Novità Terapeutiche nel Trattamento del 'Naso Ribelle' - SIPPS

88
Novità Terapeutiche nel Trattamento del Naso Ribelle’ Attilio Varricchio U.O.S.D. Video - Endoscopia Diagnostica e Chirurgica delle VAS P.O. ‘S. Gennaro’ ASL - NA1 Centro

Transcript of Novità Terapeutiche nel Trattamento del 'Naso Ribelle' - SIPPS

Novità Terapeutiche

nel Trattamento del

‘Naso Ribelle’

Attilio VarricchioU.O.S.D.

Video-Endoscopia Diagnostica e Chirurgica delle VAS

P.O. ‘S. Gennaro’

ASL-NA1 Centro

• Anatomia Funzionale del ‘Naso Ribelle’

• Semeiotica Clinica e Strumentale del ‘Naso

Ribelle’

• Opzioni Terapeutiche Topiche nel ‘Naso Ribelle’

PROGRAMMA: ‘Naso Ribelle’

• Anatomia Funzionale del ‘Naso Ribelle’

• Semeiotica Clinica e Strumentale del ‘Naso

Ribelle’

• Opzioni Terapeutiche Topiche nel ‘Naso Ribelle’

PROGRAMMA: ‘Naso Ribelle’

Frontale

Mascellare

Etmoide ant. Sfenoide

Etmoide post.COM

RSE

“Centraline Fisio-Patologiche”

Sistema Rino-Sinusale anteriore Sist. Rino-Sinusale posteriore

The nose and paranasal sinuses. Varricchio A., Ciprandi G. et al. IJIP:vol.23,n°1,1-3,2010.

DISTRETTO RINO-SINUSO-FARINGEO

• Il COM drena il sistema Rino-Sinusale Anteriore.

• Il RSE drena il sistema Rino-Sinusale Posteriore.

HOME-MESSAGE

COM

RSE

The nose and paranasal sinuses. Varricchio A., Ciprandi G. et al. IJIP:vol.23,n°1,1-3,2010.

DISTRETTO RINO-SINUSO-FARINGEO

NO Rino-Sinusale

RSECOM

Dipende dalla corretta “ Respirazione Nasale ”

La fisiologia delle “ Vie Aeree”

L’aria inspirata riceve nelle due centraline

l’ “NO” espirato rino-sinusale

The nose and paranasal sinuses. Varricchio A., Ciprandi G. et al. IJIP:vol.23,n°1,1-3,2010.

L’aria inspirata riceve nelle due centraline

l’ “NO” espirato rino-sinusale

Migliora laclearance muco-ciliare

Agisce dabroncodilatatore

Determinaun’azione antisettica

La Respirazione deve essere Nasale

The nose and paranasal sinuses. Varricchio A., Ciprandi G. et al. IJIP:vol.23,n°1,1-3,2010.

Home-Message

RSE

“Centraline Fisio-Patologiche”

Rinofaringe

The nose and paranasal sinuses. Varricchio A., Ciprandi G. et al. IJIP:vol.23,n°1,1-3,2010.

Nella Normalità

COM

Rinofaringe: sede delle ‘Adenoidi‘

’ADENOIDI’

Tonsilla Faringea (Nasale)

SENSIBILE al

TRATTAMENTO TOPICO

‘Visione Posteriore’

‘ Rino-Sinuso-Faringite

Rinofaringe

“Post-Nasal Drip”

Rinofaringe: sede del ‘Post-Nasal Drip‘

The nose and paranasal sinuses. Varricchio A., Ciprandi G. et al. IJIP:vol.23,n°1,1-3,2010.

• Il naso che gocciola spesso di “nascosto”

‘Naso Ribelle’

Rino-faringe

“Microbial Bank”

Rinofaringe: sede del ‘Microbial Bank‘

Implicato nella patogenesi dellerino-sinusiti, rino-otiti, rino-bronchiti

“Microbial Bank” del Rinofaringe

Microbial Bank del RF

Home-Message

RINO-SINUSITE Anteriore: PATOGENESI

Unità Rinofaringo-Tubo-Timpano-Mastoidea

The nose and paranasal sinuses. Varricchio A., Ciprandi G. et al. IJIP:vol.23,n°1,1-3,2010.

Rinofaringe

RINO-OTITE: PATOGENESI

• Il naso che gocciola spesso di “nascosto”

• Il naso che determina “I.V.A.S.”

‘Naso Ribelle’

“Biofilm Batterici”

Rinofaringe: sede del ‘Biofilm Batterici‘

Rino-faringe

Mucosa delle vie

respiratorie

Biofilm Modalità strategica di sopravvivenza batterica 1acausa di infezioni batteriche ricorrenti (80%)

National Institute of Health degli U.S.A, 1998

Biofilm BattericoBiofilms and Chronic Infections

Randall D. Wolcott, MDGarth D. Ehrlich, PhDJAMA.299 (22): 2682-2684, 2008.

Rilascio intermittente Aumentata Resistenza

Numerosi Studi dimostrano che i

“BIOFILMS BATTERICI”

sono implicati in infezioni ricorrenti delle V.A.S.

Una revisione sistematicadi tutta la letteratura mondiale in campo ORL

… ed eseguita da uno dei team più autorevoli di ricerca clinica sui biofilm

Marzo 2011

Biofilm battericisono presenti

sulla superficie del RINOFARINGE

Pazienti pediatricicon infezioni ricorrenti

Pazienti pediatricicon apnee ostruttive

notturne

% superficie rivestita da biofilm (valore medio)

94,9 % 1,9 %p< 0,001

Coticchia J. et al. Arch. Otolaryngol. Head Neck Surg. 133: 110-114, 2007

NELLE INFEZIONI RICORRENTI V.A.S.

Trattamento

medico

Trattamento

chirurgico

4° GRADO

Il “traffico”

batterico tra i

biofilm del

RF e gli spazi

paranasali,

spiega

ricorrenza e/o

cronicità delle

infezioni

respiratorie.

Coticchia J. et al. Arch. Otolaryngol. Head Neck Surg. 133: 110-114, 2007

NELLE INFEZIONI RICORRENTI V.A.S.

Home-Message

Se i biofilm batterici

non vengono rimossi dal

RINOFARINGE

l’infezione è destinata a

RECIDIVARE!!!

• Il naso che gocciola spesso di “nascosto”

• Il naso che determina “I.V.A.S.”

• Il naso che ha nel rinofaringe i “Biofilm”

‘Naso Ribelle’

• Il Rinofaringe è la sede di:

• ‘Post-Nasal Drip’

• ‘Adenoidi’

• ‘Microbial Bank’

• ‘Biofilm Batterici’

HOME-MESSAGE

ANATOMIA FUNZIONALE DISTRETTO RINO-SINUSO-FARINGEO

COMRSE

RF

“BERSAGLIO TERAPEUTICO”molto importante

• Il COM drena il sistema Rino-Sinusale Anteriore.

• Il RSE drena il sistema Rino-Sinusale Posteriore.

• Anatomia Funzionale del ‘Naso Ribelle’

• Semeiotica Clinica e Strumentale del ‘Naso

Ribelle’

• Opzioni Terapeutiche Topiche nel ‘Naso Ribelle’

PROGRAMMA: ‘Naso Ribelle’

Ostruzione Nasale

Sintomo Chiave nella patologie RSF

• E’ il sintomo che più frequentemente porta il paziente dal medico

(54% per i bambini e 69% per gli adulti).

• E’ il sintomo più fastidioso per adulti (48%) e bambini (58%)

• E’ associata a ridotta performance in adulti (59%) e bambini (61%)

• Spesso grave (40%) e persistente (60%)

• La maggior parte dei pazienti ne è affetto durante la notte(80%)

Shedden. Treat Respir Med. 2005;4(6):439-46

Impatto dell’Ostruzione NasaleRisultati principali

RICHIEDE l’integrazione con l’ORL

DISTRETTO RINO-SINUSO-FARINGEO

The nose and paranasal sinuses. Varricchio A., Ciprandi G. et al. IJIP:vol.23,n°1,1-3,2010.

Turbinato inferiore

medio

superiore

RF

RSE

COM

COMPLICANZE OCULARI:

« Rino-Congiuntivite allergica »

IPOSMIA–IPOGEUSIA = INAPPETENZAHome-Message

OstruzioneNASALE

• Il paziente “iposmico” è affetto da una

rinite allergica cellulo-mediata.

• Il paziente “rino-congiuntivitico” è affetto

da una rinite allergica IgE mediata.

• Il naso che gocciola spesso di “nascosto”

• Il naso che determina “I.V.A.S.”

• Il naso che ha nel rinofaringe i “Biofilm”

• Il naso che spesso è “ostruito” con iposmia e

sintomi congiuntivali

‘Naso Ribelle’

Long face syndrome

Faccia allungata

Naso affilato

Labbro superiore retratto

Labbro inferiore cadente

Bocca semiapertae respirazione orale

Mento sfuggente Diagnosi

TARDIVA!!!

CAUSE FLOGISTICHE

CAUSE FLOGISTICHE

Rinite Allergica

Definizione:

La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico

delle cavità nasali, caratterizzata da sintomi tipici

(prurito, starnuti, rinorrea e ostruzione) e da una

reazione flogistica IgE-mediata.

espressione ICAM-1/CD-54 sulle cellule

epiteliali nasali e congiuntivali anche nella fase

asintomatica

Il naso dell’allergico è un

NASO RIBELLE:

albergo a

“5” stelle per le infezioni virali

Home-Message

RINITI ALLERGICHE

PRICK TEST Negativi

? INVESTIGAREL’Organo Bersaglio

M. Gelardi

RINITI VASOMOTORIE IPERTROFICHE

SCRAPING «Rhino Pap-Test»

POLIPOSI NASALE

COMPLICANZE

RINO-SINO-OTITI S. RINO-BRONCHIALE

RINITI VASOMOTORIE NON ALLERGICHE

?

(N.A.R.E.S.) (N.A.R.E.M.) (N.A.R.E.S.M.A.)(N.A.R.E.N.)

M. GelardiHome-Message

• Il naso che gocciola spesso di “nascosto”

• Il naso che determina “I.V.A.S.”

• Il naso che ha nel rinofaringe i “Biofilm”

• Il naso che spesso è “ostruito” con iposmia e

sintomi congiuntivali

• Il naso che ha un’allergia IgE o cellulo-mediata

‘Naso Ribelle’

• ESAME FIBRO-ENDOSCOPICO

• TAMPONE ESSUDATO V.A.S.

• CITOLOGIA NASALE

• TRASPORTO MUCO-CILIARE

• TESTS ALLERGOMETRICI

• STUDIO RESISTENZE AL FLUSSO AEREO

• DIAGNOSTICA RADIOLOGICA PER IMMAGINI (TC/RMN)

MODERNO APPROCCIO DIAGNOSTICO alle V.A.S.

Messerklinger

FIBRO-ENDOSCOPIA delle V.A.S.

FIBRO-ENDOSCOPIA delle V.A.S.

• ESAME FIBRO-ENDOSCOPICO

• TAMPONE ESSUDATO V.A.S.

• CITOLOGIA NASALE

• TRASPORTO MUCO-CILIARE

• TESTS ALLERGOMETRICI

• STUDIO RESISTENZE AL FLUSSO AEREO

• DIAGNOSTICA RADIOLOGICA PER IMMAGINI

(TC/RMN)

MODERNO APPROCCIO DIAGNOSTICO alle V.A.S.

nessun ruolo nello studio delle flogosi

acute/croniche

Rx TRADIZIONALE

indagine « gold-standard »

valutazione insuccesso terapeutico

stadiazione pre-chirurgica

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

complicanze orbitarie / intracraniche

d.d. lesioni neoplastiche / simil-neoplastiche

RISONANZA MAGNETICA

DIAGNOSI NEURORADIOLOGICA

Home-Message

NO

Solo incasi selezionati

Solo sicomplemento

• Anatomia Funzionale del ‘Naso Ribelle’

• Semeiotica Clinica e Strumentale del ‘Naso

Ribelle’

• Opzioni Terapeutiche Topiche nel ‘Naso Ribelle’

PROGRAMMA: ‘Naso Ribelle’

*Itzhak Brook et al.Laryngoscope,2004

Si bloccano VENTILAZIONE e CLEARANCE nelle ‘3 Centraline’

CONGESTIONA *

INFIAMMA*

Quando il ‘Naso’ si ‘’ ammala’’

NASO

INFETTA*

*Itzhak Brook et al.Laryngoscope,2004

DE-CONGESTIONARE

DIS-INFIAMMARE

DIS-INFETTARE

“ Riattivare le 3 centraline Nasali ”

Obiettivo Terapeutico

TERAPIA

INALATORIA

DEVICE

Lavaggio(Irrigazione)

e

Aerosol

NON

SONO LA STESSA COSA!!!

MITO da SFATARE

• L’IRRIGAZIONE lava.

• L’AERO-SOL medica.

HOME-MESSAGE

I Terminali Aerosolici(Device)

NON

SONO TUTTI UGUALI!!!

MITO da SFATARE

RSECOM

DEVICE per il Distretto Rino-Sinuso-Faringeo

Riniti e Rino-Sinusiti

‘Rinite’

‘Rino-Sinusite Anteriore’

‘Rino-Sinusite Posteriore’

RSE

COM

RSE

RF

COM

DEVICE per il Distretto Rino-Sinuso-Faringeo

FDA approvated

Riniti e Rino-Sinusiti, Rinofaringiti

‘Rino-Faringite’

• Lo Spray nasale medica le RINITI e le RINOSINUSTI.

• La Doccia Nasale Micronizzata medica le

RINO-SINUSO-FARINGITI.

HOME-MESSAGE

Home-Message

DEVICE INALATORINovità

?

Dispositivo Medico AEROSAL®

Tecnica Inalatoria

per tutte le

Vie Aeree

Superiori, Medie ed

Inferiori!!!

AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO UNIVERSITARIO di BARI

CLINICA ORL

Dispositivo Medico AEROSAL®

M. Gelardi

Terapia Inalatoria Ambulatoriale

STUDIO CLINICO CONTROLLATO SULL’EFFICACIA

DI HALOTERAPIA-AEROSAL®

NEL TRATTAMENTO DELLA IPERTROFIA ADENO-TONSILLARE

SUB-OSTRUENTE E PATOLOGIE CORRELATE

• Il trattamento haloterapico con sistema Aerosal ha dimostrato un’attività terapeutica statisticamente

significativa su:• ipoacusia.• riduzioneipertrofia adeno-tonsillare.

L’Haloterapia con sistema Aerosal può considerarsi un valido trattamento COADIUVANTE, ma non sostitutivo, alla

terapia medica convenzionale nel trattamento della patologie subostruttuve

adenotonsillari e delle patologie ad esse correlate.

FARMACI

per

CONGESTIONE

FARMACI

TERAPIA INALATORIA DELLE V.A.S.

• La FISIOLOGICA LAVA

• La IPERTONICA (3%) MEDICA.

HOME-MESSAGE

Home-Message

OSTRUZIONE ACUTANovità

?

Ca++

K++Na+

Cucurbitacins B-D-I-E

Meccanismo d’Azione

Ecballium Elaterium

Na++ decongestiona la mucosa per osmosi

REGOLATORE OSMOTICOClearance muco-ciliare

Ca++ + ATP Ca++ + ATP

Meccanismo d’Azione

Ca++ aumenta il battito ciliare

Ecballium Elaterium

Rino-Sinusiti e Otiti Medie Effusive

Flogosi Para-Nasali

per

FLOGOSI

FARMACI

TERAPIA INALATORIA DELLE V.A.S.

FLOGOSI nella Rinite Allergica

Spray predosato+

corticosteroide

Nasal Blockage

StudyFavoursSteroid

Favoursantihistamine

Weight

Bunnag16 4.0

Simpson18 3.7Brooks23 2.4Bernstein21 12.7Schoenwetter20 16.8

Vervloet25 14.8Bronsky22 13.5Munch10 3.8Géhhanno24 7.3Juniper14 3.9Darnell17 8.0Beswick11 2.6Wood12 4.7Robinson15 1.7

100

INS vs AntiH1

Weiner et al. BMJ. 1998;317:1624.

FLOGOSI nella Rinite Allergica

…nella scelta di una molecola piuttosto che un’altraconsiderare:

• rapidità d’azione,

• sicurezza,

• accettabilità del pz,

• caratteristiche “organolettiche”.Yawn B. MedGenMed. 2012

CORTICOSTEROIDI-SPRAY: Quale?

FLOGOSI nella Rinite Allergica

per

INFEZIONI

FARMACI

TERAPIA INALATORIA DELLE V.A.S.

RINITE VIRALINovità

?

Inibizione (%)

Resv. 100 µM64-90 %Resv. 200 µM99.8 %Resv. 300 µM99.998 %

Quando HRV-16 veniva fatto crescere in condizioni di cicli multipli di replicazione virale l’attività inibente da parte del resveratrolo è risultata notevolmente alta, con un’inibizione del 64-90% alla concentrazione di 100 μM e maggiore del 99% alle concentrazioni di 200 μM e 300 μM sia per il virus rilasciato a livello apicale

che per quello totale.Mastromarino P. et al. 2012

Resveratrolo Topico: potente attività antivirale

RINO-FARINGITE BATTERICA

Novità

?

FLOGOSI nella Rino-Faringite Batterica Acuta

Doccia nasale+

Antibiotici

INHALED TOBRAMYCIN IN CHILDREN

WITH

ACUTE BACTERIAL RHINOPHARYNGITIS

A. Varricchio, D. Tricarico, A. De Lucia, R. Utili, M.F. Tripodi,

M. Miraglia Del Giudice, M. Capasso, G. Sabatino, M. Sgarrella,

G. L. Marseglia, G. Ciprandi

International Journal of Immunopathology and Pharmacology

2006 (Jan-Mar)19 (1):131-40

NOSTRO STUDIO

TOBRAMICINA NEBULIZZATA

0

10

20

30

40

50

60

70

80

nasa

l obst

r.rh

inorr

hea

post

-nasa

l dri

paden

oid

al hyp.

tym

panic

infl

.ty

mpanogram

rhin

om

anom

etry

colt

ure

s

Percentage of recovery

INHALED TOBRAMYCIN IN CHILDREN WITH ACUTE BACTERIAL RHINOPHARYNGITIS

RESULTS

Group A ( 156 pts )

Group B ( 155 pts )

*P=0,26 *

** **

P=0,12

* p<0,05

RINO-FARINGITE BATTERICA RICORRENTE

Novità

?

FLOGOSI nella Rino-Faringite Ricorrente

Doccia nasale+

Antibiotici+

Biofilmlitici

BIOFLM

Biofilmlitici

Disgrega il muco e il biofilmfavorendo l’azione diretta dell’antibiotico sui batteri

Tiamfenicolo

Ampio spettro d’azioneBasse resistenze battericheSomministrabile per aerosol

RINOFARINGE

Biofilms Battericia livello rinofaringeo in pazienti con infezioni ricorrenti

INHALED THIAMPHENICOL AND ACETILCYSTEINE IN CHILDREN WITH RECURRENT BACTERIAL RHINOPHARYNGITIS.

A. Varricchio, M. Capasso, M. Di Gioacchino, A. De Lucia and G. Ciprandi

Antibiotici topici

Una recente rivista sintetica sull’uso degli antimicrobici topici per la

CRS ha concluso che esistono delle evidenze per l’uso di antibiotici per

irrigazioni nasali o nebulizzazioni.

(Lim M et al Am J Rhinol 2008;22:381-9)

Possono trarre beneficio sia le CRS che le esacerbazioni acute di

esse

Un miglioramento tra eccellente e buono è stato riportato nell’ 82%

dei casiScheinberg PA et al Ear Nose Throat J 2002;81:648-52;

Vaughan WC et al Otolaryngol Head Neck Surg 2002;127:558-68.

RdM TerapeuticheRS Cr

Linee GuidaCanadesi 2014

MITO ‘SFATATO’

IRRNovità

?

NASO RIBELLENovità

?

ACIDO IALURONICO

molecola “anfibolica”

ANFIBOLOGIA (Anfibolia)composto dal greco amphibolía «incertezza», e lógos «discorso»

Una espressione contenente un'ambiguità sintattica o semantica e dunque interpretabile in modi diversi a seconda del modo di

leggerla

Posso sollevare un uomo con una mano sola !

Ma dove lo trovo un uomo con una mano sola ?

Fluido pseudoplastico non-Newtoniano

Sol

Gel

L’Acido Ialuronico che funzioni svolge ?

E’ il

“Regista” delle funzioni della mucosa nasale

Azione anti-EDEMA

Azione Pro-CLEARANCE

Azione Muco-Regolatrice

L’Acido Ialuronico che funzioni svolge ?

Sta alla base

dei 20 meccanismi base

nel

Repair e nel Remodelling

• Gli studi sono del biennio 2013/2014 (in tutto sono 10):

è un approccio terapeutico ‘’nuovo’’, anche se

l’esperienza clinica è di oltre 20 anni.

• Rinite allergica e non allergica (1 studio)

• Rino-Sinusite cronica (2 studi)

• Rino-Faringite e IRR in Pediatria (2 studi)

• Post-operatorio (2 studi)

Acido Ialuronico HA e ORL

SENZA EFFETTI

COLLATERALI

Acido Ialuronico per DOCCIA NASALE

Medica

Tutte e 3 le centraline:

• Riniti, Rino-Sinusiti e Rino-Faringiti

(Acute e Croniche)

• Post-Chirurgico del distretto Rino-Sinuso-

Faringeo:

FESS

Adenoidotomia

COM

RSE

RF

51 children(mean age 5.9± 2.1 years)

Group A

125 mg of thiamphenicol+

4 mL of saline isotonic solution

Group B125 mg of thiamphenicol

+4 ml of sodium hyaluronate 0.2%

+ xylitol 5%

Administered by the nasal device Rinowash and connected to an aerosol nebulizer with pneumatic compressor, twice daily, for 10 days

“In conclusion, the present study provides

evidence that HA associated with a topical

antibiotic may induce a better control of

respiratory symptoms and significantly effect

inflammatory and infectious events”

INHALED HYALURONIC ACID AS ANCILLARY TREATMENT IN CHILDREN WITH BACTERIAL ACUTE RHINOPHARYNGITIS

AIVAS. J BR& HOMEOSTATIC AGENTS. Vol. 28, no. 3, (2014)

MASTER-VASXII Settembre

XIII Novembre2011

Caserta, Novotel

MASTER-VAS 2015

Ercolano (Napoli) 8-9-10 May 2015

Corso Teorico-Pratico

[email protected]

Grazie