2013: Seminario per il corso di Archeologia musicale dell’Università di Bologna, sede di Ravenna....

110
Scene musicali nella ceramica attica Ravenna, 16 ottobre 2013

Transcript of 2013: Seminario per il corso di Archeologia musicale dell’Università di Bologna, sede di Ravenna....

Scene musicali nella ceramica attica

Ravenna, 16 ottobre 2013

Frammenti di musica greca

• Ci rimangono circa cinquanta frammenti su

papiro o su pietra

• Sistema di notazione alfabetico, non privo di

ambiguità

Lo studio della musica greca

• Testi su codici

• Testi su pietra

• Testi su papiri

• Immagini

Lo studio della musica greca

• Testi su codici

• Testi su pietra

• Testi su papiri

• Immagini

Lo studio della musica greca

• Testi su codici

• Testi su pietra

• Testi su papiri

• Immagini

Lo studio della musica greca

• Testi su codici

• Testi su pietra

• Testi su papiri

• Immagini

Lavorazione, pittura, cottura, utilizzo dei vasi

Lavorazione del vaso

Produzione ceramica: cronologia

• XI-X sec. a.C. età protogeometrica

• X-VIII sec. a.C. età geometrica

• VIII-VII sec. a.C. età orientalizzante

• 600-480 a.C. età arcaica

• 480-323 a.C. età classica

• 323-31 a.C. età ellenistica

Vasi a figure nere:

620 – 530 a.C.

Le figure sono interamente

dipinte sulla superficie del

vaso con un rivestimento

lucido scuro.

In un secondo momento

il contorno e i particolari

sono arricchiti da linee incise

Vasi a figure rosse:

A partire dal 530 a.C.

Le figure sono realizzate in

argilla risparmiata su fondo scuro.

Dapprima viene inciso il

disegno delle figure, poi l’intero vaso viene rivestito di nero tranne le figure che devono risaltare.

Il risultato è che le figure color

terracotta si stagliano sullo sfondo nero

Forme

• Anfora • Pelike • Lekythos • Hydria • Cratere • Kalpis • Stamnos • Kalathos • Oinochoe • Skyphos • Kylix • Pisside • Lebes Gamikos

.

Il Pantheon greco e la musica

Strumenti a corde per Apollo

Apollo con la kithara. Anfora

a figure nere. Siracusa, Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”. 520 a.C.

Ricostruzione della

kithara

(Stephan Hagel).

Atena sulla quadriga, Apollo con la kithara, Ermes e Artemide (o Latona). Anfora a figure nere. Agrigento,

Museo Archeologico Regionale. 525-500 a.C.

Apollo con la kithara tra Artemide e Latona. Anfora a figure nere. Agrigento, Museo Archeologico Regionale. 520-500 a.C.

Apollo e Nike. Pelike

a figure rosse. Parigi,

Bibliothèque

Nationale. 475-465

a.C. Da Agrigento.

Apollo protende la mano verso una Musa che gli porge una lyra. Oinochoe a figure rosse.

Agrigento, Museo Archeologico Regionale. 430 a.C. Da Vassallaggi di San Cataldo.

Ricostruzione della lyra

(Stephan Hagel).

Apollo e Marsia che

suona l’aulos. Cratere a

calice a figure rosse.

Caltanissetta, Museo

Archeologico Regionale.

440-430 a.C. Da

Vassallaggi di San

Cataldo.

Il Pantheon greco e la musica

La musica e Artemide

Il Pantheon greco e la musica

Gli «inventori» di strumenti musicali: Ermes e Atena

Ermes trattiene Paride che regge la lyra. Particolare della lekythos a figure nere. Agrigento, Museo Archeologico Regionale. 490-480 a.C.

Accanto ad Apollo con la kithara, Atena sulla quadriga.

Anfora a figure nere.

Agrigento, Museo Archeologico Regionale. 520-500 a.C.

Il Pantheon greco e la musica

Eros musico

Due figure di Eros in volo una delle quali con la lyra e l’aulos. Anfora a figure rosse di tipo nolano. Agrigento, Museo Archeologico Regionale. Secondo venticinquennio del V sec. a.C.

Eros dalle lunghe ali allaccia il sandalo ad un personaggio

femminile. Fra i due è appesa una lyra. Cratere a calice a figure rosse.

Agrigento, Museo Archeologico Regionale. 440-430 a.C. Da

Vassallaggi di San Cataldo.

Il Pantheon greco e la musica

La musica nel corteggio dionisiaco

Satiro itifallico suona l’aulos tra caproni. Particolare della lekythos a figure nere. Petralia Sottana. Museo Civico “Antonio Collisani”. Inizio del V sec. a.C. Da Camarina.

Menade in vivace movimento incede verso destra agitando i krotala. Particolare della lekythos a figure nere a fondo bianco. Palermo. Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas”. 500 a.C.

Dioniso e menade tra due satiri che suonano l’aulos e il

barbitos. Cratere a colonnette a figure rosse. Palermo.

Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas”.

475-425 a.C.

• Menade in

movimento suona il

tympanon con il capo

rivolto verso

Dioniso. Particolare

del cratere a calice a

figure rosse.

Agrigento, Museo

Archeologico

Regionale. V sec.

a.C.

Tra due satiri, uno dei quali con l’aulos, una menade con la

lyra. Cratere a calice a figure rosse. Agrigento, Museo

Archeologico Regionale. Fine del V sec. a.C. Da Monte

Adranone di Sambuca di Sicilia.

Menade suona i krotala inseguita da un satiro che protende

la mano verso di lei. Particolare della Pelike a figure rosse.

Palermo. Museo Archeologico Regionale “Antonino

Salinas”. 475-425 a.C.

Figura femminile in

atteggiamento estatico

suona il barbitos. Lekythos

a figure rosse. Gela.

Museo Archeologico

Regionale. Secondo

quarto del V sec. a.C.

Un satirello suona l’aulos preceduto da Dioniso e da

Efesto che ritorna all’Olimpo in groppa ad un mulo

itifallico. Particolare del cratere a calice a figure rosse.

Agrigento, Museo Archeologico Regionale. V sec. a.C.

La lyra di Orfeo

Orfeo solleva la lyra per

tentare di difendersi

dall’assalto delle donne

tracie. Cratere a campana a

figure rosse. Gela. Museo

Archeologico Regionale.

Secondo venticinquennio

del V sec. a.C.

Orfeo fra i Traci. Cratere a colonnette a figure rosse.

Berlino, Staatliche Museum. V sec. a.C. Da Gela.

Orfeo fra i Traci. Cratere a colonnette a figure rosse.

Berlino, Staatliche Museum. V sec. a.C. Da Gela.

La musica nel sacrificio

Scena di sacrificio con

suonatore di aulos.

Cratere a calice a

figure rosse. Ravanusa.

Museo Archeologico

“Salvatore Lauricella”.

420 a.C.

Scena di sacrificio con suonatore di aulos nel santuario di Apollo.

Cratere a campana a figure rosse. Agrigento, Museo Archeologico

Regionale. Fine V sec. a.C.

La musica nel simposio e nel komos

.

Scena di

simposio con

suonatrice di

aulos. Cratere

a colonnette a

figure rosse.

Agrigento,

Museo

Archeologico

Regionale.

425-420 a.C.

Scena di simposio con suonatrice di aulos e due personaggi maschili,

uno dei quali impegnato nel gioco del kottabos. Cratere a campana a

figure rosse. Agrigento, Museo Archeologico Regionale.

425-420 a.C.

Scena di komos con suonatore di aulos in vivace

movimento. Cratere a campana a figure rosse. Agrigento,

Museo Archeologico Regionale.

Seconda metà del V sec. a.C.

Scena di komos con una figura femminile suona l’aulos e personaggio

maschile che suona il barbitos. Cratere a colonnette a figure rosse.

Palermo. Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas”.

500-450 a.C.

Scena di komos con suonatore di aulos; ai suoi piedi, un cane. Cratere

a campana a figure rosse. Palermo. Museo Archeologico Regionale

“Antonino Salinas”. 470-460 a.C. Da Agrigento.

Personaggio maschile con i krotala. Choe a fondo bianco. Palermo.

Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas”. 530 a.C.

Scena di komos

con suonatrice

di aulos e

suonatore di

lyra. Cratere a

colonnette a

figure rosse.

Agrigento,

Museo

Archeologico

Regionale. 420

a.C.

La musica nel gineceo

Scena di gineceo con

figura femminile che

suona la lyra. Lekythos

ariballica a figure rosse.

Gela. Museo

Archeologico Regionale.

Metà del V sec. a.C.

La Musa Calliope suona la

lyra. Lekythos a figure rosse.

Siracusa, Museo

Archeologico Regionale

“Paolo Orsi”. 460-450 a.C.

Figura femminile suona

l’aulos di fronte ad una donna

che regge una cassetta.

Particolare del cratere a

figure rosse con coperchio.

Museo Archeologico

Regionale di Camarina. 450-

425 a.C.

Suonatrici di lyra e di barbitos e figura femminile che regge una

cassetta. Cratere a calice a figure rosse. Museo Archeologico

Regionale “Paolo Orsi”. 450-400 a.C. Da Camarina.

Agoni musicali Scena di gara musicale con suonatori l’aulos e giudici di gara.

Pelike a figure nere. Palermo. Museo Archeologico

Regionale “Antonino Salinas”. 550-500 a.C.

Incontro di poeti

Alceo e Saffo. Kalathos a

figure rosse. Monaco,

Antikensammlungen. V

sec. a.C. Da Agrigento.

Scena di palestra alla presenza del pedagogo con suonatore di aulos tra lanciatori di disco e di giavellotto. Cratere a colonnette a figure rosse. Agrigento, Museo Archeologico

Regionale. 455-450 a.C.

La musica negli esercizi atletico-militari

Scena di komos

con suonatrice

di aulos e

suonatore di

lyra. Cratere a

colonnette a

figure rosse.

Agrigento,

Museo

Archeologico

Regionale. 420

a.C.

Resti ossei di Pico della

Mirandola

e di Girolamo Benivieni

esaminati in laboratorio

‘Tomba degli amanti’ a Fossalta

(Modena)

Località La Procura nel territorio

di San Giuseppe Jato (Palermo)

Località La Procura. Insediamento di età compresa

tra il Neolitico e il Bronzo antico

Frammento di flauto in osso

dal territorio di San Giuseppe Jato

Luoghi di rinvenimento degli strumenti musicali e degli oggetti sonori

nell’Italia meridionale e in Sicilia

1) Capua;

2) Pontecagnano;

3) Poseidonia;

4) Velia;

5) Sala Consilina;

6) Sibari;

7) Policoro-Eraclea;

8) Aliano;

9) Pomarico;

10) Metaponto;

11) Timmari;

12) Taranto;

13) Monte Sannace;

14) Egnazia;

15) Muro Leccese;

16) Rugge;

17) Rocavecchia;

18) Ruvo;

19) Lavello;

20) Crotone;

21) Locri;

23) Leontinoi;

22) Catania;

24) Megara Iblea;

25) Siracusa;

26) Ibla;

27) Morgantina;

28) Camarina;

29) Gela;

30) Agrigento;

31) Monte Bubbonia;

32) Monte Saraceno;

33) Eraclea Minoa;

34) Selinunte;

35) Lilibeo-Marsala;

36) Mozia;

37) Palermo;

38) Lipari;

39) Adrano.

Isola di Capo Rizzuto (Crotone)

From Rescigno 2005, p. 172, tav.

LXXXIV, fig. 86/9.

Locri Epizefirii

Soprintendenza of Reggio Calabria. Inv. 113264. V-IV c. B.C. From Elia 2001, p. 495, fig. 7 = Lepore 2010, p. 456, fig. 30.39.

Necropoli di Contrada Lucifero.

Tomba 730

Scheletro di bambino

Poseidonia-Paestum

Museo Archeologico Nazionale di Paestum. Invv. 57829-57830.

Photo by Angela Bellia

Metaponto (Matera)

Museo Archeologico Nazionale of Metaponto.

Inv. 320549.

Photo by Angela Bellia

Rocavecchia Malendugno (Lecce)

From Castaldo 2008, p.

423, figg. 3-4

Taranto

Museo Archeologico Nazionale of

Taranto. Invv. 66287-66288. Photo by Angela Bellia

Tomba 18 della Necropoli di Torre di Mare

Metaponto. Frammenti di guscio di tartaruga e di cordiera di lyra dalla Tomba 18 della necropoli di Torre di

Mare (V sec. a.C.)

Metaponto. Frammenti di guscio di tartaruga e cordiera

dalla tomba 415 in proprietà La Torre (V sec. a.C.)

Metaponto. Tomba 336 dalla necropoli di Pantanello

(metà V sec. a.C.)

Tomba 600 della

Necropoli di Lavello

(Melfi)

Fine V sec. a.C.

Morfometria virtuale del cranio

Modello virtuale del frammento di

Flauto dal territorio di San Giuseppe Jato

Modello virtuale del frammento di

Flauto dal territorio di San Giuseppe Jato

Metaponto (Matera)

Metaponto. Tomba 336 dalla necropoli di Pantanello

(metà V sec. a.C.)

Scheletro della Tomba

336 di Pantanello a

Metaponto

Metà V sec. a.C.

Età: 40-50 anni

Alt. 1 m e 80 cm

Potrebbe aver sofferto di

acromegalia, una

malattia del sistema

endocrino dovuta a una

eccessiva produzione

cronica di un ormone da

parte dell’ipofisi

anteriore

L’individuo presenta

il cranio molto robusto

con arcate sopracciliari

e le linee nucali spesse,

così come la mandibola

Le ossa delle mani sono

grandi e il quarto e il

quinto metacarpo della

mano destra sono

unite da una escrescenza

di osso intorno alle due

estremità

Ricostruzione parziale dei tratti del volto del defunto della tomba 336 di Pantanello e parziale ricostruzione dei tratti fisiognomici

Ricostruzione facciale del defunto della tomba

336 di Pantanello

Analisi sullo scheletro

di Metaponto:

• Genere ed età

• Eventuale appartenenza alla comunità indigena

• Diagnosi della malattia e motivo del decesso

• Verificare se il gigantismo delle mani può aver reso difficile, o addirittura impossibile, l’attività musicale, almeno nell’ultima parte della vita

Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” di Agrigento Inv. AG. 22769 Foto: Museo

Scene musicali nella ceramica attica

Ravenna, 16 ottobre 2013