Università & ER.GO

33
Università & ER.GO 13 Università & ER.GO • L’Università degli Studi di Parma • ER.GO Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori • Il sistema degli studi universitari • I corsi attivati a.a. 2009/10 • Per comunicare • Tasse, contributi e diritto allo studio • La voce agli studenti • MUP Editore: una casa editrice per gli studenti

Transcript of Università & ER.GO

Uni

vers

ità &

ER.

GO

13

Università&

ER.GO• L’Università degli Studi di Parma• ER.GO Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori• Il sistema degli studi universitari• I corsi attivati a.a. 2009/10• Per comunicare• Tasse, contributi e diritto allo studio• La voce agli studenti• MUP Editore: una casa editrice per gli studenti

Uni

vers

ità &

ER.

GO

14L’UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI PARMA

L’Università degli Studi di Parma conta oggi circa 29.000 iscritti, 1100 tra docenti e ricercatori, 1.000 unità di personale tecnico e amministrati-vo, ed è articolata in 12 Facoltà, cui afferiscono 42 Corsi di Laurea, 42 Corsi di Laurea Magistrale, 6 Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico, 45 Scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento e master. L’Ate-neo partecipa a una quarantina di Corsi di Dottorato, molti dei quali con sede amministrativa a Parma. Questa realtà è frutto di un percorso lungo e interessante. Le attività dell’Università si articolano in due ambiti: Ricerca e Didattica. All’ambito della ricerca afferisco-no 42 Dipartimenti governati dai propri Consigli di Dipartimento; all’ambito della didattica afferisco-no i Corsi di Laurea raggruppati e coordinati dalle Facoltà, i primi sono governati dai Consigli di Corso di Studio, le seconde dai Consigli di Facoltà. A capo di tutto, con funzio-ne di organo di programmazione in materia di sviluppo dell’Ateneo e di coordinamento della didattica e del-la ricerca, è il Senato Accademico. L’organo che sovrintende la gestione economico-patrimoniale, ammini-

strativa e finanziaria dell’Università è il Consiglio di Amministrazione. Il Rettore viene eletto tra i profes-sori di ruolo di prima fascia dell’Ate-neo, poi nominato con decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Univer-sità e della Ricerca. Sovrintende tut-te le attività dell’Università, presiede il Consiglio di Amministrazione e il Senato Accademico. Il suo mandato dura quattro anni e non può essere assegnato per più di due volte con-secutive. All’interno dell’Università anche gli studenti hanno i propri rappresentanti da loro eletti. Il Con-siglio degli Studenti è l’organo che raccoglie tutti i rappresentanti presenti nei vari organi di governo dell’Università; rappresentanti che hanno pari diritto di voto rispetto a tutti gli altri membri.

Cosa fa l’Università. L’Università, come abbiamo visto, è un organismo complesso, non solo nella sua strut-tura interna, ma anche nelle relazioni esterne che ha con enti e aziende. Grazie a questa organizzazione rami-

Università degli Studi di Parmavia Università, 12Tel 0521 032111Fax 0521 034357www.unipr.itNumero verde 800 [email protected]

Uni

vers

ità &

ER.

GO

15ficata riesce a fornire ai propri iscritti non solo il servizio formativo specifi-co dei diversi Corsi di Laurea attivati, ma anche iniziative e Corsi di forma-zione trasversali, ovvero proposti a tutti gli studenti: si pensi ai corsi di lingua, ai progetti di studio e di la-voro all’estero. L’Università svolge numerose attività di ricerca presso i suoi dipartimenti, con ben quaranta-quattro Corsi di Dottorato.Inoltre, propone servizi di orienta-mento pre e post Laurea, servizi per la ricerca del lavoro gestendo ban-che dati per facilitare l’incontro tra domanda e offerta oppure dando lavoro part-time agli studenti; or-ganizza attività specifiche come lo sport, il teatro e la musica. Gestisce biblioteche specializzate e aule studio fornite di postazioni internet a disposizione degli studenti.Tra le strutture interne all’Università, vi sono vari musei e centri di ricer-ca riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Nel 2003 ha fondato, in collaborazione con la Fondazio-ne Monte di Parma, la casa editrice MUP, che, in costante dialogo con i docenti dell’Università, propone di-versi servizi per gli studenti. C’è poi tutto un mondo in continuo aggiornamento fatto di sconti, age-volazioni e proposte riservate agli studenti: l’Università infatti firma convenzioni con teatri, cinema, mu-

sei e molto altro ancora. Una sorta di tutela e valore aggiunto al suo “pac-chetto base”.

• Il sistema degli studi universitari (v. p. 20) • Comunicazione per gli studenti (v. p. 35) • Biblioteche, aule studio e internet-point (v. p. 48)• Stage e Tirocini (v. p. 50)• Servizi per il lavoro (v. p. 55)• Musei scientifici (v. p. 69)• La casa editrice MUP (v. p. 44)

LA LUNGA STORIADELL’UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI PARMA

Le OriginiLa storia dell’Università a Parma affonda le sue radici molto indie-tro nel tempo, nel X secolo, tra studenti e docenti di arti liberali che si raccolgono intorno alla Cat-tedrale, per confrontare le proprie convinzioni e conoscere i testi, per diventare maestri delle Arti e ac-cedere ai corsi superiori di Teolo-gia, Diritto o Medicina. Sembra che a Parma la prima isti-tuzione di corsi di studio superiori di Diritto si possa far risalire al 962 quando un documento, oggi con-

Uni

vers

ità &

ER.

GO

16servato nell’Archivio Vescovile, attesta che l’imperatore Ottone I concede al vescovo Uberto la po-testà di "ordinare et eligere” i legali e di abilitarli a esercitare la loro attività in qualsiasi parte dell’Im-pero.

Il MedioevoNell’XI secolo Parma è meta cele-brata di studi. Da tutta Europa arri-vano studenti, tra i quali Lamberto il Seniore, venuto dalla Diocesi di Liegi a completare i suoi studi pres-so Drogone di Parma o, successi-vamente, Sinibaldo Fieschi (futuro Papa Innocenzo IV) o Simone de Brion (futuro Papa Martino IV). Lo scambio è ovviamente vicendevo-le e molti studenti di Parma diven-gono famosi insegnanti all’estero, come Giovanni Buralli, il futuro Giovanni da Parma, celebrato pro-fessore all’Università di Parigi nel 1230.

Il RinascimentoIn età Rinascimentale le vicende dello Studium sono altalenanti: si va dallo scarso interesse dimostra-to dai Visconti, alla breve nuova fioritura sotto i d’Este, fino all’ex-ploit farnesiano. L’humus culturale di Parma è però solido e lo dimo-strano i molti umanisti di spicco che calcano la scena parmense –

Beroaldo, Ugoleto, Grapaldo – ma anche i grandi pittori come Cor-reggio e Parmigianino. I Farnese

investono molto sullo Studium al-lora gestito dai Gesuiti, lo dotano di mezzi e di strutture, fra le quali il Collegio dei Nobili destinato alla formazione della classe dirigente non solo parmense, un’istituzione che vedrà il suo massimo splen-dore nel Settecento.

Il Sette-OttocentoI Farnese, dopo una breve domi-nazione austriaca, riorganizzano il settore dell’istruzione e della cul-tura e danno un significativo im-

Sede centrale dell’Università

Aule - Facoltà di Giurisprudenza

Uni

vers

ità &

ER.

GO

17pulso alla società civile con l’istitu-zione della Biblioteca Palatina, del Museo d’Antichità, dell’Orto Bota-nico, dell’Osservatorio Meteorolo-gico e dell’Accademia di Belle Arti. Parma diventa la “piccola Atene d’Italia” e ospita intellettuali di le-vatura europea come Condillac, Millot, Paciaudi, Frugoni, Manara, Mazza, Castione di Rezzonico. La duchessa Maria Luigia d’Austria, salita al potere nel 1814, tiene a battesimo le nuove Facoltà di Chi-mica e di Veterinaria, accoglie in-segnanti di grande levatura come il filologo Mazza, l’orientalista De Rossi, il medico Rubini, il fisico Melloni, il letterato Giordani e il fi-siologo Tommasini. Quando molti insegnanti e studenti partecipano

ai moti del 1831, la duchessa rea-gisce con il pugno di ferro, e solo nel 1859 Parma si riprende il suo Ateneo che, da questo momento in poi, si sviluppa costantemente fino ad arrivare alla struttura, ai li-velli e alla complessità attuali.

ER.GOAZIENDA REGIONALE PER ILDIRITTO AGLI STUDI SUPERIORI

ER.GO è l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell’Emi-lia Romagna.Offre servizi a studenti e neolaure-ati delle Università e degli Istituti dell’alta formazione artistica e mu-sicale dell’Emilia Romagna, a stu-denti e neolaureati stranieri inseriti in programmi di mobilità interna-zionale e di ricerca e a ricercatori e professori provenienti da altre Uni-versità o Istituti di ricerca italiani o stranieri.

ER.GO Sede Territoriale di Parmavicolo Grossardi 4Tel 0521 2139 - Fax 0521 213620E-mail: [email protected]; [email protected] center: 051 6436900 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.30

ER.GOLa Sede Territoriale di Parma

Uni

vers

ità &

ER.

GO

18L’azienda, che nel 2008 è subentrata all’ADSU di Parma e alle altre Azien-de per il Diritto allo Studio Universi-tario di Bologna, Modena e Reggio Emilia e Ferrara, offre interventi di sostegno economico attribuiti tra-mite concorso, tra i quali borse di studio, servizio abitativo, contributi vari (straordinari, per programmi di mobilità internazionale, ecc.), ser-vizi di informazione, di accompa-gnamento per studenti disabili, di orientamento al lavoro e servizio di ristorazione.

ER.GO: un po’ di storiaLa storia degli Enti per il Diritto allo Studio Universitario risale al 1933 quando il Regio Decreto n. 1592 del

31 agosto stabiliva, all’art. 189, che presso ogni Università ed Istituto Superiore era costituita l’Opera della Università o Istituto con personalità giuridica, con il “compito di promuo-vere, attuare e coordinare le varie forme di assistenza materiale, mora-le e scolastica degli studenti”.Nella Costituzione repubblicana il diritto allo studio veniva affermato e sottolineato dagli articoli 3 e 34 che dettano i principi dell’uguaglianza e del diritto allo studio.Diversi cambiamenti legislativi si sono susseguiti nel corso degli anni, fino a quando l’istituzione che ope-ra in materia di diritto allo studio a Parma è diventata nel 1996 ente re-gionale.

GLI ORGANI CHE GOVERNANO ER.GO

Il Presidente Il Consiglio di AmministrazioneI Revisori dei conti

Il Consiglio di Amministrazione è composto dal Presidente e da cinque con-siglieri. Il Presidente e i consiglieri, ad eccezione di un componente eletto dalla Consulta regionale degli studenti al proprio interno, sono nominati dalla Giunta regionale, previa intesa in sede di Conferenza Regione-Università. Il Consiglio di Amministrazione dura in carica fino a sei mesi dopo l’inizio della legislatura regionale.

Il Collegio dei Revisori è nominato dalla Giunta regionale ed è composto da tre membri scelti tra gli iscritti al ruolo dei Revisori contabili e dura in carica quattro anni.

Il Consiglio di Amministrazione nomina il Direttore dell’Azienda.

Uni

vers

ità &

ER.

GO

19Con l’ultima legge in materia di di-ritto allo studio Universitario (L.R. 15/2007), la Regione Emilia Roma-gna ha istituito l’Azienda Regiona-le per il Diritto agli Studi Superiori, ER.GO, un’unica azienda che opera a livello regionale attraverso la sede legale e amministrativa di Bologna e le diverse sedi territoriali e i punti informativi presenti nelle città uni-versitarie. ER.GO è un ente dipendente dalla Regione dotato di personalità giuri-dica e di autonomia amministrativa, patrimoniale, organizzativa, conta-bile e finanziaria.

ER.GO – Le sedi

Sede legale: Bologna via Santa Maria Maggiore, 4 Tel 051 6436711 Fax 051 235645

Sedi territoriali: Bologna e Romagna via Schiavonia, 5 Tel 051 6436711 Fax 051 235645 Ferrara via G. D’Arezzo, 2 Tel 0532 709811 Fax 0532 705076

Modena strada Vignolese, 671 Tel 059 413711 Fax 059 413750Reggio Emilia via Mazzini 6 , 4° piano, int. 8 Tel 0522 406333 Fax 0522 540498Parma vicolo Grossardi, 4 Tel 0521 2139 Fax 0521 213620

Altri punti informativi: Cesena via Montalti, 69 Tel 0547 364311 Fax 0547 364312Forlì via Focaccia, 7 Tel e Fax 0543 61040 Ravenna via De Gasperi, 5 Tel 0544 35527Rimini via Cattaneo, 17Tel 0541 434196

Uni

vers

ità &

ER.

GO

20ER.GO Sede Territoriale di Parma

La Sede Territoriale di Parma costi-tuisce il punto di riferimento per gli studenti e i laureati dell’Università della città e dei Conservatori A. Boito di Parma e G. Nicolini di Piacenza.I servizi e gli interventi sono rivolti:• alla generalità degli studenti (vedi sotto "Servizi diretti alla gene-ralità degli studenti")• agli studenti "capaci e meritevoli, ancorché privi o carenti di mezzi” e attribuiti mediante concorso (vedi sotto "Benefici economici e servizi assegnati per concorso").

Benefici economici e servizi asse-gnati per concorso:• borse di studio (v. p. 38)• servizio abitativo per studenti fuori sede (v. p. 97)• contributi per la mobilità interna-zionale (v. p. 39)• interventi straordinari (v. p. 39 )• interventi a favore degli studenti portatori di disabilità (v. p. 41)• assegni formativi (v. p. 40)• prestiti fiduciari (v. p. 40)

Servizi diretti alla generalità degli studenti:• servizio di ristorazione (v. p. 113)• servizio di orientamento al lavoro (v. p. 55)

IL SISTEMA DEGLISTUDI UNIVERSITARI

Dopo la riforma universitaria nell’an-no 1999 (DM 509), entrata in vigore dall’a.a. 2001-02, in cui si è introdot-to il sistema 3+2, cioè un percorso di studi su due livelli, viene introdot-ta da quest’anno la nuova riforma universitaria (DM 270/04, i DD.MM. 16/3/07 e il DM 544/07). Che cosa prevede la nuova riforma? Tra le varie cose prevede: ridenomi-nazione dei corsi di studio e relativi titoli rilasciati; laurea e laurea ma-gistrale (in sostituzione rispettiva-mente di laurea triennale e laurea specialistica); emanazione di nuove classi di corso di studio; rispetto da parte degli atenei degli indicatori di qualità (con riferimento al numero dei docenti, alle strutture disponibili, ecc.) e di trasparenza (tutto il quadro informativo rivolto all’esterno, ovve-ro agli studenti e alle parti interes-sate, deve essere pubblicato sui siti d’Ateneo), nella creazione della loro offerta didattica.L’attuazione della riforma universi-taria consentirà comunque agli stu-denti già immatricolati negli anni precedenti di proseguire nei corsi di studio a suo tempo scelti.Il nuovo percorso di studi sarà così articolato:

Uni

vers

ità &

ER.

GO

21Corsi di Laurea (L)Il Corso di Laurea si consegue dopo tre anni di studio e ha l’obiettivo di assicurare allo stu-dente un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nonché l’acquisizione di specifiche conoscenze professio-nali. Per conseguire la Laurea oc-corre acquisire 180 crediti (CFU). Requisiti di ammissione: diploma quinquennale di scuola superiore (o altro titolo di studio consegui-to all’estero riconosciuto idoneo). Titolo rilasciato: Dottore

Corsi di Laurea Magistrale a ci-clo unicoSono corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Giuri-sprudenza, Medicina Veterinaria (5 anni), Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina e Chirurgia (6 anni). Requisiti di ammissione: diploma quinquennale di scuola superiore (o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciu-to idoneo). Titolo rilasciato: Dot-tore magistrale.

Corsi di Laurea Magistrale (LM)Il Corso di Laura Magistrale è la nuova denominazione delle lau-ree specialistiche. La LM dura due anni e prevede l’acquisizione di

120 crediti (CFU). Con la laurea magistrale si consegue un titolo che assicura una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. Requisiti di am-missione: Laurea (o altro titolo di studio conseguito all’estero rico-nosciuto idoneo). Titolo rilasciato: Dottore Magistrale.

Dopo la Laurea

Master Universitario di I livelloDura di norma un anno, rilascia un titolo universitario giuridicamente riconosciuto, quindi valido anche per i concorsi pubblici e corrispon-de a 60 crediti formativi universitari.

Corso di perfezionamento Può avere durata variabile, rila-scia un attestato che potrebbe anche non essere valutato ai fini di concorsi pubblici, e può corri-spondere a un numero variabile di crediti.

Dopo la Laurea Magistrale

Master Universitario di II livelloDura di norma un anno, rilascia un titolo universitario giuridicamente riconosciuto, quindi valido anche per i concorsi pubblici e corrispon-de a 60 crediti formativi universitari.

Uni

vers

ità &

ER.

GO

22Diploma di specializzazione È un corso di studio post-laurea che fornisce conoscenze e abilità specifiche per l’esercizio di alcune professioni.Ad esempio l’area medica, le pro-fessioni forensi, l’insegnamento nelle scuole secondarie. Durata: variabile a seconda dell’ar-ticolazione didattica e delle com-petenze che intende fornire.

Dottorato di RicercaÈ un corso cui si accede dopo la laurea specialistica/ciclo unico o magistrale/magistrale a ciclo unico specialistica o magistrale, ha una durata triennale. Questi corsi forni-scono competenze per poter eser-citare attività di ricerca di alta qua-lificazione presso università, enti pubblici o soggetti privati. I Corsi di Dottorato sono specchio dell’attivi-tà di ricerca svolta da ogni singolo

Titoli universitari

Durata corso Crediti Obiettivi Requisiti di

accesso

Laurea 3 anni 180 Conoscenza di base e professionalizzante

Diploma quinquennale

Laurea Magistrale a Ciclo Unico

5-6 anni 300-360Conoscenza avanzata per attività in ambiti specifici

Diploma quinquennale

Laurea Magistrale 2 anni 120

Conoscenza avanzata per attività in ambiti specifici

Laurea

Dottorato di Ricerca 3-4 anni 60 per

anno Alta formazione Laurea Magistrale

Master di I e II livello 1-2 anni 60 per

annoAlta professionalizzazione

Laurea o Laurea Magistrale

Scuola di Specializzazione variabile variabile

Conoscenza avanzata per attività in ambiti specifici

Laurea o Laurea Magistrale

Uni

vers

ità &

ER.

GO

23Ateneo: l’Università degli Studi di Parma partecipa a ben quaranta-quattro Corsi di Dottorato.

Crediti e Debiti Formativi

Crediti Formativi Universitari (CFU)Il credito misura l’impegno richie-sto per raggiungere determinati traguardi formativi. Un credito cor-risponde a 25 ore d’impegno che comprendono lezioni, esercitazio-ni, ecc. ma anche lo studio a casa e gli stage presso enti o aziende.

Debiti FormativiCon il Diploma di scuola seconda-ria superiore è possibile iscriver-si a qualunque Corso di Laurea, l’Università può verificare la pre-parazione di base dello studente in relazione al corso che ha scelto per consentirgli di proseguire gli studi. Questa verifica può eviden-ziare lacune (espresse in debiti formativi) che lo studente dovrà recuperare nel primo anno, con apposite attività integrative orga-nizzate dall’Ateneo.

Titoli universitari

Durata corso Crediti Obiettivi Requisiti di

accesso

Laurea 3 anni 180 Conoscenza di base e professionalizzante

Diploma quinquennale

Laurea Magistrale a Ciclo Unico

5-6 anni 300-360Conoscenza avanzata per attività in ambiti specifici

Diploma quinquennale

Laurea Magistrale 2 anni 120

Conoscenza avanzata per attività in ambiti specifici

Laurea

Dottorato di Ricerca 3-4 anni 60 per

anno Alta formazione Laurea Magistrale

Master di I e II livello 1-2 anni 60 per

annoAlta professionalizzazione

Laurea o Laurea Magistrale

Scuola di Specializzazione variabile variabile

Conoscenza avanzata per attività in ambiti specifici

Laurea o Laurea Magistrale

Attività didattica universitariaCome accennavamo, l’attività didattica degli Atenei è gestita dalle varie Fa-coltà, le quali, a loro volta, coordinano i vari Corsi di Laurea. L’autonomia di cui godono le università italiane fa sì che esse possano attivare dei Corsi di Laurea che siano frutto della loro ricerca e della loro capacità di creatività e sviluppo. Ovviamente ci sono delle regole generali ministeriali, tra queste vi è quella delle cosiddette Classi di Laurea, cioè una tabella fornita dal Mini-stero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) che individua un certo numero di aree di formazione. Ogni Corso di Laurea condurrà quindi lo studente ad acquisire un titolo di studio in una specifica Classe di Laurea. Un Corso di Laurea che ha la stessa denominazione all’Università di Parma e in quella di Modena, potrebbe in realtà condurre al conseguimento di lauree appartenenti a due classi differenti. Ovviamente, il solo fatto che un Corso di Laurea appartenga ad una determinata classe fornisce già un orientamento su quale taglio didattico esso possa avere.

Uni

vers

ità &

ER.

GO

24CLASSI DEI CORSI DI LAUREA

N. Classe Denominazione

L-1 Beni culturali

L-2 Biotecnologie

L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

L-4 Disegno industriale

L-5 Filosofia

L-6 Geografia

L-7 Ingegneria civile e ambientale

L-8 Ingegneria dell’informazione

L-9 Ingegneria industriale

L-10 Lettere

L-11 Lingue e culture moderne

L-12 Mediazione linguistica

L-13 Scienze biologiche

L-14 Scienze dei servizi giuridici

L-15 Scienze del turismo

L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione

L-17 Scienze dell’architettura

L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale

L-19 Scienze dell’educazione e della formazione

L-20 Scienze della comunicazione

L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale

L-22 Scienze delle attività motorie e sportive

L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia

Uni

vers

ità &

ER.

GO

25L-24 Scienze e tecniche psicologiche

L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari

L-27 Scienze e tecnologie chimiche

L-28 Scienze e tecnologie della navigazione

L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche

L-30 Scienze e tecnologie fisiche

L-31 Scienze e tecnologie informatiche

L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura

L-33 Scienze economiche

L-34 Scienze geologiche

L-35 Scienze matematiche

L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali

L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace

L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali

L-39 Servizio sociale

L-40 Sociologia

L-41 Statistica

L-42 Storia

L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali

Uni

vers

ità &

ER.

GO

26CLASSI DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

N. Classe Denominazione

LM-2 Archeologia

LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura

LM-6 Biologia

LM-8 Biotecnologie industriali

LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali

LM-13 Farmacia e farmacia industriale

LM-14 Filologia moderna

LM-15 Filologia, letterature e storia dell’antichità

LM-17 Fisica

LM-19 Informazione e sistemi editoriali

LM-23 Ingegneria civile

LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni

LM-29 Ingegneria elettronica

LM-31 Ingegneria gestionale

LM-32 Ingegneria informatica

LM-33 Ingegneria meccanica

LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio

LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane

LM-40 Matematica

LM-41 Medicina e chirurgia

LM-42 Medicina veterinaria

LM-45 Musicologia e beni musicali

LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria

LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi

LM-51 Psicologia

Uni

vers

ità &

ER.

GO

27LM-52 Relazioni internazionali

LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali

LM-54 Scienze chimiche

LM-60 Scienze della natura

LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate

LM-70 Scienze e tecnologie alimentari

LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale

LM-74 Scienze e tecnologie geologiche

LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio

LM-77 Scienze economico-aziendali

LM-78 Scienze filosofiche

LM-87 Servizio sociale e politiche sociali

LM-89 Storia dell’arte

LMG/01 Giurisprudenza

I CORSI ATTIVATI A.A. 2009/10

Nelle pagine che seguono riassu-miamo, divisi per Facoltà, tutti i Corsi di Laurea, Magistrale e i Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico.

Sul sito www.unipr.it è disponibile l’elenco definitivo dei corsi di studio per l’anno accademico 2009-2010.Ricordiamo che tutte le informa-zioni di natura didattica e ammini-strativa, ad esempio immatricolarsi, iscriversi e dove ottenere i moduli,

Uni

vers

ità &

ER.

GO

28

FACOLTÀ DI AGRARIASegreteria Studenti: v.le G. P. Usberti 23 – Campus UniversitarioTel 0521 905127 – Fax 0521 906037 – E-mail: [email protected] di Laurea Scienze e tecnologie alimentari (Classe L-26)Scienze gastronomiche (Classe L-26)Corsi di Laurea MagistraleScienze e tecnologie alimentari (Classe LM-70)Scienze gastronomiche (Classe LM-70)

FACOLTÀ DI ARCHITETTURASegreteria Studenti: v.le G. P. Usberti 23 – Campus UniversitarioTel 0521 906050– Fax 0521 906051 – E-mail: [email protected] di Laurea Scienze dell’architettura (Classe L-17)Tecniche dell’edilizia (Classe L-17)Corsi di Laurea MagistraleArchitettura (Classe LM-4)

FACOLTÀ DI ECONOMIASegreteria Studenti: via D’Azeglio, 85Tel 0521 032377/78 – 032516 Fax 0521 032227 – E-mail: [email protected] di Laurea Economia e management (Classe L-18)

il numero dei posti disponibili per ogni corso e le scadenze, qual è l’ammontare delle tasse e relativi esoneri e contributi, sono reperibili e costantemente aggiornate sul sito dell’Università www.unipr.it.

Da quest’anno accademico le im-matricolazioni ai corsi di laurea, laurea magistrale e a ciclo unico, si effettueranno esclusivamente on line sul sito www.unipr.it

Uni

vers

ità &

ER.

GO

29Corsi di Laurea MagistraleAmministrazione e direzione aziendale (Classe LM-77)Economia e gestione dello sviluppo (Classe LM-77)Finanza e risk management (Classe LM-77)Economia e international business (Classe LM-77)Trade marketing e strategie commerciali (Classe LM-77)

FACOLTÀ DI FARMACIASegreteria Studenti: v.le G. P. Usberti 23 – Campus UniversitarioTel 0521 905122 – Fax 0521 905120 – E-mail: [email protected] Corsi di LaureaScienze farmaceutiche applicate (Classe L-29)Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo UnicoChimica e Tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)Farmacia (Classe LM-13)

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZASegreteria Studenti: piazzale Barezzi, 3Tel 0521 034056/46 – Fax 0521 034000E-mail: [email protected] di Laurea Servizio sociale (Classe L-39)Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unicoGiurisprudenza (Classe LMG/01)Corsi di Laurea MagistraleProgrammazione e gestione dei servizi sociali (Classe LM-87)

FACOLTÀ DI INGEGNERIASegreteria Studenti: v.le G. P. Usberti 23 – Campus UniversitarioTel 0521 905111 – Fax 0521 906051 – E-mail: [email protected] di Laurea Ingegneria civile e ambientale (Classe L-7)Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni (Classe L-7)Ingegneria informatica (Classe L-8)Ingegneria gestionale (Classe L-9)Ingegneria meccanica (Classe L-9)

Uni

vers

ità &

ER.

GO

30Corsi di Laurea MagistraleIngegneria civile (Classe LM-23)Ingegneria delle telecomunicazioni (Classe LM-27)Ingegneria elettronica (Classe LM-29)Ingegneria gestionale (Classe LM-31)Ingegneria informatica (Classe LM-32)Ingegneria meccanica (Classe LM-33)Ingegneria meccanica dell’industria alimentare (Classe LM-33)Ingegneria per l’ambiente e il territorio (Classe LM-35)

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIASegreteria Studenti: via D’Azeglio, 85Tel 0521 032319/20/21 – Fax 0521 032322 – E-mail: [email protected] di Laurea Beni artistici e dello spettacolo (Classe L-1)Civiltà e lingue straniere moderne (Classe L-11)Lettere (Classe L-10)Lingua e cultura italiana per stranieri (Classe L-10)Scienze dell’educazione e dei processi formativi (Classe L-19)Scienze dell’informazione scritta e ipertestuale (Classe L-10)Studi filosofici (Classe L-5)Corsi di Laurea MagistraleArti letterarie e musicali dal medioevo all’età contemporanea (Classe LM-14 e Classe LM-45)Civiltà antiche e archeologia (Classe LM-2 e Classe LM-15)Filosofia (Classe LM-78)Giornalismo e cultura editoriale (Classe LM-19)Lingue e letterature moderne europee e americane (Classe LM-37)Ricerca pedagocica e organizzazione dei servizi educativi (Classe LM-50)Storia, critica e organizzazione delle arti e dello spettacolo (Classe LM-89 e Classe LM-65)

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIASegreteria Studenti: via Volturno, 39 Tel 0521 033701 – Fax 0521 033707 – E mail: [email protected] di LaureaScienze motorie, sport e salute (Classe L-22)

Uni

vers

ità &

ER.

GO

31Corsi di Laurea delle professioni sanitarie già istituiti ai sensi del D.M. 509/99Fisioterapia (Classe SNT/2)Infermieristica (Classe SNT/1)Logopedia (Classe SNT/2)Ortottica e assistenza oftalmologica (Classe SNT/2)Ostetricia (Classe SNT/1)Tecniche audiometriche (Classe SNT/3)Tecniche audioprotesiche (Classe SNT/3)Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (Classe SNT/4)Tecniche di laboratorio biomedico (Classe SNT/3)Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia (Classe SNT/3)Corso di Laurea specialistica delle professioni sanitarie già istituiti ai sensi del D.M. 509/99Scienze infermieristiche e ostetriche (Classe SNT_SPEC/S1)Corsi di Laurea Magistrale Scienze e tecniche delle attività motorie, preventive e adattate (Classe LM-67)Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo UnicoMedicina e Chirurgia (Classe LM-41)Odontoiatria e protesi dentaria (Classe LM-46)

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIASegreteria Studenti: loc. Cornocchio – via Del Taglio, 10 Tel 0521 032610/05 – Fax 0521 032606 – E-mail: [email protected] di Laurea Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali (Classe L-38)Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo UnicoMedicina veterinaria (Classe LM-42)

FACOLTÀ DI PSICOLOGIASegreteria Studenti: via D’Azeglio, 85 – Segreteria di Lettere e FilosofiaTel 0521 032319/20/21 – Fax 0521 032322 – E-mail: [email protected] di Laurea Scienze e tecniche psicologiche (Classe L-24)Corsi di Laurea MagistralePsicologia (Classe LM-51)

Uni

vers

ità &

ER.

GO

32FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALISegreteria Studenti: v.le G. P. Usberti, 23 – Campus Universitario Tel 0521 905116/15 – Fax 0521 906153 – E-mail: [email protected] di Laurea Biologia (Classe L-13) Biotecnologie (Classe L-2)Chimica (Classe L-27)Chimica industriale e tecnologie del packaging (Classe L-27)Fisica (Classe L-30)Informatica (Classe L-31)Matematica (Classe L-35) Scienze della natura e dell’ambiente (Classe L-32)Scienze geologiche (Classe L-34)Corsi di Laurea MagistraleBiologia e applicazioni biomediche (Classe LM-6) Biologia molecolare (Classe LM-6)Biotecnologie industriali (Classe LM-8)Chimica (Classe LM-54)Chimica industriale (Classe LM-71)Conservazione della natura (Classe LM-60)Ecologia (Classe LM-6)Fisica (Classe LM-17)Matematica (Classe LM-40)Scienza e tecnologia dei materiali innovativi (Classe LM-53)Scienze e tecnologie geologiche (Classe LM-74)Scienze e tecnologie per l’ambiente e le risorse (Classe LM-75)Scienze per la conservazione e il restauro (Classe LM-11)

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHESegreteria Studenti: via D’Azeglio, 85 – Segreteria di EconomiaTel 0521 032377/78 – Fax 0521 032227– E-mail: [email protected] di Laurea Scienze politiche e delle relazioni internazionali (Classe L-36)Corsi di Laurea MagistraleRelazioni internazionali ed europee (Classe LM-52)

Uni

vers

ità &

ER.

GO

33INTERFACOLTÀSegreteria Studenti: via Volturno, 39 – c/o Segreteria di Medicina e Chirurgia Tel 0521 033701 – Fax 0521 033707 – E-mail: [email protected] di Laurea MagistraleBiotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM-9)

MASTER DI I E II LIVELLO Ai Master di I livello si può accedere con la Laurea, con la Laurea Magistrale o con una Laurea del Vecchio Ordinamento, mentre ai Master di II livello si può accedere solo con la Laurea Magistrale o con una Laurea del Vecchio Ordinamento. L’elenco completo dei Master attivati è disponibile sul sito: www.unipr.it/master

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Vi si accede tramite concorso, bisogna tenere d’occhio l’uscita del bando e prepararsi per il superamento della prova. Vi si può accedere dopo una Lau-rea Magistrale. Questo che riportiamo è l’indirizzo preciso della pagina in cui potrete trovare informazioni dettagliate sulle Scuole di Specializzazione attivate presso l’Università di Parma. www.unipr.it/scuolespec

Area giuridica Professioni legali

Area sanitaria medico-chirurgicaAllergologia ed immunologia clinica; Anatomia patologica; Anestesia e riani-mazione; Biochimica clinica; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia maxillo-facciale; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Chirurgia toraci-ca; Chirurgia vascolare; Dermatologia e venereologia; Ematologia; Endocri-nologia e malattie del ricambio; Gastroenterologia; Geriatria; Ginecologia ed Ostetricia; Idrologia medica; Igiene e Medicina preventiva; Malattie dell’ap-parato respiratorio; Malattie infettive; Medicina del lavoro; Medicina fisica e riabilitazione; Medicina interna; Medicina legale; Microbiologia e virologia; Nefrologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Oftalmologia; Oncologia; Ortopedia e traumatologia; Otorinolaringoiatria; Pediatria; Psichiatria; Radio-diagnostica; Radioterapia; Scienza dell’alimentazione; Urologia.

Uni

vers

ità &

ER.

GO

34Area medico-veterinariaDiritto e legislazione veterinaria; Ispezione degli alimenti di origini animale; Patologia suina; Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche.

Area umanistica Storia dell’arte

DOTTORATI DI RICERCA XXIV CICLOI vari Dipartimenti compiono attività di ricerca e possono bandire concorsi per chi è in possesso di una laurea specialistica/ciclo unico o magistrale/magistra-le a ciclo unico. L’Università di Parma partecipa ad una quarantina di Corsi di Dottorato di Ricerca, molti dei quali con sede amministrativa a Parma.Per visualizzare il bando di concorso, e avere informazioni più dettagliate vi segnaliamo l’indirizzo preciso sul sito dell’Università di Parma:www.unipr.it/dottorati

Elenco dei Dottorati di Ricerca XXIV cicloBiochimica e biologia molecolare; Biofarmaceutica-farmacocinetica; Biolo-gia del comportamento; Biologia e patologia molecolare; Biologia vegetale; Biotecnologie; Chirurgia epatobiliopancreatica e gastroenterologica avan-zata e fisiopatologia dell’apparato digerente; Determinazione e comunica-zione del valore nelle aziende; Diagnostica per immagini avanzata toracica (cardiopolmonare); Diritto commerciale: proprietà intellettuale e concor-renza; Diritto penale; Disciplina nazionale ed europea sulla produzione ed il controllo degli alimenti; Ecologia; Economia; Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche; Farmacologia e tossicologia sperimentali; Filo-logia greca e latina; Filosofia e antropologia; Fisica; Fisiopatologia dell’insuf-ficienza renale; Fisiopatologia respiratoria sperimentale; Fisiopatologia si-stemica; Forme e struttura dell’architettura; Gastro-endocrinologia pediatri-ca; Immunologia, immunopatologia sperimentale e comparata; Ingegneria civile; Ingegneria geotecnica; Ingegneria industriale; Italianistica e filologia romanza; Malattie osteometaboliche e disordini del metabolismo idroelet-trolitico e acido-base; Microbiologia e virologia; Neuroscienze; Ortopedia degli animali domestici; Produzioni animali, biotecnologie veterinarie, qua-lità e sicurezza degli alimenti; Progettazione e sintesi di composti biologica-mente attivi; Psicologia; Salute animale; Scienza e tecnologia dei materiali innovativi; Scienze chimiche; Scienze della prevenzione; Scienze della ter-

Uni

vers

ità &

ER.

GO

35ra; Scienze e tecnologie alimentari; Scienze ostetriche e ginecologiche; Storia; Storia dell’arte e dello spetta-colo; Tecnologie dell’informazione.

PER COMUNICARE

UNIVERSITÀ <-> STUDENTIL’Università svolge una costante atti-vità di comunicazione, sia per instau-rare un dialogo diretto con gli stu-denti sia per facilitare l’accesso a tut-te le informazioni utili nelle varie fasi della vita universitaria, dalla scelta del corso di studio fino alla Laurea.

Il sito web dell’Ateneo www.unipr.itL’Università degli Studi di Parma è davvero tutta in un click per essere in grado di rispondere ai dubbi e alle esigenze degli studenti in ma-niera semplice e veloce. Gli aggior-namenti sono fatti in tempo reale e sono sempre disponibili notizie nuove e affidabili. Secondo le ulti-me statistiche, la home page conta oltre 13.000 contatti al giorno. At-traverso il sito, sarà facile iscriversi agli esami, scaricare i moduli am-ministrativi e i bandi di concorso, avere notizie su corsi di studio, sugli esami, le date degli appelli, le attivi-tà didattiche, i seminari, le borse di

studio... insomma, su tutto ciò che è di aiuto per la vita universitaria.

UniPresente! 2.0. UniPresente! è la newsletter on-line dell’Università degli Studi di Parma raggiungibile all’indirizzo:www.unipr.it/unipresente, il cui sommario arriva ogni quindici gior-ni per e-mail a tutti gli studenti.È un modo di comunicare con gli studenti, per informarli ed aggior-narli su quello che è necessario sa-pere per la loro carriera accademica, ma anche su tutto quello che può, più in generale, arricchire la loro vita di studenti. Gli studenti qui, hanno un unico punto di riferimento per ricordare le scadenze amministrative dell’Uni-versità, per essere aggiornati sulle borse di studio, sui bandi di concor-so e sulle altre opportunità disponi-bili. Ma poiché essere universitari a Parma non significa solamente stu-diare, su UniPresente! sarà possibile conoscere le tante iniziative cultura-li organizzate dalle associazioni stu-dentesche, e gli eventi organizzati in città e nel territorio da enti pubblici e privati. Per info: [email protected]

La Guida dell’Università-ECTSSul sito www.unipr.it è disponibile la guida, in italiano ed in inglese,

Uni

vers

ità &

ER.

GO

36che raccoglie tutte le informazioni generali sull’Università e specifiche su tutti i Corsi di Laurea, sugli oltre 6000 insegnamenti attivati e sui ser-vizi offerti agli studenti.

Appost@ per te. L’Università asse-gna un indirizzo di posta elettronica [email protected] per essere sempre in contatto con voi, ovunque siate, per darvi infor-mazioni tempestive e precise, in modo veloce e gratuito. Usare la propria casella di posta è semplicissimo, basta entrare nel sito dell’Università, cliccare sulla voce “Appost@ per te” e inserire nickna-me e password che avete ricevuto al momento dell’iscrizione. Se si ha già un proprio indirizzo di posta elet-tronica lo si può continuare a usare. Per farlo, basta cliccare su “Redire-zione” e seguire le istruzioni. Inoltre, la vostra casella di posta elettronica rimarrà attiva per un paio d’anni dopo la Laurea. Per saperne di più: http://posta.studenti.unipr.it

Il Numero Verde dell’Università 800 904 084. È gratuito, sia da tele-fono fisso sia da cellulare, e funziona dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle 20.00. Gli operatori forniscono informazioni di carattere genera-le su tutti i corsi di studio e i servizi dell’Ateneo.

Il Servizio Orientamento ai Corsi e Tutorato. Si rivolge sia agli studenti delle ultime classi delle scuole se-condarie superiori sia ai diplomati, accompagnando le future matri-cole ad operare una scelta respon-sabile e consapevole del percorso di studio universitario. Fornisce in-formazioni sui Corsi di Laurea e sui servizi offerti dall’Ateneo, mettendo a disposizione materiale illustrativo e organizzando, su appuntamento, colloqui individuali. Inoltre, cura incontri di orientamento presso gli istituti secondari superiori e visite didattiche alle strutture della facol-tà, promuove stage estivi di orienta-mento per i ragazzi delle scuole su-periori (generalmente per studenti di quarta classe). Per Info: [email protected] - Tel 0521 034042

Iscrizione agli esami on-line. Una delle più utili applicazioni della rete nel campo dei servizi universitari. Ba-sta entrare nella home page del sito dell’Università, cliccare la voce “Iscri-zione agli esami via Internet” e sele-zionare il Corso di Laurea desiderato.

ER.GO <–> STUDENTIER.GO punta molto sulla soddisfa-zione e sull’ascolto dei propri utenti, e per questo ha creato diversi canali per favorire e incentivare la comuni-cazione.

Uni

vers

ità &

ER.

GO

37Il sito web: www.er-go.it. Il sito in-ternet di ER.GO, che si caratterizza per la massima accessibilità, è pro-gettato a misura degli studenti, con tutte le informazioni costantemen-te aggiornate. In modo semplice e veloce è pos-sibile conoscere l’organizzazione dell’Azienda, i servizi, le notizie, le iniziative, le scadenze, presentare domanda di accesso ai diversi be-nefici, ma anche consultare e sca-ricare moduli, bandi di concorso, graduatorie, ecc.Sul sito la sezione “Studiare a” costi-tuisce una vera e propria “bussola” che mette a disposizione, organiz-zate per città e in specifiche aree di approfondimento, tutta una serie di informazioni, opportunità e link utili per chi studia in Emilia Roma-gna. Il portale “Verso il lavoro” è dedicato all’orientamento al lavoro e costituisce un punto di accesso unificato ai servizi di orientamento che ER.GO offre su tutto il territorio regionale, un servizio di informa-zione, consulenza e supporto rivol-to ai laureati e ai laureandi per co-noscere come fare i primi passi per accedere al mondo del lavoro.Inoltre attraverso il sito di ER.GO gli studenti, in modo interattivo e gui-dato, compilano e presentano le do-mande per accedere ai vari servizi e benefici messi a concorso.

Call center. Attivo tutto l’anno, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.30 è il punto di riferimento telefo-nico per avere tutte le informazioni sui servizi e gli interventi di ER.GO.

Sportello Orientamento al La-voro. Presso la sede territoriale di ER.GO a Parma in vicolo Grossardi, 4 (primo piano). Fornisce informazio-ni su tutte le iniziative e opportunità proposte dal servizio per sostenere i laureati e i laureandi durante la transizione dall’Università al mon-do del lavoro.

TASSE, CONTRIBUTIE DIRITTO ALLO STUDIO

Per gli studenti esistono diverse possibilità di agevolazione econo-mica che hanno come obiettivo quello di garantire a tutti la possi-bilità di studiare. Oltre all’Universi-tà, che concede esoneri parziali o totali dalle tasse di iscrizione agli studenti bisognosi e meritevoli, il punto di riferimento è costituito da ER.GO, istituita allo scopo di garan-tire il diritto allo studio sancito dalla Costituzione. ER.GO e Università di Parma pubblicano all’inizio di luglio i bandi di concorso che definiscono i requisiti di anzianità d’iscrizione,

Uni

vers

ità &

ER.

GO

38economici e di merito per richiede-re i contributi economici e i servizi del diritto allo studio universitario. I bandi sono scaricabili sui siti www.er-go.it e www.unipr.it/arpa/tas-se. Le matricole dei Corsi di Laurea, Magistrali (ad eccezione dei benefici ER.GO per i quali si rimanda al ban-do), dei Corsi di Laurea Magistrali a Ciclo Unico, possono presentare domanda senza alcun requisito di merito, semplicemente autocerti-ficando la condizione economica e patrimoniale del proprio nucleo fa-miliare. Si evidenzia che, per espres-sa disposizione legislativa, le tasse universitarie variano in relazione alla condizione economica degli iscritti con riferimento all’ISEE/ISE-EU, Indicatore Situazione Economi-ca Equivalente, del nucleo familiare di appartenenza. Per quanto sopra, tutti gli studenti iscritti sono tenuti ogni anno alla compilazione della autocertificazione ISEE/ISEEU per la determinazione della maggiorazio-ne da applicare sulla II rata di tasse. Modalità e termini di compilazione sono indicati sul Manifesto degli Stu-di, consultabile dal sitowww.unipr.it/studenti/arpa/tasse

BORSE DI STUDIO E CONTRIBUTI ECONOMICI DI ER.GOSede Territoriale di Parma

Borse di Studio. La borsa di studio è uno dei benefici che ER.GO attri-buisce mediante concorso pubblico agli studenti capaci e meritevoli e in condizioni economiche disagiate. Ne possono usufruire gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea (Triennale), Magistrale (Specialistica) e Magistra-le a Ciclo Unico (Specialistica a Ciclo Unico) dell’Università di Parma, ai corsi SSIS e professioni legali, oltre agli iscritti ai Conservatori Statali di Musica A. Boito di Parma e G. Nicoli-ni di Piacenza. Il numero di borse di studio messe a concorso e i relativi importi sono specificati nel bando di concorso.

Bandi di concorso.Sono scaricabilidai siti istituzionali:

www.er-go.itwww.unipr.it/arpa/tasse

Come fare domanda. La compi-lazione e l’invio delle domande si effettuano esclusivamente on line. Modalità e scadenze sono definite sui bandi di concorso.

Uni

vers

ità &

ER.

GO

39Interventi straordinari. ER.GO ero-ga, per concorso, contributi economi-ci straordinari agli studenti dell’Uni-versità di Parma e dei Conservatori Statali di Musica A. Boito di Parma e G. Nicolini che non siano assegnatari di borsa di studio e che si trovino in particolari situazioni di disagio a cau-sa di eventi imprevisti e imprevedibi-li. Il contributo viene concesso una sola volta nel corso degli studi.

ER.GO Sede Territoriale di Parma vicolo Grossardi 4Call center 051 6436900dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.30E-mail: [email protected]

Università degli Studi di Parma Servizio contributie diritto allo studiop.le Barezzi, 3 Tel. 0521 034090E-mail: [email protected]

Contributi per la mobilità interna-zionale. ER.GO assegna, per concor-so, contributi in denaro agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea dell’Univer-sità di Parma o ai Corsi di Diploma dei Conservatori A. Boito di Parma e G. Nicolini di Piacenza che parte-cipano ai programmi di mobilità in-ternazionale, sia nell’ambito di pro-grammi promossi dall’Unione Euro-pea che nell’ambito di programmi

TABELLA RIASSUNTIVA BENEFICI E SERVIZIA CONCORSO*

ER.GO UNIVERSITÀ

Borse di studio p. 38 Esonero totale o parziale dalletasse universitarie

Servizi abitativi p. 97Maggiorazionesulla II rataInterventi a favore di studenti portatori di

disabilità p. 41

Contributi per la Mobilità Internazionalep. 39

Collaborazionia tempo parziale

Interventi straordinari p. 39

Assegni Formativi p. 40

Prestiti Fiduciari p. 40

* Pe

r le

spec

ifich

e si

rim

anda

ai B

andi

di c

onco

rso

che

l’Uni

vers

ità e

ER.

GO

pub

blic

ano

sui s

itiw

ww

.uni

pr.it

e w

ww

.er-

go.it

Uni

vers

ità &

ER.

GO

40non comunitari, a condizione che il periodo di studio e/o di tirocinio ab-bia un riconoscimento accademico all’interno del proprio corso di studi in Italia. Per potere presentare do-manda occorrono gli stessi requisiti di anzianità di iscrizione, di merito ed economici richiesti per la borsa di studio.

Assegni formativi. Con l’erogazio-ne degli assegni formativi ER.GO favorisce l’accesso e la frequenza a Master, corsi di Alta Formazione e specializzazione all’estero. I vou-cher vengono assegnati per con-corso e sono destinati a coprire fino al 70% delle spese di iscrizione, as-sicurando – sulla base di un apposi-to bando - contributi che variano in base alla condizione economica. Gli studenti che richiedono gli as-segni formativi devono avere con-seguito il titolo di studio che con-sente l’accesso ai Master e agli altri corsi presso un’Università, un Isti-tuto dell’Alta Formazione Artistica e Musicale o altro Istituto di grado universitario con sede in Emilia Romagna e anche soddisfare una serie di condizioni economiche, di merito e anagrafiche.Gli assegni formativi sono incom-patibili con altri contributi o aiuti pubblici o privati erogati per la stessa finalità.

Prestiti fiduciari. ER.GO, sulla base di uno specifico bando, assegna pre-stiti fiduciari a condizioni particolar-mente agevolate e senza la necessità di presentare garanzie agli studenti iscritti a Corsi di Laurea (Triennale), Magistrale (Specialistica) e Magi-strale a Ciclo Unico (Specialistica a Ciclo Unico) e di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, ai Corsi di Diploma di primo e secondo livel-lo degli Istituti dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, ai dottorati di ri-cerca, alle Scuole di specializzazione e ai master dell’Emilia Romagna.Gli studenti devono rispondere a una serie di requisiti generali, eco-nomici e di merito e, una volta esau-rito il periodo degli studi, dovranno restituire il prestito entro un perio-do di anni prestabilito. I prestiti sono cumulabili con le borse di studio, gli assegni formativi e i contribuiti mes-si a concorso da ER.GO, ma non con altre tipologie di prestiti concessi dalle Università o da altri soggetti pubblici o privati.

STUDENTI DISABILIE FASCE DEBOLI

UNIVERSITÀEli-Che, servizio per studentesse e studenti disabili e fasce deboli. L’Ateneo di Parma, particolarmente attento al diritto allo studio di tutti,

Uni

vers

ità &

ER.

GO

41garantisce percorsi individuali per il conseguimento delle lauree alle persone con disabilità con le “Eli-Che”. La Delegata del Rettore, Prof.ssa Caronna, presso Le Eli-Che, acco-glie i ragazzi, elabora curriculum individualizzati e fornisce sussidi, strumenti di ultima generazione e i servizi necessari, nel rispetto delle esigenze personali (Lg.104/92).Lo studente, con invalidità certifi-cata pari o superiore al 66%, ha il diritto all’esonero dalle tasse, può richiedere il trasporto, avere in co-modato d’uso uno scooter elettrico ad un posto o a due, può richiedere di essere affiancato da uno studen-te/tutor pari che frequenta il suo stesso Corso di Laurea e che viene remunerato per 150 ore (Lg.17/99); ha la possibilità di un percorso pri-

vilegiato per le borse di studio Era-smus, può fare sport, partecipare e co-organizzare eventi, così da aumentare conoscenze, relazioni e amicizie. Dal 2006/07, come richie-sto dal MiUR, sono accolti e tutelati anche ragazzi/e con invalidità infe-riore al 66% e studenti in difficoltà.Il nuovo depliant che illustra i servizi per studenti con disabilità, è tradot-to in 32 lingue, compreso italiano e inglese anche in carattere 16 per ipovedenti e in dialetto parmigiano. Dal 2007/08 esiste anche la possibili-tà, per gli stranieri con disabilità non riconosciuta, la possibilità di ottene-re la certificazione di invalidità ai soli fini del diritto allo studio universita-rio, attraverso una convenzione fra Università e AUSL. Dal 2002 ad oggi, l’Università di Parma, grazie al livello e all’originalità innovativa dei servizi del centro, ha avuto riconoscimenti e premi nazionali.

ER.GOER.GO assegna per concorso agli studenti disabili, con invalidità rico-nosciuta non inferiore al 66%, borse di studio, servizio abitativo, contri-buti per la mobilità internaziona-le, servizi di sostegno e assistenza, diversificati in funzione della disa-bilità. Il bando di concorso (quello generale che esce all’inizio di luglio) indica i requisiti richiesti per l’anzia-

Prof. ssa Emilia Wanda CaronnaDelegata del Rettore a “Iniziative per studenti disabili e fasce deboli” Tel 0521 033554 - Cell 329 0189240

"Eli-Che" vicolo dei Mulini, 5 Tel 0521 033572 Accoglienza E-mail: [email protected] www.dis-abile.unipr.it

Università degli Studi di ParmaServizio Fasce Debolipiazzale Barezzi, 3 Tel 0521 034075-034079E-mail: [email protected]

Uni

vers

ità &

ER.

GO

42nità di iscrizione, il merito e la con-dizione economica e patrimoniale. I requisiti di merito possono scostarsi fino al 40% da quelli applicati alla generalità degli studenti.

Posti alloggio per studenti disabiliPresso la Residenza Cavestro 3 stan-ze; presso la Residenza di San Pancra-zio 8 posti; presso la Residenza Vol-turno 10 posti. È garantita la pulizia gratuita delle stanze tre volte alla set-timana. Le residenze sono servite di collegamento internet. Presso i self-service e i bar di ER.GO Parma, tutti in regola con le leggi sulle barriere architettoniche, gli studenti disabili possono usufruire dell’assistenza del personale di servizio.

LA VOCE AGLI STUDENTI

Gli studenti eleggono i loro rappre-sentanti per il Consiglio degli Stu-denti, che è l’organo di autonoma e coordinata partecipazione all’orga-nizzazione dell’Ateneo. Il Consiglio promuove azioni per il raggiungi-mento dei fini istituzionali e svolge funzioni di carattere propositivo e consultivo. Il Consiglio degli Studenti è istituito con decreto del Rettore, re-sta in carica due anni, ed è composto da tre studenti eletti nel Senato Ac-cademico, da quattro studenti eletti nel Consiglio di Amministrazione, da uno studente per ogni Consiglio di Facoltà (indicato al proprio interno dalla rappresentanza studentesca), dal rappresentante degli studenti eletto nel Consiglio di Amministra-zione dell’Azienda per il Diritto allo Studio e da due studenti eletti nel Comitato per lo Sport Universitario. È lo stesso Consiglio degli Studenti che si autoregola riguardo i criteri e le modalità della propria organizza-zione e ciò avviene attraverso l’ap-provazione a maggioranza assoluta di apposito regolamento da parte dei suoi componenti. Come si vede, la rappresentanza studentesca è pre-sente praticamente in tutti gli organi di governo dell’Università: candidati e votanti sono gli stessi studenti.

ER.GO Sede Territoriale di Parma vicolo Grossardi, 4Call center: 051 6436900dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.30 E-mail: [email protected]

Uni

vers

ità &

ER.

GO

43COME SI VOTA PER LERAPPRESENTANZESTUDENTESCHE

Possono essere eletti e possono vo-tare tutti gli studenti, sia in corso che fuori corso, regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea e Corsi di Laurea Ma-gistrale, alle Scuole di specializzazio-ne e ai Dottorati di Ricerca, nell’anno accademico in cui vengono indette le elezioni. Non si possono ricandida-re gli studenti che sono stati eletti nei due mandati precedenti. Le elezioni vengono indette dal Rettore e pubblicizzate mediante locandine e manifesti negli spazi isti-tuzionali, cioè nelle bacheche delle segreterie. Come dicevamo, tutti gli studenti si possono candidare a eccezione però di quelli che abbiano in atto penden-ze penali o contenziosi con l’Univer-sità. Ci si candida istituendo una lista che, per essere depositata, deve rice-vere un certo numero di sottoscrizio-ni da parte dei soli studenti, numero che varia a seconda dell’organo di rappresentanza; ogni studente può sottoscrivere con la propria firma non più di una lista per uno stesso orga-no. Avere dei propri rappresentanti è cosa utile e spesso efficace, quindi vi invitiamo a consultare le liste che sono depositate in ogni segreteria e a contattarli se avete proposte o

richieste da porre. Coordinarsi e con-certare le proprie esigenze è un utile esercizio democratico.

LE MIGLIORI IDEEVENGONO FINANZIATE

L’Università dispone di un fondo per finanziare i migliori progetti presen-tati da gruppi di studenti. Il bando viene pubblicato ogni anno sul sito dell’Università. Possono presentare domanda di finanziamento associazioni studen-tesche con rappresentanza negli organi collegiali, o con almeno 50 studenti associati, o gruppi di alme-no 50 studenti. Una commissione del Consiglio di Amministrazione valuta le richieste privilegiando le iniziative e attività aventi maggiore utilità culturale e sociale, coinvolgenti il maggior nu-mero di studenti universitari e che non si sovrappongano a iniziative già esistenti.

Università degli Studi di ParmaServizio collaborazioni studenti e promozione attività culturalipiazzale Barezzi, 3Tel 0521 034035E-mail: [email protected]

Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e giovedì dalle 9.00 alle 12.00, dalle 15.00 alle 16.00

Uni

vers

ità &

ER.

GO

44MUP EDITORE: UNA CASAEDITRICE PER GLI STUDENTI

Monte Università Parma Editore è la casa editrice fondata nel 2002 dall’Università degli Studi di Parma e dalla Fondazione Monte di Par-ma: si tratta del primo caso in Italia di una casa editrice che raccolga i fini statutari di un Ateneo e di una Fondazione bancaria. I libri MUP sono in distribuzione nazionale (PDE promozione e distribuzione) e la casa editrice ha ormai un catalo-go di oltre 300 titoli tra saggistica e narrativa. La linea editoriale di MUP presta attenzione alla cultura del territorio da cui si dipartono filoni di ricerca di respiro nazionale come quello sulla narrativa umoristica, sul racconto, sulle scritture; natu-ralmente particolare impegno è ri-

volto alle pubblicazioni universita-rie: la collana Saperi è interamente dedicata a testi scritti o a cura dei docenti e dei ricercatori dell’Uni-versità di Parma. MUP vuole esse-re un punto di riferimento per gli studenti attraverso progetti creati ad hoc per loro, riservando scon-ti presso il proprio punto vendita (-15% su tutti i libri), offrendo pos-sibilità di collaborazione, di stage e di tirocinio in tutti i settori che co-stituiscono un’impresa editoriale. Una casa editrice è un’importante occasione di crescita per tutti, per-ché le sue azioni sono un continuo, reciproco scambio tra interno ed esterno, tra lo staff e tutti quelli che hanno qualcosa da raccontare, da insegnare, da ideare. Un "Dite-la-vostra" scandito a chiare lettere, perché una casa editrice non pro-duce solo libri, ma diffonde idee!

MUP editorevicolo al Leon d’Oro, 6 Tel 0521 386014E-mail: [email protected]

Uni

vers

ità &

ER.

GO

45

www.unipr.it

Da sempre l’Università di Parma conosce le aspettative e i sogni dei propri studenti. Per que-sto mette a loro disposizione un’offerta formativa efficace, dinamica e sempre al passo con il mondo del lavoro. Perché coltivare una vera passione è il primo passo verso un futuro di grandi soddisfazioni.

• AGRARIA• ARCHITETTURA• ECONOMIA• FARMACIA• GIURISPRUDENZA • INGEGNERIA• LETTERE E FILOSOFIA• MEDICINA E CHIRURGIA• MEDICINA VETERINARIA• PSICOLOGIA• SCIENZE POLITICHE• SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Il mondo che ti aspetta