Firenze e la musica. Fonti, protagonisti, committenza. Scritti in ricordo di Maria Adelaide Bartoli...

54
Firenze e la musica Fonti, protagonisti, committenza Scritti in ricordo di Maria Adelaide Bartoli Bacherini A cura di Cecilia Bacherini, Giacomo Sciommeri e Agostino Ziino ISTITUTO ITALIANO PER LA STORIA DELLA MUSICA ROMA 2014

Transcript of Firenze e la musica. Fonti, protagonisti, committenza. Scritti in ricordo di Maria Adelaide Bartoli...

Firenze e la musica Fonti, protagonisti, committenza

Scritti in ricordo di Maria Adelaide Bartoli Bacherini

A cura di

Cecilia Bacherini, Giacomo Sciommeri e Agostino Ziino

ISTITUTO ITALIANO PER LA STORIA DELLA MUSICA

ROMA 2014

ISTITUTO ITALIANO PER LA STORIA DELLA MUSICA Fondazione

Presidente Agostino Ziino

Consiglio di Amministrazione Bruno Cagli

Giovanni Carli Ballola

Volume pubblicato con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

Tutti i diritti riservati © 2014 Istituto Italiano per la Storia della Musica Via Vittoria, 6 – 00187 Roma Tel. (+39) 06.36000146 – http://www.iism.it Impaginazione a cura di Giacomo Sciommeri

In copertina: Giuseppe Zocchi, Piazza della Signoria di Firenze, collezione privata

ISBN: 978-88-95349-15-2

INDICE

7 Ricordo di Maria Adelaide di Raffaello Monterosso e Anna Maria Monterosso Vacchelli

11 Una lettera interrotta e mai inviata

di Maria Adelaide Bartoli Bacherini

13 FEDERICO BARDAZZI Musiche per la Divina Commedia

25 STEFANO CAMPAGNOLO Nota sul «più antico polifonista italiano del secolo XIV»

33 GIANLUCA D’AGOSTINO Ancora su Musica e Umanesimo: spigolature braccioliniane

45 JOHN NÁDAS Some New Documentary Evidence Regarding Heinrich Isaac’s Career in Florence

65 PEDRO MEMELSDORFF John Hothby, Lorenzo il Magnifico e Robert Morton in una nuova fonte manoscritta a Mantova

111 BLAKE WILSON Jannes, Jean Japart, and Florence

137 ANTHONY M. CUMMINGS The Semiotics of Ceremonial Space and Sound in Pope Leo X’s Rome

183 LAURA MELOSI Fasti medicei in una raccolta di nuptialia

189 JOHN WALTER HILL Francesca Caccini and Jacopo Peri: New Ascriptions

213 ALBERTO MAMMARELLA Echi cacciniani e ‘stile antico’ nel Prato di sacri fiori musicali di Antonio Brunelli (1612)

245 PIERO GARGIULO Da «favola» a «opera». Musica per il teatro da Euridice (1600) a Poppea (1643)

257 TERESA M. GIALDRONI Una nuova fonte per Uccialì: da Roma a Firenze, fra storia e mito

269 AGOSTINO ZIINO “Canzon da me ti parti, che non ti può dar vita altri, ch’il Sarti”: un omaggio poetico di Romolo Bertini a Domenico Sarti

283 ANTONELLA D’OVIDIO Sul mecenatismo musicale di Vittoria della Rovere, granduchessa di Toscana: alcune considerazioni

313 GIULIA GIOVANI Tra mondanità e ufficialità. Ancora sulla prima visita a Venezia del Gran Principe Ferdinando de’ Medici

341 GIOVANNI CARLI BALLOLA Le opere italiane di Cherubini

369 GREGORIO NARDI Il giovane Luigi Ferdinando Casamorata: spunti per un approfondimento sul primo Romanticismo a Firenze

397 ANTONIO CAROCCIA Un’amicizia epistolare: Mabellini e Florimo

441 MARCELLO DE ANGELIS Giovanni Rosadi interlocutore di Puccini e Mascagni e… la gelosia di Elvira

465 PAOLA GIBBIN La Sala Musica prima della Sala Musica. Vicende alle origini delle collezioni musicali della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

477 JOHANNES STREICHER Le corrispondenze fiorentine di Arnaldo Bonaventura per la rivista «Musica» (1907-1912)

527 MILA DE SANTIS Presenze di Don Giovanni di Mozart nella drammaturgia musicale di Dallapiccola

551 Elenco delle principali pubblicazioni di Maria Adelaide Bartoli Bacherini

555 Indice dei nomi

RICORDO DI MARIA ADELAIDE

Il primo incontro con Maria Adelaide Bartoli (non ancora Bacherini) avven-

ne nella maniera più impersonale: questo nome figurava tra quello delle “ma-

tricole” che concorrevano a Cremona da ogni dove per iscriversi ai corsi

biennali della Scuola di Paleografia e Filologia musicale, allora aggregata

all’Università di Parma. Bastarono tuttavia poche settimane perché la nuova

alunna si facesse notare, non solamente per la puntualità e la diligenza con

cui ella si sobbarcava settimanalmente ai disagi di un viaggio da Firenze per

attendere alle lezioni, in tal modo distinguendosi dalla maggioranza degli al-

lievi solo moderatamente portati ad assorbire il rigore che caratterizzava la

Scuola, ma soprattutto perché ella si iscrisse, unica nella sua classe, a un corso

di cultura, attivato all’interno della stessa Scuola, denominato “Interpreta-

zione delle musiche vocali, liriche e cameristiche, dei secoli XVII-XVIII”.

Era, in effetti, dotata di voce cantante correttamente impostata, non di gran-

de potenza, ma morbida, gradevole e soprattutto naturalmente intonata: doti

che, sorrette da genuino entusiasmo e da un sottofondo culturale adeguato,

le permisero di applicarsi con profitto allo studio delle Nuove Musiche (Fi-

renze 1601) di Giulio Caccini che ella apprese a cantare, nella loro integrità,

non soltanto mediante una consapevole analisi critica della fonte originale e

con il supporto di un’edizione da me predisposta qualche anno prima, ma

anche con un’adeguata padronanza degli scritti di teorici coevi, specialmente

per quanto riguarda la problematica delle ornamentazioni: e questo in anni

nei quali il “testo sacro” (allora, ma forse anche oggi) per lo studio della co-

siddetta “musica antica”, nei Conservatori e anche al di fuori, era – incredi-

bilmente e universalmente – costituito dai tre volumi di “Alessandro Parisot-

ti romano”. Certamente è dovuto a tale immersione nella monodia accom-

pagnata della Camerata Fiorentina l’interesse che Maria Adelaide coltivò in

seguito per questo particolare momento storico: dalla tesi di diploma in Pa-

leografia e Filologia musicale con una dissertazione su L’Euridice di Giulio

Caccini, brillantemente discussa nel febbraio 1969 dopo un curriculum acca-

UNA LETTERA INTERROTTA E MAI INVIATA

Firenze, 22 ottobre 2012

Gentilissimo Maestro,

sono Maria Adelaide Bartoli Bacherini, bibliotecaria in pensione della Bi-

blioteca Nazionale Centrale di Firenze. Mi permetto di rivolgermi a Lei, alla

sua appassionata sensibilità artistica.

Nel 2006 ho avuto il piacere di incontrarla per presentarle la Mostra su

Luigi Cherubini, relativa ai documenti e alle prime edizioni delle partiture

delle sue composizioni, tutti posseduti e conservati presso la BNCF. In

quell’occasione Lei visitò e apprezzò la Sezione dedicata alla Musica e destinata

fin dal 1966 alla valorizzazione della raccolta manoscritti musicali, documenti

che vanno dall’800 (avanti l’anno 1000) ai giorni nostri e a cui fa seguito una

raccolta di musica a stampa, a partire dai primi incunaboli musicali, edizioni

cinquecentine, del ‘600 e del ‘700. Per giungere alle edizioni ottocentesche,

che erano quelle che maggiormente sfuggivano al mondo degli studi e della

consultazione, per mancanza di evidenziazione e per una dispersiva conserva-

zione nelle varie Sezioni della Biblioteca.

Nel 1966 il nuovo direttore della BNCF, Prof. Emanuele Casamassima,

paleografo e letterato di chiara fama, profondo conoscitore del patrimonio bi-

bliografico conservato in questo Istituto, trovando tra i nuovi assunti, una bi-

bliotecaria, la sottoscritta, uscita dalla Scuola di Paleografia Musicale di Cre-

mona, allora legata all’Università di Parma, decise di creare un settore legato

alla musica per poter valorizzare i preziosi rari e numerosi documenti dell’Isti-

tuto. Erano anni in cui ancora molti insigni studiosi traversavano l’oceano per

venire a consultare, almeno nella fase conclusiva dei loro studi, questo patri-

monio letterario, a causa della mancanza di esperti nella lettura di musica an-

tica, se non addirittura di una partitura. La sottoscritta accettò con gioia l’in-

carico, ma i lavori rimasero interrotti a causa dell’alluvione e la Sezione Musica

aprì ufficialmente nel 1969.

Federico Bardazzi

MUSICHE PER LA DIVINA COMMEDIA

Il presente lavoro fa parte di un progetto didattico portato avanti da Suor Julia

Bolton Holloway dal titolo “Dante vivo”. Il titolo è preso dal famoso libro

didattico di Giovanni Papini del 1933, che cerca di presentare e studiare Dante

in modo vicinissimo alle fonti primarie, pur restando accessibile a tutti. Il pro-

getto ha come obiettivo quello di riportare le ricerche effettuate sulla Divina

Commedia in versione ipertestuale; prevede inoltre l’ascolto delle musiche di

cui parleremo o direttamente dal vivo, cioè in forma di concerto, o attraverso

un CD che sta per essere messo in circolazione.

Come sappiamo, nella Divina Commedia la musica non ha solo un grande

rilievo ma riveste anche un ruolo molto significativo e quindi di estremo inte-

resse. Il lavoro svolto si è incentrato su un’analisi del testo dantesco con lo

scopo di selezionarne i momenti nei quali è citata la musica,1 onde poter fare

una ricerca accurata dei brani musicali da eseguire sia nei codici fiorentini sia

in quelli provenienti da altri centri nei quali il sommo poeta ha soggiornato o

con cui è stato direttamente o indirettamente in contatto. I brani selezionati

vanno dal cosiddetto “canto gregoriano” all’Ars Nova, dal repertorio mono-

dico delle laudi e delle cantigas de Santa Maria a quello polifonico dei mottetti

politestuali, senza tralasciare le possibilità offerte dalla pratica del contrafactum,

e appartengono tutti al periodo storico in cui Dante è vissuto. I brani scelti

sono trentasette,2 tra quelli in latino e quelli in volgare.

���������������������������������������� �������������������

1 Le citazioni del testo dantesco qui prese in esame si riferiscono solo a specifici brani musicali.

Non sono invece prese in esame le citazioni in cui si menzionano strumenti musicali o si

descrivono genericamente momenti di musica vocale, strumentale o prodotta da animali ed

elementi naturali. Non sono oggetto del nostro lavoro le citazioni di danze.

2 La numerazione dei brani segue l’ordine del testo dantesco, ma nel presentare il lavoro svolto

sulle scelte musicali e di esecuzione abbiamo optato per uno schema che rispetti non tanto

l’ordine di esecuzione quanto principalmente la suddivisione tra brani dell’Ufficio e quelli

della Messa, siano essi in latino o in volgare.

Stefano Campagnolo

NOTA SUL «PIÙ ANTICO POLIFONISTA ITALIANO DEL SECOLO XIV» «Io vidi ombre e vivi a paragone / provarsi di cantar meglio e più bello»: que-sto, l’incipit di un sonetto di Niccolò de’ Rossi intorno al quale Nino Pirrotta scrisse un memorabile studio sulla musica dell’ars nova italiana.1 Questo so-netto, con la sua elencazione di musici celebri nel loro tempo,2 è pieno, per i moderni studiosi, assai più di ‘ombre’, che di vivi musicisti di cui ci sia rimasta una traccia meno che flebile: un caso consueto per la musica medievale, per motivi piuttosto ovvi. In molti casi alcuni dei nomi che affiorano dalle fonti documentarie, dalle cronache, dalla letteratura stessa, chiamano in causa, in ragione della natura musicale e letteraria della fioritura italiana della musica trecentesca, i massimi esponenti della nostra letteratura: Casella, Scochetto e Lippo richiamano Dante; Confortino e Floriano da Rimini evocano Petrarca; Mino d’Arezzo: Boccaccio.3 Tanto scarse sono le evidenze su tali musici, veri e propri fantasmi,

���������������������������������������� �������������������

1 NINO PIRROTTA, Due sonetti musicali del sec. XIV, in Miscelànea en homenaje a Monseñor Higinio Angles, Barcelona, 1958-1961, II, pp. 651-662, poi ripubblicato in ID., Musica tra Medioevo e Rinascimento, Torino, Einaudi, 1984, pp. 52-62.

2 Nell’ordine sono elencati (fra parentesi le identificazioni di Pirrotta): Casella, el guerço (Guerzo, o Guercio da Montesanto), Quintinello, Mino, Lippo (Lippo Pasci de’ Bardi), Se-gna, Scochetto, Giovanni (di Bonandrea), Nerone, Parlantino (da Firenze), Bertuccio (Alber-tuccio dalla Viola), Ceccarello, Marchetto (da Padova), Confortino, Angelo, Blasio, Floriano (da Rimini), Maestro Pietro, Garzone (Garzo dell’Incisa) e Ceccolino. A questo elenco di musicisti sarebbero da aggiungerne molti altri su cui sappiamo poco o nulla, come Ottolino da Brescia (citato da Sacchetti nelle carte autografe come intonatore di vari suoi componi-menti), e altri che appaiono con uno o due pezzi in un unico manoscritto senza lasciare altro indizio di sé, caso questo piuttosto frequente che riguarda, esempi tra i tanti, il Ser Feo atte-stato in unicum nel ms. Panciatichi 26, Giovanni da Genova e Corrado da Bologna, testimo-niati nel ms. Estense lat. 568.

3 Casella è citato nella Commedia (Purgatorio, II.76-133) in un celeberrimo passo; Scochetto appare quale intonatore di una ballata dantesca nell’annotazione presente in un manoscritto perduto, Lippo è destinatario di un sonetto caudato inviato ad accompagnare una canzone cui

Gianluca D’Agostino

ANCORA SU MUSICA E UMANESIMO: SPIGOLATURE BRACCIOLINIANE

Al novero delle «scarse, raramente illuminanti, spesso preconcette» (Pirrotta),

ma non per questo trascurabili testimonianze sulla musica da parte degli uma-

nisti toscani,1 appartiene anche quella di Poggio Bracciolini (Terranuova in

Valdarno, 1380-Firenze, 1459), che qui raccogliamo, poiché ci pare non esser

mai stata debitamente considerata nelle principali ricerche sull’argomento.

���������������������������������������� �������������������

1 Cfr. i fondamentali contributi di NINO PIRROTTA, Music and Cultural Tendencies in 15th

Century Italy, «Journal of the American Musicological Society», 19, 1966, pp. 127-161, e ID.,

Novelty and Renewal in Italy: 1300-1600, in Studien zur Tradition in der Musik: Kurt von

Fischer zum 60 Geburtstag, a cura di Hans Henrich Eggebrecht e Max Lütolf, München,

Katz/bichler, 1973, pp. 49-63 (entrambi ripubblicati nel volume Music and Culture in Italy

from the Middle Ages to the Baroque, Cambridge, MA, 1984, e in italiano in Musica tra Me-

dioevo e Rinascimento, Torino, Einaudi, 1984, pp. 213-269), oltre ancora a ID., Musica e Uma-

nesimo, in Poesia e musica e altri saggi, Firenze, La Nuova Italia, 1994, pp. 89-106. Altre trat-

tazioni ‘classiche’ sul tema sono quelle di P. OSCAR KRISTELLER, Music and Learning in the

Early Italian Renaissance, in ID., Studies in Renaissance Thought and Letters, Roma 1956, pp.

451-470, e di CLAUDE V. PALISCA, Humanism in Italian Renaissance Musical Thought, New

Haven and London, Yale University Press, 1985. Si veda pure CARLO VECCE, Gli umanisti e

la musica. Un’antologia di testi umanistici sulla musica, Milano, 1985, e GIANLUCA D’AGO-

STINO, Sul rapporto tra l’umanesimo e la musica. Proposte e annotazioni, «Annali dell’Istituto

Italiano per gli Studi Storici», 15, 1998, pp. 65-91. Com’è noto, secondo la visione di Nino

Pirrotta, la generale contrapposizione tra umanesimo e scolasticismo trovò un riflesso musicale

nella contrapposizione tra la melodia accompagnata, favorita dagli umanisti, e la polifonia,

coltivata essenzialmente negli ambienti chiesastici. Per un orientamento sostanzialmente con-

trario alla visione pirrottiana cfr. invece MARGARET BENT, Humanists and Music, Music and

Humanities, in Tendenze e metodi della ricerca musicologica, Atti del convegno internazionale

(Latina, 1990), a cura di Raffaele Pozzi, Firenze, Olschki, 1995, pp. 29-38; e REINHARD

STROHM, The Rise of European Music. 1380-1500, Cambridge, Cambridge University Press,

1993, pp. 540-550; un consuntivo di tutte queste posizioni si trova in GARY TOMLINSON,

Renaissance Humanism and Music, in Music. 1520-1600, ed. James Haar, Woodbridgde, The

Boydell Press, 2006, pp. 1-19, e cfr. anche CHRISTOPHER A. REYNOLDS, Northern Composers,

Humanism, and Rhetoric, in ID., Papal Patronage and the Music of St Peter’s, 1380-1513,

Berkeley-Los Angeles-London, University of California Press, 1995, pp. 285-295.

John Nádas

SOME NEW DOCUMENTARY EVIDENCE REGARDING

HEINRICH ISAAC’S CAREER IN FLORENCE

It gives me great pleasure to be able to contribute to a collection of essays in

memory and celebration of Dott.ssa Maria Adelaide Bacherini Bartoli’s ca-

reer. In doing so I recall the warm and helpful aid she extended to me in my

early student years in Florence, especially during my consultation of re-

sources in the Sala Musica of the Biblioteca Nazionale Centrale concerning

work on Florentine musical and textual sources of early Quattrocento song

repertories.

My aim in this brief essay is to preview some relevant new documenta-

tion or reconsideration of previously cited documentation that helps to shed

light on the musically significant period of Heinrich Isaac’s residence in

Florence in the decades around the year 1500. This work forms part of a

longer and more systematic account of music during the last quarter of the

Quattrocento, constituting the final chapters of a collection of essays survey-

ing the entire Florentine century, from the end of the so-called Italian Ars

Nova to the peak of musical activities during Lorenzo de’ Medici’s period.1

1 The work I have done on Trecento musical sources goes back to my New York University

dissertation of 1985 and subsequent articles on the major Florentine sources, most recently

studies of the palimpsest manuscript in the Chapter Archive of San Lorenzo (Manuscript

San Lorenzo 2211: Some Further Observations, in L’Ars Nova Italiana del Trecento, VI, eds.

Giulio Cattin and Patrizia Dalla Vecchia, Certaldo, Edizioni Polis, 1992], pp. 145-68, and

together with Andreas Janke, Manuscript Florence, San Lorenzo 2211: Introductory Study and

Facsimile Edition, Lucca, Libreria Musicale Italiana [forthcoming], [“Ars Nova: Collana di

riproduzioni fotografiche delle fonti italiane del Tre-Quattrocento”]), as well as a number of

essays published in collaboration with James Haar: The Medici, the Signoria, the Pope: Sacred

Polyphony in Florence, 1432-1448, «Recercare», 2008, pp. 25-93; Florentine Chapel Singers,

1448-1469, in L’Ars Nova Italiana del Trecento, VIII, eds. Marco Gozzi, Agostino Ziino and

Francesco Zimei (“Beyond 50 Years of Ars Nova Studies at Certaldo 1959-2009”), Lucca,

Libreria Musicale Italiana, 2014, pp. 505-35, which has also appeared in Italian translation

as I cantori di San Giovanni a Firenze negli anni 1448-1469, «Rivista Italiana di Musicolo-

Pedro Memelsdorff

JOHN HOTHBY, LORENZO IL MAGNIFICO E ROBERT MORTON

IN UNA NUOVA FONTE MANOSCRITTA A MANTOVA*

1. Premessa

Siamo abituati a localizzare l’origine delle fonti manoscritte musicali e la cir-

colazione dei repertori secondo centri culturali di riferimento, centri, cioè, di

potere economico o politico-economico “stanziali”: corti, comuni, cattedrali,

sedi vescovili, collegiate, università. Meno studiato risulta il rapporto tra i re-

pertori musicali e la variegata geografia degli ordini religiosi, geografia pecu-

liare per ciascun ordine e oltretutto estremamente mutevole. Eppure, una spe-

cifica modalità nella ricezione, conservazione e diffusione dei repertori musi-

cali si deve proprio alle reti di comunicazione degli ordini religiosi, gelosi delle

loro tradizioni da rivendicare di fronte agli ordini ‘concorrenti’. Comprendere

la meccanica di questa circolazione può rivelare non poca informazione sulla

genesi e fruizione di molta musica tre-quattrocentesca – non solo religiosa – e

può anche collaborare alla scoperta di fonti finora sconosciute.

Questo studio riguarda proprio la scoperta di una nuova fonte mano-

scritta, avvenuta in occasione di una ricerca ancora in corso sullo strato più

recente del manoscritto Faenza, Biblioteca Comunale Manfrediana 117, noto

anche come codice “Bonadies”.1 Come si sa, esso si deve interamente alla

���������������������������������������� �������������������

* Si tratta della ristampa – adeguata alle norme editoriali adottate nel presente volume, con

qualche aggiornamento bibliografico e con l’aggiunta di un Post scriptum – dell’articolo edito

in «Acta musicologica», LXXVIII, 2006, pp. 1-32. Si ringraziano gli editori per averne con-

cesso la pubblicazione.

1 Inventario e bibliografia in OSCAR MISCHIATI, Indice descrittivo del manoscritto 117 della

Biblioteca Comunale di Faenza, «L’Organo», XX, 1982, pp. 3-29. Cfr. inoltre PEDRO ME-

MELSDORFF, ‘Motti a motti’: Reflections on a Motet Intabulation of the Early Quattrocento,

«Recercare», 10, 1998, pp. 39-68; ID., New Music in the Codex Faenza 117, «Plainsong and

Medieval Music», 13, 2004, pp. 141-161.

Blake Wilson

JANNES, JEAN JAPART, AND FLORENCE

The biographies of northern musicians active in late-fifteenth century Italy are

notoriously sketchy. These individuals rarely stayed put in one place long

(Heinrich Isaac in Florence was an exception), in part because their services

were eagerly sought by competing patrons, in part because musical tastes

shifted with changes of rule, in part because most of these musicians eventually

sought to return to their homeland. When their names are recorded in pay

records or manuscript attributions, they are often garbled, Italianized, con-

fused with other composers, and present only as a given name with no patro-

nymic or country of origin. The surviving musical works, even when relatively

plentiful, provide clues to their travels and popularity that can be difficult to

decipher, and sometimes the popularity of their works seems out of proportion

to the obscurity of their lives. Nearly all of the above is true of the composer

generally known as Jean (Jannes, Johanne, Johannes) Japart (Japarte, Jappart,

Zaparth, Haeppart).

What we know of him with any certainty is that he was from Picardy, that

he served tenures at the court of Milan ca. 1476-1477, and the court of Ferrara

ca. 1477-1481, where he was among the highest paid singers and was, accord-

ing to Lockwood, «highly esteemed by Ercole».1 A 1476 Milanese document

indicates that he was promised a benefice, so he was probably a member of the

1 LEWIS LOCKWOOD, Music in Renaissance Ferrara 1400-1505: The Creation of a Musical Center

in the Fifteenth Century, Cambridge, MA, Harvard University Press, 1984, p. 272, and FRANK

D’ACCONE, Lorenzo il Magnifico e la Musica, in La musica a Firenze al tempo di Lorenzo il Ma-

gnifico, ed. Piero Gargiulo, Firenze, Olschki, 1993, pp. 241-242, place Japart in Milan during

1473-1477, but the earliest reasonably secure reference to Japart is in July, 1476; ALLAN ATLAS,

Busnoy and Japart: Teacher and Student ?, in Antoine Busnoys: Method, Meaning, and Context in

Late Medieval Music, ed. Paula Higgins, Oxford, Clarendon Press, 1999, pp. 447-464: 450;

EDWARD E. LOWINSKY, Ascanio Sforza’s Life: a Key to Josquin’s Biography and an Aid to the

Chronology of his Works [1976], in ID., Music in the Culture of the Renaissance, ed. Bonnie J.

Blackburn, Chicago, University of Chicago Press, 1989, 2 vols., II, p. 546, n. 30.

Anthony M. Cummings

THE SEMIOTICS OF CEREMONIAL SPACE AND SOUND

IN POPE LEO X’S ROME*

My paper is based upon contemporary accounts like the following:

“The Life of Pope Leo X, Written by an Anonymous Author”. Leo truly took great pleasure in

banquets and deliberately prolonged them, replete with the most delicate dishes and with

various kinds of wines, along with laughter and jesters, so that he would be imbued with

greater pleasure; finally, when these were concluded, every location was filled with the music

of voices and stringed instruments; and at the nighttime banquets especially, virtually the

entire palace resounded with instrumental playing, and to them the Pope yielded all his senses

and his whole spirit; he was sometimes overcome by such great sweetness that he often ap-

peared to faint, and he almost seemed to take leave of his very being, and with a certain low

murmur he would sometimes sing what he was listening to; for he was very accomplished in

the art of music, and because of this its practitioners – most learned men – had flocked to him

from all around. He conferred large salaries, and he rewarded a certain Gian Maria – a Jew,

famous for playing the lyre – with a town (Verrutium) and made him a count.1

Such an account – well-known for depicting Leo’s response to musical perfor-

mances – is, in its vagueness, typical of period testimony to his musical expe-

riences. My objective is to add substance and detail, to provide answers to the

questions: Who performed for this music-loving Pope? What did they per-

form? And where, when, and how?

I concentrate here upon the use of music in the public spaces of Leonine

Rome. But it is instructive, first, to contrast such uses with private and semi-

���������������������������������������� �������������������

* This paper was first read (in my absence) at the 2011 Montreal meeting of the Renaissance

Society of America, in a slightly different version. It made use of material later published in

ANTHONY M. CUMMINGS, The Lion’s Ear: Pope Leo X, The Renaissance Papacy, and Music,

Michigan, Ann Arbor, The University of Michigan Press, 2012.

1 WILLIAM ROSCOE, The Life and Pontificate of Leo the Tenth, 6 vols., London, Printed by J.

M’Creery for T. Cadell and W. Davies, 1806 (2nd ed., corrected), vol. VI, p. 329. See the

original text in the APPENDIX, Doc. 1. I am indebted for the translation to Professor Emeritus

Joe Park Poe of Tulane University.

Laura Melosi

FASTI MEDICEI IN UNA RACCOLTA DI NUPTIALIA*

La biblioteca fiorentina delle Oblate possiede un ricco fondo di miscellanee

storiche, il riordino del quale è iniziato verso la metà degli anni Novanta, nel

quadro di un progetto di recupero informatizzato e di valorizzazione sostenuto

dal Comune di Firenze. A chi scrive è capitato di occuparsi degli opuscoli per

nozze di questa raccolta,1 una collezione di 347 unità bibliografiche con date

di pubblicazione che vanno dal XVI al XX secolo; fogli sciolti, libretti, miscel-

lanee e opere più voluminose, testi in alcuni casi stampati senza alcuna pretesa

di eleganza su carta di poco pregio, in altri riprodotti in edizioni raffinate,

decorate e con rilegature preziose.

La tipologia dei nuptialia esibisce il grado massimo di escursione dal sem-

plice al complesso, sia nella veste tipografica (materiali, dimensioni, accura-

tezza del manufatto), sia nei contenuti volti a festeggiare le coppie destinatarie

dell’omaggio, dove in pratica sono presenti tutti i generi letterari in prosa, in

versi e per le scene, anche con le loro manifestazioni musicali (madrigali, sere-

nate, intermezzi per balli, poesie per musica ecc.). L’origine dei nuptialia si

potrebbe far risalire, citando Foscolo, al «dì che nozze e tribunali ed are» ecc.,

ma ovviamente quella che interessa qui considerare è la tradizione moderna

del genere, in particolare cinque-seicentesca, ossia la fase iniziale di ciò che

sarebbe più corretto definire una usanza sociale dalle forti implicazioni artisti-

che e letterarie, affermatasi quasi esclusivamente in Italia con l’avvento e la

diffusione della stampa.

Gli esemplari più antichi della collezione delle Oblate risalgono ai secc.

XVI e XVII, sono cinque omaggi a stampa per nozze di casa Medici e qui ne

illustreremo due, i più importanti.

���������������������������������������� �������������������

��Si tratta della relazione letta nel dicembre 2013 a Certaldo nell’ambito di un seminario or-

ganizzato dal Centro Studi sull’Ars Nova Italiana del Trecento.

1 Si veda Invito a nozze. I nuptialia della Biblioteca delle Oblate, Catalogo a cura di Manuela

Barducci, Firenze, Comune di Firenze - Tip. Bandettini, 2009.

John Walter Hill

FRANCESCA CACCINI AND JACOPO PERI: NEW ASCRIPTIONS

In an earlier study, I demonstrated that Francesca Caccini was the copyist for

the majority of the so-called “Barbera” manuscript kept in the library of the

Conservatorio di Musica “L. Cherubini” of Florence (I-Fc): specifically she

copied pages 1-85 and 97-164 of the manuscript.1 The only indications of

composers in this manuscript are the initials «M.D.G.» and «M», both of

which have been reasonably taken to refer to Marco da Gagliano, and the in-

itials «G. R.» and «G. Romano», both of which refer to Giulio Caccini, Fran-

cesca’s father. Concordances show that the manuscript contains works by at

least eight composers with ties to Florence: Domenico Belli (1), Pietro Bene-

detti (2), Francesca Caccini (1), Giulio Caccini (11), Marco da Gagliano (8),

Claudio Monteverdi (2), Jacopo Peri (3), and Raffaello Rontani (2).2 Further

ascriptions will be suggested here.

The Barbera manuscript appears to have been assembled in stages, in some

cases from individual gatherings containing only one item, each. This helps

explain why four items appear twice in the manuscript. Pages 86-96 are writ-

ten in a hand different from Francesca Caccini’s. After seventy-four items were

put together, Francesca began an index, with page numbers listed as written

on the individual pages of the manuscript. The ordering of the index begins

to disagree with the body of the manuscript after page 94, and the final

twenty-four items, still in Francesca’s hand, are not included in her index,

although space remained on the last page of it. Perhaps the fascicles holding

���������������������������������������� �������������������

1 JOHN WALTER HILL, La monodia in Toscana: nuovi appunti sui manoscritti, in La monodia

in Toscana alle soglie del XVII secolo, Atti del Convegno di Studi, Pisa, 17-18 dicembre 2004,

ed. Francesca Menchelli-Buttini, Pisa, Edizioni ETS, 2007, pp. 43-80. The Barbera manu-

script is sometimes identified as I-Fc, CF (or Casaforte) 83.

2 The inventory with the most concordances, including those identified in earlier studies, is

by WILLIAM VERNON PORTER, JR., The Origins of the Baroque Solo Song: A Study of Italian

Manuscripts and Prints from 1590-1610, Ph.D. diss., Yale University, 1962, pp. 280-288.

Additional concordances and identifications will appear here, below.

Alberto Mammarella

ECHI CACCINIANI E ‘STILE ANTICO’

NEL PRATO DI SACRI FIORI MUSICALI DI ANTONIO BRUNELLI (1612)

Non è cosa rara nel primo Seicento imbattersi in sillogi sacre con titoli richia-

manti fiori, ghirlande, prati o giardini.1 Anche Antonio Brunelli, al tempo già

da quattro anni maestro di cappella del Duomo di Prato,2 fu affascinato da

tale riferimento naturalistico. Nel confezionare la sua terza raccolta di mot-

tetti3 si indirizzò verso i fiori dando vita al Prato di sacri fiori musicali per una

voce sola e per più fino a otto voci per Concerti con il Basso continuato per sonare

nell’organo. Che Brunelli avesse una predilezione per i fiori è evidente già dal

���������������������������������������� �������������������

1 Il parmense Girolamo Calestani assegna alla sua seconda opera a 8 voci, «con ogni sorta di

stromento musico» (Parma 1603), il titolo di Sacrati Fiori; il bolognese Ercole Porta intitola

Giardino di spirituali concerti (a 2-4 voci e basso continuo, Venezia 1609) la sua prima raccolta

di mottetti e Vaga Ghirlanda di soavi et odorati fiori musicali a 1-5 voci «con il basso princi-

pale», (Bologna 1613) una silloge profana catalogata come «op. 3». Da ricordare sono anche

Il Primo Libro de Sacri Fiori a 2-4 voci «con la parte grave», (Venezia 1611) del ferrarese Biagio

Tomasi; tre libri di Sacri fiori a 1-4 voci «co il Basso per l’organo», (Venezia, 1606) del vero-

nese Leone Leoni; l’ultima silloge dello stesso Brunelli (Fioretti Spirituali, Venezia 1621) e i

Sacri fiori concertati (op. 6, Milano 1631) del milanese Michel’Angelo Grancino. Titoli simili,

ma volutamente più generici - e dunque non correlabili a determinate peculiarità di contenuto

e di genere - si ritrovano anche in raccolte coeve di musica profana, come ad esempio nella

Selva di varia ricreazione di Orazio Vecchi edita nel 1590, per un organico da tre a dieci voci

e con un’eterogenea varietà di brani e forme, quali madrigali, arie, giustiniane, canzonette,

dialoghi. Omaggio alla città di Prato sono anche i suoi madrigali a tre dei Fiori odoranti (Ve-

nezia, 1609). Come non citare poi i Fiori musicali (1635) del ferrarese Girolamo Frescobaldi.

2 Brunelli assunse il ruolo di maestro di cappella del duomo di Prato nel marzo del 1608 e

ricoprì quell’incarico fino allo stesso mese del 1613. Cfr. PIERO GARGIULO, Antonio Brunelli

teorico e compositore, in Musiche d’ingegno. Studi per Antonio Brunelli da Santa Croce (1577-

1630), a cura di Piero Gargiulo, Pisa, Pacini Editore, 1999, p. 16.

3 I Sacri fiori musicali di Antonio Brunelli sono preceduti dai Mottetti a due voci libro I (Fi-

renze, Marescotti, 1607) e dai Mottetti a due voci libro II (Firenze, Marescotti, 1608), en-

trambe le raccolte sono andate perdute.

Piero Gargiulo

DA «FAVOLA» A «OPERA».

MUSICA PER IL TEATRO DA EURIDICE (1600) A POPPEA (1643)*

Quasi a voler riproporre le fasi emblematiche di un preciso itinerario storico

(il quarantennio che dall’Euridice di Rinuccini-Peri conduce alla Coronatione

di Poppea di Busenello-Monteverdi), la mostra dichiara il proprio tributo alla

nascita di un genere – il teatro per musica – e agli esiti che ne siglano i primi

decisivi sviluppi. Se a testimoniare tale percorso provvede l’imponente e mul-

tiforme corredo di documenti (archivistici e iconografici) puntualmente asso-

ciati al repertorio bibliografico (fonti originali, dedicatorie e avvertimenti «agli

studiosi lettori»; citazioni dai trattati e cronache coeve), altrettanto integro è il

patrimonio di musiche pervenute, relative ai sei titoli che una serrata e straor-

dinaria sequenza di allestimenti distribuisce tra Firenze e Mantova, per poi

approdare a Venezia: la già citata Euridice (Firenze, 6 ottobre 1600), la succes-

siva Euridice di Rinuccini-Caccini (Firenze, 5 dicembre 1602), l’Orfeo di Strig-

gio jr.-Monteverdi (Mantova, 24 febbraio 1607), la Dafne di Rinuccini-Ga-

gliano (Mantova, febbraio 1608), Il ritorno di Ulisse in patria di Badoaro-

Monteverdi (Venezia, carnevale 1640), La coronatione di Poppea (Venezia, car-

nevale 1643).

Con la sfortunata eccezione della Dafne di Rinuccini e Corsi-Peri (Fi-

renze, carnevale 1595) e dell’Arianna di Rinuccini-Monteverdi (Mantova, 28

maggio 1608), le cui parti sopravvissute1 non compensano le consistenti la-

cune che ne inficiano l’integrità, è dunque possibile riapprezzare la valenza di

���������������������������������������� �������������������

� Il presente articolo è tratto dalle schede approntate per il catalogo della mostra Orfeo in

Toscana. Il Maggio musicale fiorentino e la nascita del melodramma, a cura di Moreno Bucci e

Raffaele Monti, Istituto degli Innocenti-Salone Brunelleschiano, Firenze, 22 maggio-6 giugno

1999, Firenze, S.P.E.S., 1999.

1 Della Dafne sono pervenuti (dai mss. Magl. XIX. 66 e Brus. 704) due recitativi, due cori e

due arie, di attribuzione non documentata a Peri e a Corsi (a quest’ultimo attestata solo in

due casi); di Arianna si è conservato il celebre Lamento (O Teseo, o Teseo mio), tramandato in

versione polifonica (nel Sesto Libro de Madrigali a cinque voci del 1614), monodica (Lamento

Teresa M. Gialdroni

UNA NUOVA FONTE PER UCCIALÌ: DA ROMA A FIRENZE, FRA STORIA E MITO

In un mio recente intervento ho discusso un singolare e bizzarro brano per voce e basso continuo, risalente alla metà del XVII secolo circa, rinvenuto in un manoscritto miscellaneo conservato presso la Biblioteca dell’Abbazia di S. Nilo a Grottaferrata, vicino Roma.1 Questo manoscritto fa parte di una rac-colta di sei volumi appartenuti molto probabilmente ad Agostino Dante, ca-nonico della chiesa di S. Barnaba di Marino, di cui ancora poco sappiamo.2 Il brano, forse definibile ‘cantata’, dall’incipit Cane Chiaus Occhialì, è in lingua italiana ma contiene molte espressioni turche e arabe; tratta di un per-sonaggio storico, Uccialì, un calabrese rapito dai Turchi verso la metà del Cin-quecento, convertito all’Islam e diventato poi un importante condottiero della flotta turca che combatté anche nella battaglia di Lepanto. Nel corso dell’arti-colo citato ho proposto alcune ipotesi circa la vera natura di questo soggetto e le ragioni della sua presenza in fonti musicali collocabili nel contesto romano di metà Seicento. In particolare ho cercato di ricondurre l’origine del testo alle celebrazioni che ogni anno si svolgevano – e si svolgono tuttora – a Marino, un piccolo centro dei Castelli Romani, per ricordare la vittoria della flotta gui-data da Marcantonio Colonna sui Turchi nella battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571).3 Si tratta di una composizione nella quale la bella schiava Fatomà «su

���������������������������������������� �������������������

1 Cfr. TERESA M. GIALDRONI, Turcherie ai castelli romani: il canto dell’egizia Fatima, in Mu-sica come pensiero e come azione. Studi in onore di Guido Salvetti, a cura di Andrea Estero, Maria Grazia Sità, Marina Vaccarini, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2014, pp. 83-96.

2 Sulle pochissime notizie relative a questo personaggio cfr. TERESA M. GIALDRONI, Nuove fonti per la cantata romana del Seicento: tracce di una inedita committenza, in Die italienische Kantate im Kontext aristokratischer Musikpatronage, hrsg. von Berthold Over, Kassel, Merse-burger (“MARS – Musik und Adel im Rom des Sei- und Settecento/Musica e aristocrazia a Roma nel Sei- e Settecento”, 3), in corso di stampa.

3 È noto che Marino fu un feudo della famiglia Colonna.

Agostino Ziino

“CANZON DA ME TI PARTI, CHE NON TI PUÒ DAR VITA ALTRI, CH’IL SARTI”:

UN OMAGGIO POETICO DI ROMOLO BERTINI A DOMENICO SARTI Sfogliando recentemente vecchie carte nella Sala Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze mi sono imbattuto in una canzone del poeta fiorentino Romolo Bertini dedicata appunto al famoso cantante Domenico Sarti (se ne veda il testo in APPENDICE). La canzone – che è contrassegnata con il numero romano XXIX – è contenuta nel manoscritto Panciatichiano 327, alle cc. 140r-141r,1 un manoscritto miscellaneo e composito, di 147 carte suddivise in fascicoli di diversa consistenza databili tra il 1676 e il 1704, in origine sciolti ma raccolti e fatti rilegare presumibilmente da Anton Maria Bi-scioni nel 1751 e contenente oltre a testi e documenti di varia natura anche un numero considerevole di testi poetici attribuiti, tra gli altri, anche a Fran-cesco Ruspoli, Antonio Malatesti, Stefano Vai, Orazio Persiani e Claudio Achillini.2 Si tratta della canzone In quella parte un giorno scritta, come recita la didascalia posta prima del testo, «Per il Sig:r Dom:co Sarti Musico ecc:te / ���������������������������������������� �������������������

1 Secondo la cartulazione moderna a matita posta in basso a sinistra di ciascun recto e corri-spondente alle cc. 153r-154r di quella antica a penna posta in alto a destra. La cartulazione moderna arriva fino a c. 147 mentre quella antica fino a c. 160, sempre della stessa mano. Le misure del codice vanno da un minimo di cm. 13,5 x 19 a un massimo di 14,4 x 20. Non ho controllato se il testo in questione è in unicum nel ms. Panciatichiano o se figura anche in altri manoscritti contenenti anche poesie del Bertini (ce ne sono almeno tre alla Biblioteca Riccar-diana con le seguenti segnature: “Cod. Car. in fol. 2796”, “Poesie Cod. Car. in 4° 2882; “Sonetti Cod. Car. in 4° 3471”; ringrazio la dott.ssa Giulia Giovani per avermi fornito queste indicazioni).

2 Per una descrizione completa e dettagliata del contenuto del codice si veda: MINISTERO PER

I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, I manoscritti Panciatichiani della Biblioteca Nazionale Cen-trale di Firenze, Volume secondo – Tomo primo, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 2003, pp. 257-266 (“Indici e Cataloghi”, Nuova Serie, XV). Ma si veda anche la descrizione fatta da Teresa M. Gialdroni nel suo articolo pubblicato in questo stesso volume.

Antonella D’Ovidio

SUL MECENATISMO MUSICALE DI VITTORIA DELLA ROVERE, GRANDUCHESSA DI TOSCANA: ALCUNE CONSIDERAZIONI*

Il profilo artistico e spettacolare della Firenze tardo seicentesca è stato in anni recenti completamente ridisegnato da importanti studi sulla committenza de-gli ultimi Medici. Tali studi hanno messo in risalto, da un lato, l’importanza dell’attività mecenatizia di alcuni componenti della dinastia (in particolare i principi Giovan Carlo, Mattias, Leopoldo e il cardinale Francesco Maria),1 ���������������������������������������� �������������������

� Questo articolo rivede e amplia, con corredo di documenti in parte inediti, alcune questioni già parzialmente affrontate nel mio Patronage, Sacrality and Power at the Court of Vittoria della Rovere: Antonio Veracini’s Op. 1 Trio Sonatas, «Journal of Royal Musical Association», vol. 135, n. 2, 2010, pp. 281-314.

1 Tra i numerosi e più recenti studi sullo spettacolo a Firenze tra tardo Seicento e primi anni del Settecento si vedano soprattutto i contributi di SARA MAMONE, tra i quali si segnalano: Accademie e opere in musica nella vita di Giovan Carlo, Mattias e Leopoldo de’ Medici, fratelli

del granduca Ferdinando, in “Lo stupor dell’invenzione”. Firenze e la nascita dell’opera, a cura di Piero Gargiulo, atti del convegno internazionale di studi (Firenze, 5-6 ottobre 2000), Firenze, Olschki, 2001, pp. 119-138; Dei, semidei, uomini. Lo spettacolo a Firenze tra neoplatonismo e realtà borghese (XV-XVII secolo), Roma, Bulzoni, 2003; Serenissimi fratelli principi impresari. Notizie di spettacolo nei carteggi medicei. Carteggi di Giovan Carlo de’ Medici e di Desiderio

Montemagni suo segretario (1628-1664), Firenze, Le Lettere 2003. Si veda inoltre JOHN WAL-

TER HILL, Le relazioni di Antonio Cesti con la corte e i teatri di Firenze, «Rivista italiana di Musicologia», XI, 1976, pp. 22-47; ALESSANDRA MARETTI, Dal teatro del principe alla scena dei virtuosi. Indicazioni sul mecenatismo di Mattias de’ Medici (1629-1666), «Medioevo e Ri-nascimento», VI, n.s., II, 1992, pp. 195-209; ANNA MARIA TESTAVERDE, Palcoscenici fioren-tini per Antonio Cesti (1661), in La figura e l’opera di Antonio Cesti nel Seicento europeo, Atti del convegno (Arezzo, 26-27 aprile 2000), Firenze, Olschki, 2003, pp. 63-78; NICOLA MI-

CHELASSI, Regi protettori e virtuosi intrattenimenti. Principi medicei e intellettuali fiorentini del Seicento tra corte, teatro e accademia, in Naples, Rome, Florence. Une histoire comparée des mi-lieux intellectuels italiens (XVIIe-XVIIIe siècles), a cura di Jean Boutier, Brigitte Marin, Anto-nella Romano, Roma, École Française de Rome, 2005, pp. 445-472. Molto fecondo si è rive-lato in particolare lo studio dei carteggi medicei dell’epoca su cui si focalizzano diverse tesi di Laurea e Dottorato in Storia dello spettacolo discusse presso l’Università degli studi di Firenze. Tra queste: ALESSIA ALESSANDRI, Il carteggio di Lepoldo de’ Medici come fonte per la Storia dello

Giulia Giovani

TRA MONDANITÀ E UFFICIALITÀ. ANCORA SULLA PRIMA VISITA A VENEZIA DEL GRAN PRINCIPE FERDINANDO DE’ MEDICI

Nel 2005, Leonardo Spinelli pubblicava in «Medioevo e Rinascimento» un esaustivo saggio sui due viaggi condotti dal Gran Principe Ferdinando de’ Medici a Venezia (1688 e 1696).1 Per la ricostruzione delle vicende lo stu-dioso si avvaleva della consultazione delle carte custodite presso l’Archivio di Stato di Firenze, che consentono una puntuale disamina di quanto avvenuto principalmente in occasione del viaggio del 1688. Nel saggio, Spinelli pone-va l’accento sugli spettacoli cui il Principe assisté, riportando alcuni passi del-le lettere dell’abate Carlo Antonio Gondi, accompagnatore veneziano assie-me al marchese Luca Casimiro degli Albizi, inviate con cadenza bisettimana-le alla corte fiorentina.2 Senza entrare nello specifico musicale, Spinelli elen-cava numerosi eventi degni di nota come la visita a chiese, monasteri, con-venti, case di pittori e scuole di confraternite, la partecipazione alle rappre-sentazioni date nei teatri cittadini e alle feste nei palazzi. Egli, inoltre, citava una festa all’Arsenale, una tauromachia in campo Santa Maria Formosa e una regata: eventi, questi, organizzati ufficialmente in onore del Principe.

1 LEONARDO SPINELLI, Le esperienze veneziane del principe Ferdinando de’ Medici e le in-

fluenze sulla politica spettacolare e dinastica toscana (1688-1696), «Medioevo e Rinascimen-to», XVI n.s., 2005, pp. 159-199; numerosi riferimenti ai viaggi si trovano in ID., Il principe

in fuga e la principessa straniera. Vita e teatro alla corte di Ferdinando de’ Medici e di Violante

di Baviera (1675-1731), Firenze, Le Lettere, 2010.

2 I documenti fiorentini citati sono custoditi in Archivio di Stato di Firenze (d’ora in avanti ASF), filza 6388 (Viaggi di vari principi di casa Medici; Lettere del Sig. Abate Gondi scritte alla

Segreteria di Stato di S.A.S. dal dì 18 Xbre 1687 sino al dì 26 Aprile 1688, le quali lettere rag-

guagliano il viaggio del Ser.mo Principe di Toscana; et alcune di esse son scritte doppo il ritorno

dell’istesso Sig. Principe a Firenze nel tempo della dimora della Corte a Pisa, et all’Ambrosian

contenendo qualche particolare relativo al trattato di matrimonio tra il pred.o Sig. Principe et la

Sig.ra Principessa Violante di Baviera).

Giovanni Carli Ballola

LE OPERE ITALIANE DI CHERUBINI Voglia di tragedia

Con i suoi otto titoli, contro quelli di due opere buffe e non contando i due intermezzi dell’adolescenza fiorentina, il genere serio contraddistingue netta-mente le prime mosse, non tutte italiane, di Cherubini operista italiano. Un dato di fatto che fa intravedere l’ombra esemplare e tutelare del “grand maître” Giuseppe Sarti sul giovane e sempre riconoscente discepolo, negli otto anni trascorsi tra Firenze, Alessandria, Livorno, Roma, Mantova, non senza una duplice visita londinese. Per tali scene l’esordiente produsse opere che a tutt’oggi, fatta salva la sporadicità di qualche recupero pratico o assaggio mu-sicologico, possono dirsi ignorate nella loro globalità. Diversamente da Pai-siello e da Cimarosa, che si cimentarono nel genere serio dopo un cospicuo tirocinio comico, ma a somiglianza di Hasse, Jommelli, Traetta e dello stesso Sarti, che esordirono e procedettero calzando prevalentemente il coturno, dalla prima all’ultima committenza professionale gl’inizi della carriera del Nostro avvengono nel segno del melodramma. L’ansia di rinnovamento che negli ultimi decenni del secolo comunque ed ovunque investe la poetica e le strutture dell’opera seria è fenomeno che inte-ressa da qualche tempo una musicologia confortata da sempre più frequenti verifiche di palcoscenico. È una diffusa voglia di vera tragedia, quella che nel quadro di un’impellente ricerca di nuovi soggetti drammatici si diffonde nella cultura teatrale di quegli anni, affiancandosi al gluckismo come compagna di percorso, ma non sempre nel ruolo di suddita. Vanificata ne esce così quella posizione alternativa che una scolastica storiografia musicale schematicamente le attribuirà nei confronti dell’opera seria di matrice metastasiana: vista nella sua globalità, la rifondazione tardo-settecentesca del dramma per musica si ri-vela correlata a quelle pulsioni tragiche che, incendiate dal teatro di Lessing, Schiller, Goethe, Alfieri, investono e rigenerano il coevo dramma per musica. Ciò che ovviamente avverrà in una parte più e meno altrove, ma pur sempre

Gregorio Nardi

IL GIOVANE LUIGI FERDINANDO CASAMORATA:

SPUNTI PER UN APPROFONDIMENTO SUL PRIMO

ROMANTICISMO A FIRENZE*

1. La musica strumentale e le prime suggestioni del Romanticismo

Nel 1790, non avendo Giuseppe II d’Asburgo-Lorena avuto figli, il granduca

di Toscana Pietro Leopoldo divenne imperatore. Alla sua morte, due anni

dopo, il titolo imperiale fu ereditato dal primogenito Francesco II; mentre il

Granducato era passato fin dal 1790 al secondogenito, Ferdinando III.

Il nuovo granduca (il cui regno, durò fino al 1824, fatta esclusione per il

periodo di dominio francese tra il 1799 e il 1814) era un entusiasta cultore

della musica e dei libri, si dilettava di canto con immenso piacere e incorag-

giava un sempre maggior interesse verso la produzione musicale austriaca.

Dal catalogo dei libri che si trovavano a Pitti1 traiamo i titoli di numerose

opere popolari a Vienna (Paër, Weigl, Zingarelli); e, ben più che quelle, una

quantità impressionante di partiture strumentali: sonate di Haydn, trii di

Pleyel, quartetti di Mozart, quintetti di Boccherini, brani per più strumenti

di Hoffmeister, Krommer, Koželuh, concerti di Mozart, Schröter, Viotti,

sinfonie di Haydn, Mozart, Rössler; moltissime composizioni per formazioni

a fiati, Harmoniemusiken popolarissime in Austria ma pressoché sconosciute

altrove in Italia; e innumerevoli danze composte da autori popolari alla corte

di Vienna.

* Il presente articolo dapprima riassume, poi sviluppa alcuni capitoli presenti nel recente

GREGORIO NARDI, Con Liszt a Firenze. Vol. I. Il soggiorno di Franz Liszt e Marie d’Agoult

negli anni 1838/1839, Firenze, LoGisma, 2015 (“Biblioteca dell’Accademia Florentia Ma-

ter”, 5).

1 Catalogo della Libreria di S.A.R. il Granduca di Toscana oggi conservato presso la storica

Biblioteca Forteguerriana di Pistoia.

Antonio Caroccia

UN’AMICIZIA EPISTOLARE: MABELLINI E FLORIMO

Particolare interesse per la conoscenza dell’Ottocento musicale italiano rive-

ste l’epistolario di Francesco Florimo1 conservato nella biblioteca del Conser-

vatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli.2 Tra i tanti corrispondenti

figurano anche numerosi artisti toscani,3 tra i quali Teodulo Mabellini.4 Le

���������������������������������������� �������������������

1 Sulla figura di Florimo si rinvia a: ROSA CAFIERO, “Francesco Florimo”, sub voce, in Di-

zionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. XLVIII,

1997, pp. 349-353; Francesco Florimo e l’Ottocento musicale. Atti del Convegno, Morcone

19-21 aprile 1990, a cura di Rosa Cafiero e Marina Marino, Reggio Calabria, Jason Editrice,

1999; ANTONIO CAROCCIA, La corrispondenza salvata. Lettere di maestri e compositori a

Francesco Florimo, Palermo, Mnemes, 2004; ID., I corrispondenti abruzzesi di Florimo. Sele-

zione dall’Epistolario, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2007 e La corrispondenza salvata.

Lettere di Lauro Rossi a Francesco Florimo, Porto Sant’Elpidio, Le Marche della musica,

2008.

2 La corrispondenza di Florimo, da lui stesso donata alla Biblioteca del Conservatorio San

Pietro a Majella di Napoli, consta di seimila lettere rilegate in trentaquattro volumi. Attual-

mente i volumi risultano essere trentuno. Solo venticinque di questi contengono corrispon-

denza indirizzata a Florimo, mentre i restanti sei racchiudono materiale documentario di

vario genere. Per la genesi e la storia del fondo si rinvia a CAROCCIA, La corrispondenza sal-

vata, cit., pp. 9-12.

3 Tra essi vi è anche Luigi Ferdinando Casamorata, illustre esponente della cultura musicale

fiorentina del secondo Ottocento. Su questa corrispondenza si rinvia ad AGOSTINO ZIINO,

Una risposta forse mai arrivata: Casamorata, Florimo e Il sacrificio di Abramo di Cimarosa, in

Napoli musicalissima. Studi in onore del 70° compleanno di Renato Di Benedetto, a cura di En-

rico Careri e Pier Paolo De Martino, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2005, pp. 127-147 e

CAROCCIA, La corrispondenza salvata, cit., ad indicem.

4 Per un profilo biografico vedi Teodulo Mabellini: il protagonista dell’Ottocento musicale to-

scano, a cura di Claudio Paradiso, Pistoia, Edizioni Brigata del Leoncino, 2005; vedi inoltre

CLAUDIO PARADISO, “Teodulo Mabellini”, sub voce, in Dizionario Biografico degli Italiani,

cit., vol. LXVI, 2007, pp. 762-765.

Marcello de Angelis

GIOVANNI ROSADI INTERLOCUTORE DI PUCCINI E MASCAGNI

E… LA GELOSIA DI ELVIRA

Giovanni Rosadi, avvocato di professione e scrittore di chiara fama, morì il 4

aprile 1925 nella propria abitazione di via Bonifacio Lupi 9. Era nato a Luc-

ca nel 1863, l’anno di Mascagni. Puccini li precedeva di cinque anni. La città

toscana li aveva resi amici e complici nello stesso tempo. Da parte del com-

positore si trattava di un contatto importante non solo per l’intelligenza

dell’uomo ma perché era stato eletto deputato nel 1903 e aveva assunto la ca-

rica di sottosegretario per la Pubblica Istruzione, nei due Governi guidati da

Antonio Salandra. Lo stesso ruolo verrà confermato in seguito da Francesco

Saverio Nitti e Antonio Giolitti con incarichi più attinenti alle sue compe-

tenze. Infatti diventerà responsabile per il settore delle Belle Arti, culminato

nella nomina a Senatore nel 1924 proprio quando lo stesso riconoscimento

verrà attribuito a Giacomo Puccini, poco prima della sua improvvisa scom-

parsa. Per curiosità storica andrà ricordato l’invito esteso, tra gli altri, a Ugo

Ojetti.

Rosadi dunque fu tra i suoi amici più intimi fin dagli anni dell’infanzia:

un rapporto testimoniato da un fitto carteggio durato, si può dire, fino alle

soglie del ricovero del musicista nella clinica di Bruxelles dove si spengerà il

29 novembre del 1924. L’ultima lettera porta la significativa data del 30 ot-

tobre.

Uniti nella gloria ma anche nella sorte tragica della fine prematura. In-

fatti Rosadi verrà a mancare soltanto pochi mesi più tardi e fu sepolto nel

cimitero dell’Antella. I sintomi della malattia si manifestarono fatalmente

proprio mentre si preparava a tenere in Parlamento la commemorazione uffi-

ciale di Puccini. Rinunziò a intervenire per un «rigore di convalescenza»,

come ebbe a rievocare in un articolo di ricordi pubblicato su «Il Marzocco» e

dal quale ricaviamo alcune preziose notizie. La manifestazione in suo onore

venne organizzata dal sindaco di Milano Luigi Mangiagalli che aveva acco-

munato il dolore di oggi a quello di ieri per la perdita di Arrigo Boito, avve-

Paola Gibbin

LA SALA MUSICA PRIMA DELLA SALA MUSICA VICENDE ALLE ORIGINI DELLE COLLEZIONI MUSICALI

DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE* È ben noto che il 22 dicembre 1861, Francesco De Sanctis, ministro della Pubblica Istruzione del neonato Regno d’Italia, disponeva l’unione delle col-lezioni della Biblioteca Palatina appartenenti all’ultimo Granduca di Toscana Leopoldo II di Lorena (che reclamò per anni la parte della libreria acquistata con le rendite di suo padre),1 con la pubblica Biblioteca Magliabechiana. Le ricche collezioni musicali dei granduchi lorenesi, costituite da più di 6000 opere musicali di provenienza fiorentina e in gran parte austriaca, furono in-vece trasferite nel 1862 al Regio Istituto musicale di Firenze (noto oggi come Conservatorio di musica Luigi Cherubini) dove andarono a costituire il Fondo Pitti, dal nome della reggia dalla quale erano state trasferite.2 La nuova biblioteca sorta dall’unione di una biblioteca pubblica e di una di corte (anche se accessibile agli studiosi, pur con alcuni vincoli) fu la Biblio-teca Nazionale che dal 1885 assunse il nome di Nazionale Centrale, ‘centrale’

���������������������������������������� �������������������

* Avevo proposto a Maria Adelaide Bartoli Bacherini di cominciare a mettere insieme la do-cumentazione che magari possedeva per poter scrivere una storia della Sala Musica; le avevo accennato che stavo facendo delle ricerche sulle origini del deposito legale delle pubblicazioni musicali e mi sarebbe piaciuto unire i nostri sforzi in una ricostruzione della storia delle col-lezioni musicali della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF). Ciò che infatti oggi ci appare scontato, è stato in realtà negli anni a cavallo fra Otto e Novecento – come vedremo – frutto di reiterate richieste di allestimento. Questo mio contributo, certamente lacunoso senza le indicazioni e i suggerimenti di Maria, vuole essere un primo passo – purtroppo soli-tario – in questa direzione di ricerca.

1 La controversia giudiziaria è ricostruita da CLEMENTINA ROTONDI, La Biblioteca Nazionale

di Firenze dal 1861 al 1870, Firenze, AIB. Sezione Toscana, 1967.

2 Cfr. STEFANIA GITTO, Le musiche di Palazzo Pitti al tempo dei granduchi Asburgo-Lorena. Storia

della collezione musicale granducale, «Annali di storia di Firenze», VI, 2011, pp. 121-154.

Johannes Streicher

LE CORRISPONDENZE FIORENTINE DI ARNALDO BONAVENTURA

NELLA RIVISTA «MUSICA» (1907-1912)

Quando nell’autunno 1907 il critico molisano Raffaello de Rensis (1879-

1970) fondò a Roma «Musica. Rivista della cultura e del movimento musica-

le», che egli avrebbe diretto fino alla prima guerra mondiale, facendone uno

dei principali organi della stampa specializzata dell’epoca, egli si rivolse ad

alcune delle maggiori ‘firme’ giornalistiche del momento, tra cui anche il li-

vornese Arnaldo Bonaventura (1862-1952), attivo come violinista, bibliote-

cario, critico musicale, docente e vicedirettore all’Istituto Musicale (poi Con-

servatorio) “Luigi Cherubini” di Firenze.1 I suoi buoni rapporti con de Ren-

sis sono testimoniati da due dozzine di missive (cartoline e lettere) datate tra

il 1913 e il 1946, conservate nel Fondo de Rensis dell’Istituto Italiano per la

Storia della Musica presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, fondato

���������������������������������������� �������������������

1 Cfr. ALBERTO DE ANGELIS, L’Italia musicale d’oggi. Dizionario dei musicisti. Compositori –

Direttori d’orchestra – Concertisti – Insegnanti – Liutai – Cantanti – Scrittori musicali – Li-

brettisti – Editori musicali – ecc., Roma, Ausonia, 1928 (Terza Edizione, corredata di una

Appendice), pp. 82-83 (la prima edizione di questo Dizionario preziosissimo uscì nel 1918;

cfr. anche nell’Appendice del 1929 le pp. 40 e 191); VITTORIO GUI, Arnaldo Bonaventura

nel cinquantenario della sua attività letteraria, Firenze, Rinascimento del libro, 1931; G.

FRANGINI, Per Arnaldo Bonaventura, «Rassegna Dorica», II, 3, 20 gennaio 1931, p. 70; P.

M. I., Il cinquantennio di Arnaldo Bonaventura, «L’Italia Musicale», IV, 2, febbraio 1931, p.

19; MARIO RINALDI, «Boccherini» di Arnaldo Bonaventura, «Rassegna Dorica», IV, 2, 20 di-

cembre 1932, pp. 32-34; ANGIOLO ORVIETO, Ricordo di Arnaldo Bonaventura, in Piazza

delle Belle Arti, Rassegna 1953-1954 dell’Accademia Nazionale “Luigi Cherubini” di musica,

lettere e arti figurative, a cura di Adriano Lualdi, Firenze, Tip. B. Coppini & C., 1954, pp.

15-18; NINO PIRROTTA, “Bonaventura, Arnaldo”, sub voce, in Enciclopedia dello Spettacolo

(d’ora in poi EdS), fondata da Silvio d’Amico, vol. II, Roma, Casa Editrice Le Maschere,

1955, col. 761-762; Storia d’una gloria italiana [sul Saggio storico sul Teatro musicale italiano,

Livorno, Giusti, 1913], in MASSIMO BONTEMPELLI, Passione incompiuta. Scritti sulla musica

1910-1950, Milano, Mondadori, 1958 (“Arcobaleno”, 10), pp. 161-167; Dizionario Enci-

clopedico Universale della Musica e dei Musicisti, diretto da Alberto Basso, Le Biografie, vol. I,

Torino, UTET, 1985, p. 607.

Mila De Santis

PRESENZE DI DON GIOVANNI DI MOZART

NELLA DRAMMATURGIA MUSICALE DI DALLAPICCOLA

Tra il 1917 e il 1918, malgrado le ristrettezze materiali che segnarono il pe-

riodo di confino a Graz imposto alla sua famiglia dal governo austriaco, l’ado-

lescente Dallapiccola ebbe modo di frequentare con assiduità il locale Opern-

haus e di assistere alla rappresentazione di un’ottantina circa di opere. Rievo-

cando a distanza di oltre trent’anni quelle circostanze, allo scopo di ripercor-

rere l’itinerario storico e spirituale che lo aveva condotto alla composizione dei

Canti di prigionia e del Prigioniero, egli avrebbe assegnato ai drammi di Wag-

ner – in particolare ai Meistersinger, alla Tetralogia e a Das Fliegende Holländer

– un ruolo decisivo nella formazione della sua stessa coscienza di musicista. La

sola altra rappresentazione esplicitamente menzionata in quella stessa memoria

è Don Giovanni di Mozart, che Dallapiccola vide per la prima volta nell’otto-

bre 1917. Il tono del ricordo appare però, in questo caso, radicalmente diverso,

rivelatore di un coinvolgimento emotivo ben più profondo: «Può avvenire di

dover attendere molto a lungo il sonno, dopo aver assistito con terrore all’ul-

tima scena del Don Giovanni. Può avvenire di pensare all’inferno o al “pianto

e stridore di denti”. Ma l’insonnia è fatto del tutto privato, di cui non si fa

parola con alcuno».1

Le sollecitazioni offerte alla sensibilità e all’intelligenza del futuro compo-

sitore da quella prima visione dell’opera non sarebbero mai venute meno.2 Si

���������������������������������������� �������������������

1 LUIGI DALLAPICCOLA, Genesi dei “Canti di prigionia” e del “Prigioniero”, in ID., Parole e

musica, a cura di Fiamma Nicolodi, Milano, il Saggiatore, 1970 (d’ora innanzi PM), p. 405

(si veda a p. 404 la riproduzione del programma di sala originale).

2 «Come è possibile esprimere in poche righe un pensiero su Mozart, su quel genio che ab-

braccia tutto l’Universo? Posso dire (o, meglio, prevedere) soltanto una cosa: che fra tutte le

impressioni, fra tutte le emozioni musicali che ho provato nella vita, l’ultima che svanirà dalla

mia memoria – un attimo prima della morte – sarà quella che mi fu data, adolescente, a Graz,

il 12 ottobre 1917, dalla scena della statua del Don Giovanni» (ID., [Su Mozart], gennaio

1956, in Düsseldorf Städtische Bühnen, 1955-56, Heft 9).

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

DI MARIA ADELAIDE BARTOLI BACHERINI

Le due Euridici, tesi di laurea, Cremona, Scuola di Paleografia Musicale, 1968.

Bibliografia Wagneriana: opere di e su Richard Wagner pubblicate in Italia dal

1958 al 1970, in Richard Wagner in der Dichtung: Bibliographie deutsch-

sprachiger Veröffentlichungen, zusammengestellt von Hans-Martin Plesske,

Bayreuth, Edition Musica, 1971.

Bibliografia Machiavelliana, a cura di Sergio Bertelli e Piero Innocenti, Ve-

rona, Edizioni Valdonega, 1979 [le schede relative alle edizioni musicali

sono state redatte da Maria Adelaide Bartoli Bacherini].

L’Euridice di Giulio Caccini, programma di sala, Firenze, Maggio Musicale

Fiorentino, 1980.

Giulio Caccini: nuove fonti biografiche e lettere inedite, «Studi musicali», 9,

1980, pp. 59-72.

Aggiunte, integrazioni e rettifiche alla Bibliography of the Works of Giuseppe

Verdi di Cecil Hopkinson, «Studi Verdiani», 4, 1986, pp. 110-135.

Firenze. Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze, Nardini, 1989 (“Le grandi bi-

blioteche d’Italia”).

La traviata: Una realtà che diviene opera d’arte, in La traviata di Giuseppe Ver-

di, programma di sala, Catania, Teatro Bellini, marzo 1992, pp. 469-477.

Monteverdi e i suoi poeti, in Catalogo della mostra bibliografica, a cura di Maria

Adelaide Bartoli Bacherini con la collaborazione di Ernesto Degl’Innocenti

INDICE DEI NOMI

A Aaron, Pietro: 128 Abert, Hermann: 529n, 531 Achillini, Claudio: 269 Acton, Harold: 286n Adami, Giuseppe: 461 Adamo, Dario: 489n Adamo: 19 Ademollo, Alessandro: 156 Adimari, Alessandro: 287n Adorno, Francesco: 270n Aglietti, Marcella: 285n Agostino, santo: 76 Agricola, Alexander: 49, 114n, 116, 118, 125,

126, 128, 134, 135 Aiuti, Nella: 511n Alasia, Tina: 520 Alberti, Leon Battista: 40n Albertuccio dalla Viola: 25n Albinati, Giuseppe: 460 Alden, Jane: 114n Aldobrandi, Michele, fra: 93n Aldobrandini, Ippolito: v. Clemente VIII, papa Aldrovandi, Filippo: 315n Alessandri, Alessia: 283n Alessandri, Felice: 355 Alessandrini, Rodolfo: 511n Alessandro V, papa: 43 Alfano, Franco: 461, 462 Alfieri, Vittorio: 341 Algarotti, Francesco: 357 Alighieri, Dante: 13, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21,

22, 23, 24, 25, 484, 485, 538n Alighieri, Pietro: 14, 18 Allacci, Leone: 278 Allegri, Lorenzo: 216n Allen, Paul Hastings: 489, 490, 491, 521 Allodoli, Ettore: 271n

Allson, Peter: 292n Alm, Irene: 41n Amaduzzi-Melloni, Elsa: 518 Amelli, Ambrogio Maria (detto Guerrino), mon-

signore: 484, 485 Amico, Rosalia: 290n Anchise: 20 Andrea da Parma: 157 Andrea del Sarto: 148 Andrea, buffone: 157 Andreas de Pergamo: 93n Andreini, Isabella: 201 Anfossi, Pasquale: 345 Angela la Vicentina: v. Vicentina, Angela la Angelini Borelli, Ester: 496, 497 Angelini, Medea: v. Borelli Angelini, Medea Angelo: 25n Angelus de Brixia: 93n Angeni, Ambrogio de (Ambrosius Francisci ser

Ambrosis de Angenis): 48 Angiò, Carlo II d’: 23 Angiola: 289n Angiolini, Franco: 284n Anglesi, Domenico: 274n Anichini, Francesco: 507 Anitua, Fanny: 495 Annibale, Vincenzo: 423 Antolini, Bianca Maria: 486n Antonio di Guido: 41 Antonio di Sant’Agnese: 93n Antonio Zaccara (Zacara) da Teramo: 43 Antrobus, Fredreick Ignatius: 144n Aquila, Francesco Faraone: 299n, 300n Aquila, Pietro: 299n Aragona, Livio: 528n Aragona, Luigi d’, cardinale: 144n, 154 Arbeau, Thoinot: 180 Arcadelt, Jaques: 26, 27

556 Arcangeli, Letizia: 285n Archilei, Vittoria: 276n Ariosto, Ludovico: 156 Aristosseno da Taranto: 300 Arlìa, Costantino: 276 Armellini, Mariano: 142n, 151 Arnaut, Daniel: 23, 482 Arouet, François Marie: v. Voltaire Arpino, C.: 521 Arpino, Ottavio: 504, 509, 522, 523, 524 Artaria, casa editrice: 360 Artusi, Giovanni Maria: 228 Asburgo-Lorena (famiglia): 372, 377 Asburgo-Lorena, Ferdinando III d’: 369, 370,

371, 373, 377 Asburgo-Lorena, Francesco II d’: 369, 371n Asburgo-Lorena, Francesco Leopoldo d’: 373n Asburgo-Lorena, Giuseppe II d’: 369 Asburgo-Lorena, Leopoldo II d’: 373, 465 Asburgo-Lorena, Maria Cristina d’: 390 Asburgo-Lorena, Maria Luisa d’: 381 Asburgo-Lorena, Pietro Leopoldo d’: 369 Asburgo-Lorena, Rudolph Johan d’: 372 Ascheri, Mario: 290n Ascolese, Ageo: 502 Ascolese, Raffaelo: 502 Assandria, Augusto: 519 Atlas, Allan: 80n, 82, 86n, 87n, 101, 111n,

112n, 114n, 116 Auber, Daniel-François-Esprit: 505n Auerbach, Erich: 357 Augustino Ulrighi de Alamania: 47n Auletta, Pietro: 352

B Babini, Matteo: 348, 359 Baccelli, Guido: 411n Bacchelli, Franco: 103n Bacchi, Giuseppe: 93n, 94, 95n Bacciagaluppi, Claudio: 454n Baccio fiorentino: v. Bandinelli Baccio: v. Bartomolemo degli Organi Bach, Johann Christian: 346 Bach, Johann Sebastian: 492, 495, 502, 509,

510n, 523 Badi, Paolo Emilio: 321

Badini, Ernesto: 505n Badini, Gino: 92n Badoaro, Giacomo: 245, 252, 253 Badura-Skoda, Eva: 384n Baggiani, Franco: 216n Bagnasco, Ermenegilda: 504, 508 Bagnasco, sorelle: 509 Baio, Gian Paolo: 145n Baldacci, Giovanna Bruna: 498 Baldassari, Francesca: 298n Baldassarre: 545 Baldoni, Tecla: 505n Balestracci, Achille: 394 Ballerini: 509 Balzico, Alfonso: 420n Bambini, Eustachio: 351, 352 Bancalani, Elvira: 514 Banchieri, Adriano: 216n, 224n Banchini, Giovanni: 273 Bandinelli, Baccio: 147, 157 Bandini, Ottavio: 186 Bank, Joannes: 216n Baragli, Ubaldo: 510, 512, 516, 524, 525 Barattani, Filippo: 401 Barbagelata, Alfredo: 493 Barberini, Maffeo Vincenzo: v. Urbano VIII, papa Barbieri, Giovan Maria: 27, 28 Barbieri, Patrizio: 293n Bardazzi, Federico: 13 Bardi, Giovanni de’: 185, 247 Bardi, Pietro: 248 Barducci, Manuela: 183 Bargagli, Girolamo: 184 Bargagli, Scipione: 185 Bargellini, Piero: 379n Bargoni: 426 Barini, Giorgio: 478, 482, 483, 484 Barnett, Gregory: 292n, 301n, 302n Baroffio, Giacomo: 74n, 237 Barsottini, Geremia: 398n Bartholomeus Hothbista, medicinus: 86n Bartoli Bacherini, Maria Adelaide: 7, 8, 9, 11,

12, 31n, 465, 475, 551, 552, 553 Bartoli, Domenico: 31n Bartolini, Leonardo: 145n Bartolini, Lorenzo: 373n

557 Bartolo de’ Bicci: v. Bicci, Bartolo de’ Bartolomeo da Bologna: 43 Bartolomeo degli Organi: 118, 134 Bartolomeo di Giovanni: 52 Barzi: 509 Basevi, Abramo: 409, 416 Basiola, Mario: 501n Basso, Alberto: 477n Bastianelli, Giannotto: 513, 514, 515, 516 Bastiano de Cennis: 47n Bastiano de’ Rossi: v. De’ Rossi, Bastiano Bastogi, Luigi Carlo: 510, 514, 516, 525 Bati, Luca: 271 Battaglia, Fernando: 505n Battelli, Giulio: 480n Battista, Gabriella: 48n Battista, Giovanni. 404 Battistini, Maria: 487 Bazzini, Antonio: 407, 408, 425, 426, 428, 437 Beatrice: 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 Beaufort, Henry: 34 Becagli, Vieri: 284n Becherini, Bianca: 41, 46, 121n, 489n Beda, il Venerabile: 21, 76 Bedingham, John: 90, 99 Bedini, Domenico: 348, 349 Beethoven, Ludwig van: 371, 372, 382, 383,

416, 491n, 503, 510, 523 Belcari, Feo: 121, 124, 125, 127 Belga, Pietro Lucio: 91n Bellantoni, Giuseppe: 495 Belli, Domenico: 189, 254 Bellina, Anna Laura: 490n Bellincioni, Gemma: 503 Bellini, Vincenzo: 8, 379, 387, 390, 405, 417n,

420, 422n, 427, 428 Bellio, Gino: 486n, 513, 518n Benadusi, Giovanna: 286n Benedetti, Pietro: 189, 196n Benedusi, Roberta: 103n Beneventano, cavaliere: 429 Benso, Camillo: v. Cavour, Camillo Benso Bent, Margaret: 33n, 36n, 37n Benvenuti, Edoardo: 270n Berg, Alban: 537, 547 Bergamasco, Ida: 519

Bergé, Pieter: 53n Berletti, casa editrice: 424 Berlioz, Hector: 479n Bernardino da Siena, santo: 40n Bernardo da Rimini: 320, 326, 326n Bernardo di Chiaravalle, santo: 75 Bernardo, santo: 21, 24 Bernardoni, Virgilio: 535, 536, 537, 538 Bernart de Ventadorn: 482 Bertati, Giovanni: 342 Bertelli, Sergio: 551 Bertieri, Maria Chiara: 295n Bertini, Camillo: 457 Bertini, Romolo: 269, 270, 271n, 277, 278, 280,

282 Bertolani Del Rio, Maria: 93n Bertoni, Ferdinando Giuseppe: 345 Bertoni, Giulio: 28n Bertuccio: v. Albertuccio dalla Viola Besanzoni, Gabriella: 500n Bessi, Rossella: 122n Béthune, Philippe de: 272 Bettini, Giovanni: 216n Bettolacci, Antonio: 462, 463 Bezemer Sellers, Vanessa: 142n Biadi, Luigi: 95n Biaggi, Girolamo Alessandro: 394, 408, 409,

425, 427 Biagi Ravenni, Gabriella: 66n Bianchi, Leonardo: 215, 221 Bicchierai, Luigi: 498, 507, 510n Bicci, Bartolo de’: 28, 29, 30, 31 Bidone: 145n Biego, Paolo: 320 Bigalli, Dino: 524, 525 Bigi, Elena: 70n Bilgora, Alan: 501n Bimboni, Alberto: 482, 492, 498n, 500n, 502,

511n, 518n Bimboni, Gioacchino: 421 Binchois, Gilles: 116 Biscioni, Anton Maria: 262 Bitter, Christoph: 529n, 547n Bizet, Georges: 500n Blackburn, Bonnie J.: 66n, 90n, 111n, 128,

142n, 145n, 157

558 Blake, William: 17 Blasio: 25n Blaze, François-Henri-Joseph: 530n Blaze, Henri: 530n Bloch, Ernest: 537 Blume, Clemens: 237 Boaga, Emanuele, O.C.: 68n Boccaccio, Giovanni: 25, 26, 27n, 28, 29, 30,

31, 39n Boccalini, Traiano: 186n Boccherini, Luigi: 369, 453, 510, 511n Bocchineri, Carlo: 215 Bocci, Giuseppe: 391 Boehmer, Ekkehart; 14 Boehn, Laetitia: 270n Boghen, Felice: 492, 498n, 502, 508, 509, 511,

515n, 518 Böhm, Karl: 487n Boito, Arrigo: 441, 517 Bolton Holloway, Julia: 13 Bonadies, Johannes: 65, 66, 67, 73, 82, 83, 85,

90, 92, 96, 98, 100 Bonagiunta Orbicciani da Lucca: 22, 23 Bonaparte, Napoleone I: 371n Bonarelli della Rovere, Pietro: 295 Bonarelli, Lorenzo: 254n Bonarelli, Prospero: 254 Bonaventura, Arnaldo: 462, 470, 471, 472, 473,

474, 477, 478, 479, 480, 483, 484, 485, 486, 493, 495n, 498, 506, 507, 508n, 511, 512, 514, 515, 518, 521, 522, 524, 525

Bonetti, Luca: 185 Bonfini, Francesco Antonio: 276 Bongiovanni, casa editrice: 522 Bonifacio IX, papa: 34, 42 Böninger, Lorenz: 47n Bonnel, Pietrequin: 49 Bonta, Stephen: 218, 219n Bontempelli, Massimo: 477n Borbone, Isabella II di: 414 Borbone, Maria Antonietta di: 390 Borbone, Maria Teresa Carolina di: 371 Borella, Maurizio: 424 Borelli Angelini, Ester: 509 Borelli Angelini, Medea: 496, 508, 509, 511n Borghini, Maria Selvaggia: 290

Borgia, Lucrezia: 153 Borgioli, Dino: 500, 501 Bori, Lucrezia: 501n Borren, Charles van den: 67n, Borsellino, Nino: 184 Bossi, Luigi: 153 Bossi, Marco Enrico: 478, 493n, 502, 512, 515n Bottesini, Giovanni: 404n, 408 Botticelli: 17, 147 Boudet de Puymaigre, Alexandre: v. Puymaigre,

Alexandre Boudet de Boutet, Edoardo: 478 Boutier, Jean: 283n Bovi, Arturo: 505n, 506 Boyde, Andreas: 390n Braccesi, Alessandro: 53, 122 Braccesi, Giovanni: 53 Bracciolini, Poggio: 33, 34, 36, 37, 39, 40, 41,

42, 43 Bragadin, Matteo Giovanni: 324 Bragiotti, Lilly: 514n Brahms, Johannes: 491n, 504 Bramanti, Vanni: 285n Branca, Guglielmo: 504, 508, 509 Branca, Vittore: 27n, 28n Brand, Benjamin: 66n, 85n Branscombe, Peter: 384n Bretón, Tomás: 497n Briccialdi, Giulio: 421, 430 Bridgman, Nanie: 126n Briquette, Charles-Monse: 72n Brizi, Bruno: 490n Brogi, Renato: 511, 512, 514, 518 Broglio, Luigi: 480n, 490n, 491, 492, 494, 495n,

496n, 510n, 514n, 515n Broglio-Roster, Albertina: 511n Brotier, Gabriel: 360 Brown, Howard Mayer: 52n, 53, 116n, 119n,

121n, 122n, 123n, 125n Bruch, Max: 492 Brugnoli, Attilio: 515 Brumel, Antonine: 134 Brunelli, Antonio: 213, 214, 215, 216, 218, 219,

220, 221, 223, 224n, 225, 226, 228, 229, 230, 232, 233, 234, 235, 236

Bruno Baldacci, Giovanna: 510

559 Brunswick-Lüneburg, Maximilian Wilhelm: 317,

320, 321n Bucci, Moreno: 245n Buini, Giuseppe Maria: 352 Bukofzer, Manfred: 90n Bullard, Melissa: 112n, 113n Bülow, Hans von: 489n Buonamici, Giuseppe: 486n, 489, 513n Buonarroti, Michelangelo il Giovane: 190, 191,

192, 193, 194, 196, 197, 198, 541 Buondelmonti, Benedetto: 146n Buonmattei, Benedetto: 270 Buontalenti, Bernardo: 185 Burchi, Teresina: 520n, 521n Burckhardt, Jacob: 379 Burn, David: 46 Burzio, Eugenia: 519n Busenello, Gian Francesco: 245, 252 Busi, Alessandro: 411 Busnois, Antoine: 86, 112, 117, 127n Busoni, Ferruccio: 518, 537, 538n Butters, Humfrey: 112n Byron, George Gordon: 373

C Caccini, Francesca: 189, 190, 191, 192, 193, 194,

195, 201, 276n Caccini, Giulio: 7, 185, 189, 190, 192, 193, 214,

216n, 219, 220, 221, 245, 247, 248, 249n, 255, 271, 276n

Caccini, Michelangelo: 276n Caccini, Settimia: 276n Cagli, Bruno: 552 Cagnacci, Ugo: 490n, 502, 509 Cagni, Umberto: 517n Cagnola: 509 Cagnoni, Antonio: 505n Čajkovskij, Pëtr Il'ič: 510n, 520n Calamani, Edoardo: 511n Calcagni Abrami, Artemisia: 553 Caldara, Antonio: 349 Calestani, Girolamo: 213n Calestani, Vincenzo: 508 Callas, Maria: 488n Calò, Lina: 512 Calvi, Giulia: 285n

Calzabigi, Ranieri de’: 342 Campagnolo, Stefano: 25, 26n Campana, Fabio: 512 Campanella, Tommaso: 547n Campanile, Achille: 540, 541 Campanini, Cleofonte: 520n Campos, Carlos De: v. De Campos, Carlos Camurri, Pietro: 394 Caneva, Caterina: 297n Canfora, Davide: 35n, 40n Cangrande della Scala: v. Scala, Cangrande della Cannetti, Linda: 495 Canova, Francesco: v. Francesco da Milano Canovai, Giovanni Battista: 400n, 401 Cantoni, Remo: 531 Capaneo: 549 Capece, Alessandro: 219n Capello, Alvise: 315n Capodiferro, Evangelista Maddaleni de’: v. Mad-

daleni, Evangelista de’ Capodiferro Caporali, Dante: 508n Cappelli, Adriano: 103n Cappelli, Antonio: 156 Cappelli, Virginio: 498 Cappetti, Guglielmo: 480, 509 Capsir, Mercedes: 501n Capuana, Luigi: 490 Capucci, Martino: 278n Caputo, Michele Carlo: 421 Caracciolo, Jualita: 500n Caramelli, padre: 522 Carboncini, Giovanni: 335 Carboni, Fabio: 122n Carducci, Giosuè: 456 Careri, Enrico: 292n, 376n Carideo, Armando: 293n Carli Ballola, Giovanni: 341 Carlo V d’Asburgo: 139 Carlo, Martello: 23, 24 Caroccia, Antonio: 397, 549n Caron, Firmin: 86 Caroti, Stefano: 34n Carrai, Stefano: 26n Carrara, Stefano: 36n Carri, Giuseppe: 363 Carrol, Linda: 156

560 Carsidone, Giovanni: 47, 48n Carter, Tim: 196n, 197 Casali, Enrico: 524 Casamassima, Emanuele: 8, 11, 475 Casamorata, Cesare: 376n Casamorata, Luigi Ferdinando: 369, 371, 376,

377, 378, 379n, 380, 382, 383, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397n, 407, 409, 411, 416, 424. 426, 427, 428, 437

Casamorata, Luigi Giacomo: 377 Casavola, Franco: 501n Casciu, Stefano: 285n Casella: 21, 25 Caselli: 453 Casorri, Ferdinando: 342, 352 Castagnoli: 495, 507 Castellani, Vincenzo: 216n Castellano, Pietro, 112n Casti, Giovan Battista: 342, 352 Castiglione, Baldassarre: 151, 152 Castil-Blaze, M.: v. Blaze, François-Henri-Joseph Catalani, Alfredo: 443, 454n Catalani, Angelica: 375, 380, 381 Catani, Maria: 504 Catone, Marco Porcio (detto il Vecchio o il Cen-

sore): 350 Catone, Marco Porcio (detto l’Uticense): 22 Catoni, Giuliano: 290n Cattin, Giulio: 45n, 112n, 121n Cavalcanti, Andrea: 270 Cavalieri, Emilio de’: 185 Cavalli, Francesco: 253n, 274n, 288 Cavallina: 512 Cavari, Leonardo: 529n Cavazzoni, Marc’Antonio: 174 Cavour, Camillo Benso conte di: 429 Ceccarelli, Ubaldo: 505 Ceccarello: 25n Ceccherini, Matelda: 520 Cecchi, Emilio: 34n Ceccolino: 25n Cedroni, Giovanni: 278n Celletti, Rodolfo: 488n, 497n Cepollare, Anna: 478n Cerchi, Alessandro: 289, 291, 292, 293 Cerone, Pietro: 224n

Cerquetelli, Giuseppe: 508 Cerreta, Florindo: 185n Cerri, Amedeo: 523 Cerri, Bonaventura: 295n Certani, Antonio: 523 Cervi Caroli, Ersilde: 501n Cesare Del Messere: 276n Cesarino, Giovan Giogio: 158 Cesi, Beniamino: 494 Cesti, Antonio: 274n, 508 Chantavoine, Jean: 478 Chase, Gilbert: 218n Chausson, Ernest: 492 Checcherini, Giuseppe: 489n Chegai, Andrea: 26n, 66n Chelotti, Clelia: v. Tacchinardi, Clelia Chelotti, O.: 496 Chelotti: 504 Chêrier, Adelaide: 391 Cherubini, Luigi: 11, 341, 342, 344, 345, 346,

347, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 363, 364, 365, 367, 370, 377, 512

Cherufino: 157 Chiabrera, Gabriello: 270, 276 Chiaradia, Emidio: 426, 427, 437 Chiarello, Giovanni Battista: 328n Chiarini, Marco: 286n Chiesa, Fernanda: 503n Chiesi: 523 Chigi (famiglia): 293n Chigi, Agostino: 145, 155 Chigi, Fabio: 154 Chilesotti, Oscar: 484 Chilovi, Desiderio: 468, 469, 470, 472, 473, 474 Chopin, Fryderyk: 374, 380, 381, 510, 524 Cialli, Rinaldo: 320 Cianchettini, Pio: 375 Cianchi, Emilio: 372n, 415 Ciappi: 490n Cibo (Cybo), Giovanni Battista: v. Innocenzo

VIII, papa Cibo (Cybo), Innocenzo, cardinale: 146, 152,

155, 156 Ciccuti, Marcello: 40n Cicognini, Jacopo: 272

561 Ciconia, Johannes: 35 Cigna Santi, Vittorio Amedeo: 342, 351, 358 Cigno: 491n, 510n, 511n, 516n, 518n, 523n Cilea, Francesco: 464, 498n Cimarosa, Domenico: 341, 342, 353, 365, 370 Cimini, Pietro: 520n Ciolfi, Simone: 544n Cipriani, Gaspero: 372, 376 Ciriaco d’Ancona: 34 Civelli, tipografia: 436 Clemente IX, papa: v. Rospigliosi, Giulio Clemente VII, papa: 322 Clemente VIII, papa: 68 Clementi, Muzio: 374n Cleopa: 15 Coccia, Carlo: 388n, 404n, 408 Cochrane, Eric: 286n Coddè, Luigi: 96n Codivilla, Filippo: 415 Coen, Ugo: 511n, 512, 518n Coffin, David R.: 142 Cole, Janie: 192, 193, 194, 195 Colloredo, Hyeronimus von: 371 Colloredo, Madame de (Marie Victoire Folliot de

Crenneville?): 381 Colombo, Ada: 504 Colonna (famiglia): 257n Colonna, Marcantonio: 257 Colonna, Oddone: v. Martino V, papa Coltellini, Agostino: 270 Coltellini, Marco: 342, 352 Comandoli-Villamajna, Ada: 511n, 512 Combarieu, Jules: 478 Comitus, Johannes: 113 Compère, Loyset: 114n Conacchini, L.: 491n Conca, Sebastiano: 300n Condulmer, Gabriele: v. Eugenio IV, papa Confalonieri, Giulio: 366, 486n Confortino: 25, 26n Consolo, Federico: 509 Contarini, Giovanni: 36n Conti, Agnolo: 272, 273, 274 Conti, Carlo: 399, 404n, 428, 431, 433, 437 Conti, fratelli: 519 Conti, Niccolò de’: 39

Conti, Rodolfo: 497n Contini, Alessandra: 286n Contini, Gianfranco: 12, 37n Copertini, Spartaco: 12 Coppini, Alessandro: 52 Coppola, Giovanni Carlo: 251n Coppola, Pietro: 516 Cordara, Carlo: 499 Cordova, Elisa: 489n Corelli, Arcangelo: 512 Corigliano, marchese di: 419, 430 Cornacchini: 515n Cornelio di Lorenzo (Cornelius Laurentii de

Alamania): 47n, 119 Cornelius de Fine: 155 Corradetti, Ferruccio: 505n Corradi, Giulio Cesare: 321 Corrado da Bologna: 25n Corrado da Pistoia: 43 Correnti, Cesare: 395n, 408, 410, 411, 413, 438 Correr, Angelo: v. Gregorio XII, papa Correr, Antonio: 36n Correra, Elena: 289n Corri-Paltoni, Fanny: 381n Corsi, Giuseppe: 39n Corsi, Jacopo: 245, 250 Corsini, Guido: 415 Cortesi, Antonio: 391 Corti, Giuseppe: 516 Corti, Mario: 493, 511 Corticelli, Gaetano: 388 Coselschi, Eugenio: 511n Cosselli, Domenico: 393 Costa, Anna Francesca: 278n Costa, Margherita: 278 Costa, Michele: 408, 427, 428, 438, 439 Costabili, Beltrando: 143n, 145n Cotone: 415 Cottrau, casa editrice: 472n Cozzando, Leonardo: 326n Cramer, Johann Baptist: 379 Crescentini, Girolamo: 348 Crescentio, Mario: 157 Crescini, Vincenzo: 481, 483 Cresti: 424 Cristiano, Flavia: 469n

562 Cristina di Lorena: 184 Cristina di Svezia: 292n, 293n Cristofani: 454 Cristoforo de’ Predis: v. De’ Predis, Cristoforo Croce, Benedetto: 343 Cumbo Foligno, Elena: 511n, 512, Cumming, Julie E.: 36n Cummings, Anthony M.: 117n, 137, 148n,

149n, 218n Curti, Danilo: 74n Curtius, Ernst Robert: 85n Cusick, Suzanne G.: 191n, 192n, 194n, 195, Cyrus, Cynthia J.: 46n, 114n, 117n, 118, 119n Czerny, Carl: 389

D D’Accone, Frank A.: 43, 46, 47, 51n, 52, 88n,

111n, 112, 113, 377n D’Agostino, Gianluca: 33 D’Amico, Fedele: 528n, 538n D’Amico, Silvio: 477n D’Ancona, Alessandro: 156 D’Arco, Carlo: 96n D’Atri, Nicola: 464, 478 D’Este: v. Este D’India, Sigismondo: 528n D’Indy, Vincent: 515n D’Ovidio, Antonella: 283, 285n, 288n, 292n, 301n Da Gagliano, Giovanni Battista: v. Gagliano,

Giovanni Battista da Da Gagliano, Marco: v. Gagliano, Marco da Da Ponte, Lorenzo: 342 Dadone, Bartolomeo: 503n Dahlhaus, Carl: 216n, 547n Dainelli: 482 Dal Monte, Toti: 500n Dalaere, Mark: 53n Dalla Vecchia, Patrizia: 45n, 112n Dalla Via, Alessandro: 335 Dallapiccola, Anna L.: 530n Dallapiccola, Laura: 530n Dallapiccola, Luigi: 12, 527, 528, 529, 530, 531,

532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543n, 544n, 545, 546, 548, 549

Dalza, Giovanni Ambrogio: 177 Daniello da Bruscoli (Daniello Ser Antonii de

Bruscholi): 47 Dante, Agostino: 257 Darclée, Hariclea: 495 Dargomyžskij, Alexandr: 375 Dati, Roberto Carlo: 270 Davico Fineschi: v. Lombardo, compagnia

d’operette De Angelis, Alberto: 477n, 479n, 484n, 486n,

492n, 494n, 495n, 496n, 498n, 502n, 503n, 504n, 508n, 510n, 511n, 513n, 514n, 516n, 517n, 523n, 524n

De Angelis, Marcello: 294n, 393n, 441, 478n, 479n, 497n, 503n, 506n, 521n

De Angelis, Nazzareno: 501n, 520n De Angeni, Ambrogio: v. Angeni, Ambrogio de De Angriosisi, Johannes Maria: v. Johannes

Maria de Angriosis De Beatis, Antonio: 144n, 154 De Béthune, Philippe: v. Béthune, Philippe de De Campos, Carlos: 501n De Castris, Francesco (Checco, Checchino De’

Massimi): 276n, 319, 320n De Cennis, Bastiano: v. Bastiano de Cennis De Ceppis, Johannes: v. Johannes de Ceppis De Champs, Ettore: 425, 434 De Courcy, Geraldine: 374n De Crestinis, Johannes Franciscius, v. Johannes

Franciscus de Crestinis De Fine, Cornelius: v. Cornelius de Fine De Gamerra, Giovanni: 342, 345, 350 De Giosa, Nicola: 404 De Grassis, Paride: 142n, 145n De Hidalgo, Elvira: 487, 488n, 500n, 501n, 505n De Lauzières, Achille: 400n De Luca, Giuseppe: 497n, 501n De Lucca, Valeria: 304n De Magistris, Lazarus Johannes: 145n De Martino, Pierpaolo: 376n De Miranda, Girolano: 262n De Novellis, Raffaele: 406, 424, 425, 432, 435 De Planquard: 118, 134 De Rensis, Raffaello: 477, 478, 483, 484n, 513n,

523n De Robertis, Domenico: 29 De Rogatis, Francesco Saverio: 345 De Rossi, Rina: 510

563 De Sanctis, Francesco: 465 De Santis, Mila: 527, 529n De Villati, Leopoldo: 342 De Villiers, Cosmas: 91n, 93n De Vivo, Vincenzo: 489n De’ Medici: v. Medici De’ Predis, Cristoforo: 39 De’ Rossi, Bastiano: 185 De’ Rossi, Luigi, cardinale: v. Rossi, Luigi de’,

cardinale De’ Rossi, Niccolò: v. Niccolò de’ Rossi Dean, Alexander: 195n Debussy, Claude: 518 Degl’Innocenti, Ernesto: 551 Degli Albizi, Luca Casimiro: 313, 314, 316 Del Bono, Gianna: 466n, 468n, 469n Del Greco, Luisa: 377 Del Messere, Cesare: v. Cesare Del Messere Del Sarto, Andrea: v. Andrea del Sarto Del Turco, Giovanni: 255 Del Valle de Paz, Edgardo: 494, 498n, 509 Del Valle de Paz, Marcella: 494 Delicati, Pio: 142n, 151 Della Bella, Stefano: 270 Della Ciaja, Azzolino Bernardino: 377 Della Gherardesca, Cosimo: 271, 272, 273, 274 Della Rovere (famiglia): 296, 297 Della Rovere, Livia: 287 Della Rovere, Vittoria: 254, 278, 279, 283, 285n,

286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 298, 299, 303

Della Sciucca, Marco: 219n Depanis, Giuseppe: 474 Des Prez (Desprez), Josquin: 112n, 116, 128,

135, 166, 167 Deschamps, Emile: 530n Deutsch, Otto Erich: 383n, 385n Dewey, John: 8 Di Bacco, Giuliano: 66n, 86n Di Domenico, Leila: 187n Di Giacomo, Salvatore: 490n Di Montagliari, Nelly (Nessy): 500 Diabelli, Anton: 382, 384 Diaz, Furio: 286n Dini, Pietro: 186 Dione Cassio: 360

Dionigi d’Alicarnasso: 350 Döhler, Theodor: 379 Dolci, Carlo: 297, 298, 299, 309 Donati, Corso: 22 Donati, Forese: 22, 23 Donati, Piccarda: 17, 22 Donato, Natale: 325 Donfried, Johann: 222n Doni, Giovan Battista: 248 Donizetti, Gaetano: 388, 389, 391, 393, 405 Dreves, Guido Maria: 237 Du Roullet, François-Louis-Gaud Le Bland: 363,

364 Du Sart, Jean: 125n Dufay (Du Fay), Guillaume: 36, 37n, 86, 87, 88,

97, 98, 99, 116 Dunstable, John: 86 Duodo, Nicolò: 325 Durandi, Jacopo: 345 Durante, Francesco: 437 Durante, Sergio: 218n, 272n Duse, Eleonora: 444 Dussek, Jan Ladislav: 371, 374n, 375n Dvořák, Antonín Leopold: 492

E Ecuba: 188 Edwards, Warwick: 53n Egardus: 20 Eggebrecht, Hans Heinrich: 33n Eisner, Kurt: 460 Eldestein, Bruce L.: 285n Engelhardt, Markus: 292n Eschilo: 363 Este (famiglia): 325 Este, Alfonso I d’: 143n, 153, 155 Este, Cesare d’: 215, 318 Este, Ercole d’: 111, 114 Este, Ippolito d’, cardinale: 143, 153 Este, Isabella d’: 53, 54, 144n, 154 Estero, Andrea: 257n Eugenio IV, papa: 35, 67n, 76 Euripide: 363, 364, 524 Eustachio Romano: 174 Evans, Edward G.: 119n, 123n Eybler, Josef Leopold: 370

564 F Fabbri, Lorenzo: 48n Fabbri, Mario: 294n, 295n Fabbri, Paolo: 221n, 249n, 252n, 253n, 295n Fabbricotti, Cornelia: 521 Fabris, Dinko: 218n, 272n Faini, Giovanni Battista: 490n, 496, 504, 506n,

507 Faistenburger: v. Gordigiani, Luigi Falchi, Stanislao: 473, 496n Fallows, David: 37n, 39n, 80n, 86n, 98, 99n, 112n,

113n, 120n, 122n, 124n, 125, 126n Fantappiè, Francesca: 284n Fanti, Bartolomeo: 69n, 70 Fantoni, Marcello: 284n, 303n Fantozi, Andrea Michaelis: 48 Fantozzi Micali, Osanna: 489n Fanuchi: 509 Farelli, Tina: 505 Farinelli, Guido: 521 Farnese, Odoardo: 278 Fasano Guarini, Elena: 284n Faticanti, Edoardo: 495 Faurè, Gabriel: 514 Favero, Mafalda: 501n Favi, Stanislao: 400, 424, 425, 434 Federico II di Hohenzollern (detto il Grande): 358 Federico, Gennaro Antonio: 352 Fedro da Volterra: v. Inghirami, Tommaso Felici, Raffaele: 427 Felina, Clemente Maria: 91n Feo: v. Ser Feo Fergusio, Giovanni Battista: 219n Ferrajoli, Alessandro: 153 Ferrari, Benedetto: 253n, 254n Ferrari, Daniela: 96n Ferrari, Giuseppe: 71 Ferrari, Rodolfo: 503 Ferrarini, Cesare: 69 Ferrario, Vanda: 520 Ferrone, Siro: 479n Ferroni, Luigi: 519 Festa, Sebastiano: 172 Fétis, François-Joseph: 112n, 406, 407, 425, 435 Fiala, David: 113n Field, John: 375, 379, 380

Filargo, Pietro: v. Alessandro V, papa Filicaia, Antonio: 48 Filipepi, Sandro: v. Botticelli Filippi, Filippo: 411 Filippi, Francesco Luigi: 69 Finscher, Ludwig: 126n Fiorentina, la: 327, 328 Fiorini, Carlo: 424 Fischer, Kurt von: 29n, 30n Flores D’Arcais, Giuseppe: 407, 426, 437 Floriano da Rimini: 25, 26n Florimo, Francesco: 397, 398, 399, 401, 402, 403,

404, 405, 406, 410n, 412, 413, 414. 415, 418, 419n, 420, 421, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430

Flotow, Friedrich von: 501n Foggini, Giovan Battista: 297n Folena, Gianfranco: 27n, 490n Folliot, Marie Victoire de Crenneville: 381 Fontaine, Pierre: 36n Fontana, Antonia Ida: 8 Fontei, Niccolò: 291n Forconi, Felicita: 394 Forese Donati: v. Donati, Forese Formisano, Luciano: 26n Forzano, Giovacchino: 445 Foscolo, Ugo: 183 Fossi, Giovanni Battista: 398n Fra Mauro: 377 Franceschina, la: 329 Francesco da Milano (Canova, Francesco): 146,

173 Franchetti Fantozzi, Maria: 363 Franchi, Giovan Pietro: 522 Franci, Arturo: 445 Franci, Rinaldo: 514n Franciosino, il: 276n Franck, César: 491n Frangialli, Cesare: 421 Frangini, G.: 477n Franzini, Nello: 511n Franzoni, Amante: 193 Frater Joannes de Francia: 112n Frescobaldi, Girolamo: 213n, 272, 273 Frey, Hermann-Walther: 143n, 145n Frigepane, Antonino: 157

565 Frisari, Girolamo: 318 Fröhlich, Franz Joseph: 371, 378 Fubini, Enrico: 430 Fubini, Riccardo: 34n Fumi, Giuseppe 421 Fusai, Ippolito: 288

G Gabbioneta, Alessandro, arcidiacono: 152 Gabrielli, Domenico: 320, 322 Gabrielli, Giulia: 78n Gagliano, Giovanni Battista da: 274 Gagliano, Marco da: 189, 195, 245, 250, 254,

255, 271, 272, 273, 274, 278 Gainotti: 497 Galeffi, Carlo: 467n, 500n, 501n Galeotti, Margherita: 486, 494, 503 Galiani, Giovanni: 428, 439 Gallagher, Sean: 52n Galletti, Gustavo Camillo: 29n Galletti: 487 Galli, Raffaello: 421 Galli, Ruggero: 502, 521 Gallico, Claudio: 121n, 122n Gallo, F. Alberto: 30n Gambaro, Sofia: 423 Gandolfi, Riccardo: 430, 507 Garanzini, Carolina: 391 Garavaglia, Andrea: 295n Garbero Zorzi, Elvira: 294n Garfagnini, Gian Carlo: 127n Gargiulo, Piero: 55n, 88n, 111n, 213n, 214n,

215n, 225n, 245, 253n, 283n, 295n Garin, Eugenio: 34n, 37n Garner, Cody Alan: 226n Garrioch, David: 139n Garzo dell’Incisa: 25n Garzone: 25n Gascoigne, George: 180 Gaspari, Gaetano: 411 Gasparini, Francesco: 510 Gasperini, Guido: 478 Gatti, Guido M.: 531n Gatti, Luigi: 371 Gaudenti, Michele: 48n Gavazzeni, Gianandrea: 528n

Gavrilovich, Donatella: 549n Gazzaniga, Giuseppe: 345 Gelli, Francesco: 425, 434 Geminiani, Francesco: 492 Gennaro, Napoli: 478 Geraldo da Como: 21 Geri: 487 Gertrude, santa: 14 Gherardello: 30n Gherardeschi, Filippo Maria: 370 Gherardeschi, Gherardo: 418n Gherardeschi, Luigi: 417, 418, 428 Gherardi da Prato, Giovanni: 40n Gherardo di Giovanni: 52, 53 Gheri, Goro (Gregorio): 146n Ghiselin, Johannes (Verbonet): 49 Ghisi, Federico: 197 Giachetti (o Giacchetti), Eugenio: 501 Giacobbe: 23 Giacomelli, Gabriele: 295n Gialdroni, Teresa M.: 257, 263n, 269n Giambullari, Bernardo: 122 Gian Maria giudeo: 143, 153 Giannes (Jannes): 112, 113 Gianturco, Carolyn: 295n Giardini, Felice: 493 Gibbin, Paola: 12, 465 Gigli, Giovanni Battista (detto Il Tedeschino): 288 Giliardi, Arnolfo: 86 Giobbe: 546n Giolitti, Antonio: 441 Giometti, Giometto: 491, 498 Giordano, Umberto: 479n Giorgetti, Ferdinando: 378, 387n, 416, 509n Giorgi, Carlo Tommaso: 421 Giotto: 21, 24 Giovacchini, Giovacchino: 506 Giovan Carlo dell’Arpa: 289, 291, 293 Giovani, Giulia: 313, 269n Giovanni da Cascia: 25n, 39n Giovanni da Genova: 25n Giovanni di Bonandrea: 25n Giovanni Pichardi: v. Iannes, Piccardo Giovanni XXII, papa: 76 Giovanni XXIII, papa: 34 Giovannini, Pietro: 342, 350, 360, 361

566 Giraldoni, Eugenio: 521 Girod, Etienne: 530 Girolamo da Praga: 37 Girolamo, santo: 19 Gitto, Stefania: 465n Giudici, casa editrice: 472n Giuditta: 17 Giuliani, Giovanni Francesco: 370 Giuntini, Francesco: 294n Giustiniani, Giovanni: 328, 329 Giustiniano: 19, 24 Gluck, Christoph Willibald: 363, 364 Goethe, Johann Wolfgang: 341, 388n Goggi Marcovaldi, Emilia: 398, 423 Goldmark, Rubin: 515n Goldoni, Carlo: 353 Gondi Carlo Antonio: 313, 313n, 316n, 324,

325, 326, 327, 328, 331, 336, 338n Gonzaga (famiglia): 255 Gonzaga, Federico: 151, 152 Gordigiani, Luigi (Giuseppe Zeuner): 377, 386,

388, 400n, 512 Gordon, Phyllis Walter Goodhart: 35n Gori, Anton Francesco: 248n Gori, Pietro: 467 Gossett, Philip: 533n Gounod, Charles-François: 416, 496n, 500n Gozzi, Marco: 45n, 74n, 78n, 88n, 98n Grace, Michael D.: 66n Graffigna, Achille: 496n Graham, W. Ford: 159 Grancini, Michelangelo: 213n Gratiosus: 20 Graun, Carl Heinrich: 358 Grazioli, Germana: 505 Grazzini, Antonfrancesco: 276 Gregori, Mina: 285n Gregorio Magno (Gregorio I), papa: 15, 20, 76 Gregorio XII, papa: 34 Grenon, Nicholas: 36n Gressmicht, Adalberto: 485 Grieg, Edvard: 515n Grimaldi, Nicolò: 321 Grimani, Giovanni Carlo: 318, 321 Grimani, Vincenzo: 316, 318, 319, 321 Gringher, Angiola: 322

Grossi, Tommaso: 386 Gruber, Gernot: 529n Gualerzi, Giorgio: 497n Guarini, Giovan Battista: 197, 276, 528n Guarnieri Corazzol, Adriana: 490n Guarnieri, Antonio: 500n, 501n Guercio da Montesanto: 25n Guerrini, Guido: 501n Gui, Vittorio: 477n, 500n, 520n Guiccioli, Teresa: 373n Guidi, Giovan Guadalberto: 416, 507n Guilmant: 502 Guinizelli, Guido: 23 Guiot, Lorenza: 490n Guiraut de Borneilh: 482 Guldbransen Montanari, Kristen: 531n Günther, Ursula: 43, 126n Gyrowetz, Adalbert: 374n

H Haar, James: 33n, 45n, 50n, 87n, 88, 97, 98, 99 Hale, John Rigby: 286n Halévy, Jaques François Fromental: 365 Hallmark, Anne: 36n Hammond, Frederick: 271n, 274n, 293n Händel, Georg Friedrich: 502, 512, 522 Harness, Kelley: 285n Harth, Hélène: 35n Hasse, Johann Adolf: 341, 352 Hastings, Mabel L.: 492, 518 Haydn, Franz Joseph: 345, 369, 371, 416, 515n Haydn, Michael: 371 Hayes, Catherine: 381n Hayne, Ghizeghem van: 114, 118, 134 Hering, Willem: 126n Herz, Henri: 389 Hesbert, René-Jean: 237 Higgins, Paula: 111n Hilarione dei Servi: 274 Hildegard von Bingen: 16 Hiley, David: 237 Hill, John Walter: 189, 193n, 195n, 283n, 296n,

300n, 302 Hiller, Ferdinand: 375 Hilmar, Ernst: 385n Hoffmeister, Franz Anton: 369

567 Holford-Strevens, Leofranc: 37n Holloway Bolton, Julia: v. Bolton Holloway, Julia Holme, Christopher: 198n Holmes, George: 141n Holmes, William C.: 294n Holzer, Robert R.: 193n Hothby, John (Johannes): 50, 65, 66, 67, 75, 80,

82, 86, 88, 89, 90, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102 Hummel, Johann Nepomuk: 375, 382 Hüttenbrenner, Josef: 383n

I Iancurti, Paolo: 519 Iannes (Jannes, Giovanni) Piccardo: 113 Illica, Luigi: 448 Incagliati, Matteo: 516n Inghirami, Tommaso (detto Fedra, Fedro da Vol-

terra, Phædro Vulterrano): 157 Innocenti, Piero: 551 Innocenzo VIII, papa: 67n, 96, 146 Ioannis Bernardi Francisci Dini: 48n Isaac, Heinrich: 45, 46n, 47, 48, 49, 50, 51, 52,

54n, 111, 116, 118, 120, 121n, 125, 126, 127, 128, 132, 135, 136, 168, 175

Ischierdo, Emanuele: 503n Iulianus Pauli de Parisis: 48 Izzo, Francesco: 504n

J Jacopone da Todi: 22 Janitschek, Hubert: 157 Janke, Andreas: 45n Jannes Petitto: 125, 126 Japart (Japarte, Jappart, Zaparth, Haeppart), Jean

(Jannes, Johanne, Johannes): 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124 , 125, 126, 127, 128, 131, 133, 134, 135, 136

Jaques de Wert: v. Wert, Jaques de Jaquet, Claude: 293 Jaspar (Gaspar): 113n Jaufré Rudel: v. Rudel, Jaufré Jeppesen, Knud: 121n Jestremski, Margret: 385n Johanneaux, Jean (Jannes, Giannes): 113 Johannes Alamanus de Erfordia: 50

Johannes de Ceppis: 91n Johannes Franciscus de Crestinis: 91n Johannes Maria de Angriosis: 91n Johannes Martini: v. Martini, Johannes Jommelli, Niccolò: 341, 342, 347, 348, 349, 366 Josquin Des Prez (Desprez): v. Des Prez

(Desprez), Josquin Jouve, Pierre-Jean: 546n Just, Martin: 127n Juva da Reggio: 157

K Kämper, Dietrich: 536n, 545n Kaschmann, Giuseppe: 496n, 497n Kempson, Emma: 46n Kenner, Josef: 384 Kerr, Ralph Francis: 158 Kierkegaard, Søren: 531, 532n, 533, 546 Kirkendale, Warren: 186n, 271n, 272n, 273n,

274, 275, 294n Kistner, Carl Friedrich: 380 Kleist, Heinrich von: 342 Konrad, Ulrich: 371n Kout, Jiri: 487n Koželuh, Jan Antonín: 369 Kraus, Alessandro: 480 Kreutzberg, Harald: 535 Kristeller, Oscar Paul: 33n Krommer, Franz: 369 Kubelik, Jan: 493 Kunze, Stefan: 529n Kupelwieser, Leopold: 384

L La Mara (Ida Marie Lipsius): 383n La Rocca, Guido: 152 La Via, Stefano: 292n Lamartine, Alphonse de: 373, 374n Lamberti, Lodovico: 335 Lami, Giovanni: 31n Lanari, Alessandro, 472n Landi, Lorenzo: 278 Landi, Stefano: 254 Landini, Benedetto: 479, 480, 496, 499n, 502,

503, 504, 509, 517, 522, 523

568 Lanfranchini, Luca: 73, 74, 78, 79, 80, 81, 82, 85,

86, 90, 91, 92, 93n, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 103n Langedijk, Karla: 297n, 298n Lani, Giovanni: 270 Lannoy, Colinet de: 124, 134 Lantins, Arnold de: 36n Lantins, Hugo de: 36n Lanza, Antonio: 27n Lanzi, Claudia: 424 Lari, Fanfulla: 494, 514, 515n Launoy, Charles de: 50, 54n Laurenti, Francesco: 253n Lawrence, Lucille: 488 Lax, Eva: 250n Layolle, Francesco: 50n Lazzeri, Alessandro: 270n Lazzi, Giovanna: 552 Leclair, Jean-Marie: 515n Legger, Gianni: 490n Legrant, Guillaume: 36n Legrenzi, Giovanni: 326 Leidesdorf, Maximilian Joseph: 383, 384, 385, 389 Lenoncourt, Jean de: 113 Lenzi, Bianca: 529 Lenzi, Gaspare: 47 Lenzoni, Ottaviano: 511n Leo, Leonardo: 437 Leoncavallo, Ruggero: 519 Leone X, papa: 51, 124, 134, 137, 138, 139, 141,

151, 155, 157, 322, 323 Leone XI, papa: 322, 323 Leoni, Leone: 213n Leopardi: 524 Leporatti, Roberto: 27n, 28n, 29 Leroquais, Victor: 237 Lessing, Gotthold Ephraim: 341, 348 Levi, Samuele: 393 Li Gotti, Ettore: 29n, 31, 39n Lia: 23 Limentani, Uberto: 194n, 195 Lippi, Lorenzo: 270 Lippmann, Friedrich: 533n Lippo (Lippo Pasci de’ Bardi): 25 Lippomano, Tomà: 156 Lisi, Anna Maria: 289 Liszt, Franz: 373, 380, 382, 383n, 524

Litta, Paolo: 515n Litterick, Louise: 52n, 53n Livigni, Filippo: 353, 355, 356 Livio, Tito: 350 Lo Basso: 406, 423, 424, 425, 434 Lockwood, Lewis: 54n, 111, 116n, 119, 143n,

145n, 154 Lolli: 504 Lombardi, Vincenzo: 478 Lombardo, Carlo: 445, 446 Lombardo, compagnia d’operette: 447 Lonati, Carlo Ambrogio: 291 Lora, Francesco: 294n Loredano Giovan, Francesco: 187 Lorena: v. Asburgo-Lorena Lorenzetti, Stefano: 295n Lorenzi, Giuseppe, casa editrice: 372, 375, 386,

387, 389, 398 Lorenzo di Tommaso di Lorenzo Poggini: 51 Loschi, Antonio: 41 Lowinsky, Edward E.: 111n, 112n, 114n Lualdi, Adriano: 477n Lubin, Antonio: 14 Luca, santo: 15 Lucarelli, Giulia: 512 Lucas de Mantua: 91n Lucas de Regiolo: 93n Lucas olim Petri de Lano Franchinis de Mantua,

frater: 94 Lucca, Francesco, casa editrice: 424, 460, 472n Lucherini, Angiolo, casa editrice: 372, 379, 387,

388 Lucifero: 18 Lucina: 188 Lugli: 524 Luib, Ferdinand: 383n Luigi de’ Rossi: v. Rossi, Luigi de’, cardinale Luisi, Francesco: 41n, 421n Lully, Jean-Baptiste: 499, 508, 537 Lumley, Benjamin: 382n Luporini, Gaetano: 454, 455, 480 Lustig, Larry: 501n Lütolf, Max: 33n Luzio, Alessandro: 143n, 144n, 155 Luzzasco, Luzzaschi: 249n Luzzi, Cecilia: 26n

569 M Mabellini, Adolfo: 270n, 271n Mabellini, Paolo: 418n Mabellini, Teodulo: 397, 398, 399, 400, 401,

402, 403, 404, 407, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 425, 433, 434, 436, 437, 439, 513n

Macaneo, Domenico: 159 Macarini-Carmignani, Renato: 442, 462 Maccabruni, Loredana: 294n MacNeil, Anne: 54n, 201 Maddaleni, Evangelista de’ Capodiferro (detto

Fausto): 157 Maehder, Jürgen: 490n Maestro Piero: 25n Maffei, Clara: 410 Magalotti, Lorenzo: 270 Maggini, A.: 496, 512 Maggini, Emilio: 480n Maggiora, Novella: 473n Magi, Onorato: 272, 273 Magini, Alessandro: 552 Magliabechi, Antonio: 271 Maglioni, Gioacchino: 386, 510, 516, 525 Magnani, Michele: 273, 274 Magnard, Albéric: 517 Magni, Carlo: 249 Magrini, Giuseppe: 492n Mahler, Gustav: 529 Mainardi, Antonio: 69 Mainardi, Enrico: 494 Mainente da Reggio, Giovanni: 153 Malatesti, Antonio: 262, 265, 269 Malbecque, Guillermus: 36n Malipiero, Francesco: 36n Malipiero, Gianfrancesco: 542 Malvezzi, Cristofano: 185 Malvezzi, marchese: 315n Mammarella, Alberto: 213, 218n, 224n Mamone, Sara: 283n, 284n Mancinelli, Luigi: 496n, 497n, 520n Mancinelli, Marino: 496n Manetti, Giannozzo: 37n Manfredi, Manfredo dei: 53 Manfredini, Francesco Maria: 345 Mangani, Marco: 215n

Manghetti, Gloria: 529n Mangiagalli, Luigi: 441 Maniaci, Marilena: 80 Marbach, Karl: 237 Marcabruno: 482, 483 Marcello, Benedetto: 522 Marcello, Marco Claudio: 20 Marcello, Pietro: 36n Marchesi, Faustin: 322 Marchesi, Luigi: 344, 359, 363, 367 Marchesini, Camillo: 325 Marchetti, Domenico: 394 Marchetto da Padova: 24, 25n Marchi, Armando: 531n Marchisio, Carlotta: 415 Marciano, Beniamino: 427 Marco da Gagliano: v. Gagliano, Marco da Marconi, Francesco: 496n, 497n Marenzio, Luca: 185, 249n Maretti, Alessandra: 283n Maria Maddalena d’Austria: 197, 199, 272, 273 Maria, figlia di Piero Bello: 48, 49 Mariano, frate: 143n, 155 Marin, Brigitte: 283n Marini, Luigi: 495 Marini, Ottavio: 460 Marini, Ugo: 393 Marino, Giambattista: 276 Marinuzzi, Gino: 500n, 501n Marmi, Anton Francesco: 293, 294 Marmontel, François: 357, 358 Marschner, Heinrich August: 379 Marsia: 538n Martelli, Filippo: 87, 88, 97, 98 Martellini, Maria: 389 Martignoni, Cristoforo: 96 Martinez, Andrea: 389 Martini, Ferdinando: 469n Martini, Giovanni Battista: 100n Martini, Johannes: 51, 54, 114n, 116, 118, 119,

123, 124, 125, 134, 135, 136 Martini, Piero: 119 Martino V, papa: 34, 41 Martinotti , Sergio: 507n Martucci, Giuseppe: 473, 491n, 493n Marucelli, Giovanni Filippo: 289, 291, 292

570 Marx, Barbara: 294n Marziano, Luciano: 270n Mascagni, Domenico (detto Mimì): 449, 450,

463, 464 Mascagni, Edoardo (detto Dino): 450 Mascagni, Emilia (detta Emi): 450 Mascagni, Lina: 449 Mascagni, Pietro: 441, 444, 445, 446, 447, 448,

449, 461, 464, 474, 478, 501n, 513, 519, 520n Mascheroni, Edoardo: 496n, 520n Masciangelo, Francesco: 427 Masini, Antonio: 522 Masini, Lorenzo: 30 Massa, Jole: 505 Massarenti, Alberto: 493n Massenet, Jules: 496n, 497n, 500n, 520n Masséra, Aldo Francesco: 27n, 28n, 29 Massi, Amador: 278 Massimi, Checco De’: v. De Castris, Francesco Massimiliano II Emanuele di Baviera: 318 Matelda: 14, 16, 19, 21, 23 Matilde di Canossa: 14 Matilde di Hackeborn: 14, 16 Matilde di Magdeburgo: 14 Matini: 510 Mattei, Stanislao: 399n Matteo de Bursis: 47 Matteo di Francesco da Firenze (detto Testadra-

conis): 50 Mattia Corvino: 54 Matticoli, Valter: 219n Mattioli, Guglielmo: 508 Mattolini: 507 Maurel, Victor: 496n Mauriac, François: 364 Mauro, Gaspare: 335 Maylander, Michele: 270n Mayr, Giovanni Simone: 370 Mazza, Manlio: 496, 504, 523, 524 Mazzanti, Bartolomeo: 274 Mazzanti: 522 Mazzini, Andrea Luigi: 416 Mazzocchi, Domenico: 254 Mazzola Gavazzeni, Denia: 552 Mazzoldi, Leonardo: 72 Mazzoni, Francesco: 12

Mazzoni: 509 Mazzucato, Alberto: 395n, 411, 428, 438 McGee, Timothy: 41n, 46, 49n, 53n McLamore, Alyson: 41n Meconi, Honey: 118n, 126n Medici (famiglia): 8, 98, 128, 147, 157, 183,

187, 195, 271n, 285, 296, 297 Medici, Alessandro de’: v. Leone XI, papa Medici, Artemisia de’: 290 Medici, Caterina de’: 322 Medici, Claudia de’: 287n Medici, Cosimo I de’: 35 Medici, Cosimo II de’: 197, 199, 271, 272, 273 Medici, Cosimo III de’: 284, 287, 297n, 298n, 314,

319, 322, 328 Medici, Ferdinando de’: 288, 294, 296, 313, 314,

315, 316n, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 234, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 334, 335, 336, 337, 338, 351

Medici, Ferdinando I de’: 184 Medici, Ferdinando II de’: 272, 275, 276n,

278n, 287, 297n, 299 Medici, Ferdinando III, de’: 186, 188, 295 Medici, Francesco de’: 184n Medici, Francesco Maria de’, cardinale: 283,

290n, 296 Medici, Giovan Carlo de’, cardinale: 283, 288 Medici, Giovanni de’: v. Leone X, papa Medici, Giuliano (detto Il Magnifico) de’: 149, 153 Medici, Giulio de’: v. Clemente VII, papa Medici, Leopoldo de’, cardinale: 270, 283 Medici, Lorenzo (detto Il Magnifico) de’: 45, 46,

47, 48n, 52, 53n, 65, 87, 88, 89, 97, 98, 99, 104, 112, 113, 121, 122, 123

Medici, Lorenzo II de’: 146n, 153, 159 Medici, Margherita de’: 278 Medici, Maria de’: 322 Medici, Mattias de’: 283 Medici, Piero de’: 54, 87 Melani, Jacopo: 255n, 274n, 508 Melba, Nellie: 500n Melis, Carmen: 500n Melosi, Laura: 183, 186n Memelsdorff, Pedro: 65, 98n, 99n Menasci, Guido: 448 Menchelli-Buttini, Francesca: 189n

571 Mendel, Arthur: 218n Mendelssohn, Felix-Bartholdy: 380n, 497n Menelao: 188 Mengozzi: 509 Menichetti, Giuseppe: 499n Mercadante, Saverio: 398, 399, 402, 403, 404,

405, 406, 413, 423, 424, 426, 428 Mersenne, Marin: 180 Metastasio, Pietro (Trapassi Pietro): 342, 348,

350, 357, 364, 365, 378 Meyerbeer, Giacomo: 387, 416, 496n Miccieri, Bartolomea, moglie di Isaac: 46, 47, 50,

51, 52 Miccieri, Piero (detto Piero Bello): 46, 47, 48, 49,

52 Michael Ferarinus: 93n Michelassi, Nicola: 283n Michiel, Albano: 36n Michiel, Marcantonio: 157 Mila, Massimo: 12, 246, 247n, 248, 528n, 531, 539 Milanesi, Gaetano: 184n Miller, Roark: 195n Millos, Aurel: 538n, 543n, 548 Mino d’Arezzo: 25, 26n Mioli, Piero: 487n Mirck, Prudenzio: 93n Mischiati, Oscar: 65n, 80n Mitchell, Robert J.: 90n Mocenigo Giovanni: 315n, 324, 325 Modesti, Adelina: 289n Molinari, Bernardino: 464 Molinari, Enrico: 505 Monachesi: 511n Moneta Caglio, Ernesto: 376 Moniglia, Giovanni Andrea: 255n Montagu-Nathan, Montagu: 375n Montalto, cardinale: v. Peretti Damasceni, Ales-

sandro Montanaro, Vincenzo: 424 Montazio, Enrico: 416 Monte di Giovanni: 52 Montefeltro (famiglia): 297 Montella, Giovan Domenico: 192n Monterosso Vacchelli, Anna Maria: 9 Monterosso, Raffaello: 9, 552, 553 Montesanto, Luigi: 520

Monteverdi, Claudio: 189, 198, 221, 223, 245, 249, 250, 251, 252, 253, 255, 523n

Monteverdi, Giulio Cesare: 249n Monti, Raffaele: 245n Montregoult, Hélène de: 374 Moranzoni, Roberto: 520n Morelli, Giovanna: 480n, 538n, Moretti, Ferdinando: 342, 358, 363, 364 Moriani, Napoleone: 428 Morichelli, Anna: 359 Moriconi, Ada: 496 Morini, Ferdinando: 416 Morini, Mario: 479n, 488n Morlacchi, Francesco: 387 Mormora, Nera: 500n Moro, Giacomo: 219n Morosini, Giovanni Francesco: 315, 315n, 316n,

318, 318n, 325 Morosini, Roberta: 26n Morpurgo, Salomone: 473, 474, 475n Morriconi, Silla: 522 Morselli, Adriano: 320, 322 Morton, Robert: 65, 80, 82, 86, 102 Mosel, Egisto: 375 Mozart, Wolfgang Amadeus: 345, 346, 348, 351,

354, 355, 356, 364, 369, 371, 387, 416, 486, 527, 529, 530n, 534, 537, 538n, 543, 545, 546

Mugellini, Bruno: 518 Mugnone, Leopoldo: 497n, 521 Murray, Russell E.: 46n. Musicola: 118, 135 Muti, Riccardo: 12 Muzio, Claudia: 501n

N Nádas, John: 45, 50n, 87n, 97, 98, 99 Nalesso, Arrigo: 496 Nanino, Giovanni Maria: 214, 225n, 226 Nardi, Carlo: 488 Nardi, Gregorio: 369 Nardini, Pietro: 510 Nathan, Hans: 537n Navarini, Francesco: 487 Negri, Eleonora: 480n, 492n Nencetti, Learco: 553 Nencini, Andrea: 398, 399n, 423

572 Neri di Bicci: 95 Neri, Almerigo: 497, 508, 519 Neri, Giovanni Battista: 329, 330n Nerone: 25n Nettl, Paul: 196n Niccoli, Niccolò: 34, 37 Niccolò da Perugia: 30n Niccolò de’ Rossi: 25 Niccolò V, papa: 35 Nicolini, Francesco: 322 Nicolò Fiorentino, don: 145n Nicolodi, Fiamma: 482n, 527n, 528n, 543n, 547n Nigetti, Francesco: 270, 377 Nitti, Francesco Saverio: 441 Nittolo, Lidia: 376n Nocentini, Domenico: 415 Noris, Matteo: 187 Noske, Frits: 549n Nosow, Robert: 37n Nucci, Carlo: 515n, 524

O O’ Brien, Evan: 289n Obrecht, Jacob: 128, 132 Occhipinti, Carmelo: 549n Ockeghem, Jean: 86 Oddone Sulli Rao, Elisabetta: 494 Oginski, Michal Kleofas: 374 Ojetti, Ugo: 441, 442 Olifante, Giovanni Battista: 225n Omero: 363 Orazio da Caposele: 224n Orbicciani da Lucca: v. Bonagiunta Orbicciani

da Lucca Orecchia, Donatella: 549n Orlandini, Giuseppe Maria: 351, 352 Orléans, Marguerite Louise d’: 314 Orléans, Marie Louise d’: 414 Orvieto, Angiolo: 477n Orvieto, Paolo: 104n Ostali, Nandi: 479n Ostali, Piero jr.: 479n Ostali, Pietro: 445 Oswald, Alfredo: 514n, 515n Oswald, H.: 491n Ottoboni, Antonio: 318, 318n, 331, 333

Ottoboni, Pietro: 299n Ottolino da Brescia: 25n Over, Berthold: 257n Ovidio, Publio Nasone: 350

P Pacchierotti, Gaspare: 345 Paci, Pietro de: 145n Pacini, Giovanni, 394, 417, 429, 494, 499 Paduano, Guido: 543n, 549n Paër, Ferdinando: 369 Paganelli, Giuseppe: 505 Paganelli, Roberta: 505n Paganini, Niccolò: 374, 375, 480, 493, 510n, 512 Pagliardi, Giovanni Francesco: 276n Pagliardi, Giovanni Maria: 187, 276n, 288, 295 Paglierini: 504 Paisiello, Giovanni: 341, 342, 349, 352, 353, 354,

355, 365, 370 Paladilhe, Émile: 497n Palestrina, Giovanni Pierluigi da: 225n, 412 Palisca, Claude V.: 33n, 34n Pallavicino Carlo: 321, 327, 330 Palloni, Gaetano: 425, 434 Pamphilj (famiglia): 293n Pancani: 521 Panceri, Giulio: 323 Panciatichi, Niccolò: 262 Pandolfini, Maria Felice, suora: 290n Panedigrano, Palmira: 262n Panerai, Hugo: 502 Pannella, Liliana: 121n Panzani, Raffaello: 500 Paoletti, Enrico: 424 Paoli, Maria Pia: 284n, 285n, 286n, 290n, 293n Paolo da Firenze: 30n Paolucci, Alfonso: 155, 156 Papini, Giovanni: 13 Paradisi, Olga Tosi: v. Tosi Paradisi, Olga Paradisi, Pietro Domenico: 512 Parenti, Pamela: 549n Parentucelli, Tomaso: v. Niccolò V, papa Parisotti, Alessandro: 7 Parlantino da Firenze: 25n Pasci de’ Bardi, Lippo: v. Lippo Pascoli, Giovanni: 455

573 Pasqua, Leda: 509, 510 Pasquale, Girolamo: 96n Pasquini, Bernardo: 296, 508 Passeri, Gian Battista: 248n Pastina, Giuseppe: 498n Pastor, Ludwig: 144n, 158 Paveri di Fontana, Clementina: 499 Peker Berio, Talia: 529n Pellegrini, Carlo: 374n Pellegrini, Marco: 112n, 113n Pellegrino da Modena (Pellegrino Aretusi, Pelle-

grino Munari, detto il Negro): 157 Pelleschi, Luigi: 378 Pellico, Silvio: 393 Pennacchio, Giovanni: 517 Pensa, Giovanni Maria: 91n Pensa, Maria Grazia: 490n Peretti Damasceni, Alessandro (detto il cardinal

Montalto): 195 Perfetti, Giuliana: 552 Pergolesi, Giovanni Battista: 352, 422, 495, 496 Peri, Antonio: 276n Peri, Francesco: 276n Peri, Jacopo: 185, 189, 190, 196, 197, 200, 216n,

245, 246, 247, 248, 249n, 250, 251n, 255, 276n, 278n, 508

Perini, Raffaella: 71n Perosi, Lorenzo: 479, 480, 497n Perotti, S.: 518n Persiani Tacchinardi, Fanny: 495n, 499 Persiani, Orazio: 269 Pesce, Dolores: 37n Pesci, Margherita: 289 Petessi, Sisto: 421 Petit, Jan: 125 Petitto, Jannes: v. Jannes, Petitto Petrarca, Francesco: 25, 26n, 31n Petrella, Errico: 404, 407, 408, 424, 425, 426, 433,

434, 435, 437, 496n Petrelli, Aldo: 495, 496, 512, 516 Petrobelli, Pierluigi: 533n, 538n, 539n, 540n, 548n Petrucci, Ottaviano: 51, 112, 114, 115, 128 Petrucci: 482 Petrus de Volpino de Francia: 93n Peyron, Guido: 530n Peyrone, Susanna: 285n

Piana, Emilio: 421 Piccarda: v. Donati, Piccarda Picchio, Marta: 549n Piccini: 504 Piccioli, Lorenzo: 459 Piccolellis: 463 Piccoletti, Giuseppina: 516 Piccolomini, Alessandro: 184 Piccolomini, Enea Silvio (Pio II, papa): 40n, 41n Picerli, Silverio: 225n Picker, Martin: 126n, 127 Pieraccini, Mario: 503 Piero Bello: v. Miccieri, Piero Piero: v. Maestro Piero Pieroni, Leopoldo: 421 Pierre d’Ailly (Petrus de Alliaco): 36n Pierus olim Ioannis Pieri Miccieri: v. Miccieri,

Piero Pietragrua, Carlo Luigi: 522 Pietro da Torino: 157 Pietro de Paci: v. Paci, Pietro de Pietro spagnolo (Giovanni di Pietro, detto lo

Spagna): 157 Pigliego: 509 Pignoni, Zanobi: 278 Pini Corsi, Antonio: 505n Pinotti, Chiara: 69n Pinsuti, Ciro: 512 Pinza, Ezio: 501n Pinzauti, Carla: 262n Pinzauti, Leonardo: 395n Pio II, papa: v. Piccolomini, Enea Silvio Piperno, Franco: 66n Piroli, Giuseppe: 411, 427, 428, 438 Pirro: 188 Pirrotta, Nino: 25, 26n, 33, 39n, 43, 122n, 477n,

532n Pisano, Bernardo: 170 Pistelli, Giuseppe: 400n Pittaluga, Stefano: 40n Pizzetti, Ildebrando: 12, 462, 478, 504, 505, 522,

524, 525 Planchart, Alejandro E.: 36n Planquard: v. de Planquard Platania, Pietro: 407, 408, 413, 426, 428, 436, 437,

438

574 Plauto: 156 Plesske, Hans-Martin: 551 Pleyel, Ignaz Joseph: 369 Plinio il Vecchio: 350 Plutarco: 350, 360 Poe, Joe Park: 137n Poggi, Piero: 271 Poletti Andrea, 335n Polissena: 187, 188 Poliziano, Angelo: 40n Polk, Keith: 53n Pollarolo, Carlo Francesco: 187 Pollini, Francesco: 379 Pommier, Edouard: 298n Ponchielli, Amilcare: 496n Poniatowski, Giuseppe: 386, 387 Ponselle, Rosa: 501n Porpora, Nicola Antonio (Niccolò): 493, 512, 515n Porta, Costanzo: 228 Porta, Ercole: 213n Porter, William Vernon jr.: 189n Portinari, Beatrice: v. Beatrice Poussin, Nicolas: 300n Poutrin, Isabelle: 285n Power, Leonel: 86 Pozzi, Raffaele: 33n Prestreau, Carlo: 399, 423 Prévost, Renato: 237 Priamo: 187, 188 Prizer, William: 54, 143n Procaccioli, Paolo: 186n Prod’homme, Jacques Gabriel: 480 Profeti, Maria Grazia: 553 Propp, Vladimir: 355 Proto Pisani, Rosanna Caterina: 95n Prudent, Émile: 380 Prudenza: 330 Pseudo-Dionigi: 20 Pswald, Alfredo: 491 Puccini (famiglia): 442 Puccini, Antonio: 454, 461 Puccini, Domenico: 442, 455, 462 Puccini, Elvira: 441, 444, 456 Puccini, Giacomo (nonno di Giacomo): 454 Puccini, Giacomo: 441, 442, 443, 444, 445, 452n,

454, 455, 459, 461n, 464, 478, 516

Puccini, Michele: 454 Pulci, Luigi: 122 Pupeschi, Pupo: 421 Purchiaroni, Luca: 293n Puymaigre, Alexandre Boudet de: 381

Q Quinault, Philippe: 345, 346 Quintiniello: 25n Quinto Fabio: 344

R Rabitti, Luigi: 388 Rachele: 23 Racine, Jean: 364 Raff, Joseph Joachim: 495, 503 Raffaelli, Piero: 271, 272, 273, 274n Raffaello Sanzio: 141, 155 Ragni, Stefano: 523n Raimbaut de Vaqueiras: 482 Raimondi, Ezio: 270n Ramirez de Montalvo, Eleonora: 297n Rangone, Annibale: 145n Rangonj, Ercole monsignor de’: 155 Rasi, Ascanio: 276n Rasi, Francesco: 276n Rasi, Luigi: 498 Ravà, Vittore: 460 Reaney, Gilbert: 66n Reardon, Colleen: 41n Rebecchini, Guido: 54n Redi, Francesco: 270, 271 Reese, Gustave: 218n Reggioli, Aldo: 511n Regina di Saba: 21 Reinberger: 502, 504 Reininger, Johann: 222n Rendano, Alfonso: 478 Renier, Ridolfo: 121n Restagno, Enzo: 383n Restori, Antonio: 482, 483 Reynolds, Christopher A.: 33n Rezasco, Giulio: 411 Rezzonico, Quintiliano: 323 Rheinberger, Joseph Gabriel: 489n, 496 Ricasoli, Bettino: 409

575 Ricci, Federico: 408, 413, 414, 427 Ricci, fratelli (Federico e Luigi): 505n Richault, casa editrice: 414, 419, 430 Ricordi, casa editrice: 372, 387, 388, 395, 410,

444, 460, 472n Rifkin, Joshua: 54n Rigacci, Susanna: 9 Righini Bottai, Donatella: 552 Rinaldi, Cesare: 276 Rinaldi, Mario: 477n, 480n Rinuccini, Giovan Battista: 186 Rinuccini, Ottavio: 185, 196n, 197, 198n, 201, 245,

246, 247, 250, 276 Ripa, Cesare: 299n Ripin, Edwin M.: 293n Rivani, Antonio (detto Ciccolino): 288 Roche, Jerome: 216n, 217, 218 Rodríguez Adrados, Francisco: 198n Romby, Giuseppina Carla: 489n Roncalli, Giuseppe Angelo: v. Giovanni XXIII, papa Rontani, Raffaello: 189 Ronzi, Pollione: 400n Rosadi, Giovanni: 441, 442, 443, 444, 445, 446,

448, 450, 452, 453, 454, 455, 456, 459n, 460, 461, 462

Rosand, Ellen: 290n Roscoe, William: 137n, 153 Roselli, Piero: 489n Rospigliosi, Giulio (Clemente IX, papa): 254 Rossi, Bastiano de’: v. De’ Rossi, Bastiano Rossi, Ernesto: 403, 427 Rossi, Francesco, cantante: 291 Rossi, Francesco: 321, 323 Rossi, Gaetano: 393 Rossi, Giovanni Battista: 321n Rossi, Lauro: 404n, 407, 408, 409, 410, 412, 413,

414, 426, 427, 428, 429, 430, 437 Rossi, Luigi de’, cardinale: 153 Rossi, Manuela: 511n Rossi, Michelangelo: 254 Rossi, Niccolò de’: v. Niccolò de’ Rossi Rossi, Vittorio: 197n Rossini, Gioacchino: 347, 354, 355, 377, 379, 387,

391, 395, 398, 401, 412, 417, 423, 426, 428, 429, 501n, 512

Rössler, Franz Anton (Rosetti): 369

Roth, Adalbert: 113n Rotondi, Clementina: 465n Roullet: v. Du Roullet Rousset, Jean: 531 Rovai, Francesco: 270 Rovere, Vittoria Della: v. Della Rovere, Vittoria Rubens, Pieter Paul: 300n Rubini, fratelli: 510 Rubinstein, Anton: 428, 439 Rudel, Jaufré: 482, 483 Ruffa, Titta jr.: 497n Ruffo, Titta: 497n, 505n Ruggeri, Giovanni: 429 Rushton, Julian: 533n Ruspoli, Francesco Maria: 269, 276 Russo, Fortunato: 503 Russo, Michelangelo: 423 Rutini, Giovanni Marco: 370

S Sablich, Sergio: 546n Sacchetti, Franco 25n, 31n Sacchini, Antonio: 345, 347 Sacconi, Torello: 466, 467, 471n Sadie, Stanley: 66n, 300n Sadoleto, Jacopo, cardinale: 159 Saggi, Ludovico: 67n, 70n, 86n, 91, 92n, 93n,

94, 96n Saint-Albin, Hortense de: 376 Saint-Exupéry, Antoine de: 535 Saint-Saëns, Camille: 491n Salabert, casa editrice: 517n Salandra, Antonio: 441, Salerni Buracchio, Elda: 271, 272n, 273n, 274n Salieri, Antonio: 365 Salomone: 14, 20, 21 Salutati, Coluccio: 34 Salvadori, Andrea: 251n, 278 Salvi, Antonio: 351, 352 Samazeuilh, Gustave: 506, 507 Sammartini, Pietro: 288n, 295n Sandrinelli, Bernardo: 328n, 330n Sanguineti, Edoardo: 529n Santi, Bruno: 95n Santi, Piero: 449 Sanuto, Marino: 144n, 145, 156, 159

576 Sanzio, Raffaello: v. Raffaello Sanzio Sapegno, Natalino: 34n Sardelli, Federico Maria: 185n Sarti, Domenico: 269, 271, 272, 273, 274, 275,

277, 278, 280, 282 Sarti, Giuseppe: 341, 342, 343, 348, 349, 353, 357,

358, 360, 361, 365, 367 Sarto, Andera del: v. Andrea del Sarto Sartori, Claudio: 518n Sartorio Bernardo: 335 Sarzanini, Zoraide: 495 Savoia, Margherita di: 425 Savorgnano, Francesco: 320 Sborgi, Gaetano: 370 Scala, Bartolomeo: 122 Scala, Cangrande della: 15, 20 Scalchi, Sofia: 496 Scampini, Augusto: 495 Scapecchi, Piero: 553 Scarlatti, Alessandro: 276n, 405, 437 Scarlatti, Domenico: 512, 523 Scarpini, Pietro: 543n Schaub, Marie-Carine: 285n Schiavazzi, Pietro: 520 Schiller, Friedrich: 341 Schizzerotto, Giancarlo: 68, 69, 71, 73n, 74n Schoberlechner, Franz (detto Schober): 375, 384,

385, 386, 389, 390 Scholz, Bernhard: 518 Schoop, Hans: 99n Schröter, Johann Samuel: 369 Schubert, Ferdinand: 385 Schubert, Franz: 382, 383, 384, 385, 386, 387,

389, 390 Schumann, Robert: 383, 389, 390, 492, 512 Schunke, Ludwig: 389, 390 Schütz Oldosi, Amalia: 390 Schwarzes-Haus, L.: v. Casamorata, Luigi Ferdi-

nando Schwind, Moritz von: 384 Schwindt, Nicole: 53n Scochetto: 25n Scontrino, Antonio: 474, 489, 491, 504, 521 Scotti, Louis: 388 Scribano, Juan: 171 Seay, Albert: 26n, 66n, 67n, 82, 83n, 85n, 88,

89n, 99, 100 Sebald, Alessandro: 486n Segna: 25n Segni, Alessandro: 186 Segura Tallien, José: 520n Selhof, Nicolaas: 326n Ser Feo: 25n Serafin, Tullio: 500n Serafini, Tullio: 505n, 520n Serapicha: v. De Magistris, Lazarus Johannes Sernigi, Niccolò: 93, 94, 95, 96 Serrao, Paolo: 395n, 411, 413, 426, 427, 428,

429, 437, 494 Sestili, Daniele: 480n Setaccioli, Giacomo: 415, 462 Ševčík, Otakar: 514 Sfoderati, padre: 290n Sforza, Galeazzo Maria: 114 Shakespeare, William: 458n Shearman, John: 141, 142n, 143n, 146n, 154, 156 Shelley, Mary : 372 Shelley, Percy Bisshe: 372, 373n Shelley, Percy Florence: 372 Sherr, Richard: 36n Signorini, Giovanni Battista: 276n Simoni, Renato, 461 Sità, Maria Grazia: 257n Sodi, Manlio: 237 Sografi, Antonio: 342 Soldani, Valentino: 611n Soldanieri, Niccolò: 29n, 31n Solerti, Angelo: 184, 195n, 197n, 198n, 246n,

247n, 248n, 250n, 251n, 254n, 255n, 273n Solti, Georg: 487n Sonzogno, casa editrice: 445, 450, 517n Sonzogno, Edoardo: 444, 445 Sonzogno, Lorenzo: 445 Sonzogno, Riccardo: 445 Sozzini, Fausto: 185 Spada, Giacomo: 330n Spalding, Albert: 491, 494 Sparks, Paul: 194n Spaun, Josef von: 384 Speranza, Ennio: 507n Spinacino, Francesco: 86 Spinelli, Leonardo: 284n, 285n, 313

577 Spinelli, Nicola: 497n Spinelli, Riccardo: 285n, 286n Spohr, Louis: 374 Squarcialupi, Antonio: 87, 88, 97, 99 Stabile, Mariano: 501n, 516 Staehelin, Martin: 46n Staël, Madame de: 374n Stazio: 15 Steeble Miller, Nancy: 295n Stefani, Giovanni: 194, 195 Stefani, Luigina: 156 Steinheuer, Joachim: 214n, 215n, 225n Steinson, Paul: 501n Stendhal (Marie-Henri Beyle): 374 Steynsel, Guillelmus: 49 Stigliani, Tommaso: 276 Stone, Anne: 43 Storchio, Rosina: 505n Stracciari, Riccardo: 500n Strada, casa editrice: 472n Stragino: 155 Strauss, Richard: 486, 502, 518 Streicher, Johannes: 447, 504n Striggio, Alessandro jr.: 245, 249, 250, 276n Strocchi, Maria Letizia: 294n Strohm, Reinhard: 33n, 34n, 36, 37n, 46n, 50n,

67n, 90, 97, 139n Strozzi, Alessandro: 186 Strozzi, Barbara: 290, 291, 522 Strozzi, Giovanni Battista: 276 Strozzi, Giulio: 290, 291n Strunk, Christina: 286n Strunk, Oliver: 218n Summer, Luca: 489n, 504n Supervia, Conchita: 501n Supino, Umberto: 493 Susato, Tielman: 179 Sustermans, Giusto: 279, 298, 299 Sweelinck, Jan Pieterszoon: 186

T Tacchinardi, Alberto: 516, Tacchinardi, Clelia: 495, 496, 503, 509, 516, 518 Tacchinardi, Giulia: 495, 503, 516, 518 Tacchinardi, Guido: 509, 522 Tacchinardi, Nicola: 375, 495n

Tacito: 360 Tafani, Giuseppe: 390 Tagliacozzo, Riccardo: 493, 494, 515 Tamanti, Roberto: 488 Tango, Egisto: 495 Tanturli, Giuliano: 29n Targioni-Tozzetti, Giovanni: 445, 448 Tarquini, Vittoria: 318, 319, 322 Tartaro, Achille: 40n Tartini, Giuseppe: 492, 493, 512, 515n Taruskin, Richard: 375n Tasso, Torquato: 254 Tateo, Francesco: 40n Tazio, Prospero: 215, 229 Tebaldini, Giovanni: 478 Tenaglia, Antonio Francesco: 508 Terenzio: 156 Testaverde, Anna Maria: 283n Thalberg, Sigismund: 380, 427 Thibaut de Navarre: 23 Thomas, Ambroise: 497n Thomas, Charles-Louis-Ambroise: 518 Thomson, César: 493, 510n Tiepolo, Giovanni Domenico: 315n Tigrini, Orazio: 226 Timar, Volcmar: 225 Tinctoris, Johannes: 86 Tinghi, Cesare: 184, 195, 273 Tiraboschi, Girolamo: 28 Tirindelli, Pier Adolfo: 519 Tito, Vespasiano: 360 Tocili, Erminio: 491n Tolstoj, Leone: 461n Tomacelli, Pietro: v. Bonifacio IX, papa Tomasi, Biagio: 213n Tomlinson, Gary: 33n Tommasi, Ludovico: 506, 507, 517 Tommasini, Oreste: 157 Tonelli, Tommaso: 35n Torelli, Vincenzo: 427 Torreggiani, Marchionne: 98, 99 Torri, Luigi: 481, 482, 483 Tortora, Daniela: 543n Toscani, Bernard: 122n Toscanini, Arturo: 501n Tosi Paradisi, Olga: 488

578 Tosi, Giuseppe Felice: 318 Toussaint, Stéphane: 552 Traetta, Tommaso: 341, 342, 347 Trapassi, Leopoldo: 357 Trapassi, Pietro: v. Metastasio, Pietro Traversari, Ambrogio: 34 Triacca, Achille Maria: 237 Tricca, Giulia: 500 Trisolini, Pasquale: 400, 401, 424 Trissino, Gian Giorgio: 26, 27, 28, 29, 30 Tritto, Giacomo: 426, 438 Tronsarelli, Ottavio: 254 Tufano, Lucio: 455n Turini da Pescia, Baldassarre: 146n, 153 Tyler, James: 194n Tyrrel, John: 300n

U Ulrighi, Augustino de Alamania: v. Augustino

Ulrighi de Alamania Umicini, Carlo: 493, 494 Ungher, Carolina: 393 Unverricht, Hubert: 371n Urbano VIII, papa: 19, 215n Usiglio, Emilio: 421, 425, 434 Usimbardi, Usimbardo: 274

V Vaccarini, Marina: 257n Vai, Stefano: 269 Valetta, Ippolito: 474 Vannini, Beatrice: 285n, 287n, 288n, 289n,

291n, 292n, 293n Vannini, Clara: 506, 507, 517 Vannini, Vincenzo: 518 Vannuccini, Enrico: 520 Varchi, Benedetto: 27 Varesco, Giambattista: 364 Vatielli, Francesco: 522 Vecce, Carlo: 33n Vecchi, Orazio: 213n Vecsey, Franz von: 494 Venanzio, Fortunato: 18 Venditti, N.: 459 Venier, Giovanni Battista: 315n Venturi, Fulvio: 478n

Venturi, Pompeo: 14 Venturini: 521 Veracini, Antonio: 288, 296, 297, 300n, 301,

302, 303, 305, 307, 308, 310, 510, 512 Veracini, Francesco Maria: 296 Verati, Gaetano: 415 Verazi, Mattia: 342 Verdelot, Philippe: 51n Verdi, Giuseppe: 387, 392, 395, 404n, 405, 406,

407, 410, 411, 412, 413, 414, 425, 426, 427, 428, 432, 433, 434, 436, 437, 438, 537

Verga, Marcello: 284n, 285n Veronese, Guarino: 34 Veronese, Paolo: 315n Vezzosi, Alessandro: 294n Viadana, Lodovico Grossi da: 219, 220, 221 Vicentina, Angela la: 327 Vicentino, Nicola: 226 Victorinus, Georg: 222n Vidal, Paul-Antoine: 512 Vieuxtemps, Henri François: 492, 504, 509n Vigée-Lebrun, Élisabeth: 374n Vigna, Arturo: 488 Villamajna Comandoli, Ada: 498n Villani, Filippo: 29n, 30, 31 Villiers de L’Isle-Adam, Auguste: 542 Villifranchi, Giovanni: 276 Vinaccesi, Benedetto: 326, 326n Vincenti, Giacomo: 214 Vincenzi, Eduardo: 430 Vincenzi, Marco: 492 Violante Beatrice di Baviera: 186, 188, 313n,

314, 320n, 322, 327 Viotti, Giovanni Battista: 369, 374n, 492, 493, 512 Virgilio Publio Marone: 15, 18, 19, 20, 21, 22, 23 Visconti di Modrone, Guido: 523 Vitali, Filippo: 254 Vitali, Giovanni: 479n Vitali, Tomaso Antonio: 493 Vitolo: 514n Vitry, Philippe de: 37n Vittoria, Alessandro: 315n Vitturi, Bartolomeo: 345 Viviani, Luigi Maria: 391 Volpato, Giancarlo: 553 Volta, Leopoldo Camillo: 69, 75, 77n

579 Voltaire: 348, 364

W Wagner, Richard: 416, 520n, 527 Wallace, Robin: 371n Walser, Ernst: 35n Walter, Bruno: 501n Warburg, Aby: 185 Wathey, Andrew: 37n Weber, Carl Maria von: 382, 383 Weerbeke, Gaspar van: 114n, 135 Weigl, Joseph: 369, 384 Weill, Kurt: 393 Weiss, Susan Forscher: 46n Wert, Jaques de: 249n Willaert, Adrian: 228n Wilmanns, August: 35n Wilson, Blake: 46, 48, 49n, 111, 118n, 121n,

123n, 125n, 127n, 128 Winter, Vincenzo: 394 Wolf Ferrari, Ermanno: 478, 520n Wölfl, Joseph: 379 Wranitzky, Paul: 370 Wyatt Cook, James: 201

Y Youens, Susan: 385n Ysaÿe, Eugène: 492, 517n

Z Zabarella, Francesco: 35, 36 Zaccara da Teramo: v. Antonio Zaccara (Zacara)

da Teramo Zaccaria, Francesco Antonio: 68, 69 Zacchè, Gilberto: 48n Zamoyska, Sof’ia Czartoryska: 374 Zanato, Tiziano: 87n, 104n Zandonai, Riccardo: 462 Zanella, Amilcare: 462, 478, 523, 524 Zanetti, Luigi: 390 Zanovello, Giovanni: 46, 47, 50, 52n Zarlino, Gioseffo: 226, 228 Zarri, Gabriella: 289n Zeno, Apostolo: 342, 391 Zenti, Girolamo: 293n

Zeuner, Giuseppe: v. Gordigiani, Luigi Ziani, Pietro Andrea: 274n Ziino, Agostino: 29n, 45n, 98n, 122n, 123n,

269, 376n, 409, 549n Zimei, Francesco: 45n, 98n Zinetti, Gaetano: 500n Zingarelli, Nicola Antonio: 369, 404, 405, 426,

437, 438 Zoli: 482 Zonta, Mauro: 263n Zucchi: 521 Zuelli, Guglielmo: 478 Zurletti, Sara: 533n