La villa romana in località Fontanelle. Primo esame dei materiali

74
KAULONÍA, CAULONIA, STILIDA (E OLTRE) Contributi storici, archeologici e topografici, II a cura di Maria Cecilia Parra SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA ESTRATTO

Transcript of La villa romana in località Fontanelle. Primo esame dei materiali

KAULONÍA, CAULONIA, STILIDA (E OLTRE)

Contributi storici, archeologici e topografici, II

a cura di Maria Cecilia Parra

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA

ESTRATTO

Direttore: Enrico Castelnuovo

Comitato scientifico: Carmine Ampolo, Paola Barocchi, Pier Marco Bertinetto, Luigi Blasucci, Lina Bolzoni, Ettore Casari, Claudio Cesa, Michele Ciliberto, Gian Biagio Conte, Furio Diaz, Massimo Ferretti, Glenn W. Most, Massimo Mugnai, Giovanni Nencioni, Emilio Peruzzi, Armando Petrucci, Adriano Prosperi, Giovanni Pugliese Carratelli, Mario Rosa, Salvatore Settis, Alfredo Stussi, Roberto Vivarelli, Paul Zanker

Comitato di redazione: Carmine Ampolo, Lina Bolzoni, Enrico Castelnuovo, Michele Ciliberto, Giuliana Crevatin, Francesco Del Punta, Michele Olivari, Mario Rosa

Segretaria di redazione: Maria Vittoria Benelli

L’attuale quarta serie è pubblicata, con periodicità semestrale, in due fascicoli di circa 350 pagine ciascuno, più due volumi di Quaderni.

Condizioni di abbonamento:

Annuale: Italia € 120,00 - Estero € 180,00Fascicoli singoli: Italia € 40,00 - Estero € 55,00Quaderni singoli: Italia € 50,00 - Estero € 70,00

Le vendite vengono effettuate previo pagamento anticipato.A normalisti ed ex normalisti viene praticato lo sconto del 30%.

Tutta la corrispondenza deve essere indirizzata alla Direzione degli «Annali della Scuola Normale Superiore» - Classe di Lettere e Filosofia - Piazza dei Cavalieri, 7 - 56100 Pisa. Per i versamenti valersi del c/c postale 11874567 intestato a «Scuola Normale Superiore - Piazza dei Cavalieri, 7 - 56100 Pisa». Gli abbonamenti non disdetti entro il 30 novembre si intendono tacitamente rinnovati.

Finito di stampare nel dicembre 2007

CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA

PISA 2004

A N N A L ID E L L A

S C U O L A N O R M A L E S U p E R I O R E D I p I S A

Serie IV

Quaderni17

Pubblicazione semestraleAutor. Trib. Pisa n. 7/64 del 28 dicembre 1971 - Dir. resp. Enrico Castelnuovo

Periodico associato all’Unione Stampa Periodica ItalianaISSN 1128-1510

Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre)

Contributi storici, archeologici e topografici, II

a cura di Maria Cecilia Parra

(cura redazionale di Michela Gargini)

Questa pubblicazione è stata realizzata anche grazie a un contributodi fondi di ricerca cofinanziata PRIN 2005-2007

XIII

3

435593

129139

161

167

181291

297

309

SOMMARIO

Maria Cecilia Parra Ancora un contributo per Kaulonia, tra vecchie e nuove ricerche. Una premessa

Parte IContributi per lo studio del santuario di Punta Stilo

Maria Cecilia Parra Ancora dal santuario di Punta Stilo, con Paolo Orsi, e altri. Dopo le campagne di scavo 2001-2005

Carmine Ampolo Iscrizioni greche dal santuario di Punta Stilo (con Addendum: Nota preliminare sulla nuova iscrizione osca)

Vanessa Gagliardi La ceramica arcaica fine dal santuario di Punta StiloMichela Gargini Kaulonia: La vasca cultuale a Nord-Ovest del tempioVanessa Gagliardi La ceramica a vernice nera della vasca cultuale a Nord-

Ovest del tempioVirginia Angeletti La coroplastica votiva dal santuario di Punta StiloLorenzo Lazzarini L’identificazione dei marmi rinvenuti nel santuario di

Punta Stilo

Parte IIContributi per lo studio del territorio di Kaulonia

Alessio Arnese Il sistema GIS delle ricognizioni di Kaulonia. Dal rilievo GPS delle presenze archeologiche all’analisi delle loro nicchie ecologiche

Antonino Facella et al. Ricognizioni archeologiche di superficie nel territorio kauloniate dal 2001 al 2003: relazione preliminare

Maria Teresa Iannelli La villa romana in località Fontanelle. Note preliminariMargherita Corrado La villa romana in località Fontanelle. Primo esame dei

materialiCinzia Mantello Le tombe della villa romana in località Fontanelle.

Analisi antropologica

Parte IIIContributi di storia, archeologia, numismatica, topografia kauloniati

Giovanna De Sensi Sestito Il paesaggio di Caulonia tra mito, storie e culti Gianfranco Adornato CARAKTHR. Note iconografiche sugli stateri di

KauloniaDaniela Palomba La necropoli del Vallone Bernardo a CauloniaBernarda Minniti Contributo allo studio della ceramica arcaica di Kaulonia

(scavi in proprietà Zaffino, Casa Gazzera, Sottopasso Contrada Lupa, Sottopasso S.S. 106, proprietà ANAS)

Vanessa Gagliardi Il kerameikos di Contrada Lupa: per una revisione dei datiLidia Cannata Le campagne di scavo 1971 e 1984-1985 in proprietà

Zaffino: analisi dei materialiGiorgia Gargano La collezione numismatica ‘Rodolfo Cimino’ di

Monasterace Marina (RC). Nuovi dati sulla circolazione monetaria a Kaulonia

Jean-Daniel Stanley Kaulonia (Calabria, Italia): sommersione, migrazioneMaria Pia Bernasconi laterale e suo sfruttamento come fonte di materialeTamas Thot-Stefano Mariottini da costruzioneMaria Teresa Iannelli

Rassegna Bibliografica Kauloniate con aggiornamenti e integrazioni (a cura di A. Facella)

Abbreviazioni bibliografiche

Illustrazioni

317

333351

431493

535

589

605

621

645

689

La viLLa romana in LocaLità FontaneLLe.Primo esame dei materiaLi

margherita corrado

testimonianza materiale della precoce frequentazione antropica del sito più tardi occupato dalla villa romana1 sono tre frammenti relativi a ceramiche di produzione coloniale degli inizi del vii a.c. (fig. 116,1)2, un’arula cauloniate di v a.c. con zoomachia3, una matrice per rilievo figurato (fig. 116,2, inv. 140980) e il quarto inferiore di una statuetta femminile, questi ultimi ascrivibili ad età ellenistica. si contano poi, oltre ai fittili, un paio di monete di bronzo: un hemilitron siracusano databile al 310/304-290 a.c. e una pentonkia emessa dalla zecca reggina nel 215-203 a.c.4.

tre spezzoni di tegole piane con il noto antroponimo locrese GNAQIÇ (fig. 116,3, invv. 18595, 140981), infine, non contemplati dal recente censimento dei bolli da caulonia che a Fontanelle ne segnala già tre, vanno esclusi dall’elenco delle preesistenze se respingendo la tradizionale cronologia alta li si fa risalire al ii-i sec. a.c., presunta epoca d’impianto del complesso residenziale e produttivo in esame5.

circa i manufatti da questo restituiti, volendo privilegiare, in attesa dell’edizione definitiva, le classi che offrono i più sicuri capisaldi cronologici, è da dire che il vasellame fine da mensa a vernice nera, non molto abbondante, conta soprattutto frammenti scarsamente diagnostici di ceramica campana B e c (ii-i a.c.), pochi di campana a (fine iii-metà i a.c.), mentre quello «a pasta grigia» (ii-i a.c.) sembra essere assente6.

notevole è invece la quantità di ceramiche a vernice rossa se si escludono, anche in questo caso, le produzioni di periodo repubblicano, scarsamente attestate. consumata in età augustea la crisi della vernice nera, esse caratterizzano proprio la stagione di maggiore vitalità della villa e grande è la varietà delle relazioni commerciali sottese. ceramiche sigillate raggiunsero infatti Fontanelle tra la fine del i sec. a.c. e il iii d.c. dall’italia centrale tirrenica e settentrionale padana, dal mediterraneo orientale e dall’africa settentrionale. si tratta pertanto della classe quantitativamente più rappresentativa, e con la più varia articolazione morfologica.

Per quanto concerne la terra sigillata italica, nette sono la supremazia della produzione liscia e la prevalenza del vasellame di i secolo. tra le molte forme riconoscibili, vantano gli indici più alti il piatto Goudineau 39, nelle versioni d’età augusteo-tiberiana con orlo verticale convesso-concavo Conspectus 18-19 (fig. 118, inv. 140877) e a fascia semplice o con sottili modanature ed eventuale gradino Conspectus 20-21 (fig. 118, invv. 140878-140879), leggermente più tarde7. altrettanto numerose sono le coppe emisferiche con listello e orlo verticale Goudineau 38/Conspectus 34 (fig. 118, inv. 140880), diffuse soprattutto nella seconda metà del i sec. d.c.8. Leggermente inferiore è il numero dei piatti con alta parete svasata e orlo distinto Goudineau 43, nelle versioni Conspectus 3.2 (fig. 118, invv. 140881-140882) e 3.3 (fig. 118, inv. 140883), datate grossomodo tra la metà del i e la metà del ii d.c.9. Più sporadiche, invece, le attestazioni di piatti a parete obliqua Conspectus 12 (fig. 118, inv. 140884)10 e con orlo ricurvo Conspectus 39.1.3, avvicinabili a un esemplare da Luni di produzione, però, tardo-italica (fig. 118, inv. 140885)11. si segnalano poi alcune coppe Goudineau 29/Atlante forma Xii, variante 2 (fig. 118, inv. 140886) di età augustea12, un paio di coppe emisfe-riche con listello e orlo convesso Goudineau 38/Conspectus 33 (fig. 118, inv. 140887)13 e con orlo

margherita corrado

298

distinto a fascia obliqua Conspectus 37.5, di i sec. d.c.14. singoli frammenti, infine, si assegnano al piatto a parete convessa Conspectus 4, attestato dall’età augustea in poi15, e alla coppa troncoconica con orlo convesso-concavo Conspectus 22.1 (fig. 118, inv. 140888), di fine i a.c.-inizio i d.c.16.

assente la decorazione à la barbotine, i motivi ornamentali realizzati a matrice e applicati sul vasellame liscio sono di solito rosette di diversa foggia e, in un caso isolato, volute. Quattro fram-menti di parete, più d’uno dei quali pertinenti a vasi caliciformi, rientrano invece nel novero delle sigillate italiche decorate a rilievo che dal i scivolano nella prima metà del ii secolo (fig. 116,4, invv. 140982-140984).

tre orli di coppe carenate della forma classica dragendorff 29, preceduti da esemplari quali un’analoga coppa ascrivibile alle ultime fasi della produzione italica liscia17 (fig. 118, inv. 140889), appartengono al repertorio delle sigillate tardo-italiche18 (fig. 118, invv. 140890-140891). Gli spet-tano anche alcuni fondi di vasi lisci, un bel frammento di fondo e parete della vasca con decorazione a rilievo che alterna pendagli e doppie volute sovrapposte (fig. 116,5, inv. 23010)19, e uno di parete su cui si riconoscono una corda e un tralcio (inv. 140885)20.

i bolli, quattordici in tutto, impressi di solito al centro del fondo interno, aggiungono ulteriori informazioni circa i canali di approvvigionamento di monasterace marina-Fontanelle e confermano il ruolo tutto sommato marginale svolto dai ceramisti di arretium21 già suggerito dall’osservazione macroscopica degli impasti.

dei quattro in rettangolo, completi e ben leggibili sono il ser ricollegabile al fabbricante di sigillata nord-italica Lucius Serius (15 a.c.-30 d.c.)22 e il s.e dell’aretino Sextus Petronius (40-20 a.c.)23 (invv. 140987, 23174). Gli altri due, articolati entrambi su due righe separate da una linea orizzontale, segnalano invece prodotti della manifattura centro-italica che si firma naei tit(i)/ivscLi (30-15 a.c.)24 (inv. 13238) e di quella puteolana, attiva forse dall’1 d.c., in cui lo schiavo Primus è associato all’ingenuo N. Naevius Hilarus nel bollo [Pr]imv/[na]ev25 (inv. 140987).

dei sette marchi impressi in planta pedis, tre o forse quattro rimandano all’officina di Lucius Rasinius Pisanus, abbreviato L r Pis (invv. 140991-140992, 23056), una delle principali tra quelle dedite alla produzione di sigillata tardo-italica, sia liscia sia decorata, con sede forse a Pisa (50-120 d.c.)26. Un altro, s.m.F, allude al pisano Sextus Murrius Fextus (60-150 d.c.)27, mentre del sesto resta solo la G iniziale, seguita forse da una lettera r, sì che potremmo pensare all’atelier di Graecer, fabbricante di sigillata nord-italica dal 15 d.c., o con minore probabilità a quella di M. Gratidius, attivo nell’italia centrale dall’1 d.c.28 (invv. 140988-140989); la settima marca risulta illeggibile. È forse analogo, in-fine, il cartiglio del lacunoso quanto enigmatico id[v…] (inv. 23142). La documentazione relativa a Fontanelle menziona inoltre due bolli oggi non più reperibili: un seX[…] di dubbia interpretazione e un probabile vmBr[…] che dovrebbe rinviare all’aretino Umbricius (10 a.c.-50 d.c.)29.

nella medesima stagione di traffici intensi con l’italia settentrionale compresa tra l’età augustea e tutto il ii sec. d.c., verosimilmente lungo le stesse direttrici commerciali, arrivarono a Fontanelle anche vasi modellati al tornio e invetriati. ispirati sul piano tecnico a produzioni orientali a carattere elitario di i sec. a.c., essi imitano, però, forme e ornamentazione proprie della coeva ceramica a pareti sottili e delle stesse sigillate tardo-italiche. in particolare, la decorazione fitomorfa ottenuta à la barbotine è riconoscibile su una piccola porzione di parete relativa a una forma chiusa (fig. 117,6, inv. 140976)30. Un secondo frammento, di forma aperta (fig. 117,7, inv. 140919), appartiene invece alla stagione successiva, che da fine ii-inizi iii si prolunga al v secolo e trae il proprio repertorio morfologico, assai meno ricercato, da quello della coeva ceramica d’uso comune.

la villa romana in località fontanelle. primo esame dei materiali

299

il variegato e corposo complesso del vasellame acromo, depurato e grezzo, restituito dagli scavi del 1981-1984, tra cui si riconoscono agevolmente prodotti di fabbrica regionale e peninsulare ma anche importazioni nord-africane31, non sarà analizzato in questa sede. meritano tuttavia un breve accenno le forme aperte (tegami e coperchi) in ceramica a vernice rossa interna che, in generale, spaziano da fine iii a.c. a fine ii-inizi iii d.c.32. a Fontanelle questi contenitori adoperati nelle operazioni di preparazione e cottura dei cibi sono riferibili soprattutto all’età repubblicana. Presentano infatti, per la maggior parte, orli a mandorla o ripiegati all’esterno altrove ben attestati in stratigrafie di ii sec. a.c.33. solo di rado hanno invece gli orli indistinti ed eventualmente inclinati verso l’interno34 (fig. 118, invv. 140892-14897), fabbricati e diffusi in data meno precoce, nei quali i ben più numerosi tegami con prese laterali a cordone (fig. 118, inv. 140898; fig. 119, invv. 140899-140900), privi però, salvo in un caso, del caratteristico sottile strato d’ingobbio steso sulla superficie interna, trovano i migliori confronti morfologici e cronologici (i sec. d.c.)35.

altrettanto ampio è l’arco temporale di pertinenza delle ceramiche a pareti sottili (ii a.c.-metà iii d.c.): vasi potori da mensa fabbricati prima in italia e poi anche nelle province che con il tra-scorrere del tempo conobbero uno scadimento tecnico tale da avvicinarli sempre più alle produzioni comuni. dall’esame degli oltre sessanta orli rinvenuti si ricava la presenza a Fontanelle, tra gli altri, dei boccalini tipo mayet XXX/ricci 2/219, 2/221, d’età tiberiana, e marabini LXviii/ricci 1/122, di più controversa datazione36.

tornando alle ceramiche fini a vernice rossa, ed entrando nel merito delle importazioni dal me-diterraneo orientale, precisamente dalla regione siro-palestinese, fanno fede dell’utilizzo di Eastern Sigillata A di i secolo alcuni frammenti relativi ai piatti Hayes 37 a (fig. 119, inv. 140901)37 e 30 (fig. 119, inv. 140902)38, nonché a coppe emisferiche con modanature esterne Hayes 48 (fig. 119, inv. 140903) e coniche a orlo concavo Hayes 4539 (fig. 119, inv. 140904). nella sola marca inte-ramente superstite, impressa in cartiglio rettangolare al centro del fondo interno di una coppa, è riconoscibile, benché evanido, il motto augurale CARIÇ (inv. 140990); di un altro bollo s’intuisce appena l’esistenza a causa di una grave frattura.

altrettanto numerosi e vari sono gli esempi di vasellame in Eastern Sigillata B 2, prodotta nelle regioni occidentali dell’anatolia e frequente soprattutto lungo il versante orientale della nostra Peni-sola. in particolare si segnalano un paio di ciotole assimilabili alle Hayes 65 (fig. 119, inv. 140905), datate al 50-80 d.c., una Hayes 75 (fig. 119, inv. 140906), diffusa nel 75-125 d.c.40, e un paio di più tarde Atlante 80 (80-150 d.c.)41 (fig. 119, inv. 140907). oltre a un unico esemplare affine alla forma Atlante Xv (fig. 119, inv. 140908)42, i numerosi piatti Hayes 60 sono attestati sia nella precoce versione con basso orlo triangolare carenato all’esterno, risalente al 50-60/80-90 d.c. (fig. 119, inv. 140993), con impasti che rinviano ad almeno due distinti centri di approvvigionamento, sia in quella posteriore con orlo via via più alto, ingrossato, leggermente pendulo e inclinato verso l’interno (fig. 119, invv. 140909-140910) che dalla seconda metà del i si spinge fino a metà del ii d.c.43.

si datano a metà ii-metà iii d.c. e sono anch’esse di provenienza anatolica, pergamena in specie, due scodelle in Eastern Sigillata C, di forma Hayes 344 (fig. 119, invv. 140911-140912).

tra metà ii e fine iii si collocano poi le coppe corinzie decorate a rilievo (fig. 117,8, invv. 140913, 140985-140986; fig. 119, inv. 140913), già note sul versante ionico calabrese a sibari, crotone e scolacium45.

Le ceramiche fini da mensa in terra sigillata chiara africana sono ben lontane, in termini quantitativi e di varietà morfologica, dagli indici di presenza delle vernici rosse italiche di i e ii secolo. Gli orli

margherita corrado

300

rinvenuti appartengono a nove coppe Hayes 8, quattordici Hayes 9 e cinque Hayes 14 B (fig. 119, invv. 140914-140915; fig. 120, inv. 140916)46, un paio ai piatti Hayes 3 c47, le une e gli altri in a, e quattro a scodelle Hayes 26 e 2748 in a/d (fig. 119, inv. 23083), tutte forme di avanzato ii e iii secolo. Leggermente anteriori la coppa Hayes 7 B49, l’anforetta Hayes 161 a (fig. 119, inv. 140917)50 e il boccalino piriforme Hayes 13251 (fig. 120, inv. 140918), prodotti in a1 nel i e nel tardo i-ii d.c. rispettivamente, nonché i piatti Hayes 3 B di i d.c.52 (fig. 120, inv. 140919), anch’essi in a.

supera invece il iii secolo solo uno sparuto nucleo di scodelle: una probabile Hayes 5753, un paio di Hayes 58 B (fig. 120, inv. 140920)54, una Hayes 61 a caratterizzata da rade nervature singole impresse a crudo sulla vasca e rilevabili anche sulla superficie interna (fig. 120, inv. 140995), e una Hayes 61 B tarda (fig. 120, inv. 140921). realizzate tutte in d1, si datano al iv e l’ultima a fine iv-metà v d.c.55.

sembrano poi ispirarsi ai vasi a listello Hayes 91, fabbricati e diffusi a partire dal v secolo ma finora ignoti a Fontanelle56, due recipienti in ceramica da mensa non rivestita che vanno ad affiancare le imitazioni di sigillate africane (della stessa e di altre forme) finora edite a scolacium e vibo valentia57 (fig. 120, invv. 140922-140923).

La suppellettile da illuminazione privata appartiene anch’essa quasi senza eccezioni all’arco temporale prevalente (fine i a.c.-iii d.c.), confermato peraltro dalla scarna documentazione numismatica58, sì che non uno dei circa sessanta frammenti censiti è anteriore all’età augustea e solo dubitativamente si può credere che alcuni oltrepassino il ii secolo per esaurirsi al più tardi entro il successivo. nel merito, alle lucerne a volute con becco angolare o ogivale59 si affiancano, preponderanti, quelle a disco con becco corto e arrotondato60. nei dischi figurati propri di entrambi i tipi si riconoscono un rosone a petali baccellati, una piccola cornucopia e porzioni di serti vegetali. merita di essere ricordato anche un bell’esemplare di «vogelkopflampen» o «lucerna a testa d’uccello» d’età augustea61 (fig. 117,9). Un’unica lucerna africana tipo Atlante viii, ridotta alla sola ansa verticale piena, solcata, e all’avvio della spalla convessa con decorazione a tratti obliqui in incavo, va assegnato alla tarda antichità62.

Proseguendo, l’esame degli orli – oltre un centinaio – e degli altri elementi morfologici significativi ai fini dell’identificazione rende subito palese la notevole incidenza quantitativa, a Fontanelle, delle anfore commerciali della tarda repubblica e soprattutto del primo impero, unita a una certa varietà di forme e aree di produzione.

Prevalgono i tipi da vino di fabbrica italica, a cominciare dalle dressel 1 (tardo ii-i a.c.), attestate nelle varianti a e B63 (fig. 120, invv. 140924-140925). Una di esse reca sull’orlo il bollo cvrt, con r e t in nesso seguite da un piccolo rettangolo oltre il quale la linea di frattura risparmia solo l’estremità inferiore di una s64 (inv. 140972). Più numerose e di taglia variabile, già segnalate in vari siti del territorio che fu della greca caulonia65, le dressel 2-4 (fine i a.c.-i d.c.) sono sia d’importa-zione (fig. 120, invv. 140926-140927) – una di esse, bollata dal pompeiano Lucius Eumachius (fig. 117,10, inv. 140973), risale ad età augustea –, sia bruzie. Queste ultime sono riconoscibili per le caratteristiche macroscopiche degli impasti, unite in due casi alla peculiare sagoma a doppio gradino dell’orlo66 (fig. 120, inv. 140928).

Quantità e qualità dei reperti non confortano l’ipotesi di una produzione in loco di vino destinato all’esportazione, concordando in questo senso con le evidenze superstiti della pars fructuaria del com-plesso, che orientano piuttosto verso attività funzionali all’autoconsumo67. È lecito immaginare, dunque, che il vino prodotto a Fontanelle soddisfacesse principalmente le necessità degli abitanti della villa e che per un’eventuale sua limitata distribuzione all’esterno si adoperassero contenitori diversi dalle anfore.

la villa romana in località fontanelle. primo esame dei materiali

301

restando ai due tipi anforici fin qui menzionati, si segnalano un esemplare relativo alla imitazione iberica delle dressel 1, la Pascual 1 (fig. 120, inv. 140929), fabbricata a cavallo tra i a.c. e i d.c., e alcuni riconducibili alla versione orientale delle dressel 2-4 (i a.c.-i d.c.) (fig. 120, inv. 140930). L’accompagnano altre anfore vinarie egee: una tardo-rodia tipo Camulodunum 184 (ii a.c.-i d.c.) indiziata dalla caratteristica ansa a gomito apicato (fig. 120, inv. 140931) e, di fabbrica cretese, una dressel 43 (i a.c.-ii d.c.)68 e una agorà G 197 (fig. 120, inv. 140932) (i-iii d.c.). Quasi nulla, invece, dopo la felice stagione tardo-repubblicana e primo-imperiale, è la presenza di contenitori di produzione orientale risalenti alla media e tarda antichità, con la sola eccezione di un’ansa «ad orecchia» caratteristica della palestinese Late Roman Amphora 4 (iv-vi d.c.)69.

rimandano alla Penisola iberica, oltre al recipiente da vino di i secolo già citato, singoli frammenti di anfore grossomodo coeve: dressel 20 e dressel 7-11 (fig. 120, inv. 140933), rispettivamente per il commercio di olio d’oliva e salsamenta, nonché due anfore lusitane per salse di pesce di cronologia più tarda (iii-iv d.c.), una almagro 50/Keay Xvi e una almagro 51c/Keay XXiii70 (fig. 120, invv. 140934-140935).

di produzione italica e verosimilmente regionale sono invece le dressel 21-22, preposte al tra-sporto di frutta. i loro larghi orli, come riscontrato anche per le citate dressel 2-4 di fabbrica bruzia, alternano singolo e duplice bastoncello (fig. 120, inv. 140936; fig. 121, inv. 140937), quest’ultimo impostato spesso su un collo dal profilo assai poco canonico. dalla vicina sicilia provengono invece, probabilmente, quattro esemplari di Mid Roman Amphora 1, anforette da vino già credute tripolitane distribuite al di là dello stretto tra ii e iv secolo. il loro caratteristico orlo biconico è qui attestato in entrambe le versioni note71 (fig. 121, invv. 140938-140939). esse sono presenti, benché tuttora inedite, anche sul mercato della poco lontana scolacium, puntualmente additata quale centro urbano di riferimento, in alternativa a Locri, per la statio erede dell’antica caulonia.

il predominio delle derrate liquide e semi-liquide prodotte in africa settentrionale nella media e tarda età imperiale72 è assoluto anche a Fontanelle, dove si contano una mauretana da vino Keay i (fine ii-v d.c.) (fig. 121, inv. 140940) e, provenienti dall’odierna tunisia, diffusi principalmente tra ii e iv secolo, due/tre esemplari di africana i (fig. 121, inv. 140941) e un’unica africana ii, ascrivibile al precoce sottotipo a (fig. 121, inv. 140942). Un rapporto privilegiato pare delinearsi, negli stessi anni, con la regione libica, famosa esportatrice d’olio d’oliva. oltre a un paio di orli di tripolitana ii (fig. 121, inv. 140943) e tripolitana iii che si possono definire canonici, quattro frammenti piuttosto esigui (fig. 121, invv. 140944-1409446) testimoniano le diverse fasi di un’evo-luzione morfologica73 che obbliga al confronto con gli esiti finali della tripolitana ii documentati a scolacium, prodotto di linee di tendenza non molto diverse e assimilabili a quelli cauloniati anche quanto a caratteristiche macroscopiche del corpo ceramico74. La calabria ionica centro-meridionale si conferma dunque come uno dei mercati privilegiati per quelle produzioni tarde delle manifatture tripolitane non solo quantitativamente più limitate e a diffusione meno capillare rispetto alle tre serie ‘classiche’ ma devianti in diverso modo e misura dal solco della tradizione precedente.

i diffusissimi contenitori cilindrici polifunzionali Keay XXv, fabbricati nelle officinae di Zeugitana e Byzacena, con solo due delle oltre trenta varianti codificate, la G e la X (fig. 121, invv. 140947-140948), ci riportano al iii-iv secolo o al più tardi alla prima metà del v75. ai decenni centrali di quest’ultimo appartiene, ragionevolmente, anche un’isolata Keay XXXv B76 (fig. 121, inv. 140949). in un paio di casi, poi, le Keay XXv potrebbero lasciare il posto ai succedanei e più affusolati spa-theia/Keay XXvi (fig. 121, inv. 140950).

margherita corrado

302

senz’altro nordafricani e non anteriori al v secolo sono anche l’anfora utilizzata per una delle due sepolture a enchytrismos finora scavate all’interno del complesso77 – l’altro contenitore, anch’esso cilindrico e di media taglia, in mancanza di quasi tutto il terzo superiore e del piede non può essere identificato –, e un puntale d’incerta attribuzione78 (fig. 121 inv. 140951). assenti, invece, le anfore cilindriche di grandi dimensioni caratteristiche del vi e vii secolo, che scolacium conta numerose79.

L’ampia forchetta cronologica di alcuni dei recipienti non africani fin qui menzionati a rigore consentirebbe di pensarli relativi al iv o addirittura al v d.c., pur circolando già tutti in data più precoce. La sorprendente assenza delle Keay Lii (iv-inizi vi d.c.), però, ben documentate lungo l’intera costa ionica bruzia e a caulonia stessa80 in ragione della breve distanza da alcuni dei centri di produzione identificati, può accreditare per quelli una datazione alta.

Per la maggior parte delle anfore cilindriche africane posteriori al iii secolo si sarebbe invece au-torizzati a pensare a un trasporto a Fontanelle motivato non dai bisogni alimentari di quanti a vario titolo abitavano nella villa, collassata verosimilmente entro la metà del secolo81, ma dalla volontà di riutilizzarle a scopo funerario82 da parte della piccola comunità agricola che nel vi-vii d.c. «prende forma in prossimità o all’interno delle strutture abbandonate»83. Una simile spiegazione eviterebbe l’incongruenza con lo iato che si riscontra nella documentazione relativa alle altre classi di materiali, contribuendo a far luce sulla particolare qualità della frequentazione tardoantica del sito, tuttora piuttosto sfuggente84. troverebbero così giustificazione anche l’assenza quasi completa delle coeve ceramiche fini da mensa in sigillata africana, ben attestate, invece, ad appena qualche chilometro di distanza85, e la pressoché totale mancanza, vedremo, di suppellettile vitrea di iv-vi secolo diversa da quella d’uso liturgico e funerario.

La stessa ipotesi potrebbe valere per l’anfora «di Gaza»86 e per il contenitore cui spetta un puntale ad oggi privo di confronti (fig. 121, inv. 140952) se si esclude l’identico piede dell’esemplare completo relativo a un enchytrismos infantile messo in luce nel 1998 subito a sud del quartiere cittadino di s. marco87, l’area di recente identificata con la statio tardoantica di caulon-stilida88. Le caratteristiche del corpo ceramico li avvicinano alle Keay Lii, lasciando supporre un analogo ambito produttivo e cronologico ma una circolazione limitata al solo mercato regionale89. ricorda vagamente marchi figulini e pesi monetali del medesimo orizzonte temporale, infine, un bollo con lettere greche in nesso, a rilievo, poste entro un rettangolo a sviluppo verticale impresso su di un frammento d’ansa a bastone (inv. 140974).

nel panorama dei vetri, abbastanza variegato nonostante il numero ridotto dei reperti, peraltro molto esigui, i recipienti di i-ii secolo prevalgono su quelli di epoca posteriore, dai quali li separa un intervallo non breve. tra i vasi chiusi, tutti in vetro verde acqua salvo due balsamari di colore celeste, uno dei quali assimilabile alla forma de tommaso 42 (fig. 122, inv. 140953), è certo l’uti-lizzo delle diffusissime bottiglie isings 50 e 51 (fig. 122, invv. 140954-140955)90. Un frammento d’ansa potrebbe far supporre la presenza dell’olla isings 6391. tra le forme aperte dominano le coppe: esse contano un esemplare a pareti costolate prodotto in matrice di forma isings 3 (fig. 122, inv. 140956)92, in vetro celeste, e più frammenti di recipienti soffiati a canna libera riconducibili alle forme isings 41-44 (fig. 122, invv. 140957-140959)93.

il materiale vitreo più tardo è invece rappresentato innanzi tutto da una brocca in vetro verde acqua con filamento dello stesso colore applicato subito sotto l’orlo estroflesso (fig. 122, inv. 140960). av-vicinabile al tipo isings 120, nonché ad altre ben note brocche e bottiglie tardo-antiche con analoga caratteristica provenienti per lo più da contesti funerari, vasi che dalla fine del iii si spingono fino al

la villa romana in località fontanelle. primo esame dei materiali

303

v e talvolta perdurano nel vi secolo94, esso sembra trovare a napoli un confronto particolarmente convincente95. Più numerosi, e diffusi principalmente nei vani del settore sud-orientale dell’area di scavo, dov’è la maggiore concentrazione di sepolture, sono i resti di lampade pensili triansate in vetro verde, celeste o più di rado giallo e di bicchieri a calice in celeste o verde. Poiché la documentazione di scavo non mette mai in relazione diretta il recupero di tali recipienti con le inumazioni, questo dato, unito all’estrema frammentarietà dei materiali, autorizza a dubitare della loro deposizione nelle tombe come vero e proprio corredo, lasciando invece aperta l’ipotesi del signaculum collocato all’esterno.

Le lampade, caratterizzate da un orlo ribattuto a formare una fascia e un anello cavo impostati sull’esile parete della vasca, ora quasi verticale (fig. 122, invv. 140977, 140961) ora svasata in vario grado (fig. 122, invv. 140962, 140978; fig. 123, inv. 140963), sono assimilabili in gran parte alla forma isings 134 che, forte di numerose attestazioni in territorio regionale, è databile dalla fine del iv all’viii secolo, ma particolarmente diffusa nel vi e vii96.

sono forse pertinenti a coeve ma più rare lampade pensili a stelo cavo Uboldi iv.1 e iv.2, oppure a una variante del tipo Uboldi i.497, i più ampi tra i numerosi orli semplicemente arrotondati, rifiniti a caldo, posti su esili pareti di vasche dal profilo più o meno svasato (fig. 123, invv. 140964-140965).

meno probabilmente essi si riferiscono invece a calici isings 111, non anteriori alla fine del v secolo e impiegati largamente anche a scopo illuminatorio e come suppellettile liturgica (fig. 123, invv. 140966-140969, 140994, 140979, 140970). tra i suddetti bicchieri a calice, le lampade citate e alcune ampie coppe98, infine, è la scelta per altri orli ugualmente semplici e arrotondati alla fiamma ma di diametro ben maggiore, impostati su pareti con spessore se possibile ancora più esiguo (fig. 123, inv. 140971).

La disamina dei vetri, come e più di quella delle anfore commerciali, sembra dunque confermare la destinazione funeraria dei manufatti di cronologia più bassa rinvenuti a Fontanelle. ciò conforta l’ipotesi che le inumazioni fin qui rintracciate, disposte entro semplice cappuccina o invece in una cassa di laterizi e/o pietrame con copertura piana litica o fittile, solo eccezionalmente intonacate o dotate di pavimento costruito, si distribuissero nelle stanze abbandonate come entro recinti di un’area cimiteriale che doveva fare capo, con tutta probabilità, a un edificio con funzione cultuale ricavato anch’esso in un ambiente interno alla villa – nel balneum? –, ma ad oggi non ancora identificato99. dove le strutture di questa, a distanza di un paio di secoli dall’abbandono, mostravano d’avere sof-ferto guasti così gravi da comprometterne persino l’utilizzo come modesti setti divisori degli spazi funerari, si intervenne ripristinandole ad esempio mediante grossi elementi litici giustapposti: così all’estremità sud-orientale dell’area di scavo.

L’esistenza di una chiesa, peraltro, renderebbe meglio ragione dell’utilizzo, per la copertura delle cappuccine e di una parte delle tombe a cassa, di tegole dal modulo tradizionale ma che il profilo, lo spessore della piastra, la sagoma e l’altezza delle alette100, nonché le caratteristiche decorazioni tracciate a crudo a disegnare un semicerchio scompartito da un asse mediano101, fanno escludere siano state sottratte ai tetti del complesso o alla pavimentazione di alcuni suoi vani102, espediente che pure avrebbe consentito di evitare l’onere dell’acquisto e del trasporto, richiesti invece da manufatti realizzati ex novo. esse agevolmente rientrano, piuttosto, nel quadro dei laterizi prodotti e messi in opera in ambito cultuale e cimiteriale nel vi-vii secolo in tutto il mondo mediterraneo103. non di rado, infatti, li contraddistinguono impressioni a crudo ottenute con il solo gravare dei polpastrelli o incisioni realizzate mediante una stecca che delineano ora segni alfabetici interpretati come marchi di fabbrica104 ora simboli di provata efficacia apotropaica105.

margherita corrado

304

resta da capire quali criteri dettassero, a Fontanelle, la scelta degli spazi sepolcrali, se e quali rapporti intercorressero tra gli individui inumati nel medesimo ambiente e se, a dispetto dell’asse-rita coincidenza di quota d’impianto delle tombe, i due opposti sistemi di orientamento (e-o con cranio a ovest e n-s con cranio a nord), che spesso coesistono, invece di rispondere esclusivamente a ragioni di ordine pratico come la possibilità di contare su sponde già costruite (strutture murarie, canalette ecc.), siano la spia di differenti fasi cronologiche.

Un indizio della prolungata frequentazione a scopo funerario sembrerebbe potersi cogliere tra i rari oggetti di corredo restituiti dalle sepolture. Già edite sono una brocca e un’anforetta provenienti da tombe con orientamento opposto scavate l’una nell’angolo nord-orientale della stanza sita a s-o del vano kappa e l’altra a ridosso della canaletta per il deflusso delle acque che corre al centro del vano eta. La brocca, in rozza terracotta, giaceva di fianco al cranio, mentre la piccola anfora in ceramica depurata, con tracce di decorazione dipinta a bande rosse, era adagiata poco sopra il fianco destro dell’inumato, steso in decubito dorsale con le braccia raccolte in grembo. Un secondo contenitore monoansato, acromo anch’esso, era collocato dalla parte opposta, presso il polso sinistro dello stesso individuo, adorno di un’armilla di bronzo a fettuccia. si tratta in tutti e tre i casi di vasi chiusi di fattura corrente, forse locale, che rimontano senza meno al vi-vii secolo106. il secondo, in partico-lare, stando alle indicazioni emerse dall’indagine di altri cimiteri altomedievali calabresi, rinvia con maggiore probabilità a una data bassa.

Una terza brocca in ceramica depurata non rivestita (fig. 117,11, inv. 140996) fu realizzata invece da un ceramista capace, adoperando il tornio veloce, di imitare magistralmente il profilo elegante e riprodurre lo spessore ridotto delle pareti caratteristico di vasi in sigillata chiara africana avvicinabili, nel caso specifico, a una variante del tipo «Boninu 1971-1972»107, per il quale è stato suggerito un uso quasi solo funerario, legato forse alle pratiche del refrigerium108. Piuttosto raro, con un picco di attestazioni tra il 400 e il 500 d.c., esso conta in calabria almeno tre esemplari inediti da sepolcre-ti del vibonese (fig. 117,12). anche in questo caso la brocca era stata posta accanto al cranio del defunto, all’interno di una sepoltura ricavata dalla parziale demolizione della struttura muraria che separa i due ambienti a est del vano eta.

1. vd. cuteri, rotundo 2001 (2002), 121-122; Facella 2001/i (2002), 73-74, con bibliografia precedente.2. cfr. tréziny 1989, 53, figg. 32-33.3. simonetti 2001/ii (2002), 354, n. 30 (Gruppo a, sottogruppo a 1).4. cfr. Gargano 2000-2001.5. vd. simonetti 2001/i (2002), 419-420, nn. 5-7, figg. 417-418. sono impressi in negativo nell’incasso interno

della spalletta di altrettante tegole piane anche i bolli KOLH[BA], recuperato nello scavo della piattaforma circolare sita nel vano omicron (cfr. infra, nota 67) – un altro, inedito, proviene dai livelli di humus –, e QEÇALOU, che l’archeologa data entrambi al i a.c.-i d.c.: simonetti 2001/i (2002), 422, n. 10, fig. 422; 424, n. 15, fig. 426.

6. cfr. cuteri, iannelli 2000, 213. Per la ceramica campana e la sua diffusione si rimanda a morel 1990, 399-402, con bibliografia precedente; relativamente al territorio calabrese si veda Preacco ancona 1998. Un piccolo nucleo di unguentari in terracotta non illustrati risale anch’esso al ii-i sec. a.c.

7. Conspectus, rispettivamente 82, 84, tavv. 16-17 e 86, 88, tavv. 18-19.8. Conspectus, 112, tav. 31.9. Conspectus, 56, tav. 3.10. Conspectus, 72, tav. 11.11. vd. Atlante II, 386, forma Xii, tav. cXXii, n. 15.

la villa romana in località fontanelle. primo esame dei materiali

305

12. Atlante II, 390, tav. cXXvi, n. 14.13. vd. Pietropaolo 1995, 271, fig. 276, n. 11 (Herdonia).14. Atlante II, rispettivamente 110, tav. 30 e 116, tav. 33.15. Atlante II, 58, tav. 4.16. Atlante II, rispettivamente 92, tav. 21 e 90, tav. 20.17. Atlante II, 120, tav. 35.18. vd. da ultimo medri 1992, in part. 39-42.19. Per le volute un paragone non strettissimo è in medri 1992, 298, 6.3.1.05; per i pendagli medri 1992, 342,

9.4.2.10-11.20. cfr. medri 1992, 339-340, 9.3.5 e 9.4.1.21. Per eventuali altre attestazioni calabresi dei medesimi bolli si rinvia a Zumbo 1992.22. oxé, comfort, Kenrick 2000, n. 1874.23. oxé, comfort, Kenrick 2000, n. 1383.24. oxé, comfort, Kenrick 2000, n. 2002.25. oxé, comfort, Kenrick 2000, nn. 1530 e 1242, 3.26. oxé, comfort, Kenrick 2000, n. 1690.27. oxé, comfort, Kenrick 2000, n. 121228. oxé, comfort, Kenrick 2000, nn. 893 e 894.29. oxé, comfort, Kenrick 2000, n. 2441.30. vd. sannazzaro 1994, 235-238.31. cfr. cuteri, iannelli 2000, 213; cuteri, rotundo 2001 (2002), 122.32. vd. Goudineau 1970.33. La priorità cronologica riconosciuta in italia centrale ai contenitori con orlo estroflesso, che avrebbero anticipato di

circa un secolo la comparsa, a fine ii a.c., di quelli con orlo a mandorla, è contraddetta in calabria dai dati della Locride e di oppido mamertina-contrada mella, dove le prime attestazioni certe dei secondi rimontano rispetti-vamente all’inizio e alla prima metà del ii secolo a.c.: vd. Brizzi 1999/i, 336, con bibliografia precedente.

34. vd. semeraro 1992, 42-43, fig. 2.6, nn. 182-185, con relativa bibliografia.35. strette somiglianze si riscontrano con reperti da Berenice, Luni, otranto e Lipari: vd. semeraro 1992, 42, fig.

2.4, nn. 186-189; de Filippis 2000, 336-339, fig. 23 a-c.36. vd. marabini moevs 1973; mayet 1975; ricci 1985.37. Atlante II, 31, tav. v, n. 12.38. vd. semeraro 1992, 30, fig. 2.2, n. 98.39. Atlante II, rispettivamente 36, tav. vi, n. 16 e 34, tav. vi, nn. 11-12. Per la coppetta Hayes 45, datata agli anni

1/10-50/90 d.c., cfr. semeraro 1992, 30, fig. 2.2, n. 103.40. rispettivamente, Atlante II, 66, tav. Xiv, nn. 15-16 e 68, tav. Xv, n. 9. Una ciotola del tutto simile al nostro inv.

140906 è in volpe 1988, 90, tavv. XiX e XXii, n. 6 (Piano di carpino).41. Atlante II, 70, tav. Xv, n. 15.42. Atlante II, 56, tav. Xii, n. 7.43. Atlante II, 64, tav. Xvi, n. 5 e tav. Xiv, n. 7. Per gli analoghi rinvenimenti di otranto e Gioiosa ionica, si vedano

semeraro 1992, 32, fig. 2.2, nn. 113-114; di Giovanni, Gasperetti 1988, 66-68, fig. 51, n. 5.44. Atlante I, 231.45. Atlante I, 255-256. circa i rinvenimenti calabresi di queste pissidi si vedano Sibari III, 274, n. 279, fig. 261 e

racheli 1989. restano un frammento di orlo e avvio della vasca (cfr. canaday spitzer 1942, fig. 2, i3) che reca traccia di un elemento vegetale (albero?), una porzione di parete con eracle gradiente a sinistra con la faretra in spalla, munito di arco, clava e leonte (vd. canaday spitzer 1942, gruppo iii, figg. 16, m e 17), e un’altra più esigua non intelligibile. due frammenti sono invece relativi al raccordo vasca-fondo di uno/due altri esemplari (vd. canaday spitzer 1942, fig. 3 e).

margherita corrado

306

46. vd. rispettivamente Atlante I, 26-27 e 33.47. Atlante I, 24, tav. Xiii, n. 14.48. Atlante I, 31, tav. Xvi, nn. 4-6; 54, tav. XXiv, n. 5.49. Atlante I, 26, tav. Xiv, n. 2.50. Atlante I, 47-48, tav. XXii, n. 3.51. Atlante I, 38, tav. XiX, n. 3.52. Atlante I, 24, tav. Xiii, n. 13.53. Atlante I, 66, tav. XXiX, n. 3.54. Atlante I, 81-82, tav. XXiii, nn. 3-4.55. Atlante I, 83-84.56. circa la cronologia di questi vasi vd. tortorella 1998, 43, 67.57. sull’argomento vd. Fontana 1998, 91 con bibliografia precedente.58. cfr. cuteri, rotundo 2001 (2002), 122.59. vd. Loeschke 1919.60. vd. deneauve 1969.61. vd. Pavolini 1976-1977. Piuttosto rare in italia meridionale, un esemplare intero e resti di altri due, provenienti

dalla villa sita in località Basilicata (ii a.c.-metà i d.c.), sono ora esposti nell’Antiquarium di cropani (cZ).62. Atlante I, 192-198; vd. anche Fioriello 2003, 89-116.63. circa la produzione di anfore dressel 1 in territorio calabrese si rimanda ad aisa, corrado, de vingo 2001, con

relativa bibliografia.64. L’integrità del cartiglio esclude una lacuna iniziale che rinvierebbe al ben noto bollo Post.cvrt, attestato anche

su dressel 2-4: vd. sangineto 2001, 208-209, con relativa bibliografia. L’Antiquarium comunale di tiriolo (cZ) conserva anch’esso un bollo su dressel 1 di cui sono leggibili solo le stesse quattro lettere iniziali (cvrt): cfr. russo 1998, 295. Presso l’attacco superiore dell’ansa a bastone di una probabile dressel 1 da Fontanelle (inv. 140975), infine, è invece impresso un bollo lacunoso della parte iniziale e abraso: […te]ar.i.so.

65. rinvenimenti di anfore dressel 2-4 sono segnalati a proposito della villa romana in località campo marzo e delle prospezioni subacquee condotte davanti a Punta stilo: cuteri, iannelli 2000, 212; medaglia 2002/i, 175.

66. anfore con caratteristiche morfologiche e d’impasto del tutto simili figurano tra i reperti dagli scavi del teatro di scola-cium studiati in passato dalla scrivente. Una, in particolare, che conserva quasi l’intero collo a tronco di cono rovesciato e l’attacco di un’ansa bifida, risolve i dubbi interpretativi posti da frammenti esigui come quelli cauloniati.

67. vd. Jorquera nieto 1991, 15, n. 19. nell’odierno angolo s-o del vano omicron, inizialmente più grande, a pianta quadrata e forse parzialmente coperto da una tettoia, restava un’ara circolare in mattoni del diametro di m 2,5, con impronta dell’appoggio dei montanti, dotata a est di una sorta di appendice in pietrame attestata alla medesima quota e anch’essa a profilo tondeggiante. il torchio era certo in relazione se non addirittura collegato sia al dolium sito poco più a nord, contenitore che fungeva forse da lacus per la fermentazione del mosto, sia alla canaletta orientata grossomodo n-s posta in luce per breve tratto circa un metro a est dell’ara e subito a monte di una macina litica in frantumi. il pozzo scavato in prossimità all’angolo nord-orientale del cortile assicurava la disponibilità d’acqua necessaria alle diverse fasi del processo produttivo.

68. vd. Williams 2003.69. meno probabile è che il frammento vada assegnato a uno dei quasi identici contenitori a ogiva che, progenitori

delle «anfore di Gaza», circolano precocemente in occidente, in modesta quantità, raggiungendo sul finire del i d.c. anche l’italia: corrado 2003, 109, con relativa bibliografia. dalle regioni levantine, peraltro, proviene anche la Lra 1, attestata in località s. marco (ex inf. cuteri, che si ringrazia).

70. vd. remolà vallverdù 2000, 192, fig. 65, n. 3.71. vd. tomber 2003, 107, con relativa bibliografia.72. cfr. Panella 1993.73. mentre tende ad assottigliarli, detta evoluzione aumenta il diametro di orlo e collo, quindi annulla, raddrizzan-

doli, e poi addirittura ribalta la loro consueta inclinazione verso l’esterno. del primo, poi, oltre a schiacciare

la villa romana in località fontanelle. primo esame dei materiali

307

leggermente il labbro, atrofizza il gradino fino a ridurlo a un sottile listello, subito al di sotto del quale si saldano le anse.

74. vd. corrado, de vingo, spadea 2001, 203, fig. 6, nn. 1-3, con relativa bibliografia. La posizione delle anse, però, impostate tra collo e spalla invece che interamente su quest’ultima, suggerisce per i frammenti cauloniati ma anche per quelli scolacensi, altrettanto esigui – un orlo da scolacium reca traccia, infatti, del distacco di un’ansa collocata nello stesso punto –, una ricostruzione del contenitore diversa, almeno sotto questo aspetto, dagli esemplari interi noti in Libia e albania.

75. Una Keay XXv ascrivibile alla variante F è stata recuperata grazie alle prospezioni subacquee svolte nelle acque di Punta stilo, mentre di uno spatheion «di iv-v secolo» si ha notizia dalla villa in località campo marzo: rispetti-vamente medaglia 2002/i, 174, tav. vi, n. 3 e cuteri, rotundo 2001 (2002), 123.

76. vd. remolà vallverdù 2000, 145-146. La Keay XXXv B è presente anche nei livelli tardi dello scavo intorno alla chiesetta di s. marco (ex inf. Francesco cuteri, che si ringrazia).

77. cuteri, iannelli 2000, 210, tav. i, n. 2; cuteri, rotundo 2001 (2002), 122, fig. 20 b. il miglior confronto si rinviene a classe-fondo chiavichetta, a torto assimilato a un’africana ii e tuttavia accostato correttamente a reperti siciliani datati al v sec. d.c.: stoppioni Piccoli 1983, 131, fig. 8.2; maioli, stoppioni 1989, 572, fig. 1.

78. vd. remolà vallverdù 2000, fig. 49, n. 6.79. vd. corrado, de vingo, spadea 2001, 204, fig. 5, nn. 8-9.80. relativamente al territorio dell’antica caulonia, resti di anfore Keay Lii sono stati trovati nelle indagini condotte

presso il rudere della chiesetta di s. marco nella località omonima: cuteri, rotundo 2001 (2002), 120.81. si fa presente che la più tarda delle poche monete rinvenute negli scavi di Fontanelle, un denario di clodio albino

coniato nel 193-195 d.c., è stata trovata sulla pavimentazione in laterizi del vano delta.82. a questo tipo di reimpiego, cui naturalmente si faceva ricorso soprattutto per le inumazioni infantili, non sfuggono

neppure le Keay Lii, come testimonia, per restare alla Locride, una sepoltura di casignana: Barello, cardosa 1991, 679.

83. cuteri, rotundo 2001 (2002), 123.84. in merito alla crisi che dal ii secolo colpisce le villae della Penisola, Bruttii compresi, ma anche circa le opportu-

nità di frequentazione successiva, soprattutto stagionale, dei complessi abbandonati e delle loro adiacenze, utili a immagazzinare prodotti agricoli e ad alloggiare manodopera, vd. sangineto 2001, in part. 221.

85. cuteri, iannelli 2000, 209-211.86. vd. volpe et al. 1998, 724 (mattinata-agnuli).87. cuteri, iannelli 2000, 210, tav. i, n. 1.88. cuteri, rotundo 2001 (2002), 120, con relativa bibliografia.89. La stessa ipotesi si dà per un’anfora a corpo ovoide proveniente dai vecchi scavi del teatro di scolacium che, di

taglia grossomodo equivalente, condivide con il tipo cauloniate anche alcune scelte morfologiche quali l’orlo a fascia obliqua e sezione triangolare impostato su largo collo cilindrico e la fitta costolatura delle pareti.

90. isings 1957, 63-69.91. isings 1957, 81-83.92. isings 1957, 17-21.93. Per il piede a doppio anello appiattito caratteristico del piatto isings 43 cfr. massabò (a cura di) 1999, 63-65, nn.

1-6, tavv. iv, n. 2; viii, nn. 20-21; Xv, nn. 3-4; XiX, n. 2; XXXvi, nn. 1-4.94. in merito, vd. Uboldi 1999, 288-289.95. miraglia 1994, 337, fig. 146, n. 76 (da stratigrafie di v-vi secolo).96. cfr. andronico 2003, tavv. XXi, n. 151; XXii, nn. 155, 157 (reggio calabria); XXXiX, n. 9 (Bova); aisa, Pappa-

rella 2003, tavv. i-ii (cropani); aisa, corrado 2003/i, tavv. Xvi, nn. 54-55, Xvii, Xviii, nn. 63-64 (Botricello); eaed. 2003/ii, tav. i, d (cirò marina); roma, Papparella 2003, tav. iii, nn. 8-9 (castellaccio); crogiez 2003, tav. v, nn. 130-131, 211, 215 (malvito); Luppino, de Presbiteris 2003, tav. viii, n. 39 (copia).

97. cfr. aisa, Papparella 2003, tav. iii, nn. 18-21 (cropani); aisa, corrado 2003/i, tav. XXi (Botricello); eaed. 2003/ii, tav. i, e (cirò marina).

margherita corrado

308

98. vd. Falcetti 2001, tav. 59, nn. 416, 418, 420 (s. antonino di Perti).99. dell’esistenza di un bagno privato forse limitrofo alla cucina, ipotesi suggerita anche dalla ricchezza della pars

urbana della villa, di cui si conoscono solo alcuni vani con solida pavimentazione in cocciopesto e lacerti di muri rivestiti d’intonaco dipinto a colori vivaci (rosso soprattutto, ma anche verde e blu), nonché erratici elementi ar-chitettonici in calcare (colonne, capitelli), fa fede il recupero di elementi fittili discoidali (accardo 2000, 102) e tegulae mammatae (cuteri, rotundo 2001 [2002], 122). escluso ragionevolmente un loro impiego come semplice isolante, queste ultime appartengono senz’altro a una stanza riscaldata che suggeriscono già prevista nell’impianto tardo-repubblicano dell’edificio: vd. adam 19943, 294-295.

100. il solo esemplare completo conservato nell’Antiquarium di monasterace marina, dotato di due incassi lunghi cm 12 e 10,5 alle estremità di uno dei lati brevi, misura cm 69 x 48,5, con altezza massima delle alette pari a cm 5,7, larghezza da cm 4 a 6, e altezza della piastra pari a cm 2,6 ca.

101. vd. cuteri, rotundo 2001 (2002), fig. 19: tomba a cappuccina sita all’interno del vano ni. La lettera greca phi, alla quale vagamente rinvia il segno tracciato con le dita sui laterizi di Fontanelle, compare ad esempio su tegole e coppi del settore orientale del cimitero sito nel complesso paleocristiano di cornus: vd. sereni 2002, 270.

102. La pavimentazione in tegole piane capovolte del vano beta – tegole e non mattoni perché le dimensioni degli esemplari più grandi (cm 75/80 x 50) sono incompatibili con prodotti laterizi diversi da quelle, e per la ricorrente presenza dei tipici incassi all’estremità di uno dei lati brevi – si estendeva al contiguo vano delta, procedendo entrambi da un originario ambiente rettangolare con funzione di disimpegno in relazione con il cortile quadrato omicron. L’uso di tegole piane in luogo dei mattoni per la pavimentazione di sale di rappresentanza, bagni, botteghe e ambienti a cielo aperto è documentato in età greca e fino al i sec. a.c. a Locri e a crotone (spadea [a cura di] 1998, 28, 79). nelle villae, anche fuori dei Bruttii, prevale l’impiego dei mattoni ma questi sono talvolta sostituiti o associati a lastre piane quando occorre fare fronte alle necessità specifiche di vani soggetti allo scorrimento o al ristagno di liquidi. È il caso di quelli utilizzati per la pigiatura dell’uva (calcatoria) ma anche, come documentato a Lucera-s. Giusto (FG), per il lavaggio e il trattamento di lane e pelli: volpe 2001, 325, fig. 8.

103. Per la calabria settentrionale si rimanda a Bruno 2001/i e Bruno 2001/ii, con bibliografia precedente, mentre per quella centro-orientale si segnala l’abbondante documentazione (coppi e tegole), tuttora inedita, proveniente dalle chiese con relativi cimiteri di Botricello-marina di Bruni e cropani-Basilicata, nel catanzarese. Una tomba scavata in località s. marco di caulonia marina utilizzava appunto tegole piane con decorazione circolare ottenuta a stecca che cuteri avvicina a quelle note da sepolture di altavilla silentina: cuteri, iannelli 2000, 209.

104. vd. de maria 1986, 191-192 (cornus).105. vd. Fiorilla 2000; Fiorillo 2003, 132.106. cuteri, rotundo 2001 (2002), 122, fig. 21 a-b.107. Lissia, rovina 1990, figg. 9, n. 4; 13 (alghero-s. ibernia).108. Boninu 1971-1972, 356-357, fig. 43; Atlante I, 45, fig. 37, tav. XXi, n. 4; Lissia, rovina 1990, 83-89; tron-

chetti 1996, tav. 14, n. 4.

IllustrazIonI

margherita corrado

116. Monasterace Marina, Fontanelle. Frr. di ceramica coloniale (1); matrice (2); frr. di tegole con bollo (3); frr. di ceramica sigillata (4-5).

1 2

3

4 5

117. Monasterace Marina, Fontanelle. Frr. ceramici invetriati (6-7); frr. di ceramica sigillata (8); Fr. di lucerna (9); fr. di ansa bollata di anfora (10); brocca acroma frammentaria (11); brocche acrome inedite da sepolcreti della zona di Vibo (12).

8 9 10

11 12

margherita corrado

6 7

118. Monasterace Marina, Fontanelle. Ceramica sigillata e acroma.

margherita corrado

119. Monasterace Marina, Fontanelle. Ceramica sigillata.

margherita corrado

120. Monasterace Marina, Fontanelle. Ceramica sigillata e anfore commerciali.

margherita corrado

121. Monasterace Marina, Fontanelle. Anfore commerciali.

margherita corrado

122. Monasterace Marina, Fontanelle. Vetri.

margherita corrado

123. Monasterace Marina, Fontanelle. Vetri.

margherita corrado

AbbreviAzioni bibliogrAfiche

Abruzzese calabrese 1996 = g. Abruzzese calabrese, Taranto: la coroplastica votiva, in lippolis (a cura di) 1996, 188-205.

ABV = J.D. beazley, Attic Black-Figure Vase-Painters, oxford 1956.Accardo 2000 = S. Accardo, villae romanae nell’ager bruttius. Il paesaggio rurale calabrese durante il dominio romano,

roma 2000.ACT = Atti dei Convegni di Studio sulla Magna Grecia, Taranto 1961-.Adam 19943 = J.P. Adam, L’arte di costruire presso i Romani, Milano 19943.Adamesteanu (a cura di) 1999 = D. Adamesteanu (a cura di), Storia della Basilicata, 1. L’antichità, roma-bari

1999.Adamesteanu 1956 = D. Adamesteanu, Osservazioni sulla battaglia di Gela del 405 a.C., in «Kokalos», ii, 1956, 142-

157.Adamesteanu 2001 = D. Adamesteanu, s.v. S. Biagio della Venella, in BTCGI, Xvii, 2001, 263-267.Adamesteanu, lejeune 1971 = D. Adamesteanu, M. lejeune, Il santuario lucano di Rossano di Vaglio, in «MAl», s.

viii, Xvi, fasc. 2, 1971.d’Agostino 1968 = b. d’Agostino, Pontecagnano. Tombe orientalizzanti in contrada S. Antonio, in «nSA», 1968, 75-

194.d’Agostino 1979 = b. d’Agostino, Le necropoli protostoriche della Valle del Sarno. La ceramica di tipo greco, in «Aion»,

i, 1979, 59-75.d’Agostino 1982 = b. d’Agostino, La ceramica greca o di tradizione greca nell’VIII sec. in Italia meridionale, in La

céramique 1982, 55-67.d’Agostino 1994-1995 = b. d’Agostino, La ‘Stipe dei Cavalli’ di Pitecusa, in «ASMg», s. iii, 3, 9-108.d’Agostino 1996 = b. d’Agostino, Le necropoli e i rituali della morte, in Settis (a cura di) 1996, 435-470.d’Agostino 1999 = b. d’Agostino, Pitecusa e Cuma tra Greci e Indigeni, in La colonisation grecque 1999, 51-62.d’Agostino 2002 = b. d’Agostino, Il kantharos ‘tipo Itaca’, fra Grecia e Occidente, in greco (a cura di) 2002, 357-

361.Aisa, corrado 2003/i = M.g. Aisa, M. corrado, I vetri altomedievali dalla basilica di Botricello (Catanzaro), in

coscarella (a cura di) 2003, 337-399.Aisa, corrado 2003/ii = M.g. Aisa, M. corrado, I vetri del Museo Civico Archeologico di Cirò Marina, in coscarella

(a cura di) 2003, 401-408.Aisa, corrado, de vingo 2001 = M.g. Aisa, M. corrado, P. de vingo, Una fornace per la produzione di anfore Dressel

1 sulla costa centro-orientale del Bruttium, in La ceramica 2001, 301-312.Aisa, Papparella 2003 = M.g. Aisa, f.c. Papparella, Il materiale vitreo del cimitero alto-medievale di Cropani (Catanzaro)

- Località Basilicata, in coscarella (a cura di) 2003, 317-335.Aisa, Tucci 2004 = M.g. Aisa, A.M. Tucci, L’età del bronzo nel territorio di Cirò Marina (KR), in Preistoria e protostoria

della Calabria 2004, 849-853.Albanese Procelli 1996 = r.M. Albanese Procelli, Appunti sulla distribuzione delle anfore commerciali nella Sicilia

arcaica, in «Kokalos», Xlii, 1996, 91-137.Albanese Procelli 2003 = r.M. Albanese Procelli, Sicani, Siculi, Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi

di trasformazione, Milano 2003.Alcock, cherry (eds.) 2004 = S.e. Alcock, J.f. cherry (eds.), Side-by-side Survey. Comparative Regional Studies in

the Mediterranean World, oxford 2004.Alcock, cherry, Davis 1994 = S.e. Alcock, J.f. cherry, J.l. Davis, Intensive Survey, Agricultural Practice and the

Classical Landscape of Greece, in Morris (ed.) 1994, 137-170.Alcock, osborne (eds.) 1994 = S.e. Alcock, r. osborne (eds.), Placing the Gods. Sanctuaries and Sacred Space in

Ancient Greece, oxford 1994.Alexandersson 1972 = T. Alexandersson, Mediterranean Beachrock Cementation: Marine Precipitation of Mg-Calcite,

in Stanley (a cura di) 1972, 203-223.

abbreviazioni bibliografiche

646

Allegro 1976 = n. Allegro, La necropoli orientale, in Himera II, 595-664.Allegro 1999 = n. Allegro, Himera, in greco (a cura di) 1999, 269-301.Allen, green, zubrow (eds.) 1990 = K.M. Allen, S.W. green, e. zubrow (eds.), Interpreting Space: GIS and

Archaeology, london 1990.Alroth 1987 = b. Alroth, Visiting Gods - Who and Why, in linders, nordquist (eds.) 1987, 9-19.Amato, Montone 1997 = A. Amato, P. Montone, Present-day stress field and active tectonics in southern peninsular Italy,

in «geophysical Journal international», 130, 1997, 519-534.Amiotti 1982 = g. Amiotti, Lico di Reggio e l’Alessandra di Licofrone, in «Athenaeum», n.s., lX, 1982 442-460.Ammerman 1983 = A.J. Ammerman, Calabria Survey, in Keller, rupp (eds.) 1983, 195-196.Amyx 1958 = D.A. Amyx, The Attic Stelai. Part III, in «hesperia», XXvii, 1958, 163-310.Amyx 1988 = D.A. Amyx, Corinthian Vase Painting of the Archaic Period, berkeley-los Angeles 1988.Anathema 1989-1990 = Anathema: regime delle offerte e vita dei santuari nel Mediterraneo antico. Atti del convegno

internazionale, roma 1989, in «Scienze dell’Antichità», iii-iv, 1989-1990.Andreiomenou 1998 = A.K. Andreioumenou, Eretria in età geometrica; Calcide e Akraiphia in età sub-protogeometrica,

in bats, d’Agostino (a cura di) 1998, 153-166.Andronico 2003 = e. Andronico, Vetri da Reggio Calabria, Bova e Lazzaro (Motta S.Giovanni), in coscarella (a

cura di) 2003, 31-150.Antike Helme 1988 = AA.vv., Antike Helme. Sammlung Lipperheide und andere Bestände des Antikenmuseums Berlin,

Mainz 1988.Antonetti, De vido 2006 = c. Antonetti, S. De vido, Cittadini, non cittadini e stranieri nei santuari della Malophoros

e del Meilichios di Selinunte, in naso (a cura di) 2006, 410-451.Archeologia dell’acqua 1999 = AA.vv., Archeologia dell’acqua in Basilicata, lavello 1999.Archeologia e territorio 1997 = AA.vv., Archeologia e territorio, Palermo 1997.Archeologia subacquea 1997 = AA.vv., Archeologia subacquea. Studi, ricerche e documenti. II, roma 1997.Ardovino 1977 = A.M. Ardovino, Tombe a grotticella di Santa Domenica di Ricadi, in «Klearchos», XiX, 73-76, 1977,

5-17.Ardovino 1986 = A.M. Ardovino, I culti di Paestum antica e del suo territorio, napoli 1986.Arena 1997 = r. Arena, Sulla monetazione delle colonie achee: le legende, in «nAc», XXvi, 1997, 27-36.Arias 1946 = P.e. Arias, Locri: Scavi archeologici in contrada Caruso-Polisà (aprile-maggio 1940), in «nSA», 1946,

138-161.Arias 1987 = P.e. Arias, Euthymos di Locri, in «ASnP», s. iii, Xvii, 1987, 1-8.Arias 1999 = P.e. Arias, La sigla EY nelle erme fittili locresi con toro androprosopo, in «Minima epigraphica et Papyrologica»,

ii, 1999, 177-179.Arnese 2000 = A. Arnese, Un SIT per Entella (comune di Contessa Entellina, Palermo), in «Archeologia e calcolatori»,

Xi, 2000, 339-346.Arnese 2004 = A. Arnese, GIS for Archaeological Survey in Kaulonia, in Enter the Past 2004, cD-roM.Arnese, facella 2003 = A. Arnese, A. facella, Kaulonia. Ricognizioni archeologiche nel territorio (2001-2005), in

NotScASNP 2003, 457-467.Arslan 1976 = e.A. Arslan, Un tesoretto di monete bronzee del III sec. a.C. scoperto a Sant’Eufemia Vetere nel 1974, in

«Klearchos», Xviii, 69-72, 1976, 65-82.Arslan 1986 = e.A. Arslan, DANIMS 4. Necropoli “INAM” di Vibo-Valentia-Hipponion, in «AnSP», s. iii, Xiv, 1986,

1029-1058.Arslan 1989 = e.A. Arslan, Monetazione aurea ed argentea dei Bretti, Milano 1989 (glaux iv).Arslan 1996-1997 = e.A. Arslan, Il ripostiglio di monete in bronzo del II sec. a.C. in via della Salute a Strongoli, in

«Klearchos», XXXviii-XXXiX, 149-156, 1996-1997, 41-76.Arslan 2005 = e.A. Arslan, Archeologia urbana e moneta: il caso di Crotone, belli Pasqua, Spadea (a cura di) 2005,

91-141.Arthur (a cura di) 1994 = P. Arthur (a cura di), Il complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi, Napoli (Scavi

1983-1984), galatina (le) 1994.ARV = J.D. beazley, Attic Red-Figure Vase-Painters, oxford 1963.ARV2 = J.D. beazley, Attic Red-Figure Vases in American Museums, roma 1967.Athenian Agorà IV = r.h. howland, The Athenian Agorà IV. Greek Lamps and their Survivals, Princeton 1958.

abbreviazioni bibliografiche

647

Athenian Agorà XII = b.A Sparkes, l. Talcott, The Athenian Agorà XII. Black and Plain Pottery of the 6th, 5th, and 4th centuries B.C., Princeton 1970.

Athenian Agorà XXIII = M.b. Moore, M.z.P. Philippides, The Athenian Agorà XXIII. Attic Black-Figured Pottery, Princeton 1986.

Atlante I = AA.vv., Atlante delle forme ceramiche. I. Ceramica fine romana nel bacino mediterraneo (Medio e Tardo Impero), in EAA, suppl., roma 1981.

Atlante II = AA.vv., Atlante delle forme ceramiche. II. Ceramica fine romana nel bacino Mediterraneo (Tardo Ellenismo e Primo Impero), in EAA, suppl., roma 1985.

Atleti e guerrieri 1997 = AA.vv., Atleti e guerrieri. Tradizioni aristocratiche a Taranto tra VI e V sec. a.C., catalogo del Museo nazionale Archeologico di Taranto, i, 3, Taranto 1997.

Attività archeologica in Basilicata 1980 = AA.vv., Attività archeologica in Basilicata 1964-1967. Scritti in onore di Dinu Adamesteanu, Matera 1980.

babelon 1907 = e. babelon, Traitè des Monnaies grecques et romaines, i, 2, Paris 1907.bacci 1998 = g.M. bacci, Zancle: un aggiornamento, in bats, d’Agostino (a cura di) 1998, 387-392.bacci, Tigano (a cura di) 2000 = g.M. bacci, g. Tigano (a cura di), Da Zancle a Messina. Un percorso archeologico

attraverso gli scavi, i, Messina 2000.bacci, Tigano (a cura di) 2003 = g.M. bacci, g. Tigano (a cura di), Da Zancle a Messina. Un percorso archeologico

attraverso gli scavi, ii**, Messina 2003.bagnasco gianni 2001= g. bagnasco gianni, Ceramica d’importazione, in bonghi Jovino (a cura di) 2001, 371-

386.bagnasco gianni 2005 = g. bagnasco gianni, Sui “contenitori” arcaici di ex-voto nei santuari etruschi, in comella,

Mele (a cura di) 2005, 351-358.bailey 1975 = D.M. bailey, A Catalogue of the Lamps in the British Museum I. Greek, Hellenistic, and Early Roman

Pottery Lamp, london 1975.bailo Modesti 1980 = g. bailo Modesti, Cairano nell’età arcaica, napoli 1980.bailo Modesti et al. 2005 = g. bailo Modesti, l. cerchiai, v. Amato, M. Mancusi, D. negro, A. rossi, M.

viscione, A. lupia, I santuari di Pontecagnano: paesaggio, azioni rituali e offerte, in nava, osanna (a cura di) 2005, 193-214.

barberis 1997 = v. barberis, La ceramica arcaica, in barra bagnasco (a cura di) 1997, 55-62.barberis 2004 = v. barberis, Rappresentazioni di divinità e di devoti dall’area sacra urbana di Metaponto. La coroplastica

votiva dalla fine del VII all’inizio del V sec. a.C., città di castello 2004.barello 1992 = f. barello, Le monete, in Locri IV, 337-359.barello 1993/i = f. barello, in ACT, XXXii, 1992, Taranto 1993, 643-647.barello 1993/ii = f. barello, Economia, coniazioni e circolazione monetaria di Locri Epizefiri (Bruttium), in Actes du

iième congrès international de numismatique, brussel 1991, louvain-la-neuve 1993, 53-63.barello 1995 = f. barello, Architettura greca a Caulonia. Edilizia monumentale e decorazione architettonica in una città

della Magna Grecia, firenze 1995 (Studi e materiali di archeologia, 9).barello, cardosa 1991 = f. barello, M. cardosa, Casignana Palazzi, in «MefrM», ciii, 1991, 669-687.barker 1988 = g. barker, Problemi metodologici nelle ricognizioni sul campo nell’area mediterranea, in noyé (éd.) 1988,

137-145.baroni, casolo 1990 = S. baroni, v. casolo, Terrecotte votive V. Piccole figure muliebri panneggiate, firenze 1990

(capua Preromana v).barra bagnasco (a cura di) 1997 = M. barra bagnasco (a cura di), Pomarico Vecchio I. Abitato, mura, necropoli,

materiali, galatina (le) 1997.barra bagnasco 1987 = M. barra bagnasco, Edilizia privata in Magna Grecia: modelli abitativi dall’età arcaica

all’ellenismo, in Pugliese carratelli (a cura di) 1987, 49-79.barra bagnasco 1990 = M. barra bagnasco, Due tipi di anfore di produzione locrese, in «Klearchos», XXXi-XXXii,

125-128, 1990, 29-61.barra bagnasco 1992 = M. barra bagnasco, Le anfore, in Locri IV, 205-240.barra bagnasco 1994 = M. barra bagnasco, Il culto di Adone a Locri Epizefiri, in «ostraka», iii, 2, 1994, 231-

243.barra bagnasco 1996/i = M. barra bagnasco, La coroplastica votiva, in lippolis (a cura di) 1996, 180-187.

abbreviazioni bibliografiche

648

barra bagnasco 1996/ii = M. barra bagnasco, Locri Epizefiri. La coroplastica votiva, in lippolis (a cura di) 1996, 216-227.

barra bagnasco 1999 = M. barra bagnasco, Il culto delle acque in Magna Grecia dall’età arcaica alla romanizzazione: documenti archeologici e fonti letterarie, in Archeologia dell’acqua 1999, 25-52.

barra bagnasco 2001 = M. barra bagnasco, Il culto delle acque a Locri Epizefiri: contesti e documenti, in buzzi et al. (a cura di) 2001, 27-40.

barra bagnasco, russo Tagliente 1996 = M. barra bagnasco, A. russo Tagliente, I culti, in bianco et al. (a cura di) 1996, 183-193.

barrius 1571 = g. barrius, De antiquitate et situ Calabriae libri quinque, romae 1571.barrius 1738 = g. barrius, De antiquitate et situ Calabriae libri quinque, romae 1738 (1571).barroccini 1936 = r. barroccini, Taranto. Rinvenimenti e scavi (1933-34), in «nSA», 1936, 107-232.bats, d’Agostino (a cura di) 1998 = M. bats, b. d’Agostino (a cura di), euboica. L’Eubea e la presenza euboica in

Calcidica e in Occidente. Atti del convegno internazionale, napoli 1996, napoli 1998.battiloro, Di lieto 2005 = i. battiloro, M. Di lieto, Oggetti votivi e oggetti rituali: terrecotte figurate e thymiateria

nel santuario di Torre di Satriano, in nava, osanna (a cura di) 2005, 125-140.bedini, Spadea 1970 = A. bedini, r. Spadea, Stombi. Descrizione dei materiali, in Sibari II, 231-233.belli Pasqua, Spadea (a cura di) 2005 = r. belli Pasqua, r. Spadea (a cura di), Kroton e il suo territorio tra VI e V

secolo a.C.: aggiornamenti e nuove ricerche. Atti del convegno di Studi, crotone 2000, crotone 2005.belvedere 1988/i = o. belvedere, Metodologia e finalità della ricerca, in Himera III, 1-16.belvedere 1988/ii = o. belvedere, Topografia storica, in Himera III, 189-224.belvedere 1994 = o. belvedere, La ricognizione sul terreno, in «JAT», iv, 1994, 69-84.belvedere 2001 = o. belvedere, Il territorio di Himera e il problema della chora coloniale in Sicilia, in ACT, Xl, 2000,

Taranto 2001, 707-755.belvedere, burgio, rizzo 1993 = o. belvedere, A. burgio, M.S. rizzo, La ricerca archeologica, in Termini Imerese

1993, 59-209.benson 1983 = J.l. benson, Corinthian Kotyle Workshop, in «hesperia», lii, 1983, 311-326.benton 1953 = S. benton, Further Excavations at Aetos, in «AbSA», Xlviii, 1953, 255-361.bérard 1963 = J. bérard, La Magna Grecia. Storia delle colonie greche dell’Italia meridionale, trad. it. Torino 1963.berlingò 1986 = i. berlingò, La necropoli arcaica di Policoro in contrada Madonnelle, in Siris-Polieion 1986, 117-

127.berlingò 1993 = i. berlingò, Le necropoli di Siris, in «bollettino d’Archeologia», XXii, 1993, 1-21.bermond Montanari (a cura di) 1983 = g. bermond Montanari (a cura di), Ravenna e il porto di Classe: venti anni

di ricerche archeologiche tra Ravenna e Classe, bologna 1983 (realtà regionale. fonti e Studi, 7).bernabò brea 1991-1992 = l. bernabò brea, La Sicilia e le Isole Eolie, in «rassegna di Archeologia», X, 1991-1992,

105-121.bernardi (a cura di) 1992 = M. bernardi (a cura di), Archeologia del Paesaggio, firenze 1992.bernier, Dalongeville 1996 = P. bernier, r. Dalongeville, Mediterranean Coastal Changes recorded in Beach-rock

Cementation, in «zeitschrift für geomorphologie n.f.», cii, 1996, 185-198.berti, guzzo (a cura di) 1993 = f. berti, P.g. guzzo (a cura di), Spina. Storia di una città tra Greci ed Etruschi,

ferrara 1993.bevilacqua 1993 = f. bevilacqua, Calabria verde, catanzaro 1993.bevilacqua 2002 = f. bevilacqua Il parco delle Serre, Soveria Mannelli (cz) 2002.bevilacqua 2003 = f. bevilacqua, Le Serre e gli antichi mestieri, in AA.vv., Foreste di Calabria, s.l. 2003, 190-194.bianchi bandinelli, Paribeni 1976 = r. bianchi bandinelli, e. Paribeni, L’arte dell’antichità classica. Grecia,

Torino 1976.bianco 1991-1992/i = S. bianco, Nuovi dati da Calabria, Basilicata e Puglia meridionale, in «rassegna di Archeologia»,

X, 1991-1992, 509-522.bianco 1991-1992/ii = S. bianco, L’insediamento di Capo Piccolo di Isola di Capo Rizzuto (Catanzaro), in «rassegna

di Archeologia», X, 1991-1992, 754-755.bianco 1997 = o. bianco, La ceramica da mescita, in barra bagnasco (a cura di) 1997, 182-186.bianco et al. (a cura di) 1996 = S. bianco, A. bottini, A. Pontrandolfo, A. russo Tagliente (a cura di), Greci,

Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale, napoli 1996.

abbreviazioni bibliografiche

649

bintliff 1992 = J. bintliff, Appearance and Reality: understanding the Buried Landscape through New Techniques in Field Survey, in bernardi (a cura di) 1992, 89-137.

bintliff 2000 = J. bintliff, The Concepts of ‘Site’ and Offsite’ Archaeology in Surface Artefact Survey, in Pasquinucci, Trément (eds.) 2000, 200-215.

bintliff, Sbonias (eds.) 1999 = J. bintliff, K. Sbonias (eds.), Reconstructing Past Population Trends in Mediterranean Europe (3000 BC - AD 1800), oxford 1999 (The Archaeology of Mediterranean landscapes, 1).

bintliff, Sbonias 2000 = J. bintliff, K. Sbonias, Demographic and Ceramic Analysis in Regional Survey, in francovich, Patterson (eds.) 2000, 244-258.

bintliff, Snodgrass 1985 = J.l. bintliff, A.M. Snodgrass, The Cambridge/Bradford Boeotian Expedition: the First Four Years, in «JfA», Xii, 1985, 123-161.

bitti 1989 = M.c. bitti, Il vasellame del II strato, in Locri II, 141-188.blanton 2000 = r.e. blanton, Hellenistic, Roman and Byzantine Settlement Patterns of the Coast Lands of Western Rough

Cilicia, oxford 2000 (bAr intSer 879).blassopoulou 2003 = chr. blassopoulou, Attikoiv anavglufoi pivnake” th” arcaikhv” epochv”, Atene 2003.blinkenberg 1931 = ch. blinkenberg, Lindos. Fouilles de l’Acropole 1902-1914, I. Les Petits Objets, berlin 1931.boardman 1957 = J. boardman, Early Euboean Pottery and History, in «AbSA», lii, 1957, 1-29.boardman 1974 = J. boardman, Athenian Black-Figure Vases, london 1974.boardman 1975 = J. boardman, Athenian Red-Figure Vases. The Archaic Period, london 1975.boardman 1989 = J. boardman, Athenian Red-Figure Vases. The Classical Period, london 1989.boardman 2002 = J. boardman, The Archaeology of Nostalgia. How the Greeks re-created their Mythical Past, london

2002 (trad. it., Milano 2004).boardman, hayes 1966 = J. boardman, J. hayes, Excavation at Tocra 1963-1965. The Archaic Deposits, I, oxford 1966.boardman, hayes 1973 = J. boardman, J. hayes, Excavation at Tocra 1963-1965. The Archaic Deposits II and Later

Deposits, oxford 1973.boetto 1997 = g. boetto, Ceppi litici “sacri” e culti aniconici a Metaponto e Locri, in Archeologia subacquea 1997,

51-64.boitani 1994 = f. boitani, s.v. Gravisca, in EAA, Suppl. 2°, 1971-1994, ii, 835-839.boldrini 1994 = S. boldrini, Gravisca. Scavi al santuario greco. Le ceramiche ioniche, bari 1994.boldrini 2000 = S. boldrini, Coppe ioniche e altro: una produzione occidentale a Gravisca, in cabrera bonet, Santos

retolaza (a cura di) 2000, 101-110.bonacasa, braccesi, De Miro (a cura di) 2002 = n. bonacasa, l. braccesi, e. De Miro (a cura di), La Sicilia dei

due Dionisî, Atti della Settimana di Studio, Agrigento 1999, roma 2002.bonghi Jovino (a cura di) 2001 = M. bonghi Jovino (a cura di), Tarquinia. Scavi sistematici nell’abitato. Campagne

1982-1988. I materiali, 2, roma 2001.bonifay, carre, rigoir (éds.) 1998 = M. bonifay, M.b. carre, Y. rigoir (éds.), Fouilles à Marseille. Les mobiliers

(Ier-VIIe siècles ap. J.-C.), Paris-lattes 1998 (Études Massaliètes, 5).boninu 1971-1972 = A. boninu, Catalogo della ceramica “Sigillata chiara africana” del Museo di Cagliari, in «Studi

Sardi», XXii, 1971-1972, 295-358.bookidis, fisher 1972 = n. bookidis, J.e. fisher, The Sanctuary of Demeter and Kore on Acrocorinth. Preliminary

Report IV: 1969-1970, in «hesperia», Xli, 1972, 283-331.borgognini, Pacciani (a cura di) 1993 = S. borgognini, e. Pacciani (a cura di), I resti umani nello scavo archeologico,

metodiche di recupero e studio, Pisa 1993.bottini (a cura di) 1994 = A. bottini (a cura di), Armi. Gli strumenti della guerra in Lucania. catalogo della mostra,

Melfi 1993, bari 1994.bottini 2005 = P. bottini, Rivello e Grumentum: affinità e diversità tra due stipi della Basilicata meridionale, in nava,

osanna (a cura di) 2005, 179-192.bottini, fresa (a cura di) 1991 = A. bottini, M.P. fresa (a cura di), Forentum II, venosa 1991.breglia 1953 = l. breglia, Arte e moneta in età greca, in «bollettino di storia dell’arte», 1953, 3-20.breglia 1968 = l. breglia, Della monetazione di Caulonia, in «Aiin», Xv, 1968, 243-251.breglia 1969-1970 = l. breglia, Lettura storia di una sequenza monetaria, in «Studi Miscellanei», Xv, 1970, 13-26.breglia Pulci Doria (a cura di) 1996 = l. breglia Pulci Doria (a cura di), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria

di E. Lepore, II, napoli 1996.

abbreviazioni bibliografiche

650

brize 1997 = Ph. brize, Offrandes de l’époque géometrique et archaïque à l’Heraion de Samos, in de la genière (éds.) 1997, 123-139.

brizzi 1999/i = M. brizzi, La ceramica a ingobbio rosso interno, in costamagna, visonà (a cura di) 1999, 332-336.brizzi 1999/ii = M. brizzi, La ceramica comune, in costamagna, visonà (a cura di) 1999, 310-327.brogiolo (a cura di) 1999 = g.P. brogiolo (a cura di), S. Giulia di Brescia: gli scavi dal 1980 al 1992. Reperti preromani,

romani e alto medievali, firenze 1999.brogiolo (a cura di) 2000 = g.P. brogiolo (a cura di), Atti del ii convegno nazionale di Archeologia Medievale,

brescia 2000, firenze 2000.brokaw 1964 = c. brokaw, The Dating of the Protocorinthian Kotyle in Essays in Memory of Karl Lehmann, in «Marsyas»,

1964, suppl. i, 49-54.brothwell 1981 = D.r. brothwell, Dipping up Bones, oxford 1981, 14-16.brothwell, higgs (eds.) 1963 = D. brothwell, e. higgs (eds.), Science in Archaeology, new York 1963.brugnone 1995 = A. brugnone, Alfabeti arcaici delle poleis siceliote, in «ASnP», s. iii, XXv, 1995, 1297-1327.brulé 1987 = P. brulé, La fille d’Athènes. La religion des filles à Athènes à l’époque classique, Paris 1987.brunet 2001 = M. brunet, À propos des recherches sur les territoires ruraux en Grèce égéenne: un bilan critique, in ACT,

Xl, 2000, Taranto 2001, 27-46.bruni, caruso, Massa (a cura di) 2004 = S. bruni, T. caruso, M. Massa (a cura di), Archaeologica Pisana. Scritti

per Orlanda Pancrazzi, Pisa 2004.bruno 2001/i = g.A. bruno, I prodotti laterizi, in roma (a cura di) 2001, 92-99.bruno 2001/ii = g.A. bruno, Tegole e coppi, in roma (a cura di) 2001, 161-165.bruno et al. 2000 = M. bruno, l. lazzarini, M. Soligo, b. Turi, M. varti Matarangas, The Ancient Quarry at

Karavos (Paros) and the Characterization of its Marble, in Schilardi, Katsonopoulou (eds.) 2000, 95-103.bruns 1884 = g. bruns, Antike Terrakotten, berlino 1946.BTCGI = Bibliografia Topografica della Colonizzazione Greca in Italia e nelle Isole Tirreniche, diretta da g. nenci e g.

vallet, Pisa-roma 1977-buchner 1982 = g. buchner, Articolazione sociale, differenze di rituale e composizione dei corredi nella necropoli di

Pithecusa, in gnoli, vernant (a cura di) 1982, 275-287.buchner, ridgway 1993 = g. buchner, D. ridgway, Pithecoussai I. La necropoli: tombe 1-723 scavate dal 1952 al

1961, roma 1993.buck 1928 = c.D. buck, A Grammar of Oscan and Umbrian, boston 19282.bugno, Masseria (a cura di) 2001 = M. bugno, c. Masseria (a cura di), Il mondo enotrio tra VI e V sec. a.C. Atti dei

Seminari napoletani (1996-1998), napoli 2001.burford cooper 1977-1978 = A. burford cooper, The Family Farm in Greece, in «cJ», lXXiii, 1977-1978, 162-175.burgio 1997 = A. burgio, Saggio archeologico nella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria di Termini Imerese, in

Archeologia e territorio 1997, 237-249.burkert 1983 = W. burkert, homo necans. The Anthropology of Ancient Greek Sacrificial Ritual ant Myth, berkeley

1983.burkert 1987 = W. burkert, Offerings in perspective: surrender, distribution, exchange, in linders, nordquist (a cura

di) 1987, 43-50.burn, higgins 2001 = l. burn, r. higgins, Catalogue of Greek Terracottas in the British Museum, iii, london 2001.burnett 1977 = A. burnett, The Coinages of Rome and Magna Graecia in the Late Fourth and Third Centuries B.C.,

in «Snr», lvi, 1977, 92-121.burnett 1998 = A. burnett, The Romano-campanian Silver, in La monetazione romano-campana. Atti del X convegno

del centro internazionale di Studi numismatici, napoli 1993, roma 1998, 19-47.burnett grossman 1991 = J. burnett grossman, Six’s Technique at the Getty, in Greek Vases 1991.buttrey et al. 1989 = T.v. buttrey et al., Morgantina Studies, II. The Coins, Princeton 1989.buzzi Auxilia 1989 = M.c. buzzi Auxilia, Il vasellame del II strato, in Locri II, 107-141.buzzi et al. (a cura di) 2001 = S. buzzi, D. Käch, e. Kistler, e. Mango, M. Palaczyk, o. Stefani (a cura di), Zona

archeologica. Festschrift für H.P. Isler zum 60. Geburstag, bonn 2001.cabrera bonet, Santos retolaza (eds.) 2000 = P. cabrera bonet, M. Santos retolaza (eds.), Ceràmiques jònies

d’època arcaica: centres de producció i comercialització al mediterrani occidental. Actes de la Taula rodona, empúries 1999, barcelona 2000.

abbreviazioni bibliografiche

651

caccamo caltabiano (a cura di) 1995 = M. caccamo caltabiano (a cura di), La Sicilia tra l’Egitto e Roma. La monetazione siracusana dell’età di Ierone II, Messina 1995.

caccamo caltabiano 1977 = M. caccamo caltabiano, Una città del sud tra Roma e Annibale. La monetazione di Petelia, Palermo 1977.

caccamo caltabiano 1979 = M. caccamo caltabiano, KYME ENKYMON: riflessioni storiche sulla tipologia, simbologia e cronologia della monetazione Cumana, in «Archivio Storico Messinese», s. iii, XXX, 1979, 19-56.

caccamo caltabiano 1990 = M. caccamo caltabiano, s.v. Kaulon, in LIMC, v, 1-2, 1990, 973-974.caccamo caltabiano, campagna, Pinzone (a cura di) 2004 = M. caccamo caltabiano, l. campagna, A. Pinzone (a

cura di), Nuove prospettive della ricerca sulla Sicilia del III sec. a.C. Archeologia, Numismatica, Storia. Atti dell’incontro di Studio, Messina 2002, Messina 2004.

caccamo caltabiano, carroccio, oteri 1995 = M. caccamo caltabiano, b. carroccio, e. oteri, Il sistema monetale ieroniano: cronologia e problemi, in M. caccamo caltabiano (a cura di), La Sicilia tra l’Egitto e Roma. La monetazione siracusana dell’età di Ierone II, Messina 1995, 195-279.

caccamo caltabiano, Puglisi 2002 = M. caccamo caltabiano, M. Puglisi, La funzione della moneta nella Sicilia antica. Tesoretti e rinvenimenti da scavo a confronto, in g. gorini (a cura di), Ritrovamenti monetali nel mondo antico: problemi e metodi. Atti del congresso internazionale, Padova 2000, Padova 2002, 31-49.

calabrìa 2005 = e. calabrìa, Coroplastica votiva dal santuario urbano di Metaponto: nuove attestazioni di culto di età classica ed ellenistica, in nava, osanna (a cura di) 2005, 69-82.

calciati 1987 = r. calciati, corpus nummorum Siculorum. La monetazione di bronzo, iii, Milano 1987.camassa 1991 = g. camassa, I culti delle poleis italiote, in AA.vv., Storia del Mezzogiorno, i, 1, napoli 1991, 421-

495.cambi, Terrenato 1994 = f. cambi, n. Terrenato, Introduzione all’archeologia dei paesaggi, roma 1994.camerin 1993 = n. camerin, Alcune tipologie tombali, in berti, guzzo (a cura di) 1993, 273-286.campagna 2000 = l. campagna, Le anfore della necropoli in contrada Pertinenti (proprietà Leone), in Meligunìs Lipára

X, 443-478.campenon 1994 = ch. campenon, La céramique attique à figures rouges autour de 400 avant J.C.: les principales formes,

évolution et production, Paris 1994.canaday Spitzer 1942 = D. canaday Spitzer, Roman Relief Bowls from Corinth, in «hesperia», Xi, 1942, 162-192.cantilena 1989 = r. cantilena, Rinvenimento di un’officina monetale a Laos. Problemi di circolazione e di produzione

monetaria, in greco, luppino, Schnapp (a cura di) 1989, 23-37.cantilena 2002 = r. cantilena, Velia. La moneta, Pozzuoli 2002.cantucci, Jannelli, Sanesi Mastrocinque 2002 = M. cantucci, l. Jannelli, l. Sanesi Mastrocinque, Il deposito

votivo dall’Acropoli di Cuma, roma 2002.carandini, cracco ruggini, giardina (a cura di) 1993 = A. carandini, l. cracco ruggini, A. giardina (a cura

di), Storia di Roma. III, 2. l’età tardoantica. I luoghi e le culture, Torino 1993.carando 1997 = l. carando, La necropoli sud-orientale, in barra bagnasco (a cura di) 1997, 277-306.caravale, Toffoletti 1997 = A. caravale, i. Toffoletti, Anfore antiche. Conoscerle e identificarle, formello 1997.cardosa 1998 = M. cardosa, Nuovi dati sull’età del Ferro nella Calabria meridionale jonica, in Atti del Xiii congresso

U.i.S.P.P., 4, forlì 1998, 563-570.cardosa 2002 = M. cardosa, Il dono di armi nei santuari delle divinità femminili in Magna Grecia, in giumlia-Mair,

rubinich (a cura di) 2002, 99-103.cardosa 2004 = M. cardosa, Contesti abitativi della prima età del Ferro nella Calabria meridionale jonica: Janchina,

Gerace, Monte Scipia, in Preistoria e protostoria della Calabria 2004, 513-524.carrara, Jacoli 1998 = A. carrara, M. Jacoli, GIS Technology and Multivariate Models in Identifying and Interpreting

Prehistoric Sites, Northen Calabria, Italy, in International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences. Atti del Xiii congresso, forlì 1996, Mantova 1998, 95-102.

carroccio 2000 = b. carroccio, Il toro androprosopo, la cicala e l’incuso reggino, in «nAc», XXiX, 2000, 47-69.Carta Geologica della Calabria 1968 = Carta Geologica della Calabria, foglio 247- iii n.o.carter 1986 = J.c. carter, Ricognizioni topografiche a Capo Colonna. La campagna del 1985, in ACT, XXv, 1985,

Taranto 1986, 448-453.carter 1994 = J.c. carter, Sanctuaries in the chora of Metaponto, in Alcock, osborne (a cura di) 1994, 161-198.carter 1998 = J.c. carter, Vent’anni di ricerca nel territorio di Metaponto, in Siritide e Metapontino 1998, 237-259.

abbreviazioni bibliografiche

652

carter 2001 = J.c. carter, La chora di Metaponto. Risultati degli ultimi 25 anni di ricerca archeologica, in ACT, Xl, 2000, Taranto 2001, 771-792.

carter 2003 = J.c. carter, Ambiente e paesaggio del Metapontino, in ACT, Xlii, 2002, Taranto 2003, 491-509.carter, D’Annibale 1993 = J.c. carter, c. D’Annibale, Il territorio di Crotone. Ricognizioni topografiche 1983-1986,

in Crotone e la sua storia 1993, 93-99.carter, Morter, Parmly Toxey (eds.) 1998 = J.c. carter, J. Morter, A. Parmly Toxey (eds.), The chora of Metaponto.

The Necropoleis, Austin 1998.carter, Parmly Toxey 1998 = J.c. carter, A. Parmly Toxey, Banded-Ware and Dipped Pottery, in carter, Morter,

Parmly Toxey (eds.) 1998, 695-717.casagrande 2002 = M. casagrande, I materiali, in g. Pianu, L’agora di Eraclea Lucana, roma 2002, 113-223.caskey, Amandry 1952 = J.l. caskey, P. Amandry, Investigations at the Heraion of Argos, in «hesperia», XXi, 1952,

165-221.cassimatis 1993 = h. cassimatis, Le lébeè à anses dressées italiote à travers la collection du Louvre, napoli 1993.cassimatis, Étienne, le Dinahet 1991 = h. cassimatis, r. Étienne, M. Th. le Dinahet, Les autels: problèmes de

classification et d’enregistrement des données, in Étienne, le Dinahet (éds.) 1991, 267-276.castoldi (a cura di) 1999 = M. castoldi (a cura di), Koinà. Miscellanea di studi archeologici in onore di P. Orlandini,

Milano 1999.castoldi 1992 = M. castoldi, Le strutture indigene: analisi dei ritrovamenti, in Incoronata 2, 29-52.castrizio 1995 = D. castrizio, Reggio ellenistica, roma 1995.castrizio 2000 = D. castrizio, La monetazione mercenariale in Sicilia. Strategie economiche e territoriali fra Dione e

Timoleonte, Soveria Mannelli (cz) 2000.catoni 2005 = M.l. catoni, Schemata. Comunicazione non verbale nella Grecia antica, Pisa 2005.cavagnera 1995 = l. cavagnera, Ceramica protocorinzia dall’Incoronata presso Metaponto, in «MefrA», cvii, 1995,

869-936.cavalier 1985 = M. cavalier, Les amphores du VIe au IVe siécle dans les fouilles de Lipari, naples 1985.cavazzuti 2001 (2002) = i. cavazzuti, Ceramica arcaica fine dal santuario di Punta Stilo, in Parra (a cura di) 2001

(2002), 249-278.de cazanove, Scheid (éds.) 2003 = o. de cazanove, J. Scheid (éds.), Sanctuaires et sources dans l’Antiquité. Les

sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte. Actes de la Table ronde, naples 2001, napoli 2003.

cazzaniga 1968 = i. cazzaniga, Il dio e la cerva nella monetazione di Caulonia e la tradizione ecistica cauloniate, in «PP», XXiii, 1968, 371-390.

cazzaniga 1969 = i. cazzaniga, Il dio e la cerva nella monetazione di Caulonia, in «rin», lXXi, 1969, 9-24.Céramiques de la Grèce de l’Est 1978 = AA.vv., Les céramiques de la Grèce de l’Est et leurs diffusion en Occident, colloque

international du centre national de la recherche scientifique, centre Jean bérard, naples 1976, naples-Paris 1978.

cerchiai 1982 = l. cerchiai, Sesso e classi di età nelle necropoli greche di Locri Epizefiri, in gnoli, vernant (eds.) 1982, 289-298.

de cesare 1997 = M. de cesare, Le statue in immagine. Studi sulle raffigurazioni di statue nella pittura vascolare greca, roma 1997.

chamoux 1979 = f. chamoux, Le monument “de Théogénès”: autel ou statue?, in Thasiaca, Athènes-Paris 1979, 143-153 (bch, suppl. v).

chamoux 1991 = f. chamoux, La génisse d’Herculanum. Un aspect de la sculpture animalière chez les Grecs, in «MonPiot», lXXii, 1991, 9-32.

chantraine 1999 = P. chantraine, Dictionnaire etymologique de la langue grecque: histoire des mots, Paris 1999.charles (ed.) 1979 = c. charles (ed.), Essentials of Forensic Anthropology, Springfield 1979.cherry 1983 = J.f. cherry, Frogs around the Pond: Perspectives on Current Archaeological Survey Projects in the Mediterranean

Region, in Keller, rupp (eds.) 1983, 375-416.chiartano 1981 = b. chiartano, Roccella Jonica (Reggio Calabria). Necropoli preellenica in contrada San Onofrio, in

«nSA», 1981, 491-539.ciaceri 1901 = e. ciaceri, La Alessandra di Licofrone. Testo, traduzione e commento di e. ciaceri, catania 1901 (rist.

napoli 1982, a cura di M. gigante).

abbreviazioni bibliografiche

653

ciaceri 1924 = e. ciaceri, Storia della Magna Grecia, i, Milano-genova-roma-città di castello 1924 [roma 1966].cipolloni Sampò 1999 = M. cipolloni Sampò, L’Eneolitico e l’Età del Bronzo, in Adamesteanu (a cura di) 1999,

67-136.cipriani 1987 = M. cipriani, Il santuario meridionale, in ACT, XXvii, 1987, Taranto 1988, 378-384.cipriani 1997 = M. cipriani, Il ruolo di Hera nel santuario meridionale di Poseidonia, in de la genière (éds.) 1997,

211-226.cipriani et al. 1996 = M. cipriani, e. greco, f. longo, A. Pontrandolfo, I Lucani a Paestum, Paestum 1996.cipriani, longo (a cura di) 1996 = M. cipriani, f. longo (a cura di), I Greci in Occidente. Poseidonia e i Lucani,

napoli 1996.ciuccarelli 2004 = r. ciuccarelli, La ceramica greco-orientale nell’Etruria settentrionale, in AGWGH. Atti della Scuola

di Specializzazione in Archeologia, i/2004, Pisa 2004, 123-209.clemente, coarelli, gabba (a cura di) 1990 = g. clemente, f. coarelli, e. gabba (a cura di), Storia di Roma. II.

L’impero mediterraneo, roma 1990.coldstream 1968 = J.n. coldstream, Greek Geometric Pottery, londra 1968.coldstream 1977 = J.n. coldstream, Geometric Greece, new York 1977.colicelli 1995= A. colicelli, Gli insediamenti di età romana nei Bruttii: un nuovo censimento (1991-1995), in «AScl»,

lXii, 1995, 47-95.colonna 1991-1992 = g. colonna, Altari e sacelli. L’area Sud di Pyrgi dopo otto anni di ricerche, in «rendPontAccArch»,

lXiv, 1991-1992, 63-115.comella, Mele (a cura di) 2005 = A. comella, S. Mele (a cura di), Depositi votivi e culti nell’Italia antica dall’età

arcaica a quella tardo-repubblicana. Atti del convegno di Studi, Perugia 2000, bari 2005.consolo langher 1964 = S. consolo langher, Contributo alla storia dell’antica moneta bronzea in Sicilia, Milano

1964.consolo langher 1995 = S. consolo langher, La politica di Siracusa verso Bruzi, Italioti e Punici nell’età di Agatocle,

in De Sensi Sestito (a cura di) 1995, 93-108.Conspectus = AA.vv., Conspectus formarum terrae sigillatae italico modo confactae, bonn 1990.conti 1989 = M.c. conti, La ceramica comune, in Locri II, 257-346.conti 1992 = M.c. conti, La ceramica comune, in Locri IV, 241-255.corbett 1949 = P.e. corbett, Attic Pottery of the Fifth Century from the Athenian Agorà, in «hesperia», Xviii, 1949,

298-351.corcia 1847 = n. corcia, Storia delle Due Sicilie, iii, napoli 1847.cordiano, Accardo 2004 = g. cordiano, S. Accardo, Ricerche storico-topografiche sulle aree confinarie dell’antica

chora di rhegion, Pisa 2004.cordiano et al. (a cura di) 2006 = g. cordiano, S. Accardo, c. isola, A. broggi, Nuove ricerche storico-topografiche

sulle aree confinarie dell’antica chora di rhegion, Pisa 2006.cordiano, isola 2006 = g. cordiano, c. isola, Il comprensorio del Metauros sul versante tirrenico. 1. Il VI secolo a.C.

lungo le sponde del Metauros: tra sfortunate neofondazioni coloniali e luoghi di culto liminari, in cordiano et al. (a cura di) 2006, Pisa 2006.

Corinth VII, 1 = S.S. Weinberg, The Geometric and Orientalizing Pottery, cambridge 1943 (corinth vii, 1).Corinth VII, 2 = D.A. Amyx, P. lawrence, Archaic Corinthian Pottery and the Anaploga Well, Princeton 1975 (corinth

vii, 2).Corinth VII, 3 = c. roger edwards, Corinthian Hellenistic Pottery, Princeton 1975 (corinth vii, 3).Corinth XII = g.r. Davidson, The Minor Objects, Princeton 1952 (corinth Xii).Corinth XIII = c.W. blegen, h. Palmer, r.S. Young, The North Cemetery, Princeton 1964 (corinth Xiii).Corinth XV, 2 = A. newall Stillwell, The Potters’ Quarter. The Terracottas, Princeton 1952 (corinth Xv, 2).Corinth XV, 3 = A. newhall Stillwell, J.l. benson, The Potters’ Quarter. The Pottery, Princeton 1984 (corinth Xv, 3).corrado 2003 = M. corrado, Le anfore tarde del darklayer di UC VII (US 1098), in lusuardi Siena, rossignani

(a cura di) 2003, 101-130.corrado, de vingo, Spadea 2001 = M. corrado, P. de vingo, r. Spadea, Anfore dal teatro romano di Scolacium, in

La ceramica 2001, 201-215.corretti 2003 = A. corretti, L’età arcaica. Materiali da via Sant’Apollonia (scavi 1994). Schede nn. 8, 13, 20, in

Tangheroni (a cura di) 2003, Milano 2003, 351, 353, 356.

abbreviazioni bibliografiche

654

corretti et al. 2004 = A. corretti, M. gargini, c. Michelini, M.A. vaggioli, Tra Arabi, Berberi e Normanni. Entella ed il suo territorio dalla tarda antichità alla fine dell’epoca sveva, in «MefrM», cXvi, 2004, 145-190.

corretti et al. 2006 = A. corretti, A. facella, M. gargini, c. Michelini, M.A. vaggioli, Per una carta storico-archeologica del Comune di Contessa Entellina: dati archeologici preliminari (1998-2002), in Guerra e pace in Sicilia 2006, 561-593.

corretti, capelli 2003 = A. corretti, c. capelli, Entella. SAS 3. Le anfore, in Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima. Atti del convegno, erice 2000, Pisa 2003, 287-351.

corssen 1876 = W. corssen, Beiträge zur italischen Sprachkunde, leipzig 1876.coscarella (a cura di) 2003 = A. coscarella (a cura di), Il vetro in Calabria. Contributo per una carta di distribuzione

in Italia, i, Soveria Mannelli (cz) 2003.cossalter 2005 = l. cossalter, Pisticci, località Casinello, Tomba 1, in Settis, Parra (a cura di) 2005, 401.costabile (a cura di) 1991 = f. costabile (a cura di), I Ninfei di Locri Epizefiri, Architettura culti erotici, sacralità delle

acque, Soveria Mannelli (cz) 1991.costabile (a cura di) 1992 = f. costabile (a cura di), Polis ed Olympieion a Locri Epizefiri, Soveria Mannelli (cz)

1992.costabile (a cura di) 1997 = f. costabile (a cura di), L’architettura samia di Occidente dalla cava al tempio. Siracusa,

Locri, Caulonia, Soveria Mannelli (cz) 1997.costabile, iannelli 1992 = f. costabile, M.T. iannelli, Confronti tipologici con la teca locrese: Gortyna, Lebena e

Caulonia, in costabile (a cura di) 1992, 23-35.costamagna, Sabbione 1990 = l. costamagna, c. Sabbione, Una città in Magna Grecia: Locri Epizefiri, reggio

calabria 1990.costamagna, visonà (a cura di) 1999 = l. costamagna, P. visonà (a cura di), Oppido Mamertina, Calabria - Italia.

Ricerche nel territorio e in contrada Mella, roma 1999.cotton 1977 = M.A. cotton, Coarse Wares, in Cozzo Presepe 1977, 364-378.Cozzo Presepe 1977 = J. Du Plat Taylor, e. Macnamara, J. Ward-Perkins, The Excavations at Cozzo Presepe (1969-

1972), in «nSA», 1977, suppl., 191-389.de courtils, Pariente 1986 = J. de courtils, A.Pariente, Travaux de l’École Française en Grèce 1985. Thasos-Herakleion,

in «bch», cX, 1986, 802-806.cracolici 2001=v. cracolici, Tecniche e modi produzione. Le ceramiche, in De Siena (a cura di) 2001, 103-114.cracolici 2003 =v. cracolici, I sostegni di fornace dal Kerameikos di Metaponto, bari 2003.craig 1957 = h. craig, Isotopic Standards for Carbon and Oxygen and Correction Factor for Mass-spectrometric Analyses

of Carbob Dioxide, in «geochemical cosmochemical Acta», Xii, 1957, 133-149.cristofani (a cura di) 1985 = M. cristofani (a cura di), Il commercio etrusco arcaico. Atti dell’incontro di studio,

roma 1983, roma 1985.cristofani 1968 = M. cristofani, Reggio Calabria. Cisterne ellenistiche con materiale di scarico, in «nSA», 1968,

221-242.crogiez 2003 = S. crogiez, Le verre de Malvito (loc. Pauciuri, prov. Cosenza), in coscarella (a cura di) 2003, 439-486.Crotone e la sua storia 1993 = Crotone e la sua storia tra IV e III sec. a.C. Atti del Seminario internazionale, napoli 1987,

napoli 1993.currò Pisanò 1962-1964 = M.T. currò Pisanò, La consistenza del medagliere di Siracusa per quanto riguarda la

monetazione greco siceliota, in «Aiin», iX-Xi, 1962-1964, 217-239.cuscunà 2003/i = c. cuscunà, I frammenti di Antioco di Siracusa. Introduzione, traduzione e commento, Alessandria

2003.cuscunà 2003/ii = c. cuscunà, Per una lettura socio-politica dell’Epinicio 11 di Bacchilide, in «Suggrafhv», v, 2003,

115-132.cuteri, iannelli 2000 = f.A. cuteri, M.T. iannelli, Da Stilida a Stilo. Prime annotazioni su forme e sequenze insediative

in un’area campione calabrese, in brogiolo (a cura di) 2000, firenze 2000, 209-222.cuteri, rotundo 2001 = f.A. cuteri, b. rotundo, Il territorio di Kaulonia fra Tardoantico e Medioevo. Insediamenti,

risorse, paesaggi, in Parra (a cura di) 2001 (2002), 117-158.CVA Agrigento I = A. calderone, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia LXI. Museo Archeologico Nazionale di Agrigento,

I, roma 1985.CVA Athènes II = S. Karouzou, Corpus Vasorum Antiquorum, Grèce II. Athènes, Musée National, II, Paris 1935.

abbreviazioni bibliografiche

655

CVA Bryn Mawr College I = A. harnwell Ashmead, K.M. Phillips, Corpus Vasorum Antiquorum, USA XIII. The Ella Riegel Memorial Museum, Bryn Mawr College, I, Princeton 1971.

CVA Capua II = P. Mingazzini, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia XXIII. Capua, Museo Campano, II, roma 1954.CVA Capua III = P. Mingazzini, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia XXIX. Capua, Museo Campano, III, roma 1963.CVA Ferrara II = S. Patitucci, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia XLVIII. Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, II,

roma 1971.CVA Gela I = M. cristofani Martelli, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia LII. Museo Archeologico Nazionale di Gela,

I, Collezione Navarra, roma 1972.CVA Gela II = M. cristofani Martelli, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia LIII. Museo Archeologico Nazionale di

Gela, II, roma 1973.CVA Gela IV = f. giudice, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia LVI. Museo Archeologico Nazionale di Gela, IV, Collezione

Navarra, roma 1979.CVA Hamburg I = e. brümmer, Corpus Vasorum Antiquorum, Deutschland IV. Hamburg I, Museum für Kunst und

Gewerbe, München 1976.CVA Hannover I = A.b. follmann, Corpus Vasorum Antiquorum, Deutschland XXXIV. Hannover, Kestner Museum, Band

1, Muenchen 1971.CVA Lecce II = P. romanelli, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia VI. Museo Provinciale Castromediano di Lecce, II,

roma 1930.CVA Leiden III = M.f. vos, Corpus Vasorum Antiquorum, The Netherlands V. Leiden III, Rijksmuseum vau Oudheden,

leiden 1983.CVA Leiden IV = M.f. vos, Corpus Vasorum Antiquorum, The Netherlands VII. Leiden IV, Rijksmuseum vau Oudheden,

leiden 1991.CVA Madrid II = J.r. Mélida, Corpus Vasorum Antiquorum, Espana II. Madrid, Museo Arqueológico Nacional, Paris

1930.CVA Moscow IV = n. Sirodova, Corpus Vasorum Antiquorum, Russia IV, Pushkin State. Moscow IV, Museum of Fine

Arts, roma 2001.CVA Moscow VI = o. Tugusheva, Corpus Vasorum Antiquorum, Russia VI, Pushkin State. Moscow VI, Museum of Fine

Arts, roma 2003.CVA Napoli V = n. valenza Mele, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia LXIX. Museo Nazionale di Napoli, V, Raccolta

Cumana, roma 1995.CVA Napoli VI = M. borriello, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia LXXI. Museo Nazionale di Napoli, VI, Collezione

Spinelli 2, roma 2003.CVA Palermo I = J. de la genière, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia L. Palermo I, Collezione Mormino, Banco di

Sicilia, roma 1971.CVA Rodi I = g. Jacopi, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia IX. Museo Archeologico dello Spedale dei Cavalieri di Rodi,

I, roma 1934.CVA Roma II = g.Q. giglioli, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia II. Museo Nazionale di Villa Giulia in Roma, II,

roma 1926.CVA Siracusa I = P.e. Arias, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia XIX. Museo Archeologico Nazionale di Siracusa, I, roma

1941.CVA Stockholm II = AA.vv., Corpus Vasorum Antiquorum, Sweden IV. Stockholm II, Medelhausmuseet and Nationalmuseum,

Stockholm 1995.CVA Taranto IV = f. g. lo Porto, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia LXX. Museo Nazionale di Taranto, IV, roma

1998.CVA Tarquinia III = f. canciani, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia LV. Tarquinia, Museo Archeologico Nazionale, III,

roma 1974.CVA Torino II = f.g. lo Porto, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia XL. Museo di Antichità di Torino, II, roma 1969.CVA Tübingen V = J. burow, Corpus Vasorum Antiquorum, Deutschland LIV. Tübingen V, Antikensammlung des Archäologischen

Instituts der Universität, München 1986.CVA Vibo Valentia I = M. de cesare, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia LXVII. Vibo Valentia, Museo Statale “Vito

Capialbi”, I, roma 1991.D’Ambrosio, borriello 1990 = A. D’Ambrosio, M. borriello, Le terrecotte figurate di Pompei, roma 1990.

abbreviazioni bibliografiche

656

D’Amicis 1994 = A. D’Amicis, I sistemi rituali: l’incinerazione, in lippolis (a cura di) 1994, 149-173.D’Andrea 1989 = M. D’Andrea, Recenti campagne di scavo nella necropoli occidentale di Hipponion, in «ASnP», s. iii,

XiX, 1989, 765-786.D’Andria 1975 = f. D’Andria, Scavi nella zona del Kerameikos (1973), in Metaponto I, 355-452.D’Andria 1980 = f. D’Andria, I materiali del V sec. a.C. del ceramico di Metaponto e alcuni risultati delle analisi sulle

argille, in Attività archeologica in Basilicata 1980, 117-145.D’Andria 1982 = f. D’Andria, Il Salento nell’VIII e VII sec. a.C.: nuovi dati archeologici, in «ASAA», n.s., Xliv, 1982,

101-116.D’Andria 1985 = f. D’Andria, Documenti del commercio arcaico tra Ionio ed Adriatico, in ACT, XXiv, 1984, Taranto

1985, 321-377.D’Andria 1995 = f. D’Andria, Corinto e l’Occidente: la costa adriatica, in ACT, XXXiv, 1994, Taranto 1995, 457-

508.D’Angela (a cura di) 1988 = c. D’Angela (a cura di), Gli scavi del 1953 nel Piano di Carpino (Foggia). Le terme e la

necropoli altomedievale della villa romana di Avicenna, Taranto 1988.D’ercole 1990 = M.c. D’ercole, La stipe votiva del Belvedere a Lucera, roma 1990.Daix Wescoat (ed.) 1990 = b. Daix Wescoat (ed.), Syracuse, the Fairest Greek City. Ancient Art from the Museo Archeologico

Regionale “Paolo Orsi”, Atlanta 1990.Dalla bona 1994/i = l. Dalla bona, Methodological Considerations, Cultural Heritage Predictive Modelling Project

Report Series, 3. report prepared for the ontario Ministry of natural resources, centre for Archaeological resource Prediction, Thunder bay (ontario) 1994.

Dalla bona 1994/ii = l. Dalla bona, A Predictive Model of Prehistoric Activity Location for Thunder Bay District, Ontario, Cultural Heritage Predictive Modelling Project Report Series, 4. report prepared for the ontario Ministry of natural resources, centre for Archaeological resource Prediction, Thunder bay (ontario) 1994.

Dalla bona 2000 = l. Dalla bona, Protecting Cultural Resources through Forest Management Planning in Ontario Using Archaeological Predictive Modeling, in Westcott, brandon (eds.) 2000, 73-99.

Dalongeville 1984 = r. Dalongeville, Le Beach-Rock. colloque tenu à lyon 1983, lyon 1984.Danner 1996 = P. Danner, Westgriechische Firstantefixe und Reiterkalyptere, Mainz am rhein 1996.Danner 1997 = P. Danner, Westgriechische Akrotere, Mainz am rhein 1997.Davaras 1979 = c. Davaras, Sounion, Atene 1979.Davies 1988 = M. Davies, Epicorum Graecorum Fragmenta, göttingen 1988.De filippis 2000 = A. De filippis, La ceramica di uso comune dalla fornace di Portinenti, in Meligunìs Lipára X, 305-367.De franciscis 1960 = A. De franciscis, Monasterace Marina (antica Caulonia). Bolli di mattoni, in «nSA», 1960,

416-418.De franciscis 1972 = A. De franciscis, Stato e società in Locri Epizefiri, napoli 1972.De franciscis 1979 = A. De franciscis, Le Tavole di Locri negli studi dal 1972 ad oggi, in Musti (a cura di) 1979,

15-36.De franciscis (a cura di) 1988 = A. De franciscis (a cura di), La villa romana del Naniglio di Gioiosa Ionica, napoli

1988.De Juliis 1990 = e.M. De Juliis, L’ipogeo dei Vimini di Canosa, bari 1990.De Juliis, loiacono 1985 = e. De Juliis, D. loiacono, Taranto. Il Museo Archeologico, Taranto 1985.De lucia brolli 1990 = M.A. De lucia brolli, Narce (Viterbo). Località Monte Li Santi - Le Rote. Area del santuario

suburbano. Il deposito votivo, in «bollArch», iii, 1990, 65-71.De luynes 1836-1837 = h. De luynes, Monnaies de la Grande Grèce, in «nouvelles Annales», i, 1836-1837, 408-

417.De Maria 1986 = l. De Maria, Materiali fittili da costruzione, in L’archeologia romana e altomedievale nell’Oristanese

1986, 191-196.De Miro 1989 = e. De Miro, Agrigento: la necropoli greca di Pezzino, Messina 1989.De Miro 2000 = e. De Miro, Agrigento. I. I santuari urbani. L’area sacra tra il tempio di Zeus e Porta V, roma 2000.De Miro 2003 = e. De Miro, Agrigento. II. I santuari extraurbani. L’Asklepieion, Soveria Mannelli (cz) 2003.De Sanctis 1914 = g. De Sanctis, Caulonia nelle fonti classiche, in orsi 1914, 685-698.De Schutter 1989 = X. De Schutter, Rituel funéraire et coût des obsèques en Grèce à l’époque classique, in «Kernos»,

ii, 1989, 53-66.

abbreviazioni bibliografiche

657

De Sensi Sestito (a cura di) 1995 = g. De Sensi Sestito (a cura di), I Bretti. Tomo I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica. Atti del primo corso seminariale irAceb, rossano 1992, Soveria Mannelli (cz) 1995.

De Sensi Sestito (a cura di) 1999 = g. De Sensi Sestito (a cura di), Tra l’Amato e il Savuto, II. Studi sul Lametino antico e tardo antico, Soveria Mannelli (cz) 1999.

De Sensi Sestito 1981 = g. De Sensi Sestito, I Dinomenidi nel basso e medio Tirreno fra Imera e Cuma, in «MefrA», Xciii, 1981, 617-642.

De Sensi Sestito 1984 = g. De Sensi Sestito, La Calabria in età arcaica e classica, bari 1984 (= Settis (a cura di) 1987, 227-303).

De Sensi Sestito 1988 = g. De Sensi Sestito, La storia italiota in Diodoro. Considerazioni sulle fonti per i libri VII-XII, in «cS», XXv, 4, 1988, 403-428 (= e. galvagno, c. Molé (a cura di), Mito, storia e tradizione. Diodoro e la storiografia classica, catania 1991, 125-152).

De Sensi Sestito 1995 = g. De Sensi Sestito, I due Dionisii e la nascita della confederazione brettia in De Sensi Sestito (a cura di) 1995, 33-71.

De Sensi Sestito 1999 = g. De Sensi Sestito, Tra l’Amato e il Savuto. I. Terina e il Lametino nel contesto dell’Italia antica, Soveria Mannelli (cz) 1999.

De Sensi Sestito 2001 = g. De Sensi Sestito, in g. De Sensi Sestito, S. Mancuso, Il Lametino antico e Terina-Magna Grecia dall’età protostorica all’età romana, in Mazza (a cura di) 2001, 22-58.

De Sensi Sestito 2002 = g. De Sensi Sestito, La Magna Grecia nell’età dei Dionisî, in bonacasa, braccesi, De Miro (a cura di) roma 2002, 389-403.

De Siena (a cura di) 2001 = A. De Siena (a cura di), Metaponto, Archeologia di una colonia greca, Taranto 2001.De Siena 1986 = A. De Siena, Metaponto. Nuove scoperte in proprietà Andrisani, in Siris-Polieion 1986, 135-156.De Siena 2001 = A. De Siena, Il territorio di Metaponto, in ACT, Xl, 2000, Taranto 2001, 757-769.De Siena, cancelliere, lazzarini 2002 = A. De Siena, S. cancelliere, l. lazzarini, The Architectural Marbles of

the Athenaion of Metapontum and their Identification, in lazzarini (a cura di) 2002, 303-308.De Tommaso 1990 = g. De Tommaso, Ampullae vitreae. Contenitori in vetro di unguenti e sostanze aromatiche dell’Italia

romana (I sec. a.C.-III sec. d.C.), roma 1990.De vido 2001 (2002) = S. De vido, Caulonia nelle fonti letterarie: una raccolta, in Parra (a cura di) 2001 (2002), 1-12.Defradas 1972 = J. Defradas, Les thèmes de la propagande delphique, Paris 1972.Dehl, von Kaenel 1995 = c. Dehl, von Kaenel, Le importazioni corinzie nel santuario della Malophoros di Selinunte

e le strutture della distribuzione della ceramica corinzia in Sicilia e in Magna Grecia, in ACT, XXXiv, 1994, Taranto 1995, 345-366.

Dehl, von Kaenel 1996 = c. Dehl, von Kaenel, Santuari arcaici della Sibaritide. Le ceramiche d’importazione, in lattanzi et al. (a cura di) 1996, 206-212.

Del vais 1997 = c. Del vais, La Montagnola di Marineo. Ceramica a vernice nera di età ellenistica, in Archeologia e Territorio 1997, 171-196.

Del vais 2003 = c. Del vais, La ceramica a figure nere, a figure rosse e a vernice nera, in Spatafora (a cura di) 2003, 307-346.

Dell’Aglio 1996/i = A. Dell’Aglio, Taranto, in lippolis (a cura di) 1996, 51-79.Dell’Aglio 1996/ii = A. Dell’Aglio, La ceramica a vernice nera. Taranto, in lippolis (a cura di) 1996, 323-332.Denaro 2003 = M. Denaro, Ceramica greco-orientale e classi di produzione coloniale, in Spatafora (a cura di) 2003,

281-299.Deneauve 1969 = J. Deneauve, Lampes de Carthage, Paris 1969.Deodato 1997 = A. Deodato, La ceramica comune, in barra bagnasco (a cura di) 1997, 175-182.Descœudres (ed.) 1990 = J.P. Descœudres (ed.), Greek Colonists and Native Populations. Proceedings of the first

Australian congress of classical Archaeology held in honour of emeritus Professor A.D. Trendall, Sidney 1985, canberra-oxford 1990.

Dewailly 1997 = M. Dewailly, L’Heraion de Foce del Sele: quelques aspects du culte d’Hera à l’époque hellénistique d’àpres les terres cuites, in de la genière (éd.) 1997, 201-210.

Di gennaro, Peroni 1986 = f. Di gennaro, r. Peroni, Aspetti regionali dello sviluppo dell’insediamento protostorico nell’Italia centro-meridionale alla luce dei dati archeologici e ambientali, in «DArch», s. iii, iv, 1986, 193-200.

Di giovanni, gasperetti 1988 = v. Di giovanni, g. gasperetti, La ceramica, in de franciscis (a cura di) 1988, 65-79.

abbreviazioni bibliografiche

658

Di Sandro 1986 = n. Di Sandro, Le anfore arcaiche dallo scarico Gosetti, Pithecusa, naples 1986 (caihers du centre Jean bérard, Xii).

Dillon 2001 = M. Dillon, Girls and Women in Classical Greek Religion, london-new York 2001.Dioniso e il mare 1994 = Dioniso e il mare. Atti vi rassegna di archeologia subacquea, giardini naxos 1991, Palermo

1994.Doepner 1998 = D. Doepner, Die Votivzone des grossen Altars B im Stadtheiligtum von Metapont. Bericht über die

Ausgrabung von 1993, in «MDAi(r)», 105, 1998, 341-358.Doepner 2002 = D. Doepner, Steine und Pfeiler für di Götter. Weihgeschenkgattungen in westgriechischen Stadtheiligtümern,

Wiesbaden 2002.Donnarumma, Tomay 1990 = D. Donnarumma, l. Tomay, I corredi di VI e V sec. a.C., in greco, Pontrandolfo

(a cura di) 1990, 207-275.Doro garetto, Masali, Porro 1993 = T. Doro garetto, M. Masali, M. Porro, Lo studio antropologico dei materiali

incinerati, in borgognini, Pacciani (a cura di) 1993, 291-304.Dotta 1989 = P. Dotta, I pesi da telaio, in Locri III, 185-201.Drusini, rippa bonati 1988 = A. Drusini, M. rippa bonati, Esame antropologico dei reperti ossei, in c. balista, A.

ruta Serafini (a cura di), I resti umani cremati della necropoli Ricovero di Este: metodi di studio e prospettive, in «Quaderni di Archeologia veneta», iv, 1988, 268-282.

Drysdale et al. 2006 = r. Drysdale, g. zanchetta, J. hellstrom, r. Maas, A. fallick, i. cartwright, l. Piccini, Late Holocene drought responsible for the collapse of Old World civilizations is recorded in an Italian cave flowstone, in «geology», XXXiv, 2006, 101-104.

du Plat Taylor 1977 = J du Plat Taylor, Wheelmade Painted Pottery, in Cozzo Presepe 1977, 331-346.Dumas et al. 1995 = b. Dumas, P. guérémy, r. lhénaff, J. raffy, Reconstitution morphométrique d’un dispositif de

paléorivages soulevés dans un relief de dissection en Locride (Calabre ionienne, Italie), in «geodinamica Acta», viii, 1995, 185-198.

Dumas, raffy 1994 = b. Dumas, J. raffy, Enregistrement géomorphologique de maxima glacio-eustatiques dans la region souleveé de Soverato (Italie du sud), in «bulletin de la Société géologique de france», clXvii, 1994, 285-293.

Dunbabin (ed.) 1962 = T.J. Dunbabin (ed.), Perachora. The Sanctuaries of Hera Akraia and Limenia. II. Pottery, Ivories, Scarabs, and Other Objects from the Votive Deposit of Hera Limenia, oxford 1962.

ebert 2000 = J.i. ebert, The State of the Art in “Inductive” Predictive Modeling: Seven Big Mistakes (and Lots of Smaller Ones), in Westcott, brandon (eds.) 2000, 129-134.

ellinger 1997 = P. ellinger, Il mito: riscritture e riusi, in Settis (a cura di) 1997, 839-866.elliott 1998 = M. elliott, Black-Glazed Pottery, in carter, Morter, Parmly Toxey (eds.) 1998, 641-691.Entella 1994 = AA.vv. Entella. Relazione preliminare delle campagne di scavo 1990-1991, in «ASnP», s. iii, XXiv, 1994,

85-336.Enter the Past 2004 = AA.vv., Enter the Past - the E-Way for the Fourth Dimension. cAA 2003, computer Applications

and Quantitative Methods in Archaeology, 2004 (bAr intSer 1227).Étienne, le Dinahet (éds.) 1991= r. Étienne, M. Th. le Dinahet (éds.), L’espace sacrificiel dans les civilisations

méditerranéennes de l’antiquité. Actes du colloque, lyon 1988, Paris 1991.EVP = J.D. beazley, Etruscan Vase-Painting, oxford 1947.facella (a cura di) 2001 (2002) = A. facella (a cura di), Appendice II. Rassegna bibliografica Kauloniate, in Parra (a

cura di) 2001 (2002), 513-526.facella 2001/i (2002) = A. facella, Note sul territorio cauloniate in età ellenistica e romana, in Parra (a cura di) 2001

(2002), 59-101.facella 2001/ii (2002) = A. facella, Capo Cocinto (Punta Stilo) nella geografia della Calabria antica, in Parra (a cura

di) 2001 (2002), 103-116.facella, fioravanti, zirone 2001 (2002) = A. facella, c. fioravanti, D. zirone, Prima campagna di ricognizioni

archeologiche di superficie nell’area kauloniate: note preliminari, in Parra (a cura di) 2001 (2002), 159-162.faedo 1970 = l. faedo, Contributo allo studio della coroplastica selinuntina, in «Archclass», Xii, 1970, 25-54.fairbanks 1989 = r.g. fairbanks, A 17,000-year glacio-eustatic sea level record: Influence of glacial melting rates on the

Younger Dryas Event and deep-ocean circulation, in «nature», cccXlii, 1989, 637-642.falcetti 2001 = c. falcetti, La suppellettile in vetro, in Mannoni, Murialdo (a cura di) 2001, 403-454.famà (a cura di) 2002 = M.l. famà (a cura di), Mozia. Gli scavi nella “Zona A” dell’abitato, bari 2002.

abbreviazioni bibliografiche

659

fantasia 1999 = U. fantasia, Aree marginali nella Grecia antica: paludi e bonifiche, in vera (a cura di) 1999, 65-116.fentress 2000 = e. fentress, What are we counting for?, in francovich, Patterson (eds.) 2000, 44-52.ferembach, Schwidetzky, Stloukal 1977-1979 = D. ferembach, i. Schwidetzky, M. Stloukal, Raccomandazioni

per la determinazione dell’età e del sesso sullo scheletro, in «rivista di Antropologia», lX, 1977-1979, 5-51.ferranti et al. 2006 = l. ferranti, f. Antolini, b. Mauz, A. Amorosi, g. Dai Pra et al., Markers of the last interglacial

sea-level high stand along the coast of Italy: Tectonic implications, in «Quaternary international», cXlv-cXlvi, 2006, 30-54.

ferri 1922 = S. ferri, Il santuario di Budrasc, in «not.Arch.Min.colonie», iii, 1922, 95-97.ferri 1929 = S. ferri, Divinità ignote. Nuovi documenti di arte e di culto funerario nelle colonie greche, firenze 1929.ferri 1955 = S. ferri, Paestum e la lex cathartica di Cirene, in «PP», X, 1955, 195-196.festuccia, Marino 1995 = S. festuccia, D.A. Marino, Nuove ricerche a Janchina (Locri-RC): organizzazione spaziale della

necropoli di Canale e proposta di tipologia delle strutture funerarie, in negroni catacchio (a cura di) 1995, 347-355.finley (éd.) 1973 = M.i. finley (éd.), Problèmes de la terre en Grèce ancienne, Paris-la haye 1973.fioravanti 2001 (2002) = c. fioravanti, Note su alcuni problemi storico-topografici relativi al territorio di Kaulonia in

età arcaica e classica, in Parra (a cura di) 2001 (2002), 27-57.fiore 1691 = g. fiore, Della Calabria Illustrata, i, napoli 1691 [a cura di U. nisticò, Soveria Mannelli (cz) 1999].fiorentini 1969 = g. fiorentini, Il santuario extraurbano di S. Anna presso Agrigento, in «cron Arch», viii, 1969,

63-80.fiorentini, caltabiano, calderone (a cura di) 2004 = g. fiorentini, M. caltabiano, A. calderone (a cura di),

Archeologia del Mediterraneo. Studi in onore di Ernesto De Miro, roma 2004.fioriello 2003 = c.S. fioriello, Le lucerne imperiali e tardoantiche di Egnazia, bari 2003.fiorilla 2000 = S. fiorilla, Laterizi bollati e iscritti in Sicilia, in gelichi, novara (a cura di) 2000, 185-212.fiorillo 2003 = r. fiorillo, La ceramica della plebs di S. Maria di Rota a Mercato S. Severino (SA): simbolismo bizantino e

tradizione longobarda nella produzione campana altomedievale, in fiorillo, Peduto (a cura di) 2003, 127-134.fiorillo, Peduto (a cura di) 2003 = r. fiorillo, P. Peduto (a cura di), Atti del iii congresso nazionale di Archeologia

Medievale, Salerno 2003, firenze 2003.fischer-bossert 1999 = W. fischer-bossert, Chronologie der didrachmenprägung von Tarent, 510-280 a.C., berlin

1999.Fondazione Lerici 1982 = Prospezioni Archeologiche, Relazione. report n. A-153 Monasterace (rc), 1-1982.fontana 1998 = S. fontana, Le “imitazioni” della sigillata africana e le ceramiche da mensa italiche tardo-antiche, in

Saguì (a cura di) 1998, 83-100.fontenrose 1980 = J. fontenrose, Python. A Study of Delphic Myth and its Origin, berkeley 1980.forti 1962 = l. forti, Gli unguentari del primo periodo ellenistico, in «rAAn», XXXvii, 1962, 143-154.forti 1965 = l. forti, La ceramica di gnathia, napoli 1965.foti 1970 = g. foti, L’attività archeologica in Calabria nel 1970, in ACT, X, 1970, napoli 1971, 503-517.foti 1974 = g. foti, Un sepolcro di Hipponion e un nuovo testo orfico, in «PP», XXiX, 1974, 91-107.foti 1977 = g. foti, Attività della Soprintendenza Archeologica della Calabria nel 1977, in «Klearchos», XiX, 73-76,

1977, 169-177.foti 1978 = g. foti, L’attività archeologica delle province di Reggio e di Catanzaro, in ACT, Xvii, 1977, napoli 1978,

445-466.foti 1981 = g. foti, L’attività archeologica in Calabria, in ACT, XX, 1980, Taranto 1981, 299-317.fouilland, frasca, Pelagatti 1994-1995 = f. fouilland, M. frasca, P. Pelagatti, Monte Casasia (Ragusa). Campagne

di scavo 1966, 1972-1973 nella necropoli indigena, in «nSA», 1994-1995, 323-583.franco 2003= D. franco, Il ferro in Calabria. Vicende storico-economiche del trascorso industriale calabrese, reggio

calabria 2003.francovich, Manacorda (a cura di) 2000 = r. francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di Archeologia,

roma-bari 2000.francovich, Patterson (eds.) 2000 = r. francovich, h. Patterson (eds.), Extracting Meaning from Ploughsoil

Assemblages, oxford 2000 (The Archaeology of Mediterranean landscapes, 5).franke 1964 = P.f. franke, Die griechische Münzen, München 1964.franzoni 2006 = c. franzoni, Tirannia dello sguardo. Corpo, gesto, espressione nell’arte greca, Torino 2006.fresa 1991 = M.P. fresa, Tipologia dei materiali, in bottini, fresa (a cura di) 1991, 69-77.

abbreviazioni bibliografiche

660

fresi 2003 = M. fresi, Iscrizioni su vasi o terracotte, in Meligunìs Lipára XII, 503-531.frontini, grassi (a cura di) 1998 = P. frontini, M.T. grassi (a cura di), Indagini archeometriche relative alla ceramica

a vernice nera: nuovi dati sulla provenienza e la diffusione. Atti del Seminario internazionale di Studio, Milano 1996, como 1998.

fuda 1979 = r. fuda, Un didramma punico del Museo Nazionale di Reggio Calabria, in «Klearchos», XXi, 81-84, 1979, 107-108.

fuda 1980 = r. fuda, Osservazioni sulla collezione numismatica Scaglione e sulla monetazione di Locri Epizefiri, in «Klearchos», XXii, 85-88, 1980, 77-109.

fuda 1984 = r. fuda, Una nuova moneta in bronzo da Caulonia, in «Klearchos», XXvi, 1984, 87-89.fuda 1985 = r. fuda, Insediamenti e circolazione monetaria nella valle del Torbido. Contributo alla storia economica del

territorio fra Locri e Caulonia in «rScalabrese», n.s., vi, 1985, 175-198.fusillo, hurst, Paduano (a cura di) 1991 = licofrone, Alessandra, a cura di M. fusillo, A. hurst, g. Paduano,

Milano 1991.gabrici 1913 = e. gabrici, Cuma, in «MonAl», XXii, 1913.gabrici 1927 = e. gabrici, Il santuario della Malophoros a Selinunte, in «MonAl», XXXii, 1927.gadolou 2002 = A. gadolou, The Pottery Fabrics and Workshops from Ano Mazaraki. The 1979 Excavation Season, in

greco (a cura di) 2002, 165-186.gagliardi 2001 (2002) = v. gagliardi, Ceramica a vernice nera dal santuario di Punta Stilo: contributi all’analisi delle

produzioni, in Parra (a cura di) 2001 (2002), 279-318.gagliardi 2003 = v. gagliardi, Area del grande altare a Sud del tempio (SAS 4), in NotScASNP 2003, 431-473.gallo 1999 = l. gallo, La polis e lo sfruttamento della terra, in greco (a cura di) 1999, 37-54.gargano 2000-2001 = g. gargano, La circolazione monetaria nell’antica Caulonia in epoca greca, Tesi di Specializzazione,

Università degli Studi di lecce, A. A. 2000-2001.gargano 2001 (2002) = g. gargano, I rinvenimenti monetali dallo scavo archeologico in proprietà Guarnaccia, Monasterace

Marina (RC), in Parra (a cura di) 2001 (2002), 465-475.gargano 2003 = g. gargano, Su uno statere forato di Crotone dalla collezione “Rodolfo Cimino” di Monasterace Marina,

in «rScalabrese», n.s., XXiv, 2003, 241-247.gargini 1995 = M. gargini, La ceramica indigena a decorazione geometrica dipinta, in nenci (a cura di) 1995, 111-161.gargini 2001 (2002) = M. gargini, Kaulonia nel contesto delle tipologie insediative arcaiche in Magna Grecia e Sicilia,

in Parra (a cura di) 2001 (2002), 13-25.gargini 2003/i = M. gargini, Kaulonia. Area della vasca rituale (SAS 3), in NotScASNP 2003, 438-442.gargini 2003/ii = M. gargini, Kaulonia. Settore a SudEst del tempio (SAS 1 SudEst), in NotScASNP 2003, 443-451.garland 1985 = r. garland, The Greek Way of Death, london 1985.garozzo 1999 = b. garozzo, Nuovi bolli anforari dalla Sicilia Occidentale (Entella, Erice, Segesta), in gulletta (a

cura di) 1999, 281-383.garrucci 1885 = r. garrucci, Le monte dell’Italia antica, roma 1885.gassner 1994 = v. gassner, Insula II: spätarchaisch-frühklassische amphoren aus des Grabungen 1990-1991, in greco,

Krinzinger (a cura di) 1994, 108-117.geffcken 1893 = J. geffcken, Timaios’ Geographie des Westerns, berlin 1893.gejvall 1963 = n.g. gejvall, Cremations, in brothwell, higgs (eds.) 1963, 379-390.gelichi, novara (a cura di) 2000 = S. gelichi, P. novara (a cura di), I laterizi nell’Alto Medioevo italiano. Atti della

giornata di Studi, ravenna 1997, ravenna 2000.genovese 1999 = g. genovese, I santuari rurali nella Calabria greca, roma 1999.genovese 1999-2000 = g. genovese, Considerazioni sul culto di Herakles nella Calabria antica, in «Archcl», n.s., i,

1999-2000, 329-359.gentile et al. 2005 = M. gentile, M.T. granese, S. luppino, P. Munzi, l. Tomay, Il santuario di Timpone Motta

di Francavilla Marittima (CS): nuove prospettive di ricerca dall’analisi dei vecchi scavi, in comella, Mele (a cura di) 2005, 651-667.

geny (éd.) 2001 = e. geny (éd.), Céramiques Héllénistiques et Romaines, iii, Paris 2001.germann et al. 1998 = K. germann, g. gruben, h. Knoll, v. valis, f.J. Winkler, Provenance Characteristics of

Cycladic (Paros and Naxos) Marbles. A Multivariate Geological Approach, in n. herz, M. Waelkens (eds.), Classical Marble: Geochemistry, Technology, Trade, Dordrecht 1998, 243-250.

abbreviazioni bibliografiche

661

ghedini at al. 2005 = f. ghedini, J. bonetto, A.r. ghiotto, f. rinaldi, Lo Stretto di Messina nell’antichità, roma 2005.

ghinatti 2005 = f. ghinatti, Problemi di epigrafia greca: gli alfabetari, in «Minima epigraphica et Papyrologica», vii-viii, 2004-2005, 11-68.

giacomelli 1988 = r. giacomelli, Achaea Magno-Graeca, brescia 1988.gianfrotta 1975 = P. gianfrotta, Le àncore votive di Sostrato di Egina e di Faillo di Crotone, in «PP», clXiii, 1975,

311-318.gianfrotta 1977 = P. gianfrotta, First Elements for the Dating of Stone Anchor Stocks, in «iJnA», vi, 1977, 285-

292.gianfrotta 1983 = P. gianfrotta, rec. a Mccaslin, Stone anchors in Antiquity, göteborg 1980, in «gnomon»,

lXXX, 1983, 336-339.giangiulio 1989 = M. giangiulio, Ricerche su Crotone arcaica, Pisa 1989.giangiulio 2001 = M. giangiulio, L’eschatia. Prospettive critiche su rappresentazioni antiche e modelli moderni, in ACT,

Xl, 2000, Taranto 2001, 333-361.giangiulio 2002 = M. giangiulio, I culti delle colonie achee d’Occidente. Strutture religiose e matrici metropolitane, in

greco (a cura di) 2002, 283-313.giannelli 19632 = g. giannelli, Culti e miti della Magna Grecia. Contributo alla storia più antica delle colonie greche

in Occidente, firenze 19632.gigante 1987 = M. gigante, La civiltà letteraria nell’antica Calabria, in Settis (a cura di) 1987, 527-563.gigante lanzara 2000 = licofrone, Alessandra. introduzione, traduzione e note di v. gigante lanzara, Milano

2000.gigante lanzara 2003 = v. gigante lanzara, Le vie del mare. Eroi e città nei vaticini di Cassandra, in «PP», lvii,

2003, 12-60.ginouvès et al. (éds.) 1994 = r. ginouvès, A.M. guimier-Sorbets, J. Jouanna, l. villard (éds.), L’eau, la santé et

la maladie dans le mond grec. Actes du colloque, Paris 1992, Paris 1994 (bch, suppl. XXviii).giudice 1998 = f. giudice, Le necropoli, in Spadea (a cura di) 1998, 61-63.giumlia-Mair, rubinich (a cura di) 2002 = A. giumlia-Mair, M. rubinich (a cura di), Le arti di Efesto. Capolavori

in metallo dalla Magna Grecia. catalogo della mostra, Trieste 2002, Milano 2002.giustozzi 2005 = n. giustozzi, in Settis, Parra (a cura di) 2005, 263.givigliano 1994 = g.P. givigliano, Percorsi e strade, in Settis (a cura di) 1994, 243-362.givigliano 2000 = g.P. givigliano, La viabilità antica nell’area bizantina dello Stilaro, in L’Eremo di S. Maria della

Stella nell’area bizantina dello Stilaro. Storia, Arte, Spiritualità. Atti del convegno Storico, Pazzano 1996, Ardore Marina (rc) 2000, 74-79.

gnoli, vernant (éds.) 1982 = g. gnoli, J.P. vernant (éds.), La mort, les morts dans les sociétés anciennes, cambridge-Paris 1982.

golden 1988 = M. golden, Did the Ancient Care when their Children died?, in «g&r», XXXv, 2, 1988, 152-163.gorgoni et al. 1993 = c. gorgoni, M.l. Amadori, l. lazzarini, P. Pallante, Risultati dell’indagine micropaleontologica,

minero-petrografica e geochimica preliminare sui materiali lapidei (calcari e marmi dell’insediamento greco di Selinunte), in AA.vv., Selinunte 1, roma 1993, 33-59.

gorgoni et al. 2002 = c. gorgoni, l. lazzarini, P. Pallante, b. Turi, An Update and Detailed Mineropetrographic and C-O Stable Isotopic Reference Database for the Main Mediterranean Marbles used in Antiquity, in herrmann, herz, newman (eds.) 2002, 115-131.

gorgoni, Pallante 2000 = c. gorgoni, P. Pallante, On Cycladic Marbles used in the Greek and Phoenician Colonies of Sicily, in Schilardi, Katsonopoulou (éds.) 2000, 497-506.

gori, Pierini 2001 = b. gori, T. Pierini, Gravisca. La ceramica comune, bari 2001.gorini 1975 = g. gorini, La monetazione incusa della Magna Grecia, Milano 1975.goudineau 1970 = c. goudineau, Note sur la céramique à engobe interne rouge-pompéien (Pompejanischroten Platten),

in «MefrA», lXXXii, 1970, 159-186.govi 1999 = e. govi 1999, Le ceramiche attiche a vernice nera di Bologna, castel bolognese 1999.graepler 1996 = D. graepler, La coroplastica funeraria, in lippolis (a cura di) 1996, 228-246.graepler 2003= D. graepler, Des Tanagréennes en offrandes funéraires. L’exemple de Tarente, in Tanagra 2003, 277-

290.

abbreviazioni bibliografiche

662

graf 1987 = f. graf, Apollon Lykeios in Metapont, in Praktikav tou H’ Dieqnou'~ Sunedrivou Ellhnikhvı kaiv Latinikhvı

epigrafikhvı, Aqhvna 1982, Atene 1987, 242-245.Grecia, Italia e Sicilia 1982 = AA.vv., Grecia, Italia e Sicilia nell’VIII e VII secolo a.C. Atti del convegno internazionale,

Atene 1979, in «ASAA», n.s., Xliv, 1982.greco (a cura di) 1999 = e. greco (a cura di), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, roma 1999.greco (a cura di) 2001 = e. greco (a cura di), Architettura, urbanistica società nel mondo antico. giornata di studi in

ricordo di r. Martin, Paestum 1998, Paestum 2001 (Tekmeria, 2).greco (a cura di) 2002 = e. greco (a cura di), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei d’Occidente. Atti del convegno

internazionale di Studi, Paestum 2001, Paestum-Atene 2002 (Tekmeria, 3).greco 1979 = e. greco, Ricerche sulla chora poseidoniate: il “paesaggio agrario” dalla fondazione della città alla fine del

sec. IV a.C., in «DArch», n.s., i, 2, 1979, 7-26.greco 1990 = g. greco, Coroplastica, in greco, Pontrandolfo (a cura di) 1990, 99-123.greco 1992 = e. greco, Archeologia della Magna Grecia, roma-bari 1992.greco 1996/i = e. greco, La città e il territorio, in Pugliese caratelli (a cura di) 1996, 233-242.greco 1996/ii = g. greco, La coroplastica, in cipriani, longo (a cura di) 1996, 272-281.greco 1999 = e. greco, Siculi ed Enotri: tra analogie e differenze, in La colonisation grecque 1999, 281-292.greco 2001 = e. greco, Abitare in campagna, in ACT, Xl, 2000, Taranto 2001, 171-201.greco 2005 = g. greco, Paestum ed Elea tra Magna grecia e Roma, in ACT, Xliii, 2004, Taranto 2005, 577-641.greco, de la genière 1996 = g. greco, g. de la genière, L’Heraion alla foce del Sele: continuità e trasformazioni

dall’età greca all’età lucana, in cipriani, longo (a cura di) 1996, 223-232.greco, Krinzinger (a cura di) 1994 = g. greco, f. Krinzinger (a cura di), Velia. Studi e ricerche, Modena 1994.greco, luppino, Schnapp (a cura di) 1989 = e. greco, S. luppino, A. Schnapp (a cura di), Laos I. Scavi a Marcellina

1973-1985, Taranto 1989.greco, Pontrandolfo (a cura di) 1990 = g. greco, A. Pontrandolfo (a cura di), Fratte. Un insediamento etrusco-

campano, Modena 1990.greco, Theodorescu 1999 = e. greco, D. Theodorescu, Poseidonia-Paestum IV: forum ouest-sud-est, rome 1999.Greek Vases 1991 = AA.vv., Greek Vases in the Paul Getty Museum, Malibu 1991 (occasional Papers on Antiquity, 5).gröschel 1978 = S.-g. gröschel, Waffenbesitz und Waffeneinsatz bei den Griechen, frankfurt am Main-bern-new

York-Paris 1978.guaitoli 2001 = M. guaitoli, I sistemi informativi territoriali in rapporto al patrimonio archeologico, in ACT, Xl,

2000, Taranto 2001, 385-402.gualandi, Massei, Settis (a cura di) 1982 = M.l. gualandi, l. Massei, S. Settis (a cura di), JAparcai;. Nuove ricerche

e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, I-III, Pisa 1982.guarducci 1967 = M. guarducci, Epigrafia greca. I, roma 1967.Guerra e pace in Sicilia 2006 = Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico. Atti Quinte giornate internazionali di

Studi sull’Area elima, erice 2003, Pisa 2006.guerricchio 1988 = A. guerricchio, Aspetti geologici sull’erosione dei litorali e loro influenza nel campo applicativo, in

«geologia Applicata e idrogeologia», XXiii, 1988, 29-78.guettel cole 1988 = S. guettel cole, The Uses of Water in Greek Sanctuaries, in hägg, Marinatos, nordquist

(eds.) 1988, 161-165.guidoboni, comastri, Traina 1994 = e. guidoboni, A, comastri, g. Traina, Catalogue of Ancient Earthquakes in

the Mediterranean Area up to the 10th Century, bologna 1994.gulletta (a cura di) 1999 = M.i. gulletta (a cura di), Sicilia Epigraphica. Atti del convegno di Studi, erice 15-18

ottobre 1998, Pisa 1999 [2000] (in «ASnP», s. iv, Quaderni 7-8).gullini 19862 = g. gullini, Urbanistica e architettura, in Megale hellas. Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano

19862, 205-328.gullini 1987 = g. gullini, L’architettura greca, in Settis (a cura di) 1987, 347-402.guzzo 1981 = P.g. guzzo, Scalea (Cosenza). Loc. Petrosa. Scavo di una stratificazione di epoca alto-arcaica, in «nSA»,

1981, 393-439.guzzo 1982 = P.g. guzzo, La Sibaritide e Sibari nell’VIII e nel VII sec. a.C., in Grecia, Italia e Sicilia 1982, 237-250.guzzo 1989 = P.g. guzzo, I Brettii. Storia e archeologia, Milano 1989.guzzo 1990 = P.g. guzzo, Myths and Archaeology in South Italy, in Descœudres (ed.) 1990, 131-141.

abbreviazioni bibliografiche

663

guzzo 1992 = P.g. guzzo, La phiale dell’archivio locrese, in costabile (a cura di) 1992, 97-101.guzzo 1993 = P.g. guzzo, Oreficerie della Magna Grecia: ornamenti in oro e argento dall’Italia Meridionale tra l’VIII

ed il I secolo, Taranto 1993.hackens, holloway, holloway (eds.) 1984 = T. hackens, n.D. holloway, r.r. holloway (eds.), Crossroads of

the Mediterranean, Providence-louvain-la-neuve 1984.hägg (ed.) 1994 = r. hägg (ed.), Ancient Greek Cult Practice from the Epigraphical Evidence. Proceedings of the Second

international Seminar on Ancient greek cult at the Swedish institute at Athens, Athens 1991, Jonsered 1994.hägg (ed.) 1998 = r. hägg (ed.), Ancient Greek Cult Practice from the Archaeological Evidence. Proceedings of the fourth

international Seminar on Ancient greek cult at the Swedish institute at Athens, Athens 1993, Jonsered 1998.hägg, Marinatos, nordquist (eds.) 1988 = r. hägg, n. Marinatos, g. nordquist (eds.), Early Greek Cult Practice.

Proceedings of the fifth international Symposium at the Swedish institute at Athens, Athens 1986, Stockholm 1988.

hall 1998 = J. hall, Grave Goods, in carter, Morter, Parmly Toxey (a cura di) 1998, 563-590.hänsel 1973 = b. hänsel, Policoro (Matera). Scavi eseguiti nell’area dell’acropoli di Eraclea negli anni 1965-1967, in

«nSA», 1973, 400-492.harden 1981 = D.b. harden, Catalogue of Greek and Roman Glass in the British Museum. I, london 1981.haspels 1936 = c.h.e. haspels, Attic Black-Figured lekythoi, Paris 1936.head2 1911 = b.v. head, Historia numorum, oxford 19112.hearty, Dai Pra 1992 = P. hearty, g. Dai Pra, The age and stratigraphy of Middle Pleistocene and younger deposits along

the Gulf of Taranto (southeast Italy), in «Journal of coastal research», viii, 1992, 882-905.herrmann, herz, newman (eds.) 2002 = J.J. herrmann, n. herz, r. newman (eds.), Asmosia V. Interdisciplinary

Studies on Ancient Stone, london 2002.higgins 1954 = r.A. higgins, Catalogue of the Terracottas in the Department of Greek and Roman Antiquities, British

Museum. I, london 1954.higgins 1987 = r.A. higgins, Tanagra and the Figurines, Princeton 1987.Himera I = A. Adriani et al. (a cura di), Himera I. Campagne di scavo 1963-1965, roma 1970.Himera II = n. Allegro et al. (a cura di), Himera II. Campagne di scavo 1966-1973, roma 1976.Himera III = v. Alliata et al. (a cura di), Himera III. Prospezione archeologica nel territorio, roma 1988.hirzel et al. 2002 = A.h. hirzel, J. hausser, D. chessel, n. Perrin, Ecological-Niche Factor Analysis: How compute

Habitat-Suitability Maps without Absence Data?, in «ecology», lXXXiii, 2002, 2027-2036.hirzel, helfer, Metral 2001 = A.h. hirzel, v. helfer, f. Metral, Assessing Habitat-Suitability Models with a

Virtual Species, in «ecological Modelling», cXlv, 2001, 111-121.höcker 1996 = c. höcker, Architektur als Metapher. Überlegungen zur Bedeutung des dorischen Ringhallentempels, in

«hephaistos», Xiv, 1996, 45-79.hodder, Malone 1984 = i. hodder, c. Malone, Intensive Survey of Prehistoric Sites in the Stilo Region, Calabria, in

«Proceedings of the Prehistoric Society», l, 1984, 121-150.hodder, orton 1976 = i. hodder, c. orton, Spatial Analysis in Archaeology, londra 1976.hodkinson, hodkinson 1981 = S. hodkinson, h. hodkinson, Mantinea and the Mantinike: Settlement and Society

in a Greek Polis, in «AbSA», lXXvi, 1981, 239-296.hoepfner 1989 = W. hoepfner, Zu den großen Altären von Magnesia und Pergamon, in «AA», 1989, 602-634.holck 1986 = P. holck, Cremate Bones. A Medica-anthropological Study of an Archaeological Material on Cremation

Burials, Anatomisk insitutt, Universitet i oslo, oslo 1986.hölkeskamp 1997 = K.-J. hölkeskamp, La guerra e la pace, in Settis (a cura di) 1997, 481-540.holloway 1978 = r. ross holloway, Art and Coinage in Magna Graecia, bellinzona 1978.holloway 1979 = r.r. holloway, The bronze coinage of Agathocles in Greek Numismatics and Archaeology. Essays in

honor of Margaret Thompson, Wetteren 1979, 87-95.holloway, Jenkins 1983 = r. ross holloway, g. Jenkins, Terina, bellinzona 1983.holzinger 1895 = c. von holzinger, Kommentar zu Lykophron’s Alexandra, leipzig 1895.horsfall 1991= n. horsfall, Virgilio: l’epopea in alambicco, napoli 1991.huber 1998 = S. huber, Une aire sacrificielle proche du Sanctuaire d’Apollon Daphnéphoros à Érétrie. Approches d’un

rituel archaïque, in hägg (ed.) 1998, 141-155.hülsen 1900 = c. hülsen, s.v. Cocintum promunturium, in RE, iv, 1, 1900, 158.

abbreviazioni bibliografiche

664

humphreys 1967 = S.c. humphreys, Archeology and the Economic and Social History of Classical Greece, in «PP», XXii, 1967, 374-400.

hutchinson 1957 = g.e. hutchinson, Concluding Remarks, in «cold Spring harbour Symposium on Quantitative biology», XXii, 1957, 415-427.

iacobazzi 2004 = b. iacobazzi, La ceramiche attiche a figure nere, bari 2004.iacobone 1988 = c. iacobone, Le stipi votive di Taranto (scavi 1885-1935), corpus delle stipi votive in Italia II, regio

II, 1, roma 1988.iannelli 1985 = M.T. iannelli, Kaulonia e l’organizzazione urbana ellenica, in Roccella 1985, 28-51.iannelli 1987 = M.T. iannelli, Kaulonia, in lattanzi (a cura di) 1987, 133-145.iannelli 1992 = M.T. iannelli, s.v. Monasterace Marina, BTCGI, X, 1992, 190-217.iannelli 1997 = M.T. iannelli, Il tempio sommerso di Caulonia, in costabile (a cura di) 1997, 69-83.iannelli 2001/i (2002) = M.T. iannelli, Le campagne di scavo al tempio dorico di Kaulonia attraverso i taccuini nn. 86

e 88 di Paolo Orsi e gli atti d’archivio della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Calabria, in Parra (a cura di) 2001 (2002), 163-218.

iannelli 2001/ii (2002) = M.T. iannelli, Nuove acquisizioni a proposito della presenza dei Brettii a Caulonia, in Parra (a cura di) 2001 (2002), 319-335.

iannelli 2005 = M.T. iannelli, Caulonia: note di topografia urbana, in belli Pasqua, Spadea (a cura di) 2005, 223-243.iannelli, Ammendolia (a cura di) 2000 = M.T. iannelli, v. Ammendolia (a cura di), I volti di Hipponion, Soveria

Mannelli (cz) 2000.iannelli, cerzoso 2005 = M.T. iannelli, M. cerzoso, Stipi votive nella subcolonia locrese di Medma: l’area sacra al

Mattatoio, in comella, Mele (a cura di) 2005, 677-688.iannelli, lena, Mariottini 1993 = M.T. iannelli, g. lena, S. Mariottini, Kaulonia - Rinvenimenti archeologici

subacquei tra il tempio dorico e il fiume Assi, in «Archeologia subacquea», i, 1993, 1-20.iannelli, rizzi 1985 = M.T. iannelli, S. rizzi, Kaulonia: indagini ed ipotesi sull’impianto urbano di età ellenistica alla

luce delle più recenti campagne di scavo, in «rScalabrese», n.s., vi, 1985, 281-316.iannelli, Tréziny 1985 = M.T. iannelli, h. Tréziny, Kaulonia, in «MefrA», Xcvii, 1985, 572.iannelli, Tréziny 1986 = M.T. iannelli, h. Tréziny, Kaulonia in «MefrA», Xcviii, 1986, 419.ibbeken, Schleyer 1991 = h. ibbeken, r. Schleyer,. Source and Sediment: A Case Study of Provenance and Mass Balance

at an Active Plate Margin (Calabria, Southern Italy), berlin 1991.IGASMG, iv = r. Arena, iscrizioni greche arcaiche di Sicilia e Magna Grecia, IV. Iscrizioni delle colonie achee, Alessandria

1996.IGCH = M. Thomson, o. Morkholm, c.M. Kraay, An Inventory of Greek Coin Hoards, new York 1973.IGDGG, ii = l. Dubois, Inscriptions grecques dialectales de Grande Grèce, II. Colonies achéennes, genève 2002.imhoof-blumer 1924 = f. imhoof-blumer, Fluss- und Meergötter auf griechischen und römischen Münzen, genf

1924.imhoof-blumer, Keller 1972 = f. imhoof-blumer, o. Keller, Tier- und Pflanzenbilder auf Münzen und Gemmen

des Klassischen Altertums, hildesheim 1972.Incoronata 2 = AA. vv., Ricerche archeologiche all’Incoronata di Metaponto. 2. Dal villaggio all’emporio greco. Le strutture

e i materiali del saggio T, Milano 1992.Incoronata 3 = AA. vv., Ricerche archeologiche all’Incoronata di Metaponto. 3. L’oikos greco del saggio S. Lo scavo e i reperti,

Milano 1995.Incoronata 4 = AA. vv., Ricerche archeologiche all’Incoronata di Metaponto. 4. L’oikos greco del grande perirrhanterion nel

contesto del saggio G, Milano 1997.Incoronata 5 = AA. vv., Ricerche archeologiche all’Incoronata di Metaponto. 5. L’oikos greco del saggio H. Lo scavo e i

reperti, Milano 1997.Incoronata 6 = AA. vv., Ricerche archeologiche all’Incoronata di Metaponto. 6. L’oikos greco del saggio E. Lo scavo e i reperti,

Milano 2003.ingoglia 1999 = c. ingoglia, Le kotylai corinzie figurate a Gela, roma 1999 (Quaderni del cvA italia, 2).isings 1957 = c. isings, Roman Glass from Dated Finds, groningen-Djakarta 1957 (Archaeologica Traiectina, ii).isler (a cura di) 1991 = h.P. isler (a cura di), Studia Ietina IV, zürich 1991.isler 1970 = h.P. isler, Acheloos. Eine Monographie, bern 1970.isler 1978 = h.P. isler, Samos: la ceramica arcaica, in Céramiques de la Grèce de l’Est 1978, 71-84.

abbreviazioni bibliografiche

665

isler, Sguaitamatti (a cura di) 1990 = h.P. isler, M. Sguaitamatti (a cura di), La collezione Collisani/Die Sammlung Collisani, Kilchberg 1990.

Jacquemin 2000 = A. Jacquemin, Guerre et religion dans le monde grec (490-332 av. J.-C.), liège 2000.Jackson 1983 = A. Jackson, Some deliberate damage to Archaic Greek helmets dedicated at Olympia, in «liverpool classical

Monthly», 8, 2, 1983, 22-27.Jameson 1992 = M.h. Jameson, Agricultural Labour in Ancient Greece, in Wells (ed.) 1992, 135-146.Jeffery 1961 = The Local Scripts of Arcaic Greece, oxford 1961.Jeffery, Johnston 1990 = l.h. Jeffery, The Local Script of Archaic Greece, revised edition with a Supplement by A.W.

Johnston, oxford 1990.Jenkins 1987 = g.K. Jenkins, Some Coins of Hannibal’s Time, in AA.vv., Studi per Laura Breglia, I. Generalia -

Numismatica greca, in «bnum», iv, suppl., roma 1987, 214-234.Jenkins, lewis 1963 = g.K. Jenkins, r.b. lewis, Carthaginian Gold and Electrum Coins, london 1963.Johns 1988 = J. Johns, La Monreale Survey, in noyé (éd.) 1988, 73-84.Johnston 1975 = A.W. Johnston, A South Italian Numeral System, in «PP», XXX, 1975, 360-366.Johnston 1979 = A.W. Johnston, Trademarks on Greek Vases, Warminster 1979.Johnston, Pandolfini 2000 = A. Johnston, M. Pandolfini, Gravisca. Scavi nel santuario greco. Le iscrizioni, bari

2000.Jorquera nieto 1991 = J.M. Jorquera nieto, Un primer inventario de las villas romanas del Bruzio: producción de

vino y aceite, in «AScl», lviii, 1991, 5-58.Jost 1986 = M. Jost, Villages de l’Arcadie antique, in «Ktema», Xi, 1986, 145-158.Jost 1999 = M. Jost, Les schémas de peuplement de l’Arcade aux époques archaïque et classique, in nilsen, roy (eds.)

1999, 192-247.Jully 1978 = J.J. Jully, Les céramique archaïques du sanctuaire carien de Labraunda. Vue d’ensemble, in Céramiques de la

Grèce de l’Est 1978, 31-33, pls. viii-Xi.Jurriaans-helle 1986 = g. Jurriaans-helle, Apollo and the Deer on Attic Black-Figure Vases, in AA.vv., Enthousiasmos.

Festschrift J.M. Hemelriik, Amsterdam 1986, 111-120.Kahil 1984 = l. Kahil, s.v. Artemis, in LIMC, ii, 1, 1984, 618-753.Kahil 1994 = l. Kahil, Bains de statues et de divinités, in ginouvès et al. 1994, 216-223.Kamermans et al. 2004 = h. Kamermans, J. Deeben, D. hallewas, M. van leusen, P. verhagen, P. zoetbrood,

Deconstructing the Crystal Ball: the State of the Art in Predictive Modelling for Archaeological Heritage Management in the Netherlands, in Enter the Past 2004, 175 e cD-roM.

Kardara 1963 = c. Kardara, Rodiaki Angheiographia, Athinai 1963.Keay = S.J. Keay, Late Roman Amphorae in the Western Mediterranean. A Tipology and Economy Study: the Catalan

Evidence, oxford 1984 (bAr intSer 196).Keller 1909 = o. Keller, Die antike Tierwelt. 1. Die Säugetiere, leipzig 1909.Keller, rupp (eds.) 1983 = D.r. Keller, D.W. rupp (eds.), Archaeological Survey in the Mediterranean Area, oxford

1983 (bAr intSer 155).Kerényi 1966 = c. Kerényi, Selinunte, una tomba arcaica, in «nSA», 1966, 298-309.Kilian-Dierlmeier 1985 = i. Kilian-Dierlmeier, Fremde Weihungen im griechischen Heiligtümer von 8. bis zum Beginn

des 7. Jahrhunderts, in «Jrgz», XXXii, 1985, 215-254.Kilian-Dierlmeier 2002 = i. Kilian-Dierlmeier, Kleinfunde aus dem Athena-Itonia-Heiligtum bei Philia (Thessalien),

bonn 2002.Knigge 1976 = U. Knigge, Kerameikos. Ergebnisse. IX. Der Südhügel, berlin 1976.Knoepfler (éd.) 1993 = D. Knoepfler (éd.), Les imagiers de l’Orestie: mille ans d’art antique autour d’un mythe grec.

catalogue d’une exposition créée au Musée d’Art et d’histoire de neuchatel, 1991-1992, zürich 1993.Koehler 1978 = c.g. Koehler, Evidence around the Mediterranean for Corinthian Export of Oil and Wine, in Proceedings

of the ninth conference on Underwater Archaeology, Austin 1978, 231-239.Koehler 1981 = c.g. Koehler, Corinthian Developments in the Study of Trade in the Fifth Century, in «hesperia», l,

1981, 449-458.Koehler 1992 = c.g. Koehler, A Brief Typology and Chronology of Corinthian Transport Amphoras, Saratov 1992.Koerner 1973 = r. Koerner, Zu Recht und Verwaltung der griechischen Wasserversorgung nach den Inschriften, in «APf»,

XXii, 1973, 154-202.

abbreviazioni bibliografiche

666

Kourou 1998 = n. Kourou, Eubea and Naxos in the Late Geometric Period: the Cesnola Style, in bats, d’Agostino (a cura di) 1998, 167-177.

Kraay 1960 = c.M. Kraay, Caulonia and South Italian Problems, in «nc», s. vi, XX, 1960, 53-82.Kraay 1976 = c. Kraay, Archaic and Classical Greek Coins, london 1976.Krinzinger (a cura di) 2000 = f. Krinzinger (a cura di), Die Ägäis und das westlische Mittelmeer: Beziehungen und

Wechselwirkungen 8. bis 5. Jh. v. Chr. Akten des Simposions, Wien 1999, Wien 2000 (Archäologische forschungen 4).Kunze-götte, Tancke, vierneisel 1999 = e. Kunze-götte, K. Tancke, K. vierneisel, Die Nekropole von der Mitte

des 6. bis zum Ende des 5. Jahrhunderts, München 1999 (Kerameikos. ergebnisse der Ausgrabungen, vii, 2).Kurtz, 1975 = D.c. Kurtz, Athenian White lekythoi. Potters and Painters, oxford 1975.Kurtz, boardman 1971 = D.c. Kurtz, J. boardman, Greek Burial Customs, london 1971.Kustermann graf 2002 = A. Kustermann graf, Selinunte. Necropoli di Manicalunga. Le tombe della contrada Gaggera,

Soveria Mannelli (cz) 2002.Kvamme 1996 = K. Kvamme, Archaeological Spatial Analysis using GIS: Methods and Issues, in A. gottarelli (a cura di),

Sistemi informativi e reti geografiche in archeologia: GIS-Internet, in «Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Sezione Archeologica, Università di Siena», firenze 1996, 45-58.

L’archeologia romana e altomedievale nell’Oristanese 1986 = AA.vv., L’archeologia romana e altomedievale nell’Oristanese. Atti del convegno, cuglieri 1984, Taranto 1986 (Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 3).

La ceramica 2001 = AA.vv., La ceramica come indicatore socio-economico. Atti del XXXiii convegno internazionale della ceramica, Savona 26-28 maggio 2000, Albisola 2001.

La céramique 1982 = AA.vv., La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et meridionale, naples 1982 (cahiers du centre Jean bérard, iii).

La colonisation grecque 1999 = AA.vv., La colonisation grecque en Méditerranée occidentale. Actes de la rencontre scientifique en hommage à georges vallet, rome-naples 1995, rome 1999.

la Torre 2002 = g. la Torre, Un tempio arcaico nel territorio dell’antica Temesa. L’edificio sacro in località Imbelli di Campora San Giovanni, roma 2002.

la Torre, colicelli (a cura di) 1998 = g.f. la Torre, A. colicelli (a cura di), Nella terra degli Enotri. Atti del convegno di studi, Tortora 1998, Tortora 1998.

laboratorio 2000 = laboratorio di Topografia Storico-Archeologica del Mondo Antico, Scuola normale Superiore, Pisa, Modello di definizione di carte archeologiche in scala provinciale e comunale. Comune campione: Contessa Entellina, in «bollettino di informazione del ceSDAe», iv, 2000, 24-26.

lacroix 1959 = l. lacroix, L’Apollon de Caulonia, in «rbn», cv, 1959, 5-24.lacroix 1965 = l. lacroix, Monnaies et colonisation dans l’Occident grec, bruxelles 1965.lacroix 2002 = l. lacroix, Le problème des armes d’Achille dans l’Iliade et dans les prolongements de la legènde, in «JdS»,

2002, 207-235.lafaye 1919 = g. lafaye, s.v. Talus, in Dictionnaire des Antiquités Grecques et Romaines, v, Paris 1919, 28-31.lafond 1991 = Y. lafond, Artémis en Achaïe, in «reg», civ, 1991, 410-433.de la genière (éd.) 1997 = J. de la genière (éd.), Héra. Images, espaces, cultes. Actes du colloque international, lille

1993, napoli 1997.de la genière 1968 = J. de la genière, Rècherches sur l’Âge du Fer en Italie Méridionale. Sala Consilina, naples

1968.de la genière 1971 = J. de la genière, Amendolara (Cosenza). Campagne del 1967 e 1968 (Relazione preliminare),

in «nSA», 1971, 439-475.de la genière 1972 = J. de la genière, Aspetti e problemi dell’archeologia del mondo indigeno, in ACT, Xi, 1971,

napoli 1972, 225-272.de la genière 1980= J. de la genière, Amendolara (Cosenza). La necropoli di Mangosa (I), in «nSA», 1980, 305-

310.de la genière 1984 = J. de la genière, s.v. Artemisio, BTCGI, iii, 1984, 320-321.de la genière 1986 = J. de la genière, Un ex voto locrese a Delfi, in «ASnP», s. iii, Xvi, 1986, 395-409.de la genière 1990 = J. de la genière, Les sociétés antique à travers leur nécropoles, in «MefrA», cii, 1990, 83-

91.de la genière 1998 = J. de la genière, Claros. Bilan provisoire de dix campagnes de fouilles, in «reA», c, 1998,

235-256.

abbreviazioni bibliografiche

667

de la genière 2001 = J. de la genière, Hécatombes à Claros, in greco (a cura di) 2001, 79-84.de la genière, Jolivet (a cura di) 2003 = J. de la genière, v. Jolivet (a cura di), Cahiers de Claros II. L’aire des

sacrifices, Paris 2003.lagona 1971 = S. lagona, Forme fittili lentinesi, in «cron Arch», X, 1971, 75-92.lambrinudakis 1984 = W. lambrinudakis, s.v. Apollon, in LIMC, i-ii, 1984, 183-327.lambrugo 2003 = c. lambrugo, Ceramica di fabbrica coloniale, in Incoronata 6, 67-76.lang 1996 = f. lang, Archaische Siedlungen in Griechenland. Struktur und Entiwicklung, berlin 1996.langlotz 1968 = e. langlotz, Griechischen Vasen in Würzburg, roma 1968.lanza (a cura di) 1990 = M.T. lanza (a cura di), Paolo Orsi. La necropoli di Passo Marinaro a Camarina. Campagne di

scavo 1904-1909, in «MonAl», s. miscellanea, iv, roma 1990.lanza 1990 = M.T. lanza, Burying The Dead: The Syracusan Necropoleis, in Daix Wescoat (ed.) 1990, 111-120.la regina 1981 = A. la regina, Appunti su entità etniche e strutture istituzionali nel Sannio antico, in «Aion», iii,

1981, 129-137.lattanzi (a cura di) 1987 = e. lattanzi (a cura di), Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, roma-reggio calabria 1987.lattanzi 1981= e. lattanzi, Attività della Soprintendenza Archeologica della Calabria nel 1981, in «Klearchos», XXiii,

89-92, 1981, 151-166.lattanzi 1982= e. lattanzi, L’attività archeologica della Soprintendenza Archeologica della Calabria nel 1981, in ACT,

XXi, 1981, Taranto 1982, 217-235.lattanzi 1983/i = e. lattanzi, L’attività archeologica in Calabria nel 1982, in ACT, XXii, 1982, Taranto 1983, 539-575.lattanzi 1983/ii = e. lattanzi, L’attività della Soprintendenza archeologica della Calabria nel 1982 e nel 1983, in

«Klearchos», XXv, 97-100, 1983, 105-131.lattanzi 1984 = e. lattanzi, L’attività archeologica in Calabria nel 1983, in ACT, XXiii, 1983, Taranto 1984, 565-583.lattanzi 1994 = e. lattanzi, Attività della Soprintendenza Archeologica della Calabria nel 1993, in ACT, XXXiii,

1993, Taranto 1994, 727-743.lattanzi 1999 = e. lattanzi, Attività della Soprintendenza Archeologica della Calabria nel 1998, in ACT, XXXviii,

1998, Taranto 1999, 735-751.lattanzi 2003 = e. lattanzi, L’attività archeologica in Calabria nel 2002, in ACT, Xlii, 2002, Taranto 2003, 721-737.lattanzi 2004 = e. lattanzi, L’attività archeologica in Calabria nel 2003, in ACT, Xliii, 2003, Taranto 2004, 1009-

1028.lattanzi et al. (a cura di) 1996 = e. lattanzi, M.T. iannelli, S. luppino, c. Sabbione, r. Spadea (a cura di), I Greci

in Occidente. Santuari della Magna Grecia in Calabria, napoli 1996.launey 1944 = M. launey, Études thasiennes I. Le sanctuaire et le culte d’Héraklès à Thasos, Paris 1944.lawall 1995 = M. lawall, Transport Amphoras and Trademarks: Imports to Athens and Economic Diversity in the Fifth

Century B.C., Ann Arbor 1995.lawall 2000 = M. lawall, Graffiti, Wine Selling, and the Reuse of Amphoras in the Athenian Agora, ca. 430 to 400 B.C.,

in «hesperia», lXiX, 2000, 3-90.lazzarini (ed.) 2002 = l. lazzarini (ed.), Asmosia VI. Interdisciplinary Studies on Ancient Stones, Padova 2002.lazzarini 1976 = M. l. lazzarini, Le formule delle dediche votive nella Grecia arcaica, in in «MonAl», XiX, 1976,

47-354.lazzarini 1976 = M.l. lazzarini, Le formule delle dediche votive nella Grecia arcaica, roma 1976.lazzarini 1996 = M.l. lazzarini, Le iscirizioni del Lacinio, in lattanzi et al. (a cura di) 1996, 242-246.lazzarini 1998 = M.l. lazzarini, Una nuova testimonanza del culto di Apollo a Crotone, in I culti della Campania

antica. Atti del convegno internazionale di Studi in ricordo di n. valenza Mele, napoli 1995, roma 1998, 149-154.

lazzarini 2004 = l. lazzarini, Archaeometric Aspects of White and Coloured Marbles used in Antiquity: the State of the Art, in «Periodico di Mineralogia», lXXiii, 2004, 113-125.

lazzarini 2005 = M.l. lazzarini, Ceppo d’ancora iscritto, in Settis, Parra (a cura di) 2005, 269.lazzarini, Moschini, Stievano 1980 = l. lazzarini, g. Moschini, A. Stievano, A Contribution to the Identification

of Italian, Greek and Anatolian Marbles through a Petrological Study and Evaluation of Ca/Sr ratio, in «Archaeometry», XXii, 1, 1980, 173-183.

lazzarini, Turi 2001 = l. lazzarini, b. Turi, Il marmo del kouros nel Museo Archeologico di Reggio Calabria, in «bdA», lXXXvi, 115, 2001, 20-22.

abbreviazioni bibliografiche

668

lazzarini, Turi 2003 = l. lazzarini, b. Turi, Identificazione archeometrica dei marmi greco-arcaici di Cirene con particolare riferimento a quelli rinvenuti nel nuovo tempio dorico, in luni et al. 2003, 449-459.

lazzarini, Turi 2004 = l. lazzarini, b. Turi, Studio archeometrico dei marmi usati nella scultura e architettura di età arcaica a Cirene, in «rAl classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali», s. iX, Xv, 2004, 189-204.

lejeune 1964 = M. lejeune, Vénus romaine et Vénus osque, in M. renard, r. Schilling (éds.), Hommages à Jean Bayet, bruxelles-berchem 1964, 383-400.

lejeune 1976 = M. lejeune, L’anthroponimie osque, Paris 1976.lejeune 1980 = M. lejeune, Inscriptions de Rossano di Vaglio 1974-1979, «rAl», XXXv, 1980 [1981], 445-466.lejeune 1990 = M. lejeune, Méfitis après les dédicaces lucaniennes de Rossano di Vaglio, louvain-la-neuve 1990.lemos 1998 = i.S. lemos, Euboea and its Aegean Koiné, in bats, d’Agostino (a cura di) 1998, 45-58.lena 1997 = g. lena, I materiali del tempio Marasà a Locri e del tempio sommerso a Caulonia. Analisi geologica, in

costabile (a cura di) 1997, 85-101.lena, iannelli 1996 = g. lena, M.T. iannelli, Variazione della linea di costa e il porto dell’antica Kaulon (Calabria

meriodionale), in La Storia del Clima e dell’Ambiente dall’Antichità ad Oggi, ravello 1996, 1-10.lena, Medaglia 2002 = g. lena, S. Medaglia, Variazioni della linea di costa antica fra Monasterace Marina e la foce

della fiumara Assi (RC), in «geologia dell’Ambiente», 4, 2002, 19-22.lenormant 1976 = f. lenormant, La Grande-Grèce, Paris 1881, trad. it. a cura di A. lucifero, La Magna Grecia.

Paesaggi e storia, chiaravalle centrale 1976.lentini 1990 = M.c. lentini, Le oinochoai “a collo tagliato”. Un contributo alla conoscenza della ceramica di Naxos di

VIII e VII sec. a.C., in «bA», lX, 1990, 67-82.lentini 1992 = M.c. lentini, Un secondo contributo sulla ceramica di Naxos: idrie ed anfore, in «bA», lXXii, 1992,

11-34.leonardi 1992 = g. leonardi, Assunzione e analisi dei dati territoriali in funzione della valutazione della diacronia e

delle modalità del popolamento, in bernardi (a cura di) 1992, 25-66.leone 1998 = r. leone, Luoghi di culto extraurbani d’età arcaica in Magna Grecia, firenze 1998.lepore 1968 = e. lepore, Per una fenomenologia storica del rapporto città-territorio in Magna Grecia, in ACT, vii, 1967,

napoli 1968, 29-62 (= e. lepore, Colonie greche dell’Occidente antico, roma 1989, 47-70).lepore 1982 = e. lepore, Bilan historique, in La céramique 1982, 210-214.lepore 1984 = e. lepore, Artemis Laphrìa dall’Etolia al Veneto (a proposito di Strabone V, 1, 9 C 215), in AA.vv.,

Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2, naples 1984, 109-113 (cahiers du centre Jean bérard, iX).Lerici Prospezioni Archeologiche 2002 = Prospezione Geoarcheologica nel Comune di Monasterace Lungomare a Sud del

Tempio, rome 2002 (unpaginated report).LIMC = Lexicon Iconographicum Mytologie Classicae, zürich-München 1981-.linders 1987 = T. linders, Gods, Gifts, Society, in linders, nordquist (eds.) 1987, 115-122.linders 1989-1990 = T. linders, The Melting down of Discarded Metal Offerings in Greek Sanctuaries, in Anathema

1989-1990, 281-285.linders, Alroth (eds.) 1992 = T. linders, b. Alroth (eds.), Economics of Cult in the Ancient Greek World. Proceedings

of the Uppsala Symposium 1990, Uppsala 1992.linders, nordquist (eds.) 1987 = T. linders, g. nordquist (eds.), Gifts to the Gods. Proceedings of the Uppsala

Symposium 1985, Uppsala 1987.lippolis (a cura di) 1994 = e. lippolis (a cura di), Taranto, la necropoli: aspetti e problemi della documentazione archeologica

tra VII e I sec. a.C., catalogo del Museo nazionale Archeologico di Taranto, iii, 1, Taranto 1994.lippolis (a cura di) 1996 = e. lippolis (a cura di), I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia, napoli

1996.lippolis 1994 = e. lippolis, La necropoli ellenistica: problemi di classificazione e cronologia dei materiali, in lippolis (a

cura di) 1994, 239-281.lippolis 1995 = e. lippolis, Corinto e l’Occidente: la costa del mar Ionio, in ACT, XXXiv, 1994, Taranto 1995, 321-

377.lippolis 2001 = e. lippolis, Culto e iconografie della coroplastica votiva. Problemi interpretativi a Taranto e nel mondo

greco, in «MefrA», cXiii, 2001, 225-255.lippolis 2005 = e. lippolis, Pratica rituale e coroplastica votiva a Taranto, in nava, osanna (a cura di) 2005, 91-102.liseno 2004 = M.g. liseno, Metaponto. Il deposito votivo favale, roma 2004, 91-96.

abbreviazioni bibliografiche

669

lissi 1961 = e. lissi, La collezione Scaglione a Locri, in «ASMg», iv, 1961, 65-128.lissi caronna 1980 = e. lissi caronna, Oppido Lucano (Potenza). Rapporto preliminare sulla seconda campagna di

scavo (1968), in «nSA», 1980, 119-297.lissi caronna 1996 = e. lissi caronna, Pinakes, in «rAl», s. iX, vii, 1996, 161-179.lissi caronna, Armignacco Alidori, Panclera 1990-1991 = e. lissi caronna, v. Armignacco Alidori, S.

Panclera, Oppido Lucano (Potenza). Rapporto preliminare della quarta campagna di scavo (1970). Materiale archeologico rinvenuto nel territorio del Comune, in «nSA», 1990-1991, 185-488.

lissi caronna, Sabbione, vlad borrelli (a cura di) 2000-2003 = e. lissi caronna, c. Sabbione, l. vlad borrelli, I pinakes di Locri Epizefiri. Musei di Reggio Calabria e di Locri, II, in «ASMg», s. iv, 2000-2003.

lissia, rovina 1990 = D. lissia, D. rovina, Sepolture tardoromane e altomedievali nella Sardegna nord-occidentale e centrale, in Le sepolture in Sardegna dal IV al VII secolo. Atti del iv convegno sull’Archeologia Tardoromana e Medievale in Sardegna, cagliari-cuglieri 1987, oristano 1990, 75-100 (Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 8).

lloyd 1848 = W. lloyd, On the Types on the Coins of Caulonia, in «nc», X, 1848, 1-20.lo cascio, Storchi Marino (a cura di) 2001 = e. lo cascio, A. Storchi Marino (a cura di), Modalità insediative

e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana, bari 2001.lo Porto 1966 = f.g. lo Porto, Metaponto. Scavi e ricerche archeologiche, in «nSA», 1966, 136-231.lo Porto 1967 = f.g. lo Porto, Tombe di atleti tarantini, in «ASMg», viii, 1967, 31-98.lo Porto 1982 = f.g. lo Porto, Considerazioni su di una tomba di atleta metapontino, in gualandi, Massei, Settis

(a cura di) 1982, i, 339-345.lo Porto 1988-1989 = f.g. lo Porto, Metaponto (Matera). Rinvenimenti nella città antica e nel suo retroterra ellenizzato,

in «nSA», 1988-1989, 299-444.lo Porto 1991 = f.g. lo Porto, Timmari. L’abitato, la necropoli, la stipe votiva, roma 1991.lock, Stančič 1995 = g. lock, z. Stančič, Archaeology and Geographical Information Systems: a European Perspective,

londra 1995.Locri I = AA.vv., Locri Epizefiri I. Ricerche nella zona di Centocamere, firenze 1977.Locri II = M. barra bagnasco (a cura di), Locri Epizefiri II. Gli isolati I2 e I3 dell’area di Centocamere, firenze 1989.Locri III = M. barra bagnasco (a cura di), Locri Epizefiri III. Cultura materiale e vita quotidiana, firenze 1989.Locri IV = M. barra bagnasco (a cura di), Locri Epizefiri IV. Lo scavo di Marasà Sud. Il sacello tardo arcaico e la “casa

dei leoni”, firenze 1992.loeschke 1919 = e. loeschke, Lampen aus Vindonissa, zürich 1919.lohmann 1992/i = h. lohmann, Discussion, in Wells (ed.) 1992, 26-27.lohmann 1992/ii = h. lohmann, Agriculture and Country Life in Classical Attica, in Wells (ed.) 1992, 29-57.loiacono 1985 = D. loiacono, Le terrecotte figurate, in De Juliis, loiacono 1985, 337-411.lombardo 1989/i = M. lombardo, Fonti letterarie e problemi della storia di Ipponio, in «ASnP», s. iii, XiX, 1989,

419-462.lombardo 1989/ii = M. lombardo, I Brettii, in AA.vv., Italia omnium terrarum parens, Milano 1989, 247-297.lombardo 1994 = M. lombardo, Greci e indigeni in Calabria: aspetti e problemi dei rapporti economici e sociali, in

Settis (a cura di) 1994, 57-137.lombardo 1998 = M. lombardo, Siri e Metaponto: esperienze coloniali a confronto e storia sociale, in Siritide e Metapontino

1998, 45-65.lombardo 2001 = M. lombardo, La documentazione epigrafica, in ACT, Xl, 2000, Taranto 2001, 73-114.longo 1999 = f. longo, Poseidonia, in greco (a cura di) 1999, 365-384.lovejoy 1985 = c.o. lovejoy, Dental Wear in Libben Population: Its Functional Pattern and Role in the Determination

of Adult Skeletal Age at Death, in «American Journal of Physical Anthropology», lXviii, 1985, 47-56.lowrance, latimer 1957 = e.W. lowrance, h.b. latimer, Weights and Linear Measurements of 105 Skeletons from

Asia, in «American Journal of Anatomy», ci, 1957, 215-228.luni 2003 = M. luni, Sfingi e acroterio del nuovo tempio dorico di Cirene, in luni et al. 2003, 423-448.luni et al. 2003 = M. luni, e. fabbricotti, l. lazzarini, b. Turi, Le statue greche in marmo di età arcaica a Cirene,

in «rAl», s. iX, Xiv, 2003, 403-459.luppino et al. 2004 = S. luppino, r. Peroni, A. Schiappelli, A. vanzetti, L’età del ferro a Bisignano, in Preistoria e

protostoria della Calabria 2004, 525-539.

abbreviazioni bibliografiche

670

luppino, De Presbiteris 2003 = S. luppino, D. De Presbiteris, Suppellettili vitree da copia-Thurii: primi dati per un inquadramento del materiale inedito dallo scavo di Parco del Cavallo (1975), in coscarella (a cura di) 2003, 493-520.

lusuardi Siena (a cura di) 1994 = S. lusuardi Siena (a cura di), Ad mensam. Manufatti d’uso da contesti archeologici fra tarda antichità e medioevo, Udine 1994.

lusuardi Siena, rossignani (a cura di) 2003 = S. lusuardi Siena, M.P. rossignani (a cura di), Ricerche archeologiche nei cortili dell’Università Cattolica. Dall’antichità al Medioevo. Aspetti insediativi e manufatti (contributi di Archeologia, 2).

Maaskant Kleinbrink 2000 = M. Maaskant Kleinbrink, Early Cults in the Athenaion at Francavilla Marittima as Evidence for a Pre-Colonial Circulation of nostoi Stories, in Krinzinger (a cura di) 2000, 165-184.

Macaluso 1980 = r. Macaluso, Monete a leggenda KAINON, in FILIAS CARIN. Miscellanea di studi classici in onore di Eugenio Manni, iv, roma 1980, 1365-1374.

Macnamara 1977 = e. Macnamara, Greek Type Cups and Skyphoi, in Cozzo Presepe 1977, 321-331.Maddoli 1984 = g. Maddoli, I culti di Crotone, in ACT, XXiii, 1983, Taranto 1984, 313-342.Maddoli 1996 = g. Maddoli, La dedica degli Ipponiati a Olimpia (SEG Xi 1211) e il suo contesto storico, in breglia

Pulci Doria (a cura di) 1996, 193-202.Magnetto 2001 (2002) = A. Magnetto, Aggiornamento epigrafico, in Parra (a cura di) 2001 (2002), 509-510.Maioli, Stoppioni 1989 = M.g. Maioli, M.l. Stoppioni, Classe, podere Chiavichetta: anfore di importazione, in Anfore

romane e storia economica: dieci anni di ricerche. Atti del colloquio, Siena 1986, roma 1989, 572-573 (collection de l’École française de rome, 114).

Maiuri 1927 = A. Maiuri, Velia. Prima ricognizione ed esplorazione. Maggio-Settembre 1927, in «ASMg», 1926-1927, 15-29.

Malone, Stoddart 2000 = c. Malone, S. Stoddart, The Current State of Prehistoric Ceramic Studies in Mediterranean Survey, in francovich, Patterson (eds.) 2000, 95-104.

Mancuso 1999 = S. Mancuso, Il tesoro da Sant’Eufemia: nuovi dati sulla scoperta, in De Sensi Sestito (a cura di) 1999, 209-236.

Mannoni, Murialdo (a cura di) 2001 = T. Mannoni, g. Murialdo (a cura di), S. Antonino: un insediamento fortificato nella Liguria bizantina, I, bordighera 2001.

Manzo 1989 = l. Manzo, Vasellame da mescita, in Locri II, 327-343.Marabini Moevs 1973 = M.T. Marabini Moevs, The Roman Thin Walled Pottery from Cosa (1948-1954), in «MAAr»,

XXXii, 1973.Marafioti 1601 = g. Marafioti, Croniche et antichità di Calabria, Padova 1601.March 1987 = J.r. March, The Creative Poet. Studies on the Treatment of Myths in the Greek Poetry, london 1987.Marchegiani 1997 = M.c. Marchegiani, La ceramica tornita matt painted, in barra bagnasco (a cura di) 1997,

161-171.Marchetti 1993 = P. Marchetti, Numismatique romaine et histoire, in «cahiers du centre glotz», iv, 1993, 23-65.Marconi 1997 = c. Marconi, Storie di caccia in Sicilia occidentale, in Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’Area

Elima. Atti del convegno, gibellina 1994, Pisa-gibellina 1997, 1071-1120.Marinatos, hägg (eds.) 1993 = n. Marinatos, r. hägg (eds.), Greek Sanctuaries. New Approaches, london-new

York 1993.Marino 1987 = D. Marino, Nota preliminare sul sito preistorico di Capo Piccolo presso Crotone, in «Klearchos», XXiX,

113-116, 1987, 25-44.Marino 1998 = D. Marino, Aspetti dell’insediamento nella Calabria centro-orientale tra Età del Bronzo recente e Prima

Età del Ferro, in negroni catacchio (a cura di) 1998, 287-300.Marr (ed.) 1997 = A. Marr (ed.), Proceedings of the Second International Conference GeoComputation 97, Incorporating

the Spatial Information Research Centre’s 9th Annual Colloquium, University of Otago, Dunedin 1997.Martelli cristofani 2004 = M. Martelli cristofani, Armi miniaturistiche da Ialysos, in fiorentini, caltabiano,

calderone (a cura di) 2004, 467-472.Martin 1999 = A. Martin, Amphorae, in Soren, Soren (eds.) 1999, 329-361.Maruggi 1994 = g.A. Maruggi, La tipologia delle tombe, in lippolis (a cura di) 1994, 68-106.Maruggi 1996 = g. A. Maruggi, Le produzioni ceramiche arcaiche, in lippolis (a cura di) 1996, 247-268.Massabò (a cura di) 1999 = b. Massabò (a cura di), Magiche trasparenze. I vetri dell’antica Albingaunum, catalogo della

Mostra, genova 1999-2000, Milano 1999.

abbreviazioni bibliografiche

671

Massa-Pairault (éd.) 1999 = f.h. Massa-Pairault (éd.), Le mythe grec dans l’Italie antique. Fonction et image. Actes du colloque international, roma 1996, roma 1999.

Masseria, Torelli 1999 = c. Masseria, M. Torelli, Il mito all’alba di una colonia greca. Il programma figurativo delle metope dell’Heraion alla foce del Sele, in Massa-Pairault (éd.) 1999, 205-262.

Mastelloni 1989 = M.A. Mastelloni, Le rappresentazioni monetali, in Spadea (a cura di) 1989, 189-191.Mastelloni 1993 = M.A. Mastelloni, Rinvenimenti numismatici: brevi note sulla circolazione, in Crotone e la sua storia

1993, 197-210.Mastronuzzi, Sanso 2000 = g. Mastronuzzi, P. Sanso, Boulders transport by catastrophic waves along the Ionian coast

of Apulia (southern Italy), in «Marine geology», clXX, 2000, 93-103.Mastronuzzi, Sanso 2002 = g. Mastronuzzi, P. Sanso, Holocene coastal dune development and environmental changes

in Apulia (southern Italy), in «Sedimentary geology», cl, 2002, 139-152.Mattingly 2000 = D. Mattingly, Methods of Collection, Recording and Quantification, in francovich, Patterson

(eds.) 2000, 5-15.Mavleev 1981 = e. Mavleev, s.v. Amazones, in LIMC, i, 1, zürich-München 1981, 586-653.Mayet 1975 = f. Mayet, Les céramiques à parois fines dans la péninsule ibérique, Paris 1975.Mayewski et al. 2004 = P. Mayewski, e. rholing, c. Stager et al., Holocene climate variability, in «Quaternary research»,

lXii, 2004, 243-255.Mazza (a cura di) 2001 = f. Mazza (a cura di), Lamezia Terme. Storia, cultura, economia, Soveria Mannelli (cz) 2001.Mazzarino 1963 = S. Mazzarino, Metropoli e colonie, in ACT, iii, 1963, napoli 1964, 51-85.Mccrea 1950 = J. M. Mccrea, On the Isotopic Chemistry of Carbonates and a Paleotemperature Scale, in «The Journal

of chemical Physics», Xviii, 1950, 849-857.Medaglia 2002/i = S. Medaglia, Materiali erratici dal mare di Kaulonia, in «Archeologia Subacquea», iii, 2002, 163-

185.Medaglia 2002/ii = S. Medaglia, Il porto di Caulonia. Testimonianze letterarie ed evidenze archeologiche, in «Magna

graecia», XXXvii, 1-2, 2002, 13-16, 24-25.Medri 1992 = M. Medri, Terra sigillata tardo italica decorata, roma 1992.Megale Hellas 1983 = AA.vv., Megale Hellas. Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano 1983.Meindl, lovejoy 1985 = r.S. Meindl, c.o. lovejoy, Ectocranial Suture Closure: a Revised Method for the Determination

of Skeletal Age at Death and Blind Tests of its Accuracy, in «American Journal of Physical Anthropology», lXviii, 1985, 57-66.

Mele 1991 = A. Mele, Le popolazioni italiche, in AA.vv., Storia del mezzogiorno, i, 1, napoli 1991, 236-300.Mele 1993 = A. Mele, Crotone greca negli ultimi due secoli della sua storia, in Crotone e la sua storia 1993, 235-291.Mele 1995 = A. Mele, Tradizioni eroiche e colonizzazione greca: le colonie achee, in Storchi Marino (a cura di) 1995,

427-250.Mele 1998 = A. Mele, Culti e miti nella storia di Metaponto, in Siritide e Metapontino 1998, 67-90.Meligunìs Lipára II = l. bernabò brea, M. cavalier, Meligunìs Lipára. II. La necropoli greca e romana nella contrada

Diana, Palermo 1965.Meligunìs Lipára V = l. bernabò brea, M. cavalier (a cura di), Meligunìs Lipára. V. Scavi nella necropoli greca di

Lipari, roma 1991.Meligunìs Lipára X = l. bernabó brea, M. cavalier (a cura di), Meligunìs Lipára. X. Scoperte e scavi archeologici nell’area

urbana e suburbana di Lipari, roma 2000.Meligunìs Lipára XII = l. bernabó brea, M. cavalier, l. campagna, Meligunìs Lipára XII. Le iscrizioni lapidarie greche

e latine delle Eolie, Palermo 2003.Mercuri 2004 = l. Mercuri, Eubéens en Calabre à l’époque archaïque. Formes de contacts et d’implantation, rome 2004.Mercuri 2005 = l. Mercuri, recensione a Parra (a cura di) 2001 (2002), in «Ac», lXXiv, 2005, 515-517.Merra 1996 = A. Merra, Ceramica ‘ionica’, in AA.vv., Palermo punica. catalogo della mostra, Museo Archeologico

regionale A. Salinas, Palermo 1995-1996, Palermo 1996, 294-305.Mertens (a cura di) 1995 = J. Mertens (a cura di), Herdonia. Scoperta di una città, bari 1995.Mertens 1976 = D. Mertens, Zur archaischen Architektur der archäischen Kolonien in Unteritalie, in Neue Forschungen

in griechischen Heiligtümern. internationales Symposion in olympia 1974, Tübingen 1976, 167-196.Mertens-horn 1988 = M. Mertens-horn, Die Löwenkopf-Wasserspeier des griechischen Westens im 6. und 5. Jahrhundert

v. Chr., Mainz am rhein 1988.

abbreviazioni bibliografiche

672

Mertens-horn 1990 = M. Mertens-horn, Archaische Tondächer westgriechischer Typologie in Delphi und olympia, in «hesperia», liX, 1990, 235-248.

Mertens-horn 1995 = M. Mertens-horn, recensione a c. Marconi, Selinunte. Le metope dell’Heraion, Modena 1994, in «ostraka», ii, 1995, 377-384.

Metaponto I = D. Adamesteanu, D. Mertens, f. D’Andria, Metaponto I, in «nSA», 1975, suppl.Michelini 2002 = c. Michelini, Ceramica a vernice nera, in famà (a cura di) 2002, 165-201.Milanesio 1996 = M. Milanesio, L’area sacra di Parapezza, in lattanzi et al. (a cura di) 1996, 49-54.Milanesio Macrì 2005 = M. Milanesio Macrì, Il thesmophorion di contrada Parapezza, in Settis, Parra (a cura

di) 2005, 229-230.Militello 1966 = e. Militello, Eloro III. Relazione degli scavi del 1958-1959, in «MonAl», Xlvii, 1966, 299-335.Miller Ammerman 1989-1990 = r. Miller Ammerman, Terrecotte votive: evidenze di culto e contatto culturale in Magna

Grecia, in Anathema 1989-1990, 353-362.Miller Ammerman 2002 = r. Miller Ammerman, The Sanctuary of Santa Venera at Paestum. II. The Votive Terracottas,

Michigan Press 2002.Milliman 1974 = J.D. Milliman, Marine Carbonates, in Milliman et al. (eds.) 1974, 278-289.Milliman et al. (eds.) 1974 = J.D. Milliman, g. Muller, U. forstner (eds.), Recent Sedimentary Carbonates, new

York 1974,Milone 1956 = f. Milone, Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo della Calabria, napoli 1956.Mingazzini 1970 = P. Mingazzini, Elenco di mattoni pubblici, «rAl», s. viii, XXv, 1970, 403-429.Minuto 1998 = D. Minuto, Annotazioni topografiche sul Vrevion, in AA.vv., Calabria bizantina. Civiltà bizantina

nei territori di Gerace e Stilo. Atti dell’Xi incontro di Studi bizantini, locri-Stilo-gerace 1993, Soveria Mannelli (cz) 1998, 481-488.

Miraglia 1994 = g. Miraglia, Vetro, in Arthur (a cura di) 1994, 329-342.Mirone 1917-1918 = S. Mirone, Les divinités fluviales représentées sur les monnaies antiques de la Sicile, in «rn», s. iv,

XXi, 1917-1918, 1-24.Moens et al. 1988 = l. Moens, P. roos, J. de rudder, P. de Paepe, J. van hende, M. Waelkens, A Multi-Method

Approach to the Identification of White Marbles used in Antique Artifacts, in n. herz, M. Waelkens (a cura di), Classical Marble: Geochemistry, Technology, Trade, s. nATo ASi, cliii, 1988, 243-250.

Moggi, osanna 2000 = Pausania, Guida della Grecia, VII. L’Acaia, a cura di M. Moggi, M. osanna, Milano 2000.Mollard-besques 1954 = S. Mollard-besques, Catalogue raisonné des Figurines et Reliefs en terrecuite grecs, étrusques

et romains. I. Epoques preéhellénique géométrique, archaïque et classique, Paris 1954.Mollard-besques 1963 = S. Mollard-besques, Catalogue raisonné des Figurine et Reliefs en terrecuite grecs et romains.

II. Myrina, Paris 1963.Mollard-besques 1972 = S. Mollard-besques, Catalogue raisonné des Figurine et Reliefs en terrecuite grecs, étrusques

et romains. III. Epoques hellénistiques et romaine. Gréce et Asie Mineure, Paris 1972.Mollard-besques 1986 = S. Mollard-besques, Catalogue raisonné des Figurines et Reliefs en terre-cuite grecs, étrusques

et romains. IV. Epoques hellénistique et romaine. Italie Méridionale - Sicile - Sardaigne, Paris 1986.Mollard-besques 1994 = S. Mollard-besques, Figurines et reliefs grecs en terre-cuite, Paris 1994.Montani Pertosa 1993 = e. Montani Pertosa, L’Apollo degli incusi di Caulonia: un’eco della grande bronzistica arcaica?,

in «Xenia antiqua», ii, 1993, 5-12.Morel 1970 = J.P. Morel, Fouilles à Cozzo Presepe près de Metaponto, in «MefrA», lXXXii, 1970, 73-116.Morel 1981 = J.P. Morel, Céramique campanienne. Les formes, roma 1981.Morel 1984 = J.P. Morel, Greek Colonization in Italy and in the West (Problems of Evidence and Interpretation), in

hackens, holloway, holloway (eds.) 1984, 123-161.Morel 1990 = J.P. Morel, La produzione artigianale e il commercio transmarino, in clemente, coarelli, gabba (a

cura di) 1990, 399-412.Morel 2000 = J.P. Morel, Céramiques ioniennes et commerce phocéen en Occident: avancées et problèmes, in cabrera

bonet, Santos retolaza (a cura di) 2000, 11-25.Morel 2001 = J.P. Morel, Les enseignements des “cas d’étude”: la chora dans tous ses états, in ACT, Xl, 2000, Taranto

2001, 823-838.Moreschini 1988 = D. Moreschini, Catalogo delle tombe arcaico-classiche della necropoli di via Argentina a Taranto, in

«ASnP», s. iii, Xviii, 1988, 891-936.

abbreviazioni bibliografiche

673

Morizot 1994 = Y. Morizot, Artémis, l’eau et la vie humaine, in ginouvès et al. 1994, 201-216.Morris (ed.) 1994 = i. Morris (ed.), Classical Greece. Ancient Histories and Modern Archaeologies, cambridge 1994.Morris 1987 = i. Morris, Burial and Ancient Society: the Rise of the Greek City-State, cambridge 1987.Morselli, Tortorici 1985 = c. Morselli, e. Tortorici, La situazione di Regisvilla, in cristofani (a cura di) 1985,

27-40.Moscati (a cura di) 1988 = S. Moscati (a cura di), I Fenici, Milano 1988.Moscati castelnuovo 1999/i = l. Moscati castelnuovo, Amazzoni eponime di città eoliche e ioniche d’Asia Minore,

in «Sileno», XXv, 1-2, 1999, 137-164.Moscati castelnuovo 1999/ii = l. Moscati castelnuovo, From East to West: the Eponymos Amazon Cleta, in

Tsetskhladze (ed.) 1999, 163-177.Mottana, napolitano 1997 = A. Mottana, M. napolitano, Il libro “Sulle Pietre” di Teofrasto, in «rAl classe di

Scienze fisiche, matematiche e naturali», s. iX, viii, 1997, 151-234.Müller 1835 = o. Müller, Handbuch der Archäologie der Kunst, breslan 1835.Munsell = Munsell, Soil Color Charts, baltimore 1994.Munzi 1998 = P. Munzi, Laos: aspetti di vita quotidiana attraverso lo studio del materiale ceramico, in la Torre, colicelli

(a cura di) 1998.Musti (a cura di) 1979 = D. Musti (a cura di), Le Tavole di Locri. Atti del colloquio, napoli 1977, roma 1979.Musti 1977 = D. Musti, Sviluppo e crisi di un’oligarchia greca. Locri tra il VII e il IV sec., in «StudStor», Xviii, 2, 1977,

59-85.Musti 1988 = D. Musti, Strabone e la Magna Grecia, Padova 1988.naso (a cura di) 2006 = A. naso (a cura di), Stranieri e non cittadini nei santuari greci. Atti del convegno internazionale,

Udine 2003, firenze 2006.nava 2002 = M.l. nava, L’attività archeologica in Basilicata nel 2001, in ACT, Xli, 2001, Taranto 2002, 719-765.nava, osanna (a cura di) 2005 = M.l. nava, M. osanna (a cura di), Lo spazio del rito. Santuari e culti in Italia meridionale

tra Indigeni e Greci. Atti delle giornate di Studio, Matera 2002, bari 2005 (in «Siris», 4, Suppl. i, 2003).Naxos 1984-1985 = AA.vv., Naxos (Messina). Gli scavi extraurbani oltre il Santa Venera (1973-1975), in «nSA», 1984-

1985, 253-500.Naxos 1993 = AA.vv., Un’arula tra Heidelberg e Naxos. Atti del Seminario di Studi, giardini naxos 1990, firenze

1993.neeft 1975= c.W. neeft, Corinthian Fragments from Argos at Utrecht and the Corinthian Late Geometric Kotyle, in

«bAbesch», l, 1975, 97-134.neeft 1981 = c.W. neeft, Observation on the Thapsos Class, in «MefrA», Xciii, 1981, 7-88.negroni catacchio (a cura di) 1995 = n. negroni catacchio (a cura di), Tipologia delle necropoli e rituali di

deposizione. Ricerche e scavi. Prestoria e Protostoria in Etruria. Atti del Secondo incontro di Studi, farnese 1993, 1, Milano 1995.

negroni catacchio (a cura di) 1998 = n. negroni catacchio (a cura di), Protovillanoviani e/o protoetruschi. Ricerche e scavi. Atti del Terzo incontro di Studi su Preistoria e Protostoria in etruria, Manciano-farnese 1995, firenze 1998.

nenci (a cura di) 1995 = g. nenci (a cura di), Entella I, Pisa 1995.nikolaenko 2001 = g. nikolaenko, Dibattito, in ACT, Xl, 2000, Taranto 2001, 856.nilsen, roy (eds.) 1999 = T.h. nilsen, J. roy (eds.), Defining Ancient Arkadia, in «hfM», lXXviii, 1999.nissen 1902 = h. nissen, Italische Landeskunde, ii, 2, berlin 1902.noe 1958 = S.P. noe, The Coinage of Caulonia, new York 1958.NotScASNP 2001 = AA.vv., Relazioni preliminari degli scavi a Segesta (Calatafimi-Segesta, TP; 1995-1997), Kaulonia

(Monasterace, RC; 1999-2001). Sintesi delle ricerche a Roca Vecchia (Melendugno, LE), in «ASnP», s. iv, vi, 2001 [2005], 411-555.

NotScASNP 2002 = AA.vv., Relazioni preliminari degli scavi e delle ricognizioni ad Entella (Contessa Entellina, PA; 2000-2004), in «ASnP», s. iv, vii, 2, 2002 [2005], 431-564.

NotScASNP 2003 = AA.vv., Relazioni preliminari degi scavi a Segesta (Calatafimi-Segesta, TP; 2002-2005) e Kaulonia (Monasterace, RC; 2001-2005), in «ASnP», s. iv, viii, 2003 [2006], 385-473.

novaco lofaro 1985 = i. novaco lofaro, Nota storica su un tesoretto brettio-punico rinvenuto dall’Orsi a Kaulonia, in «rScalabrese», n.s., vi, 1985, 317-320.

abbreviazioni bibliografiche

674

noyé (éd.) 1988 = g. noyé (éd.), Structures de l’habitat et occupation du sol dans les pays méditerranéens: les méthodes et l’apport de l’archéologie extensive, Paris 1984, rome-Madrid 1988.

ochner 1983 = e. ochner, Terracotte della Magna Grecia nella collezione «P. Orsi», rovereto 1983.olbrich 1976 = g. olbrich, Ein Heiligtum der Artemis metapontina? Zür ikonographie der terrakotta-figuren von S.

Biagio bei Metapont, in «PP», XXXi, 1976, 376-408.olcese 1993 = g. olcese, Le ceramiche comuni di Albintimilium. Indagine archeologica e archeometrica sui materiali

nell’area del Cardine, firenze 1993.oldfather 1921 = W.A. oldfather, s.v. Kaulonia, RE, Xi, 1, 1921, 67-75.olivero ferrero 1989 = g. olivero ferrero, Il vasellame di IV e III strato, in Locri II, 71-106.origlia 1989 = v. origlia, Le arule a Locri Epizefiri. Arule con iconografie varie, in Locri III, 131-184.orlandini 1960 = P. orlandini, Materiale archeologico gelese del IV-III sec. a.C. nel Museo Nazionale di Siracusa, in

«Archclass», Xii, 1, 1960, 57-70.orlandini 1966 = P. orlandini, Lo scavo del Thesmophorion di Bitalemi e il culto delle divinità ctonie a Gela, in

«Kokalos» Xii, 1966, 8-35.orlandini 1968 = P. orlandini, Gela. Topografia dei santuari e documentazione archeologica dei culti, in «riA», Xv,

1968, 20-59.orlandini 1971 = P. orlandini, Vassallaggi. Scavi 1961. I. La necropoli meridionale, in «nSA», 1971, suppl.orlandini 1991 = P. orlandini, Altri due vasi figurati di stile orientalizzante dagli scavi dell’Incoronata, in «bA», s. vi,

lXXvi, 1991, 1-8.orsi 1889 = P. orsi, Sicilia. Scoperte archeologiche-epigrafiche nella città e provincia di Siracusa, in «nSA», 1889, 369-

387.orsi 1891= P. orsi, Stilo. Di alcuni avanzi riferibili forse all’antica Caulonia, in «nSA», 1891, 61-72.orsi 1895 = P. orsi, Siracusa. Gli scavi della necropoli di Fusco a Siracusa nel giugno, novembre e dicembre 1893, in

«nSA», 1895, 109-192.orsi 1902 = P. orsi, Gioia Tauro (Metaurum). Scoperte varie, in «nSA», 1902, 126-130.orsi 1904 = P. orsi, Camarina. Campagne archeologiche del 1899 e 1903, in «MonAl», Xiv, 1904, 757-956.orsi 1906 = P. orsi, Gela. Scavi del 1900-1905, in «MonAl», Xvii, 1906, 5-766.orsi 1907 = P. orsi, Anathemata di una città sicula-greca a Terravecchia di Grammichele (Catania). Avanzi plastici, in

«MonAl», Xviii, 1907, 130-146.orsi 1911/i = P. orsi, Croton. Prima campagna di scavi al santuario di Hera Lacinia, in «nSA», 1911, suppl., 77-124.orsi 1911/ii = P. orsi, Rapporto preliminare sulla quinta campagna di scavi nella Calabria durante l’anno 1910. Locri

Epizefiri, in «nSA», 1911, suppl., 3-54.orsi 1912 = P. orsi, Scavi di Calabria nel 1911 (relazione provvisoria). Locri Epizefiri, in «nSA», 1912, suppl., 5-56.orsi 1913/i = P. orsi, Rosarno (Medma?). Esplorazione di un grande deposito di terrecotte ieratiche, nSA, suppl. 1913,

55-144.orsi 1913/ii = P. orsi, Scavi di Calabria nel 1913 (relazione preliminare). Locri Epizefiri, in «nSA», 1913, suppl.,

3-54.orsi 1914 = P. orsi, Caulonia. Campagne archeologiche del 1912, 1913, 1915, in «MonAl», XXiii, 1914, 2a puntata

1916, 685-947.orsi 1914-1915 = P. orsi, Nocera Terinese. Ricerche al Piano della Tirena sede dell’antica Nuceria, in «nSA», 1914-1915,

335-362.orsi 1917 = P. orsi, Locri Epizefiri. Campagne di scavo nella necropoli Lucifero negli anni 1914-1915, in «nSA», 1917,

101-167.orsi 1923 = P. orsi, Caulonia. II Memoria, in «MonAl», XXiX, 1923, 2a puntata 1924, 409-490.orsi 1932 = P. orsi, Templum Apollinis Alaei, in «ASMg», 1932 (1933).ortner, Putschar 1981 = D.J. ortner, W.g.J. Putschar, Identification of Pathological Conditions in Human Skeletal

Remains, Washington 1981.osanna 1989 = M. osanna, Sull’ubicazione del santuario di Zeus homarios in Magna Grecia, in «DArch», s. iii, vii,

2, 1989, 55-63.osanna 1992 = M. osanna, chorai coloniali da Taranto a Locri. Documentazione archeologica e ricostruzione storica,

roma 1992.osanna 1996 = M. osanna, Santuari e culti dell’Acaia antica, napoli 1996.

abbreviazioni bibliografiche

675

osanna 2002 = M. osanna, Da Aigialos ad Achaia: sui culti più antichi della madrepatria delle colonie achee d’occidente, in greco (a cura di) 2002, 271-281.

osborne 1985 = r. osborne, Buildings and Residence on the Land in Classical and Hellenistic Greece: the Contribution of Epigraphy, in «AbSA», lXXX, 1985, 119-128.

osborne 1992 = r. osborne, ‘Is it a Farm?’ The Definition of Agricultural Sites and Settlements in Ancient Greece, in Wells (ed.) 1992, 21-25.

osborne 1996 = r. osborne, Classical Landscape revisited, in «Topoi», vi, 1996, 49-64.ostrowski 1991 = J.A. ostrowski, Personifications of Rivers in Greek and Roman Art, Warszawa-Kraków 1991.otto 2005 = b. otto, Il santuario sorgivo di Siris-Herakleia nell’odierno Comune di Policoro, in nava, osanna (a cura

di) 2005, 5-18.oxé, comfort, Kenrick 2000 = A. oxé, h. comfort, P. Kenrick, Corpus Vasorum Arretinorum. A Catalogue of the

Signatures, Shapes and Chronology of Italian Sigillata, bonn 20002.Pacci 1987 = M. Pacci, Revisione e nuove proposte d’interpretazione per i materiali delle tombe di Santa Domenica di

Ricadi, in «SicA», XX, 64, 1987, 35-52.Pacciarelli 1989-1990 = M. Pacciarelli, Ricerche nel promontorio del Poro e considerazioni sugli insediamenti del primo

Ferro in Calabria meridionale, in «rScalabrese», n.s., X-Xi, 1989-1990, 9-39.Pacciarelli 1999 = M. Pacciarelli, Torre Galli. La necropoli della prima età del bronzo (scavi Paolo Orsi 1922-1923),

Soveria Mannelli (cz) 1999.Pacciarelli 2000 = M. Pacciarelli, Dal villaggio alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell’Italia tirrenica,

firenze 2000.Pacciarelli 2004 = M. Pacciarelli, La prima età del Ferro in Calabria, in Preistoria e protostoria della Calabria 2004,

447-475.Pacciarelli, varricchio 1988-1990 = M. Pacciarelli, M. varricchio, Promontorio del Poro (Catanzaro), in «Se»,

lvi, 1988-1990, 641-644.Pacciarelli, varricchio 1991-1992 = M. Pacciarelli, M. varricchio, Il promontorio di Tropea (Catanzaro), in

«rassegna di Archeologia», X, 1991-1992, 756-759.Pais 1894 = e. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, i, Torino-Palermo 1894.Pandermalis 1999 = D. Pandermalis, Dion. H anakaluyh, Atene 1999.Pandolfini, Prosdocimi 1990 = M. Pandolfini, A.l. Prosdocimi, Alfabetari e insegnamento della scrittura in Etruria

e nell’Italia antica, firenze 1990.Panella 1993 = c. Panella, Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico, in carandini, cracco ruggini, giardina

(a cura di) 1993, 613-697.Panella 2001 = c. Panella, Le anfore di età imperiale nel Mediterraneo occidentale, in geny (éd.) 2001, 177-275.Panessa 1983 = g. Panessa, Le risorse idriche dei santuari greci nei loro aspetti giuridici ed economici, in «ASnP», s. iii,

Xiii, 1983, 359-387.Panessa 1996 = g. Panessa, s.v. Punta Stilo, in BTCGI, Xiv, 1996, 515.Panofka 1843 = g. Panofka, Über die Munztypen von Kaulonia, in «Archäologische zeitung», i, 1843, 165-175.Panvini 1998 = r. Panvini (a cura di), Gela. Il Museo Archeologico, catalogo, gela 1998.Paoletti 1977-1978 = M. Paoletti, A proposito di uno strigile bronzeo da Medma, in «AScl», Xliv-Xlv, 1977-1978,

43-59.Paoletti 1982 = M. Paoletti, Arule da Medma e tragedie attiche, in gualandi, Massei, Settis (a cura di) 1982, i,

371-392.Paoletti 1988 = M. Paoletti, Di Locri e di Hipponion. Riflessioni su cinquant’anni di ricerche calabresi di P.E. Arias, in

«Magna graecia», XXiii, 1988, 7-11.Paoletti 1996 = M. Paoletti, I culti di Medma, in lattanzi et al. (a cura di) 1996, 95-97.Paoletti 2000 = M. Paoletti, s.v. Archeologia funeraria, in francovich, Manacorda (a cura di) 2000, 148-150.Papadopoulos 2003 = J.K. Papadopoulos, La dea di Sibari e il santuario ritrovato. Studi sui rinvenimenti dal Timpone

Motta di Francavilla Marittima. II, 1. The Archaic Votive Metal Objects, roma 2003 («bA», vol. spec. 2003).Para = J.D. beazley, Paralipomena. Additions to Attic Black-Figure Vase-Painters, oxford 1971.Paribeni 1959 = e. Paribeni, Catalogo delle sculture di Cirene, roma 1959.Paris 1914 = J. Paris, Timbres amphoriques de Rhodes, in «bch», XXXviii, 1914, 300-326.Parise 1993 = n. Parise, La monetazione dei Bretti, in Crotone e la sua storia 1993, 187-196.

abbreviazioni bibliografiche

676

Parise 1996 = n. Parise, Le prime monete. Significato e funzione, in Settis (a cura di) 1996, 715-734.Parise 2002 = n. Parise, Monete delle colonie achee d’occidente, in greco (a cura di) 2002, 389-393.Parisi Presicce 1999 = c. Parisi Presicce, Il bue alla corda e le guance degli altari cirenei, in «Karthago», XXiv, 1999,

75-115.Parisi Presicce 2004 = c. Parisi Presicce, Ecatombi nell’area dell’altare di Ierone II a Siracusa, in caltabiano,

campagna, Pinzone (a cura di) 2004, 213-228.Parke, boardman 1957 = h.W. Parke, J. boardman, The Struggle for the Tripod and the First Sacred War, in «JhS»,

lXXvii, 1957, 276-282.Parker 1983 = r. Parker, Miasma. Pollution and Purification in Early Greek Religion, oxford 1983.Parmly Toxey, carter, 1998 = A. Parmly Toxey, J.c. carter, Unglazed Pottery, in carter, Morter, Parmly Toxey

(eds.) 1998, 718-730.Parra (a cura di) 1998 = M.c. Parra (a cura di), Guida archeologica della Calabria. Un itinerario tra memoria e realtà,

bari 1998.Parra (a cura di) 2001 (2002) = M.c. Parra (a cura di), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici

e topografici. I, Pisa 2001 [2002] (Quaderni ASnP, 11-12).Parra 1990 = M.c. Parra, Ancora un’Afrodite a Locri, in «ASnP», s. iii, XX, Pisa, 1990, 781-784.Parra 1991-1992 = M.c. Parra, Artemide tra Locri, Reggio e Siracusa: un contributo da Francavilla di Sicilia?, in

«Klearchos», XXXiii-XXXiv, 129-136, 1991-1992, 77-88.Parra 2000/i = M.c. Parra, Santuari per i Greci, archivi per gli archeologi. Le aree sacre, in iannelli, Ammendolia (a

cura di) 2000, 51-60.Parra 2000/ii = M. c. Parra, Le divinità dei campi ed i segreti di Orfeo. I culti, in iannelli, Ammendolia (a cura di)

2000, 61-68.Parra 2001 (2002) = M.c. Parra, Con Paolo Orsi ed altri nel santuario di Punta Stilo. Campagne di scavo 1999-2001,

in Parra (a cura di) 2001 (2002), 219-248.Parra 2003 = M.c. Parra, Kaulonia. Scavi nel Santuario di Punta Stilo (2002-2005) e ricognizioni nel territorio (2001-

2005), in NotScASNP 2003, 431-437.Parra 2004 = M.c. Parra, “Primizie cauloniati”: nuove indagini al tempio di Punta Stilo, in bruni, caruso, Massa (a

cura di) 2004, 300-309.Parra 2005/i = M.c. Parra, Nuove indagini al tempio di Punta Stilo, in belli Pasqua, Spadea 2005, 245-252.Parra 2005/ii = M.c. Parra, Paolo Orsi a Kaulonia: lungi da Castelvetere, intorno a Capo Stilo, in Parra, Settis 2005,

273-279.Parra 2005/iii = M.c. Parra, Riflessioni e novità intorno al Santuario di Punta Stilo (Kaulonia), in nava, osanna (a

cura di) 2005, 27-42.Parra 2005/iv = M.c. Parra, I culti dello Stretto. Reggio e il suo territorio, in ghedini et al. (a cura di) 2005, 423-432.Parra 2006 = M.c. Parra, Armi per una dea, in Magna Grecia: alcune considerazioni, a proposito di nuove testimonianze

kauloniati, in Guerra e pace in Sicilia 2006, 227-241.Parra et al. 2001 = M.c. Parra et al., Kaulonia. Santuario di Punta Stilo (1999-2001) (con contributi di g. Adornato,

v. Angeletti, A. Arnese, i. cavazzuti, r. ciuccarelli, c. condoluci, g. Del Medico, c. fioravanti, v. gagliardi, M. gargini, n. giaccone, M.c. guerrieri, S. Solano, c. Sorrentino, v. Tagliavia, D. zirone), in NotScASNP 2001, 511-533.

Parra, Arnese, gargini 2004 = M.c. Parra, A. Arnese, M. gargini, Basi di dati georeferenziati in ambiente GIS: esperienze di ricerca archeologica e topografica in siti magnogreci e siciliani, in «Archeologia e calcolatori», Xv, 2004, 381-391.

Parra, Settis (a cura di) 2005 = M.c. Parra, S. Settis (a cura di), Magna Grecia. Archeologia di un sapere, catalogo della mostra, catanzaro 2005, Milano 2005.

Parrini 1993 = A. Parrini, Tombe di V a.C., in berti, guzzo (a cura di) 1993, 273-286.Pasquinucci, Menchelli (a cura di) 1989 = M. Pasquinucci, S. Menchelli (a cura di), La cartografia archeologica.

Problemi e prospettive. Atti del convegno internazionale, Pisa 1988, Pisa 1989.Pasquinucci, Trément (eds.) 2000 = M. Pasquinucci, f. Trément (eds.), Non-Destructive Techniques Applied to

Landscape Archaeology, oxford 2000 (The Archaeology of Mediterranean landscapes, 4).Pavolini 1976-1977 = c. Pavolini, Una produzione italica di lucerne: le vogelkopflampen ad ansa trasversale, in «bcAr»,

lXXXv, 1976-1977, 45-134.

abbreviazioni bibliografiche

677

Payne 1931 = h.g.g. Payne, Necrocorinthia, oxford 1931.Pecirka 1973 = J. Pecirka, Homestead Farms in Classical and Hellenistic Hellas, in finley (éd.) 1973, 113-147.Pedley, Torelli 1984 = J.g. Pedley, M. Torelli, Excavations at Paestum 1983, in «AJA», lXXXviii, 1984, 367-376.Peifer 1989 = e. Peifer, eidola und anderen mit den Sterben verbundene Flügelwesen in der attischen Vasenmalerei in

spätarchaischer und klassischer Zeit, bern 1989.Pelagatti 1982 = P. Pelagatti, I più antichi materiali di importazione a Siracusa, a Naxos ed in altri siti della Sicilia

orientale, in La céramique 1982, 113-180.Pelagatti 1992 = P. Pelagatti, Ceramica laconica in Sicilia e a Lipari, in P. Pelagatti, c.M. Stibbe (a cura di), lakonikà.

Ricerche e nuovi materiali di ceramica laconica. I, roma 1992, 123-220 (bA, s. vi, lXiv, 1990, suppl.).Pelagatti, vallet 1979 = P. Pelagatti, g. vallet, Le necropoli, in Sicilia antica 1979, 355-388.Pembroke 1970 = S. Pembroke, Locres et Tarente. Le rôle des femmes dans la fondation de deux colonies grecques, in

«Annales eSc», XXv, 1970, 1240-1270.Pennestrì 1985 = S. Pennestrì, Monete a leggenda noukrinon nel Museo Nazionale di Reggio Calabria, in «rScalabrese»,

n.s., vi, 1985, 321-323.Pennestrì 1986 = S. Pennestrì, Monete puniche in Bruzio. Aspetti e problemi di circolazione in età preannibalica, in

«Mgr», X, 1986, 115-139.Pernier 1935 = l. Pernier, Il tempio e l’altare di Apollo a Cirene, bergamo 1935.Peroni 1987 = r. Peroni, La protostoria, in Settis (a cura di) 1987, 65-136.Peroni 1988 = r. Peroni, Comunità e insediamento in Italia fra Età del Bronzo e prima Età del Ferro, in AA.vv., Storia

di Roma. I. Roma in Italia, Torino 1988, 7-37.Peroni 1989 = r. Peroni, Enotri, Ausoni, Itali e altre popolazioni dell’estremo sud d’Italia, in AA.vv., Italia Omnium

Terrarum Parens, Milano 1989, 111-189.Peroni 1994 = r. Peroni, Le comunità enotrie della Sibaritide ed i loro rapporti con i navigatori egei, in Peroni, Trucco

(a cura di) 1994, 831-879.Peroni 1996 = r. Peroni, L’Italia alle soglie della storia, roma-bari 1996.Peroni, cardarelli 1977-1979 = r. Peroni, A. cardarelli, Novità sull’età del Bronzo in Calabria, in «ASMg», n.s.,

Xviii-XX, 1977-1979, 113-125.Peroni, Trucco (a cura di) 1994 = r. Peroni, f. Trucco (a cura di), Enotri e Micenei nella Sibaritide, I-II, Taranto

1994.Pesce 1959 = g. Pesce, s.v. Cirene, in EAA, ii, 1959, 655-690.Pesetti 1994 = S. Pesetti, Terrecotte votive VI. Animali, frutti, giocattoli, pesi da telaio, firenze 1994 (capua preromana,

vi).Petitti 1997 = P. Petitti, Le lucerne, in barra bagnasco (a cura di) 1997, 147-154.Petropoulos 1996 = M. Petropoulos, Ano Mazaraki (Rakita), in «AD», li, 1996, 237-238.Petropoulos 2002 = M. Petropoulos, The Geometric Temple of Ano Mazaraki (Rakita) in Achaia during the Period of

Colonisation, in greco (a cura di) 2002, 143-164.Pfister 1909 = f. Pfister, Der Reliquienkult im Altertum, i, giessen 1909 [rist. anast. berlin-new York 1974].Pflug 1988 = h. Pflug, Korintische Helme, in Antike Helme 1988, 65-106.Philipp 1926 = h. Philipp, s.v. Linus, in RE, Xiii, 1, 1926, 718.Pianu 1991/i = g. Pianu, Gli altari di Gravisca, in Étienne, le Dinahet (éds.) 1991, 193-199.Pianu 1991/ii = g. Pianu, Spazi e riti nell’agorà di Eraclea Lucana, in Étienne, le Dinahet (éds.) 1991, 201-204.Pianu 2002 = g. Pianu, L’agorà di Eraclea Lucana, roma 2002.Piérart 1996 = M. Piérart, Pour un approche du panthéon argien par la mythologie: le bouclier d’Athéna, in «Kernos»,

iX, 1996, 423-429.Pierobon 1980 = r. Pierobon, Il materiale, in M. gualtieri, J. de la genière, r. Pierobon, Amendolara. La necropoli

di Mangosa, in «nSA», 1980, 353-388.Pierro 1978 = e. Pierro, Ceramiche greco-orientali di Tarquinia, in Céramiques de la Grèce de l’Est 1978, 231-238.Pierro 1984 = e. Pierro, Ceramica “ionica” non figurata e coppe attiche a figure nere, roma 1984.Pietropaolo 1995 = l. Pietropaolo, Le ceramiche romane: aspetti della produzione e della circolazione, in Mertens (a

cura di) 1995, 267-286.Pirazzoli et al. 1997 = P.A. Pirazzoli, g. Mastronuzzi, J.f. Saliege, P. Sanso, Late Holocene emergence in Calabria,

Italy, in «Marine geology» cXli, 1997, 61-70.

abbreviazioni bibliografiche

678

Pisani = v. Pisani, Le lingue dell’Italia antica oltre il latino, Torino 1953.Pizzo 1995 = M. Pizzo, Forme aperte, in Incoronata 3, 65-75.Pizzo 1998-1999 = M. Pizzo, Vassallaggi (S. Cataldo, Caltanissetta). La necropoli meridionale (scavi 1956), in «nSA»,

1998-1999, 207-398.Pizzo 2000= M. Pizzo, Ceramica greca, in Incoronata 4, 49-50.Plog, Plog, Wait 1978 = S. Plog, f. Plog, W. Wait, Decision Making in Modern Surveys, in Schiffer (ed.) 1978,

384-421.Poccetti = P. Poccetti, Nuovi documenti italici, Pisa 1979.Poccetti (a cura di) 1988 = P. Poccetti (a cura di), Per un’identità culturale dei Brettii, napoli 1988.Poccetti 2001 = P. Poccetti, Intorno ai problemi linguistici del mondo enotrio, in bugno, Masseria (a cura di) 2001,

149-198.Polacco 1959 = l. Polacco, Testa femminile diademata di stile severo, in Sculture Cirene 1959, 29-53.Poli 2002 = n. Poli, Terrecotte figurate del Museo Archeologico di Pola, in «AMSi», n.s., cii, 2002, 29-40.Pontrandolfo 1979 = A. Pontrandolfo, Segni di trasformazione sociale a Poseidonia tra la fine del V e gli inizi del III

sec. a.C., in «DArch», n.s., i, 2, 1979, 27-50.Pontrandolfo 1988 = A. Pontrandolfo, L’escatologia popolare e i riti funerari, in Pugliese carratelli (a cura di)

1988, 171-196.Pontrandolfo 1990 = A. Pontrandolfo, Produzione artigianale, in greco, Pontrandolfo (a cura di) 1990, 291-

491.Pontrandolfo 1996 = A. Pontrandolfo, La ceramica, in cipriani, longo (a cura di) 1996, 248-271.Pontrandolfo 2000 = A. Pontrandolfo, La ceramica attica di IV sec. in area tirrenica, in Sabattini (a cura di) 2000,

121-130.Pontrandolfo, rouveret 1992 = A. Pontrandolfo, A. rouveret, Le tombe dipinte di Paestum, Modena 1992.Porro 1916 = g.g. Porro, Bolli di anfore rodie nel Museo Nazionale Romano, in «ASAA», ii, 1916, 103-124.Poseidonia-Paestum II = e. greco, D. Theodorescu, Poseidonia-Paestum II. L’agora, roma 1983.Poseidonia-Paestum III = e. greco, D. Theodorescu, Poseidonia-Paestum III. forum Nord, roma 1987.Pottier 1900 = e. Pottier, s.v. Hydria, in Dictionnaire des Antiquités Grecques et Romaines, iii, 1, Paris 1900, 319-321.Pozzi Paolini 1977 = e. Pozzi Paolini, La monetazione in Locri Epizefiri, in ACT, Xvi, 1976, napoli 1977, 217-301.Preacco Ancona 1989 = M.c. Preacco Ancona, Il vasellame del I strato, in Locri II, 195-255. Preacco Ancona

1992 = M.c. Preacco Ancona, La ceramica fine della “casa dei leoni”, in Locri IV, 113-171.Preacco Ancona 1996 = M.c. Preacco Ancona, La ceramica a vernice nera. La Calabria, in lippolis (a cura di)

1996, napoli 1996, 346-353.Preacco Ancona 1998 = M.c. Preacco Ancona, Importazione e produzione locale di ceramiche campane nella Calabria

antica, in frontini, grassi (a cura di) 1998, 87-99.Preacco Ancona 1999 = M.c. Preacco Ancona, La ceramica a vernice nera, in costamagna, visonà (a cura di)

1999, 270-289.Preacco Ancona et al. 1997 = M.c. Preacco Ancona et al., La ceramica a vernice nera, in barra bagnasco (a cura

di) 1997, 63-110.Preistoria e protostoria della Calabria 2004 = Preistoria e protostoria della Calabria. Atti della XXXvii riunione Scientifica

dell’istituto italiano di Preistoria e Protostoria, Scalea-Papasidero-Praia a Mare-Tortora 2002, firenze 2004.Principe (a cura di) 1989 = i. Principe (a cura di), Cartografia storica di Calabria e di Basilicata, vibo valentia 1989.Pritchett 1979 = W.K. Pritchett, The Greek State at War. Part III: Religion, berkeley-los Angeles-london 1979.Procopio 1955 = g. Procopio, Il riordinamento del medagliere nel Museo Nazionale di Reggio Calabria, in «Aiin», ii,

1955, 166-171.Prohászka 1998 = M. Prohászka, Metal Objects and Coins, in carter, Morter, Parmly Toxey (eds.) 1998, 786-

834.Prosdocimi et al. 1978 = A.l. Prosdocimi et al., L’osco, in A.l. Prosdocimi (a cura di), Popoli e civiltà dell’Italia antica.

VI. Lingue e dialetti, roma 1978, 825-912.Prückner 1968 = h. Prückner, Die Lokrischen Reliefs. Beitrag zur Kultgeschichte von Lokroi Epizephyrioi, Mainz am

rhein 1968.Pucci 1987 = g. Pucci, La documentation archéologique (troisième partie). C - La ceramica di età classica, in Poseidonia-

Paestum III, 119-125.

abbreviazioni bibliografiche

679

Pugliese carratelli 1987 = g. Pugliese carratelli, I Brettii, in g. Pugliese carratelli (a cura di), Magna Grecia. II. Lo sviluppo politico, sociale ed economico, Milano 1987, 281-294 e 304.

Pugliese carratelli (a cura di) 1987 = g. Pugliese carratelli (a cura di), Magna Grecia. IV. Arte e artigianato, Milano 1987.

Pugliese carratelli (a cura di) 1988 = g. Pugliese carratelli (a cura di), Magna Grecia. III. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica, Milano 1988.

Pugliese carratelli (a cura di) 1996 = g. Pugliese carratelli (a cura di), I Greci in Occidente, catalogo della Mostra, venezia, Palazzo grassi, Milano 1996.

Purpura 1994 = g. Purpura, Navigazione e culti nella Sicilia Occidentale: alcune testimonianze archeologiche, in Dioniso e il mare 1994, 67-81.

Py, Sabattini 2000 = M. Py, b. Sabattini, La céramique attique du IVe s. à Lattes (Hérault), in Sabattini (a cura di) 2000, 167-200.

Quagliati, ridola 1906 = Q. Quagliati, D. ridola, Necropoli arcaica ad incinerazione presso Timmari nel Materano, in «MonAl», Xvi, 1906, 5-166.

racheli 1989 = A. racheli, Ceramica corinzia decorata a matrice: una coppa con Eracle nel giardino delle Esperidi, in Spadea (a cura di) 1989, 145-146.

radke 1965 = g. radke, Die Götter Altitaliens, Münster 1965.ragone 1990 = g. ragone, Il tempio di Apollo gryneios in Eolide: testimonianze antiquarie, fonti antiche, elementi per

la ricerca tipografica, in virgilio (a cura di) 1990, 9-112.rahmouni 1992 = l. rahmouni, Ripostigli di monete puniche a Siracusa, in e. Acquaro (a cura di), Monete puniche

nelle collezioni italiane. I, roma 1992, 61-125 (bnum, Monografia 6.1).randall-Maciver 1931 = D. randall-Maciver, Greek Cities in Italy and Sicily. oxford, 1931.raoul-rochette 1840 = [D.] raoul-rochette, Observations sur le type des monnaies de Caulonia, et sur celui de

quelques autres médailles de la Grande-Grèce et de la Sicile relatives au même sujet, in «Mémoires de numismatique et d’Antiquité de l’Académie des inscriptions et belles-lettres», Xiv, 2, Paris 1840.

rastrelli 1984-1985 = A. rastrelli, La necropoli del Poker Hotel. Scavi 1973, in «nSA», 1984-1985, 317-381.reinhard, fink 1994 = K.J. reinhard, T.M. fink, Cremation in Soutwestern North America: Aspects of Taphonomy that

affect Pathological Analysis, in «Journal of Archaeological Science», XXi, 1994, 597-605.remolà vallverdù 2000 = J.A. remolà vallverdù, Las Anforas tardo-antiguas en Tarraco (Hispania Tarraconensis),

barcelona 2000.reverte coma 1985 = J.M. reverte coma, Tecnica del Estudio de las Cremaciones, Madrid 1985.ricci 1985 = A. ricci, Ceramica a pareti sottili, in Atlante II, 231-357.ridgeway 2000 = D. ridgeway, Riflessioni sull’orizzonte «precoloniale» (IX-VIII sec. a.C.), in ACT, XXXiX, 1999,

Taranto 2000, 91-104.risberg 1992 = chr. risberg, Metal-Working in Greek Sanctuaries, in linders, Alroth (eds.) 1992, 33-40.rittatore vonwiller 1975 = f. rittatore vonwiller, La cultura protovillanoviana, in rittatore vonwiller,

fogolari 1975, 11-41.rittatore vonwiller, fogolari 1975 = f. rittatore vonwiller, g. fogolari, Popoli e Civiltà dell’Italia antica,

iv, roma 1975.rivett 1997 = P. rivett, Conceptual Data Modelling in an Archaeological GIS, in Marr (ed.) 1997, 15-26.rix = h. rix, Sabellische Texte, heidelberg 2002.rizza 1960 = g. rizza, Stipe votiva di un santuario di Demetra a Catania, in «bA», Xlv, 1960, 247-262.roberts 1986 = S.r. roberts, The Stoà Gutter Well. A Late Archaic Deposit in the Athenian Agorà, in «hesperia», lv,

1986, 1-74.robertson 1948 = M. robertson, Excavations in Ithaca, V, in «AbSA», Xliii, 1948, 1-124.robinson 1931 = D.M. robinson, Excavations at Olynthus. IV. The Terracottas of Olynthus found in 1928, baltimore

1931.robinson 1941 = D.M. robinson, Excavations at Olynthus. X. Metal and Minor Miscellaneous Finds, an Original

Contribution to Greek Life, baltimore 1941.robinson 1942 = D.M. robinson, Excavations at Olynthus. XI. Necrolynthia. A Study in Greek Burial Customs and

Anthropology, baltimore 1942.robinson 1946 = e.S.g. robinson, Rhegion, Zancle, Messana and the Samians, in «JhS», lXvi, 1946, 13-20.

abbreviazioni bibliografiche

680

robinson 1950 = D.M. robinson, Excavations at Olynthus. XIII. Vases found in 1934 and 1938, baltimore 1950.robinson 1964 = e.g.S. robinson, Cartaginian and Other South Italian Coinages of the Second Punic War, in «nc»,

s. vii, iv, 1964, 37-64.Roccagloriosa I = M. gualtieri, h. fracchia, Roccagloriosa I. L’abitato: scavo e ricognizione topografica (1976-1986),

naples 1990.Roccella 1985 = P. Spada compagnoni Marefoschi (a cura di), Roccella. Storia degli insediamenti ed evoluzione urbanistica,

roccella Jonica 1985.rocchietti 2002 = D. rocchietti, Aree sepolcrali a Metaponto: corredi ed ideologia funeraria fra VI e III sec. a.C.,

Potenza 2002.roescher 1884 = W.h. roescher, s.v. Amazonen, in Lexicon der griechischen und römischen Mythologie, i, leipzig

1884, 273-274.rohlfs 1974 = g. rohlfs, Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria, ravenna 1974.roma (a cura di) 2001 = g. roma (a cura di), Necropoli e insediamenti fortificati nella Calabria settentrionale, I. Le

necropoli altomedievali, bari 2001.roma, Papparella 2003 = f. roma, f.c. Papparella, Note sulle indagini condotte nei siti fortificati di Castellaccio e

Presinace: i reperti vitrei, in coscarella (a cura di) 2003, 409-432.romanelli 1815 = P. romanelli, Antica topografia istorica del Regno di Napoli, i, napoli 1815.rotroff, oakley 1992 = S.i. rotroff, J.h. oakley, Debris from a Public Dining Place in the Athenian Agorà, Princeton,

n.J. 1992 («hesperia», suppl. XXv).rouillard 1978 = P. rouillard, Les céramique peintes de la Grèce de l’Est et leur imitation dans la Péninsule Ibérique:

recherches préliminaires, in Céramiques de la Grèce de l’Est 1978, 274-286, pls. cXX-cXXXv.rouse 1902 = W.h.D. rouse, Greek Votive Offerings. An Essay in the History of Greek Religion, cambridge 1902 (rist.

anast. hildesheim-new York 1976).RRC = M. crawford, Roman Republican Coinage, cambridge 1974.rubinich 1989 = M. rubinich, Le arule a Locri Epizefiri. Arule con zoomachia, in Locri III, 53-129.rubinich 1992 = M. rubinich, La ceramica fine della frequentazione arcaica e del sacello, in Locri IV, 85-112.rubinich 1993 = M. rubinich, Le arule a Locri Epizefiri e i rapporti con le produzioni siceliote, in Naxos 1993, 83-99.rubino 1978 = g.e. rubino, Archeologia industriale e Mezzogiorno, roma 1978.rumpf 1920 = A. rumpf, Lydische Salbgefässe, in «MDAi», Xlv, 1920, 163-170.rupp 1974 = D.W. rupp, Greek Altars of the Northeastern Peloponnese, c. 750-725 to 300-275 B.C., Ann Arbor 1974.russi 1988 = A. russi, s.v. Sila, in Enciclopedia Virgiliana, iv, roma 1988, 846-848.russo 1998 = r. russo, Da Catanzaro a Botricello, in Parra (a cura di) 1998, 287-296.russo Tagliente 1992 = A. russo Tagliente, Edilizia domestica in Apulia e Lucania: ellenizzazione e società nella

tipologia abitativa indigena tra VIII e III secolo a.C., galatina 1992 (Quaderni di archeologia e storia antica, 4).rutter 1997 = n.K. rutter, Greek Coinage of Southern Italy and Sicily, london 1997.HN = n.K. rutter et al., historia numorum - Italy, london 2001.Sabattini (a cura di) 2000 = b. Sabattini (a cura di), La céramique attique du IV siècle en Méditerranée occidentale. Actes

du colloque international, Arles 1995, napoli 2000.Sabbione 1977 = c. Sabbione, La ceramica a vernice nera dalla metà del V al III sec. a.C., in Locri I, 73-127.Sabbione 1982 = c. Sabbione, Le aree di colonizzazione di Crotone e Locri Epizefiri nell’VIII e VII sec. a.C., in Grecia,

Italia e Sicilia 1982, 251-298.Sabbione 1984 = c. Sabbione, L’artigiananto artistico, in ACT, XXiii, 1983, Taranto 1984, 245-301.Sabbione 1996 = c. Sabbione, Hipponion: il deposito votivo in località Scrimbia, in lattanzi et al. (a cura di) 1996,

155-161.Sabbione 2003 = c. Sabbione, South Calabria. The Aegean and Eastern-Mediterranean Contribution and Influence, in

Stampolidis (ed.) 2003, 184-186.Saguì (a cura di) 1998 = l. Saguì (a cura di), Ceramica in Italia: VI-VII secolo. Atti del convegno in onore di John W.

hayes, roma 1995, firenze 1998.Sambon 1870 = l. Sambon, Recherches sur les monnaies de la presqu’île italique depuis leur origine jusqu’à la bataille

d’Actium, naples 1870.San Pietro 1991 = A. San Pietro, La ceramica a figure nere di S. Biagio (Metaponto), galatina (le) 1991.San Pietro 1992 = A. San Pietro, Ceramica subgeometrica. Forme aperte, in Incoronata 2, 74-82.

abbreviazioni bibliografiche

681

Sangineto 1994= A.b. Sangineto, Per la ricostruzione del paesaggio agrario nelle Calabrie romane, in Settis (a cura di) 1994, 559-593.

Sangineto 2001 = A.b. Sangineto, Trasformazioni o crisi nei Bruttii fra il II a.C. ed il VII d.C.?, in lo cascio, Storchi Marino (a cura di) 2001, 203-246.

Sannazzaro 1994 = M. Sannazzaro, La ceramica invetriata tra età romana e medioevo, in lusuardi Siena (a cura di) 1994, 229-261.

Sbonias 1999 = K. Sbonias, Introduction to Issues in Demography and Survey, in bintliff, Sbonias (eds.) 1999, 1-20.Scheibler 1964 = J. Scheibler, Exaleiptra, in «JDAi», lXXiX, 1964, 72-108.Scheibler 1968 = J. Scheibler, Kothon-Exaleiptra, in «AA», 1968, 389-397.Schiffer (ed.) 1978 = M.b. Schiffer (ed.), Advances in Archaeological Method and Theory. I, new York 1978.Schiffer, Sullivan, Klinger 1978 = M.b. Schiffer, A.P. Sullivan, T.c. Klinger, The Design of Archaeological Surveys,

in «World Archaeology», X, 1, 1978, 1-28.Schilardi, Katsonopoulou (eds.) 2000 = D.U. Schilardi, D. Katsonopoulou (eds.), Paria Lithos, Athens 2000.Schlörb-vierneisel 1966 = b. Schlörb-vierneisel, Eridanos-Nekropole. I, Gräber und Opferstellen hS 1-204, in

«MDAi», lXXXi, 1966, 4-135.Schmidt 1996 = M. Schmidt, La ceramica italiota e siceliota, in Pugliese caratelli (a cura di) 1996, 443-456.Schmiedt 1975 = g. Schmiedt, Antichi Porti d’Italia, firenze 1975.Sculture Cirene 1959 = AA.vv., Sculture greche e romane di Cirene, Padova 1959.Semeraro 1992 = g. Semeraro, La ceramica comune pre-romana, in f. D’Andria, D. Whitehouse (eds.), Excavations

at Otranto, II. The Finds, galatina (le) 1992, 13-44.Semeraro 1996 = g. Semeraro, Ceramica geometrica ed orientalizzante, in lippolis (a cura di) 1996, 269-279.Semeraro 1997 = g. Semeraro, ejn nhusi;. Ceramica greca e società nel Salento arcaico, lecce-bari 1997.Sereni 2002 = A. Sereni, Osservazioni sui reperti rinvenuti nell’area cimiteriale orientale di Cornus, in Spanu (a cura di)

2002, 253-276.Serritella 2005 = A. Serritella, Poseidonia: l’area sacra di Capodifiume, in nava, osanna (a cura di) 2005, 19-26.Settis (a cura di) 1987 = S. Settis (a cura di), Storia della Calabria. I. La Calabria antica, roma-reggio calabria

1987.Settis (a cura di) 1994 = S. Settis (a cura di), Storia della Calabria antica. II. Età italica e romana, roma-reggio

calabria 1994.Settis (a cura di) 1996 = S. Settis (a cura di), I Greci: storia, cultura, arte e società. Una storia greca. 2, I. Formazione,

Torino 1996.Settis (a cura di) 1997 = S. Settis (a cura di), I Greci: storia, cultura, arte e società. Una storia greca. 2, II. Definizione,

Torino 1997.Settis, Parra (a cura di) 2005 = S. Settis, M.c. Parra (a cura di), Magna Graecia. Archeologia di un sapere. catalogo

della Mostra, catanzaro 2005, Milano 2005.Shapiro 1994 = h.A. Shapiro, Myth into Art. Poet and Painter in Classical Greece, london-new York 1994.Shennan 1997 = S. Shennan, Quantify Archaeology, edinburgh 1997.Short 1999 = A.D. Short, Handbook of Beach and Shoreface Morphodynamics, chichester 1999.Sibari I = AA. vv., Sibari I. Saggi di scavo al Parco del Cavallo (1969), in «nSA», 1969, suppl.Sibari II = AA. vv., Sibari II. Scavi al Parco del Cavallo (1960-1962, 1969-1970) e agli Stombi (1969-1970), in «nSA»,

1970, suppl.Sibari III = AA.vv., Sibari III. Rapporto preliminare della campagna di scavo: Stombi, Casa Bianca, Parco del Cavallo, San

Mauro (1971), in «nSA» 1972, suppl.Sibari IV = AA.vv., Sibari IV. Relazione preliminare della campagne di scavo: Stombi, Parco del Cavallo, Prolungamento

Strada, Casa Bianca (1972), in «nSA»,1974, suppl.Sicilia antica 1979 = g. vallet, r. Martin, A. Momigliano, P. Pelagatti, g. voza (a cura di), La Sicilia antica. I, 2.

Le città greche di Sicilia, napoli 1979.Siciliano 1992 = A. Siciliano, Alcune considerazioni sulle emissioni in bronzo di Taranto, in Uggeri (a cura di) 1992,

117-126.Sikanie 1985 = AA.vv., Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano 1985.Simonetti 2001/i (2002) = M. Simonetti Le arulae da Caulonia, in Parra (a cura di) 2001 (2002), 337-415.Simonetti 2001/ii (2002) = M. Simonetti, I bolli da Caulonia, in Parra (a cura di) 2001 (2002), 417-463.

abbreviazioni bibliografiche

682

Simonetti 2005 = M. Simonetti, Gli altarini fittili da Caulonia: una presentazione preliminare, in belli Pasqua, Spadea (a cura di) 2005, 253-260.

Siris-Polieion 1986 = AA.vv., Siris-Polieion. Fonti letterarie e nuova documentazione archeologica. Atti dell’incontro di Studi, Policoro 1984, galatina 1986.

Siritide e Metapontino 1998 = AA.vv., Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali. Atti dell’incontro di Studio, Policoro 1991, naples-Paestum 1998 (cahiers du centre Jean bérard, XX).

SNG Agrigento = M. caccamo caltabiano (a cura di), Sylloge Nummorum Graecorum. Italia, Agrigento, Museo Archeologico Regionale, Palermo 1999.

SNG Ashmolean = e.S.g. robinson, Sylloge Nummorum Graecorum. Ashmolean Museum, Oxford, v, 2, oxford 1969.SNG Copenhagen = AA.vv., Sylloge Nummorum Graecorum. The Royal Collection of Coins and Medals, Danish National

Museum, copenhagen, v, West Milford 1982.SNG CZ II = e.A. Arslan, Sylloge Nummorum Graecorum. Italia, Museo Provinciale di Catanzaro, II. Bruttium, catanzaro

1999.SNG Milano CRN IV.1 = n. vismara (a cura di), Sylloge Nummorum Graecorum. Italia, Milano, Civiche Raccolte

Numismatiche, iv, 1, Milano 1997.SNG München = P.r. franke, h. Kuethmann (a cura di), Sylloge Nummorum Graecorum. Deutschland, Staatliche

Münzsannlung München, iv, berlin 1974.Snodgrass 1989-1990 = A.M. Snodgrass, The Economics of Dedication at Greek Sanctuaries, in Anathema 1989-1990,

287-294.Snodgrass 20042 = A.M. Snodgrass, Armi e armature dei Greci (trad. it., 2a rist.), roma 2004.Snyder et al. 1975 = W.S. Snyder et al., Report of the Task Group on Reference Man, oxford 1975, 119-121.Solima 1998 = i. Solima, Era, Artemide e Afrodite in Magna Grecia e in Grecia. Dee armate o dee belliche?, in «MefrA»,

cX, 1998, 381-417.Sommella 1989 = P. Sommella, Conclusioni, in Pasquinucci, Menchelli (a cura di) 1989, 291-305.Sorda (a cura di) 1999 = S. Sorda (a cura di), La storia mutilata. La dispersione di rinvenimenti monetali in Italia, in

Atti dell’incontro di Studio, roma 1997, roma 1999 (Studi e Materiali, vi).Soren, Soren (eds.) 1999 = D., Soren, n. Soren (eds.), A Roman villa and a Late Roman Infant Cemetery: Excavations

at Poggio Gramignano (Lugnano in Teverina), roma 1999.Soricelli 1994 = g. Soricelli, “Terra Sigillata” della prima, media e tarda età imperiale, in Arthur (a cura di) 1994,

109-168.Sorrentino 2001 = c. Sorrentino, Il materiale osteologico animale, in Parra et al. 2001, 528-533.Spadea (a cura di) 1989 = r. Spadea (a cura di), Da Skylletion a Scolacium. Il parco archeologico della Roccelletta, roma-

reggio calabria 1989.Spadea (a cura di) 1998 = r. Spadea (a cura di), Kroton. Scavi, ricerche archeologiche a Crotone dal 1985 al 1998,

crotone 1998.Spadea 1996 = r. Spadea, Il santuario di Hera Lacinia, in lattanzi et al. (a cura di) 1996, 276-281.Spadea 1997 = r. Spadea, Santuari di Hera a Crotone, in de la genière (a cura di) 1997, 235-259.Spadea 2005 = r. Spadea, Cirò Marina: le paludi di Punta Alice, in Settis, Parra (a cura di) 2005, 252-255.Spagnoli, Taliercio Mensitieri 2004 = e. Spagnoli, M. Taliercio Mensitieri, Ripostigli dalla piana lametina,

Soveria Mannelli (cz) 2004.Spagnolo 2000 = g. Spagnolo, Isolato 158. Via La Farina - Ex mercato coperto. Scheda VLF/120, in bacci, Tigano (a

cura di) 2000, 98.Spagnolo 2003 = g. Spagnolo, Le anfore da trasporto arcaiche e classiche nell’occidente greco: nuove acquisizioni da recenti

rinvenimenti a Messina, in bacci, Tigano (a cura di) 2003, 31-46.Spanò giammellaro 1990 = A. Spanò giammellaro, Vetri policromi, in isler, Sguaitamatti (a cura di) 1990, 181-214.Spanu (a cura di) 2002 = P.g. Spanu (a cura di), insulae christi. Il cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari,

oristano 2002 (Mediterraneo Tardoantico e Medievale. Scavi e ricerche, 16).Spatafora (a cura di) 2003 = f. Spatafora (a cura di), Monte Maranfusa. Un insediamento della media Valle del Belice,

Palermo 2003.Spitz, fischer 1973 = W.U. Spitz, r.S. fischer, Medicolegal Investigation of Death, Springfield 1973, 149.Spry 1976 = A. Spry, Metamorphic Textures, oxford 1976.Stählin 1934 = f. Stählin, s.v. Tempe, in RE, v A, 1, 1934, 437.

abbreviazioni bibliografiche

683

Stählin 2001 = f. Stählin, Das hellenische Thessalien: landeskundliche und geschichtliche Beschreibung Thessaliens in der hellenischen und römischen Zeit, Stuttgart 1924, ed. it. a cura di f. cantarella, La Tessaglia ellenica, Soveria Mannelli (cz) 2001.

Stampolidis (ed.) 2003 = n.c. Stampolidis (ed.), Sea Routes from Sidon to Huelva. Interconnections in the Mediterranean, 16th-6 th B.C., Athens 2003.

Stančič et al. 2000 = z. Stančič, T. veljanovski, K. oštir, T. Podobnikar, Archaeological Predicting Modelling for Highway Construction Planning, in Stančič, veljanovski (eds.) 2000, 233-238.

Stančič, veljanovski (eds.) 2000 = z. Stančič, T. veljanovski (eds.), Computing Archaeology for Understanding the Past. cAA 2000, computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology, ljubljana 2000 (bAr intSer 931).

Stanley (ed.) 1972 = D.J. Stanley (ed.), The Mediterranean Sea - A Natural Sediment Laboratory, Stroudsburg 1972.Stanley et al. c.d.s. = J.D. Stanley, M.P. bernasconi, T. Toth, S. Mariottini, M.T. iannelli, Coast of Ancient

Kaulonia (Calabria, Italy): Its Submergence, Lateral Shifts and Use as a Major Source of Construction Material, in «Journal of coastal research», c.d.s.

Stanley, Krom 2003 = D. Stanley, M. Krom, Nile flow failure at the end of the Old Kingdom, Egypt: Strontium isotopic and petrologic evidence, in «geoarchaeology», Xviii, 2003, 395-402.

Stanley, Maldonado 1977 = D.J. Stanley, A. Maldonado, Nile Cone: Late Quaternary stratigraphy and sediment dispersal, in «nature», cclXvi, 1977, 129-135.

Stazio 1983 = A. Stazio, Moneta e scambi, in Megale Hellas 1983, 105-169.Stazio 1985 = A. Stazio, Monetazione ed economia monetaria, in Sikanie 1985, 79-122.Stazio 1993 = A. Stazio, La monetazione argentea di Crotone nel IV-III sec. a.C., in Crotone e la sua storia 1993, 103-

109.Stea 1991 = g. Stea, La ceramica grigia del VII sec. a.C. dall’Incoronata di Metaponto, in «MefrA», ciii, 1991, 405-

442.Stea 1995 = g. Stea, Ceramica coloniale subgeometrica, in Incoronata 3, 59-65.Stea 1997= g. Stea, Ceramica dipinta di fabbrica coloniale, in Incoronata 5, 53-62.Stea 1999 = g. Stea, Forme della presenza greca sull’arco ionico della Basilicata: tra emporìa e apoikìai, in castoldi (a

cura di) 1999, 49-71.Stea 2000 = g. Stea, Evidenze del commercio e dell’artigianato Ionico nel golfo di Taranto, in Krinzinger (a cura di)

2000, 471-477.Steward 1979 = T.D. Steward, Burned Bones, in charles (ed.) 1979, 59-68.Stibbe 1989 = c.M. Stibbe, Laconian Black-Glazed Pottery, I. Laconian Mixing Bowls. A History of the Krater Lakonikos

from the Seventh to the Fifth century B.C., Amsterdam 1989 (Scripta Minora 2).Stibbe 2000 = c.M. Stibbe Laconian Black-Glazed Pottery, III. Laconian Oil Flasks and Other Closet Shapes, Amsterdam

2000 (Scripta Minora 5).Stiros 2001 = S.c. Stiros, The AD 365 Crete earthquake and possible seismic clustering during the fourth to sixth centuries

AD in the Eastern Mediterranean: a review of historical and archaeological data, in «Journal of Structural geology», XXiii, 2001, 545-562.

Stloukal, hanakova 1978 = M. Stloukal, M.h. hanakova, Die Lange der Langsknochen altslavischer Bevolkerungen unter besonderer Berucksichtigung von Wachstumsfragen, in «homo», XXiX, 1978, 53-69.

Stojanovic 1987 = v.r. Anderson Stojanovic, The Cronology and Function of Ceramic Unguentaria, in «AJA», Xci, 1987, 105-122.

Stoop 1974-1976 = M.W. Stoop, Acropoli della Motta. I. Idrie votive singole e multiple su anelli, in «ASMg», n.s., Xv-Xvi, 1974-1976, 107-116.

Stoop 1980 = M.W. Stoop, Note sugli scavi del santuario di Atena sul Timpone della Motta (Francavilla Marittima - Calabria), in «bAbesch», lv, 1980, 163-179.

Stoop 1983 = M.W. Stoop, Note sugli scavi nel Santuario di Atena sul Timpone della Motta (Francavilla Marittima - Calabria), in «bAbesch», lviii, 1983, 16-52.

Stoop 1988 = M.W. Stoop, Note sugli scavi nel Santuario di Atena sul Timpone della Motta (Francavilla Marittima-Calabria), in «bAbesch», lXiii, 1988, 77-102.

Stoop 1991 = M.W. Stoop, Dish or votive shield?, in «bAbesch», lXvi, 1991, 165-166.Stoppioni Piccoli 1983 = M.l. Stoppioni Piccoli, Le anfore, in bermond Montanari (a cura di) 1983, 130-146.

abbreviazioni bibliografiche

684

Storchi Marino (a cura di) 1995 = A. Storchi Marino (a cura di), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di E. Lepore, I. Atti del convegno internazionale, Anacapri 1991, napoli 1995.

Streber 1838 = f. Streber, Über die Münzen von Caulonia, in «Abhandlungen der Philosophisch-classe der Königlich-bayerischen Akademie der Wisseschaften», ii, 3, 1838, 709-751.

Striccoli 1998 = r. Striccoli, Testimonianze “protovillanoviane” nell’area Apulo-Materana: aspetti e considerazioni, in negroni catacchio (a cura di) 1998, 261-269.

Sturiale 2003 = S.c. Sturiale, Ceramiche arcaiche, in De Miro 2003, 183-214.Susini, baud, Tochon Danguy 1988 = A. Susini, c.A. baud, h.S. Tochon Danguy, Identification d’un traitement

thermique des os préistiriques humains, in Actes de 3mes Journés Anthropologiques de Paris, Paris 1988, 43-67.Tagliente 1986 = M. Tagliente, Policoro: nuovi dati nell’area di Siris, in Siris-Polieion 1986, 129-133.Talcott 1935 = l. Talcott, Attic Black-Glazed Stamped Ware and Other Pottery from a Fifth Century Well, in «hesperia»,

iv, 1935, 477-523.Talcott et al. 1956 = l. Talcott, b. Philippaki, g.r. edwards, v. grace, Small Objects from the Pnyx. II, in «hesperia»,

suppl. X, 1956, 138-143.Taliercio Mensitieri 1989 = M. Taliercio Mensitieri, La monetazione di Valentia, roma 1989.Taliercio Mensitieri 1993 = M. Taliercio Mensitieri, Problemi monetari di Hipponion e delle città della Brettia tra

IV e III sec. a.C., in Crotone e la sua storia 1993, 131-186.Taliercio Mensitieri 1995/i = M. Taliercio Mensitieri, Aspetti e problemi della monetazione del ‘koinon’ dei Brettii,

in De Sensi Sestito (a cura di) 1995, 127-151.Taliercio Mensitieri 1995/ii = M. Taliercio Mensitieri, Egitto e Magna Grecia tirrenica nel III sec. a.C., in caccamo

caltabiano (a cura di) 1995, 355-367.Taliercio Mensitieri 1999/i = M. Taliercio Mensitieri, Per uno studio della storia monetale dell’area compresa tra i

fiumi Savuto e Amato, in De Sensi Sestito (a cura di) 1999, 161-183.Taliercio Mensitieri 1999/ii = M. Taliercio Mensitieri, Appunti sulla circolazione delle monete d’argento di Velia e

di Neapolis tra la fine del IV e l’inizio del III secolo a.C., in «rbn», cXli, 1999, 69-82.Tanagra 2003 = AA. vv., Tanagra. Mythe et Archéologie, Paris 2003.Tangheroni (a cura di) 2003 = M. Tangheroni (a cura di), Pisa e il Mediterraneo. Uomini, merci, idee dagli Etruschi

ai Medici, catalogo della Mostra, Pisa 2003, Milano 2003.Tardo 1999 = v. Tardo, Ceramica di importazione coloniale e di tradizione greca, in vassallo (a cura di) 1999, 162-198.Taylor 2000 = J. Taylor, Cultural Depositional Processes and Post-depositional Problems, in francovich, Patterson

(eds.) 2000, 16-26.Termini 1997 = A. Termini, La Montagnola di Marineo. Le anfore, in Archeologia e territorio 1997, 157-169.Termini 2003 = A. Termini, La ceramica indigena acroma ed i grossi contenitori, in Spatafora (a cura di) 2003, 229-

253.Termini Imerese 1993 = AA.vv., Termini Imerese. Ricerche di topografia e di archeologia urbana, Palermo 1993.Terrenato 2000 = n. Terrenato, The Visibility of Sites and the Interpretation of Field Survey Results: towards an Analysis

of Incomplete Distributions, in francovich, Patterson (eds.) 2000, 60-71.Terrenato 2004 = n. Terrenato, Sample size matters! The paradox of global trends and local surveys, in Alcock, cherry

(eds.) 2004, 36-48.The Amasis Painter 1987 = Papers on the Amasis Painter and his World. colloquium at J. Paul getty Museum, Malibu

1987.Theseider Dupré 1992 = l. Theseider Dupré, Le lucerne, in Locri IV, 187-202.Thompson 2001 = S.M. Thompson, Problemi e principi di metodologia della ricognizione archeologica, in ACT, Xl,

2000, Taranto 2001, 403-422.Thompson 2004 = S. Thompson, Side-by-side and back-to-front: exploring intra-regional latitudinal and longitudinal

comparability in survey data. Three case studies from Metaponto, southern Italy, in Alcock, cherry (eds.) 2004, 65-85.

Thuiller 1989 = J.P. Thuiller, Les strigiles de l’Italie antique, in «rA», ii, 1989, 339-342.Tocco Sciarelli 1980 = g. Tocco Sciarelli, Aspetti culturali della Val d’Agri dal VII al VI secolo a.C., in Attività

archeologica in Basilicata 1980, 439-475.Tomasello 1972 = e. Tomasello, Monasterace Marina (Reggio Calabria). Scavi presso il tempio dorico di Punta Stilo, in

«nSA», 1972, 561-643.

abbreviazioni bibliografiche

685

Tomay 2005 = l. Tomay, Ceramiche arcaiche di produzione locale della Sibaritide, in belli Pasqua, Spadea (a cura di) 2005, 207-222.

Tomay, Munzi, gentile 1996 = l. Tomay, P. Munzi, M. gentile, Santuari arcaici della Sibaritide. Ceramiche di produzione locale, in lattanzi et al. (a cura di) 1996, 213-220.

Tomber 2003 = r. Tomber, Two Unusual Amphora Types from the Museum of London, in J. Plouviez (ed.), Amphorae in Britain and the Western Empire, in «Journal of roman Pottery Studies», X, 2003, 107-108.

Torelli 1971 = M. Torelli, Il santuario di Hera a Gravisca, in «PP», XXvi, 1971, 44-67.Torelli 1977 = M. Torelli, Il santuario greco di Gravisca, in «PP», XXXii, 1977, 398-458.Tortorella 1998 = S. Tortorella, La sigillata africana in Italia nel VI e VII secolo d.C.: problemi di cronologia e

distribuzione, in Saguì (a cura di) 1998, 41-69.Touchais 1988 = g. Touchais, Chronique des fouilles et découvertes archéologiques en Grèce en 1987, in «bch», cXii,

1988, 611-696.Touchais 1998 = Touchais 1998, Chronique des fouilles et découvertes archéologiques en Grèce en 1996 et 1997, in

«bch», cXXii, 2, 1998, 832-833.Traina 1988 = g. Traina, Paludi e bonifiche del mondo antico, roma 1988.Trendall 1967 = A.D. Trendall, Red-Figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, oxford 1967.Trendall 1987 = A.D. Trendall, Red Figured Vases of Paestum, roma 1987.Trendall 1989 = A.D. Trendall, Red-Figure Vases from South Italy and Sicily: a Handbook, london 1989.Trendall, cambitoglou 1978 = A.D. Trendall, A. cambitoglou, Red-Figured Vases of Apulia. I. Early and Middle

Apulian, oxford 1978.Trendall, cambitoglou 1982 = A.D. Trendall, A. cambitoglou, Red-Figured Vases of Apulia. II. Late Apulian,

oxford 1982.Tréziny 1988 = h. Tréziny, Kaulonia (Calabre): urbanisme et fortifications à la lumière des fouilles récentes, in «rA»,

1988, 205-212.Tréziny 1989 = h. Tréziny (éd.), Kaulonia I. Sondage sur la fortification nord, naples 1989 (cahiers du centre Jean

bérard, Xiii).Tronchetti 1996 = c. Tronchetti, La ceramica della Sardegna romana, Milano 1996.Trucco, vagnetti 2001 = f. Trucco, l. vagnetti, Torre Mordillo 1987-1990: le relazioni egee di una comunità protostorica

della Sibaritide, roma 2001 (incunabula graeca, ci).Tsetskhladze (ed.) 1999 = g. r. Tsetskhladze (ed.), Ancient Greeks West and East, leiden-boston-Köln 1999

(Mnemosyne, suppl. cXcvi).Turano 1972 = c. Turano, Scyllaeum promontorium et oppidum, in «Klearchos», Xiv, 53-56, 1972, 89-105.Tzortzi 2002 = K. Tzortzi, Der Tempel des Apollon Epikurios. Die stätte und ihre Geschichte, Atene 2002.Ubelaker 1978 = D. Ubelaker, Human Skeletal Remains, Washington 1978.Uberti 1988 = M.l. Uberti, I vetri, in Moscati (a cura di) 1988, 474-491.Uboldi 1999 = M. Uboldi, I vetri, in brogiolo (a cura di) 1999, 271-307.Uggeri (a cura di) 1992 = g. Uggeri (a cura di), L’età annibalica e la Puglia. Atti del ii convegno di Studi sulla Puglia

romana, Mesagne 1988, brindisi 1992.Uhlenbrock 1990 = J.P. Uhlenbrock, The Coroplast’s Art. Greek Terracottas of the Hellenistic World, in AA.vv., Exhibition

in Honour of D. Thompson at the Occasion of her Ninetieth Birtday, Princeton 1990, new York 1990.Untermann = J. Untermann, Wörterbuch des Oskisch-Umbrischen, heidelberg 2000.vaggioli 1999 = M.A. vaggioli, Per una carta archeologica del Comune di Contessa Entellina. Relazione preliminare delle

campagne di ricognizione 1998, in «ASnP», s. iv, iv, 1999, 177-188.vaggioli 2001 = M.A. vaggioli, Il territorio di Entella nell’età dell’epicrazia punica: dati preliminari, in «SicA», XXXiv,

n. 99, 2001, 51-66.valenti 1989 = M. valenti, Cartografia archeologica e ricognizione di superficie. Proposte metodologiche e progettazione

dell’indagine, Siena 1989.valentini 1993 = v. valentini, Gravisca. Scavi al santuario greco. Le ceramiche a vernice nera, bari 1993.valenza Mele 1991 = n. valenza Mele, Ricerche nella Brettia. Nocera Terinese, napoli 1991.valenza Mele 1993 = n. valenza Mele, Nocera Terinese, in BTCGI, Xii, 1993, 369-372.vallet 1968 = g. vallet, La cité et son territoire dans les colonies grecques d’Occident, in ACT, vii, 1967, napoli 1968,

67-142.

abbreviazioni bibliografiche

686

vallet, villard 1955 = g. vallet, f. villard, Mégara Hyblea. Lampes du VIIe siècle et chronologie des coupes ioniennes, in «MefrA», lXvii, 1955, 7-34.

vallet, villard 1964 = g. vallet, f. villard, Mégara Hyblaea 2. La céramique arcaïque, Paris 1964 (Mélanges d’archéologie et d’histoire, suppl.).

van compernolle 1976 = r. van compernolle, La fondazione e la storia arcaica di Locri Epizefirî e la propaganda politica alla fine del V e nel IV sec. a.C., in «ASnP», s. iii, vi, 1976, 364-367.

van compernolle 1996 = T. van compernolle, Coppe di tipo ionico, in lippolis (a cura di) 1996, 299-306.van compernolle 2000 = T. van compernolle, Les céramiques ioniennes en Méditerranée centrale, in cabrera bonet,

Santos retolaza (a cura di) 2000, 89-100.van Dommelen 2000 = P. van Dommelen, Post Depositional Effects and Ceramic Analysis: Comment on Jeremy Taylor

‘Depositional and Post-depositional Effects on Ploughsoil Ceramic Assemblages’, in francovich, Patterson (eds.) 2000, 27-28.

van leusen 1995 = P.M. van leusen, GIS and Archaeological Resource Management: a European Agenda, in lock, Stančič 1995.

van leusen 2002 = P.M. van leusen, Pattern to Process, groningen 2002.van leusen, Attema 2002 = M. van leusen, P. Attema, Regional Archaeological Patterns in the Sibaritide. Preliminary

Results of the RPC Field Survey Campaign 2000, in van leusen 2002, chapter 12.vandermersch 1986 = ch. vandermersch, Production magno-grecques et siciliotes du IVe s. avant J.C., in AA.vv.,

Recherches sur les amphores greques, Paris 1986, 567-580 (bch, suppl. Xiii).vandermersch 1989 = chr. vandermersch, Le matériel amphorique, in Tréziny 1989, 90-109.vandermersch 1994 = chr. vandermersch, Vins et Amphores de Grande Gréce et de Sicile. IVe-IIIe s. avant J.C.,

naples 1994.vassallo (a cura di) 1999 = S. vassallo (a cura di), Colle Madore. Un caso di ellenizzazione interna sicana, Palermo

1999.vassallo 2005 = S. vassallo, Himera. Città greca, Palermo 2005.vera (a cura di) 1999 = D. vera (a cura di), Demografia, sistemi agrari, regimi alimentari nel mondo antico. Atti del

convegno internazionale di Studi, Parma 1997, bari 1999.vernant 1987 = J.P. vernant, La mort dans les yeux, Paris 1985, trad. it. c. Saletti, La morte negli occhi, bologna

1987.vetter = e. vetter, Handbuch der italischen Dialekte, i, heidelberg 1953.virgilio (a cura di) 1990 = b. virgilio (a cura di), Studi ellenistici, iii, 1990.visonà 1986 = P. visonà, Carthaginian Bronze Coinage in Southern Italy and Sicily during the Second Punic War, in

Proceedings of the 10th international congress of numismatics, london 1986, london 1986, 83-88.visonà 1990 = P. visonà, Gli scavi americani a contrada Mella (Oppido Mamertina), 1987-1991: risultati e prospettive,

in «Klearchos», XXXii, 1990, 69-103.visonà 1991-1992 = P. visonà, La monetazione annibalica in bronzo nel Bruzio, in «Klearchos», XXXiv, 129-136,

1991-1992, 149-165.vita-finzi 1978 = c. vita-finzi, Archaeological Sites in their Setting, london 1978.vlasto 1947 = M.P. vlasto, The Collection of Tarantine Coins: Descriptive Catalogue, london 1947.volpe 1988 = g. volpe, La ceramica di età romana, in D’Angela (a cura di) 1988, 87-101.volpe 2001 = g. volpe, Linee di storia del paesaggio dell’Apulia romana: San Giusto e la valle del Celone, in lo cascio,

Storchi Marino (a cura di) 2001, 315-361.volpe et al. 1998 = g. volpe, l. casavola, f. D’Aloia, l. Pietropaolo, Le ceramiche tardoantiche della villa di Agnuli

(Mattinata, FG), in Saguì (a cura di) 1998, 723-734.von Planta 1892-1897 = r. von Planta, Grammatik der Oskisch-umbrischen Dialekte, i-ii, Strassburg 1892-1897

[rist. berlin-new York 1973].Wallace 2007 = r. e. Wallace, The Sabellic Languages of Ancient Italy, München 2007.Warren 1990 = r.e. Warren, Predictive Modelling in Archaeology: a Primer, in Allen, green, zubrow (eds.) 1990,

90-111.Warren, Asch 2000 = r.e. Warren, D.l. Asch, A Predictive Model of Archaeological Site Location in the Eastern Prairie

Peninsula, in Westcott, brandon (eds.) 2000, 5-32.Weinberg 1941 = S.S. Weinberg, What is Protocorinthian Geometric Ware?, in «AJA», Xlv, 1941, 30-44.

abbreviazioni bibliografiche

687

Weiss et al. 1993 = h. Weiss, M.A. courty, W. Wetterstrom, f. guichard, l. Senior, r. Meadow, A. curnow, The genesis and collapse of the third millenium north Mesopotamian civilization, in «Science», cclXi, 1993, 995-1003.

Wells (ed.) 1992 = b. Wells (ed.), Agriculture in Ancient Greece, Stockholm 1992.Welter 1938 = g. Welter, Aeginetica XV, in «AA», 1938, 480-540.Wernicke 1895 = K. Wernicke, Artemis (2), in RE, ii, 1, 1895, 1336-1440.Westaway 1993 = r. Westaway, Quaternary uplift of southern Italy, in «Journal of geophysical research», Xcviii

(b12), 1993, 741-772.Westcott, brandon (eds.) 2000 = K.l. Westcott, r.J. brandon (eds.), Practical Applications of GIS for Archaeologists:

a Predictive Modeling Kit, londra 2000.Whitley 2004 = T.g. Whitley, Causality and Cross-Purpose in Archaeological Predictive Modeling, in Enter the Past

2004.Williams 1992 = r.T. Williams, The Silver Coinage of Velia, london 1992.Williams 1998 = D. Williams, Il tesoro di Santa Eufemia. Gioielli lametini al British Museum, catalogo della Mostra

presso il Museo Archeologico lametino, lamezia Terme (cz), roma 1998.Williams 2003 = D. Williams, Cretan Wine in Roman Britain, in J. Plouviez (ed.), Amphorae in Britain and the Western

Empire, in «Journal of roman Pottery Studies», X, 2003, 27-31.Woodhead 1962 = A.g. Woodhead, The Greeks in the West, new York-Washington 1962 (2a ed. 1966).Woodroffe 2002 = c.D. Woodroffe. Coasts. Form, Process and Evolution. cambridge 2002.Yavis 1949 = c.g. Yavis, Greek Altars. Origins and Typology, Saint louis 1949.Yntema 1993 = D. Yntema, In Search of an Ancient Countryside, Amsterdam 1993.zadora-rio 1988 = e. zadora-rio, Prospections au sol systématiques à l’échelle d’un terroir. Problèmes d’interprétation

du matériel de surface, in noyé (éd.) 1988, 375-385.zancani Montuoro 1969 = P. zancani Montuoro, Dov’era Temesa?, in «rAAn», n.s., Xliv, 1969, 11-22.zancani Montuoro 1980-1982 = P. zancani Montuoro, Necropoli e ceramico a Macchiabate, in «ASMg», n.s.,

XXi-XXiii, 1980-1982, 7-129.zancani Montuoro, zanotti bianco 1951-1954 = P. zancani Montuoro, U. zanotti bianco, Heraion alle foci

del Sele, I-II, roma 1951-1954.zanotti bianco 1940 = U. zanotti bianco, recensione a P.e. Arias, Bronzetti inediti di provenienza italiota, in

«AScl», X, 1940, 367-372.zimmermann 1981 = K. zimmermann, Ausgrabungen in der Tempelzone von Histria, in «eAz», XXii, 1981, 453-

467.zubrow 1990 = e. zubrow, Modelling and Prediction with Geographic Information System: a Demografic Example from

Prehistoric and Historic New York, in Allen, green, zubrow (eds.) 1990, 307-318.zumbo 1992 = A. zumbo, Lessico epigrafico della Regio III (Lucania et Bruttii). Parte I: Bruttii, roma 1992.

Finito di stampare nel mese di dicembre 2007presso le Industrie Grafiche della Pacini Editore S.p.A.

Via A. Gherardesca • 56121 Ospedaletto • PisaTelefono 050 313011 • Telefax 050 3130300

Internet: http://www.pacinieditore.it