INDICE per ARGOMENTI dei Lavori pubblicati nei BOLLETTINI STORICI VERCELLESI dal BOLLETTINO n° 1...

58
BO IND dei L BOLLET dal BOL 1 OLLETTINO STORICO VERCELLESE DICE per ARGOMENTI Lavori pubblicati nei TINI STORICI VERCELLE LLETTINO n° 1 del 197 ESI 72

Transcript of INDICE per ARGOMENTI dei Lavori pubblicati nei BOLLETTINI STORICI VERCELLESI dal BOLLETTINO n° 1...

BOLLETTINO STORICO

INDICE per ARGOMENTI

dei Lavori pubblicati nei

BOLLETINI STORICI VERCELLESI

dal BOLLETTINO n° 1 del 1972

1

BOLLETTINO STORICO

VERCELLESE

INDICE per ARGOMENTI

dei Lavori pubblicati nei

BOLLETINI STORICI VERCELLESI

dal BOLLETTINO n° 1 del 1972

BOLLETINI STORICI VERCELLESI

dal BOLLETTINO n° 1 del 1972

2

a cura di Paolo Rosetta

Premessa

Il presente lavoro dal titolo : “Elenco per Argomenti dei Lavori pubblicati nei

Bollettini Storici Vercellesi” , vuol essere un complemento degli “ Indici

Venticinquennali ( 1972 – 1996 ) “ pubblicato nel 1998 a cura di Gianmario

Ferraris ed è indirizzato a tutti coloro che desiderano approfondire un qualche

argomento storico o fare una qualche ricerca storica per studi od anche per tesi di

laurea od altro ed ha lo scopo di permettere al Ricercatore di reperire i documenti, o

meglio, gli Articoli di suo interesse con facilità ed in tempi brevi, in quanto dai

Capitoli dell’Elenco presentato, è possibile risalire in modo semplice ai Bollettini che

si desidera consultare, ed in cui è riportato :

Autore – Titolo del saggio - Numero ed Anno di pubblicazione del Bollettino

- Numero di pagine di cui è composto il saggio.

L’Indice è composto da n° 29 capitoli che portano ognuno il titolo di un Argomento;

in essi sono stati inseriti i titoli dei Lavori pubblicati nei Bollettini Storici che trattano

di quella materia e, onde poter evidenziare i fatti con maggior facilità, i Lavori

riferibili allo stesso caso sono stati posizionati in sequenza uno dopo l’altro e l’elenco

è stato compilato per quanto possibile secondo l’ordine cronologico di

pubblicazione dei Bollettini. Tra gli Argomenti elencati ne è stato inserito uno, il n°

17 dal titolo : Schede di storia italiana dal 2 giugno 1946, nascita della

Repubblica Italiana, ad oggi. Tale Argomento ha lo scopo di poter ricevere in futuro,

Lavori che lo riguardano, se continuerà, come mi auguro, la pubblicazione dei

Bollettini Storici e se qualcuno intenderà presentare saggi riguardanti tale periodo

della nostra storia.

Nel presentare questo mio Lavoro, desidero porgere un particolare ringraziamento

alla Dr.ssa Barbara Cavana ed al gruppo di suoi amici che mi hanno aiutato ed

incoraggiato con consigli ed osservazioni nello stendere l’Indice per Argomenti, che

spero possa essere accettabile, e dico anche un grazie particolare al rag. Giovanni

Reina che mi ha messo in contatto con la Dr.ssa Barbara Cavana e mi ha fornito il

3

materiale che mancava alla mia biblioteca per poter eseguire con cura il presente

Lavoro.

Per concludere voglio anticipatamente ringraziare la Società Storica Vercellese se

vorrà dare alla stampa il presente Lavoro, che potrebbe essere gradito ai suoi Soci;

purtroppo però per la natura stessa del tipo di pubblicazione cartacea esso sarà

statico e si fermerà alla data della stampa stessa, per cui vorrei rivolgere un invito al

Direttivo della Redazione del Bollettino Storico Vercellese ad inserire nel Sito

Internet della Società Storica Vercellese tale Indice per Argomenti dei Saggi dei

Bollettini Storici e dare l’incarico ad un Addetto affinchè ne faccia l’ aggiornamento

mano a mano che vedono la luce nuovi Bollettini; in tal modo il lavoro sarà sempre

vivo ed assolverà il compito che l’ideatore si era prefissato.

P.R.

Vercelli, 28 / novembre / 2010

6

Società Storica Vercellese

Indice dei Saggi dei Bollettini Storici Vercellesi

Elenco Argomenti

Pos. Titolo Argomento

1 Saggi

2 Personaggi

3 Attività Comune di Vercelli

4 Schede di Storia Vercellese

5 Cronache Vercellesi

6 Fortificazioni ed Assedi di Vercelli

7 Architettura - Scultura - Pittura

8 Agiografie

9 Chiese ed Abbazie del Vercellese

10 Chiese Stazionali a Vercelli

11 Ospedali

12 Documenti Vercellesi negli Archivi

13 Feudi del Vercellese

14 I Savoia a Vercelli

15 Risorgimento

16 Schede di storia italiana postrisorgimentaledal XX settembre 1970 al 2 giugno 1946

17 Schede di storia italiana dal 2 giugno 1946, nascitadella Repubblica Italiana, ad oggi.

18 Gli Ebrei a Vercelli

7

19 Comunità - Movimenti socioculturali

20 Argomentazioni Scientifiche

21 Idrologia Vercellese - Territorio

22 Araldica e Genealogia

23 Numismatica

24 Archeologia

25 Spigolature

26 Fonti

27 Curiosità

28 Necrologie

29 Colloqui con i lettori.

8

1 Saggi

Autore Titolo del saggio Bollettinon.

Anno

Pag

G. Berzero Il "Polittico" di Attone vescovo di Vercelli 11972

101-109

G. Berzero Il "Polittico" di Attone (2a

puntata) 21973

39-44

G.Berzero Il "Polittico"del vescovo Attone (3a

ed ultima parte) 31973

49-66

G. Berzero Considerazioni critiche sul "Polypticum" di Attone 81976

99-104

G. Donnad'Oldenico "Vitibus spanis et altinis". In margine a la "civiltà" dello

spanna da Gattinara a Lessona5-6

1974121-130

A. Cerutti Lessico familiare vercellese 101977

25-44

L. Avonto Mito imperiale e America in una rara edizione delCinquecento

20-211983

5-70

I. Soffietti Il documento privato medioevale tra diplomatica estoria del diritto

301988

5-15

L. Avonto Alla ricerca del passaggio a nord-oest:un pilotapiemontese e un'igmota spedizione inglese del 1527

311988

5-51

[R. Ordano] Europa e Mediterraneo tra medioevo e prima etàmoderna

351990

159-165

L. Avonto Un documento inedito dei "Pleitos de Colòn" fra lecarte di Mercurino Arborio di Gattinara, GranCancelliere di Carlo V.

391992

5-30

L. Minghrtti Rondoni Riflessi della Riforma gregoriana nella diocesieusebiana alla vigilia del Concordato di Worms : ivescovi scismatici (1094-1121).

401993

43-55

F. Conti E le Muse divennero "sante"Dalla parola del poeta al messaggio divino

441995

53-57

E. Tortarolo Storici e felsari nel Piemonte del Settecento 441995

103-113

9

M. Bianco X Seminario di studi sull'Italia Padana nel Medioevo. 451995

145-150

F. Conti Centauri. Un'interpretazione locale del celebre mito. 461996

79-95

L: M.Rondoni Il rinnovamento spirituale e nuove espressioni di vitamonastica e canonicale nella diocesi eusebiana: ilvescovo Gisulfo (1131 - 1151)

481997

5-20

M. C. Ferrari Lungo il cammino. L'accoglienza e l'ospitalitàmedievale.

481997

125-130

[R. Ordano] Sul Fondo 481997

131-135

M. Rosboch Lo Statuto Albertino dalla concessione all'applicazione. 521999

59-86

G. G. Merlo Storia medievale, storia della chiesa,,storia delCristianesimo.

542000

69-74

N. Nada Lineamenti interpretativi del regno di Carlo Alberto. 572001

103-124

Grado G. Merlo Discorrendo di inquisizione "medievale" e " moderna". 592002

5-20

N. Nada Istruzione e cultura agraria nel Piemonte preunitario. 602003

5-27

Grado G. Merlo "Rappresentare la Shoah" 662006

119-124

G. G. Merlo Qualche riflessione intorno a un corpo documentario. 692007

155-168

F. Conti Sulle tracce di una pia leggenda. S. Elena e la chiesaeusebiana.

722009

5-34

10

2 Personaggi

Autore Titolo del Saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

R. Ordano Dolcino 11972

21-36

M. Ogliaro Sulla controversia delle origini di Aleramo e sui suoiprimi possedimenti territoriali nell'agro vercellese

11972

49-55

G. Sarasso Bernardino Larghi e la chirurgia vercellese dell'Ottocento 11972

111-116

G. Sarasso Giovanni Antonio Comissetti medico-capo del Corpo dispedizione in Crimea

21973

77-89

T. Sarasso Eugenio Stefano Stara e le cospirazioni mazziniane aVercelli

31973

67-78

T. Sarasso Augusto Franzoj, una sconcertante figura di esploratoreetiopico, avventuriero e scrittore

71975

5-46

G. Sarasso Francesco Dal Pozzo e la polemica anatomica del '500 71975

71-92

T. Sarasso Un anarchico vercellese del novecento. Luigi Galleani 101977

5-24

D. Roccia "I quattro fratelli Salamano", Tip. Mario Saviolo, Vercelli,1976.

101977

125-126

G. Berzero In margine alla ristampa di un libro di Alfonso LaMarmora, nel 1° centenario della morte.

11-121978

115-136

G. Parodi di Parodi Ricordo di Mons. Natale Serafino, un vescovo troppodimenticato.

13-141979

155-166

V. Bussi Il vescovo Adelberto 271986

111

[R. Ordano] Un vescovo affarista e una pia leggaenda. 341990

166-169

Heinrich Dormeier Un vescovo in Italia alle soglie del mille : Leone diVercelli "Episcopus imperii, servus sancti eusebii"

531999

37-74

11

A. Barbero Un vescovo di Vercelli finora sconosciuto : Guido daCaltignaga (inizio XII secolo).

612003

5-7

M. Ogliaro Giovanni Battista Guglielmo Graziano : un vescovo"costituzionale" vercellese a Rouen (1792 - 1799).

592002

99-158

G. Parodi di Parodi Mons. Tommaso Beruti, un uomo di Dio al servizio dellaChiesa.

151980

97-115

R. Ordano La vita militare di Marcello Prestinari. 16-171981

63-89

V. Bussi Aloisio di Caresana. 16-171981

91-99

M. Sito Alba El 450 annuversario de la muerte del Gran Canciller deCarlos V, Mercurino Arborio di Gattinara [palabras depresentacion de la conferencia del Prof. LuigiAvonto,ponunciados por el Director del Instituto Espanolde Cultura Prof.Manuel Sito Alba]

181982

233-235

E. Valentini Giovanni Gersen da Cavaglià autore dell' Imitazione 20-211983

71-128

F. Colla Tarchetti Giovanni Antonio Ranza letterato e tipografo 241985

51-67

G. Sommo La scomparsa di Silvino Borla 241985

113-115

E. Valenntini L'ultimo dei Kempisti? 251985

67-88

A. Soldano Vincenzo Cesati a Vercelli. Le sue ricerche botanichecon cenni ai suoi rapporti con Alessio Malinverni el'abate Antonio Carestia

251985

99-139

R. Ordano Francesco Cognasso 261986

5-12

M. Capellino L'inventario dei beni del card. Guido Ferrero. 261986

45-53

E. Valentini Un grande gersenista: il cav. Gaspare De Gregory (1768-1846)

271986

69-91

G. Giordano Profili di Gaspare De Gregory 291987

61-83

12

G. Ferraris Gaspare De-Gregory : autore di un anonimo opuscologiacobino ?

572001

91-101

M. Capellino Nota su Urbano III (nell'ottavo centenario della morte) 281987

17-26

G. Tibaldeschi Tibaldo d'Avanchy e due iscrizioni di Vercelli 281987

37-56

M. Coda Un blasonato vercellese inedito del '600 tra le carte dellanobile famiglia Bulgaro (estinta) conservate a Biella.

281987

67-69

[R. Ordano] Battista da Vercelli 281987

75-81

R. Ordano Mastro Manuele 301988

153-155

[R. Ordano] Al ladro! 301988

155-157

[R. Ordano] Il mistero del prigioniero del castello di Zumaglia 311989

143-148

G. Tibaldeschi Un inquisitore in biblioteca: Cipriano Ubertie e l'inchiestalibraria del 1599 1600 a Vercelli

341990

43-103

P. G. Caron Il cardinale Filippa di Martignana artefice delle trattativepreliminari per la stipulazione del Concordatonapoleonico

351990

107-117

[R. Ordano] Gli asini e l'usbergo. 351990

153-158

G. Ferraris Giovanni Pullone da Trino editore e tipografo in Lione 361991

91-108

D. Pasero Eusebio Garizio. Un protagonista della polemica traretorica e filologia nella cultura classica italiana di fineOttocento.

371991

53-63

[R. Ordano] Giovanna, La strega di Salussola 371991

109-122

[R. Ordabo] Gli asini e l'usbergo. Bibliografia e fonti. 371991

122

13

R. PiaccoL'abate Antonio Carestia (1825-1908) botanicovalsesiano 41

1993

117-163

G. Bonavoglia -G. Decarlini

Bernardino Pinto a Tortona 421994

145-147

M. Sarasso I Signori Confalonieri di Balocco (1179 - 1500) 431994

5-39

[R. Ordano] Un'assassinio nella cattedrale? 461996

127-131

G. Ferraris "Ex priore abbas fuit primus"Contributo alla biografia di Tommaso Gallo

471996

5-31

G. Bonavoglia Personaggi vercellesi, lomellini e monferrini nellevicende dell' Abbazia di Rivalta fino al 1300.

481997

21-53

G. Rosso Amedeo Leone. Fra le carte del Museo Leone 481997

121-123

F. Malaguzzi Un capolavoro di un falsario vercellese 511998

139-143

S. Negri - G. Rosso L'ingegnere militare Lorenzo Bernardino Pinto 511998

145-147

G. Tibaldechi -G. Rosso

Un cavaliere di Malta vercellese : fra Giovanni AntonioBerzetti di Buranzo (1570 - 1645).

542000

85-135

G. Giordano Feliciano Arborio di Gattinara 542000

137-150

N. Nada Cavour uomo politico e uomo d'affari. 562001

67-73

G. Giordano Cavour e Leri 662006

97-117

A. M. Nada Patrone Pantaleone da Confienza 572001

5-19

[R. Ordano]Aldo Milano - un'appropriazione indebita del Fasciovercellese.

592002

175-182

C. Lacchia Gustavo Frizzoni (1840 - 1919) e la ricognizione del 60 29-98

14

patrimonio aristico vercellese nel secondo Otttocento. 2003

F. Malaguzzi Stampatori vercellesi nel secondo Settecento. 612003

69-86

M. Ruffilli "Io fermo il volo ove mia stella vole" Un profilo degliinteressi artistici di Bartolomeo Taegio.

622004

45-68

G. Giordano Boetti il vittorioso 632004

93-104

G. Giordano Celestino Usuelli (1877 - 1926). 682007

123-144

C. Cusanno Giovanni Francesco Marchini : un teologo all'Universitàdi Torino.

712008

59-76

R. Quaglia Appunti sulla vita e l'attività di Sereno Caccianotti(1809- 1879).

722009

103-149

C. Ghirardello Il portafogli del sergente Biglia. 732009

103-123

S. De DominiciEx voto di Samuel Butler : qualche abbaglio e un debito. 73

2009

125-162

G. GiordanoRicordo di Alessandro Galante Garrone. 73

2009

163-174

15

3 Attività Comune di Vercelli

Autore Titolo del saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

A. di Ricaldone Autorità contestate a Vercelli nel 1776 91977

11-22

G. Gullino La maglia stradale a Vercelli. Problemi di terminologiaviaria nei secoli X-XIV.

16-171981

45-62

G. D. Salotti -Dell'Acqua Bellavitis

Il tessuto abitativo di Vercelli. Rilevamento storicofunzionale di un campione di tessuto del centro urbano.

16-171981

101-141

G. Gullino Città ideale e città materiale. Evoluzione di un concetto: ilcaso di Vercelli nei secoli X - XII

191982

5-30

F. Conti Città reale e città ideale nella storia di Vercelli 692007

5-27

G. Deambrogio Rapporti economici e commerciali tra Vercelli e localitàposte sulla riva sinistra del fiume Sesia nella secondametà del secolo XVIII. Un documento-testimonianza.

301988

119-125

P. G. Caron Le norme contro gli eretici negli Statuti comunali vercellesirelativi alle "libertà ecclesiastiche".

321989

5-18

F. Conti Potius mori quam foedari. "Morire piuttosto che perderel'onore". L'audace "Impresa" del Comune di Vercelli.

632004

73-84

F. Quaranta Le origini della refezione scolastica in Vercelli e unautografo di Filippo Turati.

712008

95-117

16

4 Schede di Storia Vercellese

AutoreTitolo delSaggio Bollettino

n.Anno

Pag.

M. Leva Perché non si restaura l'antico monastero di S.Maria della Grazie?

41974

129-131

R. Ordano Origine dell'Università medioevale di Vercelli. Ed.Sandro Maria Rosso. Biella. 1975

71975

65-66

L. MinghettiRondoni Secondo Congresso Storico Vercellese: L'Università

di Vercelli nel Medio Evo.39

1992149-154

G. G. Merlo L'Università di Vercelli nel Medioevo: A proposito diun recente volume.

421994

5-26

G. Rosso Le antiche scuole d'infanzia di Vercelli (1847 -1869), Vercelli, S.E.T.E. 1975

71975

67-68

G. Ferraris Università, scuole, maestri e studenti a Vercelli nelsecolo XIII. Spigolature in margine a un (non più)recente volume.

491997

47-70

P. Marcone Il Cinematografo a Vercelli. Tip. Gallo, Vercelli, 1975 71975

70

R. Ordano La Zecca di Vercelli, Società Storica Vercellese, Tip.M. Besso, 1976

81976

107-108

V. Bussi I Conventi soppressi a Vercelli, estratto da"L'Eusebiano" , S.E.T.E., Vercelli, 1975

81976

112-113

M. Capellino Il Conciglio di Vercelli nella controversia eucaristicadel secolo XI, Vercelli, Tip. Gallo, 1975

81976

113-114

G. Rosso " L'Asilo "nuovo" ed il "Giadino" di Vercelli" ,S.E.T.E. , Vercelli, 1976.

91977

118-119

R. Ordano. "I Biscioni", tomo II, vol. II, Deputazione Subalpina diStoria Patria, Torino, 1976

101977

123-124

M. Cassetti Cenni sulle vicende dell'edificio di S. Stefano "decivitate" in Vercelli.

271986

5-21

G. De Moro Per l'immagine urbana vercellese nel Cinquecento.Una pianta di Giovanni Maria Olgiati del 1551

281987

27-35

D. Beltrame Un'operazione urbanistica,distruttiva e 36 69-89

17

modificante,del primo Cinquecento: la "demolucioneporticorum civitatis Vercellarum"

1991

[R. Ordano] L'inane fatica di ricercare fra vecchie carte lesmarrite mura romane.

351990

149-153

F. Conti Echi classici in testimonianze vercellesi. 361991

5-24

G. Ferraris A 450 anni dalla prima edizione degli statuti diVercelli

371991

107-108

M. Capellino S. Eusebio: al Conciglio e il ritorno dall'esilio. (Duedrammi sacri del Settecento vercellese).

391992

101-111

L. MarchettiRondoni

La diocesi eusebiana e il ritorno alla pienaosservanza romana : Il vescovo Anselmo (1121 -1130).

441995

59-69

L. M. Rondoni L'episcopato vercellese dall'età del confronto trapapato e impero all'affermazione del primatoinnocenziano : i vescovi Uguccione, Guala e Alberto(1151 - 1214)

531999

75-106

[R. Ordano] Fra le pagine degli storici vercellesi del Seicento .Un vescovo di Vercelli in prigione a CastelSant'Angelo.

572001

125-133

A. Olivieri Contributo allo studio della committenza artistica aVercelli nei secoki XV e XVI. La committenza dellafamiglia Pettenati, con particolare riguardo per gliaffreschi delle stotie di S. Nicola da Tolentino nellachiesa di S. Marco di Vercelli.

501998

65-97

F. Conti Permesso, tollerato, diciaratamente vietato: ombrenella Società vercellese tra Otto e Novecento.

521999

87-108

G. Bonavoglia I Tortonesi alla consacrazione della Basilica di S.Maria di Vercelli.

542000

41-45

[R. Ordano] Fra l'Arcano, la Frode ed il Surreale.Le insidie del falso nella sroria.

542000

151-159

F. Conti Memorie d'un "suol d'amore". 562001

75-113

A. De Pasquale La "Istoria della Vercellese letteratura ed arti" diGaspare Antonio De Gregory : produzione edistribuzione.

582002

59-75

I. Sassone La Camera del Lavoro di Vercelli ha cento anni. 582002

163-170

18

G. Tibaldeschi L'ultima richiesta di indennizzo del cittadino Ranza(20 dicembre 1800).

592002

159-174

[R. Ordano] Da allora iniziò il declino di Vercelli 612003

183-193

F. Conti Milano e Novara, Ivrea e Vercelli. FirmissimaTraspadanae Regionis Municipia.

652005

5-18

G. Ferraris Nota bibliografica sulle edizioni ottocentesche degliStatuti di Vercelli.

672006

115-131

G. Venchi I primi passi della Cassa di Risparmio di Vercelli dimetà Ottocento.

682007

87-121

Aldo A. Settia Tra Chiesa e Impero : i Saraceni, Ruffino diAmarengo e i marchesi di Monferrato e Verrua.

702008

5-19

F. Conti Motivi antillumunistici nella pittura dei Gandolfi aVercelli.

712008

35-57

C. Debiaggi La Santa Sindone a Vercelli. Una sosta nel 1536 -una pellegrina illustre nel 1551 - in disegno delLanino.

732009

93-101

[R. Ordano] La Furia 732009

175-183

19

5 Cronache vercellesi

Autore Titolo del Saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

T. Sarasso La vita politica 21973

45-62

T. Sarasso La satira dialettale agli inizi del secolo ('900) 21973

63-75

V. Bussi Il rapporto Mella sulle condizioni di Vercelli nel primo "800" 31973

79-88

Un nuovo grande Istituto culturale a Vercelli: la BibliotecaAgnesiana e Diocesana.

31973

89-91

La "Società vercellese di cultura medica" 31973

93-94

P. Monti Aspetti economici e sociali dell'agricolturavercellese

41974

115-123

F. Leale Cronache sportive dell'Ottocento. 5-61974/75

157-167

G. Z[anotti] Il centenario del Circolo ricreativo di Vercelli 11-121978

149-150

[V. Bussi] 350 anni fa la peste a Vercelli. 151980

118

G. Marchese Il passaggio di Pio VI nel Basso Vercellese nell'aprile 1799 20-211983

221-225

[R. Ordano] Gli enigmi di una presenza saracena 321989

129-133

[R. Ordano] La vendetta 331989

154-157

G. Ferraris Un affittamento del 1611 e il castello in Prarolodell'abbazia di S. Stefano di Vercelli.

381992

95-113

[R. Ordano] Verso Gerusalemme 381992

157-162

[R. Ordano] Il Liocorno rapito 511998

167-171

20

[R. Ordano] L'Avvocato Luigi Bozino 552000

105-106

G. Ferraris Iter editoriale di una prima edizione nazionale stampata aVercelli : La Baliadi Luigi Tansillo a cura di GiovanniAntonio Ranza

622004

99-112

F. Malaguzzi Vercelli 1553 : due versioni di un celebre fatto d'armi. 642005

103-117

F. Conti Storia di un elefante "imperiale". 672006

5-25

21

6 Fortificazioni ed Assedi di Vercelli

Autore Titolo del Saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

G. C. Faccio L'Assedio di Vercelli (5 giugno - 20 luglio 1704) 11972

7-19

L. Avonto Un'ignorata relazione tedesca dell'assedio di Vercellidel 1638

11-121978

7-22

G. Sommo Il "castrum" e "villa" di Monformoso: un'evidenza disuperficie e un caso di abbandono nell'AltoVercellese

22-231984

47-70

G. Tibaldeschi Una breve relazione della resa di Vercelli nel 1617 291987

49-51

D. Beltrame La "fabrica" della Cittadella di Vecelli nel secondoCinquecento. Modelli progettuali e cantiere.

371991

39-63

D. BeltrameLa "fabrica" della Cittadella di Vercelli nel secondoCinquecento. Modelli progettuali e cantiere.

391992

51-100

D. Beltrame La "Fabbrica" della Cittadella di Vercelli nel secondoCinquecento.

642005

23-73

D. Beltrame La "Fabbrica" della Cittadella di Vercelli nel secondoCinquecento.Alcuni disegni significativi.

431994

41-62

G. Beltrame Il forte spagnolo "Sandoval" presso Borgo Vercelli(1614 - 1644)

451995

89-134

D. Belrame Per la storia della fortificazione di Vercelli del primoCinquecento. L'attività di Giovanni Maria Oilgiati(1544 - 1557 ca.)

622004

69-98

D. Beltrame La fortificazione di Vercelli nel primo Seicento.Primiinterventi sabaudi (1610 - 1614).

491997

71-122

D. Beltrame La fortificazione di Vercelli nel primo Seicento.Successivi interventi sabaudi (1614 - 1616).

521999

37-58

22

D. Beltrame La fortificazione di Vercelli nel primo Seicento.Ulteriori interventi sabaudi, assedio e breveoccupazione spagnola (1616 - 1618).

552000

45-94

D. Beltrame La fortificazione di Vercelli nel primo Seicento. Nuoviinterventi sabaudi (1618 - 1625).

592002

57-98

D. Beltrame La piazzaforte di Vercelli nel 1676 - Da una relazionesullo stato di fatto : Efficienza e Fatiscenza delleopere di difesa.

572001

21-63

D. Iacobone Il fortino di Vercelli tra la Sesia e il Cervo. Primiapporti Documentari (1639 ca - 1648).

582002

5-25

D. Iacobone Strategie e realizzazioni difensive a Vercelli durantela dominazione spagnola (1638 - 1659).

612003

37-67

D. Beltrame Agli albori della fortificazione "alla moderna" diVercelli.

662006

75-85

D. Beltrame Una ricognizione di Gabriele Busca sulla cittadella diVercelli (1585).

682007

81-85

B. Signorelli L'ingagnere militare Jacques de Veigy de Lespigny ele fortificazioni di Vercelli e di Verrua.

702008

107-158

23

7 Architettura - Scultura - Pittura

Autore Titolo del Saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

G. Rosso Un maestro vercellese della pittura dell' 800 nel 1°centenario della morte: Ferdinando Rossaro

91977

61-85

G. Rosso "Galleria del pittore vercellese Ferdinando Rossaro",Saviolo Editore, Vercelli, 1977.,

101977

126-127

L. Avonto Giovanni Battista Calandra mosaicista vercellese delXVII secolo

91977

99-102

V. Bussi Un ignorato pittore vercellese del Settecento. GiovanDomenico Molinari da Caresana.

91977

103-115

G. Carpignano Attività dell'architetto Luigi Barberis nel Vercellese 11-121978

45-63

G.B(erzero) Ricordo di Ambrogio Alciati nel 1° centenario dellanascita

11-121978

146-149

O. Santanera Gli affreschi della cappella degli Apostoli nellaparrocchiale di Quinto Vercellese.

13-141979

99-117

V. Bussi Il pittore Louis Boulanger 151980

117

O. Santanera Il pittore Giuseppe Giovenone il Vecchio 181982

131-175

A. Visconti Alla scoperta di un architetto-lapicida cinquecentescovalsesiano

191982

57-72

G. Rosso Francesco Porzio scultore verista 191982

89-93

A. Bossi Una precisazione cronologica sulla prima attivitàpittorica di Gaudenzio Ferrari

20-211983

165-186

S. Riccardi Due libri recenti e qualche nota su Gaudenzio 672006

59-78

A. Visconti Conclusioni (aperte) riguardanti l'architetto-scultorecinquecentesco valsesiano.

22-231984

71-83

C. Debiaggi Due Valsesiani tra i costruttori del Duomo di Torino. 241985

29-33

24

G. Tibaldeschi Spigolature su Bernardino Lanino. 241985

35-50

F. Morgantini L'attività di Edoardo Arborio Mella a Vercelli. I restaurialla parrocchiale di S. Agnese e S. Francesco

241985

69-103

G. Bourbon Ipotesi per un'attribuzione delle pitture della cappelladedicata a San Nicola da Tolentino in San Marco diVercelli

251985

89-98

A. Bossi Alcune notizie sul pittore Giuseppe Antonio Pianca 261986

55-64

F. Conti I campanili romanici di S. Michele e S. Vittore aVercelli

281987

5-16

F. Conti I campanili di S. Giuliano a Vercelli e di S. Clemente aMontonero

291987

5-20

G. Rosso Una piccola tarsia lignea nella chiesa di S. Michele aVercelli

291987

21-25

V. Bussi La cappella di S. Eusebio 191982

95

F.Conti I primi tre ordini del campanile del duomo di Vercelli 301988

17-37

F. Conti Sculture romaniche del campanile di S. Eusebioa Vercelli

421994

71-76

C. Debiaggi La pala per l'altare di S. Onorato nel duomo di Vercellied il suo autore.

632004

85-91

R. Ordano Le torri più antiche di Vercelli e la torre del,Comune 301988

39-60

F. Conti Due dimore signorili a Vercelli 321989

19-33

[R. Ordano] La dama e i diavoli 321989

135-138

F. Conti Il palazzo vescovile di Vercelli nei secoli XII e XIII. 341990

13-41

F. Conti Il pergamo dell'antica cattedrale vercellese di S. MariaMaggiore

351990

5-25

M. Carlone Gli strumenti musicali negli antichi mosaici dellabasilica di S. Maria Maggiore a Vercelli.

391992

31-49

25

F. Conti Il portale romanico della cattedrale vercellese di S.Maria Maggiore.

542000

13-40

R. Reffo - F. Ferretti La torre delle Castelle di Gattinara 351990

73-94

[R. Ordano] S. Maria di Naula. 361991

135-148

F. Scevola Contributo al Romanico vercellese : La chiesa di S.Valeriano a Robbio.

371991

5-31

N. M. Lazzè Contributo al Romanico vercellese del XII secolo : lachiesa di S. Pietro di Robbio.

381992

5-29

N. M. Lazzè Due inedite testimonianze del Romanico vercellese :la chiesa di S. Maria di Casale e i resti adiacenti allaparrocchiale di S. Stefano di Robbio.

401993

57-79

F. Conti Testimonianze di scultura umanistica a Vercelli. 381992

81-94

A. Rosso Museo Borgogna : mostra di opere d'arte restauratedel territorio di Vercelli (1986-1991)

381992

151-156

E. Tonani Annotazioni su Pier Francesco Guala 421994

77-98

G. Bonavoglia Artisti valsesiani nella pieve di Fabbrica Curone. 441995

115-116

F. Conti Una stele di Vincenzo Vela a Vercelli 481997

89-100

R. Vancetti L'ex teatro dei nobili a Vercelli. Analisi storicoarchitettonica di un edificio dimenticato.

481997

101-120

F.Conti La sala "Romana" del Museo "C. Leone" di Vercelli 501998

99-120

L. Ligazio Un nuovo pittore dello stile Gnathia Tardo : il pittoredelle Maschere Comiche.

511998

5-19

P. Iacobone Il mistero della trinità ed il pellegrinaggio a Santiago diCompostella in un affresco del monasterocluniacense di Castelletto Cervo.

531999

115-133

C. Debiaggi Il pittore Vitaliano Grassi. La sua attività a Vercelli.Una volta con affreschi in palazzo Langosco.

572001

65-90

P. Mazzone Restauri della Pieve di S. Maria di Naula 62 113-122

26

2004

M. Dell'Olmo I fratelli Torricelli. Chiarimenti dai documenti e nuoveopere tra Piemonte e Lombardia

642005

116-130

S. Riccardi La fortuna di Bernardino Lanino dal Cinquecento adoggi.

652005

61-93

C. Ghiraldello Un'inedita Natività cinquecentesca e altre rivelazioni aSostegno.

652005

95-103

A. Chiodo La produzione artistica di Orsola Maddalena Caccianel Vercellese.

682007

13-46

C. Ghiraldello Nuovi rinvenimenti storico-artistici biellesi fra i secoliXV e XVI

682007

47-89

R. Quaglia Affreschi e diari murali nel Vercellese : S. Maria deiCampi a Lenta tra Arborio e Ghislarengo.

692007

29-51

A. Chiodo Giorgio Vasari a Cigliano : i due tondi "perduti" dellacappella di S. Michele di Pio V in Vaticano.

702008

87-95

E. Villata Bagatelle per Ottavio Cane. 702008

97-106

27

8 Agiografie

Autore Titolo del saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

S. Ravizza Il culto di S. Eusebio di Vercelli nella diocesi di Brescia 11972

37-47

S. Ravizza Antichi luoghi eusebiani nella diocesi di Brescia 21973

27-38

A. A. Settia Agiografia e particolarismo nel secolo XI : Evasio diCasale ed Eusebio di Vercelli

21973

5-16

M. C. Ferrari Eusebio di Vercelli e il suo tempo.Convegno internazionale. Vercelli 15 - 16 dicembre1995

461996

113-125

A. di Ricaldone L'età della statua di Santa Maria di Crea in relazione allavita di Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli

81976

89-98

G. Marchese Il beato Matteo da Crescentino (sec XV). Rassegna dibibliografia critica.

13-141979

167-171

M. Capellino Codici delle opere del B. Oglerio di Lucedio 181982

185-193

M. CodaLa datazione della statua lignea della Madonna diOropa. 66

200669-73

G. Bonavoglia Una ipotesi : il beato Oglerio da Trino priore nell'abbaziadi Rivalta (1198 - 1202).

672006

133-134

28

9 Chiese ed Abbazie del vercellese

Autore Titolo del saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

G. Deambrogio Un'antica carta dell'abbazia de' S.S. Nazzario e Celso in S.Nazzaro Sesia

31973

5-24

G. Donna d'Oldenico L'Abbazia di S. Nazzaro Sesia nella politica dei conti diBiandrate

5-61974/75

93-119

S. Ravizza La fondazione dell'Abbazia dei S. S. Nazario e Celso inSannazzaro Sesia. Vercelli, S.E.T.E. 1974

71975

66-67

A. Aina Giurisdizione dell'Abbazia dei S.S. Nazario e Celso in SanNazzaro Sesia.

101977

59-69

V. Bussi La cappella della S. Sindone in una lite seicentesca 11-121978

23-30

G. B[erzero] Il V centenario della presenza delle clarisse a Vercelli 11-121978

143-144

R. Ordano Alcune notizie su Rado e il suo "castrum" 13-141979

21-44

G. Giordano L'abbazia di Lucedio e le sue grange. 13-141979

73-98

A. L. Stoppa Il San Quirico del Monte Fenera 251985

37-65

M. Cassetti Beni nel Biellese del Monastero di San Pietro di Lenta 261986

13-35

L. Mimghetti La consacrazione della basilica di Santa Maria Maggiore diVercelli

341990

5-12

M. M. Negro PonziMancini

Il sito romano e medievale di S. Michele di Trino. 361991

25-58

[R. Ordano] Una chiesa fra le risaie 391992

155-160

F. Conti L'altare delle reliquie nel duomo di Vercelli. 401993

81-96

[R. Ordano] Una chiesa del silenzio : S. Maria di Arelio. 401993

107-112

29

[R. Ordano] Una chiesa del mistero : S. Maria dei campi di Lenta 411993

165-170

G. Pantò La chiesa di San Martino a RoccapietraL'indagine archeologica

421994

27-52

R. Gerbore - G. Villa La chiesa di San Martino a Roccapietra. Analisiantropologica e paleopatologica dei resti umani

421994

53-70

[R. Ordano] Una chiesa fra le montagne di un villaggio perduto :S. Maria di Pediclosso.

451995

151-155

G. Tibaldeschi La chiesa di S. Maria Maggiore di Vercelli e l'assunzione diPaolo Borroni.

471996

131-150

F. Conti Altare e cattedra dell'antica S. Maria Maggiore di Vercelli 612003

9-30

[R. Ordano] Il nostro Bel S, Andrea 471996

151-160

L. Croce Le pievi vercellesi sulla sinistra della Sesia: territorio,istituzioni e insediamenti. Borgovercelli, Confienza, Cozzo.

491997

5-45

B. Ferrarotti Note e osservazioni sulla proprietà della chiesaparrocchiale di S. Maria Assunta di Lucedio (Trino).

491997

123-138

M. C. Ferrari L'abbazia di Lucedio e l'ordine cistercense nell'ItaliaOccidentale dei secoli XII e XIII. Congresso StoricoVercellese (Vercelli, 24 - 26 ottobre 1997).

491997

153-162

L. Croce Le pievi vercellesi sulla sinistra della Sesia : territorio,istituzioni e insediamenti. Robbio

501998

5-39

M. C. Perazzo La cattedrale di Vercelli, luogo di Dio e luogo degli uomini,nelle visite apostoliche del 1575 e del 1584.

511998

29-112

M. Aimone L'antica basilica di S. Eusebio a Vercelli in un disegnoritrovato di Guarino Guarini.

642005

75-101

M. Aimone Ad exemplum Basilicae veteris S. Petri Romae. Nuovi datie nuove ipotesi sull'antica basilica di S. Eusebio a Vercelli.

662006

5-66

[R. Ordano] S. Michele di Clivolo - Le più antiche pitture muralivercellesi.

562001

115-123

P. Manchinu La chiesa di Santa Maria del Carmine a Vercellli :ricerche sulla decorazione pittorica.

582002

27-57

[R. Ordano] La Madonna del "VIRIVERI" e gli spostamenti di Biella e diRonsecco

582002

171-178

30

C. Ghirardello Identificata l'ìconografia del dittico a fresco nella chiesettain Pessano di Bollengo.

632004

59-71

[R. Ordano] Un capolavoro estetico e simbolico. Imisteri della Basilica.

672006

135-156

S. Caldano La chiesa romanica di S. Pietro al cimitero di TronzanoVercellese. Storia, archtettura, restauri.

692007

53-93

L. Carrer S. Maria di Biliemme a Veecelli : vicende costruttive estrutture architettoniche superstiti del complessoconventuale.

732009

5-50

31

10 Chiese stazionali a Vercelli

Autore Titolo del Saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

G. Ferraris Le chiese "stazionali" delle rogazioni minori a Vercellidal sec. X al sec, XIV

41974

5-58

G. Ferraris Le chiese "stazionali" delle rogazioni minori a Vercellidal sec. X al sec. XIV, II

5-61974/75

9-92

G. Ferraris Le chiese "stazionali" delle rogazioni minori a Vercellidal sec. X al sec. XIV, III

81976

5-88

32

11 Ospedali

Autore Titolo del saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

G. Aguzzi Gli "Statuti dell'Ospedale di Santhia'" 11972

71-75

G. C. Faccio Figure di benefattori dell'Ospedale Maggiore diVercelli

21973

17-26

G. Rosso Vercelli: le "quadrerie" dei benefattori. 301988

127-151

G. Rosso Vercelli: le "quadrerie" dei benefattori 311988

129-141

G. F. Villata La vita interna e la gestione dell'Ospedale di SantaMaria dei Fasana (secoli XIII e XIV).

11-121978

65-91

M. Cassetti Cenni storici sul monastero e ospedale della Casadi Dio in Vecelli.

151980

31-55

M. G. CagnaPagnone L'archivio storico dell'Ospedale Santissima Trinità di

Varallo.29

198785-94

G. Rosso Dopo Custoza: l'ospedale militare del Seminario aVercelli

321989

117-128

33

12Documenti vercellesi negli

archivi

Autore Titolo del saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

L'atto di fondazione del Collegio "Dal Pozzo" 31973

99-103

Il Sindaco di Vercelli I manoscritti della Biblioteca Civica di Vercelli 5-61974/75

5-7

A. di Ricaldone Documenti vercellesi in un archivio del Ducato diMonferrato

71975

47-52

T. S[arasso] Il pianto di Maria in una lauda ineditadell'Agnesiana di Vercelli.

81976

105-106

T. Sarasso La Libera Muratoria vercellese del '700. 91977

5-9

M. Capellino Un codice dell'Agnesiana 11-121978

107-114

S. Borla Un contratto di "schiavenza" e alcuni dati sul costodella vita nel Seicento.

13-141979

137-145

M. Cassetti L'archivio dei Marchesi Arborio di Gattinara 16-171981

143-167

G. G. Massara Due manoscritti inediti sugli artisti attivi a Vercelli 16-171981

169-178

V. Bussi Le pergamene del Museo Leone e della BibliotecaAgnesiana di Vercelli

191982

83-87

V. BussiLe pergamene di Sant'Andrea all'Agnesiana diVercelli 22-23

198499-106

M. Capellino Due codici dell'Agnesiana 22-231984

105-115

V. Bussi Le pergamene "de Dionisiis" di Caresana 241985

105-111

G. Tibaldeschi La biblioteca di S. Andrea di Vercelli nel 1467 301988

61-106

M. Capellino "La giusta stadera de' porporati". (Manoscritto drl XVIIsec.nell'Agnesiana).

301988

107-118

34

M. Capellino Un codice della "devotio moderna" in Seminario 311988

105-113

M. Capellino Tre codici umanistici in Seminario 321989

35-44

M. Cappellino Sulla costituzione civile del clero di Francia.("Brevimemorie" della fine del sec.XVIII nella BibliotecaAgnesiana).

331989

53-60

G. Ferraris Una rara edizione vercellese del "Jacopo Ortis" 331989

89-102

F. Malaguzzi Dieci legature del Museo Leone in Vercelli(XV - XVI secolo)..

371991

83-97

F. MalaguzziLegature del Museo Leone in Vercelli (XVII-XIXsecolo) 33

1989103-119

M. Capellino I sermoni di S. Vincenzo Ferrer: (Codice vercellesedel XV secolo).

341990

105-111

G. Sommo Carte Bruzza dell'Archivio Generale dei PP: Bernabiti:ritrovamenti e notizie di archeologia locale nellecorrispondenze di Sereno Caccianotti e di EdoardoMella

341990

113-160

[R. Ordano]Riluce una stupenda legatura nel buio d'insolutimisteri 34

1990161-166

M. Capellino Il "Compendio teologico" di Hugues Ripelin. (Codicedomenicano nel Seminario di Vercelli.

351990

95-106

M. Capellino "Historia orientalis" (Codice umanistico del Seminario) 361991

59-67

M. Capellino Salterio del breviario vercellese. (Un Codice dellaBiblioteca Diocesana del Seminario.

371991

33-37

G. Ferraris "Super quibusdam terris questio verteretur".Osservazioni sugli atti della causa tra l'Abate di S.Andrea di Vercelli e Divizia de Bellano (1226-1228).

381992

31-80

M. Capellino Raccolta de' porti, golfi e rade dell'isola di Sardegna(Manoscritto della Biblioteca Agnesiana).

381992

137-150

M. Capellino Fortificazioni e strategie (Manoscritti militaridell'Agnesiana).

401993

97-106

35

R. Lastella Vercelli Book : 411993

5-18

Una nuova ipotesi sulla sua provenienza

C. Bernardis Un codice dell'Italia Centrale finito a Vercelli. Il ms.Varia 164 della Biblioteca Reale di Torino

411993

19-37

M. Capellino Manoscritti su Comacchio(Opere di Fontanini e Muratori nella BibliotecaAgnesiane)

411993

73-89

M. Capellino Teatri nel collegio dei Gesuiti di Vercelli(A trecento anni da una rappresentazione teatrale aVercelli)

431994

63-76

M. S. Demichelis Le Ketubbot del Museo Leone.

.46

199697-112

F. Conti Epigrafi metriche della cattedrale vercellese di S.Maria Maggiore.

511998

21-28

A. De Pasquale Una sconosciuta edizione trinese di Giovanni Giolito 511998

133-137

G. Ferraris La convenzione ritrovata. Ancora su Omobono deCremona e lo Studium di Vercelli.

521999

17-35

G. Bonavoglia Sulle tracce di Giacomo da Piacenza, domenicano aVercelli

521999

109-111

A. Olivieri Un repertorio di registri d'archivio dell' OfficiumRationarie del Comune di Vercelli (1418 - 1430)

531999

135-171

G. Ferraris Un diploma ritrovato di Federico II per la canonica diS. Andrea di Vercelli (1226 febbraio - Catania).

562001

29-38

M. Falletti La Corte d'Assise di Vercelli (1860 - 1923) nel dirittogiudiziario nel XIX secolo.

602003

99-134

A. De Pasquale Un nuovo documento sul tipografo Jacobino De Suigo 612003

31-35

G. Tibaldeschi Documenti per la storia dell'arte vercellese 612003

87-181

F. Negro Prime ricerche sugli estimi del comune di Biella nelXIV e XV secolo.

622004

15-43

A. Cerutti Garlanda Il restauro del Codex Vercellensis Evangeliorumnel primo Novecento.

622004

131-151

E. Vergerio Liturgia e guerra santa. La benedizione del vessillo di 63 5-46

36

S. Eusebio nel codice CLV della biblioteca capitolaredi Vercelli.

2004

H. Dormeier Capitolo del Duomo, vescovi e memoria a Vercelli(secc. X - XIII).

652005

19-59

G. Brusa Un sacramentario vercellese. (Milano, BibliotecaAmbrosiana, H 200 Inf.)

672006

27-37

E. Vergerio Un possibile testimone dell' Origo GentisLongobardorum alla Biblioteca Capitolare di Vercelli

682007

5-11

L. Brusotto La collezione di pergamene di Camillo Leone. 692007

95-125

E. Rosina Catari a Vercelli. Il manoscritto CLXXI dell'ArchivioCapitolare.

712008

5-33

37

13 Feudi del vercellese

Autore Titolo del saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

A. Colombo Il feudo di Rovasenda ultimo difensore delll'autonomiavercellese

31973

37-47

S. Borla La peste a Trino nel 1630-31 41974

79-113

S, Borla La Partecipanza dei boschi di Trino. Stampoffset, Trino 1975 71975

59-60

F. Crosio "La Partecipanza di Trino e il Bosco delle Sorti" edizione acura della Partecipanza dei Boschi di Trino, Tip. SavioloMario, Vercelli, 1976.

91977

119-121

A.A. Settia Miti nuovi e vecchi nella storiografia locale. Archeologia,toponomastica e antichi insediamenti a Trino Vercellese

13-141979

45-72

S. BorlaIl bilancio e l'amministrazione comunale di Trino nelSeicento. 26

198665-99

G. Aguzzi Il saccheggio di Alice. 7 ottobre 1649 5-61974/75

131-140

G. Deambrogio La convenzione fra comunità e nobili di Albano del 1545 5-61974/75

141-149

V. Bussi Storia di Caresana. S.E.T.E., Vercelli, 1975 71975

60-62

H. Zug Tucci Caresana : quali confini ? 542000

5-11

G. A. di Ricaldone Gli statuti e l'Archivio storico del Comune di Viverone.I.S.B.S. Castelnuovo Don Bosco. 1975

71975

62-63

M. Ogliaro Celebrazione del 350° anniversario dell'assedio al Castellodi Verrua.1625 1975. Tip. Cipolla di Crescentino, 1975

71975

64

G. Aguuzzi Storia della banda musicale comunale di Santhià. Pro LocoSanthià, Tip. Saviolo Mario , Vercelli, 1975

71975

69-70

:M. Ogliaro Le origini di Crescentino, sotto il patrocinio della SocietàStorica Vercellese, S.E.T.E., Vercelli, 1976

81976

109-110

G. Tibaldeschi Una farmacia del '700 a Crescentino 11-121978

31-43

38

V. Barale Curino - Pagine di storia e di vita di un piccolo paese tra lerive rosse biellesi, Unione Biellese, Biella, 1975

81976

110-111

P. Bodo Langosco dall'epoca romana al ponte del Risorgimento.S;E.T.E., Vercelli, 1975

81976

111-112

G. Rosso Antiche memorie di Bianzè, I quaderno S;E.T.E., Vercelli,1976

81976

115

G. Deambrogio Vicende di due collettività rurali nel '500 (Greggio e Recetto) 91977

23-28

G. Deambrogio "Antichi ordini o gruppi sociali in Arborio (i nobili rurali)".S.E.T.E., Vercelli, 1975.

91977

117-118

M. Del Signore Ricerche storico-giuridiche sul feudo e sul consortile diBuronzo

101977

71-122

A. Visconti Quare e il territorio di Campertogno: annotazioni etestimonianze sul loro passato

20-211983

143-164

S. Borla Alcuni dati statistici drl 1807-16 riguardanti una cittadina delvercellese

22-231984

85-97

F. Panero Primo elenco di insediamenti umani e sedi abbandonate nelVercellese, nel Biellese e nella Valsesia (secoli X-XIII).

241985

5-28

F. Spegis La casa ospitaliera di Targiavaira: Dipendenza dell'Abbaziadi S. Giacomo di Stura.

500998

41-64

R. Busnengo Fontanetto Po e il suo territorio 592002

21-56

G. Alzona 1404 - 2004: I seicento anni di Villanova nel Monferrato. 632004

47-57

R. De Rosa I Fieschi feudatari di Moncrivello (XIV - XV sec.) 642005

5-22

39

14 I Savoia a Vercelli

Autore Titolo del Saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

L. Avonto. "El Cavalliero Resplendor" un rarissimo esemplaredell'Agnesiana di Vercelli.

31973

25-35

L. Avonto Cavalieri e soldati di ventura vercellesi allaspedizione di Amedeo VI di Savoia in Levante

41974

59-78

F. Conti Carlo Alberto varca il Ticino.Una stele vercellese al Re "Magnanimo".

431994

77-106

40

15 Risorgimento

Autore Titolo del saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

F. Cagnasso Aspromonte. La successione di Cavour 13-141979

5-19

M. Nagari La defezione della Brigata Piemontese in Vercelli(19 marzo 1821)

321989

51-115

G. Rosso La sconfitta di Novara. Cronaca dei fatti accaduti nellaDivisione amministrativa di Vercelli. 20-26 marzo 1849.

361991

109-133

F. Conti Il monumento vercellese ai Caduti del 1848 - 1849 451995

135-144

[R. Ordano]L'Agente Segreto che arrivava da Vercelli….. OmeroBozino 55

2000106-114

G. Giordano Il generale Alessandro Finazzi 652005

105-129

G. Giordano La caduta di Civitella del Tronto nelle carte del GeneraleFinazzi.

692007

127-154

G. Giordano La camicia rossa e la feluca: Garibaldi e l'ammiraglioPersano nel 1860.

702008

159-179

G. Giordano Il bicentenario di un "vinto" : Carlo Pellion di Persano(1806 -1883).

672006

79-113

G. Giordano Delle artificiali inondazioni fra la Sesia e la Dora Balteanella campagna di guerra del 1859.

712008

77-93

G. Giordano Un "pauvre officier de spahis bien oublié" a Palestro:Paul Gaschon de Molènes.

722009

73-102

41

16 Schede di storia italiana postrisorgimentale dal XX settembre1870 al 2 giugno 1946

Autore Titolo del Saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

F. ContiAlle falde di Abbà Garimà nel paese di Taitù 58

2002

123-162

F. Quaranta Alle origini dello stato sociale in Italia per una riformaintegrale della Previdenza al tempo della Grande Guerra.

652005

131-159

42

17 Schede di storia italiana dal 2 giugno 1946, nascitadella Repubblica Italiana, ad oggi

Autore Titolo del Saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

43

18 Gli Ebrei a Vercelli

Autore Titolo del saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

T. S.(arasso) Gli ebrei a Vercelli 71975

53

V. Bussi I banchi di pegno degli ebrei vercellesi nel sec. XVIII 71975

55-58

T. Sarasso Storia degli Ebrei a Vercelli. Comunità Israelitica, Vercelli,1974.

71975

68-69

R. Bottini Treves Il Tempio israelitico di Vercelli - Storia di un progetto. 451995

5-67

G.B[erzero] Il primo centenario della Sinagoga di Vercelli. 11-121978

144-146

R. Bottini Treves La formazione del Ghetto di Vercelli e la questione degliaffitti.

381992

115-136

R. Bottini Treves Nascita di un'istituzione culturale vercellese." Il Collegio Foa"

421994

99-144

[R. Ordano] Dal silenzio del tempo e della storia.Un massacro di ebrei a Vercelli

421994

149-153

44

19 Comunità - Movimenti socioculturali,religiosi, politici

Autore Titolo del Saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

V. Bussi Gli statuti della Compagnia della Carità di SanLorenzo in Vercelli

11972

57-70

G. Aguzzi Gli statuti della "Compagnia dei Santi ApostoliPietro e Paolo" di Santhià.

21973

96-109

G. RossoLe Clarisse ed i Francescani di Gattinara, Tip.Saviolo Mario, Vercelli, 1976

81976

115-116

M. CapellinoGiobertiani e rosminiani nel seminario di Vercelli

151980

57-78

L. Avonto I Templari in Piemonte: ricerche e studi per unastoria dell'Ordine del Tempio in Italia

181982

5-129

E. Valentini Gli Umiliati a Vercelli nel 1271 191982

31-56

Il Centro Studi Piemontesi 191982

97-99

M. Capellino Appunti sugli evangelici a Vercelli20-211983

129-142

G. Tibaldeschi Eretici a Vercelli nell'età della Controriforma 22-231984

5-46

V. B.[ussi] La Quadrantina 261986

101

G. Deambrogio "Ordini e prouisioni" della comunità di "SanNazaro e Celso" dei primi anni del secolo XVIII

321989

45-50

F. Quaranta Le origini della F.A.C.I. nella diocesi di Vercelli 331989

61-87

F. QuarantaAlle origini della F.A.C.I. : Pietro Norcia el'Associazione "Viribus unitis" (1915 - 1917)

431994

107-117

45

G. AllaraI contadini del medioevo: a proposito di unseminario su "Storia e soggettività" (Torino, 28aprile 1988).

331989

137-147

F. QuarantaAppunti per una storia del Collegio dei Ragionieria Vercelli

351990

119-148

F. Quaranta Contributo alla storia della Società di mutuosoccorso fra il clero biellese. (1907 - 1917)

371991

65-81

F. QuarantaL'Associazione per la difesa del clero nellaProvincia ecclesiastica di Vercelli.

391992

113-148

F. Quaranta L'Assiociazione per la difesa del clero nellaProvincia ecclesiastica di Vercelli.2 . L'epistolario tra i vescovi

411993

91-115

G. Ferraris Gli statuti della Congregazione di S. Donato :postilla cronologica.

441995

97-102

F. Quaranta Contributo alla storia dell'Assicurazione contro gliinfortuni sul lavoro a Vercelli : la Cassa consorzialevercellese (1898 - 1907).

471996

75-129

F. QuarantaIl sindacato verdellese infortuni sul lavoro dallanascita alla vigilia della Prima Guerra Mondiale(1908 - 1914).

501998

121-164

S. Balzaretti Il sistema assistenziale dell'ospizio dei poveri diVercelli nel Settecento

481997

55-88

G. FerrarisUna ignorata cinquecentina vercellese ed i gesuatia Vercelli

511998

113-132

[R. Ordano]La storia oscura - Presenze massoniche vercellesifra Settecento e Ottocento

521999

115-125

G. Ferraris I frates et sorores de Karitate e la fondazionedell'ospedale di S. Spirito di Vercelli (1214).

542000

47-67

46

47

20 Argomentazioni scientifiche e Attività imprenditoriali

Autore Titolo del Saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

G. Sarasso La pratica della medicina araba instaurata all'Università diPavia nel secolo XV dal vercellese Marco Gattinara

91977

87-98

V. Bussi Rimedi e Ricette di altri tempi20-211983

217-220

A. M. Nadia Patrone Alimentazione e malattie alla fine del Medio Evo. Risultatidi una ricerca.

251985

5-36

T. Leonardi Vicende della carta in Piemonte : Imprenditorialità erapporti sociali nella cartiera di Parella.

672006

39-57

B. Cavana La Biblioteca Digitale dal Piemonte all'Europa.69

2007

169-175

48

21 Idrografia vercellese - Territorio

Autore Titolo del Saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

G. Deambrogio La Baraggia di Zerboli ed i confini occidentalidel distretto medievale di Biandrate.

261986

37-44

G. Deambrogio Pecorai e pianura (del pascolo nei territori diRecetto e di San Nazzaro Sesia nella primametà del sec. XVIII)

281987

57-66

V. Bussi Il terremoto del 1117 281987

75

D. Beltrame Una relazione dell'anno 1580 di GiacomoSoldati sul "Modo di difendere la città diVercelli dal fiume Servo et Sesia"

411993

39-72

D. Beltrame L'attività di Pietro Antonio Barca per lariparazione-diversione del fiume Cervo pressoVercelli (1596 - 1603/1605)

471996

33-73

R. Reis La diversione del fiume Cervo 291987

27-47

M. Tizzoni Alcune notizie sugli scavi minerari di Alagnanel XVI secolo

291987

53-60

F. Spegis Precisazioni in merito al passaggio dellastrada romana Torino-Pavia nei territori diVerolengo e Chivasso.

311988

53-104

F. Vercella Baglione Alcune considerazioni sul percorso vercellesestrada Pavia-Torino in età romana emedievale.

401993

5-42

R. Reis L'atto di cessione delle acque al comune diVercelli (6 maggio 1606)

311988

115-127

[R. Ordano] La morta dove la sotterriamo? 311988

148-149

G. Deambrogio Della transazione del sec. XVII "per l'acqua deprati" tra "particolari di Recetto e Cassinale" el'abate "dell'abbazia di S. Nazarro"

331989

43-52

49

M. Ogliaro Tracce sull'antica viabilità tra Crescentino ePalazzolo Vercellese.

461996

43-78

[R. Ordano] Continua la Sesia a fluire….. 471996

161-166

R. Ordano Una luce attraverso la montagna. 491997

141-152

G. Pipino Ictumuli :il villaggio delle miniere d'orovercellesi, ricordato da Strabone e da Plinio

552000

5-27

[R. Ordano] La Marcova -Alla vana ricerca di un paesaggioperduto.

602003

135-154

G. Pipino Le aurifodinae della Bessa, e la presuntapopolazione dei Vittimuli.

622004

5-13

A. Marzi Il ricetto di Candelo e i portali litici nel tardomedioevo.

722009

55-72

50

22 Araldica e Genealogia

Autore Titolo del Saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

A. di Ricaldone Genealogie e Armi gentilizie subalpine, sotto gliauspici del Collegio Araldico, Roma (I.S.B.S.,Castelnuovo Don Bosco), 1975.

81976

108-109

A. di Ricaldone Lo stemma della città di Trino (1689). 101977

45-54

G. Berzero Il pallio rosso dell'Arcivescovo di Vercelli 101977

55-58

A. di Ricaldone "Genealogie della nobile famiglia Avonto e di altreCasate subalpine". Tip. S.E.T.E., Vercelli, 1977,sottogli auspici del Collegio Araldico, Roma

101977

124-125

M. Coda I Micca nella loro genealogia 16-171981

201-209

V. Bussi I nobili de Dionisio della rocca di Caresana 191982

73-81

A. Visconti La sigla o segno personalizzante. Origine, storia esua perduranza nell'Alta Valsesia.

271986

93-109

F. Ferretti Le famiglie del consorzio signorile di Arborio neisecoli XIV-XV

331989

5-42

F. Ferretti I Signori di Arborio del rano "de castro Arborii" 451995

69-88

M. A. De Vierno Appunti di araldica : fra Roppolo e Viverone. 331989

131-136

G. Ferraris Ricerche intorno ad una famiglia di "cives" verdellesitra XII e XIII secolo: i Carraria.

351991

27-71

F. Spegis L'origine del nome Calciavacca 441995

39-52

F. Spegis L'origine del nome Calciavacca. Postilla ad unprecedente studio e nuove ipotesi.

702008

21-27

51

52

23 Numismatica e Filatelia

Autore Titolo del Saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

[R. Ordano] Moneta inedita della Zecca di Vercelli 261986

102-103

F. Ferretti Piccola raccolta di antoniniani del terzo secoloproveniente dall'Alto Vercellese

271986

23-68

F. Ferretti Un tesoretto di antoniniani da Gattinara. 431994

119-173

S. Malgora La circolazione monetaria nel Vercellese dal IIIsec. a.C. all'età augustea.

562001

5-28

53

24 Archeologia

Autore Titolo del Saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

S. Borla Il "pagus Ricodumum" e la chiesa di S. Stefano nelterritorio di Trino.

91977

29-60

S. Borla Le tradizioni nella storia di Trino. 16-171981

179-199

S. Borla La chiesa di S. Biagio e il "pagus" di "Poenicum"nel territorio di Trino.

181982

201-216

S. Borla Scoperto un piccolo centro romano (Marascum?)fra Trino e Morano Po

20-211983

187-198

V. Bussi La stele bilingue del Museo Leone di Vercelli 13-141979

147-153

G. Sommo Un ritrovamento di ceramiche graffite presso latorre dell'Angelo a Vercelli. Note preliminari sulla"graffita vercellese" dei secoli XV e XVI

181982

217-231

G. Sommo - O. Ferreri I bacini di ceramica graffita della chiesa di S.Agnese (ex S. Francesco) di Vercelli.

20-211983

199-216

G. Sommo Due vasi "tipo Aco", inediti, da Vercelli 331989

121-129

F. Pistan Il rinvenimento di un tratto del bastione di SantaChiara a Vercelli

441995

5-37

P. Massara Da Victimulae a Vercelli : il rilievo di Dorzano alMuseo "C. Leone"

531999

5-36

L. Avonto Due antichi mulini stroppianesi: note storiche inmargine al ritrovamento di una statua"antelamica".

151980

5-30

F. Pistan Indagine archeologica presso la Chiesa dellaConfraternita della SS: Trinità di Santhià (VC).

702008

29-86

M. AimoneUn coperchio di sarcofago paleocristiano a S.Genuario di Lucedio.

722009 35-53

54

25 Spigolature

AutoreTitolo del Saggio

Bollettinon.Anno Pag.

V. BussiLa piazza maggiore di Vercelli ed il gioco delpallone

11-121978 137-142

V. BussiLa corsa dei buoi

13 141979 119-128

V. B [ussi]L'antica associazione dei muratori e carpentierivercellesi

261986 101-102

[R. Oirdano]Un tempo, quando si cacciavano gli orsi….

271986 111-114

R. OrdanoE così la Commedia diventa Divina

281987 71-74

[R. Ordano]Un tempo qando si cacciavano i lupi…..

291987 95- 101

[R. Ordano]Due castelli forti,minacciosi, inespugnabili.

441995 123-136

G. BonavogliaA Tortona una chiesa in onore di S. Eusebio.

491997 139-140

[R. Ordano]Il Bianco e il Nero

501998 165-174

G. Bonavoglia

Artisti e maestranze casalesi, vercellesi ecremonesi a Tortona, nella seconda metà delCinquecento.

511998

149-150

55

G. G. MerloInventare l'eresia? Note a margine di un librorecente

531999 107-113

[R. Ordano]Peregrino, quasi mendicando sono andato……Dante Alighieri a Vercelli ?

531999 173-180

G. G. MerloFra le pagine di un volume riedito.

542000 75-83

F. ContiVizi privati e pubbliche virtù a Vercelli nel XIIIsecolo

552000 95-104

[R. Ordano]Il Biellese : una nascita tardiva e difficoltosa.

622004 153-164

C. DebiaggiLa visita dell'ingegnere Ascanio Vitozzi al SacroMonte di Varallo.

662006 87-96

S. BalzarettiGli storici locali in Piemonte.

692007 177-179

B. CavanaLa storia locale oggi in Piemonte e Valle d'Aosta.

702008 181-189

[R. Ordano]Una predica inutile : il Sesia o la Sesia ?

722009 151-155

56

26 Fonti

Autore Titolo del Saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

M. Cassetti L'Archivio di Stato di Vercelli 11972

77-89

M. Cassetti L'Archivio della famiglia Avogadro di Quinto 11972

90-92

M. Cassetti L'archivio dei conti Buronzo di Asigliano. 21973

91-95

M. Cassetti Guida Sommaria dell'Archivio di Stato di Vercelli,con il patrocinio della Società Storica Vercellese,Pubblicazioni dell'Archivio di Stato di Vercelli, I, Tip.Saviolo Mario, Vercelli, 1975

81976

114

G. Silengo L'Archivio Cavour. Inventario, Santena, Fondazione"Camillo Cavour" 1975. 3 vol.pp. 922 complessive

81976

116-117

V. Bussi L'archivio della Confraternita di San Bernardino inVercelli

151980

79-95

V. Bussi Gli antichi stabilimenti della Congregazione di SanDonato in Vercelli

181982

177-183

A. Cerutti Garlanda L'archivio della Confraternita dei Santi Sebastianoe Rocco di Vercelli

18195-200

195-200

A. Di Ricaldone L'Archivio Storico dela città di Trino (1450-1898) 11-121978

93-106

A. Di Ricaldone Documenti vercellesi in un archivio del Ducato diMonferrato (II).

13-141979

129-135

D. Lanzardo Le Fonti Giudiziarie.Quinto seminario di studi sulla civiltàtardomedievale. San Miniato 5 - 12 settembre 1991

371991

99-105

D. Bacino Le deliberazioni dei consigli città e comuni minori."Fonti per la storia".

441995

117-121

C. Segre Montel Un Martirologio frammentario appartenuto alcardinale Guala Bicheri.

552000

29-43

[R. Ordano] Tra il serio ed il facetoLa via Francigena

662006

125-135

57

D. De AmbrogioBalzola : analisi di demografia storica (1592 -1811). 73

200951-92

58

27 Curiosità

Autore Titolo del Saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

[R. Ordano]Divagando con Apollo e con antichi poeti 33

1989

149-154

R. CelliLa partecipazione di un vercellese alla Compagnia diVentura di Francesco Sforza.

411993

161-163

[R. Ordano] La città sommersa43

1994

175-180

A. M. Nada Patrone A tavola nel Settecento : A proposito di una riedizione de"Il cuoco pienontese perfezionato a Parigi"

461996

5-41

[R. Ordano]"Le Locuste, altri dicono Cavallette ". Un inconsuetoprocesso penale.

491997

163-165

F. Spegis Una pagina poco nota di storia chivassese: l'assedio del1231.

562001

39-66

G. Tibaldeschi -M. Iulini

Pietro Bottino detto Il Bersagliere (1827 - 1854) :un caso giornalistico dell'Ottocento.

582002

77-121

G. Giordano Il sogno del Marchese di Morano.62

2004

123-130

[R. Ordano]MACCAGNO - Un nome precipitato dalle altezze alpine aisupermercati.

632004

105-112

59

28 Necrologie

Autore Titolo del Saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

Luigi Cesare Minazio 251985

141-142

Mario Viora 261986

105-106

V. Bussi Giorgio Berzero 281987

99-100

R. Ordano Virginio Bussi 281987

100-101

M. C. Ricordo di Don Santino Ravizza 291987

111

R. Ordano - G. Ferraris Giuseppe Ferraris 521999

5-16

G. Ferraris Terenzio Sarasso 521999

113-114

60

29 Colloqui con i lettori

Autore Titolo del Saggio Bollettinon.

Anno

Pag.

[T. Sarasso] Giustificazione 11972

5-6

L. Avonto Ai lettori 11-121978

5-6

[R. Ordano] Ai lettori 22-231984

3

G. FerrarisIl "Bollettino Storico Vercellese" dal 1972 al 1996.Appunti per un bilancio storiografico.

511998

151-166