Scrittori al servizio del potere: due libretti polemici nella contesa di precedenza tra gli Este e i...

17
Ottobre 2007 N . 4 Annali dell'Università di Ferrara Sezione Storia Le Lettere

Transcript of Scrittori al servizio del potere: due libretti polemici nella contesa di precedenza tra gli Este e i...

O t t o b r e 2007 N . 4

Annali dell'Università di Ferrara Sezione S t o r i a

Le Lettere

COMITATO DI REDAZIONE:

Francesca Cappelletti, Serena Querzoli, Giovanni Ricci, Angela Zanotti

RESPONSABILE DELLA REDAZIONE: Ranieri Varese

SEGRETARIA DI REDAZIONE: Federica Veratelli

SEZIONE A CURA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA Redazione: Leopoldo Santini (Coordinatore) Andrea Nascimbeni (Redattore)

COLLABORAZIONE REDAZIONALE: Cecilia Vicentini

Copyright © 2007 by Casa Editrice Le Lettere ISBN 978 88 6087 171 9

S O M M A R I O

BRIGITTE MEITNS ( K . U . Leuven), I n Search o f H o l y Bones: Relics and t h e 1 F o u n d a t i o n o f C o l l e g i a t e Churches by t h e C o u n t s o f F l a n d e r s ( 9 ' h -1 1 * C.)

BARBARA BAERT (K .U. Leuven), N o u r i s h e d by i n w a r d n e s s : The Beato G h i a - T I rito Tabernacle (c. 1 3 4 0 )

GUIDO UGOLINI, G l i affreschi d i T a l a m e l l o e i l C o n c i l i o d i Costanza . . . . 51 MURIEL BADET (EHESS, Paris), D u corps enlevé au corps social. Le s t a - 71

t u t des corps d'Hélène et des Sabines dans l ' i c o n o g r a p h i e des coffres de m a r i a g e

SILVIA ACCORSI, I c o n o g r a f i a d i San G i o r g i o g u e r r i e r o n e g l i a r t i s t i d i a m - 93 b i t o c a t a l a n o e g l i i n f l u s s i f r a n c o - b o r g o g n o n i - f i a m m i n g h i

ALESSANDRA MASSARENTI (Università di Ferrara), N o z z e e p o l i t i c a . A l - 113 c u n e r i f l e s s i o n i r e l a t i v e a l l e s t r a t e g i e m a t r i m o n i a l i n e l l ' I t a l i a d e g l i s t a t i s i g n o r i l i del Q u a t t r o c e n t o

ELEONORA LUPINI (Università di Ferrara), Francesco da C a s t e l l o ( n . ?- 141 m . A g o s t o 1 5 1 1 ) , medico ducale a l l a c o r t e d i E r c o l e 1 e A l f o n s o I : u n r a p p o r t o d i p a t r o n a g e

NOEMI RUBELLO, S c r i t t o r i al s e r v i z i o del potere: due l i b r e t t i p o l e m i c i 163 n e l l a contesa d i precedenza t r a g l i Este e i M e d i c i

SILVIA REBECCHI, Le tele d i C a r l o B o n o n i n e l l a chiesa d i San G i o r g i o 191 M a r t i r e e n e l l ' O r a t o r i o d e l l a Beata V e r g i n e , a T r e c e n t a .

SARA CAPPELLI, L a collezione d i Roberto C a n o n i c i : s t o r i a , a n a l i s i del g u - 215 sto e c o n f r o n t i

DANIELA SIMONE ("Sapienza" Università di Roma), E r u d i t i e c o l l e z i o - 247 n i s t i presso A l e s s a n d r o V I I : i l c a r d i n a l e Giacomo N i n i e James G h i b -bes

ELENA FILIPPI ( L M U , Mùnchen), A l c e n t r o del chiasmo: D i i r e r . Glosse 263 a l l a e d i z i o n e i t a l i a n a d i Wólfflin ( 1 9 3 1 )

MARIA LETIZIA PAIATO, P a n a m a r e n k o . A r t i s t a , i n g e g n e r e , i n v e n t o r e e 301 s c o p r i t o r e

ELENA ROMANI (Università di Ferrara), L a democrazia p a r t e c i p a t i v a : i p o - 323 tesi e p r o s p e t t i v e

1(62 ELEONORA LUPINI

G. PARDI, a cura di, D i a r i o Ferrarese d a l l ' t a n n o 1409 al 1502 d i a u t o r i i n c e r t i , in R e ­r u m I t a l i c a r u m S c r i p t o r e s : R a c c o l t a degli s t o r i c i I t a l i a n i d a l Cinquecento a l M i l l e c i n ­quecento, Tomo XXIV, Parte VII, Bologna, Zanichelli 1928-33, p. 265. Sul tema del­l'amministrazione della giustizia nella Ferrara estense, si veda il volume di: M.S. MAZ­ZI, G e n t e a cui si f a n o t t e i n n a n z i sera. Esecuzioni c a p i t a l i e potere n e l l a F e r r a r a Esten-se, Roma, Viella2003.

6 3 ASMn, Archivio Gonzaga, b. 1235, fase. XV. La lettera è di Beatrice Contrari a Isabella d'Este.

6 4 ASFe, A N A , Codegori B., m. 283, h. 26, 1510-1511s. Si tratta di una conces­sione ducale del 23 dicembre 1509.

6 5 ASFe, A N A , Codegori B., m. 283, b. 23, 1509. 6 6 ASFe, A N A , Codegori B., m. 283, b. 26, 1510-1511s. La compravendita è da­

tata 24 dicembre 1509. 6 7 ASFe, A N A , Codegori B., m. 283, b. 26, 1510-1511s. La compravendita è re­

gistrata l'8 marzo 1510, ma secondo indicazioni contestuali risalente all'anno prece­dente.

68 p e r g e ntile concessione dell'autrice, ho potuto visionare il testo della Prof.ssa Diane Ghirardo, dal titolo provvisorio di L u c r e z i a B o r g i a as Entrepreneur, che pre­senta un'analisi approfondita della rete di interessi economici, gestita dalla duchessa, soffermandosi anche sulla sua collaborazione con Francesco da Castello, ed è in via di pubblicazione presso la prestigiosa rivista storica «Renaissance Quaterly».

N o e m i RUBELLO

S C R I T T O R I A L S E R V I Z I O D E L P O T E R E :

D U E L I B R E T T I P O L E M I C I N E L L A C O N T E S A D I

P R E C E D E N Z A T R A G L I E S T E E I M E D I C I

ABSTRACT - T h i s article focuses on t h e f o r t y years long strife f o r precedence b e t w e e n t h e Este, dukes of F e r r a r a , a n i t h e M e d i c i , dukes of Florence and, subse-quently, grand dukes ofTuscany. The m a i n subject o f t h e analysis is what is believed to he a t u r n i n g p o i n t o f t h e q u a r r e l : i n M a r c h 1562 two c o n t r o v e r s i a ! h o o k l e t s mere published a n d m a r r e d even f u r t h e r t h e relationship b e t w e e n t h e two f a m i l i e s . T h i s worsened heavily a crisìs arìsen twenty years before. The first b o o k l e t to come out was t h e M e d i c i ' s , b u t a tart reply f r o m t h e Este f a m i l y appeared i m m e i i a t e l y after. A l t h o u g h t h e two b o o k l e t s are a n o n y m o u s , t h e Este's reply is believed to b a v e heen w r i t t e n by G i o v a n Battista Pigna, t h e influential p e r s o n a l secretar/ of duke Alfon­so I L The last p a r a g r a p h looks at h o w t h e strife was p o r t r a y e d in a c h r o n i c l e writ­t e n in F e r r a r a at t h e beginning o f t h e I T 1 ' century a n d stili largely unpublished: the A n n a l i d i F e r r a r a by F i l i p p o R o d i . T h i s is a passionate w o r k supported by docu-m e n t a r y evidences: indeed, among t h e used a n d partially t r a n s c r i b e d sources, t h e au-t h o r gave great i m p o r t a n c e to t h e two b o o k l e t s written in 1562.

G l i s tudi specificamente dedicati alla nota questione d i preceden­za che, tra i l 1541 e i l 1584, v ide oppors i fieramente due delle più i m ­portanti famiglie italiane della p r i m a Età moderna risalgono alla se­conda metà del l 'Ottocento. I l presente lavoro intende essere u n ulte­riore contr ibuto alla comprensione delle reali mot ivazioni alla base d i una contesa che si può a ragione considerare come uno scontro tra due opposte vis ioni de l potere e del m o n d o . Q u e l l a estense, ancorata al vagheggiamento d i u n passato glorioso e a valori t ipicamente ca-valleresco-feudali, e quella medicea, che si fondava invece su una ric­chezza e una potenza reali e concrete e sulle virtù personali del sin­golo. A questo scopo, si è scelto d i procedere a un'analisi complessi­va e approfondita di due l ibrett i a stampa del 1562, uno d i parte me­dicea e uno d i parte estense, celebri per aver segnato una tappa i m ­portante nel corso della disputa. A n a l i s i che si è rivelata particolar-

164 NOEMI RUBELLO

mente utile, i n quanto le opposte argomentazioni dei contendenti ap­paiono ne i due scritti i n tutta l a loro cristallina evidenza. L a sezione finale è dedicata invece a un 'a l t ra fonte, questa volta manoscritta, d i notevole ril ievo per lo studio d e l l a q u e r e l l e : g l i A n n a l i d i F e r r a r a d i F i ­l ippo R o d i . S i tratta d i una cronaca ci t tadina degli i n i z i del Seicento, in c u i si può leggere un 'ampia r icostruzione della lite d i precedenza, di ovvio taglio filo-ferrarese.

1. N e l settembre del 1541 a L u c c a , i n occasione d i u n incontro tra Carlo V e i l pontefice Paolo III, s i verificò u n episodio apparentemente marginale che ebbe p o i una fondamentale importanza per i fu tur i rap­port i tra Ferrara e Firenze. N e l solenne corteo che attraversava le vie della città i l duca d i Ferrara Erco le II d'Este cavalcò sempre alla de­stra dell ' imperatore, mentre al duca d i Firenze Cos imo I de' M e d i c i toccò i l fianco sinistro. Ol t re a questo, durante u n banchetto f u sem­pre l 'Estense a porgere a Car lo V la salvietta, «onor che competeva al Pr i nc ipe d i maggior grado che fosse presente» 1 ; e tutto ciò sotto gli oc­chi d i u n (perlomeno tacitamente) consenziente Cos imo. In pratica i l M e d i c i , forse per deferenza verso i l più anziano duca Estense o forse per ingenuità, accordò a Erco le II i l diritto alla precedenza che fino ad al lora era sempre spettato alla Repubbl i ca d i Firenze. M a si trattò d i u n atto avventato che aprì d i fatto la strada a u n a crisi diplomatica de­stinata a durare più d i quarantanni e a coinvolgere, p u r i n diversa m i ­sura, tutte le cort i italiane ed europee 2 . I l duca d i Ferrara n o n si lasciò infat t i sfuggire l 'occasione d i strumentalizzare i fatti d i L u c c a per r i ­vendicare la preminenza. I pr imi attriti si ebbero nel mese d i dicem­b r e , sempre del 1541, alla corte d i Roma, e n e l giro d i p o c h i anni la controversia venne trascinata anche al cospetto d i C a r l o V.

L a penisola n o n si trovava in q u e l per iodo i n una c o n d i z i o n : par­t ico larmente felice: da mezzo secolo ormai terreno d i scontro tra F r a n c i a e Spagna, avrebbe raggiunto la definit iva pacificazione sol­t a n t o nel 1559, con i l trattato di Cateau-Cambrésis. Tanta preoccupa­z i o n e per fu t i l i questioni d i etichetta potrebbe q u i n d i apparire di dif­f i c i l e comprensione per la nostra sensibilità contemporanea. I n realtà, n o n si trattava affatto d i cose fut i l i . L a l ite tra Casa d'Este e M e d i c i n o n f u che u n o dei tanti episcdi del lo stesso genere che costellarono l a storia italiana ed europea a partire soprattutto dalla seconda metà d e l Cinquecento . G l i scontri riguardanti l a precedenza, ossia i l d i r i t ­t o d i u n signore e dei suoi rappresentanti d i occupare nelle pub:>liche

SCRITTORI AL SERVIZIO DEL POTERE 165

cerimonie i l posto giudicato più prestigioso, diventarono u n aspetto familiare del panorama pol i t ico à'Ancien Regime. Incoronazioni , ma­tr imoni , funerali , spedizioni mi l i tar i : nessuna occasione p u b b l i c a che prevedesse la partecipazione d i n o b i l i e ambasciatori ne era immune . L ' importanza dell 'evento era anzi direttamente proporzionale al n u ­mero e alla gravità degli inc ident i . P e r questo moment i crucial i della storia della p r i m a Età moderna come l ' incoronazione d i C a r l o V a B o ­logna nel 1530 e i l C o n c i l i o d i Trento rappresentarono anche delle tappe fondamental i per una storia della precedenza 3 . N o n si trattò d i una specie d i fo l l ia collettiva, che avrebbe portato p r i n c i p i t roppo permalosi ad affannarsi dietro a pure formalità prive d i significato. I l diritto d i collocarsi a destra anziché a sinistra, o d i entrare per p r i m o in una chiesa o i n una qualunque sala, si traduceva i n concreti van­taggi nei rapport i d i forza tra gl i stati. L a collocazione fisica d i u n si­gnore i n u n consesso d i n o b i l i veniva i n pratica a configurarsi come la testimonianza tangibile del l ' importanza sua e del suo stato. D i con­seguenza, la concessione della precedenza da parte soprattutto del­l ' imperatore e del pontefice era u n val ido strumento per la definizio­ne d i nuove gerarchie 4 .

L a contesa che vide oppors i Ferrara e Firenze finì però per d i ­stinguersi dalle altre: nata come una «piccola gara d i etichetta» 5 , ven­ne via via ad assumere i contorni d i u n affare internazionale. N o n f u propriamente una graduale degenerazione. N e l p r i m o ventennio la questione si mantenne per lo più nei l i m i t i d i una banale disputa d i ­plomatica. A u n certo punto ci f u addiri t tura u n tentativo d i avvici­namento tra le part i , concretizzatosi ne l lugl io de l 1558 con le nozze d i Al fonso , primogenito d i E r c o l e e suo erede designato, e la figlia d i Cos imo I, Lucrez ia . I l per iodo d i distensione tra le due signorie f u però d i breve durata. I n seguito alla morte della giovane duchessa nel­l 'aprile del 1561, i b u o n i rappor t i tra A l f o n s o II, divenuto nel frat­tempo duca, e i l suocero svanirono nello spazio d i p o c h i mesi 6 .

L e ostilità ripresero già ne l settembre d i quell 'anno, quando l ' i m ­peratore Ferdinando I annullò per v i z i procedural i la decisione favo­revole a Cos imo presa dal duca d ' A l b a , su incarico d i C a r l o V , nel 1547.1 mig l ior i giureconsulti i n circolazione furono allora chiamati da entrambi i contendenti a occuparsi della diatriba. Ferdinando d ' A ­sburgo si era impegnato personalmente a dir imere la questione entro u n anno, ed era necessario affrettarsi a produrre delle prove da sot­toporre alla sua attenzione. D i anni i n realtà ne sarebbero p o i passa-

166 NOEMI RUBELLO

ti quindic i , e la contesa n o n f u neppure risolta contestualmemte al processo. F u i l r iconoscimento, nel gennaio del 1576, da partte del­l'imperatore Mass imi l iano II d e l t i tolo granducale d i Francesco I de' M e d i c i (succeduto al padre C o s i m o n e l 1574) 7 a decretare la sconfit­ta degli Estensi. C o n quell 'atto f u infatti implici tamente e defimitiva-mente sancita la preminenza d e l signore fiorentino rispetto a qualsia­si altro duca d'Italia.

Si realizzava così i l progetto perseguito con tenacia da P i o V fin dal 1569: era stato p r o p r i o i l pontefice a coniare ad hoc per Cosimo I i l t itolo d i granduca d i Toscana, i n m o d o d a far pendere decisamente la bi lancia dalla parte d i F i renze . Solo l'ostinato r i f iuto dell ' imperato­re a ratificare quella concessione aveva permesso ad Al fonso II d i mantenere vive le speranze ancora per qualche tempo. Pe r i l ricono­scimento anche da parte estense Francesco dovette invece aspettare i l 1584, anno i n c u i per la pr ima volta Al fo nso gl i accordò nei docu­menti uff ic ial i i l t i tolo d i granduca. Tra la conclusione giur idica della vicenda e la sua definit iva archiviazione passò insomma u n altro de­cennio. L a raggiunta pace fu suggellata ancora una vol ta da u n ma­tr imonio . N e l gennaio de l 1586 Cesare d'Este, f igl io de l cugino del duca d o n A l f o n s o d i Montecch io e futuro successore al ducato, spo­sò V i r g i n i a de' M e d i c i , f igl ia d i C o s i m o I.

L' investitura granducale di C o s i m o da parte del pontef ice 8 fu solo u n a delle tappe d i u n grave conflitto giurisdizionale tra l ' Impero e la Santa Sede riguardo alla competenza della contesa tra gl i Este e i M e ­d i c i . F i n dal 1561 i l papa, ali epoca P i o IV, aveva designato una com­missione cardinal izia perché si occupasse della questione. L e rivendi­c a z i o n i papal i si fondavano sul fatto che Al fo nso II, per Ferrara e i l s u o contado, si trovava a essere vicario del lo Stato della Chiesa. Q u a n t o però ai f eudi d i Modena e Reggio, l 'Estense ne riconosceva c o m e superiore l ' imperatore 5 . A c h i dunque spettava legittimamente i l potere decisionale? I l duca d i Ferrara, da parte sua, n o n ebbe dub­b i nella scelta de l giudice a cui appellarsi: ben consapevole del p o c o fa vore d i c u i godeva presso Pio I V e ancor più presso i l suo succes­s o r e P i o V , volse tutt i i propri sforzi a Vienna, cont inuando a elude­r e i r ipetut i r i ch iami a presentarsi a R o m a . Anti tet ico f u invece il c o m ­p o r t a m e n t o d i C o s i m o , i l quale, do po alcuni a n n i d i c o l l a b o n z i o n e a n c h e c o n la corte asburgica, preferì spostate decisamente l a pa-tita a R o m a . A differenza del rivale, i l M e d i c i era infatt i r iuscito a i n s a u r a -r e ot t imi r a p p o r t i con l a Satta Sede, ricavandone u n sostegno auto-

SCRITTORI AL SERVIZIO DEL POTERE 167

revole e d u r a t u r o 1 0 . Per C o s i m o si trattava però anche d i rimarcare la sua indipendenza dal v incolo feudale che V i e n n a pretendeva d i i m ­porgli i n ragione degli avvenimenti del 1530, quando i l r istabil imento della famiglia medicea al potere era stato possibile soltanto grazie al­l'intervento delle truppe d i C a r l o V. F u p r o p r i o questa orgogliosa, seppur prudente, presa d i distanze da parte f iorentina, unita al l 'og­gettiva difficoltà i n cui si trovava l ' Impero a provare i n v ia definitiva e inconfutabile i p r o p r i d i r i t t i 1 1 , a permettere a C o s i m o d i disertare i l foro imperiale e, soprattutto, d i ricevere i l t i tolo d i granduca dal p o n ­tefice. L a disputa d i cui c i stiamo occupando risulta q u i n d i u n osser­vatorio privilegiato per tentare d i indagare quel sistema pol i t i co com­plesso che f u l ' I talia della seconda metà del Cinquecento , i n c u i po­teri e influenze si intrecciavano variamente c o n l ' inevitabile conse­guenza d i rendere spesso incerte le rispettive g i u r i s d i z i o n i 1 2 .

L a vicenda che vide coinvolte Ferrara e F irenze risulta esemplare anche dal punto d i vista ideologico-culturale. A determinare la fortu­na delle l i t i per la precedenza contribuì infatti i n maniera decisiva i l particolare c l ima d i esasperazione dei valori aristocratici che venne a crearsi tra i l X V I e i l X V I I secolo, e che portò c o n sé u n marcato ir­rigidimento dei rappor t i sociali . Concet t i come quel l i d i onore e d i nobiltà del sangue conquistano i n quest'epoca la c ima della scala dei valori : «la morsa d i una rafforzata "civiltà d i vergogna" si stringe sul­l ' E u r o p a mediterranea cattolica». L a Ferrara d i A l f o n s o I I appare co­me una perfetta incarnazione d i questo concetto antropologico d i «ci­viltà d i vergogna», col quale si descrivono «formazioni cul tural i ca­ratterizzate da valor i coercit ivi d i orgoglio, prodigalità, ipersensibilità all 'oltraggio» 1 3 . I n questa prospettiva, si può dire che l ' u l t i m o duca d i Ferrara f u u n degnissimo figlio del suo tempo. E g l i , mol to più del pa­dre Ercole , visse la rivalità c o n Firenze come u n a specie d i ossessio­ne, seconda soltanto a quella d i generare u n erede: condizione questa indispensabile per la sopravvivenza stessa del ducato. C o n la bo l la Prohibitio alienandi et infeudandi civitates et loca Sanctae Romanae Ec-clesiae del 1567, P i o V aveva infatti negato ai discendenti i l legit t imi la possibilità d i ottenere l ' investitura d i feudi dello Stato della C h i e s a 1 4 . U n duro colpo per A l f o n s o : la sua impotenza generandi era cosa or­mai risaputa, e l 'unico possibile successore, Cesare d'Este, appartene­va a u n ramo ritenuto i l l eg i t t imo 1 5 .

L ' intera azione pol i t i ca d i A l f o n s o appare dunque dominata dal­l 'urgente bisogno d i affermare la grandezza sua e della sua famiglia;

1168 NOEMI : RUBELLO

una grandezza che, per essere tabe, doveva innanzitutto ottenere l ' u ­niversale riconoscimento. D i q u i l a costante esigenza d i proiettare ver­so l'esterno un ' immagine della coirte estense che fosse la più splendi­da possibile. Influssi cultural i e minacce d i devoluzione a parte, a creare u n tale stato d i cose contr ibuirono i n misura n o n trascurabile anche gl i eccessi del carattere dell 'Estense, tanto che, per certi aspet­t i , egli può apparire effettivamente «un megalomane» 1 6 . M a questa sua megalomania, stando per lomeno alle parole della relazione del 1589 d i Orazio della Rena, segretario dell 'ambasciata medicea a Fer­rara, sembra gli sia tornata anche molto utile:

et si dee avvertire, che i l Duca di Ferrara, se si misura dalla potenza, et dal­lo Stato suo, non è se non un Principe mediocre, con tuttociò con questo ar­tificio, che in L u i è mirabile apparisce di tanto grido, e di tanta stima, che è posto sempre nel numero de' maggiori 1 7.

2. N e l fervore creativo che seguì la decisione d i Ferdinando I d i riprendere i l processo n o n furono prodotte soltanto dissertazioni tec­niche dei giurisperit i . S i m i l i scritture rappresentavano, per così dire, le armi lecite i n contese come queste, m a avevano i l difetto d i essere destinate a u n p u b b l i c o d i specialisti. Per questo poteva accadere che scritti meno, o per nul la , uff ic ial i finissero per avere u n peso b e n mag­giore nel l 'economia degli eventi. F u appunto i l caso dell'Informacene sopra le ragioni della precedentia, u n l ibretto che prese a circolare nei p r i m i mesi del 1562 e nel quale si sosteneva i n tutt i i m o d i , senza d i ­sdegnare l a calunnia, la superiorità della Casa de ' M e d i c i e d i Firen­ze sugl i Es te e su Ferrara. Nonostante l 'autore si fosse protetto dietro lo scudo del l 'anonimato, i c o n t e i u t i dell 'operetta n o n potevano la­sciare d u b b i riguardo la sua provenienza e committenza. U n a rispo­sta da parte estense era inevitabifc e urgente; m a per serbare almeno u n ' a p p a r e n z a d i correttezza a livello ufficiale si decise d i adottare an­che q u i l o strumento d e l l ' anonimato. Uff ic iosamente , invece, l'autore c e l l a Risposta alla Informatione -.opra le ragioni della precedentia fu G i o v a n Batt is ta Pigna, i l celebre e influente segretario personale d i A l f o n s o I I 1 8 . Questa era e rimane l ' ipotes i più accreditata, ma nor. la sola. A contendere al P i g n a la paternità d e l l i b e l l o compare u n tele l a o l o E m i l i o Sadoleto da M o d e r a , fratello del cardinale Jacopo. N e l ­l i sua Biblioteca modenese i l T i ra l osch i riferisce che u n a nota «di an-t c o carat tere» apposta a una copa del lo scritto conservata a Modena

SCRITTORI AL SERVIZIO DEL POTERE 169

segnala i l Sadoleto come probabi le autore 1 9 . Sulla validità d i questa seconda indicazione i l T iraboschi , già piuttosto cauto riguardo al P i ­gna, si mostra tuttavia mol to scettico, n o n fosse altro che per l 'oscu­rità del personaggio, d i cui l 'erudito settecentesco dichiara d i ignora­re perfino l'esistenza. Incertezze queste che n o n sfiorano neppure F i ­l ippo R o d i , u n cronista ferrarese d i in iz io Seicento sul quale avremo modo d i tornare, e che nei suoi Annali di Ferrara r i corda come i l d u ­ca Al fonso avesse consegnato al P i g n a le chiavi del l 'archivio estense «acciò, cercando le cosse che faccevano per la Casa sua, le dasse la r i ­sposta che meritava» 2 0 .

Vista l ' importanza della faccenda, sembra effettivamente più verosi­mile che Alfonso II abbia assegnato i l delicato incarico a uno dei suoi più stretti e fidati collaboratori, e n o n a uno sconosciuto scrittore. I l Ro­d i va anche oltre, sostenendo che propr io i n quell'occasione i l segreta­rio ducale avrebbe cominciato a raccogliere i l materiale per la compo­sizione della sua Historìa de Principi di Este, data p o i alle stampe tra i l 1569 e i l 1570. I n realtà i l P ign a stava già seguendo da qualche anno i l lavoro del conte G i r o l a m o Falletti , oratore estense a Venezia, impegna­to su commissione ducale nella stesura d i un'opera sulla storia della C a ­sa d'Este 2 1 ; opera a cui u n passo della Risposta sembra fare riferimen­to. A proposito delle benemerenze degli Estensi nei confronti della Chiesa, si dice infatti che «larga et autentica mentione» se ne potrà tro­vare nell'«Historia della stirpe da Este c 'hora è per publicarsi» 2 2 . Si trat­tava d i una previsione u n p o ' troppo ottimistica: i l Falletti morì nel­l'ottobre del 1564 lasciando i l suo lavoro incompiuto. F u allora che i l Pigna ne ereditò i n via definitiva l ' incarico, divenendo i l difensore pel-eccellenza della causa estense 2 3. L o scritto del 1562 viene i n questa pro­spettiva a costituire una tappa intermedia ma fondamentale d i u n i m ­pegno storico-genealogico iniziato con l 'edizione del Libro delle Histo-rie Ferraresi d i Gasparo Sardi nel 1556 e d i cui l'Historia del P igna rap­presenta i l punto più alto. U n impegno che trovò del resto esatta cor­rispondenza a Firenze, dove n o n si rimase certo a guardare: G i o v a n Battista A d r i a n i , Scipione A m m i r a t o e Vincenzo Borghin i furono i pr in ­cipali protagonisti della storiografia del regime mediceo 2 4 .

D o p o l 'uscita della Risposta i due l ibrett i sembra abbiano cono­sciuto una stampa e una diffusione prevalentemente congiunta e per esclusiva iniziativa ferrarese. A n c h e i n questo caso una suggestiva r i ­costruzione dei fatti c i viene fornita dal R o d i , secondo i l quale la scrit­tura del P igna

170 NOEMII RUBELLO

fu stampata in Ferrara con la già vemuta da Firenze et fu venduta publica-mente per le piazze, et fu mandata dal Duca al Papa, all'Imperatore, a tutti i Re et Principi di Europa, acciò si sapesse per tutto la verità del fatto et i l modo con che secco procedeva Cosiimo25.

Copie dell 'operetta sono tuttora conservate in numerose bibliote­che italiane, e se n e possono reperire alcuni esemplari anche all'este­r o 2 6 . I due scritti v i compaiono sempre insieme, per lo più sotto i l t i ­tolo complessivo d i Ragioni di precedentia. Inoltre, essi sono accom­pagnati da due b r e v i componimemti che nul la aggiungono d i nuovo a livello contenutistico: l 'uno è in lat ino e l 'altro in volgare, e sono a fa­vore rispettivamente d i Firenze e d i Ferrara. Più interessante la prefa­zione, recante i n calce la data del 15 marzo 1562. Si tratta d i circa mez­za pagina in cui l 'autore, anch'esso anonimo, dichiara d i aver voluto accostare «due pr inc ipa l i scritture uscite ultimamente nella controver­sia d i precedentia» perché i l loro agevole confronto vanificasse l ' in ­tento d i chi aveva «creduto d i seminare con bugie et con v i l u p p i ne gli animi della gente materiale op in ion i a sé favorevoli». I n accordo con la generale impostazione dell 'anonimato, manca qualsiasi t ipo d i indi ­cazione d i luogo: sulla base dei caratteri t ipografici d i alcune copie è stato però possibile ipotizzare che la loro edizione sia stata curata da Valente Panizza , stampatore ducale a Ferrara tra i l 1562 e i l 1565.

Q u a l i erano le «bugie» e i «viluppi» con c u i lo scrittore filo-me­diceo avrebbe intessuto la sua opera? E g l i sottolineava innanzitutto i l fatto che la Repubbl ica d i Firenze avesse sempre detenuto, f i n dal tempo d i Borso , e q u i n d i da più di u n secolo, i l pr imato sugli Esten­si e su Ferrara : argomentazione certo n o n nuova e peraltro, come ve­dremo, già ampiamente contestat i 2 7 .

P iù originale e notevole era i l tentativo d i privare gl i Este del lo­ro argomento d i maggiore eff icaca, e cioè la secolare durata della lo­ro casata. A l d i là d i qualsiasi mi lanter ia , d i quanto lontano ne l tem­po potessero effettivamente collocarsi le sue or ig in i , n o n poteva cer-:o esserci d u b b i o sul fatto che gd Estensi godessero per lomeno del vantaggio dell'antichità. Si cercò allora d i superare l 'ostacolo affam­a n d o l o d a u n diverso p u n t o d i v i t a : denunciando g l i scontri che ave­vano spesso caratterizzato i d i f f i d i rappor t i tra la Santa Sede e i suoi :eudatari ferraresi. L 'anonimo fiorentino ne ricavava u n vero e proprio catalogo d i nefandezze a carico cei d u c h i d 'Este. E r c o l e I, Al fonso I ed E r c o l e I I , i predecessori d i c u A l f o n s o andava tanto f iero, si era-

SCRITTORI AL SERVIZIO DEL POTERE 171

no macchiati svariate volte dei reati d i r ibel l ione, cospirazione e lesa maestà, incorrendo dunque ripetutamente i n «pene et censure et ina­bilità». Prove queste, ai suoi occhi interessati d i f iorentino, già suffi­cienti «a chiudere la bocca» a chiunque volesse «mantenere qual si voglia dignità, o preminentia, o precedentia de l D u c a d i Ferrara» 2 8 . M a l 'autore n o n si proponeva soltanto d i tacciare gl i Estensi d i «in-devotione et fellonia», le colpe forse più gravi per chiunque facesse «professione d i nobiltà et honore». L e p u n i z i o n i inflitte dai pontef ic i avevano infatti comportato per quei s ignori anche la perdita «d'ogni stato, dignità, feudo et iurisditione». L o g i c h e e radical i g l i appariva­no le conclusioni :

tutte le pretensioni delle dignità, nobiltà di sangue et di natali et progenie so­no stati più volte annichilati nella casa da Este et nel detto Duca Alfonso suo figliuolo et nipote. I t e m si vede che i l Ducato di Ferrara, che essi pretendo­no tanto antico innanzi al presente stato di Fiorenza, fu annichilato et di­strutto per le dette censure et privazioni 2 9 .

E così, paradossalmente, i l pr inc ipato mediceo, costituitosi appe­na trentadue anni p r i m a con Alessandro de' M e d i c i , veniva ad avere una «più antica origine» rispetto a quello ferrarese, «restituito anzi creato et concesso d i nuovo m o l t i anni dopoi» e solo grazie alle asso­luzioni papal i .

I l ragionamento doveva però risultare u n p o ' forzato al suo stesso autore, tanto che poco oltre si tornava ad ancorare le pretese d i anti­chità medicee a una base ben più salda, quella repubblicana. D a l p u n ­to d i vista f iorentino, la disputa d i precedenza n o n aveva neppure si­gnificato: lo avrebbe avuto se si fosse stati al pr inc ip io «della creatio-ne delle ragioni del l 'una et dell 'altra parte». Siccome però da una par­te c'era la R ep u b b l i c a d i Firenze, che «sempre d o p o la memoria de gli uomini» aveva detenuto la precedenza su Ferrara, le r ivendicazio­n i estensi apparivano quantomeno f u o r i l u o g o 3 0 . M a c'era davvero an­cora la Repubbl ica? E r a legitt imo parlare a u n tempo d i «Principe Fiorent ino et [...] sua Republica»? L a situazione d i Firenze appariva effettivamente piuttosto complessa. N o n si trattava d i dimostrare sem­plicemente la preminenza d i u n governo d i t ipo repubbl icano, i n quanto superiorem non recognoscens, e q u i n d i estraneo a qualsiasi t i ­p o d i costrizione feudale; bensì d i legittimare e difendere una entità pol i t ica i b r i d a e originale, nella quale i l potere signorile si pretendeva

172 NOE1MI RUBELLO

coesistente con quel lo popolare . Quando infatti , nel 1530, i M e d i c i avevano ripreso i l controllo d i Firenze, g l i ordinamenti dell'antica e gloriosa Repubbl ica fiorentina, almeno da u n punto d i vista formale, non erano stati abbattuti e le var ie magistrature avevano continuato a operare. Una continuità, però, soltanto apparente. Se ufficialmente i l ruolo del duca s i l imitava a una sorta d i p a t r o n a g e sulla città, in realtà venne sempre p iù ad assumere le caratteristiche d i u n potere assolu­to. Questo lo s i dovette pr incipalmente all 'abile opera d i Cos imo I , volta a svuotare progressivamente le magistrature e le cariche repub­blicane d i ogni effettivo potere e competenza, f ino a ridurle a qual­cosa d i più simile a dei venerandi s imulacri che a dei concreti e vita­l i interlocutori p o l i t i c i 3 1 .

I l fatto che c i si trovasse ad avere a che fare con una realtà diversa rispetto al passato appariva innegabile. Ciò che da parte fiorentina si continuò invece a negare recisamente f u che i l Principato avesse in f in dei conti soppiantato la Repubbl ica . N o n si trattava certo d i semplice nostalgia e attaccamento alle tradizioni . Riaffermare la sopravvivenza delle antiche istituzioni significava sia rivendicare i diri t t i che a quelle erano connessi, sia ribadire la libertà d i Firenze da ogni vincolo di na­tura feudale nei confronti dell ' Impero: due problematiche basilari nel contesto della contesa con gl i Estensi. A t t o r n o alla definizione del­l 'ambigua essenza del potere mediceo si scatenò d i conseguenza una vera e p r o p r i a battaglia giuridica. N e l nostro libretto viene concesso ampio spazio alle argomentazioni addotte dagli apologeti d i Firenze. A sostegno delle filosofiche considerazioni sull'immutabilità della «so­stanza et fondamento et effetto primo» d i u n corpo polit ico nonostan­te i suoi cambiamenti esteriori, si ricorreva all 'illustre precedente rap­presentato nientemeno che dall 'Impero Romano. L'istituzione del P r i n ­cipato n o n aveva necessariamette decretato la fine dell 'esperiema re­p u b b l i c a n a d i Firenze, così come al tempo degli imperatori «seguiva i l n o m e , governo, preminentie, stito, et potestà, et Imperio della L e p u -b l i c a R o m a n a » 3 2 . C o s i m o I venha i n pratica a configurarsi come un no­ve l lo A u g u s t o , creatore d i u n a entità pol i t ica nuova, la c u i eccellenza consisteva proprio nel sommare e fondere in u n unico governo i van­taggi della democrazia e que l l i le l l 'assolutismo 3 3 : perché, si affernava, era «cosa indubitata che quante più i governi et stati si r i d u c o n o i p o ­c h i et alla unità di uno Principe, tanto più sono perfett i» 3 4 .

Inf ine , dopo essersi occupao d i questioni tanto serie e comples­se, l ' a n o n i m o autore si lasciava andare a l lo sfacciato elogio cortigiano.

SCRITTORI AL SERVIZIO DEL POTERE 173

N o n occorre assecondare le r ivendicazioni estensi per considerare capzioso i l sostenere che la precedenza sarebbe spettata a C o s i m o per i l semplice fatto d i essere diventato duca p r i m a d i A l f o n s o 3 5 , i n virtù del l ' improbabile regola per c u i «chi è p r i m a Pr in c ipe debbe precede­re chi è fatto P r i n c i p e dapoi» 3 6 . D e l tutto prive d i misura e obiettività (qualità del resto rare i n scritti d i questo genere) erano p o i le sperti­cate l o d i riservate ai luoghi toscani e al loro signore. Se sulla nobiltà dei p r i m i si poteva parlare per «migliaia d'anni» senza ancora r ima­nerne soddisfatti, r iguardo a C o s i m o si sfociava addiri t tura nell ' inef­fabilità. L'azione d i governo del duca d i Firenze era stata f i n dal p r i n ­cipio tanto giusta e prudente da aver lasciato i l m o n d o intero «atto­nito et pieno d ' inf ini to s tupore» 3 7 .

A g l i occhi dei ferraresi una tale sfrontatezza esigeva una replica che andasse al d i là della semplice confutazione. C o n la sua R i s p o s t a i l P igna volle dare anche e soprattutto una lezione d i stile, letterario e comportamentale. Sul piano letterario è i n d u b b i o che ci sia r iusci­to; quanto al secondo punto , i l cont inuo calcare sulla scorrettezza del­l'avversario è u n ovvio e consueto espediente polemistico. E g l i esor­diva dunque confessando la notevole difficoltà incontrata nel p r o c u ­rarsi una copia deW I n f o r m a t o n e , «essendosi ella tenuta stretta et m o ­strata qua e là alla sfuggita» 3 8 : una modalità d i diffusione che doveva tradire la malafede dei suoi committenti , tanto più se confrontata c o n i l comportamento tenuto invece da parte estense (si r i c o r d i la vendi ­ta p u b b l i c a «per le piazze» d i cui parla i l Rodi ) . A l segretario ducale basta p o i lo spazio d i una pagina per fissare alcuni paletti fondamen­tali: l 'episodio d i L u c c a ; i l fondamento sinistramente t irannico del po­tere dei d u c h i d i Firenze, u n potere acquistato da Alessandro de' M e ­dic i «col favore de' soldati»; i n terzo luogo, i l fatto che C o s i m o n o n era neppure da considerarsi u n «vero Principe», bensì i l p r i m o magi­strato «di quella che chiamano Republica», e come tale n o n poteva certo ambire a precedere «un D u c a Signore assoluto et legitt imo» 3 9 . A r g o m e n t i questi considerati talmente notor i e lapalissiani da bastare già, perlomeno nelle intenzioni ferraresi, «a dar la sentenzia». N o n per questo i l P ign a si fermò q u i , anzi cercò d i confutare le accuse mosse dal l ibretto a una a una c o n sistematicità e pignoleria davvero ammirevoli . I l suo scritto alla fine arriva a occupare più del d o p p i o delle pagine rispetto a quello f iorentino, dal quale si distingue anche per la maggiore cura formale. E su questo punto i l P igna , fine lette­rato, n o n si lascia sfuggire l 'occasione d i una velenosa crit ica all 'ano-

174 NOEMI! RUBELLO

nimo avversario: essendo costuii «cosi imperito nella maniera dello spiegare i concetti , come è ne i cconcetti medesimi», egli stesso, n e l ri­spondergli, si è v i s t o suo malgracdo costretto «a ributtare le obiettiioni secondo che vengono» , senza porter quindi seguire u n fi lo l o g i c o 4 0 .

In apertura d e l l a sua controfifensiva, ad esempio, i l Pigna affronta subito la pretesa fiorentina d i continuare a d avvalersi del diritto alla precedenza abitualmente detenuto ne l passato dalla Repubblica di F i ­renze. Una pretesa considerata insostenibile, i n pr imo luogo perché «le Republiche di n a t u r a loro [...] cedono a i Ducati» ; e i n secondo luogo perché quella R e p u b b l i c a era ornnai «estinta a fatto», e quindi i termi­n i della questione erano comunque radicalmente cambiat i 4 1 . L a tesi del­la sopravvivenza soltanto nominale della Repubbl ica fiorentina viene però debitamente esposta soltanto molte pagine più avanti. L a situa­zione delineatasi a Firenze nel 1530 con l'intervento d i Carlo V non ap­pariva nemmeno lontanamente paragonabile a quella precedente: l ' im­peratore aveva infatt i ratificato la presa violenta della città portata a ter­mine da Alessandro de' M e d i c i . D i conseguenza, nel definire la natura del potere mediceo n o n si esitava a parlare apertamente d i tirannide: perfino quella «spetie d i libertà» prevista dall 'ordinamento voluto dal­l ' imperatore era «tutta tottalmente estinta», e sia Alessandro che Cosi­m o erano da considerarsi «patroni assoluti». L o stesso parallelo con l'e­voluzione dell'antica Repubbl ica d i R o m a veniva sdegnosamente ribal­tato a propr io favore: r ichiamandosi a quell 'esempio l 'anonimo assomi­gliava all'«infermo che irrimediabilmente corre alla morte», i n quanto era universalmente risaputo che quella Repubbl ica sotto gli imperatori si era r idotta i n uno stato d i completa servitù. M a a C o s i m o n o n si vo­leva nemmeno dare la soddisfazione d i essere paragonato a u n impera­tore. Se i l trasferimento dell'autorità nelle mani degli imperatori era sta­to totale e completo, n o n così era andata per i l duca d i Firenze, al qua­le era stata invece assegnata la carica d i u n ministro «stipendiato» 4 1 .

I l sarcasmo e la suff ic ienza non sono però apertamente indir izza­ti a C o s i m o . Questi viene dipinto anzi come l a p r i m a v i t t ima d i uno scrittore talmente confus ionar io ; incapace da far sorgere ne l Pigna i l sospetto c h e i l sedicente «partiafe d i Fiorenza» n o n sia i n realtà più

simile a quegli eretici, che per conseguire l'intento loro parlano diffetiva-nente della parte che fingono di dfendere per verissima [...]. Così costui, radiando p e r aventura i l D u c a di Forenza, più va toccando quei punti che neglio possono essergli contra et piggio ributtarsi 4 3 .

SCRITTORI AL SERVIZIO DEL POTERE 175

A ogni m o d o , l ' anonimo aveva saputo toccare anche argomenti molto sgradevoli per gl i Estensi , p r i m o fra tutt i la conflittualità con i pontefici . E q u i al P ign a più che l ' i ronia era servita una buona dose d i audacia. N o n l 'operato dei d u c h i d'Este doveva, a suo parere, es­sere messo sotto accusa, m a semmai quello d i p a p i come Sisto IV, G i u l i o II, Leone X e Clemente V I I «inclementissimo contra Ferrara», i quali avevano perseguitato E r c o l e I e A l f o n s o I solo per soddisfare le proprie «passioni mondane». I l tentativo f iorentino d i «annichila­re» i l sangue estense veniva dunque dichiarato p r i v o d i fondamento, anche se si ammetteva la possibilità «che u n tristo superiore l ievi ad u n h u o m o da bene la dignità, con scacciarlo d i essa» 4 4 . N o n si può certo dire che i l P ign a sia colto da t imore reverenziale nei confronti dei v icar i d i Cr is to . E g l i osa richiamarsi alla testimonianza del M a ­chiavelli , autore messo all ' Indice; paragona u n papa «rio» a u n «me­dico ignorante o malvagio» che lascia però intatta la dignità della scienza medica, arrivando perf ino a dire che neppure «l 'Apostolato per u n tristo apostolo si contaminò». I l segretario ducale ritiene can­didamente che n o n siano queste «cose da scandalizzare chi le ascol­ta» 4 5 . Sicuramente, però, erano ben poco adatte a distendere i rap­port i con la Santa Sede.

Screditare l ' anonimo era un'operazione fondamentale nel l 'ambito d i un'adeguata risposta, per due ovvie ragioni: sottrarre peso alle sue accuse e tentare d i fargli i l vuoto intorno. Sottolineando dunque con sdegno i l gretto campani l ismo che aveva indotto quello scrittore a ma­gnificare Firenze e la Toscana e a considerare «tutto i l resto d'Italia per cosa da niente»; insistendo sul fatto che n o n soltanto Ferrara m a anche Venezia, R o m a , M i l a n o , i l Regno d i N a p o l i e perf ino l ' Impero erano stati offesi 4 6 , i l P ign a si poneva l 'evidente obiettivo d i inimicare ai M e d i c i e al loro sconosciuto sostenitore le varie cort i a c u i sarebbe stato spedito i l l ibretto, creando a propr ia volta u n ' a m p i a rete d i ap­poggio estense.

L a superiorità d i Ferrara invece, a parere de l P igna , era i n grado di palesarsi a qualsiasi l ivel lo , senza bisogno d i calunniare gli altri . In­nanzitutto se ne r icordava la straordinaria antichità, r icollegando la sua pr ima origine a un insediamento d i epoca romana, i l cosiddetto Foro d ' A l i e n o 4 7 . Restando sullo stesso tema, si vantava la longevità e la continuità della discendenza Estense e della sua corte, che annove­rava tra i suoi m e m b r i gent i luomini d i pr ima grandezza, i quali «per la discipl ina della cavaleria et per la stirpe loro» potevano a ragione

176 NOEMI! RUBELLO

dirsi cavalieri. B e n altra cosa, imsomma, d a i cavalieri del l 'Ordine di Santo Stefano f o n d a t o per iniziaitiva d i C o s i m o I nel marzo d i quello stesso anno, i l c u i titolo si riducreva a una misera «Croce al pet to» 4 8 . M a su questo argomento si tornerà tra breve.

Tra i motivi d i vanto d i Ferraira si poneva anche l'avere «da sé piro-dotto i suoi c i t tad in i , senza i l contagio di alcuna mischianza» 4 9 . N o n sembra proprio che qui i l Pigna intendesse semplicemente elogiare la città i n quanto capace d i espandersi e rafforzarsi numericamente sen­za bisogno di a p p o r t i esterni. U n termine forte come «contagio» la­scia trasparire f i n t roppo chiaramente un giudiz io d i valore sulla p u ­rezza della c i t tadinanza ferrarese. Doveva trattarsi d i una sensibilità assai diffusa; già nel Trecento Dante A l i g h i e r i aveva inserito una si­gnificativa terzina nel panegirico della «Fiorenza antica» fatto pro­nunciare al suo avo Cacciaguida:

Sempre la confusion delle persone principio fu del mal della cittade, come del vostro il cibo che s'appone50.

A p p l i c a t o però a u n contesto come quello della Ferrara dell 'epo­ca, questo concetto d i purezza aveva con ogni probabilità u n risvolto più specifico. I n una città che ospitava una comunità ebraica nume­rosa e fiorente, era fondamentale rimarcare l'estraneità e l ' isolamento d i questa rispetto al resto della popolazione: per i l P i g n a si trattava, in sostanza, d i rivendicare la limpieza de sangre51 dei ferraresi.

L 'e lenco proseguiva p o i c o n l'elogio della fertilità delle terre sot­toposte al d o m i n i o della Casa d'Este, tale da garantire una produzio­ne a d d i r i t t u r a sovrabbondante. A questo proposi to è però i l caso d i fare qualche breve considerazione. L ' id i l l iaco quadretto offerto da l se­gretario d i Alfonso II stride drammaticamente con quella che era spesso la realtà. L a p i a n u r a padsna era indubbiamente m o l t o fecon­da anche a l lora , ma dalle cronache del tempo risulta che i p e r i o d i d i carestia n o n erano i n f o n d o così rari . Tenendo p o i conto anche dei danni p r o v o c a t i dalle rovinose -otte de l Po , u n per icolo costane-rnente i n agguato e temutiss imo dalla popolazione, le belle campagne del ferrarese venivano n o n d i raco a trovarsi i n u n o stato penoso.

D o v e p e r ò l'esagerazione diventava del tutto scoperta era n e l d r e che le r i cchezze eccedenti v e n i v a i o offerte dalla città ai terr i tor i l i n i -trofi «senza che con t raf ichi o arti basse habbia da guadagnarne», non

SCRITTORI AL SERVIZIO DEL POTERE 177

essendo «il suo fine l 'arrichire, che è mol to imperfetto, m a i l vivere i n honorata compagnia et con trattenimenti virtuosi» 5 2 . I «trattenimenti virtuosi» però costavano, e molto anche. L a disinteressata f i lantropia tratteggiata dal P ign a risulta tanto più improbabi le all 'epoca del do­minio d i A l f o n s o II, u n duca alla ricerca quasi disperata d i f o n d i per finanziare la sua polit ica d i fasto e grandezza e per coprire le smoda­te spese d i rappresentanza della sua corte. M a i l reale significato del­l'asserzione del P i g n a n o n deve essere ricercato tanto a u n l ivello con­creto, bensì ideologico. S i trattava infatti d i u n affondo rivolto diret­tamente contro i M e d i c i , ai qual i si continuava a rinfacciare in m o d o sprezzante l 'origine mercantile della loro ricchezza e potenza. Per gli Estensi l 'unico denaro degno d i essere maneggiato era quello da elar­girsi i n atti d i splendida liberalità, uno dei valori fondant i del l ' idea d i nobiltà. Ideologia, appunto: perché p o i nel concreto e pressante b i ­sogno d i entrate ci si affidava a prestiti , tassazioni straordinarie, e a personaggi spesso p r i v i d i scrupol i , da i qual i si cercava tuttavia d i mantenere, almeno i n apparenza, le dovute distanze. U n a pratica tra l'altro molto prof icua , dato che permetteva alla casa regnante d i stor­nare da sé i l risentimento del p o p o l o per l 'opprimente peso f iscale 5 3 .

L'esagerazione e la smaccata adulazione erano comunque i tratti t ipic i d i questo genere d i scritti . A n c o r a più iperbo l i c i diventavano i termini quando si r i tornava ad affrontare l 'argomento del lustro del­la stirpe Estense. O l t r e all'antichità del dominio , se ne esaltava la con­tinuità: dopo essere stata «chiamata» a regnare su Ferrara, la Casa d'Este aveva continuato a regnarvi per secoli «senza esili], senza op­pressioni et senza mutatione alcuna d i stato». U n a differenza abissa­le, insomma, dalla casata M e d i c e a , rimpossessatasi con la forza d i una città passata attraverso tragiche vic iss i tudini e co lp i d i mano. D a l mo­mento, anzi, che l ' intero «regno della Toscana» era stato «sommerso dalle procelle della r ia fortuna», l ' anonimo aveva ben poco da scher­nire, sostenendo che Firenze fosse già una città importantissima «pri­ma che fossero secche le p a l u d i ove è posta Ferrara» 5 4 .

Quest'ultima n o n era stata certamente un'accusa originale né ricer­cata. Più a fondo doveva invece aver colpito l 'orgoglio estense ^ i g n o ­bile pungitura» secondo cui ben poco vanto poteva derivare ad A l f o n ­so II dal gran numero d i feudatari che lo riconoscevano come loro su­periore, in quanto i l potere d i quell i si riduceva ad «addobamenti d i r icchi arnesi» e a u n a «giurisdittione precaria» 5 5 . D a parte fiorentina si metteva in discussione quel model lo d i aristocrazia che basava i l prò-

178 NOEMI RUBELLO

prio prestìgio prevalentemente s u i nome e sull'apparenza, ai quali spes­so n o n corrispondevano nel concreto grande autorità e importanti pre­rogative. A m p l i a n d o la prospettava, a entrare qui i n collisione enano due diversi modi d i concepire lai nobiltà. L 'uno che considerava come valori fondanti e impresc indibi l i U'antichità della schiatta e l'origine mi­litare e cavalleresca: si trattava dlella cosiddetta «nobiltà di spada»., di cui gl i Estensi si consideravano ai b u o n diritto tra i maggiori campioni della penisola. L ' a l t r o modello imvece si richiamava principalmente al­le virtù personali del singolo, cajpaci d i devarne la condizione e pro­muoverne l 'avanzamento nella scala sociale. U n a concezione dell 'ari­stocrazia dinamica dunque, in netta opposizione alle fort i tendenze d i chiusura nobiliare riscontrabili nell 'Italia e ne l l 'Europa dei secoli X V I e X V I I , interessate da quel fenomeno della rifeudalizzazione, o ritorno alla terra, che aveva portato con sé una vera e propr ia corsa ai tìtoli ari­stocratici. N o n f u q u i n d i u n caso se Ferrara e Firenze diventarono due tra i principal i centri d i produzione della trattatìstica nobi l iare 5 6 : si trattò dell 'ennesimo risvolto della rivalità tra le due signorie.

L'antitesi tra le due t ipologie d i nobiltà si trova espressa i n termi­n i chiarissimi nei due l ibret t i . Se ndY Informatone si r improverava ai feudatari ferraresi u n fasto inconsistente e d i pura facciata, esaltando per contro la «nobiltà che nasce dalla vir tù» 5 7 , i l P igna r ispondeva che solo una nobiltà d i lungo corso poteva dirsi veramente tale, relegan­do d i conseguenza i cavalieri recentemente creati da C o s i m o 5 8 i n una posizione d i irr imediabi le inferiorità. E l 'attacco veniva spinto ancora più a f o n d o : Al fonso II esercitava dunque i l suo d o m i n i o n o n preva­lentemente s u «semplici c i t tadini et mercanti» come i l duca d i F iren­ze, bensì su de i vassalli che pote/ano vantare «l ' imperio et l a potestà del sangue c o n vera nobi l tà» 5 9 . E quest 'ult ima qualità era de l resto da considerarsi l 'unico criterio sano e indiscut ibi le per la differenziatio-ae sociale. Infatt i

prendendosi l'antichità et l'eccellen:a del sangue, oltre che tutti i disegiali perciò s'acquietano, ne nasce ancori l'universale opinione, che quel sangue passato per tanti vasi et sempre diveltato più chiaro, habbia una certa qualità ci produrre n o n uomini qual sono immunemente, ma Principi da nati/ita con proprij semi di quelle principali rirtù che aspettano a reggere i l monde.60.

S i metteva comunque bene i n chiaro che, per la Casa d'Este, n o i si t a t tava so l tanto di rievocare u n gorioso passato. Pe r comprovare l i n -

SCRITTORI AL SERVIZIO DEL POTERE 179

commensurabile distanza tra Cos imo e Al fonso anche per quanto r i ­guardava i l loro personale potere, si enumeravano i moltepl ic i titoli d i cui poteva fregiarsi l'Estense, i l quale era conte, marchese, principe, «Signore d i provincie», vicario ecclesiastico e imperiale e duca d i ben quattro ducati, e non u n semplice duca come i l f iorent ino 6 1 . E p p u r e , ironia della sorte, ancora qualche anno e a Cos imo, e p o i al figlio Fran­cesco, sarebbe bastata l 'acquisizione d i u n solo altro titolo, o meglio, la sostituzione del titolo ducale con quello d i granduca d i Toscana, per so­pravanzare definitivamente in dignità i l rivale e porre fine alla contesa.

Questo però i l P igna n o n lo poteva ancora sapere; proseguiva quindi col confutare anche la bizzarra pretesa del l 'anonimo polemista fiorentino d i stabilire la preminenza tra i signori seguendo u n diverso criterio cronologico, basato stavolta sull'anzianità de l pr inc ipato de l singolo signore e n o n più su quella della famiglia d i appartenenza. L'argomentazione del segretario ducale era alquanto ingegnosa. E s ­sendo «nato f ig l iuolo , nipote et pronipote d i D u c a » , nonché «per ra­gione d i feudo», A l f o n s o II «fu D u c a subito che venne i n luce». L a dignità ducale doveva i n pratica considerarsi insita nella sua persona f in da l pr inc ip io della sua vita, i n quanto primogenito d i u n duca e come tale destinato a succedergli; se n o n addiri t tura, «se d i r si può, d i mol t i secoli p r i m a che nascesse». C o s i m o era invece partito da u n a situazione ben diversa: «nato privato gentilhuomo» della sua patria, «non f u Signore se n o n quando entrò i n Signoria» 6 2 .

Avviandosi alla conclusione, la R i s p o s t a abbandona definit ivamen­te quella moderazione, perlomeno d i facciata, che i l P i g n a si era i m ­posto. Essendo la casata Estense fondata sui «governi et l 'arme», e quella de' M e d i c i sul la violenza d i Alessandro e sui «danari m o l t i p l i ­cati sopra trafichi»; essendo «troppo notabile et smisurata» la diffe­renza che passava «da gli A z z i , da i G u e l f i , da gl i H e n r i c i , da gl i H e r -co l i et da gli A l f o n s i , a i L o r e n z i , a i P ie t r i , Franceschi et a i G i o v a n ­ni», era da reputarsi inconcepibi le e intollerabile i l solo fatto d i tro­varsi nella condizione d i polemizzare con gente giudicata tanto infe­riore. S i trattava, i n effetti, d i u n sentire comune alle altre antiche d i ­nastie italiane, irritate e preoccupate d i fronte all ' irresistibile ascesa d i C o s i m o 6 3 . G l i Estensi divennero i n pratica i portavoce d i questa r iva­lità interna alla penisola, e i n questo contesto si inserì anche l 'al lean­za stretta con i l duca d i M a n t o v a G u g l i e l m o Gonzaga , i l quale diede i n sposa ad A l f o n s o , nel 1579, la f iglia Margheri ta , che sarebbe p o i stata l 'u l t ima duchessa d i F e r r a r a 6 4 .

180 NOEMI RUBELLO

In chiusura, una considerazione. L ' i ron ia d i cui i l Pigna fa amipio sfoggio rende p i ù piacevole, e a tratti anche divertente, la lettura del suo lavoro r ispetto a quello f iorentino. E però, si sa, un'arma delica­ta. E i l segretario d i Al fonso II avrebbe forse fatto meglio a evitare di scrivere che a C o s i m o non giovavano «le antichissime città d i Tosca­na», perché assai d i più gli sarebbe servito possedere «cose moderne et intiere et c h e stessero i n crescere, che vecchie, diminuite et quasi spente» 6 5 . D i l ì a qualche decennio, d i fronte al l ' importanza sempre crescente del G r a n d u c a t o d i Toscana e all ' inesorabile ripiegamento della signoria Estense, i f iorent ini avrebbero potuto rinfacciarlo ad Al fonso con m o l t a più ragione.

3. Gli Annali di Ferrara del già citato F i l i p p o R o d i si presentano come u n lungo resoconto cronachistico composto nei p r i m i due de­cenni del X V I I secolo 6 6 . L a storia della città v i viene ripercorsa a par­tire dalle sue o r i g i n i più remote f ino all 'anno 1600. L a fine della cro­naca si trova d u n q u e a coincidere con la fine d i un'epoca, quella del dominio della Casa d'Este su Ferrara, ritornata sotto i l diretto con­trol lo dello Stato della Chiesa nel 1598, i n seguito alla morte d i A l f o n s o II senza eredi legit t imi. Il R o d i morì quando ormai si accin­geva a dare la sua opera alle stampe, ed essa i n seguito n o n venne mai più p u b b l i c a t a 6 7 : una pedissequa copia dell 'originale presumibi lmen­te allestito per la stampa, suddivisa i n quattro t o m i manoscrit t i , si tro­va tuttora conservata presso la Bibl ioteca Estense d i M o d e n a . Per i l presente lavoro si è uti l izzato invece u n altro esemplare manoscritto degli Annali, in possesso della Bibl ioteca Ar ios tea d i F e r r a r a 6 8 . R i ­guardo al l 'epoca della realizzazione d i questa seconda copia n o n d i ­sponiamo d i alcuna indicazione: . 'unica data certa è quel la d i acqui­sto da parte della bibl ioteca , anno 1897. Q u a n t o p o i all 'identità del copista, tu t to i l reperibile si riduce a u n mero nome, G i o v a n n i F r i n -cesco N e g r i , posto i n calce alle pagine in iz ia l i dei divers i v o l u m i e vergato c o n una grafia che s e m b r i la stessa d e l resto del l 'opera . Q i e -sta consta complessivamente d i tre t o m i , nei qual i sono stati r i u n i i i sette v o l u m i i n cui la cronaca è suddivisa, v o l u m i a l o r o vol ta artico­lati i n l i b r i . U n lavoro davvero i n p o n e n t e quel lo del R o d i : i n totale s: tratta d i 903 carte recto-verso numerate progressivamente l u n g c le quali si s n o d a la narrazione, infranmezzata d i tanto i n tanto d a i r i -ttatti de i component i del la f a m i g l a d 'Es te 6 9 . I n realtà, però , l ' e f f e t i -v i es tens ione dell'esemplare ferrarese della cronaca a m m o n t a a £88

SCRITTORI AL SERVIZIO DEL POTERE 181

carte: qu indic i mancano infatt i a l l 'appello, perdute chissà dove e i n quali circostanze.

G l i Annali si distinguono per essere un'opera d i notevole valore per lo studio de l la questione d i precedenza. Nel l ' a rco temporale che va dal 1561 al 1576 l 'attenzione del nostro cronista aspirante storico risulta pressoché monopolizzata dalla rivalità tra la Casa d'Este e i M e d i c i . L 'ampio spazio dedicato a questa disputa è certamente i n d i ­cativo della sua effettiva importanza. N o n d i m e n o , è lo specchio degli interessi, prevalentemente r ivol t i alla vita pol i t ica e istituzionale della città, d i u n autore ricordato dal M u r a t o r i come cittadino d i «Casa no­bile», avvocato e agente della città a R o m a 7 0 .

L a sezione de l la cronaca compresa tra le carte 619 verso e 696 recto, relativa agl i anni i n questione, r isul ta d u n q u e i n gran parte occupata dalla l i te d i precedenza . Ciò l o si deve anche al fatto che, dal 1570 in p o i , i l R o d i dec ide d i r iportare «di paro l la i n paro l la» 7 1

un b u o n n u m e r o d i d o c u m e n t i re lat iv i al processo, c o m p r e n d e n t i lettere, atti, decret i . P e r una sorta d i deformazione professionale, egli si p r e o c c u p a i n s o m m a d i forn i re delle prove che sostengano la sua apologia degl i Este . Perché questo è i l vero e dichiarato scopo della sua m i n u z i o s a r icos truzione del la v icenda : di fendere la me­mor ia della Casa d 'Es te e ne l lo specif ico l 'operato d i A l f o n s o II dalle calunniose a f fe rmazioni d i a l c u n i «buggiardi Historic i» , che «per guadagnarsi l a pagnotta» n o n si sarebbero fatti s c rupolo a d i ­storcere la verità. I l R o d i n o n va certo per i l sottile con questi , a parer suo, i n d e g n i co l leghi , impietosamente paragonat i a cani che «a tut t i bagl iano, eccetto che sol lamente leccano quel l i che le dan­no da mangiare» 7 2 . D i u n o almeno d i costoro conosciamo l ' i d e n ­tità: G i o v a n Batt ista A d r i a n i , s tor ico f iorent ino bol la to come «par-cial l issimo d e l suo P r e n c i p e » e bersagl io p r i n c i p a l e degl i strali de l R o d i 7 3 . N e l n u m e r o d e i p r e s u n t i ca lunnia tor i degl i Es tens i u n p o ­sto d 'onore spetta naturalmente anche a l l ' a n o n i m o autore de l l i ­bretto f i lo -mediceo , u n «forsenato abbagliatore» che aveva d e n i ­grato g l i Estensi c o m e «se fossero nat i dal la fezza d e l m o n d o » ed esaltato i M e d i c i c o n t e r m i n i d e g n i quasi d i u n a discendenza «dal­l i p r o a v i d i Cesare» .

I l fatidico 1562 è emblematico dell'atteggiamento del cronista nei confronti della tematica della precedenza. Fatta eccezione per sole quattro notizie, peraltro r iguardanti avvenimenti s t raordinar i 7 4 , le cir­ca nove carte dedicate a quell 'anno sono occupate da annotazioni r i -

182 NOEMI RUBELLO

guardanti la d i sputa tra Estensi e: M e d i c i . N o n solo: tutte le notizie so­no concentrate t ra gennaio e i l 115 marzo, giorno in cui

ritrovandosi il D u c a a Belriguardo per suo diporto, le fu portato un certo l i ­bretto stampato, ma non si vedeva dove, né da chi fosse composto, i l qmale era intitoliate Raggioni di precedenza [...] et non conteneva altro se non la diffamatione delli Prencipi della Casa di Este 7 5 .

Subito da ri levare due imprec is ioni , riguardanti i l titolo e la data. A n c h e se non possiamo sapere quale esemplare dei due l ibrett i sia sta­to effettivamente consultato dal cronista, con ogni probabilità i l R o d i ha semplicemente ed erroneamente attribuito al l ibretto fiorentino quel lo che era i n realtà i l t i tolo del la raccolta dei quattro scritti sulla precedenza. E i l fatto d i aver pure scambiato la data che compare nel­la prefazione addiri t tura per quella d i presentazione del p r i m o scritto ad A l f o n s o II, por ta ancora d i più nella direzione d i una grossolana disattenzione. Probabi lmente lo interessavano molto d i più i conte­nut i . Nonostante l ' indignazione, infatti , i l R o d i n o n liquidò i n fretta quel l ibretto come immeritevole d i attenzione, m a lo riassunse per sommi capi a tutto beneficio del futuro lettore. E lo stesso f u fatto p o i , a maggior ragione, con la Risposta del P i g n a 7 6 . L a lettura delle carte degli Annali i n cui vengono compendiat i i due scritti , e i n par-ticolar m o d o quello del segretario ducale, n o n risulta davvero agevo­le. L e serrate argomentazioni i n cai si articolano gl i or iginal i risento­no n o n p o c o dello sforzo d i sintesi operato da l R o d i , d i m o d o che c i si trova d i fronte a u n discorso estremamente frammentato che si ri­solve i n u n affastellamento d i distinguo e cavil l i . È da dire che con­densare ne l lo spazio d i otto carte manoscritte quarantanove pagine a stampa n o n è certamente un'impresa facile, e soprattutto si deve ri­conoscergli l ' intell igenza d i aver saputo cogliere tutti i p u n t i salienti, ur i ta a una certa sensibilità nel la scelta delle c i tazioni . N o n si può co­munque par lare propriamente d i una rilettura d e i due l ibre t t i da par­te del R o d i , dato che i l suo compendio si r iduce i n sostanza a u n a pe­dissequa trascrizione d i informazicni . U n i c o apporto personale d i ri­lievo, un ' i rr i tazione m a l diss imulat i che trova a tratti sfogo i n e p i t e i poco genti l i a l l ' indir izzo dell 'anonimo f iorentino.

L e g g e n d o queste carte si fatica a credere che tra l 'autore del la R-spcsta e q u e l l o degli Annali siano intercorsi c irca c inquant 'anni , per d i più con la devoluzione d i Ferrara alla Santa Sede. L a verve pole-

SCRITTORI AL SERVIZIO DEL POTERE 183

mica che animava i l Pigna si r i trova intatta, se n o n addiri t tura accre­sciuta, nel R o d i . I l fatto è che, se la situazione pol i t ica era ormai ra­dicalmente cambiata da allora, i va lor i da difendere erano rimasti g l i stessi. Si trattava ancora «dell 'honore de l nostro Prencipe , che come capo nostro i n f o n d e in noi suoi m e m b r i t u t u l i suoi affetti et le sue passioni» 7 7. N o n che i l R o d i oper i una sorta d i r imozione della realtà in cui si trovava a vivere. A n z i , a differenza d i altri cronisti suoi con­temporanei, egli n o n assume i n genere u n atteggiamento d i r i f iuto e ostilità nei confront i dei nuovi detentori de l potere 7 8 . Subito sotto egli dichiara infatti d i essere «humilissimo, devotissimo et fedelissimo» suddito del papa suo vero sovrano, e d i vivere

sotto i l Dominio Ecclesiastico, per la D i o gratia retti soavissimamente da ve­ri servi di Dio et da ministri di molta integrità, et nel grembo della Santa M a ­dre Chiesa, vera distributricce di gratie, d'honori, di dignità7'.

I l suo ritenersi ancora i n qualche misura suddito del l 'u l t imo duca d i Ferrara era dunque da intendersi l imitato alla «raggione d i nassi-ta». M a i l fatto che i l cronista si senta i n dovere d i precisare le sue as­serzioni tradisce u n certo imbarazzo. E g l i prosegue dicendosi sicuro d i n o n causare «disgusto» al pontefice c o n una ricostruzione dei fat­t i i n cui Al fonso II viene dipinto come la vi t t ima d i u n P i o V succu­be del volere d i C o s i m o , «perché amando Sua Santità la verità i n tut­te le cosse et amando anco questi P r e n c i p i con paterno amore, sen­tirà sempre gusto che la verità habbia i l suo l u o c o » 8 0 . Sembra quasi d i risentire i l Pigna, quando ostentava la certezza d i n o n scandalizzare nessuno con la sua denuncia dello scorretto comportamento d i alcu­n i p a p i . È evidente, invece, che nessuno dei due si sentiva completa­mente tranquillo. P e r i l R o d i i n particolare si deve tenere conto an­che del probabile t i m o r e d i resistenze da parte delle autorità eccle­siastiche alla sospirata pubbl icaz ione dell 'opera.

C h e p o i i n cuor suo i l R o d i nutrisse u n r impianto per i l passato maggiore di quanto era disposto ad ammettere, n o n è dato sapere. A ogni m o d o , l a nostalgia che r iaff iora qua e là negli Annali, i r repr imi -b i le e profonda, per u n p r i n c i p e che «né i l migl iore né i l più compi ­to potevano unitamente formare l 'arte et la natura» 8 1 , appare d i f f i c i l ­mente riducibile a u n a p u r a questione anagrafica. A questa n o n del tutto risolta contraddizione tra i l R o d i pacificato suddito dello Stato de l la Chiest e quello fedele al r i cordo degli Estensi dobb iamo i n so-

184 NOEMI RUBELLO

stanza la grande quantità d i infoirmazioni sulla contesa d i precedenza

che gli Annali sono i n grado d i offr irc i . L a distanza, se n o n emotiva,

perlomeno cronologica dagli event i , permetteva comunque al cromista

d i osare. I l P i g n a nella sua Risposta aveva dichiarato d i n o n voler at­

taccare duramente Firenze e C o s i m o I per n o n arrecare dispiacere ad

Al fonso I L P u r a e ipocri ta convenienza pol i t ica , è ovvio. Per i l R o d i

però problemi e cautele d ip lomat iche d i questo genere n o n sussiste­

vano più. Inveendo contro l ' A d r i a n i e accusandolo d i essere uno di

quegli scrittori che «per coprire le vergogne degli altri cercano dì le­

vare i panni b u o n i a chi legittimamente l i veste», i l cronista si conce­

de i l preziosismo d i citare alcuni passi delle Satire de l l 'Ar iosto , tra cui

questo:

Quello altro va se stesso a porre in gogna facendosi veder con quella aguzza mitra acquistata con tanta vergogna. Non avendo più pel d'una cuccuzza, ha meritato con brutti servigi la dignitade e '1 titolo che puzza a' spirti umani, alli celesti e a' stigi82.

C o m e resistere alla tentazione d i vedere retrospettivamente i n quel

«titolo che puzza» i l t i tolo granducale ottenuto dai M e d i c i ? Usare le

parole de l più grande poeta ferrarese per r idicol izzare ch i aveva scon­

fitto e umil ia to la Casa d'Este lo si può considerare u n colpo da mae­

stro.

SCRITTORI AL SERVIZIO DEL POTERE 185

N O T E

1 Cfr. A. FRIZZI, M e m o r i e per la s t o r i a d i F e r r a r a , voi. IV, Ferrara, 1848 (rist. ana-st. Bologna, 1975), pp. 338-339.

2 Sulla questione della precedenza si veda il fondamentale contributo di V. SAN­TI, L a precedenza t r a g l i Estensi e ì M e d i c i e l'«Historia de' P r i n c i p i d'Este» d i G . B . Pi­g n a , in «Atti della Deputazione ferrarese di Storia patria», I s. (1897), voi. IX, pp. 37-122, nonché P. CAPEI, Saggio d i A t t i e d o c u m e n t i n e l l a c o n t r o v e r s i a d i precedenza tra i l duca d i F i r e n z e e q u e l l o d i F e r r a r a negli a n n i 1562-1573, in «Archivio Storico Italiano», t. VII, parte II (1858), pp. 93-116.

5 Una delle liti più gravi scoppiate a Bologna fu quella tra i rappresentanti di Sie­na e di Genova durante la cerimonia in San Petronio: si veda M . VENTICELLI (a cu­ra di), D a l «Diarium» del c e r i m o n i e r e p o n t i f i c i o B i a g i o M a r t i n e l l i da Cesena ( B o l o g n a 30 gennaio-24 f e b b r a i o 1 5 3 0 ) , appendice a P. PRODI, C a r l o V e C l e m e n t e VIL: l ' i n ­c o n t r o d i B o l o g n a n e l l a s t o r i a i t a l i a n a ed europea, in E. PASQUINI e P. PRODI (a cura di), B o l o g n a nell'età d i C a r l o Ve G u i c c i a r d i n i , Bologna, 2002, pp. 329-345 (appendi­ce pp. 347-382). Il Frizzi parla, fra lo sdegnato e l'incredulo, di «non lievi disturbi fi­no al Sacrosanto Concilio di Trento»: cfr. A. FRIZZI, M e m o r i e , cit., pp. 381-382. An­che la partenza della spedizione contro i turchi guidata da don Giovanni d'Austria e conclusasi trionfalmente a Lepanto il 7 ottobre 1571 venne turbata da una «indegna gazzarra» per motivi di precedenza: cfr. A. SPAGNOLETTI, Le d i n a s t i e i t a l i a n e n e l l a p r i ­m a età m o d e r n a , Bologna, 2003, p. 156.

4 Su questi argomenti si rimanda a A. SPAGNOLETTI, Le d i n a s t i e i t a l i a n e , cit., pp. 148-157.

5 Cfr. V. SANTI, L a precedenza tra g l i Estensi e i M e d i c i , cit., p. 118. 6 Sul ducato di Alfonso II si veda L. CHIAPPINI, G l i Estensi: m i l l e a n n i d i s t o r i a ,

Ferrara, 2001, pp. 295-358. Sul matrimonio con Lucrezia de' Medici si vedano nello specifico le pp. 315-320, nonché A. LAZZARI, Le u l t i m e t r e duchesse d i F e r r a r a e la corte estense ai t e m p i d i T o r q u a t o Tasso, Rovigo, 1952, pp. 33-84. Più in particolare, sulla morte della duchessa e sul suo funerale si veda G . RICCI, I I p r i n c i p e e la m o r t e . C o r p o , cuore, effigie nel R i n a s c i m e n t o , Bologna, 1998 (in part. pp. 157-163).

7 In realtà Francesco era già stato associato al potere dal padre nel 1564: cfr. F. DIAZ, I l g r a n d u c a t o d i T o s c a n a . L M e d i c i , Torino, 1976, p. 185.

8 Per una descrizione della solenne cerimonia, con tanto di consegna a Cosimo della corona, dello scettro e del manto reale, si veda M A . VlSCEGLIA, I l c e r i m o n i a l e come l i n g u a g g i o p o l i t i c o . Su a l c u n i c o n f l i t t i d i precedenza alla corte d i R o m a tra C i n ­quecento e Semento, in M . A . VlSCEGLIA et C. BRICE (études réunies par), Cérémonial e t rituelà R o m e , Roma, 1997, pp. 117-176 (in part. pp. 120-122).

9 Sulla composita natura degli «Stati» estensi si può vedere M . FOLIN, Officiali e f e u d a t a r i nel sistema p o l i t i c o estense (secoli X V - X V I I ) , in E. FREGNI (a cura di) A r c h i v i t e r r i t o r i p o t e r i i n area estense (secc. X V L - X V I I I ) , Roma, 1999, pp. 81-120.

I Per un'analisi dell'intelligente e redditizia politica estera di Cosimo I si riman­da a F. DIAZ, I l g r a n d u c a t o , cit., pp. 183-191.

I I Questoper quanto riguardava Firenze; la sottomissione feudale di Cosimo I al­l'Impero per la città di Siena era invece indubitabile e riconosciuta. Sulla posizione di Firenze cfr P. CAPEI, Saggio d i A t t i e d o c u m e n t i , cit., pp. 94-99. Lo studioso otto-

186 NOEÌMI RUBELLO

centesco afferma esplicitamente che la copia del processo ci presenta sia Cosimo che Massimiliano II come due «duellanti z<eppi ambedue di paura» impegnati in «uin me­ro giuoco di scherma» (p. 96).

1 2 Per un discorso generale sulla rete di rapporti vigente in Italia dopo il trattato di Cateau-Cambrésis si veda A. SPAGNIOLETTI, Le d i n a s t i e i t a l i a n e , cit., pp. 1101-128.

1 3 Fondamentale per questo argomento G. Ricci, Povertà, vergogna, s u p e r b i a . I d e c l a s s a t i f r a M e d i o e v o e Età m o d e r n a , Bologna, 1996, in part. pp. 89-108 (entrambe le citazioni si trovano a p. 89).

1 4 Cfr. R. QUAZZA, A l f o n s o I I d'Este, in D i z i o n a r i o B i o g r a f i c o degli I t a l i a n i , voi. II, Roma, 1960, p. 339.

1 5 Cesare era figlio di don Alfonsoi, marchese di Montecchio, nato dalla relazio­ne di Alfonso I con Laura Dianti. Il presunto matrimonio tra i due, che avrebbe di conseguenza legittimato la successione di Cesare, fu nei secoli successivi al centro del­le rivendicazioni Estensi sui territori di Ferrara e Cornacchie Sull'argomento si ve­dano V. SANTI, L a precedenza tra g l i Estensi e i M e d i c i , cit., pp. 109-110; L. CHIAPPI­NI, G l i Estensi, cit., pp. 4-7 e 322; E. GRAZIOSI, A m i n t a 1573-1580. A m o r e e m a t r i ­m o n i o i n casa d'Este, Pisa, 2001, pp. 9-49.

1 6 Cfr. L. CHIAPPINI, A l f o n s o I I d'Este a s p i r a n t e Re d i P o l o n i a , in I I P a p a t o e l e ci­viltà s t o r i c h e del d e l t a : F e r r a r a C o m a c c h i o P o m p o s a , Ferrara-Roma, 1990, pp. 86-91.

1 7 G . AGNELLI, R e l a z i o n e d e l l o S t a t o d i F e r r a r a d i O r a z i o d e l l a R e n a , in «Atti del­la Deputazione ferrarese di Storia patria», VII/1 (1895), pp. 255-321 (la citazione si trova a p. 305). Il destinatario della relazione era il granduca di Toscana Ferdinando I.

1 8 Sul Pigna e le sue opere si vedano G . TlRABOSCHI, B i b l i o t e c a modenese, t. IV, Modena, 1783, pp. 131-155 e R. BALDI, G i o v a n B a t t i s t a P i g n a : uno s c r i t t o r e p o l i t i c o n e l l a F e r r a r a del C i n q u e c e n t o , Genova, 1983.

1 9 Cfr. G . TlRABOSCHI, B i b l i o t e c a modenese, cit., pp. 152 e 467. Un'annotazione che si trova in una delle due copie a stampa in possesso della Biblioteca Ariostea di Ferrara (una terza copia è manoscritta) dà la stessa informazione usando quasi le stes­se parole: questo induce a pensare che chi l'ha scritta stesse semplicemente riportan­do l'indicazione del Tiraboschi. Nelle cinque copie che ho potuto consultare presso la Biblioteca Estense Universitaria di Modena questa «nota di antico carattere» non compare.

2 0 E RODI, A n n a l i d i F e r r a r a , Biblioteca Ariostea di Ferrara, ms. classe I, 645, c. 624r. In questa e nelle successive citazÌDni dell'opera non ho seguito l'originale nu­merazione a penna delle carte, bensì quella archivistica a matita aggiunta successiva­mente per ovviare alla discrepanza nel rumerò effettivo delle carte dovuta a vare la­cune: sull'esemplare ferrarese degli A n n a l i si rimanda al terzo paragrafo.

2 1 Sul Falletti e sui disinvolti metod storiografici da lui utilizzati si vedano G.L. GREGORI, G e n e a l o g i e Estensi e falsificazioni e p i g r a f i c h e , Roma, 1990; F. REBECCH, L a c o n t r a f f a z i o n e d i a n t i c h e e p i g r a f i d i G i r o l a m o F a l l e t t i , e r u d i t o e s t o r i o g r a f o esterne, in P. CASTELLI (a cura di), «In supreme dijnitatis», Firenze, 1995, pp. 405-411; R-BlZ-ZOCCHI, G e n e a l o g i e i n c r e d i b i l i , S c r i t t i d i s f o r i a n e l l ' E u r o p a M o d e r n a , Bologna, 1995, pp. 193-219.

2 2 R i s p o s t a alla Informatìone s o p r a li r a g i o n i d e l l a p r e c e d e n t i a , in R a g i o n i d i pre­c e d e n t i a , s i , s.n., [1562], p. 18. Per il presente contributo ho consultato le dui co­pie a stampa dei libretti possedute dalla Biblioteca Ariostea di Ferrara e a quete si riferiscono i numeri di pagina: ne esistojo infatti esemplari di diverso formato.

SCRITTORI AL SERVIZIO DEL POTERE 187

2 3 Questo passaggio di consegne viene esplicitamente ammesso dal Pigna nella lettera dedicatoria premessa all'edizione veneziana della sua opera: cfr. G.B. PIGNA, Hìstoria de P r i n c i p i d i Este. N e i l ' e s p l i c a t i o n e d e l l a q u a l e concorrono i f a t t i et l e i m p r e ­se de p o t e n t a t i . I t a l i a n i et della m a g g i o r p a r t e de g l i E s t e r n i . C o m i n c i a n d o d a l l e cose principali d e l l a rìvolutione del R o m a n o I m p e r i o , i n f i n o a l M C C C C L X X V I , Venezia, 1572. Cfr. anche V. SANTI, L a precedenza tra g l i Estensi e i M e d i c i , cit., pp. 46-54.

2 4 Cfr. V. SANTI, L a precedenza t r a g l i Estensi e i M e d i c i , cit., pp. 78-80. E proli­ferare di scritti storici, politici, filosofici e giuridici incentrati sul concetto di nobiltà e commissionati da potenti personaggi per servirsene come armi a sostegno delle pro­prie cause non fu un fenomeno limitato a Ferrara e Firenze, ma caratterizzò in quel periodo storico l'Italia e l'Europa intera. Sull'argomento si vedano essenzialmente C. DONATI, L i d e a d i nobiltà i n I t a l i a . Secoli X I V - X V I I , R o m a - B a r i , 1988 e R. BlZZOCCHI, G e n e a l o g i e i n c r e d i b i l i , cit.

2 5 E RODI, A n n a l i , cit., c. 629v. 2 6 La diffusione in Italia dei due libretti appare davvero capillare: oltre che a Fer­

rara, Modena e Firenze (rispettivamente presso le Biblioteche Comunale Ariostea, Estense Universitaria e Nazionale centrale), se ne trovano copie presso: Biblioteca municipale Antonio Panizzi di Reggio Emilia; Biblioteca Universitaria di Bologna; Bi­blioteca Palatina di Parma; Biblioteca Universitaria di Padova; Biblioteca Querini Stamparla di Venezia; Biblioteca Universitaria di Pisa; a Roma, presso le Biblioteche Vallicelliana, Universitaria Alessandrina, Nazionale centrale Vittorio Emanuele II e Casanatese; presso la Biblioteca Nazionale centrale Vittorio Emanuele III di Napoli. Una copia risulta in possesso della British Library di Londra, tre della Bibliotéque Nationale de France e una dell'Osterreichische Nationalbibliothek di Vienna. Eccet­tuato un esemplare del 1568 della Biblioteca Nazionale centrale di Firenze, tutti gli altri sembrano effettivamente di provenienza ferrarese.

27 Informatìone s o p r a l e r a g i o n i d e l l a p r e c e d e n t i a , in R a g i o n i d i p r e c e d e n t i a , cit., p. 3. 2 8 Ivi, p. 6. 2 9 Ivi, pp. 7-9. 3 0 Ivi, p. 10. 3 1 Si veda a questo riguardo F. DIAZ, C o s i m o I e i l c o n s o l i d a r s i d e l l o S t a t o a s s o l u ­

to, in E. FASANO GUARINI (a cura di), P o t e r e e società negli s t a t i r e g i o n a l i i t a l i a n i f r a '500 e '600, Bclogna, 1999, pp. 75-97.

3 2 Informatìone, cit., p. 16. 3 3 Per una particolareggiata trattazione del dibattito sulla natura del potere dete­

nuto da Cosimo I e dai suoi successori si rimanda a L. MANNORI, I l s o v r a n o t u t o r e : p l u r a l i s m o i s t i t u z i o n a l e e a c c e n t r a m e n t o a m m i n i s t r a t i v o nel p r i n c i p a t o dei M e d i c i (secc. X V I - X V I I I ) , Milano, 1994, pp. 78-94.

34 I n f o r m a t o n e , cit., p. 13. 3 5 Alfonso II era succeduto al padre nel 1559, mentre Cosimo I era duca di Fi­

renze già dal 1537. 3 6 Informatìone, cit., p. 18. 37 I b i d e m . 3 8 R i s p o s t a cit., p. 4. 3 9 I b i d e m .

. 4 0 Ivi, p. 5. 4 1 Ivi, pp. »-8.

188 INOEMI RUBELLO

4 2 Ivi, pp. 24-28. 4 3 Ivi, p. 27. 4 4 Ivi, p. 15. 4 5 Ivi, pp. 8-15. 4 6 Ivi, pp. 21, 30, 32. 4 7 Cfr. anche G.B. PIGNA, H i s i t o r i a , cit., pp. 197-198. 4 8 R i s p o s t a , cit., p. 21. 4 9 I b i d e m . 3 0 D . ALIGHIERI, L a D i v i n a C o m m e d i a , a cura di G . VANDELLI, Milano, 1989, p.

754 ( P a r a d i s o , XVI , w. 67-69). 5 1 Era un concetto divenuto di primaria importanza in Europa soprattutto in se­

guito alla Reconquista della Spagaa. Sulla secolare presenza ebraica a Ferrara si ri­manda a M . G . MUZZARELLI, G l i ebrei, in S t o r i a i l l u s t r a t a d i F e r r a r a , II, Repubblica di San Marino, 1987, pp. 465-480 (in part. sul periodo estense pp. 465-472); EAD. , Fer­rara, o v v e r o un p o r t o p l a c i d o e sicuro t r a X V e X V I secolo, in E. FREGNI e M . PERANI (a cura di), Vita e c u l t u r a e b r a i c a n e l l o S t a t o estense, Atti del convegno internaziona­le di studi (Nonantola 15-16-17 maggio 1992), Nonantola, 1993, pp. 235-257; A. di LEONE LEONI, G l i ebrei a F e r r a r a nel X V I secolo, in A. PROSPERI (a cura di), Storia d i F e r r a r a , voi. VI, Ferrara, 2000, pp. 277-311.

5 2 R i s p o s t a , cit., p. 21. 3 3 Al tempo di Alfonso II tristemente famoso fu Cristoforo da Fiume, un appal­

tatore privato che per circa un decennio, tra il 1566 e il 1575, oppresse la cittadinanza ferrarese con gabelle e dazi esosi e sempre nuovi. Su tali argomenti si veda L . CHIAP­PINI, G l i Estensi, cit., pp. 327-328. Nello specifico, su questo «legittimismo popola­re» si rimanda a G . M . di MASSA, M e m o r i e d i F e r r a r a ( 1 5 8 2 - 8 5 ) , a cura di M . PROVA­SI, Ferrara, Deputazione provinciale Ferrarese di Storia Patria, 2004, pp. 39-41, non­ché a M . PROVASI, «Viva i l duca, m o r t e a l traditore». P o t e r i i n ( d i s ) e q u i l i b r i o a F e r r a ­r a nell'età degli Este, Tesi di dottorato, Università di Ferrara, 2006, tutor Prof. G. Ric­ci, pp. 61-92.

34 R i s p o s t a , cit., pp. 21-22. 5 3 Ivi, p. 23; Informatìone, cit.,p. 12. 3 6 Su questo argomento si rimaida a C. DONATI, L ' i d e a d i nobiltà, cit., pp. 165-

176 e 214-227. 37 Informatìone, cit., p. 18. 3 8 Cfr. C. DONATI, V i d e a d i nohiltà, cit., pp. 130-131, dove si afferma eie la fon­

dazione, nel marzo del 1562, dell'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano era stata vo­luta dal duca di Firenze con un pieciso intento: «la formazione di una nobiltà 'to­scana' non coincidente con la vecciia aristocrazia fiorentina, e il conseguerte amal­gama di una classe dirigente che d i duca e nel duca riconosceva la propria legitti­mazione».

3 9 R i s p o s t a , cit., pp. 23-24. 6 0 Ivi, p. 32. 6 1 Ivi, p. 33. Questi quattro dnati erano Ferrara, Modena, Reggio e «Chiartres

in Francia». Quest'ultimo titolo si deriva però a un possesso soltanto nominile e per di più effimero: i feudi di Chartres ; di altre «terre nobilissime di Normanda» face­vano infatti parte della dote di Reiata di Francia, mai interamente corrisposta agli Estensi.

SCRITTORI AL SERVIZIO DEL POTERE 189

62 I b i d e m . 6 3 Cfr. P. CAPEI, Saggio d i A t t i e documenti, cit., p. 94: «Causa della ostinazione

nel puntiglio, oltre il naturale orgoglio dei potenti, questa era: che i principi italiani di quell'età tutti invidiavano la subitanea grandezza della famiglia Medicea; ond'essi tutti [.-•] tton dubitavano richiamarsi allo imperatore, affinché non volesse diminuir­ne l'antico onore con dare la precedenza a un principe novellamente surto».

6 4 Sul terzo e ultimo matrimonio di Alfonso II si vedano LAZZARI, Le u l t i m e t r e duchesse, cit., pp. 205-370 e L. CHIAPPINI, G l i Estensi, cit., pp. 336-337.

65 R i s p o s t a , cit., p. 22. La stridente contraddizione con l'esaltazione dei diritti de­rivanti dall'antichità su cui il Pigna costruisce in pratica l'intero libretto viene risolta subito di seguito: non sull'antichità t o u t - c o u r t si basa la vera nobiltà, ma sullo «splen­dore d'una continoata grandezza» (p. 23).

una panoramica della vivace produzione storiografica di Ferrara e del suo Dominio nei secoli X V e XVI, nel cui ambito l'opera del Rodi andava a inserirsi, si vedano M . FOLIN, Le cronache a F e r r a r a e negli S t a t i estensi (secoli X V - X V T ) e A. BIONDI, F e r r a r a : cronache d e l l a c a d u t a : entrambi i contributi si trovano in A. PROSPERI (a cura di), S t o r i a d i F e r r a r a , cit., rispettivamente alle pp. 460-492 e 494-508.

6 7 II Rodi e i suoi A n n a l i si trovano citati in alcune importanti opere celebrative delle personalità illustri di Ferrara: si vedano A. LlBANORI, F e r r a r a d'oro i m b r u n i t o , Ferrara, 1674-1675, Parte III, p. 93; A. SUPERBI, A p p a r a t o de g l i H u o m i n i i l l u s t r i del­la città d i F e r r a r a , Ferrara, 1620, p. 93; G . FAUSTINI, B i b l i o t e c a d i s c r i t t o r i ferraresi, BAFe, ms. coli. Antonelli, 362, sec. XVIII, t. Ili, c. 2 2 l r . - v .

6 8 Del manoscritto ferrarese è stata pubblicata soltanto la parte finale: si veda E RODI, A n n a l i d e l l a città d i F e r r a r a 1587/1598. «La d e v o l l u t i o n e d i F e r r a r a à S a n t a Chiesa», a cura di C. FRONGIA, Liceo classico L. Ariosto Ferrara, 2000. Per la tra­scrizione di ampi estratti della cronaca relativi alla contesa tra Ferrara e Firenze e, più in generale, al governo di Alfonso II, si veda invece, di chi scrive, L a questione d i

: precedenza ira Estensi e M e d i c i n e l l a r i c o s t r u z i o n e degli A n n a l i d i F e r r a r a dì F i l i p p o R o d i , Tesi di laurea, Università di Ferrara, a.a. 2005-2006, relatore M Provasi pp 95-168.

: 6 9 Sono poi da aggiungere al conto altre 19 carte al termine dell'ultimo tomo: nel­le prime due sono riportate una nota sulle entrate dei gentiluomini di Ferrara e una sui decorati degli Ordini Cavallereschi e sulle dignità ecclesiastiche. Nelle rimanenti 17 troviamo invece la Tavola generale dell'Opera. Per una dettagliata descrizione del­

la composizione interna della copia e del suo aspetto materiale si rimanda alla breve introduzione posta in apertura dell'opera.

7 0 Cfr. L A . MURATORI, D e l l e Antichità Estensi, Modena, 1740 (rist. anast Bolo­gna, 1984), [I, p. 446.

7 1 Si tenga comunque presente che il Rodi, accingendosi alla trascrizione di que­sti documenti, avverte sempre di averli «vulgarizati»: non si tratta quindi di riprodu­zioni davvero letterali.

7 2 E RODI, A n n a l i , cit., ce. 665r.-v. 7 3 E nor, a torto, considerato che n e l l ' I s t o r i e de' suoi t e m p i l'Adriani aveva accu­

sato Alfonso II di essersi adoperato per impedire che l'imperatore giungesse a una sentenza deinitiva; comportamento che, in realtà, era stato tenuto da Cosimo. Cfr. V. SANTI, L a ptecedenza tra g l i Estensi e i M e d i c i , cit., pp. 58-59.

7 4 Come ad esempio l'apparizione, il 28 gennaio, di una cometa «grandemente

190 NOEMI RUBELLO

spaventosa da vedere», o ancora dei donativi fatti dal duca a vari suoi collaboratori, «per far assaggiare a suoi cittadini gli effetti della sua liberallità»: cfr. rispettivamen­te le ce. 621r. e 621v.-622r.

7 5 E RODI, A n n a l i , cit., c. 622r. 7 6 I due riassunti occupano rispettivamente le ce. 622r.-624r. e 624w.-629t". 7 7 Ivi, c. 665r. 7 8 Si veda in proposito A . BIONDI, F e r r a r a : cronache, cit., in part. pp. 500-501. 7 9 E RODI, A n n a l i , cit., c. 665v. 80 I b i d e m . 8 1 Ivi, c. 833 r. 8 2 Ivi, ce. 656r.-v. Non ho però riportato il passo come appare negli A n n a l i : ho

invece seguito l'edizione del testo curata da Cesare Segre, rispetto alla quale la ver­sione del Rodi si discosta per qualche lieve variazione (tra l'altro, egli attribuisce il passo alla satira II, mentre si tratta della III). Cft. L. ARIOSTO, S a t i r e , a cura di C. Sr GRE, Torino, 1987, pp. 32-33 (III, w. 307-313).

Silvia REBECCHI

L E T E L E D I C A R L O B O N O N I N E L L A C H I E S A D I

S A N G I O R G I O M A R T I R E E N E L L ' O R A T O R I O D E L L A

B E A T A V E R G I N E , A T R E C E N T A

ABSTRACT - T h i s article considers, even to r e v a l u e t h e m , two a l t a r p i e c e s by the Ferrarese p o i n t e r Carlo B o n o n i , k e p t i n two churches o f T r e c e n t a . They repre-sent one i n t e r e s t i n g d e t a i l in the chronology f u l l of b l a n k s of t h i s artist, since p a r t of critic look at t h e m as bis f i r s t w o r k s . These f o l l o w i n g pages a i m i n g to e x p l a i n the p o s t d a t i n g hypothesis a h o u t the genesis o f t h i s Bononì's p a i n t i n g s .

The m a i n sources of this study are the accurate w o r k of G u a r i n i ( 1 6 2 1 ) , the pastorals visits i n Trecenta (1790-91) and the c a t a l o g u e of the artistic estate o f d i o -cese A d r i a - R o v i g o ( 1 9 9 8 ) .

I t ' s suggested also a stylistic comparison with his f i r s t dated w o r k , the Virgin with C h i l d p a i n t e d in 1604, and with his most prestigious commission, the fres-coes i n Santa M a r i a i n Vado of the X V I I t h century's first t w e n t i e s .

Per g l i studi sull 'arte ferrarese del X V I I secolo, la chiesa d i Tre­centa rappresenta un'affascinante attrattiva poiché custodisce un'ope­ra del Bas tardo , tre d i C a r l o B o n o n i e una d i u n suo allievo, i l Cata-nio; ciò c i consente d i tracciare u n fil rouge e d i stabilire rapport i tra maestri e allievi.

L a carriera d i C a r l o B o n o n i si dimostra particolarmente lacu­nosa, poiché n o n si conoscono opere che c i testimonino la sua attività iniziale; la prima opera datata che conosciamo è una Madonna col

Bambino d d 1604 1, m a considerando che le font i r iportano l 'anno 1569 c o m e data d i nasci ta de l pittore, i l lasso temporale che r imane senza testimonianze è assai ampio [fig. 1]. L e uniche opere, per le quali parte della cri t ica par la d i esecuzioni tardo cinquecentesche, so­tto le pale d Trecenta.

Q u i i d i , i n v ia ipotet ica , al f ine d i rendere più armonica la cro­nologia deLU sua attività, si potrebbe pensare d i posticipare la sua da­ta d i nascita A ravvivare i l d u b b i o d i un'errata tradizione d i tale da­ta, è anche l i frase che i l G u a r i n i g l i dedica nel Compendio. I n essa lo