

Sval/Rivalutazioni - Minus/Plusvalenze cessione Partecipazione-Titoli

18.505.384 15.900.665

(Aumento) / Diminuzione crediti vs Clienti e crediti vs Altri

-17.745.930 48.472.750

(Aumento) / Diminuzione Rimanenze -7.442.986 -7.081.695(Aumento) / Diminuzione Debiti verso Fornitori e Altri Debiti

5.721.344 3.009.339

(Aumento) / Diminuzione Ratei e Risconti -7.467.598 -7.784.313(Aumento) / Diminuzione Debiti Tributari Netti e Fondo Imposte

5.028.060 -17.259.948

Operazioni di Gestione Reddituale 31.166.809 85.602.600 (Incrementi) / Decrementi Immob. Materiali -7.521.279 -18.981.674(Incrementi) / Decrementi Immob. Immateriali -7.984.972 -9.576.822(Incrementi) / Decrementi Partecipazioni-Titoli-Crediti Fin.

-51.044.750 -24.894.704

(Incrementi) / Decrementi Crediti Finanziari Gruppo di Breve Termine

-89.493 -129.007

Attività di Investimento -66.640.494 -53.582.207 Accensione / (Rimborso) di Debiti Medio/Lungo Termine Accensione / (Rimborso) di Debiti Breve Termine

-885.544 -2.902.387

Accensione / (Rimborso) di Debiti Finanziari Gruppo di Breve Termine

136.413.925 84.193.430

Dividendi pagati -70.000.000 -70.000.000Aumenti Capitale Attività di finanziamento 65.528.381 11.291.043

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 51 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Nota integrativa Pagina 42

Flusso complessivo 30.054.696 43.311.436 Cassa e banche iniziali 187.914.607 144.603.171Cassa e banche finali 217.969.303 187.914.607 30.054.696 43.311.436

* * * Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. Il Consiglio di Amministrazione Gabbana Stefano Dolce Domenico Dolce Alfonso Dolce Dorotea Ruella Cristiana Il sottoscritto Gabbana Stefano, in qualità di Amministratore, consapevole delle responsabilità penali previste in caso di falsa dichiarazione, attesta, ai sensi dell’art. 47 D.P.R. 445/2000, la corrispondenza del presente documento a quello conservato agli atti della società.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 52 100

Capitolo 3 - VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 53 100

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 54 100

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 55 100

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 56 100

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 57 100

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 58 100

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 59 100

Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 1

DOLCE & GABBANA S.R.L. CON SOCIO UNICO Sede in Milano, Via C. Goldoni n.10

Capitale Sociale Euro 1.120.000,00 i.v. Iscritta presso il Registro Imprese di Milano al n. 09297890155

Rea 1286913

Bilancio di esercizio al 31/03/2014

Relazione sulla gestione

Sottoponiamo all’esame ed all’approvazione del socio unico il progetto di bilancio d'esercizio chiuso al 31/03/2014 che evidenzia un risultato positivo pari a Euro 13.710.157, al netto degli ammortamenti, che gravano per Euro 19.333.833 e del carico fiscale, che ammonta ad Euro 20.443.484. Andamento macroeconomico e di settore Il 2013 e l’inizio del 2014 hanno nella sostanza vissuto un andamento altalenante in un quadro “luci ed ombre”, ma comunque con un complessivo trend di miglioramento del ciclo economico:

· più accentuato in Usa e Giappone, in presenza di politiche monetarie sempre ed ancora espansive;

· di fine recessione in Europa, caratterizzato da una maggiore neutralità delle politiche fiscali;

· in atterraggio morbido in Cina, su tassi di crescita elevati, ma quasi al limite del necessario;

· di rallentamento nei Paesi Emergenti, che hanno ormai passato il testimone della crescita.

Questa è la serie storica con andamenti prospettivi a 1 anno del PIL nelle varie aree: 2011 2012 2013 2014 2015 Stati Uniti 1,80 2,80 1,90 2,80 3,00 Giappone -0,40 1,40 1,50 1,30 1,10 Area euro 1,80 -0,60 -0,40 1,10 1,30 Europa Orientale 3,90 2,10 1,60 2,40 2,90 America Latina 4,10 2,90 3,10 2,60 3,10 OPEC 3,90 5,40 3,10 4,20 4,90 Asia Orientale 7,00 5,50 5,70 6,00 5,90 Africa 3,40 3,20 3,50 4,00 4,60 Crescita mondiale 3,90 3,10 3,00 3,50 3,80 Fonte Intesa Sanpaolo

In particolare :

· gli alti e bassi continui in Usa nei vari trimestri tra aspettative e realtà dei tassi di crescita hanno condizionato e condizionano tempi e modi della riduzione nell’orientamento espansivo della Fed ed il relativo innalzamento dei tassi di interesse. Complessivamente

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 60 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 2

soddisfacente l'andamento dei consumi e degli investimenti delle imprese con tassi di disoccupazione in graduale diminuzione sino a tassi attesi di circa il 6%;

· l’Europa esce dalla recessione solo nella seconda metà del 2013, ma la ripresa rimane debole e la disoccupazione riesce, sino ad ora, solo a stabilizzarsi sui valori molto alti a cui è arrivata (12%). Rimane disomogenea la fotografia nei vari paesi con differenziali ancora rilevanti tra paesi forti e paesi deboli. La riduzione del rischio percepito del debito degli Stati (comunque pur sempre in crescita assoluta) abbassa la tensione sulle politiche fiscali e consente una lieve ripresa del reddito delle famiglie; rimane vigilante, ma sempre non aggressivamente interventista la BCE, pur in uno scenario di cambio forte e rischi di deflazione;

· a fronte di crescita, comunque inferiore alle attese, in Giappone rimangono espansive le intenzioni del Governo (con yen sempre molto debole rispetto agli anni scorsi) e che dovrà fronteggiare i possibili effetti dell’aumento programmato delle imposte indirette nel secondo semestre 2014;

· la Cina a fine 2013 è diventata la prima potenza commerciale e sta gestendo, non senza difficoltà, la diminuzione dei propri tassi di crescita ed anche il tema del Credito interno. Importante il segnale d'intervento sulla divisa per fermare prima ed invertire poi il trend di rafforzamento della moneta che aveva incentivato azioni speculative.

Nel 2013 il settore della Moda e del Lusso ha iniziato un fase di rallentamento dei propri tassi di crescita. Secondo la fonte Altagamma le dimensioni stimate raggiunte sono di 217mld di Euro (+2% a tassi di cambio correnti e +6% a cambi costanti). Le previsioni per il 2014 segnalano un trend tra il +4%/+7% per le varie categorie di prodotto con andamenti migliori in Asia (ex Giappone) e Medio Oriente.

In questo quadro il tasso di crescita medio delle prime 25 Aziende con Marchi Italiani è stato del +3% circa (Fonte Pambianco - Strategie di Impresa).

Nel 2013 le componenti rilevanti nella dinamica del mercato e dell'offerta sono state:

· maggiore crescita nei segmenti di Prodotto Accessori in Pelletteria e Gioielli (intorno al + 5% e diventati il più grande segmento del lusso personale) rispetto ad Abbigliamento, Profumi e Cosmetici (intorno al +1%/+2%);

· la regione delle Americhe è tornata ad essere leader di crescita (+4%) superando la Cina (+2,5%);

· vendite in Europa fortemente caratterizzate dai flussi turistici (nel range 50%-60% del mercato totale) che controbilanciano in alcuni casi la riduzione della spesa dei consumatori locali europei;

· crescita rilevante della domanda da consumatori cinesi è caratterizzata sempre più anche da shopping turistico nella Greater China (Hong Kong e Macao);

· crescita a doppia cifra delle vendite online (pari a circa 10 mld di Euro);

· continua espansione delle iniziative Retail monobrand da parte di tutti gli operatori per esercitare il controllo diretto della vendita e dell’immagine.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 61 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 3

Assetto del gruppo La società, che esercita nel Gruppo la direzione ed il controllo delle attività del business Moda (licensing, wholesale e retail) con operatività diretta anche delle sue Controllate Estere, è controllata da una Capogruppo Finanziaria, Dolce & Gabbana Holding S.r.l., che, attraverso la partecipata Dolce & Gabbana Trademarks S.r.l., detiene la proprietà dei Marchi Dolce & Gabbana e D&G Dolce & Gabbana, il primo licenziato alla nostra Società per i seguenti Prodotti: Occhiali - Orologi - Gioielli - Profumi e Cosmetica - Abbigliamento, Calzatura, Pelletteria, il secondo oggetto di commercializzazione solo per le code delle ultime stagioni di operatività. La controllante finale del Gruppo Dolce & Gabbana è la società D&G S.r.l. cui fa capo anche la partecipazione in attività immobiliari.

Strategie e mercati Il Gruppo Dolce & Gabbana si caratterizza per un sistema di offerta basato sulla forza delle collezioni, l’attenzione della gestione commerciale alle specificità dei diversi mercati, l’eccellenza del servizio logistico e l’efficacia della comunicazione di prodotto. L'azione si basa sulla convinzione della necessità in mercati complessi e globali di lavorare cercando una convergenza naturale tra componenti "in contrasto", le combinazioni: a) Artigianato/Tecnologia b) Innovazione e Varietà di Prodotto/Efficienza Servizio Consegna c) Complementarietà Retail diretto (strategico per crescita e immagine)/Retail indiretto multimarca e monomarca (basato sulla selettività per professionalità/affidabilità e con ricerca di relazioni di lungo termine) d) Coesistenza di offerta forte e caratterizzata per i diversi generi (Uomo - Donna - Bambino) e) Presenza geografica nei paesi occidentali e nei paesi emergenti in forte sviluppo. La storia del Gruppo negli anni ha confermato l'efficacia di questo approccio strategico. Dalla stagione Autunno Inverno 2012 è attiva la decisione di una focalizzazione sul solo marchio Dolce & Gabbana per favorire una strategia più solida di sviluppo nel lungo termine del Gruppo nel Settore Luxury. La fase attuale è quindi di transizione in questa direzione. Nella sua componente Industriale e di Vendita Wholesale (apportata dall'incorporazione della società Dolce & Gabbana Industria S.p.a) la Società sviluppa da tempo un'offerta qualificata e diversificata di prodotti nella gamma Abbigliamento, Calzatura & Pelletteria, con costi di produzioni e livelli di servizio coerenti con gli obiettivi di posizionamento e competitività del Gruppo. Negli ultimi anni e anche recentemente l'offerta è stata integrata con l'inserimento di linee Gioielli ed Orologi e l'avvio dell'attività Alta Moda Donna. I fattori di successo richiesti sono la capacità di sviluppare prodotti su gamma ampia e tempi stretti e la capacità di lavorare in parallelo su approvvigionamento/produzione/vendita per consentire alta qualità del prodotto e del servizio, pur in presenza di un'offerta vasta e di tempi stagionali compressi. Centrali per il raggiungimento degli obiettivi sono le attività di selezione e governo di fornitori di materie prime e lavorazioni. L'approvvigionamento sia di materie prime che di servizi di manodopera specializzata è caratterizzato in gran parte dall'origine nazionale (con l'eccezione degli orologi). Infatti il 'made in Italy' è ritenuto elemento distintivo qualificante per i marchi Dolce & Gabbana. La qualità delle materie prime principali è assicurata da società di controllo esterne certificate, mentre le attività di manodopera esterna sono garantite da personale della società che svolge il monitoraggio sia dei processi di trasformazione che dei prodotti realizzati.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 62 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 4

Nel tempo la società ha anche sviluppato competenze di approvvigionamento Extra Europa (Nord Mediterraneo e Cina) sempre con forte attenzione alla qualità dei fornitori coinvolti, al momento (dopo la chiusura dell'attività D&G) dedicate solo a forniture di prodotti del business informale, complessivamente residuali. La realizzazione degli obiettivi strategici hanno richiesto e richiedono sia la presenza qualificata presso negozi di Terzi (il Gruppo ha scelto di adottare una politica di distribuzione selettiva, ispirata da rigorose logiche di penetrazione del mercato ed orientata alla costruzione di relazioni di lungo periodo, proficue sia per l’Azienda che per i suoi partners) sia la maggiore presenza nel mercato domestico e nei mercati internazionali attraverso punti vendita monomarca diretti per presidiare al meglio il mercato e dare il giusto risalto alla ricchezza delle collezioni. Anche in Italia il posizionamento dei propri Negozi rispetto ai Clienti Retailers Terzi del Gruppo è caratterizzato per completezza della gamma di prodotto, personalizzazione del momento di acquisto (con spazi Uomo e Donna diversamente caratterizzati, anche quando il negozio è unico), qualità del servizio di vendita, in un contesto ambientale e di immagine che riflettono i caratteri distintivi del Gruppo e l'essenza del suo Marchio. Stesso approccio sta contraddistinguendo la linea Bambino per la quale sono state identificate città a livello Mondo per presenze di Retail diretto. I principali negozi a partire dall'esercizio 11/12 sono stati attrezzati con aree dedicate prima a Gioielli (Donna) e poi anche ad Orologi (Uomo). Ruolo e attività La Società opera direttamente nella Catena Verticale del Business dalle attività di Definizione dell'Offerta Prodotti, dallo Stile alla vendita in Negozi Monomarca in Italia. Nel complesso le attività includono quelle più tipicamente Industriali quali Prototipia -Campionario - Produzione - Logistica e quelle tipicamente Commerciali quali Gestione Showrooms per Vendita Wholesale, Promozione e Pubblicità e Gestione dei licenziatari Terzi (Occhiali - Profumi e Cosmetica). La Società opera anche direttamente con propri Outlets in Italia e approvvigiona Outlets nelle proprie controllate Europee per il Business Abbigliamento, Calzatura, Pelletteria. Le Controllate dirette estere, analiticamente dettagliate nel prospetto di descrizione della struttura del gruppo, gestiscono il ruolo di Distribuzione/Commercializzazione nei mercati wholesale USA e Far East, ed il Business Retail Monomarca attraverso propri punti vendita. Organizzazione L'assetto organizzativo della Società si basa su un modello di Direzioni che riportano direttamente agli Amministratori e che possono avere anche Responsabilità di Gruppo per le aree di competenza:

a) Direzioni Funzionali Stile - Commerciale (Wholesale e Retail) - Comunicazione e Stampa - Gestione Licenze e Business Development.

b) Direzioni Operations Industriali e di Prodotto (Abbigliamento - Calzature&Pelletteria - Intimo - Gioielli e Orologi) che seguono le attività di Sviluppo Prodotto - Campionario - Commerciale - Produzione - Logistica.

c) Direzioni di Servizio (Amministrazione & Finanza - Risorse Umane - Sistemi Informativi - Pianificazione & Controllo - Tecnica per Investimenti).

Per quanto riguarda la Divisione Retail l'organizzazione prevede responsabilità di Negozio assistite da funzioni centralizzate divisionali per gli Acquisti e la Gestione dei Flussi, per il Controllo dei Magazzini di Negozio e la Gestioni degli Investimenti e delle Manutenzioni. E' operativa anche una Divisione Alta Moda che impegna unità operative dedicate di Stile - Sartoria - Showroom - Organizzazione Sfilata ed Eventi mirati alla clientela diretta.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 63 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 5

Sedi secondarie La Società non ha sedi secondarie. Strumenti finanziari derivati Ai sensi dell'art. 2428 comma 2) n.6 bis del Codice Civile si attesta che la Società utilizza strumenti finanziari derivati; si rimanda ai commenti della nota integrativa per quanto riguarda l'utilizzo e gli effetti degli stessi. Struttura del gruppo Le evoluzioni dell'esercizio riguardano l’acquisizione e la costituzione di società rispettivamente in America Latina (Panama e Aruba) e nel Sud Est Asiatico (Singapore, Thailandia e Malesia). Alla data del 31.03.2014 la struttura del Gruppo si presenta così articolata:

Rischi e Incertezze

Rischi esterni

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 64 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 6

- Rischio prezzo Il settore Luxury-Fashion si basa su un'articolazione dell'offerta molto diversificata in termini di famiglie di prodotto e codici, prevalentemente variabile nel tempo (di fatto ogni stagione di vendita) con una struttura prezzo che si basa tendenzialmente su mark up di catena verticale applicati al costo del prodotto, con dinamiche quindi non direttamente collegate ad andamento degli indici inflattivi. Dalle ultime stagioni l'offerta si sta caratterizzando (soprattutto nell'area Pelletteria) anche per proposte di prodotto con logica di Continuità che si affiancano a quella puramente stagionale. La marginalità di contribuzione standard espressa dai moltiplicatori subisce in modo combinato i rischi che derivano dalla varietà e stagionalità dell'offerta e dalla struttura dei costi variabili associati alla Licenza, che riflettono l'utilizzo del Marchio, ma anche dalla rigidità dei costi di Stile Comunicazione e Retail (affitti, ammortamenti e personale), che esprimono il posizionamento del Marchio, che tendenzialmente possono subire andamenti di crescita superiori all'inflazione media e con bassa correlazione ai volumi. L’analisi del corretto posizionamento di prezzo wholesale e retail (anche relativo) per tipologia di prodotto/combinazione geografica è una competenza importante che l’azienda deve esprimere per il controllo di questo rischio così come la ricerca e gestione di un sistema di fornitori che permetta di combinare varietà e qualità a costi controllati. L'articolazione/segmentazione dell'offerta per temi, il corretto mix/efficienza delle diverse tipologie di prodotto e la stabilità nel tempo della “brand image”, a seguito della penetrazione nei mercati e delle iniziative pubblicitarie e promozionali del Gruppo, sono le modalità/azioni con cui garantire la corretta dimensione dei volumi con un premio di prezzo che valorizza una differenziazione riconosciuta. La presenza selettiva di Outlets (sia direttamente che come fornitore degli Outlets del Gruppo in Europa) consente anche di controllare il rischio degli andamenti stagionali. Per quanto riguarda le Licenze, i Ricavi della società sono indirettamente collegati alla dinamica dei prezzi, ma data la natura del settore è la dinamica dei volumi del Licenziatario l'elemento di maggiore rischio. Alcuni contratti di Licenza prevedono a tutela della Licenziante un Minimo Garantito che per ciascuna annualità tiene conto dei risultati ottenuti nell'anno precedente se non rinegoziato formalmente tra le Parti. - Altri rischi di mercato Nei mercati di riferimento un obiettivo non scontato è la stabilità nel tempo della forza del valore percepito della combinazione prodotto/marchio. Il Settore è essenzialmente caratterizzato da un confronto tra i grandi players, ma anche da inserimenti di new comers che, con posizionamento di nicchia, possono ampliare la propria presenza a scapito di altri concorrenti in condizioni di mercati non in crescita, o addirittura in contrazione, sfruttando una coerenza particolare dell'offerta con lo stile/modalità di consumo del momento. Attenzione e studio degli andamenti del mercato e dei gusti, l'innovazione del prodotto, la presenza diretta con Negozi di prestigio e le iniziative promozionali e pubblicitarie su tutti i canali (TV/Stampa/Affissioni/Web/Sponsorizzazioni), finalizzati alla conoscenza a livello globale del Marchio e dei Prodotti, sono le modalità/azioni per fronteggiare questi rischi e garantire una presenza nei vari mercati di successo e continuativa nel tempo. Per quanto riguarda il Retail il mercato di riferimento domestico è in gran parte costituito da viaggiatori esteri in Italia; risultano quindi fortemente condizionate le vendite anche dalle presenze in Italia e dalla possibile "volatilità" della composizione geografica. - Rischio credito Per quanto riguarda l'attività Wholesale Multimarca, l'azienda dedica un’attenzione particolare al controllo e alla gestione del Credito Commerciale, dato che l’attività finalizzata a Clienti Terzi è predominante. Ogni potenziale cliente viene valutato prima dell’inizio del rapporto commerciale.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 65 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 7

Inoltre, prima di ogni stagione di vendita, e comunque nel quadro di relazioni continuative commerciali finalizzate al successo del binomio cliente-fornitore, vengono valutati i fidi assegnati ai singoli clienti tenendo conto oltre che delle aspettative sul mercato di riferimento anche della storia più recente della relazione e delle performance finanziarie dello stesso (% Riba insolute, ritardi di pagamento, DSO, peggioramento del merito di credito). Anche la fase di incasso viene gestita con particolare attenzione, con monitoraggi settimanali dei partitari clienti e segnalazioni tempestive con conseguente blocco delle spedizioni nei casi delicati, non appena si verificano ritardi o insoluti. Il Rischio Credito dell’azienda è concentrato su un numero non molto alto di clienti per quanto riguarda i contratti di licenza o di franchising. Nel primo caso si tratta di pochissimi nominativi attivi, selezionati in base a criteri quali la competenza tecnica, le dimensioni e la capacità distributiva, nonché l’affidabilità finanziaria. Nel secondo di operatori qualificati selezionati per lo sviluppo in esclusiva di alcuni paesi. Per quanto riguarda l'attività nel settore Retail non ci sono problematiche particolari di Rischio Credito Commerciale date le condizioni di vendita. - Rischio cambio La società opera principalmente nella valuta di riferimento (l’Euro). La fatturazione attiva in Divisa non supera il 15% del fatturato ed è principalmente rivolta alle società del gruppo. La crescita è dovuta alla fornitura diretta al Retail in Cina con CNY come divisa di transazione. Le uscite per Servizi Pubblicitari sono prevalentemente differenziate su altre tre diverse divise (US$,GBP,YEN). Le uscite strutturalmente in divisa sono quelle relative alle Spese Promozionali dei mercati di destinazione, ai Contributi Pubblicitari ed ai Servizi Intercompany per un ammontare complessivo pari ad un controvalore al cambio medio dell'esercizio di circa 65 mln €. Per una gestione ottimale dei flussi netti in divisa estera, la società utilizza alcuni conti correnti in valuta dove canalizza incassi, pagamenti alla ricerca di compensazione naturale e operazioni di copertura. La gestione dei flussi in valuta ha come obiettivo la “difesa” del cambio di conversione, dall’euro alla valuta di fatturazione, dei listini di acquisto e vendita e viene attuata mediante operazioni di acquisto/vendita a termine di divisa (forward). La funzione Tesoreria della Società svolge con continuità monitoraggio e coordinamento anche della posizione in essere e tendenziale delle Società Estere che acquistano in Euro da Dolce & Gabbana S.r.l. una parte significativa delle merci (a livello di Gruppo infatti possono esserci anche compensazioni/correlazioni tra le diverse posizioni). In questo contesto l’obiettivo è quello di coprire su base stagionale dal 50% al 100% dei flussi netti previsti per divisa e/o cumulativi monitorando il controvalore netto in Euro di Vendite e Acquisti anche nel quadro dell'evoluzione di breve termine dei mercai finanziari. A parte alcune operazioni di acquisto divisa a pronti, o a termine, necessarie per coprire eventuali sfasamenti temporali tra pagamenti e incassi, la maggior parte delle operazioni in cambi è rappresentata da contratti di vendita a termine dei surplus delle tre divise. Le prime operazioni vengono impostate durante la fase di raccolta ordini e continuano durante i mesi di spedizione della merce. - Rischio liquidità e tassi di interesse Per quanto riguarda la gestione della tesoreria, l’azienda predispone situazioni di cassa mensili/trimestrali per verificare l’allineamento incassi e pagamenti. La società dispone per le attività operative di adeguate linee di credito, sia commerciali che finanziarie, alcune delle quali utilizzate dalle società estere, per far fronte ai propri impegni anche ove decidesse di non attingere alla cospicua liquidità del gruppo.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 66 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 8

Si ricorda che è ormai operativo da anni un accordo di cash-pooling tra le società italiane del gruppo, che permette l'ottimizzazione delle posizioni quando opportuno. Anche nel corso del 2013/14, non è mai stato necessario il ricorso al credito bancario. La Società ha infatti una posizione strutturale liquida. Questi fondi sono gestiti tenendo conto del proprio ruolo di pooler e dei seguenti obiettivi: 1) disponibilità a breve termine, o comunque facilmente liquidabili; 2) diversificazione del rischio controparte 3) rendimento in linea con il mercato. La maggior parte dei fondi sono impiegati in Conti di liquidità ad Alto Rendimento, o in Depositi a tempo con scadenze entro i 6 mesi. In questa politica, sempre nell’ottica di ottimizzare il profilo rischio/rendimento degli impieghi di liquidità, possono essere acquistati titoli emessi da istituti creditizi italiani con i seguenti requisiti: rating Investment Grade; scadenza entro i 18 mesi; negoziabili sui mercati regolamentati. Nell’ambito di un accordo con un partner finanziario parte della liquidità è investita anche in una Gestione fortemente diversificata, con investimenti di titoli di stato e corporate (con una Duration Finanziaria intorno ai 27 mesi ed una logica prevalente di mantenimento a scadenza), Investment Grade e facilmente liquidabili da utilizzare anche come collaterale per finanziamenti bancari a consociate estere con spread competitivi. La società ha posizioni solo residuali di indebitamento a tasso variabile. Il rischio tasso riguarda quindi prevalentemente la parte attiva, gestita nei termini sopra descritti. Rischi interni I processi operativi Wholesale di vendita, produzione e logistica sono gestiti attraverso procedure informatiche molto articolate che si basano su soluzioni "standard" per il settore fortemente sviluppate nella direzione di favorire integrazione e controllo tra le società del Gruppo e Terze che operano nella catena verticale di Dolce & Gabbana S.r.l. Costante è l'attenzione alla rivisitazione dei processi finalizzata sia a nuove formule operative che a consolidare pratiche efficienti. La competitività ed il successo nel settore richiedono un bilanciamento tra risorse tecniche specializzate e risorse gestionali. Il Gruppo e l'Azienda hanno lavorato e lavorano con continuità su questo binomio. Il modello organizzativo frammentato nell'operatività ed i baricentri direzionali divisionali e aziendali consentono alla Società flessibilità, velocità, ma anche consapevolezza e controllo delle decisioni principali e dei rischi operativi ed economici. La frammentazione dei punti vendita in un network di negozi distribuiti in diverse città italiane richiede per la gestione e controllo dei rischi operativi ed economici: a) sistemi informativi evoluti e distribuiti, di cui si è già dotata la società, che consentano una gestione qualificata delle vendite nel punto vendita (con le opportune analisi di marketing) e del flusso degli approvvigionamenti (quantità e tempi), con trasferimento elettronico di dati con il sistema di produzione e logistico; b) corretta comunicazione e procedure tra processi centralizzati "corporate" (acquisto merce, servizi comuni) e le responsabilità di vendita, servizio, gestione merce al livello del negozio. L'attività di Licenziante determina anche un Ciclo Attivo "indiretto" essendo i propri Ricavi correlati ai Ricavi dei Licenziatari. I Contratti di licenza definiscono i dati che devono essere forniti alla licenziante nelle varie fasi del processo (Budget, Forecast e Actual) sulla base dei quali vengono addebitati i Licenziatari e programmate le iniziative di comunicazione pubblicitaria. Al di là delle comunicazioni e relazioni continue nell'ambito delle uscite di collezione e dei processi di vendita, i contratti prevedono possibilità di audit sulle attività e sui dati comunicati.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 67 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 9

Con riferimento alla struttura del binomio Fornitori/Clienti segnaliamo che: - i rapporti con i fornitori di prodotti e lavorazioni sono spesso caratterizzati da continuità di relazione che non significa però dipendenza critica delle forniture, sia per la numerosità del tipo che per una concorrenza comunque molto sviluppata. La variabilità del prodotto richiede peraltro sourcing continuo e capacità di instaurare nuove relazioni; - per il ciclo passivo un'area rilevante è quella Media/Pubblicità per la quale la Società dispone di un sistema di Pianificazione ed Order processing specializzato che consente una dettagliata qualificazione, programmazione e controllo delle campagne. Le caratteristiche del settore richiedono anche la frequente organizzazione di Eventi che sia da un punto di vista economico che organizzativo si basa su un'assegnazione di responsabilità, budget e controllo per commessa con costituzione di gruppi temporanei finalizzati; - per quanto riguarda la Clientela da segnalare la concentrazione nel business Retail Gruppo e dei Clienti in Franchising, condizione peraltro indispensabile per lo sviluppo del business Monomarca che rappresenta un aspetto rilevante della strategia del Gruppo; - la natura dell'attività di Licenziante ha come conseguenza naturale la concentrazione della Clientela su Licenziatari Terzi quali Luxottica e Procter & Gamble. L'articolazione e complessità di una relazione di licenza richiede forte cooperazione e rispetto dei ruoli, particolarmente nei momenti di difficoltà dei mercati. Ambiente regolamentare Le divisioni Industriali hanno adottato procedure operative ed informatiche per ottemperare agli obblighi nazionali e di tutti i mercati di destinazione previsti dalle normative CITES, F&WL, CSPC, Normativa 16 CFR1610, F&DA, GOST ecc. La variabilità nella regolamentazione adottata sia dai mercati di approvvigionamento che da quelli di sbocco, richiedono sempre rapidità di adattamento e velocità nell'implementare nuove soluzioni operative per recepirne le richieste. Le dimensioni del Gruppo e dei suoi Licenziatari richiedono l'attenzione sulle Normative Anti Trust e quelle relative ai Mercati Borsistici in cui sono quotati alcuni dei Licenziatari. Sintesi dei dati patrimoniali, finanziari ed economici Ad integrazione delle informazioni fornite dal bilancio di esercizio, riproponiamo qui di seguito una sintesi del conto economico e le poste riclassificate della struttura patrimoniale e finanziaria, riorganizzate con prospetti che riflettono l'impostazione proposta dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Principali dati economici Il conto economico riclassificato della società, secondo il criterio della pertinenza gestionale e con l'evidenza dei risultati di area, confrontato con quello degli ultimi due esercizi (in Euro):

CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO

31/03/2014 % 31/03/2013 % 31/03/2012 %

Ricavi delle vendite 750.334.984 748.125.290 877.700.549 Produzione interna -1.287.414 4.762.764 16.076.067 Valore della produzione operativa 749.047.570 752.888.054 893.776.616Costi esterni operativi 562.568.382 545.699.097 660.869.456 Valore aggiunto 186.479.188 24,9 207.188.957 27,52 232.907.160 26,06

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 68 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 10

0Costi del personale 118.231.989 109.288.628 104.594.631 Margine operativo lordo 68.247.199 9,11 97.900.329 13,00 128.312.529 14,36Ammortamenti e accantonamenti 22.918.683 21.954.251 25.354.943 Risultato operativo 45.328.516 6,05 75.946.078 10,09 102.957.586 11,52Risultato dell'area accessoria 5.867.959 9.611.707 11.583.914 Risultato dell'area finanziaria -13.372.364 -6.169.451 2.383.779 EBIT normalizzato 37.824.111 5,05 79.388.334 10,54 116.925.279 13,08Risultato dell'area straordinaria 247.069 -14.507.951 -302.829 EBIT Integrale 38.071.180 5,08 64.880.383 8,62 116.622.450 13,05Oneri finanziari 3.917.539 2.791.642 2.784.520 Risultato lordo d'esercizio 34.153.641 4,56 62.088.741 8,25 113.837.930 12,74Imposte sul reddito 20.443.484 27.599.848 42.679.225 Risultato netto d'esercizio 13.710.157 1,83 34.488.893 4,58 71.158.705 7,96

Principali dati patrimoniali Lo stato patrimoniale riclassificato della società, secondo una logica di tipo finanziario, confrontato con quello degli ultimi due esercizi è il seguente (in Euro):

STATO PATRIMONIALE FINANZIARIO

31/03/2014 31/03/2013 31/03/2012 ATTIVO FISSO 330.192.596 280.182.170 267.943.235Immobilizzazioni immateriali 25.969.423 26.980.839 24.457.264Immobilizzazioni materiali 180.013.929 184.967.162 178.130.734Immobilizzazioni finanziarie 124.209.244 68.234.169 65.355.237 ATTIVO CORRENTE 719.256.173 702.891.021 648.157.272Magazzino e risconti attivi 118.341.825 110.623.482 104.526.333Liquidità differite 382.945.045 404.352.932 399.027.769(cash pooling) (435.791) (346.298) (217.291)Liquidità immediate 217.969.303 187.914.607 144.603.170 CAPITALE INVESTITO 1.049.448.769 983.073.191 916.100.507 MEZZI PROPRI 496.630.208 552.920.052 588.431.156Capitale sociale 1.120.000 1.120.000 1.120.000Riserve 495.510.208 551.800.052 587.311.156 PASSIVITA' CONSOLIDATE 49.030.729 48.518.856 50.403.419di cui passività finanziarie 555.556di cui passività operative TFR e Fondi 49.030.729 48.518.856 49.847.863 PASSIVITA' CORRENTI 503.787.832 381.634.283 277.265.932di cui passività di finanziamento 12.786 898.329 3.245.161di cui passività operative 503.775.046 380.735.954 274.020.771(cash pooling) (229.465.385) (93.051.460) (8.858.030) CAPITALE DI FINANZIAMENTO 1.049.448.769 983.073.191 916.100.507

Principali indicatori Finanziari e di risultato Gli indicatori finanziari proposti riflettono l'impostazione proposta dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e sono desunti dai dati di bilancio.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 69 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 11

INDICATORI DI FINANZIAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI

31/03/2014 31/03/2013 31/03/2012Margine primario di struttura MP - AF 166.437.612 272.737.882 320.487.921Quoziente primario di struttura MP / AF 1,50 1,97 2,20Margine secondario di struttura (MP + PC) - AF 215.468.341 321.256.738 370.891.340Quoziente secondario di struttura

(MP + PC) / AF 1,65 2,15 2,38

INDICI SULLA STRUTTURA DEI FINANZIAMENTI 31/03/2014 31/03/2013 31/03/2012

Quoziente di indebitamento complessivo

(PC + Pc) / MP 1,11 0,78 0,56

Quoziente di indebitamento finanziario

PF/MP 0,01

INDICATORI DI SOLVIBILITA'

31/03/2014 31/03/2013 31/03/2012Margine di disponibilità AC - Pc 215.468.341 321.256.738 370.891.340Quoziente di disponibilità AC / Pc 1,43 1,84 2,34Margine di tesoreria (LD +LI) -Pc 97.126.516 210.633.256 266.365.007Quoziente di tesoreria (LD +LI) / Pc 1,19 1,55 1,96

INDICI DI REDDITIVITA'

31/03/2014 31/03/2013 31/03/2012 % % %

ROE netto RN / MP 2,76 6,24 12,09ROE lordo RL / MP 6,88 11,23 19,35ROI RO / (CIO - PO) 8,31 12,61 16,04ROS RO / RV 6,04 10,15 11,73

Gli indici patrimoniali ed economici si mantengono solidi e positivi anche in questo esercizio, interessato significativamente nei risultati dai previsti effetti della concentrazione dell’offerta sul Marchio Dolce & Gabbana. LEGENDA MP = Mezzi propri AF = Attivo fisso PC = Passività consolidate Pc = Passività correnti PF = Passività di finanziamento AC = Attivo corrente LD = Liquidità differite LI = Liquidità immediate RN = Risultato netto RL = Risultato lordo RO = Risultato operativo CIO= Capitale investito operativo PO = Passività operative RV = Ricavi di vendita

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 70 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 12

Andamento della gestione - Fatti di rilievo Il Bilancio della Società ha chiuso con Ricavi delle Vendite e delle Prestazioni pari a 750.335 migliaia di Euro ed un Utile Netto di 13.710 migliaia di Euro. I dipendenti al 31 Marzo 2014 erano 2.231, rispetto alle 2.023 unità di fine Marzo 2013. Gestione operativa Per quanto riguarda le combinazioni prodotti/licenziatari, vi segnaliamo quanto segue con riferimento al relativo fatturato wholesale del marchio Dolce & Gabbana:

Fatturato complessivo di circa 1.232 milioni di Euro sostanzialmente stabile (+0,5%); l’esercizio scorso aveva avuto code wholesale dell'attività D&G).

Andamenti rispetto ad anno precedente complessivamente simili nelle attività gestite direttamente (Abbigliamento-Calzatura/Pelletteria-Gioielli/Orologi) e in quelle sub-licenziate a Luxottica (Occhiali), e Procter & Gamble (Profumi e Cosmetica).

Gli showrooms di Via Goldoni e di Via Broggi a Milano rappresentano il centro di governo delle attività Commerciali Wholesale e Promozionali Prodotto/Marchio.

Tali attività sono gestite direttamente per Italia, Europa e resto del Mondo ed attribuite in parte alle controllate Dolce & Gabbana Hong Kong Ltd, Dolce & Gabbana Japan K.K., Dolce & Gabbana Usa Inc, Dolce & Gabbana Brasile e Dolce & Gabbana Shanghai come Distributori nelle loro aree di competenza.

Nell’esercizio sono diventate operative le attività Retail nelle consociate in Messico-Colombia-Cile-Canada-Aruba servite direttamente dall’Italia.

La struttura dei Ricavi nell'area delle Vendite e delle Prestazioni (pari a 750.335 €/000) comprende:

Ricavi per Royalties e Contributi Pubblicitari da Sublicenziatari. Ricavi da Attività Wholesale verso Distributori (Gruppo e Terzi) e Retailers (Gruppo e

Terzi). Ricavi da Attività Retail per Business Negozi Monomarca e Outlets.

Il totale dei Ricavi pari complessivamente a 760.623 migliaia di Euro, include Altri Ricavi e Proventi per 10.288 migliaia di Euro I Ricavi per Royalties e Contributi pubblicitari da Sublicenze ammontano a 67,9 milioni di Euro rispetto ai 66,9 milioni di Euro dell’esercizio scorso.

I Ricavi Netti da Attività Wholesale (comprensivi di altre attività residuali) pari a 583,0 milioni di Euro, hanno chiuso su valori sostanzialmente stabili con una flessione del 4% sui Terzi compensata dall’aumento dell'attività Retail del Gruppo.

Tra le linee di Prodotto da segnalare la buona crescita dell’Abbigliamento Donna ed un buon incremento dell'attività Children.

Nell’esercizio si è aggiunta all'offerta Gioielli ed Orologi (Linea Preziosi) una collezione Orologi Donna; e oltre all’incremento del numero dei negozi Gruppo destinatari dell'offerta Gioielli ed Orologi, sono state avviate forniture a selezionati negozi Monomarca Terzi con un incremento

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 71 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 13

complessivo di circa il 10% dei Ricavi della Divisione.

La quota dei Ricavi Netti da Attività Wholesale verso società del Gruppo (Distribuzione e Retail gestiti dalle Controllate europee, americane, orientali e giapponese) è pari a circa il 46% (in crescita, coerentemente con le strategie di verticalizzazione dell'attività).

Il mercato estero assorbe il 71% dei Ricavi.

Per le Attività Retail e Outlets i Ricavi delle Vendite e Prestazioni hanno raggiunto l'ammontare di 98,6 milioni di Euro (comprensive di attività Alta Moda e Vendite online) con andamento stabile nei punti Vendita Retail Dolce & Gabbana e in flessione del 5% negli Outlets (condizionati principalmente quest'anno dalla chiusura completa dell'attività relativa al marchio “D&G Dolce & Gabbana”).

Nell’esercizio è stata anche avviata la commercializzazione Alta Moda nel quadro strategico di posizionamento vero l’alto del Marchio, con i primi riscontri positivi, nell’esercizio, degli importanti sforzi di innovazione e creatività in ambito di prodotto, ma anche delle iniziative di presentazione/promozione a clientela selezionata effettuati a partire dall’esercizio scorso.

Il ristorante Gold e l'attività di ristorazione presso il Negozio Uomo di Milano svolgono anche un ruolo di servizio alle attività promozionali.

Gli "Altri Ricavi e Proventi", pari complessivamente a 10,3 milioni di Euro, comprendono Riaddebito di Costi a Licenziatari, Vendita Capi per Sponsorizzazioni, Indennizzi , Riaddebiti Spese e sopravvenienze attive diverse .

Il Margine di Contribuzione al netto dei Costi Variabili di vendita, dei Costi per Royalties Utilizzo Marchi relativi alle Licenze (pari a 71 milioni di Euro equivalenti al 5,7% circa del Fatturato wholesale dei Prodotti dei Marchi del Gruppo) e dei Consumi di Campionario ammonta a circa 371,0 milioni di Euro ed ha un’incidenza del 48,8% sui Ricavi Totali, al netto delle Svalutazioni del Magazzino e degli accantonamenti al Fondo Rischio Resi e Fornitura.

Il Costo del Personale è pari a 118,2 milioni di Euro con incidenza del 15,5% sui Ricavi Totali Netti con una composizione nel mix delle attività così sintetizzabili:

Divisioni Industriali Wholesale 43% Retail/Outlets 21% Stile-Comunicazione-Commerciale 21% Funzioni Corporate e Servizi Generali 15%

Nell’area dei Costi esterni operativi i Costi Fissi Caratteristici sono pari a circa 110,0 milioni di Euro (14,7% circa dei Ricavi Netti); si segnala il peso significativo (circa 86%) dei costi Promozionali e Commerciali tra i quali i Contributi Pubblicitari ai Negozi del Gruppo e Terzi (per il mantenimento di elevati standards di immagine nei negozi con forte ruolo di comunicazione), i costi per Eventi, Sfilate, le spese per Media e Comunicazione e i costi di Gestione di Showrooms/Attività di Vendita.

I Costi della funzione Stile e delle attività Industriali/Logistiche si ripartiscono il valore residuo con un peso del 6 % e 7 % rispettivamente.

I costi di prodotto dallo stile allo studio e alla realizzazione di prototipi e campionari, data la strategia di Prodotto del Gruppo, si mantengono sempre su livelli alti (con un valore complessivo di circa 55 milioni di Euro tra consumi e costo del lavoro delle unità dedicate, in flessione in valore

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 72 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 14

assoluto per la fine dell'offerta D&G). Pur trattandosi di costi spesati nell'esercizio, (e ripartiti nell’area Consumi, Lavorazioni, Lavoro, Servizi Diversi) sottolineano la sempre necessità di un'importante e continua attività di ricerca e sviluppo dalla fase più creativa e di selezione dei prodotti con attenzione alle effettive richieste di mercato, sino alla fase successiva del processo di industrializzazione di prodotti sorti e voluti con caratteristiche quasi artigianali. L'attività Alta Moda richiede un'ulteriore focalizzazione dell’azienda su competenze ed investimenti in questa area.

Tra gli altri Costi esterni operativi evidenziamo:

Affitti e spese, Leasing e Locazioni diverse per 23,6 milioni di Euro in cui sono compresi costi per Affitto Immobili/Rami d'azienda per 15,5 milioni di Euro (di cui 12,3 per Punti Vendita) e Leasing Immobiliari (Stabilimento di Lonate Pozzolo e Metropol di Milano) per 2,9 milioni di Euro;

Costi Generali e Societari per 45,0 milioni di Euro comprensivi dei Compensi attribuiti agli Organismi di Vigilanza e di Controllo;

Accantonamenti diversi per Rischi/Oneri Futuri per 1,7 milioni di Euro.

Nell’esercizio gli Ammortamenti e le Svalutazioni di Immobilizzazioni ammontano a 21,2 milioni di Euro composte per 11,3 milioni da Ammortamenti Immobilizzazioni Materiali, 8,0 milioni da Ammortamenti Immobilizzazioni Immateriali e per il residuo da Svalutazioni relative ad Impairement Retail.

L'incidenza dell’Area Retail (inclusi punti vendita Outlets e Ristorazione) sul totale degli Ammortamenti di tutte le categorie è di circa il 32,0%.

Il peso degli Ammortamenti tra i costi del Retail è anche collegato al ruolo promozionale dell’immagine del Marchio svolto dai negozi monomarca con dimensioni rilevanti non solo per obiettivi commerciali, ma anche di comunicazione.

Nel residuo da segnalare : il 48% circa delle sedi di Milano (attività Stile-Commerciale-Promozionale) in crescita per

l'apertura nell’esercizio delle nuove sedi per Ufficio Stile e per Showrooms. il 18 %circa degli Ammortamenti relativo alle dotazioni delle sedi Industriali.

Il Risultato Operativo della Società comprensivo dell’Area Accessoria chiude a 51,2 milioni di Euro pari al 6,9% dei Ricavi delle Vendite. Gestione Finanziaria Il risultato dell’Area Finanziaria (comprensiva degli interessi passivi) è negativo per 13,4 milioni di Euro ed così composto:

Proventi finanziari netti per 1,2 milioni di Euro: sono costituti da interessi su depositi e titoli (+7,6 mln €), da posizioni finanziarie Intragruppo (-2,0 mln €), Dividendi (0,4 mln €) e Sconti attivi a Clienti (-0,7 mln €), Minusvalenze (-0,6 mln €) e Differenze Cambio negative (-3,5 mln €)

Rettifiche di valore di attività finanziarie per 18,5 milioni di Euro: sono relative essenzialmente alla svalutazione delle partecipazioni in Dolce& Gabbana Japan, Canada e Brasile .

Nell’esercizio la Società ha rilevato un saldo di Oneri /Proventi straordinari positivo per circa 0,3

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 73 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 15

milioni di Euro. L’Utile ante imposte si attesta a 34,2 milioni di Euro, rispetto ai 62,1 milioni di Euro del precedente esercizio L'Utile netto è pari a 13,7 milioni di Euro rispetto ai 34,5milioni di Euro del precedente esercizio. Gestione finanziaria e rischi relativi La Situazione finanziaria esprime una Posizione Finanziaria Netta positiva (comprensiva delle posizioni attive presso il Cash Pooling e i Finanziamenti Intercompany) pari a 81,1 milioni di Euro con Variazione complessiva positiva della Liquidità (Cassa e Banche) di 30 milioni di Euro, nel quadro del contesto seguente:

flusso di cassa attivo da gestione reddituale per circa 31,2 milioni di Euro con assorbimento di cassa pari a 21,9 milioni di Euro da Capitale Circolante Netto; incrementi Netti nelle immobilizzazioni Materiali e Immateriali per circa 15,5 milioni di Euro; investimenti netti pari a 51,1 milioni di Euro nel Totale delle voci Partecipazioni - Titoli - Crediti Finanziari Intercompany non di Breve Termine; distribuzione di dividendi alla Controllante per 70 milioni di Euro; aumento di posizione debitorie nette in cash pooling per 136,4 milioni di Euro; aumento dei debiti finanziari a breve termine per 0,9 milioni di Euro. Le variazioni nei finanziamenti alle società estere nel corso dell’ esercizio (per il dettaglio delle quali si rimanda alla Nota Integrativa) hanno portato al 31/03/2014 ad una esposizione totale di circa 36.000.000 € così suddivisa: 3.000.000 € a favore della consociata Brasiliana, 7.500.000 € a favore di consociate dell’area Euro, 9.000.000 Gbp verso Dolce & Gabbana UK, 15.000.000 US$ a favore di Dolce & Gabbana Usa e 4.700.000 US$ verso Dolce & Gabbana Shanghai.

Per quanto riguarda le Partecipazioni da segnalare movimentazioni per versamenti a titolo Capitale così suddivise per totale di esercizio : • 8.500.000 CA$ in Dolce & Gabbana Canada Inc, ; • 1.000.000.000 JPY in Dolce & Gabbana Japan K.K. • 7.142.857 € in Dolce & Gabbana Shanghai Co Ltd ; • complessivi 19.100.000 € nelle società del Centro-Sud America (Dolce & Gabbana do Brasil , Dolce & Gabbana Latinoamerica Sa de CV -Messico ,Dolce & Gabbana Colombia Spa, Dolce & Gabbana Chile Sas ) e 3.000.000 US$ in RC High Fashion Cosmetics & Consultancy NV di Aruba acquisita nell’esercizio. Le attività finanziarie del circolante includono circa 56,6 milioni di Euro di titoli corporate e governativi e Fondi collocati anche in una gestione finalizzata alla diversificazione degli investimenti di liquidità e da utilizzare come garanzia collaterale a fronte di finanziamenti bancari concessi direttamente alla controllata Dolce & Gabbana USA Inc. Ciò consente anche migliori condizioni delle fonti di finanziamento in USA.

Per quanto riguarda i flussi netti in divisa dell’esercizio si segnala quanto segue: • +25 Milioni US$ , per prevalenza vendite infragruppo Merci rispetto a pagamenti per Servizi • + 2,3 Miliardi JPY, per prevalenza vendite infragruppo Merci rispetto a pagamenti per Servizi • + 112 Milioni CNY, derivanti da vendite infragruppo Merci al netto di pagamenti per Servizi • -7.5 Milioni CHF per acquisti della Divisione Jewelry & Time Pieces

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 74 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 16

Nel corso dell’esercizio, sono stati sottoscritti contratti a termine di Divisa ( essenzialmente US$, JPY e RMB) per finalità di copertura dei cambi di listino.

Le differenze cambio contabili nette sono pari a circa -3,5 mln €.

Per quanto riguarda la gestione del Credito, i risultati dell’anno concluso al 31/03/14 non si discostano di molto da quelli registrati l’anno precedente. I DSO passano da 72 a 64 giorni, ma il dato è influenzato anche dal diverso mix Italia/estero, in quanto storicamente l’azienda applica condizioni medie più conservative per le vendite fuori dai confini nazionali. II valore delle nuove pratiche di contenzioso passa da 1.361 migliaia di Euro al 31.03.2013 a 1.517 migliaia di Euro al 31.03.2014, mentre lo Stanziamento al F.do Accantonamento Rischi su Crediti è pari a 1 milione di Euro. Nell’esercizio 2013/14 sono stati stralciati crediti per 1.461 migliaia di Euro: nella maggior parte dei casi si tratta di crediti maturati dei precedenti anni fiscali. Investimenti L'articolazione degli Investimenti (complessivamente per circa 15,9 milioni di Euro) va analizzata con riferimento alle tre principali aree:

Immobili sedi delle attività Stilistiche, Sartoriali, Commerciali, di Comunicazione e di Attività Direzionali e di Servizio collocati a Milano.

Immobili sedi delle attività Industriali e Logistiche collocati a Legnano, Incisa, Lonate Pozzolo e Vaprio d'Adda.

Punti Vendita Monomarca ed Outlets in diverse città/località italiane.

Nella prima area (circa 4 milioni di Euro complessivi tra Ristrutturazioni e Mobili/Arredi) da segnalare interventi di ristrutturazione/ampliamento in diverse aree attività nei vari stabili e con riferimento alle varie attività.

Nella seconda area si segnalano interventi complessivi per circa 2,4 milioni di Euro nei vari stabili (60% in Macchinari e Impianti).

Per quanto riguarda i punti vendita sono stati effettuati investimenti per complessivi 8,4 milioni di Euro per:

un nuovo negozio Children a Firenze, la finalizzazione dell’investimento in un nuovo negozio Accessori Uomo a Milano, la ristrutturazione del negozio Accessori Donna Milano, l’ampliamento dell’area ristorazione nel Negozio Uomo Milano, l’avvio dell’ampliamento del Negozio Uomo a Milano;

interventi di ristrutturazione minori negli altri negozi.

In area Sistemi Informativi l’attenzione è sempre dedicata, prevalentemente con costi interni (da segnalare comunque investimenti in Software per 0,5 milioni di Euro) a progetti di integrazione tra sistemi gestionali diversi (Wholesale e Retail) ed alla comunicazione omogenea ed efficiente tra i diversi ruoli della catena verticale all’estero (Distributori-Retailers) in relazione con la Società. Consolidato fiscale La Società ha esercitato, in qualità di consolidante, l’opzione per l’adesione alla procedura prevista dagli artt. 117 e seguenti del T.u.i.r., consolidato fiscale nazionale, con la propria controllata Swide S.r.l per il triennio che comprende gli esercizi 2013/2014, 2014/2015 e 2015/2016.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 75 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 17

Fatti di rilievo Non ci sono fatti di rilievo da segnalare che abbiano inciso sulla gestione. Informazioni su personale e ambiente Al 31 marzo 2014 i dipendenti della società erano 2.231. Per le attività della società nel corso dell'anno sono state effettuate circa 739 assunzioni (di cui 190 a tempo indeterminato e 549 a tempo determinato), mentre le uscite sono pari a circa 531 unità (di cui 135 a tempo indeterminato e 396 a tempo determinato. La variazione dell’organico è dovuta al normale turnover del personale. Nella tabella che segue sono riepilogate le principali variazioni intervenute nell'esercizio nell'organico aziendale:

01/04/2013 Assunzioni Dimissioni,

pensionamenti e cessazioni

Variazioni di qualifica

31/03/2014

Trasformazioni

contrattuali Contratto a tempo indeterminato Dirigenti 41 2 -1 1 43Quadri 100 7 -5 9 111Impiegati 1.186 126 -108 62 1.266Operai 439 55 -21 7 480Altri Contratto a tempo determinato Dirigenti 2 -1 1Quadri 1 1 -2 Impiegati 211 430 -359 -68 214Operai 36 92 -32 -11 85Altri 7 26 -2 31Totali 2.023 739 -531 2.231

Nella tabella che segue viene riepilogata la composizione dell'organico aziendale alla data di chiusura dell'esercizio:

Composizione al 31/03/2013 Dirigenti Quadri Impiegati Operai Altre

categorie Totali

Uomini 27 65 494 200 13 799Donne 17 46 986 365 18 1.432Età media 48 44 36 41 24 Anzianità lavorativa 11 8 6 7 1 Contratto a tempo indeterminato 43 111 1.266 480 1.900Contratto a tempo determinato 1 214 85 31 331

Di seguito si dettagliano le ore di lavoro perse per motivi legati alla salute o alla sicurezza dei lavoratori.

Salute e Sicurezza Ore Malattia 86.791Infortunio 9.835Maternità 115.609

La nostra Società a conclusione dell’intrapreso progetto di definizione del proprio “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo” ai sensi dell’art. 6 comma 1 lettera “a” D. Lgs. 08 Giugno 2001, n. 231 (nel seguito Decreto), ha ottenuto a partire dall'esercizio chiuso il 31.03.12 il

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 76 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 18

finanziamento tramite Fondi di Formazione Professionale per procedere alla sua concreta attuazione in Azienda mediante la formazione del personale aziendale sul disposto del Decreto e sulle regole di compliance che esso introduce.

Sono stati richiesti ed ottenuti anche contributi erogati dai Fondi di Formazione Professionale per l’aggiornamento del personale dipendente con i quali si sono attuate azioni di training linguistico e di training manageriale volte a migliorare ed accrescere le capacità individuali nonché a migliorare i progressi e favorire il raggiungimento degli obiettivi di business.

Non si sono registrati nel corso dell’esercizio morti sul lavoro del personale iscritto al libro matricola né infortuni sul lavoro che abbiano comportato lesioni gravi o gravissime allo stesso; inoltre, la Società non ha addebiti in ordine a malattie professionali su dipendenti o ex dipendenti e cause di mobbing per le quali la Società sia stata dichiarata definitivamente responsabile. Per quanto riguarda l’ambiente, l’attività svolta dalla nostra Società non comporta particolari riflessi sull’ambiente, se non quelli relativi al consumo energetico. Si segnala pertanto che, nel corso dell’esercizio, la Società non ha causato alcun danno all’ambiente, per il quale sia stata dichiarata colpevole, né è stata oggetto di sanzioni o pene per reati o danni ambientali. Attività di ricerca e sviluppo Ai sensi dell'articolo 2428 comma 2 numero 1 codice civile dobbiamo dare atto che la nostra società ha sempre operato per una continua attività di ricerca e sviluppo stilistica e tecnica nel campo della prototipia e della realizzazione di campionari; il miglioramento tecnologico del prodotto è peraltro vincente in un mercato quale quello in cui operiamo e rende possibile la realizzazione di capi che conservino ancora la tipica caratteristica del prodotto sartoriale. E’ questo continuo affinamento che, a nostro avviso, rende ancora possibile la crescita del Gruppo, in un mercato ed in un settore nella sostanza maturo. I costi sostenuti per la realizzazione strutturale di campionari innovativi si mantengono su livelli elevati con percentuali superiori al 6% dei Ricavi. I costi correlati a tali attività vengono normalmente spesati nell’esercizio di competenza, iscrivendo tra le poste dell’attivo immobilizzato solo i costi non rilevanti per la registrazione di modelli ornamentali e di utilità. Confidiamo sempre che l'esito positivo di tali innovazioni possa generare buoni risultati in termini di fatturato con ricadute favorevoli sull'economia dell'azienda, anche e soprattutto nelle attuali condizioni di mercato per cui l'innovazione di prodotto rappresenta una leva competitiva decisiva. Infatti è questo continuo affinamento che è, a nostro avviso, richiesto anche per il superamento di questa fase di difficoltà del settore e la ripresa della crescita del Gruppo. Indagini, controversie, ricorsi e contenziosi Verifica Fiscale Come già segnalato negli esercizi precedenti la Società aveva ricevuto una verifica dalla Guardia di Finanza con riferimento agli esercizi 2004/2005 e 2005/2006. In data 15 giugno 2009, la Direzione Regionale Lombardia - Ufficio Grandi Contribuenti aveva

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 77 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 19

notificato (i) un avviso di accertamento ed (ii) un atto di contestazione per le ritenute relative al 2004. L’avviso di accertamento reca una pretesa pari ad € 186.600 ed una sanzione pari a complessivi € 224.787, per dichiarazione infedele ed omessa effettuazione delle ritenute (oltre all’omessa indicazione dei percipienti), mentre con l’atto di contestazione è stata irrogata una sanzione pari ad 55.980, a titolo di omesso versamento. La C.T. Provinciale di Milano con decisioni depositate il 10.04.2012 ha respinto, dopo averli riuniti, entrambi i ricorsi. La C.T. Regionale di Milano ha rigettato l'Appello. La società ha già provveduto a proporre ricorso in Cassazione contro la predetta sentenza, notificando tale atto alla controparte il 19 maggio u.s. e costituendosi in giudizio il 5 giugno. In data 22.10.2010 il medesimo Ufficio aveva notificato (i) un atto di accertamento per ritenute relative all’anno 2005 con cui contesta l’omessa effettuazione di ritenute per € 245.256 ed irrogato sanzioni per dichiarazione infedele e omessa effettuazione delle ritenute per € 295.225 e (ii) un atto di contestazione per le ritenute relative al 2005 con il quale era stata irrogata una sanzione pari ad 73.577, a titolo di omesso versamento. Tali atti sono stati tempestivamente impugnati e discussi avanti la C.T. Provinciale di Milano in data 21 dicembre 2012. La predetta C.T. Provinciale, con decisioni depositate il 29 marzo 2013 ha respinto entrambi i ricorsi. La società ha proposto appello avanti alla Commissione Tributaria Regionale di Milano la quale, con decisione depositata il 24 giugno u.s. ha respinto le tesi difensive, ma ha preso atto degli errori materiali commessi in sede di predisposizione dell'avviso di accertamento riconosciuti dall'Ufficio nel suo atto di autotutela. La società ha già versato i 2/3 delle somme dovute in pendenza di giudizio a titolo di riscossione provvisoria. Tenuto conto che i rilievi accertati appaiono del tutto discutibili sulla base dei validi motivi in fatto e in diritto ampiamente trattati nei ricorsi presentati e che le decisioni della Commissione Tributaria sono censurabili sotto il profilo delle argomentazioni addotte, abbiamo ritenuto di non effettuare alcun accantonamento in bilancio e di proseguire l'iter del contenzioso avanti la Suprema Corte di Cassazione. Avevamo inoltre segnalato che era stato notificato nel p.v.c. anche un rilievo relativo alle attività di Servizio della Consociata USA nei nostri confronti. Il relativo atto di accertamento per l’esercizio 2004/2005, che peraltro si è discostato da quanto rilevato nel p.v.c., è stato notificato in data 23.12.2009. Con tale atto di accertamento la Direzione Regionale della Lombardia, Ufficio Grandi Contribuenti, ha contestato imposte per € 2.196.128 a titolo di IRES e € 282.835 a titolo di IRAP, ed ha irrogato sanzioni per € 2.478.963. La società aveva proposto Appello contro la decisione della Commissione Tributaria provinciale di Milano depositata il 10.05.2011 la quale aveva rigettato il ricorso. In data 10 giugno 2013 si è tenuta la trattazione della controversia in pubblica udienza avanti i giudici della C.T. Regionale di Milano che, in data 26 settembre 2013, hanno depositato la sentenza con la quale hanno respinto l'appello della società. La società ha già versato il 100% delle maggiori imposte accertate, delle sanzioni ed i relativi interessi a titolo di riscossione provvisoria in pendenza di giudizio. Sulla base delle argomentazioni esposte nel parere rilasciato dall’autorevole Studio Tributario che segue il contenzioso già proposto avanti la Suprema Corte di Cassazione, tenuto conto che la decisione della Commissione tributaria è censurabile sotto il profilo delle argomentazioni addotte nella sentenza di appello abbiamo ritenuto corretto non effettuare alcuna appostazione a titolo di passività fiscale potenziale. In data 22.12.2010 è stato notificato anche l’atto di accertamento per l’esercizio 2005/2006 che contiene le medesime contestazioni sui servizi resi dalla controllata USA. Con tale atto l’Ufficio richiede il pagamento di maggiori imposte IRES per € 2.791.745, IRAP per € 359.543, oltre ad interessi, ed irroga sanzioni per € 3.151.288. Anche tale atto era stato tempestivamente impugnato e, in data 21 dicembre 2012, è stato discusso il ricorso in Pubblica Udienza avanti la C.T. Provinciale di Milano. La C.T. Provinciale ha respinto il ricorso. La società ha proposto appello avanti ai giudici della C.T. Regionale di Milano la cui trattazione in pubblica udienza si è tenuta lo

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 78 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 20

scorso 9 aprile 2014. Alla data odierna non è stata ancora depositata la sentenza presso la competente segreteria della C.T. Regionale. La società ha già versato, a titolo di riscossione provvisoria in pendenza di giudizio, i 2/3 delle maggiori imposte accertate oltre alle relative sanzioni ed interessi. Sulla base del parere formulato dall’autorevole Studio Tributario che segue il contenzioso abbiamo ritenuto di non effettuare alcun accantonamento a titolo di passività potenziale. Nel mese di settembre 2009 si era una conclusa una verifica fiscale relativamente all'acquisizione di beni Immateriali per 40 milioni di Euro, relativi ai Profumi dei Marchi del Gruppo presenti sul mercato a fine 2005 e nel contesto del cambio di Licenziatario avvenuto successivamente. La Direzione Regionale della Lombardia - Ufficio Grandi contribuenti ha notificato un p.v.c. in cui riqualifica tali transazioni come acquisto di ramo d’azienda. In data 19.10.2010 l’Agenzia delle Entrate - Direzione provinciale di Monza e Brianza aveva notificato un avviso di liquidazione di imposta di registro per riqualificazione in cessione d’azienda (ramo d’azienda) dei beni sopra citati. L’avviso di liquidazione reca una pretesa tributaria pari ad € 1.425.000 oltre ad interessi per € 186.870 ed una sanzione di € 1.710.000 per omessa registrazione dell’atto. La società ha quindi versato l’importo dovuto in pendenza di giudizio di Euro 1.425.000. Contro tale atto la società aveva proposto tempestivo ricorso. La C.T. Provinciale di Milano ha accolto le motivazioni della società e disposto il rimborso integrale di quanto la società aveva già versato a titolo di riscossione provvisoria. In data 11 gennaio 2013, l’Agenzia delle Entrate ha notificato alla società il proprio atto di appello contro la predetta sentenza e la società si è ritualmente costituta in giudizio depositando le proprie controdeduzioni. I giudici della C.T. Regionale, con sentenza depositata il 29.10.2013, hanno accolto le tesi dell'Ufficio appellante. La società è stata, quindi, costretta a versare nuovamente nelle casse dell'Erario, il 100% dell'imposta accertata con l'atto introduttivo oltre alle relative sanzioni ed interessi. Sulla base del parere formulato dall'autorevole Studio Tributario che segue il contenzioso, già radicato avanti la Suprema Corte di Cassazione, abbiamo ritenuto di non effettuare alcun accantonamento a titolo di passività potenziale. In data 24.10.2011 l’Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale Entrate per la Lombardia aveva notificato un atto di accertamento per presunta indebita detrazione di IVA addebitata in relazione alle sopracitate transazioni per l’importo complessivo di Euro 8.000.000 oltre a sanzioni per Euro 18.480.000. Contro tale atto la società aveva ritualmente notificato alla controparte e depositato presso la competente C.T. Provinciale di Milano il proprio tempestivo ricorso e si è in attesa della fissazione dell’udienza di discussione. La società ha già versato il terzo dell’imposta dovuta in pendenza di giudizio. Sulla base delle argomentazioni esposte nel ricorso, e del parere formulato dall’ autorevole Studio tributario che segue il contenzioso, la Società è ferma nella convinzione di aver correttamente operato in merito al trattamento ai fini IVA e reddituali delle transazioni relative al trasferimento della proprietà intellettuale, delle informazioni produttive e dei contratti sulle formule dei profumi e quindi non è stato appostato alcun fondo a titolo di passività tributaria potenziale. Per quanto riguarda le Controllate da segnalare, a seguito di una verifica fiscale di routine operata in passato sulla nostra controllata Dolce & Gabbana USA Inc, da parte dell’Internal Revenue Service (“IRS”), la scelta del Gruppo di utilizzare gli strumenti concessi dalla convenzione bilaterale siglata tra l’Italia e Stati Uniti d’America per giungere, attraverso una procedura amichevole (Mutual Agreement Procedure, “MAP”), alla definizione dei periodi oggetto della verifica evitando, così una illegittima doppia tassazione.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 79 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 21

Nel corso dell’esercizio è proseguita l’attività di fornitura delle informazioni e dei documenti alle rispettive autorità fiscali. Il bilancio della controllata americana pertanto non include alcun accantonamento per potenziali oneri fiscali conseguenti al contenzioso in oggetto. Per ulteriori dettagli si rinvia ai commenti alle voci Crediti verso l’Erario e Fondi per imposte contenuti nella nota integrativa. Andamento delle società controllate Per quanto riguarda l’andamento delle partecipate, la nota integrativa ne fornisce i dati principali in divisa domestica rilevati dai prospetti di bilancio predisposti secondo principi contabili di Gruppo. In merito ai risultati operativi ed alla gestione delle società partecipate segnaliamo quanto segue. La società Dolce & Gabbana France S.à.r.l, ha generato Ricavi Totali per 43,0 milioni di Euro (-6,2 %). Opera con propri punti Vendita Retail (a Parigi, Cannes, Saint Tropez e La Valle, dove sono collocati Outlets). Sono stati completati a inizio esercizio i lavori di ampliamento del negozio di Parigi Fabourg. La società chiude l’esercizio con un risultato operativo di circa 0,2 milioni di Euro.

La società Dolce & Gabbana UK Ltd ha generato Ricavi Totali per 36,1 milioni di GBP (+9,8%). Opera con propri punti Vendita Retail (Londra e Bichester, dove è collocato un Outlet). L’esercizio è stato caratterizzato da investimenti significativi per un nuovo negozio Uomo, nella location del negozio ex D&G in New Bond Street, per un nuovo negozio Children in Sloan Street e punti vendita SiS presso Harrods. Il risultato operativo dell’esercizio è negativo per 4,6 milioni di GBP per maggiore incidenza dei costi fissi (inclusi ammortamenti) per le nuove aperture. La società Dolce & Gabbana Germany Gmbh ha generato Ricavi Totali per circa 11,0 milioni di Euro (-9,0%). Opera con propri punti Vendita Retail a Monaco e a Berlino. A fine esercizio sono stati avviati gli investimenti per l’apertura di un nuovo punto vendita ad Amburgo (Uomo + Donna). La società chiude l’esercizio con un risultato operativo di circa -0,1 milioni di Euro. La società Dolce & Gabbana Spain S.l. ha generato Ricavi Totali per 20,5 milioni di Euro (-1,8%). Opera con propri punti Vendita Retail (Madrid, Barcellona, Puerto Banus). Nell’esercizio gli investimenti hanno riguardato un negozio Children a Puerto Banus e l'inserimento di aree Preziosi nel negozio di Barcellona. La società chiude con risultato operativo di -1,4 milioni di Euro. La società Dolce & Gabbana Netherlands B.V. (già Dolce & Gabbana Roermond B.V.) gestisce storicamente un Outlet a Roermond ed ha aperto nell’esercizio due negozi Retail ad Amsterdam (uno Uomo ed uno Donna). In questo esercizio di start up dell'attività Retail ha registrato Ricavi Totali per 6,2 milioni di Euro (in crescita rispetto ai 3,9 milioni di Euro del 12/13 riferiti solamente all'attività Outlet), ed un risultato operativo di - 1,1 milioni di Euro. La società Dolce & Gabbana S.a. ha generato Ricavi Totali per 8,4 milioni di CHF (stabili). Opera con un punto vendita a St Moritz, interessato nell’esercizio da investimenti di refresh ed un Outlet, ha realizzato un risultato operativo positivo di 0,8 milioni di CHF. La società Dolce & Gabbana Usa Inc, con Ricavi Totali per 138,3 milioni di US$ (in crescita del +10,2% rispetto all’esercizio scorso). Con riferimento alla Vendita di Prodotti Finiti (+2,4%) ha svolto un‘attività articolata nelle seguenti Divisioni con:

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 80 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 22

66% da attività Retail domestica per i due Marchi: i Ricavi Prodotti Finiti hanno registrato un incremento del 9,6% nell’esercizio; 34% da attività di Distribuzione per le divisioni Abbigliamento-Calzature & Pelletteria Dolce & Gabbana: i Ricavi complessivi hanno registrato una flessione del 9,3%.

Il Risultato operativo dell’esercizio è in perdita di circa 1,1 milioni di USD (dopo aver imputato ammortamenti per 7,4 milioni di USD, impairment per circa 2,1 milioni di USD e fruito di una rettifica in diminuzione dei costi di acquisto delle merce dalla Dolce & Gabbana Srl per 8,7 milioni di USD, a seguito della adesione alla procedura di Bilateral Advanced Pricing Agreement ). L’esercizio é stato caratterizzato dall'apertura del negozio in 5th Avenue, dal nuovo negozio Donna a Madison, ma anche da investimenti a Bal Harbour (refresh), Chicago (nuovo negozio aperto a fine esercizio) e avvio lavori per tre punti vendita ad Aspen, Boston e New York. I forti investimenti dell’esercizio (circa 21 milioni di US$) ed in corso confermano la strategicità di una presenza in un mercato che per quanto molto difficile per stagioni molto corte, competitività sui prezzi e struttura dei costi fissi, rappresenta un ruolo importante promozionale dal punto di vista del traffico e della visibilità del settore. La società Dolce & Gabbana Japan KK, gestisce le attività Retail Monomarca e Wholesale Multimarca in Giappone; ha realizzato Ricavi Totali per 8.420 milioni di Yen (sostanzialmente stabili), essenzialmente da Retail proprio, inclusi gli Outlets, ed una perdita operativa pari a circa 404 milioni di yen (dopo 556 milioni di ammortamenti e svalutazioni dell’esercizio). Gli investimenti (non rilevanti) nell’esercizio hanno riguardato SiS in Department Stores a Nagoya. La società Dolce & Gabbana Hong Kong Ltd svolge un'attività articolata in due Divisioni/Attività Multipaese così espresse dal suo Consolidato (Ricavi per 1.427,2 milioni di HK$ in flessione del 4% circa) con:

38% da distribuzione Asia Pacific (Cina inclusa) a Terzi per le divisioni Dolce & Gabbana e Abbigliamento-Calzature & Pelletteria (ricavi in flessione del 13% circa) con gestione diretta di showroom di servizio ai clienti e di supporto ad attività promozionali per tutte le attività dell’area oggetto di Contratto di Distribuzione; 62% da gestione diretta di negozi monomarca ad Hong Kong (al 31 marzo 2014 n. 5 Dolce & Gabbana), a Taiwan (attraverso una filiale con un punto vendita Dolce & Gabbana) e a Macau (attraverso una consociata con un punto vendita Dolce & Gabbana). Da segnalare che la società Dolce & Gabbana Shenzen (partecipata al 100%) è in liquidazione. Complessivamente l'attività Retail ha sviluppato ricavi sostanzialmente stabili rispetto al 2013.

Nell’esercizio gli investimenti per 11,4 milioni di HK$ hanno riguardato refresh e rinnovamento nello showroom. Nell’area, alla fine dell’esercizio sono state finalizzate le costituzioni di società a Singapore in Thailandia e Malesia per rilevare attività in franchising ed aprire nuovi punti vendita. Sono previsti per il 14/15 investimenti a Singapore, Bangkok, Kuala Lumpur e Macao.

Il buon andamento dell’area ha permesso in questo esercizio il raggiungimento di risultati positivi con un utile operativo consolidato di circa 352,3 milioni di HK$ (in buona crescita).

I dati salienti delle società operanti nel mercato cinese, nel periodo aprile 2013 - marzo 2014, sono stati i seguenti:

Dolce & Gabbana Hangzhou (gestisce un negozio monomarca Dolce & Gabbana) ha prodotto Ricavi Totali per 36,4 milioni di RMB (in flessione del 8,7%), comprensivi anche di vendite a Società del Gruppo in Cina per riassortimenti. La società ha chiuso con un

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 81 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 23

risultato operativo positivo per 8,0 Milioni RMB. Nell’esercizio il negozio è stato interessato da un investimento di refresh.

Dolce & Gabbana Shanghai ha generato Ricavi Totali per circa 600,9 milioni di RMB in crescita rilevante dai 415,9 dell’anno scorso per diverse nuove aperture tra l’anno scorso e quest'anno (a Beijing, Shanghai, Chengdu, Chongqing, Nanning, Shenyang, Tianjin, Wuxi); la società a fine esercizio dispone di 24 punti vendita di cui cinque a Beijing e sei a Shanghai. Il risultato operativo negativo di 29,2 milioni di RMB riflette la fase di investimento e nuove aperture. Nell’esercizio complessivamente gli investimenti sono stati di circa 225 milioni di RMB per nuove aperture 13/14 e avvii di investimenti per aperture del prossimo esercizio. La Società programma, infatti, per l’esercizio 2014/15 l'apertura di altri punti vendita in prevalenza a Beijing.

L’esercizio è stato anche caratterizzato dal secondo anno dell'attività Retail in Brasile (con aperture di negozi Donna a Sao Paolo, Recife, Brasilia e Rio de Janeiro) e dall’avio delle attività in Messico, Cile, Colombia, Aruba e Canada. Queste nuove aree hanno determinato complessivamente Investimenti per 17,0 milioni di Euro e Vendite Retail a terzi per 9,1 milioni di Euro.

Rapporti con le società controllate, con la società controllante ed imprese sottoposte al controllo della stessa Il controllo della nostra Società è detenuto dalla società italiana Dolce & Gabbana Holding S.r.l., a sua volta controllata dalla Capogruppo, D&G S.r.l.. La Società, come già evidenziato nella nota integrativa al presente bilancio, fa parte del gruppo multinazionale Dolce & Gabbana e svolge il ruolo di direzione e coordinamento delle attività operative nel business moda del Gruppo.

La Società non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento ai sensi dell’art. 2497 e seguenti del codice civile; la Società assume le decisioni operative e strategiche per sé stessa e per le sue controllate.

Nel corso dell’esercizio la Società ha avuto rapporti sia con la Capogruppo, esclusivamente per la fornitura di servizi contabili e amministrativi, che con la ImmobilKramer S.r.l. (controllata diretta dalla Capogruppo). Nei confronti di quest’ultima società sono in essere contratti di affitto di immobili, i cui canoni sono stati negoziati alle condizioni di mercato vigenti all’atto della loro stipulazione.

La Società ha intrattenuto, nel corso dell’esercizio chiuso al 31 marzo 2014, diversi rapporti di natura commerciale, finanziaria e di servizi con le società del Gruppo che, alla luce degli obblighi previsti dall’articolo 2428, III comma, numero 2) e dall’art. 2497-bis V comma del Codice Civile, si riportano di seguito.

Le transazioni intercorse con le diverse società del gruppo sono state aggregate nelle seguenti tabelle:

la prima evidenzia i ricavi conseguiti dalla Società, suddivisi in base alla transazione operata nel corso dell’esercizio nei confronti delle altre società appartenenti al Gruppo;

la seconda evidenzia i costi sostenuti dalla Società, suddivisi in base alla transazione operata delle altre società appartenenti al Gruppo nel corso dell’esercizio;

la terza e le successive riassumono invece le posizioni creditorie e debitorie in essere a fine esercizio, con riferimento alle società appartenenti al Gruppo.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 82 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 24

Ricavi tra società del gruppo

Ricavi Vendite prodotti

Royalties Servizi e diversi

Locazioni

Interessi e altri

proventi finanziari

Totale

Società controllanti D&G Srl 7.402 7.402DG Holding Srl 7.402 7.402 Imprese del gruppo Immobilkramer Srl 5.652 5.652Dolce & Gabbana Trademarks Srl 50.547 50.547 Società controllate Swide Srl 49 452.712 2.495 455.256Dolce & Gabbana USA Inc 51.429.432 153.971 125.069 51.708.472Dolce & Gabbana Shanghai 36.024.541 23.578 92.374 36.140.493Dolce & Gabbana Hong Kong 69.436.715 67.810 69.504.525Dolce & Gabbana s.a. 4.603.958 151.402 4.755.360Dolce & Gabbana UK ltd 29.692.239 313.180 108.017 30.113.436Dolce & Gabbana France sarl 25.557.220 382.405 37.667 25.977.292Dolce & Gabbana Germany gmbh 6.178.225 284.336 41.272 6.503.833Dolce & Gabbana Spain sl 12.996.854 331.461 13.328.315Dolce & Gabbana Japan KK 22.899.825 93.830 22.993.655Dolce & Gabbana (Hangzhou) Co. 21.650 78 21.728Dolce & Gabbana Macau Ltd 205.170 3.944 209.114Dolce & Gabbana Netherland BV 7.369.356 74.577 6.434 7.450.367Dolce & Gabbana Do Brasil 2.378 68.438 70.816Dolce & GabbanaLatinoamerica Sa de CV 7.268 2.786 10.054Dolce & Gabbana Servicios Especializados Sa de Cv

1.693.780 678 1.694.458

Dolce & Gabbana Canada 3.284.884 2.470 3.287.354Dolce & Gabbana Colombia 944.177 2.714 946.891Dolce & Gabbana Chile 745.550 5.529 751.079Rc High Fashion 317.104 11.345 328.449Totale 273.407.997 2.432.187 481.766 276.321.950 Costi tra società del gruppo

Costi Acquisto prodotti e

diversi Servizi Locazioni

Royalties per utilizzo

marchi

Oneri finanziari

Oneri straord

inari Totale

Imprese del gruppo Immobilkramer S.r.l. 7.571 1.556.592 1.491 1.565.654Dolce & Gabbana Trademarks Srl 125 70.749.445 858.380 71.607.950 Impresa controllante Dolce & Gabbana Holding Srl 665.127 665.127D&G SRL 1.000.744 1.000.744 Società controllate Swide Srl 1.200.000 1.200.000Dolce & Gabbana USA Inc 28.029 17.409.980 17.438.009Dolce & Gabbana Hong Kong 41.477 539.997 581.474Dolce & Gabbana UK ltd 4.569.334 3.955.212 8.524.546Dolce & Gabbana France sarl 3.808.371 1.707.863 5.516.234Dolce & Gabbana sa 617.228 450.958 1.068.186Dolce & Gabbana Roermond 493.287 70.327 563.614Dolce & Gabbana Germany gmbh 1.504.474 1.430.796 2.935.270Dolce & Gabbana Spain sl 2.423.354 1.050.349 3.473.703Dolce & Gabbana Japan KK 45.148 5.072.290 5.117.438Dolce & Gabbana Shanghai 692 4.316.728 4.316.728Dolce & Gabbana do Brasil 615.148 615.148Dolce & Gabbana Canada 345.216 345.216Dolce & Gabbana Colombia 192.042 192.042Dolce & Gabbana Chile Spa 13.542 13.542Totale 13.533.119 38.378.144 1.556.592 70.749.445 2.525.742 126.742.350

Crediti verso imprese del gruppo

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 83 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 25

Descrizione 31/03/2013 Variazione 31/03/2014

Dolce & Gabbana Trademarks Srl 48.393 145 48.538Immobilkramer Srl 5.377 16 5.393Totale crediti v/imprese del gruppo 53.770 161 53.931 Crediti verso imprese controllate

Descrizione 31/03/2013 Variazione 31/03/2014Dolce & Gabbana USA Inc, 28.955.586 -10.554.545 18.401.041Dolce & Gabbana U.K. Ltd 12.270.588 1.591.231 13.861.819Dolce & Gabbana France SARL 10.897.057 -568.681 10.328.376Dolce & Gabbana Japan KK 8.786.691 -1.158.669 7.628.022Dolce & Gabbana Hangzhou Co Ltd 398.006 -359.698 38.308Dolce & Gabbana Germany GmbH 3.809.905 -798.064 3.011.841Dolce & Gabbana Hong Kong Ltd 13.672.700 11.679.005 25.351.705Dolce & Gabbana Spain SL 5.923.336 -5.294 5.918.042Dolce & Gabbana SA 1.439.193 371.307 1.810.500Dolce & Gabbana Netherlands B.V. 710.294 3.325.102 4.035.396Dolce & Gabbana Shanghai Co Ltd 1.188.019 15.968.898 17.156.917Dolce & Gabbana Macau Ltd 41.900 41.900R.C. High Fashion Cosmetics & Consultancy NV

718.630 718.630

Swide Srl 355.811 152.883 508.694Dolce & Gabbana Do Brasil Comercio, Imp.e Particip. LTD

24.000 2.378 26.378

Dolce & Gabbana LatinoAmerica Sa de CV 70.748 -55.373 15.375Dolce & Gabbana Chile Sas 350.881 400.197 751.078Dolce & Gabbana Colombia Spa 143.191 808.883 952.074Dolce & GabbanaServicios Especializados 503.059 1.693.822 2.196.881Dolce & Gabbana Canada Inc. 2.223.702 2.223.702Totale 89.499.065 25.477.614 114.976.679 Crediti verso imprese controllanti

Descrizione 31/03/2013 Variazione 31/03/2014D & G Srl 5.377 16 5.393Dolce & Gabbana Holding Srl 7.137 -1.744 5.393Arrotondamento -1 1 12.513 -1.727 10.786 Debiti verso imprese del gruppo

Descrizione 31/03/2013 Variazioni 31/03/2014Dolce & Gabbana Trademarks Srl 43.691.240 12.119.054 55.810.294Immobilkramer Srl 2.213.201 2.213.201Totale 43.691.240 14.332.255 58.023.495 Debiti verso imprese controllate

Descrizione 31/03/2013 Variazione 31/03/2014Dolce & Gabbana USA Inc, 7.332.947 -961.670 6.371.277Dolce & Gabbana UK Ltd 5.236.418 -3.937.383 1.299.035Dolce & Gabbana France SARL 4.637.781 -3.581.719 1.056.062Dolce & Gabbana S.A. 319.025 -104.191 214.834Dolce & Gabbana Netherland BV 1.830 139.445 141.275Dolce & Gabbana Japan KK 1.457.860 -261.037 1.196.823Dolce & Gabbana Hangzhou Co Ltd 87.452 -87.452 Dolce & Gabbana Germany GmbH 1.417.527 -984.712 432.815Dolce & Gabbana Hong Kong Ltd 1.133.352 -1.055.442 77.910Dolce & Gabbana Spain SL 827.737 -411.828 415.909Dolce & Gabbana Shanghai Co Ltd 1.619.555 1.443.661 3.063.216Swide Srl 526.710 77.732 604.442Dolce & Gabbana Macau Ltd Dolce & Gabbana Shenzhen 29.061 -29.061 Dolce & Gabbana Do Brasil Comercio, Imp.e Particip. LTD

535.931 -345.696 190.235

Dolce & Gabbana Colombia Sas 249.053 -57.011 192.042Dolce & Gabbana Chile Sas 13.542 13.542Dolce & Gabbana Canada Inc. 345.216 345.216Isaac Brandon & Bros Inc. 1.863 1.863Arrotondamento -1 -1Totale 25.412.238 -9.795.743 15.616.495

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 84 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 26

Debiti verso imprese controllanti

Descrizione 31/03/2013 Variazione 31/03/2014 Dolce & Gabbana Holding Srl 29.093.339 44.119.826 73.213.165D & G Srl 41.036.652 74.520.229 115.556.881 70.129.991 118.640.055 188.770.046

Si fornisce di seguito la descrizione dei principali rapporti intrattenuti con società del gruppo nel corso dell’esercizio chiuso al 31 marzo 2014.

Transazioni attive

· Le Vendite Nette di prodotti finiti sono state pari a circa 271,0 milioni di Euro. Il prezzo di vendita dei prodotti finiti è determinato secondo le regole decise dal Gruppo ed è applicato in maniera coerente tanto alle società correlate quanto alle parti terze, tenuto conto del posizionamento strategico del prodotto, delle differenze strutturali esistenti fra le diverse aree geografiche (UE, Stati Uniti, Asia) e delle rispettive caratteristiche (ad esempio, la presenza di dazi doganali all’importazione) nonché dei modelli distributivi.

Qui si seguito si fornisce un dettaglio delle vendite di prodotti in funzione della loro tipologia.

a) Le vendite di prodotti finiti venduti direttamente alle società estere del Gruppo che svolgono attività Retail, sono state pari a circa 92,9 milioni di Euro. Le forniture dei prodotti di Abbigliamento e Calzature & Pelletteria sono regolate da un regolare contratto. In esso sono previste, fra le altre, le clausole che disciplinano, a fine stagione, il diritto al reso della merce ovvero il riconoscimento di uno sconto.

Nel corso dell’esercizio è stato per la prima volta riconosciuto uno sconto straordinario sulla fornitura della merce rimasta invenduta dopo le prime due stagioni a quelle società che hanno iniziato la propria attività in nuovi mercati.

Il valore complessivo dei Resi e degli Sconti di competenza dei Ricavi dell’esercizio ammonta a circa 16,4 milioni di Euro.

b) Le vendite di prodotti finiti ceduti direttamente alle società estere del Gruppo che svolgono attività di Distribuzione, sono state pari a circa 178,1 milioni di Euro (comprensivi dei campionari per 1,4 milioni di Euro).

La vendita dei prodotti nei mercati degli USA e dell’area cosiddetta “Asia-Pacific” è realizzata attraverso consociate del Gruppo (rispettivamente Dolce & Gabbana Usa Inc, Dolce & Gabbana Hong Kong Ltd e Dolce & Gabbana Japan KK) già operative nell’attività Retail, le quali, pertanto, svolgono anche il ruolo di Distributori per quei mercati.

Dalla stagione FW13, nel contesto del piano di sviluppo della Cina, Dolce & Gabbana Shanghai Ltd si è trasformata da semplice società operativa nell’ambito dell’attività Retail in Distributore, direttamente rifornita dalla Società.

Per quanto riguarda il mercato brasiliano, il ruolo di Distributore è svolto da Dolce & Gabbana do Brasil, il cui approvvigionamento viene effettuato per il tramite di una società di trading “monomandataria” non facente parte del Gruppo. Quest’ultima società rivende, dopo lo sdoganamento, a Dolce & Gabbana do Brasil il prodotto finito, emettendo fattura in valuta locale. Nel corso dell’esercizio il fatturato della Società per il mercato brasiliano è stato di circa 2,9 mln €.

I prezzi applicati ai Distributori del Gruppo partono dal prezzo praticato alle società che svolgono l’attività Retail sul quale viene applicato uno sconto in funzione del maggiore

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 85 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 27

ruolo svolto da questi ultimi.

c) I prodotti finiti costituiti da Gioielli ed Orologi preziosi sono venduti dalla Società direttamente alle controllate estere che svolgono l’attività Retail. Nel corso dell’esercizio il fatturato è stato di circa 12,1 mln €.

d) Le vendite di prodotti finiti costituiti da abbigliamento (le “Divise”) utilizzato come uniformi nei negozi del Gruppo hanno raggiunto un ammontare pari a circa 2,4 milioni di Euro. Il prezzo delle Divise è definito in modo da consentire alla Società di coprire i costi di produzione e lasciare un margine di remunerazione congruo.

· I Ricavi Diversi per Vendita Prodotti e Prestazioni verso tutte le Società del Gruppo sono pari a complessivi 2,4 milioni di Euro dei quali, ad esempio, fanno parte:

0,5 milioni per recupero delle spese sostenute per conto di altre società del Gruppo

0,4 milioni per il riaddebito dei costi del personale nei confronti della controllata a Swide S.r.l. (come da contratto di servizi in essere)

0,8 milioni quale ricavo per il ritiro e lo “smaltimento” dei prodotti invenduti dalle società che svolgono attività Retail, come da accordo di fornitura

circa 0,2 milioni come ricavo della vendita di materiali di consumo

circa 0,3 milioni come ricavo per la fornitura di servizi.

· Gli interessi attivi, per 0,5 milioni di Euro, sono generati dai finanziamenti, sia a tasso variabile che fisso, erogati alle controllate italiane ed estere, regolati sulla base di tassi di riferimento normalmente utilizzati nel mercato del credito (Euribor, Libor) maggiorati, generalmente, di uno spread e/o , in via residuale, provenienti dalla gestione del cash pooling. Di seguito si fornisce il dettaglio dei finanziamenti fruttiferi erogati alle controllate i cui termini di rimborso sono previsti oltre l’esercizio successivo o comunque rinnovabili ogni anno.

Finanziamenti Scadenza Divisa Importo in Importo in

fruttiferi valuta euro Dolce & Gabbana France Sarl 31.03.2017 EUR 2.000.000 2.000.000Dolce & Gabbana Spain S.L. 31.03.2017 EUR 1.500.000 1.500.000Dolce & Gabbana Germany Gmbh 30.09.2015 EUR 1.500.000 1.500.000Dolce & Gabbana U.K. Ltd 31.03.2016 GBP 9.000.000 10.866.941Dolce & Gabbana Shanghai Co Ltd 30.07.2014 USD 4.700.000 3.408.761Dolce & Gabbana USA Inc. 31.03.2016 USD 15.000.000 10.879.025Dolce & Gabbana Do Brasil Comercio, Imp.e Particip. Ltd

23.11.2014 EUR 3.000.000 3.000.000

Dolce & Gabbana Netherlands BV 30.09.2016 EUR 2.500.000 2.500.000Totale 35.654.727

Per i commenti alle variazioni nell’esercizio si rimanda al paragrafo Gestione finanziaria.

Transazioni passive

Fanno parte delle transazioni passive le seguenti voci.

· Royalties pagate per l’utilizzo dei marchi di proprietà di Dolce & Gabbana Trademarks S.r.l. (i.e. “Dolce & Gabbana®” e “D&G Dolce & Gabbana®”): nell’esercizio le royalties passive, pari a 70,7 milioni di Euro, sono state corrisposte a fronte del contratto di licenza per i prodotti Abbigliamento, Calzature & Pelletteria, Occhiali, Orologi, Gioielleria, Profumi e Cosmetica a fronte dei quali la Società riceve royalties dai licenziatari terzi (occhiali, profumi e cosmetici) e realizza ricavi dalle controllate estere a fronte della vendita dei prodotti (Abbigliamento,

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 86 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 28

Calzatura & Pelletteria, Orologi e Gioielleria). · Advertising Contribution: sono stati riconosciuti nell’esercizio per complessivi 33,6 milioni di

Euro. Queste somme sono riconosciute a titolo di contributo al sostenimento dei costi sopportati dalle società del Gruppo che svolgono attività Retail a fronte dello sviluppo dell’immagine e del prestigio del marchio nei rispettivi paesi sulla base di regole disciplinate da uno specifico contratto; le regole utilizzate per quantificare il contributo si basano sul metodo del confronto del prezzo (CUP).

· Costi per l’acquisto di prodotti finiti: nel corso dell’esercizio tali costi sono stati pari a 13,5 milioni di Euro, di cui 9,6 milioni, secondo quanto previsto dal contratto di fornitura, si riferiscono a resi relativi a stagioni di esercizi precedenti.

· Costi per l’acquisto di prodotti finiti per finalità promozionali (eventi-promozione vip etc.): sono stati pari a circa 0,5 milioni di Euro, e sono stati addebitate dalle società del Gruppo dalle quali la merce è stata acquistata. In questo caso il prezzo pagato è stato pari al costo sopportato dalla controllata per l’acquisto.

· Provvigioni: sono stati contabilizzati per 0,7 milioni di Euro; questa voce corrisponde al compenso per l'attività di agente svolta da Dolce & Gabbana USA Inc. nel mercato canadese .

· Costi per servizi disciplinati da appositi contratti o lettere di incarico: sono stati contabilizzati i seguenti importi:

i. 1,3 milioni di Euro quale addebito dei costi “Media” sostenuti per nostro conto da Dolce & Gabbana Japan KK (Giappone);

ii. 0,5 milioni di Euro per riaddebito di costi del personale da parte di Dolce & Gabbana France (0,1) e di costi sostenuti (0,4) da controllate estere per l’organizzazione e la partecipazione di persone della Società ad eventi tenutisi in loco;

iii. 1,2 milioni di Euro per servizi di promozione resi dalla società Swide S.r.l. la quale gestisce un sito web di comunicazione e attualità nell’ambito del settore della moda di lusso;

iv. 1,1 milioni di Euro per servizi complementari a quelli dell’ufficio Stampa e PR della Società resi da Dolce & Gabbana UK Ltd a Londra.

· Costi per affitto: sono stati addebitati da Immobilkramer S.r.l., per circa 1,5 milioni di Euro, e si riferiscono alla sede di Piazza Umanitaria e al negozio Dolce & Gabbana di C.so Venezia a Milano.

· Interessi passivi: sono stati contabilizzati importi per 2,5 milioni di Euro, a fronte del rapporto contrattuale di cash pooling posto in essere con le società italiane del gruppo (ove la Società svolge il ruolo di cash pooler e applica tassi di mercato). Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio Non vi sono fatti di rilievo da segnalare manifestatisi successivamente alla chiusura dell'esercizio che abbiano avuto effetto sulla gestione. Evoluzione prevedibile della gestione Il nuovo esercizio per quanto riguarda l'attività Wholesale si caratterizza per le consegne della

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 87 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 29

stagione Autunno Inverno 2014 e Primavera Estate 2015 (campagna vendita in partenza da fine maggio).

Per la stagione Autunno/Inverno 2014 l’ordinato complessivo è in linea con quello della stagione omogenea precedente, ma con una crescita dei prezzi medi ed un aumento delle attività relative alla fornitura a Negozi del Gruppo.

Il dato a fine Maggio dell'Attività Retail esprime una sostanziale stabilità del livello complessivo delle vendite Italia.

Il Budget della Società posiziona il Fatturato complessivo previsto in crescita del 4% circa con crescita delle attività Retail e Licenze.

Da segnalare per quanto riguarda le attività Retail estere, le previste aperture di punti vendita in Europa, CentroAmerica, Asia Pacific e Cina nel quadro di una strategia di presenza crescente della distribuzione diretta (andamento a fine maggio del Totale Retail Gruppo in crescita di circa il 17%).

Azioni proprie Nel corso dell'esercizio Dolce & Gabbana S.r.l. non ha acquistato né ceduto, quote proprie né azioni o quote di società controllanti, né direttamente, né tramite società controllate, fiduciarie o per interposta persona. D.Lgs. 231/2001 Il Consiglio di amministrazione aveva approvato in data 30.03.2010 il Modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire la commissione dei reati previsti dal D. Lgs. 231/2001 ed il Codice Etico e nominato l’Organismo di Vigilanza che ha svolto nell’esercizio le proprie funzioni. Nel corso dell'esercizio è stata data ampia diffusione di entrambi i documenti e sono stati attivati i corsi di formazione del personale interno. Destinazione del risultato d'esercizio Mentre ci poniamo a Vostra completa disposizione per ogni eventuale ulteriore elemento di informazione Vi necessitasse, Vi invitiamo ad approvare il bilancio sociale chiuso al 31 marzo 2014, completo di tutte le sue parti (Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa), così come presentato dal Consiglio di Amministrazione, destinare l'utile di esercizio di Euro 13.710.157,28 a nuovo, e riclassificare la riserva per utili su cambi pari ad Euro 666.356 attribuendola alla riserva straordinaria. Milano, 26 giugno 2014 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Gabbana Stefano Dolce Domenico Dolce Alfonso Dolce Dorotea

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 88 100

Dolce & Gabbana S.r.l. con socio unico

Bilancio di esercizio al 31.03.2014 – Relazione sulla gestione Pagina 30

Ruella Cristiana Il sottoscritto Gabbana Stefano, in qualità di Amministratore, consapevole delle responsabilità penali previste in caso di falsa dichiarazione, attesta, ai sensi dell'art. 47 D.P.R. 445/2000, la corrispondenza del presente documento a quello conservato agli atti della società.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 89 100

Capitolo 5 - RELAZIONE SINDACI

DOLCE & GABBANA S.R.L. CON SOCIO UNICO Sede in Milano, Via C. Goldoni 10

Capitale sociale Euro 1.120.000,00 i.v. Iscritta presso il Registro Imprese di Milano al n. 09297890155

Rea 1286913

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL’ASSEMBLEA DEI

SOCI AI SENSI DELL’ART. 2429, COMMA 2, C.C.

Al Socio Unico,

il progetto di bilancio dell’esercizio chiuso al 31 marzo

2014, redatto dall’Organo Amministrativo ai sensi di legge, e da questi

messo a disposizione del Collegio Sindacale, unitamente alla relazione

sulla gestione, nel rispetto dei termini previsti dall’art. 2429 C.C. -

presenta, in sintesi, le seguenti risultanze:

Per lo Stato Patrimoniale:

Attività € 1.049.448.769

Passività e Fondi € (552.818.561)

Patrimonio netto € 496.630.208

di cui risultato di esercizio € 13.710.157

Sono altresì evidenziati conti d’ordine per € 122.510.363

Per il Conto Economico:

Valore della produzione € 759.335.792

Costi della produzione € (708.139.317)

Differenza € 51.196.475

Proventi ed oneri finanziari € 1.215.481

Rettifiche di valore di attività finanziarie € (18.505.384)

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 90 100

- 2 -

Proventi e oneri straordinari € 247.069

Risultato prima delle imposte € 34.153.641

Imposte sul reddito dell’esercizio € (20.443.484)

Risultato di esercizio € 13.710.157

Quanto al controllo sul bilancio, vi ha provveduto, con apposita relazione

in data 23 luglio 2014, ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs n. 39/2010, la

società Reconta Ernst & Young S.p.A., soggetto incaricato del controllo

legale dei conti, nominato dall’assemblea dei soci del 31 luglio 2013.

Sintesi e risultati dell’attività di vigilanza

Per quanto riguarda l’attività di vigilanza svolta nel corso dell’esercizio

ed i controlli operati sul bilancio ai sensi dell’art. 2403 codice civile, Vi

riferiamo quanto segue:

1. Abbiamo vigilato sull’osservanza della legge e dello statuto e sul

rispetto dei principi di corretta amministrazione.

2. Abbiamo partecipato alle assemblee dei soci ed alle adunanze del

Consiglio di Amministrazione, svoltesi nel rispetto delle norme statutarie,

legislative e regolamentari che ne disciplinano il funzionamento, e per le

quali possiamo ragionevolmente assicurare che le azioni deliberate sono

state conformi alla Legge ed allo statuto sociale e non manifestamente

imprudenti, azzardate, in potenziale conflitto d'interessi o tali da

compromettere l'integrità del patrimonio sociale.

3. Abbiamo ottenuto dagli Amministratori, sia in occasione delle

verifiche sindacali periodicamente svolte, che in occasione delle riunioni

consiliari semestrali tenutesi, informazioni sul generale andamento della

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 91 100

- 3 -

gestione e sulla sua prevedibile evoluzione, nonché sulle operazioni di

maggiore rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla

società e dalle sue controllate; anche in base alle nostre verifiche non

abbiamo riscontrato operazioni atipiche e/o inusuali o fatti significativi

suscettibili di segnalazione o di menzione nella presente relazione.

4. Abbiamo incontrato il soggetto incaricato dalla revisione legale dei

conti, e non sono emersi dati ed informazioni rilevanti che debbano

essere evidenziati nella presente relazione.

5. Abbiamo esaminato e valutato le esigenze che la società ha in tema di

controllo interno in funzione dello sviluppo e delle dimensioni

dell’attività sociale, nonchè degli obblighi e dei vincoli ai quali la Vostra

società è soggetta; la nostra valutazione è stata fatta anche tenendo conto

delle informazioni avute dal soggetto preposto al sistema di controllo

interno del Gruppo e dal responsabile amministrativo; e non sono emersi

dati ed informazioni rilevanti che debbano essere evidenziate nella

presente relazione.

6. Abbiamo acquisito informazioni dall’Organismo di Vigilanza, e non

sono emerse criticità rispetto al modello organizzativo - attualmente in

corso di aggiornamento - che debbano essere evidenziate nella presente

relazione.

7. Abbiamo acquisito conoscenza e vigilato, per quanto di nostra

competenza, sull'adeguatezza e sul funzionamento dell'assetto

organizzativo della società, anche tramite la raccolta di informazioni dai

responsabili delle funzioni ed a tale riguardo non abbiamo particolari

indicazioni da formulare.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 92 100

- 4 -

8. Abbiamo acquisito conoscenza e vigilato, per quanto di nostra

competenza, sull'adeguatezza e sul funzionamento del sistema

amministrativo-contabile nonché sull'affidabilità di quest'ultimo a

rappresentare correttamente i fatti di gestione, mediante l'ottenimento di

informazioni dai responsabili delle funzioni, dal soggetto incaricato della

revisione legale dei conti e mediante l'esame dei documenti aziendali ed a

tale riguardo non abbiamo osservazioni da riferire.

In proposito si precisa che la società provvede al continuo aggiornamento

delle procedure utilizzate all’interno del sistema contabile-

amministrativo.

9. Non ci sono pervenute denunce ex art. 2408 c.c.

10. Nel corso dell’esercizio il Collegio Sindacale non ha rilasciato pareri

in ordine ad operazioni particolari.

11. I sindaci attestano che nel corso dell’anno sono state regolarmente

eseguite, per quanto di propria competenza, le verifiche periodiche

previste dal codice civile, riunendosi quattro volte.

12. In merito alla regolare tenuta e rappresentazione degli accadimenti

contabili, la funzione di controllo è svolta dal soggetto incaricato del

controllo legale dei conti, la società Reconta Ernst & Young S.p.A. Non

risulta al Collegio che siano state sollevate da questo eccezioni o

segnalate anomalie in merito all’organizzazione e idoneità della struttura

contabile a rappresentare correttamente i fatti di gestione e non sono

emersi quindi dati ed informazioni rilevanti che debbano essere

evidenziati nella presente relazione, come il Collegio ha potuto accertare

a seguito degli incontri avuti con Reconta Ernst & Young S.p.A..

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 93 100

- 5 -

Ad analoghe conclusioni si perviene anche con riferimento alle

informazioni e alle relazioni fornite dall’organo amministrativo ai sensi

art. 2381, quinto comma c.c., che non evidenziano inefficienze.

*

Nel corso dell’attività di vigilanza, come sopra descritta, non sono emersi

altri fatti significativi tali da richiederne la menzioni nella presente

relazione; in ordine al contenzioso tributario in essere, la società prosegue

nei vari gradi di giudizio, provvedendo, puntualmente, al pagamento dei

tributi ed accessori dovuti; la posizione della società nei vari contenziosi

aperti è dettagliatamente indicata nei documenti di corredo del bilancio.

*

Bilancio d’esercizio

1. Per quanto concerne le voci del bilancio presentato alla Vostra

attenzione, sono stati effettuati i controlli necessari per poter formulare le

conseguenti osservazioni, così come richiesto anche dai principi di

comportamento emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori

Commercialisti ed Esperti Contabili.

2. Non essendo a noi demandata la revisione legale del bilancio, abbiamo

vigilato sull'impostazione generale data allo stesso, sulla sua generale

conformità alla legge per quel che riguarda la sua formazione e struttura

e, a tale riguardo, non abbiamo osservazioni particolari da riferire.

Per quanto a nostra conoscenza, l’Organo Amministrativo, nella

redazione del bilancio, non ha derogato alle disposizioni di legge, ai sensi

dell'art. 2423, comma 4, c.c.

Ai sensi dell'art. 2426 c.c., punti 5 e 6, abbiamo espresso il nostro

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 94 100

- 6 -

consenso all'iscrizione nell'attivo dello stato patrimoniale sia di costi di

impianto e di ampliamento per € 41.000.= sia di avviamento per €

80.000.=.

In merito alle informazioni previste dall’articolo 2427-bis del Codice

Civile, relativo all’indicazione del valore equo “fair value” degli

strumenti finanziari e all’articolo 2428, comma 3, punto 6-bis del Codice

Civile, il Collegio prende atto che la società nella Nota Integrativa, ha

fornito tutte le informazioni previste dalla legge in merito agli strumenti

finanziari derivati in essere a fine anno.

Abbiamo, inoltre, verificato l'osservanza delle norme inerenti la

predisposizione della relazione sulla gestione ed a tale riguardo non

abbiamo osservazioni particolari da riferire.

3. Durante le verifiche da noi svolte non si sono rilevati elementi che

potessero farci ritenere che le registrazioni effettuate non fossero

rispettose anche di quanto previsto dalla legislazione tributaria, né

l’Organo amministrativo ha ritenuto di evidenziarci in proposito

eventuali difformità per cui siamo indotti a ritenere che le specifiche

disposizioni siano state rispettate.

4. Per quanto concerne le verifiche, i controlli e le informazioni

riconducibili all’art. 2403 del codice civile, tenendo conto anche, delle

norme di comportamento emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori

Commercialisti, il Collegio può dare atto che:

- la società ha rinnovato per il triennio 2013/2014 - 2015/2016 l'opzione

per il consolidato fiscale con la propria controllata Swide S.r.l.;

- le decisioni assunte nei confronti delle società controllate sono

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 95 100

- 7 -

coerenti con l’attività propria della Vostra società e con la funzione

strumentale delle società controllate stesse.

Proposte in ordine al bilancio e sua approvazione

Il Collegio Sindacale, considerato che non sono pervenute osservazioni in

merito al bilancio d’esercizio da parte del soggetto incaricato del

controllo legale dei conti, cui competono per legge tali controlli, dato atto

dei risultati delle verifiche eseguite, ritiene che il bilancio e la

documentazione sottoposti dall’organo amministrativo all’approvazione

dell’assemblea, tenuto conto delle considerazioni che precedono, possa

rappresentare in modo compiuto la realtà aziendale della Società al 31

marzo 2014 secondo corrette norme di legge, e concorda con la proposta

dell’organo amministrativo in merito alla destinazione del risultato

dell’esercizio emergente dal bilancio in esame, di cui propone

all’assemblea l’approvazione.

Il nostro mandato è scaduto per decorso del triennio; Vi ringraziamo per

la fiducia accordataci e Vi invitiamo ad eleggere il nuovo Collegio.

Milano, 24 luglio 2014

IL COLLEGIO SINDACALE

dott. Antonio Tosi - Presidente

drs. Maria Giuseppina Vabri - Effettivo

drs. Luisella Olgiati - Effettivo

Il sottoscritto Gabbana Stefano, in qualità di Amministratore, consapevole delle responsabilità penali previste in caso di falsa dichiarazione, attesta, ai sensi dell’art. 47 D.P.R. 445/2000, la

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 96 100

- 8 -

corrispondenza del presente documento a quello conservato agli atti della società.

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 97 100

Capitolo 6 - ALTRO DOCUMENTO (RELAZIONE SOCIETA' DI REVISIONE )

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 98 100

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 99 100

Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Bilancio aggiornato al 31/03/2014

DOLCE & GABBANA S.R.L.Codice fiscale: 09297890155

di 100 100