Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia ...

37
Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l. Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l. Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Transcript of Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia ...

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Capitolo 18Introduzione alla

macroeconomia e contabilità nazionale

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Argomenti

Concetti fondamentali della macroeconomia

Misurazione dell’attività economica

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

La macroeconomia è lo studio delcomportamento del sistema economico nelsuo insieme e si occupa delle forze cheinfluenzano contemporaneamente varieimprese, consumatori e lavoratori

La microeconomia analizza invece singoliprezzi, quantità e mercati

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Le principali questioni macroeconomichesono:Perché a volte la produzione e l’occupazionediminuiscono e come si può ridurre ladisoccupazione?Qual è l’origine dell’inflazione e come si puòtenere sotto controllo?Come può una Nazione aumentare il propriotasso di crescita economica?

Concetti fondamentali della macroeconomia

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Obiettivi e strumenti di macroeconomia

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

ProduzioneLa misura più completa della produzionetotale di un’economia è il Prodotto InternoLordo (PIL) che stima il valore di mercato ditutti i prodotti finiti in un Paese nel corso diun annoEsistono due modi per misurare il PIL: il PILnominale e il PIL realeIl PIL potenziale è il livello massimosostenibile di output di lungo periodo

Obiettivi di politica macroeconomica

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Il PIL reale viene stimato in base

ai dati, mentre la produzione

potenziale è un concetto

analitico desunto dal PIL reale e da dati sulla

disoccupazione

PIL reale e potenziale

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Grande Crisia) cambiamento stima del PIL potenziale previsioni

2007 vs. 2013b) PIL di 15 trilioni $ previsione del 2007 nella prima

metà del 2011; previsione 2013 fine 2015.

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

L’andamento del PIL reale negli Stati Uniti e in Italia

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Output Gap misurato come valore percentuale della differenza tra PIL reale e

PIL potenziale. (Previsioni anno 2013)

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Alta occupazionebassa disoccupazione

Il tasso di disoccupazione si ottienecalcolando la percentuale dei disoccupatisulla forza lavoroIl tasso di disoccupazione tende a rifletterel’andamento del ciclo economico: quando laproduzione scende, la domanda dimanodopera diminuisce e il tasso didisoccupazione aumenta

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

La disoccupazione aumenta nei periodi di recessione, diminuisce nei periodi

di espansione

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Stabilità dei prezzi

Il livello generale dei prezzi deve rimanereinvariato o crescere molto lentamentePer monitorare i prezzi si utilizzano gli indicidei prezzi . Un esempio importante ècostituito dall’indice dei prezzi al consumoIl tasso di inflazione , ovvero la stabilità deiprezzi da un anno all’altro, rileva la stabilitàdei prezzi. Si parla di deflazione quando iprezzi diminuiscono

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

L’inflazione negli Stati Uniti e in Italia

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Obiettivi di politica macroeconomica

Politica fiscale , che indica le modalitàd’impiego delle imposte e della spesapubblica. La spesa pubblica assume dueforme diverse: vi sono gli acquisti effettuatidalla Pubblica Amministrazione ed itrasferimenti pubblici

Politica monetaria , che il governo attuagestendo la moneta, il credito e il sistemabancario della Nazione

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

I rapporti internazionali

L’economia internazionale è un’intricata retedi rapporti commerciali e finanziari tra iPaesi. Quando il sistema economicointernazionale funziona bene, contribuiscealla rapida crescita economicaI Paesi devono quindi considerare l’effettodelle politiche commerciali e dellepolitiche di finanza internazionale sugliobiettivi interni di produzione, occupazione estabilità dei prezzi

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Il prodotto interno lordoÈ la misura più completa della produzionetotale di beni e servizi di una Nazione; è lasomma dei valori monetari del consumo (C),dell’investimento lordo (I), della spesapubblica (G) per beni e servizi e delleesportazioni nette (X) realizzate in unaNazione in un anno

PIL C I G X= + + +

Misurazione dell’attività economica

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Due criteri di misura del prodotto nazionale: flusso

di beni e flusso di redditi

Come misurano effettivamente il PIL glieconomisti?Ci sono due metodi per valutare il PIL:• il PIL in base al flusso dei beni• il PIL in base alla somma dei redditi

percepitiEntrambi i metodi daranno esattamente lostesso PIL totale

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Il PIL può essere misurato come flusso di prodotti finali o come flusso di costi

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Metodo del flusso di prodottiLe famiglie spendono il proprio reddito per ibeni di consumo (prodotti finali). Sommandotutto il denaro speso per i beni finali siottiene il PIL totale

Metodo dei costi o dei redditiConsiste nel misurare il flusso annuale deiredditi percepiti dai fattori (salari, interessi,rendite e profitti), cioè i costi di produzionedei beni finali prodotti da un sistemaeconomico

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Il metodo del valore aggiunto

Per evitare doppi conteggi è opportunoincludere nel PIL solo i beni finali edescludere quelli intermedi usati per produrrealtri beniMisurando il valore aggiunto in ciascuna fasee facendo attenzione a sottrarre le spese peri beni intermedi acquistati da altre imprese, ilmetodo dei redditi serve a evitare doppiconteggi e registra salari, interessi, rendite eprofitti una sola volta

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Il PIL somma il valore aggiunto di ciascuna fase di produzione

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Aspetti particolari della contabilità nazionale

PIL reale - PIL nominale: “deflazione” del PILmediante un indice dei prezziIl PIL nominale rappresenta il valore monetario,espresso in termini dei prezzi per ciascun anno, deibeni e dei servizi finali prodotti in un dato annoIl PIL reale elimina le variazioni di prezzi dal PILnominale e serve a calcolare il PIL a prezzi costantiIl deflatore del PIL è il “prezzo del PIL” e vienedefinito come segue:

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Il PIL nominale cresce più velocemente di quello reale a causa dell’inflazione

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Consumo

È la prima componente del PIL, di gran lungala maggiore e pari a quasi 2/3 del totale negliultimi anniLe spese per consumo si dividono in trecategorie: beni durevoli, beni non durevoli eserviziCon l’avvento della Grande Crisi la fortecontrazione del PIL produce un aumentodella quota dei consumi.

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

La quota del consumo nel prodotto nazionale statunitense e in quello

italiano

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Investimenti e formazione del capitale

Gli investimenti rappresentano aggiunte alladotazione di beni capitali durevoli cheaccrescono le possibilità produttive del futuroIl PIL è la somma di tutti i prodotti finali;insieme ai beni di consumo e ai servizibisogna includere anche gli investimenti lordiGli investimenti lordi sono pari agliinvestimenti netti più l’ammortamento

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

La Pubblica Amministrazione

Il PIL comprende la spesa pubblica per benie servizi, mentre esclude il costo deitrasferimenti pubblici della PubblicaAmministrazione a singoli individui che nonforniscono in cambio alcun bene o serviziL’approccio del PIL secondo i costicomprende le imposte sia indirette chedirette come elementi del costo per larealizzazione del prodotto finale

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Le esportazioni nette

Sono una componente del PIL erappresentano la differenza traesportazioni e importazioni di beni eservizi

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Prodotto interno netto (PIN) e prodottonazionale lordo (PNL)

Il PIN è pari al prodotto totale realizzatoall’interno di un Paese nel corso di un anno,meno l’ammortamento:

Il (PNL) è il prodotto totale ottenuto con fattoridi produzione di proprietà dei residenti di unPaese in un anno

PIN PIL ammortamento= −

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Dal PIL al reddito disponibile

Il reddito nazionale (RN), che rappresenta iredditi totali dei fattori, si ottiene sottraendol’ammortamento e le imposte indirette dalPILPer calcolare il reddito disponibile (RD) sicalcolano i redditi ricevuti dalle famiglie e sisottraggono le imposte indirette

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Dal PIL al reddito nazionale e al reddito disponibile

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Risparmio e investimenti

Il risparmio nazionale è uguale agliinvestimenti nazionaliIl risparmio nazionale (RT) è costituito dalrisparmio privato (RP) insieme al risparmiopubblico (RG)Gli investimenti nazionali (IT) comprendonogli investimenti interni privati lordi a cui siaggiungono gli investimenti esteri

T P G TI I X R R R= + = + =

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Indici dei prezzi e inflazione

L’indice dei prezzi è una misura del livellomedio dei prezzi, mentre l’inflazione è unaumento del livello generale dei prezzi e iltasso di inflazione è la velocità divariazione del livello generale dei prezzi

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20eSamuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Indici dei prezzi

Indice dei prezzi al consumo : misura ilcosto per l’acquisto di un paniere standarddi beni in periodi diversiDeflatore del PIL : è il rapporto tra il PILnominale e quello reale e si può considerareil prezzo di tutte le componenti del PILIndice dei prezzi all’ingrosso : misura illivello dei prezzi allo stadio di produzione odi vendita all’ingrosso