PEDAGOGIE - Università degli Studi di Messina

25
a seconda edizione della Rassegna Pedagogia dell’essenziale, rivolta anche quest’anno alla comunità educante e ai territori, è dedicata al ruolo strategico che maestre e maestri rivestono, dal punto di vista pedagogico e sociale, nell’elevazione culturale, nell’avvio o nel consolidamento di processi di sviluppo economico e sociale e nella promozione della crescita umana, civile e democratica delle nuove generazioni. Tale ruolo, il cui graduale riconoscimento è il risultato di un percorso storico di affermazione pro- blematico, oggi appare sempre più centrale ed imprescindibile, anche alla luce dell’emergenza educativa della società contemporanea, ulteriormente aggravata dalle imprevedibili complicazioni dovute alla pandemia, le quali hanno imposto un ripensamento delle prassi e rapidi aggiornamenti dei bagagli professionali. Gli eventi di Pedagogie dell’essenziale – riflessioni ad alta voce, seminari di studio, conferenze, presentazioni di volumi, di progetti editoriali, di esperienze didattiche e di ricerche, interviste, mo- stre documentarie, bibliografiche, fotografiche nonché laboratori didattici e di lettura – offerti in modalità telematica, intendono porre attenzione, anche nell’ottica della Public History, alle figure delle maestre e dei maestri italiani di ieri e di oggi, in relazione a diversi angoli visuali tra cui: l’evo- luzione della professione; le politiche scolastiche; il reclutamento e le attività di formazione iniziale ed in itinere; la presenza nei territori, i rapporti con le comunità e la rete di relazioni; l’immaginario; i percorsi di formazione intellettuale, professionale ed artistica; la formazione del capitale umano; i ‘pluriversi’ di appartenenze; il personale vissuto, attraverso memorie biografiche ed autobiografi- che; le risposte educative alle situazioni di emergenza, di disagio e di esclusione; le realizzazioni in ambito didattico a favore dello sviluppo dei territori e della promozione delle comunità; l’attenzione e l’impegno nei confronti dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; i progetti, anche se non realiz- zati, ed i più utopistici sogni. L Maestre e Maestri d’Italia Le storie, i progetti ed i sogni PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE Società Messinese di Storia Patria Università degli Studi di Messina 20 aprile/21 maggio 2021 Sezione provinciale di Messina Città metropolitana di Messina

Transcript of PEDAGOGIE - Università degli Studi di Messina

a seconda edizione della Rassegna Pedagogia dell’essenziale, rivolta anche quest’anno alla comunità educante e ai territori, è dedicata al ruolo strategico che maestre e maestri rivestono, dal punto di vista pedagogico e sociale, nell’elevazione culturale, nell’avvio o

nel consolidamento di processi di sviluppo economico e sociale e nella promozione della crescita umana, civile e democratica delle nuove generazioni. Tale ruolo, il cui graduale riconoscimento è il risultato di un percorso storico di affermazione pro-blematico, oggi appare sempre più centrale ed imprescindibile, anche alla luce dell’emergenza educativa della società contemporanea, ulteriormente aggravata dalle imprevedibili complicazioni dovute alla pandemia, le quali hanno imposto un ripensamento delle prassi e rapidi aggiornamenti dei bagagli professionali. Gli eventi di Pedagogie dell’essenziale – riflessioni ad alta voce, seminari di studio, conferenze, presentazioni di volumi, di progetti editoriali, di esperienze didattiche e di ricerche, interviste, mo-stre documentarie, bibliografiche, fotografiche nonché laboratori didattici e di lettura – offerti in modalità telematica, intendono porre attenzione, anche nell’ottica della Public History, alle figure delle maestre e dei maestri italiani di ieri e di oggi, in relazione a diversi angoli visuali tra cui: l’evo-luzione della professione; le politiche scolastiche; il reclutamento e le attività di formazione iniziale ed in itinere; la presenza nei territori, i rapporti con le comunità e la rete di relazioni; l’immaginario; i percorsi di formazione intellettuale, professionale ed artistica; la formazione del capitale umano; i ‘pluriversi’ di appartenenze; il personale vissuto, attraverso memorie biografiche ed autobiografi-che; le risposte educative alle situazioni di emergenza, di disagio e di esclusione; le realizzazioni in ambito didattico a favore dello sviluppo dei territori e della promozione delle comunità; l’attenzione e l’impegno nei confronti dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; i progetti, anche se non realiz-zati, ed i più utopistici sogni.

L

Maestre e Maestri d’Italia Le storie, i progetti ed i sogni

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

Scuola Diocesana per la Formazione Teologica di Base

“San Luca Archimandrita”

Società Messinese di Storia Patria

Accademia Peloritana dei Pericolanti

Seminario di studi

Religione e Patria. Filippo Bartolomeo, prete liberale messinese dell Ottocento

Mercoledì 26 settembre 2018 Sala dell Accademia Peloritana dei Pericolanti Pala dell U i e i , Pia a S. Pugliatti, 1

ORE 9,30: presiede ROSARIO MOSCHEO

ENZA PELLERITI, La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni SALVATORE BOTTARI, La Carboneria a Messina nell e della Restaurazione GAETANO ZITO, Clero e società in Sicilia in epoca preunitaria: l i an a riformatrice di A. Pusateri

ORE 11,45: presiede DANIELA NOVARESE

LUCIANA CAMINITI, Alla ricerca di una nuova identità. La Chiesa siciliana a cavallo dell Uni ANTONIO CICALA, Politica e società a Messina nel primo ventennio post unitario CATERINA SINDONI, Filippo Bartolomeo ed il rinnovamento della scuola e dei metodi didattici in Sicilia nella prima metà dell O ocen o

ORE 15,30: presiede ANTONIO BAGLIO

GIOVAN GIUSEPPE MELLUSI, La polemica tra Filippo Bartolomeo e l arci e co o di Messina SANTI CALDERONE, Filippo Bartolomeo: un cattolico liberale e l infallibili del papa GIAMPAOLO CHILLÈ, Divagazioni storico-artistiche di Filippo Bartolomeo ALESSANDRO ABBATE, Dinamiche demografiche della città di Messina nel l ngo Ri orgimen o

ORE 9,00 Saluti istituzionali

L i i ia i a a e delle a i i dida iche delle ca ed e di Storia moderna, Storia delle istituzioni politiche e Storia della pedagogia

Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche

Segreteria scientifica: VITTORIA CALABRÒ, GIOVAN GIUSEPPE MELLUSI

Università degli Studi di Messina 20 aprile/21 maggio 2021

Sezione provinciale di Messina

Città metropolitana di Messina

COORDINAMENTO SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO Caterina SINDONI, Università degli Studi di Messina COMITATO ORGANIZZATIVO

Dario DE SALVO, Università di Messina; Simona GATTO; Università di Messina; Silvia Annamaria SCANDURRA, Università di Catania; Alessandro VERSACE, Università di Messina. COMITATO SCIENTIFICO

Leonardo ACONE, Università di Salerno; Salvatore AGRESTA, già Università di Messina; Fioren-tino ALAIA, Archivio di Stato di Benevento; Maria AMICARELLI, Archivio di Stato di Avellino e Pescara; Gianfranco BANDINI, Università di Firenze; Luciana BELLATALLA, già Università di Fer-rara; Carmen BETTI, già Università di Firenze; Paolo BIANCHINI, Università di Torino; Andrea BOBBIO, Università della Valle d’Aosta; Salvatore BOTTARI, Università di Messina; Luca BRAVI, Università di Firenze; Giuseppina CALVO, Archivio di Siracusa; Francesco Paolo CAMPIONE, Università di Messina; Vincenzo CASSI’, Archivio di Stato di Ragusa; Candida CARRINO, Archivio di Stato di Napoli; Antonia CRISCENTI, già Università di Catania; Anna Maria COLACI, Università del Salento; Giuseppina D’ADDELFIO, Università di Palermo; Marco Antonio D’ARCANGELI, Università dell’Aquila; Paola DAL TOSO, Università di Verona; Fulvio DE GIORGI, Università di Modena e Reggio Emilia; Eleonora DELLA VALLE, Archivio di Stato di Palermo; Domenico ELIA, Università Gabriele D’Annunzio, Chieti-Pescara; Rossana FLORIO, Archivio di Stato di Agrigento; Daria GABUSI, Università Giustino Fortunato, Benevento; Angelo GAUDIO, Università di Udine; Angela GIALLONGO, già Università di Urbino; Stefano LENTINI, Università di Catania; Elena MARESCOTTI, Università di Ferrara; Elena MIGNOSI, Università di Palermo; Maria Fortunata MI-NASI, Archivio di Reggio Calabria; Simona NEGRUZZO, Università di Bologna; Stefano OLIVE-RIO, Università Federico II, Napoli; Stefano OLIVIERO, Università di Firenze; Franca PESARE, Università Aldo Moro, Bari; Furio PESCI, Università La Sapienza, Roma; Vincenza PIPITONE, Ar-chivio di Stato di Trapani; Tiziana PIRONI, Università di Bologna; Maurizio PISERI, Università della Valle d’Aosta; Simonetta POLENGHI, Università Cattolica del S. Cuore, Milano; Fabio PRUNERI, Università di Sassari; Angela PULEIO, Archivio di Stato di Messina; Livia ROMANO, Università di Palermo; Stefano SALMERI, Università Kore, Enna; Evelina SCAGLIA, Università di Bergamo; Vin-cenzo SCHIRRIPA, Università Lumsa, Roma; Brunella SERPE, Università della Calabria; Gabriella SEVESO, Università Milano-Bicocca; Giuseppe TREBISACCE, già Università della Calabria; Luana SALVARANI, Università di Parma; Filippo SANI, Università di Sassari; Moira SANNIPOLI, Univer-sità di Perugia; Alessandro SANZO, Università Mediterranea, Reggio Calabria; Paolo SORZIO, Università di Trieste; Fernanda Maria VOLPE, Archivio di Stato di Salerno; Giuseppe ZAGO, Uni-versità di Padova.

COMITATO TECNICO

Francesco LA ROSA, Maria IRRERA, Francesco TOSCANO, Gaetano GALLETTI, Università di Messina, Centro informatico Ateneo di Messina e Dipartimento di Scienze cognitive, Psicologi-che, Pedagogiche e degli Studi culturali. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Lucia Basilia GUERRIERO, Università di Messina; Giusy DENARO, Università di Catania; Jessica PASCA, Università di Palermo

La Rassegna 2021

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

PATROCINI

Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa Società Italiana di Pedagogia Società di Politica Educazione e Storia Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia Associazione Opera Pizzigoni Accademia Peloritana dei Pericolanti Istituto per la Storia del Risorgimento (Sezione provinciale di Messina) Società Messinese di Storia Patria Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia Ente Nazionale Sordi Comune metropolitano di Messina CON LA PARTECIPAZIONE

Archivio di Stato di Agrigento Archivio di Stato di Avellino Archivio di Stato di Benevento Archivio di Stato di Cosenza Archivio di Stato di Messina Archivio di Stato di Napoli Archivio di Stato di Palermo Archivio di Stato di Ragusa Archivio di Stato di Reggio Calabria Archivio di Stato di Salerno Archivio di Stato di Siracusa Archivio di Stato di Trapani Archivio Storico Diocesano di Reggio Calabria-Bova Archivio Storico Diocesano di Trapani Biblioteca Centrale Regionale Siciliana “Alberto Bombace”, Palermo Biblioteca Fardelliana di Trapani Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo”, Messina Biblioteca Scientifica “Carlo Livi” di Reggio Emilia Casa delle Arti e del Gioco - Mario Lodi, Piadena Drizzona (CR) Museo Vallivo Valfurva PROGETTO DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE MIUR

La Rassegna Pedagogie dell’essenziale fa parte delle iniziative promosse dall’Unità di Messina del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale “Istruzione e sviluppo economico nel Sud d’Italia dall’Unità all’età giolittiana (1861-1914)”

DESTINATARI

Gli eventi di Pedagogie dell’essenziale sono rivolti: - a studenti universitari iscritti a corsi di studio appartenenti all’area umanistica; - ad educatori professionali, pedagogisti ed operatori sociali; - ad insegnanti ed aspiranti-insegnanti (infanzia, primaria, secondaria di I e II grado); - ad adulti, anziani e famiglie

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

La Rassegna 2021

ISCRIZIONI

La partecipazione a ciascun evento in programma è gratuita. Per iscriversi è necessario accedere al sito Eventbrite - http://unimehedu.eventbrite.it Per ciascun incontro, su richiesta, sarà rilasciato un attestato. SVOLGIMENTO DEGLI INCONTRI

Tutti gli eventi in programma si svolgeranno in modalità telematica attraverso l’ausilio della piattaforma Microsoft Teams dell’Università degli Studi di Messina. CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI

La partecipazione agli eventi di Pedagogie dell’essenziale può consentire agli studenti univer-sitari di acquisire Crediti Formativi Universitari (CFU), previa autorizzazione del Consiglio del Corso di Studio di appartenenza. GUIDA ALLA RASSEGNA

Scarica gratuitamente la Guida alla Rassegna Pedagogie dell’essenziale, pubblicata da Pensa Multimedia di Lecce, dal sito http://hedu.unime.it

SEGRETERIA DELLA RASSEGNA

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali Sezione di Pedagogia “Giuseppe Catalfamo”, Via Concezione n. 8, Messina Per maggiori informazioni

Mail [email protected]

Web Page http://hedu.unime.it

Telefono +39090361349

La Rassegna 2021

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

20

aprile

martedì

16.00 17.00

Pedagogie dell’Essenziale per i Maestri d’Italia Apertura dei lavori della Rassegna

Saluti

Salvatore CUZZOCREA Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Messina

Pietro PERCONTI Direttore del Dipartimento di Scienze cognitive, Psicologiche,

Pedagogiche e degli Studi culturali

Cateno DE LUCA Sindaco della Città Metropolitana di Messina

Fulvio DE GIORGI Presidente del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa

Massimiliano FIORUCCI Presidente della Società Italiana di Pedagogia

Caterina SINDONI Coordinatrice della Rassegna Pedagogie dell’essenziale

17.00

18.00 Marco DALLARI

già Università di Trento

Il maestro e l’esperienza della cura Introduce

Caterina SINDONI Università di Messina

21

aprile mercoledì

10.00 12.00

Nicola BARBIERI Sara BARILLI

Adriano GROSSI Patrizia ZANETTI

Università di Modena e Reggio Emilia

Loris Malaguzzi maestro elementare: agli albori di una vita dedicata all’educazione dell’infanzia Introduce e coordina

Dario DE SALVO Università di Messina

12.00 13.00

Fabio STIZZO Università della Calabria

Giuseppe Villivà, Nelle Calabrie. In cam-pagna. La vita del maestro di scuola. Bozzetti (1893). Sfondo e nodi tematici Introduce

Franca PESARE Università Aldo Moro, Bari

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

La Rassegna 2021

Il CALENDARIO

21

aprile mercoledì

15.00 16.00

Brunella SERPE Università della Calabria

Questione scolastica e questione igienico-sanitaria ne L’Aspromonte Occidentale (1910) Introduce

Stefano LENTINI Università di Catania

16.00 18.00

Fabio BOCCI Università di Roma Tre

La maestra e il maestro nell’immaginario cinematografico e letterario. Riflessioni e possibili applicazioni nella formazione Introduce

Livia ROMANO Università di Palermo

22 aprile giovedì

10.00 11.00

Mirella D’ASCENZO Università di Bologna

Alla ricerca dell’essenziale… le biografie magistrali di ieri per la scuola di oggi Introduce Brunella SERPE Università della Calabria

11.00 12.00

Domenico ELIA Università

Gabriele d’Annunzio, Chieti-Pescara

Palestre e stadi. Storia dell’educazione motoria in Italia Introduce Matteo MORANDI Università di Pavia

16.00 17.00

Pamela GIORGI Istituto Nazionale Docu-mentazione Innovazione

Ricerca Educativa

Maestre di frontiera Introduce Fabio PRUNERI Università di Sassari

17.00 19.00

Federica LUCCHESINI Luigi MONTI

Rivista “Gli Asini”

Sollecitare il canone pedagogico. Tre letture. Fernand Deligny, I vagabondi efficaci e altri scritti, Edizioni dell’Asino, 2020 Introduce e coordina Vincenzo SCHIRRIPA Università LUMSA di Roma

23

aprile venerdì

10.00 11.00

Giuseppe ZAGO Università di Pavia

Maestri e autorità nella scuola italiana Introduce Tiziana PIRONI Università di Bologna

11.00 12.00

Marnie CAMPAGNARO Università di Pavia

Sento la voce del direttore... o della diret-trice? Figure ed immagini di autorità scola-stiche nella letteratura per l’infanzia Introduce Leonardo ACONE Università di Salerno

La Rassegna 2021

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

23

aprile venerdì

12.00 13.00

Furio PESCI Università La Sapienza,

Roma

Morte di una maestra. La vicenda di Italia Donati Introduce Carmen BETTI Già Università di Firenze

15.00 16.00

Luca BRAVI

Università di Firenze Per una pedagogia della memoria. Arte, oggetti e luoghi come testimoni Introduce Dorena CAROLI Università di Bologna

17.00 19.00

Rossella DEL PRETE Università del Sannio

Vittoria FIORELLI Università Suor Orsola

Benincasa, Napoli Elena RIVA

Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Daria GABUSI Università Giustino

Fortunato, Benevento Caterina SINDONI

Università di Messina

Saperi, parole e mondi. La scuola italiana tra permanenze e mutazioni (secc. XIX-XXI), a cura di R. Del Prete, Kinetès edi-zioni, 2020 Introduce e coordina Gaetano SABATINI Università di Roma Tre, ISEM, CRN

26

aprile lunedì

10.00 11.00

Andrea BOBBIO Università della Valle

d’Aosta

Educare l’infanzia al diritto ad avere diritti Introduce Evelina SCAGLIA Università di Bergamo

11.00 12.00

Francesca CAVAROCCHI

Università di Firenze

Maestre e maestri ebrei di fronte alle leggi antisemite Introduce Angelo GAUDIO Università di Udine

15.00 16.00

Luana SALVARANI Università di Parma

Maestri in fuga. Percorsi di vita e intenti formativi dei primi protestanti italiani Introduce Filippo SANI Università di Sassari

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

La Rassegna 2021

26

aprile lunedì

17.00 18.00

Chiara MARTINELLI Università di Firenze

Alle radici della coscienza magistrale: il "caso Donati" Introduce Furio PESCI Università La Sapienza, Roma

27 aprile martedì

10.00 11.00

Simona PIZZIMENTI Università di Palermo

Romano Guardini. Incontro vivo con un maestro dei giovani Introduce Luca ODINI Università di Verona

11.00 12.00

Nunzio STRAZZERI Ente Nazionale Sordi

Vietato segnare: viaggio verso il riscatto sociale Introduce Elena MIGNOSI Università di Palermo

15.00 16.00

Francesca ROSATI Università di Roma

Tor Vergata

All’origine delle scuole notturne romane: Michele Gigli, filantropo e maestro Introduce Anna DEBE’ Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza

16.00 17.00

Francesco TONUCCI CNR, Istituto di Scienze e

Tecnologie della Cognizione

Mario Lodi: il Maestro Introduce Alessandro VERSACE Università di Messina

17.00 19.00

Anna Teresa FERRI Irene GIOVINO

Anna Gima MANICONE Istituto Comprensivo

Rinnovata Pizzigoni Gabriele LOCATELLI

Ass. Opera Pizzigoni

Franca ZUCCOLI Università Milano-Bicocca

Metodo Pizzigoni: tradizione e contemporaneità Introduce e coordina

Evelina SCAGLIA Università di Bergamo

28

aprile mercoledì

10.00 11.00

M. Teresa TRISCIUZZI Libera Università

di Bolzano

Il verde mistero di radiobosco. L’ecopacifismo di Gianni Rodari Introduce Marnie CAMPAGNARO Università di Padova

11.00 12.00

Vito BALZANO Università Aldo Moro,

Bari

Educare alla cittadinanza sociale oggi. Una riflessione pedagogica sulle nuove emergenze educative

Introduce Michele AGLIERI Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

La Rassegna 2021

28 aprile

mercoledì

15.00 16.00

Annalisa MORGANTI Moira SANNIPOLI Università di Perugia

Il progetto ECO-IN: l’approccio ecologico all’inclusione Introduce e coordina Simona GATTO Università di Messina

16.00 17.00

Liliana SILVA Università di Messina

Andrea MAFFIA Università di Pavia

“Chiudi la scatola!”: il gioco da tavolo al centro di una ricerca-formazione con gli in-segnanti della scuola primaria Introduce e coordina Paolo SORZIO Università di Trieste

17.00 19.00

Vincenzo SCHIRRIPA Università LUMSA,

Roma Mario ROVINELLO

Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifasci-smo e dell’Età Contemporanea

“Vera Lombardi”

Candida CARRINO Archivio di Stato

di Napoli

Il Regio Liceo di Benevento. Storia di un’istituzione scolastica (secc. XIX-XXI), a cura di Rossella Del Prete, Kinetès edi-zioni, 2021 Introduce e coordina Rossella DEL PRETE Università del Sannio

29 aprile giovedì

15.00 16.00

Alessandra AVANZINI Liceo Toschi, Parma

Giovanni GENOVESI Già Università di Ferrara

Una scuola come luogo e sogno verso l’umanità Introduce e coordina Luciana BELLATALLA Già Università di Ferrara

16.00 17.00

Rossana FLORIO Archivio di Stato di

Agrigento

Fonti archivistiche e territorio: trasforma-zioni urbanistiche e nuovi contesti Introduce

Vincenzo CASSI’ Archivio di Stato di Ragusa

17.00 19.00

Fulvia ANTONELLI Università di Bologna

Maria Teresa MURACA Università di Verona

Rahel SEREKE Gruppo Ippolita

Sollecitare il canone pedagogico. Tre letture Bell Hooks, Insegnare a trasgredire Maltemi, 2020 Introduce e coordina Vincenzo SCHIRRIPA Università LUMSA di Roma

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

La Rassegna 2021

cur di

Pubblic to d

ISBN

Coll n

Luogo e d t dipubblic zione

Lingu del testo

P gine

Prezzo

ROSSELLA DEL PRETE

K net s Ed z on

9788894537840

HIS ORIACollana d sagg stor c

Benevento Marzo

Ital ano

uesto l bro prov r costru re p rte do d l r ord o e d ll v lor o edel suo rch v o stor co l stor d u st tu o e scol st c che r cch ude sl stor d u popolo

ll rch v o del ceo e erge l prof lo d u st tu o e che h seg to ltr s ss o e del s pere d u ge er o e ll ltr tr u do o e el ltr tr guerre e cr s pol t che u o sc b o se pre te so trdoce t e d sce t tr sp o e te po tr le t che ur d c che d ve t tou luogo dell e or r sto el p ss to d volt voltr ge er to d ll ter o e tr uove ge er o d doce t e d sce t

ROSSELLA DEL PRETE storic economic , è docente presso l’Università degli Studi del S nnio. Trle sue pubblic zioni: L’industri cre tiv : cre zione, regol zione e din miche del merc to music le N poli nel Seicento (N poli 2019); Le imprese cultur li e cre tive in It li : un settore produttivo increscit , tr occup zione e sistemi di govern nce (P r c tu 2018); Il l voro e l costruzione soci ledel genere nel lungo Ottocen-to (Rom 2018); Music l Educ tion nd the Job M rket: theemployment of children nd young people in the Ne polit n music industry with p rticul rreference to the period 1650 to 1806 (New York 2014); Piccole tessitrici operose. Gli orf notrofifemminili Benevento nei secoli XVII-XX (Mil no 2010); I figlioli del Conserv -torio dell Pietà deiTurchini di N poli nell second metà del Settecento: percorsi di studio e opportunità profession li(Mil no-Rom 2009); L tr sform zione di un istituto benefico- ssistenzi le in Scuol di Music :un lettur dei libri cont bili del Conserv torio di S. M ri di Loreto in N poli (1586-1703) (ReggioC l bri 1999).

Kinetès Edizioni d K net s Arte Cultura R cerca I presa S r l

V a Salvator Rosa Beneventowww k netes co nfo k netes co

P IVA

Il Regio Liceo di BeneventoIl Regio Liceo di Benevento Stori di un’istituzione scol stic (secc. XIX-XXIStori di un’istituzione scol stic (secc. XIX-XXI))

30 aprile venerdì

10.00 11.00

Evelina SCAGLIA Università di Bergamo

Storie di giovani maestri resilienti ad alta quota: scorci sull’esperienza pietralbina nel secondo dopoguerra Introduce Dario DE SALVO Università di Messina

11.00 12.00

Paolo ALFIERI Università Cattolica del

Sacro Cuore, Milano

I Maestri elementari e l’educazione fisica nell’Italia post-unitaria Introduce Domenico ELIA Università Gabriele d’Annunzio, Chieti-Pescara

12.00 13.00

Anna DEBE’ Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza

La scuola ortofrenica di Milano tra il 1958 e il 1978: docenti, studenti e discipline Introduce Daria GABUSI Università Giustino Fortunato, Benevento

15.00 16.00

Michele AGLIERI Università Cattolica del

Sacro Cuore, Milano

Ripensare la formazione degli insegnanti Introduce Franca ZUCCOLI Università di Milano-Bicocca

16.00 17.00

Saverio SANTAMAITA Già Università di

Chieti-Pescara

La scuola nella società delle gomitate Introduce Stefano OLIVIERO Università di Firenze

17.00 19.00

Simona NEGRUZZO Università di Bologna

Maurizio PISERI Università della

Valle d’Aosta Xenio TOSCANI

Già Università Cattolica Del Sacro Cuore, Milano

I “Diari” di Pietro Zani (1780-1868) Introduce e coordina Caterina SINDONI Università di Messina

3 maggio

lunedì

10.00 11.00

Elena MARESCOTTI Università di Ferrara

Emma Tettoni (1859-1891): emancipa-zione femminile e responsabilità educativa Introduce Alessandro VERSACE Università di Messina

11.00 12.00

Domenico ELIA Università

Gabriele d’Annunzio, Chieti-Pescara

Maestri e maestre di ginnastica nell’Italia dell’Ottocento Introduce Paolo ALFIERI Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

La Rassegna 2021

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

3 maggio

lunedì

15.00 17.00

Concetta MONACHELLO Giuseppa MESSINA Beatrice SALADINO

Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

Natura e digitale Introduce e coordina Moira SANNIPOLI Università di Perugia

17.00 18.00

Fabio ALBA Università di Palermo

Il tutore legale come "maestro"? Riflessioni pedagogiche sui percorsi di affiancamento ai minori migranti soli Introduce Francesco BOSSIO Università della Calabria

18.00 19.00

Paolo SORZIO Università di Trieste

I mondi immaginativi degli/delle adolescenti e le pratiche di scrittura. Scenari aperti Introduce Luca BRAVI Università di Firenze

4 maggio

martedì

11.00 12.00

Livia ROMANO Università di Palermo

A scuola di nonviolenza con Idana Pescioli (1922-2016) Introduce Giuseppe TREBISACCE Già Università di Catania

12.00 13.00

Daria Lucia GABUSI Università Giustino

Fortunato, Benevento

Voci dagli archivi scolastici: maestre e mae-stri nell’epilogo del fascismo Introduce Dario DE SALVO Università di Messina

16.00 17.00

Leonardo ACONE Università di Salerno

La scuola che scrive. Il magistero di Lorenzo Milani tra parola pedagogica e scrittura collettiva Introduce Carmen BETTI Già Università di Firenze

17.00 19.00

Gabriella SEVESO Martino NEGRI

Università di Milano-Bicocca

“Ho dipinto il giallo sopra il turchino e ora sulla punta della mia matita c’è il verde”. Diari e narrazioni delle prime maestre montessoriane nelle pagine di La Coltura popolare (1911-1922) Introduce e coordina Tiziana PIRONI Università di Bologna

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

La Rassegna 2021

5 maggio mercoledì

10.00 11.00

Giuseppe TREBISACCE Già Università della

Calabria

L’opera educativa di Giuseppe Marchese e l’irrisolta questione della transizione dal fascismo alla democrazia Introduce Carmen BETTI Già Università di Firenze

11.00 12.00

Silvia A. SCANDURRA Università di Catania

Il Professor Keller e la riforma, auspicabile, dell’istruzione agraria Introduce Anna Maria COLACI Università del Salento

12.00 13.00

Alessandra MAZZINI Università di Bergamo

Pier Paolo Pasolini o della tensione magistrale Introduce Luana SALVARANI Università di Parma

15.00 16.00

Andrea SUGGI Liceo Cecioni, Livorno

De nostri temporis studiorum ratione. Sul metodo degli studi del nostro tempo. Una lettura Introduce

Dario DE SALVO Università di Messina

17.00 18.00

Augusto MARINELLI Ricercatore indipendente

Un compito splendidissimo. La scuola elementare della Palermo post-unitaria Introduce

Stefano LENTINI Università di Catania

6 maggio

giovedì

10.00 11.00

Silvano CALVETTO Università di Torino

I commissari politici come educatori della guerra partigiana Introduce

Dario DE SALVO Università di Messina

11.00 12.00

Luca Andrea A. COMERIO

Università Milano-Bicocca

La colonia di vacanza come luogo di forma-zione e sperimentazione per le maestre e i maestri del secondo Novecento Introduce

Dorena CAROLI Università di Bologna

12.00 13.00

Luciano BUONO Conservatorio

Vincenzo Bellini, Catania

La formazione musicale in Sicilia nei documenti d’archivio (secoli XVI-XIX) Introduce

Angela PULEIO Archivio di Stato di Messina

La Rassegna 2021

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

6 maggio

giovedì

15.00 16.00

Alfio CARUSO Società Calatina

di Storia Patria

La formazione agraria in Sicilia tra Ottocento e Novecento. Il caso di Caltagirone Introduce

Silvia Annamaria SCANDURRA Università di Catania

16.00 17.00

Rossana FLORIO Archivio di Stato

di Agrigento

Scuola in archivio: esperienze di PCTO tra aule, depositi e ambienti digitali Introduce

Angela PULEIO Archivio di Stato di Messina

17.00 18.00

Matteo MORANDI Università di Pavia

Il maestro di una generazione. Diego Valeri al Liceo Manin di Cremona Introduce Caterina SINDONI Università di Messina

18.00 19.00

Aldo GARBARINI Tullia MUSATTI

Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

Per i prossimi 40 anni Introduce e coordina Moira SANNIPOLI Università di Perugia

7 maggio

venerdì

11.00 12.00

Lorenzo CANTATORE Università di Roma Tre

Le maestre e i maestri di Giuseppe Lombardo Radice Introduce

Antonia CRISCENTI Già Università di Catania

12.00 13.00

Alessandro SANZO Università Mediterranea,

Reggio Calabria

Un museo “pedagogico” per la scuola dell’Italia unita Introduce Furio PESCI Università La Sapienza, Roma

15.00 16.00

Angelo GAUDIO Università di Udine

I Tevenè, una famiglia di maestri repubblicani livornesi Introduce Michele FINELLI Domun Mazziniana, Pisa

16.00 17.00

Dorena CAROLI Università di Bologna

Non solo Cuore. La circolazione dei libri per l’infanzia di Edmondo de Amicis nella scuola zarista e sovietica Introduce

Luca AGOSTINETTO Università di Padova PEDAGOGIE

DELL’ESSENZIALE

La Rassegna 2021

7 maggio

venerdì

17.00 18.00

Germano DIONISI Già maestro in

Valle d’Aosta Elena MIGNOSI

Università di Palermo

Formarsi, formare: storia di un maestro Introduce e coordina Gianfranco BANDINI Università di Firenze

10 maggio

lunedì

10.00 11.00

Stefano SALMERI Università Kore, Enna

Il maestro e la Bildung chassidica: educazione, profetismo e eticità Introduce Giuseppina D’ADDELFIO Università di Palermo

11.00 13.00

Angelo GAUDIO Università di Udine

Andrea MARIUZZO Università di Modena

e Reggio Emilia Pasquale

TERRACCIANO Istituto Nazionali

di Studi sul Rinascimento

Il senso del tempo. Il carteggio Cantimori-Momigliano (Pisa, 2020) Introduce e coordina Angelo GAUDIO Università di Udine

15.00 16.00

Cristiano CORSINI Università di Roma Tre

Valutazione per o valutazione dell’insegnamento? Introduce Liliana SILVA Università di Messina

16.00 17.00

Laura MADELLA Università di Parma

Le maestre di Cordelia. Storie e rappresentazioni in un periodico femminile di fine Ottocento Introduce Livia ROMANO Università di Palermo

17.00 18.00

Barbara DISTEFANO Ricercatrice

indipendente

«Tre ore e via»: apparizioni di maestre e maestri da Verga a Sciascia Introduce Alessandra MAZZINI Università di Bergamo

18.00 19.00

Moira SANNIPOLI Università di Perugia

I servizi per la prima infanzia: sentieri e confini inclusivi Introduce Andrea BOBBIO Università della Valle d’Aosta

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

La Rassegna 2021

11 maggio

martedì

10.00 12.00

Antonia CRISCENTI Già Università di Catania

Livia ROMANO Università di Palermo

Silvia A. SCANDURRA Università di Catania

Giusy DENARO Università di Catania

Italiani per forza (?) Un nuovo sguardo al Risorgimento meridionale Introduce e coordina Antonia CRISCENTI Già Università di Catania

12.00 13.00

Vincenzo CASSI’ Archivio di Stato

di Ragusa

Maestre e maestri dell’Italia unita: memorie, tracce e testimonianze d’archivio Introduce Stefano LENTINI Università di Catania

15.00 16.00

Pierguido ASINARI Università di Torino

Dietro le quinte di un progetto: l’esperienza di “Musica in fiaba” alla "Casa delle Arti e del Gioco - Mario Lodi" Introduce Leonardo ACONE Università di Salerno

16.00 17.00

Giusy DENARO Università di Catania

Storie di maestri nella Sicilia post-unitaria, tratte dall’Archivio di Stato di Catania (1861-1866) Introduce Caterina SINDONI Università di Messina

17.00 18.00

Monica FERRARI Università di Pavia Maria KOSTNER

Michaela SOTRIFFER Scuola primaria

Istituto comprensivo di Ortisei (Bolzano)

La scuola primaria montessoriana trilingue di Ortisei: un progetto culturale, la sua storia, le sue ragioni Introduce e coordina Tiziana PIRONI Università di Bologna

18.00 19.00

Giuseppe TOGNON Università di Roma

LUMSA

La pedagogia del Quattrocento italiano. Storia e storiografia educativa dell’Umane-simo (in occasione dell’uscita del dossier degli «Annali di Storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», vol. XXVII, 2020, su L’Umanesimo riformativo. Leg-gere, scrivere, vivere nel Quattrocento ita-liano, a cura di M. Ferrari e G. Tognon) Introduce Giuseppe ZAGO Università di Padova

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

La Rassegna 2021

12 maggio mercoledì

10.00 11.00

Chiara BOMBARDIERI Biblioteca scientifica Carlo Livi e archivio ex ospedale psichiatrico San Lazzaro di

Reggio Emilia

Intrecci pedagogici: formazione e selezione degli insegnanti per la “Colonia-scuola Antonio Marro” Introduce

Dario DE SALVO Università di Messina

11.00 12.00

Maria VOLPICELLI Università Guglielmo

Marconi

Maestro, maestri e maestre nelle “Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magi-strale” di Giuseppe Lombardo Radice Introduce

Alessandro SANZO Università Mediterranea, Reggio Calabria

12.00 13.00

Margherita GIACALONE Biblioteca Fardelliana

Antonietta Progni Cordaro Introduce Francesco Paolo CAMPIONE Università di Messina

15.00 16.00

Federico CREATINI Università di Pisa

Antifascisti in cattedra: metodologia, questioni e prospettive di ricerca nelle carte del Casellario Politico Centrale Introduce Angelo GAUDIO Università di Udine

16.00 17.00

Nunzia D’ANTUONO Giovanni SAVARESE

Università di Salerno

La scuola si interroga: dalla "finta" relazione di Sciascia alle storie vere di Starnone Introduce e coordina Caterina SINDONI Università di Messina

17.00 18.00

Elena MIGNOSI Università di Palermo

Formazione iniziale di insegnanti/educa-tori/educatrici dell’infanzia e "idea di bam-bino": connessioni e riflessioni Introduce Nicola BARBIERI Università di Modena e Reggio Emilia

18.00 19.00

Luca ODINI Università di Verona

Mario Mazza, un maestro tra utopia e realtà Introduce Paola DAL TOSO Università di Verona

La Rassegna 2021

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

13 maggio

giovedì

10.00 11.00

Franca PESARE Università Aldo Moro,

Bari

Storia di un maestro pugliese del ‘900: Giuseppe Caiati Introduce Anna Maria COLACI Università del Salento

11.00 12.00

Alessia SORGENTE Amalia MARCIANO Università di Salerno

Alessandro D’Avenia: scuola e pedagogia del quotidiano Introduce e coordina Paola DAL TOSO Università di Verona

12.00 13.00

Francesca DI PASQUALE Sovraintendenza

archivistica della Sicilia Archivio di Stato

di Palermo

La storia della scuola in Sicilia tramite le carte dell’Archivio di Stato di Palermo (1861-1950) Introduce

Silvia Annamaria SCANDURRA Università di Catania

15.00 16.00

Simona SALUSTRI Università di Bologna

Maestri contro. Maestri della provincia di Bologna “pericolosi per la sicurezza dello Stato” Introduce

Daria GABUSI Università Giustino Fortunato, Benevento

16.00 17.00

Rossana FLORIO Archivio di Stato

di Agrigento

L’ istruzione agraria a Girgenti: percorsi di riflessione Introduce

Silvia Annamaria SCANDURRA Università di Catania

17.00 19.00

Alessandro COPPOLA Politecnico di Milano Luca LAMBERTINI

Rivista “Gli Asini” Marianella SCLAVI

Fondazione Alexander Langer

Sollecitare il canone pedagogico. Tre letture Saul Alinsky, Radicali, all’azione! Edizioni dell’Asino, 2020 Introduce e coordina Vincenzo SCHIRRIPA Università LUMSA di Roma

14 maggio

venerdì

10.00 11.00

Chiara GIOVINAZZO Université Lyon 2

Università della Valle d’Aosta

La formazione dei maestri e delle maestre negli orfanotrofi milanesi delle Stelline e dei Martinitt, tra 1861 e il 1914 Introduce Maurizio PISERI Università della Valle d’Aosta

La Rassegna 2021

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

14 maggio

venerdì

11.00 12.00

Adele MARTORELLO Université Lyon 2

Università della Valle d’Aosta

Le attività dell’Opera nazionale balilla in Valle d’Aosta Introduce

Simona SALUSTRI Università di Bologna

12.00 13.00

Sonia PELOSO Università di Foggia

Università della Valle d’Aosta

I fattori di dispersione scolastica nella percezione dei maestri e delle maestre. Un caso locale Introduce Dario DE SALVO Università di Messina

15.00 16.00

Tiziana PIRONI Università di Bologna

Anna Maria Maccheroni: la prima pioniera delle Case dei Bambini Introduce Gabriella SEVESO Università di Milano-Bicocca

16.00 17.00

Paola MOLINA Università di Torino Claudia LICHENE Gruppo Nazionale

Nidi e Infanzia

Fotografie dalla riapertura: i primi risul-tati di un’indagine nazionale promossa dal Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia Introduce e coordina Moira SANNIPOLI Università di Perugia

17.00 19.00

Stefano OLIVIERO Università di Firenze

Angelo GAUDIO Università di Udine

Marco Antonio D’ARCANGELI

Università de L’Aquila Dario DE SALVO

Università di Messina

Prospettive di rinnovamento della didattica e degli studi storico-educativi. La public history e altri approcci Introduce e coordina Gianfranco BANDINI Università di Firenze

17 maggio

lunedì

10.00 11.00

Marcella BACIGALUPI Ricercatrice indipendente

Il Sessantotto della scuola elementare: so-gni e memorie di insegnanti Introduce Maurizio PISERI Università della Valle d’Aosta

11.00 12.00

Filippo SANI Università di Sassari

Prospettive pedagogiche nella Scuola di Mistica Fascista Introduce Silvano CALVETTO Università di Torino

La Rassegna 2021

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

17 maggio

lunedì

12.00 13.00

Tamara ZAPPATERRA Università di Ferrara

Maestri di sostegno. Storia di una evoluzione professionale Introduce Fabio BOCCI Università di Rona Tre

15.00 16.00

Giuseppa MESSINA Beatrice SALADINO

Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

Crescere insieme. Come le famiglie si approcciano ai servizi educativi e come gli educatori rispondono alle nuove richieste Introduce e coordina Simona GATTO Università di Messina

16.00 17.00

Paola DAL TOSO Università di Verona

La scuola nella testimonianza di alcuni insegnanti Introduce Marco Antonio D’ARCANGELI Università de L’Aquila

17.00 19.00

Philippe MEIRIEU Università Lumière Lyon II

Enrico BOTTERO Movimento di

Cooperazione Educativa

Christian RAIMO giornalista e scrittore

Antonio VIGILANTE Comunità di ricerca Educazione aperta

Giuseppina Rita Jose MANGIONE

INDIRE

Scuole alternative, alternative nella scuola Introduce e coordina Vincenzo SCHIRRIPA Università LUMSA di Roma

18 maggio

martedì

10.00 11.00

Lorenzo TERZI Archivio di Stato

di Napoli

Le scuole primarie e secondarie nel Mezzogiorno continentale (1806-1860) Introduce Caterina SINDONI Università di Messina

11.00 12.00

Jessica PASCA Università di Palermo

L’urgenza di rivoluzionare il sistema scolastico italiano nel secondo dopoguerra: la tesi di Aldo Visalberghi Introduce Antonia CRISCENTI Già Università di Catania

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

La Rassegna 2021

18 maggio

martedì

12.00 13.00

Rossana LACARBONARA Università del Salento

La scuola complementare e normale femminile nel territorio dell’ex Terra d’Otranto (la città di Taranto) (1894-1902) Introduce Franca PESARE Università Aldo Moro, Bari

15.00 16.00

Anna Maria COLACI Università del Salento

Educazione ed istruzione nell’Istituto Margherita di Savoia a Lecce (1867-1914) Introduce Brunella SERPE Università della Calabria

16.00 17.00

Angela GIALLONGO Già Università di Urbino

A caccia delle maestre elementari nel cinema italiano Introduce Livia ROMANO Università di Palermo

17.00 19.00

Monica FERRARI Matteo MORANDI

Università di Pavia Federico PISERI

Università di Sassari

Maestri e pratiche educative. Contributi per una storia della didattica (Brescia, Scholé, 2019-2020) Introduce e coordina Caterina SINDONI Università di Messina

19 maggio mercoledì

10.00 11.00

Nadia DARIO IBEF, Centre of Excellence

Ideas for the Basic Education of the Future

Diario di insegnanti e alunni durante la pandemia da COVID-19 Introduce Francesco BOSSIO Università della Calabria

11.00 12.00

Giuseppina D’ADDELFIO Università di Palermo

Maestria e alterità. Un confronto tra E. Levinas e M. Zambrano Introduce Anna Maria PASSASEO Università di Messina PEDAGOGIE

DELL’ESSENZIALE

La Rassegna 2021

12.00 13.00

Tommasa SIRAGUSA Biblioteca Regionale

Universitaria di Messina

Maestre e maestri nella storia d’Italia Introduce Caterina SINDONI Università di Messina

15.00 16.00

Stefano OLIVERIO Università Federico II,

Napoli

Noi docenti tra “rischio bello dell’educa-zione” e “demoralizzazione” Introduce Stefano SALMERI Università Kore, Enna

16.00 17.00

Francesco BOSSIO Università della Calabria

La relazione educativa in classe. Una rifles-sione personalista e fenomenologica sul rapporto tra maestro e allievi Introduce Maria Grazia VINCIGUERRA Università di Palermo

19 maggio mercoledì

17.00 19.00

Carlo CAPPA Università di Roma

Tor Vergata Lorenzo GERI

Università La Sapienza, Roma

Giovanni LICATA Università La Sapienza,

Roma Pasquale TERRACCIANO

Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento

Le meraviglie della trasmissione e il pen-siero critico: polarità europee. Presentazione del volume La singolarità europea. L’Umanesimo tra crisi e futuro Introduce e coordina Carlo CAPPA Università di Roma, Tor Vergata

10.00 11.00

Fernanda Maria VOLPE Archivio di Stato

di Salerno

Il carteggio del Provveditorato agli Studi di Salerno conservato presso l’Archivio di Stato di Salerno Introduce Rossana FLORIO Archivio di Stato di Agrigento

11.00 12.00

Michele FINELLI Domus Mazziniana, Pisa

Maestre e Maestri mazziniani dal 1841 alla Grande Guerra Introduce Andrea MARIUZZO Università di Modena e Reggio Emilia

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

La Rassegna 2021

12.00 13.00

Marco A. D’ARCANGELI Università de L’Aquila

Vincenza Garibaldi, maestra elementare "esodata" agli albori del Novecento Introduce Antonia CRISCENTI Già Università di Catania

15.00 16.00

Paola DAL TOSO Università di Verona

L’impegno educativo scolastico di Matilde di Canossa e delle Figlie della Carità Introduce Filippo SANI Università di Sassari

16.00 17.00

Sandra ERRIU Ente Nazionale Sordi

L’insegnamento e l’utilizzo della LIS (Lin-gua dei Segni Italiana) in tre contesti parti-colari Introduce Elena MIGNOSI Università di Palermo

20 maggio

giovedì

17.00 19.00

Carmen BETTI Già Università di Firenze

Marco DAMILANO giornalista

Alberto MELLONI Università di Modena e

Reggio Emilia Fulvio DE GIORGI

Università di Modena e Reggio Emilia

La rivoluzione transpolitica. Il ‘68 e il post-’68 in Italia (Viella, Roma 2020) Introduce e coordina Daria GABUSI Università Giustino Fortunato, Benevento

21 maggio

venerdì

9.00 10.00

Angela PULEIO Archivio di Stato

di Messina

Il duplice volto della scuola, come luogo di aggregazione fisica e come momento di cre-scita didattica: Messina dal postunitario alla rinascita dopo il terremoto del 1908 Introduce Dario DE SALVO Università di Messina

La Rassegna 2021

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

21 maggio

venerdì

10.00 11.00

Fabio PRUNERI Federico PISERI

Nadia PISU Giulia MANDIS

Università di Sassari

Strada maestra… itinerari professionali, percorsi e destini degli insegnanti elemen-tari in Sardegna dal 1824 al 1904 Introduce e coordina Stefano LENTINI Università di Catania

12.00 13.00

Caterina SINDONI Università di Messina

Maestri sotto esame. Le prove concorsuali degli aspiranti insegnanti elementari del Sud Italia alla vigilia dell’Unità Introduce Brunella SERPE Università della Calabria

15.00 16.00

Alessandro VERSACE Università di Messina

I miei martedì col professore di Mitch Albom, una riflessione pedagogica Introduce Elena MARESCOTTI Università di Ferrara

16.00 17.00

Vittoria CALABRO’ Università di Messina

Maestre "speciali": la vicenda umana e politica di Lina Merlin Introduce Salvatore BOTTARI Università di Messina

17.00 18.00

Pedagogie dell’Essenziale tra i banchi di scuola Chiusura dei lavori e conversazione con il Maestro

Franco LORENZONI, fondatore della Casa Laboratorio di Cenci

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

La Rassegna 2021

LE MOSTRE

Dal 20aprile al21maggio INDIRE

Maestre di frontiera a cura di Pamela GIORGI

Archivio di Stato di AGRIGENTO

Fonti archivistiche e territorio: trasforma-zioni urbanistiche e nuovi contesti a cura di Rossana FLORIO

Archivio di Stato di MESSINA

Il duplice volto della scuola, come luogo di aggregazione fisica e come momento di cre-scita didattica: Messina dal postunitario alla rinascita dopo il terremoto del 1908 a cura di Angela PULEIO

Archivio di Stato di RAGUSA

Tutti a scuola! Maestre e maestri nell’Italia unita a cura di Vincenzo CASSI’

Archivio di Stato di REGGIO CALABRIA

Leggere, scrivere e far di conto a cura di Maria Fortunata MINASI

Archivio di Stato di SALERNO

Scuole e maestri in Provincia di Salerno tra Ottocento e Novecento a cura di Salvatore AMATO e Tiziana De DO-NATO

Archivio Storico Diocesano

Reggio Calabria Bova Scuola Italiana in Piazza

Plurilinguismo e scuola in archivio, un’esperienza di valorizzazione dei docu-menti e di collaborazione intergenerazio-nale nelle traduzioni a cura di Maria Cristina BRANDOLINO Giorgio FURFARO, Giovanni GULLI’, Maria Pia MAZZITELLI, Ida TRIGLIA GULLI’

Archivio Storico della Diocesi di Trapani

Il Centro Italiano Femminile di Trapani e l’attenzione all’infanzia nel secondo Dopoguerra

Biblioteca Centrale della Regione Siciliana

Alberto Bombace

Il libro racconta... la narrativa e i primi testi scolastici a cura di Rosalia Anna MACALUSO e Sonia SORESI

La Rassegna 2021

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

Biblioteca Regionale Uni-versitaria di Messina

Giacomo Longo

Maestre e maestri nella storia d’Italia a cura di Tommasa SIRAGUSA

Biblioteca scientifica

Carlo Livi e archivio ex ospedale psichiatrico

San Lazzaro di Reggio Emilia

Una colonia felice? Nascita e superamento degli istituti per l’infanzia a cura di Chiara Bombardieri

Raffaele MANDUCA Placido CURRO’

Università di Messina

L’immaginazione e l’opera. La trasmissione dei saperi nella cultura visuale

Alessandro SANZO Università Mediterranea,

Reggio Calabria

Un museo “pedagogico” per la scuola dell’Italia unita

Dipartimento di Scienze umane e sociali

Università della Valle d’Aosta

Museo Vallivo Valfurva

Storie di maestri e di musei di montagna a cura di Valentina Porcellana, Maria Valentina Casa e Montagne in Movimento

PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE

La Rassegna 2021

Università degli Studi di Messina 20 aprile/21 maggio 2021