Pienza e La Sorba alla grande - Virtus Buonconvento

30
SIENA - Tra luci ed ombre per le squadre "senesi" il 16esimo tur- no del campionato di Prima cate- goria, contrassegnato da tre vitto- rie, un pareggio e tre sconfitte. Girone C Un Quercegrossa non lucido ed incisivo al massimo non è an- dato oltre il pari casalingo contro un determinato e grintoso Badia Agnano. Si sperava in qualcosa di meglio in casa rossoblu, ma alla prova del campo le cose non sono andate nel verso sperato, no- nostante una marcata suprema- zia territoriale. A quota 20, poco sotto il centro classifica, i rossoblu di Zanelli dovranno cercare di fare molto bene sul terreno del fanalino di coda Terranuovese. Pur esibendosi con lodevoli ap- plicazione e temperamento, il Pianella di Marchetti è uscito a mani vuote dal testa-coda ester- no con la capolista Antella. Una sconfitta di misura che penalizza la generosità dei biancazzurri e li costringe ancora ad occupare, in condominio. L'ultima piazza. Tra cinque gior- ni, sfida casalinga contro l'Im- pruneta Tavarnuzze, compagine che sopravanza Battenti, Gianno- polo e compagni di tre lunghez- ze. Girone E Felice inizio del 2012 da parte del Bettolle di Matteo Volpi, che ha violato il terreno di un volitivo, irriducibile Terontola. Biancorossi, una volta tanto, cini- ci e concreti, capaci, grazie an- che ad un ottimo Giannerini, di rintuzzare le velleità offensive dei cortonesi e poi di colpire du- ro con uno splendido guizzo di Marcelli a ripresa inoltrata. Tre punti pesantissimi, che hanno permesso di salire a quota 22, ad una sola lunghezza dalla zona play off, occupando il sesto posto insieme a Montecchio e Marcia- no. Domenica prossima, duro quanto esaltante confronto inter- no con il quotato Ambra, terzo della classe. Girone F Un Pienza concentrato e deter- minato il giusto, ha cominciato la fase discendente della stagione con un convincente successo, su- perando l'ostica Alberese con il classico punteggio all'inglese. Pur privi del bomber Rosadini, i biancorossi hanno quasi sempre tenuto in pugno l'inerzia della ga- ra, andando sul doppio vantag- gio nei primi sessanta minuti, prendendosi poi il lusso di fallire un penalty nella fasi finali. Gra- zie alla dodicesima vittoria stagio- nale, il team caro al presidente Mauro Felici ha rafforzato la sua leadership, portando a tre i punti di vantaggio sul San Donato Acli, bloccato sorprendentemente sul pari dal non trascendentale Mon- terotondo. Proprio sul campo di quest'ultima compagine si esibi- rà il Pienza tra cinque giorni. Exploit de La Sorba di Gianni Raveggi, che ha fatto proprio lo scontro diretto esterno con il quo- tato Fonteblanda. I cascianini hanno interpretato nel migliore dei modi l'impegno, incamerando con merito l'intera posta grazie ad una prestazione tutta sostanza ed al gol siglato da Pecchi prima del riposo. I bian- corossi sono così rimasti da soli sulla quarta piazza ed ora dovran- no offrire ennesime conferme nel confronto interno con l'insi- dioso Braccagni. Brusco "risveglio" per il Ponte d'Arbia di Fazzi, battuto di "quaterna" dall'Aurora Pitiglia- no. Dopo tre successi consecuti- vi, i biancazzurri non sono appar- si all'altezza della situazione, an- dando tre volte sotto già nel pri- mo tempo. Fermi a quota 15, in quartultima posizione, i vari Fer- retti, Benocci, Marsili e Bonari dovranno ricercare debita rivalsa nella sfida casalinga contro il Marciano, punti 20. Nonostante una prova tutto carat- tere ed applicazione, l' Amiata di Franco Romani è uscita scon- fitta di misura dal terreno della quotata ed ambiziosa Castiglione- se, terza forza del raggruppamen- to. Rimasti da soli all'ultimo po- sto a quota 10, gli amaranto saran- no costretti a tentare la conquista di più che positive risultanze nel- la gara casalinga contro il forte Fonteblanda, punti 25. Carlo Guidarelli Nuoto La Virtus al lavoro per ampliare ulteriormente l’offerta di attività della piscina Piscina di Montepulciano a Buonconvento SIENA - Ecco i Top della domeni- ca del calcio dilettanti regionale. Eccellenza Nicholas Redi (Sinalunghe- se) Classe 1994, cresciuto nel set- tore giovanile dell'Ac Siena, il nu- mero sette rossoblu si è ripresen- tato alla grande dopo un lungo stop di tre mesi a causa di un grave infortunio. Agile, in posses- so di un dribbling "brasilero" e di altri fondamentali di largo spessore, aveva iniziato bene la stagione, evidenziandosi tra le più dotate "quote" in campo re- gionale. Due giorni fa, al rientro, ha siglato una splendida rete ed è stato continua spina nel fianco della retroguardia del San Dona- to Tavarnelle. Lorenzo Sciapi (Gracciano) Di nuovo alla ribal- ta, con pieno merito, il "punte- ro" biancazzurro, classe 1991. Precaria la situazione di classifi- ca della squadra cara al presiden- te Alessandra Cacia e nell'am- biente valdelsano si fa conto pu- re sulla vena realizzativi del "no- stro" per tentare un'auspicata ri- salita, con conseguente conqui- sta della salvezza. Contro il Soci, delicato scontro diretto, Sciapi non ha tradito le attese, segnando il gol decisivo ed impegnando la difesa casentinese insieme agli "under" Taflaj e Marcoionni. Se- bastian Socea (Chiusi) Assai sfortunata la squadra biancoros- sa, uscita a mani vuote dalla sfi- da esterna contro l'ambiziosa Bal- daccio Bruni. Bella la prestazio- ne collettiva, con note di merito particolari per il valido difenso- re, classe 1994, scuola Sangiovan- nese. Arrivato in questa stagione alla corte di Goretti, ha subito conquistato la fiducia del tecnico e dei compagni, meritando sem- pre alti voti sia nelle vesti di terzi- no che in quelle, più delicate, di centrale difensivo, poco conce- dendo ai diretti avversari. Promozione Michele Ballone (Fonte Bel- verde) Attaccante in possesso di doti non comuni, si sta mostran- do pedina importante dello "scacchiere" biancoverde. Cre- sciuto nelle giovanili di Chiusi e Poliziana e "maturato" in quelle della Pianese, si è calato bene nella nuova realtà e sta cercando di rendersi utile alla causa terma- le, sperando di contribuire all'ac- quisizione dell'agognata salvez- za. Due giorni fa è andato ancora a segno, tenendo inoltre sul chi vive a lungo il quotato reparto difensivo della Castiglionese. Do- menico Chianese (V.Poggi- bonsi) Prosegue l'invidiabile quanto lodevole rendimento del team guidato da Riccardo Giaco- pelli, uscito indenne dal confron- to esterno con il Cuoiopelli ed ora sulla terza piazza, alle spalle degli stessi conciari e della capo- lista Picchi Livorno. Contribui- sce a quanto sopra l'esperienza ed il carisma dell'ottimo centro- campista difensivo classe 1980, ormai indiscussa "bandiera" biancoceleste, capace di guidare in modo encomiabile i più giova- ni compagni, sia in campo che fuori. Jacopo Ricigliano (Val- darbia) Aveva iniziato la stagio- ne nelle fila de La Sorba, in Pri- ma categoria. D'un tratto si è ri- trovato "catapultato" nelle serie superiore, in un ambiente certa- mente non ideale, viste le varie- gate difficoltà incontrate dal club bianconero. Il "nostro", valido at- taccante, non si è perso d'animo e, avuta la fiducia del tecnico Rappuoli, sta mostrandosi all'al- tezza della situazione, sotto ogni aspetto, rivelandosi avversario difficile da contrastare anche per gli smaliziati difensori della nuo- va, qualificata realtà. Prima Michele Giannerini (Bettol- le) Ennesimo podio per l'esperto e bravissimo "numero 1" bianco- rosso, il migliore in campo dome- nica scorsa nel vittorioso confron- to esterno con il pericolante Te- rontola. Turno dopo turno, l'estremo difensore, ex Monterig- gioni, Valdarbia, Montalcino e Staggia, si è mostrato acquisto az- zeccatissimo, e per le splendide parate e per come riesce a guida- re la retroguardia chianina, au- mentando in modo determinan- te il tasso tecnico e caratteriale dell'intera compagine. Mattia Pagliantini (La Sorba) Conti- nua a volare la squadra guidata sapientemente da Gianni Raveg- gi. La vittoria sul campo del Fon- teblanda ha consacrato i bianco- rossi quarta forza del girone F. Nella stupenda risalita dei cascia- nini si sta distinguendo il difenso- re centrale classe 1990, ammire- vole in primis sul piano della co- stanza di rendimento. Se la dife- sa biancorossa è stata perforata solo dodici volte, ha fatto meglio solamente quella del Pienza, giu- sto merito va anche al bravo Mat- tia, insuperabile baluardo. Ales- sio Baldacconi (Pienza) Sem- pre più solitario in vetta alla clas- sifica il team guidato da Giampie- ro Santelli, adesso con tre lun- ghezze di vantaggio sull'Acli San Donato e cinque sulla Castiglio- nese. La squadra cara al diesse Gianni Tiradritti sta andando pu- re oltre le più rosee previsioni, nel contesto di un rendimento collettivo tanto invidiabile quan- to lodevole. Si evidenzia l'ecletti- co difensore-centrocampista, ex Torrita, Foiano e Geggiano, che spesso va anche a rete con impa- rabili calci piazzati. C.Guid. Prima categoria Quercegrossa pareggia, Antella mette sotto il Pianella Pienza e La Sorba alla grande Super Bettolle, niente da fare per Ponte d’Arbia e Amiata Volpi Il tecnico del Bettolle che ha iniziato alla grande il 2012 SIENA - Gli atleti della Virtus Buonconvento decisamente non si sono riposati nelle appena trascorse vacanze di Natale, visto che sono stati impegnati in due collegiali di allenamen- to, l'ultimo dei quali si è svolto proprio nella piscina di casa dove la Virtus ha ospitato gli amici del Nuoto Cecina che hanno portato in valdarbia tutto il gruppo di Categoria. I tecnici Alberto Antonelli e Alessandro Cacialli, insie- me ai nuotatori sono stati ospitati presso la Fattoria Pieve a Salti, main sponsor della Vir- tus Buonconvento. I ragazzi si sono allenati con impegno insieme agli atleti buonconventi- ni, formando un bel gruppo di lavoro di circa quaranta giovani, seguiti ovviamente anche dall'allenatore Simone Fabbrini. Gli Esordien- ti A e B sono stati invece in vasca a Pisa, raccogliendo un buon numero di medaglie, a testimonianza del buon lavoro dei tecnici Die- go Volpini e Cecilia Nardi. Bene sono andati la solita Elisa Taccioli ('00) e Riccardo Di Leone ('99) che sta migliorando nettamente i propri riferimenti cronometrici in tante gare diverse. Tra i più piccoli è ancora Carlotta Meiattini (classe 2003) a distinguersi soprattutto nei 200 stile libero, ma buoni risultati sono stati ottenu- ti anche da Davide Potestio ('02) e Leonardo Rossi ('02) nel dorso e a stile libero rispettiva- mente. Nemmeno la dirigenza è stata con le mani in mano: proprio durante il periodo del- le festività la Virtus Buonconvento si è aggiudi- cata la piscina comunale di Montepulciano Stazione insieme agli amici della Polisportiva GS Pallavolo Poliziana, società con la quale c'erano state diverse collaborazioni nel perio- do estivo. L'impegno della Virtus Buonconven- to sarà quello di ampliare ulteriormente l'offer- ta di attività della piscina di Montepulciano, creando un gruppo di lavoro organizzato e mo- tivato che abbia delle certezze anche da un punto di vista occupazionale, aspetto questo tenuto in particolare considerazione dal sodali- zio buonconventino in tutti gli impianti gestiti. L'ambizione è quella di ripetere i buoni risulta- ti ottenuti a Buonconvento e, proprio in questi ultimi mesi, a Cecina (LI), dove la Virtus gesti- sce con successo un'altra struttura natatoria comunale. A Montepulciano non sarà ovvia- mente tralasciato l'aspetto sportivo e agonisti- co, vera mission istituzionale per la Virtus Buo- nconvento che da sempre ha utilizzato le pro- prie risorse per la promozione e lo sviluppo del nuoto agonistico e amatoriale (vedi il setto- re "nuoto master"). E’ stato un turno importante per diversi giocatori determinanti nelle loro squadre Da Redi a Baldacconi, i top della domenica I TOP DELLA DOMENICA Eccellenza Promozione Prima Categoria Nicholas Redi (Sinalunghese) Lorenzo Sciapi (Gracciano) Sebastian Socea (Chiusi) Michele Ballone (Fonte Belverde) Domenico Chianese (V.Poggibonsi) Jacopo Ricigliano (Valdarbia) Michele Giannerini (Bettolle) Matteo Pagliantini (La Sorba) Alessio Baldacconi (Pienza) 26 Martedì 10 Gennaio 2012 CORRIERE S PORT VpDYorSff9M5Jgu1IqNmUy2Q72/aIALh9ni9jLhMIxw=

Transcript of Pienza e La Sorba alla grande - Virtus Buonconvento

SIENA - Tra luci ed ombre per lesquadre "senesi" il 16esimo tur-no del campionato di Prima cate-goria, contrassegnato da tre vitto-rie, un pareggio e tre sconfitte.Girone CUn Quercegrossa non lucidoed incisivo al massimo non è an-dato oltre il pari casalingo controun determinato e grintoso BadiaAgnano. Si sperava in qualcosadi meglio in casa rossoblu, maalla prova del campo le cose nonsono andate nel verso sperato, no-nostante una marcata suprema-zia territoriale.A quota 20, poco sotto il centroclassifica, i rossoblu di Zanellidovranno cercare di fare moltobene sul terreno del fanalino dicoda Terranuovese.Pur esibendosi con lodevoli ap-plicazione e temperamento, ilPianella di Marchetti è uscito amani vuote dal testa-coda ester-no con la capolista Antella. Unasconfitta di misura che penalizzala generosità dei biancazzurri e licostringe ancora ad occupare, incondominio.L'ultima piazza. Tra cinque gior-ni, sfida casalinga contro l'Im-pruneta Tavarnuzze, compagineche sopravanza Battenti, Gianno-polo e compagni di tre lunghez-ze.Girone EFelice inizio del 2012 da partedel Bettolle di Matteo Volpi,che ha violato il terreno di unvolitivo, irriducibile Terontola.Biancorossi, una volta tanto, cini-ci e concreti, capaci, grazie an-che ad un ottimo Giannerini, dirintuzzare le velleità offensivedei cortonesi e poi di colpire du-

ro con uno splendido guizzo diMarcelli a ripresa inoltrata. Trepunti pesantissimi, che hanno

permesso di salire a quota 22, aduna sola lunghezza dalla zonaplay off, occupando il sesto posto

insieme a Montecchio e Marcia-no. Domenica prossima, duroquanto esaltante confronto inter-

no con il quotato Ambra, terzodella classe.Girone FUn Pienza concentrato e deter-minato il giusto, ha cominciato lafase discendente della stagionecon un convincente successo, su-perando l'ostica Alberese con ilclassico punteggio all'inglese.Pur privi del bomber Rosadini, ibiancorossi hanno quasi sempretenuto in pugno l'inerzia della ga-ra, andando sul doppio vantag-gio nei primi sessanta minuti,prendendosi poi il lusso di fallireun penalty nella fasi finali. Gra-zie alla dodicesima vittoria stagio-nale, il team caro al presidenteMauro Felici ha rafforzato la sualeadership, portando a tre i puntidi vantaggio sul San Donato Acli,

bloccato sorprendentemente sulpari dal non trascendentale Mon-terotondo. Proprio sul campo diquest'ultima compagine si esibi-rà il Pienza tra cinque giorni.Exploit de La Sorba di GianniRaveggi, che ha fatto proprio loscontro diretto esterno con il quo-tato Fonteblanda.I cascianini hanno interpretatonel migliore dei modi l'impegno,incamerando con merito l'interaposta grazie ad una prestazionetutta sostanza ed al gol siglato daPecchi prima del riposo. I bian-corossi sono così rimasti da solisulla quarta piazza ed ora dovran-no offrire ennesime confermenel confronto interno con l'insi-dioso Braccagni.Brusco "risveglio" per il Ponted'Arbia di Fazzi, battuto di"quaterna" dall'Aurora Pitiglia-no. Dopo tre successi consecuti-vi, i biancazzurri non sono appar-si all'altezza della situazione, an-dando tre volte sotto già nel pri-mo tempo. Fermi a quota 15, inquartultima posizione, i vari Fer-retti, Benocci, Marsili e Bonaridovranno ricercare debita rivalsanella sfida casalinga contro ilMarciano, punti 20.Nonostante una prova tutto carat-tere ed applicazione, l'Amiatadi Franco Romani è uscita scon-fitta di misura dal terreno dellaquotata ed ambiziosa Castiglione-se, terza forza del raggruppamen-to. Rimasti da soli all'ultimo po-sto a quota 10, gli amaranto saran-no costretti a tentare la conquistadi più che positive risultanze nel-la gara casalinga contro il forteFonteblanda, punti 25.

Carlo Guidarelli

Nuoto La Virtus al lavoro per ampliare ulteriormente l’offerta di attività della piscina

Piscina di Montepulciano a Buonconvento

SIENA - Ecco i Top della domeni-ca del calcio dilettanti regionale.EccellenzaNicholas Redi (Sinalunghe-se) Classe 1994, cresciuto nel set-tore giovanile dell'Ac Siena, il nu-mero sette rossoblu si è ripresen-tato alla grande dopo un lungostop di tre mesi a causa di ungrave infortunio. Agile, in posses-so di un dribbling "brasilero" edi altri fondamentali di largospessore, aveva iniziato bene lastagione, evidenziandosi tra lepiù dotate "quote" in campo re-gionale. Due giorni fa, al rientro,ha siglato una splendida rete ed èstato continua spina nel fiancodella retroguardia del San Dona-to Tavarnelle. Lorenzo Sciapi(Gracciano) Di nuovo alla ribal-ta, con pieno merito, il "punte-ro" biancazzurro, classe 1991.Precaria la situazione di classifi-ca della squadra cara al presiden-te Alessandra Cacia e nell'am-biente valdelsano si fa conto pu-re sulla vena realizzativi del "no-stro" per tentare un'auspicata ri-salita, con conseguente conqui-sta della salvezza. Contro il Soci,delicato scontro diretto, Sciapinon ha tradito le attese, segnandoil gol decisivo ed impegnando ladifesa casentinese insieme agli"under" Taflaj e Marcoionni. Se-bastian Socea (Chiusi) Assaisfortunata la squadra biancoros-

sa, uscita a mani vuote dalla sfi-da esterna contro l'ambiziosa Bal-daccio Bruni. Bella la prestazio-ne collettiva, con note di meritoparticolari per il valido difenso-re, classe 1994, scuola Sangiovan-nese. Arrivato in questa stagionealla corte di Goretti, ha subitoconquistato la fiducia del tecnicoe dei compagni, meritando sem-pre alti voti sia nelle vesti di terzi-no che in quelle, più delicate, dicentrale difensivo, poco conce-dendo ai diretti avversari.PromozioneMichele Ballone (Fonte Bel-verde) Attaccante in possesso didoti non comuni, si sta mostran-do pedina importante dello"scacchiere" biancoverde. Cre-sciuto nelle giovanili di Chiusi ePoliziana e "maturato" in quelledella Pianese, si è calato benenella nuova realtà e sta cercandodi rendersi utile alla causa terma-le, sperando di contribuire all'ac-quisizione dell'agognata salvez-za. Due giorni fa è andato ancoraa segno, tenendo inoltre sul chivive a lungo il quotato repartodifensivo della Castiglionese. Do-menico Chianese (V.Poggi-bonsi) Prosegue l'invidiabilequanto lodevole rendimento delteam guidato da Riccardo Giaco-pelli, uscito indenne dal confron-to esterno con il Cuoiopelli edora sulla terza piazza, alle spalle

degli stessi conciari e della capo-lista Picchi Livorno. Contribui-sce a quanto sopra l'esperienzaed il carisma dell'ottimo centro-campista difensivo classe 1980,ormai indiscussa "bandiera"biancoceleste, capace di guidarein modo encomiabile i più giova-ni compagni, sia in campo chefuori. Jacopo Ricigliano (Val-darbia) Aveva iniziato la stagio-ne nelle fila de La Sorba, in Pri-ma categoria. D'un tratto si è ri-trovato "catapultato" nelle seriesuperiore, in un ambiente certa-mente non ideale, viste le varie-gate difficoltà incontrate dal clubbianconero. Il "nostro", valido at-taccante, non si è perso d'animoe, avuta la fiducia del tecnicoRappuoli, sta mostrandosi all'al-tezza della situazione, sotto ogniaspetto, rivelandosi avversariodifficile da contrastare anche pergli smaliziati difensori della nuo-va, qualificata realtà.PrimaMichele Giannerini (Bettol-le) Ennesimo podio per l'espertoe bravissimo "numero 1" bianco-rosso, il migliore in campo dome-nica scorsa nel vittorioso confron-to esterno con il pericolante Te-rontola. Turno dopo turno,l'estremo difensore, ex Monterig-gioni, Valdarbia, Montalcino eStaggia, si è mostrato acquisto az-zeccatissimo, e per le splendide

parate e per come riesce a guida-re la retroguardia chianina, au-mentando in modo determinan-te il tasso tecnico e caratterialedell'intera compagine. MattiaPagliantini (La Sorba) Conti-nua a volare la squadra guidatasapientemente da Gianni Raveg-gi. La vittoria sul campo del Fon-teblanda ha consacrato i bianco-rossi quarta forza del girone F.Nella stupenda risalita dei cascia-nini si sta distinguendo il difenso-re centrale classe 1990, ammire-vole in primis sul piano della co-stanza di rendimento. Se la dife-sa biancorossa è stata perforatasolo dodici volte, ha fatto megliosolamente quella del Pienza, giu-sto merito va anche al bravo Mat-tia, insuperabile baluardo. Ales-sio Baldacconi (Pienza) Sem-pre più solitario in vetta alla clas-sifica il team guidato da Giampie-ro Santelli, adesso con tre lun-ghezze di vantaggio sull'Acli SanDonato e cinque sulla Castiglio-nese. La squadra cara al diesseGianni Tiradritti sta andando pu-re oltre le più rosee previsioni,nel contesto di un rendimentocollettivo tanto invidiabile quan-to lodevole. Si evidenzia l'ecletti-co difensore-centrocampista, exTorrita, Foiano e Geggiano, chespesso va anche a rete con impa-rabili calci piazzati.

C.Guid.

Prima categoriaQuercegrossa pareggia, Antella mette sotto il Pianella

Pienza e La Sorba alla grandeSuper Bettolle, niente da fare per Ponte d’Arbia e Amiata

Volpi Iltecnico delBettolle cheha iniziatoalla grandeil 2012

SIENA - Gli atleti della Virtus Buonconventodecisamente non si sono riposati nelle appenatrascorse vacanze di Natale, visto che sonostati impegnati in due collegiali di allenamen-to, l'ultimo dei quali si è svolto proprio nellapiscina di casa dove la Virtus ha ospitato gliamici del Nuoto Cecina che hanno portato invaldarbia tutto il gruppo di Categoria. I tecniciAlberto Antonelli e Alessandro Cacialli, insie-me ai nuotatori sono stati ospitati presso laFattoria Pieve a Salti, main sponsor della Vir-tus Buonconvento. I ragazzi si sono allenaticon impegno insieme agli atleti buonconventi-ni, formando un bel gruppo di lavoro di circaquaranta giovani, seguiti ovviamente anchedall'allenatore Simone Fabbrini. Gli Esordien-ti A e B sono stati invece in vasca a Pisa,raccogliendo un buon numero di medaglie, a

testimonianza del buon lavoro dei tecnici Die-go Volpini e Cecilia Nardi. Bene sono andati lasolita Elisa Taccioli ('00) e Riccardo Di Leone('99) che sta migliorando nettamente i propririferimenti cronometrici in tante gare diverse.Tra i più piccoli è ancora Carlotta Meiattini(classe 2003) a distinguersi soprattutto nei 200stile libero, ma buoni risultati sono stati ottenu-ti anche da Davide Potestio ('02) e LeonardoRossi ('02) nel dorso e a stile libero rispettiva-mente. Nemmeno la dirigenza è stata con lemani in mano: proprio durante il periodo del-le festività la Virtus Buonconvento si è aggiudi-cata la piscina comunale di MontepulcianoStazione insieme agli amici della PolisportivaGS Pallavolo Poliziana, società con la qualec'erano state diverse collaborazioni nel perio-do estivo. L'impegno della Virtus Buonconven-

to sarà quello di ampliare ulteriormente l'offer-ta di attività della piscina di Montepulciano,creando un gruppo di lavoro organizzato e mo-tivato che abbia delle certezze anche da unpunto di vista occupazionale, aspetto questotenuto in particolare considerazione dal sodali-zio buonconventino in tutti gli impianti gestiti.L'ambizione è quella di ripetere i buoni risulta-ti ottenuti a Buonconvento e, proprio in questiultimi mesi, a Cecina (LI), dove la Virtus gesti-sce con successo un'altra struttura natatoriacomunale. A Montepulciano non sarà ovvia-mente tralasciato l'aspetto sportivo e agonisti-co, vera mission istituzionale per la Virtus Buo-nconvento che da sempre ha utilizzato le pro-prie risorse per la promozione e lo sviluppodel nuoto agonistico e amatoriale (vedi il setto-re "nuoto master").

E’ stato un turno importante per diversi giocatori determinanti nelle loro squadre

Da Redi a Baldacconi, i top della domenicaI TOP DELLA DOMENICA

Eccellenza

Promozione

Prima Categoria

Nicholas Redi (Sinalunghese)

Lorenzo Sciapi (Gracciano)

Sebastian Socea (Chiusi)

Michele Ballone (Fonte Belverde)

Domenico Chianese (V.Poggibonsi)

Jacopo Ricigliano (Valdarbia)

Michele Giannerini (Bettolle)

Matteo Pagliantini (La Sorba)

Alessio Baldacconi (Pienza)

26 Martedì 10

Gennaio 2012CORRIERESPORT

VpDYorSff9M5Jgu1IqNmUy2Q72/aIALh9ni9jLhMIxw=

"Diciamo che la mia stagione èiniziata come quella passata. Ini-zialmente ho trovato poco spazio,poi dopo 7-8 partite sono riuscitoa giocare titolare con più frequen-za".

re in considerazione…"Sicuramente le differenze ci sonoper quel che riguarda il rimbalzodella palla e le traiettorie che essapuò assumere. Abbiamo già avutomodo di testare una superficie del

in Liguria per lei qual è?"Dobbiamo andare la con moltaumiltà, cercando di dare il massi-mo come d'altronde abbiamo sem-pre fatto. Speriamo che gli episodigirino a nostro favore: servirà una

verso ospiteranno il Prato B men-tre gli Esordienti Provinciali di Pa-olo Pasquini saranno impegnati intrasferta nel big match di giornatacontro il Marciano.

Filippo Tecce

SAN GIMIGNANO – Nella Gran fondo della Vernac-cia di San Gimignano, edizione 2012, ci sarà ancheuna randonneè. Anticipa di una settimana la granfon-do di San Gimignano. Riproposta la kermesse atleti-

Gimignano alla partenza e con tre percorsi che attra-versano alcune delle zone più belle del Chianti e delSenese. Ma visto che nulla è perfetto e tutto è perfe-zionabile, il comitato organizzatore ha pensato ad

tempo. Sono piacevolmente riconfermati gli orci, co-struiti artigianalmente, da consegnare alle prime 20società. Un oggetto simbolo della Toscana al qualeverranno affiancati premi di natura enogastronomica

Ciclismo La nuova fatica precederà di una settimana la Gran fondo della Vernaccia, un appuntamento classico di iniziomaggio

SanGimignano al lavoro per organizzare una randonnee

BUONCONVENTO - Continua la marcia diavvicinamento alle finali regionali per gli atle-ti di categoria della Virtus Buonconvento chehanno gareggiato in quel di Certaldo per laseconda prova di qualificazione. La migliorprestazione è stata senz'altro quella di Eleono-ra Lippi ('99) che, nei 200 farfalla è volata a2’31”20, prestazione che mette una seria ipote-ca sulla partecipazione ai prossimi campiona-ti italiani primaverili. La Lippi ha infatti anco-ra margine in questa specialità, anche in virtùdi una condotta di gara fin troppo aggressiva.Bene è andata anche Giorgia Leoni ('97) che siè migliorata nei 400 stile, nuotati in 4’38” e hafatto anche un buon 100, denotando comun-

que una certa stanchezza dovuta alle lunghesettimane di preparazione. E' tornata a nuota-re i 100 rana Lisa Angiolini ('95), nuovo "ac-quisto" della Virtus, che ha fatto registrare unper ora soddisfacente 1’15”60; Flavia Fallani('99) si è ben difesa nei 400 stile (4’48”60) e siè migliorata tantissimo nei 200 dorso(2’37”70), gara in cui è apparsa in progressoanche Ilaria Rossi. Un po' stanca è apparsaanche Virginia Sacchi ('99) capace comunquedi nuotare 2’34” nei 200 misti e 1’09” nei 100farfalla.Eleonora Lippi ha abbassato anche gli altritempi nei 200 e 400 stile, arrivando a 4'47''40nella doppia distanza. Dopo i buoni risultati

dei giovani di categoria l'attenzione della Vir-tus è ora rivolta al trofeo nazionale Master chevedrà in gara a Buonconvento quasi 400 atletiprovenienti da tutta Italia. Sarà una due giorniimpegnativa visto che le gare si svolgerannosia nel pomeriggio di oggi che nella mattinatadi domani, intervallate dalla festa master chesi terrà a Pieve a Salti questa sera. Per laVirtus Buonconvento sarà anche l'occasioneper ripartire con il settore Master che sta co-minciando a muovere i primi passi anche nel-la piscina di Montepulciano, dove proprio inquesti giorni è ripresa a pieno ritmo l'attivitàcorsuale, con tante novità e tantissima parteci-pazione da parte degli utenti.

Classifica: Mazzola punti 32;Poggibonsese 30; Valdarbia29; Asta 25; Bettolle 22; Pien-za 20; Meroni 18; Staggia 17;Poliziana e Fonte Belverde 14;Policras 13; Amiata 10; VirtusChianciano 7; Virtus Asciano2.Prossimo turno (oggi, ore15): Bettolle-Amiata; FonteBelverde-Valdarbia; Meroni-Poggibonsese; Pienza-Asta; Po-licras-Poliziana; V.Chiancia-no-V.Asciano; Mazzola-Stag-gia.Sofferta la vittoria della di Baroni contro unche ha lottato strenuamente,non sfigurando di fronte ai pri-mi della classe. Gara priva dicontenuti tecnici, ma assai va-lida dal lato della determina-zione e della tensione agonisti-ca. Per i senesi, gol di Rossi eAngelini, mentre per i bianco-rossi di Bigozzi è andato a se-gno Benedetti. Bene la

Nuoto Atleti di categoria Virtus puntano alle finali regionali

Trofeo nazionaleMaster a Buonconvento

Volley serie D Perdono le senesi Newton, La Bulletta e Sayuz Amiata

Derby aMonteroni contro la PolizianaAnche Poggibonsi fa sua la sfida di campanile con Asinalonga

BUONCOVENTO - La Virtus Buonconvento è inpiena attività agonistica e non tralascia nemmenoil nuoto per salvamento, specialità federale moltocresciuta negli ultimi anni, sia come numero dipartecipanti che come livello tecnico. L'occasioneè stata offerta dai Campionati regionali invernali disalvamento di Volterra dove i gialloneri si sonopresentati, nelle gare del mattino, con EsordientiA, B e alcuni atleti di Categoria. La miglior presta-zione è stata realizzata da Giorgia Leoni ('97), vitto-riosa nei 200 metri nuoto ostacoli con il tempo di2'24'', abbondantemente sotto il limite previstoper l'ammissione ai prossimi Campionati ItalianiAssoluti di Nuoto Salvamento. Bene è andata an-che Virginia Sacchi ('99), anche lei neo campiones-sa toscana dei 100 metri ostacoli, nuotati in 1'10''.Senza storia sono stati anche i 50 metri della catego-ria Esordienti A, dove Taccioli, Lazzarelli e Manci-ni hanno addirittura fatto tripletta per la Virtus. Gli

Esordienti B si sono ben comportati ed hanno ono-rato la manifestazione pur dovendosi, nel pomerig-gio, trasferire a Colle Val d'Elsa per prendere partealla prova regionale di nuoto dove erano in pro-gramma i 200 stile libero. Nei 50 percorso mistosono state ancora le femmine Esordienti A dellaVirtus a occupare il podio toscano del salvamento,con la vittoria di Elisa Taccioli e la seconda piazzadi Clara Lazzarelli. Intanto altri atleti di Categoriaerano a Cortona (AR), impegnati nell'ultima provaregionale di qualificazione, dalla quale non sonoperò usciti grandi tempi anche a causa di una faseintensa di allenamento fatto in vista delle ormaiprossime finali regionali. Il prossimo fine settima-na sarà un altro momento fitto di gare visto che, giàda giovedì, ben cinque atleti della Virtus sarannoimpegnati nel prestigioso Meeting Internazionaledel Carnevale di Viareggio, storica manifestazionenatatoria alla quale parteciperanno tutti i nuotatori

più promettenti dei vivai italiani e internazionali.Non mancheranno all'appuntamento Virginia Sac-chi, Flavia Fallani e Eleonora Lippi (le tre bimbeclasse 1999), oltre ad Elisa Taccioli (2000) e a Gior-gia Leoni ('97), quest'ultima in gara nei 100 dorso.

Infine la prossima Domenica i giovani Virtus saran-no nuovamente tutti in vasca a Colle per prendereparte al Meeting "Città del Cristallo", al quale lasquadra buonconventina ha iscritto i ragazzi ditutte le categorie.

Nuoto Virtus Buonconvento è in piena attività agonistica

GiorgiaLeoni protagonsita

Protagonisti Gli atleti nuotatori della Virtus Buonconvento

Giovedì 2 31

Febbraio 2012 CORRIERESPORT

tSport Mercoledì 8Febbraio 2012

33

CO

RRIE

RE

DI S

IEN

A

A COLLEQuesto pomeriggio laColligiana gioca a Pisala finale di ritorno diCoppaItaliadopoil rin-viopernevedella scor-sa settimana.Il puntoSarebbe eccessivodefinirla impresa,perché laColligia-na non ha certonulladainvidia-re al Pisa Spor-ting Club. Di-versi i valori incampo d'accor-do,perchédiver-si gli obiettivi diinizio stagione edil budget stabilitoperraggiungerees-si. E' anche veroche certi gap sicolmano anchecon organizza-zione e mentali-tà: armi che i bian-corossi hanno piùvolte sfoderato sia

nel cammino di campionatoche in quello diCoppa.Cosa fareL'unoazeroper ineroazzurri al

Mannisigni-fica segna-re, alme-no un gol

per andare ai supplementari esoprattutto non "beccare", per-chéaltrimentidiventatuttomol-to più difficile, per non dire im-possibile. E sarà proprio questosecondoaspettoquellopiùdeli-cato e se vogliamo complicato.Lo abbiamo visto nel match diandata: la squadra diRoventinipreferisce ed è molto più a suoagioquandosi trattadiattacca-re piuttosto che essere attacca-ta, insomma, non ha nel pro-prio dna la capacità di aspetta-re, soffrireecolpire.Vuoleattac-care, imporre, e difendere solo

costretta.Sembraquasidifa-re una descrizione dellaColligiana,ma è così per-ché le due squadre sonomolto simili nelle spiri-to e nell'identità.Mag-giore capacità di fargiraregli episodidal-la propria parte,con quel pizzico dibuona sorte in piùche è mancata alManni.Larincor-sa biancorossaparte daqui.Assenze e con-tromosseGaetano CalàCampanaeLu-ca Corbucciavrebbero fat-to comodo, enon poco, aPaolo Molfe-se. Esperienzache sarebbe ser-vita, che viene amancare(causa

squalifica), e che ob-bliga il tecnico biancorosso acerte scelte. Calà Campana safare praticamente tutto sia inmezzoal campocheneiquattrodietro, il che lo fa essere un cal-ciatore di straordinaria impor-tanza,mentreCorbucci è faro euomo in più quando si tratta diessere velenosi su palla inattiva.Defezioni che, per forzadi cose,rendono la Colligiana ancorpiù offensiva e ricca di qualità.Questo perché (eccezion fattasoltanto dei quattro difensori)le caratteristiche di play di Bru-nisonofuoridubbio,comequel-le che scopriremo con il tempodi SimoneRaito, centrocampi-sta molto dinamico, bravo adattaccare lospazioecondiscre-

to tiro da fuori. A questo som-miamoci un Luca Vigna in piùrispetto alla finale di andata,che si riaccomoda sulla corsiadi destra, Genova dalla parteopposto e con Fontanelli a so-stegno diGennaroRizzo. Eccochi tenterà il blitzdi SanGiulia-noTerme. B

Filippo Tecce

}

COPPA ITALIA Contro lo Sporting Club, i biancorossi devono recuperare lo svantaggio dell’andataE’ una finale piena di incognite e molto sentita dalla squadra e dai tifosi della Valdelsa

La Colligianaci crede

Oggi a Pisaserve l’impresa

A MONTERIGGIONIOttimoesordiodeipiùpiccolidellaChiantiBan-ca SienaBaseball aFirenze, nella prima giorna-taWinter League. Nel girone "West" i senesi so-no al secondo posto, in virtù dei due pareggi(strani nel baseball, ma consentiti dal Regola-mentodel torneo) conquistati contro l'Antella econtro loJuniorFirenzeLaLoggiaSport, rispet-tivamenteper 4a4e6a6. I ragazzi delmanagerCecilieMancini e coachAntonioRodriguez so-no però ancora in corsa per il secondo migliorposto, anche se, tra le tre secondedei vari gironi,sembra favorito il Padule (girone "Central"). Se,

come sembra, sarà il Padule a giocarsi la semifi-nale, il Siena farà solo la facile finale del 26 con-tro ilLuccaper il quintoposto, comunque risul-tatodiprestigioper lasocietàdelpresidenteLisi.

Da segnalare l'esordio nel mondo del baseballagonistico di alcuni giocatori:AlessandroPersi-co,GiacomoChiostri eFrancescoTesti. B

Tirso Petraccone

}

|

|

Ecco chi sonoi giovani che hannofatto il loro esordionel mondodell’agonismo

A La Virtus Buonconventoche ha preso parte con cinquesuoi atleti alMeeting Interna-zionale Giovanile di Nuoto"Coppa Carnevale" svoltosi aViareggio. Le migliori presta-zioni sonoarrivate daVirginiaSacchi (classe 1999) che haconquistatodueaccessi infina-lenei 200misti enei 100 farfal-la; l'atleta della Virtus è scesafinoa2'31''66neimisti, conqui-standolasestapiazzaeandan-do molto vicina all'accesso aiCampionatiItalianiPrimaveri-li. La Sacchi ha ben nuotatoanche i 100 farfalla, anche inquesto caso centrando l'acces-so in finale dove si è ulterior-mente migliorata portando ilsuo nuovo limite a 1'08''83 (se-sta), seguita, all'ottavo postodalla compagna di squadraEleonora Lippi ('99), ottavacon1'10''66.Noneranoandatimale nemmeno i 100 stile libe-ro,garad'esordiodellamanife-stazione, che avevano visto inacqua anche Elisa Taccioli('00) e aFlavia Fallani; anche i200 misti di Eleonora Lippi('99) sono stati in progresso,mentre nei 100 dorso FlaviaFallani e Giorgia Leoni ('97)hanno ben nuotato. La Virtusnon è mancata al meeting delCristallo di Colle Val d'Elsa,dove hanno gareggiato consoddisfazione anche gli Esor-dientiB.Nellegaredelladome-nica è andata forte Elisa Tac-cioli ('00), vittoriosa nei 100farfalla, 50 farfalla, 200misti e100 misti; Riccardo Di Leone('99). La miglior prestazionel'ha realizzata Giorgia Leoni('97) che ha vinto nettamente i200dorso. B

PROMOZIONE BTantissime espulsioni

Appuntamentocon la storiaper la formazionedi Molfese

Chianti Banca Siena oknella Winter League

In corsa per il secondo posto

BASEBALL - I più piccoli si fannovalere e puntano in alto

Virtus Buonconventoprotagonista a Collee al meeting di Viareggio

NUOTO

SINALUNGA: Magi,Massai C,Landi,Piccinetti(k),Fichera,Pandolfi;Quinti,Biancucci,Lorenzoni,Paterni,Bagnoli. Adisposizione Aka Paul Wilfried,Costanzo,Viti,Presentini,DelToro,Berti,Hakorja,Rudenko,Tammaro.All.Pratesi.

REAL ASCIANO: Soldani,Dominici,Finetti,CalderiniR,Massoni,Monami;Landi(k),CalderiniG,Todaro,Nocciolini,Dogani. A disposizione-Romi,Pisicchio

D,Roncucci,Betti,Nicolosi.All.Manieri

A RIGOMAGNOSfida al vertice nella seconda giornatadella promozioneB.Findalle primebat-tute si vedechenon saràunagrandepar-titamal'organizzazionedeigiovaniascia-nesi è evidente e dopo vari minuti di stu-dio il Real Asciano prende in mano ilcentrocampoeal24’,dopocheilSinalun-ga era rimasto in 10 per l'espulsione diPiccinetti, passa in vantaggio conCalde-rini. La partita è nervosa e fioccano leammonizionimailvantaggioesalta ilRe-al che, nella ripresa vanno a raddoppiareancora con Calderini con una analogaazionedelprimogolcomefosseunasche-ma.E'daquichechecominciaasuccede-re di tutto, l'arbitro perde le staffe e iniziaa sbandierare cartellini rossi sopratuttoai ragazzi delReal e inordine espelleDo-gani eCalderiniG.Conuna azione spet-tacolare ilRealvaancora ingolconbom-ber "superpippo" Todaro è la terza rete,cosi' portano in paradiso la compagineascianeseseguitaanchedanumerosi tifo-sientusiastideipropribegnamini.Lapar-tita si conclude con altre tre espulsioniunadelSinalungaeduedapartedelRealcon Calderini e Pisicchio. Il Real Ascia-no si porta a parimerito del Sinalunga ea2 punti dalla capolista SorgentiVivo.

Impresa del Real AscianoVince con Sinalunga 0-3

Alessandro Persico

Ha fatto il suo esordio

nel mondo

dell’agonismo

FOCUS

Colligiana

pronta Oggi la

finalissima di

Coppa Italia

AMATORI UISP

tSport Mercoledì 15Febbraio 2012

27

CO

RRIE

RE

DI S

IEN

A

}

|Mens Sana a Sesto Fiorentinoconquista il podio con BanfiMencarelli e Benedetti

A SIENAE' ripresa l'attività della palla ovale senese dopo la lungapausa dovuta in parte al calendario e in parte alle pessimecondizioni atmosferiche. Vista l'impossibilità di utilizzare ilcampo dell'Acquacalda ancora coperto di neve e preso attodella mancanza di alternative, i bianconeri sono tornati incampoperunmatchdiallenamentoaPontassieve, contro laValdisieve, squadra che milita in serie C3, superandola per21-19 con duemete di PatrykGembal (schierato comeme-dianod'apertura) e una diCarmeloMattei. "La sgambata èandata discretamente - ha dichiarato Antonio Cinotti - anessuno interessava il risultato ma di rivedere e soprattuttofar muovere in campo i ragazzi. Buono l'approccio di Ric-ciardi, che viene dalla C2, ottimi Galasso e Marzi, moltobene Gembal. Ovviamente c'è anche chi ha mostrato uncertocalo.Laformazioneerarimaneggiata,conmolteassen-ze e davanti c'era una buona squadra che ha la sua anima inWalter Lazzari, ex Cavalieri Prato ed ex Cus Siena, grandeamico di CarmeloMattei". Biagioli, dal canto suo, ha fattonotare l'importanza dei prossimi allenamenti, necessari perrecuperare il tempoperdutoper l'innevamentodel campodigioco. "Ci sarà da lavorare con attenzione e concentrazione.Ilcampionatoverocominciaquestasettimana, siamodavan-ti alle altre, ma non basta: ci sono ancora sette partite tuttedifficili e tutte decisive". Questa nuova fase inizierà domeni-caprossima(ore14.30), incasa,conilGubbiorugby, sconfit-to agilmente all'andata per 28-7. Il risultatonondeve ingan-nare. La squadra umbra, ringiovaniti i suoi ranghi e pagatolo scottodel ricambio, sta tornandoai suoi abituali valori direndimento: dispone di atleti coriacei, dell'ex nazionale neo-

zelandese JimMcDonnell edaqualchemeseanchedel fortemedianod'aperturaRomano.Match da recuperare Il Comitato regionale dell'Emilia Ro-magna, che organizza il campionato di serieC interregiona-le nonhaancora fissato la datadel recuperodella partita traFolignoeBancaCras, saltatoperneve insiemea tutti gli altrimatchdella terzagiornatadiritorno. InserieC2ancheSienaRc deve recuperare il match casalingo conCus Pisa (forse il18marzo), e così l'Under 20 e l'Under 16.SeiNazioniLe pessime condizioni atmosferiche non hannofermatogli oltre cento appassionati senesi che, conpochissi-me defezioni, hanno contribuito a gremire le tribune dell'Olimpico. Nonostante l'impossibilità di raggiungere il piùimportante stadio italiano e la prudenza che ne ha tenutilontani altri, il colpo d'occhio era davvero affascinante. AlForo Italico il rugby italiano ha trovato probabilmente lasua casa definitiva; tantopiù che lo Stadio deiMarmi si pre-sta perfettamente per il terzo tempo. B

Gabriele Maccianti

RugbyLa formazione bianconera ha disputato un’utile amichevole a Pontassieve e ora attende di conoscere le date dei recuperi

Il puntosul campionatoin attesa di viveredi nuovo le partite

A SIENADopoduesettimanedi stopforza-to, fra quattro giorni il campiona-todiPromozionedovrebberipren-dere il suo cammino ed onorarecosì il 20esimo turno. Vediamoqual è la situazione delle cinquesquadre che rappresentano la no-stra provincia.Girone BLaFonteBelverdediLu-caFortunioccupa lanonapiazza,con 22 punti all'attivo. I termalihanno al momento una sola lun-ghezzadi vantaggio su chi si trovadentro la "griglia" dei play out esarannopertantoobbligatiacam-biaremarcianelprosieguodel tor-neo per sperare di rimanere senzaparticolari affanni in categoria.Dovranno in primis migliorare ilrendimentoesterno,visto che lon-tanodacasahannoacquisitosolosette punti, lasciandoli diversi perstrada, anche in modo beffardo,ripensandoaqualchevittoriasfug-gita proprio sul filo di lana.Dopola sosta, Rosignoli, Gori, Viviani,Socciarello e compagni sarannoospiti del Piandiscò, compagineche li sopravanzadi tre lunghezze.LaPoliziana diMichele Fortini sitrova,purtroppo,alpenultimopo-sto, insieme all'Ideal Club Incisa,a quota 18, con un solo punto divantaggio sul Bibbiena, fanalino

di coda. Per quanto sopra, i bian-corossidovranno, inprimo luogo,cercare di tenersi alla larga daquell'ultimo gradino che signifi-cherebbe retrocessione diretta.Nelcontempo,migliorandoil ren-dimento, potrebbero guardarecon rinnovata fiducia pure all'obiettivo della salvezza diretta, ri-marcandocheladesideratasestul-timapiazzaèdistante tre lunghez-ze. Ovviamente, il team chianinopaga, spesso e volentieri, ingenui-tàedalternanzadirendimentoori-ginate dalla presenza in organicodi molte pedine "under 18". Do-menica prossima, i vari Leonardi,Goracci, Martino e Contemoridovrannotentaredi faremoltobe-ne nella sfida casalinga control'OrangeChimera, punti 27.Girone CNaviga in acque molto

piùtranquille laVirtusPoggibonsidi Riccardo Giacopelli. I bianco-celestioccupanoinfatti il terzopo-sto, appaiati al Cascina, con 31punti all'attivo, ad una sola lun-ghezza di distanza dalla piazzad'onore ed a quattro dalla capoli-sta Picchi Livorno. Sino ad oggi,di largo spessore lo score del teamcaro al presidente Grassini ed aldiggì Conforti, senz'altro al di làdelle più ottimistiche previsioni,evidenziando, una volta di più, lagiovane età della maggior partedei componenti l'organico. Spera-bile che anche nel prossimo futu-ro, i vari Rebasti, Silei, Chianese eDonatello riescano ad indossare ipannidiprotagonistinondisecon-dopiano.Fraquattro giorni, garaesterna contro il Montescudaio,punti 15.

Diverso, invece, il rendimentodel-lo Staggia di Mauro Fabbri, almomento in quartultima posizio-ne, con21punti in carniere.Situa-zione di classifica che, obiettiva-mente, non corrisponde a quelleche erano le attese generali, ricor-dandoilvalorepotenzialedellaro-samessa insiemenella scorsaesta-te dal presidente Casprini e daldiesse Spinelli. Purtroppo, al di làdi demeriti, non poche contrarie-tà - squalifiche ed infortuni - han-nocontrassegnato il camminodeineroverdi,obbligatiadessoarecu-perare terreno nell'ultimo terzodella stagione per tentare di cen-trare,quantomeno, l'obiettivodel-la salvezza diretta. Domenicaprossima, duro quanto esaltantescontro diretto esterno con ilCer-taldo, punti 22.In angustie pure la Valdarbia diDaniele Rappuoli, che occupa laterzultima piazza a quota 16. Lasquadra bianconera sta pagandosalatamene lanotacrisi societaria,accentuatasi dopo poche giorna-te, che ha prodotto un quasi radi-cale cambiamento dell'organiconelmese di novembre, con la par-tenza di numerose pedine basilarie conseguente passaggio in primasquadra di alcuni juniores e l'arri-vo di qualche elemento più esper-to,maprovenientedacategorie in-feriori.Nonostante tutto, si sta lot-tando con esemplari applicazioneedeterminazione,sperandodievi-tare l'ultimoposto,perpoigiocar-si le proprie carte alla fase playout.Fraquattrogiorni, sfidacasa-linga contro ilCenaia, punti 26. B

Carlo Guidarelli

A SIENAIncetta di medaglie per la sezione karateMens Sana, reduce dal "GranpremioGio-vanissimi - CoppaCarnevale" che si è svol-to a Sesto Fiorentino il 12 febbraio scorso.Lagaraorganizzatapressoilpalazzettodel-lo sport di via Machiavelli dall'Aks SestoFiorentino e dalla Fijilkam ha visto ai na-stri di partenza oltre 200 bambini prove-nienti da tutta laRegione.Tra i mensanini che sono scesi sul tatami sisono distinti Claudia Mencarelli medagliad'argento nella specialità Kumite categoriaEs."A" kg 42; Francesca Benedetti bronzonellacategoriaEs."A"kg53;mentreCesareBanfi si classificaal secondopostoassolutonella combinata e primo nella prova "per-corso".OttimaprovaancheperAlessiaPa-nicoquarta nella combinata.Insieme ai medagliati si sono distinti perimpegno e determinazioneAlessio Buccia-relli, Alessandro Le Fons, ClaudiaMenca-relli e Francesca Benedetti per la categoriaEsordienti "A"; Bianca Maestrini e IlariaSabbatini per la categoria "Fanciulli".Moltosoddisfattidei risultati i due istrutto-riRobertaMari eAntonioDeLuca, iqualihannosottolineatocomemoltideigiovanis-simiatleti fosseroalla loroprimaesperienzaagonistica di livello. "A tutti loro vanno inostri più sentiti complimenti" conclude laMari "i ragazzi hanno dimostrato di essereall'altezza di una gara così importante sen-zafarsi intimoriredaunaconcorrenzamol-to agguerrita”. B

Calcio Promozione Fonte Belverde devono cambiare marcia per allontanare i play out

Cammino di spessoreper Virtus Poggibonsi

Donatello Giovane e valido difensore della Virtus Poggibonsi. In alto Vadi (Staggia)

Poliziana, Staggia e Valdarbia in una posizione scomoda

Karate

La Polisportiva si mette in luce

A BUONCONVENTOLa neve non ha fermato gliesordienti della Virtus nuotoBuonconvento che non sonovoluti mancare all'appunta-mentodelMeetingorganizza-todalNuotoCecina lo scorsofinesettimana.Sindallamatti-nagli esordientiAdellaVirtussi sono distinti nelle gare conElisa Taccioli ('00) che ha co-minciato con il bronzo nei 50dorso, per poi raggiungere ilsecondo posto nei 100 misti echiudere con la vittoria nettanei 100 farfalla (1'15''70); beneè andato anche Riccardo DiLeone('99),quartonei100mi-sti ebronzosianei 100 farfallachenei 200misti. Inprogressosono andate Carmen Manci-ni e Teresa Fè, anche loro ingara in tre specialità diverse.Nel pomeriggio è toccato agliesordienti B gareggiare e Ele-naMeiattini ('02) è andata su-bito a segno nei 100 rana, ar-gento con 1'50''40,mentre Le-onardo Rossi ('02) si è accon-

tentatodel bronzo, comepurenei 100 stile libero, andandopoi a vincere nettamente i 100dorso(1'38''70).ElenaMeiatti-ni si è classificata terza nei 100misti, mentre nei 50 farfalla èstata SvevaGorini ('02) a vin-cere con 41''80. Le gare indivi-duali si sono concluse coi 200stile libero, vinti da CarlottaMeiattini ('03); le bimbe han-no poi onorato anche la staf-fetta,conquistando il secondoposto subito dietro alla fortecompagine del Nuoto Livor-no.Inclassificagenerale laVir-tus è arrivata sesta con 152,5punti, ottenendo dunque unpiazzamento soddisfacente.Adesso l'attenzione si spostatutta su Livorno, sede delle fi-nali regionali di categoria, do-ve saranno inacqua tanti atle-ti gialloneri, tra cuiGiorgia le-oni, Virginia Sacchi e Eleono-ra Lippi, a caccia di buonipiazzamenti e dei tempi utiliper l'accessoaicampionati ita-liani primaverili. B

Nuoto Gialloneri presenti in vasca per il meeting di Cecina

Il maltempo non fermala Virtus BuonconventoL’attenzione si sposta sulle finali regionali

Cus Banca Cras scalda i motoriper riprendere la corsa in C eliteDomenica all’Acquacalda arriva il Gubbio

|

PROMOZIONE

A SIENAEleonoraLippi,GiorgiaLeo-ni eVirginia Sacchi sono sta-te le protagoniste (medaglia-te)per laVirtusNuotoBuon-conventoalleFinaliRegiona-li Invernali che si sono svolteaLivornodavenerdì17ado-menica19Febbraio.Inclassi-fica generale la Virtus Buon-conventohachiusoaldician-novesimo posto regionalecon 336,5 punti, nettamenteprima tra le squadre dellaprovincia di Siena. EleonoraLippi ('99) si è classificata alterzo posto nei 200 farfallacon 2'29''49, conquistandoanche l'accesso ai prossimiCampionati Italiani di Nuo-to in programma aRiccionein primavera; insieme a lei sièbattuta ancheVirginiaSac-chi ('99) che, nella stessa ga-ra, si è piazzata quinta, conuna prestazione cronometri-camoltovicinaaltempolimi-teprevistoper i nazionali.LaSacchi ha gareggiato poi, nelpomeriggio di venerdì, nei200misti,dovehaconquista-to ilbronzocon2'30''53,altraprestazione che la vede inbuona luce nelle graduatorieitaliane di categoria. Eleono-raLippi si è invece cimentatanella finale dei 400 stile libe-ro, dove ha ottenuto un altroterzo posto, bruciando pro-

prio sul finale la forte atletaGemma Lombardi (NuotoLivorno); sempre nei 400 sti-le libero è scesa in acqua perlasuaprimagaraGiorgiaLe-oni ('97), fuori dal podio persoli 3 centesimi di secondo,ma con un tempo (4'33''45)che faceva prevedere altrebuone gare. Dopo qualchestagione di inattività si è pre-sentataaiblocchidipartenzadelle finali toscane anche Li-saAngiolini ('95)chehaesor-dito con i 50 stile libero(28''6) e 100 rana (1'14''81),cogliendo però le suemiglio-ri prestazioni nei 50 rana(34''16,quartaper solo2cen-tesimi!) e, soprattutto, nei200 rana, nuotati con una

perfetta distribuzione dellosforzo in 2'38''53, tempo chetestimonia un recupero qua-si completo dell'atleta poggi-bonsese in forza alla compa-gine giallonera. Nella rananon è andato male nemme-noDavideVigni ('97), inpro-gresso di tempo e di posizio-ne in classifica toscana; SofiaVisconti ('97) si è ben difesanei 400 stile libero, e nelle ga-re a farfalla (50, 100 e 200),lasciandocomunque intrave-dere un buon potenziale dimiglioramentoulteriore.Pro-prioneldelfinoe inparticola-re nei 100 metri, si sono rivi-ste le due bimbedel 1999, in-fatti stavolta è andata a po-dio Virginia Sacchi (1'08''62)

seguita, in quarta posizione,dalla compagna di squadraEleonora Lippi (1'09''75);l'amiatina Sacchi ha ben ga-reggiato anche nel dorso(100 e 200), mentre la Lippiha coronato il suo buonCampionato Regionale congli 800 stile libero, nuotati inrimonta in 9'41''74, anche inquestocasocogliendol'enne-simoquartopostoper laVir-tusBuonconvento.Ad inver-tire il coloredellemedaglie (6bronzi in totale alla fine dellamanifestazione) ci ha pensa-to Giorgia Leoni che, dopodue terzi posti, uno buono einaspettato nei 200 stile libe-ro(2'10''39)eunoper leidelu-dente nei 200 dorso (doveavevalaprimaprestazioneto-scana alla vigilia delle gare)hanuotatoun800 stile liberoperfetto e al limite, sfiorandoaddirittura la vittoria dopouna gara emozionante chiu-sa con il tempo di 9'20''06. ALivornohagareggiatoancheFlavia Fallani in ben sei spe-cialità diverse, cogliendo unbuon miglioramento solonei 200 stile libero (2'17''87),ma onorando al meglio an-che gli 800 stile libero (sestaposizione); infineIlariaRossi('98) è andatamolto benenei200 dorso portando il suonuovo limite a 2'32''67. B

Poliziana, notturna in casaper mettere sotto l’osticoOrange Chimera (ore 20)

Virtus Buonconvento ancora una volta protagonista di una importante giornata

Lippi, Leoni e Sacchi superalle Finali regionali invernaliLa società è 19a in Toscana e prima della provincia di Siena

A SIENAOggi si torna in campo per il recupero di alcune partiterinviate domenica 19 febbraio.InPromozione - gironeB, laPoliziana diMichele Forti-ni,punti21,attendelavisitadell'OrangeChimera, squa-drache,aquota28, si trovaproprioalcentrodellaclassi-fica.Avversario,sullacarta,noncerto"malleabile", redu-ce dal pareggio interno contro il Pontassieve.Di contro,i biancorossi arrivano all'odierno confronto sulla sciadell'exploit "confezionato" sul campo dell'Audace Le-gnaia,nelcontestodiunaprovacollettivadegnadimen-zione.Trepunti d'oro, chehannopermessodi risistema-re un po' la situazione di classifica e di guardare conrinnovata fiducia alla parte discendente della stagione.Contro l'Orange Chimera, ovviamente, i vari Baglioni,Leopardi,Solini eMartinodovrannooffriredebitecon-ferme, sotto ogni aspetto, rimarcando che da ora in poieventuali passi falsi potrebbero costare tantissimo, avvi-cinandosi ormai alla fase del non ritorno. Calcio di ini-zioore 20. B

C.Guid.

Poliziana Oggi vuole i tre punti

A BUONCONVENTOC'era grande entusiasmo per i piccolinuotatori della Virtus Buonconvento inacquaaFoianoper la IIProvadelCam-pionatoNuotoPropagandaFinconcen-tramento di Arezzo/Siena. Erano ben30 ibambinigialloneri del settore "prea-gonistica"presenti in vasca: 13 si allena-no nell'impianto di Buonconvento, se-guitidaRitaRigobelloeCristinaFabia-ni, 18 nell'impianto di MontepulcianoStazione, dal mese di Gennaio gestitodalla società buonconventina, allenatida Martin Cantero. Il gruppo ha datoprovadellapropriapreparazione"tecni-ca" e della voglia di crescere e di fare"squadra" findalleprimegare individua-li: all'esordio sui 25 m stile libero lama-scotte della squadra, Samuele Banella(classe 2006) con il terzo tempo, seguitodaEnioMachetti (2005) alla sua primagara. Sui 25 stile hanno ben nuotato:EmmaRosini (05) secondanella sua ca-tegoria,AmySalvioni (05),GaiaTrabal-zini (05),GiuliaMarchetti (05),Marghe-rita Pepi (05), Sofia Cortonicchi (05) eVittoria Bardelli (05). Per la categoriaGiovani 2004 hanno nuotato i 25 stile:DesyMoretti,GiuliaBuini,SofiaRossi,Sara Monami, Francesco Monteleone,Guido Rossi, Arun Ferrara, EdoardoLaurini, Tommaso Crociani e StefanoCampini, all'esordio!

Ipiù"grandi"dellasquadrasi sonoinve-ce cimentati sulladoppiadistanza, 50mstile libero: Filippo Fogliani, terzo con41''70, Federico Rapone, quarto con41''80,FilippoPannevis,GiacomoGaspe-rini, Dennis Latempa, Andrea Cardelli,Paolo Bonifacio, BernardoMesseri, Gio-vanni Pieri e Matteo Pepi. E' stata poi lavoltadei 25metri ranadoveAmySalvionisi è classificata al primo posto nella suacategoriaseguitaalquartodaEmmaRosi-ni, Margherita Pepi e Dania Paleri. NellastessadistanzahannonuotatoSofiaRossi(terza della categoria),Giulia Buini, DesyMoretti e SaraMonami e per imaschiettiEnioMachetti, anche lui terzo, e France-scoMonteleone. I più grandi sui 50metrianchearana:FilippoFogliani si èclassi-ficato ancora terzo, poi in ordine, An-dreaCardelli,FilippoPannevis,Bernar-do Messeri, Federico Rapone, Giaco-

mo Gasperini, Latempa Dennis, PaoloBonifacio,Matteo Pepi eGiovanni Pie-ri. .A chiudere lamattinata sono state lestaffette 4x25 miste: le bambine si sonoaggiudicate laprimaposizione conSaraMonami a dorso, Sofia Rossi a rana,DesyMoretti a delfino eGiulia Buini astile.Hanno fatto il bis imaschietti, bennuotando le quattro frazioni: PaoloBo-nifacio adorso,FilippoFogliani a rana,Federico Rapone a delfino e FilippoPannevisastile.Fuorigaramaaltrettan-to bravi hanno gareggiato altri quattromaschi: a dorso giacomo Gasperini, aranaAndreaCardelli, a delfinoBernar-doMesseri e a stileDennis Latempa.E' stata davvero una bella giornata disport per la Virtus che ha suggellato nelmiglioredeimodi il "gemellaggio" con ilnumeroso gruppodiMontepulciano!! B

AMATORI UISP

risalito non poche posizioni sto precaria di classifica. Carlo Guidarelli Venturi libero. I cussini sono doLenzi al centro e puntan- cro. B

Piccoli nuotatori Della Virtus

Buonconvento in acqua a

Foiano per la II Prova del

Campionato Nuoto

Propaganda Fin

NUOTO Ben 30 i bambini gialloneri del settore “preagonistica” Buonconvento

Entusiasmo e successiper i piccoli della VirtusIn acqua a Foiano per il Campionato nuoto Propaganda Fin

Monticchiello-Amatori Pienza: 1-1

MONTICCHIELLO: Da Silva, Negollari, Di Pinto, Bellari, Lucattini, Boscagli, Paolucci(50' O.Negollari), Mosca (78' Culicchi), Casini (62' Belba), Rappuoli, Dyrmishi. Adisposizione: Mechini, Murrani, Samuele Andreini, Armadhi, Billi. All: Gian LucaBoscagli

PIENZA: Rosignoli, Duchini, Cappelluzzo, Mangiavacchi, Turchi, Maltese, Maramai,Bindi, Giovannoni, Bianchini, T.Anselmi. A disposzione: Albertini, Di Cristina,Machetti, Giorgio Fé, Butini, Pasquetti, Rappuoli, Fabbro. All: Rolando StefanucciRETI:19' Dyrmishi (M), 55' T.Anselmi (P)

ARBITRO: Quercioli. Assistenti: Leonardi e Pozzi.

PIENZA-Finisce inparità il derbyssimodellaCittàdiPioII: avanti il Monticchiello nel primo tempo, riequilibra lesorti delmatch il Pienza ametà ripresa. Proprio gli uominidi Boscagli, che da circa unmese non disputavano né unagara ufficiale né un allenamento a causa dell'impraticabili-tà degli impianti per la neve, si presentano con una forma-zione inedita per modulo e con alcuni innesti a sorpresa.La gara, bloccata tatticamente, s'illumina al 19' quandoun'azione zebrata dalla sinistra porta "il capitano" Dyr-mishi a un diagonale imprendibile e di rara bellezza percapacità di esecuzione: 1-0. Il Pienza reagiscema non creapericoli fin al 31', quandounabella azionemanovratapor-taun'avantipientinoafallireunachancecolossale.Laripre-sa si apre con i ragazzi di Garosi profusi a far valere lamaggiore fisicità e incisività sullamedianama è ilMontic-chiello, al 54', a fallire clamorosamente il raddoppio: pres-sione e recupero della palla sulla metà campo ma Casinituttosolosparaa lato.LaLeggenonscrittadelcalcio - "golfallito gol subito" - si conferma immediata e spietata e,quando un difensore bianconero sbaglia l'anticipo, per iltalentuosoAnselmi insaccare è facile facile: 1-1. B

GPB

Monticchiello-PienzaLa sfida di campaniletermina in parità

Sport

}

|

|

La societàgiallonera è arrivatasedicesimaa livello toscano

A BUONCONVENTODopo le settemedaglie con-quistateairecenticampiona-ti regionali di categoria laVirtus Buonconvento hapreso parte ai campionatiitalianidinuoto salvamentocondue atlete, Virginia Sac-chi (Ragazzi)eGiorgiaLeo-ni (Juniores) che hanno ga-reggiato, rispettivamente,nei 100 e 200 metri nuotoostacoli. La Virtus parteci-perà, per la prima volta nel-la sua storia, anche ai cam-

pionati italiani di nuoto difondo, inprogrammaaRic-cione,per iquali si sonoqua-lificateFlaviaFallani eEleo-nora Lippi (cat. Ragazzi)che si cimenteranno nellaprova dei 3000 metri dopole positive qualifiche regio-nali. E' in pieno svolgimen-toanchel'attivitàdegliEsor-dienti, impegnatinel "girodiboa"dalla stagione inverna-le a quella estiva: i piccoliEsordienti B hanno onora-to la finale regionale a squa-

dre tenutasi aLivorno, a co-minciaredaCarlottaMeiat-tini (anno 2003) in acquaper i 100 misti ben nuotaticon il nono tempo toscano.Bene è andato anche Simo-ne Bonelli ('01) in progressosia nei 100 dorso che nellastaffettastile libero; i100mi-sti sono stati discreti ancheper Matteo Governi ('01),mentre Silvia Pasquini ('02)si è migliorata nettamentenei 50 dorso (46''10). ElenaMeiattini ('02) e Leonardo

Rossi ('02)hannoconferma-to i loropersonalinei100ra-na e 100 stile libero, comepure ha fatto Andrea Cor-belli ('02) nei 50 stile libero;unpo'sottotonoDavidePo-testioadorsochehaeviden-ziato la carenza di allena-mento. Nei 50 farfalla si è

migliorata Sveva Gorini('02),ottimaquintaregiona-le;nei50ranasi èconferma-ta Martina Maltese ('02)chehadatomanforteanchealla staffetta.In classifica regionale i pic-coli atleti hanno portato laVirtus al sedicesimo postocon 173 punti, lanciando la"volata" ai più grandi Esor-dienti A che saranno di sce-na aViareggionel prossimofine settimana per la finaleregionale. B

NUOTO

Esordienti B della Virtus Buonconventoonorano le finali regionali a Livorno

Didascalia

su due righe

Nel fine settimana tocca agli Esordienti A in vasca a Viareggio

u SportGiovedì 15Marzo 2012

30

CO

RRIE

RE

DI SIE

NA

}

|

A SINALUNGADi rilievo i risultati ottenuti daGaiaBandini e Vittoria Avvantaggiati,giovani portacolori delTennisClubSinalunga, nel torneo Macro areacentro-nord, organizzato dalla Fe-derazione italiana tennis e svoltosisui campi del CtArezzo. LaBandi-nisiè impostaallagrandenellacate-goriaunder12,mentre laAvvantag-giati si è piazzata al secondo postotra le under 16.All'esaltante appuntamento eranopresenti rappresentanti dellaTosca-na, Emilia-Romagna, Umbria,MarcheeLazio.Degnadellamassi-ma lode la Bandini che, in un entu-siasmante crescendo, ha sbaraglia-to ilcampo, fornendounospettaco-lodialto livellocontroogniavversa-

ria, inparticolarenellacombattutis-sima finale.Gaiaha iniziatobatten-doPastori 7-5; 7-6.Aseguire, stessasorte è toccata ad Alessi, 6-7; 6-2;6-3 ed aTcherxes, 6-4; 6-1.Trionfo Nel confronto decisivo, laBandini si è trovatadi fronte l'amicaLisaPiccinetti,delTcPiancastagna-io, ed ha trionfato con un perento-rio6-3; 7-5.Moltobrava, comedet-to, pure la Avvantaggiati, che si èarresa soltanto in finale, dopo averemesso fuori giocoavversariemeglioposizionate in classifica.Vittoria hainiziato eliminando Valloni, 6-2;6-1 e la Di Croce, 6-1; 6-0, senzaparticolari sforzi. Più arduo il com-pito contro Barbabianca, come te-stimoniato dal punteggio: 6-2; 5-7;6-3. Una sfida tiratissima e forse la

fatica si è fatta sentire nella finale,persa 3-6; 0-6 conFabbri.Giovanili Orgogliosa soddisfazio-ne in seno al sodalizio biancoverde,attualmente presieduto da DanielePolvani, con giusti elogi pure per ilmaestro Nahuel Fracassi. Certe ri-sultanze, ovviamente, non arrivanopercaso. In tale contesto, vale lape-na evidenziare che, da sempre, l'in-tento principale del Tc Sinalunga èstato quello di sviluppare il settoregiovanile. Ormai da diversi anni, lascuolasat(scuolaavviamentoalten-nis) conta stabilmente più di centoallievi dai cinque ai diciotto anni.Sono numeri estremamente lusin-ghieri, chedenotanoevidentementel'apprezzamentodei servizi erogati eche riempiono di soddisfazione la

dirigenza,perchépremianounaatti-vità che viene da lontano, grazie all'operadeimaestri che via via si sonosucceduti. L'obiettivo della scuolasat è naturalmente quello di far fare

ai ragazzi una sana attività fisica inunambientesicuroecontrollato,ol-treatrasmetteresaniprincipidiago-nismo e competizione nel rispettodelle regole e dell'avversario. Negli

A BUONCONVENTOSono state soddisfacenti le ga-re degli atleti Virtus alle finaliregionali Esordienti A di Via-reggio: Elisa Taccioli ('00) si èconfermataunadelleatletepiùforti della sua categoria, riu-scendo a centrare la medagliad'argento nei 200 misti dopouna sfida all'ultima bracciataconl'atletadicasaLaviniaSac-chi (Tirrenica) conclusasi consoli dieci centesimi di scarto(2'40''50) dall'oro. La Taccioliaveva già nuotato i 400 stilecon l'ottimo tempodi 4'56'' che

le è valso la quarta posizioneregionale; l'ultima gara dellagiovane atleta di Murlo sonostati i 100 farfalla che le hannoregalato un bronzo nonostan-teunaprestazione unpo' sottole attese. Si è ben comportataanche Clara Lazzarelli ('00):l'atleta amiatina, tesserata conla Virtus da questa stagione,ha fatto una bellissima garanei 400 stile portando il suonuovo limite a 5'08'' (ottava),ha poi ben gareggiato nei 50(31''40), mentre è stata menoaggressiva nei 100 stile libero

chiusi comunque con un tem-po rispettabile (1'10''). AncheperRiccardoDi Leone è statoun buon campionato, soprat-tutto nei 200 misti (settimo) enei 100 dorso (nono), mentrenei 400 stile libero lagara è sta-tapiùsofferta.Lealtre trebim-be della Virtus Buonconventohanno onorato l'impegno conle tre gare di Teresa Fè ('01),duediCarmenMancini ('00) euna di Silvia Lezza ('00), con-fermando i progressi delle ulti-meuscite.Nellaprova tempi li-mite di Livorno invece non ci

sono stati grossi spostamenticronometrici rispetto alle ulti-me uscite, che hanno comun-que confermato la partecipa-zione ai prossimi Campionatiitalianigiovanili dibenquattroatletidellaVirtusBuonconven-to: Virginia Sacchi (ragazzi‘99)gareggerànei100e200far-falla, oltre che nei 100 dorso e200 misti; Eleonora Lippi (ra-gazzi ‘99) è stata una delle po-che a scendere sotto il temporichiestodalle tabellediammis-sione nei 200 farfalla; GiorgiaLeoni (juniores ‘97) è tra le pri-

me30inItaliadellasuacatego-rie nei 200 dorso; infine LisaAngiolini (cadetti) tornaapar-tecipareagli Italianinei 200 ra-nadopoqualcheannodiassen-za. Oltre a loro la Virtus schie-reràaRiccioneanche lastaffet-ta 4x100mista ragazzi femmi-ne con Ilaria Rossi, VirginiaSacchi, Eleonora Lippi e Fla-viaFallani.Mercoledì sarannoin acqua aBuonconvento i ra-gazzi delle scuole della provin-cia di Siena per la fase provin-cialedeiGiochisportivi studen-teschi di nuoto. B

La scuoladi avviamentoconta stabilmentepiù di centoallievi

Grandi risultati Nel fotone a centro pagina: il maestro Nahuel Fracassi, intervistato da Supertennis.

In alto, da sinistra: Gaia Bandini e Lisa Piccinetti, finaliste della categoria Under 12. A destra: Vittoria Avvantaggiati,

seconda nella categoria Under 16

Nella piscina ad Acquacalda

Meeting Coppa Siena

NUOTO - L’evento è a carattere interregionaleEcco come fare per iscriversi alla manifestazione

Ottime risultanze per le ragazze nel torneo della macro area centro-nordLa squadra maschile della Valdichiana parteciperà ancora alla serie A2

Tennis club SinalungaBene le promesse

Bandini e AvvantaggiatiOrgogliosa soddisfazione per il sodalizio biancoverde

che da tempo punta molto sul settore giovanile

Nuoto giovanile - Esordienti A Quattro atlete della Virtus Buonconvento parteciperanno ai campionati italiani di categoria

Elisa Taccioli conquista l’argento alle finali regionali nei 200mistiPoi centra il bronzo nei 100 farfalla, bene anche Clara Lazzarelli

Virtus Buonconvento Alcune

giovani promesse del nuoto

A SIENAContinuano le iscrizioni per il terzo MeetingCoppa Siena in programma il 25 aprile che sisvolgerà a Siena negli impianti della piscinacomunaleadAcquacalda.L'eventoèacaratte-re interregionaleed interessa lacategoriaEsor-dienti B - Esordienti A. Nelle gare dei 200 sa-ranno ammessi, per ciascuna società, solo 3atletipersessoecategoria.Le iscrizionipotran-no essere effettuate: on-line (al sito http://onli-ne.federnuoto.it/iscri/iscrisocieta.php e, dopoaver selezionato la gara, inserire le iscrizioni)entro e non oltre il 17 aprile; entro il giorno 19aprile all'indirizzo e-mail [email protected] utilizzando i programmi Gesnuoto oDBMeeting scaricabili dal sito del ComitatoRegionalewww.federnuoto.toscana.it. B

na sotto di una rete. Una vittoriache lascia l'amaro in bocca agliospiti e che invece consente allaformazione di Renzoni di dareconcretezza alla propria classificanelmomentocrucialedelcampio-nato.Venendo alla cronaca della garaparte bene il Bettolle con Ghini,che da ottima posizione calcia sulportiere Chiodini. Al 30˚ bell'af-fondodiTerrazzipergliospiti conGiannerini che in tuffo mette incalcio d'angolo. Sul finire del pri-mo tempo micidiale azione di ri-messa degli ospiti con Vasarri chesi invola e dalla lunga distanza la-scia partire un perfetto pallonettoche supera Giannerini. Non pas-

sano chedueminuti e il Bettolle siporta inparità grazie aGhinibra-vo a mettere alle spalle di Chiodi-ni con un bel colpo di testa suglisviluppi di un calcio d'angolo.Con il primo tempo chiuso sul ri-sultatodiparità,nellaripresaèan-coral'Olimpicamettersi ineviden-za eancoraunavolta con l'ottimoVasarricheconunaazionefotoco-piadellaprimasipresentaa tupertu con Giannerini che supera con

un preciso diagonale. Il Bettollenon ci sta e si catapulta in avantialla ricercadelpareggiomaprimaGhini da pochi passi e poi il nuo-vo entrato Marcelli, da poco piùdi un metro colpisce la traversa. IlBettolle rischia addirittura la ter-za rete con il solito Vasarri ma lapuntaaretinadaottimaposizionenon concretizza. Nei minuti finaliquello che non ti aspetti. Al 40˚conclusione di Ghini stoppata da

unbracciodiundifensoree lostes-so centravanti trasforma l'inecce-pibile calciodi rigore concessodalDirettore di Gara. Sul 2-2 pres-sing finale del Bettolle. Al 43˚Marcelli esalta le doti di Chiodinima lo stesso estremo difensoreospite nulla può fare al 45˚ su unprecisodiagonaledellostraordina-rio Ghini che manda in delirio itifosi bettolini. B

Marta Tavanti

A BUONCONVENTOCresce l'attesa della Virtus Buonconvento per iprossimiCampionati ItalianiGiovanilidiNuo-to che si svolgeranno a Riccione dal 30 marzoal 4 aprile e che vedranno la partecipazione diVirginiaSacchi,EleonoraLippi,GiorgiaLeonie Lisa Angiolini; le atlete giallonere che si sonoqualificateavrannol'onereaggiuntivodi rappre-sentare l'intera provincia, visto che la VirtusBuonconvento sarà l'unica squadra senese pre-sente ai campionati nazionali invernali. Virgi-nia Sacchi (‘99) sarà in acqua a Riccione per i100 farfalla accreditata di 1’08”31 tempo che

rappresenta la24esimaprestazione italianadel-la sua categoria; nei 200 misti invece l'atleta ba-denga è 22esima con 2’30”53. Eleonora Lippi(‘99) ha conquistato la partecipazione alla ker-messe federale sia nei 100 farfalla (1’09”51) chenella sua gara prediletta dei 200 farfalla con untempodi iscrizionedi2’29”49che leconsentedioccupare (provvisoriamente) la 21esima posi-zione nazionale. Giorgia Leoni (‘97) gareggerànei200dorsoche lavedono iscritta con il cronodi 2’21”50, unbuon tempo che la giovane nuo-tatricediTorrenieri speradi ritoccare ancheperchiudere una prima parte di stagione in grande

progresso dopo il lungo recupero dello scorsoannoquando laLeoni era rientrata nell'attivitàagonistica.LisaAngiolini (cadetti) aveva ripreso anuotareproprio quest'annodopoun lungo stopduratooltre due anni e dunque la sua partecipazioneagli Italiani con solopochimesi di allenamentoè una bella soddisfazione; l'atleta poggibonsesesi è conquistata il posto a Riccione sia nei 50rana che nei 200 rana, gara quest'ultima su cuisaràpiùconcentrata lapreparazionecheAngio-lini fa in parte anche nella piscina di Colle gra-zie alla collaborazione della Polisportiva Olim-

pia. Anche Ilaria Rossi (‘98) e Flavia Fallani(‘99) farannoparte della spedizione romagnoladella Virtus perché dovranno dare man fortealle staffette 4x200 stile libero e 4x100 mista dadisputare insieme alle compagne Lippi e Sac-chi. Comunque vadano i Campionati la soddi-sfazione dell'allenatore Simone Fabbrini è giàgrandeperaveraiutatoegregiamente le ragazzead ottenere la qualificazione; si comincerà lamattina di venerdì 30 marzo con la 4x200 stileche già farà intravedere le ambizioni di miglio-rarsi delle bimbe, per poi proseguire nel pome-riggio con i primi impegni individuali. B

NUOTO A Riccione dal 30 marzo al 4 aprile la società giallonera sarà l'unica senese. Ci saranno anche Ilaria Rossi e Flavia Fallani per dare una mano nelle staffette

Virtus Buonconvento, cresce l’attesa per i campionati italianiPartecipano Virginia Sacchi, Eleonora Lippi, Giorgia Leoni e Lisa Angiolini

di mister Renzoni

Per due volte sotto

il Bettolle ci crede

e conquista

punti preziosi

Nel secondo tempo la Terranuovese siriversa in avanti alla ricerca del pareg-gio. Il Pianella in inferiorità numericagioca di rimessa. Al 48’ bella parata diGrieco su un gran tiro dalla distanza diUrbani. Al 50’ il pareggio di Mazziniche di resta riesce a deviare su un calciod’angolo. Al 62’ rigore per i locali perun atterramento in area su Sorrentino,s’incaricadellabattutaPischeddachere-alizza. Al 70’ però gli ospiti pareggianoconCasalini cheriescesucalciod’ango-lo a trovare una traiettoria beffarda perrealizzare il 2 a2.Al 90’ il tirodiBatten-ti viene deviato in angolo dal portiereospite. Al 92’ l’epilogo con Terzuoli chedi testa devia in rete su calcio d’angolo,portando così la vittoria a casa. B

tSport Mercoledì 4Aprile 2012 25

CORR

IERE

DI M

AREM

MA

CORR

IERE

DI s

IEnA

CORR

IERE

DI A

REzz

O

CORR

IERE

DI v

ItER

bO

CORR

IERE

DI R

IEtI

e Sa

bina

CORRIEREDI M

AREMM

A

CORRIEREDI sIEnA

CORRIEREDI AREzzO

CORRIEREDI vItERbO

CORRIEREDI RIEtI e Sabina

A SIENACampionati italiani assoluti pocobrillanti per il Cus Siena Judo, icui quattro atleti presenti non so-no riusciti ad andare, al massimo,più in là del secondo turno, puravendo dato del filo da torcere aipropri avversari. La 67˚ edizionedel campionato maschile, svoltasia Verona e priva di molti atleti deicorpi militari impegnati nei varitornei per staccare il pass olimpi-co, ha visto la sezione senese rap-presentatadaquattroatleti, treuo-mini ed una donna. Andrea Fer-retti, nella categoria fino a 60 Kg,non entra in gara, sconfitto al pri-mo turno dal pugliese De Bartoloche sfrutta una leggerezza del cus-sino e lo immobilizza dopo pochiistanti. Gregorio Orlandi a 66 Kg

superaagilmente ilprimoavversa-rio con due ottime tecniche, ma alsecondo incontro si deve arrende-re al lombardo Tomasini, che tro-vailpuntodellavittoriaalloscade-re del tempo, beffando il senese.Nellacategoria finoa81Kg,Mat-teo Ronca va incontro allo stessodestino: al primo turno liquida ilpugliese Giorgino con un'azionedi ne-waza, ma al secondo incon-tro viene superato per somma disanzioni, la seconda dellequali in-flittagli negli ultimi istanti, da Ri-spo di Napoli.La giornata successiva è andatoinvece in scena il 46˚ campionatoitaliano assoluto femminile, in cuila solaatleta senese ingara, Cristi-na Sampieri a 52 Kg, ha collezio-nato due sconfitte, anche a causa

di un sorteggio non certo favore-vole. Al primo turno, infatti, vienesconfittadallafuturavice-campio-nessa italiana, la romana Iadelu-ca, e nei recuperi cede a Posoccodi Vittorio Veneto, in seguito clas-sificatasi al quinto posto. Nono-stante irimpiantie lerecriminazio-ni, si trattapursemprediesperien-za che, col tempo, saprà rivelarsiutile.A Montevarchi, invece, si è svoltala prima prova del Judogiocandoriservata alle classi giovanili. Qui iragazzi del Palajudo sono andatialla grande. Nelle prove di com-battimento hanno conquistatol'oro: IsabelHelling,TommasoFi-lipovic e Goffredo Tosti; argentoperAlessandroColombiniebron-zo per Lorenzo Grava, e Matteo

Piazzi. Nella classe fanciulli, sonosalitiall'oro:GiacomoLaghieAn-dreaSarri,all'argentoTobiaGraz-zini e Vittorio Gambini mentrehanno conquistato il bronzo Sil-via Dominijanni, Rocco BurronieMatteoMuzzi.Nelleprovetecni-chesi sonodisrinti salendosulgra-dino più alto del podio: GoffredoTosti, Alessandro Colombini,Matteo Muzzi, Vittorio Gambi-ni, Giulia Nocciolini e GiulioMuzzi. Argento per: LorenzoGrava, Tommaso Filipovic, Mat-teo Piazzi, Alessandro Daniello,GabrieleGiovannoni,RoccoBur-roni, Silvia Dominijanni, TobiaGrazzini, Giovanna Tosti, Clau-dia Cepparulo, Tommaso Pedani,Pietro Nunziata, Federica Disce-polo e Benedetta Pasquinuzzi. B

Sorrisi per Virtus Buonconventoai campionati italiani invernali

Prova poco brillante agli assoluti di VeronaA gonfie vele i giovani del Judogiocando

A MONTERIGGIONIE' partita molto meglio rispetto alla garad'esordiocontro laFiorentina ilSienabaseballnel primo appuntamento ufficiale casalingo,la seconda giornata della Coppa Italia di serieC, sul diamante di San Casciano Val di Pesa,contro i Lancers Lastra a Signa. Alla fine delprimo inning il Chianti Banca si è portato invantaggio sul 2 a 0 grazie ai doppi di AntonioRodriguezePolverini, chehannospintoapun-to Rosario, salvo in prima per un errore delladifesa avversaria, e lo stesso Rodriguez. Pur-

troppo, però, l'attacco senese, si è fermato qui.La squadra dei Lancers si è portata in vantag-gio al secondo inning, sfruttando le 4 basi suball concessedalpartente seneseLala.Lostes-so Lala ha cominciato anche la terza ripresaconcedendo altre tre basi su ball. Il rilievoGuerrini,ottimoallaprimacontro laFiorenti-na, non si è purtroppo dimostrato stavolta all'altezzae dopo 5 battitori, conun eliminato, halasciato il monte di lancio a Fabiangel Garcia,che è riuscito a contenere l'attacco lastrigianoper un paio di riprese, per poi cedere. B

Davit Lala Impegnato sul monte di lancio. Con iLancers le cose sono andate bene solo in partenza

SECONDA USCITA DI COPPA ITALIA SERIE C

A BUONCONVENTOSi sono conclusi con un bilancio più chepositivo i campionati italiani giovanili dinuoto che hanno visto la partecipazionedella Virtus Buonconvento con quattro at-lete qualificate nelle gare individuali oltre adue staffette. Una delle prestazioni più bel-le è stata quella di Lisa Angiolini nei 200rana: dal 28esimo posto occupato nelle li-ste di partenza l'atleta della Virtus è balzataall'undicesimo posto nazionale nella cate-goria Cadetti, aggiudicandosi la sua seriedalla corsia nove con una gara condottaegregiamente e chiusa in 2'35''38, oltre tresecondisotto il suorecentemigliorpersona-le.Angiolinièarrivataaunpassodallaqua-lificazioneautomaticaper icampionatiesti-vi di Roma che saranno il suo prossimoobiettivo; laranistaera ingaraanchenei50nei quali ha invece confermato il suo cronocon pochi centesimi di miglioramento. Al-tro buon piazzamento è arrivato anche daGiorgia Leoni (junior 97), tredicesima nei200 dorso con 2'21''55: dopo una partenzaincerta la Leoni ha comunque fatto unbuon passaggio in 1'08''96 e ha nuotato an-che un discreto ritorno chiudendo con unevidente recupero di posizioni rispetto allastart-list. Nella categoria Ragazze il buonostato di forma della squadra era stato subi-to evidenziato dalla solita Virginia Sacchi('99) che ha abbassato nettamente il suotemponei200misti,portandoilnuovolimi-te personale a 2'28''88 al termine di una se-riemoltocombattutaeconunadistribuzio-neperfettadellagiovanissimaatletaamiati-na che, come sempre, conferma la sua soli-dità negli appuntamenti che contano. Nei200 farfalla è stata invece Eleonora Lippi('99) a gareggiare in maniera spregiudicata,con un passaggio per lei folle nei primi 100(1'09''60) e un ritorno necessariamente sof-ferto, ma che le ha comunque permesso dichiudere a 2'28''36 (sedicesima), ben al disotto del tempo fatto in finale regionale. Legare Virtus erano state in realtà aperte dal-la 4x200 stile libero Ragazze dove coachFabbrini aveva schierato Virginia Sacchi,Ilaria Rossi, Flavia Fallani, Eleonora Lippiche hanno onorato l'impegno con quattrobuone frazioni culminate con il 2'16''14 del-la Lippi che ha fissato il crono finale in9'15''98 di buon auspicio per il prossimoanno, visto che i tre quarti della staffettaera composto da ragazze del 1999 (dunqueal primo anno della categoria). L'altra garadi squadra è stata la 4x100 mista che harivisto in acqua le stesse quattro frazionistecon un ottimo 100 dorso di apertura di Ila-ria Rossi (1'11''41), un altrettanto buono einaspettato 100 rana di Virginia Sacchi(1'20''55)edue confermedellaLippiadelfi-noe della Fallani a stile libero; alla fine solol'inesperienza nei cambi (troppo lenti) han-no portato il crono finale (4'46''61) di pocosopra al tempo limite. Le altre due presen-ze individuali erano entrambe nei 100 far-falla dove Virginia Sacchi si è ulteriormen-te migliorata giungendo sedicesima in1'08''09, mentre Eleonora Lippi aveva nuo-tatoin1'09''13nellaserieprecedente,miglio-rando comunque il suo limite personale escalandopure leidiverse posizioni in classi-fica. Il bilancio della Virtus è assolutamen-te positivo per una partecipazione ai cam-pionati nazionali che testimonia la crescitadel gruppo di nuoto negli ultimi anni; atletie allenatore sono comunque già tornati allavoro per i prossimi appuntamenti agoni-stici. B

NUOTO

A CHIANCIANO TERMEIl gruppo ciclistico Mtb diChianciano Terme organizzaper sabato 7 aprile, la “Crosscountry mtb” di ChiancianoTerme, con partenza alle ore15,30 dal Parco delle Terme diS.Elena. La gara è valida come3˚ prova Trofeo “Colle e Valli”aretine-senesi. Il ritrovoele iscri-zioni si svolgono presso il cam-

po sportivo Comunale (adia-cente al palazzo dello sport).Lapremiazionesaràfatta inba-se al regolamento “Colli e Val-li”.Per ibikers sarannoadispo-

sizionespogliatoi, assistenzasa-nitaria,doccecalde, lavaggiobi-ci e dolce party a fine gara. Lagara si svolgerà in un circuito,daripetereduevolte,dichilome-tri complessivi 28, nelle bellezzenaturali dei monti Cappuccinicon arrivo in località Monti.L’iscrizione è aperta a tutti glienti, vige regolamento Uisp. Ipartecipanti alle categorie dilet-

tanti, “A5”, donne unica, altransito del traguardo effettue-ranno un altro giro del percor-so, tutti gli altri ancora due giri.Per informazioni rivolgersi aMauro 335 7240102 – Marco347 1063963 – Roberto 3355433732 – www.mtbchiancia-noterme.it– [email protected] B

Giordano Cioli

Fine settimanatra ombre e luciper il Cus Judo

Siena parte bene con i Lancersma si spegne troppo prestoDal secondo inning avversari prendono in pugno la situazione

Cross country mtb sabato a ChiancianoTerza prova del circuito “Colli e valli”

In mountain bikeSabato gli appassionati

saranno a Chianciano

CIRCUITO DA RIPETERE 2 VOLTE

Cus Judo I più giovani si sono fatti onore, le punte di diamante ai campionai nazionaliassoluti non hanno brillato

ENJZY8UkMpYyMK6JtukPnVNWXdhyk+4Wv1scnbQdd4k=

A BUONCONVENTODopo le buone prove ai re-centi campionati nazionaliFin gli atleti Virtus hanno ri-preso le gare ad Arezzo, inoccasionedelMeetingdelSa-racino che ha visto in acquaanche gli esordienti giallone-ri insiemeaicategoria.Laga-ra aretina è stata un antipa-stodella trasfertadiLignanoSabbiadoro dove la VirtusBuonconvento andrà per icampionati italiani Aics: lapartenza è prevista domanicon il pullman da Buoncon-ventoalle13confermatasuc-cessiva alle 14, quando saliràancheilgruppodeglidiMon-tepulciano, pronti per dareman forte nella tre giorni digare (23/24/25 aprile) per lequali dovranno scendere inacquaanchegliallenatoridel-le due piscine, chiamati dun-que a dare l'esempio "prati-co" ai ragazzi. La spedizionefriulana sarà per laVirtus unfortemomentodiaggregazio-ne visto che, appunto, gareg-geranno tutte le categorie delnuoto.Intanto nel meeting di Arez-

zo i giovani Virtus si sonomessi inbellaevidenzacon latripletta di Elisa Taccioli('00) prima nei 100 e 200 far-falla e nei 400 stile libero, inprogresso anche rispetto allerecenti finali regionali inver-nali; la compagnadi squadraClara Lazzarelli ('00) si è di-stinta nei 100 stile libero, ar-gento, con l'ottimo crono di1'08''2. Eleonora Lippi ('99)ha vinto agevolmente i 200farfalla, ha nuotato un buon400 stile (seconda) in 4'41'',ma, soprattutto, si è gestitaegregiamente nei 400 misti,vincendo la gara con 5'18'',cronocheleavrebbeconsenti-to l'accessoagli ItalianidiCa-tegoria anche in questa spe-cialità. Giorgia Leoni ('97)ha invece primeggiato nei100 dorso ed è andata a me-daglia anche nei 100 farfallae 400 stile libero, nonostanteun periodo di preparazioneancora intenso.Tra ipiccoli èandata bene la solita Carlot-ta Meiattini ('03) sia a dorsoche a farfalla, nuotati beneanche se con ancora qualcheincertezzaditropponellepar-

tenze e nei tempi di virata;stessodiscorsoancheperLe-onardo Rossi ('02) che si èben comportato a farfalla enei 100 stile (terzo). VirginiaSacchi('99)hafattounabuo-na gara nei 400 misti, terzacon l'ottimo crono di5'19''99, si è ben difesa anchenei 100 dorso e in un ineditoper lei 200 rana; ancheDavi-de Vigni ('97) si è miglioratosoprattuttonei 400misti,maanche nei 400 stile, ancoralontano però da prestazionidi rilievoper la suacategoria.In gara c'era anche Lisa An-giolini, febbricitante, assentenei 100 rana dove vantava ilmiglior tempo di iscrizione,ma comunque in grado dinuotare unbuon200misti.Dunque l'attenzione si spo-sta ora sui campionati italia-ni Aics, l'ente di promozionesportiva di riferimento dellaVirtus, per i quali i giovaninuotatori diBuonconvento eMontepulciano concentre-rannoenergiefisicheementa-liperbenfigurarenellasplen-didavascaolimpionicadiLi-gnanoSabbiadoro. B

lucido ed efficace. Chirurgico.

bre motto latino. Non a caso,

complessivamente 264 punti

te solo 1,1 mata per match. E'

zadi appassionati senesi. Sarà,

Nuoto Da domani parte la spedizione per i campionati italiani Aics a Lignano Sabbiadoro

Virtus Buonconvento, ottimi segnalidal Meeting del Saracino ad Arezzo

Cus, ultimi dettagli per l’assalto decisivo

fetti solamente il primo luglio, do-vrà ripartire. La presenza di Tom-

primotempoinparticolaresidimo-stra vivace e per certi versi anche

dopo solo 21’ Andrea Capacci, re-stio ad eseguire le indicazioni tatti-

gnoplayoff BA.V.

A BUONCONVENTOE' un bilancio positivo quel-lodellaVirtusBuonconven-to ai recenti campionati na-zionaliAicsdiLignanoSab-biadoro (Ud); sono stati tregiorni intensi di gare che laVirtus ha onorato con ungrupponutritodiatletiapar-tire dai giovanissimi Esor-dienti C fino ad arrivare aiMaster per un totale di oltrecinquanta partecipanti.L'esperienza è stata entusia-smante soprattutto per i piùpiccoli, la maggior parte diloro alla prima trasferta conla squadra di nuoto; alla"spedizione" friulanahapre-so parte anche un bel grup-podi ragazzi della piscina diMontepulciano, alla primauscita con la Virtus e chehannotrascorso la tregiornidinuotonelmiglioredeimo-di. Erano ovviamente pre-senti tutti gli allenatori gial-

loneri che si sono anche ci-mentati nelle gare Mastersupportati in acqua dal tifodei propri atleti.Sono state tante lemedaglieportate a casa dalla societàgiallonera: Amy Salvioni(classe 2005) è campionessanazionale Aics, avendo vin-toi50dorso,conEmmaRo-sini ('05) di bronzo semprenei 50 dorso; molto forte èandata anche la staffettafemminiledellacategoriara-gazzi (Rossi, Sacchi, Lippi,Fallani) che ha conquistatoun meritato argento dietroalla forte compagine bolo-gnese sia nella mista che inquella a stile libero. ElisaTaccioli ('00)havintoagevol-mente i 200misti gara in cuiè andata bene anche Car-men Mancini; entrambehanno preso parte anche al-la 4x50 stile insieme a Fè eLazzarelli (quarto posto). I

200mistihannoportato for-tuna alle bimbe della Virtusche hanno addirittura fattotripletta nella categoria1999: prima e campionessaitaliana Aics Virginia Sacci,argento Eleonora Lippi ebronzo una finalmente informa Flavia Fallani. SofiaVisconti ('97) è stata terzanei misti, vittoriosa nei 100farfalla e argento nei 50.Al-tre medaglie per le piccoleSalvioni e Rosini sono arri-vatedai50stile libero(argen-to ebronzo),manei 50 ranaEmma Rosini si è poi presala vittoria conquistandoladopoundivertentetestaate-staconlacompagnadisqua-dra Gaia Trabalzini che ègiunta la terzoposto.AncheElisa Taccioli ha proseguitola collezione di podi, otte-nendo la terza piazza nei 50stile libero; la staffetta 4x50mista esordienti C femmine

(dopounadiscutibilesquali-fica di quella a stile) ha rag-giunto l'argento conMona-miSara,RossiSofia,Moret-ti Desy, Trabalzini Gaia.Quelladellebimbepiùgran-di invece (Nigi Chiara, Me-iattini Carlotta, Gorini Sve-va,CorbelliAndrea)sièdife-sa più che bene ottenendounmeritato e sofferto quar-toposto;nei100farfallaVir-giniaSacchi ('99) haconqui-statol'argentodopounabat-tagliaconl'astigianaScaglio-

ne, comunque con l'ottimocrono (in vasca da 50) di1'08''90 coronato dal terzoposto della Lippi (1'09''69);nei 50 farfalla (nuotati innotturna) invece la Sacchinon si è fatta sorprendere edha vinto il suo secondo tito-locon31''40,mentrenellaca-tegoria juniores si è piazzataseconda SofiaRenzi (argen-to).Unacollezionedisecon-di posti l'ha fatta ancheLisaAngiolini che nella catego-ria assoluti si è ben compor-

tata nei misti e, ovviamente,a rana; unpiazzamento ina-spettato è arrivato da ClaraLazzarelli ('00), bronzo nei50 rana, mentre a delfinohannoottenuto l'argento siaCarlotta Meiattini ('03) cheElisaTaccioli, mentre SvevaGorini ('02) eCarmenMan-cini ('00), con un po' di sfor-tuna, si sono piazzate alquarto posto; infine, un al-tro bronzo di buon livello loha preso Flavia Fallani ('99)nei 100 dorso (1'17''62). B

Virtus entusiasmante ai tricolori AicsBilancio positivo per gli atleti di Buonconvento supportati da quelli di Montepulciano

Virtus

Buonconvento

Gruppo di atleti

gialloneri che

hanno

partecipato alla

spedizione

NUOTONella piscina di Lignano Sabbiadoro

gnoaBologna. B

dvlOvulXlejxheDzOdJYlMek8xpwznxQZGfymW9kBac=

u SportDomenica 20Maggio 2012

30

CO

RRIE

RE

DI SIE

NA

A BUONCONVENTOE' stato un grande successo la se-conda edizione del "Trofeo Pievea Salti" dedicato alla categoriaEsordienti, tenutosi a Buoncon-vento domenica 13 maggio. Lavittoria finaleèandata,comepre-visto, alla forte e numerosa com-pagine della Fiorentina nuoto,chehaonoratoconlasuaparteci-pazione la kermesse natatoriabuonconventina.Erano in tutto quindici le societàdi nuoto iscritte per un totale di300 atleti provenienti dall'Um-bria e dalla Toscana; c'è stato an-che il pienone di pubblico che hagremito la piscina di Buoncon-vento sin dal primo mattino, vi-sto che il riscaldamento atleti eraprevistoalle8.Legare invecehan-no preso il via alle 9 per quantoriguarda il turnomattutino e alle15perquellopomeridiano; l'orga-nizzazione ha goduto della cle-menza del tempo solo parzial-mente ed infatti è stato possibileutilizzare gli ampi spazi della zo-na solarium destinati ai genitoridegli atleti in aggiunta alle tribu-ne.LaVirtushaancheorganizza-to i pranzi concircaquattrocentopersone sistemate nei ristorantidi Buonconvento, oltre al fattochediverse famiglie eranoappro-date inValdarbia sin dalla seradisabato,approfittandodellamani-festazione per fare anche un giroturistico.Ovviamente sono stati in acqua igiovanissimi della Virtus Buon-convento che ci tenevano a benfigurare nella piscina di casa allacaccia, come sempre, dei risultati

utili per l'accesso alle prossime fi-nali regionali. La parte del leonel'ha fatta, comedetto, laFiorenti-na nuoto con quasi settanta pic-coli atleti, mentre l'Arezzo nuotoerapresente concinquantuno ra-gazzi; la terza società per numerodi iscritti è stata la Libertas RariNantes Perugia, già presente alTrofeo Pieve a Salti nella passataedizione, che ha ottenuto quest'annoil secondopostotra le squa-dre, proprio davanti ad Arezzo.Oltre alla Fattoria Pieve a Salti,

main sponsordell'evento,hapar-tecipato alle premiazioni anchel'EnotecaLaFortezzadiMontal-cino che ha offerto un graditoomaggio ai tecnici delle societàpresenti alla gara. Inutile dire cheera già grande la soddisfazionedella Virtus Buonconvento allavigiliaperquestosuccessodelnu-merodelle iscrizioni, conuna for-te partecipazione dell'Umbria(Perugia, Foligno, Spoleto, Um-bria nuoto) oltre che una presen-za ovviamente importante della

Toscanaatestimonianzadeibuo-ni rapporti che la Virtus Buon-convento ha con tante societàsportive e delle collaborazioniche in tanti anni di agonismo sisono create congli amici che fan-noattività nelle altre piscine.Alle premiazioni erano presentigli assessori Borgogni e Maurichehannoassistitoanche alle ga-re coinvolti nell'atmosfera "umi-da" ma piacevole della piscina diBuonconvento.Dal latodei risul-tati individuali la Virtus non sipuòcerto lamentareconlatriplet-ta di Elisa Taccioli ('00) di nuovoplurivittoriosaautrice, inpartico-lare, di una bellissima gara nei200 stile libero; buono è stato an-che il crono di RiccardoDi Leo-ne ('99) nelle gare a dorso e in unper lui inedito200farfalla. Inpro-gresso a stile libero sono state siaTeresa Fè ('01) che Silvia Lezza('00), mentre Carmen Mancini('00) si è conquistata il podio nel-la farfalla.Tra ipiccoliEsordientiBci sonodasegnalare ibronzi di:LeonardoRossi ('02)nei100dor-so, Andrea Corbelli ('02) nei 100stile libero, SvevaGorini ('02) nei100 misti e Carlotta Meiattini('03)nei100rana,garaincuiLeo-nardoRossi ha invece conquista-to la vittoria.In classifica generale la Virtus èsesta, dietro laPolisportivaSeste-se e davanti allo Spoleto nuoto,ma la soddisfazione più grandeper la società giallonera è stataquella di aver archiviato un'altramanifestazione di successo con icomplimentidi tutti i partecipan-ti. B

IN ESTATE

TIRO CON L’ARCO

A SIENAUn bilancio purtroppo ridi-mensionato rispetto alleaspettative è quello con cuideve fare i conti ilClubsavateMens Sana, di ritorno daicampionati italiani assoluti,organizzati loscorsofinesetti-mana presso il Rimini well-ness. Crescono tecnicamentegli atleti, ma l'emozione ren-de difficile il concretizzarsideirisultati. Il teamdiGabrie-le Trombini, tra l'altro privodi Conforti, costretto a diser-tare la gara per uno stato in-fluenzale, cede il passo ad av-versari quotati e torna a casasenza la soddisfazione di unamedaglia.Il 76 kg Vincent Gambino siaggiudica agevolmente il pri-mo incontro, perdendo peròin semifinale per una discuti-bile penalizzazione arbitrale.La giovane promessaGiaco-mo Pazzaglia si lascia tradiredal nervosismoenon riesce apassare inunmatchdove,co-munque, nonmanca di pale-sare buoni spunti tecnici.Quarto posto infine per ilmassimoJacopoRossi, scon-

fitto anche lui in semifinaleda un avversario nettamentepiù esperto e preparato, chesi è poi aggiudicato il primopostodella categoria.Alterminedegli incontrique-ste le parole dell'allenatore:"Siè trattatacomunquediun'

ottimaesperienzaper i ragaz-zi, che hanno avuto modo diconfrontarsi con atleti diffe-renti dai lorocompagni ebenpreparati. I risultati concreti?Arriveranno. Il primo è quel-lo di creare un gruppo unitoed è già stato raggiunto". B

AIKIDO

Stage al femminilesi conclude la due giorni

NUOTO Grande partecipazione di atleti alla gara che si è svolta a Buonconvento

Elisa Taccioli tra le stelledel Trofeo Pieve a Salti

Virtus Buonconvento Un gruppo di atleti gialloneri

Fiorentina superstar, i locali della Virtus arrivano sesti

A SIENALe migliori promesse del tiro con l'arcoitaliano si riuniranno oggi a Siena per unimportante evento nazionale della federa-zione Fitarco, organizzato dal gruppoMens Sana arcieri senesi. Tutti i comitatiregionali di Toscana,Umbria, EmiliaRo-magna, Marche, Lombardia e Piemonte,conlerelativerappresentativeRagazzi,Al-lievi e Junior prenderanno parte alla pri-ma gara outdoor della stagione che si ter-rà, a partire dalle 9, al campo di tiro dell'Acquacalda.Ogni categoria si cimenterà nelle varie di-stanze: dai 90m degli Junior maschile, ai20m delle Ragazze, fino a stilare la primaclassifica, con relative premiazioni, basatasui punteggi riportati da ciascun arcierenei tiridalle4piazzole.Quindi,nellasecon-da parte di gare, si svolgerà l'Olimpicroundconaccoppiamentibasatisullaclas-sifica unica. Il tabellone prevederà scontritesta a testa ad eliminazione diretta: unostress test, per il controllo dell'emotività,fondamentale anche nelle divisioni giova-nili."Un bel confronto - spiega il direttore disezione Enzo Bernardini - che consentiràdi vedere all'opera le "crema" del tiro conl'arcogiovanile.Sarannocirca100gli iscrit-ti, provenienti dalCentro-Nord Italia, perunamanifestazioneche,per ilproprio livel-lo tecnico-qualitativo, porta Siena e laMensSanaalla ribaltadelpanoramaago-nisticonazionale". B

Si sfidano le rappresentative del centro-nord

Oggi all’Acquacaldale migliori promessedel movimento giovanile

Alla crescita tecnica degli atleti si somma il rammarico per l'assenza di medaglie conquistate

Club Savate Siena soddisfatto a metàdopo i campionati italiani di Rimini

Savate I senesi tornano da Rimini senza alcuna medaglia

A SIENAAnche per l'estate 2012MensSana1871, incollabo-razione con il ConsorzioArchè,organizzaicampiso-lari: "Insiemevincenti"que-sto il nomedelprogetto cheintendepromuovere l'attivi-tà motoria nella fascia dietà compresa tra i 6 e i 14anni, anche in un periodosolitamentescaricodi impe-gni sportivi. Presso gli im-pianti Mens Sana i ragazzipotranno giocare a basket,pallavolo e calcetto,mentreil venerdì sarà la volta dell'atletica presso il CamposcuoladivialeAvignone, in-fine ogni mercoledì il nuo-to, alla piscina in localitàCasetta. Ogni attività saràpreceduta da giochi di atti-vazione finalizzati ad unadeguato riscaldamentomuscolare. Il programmaprevede due diverse formu-le di partecipazione, a tem-popienodalle 8.30 finoalle17.30e"light" conritiroalle14.30. I turni quindicinalipartiranno l'11 giugno, perterminare il 31 agosto. B

“Insieme vincenti”Tornano campi solaritargati Mens Sana

A SIENAContinuano le attività della sezione aikido diMens Sana 1871,che da ieri ha organizzato a Siena uno stage formativo, che siconclude oggi, valido per l'acquisizione dei vari gradi kyu. Un'esperienza tutta al femminile condotto dalle maestre Lagorio(VI dan), Degani (VI dan) e Gargiulo (IV dan) presso la pale-straGaryudiviaPisana.“Si trattadiun'importanteopportuni-tà di perfezionamento della tecnica - spiega il direttore tecnicoCristinaAiolli, - fondamentale, inunadisciplinacome lanostrache non prevede la componente agonistica, piuttosto consistein una strada di auto-perfezionamento nell'integrazione e nell'utilizzazionecompletadelle energie fisiche,mentali e spirituali”Intanto continua la preparazione agli esami per il passaggio dicintura che si terranno aPietrasanta nelmese di giugno. B

Aikido Si conclude oggi lo stage di 2 giorni tutto al femminile

u SportLunedì 4Giugno 2012

20

CO

RRIE

RE

DI SIE

NA

A SIENADopo la retrocessione delGracciano, saranno quattrole squadre della nostra pro-vincia ai nastri di partenzadel campionatodi Eccellenza2012-13.Rimarcando inon pochi pro-blemiriconduci-bili allaprecariasituazionegene-rale sul pianoprettamente economico, conentrate e sponsor ormai adunminimostorico,ègiàmol-to,per levarie societàcalcisti-che, tenere invita l'attività, siadellecompaginimaggiorichedei settori giovanili. Figuria-moci per chi deve pensare adallestire organici che dovran-no tentare di esprimersi, inmaniera quantomeno digni-tosa,nelmassimocontestore-gionale.Il Sangimignano ripartiràconancoraFabioErcolino inpanchina e dal più che lusin-ghiero quinto posto acquisi-to nel girone B, andando an-chealdi làdellepiùroseepre-visioni. Una stagione che haregalato nonpoche soddisfa-zioni al "popolo" neroverde,con i vari Mandorlini, Ma-chetti, Caponi, Perini e Cosi-mi costantemente sul terzogradinodelpodio,avendoda-vanti solo le due "corazzate"FiesoleCaldine e Fortis Ju-ventusche,comedapronosti-ci, hanno fatto praticamentecorsaaparte,nonpermetten-do neppure la disputa dellafaseplayoff,visto il largovan-taggio accumulato sulle piùdirette inseguitrici.Nel finale,i turriti, pure perché privi dimotivazioni, hanno persoqualchecolpo,confermando-sicomunqueteamassaiorga-nizzato, quasi impermeabile,vantando la seconda retro-guardiamenobattutaconso-le ventotto reti subite. Per ilprossimo futuro, sempre

maggiore spazio ad elementi"under".L'OlimpiaColligianahadeci-so di proseguire il camminoinsiemeal tecnicoPaoloMol-

fese. Alla finedei giochi, lac om p a g i n ebiancorossa haoccupato la se-sta piazza. Unpiazzamentonon esaltante almassimo, se in

primis scorriamo i nomi deicomponenti la rosa, ma nonpossiamo trascurare le nonpoche contrarietà che hannopenalizzato il team valdelsa-no, partendo dagli infortunichehannotenutoaiboxalcu-

ne pedine basilari. Dopo unanno di "assestamento", ilclub presieduto daMassimoRugi tenterà sicuramente dimigliorarsi, anche se la "con-giuntura" faràsenz'altro senti-re ilsuopesopu-re neimesi a ve-nire.Dopo aver cen-trato con pienomeritounaecla-tante salvezzadiretta, la Sinalunghese avràdinuovoinpanchinaFrance-sco Neri, il giovane trainerche,dopoavere regalato indi-menticabili soddisfazioni conla squadra juniores, si è fattovalere pure con i "grandi".

Sempre da rammentare cheNeriprese leredinidellacom-paginerossoblualladodicesi-ma giornata, quando la stes-sa si trovava nei bassifondidella classifica con soli cin-que punti all'attivo. Degnadellamassima lode la scalataversoleposizionicheavrebbe-ro garantito la permanenzain categoria, dando piena fi-duciaamolte "quote", che ri-troveremo inmaggior nume-rofraqualchemesenell'orga-nico,auspicandodipoterda-re felice seguito al camminointrapreso.Sempre più "linea verde" an-che da parte del Chiusi delpresidente Amedeo Fei, che,per l'ottavo anno consecuti-vo,saràaffiancatodaldiretto-re sportivoMitri Pistoi. Rag-giunta la salvezza proprio all'ultimotuffo, il sodaliziobian-corosso non ha ancora uffi-cializzato la conferma o me-no del tecnico Mario Goret-ti.Ladecisionedovrebbeesse-recomunqueindiritturad'ar-rivo. Non dovesse rimanerel'espertotrainerumbro, laso-cietà si affiderebbeadunalle-

natore in gradodi ben lavorarecon igiovani, ri-badendo che ilChiusi 2012-13sarà compostoin larghissimaparte da pedine"under". Sicure,

infatti, lepartenzediPignata-ro, Corno, Bianconi eMarti-mucci, tantoper farequalchenome,mentrepotrebbeesser-ci la confermadi SimoneAr-cioni, indomito capitano. B

Carlo Guidarelli

} }

A SIENASi è svolta, inunabellissimagiornatadi sole, il “Quarto trofeo Isola d'Ar-bia” gara di ciclismo per giovanissi-mi organizzata dal Gs Olimpia Val-darnese, diMontevarchi, coadiuvatodalle famiglie di Roberto Panti e diDuccioBrogi.Oltrealla società sene-se hanno partecipato alla manifesta-zione squadre provenienti dalla pro-vincia di Firenze, di Grosseto e diArezzo, erano presenti squadre daOrvieto eRoma. Iscritti alla gara cir-ca 140 piccoli atleti, con 110 partentieffettivi, che si sono sfidati lungo unpercorsodi circa 1Kmnella zona in-dustriale di Isola d'Arbia. Anchequest'anno, come nei precedenti an-ni, si è affermato il Gs Olimpia Val-darnese con 4 batterie vinte e tantiottimi piazzamenti tra cui 5 secondiposti, 2 terzi posti e 2 quarti posti e 1quinto posto. Per quanto riguarda ilPedale Senese buona prestazione diPulai Leonardo giunto 4˚ nella cate-goria G3 e di Angiolini Bernardo

giunto 2˚ nella categoria G4. Unplauso va comunque a tutti i piccoliciclisti chehannodatovitaallamani-festazione. La società vincitrice delTrofeo a punti è stato il Gs OlimpiaValdarnese, mentre la squadra vinci-trice per numero di partecipanti è laPol. Albergo del Tongo.Gli organiz-zatori ringraziano: il Comune di Sie-na, la Polizia municipale di Siena, ilComitato provinciale di Siena dellaFci , la Croce rossa di Siena, tutte leaziendeetutti gliamici checon il lorocontributo hanno reso possibile lariuscita dellamanifestazione.Maschi: G1: 1) Squillante SimoneCiclisticaFiglinese,2)MassiTomma-soG.S.OlimpiaValdarnese,3)Gian-nelli Alessio G.S. Olimpia Valdarne-se.G2:1)BruciTommasoU.C.Areti-na1907,2)PepiFrancescoG.S.Olim-pia Valdarnese, 3) Lozzi RiccardoS.S.Grosseto.G3:1)MarchiAlessan-dro Pol.Albergo del Tongo, 2) CioniGiovanni G.S. Olimpia Valdarnese,3) Borgogni Edoardo SC Pedale To-

scanoPonticino.G4:1)SilvestriAles-sio S.S. Grosseto, 2) Angiolini Ber-nardoS.C.PedaleSenese.G5:1)Zuc-chini Simonluca G.S. Olimpia Val-darnese, 2) DiMonte Gianluca Cili-sticaFiglinese,3)BoschiMatteoS.C.PedaleToscanoPonticino.G6: 1)To-miAndreaG.S.OlimpiaValdarnese,2) Frequentini Davide G.S. OlimpiaValdarnese, 3) Tavanti Nicolas G.S.OlimpiaValdarnese.Femmine:G1: 1) Pantini ValentinaG.S.OlimpiaValdarnese.G2:1)Car-nevali Silvia Ciclistica Figlinese, 2)Marchese Alice U.C. Aretina 1907,

3)PifferiValeriaS.S.Grosseto.G3: 1)Fedeli Elisa Pol. Albergo del Tongo,2) Ranucci Asia Team Eurobici Or-vieto, 3) Cupi Carlotta S.C. PedaleToscanoPonticino.G4: 1) Pifferi Be-nedetta S,S, Grosseto, 2) VladutuVictoriaAlexandraG.S.OlimpiaVal-darnese,3)ManentiGiuliaU.C.Are-tina 1907.G5: 1)Magi Sara Pol. Al-bergo del Tongo, 2) Spagnoli RaissaCapobianchi ciclimoto sport, 3)Ca-pacci Federica Pol.Albergo del Ton-go. G6: 1) Milighetti Valentina G.S.Olimpia Valdarnese, 2) Fedeli Leti-ziaPol.Albergodel Tongo. B

| |

CICLISMO

I neroverdiripartirannoda Ercolinodopo unastagionepositiva

Il presidenteAmedeo Feinon haancoraconfermatoMario Goretti

A SIENAGirandoladi gare ed emo-zionipergliatletidellaVir-tus Buonconvento, impe-gnati su più fronti, a co-minciare da Pontassievedove i nuotatori di catego-ria hanno ottenuto diversemedaglie alMeeting orga-nizzato dalla Rari NantesFlorentia, piazzandosi, tral'altro, proprio dietro allaprestigiosasocietàfiorenti-na in classifica generale.Eleonora Lippi ('99) nonhaavutoproblemi avince-re i 400 stile e 200 farfalla,mentre è giunta terza nei100 farfalla; nei 400 stile siè piazzata al terzo postoRoberta Vigni ('95) torna-ta finalmente su buoni li-velli anche nel dorso, allaricerca della qualifica allefinali regionaliestive.Virgi-nia Sacchi ('99) ha vinto i100 dorso ed è stata terzanei 50 stile libero, mentreGiorgia Leoni ('97) e LisaAngiolini ('95)sisonopiaz-zate secondae terza rispet-tivamentenei100stile libe-ro, mentre sono arrivate aposizioni invertite sul po-diodei50stile.Nei50ranaè andato bene anche Edo-ardo Lippi ('90) e nei 50dorsohavintoGiorgiaLe-oni anche se conun tempoancora mediocre per lei.Nei400mistinonèmanca-ta la doppietta della LippiedellaSacchi (oro eargen-to categoria Ragazzi) an-che qui però con tempi damigliorare. Lisa Angioliniha fatto vedere qualcosanei200rana,conunriscon-tro cronometrico vicinissi-moal limite per i Campio-nati Estivi di Roma, giun-gendo seconda dietro a

Carlotta Toni (Florentia);nei200dorsoèstata inveceIlariaRossi ('98) a conqui-starsi il podio. Gli Esor-dienti B e A erano invecein vasca a Colle val d'Elsaper laprovadiqualificazio-ne regionale, nella qualehanno ottenuto migliora-menti e conferme che fa-rebbero sperare in unbuon finale di stagione siaper le finali toscanedei piùpiccoli inprogrammaaFi-renze a metà giugno e an-che per quelle degli Esor-dientiA che gareggerannoinvece a Empoli il 29 e 30giugno, date prescelte per iloro Campionati regiona-li.Un fine settimana inten-so perché anche i Masterhanno preso parte alle ga-re di Prato in vasca da 50metri, dove si sono rivistiin gara Tania Giuggioli(M40), Simone Barellini(M35), Cristina Fabiani(M40) e Rita Rigobello(M30) che hanno onoratol'impegno degli amici delCsi Nuoto Prato coglien-do anche qualche buonpiazzamento. B

Vince i 400 stile, i 200 farfalla e i 400 misti

Impegnate Sangimignano, Olimpia Colligiana, Sinalunghese e Chiusi

Quattro squadreai nastri di partenza

Ercolino Il Sangimignano ripartirà conErcolino in panchina e dal più che lusinghiero quinto posto acquisito nel girone B

Un campionato caratterizzato dalla crisi economica

Bene l’Olimpia ValdarneseGara per giovanissimi, in 140 al Trofeo Isola d’Arbia

Eleonora Lippi superstarE’ la regina del meetingorganizzato a Pontassieve

Nuoto Ottime prestazioni degli

atleti della Virtus Buonconvento

NUOTO

SportSabato 23Giugno 2012

30

CO

RRIE

RE

DI SIE

NA

A SINALUNGAUltima chiamata per il TennisclubSinalungarelativamenteal-la permanenza o meno in serieA2.Dopo il 4-2 subìto sei giornifa in terra friulana,domani il te-am biancoverde sarà obbligatoaricercareunaveraepropria im-presa contro l'Eurotennis ClubCordenons (Pordenone) per ot-tenere la desiderata salvezza.Quanto meno, la squadra caraal presidente Daniele Polvanidovrà tentaredi ribaltare il pun-teggio dell'andata, per portaregliavversarialdoppiodispareg-gio. Praticamente, come avven-ne due anni fa contro il Lancia-no, nella finale play off di serieB. Sapranno i nostri "eroi" con-cretizzare un eclatante bis?Di sicuro, sul piano della vogliadi far bene e dell'attaccamentoai colori sociali, i vari Naldi,Olejniczak e Fracassi sarannoall'altezzadel compito.Restadavedere se, sui campiamici in ter-ra rossa, riusciranno a metterein adeguata difficoltà i friulaniche, da parte loro, domenicascorsa seppero sfruttare allagrande il terreno sintetico (play-it). Ovviamente, il Cordenons,al di là dei vantaggi logistici, simostrò valido pure sul pianoprettamente tecnico, con indivi-dualitàdi spiccocomeMatthiasWolf, Jonathan Hilaire e MosèNavarra.Per quanto sopra, almeno sullacarta, compito di difficile solu-zioneperFedericoPolvani,Gia-como Grazi e compagni, sem-pre sperando cheGiovanniGa-

lupposia in condizioni fisico-at-letiche nettamente migliori ri-spettoaseigiorni faquando,co-munque, seppe farsivalere lode-volmente in quella gara di dop-pio che, fatta propria, consentedi tenere vive le speranze di sal-vezza.Naturalmente, la squadra bian-coverdeavràbisognodell'impre-scindibile conforto di un folto ecaloroso gruppo di sostenitoriche, spesso, si è rivelato decisivoper le sorti della stessa. Iniziopartite ore 10, l’attesa tra gli ap-passionati sta diventando spa-smodica. B

Carlo Guidarelli

PATTINAGGIO ARTISTICO

A SIENAE' record per la sezione patti-naggio corsaMens Sana. Lasezionedel tecnicoLauraPe-rinti ottieneuno storico terzoposto ai Giochi per societàBrunoTiezzi,ospitatiaFana-no, Modena, lo scorso finesettimana. "Si tratta dell'ap-puntamento federale più im-portantedella stagione -spie-ga il direttore di sezioneGianlucaMarzucchi -dedica-toai giovanipattinatori, dellemigliori Società d'Italia, sele-zionatedallecompetizioni re-gionali"I 15 rotellisti senesi ai nastridi partenza raggiungono im-portanti risultati, tra i qualispicca l'oro di Gabriele Can-noni nella 600 m in linea. Ilmensanino completa poi ilmedagliere con un argentonella 2 giri a cronometro, do-ve è eguagliato, nella catego-ria superiore, dal compagnoOmeroTafi,protagonistaan-che di un terzo posto nella800m in linea. Fondamenta-li, per il conseguimento delterzo posto per società allespalle di Eridania Pattinag-

gio e Polisportiva Bellusco, ipiazzamenti degli altri com-ponenti della squadra Mar-gheritaMeucci,MatildeBal-locci, Clementina Baldesi,Giovanni Margiacchi, GaiaPazzi, Caterina Passaponti,GaiaAttivati, Giulia Soggiu,Rebecca Vestri, FedericaGentilini, Sara Ferradini,Martina Brogi e Cesare Ra-bazzi."Un grande risultato - com-menta Marzucchi - che ciconferma ancora una voltaai vertici nazionali nelle cate-goriepiùpiccole, il futurodel-

la disciplina. Da ben 6 anni -aggiunge - riusciamoad atte-starcinelleprimecinqueposi-zioni, eccocome si spiegano itantisuccessi cheabbiamoot-tenutonelledivisionimaggio-ri negli ultimi tre anni. A talproposito un ringraziamento-conclude ildirettoredisezio-ne - va al coach Laura Perin-ti,chehasapientementediret-to i ragazzi, alla responsabiledeiCentriCasAlessiaRovetie ai suoi allenatori ed infine atutti igenitoriaccompagnato-ri, a partire dal dirigenteRic-cardoCannoni” B

TENNIS

NUOTO

Virtus Buonconvento chiude con il bottola stagione degli Esordienti B

TENNIS MASCHILE SERIE A2 Cresce l’attesa per il decisivo match in cartellone domani

Tc Sinalunga, ultimachiamata per la salvezza

Tc Sinalunga Gli uomini che proveranno a dare una gioia agli sportivi

L’imperativo è ribaltare il 4-2 dell'andata con Cordenons

A SIENALa giovane pattinatrice mensanina ElenaBucciarelli sale sul gradinopiù altodel po-dio ai campionati italianiUispdipattinag-gio artistico recentemente organizzati aCalderara di Reno, Bologna. L'atleta alle-nata da Antonna Franchi eccelle nella di-sciplina degli obbligatori, appendendo alcollo unameritatamedaglia d'oro.Buona anche la prestazione delle altremensanine presenti. Negli esercizi liberi siattestano tra leprimissimed'ItaliaCristinaCannonieLiviaCerpi,conottimeesibizio-ni sia dal punto di vista tecnico che artisti-co.Raggiungonometàclassifica,nellame-desima specialità, Irene Corsini, VeronicaRobustelli e Sofia Pianigiani, mentre SaraPianigianiottienesimili risultatinegliobbli-gatori.Unerrorecostacaro inveceaRebec-ca Mariotti che, dopo un primo eserciziovalidoper il secondoposto, chiudequindi-cesima.“Aldi làdei risultati individuali - commen-ta il direttore di sezione Beatrice Pacini. -Lamaggiore soddisfazione giunge dal fat-tocheben8atletedellasezionesonoriusci-te a centrare la qualificazione, un traguar-doimportanteraggiuntosoltantodallemi-gliori atlete della regione, a testimonianzadell'ottima scuola mensanina guidata daAntonellaFranchi”. B

Eccellente prestazione agli italiani UIsp

La biancoverdeElena Bucciarellisi veste di tricolore

PATTINAGGIO CORSA

Mens Sana centra il terzo postoai Giochi per società “Bruno Tiezzi”

A MONTALCINO Mancano alcuni giorni allachiusura delle iscrizioni del ventiseiesimo Torneo ditennis Città di Montalcino Trofeo Libertas, torneoriservato ai quarti gruppi e agli n.c. che fa parte delcircuito regionale delle Vallate Aretine. Il 26 giugnoalleore12 si chiuderanno le iscrizioni ed il giorno28avrà inizio il torneo che si protrarrà fino al giorno 8luglio. L'edizione 2011 del torneo vide la vittoria delgiovanebrescianoStaccioli cheprevalsesuScapiglia-ti del Ct Piancastagnaiomentre l'albo d'oro del tor-neovede l'edizione2010vintadal senesePietroGric-cioli del Ct Siena in finale su Francesco Benedettidel Ct Tarquinia e le quattro vittorie di Gianluca

Arnecchi (1994, 1997, 2001,2002), le tre levittoriediMassimo Albanese (la prima edizione del 1987,1990, 1991), di SimoneBarbetti (1995, 1998, 1999) ediGiovanni Ciacci ( 2000, 2006, 2009), due le vitto-rie di Francesco Benedetti (2005, 2007), e una voltahanno vinto Vincenzo Bestiaccia (1988), GiovanniMezzedimi (1989), Michele Fabbrini (1992), LucaCardinali (1993), Massimiliano Arnecchi (1996),Eugenio Rubini (2003), Sergio Martinozzi (2004),GiulioChina (2008). Premi dai quarti di finali, oltreal punteggio valido per il master finale delle VallateAretine, saràsuamaestà ilBrunellodiMontalcinoaformare unmontepremi veramente importante. B

Si gioca nella terra del BrunelloUltimi giorni per iscriversi al torneoE’ la ventiseiesima edizione del Città di Montalcino Trofeo Libertas

Bravi il gruppo della Mens Sana

A BUONCONVENTOSi è conclusa positivamente la stagione sporti-vadegliEsordientiBdellaVirtusBuonconven-to chehannopartecipato alle finali regionali diFirenze loscorsofinesettimana.Ilmigliorpiaz-zamento lo ha ottenuto Leonardo Rossi ('02)terzo classificato nei 100 stile libero e autoreanche di un buon 50 delfino; altra posizioneimportante l'ha occupata Carlotta Meiattini('03) nei 200 stile libero, gara in cui è giuntaquinta, mentre nei 100 misti l'atleta buoncon-ventina è stata penalizzata da una squalifica.Davide Potestio ('02) si è ben comportato nei50 stile e anche nei 100 dorso; ElenaMeiattini('02) ha invece gareggiato nei 100 rana,miglio-rando la sua precedente prestazione. Nella4x50 farfalla sono scese in acqua oltre alle dueMeiattini (CarlottaeElena)ancheSvevaGori-ni ('02)eAndreaCorbelli ('02)che insiemehan-no raggiunto la settima posizione; la staffettafemminilearanaèstata invecepurtropposqua-lificataperuncambioanticipato.SilviaPasqui-ni ('02) ha partecipato ai 50 dorso conferman-do un buon crono anche nei 100 misti; SvevaGorini ha gareggiato individualmente nei 200stile libero e 50 farfalla dove, anche lei, è incap-pata nella squalifica di una giuria fin troppozelante. ElenaMeiattini ha poi fatto anche i 50farfalla; in gara a Firenze era presente ancheSimone Bonelli ('02) che ha nuotato i 200 stilelibero e i 100 dorso; Martina Maltese ('02) èstata invece impegnata nella distanza dei 100stile libero e dei 50 rana. La staffetta 4x50 dor-

so dei maschi è stata fatta con il contributo diLeonardoRossi,SimoneBonelli,DavidePote-stio e dell'acquisto dell'ultim'ora GabrieleMe-iattini che si è ben difeso nonostante il pochiallenamenti fatti; Gabriele ha poi partecipatoinsieme ai compagni anche alla 4x50 stile libe-ro.Ma il fine settimana della Virtus non si fer-mava a Firenze visto che gli atleti di categoriaerano contemporaneamente impegnati aCittàdiCastello, sededelXVIITrofeoTifernumTi-berinum: Lisa Angiolini (Cadetti) ha calato iltris, vincendo i50,100e200ranaeottenendo ilpass per i Campionati Nazionali Estivi di Ro-ma in due gare su tre; Flavia Fallani (Ragazzi)ha vinto la gara degli 800 stile libero realizzan-do, tra l'altro lamigliorprestazionedellamani-festazione, di buon auspicio per lei che è stataconvocata in rappresentativa toscana per iCampionati Nazionali di Fondo di scena laprossima domenica all'Idroscalo di Milano.Due argenti negli 800 stile sono arrivati daEli-saTaccioli (EsordientiA),EleonoraLippi (Ra-gazzi) e Giorgia Leoni (Juniores); nei 400 stilelibero solo una squalifica ha tolto la vittorianetta adElisa Taccioli, mentre all'oro è andatastavolta laLippi con laFallanidibronzo,comepure Giorgia Leoni. Come da "tradizione" lagaradei200farfallaragazzi femmineparlagial-lonero:primacon2'31''VirginiaSacchiesecon-daEleonora Lippi; le due bimbe classe 1999 sisono scambiate le posizioni nei 400misti dovela Lippi ha centrato l'oro con l'ottimo crono di5'26'' e la Sacchi l'argento con5'29''. B

SportMercoledì 27Giugno 2012

26

CO

RRIE

RE

DI SIE

NA

A CASTIGLIONED'ORCIACorsiericorsi storici, storiedicam-pioniveri.La 'PrimoVolpi' la clas-sica della Valdorcia, XIII edizio-ne, è stata vinta sabato 24 giugnoda Emanuele Marianeschi (G.S.Rossella)giàcampioneitalianodi-lettanti circa dieci anni fa, alloraallievodiGianniVolpi, suodiretto-re sportivo, presente oggi come fi-glio del grande Primo Volpi allamanifestazione.L'ex campione italianosi èpresen-tato da solo al traguardo e dietrodi lui Davide Caroti (G.S. Tondisport) vincitore della passata edi-zione e Federico Cesaretti dellastessasquadradiAbbadiaS.Salva-tore.Lacorsaèapparsacombattu-ta e veloce sul filo dei 40 orari e laprimascrematurasièverificatasul-la salita di Radicofani, dove unadecinadiuomini senesonoandatiaccelerando sulle rampe di Ghinodi Tacco. Poi discesa veloce, e larasoiata di Marianeschi sulla sali-ta che fu di PrimoVolpi, alle fontidellaRoccad'Orcia, davanti al po-dere dove lui nacque.Erano 150 i concorrenti e grandebattaglia nella calura anche nellecategorie. Fra gli Junior in ordinesono arrivati Rinaldini Roberto,Cerquetti Leonardo, Mattia Bru-ni, Trapani Valentino e Mattias

Reterin.Nei SeniorprimeggiaCe-sarelli Segio seguiito da Dini Die-goeColicciGianluca.Fra iVetera-ni vince Mauro Panichi, seguitoda Vallini Enrico, Pacini David eIgino. NelMaster taglia il tragiar-doperprimoFabioAlberi seguitoda Magini Claudio, LambertelliLIvio,Macellari Antonello e Bol-cioniRaul.Nel superMaster è primo il blaso-natoSanteroniValter ( corse ilGi-ro d'italia con Saronni) seguito daRiganelli Giancarlo Capitoni As-suero, Botarelli Renzo e Spennac-chi Vasco. Fra le società primaclassificata la Bulletta Bike, segui-tradaAmatoriChiusi,daG.S.Ar-

bia,Dopol.FerovieriChiusi,Cicli-sticaSenese,G.STondiSport,Ho-telPeppeeRossella,TrasimenoCi-cl., G.S. Poggio al Vento e Cicl.EtruriaArredamentidiSanQuiri-co.Vasco Spennacchi ex minatore diSanFilippo, (EtruriaArredamen-ti) classe 1936, un fisico integro euna passione intatta è stato il più'grande'. ildecanodellamanifesta-zione, intutti sensi, inossidabiledo-po 1000 corse vinte in carriera è ilvincitoremoralecol suoquintopo-sto in categoria : il pololareVasco,ovvero l' 'Uomochiamatobiciclet-ta'..., stimato da tutto il gruppo,un vero eroe della Valdorcia e del

Novecento inbici, chehapedalatoda ragazzino conVolpi e conBar-tali.Nel 'corto' dellamanifestazio-neunpodiotuttopientinio:Alean-dro Santinelli ha regolato in ordi-ne Gianfranco Volpi e MaurizioStacchiotti. In ottava posizione ilfigliodiPrimoVolpi,Gianni,presi-denteonorariodellamanifestazio-ne e una passione immutabile peril ciclismo dopo le corse e 30 annidi carriera sull'ammiraglia a Em-poli.VarisAgnellipatrondellama-nifestazionehapremiato imanife-stanti,dopounpranzoperfettoor-ganizzato dalla Pro loco di Casti-glioned'Orcia. B

Fabio Pellegrini

Ciclismo ed emozionisulle stradedella ValdorciaGrande festaper il veteranoSpennacchi

Virtus Buonconvento mandatre ragazze in Nazionale Aics

L’ex campione italiano dei dilettantisi è presentato da solo sul traguardo

Nel nome di un campione Sopra dall’alto l’arrivo di Marianeschi e Santeroni in azione

A sinistra un’immagine d’epoca di Primo Volpi

A SIENASi è chiuso, con gran successo, il primo ciclodei campi estivi multisport organizzati dalCusSienanegli impianti sportividell'Acqua-calda.Laprimasettimanache si è tenutadal18al 22 giugno, ha visto la partecipazionedi40 ragazzi dai sei agli undici anni, chehannoprovato le varie specialità sportive praticatealCus: calcio, judo,pallavolo, rugby e scher-ma; sono stati seguiti dai tecnici federali delsodalizio, i quali li hannoavvicinati alle variediscipline. Oltre a questi impegni sportivi, igiovanipartecipanti sonostati impegnatian-che in lezioni basilari sulla lingua inglese ge-stiti dalla scuolaWall street.Nella settimana in corso, fino al 29 giugno,saranno impegnati altrettanti giovani che

concluderanno questo ciclo sperimentale didue settimane, che sicuramente, dato il suc-cesso ottenuto, sarà ripetuto il prossimo an-no in un arco di tempo più esteso. Questainiziativa va incontro alle numerose richiestedella cittadinanza la quale ha la necessità diaffidare i propri figli a personale esperto especializzato inunperiodo chemolto spessolascia alcune fasce sociali scoperte da serviziper i giovani. Il Cus intende proporre all'utenza un'offerta sportiva che permetta alragazzo di provare in serenità più di unosportequindi scegliere, eventualmentecomeindicato dal Coni nel progetto "Il bambinosceglie lo sport", il proprio indirizzo futurosecondo le attitudini e gradimento persona-le. B

Tutti al Cus Rugby, judo e tanto altro all’interno dei

campi solarti organizzati all’Acquacalda

Si è chiuso il primo ciclonegli impianti dell’Acquacalda

A BUONCONVENTOVirginiaSacchi,EleonoraLippi eSofiaVi-sconti sono le tre atlete della Virtus Buon-convento convocate nella rappresentativanazionaleAicspergareggiareaicampiona-ti internazionali Csit svoltisi quest'anno aLignanoSabbiadoro.Legiovaniatletegial-lonere si sono ben comportate dando uncontributo decisivo al secondo posto dellarappresentativa italiana in classifica gene-rale: Virginia Sacchi ('99) ha infatti vinto i100 farfalla e 50 farfalla (30''77) ed è stataargento nei 50 e 100 stile libero (29''02 e1'04'', rispettivamente), mentre nei 50 ranaè andata al bronzo; nulla hanno potuto leavversarie di Eleonora Lippi ('99) nei 200farfalla, chiuso in 2'31'' dopo il solito pas-saggio all'arma bianca, ribadito anche nei200 stile libero che hanno visto primeggia-re nuovamente l'atletaVirtus comepure ladoppiadistanzadei 400 stile libero eanchenei 200misti. Un fastidioso problema allaspalla ha condizionato le gare di Sofia Vi-sconti (juniores)chenonècomunquevolu-ta mancare alla kermesse internazionale.Nemmeno il tempodi vedere il rientrodel-le tre nuotatrici nella piscina di casa cheun'altraatletaVirtusavevapreparato leva-lige: Flavia Fallani (classe 1999) era stataconvocatanella rappresentativa toscanadiNuotodiFondoper prendereparte al pre-stigioso Trofeo delle Regioni, in program-maall'IdroscalodiMilanolascorsadome-nica 24 giugno. Alla prima esperienza inacque libere la giovane atleta di AbbadiaSanSalvatorenonsi èpersad'animoedhacondotto i 2,5 km di gara con un buonpiglio,prendendoqualchebotta econpas-saggi alle boe del percorso non propriostrettissimi. Inogni caso laFallanihachiu-so20esimadellacategoriaRagazzi inpocopiù di 33 minuti, sesta del 1999 e secondatra le atlete toscane.LaVirtusèorainattesadelle finali regiona-li Esordienti A di Empoli, dove, oltre adElisa Taccioli ('00), piazzata benissimo trale prime nella start list, ci saranno ancheClara Lazzarelli ('00) in cinque gare comepureRiccardoDiLeone('99),mentreCar-menMancini ('00) farà due finali e TeresaFè ('01) quella dei 200 farfalla.I ragazzi di categoria saranno invece a Li-vorno per l'ultima prova di qualificazioneregionale alla caccia dei migliori piazza-menti per le prossime finali toscane e per icampionati italiani estivi diRoma. B

NUOTO

Nella “Primo Volpi”il vincitore Marianeschiera un predestinato

I giovani si avvicinano allo sportgrazie ai campi solari del CusCalcio, judo, volley, rugby scherma ma anche lezioni di lingua inglese

Virtus Buonconvento Ennesima conferma della

qualità del lavoro giallonero

SportMartedì 3Luglio 2012

46

CO

RRIE

RE

DI SIE

NA

Grande apprezzamento da parte dei numerosi ragazzi e genitori per entrambi gli appuntamenti

Stage di calcio 4P a GeggianoeMontisi, bilancio positivoSono state svolte tante attività che hanno divertito i partecipanti

A SIENAGrandepartecipazioneedap-prezzamento da parte dibambiniegenitoripergliSta-ge di calcio organizzati nelmese di giugno dalla 4P Asdnelle localitàGeggiano (Pon-teaBozzone)eMontisi.L'at-tivitàsvoltaaGeggianoèsta-ta articolata in due settima-ne,dalunedì11asabato16laprimaeda lunedì 18a sabato23la seconda,allaqualehan-nopreso parte i bambini natinegli anni dal 2001 al 2004,per un totale superiore ad 80presenze. La professionalitàe la consolidata esperienzadello staff che dal 2004 inin-terrottamenteorganizzaque-sto evento, la disponibilità diunagrandevarietàdi impian-ti (un campo regolamentareinerbanaturale,uncampori-dotto in erba sintetica ed uncampo polivalente utilizzato,adesempio,per il "calcio-ten-nis") alla quale si aggiunge lasplendida cornice del parcodi Geggiano, dotato tra l'al-trodiunimpiantoper laristo-razione molto ampio e fun-zionale, hanno fatto sì che igiovani atleti trascorresseroduesettimaneall'insegnadel-la spensieratezzaedeldiverti-mento, sicuramente meritatedopo le fatiche invernali. Lacollocazione delle struttureinunazona semprepiuttostoventilata, ha altresì consenti-to di alleviare la sofferenzadovuta all'innalzamento del-la temperatura, che si è verifi-

cato soprattutto nella secon-da settimana.Ne è quindi scaturita una va-canza divertente e formativaper questi bambini dagli 8agli 11 anni, che suddivisi inquattro compagini,miste per

età,hannodatovitaallaXVIe XVII edizione del Torneodello stage effettuando gio-chi, prevalentemente basatisulcalcio(manonsolo)epar-tite, al fine di determinare lasquadravincentediognisetti-

mana. Nel tempo libero ibambini hanno avuto l'op-portunitàdipraticarealtreat-tività ludiche in libertà, idealiper divertirsi e socializzarenel verde della natura.Al ter-mine di ciascuna finale festaper tutti con "battaglia" dibombe d'acqua e nella gior-nata del sabato si è svolto untriangolare alla presenza deigenitori seguito dal pranzoconclusivo, al termine delquale sono stati consegnati atutti ibambini, inricordodel-la bella esperienza, i gadgetse l'attesissima Gazzetta dellostage, all'interno della qualesonostateriportate tutte leat-tivitàsvoltee le fotodeiprota-gonisti.In contemporanea alla pri-ma settimana di Geggiano,da domenica 10 a sabato 16,si è svoltaanche l'VIII edizio-ne dello Stage diMontisi, ca-ratteristica località nei pressidi SanGiovanni d'Asso nellacornice delle Crete senesi.Trattandosi di una esperien-

za "fuori casa" per una setti-mana,permolti laprimasen-za genitori, la partecipazionea questa attività è riservata airagazzi più grandi: quest'an-no erano presenti 20 parteci-panti nati negli anni 1999 e2000, alcuni dei quali abitan-ti nelle zone limitrofe. Lastruttura ospitante è costitui-ta da uno splendido anticoagriturismoristrutturato,uti-lizzato in esclusiva per tuttala durata dello stage, dotatodi porticato, piscina eun am-pio parco recintato nei qualisonostaticreatigli spazidedi-cati a diverse attività: campida pallavolo e minigolf, frec-cette, bocce e bowling, palla-canestro, subbuteo, pingpong e calcio balilla. L'attivi-tà sportivaè stata svoltanegliimpianti di Montisi, camporegolamentareinerbanatura-le e campo da calcetto in sin-tetico (distanti 300metri dall'agriturismo),grazieallacolla-borazionedella locale societàsportiva.Dovendo impegna-

remolteore inpiù rispettoal-leattività sologiornaliere(co-menegli stagediGeggiano), igiovani atleti, suddivisi inquattro squadre, oltre al tor-neodicalcettohannodatovi-taanchealleMontisiadi,ma-nifestazione molto "sentita"daipartecipanti,affrontando-si sia in giochi inerenti al cal-cio, chenellemoltepliciattivi-tà ricreative dell'agriturismo,conuna componente di pun-teggio legata anche al com-portamento extra-sportivo.Anche per loro si è svolta lapartita finale al sabatomatti-na ed il pranzo conclusivo,con premiazioni e consegnadi attestati e gadgets a tutti ipartecipanti.“I componentidella4PAsd -si leggeinuncomunicatocon-clusivo - Stefano Aurigi, Ro-berto Baroni, Massimo Ric-cuccieAndreaZanchiringra-ziano le società sportive UsMarciano e ChiantibancaMonteriggioni che hannomesso a disposizione i mezzidi trasportoetutti i collabora-tori (in campo e in cucina)chehannopermessolaperfet-tariuscitadegliStage, ed invi-tanogli interessatiaconsulta-re il sito web quattrop.jimdo.com all'interno del quale so-novisibili le informazioni e lefoto di carattere generale,mentre i partecipanti agli sta-ge, accedendo all'area protet-ta, potranno visualizzare fo-toe filmati in ricordodella lo-ro esperienza”. B

A BUONCONVENTOLefinali regionaliestiveEsordientiAdiEm-poli hanno confermato la superiorità di Eli-saTaccioli ('00)nellagaradegli 800stile libe-ro, la più lunga del programmadel nuoto invasca. La giovanissima atleta di Vescovadodi Murlo ha dunque nuovamente vinto iltitolo toscano della specialità con 10'06''90,prestazionecheha lasciatoadoltre10secon-di di distanza tutte le avversarie dirette, bis-sando il successo della scorsa stagione avve-nuto, anche in quel caso, con un netto diva-

rio cronometrico. LaTaccioli si è poi distin-ta nei 200 stile libero dove ha ottenuto unbronzomentre è stataquartanei 400 stile edha affrontato un po' appagata le altre duefinali neimisti (200 e 400) senza esprimere ilmassimodel suopotenziale.Discretamente in finale è andataClaraLaz-zarelli ('00)chehabennuotato legarea rana(100e200)connotevolimiglioramenti,men-tre èapparsapiùappannatanello stile liberodove "mister" Diego Volpini si aspettavaqualcosadipiùsoprattuttonei100stile.Ric-

cardo Di Leone ('99) ha partecipato anchelui a ben cinque finali toscane, nuotando i200misti, i 200e400 stile liberoe, inpartico-lare, le gare a dorso (100 e 200) che sonorimaste, come da pronostico, quelle preferi-te dal giovane nuotatore pianese, anche se ilmiglior piazzamento lo ha ottenuto nei 400stile. Bene è andata ancheCarmenMancini('00) finalista nei 100 e 200 farfalla, garaquest'ultimadovehagareggiatoancheTere-sa Fè ('01). Complessivamente la Virtus haben figurato grazie anche alle staffette fem-

minilichehannoottenutoduebuonipiazza-menti portando la Virtus Buonconvento inuna posizione soddisfacente nella classificaapuntiper società, ancoraunavolta in testatra le squadre senesi presenti in finale.Ora l'attesa si sposta sulle liste dei finalistidegli atleti di categoria, impegnati nell'ulti-ma settimana di lavoro prima dei Campio-nati Regionali Estivi di Livorno per poi an-dare avanti fino ai primi giorni di Agostoquando si terranno a Roma i Campionatiitaliani. B

NUOTO ESORDIENTI A La spedizione per la ragazza di Vescovado si chiude anche con un bronzo. Discrete prestazioni per Clara Lazzarelli, Riccardo Di Leone e Carmen Mancini

Le finali regionali di Empoli confermano la superiorità di Elisa TaccioliL’atleta della Virtus Buonconvento conquista il titolo negli 800 stile libero

Stage 4P Gli organizzatori e (in alto) un gruppo di partecipanti. E’ stata

un’esperienza positiva per tutti

Arcieri Upp Con il vicesindaco Minutella

A POGGIBONSI“E’ungrandemomentoper lo sportpog-gibonsese e naturalmente per VittorioBartoli arciere dell'Upp, che a settembresaràaLondraperparteciparealleolimpi-adiacuiè statoconvocato”.Lohadetto ilvicesindacoAngeloMinutella sabato du-rante la premiazione dei Leoni d'oro ed'argento allo sport poggibonsese, rivol-gendosi alla squadra di tiro con l'arco

composta da Vincenzo Condrò, France-scodell'Amura,PaoloLimbertienatural-menteVittorioBartoli che appunto è sta-toconvocatonella squadra italianadi tirocon l'arcodelel Paralimpiadi di Londra.“Tutta l'amministrazione comunale fa icomplimenti al settore di tiro con l'arcodell'Upp,al suopresidenteTizianoFarao-ni e a tutta la società. Naturalmente saràtutta la città a tifare per il nostro Vittorio

che porterà a Londra un po' dello sportpoggibonsese che come abbiamo vistocon la consegna degli annuali Leoni è ric-co e mobilita centinaia di atleti di tutte leetà. Il traguardo cheBartoli ha raggiuntoconquestaconvocazioneciriempiedigio-iamanonci stupiscedi certo.Giàdaannifesteggiamo le vittorie della squadraUppalmomento campione d’Italia di tiro conarco ricurvoparaarchery”. B

TIRO CON L’ARCO Il vicesindaco Minutella elogia sia l’atleta che andrà alle Paralimpiadi di settembre sia tutta l’Upp

“Con Bartoli anche Poggibonsi vola a Londra”“Il traguardo raggiunto con questa convocazione ci riempie di gioia ma non ci stupisce”

Sport Sabato 21Luglio 2012

31

CO

RRIE

RE

DI S

IEN

A

A BUONCONVENTOProsegue con grande succes-so l'iniziativa dello JuniorClub, ovvero i "campi solari"organizzatidallaVirtusBuo-nconvento in tutte le piscinegestite. Visto il gran caldoestivo,soprattuttonellapisci-na comunale di Montepul-ciano Stazione c'è stato ilboomdipartecipanti, infatti,dopoun inizio con unpicco-lo gruppo di bambini, il pas-

saparola tra i genitori sullabontà del progetto ha con-sentito di arrivare stabilmen-te ad unamedia che supera itrenta bambini ogni giorno.Le attività organizzate sonole più varie, ma, ovviamente,i giochi in acqua sono i piùgettonati e non solo, tuttoquantopropostodagli istrut-tori ha una valenza didatticache aiuteràmolto, soprattut-to i più piccoli, nel percorso

di apprendimento natatorio.Come se non bastasse l'im-piantopolizianoèpresod'as-salto, oltre che dai numerosiclientidelpubblicoedelnuo-to libero, anche dai bambinidei comuni di Chiusi e Torri-ta di Siena che hanno porta-to in piscina oltre duecentopiccoliutentiper icorsi inten-sivi di nuoto.Lo JuniorClubcontinua ad avere successoancheaBuonconvento,dove

la Virtus lo fa già da diversianni,mentreper laprimavol-ta lo ha organizzato anche aCecina, dove tanti genitoriche lavorano hanno apprez-zato lanovitàoffertadallapi-scina comunale. La VirtusBuonconvento dunque nonabbandona l'attività duranteilperiodoestivo,ma,anzi,"ri-lancia" proponendo questobel modo di proseguire an-che d'estate l'attività didatti-

ca natatoria e non solo, riu-scendo ad offrire alle fami-glie, molto spesso in difficol-tà a causa della chiusura del-lescuole,unmodoperfartra-scorrere ai propri figli un'esperienza di campo estivoun po' diversa dalle altre. LoJuniorClubèdiventatoneglianniunveroeproprio"servi-zio pubblico" che propone, aprezzi contenuti, una utile edivertente esperienza per i

bimbidai 3 agli 11 anni e, so-prattutto, conunadisponibi-lità che copre tutti e tre imesiestivi finoal 31diAgosto.Lapiscina di Montepulcianoguida dunque la speciale"classifica" di presenze alloJuniorClub,congrandesod-disfazione di bimbi, genitorie i ragazzi dello staff che sistannodistinguendoperpas-sione e dedizione in un am-biente sereno edivertente. B

Visto il gran caldo estivo, soprattutto nella piscina comunaledi Montepulciano Stazione c’è stato il boom di partecipanti

“Junior club”Successo

dell’iniziativaGrande successo Lo Junior Camp della Virtus Buonconvento sta riscuotendo molto consenso e nelle piscine gestite ci sono

tantissimi giovani che stanno trascorrendo dei campi solari unici

Tantissimi bambini ai “campi solari” organizzatidalla Virtus Buonconvento in tutte le piscine gestite

Sport Domenica 12Agosto 2012

27

CO

RRIE

RE

DI S

IEN

A

A POGGIBONSIGironeBa18squadre.Sonoque-ste le coordinate con cui dovran-noconfrontarsi iLeoninelprossi-mocampionato.Nonpiù20clubcome la passata stagione, nienteraggruppamento settentrionale.Vantaggio, svantaggio, non cam-bia niente? Chi lo sa, per questodobbiamo attendere il campo.Giudice estremo, sempre prontoa spazzare via ipotesi e discorsitipicidiagosto.Mettendosulpiat-to cose ufficiali (e non ufficiose)possiamodire che saranno ripro-posti playoff e playout sia inPri-ma che in Seconda Divisione,con laprossimasettimanachesa-rà quella delle comunicazionichiare e nette, in particolari supromozioni e retrocessioni.Il campionato Le domande, fi-glie di un' estate caotica comenon mai, sarebbero molte. Unadi queste riguarda il tipo di tor-neo che i Leoni andranno ad af-frontare. La pratica è molto piùsemplicedellateoria inquestoca-so: valori in gioco (quindi anchequalità), ed eventuale pattugliadeipenalizzati.Duespuntisicura-mente interessanti. Come ripetu-

to, quasi in stile "bombardamen-to" mediatico, vedremo moltissi-migiovani.Lepocherisorsetiob-bligano, le norme, oltre ad obbli-garti, ti danno ossigeno vitalecon l'utilizzo dei ragazzi. Altri-menti sarebbe veramente dura.Poi, c'è la secondaquestione.Spe-rare in un campionato senza se-gni "meno" è pura utopia. Comeal solito,un'idonea iscrizionenonvadi pari passo conuna gestionecorrettaecostantepertutta lasta-

gione.MarioMacallidice"cheal-cune società sono già in difficoltà(siamosempre adagosto, ndr): leclassifiche saranno riscritte anco-ra dai giudici". Niente di nuovoinsomma. Lo start è in casa delFondi alle ore 15. Dal 28 ottobrescatta il primo cambio di orario,calcio d'inizio alle 14:30. Mentredal 31 marzo si gioca dalle 15.Unicaeccezionequelladiplayoffe play out che avranno inizio alle16.Questione di approccioPrece-dentemente parlavamo di quali-tà, che fondamentalmente è il ri-sultato della costruzione di ungruppo. I tanti under in campo,in panchina e forse pure in tribu-na sono una costante un po' pertutti: in Seconda come in PrimaDivisione. I soldi da investire so-nosempremenoequesto implica(e stimola) a percorrere altre vie.Fatta questa premessa, che è uncarattere comune, resta da capirequalipossanoessereeventualidif-ferenze fra il gironeAdel passatocampionatoed ilBche scoccheràil prossimo 2 settembre. Anzitut-tosono18clubenon20:quindi4gare inmeno.C'è anche e soprat-

tutto dell'altro. Il gironemeridio-naleèspessobattezzatocometec-nicamente inferiore rispetto alraggruppamento A. Non dicia-momenoavvincente edivertente,ma differente. Un modo diversodi farecalcio,dettatodaunospiri-to decisamente più bollente e daunatipologiadicalciatoremodel-lata da condizioni ambientalipiuttosto "calde". Cose che nonscopriamocertoadesso.Ungiro-ne molto "passionale", forse èquesto il termine che rendemag-giormente l'idea.Partireamanet-ta potrebbe essere la giusta solu-zione:serviràunapprocciopositi-vo sin da subito.Altri test Ieri i Leoni sono statiimpegnatiaPistoia (stadiocomu-naleM.Melani) in un triangola-re che ha visto gli uomini di Fra-schetti affrontare i padroni di ca-sa della Pistoiese (Serie D) ed ilPisa Sporting Club (EccellenzaToscana). Questa sera (calciod'inizio 20:45) altro match ami-chevole: al Lotti arriva il Tutto-cuoio, per quella che di fatto è laprimauscita internadeigialloros-si. B

Filippo Tecce

C’è da leccarsi i baffi per il mercato fin qui realizzatoCOLLIGIANA

A SIENAAnche quest’anno verrà organizzatodall’Asd vecchie glorie del Monte deiPaschidiSiena ilquartotrofeoAtlCit-tàdi Siena che vedrà la partecipazionedelle squadre di calcio del Monte deiPaschi di Siena, dell’ArmadeiCarabi-nieri di Siena, della Polizia di Stato diSiena e della Guardia di Finanza diSiena. Questa manifestazione ha co-me scopo principale quello di trovarefondiper l’AtlonlusdiSiena (Associa-

zione toscana contro le leucemie delbambino)e ilpresidenteFabrizioScar-pellini insiemealpresidenteorganizza-tivo Franco Rizzuto e con la preziosacollaborazione di Claudio Peluso, re-sponsabiledellasezionecalciodelCraldelMonte dei Paschi di Siena, stannolavorandoper labuonariuscitadique-sto trofeo che verrà disputato a Siena.“Vogliamo ringraziare fin da ora - sot-tolineaFabrizioScarpellini - tutti i gio-catoridellequattro squadrechehanno

sempre partecipato con grande entu-siasmo aquesto trofeo che è ormai di-ventatounaclassificadelcalcioamato-riale senese.Per l’occasione inviteremoufficialmente iverticidelMontedeiPa-schi di Siena, il presidente della FigctoscanaFabioBrescied ilvicepresiden-te Vasco Brogi. Inoltre verrà invitatoanche il presidente della Figc di SienaMaurizio Madioni che è stato anchegiocatore della squadradi calciomon-tepaschina. Inviteremo anche Matteo

Trefoloni, presidente riconfermato delCradellaToscana e la sezioneAiaAr-temio Franchi di Siena metterà a di-sposizione come sempre una terna ar-bitrale per dirigere l’incontro”. Fin dal1972 i giocatori del Monte dei Paschidi Siena hannopresoparte a tornei in-ternazionali facendo sempre onore al-la banca senese e da parecchi annil’AsdVecchie glorie delMonte dei Pa-schidiSienapartecipaeorganizzama-nifestazioni in favore dell’Atl. B

La base è ottima, tanti giocatori biancorossi coniugano la quantità con una più che discreta qualità

Poggibonsi I leoni inseriti nel girone meridionale, un torneo a 18 squadre. Questa sera allo stadio “Lotti” amichevole con il Tuttocuoio

Giovani, penalizzazioni e passioneAncora molte domande: ci saranno tanti Under e squadre che partiranno con il segno meno

A BUONCONVENTOLaVirtusBuon-conventohaconcluso lastagioneagonisti-caalForoItalico,splendidasededeiCam-pionati italiani estivi; la manifestazioneera l'ultimo appuntamento agonistico, alquale non sono voluti mancare anchemolti nuotatori di ritorno daLondra, tracui il ranista Fabio Scozzoli, la delfinista(quinta alle Olimpiadi) Ilaria Bianchi, ilfondista Gregorio Paltrinieri e tanti altriatleti nazionali di livello assoluto. LaVir-tus ha ottenuto il miglior piazzamentoconLisaAngiolini (classe 1995) chenellacategoria Cadetti ha conquistato la deci-ma posizione nei 200 rana, nuotati conuna buona progressione in 2'40''56, tem-po di ben due secondi migliore di quelloda lei fatto per qualificarsi. Angiolini hagestito bene il passaggio dimetà gara perpoi concludere di buon ritmo la secondapartedei 200ranaconunnettoprogressoche fa ben sperare anche per la prossimastagione sportiva; l'atleta giallonera eraimpegnata anche nei 50 rana, gara doveha confermato di non saper interpretarealmeglio ladistanzapiù corta, affrontatacon una nuotata a lei poco congeniale.GiorgiaLeoni si era invecequalificataperun soffionei 200dorso e solounaparten-zapocofelicenonlehapermessodirispet-tare il suo miglior tempo in vasca lunga;laLeoni è comunque riuscitaa scalareunpaio di posizioni rispetto alle qualifiche,nuotando in buona progressione l'ultimocinquanta metri della gara. Per gli atletidella Virtus Buonconvento ci sarannoora tre settimane di meritato riposo, per-ché già dal 3 settembre è prevista la ripre-sa degli allenamenti che, come ormai datradizione, si svolgeranno a Folgarìa(Tn); la località trentina ospiterà la squa-dra senese per una settimana, dopodichèsi ripartirà con il lavoro nelle piscine diBuonconventoeMontepulcianoperpre-pararealmeglioanche laprossimastagio-ne sportiva. B

Un applauso meritatoper Lisa Angioliniai campionati italiani

Nuoto

Solidarietà

Un’ottima compagine impreziosita dal gioiello Pietrobattista

Poggibonsi Dopo un’estate caotica si

avvicina il tempo del campionato

Decima nei 200 rana dei Cadetti

“Atl Città di Siena”, si gioca per trovare fondi per combattere la leucemiaIn campo Monte dei Paschi, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia

A COLLEVALD'ELSALa base è buona, per non dire ottima, c'èbisogno di tempo e lavoro per rendere lamateriaColligianaunqualcosadi indistrut-tibile.Unprocessofisiologico,naturale, ine-vitabile ma nemmeno lontanamente para-gonabile rispetto a dodici mesi fa. Il primotempo del test con il Fiesolecaldine è statoundiscreto antipasto. Il calciodi agostode-ve sempre essere preso con le pinze, maquando certi colpi ce li hai, mese ed annocontano relativamente. Insomma, diamotempo al tempo perché questa Colligianaha tutte carte in regolaper vincerediverten-do e convincendo.Spettacolo da 3 puntiC'èmodo emododivincere.Nessunovuole sacrificare il risul-tato allo spettacolo, ma neanche viceversa.Una delle cose più complicate nel calcio, ècertamentequelladi trovare ilgiustoconnu-bio fra queste componenti. Troppo spessoper culto o triste educazione, ci scordiamodi abbinare utile e dilettevole. Gli obiettivisonofiglidelpragmatismo,maoccorreesse-re anche "venditori" di spettacolo.Questoa

volte manca, quello che a tratti la Colligia-na ha offerto lo scorso campionato e cheadesso per credenziali ha la possibilità disbandierare con continuità. La mentalitàc'è, i giusti interpreti (senza quelli è gameover inpartenza)pure.Eallora lavoro, lavo-ro, lavoro…Piedi buoni Tutti i discorsi fatti in prece-denzastannoazero senonpossiedi idovutiinterpreti. Il 4-2-3-1 di PaoloMolfese (ana-lizzando il primo tempo con i titolari) è ap-parso equilibrato e bilanciato sin da subito.Rosi è leader difensivo che occorreva per ildopoVoria; Pietrobattista si sta già ponen-docome l'animadiquesta squadra, a tuteladi una qualità al di sopra della media inEccellenza.Il teoremaèsemplice:Fontanel-li a "far battaglia" come riferimento, i tredietro di lui pronti a sfoderare il proprioestro in fase di possesso. Ma anche umiliquando si tratta di ripiegare. Vigna, Mu-gnai eMitra (rigorosamente da destra ver-so sinistra): calciatori con caratteristiche di-versemaaccomunati daun estro particola-re. Vigna è il classico esempio di come la

classe possa essere accompagnata da umil-tàedisciplina tattica.Mugnai èunsemplifi-catoredigiocopreziosissimo.Primonel sof-focare la fonte di gioco avversaria, e primouomo quando si tratta di ripartire. Mitra,giocando a sinistra (è un destro), è di fattoportato ad attaccare lo spazio fra le lineeancheper sfruttare il suo feeling con il gol.Valore aggiuntoC'eragiàda leccarsi ibaf-fi prima, adesso le cose cambiano perchéassestare certi colpi è sinonimo di salto diqualità. Il mercato della Colligiana era sta-toottimoprimadel suoarrivo:nomipesan-ti. Se poi a questi aggiungi ancheLuca Pie-trobattista è ovvio che ti poni prepotente-mentecomeunaprotagonista.Uncalciato-reraroperquellocheè ilpanoramadiEccel-lenza, un lusso per pochissimi. Motorinoinarrestabilequandosi trattadidistruggere,freccia pericolosa per rapide transizioni etutt'altro inopportunoescontatonell'impo-stazione. Un centrocampista completo, ne-anche troppo difficile da collocare perchédove lometti ottieni garanzie. B

Filippo Tecce

Partire “a manetta”potrebbe essereimportanteper i giallorossi

Sport Sabato 27Ottobre 2012

45

CO

RRIE

RE

DI S

IEN

A

A SIENAE' tutto pronto per la pre-sentazione della squadradinuotodellaVirtusBuon-conventoche si terrà stase-ra come da tradizione, incasadelmainsponsorgial-lonero: la Fattoria Pieve aSalti. La cena inizierà conl'aperitivo alle 20,30 e pro-seguirà finoatardaseravi-sto che, a far divertire i 180partecipanti,cisarannoco-mesempreBiciaeValechedarannovitaallapartemu-sicale. Durante la cena sfi-leranno tutte le categoriedelnuoto,daipiccoliEsor-dienti C fino agli atleti diCategoria e ai Master,gruppo che si è appena ri-costituito, già numeroso epronto per i prossimi ap-puntamenti. Il gruppo de-gli Esordienti C è allenatoda Cristina Fabiani e RitaRigobello a Buonconven-to, mentre nella piscina diMontepulciano i piccolisono seguiti da MartinCantero; gli Esordienti Banche quest'anno sono al-lenati da Cecilia Nardi e ipiùgrandiEsordientiAda"mister" Diego Volpini. Ilfolto gruppo degli atleti diCategoria è affidato ancheper questa stagione sporti-va a Simone Fabbrini chelo scorso hanno ha contri-buitoaraggiungere impor-tanti risultati in campona-zionale per i giovani atletivirtussini.Gli oltre 180 invitati ap-plaudiranno gli atleti chesi sono maggiormente di-stinti nella stagione agoni-stica appena terminatache hanno visto la VirtusBuonconvento impegnatanei Campionati regionalidi tutte lecategoriedelnuo-to,oltrecheneiCampiona-ti italiani di nuoto, Nuotodi Fondo e Nuoto Salva-mento. Nei CampionatiRegionali laVirtushaotte-nuto due medaglie con gliEsordienti BCarlottaMe-iattini e Leonardo Rossi;ai Regionali degli Esor-dienti A si è confermata

Elisa Taccioli, campiones-sa toscananegli 800stile li-bero e a medaglia nei 200stile libero, nei 200 misti enei100farfalla.Tragliatle-ti di Categoria il miglioreexploit lo ha realizzato Li-sa Angiolini, decima tra leCadette sia ai CampionatiItaliani Primaverili che aquelliEstivi diRoma,oltreal bonus di due podi ai re-gionali. Giorgia Leoni havintotremedagliealle fina-li toscane nei 200 e 400 sti-le e nei 200 dorso, oltre adaver preso parte, proprioin quest'ultima gara, siaagli ItalianiPrimaverili cheEstivi; inoltre la Leoni siera anche qualificata aiCampionati Nazionali diNuoto Salvamento. Virgi-nia Sacchi ha conquistatodue medaglie ai Campio-nati Regionali Invernalinei 200misti e 100 farfalla,oltre ad aver presoparte aiCampionatiItalianidiRic-cione dove ha raggiunto ilsedicesimo posto sia nei100farfallachenei200mi-sti. Anche Eleonora Lippisi è distinta con due poditoscanieconduegareindi-viduali agli Italiani, oltreche ad aver partecipato aiCampionati Nazionali diNuoto di Fondo; alla stes-sa manifestazione ha pre-so parte anche Flavia Fal-lani che è anche stata con-vocatanellaRappresentati-va Toscana di Nuoto diFondo. Alle staffette degliItaliani hanno dato manforte sia Ilaria Rossi che lastessa Fallani. Altra atletapremiatasaràil "neoacqui-sto" della Virtus, FedericaFanciullacci, peraltro giàqualificata per i prossimicampionati Italiani Asso-luti.Unaltromotivodifestaar-rivadal "compleanno"del-la Virtus che, proprio nelmese di Ottobre, compie15 anni, la società buon-conventinafu infatti fonda-ta nel 1997 e, da allora, èsempre cresciuta e gode diottima salute. B

A POGGIBONSIUna linea di continuità fra laseduta di giovedì e quella diieri aMaltraverso.Idee e concetti che sembranochiari,maancheprontiades-sere messi in discussione nel-la rifinitura di questa matti-na.Lo scheletro è quello del4-3-1-2, iballottaggie lenovi-tà sono sempre quelle. Rosi-glioni oMenegatti per lama-glia numerouno e la "sorpre-sa" Ambrogetti alle spalle diDalBosco ePera.Un posto per dueLacurio-sità tocca livelli altissimi:Me-negatti o Rosiglioni? Conti-nua il dualismo, prosegue eproseguirà anche in futuro lasana bagarre fra i due perunamagliadatitolare.Lado-mandaèsemplicemalarispo-sta si fa complicata e lo saràancor di più nel tempo: chidei dueoffremaggiori garan-zie?Fondamentalmentequel-lachesi stannoponendoFra-schetti ed il preparatore deiportieri Riccardo Di Pisello.Per il derby con il Borgo aBuggianoManegattiè invan-taggio, semplicemente per-ché a Pontedera in panchinac'era Vernazza e l'ipotesi èquella di un reinserimentograduale, nonostante le ulti-me sedute abbiamo dato ri-sposte molto confortanti perquantoriguardaNicolòRosi-glioni. Una scelta che cadrànelle ultime ore: vada comevada, anche nello sbagliarel'opzione sarà quella giusta.Vista la qualità…Rombo e non Alessio Am-brogetti sarebbe il terzo pernon dire il quarto trequarti-sta schierato sino ad ora. Ilprimo è stato Marco Ilari,poi Gianmarco Cicali e perqualcheminutodiPoggibon-si - Chieti pure Andrea Set-tembrini. Questo, ovviamen-te se dovesse cadere su di luilascelta.Cicali (oltrecheesse-reununder) è il più rifinitore,Ilari è freccia nell'uno controuno ed ha in se una qualità edei colpi che restano nel po-

tenziale ma oltre non vanno.Peccato. Settembrini è statauna circostanza, perché nelrombo ha un'opzione fissa ecostantecomemezzala.Ales-sio Ambrogetti è un ottimoemblema di duttilità. Ester-no in un centrocampo a 4, inuntridente,maanchemezza-la.Poi, percompletare ilqua-dro di un perfetto tuttofare,anche il quinto centrocampi-sta (a destra) in un 3-5-2. So-luzione,questa, chestamatu-rando, ancoraprematuramachealla lungasaràunadiscre-ta corsia preferenziale. Ora,Alessio Ambrogetti si scopreanche trequartista: nel calciomoderno tutti devono saperfare tutto.Carica SettepassiApocheore dal derby con i Leoni adare lasvegliacipensaFederi-

coSettepassi,quelloche"pro-babilmente è il miglior difen-sore che possiede il Borgo aBuggiano", aveva sottolinea-to Fabio Fraschetti in confe-renza stampa. "Sicuramenteaffronteremounasquadraso-lida che ha già dimostrato diavere tutte le carte in regolaperfarbene. -analizzal'azzur-ro - Hanno giocatori di spes-sore come Dal Bosco e Perache sono tra le insidie del re-parto offensivo". Il rientro diSettepassi è avvenutonelma-tch vincente con l'Arzanese:prestazione positiva sia sulpiano personale che colletti-vo."Abbiamoacquistatomo-rale e siamopronti adaffron-tare un'altra prova difficile,provando a dare il massimoper trovare continuità. I gial-lorossi hanno grandi indivi-

dualità e valori importanti. IlPoggibonsi è un gruppo con-solidato, che ha confermatol'ossatura della scorsa stagio-ne - sottolinea il difensore az-zurro - rafforzandosi e dimo-strando di puntare alto. Dal-la nostra parte, però, dovre-moconcentrarcisolosullaga-rasenzaguardare laclassificapercentrareunaltro risultatoutile".Prima i piccoli poi igrandi I bambini delle scuo-le calcio saranno protagoni-sti in campoprimadelmatchdi Seconda Divisione in pro-grammadomenica traPoggi-bonsieBorgoaBuggiano.In-fatti, i bambini classe 2002delle due scuole calcio, si sfi-deranno sul prato dello Sta-dioStefanoLottidalle ore13in poi. L'iniziativa, fortemen-te voluta dalla società di Via-leMarconi, vuole essere l'ini-ziodiun'attivitàdaportare incampoogni domenica primadellegare casalinghedeiLeo-ni per stimolare e favoriresempre più la presenza dibambinie famiglieall'internodello stadio giallorosso.Riflettori sui Leoni LaRaipunta i riflettori sul Poggi-bonsiesull'ottimocampiona-to disputato fino ad oggi daiLeoni. Fabio Fraschetti saràinfatti ospite lunedì 29 otto-bre alle ore 19.45 della tra-smissione "Rai Lega Pro" inondasuRaiSport 1al canale57del digitale terrestre. Il tec-nico giallorosso analizzerà lastagione 2012-13 prima delladiretta del posticipodi PrimaDivisione tra Cremonese eReggiana. B

Filippo Tecce

A SIENAA coronamento dell'ottimo periodo delGracciano chenelle ultimedue giornate dicampionatohaottenutosei punti, la socie-tà ha finalmente ufficializzato il tessera-mentodell'attaccanteAlexanderZislis do-poun'attesadurataquasi tremesi.È infattidaagosto che lo staff dirigenzialehadovu-to lottare con la rigida burocrazia calcisti-ca ma finalmente è arrivato l'attesissimookdalla sede romanadellaFigc.Andiamounpo' a conoscere questo attac-cantemoldavonato nel 1986.Esploso giovanissimo, nel suo paese dal2003al2012hamessoasegno85reti edhapercorso tutta la trafiladellenazionali gio-vanili.Il picco più alto della sua carriera si regi-stra durante la stagione 2006/07 quando,con la casacca della nazionale maggiore,hamessoa segnoungol contro l'Inghilter-ra. Fin da Ferragosto la società ha potutoammirare la professionalità di questo ra-gazzo che non ha mai saltato un allena-mento legando subito con il resto dellasquadra.

Domenica, permotivi familiari, nonpotràscendere in campocontro laValdarbiamamister Cianetti potrà contare su di lui nelmatch più delicato di questo girone di an-data: Castiglionese - Gracciano, subitouna sfida importante per vedere le poten-zialità della nuovapunta graccianese. B

Matteo Donatini

PROMOZIONE

E’ serata giallonera oggi alle 20.30La Virtus Buonconvento si presentaA cena in 180, sarà una grande festa

Sfileranno anche i campioni medagliati

Fraschetti Tecnico del Poggibonsi

Lunedì mister Fraschetti sarà ospite della trasmissione di RaiSport1

Poggibonsi, il dubbioè per l’estremo difensoreBambini in campo prima della sfida di domani

Gracciano presenta Zislis

Serata giallonera Con le atlete della Virtus Buonconvento

Dopo tre mesi è stato tesserato l’ottimo attaccante moldavo

Attaccante Alexander Zislis

NUOTO

Sport Venerdì 9Novembre 2012

37

CO

RRIE

RE

DI S

IEN

A

A BUONCONVENTOMaster in acqua. È il motto che intitola l'ini-zio di un nuovo capitolo per la VirtusNuotoBuonconvento. Esordirà il 18 novembre conil primo trofeo Poggibonsi, la rinata squadraMaster. Finalmente le sorti di questo grupposportivo,gli amatoridelnuoto, sonostatesol-levate da coloro che hanno ridato vita al vec-chio gruppo Master tra veterani e “new en-try” tutti si sonoarmati di cuffia eocchialini ehannodecisodibuttarsi inquestaavventura.Radici La squadra trova le sue radici nell'or-mai lontano 1997 e nel corso degli anni havisto numerosi atleti impegnati durante tuttala stagione sportiva in tanti appuntamenti re-gionali e nazionali; questo rendeva il gruppoaffiatato e sempre più frequentato.Altrettan-te numerose erano le cene e le feste volte ad“alleviare” la fatica degli allenamenti imposti

dall'allenatore Gianluca. Il nuovo grupponon vuole essere un'imitazione di ciò che èstato in passato se nonper la continuità di unqualcosaradicatoormainellastoriadellaVir-tus Buonconvento ma che, purtroppo, neglianni aveva smarrito il suo iniziale vigore.L'unione che fa la forza, la voglia di mettersiin gioco, di fare i conti con quel blocco dipartenza tanto temuto e l'entusiasmodi nuo-tare insieme fanno da protagonisti negli ani-mi dei componenti vecchi e nuovi.Risponde così il teamdi Buonconvento a chidice che il nuoto non è uno sport di squadra.Il tutto è accompagnato da una ventata dinovità, con il cambio dell'allenatore: sarà lagiovanissima Tiziana a trainare i master du-rantegli allenamenti. Sonostatinumerosi an-chegliatletipiùgiovaniadentrarenelgruppoeadanimarenuovamenteancheicomponen-

ti del gruppo storicodeiMasterVirtusBuon-convento. Ad oggi il gruppo si presenta giànumeroso, con ben ventiquattro tesserati perlastagione2012/2013,manoncontentaTizia-na aspetta nuove leve, nuovi amatori del nuo-to alla ricerca di un ambiente piacevole, sere-noesano,dovela faticaèsemprericompensa-ta da cene, divertenti ritrovi e attese trasfertein cui domina il divertimento e la voglia digareggiare che prima o poi investe chi decidedimisurarsi consestessoeconglialtriamato-ri dello sport e che rende la prestazione piùsoddisfacente.Dopo lapresentazioneufficiale della squadraal ristorantePieveaSalti lo scorso27ottobre,

è già tempo di gare e perciò “in bocca al lu-po”ai venti atleti iscritti alla prossimagara.Altre gare Intantogli atleti di categoriahan-no già iniziato i loro impegni con il prestigio-so meeting internazionale “Nico Sapio” diGenova dove è andata forte Elisa Taccioli(classe 2000) che ha timbrato 1'03''73 nei 100stile libero, mentre nella stessa gara VirginiaSacchi ('99) ha centrato l'ingresso in finalecon 1'02''41; Infine nei 200misti è stata Eleo-noraLippi ('99) ad entrare nellemigliori otto.Si è aperta dunque positivamente la stagioneanche per gli agonisti della Virtus che saran-no nuovamente in acqua a Pontassieve laprossimadomenica. B

A SIENAÈ in programma nel pomeriggiodi sabato10novembre aSiena, fraPiazza del Campo eBanchi di So-pra, con inizio intorno alle ore16.30, il #rugbymob in vista dell'incontro tra Italia e Australia chesi terrà il 24 novembre allo stadioArtemioFranchi di Firenze. I gio-catori, che si distingueranno gra-zie alle maglie della Nazionale az-zurra, faranno la loro comparsatra ipassanti, improvvisandoazio-ni di gioco,mischie e touches.Turisti e senesi saranno quindicoinvolti in un allegro vortice Az-zurro ed invitati al grande appun-tamento del Franchi. L'attivitàpromozionaledurerànelsuocom-plesso circa 15-20 minuti I prece-denti#rugbymob, svoltisi aFiren-ze, Campi Bisenzio, Viareggio,Lucca e Arezzo hanno finora ri-

scosso grande successo.Under 10 vittoriosa a PratoSecondo fine settimanaconsecuti-vo di gioco per i piccoli Tigrottidella Under 10, scesi in campo aPratoperunconcentramentoaot-to squadre divisi in due gironi. Iragazzi senesi si sonomisurati conGispiPrato, ICavalieri Prato eFi-renze 1931. L'approccio alle parti-te si è dimostrato interessante evi-denziandoperòalcunecarenzenel-la fase difensiva: i ragazzi, troppoattratti dalla palla, si sono dimo-stratipocoefficacinel fermare l'ini-ziative degli avversari. La buonaattitudine individualedidiversiele-mentihapermessoalla squadradiprevalere su tutti gli avversari maquestononpuòessere consideratoun obiettivo ma un elemento dipartenzaper la crescita complessi-va, che deve vedere tutti i bambini

indirizzati ad uno sviluppo di gio-codisquadra,nell'occupazionede-gli spazinel sostegnoenell'utilizzodel pallone in formapiù efficace.I ragazzi saranno nuovamente incampodomenicaprossima,11no-vembre,sul terrenoamicodegli im-pianti sportivi dell'Acquacalda,sperando che le condizioni meteosiano favorevoli. Il fondodel cam-po è infatti difficile per tutte le se-zioni del Cus Siena Rugby daibambiniai seniores.Appuntamen-to quindi per domenica prossimaalle10per tutti gli appassionatidelrugby.Azioni di gioco,mischie e touchesinpiazzaTolomeiperpubblicizza-re ilmatchItalia -Australia inpro-gramma a Firenze sabato 24 no-vembre.Under 20 vittoriosa controTerni Rugby

Nettissima vittoria dei ragazzi diBeppo Camillo contro TerniRugby. I senesi si sono imposti per56-0,andandoasegnoinmolteoc-

casioni e palesandoungioco chia-ramente superiore.Decisiva la pri-ma frazione di gioco, conclusasiconunperentorio 49-0. B

La squadratrova le radicinell’ormailontano 1997

Nuoto Intanto gli atleti di categoria hanno iniziato la stagioneBuoni risultati per Elisa Taccioli, Virginia Sacchi ed Eleonora Lippi

Ecco i masterTorna il gruppo

della Virtus

Rugbymob tra Banchi di Sopra e Piazza del Campo per gli azzurriDue importanti vittorie per le giovanili del Banca Cras Cus Siena

Under 10 I piccoli Tigrotti hanno ben figurato in un torneo a Prato

Palla ovale

Esordiranno ufficialmente al trofeo PoggibonsiSono guidati dalla nuova allenatrice Tiziana

A BUONCONVENTOE' stataun successo laprimaedizionedel trofeo "Gold"nellapiscinacomunale di Cecina; la manifestazione natatoria che si è svolta lascorsa domenica ha visto la partecipazione di 330 atleti provenientida ogni angolo della Toscana, oltre ad un folto pubblico che haaffollato le tribune della piscina sindalle prime ore delmattino.Il trofeo, riservato agli atleti di categoria e agli Esordienti A, è statoorganizzatodallaVirtusBuonconvento,societàsportivachedaoltreun anno si occupa della gestione della piscina comunale. Eranopresenti laChimeraNuotoArezzo, il SienaNuoto, ilCentroNuotoMontecatini, ilNuotoUisp2003diCascinaetantealtresquadrechehanno riempito, oltre che la piscina, anche i ristoranti e gli alberghidella zona. La vittoria finale nella classifica per società è andata alNuoto Uisp 2003, ma la Virtus Buonconvento ha conquistato ilsecondo posto davanti al Centro Nuoto Montecatini; alla fine co-munque tutti sono stati soddisfatti dell'organizzazione con tanticomplimenti sia per la piscina che per la conduzione di tutta lamanifestazione. Qualche spunto interessante è arrivato anche dairisultati individuali degli atleti gialloneri a partiredall'orodiVirginiaSacchi (Ragazzi)nei50 farfallacon30”39;dasegnalaresemprenellastessagara il gran cronodiVeronicaNeri (TeamLombardia) chehachiuso in28”59.Nei50ranaLeonardoPalla(CentroNuotoMonte-catini) timbra29”56,mentrenei100dorsoerastatoGiordanoD'Ec-clesiis a fare il miglior crono in 58”71 e, tra le femmine, GiamilaVannuccini (Chimera) con1'05”05.Nei 100 misti è stata ancora la Sacchi a conquistare l'oro per laVirtus, mentre la Neri tra le donne e Gabriele Marraccini tra i ma-schi hanno realizzato le migliori performace assolute. Nei 200 stilelibero ha vinto Michele Abagnale con largo margine, mentre sonostate emozionanti le staffette 4x50 miste, vinte dalla Chimera tra ledonne (con la Virtus Buonconvento al terzo posto) e dal CentroNuotoMontecatini tra gli uomini.Nel pomeriggio sono proseguite le gare con, subito, l'oro di SvevaGorini (classe 2002) nei 100 farfalla,mentre nei 50 dorso assoluti c'èstato il crono della Neri e di Thomas Rofrano (Team Lombardia);nei 100 rana femmine la miglior prestazione è arrivata da Veronica

Panattoni (NuotoUisp2003) autricediunconvincente1'11”82.Nei50stile liberoèarrivato l'inaspettatoorodiTeresaFètragliEsordien-ti,mentreFrancescaBenedetti (Chimera)èstata lamiglioredel setto-re femminile; tra imaschi è statodinuovoLeonardoPalla a centrareil miglior crono con 23”09. Per la Virtus Buonconvento ha nuotatoun gran bel 200 misti Lisa Angiolini (Cadetti) che ha vinto "perdistacco" in 2'24”01; nei 100 stile libro ancora sorrisi gialloneri conSveva Gorini (Esordienti A) medaglia d'oro con 1'16”55. Infine lamanifestazionesièconclusacon la4x50stile liberodove,nonostantel'apertura a 28”16 della Fanciullacci, e a i buoni crono di Angiolini,Sacchi e Leoni, la Virtus si è dovuta arrendere alla ChimeraNuotoArezzo,mentretra imaschièstatoancora ilCentroNuotoMonteca-tini a vincere la staffetta sul TeamLombardia.Tra i piccoli ci sono da ricordare i risultati di Elia Cecconi e GiuliaMicchi,che,per ilRosignanoNuoto,hannoconquistato l'oro,rispet-tivamente, nei 50 farfalla e 100 rana. Tutti i partecipanti si sono giàdati appuntamento alla prossima edizione del Trofeo che ha avutodavverounbel successo. B

NUOTOSERIE D

Virtus Buonconvento, un successo la spedizione a CecinaGli atleti gialloneri hanno partecipato al trofeo Gold e hanno chiuso al secondo posto il classifica

Maginot Siena-Terranuova 59-71 (21-22; 33-41;

46-59)

MAGINOT: Ruberto, Fatucchi 2, Sprugnoli 8, Bindi N. 4,Bindi J. 13, Monciatti 4, Mocenni 8, Amarabom 5,Cianferotti 12, Arrigucci 3. All. Tozzi

TERRANUOVA: Bindi, Donato 20, Masini 7, Fabrizi 5, DolfiL. 22, Dolfi A. 5, Monti 2, Baldi, Lazzerini 2, Alfieri 3, All. Del

Vita

A SIENABattutad'arresto casalingaper laMaginotche perde contro la capolista Terranuova.LasquadradicoachTozziprovaamettereindifficoltà i valdarnesi e ci riescepermetàgara. L'infortunio di Bindi Jacopo, però,non aiuta i virtussini, che devono dire ad-dio ai sogni di vittoria. L'inizio dei senesi èsuper. La Maginot vola sull'11-2, ma lacapolista sul finire di quarto si riavvicina echiude il periodo avanti di 1. All'inizio delsecondoquarto l'infortunioaBindi che la-scia la Maginot senza il suo play titolare.Terranuova ne approfitta e allunga grazieai canestri di Dolfi L, portandosi all'inter-vallo sul +8. Nel terzo parziale gli ospitiaccelerano ancora e riescono a raggiunge-re la doppia cifra di vantaggio, chiudendoil quarto sul 46-59.Una coriaceaMaginotcercadiriavvicinarsi,maTerranuovagesti-sce al meglio il finale di gara e chiude l'in-contro conuna vittoria per 59-71.Prossimo impegno sabato 24 alle 16.30 alPalaperucatti contro Biancorosso Empo-li. B

Battuta d’arresto casalingaper la Maginot (59-71)

SportGiovedì 13Dicembre 2012

36

CO

RRIE

RE

DI SIE

NA

A BUONCONVENTOImaster della Virtus Buon-convento tornano dalla lo-ro prima trasferta con ungrande obiettivo raggiunto:la voglia di migliorarsi e dimisurarsi ancora.Laneveharallentatoinizial-mente l'arrivodella squadranella città di Riccione, mal'entusiasmo sempre altonella squadraha resopiace-voleanche l'attesadegli spa-laneve.Sulle102societàpresential-la manifestazione natatoriala Virtus Buonconventovantava uno dei gruppi piùnumerosi di atleti, 29 gliiscritti, ed ha portato a casail 17esimo posto in classifi-ca generale.Per laprimavoltadall'iniziodi questa stagione agonisti-ca, imasterhannogareggia-to in vasca olimpionica, 50metri interminabilidivasca,eppur sempre affascinantiche hanno creato dentroogni atleta emozioni forti;chiconansia,chiconagoni-smo crescente e chi con vo-glia dimisurarsi con se stes-so, ogni master ha messo ilcuore nella propria gara.Numerose sono state anchele staffette, chehannoamal-gamato i componenti dellaVirtusbuonconventini con icompagni cecinesi, capita-nati dal "mister"Gianluca.Nella prima giornata i ma-ster hanno esordito con la

lorostaffetta4X50stile libe-ro, con, in ordine di parten-za, Gabriele Torricelli, Mi-chele Merlucci, Gabriele

Gorelli,RiccardoMaramaiche si sono piazzati all'otta-vo posto,ma il risultato piùimportante è stato riscopri-

re quanto il nuoto sia unosport di squadra!Legaresisonosvoltenell'ar-co del fine settimana tra sa-

bato 8 dicembre e domeni-ca 9 e i risultati portati a ca-sadallasquadrasononume-rosi: argento per Cristina

Fabiani, M40, nei 100 dor-so; bronzo per Cecilia Nar-di nei 50 farfalla e oro nei100 farfalla nella categoriaunder 25; argento per Da-rio Ciacci,M30, nei 100 ra-na (1'19"41); ancora argen-to per Gianfranco Rossi,M50, nei 50 dorso; bronzoper Tiziana Indaco, Un-der25,nei50dorso;argentoper Caterina Rovetini,M25, nei 100 stile (1'11"79);secondo posto per Gianlu-ca Valeri, M40,nei 50 rana(36"58). Anche senza saliresul podio da ammirare lascelta di misurarsi in vascanei 400 stile da parte degliatleti Pietro Armini, un-der25, e Gabriele Gorelli,M25, oltre ad una buonaprestazione anche nei 200mx sempre da parte di Pie-troArmini.La squadra torna a casaconunbel caricodi entusia-smo e soddisfazione e, sem-pre più motivata, riprende-ràisuoiallenamentiperarri-vare ancora più competiti-vaaiprossimiappuntamen-ti: prossimo in calendarioproprioaBuonconvento,se-dedelTrofeoMastergiuntoalla sua terza edizione; laVirtus sarà lieta di ospitarele società di tutta Italia inte-ressate a partecipare e, nelfrattempo, ilgrupposi ritro-verà la prossima domenica16Dicembre a cena per au-gurarsi unFeliceNatale. B

Numerose sonostate anche lestaffette, chehannoamalgamato icomponentibuonconventinicon i compagnicecinesi,capitanati dal"mister" Gianluca

A SANGIMIGNANOLa quinta prova del giro del Gran-ducato di Toscana, organizzata dalGruppo ciclistico amatori San Gi-mignano, sarà la 17a GranfondodellaVernaccia - 41aCoppaMarti-ri diMontemaggio, che si terrà do-menica 12 maggio a San Gimigna-no.Ilborgo,chesorgesuun'altacol-linanellaVald'Elsa,èstatodichiara-ta patrimonio dell'umanità dall'Unescoper lacaratteristicaarchitet-turamedievale del suo centro stori-co, da cui partirà la granfondo.Eccezion fatta cheper alcunemodi-fiche risalenti all'Otto-Novecento,SanGimignano ha per lo piùman-tenuto intatto il suoaspettodue-tre-centescoeperquesto sipresentaco-meunodeimigliori esempi inEuro-pa di organizzazione urbana dell'epoca comunale.

SanGimignanoèsoprattutto famo-saper le torrimedioevali che lehan-novalso il soprannomediManhat-tandelMedioevo.Delle 72 esistenti nel periodo aureo

del Comune, oggi ne restano 14,mentre i resti di altre si intravedonoqua e là nel tessuto urbano.Tornando alla granfondo sono di-verse le novità in cantiere per il

2013, tra cui percorsi tutti nuovi,chesonoattualmenteallostudiode-gli organizzatori, da sempre inten-zionati a far conoscere al meglio ilterritorio ai partecipanti e agli ac-compagnatori.

Previsti cambiamenti anche per lazona logistica.Riconfermata, invece, per il sabatosera la cena del ciclista,mentre altrieventi collaterali sia per il sabato siaper la domenica sono attualmenteallo studio dell'organizzazione.Ilpaccogarasaràcompostodaunabottiglia di Vernaccia, da una diolio extravergine di oliva, da un va-setto di miele, da una confezione dipasta, da sali minerali, da un cam-pionedellaBts edaungadget inviadi definizioneLe iscrizioni prevedono una quotadi euro 30 fino al 9maggio compre-so e poi di euro 40,00 il 10maggio el'11maggio.Nonsaràpossibile iscri-versi il giornodella granfondo.Per ulteriori informazioni visitare ilsito http://www.granfondodellaver-naccia.it/ B

A Riccione 29 gli iscritti, la società ha portato a casa il 17esimo posto in classifica generale

Migliorarsi e nonmollareGli obiettivi degli atleti Virtus

Squadra ok Sempre più motivata, riprenderà i suoi

allenamenti per arrivare ancora più competitiva ai

prossimi appuntamenti

Lo spirito dei master Buonconvento tornati dalla loro prima trasferta

Ciclismo San Gimignano ancora una volta terra di cultura e di sport per tutta Italia

Granfondo Vernaccia tutta nuovaCambieranno i percorsi nell’appuntamento che si terrà a maggio

Novità in cantiere per il 2013 Tra cui

percorsi tutti nuovi, che sono attualmente

allo studio degli organizzatori

A SIENA Il Panathlon Club Siena ha organizzato la tradizionale"Festa degli Auguri" per domani sera presso l’Antico Granaio diMonteaperti alle ore 20. Nel corso della Conviviale, che avrà comegraditissimoospite il famosodisegnatore concittadinoEmilioGian-nelli, già collaboratore delle più prestigiose testate nazionali (LaRe-pubblica, Epoca, L'espresso, Panorama ) edora vignettista di puntadel Corriere della Sera, saranno presentati cinque nuovi soci cheandrannoadincrementare ilgiànumerosoClubpresiedutodaOriet-taMaggi. B

Cena degli auguri con Giannelli

PANATHLON CLUB SIENA

Per la prima volta Dall'inizio di

questa stagione agonistica, i

master hanno gareggiato in

vasca olimpionica, 50 metri

interminabili di vasca

La squadratorna a casa

con un bel caricodi entusiasmoe soddisfazione

SportGiovedì 20Dicembre 2012

36

CO

RRIE

RE

DI SIE

NA

Dal giornalismo al diritto,dall'economia e ilmarketing alla storia, lamedicina e la psicologia

A SIENAUn percorso nervoso, riccodi fango, erba e svolte seccheha accolto gli atleti parteci-panti al cross "Una corsa perRoberto", seconda prova delGran Prix toscano di corsacampestre,disputataallepor-te di Firenze, ed organizzatadall'AtleticaCastello.Un tracciatoquindi per atletipotenti, pronti a rilanciarel'azionedopoognibreveretti-lineo, che hapremiatoa livel-lo assoluto Maurizio Cito(AtleticaFutura)tragliuomi-ni e Alessia Pistilli (AudaciaRecordRoma) tra le donne.Il ventiseienne senese ancorauna volta ha vinto una cam-pestre regionale -di fatto ipo-tecando anche il successo fi-nale in questo Gran Prix2012-2013 - allungando pro-gressivamente sui 6km totali,dopo che nelle prime fasi digara aveva provato a seguirloilpistoieseMassimoMei(At-letica Castello), in ottobremedaglia di bronzo ai Cam-pionati italiani di maratona.Al terzo posto troviamo l'al-tro senese, compagno di alle-namenti di Cito, Emanuele

Fadda (AtleticaCastello).Sui 4kmdella prova assolutafemminile invece il successo èandato alla marchigianaAlessiaPistilli, la scorsa setti-mana in maglia azzurra conlanazionaleunder23aiCam-pionati Europei di Budapest,e in questo caso capace di di-stanziare leavversariedi oltrequaranta secondi. Alle suespalle SoniaRuffini (AtleticaLivorno), primaal traguardodiunasocietà toscanaequin-diancoraunavoltaapunteg-

gio pieno per il Gran Prix.Terzaancoraun'atletadafuo-ri regione, SaraDesideri (At-leticaRomaAcquacetosa).Nellealtre categorie agonisti-che si registrano i successi, alivello maschile, di GiacomoVerona (Atletica PietrasantaVersilia) tra lepromesse;Pao-lo Fucini (Atletica Prato) tragli juniores,GianmarcoLaz-zeri (LibertasRunnersLivor-no)tragliallievi;a livellofem-minile invece, oltre che allastessa Ruffini vincitrice an-

che tra le promesse, Valenti-na Spagnoli (Atletica Livor-no) tra le juniores., e LindaBenigni (Centro AtleticaPombino) tra le allieve.Nellegaregiovanili - cui si so-noaccompagnate anchepro-ve per imaster e gli esordien-ti, per unapresenza comples-siva di circa 400 atleti - vitto-ria di Yohannes Chiappinelli(Montepaschi Uisp AtleticaSiena) e Costanza Mannelli(Assi Giglio Rosso) tra i ca-detti/e; Girma Castelli (G.S.Orecchiella Garfagnana) eViola Cipollini (ASDDiv.A)tra i ragazzi/e.L'appuntamento per la terzae ultima tappa del Gran PrixFIDAL Toscana di corsacampestre è adesso a Barga,località Filecchio, per dome-nica 13 gennaio 2013.Anchese ai vincitori assoluti delleprimedueprove(CitoeRuffi-ni) basterà di fatto la presen-za in gara per ufficializzare ilsuccesso nel circuito, il crossdi Fileccho sarà particolar-mente importante perché as-segneràanche i titoli regiona-li assoluti e promesse di crosscorto. B

La sezione senese dell’Assoallenatoriricorda il nostro Carlo Guidarelli

A SIENA Il mondo dello sport intutte le sue sfaccettature, dal gior-nalismo al diritto, dall'economia eil marketing alla storia, la medici-na e la psicologia, sarà il tema af-frontatonelcorsodiaggiornamen-to professionale dell'Università diSiena in Operatore delle societàsportive. Il corso si propone infattidi formare figure professionalimultidisciplinari, con competenzedinaturaeconomica,giuridica, so-ciologica e comunicativa in gradodi rispondere alle esigenze prove-

nienti da società, imprese ed istitu-zioni operanti nel settore sportivo.Il corso, organizzato in 8 modulididattici per un totale di 100 oreche si terranno tra febbraio emag-gio 2013, è destinato ai laureati ditutte le discipline del vecchio e delnuovo ordinamento. E' inoltreapertoaidiplomati cheabbianoal-menoun'esperienza formativa cer-tificata nelmondodello sport."Oggi - spiega il professor SaverioBattente, direttore del corso - ilmondodello sport rappresentaun

settore dinamico in grande cresci-tadalpuntodivistadelleopportu-nità occupazionali, richiedendoprofessionisti semprepiùqualifica-tiecompetentinonsoloinunasin-gola disciplina sportiva ma, purcon sensibili differenze, cometrendconsolidatogeneralizzatoall'intero settore sportivo". Il corso -prosegue Battente - nasce pertan-to in risposta alla variegata richie-sta, proveniente dal mondo dellosport,diprofessionalitàconforma-zione interdisciplinare e poliedri-

ca".Oltrealle lezioni tenutedaidocentidell'Ateneo, sonoprevisti seminarie incontri di approfondimento te-nutidastudiosiedespertidelmon-

dosportivonazionalee internazio-nale, e stage aziendali applicatividella durata di 3-6 mesi, da realiz-zarsi all'interno di importantiaziende, società ed istituzioni ope-rantinelmondodellosport.Saran-no, tra gli altri, attivati stage pres-so: Milan, Siena, Coni-RegioneToscana, Fip, Fondazione Arte-mio Franchi, Fondazione Museodel calcio,Mens SanaBasket, Co-stone Siena, Virtus Siena. Le do-mande di iscrizione devono esserepresentate entro il 21 gennaio. B

L’INIZIATIVA

IL RICORDO

Atletica Leggera Un percorso nervoso, ricco di fango, erba e svoltesecche ha accolto gli atleti partecipanti al cross "Una corsa per Roberto"

Cito e Pistilli volanonel secondo Gran Prix

Pistilli alla grande Alla seconda prova Gran Prix

Prestazioni super al Fidal Toscana di corsa campestre di Castello

Lavorare nel mondo dello sportCorso in Operatore delle società sportiveCorso master dell’Università di Siena, dipartimento di Scienze politiche e internazionali

A SIENALaVirtusNuotoBuonconvento è subito stata prota-gonista nella prima prova di qualificazione regionaleper gli atleti di categoria: LisaAngiolini (classe 1995)ha conquistato nella vasca fiorentina il primo cronoincinquedelle sei specialitàchehadisputato, spazian-dodai 100 e 200 farfalla ai 400misti, da un inconsue-to per lei 200dorso ai 400 stile fino alla distanzadegli800 stile libero, unica gara dove ha fatto la quartaposizione nuotando comunque a un buon ritmo. Lagaramigliore è stataquelladei400misti,doveAngio-lini è scesa sotto i cinqueminuti, a 4'59'', tempo che faben sperare per i prossimi impegni agonistici. Nellastessa specialità ha ben nuotato ancheEleonora Lip-pi ('99) che si è migliorata fino a 5'12'', con già buoneprospettive per i prossimiCampionati Italiani Prima-verili; la Lippi ha poi nuotato un sorprendente 100rana in 1'18" e un bellissimo 800 stile libero, chiuso a9'26'', stessocronodiGiorgiaLeoni ('97) chehasalva-to proprio con la gara più lunga alcune precedentiprestazioni un po' sotto tono. Sempre negli 800 stilelibero è stata protagonista di unottimoprogressoan-cheElisaTaccioli ('00),mentrebenesi sonocomporta-ti i "neo acquisti" Lorenzo Filippeschi ('98) ottimointerprete siadei 200 farfalla chedei1500 stile liberoeFedericoPelosi ('98), anche luiautorediunbuonpas-so sulla garapiù lungadel nuoto in vasca.FlaviaFal-lani ('99) ha invece fatto un bel 200 dorso, mentre lacoetanea Virgina Sacchi è scesa sotto i 2'30" nei 200farfalla.LaVirtusBuonconventoèoraproiettataver-so l'importante appuntamento del Campionato asquadre, laprestigiosaCoppaBrema, lacuifaseregio-nale si svolgerà la prossima domenica a Livorno; laVirtus è stata inserita nella serie B toscana e la vogliadiben figuraredelleatletegiallonere è tanta.Primadiandare a Livorno la Virtus Buonconvento passeràanchedaRiccione,sededeiCampionati ItalianiAsso-luti, per i quali si è qualificata Federica Fanciullaccinei50rana,gara inprogrammagiovedìprossimopro-prio nella bellissimapiscina olimpionicadella cittadi-naromagnola.LaVirtusBuonconventoeraimpegna-ta lo scorso fine settimanaancheaFoiano (AR) con isuoiesordienti,ancoraprivapurtroppodelfoltogrup-podi piccoli atleti presenti nella piscinadiMontepul-ciano Stazione, gestita brillantemente proprio dallaVirtus,ma tuttora in attesa di conoscere gli esiti dellaprocedura avviata dal Comune per il nuovo affida-mento in concessione. B

Lisa Angiolini, grande provanella prima provadi qualificazione regionale

NUOTO

A SIENAAnchelasezionesenesedell’Associa-zione italiana allenatori di calcio havoluto esprimere il proprio dolore erincrescimento per la scomparsa diCarloGuidarelli,giornalistadelCor-riere di Siena che ogni giorno da de-cenni seguiva le gesta di tutto il cal-cio dilettantistico. E anche dell’Aiacspesso e volentieri il buonGuidarellisioccupavacon i suoiarticoli, inmo-doparticolarenelgrandeeventorap-presentatodalla “Briglia d’oro”. B

Il giornalista si occupava spesso degli allenatori

A SIENA “Quell’estate andammo in vacan-za in Scozia, portandoci dietro il tappetinoper fare ginnastica. Un giorno trovammo ungrande e vecchio albero di cui si diceva che seappendevi una ghirlanda di fiori ai suoi ramipotevi esprimere un desiderio. Il mio deside-rio fu quello di vincere una medaglia d’oroalle olimpiadi”. E’ un passo del libro dellaginnastasenese,GiuliaLeni:“Allafineèrima-stosolounsogno”chesaràpresentatodoma-ni alle ore 15.30 nei locali della PresidenzaStorica di Mens Sana 1871. Sicuramente unvolumemolto interessante. B

Domani la presentazione ufficiale

Il primo libro di Giulia Leni:con un titolo eloquente: “Alla fineè rimasto solo un sogno”

SportSabato 29Dicembre 2012

36

CO

RRIE

RE

DI SIE

NA

A SIENADopo la sconfitta al fotofinish conEmpoli, torna in campo la VirtusSiena per l'ultima gara del 2012,penultimoturnodiandatadelgiro-ne B del campionato di DivisionenazionaleB.Questa sera alle 21.15i rossobludi coachVezzosi scende-ranno in campo a Montegranarocontro la Dino Bigioni Poderosa,unadelle big del campionato con isuoi 18 punti che le valgono il ter-zoposto in classifica.Per laformazionevirtussinaèquin-di unapartita ad alto tasso di diffi-coltà, anche se finora i giovanissi-mi ragazzi di piazzetta Don Peru-catti si sono espressi meglio lonta-no dal Palacorsoni, con 4 vittoriesu 6 incontri. Il campo della squa-dra marchigiana è comunque unodei più complessi da espugnaredell'intero girone e finora l'impresaè riuscita solo all'Affrico Firenze.Perquantoriguardaleconvocazio-ni èprevisto il rientrodiAlessandrie Bianchi al posto diReali eOliva,impegnati con gli Under 18 al tor-

neodell'Eurolega aRoma.Arbitreranno l'incontro i signoriVenturini di Pesaro e D'Arielli diFrancavilla aMare (Ch).Il coachUmbertoVezzosihamol-to chiara la situazione che i suoiuomini dovranno affrontare oggi:“Siamo consapevoli - spiega - didover giocare contro una dellesquadre più forti del girone, in uncampomiticocomela«Bombone-ra». La Poderosa è composta dagiocatori esperti e con molti puntinellemani.Noisiamoancoramor-bidi, regaliamo partite già vinte,ma i miglioramenti sono sotto gliocchi di tutti e nonabbiamopauradi nessuno. Scendiamo a Monte-granaro consapevoli delle difficol-tà della gara, ma con delle idee intesta e la voglia di fare bene".Gli avversari La Dino BigioniMontegranaro sta giocando finoaquesto momento una grande sta-gione. Con 9 vittorie e solo 4 scon-fitte la squadra allenata da PieroBianchi è infatti al terzo posto inclassifica epuòcontare suunquin-

tetto di assoluto valore per la cate-goria.Sottocanestroc'è l'exvirtussinoLe-onardo Carpineti che con Emilia-noBeninicostituisceunadellecop-pie di lunghi migliori del torneo,mentre ilplayèTemperini,giocato-re da quasi 12 punti ad incontro.Gli altri esterni titolari sono Ber-

nardi e Trionfo, entrambi tiratorimoltopericolosidalla lungadistan-za.Dalla panchina sta facendomoltobene il play-guardia Andreani, epossono dare un buon contributoMosconi e Petrosino,mentre sonomenoutilizzati Ianuà eDeFenza. B

NUOTO

Virtus Buonconvento conquistala promozione nella A regionale

A ROMADuesconfitte inaltrettantepartitepergliUn-der18dellaVirtus, impegnati nel prestigiosoNike international junior tournamentdiRo-maorganizzatodall’Euroleague

Virtus Siena-Virtus Bologna 69 - 76 (13-9; 28-28;

42-58)

VIRTUS: Di Prampero 10, Mugnaini, Oliva 20, Reali 10,Sanges 6, Vada 4, Martino 11, Cuccarese 6, Angiolini 2,Ceccatelli ne, Ricci, Furfaro. All. Cini

BOLOGNA: Tinti 3, Sitta, Tassinari 5, Luppi 5, Allodoli 2,Magagnoli 3, Torriglia 8, Fontecchio 26, Ghiacci, Pechaceck

14, Benetti, Martelli. All. Consolini

LasquadraallenatadacoachCiniperdedo-pounmatch sicuramente nonbello, in cui lacompagine rossoblù ha pagato il disastrosoterzo periodo di gioco. Inizio favorevole allaVirtus, che dopo 3' è già sul 7-0. Bolognafatica a trovare la via del canestroaffidando-sialle sole iniziativediPechaceck,chesegna iprimi 6 punti della sua squadra, permetten-do alle Vu nere di chiudere il primo quartosottodi 4 lunghezze.Nella seconda frazione regna l'equilibrio trale 2 squadre. Oliva e Di Prampero segnanocon continuità, mentre Bologna rispondecon Fontecchio e si va così al riposo sul 28pari. Al rientro in campo dopo l'intervallolungo, 6 punti consecutivi di Sanges riporta-no laVirtus a+4 (34-30),maaquestopuntoi ragazzi diCini si bloccano completamente.Fontecchiosale incattedra,segnandodatut-te le posizioni e propiziando il parziale bolo-gnese di 0-16, un break che spezza in 2 ilmatch.La Virtus Bologna chiude il periodo sul42-58 e allunga ancora fino al +18 (47-65)del 32˚,ma quandoormai la partita sembra

decisa, la formazione rossoblù si risveglia. 9punti consecutividiOlivae i canestridiRealie Martino permettono ai senesi di riavvici-narsi (62-71 al 37˚). Bologna è brava a inter-rompere la striscia positiva dei rossoblù, cheperò ci credono ancora e tornano a -6(69-75) con in mano un altro possesso a 1'dalla fine.LaVirtusperòsbaglia e commettefallo sistematico. Tassinari fa 1/2 dalla lineadella carità, è il sigillo sulla vittoria bologne-se.Per la Virtus rimane il rammarico per il di-sgraziato terzo periodo, perché senza il par-zialenegativodi14-30, i ragazzidiCiniavreb-bero potuto giocarsi ilmatch punto a puntofino alla fine.

Virtus Siena-Fenerbahce Ulker Istanbul 69 - 81

(16-27; 37-46; 55-62)

VIRTUS: Di Prampero 10, Mugnaini 2, Oliva 16, Reali 6,Sanges 12, Vadi 2, Martino 11, Cuccarese 2, Angiolini,Ceccatelli, Ricci ne, Furfaro 8. All. Cini

FENERBAHCE: Saraloglun5, Ugurlu 12, Guleryuz 18, Ciner 9,Birsen 9, Turkoglu, Aksoy, Asik 2, Sanli 20, Yurteri, Kulukasci

6, Olmaz. All. Dogan

Seconda sconfitta per la Virtus, che perdecontro lacorazzataFenerbahce lottandope-ròper tutti i 40' e nondemeritandoaffattodifronte ad una delle favorite alla vittoria fina-le. In avvio si nota tutto il divario fisico tra leduesquadre, con i rossoblùche inogni ruoloconcedono centimetri e chili ai turchi.Partenza forte dell'Ulker, che dopo 4' è giàavanti 2-11 grazie alle iniziative del possenteSanli,dominatoredell'areapitturata.LaVir-tus,però, tornasubitoacontattoecon ipun-ti di Oliva e Di Prampero si riporta a -1(14-15), prima del break del Fenerbahce sulfinire di quarto. Al primo intervallo i turchi

sonoavanti 16-27.Nellasecondafrazione laVirtusaccorciaan-cora.Furfaro eOliva trovanobuoni canestriin velocità, mentre Sanges sbattaglia allagrandesotto leplance(29-32al15˚). IlFener-bahce è in difficoltà, ma trova un paio diconclusioni pesanti con Saraloglu e Ciner,che ripristinano un vantaggio vicino alle 10lunghezze (37-46 all'intervallo lungo).All'inizio della terza frazione la compaginediCiniaccorciaancora.Condelleottimegio-cate di squadra il team rossoblù si riavvicinaai turchi e trovaanche il primovantaggiodelmatch (54-53 al 27˚) grazie al canestro dasottodiCuccarese.L'Ulker, però, sfrutta an-cora la sua maggiore fisicità e negli ultimiminuti del periodo segna con continuità dasottochiudendolafrazionesul55-62.LaVir-tus non ci sta e prova il tutto per tutto. San-geseFurfaroriportanoi senesia -5,maper2volte la tripla di Di Prampero gira sul ferrobeffardamente.Dall'altraparte, invece,Gule-ryuz non sbaglia più un colpo, confezionan-do il parziale che chiudedefinitivamente l'in-contro. Onore, comunque, ai virtussini, chehanno tenuto botta ad una delle formazionipiù forti a livello europeo. B

UNDER 18

Virtus va nella tanadella PoderosaMontegranaro

Alessandri Rientra per questa difficile trasferta della Virtus a Montegranaro con i

rossoblu intenzionati a dare il meglio di sé

BASKETBASKETBASKETBASKETBASKET DIVISIONEDIVISIONEDIVISIONEDIVISIONEDIVISIONE NAZIONALENAZIONALENAZIONALENAZIONALENAZIONALE BBBBBBASKET DIVISIONE NAZIONALE BIIIII padronipadronipadronipadronipadroni dididididi casacasacasacasacasa sonosonosonosonosono alalalalal verticeverticeverticeverticeverticeI padroni di casa sono al vertice

Vezzosi: “Non abbiamo paura di nessunoPartiamo consapevoli delle difficoltà”

A BUONCONVENTOLaVirtusnuotoBuonconventohaconqui-stato la promozione nella serie AToscana;nella fase regionaledel campionatoa squa-dre, la prestigiosa "Coppa Brema" le atletegiallonere hannogareggiatobenissimo, to-talizzando9685punti chehannopermessoaBuonconventodipiazzarsial secondopo-stonella serieBdietroaPratomadavanti aLuccaconampiodistacco.LaVirtusBuon-convento,unicasquadrasenesepresenteal-lamanifestazione,ha inoltreconquistato la7˚ posizioneassolutanel settore femminile.Le gare si sono svolte a Livorno, piscinaBastia, e le ragazze buonconventine sonosubitopartitebenenellaprimaspecialità inprogramma, i 200 misti, gara in cui LisaAngiolini è volata a 2'20"72, crono che ab-bassa di 4 secondi il suo precedente perso-nale e che la colloca in ottima posizionenelle graduatorie nazionali di categoria.Leambizioni virtussine sono state ribadite nei200stiledaGiorgiaLeonichehaconferma-to il suomiglior cronodella passata stagio-ne; la musica non è cambiata nei 100 ranadove Federica Fanciullacci è calata di 1 se-condo rispetto ai precedenti Assoluti Re-gionali e con 1'13"53 si è guadagnata 674punti.Ancoranei 100dorso laLeoni è sce-sa di nuovo in acqua con un buon crono,mentrenei200farfallaè toccatoadEleono-raLippi.Labimbaclasse1999nonhadelu-so abbassando di 2 secondi il suomigliore,portandolo a 2'26"57,molto vicino al limi-te per i Campionati Italiani primaverili dicategoria.Dopo il 50 stile dellaFanciullac-ci la Virtus ha scavato una voragine rispet-to alle altre squadre della serie B: solo larappresentantediPratohainfatti retto l'on-da d'urto di Lisa Angiolini che ha nuotatogli 800stile in9'08''52 (ben8 secondidipro-gresso rispettoadunasettimana fa).Benis-simoèandataanche la4x100stile (Sacchi,Leoni,Fanciullacci,Angiolini) cheha con-cluso il programma gare della mattina. Laclassifica si è andata delineando e gli attac-chi di Lucca nelle gare del pomeriggio nonsono serviti a scalfire il secondo posto gial-lonero, infatti già nei 400 stile la Lippi si èmigliorata ancora, timbrando 4'33''21,mentre nei 100 farfalla è toccato aVirginiaSacchi (anche lei classe '99) a nuotare in1'06''63. Lisa Angiolini è tornata in acquadolorante per un problema alla schiena eha comunque fatto un ottimo 200 rana in2'35''77 e uno stupendo 400misto nuotatoin 4'56''58, suo nuovo primato personale eterzo tempoassolutodellamanifestazione;infatti solo la Toni (RariNantes Florentia)e la Gabbrielleschi(Nuotatori Pistoiesi)hanno fattomegliodi lei.GiorgiaLeonihapoi tirato fuori dal cilindro la sua miglioregaranei200dorso(2'21''30),mentreFederi-ca Fanciullacci si è ben difesa nei 100 stile.Entrambe hanno da ultimo nuotato la 4 x100 mista insieme alla Sacchi e alla solitaAngiolini, concludendo la manifestazionenelmigliore deimodi.Dunque il prossimo anno Buonconventogareggerànella serieAregionale,dovendo-si confrontare con Livorno, Firenze (RariNanteseFiorentina),Pistoia,Prato,Empo-li. “LaVirtus - si legge inuncomunicato - siaugura di proseguire la stagione con anco-ra maggiore entusiasmo visti i risultati lu-singhieri di questi primi importanti impe-gni agonistici”. B

Due sconfitte a Roma per i rossobluAl Nike international junior tournament stop con le Vu nere e il Fenerbahce

Cini Il coach della Virtus

Brave Le atlete della Virtus Buonconvento