Progetto 100 scuole e 1000 famiglie

16
Progetto 100 scuole e 1000 famiglie la r i v oluzione di pi cc oli uomini st r ao r dina r i Educazione e scienze cognitive per riscrivere il nostro futuro

Transcript of Progetto 100 scuole e 1000 famiglie

Progetto100 scuole e 1000 famiglie

la rivoluzione dipiccoli uomini straordinari

Educazione e scienze cognitive per riscrivere il nostro futuro

2

TiTolo del progeTTo100 scuole e 1000 famiglie in tre anni

SoggeTTo proponenTe e finanziaToriProponente: Fondazione regionale Infinitopuntozero impresa socialeCofinanziato da: Fondazione Banco di Sardegna

SinTeSi del progeTTo• FavorireilfuturosviluppoeconomicoesocialedellaSardegnaattraversouninvestimentoappropriato

sulleintelligenzedellenuovegenerazioni,classedirigentedeldomani.• Facilitareilrecepimento,dapartedellasocietàeducantesarda,delleindicazioniOCSEedeinuovisaperi

neuroscientificiapplicatiall’educazione.

Ilprogettoèrivoltoa:-scuoleeinsegnanti,perincentivarel’adozionedimetodididatticiall’avanguardia-famiglie,perfarconoscerelepotenzialitàdeibambiniediffonderestrumentidifacileutilizzo-collettività,perfavorirelaconsapevolezzadellanecessitàdiinvestiresullenuovegenerazioni-professionisti,peraccrescerelecompetenzediunamodernaediliziascolastica-artigiani,percrearecompetenzenellacostruzionedimaterialididattici

indice del documenTo

Soggettoproponente:storia,scopistatutarieorganizzazione.....................................................................pag.3

Destinatari del progetto...............................................................................................................................................pag.7

Il progetto: fondamenti.................................................................................................................................................pag.9

Obiettividelprogetto................................................................................................................................................. pag.11

Risultatiattesi,impattieazioni............................................................................................................................... pag.13

3

Soggetto proponente

storiascopi statutari

organizzazione

4

Soggetto proponentestoria,scopistatutarieorganizzazione

SToria

Nelmesedisettembredel2011,Wireddedicòl’interonumerodellarivistaaltemadell’educazionediec-cellenza.Iltaglioeditorialecomunicavachelacrisidelmondooccidentale,einmodoparticolarequellaitaliana,nonpotevaessererisoltadall’attualeclassedirigenteconisuoiattualischemicognitivi,mapotevaessereaffrontatasoloresettandoeripartendodaibambini,offrendolorolapossibilitàdicrescereconca-pacitàeabilitànuove,adatteadunmondoinveloceecontinuocambiamento.

DasemprelaSardegnaricercachiaviperilsuosviluppoedasempreriproponelesolite,identichericette.Noi,genitoridibambinidellafasciadietà0-6,siamostatispintiachiederci:qualevisionevogliamolasciareainostrifigli?Qualeeredità?LarispostaèstataincontratanellostimolooffertodaWired:unacomunitàcapacedirisollevarsie,inmodoautonomo,perseguirelepropriecapacitàdisviluppo,benesseresociale,felicità.Equestapotevaessereoffertaesclusivamentelavorandopercostruirelepremessediunaclassedirigentenuova,formataattra-versounaculturaeducativaalpassocoitempi,eaggiornataallepiùrecentiscoperteneuroscientifiche;unaculturaeducativafinalizzataacostruirecapacità,attitudini,intelligenzeadattealfuturo;riscoprendometodipedagogici(comeperesempioquelloMontessoriano)congruiconleesigenzeattuali.

Nelmesediaprile2012ungruppodidodicipersonesiècostituitoinComitatopromotore,conloscopodicrearelecondizionipermettereinpraticaciòcheavevalettosuWired:diffonderel’idea,coinvolgerelacomunità,raccogliereunfondopatrimoniale,ricercareeccellenzeperlagovernancedelprogetto.LoslogandelComitatoera:“larivoluzionedipiccoliuoministraordinari”.InquattromesiilComitatohaincontratodirettamente500persone,hacoinvolto100sostenitori,ècre-sciutofinoa50aderenti,hasensibilizzato,divulgatoeraccoltodenaro.Aseguitodiquestaattivitàdipar-tecipazione,nelmesediAgostodel2012siècostituitalaFondazionedipartecipazioneInfinitopuntozero,iscrittaalregistroregionaledellaSardegnadellepersonegiuridiche.Nelmesedisettembre2012ènata,suiniziativadellaFondazione,laprimaCasa dei Bambini della Sarde-gna,scuolad’infanziaametodoMontessori–PTM.

5

Scopi STaTuTari

Cambiare il futuro della nostra terra investendo sulle intelligenze dei suoi bimbi, futura classe dirigente.

Icambiamentichestiamovivendosonosenzaprecedentiedèsenzaprecedentil’accelerazioneconcuiquesticambiamentiavvengono.Questigrandimutamentipongonodellesfideallequalinonabbiamoilpoteredisottrarci.Abbiamoperòl’opportunitàdisceglieresesubirle,consconcertoosensodiinadegua-tezza,oppurecoglierleeprodurreazionidivantaggio.

Grandiuominicongrandiideeciindicanoinmodoprecisocheoccorrononuoviobiettivi,nuovecapacità,abilità, intelligenzeetecniche,poichéquelledanoipossedutefinoadoggipotrebberononesserepiùadattedomani,oaddiritturarivelarsicontroproducenti.Starealpassodellesfidecheilmondociponerichiede,quindi,nuoveformeenuoviprocessieducativi;eanchequestisonoindicatiinmodochiarodagliorganismiinternazionaliedalleistituzionipiùavanzateeprestigiose.

Questeideearriverannomaiailluminareilnostroterritorio?Conqualeritardosiconcretizzeranno?E’pernoinecessariodunquesostenerneladiffusioneelarealizzazioneall’internodellanostracomunità,accelerandone l’innesco,alserviziodelladiffusionedellaconoscenza. Inparticolareènecessariocrearelecondizioniaffinchésianosoprattuttolenuovegenerazioniabeneficiaredinuovistrumentieducativi,favorendoinquestomodolacrescitadiunanuovaclassedirigenteelosviluppodelterritorionellungoperiodo.

LaFondazionesiproponedunquediaccompagnarelacrescitadinuovegenerazionicreantiecreative,ingradodipercepirelelineedievoluzionedelfuturoeingradodielaborarerispostecoerenti,senzacondi-zionamentiindottidacristallizzazioniculturaliesociali.E’quindisulleprossimegenerazioni,cheavrannol’opportunitàdicambiareilfuturodellacomunitàSardarendendolacapacediaffrontarelesfidedelcam-biamento,chesiconcentral’attenzionediInfinitopuntozero.

InfinitopuntozeroapplicaediffondeinSardegnasistemieducativiepedagogicidieccellenza,ispirandosifondamentalmenteaiprincipidelmetodoMontessori–PTM(PedagogiaperilTerzoMillennio)eainuovisaperineuroscientifici,perassecondareilbambinonellagioiosaricercadeisuoitalentinaturaliaffinchépossaaccrescerliinmodoautonomoespontaneo.

Soggetto proponentestoria,scopistatutarieorganizzazione

6

Soggetto proponentestoria,scopistatutarieorganizzazione

organizzazione

LaFondazioneInfinitopuntozerohasedeaSassaridal2012.E’governatadaunConsiglioDirettivoelettoinmodopartecipatodaunaserievariegatadisoggetti:daisocifondatori,daivolontariesostenitori,daidipendentiedallefamigliecoinvolte,dalCollegiodeiGaranticompostodaiprimi50aderentialComitato.IlpresidentedelConsiglioDirettivo,finoal2017,èSergioSalis.

InfinitopuntozeroèunaFondazionedipartecipazione.Chiunque,anchenellefasisuccessiveallasuacosti-tuzione,puòdivenireSocioFondatoreeparteciparequindialleattivitàdigovernanceecontrollo.

Hannodirittodipartecipareinqualitàdisocisostenitori(“AmicidellaFondazione”)equindivotareall’As-semblea,anchecolorocheprestanounaminimadiattivitàvolontariatoodevolvonodonazioni.

7

Destinatari del progetto

8

Destinatari del progetto

Scuolealmeno100scuole,pubblicheeprivate.Sarannocoinvoltiperciòcirca100insegnantie50direttorididattici.

famigliealmeno1000famiglie,dicui500famiglieraggiunteattraversoattivitàseminarialiealtre500attraversolescuolecoinvolte

colleTTiviTàalmeno2000personeattraversoeventididivulgazionescientifica

BamBiniverrannoraggiunticirca1000bambiniattraversolescuoleelefamiglie

profeSSionisarannocoinvoltiIngegneriearchitetticonloscopodiaccrescerelecompetenzediunamodernaediliziascolastica

aTTiviTà arTigianalisarannocoinvolteattivitàartigianalipercrearecompetenzenellacostruzionedeimaterialididatticispecificidei metodi adottati

9

Il progetto: fondamenti

10

Il progetto: fondamenti

Questotempoincosìrepentinocambiamentorichiedenuoviskills,nuoveattitudini,nuoveabilità.Abilitàutilipernonsubirepassivamenteilcambiamento,maanzi,persaperlocavalcareecreare.Così comeanche l’OECDsegnala,percorsivirtuosidi crescitaeconomicae socialepossonoessere fattipartireesclusivamenteinvestendooggisulleintelligenzedidoman:ibambinichevivrannoinquestoter-ritorioinunfuturoneanchetantolontano,gliuominichegovernerannoquestoterritorio.

LepossibilitàdicrescitadellaSardegnaperciòsonostrettamentelegateallenuovegenerazioniealleca-pacitàchesarannoingradodiacquisire.Lagranpartedellecapacitàcognitivedell’essereumano,compresequellecreative,diautonomia,respon-sabilità,flessibilitàel’abilitàdiaffrontareiproblemidapiùpuntidivista,sisviluppanonellafasciadietà0-6anni.Questaconsapevolezzanonèdiffusanellefamiglie,nellasocietàeneanchenellascuola:glisforziperlacostruzionedellaclassedirigentesiconcentranooggisufascedietàpiùavanzate,etàincuièpossibilelavoraresolosullecompetenze,manonsulleattitudini,ormaiformateecristallizate.

E’perciòindispensabilefarnascereuna“visionecomune”dell’interaregioneSardegnaaffinchépossaes-seresceltaunadirezionestrategicamantenutacostanteneltempocheportiascelteeducativeprecise,chiareecondivise.

11

Obiettividelprogetto

12

Obiettividelprogetto

Conilprogetto“100scuolee1000famiglie”Infinitopuntozerointendediffondereunaculturadelbambinoedellesuerealicapacitàdiapprendimento,unaculturaconsapevoledelle“chiaviperilfuturo”(Gardner2007):igrimaldellidellanostramenteperaffrontareconefficacialeproblematichedelnostrotempo;unaculturarelativaaimetodiutilizzabilieaglistrumentiadisposizione.

Favoriràquindil’adozionedapartedellefamiglieedapartedialcunescuolepubbliche,diquestimetodiequesteconsapevolezze.

Lanostraazionesaràperciòvoltaacreareunaconsapevolezzacollettiva,rigorosamentescientifica,affin-chènascaediventiobiettivoprioritarioperlaSardegnal’esigenzadiinvestiresuinostribambini.

I passi necessari:

• Produrreun’accelerazionenelprocessodi recepimento,dapartedella societàeducante sarda,dellenuoveconoscenzeincampopedagogicoeneuroscientifico

• Esserefacilitatoridelprocessoditrasferimentodeipiùrecentisaperiedelleindicazioniinternazionaliversoilsistemaeducante:scuola,famigliaecollettività

• Favorirelatrasformazionedialcunescuole“testimonial”• Fareladivulgazionescientificanecessariapercoinvolgerelascuolapubblicaelacollettività• Aiutarelefamiglieatradurrequestisaperiincomportamenticoncretidelquotidiano.• Favorirelacrescitadicompetenzeprofessionaliingradodisostenereun’ediliziascolasticacoerentecon

inuovisaperieducativi• Favorirelacrescitadicompetenzeartigianaliingradodisupportarelasostenibilitàdiunatrasformazio-

nedelleattivitàscolastiche,attraversoproduzionelocalediarrediematerialididattici

13

Soggetto proponentestoria,scopistatutarieorganizzazione

Risultatiattesi,impattie azioni

14

Risultatiattesi,impattieazioni

riSulTaTi aTTeSi e impaTTi

• “Trasformazione”dialmeno100classi,accompagnandoscuoleeinsegnantiadacquisirelecompeten-zeperlavorareconimetodidanoiproposti.L’impattosaràsualmeno1000bambiniesu100ambititerritoriali; impattorilevanteperfavorirelanascitadeldesideriodi“trasformazione”anchenellealtrescuole.

• Raggiungerealmeno1000famiglieallequalifornirestrumentieconoscenzeperfavorirelacrescitaelosviluppocognitivodeilorofigli,attraversoattivitàdidivulgazione,formazioneeaccompagnamentoallagenitorialità.

• Raggiungere2000personeconladivulgazionescientificasidainstillareilsemediunacoscienzacol-lettivachepossapoi farnascereunastrategiacondivisasullanecessitàdi investire ineducazione inSardegnanellafasciadietà0-6.

• Stimolarelanascitadiunastrategiaregionale,conl’obiettivodell’introduzionedell’argomentonell’agen-dapoliticaregionaleentroil2015.

• CoinvolgereIngegneriearchitetticonloscopodiaccrescerelecompetenzediunanuovaediliziascola-stica.

• Coinvolgereattivitàartigianalipercrearecompetenzenellacostruzionedeimaterialididatticispecifici.

15

Risultatiattesi,impattieazioni

azioni rivolTe a TuTTe le ScuoleLescuolepubblichedellaProvinciadiSassaririceveranno,dall’AssessoratoallaPubblicaIstruzionedellaProvinciadiSassari,unkitdi14libri,selezionatidaInfinitopuntozero.Ilibridiventerannoproprietàdellescuoleedaiuterannoladiffusionedelleconoscenzescientifichesullerealipotenzialitàcognitivedeibam-bini.Atuttelescuoleverràpresentato,inunseminario,lapedagogiachehaispiratolaselezionedeitesti.

azioni rivolTe alle Scuole inTereSSaTe alla TraSformazioneApartiredall’annoscolastico2013/14Infinitopuntozerobandiràlaselezionediscuoleinteressateadesseredestinatariedelleazionidelprogetto.Lescuoleselezionatechedichiarerannoformalmenteilloroimpegnoallatrasformazionepotranno:• partecipareallaformazionePTMdegliinsegnanti,organizzatadaInfinitopuntozero• accogliereilcoordinamentoscientificooffertodaInfinitopuntozero• riceveredaInfinitopuntozero,incomodatogratuito,partedeimaterialididatticinecessariperlatra-

sformazione

azioni rivolTe alle famiglieApartiredall’annoscolastico2013/14Infinitopuntozero:• distribuiràopuscolidivulgativi• organizzeràseminariepercorsiformativiperigenitori

azioni rivolTe alla colleTTiviTàApartiredall’annoscolastico2013/14Infinitopuntozero:• faràcampagnedicomunicazioneascopodivulgativo• organizzeràunciclodi3convegni >unconvegnosugliscenaridicambiamentosocialeinatto >unconvegnosulprogettoInfinitopuntozeroelapedagogiachenestaallabase >unconvegnosu“scienzecognitiveasupportodellescelteeducative”

azioni rivolTe ai profeSSioniSTi• creazionedigruppidistudio• divulgazioneattraversogliordiniprofessionali

azioni rivolTe agli arTigiani• coinvolgimentoattraversoicomuniacuiappartengonolescuoleinteressate• fornituradispecifichecostruttiveedivulgazionedelleopportunitàdimercato

SoggeTTi parTnerFondazione Patrizio PaolettiFondazione Banco di SardegnaUfficioscolasticoprovincialediSassari(MIUR)CCIAASassariProvinciadiSassariAssessoratoPubblicaIstruzione

www.infinitopuntozero.orgemail:[email protected]