"Carte", in Niceta Coniata, "Grandezza e catastrofe di Bisanzio", vol. III, a cura di A. Pontani,...

9
CARTINE a cura di Jacopo Turchetto Elenco 1. Costantinopoli nel XII secolo 2. I dintorni di Costantinopoli nel XII secolo 3. L’Asia Minore nel XII secolo 4. I Balcani nel XII secolo N.B. Le carte, espressamente realizzate a corredo della traduzione italiana del presente volume, sono state elaborate sulla base del confronto tra le informazioni topografiche ricavabili dal testo e quanto risulta dallo studio della cartografia bizantina più accreditata. I toponimi indicati sono quelli citati nel volume e sono stati distinti nel modo seguente: - in tondo i toponimi anatolici, balcanici e costantinopolitani; - in grassetto corsivo i quartieri/aree urbane o extraurbane di Costantinopoli; - in GRASSETTO MAIUSCOLO le regioni storiche dei Balcani e dell’Anatolia; - in TONDO MAIUSCOLO la Provincia di Milasa e Melanudio. Risultano, invece, sottolineati tutti i toponimi che, pur non citati qui da Niceta, sono tuttavia utili per un migliore inquadramento topografico e per una più facile lettura delle carte stesse. Sono stati omessi tutti gli etnonimi (per esempio Tema degli Smoleni) e i toponimi di Lampe e Stano, la cui localizzazione, non supportata da alcuna evidenza di carattere archeologico, rimane ancora incerta.

Transcript of "Carte", in Niceta Coniata, "Grandezza e catastrofe di Bisanzio", vol. III, a cura di A. Pontani,...

CARTINEa cura di Jacopo Turchetto

Elenco

1. Costantinopoli nel XII secolo2. I dintorni di Costantinopoli nel XII secolo3. L’Asia Minore nel XII secolo4. I Balcani nel XII secolo

N.B. Le carte, espressamente realizzate a corredo della traduzione italiana del presente volume, sono state elaborate sulla base del confronto tra le informazioni topografiche ricavabili dal testo e quanto risulta dallo studio della cartografia bizantina più accreditata. I toponimi indicati sono quelli citati nel volume e sono stati distinti nel modo seguente:- in tondo i toponimi anatolici, balcanici e costantinopolitani; - in grassetto corsivo i quartieri/aree urbane o extraurbane di Costantinopoli;- in GRASSETTO MAIUSCOLO le regioni storiche dei Balcani e dell’Anatolia;- in TONDO MAIUSCOLO la Provincia di Milasa e Melanudio.Risultano, invece, sottolineati tutti i toponimi che, pur non citati qui da Niceta, sono tuttavia utili per un migliore inquadramento topografico e per una più facile lettura delle carte stesse.Sono stati omessi tutti gli etnonimi (per esempio Tema degli Smoleni) e i toponimi di Lampe e Stano, la cui localizzazione, non supportata da alcuna evidenza di carattere archeologico, rimane ancora incerta.

COSTANTINOPOLI NEL XII SECOLO

I DINTORNI DI COSTANTINOPOLI NEL XII SECOLO

LʼASIA MINORENEL XII SECOLO

I BALCANINEL XII SECOLO

TAVOLE GENEALOGICHE

Le tavole genealogiche sono state redatte da Anna Pontani ed elaborate da Jacopo Turchetto.

I nomi dei personaggi delle dinastie dei Comneni e degli Angeli sono seguiti dal numero che hanno nell’opera di Barzòs (ved. Bibliografia).

Un asterisco indica i nomi non citati da Niceta, il grassetto i nomi degli imperatori, la sottolineatura segnala una relazione irregolare.

Le discendenze sono riportate solo se incluse nell’arco temporale 1118-1210 e se sono utili alla comprensione degli avvenimenti narrati da Niceta.

[1203-1204]