Materiali di reimpiego, in AA.VV., Mevania. Da centro umbro a municipio romano, Perugia 1991, pp....

16
ME,\ANIA Da centro umbro a municipio romano Ministero per i Beni Culturali e Ambientali Soprintendenza Archeologica per l'Umbria a cura della S oprinten denzaArcheologica per I'Umbria coordinamento di Anna EugeniaFeruglio Laura Bonomi Ponzi Dorica Manconi Electa Editori Umbri

Transcript of Materiali di reimpiego, in AA.VV., Mevania. Da centro umbro a municipio romano, Perugia 1991, pp....

ME,\ANIADa centro umbro

a municipio romano

Ministero per i Beni Culturali e AmbientaliSoprintendenza Archeologica per l'Umbria

a cura dellaS oprinten denza Archeologica

per I'Umbria

coordinamento diAnna Eugenia Feruglio

Laura Bonomi PonziDorica Manconi

Electa Editori Umbri

Materiali di reimpiego

Introduzione

Il presente studio costituisce unaprima organica redazione, sintetica manon preliminare, di tn Corpus del ma-teriale antico in reimpiego nell'areaurbana di Bevagna.Nata come contributo ad un tema se-minariale promosso negli anni scorsidalla cattedra di Topografia e Urbani-stica del Mondo Classico dell'Univer-sità di Perugia, I'indagine si è affìdatasoprattutto, se non esclusivamente,alla ricognizione, al recupero visivo edocumentario del pezzo in riuso o co-munque fuori sito. Le fonti bibliogra-frche e la documentazione d'archivio,in qualche caso, si sono rivelate ugual-mente preziose nella segnalazionequanto nella documentazione delleprovenlenze.Ne è scaturito un quadro fortementearticolato e rinnovato di presenze diclassi di materiali non altrimenti atte-state dalle pubbliche collezioni meva-nati, civiche o statali che siano, e un re-pertorio figurativo ed architettonicotalora minore ma non insignificantenella rappresentazione di una culturaurbana a molteplici valenze, hnal-mente colta nel suo progredire attra-verso puntuali scansioni cronologi-che; infine ne è emerso un insperatoed ampio contributo alla stessa seriepro sopograîrca municipale.I pezzi censiti sono compresi in unacronologia ampia che dall'età repub-blicana volge all'alto Medioevo.Le modalità del reimpiego si sono ri-velate molteplici in dipendenza, in-nanzi tutto, della qualità dell'oggetto,spesso rispettato nella sua integrità etalora nella riproposizione della suastessa destinazione originaria (nn.313-315. n. 346).Né mancano enfatizzazioni, colloca-zioni vistose e magniloquenti (n. 136,n. 312, n. 37 2, n. T22), disposizioni stu-diate in antitesi dialettica tra vecchio enuovo (n. I42, n. 351, î.T52), tra tessi-ture laterizie ed inserti lapidei (n. 186,n. 361, nn. T47-50), tra superfici neu-tralizzate dall'intonaco e risparmi fi-gurati a ril ievo (n. 173, n. 352, n. T9).Più spesso il concio viene ulllizzatocome pietra angolare, come strutturadi fondazione (nn. l2l-123, nn. 341-343). I marmi, rilavorati e dimensio-nati alle nuove fabbriche. diventano

1 8 8

minuscoli capitelli, elementi di por-tale, tessere levigate (nn. 339-340), epiù raramente policrome, di pareti adisegno minuto e regolare costruiteper assise di blocchetti di calcare o ditravertino quali documenta l'ediliziapubblica medievale mevanate, civile ereligiosa.Gli stessi basoli stradali (nn. 363-364),in pietra calcarea o in compatta e resi-stente arenaria, divelti, si compon-gono in meno ordinati paramenti mu-rari come elementi di alzato.Raro è il reimpiego minuto, di sutura odi rincalzo, del materiale lapideo omarmoreo (n. 4, n. 36). Non infre-quente rimane il recupero funzionaledi parti resecate od organicamente ri-dimensionate per nuove collocazionie destinazioni, anche improprie ri-spetto a quella riconosciuta come ori-ginar ia (n. 151, n.291, n.319, n.323,n.136. n. r42).Fra i reperti censiti ricorrono anche imateriali fuori sito, decontestuati edin giacitura su suolo pubblico o pri-vato, intesi come forma testimonialetransitoria e precaria di passivo reim-piego (nn. 158-159, n.362, n. 14).Né potevano escludersi quei materialiavario titolo confluiti in collezioni pri-vate, perché di provenienza stretta-mente locale, perché gelosamente an-corati alle pareti avite, perché merito-riamente tutelati in ambito familiare,ma di fatto, fino ad oggi, talora sottrattiall'apprezzamento scientif,rco e co-munque ad una loro più generalizzataconoscenza e v alorizzazione.All'organica campagna di ricognizioneeseguita in area urbana, lungo ed al-f interno della cinta muraria antica emedievale (a questo scopo conclusasiin data 31 dicembre 1988). fa riscontrouna carta distributiva del materialecontrassegnato mediante un segnografico di collocazione e mediante unaprogressione numerica di rinvio allaserie delle schede descrittive (in que-sta sede ridotte all'indicazione dellaubicazione, della dehnizione e dellamateria propria del pezzo censito).E sembrato, tuttavia, opportuno se-gnalare sin d'ora, seppure in un conte-sto di ricerca ancora parzials e desti-nato a prossimi sviluppi e ad ulterioriincrementi, il materiale sparso inreimpiego nella immediata periferiacittadina, nelle aree di espansione ur-bana, nelle frazioni e lungo le princi-

pali arterie viarie extraurbane, a testi-monianza di un radicato e diffuso co-stume di spontanea salvaguardia e co-sciente v alorizzazione del patrimoniomunicipale.Si ribadisce. infine. che esulano dal-I'ambito della ricerca i materiali dellacollezione comunale, in quanto rac-colta storica chiusa, peraltro solo inparte già documentata, ed i materialistatali di vecchia e di recente acquisi-zrone.Nell'elenco che segue sono confluititutti i pezzi rinvenuti e riconosciuticome antichi. L'uso del punto interro-gativo indica qualcheincertezza a que-sto proposito e/o a proposito della lorostessa destinazione originaria, spessodettata da un'ardua collocazione delframmento o da una sua generalizzatarilavorazione (n. 111, nn. 215-218, n.r24. n. r42).Sono, inoltre, esclusi dall'elenco iblocchi fortemente îrazionati,seppureper lavorazione e sagoma con buonaprobabilità antichi, in quanto il loroconteggio avrebbe alterato l'ammon-tare numerico assoluto delle presenzee falsato la relativa percentuale stati-stica d'impiego dei diversi materiali.Alla serie dei materiali presentati, inuna formulazione prevalente di sup-porto e di didascalia delle due carte di-stributive (urbana e territoriale), segueuna scelta esempliflrcativa della quan-tità e della qualità delle classi di reim-piego presenti a Bevagna e del metododi documentazime analitica adottatoper la loro descrizione.

Seguono le schede di alcuni reperti diparticolare interesse e il Corpus com-pleto dei materiali identificati nell'areaurbana ed extraurbana la cui redazionesi deve a Maria Romana Picuti13?.

m.m.c.

4.1 Piazza G. Garibaldi. 3. InternoMarmoAltezza 23,5; lunghezza 12,5;profondità 13,5Provenienza ignotaIneditaVedi pianta area urbana n. 118.

Mensola, pertinente ad una cornice ditrabeazione, di forma rettangolare afianchi lisci. La parte anteriore, rac-chiusa da una cornice modanata. ore-

senta un rocchetto ed una foglia d'a-canto. La costolatura centrale di que-st'ultima è piatta ed è percorsa longitu-dinalmente da una sottile incisionecontinua. I lobi, raccolti attorno allanervatura centrale ed attraversati daampie solcature sensibilmente divari-cate, si articolano in fogliette allungateed appuntite. Queste ultime, toccan-dosi fra loro, generano zone d'ombraapprossimativamente triangolari. I1 la-voro è eseguito con qualche accura-lezza e sensibilità plastica, ma, con ogniprobabilità, non è portato a rifinitura. Lezone d'ombra tradiscono I'uso del tra-pano, del resto appena apptezzablle perinterventi mimetizzanti di adattamentoe di ritocco delle superfici.Se ne conserva appena uno spezzone.Estese scheggiature ai margini e sullasuperficie del pezzo.Presumibilmente seconda metà I se-colo d.C.

4.2 Yiz D. Alighieri. FacciataTravertinoAltezza 75; lunghezza 250;profondità non misurabileProvenienza ignotaCIL, XI, 5095; Bragazzi, 1864, p.275;,Guardabassi, 1872, p. 36; FalociPulignani, 1885, p. 627 ; Urbini, 1926,p. 14; Pietrangeli, 1953, p.34, noÍa 62;p. 100, nota 15; Pietrangeli, 1983, p. 30Vedi pianta area urbana n. 136.

Fregio con iscrizione da monumentofunerario.Reso noto a più riprese da una lettera-tura vasta quanto speditiva è il fregioche sovrasta, in enfatico reimpiego, ilportale d'ingresso di casa Angeli NieriMongalli. I1 fregio, pertinente ad unmonumento sepolcrale, si articola indue zone sovrapposte separate da unasottile cornice modanata.Nella zona superiore si sviluppa, suunica riga, I'iscrizione.Lettere palmari incise a tratto netto edapprofondito a sezione triangolare.Ductus sicuro; I'allineamento e, più ingenerale, l' ordinatio dell'iscrizione ap-paiono assai accurati. Segni d'inter-punzione triangolari.

DoIA r(iil). p(ilia). :AMIDIENI

Altezza 8-8,5

La formula onomastica della titolare

189

dell'edificio sepolcrale è espressa me-diante la duplice indicazione del pa-tronimico e probabilmente del gamo-nimico: Doia sembra, dunque, conno-tarsi come un'ingenua.Il gentilizio, delresto, non sembra altrimenti attestatoa Bevagna. E invece documentatonelle vicine Bettona (cIL, XI, 7878) ePlestía (clL, Xl, 5625).Nella zona inferiore, disposte a ri-dosso immediato del margine corni-ciato e risparmiate in campo neutro,quattro protomi taurine cinte davittaesorreggono ghirlande di foglie me-diante tenie lisce e rigide a margini ri-levati (dei veri e propri baltei), passantinel tratto centrale e forse annodatealle opposte estremità. La resa del ri-lievo appare corsiva, talora schematicae disorganica. Le ghirlande sono ca-scanti per il troppo peso ed il troppovolume; le tenie, rigide, cadono verti-calmente per gravità. Il dettaglio del ri-lievo fitomorfo è restituito piu dascansioni geometriche che da una rap-presentazione naturalistica e plasticadel repertorio vegetale, tra I'altro esi-guo. I1 lavoro appare eseguito sul po-sto da maestranze locali come sembrasuggerire l'uso stesso del travertino.La monumentalità del fregio non ha, atutt'oggi, a Bevagna altri riscontri.Perduta in piu punti la cornice. Estesescheggiature ai margini. Superficie pa-tinata e talora abrasa.Il motivo delle protomi taurine e delleghirlande in sequenza paratattica, i ca-ratteri ed il con*enuto dell'iscrizionesuggeriscono una datazione al I secoloa.C. per il pezzo e per lo stesso edificiosepolcrale di appartenenza.

4.3 Piazzz F. Silvestri. Chiesadi San Silvestro, criptaCalcare,Lltezza $; A 51-84Provenienza ignotaGuardabassi - Carattoli, 1864, p. 2591'Laspeyres, 1873, pp. 65-66; Urbini,1926, p.54; Urbini , 1929, pp. 78-79;Mencarelli, 1980, p. 25; Pietrangeli,1983, p . 71Vedi pianta area urbana n. 345.

Capitello corinzio di colonna.Il calato presenta due corone di foglied'acanto. Le foglie di prima coronanon sembrano lavorate. Le foglie diseconda corona presentano una nerva-

tura centrale delineata a risparmio acolpi di trapano. Le fogliette sono arti-colate in lobi non ben distinti. Zoned'ombra s'addensano fra i lobi indicatida occhielli a goccia, eseguiti a tra-pano, e lievemente divaricati versol'alto. Fogliette lunghe con estremitàappena appuntite. I cauli. inclinativerso I'esterno, presentano lievi solca-ture parallele ed un orlo probabil-mente a cordoncino. Le elici. unite daun breve trattino sullo stelo del fiored' abaco, appaiono, per la parte conser-vata, estremamente semplificate, na-striformi ed a sezione appena scana-lata. Lo stelo del fiore d'abaco nasce dauna foglietta arrotondata con costola-tura centrale a rilievo, pressoché iso-lata sulla superficie vuota del calato.L'esiguità delle parti scultoree conser-vate, la non rifinitura di altre. lo statodi estrema rovina della superficie delcalato nel suo complesso e la stessacollocazione del capitello impedi-scono una lettura più attenta e correttadel pezzo.Abaco resecato e scheggiato in piùparti. Perdute porzioni delle foglie diprima corona e delle volute. Stelo difiore d'abaco, calici e volute analoga-mente abrasi e scheggiati.Presumibilmente fine I secolo d.C.

4.4 Corso G. Amendola. Chiesadi Sant'Agostino, esternoMarmoNon misurabileProvenienza ignotaIneditoVedi pianta area urbana n.373.

Rilievo scultoreo con motivo a treccia.Nell'attuale collocazione in parete, lalastra presenta lungo il margine supe-riore una porzione di girale, appenaapprezzablle per I'esiguità del fram-mento residuo, costituita con ogniprobabilità da una foglia di palma rap-presentata di profilo mediante fiori apiù petali, o "pale d'elica". Al di sotto,separato da un listello decorato a cordasemplice, è un motivo a treccia di na-stro vimineo a tre fili, a maglia conti-nua, strettamente composta ed attorta.Incerta appare la destinazione delframmento, forse pertinente ad unpluteo. L'uso del marmo tradisce co-munque il recupero ed il riutilizzo dimateriale classico di spoglio.

Se ne conserva appena un frammentospezzalo sui quattro lati.Presumibilmente VIII secolo d.C.

m.r.p.

Materiali dell'area urbana

1 .Murq di cintaBlocchetto. Marmo.2 .Mura di cintaPorzione di paramento in operareticolata.3 .Mura di cintaBlocchetto informe. Marmo.4.Mura di cintaCornice modanata. Calcare.5 .Mura di cintaBlocchetto informe. Marmo.6.Mura di cintaBlocchetto informe. Conglomerato.7 .Mura di cintaBlocchetto informe. Marmo.8 .Mura di cintaBlocchetto. Marmo.9 .Mura di cintqBlocchetto. Marmo.10.Mura di cintaBlocchetto. Conglomerato.1 1 .Mura di cintaBlocchetto. Marmo.12.Mura di cintaBlocchetto. Conglomerato.13 .Mura di cintaBlocchetto. Marmo.14.Mura di cintaBlocco informe. Conglomerato.1 5 .Mura di cintaBlocco. Conglomerato.16.Mura di cintaBlocchetto. Conglomerato.

I7 .Mura di cintaBlocchetto informe. Marmo.18.Mura di cintaBlocchetto informe. Marmo.19.Mura di cintaBlocchetto informe. Marmo.20.Mura di cintaRilievo fitomorfo. Marmo.27.Mura di cintaBlocchetto. Marmo.22.Mura di cintaBlocchetto. Marmo.23.Mura di cintaBlocchetto. Marmo.24.Mura di cintaBlocchetto. Conglomerato.25.Mura di cintaBlocchetto informe. Marmo.26.Mura di cintaBlocchetto. Marmo.27.Mura di cintaBlocchetto informe. Marmo.28.Mura di cintaBlocco. Marmo.29.Mura di cinta ù

Blocchetto. Marmo.30.Mura di cintaBlocchetto con incasso. Travertino.3 1 .Mura di cintaBlocchetto. Marmo.32.Murq di cintaBlocchetto. Marmo.33.Mura di cintqBlocchetto. Conglomerato.34.Murq di cintaBlocchetto. Marmo.35.Mura di cintaBlocchetto. Conglomerato.36.Mura di cintaCornice modanata. Marmo.

l 9 l

37.Via San Francesco, 12. Scuolaelementare U. Marini, internoUrna cineraria con iscrizione.Travertino.38 .Via San Francesco, 12. Scuolaelementare U. Marini, facciataBlocchetto. Marmo.39.Via San Francesco, 12. Scuolaelementare U. Marini, facciataBlocchetto. Marmo.40.Via San Francesco. Chiesa di SanFrancesco, facciataElemento di lesena scanalata.Marmo (?).4t.Via San Francesco. Chiesa di SanFrancesco, facciataCornice modanata. Marmo (?).42.Via San Francesco. Chiesa di SanFrancesco, facciataElemento di lesena scanalata.Marmo (?).43.Via San Francesco. Chiesa di SqnFrancesco, facciataBlocchetto. Marmo.44.Via San Frsncesco. Chiesa di SanFrqncesco, facciataBlocchetto. Marmo.45.Via San Francesco. Chiesa di SanFrancesco, facciataBlocchetto. Marmo.46.Via San Francesco. Chiesa di SanFrancesco, facciataBlocchetto. Marmo.4',t.Via San Frqncesco. Chiesa di SanFrancesco, facciataBlocchetto. Marmo.48.Via San Francesco. Chiesa di SanFrancesco, esternoElemento di lesena scanalata.Marmo (?).49.Via San Francesco. Chiesa di SanFrancesco, esternoElemento di lesena scanalata.Marmo (?).50.Via San Francesco. Chiesa di SanFrancesco, esterno

192

Elemento di lesena scanalata.Marmo (?).5 1 .Via San Francesco. Chiesa di SanFrancesco, esternoBlocco con iscrizione.fr. Travertino.52.Via San Francesco. Chiesa di SanFrancesco, internoElemento di colonna scanalata.Travertino.53 .Via San Francesco. Chiesa di SanFrancesco, esternoElemento architettonico. fr. Marmo.54.Via San Francesco. Chiesa di SanFrancesco, esternoBlocco con iscrizione. fr. Marmo.55.Via San Francesco, 4. InternoStele centinata con iscrizione.Travertino.56.Via San Francesco. 4. InternoStele con iscrizione. Calcare.5 7 .Via San Francesco, 4. InternoStele centinata con iscrizione.Travertino.58 .Via San Francesco, 15. InternoPilastro baccellato, fr. Arenaria.59.Via San Francesco. 9. CortileLastra con iscrizione. Travertino.60.Via San Francesco, 9. CortileCoperchio di urna cineraria coniscrizione. Travertino.6 1 .Via San Francesco. 9. CortileCoperchio di urna cinerariaanepigrafe. Travertino.62.Via San Francesco. 9. CortileRilievo figurato, fr. Marmo.63.Via San Francesco, 9. CortileElemento scultoreo: testa muliebre,fr. Marmo.64.Via San Francesco, 9. CortileElemento scultoreo: mano. fr.Marmo.65.Via San Francesco, 9. CortileElemento scultoreo: basedi statuina, fr. Marmo.

66.Via San Francesco, 9. CortileElemento scultoreo: porzionedi gamba, fr. Marmo.67.Via San Francesco, 9. CortileRilievo fitomorfo, fr. Marmo.68.Via San Francesco, 9. CortileRilievo fitomorfo, fr. Marmo.69.Via San Francesco, 9. CortileRilievo figurato, fr. Marmo.70.Via San Francesco, 9. CortileCornice modanata. fr. Marmo.7r.Via San Francesco, 9. CortileCornice modanata, fr. Marmo.72.Via San Francesco, 9. CortileAntehssa, fr. Terracotta.73 .Via San Francesco, 9. CortileAntefissa. fr. Terracotta.74.Via Sun Francesco. 9. CortileMosaico pavimentale, fr.7 5 .Via San Francesco, 9. CortileMosaico pavimentale, fr.76.Via San Francesco. 9. CortileCapitello tuscanico di colonna.Travertino.77.Via San Francesco, 9. CortileBase attica di cdonna. Marmo.78.Via San Francesco. 9. CortileBase attica con imoscapo di colonnascanalata. Travertino.79 .Via San Frsncesco. 9. CortileMacina. Travertino.80.Vicolo dell'Anfiteatro, I 3-l 5. FacciataSarcofago, fr. Marmo.8 1 .Vicolo Stretto. Ex chiesa di SanVincenzo, esternoBlocchetto informe. Marmo.82.Vicolo Stretto. Ex chiesa di SanVincenzo, esternoBlocchetto informe. Marmo.83.Vicolo Stretto. Ex chiesa dÌ SanVincenzo, esternoBlocchetto informe. Marmo.

84.Vicolo Stretto. Ex chiesa di SanVincenzo. esternoBlocchetto informe. Marmo.85.Vicolo Stretto. Ex chiesa di SanVincenzo, esternoBlocchetto informe. Marmo.86.Ticolo Stretto. Ex chiesa di SanVincenzo, esternoBlocchetto informe. Marmo.87 .Vicolo Stretto. Ex chiesa di SanVincenzo. esternoBlocchetto informe. Marmo.88.Ticolo Stretto. Ex chiesa di SanVincenzo. esternoBlocchetto informe. Marmo.89.Vicolo Stretto. Ex chiesa di SanVincenzo, esternoCornice modanata. Marmo.90.Corso G. Matteotti. Ex chiesa di SqnVincenzo, facciataBlocchetto. Marmo.91.Corso G. Matteotti. Ex chiesa di SanVincenzo, facciataBlocchetto. Marmo.92.Corso G. Matteotti. Ex chiesa di SanVincenzo, facciataBlocchetto. Marmo.93.Corso G. Matteotti. Ex chiesa di SanVincenzo, facciataElemento di lesena scanalata.Marmo.94.Corso G. Matteotti. Ex chiesa di SanVincenzo, facciataElemento di lesena scanalata.Marmo.95.Corso G. Matteotti. Ex chiesa di SanVincenzo, facciataElemento di lesena scanalata.Marmo.96.Corso G. Matteotti. Ex chiesa di SanVincenzo, facciataElemento di lesena scanalata.Marmo.9 7 .Corso G. Matteotti. Ex chiesa di SanVincenzo, facciataBlocco. Marmo.

98.Corso G. Matteotti. Ex chiesa di SanVincenzo, facciataBlocco. Marmo.99.Vicolo del Cinema. Ex chiesa di SanVincenzo, esternoBlocchetto informe. Marmo.100.Vicolo del Cinema. Ex chiesa di SanVincenzo, esternoBlocchetto informe. Marmo.101.Viq Sqn Francesco, 3. FacciataRilievo fitomorfo, fr. Travertino.102.Corso G. Matteotti, l. InternoLastra di rivestimento. Terracotta.103.Corso G. MatteottL I. InternoCornice modanata, fr. Marmo.104.Corso G. Matteotti, l. InternoCornice modanata, fr. Marmo.105.Corso G. Mqtteotti, I. InternoColonnetta tortile, fr. Marmo.106.Corso G. Matteotti, l. InternoMattonella di spicato, fr. Terracotta.r07.Corso G. Matteotti, I. InternoMosaico pavimentale, fr.108.Corso G. Matteotti, l. EsternoElemento scultoreo: testa virile.fr. Marmo.109.Corso G. Matteotti, I. GiardinoMensa ponderaria (?) con iscrizione,fr. Travertino.110.Corso G. Matteotti, l. GiardinoElemento di colonna liscia.Conglomerato.1 1 1 .Corso G. Matteotti, I. GiardinoCippo. Marmo.trz.Corso G. Matteotti, lCapitello di pilastro. Marmo.1 1 3 .Corso G. Matteotti, ICapitello di colonnetta (?). Marmo.lt4.Corso G. Matteotti, lUrna cineraria anepigrafe.Travertino.115.Corso G. Matteotti, I

Elemento di colonnetta scanalata.Calcare.1 16.Corso G. Matteotti, IElemento di colonna liscia.Travertino.I I7 .Piazzq G. Garibaldi. 3. InternoFregio, fr. Marmo.1 18 .Piazza G. Garibaldi, 3. InternoMensola. Marmo.1 19.Via D. Alighieri, l. CortileCornice modanata. fr. Marmo.I20.Via D. Alighieri, I. CortileCornice modanata,fr. Marmo.I2I.Via D. Alighieri, L CortileConcio. Travertino.r22.Via D. Alighieri, I. CortileConcio. Travertino.t23.Viq D. Alighieri, l. CortileConcio. Travertino.t24.Via D. Alighieri, I. CortileConcio. Travertino.t25.Via D. Alighieri, L CortileConcio. Travertino.t26.Via D. Alighieri, l. CortileConcio. Travertino.I27. rVia D. Alighieri, I. CortileConcio. Travertino.I28.Via D. Alighieri, L lnternoBlocco. Travertino.r29.Via D. Alighieri, l. InternoBlocco. Travertino.130.Via D. Alighieri, l. InternoBlocco. Travertino.13 1 .Via D. Alighieri, I. InternoBlocco. Travertino.132.Via D. Alighieri, I. InternoBlocco. Travertino.133.Via D. Alighieri, l. InternoBlocco. Travertino.134.Via D. Alighieri, I. Interno

Elemento di colonna liscia,fr. Arenaria.135.Viq D. Alighieri, l. GiardinoCapitello tuscanico (?) di colonna.Travertino.136.Viq D. Alighieri, I. FqcciataFregio da monumento funerariocon iscrizione. Travertino.137.Corso G. Matteotti. Monasterodel Monte, esternoBlocchetto con incasso per grappa.Travertino.138.Corso G. Matteotti. Monqsterodel Monte, esternoElemento di colonna liscia.Arenaria.I39.Corso G. Matteotti, 9. CortileMosaico pavimentale, fr.140.Via delle Fosse, 4. EsternoElemento di colonna liscia.Arenaria.t4t .Via degli Orti, 16-18. EsternoBasolo stradale. Arenaria.142.Via Santa Margherita, 6. FqcciataLastra con iscrizione. Travertino.r43.Via del Telefono, 5. CortiteElemento di colonna scanalata.Travertino.r44.Via del Telefono, 5. CortileMacina. Pietra lavica.r45.Via del Telefono, 5. CortileCippo (?). Travertino.146.Via del Telefono, 5. CortiteElemento di colonna liscia.Arenaria.147.Via del Telefono, 5. CortiteElemento di colonna liscia.Arenaria.148.Via del Telefono, 5. CortiteElemento di colonna liscia.Arenaria.r49.Piazza Santa Maria Lqurentiq, 3.Ex chiesa di Santa Maria Laurentia,facciataPilastrino scanalato, fr. Marmo.

194

150.Piazzq Santa Maria Laurentia, 3.Ex chiesa di Santa Maria Laurentia,JacciataBlocco con incasso per grappa.Travertino.1 5 1 .Piazza Santa Maria Laurentia, 3.Ex chiesa di Santa Maria Laurentia,esternoElemento di colonna rudentata,fr. Marmo.r52.Via CamasseL I. GiardinoRilievo figurato, fr. Marmo.153.Via Camassei, I. GiardinoRilievo figurato, fr. Marmo.154.Via Camassei, l. GÌardinoBlocco con incasso per grappa.Marmo.155.Via Camassei, l. GiardinoBlocco con incassi per grappe.Marmo.156.Via Cqmassei, l. GiardinoCoperchio di urna cineraria (?)anepigrafe. Travertino.r57.Via Camassei, l. GiardinoPilastrino con base modanata.Marmo.1s8.Via Camassei, l0Blocco con incasso per grappa.Calcare.159.Via Camassei, 3Blocco con fori per il sollevamento.Travertino.160.Porta GuelfaElemento di colonna liscia.Travertino.1 6 1 .Vicolo del, Comune. Sede municipale,esternoBasolo stradale. Calcare.162.Corso G. Matteotti, 68. SedemunicipaleElemento di colonna liscia.Travertino.163.Corso G. Matteotti, 72. Sedemunicipale, internoCoperchio di urna cineraria coniscrizione, fr. Calcare.

164.Corso G. Matteofii, 72. Sedemunicipale, internoCoperchio d i urna c inerar ia coniscrizione. Travertino.165.Corso G. Matteotti, 72. Sedemunicipale, internoUrna c inerar ia con iscr iz ione.Travertino.166.Corso G. Matteotti,municipale, internoStele centinata conTravertino.

72. Sede

Corso G. Matteotti. 72. Sedemunicipale, internoStele con iscrizione. Calcare.168 .Corso G. Mqtteotti,municipale, internoStele cuspidata confr. Travertino.169.Corso G. Matteotti, 72. Sedemunicipale, internoStele con iscrizione,fr. Travertino.t70.Corso G. Matteotti, 22. Sedemunicipale, internoElemento di colonna scanalata,fr. Marmo.I 7 I .Corso G. Mqtteotti,municipale, interno

72. Sede

Elemento di trabeazione. Marmo.r72.Corso G. Matteotti, 72. Sedemunicipale, internoBase attica di colonna, fr. Marmo.773.Vicolo del Cirone. Ex orfanotrofioF. Torti, cortileStele centinata con iscrizione.Travertino.t74.Vicolo del Cirone. Ex orfanotrofioF. Torti, facciataCornice (?). Calcare.n5.Via del Cirone, 6. FacciataStele centinata con iscrizione.Travertino.776.Piazza F. Silvestri. Chiesa dei SantiDomenico e Giacomo, chiostroStele centinata con iscrizione.Travertino.

72. Sede

r77.Piqzza F. Silvestri. Chiesq dei SantiDomenico e Giacomo, chiostroStele con iscrizione. Travertino.178.Piazza F. Silvestri. Chiesa dei SantiDomenico e Giacomo, chiostroStele centinata con iscrizione.Travertino.r79.Vicolo del Cirone. Deposito comunale,ex Fabbrica delle gassose, internoStele con iscrizione. Travertino.180.Vicolo del Cirone. Deposito comunale,ex Fabbrica delle gassose, internoStele a pseudoacroteri coniscrizione. Calcare.t 8 1 .Vicolo del Cirone. Deposito comunale,ex Fabbrica delle gassose, internoStele centinata con iscrizione.Travertino.182.Vicolo del Cirone. Deposito comunale,ex Fabbrica delle gassose, internoStele centinata con iscrizione (?);fr. Travertino.r 83.Vicolo del Cirone. Deposito comunale,ex Fabbrica delle gassose, internoElemento di colonna scanalata.Arenaria.184.Vicolo del Cirone. Deposito comunale,ex Fabbrica delle gassose, internoCapitello tuscanico di colonna.Travertino.185.Vicolo del GonfaloneBasolo stradale. Calcare.186.Corso G. MatteottL 107. EsternoPilastrino con base modanata.Marmo.781.Corso G. Matteotti, 107. EsternoBlocchetto. Marmo.188.Corso G. Matteotti, 107. EsternoBlocchetto. Marmo.189.Corso G. Matteotti, 107. EsternoCornice modanata. Marmo.190.Corso G. Mqtteotti, 107. EsternoBlocchetto. Marmo.1 9 1 .Corso G. Matteotti, 107. EsternoBlocchetto. Marmo.

792.Corso G. Matteotti, 107. EsternoCornice modanata. fr. Marmo.t93.Corso G. Matteotti, 107. EsternoBlocchetto. Marmo.t94.Corso G. Matteotti, 107. EsternoBlocchetto. Marmo.195.Corso G. Matteotti, 107. EsternoBlocchetto. Marmo.t96.Corso G. Matteotti, 107. EsternoBlocchetto. Marmo.I97.Corso G. Matteotti, 107. EsternoBlocchetto. Marmo.198.Piazza F. Silvestri. Chiesa dei SantiDomenico e Giacomo, facciataBlocchetto. Marmo.r99.Piazza F. Silvestri. Chiesa dei SantiDomenico e Giacomo, facciataBlocco con incasso. Marmo.200.Piazza F. Silvestri. Chiesa dei SantiDomenico e Giacomo, facciataBlocchetto con incasso. Marmo.201.Piazza F. Silvestri. Chiesa dei SantiDomenico e Giacomo, facciataBlocco. Marmo.202.'Piazza F. Silvestri. Chiesa dei SantiDomenico e Giacomo, facciataBlocco. Marmo.203.Piazza F. Silvestri. Chiesa dei SantiDomenico e Giacomo, .facciataBlocchetto. Marmo.204.Via del Gonfalone. Chiesa dei SantiDomenico e Giacomo, esternoBlocco. Conglomerato.205.Via del Gonfalone. Chiesa dei SantiDomenico e Giacomo, esternoBlocco. Conglomerato.206.Viu del Gonfalone. Chiesa dei SqntiDomenico e Giacomo, esternoBlocco. Conglomerato.207.Vicolo del Gonfalone. Chiesq deiSanti Domenico e Giacomo. esternoElemento di colonna, fr. Marmo.208.Via delle Mura Guelfe, 7. Giardino

Blocco con iscrizione. Travertino.209.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, cortileElemento di colonna rudentata.Marmo.2 I0 .Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, cortileBlocco con incasso. Travertino.27r.Piazza F. Silvestri. Chiesq di SanMichele Arcangelo, cortileBlocchetto con incasso per grappa.Calcare.2r2.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, campanileBlocchetto. Marmo.213.Piazzq F. Silvestri. Chiesa di SqnMichele Arcangelo, campanileCapitello corinzio di colonna,fr. Marmo.2 t4 .Piazzq F. Silvestri. Chiesq di SanMichele Arcangelo, campanileBlocchetto. Marmo.2 I5 .Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, facciataBlocco. Marmo.2 t6 .Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, facciataBlocco. Marmo.2 t7 .Piazza F. Silvestri. Chiha di SanMichele Arcangelo, facciataBlocco. Marmo.2 1 8 .Piazzq F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, facciataBlocco. Marmo.2r9.Piqzza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, facciataElemento di trabeazione. Marmo.220.Piqzza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, facciataElemento di Írabeazione. Marmo.221.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, facciataElemento di trabeazione. Marmo.222.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, facciataElemento di trabeazione. Marmo.

195

-f--

223.Piazzq F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, facciataElemento di trabeazione. Marmo.224.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, facciataElemento di trabeazione. Marmo.22s.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, facciataElemento di trabeazione. Marmo.226.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SunMichele Arcangelo, facciataElemento di trabeazione. Marmo.227.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, facciataBlocco. Marmo.228.Piazzq F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, facciataBlocco. Marmo.229.Piazzq F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, facciataBlocco. Marmo.230.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, facciataBlocchetto. Marmo.237.Via G. Marconi. Chiesa di SanMichele Arcangelo, esternoBlocchetto. Marmo.232.Via G. Marconi. Chiesa di SanMichele Arcangelo, esternoBlocchetto. Marmo.233.Via G. Marconi. Chiesa di SanMichele Arcangelo, esternoBlocchetto. Marmo.234.Viq G. Marconi. Chiesa di SanMichele Arcangelo, esternoBlocchetto. Marmo.235.Via G. Mqrconi. Chiesu di SanMichele Arcangelo, esternoBlocchetto. Marmo.236.Via G. Marconi. Chiesa di SanMichele Arcangelo, esternoBlocchetto. Marmo.237.Via G. Marconi. Chiesa di SanMichele Arcangelo, esternoBlocchetto con incasso. Marmo.

196

238.Via G. Marconi. Chiesa di SanMichele Arcangelo, esternoBlocchetto. Marmo.239.Via G. Marconi. Chiesa di SanMichele Arcangelo, esternoBlocchetto. Marmo.240.Via G. Marconi. Chiesa di SanMichele Arcangelo, esternoBlocchetto. Marmo.247.Via G. Marconi. Chiesa di SanMichele Arcangelo, esternoConcio. Travertino.242.Via G. Marconi. Chiesa di SanMichele Arcangelo, esternoConcio. Travertino.243.Viq G. Marconi. Chiesa di SanMichele Arcangelo, esternoConcio. Travertino.244.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, navataBase attica di colonna (?).Conglomerato.245.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SqnMichele Arcangelo, narstaElemento di colonna liscia.Conglomerato.246.Piazzq F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, navataElemento di colonna liscia.Conglomerato.247.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, nayqtaPlinto (?). Calcare.248.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, navataBase attica di colonna (?).Conglomerato.249.Piazza F. Silvestri. Chiesq di SanMichele Arcangelo, nqyataElemento di colonna liscia.Conglomerato.250.Piazza F. Silyestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, nqyataElemento di colonna liscia.Conglomerato.257.Piqzza F. Silvestri. Chiesa di San

Michele Arcangelo, navataPlinto (?). Calcare.252.Piazza F. Silvestri. Chiesq di SqnMichele Arcangelo, nalqtaBase attica di colonna (?).Conglomerato.253.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SqnMichele Arcangelo, navataElemento di colonna liscia.Conglomerato.254.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, navataElemento di colonna liscia.Conglomerato.255.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, navataElemento di colonna liscia.Conglomerato.2s6.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, navatqPlinto (?). Calcare.257.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, navataBase attica di colonna (?).Conglomerato.258.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SqnMichele Arcangelo, navataElemento di colonna liscia.Travertino.259.Piazza F. Silvestfi. Chiesa di SanMichele Arcangelo, nayataElemento di colonna liscia.Conglomerato.260. ,Piazzq F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, nayatqPlinto (?). Calcare.26 t .Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, navatqBase attica di colonna (?).Calcare.262.Piszza F. Silyestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, navatqElemento di colonna liscia.Conglomerato.263.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, navataElemento di colonna liscia.Conglomerato.

264.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, nqvataBase attica con imoscapo di colonnaliscia (?). Conglomerato.265.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, nayatqElemento di colonna liscia.Conglomerato.266.Piazza F. Silvestri. Chiesq di SanMichele Arcangelo, navataBase attica di colonna (?).Conglomerato.267.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, nar)ataElemento di colonna liscia.Conglomerato.268.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, nayqtaElemento di colonna liscia.Conglomerato.269.Piazzq F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, nayatqBase attica con imoscapo di colonnaliscia (?). Conglomerato.270.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SunMichele Arcangelo, nqvataElemento di colonna liscia.Conglomerato.271.Piuzza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, navqtaElemento di colonna liscia.Conglomerato.272.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, nqvataBase attica con imoscapo di colonnaliscia (?). Conglomerato.273.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SunMichele Arcangelo, navataElemento di colonna liscia.Conglomerato.274.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, nqyqtaElemento di colonna liscia.Conglomerato.27 5.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, nal)ataBase attica di colonna (?).Conglomerato.

276.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, navqtaElemento di colonna liscia.Conglomerato.277.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, nqyqtqElemento di colonna liscia.Conglomerato.278.Piazza F. Silvestri. Chiesu di SanMichele Arcangelo, navataBase attica di colonna (?).Conglomerato.279.Piuzza F. Silvestri. Chiesa di SqnMichele Arcangelo, navatqElemento di colonna liscia.Conglomerato.280.Piqzza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, nsyqtaElemento di colonna liscia.Conglomerato.28r.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, nqvatqElemento di colonna liscia.Conglomerato.282.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, presbiterioBase attica di colonna. Marmo.283.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, presb iterioElemento di colonna liscia.Travertino.284.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, presbiterioElemento di colonna liscia.Travertino.285.Piqzza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, presbiterioPlinto. Marmo.286.Piazzq F. Silyestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, presbiterioBase attica di colonna. Marmo.281.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, presbiterioElemento di colonna liscia.Travertino.288.Piqzza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, presbiterio

Capitello tuscanico di colonna.Calcare.289.Piazzq F. Silvestri. Chiesq di SanMichele Arcangelo, presbiterioElemento di colonna liscia. Calcare.290.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, presbiterioElemento di colonna liscia.Travertino.29 t .Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, presbiterioCippo (?). Marmo.292.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SqnMichele Arcangelo, presbiterioElemento di colonna scanalata.Marmo.293.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, presbiterioElemento di colonna scanalata.Marmo.294.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, criptaBase attica di colonna. Travertino.295.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, criptaElemento di colonna liscia.Travertino.296.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, criptaElemento di colonna liscia.Travertino.297..Piazza F. Silvestri. Chiesa di SqnMichele Arcangelo, criptaPlinto. Marmo.298.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SqnMichele Arcangelo, criptaBase attica di colonna. Marmo.299.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, criptaElemento di colonna liscia.Travertino.300.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, criptaElemento di colonna liscia.Travertino.301.Piazzu F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, cripta

r97

Capitello tuscanico di colonna.Arenaria.302.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, criptaElemento di colonna liscia.Travertino.303.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, criptaPlinto. Marmo.304.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SqnMichele Arcangelo, criptaBase attica di colonna. Marmo.305.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, criptaElemento di colonna liscia.Travertino.306.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, criptaElemento di colonna liscia.Travertino.301.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, criptaBase attica di colonna. Travertino.308.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, criptaElemento di colonna liscia.Conglomerato.309.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SunMichele Arcangelo, criptaBase attica di colonna. Travertino.310.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, criptaElemento di colonna scanalata.Marmo.3 1 1 .Piqzza F. Silvestri. Chiesa di SanMichele Arcangelo, criptq.'Elemento di colonna scanalata.Marmo.312.Piazza F. Silvestri. 10. FacciataCoperchio di urna cineraria coniscrizione. Travertino.J I J .

Piazza F. SilvestriCapitello corinzio di colonna.Marmo.3 t4 .Piazza F. SilvestriElemento di colonna liscia. in duefrr. Marmo.

198

3 15.Piazza F. SilvestriBase attica di colonna. Marmo.3 t 6 .Piazza F. Silvestri. Pqlqzzo deiConsoli, esternoBlocchetto informe. Marmo.3 t 7 .Piazza F. Silvestri. Palazzo deiConsoli. esternoBlocchetto. Marmo.3 18 .Piazza F. Silvestri. Palazzo deiConsoli, esternoCornice modanata, fr. (?).Marmo.3r9.Piazza F. Silvestri. Palazzo deiConsoli, facciataLastra con iscrizione. Travertino.320.Piazza F. Silvestri. Palazzo deiConsoli, facciataBlocchetto. Marmo.32t .Piazza F. Silvestri. Palazzo deiConsoli, facciataBlocchetto. Marmo.322.Piazza F. Silvestri. Palazzo deiConsoli, facciataBlocchetto. Marmo.323.Piazza F. Silvestri. Palazzo deiConsoli, mercato copertoStele con iscrizione / Coperchiodi sarcofago. Calcare.324.Piazza F. Silvestri. Palazzo deiConsoli, mercato copertoUrna cineraria anepigrafe.Travertino.325.Piazza F. Silvestri. Palazzo deiConsoli, merèato copertoUrna cineraria anepigrafe.Travertino.326.Piazza F. Silvestri. Pqlazzo deiConsoli, mercato copertoDolio. Terracotta.327.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanSilvestro, facciataElemento di ftabeazione. Marmo.328.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanSilvestro, facciataElemento di trabeazione.Marmo.

329.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanSilvestro, facciataElemento di trabeazione. Marmo.330.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanSilvestro, facciataElemento di trabeazione. Marmo.33 1.Piazzq F. Silvestri. Chiesa di SanSilvestro, facciataElemento di trabeazione.Marmo.332.Piazza F. Silvestri. Chiesq di SanSilvestro, facciataElemento di trabeazione.Marmo.333.Piqzza F. Silvestri. Chiesa di SqnSilvestro, facciataElemento architettonico: settoredi archetto, fr. Marmo.334.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanSilvestro, facciataElemento architettonico: settoredi archetto, fr. Marmo.335.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanSilvestro, facciptaElemento architettonico: settoredi archetto. fr. Marmo.336.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanSilvestro, facciataElemento architettonico: settoredi archetto. fr. Marmo.337.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanSilvestro, facciataElemento architettonico: settoredi archetto, fr. Marmo.338.Piuzza F. Silvestri. Chiesq di SanSilvestro, facciataElemento architettonico: settoredi archetto. fr. Marmo.339.Via G. Pagliochini. Chiesa di SqnSilvestro. esternoBlocchetto. Marmo.340.Via G. Pagliochini. Chiesu di SanSilvestro, esternoBlocchetto. Marmo.34r.Via G. Pagliochini. Chiesa di SanSilvestro, esternoBlocco. Marmo.

342.Via G. Pagliochini. Chiesa di SanSilvestro, esternoCippo. Marmo.a À aJ 1 T J .

Via G. Pagliochini. Chiesa di SanSilvestro. esternoConcio. Conglomerato.344.Via G. Pagliochini. Chiesa di SanSilvestro. esternoElemento decorativo a trecce.fr. Marmo.345.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanSilv estro, p res biterioBlocco con iscrizione.Calcare.346.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanSilvestro, criptaCapitello corinzio di colonna.Calcare.347.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanSilvestro, criptaElemento di colonna liscia. Calcare.348.Piazza F. Silvestri. Chiesu di SanSilvestro, criptaElemento di colonna liscia. Calcare.349.Piazza F. Silvestri. Chiesa di SanSilvestro, criptaBase con imoscapo di colonna liscia.Travertino.350.Largo A. GramsciElemento di colonna liscia l?).Travertino.3 5 1 .Piazza San Filippo, 2. FqcciataStele con iscrizione. Marmo.352.Corso G. Amendola. 19. CortileElemento scultoreo: maschera (?).Marmo.3s3.Corso G. Amendola, 27. InternoStele a pseudoacroteri coniscrizione. Calcare.354.Corso G.'Amendola. 27. InternoRilievo fitomorfo. Travertino.355.Corso G. Amendola. 27. InternoCapitello corinzio di colonna.Calcare.356.Corso G. Amendola. 27. Interno

Elemento di colonna scanalata.Travertino.357.Corso G. Amendola, 27. InternoElemento di colonna liscia. Calcare.3s8.Corso G. Amendola. 27. InternoPilastrino con base modanata.Marmo.3s9.Corso G. Amendola, 27. GiardinoMacina. Pietra lavica.360.Corso G. Amendola, 27. GiardinoLastra con iscrizione, in due frr.Marmo.3 6 t .Via dei Forni. 4. FacciataElemento di trabeazione. Marmo.362.Piazza del MattatoioElemento di colonna liscia.Travertino.363.Corso G. Amendola, 38. FacciqtaBasolo stradale. Arenaria.364.Corso G. Amendola. 38. FacciataBasolo stradale. Arenaria.36s.Piazza Sant'Agostino, 2Concio. Travertino.366.Vicolo Sant'Agostino, 2. FacciataBlocco con incassi per grappe.Travertino.367.Via Santa Maria, 23. GiardinoLastra con iscrizione. Calcare.368.Piqzza Sant'Agostino. Ex conyentodi Sant'Agostino, cortileColonnetta. Marmo.369.Piazzq Sant'Agostino. Ex conventodi Sant'Agostino, cortileElemento di colonna liscia.Arenaria.370.Piazza Sant'Agostino. Ex conventodi Sant'Agostino, cortileElemento decorativo a trecce. fr.Marmo.3 7 t .Piazza Sant'Agostino. Ex conyentodi S ant'Ago stino, facci ataBlocco. Marmo.372.Piazza Sant'Agostino. Chiesa diS ant'Agostino, facci ata

Stele con iscrizione. Calcare.373.Piazza Sant'Agostino. Chiesa diSant'Agostino, internoLastra con iscrizione, fr. Calcare.374.Corso G. Amendola. Chiesa diS ant'Agostino, esternoElemento decorativo a trecce,fr. Marmo.315.Via Sant'Agostino, 3. FacciataBlocco con incasso. Travertino.376.Via Sant'Agostino, 5Blocco. Travertino.377.Viu Santa Maria. 41. FacciataUrna cineraria, fr. Travertino.378.Via Santa Mariq. 22. FacciataBlocchetto con incasso.fr. Calcare.379.Corso G. Amendolq, 73. FacciataLastra con iscrizione. Travertino.

m-r.p.

Materiali dell'area extraurbana

r1 .Fraz. Limigiano. Chiesa di SanMichele Arcangelo, internoCapitello corinzio dl"colonna.Marmo.12.Fraz. Limigiano. Chiesa di SanMichele Arcangelo, internoElemento di colonna scanalata.Marmo.13.Fraz. Limigiano. Chiesa di SanMichele Arcangelo, internoElemento di colonna liscia.Arenaria.r4.Fraz. LÌmigiano, 42Concio. Travertino.r5.Voo Montarone, 60Urna cineraria con iscrizione.Travertino.r6.Voc. Montarone. 60Urna cineraria anepigrafe.Travertino.

r7.Voc. MonÍqrone, 60Elemento di colonna liscia.Travertino.r8.Voc. Montarone, 60Capitello corinzio di colonna.Marmo.r9.Fraz. Castelbuono, llCoperchio di urna cineraria coniscrizione. Travertino.r10 .Voc. Capro. Conyento SantissimaAnnunziata, internoElemento scultoreo: figurapanneggiata, fr. Marmo.1 1 1 .Voc. Capro. Conyento SantissimaAnnunziatq, internoCornice modanata, fr. Calcare.TI2.Voc. Capro. Conyento SqntissimaAnnunziata, internoElemento di colonna scanalata,fr. Arenaria.r13 .Voc. Capro. Conyento SantissimaAnnunziata, ortoElemento di colonna liscia,fr. Marmo.T14.Fraz. Torre del Colle. Voc. Fiaggia,142Elemento di colonna liscia.Travertino.r15 .Voc Capro, 104Coperchio di sarcofago. Travertino.r16 .Voc. Capro,99Elemento di colonna scanalata.Travertino.r77 .Voc. Capro, 99Macina. Pietra lavica.r18 .Fraz. Torre del Colle, 2Cippo con iscrizione. Calcare.r19 .Voc. Colle Poppo, 47Elemento di colonna liscia.Travertino.r20.Voc. Colle Poppo, 39Urna cineraria anepigrafe.Travertino.r27 .Voc. Piscinale, I lCippo centinato con iscrizione.

200

Calcare.r22.Via Madonna del Cuore, 2Urna cineraria anepigrafe.Travertino.r23.Via A. De Gasperi, 27Lastra con iscrizione, fr. Travertino.r24.Via I Maggio, 8Elemento di colonna liscia (?).Arenaria.r25.Via I Maggio, 8Blocco. Travertino.126.Viale Properzio, 6Elemento di colonna liscia.Travertino.r27.Viale Properzio, 6Elemento di colonna liscia.Travertino.r28.Viq Flaminia, 2lElemento di colonna liscia.Arenaria.r29.Via Flaminia, 47-49 (?)Base con imoscapo di colonnascanalata. Travertino.130.Via Flaminia, 47-49Coperchio di sarcofago.Travertino.131.Via Flaminia, 47-49Concio. Travertino.r32.Via Flaminia, 47-49Concio. Travertino.133.Viq Flaminia, l2Capitello corinzio di colonna.Marmo.r34.Via Flaminia, 53Elemento di colonna scanalata, fr.Travertino.135.Via Flaminia, 189Coperchio di urna cineraria coniscrizione. Travertino.136.Voc Sant'Antonio, l2Stele con iscrizione. Travertino.r37.Voc. Sant'Antonio, 307Stele a pseudoacroteri coniscrizione. Calcare.

138.Voc. Sant'Antonio, 307Stele centinata con iscrizione.Calcare.139.Voc. Sant'Antonio, 307Stele con iscrizione. Travertino.r40.Viq Piano dei Molini, IStele centinata con iscrizione.Travertìno.T4T.Via Piano dei Molini, 9Elemento di colonna liscia.Travertino.r42.Fraz. Gaglioli. Voc. Madonna delleGrazie. 14-16Base con imoscapo di colonna liscia.Travertino.r43.Voc. Sant'Antonio, 301Elemento di colonna scanalata. fr.Marmo.r44.Voc. Pilone, 260Cippo centinato con iscrizione.Travertino.r45.Voc Pilone. 260Cippo centinato con iscrizione.Travertino.r46.Voc. Pilone, 260Cippo centinato con iscrizione, fr.Travertino.r41.Fraz. Gaglioli, 20. Case spqrseCoperchio di urna cineraria coniscrizione. Travertino.r48.Fraz. Gaglioli, 20. Case spqrseElemento di colonna liscia. Calcare.r49.Fraz. Gaglioli, 20. Case spqrseCornice modanata, fr. Marmo.150.Fraz. Gaglioli, 20. Case sparseBase (?), fr. Marmo.151.Voc. Fonte Caime, 244Capitello corinzio di colonna. fr.Marmo.r52.Voo Fonte Colonnqta, 49Lastra con iscrizione, fr. Travertino.r53.Voc. Fonte Colonnqta, 49Stele centinata con iscrizione.Travertino.

154.Voc. Fonte Colonnata, 49Blocco sagomato. Calcare.155.Voc. Fonte Colonnqta, 49Urna cineraria, fr. Travertino.156.Voc. Fonte Colonnqta, 49Pulvino, fr. Marmo.r57.Voc. Fonte Colonnata, 49Mosaico pavimentale, fr.158.Voc. Fonte Colonnata, 49Base attica (?) di colonna. Calcarc.159.Voc. Fonte Colonnqta, 49Cornice d'angolo modanata, fr.Travertino.r60.Voc. Fonte Colonnata, 49Cornice modanata, fr. Travertino.161 .Voc. Fonte Colonnata, 49Pluteo, fr. Travertino.162.Voc. FonteElementoMarmo.163.Voc. FonteElementoArenaria.164.

Colonnata, 49di colonna scanalata.

Colonnata, 49di colonna liscia.

Fraz. GaglioliBlocco con incassi per ilcombaciamento. Travertino.r65.Fraz. Gaglioli, 3Colonnetta. Marmo.

m.r.p.