Le nuove tecnologie di comunicazione (TIC) nella trasmissione delle conoscenze dell'arte - The ICTs...

12
PERCHÈ TRASMETTERE UN SAPERE SULL’ARTE? STUDIARE, COMUNICARE, EDUCARE: IL CONTRIBUTO DEI MUSEI Galleria degli Uffizi (Firenze) – 19 e 20 marzo 2015 Le nuove tecnologie di comunicazione (TIC) nella trasmissione delle conoscenze dell’arte Prof.ssa Valeria Viola I.C. Ventimiglia di Belmonte Mezzagno (Palermo)

Transcript of Le nuove tecnologie di comunicazione (TIC) nella trasmissione delle conoscenze dell'arte - The ICTs...

PERCHÈ TRASMETTERE UN SAPERE SULL’ARTE?STUDIARE, COMUNICARE, EDUCARE: IL CONTRIBUTO DEI MUSEI

Galleria degli Uffizi (Firenze) – 19 e 20 marzo 2015

Le nuove tecnologie di comunicazione (TIC) nella trasmissione delle conoscenze dell’arte

Prof.ssa Valeria ViolaI.C. Ventimiglia di Belmonte Mezzagno (Palermo)

Prof.ssa Valeria Viola

D'altra parte, con le TIC si può:

STUDIARE

COMUNICARE

EDUCARE

Infine, le TIC possono dare un grande contributo nel rapporto tra scuola e museo

Il ruolo delle TIC (Tecnologie di informazione e comunicazione) o ICT (Information and Communication Technologies) nell'ambito della insegnamento dell'arte non dovrebbe essere sottostimato, ma messo in circolo con gli strumenti tradizionali

Le nuove tecnologie di comunicazione (TIC) nella trasmissione delle conoscenze dell’arteCOME trasmettere il sapere dell'arte

Le nuove tecnologie di comunicazione (TIC) nella trasmissione delle conoscenze dell’arteIntegrare la lezione al di fuori della classe attraverso learning networking communities

Prof.ssa Valeria Viola

Edmodo.com, Voki.com, Moodle su Forumlive.net

Vantaggi:- possibilità di formare una classe virtuale- possibilità di fornire materiale extra, creare esercizi o approfondimenti fino alla “lezione capovolta” (flipped learning)- più tempo in classe per altre cose- apps per tablets e mobile phones- i ragazzi lavorano di più senza accorgersene perché si divertono: migliora il loro atteggiamento verso lo studio- comunità di insegnanti come CdC o oltre- visibilità e possibile coinvolgimento delle famiglie- maggiore sicurezza rispetto ai social networks

Competenza specifica e disciplinare della storia dell'arte:“leggere le immagini e comprendere le opere d’arte”

La competenza deve essere fornita ma anche valutata: alcune TIC permettono la comunicazione su entrambe le direzioni

Prof.ssa Valeria Viola

Educreations.com – Lezione per la IIIA e risposta di Giovanni Lo Monaco

Le nuove tecnologie di comunicazione (TIC) nella trasmissione delle conoscenze dell’arteTrasmettere le conoscenze ed averle restituite

“Indagare” un artista e presentare ciò che si scopre in un modo diverso.

Prof.ssa Valeria Viola

TradingCards.com – di Giulia Salerno e Sandy Cavallotti IIG, Lisa Cavallotti IIA

Le nuove tecnologie di comunicazione (TIC) nella trasmissione delle conoscenze dell’arteTrasmettere le conoscenze ed averle restituite

Le nuove tecnologie di comunicazione (TIC) nella trasmissione delle conoscenze dell’arteFornire competenze chiave

Prof.ssa Valeria Viola

Superlame.com, Thinglink.com – Rita Casella IIA

“Le competenze chiave sotto forma di conoscenza, abilità e atteggiamenti adeguati al contesto sono essenziali per ogni individuo in una società basata sulla conoscenza” (Raccomandazione 2006/962/CE)

*Comunicazione nella madrelingua*Comunicazione nelle lingue straniere*Competenza digitale

Prof.ssa Valeria Viola

Padlet.com - eTwinning Project STILL GREEN

Le conoscenze acquisite possono essere condivise:- tra gli alunni di una classe, - tra classi parallele- tra studenti di background culturale diverso(progetti eTwinning)

Alcuni strumenti fanno interagire di più i diversi apporti

*Competenze sociali e civiche (… comprendere i codici di comportamento e le maniere nei diversi ambienti in cui le persone agiscono...)

Le nuove tecnologie di comunicazione (TIC) nella trasmissione delle conoscenze dell’arteConfrontare le conoscenze tra pari

Prof.ssa Valeria Viola

QR code, Superlame.com - IIA e IIIA, A.S. 2014-15

Le nuove tecnologie di comunicazione (TIC) nella trasmissione delle conoscenze dell’arteMigliorare il rapporto con i musei integrando i metodi tradizionali delle visite

Un esempio di collaborazione scuola-museo

Prof.ssa Valeria Viola

Linoit.com – IIIG A.S. 2013-14

Le nuove tecnologie di comunicazione (TIC) nella trasmissione delle conoscenze dell’arteRealizzare feedback e valutare le esperienze

Una relazione sulla visita guidata può essere scritta o disegnata, su album, cartellone o quaderno...Perché non unire tutto questo in una “augumented reality”?

*Consapevolezza ed espressione culturali, che implicano la consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni attraverso un’ampia varietà di mezzi di comunicazione

Prof.ssa Valeria Viola

Google Art Project, Art steps, Vangoyourself.com

Le nuove tecnologie di comunicazione (TIC) nella trasmissione delle conoscenze dell’arteRealizzare collezioni virtuali e... interpretarle

*Imparare ad imparare, competenza collegata all’apprendimento, all’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento sia a livello individuale che in gruppo, a seconda delle proprie necessità, e alla consapevolezza relativa a metodi e opportunità

Prof.ssa Valeria Viola

Di contro, gli strumenti delle nuove tecnologie hanno indubbi vantaggi sui metodi tradizionali, come quelli di:- focalizzare più facilmente l’attenzione delle nuove generazione (specie nell’età adolescenziale), - promuovere una augumented reality, ovvero l'arricchimento della percezione sensoriale umana con informazioni aggiuntive, molto utile per gli approfondimenti personali;- mettere in circolo idee e progetti, dando la possibilità di collaborare con persone lontane e “diverse” e condividere esperienze e buone pratiche- riuscire a combinarsi con i normali metodi di conoscenza - rendere possibile variegati tipi di feedback ed autovalutazioni.

Alcuni aspetti negativi riscontrati:- necessità della strumentazione in casa o a scuola, con connessione Internet- l'esperienza dei ragazzi è spesso limitata ed il loro essere “nativi digitali” sopravvalutato Questi aspetti però non sono tanto diversi dai problemi legati all'apprendimento di ogni materia; inoltre la loro soluzione può contare sull'atteggiamento positivo degli stessi alunni e sul loro coinvolgimento in prima persona.

Le nuove tecnologie di comunicazione (TIC) nella trasmissione delle conoscenze dell’arteVantaggi e svantaggi

Prof.ssa Valeria Viola

Grazie per l'attenzione

Le nuove tecnologie di comunicazione (TIC) nella trasmissione delle conoscenze dell’arte