MAFIOSITA' ED ASSOCIAZIONI MAFIOSE NELLA CONTEMPORANEITA'

37
____________________________________ MAFIOSITA' ED ASSOCIAZIONI MAFIOSE NELLA CONTEMPORANEITA' la normativa antimafia in relazione all’evoluzione delle mafie ANTONIO DE BONIS ______________________________________________________________________________________ 1

Transcript of MAFIOSITA' ED ASSOCIAZIONI MAFIOSE NELLA CONTEMPORANEITA'

____________________________________

MAFIOSITA'

ED ASSOCIAZIONI MAFIOSE

NELLA CONTEMPORANEITA'

la normativa antimafia in relazione all’evoluzione delle mafie

ANTONIO DE BONIS

______________________________________________________________________________________

1

____________________________________

Premessa

Questo saggio breve ha lo scopo di portare l'attenzione su alcuni elementi di criticità di natura prevalentemente giuridica, emersi in relazione alla lettura ed analisi di alcuni dei principali provvedimenti restrittivi recenti riguardanti l'organizzazione criminale denominata 'Ndrangheta e di alcune a connotazione etnica. In particolare: la necessità di rivedere il percorso logico che lega il carattere

mafioso di una organizzazione anche al controllo diretto di uno specifico territorio (come avviene nella pratica giurisprudenziale);

riflettere sulla contemporaneità dell'agire delle organizzazioni mafiose a carattere transnazionale che, per definizione ed intrinseca cararatteristica, agiscono prescindendo ed anzi sfruttando la a-territorialità delle proprie azioni.

Glossario

Associazione a delinquere: quando tre o più persone si associano allo scopo di commettere più delitti, coloro che promuovono o costituiscono od organizzano l'associazione sono puniti, per ciò solo, con la reclusione da tre a sette anni .

Associazione di tipo mafioso:

Chiunque fa parte di un'associazione di tipo mafioso formata da tre o più persone, è punito con la reclusione da sette a dodici anni. Coloro che promuovono, dirigono o organizzano l'associazione sono puniti, per ciò solo, con la reclusione da nove a quattordici anni. L'associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte

______________________________________________________________________________________

2

____________________________________

si avvalgono della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva per commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri, ovvero al fine di impedire od ostacolare il libero esercizio del voto o di procurare voti a sé o ad altri in occasione di consultazioni elettorali

Conspiracy in common law l'unione tra due o più persone volta, attraverso un'azione concertata o un piano, al perseguimento di uno scopo criminale o illegale, oppure al perseguimento di uno scopo, di per sé stesso non criminale o illegale, mediante l'utilizzo di strumenti illegali

Gruppo criminale organizzato: Convenzione di Palermo

un gruppo strutturato, esistente per un periodo di tempo, composto da tre o più persone che agiscano di concerto al fine di commettere uno o più reati gravi, o reati stabiliti dalla Convenzione, al fine di ottenere, direttamente o indirettamente, un vantaggio finanziario o altro vantaggio materiale

Reato transnazionale: Convenzione di Palermo

commesso: a) in più di uno Stato;

b) in uno Stato, ma che avvenga in un altro

Stato una parte sostanziale della relativa

______________________________________________________________________________________

3

____________________________________

preparazione, pianificazione, direzione o controllo;

c) in uno Stato, ma con l’implicazione di un gruppo criminale organizzato impegnato in attività criminali in più di uno Stato;

d) in uno Stato, ma con effetti sostanziali in un altro Stato.

______________________________________________________________________________________

4

____________________________________

Introduzione

Quando nel 1982 l’ordinamento giuridico italiano si è dotato dello specifico

strumento di contrasto alle associazioni di tipo mafioso introducendo l’art.

416/bis quale fattispecie criminosa specifica, quest’ultimo di già non 1

rispecchiava più la natura della mafia coeva.

Tuttavia, va detto che riconoscere l’esistenza di questa realtà criminale -la

mafia-, in quell’epoca percepita ancora come esclusivamente siciliana, era

stato comunque di per sé un successo, un amarissimo successo, totalmente

debitore del sangue delle vittime, di tutte le vittime di qualsiasi estrazione,

di cui la mafia si era nutrita per assicurarsi la sopravvivenza ed il futuro.

Era già superato il 416/bis, nella misura in cui le mafie si modificano

evolvendosi continuamente, cogliendo le nuove opportunità e

fronteggiando le sfide della società in cui si sviluppano, generando nel

contempo la resilienza ossia un’intrinseca capacità di adattamento e 2

resistenza, tipica degli agenti patogeni, alle minacce dell’ambiente esterno

in cui proliferano traendone linfa vitale.

Il sacco di Palermo degli anni ’60, il contrabbando di sigarette ed il traffico

di sostanze stupefacenti degli anni ’50-’70 avevano generato un potere

economico che aveva il bisogno fisiologico di un canale di sfogo: la mafia

siciliana emigra al nord verso il mondo produttivo e finanziario vitale per lo

sviluppo dei propri interessi.

Mentre tutto questo avveniva, il mondo politico certificava l’esistenza della

mafia come forma di reato di per sé solo nel 1982, ignorando, con colpevole

11. Art.1, L. 13.9.1982, n.646 22. Le organizzazioni criminali, specie quelle di tipo mafioso hanno l’esigenza di sviluppare la caratteristica della

resilienza in quanto, diversamente, sarebbero destinate ad essere un’organizzazione criminale di livello minore.

______________________________________________________________________________________

5

____________________________________

ritardo, quanto accertato dagli stessi colleghi parlamentari componenti la II

Commissione Parlamentare d’inchiesta sulla Mafia, la Commissione

Cattanei, già nel 1972, allorché, nella relazione conclusiva dei lavori,

denunciavano che la mafia siciliana si era già espansa nei grandi centri

urbani di Milano, Genova e Napoli.

Tentare di attrarre l’attenzione sull’attuale necessità di riflettere

sull'interpretazione autentica della fattispecie di reato prevista dall’art.

416/bis, risente senz’altro dell'ambizioso desiderio di non ripercorrere gli

errori del passato partendo dall’analisi di alcune delle più significative

recenti attività di contrasto alla ‘Ndrangheta, nonché di altre nei confronti

delle mafie a connotazione etnica.

Questo saggio ha la mal celata pretesa di offrire uno spunto di riflessione in

tema di associazionismo mafioso in relazione alla prevalente

interpretazione giurisprudenziale relativa all'effetto psicologico prodotto

dalla intrinseca forza intimidatrice nei confronti del soggetto passivo;

effetto da valutare non più esclusivamente in relazione della specificità di

un territorio di riferimento, ma piuttosto nella essenza dell'elemento di

sudditanza psicologica ottentuo a danno delle vittime di tale reato.

______________________________________________________________________________________

6

____________________________________

STRUMENTI NORMATIVI L’associazionismo delinquenziale nella contemporaneità

I processi di unificazione dei mercati, favoriti dal crollo delle opposte

ideologie che hanno informato gli equilibri geopolitici del secolo

diciannovesimo e la conseguente globalizzazione dei flussi mercantili,

economici e finanziari, hanno determinato l’evoluzione verso una dimensione

transnazionale della criminalità organizzata.

La presa d’atto di questa nuova caratteristica del modo di strutturarsi per

gestire le complesse attività criminali da parte delle organizzazioni più

evolute, ha indotto, in un passato oramai non molto recente, l’Organizzazione

delle Nazioni Unite a sollecitare una riflessione internazionale sul livello di

minaccia rappresentato dalla criminalità a livello mondiale. In tale quadro, si

sono svolti una serie di lavori preparatori che hanno successivamente

consentito di cristallizzare le posizioni condivise dai vari paesi aderenti alla

Convenzione sul Crimine Organizzato di Palermo nell’anno 2000 a cui va

riconosciuto il merito principale di aver conferito rilevanza penale all'isituto

del reato di natura transnazionale, individuando contestualmente una

definizione di gruppo criminale organizzato . 3

Questa convenzione rappresenta il punto di arrivo di una riflessione in ambito

internazionale che ha dovuto mediare essenzialmente le due posizioni

prevalenti della cultura giuridica internazionale di civil e common law. Tale

processo ha messo in luce la differenza sostanziale tra l’istituto anglosassone

di conspiracy e quello latino di associazione per delinquere lasciando

aperta, ritengo volutamente, la definizione di criminalità organizzata,

3 Un gruppo strutturato, esistente per un periodo di tempo, composto da tre o più persone che agiscano di concerto al

fine di commettere uno o più reati gravi, o reati stabiliti dalla Convenzione, al fine di ottenere, direttamente o

indirettamente, un vantaggio finanziario o altro vantaggio materiale. ______________________________________________________________________________________

7

____________________________________

consegnandola ancora ad una categorizzazione di genere socio criminologico

non essendo, evidentemente, maturi i tempi per una sua rigida definizione

tassonomica.

Questo preambolo sulla Convenzione di Palermo e sulla criminalità

transnazionale, che sarà trattata nel capitolo seguente, introduce il tema delle

due principali definizioni giuridiche a cui si ricorre per penalizzare l’attività di

persone che si associano per commettere delitti.

La realtà inglese, con un sistema giuridico più di carattere socio-criminologico

che giuridico in senso stretto, è caratterizzata storicamente da un approccio

pragmatico prima che definitorio. Mancando una disciplina specifica in

materia di criminalità organizzata, si fa ricorso all’istituto della conspiracy,

cui generalmente viene ricondotto qualsiasi fenomeno associativo. Tuttavia,

anche in questo mondo giuridico, la consapevolezza dell’accresciuta minaccia

ed incidenza che la criminalità organizzata contemporanea rappresenta, ha

indotto ad una riflessione in tema di conspiracy da parte della Law

Commission che ha condotto alla emanazione del Serious Organized Crime

and Police Act, da cui trae origine il SOCA e del One Step Ahead

, il primo 4 5

documento di contrasto strategico.

Quanto sin qui esposto connota il fermento internazionale indirizzato a

colmare il gap normativo sia all’interno di ciascuno stato nazionale sia a livelli

superiori, comunitari e sovranazionali.

Da questo punto di vista il nostro paese rappresenta, con la sua esperienza

storica in tema di criminalità organizzata e quindi della relativa produzione

giurisprudenziale, un laboratorio di prim’ordine nello studio e ricerca di

strategie, sia preventive che repressive, tese a contrastare o contenere gli

effetti catastrofici che la criminalità organizzata determina sull’intera

4 http://www.legislation.gov.uk/ukpga/2005/15/contents 5 http://www.archive2.official­documents.co.uk/document/cm61/6167/6167.pdf

______________________________________________________________________________________

8

____________________________________

struttura sociale in cui opera.

Non è un caso quindi che, proprio analizzando l’evoluzione recente della

realtà criminale nazionale, sono emerse alcune criticità sotto il profilo del

contrasto alle forme più strutturate delle organizzazioni criminali autoctone e

straniere che questo elaborato pretende di mettere in evidenza.

Prima di mettere in luce ed analizzare queste criticità, è opportuno un breve

esame sugli strumenti normativi individuati dall'esperienza italiana e quindi

da quella pattizia della Convenzione ONU di Palermo 2000 nel prossimo

capitolo, per fronteggiare, punendo, le condotte illecite riferibili alla

criminalità organizzata, premettendo che quest'ultima locuzione non trova ad

oggi una chiara, esaustiva e condivisa definizione che ne confermi la natura

socio-criminologica.

Il punto di partenza di questa disamina non può che essere individuato nel

reato di associazione per delinquere previsto dal codice penale italiano che

punisce la condotta di tre o più persone che si associano per commettere più

delitti (...). La scelta di dedicare un titolo specifico per punire questo tipo di

condotta risiede nel particolare disvalore che questa assume nei confronti

dello svolgimento ordinato della vita sociale. Quindi, la condotta è punita in

sé e per sé a prescindere dalla realizzazione o meno dei così detti reati-scopo

che, qualora portati a compimento, rappresentano un quid pluris per la

valutazione della pena in capo ai responsabili. In questa sede invece, non

avendo la presunzione di dibattere le eccezioni dottrinali in materia, ci si

limita a porre in evidenza la criticità che attiene ad una eventuale

anticipazione eccessiva della soglia di punibilità che comporterebbe problemi

di natura costituzionale nel senso di violazione implicita del principio di

offensività; ovvero il caso in cui un gruppo di persone ipotizzino di

organizzarsi per commettere una serie indefinita di reati senza aver posto in

essere i necessari atti idonei ed univoci in funzione del raggiungimento dello

______________________________________________________________________________________

9

____________________________________

scopo ricercato. Infatti, va detto che il reato si consuma allorquando la

struttura teorizzata diviene permanentemente operativa al fine di realizzare

gli obbiettivi prefissati poiché è solo in questo momento che si realizza il

pericolo per l’ordine pubblico che la norma esige di tutelare. 6

Quindi abbiamo da un lato la criminalità che si organizza per commettere

reati e dall’altro la corrispettiva fattispecie giuridica che ne penalizza il

comportamento.

Un importante argomento da trattare in tema di associazionismo criminale è

ancora quello dell’organizzazione strutturale dell’associazione che il codice

specifica individuando:

il promotore, ossia l’iniziatore dell’associazione ; 7

il costitutore, colui che determina o contribuisce a determinare la nascita

dell’associazione criminale;

il capo, colui che dirige e regolamenta l’attività degli associati;

il socio, ovvero colui che volontariamente e permanentemente si unisce

all’associane per delinquere al fine di perseguire lo scopo comune . 8

Infine, per completezza, è utile accennare alla differenza sostanziale

intercorrente tra questo reato ed il concorso nel reato, ancorché continuato,

che, pur presentando l’elemento comune dell’accordo, divergono per aspetti

strutturali significativamente differenti in quanto nel concorso l’accordo:

può intervenire anche tra due persone;

avviene in forma occasionale ed accidentale;

è circoscritto alla commissione di uno o anche più reati specificamente

individuati;

si estingue alla commissione dei reati individuati;

manca di una struttura organizzativa.

6 Cass., sez I, 12 gennaio 1990, n. 130. 7 Cass., sez I, 7 agosto 1985, n. 7462. 8 Cass., sez VI, 21 novembre 1989, n. 16164.

______________________________________________________________________________________

10

____________________________________

Mentre, l’associazione per delinquere si caratterizza per : 9

una struttura più o meno complessa;

finalizzata alla realizzazione di un ampio disegno criminoso;

commissione di una serie indeterminata di delitti;

ha un carattere permanente;

è indipendente per la sua configurabilità giuridica dalla realizzazione dei

singoli reati-scopo.

Il nostro paese soffre da molto tempo, ovvero dal mio punto di vista sin dal

momento in cui i cambiamenti apportati alla società siciliana dal

Costituzionalismo del 1812 hanno prodotto i primi fenomeni mafiosi, della

presenza ed attività sul proprio territorio di questo fenomeno delinquenziale.

La Mafia, tuttavia, ha trovato solo di recente, se si considera il lungo periodo

in cui ha agito pressocché indisturbata, la sua codificazione penale come

condotta illecita con l'entrata in vigore solamente nel 1982 dell'articolo

416/bis del codice penale italino.

Si tratta di una norma che, sul fondamento giuridico individua e punisce

l'associazione per delinquere, evidenzia uno specifico, ulteriore, carattere di

pericolo per la collettività nella intrinseca mafiosità scaturente dalla forza

intimidatrice che promana dal vincolo associativo, generando nelle vittime

una condizione di assoggettamento ed omertà (non necessariamente frutto di

attività di per sé illecite) che consente all’associazione mafiosa il compimento

dei reati-scopo.

In definitiva il quid pluris, rispetto all’associazione semplice per delinquere,

risiede nel ricorso al -metodo mafioso- che impone al soggetto passivo, sia

esso intraneo o estraneo all’associazione criminale, la realizzazione di

comportamenti frutto di una pressione anche solo psicologica. Questa

9 Cass., sez I, 23 marzo 1995, n. 3161; Cass., sez I, 07 giugno 1995, n. 6684; Cass., sez I, 20 giugno 1995, n. 7063;

Cass., sez V, 5 ottobre 2012, n. 39378.

______________________________________________________________________________________

11

____________________________________

pressione è da considerarsi tale qualora generi anche il solo timore di gravi

conseguenze, finanche solamente insinuate con generici riferimenti o espresse

concretamente con azioni di tipo esemplare . 10

Ovviamente nel pensare a questa fattispecie criminosa il legislatore aveva in

mente -e si riferiva- ad una realtà determinata come il sud d'Italia ed in

particolare la Sicilia.

Nel tempo il legislatore ha aggiunto al tipo mafioso anche quello camorristico

e solo di recente ‘ndranghetistico per giungere all'ultima modifica dell’art.

416/bis c.p. con l’inserimento del comma 6: " Le disposizioni del presente

articolo si applicano anche alla camorra, alla ‘ndrangheta ed alle altre

associazioni, comunque localmente denominate, anche straniere ...".

Il legislatore appare evidente rincorre un fenomeno criminale, quello delle

organizzazioni più evolute, strutturate e meglio organizzate, che è per sua

natura in continua evoluzione.

Ovviamente questo è il chiaro sintomo di una strategia anticrimine tutt'altro

che analitica e di ampio respiro che, al contrario, dovrebbe inspirare qualsiasi

decisore politico assennato ed attento non alla contingenza del presente

quanto, piuttosto, alle prospettive future di medio e, meglio ancora, di lungo

termine.

Orbene, siamo giunti ad un punto essenziale della nostra disamina ovvero

l'analisi del rapporto che lega le associazioni criminali a connotazione mafiosa

con il territorio in cui operano. Prima di addentrarci nelle evidenze empiriche

emerse dall'analisi delle recenti indagini di polizia tese al contrasto di alcune

delle forme più pervicaci di manifestazioni mafiose sia nazionali che a

carattere etnico, va evidenziato il legame mafie-territorio per come inteso

nell'ambito del reato di associazione di tipo mafioso.

Innanzi tutto é evidente che la norma non lega in alcun modo né con alcun

10 Cass., sez I, 30 giugno 1990, n. 1785.

______________________________________________________________________________________

12

____________________________________

processo logico, la realizzazione della condotta delittuosa all'elemento

territoriale richiamando esclusivamente, ai fini dell'incriminazione il

perseguimento degli scopi tipicizzati nel reato, da perseguire con il ricorso al

metodo mafioso. Corollario è senz'altro la circostanza che il legislatore, in più

occasioni, ed in tempi diversi, è intervenuto estendendo ad altre forme di

criminalità organizzata l'ambito di applicabilità della norma: camorra,

'ndrangheta e mafie straniere comunque localmente denominate.

Questo punto è sostanziale per quanto attiene questo lavoro poiché inquadra

un punto importante del nostro ragionamento ossia la a-temporalità

dell'attuale formulazione dell'articolo 416/bis che non risponde, oggi, alle

mutate dinamiche della criminalità, necessariamente organizzata, che agisce

ricorrendo al metodo mafioso.

In sostanza, il metodo mafioso si può esprimere prescindendo da uno

specifico territorio e può quindi affliggere chiunque ed in ogni luogo. Ad oggi,

nella pratica giudiziaria, sia inquirente che soprattutto del dibattimento, si é

ritenuto considerare agente la mafiosità esclusivamente laddove essa si

esprime in relazione a specifici territori poiché, li e solamente in essi, l'alone

di intimidazione poteva essere finanche sottointeso. Oggi, come vedremo, i

fatti concreti, dimostrano che la realtà non é più solamente questa.

Tuttavia, prima di passare oltre, avendo trattato, seppur schematicamente

delle fattispecie delittuose afferenti all’associazionismo criminale, appare

utile, ora, conchiudere questo argomento passando a trattare di un ulteriore

aspetto molto importante relativo alla tematica dell'associazione di tipo

mafioso ossia del concorso esterno in associazione mafiosa che tanto ancora

oggi impegna in dibattiti dottrinali gli addetti ai lavori. E’ una tematica che ha

assunto un ovvio rilievo, sia teorico che pratico, afferente l’ammissibilità del

concorso eventuale e materiale ex art. 110 c.p. in relazione all’associazione di

tipo mafioso. La necessità di far ricorso al combinato disposto dagli artt. 110 e

______________________________________________________________________________________

13

____________________________________

416/bis c.p., per inquadrare questa tematica, è ravvisabile sotto il profilo

giuridico, in relazione alla volontà di contrastare i fenomeni di contiguità con

le associazioni mafiose onde individuarne lo strumento giuridico di punizione

penale. E’ stata la pratica investigativa che ha portato alla luce comportamenti

censurabili messi in atto da parte di individui appartenenti ai settori

dell’imprenditoria, delle professioni e della politica che, seppur estranei al

sodalizio mafioso, per interessi di natura personale o anche per mera

compromissione locale, si risolvano a commettere atti illeciti a favore delle

compagini mafiose.

Per decenni, dopo averne negato perfino la semplice esistenza, si è affrontato

con colpevole ed interessata superficialità il fenomeno mafioso rilegandolo ad

ambiti locali e quindi tutto sommato trascurabili. Come sappiamo solo nei

primi anni ottanta del secolo alle nostre spalle non è stato più possibile tacere

o minimizzare (in ragione della presa di coscenza collettiva prodotta dagli

eventi tragici dell'estate del 1992) la portata della minaccia che questi

fenomeni già allora rappresentavano per l’ordine pubblico, quindi, la

convivenza civile ma soprattutto il suo stesso sviluppo armonico ed equanime.

Ancora più solo di recente, e quindi a maggior ragione ancora più

colpevolmente, si è riconosciuto nel rapporto tra mafiosi ed individui esterni

all’associazione il vero cardine -la pietra angolare- della capacità di accrescere

il potenziale di di resilienza proprio di ogni associazione criminale di tipo

mafioso. Senza questo rapporto con professionisti, amministratori pubblici ai

vari livelli, funzionari dello Stato, politici nazionali ed altre figure similari,

ogni organizzazione di tipo mafioso è destinata da sempre a ridimensionarsi

fino a scomparire.

Non è certo un caso che questo fosse un tema particolarmente a cuore a

Giovanni Falcone ai tempi della sua appartenenza all’ufficio Istruzione di

Palermo (anche se questa è materia che era già ampiamente stata dibattuta ai

______________________________________________________________________________________

14

____________________________________

tempi del contrasto al terrorismo interno) e che ha trovato nei maxi processi

degli anni ‘80, sia alla Camorra che a Cosa Nostra siciliana, il primo agone di

confronto giurisprudenziale e conseguentemente dottrinale.

Questa stagione venne caratterizzata da un lato dalle pronunce di merito che

riconoscevano la validità dell’incriminazione per concorso esterno in favore

dell’associazione di tipo mafioso (in particolare a carico di alcuni

imprenditori), mentre quelle di legittimità negavano tale possibilità

imperniandone la motivazione sulla circostanza che il concorrente o è anche

ritualmente inserito nell’associazione o non può concorrere ad essa in base al

filo logico di favorirne l’esistenza ed i fini pur restando ad essa esterno . 11

Tuttavia, la successiva stagione antimafia é stata connotata dallo svilupparsi

di un dibattito dottrinale e giurisprudenziale senz’altro più articolato che

ancora oggi contrappone le due principali linee di tendenza interpretativa,

non sul concorso eventuale di tipo morale, comunemente riconosciuto

possibile, quanto in tema di concorso materiale, e cioè quelle:

negazionista, già individuata dalla Suprema Corte nella richiamata

sentenza (cfr. nota 11), che è imperniata sull’asserita sovrapponibilità e

non differenziabilità dell’elemento psicologico e della condotta

materiale del concorrente sterno con quello dell’associato;

favorevole, cristallizzata, in particolare nella sentenza c.d. Demitry che 12

ha confutato la perfetta sovrapponibilità tanto delle condotte quanto

degli aspetti psicologici individuabili in capo alle figure del partecipe e

del concorrente denunciando la ontologica differenza.

In ultima analisi e cercando di riassumere un tema che è ancora molto sentito

11 Cass. pen., sez. I, 30­01­1992, n. 6992 le ipotesi di concorso esterno”ove concretatisi in semantico e continuativo

appoggio nel conseguimento degli scopi associativi, sono essi stessi condotte di partecipazione, in nulla dissimili

dalle altre concorrenti, restando così limitate le configurazioni di ricettazione, di favoreggiamento e simili ai soli

comportamenti adiuvanti di carattere saltuario ed episodico”; 12 Cass. pen. S.U., 5 ottobre 1994, n. 842;

______________________________________________________________________________________

15

____________________________________

e dibattuto, i recenti pronunziamenti della Suprema Corte propendono verso 13

il riconoscimento del concorso esterno in associazione mafiosa laddove il

soggetto attivo, pur sprovvisto dell’affectio societatis, ossia privo della volontà

di far parte dell’associazione criminale di tipo mafioso, ma cionondimeno

consapevole dei metodi e dei fini della medesima, si renda, purtuttavia

perfettamtente conto dell’efficacia causale determinata dai propri

comportamenti in favore dell’associazione criminale.

13 Cass. pe. S.U., 20 settembre 2005, n. 33784 (caso Mannino); Cass. s. V, 9 maggio 2012, n. 15727 (caso Dell’Utri)

______________________________________________________________________________________

16

____________________________________

Convenzione ONU per il contrasto alla

criminalità organizzata transnazionale 55° Sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Palermo, 15 novembre 2000

Giungere a questa convenzione ha significato concludere un lungo, tortuoso e

senz’altro difficoltoso, lavoro di mediazione tra una molteplicità di posizioni,

finanche antitetiche, connesse alle singole realtà giuridiche dei paesi coinvolti

nel progetto. Il primo passo è stato convenire ad una definizione dei fenomeni

di globalizzazione poiché concordemente ritenuta essere il volano dei

fenomeni di criminalità transnazionale. Definizione questa che può essere

perlomeno descritta come “… un processo in seguito al quale gli Stati

nazionali e le loro sovranità vengono condizionati e connessi

trasversalmente da attori transnazionali, dalle loro chance di potere, dai

loro orientamenti, identità e reti …”. Quindi si è partiti, in sede O.N.U., maturando la necessità di approntare gli

idonei strumenti di contrasto internazionali per fronteggiare questo nuovo

fenomeno criminale; compito delegato a specifici tavoli di lavoro avviati

partendo da un incontro tenutosi a Varsavia nell’aprile 1998 in cui è emersa

per la prima volta “… the idea of having a main Convention dealing with

such matters as the criminalization of money laundering, criminal

associations and conspiracy, and with international cooperation, and

additional protocols dealing with the smuggling of aliens, trafficking in

firearms, trafficking in stolen motor vehicles, and trafficking in women and

children … ”

Questo breve excursus storico ci ha permesso l’introduzione della materia per

______________________________________________________________________________________

17

____________________________________

entrare, ora direttamente, nel dettaglio normativo affrontando il dettato

dell’art. 3, con cui la Convenzione indica il suo ambito di applicazione,

consistente nella prevenzione, investigazione ed esercizio dell’azione penale

per:

a) i reati di partecipazione ad un gruppo criminale organizzato (artt. 2 e 5), il

riciclaggio dei proventi di reato (art. 6), la corruzione (art. 8) e l’intralcio

alla giustizia (art. 23), ai quali vanno aggiunti i reati indicati dai protocolli

addizionali, cioè la tratta di esseri umani, il traffico di migranti ed il traffico

di armi da fuoco;

b) i reati gravi, individuati ai sensi dell’art. 2 in quelli sanzionabili con una

pena privativa della libertà personale di almeno quattro anni nel massimo o

con una pena più elevata.

Quindi la Convenzione definisce prioritariamente cosa deve intendersi per un

gruppo criminale organizzato ossia: un gruppo strutturato, esistente per

un periodo di tempo, composto da tre o più persone che agiscano di concerto

al fine di commettere uno o più reati gravi, o reati stabiliti dalla

Convenzione, al fine di ottenere, direttamente o indirettamente, un

vantaggio finanziario o altro vantaggio materiale. L'elemento che per noi ha un interesse primario in relazione al nostro scritto

afferisce alla definizione di reato transnazionale individuato nella

condotta commessa:

a) in più di uno Stato;

b) in uno Stato, ma che avvenga in un altro Stato una parte sostanziale della

relativa preparazione, pianificazione, direzione o controllo;

c) in uno Stato, ma con l’implicazione di un gruppo criminale organizzato

impegnato in attività criminali in più di uno Stato;

c) in uno Stato, ma con effetti sostanziali in un altro Stato.

Il nostro parlamento ha provveduto, senza un'eccessiva fretta -sei anni-, alla

______________________________________________________________________________________

18

____________________________________

ratifica della Convenzione con la Legge 146/2006. Va detto prioritariamente

che comunque non si tratta affatto di una mera sovrapposizione di norme

essendo stato costretto, il legislatore, ad una mediazione tra i dettami della

convenzione e l'esperienza italiana riuscendo a non snaturare entrambe ed al

contempo rispettare i parametri del testo pattizio sottoscritto.

Il fenomeno criminale organizzato transnazionale andava ovviamente

inquadrato alla luce dei diversi ordinamenti nazionali che, per quanto

riguarda il nostro paese, va riferito al reato di associazione a delinquere, già

schematicamente esaminato nei suoi tratti salienti, consegnandoci in sostanza

una disciplina ad hoc per quanto attiene la criminalità organizzata, anche di

tipo mafioso, ed una specifica finalizzata al contrasto della criminalità a

carattere transnazionale.

Questa ratifica consegna agli inquirenti ed alla magistratura giudicante la

possibilità di colpire quelle organizzazioni criminali che commettono reati a

carattere transnazionale nel territorio nazionale.

Quindi si riconosce al giudice del dibattimento la capacità di condannare per

associazione a delinquere con aggravio di pena quelle associazioni criminali

che, operando in Italia e che avendo ramificazioni internazionali, commettono

reati di specifica natura transnazionale. In questo modo queste

organizzazioni, pur atteggiandosi come ampiamente emerso dall’esperienza

investigativa sino ad oggi sedimentata con i caratteteri propri di

un'associazione di tipo mafioso, non sarebbero potute essere punite per tale

condotta in ossequio ai dettami dell'art 416/bis poiché, secondo la consolidata

giurisprudenza, non sempre operanti e collegate a quei territori riconosciuti

dalla prassi come infiltrati dalle mafie.

Questo è il punto fondamentale che si vuole fare emergere in questa sede e di

cui si è già accennato ossia la necessità e, a parere dello scrivente, l’urgenza di

ripensare lo strumento degli articoli 416 e 416/bis del codice penale per

______________________________________________________________________________________

19

____________________________________

fronteggiare le nuove sfide portate dalla criminalità organizzata nazionale ed

internazionale nella sua veste transnazionale, alla comune convivenza.

Soprattutto l'art. 416/bis nella pratica giurisprudenziale risente, seppur non

esplicitato dalla norma, di un richiesto collegamento delle organizzazioni

incriminate ad un territorio -notoriamente- mafioso e quindi capace di per sé

stesso di fungere da alveo e catalizzatore per la forza intimidatrice derivante

dal vincolo associativo criminale.

Tutto ciò non è più aderente alla complessità del mondo contemporaneo; fino

a qualche decennio orsono le mafie, quelle italiane, erano perlopiù rilegate ed

operanti in un territorio di atavico riferimento. Oggi, o meglio da almeno

mezzo secolo, non è più così, fermo restando che esse continuano ad operare

anche laddove sono nate e si sono sviluppate, ma non in via esclusiva, come

vedremo nel capitolo seguente, avendo pervaso anche altre realtà per lo più

nel nord italiano ma anche in territori esteri. Oltre ciò va detto che oggi, ma

non da oggi, operano in Italia compagini criminali a carattere mafioso di

diverse etnie che, in relazione a quanto sopra descritto, non possono essere

perseguite adeguatamente in relazione allo specifico carattere di pericolosità

poiché, anche per esse, non è presente e quindi certificabile, una

compenetrazione di carattere territoriale in specifiche aree.

In definitiva, criminalità come quella di tipo 'ndranghetista operante al di

fuori della Calabria, oppure cinese od anche nigeriana e da ultima georgiana,

che operano in contesti territoriali -diversi- ma agiscono con i crismi propri

dell'associazione di tipo mafioso come vedremo non possono essere

adeguatamente contrastate se non in ragione di una riflessione

sull'interpretazione autentica dell'articolo del codice penale che persegue

l'associazione di tipo mafioso; il 416/bis.

______________________________________________________________________________________

20

____________________________________

______________________________________________________________________________________

21

____________________________________

Le recenti indagini sulla ‘Ndrangheta

Nel luglio 2010, a conclusione dell’indagine denominata IL CRIMINE, le

forze di polizia hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere

emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Milano su

richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 183

indagati per associazione mafiosa, traffico e detenzione di sostanze

stupefacenti, omicidio, porto e detenzione illegale di armi, trasferimento

fraudolento di valori, usura, estorsione ed altri reati. Contestualmente,

davano esecuzione ad un provvedimento di fermo di indiziato di delitto,

emesso dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 68

indagati per associazione mafiosa, trasferimento fraudolento di valori ed

altri reati, nonché al sequestro preventivo di beni del valore di circa 10

milioni di euro. Questi diversi interventi cautelari avevano interessato le

province di Reggio Calabria, Milano, Monza Brianza, Como, Lecco, Torino

e Genova, colpendo numerosi esponenti di vertice delle principali cosche

della ‘Ndrangheta reggina e delle rispettive proiezioni nel nord Italia.

Provvedimenti questi che rappresentavano un primo esito investigativo

frutto di indagini preliminari dirette dalle Procure Distrettuali Antimafia di

Milano e Reggio Calabria nell’ambito di numerosi procedimenti penali

collegati, originati da altrettante attività di polizia giudiziaria “Infinito”,

“Patriarca”, nonché “Tenacia”, “Hera”, “Solare” e “Reale”. Gli elementi

raccolti nelle singole attività e raccordati dalle due Procure hanno fornito

un quadro d’insieme degli assetti organizzativi della ‘Ndrangheta, delle sue

articolazioni extraregionali e dei comuni interessi illeciti.

Queste attività hanno generato ulteriori filoni investigativi che, nel tempo,

______________________________________________________________________________________

22

____________________________________

sono passati al vaglio tanto del Giudice per le indagini preliminari che di

quello di merito.

Il più recente provvedimento cautelare collegato all’indagine

convenzionalmente denominata ESILIO nei confronti della locale di

Giaveno (TO) ci consente di valutare alcuni profili giuridici utili anche alla

comprensione, più in generale, degli esiti giudiziari di alcune delle attività

investigative già richiamate e vagliate dall’autorità giudicante in Piemonte,

Liguria e Calabria in tema di ‘Ndrangheta delocalizzata al nord. In punto di

diritto il Giudice per le Indagini Preliminari, nell’esaminare gli indizi di

colpevolezza a carico degli indagati nell’indagine Esilio, articola il percorso

logico che sostiene la propria positiva determinazione nella concessione

dei provvedimenti cautelari segnalando e sposando la significativa

evoluzione interpretativa prodotta dalla Suprema Corte in relazione al

requisito della forza di intimidazione nella sua dimensione potenziale

piuttosto che effettuale.

Questo Giudice, come del resto altri in precedenza del Distretto di Torino e

Genova, ha ritenuto centrale il riconoscimento della natura unitaria della

mafia storica nel caso in specie della ‘Ndrangheta poiché tale

riconoscimento costituisce il presupposto fattuale e logico per

l’attenuazione degli oneri probatori in materia di espressione della forza di

intimidazione che, nella sua dimensione potenziale, risulta ripetuta dalla

cellula madre. Ne deriva che, dal punto di vista investigativo, laddove i

requisiti appena accennati vengano accertati e certificati dalla polizia

giudiziaria, l’attività d’indagine ha raggiunto un risultato per cosi dire di

primo livello essendo in grado di sostenere in positivo il vaglio del Giudice

per le Indagini Preliminari, ottenendo il provvedimento di applicazione

della misura cautelare ed interrompendo -di fatto- il potenziale sviluppo

dell’attività criminale della consorteria indagata. A tale proposito si ricorda

______________________________________________________________________________________

23

____________________________________

che la Corte di Cassazione ha ritenuto “…configurabile il reato associativo 14

in presenza di una mafia silente purché' l'organizzazione sul territorio,

la distinzioni di ruoli, i rituali di affiliazione, il livello organizzativo e

programmatico raggiunto, lascino concretamente presagire la prossima

realizzazione di reati fine dell'associazione, concretando la presenza del

"marchio" ('Ndrangheta), in una sorta di franchising tra "province" e

"locali" che consente di ritenere sussistente il pericolo presunto per

l'ordine pubblico che costituisce la ratio del reato di cui all'art. 416/bis

c.p…” .

Tuttavia in una fase squisitamente giudicante come quella dibattimentale

in cui va formata la prova, il presupposto sopra richiamato non consente

l’attenuazione della soglia oggettiva e fattuale imponendosi la prova del

metodo mafioso attraverso l’espressione della forza di intimidazione che,

anche secondo la più recente giurisprudenza, può ricavarsi in ragione del

connubio tra caratteristiche strutturali dell’associazione ed induzione di un

derivante clima di omertà.

Ed è esattamente su questa base, ed in assenza di tale evidenza probatoria,

che si sono fondate le decisioni adottate dal Giudice di merito nel processo

di primo grado scaturito dall’indagine ALBACHIARA che hanno

determinato l’assoluzione, dalla contestazione elevata a carico di 16

persone del reato di appartenenza all’associazione di tipo mafioso

denominata ‘Ndrangheta, in quanto appartenenti alla locale insediatasi nel

basso Piemonte . 15

Va detto che il Giudice di merito ha rilevato non sufficiente, da parte degli

associati, il mero sfruttamento potenziale della forza di intimidazione o

14 Cass. Sez. 2, 11 gennaio 2012 n. 4304, C.E.D. Cass. n.. 252205.

15 Si tratta di un’attività d’indagine che ha preso spunto da materiale indiziario proveniente da diverse Procure, in

particolare dagli inquirenti di Milano, Genova e Reggio Calabria e che ha interessato in particolare le zone di Novi

Ligure, Asti, Alba, Sommariva del Bosco.

______________________________________________________________________________________

24

____________________________________

l’intenzione di dar vita ad effetti intimidatori ma che “… deve invece essere

presente, effettiva e dimostrata, una capacità attuale di incutere timore,

obbiettivamente riscontrabile, essendo invece insufficiente la prova della

sola intenzione di produrre quell’alone di intimidazione diffusa o di

avvalersene…”

La giurisprudenza ha, nel tempo, chiarito in ripetute occasioni che il c.d. in

sé dell’associazione di tipo mafioso, sul piano descrittivo ed ontologico,

trova fondamento nella “condizione di assoggettamento e di omertà”

derivante dalla forza intimidatrice. Quindi l’essenza stessa della

associazione è costituita dalla sussistenza delle condizioni di

assoggettamento ed omertà, che sono requisiti ontologici della fattispecie;

si tratta dunque di requisiti oggettivi la cui esistenza deve essere

dimostrata.

Ergo, laddove si ritenga che una determinata struttura organizzata si

richiami ai modelli riconducibili alla 'Ndrangheta e che abbia con la “casa

madre” calabrese rapporti più o meno stretti ed esplichi la propria attività

(tentando di perseguire i fini propri indicati nell’art. 416 bis c.p., attuati

valendosi dello strumentario costituito dalla forza di intimidazione) nel

territorio del basso Piemonte, proprio in quel territorio dovrà essere

compiutamente dimostrata la sussistenza effettiva del primo livello di

carica intimidatoria autonoma e del suo riflesso, ossia l’alone di diffusa

intimidazione non essendo sufficiente averne dimostrato la mera

potenzialità.

Quindi recepiamo, dalle diverse valutazioni del Giudice di merito rispetto a

quelle del Giudice per le Indagini Preliminari, l’ovvia necessità di spingere

l’acquisizione del materiale probatorio a sostegno dell’accusa di

appartenenza ad un’associazione di tipo mafioso oltre il primo livello della

c.d. mafia silente, sopra già descritto, non essendo questo di per se stesso

______________________________________________________________________________________

25

____________________________________

sufficiente a dimostrare l’oggettiva e fattuale attività di un’associazione

criminale in un determinato contesto geografico senza esporsi a valutazioni

contrarie e negative da parte del Giudice di merito.

Su questa stessa corrente interpretativa sono incardinate le motivazioni

assolutorie del Giudice di merito nel procedimento penale generato dalle

risultanze dell’indagine della Procura di Genova MAGLIO III che, nell’anno

2011, ha portato all’arresto di 12 indagati ritenuti appartenere a proiezioni

della ‘Ndrangheta reggina in Liguria.

Infatti il Giudice, chiamato ad esprimersi in sede di rito abbreviato, tra

l’atro ha ritenuto che:

“… quello che va quindi ricercato, in questo processo, è l'esistenza di una

realtà associativa, operante in Liguria, radicata sul territorio, avente di per

se, al di là del nome, le caratteristiche proprie dell'associazione di stampo

mafioso; deve cioè verificarsi se, alla luce delle emergenze delle indagini, le

sole cui possa riferirsi il Giudice in sede di giudizio, possa ritenersi provato

che in territorio ligure si sia realizzata una struttura criminale avente le

caratteristiche di cui all'art. 416 bis c.p. …”

Quindi, ancora una volta, si ha la conferma della imprescindibile necessità

di oggettivare le attività investigative svolte nei confronti delle proiezioni

delocalizzate di ’Ndrangheta con materiale probatorio certificante l’attività

criminale riconducibile alle previsioni del 416/bis -di per sé-, ossia non

limitandosi ad accertare l’esistenza della struttura (rapporti interpersonali e

rituali), i collegamenti con l’area calabrese di riferimento, ma piuttosto

verificando il reale condizionamento ambientale conseguente allo

sprigionarsi della forza intimidatrice derivante dal vincolo associativo.

In buona sostanza non è auspicabile, nelle aree diverse da quelle di origine,

sfruttare investigativamente il solo riconoscimento del carattere di

mafiosità della ‘Ndrangheta in capo alle articolazioni locali rischiando di

______________________________________________________________________________________

26

____________________________________

esporsi a giudizi negativi da parte del Giudice di merito.

Ancora più di recente, isempre in Piermonte, l’indagine COLPO DI CODA

ha esplorato e certificato l’esistenza di due locali di ‘Ndrangheta operanti in

in Chivasso (TO) e Livorno Ferraris (VC).

I riscontri probatori forniti dalla Procura torinese al vaglio del GIP del

locale Tribunale sono stati da quest’ultimo ritenuti congrui per l’emissione

dei provvedimenti restrittivi della libertà personale a carico dei 22 indagati.

Va detto, tuttavia, che quest’attività investigativa non è ancora passata al

vaglio del Giudice di merito e quindi non è possibile valutarne, ad oggi,

l’efficacia investigativa.

Infine, questo punto d’analisi non può prescindere dal dispositivo di

sentenza pronunciato, nello scorso marzo, dal Giudice per l’Udienza

Preliminare del Tribunale di Reggio Calabria, a seguito della richiesta di

celebrazione del rito abbreviato per patteggiamento della pena, avanzata

dalla quasi totalità degli imputati, nel procedimento denominato CRIMINE

. 16

Il Giudice ha tenuto a sottolineare che: “…è noto che il giudizio abbreviato

costituisce un procedimento -a prova contratta- alla cui base è

identificabile un patteggiamento negoziale sul rito, a mezzo del quale le

parti accettano che la regiudicanda sia definita all'udienza preliminare

alla stregua degli atti di indagine già acquisiti e rinunciano a chiedere

ulteriori mezzi di prova …”. Successivamente, in sentenza ha riconosciuto gli imputati colpevoli di aver

fatto parte dell’associazione criminale di tipo mafioso denominata

16 Il 13 luglio 2010, all’esito delle indagini preliminari coordinate dalle Procure Distrettuali Antimafia di

Milano e Reggio Calabria, nell’ambito di numerosi procedimenti penali collegati, venivano eseguiti

un’O.C.C. in carcere, emessa dal Giudice Per Le Indagini Preliminari del Tribunale di Milano nei

confronti di 183 indagati, e due provvedimenti di fermo di indiziato di delitto, emesso dalla DDA di

Reggio Calabria nei confronti di complessivi 121 indagati, raggiungendo soprattutto gli esponenti di

vertice delle principali cosche della ‘Ndrangheta reggina e delle rispettive proiezioni nel nord Italia. ______________________________________________________________________________________

27

____________________________________

‘Ndrangheta, operante nel reggino, accogliendo la tesi accusatoria ma -e

questo si intende sottolineare- non ha ritenuto applicare ai condannati

l’aggravante, richiesta dall’accusa, della transnazionalità dell’associazione,

recepita anche dal nostro ordinamento giuridico, esprimendo quindi

un’intrinseca valutazione negativa in relazione all’unitarietà della

‘Ndrangheta per come rappresentata dalla Procura in relazione ai

collegamenti italiani ed esteri con le rispettive propaggini.

Anche in questa occasione emerge la difficoltà dello stesso Giudice di

ritenere sufficiente per definire unitario il fenomeno ‘ndranghetista il

tentativo espresso da molteplici affiliati di vario spessore e provenienza di

uniformarne i riti e l’organizzazione delle cariche.

______________________________________________________________________________________

28

____________________________________

Le mafie etniche

Nel maggio dell’anno 2006, le forze dell'ordine hanno eseguito un’ordinanza

di custodia cautelare in carcere, disposta dal Giudice per le Indagini

Preliminari del Tribunale di Torino, a conclusione dell’indagine denominata

NIGER arrestando 24 cittadini nigeriani appartenenti ad un’organizzazione

criminale etnica denominata EIYE, indagata per associazione mafiosa, tentato

omicidio, rapina, estorsione, traffico di stupefacenti, sfruttamento della

prostituzione e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.

Quest’indagine, avviata nel 2003 per far luce sul tentato omicidio di due

cittadini nigeriani da parte di un gruppo di connazionali per futili motivi, ha

documentato l’operatività di un’agguerrita organizzazione criminale di tipo

mafioso pervenendo all’identificazione dei diversi sodali ritenuti responsabili

di numerosi fatti di sangue verificatisi in Torino.

Le successive investigazioni permettevano di identificare i responsabili di tale

evento delittuoso e di documentare la presenza, nell’area torinese, di

un’organizzazione criminale a carattere transnazionale di etnia nigeriana

responsabile di numerosi fatti di sangue verificatisi nel nord Italia dal 2003 al

2005.

L’attività d’indagine accertava che l’organizzazione degli EIYE era una

propaggine dell’organizzazione madre con sede in Nigeria , il cui responsabile 17

per l’Italia era residente a Torino e coordinava tutte le cellule operative degli

17 In Nigeria sono presenti diverse bande organizzate definite organizzazioni massoniche o segrete dedite ad atti di

feroce violenza in tutto il Paese. Tra queste si distinguono per la loro brutalità due gruppi dominanti e da tempo in

lotta tra loro: gli EIYE, le aquile ed i BLACK OUT, il buio.

______________________________________________________________________________________

29

____________________________________

EIYE presenti sul territorio nazionale mantenendo stretti legami e contatti 18

con i vertici dell’organizzazione in Nigeria.

Lo stesso era coadiuvato nelle sue attività illecite da altri connazionali

responsabili dei giovani sodali nelle azioni sul campo nonché

dell’amministratore dei flussi di denaro che rimpinguavano la cassa

dell’organizzazione.

Quest’ultima era strutturata verticisticamente e dedita alla commissione di

numerosi delitti contro il patrimonio e contro la persona, opponendosi, di

fatto, ai gruppi rivali della stessa etnia al fine di mantenere il predominio 19

nell’ambito della comunità nigeriana in Italia. Per tale fine gli associati si

avvalevano della forza di intimidazione derivante dal vincolo associativo e

della conseguente condizione di assoggettamento e di omertà tipica delle

consorterie mafiose tradizionali.

L’ingresso nel sodalizio era subordinato ad un rito di affiliazione ed al

pagamento di una somma in denaro che veniva destinata, unitamente agli

introiti derivanti dalle attività illecite, una parte alla cassa comune in Italia e

la restante in Nigeria ai vertici dell’organizzazione.

Quest’indagine è emblematica per la sua unicità in quanto per la prima volta

veniva contestato ad un’organizzazione criminale a connotazione etnica,

riconducibile alle sette segrete nigeriane denominate Secret Cult , 20

l’associazione di tipo mafioso.

Dopo quattro anni, nel maggio 2010, è arrivata la sentenza del Tribunale di

Torino pronunziata nei confronti dei componenti il sodalizio indagato che ne

18 È stata riscontrata la presenza di articolazioni dell’organizzazione nelle province di Milano, Novara, Verona,

Padova, Brescia, Ancona, Terni, Roma e Napoli. 19 Nello stesso periodo la Guardia di Finanza torinese eseguiva un ulteriore provvedimento restrittivo nei confronti di

altri 14 nigeriani componenti della organizzazione criminale rivale degli EIYE denominata BLACK AXE. 20 I “Secret Cult”, nascono in Nigeria nei campus universitari al finire degli anni ’70, per promuovere la “coscienza

nera”, la lotta per la dignità degli africani e della loro libertà dal neocolonialismo. Gli stessi si convertono, nel

tempo, in organizzazioni fine a se stesse con una spiccata tendenza alla violenza per la supremazia di un gruppo su

l’altro compiendo efferati delitti comprese le mutilazioni corporee.

______________________________________________________________________________________

30

____________________________________

sancisce l’appartenenza ad un’associazione criminale di tipo mafioso ai sensi

dell’art.416/bis del codice penale.

Questa sentenza rappresenta senz’altro un importante punto di svolta in

questa materia poiché per la prima volta certifica giudiziariamente che

un’organizzazione criminale esogena possa riunire i requisiti tipicizzanti

dell’associazione di tipo mafioso.

Infatti, l’imputazione proposta dall’accusa di costituzione dell’associazione

mafiosa da parte del sodalizio nigeriano ne denunciava la forza

d’intimidazione derivante dal vincolo associativo finalizzata “…ad assumere e

mantenere il predominio della comunità nigeriana…”. Com’è evidente quest’ultimo concetto é riferito all'elemento psicologico su cui

la forza intimidatrice dell'associazione mafiosa poggia e quindi si rende altresì

interessante comprendere il percorso logico induttivo seguito dai giudici per

raggiungere la propria sentenza.

Il punto d’avvio della speculazione parte proprio dagli elementi cardine della

struttura associativa mafiosa, ossia dai concetti di assoggettamento ed omertà

che, sebbene già elaborati sin dal 1965 nella legge 31/05/1965 n.575, in tema

di applicazione delle misure di prevenzione troveranno cristallizzazione

giuridica solamente con l’entrata in vigore nel 1982 del 416/bis.

Per assoggettamento si deve intendere la posizione di sottomissione,

succubanza e vassallaggio sia dell’associato meno autorevole sia di individui

esterni all’associazione, mentre per omertà, invece, va inteso il rifiuto

generalizzato a collaborare con organi dello Stato aventi funzioni inquirenti e

giudicanti; or dunque questi due elementi sono strumentali alla condotta

associativa.

La Suprema Corte in proposito afferma “…Questi elementi non devono, di 21

volta in volta, necessariamente, essere utilizzati dai singoli associati, non

21Cass Pen Sez. I 6/6/91 n. 6203

______________________________________________________________________________________

31

____________________________________

devono necessariamente estrinsecarsi in atti di violenza fisica o morale

perché ciò che caratterizza l’associazione mafiosa è la condizione di

assoggettamento e, quindi, lo stato di soggezione derivante dalla

convinzione di essere esposti ad un concreto ed ineludibile pericolo di fronte

alla forza dell’associazione. Detto timore si manifesta nella omertà, intesa

come forma di solidarietà, che ostacola o rende più difficoltosa l’opera di

prevenzione e di repressione e che dal vincolo associativo deriva per il

singolo all’ esterno ma anche all’interno dell’associazione …”

Siamo conseguentemente in presenza di un reato di pericolo come ancora la

Suprema Corte afferma “… è sufficiente che il gruppo criminale considerato

22

sia potenzialmente capace di esercitare intimidazione e come tale sia

percepito, non essendo, di contro, necessario che sia stata effettivamente

indotta una condizione di assoggettamento ed omertà nei consociati

attraverso il concreto esercizio di atti intimidatori …” . Scrivono ancora i Giudici di merito del Tribunale di Torino: “… la fattispecie

della partecipazione alla associazione di tipo mafioso è a forma libera,

perché il legislatore non descrive in modo particolare la forma tipica,

limitandosi ad affermare che commette il reato chi ne fa parte …”

La forma libera che caratterizza la fisionomia del reato di associazione per

delinquere di tipo mafioso e la mancanza di tipizzazione della relativa

condotta consentono al Giudice di merito di cogliere nel processo di

metamorfosi della mafia nel tessuto sociale ed economico i contenuti

dell’appartenenza . 23

Orbene quest’affermazione cardine deve essere considerata nella sua portata

culturale, e quindi sociologica, condividendone l’assoluta logicità ma

soprattutto l’aderenza allo spirito che ha informato i diversi legislatori nel

22 Cass Pen Sez. V 9 /10/03 n. 38412

23 Cass. Pen. Sez. V 6/5/05 n. 173809

______________________________________________________________________________________

32

____________________________________

processo di redazione della norma mai mutato nonostante le varie modifiche

apportate nel tempo.

La sentenza di condanna nei confronti degli appartenenti al sodalizio

criminale nigeriano indagato ne afferma la mafiosità espressa nei confronti

dei componenti della stessa etnia, riconoscendo che il processo di

metamorfosi di questa forma criminale nigeriana nel tessuto sociale

intraetnico riuniva tutti i crismi tipici delle associazioni di tipo mafioso.

In questi ultimi tempi alcune Procure hanno avanzato richieste di ordinanze

di custodia cautelare in carcere ai competenti Giudici per le Indagini

Preliminari a carico di componenti di organizzazioni criminali, definite

dall’accusa come mafiose. E’ il caso della Procura di Torino per

un’organizzazione di rumeni e di quella di Bari nei confronti di

un’organizzazione di georgiani entrambe operanti nel territorio italiano, ma in

danno delle rispettive comunità etniche. I diversi Giudici per le Indagini

Preliminari hanno concesso i provvedimenti restrittivi con lo scopo ovvio di

interrompere l’eventuale attività criminosa, avendone ravvisato la necessità;

siamo in attesa dei pronunciamenti futuri dei giudici di merito per poter

valutare la portata di queste indagini, oltre che dal punto di vista investigativo

anche, ed è quello che rileva in questo elaborato, sotto il profilo

giurisprudenziale.

Ad ogni modo anche questi ultimi episodi denotano di per sé una differente

sensibilità rispetto al passato verso questa tematica da parte di tutti gli attori

coinvolti, forze di polizia e magistratura in particolare.

______________________________________________________________________________________

33

____________________________________

Conclusioni

Le criticità evidenziate nell'introduzione sono il frutto del lavoro di analisi e

comprensione basato sul materiale riportato nelle pagine precedenti che

appare tuttavia quantomeno sufficiente ad attirare l'attenzione verso una

tematica giuridica con assoluti ed innegabili risvolti pratici che si riverberano

nell'individuazione delle migliori tecniche investigative anticrimine che gli

operatori del settore possono, ed anzi devono, essere in grado di svolgere.

Riassumendo per sommi capi quanto sin qui esposto, ricordiamo che le

differenti esigenze su cui si fondano le decisioni di un Giudice per le indagini

preliminari rispetto a quelle di un Giudice del dibattimento in aree territoriali

diverse da quelle storicamente mafiose si risolvono in pronunciamenti, spesso

assolutori, ineccepibili formalmente, mettendo altresì in risalto la necessità

improrogabile di una riflessione sull'intera tematica della mafiosità delle

organizzazioni criminali contemporanee.

La medesima pretesa emerge chiaramente anche in relazione al contrasto

delle organizzazioni criminali a connotazione etnica, verosimilmente di tipo

mafioso, come nel richiamato caso della consorteria nigeriana degli EIYE.

Dette esigenze di natura giuridica determinano il Giudice per le indagini

______________________________________________________________________________________

34

____________________________________

preliminari ad emettere le ordinanze di custodia cautelare in carcere

ritenendo sufficiente il semplice “allarme sociale” per la comunità, derivante

dall’esistenza stessa di una compagine di tipo mafioso in un territorio, nella

fattispecie anche una singola locale di ‘Ndrangheta, mentre il Giudice di

merito, secondo l’attuale formulazione normativa, non può prescindere dal

verificare l’effettività fattuale che riverbera dalla forza intimidatrice derivante

dal vincolo associativo propria dell’associazione di tipo mafioso.

In questo senso vanno comprese alcune delle recenti pronunce assolutorie

relative ad attività investigative concluse nei confronti di articolazioni

‘ndranghetiste in Piemonte e Liguria.

Partendo da questa evidente discrasia tra previsione normativa e realtà

operativa delle mafie si deve avviare una riflessione sull’applicazione o su di

un eventuale aggiornamento dell’art.416/bis in reagione delle mutate esigenze

di contrasto connesse all’evoluzione delle mafie.

Un’organizzazione per essere considerata di tipo mafioso a che livello deve

esprimere nella società in cui agisce la forza d’intimidazione derivante dal

vincolo associativo che la caratterizza?

Appare evidente, considerato quanto espresso, che questa materia deve essere

riesaminata nell’ottica di un ripensamento del concetto di controllo del

territorio.

Premesso quanto sin qui esposto, inoltre, appare inevitabile riconoscere la

mafiosità intra-etnica per le altre mafie, cosi come la forza intimidatrice delle

locali di ‘Ndrangheta operanti in territori diversi dalla Calabria nei confronti

di imprenditori, commercianti ed amministratori.

Troppo spesso si discute di come i processi globalizzanti abbiano modificato

le organizzazioni criminali senza tenere in adeguata considerazione gli effetti

che tali mutazioni hanno comportato nello specifico modo di agire;

riconoscere la deterritorializzazione delle mafie comporta parimenti

______________________________________________________________________________________

35

____________________________________

ammettere che l’esercizio della violenza, quand’anche potenziale in relazione

all’essenza mafiosa dell’organizzazione, oggi, fuori dai territori atavici, è

rivolta nella pratica prevalentemente a categorie di persone e non ad un

territorio.

In conclusione, andrebbe senz'altro quantomeno discussa la rilevata

incongruenza dell'aver inserito tra le organizzazioni criminali di tipo mafioso

anche quelle diversamente denominate e straniere senza aver, forse, tenuto in

giusto conto che l'esperienza investigativa ed inquirente ci consegna una

realtà di organizzazioni criminali etniche operanti in Italia con caratteristiche

tipicamente mafiose che prescindono dalla richiesta diffusione territoriale

della forza intimidatrice derivante dal vincolo associativo.

Questa riflessione ovviamente deve necessariamente essere anche estesa al

fenomeno delle propaggini ‘ndranghetiste, le locali , che non sempre, come

dimostrano le investigazioni piemontesi, sono diretta espressione delle

famiglie calabresi, seppur con esse mantengano relazioni e che non

manifestano nel territorio in cui operano la diffusa intimidazione oggi

richiesta dalla norma ma, agendo comunque con comportamento mafioso, la

proiettano su singoli individui nell’ambito di un disegno criminoso -anch’esso

tipicamente mafioso- come l’acquisizione, a titolo didascalico, di ditte di

movimentazione di terra o ancora smaltimento di rifiuti in regime

monopolistico in una determinata area.

In ultima analisi, queste criticità legate all'esperienza investigativa ed alla

trasposizione di esse quale materiale probatorio richiamano l'attenzione

sull'intera materia afferente l'associazionismo criminale per un preventivo

adattamento degli strumenti di contrasto verso forme di criminalità

organizzata che, in un futuro ormai prossimo, investiranno il nostro paese

ovvero, in particolare, quelle a connotazione etnica che potranno essere

colpite sicuramente ricorrendo al 416 c.p. aggravato dalla transnazionalità del

______________________________________________________________________________________

36

____________________________________

reato, ma anche operando esclusivamente entro i confini nazionali come già

avviene con fare tipicamente mafioso seppur a livello intraetnico.

In sostanza, è necessario chiarire e rendere esplicito che la forza

d’intimidazione espressa dal vincolo associativo può, al giorno d’oggi, non

investire più solamente un territorio, ma anche essere esercitata e riflettersi

direttamente su singoli individui indipendentemente dall'ambiente sociale in

cui esso é inserito.

In questo modo si colpirebbero i comportamenti tipicamente mafiosi delle

organizzazioni criminali italiane operanti al di fuori delle aree di atavica

origine nonché quelli delle mafie straniere operanti in Italia commettendo

reati anche non a carattere transnazionale ma comunque con caratteristiche

di mafiosità.

La sfida posta oggi dalle organizzazioni criminali più evolute e di alto profilo,

anche transazionali, oltre ad avere effetti sui cittadini, sulle comunità, nel

senso dell'ordinata convivenza civile, attiene all’essenza stessa della sovranità

nazionale, per altro già ampiamente ridimensionata ed in parte svuotata di

consistenza dalle dinamiche economiche globalizzate. L’aspetto della

sovranità nazionale che oggi è soggetto ad erosione da parte della criminalità

organizzata internazionale afferisce sempre più spesso e sempre più

diffusamente direttamente al fondamento democratico dei paesi di diritto.

______________________________________________________________________________________

37