Lo spazio della biblioteca accademica. Seminario di studi, Pavia, 3 marzo 2015.

37
Lo spazio della biblioteca accademica Pavia, 3 marzo 2015 Maurizio Vivarelli Dipartimento di Studi storici, Università di Torino [email protected]

Transcript of Lo spazio della biblioteca accademica. Seminario di studi, Pavia, 3 marzo 2015.

Lo spazio della

biblioteca accademicaPavia, 3 marzo 2015

Maurizio VivarelliDipartimento di Studi storici, Università di Torino

[email protected]

1610. Biblioteca universitaria, Leida

2008. Biblioteca pubblica, Hjørring (Danimarca)

Architetti Schmidt, Hammer and Lassen – Design degli interni Bosch & Fjord

1997. Delft University of Technology

Architetti Mecanoo

2003. Aree Information

Commons, Denison University,

Granville, Ohio – Architetti

GUND Parternship

2004. Universiteitsbibliotheek Utrecht. Wiel Arets Architect

2004. Biblioteca pubblica,

Seattle (USA) – Architetti Rem

Koolhaas e Joshua Prince-Ramus

2004. Biblioteca di Scienze

sociali, Università

di Firenze

Gruppo Natalini Architetti

2008. Information Commons.

William Atkinson Hall

Information and Technology

Center, Jackson County –

Architetti SHW

2009. Jacob-und-Wilhelm-Grimm-

Zentrum, Humboldt-Universität, Berlin

Architetto Max Dudler

2011. Musashino art

University, Tokyo

Sou Fujimoto Architects

Immagine

schematica del

modello

concettuale

2011. Spazi e distribuzione

dei materiali documentari

nel Rolex Learning Center,

Ecole Polytechnique

Fédérale de Lausanne

Architeti SANAA

2012. Penn Libraries, Education Commons,

University of Pennsylvania, Philadelphia

Joel Sanders Architect

Area manoscritti e rari, University of Pennsylvania, Philadelphia

2012. Aree Information Commons, Scott Library, York University Libraries, Toronto

Architetti Levitt Goodman

2012. Campus Luigi Einaudi,

Università di Torino

Studio Foster + Partners

2013. Aree Information Commons

e sala di lettura, Hunt Library,

University of North Carolina -

Architetti Snøhetta

2013. Nam June

Paik Library

Yong-In, Corea del sud

Architetti NHDM

2013. Bibliotech, San Antonio, Texas

2013. Macrovision. NCSU Hunt Library’s iPearl Immersion Theater, Hunt Library,

North Carolina State University College of Design

La costruzione dell’identità

Rob Gonsalves, The Library

Funzioni, valori, identità

Ingresso Via S. Ottavio

Ingr

esso

C

ors

o S

. Mau

rizi

o

Area di accoglienza

Learning Commons Punto di servizio 1Reference 1° livello

DistribuzionePrestito e restituzione

Riproduzioni

Area lettura/studio

Area lettura/studio

Area dual use library

Carrels

Carrels

Mag

azzi

no

Area di ingresso

Piano -2

Scaffale aperto Scaffale aperto

Gestione collezioni

Catalogazione

Servizi web

Mag

azzi

no

rem

oto

Area mediateca Area information literacy

Ipotesi di modello per le biblioteche di Palazzo Nuovo, Torino

Area d

i ingresso

ReferencePunto di servizio 2Reference 2° livello

DistribuzionePrestito e restituzione

ILL&DD

Area lettura/studio

Area lettura/studio

Carrels

Carrels

Mag

azzi

ni

Piano -1

Aree dipartimentali

Uffici

Aree dipartimentali

Aree dipartimentali Aree dipartimentali

Servizi web Servizi web

Servizi web Servizi web

Servizi web

Mag

azzi

no

rem

oto

Ipotesi di modello per le biblioteche di Palazzo Nuovo, Torino

Conservazione e localizzazione

Una delle funzioni elementari e fondamentali della biblioteca accademica consiste nella conservazione, preservazione, gestione del patrimonio documentario.

Ciò implica una corretta impostazione delle politiche di gestione delle collezioni (selezione, acquisizione, revisione, ordinamento etc).

In quest’ambito è molto importante prevedere la costituzione di un magazzino remoto.

Servizi

identitari

Studio e ricerca

Si tratta delle funzioni documentarie di base che la biblioteca accademica deve garantire, in tutte le loro forme (prestito locale, prestito bibliotecario e document delivery, reference specializzato, assistenza all’uso dei cataloghi online, accesso ai contenuti digitali, etc).

A queste funzioni corrispondono modelli di organizzazione degli spazi e degli arredi (banconi, tavoli da studio, carrels etc.)

Servizi

identitari

Information literacy

Per information literacy si intende una più ampia funzione di mediazione della biblioteca (e soprattutto dei bibliotecari).

L’information literacy viene definita, dal National Forum on Information Literacy, come la capacità di identificare, individuare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni. Rappresenta un requisito indispensabile per partecipare effettivamente alla società dell'informazione (Fonte: Wikipedia).

Servizi

identitari

Transliteracy

Transliteracy is the ability to understand and communicate—i.e., to be "literate"—across all communications platforms, including sign language, speech, reading, writing, mass media, and social media. The term was coined in 2005 by the TransliteraciesResearch Project.

Fonte: Wikipedia

Servizi

identitari

Lettura

La lettura è il processo che permette di recuperare e comprendere informazioni o idee conservate o immagazzinate in forma scritta.

Fonte: Wikipedia

Servizi

identitari

Integrazione con la città

Rob Gonsalves, Towers of Knowledge

Servizi

identitari

Identità e identità visiva

Il concetto di ‘identità’ e quello di ‘identità visiva’ sono indubbiamente complessi.

Entrambe hanno a che fare con gli elementisimbolici, metaforici, comunicativi cheimprontano la progettazione, e che possono esserecorrelate al concetto di ‘brand’.

Dal punto di vista della progettazione è in ognicaso di importanza centrale immaginare e pensarelo spazio come un ‘dispositivo’ che manifesta, organizza, comunica valori.

Comunicare l’identità

Dual use libraries

Joint use libraries, also known as Combined libraries, Dual use libraries, Comanaged libraries or Cooperative libraries, are a special form of library cooperation. Joint-use libraries are those where two separate library service providers use the same building to serve distinct clienteles. Such libraries are most often public libraries combined with school library media centers or public libraries combined with academic libraries, but other types exist.

http://www.ala.org/tools/libfactsheets/alalibraryfactsheet20

Dual use libraries

The term dual use libraries refers in this instance to

libraries located within schools and intended to serve

the needs of both the school and the local community.

A vision statement might be expected to include the

intention to maximise the opportunities offered: to

provide an inclusive service to the whole community,

throughout and beyond the school day; to provide

access for learners of all ages and abilities; and to

promote lifelong learning and reading for pleasure.

http://www.sla.org.uk/dual-use-libraries.php (con

bibliografia)

Dual use libraries

Callington Library (scuola secondaria)

http://www.callingtoncc.net/learning/library/

Design degli interni

Queens Library, New York

Premio per il miglior disegno degli interni 2014

http://www.iida.org/content.cfm/2014-library-interior-design-award-winners

Percezione ed uso dello spazio

La struttura visiva del design dello spazioinfluenza fortemente la percezione dello spazio, nelle sue molte implicazioni (psicologiche, antropologiche, ergonomiche, prossemiche etc.).

L’identità concettuale, metaforica, simbolica del progetto viene rappresentata attraverso la sua‘forma’.