Castello di Lizzana

14
APSAT 5. CASTrA, CASTelli e domuS murATe Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede 2 ProGeTTi di ArCheoloGiA SAP Società Archeologica a cura di elisa Possenti Giorgia Gentilini Walter landi michela Cunaccia

Transcript of Castello di Lizzana

APSAT 5.CASTrA, CASTelli edomuS murATe

Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede 2

Pr

oG

eT

Ti

di

Ar

Ch

eo

lo

GiA

SAPSocietàArcheologica

a cura di

elisa Possenti

Giorgia Gentilini

Walter landi

michela Cunaccia

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 3

ProGeTTo APSAT

“Ambiente e Paesaggi dei Siti d’Altura Trentini”PRoVINCIA AuToNoMA DI TReNTo

bando “Grandi progetti 2006” delibera G.P. 2790/2006

Partner: università degli Studi di Trentouniversità degli Studi di Padovauniversità IuAV di VeneziaFondazione Bruno Kessler Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provincialiMuseo degli usi e Costumi della Gente Trentina

Responsabile scientifico: prof. Gian Pietro BrogioloCoordinamento scientifico: dott.ssa elisa Possenti

I risultati del progetto, compresi i diritti di proprietà intellettualie le relative possibilità di utilizzazione economica, appartengonoalla Provincia autonoma di Trento.

Il volume è stato pubblicato grazie al finanziamento dellaProvincia autonoma di Trento, nell’ambito del progetto “APSAT”“Ambienti e Paesaggi dei Siti d’Altura Trentini” – Bando “GrandiProgetti 2006” delibera G.P. 2790/2006.

In copertina: Castel Monreale (Königsberg) (foto: G. Gentilini).

Curatela redazionale: Carmen Calovi (coordinamento generale), Chiara malaguti,erica Ferronato

Rielaborazione planimetrie: luana Gallazzini, Alessandra Zanoni, Carlotta Coccoli

Carte di distribuzione: matteo rapanà

Design: Paolo Vedovetto

Composizione: SAP Società Archeologica s.r.l.

Stampa: Tecnografica rossi, Sandrigo (VI)

© 2013 SAP Società Archeologica s.r.l. Viale Risorgimento 14, Mantovawww.archeologica.it

ISBN 978-88-87115-80-2

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 4

Prefazione

Trentino, le Comunità di Valle

Carta di distribuzione dei castelli trentini

elenco delle abbreviazioni

Legenda dei periodi architettonici

ComuNiTà di VAlle 1: ComuNiTà TerriToriAle dellA VAl di Fiemme

Carta di distribuzione dei castelli delle Comunità di Valle 1-5

1. Castello di Fiemme

ComuNiTà di VAlle 2: ComuNiTà di Primiero

2. Bastia di Primiero o Castello della Bastia (scomparso)

3. Castel Pietra

ComuNiTà di VAlle 3: ComuNiTà VAlSuGANA e TeSiNo

4. Castel Savaro

5. Castel Telvana

6. Rocca della Rocchetta (scomparsa)

7. Castelnuovo

8. Castello di Grigno (scomparso)

9. Castello di Ivano

10. Torri quadre di Novaledo

11. Castel Tesobbo

12. Torre Tonda di Marter

13. Castello Montebello (scomparso)

14. Castello di Strigno

15. Castello di Arnana

16. Castello di Castellalto

17. Castello di San Pietro

ComuNiTà di VAlle 4: ComuNiTà AlTA VAlSuGANA e BerSNTol

18. Castello di Belvedere

19. Castello di Caldonazzo

20. Castel Brenta

21. Castelbosco

elisa Possenti, Giorgia Gentilini,Walter landi, michela Cunaccia

Walter landi, matteo rapanà

matteo rapanà

matteo rapanà

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Alessandra Zanoni

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

iNdiCe

Volume i

11

14

15

16

16

18

19

21

22

27

29

33

34

37

38

45

48

51

52

54

57

59

65

69

73

77

81

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 5

6

22. Castello di Seregnano

23. Castel Telvana di Civezzano

24. Castel Vedro

25. Domus murata di Barbaniga (scomparsa)

26. Castello di Magnago (scomparso)

27. Castello di Fornace

28. Castel Selva

29. Castello di Levico

30. Castel Vecchio di Levico (scomparso)

31. Castello di Pergine

32. Castello di Roccabruna

33. Doss del Guardian

34. Colle Tegazzo

35. Castello di Vigolo

36. Castello di Bosentino (scomparso)

ComuNiTà di VAlle 5: ComuNiTà dellA VAlle di CemBrA

37. Castrum di Cimbra38. Castrum di Fagitana39. Castello di Giovo

40. Castello di Lisignago

41. Castello di Lases

42. Castello di Segonzano

ComuNiTà di VAlle 6: ComuNiTà dellA VAl di NoN

Carta di distribuzione dei castelli delle Comunità di Valle 6-7

43. Castello di Altaguardia

44. Doso quod apelatur Frauigo di Bresimo (scomparso)

45. Castello di Arsio Superiore

46. Castello Arsio di Sotto (Sant’Anna)

47. Castel Cagnò

48. Castel Belasi

49. Castello di Castelfondo

50. Castello di Mostizzolo

51. Castel Cles

52. Torre di Regola

53. Castello di Sant’Ippolito (scomparso)

54. Castel Bragher

55. Castel Coredo

56. Castel Tavon (scomparso)

57. Castel Corona

58. Castel Denno (scomparso)

59. Castrum Nomagii (scomparso)

60. Castello di Flavon

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Gianluca dal rì, marco rauzi

Katia lenzi

moira Pederzolli, marco rauzi

Gianluca dal rì, marco rauzi

Giorgia Gentilini, marco rauzi, isabella Zamboni

Gianluca dal rì

Gianluca dal rì, marco rauzi

moira Pederzolli, marco rauzi

Giorgia Gentilini, Katia lenzi, isabella Zamboni

Giorgia Gentilini, Katia lenzi

marco rauzi

Walter landi Katia lenzi

Gianluca dal rì, marco rauzi

marco rauzi

Gianluca dal rì, marco rauzi

marco rauzi

Katia lenzi

moira Pederzolli, marco rauzi

85

88

93

96

96

97

101

107

310

112

119

123

124

125

130

131

133

134

137

139

142

146

147

151

152

156

159

164

170

173

175

182

186

188

193

195

196

200

201

201

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 6

7

61. Castel Vasio

62. Castrum Sancte Lucie (scomparso)

63. Castel Zoccolo

64. Castel Livo (scomparso)

65. Castel Malosco

66. Castel Nanno

67. Dossum castri antiqui68. Castel Malgolo

69. Castrum Busini (scomparso)

70. Castel Mocenigo (scomparso)

71. Castel Placeri (scomparso)

72. Dossum... qui appellatur Tamaçol(us) (scomparso)

73. Castel Sporo Rovina

74. Rocca di Taio (scomparso)

75. Castel Valer

76. Castel San Pietro

77. Castel Thun

78. Castel Visione

79. Castel Rocchetta

80. Castelletto di Vigo

81. Castello di Tuenno (scomparso)

82. Castrum Anagnis (scomparso)

ComuNiTà di VAlle 7: ComuNiTà dellA VAlle di Sole

83. Castel Caldes

84. Rocca di Samoclevo

85. Rocca Valterna (scomparsa)

86. Castello di San Michele, ossana

87. Torre di Cusiano (scomparsa)

88. Torre di ossana (scomparsa)

89. Torre di Strombiano

90. Castello di Tonale (scomparso)

ComuNiTà di VAlle 8: ComuNiTà delle GiudiCArie

Carta di distribuzione dei castelli delle Comunità di Valle 8-9

91. Castrum di San Martino

92. Castel San Giovanni

93. Rocca di Breguzzo

94. Monte di San Martino, Lomaso

95. Torre di Comano (scomparsa)

96. Castel Restor

Gianluca dal rì, marco rauzi

Katia lenzi

moira Pederzolli, marco rauzi

marco rauzi

Katia lenzi, Katia Svaldi

Gianluca dal rì, Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

Gianluca dal rì, marco rauzi

marco rauzi

Giorgia Gentilini, Walter landi, Katia lenzi, isabella Zamboni

Giorgia Gentilini, Walter landi, Katia lenzi, isabella Zamboni

Katia lenzi, Carlo Andrea Postinger

Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

marco rauzi

Walter landi

matteo rapanà

matteo rapanà

matteo rapanà

Giorgia Gentilini, matteo rapanà,isabella Zamboni

matteo rapanà

matteo rapanà

matteo rapanà

matteo rapanà

Annalisa Colecchia

Costanza miotello

Annalisa Colecchia

enrico Cavada, marcus Zagermann

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia, Giorgia Gentilini

205

207

209

211

213

218

222

226

229

232

233

235

236

241

242

251

257

263

266

268

270

271

272

276

280

282

294

294

295

297

298

299

303

307

311

318

319

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 7

8

97. Castel Spine

98. Castel Comendone (scomparso)

99. Castello di Caramala

100. Muta di Andogno

101. Castel Campo

102. Rocchetta di Ballino (scomparsa)

103. Torre di Fiavè (scomparsa)

104. Castel Romano

105. Castel Merlino (scomparso)

106. Bastia di Baticlèr

107. Castel Mani

108. Castel Stenico

109. Castel Lodrone

110. Castello di Zuclo (scomparso)

111. Castrum ennemase

ComuNiTà di VAlle 9: ComuNiTà AlTo GArdA e ledro

112. Mura di Arco

113. Castello di Arco

114. Castello di Castellino

115. Castello di Seiano

116. Castel Drena

117. Torre di Pietramurata

118. Rocca della Bocca di Trat

119. Castel Penede

120. Castello di San Zenone

121. Sistema difensivo tra Nago e Torbole

122. Mura di Riva del Garda

123. Rocca di Riva del Garda

124. Torre Apponale

125. Castello di Ceole

126. Castello di Deva (scomparso)

127. Castello vecchio di Riva del Garda

128. Palazzo Vescovile di Riva del Garda

129. Castello di Tenno

130. Borgo di Frapporta

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia

Costanza miotello

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia

Giorgia Gentilini, Costanza mio-tello, isabella Zamboni

Costanza miotello

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia, Carlo Andrea Postinger

Giorgia Gentilini, Costanza mio-tello, isabella Zamboni

Annalisa Colecchia

Walter landi

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

Gian Pietro Brogiolo, Giorgia Gen-tilini, Walter landi

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

325

331

332

334

336

342

344

345

353

355

358

363

371

380

384

387

390

399

403

408

414

416

417

426

428

429

434

438

441

443

444

446

449

457

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 8

9

Trentino, le Comunità di Valle

Carta di distribuzione dei castelli trentini

elenco delle abbreviazioni

Legenda dei periodi architettonici

ComuNiTà di VAlle 10: ComuNiTà dellA VAllAGAriNA

Carta di distribuzione dei castelli delle Comunità di Valle 10, 12-16

131. Castello di Serravalle

132. Castel Saiòri - Castel San Giorgio

133. Castello di Chizzola

134. Castello di Ala (scomparso)

135. Castello di Sabbionara

136. Busa de Preeri

137. Doss del Maton

138. Coai di Borghetto

139. Castel Beseno

140. Castel Dosso Maggiore

141. Domus murata (scomparsa)

142. Castellione (scomparso)

143. Castel Palù (scomparso)

144. Castel Rovione (scomparso)

145. Castel Romano (scomparso)

146. Castel Terodoi (scomparso)

147. Castel Zengulo (scomparso)

148. Castel della Corte

149. Castrum Brentonicum (scomparso)

150. Corona di Sosignalo (scomparso)

151. Torre di Brentonico

152. Castel Pietra

153. Castel Corno

154. Castel Pradaglia

155. Castel Albano

156. Castello di Gresta

157. Castello di Nomesino

158. Castello di Santa Giustina (castrum vetus)159. Castel Verde

160. Castrum di Sant’Andrea di Loppio

161. Castel Corno di Mori (scomparso)

162. Castel Manzano

163. Castel Palt (o Baldo)

164. Castello di Ravazzone (scomparso)

165. Corona di Besagno

Annamaria Azzolini

Annamaria Azzolini

Annamaria Azzolini

Annamaria Azzolini

Giorgia Gentilini, Walter landi,isabella Zamboni

Alessandro Boselli

Alessandro Boselli

Alessandro Boselli

Walter landi, Carlo Andrea Postinger, isabella Zamboni

Giorgia Gentilini, marco Nebbia,isabella Zamboni

marco Nebbia

marco Nebbia

marco Nebbia

marco Nebbia

marco Nebbia

marco Nebbia

marco Nebbia

marco Camilli

marco Nebbia

marco Camilli

marco Camilli

isabella Zamboni

Annamaria Azzolini

isabella Zamboni

michele dalba, isabella Zamboni

Gian Pietro Brogiolo

Gian Pietro Brogiolo

Gian Pietro Brogiolo

marco Nebbia

Barbara maurina, Carlo Andrea Postinger

marco Camilli

marco Camilli

marco Nebbia

marco Camilli

marco Camilli

12

13

14

15

16

17

20

26

31

32

43

48

50

53

64

66

67

67

68

68

69

69

70

70

71

72

73

79

84

89

92

96

99

102

104

113

113

114

115

115

Volume ii

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 9

10

166. Castello di Somator

167. Castelnuovo di Lagaro (Castello di Noarna)

168. Dosso di Becalva (scomparso)

169. Castello di Nomi

170. Castel Barco

171. Dosso di Garda

172. La Vardia dosi de Grumo de Garduno173. Castello di Lizzana

174. Cinte murarie di Rovereto

175. Castello di Rovereto

176. Castello di Trambileno

177. Castello di Castellano

178. Castello di Trasiel

179. Corona di Castellano

180. Castrum Volanenes

ComuNiTà di VAlle 11: ComuN GeNerAl de FASCiA

181. Torre di Vigo

ComuNiTà di VAlle 12: mAGNiFiCA ComuNiTà deGli AlTiPiANi CimBri

182. Covelo del Rio Malo

ComuNiTà di VAlle 13: ComuNiTà roTAliANA KöNiGSBerG

183. Castel Monreale (Königsberg)

184. Castello di Pressano (scomparso)

185. Castel Firmian di Mezzocorona

186. Castel San Gottardo

187. Casteller (scomparso)

188. Castello di Mezo San Pietro (scomparso)

189. Castello della Torre

190. Castello di Cantaleone

ComuNiTà di VAlle 14: ComuNiTà dellA PAGANellA

191. Dosso di Molveno (scomparso)

192. Castel Belfort

ComuNiTà di VAlle 15: VAl d’AdiGe (TerriTorio)

Carta delle fortificazioni della città di Trento

193. Mura della città di Trento

194. Castello del Buonconsiglio

195. Palazzo Vescovile

Gian Pietro Brogiolo

isabella Zamboni

marco Camilli

Annamaria Azzolini, Giorgia Gen-tilini, isabella Zamboni

Annamaria Azzolini

Gian Pietro Brogiolo

Gian Pietro Brogiolo

Walter landi, isabella Zamboni

isabella Zamboni

Walter landi, isabella Zamboni

isabella Zamboni

isabella Zamboni

Gian Pietro Brogiolo

isabella Zamboni

isabella Zamboni

matteo rapanà

marco Camilli

Walter landi, Giorgia Gentilini,isabella Zamboni

elia Forte

elia Forte

elia Forte

marco Camilli

elia Forte

elia Forte

elia Forte

Annalisa Colecchia

Katia lenzi

Veronica Bonomi, Walter landi

Walter landi

Walter landi

116

117

125

126

130

133

134

135

140

145

154

155

161

162

163

164

166

167

177

178

180

184

185

186

189

190

191

196

197

204

216

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 10

11

196. Casa Travajoni

197. Torre Bellesini

198. Casa-torre Benetti

199. Torre Conci Gaudenti

200. Torre dei Costede

201. Torre Maestranzi o torre Gandi di Porta orida

202. Torre di Massarello o Casa-torre Arcidiaconale

203. Torre Mirana

204. Torre Mozza o anonima

205. Torre dei Negri di San Pietro o casa-torre Rella

206. Torre di Palazzo Fugger Galasso

207. Torre di Piazza, Trento (poi torre Civica)

208. Torre della Tromba

209. Torre di Casa Saracini

210. Torre Vanga

211. Torre di Vicolo Colico (o torre “da campo”)

212. Torre di Piazza Santa Maria Maggiore (ex Casa Valentini)

213. Castello di Cortesano

214. Castel Gardolo

215. Castello di Pietrapiana

216. Torre di Mattarello

217. Castel Cedra

218. Castello di Meano

219. Castel Povo

220. Torre di Romagnano

221. Castellum Verruca (scomparso)

222. Castrum Sancti Vigili (scomparso)

223. Castello di Tovalbo (scomparso)

224. Castel Trento

225. Rocca di Pissavacca (scomparso)

ComuNiTà di VAlle 16: ComuNiTà dellA VAlle dei lAGhi

226. Castel Toblino

227. Dosso Piovàn

228. Corona di Cavedine

229. Castel Madruzzo

230. Castello di Terlago

231. Dosso di Predagolara (scomparso)

232. Torre di Braidone

233. Castrum Vitianum234. Dosso di Castellino (scomparso)

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

moira Pederzolli

moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Giorgia Gentilini

moira Pederzolli

Gianluca dal rì

moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

elia Forte

elia Forte

marco Camilli

isabella Zamboni

marco Camilli

elia Forte

marco Camilli

marco Camilli

Walter landi

Walter landi

marco Camilli

elisa Possenti

marco Camilli

michele dalba

michele dalba

michele dalba

Gianluca dal rì, marco rauzi, isabella Zamboni

michele dalba

michele dalba

michele dalba

enrico Cavada, michele dalba

michele dalba

222

223

224

226

227

229

232

234

235

237

238

239

244

247

248

252

253

254

255

257

260

263

264

265

267

268

270

272

273

280

281

284

286

287

294

296

297

299

302

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 11

Comune: Rovereto; Frazione: LizzanaRiferimenti cartografici:uTM WGS 84 X: 657979.13; Y: 5081863.19. Gauss-Boaga X: 1657924.13; Y: 5081682.19.IGM (Tavoletta: Rovereto. Numero foglio: 36. Sigla quadrante:IV S.o.)

Prima menzione: 1287

Dato toponomastico: castrum Liçane (1287), castro Liçane(1291), ... (1293), castro Luçane (1303), ... (1308), castro Li-zane (1315), dicti castri... (1219), castri Liçane (1322), castriLuçane (1334), ... (1338), Castri Lizane (1422), castrum olimLizane (1470).

Fonti storiche e identificazioneSebbene altri autori abbiano ipotizzato una fondazione di CastelLizzana addirittura in epoca altomedievale (Gorfer 1994, pp.550-551), non esistono appigli né documentari né storico-ar-chitettonici che suffraghino questa ipotesi. Ciò vale anche perun noto documento del 1049, con cui il prete Giovanni di urso-nio, detto Rufino, cedeva al medesimo monastero di Verona leterre e le case da lui possedute in valle Lagariense ovvero inMarco tam infra castro quanque et de foris in eorum teritoreis;seu et in Liziana tam infra castro quamque et de foris in eorumteritoreis (Cipolla 1882, n. 3), dal momento che – come dimo-strato altrove (cfr. Landi 2013), il termine castrum utilizzato inquesto documento non sta ad indicare un arroccamento signo-rile, bensì un villaggio munito di particolari funzioni amministra-tive rispetto al contado e caratterizzato dall’essere protetto dauna qualche cinta o semplice palizzata.In modo più verosimile la fondazione del Castello di Lizzana vamessa in relazione con un documento del 1225, con il qualeJacobino di Lizzana ottenne il permesso dal vescovo di Trentodi erigere un castello nella pieve di Lizzana, ovunque egli avessevoluto (Innsbruck, Tiroler Landesarchiv, Rep. VI, n. 795. Cfr.Mayr-Adlwang 1898, n. 33; Landi 2010; Landi 2013. – Il do-cumento manca in Belloni 2004). Questa ipotesi è tanto piùverosimile se si considera che Jacobino di Lizzana prima di al-lora si era già incastellato altrove, in particolare a Castel Pra-daglia (Codex Wangianus 2007, n. 164, 165 [=ASTn, APV,Sez. Lat., c. 36, n. 16], 166; Santifaller 1948, n. 28 = CodexWangianus 2007, n. 33. v. Scheda 154, in questo volume). Successivamente alla probabile licenza edificatoria del 1225Castel Lizzana è attestato tuttavia appena nel 1287, dopo chei beni dei Lizzana erano passati per via ereditaria ai Castel-barco. A quell’anno, in particolare, data un’investitura effet-tuata da Guglielmo II di Castelbarco, detto “il Grande” († 1320),nel palatium del castrum Liçane in favore di Marco di Trentinodalla Chiesa da Folgaria, riguardante un prato ubicato nellapieve di Volano (Ausserer 1928, p. 18, n. 3). Altri due docu-menti degli stessi anni vergati in castro Liçane datano inveceal 1291 e al 1293 (Wiesflecker II, n. 716; Belloni 2009, n.135). Pochi anni dopo, nel 1303, si ha quindi notizia della ven-dita che Guglielmo di Manfredino di Castel Cles fece in castroLuçane in salla camini novi, riguardante i beni della moglie infavore del sopraccitato Guglielmo, il quale è detto espressa-

mente abitare nel castello di Lizzana (Ausserer 1928, p. 22,n. 27). un altro documento rogato nel Castello di Lizzana risalepoi al 1308 (Belloni 2009, n. 384), ma di certo più interes-sante di quest’ultimo ne è un altro del 1315 dove si fa esplicitamenzione di uno spazio in castro Lizane iuxta portam ferream(ASTn, APV, Sez. Lat., c. 63, n. 46. Cfr. Ippoliti, Zatelli 2001, p.1088; Gorfer 1994, p. 537). ulteriori spunti sulla realtà ma-teriale del castello sono offerti anche dal celebre testamentodi Guglielmo di Castelbarco (cfr. Catterina 1900, pp. 48-51;Varanini 1987, p. 40), il quale nel 1319 venne dettato a Liz-zana in sala camini novi dicti castri (ASTn, APV, Sez. Lat., c. 32,n. 16. Cfr. Ippoliti, Zatelli 2001, p. 518; Vedovello 2005, p.167.). Passato il castello a suo nipote Aldrighetto, detto “Bru-samolino”, questi vi è attestato nel 1322, allorquando fece ro-gare un documento in poçolo novo castri Liçane (Ausserer1928, p. 32, n. 17). Nel 1334 Florida, la vedova di Aldrighetto(† 1333), compì invece l’investitura di un maso nei pressi diRovereto in favore di Nicola di Roberto di Vallarsa, standoseneinsuper çironum castri Luçane, laddove all’atto intervennecome testimone anche un tale Guglielmo, che era canipariuscastri Luçane (Ausserer 1928, p. 35, n. 21), così come atte-stato anche nel 1338 (cfr. Gorfer 1994, p. 574), quando in-super çironum apud ostium pontis Nero da Villa sottoscrisseun impegno di pagamento alla stessa Florida (Ausserer 1928,p. 36, n. 22). Diversi anni dopo, al 1400, risale invece la men-zione di una saletta piccola (Gorfer 1994, p. 574), mentre al1422 data il contratto nuziale di un magister Anthonius artisgramatice quondam domini Johannis qui fuit de Barleta Pulie,habitator Castri Lizane Vallis Lagari (Albertini 1984, n. 13, p.418); altre attestazioni risalgono invece al 1436 e al 1447(Postinger 2002 pp. 33-34).Il castello intanto, morto Aldrighetto, era passato a suo figlioAzzone († 1363), capostipite della linea dei Castelbarco di Liz-zana e Beseno (cfr. Catterina 1900, pp. 81-96; Perini 1930,tav. 5; Varanini 1987, p. 20), che dalla moglie Sofia Dalle Scalaebbe numerosi figli, il maggiore dei quali fu tuttavia Antonio (†1400), sposato a elisabetta Correggio. Questi furono i genitoridegli ultimi Castelbarco cui toccò in sorte di reggere CastelLizzana e cioè di Aldrigheto († 1449) e di Guglielmo († 1444).Quand’essi, dopo la morte del padre, si spartirono l’eredità, Al-drighetto si tenne Rovereto e la sua gastaldia, mentre Gu-glielmo rimase a Lizzana. Questi tentò di intrattenere rapportiamichevoli con la Repubblica di Venezia, che nel 1411 in forzadel testamento di Francesco Azzone di Castelbarco-Avio del-l’anno prima (ASTn, APV, Sez. Lat., c. 32, n. 73; Codex Clesia-nus, VI, p. 71. Cfr. Baroni di Cavalcabò 1777, n. 77) avevamesso piede stabile in Vallagarina. Aldrighetto invece si opposealle occupazioni dei castelli castrobarcensi da parte della Se-renissima provocandone una cruda reazione militare. I rap-porti alla fine si incrinarono anche con Guglielmo, tant’è chenel 1439 Venezia pose d’assedio Castel Lizzana, bombardan-dolo pesantemente, e alla fine il castello venne saccheggiatoe dato alle fiamme (Gorfer 1994, p. 570). La “Cronica dellaCittà di Verona” di Pier Zagata segna la presa al giorno 5 aprile1441: “Venne novelle a Verona come Lizana e Lomesin sta-vano a posta de la Signoria, li qual erano de Miser Gulielmo daLizana” (Zagata 1747, p. 75. Cfr. Gorfer 1994, p. 570). Il ca-

135

173. Castello di lizzana

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.47 Pagina 135

stello, dopo la presa, non fu più ripristinato e cadde presto inrovina. Al 1470 risale significativamente un documento nelquale un possedimento è localizzato subtus castrum olim Li-zane (Varanini 1990, pp. 512-521).

Walter Landi

Contesto insediativoIl circondario di Lizzana vanta tracce ascrivibili sin all’epocapreistorica: forme ceramiche riferibili alla prima fase della Cul-tura dei Vasi a Bocca Quadrata sono state rinvenute a Busadell’Adamo (Pedrotti 2000a, p. 130). L’età del Rame è rap-presentata da due pugnali provenienti da località Balteri (Pe-drotti 2000b, p. 200). Numerosi sono i reperti pertinentiall’epoca romana, soprattutto rinvenimenti monetali (Roberti1955, pp. 108-109; Rigotti 2007, pp. 326-329). Gli archeo-logi ipotizzano una forma di insediamento a Lizzana, sulla basedi materiali rinvenuti in Località “Sottocastello” ai piedi deldosso del complesso, in un contesto funerario di età altome-dievale. Sulla base dello studio degli oggetti emersi, la storio-grafia più recente ne traccia, infatti, un quadro di continuità diutilizzo dall’epoca romana sino al X secolo (Maurina, Postinger2009, pp. 61-96). Il villaggio di Lizzana risulta variamente ci-tato a partire dal X secolo, precisamente nel 921 e nel 927(Postinger 2002, p. 22; Fainelli 1963, vol. 2, n. 199).

Informazioni generaliLa ricerca storico-iconografica di Carlo Andrea Postinger, rac-coglie gli elementi per un ragionamento sulle architetture delcastello. Nonostante non sia possibile formulare delle ipotesiconcrete sull’evoluzione del complesso, si cercherà quanto-meno di fissare alcuni corpi di fabbrica emersi dall’analisisvolta con l’ausilio di fonti appartenenti a diversa tipologia. I do-cumenti sopracitati, forniscono alcune frammentarie immaginiche definiscono un castello di molteplice funzione: militare, am-ministrativa, residenziale e citano l’esistenza di una corte ac-centratrice di cultura. Nel XIV secolo l’entrata era protetta datre elementi architettonici quali, un ponte levatoio protetto daun’avamposto di ignota forma (çironum apud ostium pontis) eda una porta di ferro (portam ferream). Non è possibile cono-scere se tali caratteristiche fossero riunite in un unico in-gresso, dato che risulta probabile l’esistenza di più accessi.entro almeno due cortine murarie svettava un palazzo, ipotiz-zabile su due livelli (palatium; salla camini novi), che risulta direcente edificazione o restauro agli inizi del Trecento. una ven-tina di anni più tardi è menzionata la recente costruzione di unpoggiolo (poçolo novo) e successivamente è citato un canipa-rius castri Luçane che fa supporre l’esistenza di un depositodelle derrate alimentari (Postinger 2002, pp. 34-35). Nel nutrito panorama di fonti iconografiche raccolte dall’autore,spiccano due casi significativi: la nota carta dell’Almagià (1462-1480) e un acquerello di Jörg Kölderer datato tra 1508 e1509. entrambe raffigurano, in modo sufficientemente obbiet-tivo, il castello negli anni di poco successivi alla sua distruzione.Nella prima spicca al centro il mastio quadrangolare merlatoe parzialmente crollato nel suo profilo So. un perimetro mura-rio, anch’esso merlato, sembra comprendere alcune strutture

turrite. La seconda evidenzia il mastio in forma integra entrouna cortina merlata che raccoglie generalmente anche altriedifici. Nel lato verso la valle si tende a individuare un bastionedal perimetro lunato (Postinger 2002, pp. 37-39).Dati parimenti frammentari, ma evidentemente più puntuali,ci sono forniti da due testi di Mario Ceola, editi nella pubblica-zione più volte menzionata. In quest’ultima è dato inoltre ampiospazio anche all’accesa polemica che si sviluppò negli anniTrenta attorno al cantiere dell’ossario, alla cui trattazione sirimanda (Postinger 2002, pp. 46-64). I documenti di Ceola, ilsolo che poté rilevare le strutture medievali emerse nel corsodei lavori, sono puntualmente confrontate con la pianta elabo-rata dallo stesso e con alcune foto di cantiere, dati conservatial Museo Storico Italiano della Guerra a Rovereto. La planime-tria fornita, attesta numerose strutture affiorate in quegli annied è ricca di note esplicative contenenti informazioni dimen-sionali, morfologiche e archeologiche in genere (Postinger2002, pp. 70-80; fig. 1).A monte della mole di dati, privi purtroppo di unità organica, ri-sulta necessario chiarire ancora una volta l’impossibilità di for-nire un quadro evolutivo completo del castello di Lizzana.Alcune considerazioni saranno pertanto mosse nel paragrafosuccessivo. Pare utile, seguendo l’ordine espositivo di Ceola,descrivere la maggior parte delle strutture emerse secondotre nuclei che sembrano coerenti dal punto di vista tipologico.essi sono attribuiti dall’autore a tre fasi costruttive diversesulle quali si nutrono molti dubbi e che, soprattutto, non appa-iono verificabili. Il primo gruppo di edifici è costituito dalle due torri che vengonofatte risalire all’epoca romana, esse presentano pianta qua-drata con risega. Quella più volte documentata nelle fonti ico-nografiche e nelle immagini di cantiere era situata nel puntopiù elevato del dosso e conservava anche il primo corso delparamento murario mentre quella emersa verso Ne venne allaluce provvista solo di zoccolo. Le murature rilevate a S del mastio sono ritenute appartenentiad un fabbricato abitativo e connesse in qualche modo alla ci-

136

1. Ridisegno della planimetria elaborata da Mario Ceola nel corso deilavori degli anni Trenta del Novecento (da Postinger 2002).

1

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.47 Pagina 136

sterna quadrangolare contigua. La vasca idrica, costruita dimattoni e malta tenace, presentava dimensioni esterne di7,50 x 8 m, spessore 0,30 m ed era profonda 6,50 m. L’in-terno, scarpato, mostrava intonaco molto resistente di spes-sore 1 cm e di colore rosso. Durante il suo svuotamento sirecuperarono un anello di pietra ritenuto un filtro dell’acqua, ei laterizi della volta crollata a copertura del pozzo. Le strutturedescritte sino a questo punto erano, secondo Ceola, cinte daun primo circuito difensivo che presentava accesso ad e e lecui tracce erano talvolta scarpate.Il terzo nucleo comprende la cortina più esterna, il cui percorsosembra svilupparsi lungo il pendio roccioso tuttora osservabilecon delle forti incertezze circa la sua chiusura verso S e il suoraccordo con la vela muraria odiernamente conservata in ele-vato. All’estremo meridionale dell’area del complesso fu ria-dattata all’uso una seconda cisterna idrica. Completa ilperimetro esterno, ora di 6.000 mq, un ultimo tratto orientaleche doveva proteggere l’ingresso sopracitato, creando un ca-nale intramurario percorribile. Il palazzo di due piani noto dallefonti è identificato nei due corpi di fabbrica a pianta rettango-

137

2. Prospetto interno o dell’unica vela muraria superstite della primacortina.

3. Paramento interno o della seconda cinta: particolare della feritoia.

2

3

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.47 Pagina 137

lare situati nell’area sommitale N. esso si ipotizza protetto daun bastione parimenti rettangolare e fortemente scarpatocontestuale alla seconda cinta (Ceola in Postinger 2002, pp.91-106).

Sequenza

Periodo I (prima metà XIII secolo)Le misure esterne delle due torri rinvenute nel cantiere dell’os-sario, sono così riportate: 6 x 6 m all’esterno, 2,80 x 2,80 m al-l’interno per quanto riguarda il perimetro e 1,45-1,50 m dispessore. La sezione era del tipo a sacco mentre relativamentealla tecnica muraria si dispone dei seguenti dati, opportuna-mente integrati con quelli desunti dall’osservazione del materialefotografico: le pietre erano squadrate e bugnate con nastrino ascalpello piano (dimensioni medie 0,50 x 0,60 m; angolata tipo9_e2?) mentre la tessitura si presentava a corsi orizzontali eparalleli. Ceola descrive inoltre pietre con diversa lavorazioneper il paramento (paramento tipo 13_D2?), squadrate con di-mensioni medie 0,80 x 0,50 x 0,40 m e allettate in corsi oriz-zontali e paralleli (Ceola in Postinger 2002, pp. 91-94).

Periodo II (XIII secolo)La vela muraria superstite alta circa 8 m e lunga 9 m, presentasezione a sacco ed è spessa 2 m. Si sviluppa lungo una diret-trice N e piega in direzione So a circa due terzi della sua esten-sione. Il brano conservato in elevato faceva parte della cinta piùesterna assieme ad alcuni tratti documentati da Ceola. La tec-nica osservata si esprime secondo i seguenti parametri: pietredi uguale natura di colore bianco/grigio sbozzate e spaccatein forme regolari, tessitura a corsi sub-orizzontali (paramentotipo 11_C4). La malta di connessura parzialmente rintraccia-bile è di calce aerea con calcinaroli e sabbia fine/medio grossa,presenta colorazione grigio chiara e giunti rientranti (fig. 2). L’autore lega a tale perimetro difensivo anche un bastione aN a pianta rettangolare, con scarpa misurata alla base 4 m, euna cisterna all’estremo S. La vasca risulta scavata intera-mente nella roccia, con misure esterne di 10 x 10 m e mura-ture (spessore 1 m) afferenti alla stessa tipologia della cintasopra descritta. La copertura era a volta a botte in mattonicon arco a tutto sesto che definiva un’altezza massima di 9 me una capacità complessiva di 300 mc. Si attingeva l’acquadall’alto, attraverso un’apertura quadrangolare in posizionecentrale (Ceola in Postinger 2002, pp. 98-101).

Periodo III (XIV secolo)Il tratto murario della cinta esterna, posizionato più ad e, pre-senta tecnica muraria differente. Il paramento interno è costi-tuito da pietre di uguale natura di colore bianco/grigio,spaccate e messe in opera in corsi sub-orizzontali. La malta diconnessura è di calce aerea con calcinaroli, sabbia fine/mediogrossa e ghiaino, presenta colorazione grigia e giunti rifluenti(paramento tipo 3_B4). Sul lato Se è stata messa in luce in annirecenti una feritoia (luce interna 0,50 x 0,60 m) in fase (fig. 3).Ceola identifica i due corpi a pianta rettangolare (spessore0,90-1 m) rilevati a N con il palazzo Trecentesco citato nellefonti sopra menzionate. La similitudine con la cinta muraria,

per la quale si è proposta la collocazione nella fase precedente,non è purtroppo verificata. I paramenti interni presentavanotraccia di stesura di intonaco di tipo cementizio. L’ambientepiù a N risulta planimetricamente incongruo con la torre abase quadrangolare. Non si è in possesso degli elementi ne-cessari ad ipotizzare la demolizione di quest’ultima o la costru-zione in addosso della struttura in questione (l’impossibilità diuna lettura stratigrafica potrebbe far considerare, parados-salmente, anche un rapporto di posteriorità della torre). Il vanopiù ampio, ad e del gruppo, conservava porta di accesso a S etraccia di due pilastri. Gli edifici che probabilmente erano co-struiti in addosso a queste architetture, così come alcuni trattirinvenuti a distanze molto ravvicinate, non sono stati purtroppoaccompagnati da un’interpretazione convincente. All’esterno,verso meridione furono rinvenuti alcuni mq di pavimentazione,il cui strato preparatorio misurava 10 cm ed era costituito damalta tenace con rivestimento di colore rosso lisciato a caz-zuola. All’interno dell’ambiente più a o (contiguo a quello in cuivennero alla luce resti di pilastri) lo scavo identificò strati di in-cendio, ossa animali, una serratura e tre cardini (Ceola in Po-stinger 2002, pp. 98-104).

Considerazioni criticheRestano molti dubbi soprattutto relativi alla conformazionedell’area sommitale, ricca di paramenti murari rinvenuti deiquali risulta impossibile dare unitaria interpretazione. La cor-tina muraria più interna, connessa da Ceola ad un corpo di fab-brica situato a S del mastio (unitamente ad altri setti individuatie alla cisterna quadrangolare contigua) e che ritiene adibito afunzione residenziale, rimane di dubbia cronologia. In man-canza di riscontro visivo di tali strutture, sono solo in via ipote-tica ricondotte alla prima fase abitativa del castello sotto lasignoria dei da Lizzana (Periodo II).un esame approfondito andrebbe eseguito anche sui terraz-zamenti circostanti e su un accesso che la tradizione orale tra-manda ma che non è stato possibile verificare data lapericolosità e la proprietà del sito.

Isabella Zamboni

Archivi, fonti e bibliografia

R. ALBeRTINI 1984, La piof: la Pieve di Lizzana, matrice delle Parrocchiedi Rovereto, di S. Maria del Carmone nel Borgo di S. Tomaso, di Liz-zanella, Sacco, Noriglio, Terragnolo, Vallarsa e delle cure di Trambi-leno, Albaredo e Marco. Materiali per la sua storia e catalogo dei librimanoscritti, dei documenti dell’archivio con regesto e commento, Liz-zana (TN).

C. AuSSeReR 1928, Regesti castrobarcensi dell’archivio dei contiTrapp, Trento.

C. BARoNe DI CAVALCABó 1777, Idea della storia e delle consuetudiniantiche della Valle Lagarina ed in particolare del Roveretano, Rove-reto (TN).

C. BeLLoNI 2004, Documenti trentini negli archivi di Innsbruck (1145–1284) “Archivi del Trentino: Fonti, Strumenti di ricerca e studio” 9,Trento.

C. BeLLoNI 2009, Documenti trentini nel Tiroler Landesarchiv di Inns-bruck (1285–1310), “Archivi del Trentino” 12, Trento.

138

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.47 Pagina 138

B. BoNeLLI 1761, Notizie istorico-critiche intorno al B.M. Adelpreto ve-scovo e comprotettore della Chiesa di Trento, II, Trento.

R. CATTeRINA 1900, I signori di Castelbarco, (rist anast. 1982) Came-rino.

G. ChINI 1922, I castelli di Vallagarina, Rovereto (TN).

G. ChINI 1923a, Lizzana, Rovereto (TN).

G. ChINI 1923b, Pochi cenni storici sul castello di Lizzana, in “Comitatoossario Castel Dante”, numero unico.

C. CIPoLLA 1882, Antichi possessi di S. Maria in organo nel Trentino,Roma (estratto da “Archivio Storico per Trieste, l’Istria ed il Trentino”,vol. I, pp. 274-299).

V. FAINeLLI (a cura di) 1963, Codice diplomatico veronese, Venezia.

A. GoRFeR 1967, Guida dei castelli del Trentino, (2 ed.) Trento.

A. GoRFeR 1994, I castelli del Trentino. Guida. Vol. 4: Rovereto e laValle Lagarina, Trento.

G. IPPoLITI, A.M. ZATeLLI 2001, Archivi Principatus Tridentini Regesta.Sectio Latina (1027-1777), F. GheTTA, R. STeNICo (a cura di), Trento.

W. LANDI 2013, Castra e castella fra X e XII secolo. Pluralita seman-tica e multiformità del fenomeno fortificato, in e. PoSSeNTI, G. GeNTILINI,W. LANDI, M. CuNACCIA (a cura di) Castra, castelli e domus muratae.Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo(V-XV secolo). Saggi, Mantova (c.s.).

B. MAuRINA, C.A. PoSTINGeR 2009, Il caso di Lizzana in Vallagarina: te-stimonianze di continuità dell’insediamento nell’area del castello me-dievale, “Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati”, CCLIX, ser. VIII,vol. IX, fasc. 2, pp. 47-96.

M. MAYR-ADLWANG 1898, Regesten zur tirolischen Kunstgeschichte:von der ältesten Zeit bis zum Jahre 1364, Innsbruck.

M. MoRIZZo, D. ReICh (edd), Codicis Clesiani Archivii episcopalis Tridenti,“Rivista Tridentina”, VII, 1907, pp. 193-226; VIII, 1908, pp. 97-128,185-199, 249-280, 345-360; IX, 1909, pp. 49-64, 113-128, 193-208, 269-288; X, 1910, pp. 49-64, 129-144, 191-207, 261-276;XI, 1911, pp. 49-64, 113-128, 177-192, 257-288; XII, 1912, pp.49-78, 127-158, 199-222, 271-318; XIII, 1913, pp. 95-96, 183-198, 271-286, 343-358; XIV, 1914, pp. 281-454.

A. PeDRoTTI 2000a, Il Neolitico in M. LANZINGeR, F. MARZATICo, A. Pe-DRoTTI, Storia del Trentino, I, La preistoria e la protostoria, Bologna,pp. 119-182.

A. PeDRoTTI 2000b, L’età del Rame in M. LANZINGeR, F. MARZATICo, A.PeDRoTTI (a cura di), Storia del Trentino, I, La preistoria e la protostoria,Bologna, pp. 183-254.

Q. PeRINI 1930, I Castelbarco feudatari di Mattarello, Rovereto (TN).

C.A. PoSTINGeR 2002, Castrum olim Lizane: sulle tracce di un castelloscomparso, Rovereto (TN).

C.A. PoSTINGeR 2005, Sulle tracce del castello di Lizzana: per il con-trollo del tratto centrale della Vallagarina, Rovereto (TN).

A. RIGoTTI 2007, Lagarina Romana. Storia antica e archeologia del ter-ritorio dal II sec. a.C. al V sec. d.C., B. MAuRINA (a cura di), Rovereto (TN).

G. RoBeRTI 1955, Rovereto prima della storia, “Studi Trentini diScienze Storiche”, XXXIV, pp. 141-182.

L. SANTIFALLeR 1948, urkunden und Forschungen zur Geschichte desTrientner Domkapitels im Mittelalter, Wien.

G.M. TABAReLLI, F. CoNTI 1974, I castelli del Trentino, Milano.

e. TAMANINI 1934, I castelli della Valle Lagarina, Rovereto (TN).

G.M. VARANINI 1987, I Castelbarco dal Duecento al Quattrocento.Punti fermi e problemi aperti, in e. CASTeLNuoVo, G.M. VARANINI, R. BAZ-ZoNI, F. D’ARCAIS, S. CASTRI 1987, Castellum Ava. Il castello di Avio e lasua decorazione pittorica, Trento, pp. 17-39.

G.M. VARANINI 1990, Le istituzioni ecclesiastiche della Val Lagarinanel Quattrocento veneziano, in Il Trentino in età veneziana “Atti del-l’Accademia roveretana degli Agiati”, XXVIII, Rovereto (TN), pp. 453-523.

A. VeDoVeLLo 2005, Il testamento di Guglielmo il Grande del 1316, in e.NAPIoNe, M. PeGhINI (a cura di), una dinastia allo specchio, Rovereto (TN),pp. 142-181.

h. WIeSFLeCKeR (ed), Die Regesten der Grafen von Görz und Tirol, Pfalz-grafen in Kärnten (Publikationen des Institutes für österreichischeGeschichtsforschung 4/1, I), Innsbruck 1949; Die Regesten der Gra-fen von Tirol und Görz, herzoge von Kärnten, II (Publikationen des In-stitutes für österreichische Geschichtsforschung 4/1, II), Innsbruck1952.

P. ZAGATA 1747, Cronica della città di Verona... ampliata e supplita,annessovi un Trattato della moneta antica veronese, II, Verona.

Referenze immaginiI. Zamboni: 2-3

139

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.47 Pagina 139