Le débat sur le Roman de la Rose: bibliografia metodica commentata

185
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE Corso di Laura Magistrale in Lingue e Letterature moderne DISSERTAZIONE FINALE Letteratura francese medievale Le débat sur le Roman de la Rose: bibliografia metodica commentata Relatore Professore Giovanni Matteo Roccati Candidata Silvia Francalanza Anno Accademico 2014/2015

Transcript of Le débat sur le Roman de la Rose: bibliografia metodica commentata

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE

STRANIERE E CULTURE MODERNE

Corso di Laura Magistrale in Lingue e Letterature moderne

DISSERTAZIONE FINALE

Letteratura francese medievale

Le débat sur le “Roman de la Rose”:

bibliografia metodica commentata

Relatore

Professore Giovanni Matteo Roccati

Candidata

Silvia Francalanza

Anno Accademico 2014/2015

2

Sommario

Résumé/Abstract ................................................................................................ p. 4

Premessa metodologica...................................................................................... p. 6

Struttura della tesi e della classificazione ........................................................ p. 10

Struttura dell’arborescenza .............................................................................. p. 11

Bibliografia in ordine cronologico ................................................................... p. 14

Bibliografia metodica commentata .................................................................. p. 27

Strumenti: edizioni, traduzioni, bibliografie ..................................................................... p. 27

Studi di carattere storico sullo svolgimento della querelle ................................................ p. 61

Studi sui partecipanti alla querelle ................................................................................... p. 85

Studi di carattere letterario sui contenuti della querelle .................................................... p. 97

Studi relativi ad aspetti letterari particolari..................................................................... p. 129

Sintesi della fortuna critica del Débat e conclusioni ..................................... p. 142

Primi riferimenti nell’ambito di edizioni e studi relativi al Roman de la Rose ................ p. 142

Riferimenti alla querelle in studi generali su Christine de Pizan ..................................... p. 143

La querelle diventa oggetto di studio autonomo ............................................................. p. 144

Primi studi relativi ai contenuti del dibattito .................................................................. p. 145

Il dibattito nel contesto dell’ideale cortese e della “cause féminine” ................ p. 145

L’opposizione tra teologia ed umanesimo ....................................................... p. 146

Ruolo della donna nel Medioevo ..................................................................... p. 146

Le tematiche oggetto di studio rimangono stabili nel dopo-guerra.................................. p. 147

Il dibattito come testimonianza della ricezione del Roman di Jean de Meun ................... p. 148

Approfondimento degli studi negli ultimi quarant’anni del XX secolo ........................... p. 150

L’edizione di Eric Hicks ................................................................................................ p. 152

La critica nell’ultimo trentennio..................................................................................... p. 153

Lavori d’insieme sulla querelle ........................................................................ p. 153

Significato storico ............................................................................................ p. 154

Precedenti e influenza letteraria ....................................................................... p. 156

Umanesimo e significato politico ..................................................................... p. 157

La riflessione sul volgare ................................................................................ p. 158

La polisemia nel linguaggio letterario .............................................................. p. 159

Jean de Meun e Ovidio .................................................................................... p. 160

La querelle e Chaucer ...................................................................................... p. 161

Studi focalizzati sul ruolo dei partecipanti ..................................................................... p. 162

Studi su Christine ............................................................................................. p. 162

Il suo ruolo nella querelle .......................................................................... p. 163

3

La sua cultura, le sue conoscenze e le sue doti intellettuali ......................... p. 164

Il suo ruolo rispetto alla Querelle des femmes ............................................ p. 165

Il suo atteggiamento: ironia e serietà del dibattito ....................................... p. 167

Studi di impostazione ideologicamente femminista .................................... p. 167

Studi critici dell’impostazione femminista ................................................. p. 168

Studi sui partecipanti altri che Christine ........................................................... p. 169

Bilanci e sintesi ............................................................................................................. p. 170

Sintesi sui contenuti ......................................................................................... p. 170

Bilanci a proposito della bibliografia critica ..................................................... p. 171

La querelle come oggetto autonomo nei repertori e in rete ............................................. p. 171

Indice bibliografico ........................................................................................ p. 174

Bibliografia complementare .......................................................................... p. 183

4

Résumé

La querelle du Roman de la Rose s’est développée au début du XVe siècle entre

des personnalités de premier plan, liées à l’université (Jean Gerson), à la chancellerie

(Jean de Montreuil) et à la cour (Christine de Pizan), au sujet de la valeur du roman, de

sa conformité à la morale et de son caractère prétendument obscène. Comme le contexte

est celui de l’Humanisme naissant et qu’une des protagonistes est souvent présentée

comme la « première femme de lettres » française, la querelle a acquis une valeur

symbolique et on y a vu tour à tour l’affrontement entre la morale traditionnelle et les

tenants d’exigences nouvelles, entre la première « féministe » et le pouvoir masculin, et

même la revendication de l’autonomie de la littérature.

Ce travail recense et analyse la bibliographie critique concernant la querelle

depuis le début du XIXème siècle jusqu’à nos jours. Il se veut un instrument de travail

pour faciliter l’étude de la querelle. Les titres sont classés en fonction de leur contenu et

de leur intérêt (éditions et traductions, études historiques et littéraires, sur les

participants au débat et sur des aspects littéraires particuliers) et accompagnés d’une

brève analyse critique. Une table chronologique et l’index alphabétique rendent aisée la

recherche ponctuelle.

Une synthèse finale permet d’avoir une vue d’ensemble du parcours suivi par la

critique.

5

Abstract

The quarrel of the Romance of the Rose develops at the beginning of the

nineteenth century between some important personalities connected to the university

(Jean Gerson), to the chancellery (Jean de Montreuil) and to the court (Christine de

Pizan). They discuss about the romance worth, its conformity to the moral and its nature

supposedly considered obscene. Since the context is that of the first Humanism and one

of the protagonists is generally represented as the “first woman of letters” in France, the

quarrel has acquired a symbolic meaning. First of all it has been seen as a conflict

between the traditional moral and the followers of new needs but also a conflict between

the first “feminist” and the male power. Finally it has also claimed the autonomy of

literature.

This work takes an overview of the critical bibliography about the quarrel,

analysing it from the early nineteenth century until today. The aim of this survey is to

give readers an instrument in order to simplify the study of the quarrel. The titles are

classified according to their contents and their interest (editions and translations,

historical and literary studies, studies about the debate’s participants and about specific

literary features). The titles are followed by a short critical analysis. A chronological

table and the alphabetical index enable the meticulous search.

A final summary give the possibility to have a complete vision of the path

followed by the critics.

6

Premessa metodologica

Questo lavoro si propone di fare il punto critico sulla bibliografia relativa al

dibattito letterario svoltosi all’inizio del XV secolo, comunemente definito Débat o

Querelle du Roman de la Rose che vede coinvolti dei rilevanti esponenti della cultura

francese dell’epoca, in particolare umanistica: Christine de Pizan, Jean Gerson, Jean de

Montreuil, Gontier e Pierre Col.

Il dibattito sul Roman de la Rose ha origine da un trattato, oggi perduto,

composto da Jean de Montreuil intorno al 1400 che difendeva l’opera di Jean de Meun.

Lo scambio epistolare oppose alcuni esponenti della cancelleria monarchica, Jean de

Montreuil e i fratelli Gontier e Pierre Col, favorevoli al Roman de la Rose, a Christine

de Pizan, letterata appartenente all’ambiente di corte, e a Jean Gerson, cancelliere

dell’università di Parigi, che attaccano il Roman de la Rose di Jean de Meun come

un’opera immorale, misogina e oscena. Il 1° febbraio 1402 Christine de Pizan riunisce

la prima parte dello scambio in un manoscritto che offre alla regina di Francia Isabella

di Baviera e a Guillaume de Tignonville, esponente della corte monarchica, dando alla

querelle una dimensione pubblica all’origine probabilmente della sua fortuna critica. I

temi sollevati nel suo ambito appartengono a diverse tradizioni: la corrente naturalistica

universitaria, il filone misogino, la difesa dell’honneur féminin, l’approccio moralistico

dei testi letterari. L’interesse per questi contenuti, e la rilevanza storica dei personaggi

che hanno partecipato al dibattito, gli hanno assicurato una fortuna critica importante, in

particolare, alla fine del secolo scorso, con lo sviluppo del movimento femminista e dei

gender studies.

Questa tesi si propone quindi di render conto dell’insieme del materiale critico

relativo alla querelle, dai primi studi dell’inizio dell’Ottocento ai giorni nostri1.

La bibliografia presente sul sito Arlima (Archives de littérature du Moyen Âge2)

ha fornito il punto di partenza per il reperimento dei titoli. Essa è stata in seguito

ampliata attraverso la consultazione delle banche dati e dei cataloghi di biblioteche

italiane e francesi. Infine, attraverso una ricerca generica su Internet condotta ricorrendo

al motore di ricerca “Google”3, è stato possibile reperire una serie di siti consacrati alla

questione, siti che presentano soltanto in parte un interesse scientifico, ma che sono

1 Ho integrato nella sintesi finale alcuni riferimenti a studi anteriori in quanto permettono di capire meglio

gli inizi della critica ottocentesca, ma, prima dell’Ottocento, non ho eseguito uno spoglio sistematico. 2 Link: http://www.arlima.net/ad/debat_sur_le_roman_de_la_rose.html (consultato nel mese di luglio

2014). 3 Parole chiave di interrogazione: “querelle rose”, “débat rose”, “Christine de Pizan querelle”, “Christine

de Pisan rose”, “Jean Gerson querelle”, “Jean de Montreuil querelle”, “Gontier Col querelle”, “Pierre Col

querelle”, “Quarrel of the Rose”, “Debate del Libro de la Rosa”, “Querella del Libro de la Rosa”, “Der

Streit um den Rosenroman”.

7

significativi dell’interesse che il dibattito continua a suscitare, anche presso un largo

pubblico.

Le fonti bibliografiche consultate sono i cataloghi delle grandi biblioteche – BnF

(Bibliothèque nationale de France), BL (British Library), Library of Congress – gli

schedari delle biblioteche specializzate, in particolare quella dell’ IRHT (Institut de

Recherche et d’Histoire des Textes), i cataloghi collettivi – catalogo unico di ateneo,

SBN (Servizio bibliotecario nazionale), librinlinea e il Sudoc (Catalogue du Système

Universitaire de Documentation) – le piattaforme di banche dati MLA (Modern

Language Association), WorldCat e ProQuest, i periodici online Brepolis, PAO

(Periodical Archive Online), JSTOR (Journal Store), SEALS, Maney, Érudit, Oxford

Journals, JMHS (Journal of Medieval and Humanistic Studies), consultati direttamente

o raggiunti attraverso gli strumenti di ricerca del sito di Unito: Trova@Unito e Tutto.

Il lavoro è stato possibile accedendo alle risorse disponibili in abbonamento

nelle biblioteche di Torino e in quelle di Parigi; parte del materiale non disponibile a

Torino è stato reperito grazie al servizio di prestito inter bibliotecario ed in occasione di

un soggiorno di studio a Parigi. Quando non mi è stato possibile accedere ad un titolo

ho indicato: [non reperito].

Qui di seguito il dettaglio delle biblioteche nelle quali ho potuto consultare ed

ottenere in prestito i testi di riferimento citati in bibliografia, tra parentesi le sigle che

permettono di identificarle.

Italia:

Torino:

Biblioteche dell’Università degli Studi di Torino:

- Biblioteca del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione (BDFSE);

- Biblioteca di Lettere e Filosofia “Arturo Graf” (BLFG);

- Biblioteca “Giorgio Melchiori” del Dipartimento di Lingue e Letterature

Straniere e Culture Moderne (BGM);

- Biblioteca di Scienze letterarie e filologiche del Dipartimento di Studi

Umanistici (BSLF);

- Biblioteca Giovanni Tabacco del Dipartimento di Studi Storici (BGT);

- Biblioteca Norberto Bobbio (BNB)

Altre biblioteche:

- Biblioteca Nazionale Universitaria (BNU);

- Biblioteca Reale (BR);

- Biblioteca civica centrale (BCC);

- Biblioteca del centro studi Piero Gobetti (BCSPG).

8

Milano:

Biblioteche dell’Università degli Studi di Milano:

- Biblioteca delle Facoltà di giurisprudenza e di lettere e filosofia (BGLF);

- Biblioteca di Scienze dell'antichità e filologia moderna (BSAFM);

- Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica (BSSDS)

Altre biblioteche:

- Biblioteca comunale centrale (BCCM).

Firenze:

Biblioteche dell’Università degli Studi di Firenze:

- Biblioteca di lettere e filosofia (BLFF)

Altre biblioteche:

- Biblioteca Nazionale Centrale (BNC).

Padova:

- Biblioteca del Centro interdipartimentale di servizi di Palazzo Maldura

dell'Università degli Studi di Padova (BCISPM).

Roma:

- Biblioteca nazionale centrale (BNCR);

- Biblioteca statale Antonio Baldini (BSAB);

- Biblioteca universitaria Alessandrina (BUA).

Venezia:

- Biblioteca Nazionale Marciana (BNM).

Francia :

Parigi :

- Bibliothèque de l’Institut de Recherche et d’Histoire des Textes (IRHT);

- Bibliothèque nationale de France, siti Richelieu e François-Mitterrand

(BNF).

Per facilitarne il reperimento, qui di seguito le sigle vengono presentate in ordine

alfabetico:

BCC = Biblioteca civica centrale di Torino

9

BCCM = Biblioteca comunale centrale di Milano

BCISPM = Biblioteca del Centro interdipartimentale di servizi di Palazzo

Maldura dell'Università degli Studi di Padova

BDFSE = Biblioteca del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione

dell’Università degli Studi di Torino

BGLF = Biblioteca delle Facoltà di giurisprudenza e di lettere e filosofia

dell’Università degli Studi di Milano

BGM = Biblioteca “Giorgio Melchiori” del Dipartimento di Lingue e Letterature

Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino

BGT = Biblioteca Giovanni Tabacco del Dipartimento di Studi Storici

dell’Università degli Studi di Torino

BNB = Biblioteca Norberto Bobbio dell’Università degli Studi di Torino

BNC = Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

BNF = Bibliothèque nationale de France

BNM = Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia

BNU = Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino

BSAB = Biblioteca statale Antonio Baldini di Roma

BSAFM = Biblioteca di Scienze dell'antichità e filologia moderna

dell’Università degli Studi di Milano

BSLF = Biblioteca di Scienze letterarie e filologiche del Dipartimento di Studi

Umanistici dell’Università degli Studi di Torino

BUA = Biblioteca universitaria Alessandrina di Roma

IRHT = Bibliothèque de l’Institut de Recherche et d’Histoire des Textes

10

Struttura della tesi e della classificazione

La fortuna critica del dibattito ha un interesse da un lato nel suo sviluppo storico,

dall’altro per i suoi contenuti. Verrà quindi presentata, in un primo momento, la

bibliografia in ordine cronologico e, in un secondo momento, gli stessi titoli

compariranno elencati ed esaminati seguendo un ordine metodico. In quest'ordine,

concepito secondo un’arborescenza logica, le opere sono classificate in funzione del

loro contenuto e del loro interesse e sono accompagnate da un’analisi critica.

In conclusione verrà presentata una sintesi della fortuna critica del Débat sur le

Roman de la Rose. Nella sintesi si è preferito privilegiare i dati nuovi, per tale motivo

essa, pur nascendo dall’arborescenza, non ne riflette direttamente la struttura.

All'interno della classificazione metodica, in primo luogo sono state riunite le

pubblicazioni che permettono di accedere ai testi e gli strumenti di lavoro: edizioni

critiche, traduzioni e bibliografie. Gli studi consacrati alla querelle sono stati in seguito

separati in due gruppi in funzione del loro orientamento prevalente. Un primo gruppo

raccoglie i lavori che considerano la querelle da un punto di vista storico-

evenemenziale, un secondo gruppo quelli che esaminano i contenuti, in un approccio di

carattere letterario. Due altre sezioni sono consacrate agli studi relativi ai partecipanti al

dibattito e ad aspetti letterari particolari.

All’interno delle varie sezioni, l’ordine seguito è cronologico; quando diverse

opere presentano la stessa data si è seguito l’ordine alfabetico di autore.

11

Struttura dell’arborescenza

1. Strumenti: edizioni, traduzioni, bibliografie

1.1 Edizioni e traduzioni

1.1.1. Edizioni critiche dell’insieme dei testi

1.1.2 Traduzioni dell’insieme dei testi

1.1.2.1 Traduzioni in francese moderno

1.1.2.2 Traduzioni in italiano

1.1.2.3 Traduzioni in inglese

1.1.3 Edizioni di testi di autori particolari

1.1.3.1 Christine de Pizan

1.1.3.2 Jean Gerson

1.1.3.3 Jean de Montreuil

1.2 Repertori bibliografici, dizionari enciclopedici, storie letterarie,

presentazioni “generaliste”

1.2.1 Repertori bibliografici

1.2.2 Dizionari enciclopedici

1.2.3 Storie letterarie

1.2.4 Presentazioni “generaliste”

1.3 Studi di carattere codicologico sui testimoni

2. Studi di carattere storico sullo svolgimento della querelle

2.1 Studi generali

2.2 La querelle nell’ambito della cultura francese umanistica

12

3. Studi sui partecipanti alla querelle

3.1. A favore del Roman de la Rose e di Jean de Meun: rodophiles

3.1.1 Pierre Col

3.2 Contro il Roman de la Rose e Jean de Meun: rodophobes

3.2.1 Christine de Pizan

3.2.2 Jean Gerson

3.2.2.1 Studi specifici sul ruolo di Jean Gerson nella querelle

3.2.2.2 Studi su Jean Gerson in generale nei quali si trovano riferimenti alla

querelle

4. Studi di carattere letterario sui contenuti della querelle

4.1 Studi generali

4.2 Studi sul contesto letterario

4.2.1 Precedenti letterari

4.2.2 Inserzione della Querelle du Roman de la Rose nella Querelle des femmes

4.3 Studi di impostazione “di genere” (gender studies)

4.3.1 Studi almeno tendenzialmente critici

4.3.1.1 Studi anteriori allo sviluppo in ambito universitario del movimento

femminista (prima del 1970)

4.3.1.2 Studi legati al movimento femminista (dopo il 1970)

4.3.2 Studi di interesse documentario senza valore critico

5. Studi relativi ad aspetti letterari particolari

5.1 Aspetti didattico-moraleggianti

5.2 Ars amandi ed erotismo

13

5.3 Aspetti ironico-umoristici

5.4 Allegoria ed iconografia

5.5 Tradizione del commento

5.6 Polemica anticuriale

5.7 Topoi giudiziari

5.8 Dediche epistolari

14

Bibliografia in ordine cronologico

Dal 1800 al 1850

1814

MÉON D. M., Le Roman de la Rose, Paris, 1814

1838

THOMASSY R., Essai sur les écrits politiques de Christine de Pisan, Paris,

1838

Dal 1850 al 1900

1856

PARIS P., Le Roman de la Rose in Histoire Littéraire de la France, ouvrage

commencé par des religieux Bénédictins de la Congrégation de Saint-Maur, et

continué par des membres de l'Institut (Académie des inscriptions et belles-

lettres), tomo XXIII, Paris, 1856

1864

MICHEL F., Le roman de la rose par Guillaume de Lorris et Jean de Meung,

Nouvelle édition revue et corrigée par Francisque Michel, Paris, 1864

1882

ROBINEAU E.-M.-D., Christine de Pisan, sa vie et ses œuvres, Saint-Omer,

1882

1885

KOCH F., Leben und Werke der Christine de Pizan, Goslar, 1885

1886

ROY M. ed., Œuvres Poétiques de Christine de Pizan publiées par M. ROY,

Paris, SATF 24, 1886 (ristampa New York, Johnson Reprint Corporation, 1965)

II

15

1887

BECK F., Les Epistres sur le Roman de la Rose von Christine de Pisan, Nach 3

Pariser Handschriften bearbeitet und zum ersten Male veröffentlicht von F.

BECK, Neuburg a. D., 1887-1888

1888

PIAGET A., Martin Le Franc (thèse Genève), Lausanne, 1888

1891

PIAGET A., Chronologie des Epistres sur le Roman de la Rose, in Études

Romanes dédiées à G. Paris par ses élèves français et ses élèves étrangers des

pays de langue française, Paris, 1891, p. 113-120

1896

PETIT DE JULLEVILLE L., La querelle à propos du Roman de la Rose au XVe

siècle in “Revue des Cours et des Conférences”, XXIX, 1896, p. 540-547

Dal 1900 al 1950

1911

WARD C. F., The Epistles on the Romance of the Rose and Other Documents in

the Debate, Chicago, 1911.

1914

LANGLOIS E., Le roman de la Rose par Guillaume de Lorris et Jean de Meun,

publié d'après les manuscrits par Ernest Langlois, Paris, 1914-1924

1918

LANGLOIS E., Le traité de Gerson contre le Roman de la Rose in “ Romania “,

XLV, 1918-19, p. 23-48

1919

HUIZINGA J., Herfsttij der Middeleeuwen, Haarlem, 1919

1926

CARTELLIERI O., Am Hofe der Herzoge von Burgund : kulturhistorische

Bilder, Basel, 1926

16

1929

LARNAC J., Histoire de la littérature féminine en France, 2e éd., Paris, 1929

MCDOWELL RICHARDSON L., The Forerunners of Feminism in French

Literature of the Renaissance from Christine de Pisan to Marie de Gournay,

Baltimore, 1929

1934

COVILLE A., Gontier et Pierre Col et l'humanisme en France au temps de

Charles VI, Paris, 1934

1936

DOW B.H., The Varying Attitude toward Women in French Literature of the

Fifteenth Century : The opening Years, New York, 1936

1942

COMBES A., Jean de Montreuil et le chancelier Gerson : contribution à

l'histoire des rapports de l'humanisme et de la théologie en France au début du

XVe siècle, Paris, 1942

Dal 1950 al 1960

1952

MOURIN L., Jean Gerson, prédicateur français, Brugge, 1952

1955

BOSSUAT R., Le Moyen Age in Histoire de la littérature française, publiée

sous la direction de J. CALVET, Paris, 1955

1957

LIEBERMAN M., Gersoniana in “Romania”, 78, 1957, p. 1-36, 145-181

17

Dal 1960 al 1970

1960

GLORIEUX P. éd., JEAN GERSON, L’œuvre épistolaire in JEAN GERSON, Œuvres

complètes, Introd., texte et notes par Mgr GLORIEUX, Paris, 1960, vol. 2

1961

SIMONE F., Il Rinascimento francese, Torino, 1961

1962

ROBERTSON D.W., A Preface to Chaucer: Studies in Medieval Perspectives,

Princeton, 1962

1963

ORNATO E., Epistolario in Jean de Montreuil, Opera ; edizione critica a cura

di E. ORNATO, con una prefazione di A. COMBES, Torino, 1963, vol. 1

1964

FLEMING J. V., The moral reputation of the Roman de la Rose before 1400 in

“Romance Philology”, 18, 1964-1965, p. 430-435

1965

LECOY F., Le Roman de la Rose, Paris, 1965

POIRION D., Le poète et le prince : l'evolution du lyrisme courtois de

Guillaume de Machaut à Charles d'Orléans, Paris, 1965

1966

GLORIEUX P. éd., JEAN GERSON, L’œuvre française / (292-339), in JEAN

GERSON, Œuvres complètes, Introd., texte et notes par Mgr GLORIEUX, Paris,

1966, vol. 7.1

KILGOUR R.L., The Decline of Chivalry as shown in the French Literature of

the late Middle Ages, Gloucester, 1966

18

SMITH M. P., The Anti-Courtier Trend in Sixteenth Century French Literature,

Genève, 1966

TUVE R., Allegorical Imagery: Some Mediaeval Books and their Posterity,

Princeton, 1966

1969

FLEMING J.V., The Roman de la Rose: A study in Allegory and Iconography,

Princeton, 1969

Dal 1970 al 1980

1971

DAHLBERG C., The romance of the rose, Princeton, 1971

FLEMING J. V, Hoccleve’s Letter of Cupid and the Quarrel over the Roman de

la Rose in “Medium Aevum”, 40, 1971, p. 21-40

1972

POTANSKY P., Der Streit um den Rosenroman, München, 1972

1973

GLORIEUX P. éd., JEAN GERSON, L’œuvre polémique / (492-530) ;

Suppléments, documents, tables in JEAN GERSON, Œuvres complètes, Introd.,

texte et notes par Mgr GLORIEUX, Paris, 1973, vol. 10

1974

BAIRD J. L., KANE J. R., La Querelle de la Rose: in defense of the opponents

in “French Review”, vol. 48, 2, Dicembre 1974, p. 298-307

HICKS E., The querelle de la Rose and the Roman de la Rose in “Les Bonnes

Feuilles”, III, 1974, p. 152-159

1975

HILDER G., Der Streit um den Rosenroman. Eine kritische Auseinandersetzung

mit P. POTANSKY in “Zeitschrift für romanische Philologie”, t. 91, 1975, p. 79-

94

19

SACCARO A.P., Franzosischer Humanismus des 14. und 15. Jahrhunderts:

Studien und Berichte, Munchen, 1975

1976

HICKS E., De l’histoire littéraire comme cosmogonie : la querelle du Roman de

la Rose in “Critique”, 32, 1976, p. 510-519

PAYEN J.C., La Rose et l'Utopie: Révolution sexuelle et communisme

nostalgique chez Jean de Meung, Paris, 1976

1977

HICKS E., Christine de Pisan, Jean Gerson, Jean de Montreuil, Gontier et

Pierre Col, Le débat sur le Roman de la Rose, Édition critique, introduction,

traductions, notes par E. HICKS, Paris, 1977

HICKS E., ORNATO E., Jean de Montreuil et le débat sur le Roman de la Rose

in “Romania”, 98, 1977, p. 34-64 e 186-219

ROQUES G., Christine de Pisan; Jean Gerson; Jean de Montreuil; Gontier;

Pierre Col, Le débat sur le Roman de la Rose, éd. par E. HICKS in “Zeitschrift

für romanische Philologie”, 93, 1977, p. 673-674

1978

BAIRD J. L. et KANE J. R., La Querelle de la Rose : Letters and Documents,

Chapel Hill, 1978

PAYEN J. C., Christine de Pisan; Jean Gerson; Jean de Montreuil; Gontier;

Pierre Col, Le débat sur le Roman de la Rose, éd. par E. HICKS in “Medium

Ævum”, 47, 1978, p. 363-364

LEMAIRE J. C., Jean de Montreuil et le débat sur le Roman de la Rose in

“Romania”, 98, 1977, in “Scriptorium”, 32, 901, 1978

1979

FURR G. C., The quarrel of the Roman de la Rose and the fourteenth century

humanism, London, 1979

20

HASENOHR G., Christine de Pisan; Jean Gerson; Jean de Montreuil; Gontier;

Pierre Col, Le débat sur le Roman de la Rose, éd. par E. HICKS in “Romania”,

100, 1979, p. 126-132

JUNG M.-R., Christine de Pisan; Jean Gerson; Jean de Montreuil; Gontier;

Pierre Col, Le débat sur le Roman de la Rose, éd. par E. HICKS in “Vox

romanica”, 38, 1979, p. 343-344

WILLARD C. C., Christine de Pisan; Jean Gerson; Jean de Montreuil;

Gontier; Pierre Col, Le débat sur le Roman de la Rose, éd. par E. HICKS in

“Speculum”, 54, 1979, p. 146-148

1980

BADEL P. Y., Le Roman de la Rose au 14 siècle : étude de la réception de

l’œuvre, Genève, 1980

STÄBLEIN P. H., Christine de Pisan; Jean Gerson; Jean de Montreuil;

Gontier; Pierre Col, Le débat sur le Roman de la Rose, éd. par E. HICKS in

“Romance Philology”, 34, 1980-1981, p. 562-566

Dal 1980 al 1990

1981

BAIRD J. L., Pierre Col and the Querelle de la Rose in “Philological

Quarterly”, 60 :3, 1981, p. 273-286

HICKS E., La tradition manuscrite des épîtres sur la Rose in Seconda

Miscellanea di Studi e Ricerche sul Quattrocento Francese, ed. F. SIMONE, J.

BECK, G. MOMBELLO, Chambéry-Torino, 1981, p. 92-123

MOODY H. F., The debate of the rose: the querelle des femmes as court poetry,

Berkeley, 1981

RENO C., Christine de Pizan: Feminism and irony in Seconda Miscellanea di

Studi e Ricerche sul Quattrocento Francese, ed. F. SIMONE, J. BECK, G.

MOMBELLO, Chambéry-Torino, 1981, p.125-133

21

1982

KELLY J., Early feminist theory and the Querelle des femmes (1400-1789) in

“Signs”, 8:1, 1982, p. 4-28

PERNOUD R, Christine de Pisan, Calmann-Lévy, 1982

1986

ORNATO E., OUY G., PONS N., Monsteroliana / Jean de Montreuil in Opera /

Jean de Montreuil ; edizione critica a cura di E. ORNATO, con una prefazione

di A. COMBES, Torino, 1986, vol. 4

VIELLIARD F., MONFRIN J., Manuel bibliographique de la littérature

française du Moyen Âge de R. BOSSUAT. Troisième supplément (1960-1980),

Centre national de la recherche scientifique, Paris, 1986-1991

Dal 1990 al 2000

1991

MINNIS A. J., Theorizing the rose: commentary tradition in the Querelle de la

Rose in Poetics: Theory and Practice in Medieval English Literature, Ed. P.

BOITANI, A. TORTI, Cambridge, 1991, p.13-36

SULLIVAN K., At the limit of feminist theory: an architectonics of the Querelle

de la Rose in “Exemplaria”, 3:2, 1991, p. 435-465

1992

FENSTER T., Did Christine have a sense of humor? The evidence of the Epistre

au Dieu d'Amours in Reinterpreting Christine de Pizan, Ed. E. J. RICHARDS et

al., Athens, 1992, p. 23-36

GRENTE G., Dictionnaire des lettres françaises, Le Moyen Age, Ed.

entièrement revue et mise à jour sous la direction de G. HASENOHR et M.

ZINK, Paris, 1992

HILL J.M., The Medieval Debate on Jean De Meung's Roman de la Rose:

Morality Versus Art in “Studies in Mediaeval Literature”, Lewiston, 1992

22

MCLEODC G., Poetics and antimisogynist polemics in Christine de Pizan's Le

Livre de la Cité des Dames in Reinterpreting Christine de Pizan, Ed. E. J.

RICHARDS et al, Athens, 1992, p. 37-47

1995

HICKS E., Situation du débat sur le Roman de la Rose in Une Femme de Lettres

au Moyen Age : études autour de Christine de Pizan, articles inédits réunis par

DULAC L. et RIBÉMONT B., Orléans, 1995, p. 51-67

SOLTERER H., The Master and Minerva: Disputing Women in French

Medieval Culture, Berkeley, 1995

1997

ARMSTRONG A., The deffered verdict: a topos in late-medieval poetic debates

in “French Studies Bulletin”, Oxford, 1997, p. 12-14

FAURÉ C., Encyclopédie politique et historique des femmes. Europe, Amérique

du Nord , Paris, 1997

HULT D., Words and Deeds: Jean de Meun’s Romance of the Rose and the

Hermeneutics of Censorship in “New Literary History”, 28, 1997, p. 345-366

SURANYI A., A fifteenth century woman's pathway to fame in “Fifteenth-

century Studies”, 23, W. C. MCDONALD, E. U. CROSBY, W. PLAI, 1997, p.

204, 205, 207, 208, 211, 215-218

1998

RICHARDS J. E., Glossa Aurelianensis est quae destruit textum: medieval

rhetoric, thomism and humanism in Christine de Pizan's critique of the Roman

de la Rose, Le choix de la prose (XIIIe–XVe siècles), Ed. E. BAUMGARTNER

in “Cahiers de recherches médiévales”, 5, 1998, p.248-263

1999

SOLTERER H., Fiction versus defamation: the quarrel over the Romance of the

Rose in “Medieval History Journal”, 2:1, 1999, p. 111-141

23

Dal 2000 al 2014

2000

BROWN-GRANT R., A new context for reading the Querelle de la Rose:

Christine de Pizan and medieval literary theory in Au champ des escriptures,

IIIe Colloque international sur Christine de Pizan (Lausanne, 18-22 juillet 1998),

Ed. E. HICKS, D. GONZALEZ, P. SIMON, Paris, 2000, p.581-595

RICHARDS E. J., Christine de Pizan and Jean Gerson: An Intellectual

Friendship in Christine de Pizan 2000, Studies on Christine de Pizan in Honour

of Angus J. Kennedy, edited by CAMPBELL J. and MARGOLIS N., Amsterdam

and Atlanta, 2000, p. 197-228

2001

MINNIS A. J., Magister Amoris: The Roman de la Rose and Vernacular

Hermeneutics, Oxford, 2001

2002

BEER J.M.A., An early predecessor to La Querelle de la Rose in Contexts and

Continuities, Proceedings of the IVth International Colloquium on Christine de

Pizan (Glasgow, 21-27 July 2000), Published in Honour of Liliane Dulac. Ed. A.

J. KENNEDY et al., Glasgow, 2002, p. 45-50

MONAHAN J., Querelles: medieval texts and modern polemics in Contexts and

Continuities: cit., Glasgow, 2002, p. 575-584

2003

DESMOND M., The Querelle de la Rose and the ethics of reading in Christine

de Pizan: A Casebook, B. K. ALTMANN, D. L. MCGRADY, New York, 2003,

p. 167-180

HULT D. F., The Roman de la Rose, Christine de Pizan and the querelle des

femmes in The Cambridge Companion to Medieval Women's Writing, Ed. C.

DINSHAW, D. WALLACE, Cambridge, 2003, p. 184-194

24

LE BRUN-GOUANVIC C., Le débat sur le Roman de la rose ou la lectrice face

aux lettrés in Lectrices d'ancien régime, sous la direction de BROUARD-

ARENDS I., Rennes, 2003, p. 201-213

MCWEBB C., Heresy and debate: reading the Roman de la Rose in “Aevum”

77, New York, 2003, p. 545-556

2004

ARDEN H., The Querelle de la Rose and the ethics of reading in Christine de

Pizan: A Casebook in “Speculum”, 79, n°4, ottobre 2004, p. 1020-1024

CAYLEY E.J., Tu recites, je replique; et quant nous avons fait et fait, tout ne

vault riens: explorations of a debating climate in early humanist France in

“Nottingham Medieval Studies”, 2004, p.37-59

SWIFT H.J., (Un)covering truth: speaking “proprement” in late-medieval

French poetry in “Nottingham Medieval Studies”, 2004, p. 60-79

2006

BLUMENFELD-KOSINSKI R., Jean Gerson and the debate on the Romance of

the Rose, in A Companion to Jean Gerson, Ed. by B. P. MCGUIRE, Leiden,

2006, p. 317-356

DESMOND M., Ovid's art and the Wife of Bath: the ethics of erotic violence,

Ithaca, 2006

DOUDET E., Le débat sur le Roman de la Rose traduit en français moderne par

V. GREENE in “Cahiers de recherches médiévales et humanistes”, 2006, p. 2-3

GARAVELLI B., Il Dibattito sul Romanzo della Rosa, traduzione di B.

GARAVELLI, Milano, 2006

GREENE V., Le débat sur le Roman de la Rose traduit en français moderne par

V. GREENE, Paris, 2006

LOEBE M. E., Christine de Pizan and the querelle de la rose : Combating

Misogyny with Morality in “Honors Journal”, 2006

25

2007

GREENE V., Le débat sur le Roman de la Rose in “Cahiers de recherches

médiévales”, 14 spécial, 2007, p. 297-311

HIGGINS A., Ovid's Art and the Wife of Bath: The Ethics of Erotic Violence by

M. DESMOND in “Bryn Mawr Classical Review”, 2007

MCWEBB C., Debating the Roman de la Rose: A Critical Anthology, edited and

translated by C. MCWEBB, Introduction and Latin translations by E. J.

RICHARDS, New York, 2007, uniche pagine consultabili online: v-xxxiv, 6-8,

19-21, 36-38, 41-51, 98-109

2008

CHANCE J., Ovid's Art and the Wife of Bath: The Ethics of Erotic Violence by

M. DESMOND in “International Journal of the Classical Tradition”, 15:4, 2008,

p.683-687

D'ARCENS L., Nee en Ytale: Christine de Pizan's migrant didactic voice in

What Nature Does Not Teach, Didactic Literature in the Medieval and Early-

Modern Periods, Ed. J. FEROS, 2008, p. 81-105

MCWEBB C., RICHARDS E. J., New perspectives on the debate about the

Roman de la rose, Actes du VIe Colloque international sur Christine de Pizan

(Paris, 20-24 juillet 2006), Volume en hommage à J. LAIDLAW, Ed. L.

DULAC, A. PAUPERT, C. RENO et B. RIBEMONT, Paris, 2008, p. 103-116

SANOK C., Ovid's Art and the Wife of Bath: The Ethics of Erotic Violence by

M. DESMOND in “Speculum”, 83:1, 2008, p. 188-189

SWIFT H.J., Gender, Writing, and Performance: Men Defending Women in Late

Medieval France, 1440–1538, Oxford, 2008

2010

HULT D. F., Debate of the romance of the rose edited and translated by D. F.

HULT in The other voice in early modern Europe, Chicago, 2010 p. v-vii e p.

16-20

26

2011

BROWN-GRANT R., Debate of the romance of the rose edited and translated

by D. F. HULT in “H-France Review”, 11, No 174, 2011, p.1-4

EVANS B.J., Debate of the romance of the rose edited and translated by D. F.

HULT in Women in French Studies, 19, 2011, p. 156-157

MCGRADY D., De l'onneur et louenge des femmes. Les dédicaces épistolaires

du Débat sur le Roman de la Rose et la réinvention d’un débat littéraire en éloge

de femmes in “Études françaises”, 47:3, 2011, p. 11-27

RANALLI T.M., Debate of the romance of the rose edited and translated by D.

Hult in “French Forum”, 36, 2011, p. 265-267

2012

TESNIÈRE M.H., La querelle du Roman de la Rose: “un débat gracieux et non

haineux”? in Le Roman de la Rose. L'art d'aimer au Moyen age, Ed. M.H.

TESNIÈRE, N. COILLY, Paris, 2012, p. 119-138

WALTERS L., The foot on which he limps: Jean Gerson and the rehabilitation

of Jean de Meun in Arsenal 3339 in “Digital Philology”, 1:1, 2012, p. 110-138

2013

RUBIN M., The languages of late-medieval feminism in Perspectives on

Feminist Political Thought in European History: From the Middle Ages to the

Present, edited by AKKERMAN T., STUURMAN S., London and New York,

2013, p. 34-49

2014

VALENTINI A., Le livre des epistres du débat sus le Rommant de la rose, Paris,

2014

27

Bibliografia metodica commentata4

1. Strumenti: edizioni, traduzioni, bibliografie

1.1 Edizioni e traduzioni

1.1.1. Edizioni critiche dell’insieme dei testi

1.1.1.1 WARD C. F., The Epistles on the Romance of the Rose and Other

Documents in the Debate, Chicago, 1911 [https://archive.org/- Internet

Archive5]

L’introduzione analizza criticamente l’influenza della seconda parte

del Roman de la Rose partendo dall’ipotesi che lo scopo fondamentale, per

Jean de Meun, fosse quello di diffondere in forma popolare la filosofia degli

antichi scrittori latini e che quindi gli argomenti da lui trattati sono quelli di

Platone, Aristotele, Orazio e Giovenale. Vengono poi citate le opere

successive che furono influenzate dal Roman de la Rose di Jean de Meun,

anch’esse contro le donne e il matrimonio come Les lamentations de

Matheolus e Le Miroir de Mariage di Eustache Deschamps.

Dopo queste premesse, Ward si concentra sulla figura di Christine de

Pizan e sul fatto che, nonostante non si tratti della prima donna ad essere

infastidita dalle insinuazioni del secondo autore del Roman de la Rose sul

sesso femminile, è la prima a sostenere pubblicamente la causa del suo sesso

insultato da Jean de Meun. Compone infatti, nel 1399 l’Epistre au dieu

d’Amours (che Ward chiama documento I) nella quale si chiede perché le

donne, precedentemente stimate e onorate in Francia, siano insultate e

attaccate non solo dagli ignoranti ma anche dalla classe colta. Christine

scrive poi Le Dit de la Rose (documento II), sostenuta dalla regina e dalla

“Cour Amoureuse”, un’organizzazione in onore delle donne e della poesia

fondata a Parigi nella residenza del Duca di Borgogna. Vengono quindi

ricostruite le varie tappe del dibattito iniziato da una discussione orale tra

4 Le cifre in nota tra parentesi quadre rinviano agli items che identificano le varie opere trattate in questa

tesi. 5 Link: https://archive.org/details/epistlesonromanc00ward (consultato il 27 ottobre 2014).

28

Christine, Jean de Montreuil e Gerson in seguito alla quale Jean de

Montreuil scrive un trattato in forma di lettera oggi perduto (documento III)

indirizzato ai due oppositori. Christine scrive poi una lettera a Jean de

Montreuil (documento 4) e Gontier Col ne scrive due a Christine

(documenti 5 e 6). Christine risponde (documento 7) e riunisce le lettere

inviandole alla regina (documento 8) e a Guillaume de Tignonville

(documento 9). Gerson scrive il suo trattato contro il Roman de la Rose

(documento 10) e Pierre Col scrive una lettera attaccando sia il trattato sia la

lettera di Christine a Jean de Montreuil (documento 11), Gerson e Christine

rispondono (documenti 12 e 13) e Pierre Col scrive un’ultima risposta alla

lettera di Christine (documento 14). Alcuni di questi quattordici documenti

erano già stati pubblicati da Beck nel 18886 e da Roy nel 18867 mentre i

documenti 11, 13 e 14 vengono pubblicati da Ward per la prima volta. I

manoscritti di riferimento citati da Ward sono A (Paris, Bib. nat. fr. 835 fol.

87a), B (London, Brit. Mus. Harl 4431), C (Brussels, Bib. royale 9561), D

(Paris, Bib. nat. fr. 1563 fol. 112a), E (Paris, Bib. nat. fr. 12779 fol. 26a), F

(Paris, Bib. nat. fr. 1563, fol. 178a, 185b, 190 vo. b.).

1.1.1.2 HICKS E., Christine de Pisan, Jean Gerson, Jean de Montreuil,

Gontier et Pierre Col, Le débat sur le Roman de la Rose, Édition critique,

introduction, traductions, notes par E. HICKS, Paris, 1977 [BSLF]

L’introduzione comprende uno sguardo d’insieme sugli scritti

precedenti relativi al dibattito, la presentazione dei documenti e la

cronologia delle lettere, la dichiarazione del metodo seguito per l’edizione

dei manoscritti – che include un catalogo codicologico con l’indicazione

degli antichi possessori dei manoscritti – ed infine alcune pagine che

introducono alla struttura dell’edizione.

Dopo l’edizione delle lettere di Christine de Pizan e Gontier Col

relative al dibattito, un intero capitolo è dedicato ad alcune lettere di Jean de

Montreuil che vengono presentate nella loro versione originale latina

affiancata dalla traduzione in francese moderno. Il terzo capitolo è intitolato

“dossier d’un rhodophile” e presenta l’edizione delle lettere scambiate tra

Christine de Pizan, Jean Gerson e Pierre Col. Gli ultimi due capitoli sono

consacrati ad alcune “ballades de divers propos” di Christine e alla lettera in

latino Talia de me di Jean Gerson affiancata alla sua traduzione in francese

6 [1.1.3.1.2]. 7 [1.1.3.1.1].

29

moderno e posta come epistola conclusiva del dibattito. L’appendice

presenta un’edizione di alcune parti dei Sermons de la série Poenitemini di

Jean Gerson e del Livre de la Cité des dames di Christine de Pizan. Le note

che corredano l’edizione sono molto ricche.

Il lavoro di Hicks, rispetto alle edizioni precedenti, come l'editore

afferma nell’introduzione, ha un carattere critico: ogni affermazione è basata

su uno studio attento dei manoscritti. In particolare egli afferma di aver

rinunciato a “cette belle conjoncture originelle et mythique entre la première

femme de lettres, le premier humaniste et le chancelier de l’Université

médiévale”, frutto di ipotesi e non di un’accurata analisi dei manoscritti e

dei destinatari delle lettere. Si tratta quindi del primo importante studio

critico del dibattito.

Recensioni e segnalazioni bibliografiche

1.1.1.2 REC 1

ROQUES G. in “Zeitschrift für romanische Philologie”, 93, 1977, p. 673-

674 [BSLF]

L'introduzione viene considerata un po' vaga ed imprecisa, ma

ricca di riferimenti, i testi vengono giudicati accuratamente editati e le

note molto utili. L'aspetto negativo evidenziato è però l'assenza di un

glossario in quanto il lessico di questi testi antichi avrebbe meritato un

esame per il contributo che può apportare alla storia del vocabolario

francese. Nella recensione vengono anche citate alcune espressioni

interessanti che avrebbero potuto essere studiate nel glossario: passer

comme chat sur la braise, passionnée, ..

1.1.1.2 REC 2

PAYEN J. C. in “Medium Ævum”, 47, 1978, p. 363-364 [BNU]

L’edizione di Hicks viene qualificata nel complesso come erudita,

rigorosa, esaustiva e chiara e l’introduzione come un’utile sintesi sulla

storia, sulle ragioni, sui prolungamenti e sulla tradizione manoscritta

della querelle. Il metodo di edizione del testo utilizzato da Hicks si basa

sulla fedeltà al manoscritto di base corretto eventualmente, quando il

senso viene meno, sulla base dell’unanimità degli altri manoscritti. Tale

30

metodo si impone per i testi della querelle in quanto, la scelta del miglior

manoscritto, va da sé per tutti i documenti in questione.

Payen sofferma la sua attenzione sul fatto che l’epistola di

Christine au prevost de Lisle viene volontariamente pubblicata due volte,

nella versione del manoscritto A1 (B. N. fr. 12779) e nella versione di C

(B. N. fr. 1563), ritenuta mediocre e alla quale suggerisce di apportare

alcune correzioni: a p. 51, l. 80 si potrebbe sostituire “de l’avostre” con

“et la vostre”. Rileva l’assenza di un lessico e di note esplicative per certi

passaggi difficili come quello a p. 96, l. 276: “dame Eloquance n’en aura

pas les gans”. Viene anche suggerito di completare la bibliografia,

integrando l’opera da Payen stesso scritta intitolata La Rose et l’Utopie e

la tesi di P.Y.Badel sulla posterità del Roman de la Rose.

Dopo aver affermato che i testi editi da Hicks lo colpiscono per

l’ironia che li contraddistingue, Payen suggerisce che sarebbe stato

opportuno situare il dibattito all’interno di una storia generale del

contesto cortese all’inizio del XV secolo: Jean de Meun sarebbe allora

colui che ha contribuito alla degradazione dell’ideologia cortese e

cavalleresca che Christine de Pizan prima e Alain Cartier dopo avrebbero

voluto rinstaurare. In conclusione quella di Hicks è considerata

un’edizione di maggior rilievo rispetto alle precedenti.

1.1.1.2 REC 3

HASENOHR G. in “Romania”, 100, 1979, p. 126-132 [BSLF]

Nonostante i testi pubblicati da Hicks non siano inediti in quanto

Beck aveva già pubblicato Les Epistres sur le Roman de la Rose von

Christine de Pisan nel 1888 e Ward The Epistles on the Romance of the

Rose and Other Documents in the Debate nel 1911, l’interesse nei

confronti di quest’edizione non viene meno perché esso risiede

principalmente nel metodo adottato per l’edizione dei testi. Associando

infatti strettamente lo studio del contenuto dei documenti all’esame

codicologico, Hicks stabilisce una rete di corrispondenze tra la

progressione ideologica e cronologica della polemica e l’organizzazione

dei documenti. Per la prima volta gli scritti del dibattito vengono

presentati così come circolarono originariamente, non artificialmente

31

estratti dal loro contesto ed è per questo che l'edizione è

metodologicamente superiore alle altre considerate lacunarie.

Nonostante la traduzione di Hicks venga considerata eccellente,

sono proposte in nota alcune traduzioni di passaggi che potrebbero essere

resi diversamente.

Hasenohr rimprovera a Hicks di non essersi occupato dell’aspetto

linguistico: non ci sono note relative alla lingua e alla grafia dei

manoscritti. Note di questo genere avrebbero facilitato la lettura in

quanto è indispensabile, ad esempio, che il lettore sappia che l’unica

copia conservata delle lettere di Pierre Col possa essere stata scritta, in

base ad un’analisi approfondita delle caratteristiche linguistiche, in

Champagne o in Bourgogne. Le grafie e il lessico di un manoscritto

rivelano delle caratteristiche regionali che possono aiutarci a localizzare

una copia. Per quanto riguarda la descrizione dei manoscritti Hasenohr

ritiene indispensabile che si precisino in maniera sistematica non soltanto

le date ma, là dove le testimonianze siano coerenti, le regioni in cui sono

attestate le filigrane. Inoltre l’autore dell’articolo sostiene che rinviare

nella bibliografia ad un’opera in corso di stampa non deve far

dimenticare gli studi già esistenti, soprattutto se si tratta di studi di buona

qualità; è questo il caso del ms fr 24839: in attesa del Catalogue du fonds

médiéval de Saint-Victor, Hicks avrebbe potuto lasciare che i lettori si

rifacessero alla notizia che a questo consacra Glorieux8 nel settimo tomo

della sua edizione delle opere di Gerson per uno studio del contenuto e ai

Gersoniana9 di Lieberman in “Romania”, 78 per uno studio codicologico

e testuale approfondito. Vengono proposte infine una serie di correzioni

al testo edito da Hicks, correzioni del tipo: nella Response maistre Pierre

Col chanoine de Paris aux deux traitiés precedens alla pagina 101, linea

437 “maleur” dovrebbe essere sostituito con “milleur”, dando così una

maggiore coerenza alla frase.

1.1.1.2 REC 4

JUNG M.-R. in “Vox romanica”, 38, 1979, p. 343-344 [PAO]

Hicks viene considerato come il primo editore in grado di fornire

una documentazione completa dell’intero dibattito seguendo un metodo

8 [1.1.3.2.3]. 9 [3.2.2.2.2].

32

strettamente filologico. L’edizione di Hicks viene poi confrontata con

quella di Potansky definita “hâtive et verbeuse”, frutto di una

consultazione superficiale e frettolosa dei manoscritti.

Jung ritiene che la grande novità dell’edizione di Hicks sia la

volontà di rispettare la successione reale delle lettere avvenuta all’epoca,

raggruppando i testi in base ai documenti manoscritti. Inoltre Hicks si

discosta dalla critica anteriore spostando l’inizio della querelle di due

anni con l’esclusione dell’Epistre au dieu d’Amours, destinata in realtà

alla corte e non agli umanisti della cancelleria reale.

Hicks avrebbe potuto essere più esplicito per quanto riguarda la

situazione politica che ha sicuramente influito sul dibattito. Nel

complesso l’opera viene giudicata come un importante contributo al fine

di una maggiore comprensione del XV secolo.

1.1.1.2 REC 5

WILLARD C. C. in “Speculum”, 54, 1979, p. 146-148 [JSTOR]

Il merito fondamentale attribuito a Hicks è quello di aver reso

disponibili tutti i documenti conosciuti relativi al dibattito in modo che

essi possano essere facilmente consultati senza dover ricorrere all’ormai

datata edizione di Ward10. Un altro importante merito attribuito a Hicks è

la traduzione dei documenti latini in francese moderno e in particolare

quella delle oscure lettere di Jean de Montreuil.

Willard evidenzia la chiarezza con la quale Hicks si discosta dalla

tradizione precedente dimostrando che Christine de Pizan con l’Epistre

au dieu d’amours non fu l’iniziatrice del dibattito, il quale ebbe infatti

origine con il trattato di Jean de Montreuil sul Roman de la Rose.

Nel complesso il testo di Hicks viene presentato come

un’edizione ben curata che segue uno schema dettagliatamente spiegato

nell’introduzione. L’unico rimprovero rivolto a Hicks è il non essersi

sforzato di collocare i partecipanti della querelle nel contesto politico

dell’epoca; il dibattito sul Roman de la Rose fu infatti il pretesto al fine di

raggiungere altri scopi: il fatto che Christine de Pizan abbia reso pubblico

un dibattito che prima era solo privato e che abbia voluto guadagnare il

10 [1.1.1.1].

33

favore di qualche signore francese per suo figlio Jean sono aspetti che

richiederebbero maggiori studi.

1.1.1.2 REC 6

STÄBLEIN P. H. in “Romance Philology”, 34, 1980-1981, p. 562-566

[PAO]

Lunga recensione critica che affronta la questione del significato

della querelle, il metodo di edizione, il valore della traduzione e, benché

criticando alcuni punti, è positiva nel giudizio.

Significato della querelle. La recensione in primo luogo sottolinea

come il primo approccio alla querelle non sia stato critico. Il merito di

Hicks è di aver messo in evidenza il carattere vago dei destinatari delle

lettere: la querelle non è considerata come un mito cosmogonico del

Rinascimento ma, da un punto di vista storico, un momento in cui diversi

autori hanno scritto su un medesimo oggetto. La recensione riprende in

seguito in dettaglio il ruolo dei partecipanti sottolineando il loro statuto

sociale (in particolare quello di Gerson, uomo di chiesa) e conclude

questo primo punto sottolineando l’ambiguità del Roman de la Rose che

si riflette nella querelle.

Metodo di edizione. Il recensore critica il metodo lachmanniano

seguito da Hicks per classificare i manoscritti. Riconosce il merito del

catalogo codicologico e della presentazione meticolosa del metodo di

edizione. Indica in seguito alcuni errori riscontrati nella trascrizione del

manoscritto Harley 4431 (presentati dettagliatamente) e rileva diversi

refusi.

Valore della traduzione. Il giudizio è molto positivo, in

particolare per le traduzioni dal latino di cui è riconosciuta la difficoltà.

Conclusioni. Le note ricche vengono elogiate ma il recensore

deplora l’assenza di una bibliografia autonoma e di un indice dei nomi e

degli argomenti; ritiene inoltre necessaria una discussione più

approfondita sul contesto preciso in cui il dibattito si è svolto (ruolo del

Parlamento, accoglienza a corte del dossier di Christine).

34

1.1.1.2 REC 7

VIELLIARD F., MONFRIN J., Manuel bibliographique de la littérature

française du Moyen Age de R. BOSSUAT (vedi item specifico 1.2.1.1)

Dossier solidement constitué, quelques flottements dans les

transcriptions, traductions souvent heureuses ; il manque index et

glossaire.

* * *

1.1.1.3 HULT D. F., Debate of the romance of the rose edited and

translated by D. F. HULT in The other voice in early modern Europe,

Chicago, 2010, solo le seguenti pagine sono consultabili online: v-vii e 16-

20 [Google books11]

L’edizione dei testi è sostanzialmente quella di Hicks inseriti però

all’interno di un arco cronologico più esteso. La maggiore novità apportata

da Hult è però relativa alla traduzione12.

1.1.2 Traduzioni dell’insieme dei testi

1.1.2.1 Traduzioni in francese moderno

1.1.2.1.1 GREENE V., Le débat sur le Roman de la Rose traduit en français

moderne par V. GREENE, Paris, 2006 [BCC]

Traduzione in francese moderno dei documenti del dibattito. Dopo

l’introduzione, i documenti tradotti sono presentati suddivisi in quattro

11Link:

http://books.google.it/books?id=cx8fO9_3XssC&pg=PA19&lpg=PA19&dq=Debate+of+the+romance+of

+the+rose+hult&source=bl&ots=dU9Sq1svWH&sig=1_bbMEJ9NO7Ega0b4fCaUt0zS3Q&hl=it&sa=X

&ei=_01CVOmxDMLWaoecgfgK&ved=0CEgQ6AEwBA#v=onepage&q&f=false (consultato il 25

ottobre 2014). 12 Per la traduzione dei testi del dibattito ad opera di Hult si veda in questa tesi [1.1.2.3.3].

35

sezioni: “Premiers échanges”, “Lettres choisies de Jean de Montreuil”,

“Christine de Pizan, Jean Gerson, Pierre Col: dossier d’un rodophile” e

“Pièces auxiliaires”. La traduzione è seguita da una dettagliata bibliografia,

da un indice dei nomi propri e da un indice dei titoli delle opere menzionate

nel dibattito.

Nell’introduzione la traduttrice distingue le due maniere di esercitare

l’atto della parola introdotte da Cicerone nel De officiis: lo stile oratorio

utilizzato nei dibattiti pubblici o contentio che consiste in una presa di

posizione e lo stile conversazionale, utilizzato negli scambi privati, o sermo

che non richiede una presa di posizione. L’introduzione di Hicks

all’edizione del Débat sur le Roman de la Rose viene considerata frutto di

una volontà di conversare più che di dibattere in quanto Hicks “parvient à

parler de ce débat avec passion sans jamais y prendre position”. Viene

sottolineata l’ambiguità della posizione di Hicks rispetto al dibattito: non

condivide l’idea di Lanson che considera Christine la prima “bas bleus”

della letteratura francese ma neanche quella di Combes13 che considera

Gerson come il vero umanista cristiano e Jean de Montreuil come un uomo

di lettere di talento ma senza profondità.

Alla fine dell’introduzione la traduttrice dichiara poi di aver tradotto

i documenti a partire dall’edizione di Eric Hicks ma tentando di rendere il

suo lavoro accessibile anche a dei lettori non specialisti. A questo fine ha

rivisto le note di Hicks e le ha rielaborate, esplicitando le note contenenti

riferimenti biblici e abbreviando quelle relative ad aspetti troppo eruditi ed

adatti ad un pubblico di medievalisti.

Ognuna delle quattro sezioni in cui sono suddivisi i documenti

tradotti presenta un breve commento introduttivo. I documenti e l’ordine in

cui sono presentati sono quelli di Hicks.

La bibliografia è strutturata in sei parti: i manoscritti utilizzati da

Hicks, le edizioni del dibattito, le edizioni delle opere di Christine de Pizan

citate, le edizioni delle altre opere medievali citate, le edizioni delle opere

classiche citate e le opere critiche.

13 [4.1.3].

36

Recensioni e segnalazioni bibliografiche

1.1.2.1.1 REC 1

DOUDET E. in “Cahiers de recherches médiévales et humanistes”, 2006,

p. 2-3 [JMHS14]

La traduzione di Virginie Greene dell’edizione di Hicks in

francese moderno viene ritenuta molto utile ma l’interesse dell’opera non

si ferma alla traduzione proposta. È interessante soffermarsi infatti,

sostiene la redattrice della recensione, sulla discussione nell’introduzione

sugli studi recenti apparsi dopo l’edizione di Hicks, indicazione

completata poi da un indice e da una bibliografia aggiornata alla fine

dell’opera. Nella bibliografia Doudet nota qualche refuso tipografico

come la mancanza delle date a p. 315. Inoltre aggiunge che nonostante lo

scopo che Greene si era prefissata, ossia quello di “dire la dette face à

l’œuvre critique d’Eric Hicks tout en proposant une réflexion personnelle

dans l’introduction” non fosse facile, viene raggiunto non soltanto

riconsiderando alcune idee del suo predecessore, come le scritture della

contentio e del sermo ma anche mettendo in prospettiva la ricezione

critica dell’opera.

Viene sottolineata l’importanza di non sottovalutare, a causa delle

nostre letture, il peso delle ambiguità di interpretazione, antiche e

contemporanee, suscitate da questi testi in quanto “le Débat n’a opposé

ni des féministes à des anti-féministes, ni des ennemis de Jean de Meun à

ses thuriféraires, ni des Anciens aux Modernes, mais bien des confrères,

dont les positions furent plus nuancées et plus complexes qu’on ne

l’imagine parfois.” (p. 2 paragrafo 5). Doudet conclude sostenendo che

dire queste sfumature antiche ed esplicitarne le letture moderne è un

gesto in più rispetto alla traduzione e che quindi lo sguardo

epistemologico della traduttrice completa l’edizione.

* * *

14 Link: http://crm.revues.org/2743 (consultato il 26 ottobre 2014).

37

1.1.2.2 Traduzioni in italiano

1.1.2.2.1 GARAVELLI B., Il Dibattito sul Romanzo della Rosa, traduzione

di B. GARAVELLI, Milano, 2006 [BCC]

Prima e unica traduzione italiana dei testi del Dibattito, quest’opera

fa riferimento all’edizione critica e all’ordine dei documenti di Hicks.

L’autrice scrive che “La traduzione tiene conto della lontananza secolare dei

testi, quindi tende a conservarne la patina sospesa fra Medioevo e

Umanesimo. Ma al tempo stesso cerca di favorire la comprensione di

concetti filosofici, metafore, locuzioni proverbiali, trasferendoli in

espressioni attuali.” (p. 19-20).

L’introduzione dal titolo “Un Dibattito paradossale” presenta alcuni

capitoletti, nel primo, “Una battaglia di vizi e virtù”, vengono ripercorse le

tappe della querelle, i cui contenuti si incentrano intorno al vizio capitale

della lussuria. Il “cavallo di battaglia” dei detrattori è la critica su alcuni

passi dell’opera di Jean de Meun ritenuti troppo espliciti nel parlare delle

parti intime del corpo e dell’atto sessuale e in grado di spingere alla lussuria.

Viene sottolineato poi il fatto che Christine sia l’unica a parlare di amore e

ad attribuirgli lo status di virtù cardinale. Il secondo capitoletto è intitolato

“Una battaglia per le donne” e si sofferma sulla lettura del dibattito come

“prima polemica antifemminista della storia”15 e sul ruolo di Christine come

prima donna scrittrice ad essere riconosciuta, stimata e consapevole del

proprio ruolo di “soggetto femminile autonomo, che attinge autorità dalla

propria storia personale ed esperienza”16.

Un primo capitolo è intitolato “I testi e i tempi della discussione”,

segue un secondo intitolato “Gli autori in campo: paradossi tra Medioevo e

Umanesimo” in cui si evidenzia come il dibattito ben rappresenti il

momento di passaggio tra cultura medievale e cultura umanistica e come sia

difficile stabilire chi tra i partecipanti sia più proiettato verso l’Umanesimo e

chi sia ancora legato al Medioevo. Inoltre viene indicato come paradosso il

15 L’espressione è di PERNOUD R., Christine de Pizan, Calmann-Lévy, 1982, p. 133 [vedi 3.2.1.4]. 16 Citazione da CARAFFI P., La città delle dame, Carocci, Roma, 2003, p. 9.

38

fatto che l’unico testo completo che possediamo del “partito rodofilo” sia

quello di Pierre Col, il cui livello stilistico e la cui competenza teologica

sono inferiori a quelli dei suoi avversari. Nei due capitoli successivi viene

fornita prima una breve biografia di tutti i partecipanti al débat e poi uno

sguardo sull’allegoria nel Roman de la Rose. Il penultimo capitolo

dell’introduzione “Il Romanzo della Rosa, Christine e Dante” che precede la

“Premessa al testo e alla traduzione” mette l’accento sull’operazione di

letteratura comparata messa in atto da Christine nel suo secondo trattato,

cioè la lettera a Pierre Col: Christine cita la Commedia di Dante mettendo in

campo “un autore, quasi un suo contemporaneo, non un classico che

scriveva in latino, che nessun altro contendente sembra conoscere.” (p. 18).

1.1.2.3 Traduzioni in inglese

1.1.2.3.1 BAIRD J. L., KANE J. R., La Querelle de la Rose : Letters and

Documents, Chapel Hill, 1978 [BSLF]

Traduzione inglese dell’insieme del corpus dei documenti relativi

alla querelle basata sui testi di Ward17, Langlois18, Ornato19, Roy20 e

Glorieux21.

L’introduzione chiarisce la cronologia adottata, il metodo seguito nel

definire il corpus e le problematiche all’interno delle quali è situata la

querelle.

Cronologia. La cronologia delle lettere è quella definita da

Potansky22 con un’unica eccezione per la lettera di risposta di Christine de

Pizan a Pierre Col. Tutti gli studiosi della querelle (Piaget23, Dow24, Ward e

Potansky) concordano nel collocare la risposta di Jean Gerson a Pierre Col

prima di quella di Christine. In realtà Gerson scrive di aver ricevuto la

lettera il giorno precedente e non specifica di averla ricevuta da Pierre Col.

Sembra quindi aver letto non solo la lettera di Pierre Col ma anche la

risposta di Christine. Egli cita e presenta esplicitamente due punti che qui

appaiono: l’arrossire di ogni regina a seguito della lettura di Jean de Meun e

17 [1.1.1.1]. 18 [1.1.3.2.1]. 19 [1.1.3.3.1]. 20 [1.1.3.1.1]. 21 [1.1.3.2.2]. 22 [4.1.6]. 23 [2.1.4]. 24 [2.2.2].

39

il fatto che dagli scritti di Pierre Col emerge questo senso di vergogna. In

particolare quest’ultimo punto è menzionato solo nella lettera di Christine a

Pierre Col.

Corpus. Cinque dei documenti inclusi non fanno parte in senso

stretto della corrispondenza ma contengono dei riferimenti espliciti alla

querelle: si tratta dell’Epistre au Dieu d’amours di Christine de Pizan, del

Traité e di tre sermoni di Jean Gerson. L’importanza di questi sermoni viene

sottolineata: Jean Gerson si occupa del dibattito utilizzando il volgare e non

il latino, rivolgendosi quindi al popolo e non ad un’élite colta, segno

probabilmente del diffondersi dell’interesse del dibattito.

Problematiche. I due curatori dichiarano di assumere una posizione

moderata rispetto al ruolo di Christine di Pizan. Rifiutano da un lato la

posizione critica di Minto25 e McDowell Richardson26, che tende a

considerare la scrittrice come la prima proclamatrice dell’uguaglianza tra i

sessi e la prima sostenitrice dei diritti delle donne. D’altro lato non

condividono la reazione a questa corrente di Fleming27 e Tuve28, che tende

invece a discreditare il ruolo della letterata e a considerare i suoi scritti come

uno scherzo superficiale privo di intenti seri.

In conclusione i curatori dichiarano di non aver considerato la

querelle come un insieme di documenti interessanti per il loro profilo

storico, essi costituiscono una lettura affascinante e nello stesso tempo

difficile da apprezzare a causa della difficoltà della lingua. Per questo

motivo i testi sono stati tradotti dal francese antico all’inglese cercando di

seguire criteri di chiarezza, di precisione e di accuratezza nella resa del

significato. I testi utilizzati come base per la traduzione sono quelli

dell’edizione di Ward corretti grazie alla collazione dei manoscritti Bnf 835

e 1563. L’edizione di Hicks è stata consultata per le lettere in francese. Per

quanto riguarda i titoli che non appaiono nell’edizione di Ward, sono stati

utilizzati, per il Traité di Gerson il testo di Ernest Langlois in “Romania”,

1919, e per le lettere di Montreuil, l’edizione di Ezio Ornato. Gli estratti

dell’Epistre au dieu d’amours sono stati tradotti a partire dall’edizione di

Maurice Roy e i Sermons di Gerson a partire dall’edizione delle Œuvres

complètes di Gerson di Palémon Glorieux.

25 MINTO W., A Champion of her sex in “Macmillan’s Magazine”, 53, 1885, p. 264-275. Il testo si

concentra sulla biografia di Christine de Pizan ma non presenta riferimenti alla querelle. 26 [4.3.1.1.2]. 27 [5.4.2]. 28 [5.4.1].

40

Recensioni e segnalazioni bibliografiche

1.1.2.3.1 REC 1

VIELLIARD F., MONFRIN J., Manuel bibliographique de la littérature

française du Moyen Age de R. BOSSUAT (vedi item specifico 1.2.1.1)

Traduction anglaise de vingt-trois documents. Chronologie

différente de celle d’E. Hicks.

* * *

1.1.2.3.2 MCWEBB C., Debating the Roman de la Rose: A Critical

Anthology, edited and translated by C. MCWEBB, Introduction and Latin

translations by E. J. RICHARDS, New York, 2007, uniche pagine

consultabili online: v-xxxiv, 6-8, 19-21, 36-38, 41-51, 98-109 [Google

books29 e BSAB]

L’opera è suddivisa in cinque capitoli. Lo scopo di questo lavoro

ibrido30 è quello di ampliare, come specificato nell’introduzione, le

delimitazioni tematiche e cronologiche di quello che è stato chiamato il

Débat sur le Roman de la Rose, da quando Piaget31 coniò questa espressione

nel 1891. Come ben dimostra Richards nell’introduzione, il dibattito non si

limita al dossier pubblicato da Christine nel 1402. Per questo il primo e il

secondo capitolo trattano dei precedenti letterari della querelle mentre il

quarto e il quinto capitolo ci presentano le opere successive dei partecipanti

al dibattito ma anche di altri autori, considerate parte della polemica.

Il primo capitolo illustra la nascita di una nuova cultura letteraria,

prima in Italia, poi in Francia e si apre con alcuni versi di Petrarca. Gli

29Link:

http://books.google.it/books?id=ojOH9e112tYC&pg=PA50&hl=it&source=gbs_toc_r&cad=3#v=onepag

e&q&f=false (consultato il 26 ottobre 2014). 30 Così l’autrice definisce la sua opera nella “User Guide” in quanto la considera un’edizione critica, una

traduzione e un’antologia (p. xvii). 31 [2.1.4].

41

estratti editi e tradotti in questo capitolo vogliono offrire degli esempi della

ricezione del Roman di Jean de Meun.

Il secondo capitolo tratta della difesa del discorso e della morale

cortese presentata attraverso alcuni estratti di Eustache Deschamps e

Philippe de Mézières. Continua poi con l’Epistre au dieu d’amours di

Christine, considerata non come primo documento del dibattito, come

sostiene Ward32, ma come parte di una polemica più ampia.

Il terzo capitolo presenta la traduzione in inglese dei documenti del

dibattito: viene dapprima presentata la lettera di Christine de Pizan alla

regina Isabella di Baviera e poi i documenti del dossier fino alla lettera di

risposta dell’ottobre 1402 di Christine a Pierre Col.

Il quarto capitolo raccoglie l’edizione e la traduzione delle restanti

lettere, non incluse nel dossier, ma anche dei sermoni della serie

Poenitemini di Gerson e del Jardin amoureux di Pierre d’Ailly.

Il quinto e ultimo capitolo riunisce i commenti critici di Christine al

Roman nei suoi poemi e nelle sue opere in prosa successive alla querelle,

aggiungendo a questi il commento di Laurent de Premierfait33 tratto dal suo

De casibus virorum illustrium.

1.1.2.3.3 HULT D. F., Debate of the romance of the rose edited and

translated by D. F. HULT, in The other voice in early modern Europe,

Chicago, 2010, solo le seguenti pagine sono consultabili online: v-vii e 16-

20 [Google books34]

Edizione e traduzione dei documenti del dibattito all’interno della

serie The Other Voice in Early Modern Europe, dedicata ad alcune voci

alternative della storia europea.

32 [1.1.1.1]. 33 “Laurent de Premierfait, né entre 1360 et 1370 à Prémierfait (petit village entre Méry-sur-Seine et

Arcis-sur-Aube, à 20 km au nord de Troyes) et mort à Paris en 1418, est un poète, humaniste et traducteur

français. Son amitié pour ses contemporains Nicolas de Clamanges, Jean de Montreuil, Gontier Col et

Jean Muret peut faire supposer qu'il a fréquenté l'Université de Paris (peut-être le collège de Navarre),

mais on n'a aucune information à ce sujet.” da : http://fr.wikipedia.org/wiki/Laurent_de_Premierfait

(consultato il 3 aprile 2015). 34Link:

http://books.google.it/books?id=cx8fO9_3XssC&pg=PA19&lpg=PA19&dq=Debate+of+the+romance+of

+the+rose+hult&source=bl&ots=dU9Sq1svWH&sig=1_bbMEJ9NO7Ega0b4fCaUt0zS3Q&hl=it&sa=X

&ei=_01CVOmxDMLWaoecgfgK&ved=0CEgQ6AEwBA#v=onepage&q&f=false (consultato il 25

ottobre 2014).

42

L’introduzione presenta la figura di Christine de Pizan che, “far from

being the first female author in the French literary tradition”, si distingue per

“her adamant staking out of a position as a woman in the male-dominated

world of letters.” (p. 1). L’importanza del suo ruolo nella querelle è

valutabile su questa base. L’introduzione si focalizza quindi sulla vita della

letterata e sul contesto storico nel quale scrive. Viene in seguito tracciata la

complessa storia del dibattito e vengono presentati i vari manoscritti in cui è

sopravvissuto.

L’edizione è strutturata come segue: una prima parte intitolata

“Christine and the Rose before the Debate” che comprende la versione in

inglese dei documenti “The God of Love’s Letter” (L’Epistre au Dieu

d’Amours)35 (1399), “Moral Teachings” (Enseignemens moraux) (1399-

1402) e “The Debate of Two Lovers” (Le débat de deux amans) (c. 1400).

Una seconda parte intitolata “The Debate: First Phase” comprende i

documenti della querelle a partire dalla lettera di Jean de Montreuil a Pierre

d’Ailly del maggio 1401, fino al dossier di Christine del febbraio 1402. La

terza parte intitolata “The Debate: Second Phase” riunisce la lettera di Jean

de Montreuil “to a Great Poet”, il trattato di Jean Gerson e la corrispondenza

tra Christine e Pierre Col dell’estate e autunno 1402. La quarta parte è

intitolata “Aftermath” e comprende i Sermoni della serie Poenitemini di

Gerson, due “ballades” e un “rondeau” di Christine del 1403 e due lettere,

una di Jean Gerson a Pierre Col del 1402-3 e una di Jean de Montreuil “to a

High-Ranking Prelate” del 1403-4. Un’ultima parte è intitolata “Christine’s

Later Mentions of the Romance of the Rose” e include quattro opere della

letterata composte tra il 1403 e il 1410, il libro “of Fortune’s

Transformation” (Le Livre de la mutation de fortune), il libro “of the City of

Ladies” (Le Livre de la Cité des dames), “Christine’s Vision” (L’avision) e

il libro “of Deeds of Arms and of Chivalry” (Le Livre des fais d’armes et de

chevalerie).

Il volume è corredato da una bibliografia dei lavori su Christine e

sulla querelle. Ogni testo edito/tradotto è introdotto da un commento

specifico o da lunghe annotazioni che spiegano la fonte, il suo significato e i

problemi di interpretazione ad essa legati. L’indice “of People and Places” e

l’indice “of Allegorical Personifications and Mythological and Fictional

Characters” chiudono l’edizione.

35 Per una maggiore chiarezza, ho aggiunto, accanto ad ogni titolo in inglese, il corrispondente francese.

43

Recensioni e segnalazioni bibliografiche

1.1.2.3.3 REC 1

BROWN-GRANT R. in “H-France Review”, 11, No 174, 2011, p.1-4

[www.hfrance.net36]

La recensione situa il lavoro tracciando dapprima il percorso

storico del Roman de la Rose e della querelle e presentando le quattro

edizioni attualmente a disposizione del lettore inglese interessato

all’argomento: quella di Hicks del 1977, quella di Baird e Kane del 1978,

quella di Christine McWebb del 2007 e infine la più recente, quella

oggetto della recensione. Quest’ultima riunisce ventisei documenti,

tradotti in inglese, tra i quali la riscrittura della Rose di Pierre d’Ailly e

degli estratti dagli scritti di Christine de Pizan legati alla Rose. A

differenza dell’edizione di Hicks, destinata agli esperti nel settore, quella

di Hult è la più utile per gli studenti e per i lettori meno esperti, in

particolare per quelli interessati alla storia medievale e alla storia delle

idee piuttosto che alla storia della lingua francese. Viene sottolineato

l’ordine cronologico scelto per la presentazione dei documenti, diverso

dall’ordine scelto da Hicks basato sulla sequenza dei testi manoscritti.

L’introduzione di Hult si concentra sulla figura di Christine de

Pizan e Brown-Grant sostiene che sarebbe stato preferibile dare anche

delle informazioni sulla biografia degli altri partecipanti e sul contesto

filosofico nel quale è scaturito il dibattito. Inoltre Hult colloca il

personaggio di Christine nel contesto storico della Guerra dei Cent’anni e

del Grande Scisma mentre i lettori moderni, scrive l’autrice, “might have

benefited from further guidance on the more immediate intellectual

context in which the querelle took place.” (p. 3). In particolare sarebbe

stata utile per la comprensione del dibattito la conoscenza delle teorie

letterarie dell’epoca, ossia come venivano concepiti i fini della letteratura

36 Link: http://www.h-france.net/vol11reviews/vol11no174BrownGrant.pdf (consultato il 25 ottobre

2014).

44

e i generi, l’allegoria, la satira, la voce dell’autore e la sua responsabilità

su quanto scriveva. Molto utile l’indice delle persone, dei luoghi e dei

personaggi incluso nel volume, ma, data la complessità dei temi, sarebbe

stato preferibile aggiungere anche un indice degli argomenti.

1.1.2.3.3 REC 2

EVANS B.J in “Women in French Studies”, 19, 2011, p. 156-157

[https://muse.jhu.edu/ - Project Muse37]

Il merito riconosciuto ad Hult è di aver riunito i documenti del

dibattito in modo da renderli facilmente accessibili per l’insegnamento.

La recensione sottolinea il valore della traduzione di Hult,

prevalentemente dal francese e in alcuni casi dal latino, basata

essenzialmente sull’edizione di Hicks. Viene messo in evidenza il fatto

che la sintassi francese del XV secolo è molto complessa e che Christine

de Pizan “who favored a more elevated vernacular register, was not

necessarily striving for clarity.” (p. 156). Per quanto riguarda la poesia,

Evans condivide le scelte di Hult: mantenere la struttura in stanze delle

versioni originali, senza introdurre effetti poetici forzati in quanto non è

possibile mantenere le sfumature della versificazione francese e lasciare

che i versi appaiano come prosa inglese. Considerando che la traduzione

è allo stesso tempo un’arte e una scienza e che quindi altri critici

avrebbero potuto utilizzare altri approcci, cambiare il modo in cui viene

trattata la sintassi e utilizzare altre parole, l’autrice della recensione

conclude sostenendo che “the quality of Hult's translation, his choice of

chronological organization, and his selection of texts from outside the

debate proper have resulted in an excellent and most welcome addition to

the list of Christine's works that were already available in English.” (p.

157).

37Link: http://muse.jhu.edu/login?auth=0&type=summary&url=/journals/women_in_french_studies/v019/19.eva

ns.html (consultato il 25 ottobre 2014).

45

1.1.2.3.3 REC 3

RANALLI T.M. in “French Forum”, 36, 2011, p. 265-267

[https://muse.jhu.edu/ - Project Muse38]

Il lavoro di Hult viene definito come un’opera che offre, a

specialisti e non, “a remarkably erudite, yet accessible, compilation of the

documents comprising France's first literary debate.” (p. 265). Hult

sottolinea i meriti di Christine come scrittrice, le sue capacità come

editrice nella produzione dei manoscritti e il suo ruolo attivo nel dibattito,

ma “he does not attempt to present her in an overly proto-feminist light.”

(p. 265).

Il recensore esplicita poi il nesso che lega l’opera di Hult alla

serie Other Voice in quanto ritiene che Hult dimostri che Christine ha

saputo crearsi un ruolo attivo in contrasto con la posizione passiva

propria delle donne nella tradizione letteraria. Inoltre viene sottolineata la

concezione di Hult della letteratura come pratica di evasione dalla triste

realtà della vita tra il XIV-XV secolo e del mondo dell’immaginazione

che esce dalle opere letterarie. In questo modo “He compellingly links

this diversionary function of literature in this period to the Rose debate,

remarking that it likely served as a welcome distraction for its

participants.” (p. 267).

* * *

38Link:

https://muse.jhu.edu/login?auth=0&type=summary&url=/journals/french_forum/v036/36.2-3.ranalli.pdf

(consultato il 25 ottobre 2014).

46

1.1.3 Edizioni di testi di autori particolari

1.1.3.1 Christine de Pizan

1.1.3.1.1 ROY M. ed., Œuvres Poétiques de Christine de Pizan publiées par

M. ROY, Paris, SATF 24, 1886 (ristampa New York, Johnson Reprint

Corporation, 1965) II [BSLF]

L’opera è composta da tre tomi: “Ballades virelais, lais, rondeaux,

jeux a vendre et complaintes amoureuses”, “L'Épitre au dieu d'amours, le

Dit de la Rose, le Debat de deux amants, le Livre des trois jugements, le Dit

de Poissy, le Dit de la Pastoure, Epitre a Eustache Morel” e “Oraisons,

enseignements et proverbs moraux, le livre du duc des vrais amants, les cent

ballades d'amants et de dame”.

Nel secondo volume si trova l’edizione dell’ Épistre au dieu

d’amours che permette una digressione sulla querelle nell’introduzione al

volume (p. 10-14). La lettera viene infatti considerata come il punto di

partenza del dibattito in quanto è in essa che per la prima volta Christine

non nasconde i suoi sentimenti sull’opera di Jean de Meun. Il valore di

questa lettera è tale da aver permesso a Christine di essere posta al rango dei

grandi autori del tempo e da aver inaugurato una nuova letteratura avente

come fine la difesa delle donne. Nonostante le numerose manifestazioni

successive dello stesso pensiero, il ricordo dell’ Épistre di Christine rimase

vivo fino al XVI secolo durante il quale la lettera veniva stampata con il

titolo di “Contre romant de la Rose”.

1.1.3.1.2 BECK F., Les Epistres sur le Roman de la Rose von Christine de

Pisan, Nach 3 Pariser Handschriften bearbeitet und zum ersten Male

veröffentlicht von F. BECK, Neuburg a. D., 1887-1888 [BCISPM]

Edizione delle lettere che fanno parte del dossier di Christine de

Pizan contro il Roman de la Rose di Jean de Meun, donato alla regina

Isabella di Baviera.

Le lettere edite da Beck sono: quella di Christine a Isabella di

Baviera, quella di Christine a Guillaume de Tignonville, la lettera di Gontier

Col a Christine, la lettera di Christine a Jean de Montreuil, la risposta di

Gontier Col a Christine e quella di Christine a Gontier Col. L’ultima lettera

47

del dossier, quella di Christine a Pierre Col, non è presente in questa

edizione in quanto Beck la dichiara inautentica.

1.1.3.1.3 VALENTINI A., Le livre des epistres du débat sus le Rommant de

la rose, Paris, 2014 [BCISPM]

Questa recente edizione del dossier di Christine presenta in primo

luogo un’attenta analisi dei testimoni che comprende uno stemma codicum e

l’esclusione dei manoscritti non originali. Seguono i criteri di trascrizione,

la presentazione delle varianti e del metodo di edizione utilizzato. Lo studio

linguistico delle grafie, della morfosintassi e degli elementi di sintassi del

sintagma e della frase fa chiarezza sulla lingua di Christine, lingua che non

può essere considerata femminista. Valentini ci offre dunque la sua lettura

delle Epistres, in particolare per quanto riguarda la misoginia e la difesa

delle donne nel dibattito. Valentini parla di un “excès de modernisation” (p.

118) in quanto il termine “misoginia” viene applicato ad una società, quella

medievale, alla quale questo concetto era estraneo. L’analisi della misoginia

in un’opera medievale deve tener conto dei cambiamenti che si sono

prodotti dal Medioevo ad oggi.

L’edizione è stabilita sul ms. di base indicato come B339 (London,

British Library, ms. Harley 4431) considerato il manoscritto più recente

controllato dalla scrittrice. Valentini dichiara che: “Le manuscrit de base a

été corrigé uniquement lorsqu’il a paru impossible de trouver un sens à sa

leçon : son témoignage a été respecté autant que possible […]” (p. 32).

In appendice si trovano delle tavole di corrispondenze sulla

cronologia, la numerazione dei documenti e dei versi tra questa edizione e

quella di Hicks. Chiudono l’edizione l’indice dei personaggi storici e degli

autori, l’indice delle personificazioni, dei personaggi letterari e mitologici e

delle divinità, l’indice dei nomi geografici e delle popolazioni e l’indice

delle opere.

39 Questa sigla era già stata utilizzata nelle edizioni precedenti.

48

Una breve presentazione dell’edizione è presente inoltre sul sito

della casa editrice “Clasiques Garnier”40:

Le présent volume fournit l'édition critique des lettres que

Christine de Pizan a écrites contre le Roman de la Rose, d'après le

manuscrit le plus récent contrôlé par l'auteure. Il présente en outre pour

la première fois un ample glossaire et une vaste étude linguistique du

texte.

Un’altra presentazione dell’edizione è presente sul sito

dell’associazione “Genres, Sexualités, Langage”41:

Edition et introduction d’Andrea Valentini, médiéviste,

spécialiste de l’histoire du français, maitre de conférences à

l’Université Sorbonne nouvelle, membre fondateur de l’association

GSL (Genres, sexualités, langage).

Dans son introduction historico-littéraire, Andrea Valentini

évoque le “féminisme” de l’Ancien Régime, qu’il appelle “de la vague

zéro”. Son étude linguistique du texte soutient une vision anti-

essentialiste et s’oppose ainsi à celles et ceux qui considèrent que la

langue de Christine de Pizan serait féminine.

1.1.3.1.4 La querelle du Roman de la Rose,

on-line :

https://www.hs-

augsburg.de/~harsch/gallica/Chronologie/15siecle/Christine/chr_ro00.html

(consultato il 28 febbraio 2015)

“La Bibliotheca Augustana è una collezione digitale di testi in

formato elettronico della letteratura mondiale in varie lingue; è stata raccolta

e resa disponibile da Ulrich Harsch, già professore di grafica della

comunicazione visiva e editoria elettronica del Dipartimento di

progettazione della Hochschule di Fachhochschule di Augsburg”42.

40Link:

http://www.classiques-

garnier.com/editions/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.product_details&flypage=flypage_g

arnier.tpl&product_id=1717&vmcchk=1&Itemid=1 (consultato il 3 febbraio 2015). 41 http://gsl.hypotheses.org/317 (consultato il 10 maggio 2015). 42 http://it.wikipedia.org/wiki/Bibliotheca_Augustana (consultato il 28 febbraio 2015).

49

Nell’ambito relativo a Christine de Pizan un item è consacrato alla

Querelle du Roman de la Rose. Poche parole introduttive presentano il

dibattito come “la première querelle littéraire en français”:

En 1399, avec l'Épistre au Dieu d'Amours, Christine ouvre le débat

du Roman de la Rose, la première querelle littéraire en français. Elle

attaque Jean de Meung, qui, sous le couvert d'un art d'aimer, enseigne les

moyens de séduire les femmes.

Tre opere vengono indicate, per le prime due il link permette di

visualizzare l’edizione (la fonte non è precisata) :

Épistre au Dieu d'Amours (1399)

(éd.: Miranda Remnek)43

Dit de la Rose (1402)

(éd.: Miranda Remnek)44

Épistres du Débat du Roman de la Rose (1401-1403)

1.1.3.2 Jean Gerson

1.1.3.2.1 LANGLOIS E., Le traité de Gerson contre le Roman de la Rose in

“Romania “, XLV, 1918-19, p. 23-48 [Gallica45]

L’edizione del trattato di Gerson da parte di Langlois si propone di

colmare una lacuna dell’edizione di Ward46 che si limita a riportare la

versione latina del Traité de Gerson senza analizzarne il contenuto,

nonostante prima di lui Paris47 e Piaget48 se ne occupino.

Tra i quindici documenti elencati da Langlois come facenti parte del

dibattito, si trova infatti una traduzione latina del trattato di Gerson che

viene considerata spuria. Il trattato, afferma Langlois, venne scritto in

francese e lo dichiarerebbe Gerson stesso nella sua Responsio ad scripta

43 https://www.hs-augsburg.de/~harsch/gallica/Chronologie/15siecle/Christine/chr_amor.html (consultato

il 28 febbraio 2015). 44 https://www.hs-augsburg.de/~harsch/gallica/Chronologie/15siecle/Christine/chr_rose.html (consultato

il 28 febbraio 2015). 45 Link: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k160536/f31.image.r=romania.langFR (consultato il 6 marzo

2015). 46 [1.1.1.1]. 47 PARIS P., Le Roman de la Rose, p. 47 [4.1.1]. 48 PIAGET A., Martin Le Franc, p. 65-66 [2.1.3].

50

cujusdam errantis de Innocentia puerili. Pierre Col inoltre, nella sua prima

lettera a Christine, cita in francese alcuni passaggi del Traité. Inoltre il

manoscritto contenente il testo in latino presenta numerosi controsensi

dovuti a errori di distrazione o di lettura che dimostrano l’ignoranza della

lingua francese da parte del traduttore. Il manoscritto sul quale si è basato il

traduttore è il B.N.fr. 24839, indicato con la lettera C, del quale riproduce

gli errori. L’ipotesi avanzata da Langlois è che si tratti di un traduttore

tedesco.

Langlois pubblica il testo originale francese del trattato perché la

versione latina è già stata pubblicata più volte. La sua edizione si basa su tre

manoscritti del XV secolo: B.N. fr. 1797, B.N. fr. 1563, B.N. fr. 24839,

indicati rispettivamente con le lettere A, B, C. La versione privilegiata è

quella di A, ma vengono presentate anche le varianti di B e C con il quale A

non ha nessun legame di parentela.

Langlois nota infine che se i tre manoscriti da lui scelti per curare

l’edizione fanno il nome di Gerson, dalla prima lettera di Pierre Col a

Christine emerge che la copia che questi aveva sotto gli occhi mentre

scriveva era anonima.

1.1.3.2.2 GLORIEUX P. éd., JEAN GERSON, L’œuvre épistolaire in JEAN

GERSON, Œuvres complètes, Introd., texte et notes par Mgr GLORIEUX,

Paris, 1960, vol. 2 [BSLF]

Edizione delle lettere latine di Jean Gerson, ognuna delle quali è

preceduta da una breve sintesi del contenuto. La sezione “Notices brèves”

all’interno dell’introduzione, fornisce ulteriori dettagli sulle lettere.

Interessante per questo studio, è la lettera 1549, meglio conosciuta

attraverso il suo incipit: Talia de me (p. 65-70). La lettera, indirizzata a

Pierre Col, esprime la necessità di proteggere i bambini contro le

rappresentazioni lascive e i romanzi impudichi. Glorieux suggerisce che la

lettera, risalente all’ottobre 1402, fa parte delle polemiche sollevate dal

Roman de la Rose ma rimanda al decimo volume, “L’œuvre polémique”50,

per ulteriori approfondimenti sulla partecipazione di Gerson al débat.

49 La numerazione delle lettere è quella di Glorieux. 50 [1.1.3.2.4].

51

1.1.3.2.3 GLORIEUX P. éd., JEAN GERSON, L’œuvre française / (292-339),

in JEAN GERSON, Œuvres complètes, Introd., texte et notes par Mgr

GLORIEUX, Paris, 1966, vol. 7.1 [BSLF]

In questo volume vengono presentati 108 documenti, di cui 60

sermoni e discorsi. Di questi, 93 scritti sono conosciuti ed editi per la

maggior parte in latino. Glorieux si propone di editare per la prima volta 63

opere in francese e di controllare e correggere le altre sulla base dei

manoscritti.

Interessante ai fini di questa ricerca è il documento numerato da

Glorieux come 320 (p. 301-316). Si tratta del Traité contre le Roman de la

Rose indicato dal suo incipit Par ung matin nagueres en mon veillant.

Oltre all’edizione dell’opera, nella sezione “Notices brèves” (p. xv),

ne viene fornita la datazione, il 18 maggio 1402, il riferimento agli studi

precedenti di Langlois51 e Ward52, alle due edizioni precedenti in latino di

Du Pin53 e Richer54 (P. III. 297-308, R. IV 922-936) e all’edizione in

francese di Langlois. Segue l’indicazione dei nove manoscritti contenenti il

Traité: Paris.Nat.fr. 24839 indicato con la sigla O’; Paris, Nat.fr. 1536;

Paris, Nat.fr.1563; Paris, Nat.fr. 1797; Paris, Nat.fr. 3887; Paris, Nat.nouv.

acq. fr. 10059; Arsenal 2989; Montpellier, Ec. Médec. 368; Troyes 929.

1.1.3.2.4 GLORIEUX P. éd., JEAN GERSON, L’œuvre polémique (492-530) ;

Suppléments, documents, tables, in JEAN GERSON, Œuvres complètes,

Introd., texte et notes par Mgr GLORIEUX, Paris, 1973, vol. 10 [BNB]

Nella sezione dedicata al débat dal titolo “Autour du Roman de la

Rose” vengono presentati, in ordine cronologico, i documenti relativi alla

querelle accompagnati dai rinvii alle opere nei quali possono essere

consultati (p. 25-26).

I testi citati sono i seguenti:

51 [1.1.3.2.1]. 52 [1.1.1.1]. 53 DU PIN L. E., Opera omnia/Johannes Gerson; edidit Louis Ellies Du Pin, Anversa, 1706. 54 RICHER E., Ioannis Gersonii, opera, multo quam antehac auctiora & castigatiora, acessit vita

Gersonis ex eius operibus fideliter collecta; cum aliquot opusculis Petri de Alliaco, Iacobi Almaini, &

Ioannis Maioris super ecclesiæ et concilij auctoritate, etc., édité par Edmond Richer, Paris, 1606.

52

1400

- “A la louange du Roman de la Rose” di Montreuil per il quale è indicato

“Texte perdu”;

- “Lettre d’envoi du précedent” di Montreuil per la quale si rimanda

all’epistola 103 edita da Ornato55;

- “Autre lettre d’envoi, à un inconnu” di Montreuil per la quale si rimanda

all’epistola 119 edita da Ornato;

- “Le Dit de la Rose” di Christine de Pizan per il quale si rimanda alle p. 29-48

dell’edizione di Roy56;

1401

- “Lettre à un avocat inconnu” di Montreuil per la quale si rimanda all’epistola

118 dell’edizione di Ornato;

- Lettera di Gerson a Montreuil, per la quale è indicato “Lettre perdue”;

- “L’Epistre du dieu d’Amour”, per la quale si rimanda all’edizione di Roy, p.

29-48;

- La lettera a un destinatario sconosciuto di Jean de Montreuil, per la quale si

rimanda all’epistola 153 dell’edizione di Ornato;

- La lettera a un amico di Montreuil, con rinvio alla lettera 122 di Ornato;

- La “Lettre d’appel à l’aide” di Montreuil a Gontier Col, per la quale il rinvio

è sempre ad Ornato, lettera 120;

- La “Lettre d’appel” a un altro amico, con rinvio alla lettera 154 dell’edizione

di Ornato;

- La lettera di Gontier Col a Christine de Pizan del 13 settembre per la quale il

rinvio è a Beck57;

- La seconda lettera di Gontier Col a Christine del 15 settembre per la quale si

rimanda all’edizione di Ward58, p. 29-30;

- La lettera di Christine in risposta a quella di Gontier Col, con rinvio a Ward,

p. 32-33;

1402

- La lettera di Christine alla regina Isabella di Baviera e l’invio del dossier,

con rinvio a Beck;

- La lettera di Christine a Guillaume de Tignonville, con rinvio a Beck;

55 [1.1.3.3.1]. 56 [1.1.3.1.1]. 57 [1.1.3.1.2]. 58 [1.1.1.1].

53

- “Contre le traité de la Rose” di Gerson del 18 maggio. Per questo documento

Glorieux rinvia alla propria edizione in cui il documento è edito con il

numero 320;

- La lettera di Pierre Col a Christine de Pizan, con rinvio a Ward, p. 56-76;

- La lettera di risposta di Christine a Pierre Col del 2 ottobre, con rinvio a

Ward, p. 83-111;

- La lettera di risposta di Pierre Col a Christine per la quale è indicato “début

seulement”, con rinvio a Ward, p. 112-113;

- La lettera di Gerson a Pierre Col indicata come “Responsio de innocentia

puerili”, meglio conosciuta come Talia de me, per la quale il rinvio è

all’opera stessa di Glorieux, numero 15;

- L’”Expostulatio adversus corruptionem juventutis” di Gerson, meglio

conosciuta dal suo incipit Potestati civili ed edita nello stesso volume con il

numero 493;

- Il sermone “Contre la luxure” della serie Poenitemini, edito da Glorieux con

il numero 371.

1.1.3.3 Jean de Montreuil

1.1.3.3.1 ORNATO E., Epistolario in Jean de Montreuil, Opera ;

edizione critica a cura di E. ORNATO, con una prefazione di A. COMBES,

Torino, 1963, vol. 1 [BSLF]

“L’epistolario” è il primo dei quattro volumi dell’opera e presenta

l’edizione in latino delle lettere di Jean de Montreuil. Le lettere interamente

dedicate alla querelle sono: Cum ut59 (p. 144), Quo magis (p. 177), Scis me

(p. 179), Etsi facundissimus (p. 182) e Ut sunt, la quale è l’unica che cita

Christine de Pizan (p. 220, l. 5-6). Vi sono inoltre altre lettere che

presentano dei riferimenti al dibattito, pur non essendo interamente votate

ad esso: Ex quo (p. 178), Mee an (p. 181) e Ex quo nuge (p. 218).

59 Come nell’indice dell’opera, le lettere vengono indicate dal loro incipit.

54

1.1.3.3.2 ORNATO E., OUY G., PONS N., Monsteroliana / Jean de

Montreuil in Opera / Jean de Montreuil; edizione critica a cura di E.

ORNATO, con una prefazione di A. COMBES, Torino, 1986, vol. 4 [BSLF]

In questo volume troviamo dei riferimenti espliciti alla querelle (p.

180-182, 200-204, 233-236) in quanto viene analizzato il contenuto delle

lettere già precedentemente editate nel primo volume60. Dopo un rimando

all’opera di Hicks per uno studio più approfondito dell’argomento, le lettere

di Jean de Montreuil presentate sono: le epistole 103, 118, 120, 122 e 154

consacrate al dibattito letterario e le epistole 119, 121 e 15261 che invece

fanno solo allusione ad esso. L’epistola 103, nella quale Montreuil rivela di

aver appena terminato di scrivere un trattato in lode del Roman de la Rose di

Jean de Meun e chiede al destinatario se ha ricevuto una copia della lettera

inviata al suo amico Clamanges, viene considerata il punto d’avvio del

dibattito. Questa lettera ci viene presentata insieme alla lettera 116 in

quanto, nonostante quest’ultima non faccia riferimento al débat, ci permette

comunque di individuare il destinatario e la datazione della precedente.

Infatti mentre la lettera 103 è destinata ad un alto dignitario ecclesiastico

non specificato, la 116 è indirizzata a Pierre d’Ailly. Dal momento in cui

Jean de Montreuil nelle due lettere mantiene la stessa posizione di rispetto e

di atteggiamento filiale, Ornato identifica il destinatario della lettera 103

nella figura di Pierre d’Ailly, vescovo di Cambrai e insegnante di Montreuil

e di Clamanges.

Le lettere 118 e 122 sono destinate invece ad un uomo di legge,

probabilmente un avvocato, non identificabile a causa dell’assenza di

elementi sulla sua persona nelle lettere; Montreuil critica questo avvocato

che aveva ingiustamente criticato Jean de Meun, giudicandolo inferiore a

Guillaume de Lorris sul piano letterario.

Nella lettera 120 Montreuil si rivolge a Gontier Col, il quale lo aveva

spinto a leggere il Roman e gli chiede aiuto contro i “détracteurs” di Jean de

Meun.

La 154 è l’ultima epistola consacrata al dibattito presentataci da

Ornato: è destinata ad un poeta celebre identificato con Eustache

Deschamps o Honoré Bouvet, chiamato ad intervenire nella querelle contro

gli oppositori di Jean de Meun.

60 [1.1.3.3.1]. 61 La numerazione attribuita alle lettere è quella di Ornato.

55

1.2 Repertori bibliografici, dizionari enciclopedici, storie letterarie,

presentazioni “generaliste”

1.2.1 Repertori bibliografici

1.2.1.1 VIELLIARD F., MONFRIN J., Manuel bibliographique de la

littérature française du Moyen Âge de R. BOSSUAT. Troisième supplément

(1960-1980), Paris, Centre national de la recherche scientifique, 1986-1991

(t. 2, p. 821-822, nos 7556-7567) [BUA]

Un item specifico è consacrato alla querelle contrariamente al primo

volume e ai due primi supplementi62. Dodici titoli sono segnalati, suddivisi

in edizioni, traduzioni e lavori critici. Sotto l’etichetta “édition” troviamo

solo l’edizione critica di Hicks con le rispettive recensioni. La Querelle de

la Rose : Letters and Documents di Baird e Kane63 è citata come traduzione.

La sezione dedicata ai “travaux critiques” elenca in ordine

cronologico le seguenti opere tutte accompagnate da una breve descrizione

ad eccezione di quella di Hicks del 1974 e di quella di Furr, prive di

commento:

- Fleming, The moral reputation of the Roman de la Rose before 140064;

- Smith, The Anti-Courtier Trend in Sixteenth Century French Literature65;

- Fleming, Hoccleve’s Letter of Cupid and the Quarrel over the Roman de la

Rose66;

- Potansky, Der Streit um den Rosenroman67;

- Hicks, The querelle de la Rose and the Roman de la Rose68;

- Baird e Kane , La Querelle de la Rose: in defense of the opponents69;

- Hicks, De l’histoire littéraire comme cosmogonie70;

- Hicks e Ornato , Jean de Montreuil et le débat sur le Roman de la Rose71;

62 BOSSUAT R., Manuel bibliographique de la litterature francaise du moyen age de R. BOSSUAT.

Supplement, Paris, 1955 e Manuel bibliographique de la litterature francaise du moyen age de R.

BOSSUAT. Second supplement (1954-1960), Paris, 1961. 63 [1.1.2.3.1]. 64 [4.2.1.2]. 65 [5.6.1]. 66 [4.2.1.3]. 67 [4.1.6]. 68 [4.1.7]. 69 [2.1.10]. 70 [2.1.11]. 71 [2.1.12].

56

- Furr, The quarrel of the Roman de la Rose and Fourteenth Century

Humanism72;

- Fields, Le chevalier aux dames.

L’ultimo testo elencato, pubblicato a Parigi nel 1980, è l’edizione di

un romanzo allegorico del XVI secolo “inspiré des traditions courtoises

médiévales et qui s’inscrit dans le contexte de la Querelle du Roman de la

Rose”.

Per il dettaglio dei giudizi si rimanda all’item corrispondente ai titoli

elencati.

1.2.2 Dizionari enciclopedici

1.2.2.1 GRENTE G., Dictionnaire des lettres françaises, Le Moyen Age, Ed.

entièrement revue et mise à jour sous la direction de G. HASENOHR et M.

ZINK, Paris, 1992 [BSLF]

Contrariamente alla prima edizione73, nella quale alla querelle viene

fatto soltanto accenno nelle poche righe conclusive della voce “Roman de la

Rose” senza che ne venga fornita una bibliografia specifica, il dibattito

viene presentato come “première querelle écrite de la littérature française”,

già presente in germe nel Roman de la Rose (p.1310-1312). Dopo un breve

elenco dei contenuti del Roman che hanno suscitato la querelle, ossia la

posizione dei personaggi e dell’autore sulle donne e il linguaggio sul sesso

utilizzato, viene proposta una ricostruzione delle tappe del dibattito dalla

discussione tra Christine de Pizan e Jean de Montreuil e dal trattato perduto

di quest’ultimo fino alla lettera latina di Gerson a Pierre Col e ai suoi

sermoni del 1402 contro i peccati di gola e lussuria. Viene inoltre fornito un

importante dettaglio relativo al novembre 1402: quando Christine

rimaneggiò la sua prima raccolta, incluse solo la sua risposta a Pierre Col

ma non la lettera di quest’ultimo, portatrice dell’ideologia contraria e che

oggi conosciamo grazie a un volume copiato da un sostenitore di Jean de

Meun.

72 [2.2.5]. 73 GRENTE G., Dictionnaire des lettres françaises, Le Moyen Age, volume préparé par R. BOSSUAT, L.

PICHARD, G. RAYNAUD DE LAGE, Paris, 1964, p. 655.

57

Vengono poi elencate le opere più importanti relative all’argomento:

l’edizione di Hicks74 indicata come sostitutiva di quella di Ward75, la

traduzione di Baird e Kane76, la Chronologie di Piaget77, gli studi di

Potansky78 e di Badel79 e gli articoli di Baird80 e di Hicks e Ornato81.

In conclusione si specifica che anche se sia “Née par hasard” la

querelle pone delle questioni fondamentali per dei letterati: lo statuto e la

libertà dello scrittore, i diritti e i limiti di una lingua di creazione letteraria.

1.2.3 Storie letterarie

1.2.3.1 BOSSUAT R., Le Moyen Age in Histoire de la littérature française

publiée sous la direction de J. CALVET, Paris, 1955 [BSLF]

I riferimenti al débat si trovano all’interno della sezione dedicata al

Roman de la Rose (p. 201-202) per indicare come, ancora ai primi tempi del

Rinascimento francese, il Roman de la Rose conservi il suo prestigio e la

sua autorità.

Il riferimento alla querelle serve dunque a Bossuat per sottolineare la

fortuna del Roman, opera che riassume in sé tutto il Medioevo.

74 [1.1.1.2]. 75 [1.1.1.1]. 76 [1.1.2.3.1]. 77 [2.1.4]. 78 [4.1.6]. 79 [2.1.13]. 80 [3.1.1.1]. 81 [2.1.12].

58

1.2.4 Presentazioni “generaliste”82

1.2.4.1 Le Roman de la Rose (Guillaume de Lorris et Jean de Meung)

on-line :

http://fr.wikipedia.org/wiki/Le_Roman_de_la_Rose_%28Guillaume

_de_Lorris_et_Jean_de_Meung%29#La_.C2.AB_querelle_du_Roma

n_de_la_Rose_.C2.BB (consultato il 27 marzo 2015)

All’interno dell’articolo dedicato a “Le Roman de la Rose

(Guillaume de Lorris et Jean de Meung)”, la versione francese di

Wikipedia dedica un intero paragrafo alla querelle du Roman de la

Rose fornendo una presentazione generale del dibattito. Vengono

ripercorse le tappe che caratterizzarono il dibattito dalla

conversazione orale tra Christine de Pizan, Jean de Montreuil e “un

ami notable clerc” e dal successivo trattato perduto di Montreuil fino

all’ultima lettera di Pierre Col a Christine della quale si conserva

solo un frammento. A conclusione dell’articolo viene riportata una

citazione di Louis Petit de Julleville secondo la quale il contributo

più interessante alla querelle sarebbe quello di Christine83: “ Mais il

reste à Christine le mérite d'avoir discerné le caractère intime du

roman de Jean de Meung, qui est dans la tendance de l'auteur à

réhabiliter la nature humaine, libre et affranchie de toutes les lois et

de toutes les conventions sociales. Le Roman de la Rose renferme les

premiers germes d'une Renaissance naturaliste dirigée contre la

discipline austère et stricte du christianisme. C'est ce que les savants

adversaires de Christine ne voyaient pas ou peut-être feignaient de

ne pas voir”. A fine paragrafo viene menzionato Hicks84 come

specialista di Christine che ha studiato la querelle.

82 Nell’ordine (in funzione del loro interesse): siti consacrati al Roman de la Rose: fr, it, es, de; sito

consacrato a Christine. 83 [2.1.5]. 84 [1.1.1.2].

59

1.2.4.2 Roman de la Rose

on-line:

http://it.wikipedia.org/wiki/Roman_de_la_Rose#La_ricezione

(consultato il 27 marzo 2015)

Wikipedia.it cita il dibattito nella sezione dedicata alla

ricezione del Roman de la Rose. Al lettore viene suggerito che:

“Il Roman provocò molte polemiche riguardo alla visione della

donna espressa da Jean de Meung, suscitando tra l'altro la risposta di

Christine de Pizan (1362-1431), che possiamo considerare una delle

prime querelle femministe.”. Evidente l’assenza di valore critico di

tali considerazioni. L’errore nel definire Christine e non il dibattito

una “querelle femminista” dimostra la scarsa attenzione del curatore

della pagina.

1.2.4.3 Roman de la Rose

on-line:

http://es.wikipedia.org/wiki/Roman_de_la_Rose#La_segunda_parte

(consultato il 27 marzo 2015)

Wikipedia.es cita il dibattito nelle sezioni dedicate alla

seconda parte del Roman alla voce “Repercusión de la obra”.

L’anonimo curatore della pagina suggerisce che la querelle ebbe

inizio per merito di Christine e che si tratta di polemiche relative alla

visione della donna di Jean de Meun. Il dibattito viene definito “una

de las primeras querellas feministas.”.

1.2.4.4 Rosenroman

on-line: http://de.wikipedia.org/wiki/Rosenroman (consultato il 27

marzo 2015)

Il curatore tedesco di questa pagina dedica una sezione al

dibattito sul Roman de la Rose sostenendo che Christine ne sia stata

l’iniziatrice nel 1399 con l’Épistre au dieu d’amours. I contenuti del

dibattito ai quali viene fatto riferimento sono relativi alla visione

negativa delle donne e dell’amore di Jean de Meun.

60

Viene citato in conclusione il Dit de la Rose di Christine del

1402 nel quale la donna riprenderebbe le posizioni già assunte in

precedenza nella querelle.

1.2.4.5 Christine de Pizan

on-line: http://en.wikipedia.org/wiki/Christine_de_Pizan (consultato

il 27 marzo 2015)

Wikipedia.en presenta il dibattito all’interno della pagina

dedicata a Christine de Pizan nella sezione dedicata alle sue opere. Il

ruolo di Christine nella querelle viene presentato brevemente come

segue: « In the “Querelle du Roman de la Rose,” she responded to

Jean de Montreuil, who had sent her a treatise defending the

sentiments expressed in the Romance of the Rose. She begins by

styling her opponent as an “expert in rhetoric” in contrast to herself,

“a woman ignorant of subtle understanding and agile sentiment.” In

this particular apologetic response, de Pizan belittles her own style.

She is employing a rhetorical strategy by writing against the grain of

her meaning, also known as antiphrasis. Her ability to employ

rhetorical strategies continued when Christine began to compose

literary texts following the “Querelle du Roman de la Rose”. Diversi

i riferimenti bibliografici forniti, tra questi i lavori di Richards85,

Minto86 e di Altmann e McGrady87.

1.3 Studi di carattere codicologico sui testimoni

1.3.1 HICKS E., La tradition manuscrite des épîtres sur la Rose in Seconda

Miscellanea di Studi e Ricerche sul Quattrocento Francese, ed. F. SIMONE,

J. BECK, G. MOMBELLO, Chambéry-Torino, 1981, p. 92-123 [non

reperito]

85 RICHARDS E. J., Reinterpreting Christine de Pizan, Athens, GA, 1992. 86 Si veda in questa tesi la nota 25. 87 ALTMANN B. K., MCGRADY D. L., Christine de Pizan: A Casebook, New York, 2003.

61

2. Studi di carattere storico sullo svolgimento della querelle

2.1 Studi generali

2.1.1 MÉON D. M., Le Roman de la Rose, Paris, 1814, vol 1 [Google

books88]

Nell’ “Avertissement” di questo primo volume dell’edizione del

Roman de la Rose, l’opera viene presentata come la prima in francese ad

aver suscitato numerosi scritti a favore e contro. Méon fa riferimento in

primo luogo ai sermoni di Gerson e al suo trattato, nel quale, sul modello di

Gullaume de Lorris, finge di aver sognato di essere stato trasportato alla

corte di Chrétienté. Cita poi Christine de Pizan, le cui accuse nei confronti

del Roman lanciarono il dibattito del 1401-1402. Tra i difensori del Roman

vengono citati Pierre e Gontier Col e Jean de Montreuil. Di quest’ultimo

vengono indicate due lettere: una nella quale si rivolge ad un avvocato per

invitarlo a ritrattare le sue affermazioni contro Jean de Meun e un’altra

rivolta ad un amico per invitarlo a difendere Jean de Meun contro i dotti che

lo condannavano.

Un ulteriore riferimento al dibattito tra difensori e oppositori al

Roman si trova nella “Préface”, nella sezione dal titolo “Critiques de ce

Roman”. Méon ci tiene a precisare che il fatto che il Roman abbia avuto

degli illustri avversari come Gerson e Martin-Franc, segretario del papa

Felice V, che scrisse il Champion des Dames contro di esso, sia per lui un

ulteriore motivo per accrescere la sua stima nei confronti dell’opera. Méon

scrive infatti “Comme il n’y a que les gens sans mérite qui ne soient pas

dignes d’avoir des ennemis, il n’y a que les ouvrages médiocres, sans goût

et sans élevation, qui n’aient pas l’honneur d’être contredits.” (p. 37).

Aggiunge poi che Jean Gerson, “la plus grande lumiere” dell’Università di

Parigi, attacca il Roman solo dal lato della moralità ma “c’est une bagatelle :

peut-être n’en avoit-il pas pénétré le système et l’économie” (p. 37).

88Link:

https://books.google.it/books?id=Mt9VAAAAcAAJ&pg=PP11&lpg=PP11&dq=le+roman+de+la+rose+

m%C3%A9on+tome+premier&source=bl&ots=Xp2TxKCm5z&sig=QIhOk5Jl7yfsA2ZEE2XvpLEkcsM

&hl=it&sa=X&ei=THfaVPjcJcfdapTggdgM&ved=0CDcQ6AEwAw#v=onepage&q=le%20roman%20de

%20la%20rose%20m%C3%A9on%20tome%20premier&f=false (consultato il 10 febbraio 2015).

62

2.1.2 MICHEL F., Le roman de la rose par Guillaume de Lorris et Jean de

Meung, Nouvelle édition revue et corrigée par Francisque Michel, Paris,

1864 [https://archive.org/- Internet Archive89]

I riferimenti al dibattito si trovano nella prefazione a questa edizione

del Roman de la Rose (p. vii-viii e p. xlii-xliii). Michel si limita a riportare

testualmente quanto detto da Méon90 a proposito dei numerosi avversari che

quest’opera ha suscitato al fine di sottolinearne il valore.

Cita dunque Jean Gerson, Christine e Martin Le Franc come illustri

oppositori al Roman di Jean de Meun.

2.1.3 PIAGET A., Martin Le Franc (thèse Genève), Lausanne, 1888 [BSLF]

All’interno dell’opera si trova un capitolo intitolato “Eustache

Deschamps et Christine de Pizan” nel quale viene presentata la querelle

come antecedente letterario de Le Champion des dames di Martin Le Franc

scritto tra il 1441 e il 1442 (p. 53-78). Piaget vuole infatti ricostruire il

contesto nel quale si inserisce l’opera dell’autore in questione: un contesto

in cui il dibattito sull’onore femminile si era già affermato da tempo e i vari

scontri verbali e scritti avevano già fatto emergere da parte dei difensori

delle donne e degli avversari tutti gli argomenti possibili.

Vengono ripercorse tutte le tappe del dibattito e vengono presentati

gli argomenti di Christine de Pizan a favore delle donne, in particolare il

riferimento della letterata a numerose donne della mitologia, della leggenda

e della storia che si sono contraddistinte per bellezza, castità, onestà e

sapienza e di conseguenza all’insensatezza degli argomenti di chi condanna

tutto il genere femminile.

2.1.4 PIAGET A., Chronologie des Epistres sur le Roman de la Rose, in

Etudes Romanes dédiées à G. Paris, par ses élèves français et ses élèves

étrangers des pays de langue française, Paris, 1891, p. 113-120 [BSLF]

Il saggio tratta di un punto particolare della cronologia delle lettere:

la datazione della lettera di Christine de Pizan a Isabella di Baviera e a

89 https://archive.org/details/leromandelarose00jeangoog (consultato il 2 maggio 2015). 90 [2.1.1].

63

Guillaume de Tignonville. Il 1407, la data attribuita a questa lettera-

appartenente quindi a una seconda fase del dibattito- e accettata da Paris91,

Robineau92 e Koch93, presenta alcune difficoltà, sia perché Christine, nella

lettera del 2 ottobre 1402 a Pierre Col, manifesta chiaramente la sua

intenzione di non prendere più parte al dibattito, sia perché entrerebbe in

contraddizione con il fatto che Gontier Col, in una lettera successiva a

questa e quindi sette anni dopo, scriva di voler leggere il trattato di Christine

contro Jean de Montreuil del 1401. Piaget ritiene quindi che la data (1407)

sia dovuta ad un errore del manoscritto Bnf 604 e, riprendendo parzialmente

l’opinione di Beck94, che la datazione è da rivedere: la lettera deve essere

anteriore al 1402.

2.1.5 PETIT DE JULLEVILLE L., La querelle à propos du Roman de la

Rose au XVe siècle, in “Revue des Cours et des Conférences”, XXIX, 1896,

p. 540-547 [BNCR]

L’articolo sottolinea il fatto che gli aspetti principali sui quali si

scontrarono i partecipanti al dibattito non fossero di natura letteraria, ma

morale e religiosa. In particolare Petit de Julleville vuole difendere Christine

dall’accusa di non aver reso giustizia al merito letterario e artistico del

Roman de la Rose. Sostiene infatti che “la querelle n’était pas engagée sur

ce terrain; c’était, avant tout, une discussion morale; le caractère

fondamental du livre était la revanche du paganisme contre le christianisme”

(p. 547).

Elogia poi la figura di Christine che esce vincitrice dal dibattito

mostrando più franchezza e perspicacia rispetto agli altri partecipanti. La

scrittrice giocò infatti il ruolo di homme de lettres ed ebbe il coraggio di

opporsi a degli uomini che avevano il vantaggio dell’età e della celebrità.

91 [4.1.1]. 92 [3.2.1.2]. 93 [3.2.1.3]. 94 [1.1.3.1.2].

64

2.1.6 LANGLOIS E., Le roman de la Rose par Guillaume de Lorris et Jean

de Meun, publié d'après les manuscrits par Ernest Langlois, Paris, 1914-

1924 [Gallica95]

Nell’introduzione alla sua edizione del Roman de la Rose Langlois

fa riferimento alla discussione di Christine e Gerson contro i fratelli Col e

Jean de Montreuil in una sezione dedicata al “succès du roman” (p. 35-36).

Langlois, come fecero prima di lui i primi editori ottocenteschi del

Roman, intende sottolineare la grande celebrità dell’opera. La querelle è

dunque citata, come il Pèlerinage de vie humaine di Guillaume de

Digulleville e il Champion des Dames di Martin Le Franc, tra gli esempi

delle polemiche suscitate dal Roman.

2.1.7 CARTELLIERI O., Am Hofe der Herzoge von Burgund :

kulturhistorische Bilder, Basel, 1926 [BSLF] 96

In questo studio sul contesto storico e letterario alla corte dei duchi

di Borgogna, troviamo diversi riferimenti al débat, in particolare nel

capitolo dedicato alla figura del cavaliere (p. 100-127) e a quello dedicato

alla donna (p. 128-154).

Christine de Pizan sarebbe la prima femminista francese (p. 118) e

grazie alla difesa del suo sesso, avrebbe permesso la diffusione di una nuova

concezione delle donne. La querelle è interpretata dunque da Cartellieri

come una lotta per difendere l’onore della donna. In questa lotta Christine

trovò degli alleati: non solo Gerson ma tutta la cavalleria che aveva dedicato

corpo ed anima al servizio dell’amore. Cartellieri cita in particolare il

celebre maresciallo Boucicaut che fonda, con altri cavalieri, l’Ordre de l’écu

verd à la dame blanche per la difesa delle donne, in particolare delle

vedove. Ricorda inoltre la fondazione della “Cour d’amour” ad opera di

Filippo II di Borgogna nel 1401 che si riunisce “en l’honneur, service et

louange de toutes les dames et demoiselles.” (p. 139).

Fanno parte della “Cour amoureuse” anche i difensori del Roman -

Jean de Monreuil, Gerson e Pierre Col – forse perché costretti dalla moda e

dalle convenzioni sociali, per vanità o per non essere assenti da questo

illustre circolo di letterati.

95 http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5151x/f44.image (consultato il 2 maggio 2015). 96 Il testo è stato consultato nella sua traduzione francese: CAUSSY F., La cour des ducs de Bourgogne :

avec 14 gravures hors-texte / O. Cartellieri, Paris, 1946.

65

Cartellieri si chiede se “Le duc Philippe et ses seigneurs

poursuivaient-ils le but d’apaiser une querelle désagréable et qui avait pris

de si vilaines formes en lui imposant aussi l’apparence courtoise d’un débat

amoureux”. La risposta è che “S’il y avait là une intention pédagogique, on

lui a certes souvent contrevenu. “ (p. 143).

2.1.8 DAHLBERG C., The romance of the rose, Princeton, 1971 [non

reperito]

2.1.9 LECOY F., Le Roman de la Rose, Paris, 1965 [BSLF]

Nell’introduzione alla sua edizione del Roman de la Rose, Lecoy

dedica una sezione al successo dell’opera (p. xxviii-xxxv). L’editore

sostiene che sono proprio gli attacchi e le proteste che il cinismo di Jean de

Meun ha provocato che ci forniscono le prove più evidenti della celebrità e

dell’interesse che veniva dato alla lettura del Roman.

Secondo l’editore i due più illustri oppositori di Jean de Meun furono

Christine de Pizan e Jean Gerson per motivi differenti ma convergenti che

“unirent leurs efforts, dans une sorte de procès, contre les admirateurs de

l’œuvre.” (p.xxix). Il dossier contenente i documenti del dibattito

costituirebbe la più antica testimonianza di una querelle letteraria. Lecoy

nota però che “l’histoire détaillée de cet épisode, de ses tenants et

aboutissants, est encore à faire.” (p. xxix).

In nota (p. xxix-xxx n. 3) viene offerta una breve descrizione del

dibattito:

Les défenseurs du poète étaient Jean de Montreuil et les deux

frères Gontier et Pierre Col, les attaquants Christine et Gerson; le

dossier se présente essentiellement sous la forme d’un recueil de lettres

échangées sur le sujet par les adversaires ; Christine en avait déjà

adressé un exemplaire (pas tout à fait complet, la querelle ayant

rebondi) le 1er février 1402 à la reine Isabeau de Bavière et à

Guillaume de Tignonville, avec l’évidente espérance d’enrôler ces

deux illustres personnages sous sa banière. Il comprend également un

traité de Gerson, sous forme de vision.

Lecoy rimanda poi a Piaget97, Ward98, Langlois99, Combes100 e

Lieberman101 per ulteriori dettagli.

97 [2.1.3] e [2.1.4].

66

2.1.10 BAIRD J. L., KANE J. R., La Querelle de la Rose: in defense of the

opponents in “French Review”, vol. 48, 2, 1974, p. 298-307 [JSTOR]

In questo articolo viene criticata la posizione di Fleming102 e Tuve103

che concordano nel considerare il contributo di Christine de Pizan alla

querelle come un gioco, uno scherzo senza vere intenzioni, interpretato

troppo seriamente dalle femministe moderne. Inoltre Fleming sostiene che

Gerson “was thoroughly trounced in the Quarrel”104 e riprende la posizione

di Raymond Kilgour105 che sottolinea che Gerson viene in aiuto di Christine

nella querelle solo quando lei sta per essere sopraffatta dai difensori del

Roman. I due autori sostengono che, anche se è vero che i primi critici

hanno ingigantito il ruolo di Christine nella querelle, se dovessimo scegliere

tra la posizione dei primi e degli ultimi critici, è sicuramente preferibile la

prima in quanto, se i primi critici hanno in qualche modo distorto i fatti, gli

ultimi hanno “discounted them altogether”. Non c’è nessuna prova che ci

permetta di affermare che Christine abbia preso alla leggera il dibattito

infatti anche quando il suo tono è ironico, come alla fine della sua prima

lettera, lei è sempre profondamente seria. Inoltre, i due autori ci ricordano

che nella risposta di Christine a Pierre Col, la donna contesta ogni

argomento punto per punto in modo molto dettagliato e questo è

sicuramente un segno del fatto che lei non abbia preso alla leggera il suo

impegno nella querelle. Anche se, in questa stessa lettera, lei paragona gli

argomenti dei difensori e degli oppositori del Roman “to the vain efforts of

alchemists”, non lo fa, scrivono gli autori, per sottolineare la sua mancanza

di serietà ma per esprimere le sue sensazioni verso la fine del dibattito: è

inutile per lei discutere contro i pregiudizi dei suoi oppositori. Un altro

argomento a favore della serietà di Christine è il fatto che lei torni sulla

questione del Roman in numerose opere anteriori o successive (Le débat de

Deux Amans, L’Epistre au dieu d’Amours, Le Dit de la Rose).

98 [1.1.1.1]. 99 [1.1.3.2.1]. 100 [4.1.3]. 101 [3.2.2.2.2]. 102 [5.4.2]. 103 [5.4.1]. 104 Citato da FLEMING J.V., The Roman de la Rose: A study in Allegory and Iconography, Princeton,

196, p. 47 [vedi 5.4.2]. 105 [4.1.5].

67

Secondo l’opinione comune della critica, i difensori di Jean de Meun

escono vittoriosi dal dibattito e agli oppositori viene rimproverato di non

aver voluto o saputo cogliere il valore estetico ed artistico del Roman de la

Rose e di essere stati troppo puritani nel loro approccio ai problemi di

carattere sessuale. Baird e Kane difendono Christine e Gerson contro queste

accuse in quanto ritengono che, non è vero che i due non riconoscano il

valore drammatico del Roman o non sappiano che c’è una differenza tra ciò

che l’autore scrive in prima persona e quello che fa dire ai suoi personaggi,

ma semplicemente non accettano che questo principio dia ad un autore la

libertà assoluta di affermare qualsiasi cosa. Inoltre, anche se gli argomenti

contro il Roman de la Rose appartengono indubbiamente a un punto di vista

morale, questo non significa che non siano efficaci. Lo scopo dell’articolo

non è però, ci avvertono gli autori, quello di denigrare gli sforzi dei

difensori, ma di mostrare come, da entrambe le parti, gli argomenti siano

rilevanti.

Recensioni e segnalazioni bibliografiche

2.1.10 REC 1

VIELLIARD F., MONFRIN J., Manuel bibliographique de la littérature

française du Moyen Age de R. BOSSUAT (vedi item 1.2.1.1)

Défendent le sérieux de la contribution de Christine de Pisan au

débat.

* * *

2.1.11 HICKS E., De l’histoire littéraire comme cosmogonie : la querelle

du Roman de la Rose in “Critique”, 32, 1976, p. 510-519 [BSLF]

Studio teso a sfatare il mito letterario creatosi intorno alla querelle e

legato alle prime ricerche sull’argomento divenute classiche.

Ciò che colpisce nei primi storici che hanno studiato il dibattito è

“une prédilection certaine pour les formes et schèmes de la pensée mythique

dans l’expression même de l’histoire” (p. 512). La querelle diventa un mito

delle origini o cosmogonico in quanto situato alle origini dei tempi moderni,

68

in un’epoca che non è più Medioevo ma che non è ancora Rinascimento. In

questa visione schematica, nella quale Hicks riconosce comunque un fondo

di verità, Jean de Montreuil rappresenterebbe il primo umanista francese,

ruolo condiviso insieme al suo amico Gontier Col. Il ruolo di Jean Gerson

sarebbe quello di “précurseur de ces épiphénomènes moyenâgeux que sont

les Sorbonniqueurs de Rabelais” (p. 514) e quindi di colui che incarna

ancora l’austerità tipica del Medioevo. Christine de Pizan invece sarebbe la

prima donna di lettere alla quale viene attribuito un ruolo mitico e

temporale: bloccata dai moderni all’interno di un femminismo archetipale e

quindi considerata un’eroina culturale dell’epoca spinta verso l’Umanesimo,

la sua posizione è allo stesso tempo parallela a quella di Gerson all’interno

di un quadro di morale ortodossa, somma di puritanismo e di pruderie.

Hicks nota come questo quadro mitologico si sia formato a partire da

una concezione prestabilita di come si sarebbe dovuto comportare un

umanista di fronte ad un’autorità ecclesiastica e non sulla base della

documentazione storica. L’unico documento “Rodophile” che possiamo

ancora consultare è infatti il trattato di Pierre Col contro Christine e Gerson;

i testi non permettono inoltre di associare il “notable clerc” di Christine al

cancelliere Gerson. Tutte queste riflessioni portano Hicks alla conclusione

che “l’histoire doit renoncer à titre définitif à cette belle conjoncture

originelle et mythique entre la première femme de lettres, le premier

humaniste et le chancelier de l’Université médiévale.” (p. 516).

Hicks, a differenza di Potansky106 che ha seguito Combes107 nelle

sue affermazioni, ritiene più opportuno evocare l’interesse che il dibattito ha

suscitato nell’opinione pubblica piuttosto che il suo valore mitico: Gerson

parla di una “tourbe et une flote de gens sans nombre” sostenitori di Jean de

Meun e Christine fa allusione alla pluralità dei suoi nemici. Sicuramente un

testo così letto come il Roman de la Rose ha suscitato le reazioni più vive e

più diverse. Se i soli nomi che possediamo sono quelli dei pochi personaggi

illustri citati è perché, probabilmente, altri personaggi più umili o meno in

vista nella società non hanno dato esistenza scritta al dibattito. Non si tratta

quindi della prima “querelle des lettres françaises” ma della prima “querelle

écrite des lettres françaises”.

106 [4.1.6]. 107 [4.1.3].

69

Recensioni e segnalazioni bibliografiche

2.1.11 REC 1

VIELLIARD F., MONFRIN J., Manuel bibliographique de la littérature

française du Moyen Age de R. BOSSUAT (vedi item 1.2.1.1)

À propos du livre de Peter Potansky (n°S, 7561C). Repris en

partie dans n°S, 7556.

* *.*

2.1.12 HICKS E., ORNATO E., Jean de Montreuil et le débat sur le Roman

de la Rose in “Romania”, 98, 1977, pp. 34-64 et 186-219 [BSLF]

Lo studio offre un’analisi approfondita e rigorosa dei documenti

della produzione di Jean de Montreuil legati al dibattito.

Le difficoltà poste dai documenti di Jean de Montreuil sono dovute

in buona parte al loro stato di conservazione e agli scopi perseguiti

dall’autore stesso durante la compilazione delle raccolte. Le lettere di Jean

de Montreuil sono state conservate soltanto in due diverse raccolte: il ms

Paris, B.N. lat. 13062 e il ms Vat. Reg. lat. 332, entrambi interamente

autografi. Dal punto di vista codicologico il manoscritto parigino non è

omogeneo in quanto presenta quattro parti contenenti documenti di periodi

diversi. Le lettere legate al Roman de la Rose si trovano nella seconda parte

destinata a Nicolas de Clamanges nel 1405 o 1407. Il manoscritto del

Vaticano, realizzato probabilmente intorno al 1417-1418 e dedicato,

sostengono Hicks e Ornato, al cardinale fiorentino Francesco Zabarella108,

non conterrebbe invece le lettere relative al Roman a causa della personalità

del dedicatario, estraneo ai dibattiti delle cerchie letterarie parigine. Le due

raccolte presentano infatti solo ventuno lettere in comune: si tratta di lettere

dedicate ai grandi personaggi dell’epoca e ad argomenti di grande

importanza, come lo Scisma. Alle difficoltà di trasmissione dei testi, si

aggiungono poi le difficoltà dovute alla prosa di Montreuil, caratterizzata da

108 A. Thomas nel suo De Joannis de Monsterolio vita et operibus, Paris, 1883, p. 35 sosteneva invece che

il dedicatario della raccolta fosse Alamanno Adimari, arcivescovo di Pisa ma, come ci suggerisce

Combes, p. 290 [4.1.3], nato a Firenze.

70

frasi ambigue, spesso incomprensibili e da passaggi in apparenza semplici,

sotto i quali in realtà si celano numerosi controsensi.

Hicks e Ornato, dopo aver ricapitolato i vari avvenimenti della

querelle al fine di contestualizzare le lettere di Montreuil, analizzano nel

dettaglio le lettere 103, 118, 119, 120, 121, 122 e 154. Per ogni lettera i due

autori si soffermano sui temi trattati, sul destinatario e sulla datazione. In

particolare molto spazio è dedicato all’analisi della lettera 103 (p. 42-64),

Cum ut dant, nella quale Montreuil annuncia di aver letto il Roman e di aver

composto un trattato in volgare in lode di questo. Dall’esame della lettera

emerge la sua relazione con l’epistola 116 per affinità di tono e atmosfera.

Questo ed altre considerazioni permettono di giungere alle conclusioni che

le due lettere sono destinate alla stessa persona: Pierre d’Ailly, vescovo di

Cambrai e insegnante al Collège de Navarre dove i due amici, Nicolas de

Clamanges e Montreuil, avevano studiato. Le due lettere infatti, menzionano

la stessa lettera a Clamanges e in più, la lettera 116 è legata alla 117,

quest’ultima avente come destinatario Clamanges.

La tavola cronologica ricapitolativa finale (p. 216-219) indica i 44

documenti che fanno parte o presentano legami col débat, segnala il loro

stato di conservazione, la loro presunta datazione, i plausibili destinatari e

gli argomenti affrontati.

Recensioni e segnalazioni bibliografiche

2.1.12 REC 1

LEMAIRE J. C., Jean de Montreuil et le débat sur le Roman de la Rose

in “Romania”, 98, 1977, in “Scriptorium”, 32, 901, 1978, p. 163 [BSLF]

Les a. se livrent à une magistrale analyse des documents laissés

par Jean de Montreuil à propos de la querelle du Roman de la Rose (les

épitres 103, 118, 119, 120, 121, 122 e 154). Ils proposent une datation

pour certaines de ces lettres et identifient leur destinataire. Ils datent le

début de la querelle des mois d’avril-mai 1401. Mss cités : Chantilly,

Mus. Condé, 492, 493 ; Montpellier, Fac. Méd., H 87 ; Paris, B.N., fr.

603, 5233, 12779, lat. 3127, 8410, 13062, 16403 ; Vatican, Reg. Lat.

332 ; Vienne, O.N.B., 4710.

71

2.1.12 REC 2

VIELLIARD F., MONFRIN J., Manuel bibliographique de la littérature

française du Moyen Age de R. BOSSUAT (vedi item specifico 1.2.1.1)

Repose sur une analyse approfondie de la correspondance de

Jean de Montreuil. Table chronologique, p. 216-219.

* *.*

2.1.13 BADEL P. Y., Le Roman de la Rose au 14 siècle : étude de la

réception de l’œuvre, Genève, 1980 [BSLF]

All’interno di questo studio storico sulla ricezione del Roman de la

Rose, l’ottavo capitolo è interamente dedicato alla querelle (p. 411-505).

Badel introduce delle importanti novità relative al Débat non

considerandolo come il primo ed unico dibattito letterario dell’epoca. Il

capitolo si sofferma innanzi tutto sul carattere scritto della discussione:

prima di essere un avvenimento storico la querelle è un insieme di testi.

Viene data poi una breve cronologia delle lettere che riprende quella di

Hicks al quale si rimanda per una presentazione più dettagliata.

Facendo riferimento all’edizione di Hicks, Badel si limita a delle

brevi indicazioni sul carattere tecnico della polemica (carattere oratorio e

giuridico dei testi, cura per gli incipit e per le perorazioni, ricorso alle

autorità, agli esempi classici e biblici, ecc.).

Il capitolo sottolinea il carattere della querelle come “dialogue de

sourds” per la costanza e l’uniformità delle posizioni prese da parte dei due

schieramenti: nessuno dei partecipanti si discosta dalla posizione assunta

all’inizio del dibattito. Christine de Pizan e Gerson, inoltre, esprimono le

loro opinioni sul Roman anche in altre opere contemporanee e successive al

dibattito, segno della fermezza dei loro giudizi.

Vengono in seguito ripresi alcuni argomenti della querelle, in

particolare la volontà di Gerson di bruciare il Roman di Jean de Meun, l’alta

considerazione della poesia e dei poeti pagani che porta Pierre Col e Jean de

Montreuil ad apprezzare Jean de Meun come filosofo e teologo senza tenere

in conto che è un poeta post Christum e che l’interpretazione del suo poema

pone problemi diversi rispetto alle favole pagane, la considerazione del

72

Roman come un “jeu” in cui ogni personaggio parla in modo conforme al

suo ruolo che determina i giudizi degli oppositori di Jean de Meun e la

volontà di Pierre Col di affermare che la posizione di Jean de Meun sul

matrimonio e sui voti monastici non è eretica attraverso citazioni dirette del

Roman.

Alcune pagine si soffermano sull’origine della querelle: nonostante

Christine dichiari che il dibattito sia iniziato per caso, è per sua volontà che

questo ha assunto un’esistenza letteraria e scritta. Christine ha dunque

saputo sfruttare quest’occasione, dando una forma scritta a un dibattito che

probabilmente all’inizio era stato solo una discussione orale a corte.

Badel evidenzia poi l’importanza che la querelle ha avuto nel

passaggio operato da Christine dall’utilizzo del verso a quello di una prosa

carica di scienza e di erudizione nelle sue opere e si sofferma su

un’affermazione di Christine che ritiene di avere un punto di vista più vero

rispetto a quello degli ecclesiastici sulle donne in quanto lei non parla per

“opinion” ma “de certaine science”. Christine non parla dunque, come lo

fanno i suoi avversari, basandosi su un giudizio personale ma per

conoscenza certa della verità in quanto si basa su un’esperienza diretta della

natura femminile.

Un altro interessante punto sul quale si sofferma Badel è il legame

tra le eresie e la posizione di Gerson nella querelle. La Chiesa del 1400,

lacerata dallo scisma, diminuendo la fiducia nelle istituzioni, determina la

crescita delle eresie. Gerson rimprovera a Jean de Meun non solo il

linguaggio indecente ma “l’audace qui a fait placer l’apologie de ce langage

dans la bouche même de Raison”. All’epoca del dibattito, Gerson scrive

delle opere “mystiques” nelle quali non cessa di opporsi ad ogni forma di

irrazionalismo religioso e di accusare di eresia tutti i gruppi di coloro che si

distaccano dalle istituzioni per incentivare un’unione diretta e immediata

con Dio.

Viene in seguito messa in discussione la definizione di “umanisti”

attribuita agli avversari di Christine e Gerson. I difensori del Roman non

apportano infatti una novità di ordine ideologico, sono umanisti per il loro

culto della latinità e in quanto cercano e trovano nei testi classici una lezione

di stile ma la loro morale resta conservatrice.

In conclusione viene messo in rilievo il silenzio di Pierre Col con il

quale termina la querelle e come, dopo il dibattito, l’autorità del Roman non

sarà più quella che era in precedenza, il ricordo della sua condanna non si

73

cancellerà né nel XV né nel XVI secolo. Jean de Meun però otterrà una

rivincita grazie a Laurent de Premierfait109. Badel ci presenta la figura di

questo autore poco conosciuto che avrebbe messo in relazione Jean de Meun

e Dante ma dal momento in cui questo autore non fa mai allusione alla

querelle, quella di Badel rimane solo un’ipotesi.

2.1.14 HICKS E., Situation du débat sur le Roman de la Rose in Une

Femme de Lettres au Moyen Age : études autour de Christine de

Pizan, articles inédits réunis par DULAC L. et RIBÉMONT B., Orléans,

1995, p. 51-67 [BSLF]

L’articolo si concentra sulla ricezione critica della querelle e sulla

figura di Christine de Pizan. Hicks sostiene che l’interesse dei documenti

del dibattito è duplice: da un lato filologico, nel senso largo del termine, in

quanto permette di accedere alle mentalità del passato, dall’altro critico, in

quanto il Roman de la Rose, oggetto del dibattito, non è stato percepito

come univoco. Secondo Hicks “La chronologie, ou plutôt la métaphore

d’une chronologie, permet de cerner les enjeux: on distinguera par exemple,

le parti de la réaction et le parti du progrès” (p. 52). I giudizi possono

dunque essere diversi: si considereranno moderni gli umanisti della

cancelleria e reazionari Christine e Gerson se il romanzo stesso è

considerato progressista; al contrario, se il testo è considerato reazionario,

inserito in un Medioevo convenzionale avente come sfondo una Chiesa

monolitica e delle istituzioni caratterizzate da una stabilità opprimente,

Christine e Gerson diventeranno i precursori del progresso, il Roman stesso

il riflesso dell’arcaismo e gli umanisti della cancelleria i rappresentanti di

un’ortodossia superata. Hicks aggiunge poi che dal 1962 gli studi degli

anglisti americani, come Robertson110 e Fleming111, che vedono nel Roman

de la Rose una sorta di propedeutica agli studi su Chaucer, interpretano il

testo di Jean de Meun come una riproduzione, da leggersi in chiave

parodica, del paradigma del peccato originale. Il testo e il metatesto del

dibattito, sostiene Hicks, si presterebbero quindi alle interpretazioni più

svariate e legate alle tesi che si vogliono sostenere. Questo aspetto della

questione non era sfuggito a Christine che, nell’ultima lettera a Pierre Col,

109 Per informazioni su Laurent de Premierfait si veda la nota 33 di questa tesi. 110 [5.5.1]. 111 [5.4.2].

74

scrive: “Ainsy come des livres des arguemistes: les uns les lisent et les

entendent d’une maniere, les autres qui les lisent les entendent tout au

rebours”112.

Successivamente Hicks aggiunge che la querelle du Roman de la

Rose è anche una querelle des femmes in quanto affronta temi come la

generazione, il piacere sessuale, il valore del mondo perpetuato da

quest’ultimo e le sue ricadute sul linguaggio. Per quanto riguarda il

linguaggio Hicks ritiene che la questione più dibattuta è quella del

“sérieux”. Sarà proprio della discussione sull’ironia e quindi sulla serietà di

Jean de Meun e dei partecipanti al dibattito che vivrà la polemica. Le

affermazioni di alcuni critici su questa questione si basano su criteri extra

testuali, non fondati sulla documentazione. Hicks è infatti sorpreso quando

Karen Sullivan113 tratta Jean de Montreuil come uno dei più virulenti

oppositori di Christine, in quanto in realtà i testi di Montreuil non sono mai

rivolti direttamente a Christine e non prendono mai esplicitamente parte alla

querelle. Hicks chiama inoltre in causa il passo dello studio di Sullivan nel

quale l’autrice sostiene che nel “Je” la persona che scrive e quella di cui si

scrive costituiscono un’unità. La discussione su questo punto non può essere

ripresa dalla critica moderna in quanto “les apories des uns sont les

évidences des autres, et pour critiquables que soient ces évidences, elles

appartiennent à l’histoire, aux textes, et même aux auteurs.” (p. 67 nota 41,

corsivo dell’autore).

Queste riflessioni lo portano anche a chiedersi, alla fine dell’articolo:

“Faut-il donc rire de cette querelle de femmes, de cette obstination chez

Christine à revêtir le carcan de la décence?” (p. 62). La risposta data da

Hicks è che, nel 1401, l’ora non era ancora arrivata per le utopie e che, se

nella Cité des Dames si potranno forse già captare gli accenti di un dibattito

futuro, nella querelle “la décence demeure la clé de voûte de l’intégration

sociale des femmes, et la femme, pour Christine, est éminemment un être

social” (p. 62).

112 HICKS E., Le Débat, p. 126. [1.1.1.2]. 113 [4.1.9].

75

2.1.15 DESMOND M., The Querelle de la Rose and the ethics of reading in

Christine de Pizan: A Casebook, B. K. ALTMANN, D. L. MCGRADY,

New York, 2003, p. 167-180 [BSLF]

L’articolo è suddiviso in due parti: la prima parte si sofferma sulla

retorica epistolare e la seconda sul valore etico della lettura del Roman.

Viene sottolineata la caratteristica delle lettere della querelle di

essere allo stesso tempo personali e pubbliche. Queste lettere inoltre

dimostrano l’estendersi della tradizione retorica latina nella pratica

vernacolare in quanto “vernacular letters generally followed the epistolary

convention of letter compositions as codified in the ars dictaminis”. Il

discorso epistolare rappresenta la gerarchia sociale nella salutatio che è

strutturata in base alla carica del mittente e del destinatario. Per una donna

come Christine che non possiede nessuna carica religiosa, la retorica

epistolare richiede l’ammissione della sua posizione e dell’autorità dei suoi

interlocutori maschili. È normale quindi che Christine deplori se stessa nella

sua prima lettera a Montreuil e che non lo faccia nella lettera a Pierre Col in

quanto questa viene scritta dopo che Christine ha acquisito autorità come

scrittrice rivolgendosi alla regina.

La seconda parte mette in rilievo che nonostante Christine,

Montreuil e i fratelli Col non condividano la stessa opinione sul valore del

Roman de la Rose sono tutti d’accordo sull’utilità che deve possedere un

testo letterario. Christine attacca la Rose in particolare per il suo impatto

concreto sulla vita delle donne sposate. Non solo la lettura dell’opera di Jean

de Meun potrebbe portare a discordie coniugali in quanto incoraggia gli

uomini a maltrattare le loro mogli ma anche perché induce le donne a

sopportare i matrimoni difficili. Pierre Col sostiene che la lettura di Jean de

Meun ha un effetto benefico sul lettore in quanto lo libera dalla sofferenza

d’amore, Christine, che vede il Roman come un manuale di violenza gli

risponde in una delle sue lettere fornendo l’esempio concreto di un uomo

che si sente legittimato ad essere violento nei confronti di sua moglie dopo

la lettura del romanzo. L’approccio di Christine alla problematica della

violenza erotica è di tipo interpretativo piuttosto che morale.

76

Recensioni e segnalazioni bibliografiche

2.1.15 REC 1

ARDEN H., in “Speculum”, 79, n°4, ottobre 2004, p. 1020-1024

[JSTOR]

Ciò che viene sottolineato dell’articolo di Desmond è che la

critica di Christine al Roman de la Rose di Jean de Meun non è solo

basata sull’ingiurioso linguaggio utilizzato nei confronti delle donne ma

soprattutto su “its material impact on the lives of married women”114.

Il recensore sottolinea il fatto che Desmond metta insieme i

discorsi sulla violenza erotica dei due personaggi del marito geloso e

della vecchia che anticipano la violenta conclusione del poema per

mostrare che questi insegnano “how and when to deploy violence to

maximum erotic effect”115. Nonostante in lavori successivi Christine

accetti la violenza dei mariti contro le loro mogli, nella sua lettera a

Pierre Col traccia una relazione tra gli abusi sulle mogli e le pratiche di

lettura che suggeriscono questa violenza.

* *.*

2.2. La querelle nell’ambito della cultura francese umanistica

2.2.1 COVILLE A., Gontier et Pierre Col et l'humanisme en France au

temps de Charles VI, Paris, 1934 [BGT]

L’ultimo capitolo di questo studio è interamente dedicato al débat

(p. 191-228). La domanda alla quale si cerca di dare risposta è se esista o

meno una contraddizione tra l’umanesimo dei fratelli Col e di Jean de

Montreuil, inteso come passione per gli autori dell’antichità classica, e il

culto che professarono per la seconda parte del Roman de la Rose e la difesa

che assunsero di Jean de Meun e della sua opera. Lo scopo di Coville è

quello di mostrare la coerenza tra queste due posizioni.

114 DESMOND M., p. 171. 115 DESMOND M., p. 174.

77

Innanzi tutto Coville ricorda come Langlois116, all’epoca ultimo

editore del Roman, dimostri chiaramente che Jean de Meun poteva essere

considerato un precursore dell’umanesimo per la sua profonda conoscenza

della letteratura antica e per la sua interpretazione personale e umana degli

autori antichi.

Egli analizza in seguito gli interventi di Jean de Montreuil e dei

fratelli Col nella querelle.

Le conclusioni alle quali giunge Coville sono che il Roman de la

Rose nel dibattito viene considerato esclusivamente da un punto di vista

morale. La querelle opporrebbe dunque due diverse concezioni morali: la

morale cristiana e una morale libera, intrisa di paganesimo. Pierre e Gontier

Col e Jean de Montreuil sentivano una profonda affinità per Jean de Meun :

Ils admiraient en lui sa connaissance approfondie des auteurs

anciens, la pénétration de sa pensée par l’esprit de l’Antiquité païenne,

ce je ne sais quoi de libre, d’audacieux et aussi de plus humain qui

imprègne son œuvre, à la fois le scepticisme et ce recours passionné à

d’autres autorités que celle des Pères de l’Église et des théologiens, qui

étaient, plus ou moins consciemment, au fond de leur mentalité

d’humanistes. Par là le débat sur le Roman de la Rose se rattache à

l’histoire du premier humanisme français (p. 228).

2.2.2 DOW B.H., The Varying Attitude toward Women in French Literature

of the Fifteenth Century : The opening Years, New York, 1936 [non

reperito]

Dall’indice presente su Google books117 si ricava che Dow dedica

alla Querelle de la Rose un intero capitolo.

2.2.3 SIMONE F., Il Rinascimento francese, Torino, 1961 [BSLF]

Nel terzo capitolo della prima parte dal titolo “L’originalità del

Quattrocento francese”, Simone si sofferma su Coville, che giudica come

uno studioso desideroso di ricondurre i letterati del XV secolo ad un

modello astratto di cultura umanistica e per questo racconta il débat come

una rivolta dei moderni contro i difensori della tradizione, non cogliendo in

116 [2.1.6]. 117Link:

https://books.google.co.uk/books/about/The_varying_attitude_toward_women_in_Fre.html?id=1BEgAA

AIAAJ&hl=it (consultato il 17 maggio 2015).

78

Jean de Montreuil e nei fratelli Col le forze intellettuali che seppero

risolvere i problemi del tempo riconciliando le vecchie e le nuove esigenze

della cultura (p. 99-100).

Successivamente Simone si riferisce nuovamente alla querelle

nell’appendice seconda della prima parte dal titolo “A proposito di alcune

ricerche sull’umanesimo francese del primo Quattrocento” (p. 245-246).

Qui, come nei riferimenti successivi, lo scopo di Simone è quello di

dimostrare come la maggior parte degli storici non abbia saputo superare lo

schema storiografico di un mondo medievale in opposizione con un mondo

rinascimentale e, per restare fedele a questo schema, abbia fondato le

proprie tesi su una falsa interpretazione dei testi. È questo il motivo per il

quale Coville118 vede nel dibattito un’opposizione tra due concezioni morali,

pagana e cristiana, Huizinga119 l’opposizione tra due concezioni dell’amore

e Cartellieri120 vede la polemica come segno della bassezza morale del

tempo che aveva fatto dimenticare ogni rispetto verso la donna. Esemplare

lo studio di Combes che dimostra come “nella Parigi di Gerson e di

Christine de Pisan, di Jean de Montreuil e dei fratelli Col la corte e

l’università non opposero i banditori della cultura umanistica a quanti

difendevano le idee tradizionali” (p. 105).

Per Simone inoltre, la discussione sull’importanza sociale e morale

della donna si inserirebbe nella Querelle des femmes, iniziata nelle scuole

latine di retorica, proseguita nell’opera agostiniana, nelle discussioni di

Abelardo e Eloisa e di Alain de Lille e che giungerà fino alle pagine di

Rabelais.

2.2.4 SACCARO A.P., Franzosischer Humanismus des 14. und 15.

Jahrhunderts : Studien und Berichte, Munchen, 1975 [BSLF]

Studio sull’umanesimo francese del XIV e XV secolo che si

concentra in particolare sulle figure di Gerson e Montreuil. Il secondo

capitolo è infatti interamente dedicato alla mentalità umanistica presente

nella figura di Gerson e il quarto si sofferma sulle varie interpretazioni di

Montreuil come umanista.

118 [2.2.1]. 119 [4.1.2]. 120 [2.1.7].

79

Saccaro si concentra anche sulle diverse interpretazioni dell’epistola

Qui tam multa, una delle lettere di Montreuil nella quale il letterato si

riferisce a Gerson.

Per entrambi i partecipanti al débat vengono ripresi gli studi di

Coville121, Combes122 e Simone123.

2.2.5 FURR G. C., The quarrel of the Roman de la Rose and the fourteenth

century humanism, London, 1979 [BSLF]

Lo scopo di questa dissertazione è di presentare “a coherent and

consistent explanation of the disagreements between the two sides in the

Quarrel of the Roman de la Rose”. Furr ritiene che tutti gli studiosi

precedenti abbiano assunto una prospettiva storica inadeguata rispetto alla

querelle e le conclusioni che emergono dal suo lavoro, presentate nella

prefazione, si concentrano sulla critica della metodologia storica

comunemente usata nello studio dei testi letterari medievali: “the history of

ideas”. La querelle sarebbe quindi un interessante esempio di come un

problema storico non possa essere compreso attraverso un approccio del

tipo “history of ideas” ma abbia bisogno di un approccio materialistico,

concreto. Lo studio si concentra sull’esame di dibattiti simili che hanno

visto impegnati alcuni esponenti dell’umanismo italiano antecedenti e

contemporanei e su tutte le dispute letterarie nelle quali sono stati coinvolti i

difensori del Roman.

Il volume è costituito da un’introduzione, cinque capitoli e tre

appendici.

L’introduzione ripercorre la storia degli studi recenti sulla querelle e

ne sottolinea i limiti. L’approccio metodologico utilizzato viene spiegato e

difeso, in particolare il fatto che la dissertazione prenda in considerazione

solo i difensori del Roman e non gli oppositori.

Il primo capitolo dimostra come i difensori e gli oppositori del

Roman siano d’accordo sull’oggetto della discussione: studiare o meno

opere poetiche non conformi ai valori cristiani. Il contributo dei difensori si

inserisce nella tradizione umanistica del XIV secolo di difesa della poesia e

dell’umanesimo.

121 [2.2.1]. 122 [4.1.3]. 123 [2.2.3].

80

Il secondo capitolo si sofferma sulla difesa dell’allegoria, intesa

come letteratura senza un esplicito significato cristiano, come essenza della

querelle e di tutta la difesa umanista della poesia.

Il terzo capitolo mostra come il clima politico ed intellettuale della

Parigi del tardo XIV secolo abbia dato vita ad un atteggiamento anti

umanistico che può aver influenzato i giudizi degli oppositori del Roman.

Il quarto capitolo esamina come i tradizionali argomenti utilizzati

dagli umanisti per difendere le opere classiche e dai difensori del Roman,

non siano altro che una maschera che nasconde un’innovazione rispetto alla

natura secolare dell’attività letteraria, essi si inseriscono infatti in “the

gradual process of liberating culture from ecclesiastical domination”. Un

conflitto tra umanisti e teologi è sicuramente esistito.

Il quinto capitolo sottolinea come la querelle ci dia più informazioni

sulle prime fasi dell’umanesimo e sullo sviluppo di un senso nazionalistico

della cultura francese più che sul Roman in sé. L’umanesimo francese non è

altro che un riflesso di quello italiano, non introduce nessuna innovazione

ma è proprio nell’area in cui gli umanisti francesi si discostano da quelli

italiani, di solito nell’essere meno all’avanguardia ed estremi, che la

querelle acquista importanza. Questo capitolo ci suggerisce anche che, il

fenomeno dell’umanesimo, dovrebbe essere visto come il prodotto di una

singola classe di uomini, segretari e notai, le cui origini nel contesto socio-

economico francese hanno portato allo stato-nazione.

Le appendici rappresentano il primo studio dettagliato su tutti i

dibattiti letterari conosciuti che vedono la partecipazione dei difensori del

Roman, in particolare il dibattito letterario del 1395 tra Clamanges,

Montreuil, Pietramala e Premierfait, il dibattito del 1400-1401 tra Jean de

Montreuil, Gontier Col, Ambrogio dei Migli e Clamanges e alcuni dibattiti

minori tra questi primi umanisti ed altri.

81

2.2.6 SURANYI A., A fifteenth century woman's pathway to fame in

“Fifteenth-century Studies”, 23, W. C. MCDONALD, E. U. CROSBY, W.

PLAI, 1997, p. 204, 205, 207, 208, 211, 215-218 [Google books124]

La tesi sostenuta è che sia proprio la partecipazione di Christine alla

querelle ad averle assicurato un posto come autorità intellettuale. Christine

avrebbe utilizzato il dibattito come un mezzo per acquisire credibilità come

scrittrice di sesso femminile, a volte consciamente, adattando i propri

argomenti al fine di assicurarsi il successo. Il saggio si sofferma sul débat

come una possibilità offerta alla letterata per fare carriera in quanto dimostra

chiaramente che Christine, come donna, possiede le conoscenze necessarie

per attaccare la visione dei più eminenti scrittori di sesso maschile. Viene

poi evidenziato il fatto che la letterata sia la più prolifica tra i partecipanti

alla querelle e anche la più energica oppositrice del Roman.

Suranyi ritiene che, nonostante la difesa delle donne di Christine nel

dibattito sia energica, la sua posizione rimane comunque prudente, evita

infatti alcune delle radicali dichiarazioni che appaiono invece nei suoi ultimi

lavori e limita le sue idee a quelle già sostenute dagli intellettuali del tempo

e che perciò si sente in grado di poter difendere contro i suoi oppositori, la

difesa delle donne è infatti limitata solo alle “respectable women”. Inoltre se

nei suoi primi e ultimi lavori Christine critica gli ecclesiastici per la loro

misoginia, questa posizione non viene assunta nella querelle. Suranyi

sostiene poi che Christine sia anche attenta a non contrariare le idee di Jean

Gerson nonostante i due abbiano intenti diversi nella critica del Roman

(Gerson era molto più interessato all’irreligiosità dell’opera) e che critichi la

terminologia esplicita del Roman de la Rose “to insure that her virtue would

not become suspect because she was an intellectual woman.” (p. 204). Per

capire perché il dibattito si sia rivelato così importante per la vita e per la

carriera letteraria di Christine de Pizan, il saggio ripercorre le tappe della

sua attività letteraria fino al momento in cui partecipa alla querelle.

L’impegno della letterata nel dibattito è immediatamente successivo all’

Epistre au dieu d’Amour, poema nel quale, per mezzo del suo personaggio

Cupido, attacca uno dei fondamenti della misoginia medievale, ossia la

124Link:

http://books.google.it/books?id=I0fTXOjz0rcC&pg=PA204&dq=SURANYI+A.,+A+fifteenth+century+

woman%27s+pathway+to+fame,&hl=it&sa=X&ei=n2xTVK7HGMHaPeK6gZgB&ved=0CCIQ6AEwA

A#v=onepage&q=SURANYI%20A.%2C%20A%20fifteenth%20century%20woman's%20pathway%20to

%20fame%2C&f=false (consultato il 31 ottobre 2014).

82

perfidia di Eva. Christine sostiene che Eva mangiò la mela non per la sua

malizia ma perché ingannata. A differenza dell’Epistre però in cui il

messaggio di Christine fu interpretato in modo ambiguo, la posizione della

donna nella successiva querelle era inequivocabile. Il dibattito segnò per

Christine l’inizio delle sue opere didattiche in difesa delle donne. Il successo

di Christine può essere misurato dalla sua carriera successiva che include

commissioni da importanti personalità dell’epoca come Enrico IV di

Inghilterra, il duca Gian Galeazzo Visconti di Milano, il duca Filippo di

Borgogna, il duca di Orleans, la regina Isabella di Baviera e Margherita di

Borgogna. L’autrice del saggio ripete poi per concludere che è proprio

grazie alla partecipazione alla querelle che Christine ha raggiunto questo

successo e si è imposta come una pensatrice di rilievo in grado di opporsi ai

grandi intellettuali del momento.

2.2.7 LE BRUN-GOUANVIC C., Le débat sur le Roman de la rose ou la

lectrice face aux lettrés, in Lectrices d'ancien régime, sous la direction de

BROUARD-ARENDS I., Rennes, 2003, p. 201-213 [BNB]

L’articolo si propone di esaminare l’intervento di Christine nella

querelle come dimostrazione della sua competenza di lettrice e di letterata in

grado di commentare un romanzo complesso come il Roman de la Rose.

Vengono dunque analizzati i diversi tipi di lettura che la scrittrice adotta nel

corso del dibattito epistolare. Christine avrebbe infatti distinto diverse

modalità di accesso al testo, tra le quali avrebbe introdotto implicitamente

una gerarchia: lettura pubblica, a voce alta, che si oppone alla lettura

silenziosa dei letterati; lettura selettiva dell’esperto; lettura sintetica che non

perde di vista l’obiettivo del libro; lettura analitica quando Christine

esamina il trattato di Pierre Col; lettura esegetica; lettura comparativa

quando confronta il Roman de la Rose con altre opere.

Le Brun-Gouanvic analizza nel dettaglio i vari momenti in cui

Christine adotta i diversi tipi di lettura. Cita ad esempio, per sottolineare la

sua conoscenza della lettura esegetica, come Christine ricordi a Pierre Col

che i Padri della Chiesa e Cristo abbiano parlato “a double entendement”125

e, allo stesso tempo, gli rimproveri di aver interpretato ciò che invece

andava preso alla lettera.

125 HICKS E., Le Débat, p. 135. [1.1.1.2].

83

Christine adotta un tipo di lettura comparativa invece quando

riferisce a Pierre Col che la Commedia di Dante offre una migliore

descrizione dell’inferno e del paradiso rispetto al Roman de la Rose.

Le Brun-Gouanvic conclude: “il semble bien que la prise de parole

ne puisse se faire que par un coup de force. La femme qui s’exprime sur et

par les livres représente un danger pour la première génération d’humanistes

français.” (p. 208).

2.2.8 CAYLEY E.J., Tu recites, je replique; et quant nous avons fait et fait,

tout ne vault riens: explorations of a debating climate in early humanist

France in “Nottingham Medieval Studies”, 2004, p.37-59 [BSLF]

In questo studio Cayley si propone di fornire al lettore un resoconto

del “debating climate” dell’inizio del XV secolo focalizzando l’attenzione

sullo scambio privato e la circolazione delle lettere e dei trattati tra chiusi

circoli di chierici e letterati. Cayley dichiara di basarsi su due modelli:

quello della “textual community” di Brian Stock126, intesa come comunità

interpretativa ma anche come entità sociale e quello della “collaborative

debating community” di Pierre Bourdieu127, produttrice di “collaborative

fictions” e costruita su un sistema di “debating positions”.

Lo studio si concentra su alcune lettere selezionate del dibattito,

dalle quali emergono le differenti “debating positions” di Christine e dei

suoi avversari, in particolare Montreuil.

Attraverso quest’analisi Cayley giunge alle conclusioni che

l’approccio serio ed impegnato di Christine al dibattito era estraneo a

Montreuil e ai suoi colleghi, in quanto lei sembra non fare distinzione tra il

significato di un dibattito pubblico e politico e quello di un dibattito

letterario e privato. L’ambiente della cancelleria era invece già abituato alle

dispute letterarie e gli umanisti del circolo di Montreuil si concentravano

sullo stile letterario e sulla retorica piuttosto che sui contenuti dei dibattiti.

Il risultato di queste ricerche è esplicitato nelle righe

conclusive:

The figure of Christine in Montreuil’s correspondence is a

fictional construct that he is able to manipulate. Chrisine’s refusal to

accept this role or to join the gieu using her opponents’ instrumens,

126 STOCK B., Listening for the Text: On the Uses of the Past, Baltimore and London, 1990. 127 BOURDIEU P., Le sens pratique, Paris, 1980.

84

and her automatic exclusion from it as a woman, writing in the

vernacular, eventually led to the withdrawal of her opponents. She was

to escalate this particular debate beyond their control through her

publication of their exchanges. Not only publication, but subsequent

collation, tailoring and editing: exerting an authorial control over all

the Querelle documents, regardless of their respective original authors.

Christine created her own fictional Querelle de la Rose from which she

emerged victorious. Her refusal to adopt a debating position constitutes

a new position, unfamiliar to Montreuil and his colleagues. By making

her final move, Christine shaped the destiny both of those documents

that were included in her dossiers and those she chose to exclude,

rewriting the debate on her terms (p. 59).

85

3. Studi sui partecipanti alla querelle

3.1. A favore del Roman de la Rose e di Jean de Meun : rodophiles128

3.1.1 Pierre Col

3.1.1.1 BAIRD J. L., Pierre Col and the Querelle de la Rose in

“Philological Quarterly”, 60 :3, 1981, p. 273-286 [PAO]

Lo studio di Baird parte dalla concezione di Robertson129 sulla

querelle, secondo la quale l’Amante sarebbe l’unico colpevole dell’idolatria

nei confronti dell’amore carnale e della lussuria e questo significato,

presentato in modo velato e ironico da parte del poeta, sarebbe chiaro e

pienamente comprensibile al pubblico medievale. Questo studio ha

sicuramente cambiato lo stato delle cose e per questo apre alla riflessione di

Baird sul metodo critico in generale. Il grande punto di forza della scuola di

Robertson sarebbe stato il soffermarsi su come il pubblico medievale e tardo

medievale recepiva il poema. Baird vuole però dimostrare che ciò che è

accaduto è che le teorie critiche hanno influenzato la lettura dei documenti

della querelle. Alcuni critici moderni sostengono infatti che il più grande

errore è stato quello di confondere le opinioni di Jean de Meun con quelle

dei suoi personaggi. Questo sarebbe, per loro, un errore moderno, in quanto

un lettore medievale, come Pierre Col non avrebbe mai letto il poema in

questo modo.

Baird riconsidera la figura di Pierre Col, sostenendo che Christine de

Pizan ha sicuramente letto con più attenzione la sua lettera rispetto ai critici

moderni. Col infatti sarebbe contraddittorio in quanto se prima asserisce

fermamente che Jean de Meun non parla mai in prima persona ma attraverso

i suoi personaggi, in un secondo momento sostiene che una volta nel poema

l’autore parla in prima persona e successivamente sostiene che l’autore fa

parlare i personaggi conformemente alla loro natura. Baird ritiene che

questo accada perché, a differenza di quanto sostenuto da alcuni critici

moderni, Pierre Col non sarebbe serio nella difesa del Roman ma ironico

come il suo maestro Jean de Meun.

128 È Hicks il primo a coniare i termini rodophiles e rodophobes per riferirsi rispettivamente alla fazione

pro e a quella contro il Roman de la Rose. 129 [5.5.1].

86

Baird critica dunque Fleming130 e Dahlberg131, i quali sostengono

che la lettura corretta del Roman sia quella di Pierre Col.

3.2 Contro il Roman de la Rose e Jean de Meun: rodophobes

3.2.1 Christine de Pisan

3.2.1.1 THOMASSY R., Essai sur les écrits politiques de Christine de

Pisan, Paris, 1838 [Gallica132]

Nell’introduzione al saggio Thomassy dichiara che l’opera è un

lavoro preliminare necessario ad un suo studio successivo su Christine de

Pizan e Gerson e in particolare sulla loro lotta letteraria contro il Roman de

la Rose di Jean de Meun133. Prima di apprezzare Christine come “défenseur

et apologiste des femmes”, l’intenzione di questo saggio è quella di

familiarizzare il lettore con il carattere di Christine e con il suo genio.

Thomassy dichiara di voler far fronte ad una lacuna presente in tutte le

storie sulle discordie civili francesi durante il regno di Carlo V e, in

particolare, alla grave dimenticanza di M. De Barante134 che nella sua opera

non fa un minimo accenno a Christine (p.iv).

In questo studio sul ruolo e sull’influenza politica di Christine, il

dibattito viene citato anche nella “Notice sur les principaux ouvrages de

Christine de Pisan et sur leur influence au XVe et XVIe siècles” (p. 87-90),

nella quale Thomassy sostiene che gli avversari che la lotta di Christine

contro il Roman attirò, misero meglio in rilievo la sua autorità e la sua

influenza (p. 89).

Un item dell’indice indica: “Sur la querelle du Roman de la Rose”,

in realtà, alla pagina indicata, si trova soltanto un rondeau di Christine che

ricorda il dibattito (p. 108).

130 [4.2.1.2]. 131 DAHLBERG C., Macrobius and the unity of the Roman de la Rose in “Studies in Philology”, 1961,

p.573-582. 132 Link: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k725337/f4.image (consultato il 9 febbraio 2015). 133 Da una ricerca sulle opere di Thomassy non mi risultano scritti successivi a questo specificatamente

dedicati alla querelle. Esiste invece un’opera su Gerson ma non ho potuto verificare se contenga anche

dei riferimenti al dibattito in quanto non disponibile a Torino: THOMASSY R., Jean Gerson, chancelier

de Notre-Dame et de l'Universite de Paris, Paris, 1843. 134 DE BARANTE M., Histoire des Ducs de Bourgogne de la maison de Valois, Paris, 1826.

87

3.2.1.2 ROBINEAU E.-M.-D., Christine de Pisan, sa vie et ses œuvres,

Saint-Omer, 1882 [non reperito]

Un breve descrizione dell’opera è presente nel volume di Kennedy135

su Christine de Pizan:

A general descriptive and analitical survey, remarkable for its

coverage given the limited number of printed texts available at the

time. No index or bibliography; exact sources not always clearly

indicated.

3.2.1.3 KOCH F., Leben und Werke der Christine de Pizan, Goslar, 1885

[BLFG]

Lo studio è diviso in due parti: la prima dedicata alla vita e la

seconda alle opere di Christine de Pizan. Nella seconda parte, all’interno

della sezione “Verschiedene Briefe” troviamo le varie lettere scritte da

Christine e, in particolare, quelle sul Roman de la Rose. Per

approfondimenti sul dibattito Koch rimanda a Méon136.

Le lettere citate da Koch sono quattro: “A Jean Johannes, Prévost de

Lisle”, “A très notable et souffisant personne maistre Gontier Col, sécrétaire

du Roi monseigneur”, “A Guillaume de Tignonville, Prévost de Paris” che

vengono fatte risalire alla fine del 1407 e “A très excellent, très haulte et très

redoubtée Dame, Madame Isabel de Bauière, par la grace de Dieu royne de

France” che si considera scritta nel febbraio 1408. Koch aggiunge poi la

seguente annotazione: “Sie legt der Königin die Streitsache zur

Entscheidung vor” (p. 62) per indicare le motivazioni che spingono

Christine a scrivere alla regina: la volontà che quest’ultima possa prendere

una decisione sul dibattito.

3.2.1.4 PERNOUD R., Christine de Pisan, Calmann-Lévy, 1982 [BSLF]

Biografia di Christine de Pizan suddivisa in sette capitoli che

affrontano i momenti salienti caratterizzanti la vita dell’autrice e

ripercorrono la sua produzione letteraria dall’infanzia all’età adulta.

Il quinto capitolo è intitolato “La Rose et les docteurs de la Loi” (p.

104-133) e presenta il contesto storico nel quale si sviluppa il débat:

135 KENNEDY A. J., Christine de Pizan: a bibliographical guide, London, 1984, p. 35. 136 [2.1.1].

88

l’Università di Parigi, dai cui corsi le donne sono escluse, possiede il

monopolio della cultura letteraria ma anche quello della cristianità in quanto

i papi di Avignone sono tutti francesi e formatisi nel contesto universitario.

È proprio in questo contesto che Christine attacca Jean de Meun, colui che

aveva dichiarato che l’Università di Parigi detiene “la clef de la chrétienté”,

intoccabile dunque agli occhi dei suoi successori. Al disprezzo che Genio, in

nome di Natura, esprime nei confronti delle donne, Christine oppone

l’esperienza vissuta, in particolare quella di alcuni personaggi della Bibbia

come Sara, Rebecca, Ester e Giuditta. In questa lotta contro i dotti

dell’Università si affianca a Christine anche un universitario molto diverso

dai suoi contemporanei che non esita ad attaccare Jean de Meun in nome

della morale cristiana: Jean Gerson.

Ciò che intende sottolineare Pernoud è la viva coscienza di Christine

della mutazione che avviene nella sua epoca della quale è testimone la

querelle: al regno del cavaliere succede quello del professore,

dell’intellettuale che vuole tenere le distanze da tutti coloro che non hanno

accesso all’Università, come le donne e il popolo.

3.2.1.5 RICHARDS J. E., Glossa Aurelianensis est quae destruit textum:

medieval rhetoric, thomism and humanism in Christine de Pizan's critique

of the Roman de la Rose, Le choix de la prose (XIIIe–XVe siècles), Ed. E.

BAUMGARTNER, in “Cahiers de recherches médiévales”, 5, 1998, p.248-

263 [CRMH137]

Lo studio si concentra sull’ultima lettera di Christine de Pizan a

Pierre Col che la scrittrice conclude commentando la fuorviante

rappresentazione che Jean de Meun fa di Natura. Christine associa la pratica

retorica di Jean de Meun nel discorso di Natura con quello che lei definisce

come un proverbio latino: glossa Aurelianensis est quae destruit textum.

Dato che la prima attestazione di questo proverbio si trova nell’opera di

Accursio138 “it might be tempting, in light of the growing evidence that

Christine was familiar with a considerable body of legal learning, to see in

Christine’s oblique reference to a French proverb a more profound reference

to the body of legal commentary on the Corpus juris civilis. At this point,

137 Link: http://crm.revues.org/1502#tocto1n7 (consultato l’11 febbraio 2015). 138 GIORDANENGO G., Studium Aurelianense, Les écoles et l’université de droit (XIIIe-XIVe siècles)

d’après des recherches récentes des historiens néerlandais in “Perspectives médiévales, Société de langue

et de littérature médiévales d’oc et d’oïl “, 18, 1992, p. 8-21.

89

however, it is more prudent to stress that Christine notes the proverbial

nature of the claim and does not herself connect it with Franciscus

Accursii.”(p. 248).

L’affermazione di Christine rispecchierebbe la sua filosofia della

letteratura contro la retorizzazione letteraria e le procedure formali di Jean

de Meun. L’affermazione di Christine mostrerebbe che:

Her dissatisfaction with the portrayal of Nature in

the Rose stems from her adherence to the Ciceronian link between

virtue and rhetoric, from the parallel influence of Thomist thought on

her (in this case Aquinas’ critique of Averroism) and from her belief in

French universalism as a middle way between Jean’s appropriation of

the stadium to France and Petrarch’s division

between italiani and barbari. Christine’s universalism was not a

gratuitous gesture, but a profound response to the literary nationalism,

or proto-nationalism, of Jean, a nationalism founded on a heightened

sense of lyrical subjectivity, ineffability, solipsism and rhetorical

sophistry (p. 248).

3.2.1.6 RICHARDS E. J., Christine de Pizan and Jean Gerson: An

Intellectual Friendship in Christine de Pizan 2000, Studies on Christine de

Pizan in Honour of Angus J. Kennedy, edited by CAMPBELL J. and

MARGOLIS N., Amsterdam and Atlanta, 2000, p. 197-228 [BSLF]

Lo studio di Richards indaga la relazione tra Christine e Gerson

riesaminando i punti di contatto già noti tra i due e fornendo nuove

connessioni tra i loro scritti.

I due legami più concreti tra i due sono l’alleanza nel débat e il fatto

che l’Advision di Christine si ispiri alla Montaigne de Contemplation di

Gerson. Oltre a questo Richards cita poi altri quattro punti di contatto:

Christine nel Livre des Trois Vertus si serve di alcuni temi dei sermoni di

Gerson; l’Epistre a la reine anticipa il sermone Vivat rex di Gerson i cui

temi riappaiono nel Corps de policie; i Sept Psaumes di Christine sembrano

debitori del commento di Gerson sui salmi penitenziali e infine entrambi

celebrano le vittorie di Giovanna d’Arco in alcune loro opere. Richards

aggiunge inoltre che Christine e Gerson furono entrambi amici di Philippe

de Mézières.

Lo studio introduce altri possibili legami tra i due oppositori al

Roman: Gerson sembrerebbe riferirsi a Christine come “femelette” nella

Montaigne de Contemplation dimostrando di aver letto l’Epistre au dieu

90

d’amours nella quale la scrittrice stessa usa questo diminutivo; Gerson

sembrerebbe fornire la fonte a Christine per le Lamentacions di Matheolus

in un tempo in cui nessun’altra ricezione di Matheolus, oltre a quella di

Gerson, sembra documentata e infine, sia Gerson sia Christine, fanno il

nome di “Delbora”, la meritevole Deborah dell’Antico Testamento, come

precedente storico nelle loro opere su Giovanna d’Arco utilizzando entrambi

la forma “Delbora” per Deborah.

Richards sostiene che la prima domanda da porsi prima di parlare di

qualsiasi presunta relazione tra Christine e Gerson è se i due si conoscessero

o no. Riflette dunque sul fatto che l’unica volta che Gerson menziona

Christine lo fa indirettamente nella lettera a Pierre Col, Talia de me,

dell’inverno 1402-1403 e sostiene che il tono di Gerson implica la sua

personale conoscenza della scrittrice. Aggiunge inoltre che Christine,

nonostante non citi mai Gerson, sembra riferirsi a lui trasversalmente nel

1401 quando scrive che Jean de Montreuil ha inviato il suo trattato in lode

del Roman de la Rose a lei e a “un sien ami notable clerc, lequel dit clerc,

meu de raison, estoit de la mesmes oppinion de la dicte contre le dit

rommant”139.

Richards mette in luce anche i punti di disaccordo tra Christine e

Gerson: se il teologo escludeva che le donne, inclusa Maria, avessero

costituito la Chiesa, la scrittrice sosteneva che le donne ai piedi della croce

rappresentassero la prima congregazione di fedeli. Questo esempio

dimostrerebbe che Christine e Gerson “could take opposite positions within

Parisian humanist circles, a freedom perhaps symptomatic of their

intellectual friendship.” (p. 204).

La conclusione alla quale giunge Richards alla fine della sua analisi

è che è importante leggere le opere di Christine de Pizan nel largo contesto

dell’umanesimo di Gerson e che Gerson può aver influenzato la conoscenza

e il trattamento delle fonti patristiche e del materiale tomista della scrittrice.

139 HICKS E., Le Débat, p. 8-9. [1.1.1.2].

91

3.2.1.7 LOEBE M. E., Christine de Pizan and the querelle de la rose:

Combating Misogyny with Morality in “Honors Journal”, 2006 [non

reperito]

Una breve descrizione dell’articolo è presente sul sito

Medievalists.net140:

Christine de Pizan, a fifteenth-century French writer, was the

first professional female author to publish in her own name since

Sappho in Ancient Greece. Not only did Christine champion women’s

moral equality with men, but she also mastered traditionally masculine

genres of authority, when publishing a handbook on military strategy.

Her prose was equally pioneering: she used Latinate sentence

structures in vernacular French. She is also considered to be one of the

first “authors” in French literature.

Christine emerges as one of the very first, if not the first,

female advocates of women’s equality with men. Christine’s thought

was Janian; while her view of literature and the status of women hailed

an incipient humanism, her political thought remained medieval.

The Querelle de la Rose, the epistolary exchange during which

Christine develops her argument about women, is considered to be the

first séance of the querelle des femmes.

3.2.2 Jean Gerson

3.2.2.1 Studi specifici sul ruolo di Jean Gerson nella querelle

3.2.2.1.1 BLUMENFELD-KOSINSKI R., Jean Gerson and the debate on

the Romance of the Rose, in A Companion to Jean Gerson, Ed. by B. P.

MCGUIRE, Leiden, 2006, p. 317-356 [BDFSE]

All’interno di un volume che fa il punto critico sulle ricerche

consacrate a Jean Gerson, in questo articolo Blumenfeld-Kosinski si

interroga sul motivo principale dell’interesse di un gruppo di intellettuali e,

in particolare di un teologo come Gerson, nei confronti del Roman de la

Rose. Questo motivo andrebbe ricercato nella funzione e nel potere della

letteratura nella società medievale e la domanda fondamentale che si

140Link: http://www.medievalists.net/2011/03/21/christine-de-pizan-and-the-querelle-de-la-rose-

combating-misogyny-with-morality/ (consultato l’11 febbraio 2015).

92

pongono i partecipanti al débat sarebbe dunque “Does vernacular literature

have a moral responsibility toward its audience?” (p. 317).

In un primo momento viene presentato il contesto nel quale ebbero

origine gli scritti di Gerson sul dibattito. In seguito, dopo una breve

descrizione dei contenuti del Roman de la Rose (p. 317-319), Blumenfeld-

Kosinski si sofferma sulla cronologia delle lettere che riprende quella di

Hicks e Ornato in Jean de Montreuil et le débat sur le Roman de la Rose141.

L’articolo ci informa poi che la querelle non è forse il primo

dibattito letterario e rimanda a Badel142 per maggiori chiarimenti sulle

precedenti discussioni.

Successivamente vengono ricostruite le posizioni degli altri

partecipanti al débat al fine di comprendere meglio quella di Gerson.

Per quanto riguarda Christine de Pizan, viene sottolineato come la

natura pubblica del dibattito sia dovuta in parte al dossier costituito dalla

scrittrice e come la partecipazione della letterata ad esso segni un nuovo

periodo nella sua carriera letteraria. Di Montreuil invece vengono citate le

lettere che ci aiutano a comprendere l’atmosfera nella quale Gerson si sentì

costretto ad intervenire. Tra queste, quella a Pierre d’Ailly del maggio 1401

che suscitò probabilmente la scrittura del Jardin amoureux. Le jardin

amoureux de l’âme, composto tra maggio e settembre 1401, spesso

attribuito a Gerson, sarebbe infatti una riscrittura del Roman de la Rose in

chiave spirituale.

È proprio nell’agosto del 1401 che Gerson condanna pubblicamente,

in un sermone, i comportamenti di certe persone in termini che rievocano il

Roman de la Rose. Nel maggio 1402 Gerson decide poi di contribuire alla

querelle con il suo Traictié d'une vision faicte contre “Le Rommant de la

Rose”. Blumenfeld-Kosinski suggerisce però che l’impegno di Gerson nei

confronti del Roman de la Rose non inizia con la querelle in quanto nel

1392 nel suo sermone Accipietis virtutem “he criticized one of the key

concepts of the Rose’s opening section, explaining that the apostles prepared

their hearts for the reception of the Holy Spirit by chasing away Oyseuse la

fole.” (p. 332). I personaggi citati in questo sermone sarebbero quelli del

Roman de la Rose e dimostrerebbero che “this text had provided Gerson

with a repertory of negative examples for a long time.” (p. 332).

141 [2.1.12]. 142 [2.1.13].

93

Vengono poi presentati i sermoni di Gerson del dicembre 1402,

importanti per Blumenfeld-Kosinski in quanto, per la prima volta, un

teologo del rango di Gerson commenta un testo letterario in volgare e la

lettera a Pierre Col dell’autunno 1402, Talia de me.

Blumenfeld-Kosinski si chiede poi perché l’attacco al Roman sia

così importante per Gerson in quel periodo. La risposta sarebbe che “In the

critical period of the Schism that saw the French withdrawal of obedience

from pope Benedict XIII, the danger of heresy appeared to loom especially

large for Gerson.” (p. 352). Aggiunge anche che “Altogether for Gerson,

many of the tenets of the Rose reflect the immoral and unrestrained beliefs

of heretics, whether they be Turlupins, béghards, or Flagellants. Since these

heretics usually drew their members from the laity, Gerson’s concern with

the dangers represented by a book in French becomes understandable.

Indeed, Gerson fears that the Rose has become a kind of Bible for its

readers, a development that has to be nipped in the bud.” (p. 352).

Nel paragrafo conclusivo Blumenfeld-Kosinski si chiede se la severa

critica di Gerson contro il Roman abbia convinto i posteri. La risposta è

negativa se si considera che Jean Molinet, che si occupa della moralità del

Roman nel suo Roman de la Rose moralisé del 1482143, accusa Gerson di

aver mal interpretato l’intera allegoria dell’opera. Aggiunge ancora che se

non esiste alcuna prova della diretta collaborazione tra Christine e Gerson, è

certo che i due fossero uniti da un legame se non fisico, mentale, nella

battaglia contro i pericoli del Roman de la Rose.

3.2.2.1.2 WALTERS L., The foot on which he limps: Jean Gerson and the

rehabilitation of Jean de Meun in Arsenal 3339, in “Digital Philology”, 1:1,

2012, p. 110-138 [The Johns Hopkins University Press144]

L’articolo studia il ritratto di Jean de Meun che emerge dal ms.

Arsenal 3339, un manoscritto dell’inizio del XV secolo nel quale il Roman

de la Rose precede il Testament, il Codicille e il Tresor ou Sept articles de

la foi di Jean de Meun.

143 Per maggiori approfondimenti sull’opera di Jean Molinet, Blumenfeld-Kosinski rinvia a: RANDALL

M., Back to the Future: Hidden Meanings in the Works of Jean Molinet, Jean Lemaire de Belges and

François Rabelais, Princeton, 1991 e Building Resemblance: Analogical Imagery in the Early French

Renaissance, Baltimore, 1966, e, in mancanza di edizioni moderne, all’edizione di A. Vérard (1500, sic). 144 Link: http://www.press.jhu.edu/directmail/dph12/documents/1.1.walters.pdf (consultato il 22 febbraio

2015).

94

Walters sostiene che il compilatore del manoscritto o la persona che

è all’origine della sua confezione, riunendo queste opere risponderebbe

polemicamente ad alcune delle accuse contro Jean de Meun emerse dal

dibattito sul Roman de la Rose del 1401-1403. In particolare, il compilatore

del manoscritto, cerca di “correggere” le critiche di Gerson all’autore.

Nonostante non approvi il modo in cui Jean de Meun ritragga se stesso

come personaggio negativo, ossia Jean Clopinel, il copista non condivide la

volontà di Christine e Gerson di voler gettare il libro alle fiamme, perché lo

associa al resto della produzione di Jean de Meun. Walters si sofferma sul

passo del Roman de la Rose nel quale il dio d’Amore predice la nascita di

“Johans Clopinel” o “Chopinel”145. Il primo nome farebbe riferimento ad

una persona che zoppica, il secondo ad un amante del bere.

L’interpretazione simbolica di questo nome farebbe sì che, nel corso della

querelle, Jean de Meun venga in seguito assimilato al suo stesso

personaggio, l’Amante, al quale sarebbe legato proprio per la sua morale

non ferrea in quanto “zoppicante”. Secondo Walters, il copista del

manoscritto Arsenal 3339 era cosciente del fatto che secondo Christine e

Gerson, che alludono al “limping foot” come al peccato originale

dell’umanità, “by identifying himself as Johans Clopinel or Chopinel, the

author appears to be encouraging his readers to repeat the sins of Adam and

Eve instead of imitating the redemptive example set by Christ, the Virgin,

and the saints.” (p. 120). Egli cercherebbe quindi di riabilitare la “morale

zoppicante” di Jean de Meun ripubblicando il Roman de la Rose accanto ad

altri testi devoti dello stesso autore.

Il tentativo di riattribuire a Jean de Meun lo stato di saggio teologo

ed eloquente poeta emergerebbe anche dalle miniature. La seconda delle tre

miniature del manoscritto infatti raffigura Jean de Meun disteso nel suo letto

di morte, circondato da un gruppo di persone, fra cui alcuni religiosi, che lo

guardano con ammirazione.

145 Le Roman de la Rose, éd. LECOY F., Paris, 1965, v. 10535.

95

3.2.2.2 Studi su Jean Gerson in generale nei quali si trovano riferimenti alla

querelle

3.2.2.2.1 MOURIN L., Jean Gerson, prédicateur français, Brugge, 1952

[BSLF]

Studio dettagliato sui sermoni di Gerson suddiviso in cinque grandi

capitoli che ne affrontano la cronologia, i temi di predicazione, la tecnica, le

citazioni, i proverbi, gli esempi e lo stile. È nel secondo capitolo (p. 123-

158) dedicato alla cronologia e, in particolare, nell’analisi di alcuni sermoni

che troviamo diversi riferimenti alla querelle.

Tota pulchra es, amica mea dell’8 dicembre 1401 è considerato il

primo sermone nel quale Gerson prende indirettamente posizione nel débat

du Roman de la Rose. Mourin sostiene che il giardino dell’amore divino che

apre il sermone, si opporrebbe, forse intenzionalmente, ai numerosi giardini

che fanno da quadro alle poesie liriche amorose. In questo sermone Gerson

presenta la Vergine, Rosa mistica, come antidoto contro gli errori e le follie

amorose. Secondo Mourin inoltre, Christine de Pizan si è sicuramente

ispirata al Tota pulchra es quando, rispondendo a Pierre Col il quale

obiettava che la Chiesa avesse impiegato un secolo per condannare il

Roman, allega alla sua risposta il dibattito dottrinale sull’Immacolata

Concezione.

Il Videmus nunc per speculum in œnigmate del 21 maggio 1402 è un

sermone che non presenta nessuna allusione diretta al Roman de la Rose ma

del cui argomento Pierre Col, il quale ha probabilmente assistito alla predica

o comunque ne ha sentito parlare, si servirà. Pierre Col infatti, in una lettera

a Christine riprenderà il tema del Videmus – rapporti tra fede e ragione,

conoscenza della Trinità e della Divinità attraverso l’intelligenza e la

contemplazione – come un malizioso argomento ad hominem.

È infine nei sermoni della serie Poenitemini et credite evangelio che

troviamo il maggior numero di riferimenti, anche diretti, alla querelle.

Mourin sostiene che probabilmente, una delle circostanze che ha

determinato questa serie di sermoni sui peccati capitali, di cui cinque su

tredici sono dedicati alla lussuria, è proprio l’interesse di cui gioivano,

grazie ai difensori di Jean de Meun, le idee morali contenute nel Roman de

la Rose. Gerson torna due volte sulla condanna del Roman, il 17 dicembre e

il 24 ma non si pone come difensore del sesso debole come Christine.

96

Gerson difende, contro la filosofia naturalista di Jean de Meun, la

concezione cristiana della fornicazione come peccato: all’amore libero

oppone il matrimonio approvato da Cristo. Un altro punto essenziale sul

quale Gerson si sofferma è la difesa della facoltà intellettuale: la colpa più

grave di Jean de Meun è quella di aver attribuito al personaggio di Ragione,

l’elogio della lussuria.

3.2.2.2.2 LIEBERMAN M., Gersoniana in “Romania”, 78, 1957, p. 1-36,

145-181 [BSLF]

Pur non citando espressamente la querelle, Lieberman si occupa

della questione dell’autenticità e della datazione delle opere attribuite a

Gerson. Tra queste alcune fanno parte del dibattito. In particolare, sottopone

a critica i giudizi divergenti di Mourin e Glorieux a proposito della

datazione delle opere e dei manoscritti di riferimento.

Vengono presi in considerazione i sermoni della serie Poenitemini

delle tre prime domeniche di Avvento del 1402. Mourin ha scelto come

manoscritto di base il B. N. fr. 24842. I sermoni si trovano però anche nel

ms. 24840 e lo studio dei due testi permette di escludere che uno sia copia

dell’altro, dato importante per la datazione. Nota inoltre che Glorieux nella

sua lista non menziona il sermone del 1402 per la festa dell’Immacolata

Concezione e neanche quello del 22 dicembre 1402 che si trova nel ms.

24840.

97

4. Studi di carattere letterario sui contenuti della querelle

4.1 Studi generali

4.1.1 PARIS P., Le Roman de la Rose in Histoire Littéraire de la France,

ouvrage commencé par des religieux Bénédictins de la Congrégation de

Saint-Maur, et continué par des membres de l'Institut (Académie des

inscriptions et belles-lettres), tomo XXIII, Paris, 1856 [Internet Archive146]

La sezione dal titolo “Jugements sur le Roman de la Rose” (p. 46-52)

descrive gli avvenimenti che caratterizzarono il dibattito. Paris vuole

sottolineare la grande celebrità della quale godette il Roman de la Rose,

citando Petrarca e Chaucer i quali espressero dei giudizi positivi sull’opera.

La prima voce avversa al Roman sarebbe quella di Christine de Pizan che,

nel 1399, pubblica l’Épitre au dieu d’Amour nella quale reclama contro le

offese rivolte all’onore del sesso femminile. Viene poi indicata come

seconda voce dissidente quella di Gerson che, tre anni più tardi, pubblica il

suo Traité contre le Rommant de la Rose, una severa critica, in chiave

allegorica, dei principi di morale corrotta dell’opera di Jean de Meun. Paris

suppone che l’attacco di Gerson sia stato causato da un esemplare del

Roman de la Rose realizzato da un abile scrittore, arricchito di graziose

miniature e destinato a qualche grande personaggio contemporaneo come il

duca di Berry o il duca d’Anjou, rispettivamente zio e fratello di Carlo VI,

entrambi amanti dei bei libri.

Paris cita poi “Jean Joannes, prévôt de Lille”, ossia Jean de

Montreuil, il quale avrebbe preso in mano la difesa del poema contro uno

dei suoi amici.

La data dell’invio del dossier di Christine a Isabella di Baviera

indicata da Paris è il 1407.

Paris cita poi il passaggio nel quale Gontier Col fa riferimento al

Trésor o Testament di Jean de Meun in quanto ritiene che possa far nascere

qualche dubbio sul vero autore del Trésor stesso: in un periodo in cui la

memoria di Jean de Meun suscitava sia odio sia ammirazione, sarebbe stato

facile supporre, per mantenere la gloria del poeta, che avesse scritto prima

di morire un’opera di devota ortodossia.

146 Link: https://archive.org/details/histoirelittra23riveuoft (consultato il 3 marzo 2015).

98

Per concludere Paris aggiunge al dibattito le accuse rivolte a Jean de

Meun dall’autore anonimo del Jardin de plaisance la cui data di

compilazione sembra essere il 1459 e da Martin Le Franc nel suo Champion

des dames ma sostiene anche che “ces poètes, en effet, n’ont essayé de lui

intenter un procès que pour mieux compléter leur apologie des femmes.

C’est un jeu d’esprit contre un autre jeu d’esprit, qui n’a pour nous d’autre

intérêt que de constater la grande réputation et le nombre des admirateurs du

roman.” (p. 52).

4.1.2 HUIZINGA J., Herfsttij der Middeleeuwen, Haarlem, 1919 [BSLF]147

L’ottavo capitolo dal titolo “Lo stile dell’amore” presenta alcune

pagine dedicate alla querelle du Roman de la Rose (p. 159-164).

Huizinga considera il dibattito come il contrasto tra due elementi,

entrambi presenti e vitali nel mondo medievale: l’ideale cavalleresco

dell’amore e l’erotismo. Alla corte del re di Francia e dei duchi di Berry e di

Borgogna, gli aristocratici discutevano su quale delle due concezioni

dell’amore fosse più adatta al vero galantuomo: quella cortese secondo la

quale il cavaliere doveva essere fedele e servizievole nei confronti della

dama e quella più antica, più libera ed espressione dell’esprit gaulois148,

secondo la quale la fedeltà è solo uno strumento nella caccia alla donna.

4.1.3 COMBES A., Jean de Montreuil et le chancelier Gerson :

contribution à l'histoire des rapports de l'humanisme et de la théologie en

France au début du XVe siècle, Paris, 1942 [BSLF]

Lo studio si concentra sul rapporto tra Jean de Montreuil e Jean

Gerson. Nell’opinione corrente il primo viene considerato umanista e il

secondo teologo, ma entrambi hanno una conoscenza pressappoco

equivalente dell’antichità classica. La dfferenza constiste nell’uso che ne

fanno. Gli storici hanno sostenuto per cinquant’anni che il conflitto tra

Gerson e Montreuil presenta, nell’atto stesso della loro opposizione, due

uomini che prendono coscienza di una divergenza tanto profonda quanto

sono profondamente differenti le culture delle quali sono imbevuti. Da una

parte “le classicisme paganisant” di Montreuil e dall’altra “la théologie

scolastique” di Gerson. Il loro rapporto di rottura sarebbe quindi un punto

147 Il testo è stato consultato nella sua traduzione italiana: B. JASINK, L’autunno del Medioevo, Bologna

e Firenze, 1961. 148 L’espressione è di F. SIMONE p. 246 [2.2.3].

99

per il quale passerebbe la linea di divisione tra la cultura teologica e la

rinascita umanistica.

Gli storici dell’umanesimo e della querelle hanno attribuito molta

importanza alle lettere di Montreuil e Gerson, ma la posizione di Gerson

non è stata studiata in quanto tale e questo ha fornito al lettore una visione

distorta.

Combes riprende gli studi precedenti sui due partecipanti al débat

nelle prime due parti del suo lavoro dal titolo “Les relations de Jean de

Montreuil et de Gerson d’après M. A. Coville” e “Les lettres de Jean de

Montreuil à Gerson d’après Antoine Thomas”, mettendo in evidenza

l’incoerenza delle tesi sostenute. Nella parte conclusiva, “Les relations de

Jean de Montreuil et de Gerson d’après les textes”, Combes, attraverso un

attento studio dei manoscritti, giunge alla conclusione che l’opposizione di

Jean de Montreuil a Gerson si basa in realtà su una corrispondenza

inesistente (p. 610-616). La lettera Nunc demum sulla quale si fonda

l’opposizione di Montreuil a Gerson infatti, non è, in base alle ricerche di

Combes, destinata a Gerson. Tale studio ci assicura che lo scontro tra

Gerson e gli umanisti nella realtà dei fatti è inesistente, anzi nella lettera Qui

tam multa Montreuil addita in Gerson il modello della scienza del suo

tempo, in quanto in grado di unire alla teologia cattolica la retorica

ciceroniana:

Bien que nous ignorions s’il lui a écrit ou s’il a contracté avec lui

des relations amicales, nous savons désormais que le prévôt de Lille a

considéré Gerson comme le type achevé de la culture de son temps.

C’en est assez pour nous convaincre que l’historien de Gerson ne peut

négliger d’étudier l’humanisme du célèbre théologien. Si Jean de

Montreuil est impuissant à nous en définir la structure ou à en mesurer

la portée, il nous assure pourtant qu’il a vécu dans l’esprit de Gerson

en une synthèse harmonieuse et organique avec sa théologie. Mieux, il

rend témoignage que, devant à sa théologie sa pleine valeur humaine,

cet humanisme a exercé sur ses contemporains un ascendant dont la

théologie gersonienne a bien dû retirer quelques profits (p. 616).

4.1.4 POIRION D., Le poète et le prince : l'evolution du lyrisme courtois de

Guillaume de Machaut à Charles d'Orléans, Paris, 1965 [BLFG]

I riferimenti alla querelle appaiono in questo vasto studio nel terzo

capitolo dal titolo “L’appel des circonstances : la poésie comme miroir” e

nel sesto, “La création poétique chez les maîtres du XVème siècle”. Nei due

100

casi la querelle è evocata rapidamente in relazione alla figura di Christine de

Pizan: per Poirion è proprio il dibattito ad averla resa celebre come

portavoce della questione femminile.

La sua partecipazione al dibattito si situa all’interno della sua azione

a favore delle donne, il suo scopo è denunciare l’equivoco che trova la sua

origine in Ovidio e che è sfruttato da Jean de Meun: entrambi hanno

nascosto il libertinaggio sotto il velo della cortesia. Poirion sostiene che “la

poétesse veut rendre la parole à la femme authentique. Ainsi le didacticisme

peut être le cadre d’un vrai dialogue, et la poésie lyrique le lieu d’une

véritable inquiétude, sans quoi la courtoisie n’est que comédie” (p. 132).

4.1.5 KILGOUR R.L., The Decline of Chivalry as shown in the French

Literature of the late Middle Ages, Gloucester, 1966 [BCISPM]

In questo studio dedicato al declino della cavalleria riflesso nella

letteratura francese del tardo Medioevo, troviamo alcuni riferimenti alla

querelle e in particolare ad uno dei partecipanti ad essa: Jean Gerson (p.180-

181).

Nel capitolo dal titolo “Religious critics of chivalry”, Kilgour ci

presenta la figura di Gerson che viene in aiuto a Christine contro i difensori

del Roman, criticando la posizione di Jean de Meun che avrebbe messo in

discussione la nobile concezione delle donne insegnata dalla cavalleria e

avrebbe inoltre rifiutato sdegnosamente ogni fiducia nella castità femminile.

La satira contro le donne, oltre ad essere sovversiva della morale cristiana,

è, per Kilgour, anche anti cavalleresca, dal momento in cui, secondo i codici

cavallereschi, spettano alle donne rispetto e lode.

Gerson diventa quindi “a champion of chivalrous idealism waging a

fight against those elements in chivalry which were tending to degrade

women” e inoltre “He also gives solemn corroboration to Christine de Pisan,

who had been lamenting the loss of knightly respect for women.” (p. 180-

181).

101

4.1.6 POTANSKY P., Der Streit um den Rosenroman, München, 1972

[BSLF]

Lo studio di Potansky è suddiviso in tre parti: l’analisi dell’oggetto

della controversia, quella dei documenti e della loro cronologia e quella del

dibattito nel suo contesto culturale e storico.

Lo scopo di Potansky è quello di classificare e interpretare i

documenti del dibattito alla luce degli studi degli ultimi trent’anni che

forniscono le basi per una nuova analisi. Scrive infatti nell’introduzione al

suo lavoro: “Die vorliegende Arbeit versucht, auf der Basis des nunmehr zur

Verfügung stehenden Materials, den Streit um den Rosenroman neu

darzustellen, die Dokumente einzuordnen und zu interpretieren, wobei

versucht werden soll, die am Débat beteiligten Personen nicht nur durch ihre

Doklumente sprechen zu lassen, sondern sie auch in ihrem Lebenskreis,

ihren Beziehungen zu den Geistesrichtungen der Zeit zu zeigen, die ja erst

die Art ihres Eingreifens in den Streit um den Rosenroman erklären.” (p.

13).

Nella prima parte l’autore si concentra sulla popolarità della seconda

parte del Roman e su Jean de Meun. Ci offre inoltre la biografia dei

partecipanti alla querelle includendo, oltre a Christine, Gerson, Montreuil e i

fratelli Col, anche Nicolas de Clamanges, Guillaume de Tignonville e

Isabeau de Bavière.

Nella seconda parte Potansky suggerisce che, se le cronologie

precedenti hanno seguito essenzialmente quella proposta da Piaget nel

1891149, grazie ai meritevoli lavori di Combes150, Mourin151 e Simone152, i

tempi sono ormai maturi per proporre delle aggiunte dove necessario.

L’ordine con il quale vengono presentati i ventinove documenti del dibattito

è il seguente:

- Christine scrive l’Epistre au dieu d’amours;

- Gontier Col parla del Roman de la Rose a Jean de Montreuil in una lettera o

in una conversazione orale;

- Jean de Montreuil scrive il suo Traité153;

149 [2.1.3]. 150 [4.1.3]. 151 [3.2.2.2.1]. 152 [2.2.3]. 153 Per quanto riguarda il Traité di Montreuil, oggi perduto, è da attribuire a Potansky il merito di aver

cercato di ricostruirne i contenuti.

102

- Jean de Montreuil scrive la lettera Cum, ut dant sese res;

- Jean de Montreuil scrive la lettera Quo magis;

- Jean de Montreuil scrive la lettera Etsi facundissimus;

- Christine scrive una lettera a Jean de Montreuil;

- Gerson recita il sermone Considerate lilia agri;

- Gontier Col scrive a Christine il 13 settembre 1401;

- Gontier Col scrive a Christine il 15 settembre 1401;

- Christine risponde a Gontier Col;

- Gerson recita il sermone Tota pulchra est;

- Christine scrive a Isabella di Baviera;

- Christine scrive a Guillaume de Tignonville;

- Christine scrive Le Dit de la Rose;

- Gerson scrive il Traictié contre le Roumant de la Rose (Vision);

- Gerson recita il sermone Videmus nunc per speculum in enigmate;

- Pierre Col scrive una lettera a Christine;

- Gerson scrive la Responsio ad scripta cuiusdam errantis;

- Christine scrive a Pierre Col il 2 ottobre 1402;

- Christine scrive una ballata che Roy154 inserisce nella sezione Autres

Balades con il numero 37;

- Jean de Montreuil scrive Ut sunt mores;

- Jean de Montreuil scrive Ex quo nuge;

- Gerson recita il sermone del 17 dicembre 1402 della serie Poenitemini;

- Pierre Col scrive una lettera a Christine;

- Gerson recita il sermone del 24 dicembre 1402 della serie Poenitemini;

- Jean de Montreuil scrive la lettera Scis me ;

- Gerson recita il sermone del 31 dicembre 1402 della serie Poenitemini;

- Christine scrive una ballata che Roy inserisce nella sezione Autres Balades

con il numero 36.

Potansky aggiunge poi un’appendice che presenta nove documenti in

connessione con il débat: il Débat des deux amans, l’Épistre d’Othea, i Notables

moraulz de Christine de Pizan a son filz, il Chemin de long Estude, il Livre de la

Cité des Dames e il Livre des Trois Vertus di Christine; il sermone della serie

Poenitemini del 7 gennaio 1403, Le Jardin amoureulx, Les Considerations sur

St. Joseph e il Dialogus Sophie et Nature super coelibatu sive castitate

ecclesiasticorum di Gerson.

154 [1.1.3.1.1].

103

La parte conclusiva dell’opera di Potansky studia il dibattito nel suo

contesto storico e culturale e si concentra sulla tradizione dei dibattiti letterari,

delle dispute scolastiche e delle discussioni amorose, analizzando in seguito i

precedenti storici della querelle. Potansky indaga quindi i rapporti tra il primo

umanesimo e la teologia. Gli ultimi due punti affrontati in questo studio

riguardano la posizione di Gerson nel dibattito e il rapporto di Christine con la

questione femminile; in particolare Potansky si sofferma sulla posizione della

scrittrice nel dibattito come femminista.

Recensioni e segnalazioni bibliografiche

4.1.6 REC 1

HILDER G., Der Streit um den Rosenroman. Eine kritische

Auseinandersetzung mit P. Potansky, in “Zeitschrift für romanische

Philologie”, t. 91, 1975, p. 79-94 [DIGIZEITSCHRIFTEN155]

Il giudizio di Hilder è nel complesso positivo. La descrizione di

Potansky di tutti i soggetti coinvolti nel dibattito viene considerata ben

fatta. Potansky mette poi in luce dei nuovi aspetti del dibattito:

moralistico, teologico ed etico e considera la querelle nel contesto del

dibattito tra teologia ed umanesimo in Francia, contribuendo allo studio

di quest’ultimo.

Potansky permette al lettore di notare quali sono gli aspetti che

costituiscono l’originalità del dibattito sul Roman de la Rose: la

partecipazione di una donna scrittrice, la durata nel tempo della

controversia, i diversi contribuiti ad esso apportati e i diversi

atteggiamenti mentali dei contraenti.

4.1.6 REC 2

VIELLIARD F., MONFRIN J., Manuel bibliographique de la littérature

française du Moyen Age de R. BOSSUAT (vedi item specifico 1.2.1.1)

Bonne présentation du dossier mais interprétations décevantes.

155Link:

http://www.digizeitschriften.de/dms/img/?PPN=PPN345572572_0091&DMDID=dmdlog8&LOGID=log

8&PHYSID=phys80#navi (consultato il 12 marzo 2015).

104

* * *

4.1.7 HICKS E., The querelle de la Rose and the Roman de la Rose in “Les

Bonnes Feuilles”, III, 1974, p. 152-159 [BSLF]

La tesi sostenuta da Hicks in questo articolo è che il débat esiste

ancor prima della stesura dei documenti in cui si è incarnato. Il trattato di

Jean de Montreuil, infatti, sembra essere stato una risposta nata in seguito ad

una conversazione informale. Nonostante questo trattato non sia giunto fino

a noi, è possibile ricostruirne il contenuto sulla base dell’immagine negativa

presentata da Christine nella sua risposta. In questo modo, Hicks riassume

quindi il trattato di Montreuil in tre tesi: l’autore del Roman è un uomo colto

e tutto ciò che sembra offensivo è pronunciato dai personaggi; il linguaggio

che presumibilmente è offensivo non lo è per niente; tutti i personaggi o gli

insegnamenti immorali sono esempi negativi. Il trattato farebbe dunque

emergere “the use of the Rose in justifying Jean de Meun” (p. 154).

Queste considerazioni, unite a quella che viene definita “the author’s

apologia” (p. 155), ossia un breve passaggio che precede l’apparizione di

Natura e Genio nel quale Jean de Meun chiede perdono per le sue parole

considerate folli, per il modo in cui tratta le donne e per i suoi commenti

sugli ordini mendicanti, dimostrano che il poema contiene “a proxy

Christine to take the opposing side in a romance divided” (p. 155). Hicks

parla quindi di una querelle de la Rose all’interno dello stesso Roman de la

Rose, intesa come un’atmosfera fondamentalmente avversa creata e sfruttata

dall’autore stesso.

Hicks indaga quindi il problema della responsabilità dell’autore

sostenendo che, nonostante l’idea della distanza retorica dai personaggi sia

valida, la questione rimane aperta.

L’esistenza del dibattito, e il bisogno dell’autore di scusarsi nel testo

stesso, fornirebbero una prova sufficiente a dimostrare la diversità insita

nella civiltà medievale, Hicks sottolinea comunque in conclusione la

differenza fra la nostra percezione e quella medievale e come la posizione di

Christine resti la più valida:

The meaning of the offending passages within the wider

context of the romance remains problematic: with the introduction, in

our time, of the concept of a roman par personnages, the ancillary

105

question of the author’s intent has become obscure, but to this day it is

Christine who has the better of the quarrel (p. 160).

4.1.8 HULT D., Words and Deeds: Jean de Meun’s Romance of the Rose

and the Hermeneutics of Censorship in “New Literary History”, 28, 1997, p.

345-366 [PAO]

L’articolo si concentra sui sottili meccanismi che stanno alla base

delle obiezioni di Christine e Gerson al Roman e sulla natura delle opere che

provocano la censura a causa della loro presunta indecenza.

Hult ritiene che la seconda parte del Roman de la Rose sia un’opera

di voluta provocazione morale e sociale e che Jean de Meun fosse dunque

consapevole della natura incendiaria del suo scritto e dei mezzi linguistici

con i quali era stata messa in pratica. Il contrasto tra Ragione e l’Amante

mostra “the opposed nominalist and realist stances that, analogous to what I

earlier called ‘ironic’ and the ‘serious’, explain both the visceral reaction to

dirty words and the ir-rational impulse to enforce the erasure of that

language” (p. 352). Jean de Meun sarebbe inoltre consapevole del paradosso

cristiano del linguaggio usato dopo la cacciata dal giardino dell’Eden:

l’oscenità, il peccato e la vergogna sono il risultato del peccato originale e

della cacciata dell’uomo. Ragione non capisce lo sgomento dell’Amante

perché non ci sarebbe nessuna spiegazione razionale per la quale certe

parole sono accettate nel giardino dell’Eden e non lo sono nel mondo dopo

il peccato originale.

Il problema centrale che scatenò la querelle dunque non sarebbe di

natura morale ma ermeneutica: la sbagliata interpretazione delle intenzioni

verbali in un’equivoca proliferazione di polisemia. Christine e Gerson non

comprendono che l’ironia e la serietà sono due elementi inscindibili

nell’opera di Jean de Meun.

4.1.9 SULLIVAN K., At the limit of feminist theory: an architectonics of the

Querelle de la Rose in “Exemplaria”, 3:2, 1991, p. 435-465 [Maney]

L’articolo parte dalla constatazione che i critici hanno sempre esitato

a definire Christine de Pizan una “femminista” nonostante il suo ruolo di

prima donna di lettere francese cosciente della propria femminilità, in

quanto hanno sempre osservato l’assenza nei suoi scritti di una

rivendicazione di maggiori opportunità nel campo educativo o

106

professionale. Si ritiene che questi critici facciano riferimento ad una

concezione post-illuminista di uguaglianza e di progresso inappropriata per

un autore dell’epoca di Christine ed imitino la tendenza, di norma

condannata negli scrittori misogini, a valutare le scrittrici in base a criteri

sviluppati indipendentemente dalle loro opere. Inoltre queste critiche

“reflect a vision of feminism that is limited to the changing of empirical

conditions, rather than what Mary Daly refers to as the profound ontological

revolution that is feminism.” (p. 435).

Dal punto di vista di Karen Sullivan gli scritti di Christine sono

interessanti “not because they provide a retroactive confirmation of a

predetermined feminist agenda, of which they could only fall short, but

because it is in these pages that for the first time certain paradoxes appear

with which modern feminist literary theorists continue to struggle.” (p. 435).

Questi paradossi sono tre: il fatto che non appena una teorica della

letteratura femminista si appresta a scrivere, debba farlo utilizzando lo

stesso linguaggio e gli stessi strumenti degli uomini eruditi; il fatto che una

critica femminista dovrebbe essere messa in movimento da una pressione

esterna al quadro istituzionale ma spesso ne ripete le strategie oppressive e il

fatto che la critica femminista vuol parlare della donna e lo fa come gli

autori misogini che parlano di una donna come di un oggetto di studio

separato da chi studia. Sullivan ritiene che la lettura del Roman de la Rose di

Christine sia dominata dalla presenza dei tre paradossi enunciati, in quanto

“her writings suggest a clear dichotomy between the men who reside within

clerkly discourse and the women who wander outside it.” (p. 460).

L’autrice dell’articolo cerca di dimostrare che, se Christine basa la

sua auctoritas sulla sua esperienza personale, questa esperienza acquista

significato solo nella misura in cui è condivisa dalle donne come classe;

sostiene poi che se la femminilità di Christine le evita di essere considerata

un “clerk”, il fatto che lei scriva la separa ontologicamente dalle donne così

come vengono definite nei suoi scritti e infine osserva che Christine è forse

più radicale quando usa un pronome che nasconde il suo sesso. Questi tre

argomenti portano alla conclusione che Christine è sempre necessariamente

posta in un rapporto obliquo rispetto alla sua femminilità in quanto la

femminilità non appartiene alla donna di per sé ma è sempre in rapporto ad

un sistema diverso, quello maschile. Conclude Sullivan:

Wrenching herself from women’s place, even as it is defined

within her own texts, Christine necessarily inhabits a no man’s land,

107

neither here nor there, but at the limit between the defined masculine

and feminine precincts. If one conceives of feminism as based upon a

fixed notion of femininity, a feminism whose demands must therefore

also be fixed, then Christine is no feminist. I would argue, however,

that it is precisely owing to the instability of her location as a woman

that Christine is most profoundly feminist and that it is precisely in her

difference from feminist truisms that feminist have most to learn from

her (p. 465).

4.1.10 HILL J.M., The Medieval Debate on Jean De Meung's Roman de la

Rose: Morality Versus Art in “Studies in Mediaeval Literature”, Lewiston,

1992 [non reperito]

Una breve descrizione dell’opera è presente sul sito della casa

editrice “Mellen Press”156:

This book supports the theory that all the participants in the

early 15th-century debate on Jean de Meung's Roman de la Rose were

members of the French Humanist movement. It also proposes that the

dispute reveals considerable divisions within that movement,

illustrated by the acrimonious tones adopted by both sides. Outlines the

fortunes of the Roman de la Rose during the period of over 100 years

between the time of its completion and the initiation of the debate;

discusses the general preoccupations of the protagonists in the debate:

the views of Christine de Pizan, Jean Gershon, et al.; and the contents

of the debate itself.

4.1.11 SOLTERER H., The Master and Minerva: Disputing Women in

French Medieval Culture, Berkeley, 1995 [UC Press157]

Il capitolo intitolato “Christine's Way: The Querelle du Roman de la

rose and the Ethics of a Political Response” (p. 152-176) analizza il ruolo di

Christine come donna in grado di mobilitare un’intera comunità in quanto le

sue parole “raise a spectacular public challenge”. Per Helen Solterer il

passaggio da una discussione limitata a un piccolo cerchio di letterati ad un

discorso che implica la partecipazione della polis, è di prima importanza

perché incita il pubblico a riconoscere l’importanza sociale della letteratura.

Si sottolinea il fatto che Christine ritenga la rappresentazione delle

donne nell’opera di Jean de Meun ingiuriosa nei confronti di un’intera

156 Link: http://www.mellenpress.com/mellenpress.cfm?bookid=2609&pc=9 (consultato il 5 febbraio

2015). 157 Link: http://ark.cdlib.org/ark:/13030/ft1t1nb1fx (consultato il 22 novembre 2014).

108

comunità, di conseguenza la diffamazione delle donne diventa un problema

civico perché riguarda il linguaggio utilizzato per definire l’intera comunità

femminile. Christine assume la posizione di giudice di fronte al pubblico e

così facendo “she places her critique at the center of the public sphere. From

this position, Christine can question the logic that continues to identify her

rhetorically as a defamer. More importantly, she challenges the way that

defamation has been conceptualized in relation to women: how it is that

such defamation appears, for the most part, perfectly licit.” (p. 154).

Anche la posizione che Christine assume nei confronti del problema

di nominare gli organi genitali viene presentata come legata alla dimensione

pubblica in quanto ogni cosa nominata diventa cosa pubblica: “Speaking the

words for genitalia is not shameful. Rather, what is shameful is the fact that

their articulation in this particular society can realize a symbolic form of

violence against women. More often than not, these words signify

damagingly for them. Furthermore, this pattern of signification is linked to

irresponsible and harmful behavior, “goliardises et deshonnestetés.”

Unleashing such language publicly can act as a trigger mechanism for

abusive conduct. The use of such words in what are habitual, sexualized

slurs about women can often culminate in physical aggression.” (p. 157).

Viene poi presentato Le Livre du Chemin de long Estude nel quale si

ritiene che Christine dia un consiglio visionario relativo ad un nuovo

linguaggio per parlare delle donne utile per il futuro. L’ultima risposta di

Christine alla querelle emergerebbe dalla pratica della scrittura sapiente del

Chemin:

Christine's ultimate response to the Querelle de la Rose ,

emerges through the practice of sapiential writing in the Chemin . Such

an ethical textual practice responds to the general problem of

defamation. In the most efficacious way, it disputes the particular

problem of defamatory masterly texts about women. If defamatory

writing is defined by its injuriousness, then the sapiential is defined by

its beneficence. Where the former wreaks symbolic violence, the latter

makes amends. In fact, sapiential writing seeks to counteract past

symbolic violence. Because of its commitment to the polis, it

rehabilitates earlier damaging writing and endeavors to reorient it

ethically to the society's benefit. These distinctions make Christine's

sapiential writing her most potent reply to the defamatory Rose (p.

173).

109

4.1.12 SOLTERER H., Fiction versus defamation: the quarrel over the

Romance of the Rose in “Medieval History Journal”, 2:1, 1999, p. 111-141

[BGLF]

In questo suo secondo articolo dedicato alla querelle158, Solterer

studia gli sforzi di Montreuil, paragonabili a quelli di Christine, per fare del

dibattito “une affaire publique”.

L’articolo evidenzia anche come Jean de Montreuil si impegni

affinché il dibattito assuma un interesse anche dal punto di vista religioso,

citando i casi in cui paragona gli attacchi di Christine contro Jean de Meun a

delle blasfemie o quando, nelle sue lettere private, presenta il Roman de la

Rose come un poema teologico.

4.1.13 BROWN-GRANT R., A new context for reading the Querelle de la

Rose : Christine de Pizan and medieval literary theory in Au champ des

escriptures, IIIe Colloque international sur Christine de Pizan (Lausanne,

18-22 juillet 1998), Ed. E. HICKS, D. GONZALEZ, P. SIMON, Paris,

2000, p. 581-595 [BGT]

Lo scopo di questo studio è quello di offrire “a new context for

examining the documents in this debate, one which allows us to see that

Christine was neither ill-informed or excessively prudish about the issues

which were raised by this complex allegorical work, nor was she simply

talking past her opponents.” (p. 581).

Brown-Grant sostiene che gli oppositori e i difensori del Roman

siano in disaccordo non sui criteri in base ai quali l’opera dovrebbe essere

giudicata ma piuttosto sul valore morale dell’opera e sul beneficio o la

corruzione spirituale dei suoi lettori. I termini del dibattito deriverebbero

dalla tradizione accademica medievale dell’accessus ad auctores dei

prologhi. Questi prologhi, scritti da dotti commentatori, cercavano di

esaminare alcuni problemi chiave come la natura dell’auctoritas, posseduta

da autori ritenuti fonte di infallibile saggezza e il problema delle intenzioni

dell’autore. La discussione sulla pratica letteraria di Jean de Meun può

dunque essere vista come uno sforzo, di entrambe le parti, di fornire un

prologo polemico ad un autore vernacolare e il débat costituirebbe

un’importante pietra miliare nella storia di questa tradizione.

158 Per il primo si veda 4.1.11.

110

Prima di esporre la sua tesi, Brown-Grant ci offre un panorama della

critica precedente: da una parte coloro che definisce “patristic allegorists”

come Robertson159 e Fleming160, i quali si sarebbero schierati dalla parte dei

fratelli Col e di Jean de Montreuil, sostenendo che i detrattori di Jean de

Meun siano moralisti e focalizzati sul significato letterale, dall’altra i “post-

structuralists” come Hult161 che vede l’atteggiamento di Christine come

censore letterario come pericolosamente simile a quello dell’anti-

pornografia contemporanea e infine quegli studiosi come Hicks162 e Hill163

che, favorevoli a Christine, giustificano le sue azioni sostenendo una

differenza di intenti tra i due schieramenti: Christine e Gerson sono

impegnati sul piano della moralità mentre i fratelli Col e Montreuil su quello

della licenza poetica.

4.1.14 MONAHAN J., Querelles: medieval texts and modern polemics in

Contexts and Continuities, Proceedings of the IVth International

Colloquium on Christine de Pizan (Glasgow, 21-27 July 2000), Published in

Honour of Liliane Dulac. Ed. A. J. KENNEDY et al., Glasgow, 2002, p.

575-584 [BNF]

Questo articolo nasce come reazione a quello di David Hult intitolato

Words and Deeds: Jean de Meun’s Romance of the Rose and the

Hermeneutics of Censorship in “New Literary History”164. La critica ha

sempre considerato la querelle un fatto moderno, da una parte, per il primo

attacco diretto alla tradizione misogina da parte di Christine de Pizan e la

sua affermazione come autrice, e dall’altra, per l’apprezzamento del Roman

da parte di Jean de Montreuil e Pierre Col, apprezzamento che non è legato

esclusivamente all’intento morale del testo ma al suo valore estetico.

Monahan sottolinea che sarebbe un’eccessiva semplificazione considerare il

dibattito come un’opposizione tra coloro che credono che la letteratura

debba avere un valore morale e coloro che ritengono il contrario. Entrambe

le parti coinvolte nella querelle riconoscono la necessità di uno scopo

morale in letteratura, il loro disaccordo è relativo alla percezione

dell’atteggiamento di Jean de Meun: induce i suoi lettori ad evitare i vizi o a 159 [5.5.1]. 160 [4.2.1.2] e [5.4.2]. 161 [4.1.8]. 162 [2.1.14]. 163 [4.1.10]. 164 [4.1.8].

111

praticarli? Christine e Gerson infatti rifiutano l’argomentazione che “le bien

y est ennorté pour le faire et le mal pour l’eschiver”165 e in particolare

Gerson paragona quest’idea al compiere un atto sessuale di fronte ad una

giovane ragazza in modo che lei sappia esattamente cosa non fare.

L’approccio di Jean de Montreuil e dei fratelli Col al Roman, sostiene

l’autrice, sembra basato sul presupposto che un lettore attento non viene

ingannato da un apparente soffermarsi sulla sessualità, ma, se vede

l’immoralità, è in grado di reagire ad essa. Monahan, polemizzando con

Brown-Grant, ritiene che non sia corretto vedere la difesa del Roman come

un’espressione della fiducia nel lettore comune, dal momento in cui i

difensori del Roman si considerano parte di un’élite intellettuale. È implicita

nella loro difesa, scrive Monahan, l’idea che il testo venga letto solo da un

lettore consapevole, in grado di darne un’interpretazione positiva. Inoltre il

saggio si sofferma sulla mancanza di testimonianze sull’interpretazione del

Roman da parte di Jean de Montreuil e di Pierre Col. Il primo scrive che i

suoi avversari hanno mal interpretato l’opera, ma non dice quale sia la sua

interpretazione. Pierre Col non avanza altri criteri per giudicare un testo se

non il fatto di separare il valore dell’opera dalla sua funzione sociale.

Gli argomenti avanzati da Pierre Col vengono considerati largamente

convenzionali, la nozione che “le bien y est pour qu’on le fasse et le mal

pour qu’on l’eschive” ha una lunga storia già prima del XV secolo. Rispetto

a questo gli argomenti di Christine e Gerson sono considerati molto più

innovativi in quanto si riferiscono al testo nella sua interezza e credono che

la presenza di passaggi immorali e osceni influenzi il resto del testo e renda

l’intero lavoro immorale. I due rifiutano la possibilità di una lettura

moralizzante di un testo ambiguo. Un tale approccio globale è estremamente

nuovo per l’epoca e si diffonderà solo con l’avvento della stampa. Invece,

continua l’autrice, la modernità di Pierre Col nell’apprezzamento del Roman

oscura il fatto che il suo stile di lettura è piuttosto medievale. Il fatto che

Hult nel suo Words and Deeds166 sostenga che gli oppositori della Rose non

riconoscono l’ironia del testo, implica che i difensori lo facciano. Questo è

vero solo fino ad un certo punto: Jean de Montreuil definisce Jean de Meun

un autore satirico e Pierre Col propone una lettura ironica per il linguaggio

religioso del passaggio finale, ma propone anche una lettura seria della

giustificazione del discorso misogino nell’excursus sull’autore.

165 HICKS E., Christine de Pisan, Jean Gerson, Jean de Montreuil, Gontier et Pierre Col, Le débat sur le

“Roman de la Rose”, Édition critique, introduction, traductions, notes par E. HICKS, Paris, 1977, p. 22. 166 [4.1.8].

112

Il saggio sostiene poi che il rifiuto di dissociare la letteratura dal suo

intento morale e il tentativo di censurare materiale offensivo è reazionario

per un lettore moderno, ma era largamente convenzionale all’inizio del XV

secolo.

Le lettere del dibattito sono state usate per sostenere una grande

varietà di letture differenti, in particolare quella che si focalizza sulla difesa

delle donne da parte di Christine nella querelle. Quindi, conclude Monahan,

noi lettori dobbiamo valutare attentamente i testi nella loro interezza e nel

loro contesto storico.

4.1.15 MCWEBB C., Heresy and debate: reading the Roman de la Rose in

“Aevum” 77, New York, 2003, p. 545-556 [JSTOR]

Lo studio si concentra sull’entusiasta ricezione dell’opera di Jean de

Meun dalla comunità universitaria dell’epoca, difficilmente comprensibile

in un contesto in cui numerosi testi venivano considerati eretici dagli

accademici. McWebb cerca di spiegare, attraverso una nuova lettura

dell’allegoria di Faux-Semblant e della diatriba sulla mendicità e sulla pietà

laica, come il Roman di Jean de Meun non abbia subito questa sorte.

Nel Roman di Jean de Meun Faux-Semblant tenta di entrare

nell’esercito dei baroni fedeli a Cupido e il rito per entrarvi è dar prova della

capacità di ingannare. Faux-Semblant, vestito da eremita o monaco

predicatore, si prende gioco dei mendicanti che fanno voto di povertà senza

tentare di arricchirsi. Il significato allegorico del suo nome però gli fa

giustizia in quanto assimila gli ordini mendicanti alle sette semi-religiose.

Il disprezzo nei confronti dei movimenti semi-religiosi è ancora vivo

all’epoca della querelle: sia Christine sia Gerson tracciano un paragone tra i

contenuti del Roman e la dottrina dei Turlupins, un movimento condannato

come eretico circa ventinove anni prima l’inizio del débat. McWebb può

dunque concludere:

The Roman de la rose as well as the fate of its defenders may

have been saved then by the clever cover-up of otherwise potentially

heretical material by the author as he inserts the lengthy digression of

False Seeming's ridicule of the preaching friars into the text. The

members of the academic circle at the University of Paris, to which not

only Jean Gerson but also Jean de Montreuil and the brothers Col

belong, applaud this with a smile of complicity reminding us of

Cupid's barons readily admitting False Seeming as one of theirs.

113

Polysemy has again held up to disguise the ultimate truth of False

Seeming's discourse rendering any attempt of censorship superfluous

(p. 556).

4.1.16 SWIFT H.J., (Un)covering truth: speaking “proprement” in late-

medieval French poetry in “Nottingham Medieval Studies”, 2004, p. 60-79

[BSLF]

L’articolo, partendo dall’affermazione di Margherita di Navarra sul

legame tra verità e linguaggio, “verité ne cherche rhetorique”167, indaga il

problema specifico dell’appropriatezza linguistica all’interno di un discorso

sulla sessualità. In particolare si sofferma sulla discussione dei poeti del

tardo Medioevo francese sulla maniera in cui la verità fisica potesse essere

espressa decorosamente attraverso le risorse della poetica. Si vedrà quindi,

come Christine de Pizan, Guillaume de Machaut e e Martin Le Franc,

arriveranno in tal modo a discutere sulla legittimità etica ed estetica delle

loro stesse modalità discorsive.

Swift si sofferma sulla querelle e analizza il discorso del

personaggio di Ragione sulla castrazione di Saturno nel quale vengono

nominati direttamente i genitali maschili. Traccia poi un parallelo tra

Quintiliano che nell’Institutio oratoria sostiene che “words are proper when

they signify that which they were first designed to name”168 e il discorso di

risposta di Ragione all’amante scandalizzato nel quale sostiene che si può

parlare “proprement” anche attribuendo ad una cosa il suo vero nome senza

velare verbalmente la realtà.

Swift prosegue poi sostenendo che la dialettica tra “veiled and naked

truth” dipende anche dal genere letterario: Jean de Montreuil infatti, nella

querelle, accorda a Jean de Meun una licenza satirica che gli permette di

mettere in bocca ai suoi personaggi determinate affermazioni. Dopo

un’approfondita analisi Swift può concludere che “Truth, especially in the

context of pro and contra debate poems, is itself plural and can thus only

properly be addressed in a plurality of discourses.” (p. 78) e quindi

“rhetoric-to propose an inverted reading of Marguerite de Navarre’s

assertion-does not aim to articulate a unitary truth.” (p. 78-79).

167 COOPER R., Œuvres complètes de Marguerite de Navarre, Paris, 2007, poema IX, l.84 168 DONALD A. RUSSELL, An orator’s education, London, 2001, I, 1, v. 71.

114

4.1.17 MCWEBB C., RICHARDS E. J., New perspectives on the debate

about the Roman de la rose, Actes du VIe Colloque international sur

Christine de Pizan (Paris, 20-24 juillet 2006), Volume en hommage à J.

LAIDLAW, Ed. L. DULAC, A. PAUPERT, C. RENO et B. RIBEMONT,

Paris, 2008, p. 103-116 [BCISPM]

La tesi sostenuta in questo studio è che il dibattito debba essere

considerato come il culmine di varie polemiche politiche, teologiche e

culturali che ebbero origine molto prima.

Con il fine di collocare la querelle nel suo ambiente più “naturale”,

McWebb e Richards fanno risalire le origini del dibattito a Petrarca, il quale,

in una lettera al duca di Milano Guido Gonzaga (sic), alluderebbe a Jean de

Meun e al suo Roman come esempio dell’eloquenza francese. L’umanesimo

italiano penetrerebbe dunque nella cultura francese, conferendo lo stato di

auctoritas al Roman de la Rose già settant’anni dopo la sua scrittura.

L’interesse e la difesa nei confronti del Roman e del suo autore, percepito

come un’incontestabile autorità letteraria, possono essere giustificati dalla

nascita di una nuova cultura letteraria prima in Italia e, in seguito, in

Francia.

Il débat viene poi inserito nel contesto politico del XIV e del XV

secolo. Dagli scritti di Christine emergerebbe la volontà di opporsi all’errata

interpretazione della legge Salica invocata da Montreuil e di affermare la

legittimità politica delle donne, considerata non solo come un problema

legale ma teologico. Parlare di legittimità politica in Francia, durante la

guerra dei Cent’anni, significa giustificare il diritto dei Valois di rimanere

sul trono. Secondo McWebb e Richards, la posizione di Christine, anche se

non esplicitamente, sarebbe quindi favorevole agli argomenti inglesi. Dal

momento che Isabella di Baviera aveva, in modo sempre più frequente,

assunto il governo del regno a causa della malattia mentale di suo marito

Carlo VI, il fatto che Christine, nel terzo libro della Cité des Dames, dichiari

la Vergine Maria come regina della città e della giustizia, non sarebbe

dunque solo un atto di devozione ma di sfida politica.

McWebb e Richards giungono alle conclusioni che:

The debate about the Rose therefore first and foremost

represents a cross-section of political opinions, of the political fault

lines at the court of Charles VI.

In other words then, the Rose had become politicized into an

emblem of French cultural supremacy during both the Avignon Papacy

115

and the Hundred Years War. The proponents of the Rose were not

necessarily defending Jean de Meun as much as they were supporting

French political claims. While all the male participants of the Debate

had a theological training – indeed Jean Gerson, Pierre d’Ailly and

Jean de Montreuil had all been students at the College of Navarre – it

is significant and hardly coincidental that the most ardent defenders of

the Rose – Jean de Montreuil and Gontier Col – were all active as

jurists for the French royal house. It is as though the debates between

the Knight and the Cleric in the Songe du Vergier have simply been

transposed to a new level in the Rose debate. Their defense of Jean de

Meun goes hand in hand with a support of the French monarchy

against English polemics in favour of succession to the throne through

a female line and against Italian polemics dismissing French cultural

dominance (p. 109-110).

4.1.18 TESNIÈRE M.H., La querelle du Roman de la Rose: “un débat

gracieux et non haineux”? in Le Roman de la Rose. L'art d'aimer au Moyen

age, Ed. M.H. TESNIÈRE, N. COILLY, Paris, 2012, p. 119-138 [BSLF]

In questo studio, la querelle non viene considerata solo come un

gioco letterario tra due gruppi di intellettuali ma come “une controverse qui

interroge la seconde partie du Roman de la Rose, sur les questions de la

norme littéraire, de la morale amoureuse et du rôle de l’écrivain. Elle

s’insère dans un mouvement de codification de la production littéraire et de

recherche d’une cohésion sociale autour d’un idéal de noblesse de cœur,

dont témoignent l’institution de la Cour amoureuse en 1400, et celle de

l’Ordre de la rose en 1401.” (p. 119).

La norma letteraria. Per i detrattori del Roman, Jean de Meun viola

le regole del decoro sociale e sottovaluta l’utilità dell’opera letteraria.

Christine de Pizan e Gerson inoltre, rimproverano a Jean de Meun il suo

realismo osceno nel contenuto e nell’espressione.

La morale amorosa. Jean de Meun viene accusato di suscitare

confusione nei sentimenti ed errori nell’interpretazione del giusto

comportamento amoroso. In particolare Christine difende la lealtà in amore.

L’ impegno dello scrittore. La querelle rivelerebbe delle personalità

coscienti del loro engagement come scrittori; lo dimostrerebbe il fatto che,

ad esempio, Jean de Montreuil, che aveva sempre scritto in latino fino ad

allora, si lascia andare al volgare per difendere il Roman de la Rose.

116

4.2 Studi sul contesto letterario

4.2.1 Precedenti letterari

4.2.1.1 BEER J.M.A., An early predecessor to La Querelle de la Rose in

Contexts and Continuities, Proceedings of the IVth International

Colloquium on Christine de Pizan (Glasgow, 21-27 July 2000), Published in

Honour of Liliane Dulac. Ed. A. J. KENNEDY et al., Glasgow, 2002, p. 45-

50 [BNF]

L’articolo stabilisce una relazione tra l’attacco di Christine al Roman

de la Rose di Jean de Meun e la precedente “Response dou bestiaire que la

dame fist contre la requeste que maistres Richars de Fournival fist sour

Nature des biestes” (Paris, BNF f.fr. 412, f. 236v)169, attacco di un’anonima

donna al Bestiaire d’amour di Richard de Fournival.

Primo punto di convergenza è la contemporaneità dei due chierici

che provocarono l’attacco delle donne: Richard scrive il suo Bestiaire nella

seconda metà del XIII secolo, poco prima che Jean de Meun scriva la

seconda parte del Roman. Inoltre si tratta di due uomini eruditi aventi una

formazione simile e traduttori entrambi di opere latine con una predilezione

per Ovidio. Entrambi poi prendono come pretesto un’allegoria precedente

per sviluppare un proprio commento sull’amore: per Richard si tratta del

Physiologus, per Jean de Meun del Roman di Guillaume de Lorris.

La provocazione comune da cui scaturì l’indignazione delle due

donne fu l’esplicito presupposto che la natura della donna non è umana.

Christine nel secondo trattato contro il Roman, critica la visione delle donne

come bestie mostruose divoratrici e nemiche della natura umana associate a

serpenti, lupi, leoni, draghi e bisce. Anche Richard nel suo Bestiaire come

Genio nel Roman associa la donna a delle bestie terribili come il

coccodrillo, il drago e il serpente. Il più sorprendente punto di contatto

evidenziato è quindi che “for this thirteenth-century woman author and for

Christine, the challenge posed by the two authoritative thirteenth-century

clercs was their downgrading of women to the status of animals.” E che “the

169 Sull’opera : FOURNIVAL RICHARD DE,. Li Bestiaires d’amours di Maistre Richart de Fornival e li

Response du bestiaire.Ed. Cesare Segre. Documenti di filologia 2. Riccardo Ricciardi Editore, Milano,

1957 e BEER J., Beasts of Love: Richard de Fournival’s ‘Bestiaire d’amour’ and a Woman’s Response,

Univ. of Toronto Press, Toronto, 2003.

117

response of both women was to reprove this clerical misogyny and to

attempt to restore woman’s dignity”.

4.2.1.2 FLEMING J. V., The moral reputation of the Roman de la Rose

before 1400 in “Romance Philology”, 18, 1964-1965, p. 430-435 [PAO]

Lo studio di Fleming parte da una considerazione fatta da Pierre Col

in una delle lettere del débat nella quale chiede per quale motivo la corte

della cristianità non abbia mai espresso la propria disapprovazione nei

confronti del Roman per cento anni. I moderni critici del Roman non hanno

mai dato troppo peso a questa affermazione di Pierre Col, in quanto

sembrano ritenere che l’apparenza del Roman non possa che causare critiche

teologiche e morali. Fleming sostiene che le critiche di alcuni studiosi, i

quali ritengono che Christine e Gerson non furono i primi a condannare

l’opera di Jean de Meun, sono infondate in quanto non possono essere

documentate.

Fleming cerca dunque di precisare la reputazione morale del Roman

de la Rose nel 1400, ossia nel periodo precedente la querelle e questa sua

ricerca lo porta ad avvalorare la tesi di Pierre Col secondo la quale l’attacco

di Christine e Gerson al Roman è una novità.

Per giungere a questa conclusione Fleming esamina due possibili

precedenti attacchi al poema di Jean de Meun: la condanna da parte di

Etienne Tempier di alcune radicali tesi aristoteliche nel 1277 e un passo del

Pèlerinage de vie humaine di Guillaume de Digulleville.

Tempier condanna 219 tesi, tra le quali alcune sembrano

corrispondere alle posizioni prese da vari personaggi nel Roman de la Rose,

in particolare a quelle di Genio, Jean de Meun e il Roman però non vengono

mai citati. Non possediamo inoltre nessun tipo di prova, né ufficiale né non,

di una condanna di Jean de Meun e del suo poema da parte di Tempier,

neppur considerando tutti i suoi scritti. Fleming aggiunge inoltre che se

Gerson avesse avuto uno storico alleato, sarebbe difficilmente

comprensibile il perché non lo nomini mai.

Il Pèlerinage invece presenta degli espliciti riferimenti al Roman de

la Rose in quanto l’autore dichiara apertamente di essersi ispirato ad esso.

Ci sarebbe dunque un’ammirazione da parte di Guillaume de Deguileville

nei confronti del Roman piuttosto che una critica. Fleming ritiene poi che

neanche la conversazione tra il pellegrino e Venere, presente nella redazione

118

completa del Pèlerinage completata nel 1355, in cui, in un passaggio di

difficile interpretazione, il pellegrino chiama Jean de Meun “Malebouche”,

fornirebbe una prova valida come antecedente della critica al Roman. Si

tratterebbe infatti di un attacco al poeta e non direttamente al suo poema.

Recensioni e segnalazioni bibliografiche

4.2.1.2 REC 1

VIELLIARD F., MONFRIN J., Manuel bibliographique de la littérature

française du Moyen Age de R. BOSSUAT. (vedi item specifico 1.2.1.1)

Le Roman de la Rose a joui d’une grande autorité tout au long

du XIVe siècle. Les attaques de Jean Gerson et de Christine de Pizan

constituent une innovation philosophique et morale.

* * *

4.2.1.3 FLEMING J. V, Hoccleve’s Letter of Cupid and the Quarrel over

the Roman de la Rose in “Medium Aevum”, 40, 1971, p. 21-40 [PAO]

La tesi sostenuta da Fleming in questo articolo è che la Letter of

Cupid di Thomas Hoccleve sia un’erudita risposta alla querelle che segue la

linea di Chaucer. Scritta nel 1402, la Letter of Cupid raramente si allontana

dal modello francese dal quale prende spunto: l’Epistre au dieu d’Amours di

Christine de Pizan, alla quale tuttavia l’autore non allude direttamente. La

dipendenza era già stata messa in evidenza da Furnivall170 e da Skeat171, che

notano come l’opera di Hoccleve sia un’imitazione dell’Epistre di Christine.

Secondo Fleming l’Epistre non è una polemica femminista ma un

saggio contro l’antifemminismo che Hoccleve modifica e accorcia e al quale

aggiunge alcuni argomenti divertenti. A differenza di Derek Persall, il quale

sostiene che la Letter of Cupid dimostri come Hoccleve sappia ridere delle

170 HOCCLEVE T., Hoccleve’s Minor Poems, Part 1, ballads to kings, stories from Gesta Romanorum,

hymns to BVM; Phillippe ms. 8151 and Durham ms. III.9, Early English Text Society Publications, ES

61, p.xi. 171 SKEAT W., Chaucerian and other pieces, Oxford, 1897, p. 499.

119

donne e di se stesso172, Fleming ritiene che: “while the ‘Letter of Cupid’

does not laugh at women in general, it does laugh a little at one woman,

Christine de Pisan, and this motive in the translation was apprehended by

many readers.” (p.26). Hoccleve volge in ridicolo Christine non per i suoi

argomenti contro l’antifemminismo con i quali è totalmente d’accordo ma

perché la considera “a bad literary critic”.

Fleming, come Coville, ritiene che l’Epistre au dieu d’Amours sia il

primo documento della querelle, in quanto Cupido vi attacca tutti i detrattori

delle donne, in particolare Ovidio e Jean de Meun. Hoccleve avrebbe quindi

tradotto quest’opera, modificandola, per impegnarsi, insieme agli avversari

di Christine nella controversia sul Roman de la Rose a cui l’Epistre della

scrittrice avrebbe dato inizio.

Recensioni e segnalazioni bibliografiche

4.2.1.3 REC 1

VIELLIARD F., MONFRIN J., Manuel bibliographique de la littérature

française du Moyen Age de R. BOSSUAT. (vedi item specifico 1.2.1.1)

Le poème d’Hoccleve est lié au développement du débat.

* * *

172 PERSALL D., The English Chaucerians in Chaucer and Chaucerians: Critical Studies in Middle

English Literature by D. S. BREWER, London, 1966.

120

4.2.2 Inserzione della Querelle du Roman de la Rose nella Querelle des femmes

4.2.2.1 KELLY J., Early feminist theory and the Querelle des femmes

(1400-1789) in “Signs”, 8:1, 1982, p. 4-28 [JSTOR]

In questo articolo Kelly sostiene che le teorie femministe si

sviluppano già nel XV secolo in reazione alla nuova cultura secolare del

moderno stato europeo. Queste teorie sarebbero emerse grazie alla voce di

Christine de Pizan, che sente le donne oppresse da questa nuova cultura e a

cui, questa stessa cultura, dà il potere di parlare in difesa delle donne.

Kelly sostiene che Christine “was the first such feminist thinker, and

the four-century-long debate that she sparked, known as the querelle des

femmes, became the vehicle through which most early feminist thinking

evolved.” (p. 5).

Le caratteristiche delle prime femministe elencate in questo articolo

sono principalmente tre: la difesa delle donne concepita come polemica nei

confronti della misoginia, la visione delle donne come gruppo sociale e

l’atteggiamento universalista, ossia la volontà di rappresentare una reale e

generale concezione di umanità.

In questo studio sulla querelle des femmes ci viene dunque

presentata la figura di Christine come prima femminista, presa come

modello dalle femministe dei secoli successivi. La querelle du Roman de la

Rose viene indicata come “a minor querelle” all’interno della querelle des

femmes, nata dall’ Epistre au dieu d’Amours che deplora “the great vogue of

the Roman de la rose, the attitudes it promoted toward women, and its

reduction of romance to sexual conquest-and abandonment.” (p.10).

4.2.2.2 McLEODC G., Poetics and antimisogynist polemics in Christine de

Pizan's Le Livre de la Cité des Dames in Reinterpreting Christine de Pizan,

Ed. E. J. RICHARDS et al., Athens, 1992, p. 37-47 [BSLF]

L’articolo si concentra sulla risposta di Christine, presente nei suoi

scritti e, in particolare, nel Livre de la Cité des Dames, alla misoginia

letteraria. La difesa di Christine del suo genere rivelerebbe il suo debito

rispetto alla tradizione scolastica e la sua acuta riappropriazione di essa.

Vengono citate, tra le altre, opere come le Heroides di Ovidio, che secondo

un commentatore del XIV secolo, insegnano ai lettori come amare le proprie

121

mogli in modo più casto, e la traduzione di Ermanno il Tedesco della

versione araba di Averroè della Poetica di Aristotele, la quale descrive

come un testo possa esortare i lettori ad un comportamento etico.

La querelle è citata come momento nel quale Christine applica

eticamente alcuni standard della critica letteraria al problema della

misoginia (p.38). Il resto dell’articolo si sofferma sul Livre de la Cité des

Dames come momento più intenso della critica di Christine alla misoginia.

4.2.2.3 FAURÉ C., Encyclopédie politique et historique des femmes.

Europe, Amérique du Nord, Paris, 1997 [BNB]

In questa enciclopedia, l’inferiorità delle donne viene presentata

come un concetto ben radicato nella mentalità medievale ed umanista. Fauré

fa riferimento all’interpretazione della legge Salica da parte di Jean de

Montreuil, interpretazione considerata come errata. Questi infatti nel suo

trattato A Toute la chevalerie (1409-1413) e nel suo Traité contre les

Anglais (1413-1414-1415) sostiene che la legge Salica esclude le donne da

ogni tipo di successione e di possibilità di governare. Fauré afferma invece

che questa legge era legata all’eredità familiare delle terre e quindi “did not

prohibit women from monarchic rule in any realm and certainly not in the

kingdom of France.” (p. 5). Confondendo anacronisticamente

l’argomentazione polemica dell’epoca e le nostre conoscenze storiche,

Fauré sostiene quindi che questo punto sarebbe stato il primo motivo di

contrasto tra Montreuil e Christine de Pizan, la quale, nei suoi scritti, negava

l’esistenza di una legge che vietasse alle donne di governare e citava

precedenti storici in grado di sostenere la legittimità delle donne chiamate a

governare.

Christine de Pizan rappresenterebbe dunque una voce critica in un

contesto in cui “the moral dicta difaming women continued to influence

political behavior.” (p. 8). Non solo ma è proprio Christine de Pizan,

continua Fauré, che avrebbe lanciato la querelle des femmes attraverso i suoi

scritti e, in particolare, attraverso la sua partecipazione alla querelle du

Roman de la Rose, nella quale “she joined the discussion that erudite men

had maintained for centuries on the subject of women, marriage, and divine

Providence.” (p. 14).

122

4.2.2.4 HULT D. F., The Roman de la Rose, Christine de Pizan and the

querelle des femmes in The Cambridge Companion to Medieval Women's

Writing, Ed. C. DINSHAW, D. WALLACE, Cambridge, 2003, p. 184-194

[BNF]

L’articolo si concentra sulla figura di Christine de Pizan e

sull’importanza da lei accordata alla querelle des femmes che emerge in

quello che Hult definisce “the first vernacular literary quarrel in the French

tradition.” (p. 184-185). In particolare, la cerimoniosa presentazione del

dibattito alla regina Isabella di Baviera e l’inclusione di questa nella raccolta

delle sue opere che inizia nel 1402, sono rivelatrici dell’enorme valore

attribuito da Christine al dibattito sulle donne.

L’articolo sottolinea che al tempo in cui Christine lanciò il dibattito,

il Roman de la Rose era un testo considerato di grandissimo valore e Jean de

Meun veniva esaltato come modello letterario e come grande poeta. I tre

principali aspetti criticati da Christine sui quali Hult si sofferma sono:

l’oscenità verbale e l’indecenza della descrizione allegorica dei rapporti

sessuali, il ritratto negativo delle donne, considerate come collettività e non

come individui e i loro vizi ritenuti naturali e universali, infine l’ambiguità

dell’opera indotta dall’assenza di una chiara voce autoriale che funga da

guida morale per i lettori ignoranti o suscettibili. Anche se gran parte della

polemica riguarda problemi di contenuto che Christine giudica moralmente

o socialmente inaccettabili, una considerevole attenzione è rivolta a

problemi di interpretazione e di competenza del lettore. Secondo il principio

presupposto dalle argomentazioni di Christine, che lei forse per prima ha

formulato e che rimane corrente nei dibattiti contemporanei sull’oscenità e

sulla pornografia, se una certa categoria di lettori - bambini, donne o mariti

gelosi – rischia di essere incoraggiata o spinta alla violenza da un’opera,

questa deve essere proibita.

Un altro punto affrontato da Hult è l’uso che Christine fa del

diminutivo –ette (femmelette, seulette e altri) per riferirsi a se stessa unito al

suo sminuire le sue stesse capacità, tecniche retoriche che trasformano la

sua debolezza in uno strategico vantaggio.

Infine l’articolo si sofferma sulle conquiste professionali e

intellettuali di Christine, straordinarie per la sua epoca, e sulla sua

consapevolezza dell’esistenza di categorie sociali di genere precostruite e

applicate al suo stesso caso. Nonostante ciò, la sua visione sociale delle

donne in generale – la difesa dei doveri verso il marito e delle virtù cristiane

123

di modestia e castità – segue la più convenzionale mentalità del tempo,

creando un’interessante distanza rispetto alla sua carriera.

4.3 Studi di impostazione “di genere” (gender studies)

4.3.1 Studi almeno tendenzialmente critici

4.3.1.1 Studi anteriori allo sviluppo in ambito universitario del movimento

femminista (prima del 1970)

4.3.1.1.1 LARNAC J., Histoire de la littérature féminine en France, 2e éd.,

Paris, 1929 [BCSPG]

Il secondo capitolo (p. 21-37) si sofferma sulla figura di Christine de

Pizan e sul suo ruolo nella querelle.

Larnac fa una distinzione tra la prima parte del Roman de la Rose di

Guillaume de Lorris che esalta la donna all’interno di una visione cortese

del mondo e la seconda parte, nella quale Jean de Meun abbassa la donna

considerandola un essere debole e astuto. Christine de Pizan viene

considerata come una donna che ebbe il coraggio di opporsi alle calunnie e

alle falsità scritte da Jean de Meun, figura dunque coerente con le esigenze

di una società che si definiva cortese. Larnac sostiene che anche Thomas de

Pizan, padre di Christine, avesse una visione positiva della donna in quanto

decise di dare un’educazione a sua figlia.

Malgrado questa presentazione, in conclusione, Christine è definita

però come “la première de nos femmes de lettres pour lesquelles la

littérature n’est pas une nécessaire vocation, mais un faute de mieux, un

trompe-temps en même temps qu’un gagne-pain.” (p. 37).

4.3.1.1.2 MCDOWELL RICHARDSON L., The Forerunners of Feminism

in French Literature of the Renaissance from Christine de Pisan to Marie

de Gournay, Baltimore, 1929 [BLFF]

Questo studio dedicato ai predecessori del femminismo nella

letteratura francese del Rinascimento parte proprio dalla figura di Christine

124

de Pizan, considerata come prima donna che difende esplicitamente il suo

sesso.

Vengono sottolineati gli aspetti della sua personalità e della sua vita

che determinarono la presa di posizione come sostenitrice dei diritti delle

donne. McDowell Richardson ricorda infatti che Christine, nata in Italia,

poteva meglio comprendere la situazione delle donne francesi in quanto le

osservava da un punto di vista esterno e ricorda anche il fatto che Christine

avesse sposato un uomo che occupava una posizione ufficiale nella corte,

ricorda poi la sua educazione letteraria la quale le aveva permesso di entrare

in contatto con gli autori latini.

Il riferimento alla querelle (p. 14-15) serve a McDowell Richardson

per mostrare al lettore come Christine sia stata la prima donna ad essere

infastidita dalle insinuazioni di Jean de Meun e a non esitare a diffondere

pubblicamente il dibattito, esponendosi apertamente come difensore del suo

sesso.

4.3.1.2 Studi legati al movimento femminista (dopo il 1970)

4.3.1.2.1 RUBIN M., The languages of late-medieval feminism in

Perspectives on Feminist Political Thought in European History: From the

Middle Ages to the Present, edited by AKKERMAN T., STUURMAN S.,

London and New York, 2013, p. 34-49 [BSSDS]

Il saggio ha come oggetto il linguaggio femminista del tardo

medioevo e in particolare, il paragrafo dal titolo “A feminist language” (p.

42-45) si concentra sul linguaggio di Christine nella querelle.

Rubin sostiene che il potere delle rappresentazioni letterarie di

diffondere e sostenere la misoginia sia al cuore della querelle des femmes,

della quale farebbe parte anche la querelle du Roman de la Rose. Con la sua

partecipazione al dibattito Christine farebbe luce sul fatto che le parole di

accusa e offesa nei confronti delle donne costituiscono non solo parole ma

veri e propri atti viziosi e riflettono la patologia di Jean de Meun, un

peccatore che converte i suoi eccessi sessuali in accuse contro la furbizia e

la falsità femminile.

Il linguaggio di Christine sarebbe quello della moralità, usato in

difesa delle donne perseguitate e calunniate.

Rubin inserisce nel dibattito anche due figure maschili: Chaucer e

Hoccleve, i quali utilizzano il linguaggio dell’ironia per difendere le donne.

125

4.3.2 Studi di interesse documentario senza valore critico

4.3.2.1 CARRIER M., Christine de Pisan au coeur d’une querelle

antiféministe avant la lettre

on-line: http://sisyphe.org (Mis en ligne sur Sisyphe le 28 juilet

2003)173

Il sito viene presentato nella home page come “un site féministe

d'information, d'analyse et d'opinion”.

Carrier presenta Christine come una femminista ante litteram.

Sostiene inoltre che i suoi avversari non attaccano le argomentazioni della

scrittrice ma la sua condizione di donna.

L’unico riferimento bibliografico è allo studio di Régine Pernoud

su Christine174 e in particolare alla sua presentazione di Jean de Meun:

responsabile di aver diffuso una concezione della donna come distrazione

dell’intellettuale.

4.3.2.2 GREENE V., Le débat sur le Roman de la Rose in “Cahiers de

recherches médiévales”, 14 spécial, 2007, p. 297-311 [CRMH175]

L’articolo si concentra sulla lettura della lettera di Christine de Pizan

a Jean de Montreuil, nella quale è presente un attacco metodico al Roman di

Jean de Meun come opera immorale, misogina e oscena.

Dopo una breve presentazione del contesto nel quale si sviluppa la

querelle e un accenno agli otto manoscritti che contengono i documenti del

dibattito, l’articolo ci informa sulla genesi della discussione. Greene,

basandosi sulla lettera di Christine a Montreuil, ritiene che l’ipotesi più

plausibile sull’inizio del dibattito, sia quella secondo la quale Christine

avrebbe risposto al trattato scritto da Montreuil in difesa del Roman

indirizzato ad un “clerc subtil” che aveva criticato l’opera, essendo la

scrittrice d’accordo con il “clerc subtil”. Vengono escluse le altre ipotesi

sollevate dai critici secondo le quali il débat sarebbe iniziato a seguito di

una discussione orale tra Christine e Montreuil o dal trattato scritto

spontaneamente da Montreuil.

173 Link: http://sisyphe.org/spip.php?article562 (consultato il 2 maggio 2015). 174 [3.2.1.4]. 175 Link: http://crm.revues.org/2743 (consultato il 5 febbraio 2015).

126

Le formule tradizionali di iperbole a proposito del destinatario e

dello sminuire se stessa sarebbero usate da Christine per dimostrare a

Montreuil che anche una donna è in grado di scrivere una lettera e che lei

conosce gli usi letterari ed epistolari. Greene continua sostenendo che

Christine inoltre, si pone in posizione di attaccante, rifiutando il ruolo della

donna vittima che si deve difendere dall’attacco dell’uomo e questo sarebbe

il motivo per il quale Montreuil non ha risposto all’attacco di Christine,

lasciando il compito ai fratelli Col che Christine non aveva attaccato e che

potevano dunque assumere nei confronti della donna una posizione meno

difensiva.

L’analisi della lettera di Christine a Montreuil fa emergere anche la

volontà di Christine di essere presa sul serio, Greene interpreta la serietà

della “femme de lettres” come un modo per evitare che il genere femminile

venga considerato ancor più superficiale proprio perché una donna scrittrice

si impegna in un’arte ritenuta frivola. I critici che hanno visto in Christine

una rigida moralista, non avrebbero dunque compreso l’importanza della

serietà nel contesto letterario nel quale scrive la donna.

Considerando l’affermazione che Christine fa nella lettera a

Montreuil di aver letto il Roman de la Rose solo dopo aver acquisito le

conoscenze necessarie per comprendere dei testi difficili, Greene arriva alle

conclusioni che : “Critiquer le Roman de la Rose est pour elle faire la

démonstration qu’une femme peut avoir un accès personnel et professionnel

au langage et à la littérature sans en être abîmée, que le coq peut marcher sur

les braises sans être consumé, à condition qu’il garde conscience de la

nature brûlante du langage. “ (p. 305).

L’articolo si conclude con una frase che ben racchiude

l’interpretazione che Greene ci offre del dibattito : “La conversation civile

entre hommes et femmes, le débat public entre gens de lettres des deux

sexes est possible, dit Christine, si seulement vous me reconnaissez le droit,

à moi femme, de répondre pour les femmes à celui qui en médit. Il suffisait

de l’écrire et de quelques siècles de débat...mais ceci est une autre histoire.”

(p.311).

127

4.3.2.3 SWIFT H.J., Gender, Writing, and Performance: Men Defending

Women in Late Medieval France, 1440–1538, Oxford, 2008 [IRHT]

Il libro esplora la poetica della difesa letteraria delle donne ad opera

degli uomini nel tardo medioevo e tenta di riempire la lacuna tra Christine

de Pizan e una più tarda generazione di scrittori e scrittrici che si

schierarono in difesa delle donne. Swift cerca delle nuove strategie di lettura

per superare il giudizio sugli scrittori che difendono le donne, spesso

considerati non sinceri o preoccupati solo di impegnarsi in puri giochi

intellettuali. I testi editi e inediti di Martin Le Franc, Jacques Milet, Pierre

Michault e Jean Bouchet sono messi insieme ed analizzati con lo scopo di

esaminare il modo in cui questi autori affrontano lo spettro misogino del

Roman de la Rose di Jean de Meun.

Lo studio cerca di capire la popolarità contemporanea della querelle

des femmes e di proporre delle nuove prospettive sulla questione della

sincerità degli uomini che scrivono in difesa delle donne.

[…] being so well known, the Rose can be relied upon to form

part of an audience’s intertextual competence, and can thus be used to

fuel new literary creation by engaging this audience in the

hermeneutically exciting process of intertextual reading. Querelle

writers seem to take the real anxieties about repeating and propagating

the Rose that were expressed in the ‘Rose’ querelle, and transpose

them into the fictional conflicts they stage between pro- and anti-

feminine speakers. Their aim is twofold: to enliven their own débats,

and to direct the audience’s attention towards issues of inheritance in

order to focus them on the intricate rewriting and appropriation

performed by the current poet. These writers retrospectively establish

the Rose as the arch-misogynistic authority. For the pro-feminine cause

to be sustained it must continue to entertain and ‘have it out with’ Jean

de Meun’s ghost in successive resistant performances […] (p. 67-68).

4.3.2.4 Christine de Pizan, de la Querelle du Roman de la Rose à la

Querelle des femmes,

on-line: www.cornucopia16.com176

Sito dell’associazione Cornucopia, formata da un gruppo di

appassionati del XVI secolo177. Il sito presenta una sezione intitolata

176 Link: http://cornucopia16.com/wp-content/uploads/2014/01/Querelle+des+femmes.pdf (consultato il

22 febbraio 2015). 177 Il sito indica : “Née en 2010 grâce à l’initiative de quelques passionnés du XVIe siècle autour d’un

projet commun, Cornucopia est une association loi 1901 à but non lucratif, créée en 2012”.

128

“Christine de Pizan, de la Querelle du Roman de la Rose à la Querelle des

femmes”. In realtà non ci sono espliciti riferimenti al dibattito ma una breve

presentazione di che cosa si intende per querelle des femmes seguita da una

serie di estratti o semplici citazioni di opere come Le champion des dames

di Martin Le Franc e Le Fort inexpugnable du sexe feminin di François de

Billon. Per quanto riguarda Christine de Pizan vengono citati Le Livre de la

Cité des dames e Le Livre des trois vertus ma, contrariamente a quanto

indicato dal titolo, nulla rimanda alle lettere che costituiscono il débat.

129

5. Studi relativi ad aspetti letterari particolari

5.1 Aspetti didattico-moraleggianti

5.1.1 D'ARCENS L., Nee en Ytale: Christine de Pizan's migrant didactic

voice in What Nature Does Not Teach, Didactic Literature in the Medieval

and Early-Modern Periods, Ed. J. FEROS, 2008, p. 81-105[BNF]

Studio volto a presentare da un lato l’“italianità” di Christine de

Pizan non solo come carattere biografico – la scrittrice nacque in Italia – ma

come elemento presente nei suoi scritti nei quali si percepisce “a migrant

advisory voice, a voice in which distance and intimacy, foreignness and

belonging, and learning and experience are held in subtle yet forceful

balance”, dall’altro a mettere in luce il valore di Christine come autrice di

opere dal fine didattico.

La profonda convinzione di Christine che la letteratura abbia un

potere edificante ma che sia anche in grado di corrompere il lettore, è chiara

già nell’Epistre au dieu d’amours, ma è maggiormente evidente nella

querelle. La filosofia didattica di Christine emerge nel dibattito quando

viene enfatizzato come il Roman de la Rose sia deleterio, non solo nei

confronti delle donne, delle quali dà un’errata rappresentazione, ma anche

nei confronti degli uomini, ingannati con contraddittori e distorti consigli

sulle donne. Nonostante Christine faccia uso delle tecniche di persuasione,

insite nella letteratura, soprattutto nelle opere con fini didattici, ciò che lei

condanna è l’abuso che Jean de Meun fa del potere di queste tecniche.

Lo studio traccia in seguito un legame tra l’immagine pubblica di

Christine come emigrante italiana e la sua consapevolezza dell’importanza

di attirare l’attenzione del lettore con un intento didattico: Christine avrebbe

usato la sua “italianità” come strategia didattica al fine di attirare

l’attenzione del lettore su una voce “altra”, percepita come esotica ed

affascinante in un contesto francese. Pierre Col infatti in una lettera del 1402

scrive a Christine che la sua fama è effimera perché fondata esclusivamente

sulla novità del suo genere: Christine avrebbe dunque trovato nelle sue

origini italiane un valore aggiunto alla sua immagine pubblica di scrittrice.

130

5.2 Ars amandi ed erotismo

5.2.1 DESMOND M., Ovid's art and the Wife of Bath: the ethics of erotic

violence. Ithaca, 2006 [non reperito]

Una breve descrizione dell’opera è presente sul sito della casa

editrice “Cornell University Press”178:

Ovid's Art and the Wife of Bath examines how Ovid's Ars

amatoria shaped the erotic discourses of the medieval West. The Ars

amatoria circulated in medieval France and England as an authoritative

treatise on desire; consequently, the sexualities of the medieval West

are haunted by the imperial Roman constructions of desire that emerge

from Ovid's text. The Ars amatoria ironically proposes the erotic

potential of violence, and this aspect of the Ars proved to be

enormously influential. Ovid's discourse on erotic violence provides a

script for Heloise's epistolary expression of desire for Abelard. The

Roman de la Rose extends the directives of the Ars with a rhetorical

flourish and poetic excess that tests the limits of Ovidian irony. While

Christine de Pizan critiqued the representations of erotic violence in

the Rose, Chaucer appropriates the Ovidian discourse from the Roman

de la Rose to construct the Wife of Bath—a female figure that today's

readers find uncannily familiar. Well written and provocative, this

book will interest scholars of premodern literature, especially those

who work on Medieval English and French, as well as classical, texts.

Marilynn Desmond draws on feminist and queer theory, which places

Ovid's Art and the Wife of Bath at the cutting edge of debates in

gender and sexuality.

Recensioni e segnalazioni bibliografiche

5.2.1 REC 1

HIGGINS A. in “Bryn Mawr Classical Review”, 2007179

Higgins ci offre una breve sintesi del contenuto di ognuno dei sei

capitoli dell’opera di Desmond, che viene analizzata come continuazione

del precedente Reading Dido180.

178 Link: http://www.cornellpress.cornell.edu/book/?GCOI=80140100959050 (consultato il 10 febbraio

2015). 179 Link: http://bmcr.brynmawr.edu/2007/2007-08-29.html (consultato il 10 febbraio 2015). 180 DESMOND M., Reading Dido: Gender, Textuality, and the Medieval Aeneid, Minnesota, 1994.

131

Il giudizio di Higgins è positivo:

The past two decades have seen an increasing level of interest

in the afterlife of the classics in the medieval and early modern period,

and we can hope to see further studies of this type in the years ahead.

Given the power Desmond ascribes to Ovid in this study-after all, she

argues that even now, some two thousand years later, his unrecognized

influence still drives many aspects of our erotic engagements-it is

surprising that relatively little sustained attention has been paid to his

work by non-classicists. However, that is probably more an argument

for the unfortunate effects of academic periodization than a challenge

to her thesis. Desmond makes a convincing case in this study, one

supported by her extensive endnotes that in themselves take up thirty

pages of her text, and she is likely to provoke other medievalists as

well as many classicists to consider Ovid in ways they perhaps have

not before.

5.2.1 REC 2

CHANCE J. in “International Journal of the Classical Tradition”, 15:4,

2008, p.683-687 [JSTOR]

Chance sostiene che il titolo provocatorio del libro di Desmond

smentisca la sua deludente ed imperfetta tesi. Se l’Ars Amatoria di

Ovidio è stata a lungo accettata come modello di misoginia per i testi

medievali ed ha ispirato Chaucer per il personaggio della “Wife of Bath”,

Jean de Meun per il Roman e la conseguente querelle du Roman de la

Rose, la ripresa di questa genealogia letteraria da parte di Desmond

interpreta erroneamente la violenza domestica contro le donne nel

prologo della “Wife of Bath” e in generale, nel Medioevo, come

manifestazione di sadomasochismo e la fantasiosa simulazione del

desiderio sessuale. Se da un lato presenta conclusioni che possono

sostenere le sue associazioni, dall’altro confuta le tesi di altri su testi

specifici che avrebbero potuto anticipare le sue considerazioni.

132

5.2.1 REC 3

SANOK C. in “Speculum”, 83:1, 2008, p. 188-189

Dopo una breve presentazione del volume, Sanok ci suggerisce

che se il libro guarda indietro, in particolare ad Ovidio, per comprendere

gli elementi della sessualità medievale, l’introduzione guarda avanti, in

particolare al contemporaneo sadomasochismo che identifica come una

categoria critica chiave.

La sorpresa di questo libro è, sostiene Sanok, la disgiunzione tra

la convenzionalità della sua struttura e del suo metodo e la novità del suo

vocabolario teoretico.

* * *

5.2.2 PAYEN J.C., La Rose et l'Utopie: Révolution sexuelle et communisme

nostalgique chez Jean de Meung, Paris, 1976 [BSLF]

Il testo è una lettura volontariamente ideologica del Roman de la

Rose. Analizzando dieci personaggi del Roman, Payen supera il loro

significato allegorico e propone una visione di Jean de Meun come filosofo

e pensatore politico che si oppone alla proprietà privata sotto tutte le sue

forme, compresa la proprietà nell’ambito matrimoniale. Jean de Meun

avrebbe dunque definito una nuova ars amandi fondata sulla libertà e

l’uguaglianza all’interno della coppia e denunciato tutte le forme di

oppressione.

Nel capitolo dedicato al personaggio di Natura (p. 140 e seguenti),

Payen ci suggerisce che l’apparente antifemminismo di Jean de Meun è

dovuto alle sue fonti: il poeta non avrebbe potuto, considerando il clima

letterario del XIII secolo, mettere in discussione le autorità classiche, ma le

contrasta attraverso l’uso di un’ironia provocatoria. Nonostante questo, la

portata del messaggio di Jean de Meun non poteva essere compresa nel suo

tempo, a causa della sua precocità, infatti Jean Gerson definito da Payen

“avocat d’un christianisme sévère” e Christine de Pizan definita

“championne du féminisme” attaccano la violenta “subversion” del Roman

nella querelle.

133

5.3 Aspetti ironico-umoristici

5.3.1 RENO C., Christine de Pizan: Feminism and irony in Seconda

Miscellanea di Studi e Ricerche sul Quattrocento Francese, ed. F.

SIMONE, J. BECK, G. MOMBELLO, Chambéry-Torino, 1981, p.125-133

[non reperito]

5.3.2 FENSTER T., Did Christine have a sense of humor? The evidence of

the Epistre au Dieu d'Amours in Reinterpreting Christine de Pizan, Ed. E. J.

RICHARDS et al., Athens, 1992, p. 23-36 [BSLF]

L’articolo tenta di rispondere ad una domanda, posta qualche anno

prima, ad una conferenza su Christine de Pizan: “Christine possiede il senso

dell’umorismo?”.

È evidente che Christine è in grado di, e si diverte a, usare giochi di

parole, sarcasmo, satira, ironia e cose simili, ma, suggerisce Fenster,

nessuna di queste strategie retoriche è necessariamente divertente; inoltre,

decidere se qualcosa sia umoristico o meno, può essere molto soggettivo.

Spesso il considerare una lettura divertente dipende dalle aspettative del

lettore: se ci si aspettava che uno scrittore istruito, del rango di Jean de

Meun, possedesse la sottigliezza necessaria per scrivere con acume e ironia,

non ci si poteva attendere lo stesso da una donna scrittrice, senza una

formazione universitaria.

L’articolo si sofferma poi sulle lettere scritte da Christine durante il

dibattito sul Roman de la Rose, “no doubt one of those times when she most

needed a sense of humor.” (p. 24). Fenster riprende le considerazioni di

Reno181, la quale sostiene che l’aria di superiorità assunta dai suoi avversari

abbia spinto Christine a tirar fuori l’arma più utile a sua disposizione, ossia

l’umorismo, usato con estrema forza prima della conclusione del dibattito.

Inoltre Fenster aggiunge che, anche gli scritti degli oppositori, in particolare

quelli di Pierre Col, sono caratterizzati da un’acuta verve, ma mancano di

senso dello humor nei confronti di Jean de Meun, la cui auctoritas non

osano mettere in discussione.

181 [5.3.1].

134

L’ultimo punto sul quale si sofferma l’articolo è l’Epistre au dieu

d’Amours, nella quale si ritiene che, per la prima volta, Christine crei una

serie di sketch umoristici che ridicolizzano alcuni tipi di comportamenti.

5.4 Allegoria ed iconografia

5.4.1 TUVE R., Allegorical Imagery: Some Mediaeval Books and their

Posterity, Princeton, 1966 [BSLF]

Studio sulle immagini allegoriche in alcune opere medievali. Il

quarto capitolo dal titolo “Imposed allegory”, che si sofferma sul Roman de

la Rose, presenta anche un riferimento alla querelle (p. 274 nota 19).

Tuve sostiene che il débat mostri il punto di vista di “pious censors

rather than serious unconscious misreading”. Gerson è attento alla morale

dei suoi fedeli, Christine invece al prestigio del suo sesso. Tuve ritiene che

sia probabile che Jean de Meun fosse a conoscenza e lo divertisse il fatto

che in superficie la sua opera apparisse lasciva mentre, in realtà, le

immagini deridevano o mostravano la pura sensualità come incompleta.

Tuve aggiunge che il trattamento parziale della querelle da parte di

Ward182 deve essere superato e che si trova in accordo con le acute, anche se

piuttosto esasperate, contestazioni di Combes183, il quale invita gli studiosi

suoi predecessori a riconsiderare le loro opere, costruite su pseudo ostilità e

il loro ripetersi l’un l’altro, riprendendo le stesse prove, in nome di un

dottrinario umanesimo.

5.4.2 FLEMING J.V., The Roman de la Rose: A study in Allegory and

Iconography, Princeton, 1969 [BSLF]

All’interno di questo studio sull’allegoria e l’iconografia, alcune

pagine del primo capitolo dal titolo “Text and glose” (p.47-53), sono

dedicate alla querelle.

Il primo vero critico moderno di Jean de Meun fu Gerson, il quale

attaccò le oscenità presenti nel Roman. Per i modernisti, invece, la mentalità

creatrice di Jean de Meun rompe con il rigido cattolicesimo medievale per

articolare nuove e coraggiose dottrine sull’amore e sulla vita.

182 [1.1.1.1]. 183 [4.1.3].

135

Fleming sostiene che il fatto che Jean de Meun fosse un peccatore e,

in generale, la sua condotta morale, non ha alcuna rilevanza per il suo

poema. Si concentra poi sul Testament che è, in parte, una meditazione

penitenziale sulla peccaminosità dell’autore. In questo poema, Jean de

Meun, si rammarica per aver composto in giovinezza alcuni poemi dei quali

ora si pentirebbe. Sempre nel Testament, Jean de Meun, prega i glossatori di

chiosare i poemi in modo caritatevole salvo quando questi presentino degli

evidenti errori di dottrina o morale.

Fleming spiegherebbe quanto detto in precedenza sostenendo la tesi

che il Roman de la Rose sia ironico. Si tratta della cronaca di un eroe che

non è né saggio né ammirevole e che, sopraffatto dall’infatuazione carnale,

rifiuta la ragione e abbraccia la falsa cortesia, l’ipocrisia e i cattivi consigli.

Come ha mostrato Charles Dahlberg184 inoltre, quello che avviene

nell’hortus deliciarum del Roman non sarebbe altro che quello che è

accaduto nel giardino dell’Eden: la ragione è sopraffatta dalla passione che

rende schiavo l’amante. Fleming ritiene quindi che il pericolo dello scrivere

sul peccato originale in un modo drammatico e allegorico, sia quello che i

critici di alcuni secoli successivi possano non afferrare più l’organizzazione

morale sulla quale si fondano le azioni drammatiche.

5.5 Tradizione del commento

5.5.1 ROBERTSON D.W., A Preface to Chaucer: Studies in Medieval

Perspectives, Princeton, 1962 [BGM]

Il capitolo dal titolo “Allegory, humanism, literary theory” cita la

controversia del Roman de la Rose come un eccellente esempio per

descrivere i problemi che entrano in gioco nella difesa dell’allegoria come

strumento umanista (p. 361-365).

Robertson ritiene che Christine, la quale utilizza l’allegoria nelle

proprie opere, rifiuta fermamente di ammettere l’efficacia di qualsiasi opera

allegorica che non sia sufficientemente chiara per essere comprensibile alle

orecchie di un bambino. Nel valutare le critiche di Christine, sostiene

Robertson, “we should remember that the art and exegesis of the Middle

184 DAHLBERG C., Macrobius and the unity of the Roman de la Rose in “Studies in Philology”, 1961,

p.573-582 [nota 131].

136

Ages show no qualms about the member of generation, so that Christine’s

stricture represents a change in taste and not an appeal to a universal

principle.” (p. 361). Gerson inoltre, come alcuni critici moderni,

sbaglierebbe nel vedere nel Roman un’autobiografia e nella voce dei

personaggi il punto di vista dell’autore.

Robertson vede in Christine “an irate woman” e in Gerson “a zealous

reformer” (p. 364), i quali sarebbero il riflesso di un’epoca nella quale la

Chiesa divorziava da ogni tipo di arte e letteratura non espressamente

devota.

5.5.2 MINNIS A. J., Theorizing the rose: commentary tradition in the

Querelle de la Rose in Poetics: Theory and Practice in Medieval English

Literature, P. BOITANI, A. TORTI, Cambridge, 1991, p.13-36 [BNF]

Lo studio esplora il significato delle varie appropriazioni del

discorso critico convenzionale che si presentano nella querelle. In

particolare, il punto di partenza di questo studio è la distinzione medievale

tra tre stili di scrittura che risale al commento di Servio alle Bucoliche di

Virgilio. Lo stile di un’opera viene definito “esegetico” quando l’autore

parla in prima persona, “drammatico” quando parla in nome di altri e

“misto” quando usa entrambi. Questa classificazione fu a lungo applicata sia

a testi sacri, sia a testi non religiosi.

Nella querelle, i sostenitori di Jean de Meun lo difendono

argomentando che certe affermazioni controverse del Roman non sono

dell’autore ma dei suoi personaggi che parlano in accordo con la loro natura.

Pierre Col scrive infatti che l’opera di Jean de Meun è “drammatica” nel

senso sopra esplicitato: l’opinione dei personaggi non deve essere confusa

con quella dell’autore. Gerson invece sente espressamente che nel Roman

non c’è una distinzione netta tra personaggi e autore.

Lo studio sostiene che il dibattito tra queste due concezioni continua

ancora oggi. Due critici moderni sono favorevoli a Jean de Meun e

ritengono che Christine e Gerson abbiano mal compreso il modo in cui egli

ha costruito i suoi personaggi: si tratta di Fleming185 e Robertson186. Viene

anche citato Geoffrey Chaucer tra i sostenitori del principio che i personaggi

185 FLEMING J.V., The Roman de la Rose: A study in Allegory and Iconography, Princeton University

Press, Princeton, 1969 p. 47 [5.4.2]. 186 ROBERTSON D.W., A Preface to Chaucer: Studies in Medieval Perspectives, Princeton University

Press, Princeton, 1962, p.364 [5.5.1].

137

debbano parlare in accordo con le loro differenti nature e che l’autore sia

libero da responsabilità nei confronti dei discorsi che riporta.

Minnis conclude il suo articolo confrontando i diversi paragoni fatti

dai partecipanti alla querelle: se Christine e Gerson vedono Jean de Meun

come un “Ovidio medievale” che offende la morale pubblica con la sua ars

amatoria, Pierre Col associa Jean de Meun ad alcuni amanti biblici come

Salomone e Davide i cui libri, nonostante la follia dei loro autori, fanno

parte delle Sacre Scritture. Proprio per la sua esperienza concreta come

amante folle, Jean de Meun, conosce meglio la follia e può elogiare la

ragione.

5.5.3 MINNIS A. J., Magister Amoris: The Roman de la Rose and

Vernacular Hermeneutics, Oxford, 2001 [BNF]

Considerando le opinioni contrastanti su Jean de Meun, diffuse nel

XV secolo, lo studio si concentra sulle motivazioni di queste diverse

percezioni dell’opera dell’autore. Se Gontier Col, infatti, definisce Jean de

Meun “solempnel maistre et docteur en son temps en saincte theologie”187,

Gerson lo accusa di aver sprecato i suoi talenti.

Lo studio, in un primo momento, traccia un parallelo tra la

definizione dell’amore nel De Amore di Andrea Cappellano188 e quella del

Roman di Jean de Meun. Nel primo l’amore è passione intesa come

sofferenza mentale dovuta ad un pensiero incontrollato nei confronti

dell’altro sesso, nel secondo, il personaggio di Ragione sostiene che l’amore

sia una malattia mentale. Pur non escludendo la possibilità che Jean de

Meun abbia letto Andrea Cappellano, Minnis argomenta come le

somiglianze tra le due opere possano essere fatte risalire all’Ars Amatoria di

Ovidio. I tre autori condividono infatti la volontà di porsi come “maestri

d’amore”. Per Christine e Gerson il Roman è una spregevole ars amatoria,

anche peggiore di quella di Ovidio. Pierre Col invece difende il poema come

un più comprensibile e più accessibile remedium amoris rispetto a quello di

Ovidio anche perché il volgare è più facilmente comprensibile per le donne

che possono così imparare a difendersi contro gli assalti degli uomini.

187 HICKS E., Le Débat, p. 9-10. [1.1.1.2]. 188 Per molto tempo si pensò che il trattato fosse stato scritto intorno al 1180 nella corte di Marie de

Champagne ma, dal momento in cui i primi riferimenti al De amore compaiono solo nel 1238, Peter

Dronke ha collocato la sua composizione intorno al 1230 a Parigi.

138

Minnis riprende poi, nel quinto capitolo, i temi già affrontati nel

precedente studio del 1991189 come quello del rapporto tra i personaggi e

l’autore.

5.6 Polemica anticuriale

5.6.1 SMITH M. P., The Anti-Courtier Trend in Sixteenth Century French

Literature, Genève, 1966 [BSLF]

La tesi sostenuta nel presente studio riguarda la preoccupazione per

il giudizio sociale, espresso in vena satirica, caratteristico del Rinascimento

francese. Non è esagerato, sostiene Smith, parlare di una fioritura della

satira in questo periodo. La letteratura del Rinascimento francese offre, in

particolare, un numero considerevole di attacchi nei confronti della corte e

dei suoi membri. Viene ripercorsa dunque la tradizione letteraria che ha

portato allo sviluppo di questa tendenza.

Nel primo capitolo dedicato alle fonti e ai modelli, vengono citati

alcuni autori, la cui verve satirica contro la corte, sarà ripresa dagli scrittori

del Rinascimento francese. Jean de Montreuil (p.39,40,63) e Gerson

(p.48,49,50), con riferimenti ai testi appartenenti alla querelle, compaiono

tra questi modelli.

Recensioni e segnalazioni bibliografiche

5.6.1 REC 1

VIELLIARD F., MONFRIN J., Manuel bibliographique de la littérature

française du Moyen Age de R. BOSSUAT. (vedi item 1.2.1.1)

Contient deux chapitres sur la genèse du mouvement et les

œuvres qui le représentent au XVe siècle.

* * *

189 [5.5.2].

139

5.6.2 MOODY H. F., The debate of the rose: the querelle des femmes as

court poetry, Berkeley, 1981 [riassunto su ProQuest190]

Lo studio descrive l’evoluzione della querelle des femmes.

Focalizzando l’attenzione sulle opere che influenzarono o furono

influenzate dal Roman de la Rose di Jean de Meun viene tracciato lo

sviluppo della querelle des femmes come tradizione letteraria della corte in

Inghilterra e in Francia.

Dopo aver collocato le origini del dibattito sulle donne e sul

matrimonio nella letteratura latina del XII e del XIII secolo legata alle

cattedrali, vengono passate in rassegna le opere letterarie che contribuirono

all’evoluzione della querelle des femmes, in particolare le elaborazioni

relative alla storia di Eloisa e Abelardo.

Il quinto capitolo si concentra sul Roman de la Rose di Jean de

Meun: l’erotismo e l’antifemminismo del poema uniscono due tradizioni di

corte.

Il sesto capitolo si sofferma sullo sviluppo del personaggio di Jean

de Meun come autore satirico nel XIV secolo.

Il capitolo conclusivo esamina il ruolo di Christine de Pizan nel

dibattito del Roman de la Rose: né la consapevolezza che la scrittrice

utilizza delle convenzioni poetiche, né la sua abilità nel creare un’occasione

per la sua attività letteraria, possono oscurare la questione della

responsabilità dell’arte.

5.7 Topoi giudiziari

5.7.1 ARMSTRONG A., The deffered verdict: a topos in late-medieval

poetic debates? in “French Studies Bulletin”, Oxford, 1997, p. 12-14

[Oxford Journals]

L’articolo si sofferma sul Traictié d'une vision faicte contre “Le

Rommant de la Rose” di Gerson e sull’assenza, all’interno della critica della

Rose ad opera di Eloquenza Teologica, di un eventuale giudizio finale sulla

Rose stessa. In particolare, vengono studiati gli effetti sul dibattito della

mancanza di una risoluzione narrativa. 190 Link: https://search.proquest.com/docview/303114306?accountid=14368 (consultato il 19 gennaio

2015).

140

L’assenza di un esplicito verdetto costituirebbe una tacita sfida nei

confronti dei difensori di Jean de Meun; non sorprende infatti che Jean de

Montreuil e i fratelli Col proseguano il dibattito continuando la finzione

giuridica e giocando dunque, allo stesso gioco di Gerson. La tecnica di

Gerson di evitare una risoluzione finale ha fatto sì che i suoi avversari

adottassero una forma letteraria che operava a loro svantaggio.

L’articolo stabilisce poi un legame con l’allegoria giuridica di un

successivo dibattito letterario: lo scambio di poemi che continua e giudica

La Belle Dame sans Mercy di Alain Chartier. Il Parlement d’Amour di

Baudet Herenc e Les erreurs du judgement de la Belle dame sans merci, di

un autore anonimo, finiscono entrambi con un giudizio parziale o rinviato

sull’amante ucciso dal dolore a causa della Belle dame.

Tutti questi esempi servono all’autore per sostenere la tesi che la

resistenza ad una chiusura narrativa non è altro che una sfida lanciata agli

altri scrittori.

5.8 Dediche epistolari

5.8.1 MCGRADY D., De l'onneur et louenge des femmes. Les dédicaces

épistolaires du Débat sur le Roman de la Rose et la réinvention d’un débat

littéraire en éloge de femmes in “Études françaises”, 47:3, 2011, p. 11-27

[BIGS e Érudit]

L’articolo si focalizza sul paratesto del dibattito, inteso

nell’accezione che ne dà Gérard Genette. Secondo Gérard Genette infatti, il

paratesto – sia esso prologo, dedica, epilogo o titolo – serve come tramite tra

il testo fisico e i suoi lettori. Ciò che domina nel paratesto è essenzialmente

lo sforzo di legare l’opera al mondo.

McGrady sostiene che gli sforzi di Christine per ricostruire,

rilocalizzare e reinterpretare gli scambi epistolari con i suoi avversari siano

troppo spesso ignorati. Se le lettere che invia ai suoi avversari nascono

dall’interesse di sottolineare che Jean de Meun non merita alcun elogio, le

versioni testuali del débat, prodotte tra il 1402 e il 1403, ridefiniscono

nell’insieme la posta in gioco. Christine infatti afferma, nelle versioni che ha

controllato, che i suoi interventi nella querelle erano motivati

141

esclusivamente dal suo intento di operare per “l’onneur et louenge des

femmes” e invita il pubblico a sostenerla in questa impresa.

L’articolo si sofferma, in un primo momento, sull’analisi del

meccanismo di scambio tra l’autrice e i suoi avversari, in un secondo

momento invece pone l’attenzione sull’organizzazione testuale del dibattito

epistolare e in particolare sull’aggiunta delle due dediche che lo

introducono. L’approccio di McGrady ci permette di capire i diversi modi

seguiti da Christine con lo scopo di formare una comunità che leggerà il

dibattito come un appello alla difesa delle donne e che risponderà con un

appello a futuri elogi collettivi come Le livre de la cité des dames.

È nelle materie paratestuali che fanno da prefazione alla

compilazione che il ritratto della comunità dei lettori trova la sua migliore

espressione. Il dossier paratestuale contiene tre documenti: le due dediche,

una alla regina Isabella di Baviera e l’altra a Guillaume de Tignonville e un

riassunto degli avvenimenti che hanno portato alla prima lettera di Gontier

Col. Mentre le due dediche evocano due lettori precisi, il riassunto sembra

rivolgersi a tutti e distanziarsi anche da Christine attraverso l’uso della terza

persona. Il riassunto offre ai lettori dei dettagli preziosi sul dibattito come

quello della discussione orale tra Christine e Montreuil, presentato come

l’evento dal quale tutto sarebbe scaturito.

142

Sintesi della fortuna critica del Débat e conclusioni

Lo studio del materiale reperito e analizzato permette alcune considerazioni

conclusive.

Primi riferimenti nell’ambito di edizioni e studi relativi al Roman de la

Rose

I primi riferimenti al dibattito compaiono all’interno o in margine ad edizioni e

studi relativi al Roman de la Rose. Fin dagli inizi dell’Ottocento infatti, con la prima

edizione moderna del Roman de la Rose, curata da Dominique Martin Méon191, la

querelle è conosciuta. Erede della critica settecentesca192, Méon dedica alcune pagine

introduttive al dibattito, all’interno delle quali precisa come Christine de Pizan,

criticando l’opera di Jean de Meun, abbia suscitato una discussione tra illustri

personaggi del tempo come Jean de Montreuil e Jean Gerson. Questi dati vengono

ripresi in seguito da altri editori del romanzo: Francisque Michel193, poi Ernest

Langlois194. Viceversa in altre edizioni dell’Ottocento non appare nessun riferimento al

dibattito. Tra queste Pierre Marteau195 che, nonostante dichiari di rifarsi all’edizione di

Méon in quanto la ritiene la migliore in circolazione, non dedica nessuno spazio alle

critiche suscitate dal Roman. Paulin Paris196, nella sintesi che redige per l’Histoire

littéraire de la France, ne parla diffusamente ribadendo quanto detto in precedenza da

Méon. Il suo intento è infatti analogo: sottolineare la grande celebrità del romanzo. Per

questo cita tutti coloro che, come Petrarca e Chaucer, espressero giudizi positivi su Jean

191 MÉON D., Le Roman de la Rose, Paris, 1814, vol 1 [2.1.1]. 192 Le due edizioni settecentesche del Roman de la rose evocano la querelle : cfr. Le Roman de la Rose,

par Guillaume de Lorris et Jean de Meun dit Clopinel. Revue sur plusieurs éditions et sur quelques

anciens manuscrits. Accompagné de plusieurs autres ouvrages, d'une preface historique, de notes et d'un

glossaire, [éd. Lenglet Dufresnoy], Amsterdam, 1735, p. XXXVII (on-line su archive.org), ripreso

testualmente in Le roman de la rose, par Guillaume de Lorris et Jean de Meung, dit Clopinel. Édition

faite sur celle de Lenglet Dufresnoy, corrigée avec soin, et enrichie de la dissertation sur les auteurs de

l'ouvrage, de l'analyse, des variantes et du glossaire publiés en 1737 par J.-B. Lantin de Damerey, Paris,

1799, p. 45. 193 MICHEL F., Le roman de la rose par Guillaume de Lorris et Jean de Meung, Nouvelle édition revue

et corrigée par Francisque Michel, Paris, 1864 [2.1.2]. 194 LANGLOIS E., Le roman de la Rose par Guillaume de Lorris et Jean de Meun, publié d'après les

manuscrits par Ernest Langlois, Paris, 1914-1924 [2.1.6]. 195 MARTEAU P., Le roman de la rose par Guillaume de Lorris et Jean de Meung. Édition accompagnée

d'une traduction en vers précédée d'une introduction, notices historiques et critiques; suivie de notes et

d'un glossaire, Orléans, 1878-1880. 196 PARIS P., Le Roman de la Rose in Histoire Littéraire de la France, ouvrage commencé par des

religieux Bénédictins de la Congrégation de Saint-Maur, et continué par des membres de l'Institut

(Académie des inscriptions et belles-lettres), tomo XXIII, Paris, 1856 [4.1.1].

143

de Meun, ma anche tutti coloro che, come Christine e Gerson, l’autore anonimo del

Jardin de plaisance e Martin Le Franc, gli rivolsero severe critiche. Tutti questi lavori si

interessano tuttavia alla querelle come testimonianza della fortuna del romanzo e delle

reazioni che ha suscitato, senza approfondirne il significato.

Riferimenti alla querelle in studi generali su Christine de Pizan

Un’altra serie di studi in cui la querelle è menzionata è costituita dai lavori

consacrati a Christine de Pizan, l’unica fra i partecipanti al dibattito ad aver suscitato

l’interesse degli eruditi fin dall’Ottocento. Infatti, nell’immensa produzione teologica di

Jean Gerson, gli scritti relativi al romanzo sono stati sempre considerati come

marginali197, quanto agli altri protagonisti, bisognerà aspettare la seconda metà del XX

secolo perché la critica precisi il loro ruolo.

Raymond Thomassy198, fin dal 1838, evoca la questione all’interno di uno studio

sugli scritti politici di Christine. Egli intende mettere in evidenza il ruolo che

quest’ultima ebbe nel contesto della guerra civile, un ruolo abitualmente dimenticato. In

quest’ambito la presa di parola di Christine, di fronte a personaggi di primo piano, è per

lui una prova dell’autorità di cui godeva. Gli studi successivi appartengono alla fine del

secolo: sia Desiré Robineau199 che Friedrich Koch200 propongono una sintesi sulla vita e

l’opera di Christine, studiata perché ormai considerata come un autore importante

dell’inizio del Quattrocento. La querelle però occupa poche pagine in questi studi e non

è posta in rilievo come elemento particolarmente significativo all’interno della

produzione letteraria della scrittrice.

Con Maurice Roy201, nel 1886, la prima edizione critica dell’opera poetica di

Christine permette un approccio più attento di una parte dei testi e negli stessi anni

Friedrich Beck202 pubblica le lettere della scrittrice relative al dibattito e affronta

criticamente la questione della cronologia, cronologia che, fino ad allora, nessuno aveva

197 Il suo trattato contro il Roman de la Rose compare in versione latina e senza alcun riferimento al

dibattito letterario nelle edizioni delle opere complete fin dal 1502. Le ultime due edizioni pubblicate

prima dell’Ottocento sono dovute a Richer e Du Pin: Ioannis Gersonii, opera, multo quam antehac

auctiora & castigatiora, acessit vita Gersonis ex eius operibus fideliter collecta; cum aliquot opusculis

Petri de Alliaco, Iacobi Almaini, & Ioannis Maioris super ecclesiæ et concilij auctoritate, etc., édité par

Edmond Richer, Paris, 1606 e Johannes Gerson, Opera omnia, edidit Louis Ellies Du Pin, Anvers, 1706. 198 THOMASSY R., Essai sur les écrits politiques de Christine de Pisan, Paris, 1838 [3.2.1.1]. 199 ROBINEAU E.-M.-D., Christine de Pisan, sa vie et ses œuvres, Saint-Omer, 1882. [3.2.1.2]. 200 KOCH F., Leben und Werke der Christine de Pizan, Goslar, 1885. [3.2.1.3]. 201 ROY M. ed., Œuvres Poétiques de Christine de Pizan publiées par M. ROY, Paris, SATF 24, 1886

(ristampa New York, Johnson Reprint Corporation, 1965) II [1.1.3.1.1]. 202 BECK F., Les Epistres sur le Roman de la Rose von Christine de Pisan, Nach 3 Pariser Handschriften

bearbeitet und zum ersten Male veröffentlicht von F. BECK, Neuburg a. D., 1887-1888 [1.1.3.1.2].

144

messo in discussione. In particolare egli si rende conto che la datazione comunemente

accettata della lettera ad Isabella di Baviera, l’anno 1407, è troppo tarda e lontana dagli

eventi in questione. Considera dunque la lettera inautentica e la esclude dalla sua

edizione.

La querelle diventa oggetto di studio autonomo

La questione della cronologia è ripresa in seguito nel suo insieme da Arthur

Piaget203 in un articolo fondamentale che fissa i dati su cui la critica si appoggerà fino

agli anni settanta del secolo scorso. Per quanto riguarda la lettera di Christine a Isabella

di Baviera, egli la situa nel 1402 e non nel 1407, ciò che permette di reinserirla nel

dibattito. La cronologia è quindi interamente riconsiderata. Egli mette in luce inoltre la

relazione di dipendenza che lega il dibattito al Champion des dames di Martin Le Franc,

che già Paris citava come opera critica del Roman de la rose204. La querelle viene quindi

presentata come un antecedente letterario di un’opera importante. Considerata per la

prima volta come un momento culturalmente interessante, viene quindi inserita in una

problematica più ampia di storia letteraria. Pochi anni dopo Louis Petit de Julleville205 si

occupa anch’egli del dibattito in un breve articolo in cui sottolinea il fatto che si tratta di

un dibattito concernente essenzialmente aspetti morali e religiosi, non letterari, e vede in

Christine la vincitrice del dibattito. Ormai quindi la querelle è diventata un oggetto di

studio in quanto tale, con particolare attenzione per il problema della cronologia.

Su questa base Charles Frederick Ward206 riprende la questione in toto e

pubblica l’insieme dei testi relativi alla querelle, quattordici documenti che

comprendono l’Épistre au dieu d’amours, Le Dit de la Rose, il trattato di Montreuil, la

corrispondenza tra Christine e Gontier Col, il trattato di Gerson e la corrispondenza tra

Christine, Gerson e Pierre Col. Le lettere che costituiscono lo scambio epistolare tra

Pierre Col e Christine, mai prese in considerazione prima, vengono qui pubblicate per la

prima volta ed esaminate nei contenuti. Ward mette in luce inoltre come Christine sia la

prima donna a sostenere pubblicamente la causa del suo sesso. Il lavoro di Beck

prendeva in considerazione solo i documenti scritti da Christine, l’edizione di Ward

diventa quindi l’edizione di riferimento per circa cinquant’anni, fino a quando non verrà

203 PIAGET A., Chronologie des Epistres sur le Roman de la Rose, in Études Romanes dédiées à G. Paris

par ses élèves français et ses élèves étrangers des pays de langue française, Paris, 1891, p. 113-120

[2.1.4]. 204 PIAGET A., Martin Le Franc (thèse Genève), Lausanne, 1888 [2.1.3]. 205 PETIT DE JULLEVILLE L., La querelle à propos du Roman de la Rose au XVe siècle, in “Revue des

Cours et des Conférences”, XXIX, 1896, p. 540-547 [2.1.5]. 206 WARD C. F., The Epistles on the Romance of the Rose and Other Documents in the Debate, Chicago,

1911 [1.1.1.1].

145

sostituita da quella di Eric Hicks207. L’edizione raccoglie tutti i documenti relativi alla

querelle salvo il testo francese del trattato di Gerson: Ernest Langlois208 lo segnala fin

dal 1918 procurando l’edizione del testo francese originale del Traité de Gerson contre

le Roman de la Rose, già citato in precedenza da Paris e Piaget, ma che era allora

disponibile solo nella sua versione latina pubblicata all’interno delle opere complete209.

Egli ritiene infatti che la versione originale fosse quella in volgare e non quella in latino

trasmessa dalle stampe210 e ripresa da Ward.

Primi studi relativi ai contenuti del dibattito

Nel periodo tra le due guerre i testi sono quindi disponibili in edizioni affidabili.

Su questa base diversi studi approfondiscono tre grandi tematiche concernenti la

querelle: l’influenza dell’ideale cortese nel contesto del Débat, la questione

dell’opposizione tra teologia ed umanesimo all’inizio del Quattrocento, infine il ruolo

della donna nel Medioevo.

Il dibattito nel contesto dell’ideale cortese e della “cause féminine”

L’influenza dell’ideale cortese sui partecipanti è trattata da Johan Huizinga211 e

da Otto Cartellieri212 che affrontano la questione all’interno di lavori generali sul tardo

Medioevo. Huizinga, nella sua grande sintesi, legge il dibattito come significativo

dell’opposizione tra due concezioni diverse dell’amore: l’ideale cavalleresco e l’ “esprit

gaulois”213. Cartellieri studia la querelle nell’ambito della corte dei duchi di Borgogna e

la mette in relazione con istituzioni come la Cour amoureuse214 e l’Ordre de l’écu verd

à la dame blanche che riuniscono letterati e aristocratici, uniti nell’affermazione dei

valori cortesi e cavallereschi. Cartellieri vede dunque nella querelle, come prima di lui

Paris, Piaget e Ward, una battaglia per la difesa dell’honneur féminin.

207 HICKS E., Christine de Pisan, Jean Gerson, Jean de Montreuil, Gontier et Pierre Col, Le débat sur le

Roman de la Rose, Édition critique, introduction, traductions, notes par E. HICKS, Paris, 1977 [1.1.1.2]. 208 LANGLOIS E., Le traité de Gerson contre le Roman de la Rose in “Romania “, XLV, 1918-19, p. 23-

48 [1.1.3.2.1]. 209 Édmond Richer, 1606; Louis Ellies Du Pin, 1706 ; cfr. supra n. 49 e 50. 210 La traduzione di Gerson è dovuta all’editore dell’opera gersoniana pubblicata nel 1502. Nel prologo

l’editore, Jacob Wimpfeling, riferisce che si tratta di una traduzione dal francese al latino. Langlois si

basa, fra l’altro, su questo per ritenere anteriore e originale la sola versione francese. 211 HUIZINGA J., Herfsttij der Middeleeuwen, Haarlem, 1919 [4.1.2]. 212 CARTELLIERI O., Am Hofe der Herzoge von Burgund : kulturhistorische Bilder, Basel, 1926 [2.1.7]. 213 L’espressione è di F. SIMONE ne Il Rinascimento francese, Torino, 1961, p. 246[2.2.3]. 214 Il legame tra quest’istituzione e gli scritti di Christine era già stato sottolineato da Ward.

146

L’opposizione tra teologia ed umanesimo

Per Ernest Langlois, Jean de Meun può essere considerato un precursore

dell’umanesimo per la sua conoscenza e la sua interpretazione degli autori antichi. È

quanto afferma nella sua edizione del Roman de la Rose215.

Alfred Coville216 dedica un intero studio alla questione del rapporto tra

umanesimo e teologia con l’intento di mostrare la coerenza delle posizioni dei fratelli

Col e di Jean de Montreuil come difensori di Jean de Meun e come umanisti. Coville

propone una visione dualistica della querelle: la morale cristiana viene opposta ad una

morale libera, intrisa di paganesimo. Una tale prospettiva è rimessa completamente in

discussione da André Combes217 che riprende la questione dei rapporti tra l’umanesimo

e la teologia in Francia all’inizio del XV secolo. Combes sottomette a una critica serrata

l’opposizione supposta da Coville tra Jean de Montreuil e Gerson. Basandosi su una

lettera di Montreuil (Qui tam multa), egli sottolinea come quest’ultimo esalti la figura di

Gerson, letterato in grado di unire teologia cattolica e retorica ciceroniana. Rovescia

quindi quello che denuncia come un mito riconoscendo nella figura di Gerson il primo

umanista cristiano, fondamentalmente non in conflitto con Montreuil, letterato attratto

dall’umanesimo.

Ruolo della donna nel Medioevo218

Il ruolo della donna nella letteratura del Medioevo è infine trattato attraverso lo

studio della querelle in diversi lavori. Lula McDowell Richardson219, nel 1929, vede in

Christine la prima sostenitrice dei diritti delle donne ed evidenzia gli aspetti biografici

che le permisero di avere questo ruolo. Jean Larnac220, negli stessi anni, assume una

posizione contrastante con la visione più diffusa di Christine all’inizio del Novecento:

pur apprezzando le innovazioni apportate dalla donna, ritiene la sua scrittura un

215 LANGLOIS E., Le roman de la Rose par Guillaume de Lorris et Jean de Meun, publié d'après les

manuscrits par Ernest Langlois, Paris, 1914-1924 [2.1.6] 216 COVILLE A., Gontier et Pierre Col et l'humanisme en France au temps de Charles VI, Paris, 1934

[2.2.1]. 217 COMBES A., Jean de Montreuil et le chancelier Gerson : contribution à l'histoire des rapports de

l'humanisme et de la théologie en France au début du XVe siècle, Paris, 1942 [4.1.3]. 218 Non mi è stato possibile consultare il lavoro di Blanche Hinman Dow: The Varying Attitude toward

Women in French Literature of the Fifteenth Century : The opening Years, New York, 1936 [2.2.2]. Un

intero capitolo è consacrato alla querelle come risulta dall’indice del volume presente su Google books:

https://books.google.co.uk/books/about/The_varying_attitude_toward_women_in_Fre.html?id=1BEgAA

AIAAJ&hl=it (consultato il 17 maggio 2015). 219 MCDOWELL RICHARDSON L., The Forerunners of Feminism in French Literature of the

Renaissance from Christine de Pisan to Marie de Gournay, Baltimore, 1929 [4.3.1.1.2]. 220 LARNAC J., Histoire de la littérature féminine en France, 2e éd., Paris, 1929 [4.3.1.1.1].

147

passatempo per guadagnarsi da vivere senza nessuna reale volontà di affermare i valori

femminili.

Le tematiche oggetto di studio rimangono stabili nel dopo-guerra

Dopo la seconda guerra mondiale, negli anni settanta, alcuni studi trattano del

dibattito, ma la problematica resta stabile. Peter Potansky221 che studia in generale la

querelle, pur presentando in modo dettagliato il dibattito, non offre un’interpretazione

nuova in quanto situa la questione nel contesto dello scontro tra umanesimo e teologia.

L’esigenza di andare oltre quanto si conosce si fa però sentire: Potansky e Hicks222, in

questi anni, cercano di ricostruire i contenuti del Traité perduto di Montreuil. Hicks in

particolare, grazie ai riferimenti negativi che emergono dalla risposta di Christine, mette

in evidenza come, nel suo trattato, Jean de Montreuil difenda Jean de Meun

appoggiandosi sulla teoria della distanza tra autore e personaggi e lo giustifichi in

quanto egli propone ai lettori esempi negativi da rifiutare. Alexander Peter Saccaro223

offre una sintesi generale sull’umanesimo nella quale si limita a riprendere gli studi

precedenti che indagano il rapporto di Montreuil e Gerson con la cultura umanistica.

Altri studi, piuttosto marginali, continuano il discorso sulla cortesia, presentando

una lettura anti-cortese della querelle. Raymond Lincoln Kilgour224 sostiene che la

polemica contro il Roman sia legata al declino della cavalleria in Francia e che Gerson

rappresenti “a champion of chivalrous idealism”225. Pauline Mary Smith226 ritiene che

l’intento di Jean de Montreuil e di Jean Gerson sia il medesimo, ossia quello di attaccare

la corte e gli ideali che la caratterizzano. Jean de Montreuil attaccherebbe in chiave

satirica l’ideale cavalleresco mentre Gerson l’erotismo della corte. Resta

fondamentalmente nella stessa prospettiva lo studio di Jean Charles Payen227 che offre

una lettura volontariamente ideologica del dibattito vedendo in Jean de Meun un

precursore dell’umanesimo e, in Christine e Gerson, gli emblemi di una rigorosa visione

221 POTANSKY P., Der Streit um den Rosenroman, W. Fink, München, 1972 [4.1.6]. 222 HICKS E., The querelle de la Rose and the Roman de la Rose in “Les Bonnes Feuilles”, III, 1974, p.

152-159 [4.1.7]. 223 SACCARO A.P., Franzosischer Humanismus des 14. und 15. Jahrhunderts : Studien und Berichte,

Munchen, 1975 [2.2.4]. 224 KILGOUR R.L., The Decline of Chivalry as shown in the French Literature of the late Middle Ages,

Gloucester, 1966 [4.1.5]. 225 In una rilettura moralistica del codice cortese, Kilgour vede in Jean de Meun un oppositore agli alti

valori e all’ideale femminile che egli attribuisce a questo codice. In quest’ottica Gerson diventa un

“campione dell’idealismo cavalleresco”. 226 SMITH M. P., The Anti-Courtier Trend in Sixteenth Century French Literature, Genève, 1966 [5.6.1]. 227 PAYEN J.C., La Rose et l'Utopie: Révolution sexuelle et communisme nostalgique chez Jean de

Meung, Paris, 1976 [5.2.2].

148

medievale del mondo. Payen considera inoltre Jean de Meun un anticipatore del

comunismo in quanto si opporrebbe alla proprietà privata sotto tutte le sue forme,

compresa la proprietà nell’ambito matrimoniale.

Infine Daniel Poirion, nella sua grande sintesi sul lirismo francese fra Tre e

Quattrocento228, tratta del dibattito marginalmente nel capitolo consacrato a Christine.

Sottolinea il ruolo di quest’ultima e il peso particolare della dimensione femminile:

Christine rivolge la raccolta, che conserva la traccia del dibattito, alla regina Isabella e

non al re.

Il dibattito come testimonianza della ricezione del Roman di Jean de

Meun

Negli anni sessanta un’altra serie di studi si occupa della querelle come

testimonianza della ricezione del Roman de la rose, in particolare nella sua dimensione

allegorica: si tratta degli studi di Durant Waite Robertson229, Rosemond Tuve230 e John

Fleming231. Robertson, in una prefazione all’opera di Chaucer, apre questi studi critici

in quanto ritiene che “The controversy over the Roman de la Rose affords an excellent

means of describing the issues that were at stake in the defense of allegory as a

humanistic device.”232. Considera infatti la posizione di Christine e di Gerson conforme

ad una visione medievale ed incapace di cogliere la modernità dello strumento

allegorico, utilizzato da Jean de Meun per presentare il comportamento dell’amante

senza aderirvi e quindi senza invitare il lettore ad imitarlo. Robertson considera Jean de

Meun stesso un umanista che Gerson e Christine non capiscono. Per lui Christine

reagisce in quanto “irate woman” (p. 364) contro l’atteggiamento di Jean de Meun che

ritiene misogino. Gerson, considerato essenzialmente un riformatore religioso, non vede

nel Roman che un’autobiografia. La critica successiva riconosce a Robertson di essere

stato il primo ad interrogarsi dunque su come il pubblico medievale recepiva

quest’opera. Si iscrivono in questa prospettiva Tuve e Fleming. Fleming, riprendendo

Tuve, sostiene che il Roman di Jean de Meun è stato recepito durante il Medioevo come

ironico e considera l’allegoria come uno strumento didattico. Per i due Christine in

realtà partecipa al dibattito senza intenti seri e lo vede come “a joke, a sort of whimsical

228 POIRION D., Le poète et le prince : l'evolution du lyrisme courtois de Guillaume de Machaut à

Charles d'Orléans, Paris, 1965 [4.1.4]. 229 ROBERTSON D.W., A Preface to Chaucer: Studies in Medieval Perspectives, Princeton, 1962

[5.5.1]. 230 TUVE R., Allegorical Imagery: Some Mediaeval Books and their Posterity, Princeton, 1966 [5.4.1]. 231 FLEMING J.V., The Roman de la Rose: A study in Allegory and Iconography, Princeton, 1969 [5.4.2]. 232 ROBERTSON D.W., op. cit., p. 361 [5.5.1].

149

pose”233. Critico rispetto all’atteggiamento femminista dominante, pertanto sostiene che

“Christine’s part in the Quarrel has been rather inflated, one suspects, by modern

feminists and should probably not be taken too seriously”234. Aggiunge inoltre che è

sbagliato vedere in Jean de Meun un precursore dell’umanesimo che rompe con la

dottrina cattolica e chiama a sostegno della sua tesi lo studio di Charles Dahlberg235 nel

quale si afferma che “what happens in the hortus deliciarum of the Roman is essentially

what happened in the Garden of Eden: Reason is overthrown by Passion, which has

enslaved Amant.”236.

In un altro studio dal titolo The moral reputation of the Roman de la Rose before

1400237, Fleming esamina in un primo momento la condanna da parte di Etienne

Tempier di alcune tesi aristoteliche nel 1277 e un passo del Pèlerinage de vie humaine

di Guillaume de Digulleville come due possibili precedenti attacchi al Roman di Jean de

Meun e giunge alla conclusione che, non esistendo nessun tipo di prova a favore del

legame tra questi due documenti e la querelle, Christine e Gerson sono i primi e gli

unici a criticare il romanzo da un punto di vista filosofico e morale. La loro posizione

non troverebbe dunque supporto in nessun altro esponente del cristianesimo e questo

costituisce un altro punto a favore della ricezione del Roman de la Rose come ironico

dalla maggior parte del pubblico medievale. In seguito, nel 1971, Fleming

approfondisce la questione sostenendo che se non ha avuto predecessori, il dibattito ha

avuto però dei continuatori. Individua infatti nella Letter of Cupid una risposta erudita

alla querelle scritta da Thomas Hoccleve per inserirsi nel dibattito accanto ai difensori e

contro gli oppositori238.

Questi critici (Robertson, Tuve, Fleming) e altri (Hicks) si sono interrogati sul

rapporto tra autore e personaggi nel Roman de la Rose di Jean de Meun chiedendosi se

sia l’autore a parlare in prima persona e ad esprimere la sua idea attraverso la voce dei

personaggi oppure se sia ogni personaggio a parlare in modo conforme alla propria

natura. Questo punto era già stato motivo di contrasto tra i partecipanti al dibattito,

come testimonierebbe la ricostruzione del trattato perduto di Montreuil sulla base delle

critiche di Christine. Robertson, Tuve e Fleming ritengono che la lettura del Roman

come autobiografia in cui ogni personaggio esprime la voce dell’autore sia frutto di

233 FLEMING J.V., op. cit., p. 47 [5.4.2]. 234 Ibidem. 235 DAHLBERG C., Macrobius and the unity of the Roman de la Rose in “Studies in Philology”, 1961, p.

573-582 [nota 128 e 181]. 236 FLEMING J.V., The Roman de la Rose: A study in Allegory and Iconography, Princeton, 1969, p. 50

[5.4.2]. 237 FLEMING J. V., The moral reputation of the Roman de la Rose before 1400 in “Romance Philology”,

18, 1964-1965, p. 430-435 [4.2.1.2]. 238 FLEMING J. V, Hoccleve’s Letter of Cupid and the Quarrel over the Roman de la Rose in “Medium

Aevum”, 40, 1971, p. 21-40 [4.2.1.3].

150

un’interpretazione errata, ripresa dalla critica moderna ma distante dalla ricezione

medievale del testo. Jean de Meun non sarebbe dunque responsabile di quanto

affermano i suoi personaggi. Hicks, in una sua prima riflessione nel 1974239, ritiene che

nonostante la questione rimanga aperta, la posizione di Christine sembra essere quella

più valida. Jean de Meun è per lui dunque responsabile di quanto dicono i suoi

personaggi. Hicks evidenzia comunque che la percezione medievale era diversa da

quella odierna e che l’idea di “roman par personnages” è un concetto moderno.

Approfondimento degli studi negli ultimi quarant’anni del XX secolo

Negli ultimi quarant’anni del XX secolo assistiamo ad un approfondimento degli

studi e ad un rinnovamento degli strumenti critici. Sotto l’impulso di Franco Simone240,

che riprende e generalizza l’impostazione storiografica di Combes, un nuovo

orientamento critico si afferma. Nel 1961 infatti Simone, in un vasto studio sul

Rinascimento francese, si distacca dallo schema storiografico dominante di un mondo

medievale in opposizione ad un mondo rinascimentale. Egli vede in Jean de Montreuil e

nei fratelli Col la sintesi delle vecchie e delle nuove esigenze della cultura. Gli autori del

periodo vengono quindi presi in considerazione in modo nuovo, cercando di valutare

storicamente la loro posizione. In quest’ottica l’esigenza di nuovi strumenti critici, e in

particolare di edizioni affidabili, si impone. Felix Lecoy241, che evoca la questione della

querelle all’interno della sua edizione del Roman de la Rose, pur non discostandosi in

fondo dalla posizione di Méon e di Paris, sottolinea questa esigenza riconoscendo che,

nel 1965, gli studi sul dibattito non erano riusciti ad offrirne una visione dettagliata.

Sottolinea inoltre come la querelle rappresenti la prima testimonianza di un dibattito

letterario.

La percezione dei protagonisti è rinnovata da diversi lavori di fondo. Fin dagli

anni cinquanta l’interesse per Gerson è testimoniato dai lavori di Louis Mourin242 e di

Palémon Glorieux243. Mourin analizza dettagliatamente il contenuto dei sermoni di

Gerson legati al dibattito. Glorieux cura l’edizione monumentale delle sue opere,

editando per la prima volta sessantatré documenti scritti da Gerson in francese.

239 HICKS E., The querelle de la Rose and the Roman de la Rose in “Les Bonnes Feuilles”, III, 1974, p.

152-159 [4.1.7]. 240 SIMONE F., Il Rinascimento francese, Torino, 1961 [2.2.3]. 241 LECOY F., Le Roman de la Rose, Paris, 1965 [2.1.9]. 242 MOURIN L., Jean Gerson, prédicateur français, Brugge, 1952 [3.2.2.2.1]. 243 Jean Gerson, Œuvres complètes, Introd., texte et notes par Mgr GLORIEUX, Paris, 1960-1973, vol. 2

[1.1.3.2.2], vol. 7.1 [1.1.3.2.3], vol.10 [1.1.3.2.4].

151

L’opera di Jean de Montreuil è edita e studiata in modo approfondito da Ezio

Ornato244. Ornato fornisce delle informazioni importanti sulle lettere di Jean de

Montreuil legate al dibattito, come il fatto che l’unica lettera nella quale è citata

Christine sia quella avente come incipit Ut sunt e che l’epistola nella quale Montreuil

rivela di aver appena terminato di scrivere un trattato in lode del Roman de la Rose,

considerata il punto d’avvio del dibattito, era probabilmente destinata a Pierre d’Ailly.

Per quanto riguarda più precisamente la querelle, un articolo, curato da Ornato insieme

ad Hicks, dal titolo Jean de Montreuil et le débat sur le Roman de la Rose245, riprende

interamente la questione e fa chiarezza sugli scritti del letterato legati al dibattito. Grazie

all’analisi del contenuto della lettera Cum ut dant appare ad esempio che Montreuil

lesse il Roman e scrisse un trattato in volgare in lode di Jean de Meun. Una tavola

cronologica presenta quarantaquattro documenti legati alla querelle, indicando il loro

stato di conservazione, la loro presunta datazione, i plausibili destinatari e gli argomenti

affrontati. Si tratta di un contributo fondamentale.

Lontano dall’approccio filologico e storico che si afferma in Europa, negli Stati

Uniti la querelle, in questi stessi anni, è piuttosto letta in un modo ideologico. La

visione di Robertson, Tuve, Fleming e Dahlberg, è messa in discussione da due studiosi

americani. Joseph Baird e John Kane, in un articolo dal titolo La querelle de la Rose: in

defense of the opponents246, si oppongono a una lettura che distorce i fatti

estremizzando le posizioni. I due critici affermano di considerare rilevanti gli argomenti

di entrambe le parti ed assumono una posizione che ritengono più moderata rispetto ai

loro predecessori. Pensano non solo che Christine e Gerson abbiano ben compreso,

nonostante non li accettino, il valore letterario e il significato allegorico del Roman, ma

anche che l’impegno della letterata nella querelle sia profondamente serio. Non

condividono tuttavia la convinzione di McDowell Richardson247 e di coloro che hanno

esaltato in Christine la prima sostenitrice dei diritti delle donne.

244 ORNATO E., Epistolario in Jean de Montreui, Opera, edizione critica a cura di E. ORNATO, con una

prefazione di A. COMBES, Torino, 1963, vol. 1 [1.1.3.3.1] e ORNATO E., OUY G., PONS N.,

Monsteroliana, in Jean de Montreuil, Opera, Torino, 1986, vol. 4 [1.1.3.3.2]. 245 HICKS E., ORNATO E., Jean de Montreuil et le débat sur le Roman de la Rose in “Romania”, 98,

1977, pp. 34-64 et 186-219 [2.1.12]. 246 BAIRD J. L., KANE J. R., La Querelle de la Rose: in defense of the opponents in “French Review”,

vol. 48, 2, 1974, p. 298-307 [2.1.10]. 247 MCDOWELL RICHARDSON L., The Forerunners of Feminism in French Literature of the

Renaissance from Christine de Pisan to Marie de Gournay, Baltimore, 1929 [4.3.1.1.2]

152

L’edizione di Eric Hicks

La querelle nel suo insieme è l’oggetto dell’edizione curata da Eric Hicks248. Il

primo lavoro che fornisce un vero strumento critico per studiare la querelle du Roman

de la Rose è infatti questo, pubblicato nel 1977, lavoro che resta a tutt’oggi l’edizione di

riferimento dei testi appartenenti a questo dibattito letterario. Hicks è il primo a fornire

una visione d’insieme dei documenti del dibattito, considerati da un punto di vista

storico. Egli rinnova la prospettiva critica, rifiutandosi di cadere in un “mito

cosmogonico”, come egli stesso lo definisce in un articolo del 1976249. I testi e il

dibattito vengono considerati nel loro concatenamento e nel loro contesto, senza volere

a tutti i costi vedere nella querelle, come si era fatto fino ad allora, un dibattito che

segnò la fine del Medioevo e l’inizio del Rinascimento, un dibattito nel quale si

sarebbero scontrati da un lato la prima donna di lettere e il cancelliere dell’università

medievale, chiusi all’interno di un quadro di morale ortodossa, e dall’altro il primo

umanista francese, proiettato verso i nuovi valori della società. Hicks evidenzia inoltre,

riprendendo il suo articolo del 1976, che la particolarità del dibattito è quella di essere

scritto. Se non si tratta quindi verosimilmente del primo dibattito letterario, il fatto che

sia stato conservato grazie alla scrittura gli ha dato un’importanza particolare. Sottolinea

inoltre che i testi che sono stati conservati non sono che una testimonianza parziale, è

probabile che i partecipanti al dibattito non furono solo quelli citati nei documenti, ma

ce ne furono altri. Nella presentazione dell’edizione, gli scritti del dibattito vengono

presentati così come circolarono originariamente, non artificialmente estratti dal loro

contesto. L’edizione si fa quindi nella fedeltà ai documenti conservati. Hicks rivede poi

completamente la cronologia considerando parte del dibattito trentadue documenti ed

eliminando tutti quei testi che presentano solo vaghi rapporti con la querelle,

precedentemente inseriti nel débat, tra i quali il sermone di Gerson Tota pulchra es,

considerato da Mourin come il primo apporto del teologo alla querelle. Discostandosi

dalla critica anteriore, egli ritarda l’inizio della querelle di due anni, escludendo

l’Epistre au dieu d’Amours di Christine, destinata in realtà alla corte e non agli umanisti

della cancelleria reale. Il ruolo di Christine come iniziatrice del dibattito, come fino ad

allora si era creduto, viene quindi messo in discussione. Il dibattito inizierebbe dunque

con il trattato di Montreuil oggi perduto e terminerebbe con la lettera in latino Talia de

me di Gerson e con l’epistola Ex quo nuge (epistola 152) di Montreuil “à un prélat de

248 HICKS E., Christine de Pisan, Jean Gerson, Jean de Montreuil, Gontier et Pierre Col, Le débat sur le

Roman de la Rose, Édition critique, introduction, traductions, notes par E. HICKS, Paris, 1977 [1.1.1.2]. 248 LANGLOIS E., Le traité de Gerson contre le Roman de la Rose in “Romania “, XLV, 1918-19, p. 23-

48 [1.1.3.2.1]. 249 HICKS E., De l’histoire littéraire comme cosmogonie : la querelle du Roman de la Rose in “Critique”,

32, 1976, p. 510-519, a p. 516 [2.1.11].

153

haut rang”. Hicks considera come appartenenti al dibattito due lettere di Montreuil che

non apparivano nella cronologia fino ad allora accettata: Ex quo nugis (epistola 119) e

Mee an fuerit (epistola 121). La cronologia e i limiti proposti da Hicks saranno in

seguito generalmente accettati (Virginie Greene, Bianca Garavelli), salvo alcune

eccezioni (David Hult, Christine McWebb) che riprendono la cronologia degli studi

anteriori ma senza discussione. Hicks fornisce inoltre la prima traduzione in francese

moderno dei documenti latini, ripresa dalla critica successiva, in particolare da Virginie

Greene nella sua traduzione del dibattito, anch’essa in francese moderno. Le numerose

recensioni dell’edizione testimoniano del suo impatto e del suo valore; negli studi e nei

lavori successivi non è mai stata messa in discussione e viene considerata come la base

documentaria su cui appoggiarsi.

La critica nell’ultimo trentennio

Nell’ultimo trentennio il débat ha continuato a suscitare l’interesse. In primo

luogo, in genere a partire dall’edizione di Hicks, diversi lavori di insieme, in particolare

traduzioni, hanno messo a disposizione di un più largo pubblico i documenti,

alleggerendoli dell’apparato critico che l’edizione di Hicks, erudita, comportava. D’altro

canto il dibattito è stato l’oggetto di analisi, all’interno di opere di più vasta portata, su

diversi argomenti, per precisarne il ruolo in queste diverse problematiche. Ugualmente,

l’insieme essendo ormai delineato in modo abbastanza preciso, punti particolari o

l’azione di alcuni partecipanti hanno potuto essere riesaminati in modo più

approfondito. L’inserzione del dibattito in una problematica femminista è probabilmente

il settore più ricco di lavori, benché di livello molto disuguale. Infine, frutto della

necessità di fare il punto critico sulla quantità di studi che si sono accumulati negli anni,

alcuni articoli propongono un bilancio. L’avvento della rete ha poi portato

all’apparizione di diversi siti consacrati al dibattito, nel migliore dei casi però si tratta di

pagine di buona divulgazione, senza apporto critico nuovo.

Lavori d’insieme sulla querelle

Numerosi lavori dimostrano l’interesse che i testi della querelle hanno suscitato

in quest’ultimo periodo, in particolare negli Stati Uniti. Parallelamente al lavoro di

Hicks, Joseph Baird e John Kane, che già nel 1974 erano intervenuti sulla questione250,

250 BAIRD J. L., KANE J. R., La Querelle de la Rose: in defense of the opponents in “French Review”,

vol. 48, 2, Dicembre 1974, p. 298-307 [2.1.10].

154

danno la traduzione inglese integrale del dibattito251, basandosi in buona parte sui testi

di Ward, Langlois, Ornato, Roy e Glorieux. Baird e Kane seguono la cronologia fino ad

allora accettata (Piaget, Ward e Potansky) salvo per quanto riguarda la lettera di

Christine a Pierre Col che ritengono anteriore alla risposta di Gerson a Pierre Col. In

questo adottano le date proposte da Hicks252, che negli stessi anni aveva esaminato la

questione253.

Christine McWebb254, più vicino a noi, nel 2007, fornisce un’antologia e, nel

2010, David Hult riprende i testi dell’edizione di Hicks e fornisce una nuova traduzione

inglese255, entrambi con il fine di presentare la querelle come parte di una polemica

cronologicamente più ampia. Hult privilegia inoltre l’ordine cronologico nella

presentazione dei documenti e non la sequenza dei manoscritti come aveva fatto Hicks.

In Europa Virginie Greene ha fornito la traduzione in francese moderno256 e Bianca

Garavelli la traduzione italiana257, entrambe sulla base dell’edizione di Hicks della quale

riprendono sia i testi sia l’ordine dei documenti.

L’edizione più vicina a noi, che comprende però solo le lettere del dossier di

Christine contro il Roman de la Rose, realizzata a partire dal manoscritto più recente

della scrittrice, è quella di Andrea Valentini del 2014258.

Significato storico

Aldilà di questi lavori d’insieme sui testi, il significato del dibattito, situato nel

contesto storico-letterario, è stato riconsiderato. Hicks e Ornato, all’interno del loro

251 BAIRD J. L., KANE J. R., La Querelle de la Rose : Letters and Documents, Chapel Hill, 1978

[1.1.2.3.1]. 252 Secondo Hicks infatti la lettera di Christine a Pierre Col è stata scritta il 2 ottobre 1402 mentre quella

di Gerson nell’inverno del 1402-1403. 253 I tre autori lavorano parallelamente: nel 1978, quando Baird e Kane pubblicano il loro lavoro di

ricerca, l’edizione di Hicks era appena uscita e i due autori affermano di averne consultato solo le

traduzioni dal latino al francese. Mentre Baird e Kane però accettano nell’insieme la cronologia

precedente, Hicks la riconsidera completamente. 254 MCWEBB C., Debating the Roman de la Rose: A Critical Anthology, edited and translated by C.

MCWEBB, Introduction and Latin translations by E. J. RICHARDS, New York, 2007, uniche pagine

consultabili online: v-xxxiv, 6-8, 19-21, 36-38, 41-51, 98-109 [1.1.2.3.3]. 255 HULT D. F., Debate of the romance of the rose edited and translated by D. F. HULT in The other

voice in early modern Europe, Chicago, 2010, solo le seguenti pagine sono consultabili online: v-vii e 16-

20 [1.1.1.3 e 1.1.2.3.3]. 256 GREENE V., Le débat sur le Roman de la Rose traduit en français moderne par V. GREENE, Paris,

2006 [1.1.2.1.1]. 257 GARAVELLI B., Il Dibattito sul Romanzo della Rosa, traduzione di B. GARAVELLI, Milano, 2006

[1.1.2.2.1]. 258VALENTINI A., Le livre des epistres du débat sus le Rommant de la rose, Paris, 2014 [1.1.3.1.3].

155

studio sui documenti di Jean de Montreuil legati al dibattito259, mettono in evidenza

come sia per volontà di Christine che la querelle, prima semplice discussione orale a

corte, abbia acquisito un’esistenza scritta. Questo punto è per i due critici rivelatore

dell’elitismo dell’ambiente del primo umanesimo: Christine rende infatti pubblico un

dibattito che gli altri partecipanti consideravano destinato soltanto alla piccola cerchia di

letterati. Montreuil risponde all’iniziativa di Christine inviando ad uno dei grandi poeti

di Francia, identificato con Deschamps o Honoré Bouvet, un esemplare del suo trattato

per riportare la polemica sul piano letterario e soprattutto per riportarla all’interno

dell’élite intellettuale.

Pierre-Yves Badel260 che, nel 1980, nell’ambito di un vasto studio sulla

ricezione del Roman de la Rose nel Trecento, si occupa della querelle, sottolinea come

Christine sia intervenuta e abbia dato un’esistenza letteraria e scritta ad una discussione

orale che altrimenti sarebbe andata perduta261. Badel è inoltre preoccupato di evitare

l’anacronismo risalente a Coville che vede nei difensori del Roman i precursori

dell’umanesimo. Sostiene infatti che per quanto Jean de Montreuil e i fratelli Col

fossero degli ammiratori dei testi classici, la loro morale è conservatrice tanto quanto

quella degli oppositori. Parla poi di “dialogue de sourds” in quanto nessun partecipante

si discosta dalle posizioni assunte all’inizio del dibattito.

Questa prospettiva storica, ormai acquisita, lascia nella critica successiva

maggiore spazio al significato dell’intervento di Christine. In un’ottica più femminista

Solterer262, Le Brun-Gouanvic263 e Cayley264 leggeranno l’iniziativa di Christine come

uno dei suoi meriti in quanto donna di lettere265. Anche Blumenfeld-Kosinski266, nel suo

studio su Gerson, metterà in rilievo questa importante azione della letterata.

259 HICKS E., ORNATO E., Jean de Montreuil et le débat sur le Roman de la Rose in “Romania”, 98,

1977, pp. 34-64 et 186-219 [2.1.12]. 260 BADEL P. Y., Le Roman de la Rose au 14 siècle : étude de la réception de l’œuvre, Genève, 1980

[2.1.13]. 261 Come è avvenuto per le altre controversie letterarie dell’epoca. 262 SOLTERER H., Fiction versus defamation: the quarrel over the Romance of the Rose in “Medieval

History Journal”, 2:1, 1999, p. 111-141 [4.1.12]. 263 LE BRUN-GOUANVIC C., Le débat sur le Roman de la rose ou la lectrice face aux lettrés, in

Lectrices d'ancien régime, sous la direction de BROUARD-ARENDS I., Rennes, 2003, p. 201-213

[2.2.7]. 264 CAYLEY E.J., Tu recites, je replique; et quant nous avons fait et fait, tout ne vault riens: explorations

of a debating climate in early humanist France in “Nottingham Medieval Studies”, 2004, p.37-59 [2.2.8]. 265 Si veda infra “Studi su Christine” p. 162-163. 266 BLUMENFELD-KOSINSKI R., Jean Gerson and the debate on the Romance of the Rose, in A

Companion to Jean Gerson, Ed. by B. P. MCGUIRE, Leiden, 2006, p. 317-356 [3.2.2.1.1].

156

Precedenti e influenza letteraria

Grover Carr Furr267 è il primo a fornire uno studio dettagliato sui precedenti

dibattiti letterari, focalizzando l’attenzione in particolare sulle discussioni che hanno

visto coinvolti i difensori del Roman. Egli resta tuttavia legato allo schema storiografico

secondo il quale un’opposizione tra umanisti e teologi è sicuramente esistita e si riflette

appunto nei dibattiti nei quali questi primi umanisti si opposero ai vecchi schemi

moralizzanti.

Per Pierre-Yves Badel non si tratta né del primo né dell’unico dibattito letterario

dell’epoca. Sottolinea però il fatto che sia l’unico ad aver avuto una forma scritta, ciò

che ne spiega la fortuna. Badel avanza inoltre l’ipotesi, ripresa poi in anni successivi da

Christine Mcwebb268, che Laurent de Premierfait non contento della reputazione di Jean

de Meun diffusasi in seguito al dibattito, decise di vendicarlo. Premierfait inoltre

avrebbe messo in relazione Jean de Meun e Dante. La polemica non si chiude dunque

con le lettere di Gerson e Montreuil ma l’interesse per la questione è tale da far sì che

essa venga ripresa anche in seguito da autori non coinvolti personalmente nella disputa.

Badel sottolinea tuttavia che il legame tra Premierfait e la querelle è solo un’ipotesi.

Il dibattito comunque è ormai percepito come un momento di una tematica che

si estende ben aldilà dei primi anni del Quattrocento. Glenda McLeod269, in uno studio

sulla polemica antimisogina nel Livre de la Cité des dames e, più in generale, negli

scritti di Christine vede nella scrittrice un’umanista che si riappropria degli elementi

della tradizione scolastica come le Heroides di Ovidio e la traduzione di Ermanno il

Tedesco della versione araba di Averroè della Poetica di Aristotele.

Jeanette Beer270, diversi anni dopo, torna sulla questione e indaga i precedenti

letterari della querelle. Beer chiama in causa la Response dou bestiaire que la dame fist

contre la requeste que maistres Richars de Fournival fist sour Nature des biestes (Paris,

BNF f.fr. 412, f. 236v), attacco di un’anonima donna al Bestiaire d’amour di Richard de

Fournival. I numerosi punti di contatto tra la querelle e la Response permettono di

avanzare l’ipotesi che ci sia un legame di dipendenza tra i due dibattiti. D’altro canto è

267 FURR G. C., The quarrel of the Roman de la Rose and the fourteenth century humanism, London,

1979 [2.2.5]. 268 MCWEBB C., Debating the Roman de la Rose: A Critical Anthology, edited and translated by C.

MCWEBB, Introduction and Latin translations by E. J. RICHARDS, New York, 2007, uniche pagine

consultabili online: v-xxxiv, 6-8, 19-21, 36-38, 41-51, 98-109 [1.1.2.3.3]. 269 MCLEODC G., Poetics and antimisogynist polemics in Christine de Pizan's Le Livre de la Cité des

Dames in Reinterpreting Christine de Pizan, Ed. E. J. RICHARDS et al, Athens, 1992, p. 37-47 [4.2.2.2]. 270 BEER J.M.A., An early predecessor to La Querelle de la Rose in Contexts and Continuities,

Proceedings of the IVth International Colloquium on Christine de Pizan (Glasgow, 21-27 July 2000),

Published in Honour of Liliane Dulac. Ed. A. J. KENNEDY et al., Glasgow, 2002, p. 45-50 [4.2.1.1].

157

sintomatico che un romanzo del XVI secolo intitolato Le chevalier aux dames, edito da

Robert Jeantet Fields, abbia potuto essere direttamente riallacciato alla querelle271.

Umanesimo e significato politico

Jillian Hill272, Jeffrey Richards e Christine McWebb273 riprendono la questione

dell’umanesimo in studi recenti. Hill ritiene che tutti i partecipanti al dibattito fossero

umanisti e dunque si tratta di un dibattito tra due diverse concezioni, entrambe moderne,

della letteratura. McWebb e Richards nel loro studio dal titolo New perspectives on the

debate about the Roman de la rose, vedono l’umanesimo dei fratelli Col e di Jean de

Montreuil come giustificazione della loro difesa del Roman de la Rose. Jean de Meun

sarebbe per loro un’auctoritas e in quanto tale il suo pensiero non può essere messo in

discussione.

Christine Fauré274, Margaret Loebe275, Jeffrey Richards e Christine McWebb

dedicano parte dei loro studi al significato politico del dibattito. Nell’enciclopedia di

Fauré molto spazio è consacrato ad una riflessione sulla legge salica che, nella

letteratura di propaganda francese, esclude dal trono di Francia i discendenti di Isabelle

de France, figlia di Filippo il bello e moglie di Edoardo II. Questa riflessione serve

all’autrice per sottolineare la modernità delle idee politiche di Christine. Montreuil, nei

suoi trattati, ritiene che questa legge neghi alle donne la possibilità di governare mentre,

secondo Fauré, Christine afferma il contrario chiamando in causa precedenti storici a

sostegno della sua teoria. Fraintendendo completamente il significato storico del

riferimento a questa legge, Fauré ritiene che Christine, difendendo le donne e

affermando il suo intento morale, in anticipo rispetto ai tempi, voglia opporsi, rispetto

alla letteratura del tempo e in particolare a Jean de Meun, alle implicazioni politiche

della diffamazione misogina. Secondo l’autrice Christine cercherebbe di aprire un

271 Come si trova in VIELLIARD F., MONFRIN J., Manuel bibliographique de la littérature française du

Moyen Âge de R. BOSSUAT. Troisième supplément (1960-1980), Centre national de la recherche

scientifique, Paris, 1986-1991, p. 822 [1.2.1.1]. 272 HILL J.M., The Medieval Debate on Jean De Meung's Roman de la Rose: Morality Versus Art in

“Studies in Mediaeval Literature”, Lewiston, 1992 [4.1.10]. 273 MCWEBB C., RICHARDS E. J., New perspectives on the debate about the Roman de la rose, Actes

du VIe Colloque international sur Christine de Pizan (Paris, 20-24 juillet 2006), Volume en hommage à J.

LAIDLAW, Ed. L. DULAC, A. PAUPERT, C. RENO et B. RIBEMONT, Paris, 2008, p. 103-116

[4.1.17]. 274 FAURÉ C., Encyclopédie politique et historique des femmes. Europe, Amérique du Nord, Paris, 1997

[4.2.2.3]. 275 LOEBE M. E., Christine de Pizan and the querelle de la rose: Combating Misogyny with Morality in

“Honors Journalˮ, 2006 [3.2.1.7].

158

dibattito sulla questione già alcuni anni prima che Montreuil si valga della legge salica

che esclude le donne dal governo.

Anche Richards e McWebb collocano la querelle all’interno del contesto

politico del XIV e XV secolo chiamando in causa la legge salica. Secondo questi autori,

Jean de Montreuil, che ritiene che la legge escluda la discendenza in linea femminile,

ciò che gli permette di schierarsi a favore dei Valois discendenti da Filippo VI, contro

Enrico V di Inghilterra che rivendica la corona di Francia, risponderebbe alle

argomentazioni avanzate da Christine ne Le livre de la Cité des Dames. Per loro

Christine ritiene la questione della legittimità politica delle donne importante soprattutto

in quanto Isabella di Baviera aveva assunto il governo del regno a causa della malattia

mentale di suo marito Carlo VI. La legittimità politica in Francia durante la guerra dei

cent’anni, sostengono i due autori, “was a moving force behind Montreuil’s defense of

the Rose and Christine’s criticism of it. Political legitimacy in France during the

Hundred Years War meant justifying Valois claims to the throne, which in turn meant

defending the exclusion of women from political power”276.

Infine Loebe, secondo uno schema semplicista e anacronistico, considera la

concezione delle donne di Christine umanista e moderna mentre ritiene medievale la sua

visione politica.

La riflessione sul volgare

La riflessione sul volgare è presente in numerosi studi consacrati alla querelle.

In primo luogo il volgare viene esaminato come rivelatore del pubblico cui gli studi si

rivolgono con particolare attenzione per Gerson. Baird e Kane277, nel 1978, sottolineano

l’importanza dell’utilizzo del volgare nei sermoni del teologo278. Il volgare rappresenta

la volontà di rivolgersi ad un più vasto pubblico ed è dunque per loro segno del

diffondersi dell’interesse della querelle. Renate Blumenfeld-Kosinski279 riprende queste

argomentazioni, mettendo in luce la particolarità del fatto che un teologo del rango di

Gerson si esprima in volgare. Evidenzia inoltre come per Gerson il fatto che il Roman

sia in volgare e dunque comprensibile a molti, rappresenti un pericolo.

276 MCWEBB C., RICHARDS E. J., op. cit., p. 108 [4.1.17]. 277 BAIRD J. L., KANE J. R., La Querelle de la Rose : Letters and Documents, Chapel Hill, 1978

[1.1.2.3.1]. 278 Già Mourin nel suo studio su Gerson predicatore in francese aveva sottolineato come il teologo si

rivolga a pubblici diversi – la corte, i fedeli, gli universitari – e che in un periodo particolare (1401-1404)

si rivolge al popolo. È notevole che siano gli stessi anni in cui si sviluppa il dibattito. 279 BLUMENFELD-KOSINSKI R., Jean Gerson and the debate on the Romance of the Rose, in A

Companion to Jean Gerson, Ed. by B. P. MCGUIRE, Leiden, 2006, p. 317-356 [3.2.2.1.1].

159

Per quanto riguarda il ruolo del volgare nella produzione di Jean de Montreuil,

Marie-Hélène Tesnière, nella presentazione di una mostra sul Roman de la rose280,

esamina i contenuti del dibattito e indaga la partecipazione del letterato alla querelle,

sottolineando il fatto che prima del débat questo esponente della cancelleria aveva

sempre scritto in latino281. Jean de Montreuil scrive infatti il suo trattato, oggi perduto,

in volgare per difendere il Roman di Jean de Meun. L’uso del volgare è segno che il

letterato è cosciente del suo engagement come scrittore. Nel 2003, Hult, nel suo articolo

sul Roman de la Rose, Christine de Pizan e la querelle de femmes, evidenzia il fatto che

il volgare sia utilizzato e definisce tutto il dibattito sul Roman de la Rose: “the first

vernacular literary quarrel in the French tradition.”282.

Altri studi mettono in evidenza le caratteristiche del volgare utilizzato da

Christine e quanto lo lega alla prosa latina. Marilynn Desmond283 studia le lettere di

Christine come testimoni della continuità tra la tradizione retorica latina e quella

volgare. Margaret Loebe ritiene che il volgare di Christine, modellato sulle strutture

latine, rappresenti una profonda innovazione nell’evoluzione della prosa.

Emma Cayley sostiene che Christine scrive in volgare per stabilire una distanza

rispetto ai suoi avversari. Per l’autrice infatti “Chrisine’s refusal to accept this role or to

join the gieu using her opponents’ instrumens, and her automatic exclusion from it as a

woman, writing in the vernacular, eventually led to the withdrawal of her opponents”284.

La polisemia nel linguaggio letterario

David Hult285, Christine McWebb286 e Helen Swift287 trattano della polisemia

del linguaggio utilizzato da Jean de Meun come fattore determinante all’origine del

280 TESNIÈRE M.H., La querelle du Roman de la Rose: “un débat gracieux et non haineux”? in Le

Roman de la Rose. L'art d'aimer au Moyen age, Ed. M.H. TESNIÈRE, N. COILLY, Paris, 2012, p. 119-

138 [4.1.18]. 281 I trattati polemici in francese di Jean de Montreuil sono infatti posteriori alla querelle: A toute la

chevalerie venne probabilmente composto tra il 1406 e il 1413 e il Traité contre les Anglais tra il 1413 e

il 1416. 282 HULT D. F., The Roman de la Rose, Christine de Pizan and the querelle des femmes in The

Cambridge Companion to Medieval Women's Writing, Ed. C. DINSHAW, D. WALLACE, Cambridge,

2003, p. 184-185. 283 DESMOND M., The Querelle de la Rose and the ethics of reading in Christine de Pizan: A Casebook,

B. K. ALTMANN, D. L. MCGRADY, New York, 2003, p. 167-180 [2.1.15]. 284 CAYLEY E.J., Tu recites, je replique; et quant nous avons fait et fait, tout ne vault riens: explorations

of a debating climate in early humanist France in “Nottingham Medieval Studies”, 2004, p.37-59 [2.2.8].

L’autrice sembra non tener conto del fatto che sia Montreuil sia Gerson scrivono in volgare nell’ambito

della querelle. 285 HULT D., Words and Deeds: Jean de Meun’s Romance of the Rose and the Hermeneutics of

Censorship in “New Literary History”, 28, 1997, p. 345-366 [4.1.8]. 286 MCWEBB C., Heresy and debate: reading the Roman de la Rose in “Aevum” 77, New York, 2003, p.

545-556 [4.1.15]

160

dibattito. Hult mette in luce la consapevolezza di Jean de Meun di utilizzare un

linguaggio polisemico: sono proprio la polisemia e di conseguenza il problema

ermeneutico i motivi che scatenano la querelle. Christine McWebb ritiene che non

esista un’unica lettura del Roman. In particolare analizza il discorso del personaggio

Faux-Semblant dal quale emerge una pluralità di significati attraverso i quali l’opera di

Jean de Meun può essere letta. È proprio questa pluralità di significati a determinare la

sorte del testo che non verrà infatti mai condannato per eresia e che viene letto nei suoi

diversi significati ancora oggi.

Helen Swift si concentra invece sulla nozione di verità e sul problema

dell’appropriatezza linguistica per giungere alle medesime conclusioni. La verità

espressa dai personaggi del Roman di Jean de Meun è plurale. È quanto emerge

dall’analisi dei discorsi del personaggio di Ragione sulla sessualità.

Jean de Meun e Ovidio

Due lavori, riprendendo la critica precedente e soffermandosi sull’attacco di

Cupido ad Ovidio nell’Epistre di Christine, si sono interrogati nello specifico sulle

origini della violenza erotica condannata dalla scrittrice e presente nell’opera di Jean de

Meun ed hanno inserito la querelle in una polemica sull’erotismo nata con l’Ars amandi

di Ovidio: si tratta degli studi di Alastair Minnis288 e Marilynn Desmond289.

Il riferimento ad Ovidio è costante negli studi sulla querelle. Fleming290 fa

riferimento a questo autore condannato da Christine come misogino in quello che lui

ritiene essere il primo documento del dibattito, ossia l’Epistre au dieu d’amours.

Fleming mette sullo stesso piano le figure di Ovidio e Jean de Meun, entrambi detrattori

delle donne criticati da Christine291. Beer292, nel confronto tra la Response dou bestiaire

que la dame fist contre la requeste que maistres Richars de Fournival fist sour Nature

des biestes (Paris, BNF f.fr. 412, f. 236v) e la querelle, evidenzia la predilezione di Jean

287 SWIFT H.J., (Un)covering truth: speaking “proprement” in late-medieval French poetry in

“Nottingham Medieval Studies”, 2004, p. 60-79 [4.1.16]. 288 MINNIS A. J., Magister Amoris: The Roman de la Rose and Vernacular Hermeneutics, Oxford, 2001

[5.5.3]. 289 DESMOND M., Ovid's art and the Wife of Bath: the ethics of erotic violence. Ithaca, 2006 [5.2.1]. 290 FLEMING J. V, Hoccleve’s Letter of Cupid and the Quarrel over the Roman de la Rose in “Medium

Aevum”, 40, 1971, p. 21-40 [4.2.1.3]. 291 La stessa riflessione è presente nello studio di Poirion del 1965. 292 BEER J.M.A., An early predecessor to La Querelle de la Rose in Contexts and Continuities,

Proceedings of the IVth International Colloquium on Christine de Pizan (Glasgow, 21-27 July 2000),

Published in Honour of Liliane Dulac. Ed. A. J. KENNEDY et al., Glasgow, 2002, p. 45-50 [4.2.1.1].

161

de Meun per Ovidio. McLeod293 ci offre invece una visione opposta del poeta latino

rispetto a quella proposta tradizionalmente dalla critica: Ovidio, nelle Heroides,

insegnando agli uomini come amare in modo casto le proprie mogli, offre a Christine un

modello positivo da imitare che si oppone alla misoginia di Jean de Meun. Minnis prima

e Desmond poi consacrano degli interi studi al rapporto che lega la querelle agli scritti

di Ovidio e in particolare all’Ars amatoria. Minnis indaga le posizioni contrastanti

assunte da Gontier Col e da Jean Gerson su Ovidio: il primo lo considera un maestro e il

secondo ritiene che sia un autore di talento ma che non ha sfruttato bene le sue capacità.

Sottolinea i legami esistenti tra l’Ars amatoria di Ovidio e, da un lato, Jean de Meun per

il Roman de la Rose, dall’altro Andrea Cappellano per il De amore. I tre autori

condividono l’intento di porsi come maestri d’amore.

Desmond sostiene la tesi che l’Ars amatoria di Ovidio sia stata un modello di

misoginia per il Roman di Jean de Meun e per il personaggio della “Wife of Bath” di

Chaucer. La rappresentazione della violenza erotica condannata da Christine durante la

querelle ha dunque le sue origini in Ovidio, considerato il primo che scrisse un’ars

amandi che offende la morale pubblica.

La querelle e Chaucer

La traduzione del Roman de la Rose in inglese da parte di Chaucer ha da sempre

suscitato la curiosità degli studiosi ed è proprio sulla base di questa traduzione che

numerosi critici hanno stabilito una connessione tra Chaucer e la querelle. Si è già

ricordato come Paulin Paris, nel 1856, citava Geoffrey Chaucer tra gli ammiratori del

Roman di Jean de Meun294. Nella seconda metà del XX secolo Durant Waite Robertson,

nel suo studio su Chaucer295, e John Fleming, in quello su Thomas Hoccleve296 e

sull’allegoria297, vedono la conoscenza della querelle come propedeutica agli studi sullo

scrittore inglese, necessaria infatti per comprenderlo. Chaucer rappresenta, per questi

due studiosi della Princeton University, un ulteriore esempio, dopo Jean de Meun, di un

autore che lascia parlare i personaggi in modo conforme alla propria natura utilizzando

293 McLEODC G., Poetics and antimisogynist polemics in Christine de Pizan's Le Livre de la Cité des

Dames in Reinterpreting Christine de Pizan, Ed. E. J. RICHARDS et al., Athens, 1992, p. 37-47

[4.2.2.2]. 294 PARIS P., Le Roman de la Rose in Histoire Littéraire de la France, ouvrage commencé par des

religieux Bénédictins de la Congrégation de Saint-Maur, et continué par des membres de l'Institut

(Académie des inscriptions et belles-lettres), tomo XXIII, Paris, 1856 [4.1.1]. 295 ROBERTSON D.W., A Preface to Chaucer: Studies in Medieval Perspectives, Princeton, 1962

[5.5.1]. 296 FLEMING J. V, Hoccleve’s Letter of Cupid and the Quarrel over the Roman de la Rose in “Medium

Aevum”, 40, 1971, p. 21-40 [4.2.1.3]. 297 FLEMING J.V., The Roman de la Rose: A study in Allegory and Iconography, Princeton, 1969[5.4.2].

162

lo strumento della parodia. Per Fleming, Chaucer offre la possibilità di riflettere sulla

visione di un lettore medievale che legge il Roman come allegoria, ciò che gli permette

di dichiarare che: “The last generation of readers who could read the Roman for

pleasure and profit without humanistic self-consciousness was that of Geoffrey

Chaucer, through whose works Jean’s old poem echoes and re-echoes”298. L’importanza

della traduzione di Chaucer è evidenziata inoltre da Fleming, il quale suppone che

numerosi critici inglesi contemporanei abbiano incontrato il Roman prima nella

frammentaria traduzione inglese dello scrittore e in seguito nelle versioni di Guillaume

de Lorris e Jean de Meun. Anche per Minnis, che riprende queste considerazioni nel

1991299, Chaucer rappresenta uno dei sostenitori del principio che l’autore è libero da

responsabilità legate a quanto affermano i suoi personaggi e che i testi allegorici vadano

letti in chiave parodica.

In anni più recenti, Marilynn Desmond300 e Miri Rubin301 ci presentano due

visioni differenti. Per Desmond la connessione tra la figura di Chaucer e la querelle può

essere stabilita sul piano della misoginia. I personaggi misogini presentati da Jean de

Meun e da Chaucer trovano un denominatore comune in Ovidio. Per Rubin invece

Chaucer, come Hoccleve, si inserisce all’interno del dibattito in quanto utilizza il

linguaggio ironico per difendere le donne.

Studi focalizzati sul ruolo dei partecipanti

Studi su Christine

Gli studi recenti su Christine de Pizan si apparentano tutti per la loro

impostazione che tende innanzitutto a considerare Christine come una donna. Se lo

scopo degli studi anteriori era soprattutto di sottolineare l’importanza della scrittrice nel

contesto storico-letterario in cui ha vissuto, gli studi più recenti mettono in luce alcuni

aspetti particolari della sua figura legati alla dimensione femminile. Christine viene

presentata in tutti questi lavori come una personalità singolare e una figura straordinaria

all’interno del contesto medievale.

298 FLEMING J.V., The Roman de la Rose: A study in Allegory and Iconography, Princeton, 1969, p. 47

[5.4.2]. 299 MINNIS A. J., Theorizing the rose: commentary tradition in the Querelle de la Rose in Poetics:

Theory and Practice in Medieval English Literature, P. BOITANI, A. TORTI, Cambridge, 1991, p.13-36

[5.5.2]. 300 DESMOND M., Ovid's art and the Wife of Bath: the ethics of erotic violence. Ithaca, 2006 [5.2.1]. 301 RUBIN M., The languages of late-medieval feminism in Perspectives on Feminist Political Thought in

European History: From the Middle Ages to the Present, edited by AKKERMAN T., STUURMAN S.,

London and New York, 2013, p. 34-49 [4.3.1.2.1].

163

Il suo ruolo nella querelle

Alcuni studi esaminano più particolarmente il suo ruolo nella querelle. Anna

Suranyi302 evidenzia come Christine seppe utilizzare la querelle come uno strumento

per garantire a se stessa il successo letterario. Per Suranyi Christine usa quindi il

dibattito per affermarsi ma, nella querelle, emerge la sua prudenza rispetto agli scritti

successivi. Sostiene infatti che la scrittrice nel dibattito sia molto attenta a non

contrariare le idee di Gerson, a limitare la difesa delle donne alle donne rispettabili e a

tutelare la sua immagine di donna ed intellettuale303.

Helen Solterer in due articoli su Christine e Montreuil, rispettivamente del

1995304 e del 1999305, riprende la questione del significato del rendere pubblico il

dibattito. Nel primo articolo Solterer sostiene che la volontà di includere la

partecipazione della polis nel dibattito da parte di Christine inciti il pubblico a

riconoscere l’importanza sociale della letteratura. Per Solterer Christine pratica una

scrittura dotta, destinata alla comunità dei lettori, per opporsi al linguaggio diretto e

violento di Jean de Meun e dei difensori del Roman. Questa scrittura emerge da Le

Livre du Chemin de long Estude visto come ultimo contributo di Christine alla querelle.

Nel secondo articolo, interpretando il senso dell’intervento di Montreuil in modo

diametralmente opposto rispetto a Hicks e Ornato – che lo vedevano come una risposta

all’iniziativa di Christine, per ristabilire la situazione e riportare la polemica sul piano

letterario306 –, Solterer sostiene che gli sforzi di Montreuil sono paragonabili a quelli di

Christine per fare del dibattito “une affaire publique”.

Emma Cayley307 sottolinea l’abilità di Christine nell’utilizzare strumenti retorici,

per inserirsi nel dibattito e per prendere le distanze dai difensori scrivendo in volgare e

non in latino, e mette in evidenza il ruolo che i suoi avversari le riconoscono. Si

sofferma inoltre sul fatto che Christine ha portato il dibattito oltre il loro controllo,

302 SURANYI A., A fifteenth century woman's pathway to fame in”Fifteenth-century Studies”, 23, W. C.

MCDONALD, E. U. CROSBY, W. PLAI, 1997, p. 204, 205, 207, 208, 211, 215-218 [2.2.6]. 303 Nella sua personale lettura del dibattito, Suranyi sostiene che Christine critichi l’uso della terminologia

esplicita di Jean de Meun anche al fine di tutelare se stessa come donna scrittrice preoccupata del valore

estetico ma soprattutto di quello etico dei suoi scritti. Proprio perché è una donna intellettuale Christine

vuole assicurarsi che “her virtue would not become suspect because she was an intellectual woman.” (p.

204). 304 SOLTERER H., The Master and Minerva: Disputing Women in French Medieval Culture, Berkeley,

1995 [4.1.11]. 305 SOLTERER H., Fiction versus defamation: the quarrel over the Romance of the Rose in “Medieval

History Journal”, 2:1, 1999, p. 111-141 [4.1.12]. 306 Montreuil invia il suo trattato ad uno dei grandi poeti francesi e lo invita ad intervenire in favore di

Jean de Meun ma così facendo non rende pubblico il dibattito: Deschamps o Honoré Bouvet fanno parte

della ristretta cerchia di letterati all’interno della quale Montreuil ritiene di poter discutere la questione. 307 CAYLEY E.J., Tu recites, je replique; et quant nous avons fait et fait, tout ne vault riens: explorations

of a debating climate in early humanist France in “Nottingham Medieval Studies”, 2004, p. 37-59

[2.2.8].

164

rendendo pubblici i documenti della querelle, “exerting an authorial control over all the

Querelle documents, regardless of their respective original authors”308. Ritiene inoltre

che Christine sia stata l’unica, tra i partecipanti al dibattito, ad aver assunto un

approccio serio ed impegnato al punto di non far distinzione tra il significato di un

dibattito pubblico e politico e quello di un dibattito letterario e privato.

La sua cultura, le sue conoscenze e le sue doti intellettuali

Jeffrey Richards, in due contributi, sottolinea gli aspetti eruditi degli scritti di

Christine: vi vede un legame con il commento al Corpus juris civilis e sostiene che

l’universalismo di Christine sia una risposta al “nazionalismo” di Jean de Meun309.

Analizza poi nel dettaglio il rapporto tra la scrittrice e Jean Gerson310 arrivando alla

conclusione che quest’ultimo può aver influenzato la conoscenza e il trattamento delle

fonti patristiche e del materiale tomista della scrittrice.

Marilynn Desmond311 analizza la retorica epistolare al fine di evidenziare come

Christine acquisisca autorità grazie al dibattito e si sofferma sul valore etico della lettura

del Roman: Christine attacca il testo di Jean de Meun per il suo impatto concreto sulla

vita delle donne sposate.

Claire Le Brun-Gouanvic312 vede Christine come una lettrice in grado di

adottare diverse modalità di accesso al testo (lettura pubblica, selettiva, sintetica,

analitica, esegetica, comparativa). Christine legge il Roman de la Rose con un approccio

comparativo, ad esempio, quando confronta il Roman di Jean de Meun e la Commedia

di Dante, sottolineando la superiorità letteraria di quest’ultima. Le Brun-Gouanvic

sostiene inoltre che la presa di parola di Christine come donna che si esprime sui e

attraverso i testi sia percepita come un pericolo dalla prima generazione di umanisti

francesi.

308 p. 59. Cayley sembra riferirsi implicitamente al concetto di diritto d’autore, una visione come minimo

anacronistica. 309 RICHARDS J. E., Glossa Aurelianensis est quae destruit textum: medieval rhetoric, thomism and

humanism in Christine de Pizan's critique of the Roman de la Rose, in “Cahiers de recherches

médiévales”, 5, 1998 (Le choix de la prose (XIIIe–XVe siècles), éd. E. BAUMGARTNER), p.248-263

[3.2.1.5]. 310 RICHARDS E. J., Christine de Pizan and Jean Gerson: An Intellectual Friendship in Christine de

Pizan 2000, Studies on Christine de Pizan in Honour of Angus J. Kennedy, edited by CAMPBELL J. and

MARGOLIS N., Amsterdam and Atlanta, 2000, p. 197-228 [3.2.1.6]. 311 DESMOND M., The Querelle de la Rose and the ethics of reading in Christine de Pizan: A Casebook,

B. K. ALTMANN, D. L. MCGRADY, New York, 2003, p. 167-180 [2.1.15]. 312 LE BRUN-GOUANVIC C., Le débat sur le Roman de la rose ou la lectrice face aux lettrés, in

Lectrices d'ancien régime, sous la direction de BROUARD-ARENDS I., Rennes, 2003, p. 201-213

[2.2.7].

165

Karen Sullivan, nel 1991, in un lavoro sul femminismo nella querelle313, mette

in evidenza il passaggio della lettera a Pierre Col in cui Christine cita Dante in quanto

dimostra la conoscenza di Christine del grande poeta fiorentino. Sostiene inoltre che

Christine sembra essere l’unica, tra i partecipanti al dibattito a conoscerlo.

Louise D’Arcens314 sostiene che la letterata usi la sua “italianità” come uno

strumento per attirare il lettore ed invogliarlo alla lettura delle sue opere didattiche. Per

D’Arcens, Christine è cosciente del fascino suscitato dalle sue origini italiane e

dell’interesse che una voce sentita come esotica suscita nel lettore. È in grado inoltre di

sfruttare questo carattere autobiografico a vantaggio della sua letteratura.

Il suo ruolo rispetto alla Querelle des femmes

Arthur Piaget nel 1888 studiando il Champion des Dames lo inserisce

nell’ambito del dibattito relativo alle donne e lo considera una somma degli argomenti

utilizzati: le opere di Jean de Meun e di Christine de Pizan si iscrivono in questo

dibattito che continua fino alla fine del XV secolo. Franco Simone, nel 1961, nella

stessa ottica, considera la querelle du Roman de la Rose parte della querelle des femmes,

senza dedicare tuttavia alla questione uno studio specifico. Per Simone la querelle des

femmes è una discussione sul ruolo della donna nata nelle scuole latine di retorica e

giunta, attraverso l’opera di Sant’Agostino, di Alain de Lille e di Christine de Pizan,

fino a Rabelais. L’edizione e gli studi di Eric Hicks presentano l’attività di Christine

senza idealizzarla e diffondono più ampiamente i testi dando un nuovo impulso agli

studi che legano il Débat alla querelle des femmes. La querelle des femmes è comunque

l’orizzonte all’interno del quale si situa in generale il nostro dibattito: Eric Hicks315,

Christine Fauré316 e Margaret Loebe317, pur non occupandosi specificamente della

questione, situano il débat in questo ambito.

313 SULLIVAN K., At the limit of feminist theory: an architectonics of the Querelle de la Rose in

“Exemplaria”, 3:2, 1991, p. 435-465 [4.1.9]. 314 D'ARCENS L., Nee en Ytale: Christine de Pizan's migrant didactic voice in “What Nature Does Not

Teach, Didactic Literature in the Medieval and Early-Modern Periods”, Ed. J. FEROS, 2008, p. 81-105

[5.1.1]. 315 HICKS E., Situation du débat sur le Roman de la Rose in Une Femme de Lettres au Moyen Age :

études autour de Christine de Pizan, articles inédits réunis par DULAC L. et RIBÉMONT B., Orléans,

1995, p. 51-67 [2.1.14]. 316 FAURÉ C., Encyclopédie politique et historique des femmes. Europe, Amérique du Nord, Paris, 1997

[4.2.2.3]. 317 LOEBE M. E., Christine de Pizan and the querelle de la rose: Combating Misogyny with Morality in

“Honors Journalˮ, 2006 [3.2.1.7].

166

In questo contesto si collocano in particolare i lavori di Helm Fletcher Moody318,

Joan Kelly319, David Hult320 e il sito dell’associazione Cornucopia321. Moody vede la

querelle des femmes come una tradizione letteraria, presente presso le corti in Francia e

in Inghilterra, risalente alla letteratura latina del XII-XIII secolo, in particolare alla

produzione letteraria relativa alla storia di Eloisa e Abelardo. Al contrario – senza tener

conto degli autori che sottolineano l’anteriorità della tradizione rispetto al débat (Piaget,

Simone, Moody) –, Fauré, all’interno della sua enciclopedia sulle donne e Loebe, nel

suo studio sulla misoginia e sulla moralità nel dibattito considerano la querelle du

Roman de la Rose come il momento in cui Christine diede avvio alla querelle des

femmes322.

Hicks in un articolo sulla situazione del dibattito del 1995, presenta la querelle

du Roman de la Rose come una querelle des femmes per i temi affrontati tra i quali la

generazione, il piacere sessuale, il valore del mondo perpetuato da quest’ultimo e le sue

ricadute sul linguaggio. Egli chiarisce in particolare la distinzione che occorre fare tra la

querelle des femmes e il femminismo: non si può vedere nella querelle un’anticipazione

di un dibattito futuro in quanto l’interesse di Christine è rivolto alla decenza vista come

chiave di volta dell’integrazione sociale e non a un’idea di donna libera, completamente

anacronistica per l’epoca.

Nel 2003 David Hult323 riconosce a Christine il merito di essersi inserita, con i

suoi scritti, all’interno del dibattito sulle donne e di aver raggiunto dei successi

straordinari per la sua epoca sia a livello professionale sia intellettuale. Ritiene però che

la visione sociale delle donne della letterata in generale rimanga conforme alla mentalità

medievale.

318 MOODY H. F., The debate of the rose: the querelle des femmes as court poetry, Berkeley, 1981

[5.6.2]. 319 KELLY J., Early feminist theory and the Querelle des femmes (1400-1789), Signs, 8:1, 1982, p. 4-

28[4.2.2.1]. 320 HULT D. F., The Roman de la Rose, Christine de Pizan and the querelle des femmes in The

Cambridge Companion to Medieval Women's Writing, Ed. C. DINSHAW, D. WALLACE, Cambridge,

2003, p. 184-194 [4.2.2.4]. 321 http://cornucopia16.com/wp-content/uploads/2014/01/Querelle+des+femmes.pdf (consultato il 22

febbraio 2015) [4.3.2.4]. Il sito si limita a citare Christine tra le prime donne che scrissero nella querelle

des femmes aggiungendo, senza altre precisazioni, che l’inizio della discussione sulle donne è da situare

tra il XIII e il XV secolo. 322 Anche Kelly vede in Christine l’iniziatrice della querelle des femmes, vedi infra “Studi di

impostazione ideologicamente femminista” p. 165. 323 HULT D. F., The Roman de la Rose, Christine de Pizan and the querelle des femmes in The

Cambridge Companion to Medieval Women's Writing, Ed. C. DINSHAW, D. WALLACE, Cambridge,

2003, p. 184-194 [4.2.2.4].

167

Il suo atteggiamento: ironia e serietà del dibattito

La questione dell’ironia e quindi della serietà del dibattito e della distanza che i

partecipanti mantengono rispetto alle loro prese di posizione, inserita in una riflessione

sulla concezione letteraria dell’epoca, è stata oggetto di studio in un discorso che

privilegia Christine, ma che si allarga anche agli altri partecipanti. Christine Reno324 e

Thelma Fenster325, in due studi dedicati rispettivamente all’ironia e al senso

dell’umorismo negli scritti della letterata, riconoscono che Christine considera il

dibattito una questione seria e di profonda importanza, ma questo non le impedisce di

usare lo strumento dell’ironia nel suo attacco contro Jean de Meun.

Hicks affronta la questione del sérieux del linguaggio di Christine nel suo

articolo del 1995. Egli mette in evidenza i punti per i quali si può sostenere l’ironia o la

serietà dei partecipanti e ritiene che alcuni critici abbiano basato i loro giudizi su criteri

extra testuali. Sostiene dunque la necessità di tenere in considerazione i testi dai quali

emerge una dimensione ludica in cui l’ironia e il grottesco si oppongono a un discorso

puro e in cui “les apories des uns sont les évidences des autres”, ma, “pour critiquables

que soient ces évidences, elles appartiennent à l’histoire, aux textes, et même aux

auteurs.”326.

Studi di impostazione ideologicamente femminista

Riprendendo un’impostazione già presente in passato (Kelly, McDowell

Richardson), ma accentuandola, alcuni studi propongono un’immagine di Christine

come femminista ante litteram. La fortuna critica della querelle du Roman de la Rose

negli ultimi decenni è infatti profondamente legata allo sviluppo del movimento

femminista e dei gender studies.

Nello studio di Joan Kelly327 la linea di demarcazione tra la querelle des femmes

e il femminismo non è netta e i due concetti tendono a confondersi. Christine è

considerata sia l’iniziatrice del dibattito sulle donne con l’Épistre au dieu d’amours, sia

la prima pensatrice femminista che influenzerà gli studi successivi grazie alla modernità

delle sue idee. Régine Pernoud328, nella sua grande biografia di Christine, intende

324 RENO C., Christine de Pizan: Feminism and irony in Seconda Miscellanea di Studi e Ricerche sul

Quattrocento Francese, ed. F. SIMONE, J. BECK, G. MOMBELLO, Chambéry-Torino, 1981, p.125-133

[5.3.1]. 325 FENSTER T., Did Christine have a sense of humor? The evidence of the Epistre au Dieu d'Amours in

Reinterpreting Christine de Pizan, Ed. E. J. RICHARDS et al., Athens, 1992, p. 23-36 [5.3.2]. 326 HICKS E., Situation du débat sur le Roman de la Rose, p. 67 nota 41, corsivo dell’autore [2.1.14]. 327 KELLY J., Early feminist theory and the Querelle des femmes (1400-1789), Signs, 8:1, 1982, p. 4-

28[4.2.2.1]. 328 PERNOUD R., Christine de Pisan, Calmann-Lévy, 1982 [3.2.1.4].

168

evidenziare la viva coscienza della letterata della mutazione che avviene nella sua epoca

in cui dal regno del cavaliere si passa a quello dell’intellettuale. Ritiene inoltre che la

querelle sia la prima polemica antifemminista della storia. Tale affermazione viene

ripresa da Bianca Garavelli329 che definisce Christine un “soggetto femminile

autonomo, che attinge autorità dalla propria storia personale ed esperienza”, citando

testualmente le parole di Patrizia Caraffi nell’introduzione alla sua traduzione de La

Cité des dames330.

Loebe, nella sua grande enciclopedia storica e politica sulle donne, vede in

Christine una grande innovatrice, la prima che dopo Saffo scrisse col suo nome e la

prima a sostenere l’uguaglianza tra uomo e donna. Virginie Greene, nel 2007331,

sostiene che, nella lettera di Christine de Pizan a Jean de Montreuil, Christine utilizza le

risorse letterarie per dimostrare che anche una donna è in grado di occuparsi di

letteratura e che la conversazione civile tra uomini e donne di lettere è possibile. Greene

vede Christine come una proclamatrice dell’uguaglianza tra i due sessi, utilizzando la

nozione in un’accezione perlomeno anacronistica. Deborah McGrady332 infine si

sofferma sulla materia paratestuale del dossier di Christine dalla quale emerge lo sforzo

della scrittrice per far sì che il dibattito venga letto come un appello alla difesa delle

donne.

Studi critici dell’impostazione femminista

Tra i lavori che si occupano in modo esplicito del femminismo, quello di Karen

Sullivan333 considera Christine de Pizan come una femminista, ma non nel senso di una

rivendicazione di maggiori opportunità in campo educativo o professionale. Per lei

Christine anticipa un paradosso delle scrittrici femministe moderne: Christine, come le

moderne femministe, vuole liberarsi da prefissati schemi sociali ma per farlo rimane

all’interno del discorso maschile erudito. Miri Rubin334, in uno studio sul linguaggio del

pensiero femminista, sostiene che il linguaggio che Christine utilizza in difesa delle

329 GARAVELLI B., Il Dibattito sul Romanzo della Rosa, traduzione di B. GARAVELLI, Milano, 2006

[1.1.2.2.1] 330 CARAFFI P., La città delle dame, Carocci, Roma, 2003 [nota 13]. 331 GREENE V., Le débat sur le Roman de la Rose in “Cahiers de recherches médiévalesˮ, 14 spécial,

2007, p. 297-311 [4.3.2.2]. 332 MCGRADY D., De l'onneur et louenge des femmes. Les dédicaces épistolaires du Débat sur le

Roman de la Rose et la réinvention d’un débat littéraire en éloge de femmes in “Études françaises”, 47:3,

2011, p. 11-27 [5.8.1]. 333 SULLIVAN K., At the limit of feminist theory: an architectonics of the Querelle de la Rose in

“Exemplaria”, 3:2, 1991, p. 435-465 [4.1.9]. 334 RUBIN M., The languages of late-medieval feminism in Perspectives on Feminist Political Thought in

European History: From the Middle Ages to the Present, edited by AKKERMAN T., STUURMAN S.,

London and New York, 2013, p. 34-49 [4.3.1.2.1].

169

donne sia quello della moralità e non un linguaggio in favore di una libertà che sarebbe

in anticipo rispetto ai tempi. Andrea Valentini335, all’interno della sua edizione, analizza

i testi di Christine da un punto di vista linguistico (grafie, morfosintassi, elementi di

sintassi del sintagma e della frase) arrivando alla conclusione che il linguaggio di

Christine non è femminista.

Studi sui partecipanti altri che Christine

Numerosi fin dall’inizio sono gli studi che hanno come oggetto il ruolo di

Christine, lasciando gli altri partecipanti nell’ombra. Ornato e Hicks hanno precisato il

ruolo di Jean de Montreuil e negli ultimi anni alcuni studi specifici sono stati consacrati

a Jean Gerson e a Pierre Col.

I fratellli Col, in ragione dei pochi testi conservati a loro riconducibili, erano

rimasti in margine. Baird propone uno studio su Pierre Col e sulla questione della

ricezione dell’opera di Jean de Meun da parte del pubblico medievale336. Baird ci

fornisce l’unico studio consacrato esclusivamente a questo personaggio e ai suoi

interventi nella querelle. Egli sottolinea le ambiguità che emergono dalla sua

corrispondenza, segno dell’ironia con la quale affronta la difesa del Roman337.

Il ruolo di Gerson, in ragione del suo prestigio come teologo e cancelliere

dell’Università di Parigi, è stato evocato fin dall’inizio, ma, a parte in Langlois, non era

stato oggetto di studio specifico. Negli ultimi anni invece si è sentita l’esigenza di

precisare il suo apporto.

Adrian Armstrong338 sostiene che l’assenza di risoluzione narrativa del Traité di

Gerson sia una sfida lanciata dal teologo ai difensori del Roman, esattamente come

avviene nei poemi che continuano e giudicano La belle dame sans mercy di Alain

Chartier. Renate Blumenfeld-Kosinski339, all’interno di un volume collettivo, sintesi

critica degli studi sulla personalità di Gerson, consacra un intero capitolo al suo ruolo

nel dibattito, scelta già di per sé significativa. Blumenfeld-Kosinski si concentra

sull’importanza dell’attacco di un teologo del rango di Gerson ad un testo in volgare

proprio nel periodo critico dello Scisma in cui il pericolo del diffondersi delle eresie era

particolarmente sentito. Per lei però le critiche di Gerson non sono state accolte dai

335 VALENTINI A., Le livre des epistres du débat sus le Rommant de la rose, Paris, 2014 [1.1.3.1.3]. 336 BAIRD J. L., Pierre Col and the Querelle de la Rose in “Philological Quarterly”, 60 :3, 1981, p. 273-

286 [3.1.1.1]. 337 A differenza di quanto sostenuto da Tuve sarebbe dunque Pierre Col, e non Christine, a non prendere

sul serio il dibattito. 338 ARMSTRONG A., The deffered verdict: a topos in late-medieval poetic debates? in “French Studies

Bulletin”, Oxford, 1997, p. 12-14 [5.7.1]. 339 BLUMENFELD-KOSINSKI R., Jean Gerson and the debate on the Romance of the Rose, in A

Companion to Jean Gerson, Ed. by B. P. MCGUIRE, Leiden, 2006, p. 317-356 [3.2.2.1.1].

170

posteri: Jean Molinet, nel 1482, nel suo Roman de la Rose moralisé, critica l’errata

comprensione dell’allegoria dell’opera. Lori Walters340 nel 2012 si sofferma sul

manoscritto Arsenal 3339 che contiene il Roman de la Rose accanto ad altre opere di

Jean de Meun. Il copista di questo manoscritto cerca di riabilitare Jean de Meun e la sua

morale riprendendo nel dettaglio e “correggendo” le critiche di Gerson.

Bilanci e sintesi

Molti studi recenti (Alastair Minnis, Eric Hicks, David Hult, Rosalind Brown-

Grant, Jennifer Monahan) riprendono e riassumono quella che è stata la ricezione del

dibattito dagli anni sessanta fino alla fine del secolo scorso attraverso bilanci critici

della bibliografia o giudizi d’insieme sui contenuti e lo spirito della querelle.

Sintesi sui contenuti

Eric Hicks nel suo articolo pubblicato nel 1995341, sulla ricezione critica della

querelle, mette in luce come i documenti del dibattito si prestino a svariate

interpretazioni in base alla teoria che si intende sostenere. Vengono considerati moderni

i difensori del Roman e legati alla morale cristiana Christine e Gerson se Jean de Meun

è visto come un progressista; al contrario, se Jean de Meun è percepito come un autore

che ha voluto condannare gli atteggiamenti del suo personaggio in nome di una morale

ortodossa, Christine e Gerson diventeranno degli innovatori e Jean de Montreuil e i

fratelli Col i rappresentanti di una visione medievale ormai superata. I critici precedenti

hanno dunque strumentalizzato i documenti del dibattito per inserirsi all’interno di

questo accanto all’una o all’altra fazione.

Nel 1997 David Hult pubblica un articolo nel quale sostiene che la visione che

più rispecchia la ricezione medievale dell’opera di Jean de Meun sia quella dei difensori

e non degli oppositori342. Ritiene infatti errata l’interpretazione di Christine e Gerson del

Roman del quale non coglierebbero l’insita ironia e vede nell’atteggiamento di Christine

come censore letterario un pericolo simile a quello dell’anti-pornografia contemporanea.

340 WALTERS L., The foot on which he limps: Jean Gerson and the rehabilitation of Jean de Meun in

Arsenal 3339 in “Digital Philology”, 1:1, 2012, p. 110-138[3.2.2.1.2]. 341 HICKS E., Situation du débat sur le Roman de la Rose in Une Femme de Lettres au Moyen Age :

études autour de Christine de Pizan, articles inédits réunis par DULAC L. et RIBÉMONT B., Orléans,

1995, p. 51-67 [2.1.14]. 342 HULT D., Words and Deeds: Jean de Meun’s Romance of the Rose and the Hermeneutics of

Censorship in “New Literary History”, 28, 1997, p. 345-366 [4.1.8].

171

Jennifer Monahan343, sostiene che sia gli oppositori, sia i difensori del Roman,

riconoscono la necessità di uno scopo morale in letteratura ma sono in disaccordo sulla

percezione della volontà di Jean de Meun relativa all’indurre al vizio o all’evitarlo.

Sostiene inoltre come gli argomenti di Christine e di Gerson siano più innovativi

rispetto a quelli dei difensori in quanto si riferiscono al testo nella sua interezza

ritenendo che la presenza di passaggi immorali e osceni renda l’intera opera immorale.

Bilanci a proposito della bibliografia critica

Alastair Minnis344 ritiene che il dibattito sulla querelle sia continuato nei secoli,

in quanto sia Chaucer in passato, sia Fleming e Robertson ai giorni nostri si sono

dichiarati favorevoli a Jean de Meun.

Rosalind Brown-Grant345 nel 2000, offre un panorama della critica precedente,

riassumendo le diverse posizioni dei critici e dividendoli curiosamente in due

schieramenti: i difensori e gli oppositori al Roman. Fleming e Robertson, definiti

“patristic allegorists”, vengono considerati dei difensori, Hult viene definito “post-

structuralist” in quanto vede nell’atteggiamento di Christine un pericolo, infine Hicks e

Hill sarebbero favorevoli a Christine giustificando le sue azioni e sostenendo una

differenza di intenti (morale e poetico) tra i due schieramenti. Sulla base degli studi

anteriori, Brown-Grant conclude che gli oppositori e i difensori del Roman sono in

disaccordo sul valore morale dell’opera e non sui criteri in base ai quali giudicarla.

La querelle come oggetto autonomo nei repertori e in rete

Segno dell’evoluzione dell’interesse per la querelle è lo spazio che repertori

bibliografici, dizionari enciclopedici e storie letterarie le consacrano. I riferimenti alla

querelle appaiono esclusivamente nelle sezioni dedicate al Roman de la Rose o a

Christine fino agli anni ottanta del Novecento. A partire da allora, viceversa, il dibattito

acquisisce uno statuto autonomo: solo a partire dal terzo supplemento del Manuel

343 MONAHAN J., Querelles: medieval texts and modern polemics in Contexts and Continuities,

Proceedings of the IVth International Colloquium on Christine de Pizan (Glasgow, 21-27 July 2000),

Published in Honour of Liliane Dulac. Ed. A. J. KENNEDY et al., Glasgow, 2002, p. 575-584 [4.1.14]. 344 MINNIS A. J., Theorizing the rose: commentary tradition in the Querelle de la Rose in Poetics:

Theory and Practice in Medieval English Literature, P. BOITANI, A. TORTI, Cambridge, 1991, p.13-36

[5.5.2]. 345 BROWN-GRANT R., A new context for reading the Querelle de la Rose : Christine de Pizan and

medieval literary theory, in Au champ des escriptures, IIIe Colloque international sur Christine de Pizan

(Lausanne, 18-22 juillet 1998), Ed. E. HICKS, D. GONZALEZ, P. SIMON, Paris, 2000, p. 581-595

[4.1.13].

172

bibliogaphique di Bossuat346 la querelle appare autonomamente, prima era passata

completamente sotto silenzio347. Nella prima edizione (1960) del volume relativo al

Medioevo del Dictionnaire des lettres françaises, curato dal cardinal Grente, la querelle

appare solo come un accenno nelle poche righe conclusive della voce “Roman de la

Rose”. Nella seconda edizione (1992) un item specifico, con una bibliografia specifica,

appare al seguito di quello del Roman de la rose348.

La testimonianza della rete è pure interessante: il dibattito resta nei limbi

dell’erudizione, neppure il femminismo lo ha portato in primo piano. Solo il sito della

Bibliotheca Augustana349 consacra alla querelle una sezione specifica, ma la

presentazione che offre è limitata a poche indicazioni generali. Tutti gli altri siti non ne

danno che una presentazione subordinata ad altri argomenti. Le presentazioni del

dibattito presenti sul sito wikipedia in francese350, inglese351, spagnolo352, italiano353 e

tedesco354, appaiono tutte all’interno degli articoli relativi al Roman de la rose o a

Christine. Anche i siti Cornucopia e Sisyphe355 non considerano il dibattito come

oggetto autonomo, ma lo situano all’interno di una sezione dedicata a Christine, alla

querelle des femmes e al femminismo.

Il grande pubblico non si interessa quindi a questo capitolo della storia letteraria

e culturale. Viceversa nei siti scientifici, il dibattito viene considerato in quanto tale:

Arlima (Archives de littérature du Moyen Âge356) presenta una ricca bibliografia

(trentuno titoli) suddivisa in repertori bibliografici, edizioni moderne, traduzioni

moderne e studi. Questa bibliografia, redatta da Laurent Brun, è aggiornata

regolarmente.

346 VIELLIARD F., MONFRIN J., Manuel bibliographique de la littérature française du Moyen Âge de

R. BOSSUAT. Troisième supplément (1960-1980), Centre national de la recherche scientifique, Paris,

1986-1991 [1.2.1.1]. 347 Come dimostrano il primo manuale e i due primi supplementi : Manuel bibliographique de la

litterature francaise du moyen age de R. BOSSUAT. Supplement, Paris, 1955 e Manuel bibliographique

de la litterature francaise du moyen age de R. BOSSUAT. Second supplement (1954-1960), Paris, 1961. 348 GRENTE G., Dictionnaire des lettres françaises, Le Moyen Age, Ed. entièrement revue et mise à jour

sous la direction de G. HASENOHR et M. ZINK, Paris, 1992 [1.2.2.1]. 349https://www.hs-augsburg.de/~harsch/gallica/Chronologie/15siecle/Christine/chr_ro00.html

(consultato il 28 febbraio 2015) [1.1.3.1.4]. 350http://fr.wikipedia.org/wiki/Le_Roman_de_la_Rose_%28Guillaume_de_Lorris_et_Jean_de_Meung%2

9#La_.C2.AB_querelle_du_Roman_de_la_Rose_.C2.BB (consultato il 27 marzo 2015) [1.2.4.1]. 351 http://en.wikipedia.org/wiki/Christine_de_Pizan (consultato il 27 marzo 2015) [1.2.4.5]. 352 http://es.wikipedia.org/wiki/Roman_de_la_Rose#La_segunda_parte (consultato il 27 marzo 2015)

[1.2.4.3]. 353 http://it.wikipedia.org/wiki/Roman_de_la_Rose#La_ricezione (consultato il 27 marzo 2015) [1.2.4.2]. 354 http://de.wikipedia.org/wiki/Rosenroman (consultato il 27 marzo 2015) [1.2.4.4]. 355 http://sisyphe.org/spip.php?article562 (consultato il 2 maggio 2015) [4.3.2.1]. 356 Link: http://www.arlima.net/ad/debat_sur_le_roman_de_la_rose.html (consultato il 20 maggio 2015).

173

Anche la base Jonas357, per quanto ne dia una presentazione essenziale perché la

sua architettura è basata sulle singole opere o i singoli autori, ha un item specifico che

elenca le opere interessate, con i rinvii necessari. Nella sezione dedicata alla bibliografia

sono indicate quattro opere358.

Concludendo, dopo gli studi di carattere positivista ed erudito che hanno

permesso di delineare e di precisare le condizioni in cui si svolse e i contenuti oggetto di

dibattito, in fondo la grande fortuna che la querelle ha conosciuto alla fine del XX

secolo è essenzialmente legata al movimento femminista all’interno dell’università, in

un momento in cui la rete non esisteva ancora. Mentre l’interesse erudito si conferma

nell’attualità più vicina, come testimoniano i siti “scientifici”, i siti “generalisti”

dimostrano che l’argomento resta estraneo agli interessi di un pubblico più largo: la

visione del dibattito più diffusa sul web è quella che vede Christine come prima

femminista e la querelle come primo dibattito femminista della storia, ma nettamente

subordinato a queste tematiche più vaste.

357 http://jonas.irht.cnrs.fr/consulter/oeuvre/detail_oeuvre.php?oeuvre=9811 (consultato il 20 maggio

2015). 358 McWebb [1.1.2.3.2], McWebb e Richards [4.1.17], Hult [1.1.2.3.3] e McGrady [5.8.1].

174

Indice bibliografico

ARDEN H., The Querelle de la Rose and the ethics of reading in Christine de Pizan: A

Casebook in “Speculum”, 79, n°4, ottobre 2004, p. 1020-1024 [2.1.15 REC 1]

ARMSTRONG A., The deffered verdict: a topos in late-medieval poetic debates in

“French Studies Bulletin”, Oxford, 1997, p. 12-14 [5.7.1]

BADEL P. Y., Le Roman de la Rose au 14 siècle : étude de la réception de l’œuvre,

Genève, 1980 [2.1.13]

BAIRD J. L., Pierre Col and the Querelle de la Rose in “Philological Quarterly”, 60:3,

1981, p. 273-286 [3.1.1.1]

BAIRD J. L., KANE J. R., La Querelle de la Rose: in defense of the opponents in

“French Review”, vol. 48, 2, Dicembre 1974, p. 298-307 [2.1.10]

BAIRD J. L., KANE J. R., La Querelle de la Rose : Letters and Documents, Chapel

Hill, 1978 [1.1.2.3.1]

BECK F., Les Epistres sur le Roman de la Rose von Christine de Pisan, Nach 3 Pariser

Handschriften bearbeitet und zum ersten Male veröffentlicht von F. BECK, Neuburg a.

D., 1887-1888 [1.1.3.1.2]

BEER J.M.A., An early predecessor to La Querelle de la Rose in Contexts and

Continuities, Proceedings of the IVth International Colloquium on Christine de Pizan

(Glasgow, 21-27 July 2000), Published in Honour of Liliane Dulac. Ed. A. J.

KENNEDY et al., Glasgow, 2002, p. 45-50 [4.2.1.1]

BLUMENFELD-KOSINSKI R., Jean Gerson and the debate on the Romance of the

Rose, in A Companion to Jean Gerson, Ed. by B. P. MCGUIRE, Leiden, 2006, p. 317-

356 [3.2.2.1.1]

BOSSUAT R., Le Moyen Age in Histoire de la littérature française, publiée sous la

direction de J. CALVET, Paris, 1955 [1.2.3.1]

BROWN-GRANT R., A new context for reading the Querelle de la Rose: Christine de

Pizan and medieval literary theory in Au champ des escriptures, IIIe Colloque

international sur Christine de Pizan (Lausanne, 18-22 juillet 1998), Ed. E. HICKS, D.

GONZALEZ, P. SIMON, Paris, 2000, p.581-595 [4.1.13]

BROWN-GRANT R., Debate of the romance of the rose edited and translated by D. F.

HULT in “H-France Review”, 11, No 174, 2011, p.1-4 [1.1.2.3.3 REC 1]

175

CARTELLIERI O., Am Hofe der Herzoge von Burgund : kulturhistorische Bilder,

Basel, 1926 [2.1.7]

CAYLEY E.J., Tu recites, je replique; et quant nous avons fait et fait, tout ne vault

riens: explorations of a debating climate in early humanist France in “Nottingham

Medieval Studies”, 2004, p.37-59 [2.2.8]

CHANCE J., Ovid's Art and the Wife of Bath: The Ethics of Erotic Violence by M.

DESMOND in “International Journal of the Classical Tradition”, 15:4, 2008, p.683-687

[5.2.1 REC 2]

COMBES A., Jean de Montreuil et le chancelier Gerson : contribution à l'histoire des

rapports de l'humanisme et de la théologie en France au début du XVe siècle, Paris,

1942 [4.1.3]

COVILLE A., Gontier et Pierre Col et l'humanisme en France au temps de Charles VI,

Paris, 1934 [2.2.1]

DAHLBERG C., The romance of the rose, Princeton, 1971 [2.1.8]

D'ARCENS L., Nee en Ytale: Christine de Pizan's migrant didactic voice in What

Nature Does Not Teach, Didactic Literature in the Medieval and Early-Modern

Periods, Ed. J. FEROS, 2008, p. 81-105 [5.1.1]

DESMOND M., Ovid's art and the Wife of Bath: the ethics of erotic violence, Ithaca,

2006 [5.2.1]

DESMOND M., The Querelle de la Rose and the ethics of reading in Christine de

Pizan: A Casebook, B. K. ALTMANN, D. L. MCGRADY, New York, 2003, p. 167-

180 [2.1.15]

DOUDET E., Le débat sur le Roman de la Rose traduit en français moderne par V.

GREENE in “Cahiers de recherches médiévales et humanistes”, 2006, p. 2-3 [1.1.2.1.1

REC 1]

DOW B.H., The Varying Attitude toward Women in French Literature of the Fifteenth

Century : The opening Years, New York, 1936 [2.2.2]

EVANS B.J., Debate of the romance of the rose edited and translated by D. F. HULT in

Women in French Studies, 19, 2011, p. 156-157 [1.1.2.3.3 REC 2]

FAURÉ C., Encyclopédie politique et historique des femmes. Europe, Amérique du

Nord , Paris, 1997 [4.2.2.3]

176

FENSTER T., Did Christine have a sense of humor? The evidence of the Epistre au

Dieu d'Amours in Reinterpreting Christine de Pizan, Ed. E. J. RICHARDS et al.,

Athens, 1992, p. 23-36 [5.3.2]

FLEMING J. V, Hoccleve’s Letter of Cupid and the Quarrel over the Roman de la Rose

in “Medium Aevum”, 40, 1971, p. 21-40 [4.2.1.3]

FLEMING J. V., The moral reputation of the Roman de la Rose before 1400 in

“Romance Philology”, 18, 1964-1965, p. 430-435 [4.2.1.2]

FLEMING J.V., The Roman de la Rose: A study in Allegory and Iconography,

Princeton, 1969 [5.4.2]

FURR G. C., The quarrel of the Roman de la Rose and the fourteenth century

humanism, London, 1979 [2.2.5]

GARAVELLI B., Il Dibattito sul Romanzo della Rosa, traduzione di B. GARAVELLI,

Milano, 2006 [1.1.2.2.1]

GLORIEUX P. éd., JEAN GERSON, L’œuvre épistolaire in JEAN GERSON, Œuvres

complètes, Introd., texte et notes par Mgr GLORIEUX, Paris, 1960, vol. 2 [1.1.3.2.2]

GLORIEUX P. éd., JEAN GERSON, L’œuvre française / (292-339), in JEAN GERSON,

Œuvres complètes, Introd., texte et notes par Mgr GLORIEUX, Paris, 1966, vol. 7.1

[1.1.3.2.3]

GLORIEUX P. éd., JEAN GERSON, L’œuvre polémique / (492-530) ; Suppléments,

documents, tables in JEAN GERSON, Œuvres complètes, Introd., texte et notes par Mgr

GLORIEUX, Paris, 1973, vol. 10 [1.1.3.2.4]

GREENE V., Le débat sur le Roman de la Rose in “Cahiers de recherches médiévales”,

14 spécial, 2007, p. 297-311 [4.3.2.2]

GREENE V., Le débat sur le Roman de la Rose traduit en français moderne par V.

GREENE, Paris, 2006 [1.1.2.1.1]

GRENTE G., Dictionnaire des lettres françaises, Le Moyen Age, Ed. entièrement revue

et mise à jour sous la direction de G. HASENOHR et M. ZINK, Paris, 1992 [1.2.2.1]

HASENOHR G., Christine de Pisan; Jean Gerson; Jean de Montreuil; Gontier; Pierre

Col, Le débat sur le Roman de la Rose, éd. par E. HICKS in “Romania”, 100, 1979, p.

126-132 [1.1.1.2 REC 3]

177

HICKS E., Christine de Pisan, Jean Gerson, Jean de Montreuil, Gontier et Pierre Col,

Le débat sur le Roman de la Rose, Édition critique, introduction, traductions, notes par

E. HICKS, Paris, 1977 [1.1.1.2]

HICKS E., De l’histoire littéraire comme cosmogonie : la querelle du Roman de la

Rose in “Critique”, 32, 1976, p. 510-519 [2.1.11]

HICKS E., La tradition manuscrite des épîtres sur la Rose in Seconda Miscellanea di

Studi e Ricerche sul Quattrocento Francese, ed. F. SIMONE, J. BECK, G.

MOMBELLO, Chambéry-Torino, 1981, p. 92-123 [1.3.1]

HICKS E., Situation du débat sur le Roman de la Rose in Une Femme de Lettres au

Moyen Age : études autour de Christine de Pizan, articles inédits réunis par DULAC L.

et RIBÉMONT B., Orléans, 1995, p. 51-67 [2.1.14]

HICKS E., The querelle de la Rose and the Roman de la Rose in “Les Bonnes Feuilles”,

III, 1974, p. 152-159 [4.1.7]

HICKS E., ORNATO E., Jean de Montreuil et le débat sur le Roman de la Rose in

“Romania”, 98, 1977, p. 34-64 e 186-219 [2.1.12]

HIGGINS A., Ovid's Art and the Wife of Bath: The Ethics of Erotic Violence by M.

DESMOND in “Bryn Mawr Classical Review”, 2007 [5.2.1 REC 1]

HILDER G., Der Streit um den Rosenroman. Eine kritische Auseinandersetzung mit P.

POTANSKY in “Zeitschrift für romanische Philologie”, t. 91, 1975, p. 79-94 [4.1.6 REC

1]

HILL J.M., The Medieval Debate on Jean De Meung's Roman de la Rose: Morality

Versus Art in “Studies in Mediaeval Literature”, Lewiston, 1992 [4.1.10]

HUIZINGA J., Herfsttij der Middeleeuwen, Haarlem, 1919 [4.1.2]

HULT D. F., Debate of the romance of the rose edited and translated by D. F. HULT in

The other voice in early modern Europe, Chicago, 2010 p. v-vii e p. 16-20 [1.1.1.3 e

1.1.2.3.3]

HULT D. F., The Roman de la Rose, Christine de Pizan and the querelle des femmes in

The Cambridge Companion to Medieval Women's Writing, Ed. C. DINSHAW, D.

WALLACE, Cambridge, 2003, p. 184-194 [4.2.2.4]

HULT D., Words and Deeds: Jean de Meun’s Romance of the Rose and the

Hermeneutics of Censorship in “New Literary History”, 28, 1997, p. 345-366 [4.1.8]

178

JUNG M.-R., Christine de Pisan; Jean Gerson; Jean de Montreuil; Gontier; Pierre

Col, Le débat sur le Roman de la Rose, éd. par E. HICKS in “Vox romanica”, 38, 1979,

p. 343-344 [1.1.1.2 REC 4]

KELLY J., Early feminist theory and the Querelle des femmes (1400-1789) in “Signs”,

8:1, 1982, p. 4-28 [4.2.2.1]

KILGOUR R.L., The Decline of Chivalry as shown in the French Literature of the late

Middle Ages, Gloucester, 1966 [4.1.5]

KOCH F., Leben und Werke der Christine de Pizan, Goslar, 1885 [3.2.1.3]

LANGLOIS E., Le roman de la Rose par Guillaume de Lorris et Jean de Meun, publié

d'après les manuscrits par Ernest Langlois, Paris, 1914-1924 [2.1.6]

LANGLOIS E., Le traité de Gerson contre le Roman de la Rose in “ Romania ”, XLV,

1918-19, p. 23-48 [1.1.3.2.1]

LARNAC J., Histoire de la littérature féminine en France, 2e éd., Paris, 1929 [4.3.1.1.1]

LE BRUN-GOUANVIC C., Le débat sur le Roman de la rose ou la lectrice face aux

lettrés in Lectrices d'ancien régime, sous la direction de BROUARD-ARENDS I.,

Rennes, 2003, p. 201-213 [2.2.7]

LECOY F., Le Roman de la Rose, Paris, 1965 [2.1.9]

LEMAIRE J. C., Jean de Montreuil et le débat sur le Roman de la Rose in “Romania”,

98, 1977, in “Scriptorium”, 32, 901, 1978 [2.1.12 REC 1]

LIEBERMAN M., Gersoniana in “Romania”, 78, 1957, p. 1-36, 145-181 [3.2.2.2.2]

LOEBE M. E., Christine de Pizan and the querelle de la rose : Combating Misogyny

with Morality in “Honors Journal”, 2006 [3.2.1.7]

MCDOWELL RICHARDSON L., The Forerunners of Feminism in French Literature

of the Renaissance from Christine de Pisan to Marie de Gournay, Baltimore, 1929

[4.3.1.1.2]

MCGRADY D., De l'onneur et louenge des femmes. Les dédicaces épistolaires du

Débat sur le Roman de la Rose et la réinvention d’un débat littéraire en éloge de

femmes in “Études françaises”, 47:3, 2011, p. 11-27 [5.8.1]

MCLEODC G., Poetics and antimisogynist polemics in Christine de Pizan's Le Livre de

la Cité des Dames in Reinterpreting Christine de Pizan, Ed. E. J. RICHARDS et al,

Athens, 1992, p. 37-47 [4.2.2.2]

179

MCWEBB C., Debating the Roman de la Rose: A Critical Anthology, edited and

translated by C. MCWEBB, Introduction and Latin translations by E. J. RICHARDS,

New York, 2007, uniche pagine consultabili online: v-xxxiv, 6-8, 19-21, 36-38, 41-51,

98-109 [1.1.2.3.2]

MCWEBB C., Heresy and debate: reading the Roman de la Rose in “Aevum” 77, New

York, 2003, p. 545-556 [4.1.15]

MCWEBB C., RICHARDS E. J., New perspectives on the debate about the Roman de

la rose, Actes du VIe Colloque international sur Christine de Pizan (Paris, 20-24 juillet

2006), Volume en hommage à J. LAIDLAW, Ed. L. DULAC, A. PAUPERT, C. RENO

et B. RIBEMONT, Paris, 2008, p. 103-116 [4.1.17]

MÉON D., Le Roman de la Rose, Paris, 1814 [2.1.1]

MICHEL F., Le roman de la rose par Guillaume de Lorris et Jean de Meung. Nouvelle

édition revue et corrigée par Francisque Michel, Paris, 1864 [2.1.2]

MINNIS A. J., Magister Amoris: The Roman de la Rose and Vernacular Hermeneutics,

Oxford, 2001 [5.5.3]

MINNIS A. J., Theorizing the rose: commentary tradition in the Querelle de la Rose in

Poetics: Theory and Practice in Medieval English Literature, Ed. P. BOITANI, A.

TORTI, Cambridge, 1991, p.13-36 [5.5.2]

MONAHAN J., Querelles: medieval texts and modern polemics in Contexts and

Continuities: cit., Glasgow, 2002, p. 575-584 [4.1.14]

MOODY H. F., The debate of the rose: the querelle des femmes as court poetry,

Berkeley, 1981 [5.6.2]

MOURIN L., Jean Gerson, prédicateur français, Brugge, 1952 [3.2.2.2.1]

ORNATO E., Epistolario in Jean de Montreuil, Opera ; edizione critica a cura di E.

ORNATO, con una prefazione di A. COMBES, Torino, 1963, vol. 1, vol. 1 [1.1.3.3.1]

ORNATO E., OUY G., PONS N., Monsteroliana / Jean de Montreuil in Opera / Jean

de Montreuil ; edizione critica a cura di E. ORNATO, con una prefazione di A.

COMBES, Torino, 1986, vol. 4 [1.1.3.3.2]

PARIS P., Le Roman de la Rose in Histoire Littéraire de la France, ouvrage commencé

par des religieux Bénédictins de la Congrégation de Saint-Maur, et continué par des

membres de l'Institut (Académie des inscriptions et belles-lettres), tomo XXIII, Paris,

1856 [4.1.1]

180

PAYEN J. C., Christine de Pisan; Jean Gerson; Jean de Montreuil; Gontier; Pierre

Col, Le débat sur le Roman de la Rose, éd. par E. HICKS in “Medium Ævum”, 47,

1978, p. 363-364 [1.1.1.2 REC 2]

PAYEN J.C., La Rose et l'Utopie: Révolution sexuelle et communisme nostalgique chez

Jean de Meung, Paris, 1976 [5.2.2]

PERNOUD R, Christine de Pisan, Calmann-Lévy, 1982 [3.2.1.4]

PETIT DE JULLEVILLE L., La querelle à propos du Roman de la Rose au XVe siècle

in “Revue des Cours et des Conférences”, XXIX, 1896, p. 540-547 [2.1.5]

PIAGET A., Chronologie des Epistres sur le Roman de la Rose, in Études Romanes

dédiées à G. Paris par ses élèves français et ses élèves étrangers des pays de langue

française, Paris, 1891, p. 113-120 [2.1.4]

PIAGET A., Martin Le Franc (thèse Genève), Lausanne, 1888 [2.1.3]

POIRION D., Le poète et le prince : l'evolution du lyrisme courtois de Guillaume de

Machaut à Charles d'Orléans, Paris, 1965 [4.1.4]

POTANSKY P., Der Streit um den Rosenroman, München, 1972 [4.1.6]

RANALLI T.M., Debate of the romance of the rose edited and translated by D. Hult in

“French Forum”, 36, 2011, p. 265-267 [1.1.2.3.3 REC 3]

RENO C., Christine de Pizan: Feminism and irony in Seconda Miscellanea di Studi e

Ricerche sul Quattrocento Francese, ed. F. SIMONE, J. BECK, G. MOMBELLO,

Chambéry-Torino, 1981, p.125-133 [5.3.1]

RICHARDS E. J., Christine de Pizan and Jean Gerson: An Intellectual Friendship in

Christine de Pizan 2000, Studies on Christine de Pizan in Honour of Angus J. Kennedy,

edited by CAMPBELL J. and MARGOLIS N., Amsterdam and Atlanta, 2000, p. 197-

228 [3.2.1.6]

RICHARDS J. E., Glossa Aurelianensis est quae destruit textum: medieval rhetoric,

thomism and humanism in Christine de Pizan's critique of the Roman de la Rose, Le

choix de la prose (XIIIe–XVe siècles), Ed. E. BAUMGARTNER in “Cahiers de

recherches médiévales”, 5, 1998, p.248-263 [3.2.1.5]

ROBERTSON D.W., A Preface to Chaucer: Studies in Medieval Perspectives,

Princeton, 1962 [5.5.1]

181

ROBINEAU E.-M.-D., Christine de Pisan, sa vie et ses œuvres, Saint-Omer, 1882

[3.2.1.2]

ROQUES G., Christine de Pisan; Jean Gerson; Jean de Montreuil; Gontier; Pierre

Col, Le débat sur le Roman de la Rose, éd. par E. HICKS in “Zeitschrift für romanische

Philologie”, 93, 1977, p. 673-674 [1.1.1.2 REC 1]

ROY M. ed., Œuvres Poétiques de Christine de Pizan publiées par M. ROY, Paris,

SATF 24, 1886 (ristampa New York, Johnson Reprint Corporation, 1965) II [1.1.3.1.1]

RUBIN M., The languages of late-medieval feminism in Perspectives on Feminist

Political Thought in European History: From the Middle Ages to the Present, edited by

AKKERMAN T., STUURMAN S., London and New York, 2013, p. 34-49 [4.3.1.2.1]

SACCARO A.P., Franzosischer Humanismus des 14. und 15. Jahrhunderts: Studien

und Berichte, Munchen, 1975 [2.2.4]

SANOK C., Ovid's Art and the Wife of Bath: The Ethics of Erotic Violence by M.

DESMOND in “Speculum”, 83:1, 2008, p. 188-189 [5.2.1 REC 3]

SIMONE F., Il Rinascimento francese, Torino, 1961 [2.2.3]

SMITH M. P., The Anti-Courtier Trend in Sixteenth Century French Literature,

Genève, 1966 [5.6.1]

SOLTERER H., Fiction versus defamation: the quarrel over the Romance of the Rose

in “Medieval History Journal”, 2:1, 1999, p. 111-141 [4.1.12]

SOLTERER H., The Master and Minerva: Disputing Women in French Medieval

Culture, Berkeley, 1995 [4.1.11]

STÄBLEIN P. H., Christine de Pisan; Jean Gerson; Jean de Montreuil; Gontier;

Pierre Col, Le débat sur le Roman de la Rose, éd. par E. HICKS in “Romance

Philology”, 34, 1980-1981, p. 562-566 [1.1.1.2 REC 6]

SULLIVAN K., At the limit of feminist theory: an architectonics of the Querelle de la

Rose in “Exemplaria”, 3:2, 1991, p. 435-465 [4.1.9]

SURANYI A., A fifteenth century woman's pathway to fame in “Fifteenth-century

Studies”, 23, W. C. MCDONALD, E. U. CROSBY, W. PLAI, 1997, p. 204, 205, 207,

208, 211, 215-218 [2.2.6]

SWIFT H.J., (Un)covering truth: speaking “proprement” in late-medieval French

poetry in “Nottingham Medieval Studies”, 2004, p. 60-79 [4.1.16]

182

SWIFT H.J., Gender, Writing, and Performance: Men Defending Women in Late

Medieval France, 1440–1538, Oxford, 2008 [4.3.2.3]

TESNIÈRE M.H., La querelle du Roman de la Rose: “un débat gracieux et non

haineux”? in Le Roman de la Rose. L'art d'aimer au Moyen age, Ed. M.H. TESNIÈRE,

N. COILLY, Paris, 2012, p. 119-138 [4.1.18]

THOMASSY R., Essai sur les écrits politiques de Christine de Pisan, Paris, 1838

[3.2.1.1]

TUVE R., Allegorical Imagery: Some Mediaeval Books and their Posterity, Princeton,

1966 [5.4.1]

VALENTINI A., Le livre des epistres du débat sus le Rommant de la rose, Paris, 2014

[1.1.3.1.3]

VIELLIARD F., MONFRIN J., Manuel bibliographique de la littérature française du

Moyen Âge de R. BOSSUAT. Troisième supplément (1960-1980), Centre national de la

recherche scientifique, Paris, 1986-1991 (t. 2, p. 821-822, nos 7556-7567) [1.2.1.1]

WALTERS L., The foot on which he limps: Jean Gerson and the rehabilitation of Jean

de Meun in Arsenal 3339 in “Digital Philology”, 1:1, 2012, p. 110-138 [3.2.2.1.2]

WARD C. F., The Epistles on the Romance of the Rose and Other Documents in the

Debate, Chicago, 1911 [1.1.1.1]

WILLARD C. C., Christine de Pisan; Jean Gerson; Jean de Montreuil; Gontier; Pierre

Col, Le débat sur le Roman de la Rose, éd. par E. HICKS in “Speculum”, 54, 1979, p.

146-148 [1.1.1.2 REC 5]

183

Bibliografia complementare359

ALTMANN B. K., MCGRADY D. L., Christine de Pizan: A Casebook, New York,

2003 [n. 87]

BEER J., Beasts of Love: Richard de Fournival’s ‘Bestiaire d’amour’ and a Woman’s

Response, Toronto, 2003 [n. 169]

BOSSUAT R., Manuel bibliographique de la litterature francaise du moyen age de R.

BOSSUAT. Supplement, Paris, 1955 [n. 62]

BOSSUAT R., Manuel bibliographique de la litterature francaise du moyen age de R.

BOSSUAT. Second supplement (1954-1960), Paris, 1961 [n. 62]

BOURDIEU P., Le sens pratique, Paris, 1980 [n. 127]

CARAFFI P., La città delle dame, Carocci, Roma, 2003 [n. 16 e 330]

CAUSSY F., La cour des ducs de Bourgogne : avec 14 gravures hors-texte / O.

Cartellieri, Paris, 1946 [n. 96]

COOPER R., Œuvres complètes de Marguerite de Navarre, Paris, 2007, poema IX, l.84

[n. 167]

DAHLBERG C., Macrobius and the unity of the Roman de la Rose in “Studies in

Philology”, 1961 [n. 131, 184 e 235]

DE BARANTE M., Histoire des Ducs de Bourgogne de la maison de Valois, Paris,

1826 [n. 134]

DESMOND M., Reading Dido: Gender, Textuality, and the Medieval Aeneid,

Minnesota, 1994 [n. 180]

DONALD A. RUSSELL, An orator’s education, London, 2001, I, 1, v. 71 [n. 168]

DU PIN L. E., Opera omnia/Johannes Gerson; edidit Louis Ellies Du Pin, Anversa,

1706 [n. 53, 197 e 209]

FOURNIVAL RICHARD DE, Li Bestiaires d’amours di Maistre Richart de Fornival e

li Response du bestiaire.Ed. Cesare Segre. Documenti di filologia 2, Milano, 1957 [n.

169]

359 Sono raggruppati qui i titoli citati in nota, ma che non rientrano nella classificazione in quanto non

presentano riferimenti diretti alla querelle.

184

GIORDANENGO G., Studium Aurelianense, Les écoles et l’université de droit (XIIIe-

XIVe siècles) d’après des recherches récentes des historiens néerlandais, “Perspectives

médiévales, Société de langue et de littérature médiévales d’oc et d’oïl ”, 18, 1992 [n.

138]

GRENTE G., Dictionnaire des lettres françaises, Le Moyen Age, volume préparé par

R.BOSSUAT, L. PICHARD, G. RAYNAUD DE LAGE, Paris, 1964 [n. 73]

HOCCLEVE T., Hoccleve’s Minor Poems, Part 1, ballads to kings, stories from Gesta

Romanorum, hymns to BVM; Phillippe ms. 8151 and Durham ms. III.9, Early English

Text Society Publications, ES 61, p.xi [n. 170]

KENNEDY A. J., Christine de Pizan: a bibliographical guide, London, 1984, p. 35 [n.

135]

MARTEAU P., Le roman de la rose par Guillaume de Lorris et Jean de Meung. Édition

accompagnée d'une traduction en vers précédée d'une introduction, notices historiques

et critiques; suivie de notes et d'un glossaire par Pierre Marteau, Orléans, 1878-1880 [n.

195]

MINTO W., A Champion of her sex in “Macmillan’s Magazine”, 53, 1885, p. 264-275

[n. 25]

PERSALL D., The English Chaucerians in Chaucer and Chaucerians: Critical Studies

in Middle English Literature by D. S. BREWER, London, 1966 [n. 172]

RANDALL M., Back to the Future: Hidden Meanings in the Works of Jean Molinet,

Jean Lemaire de Belges and François Rabelais, Princeton, 1991 [n. 143]

RANDALL M., Building Resemblance: Analogical Imagery in the Early French

Renaissance, Baltimore, 1966 [n. 143]

RICHARDS E. J., Reinterpreting Christine de Pizan, Athens, GA, 1992 [n. 85]

RICHER E., Ioannis Gersonii, opera, multo quam antehac auctiora & castigatiora,

acessit vita Gersonis ex eius operibus fideliter collecta; cum aliquot opusculis Petri de

Alliaco, Iacobi Almaini, & Ioannis Maioris super ecclesiæ et concilij auctoritate, etc.,

édité par Edmond Richer, Paris, 1606 [n. 54, 197 e 209]

SKEAT W., Chaucerian and other pieces, Oxford, 1897, p. 499 [n. 171]

185

STOCK B., Listening for the Text: On the Uses of the Past, Baltimore and London,

1990 [n. 126]

THOMAS A., De Joannis de Monsterolio vita et operibus, Paris, 1883 [n. 108]

THOMASSY R., Jean Gerson, chancelier de Notre-Dame et de l'Universite de Paris,

Paris, 1843 [n. 133]

VÉRARD A., Le Roman de la Rose moralisé de Jean Molinet, 1500 [n. 143]