Indagine sulla rotazione dei veicoli in sosta in alcune aree di circolazione del Centro storico e...

47
COMUNE DI BRESCIA Settore Statistica INDAGINE SULLA ROTAZIONE DEI VEICOLI IN SOSTA IN ALCUNE AREE DI CIRCOLAZIONE DEL CENTRO STORICO E DEI RING DOCUMENTI DI LAVORO 19/96 Brescia, 12 Dicembre 1996

Transcript of Indagine sulla rotazione dei veicoli in sosta in alcune aree di circolazione del Centro storico e...

COMUNE DI BRESCIA Settore Statistica

INDAGINE SULLA ROTAZIONE

DEI VEICOLI IN SOSTA IN ALCUNE AREE DI CIRCOLAZIONE DEL CENTRO STORICO

E DEI RING

DOCUMENTI

DI LAVORO

19/96

Brescia, 12 Dicembre 1996

Indagine sulla rotazione dei veicoli in sosta in alcune aree del Centro storico e del ring. Documento preparatorio delle indagini da svolgersi in ottemperanza alla deliberazione consigliare n. 250 del 25.11.1996 di approvazione del piano di riordino della sosta nella parte sud-ovest del centro e di incarico alla Giunta per la presentazione di un piano di revisione della sosta per la parte rimanente del centro storico. Documento presentato al committente il 13 dicembre 1996. Componenti del gruppo di lavoro: Marco Palamenghi Marco Trentini La nota è stata stesa da Marco Palamenghi e Marco Trentini Consulente scientifico: Prof. Luigi Riva.

1. Premessa Nel mese di febbraio 1996 questo Settore ha effettuato, per conto dell’istituendo Ufficio di Mobilità e nell’ambito delle attività di supporto alla Commissione Piano Urbano del Traffico, una indagine non campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta in alcune aree di circolazione del quadrante sud-ovest del centro storico e del ring1. In seguito, come è noto, è stato predisposto il Piano di revisione delle modalità di sosta e di accesso al quadrante sud-ovest del Centro Storico approvato dal Consiglio Comunale il 22 novembre u.s.. Il costituendo ufficio di mobilità per poter procedere alla predisposizione del materiale attuativo dei primi stralci del piano del traffico relativi al Centro storico, ha individuato alcune necessità informative di tipo quantitativo sulla presenza e rotazione delle auto in sosta all’interno della zona Nord Est del Centro storico non ancora toccata da provvedimenti di limitazione del traffico e della sosta. Dopo alcuni contatti ed incontri con il Dott. Roberto Moreni, incaricato dall’amministrazione per la predisposizione del materiale per il piano del traffico, alla presenza dell’Assessore Dott. Flavio Gnecchi prima e del consulente tecnico per il Piano urbano del traffico Prof. L. Della Lucia, la richiesta iniziale è stata meglio puntualizzata. A conclusione degli incontri il committente ha chiesto di procedere speditamente (nel periodo precedente il Natale) alla rilevazione delle auto in sosta in alcune zone ritenute “calde” del centro (si tratta di una trentina di aree, scelte in modo campionario e censuario) durante un giorno feriale della settimana, con esclusione del sabato, per un periodo tra le 8,00 e le 18,30. Nel corso degli incontri da parte dell’ufficio di statistica vennero avanzate alcune perplessità sulle scelte relative al periodo, al metodo della rilevazione alla limitazione ad un solo giorno alla settimana, a ragione del rischio di rilevare comportamenti anomali, o distorti o abnormi, e perciò non rappresentativi di altre situazioni, momenti e comportamenti. In altri termini gli elementi di anomalia, che verranno illustrati in seguito nel punto 4, rendono inutilizzabili i dati che verranno raccolti ed elaborati a periodi e giorni dell’anno diversi da quelli della rilevazione. L’ufficio di statistica garantisce e certifica, secondo quanto previsto dal Decr. Lgs. 322/89, Norme sul SISTAN e sulla riorganizzazione dell’ISTAT, ai sensi dell’art. 24 della L. 24/8/88 n. 400, e dalla Direttiva n. 1 del Comitato di indirizzo e coordinamento dell’informazione statistica, Disposizioni per gli uffici di statistica del SISTAN, loro organizzazione e loro eventuale riorganizzazione art. 1, commi 4 e 5, i dati statistici ricavati dalla rilevazione sulla sosta con la limitazione evidenziata in precedenza. Lo scenario all’interno del quale si inseriscono le problematiche del fenomeno della sosta nell’area di riferimento viene sviluppato nel punto 2. In esso vengono illustrati, sinteticamente, gli elementi caratterizzanti il problema, che costituiscono dei vincoli per le modalità delle rilevazioni.

1 Si vedano in proposito i documenti del Settore Statistica: Analisi del quadrante sud-ovest del Centro Storico, Documento di lavoro 1/96; Indagine sulla rotazione dei veicoli in sosta in alcune aree di circolazione del quadrante sud-ovest del centro storico e del ring, Documento di lavoro 5/96; Rilevazione della durata della sosta presso alcuni autoparcheggi, Documento di lavoro 6/96.

Gli obiettivi dell’amministrazione vengono illustrati nel successivo punto 3, mentre nel punto 4 vengono trattati gli aspetti tecnici. L’appendice contiene la scheda di rilevazione, le istruzioni per i rilevatori e tutta la documentazione necessaria per la rilevazione.

2. Aspetti dello scenario

La rilevazione di qualsiasi fenomeno sociale o economico richiede la definizione degli aspetti caratterizzanti il fenomeno medesimo in modo da consentire di specificare le informazioni essenziali da rilevare. La sosta nelle aree pubbliche del centro non si sottrae a tale problematica. Elenchiamo di seguito, anche se in modo sintetico, alcuni elementi caratterizzati che, come si avrà modo di vedere, troveranno un preciso riscontro nei punti successivi. Per approfondimenti si rimanda alle numerose pubblicazioni dell’ufficio sull’argomento riportate nell’appendice.

1. La sosta non è altro che una manifestazione della mobilità delle famiglie e delle imprese, coincidendo, per l’appunto, alla assenza di mobilità. Ciò che interessa chi si occupa delle problematiche connesse sono le ragioni delle sosta medesima, vale a dire la possibilità di segmentare la domanda di sosta in relazione ai vari segmenti significativi che nel caso in esame sono: la domanda delle famiglie, domanda delle imprese e domanda delle istituzioni. Esamineremo i tre segmenti separatamente:

per la domanda delle famiglie possiamo considerare: • le famiglie residenti; • le persone che lavorano; • i visitatori per ragioni di consumo di escursionismo o turismo (gli acquirenti dei

negozi ad esempio); per la domanda delle imprese possiamo considerare: • le necessità delle attività economiche localizzate nel territorio in esame (gli artigiani

ed i pubblici esercizi); • le necessità di chi, pur essendo localizzato fuori dall’area considerata, deve

svolgere la propria attività nel centro ( i fornitori, gli artigiani ecc.); per la domanda delle istituzioni possiamo considerare: • le necessità delle istituzioni con sede nel centro (i grandi Enti Comune, Provincia

ecc.). I vari segmenti della domanda hanno necessità differenziate che trovano, attualmente, una risposta sostanzialmente indifferenziata (come caso contrario occorre ricordare le zone di carico/scarico, i parcheggi per i residenti nelle ZTL che non funzionano al meglio) basata sull’utilizzo del suolo pubblico come area di sosta. In condizioni di invarianza del numero di posti auto su suolo pubblico disponibili, ridurre, o modificare il regime della sosta in certe zone significa toccare i vari segmenti di domanda andando a “premiare” qualcuno, “penalizzando” altri. Si tratta, per usare altri termini, di un gioco a somma zero: quello che perde uno guadagna l’altro. 2. Il fenomeno sosta, proprio perché ha, a monte, ragioni ben precise legate alle esigenze che vengono manifestate dai diversi segmenti della domanda, si manifesta secondo modalità che potremmo definire “areali”. Un esempio può chiarire il concetto: un residente, che non possiede un proprio posto macchina, cercherà di trovare un posto auto libero in un’area “ragionevole” introno alla propria abitazione. Se non trova il posto potrà arrivare, aiutato dalla

conoscenze della zona, anche a parcheggiare in modo irregolare. Una ragionamento analogo può essere fatto per gli atri segmenti della domanda. Quindi qualsiasi rilevazione della sosta deve tenere conto di questo modello di comportamento per cogliere le reali modalità di funzionamento del sistema della sosta nel centro. Alla luce di quanto detto va respinta l’idea che sia possibile spezzettare il territorio per la rilevazione in aree definite sulla base delle esigenze dell’ufficio mobilità, o dell’amministrazione, perché isola arbitrariamente una parte dal tutto distorcendo la rilevazione del fenomeno. In altri termini il fenomeno della sosta va analizzato non a pezzetti ma in modo globale, perché è solo su tale scala che si manifestano appieno i comportamenti reali, e quindi si è in grado di valutare gli effetti diretti, ma anche indiretti, dei provvedimenti che si intendono prendere. Per esemplificare, se tolgo parcheggi in una via posso provocare problemi non solo ai residenti della via, ma anche ai residenti delle vie limitrofe. 3. Il centro storico rappresenta un grande centro commerciale per Brescia; lo stesso piano commerciale riconosce l’importanza della creazione di un forte effetto città, che realisticamente è, per buona parte, un effetto centro storico, per contrastare l’attrazione esercitata dai grossi centri commerciali dell’hinterland. La dotazione di posti auto è ovviamente un vantaggio competitivo: si pensi che, trascurando i grandi parcheggi strutturati (Piazza Vittoria ecc.), i posti complessivamente disponibili su suolo pubblico nel centro sono dello stesso ordine di grandezza (circa 8000) dei posti disponibili presso il solo nuovo centro commerciale di Roncadelle. 4.La modifica del regime della sosta nelle aree del centro, così come viene indicato nella delibera consigliare, può provocare effetti diretti ed indiretti sugli operatori commerciali ed artigianali localizzati nel centro e su altri operatori che hanno i propri clienti nel centro. Per quanto riguarda i secondi, coloro che hanno nel centro storico i propri clienti (si tratta ad esempio di rappresentanti o fornitori, ma anche semplicemente artigiani che effettuano servizi al domicilio delle famiglie o delle imprese) si prevede che abbiano l’accesso al centro e in alcuni casi, i fornitori ad esempio, spazi di sosta riservati al carico/scarico delle merci. Rimangono esclusi da tali vantaggi gli artigiani che, avendo la sede d’impresa fuori dal centro, intendono continuare a servire le famiglie, o imprese, localizzate nel centro. La questione può essere esaminata da due punti di vista: • per gli artigiani l’accesso e lo spazio per la sosta diventano elementi limitanti, delle vere e

proprie “barriere all’entrata”, in grado di modificare la forma del mercato garantendo agli operatori residenti un vantaggio competitivo, vale a dire condizioni di quasi monopolio;

• per le famiglie o le imprese che utilizzano i servizi degli artigiani si riduce la gamma delle scelte possibili e porta a prezzi più elevati a causa delle rendita conseguita degli operatori residenti.

Per quanto riguarda gli operatori localizzati nel centro, gli operatori residenti, occorre distinguere tra diversi tipologie in modo da cogliere gli effetti, diretti ed indiretti, sulle imprese ed aziende dei provvedimenti che si intendono prendere. Tratteremo separatamente, per quanto possibile, le varie categorie discriminando tra chi esercita una attività al domicilio del cliente e chi produce beni e servizi presso la sede dell’impresa.

Per chi svolge attività a domicilio del cliente valgono le considerazioni già sviluppate in precedenza: la revisione del regime della sosta comporta la modifica delle condizioni di mercato con il formarsi o consolidarsi di piccoli monopoli che portano normalmente a prezzi più elevati; ciò vale sicuramente quando la clientela risiede nella stessa area. Chi svolge attività presso la sede dell’impresa, si tratta di tutti i commercianti parte degli artigiani, e di tutti i pubblici esercizi (con le ovvie sovrapposizioni) risulta maggiormente penalizzato, ragionando in termini generali, dalle decisioni di revisione del regime della sosta. I soggetti interessati, e le loro categorie, hanno ampiamente argomentato sugli effetti diretti ed indiretti più significativi. In sintesi la riduzione dei posti auto per i visitatori, o l’allontanamento dei visitatori dal centro, costituendo un ulteriore disagio, e quindi un costo, per il potenziale cliente potrebbe provocare una diminuzione del numero degli stessi, che si traduce in una riduzione del venduto. In questo ragionamento si pone al centro dell’attenzione quello che si ritiene sia l’effetto più diretto e immediato dei provvedimenti, la riduzione del fatturato, quindi del ricavo. Occorre considerare tuttavia le problematiche poste anche su un orizzonte temporale maggiore, ricordando che una progressiva riduzione del reddito si traduce nella riduzione dell’avviamento, che costituisce un elemento dell’azienda e un capitale per l’impresa. In altri termini l’effetto immediato di riduzione del reddito è sicuramente temuto dall’imprenditore, soprattutto in questa particolare congiuntura, ma normalmente l’imprenditore affronta situazioni di mercato in evoluzione che comportano un fatturato variabile; in questi casi metterà in atto opportune politiche commerciali. Diverso è il caso in cui l’effetto dei provvedimenti colpisca non il reddito ma il patrimonio che è, come si diceva, il capitale dell’impresa, e contribuisce a definire il valore dell’azienda. Il danno temuto è sicuramente più significativo, e brucia maggiormente il fatto che sia “ingiustificato”, proprio perché riguarda un elemento patrimoniale che viene valutato nel caso di cessione dell’azienda.

3. Obiettivi

Il Consiglio comunale con deliberazione n. 250 del 25/11/1996 ha approvato il piano di riordino della sosta nella parte sud-ovest del Centro, e contestualmente dava incarico alla Giunta ed al Sindaco di sottoporre al Consiglio stesso entro sei mesi “un corrispondente piano di revisione della sosta anche per la parte rimanente del centro storico, con la medesima impostazione metodologica e con i medesimi criteri ispiratori, ricercando il delicato equilibrio tra le esigenze di tutela ambientale, di tutela degli utenti deboli e di diritto di accessibilità”. Viene successivamente ribadito che “trascorso un periodo di assestamento dovranno essere attentamente valutati gli effetti delle misure adottate, per verificarne l’efficacia e per assumere eventuali ulteriori misure”. L’ufficio mobilità è stato incaricato di procedere speditamente alla revisione e razionalizzazione del regime della sosta nell’area del centro storico di cui alla deliberazione consigliare (di seguito sinteticamente chiamata area Nord-est), consegnando i primi risultati alla Giunta comunale entro la fine del mese di marzo 1997. Gli elementi che connotano il quadro degli interventi sono: • costanza dell’offerta di posti per la sosta: non si prevede la realizzazione di parcheggi o

garage o altro; • garantire la priorità ai residenti nell’uso del suolo pubblico per la sosta; • spostare all’esterno del centro storico il segmento della mobilità sistematica per

ragioni di lavoro e studio; • espellere dall’area considerata la sosta a rotazione diffusa in quanto tipologia non

programmabile, lasciando, invece, all’interno del centro storico la quota di sosta a rotazione limitatamente ai parcheggi strutturati, quindi con modalità di sosta programmabili.

I tempi fissati dall’Amministrazione per intervenire sono stretti poiché entro la fine di marzo si prevede l’elaborazione e l’approvazione da parte della Giunta delle prime linee del piano stralcio per l’area Nord-est del centro. L’ufficio mobilità, dati i tempi posti dalla deliberazione e la necessità di consegnare alla Giunta le prime linee del piano stralcio entro marzo, ha richiesto alcune rilevazioni sulla sosta da effettuare già nel mese di dicembre, in modo, tra l’altro, da cogliere gli effetti della sosta per ragioni connesse agli acquisti natalizi. Si tratta di dati, è bene ricordare, che risultano essere notevolmente distorti a ragione delle anomalie poste dal periodo della rilevazione e dalle modalità della stessa. I dati ricavabili non si prestano assolutamente a generalizzazioni in quanto non sono indicativi dei comportamenti usuali, normali, della domanda di sosta nel centro e questo per le ragione di seguito riportate. Il mese di dicembre come periodo di rilevazione della sosta è una pessima scelta perché si tratta di un periodo altamente distorto, cioè anomalo, come ben si sa, per ragioni sia meteorologiche sia legate alle festività. L’anomalia rappresentata dal mese di dicembre è riferita ad una pluralità di situazioni vale a dire: • la presenza delle festività natalizie, e dei comportamenti di acquisto connessi,

composta un aumento della domanda, e, presumibilmente, una modificazione della composizione della stessa difficilmente quantificabile, almeno a priori;

• i dati, di natura qualitativa forniti dalla Sezione gestione delle soste di ASM indicano che vi è un notevole aumento degli introiti dei parcometri e dei parcheggi e che presumibilmente ciò dipende dall’aumento della rotazione delle auto in sosta (introiti aumentati dalla maggiore presenza di auto in sosta breve quindi a tariffa maggiore) ma che non vi sono elementi per dire se ciò modifica o meno il complesso dei comportamenti; potrebbe quindi essere un elemento di punta massima e non necessariamente di anomalia. Dal 25 dicembre le presenze in parcometri e parcheggi hanno un calo verso i livelli medi annui;

• i negozi osservano orari di apertura parzialmente diversi rispetto al resto dell’anno, e d’altra parte i servizi pubblici, le navette, risultano maggiormente utilizzati.

Ciò rende i dati rilevati difficilmente utilizzabili per qualsiasi forma di generalizzazione dei risultati ad altri periodi dell’anno, e obbliga ad interpretare i dati, ad esempio i tassi di rotazione, senza poterli estendere ad altre situazioni o ad altri momenti. La rilevazione verrà effettuata per una sola giornata lavorativa, con esclusione del sabato. La scelta di un solo giorno di rilevazione richiede accortezza poiché mentre in alcune aree, tipicamente aree ad accesso libero, la sosta mostra un andamento ciclico giornaliero (ad indicare alcuni ben precisi modelli di sosta) con picchi di tassi di rotazione molto elevati, in altre, tipicamente aree ad accesso limitato, l’andamento non appare ciclico (ad indicare modalità particolari di sosta). E’ stata inoltre posta in modo stringente la richiesta di procedere alla rilevazione con una cadenza di mezz’ora per poter cogliere anche la rotazione breve ponendo come orario di inizio le 8,00 e orario di termine rilevazione le ore 18,30. Come nel caso del periodo di rilevazione la decisione del committente di prefissare alcuni elementi di vincolo nel giorno cadenza e orario della rilevazione comporta tali cautele nell’utilizzo dei dati da rendere assolutamente non estendibili i risultati ad altre situazioni temporali. Accanto a questi aspetto l’ufficio di mobilità ha posto altre esigenze specifiche che trovano risposta con l’occasione della rilevazione della sosta nella zona Nord-est del centro. Si tratta dell’analisi del comportamento della sosta in alcune aree delimitate in modo preciso che si ritiene costituiscano dei sistemi sostanzialmente autonomi per la sosta ed il transito. Su tutti questi elementi si rimanda a quanto già detto in altra sede.

4. La rilevazione

Le esigenze illustrate nel punto precedente consentono di articolare la proposta a due livelli: • rilevazione campionaria delle auto in sosta nella zona Nord-est del centro storico; • rilevazione censuaria della sosta in alcune aree richieste dalla committenza. Ovviamente l’interpretabilità dei dati richiede le cautele opportune per quanto riguarda le due tipologie di rilevazione. 4.1 Rilevazione della sosta nel quadrante Nord ed Est La rilevazione della sosta sarà limitata, a richiesta della committenza, al quadrante Nord ed Est del Centro storico, che rappresenta l’area su cui l’Amministrazione deve ancora intervenire. Vengono, quindi, completamente escluse dalla rilevazione le aree a traffico limitato che sono concentrate esclusivamente nel quadrante opposto. La rilevazione ha come obiettivo la stima delle varie componenti della domanda di sosta dal punto di vista della residenza (distinguendo tra residenti e non residenti) e dal punto di vista dei modelli di comportamento seguiti (distinguendo secondo la rotazione). La stima delle diverse componenti consente di procedere alla stima, per ogni zona dell’area di rilevazione, del bilancio tra domanda di sosta e offerta di posti auto su suolo pubblico. La rilevazione sarà di tipo campionario, stratificando opportunamente le aree di circolazione del quadrante secondo alcuni criteri ritenuti discriminanti ai fini della rilevazione.

4.1.1 Criteri di stratificazione La scelta di procedere ad una rilevazione non di tipo censuario porta come conseguenza la necessità di procedere alla stratificazione delle aree di circolazione in relazione ad una pluralità di criteri che discriminino effettivamente le modalità con cui si manifesta il fenomeno. La zona a traffico limitato (ZTL) è stata esclusa perché non subirà modifiche. Per la zona in esame verranno considerati: • la caratteristica urbanistica a prevalenza residenziale commerciale o mista • il regime della sosta: area libera, regolamentata o con parcometri; • la capacità di sosta dell’area: per distinguere tra aree grandi attrattori di sosta e aree di

scarso rilievo.

Stratificazione delle aree di circolazione della zona Nord-Est del centro commerciale mista residenziale totale nessuna auto in sosta 2 5 3 10 auto solo in sosta irregolare 3 3 12 18 auto in sosta regolare (≤ 30) 4 5 5 14 auto in sosta regolare (≥ 31) 10 12 5 27 Totale 19 25 25 69

Vengono eliminate dal campionamento le aree di circolazione che non consentono la

sosta né in maniera regolare, né in maniera irregolare. Le altre categorie vengono accorpate

quando la loro numerosità è inferiore a 5 unità. Viene estratta dall’universo una quota pari al 40%.

Stratificazione delle aree di circolazione della zona Nord-Est del centro: strati ridotti commerciale mista residenziale totale auto solo in sosta irregolare 6 12 18 auto in sosta regolare (≤ 30) 9 5 14 auto in sosta regolare (≥ 31) 10 12 5 27 Totale 37 22 59

Stratificazione delle aree di circolazione zona Nord ed Est del centro: campione commerciale mista residenziale totale auto solo in sosta irregolare 2 5 7 auto in sosta regolare (≤ 30) 4 2 6 auto in sosta regolare (≥ 31) 4 4 2 10 Totale 14 9 23

4.1.2 L’analisi della domanda L’analisi della domanda verrà effettuata attraverso il collegamento tra vari archivi amministrativi a partire da quelli del Pubblico registro automobilistico relativi all’intestatario del veicolo. Il collegamento la rilevazione della sosta, l’archivio del PRA l’archivio delle multe e l’archivio dei permessi di transito nelle ZTL consentirà di ottenere informazioni direttamente sulla sosta dei residenti e, per differenza, sulla sosta dei non residenti. L’esame dei modelli di sosta effettivamente sperimentati consentirà di stimare, in modo indiretto, le altre componenti della domanda a partire da quella erratica “la sosta occasionale”, fino ad arrivare alla sosta per ragioni di lavoro. E’ possibile inoltre procedere alla stima della distanza tra l’abitazione ed il luogo di sosta del veicolo.

4.1.3 Periodo e cadenza della rilevazione La rilevazione verrà effettuata per l’intero arco di una giornata feriale (scelta tra martedì e venerdì). La scelta di un solo giorno di rilevazione porta a trascurare l’effetto dovuto all’andamento settimanale, e giornaliero all’interno della settimana, della sosta; la qual cosa non rappresenta un problema eccessivo per le aree in cui vi siano spiccati comportamenti ciclici: dall’indagine del 1993 risulta che tutte le aree ad accesso libero, quale che sia il regime della sosta presentano tale comportamento. Il dato raccolto risulta invece difficilmente valutabile nei casi di assenza di comportamenti ciclici: sempre dalla rilevazione del 1993 risultano caratterizzate da assenza di una manifesta ciclicità i comportamenti della sosta nelle zone ZTL. La scelta di procedere ad una rilevazione della durata di una intera settimana, o limitata ad alcuni giorni di una settimana, permetterebbe di cogliere globalmente questi aspetti.

Ragioni di urgenza impongono, almeno in questa prima fase, di limitare la rilevazione ad una sola giornata. La rilevazione verrà effettuata con passaggi ogni 30’ a partire dalle ore 8.00 fino alle ore 12.30 e dalle ore 13,30 alle ore 18,30 per un totale di 9 passaggi al mattino e 11 passaggi al pomeriggio. Si è stimato che in media si rilevino i dati di 4 veicoli al minuto e che pertanto per ogni passaggio si impieghino dai 15 ai 22 minuti.

Elenco inizio passaggi: 8.00 9.30 11.00 13.30 15.00 16.30 18.00 8.30 10.00 11.30 14.00 15.30 17.00 18.30 9.00 10.30 12.00 14.30 16.00 17.30

4.2 Rilevazione della sosta e del transito in alcune aree particolari Le aree particolari sono state così definite:

Zona di rilevazione speciale

1 FOSSA BAGNI EST 2 FOSSA BAGNI CENTRO 3 FOSSA BAGNI OVEST 4 PARCHEGGIO ARNALDO 5 PARCHEGGIO TURATI 6 P.LE ARNALDO 7 CASTELLO 8 PAOLO VI

9 BRUSATO SUD 10 BRUSATO NORD 11 BRUSATO PERIFERICO 12 GARIBALDI NORD 13 GARIBALDI SUD-OVEST 14 GARIBALDI SUD-EST 15 GARIBALDI CENTRO

Riguardo all’area del Castello interessano sia le informazioni sulla sosta, sia le informazioni sul transito: si procederà alla rilevazione dei veicoli in sosta prima dell’inizio della rilevazione ed alla registrazione dei numeri di targa dei veicoli in ingresso ed uscita da Piazza Arnaldo e Via S. Faustino, controllando anche l’entrata di Contrada S. Urbano. La rilevazione verrà effettuata attraverso la registrazione su magnetofono dei numeri di targa dei veicoli. Per le altre aree si procederà alla registrazione del numero di targa di tutti i veicoli in sosta con una cadenza di 30’. La rilevazione verrà effettuata con passaggi ogni 30’ a partire dalle ore 8.00 fino alle ore 12.30 e dalle ore 13,30 alle ore 18,30 per un totale di 9 passaggi al mattino e 11 passaggi al pomeriggio. Si è stimato che in media si rilevino i dati di 4 veicoli al minuto e che pertanto per ogni passaggio si impieghino dai 15 ai 22 minuti.

Elenco inizio passaggi: 8.00 9.30 11.00 13.30 15.00 16.30 18.00 8.30 10.00 11.30 14.00 15.30 17.00 18.30 9.00 10.30 12.00 14.30 16.00 17.30

APPENDICE A: ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

DELL’UFFICIO STATISTICA SUL TEMA DELLA SOSTA

Rapporti di ricerca n. data pubb. Rapporto statistico di incidente stradale. Esame critico e prime analisi 8 15.07.1993 Una stima dei costi degli incidenti stradali a Brescia 10 25.07.1995 Statistiche rapide Morti e feriti in incidente stradale a brescia (1991+1992) 1 15.07.1993 Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: via delle Battaglie 1 1.08.1993 Bambini, anziani e pedoni vittime della strada a Brescia (1991+1992) 2 15.07.1993 Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: via Bertolotti 2 1.08.1993 Ciclisti, ciclomotoristi e motociclisti vittime della strada a Brescia (1991+1992) 3 15.07.1993 Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: via Bixio 3 1.08.1993 Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: via f.lli Bronzetti 4 1.08.1993 Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: contrada del Carmine 5 1.08.1993 Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: corso Cavour 6 1.08.1993 Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: via Cereto 7 1.08.1993 Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: rua Confettora 8 1.08.1993 Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: via X giornate 9 1.08.1993 Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: c.da della Mansione 10 1.08.1993 Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: vicolo dei Medici e vicolo Tre archi

11 1.08.1993

Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: via Militare 12 1.08.1993 Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: vicolo Millefiori 13 1.08.1993 Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: via Moretto 14 1.08.1993 Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: via della Posta 15 1.08.1993 Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: vicolo del Prezzemolo 16 1.08.1993 Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: via IV novembre 17 1.08.1993 Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: tresanda del Sale 18 1.08.1993 Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: p. S.Maria Calchera 19 1.08.1993 Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: p.za del Vescovado 20 1.08.1993 Domanda di sosta degli invalidi: alcune osservazioni sulla funzionalità dei parcheggi in centro storico

21 30.06.1993

Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: sintesi per raggruppamenti omogenei di vie

22 1.08.1993

Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: la zona a traffico limitato di contrada del Carmine

23 15.10.1993

Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: la zona a traffico limitato di via X giornate

24 15.10.1993

Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: la zona a traffico limitato di via IV novembre

25 15.10.1993

Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: la zona a traffico limitato di via della Posta

26 15.10.1993

Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: la zona a traffico limitato di rua Confettora

27 15.10.1993

Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: la zona a traffico limitato di via Bertolotti

28 15.10.1993

Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: la zona a traffico limitato di via Cereto

29 15.10.1993

Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: la zona a traffico limitato di vicolo Millefiori

30 15.10.1993

Indagine campionaria sulla rotazione dei veicoli in sosta nel centro storico: la zona a traffico limitato di vicolo del Prezzemolo

31 15.10.1993

Morti e feriti in incidente stradale a Brescia nel 1993 1 20.04.1994 Utenti deboli della strada vittime di incidenti a Brescia nel 1993: bambini - anziani - pedoni 2 20.04.1994 Ciclisti, ciclomotoristi e motociclisti vittime della strada a Brescia nel 1993 3 20.04.1994 Profilo orario e settimanale degli incidenti stradali a Brescia dal 1991 al 1993 4 20.04.1994 Profilo mensile e influenza di condizioni atmosferiche e localizzazione sugli incidenti stradali - Brescia dal 1991 al 1993

5 14.07.1994

La zona a traffico limitato del centro storico: alcune considerazioni in merito alla domanda di sosta delle famiglie residenti

32 10.01.1994

Stima della sosta dei veicoli nel centro storico: sintesi per raggruppamenti omogenei di vie 33 15.01.1994 I residenti nella IX circoscrizione sono in maggioranza favorevoli ai 30 km orari in centro 11 10.10.1995 Ferrovie dello stato - poste e telegrafi - telefoni - veicoli dal 1990 al 1994 23 24.05.1995 Incidenti stradali e vittime della strada a Brescia dal 1991 al 1995 4 5.06.1996 Fatti e Problemi Morti e feriti in incidente stradale a Brescia dal 1991 al 1994 e previsioni per il 1995 3 22.04.1995 Gli utenti deboli della strada vittime di incidente stradale a Brescia dal 1991 al 1994 5 24.05.1995 Analisi & Proposte Sicurezza stradale: una proposta per il coordinamento degli interventi e la partecipazione sociale 10 27.10.1993 Ulteriori riflessioni sul piano del traffico 11 22.10.1993 Analisi della domanda di trasporto pubblico urbano a Brescia 16 29.12.1993 La domanda di mobilità un modello basato sulle attività delle famiglie 5 10.11.1994 Il trasporto pubblico non di linea a Brescia: analisi del problema e statistiche di base. 2 2.05.1995 Andare a scuola: un progetto di analisi della mobilità degli studenti e delle loro famiglie 4 16.08.1996 Piani e documenti di lavoro Riflessioni sul piano della mobilità, del traffico e della sosta del comune di Brescia 1 5.04.1993 Indagine campionaria sulla rotazione giornaliera delle auto in sosta. Progetto di massima. 1 6.04.1993 Indagine campionaria sulla rotazione giornaliera delle auto in sosta. Istruzioni per i rilevatori 2 10.05.1993 Indagine campionaria sulla rotazione giornaliera delle auto in sosta. Analisi dell'offerta di sosta 3 10.08.1993 Gli incidenti stradali in via S. Zeno, nel tratto compreso tra via Lamarmora e lo svincolo della Tangenziale Sud

1 11.11.1994

Analisi del quadrante sud-ovest (sw) del centro storico. Nota di lavoro per il parcheggio di via Cassala.

1 5.02.1996

Indagine sulla rotazione dei veicoli in sosta in alcune aree di circolazione del quadrante sud-ovest del centro storico e del ring

5 28.02.1996

Rilevazione della durata della sosta presso alcuni autoparcheggi 6 28.02.1996 Contravvenzioni al codice della strada elevate dalla Vigilanza Urbana nel 1995 9 30.05.1996 Artigiani e centro storico: risultati di sintesi 10 17.05.1996 Artigiani e centro storico 11 18.07.1996 Il traffico ferroviario merci a Brescia - 1993-1995 12 30.06.1996 Elementi per una valutazione dei servizi logistici e di trasporto per le imprese 13 20.06.1996 Il traffico in ingresso e uscita dallo scalo merci di Brescia 14 20.06.1996 Il comune capoluogo come attrattore di mobilità sistematica 15 30.09.1996 Promemoria Sondaggio d'opinione sul gradimento del limite di velocità nel centro storico - Ipotesi operativa 7 8.09.1995 Sondaggio d'opinione sul gradimento del limite di velocità nel centro storico - I risultati 8 27.09.1995 Piano urbano del traffico: alcuni aspetti di metodo 1 6.02.1996 Le necessità informative per la valutazione dell'ipotesi di fattibilità del polo logistico integrato di Brescia

3 14.05.1996

Relazioni ufficiali Il rapporto statistico di incidente stradale: verifica della copertura della rilevazione - Relazione all'ISTAT

2 19.07.1993

Relazioni a Convegni Il ruolo dell'analisi statistica nei programmi per la sicurezza 11.06.1993 Il decentramento delle informazioni: le statistiche per agire 4.06.1994 Un progetto di analisi della mobilità degli studenti e delle loro famiglie 2 3.06.1996

APPENDICE B: SCHEDE DI RILEVAZIONE

E ASPETTI TECNICI

Scheda di rilevazione L’indagine campionaria consiste nella rilevazione dei seguenti elementi: ⇒ il nome del tratto stradale, il giorno di rilevazione e l’ora e i minuti di inizio del giro. ⇒ se il veicolo è in sosta in area con parcometro. ⇒ l’intero numero di targa ⇒ se l’auto è in area di sosta regolare (a parcometro o no) ⇒ o se l’auto è in area di sosta irregolare (divieto di sosta, aiuola, strisce pedonali, ecc.) ⇒ se l’auto è in area di sosta regolare a parcometro ma non espone l’apposito tagliando o l’espone ma

non è più valido L’indagine non campionaria consiste nella rilevazione in alcuni casi degli stessi elementi della rilevazione campionaria in altri casi del solo numero di targa dell’auto in transito.

Modalità di rilevazione Il rilevatore deve percorrere l’area di rilevazione partendo sempre dallo stesso punto e seguendo sempre lo stesso itinerario prefissato dall’ufficio e dovrà compilare per ogni veicolo trovato in sosta i dati sopraelencati. Ad ogni passaggio deve utilizzare una nuova scheda di rilevazione (non continuare sulla stessa).

Zone di rilevazione

Le zone di rilevazione campionarie sono 19 (si veda in allegato l’elenco) e verranno percorse ciascuna da un rilevatore per un solo giorno (20 rilevatori e quindi 20 zone rilevate al giorno). Le zone di rilevazione non campionarie sono 15 ma necessitano anch’esse di 20 rilevatori.

Le singole aree di rilevazione verranno indicate sia su una apposita cartina dettagliata, sia su una scheda di accompagnamento descrittiva delle caratteristiche e dei confini fisici dell’area da considerare.

Analisi dei costi e reperimento delle risorse

-costi di rilevazione: 20 rilevatori a 250.000 lire a passaggio per 20 passaggi giornalieri per 2 giorni pari a lire 5.000.000 al giorno, 10.000.000 per l’intera rilevazione

- costi di assicurazione infortuni - costi di cancelleria e di materiale vario - costi di registrazione dei dati - costi di collegamento banca dati ACI (se ritenuto necessario)

Allegati A - Aree di rilevazione campionaria e speciale e stima dei veicoli da rilevare B - Struttura operativa C - Istruzioni per i rilevatori e questionario di rilevazione D - Tracciato record scheda base

ALLEGATO A: AREE DI RILEVAZIONE CAMPIONARIA E AREE DI RILEVAZIONI SPECIALI ZONE DI RILEVAZIONE CAMPIONARIE: SINTESI

Zona di rilevazione speciale Classe urbanistica

Classe di sosta

Fascia campione

sosta libera parcometro categorie speciali

Totale offerta

sosta irregolare

totale sosta

4744 Via Giuseppe Mazzini 0 0 1 - - - - 16 16 8560 Via Trieste -1 0 1 - - - - 37 37 3176 V.lo Fontanone 1 0 2 - - - - 9 9 5896 Via Silvio Pellico 1 0 2 - - - - 37 37 6784 Via della Rocca 1 0 2 - - - - 23 23 9064 V.lo delle Vidazze 1 0 2 - - - - 6 6 5504 Via Orientale 0 1 3 18 - - 18 19 37 6184 Via Porta Pile 0 1 3 24 - - 24 25 49 7416 P.tta S. Maria Calchera 0 1 3 17 - 1 18 4 22 4728 C.so Giacomo Matteotti 1 1 4 13 - - 13 2 15 7600 Via Giovita Scalvini 1 1 4 14 - - 14 - 14 2568 Via Armando Diaz -1 2 5 116 - - 116 35 151 7208 Via S. Caterina -1 2 5 35 - - 35 - 35 7280 Via S. Faustino -1 2 5 141 15 5 161 21 182 1704 Via Elia Capriolo 0 2 6 82 - 4 86 40 126 2416 Via Francesco Crispi 0 2 6 68 - 10 78 23 101 3752 Via Delle Grazie 0 2 6 87 - - 87 55 142 5104 Via Alessandro Monti 1 2 7 92 - - 92 3 95 5424 Via Federico Odorici 1 2 7 38 - 2 40 8 48

7512 V.lo S. Zanino 1 0 2 0 - - - 1 1 1305 P.zza Tebaldo Brusato Nord 0 2 6 28 31 5 64 9 73 4384 C.so Magenta -1 1 3 6 - 8 14 48 62 712 P.le Cesare Battisti -1 2 5 7 31 - 38 9 47 786 77 35 898 430 1328

ZONA DI RILEVAZIONE CAMPIONARIA Zona Via sez SoIr SoRe ToSo

1 1704 Via Elia Capriolo 218 3 13 16 1 1704 Via Elia Capriolo 219 7 0 7 1 1704 Via Elia Capriolo 220 0 0 0 1 1704 Via Elia Capriolo 220 0 0 0 1 1704 Via Elia Capriolo 221 7 0 7 1 5424 Via Federico Odorici 109 5 0 5 1 5424 Via Federico Odorici 110 3 35 38 1 5424 Via Federico Odorici 111 0 0 0 1 5424 Via Federico Odorici 112 0 0 0 25 48 73

Zona Via sez SoIr SoRe ToSo 18 1704 Via Elia Capriolo 102 0 15 15 18 1704 Via Elia Capriolo 103 5 0 5 18 1704 Via Elia Capriolo 100 1 0 1 18 1704 Via Elia Capriolo 101 3 10 13 18 1704 Via Elia Capriolo 105 0 0 0 18 1704 Via Elia Capriolo 106 2 0 2 18 1704 Via Elia Capriolo 107 5 0 5 18 1704 Via Elia Capriolo 33 0 0 0 18 1704 Via Elia Capriolo 34 4 4 8 18 3752 Via delle Grazie 221 6 13 19 18 7208 Via S. Caterina 103 0 20 20

26 62 88 Zona Via sez SoIr SoRe ToSo

2 3752 Via Delle Grazie 104 4 0 4 2 3752 Via Delle Grazie 108 0 33 33 2 3752 Via Delle Grazie 222 27 0 27 2 7208 Via S. Caterina 104 0 15 15 31 48 79

Zona Via sez SoIr SoRe ToSo 3 3752 Via delle Grazie 102 6 20 26 3 3752 Via delle Grazie 103 2 21 23 3 3752 Via delle Grazie 218 10 0 10 3 4728 C.so Giacomo Matteotti 98 2 13 15 3 4728 C.so Giacomo Matteotti 99 0 0 0 3 9064 V.lo delle Vidazze 99 6 0 6 26 54 80

Zona Via sez SoIr SoRe ToSo

4 1704 Via Elia Capriolo 30 0 6 6 4 1704 Via Elia Capriolo 31 1 9 10 4 1704 Via Elia Capriolo 35 2 6 8 4 1704 Via Elia Capriolo 36 0 5 5 4 1704 Via Elia Capriolo 37 0 8 8 4 7280 Via S. Faustino 38 0 15 15 4 7600 Via Giovita Scalvini 31 0 0 0 4 7600 Via Giovita Scalvini 32 0 14 14 4 7280 Via S. Faustino 39 0 12 12 4 7280 Via S. Faustino 40 5 0 5 8 75 83

Zona Via sez SoIr SoRe ToSo 5 7280 Via S. Faustino 119 0 11 11 5 7280 Via S. Faustino 120 0 11 11 5 7280 Via S. Faustino 121 2 11 13 5 7280 Via S. Faustino 125 5 49 54 7 82 89

Zona Via sez SoIr SoRe ToSo 6 6784 Via della Rocca 124 0 0 0 6 6784 Via della Rocca 126 23 0 23 6 7280 Via S. Faustino 117 2 7 9 6 7280 Via S. Faustino 122 2 10 12 6 7280 Via S. Faustino 123 2 9 11 6 7280 Via S. Faustino 124 8 26 34 37 52 89

Zona Via sez SoIr SoRe ToSo 7 5896 Via Silvio Pellico 113 37 0 37 7 6184 Via Porta Pile 111 2 4 6 7 6184 Via Porta Pile 112 0 7 7 7 6184 Via Porta Pile 114 0 13 13 39 24 63

Zona Via sez SoIr SoRe ToSo 8 3176 V.lo Fontanone 131 3 0 3 8 3176 V.lo Fontanone 132 3 0 3 8 3176 V.lo Fontanone 133 3 0 3 8 5504 Via Orientale 156 17 0 17 8 5504 Via Orientale 157 2 18 20 8 7416 P.tta S. Maria Calchera 165 4 18 22 8 7512 V.lo S. Zanino 131 1 0 1 8 7512 V.lo S. Zanino 141 0 0 0 33 36 69

Zona Via sez SoIr SoRe ToSo

9 4744 Salita della Memoria 45 10 0 0 9 4744 Salita della Memoria 50 0 0 0 9 4744 Salita della Memoria 51 0 0 0 9 4744 Salita della Memoria 52 0 0 0 9 4744 Via Giuseppe Mazzini 54 0 0 0 9 4744 Via Giuseppe Mazzini 55 16 0 16 9 8560 Via Trieste 54 2 0 2 9 8560 Via Trieste 57 0 0 0 9 8560 Via Trieste 143 0 0 0 9 8560 Via Trieste 147 0 0 0 9 8560 Via Trieste 153 0 0 0 9 8560 Via Trieste 155 0 0 0 9 8560 Via Trieste 157 0 0 0 9 8560 Via Trieste 162 15 0 15 9 8560 Via Trieste 163 0 0 0 9 8560 Via Trieste 164 2 0 2 9 8560 Via Trieste 165 12 0 12 9 8560 Via Trieste 166 6 0 6 9 8560 Via Trieste 167 0 0 0 9 8560 Via Trieste 168 0 0 0 63 0 63

Zona Via sez SoIr SoRe ToSo 10 2416 Via Francesco Crispi 169 0 0 0 10 2416 Via Francesco Crispi 170 0 0 0 10 2416 Via Francesco Crispi 172 0 0 0 10 2416 Via Francesco Crispi 173 2 22 24 10 2416 Via Francesco Crispi 174 6 0 6 10 2416 Via Francesco Crispi 182 0 9 9 10 2416 Via Francesco Crispi 184 0 3 3 10 2416 Via Francesco Crispi 185 0 10 10 10 2416 Via Francesco Crispi 186 2 4 6 10 2416 Via Francesco Crispi 187 4 15 19

14 63 77 Zona Via sez SoIr SoRe ToSo

11 5104 Via Alessandro Monti 174 1 7 8 11 5104 Via Alessandro Monti 182 1 46 47

2 53 55 Zona Via sez SoIr SoRe ToSo

17 2416 Via Francesco Crispi 183 9 15 24 17 5104 Via Alessandro Monti 183 1 39 40

10 54 64

Zona Via sez SoIr SoRe ToSo

12 2568 Via Armando Diaz 524 0 16 16 12 2568 Via Armando Diaz 532 2 17 19 12 2568 Via Armando Diaz 534 1 23 24 12 2568 Via Armando Diaz 537 1 0 1 12 2568 Via Armando Diaz 538 8 2 10

12 58 70 Zona Via sez SoIr SoRe ToSo

13 2568 Via Armando Diaz 530 7 29 36 13 2568 Via Armando Diaz 531 1 20 21 13 2568 Via Armando Diaz 535 15 9 24

23 58 81 Zona Via sez SoIr SoRe ToSo

14 712 P.le Cesare Battisti 113 5 0 5 14 712 P.le Cesare Battisti 127 2 0 2 14 712 P.le Cesare Battisti 128 0 0 0 14 712 P.le Cesare Battisti 129 0 0 0 14 712 P.le Cesare Battisti 240 0 18 18 14 712 P.le Cesare Battisti 245 2 20 22 14 6184 Via Porta Pile 113 18 0 18 14 6184 Via Porta Pile 117 5 0 5

32 38 70 Zona Via sez SoIr SoRe ToSo

15 1305 P.zza T. Brusato Nord 0 9 64 73 0 9 64 73

Zona Via sez SoIr SoRe ToSo 16 4384 C.so Magenta 161 0 0 0 16 4384 C.so Magenta 169 0 0 0 16 4384 C.so Magenta 170 16 0 16 16 4384 C.so Magenta 171 5 4 9 16 4384 C.so Magenta 172 12 6 18 16 4384 C.so Magenta 173 8 4 12 16 4384 C.so Magenta 175 7 0 7

48 14 62

AREE DI RILEVAZIONE CAMPIONARIA: AREE DI CIRCOLAZIONE E STIMA DEI VEICOLI DA RILEVARE sez. cens.

dal civivo al civico civici residenziali

civici non residenziali

sosta irregolare

sosta regolare

totale sosta

712 Piazzale Cesare Battisti 113 5 0 5 127 2 /B 2 /A 1 1 2 0 2 128 2 /C 2 /D 0 2 0 0 0 129 2 /B 2 /A 0 1 0 0 0 240 1 33 3 14 0 18 18 245 2 /E 16 /B 6 19 2 20 22

1305 P.za Tebaldo Brusato Nord 0 9 64 73

1704 Via Elia Capriolo 30 1 3 /C 2 3 0 6 6 31 3 /D 17 /F 6 15 1 9 10 33 19 23 1 3 4 0 0 0 34 16 24 5 7 4 4 8 35 12 14 /B 2 6 2 6 8 36 8 /A 10 /B 1 1 0 5 5 37 2 6 1 4 0 8 8

100 23 /B 25 /A 1 2 1 0 1 101 27 41 /A 6 6 3 10 13 102 41 /B 49 /A 4 4 0 15 15 103 42 48 4 4 5 0 5 105 40 40 1 0 0 0 0 106 36 38 0 1 2 0 2 107 26 /A 34 5 3 5 0 5 218 51 /B 51 /B 1 0 3 13 16 219 53 53 0 1 7 0 7 220 0 0 0 220 48 /A 72 8 7 0 0 0 221 7 0 7

2416 Via Francesco Crispi 169 2 4 3 0 0 0 0 170 1 3 2 0 0 0 0 172 3 /B 13 /A 6 9 0 0 0 173 4 /C 10 BIS 4 2 2 22 24 174 15 15 1 0 6 0 6 182 37 47 4 5 0 9 9 183 17 35 /A 8 5 9 15 24 184 28 /A 34 2 4 0 3 3 185 26 28 2 0 0 10 10 186 22 24 1 1 2 4 6 187 10 /F 20 6 0 4 15 19

sez. cens.

dal civivo al civico civici residenziali

civici non residenziali

sosta irregolare

sosta regolare

totale sosta

2568 Via Armando Diaz 524 18 /A 44 12 14 0 16 16 530 15 19 2 3 7 29 36 531 9 /B 13 /D 3 9 1 20 21 532 14 /A 18 2 11 2 17 19 534 4 /B 14 5 2 1 23 24 535 3 9 /A 4 4 15 9 24 537 1 1 /E 2 4 1 0 1 538 2 4 /A 2 7 8 2 10

3176 V.lo Fontanone 131 1 10 3 2 3 0 3 132 3 3 1 0 3 0 3 133 10 /A 12 2 0 3 0 3

3752 Via delle Grazie 102 2 /C 30 /D 14 15 6 20 26 103 30 /C 30 /C 0 1 2 21 23 104 4 0 4 108 30 /F 50 12 9 0 33 33 218 1 13 /Z 7 5 10 0 10 221 17 35 9 3 6 13 19 222 35 /C 37 1 0 27 0 27

4728 C.so Giacomo Matteotti 98 2 12 /A 5 6 2 13 15 99 3 17 /A 8 2 0 0 0

4744 Via Giuseppe Mazzini 54 1 3 /A 1 1 0 0 0 55 2 10 /C 4 6 16 0 16

4384 Corso Magenta 161 68 /A 68 /A 0 1 0 0 0 169 21 27 /A 3 6 0 0 0 170 27 /C 73 22 38 16 0 16 171 54 /A 64 /A 4 5 5 4 9 172 42 50 /B 1 7 12 6 18 173 18 40 12 20 8 4 12 175 66 68 /Z 2 2 7 0 7

5104 Via Alessandro Monti 174 27 /A 29 1 0 1 7 8 182 2 26 12 1 1 46 47 183 1 27 13 2 1 39 40

5424 Via Federico Odorici 109 1 25 17 3 5 0 5 110 2 6 /A 0 1 3 35 38 111 0 0 0 112 8 8 1 0 0 0 0

5504 Via Orientale

156 1 21 3 3 17 0 17 157 2 22 3 4 2 18 20 sez. cens.

dal civivo al civico civici residenziali

civici non residenziali

sosta irregolare

sosta regolare

totale sosta

5896 Via Silvio Pellico 113 2 24 14 2 37 0 37

6184 Via Porta Pile 111 25 /A 31 0 3 2 4 6 112 21 /D 25 1 1 0 7 7 113 18 0 18 114 17 /D 21 /A 5 6 0 13 13 117 1 17 /A 8 9 5 0 5

6784 Via della Rocca 124 2 16 3 2 0 0 0 126 1 5 3 0 23 0 23

7208 Via S. Caterina 103 1 3 0 2 0 20 20 104 2 14 1 2 0 15 15

7280 Via S. Faustino 38 3 /E 9 /A 5 12 0 15 15 39 28 /C 42 6 11 0 12 12

113 93 /C 97 1 2 5 0 5 117 35 /G 93 /A 20 23 2 7 9 119 17 /A 33 /C 3 14 0 11 11 120 9 /D 17 2 5 0 11 11 121 2 11 13 122 33 /F 35 /A 1 6 2 10 12 123 35 /E 35 /D 0 2 2 9 11 124 64 /C 78 3 7 8 26 34 125 44 64 /A 6 13 5 49 54

7416 P.tta S. Maria Calchera 165 1 5 3 2 4 18 22 7512 Vicolo S. Zanino

131 1 17 3 3 1 0 1 141 2 6 2 0 0 0 0 7600 Via Giovita Scalvini

31 2 42 8 1 0 0 0 32 1 35 6 6 0 14 14

sez. cens.

dal civivo al civico civici residenziali

civici non residenziali

sosta irregolare

sosta regolare

totale sosta

8560 Via Trieste 54 13 13 /A 0 4 2 0 2 57 20 30 5 5 0 0 0

143 15 21 /A 2 12 0 0 0 147 23 35 /A 7 9 0 0 0 153 37 39 2 0 0 0 0 155 39 /A 43 /D 4 9 0 0 0 157 45 /B 65 5 14 0 0 0 162 60 /D 78 /A 8 14 15 0 15 163 58 /C 60 BIS 1 5 0 0 0 164 54 58 /A 3 5 2 0 2 165 48 52 3 0 12 0 12 166 42 /E 46 /A 1 3 6 0 6 167 40 /D 42 /B 1 6 0 0 0 168 30 /B 40 /A 6 6 0 0 0

9064 V.lo Delle Vidazze 99 1 18 5 0 6 0 6

Totale

ZONE DI RILEVAZIONE SPECIALE: SINTESI PER ZONA Zona di rilevazione speciale sosta libera parcometro categorie

speciali Totale offerta

sosta irregolare

totale sosta

1 FOSSA BAGNI EST 70 - - 70 - 70 2 FOSSA BAGNI CENTRO 65 - - 65 - 65 3 FOSSA BAGNI OVEST 70 - - 70 - 70 4 PARCHEGGIO ARNALDO 108 - - 108 20 128 5 PARCHEGGIO TURATI 35 - - 35 8 43 6 P.LE ARNALDO 36 33 5 74 15 89 7 CASTELLO 265 - - 265 164 429 8 PAOLO SESTO - - - - - - 9 BRUSATO SUD 89 65 - 152 16 168 10 BRUSATO NORD 28 31 5 64 9 73 11 BRUSATO PERIFERICO 52 5 - 57 12 69 12 GARIBALDI NORD 50 15 - 65 18 83 13 GARIBALDI SUD-OVEST 23 47 - 70 8 78 14 GARIBALDI SUD-EST 19 19 - 38 31 69 15 GARIBALDI CENTRO 20 47 - 67 16 83 16 VIALE ITALIA Totale 930 262 10 1200 317 1517

ZONE DI RILEVAZIONE SPECIALE: SPECIFICAZIONE DEI TRATTI DI AREA DI CIRCOLAZIONE INTERESSATI Zona di rilevazione speciale Via sez.

cens. dal civico al civico sosta libera parcometro categorie

speciali Totale offerta

sosta irregolare

totale sosta

1 Fossa Bagni Est 2 Fossa Bagni (Parcheggio) 127 70 - - 70 - 70 2 Fossa Bagni Centro 2 Fossa Bagni (Parcheggio) 128 65 - - 65 - 65 3 Fossa Bagni Ovest 2 Fossa Bagni (Parcheggio) 129 70 - - 70 - 70 4 Parcheggio Arnaldo 4 P.le Arnaldo (Parcheggio) 158 108 - - 108 20 128 5 Parcheggio Turati 6 Via Turati (Parcheggio) 159 35 - - 35 8 43 6 P.Le Arnaldo 408 P.le Arnaldo 159 1 1 BIS - - - - - - 6 P.Le Arnaldo 408 P.le Arnaldo 160 25 26 - - - - - - 6 P.Le Arnaldo 408 P.le Arnaldo 161 15 /A 22 16 - - 16 8 24 6 P.Le Arnaldo 408 P.le Arnaldo 162 2 12 - 16 - 16 3 19 6 P.Le Arnaldo 408 P.le Arnaldo 170 5 - 5 10 4 14 6 P.Le Arnaldo 5512 V.lo Dell' Ortaglia 161 1 1 15 - - 15 - 15 6 P.Le Arnaldo 5512 V.lo Dell' Ortaglia 175 4 6 - 17 - 17 - 17 7 Castello 448 Via Brigida Avogadro 134 19 23 35 - - 35 2 37 7 Castello 448 Via Brigida Avogadro 135 9 15 - - - - - - 7 Castello 448 Via Brigida Avogadro 158 1 7 2 - - 2 20 22 7 Castello 448 Via Brigida Avogadro 159 54 - - 54 24 78 7 Castello 672 Via Delle Barricate 43 1 7 - - - - - - 7 Castello 672 Via Delle Barricate 46 2 8 - - - - - - 7 Castello 1896 Via Del Castello 126 2 2 18 - - 18 28 46 7 Castello 1896 Via Del Castello 127 1 7 8 - - 8 55 63 7 Castello 1896 Via Del Castello 130 7 /A 15 42 - - 42 25 67 7 Castello 1896 Via Del Castello 131 2 /A 10 /Z 28 - - 28 4 32 7 Castello 4872 Via Militare 47 1 3 - - - - - - 7 Castello 4872 Via Militare 48 2 2 - - - - 5 5 7 Castello 7496 C.da S. Urbano 45 2 4 - - - - - - 7 Castello 7496 C.da S. Urbano 46 1 9 - - - - 1 1 7 Castello 7496 C.da S. Urbano 47 11 11 /C - - - - - - 7 Castello 7496 C.da S. Urbano 48 13 19 78 - - 78 - 78 7 Castello 7496 C.da S. Urbano 49 4 /B 10 /A - - - - - -

7 Castello 7496 C.da S. Urbano 131 12 14 - - - - - -

Zona Via sez dal civico al civico sosta libera parcometro categorie

speciali Totale offerta

sosta irregolare

totale sosta

8 Paolo Sesto 5644 P.zza Paolo Vi 1 29 9 Brusato Sud 1304 P.zza Tebaldo Brusato Sud - 89 65 - 152 16 168

10 Brusato Nord 1304 P.zza Tebaldo Brusato Nord - 28 31 5 64 9 73 11 Brusato Periferico 1304 P.zza Tebaldo Brusato 135 17 22 9 - - 9 - 9 11 Brusato Periferico 1304 P.zza Tebaldo Brusato 136 26 33 9 - - 9 - 9 11 Brusato Periferico 1304 P.zza Tebaldo Brusato 137 23 25 6 - - 6 4 10 11 Brusato Periferico 1304 P.zza Tebaldo Brusato 151 34 34 5 - - 5 - 5 11 Brusato Periferico 1304 P.zza Tebaldo Brusato 152 35 35 - 5 - 5 1 6 11 Brusato Periferico 1304 P.zza Tebaldo Brusato 154 1 2 5 - - 5 1 6 11 Brusato Periferico 1304 P.zza Tebaldo Brusato 155 3 5 6 - - 6 3 9 11 Brusato Periferico 1304 P.zza Tebaldo Brusato 156 10 16 12 - - 12 2 14 11 Brusato Periferico 1304 P.zza Tebaldo Brusato 157 6 9 - - - - 1 1 12 Garibaldi Nord 3504 P.le Giuseppe Garibaldi 810 12 16 17 - - 17 12 29 12 Garibaldi Nord 3504 P.le Giuseppe Garibaldi 819 2 11 25 - - 25 6 31 12 Garibaldi Nord 8648 Via F.Lli Ugoni 215 5 9 8 15 - 23 - 23 13 Garibaldi Sud-Ovest 3504 P.le Giuseppe Garibaldi 216 12 - - 12 4 16 13 Garibaldi Sud-Ovest 4880 Via Dei Mille 215 6 12 - 17 - 17 - 17 13 Garibaldi Sud-Ovest 4880 Via Dei Mille 216 2 4 /A - 30 - 30 2 32 13 Garibaldi Sud-Ovest 4880 Via Dei Mille 217 1 39 11 - - 11 2 13 14 Garibaldi Sud-Est 1496 Via Calatafimi 218 2 10 BIS 7 - - 7 18 25 14 Garibaldi Sud-Est 1496 Via Calatafimi 219 1 1 /A - 19 - 19 1 20 14 Garibaldi Sud-Est 3504 P.le Giuseppe Garibaldi 219 12 - - 12 12 24 15 Garibaldi Centro 8320 Via Nicolo'tartaglia 219 4 4 8 22 - 30 14 44 15 Garibaldi Centro 8648 Via F.Lli Ugoni 216 1 3 12 25 - 37 2 39

ALLEGATO B: STRUTTURA OPERATIVA SUPERVISORI

Codice Nominativo Zone di supervisone 17 dic. 18 dic. 19 dic

1 Stefano DELENDATI 2 Maristella FATTORETTO 3 Marco PALAMENGHI 4 Mauro VISCONTI

RILEVATORI

Codice Nominativo Zona rilevazione Rilev. 17 dic. 18 dic. 19 dic.

1 CHECCHI PAOLA

2 BENINI ERMES

3 FINICELLI ALESSANDRA

4 PERUZZO PATRIZIA

5 SIVIERI ROSSELLA

6 FINICELLI MARIO

7 SECCAMANI DANIELA

8 DI PASQUALE MARIA

9 LUSSANA MICHELE

10 CONCARI SILVIA

11 PIOVANI GIOVANNA

12 RATTO MARIA CHIARA

13 MARTA NANCY

14 GABURRO FRANCESCA

15 CARE’ CLAUDIA

16 FRIZZA ALESSANDRO

17 VALENTI LUISA

18 CAMMAROZZI MARIA

19 BETTONI NICOLA

20 SALONIA ALESSANDRO

TURNI PER ZONA DI RILEVAZIONE CAMPIONARIA Zona di rilevazione Giorno 1 2 3 4 5 Martedì 17

Zona di rilevazione Giorno 6 7 8 9 10 Martedì 17

Zona di rilevazione Giorno 11 12 13 14 15 Martedì 17

Zona di rilevazione Giorno 16 17 18 19 20 Martedì 17

Zona di rilevazione Giorno 21 22 23 24 25 Martedì 17

Zona di rilevazione

TURNI PER ZONA DI RILEVAZIONE SPECIALE Zona di rilevazione Giorno 1 2 3 4 5 Giovedì 19

Zona di rilevazione Giorno 6 7 8 9 10 Giovedì 19

Zona di rilevazione Giorno 11 12 13 14 15 Giovedì 19

Zona di rilevazione Giorno 16 17 18 19 20 Giovedì 19

Zona di rilevazione Giorno 21 22 23 24 25 Giovedì 19

ALLEGATO C: ISTRUZIONI PER I RILEVATORI E QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE

INDAGINE CAMPIONARIA SUI VEICOLI IN SOSTA IN ALCUNE VIE DEL CENTRO STORICO

ISTRUZIONI PER I RILEVATORI

A ogni rilevatore viene consegnata una biro, una ventina di schede, questo foglio di istruzioni e la cartina con indicata esattamente l’area di rilevazione. Il rilevatore deve tenere ben esposto il cartellino identificativo del Comune, e, a chi chiede informazioni, rispondere rapidamente che sta effettuando una rilevazione della rotazione delle auto in sosta nell’ambito delle attività per la predisposizione del Piano Urbano del Traffico e che per informazioni più dettagliate ci si deve rivolgere al Settore Statistica del Comune di Brescia, C.to S. Agata 14, tel. 2978363. Percorrere l’area di rilevazione partendo sempre dallo stesso punto e seguendo sempre lo stesso itinerario. I passaggi devono essere effettuati ogni 30’ a partire dalle ore 8.00 fino alle ore 12.30 e dalle ore 13,30 alle ore 18,30 per un totale di 9 passaggi al mattino e 11 passaggi al pomeriggio. Si è stimato che in media si rilevino i dati di 4 veicoli al minuto e che pertanto per ogni passaggio si impieghino dai 15 ai 22 minuti.

Elenco inizio passaggi: 8.00 9.30 11.00 13.30 15.00 16.30 18.00 8.30 10.00 11.30 14.00 15.30 17.00 18.30 9.00 10.30 12.00 14.30 16.00 17.30

In ufficio sarà presente una persona dalle 12.30 alle 13.30 per comunicazioni, problemi o recupero materiale, inoltre un incaricato passerà durante il periodo di rilevazione per verificare che non vi siano difficoltà e per consegnare schede nuove e ritirare quelle già compilate. Compilazione del questionario: Prima di partire indicare nel frontespizio della scheda di rilevazione il proprio numero di codice rilevatore, il nome del tratto stradale, il giorno di rilevazione e l’ora e i minuti di inizio del giro. Se il veicolo è in sosta in area con parcometro segnare una X nella colonna P Riportare l’intero numero di targa (una lettera e una cifra per ogni casella) Se l’auto è in area di sosta regolare (a parcometro o no) barrare la casella Sosta regolare Se l’auto è in area di sosta irregolare (divieto di sosta, aiuola, strisce pedonali, ecc.) barrare la casella Sosta irregolare Se l’auto è in area di sosta regolare a parcometro ma non espone l’apposito tagliando o l’espone ma non è più valido barrare sia la casella Sosta regolare sia la casella Sosta irregolare

Indagine sulla rotazione delle auto in sosta in alcune vie del Centro storico.

Ril. Codice via Nome via Data Ora

. 1 2 . 9 6 .

P Targa veicolo Sosta P Targa veicolo Sosta

regolare irregolare regolare irregolare

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

P Targa veicolo Sosta P Targa veicolo Sosta

regolare irregolare regolare irregolare

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

1 2 1 2

INDAGINE SUI VEICOLI IN SOSTA IN ALCUNE AREE DI SOSTA SPECIALI DEL CENTRO STORICO

ISTRUZIONI PER I RILEVATORI

AREE di: Parcheggio P.le Arnaldo, Parcheggio P.za T. Brusato Sud e Nord, Parcheggio Via Turati, Parcheggio Fossa Bagni, Parcheggio P.tta S. Maria in Calchera, P.le Garibaldi, P.za Paolo VI

A ogni rilevatore viene consegnata una biro, una ventina di schede, questo foglio di istruzioni e la cartina con indicata esattamente l’area di rilevazione. Il rilevatore deve tenere ben esposto il cartellino identificativo del Comune, e, a chi chiede informazioni, rispondere rapidamente che sta effettuando una rilevazione della rotazione delle auto in sosta nell’ambito delle attività per la predisposizione del Piano Urbano del Traffico e che per informazioni più dettagliate ci si deve rivolgere al Settore Statistica del Comune di Brescia, C.to S. Agata 14, tel. 2978363. Percorrere l’area di rilevazione partendo sempre dallo stesso punto e seguendo sempre lo stesso itinerario. I passaggi devono essere effettuati ogni 30’ a partire dalle ore 8.00 fino alle ore 12.30 e dalle ore 13,30 alle ore 18,30 per un totale di 9 passaggi al mattino e 11 passaggi al pomeriggio.

Elenco inizio passaggi: 8.00 9.30 11.00 13.30 15.00 16.30 18.00 8.30 10.00 11.30 14.00 15.30 17.00 18.30 9.00 10.30 12.00 14.30 16.00 17.30

In ufficio sarà presente una persona dalle 12.30 alle 13.30 per comunicazioni, problemi o recupero materiale, inoltre un incaricato passerà durante il periodo di rilevazione per verificare che non vi siano difficoltà e per consegnare schede nuove e ritirare quelle già compilate. Compilazione del questionario: Prima di partire indicare nel frontespizio della scheda di rilevazione il proprio numero di codice rilevatore, il nome del tratto stradale, il giorno di rilevazione e contrassegnare se è la rilevazione del mattino o del pomeriggio. Se il veicolo è in sosta in area regolare nel campo S lasciare blank, se è in divieto di sosta segnare una X. Riportare l’intero numero di targa (una lettera e una cifra per ogni casella) al primo passaggio lasciando delle righe bianche laddove sia prevedibile che si possa inserire un’altra autovettura. Nei passaggi successivi se l’auto non si è spostata segnare una X al posto del numero di targa altrimenti segnare il nuovo numero di targa. Se il posto era vuoto ed ora è occupato segnare il nuovo numero di targa. Se durante il passaggio si trova un veicolo in sosta in un’area che non si era prevista in anticipo segnarlo in calce alla scheda di rilevazione.

Indagine sulla rotazione delle auto in sosta in alcuni Parcheggi

Ril. Codice via Nome via Data MATTINA

. 1 2 . 9 6 POMERIGGIO

STarga veicolo 1P STarga veicolo 2P STarga veicolo 3P

STarga veicolo 4P STarga veicolo 5P

STarga veicolo 1P STarga veicolo 2P STarga veicolo 3P

STarga veicolo 4P STarga veicolo 5P

Indagine sulla rotazione delle auto in sosta in alcuni Parcheggi

Ril. Codice via Nome via Data MATTINA

. 1 2 . 9 6 POMERIGGIO

STarga veicolo 6P STarga veicolo 7P STarga veicolo 8P

STarga veicolo 9P STarga veicolo 10P

STarga veicolo 6P STarga veicolo 7P STarga veicolo 8P

STarga veicolo 9P STarga veicolo 10P

INDAGINE SUI VEICOLI IN SOSTA IN ALCUNE AREE DI SOSTA SPECIALI DEL CENTRO STORICO

ISTRUZIONI PER I RILEVATORI

AREE di accesso al CASTELLO da via del Castello e da Via Brigida Avogadro A ogni rilevatore viene consegnata una biro, dei fogli per le annotazioni, questo foglio di istruzioni , un registratore portatile con 4/5 cassette audio C90, batterie di riserva e l’indicazione del punto esatto in cui dovrà posizionarsi. Incaricati dell’ufficio provvederanno a partire dalle ore 7,45 a rilevare le auto in sosta lungo via del Castello, via Militare e via Brigida Avogadro. Il rilevatore deve tenere ben esposto il cartellino identificativo del Comune, e, a chi chiede informazioni, rispondere rapidamente che sta effettuando una rilevazione della rotazione delle auto in sosta nell’ambito delle attività per la predisposizione del Piano Urbano del Traffico e che per informazioni più dettagliate ci si deve rivolgere al Settore Statistica del Comune di Brescia, C.to S. Agata 14, tel. 2978363. Il rilevatore dovrà registrare l’indicazione dell’ora ogni gruppetto di auto (sono le 8,00... sono le 8 e 5) e la targa di tutti i veicoli che passano in ingresso o in uscita a secondo del punto in cui si trova. La rilevazione deve essere effettuata in due turni. Alla mattina dalle ore 7,45 alle ore 13,00. Il pomeriggio dalle ore 13,30 alle ore 19. I rilevatori che hanno effettuato il turno del mattino alle ore 13,30 dovranno consegnare il registratore e le batterie di scorta al rilevatore del turno del pomeriggio che avrà già a disposizione le cassette C90. Dopo la pausa di un’ora dovranno rientrare all’Ufficio di Statistica e provvedere a registrare sui personal computer che verranno messi a disposizione i numeri di targa da loro registrati. I rilevatori che hanno effettuato il turno del pomeriggio dovranno presentarsi il mattino successivo alle ore 9 con tutto il materiale (registratori, cancelleria, cassette registrate e vergini, batterie) e provvedere a registrare sui personal computer che verranno messi a disposizione i numeri di targa e l’ora da loro registrati. In ufficio sarà presente una persona per comunicazioni, problemi o recupero materiale, inoltre un incaricato passerà durante il periodo di rilevazione per verificare che non vi siano difficoltà.

Indagine sulla sosta e sul transito nell’area del Castello

Ril. Codice via Nome via

Data

. 1 2 . 9 6

Ora min. Targa veicolo

Tracciato record del file della sosta Campo Tipo di dati Note Codice rilevatore A2 Codice numerico valore fino a 25 Codice della via A4 Codice numerico valore fino a 9999 Data A2 Può essere solo 17 o 18 Ora e minuto A4 Contiene valori numerici: aggiungere gli

zeri: 0805 Parcometro (indicato con P) A1 può essere X o blank Targa veicolo A8 Possono essere targhe italiane o estere,

targhe del tipo vecchio (8 caratteri) o nuovo 7 caratteri), oppure sigle speciali: COMUNE, CC ecc.

Sosta regolare A1 può avere valore 1 o blank Sosta irregolare A1 può avere valore 2 o blank: i due campi

della sosta regolare e irregoalre NON SONO IN ALTERNATIVA

L’allineamento dei dati è a sinistra. Avvertenze : 1. La rilevazione potrebbe saltare a causa di condizioni meteorologiche avverse e slittare dopo il 6 gennaio. 2. Se la rilevazione verrà effettuata i tempi di consegna del lavoro: mercoledì 18 tarda mattinata o primo pomeriggio per i

dati del giorno 17; giovedì 19 tarda mattinata o primo pomeriggio per i dati del giorno 18. 3. Si procederà alla doppia registrazione ed i file dovranno essere consegnati il giorno 2 gennaio 1997.