piano di lavoro del docente - Antonio Pesenti

12
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ANTONIO PESENTI” CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2020-2021 PROF. FLAVIANA SORTINO MATERIA: LINGUA E CULTURA INGLESE CLASSE 4 I SCIENTIFICO A POTENZIAMENTO INTERNAZIONALE

Transcript of piano di lavoro del docente - Antonio Pesenti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ANTONIO PESENTI”

CASCINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2020-2021

PROF. FLAVIANA SORTINO

MATERIA: LINGUA E CULTURA INGLESE

CLASSE 4 I SCIENTIFICO A POTENZIAMENTO INTERNAZIONALE

A) ATTIVITA’ DISCIPLINARE

1 - LIVELLI DI PARTENZA:

Tutti gli studenti della classe sono in possesso dei requisiti previsti alla fine del terza e sono in

grado di affrontare la classe quarta.

Modalità di osservazione per la rilevazione, se effettuata:

Test orali e cert ificazioni Cambridge conseguite alla fine dello scorso anno

Obiettivi Trasversali

(comuni a tutte le discipline

corrispondenti agli indicatori

della scheda di valutazione)

CONOSCENZE Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina

ABILITA’

applicare

Sapere applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in

contesti nuovi

analizzare

Sapere analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzare

Sapere operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di

percorsi disciplinari e multidisciplinari

esprimere

Sapere esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici

CAPACITA’ di elaborazione,

logiche e critiche

Sapere elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONE

E IMPEGNO

Partecipare all’attività didattica in modo propositivo

Impegnarsi in maniera costante

LINGUA

Per quanto riguarda la lingua, la programmazione mirerà ad un consolidamento delle strutture

acquisite e ad un arricchimento e ampliamento semantico-lessicale.

COMPETENZE MINIME NELLA RICEZIONE ORALE

· saper ascoltare un testo e cogliere le idee principali distinguendole da quelle secondarie

· saper ascoltare un testo cogliendo il significato globale e alcuni dettagli

· saper ascoltare un testo con diversità di pronuncia

COMPETENZE MINIME NELLA RICEZIONE SCRITTA

· saper leggere un testo e cogliere i nuclei tematici

· saper leggere un testo distinguendo le idee principali da quelle secondarie

· saper leggere un testo cogliendone coerenza e coesione

· saper leggere un testo inferendo informazioni e significati

COMPETENZE MINIME NELLA PRODUZIONE SCRITTA

· saper organizzare le idee in modo coerente

· esprimersi accuratamente e con linguaggio appropriato

· saper utilizzare il lay-out e lo stile di varie tipologie testuali: lettere, articoli, diari, testi narrativi

COMPETENZE MINIME NELLA PRODUZIONE ORALE

· saper esprimersi in modo abbastanza fluente e accurato

· utilizzare una pronuncia chiara e intelligibile

· saper utilizzare un certo numero di strutture senza commettere errori

· saper interagire in modo piuttosto disinvolto

Funzioni:

· dare consigli e suggerimenti

· descrivere eventi passati

· esprimere possibilità e incertezza

· sollecitare ulteriori informazioni ed espansioni di idee e opinioni

· esprimere accordo e disaccordo

· esprimere sentimenti ed emozioni

· riportare conversazioni di altri

· argomentare

· persuadere e scoraggiare l’interlocutore

· formulare ipotesi

- Al fine di consolidare le suddette funzioni si proporrà la visione di film e video in lingua originale,

anche con il supporto dell’insegnante madrelingua per un modulo.

3- PROGRAMMAZIONE MODULARE DI LETTERATURA

La programmazione avrà come finalità fornire gli strumenti necessari alla lettura e

all’interpretazione di un testo letterario, distinguendone i vari generi e le diverse peculiarità

0

M

O

a

D

U

L

O

CONTENUTI

ESSENZIALI

Lettura e analisi di Frankenstein

di M.Shelley prevista come

lettura per le vacanze

COMPETENZE IN USCITA

MODULO

1

THE TUDORS:

caratteristiche

politiche, sociali,

religiose ed

economiche

1.1. Il regno di Henry VII

1.2. Il regno di Henry VIII e lo

scisma

1.3. Il regno di Elizabeth I

1.4. La battaglia per la

supremazia in Europa e nel

mondo

1.5. Il Rinascimento e la

centralità dell’uomo

1.6. La nascita del teatro

elisabettiano

Visione di alcuni video e

documentari su “Elizabeth I”

individuare le motivazioni storiche

sociali e culturali che portarono alla

nascita del teatro

individuare somiglianze e differenze

con il teatro classico

individuare gli aspetti caratterizzanti

del teatro elisabettiano

individuare differenze e somiglianze

tra cattolicesimo e protestantesimo

saper comprendere un film e

cogliere le idee principali

distinguendole da quelle secondarie

saper comprendere un film

cogliendo il significato globale e

alcuni dettagli

conoscere elementi di storia inglese

2

Il Drama come

genere letterario:

caratteristiche

del drama

elisabettiano

2.1.Le caratteristiche di un testo

teatrale: tragedia e commedia

2.2. La tematica della ribellione

contro i limiti della conoscenza:

C. Marlowe

Extracts from The Tragical

History of Doctor Faustus

2.3 La tematica della ribellione

contro I legami familiari:

W. Shakespeare

-Lettura integrale di Romeo

and Juliet

Visione del film “Romeo and

Juliet”

-Lettura integrale di

A Midsummer Night’s

Dream

Visione del film

“A Midsummer Night’s

Dream”

· riconoscere gli elementi testuali e

paratestuali di un testo teatrale

· esprimere risposte ed opinioni

personali su un testo teatrale

· riconoscere alcune caratteristiche di

base di una tragedia e di una commedia

elisabettiana

· raccogliere informazioni da un testo

· fare inferenze basate sulle

convenzioni del teatro

· fare un report orale e scritto sulla

forma e il contenuto di un testo teatrale

* Imparare a riconoscere il ruolo del

chorus

· saper individuare la caratterizzazione

dei personaggi

· riconoscere le tematiche principali di

un testo teatrale elisabettiano

· Imparare ad individuare i linguistic

devices

* individuare le tematiche intertestuali

* Acquisire una consapevolezza

dell’evoluzione sincronica e diacronica

della lingua inglese

3

THE

STUARTS

3.1 Il regno di James I

3.2 La nascita del Puritanesimo

3.3 Il Regno di Charles I

3.4 Oliver Cromwell

3.5 La Restaurazione e Charles

II

3.6. La peste

3.7. Il Grande Incendio di

Londra

3.8. Lettura di documenti

autentici dell’epoca

Visione di un video sulla peste

vicino Sheffield

3.9. Lettura e analisi di alcune

parti di The Journal of the

Plague Year di D. Defoe

* Acquisire una consapevolezza

dell’evoluzione sincronica e diacronica

della lingua inglese

* comprendere l’evoluzione storica del

Parlamento inglese

* comprendere le caratteristiche

fondamentali del puritanesimo

4

THE

AUGUSTAN

AGE

4.1. The First Hanoverians:

contesto storico e sociale

4.2. Contesto letterario: la

nascita del romanzo

* il romanzo come genere

letterario

* le caratteristiche di un testo

narrativo

4.3. La tematica della ragione e

del common sense

D. Defoe

Lettura integrale di

Robinson Crusoe

individuare le motivazioni storiche

sociali e culturali che portarono alla

nascita del romanzo

individuare le caratteristiche di un

romanzo del ‘700

individuare le peculiarità del self-

made man.

4- METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

LEZIONE FRONTALE √

LEZIONE DIALOGATA √

RICERCA INDIVIDUALE √

5-INDICAZIONI METODOLOGICHE:

· Uso della lingua straniera nelle diverse attività

· Varietà di situazioni in rapporto all’età e agli interessi degli alunni

· Scelta del materiale adeguato

· Attività motivanti di gruppo o di coppia

· Interventi nella correttezza fonologica

· Dalla lettura graduata verso esercitazioni scritte guidate

· Integrazione di abilità: questionari, sintesi,, redazione di dialoghi su traccia, redazione di lettere

personali e formali

· Uso di materiale audiovisivo autentico e strutturato

· Utilizzo della verifica non solo come mezzo di valutazione, ma anche come autocorrezione

dell’errore

6-STRUMENTI ED ATTREZZATURE DIDATTICHE IMPIEGATE :

TESTI √

DOCUMENTI (anche autentici) √

AUDIOVISIVI √

SOFTWERE-INTERNET √

6-STRUMENTI DI VERIFICA (FO RM AT I VA E SO M M AT I VA)

PROVE SEMISTRUTTURATE √

PROVE NON STRUTTURATE √

PROVE STRUTTURATE √

PROVE DI ASCOLTO √

Verranno effettuate TRE tipi di verifiche: diagnostica, formativa e sommativa

Verifica diagnostica

Nelle classi iniziali verrà effettuato un test di ingresso per verificare il “curriculum latente” e la

“matrice cognitiva” di ogni studente.

Verifica formativa

Questo tipo di verifica permetterà una rilevazione dei dati sul processo di

insegnamento/apprendimento

Verifica sommativa

Questa verifica sarà rivolta alla misurazione dell’apprendimento al termine di un frammento

significativo del processo (di un’unità didattica o di un modulo). Tale valutazione diventerà anche

strumento per esprimere in modo formale giudizi sugli studenti e per attribuire voti.

Gli strumenti per la verifica saranno di più tipi, da scegliere a seconda del momento e del genere di

obiettivo didattico da verificare.

Esempi di tipologia:

· Test oggettivi (V/F, Multiple choice, Matching exercise, fill in the gaps)

· Completamento e redazione di semplici dialoghi e lettere

· Preparazione di dossiers e presentazioni

· Brevi colloqui orali per misurare la capacità di orientarsi, di argomentare e di affrontare

situazioni problematiche

7-ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Verranno attivate varie modalità di recupero e sostegno

_ Recupero in itinere in classe

_ Lavoro supplementare a casa

_ Percorsi individualizzati a seconda delle esigenze

-Sportello didattico

B) CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE

Corrispondenze tra livelli di conoscenze, abilità , competenze e voti

Nella tabella riportata di seguito sono messi in corrispondenza i voti espressi in forma numerica intera

ed i relativi giudizi, associati al grado di conseguimento degli obiettivi prefissati per ciascuna

disciplina.

livello voto conoscenza comprensio

ne

applicazione analisi sintesi Capacità

critiche

1

Gravemente

insufficiente

3-4 nessuna

conoscenza o

conoscenza non

focalizzata e molto

limitata

commette

gravi errori

non riesce ad

applicare le

conoscenze

in situazioni

nuove

non è in

grado di

effettuare

alcuna

analisi

non sa

sintetizzare

le

conoscenze

acquisite

non è capace

di autonomia

di giudizio

anche se

sollecitato

2

insufficiente

5 frammentaria e

superficiale

commette

errori anche

nella

esecuzione

di compiti

semplici

applica le

conoscenze

in compiti

semplici ma

commette

errori

è in grado di

effettuare

analisi

parziali

è in grado di

effettuare

una sintesi

parziale ed

imprecisa

se sollecitato

e guidato

può

effettuare

valutazioni

anche se non

approfondite

3

sufficiente

6 completa ma non

approfondita

Esegue

compiti

semplici in

modo

sostanzialme

nte corretto

applica le

conoscenze

in compiti

semplici

senza errori

è in grado di

effettuare

analisi

corrette, ma

non

approfon-

dite

sa

sintetizzare

le

conoscenze

ma deve

esser guidato

se sollecitato

e guidato

può

effettuare

valutazioni

adeguate

4

buono

7-8 Ampia e corretta Esegue

compiti

anche

complessi in

modo

corretto e

pertinente

applica i

contenuti

acquisiti

anche in

compiti

complessi

sa effettuare

analisi

complete ed

appropriate

ha acquisito

autonomia

nella sintesi

è in grado di

effettuare

valu-tazioni

autonome e

complete

5

ottimo

9-10 Completa ed

approfondita

Esegue

compiti

complessi in

modo

appropriato e

coerente

applica le

procedure e

le

conoscenze

in problemi e

contesti

nuovi con

metodo

organico e

autonomo

Sa effettuare

in autonomia

analisi

approfondite

sa

rielaborare in

modo auto-

nomo e com-

pleto le

conoscenze e

le procedure

acquisi-te,

effettuando

collegamenti

tra le diverse

tematiche

è capace di

esprimere

valutazioni

critiche ed

approfondite

I criteri comuni per la correzione e la valutazione delle prove di verifica, stabiliti nell’area di

lingua e cultura inglese sono i seguenti:

Produzione scritta :

4 punti: conoscenza degli argomenti e corretta selezione di informazioni in base

alla traccia

· 1-2 = insufficiente conoscenza

· 3= sufficiente conoscenza

· 4 = buona conoscenza

3 punti = uso accurato ed appropriato del lessico

· 1 = uso non accurato e appropriato del lessico specifico

· 2 = uso accettabile del lessico specifico

· 3= uso accurato ed appropriato

3 punti = uso corretto delle strutture morfo-sintattiche

· 1 = uso non corretto, con numerosi errori

· 2= uso sufficiente, con qualche errore

· 3= uso adeguato, senza errori.

Produzione orale :

3 punti: conoscenza degli argomenti e corretta selezione delle informazioni in base

alla richiesta

· 1 = insufficiente conoscenza

· 2= sufficiente conoscenza

· 3 = buona conoscenza

3 punti = uso accurato ed appropriato del lessico

· 1 = uso non accurato e appropriato del lessico specifico

· 2 = uso accettabile del lessico specifico

· 3= uso accurato ed appropriato

3 punti = uso corretto delle strutture morfo-sintattiche

· 1 = uso non corretto, con numerosi errori

· 2= uso sufficiente, con qualche errore

· 3= uso adeguato, senza errori.

1 punto: buona pronuncia

Comprensione orale :

3 punti: comprensione globale degli argomenti

· 1 = comprensione solo dell’argomento di cui si parla

· 2= comprensione di alcune parole chiave

· 3 = comprensione globale dei nuclei fondamentali

3 punti = comprensione di dettagli specifici

· 1 = comprensione di alcune parole avulse dal contesto

· 2 = comprensione dei dettagli essenziali

· 3= comprensione di tutti i dettagli, anche non essenziali

4 punti = corretta selezione delle informazioni ascoltate in base alla richiesta

· 1 = non è in grado di riempire schede strutturate

· 2-3= è in grado di riempire schede strutturate

· 4= è in grado di riempire schede strutturate, ma anche di sintetizzare ciò che ha

ascoltato

Comprensione scritta:

3 punti: comprensione globale degli argomenti

· 1 = comprensione solo dell’argomento del testo letto

· 2= comprensione di alcune parole chiave

· 3 = comprensione globale dei nuclei fondamentali

3 punti = comprensione di dettagli specifici

· 1 = comprensione di alcune parole avulse dal contesto

· 2 = comprensione dei dettagli essenziali

· 3= comprensione di tutti i dettagli, anche non essenziali

4 punti = corretta selezione delle informazioni lette in base alla richiesta

· 1 = non è in grado di riempire schede strutturate

· 2= è in grado di riempire schede strutturate

· 3= è in grado di riempire schede strutturate, ma anche di sintetizzare ciò che ha

letto

· 4= è in grado di rielaborare ciò che ha letto con contributi critici

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA La DDI consente di integrare la didattica quotidiana in presenza in questo periodo emergenziale in cui

potrebbero verificarsi interruzioni didattiche determinate dal contenimento della diffusione del covid. In

particolare, la DDI è uno strumento utile in questa fase per:

o Gli approfondimenti disciplinari e interdisciplinari;

o La personalizzazione dei percorsi e il recupero degli apprendimenti;

o Lo sviluppo di competenze disciplinari;

o Rispondere volta volta alle esigenze dettate da bisogni educativi speciali (disabilità,

disturbi specifici dell’apprendimento, svantaggio linguistico, etc.).

Le attività integrate digitali (AID) saranno distinte in due modalità, sulla base dell’interazione tra

insegnante e gruppo di studenti. Le due modalità concorrono in maniera sinergica al raggiungimento

degli obiettivi di apprendimento e allo sviluppo delle competenze personali e disciplinari:

a. Attività sincrone, ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti

e il gruppo di studenti. In particolare, sono da considerarsi attività sincrone:

Le videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione

interattiva audio e/o video in tempo reale, comprendenti anche la verifica

orale degli apprendimenti;

Lo svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la

risposta a test più meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da

parte dell’insegnante, ad esempio utilizzando le applicazioni Google di

G-Suite;

b. Attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il

gruppo di studenti. Sono da considerarsi attività asincrone le attività strutturate e

documentabili, svolte con l’ausilio di strumenti digitali, quali:

L’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di

materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;

La fruizione di videolezioni, documentari o altro materiale video e/o

audio (es.podcast) predisposto o indicato dall’insegnante;

Esercitazioni e rielaborazioni in forma scritta e/o multimediale;

Libri di testo digitali con materiali didattici forniti dalle case editrici a

corredo dei testi adottati.

Pertanto, non rientra tra le attività asincrone la normale attività di studio autonomo dei

contenuti disciplinari da parte delle studentesse e degli studenti, ma le attività asincrone

vanno intese come attività di insegnamento/apprendimento strutturate e documentabili

che prevedono lo svolgimento autonomo da parte delle studentesse e degli studenti di

compiti precisi assegnati di volta in volta, anche su base plurisettimanale e/o diversificati

per piccoli gruppi.

c. Le unità di apprendimento online possono anche essere svolte in modalità mista,

ovvero alternando momenti di didattica sincrona con momenti di didattica

asincrona anche nell’ambito della stessa lezione.

Risorse a disposizione per la Didattica Digitale

L’insegnante crea un corso su Google Classroom come ambiente digitale di riferimento per la

gestione dell’attività didattica sincrona e asincrona. L’insegnante attiva la Google Classroom e

invita al corso tutte le studentesse e gli studenti della classe utilizzando gli indirizzi email

istituzionali di ciascuno.

Percorsi di apprendimento in caso di isolamento o condizioni di fragilità;

organizzazione delle lezioni di didattica integrata per gruppi della stessa classe

1. Nel caso in cui le misure di prevenzione e di contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 e

della malattia COVID-19, indicate dal Dipartimento di prevenzione territoriale, prevedano

l’allontanamento dalle lezioni in presenza di gruppi di studenti della stessa classe o singoli

studenti e studentesse (ad esempio studenti singoli della classe in isolamento fiduciario in attesa

di tampone o in quarantena), dal giorno successivo prenderanno il via, per tutta la durata degli

effetti del provvedimento, le attività didattiche online, direttamente dall’aula dove svolge

lezione il resto della classe. Lo studente, al proprio domicilio, seguirà il quadro orario delle

lezioni della classe con un monte ore settimanale di 30 moduli costituiti da 40 minuti (togliendo

dieci minuti iniziali e 10 minuti finali) di connessione al videoterminale. In questo modo si

potranno seguire tutte le discipline con una pausa di circa 20 minuti per ogni unità oraria.

Quadri orari settimanali e organizzazione della DDI come strumento unico

1. Nel caso sia necessario attuare l’attività didattica interamente in modalità a distanza, ad esempio

in caso di isolamento fiduciario e/o di misure di contenimento della diffusione del SARS-CoV-2

che interessino per intero la classe (ad esempio se il numero di studenti supera la capienza

dell’aula o se tutta la classe viene messa in quarantena), la programmazione delle attività in

modalità sincrona seguirà il quadro orario delle lezioni della classe con una articolazione

settimanale di 30 moduli (27/28 nel biennio) di 40 minuti di connessione al videoterminale

(togliendo dieci minuti iniziali e 10 minuti finali all’ora tradizionale di lezione). In questo modo

gli studenti seguiranno tutte le discipline e avranno una pausa di circa 20 minuti tra una lezione

e l’altra.

Tale articolazione è dettata da:

motivi legati ai processi di apprendimento delle studentesse e degli studenti, in quanto la

didattica a distanza non può essere intesa come una mera trasposizione online della

didattica in presenza e quindi presuppone un adattamento di contenuti, metodologie e

orario;

la necessità di salvaguardare, in rapporto alle ore di esposizione allo schermo di un

computer, la salute e il benessere sia degli insegnanti che delle studentesse e degli

studenti.

2. In caso, invece, di nuovo lockdown la programmazione delle attività in modalità sincrona

seguirà il quadro orario delle lezioni della classe con un monte ore settimanale di 20 moduli

calcolati in modo proporzionale (circa 1/3) sul totale delle ore di ciascuna disciplina (2 ore di

inglese). CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DDI -Partecipazione all’attività didattica online sincrona -Impegno costante con consegna dei lavori richiesti -Rispetto delle scadenze date -Restituzione degli elaborati su google classroom e loro valutazione sommativa -colloqui orali su google meet con presentazioni di argomenti in powerpoint con valutazione sommativa

Cascina 27/11/2020

LA Docente

FLAVIANA SORTINO