Dal rilievo al progetto di normativa: indagine sui negozi storici ed alcuni esempi di negozi...

7
LA C APITALE A ROMA• CITT A' E ARREDO URBANO• 1 945-1990 ROMA -PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI 2 ottobre - 28 novembre 1991 COMUNE DI ROMA ASSESSORATO PER GLI INTERVENTI SUL CENTRO STORICO Assessore Paolo Battistuzzi Direttore Bruno Cussino PALAZZO D ELLE ESPOSIZIONI Direttore Maria E lisa Tittoni Vice Direttore Maria Grazia Tolomeo Speranza Organizzazione Nicoletta Bufacchi, Beatrice Galasso, Mara Pitorri Allestimento Progetto: Anna Di Noto, Pier L uigi Eroli Realizzazione: lntersistema Coordinamento: Antonio Simbolotti Assistenza all'allestimento: Mauro Marini Ricerche e materiali video e cinematografici Officina Film Club Fotografi Pietro Olivieri, Carlos Vallejos Segreteria amministrativa Elisabetta Bemabei Referenze fotografiche Archivio Fotografico della Tri ennale di Milano, Gabriele Basil ico, Roberto Cavallini, Bianca Corazziari, P ino Dell' Aquila, M aurizio Di !anni, Fondazione Michelucci, Fot ociel o, Luigi Ghirri, Gu ido Guidi, Mimmo Jodice, Silvia Massotti, Paolo Pellion, Sergio Rossi, Grazia Sgrilli, Anna Maria Temperanza, Stefano Topuntoli Assicurazioni Ascoroma Ufficio Stampa Bianca Lami Cimiotta ORGANIZZ AZI ONE E CURA DELLA MOSTRA Daniela Fuina, Francesca Margo11i, Maria Carla Meloni, Anton io Simbol otti COMITATO D'ONORE Ettore Bemabei - ITALSTAT, Gastone Bollino -I NTERMETRO, Renato Cecilia - lNASA, Umberto Colombo - ENEA, Tu llio De Felice - ACOTRAL, Teodoro De La Grange - ASCOROMA, Antonio Delle Fratte - AMNU, Mario De Sena - CONDOTIE D'ACQUA, B runo Gabrielli - ANCSA, Ad riano La Regina - SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI ROMA, Enrico Manca - RAI, Luigi Pallottini - ATAC, Ernesto Pascale - SlP, Leone Piccioni - BONCFICA, Alfredo Provvid era - METROROMA, Pi er Paolo Sal eri - ACEA, Fran cesco Zurli - SOPRINTENDENZA BENI ARCHITETTONJCJ E AMBIENTALI DI R OMA COMITATO SCIENTIFICO Massimo Casavola, Renato Cecil ia, Bruno Cussino, Daniela Fuina, Ach i lle Maria I ppolito, Francesco Moschini, Roberto Perris, Luigi Prestinenza, Antonio Simbol otti, Antonino Terranova, Corrado Terzi COMITATO DEI CURATORI Roberto Perris, Achille Maria Ip polito, Corrado Terzi, Francesco Moschini, A ntonio Si mbolot ti , Daniela Fuina, Antonio T erranova, Maria Cristina Tullio, Massimo Casavola COMITATO TECNICO-ORGANIZZATORE Ripartizione X: L uisa Cardilli, !NASA: Renato Cecilia, us1cs: Bruno Cussino, Luigi Prestinenza, ANCSA: Antonino Terranova CURA DEL VOLUME Daniela Fu ina, Francesca Margott i, Antonio Simbolotti Il coordinamento tra le due se~(o11i della mostra è stato curato da: An na Cambedda Napoli t ano, L uisa Card illi, D aniela Fuina, Antonio Simbolotti Edizioni CARTE SEGRETE Direzione Artistica Massimo Riposati Coordinamento Lia Maria Viscuso Grafica Manuela Sodani, Mauro Fanti

Transcript of Dal rilievo al progetto di normativa: indagine sui negozi storici ed alcuni esempi di negozi...

LA CAPITALE A ROMA• CITTA' E ARREDO URBANO• 1945-1990 ROMA - PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI 2 ottobre - 28 novembre 1991

COMUNE DI ROMA ASSESSORATO PER GLI INTERVENTI SUL CENTRO STORICO

Assessore Paolo Battistuzzi

Direttore Bruno Cussino

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI

Direttore Maria Elisa Tittoni

Vice Direttore Maria Grazia Tolomeo Speranza

Organizzazione Nicoletta Bufacchi, Beatrice Galasso, Mara Pitorri

Allestimento

Progetto: Anna Di Noto, Pier Luigi Eroli

Realizzazione: lntersistema

Coordinamento: Antonio Simbolotti

Assistenza all'allestimento: Mauro Marini

Ricerche e materiali video e cinematografici Officina Film Club

Fotografi Pietro Olivieri, Carlos Vallejos

Segreteria amministrativa Elisabetta Bemabei

Referenze fotografiche Archivio Fotografico della Triennale di Milano, Gabriele Basilico, Roberto Cavallini, Bianca Corazziari, Pino Dell'Aquila, Maurizio Di !anni, Fondazione Michelucci, Fotocielo, Luigi Ghirri, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Silvia Massotti, Paolo Pellion, Sergio Rossi, Grazia Sgrilli, Anna Maria Temperanza, Stefano Topuntoli

Assicurazioni Ascoroma

Ufficio Stampa Bianca Lami Cimiotta

ORGANIZZAZIONE E CURA DELLA MOSTRA

Daniela Fuina, Francesca Margo11i, Maria Carla Meloni, Antonio Simbolotti

COMITATO D'ONORE

Ettore Bemabei - ITALSTAT, Gastone Bollino - INTERMETRO, Renato Cecilia - lNASA, Umberto Colombo - ENEA, Tullio De Felice - ACOTRAL, Teodoro De La Grange - ASCOROMA, Antonio Delle Fratte - AMNU, Mario De Sena - CONDOTIE D'ACQUA, Bruno Gabrielli - ANCSA, Adriano La Regina - SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI ROMA, Enrico Manca - RAI, Luigi Pallottini - ATAC, Ernesto Pascale -SlP, Leone Piccioni - BONCFICA, Alfredo Provvidera - METROROMA, Pier Paolo Saleri - ACEA, Francesco Zurli - SOPRINTENDENZA BENI ARCHITETTONJCJ E AMBIENTALI

DI ROMA

COMITATO SCIENTIFICO

Massimo Casavola, Renato Cecilia, Bruno Cussino, Daniela Fuina, Achille Maria Ippolito, Francesco Moschini, Roberto Perris, Luigi Prestinenza, Antonio Simbolotti, Antonino Terranova, Corrado Terzi

COMITATO DEI CURATORI

Roberto Perris, Achille Maria Ippolito, Corrado Terzi, Francesco Moschini, Antonio Simbolotti , Daniela Fuina, Antonio Terranova, Maria Cristina Tullio, Massimo Casavola

COMITATO TECNICO-ORGANIZZATORE

Ripartizione X: Luisa Cardilli, !NASA: Renato Cecilia, us1cs: Bruno Cussino, Luigi Prestinenza, ANCSA: Antonino Terranova

CURA DEL VOLUME

Daniela Fuina, Francesca Margotti, Antonio Simbolotti

Il coordinamento tra le due se~(o11i della mostra è stato curato da: Anna Cambedda Napolitano, Luisa Cardilli, Daniela Fuina, Antonio Simbolotti

Edizioni CARTE SEGRETE

Direzione Artistica Massimo Riposati

Coordinamento Lia Maria Viscuso

Grafica Manuela Sodani, Mauro Fanti

ANNI'50

ANNI '60

ANNl '70

ANNI '80

INDICE

Alcuni aspeui dell'emergenza degli "spazi urbani" ........................................... .......................... .............................................. ...... ......... ............ .. 23 Comitato scientifico

Il progetto di allestimento della mostra ...... .......... ...... ............................................................................... ....... ......... .... ......................................... 35 Arma Di Nora, Pierluigi Ero/i

Disgregazione urbana e rimozione dello spazio pubblico .................................................. ... .......... ...................................................................... 4 l Roberto Perris

Monumento ai caduti delle Fosse Ardeatine • Piazza Capecelatro a Primavalle • Quartiere IN A-Casa Tuscolano • Quartiere INA-Casa Tiburtino• Case a Torre in Viale Etiopia • Parchi e giardini dell'Eur: sistemazioni realizzate negli anni '50: Area centrale dei laghi all'Eur -Parchi della Valfiorita del Ninfeo e del Turismo - Altre sistemazioni minori • Concorso per l'edificio di testa della stazione Termini• Concorso per la città giudiziaria a Piazzate Clodio • Concorso per la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Il • Aerostazione dell'Aeroporto Leonardo Da Vinci a Fiumicino• Palazzina detta "Il Girasole" in Viale Bruno Buozzi • Autorimessa e mercato in Via Magna Grecia • Casa Baldi al Km. 12 della Via Flaminia • Grandi Magazzini "La Rinascente" a Piazza Fiume

La progettazione dello spazio pubblico tra utopia e realtà ................................... ............. ........................................................................ ............. 75 Achille M.lppo/ito

Piano di zona n° 46 di Spinaceto • Quartiere A.L.P.l. • Quartiere INCIS a Decima • Villaggio Olimpico • Palazzetto dello Sport• Viadouo in Corso Francia • Stadio del Nuoto• Stadio Olimpico• Complesso Sportivo dell'Acqua Acetosa• Massenzio Caracalla • Velodromo Olimpico• Via Olimpica • Viadouo dell'autostrada di Fiumicino • Parcheggio sotterraneo a Villa Borghese • Proposta di ristrutturazione dei Lungotevere a Roma• Concorso per i nuovi uffici della Camera dei Deputati • Uffici Giudiziari • La Biblioteca Nazionale • Episodi che caratterizzano l'ambiente urbano

La riscoperta dello spazio pubblico ............................................................................................................................................................... ...... 105 Corrado Terzi

Vigna Murata• Laurentino • Tor Sapienza • Corviale • Vigne Nuove • Parco dell'Appia Antica • Parcheggio Villa Borghese• Tangenziale Est • La Metropolitana • Progetto di segnaletica • L'effimero anni '70-'80

Architetture per la città ............................................................ .................... ....................... ........................................ ......................................... 139 Amonio Simbo/01ti

Non solo Roma. Piccole e grandi questioni ................... ....................... ........................................................................................... .................... J 43 Francesco Moschini

CENTRO STORICO E ARCHEOLOGIA ....... .............. ............. ................................. .......................................................................... ............................. 149 Colosso • Area Archeologica Centrale e Bando di Concorso delle aree di bordo • Sistemazione della zona archeologica centrale di Roma • Sistemazione dell'area archeologica di Largo Argentina• Museo Archeologico e Archivio al Tempio delle Ninfe Campo Marzio• Sistemazione degli scavi archeologici al porto fluviale di Testaccio

LE PIAZZE ...... ............................. ............................................................................... ...................................................... ....................................... 156 Piazza del Pantheon • Piazza Beniamino Gigi i • Piazza Colonna • Piazza Madonna ai Monti • Piazza del Popolo • Piazza della Repubblica• Via del Teatro Marcello• Piazza Zama • Ponte di Nona • Renovatio Urbis • Piano parcheggi: sistemazione degli spazi del verde e degli arredi • Piazza Risorgimento • Piazzale Cl odio • Piazza Mazzini • Piazzale delle Provincie • Piazza Finocchiaro Aprile • Piazza Annibaliano

LA STRADA .. ........ ....... ...... .............. ....... ....................... ... ... ........... .......................... .............. ...................................................... ................. .......... 167 Via Veneto• Avanguardia e Transavanguardia • Mura Aureliane • Via Margutta • Piazza S.Salvat0re in Lauro • Piazza dei Coronari • Tor di Nona • Ghetto • Lungomare di Ostia • Concorso fontane

PARCI-U E GIARDINI .................. ...................................................................................................................... ............. .... .............. .......................... l 78 l progetti del Servizio Giardini • Giardino per il Cenrro Anziani Palazzo Pizzicaria • Ex Acquario in Piazza M.Fanti • Piano di riqualificazione del Colle del Gianicolo e Piazza Garibaldi • Orto Botanico• Concorso 48 aree • Parco Fluviale Archeologico • Sistemazione paesaggistica dell'area archeologica • Colosseo • Palatino

INFRASTRUTTURE .... .... .............. .................................................................................................... ......................................... ................................ 187 Ristrutturazione area di Porta S.Paoto • Stazioni della Metropolitana di Roma- Linea D • Grande Raccordo Anulare di Roma· Itinerario attrezzato di scorrimento interno al Grande Raccordo Anulare• Cavalcavia sull'Appia Antica • Centrale urbana sotterranea SlP • Torre del Centro-Roma Laurentino • Centro polivalente delle acque

AREE STRATEGICHE .................... ......... ........ .............................................................................................................. ............................................. 193 Piano particolareggiato dell'area di Piazza Vittorio • ll ripristino detta cancellata storica di Piazza Vittorio • Giardino di Piazza Vittorio• Piano quadro Testaccio

GRANDI PROGETft .. ......................... ....................... ................................................................................................................................................. 199 Moschea e Centro culturale islamico • Dipartimento di informatica - Università La Sapienza • Progetto di ristrutturazione della Stazione Termini • Progello di sistemazione di Piazza dei Cinquecento e delle Terme di Diocleziano • Piano di Zona 03 Tor Vergata • Piano di Zona 04 Casale di Gregna • Laboratorio di Progettazione indetto dalla A.A.M. • Progetto del gruppo romano alla XVU Triennale di Milano

PAESAGGIO URBANO

ITALIA

EUROPA

VIDEO CITIA'

Il paesaggio della città ....... .................................................................................................................................................................... ............... 217 Daniela Fuina

Finiture del plateatico stradale• illuminazione pubblica • Finiture esterne degli edifici • Edicole e chioschi• Parchi e verde d'arredo• Sculture e monumenti commemorativi• Trasporti pubblici urbani • Elementi per la raccolta dei rifiuti • Esercizi commerciali • Indagine sui negozi storici ed alcuni negozi d'autore presenti a Roma

Paesaggi metropolitani ........................................................................................................................................................ ................................. 25 1 Antonino Terranova

Panorami italiani ................................. ... .............................................................................................................................................................. 257 Carmen Andriani

ANNI '50 ....................................................... ........................... ................................. ............................................................................................. ............... 260 TRASFORMAZIONI URBANE -GRANDI PROGETTI: Matera, Villaggio La Martella. Mìlano, Quartiere QT8. Milano, La Torre Velasca STRADA: Torino, Bottega d'Erasmo • Venezia, Casa d'abitazione aUe Zattere • Milano, Complesso per abitazioni cd uffici in Corso Italia PADIGLIONI: Torino, Padiglione San Valentino• Milano, Padiglione Breda

ANNI '60 ................... ............................................................................ .............................................................................................................................. .. 264 TRASFORMAZIONI URBANE: Genova, Quartiere Residenziale Forte dei Quezzi • Mestre, CEP alle Barene di S.Giuliano • Torino, Concorso Centro Direzionale INFRASTRUTTURE: Firenze, Chiesa di San Giovanni Battista• Genova, Viadotto sul Polcevera • Milano, Metropolitana SPAZI MONUMENTALI - ALLESTIMENTI MUSEAU: Milano, Piazza Meda • Temi, Case Franconi e Pallotta in Largo Spada • Castelveccbio, Restauro e allestimento del Museo di Castelvecchio

ANNI 70 ........................................................................................................ ............................................................................................. .......................... 267 TRASFORMAZIO!'ll URBANI!: Milano, Complesso residenziale Monte Amiala • Palermo, Quartiere Zen • Ivrea, Unità residenziale per dipendenti Olivetti SPAZI MONUMENTALI: Modena, Cimitero di San Ca1aldo • Parabila, Cimitero • Pieve Emanuele, Cenrro Civico con Municipio • Al1ivole, Tomba monumen1ale Brion • Erto e Casso, Nuovo cimilero STAZIONI DI SERVZIO, PIAZZE ED ARREDO URBANO: Aulostrada del Brennero, Stazioni di servizio AGfP . Sislema Briona . Milano, Arcangeli Metropoli1ani

ANNI '80 ................................ ......... ................................................................................................................................................................ ...................... 272 TRASFORMAZIONI URBANE: Milano, Concorso per il Polo Tecnologico della Bicocca• Venezia, Isola della Giudecca, abitazioni popolari • Torino, Isolato in Via S.Agostino SPAZI MONUMENTAU: Temi, Nuovo palazzo degli Uffici Comunali • Genova, Nuovo Teatro Carlo Felice • Mìlano, Piazza del Duomo• Perugia, Centro Direzionale Pomivegge SPAZI PUBBLICI: $.Severina, Sis1emazione della piazza e giardino comunale• Cefalù, Fronte a mare -La Corte delle S1eJJe • Gibellina, Nuova piazza • Polizzi Generosa, Pavimentazione e fontana • Lecce, Piazza del Mercato • Palazzuolo sul Senio, Piazza e Nuova fonre INFRASTRUTTURE: Milano -Stazione MM di Piw.a Croce Rossa • Cultura balneare • Bologna, Tangeniiale

Dalla città funziona.le alla ricerca di identità dei "luoghi" urbani ...... ......... ................................................. ........................................................ 279 M.Cristina Tullio

Piano di ricostruzione di Le Havre • Piano per il Nedre Norrrnalm • Karl Marx Allee • Barbican Cenrer • Stevenage • lnterventi a Firminy Vert • Défense • Robin Hood Gardens • Marne la Vallée • Parco dell'Arlequin • Peine de Los Vienros • Centro Civico Derby • Museo di Monchengladbacb • Villaggio Olimpico del Poble Nou • Parco della Estaciòn Norte • Parco della Villene • Parco di Sausse1 • Piazza della Stazione di Sants

Immagini della città in movimenro ............................................................................................... .......................... ............................................. 299 Massimo Casavola

Passeggiate romane .............................. ...................................................................................................... ....... ...................... ............................. 308 Officina Film Club ·

Cali me Ismael ................... ..................................................... ........................................ ..................................................................................... 309 Gianni Menon

DAL RILIEVO AL PROGETIO DI NORMATIVA

INDAGINE SUI NEGOZI STORICI ED AL­CUNI ESEMPI DI NEGOZI D'AUTORE PRE­SENTI A ROMA

N. Mo111ecorboli, F. Moschini, A. Srefani.

La documentazione e la valorizzazione di aspetti culturali della vita della città rientra nei compiti di una Pubblica Amministrazione. La presa di coscienza che Roma, come tutte le grandi metropoli che negli ultimi decenni hanno visto il loro volto trasfonnarsi ed ade­guarsi alle necessità contingenti ed alle mode, ha subito e sta subendo gli aspetti negativi della così detta civiltà dei consumi in nome della quale viene più o meno volontariamente alterato ciò che nella storia della città ha avu­to il significato più nascosto, ci ha spinti ad attivare una ricerca che documentasse le atti­vi tà ed i negozi d 'epoca ancora presenti all'interno del tessuto urbano. Da un primo censimento effettuato all'interno dell 'USICS sui negozi storici è nata l'esigen­za, in occasione della mostra sull'Arredo Urbano, di inserire anche alcuni esempi di si­gnificative opere d'autore contemporanee che documentano come il tema dell'arredo delle attività commerciali rientra nell'ambito del dibattito culturale. In questa prospettiva è stato avviato un pro­gramma di collaborazione con l ' Istituto Europeo di Design al fine di produrre analisi conoscitive con contributi interdisciplinari. Il campo di ricerca sui negozi storici presenta­va infatti aspetti interessanti in vari settori, le insegne, l'arredo, i materiali. Documentare questi vari livelli è l'obiettivo della ricerca, così che le peculiarità dello I.E.O. sembravano adeguate in quanto struttu­rato in settori specifici: architettura, design, fotografia. Il materiale elaborato consiste quindi nel rilie­vo grafico sviluppato nell'ambito del Dipartimento di architettura, l'indagine sui caratteri delle insegne effettuato nell 'ambito del corso di grafica ed infine la campagna rea­lizzata dal corso di fotografia. Il materiale presentato all'interno della mostra fa parte di una più vasta ed esaustiva ricerca condotta nell'ambito dell'USICS con la fina­lità di pubblicare i materiali raccolti avvalen­dosi, tra l'altro, di qualificati contributi.

RICERCA STORICA: E. Vagnozzi, P. Scialla

L'indagine sui negozi d'epoca e d'autore si avvale di un contributo specifico relativo alla documentazione storico-archivistico per rico­struire il processo tipo-funzionale e oonnativo delle attività commerciali all ' interno del tes­suto urbano della città. Saranno inoltre trattati, in quanto momenti si­gnificativi nel campo dell'edilizia commercia­le, i chioschi; padiglioni; chalet; etc. che assu­mono nella fonnazione di Roma capitale un ruolo funzionale e un aspetto architettonico qualitativamente importante.

Canoleria Calzone.Pianta e porta d'accesso (Rii. Cimino. Man ellotta. Montebello, Pilkannen).

Catello D' Auria in via Due Macelli. Sezione longitudinale e porta d 'accesso. (Rii. Tornei. Virus e Zoccale).

Fam1acia Uroda. Fronti su piazza Capranica e su via delle Collonelle (Rii. Arthofer, De Cointet, L. Tibald i, Tibaldi).

244

lL NEGOZIO COME CONTINUITÀ CON LO SPAZIO URBANO

Occasione della ricerca svolta dagli studenti del Dipartimento Architettura d'Interni dell ' Istituto Europeo di Design è I' indi vi­duazione dei luoghi del commercio come rac­cordo e prolungamento del lo spazio urbano. Utilizzando gli strumenti disciplinari del­l'architettura e del design, sono stati voluta­mente tralasciati gli aspetti socio-economici sicuramente più detenninati per la lettura del­le trasformazioni avvenute, ma meno signifi­cativi per la comprensione dei rapporti con la città. Non sono stati inoltre oggetto della ri­cerca la grande distribu zione ed i centri commerciali che si confrontano ad una scala dimensionale più grande: si è scelto invece il negozio come unità minima di indagine, nel suo immediato rapporto con la via sulla quale affaccia. Anche se la ricerca, presentata parzialmente in questa occasione, è incentrata sui negozi del! ' ultimo ventennio, ci è sembrato ne­cessario per questioni di metodo, indagare al­cuni dei negozi "storici " che hanno con­servato sino ad oggi qualità architettoniche e tecniche di vendita del secolo scorso. L'ap­proccio è stato quello di documentare e quindi catalogare attraverso un rilievo scientifico tut­te le tipologie e gli elementi di arredo. Questo è avvenuto attraverso la misurazione ed' il ri­disegno dell'architettura e dei mobili, ponen­do anche l'attenzione sulla qualità dei mate­riali utilizzati. Si è immediatamente eviden­ziata la suddivisione dello spazio del negozio in due ambiti ben precisi. quello che è fuori la porta d' ingresso e quello che è interno. Alla vetrina, zona filtro di comunicazione.è dele­gato tutto il rapporto con la città e general­mente non è altro che una non coinvolgente mostra del prodotto nel suo carattere di catalogazione. Nell'interno invece si esplica­no esclusivamente ed in maniera apparente­mente autonoma le funzioni di vendita. Avendo come obiettivo quello d'indagare il ruolo che svolge il "negozio" nella fonnazio­ne dell 'immagine della città, per la seconda fase della ricerca si è preferito scegliere una logica legata alla qualità dell 'oggetto,ricer­cando negozi "d'autore" piuttosto che seguire logiche più legate al mercato che ci avrebbero

Emporio Am1ani a via del Babuino. Pianta del piano terra. Porta d'accesso e sezioni. (G. Armani. L. Onelli. C. Rovatti , 1985) (Rii. G. Fedro. D. Larizza, G. Paneua. P.D. Tomat).

Libreria Rinascita a via delle Botteghe Oscure. Pianta del piano terra. Prospetto e sezione assonometrica. (C. Dardi, 1980) (Rii. G. Cerio, P. Condello. G. Montebello. D. Morano).

245

,__. .. - _ .. ,._. - -......... ,-I

.il \ li.J1JJ -',)f.. ,,,. "i .Jf 'T '\ -'!--u ~

I - I:=

= I- E

..

111 '

EB1 JD rs ' -i .,' ............... ~ __ .,

ii )r

' I~~ "

1 ) , ..

il /

!'.

m 1...1 l

l : . -~- - - - ~ Dominici a via del Corso. Pianta, prospeno e sezione. La scatole delle scarpe: modulo o rdinato re. (A. Tocchi , Tommasi, J 970) (Rii. M. De Meure, P. Mingheni, A. Salvini. D. Storelli).

L " ,.

- .-

..mm·1 ·i! . -- . . I •

>f o! I

--- - --·- --------. . --

ìl ldtflfrrrt~] O I

Flos a via del Babuino. Pianta e fronte su via del Babuino. Sezioni trasversale e longitudinale. (A. Castigliani, 1978) (Rii. S. Eugeni, A. Orsini).

Modernissima a via della Mercede. Pianta della zona espositiva posteriore, fronte su via della Mercede e pianta delle vetrine. (I. Gardella, 1987) (Rii. N. Tornassi, E.V. Hunolstein).

246

allontanato dal nostro specifico. Rispetto ai negozi contemporanei si è dimostrato super­fluo procedere con lo strumento del rilievo ar­chitettonico, essendo stato possibile. nella maggior parte di casi, raccogliere i materiali originari esistenti presso gli stessi progettisti. li confronto del singolo progetto con la poeti­ca dell 'autore è stata utilizzata per capire qua­li erano le costanti che negavano tutti i pro­getti. L ·ambiguità tra spazio pubblico e spa-

zio privato e la difficile riconoscibilità del prodotto sono comuni a questi negozi; si per­de la funzionalità del mobile d'arredamento e lo spazio architettonico stesso diventa l'unico contenitore. li confronto tra la parte storica della ricerca e la parte contemporanea, occasione di questa mostra, si concretizzano in una "tavola d' in­venzione" applicata ai negozi, coordinata da G. Neri e L. Rattazzi, che vuole essere un rac-

conto tra progetto, linguaggio architettonico dell'autore e storia dell 'architettura che si ponga come appunto per una metodologia della progettazione dei negozi. (Ricerca condotta dagli swdenti del Dipar­timento cl ' Architettura d'interni dell ' ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN DI ROMA)

S. Cassio. I. Mariani

, . -1 ,_.,.________,~ . I [ _ .... · ... . 1 .................. , ...... . . . - - - - . . .. - - -

::i..J

'[ffl]' .. . I

• ~ •• J ~ '-----------

Stildomus a via del Babuino. Pianta della zona verso via Margutta. Sezione longitudinale. Fronti esterni e sezioni trasversali. (A. e T. Scarpa. 1985) (Rii. V. Cimino. A. Martellotta, F. Riganello, L. Scotti).

247