Le mura di Vulci: un aggiornamento sullo stato della ricerca, in La città murata in Etruria, Atti...

21

Transcript of Le mura di Vulci: un aggiornamento sullo stato della ricerca, in La città murata in Etruria, Atti...

177

_ tr

i _

Q'

Jct,f)I:I.J,••

4 ~ ~-~¥ :...-~~_..J'

z =

IUTa sottostante il ropoli. Restituzio­:erno del mum in Ita.

sena.' I livelli di to materiali che 10 alla seconda banco naturale

>acropoli, dove­l_ Anche in que­e distanza dalla ~ci protostorica

"d:nUaJ, Bobena,

lit...mio rnJDma. iI:a .-:::o:m:a .:le-.:o-:a:.a ,~ .:i ::r:..::.:zone -.0 .:ae:..e =.:.ra. che ;..m-....--- jj cerami-

I !5..-=.zo finale e pri­iEO :.i tratto eli mura IIlDCO inseeliamento al noto . deposito' eli -zal'l{e d.a Vulci, in udi [perugia, 2000], peraltro fortemente

LE MURA DI VULeI: UN AGGIORNAMENTO

AlIa seconda meta del IV sec. a.c. rinviano anche i materiali rinvenuti a porta Est dove la prosecuzione dello scavo gia avviato' ha consentito di indagare, in corrispondenza dell'anta meridionale della porta, strati che coprono un livello forse da porsi in relazione con la prima fase di realizzazione delle mura. 2

Di ben pili consistente mole e rilevanza sono i risultati dello scavo in corso presso la sponda destra del Fiora (TAV. VIII c), all'altezza del Ponte Rotto. La realizzazione di un percorso di \isjta che, grazie ad un ponte leggero, dopo secoli tornera a collegare Ie due rive del Fiora ha determinato l'avvio di uno scavo preventivo, nel corso del quale sono stati intercettati e ::iportati in luce tratti della strada basolata che, provenendo da porta Est e superato il Ponte Rotto, proseguiva attraverso Ie necropoli orientali collegando Yuki con i centri sud­o:ientali del territorio. 3 Di straordinario interesse eperaltro apparsa la situazione che si e ..ielineata presso la sponda destra del fiume dove, all' altezza dei resti del ponte di era ro­:n..a.na da tempo individuat0 4 e del quale ancor oggi sono visibili nell' alveo del fiume resti .:lei piloni e parti dell' alzato, e stato rinvenuto un complesso monumentale di imponenti .±::::nensioni. Sono state infatti riportate in luce possenti strutture in opera quadrata di tufo .:he si estendono a costeggiare il Fiora e trovano illoro elemento di maggiore spicco nella ~nza di una porta, originariamente coperta e dotata di doppie aperture che, attraver­sa:.a. J.alla strada, subito dopo il ponte sbarrava l'accesso alIa citta per chi proveniva da est T.n-. IX a-b; FIG. 6). Ai lati della porta e con questa collegati si sviluppano due lunghi tratti

.±: !Dura in opera quadrata con blocchi di tufo disposti di testa che, mostrando uno spes­'iO'r'e ill oltre 3 m, sono al momenta rispettivamente lunghi 24 m il tratto orientale (TAV. x .L _ :: mil tratto occidentale (TAV. x b). In profondita it muro raggiunge per ora un'altezza .±: c:..."O 3 . .50 m. Dallato del fiume e ad una quota nettamente inferiore, estata individuata ~.. 5econda muraglia, forse una struttura di rinfianco che, parallel a al tratto orientale, :::s..:.:::.a. d.a questo separata da un'intercapedine riempita con sabbia e ciottoli e appare rea­:!:z:z.ata anch' essa in opera quadrat a in filari di blocchi di tufo tutti disposti di testa. Quanto .i:.t sua funzione che solo la prosecuzione delle indagini forse permettera di accertare, :xJC si puo escludere al momento che si tratti di un'opera correlata alIa regimentazione .:le:e acque del Fiora e dunque creata con funzione di rinforzo per Ie mura e la vicina ~etT'.a del ponte.

Considerate Ie caratteristiche del complesso, tenuto conto della sua unitarieta e della ~'Iti:... ~~olare e\idenza che in esso assume la monumentale porta che fronteggiava il ponte, ~a possibile ipotizzare che Ie imponenti strutture riportate in luce siano riferibili ad ~ ::.h:eriore cinta difensiva eretta a protezione del passaggio suI Fiora verso it quale con­~ o:tre alla strada gia nota un secondo percorso che si snodava in direzione dell' acropoli

w,:oe--:-:-: S-G::!!ISI 2006. p. 173. - 51. ~ 3.r:'..e n 4090 con impasti, acrome e argille anche decorate a fasce, frammenti eli vasi attid a vemice

-=:li:::: =-~"'"-='= 2. %~ rosse. elementi che rinviano ad una datazione intorno alia meta del IV sec. a.c.; 14101/1 che ha -=.:D! :':-=menti eli vasi eli impasto arcaici e un frammento di lastra architettonica decorato da un motivo a s con­e :u:.o. :..~ frammentaria del gruppo Spurinas a decorazione lineare; 14101, con frammenti eli ceramica acroma ~ .. ~" .. \~rnice nera che riconducono, come i materiali della strato precedente ad un ambito cronologico • I. [~ __~frri.le al \' sec. a.c. "~= ± tale asse stradale nell' ambito del sistema viario che fa capo a Yuki e al suo territorio estata nel tempo

Ii ... K.-c:obneara < dr. da ultimo MORETTI SGUBrNI 2003a, pp. 142-146, con rif.; POCOBBLLI 2003, pp. 147-156; Poco· .-. ;:-::. 0:::"-1.(3: >"IORETTI SGUBINI 2006, p. 333) e ha trovato anche di recente nuova conferma grazie ai rinvenimenti

......:.= ::",J'area suburbana sottostante porta Est: cfr. MORETTI SGUBINI 2003b, pp. 13-14. -a. 1iI.::o~-_ :;-rc amti di scavi a Vulci 1956-1958, in Atti del VII Congresso Internaztonale di Archeologi4 Classica (Roma,

-....~~_=-26L

178 ANNA MARIA MORETTI SGUBINI --'~--~---'------~~--------

i j t ,1

,1.1I /11 / Ii ill L=-=-~~-

r

FIG. 6. Yuki, area di Ponte Rotto: planimetria delle strutture riportate in luce.

e forse raggiungeva il pianoro poco pili a nord delle mura della c.d. Area I (TAV. VIII e).' Se, come crediamo, quanto proposto trovera conferma nel prosieguo della scavo, viene a configurarsi per Yuki una situazione di particolare complessita: la citta risulterebbe infatti protetta - almena verso est - da un doppio circuito di mura secondo un complesso sistema di fortificazioni che evoca schemi attestati per l'insediamento di eta protostorica. 2

Certamente la programmata prosecuzione delle indagini potra riservare ulteriori nuo­vi dati specie per quanto riguarda la cronologia del complesso che al momenta resta tutta da accertare sebbene a questa proposito non si debba trascurare l'analogia nella tecnica costruttiva che esso manifesta con settori delle mura riferiti alIa seconda meta del IV sec. a.c.

I nuovi rinvenimenti concorrono comunque sin d' ora a ribadire quanto pili volte si e osservato circa l'importanza che nell'ambito del sistema viario di Yuki assolse quell'antico asse di attraversamento del territorio che frequentato sin dall' eta protostorica provenendo da nord-ovest, passando a porta Ovest, coincideva nel tratto urbano con il 'decumano' e qUindi superati i varchi orientali della cinta urbana collegava Ia citta al resto degli insedia­menti etruschi sud-occidentali e alia stessa Regisvilla: il suo ruolo preminente appare del resto nel tempo ribadito anche dalle stesse straordinarie testimonianze che note neUe ne­cropoli orientali. appaiono pili 0 menD direttamente gravitare su di esso. 3

, Ove forse si puo riconoscere un altro accesso della cina: cfr. ~fOREITI SGt:BI-"I. RICCIARDI 2001. p. 73. In tal senso anche POCOBBLLl 2004, p. 138.

2 Ci si riferisce ai distinti aggeres che in eta protostorica difendevano gli acce5Sl all acropoli. aIla cd. piccola acropoli e al pianoro da porta Ovest: MORBTTI SGUBlNI 2006, pp, 326-334. 341'342- con rif Sulle traece aeree relative aile fortiJicazioni dell'aeropoli e della c.d, piccola acropoli vedi anche: POCOBELLI 2004. pp. 133. ligg. 15:3.1;-:6: 136.

J Oltre aile scenografiche, straordinarie testimonianze offene daIle faeciate monumentali che ora sappiamo decoravano i prospetti dei grandiosi ipogei gentilizi di Ponte Rorro (A, M. SGt:Bl-"1 ~IORETII. La ne.,...,-opoli di Ponte Ratto, in La Tamba Fran~ois di Vulei, Catalogo della mostra [Cirra del Vaticano, 1987]. a cura di F. Buranelli. Roma, 1987, pp. 47-56, con bibL prec.; MORETTI SGUBINI 2005, pp. 473), basted ricordare complessi monumentali come il tumulo della Cuccumella, Ie tombe del settore a sud-est del tumulo e, in eta romana, la c.d. Rotonda (cfr. A. M. SGUBINI MORETT!, Rieerche archeologi­che a Vulci: 1985-1990, in Tyrrhenoi philotechnoi, Atti della Giornata di studio [Viterbo, 1990], Roma, 1994, pp. 32-33; MORETT! SGUBINI 2003C, p. 275 con altri rif.),

L

179

~

in luce.

~ I (TAV. VIII e).' Do scavo, viene a isulterebbe infatti :>mplesso sistema stor1ca. 2

lIe ulteriori nuo­momento resta

, r analogia nella la seconda meta

lto piu volte si e iOlse quell' antico trica provenendo il 'decumano' e ~o degli insedia­lente appare del Ie note nelle ne­

1-::_ .!:: :.c.: ;.e::'_<O anche

:..:.. ::-:":':0;" "cropoli e 1:'!i'E ;Ge fortificazioni

iappiamo decoravano IU iWrw. in La Tomba ;-. pp. 47-56, con bibL della Cuccumella, Ie n. Ricerche archeologi­.... pp, 32-33; MORETTI

LE MURA DI VULCI: UN AGGIORNAMENTO

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

:\fORETII SCUBINI, A. M. 2003a, Vulci: un esempio di grande intervento suI temtorio, in Roma 2003, pp, 42-146,

- 2003b, Ultime scoperte a Vulci, in Tra Orvieto e Vulci «AnnMuseoFaina», x), pp, 10-53. ~ 2OOJ(, Un vasa di bronzo 'piceno' dall'area della Cuccumella, in I Piceni e l'Italia medio-adriatica, Atti del

llII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Ascoli Piceno-Teramo-Ancona, 2000), Pisa-Roma, pp. 269­2.S1. 2005. Risultati e prospettive delle ricerche in atto a Yuki, in Dinamiche di sviluppo delle citta nell'Etruria

• ..m.Jionale, Atti del XXIII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Roma-Veio-Cerveteri/Pyrgi-Tarqui­Clia·Tuscania-Vulci-Viterbo, 2001), Pisa-Roma, pp, 461-462.

- 2D06 • ..Hle origini di Vulci, in Archeologia in Etruria Meridionale. Atti delle Giornate di studio in ricordo di .\Iolrio ,\ioretti (Civita Castellana, 2003), Roma, pp. 317-361.

\(oJU:rn SCUBINI A. M., RICCIARDI L. 2001, Prime puntualizzazioni sulla cinta muraria di Vulci, «Oriz­zooti-. I, pp. 63-74.

P~CCil.RELLI, M. 1991, Ricerche topografiche a Vulci: dati e problemi relativi all'origine delle citta medio-tir­~...StEtr», LVI, pp. 11-48. u:oo. Dal villaggio alla citta. La svolta protourbana deltooo a.c. nell'Italia tirrenica, Firenze.

PocOBELLI, G. F. 2003, Applicazioni particolarifrafotointerpretazioneefotogrammema, in Roma 2003, pp. :,r-l;6.

- 2.00.4. \ru.lci: il contributo della fotografia aerea alia conoscenza dell'area urbana, «Archeologia Aerea», I,

~, 127-143· ~ 2003.10 sguardo di Icaro. Le collezioni dell'Aerofototeca Nazionale per la conoscenZa del territorio, Ca­

::.-a.1ogo della mostra (Roma, 2003), a cura di M. Guaitoli, Roma.

180 ANNA MARIA MORETTI SGUBINI

a

b

TAV. 1. a) Yuki, area urbana. II sistema difensivo di porta Ovest; b) Yuki, area urbana, porta Ovest. Particolare del terrapieno addossato alla cinta muraria.

§ l"

"0 o .... ... "" o r6 '"r

n

t-'

t'll

a IS

:: c:: ;x:I >

0 ..... < c:: t-'

()

..... c:: z >

GJ

GJ

.....

0 d

I~b

s:: t'll Z

>-l

0

TA

V.

II. Y

uki,

are

a ur

bana

, por

ta O

vest

. a)

Le

mur

a in

ope

ra q

ua­

drat

a e

il ci

glio

del

fos

sato

ant

ista

nte;

b)

Par

tico

lare

del

la s

trat

i­gr

atia

del

fos

sato

; c)

Par

tico

lare

del

la s

trat

igra

tia

del

d)

.... 00

....

c L

e m

ura

in o

pera

qua

drat

a e

il c

iglio

del

fos

sato

ant

ista

nte.

182 ANNA MARIA MORETTI SGUBINI

a

b

YAV. III. Yuki, area urbana, porta Ovest. a) L'area di scavo del fossato; b) L'area di scavo del fossato. In primo piano il bastione triangolare. .

183 LE MURA DI YULee UN AGGIORNAMENTO

So

b

YB- :::T. \'ulci, area urbana, porta Ovest. a) Particolare delle strutture messe in luce nel corso dello sca­an'o del fossato. In .. .:iC iOssato; b) Particolare della testata del muro in opera a scacchiera cui si appoggia il successivo

bastione triangolare.

184 ANNA MARIA MORETTI SGUBINI

a

b

c

TAv. v. a) Yuki, area urbana, porta Ovest. Tratto delle mura in opera quadrata indagato a nord di porta Ovest, a monte dell'acquedotto; b) Yuki, area urbana. L'area di porta Ovest: in alto, a sinistra il settore dell' acquedotto interessato dalle indagini di scavo; c) Yuki. Strada basolata parallela allato

meridionale dell' acquedotto: a sinistra la postierla che si apre nella struttura.

..,."

...,

. M

4!9¥

@.A

I~

~ s'!

",

<::r

!" ~~

!!;

~.o

0 ~ ~

Po)

i:I>

'"

::si:I>

...

.. 0

...... a

I-j

......

.. 0

0'

0...

!!

;~o.

.o

i:I>

......

~

a

TA

V.

VI.

Y

uki,

are

a de

ll'a

cque

dott

o. a

) Sa

ggio

di s

cavo

pre

sso

illa

to s

ette

ntri

onal

e de

lla s

trut

tura

; b)

Sag

gio

di s

cavo

pre

sso

illa

to s

ette

ntri

onal

e: r

esti

di m

ura

in o

pera

qua

drat

a; c

) R

esti

del

mur

o in

ope

ra q

uadr

ata

gia

rife

rito

alIa

pri

ma

fase

del

con

dott

o.

t"'

ttl s= c:: :>l P­ o .....

<i c:: t"'

(') ..... c:: Z

P­ o 9 o :>l Z

P­ s= ttl Z

"'! o .....

8;

--------------186 ANNA MARIA MORETTI SGUBINI

---.~-----~~---.---.---.-----.

a

b

TAV. VII. a) Yuki, tratto delle mura sottostante il ciglio settentrionale dell'Acropoli; b) Yuki, tratto delle mura sottostante il dglio settentrionale dell'Acropoli. Particolare del prospetto esterno del muro

in opera quadrata; c) Yuki, tratto della dnta muraria presso la c.d. Area r: veduta generale.

c

187 LE MURA Dl vULeI: UN AGGIORNAMENTO

z.

c

b ;:

Ii; b) Yuki, tratto Tn. 'iTII. a) Yuki, tratto della cinta muraria presso la c.d. Area I: particolare ; b) Yuki, tratto della cinta esterno del muro ~ presso la c.d. Area I: particolare; c) Yuki, veduta del pianoro urbano dalYarea del Ponte Rotto: Ita generale. • 3.e:stra l'acropoli, al centro la c.d. Area I, a sinistra la strada basolata proveniente da porta Est.