Ontologie spaziali nella costruzione di GIS

44
Sessione organizzata 12: Pianificazione e gestione della conoscenza: contributo delle ontologie all’innovazione del piano Ontologie spaziali nella costruzione di GIS nella Valutazione Ambientale Strategica Il caso del PUC del Comune di Genova XXXIV Conferenza Scientifica AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali Palermo, 2-3 settembre 2013 Giampiero Lombardini, Dipartimento di Scienze per l’Architettura, Genova

Transcript of Ontologie spaziali nella costruzione di GIS

Sessione organizzata 12: Pianificazione e gestione della conoscenza:

contributo delle ontologie all’innovazione del piano

Ontologie spaziali nella costruzione di GIS

nella Valutazione Ambientale Strategica

Il caso del PUC del Comune di Genova

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini, Dipartimento di Scienze per l’Architettura, Genova

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Definiamo il complesso delle pratiche che contribuiscono alle

trasformazioni dell’ambiente fisico della città come sistema di

produzione territoriale.

Il sistema della pianificazione urbanistica può essere definito allora

come l’insieme delle pratiche di governo (nelle loro dimensioni progettuali,

giuridiche e tecniche) che, attraverso l’attribuzione degli usi del suolo

(zoning), interagisce e tenta la regolazione di tale sistema di produzione

territoriale (Mazza, 2004)

La valutazione degli esiti ambientali di tale processo di governo e

regolazione quindi deve tenere in considerazione le caratteristiche tecniche

ed operative entro cui un piano urbanistico svolge la sua funzione che in

questo caso hanno una irriducibile dimensione spaziale.

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Pianificazione spaziale

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Ne consegue che anche la descrizione dello stato

dell'ambiente (presupposto ad ogni successivo processo di

valutazione) debba avere sia un riferimento diretto con gli usi

dei suoli esistenti e già assegnati dai piani vigenti di diverso

livello e cogenza, sia con le possibilità / opportunità di una loro

trasformazione che possono derivare da percorsi strategici di

governance dei processi di produzione territoriale.

Così, mentre la costruzione dei quadri conoscitivi sugli aspetti

urbanistici ed insediativi prelude alla mappatura "normativa"

degli usi dei suoli, la descrizione dello stato dell'ambiente dovrebbe

essere formulata in modo da preludere ad una mappatura

"valutativa" degli usi dei suoli stessi.

Pianificazione, ambiente e spazio

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

(UOMO)

(relazioni sociali nello spazio

(NATURA)

(relazioni tra fattori ambientali)

SISTEMA INSEDIATIVO

(e sua potenziale evoluzione)

SISTEMA AMBIENTALE

(e sua potenziale evoluzione)

USO DEL SUOLO

INFRASTRUTTURE

GEOGRAFIA SOCIO-ECONOMICA

AMBITI DI PAESAGGIO

COMPONENTI AMBIENTALI

AGENTI FISICI

SPAZIO GEOGRAFICO

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

LAND USE SPATIAL

SYSTEM AND URBAN

FORM

SPATIAL ACTIONS

TRANSFORMATION

RULES

GEOGRAPHIC SPACE

ENVIRONMENTAL SYSTEM

EFFETCTS / IMPACTS

CAPABILITY / SUITABILITY

/ RESILIENCE

GEOGRAPHIC SPACE

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

STATO IMPATTI

DETERMINANTI PRESSIONI

STATO IMPATTI

DETERMINANTI PRESSIONI

Contesto urbano

Periurbano

Natuarle

Contesto costiero

Pianificazione, ambiente e spazio

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Le attività umane, nella loro dislocazione spaziale (distribuzione sul territorio di popolazione – sistema insediativo -, attività e funzioni economiche e

sociali, infrastrutture, servizi per le famiglie e la collettività) impattano direttamente sull’ambiente che, in prima istanza, può essere scomposto nelle sue

quattro componenti fondamentali: aria, acque, suolo ed ecosistemi (sistemi vitali o biomi). Ma le attività umane si caratterizzano anche per la

produzione di sistemi di azioni ad effetto alterante. Agenti fisici (rumore, elettromagnetismo, ecc.), energia, rifiuti, mobilità, sono il portato di sistemi di

azioni che una collettività esercita sul territorio e che finiscono con l’impattare (seppure indirettamente) sulle componenti ambientali primarie.

Relazioni tra ambiente ed attività antropiche

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

COMPONENTI AMBIENTALI

Suolo (geologia)

Suolo (copertura)

Acque

Aria

Biomi, ecosistemi

AGENTI FISICI

Rumore

Elettromagnetismo

Rifiuti

Acque reflue

Componenti ambientali e agenti fisici

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Si pone quindi il problema di

costruire una base di conoscenza

dei fenomeni ambientali su base

spaziale.

Occorre tenere presente che mentre

da un lato i metadati raccolti

secondo le procedure delle scienze

sperimentali appaiono certi nella loro

definizione e misurazione

quantitativa, la loro

rappresentazione, appare spesso

incerta e sfocata.

Se poi occorre una

rappresentazione geografica dei

fenomeni, ci si accorge che sovente

essi hanno natura incerta soprattutto

relativamente alla loro dimensione

spaziale (confini, tempo) e alle

relazioni «semantiche» alla base del

loro manifestarsi.

1. Non tutti i dati ambientali fanno

riferimento ad oggetti geografici

definiti

2. Non tutti i dati ambientali hanno

in origine una caratterizzazione

geo-spaziale.

3. Molti fenomeni ambientali sono

«concetti astratti» (es.: gli agenti

fisici).

4. Le relazioni tra i fenomeni non

sono solo di tipo causale, ma

spesso lo spazio ne determina

l‘evoluzione.

Le ontologie permettono di rappresentare

dati semi-strutturati. Questi vengono

rappresentati tramite strutture a grafo o ad

albero che presentano la potenzialità di

variare rispetto a uno schema assegnato.

Base di conoscenza (spaziale) per l’ambiente

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Un modello Ontologico si compone di: Classi, Attributi, Relazioni ed Individui

La definizione più citata di ONTOLOGIA in campo informatico è quella proposta da Gruber: “AnOntologyisa formal,

explicitspecificationof a sharedconceptualization”[Gruber1993]:

Conceptualization Astrazione di un qualche concetto ottenuto mediante la definizione delle sue caratteristiche peculiari

Explicit I vincoli su come utilizzare il concetto vanno esplicitamente definiti

Formal L’ontologia deve essere espressa in un linguaggio “machinereadable”

Modello ontologico

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Classi: insiemi, collezioni o tipi di oggetti con le stesse caratteristiche o della

stessa «specie». La classificazione può procedere secondo modelli top-down (si

richiede conoscenza esperta e metodi per condividerla) oppure secondo modelli

bottom-up (occorre un «motore di ragionamento» che raggruppi in modo logico gli

oggetti secondo criteri di somiglianza).

Attributi: proprietà, caratteristiche o parametri che gli oggetti appartenenti alle

varie classi possono avere e condividere.

Relazioni: modi in cui gli oggetti possono essere messi in relazione gli uni con

gli altri.

Individui: istanze del modello, sono gli elementi di base («ground level objects»)

Modello ontologico

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Intensione: insieme delle proprietà che una particolare classe di oggetti ha in comune.

Estensione: è l’insieme degli oggetti che compongono una classe.

Insediamento

Villaggio

Acquasanta

Instance of

(esemplare di)

Is a kind of

ProprietàAbitanti (<>)

Superficie cop. (<>)

Pertinenza agricola

Centro servizi

Funzione residenziale

Percorso collegam.Intensione

Estensione

has

Tassonomia

Rete semantica

Modello ontologico

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Relazioni logico-semantiche: Sinonimia (uguale)

Antonimia (opposto, ma non bidirezionale!)

Iponimia / iperonomia (ISA, gerarchia)

Meronomia (è parte di: componenti / membro / particella)

Pertinenza

Attributo

Relazioni topologiche: Disjoint

Meet

Overlap

Inside

Contains

Covers

Coverde by

Equal

Modello ontologico

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Un esempio di ontologia: il concetto «strada» (desunto dal progetto Towntology)

Modello ontologico

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Un esempio di ontologia: il tipo di relazioni del progetto Towntology)

Modello ontologico

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

BANCHE DATI COMPONENTI AMBIENTALI

ASSETTO IDROGEOLOGICO

USO E COPERTURA DEL SUOLO

INFRASTRUTTURE

SUOLO ACQUE ARIA BIOMI

Base di conoscenza ambientale

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Tassonomia

Modello ontologico

Classi Relazioni Individui Proprietà

Rete semantica

Carta geologica

Geomorfologia

Idrologia

Acclività

Esposizione

Query

Assetto idrogeologico

ALTRE BANCHE DATI

Modello idraulico

Copertura vegetazionale

Suscettività

Modello climatologico

Valori / risorse

ASSETTO IDROGEOLOGICO

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

1. Tassonomia

Assetto idrogeologico

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Suolo

S. naturale S. artificiale

Sedimenti

Rocce

Coltri Ghiaie Argille

Depositi art.Discariche

Calcari Dolomie Scisti

A kind of

A kind of

Is a Is a

A kind of A kind of

Colmate Riempimenti

A kind of A kind of

Is aIs aIs a

A kind of A kind of A kind of

TASSONOMIA (classi)

Ciottoli

Part of Part of

Assetto idrogeologico: costruzione dell’ontologia

1. Tassonomia

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

2. Semantica

Assetto idrogeologico: costruzione dell’ontologia

Idrologia

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Assetto idrogeologico: costruzione dell’ontologia

2. Semantica

Acclività

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Esposizione versanti

Assetto idrogeologico: costruzione dell’ontologia

2. Semantica

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Suscettività al

dissesto

Assetto idrogeologico: costruzione dell’ontologia

3. Query

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Tassonomia

Modello ontologico

Classi Relazioni Individui Proprietà

Semantica

AcqueRisorse

Valori

Query

IMPATTI

Pressioni

Suolo

Biomi

Infrastrutture

Uso e copertura del suolo

1. Tassonomia

Uso del suolo: costruzione dell’ontologia

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Tassonomia Semantica Query

Uso e copertura del suolo

Infrastrutture

Stato

Stressor

Risorse

Valori

Pressioni

Criticità

1. Tassonomia

Uso del suolo: costruzione dell’ontologia

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

1. Tassonomia

Uso del suolo: costruzione dell’ontologia

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

SU

OL

O

Stato Stato

2. Semantica

Uso del suolo: costruzione dell’ontologia

Stato

Pressioni

Valori

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Stato

Pressioni

ValoriAC

QU

E

Stato Stato

2. Semantica

Uso del suolo: costruzione dell’ontologia

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

BIO

MI

BIO

MI

Stato Stato

2. Semantica

Uso del suolo: costruzione dell’ontologia

Pressioni

Valori

Stato

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Aree da bonificare

Aree percorse dal fuoco

Fasce di inondabilità

Frane

Aree di attenzione

Suolo impermeabilizzato

Artificializzazione corsi d’acqua

Artificializzazione costa

Qualità acque interne

Qualità acque marine

Inquinamento da traffico

Impianti inquinanti

Criticità acustica

Elettromagnetismo

Suolo

Acque

Agenti fisici

Aria

Stato Stato

3. Query

Uso del suolo: costruzione dell’ontologia

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Discariche

Cave

Centrali elettriche

Elettrodotti

Antenne

Strade e autostrade

Linea ferroviaria

Impianti industriali RIR

Impianti produttivi inquinanti

Aree da bonificare

Depuratori

Attrattori di traffico

Aree ad alta intensità d’uso

Serre

Aree agricole e coltivate

Suolo impermeabilizzato

e relative aree di

attenzione

Stato Stato

3. Query

Uso del suolo: costruzione dell’ontologia

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Componente ambientale

Suolo (geol.)

Rumore

Is a

Is a

Agenti fisici

Suolo (usi) Acque Biomi

Is a Is a

Elettrom. Rifiuti Energia

Is a Is a Is a

Is a

Rocce Sedim. Urbano Produt. Agricolo Marine Intene

A kind of

Bosco Pascolo Gerbido

Prodotta ConsumataRispetto ProdottiRispettoGenerato da

Stato Stato

1. Tassonomia

Dall’uso del suolo alla carta delle criticità

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

1. Tassonomia

OWL, Protegè

Dall’uso del suolo alla carta delle criticità

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

OWL, Protegè

1. Tassonomia

Dall’uso del suolo alla carta delle criticità

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

3. Query

Dall’uso del suolo alla carta delle criticità

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

PATRIMONIO

RISORSA

RISCHIO

RISPETTO

Dall’uso del suolo alla carta delle criticità

3. Query

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

GIS per la valutazione di coerenza localizzativa

La conoscenza orientata alla valutazione

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

La conoscenza orientata alla valutazione

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

La conoscenza orientata alla valutazione

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

La conoscenza orientata alla valutazione

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

La conoscenza orientata alla valutazione

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

La conoscenza orientata alla valutazione

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Conclusioni

La costruzione di un unico sistema logico descrittivo dei dati ambientali

basato su ontologie ha permesso di conseguire alcuni risultati.

1. Riduzione della complessità risultante da basi dati particolarmente

estese.

2. Possibilità di controllare ad ogni passo della procedura l’insieme delle

relazioni che legano tra loro fenomeni sì interrelati ma di difficile

sintesi.

3. Confrontabilità ed interoperabilità dei dati sullo stato dell’ambiente (e

le sue potenziali modificazioni) con i dati derivanti dalle scelte del

piano urbanistico.

4. Organizzazione della conoscenza del piano in modo tale da renderla

rappresentabile spazialmente.

XXXIV Conferenza Scientifica

AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

Palermo, 2-3 settembre 2013

Giampiero Lombardini Ontolologie nella costruzione di GIS per il PUC del Comune di Genova

Conclusioni

GRAZIE PER L’ATTENZIONE