UNICAM Illuminazione Comfort

9
Scuola di Architettura e Design SAD Università Degli Studi di Camerino Corso di Fisica dell'Edificio - Arch. E. Barbera

Transcript of UNICAM Illuminazione Comfort

Scuola di Architettura e Design SADUniversità Degli Studi di CamerinoCorso di Fisica dell'Edificio - Arch. E. Barbera

Scuola di Architettura e Design SADUniversità Degli Studi di CamerinoCorso di Fisica dell'Edificio - Arch. E. Barbera

Flusso metabolico 1.2 met

Resistenza del vestiario 0.6 clo

Fattore vestiario (fcl) 1.11 --

Temperatura dell'aria 24 °C

Temperatura media radiante 25 °C

Velocità dell'aria 0.12 m/s

Umidità relativa 50 %

Temperatura dell'aria 24 °C

Temperatura media radiante 25 °C

Voto medio previsto PMV 0.06 neutralità

Percentuale persone insoddisfatte PPD 5.1 %

Ricalcola

FANGER

Ricalcola

Scuola di Architettura e Design SADUniversità Degli Studi di CamerinoCorso di Fisica dell'Edificio - Arch. E. Barbera

FATTORE MEDIO DI LUCE DIURNALOCALE D : BAGNO

Area finestrata 3.0Lunghezza locale 5.0 mLarghezza locale 4.0 mArea del locale 20.0Coefficiente di riflessione pavimento 0.4Coefficiente di riflessione pareti 0.5Coefficiente di riflessione soffitto 0.7Altezza netta del locale 2.7 mTrasmissione del vetro per la radiazione del visib 0.75 Rapporto aero-illuminante (area finestra/area pavi 0.15

Quota del baricentro della finestra sul piano di c 3.0 mQuota della copertura dell'edificio prospicente la 6.0 mDistanza tra la finestra e l'edificio antistante 10.0 m

FATTORE FINESTRA eps = 0.3642.300

FATTORE MEDIO DI LUCE DIURNA FLD = 0.018

m2

m2

0.359573

0.30

FLD

LUXART

Scuola di Architettura e Design SADUniversità Degli Studi di CamerinoCorso di Fisica dell'Edificio - Arch. E. Barbera

INDICE DEL LOCALEDIMENSIONI LOCALE DIMENSIONI AREA DA ILLUMINARELunghezza del loca (dimensione maggiore) 6 m 5 mLarghezza del locale 4 m 3 mAltezza Utile ( fra la sorgente e il piano di lavoro 2.1 m

1.14 --Leggere nei valori tabellati la classe corrispondente

AREA DEL LOCALE / area di lavoro Sup. Pavim. = 24.0 S. lavoro = 15

Tipologia dell'ambiente esaminato1520

Valore di illuminamento medio consigliato 500 - 1000 lux

Valore di illuminamento medio desiderato 280 lux

FLUSSO LUMINOSO RICHIESTO Flusso luminoso = 4200 lumen

Coefficiente di manutenzione 0.8

Fattori di riflessione Soffitto 0.7(Ricavare i valori dalle tabelle) Pareti 0.5

Fattore di utilizzazione 0.45in funzione del tipo di apparecchio(ricavare i valori dalle tabelle)

FLUSSO LUM. DA EMETTERE F = 11667 lumenDati relativi alla lampada

potenza = 36 Watt

efficienza luminosa = 64 lumen/Watt

FLUSSO LUM. DI UNA LAMPADA 2304 lumen

NUMERO DI LAMPADE calcolate NL = 5 lampade

NUMERO DI LAMPADE NL = 9 lampade pari a 13.5(verificate con il criterio dell'uniformità)NUMERO MIN. PUNTI su lunghezza M = 3 punti

NUMERO MIN. PUNTI su larghezza N = 3 punti

CALCOLO DEL NUMERO DI PUNTI LUCE

Indice del locale K =

m2 m2

Fu =

W/m2

Valori di illuminamento, gradazione del colore, indice di resa cromatica e classe di abbagliamento

Lux

Abitazioni e alberghi

Zone di conversazione o passaggio 50 - 150Zona di lettura 200 - 500Zona di scrittura 300 - 750Zona dei pasti 100 - 200Cucina 200 - 500Bagno 50 - 150Specchio bagno 200 - 500Camere 50 -150Armadi 200 - 500Letti 200 - 500Stiratura 500 - 1000Cucitura e rammendo 500 - 1000

Uffici generici con Videoterminali 300 - 750Uffici direzionali 500 - 1000Locali per disegnatori e progettisti 500 - 1000sale riunioni e conferenze 300 - 750

Aule scolastiche 300 - 750Laboratori scolatici 500 - 1000

Aree in cui si svolgono lavori di alta precisione 1000 - 2000Aree in cui si svolgono lavori di meccanica fine 750 - 1500Aree in cui si svolgono lavori di ispezione e prova 500 - 1000Lavorazione su macchine utensili 300 - 750Lavorazioni grossolane 200 - 500Aree in cui si svolgono lavorazioni occasionali 100 - 200Aree di deposito e transito 50 - 150

Aree di circolazione di negozi 150 - 300Aree di esposizione merci di attività commerciali 300 - 750Vetrine commerciali 500 - 1000

Camere di degenza 50 - 150Studi medici 200 - 500Studi medici - area di visita medica 500 - 1000Illuminazione notturna di cosie di ospedali 5 - 10Sala operaztoria - illuminazione generale 500 - 1000Asala operatoria - illuminazione localizzata 10000 - 100000

Campi di calcio, pallacanestro, pallavolo, tennis, e 750

Strade urbane 25Strade urbane priferiche 10

Strade industriali 5Sentieri e vialetti 10Attraversamenti pedonali 25Scalinate 40Piste ciclabili 5 - 10Sottopassaggi pedonali 40 - 100Parcheggi e autosilos 10

Stazioni di metropolitane e treni 120Scale mobili 100 - 200Archivi 150 - 300Magazzini 100 - 200Centrali tecnologiche 50 - 150

Fonte: Fellin, Forcolini, Palladino, "Manuale di Illuminotecnica"

NORME

Valori di illuminamento, gradazione del colore, indice di resa cromatica e classe di abbagliamento

Gradazione Resa Abbagliamentodi colore cromatica

W 1A AW 1A AW 1A AW 1A AW 1A AW 1A BW 1A BW 1A BW 1A BW 1A BW 1A AW 1A A

- - -- - -- - -- - -

- - -- - -

- - -- - -- - -- - -- - -- - -- - -

10000 - 100000