“Enrico Mattei” ESAME DI STATO

49
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO-SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 – 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 – 464545 – fax 452735 www.istitutomattei.bo.it - [email protected][email protected] DOCUMENTO FINALE ISTITUTO TECNICO-ECONOMICO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANNO SCOLASTICO 2019-2020 DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 AT

Transcript of “Enrico Mattei” ESAME DI STATO

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei”

TECNICO ECONOMICO – LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO-SOCIALE

Via delle Rimembranze, 26 – 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 – 464545 – fax 452735

www.istitutomattei.bo.it - [email protected][email protected]

DOCUMENTO FINALE ISTITUTO TECNICO-ECONOMICO

ESAME DI STATO

CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANNO SCOLASTICO 2019-2020

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 AT

2

INDICE

A. Elenco dei candidati B. Profilo culturale previsto dall’indirizzo di studio C. Informazioni generali della classe

1. Docenti del Consiglio di Classe 2. Situazione della classe 3. Organizzazione dell’attività didattica in presenza e a distanza

D. Indicazioni sulla programmazione didattica E. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento F. Schede informative analitiche relative alle materie dell’ultimo anno di corso G. PEI e relazione alunni con disabilità (in allegato) H. PDP e indicazioni per alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o con bisogni educativi speciali (BES) (in allegato)

Allegati:

allegato n.°1: PEI E RELAZIONE ALUNNI CON DISABILITA’ allegato n.°2: PDP e indicazioni per alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o

con bisogni educativi speciali (BES) (modello allegato)

San Lazzaro di Savena, 30 maggio 2020 Il Dirigente Scolastico

3

A) Elenco dei candidati Numero candidati interni 21 Numero candidati esterni 2

Cognome e Nome Interno 1 ALVISI ANDREA Interno 2 ANTINA RICCARDO Interno 3 BENAGLIA LUCA Interno 4 CONIGLIARO DAVIDE Interno 5 D’ORIA ANGELO Interno 6 FARI’ CHRISTIAN Interno 7 JAOUADI AYMANE Interno 8 LAGHI EVA Interno 9 LENZI LAURA Interno

10 LEONE DANIELE Interno 11 LIMAJ EDOARDO Interno 12 MALOSSI FILIPPO Interno 13 MANCIURIA NICOLO’ Interno 14 MANZALI MICHEL Interno 15 MASTRIPPOLITO LAURA Interno 16 MEI ALESSANDRO Interno 17 OSIERIU MARIUS IONUT Interno 18 PASQUI MATTEO Interno 19 SELENI MATTEO Interno

20 SUAREZ CACERES MATTEO Interno 21 VOLPICELLI LORENZO Interno B) Profilo culturale previsto dall’indirizzo di studio ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING: Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, è in grado di: • rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; • redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; • gestire adempimenti di natura fiscale; • collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; • svolgere attività di marketing; • collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; • utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.

4

C) Informazioni generali della classe 1. Docenti del Consiglio di Classe

Docente Materia Membro interno ANGELA BARBI DIRITTO

ECONOMIA POLITICA Membro interno

MARGHERITA CAMPISI MATEMATICA Membro interno BARBARA EVORTI LINGUA INGLESE Membro interno MARIA LUISA FAROLFI LINGUA TEDESCA Membro interno ANNA GRAZIA FOLETTI ITALIANO

STORIA Membro interno

MARINA MARANI ECONOMIA AZIENDALE Membro interno ANTONELLA PALAZZO LINGUA FRANCESE Membro interno GIUSEPPE SALVATORE SCIENZE MOTORIE GIOVANNI DALL’OLIO RELIGIONE

2. Situazione della classe La classe è composta attualmente da 21 studenti, di cui 18 maschi e 3 femmine. Il gruppo si è formato all’inizio della classe terza con alunni provenienti da 4 classi seconde dell’Istituto. Gli alunni seguono l’insegnamento della seconda lingua divisi in due gruppi: 14 studenti studiano tedesco, 7 francese. Nella classe quarta si è registrato l’inserimento di due alunne ripetenti di classe quarta sempre di AFM e di un alunno proveniente da un altro istituto. Questi tre alunni non sono poi stati ammessi alla classe quinta. Gli alunni, dotati di adeguate capacità hanno presentato nel corso del tempo livelli di attenzione, approccio alle diverse discipline e metodi di lavoro diversificati. Nel corso dell’ultimo anno sono riusciti ad esprimere un livello di attenzione più elevato anche se poi non si è tradotto, salvo qualche eccezione, in effettiva e collaborativa partecipazione durante l’attività svolta in classe. Rispetto all’aumento delle richieste da parte degli insegnanti al fine di preparare la classe ad affrontare al meglio l’esame di Stato, l’impegno e lo studio di diversi alunni non sempre sono stati all’altezza di tali richieste, per alcuni invece si è tradotto per lo più in impegno concentrato in prossimità delle prove di verifica. Il profitto medio della classe nel corso dell’ultimo anno è comunque migliorato attestandosi già alla fine del primo periodo su valori di piena sufficienza per un nucleo consistente, su valori da discreto a buono per un altro consistente gruppo mentre alcuni presentavano situazioni di diffuse insufficienze. Il profitto medio finale si attesta su valori discreti grazie anche alla presenza di alcuni alunni che si sono sempre impegnati conseguendo buoni risultati in tutte le discipline. Si denota ancora la permanenza di alcuni casi di alunni con insufficienze in svariate materie e per lo più di ambito professionalizzante. Per quanto riguarda il corpo docente si segnala la continuità didattica per l’intero triennio in italiano e storia, diritto ed economia politica, economia aziendale, inglese, scienze motorie e religione. La docente di matematica è cambiata in classe quarta mentre per tedesco c’è stata totale discontinuità nel triennio e l’insegnante di francese è cambiata nell’ultimo anno.

5

3. Organizzazione dell’attività didattica in presenza e a distanza Questa istituzione scolastica ha attuato la didattica a distanza seguendo le Prime Indicazioni Operative per la Didattica a Distanza del 17 marzo 2020, utilizzando principalmente la piattaforma G-Suite e "alternando la partecipazione in tempo reale in aule virtuali con la fruizione autonoma in differita di contenuti per l'approfondimento e lo svolgimento di attività di studio."

Metodi di lavoro e strategie didattiche anche a distanza adottate per l'apprendimento Il c.d.c, nello svolgimento in particolare dell’attività didattica on line ha adottato piattaforme quali classroom e didattica/compiti all’interno delle funzionalità del registro di classe, meet per le video lezioni, nonché whatsapp, email per la condivisione di informazioni e materiali. I metodi di lavoro adottati sono stati i seguenti:

- Lezione frontale - Lezione partecipata - Lezioni con esperti - Lezione multimediale - Lezione pratica - Metodo di ricerca e di problem posing e solving - Attività laboratoriale - Discussione guidata - Apprendimento cooperativo

Strumenti di verifica (indicare anche gli strumenti adottati distanza) Il consiglio di classe ha utilizzato i seguenti strumenti di verifica, secondo quanto specificato dai singoli docenti nelle schede informative analitiche relative alle singole discipline:

- Interrogazione lunga/interrogazione breve e video interrogazione - Tema o problema anche in didattica a distanza - Prove strutturate e semistrutturate anche in didattica a distanza - Questionario - Relazioni ed esercitazioni - Esercizi anche in didattica a distanza - Risoluzione di problemi o compiti di realtà anche in didattica a distanza

Criteri di valutazione (cfr. Regolamento Didattico) Si specifica che:

- oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente “sa” e “sa fare”, in ambito disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività;

- la valutazione non sarà un momento episodico, ma parte integrante dell'attività scolastica e finalizzata a verificare la graduale acquisizione di quelle conoscenze, abilità e competenze che concorrono al processo formativo di crescita degli allievi, attraverso un congruo numero di prove;

- la valutazione sarà trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca lo studente ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento;

6

- la valutazione numerica al termine dei periodi didattici terrà conto della valutazione assegnata alle singole prove, prodotte di volta in volta;

- la valutazione delle singole prove permetterà di verificare il graduale apprendimento, nell'uso degli strumenti, delle tecniche ecc., e sarà espressa esclusivamente da numeri interi o da numeri intermedi, graduati secondo 0.5 decimi;

- se non diversamente indicato nella programmazione individuale o sul registro personale, in riferimento a singole unità o moduli specifici, le valutazioni riportate sul registro si intenderanno tutte equivalenti al fine della valutazione finale;

La valutazione terrà conto delle conoscenze, abilità e competenze, intese come:

- conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche

- abilità: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche

- competenze: utilizzazione significativa e responsabile di determinate conoscenze e abilità, in situazioni organizzate, in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere autonomamente una decisione.

Attività di recupero svolte durante l’anno scolastico in corso L’attività di recupero è stata svolta in itinere per tutte le discipline. Gli interventi sono stati effettuati durante lo svolgimento dei diversi moduli, compatibilmente con la complessità dell’argomento trattato ed il numero degli alunni coinvolti.

Attività integrative Attività e progetti che hanno coinvolto la classe nel corso del presente anno scolastico, oltre alle attività svolte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (già ASL), di cui al successivo paragrafo E:

Visita alla mostra e visione del film “ANTHROPOCENE”

Finalità: informare e sensibilizzare gli studenti sulle conseguenze dell’azione dell’uomo

sull’ambiente attraverso le fotografie, le proiezioni, le videoinstallazioni realizzate dal fotografo

Edward Burtynsky e dai registi Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier, che mostrano l’impatto

indelebile dell’uomo sul pianeta.

La visita è stata pensata anche come utile strumento per avvicinare gli studenti al tema dello sviluppo

sostenibile, oggetto dei percorsi di cittadinanza e costituzione previsti per il presente anno scolastico.

Giorno: 26 settembre 2019

Docenti accompagnatori: proff. Foletti e Barbi

Visita guidata: Rovereto e i luoghi della I guerra mondiale

Motivazione: approfondire lo studio teorico degli eventi storici confrontandosi con la realtà

territoriale e conoscere la realtà ambientale-economica del territorio

Finalità: raccordare le conoscenze storiche alle opportunità attuali offerte dal territorio

Durata: giorni 2, dal 5/11 al 6/11/2019

Docenti accompagnatori: Foletti, Dall’Olio.

Uscita didattica: visione del film “L’ufficiale e la spia” regia di Roman Polanski

7

In riferimento al programma di storia

Giorno: 6 febbraio 2020

Docente accompagnatore: Foletti

Uscita didattica: “visione del docufilm “Uno bianca-mirare allo Stato”

Documentario d’inchiesta a cura di Roberto Guglielmi ed Enza Negroni realizzato nei laboratori

cinematografici del liceo Laura Bassi di Bologna con gli studenti del corso Doc. del medesimo

liceo.

Il documentario ripercorre la vicenda della banda della uno bianca che dal 1987 al 1994 ha seminato

terrore in Emilia-Romagna.

Il documentario rivela fonti, fatti e contesti, depistaggi e contraddizioni che potrebbero consentire di

riaprire le indagini e a distanza di anni raggiungere la verità.

Giorno: febbraio 2020

Docenti accompagnatori: Foletti, Barbi.

Video conferenza organizzata dal Corriere della sera sulla Costituzione italiana tenuta da Gherardo

Colombo, ex magistrato ed ora membro della commissione d’inchiesta sulle recenti vicende del Pio

Albergo Trivulzio.

D) Indicazioni sulla programmazione didattica PERCORSI PLURIDISCIPLINARI/NODI CONCETTUALI COMUNI

1. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO (diritto - storia - tedesco - francese - inglese):

criteri distintivi delle forme di stato, nascita e crisi dello stato liberale, lo stato socialista, lo stato

fascista, lo stato democratico. Caratteri delle diverse forme di governo con particolare riferimento a

monarchia costituzionale pura del Regno d’Italia e monarchia parlamentare del Regno Unito,

repubblica parlamentare italiana e cancellierato tedesco, repubblica presidenziale statunitense.

2. LA STORIA COSTITUZIONALE DELL’ITALIA (diritto – storia - italiano):

l’origine dello stato costituzionale e lo statuto Albertino, l’applicazione dello Statuto (la fase liberale

e la dittatura fascista), la seconda guerra mondiale e gli eventi del 1943, la svolta di Salerno, il 2

giugno 1946 e l’avvento della repubblica, la costituzione repubblicana.

3. LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DOPO LA SECONDA GUERRA

MONDIALE E LA NASCITA DELL’UE (diritto - lingua tedesca e lingua francese - lingua

inglese - storia):

8

lo sviluppo della cooperazione internazionale dopo il secondo conflitto mondiale: la nascita dell’ONU

e i suoi precedenti storici, la Nato e il patto di Varsavia; lo sviluppo della cooperazione a livello

europeo: dall’OECE, alla CECA, alla CEE, all’UE.

4. LO SVILUPPO SOSTENIBILE (diritto - economia politica – italiano - inglese – francese -

economia aziendale): La letteratura italiana e il dialogo con la natura e la realtà; i principi costituzionali a fondamento dell’attività economica e della giustizia sociale, gli obiettivi della politica economica: la crescita e lo sviluppo, lo sviluppo sostenibile, la sostenibilità economica, sociale e ambientale: dal rapporto Brundtland all’Agenda 2030, business ethics and green economy, le nucléaire et les énergies renouvelables; les catastrophes et les réfugiés climatiques ; il bilancio di sostenibilità come strumento di rendicontazione non finanziaria delle imprese; la responsabilità sociale dell’impresa e la creazione del valore condiviso; la comunicazione della responsabilità sociale e ambientale d’impresa.

5. L’IMPOSIZIONE FISCALE E IL DOVERE DI PAGARE I TRIBUTI (diritto -economia

politica - economia aziendale):

la sovranità dello stato e il potere impositivo, l’obbligazione tributaria, la classificazione delle

imposte, i principi giuridici d’imposta (legalità, generalità, uniformità, progressività) e il loro

fondamento costituzionale (artt. 23, 53, 2, 3 C.), analisi di alcune imposte: IRAP e IRES nelle società

di capitali e le principali variazioni fiscali per il calcolo del reddito fiscale e delle imposte.

6. IL BILANCIO DELLO STATO E IL BILANCIO DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI (diritto

- economia politica - economia aziendale): confronto tra i principi del bilancio dello Stato (principi costituzionali e principi della legislazione sulla contabilità pubblica) e delle società di capitali (principi generali di redazione del bilancio d’esercizio e principi contabili nazionali di redazione del bilancio d’esercizio). .7. ANALISI COSTI, VOLUMI, RISULTATI (matematica - economia aziendale):

calcolo del punto di equilibrio e rappresentazione grafica lineare. la break even analysis nei problemi di scelte aziendali. 8. IL MARKETING MIX E IL MARKETING PLAN (inglese- economia aziendale) Le quattro leve del marketing; marketing plan come elemento strategico di business e sua struttura Marketing mix; Advertising strategies; SWOT Analysis; e-marketing.

9

ATTIVITÀ/PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Le attività di “cittadinanza e costituzione” si sono svolte nel corso dell’intero anno scolastico, coinvolgendo in particolare, per la loro vocazione istituzionale, alcune discipline come il diritto e la storia ma anche altri insegnamenti come le lingue e le economie. Gli studenti sono stati stimolati ed hanno arricchito il loro percorso d’apprendimento e crescita personale partecipando ad alcune delle iniziative, inizialmente programmate dal consiglio di classe, quali il viaggio d’istruzione a Rovereto per avere un contatto diretto con i luoghi teatro della I guerra mondiale, la visita guidata alla mostra “Anthropocene” con visione del relativo film, visione del docufilm “Uno bianca mirare allo stato”, che sono state precedentemente dettagliate nella parte relativa alle attività integrative. A fine anno scolastico, hanno partecipato anche alla video conferenza sulla Costituzione Italiana, organizzata dal Corriere della Sera e tenuta da Gherardo Colombo. Il consiglio di classe ha inoltre previsto e, purtroppo solo in parte, realizzato due specifici progetti “Politico poetico” e “Operiamo per uno sviluppo sostenibile”, aventi come filo conduttore il tema dello sviluppo sostenibile che è stato introdotto con la visione di “Anthropocene”. I Progetto: “Politico Poetico” Finalità: dare la possibilità ai ragazzi non solo di approfondire tematiche ed esprimere in prima persona la propria opinione su argomenti attuali, ma anche quello di fornire loro strumenti utili per il futuro, di acquisire e potenziare le softskills di cittadinanza. Obiettivo finale (NON realizzato) per ogni studente avrebbe dovuto essere quello di individuare e portare avanti la propria battaglia di cambiamento considerata importante per il futuro dell’umanità, saperla argomentare e saperla presentare in pubblico. Metodologia didattica e di lavoro: percorso laboratoriale partecipato che, a causa della pandemia, si è potuto sviluppare solo in quattro incontri per un totale di otto ore, oltre alla partecipazione all’evento di presentazione dell’intero percorso presso l’Arena del Sole di Bologna nell’ambito del progetto pluriennale “La città che vorrei”. Nei primi incontri sono state approfondite tematiche specifiche come “L’Agenda 2030” (con l’intervento di una rappresentante di Impronta Etica, associazione d’imprese che è soggetto partner di AsviS), e “Disuguaglianze, lavoro ed economia” (con l’intervento del prof. Giulio Ecchia docente di Economia politica presso il Dipartimento di scienze economiche di UniBo). Sono stati inoltre organizzati giochi di società e lavori di gruppo intorno a cinque tavoli tematici strettamente collegati agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030: Ambiente, Lavoro ed Economia, Disuguaglianze, Città e Comunità, Pace e Giustizia. I tavoli sono stati seguiti da un team di 4/5 persone che si sono alternate nei diversi incontri in base al percorso stabilito. Ogni team è risultato composto da:

un esperto di Agenda 2030 delegato da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile); un esperto della Fondazione per l’Innovazione Urbana del Comune di Bologna (F i u); un mediatore under 25 del Teatro dell’Argine; uno/ due operatori del Teatro dell’Argine.

Nell’ultimo incontro è proseguito il lavoro di gruppo sempre sulle tematiche sopracitate, con il supporto degli operatori del Teatro dell’Argine. Staff operativo: operatori del Teatro dell’Argine, esperti di ASviS, del Comune di Bologna o San Lazzaro, della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile. Soggetti coinvolti: tutti gli studenti della classe, i docenti responsabili Foletti e Barbi. II progetto “Operiamo per uno sviluppo sostenibile”:

10

Finalità̀: consolidare l’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza e del profilo d’indirizzo. In particolare:

- agire in base ai valori della costituzione (essere consapevoli del proprio ruolo civile e sociale; rispettare nell’agire quotidiano principi e valori fondanti della Carta Costituzionale; orientare il comportamento personale e sociale ispirandosi a principi e valori costituzionali);

- riconoscere la storia delle idee e la sua influenza nei diversi ambiti (comprendere l’evoluzione storica del pensiero nei diversi ambiti culturali; comprendere e interpretare lo sviluppo storico delle forme socioeconomiche e istituzionali);

- interpretare la realtà in chiave giuridico-economica e riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali (individuare nella realtà quotidiana gli aspetti giuridici ed economici che la connotano; collegare le situazioni osservate agli ambiti culturali caratterizzanti le diverse epoche storiche; individuare collegamenti e relazioni tra i fenomeni socioeconomici, istituzionali e culturali);

- lavorare per progetti (comprendere gli obiettivi assegnati ed essere consapevoli degli effetti derivanti dalle possibili linee di azione adottabili; confrontare le proprie opinioni con quelle altrui operando in team; effettuare, anche in modo autonomo, scelte congruenti e responsabili rispetto ai risultati da perseguire a seconda del contesto di riferimento e del proprio ruolo; valutare la fattibilità tecnica e/o economica del progetto ideato e la congruità tra risultati previsti e conseguiti).

Metodologia didattica e di lavoro: project work diretto alla realizzazione di un prodotto (es. manifesti-cartelloni per una mostra, fascicoli), sviluppato attraverso lavori di gruppo (formati da tre studenti) gestiti in autonomia dagli studenti stessi in una o due ore settimanali curricolari e ore extracurricolari, oltre a lezioni teoriche propedeutiche da parte dei docenti coinvolti.

Staff operativo: docenti di italiano e storia, diritto ed economia politica

Soggetti coinvolti: il progetto ha coinvolto tutti gli studenti della classe nella fase introduttiva, relativa alle lezioni teoriche, all’analisi di materiale di approfondimento e ad un primo incontro destinato al lavoro di gruppo. In seguito alla diffusione della pandemia e alla chiusura dell’Istituto, i lavori di gruppo, per quanto sollecitati durante le video conferenze, si sono arenati e nella maggior parte dei casi sono stati abbandonati. Solo tre gruppi di studenti hanno portato a termine il progetto, attenendosi alle seguenti consegne:

creare un prodotto sul tema “Il cittadino e lo sviluppo sostenibile”, a fini informativi e di sensibilizzazione sull’argomento, rivolto agli studenti della classe, ai docenti del c d c e alla commissione d’esame;

ogni gruppo potrà scegliere liberamente sia l’argomento specifico da approfondire relativamente alla tematica proposta sia il tipo di prodotto da progettare e realizzare;

il prodotto, redatto in modo personale e creativo, dovrà:

1. essere introdotto da un titolo, 2. contenere informazioni corrette e pertinenti, che dimostrino la conoscenza del tema

trattato da parte degli studenti del gruppo, 3. informare e, al tempo stesso, sensibilizzare i diversi fruitori del prodotto su iniziative

internazionali / comunitarie / italiane in materia, e sui principi costituzionali volti alla tutela dei diritti umani e della giustizia sociale;

11

ogni gruppo è libero di organizzare come meglio crede l’attività necessaria per la miglior

riuscita del prodotto;

citare le fonti biografiche e sitografiche. È vietato copiare documenti, scritti o qualsiasi altro materiale senza nessuno sforzo di rielaborazione. Eventuali citazioni devono essere riportate tra virgolette ed è necessario indicare in nota l’autore e la fonte da cui è stata tratta.

termine ultimo di consegna del lavoro prodotto sabato 9 maggio 2020 (prorogato a fine

maggio) Gli studenti hanno scelto di approfondire alcune problematiche relative al tema dello sviluppo sostenibile elaborando proposte comunicative di diverso tipo. I project work dei singoli gruppi, messi a disposizione della Commissione d’esame in formato cartaceo e in formato digitale, sono i seguenti: IL CORRIERE DEL MATTEI che, con una struttura ed un approccio giornalistico, prende in esame la situazione attuale creata dalla pandemia mettendola in relazione con alcuni obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare con i goals 3,4,5,8,13; ALLA PARI? fascicolo che analizza, dal punto di vista storico e alla luce sia della costituzione italiana sia dei traguardi previsti dall’Agenda 2030, il tema della parità di genere, considerando il ruolo della donna nei diversi ambiti e nelle diverse culture, senza trascurare l’attualità del Covid 19; L’ISTRUZIONE DI QUALITA’ E’ UN DIRITTO! Fascicolo totalmente dedicato al 4^ goal dell’Agenda 2030, incentrato sull’analisi della situazione attuale dell’istruzione in diversi paesi del mondo e sulle problematiche connesse alla mancanza o ad un basso livello d’istruzione. Valutazione: La valutazione è stata effettuata in base ad apposite griglie che hanno consentito di misurare il raggiungimento delle competenze secondo indicatori e livelli specificatamente individuati e, in considerazione della DAD, si è dovuta necessariamente limitare al prodotto finale realizzato. L’INSEGNAMENTO CON METODO CLIL La parte di percorso che era stata preventivata non è stata realizzata a causa della chiusura della scuola.

12

E) Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento svolti nel triennio (presentare brevemente i percorsi effettivamente svolti ogni anno) CLASSE TERZA Corso di formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro •Progetto “Attività economica e responsabilità sociale”, in collaborazione con BCCF e Segafredo Zanetti Descrizione dei contenuti e delle attività del progetto: - elaborare un report che sintetizzi l’impegno sociale delle aziende operanti sul territorio di San

Lazzaro e/o dei comuni limitrofi dove risiedono gli studenti coinvolti; - sviluppare competenze spendibili in contesti diversi e, in particolare, nel mondo del lavoro - conoscere realtà imprenditoriali del territorio e il loro impegno sociale attraverso l’analisi di

strumenti di rendicontazione non finanziaria (bilancio sociale/ di sostenibilità, codice etico) - ricercare, selezionare e documentare informazioni relative a realtà imprenditoriali del territorio

e al loro impegno sociale; - sviluppare capacità di team working Discipline coinvolte: economia politica, economia aziendale, diritto, informatica, italiano, lingua inglese •Progetto “Expeditions - Percorsi esplorativi per giovani aspiranti innovatori” promosso dalla Fondazione MAST e dal gruppo COESIA, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna e l’Università degli Studi di Bologna Descrizione dei contenuti e delle attività del progetto: - progettare il restyling della confezione di un prodotto individuando il target di consumatore finale; - ideare la campagna pubblicitaria per il lancio del prodotto coordinata su tre strumenti di comunicazione: TV/radio, social media e stampa ADV; - realizzare una presentazione per il contest finale; - promuovere la cultura dell’innovazione nel territorio, la creatività e lo spirito imprenditoriale, attraverso un percorso esperienziale relativo al settore del packaging; - sviluppare capacità di team working. Discipline coinvolte: diritto, economia politica, economia aziendale, informatica CLASSE QUARTA Progetto “Stage - Preparazione per l’ingresso nel mondo del lavoro”

Descrizione dei contenuti e delle attività del progetto: - individuare le caratteristiche essenziali delle diverse tipologie contrattuali nei rapporti di

lavoro; - redigere il curriculum vitae europeo in lingua italiana ed in lingua straniera; - elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente i dati aziendali relativi al personale

dipendente; - redigere un report che sintetizzi i punti di forza e di debolezza dell’esperienza dello stage; - lavorare in team - confrontarsi con interlocutori esterni all’istituto;

13

- utilizzare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire la relazione comunicativa in vari contesti;

- utilizzare strumenti digitali per l’esecuzione dei compiti assegnati; - osservare e comprendere l’organizzazione del lavoro in un contesto reale; - inserirsi, relazionarsi ed operare consapevolmente in un luogo di lavoro; - effettuare calcoli, rilevazioni, controlli contabili e archiviazioni di documenti in situazioni

operative; - sviluppare capacità di team working Discipline coinvolte: economia aziendale, diritto, informatica, italiano, lingue straniere: inglese. CLASSE QUINTA

•Progetto “Orientamento in uscita e costruzione del portfolio: Descrizione dei contenuti e delle attività del progetto - Orientamento in uscita: analisi degli sbocchi universitari e professionali alla luce dell’evoluzione

del contesto socio economico e finanziario - Costruzione del portfolio: rielaborazione esperienze PCTO, riconsiderazione delle materie

scolastiche in termini orientativi, riflessione su aspirazioni, attitudini opportunità ed elaborazione di un proprio progetto professionale in relazione alle competenze utili per poterlo realizzare.

Compiti di realtà: - rielaborare in team le proprie aspirazioni in ambito di studio e di lavoro (Laboratorio Anpal

Servizi) - riflettere sulla coerenza tra le proprie aspirazioni e competenze ed i diversi profili professionali

in funzione orientativa (Almaorient on linea, incontro in Aula Magna con Referente Unibo) - rielaborare l’esperienza di PCTO nel triennio (Laboratorio Anpal Servizi) - valutare l’importanza dello sviluppo di soft skills in ambito di studio e di lavoro (Proworking) - acquisire consapevolezza sulle opportunità di studio e lavoro post diploma all’estero (progetto

del Comune di San Lazzaro – settore informa giovani “Proworking” realizzato on line su piattaforma Uniser learning in collaborazione con Europe Direct per Consulenti del Lavoro C.L.A.R.A. di Bologna)

- acquisire consapevolezza degli strumenti di informazione e di supporto alle decisioni economico finanziarie per pianificare il proprio futuro (Progetto Economic@mente realizzato da rappresentanti di ANASF-Associazione nazionale consulenti finanziari)

- Sviluppare competenze in ambito fiscale (Fisco e scuola) - Incontro con il Maggiore Giulio Presutti dell’Arma dei Carabinieri che ha presentato i percorsi universitari dell’Accademia di Modena. Discipline coinvolte: economia aziendale, diritto, italiano.

Competenze acquisite nei percorsi di cui ai punti D ed E:

COMPETENZE DI CITTADINANZA

DESCRITTORI

IMPARARE A IMPARARE

● Valutare gli esiti delle proprie azioni e dei propri processi di apprendimento, anche con riferimento a tempi e obiettivi da raggiungere.

● Utilizzare fonti e strumenti diversi per organizzare il proprio apprendimento.

14

PROGETTARE

● Individuare priorità, valutare vincoli e possibilità, stabilire strategie di azione. ● Elaborare e realizzare progetti, verificandone i risultati.

COMUNICARE

● Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico).

● Esprimere efficacemente messaggi relativi a eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse competenze disciplinari mediante differenti supporti.

COLLABORARE E PARTECIPARE

● Essere disponibili al confronto con tutti i componenti di un gruppo, comprendendo i diversi punti di vista e gestendo le eventuali situazioni di conflittualità.

● Cooperare e partecipare in modo attivo in vista degli obiettivi del gruppo, condividendo informazioni, azioni e possibili soluzioni flessibili a problemi comuni.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

● Connettere le conoscenze acquisite con regole e valori propri di uno specifico contesto al fine di assumere decisioni e comportamenti efficaci e responsabili.

● Individuare azioni personali adeguate per risolvere problemi, dimostrando autonomia organizzativa e senso di responsabilità.

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

● Formarsi opinioni ponderate, selezionando in modo critico le informazioni acquisite. ● Utilizzare criticamente le informazioni acquisite per orientare le proprie azioni in

modo consequenziale e logico.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

● Collegare gli elementi e i fenomeni osservati, cogliendone connessioni logiche, analogie e differenze.

● Costruire ipotesi valide sulla base delle informazioni acquisite e delle relazioni individuate tra esse, elaborandole criticamente.

RISOLVERE PROBLEMI

● Proporre soluzioni realistiche e adeguate ai diversi tipi di problema, utilizzando metodi e strumenti efficaci attinti da diversi ambiti disciplinari.

SPIRITO D’INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

● Immaginare e prevedere soluzioni innovative per affrontare problemi, anche attraverso la sintesi e l’applicazione delle conoscenze acquisite.

COMPETENZE DIGITALI

● Essere consapevoli delle diverse opportunità derivanti dall’utilizzo corretto degli strumenti informatici e dei rischi di un loro uso improprio.

● Utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio e di lavoro in modo responsabile ed efficace.

COMPETENZE D’INDIRIZZO DEL

TECNICO ECONOMICO PER IL

TRIENNIO

DESCRITTORI

AGIRE IN BASE AI VALORI DELLA COSTITUZIONE

Essere consapevoli del proprio ruolo civile e sociale; Rispettare nell’agire quotidiano principi e valori fondanti della Carta

Costituzionale; Orientare il comportamento personale e sociale ispirandosi a principi e

valori costituzionali

RICONOSCERE LA STORIA DELLE IDEE E LA SUA INFLUENZA NEI DIVERSI AMBITI

Comprendere l’evoluzione storica del pensiero nei diversi ambiti culturali;

Comprendere e interpretare lo sviluppo storico delle forme socioeconomiche e istituzionali

INTERPRETARE LA REALTÀ IN CHIAVE

15

GIURIDICO-ECONOMICAE RICONOSCEREL’INTERDIPENDENZA TRA FENOMENI ECONOMICI, SOCIALI, ISTITUZIONALI, CULTURALI

Individuare nella realtà quotidiana gli aspetti giuridici ed economici che la connotano;

Elaborare generalizzazioni in base alle categorie giuridico-economiche per comprendere e spiegare i fenomeni osservati;

Collegare le situazioni osservate agli ambiti culturali caratterizzanti le diverse epoche storiche;

Individuare collegamenti e relazioni tra i fenomeni socioeconomici, istituzionali e culturali

UTILIZZO DEI LINGUAGGI SETTORIALI DELLE LINGUE STRANIERE

Conoscere e comprendere la terminologia specifica dell’ambito economico, giuridico e aziendale propria delle diverse lingue studiate;

Utilizzare la terminologia specifica dell’ambito economico, giuridico e aziendale propria delle lingue studiate nei diversi contesti di studio e di lavoro

RAPPRESENTAZIONE E ANALISI DEI FENOMENI ECONOMICO-SOCIALI MEDIANTE L’IMPIEGO DI MODELLI SEMPLICI

Analizzare e rappresentare, con l’ausilio di strumenti matematici e

informatici, i fenomeni economici e sociali; Impiegare modelli semplici, di propria produzione o già in uso, per

rappresentare e spiegare dati e fenomeni economico-aziendali in contesti diversi e con finalità diverse

LAVORARE PER PROGETTI IN DIVERSI AMBITI DI STUDIO E DI LAVORO

Comprendere gli obiettivi assegnati ed essere consapevoli degli effetti derivanti dalle possibili linee di azione adottabili;

Confrontare le proprie opinioni con quelle altrui operando in team; Effettuare, anche in modo autonomo, scelte congruenti e responsabili

rispetto ai risultati da perseguire a seconda del contesto di riferimento e del proprio ruolo;

Valutare la fattibilità tecnica e/o economica del progetto ideato e la congruità tra risultati previsti e conseguiti

ORIENTARSI NELLA NORMATIVA PUBBLICISTICA, CIVILISTICA E FISCALE

Essere consapevoli della valenza che connota le diverse fonti del diritto; Individuare le norme da applicare alle situazioni di riferimento, anche

attraverso l’utilizzo delle reti informatiche; Individuare i diritti e i doveri che derivano dall’applicazione della

normativa nelle diverse situazioni

OPERARE NELLE DIVERSE FASI DELLA GESTIONE AZIENDALE

Individuare le diverse fasi della vita e della gestione aziendale; Comprendere le interazioni proprie del sistema azienda; Agire in modo consapevole e responsabile nel sistema aziendale a

seconda del ruolo assegnato e degli obiettivi da perseguire

UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI MARKETING IN DIFFERENTI CONTESTI

Comprendere la funzione marketing e il suo ruolo nell’ambito del sistema azienda;

Individuare le strategie e le leve di marketing più adatte al contesto di riferimento;

Utilizzare gli strumenti di comunicazione, anche digitale, d’impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a contesti diversi;

Utilizzare principi, tecniche e strumenti dell’attività di marketing per intervenire nel ciclo di vita dell’azienda in modo adeguato allo specifico contesto e alle politiche di mercato adottate

16

F) Schede informative analitiche relative alle materie dell’ultimo anno di corso MATERIA ITALIANO Libro di testo adottato L’attualità della letteratura vol 3 Altri testi utilizzati materiale in internet Ore settimanali 4

MATERIA STORIA Libro di testo adottato L’esperienza della storia vol. 3 Altri testi utilizzati Ore settimanali 2

1. IL PROGRAMMA (indicare i contenuti svolti in presenza e a distanza) 2. ITALIANO in presenza

ITALIANO U.D. 1 La letteratura dell’Italia unita -Tarchetti L’attrazione della morte da Fosca -Stecchetti Il canto dell’odio -Boito Lezione di anatomia -Verga Rosso Malpelo da Vita dei campi -Verga La lupa da Vita dei campi -Verga Prefazione a I Malavoglia (i vinti e la fiumana del progresso) -Verga trama de I Malavoglia -Verga Il mondo arcaico e l’irruzione della storia cap.1(lettura parziale) -Verga Prefazione a L’amante di Gramigna (impersonalità e regressione) U.D.2 SIMBOLISMO-DECADENTISMO -De Goncourt Prefazione a G.Lacertaux -Zola La letteratura come scienza da Il romanzo sperimentale -Rimbaud Vocali -Baudelaire Spleen -Baudelaire Corrispondenze -Huysmans Controcorrente trama -Huysmans La realtà sostitutiva: il dandy -O.Wilde Il ritratto di Dorian Gray (trama) -D’Annunzio trama de Il piacere -D’Annunzio L’attesa di Elena lettura parziale per definire la figura di Andrea Sperelli -Pascoli Il fanciullino lettura parziale dal libro di testo -Pascoli Italy (analisi linguistica di alcune parti del testo presente nell’antologia) -Pascoli da Myricae Temporale -Pascoli da Myricae L’assiuolo -Pascoli da Myicae Lavandare -Pascoli da Myricae X agosto -Pascoli da I canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

17

-D’Annunzio il ritratto di Andrea Sperelli (la figura dell’esteta, fare della vita un’opera d’arte) -D’Annunzio da Alcyone La pioggia nel pineto (il concetto di panismo) U.D.3-LE AVANGUARDIE e LA PRIMA GUERRA MONDIALE -Marinetti Il manifesto del futurismo -Palazzeschi E lasciatemi divertire! -Gozzano La signorina Felicita (lettura parziale per fare il confronto con la donna dannunziana) -Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale -Ungaretti Mattina -Ungaretti Soldati -Ungaretti Veglia -Ungaretti I fiumi -Ungaretti San Martino del Carso -Ungaretti Sono una creatura -Quasimodo Ed è subito sera U.D. 4-LA LETTERATURA ITALIANA SI FA EUROPEA -Svevo trama de La coscienza di Zeno -Svevo da La coscienza di Zeno, Prefazione, Preambolo -Svevo la figura di Zeno: Il fumo -Svevo la conclusione del romanzo (la catastrofe) A DISTANZA U.D.4 La letteratura italiana si fa europea -Pirandello Il fu Mattia Pascal (trama) -Pirandello Il treno ha fischiato -Pirandello Ciaula scopre la luna -Pirandello L’umorismo (l’avvertimento del contrario-il sentimento del contrario) -Pirandello Sei personaggi in cerca d’autore (trama) U.D.5-LA POESIA DI SABA E MONTALE -Saba A mia moglie -Saba La capra -Saba Trieste -Montale Non chiederci la parola -Montale Spesso il male di vivere ho incontrato -Montale Meriggiare pallido e assorto STORIA U.D.1-L’età giolittiana e i problemi dell’inizio del ‘900 nella società italiana U.D.2-La prima guerra mondiale (cause-eventi-alleanze-concetto di guerra lampo e di logoramento-i fronti) -I problemi legati alla conclusione della grande guerra in riferimento alle decisioni delle Conferenze di pace (i 14 punti di Wilson e la Società delle Nazioni) U.D.3-La rivoluzione russa in riferimento alla I guerra mondiale (1917-1919) U.D.4-L’età dei totalitarismi: fascismo-nazismo U.D.5-La seconda guerra mondiale (cause-eventi-alleanze-la situazione italiana dall’intervento a fianco della Germania all’8 settembre del ’43-La Resistenza e il ruolo del Cln/Clnai) A DISTANZA -Dalla liberazione alla Repubblica: i governi di unità nazionale(ruolo di Togliatti) il voto alle donne, il referendum istituzionale e la Costituente, la nuova Costituzione) Il concetto di guerra fredda (parole chiave) esplicitato nel caso Berlino e nel caso Cuba

18

Approfondimenti: dalla lettura-analisi di due articoli del Corriere della sera in riferimento al programma di storia:

A. A.Cazzullo Lottare nel nome del tricolore (22/04/2020) B. A. Cazzullo Nostra sorella America

3. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI (fare riferimento anche alla didattica a distanza) Lezioni frontali, ricerche on line per approfondimenti tematici guidati, lavori di gruppo

4. STRUMENTI USATI (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Libri in adozione, articoli di giornale, proiezioni cinematografiche (Il caso Dreyfus) uscite didattiche (Rovereto/Museo della guerra/trincee, Casa Fortunato Depero, Mart), Mostra Antrhropocene (Bologna).

5. TEMPI DI INSEGNAMENTO (fare riferimento anche alla didattica a distanza) Nel periodo di sospensione delle attività in presenza si è concordata la diminuzione di 1 ora settimanale ma sono state svolte attività di correzione guidata delle verifiche attraverso un coerente e preciso scambio di materiale.

6. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Conoscenza-padronanza delle U.D.svolte (sia in presenza che on line) in senso sincronico e diacronico rispetto ai contenuti essenziali così da costruirsi un sapere coeso e logico e da sviluppare senso critico

7. STRUMENTI DI VERIFICA (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Verifiche scritte e orali sia in presenza che a distanza; nel secondo periodo puntando sulla capacità di correlare cause-effetto dei temi trattati

19

MATERIA LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Libro di testo adottato Business expert, Bentini Bettinelli, O'Malley, Ed. Pearson Altri testi utilizzati Performer B2 Updated Be prepared for Invalsi, Zanichelli,

Elisabetta Fiordiliso.

Ore settimanali 3

1. IL PROGRAMMA (indicare i contenuti svolti in presenza e a distanza)

INVALSI: In presenza: Reading e Listening B1 e B2 tratte dal libro e prove online sito Zanichelli. A distanza: Reading e Listening B1 e B2 tratte dagli ultimi capitoli del libro e prove online sito Zanichelli.

BUSINESS EXPERT: In presenza: JOB APPLICATIONS

Finding Job vacancies Analysing job interviews Analysing and writing a covering letter Understanding and writing a curriculum vitae BUSINESS ETHICS AND GREEN ECONOMY – Percorso Pluridisciplinare/nodo concettuale n. 4

The triple bottom line Corporate Social Responsibility Sustainable Business Fair Trade Microfinance Ethical Banking and Investment A distanza: THE MARKET AND MARKETING (Percorso Pluridisciplinare n.8) What is marketing?

20

Market Research E-marketing Market position: SWOT analysis THE MARKETING MIX (Percorso Pluridisciplinare n. 8) The four Ps (Product, Price, Place, Promotion) Social Media Advertising Case Study- Relaunching a Product GOVERNMENT AND POLITICS – Percorso Pluridisciplinare/nodo concettuale n. 1 How the Uk is governed How The USA is governed The Bill of Rights Political Parties Brexit 1984 George Orwell (short summary and main themes). THE EU – Percorso Pluridisciplinare/nodo concettuale n.3 European institutions

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

-Lettura, comprensione e rielaborazione dei testi -Ascolto e lettura di testi linguistici autentici o costruiti. -Utilizzo degli stessi attraverso domande specifiche e domande aperte. -Riflessione grammaticale. -Esercizi individuali orali e scritti -Lezione frontale - Attività di gruppo -Attività di rinforzo delle conoscenze apprese durante lo svolgimento dei singoli moduli

3. STRUMENTI USATI (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Libri di testo Materiale tratto da fonti varie

21

Internet e materiali audio dei libri di testo. Uso della Lim e video ad integrazione degli argomenti svolti. A Distanza: uso di google meet per video lezioni e google classroom per esercizi. 4. TEMPI DI INSEGNAMENTO (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

I moduli affrontati hanno richiesto tempi diversi a seconda della difficoltà dell’argomento trattato e dell’utilizzo della modilità online. Al termine di ogni modulo o una parte significativa di esso sono state somministrate verifiche scritte e/o orali.

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Conoscenze: Conoscere i contenuti di base dell’area commerciale e sociale, nel loro specifico registro linguistico; Conoscere aspetti storici, sociali, culturali ed economici del paese straniero. Competenze: S Saper riferire su vari tipi di testo con particolare attenzione ai linguaggi settoriali; Mostrare competenze linguistico - comunicative su temi di attualità, in ambito sociale ed economico. Capacità: Mostrare competenze linguistico- comunicative, utilizzando lessico e terminologia settoriale; Fare collegamenti tra i diversi contenuti disciplinari e/o diverse discipline; Mostrare sensibilità interculturale, curiosità ed apertura verso culture diverse e senso critico che deriva dal confronto tra di esse.

6. STRUMENTI DI VERIFICA (fare riferimento anche alla didattica a distanza) Per la verifica scritta: Domande di comprensione del testo scritto Produzione di testi di tipo descrittivo e argomentativo Per la verifica orale: Domande aperte sugli argomenti studiati (anche nella modalità online). Presentazioni in Power Point

22

MATERIA ECONOMIA AZIENDALE Libro di testo adottato Boni-Ghigini-Robecchi-Trivellato “Master in economia

aziendale 5”- Scuola & azienda Altri testi utilizzati Futuro impresa più 5- Tramontana – Master in economia

aziendale 4 Altri sussidi didattici utilizzati Materiale di supporto prodotto dall’insegnante Ore settimanali 8 ore

1 IL PROGRAMMA (con indicazione dei contenuti relativi ai percorsi pluridisciplinari/nodi concettuali individuati dal consiglio di classe)

Modulo 1: Interpretazione e analisi di bilancio (in parte in presenza, in parte a distanza)

U.D. 1: Sistema di bilancio - rielaborazione e analisi di bilancio (in presenza) Il bilancio di esercizio

o Il bilancio d’esercizio: funzione, struttura, principi di redazione (percorso pluridisciplinare n.6)

o Il sistema informativo del bilancio ordinario secondo il codice civile o Le disposizioni che regolano il bilancio d’esercizio

o Le componenti del bilancio di esercizio civilistico: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota integrativa, il rendiconto finanziario delle disponibilità liquide e la relazione sulla gestione

o I criteri di valutazione

o I principi contabili nazionali di redazione del bilancio d’esercizio (percorso pluridisciplinare n. 6)

o Le forme di bilancio: ordinario, abbreviato e bilancio delle micro-imprese o Le scritture di assestamento ai fini della redazione del bilancio d’esercizio

o Norme e procedure di revisione della contabilità e del bilancio

La rielaborazione e l’analisi per indici e margini: o Lo Stato Patrimoniale riclassificato a criteri finanziari con e senza destinazione

dell’utile d’esercizio o I margini della struttura patrimoniale o Il Conto Economico riclassificato a valore aggiunto e a ricavi e costo del venduto o Gli indici di bilancio:

L’analisi della redditività e della produttività

L’analisi patrimoniale: composizione percentuale impieghi e fonti e grado di capitalizzazione

L’analisi patrimoniale di solidità con indici e margini di struttura L’analisi finanziaria di liquidità e solvibilità con indici e margini di PCN e di

tesoreria, indici di rotazione e di durata.

23

U.D. 2: Analisi per flussi (in presenza)

Il rendiconto di disponibilità monetaria netta: o Le operazioni che modificano la disponibilità monetaria netta o Il calcolo del flusso di cassa della gestione reddituale con metodo indiretto:

I costi e i ricavi non monetari (ammortamenti, accantonamenti, minusvalenze, plusvalenze e costi patrimonializzati)

Il calcolo della variazione delle rimanenze di magazzino, dei crediti e debiti a breve che incidono sulle variazioni di liquidità della gestione reddituale

o Il flusso monetario delle attività di investimento e la tabella della nota integrativa relativa alle variazioni delle immobilizzazioni

o Il flusso monetario delle attività di finanziamento e la tabella della nota integrativa relativa alle variazioni di patrimonio netto

o L’interpretazione del rendiconto finanziario di liquidità e il relativo report. U.D. 3: Bilanci aziendali: voci tipiche delle imprese industriali (didattica a distanza)

o La classificazione delle immobilizzazioni e le voci di bilancio connesse

o Le modalità di acquisizione delle immobilizzazioni

o Il leasing finanziario con maxi-canone: aspetti tecnici, economici e contabili

o Le costruzioni in economia: valutazione e contabilizzazione

o I costi connessi all’utilizzo dei beni strumentali

o La dismissione dei beni strumentali e le cessioni a titolo oneroso

o I contributi pubblici alle imprese

Modulo 2: Le imposte sul reddito d’impresa (in parte in presenza, in parte a distanza)

Le imposte che gravano sul reddito di una S.p.A.(percorso pluridisciplinare n.5)

o La fiscalità diretta nelle imprese, reddito di bilancio e reddito fiscale o La determinazione della base imponibile IRAP e i costi non deducibili o La determinazione del reddito imponibile IRES partendo dal reddito lordo di bilancio

ante imposte o i criteri fiscali di tassazione delle plusvalenze patrimoniali, o le riprese fiscali IRES su: ammortamenti delle immobilizzazioni materiali, costi delle

manutenzioni e riparazioni, svalutazione dei crediti. o Il calcolo dell’IRES o la rilevazione contabile delle imposte sul reddito e la loro collocazione a bilancio

Modulo 3: Il bilancio con dati a scelta (didattica a distanza) o Esercitazioni con dati a scelta su: bilancio comparato analitico ex artt. 2424 e 2425

c.c. con dati parzialmente a scelta in presenza di taluni vincoli imposti, full e direct costing, activity based costing, make or buy, analisi degli scostamenti del costo primo e dei ricavi.

24

Modulo 4: La pianificazione strategica, la programmazione e il controllo di gestione (didattica a distanza)

U.D.1: Contabilità gestionale e metodi di calcolo dei costi o Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale o Il confronto tra gli obiettivi della contabilità generale e quelli della contabilità

gestionale o L’oggetto di misurazione dei costi o La classificazione dei costi e configurazioni di costo o La contabilità a costi diretti (direct costing) e la nozione di margine di contribuzione di

primo e secondo livello o La contabilità a costi pieni (full costing) e le configurazioni di costo

Le basi di imputazione dei costi indiretti

L’imputazione dei costi indiretti su base aziendale unica, base aziendale multipla, attraverso i centri di costo

o Il calcolo dei costi basato sulle attività: activity based costing (ABC). U.D. 2: I costi nelle decisioni aziendali

o Il make or buy: l’accettazione di un nuovo ordine in base al calcolo di costi e ricavi suppletivi o Il mix produttivo da realizzare in base al calcolo del margine di contribuzione di primo

livello o Il confronto tra l’analisi a full e direct costing nelle decisioni aziendali o La break even analysis: il calcolo del punto di equilibrio e la rappresentazione grafica

(percorso pluridisciplinare n.7)

U.D. 3: Strategie di business, pianificazione, programmazione, controllo di gestione, o La pianificazione strategica o La definizione degli obiettivi e l’analisi dell’ambiente o La formulazione e la realizzazione del piano strategico o La matrice “crescita-quota di mercato” o Il controllo di gestione e i suoi strumenti o Il budget: definizione e tipologie o L’articolazione dei budget settoriali o Il budget economico o Budget patrimoniale o Il controllo budgetario ed il sistema di reporting o L’analisi degli scostamenti di costo primo e di ricavo o Il reporting relativo all’esame delle cause degli scostamenti di budget.

U.D. 4: Business plan e marketing plan o Business plan parte descrittiva o Il piano di marketing (percorso pluridisciplinare n.8) o Il marketing mix (percorso pluridisciplinare n.8)

25

o L’articolazione del business plan o La descrizione del prodotto, del settore, della concorrenza e del mercato o L’analisi quantitativo-monetaria: piano degli investimenti, piano economico

previsionale e stato patrimoniale previsionale o Le considerazioni conclusive al piano di business: punti di forza e di debolezza

dell’iniziativa (analisi swot)

Modulo 5: Rendicontazione sociale e ambientale (percorso pluridisciplinare n.4) o La responsabilità sociale dell’impresa e la creazione del valore condiviso o La comunicazione della responsabilità sociale e ambientale d’impresa o Gli strumenti della comunicazione o Rendiconto del valore aggiunto

2. METODI DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali, lezioni dialogate, esercitazioni in classe, analisi di casi, problem solving.

3. STRUMENTI USATI Libro di testo in adozione, schede con materiale prodotto dall’insegnante, fotocopie tratte da altri libri di testo, codice civile, slides in powerpoint.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO MOD. 1: da settembre a metà febbraio e maggio per U.D. 3 MOD. 2: febbraio/marzo MOD. 3: marzo/aprile/maggio MOD. 4: aprile/maggio MOD. 5: maggio

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: Conoscenze Norme e procedure di controllo dei bilanci. Analisi di bilancio per indici, margini e per flussi. Operazioni tipiche di imprese industriali. Imposizione fiscale: base imponibile IRAP e principali rettifiche fiscali IRES. Contabilità gestionale e metodi di calcolo dei costi. Strumenti e processo di pianificazione strategica e di controllo di gestione. Finalità e struttura del Budget. Calcolo e analisi degli scostamenti di costo primo e di ricavi. Finalità e struttura del Business Plan. Piani di marketing aziendali. Reporting aziendali.

26

Abilità Rielaborare il bilancio d’esercizio. Interpretare l’andamento della gestione aziendale attraverso l’analisi di bilancio per indici e margini. Rilevare e rappresentare a bilancio le principali operazioni di investimento e finanziamento delle imprese industriali. Redigere e interpretare un rendiconto finanziario della disponibilità monetaria netta. Calcolare le principali rettifiche IRES, il reddito imponibile e la relativa imposta. Determinare, rilevare le imposte di competenza, il reddito netto d’esercizio e rappresentarli a bilancio. Utilizzare le metodologie di calcolo dei costi della contabilità gestionale nelle decisioni aziendali. Delineare il processo di pianificazione, programmazione e controllo individuandone i tipici strumenti e il loro utilizzo. Redigere budget economici settoriali, budget economico e patrimoniale. Eseguire analisi di scostamenti di costo e di ricavo. Individuare la struttura e i contenuti del business plan. Saper riconoscere le leve di marketing mix. Predisporre report in relazione ai casi studiati.

Competenze Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento al bilancio di esercizio. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda con riferimento alle specifiche politiche di mercato. Utilizzare il sistema delle rilevazioni contabili per rappresentare le operazioni di finanziamento e di investimento tipiche delle imprese industriali.

6. STRUMENTI DI VERIFICA Prove formative: esercitazioni svolte in classe e assegnate a casa per verificare in itinere il percorso d’apprendimento degli alunni; analisi di casi da risolvere in parziale autonomia. Prove sommative scritte: verifiche strutturate e/o semi-strutturate su bilancio e sua riclassificazione, analisi di bilancio per indici e per flussi (rendiconto finanziario di disponibilità monetaria netta). Prove sommative orali: interrogazioni in presenza sul bilancio e interrogazioni a distanza sulla contabilità industriale.

27

MATERIA DIRITTO Libro di testo adottato Cattani – “Sistema diritto- corso di diritto pubblico” Paramond Altri testi utilizzati Testi normativi: costituzione, trattati UE Altri sussidi didattici utilizzati Articoli di approfondimento Ore settimanali 3 ore

1. IL PROGRAMMA Modulo 1 – IL SISTEMA STATO (in presenza) Unità 1.1 Lo stato Lo stato e i suoi elementi costitutivi I modi di acquisto della cittadinanza italiana I poteri in cui si esprime la sovranità (percorso pluridisciplinare n.1) Letture di approfondimento:

- “Divisione dei poteri e garanzia di libertà”, tratto da C. L. de Montesquieu “Lo spirito delle leggi” come riportato in “Antologia degli scritti politici di Montesquieu”, Il Mulino, Bologna-1977;

- “Il mito dello stato sovrano”, tratto dal discorso di Luigi Einaudi “Il mito dello stato sovrano”, in Risorgimento liberale 3/01/1945

Unità 1.2 Forme di stato e forme di governo (percorso pluridisciplinare n.1) Concetto di forma di stato e singole forme di stato Stato unitario, regionale, federale Stato assoluto e stato di diritto Evoluzione dello stato di diritto da stato liberale a stato democratico Stato totalitario Stato liberale, sociale, socialista Concetto di forma di governo Monarchia e repubblica Monarchia assoluta, costituzionale pura, parlamentare Repubblica presidenziale, parlamentare, semipresidenziale Modulo 2 – LO STATO E I RAPPORTI INTERNAZIONALI (in presenza) Unità 2.1 Il diritto internazionale pubblico e le sue fonti L’ordinamento internazionale e le relative fonti del diritto La disciplina costituzionale dei rapporti internazionali: art.10 com.1 e art.11C. Unità 2.2 Le organizzazioni internazionali (percorso pluridisciplinare n.3) Lo sviluppo delle relazioni internazionali nel II dopoguerra L'ONU: precedenti storici, nascita, finalità, organi La NATO: origine e finalità Unità 2.3 L’Unione Europea (percorso pluridisciplinare n.3) La cooperazione europea nel secondo dopoguerra OECE, CECA, EURATOM, CEE, UE: le principali tappe dell'integrazione europea L'unione politica e l'unione economica e monetaria La cittadinanza europea Gli organi comunitari: composizione e funzioni Le fonti del diritto comunitario Letture di approfondimento:

- “Le quattro libertà”, tratto dal discorso di Roosevelt al Congresso degli USA del 6/01/1941; - Preambolo Statuto dell’ONU; - “La dichiarazione del 9 maggio 1950” di R. Schumann

28

Modulo 3 – LA COSTITUZIONE ITALIANA (in presenza) Unità 3.1 La storia costituzionale dell’Italia (percorso pluridisciplinare n.2) Le principali tappe della storia costituzionale dell'Italia I caratteri dello Statuto Albertino, la forma di stato e la forma di governo da esso istituite Tempi e strumenti della trasformazione dello stato liberale in stato fascista La II guerra mondiale e gli eventi del 1943, il patto di Salerno L’avvento della repubblica e l’elezione della Costituente I caratteri della costituzione repubblicana Unità 3.2: Principi fondamentali, diritti e doveri (percorso pluridisciplinare n.2,4,5) I principi fondamentali della costituzione vigente I diversi tipi di diritti tutelati dalla costituzione I doveri dei cittadini. Letture di approfondimento:

- “Discorso sulla costituzione agli studenti milanesi” di Piero Calamandrei, ciclo di conferenze sulla costituzione all’Umanitaria di Milano, gennaio 1955;

- “Le origini della costituzione”, tratto da Giuseppe Dossetti “I valori della costituzione”, Reggio Emilia, 1995

Modulo 4 – L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA (in parte in presenza, in parte a distanza) Unità 4.1 Il parlamento (in presenza) Ruolo, composizione, struttura, organizzazione, poteri del parlamento La procedura di formazione delle leggi ordinarie e costituzionali Unità 4.2 Il governo (didattica a distanza) Ruolo, composizione, funzioni del governo La procedura di formazione del governo La procedura di formazione degli atti normativi del governo Unità 4.3 Il presidente della repubblica (didattica a distanza) Ruolo, i requisiti di eleggibilità a PDR Il procedimento di elezione del PDR I poteri presidenziali e la sua responsabilità Unità 4.4 La corte costituzionale (didattica a distanza) Ruolo, composizione, funzioni della Corte Costituzionale Unità 4.5 La magistratura (didattica a distanza) Il contenuto della funzione giurisdizionale e i diversi tipi di giurisdizione (caratteristiche generali) I principi costituzionali a tutela dell'autonomia e dell’indipendenza della magistratura La composizione e le funzioni del CSM Modulo 5 – LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA (didattica a distanza) Unità 5.1 La pubblica amministrazione e le sue funzioni Ruolo dell’attività amministrativa Definizione di pubblica amministrazione Unità 5.2: i principi costituzionali e legislativi sulla amministrazione pubblica Principi del decentramento e del federalismo amministrativo Principio di legalità, di riserva di legge Principio di imparzialità e del buon andamento Principio della trasparenza amministrativa Unità 5.3: I tipi di attività amministrativa Attività amministrativa attiva, consultiva e di controllo

29

2. METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale, lezione interattiva, attività laboratoriale, metodologia pluridisciplinare. Al fine di sviluppare le competenze trasversali e d’indirizzo è stata inoltre promossa l’attività per progetti, nell’ambito della tematica proposta come percorso di cittadinanza e costituzione. In seguito alla chiusura della scuola, a partire dal 5 marzo gli argomenti sono stati trattati attraverso video lezioni tramite Meet, cercando di coinvolgere il più possibile gli studenti durante la trattazione dei diversi temi ed effettuando costantemente richiami alla realtà che si sta vivendo. La relazione docente-studenti è stata costantemente improntata al dialogo e al confronto, nel rispetto della persona, delle sue esigenze e dei reciproci ruoli. 3. STRUMENTI USATI Libro di testo, letture di approfondimento, testi normativi Video lezioni e video interrogazioni tramite Meet, verifica scritta tramite la funzionalità Compiti di Didattica 4. TEMPI DI INSEGNAMENTO Ore complessive 78, di cui 53 ore in presenza (43 dedicate alla trattazione dei singoli argomenti e ad attività laboratoriali) e 25 a distanza (di cui 15 ore dedicate alla trattazione degli argomenti attraverso video lezioni tramite Meet). In particolare: modulo 1 ore 11 in presenza modulo 2 ore 13 in presenza modulo 3 ore 21 in presenza modulo 4 ore 20 (8 ore in presenza e 12 a distanza tramite Meet) modulo 5 ore 3 (a distanza tramite Meet) 5. OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE: Il gruppo disciplinare ha stabilito che tutti gli argomenti della programmazione concorrono alla determinazione degli obiettivi minimi in termini di conoscenze, abilità, competenze da conseguirsi quantomeno ad un livello di sufficienza. In particolare da sempre ha ritenuto imprescindibili ai fini della preparazione minima la sufficiente conoscenza/competenza rispetto ai seguenti contenuti:

- lo stato, le forme di stato e le forme di governo - le principali organizzazioni internazionali e, in particolare, l’Unione Europea - i caratteri della costituzione vigente e i suoi principi fondamentali - gli organi dello stato, la loro composizione e le loro funzioni

6. STRUMENTI DI VERIFICA Prove scritte semistrutturate, quesiti a risposta singola, interrogazioni brevi e lunghe. Video interrogazioni tramite Meet e prova scritta tipo problem solving tramite la funzionalità Compiti di Didattica

30

MATERIA ECONOMIA POLITICA Libro di testo adottato CROCETTI / CERNESI - “Le scelte dell’economia pubblica”-

Tramontana

Altri testi utilizzati Letture di approfondimento presenti nel libro di testo Altri sussidi didattici utilizzati Testi normativi Ore settimanali 3 ore

1. IL PROGRAMMA Modulo 1 - L’ATTIVITÀ ECONOMICA PUBBLICA (in presenza) Unità 1.1 La presenza del soggetto economico pubblico all’interno del sistema economico Il ruolo del soggetto pubblico nei diversi sistemi economici e. in particolare, nel sistema ad economia mista Le teorie sulla finanza pubblica e le teorie di bilancio I principi costituzionali a base del sistema economico italiano Il soggetto pubblico: organi ed enti Letture di approfondimento:

- “La crisi economica del 1929”, in libro di testo in adozione, pag.16 Unità 1.2 le funzioni svolte dal soggetto pubblico nel sistema economico (in presenza) Le ragioni dell’intervento pubblico nell’economia Le funzioni svolte dal soggetto pubblico (istituzionale, allocativa delle risorse, redistributiva, propulsiva e correttiva del sistema economico) Unità 1.3 i modi di intervento del soggetto pubblico (in presenza) Interventi economici diretti: i beni pubblici e le imprese pubbliche La regolamentazione del mercato e le Authority La politica economica Letture di approfondimento:

- “Evoluzione storica dell’alternanza tra stato e mercato”, in libro di testo in adozione, pag.42

Unità 1.4 Le politiche economiche (in presenza) (percorso pluridisciplinare n.3 e 4) Le influenze dell’UE nella politica economica nazionale La politica fiscale La politica monetaria La politica valutaria (cenni) La politica doganale La politica dei redditi Unità 1.5 Gli obiettivi di politica economica (in presenza) (percorso pluridisciplinare n.4) L’obiettivo della stabilità economica, dell’occupazione e della lotta all’inflazione L’obiettivo della crescita e dello sviluppo L’obiettivo del controllo dei conti pubblici L’obiettivo dell’aggiustamento della bilancia dei pagamenti e del controllo del commercio internazionale (cenni generali) Letture di approfondimento:

- “La green economy”, in libro di testo in adozione, pag.73

31

Modulo 2 – LA POLITICA DELLA SPESA PUBBLICA (in presenza) Unità 2.1 Le spese pubbliche (in presenza) Spesa pubblica e fabbisogno finanziario La pressione della spesa pubblica I tipi di spese pubbliche Il problema dell’espansione della spesa pubblica e le sue cause Il problema del controllo della spesa pubblica La politica della spesa pubblica: definizione, spesa aggiuntiva e spesa sostitutiva, effetti positivi e negativi Unità 2.2 La spesa sociale (aspetti generali) (in presenza) I fondamenti costituzionali in materia di sicurezza sociale Obiettivi e tipi di spesa sociale Le fonti di finanziamento delle spese sociali Modulo 3 – LA POLITICA DELLE ENTRATE PUBBLICHE (didattica a distanza) Unità 3.1 Le entrate pubbliche (didattica a distanza) Definizione e tipi di entrate Classificazione delle entrate pubbliche I tributi: imposte, tasse, contributi Gli indicatori della misurazione delle entrate pubbliche Le entrate pubbliche come strumento di politica economica Gli effetti macroeconomici delle entrate La curva di Laffer Unità 3.2: Le imposte (percorso pluridisciplinare n.5) (didattica a distanza) L’obbligazione tributaria: presupposto ed elementi costitutivi I tipi di imposte I principi giuridici di imposta: legalità, universalità, uniformità, progressività I principi amministrativi di imposta Gli effetti microeconomici dell’imposta (in particolare evasione, elusione, rimozione) Modulo 4 – LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA (didattica a distanza) (percorso pluridisciplinare n.6) Unità 4.1 Il bilancio dello stato e la manovra finanziaria Il bilancio dello stato: tipi e funzioni I principi del bilancio preventivo italiano Le fasi del processo di bilancio e i relativi documenti economici La struttura del bilancio dello stato italiano 2. METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale, lezione interattiva, attività laboratoriale, metodologia pluridisciplinare. In seguito alla chiusura della scuola, a partire dal 10 marzo gli argomenti sono stati trattati attraverso video lezioni tramite Meet, cercando di coinvolgere il più possibile gli studenti durante la trattazione dei diversi temi ed effettuando costantemente richiami alla realtà che si sta vivendo. La relazione docente-studenti è stata costantemente improntata al dialogo e al confronto, nel rispetto della persona, delle sue esigenze e dei reciproci ruoli

32

3. STRUMENTI USATI Libro di testo, letture e documenti di approfondimento presenti nel libro di testo, testi normativi. Video lezioni e video interrogazioni tramite Meet 4. TEMPI DI INSEGNAMENTO Ore 78, di cui 54 in presenza (40 dedicate alla trattazione dei singoli argomenti e ad attività laboratoriali, 3 ore alla uscita didattica presso MAST – mostra “Anthropocene”) e 24 a distanza. In particolare: Modulo 1: ore 40 (in presenza) Modulo 2: ore 11 (in presenza) Modulo 3: ore 11 (a distanza) Modulo 4: ore 3 (a distanza) 10 ore di video interrogazioni finali 5. OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE: Il gruppo disciplinare ha stabilito che tutti gli argomenti della programmazione concorrono alla determinazione degli obiettivi minimi in termini di conoscenze, abilità, competenze, da conseguirsi quantomeno ad un livello di sufficienza. In particolare da sempre ha ritenuto imprescindibili ai fini della preparazione minima la sufficiente conoscenza/competenza rispetto ai seguenti contenuti:

il ruolo dello stato nel sistema ad economia mista le funzioni svolte dal soggetto pubblico all’interno del sistema economico i possibili strumenti di intervento e, in particolare, la politica fiscale la spesa e le entrate pubbliche nei loro elementi essenziali e distintivi presupposto, elementi costitutivi, principi giuridici dell’imposta i principali effetti economici del prelievo fiscale i documenti della programmazione economico-finanziaria i caratteri fondamentali del bilancio dello Stato Italiano

6. STRUMENTI DI VERIFICA Prove scritte semistrutturate, quesiti a risposta singola, interrogazioni brevi. Video interrogazioni tramite Meet.

33

MATERIA MATEMATICA

Libro di testo adottato

Autore: Leonardo Sasso “LA matematica a colori” volumi 4 e 5

Editore: Petrini

Altri testi utilizzati

Altri sussidi didattici utilizzati

Appunti e schede fornite dall’insegnante

Ore settimanali 3

1. IL PROGRAMMA

MODULO 1: Calcolo Integrale Unità 1: Integrali indefiniti Contenuti/Conoscenze:

● Definizione di primitiva e di integrale indefinito ● Integrali immediati ed integrazione per scomposizione ● Integrali di funzioni composte ed integrazione per parti ● Applicazioni del concetto di integrale indefinito

Unità 2: Integrali definiti Contenuti/Conoscenze:

● Integrale definito e relative proprietà. Formula fondamentale ● Funzione ricavo e sue caratteristiche ● Applicazioni del concetto di integrale indefinito

MODULO 2: Dati e previsioni

Unità 2: Complementi sul calcolo delle probabilità Contenuti/Conoscenze:

● Definizioni di probabilità ● Teoremi sulla probabilità dell’evento contrario e dell’unione di eventi ● Probabilità condizionata e formula della probabilità composta ● Significato di indipendenza stocastica ● Teorema di disintegrazione e teorema di Bayes

34

Unità 2: Variabili aleatorie Contenuti/Conoscenze:

● Variabile aleatoria, distribuzione di probabilità, media, varianza e deviazione standard di una variabile aleatoria discreta

● Giochi equi

MODULO 3: La ricerca operativa

Unità 1: La ricerca operativa Contenuti/Conoscenze:

● Introduzione. Scopi e fasi della ricerca operativa ● Classificazione dei problemi di decisione

Unità 2: Problemi di scelta in condizione di incertezza con effetti immediati -nodo concettuale con economia-analisi costi, volumi risultati, calcolo punto equilibrio e rappresentazione grafica lineare) Contenuti/Conoscenze:

● Caratteristiche dei problemi di scelta in condizioni di incertezza con effetti immediati ● Criterio del pessimista e criterio dell’ottimista ● Criterio del valor medio ● Valutazione del rischio

MODULO 4: Dati e previsioni

Unità 1: La dipendenza statistica: correlazione e regressione Contenuti/Conoscenze:

● Significato di covarianza e correlazione ● Significato del coefficiente di correlazione lineare di Bravais Pearson ● Condizione di accostamento del metodo dei minimi quadrati ● Significato della funzione di regressione e dei suoi parametri ● Trend di una serie storica ● Significato del coefficiente di determinazione R2

35

MODULO 6: Ricerca Operativa

Unità 1: Problemi di scelta in condizione di certezza con effetti immediati Contenuti/Conoscenze:

● Caratteristiche del problema ● Significato di costo fisso, costo variabile, costo totale ed unitario ● Significato di ricavo e di utile ● Problemi di scelta con una sola funzione obiettivo di tipo lineare, parabolico o iperbolico ● Problemi di scelta con più alternative ● Caratteristiche ed obiettivo del problema delle scorte ● Ipotesi semplificatrici e loro influenza nella costruzione del modello matematico relativo al

problema delle scorte ● Componenti del costo totale di approvvigionamento e loro andamento al variare della

quantità ordinata

Unità 2: Problemi di scelta in condizione di certezza con effetti differiti Contenuti/Conoscenze:

● Caratteristiche del problema ● Criterio dell’attualizzazione e significato del tasso di attualizzazione ● Andamento del REA in funzione del tasso di attualizzazione ● Criterio del tasso interno di rendimento

MODULO 7: Programmazione lineare

Unità 1: Problemi di PL in due variabili Contenuti/Conoscenze:

● Definizione e dominio di una funzione di due variabili reali a valori reali ● Sistema di riferimento nello spazio ● Definizione di curva di livello di una funzione ● Interpretazione grafica delle soluzioni di una disequazione lineare in due variabili e di un

sistema di disequazioni lineari in due variabili ● Caratteristiche di un problema di programmazione lineare ● Significato di regione ammissibile ● Soluzione di un problema di P.L.

36

2. METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale e scoperta guidata. Durante lo svolgimento di ogni modulo sono stati evidenziati i collegamenti tra matematica e realtà, con particolare attenzione al concetto di modello matematico. Didattica a distanza: lezioni frontali e apprendimento attivo con discussione dei lavori svolti.

3. STRUMENTI USATI

Libri di testo e appunti Applicazione Meet di Google per le lezioni online Applicazione Classroom per la restituzione compiti assegnati

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

PRIMO PERIODO Modulo 1 Calcolo integrale. Integrali indefiniti e definiti Modulo 2 Dati e previsioni. Complementi calcolo delle probabilità. Variabili aleatorie Modulo 4 Dati e previsioni. Correlazione e regressione SECONDO PERIODO Modulo 3 Ricerca Operativa. Problemi di scelta con effetti immediati e in condizioni di incertezza (durante la didattica a distanza) Modulo 6 Ricerca Operativa. Problemi di scelta con effetti immediati e in condizioni di certezza (durante la didattica in presenza) Problemi di scelta con effetti differiti e in condizioni di certezza (durante la didattica a distanza) Modulo 7 Programmazione lineare in due variabili (durante la didattica a distanza)

5. OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

SAPERE:

● Probabilità totale, condizionata, formula di Bayes ● Concetti di correlazione e regressione ● Funzioni lineari in due variabili, dominio e curve di livello ● Ricerca operativa e problemi di scelta ● Problemi e modelli di programmazione lineare

SAPER FARE:

● Calcolare media, varianza e deviazione standard di una variabile aleatoria discreta. ● Riconoscere giochi equi nel caso di gioco organizzato e risolvere problemi applicando il

concetto di valore medio

37

● Utilizzare la formula di Bayes nei problemi di probabilità condizionata ● Calcolare e interpretare misure di correlazione e parametri di regressione ● Determinare e visualizzare l’insieme di definizione di una funzione in due variabili lineari ● Risolvere problemi economici ● Utilizzare strumenti di analisi matematica e di ricerca operativa nello studio di fenomeni

economici e nelle applicazioni della realtà aziendale

6. STRUMENTI DI VERIFICA

● Prove formative: quesiti orali, esercizi ● Prove sommative scritte ● Prove sommative orali tramite online

38

MATERIA Tedesco Libro di testo adottato Kurz und Gut 3 – Catani- Pedrelli- Wolffhardt-Greiner-

Zanichelli Altri testi utilizzati Handelsplatz- Bonelli,Pavan-Loescher Ore settimanali 3

1. IL PROGRAMMA (indicare i contenuti svolti in presenza e a distanza) In presenza:Ummwelt-Patchwork Familie-Europaeisches Union, Geld, Frauenwahlrecht, Einfuerung, B.Brechtç Mutter courage – Leben und Geschichte- 10 Jahre Deutsche Geschichte, Die DDR, Berliner Mauer, Sophie Scholl und die Weisse Rose. Visione dei seguenti film in versione integrale- Schindlers Liste, Steven Spielberg. Er ist Wieder da, Operation finale. A distanza: Redewendungen, consolidamento grammaticale, Regierungs- und Staatformen

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI (fare riferimento anche alla didattica a

distanza). Spiegazione in presenza col supporto della LIM, visione di film e video in lingua col supporto della lim e del PC. A distanza: lezioni online su piattaforma Google Meet.

3. STRUMENTI USATI (fare riferimento anche alla didattica a distanza) In presenza:

Lim, Pc e libro di testo. A distanza: piattaforma Google Meet, compiti su Classroom e Agenda di Classeviva, libro di testo.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO (fare riferimento anche alla didattica a distanza). Tre

ore a unità in presenza. A distanza: riduzione a due ore.

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Facendo riferimento al PCTO, parlare di forme di stato e di governo. Saper parlare in generale degli altri argomenti trattati utilizzando terminologia specifica.

6. STRUMENTI DI VERIFICA (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Interrogazioni alla fine di ogni unità e verifica scritta attenendosi al modello di verifica proposto dalla guida Zanichelli per insegnanti. A distanza: interrogazioni programmate con l’ausilio della piattaforma google MEET.

39

MATERIA FRANCESE Libro di testo adottato - Marché Conclu!, Annie Renaud, ed. Person

- Fiches de Grammaire, 3ème édition, Guiseppe Vietri, ed. Edisco

Altri testi utilizzati -Promenades, Doveri, Jeannine, Guilmault, europass, Principato Fotocopie integrative, dispense fornite dalla docente, riproduzione di documenti autentici, siti internet

Ore settimanali 3 ore

1. IL PROGRAMMA MODULO 1 LE MARKETING A. L’ÉTUDE DE MARCHÉ

Parte degli argomenti di questo modulo sono stati verificati allo scritto per la natura stessa del loro reale utilizzo comunicativo

L’étude de marché Identifier le marché Analyser /présenter des graphiques Suivre les tendances sur le web/google tendance Identifier la demande (panel/ sondage/les avantages des questionnaires CAWI) Identifier l’offre /Ipsos , L’analyse de la concurrence Analyser / Présenter les résultats

B. LE MARKETING MIX Le marketing mix

Élaborer une matrice swot

Analyser un plan marketing

La politique de produit

Déterminer la politique de produit /Les phases du cycle de vie du produit

La politique de prix

Définir la politique de prix / Les Stratégies de prix

La politique de distribution , l’e-commerce

La politique de communication / la publicité “Bip/Bop”

40

MODULO 2 L’ENVIRONNEMENT Alcuni aspetti fanno riferimento al percorso pluridisciplinare n. 4

Les catastrophes climatiques

La COP 21

Les réfugiés climatiques

L’interdépendance énérgetique en Europe

Énergie et climat

Le nucléaire en France

Le développement durable ( fotocopie: “L’écologie: un problème toujours plus d’actualité)

Les énergies renouvelables en France

Changer notre mode de vie

La décroissance

MODULO 3 L’EMPLOI

La recherche d’emploi

Les contrats de travail

La lettre de motivation

Le CV (analyser et rédiger un CV/ Comment rédiger son CV)

L’entretien d’embauche

MODULO 4 LA MONDIALISATION

Origines et conséquences

Avantages et incovénients

La révolution numérique

Délocalisation et relocalisation

41

MODULO 5 LA CONSTRUCTION DE L’UNION EUROPÉENNE Percorso pluridisciplinare n. 3 Modulo trattato in didattica a distanza

“Un jour viendra” discours de Victor Hugo du 22 août 1849 (extraits ), contexte historique, analyse

Extraits de la «Déclaration du 9 mai1950 » de Robert Schuman

Les grandes étapes de l’Union européenne

Contexte historique ( Les Trente Glorieuses / Mai‘68 / La crise pétrolière au début des années 70 )

MODULO 6 L’ORGANISATION DES POUVOIRS DE LA Vème RÉPUBLIQUE Percorso pluridisciplinare n. 1

Modulo trattato in didattica a distanza

Les institutions de la Vème République

L’organisation des pouvoirs

La Constitution française

Comparaison entre la France et l’Italie

L’évolution de la République en France / contexte historique

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI

Lezione frontale interattiva, ricerca guidata su internet, restituzione in classe, attività di studio individuale, lettura di testi autentici corredati da esercizi di comprensione e domande aperte/chiuse, riassunti e brevi commenti. Per quanto riguarda la didattica a distanza: lezione in videoconferenza tramite meet /piattaforma G suite, lezioni in modalità asincrona ( lezioni registrate e caricate in piattaforma, con relativo materiale: schemi, appunti , lessico), ricerca guidata su internet.

3. STRUMENTI USATI

I testi utilizzati erano tutti volti a fornire strumenti per stabilire confronti fra cultura “straniera” e “materna” ed abituare ad un atteggiamento critico ed interpretativo.

-Libri di testo in adozione, inclusa la parte digitale ( didattica a distanza) -Fotocopie, appunti, schemi, schede provenienti da fonti varie ( altri libri di testo, documenti autentici, materiale fornito dalla docente)

42

-Materiale autentico ( fornito dalla docente e/o a mezzo internet) -Materiale audiovisivo -Materiale reperito in rete -Utilizzo della Lim ( siti web) -Piattaforma classroom (lezione registrata , materiale, schemi) -Lezione in video conferenza tramite meet/piattaforma G suite

-Registro Spaggiari ( materiale caricato in Didattica)

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

Ogni singolo percorso ha richiesto tempi diversi dovuti alla natura dell’argomento trattato, al materiale utilizzato, alle difficoltà emerse e alle esigenze della classe. Moduli 1 - 2 :trimestre Moduli 3 - 4 : pentamestre Moduli 5 - 6 : pentamestre in modalità didattica a distanza

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE CONOSCENZE

-Conoscere contenuti dell’area commerciale, nel loro specifico registro linguistico e distinguere varie tipologie di documenti;

-Conoscere alcuni aspetti storici del paese straniero; -Conoscere alcuni aspetti sociali e culturali del paese straniero COMPETENZE -Saper analizzare e riassumere testi di attualità, secondo le linee guida della competenza

testuale; -Saper riferire su testi di carattere aziendale, in particolare per la corrispondenza; -Mostrare competenze linguistico-comunicative su temi storici, sociali e di attualità CAPACITA’ -Mostrare competenze linguistico-comunicative utilizzando lessico e terminologia settoriale;

43

-Mostrare sensibilità interculturale, curiosità ed apertura verso culture diverse e senso critico che deriva dal confronto tra di esse;

-Esprimere interessi e stimoli culturali

OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

- padroneggiare le strutture morfo-sintattiche fondamentali;

- riconoscere i vari tipi di testo e la loro organizzazione con particolare attenzione ai linguaggi settoriali;

- comprendere una conversazione o un testo di carattere generale e specifico che utilizza un linguaggio tecnico e/o economico;

- comprendere un testo scritto di carattere tecnico-commerciale, analizzarlo e collocarlo in un contesto specifico;

- saper utilizzare in modo sufficientemente autonomo la lingua.

6. STRUMENTI DI VERIFICA

Per la comprensione e la produzione orali : interrogazioni brevi e lunghe, esposizioni di argomenti studiati, test di ascolto. Per la comprensione e la produzione scritta: quesiti a risposta aperta, questionari a risposta chiusa, brevi riassunti e commenti, composizione guidata , brevi trattazioni, domande di comprensione del testo scritto. Nella modalità didattica a distanza, si è ritenuto opportuno potenziare l’esposizione orale attraverso interrogazioni orali in videoconferenza tramite gmeet, piattaforma G suite. Per la valutazione il criterio fondamentale è stato l’efficacia della comunicazione. E’ stato accettato il concetto di “tolleranza dell’errore”, a cui si è fatto riferimento per una valutazione che, oltre che linguistica, prendesse in considerazione anche lo sviluppo sociale ed affettivo dell’alunno (ad es. il contributo dato in classe, la capacità di correggersi…). La valutazione delle prove scritte ha tenuto conto del rispetto della consegna, della pertinenza del contenuto, della coerenza, della coesione, della correttezza morfo-sintattica e della rielaborazione personale. La valutazione delle prove orali è espressa secondo i parametri della conoscenza degli argomenti trattati, pertinenza, capacità espositiva (correttezza fonetica, lessicale e morfosintattica), capacità di analisi e di sintesi, capacità di rielaborazione autonoma. Nella valutazione finale si terrà conto, oltre ai risultati ottenuti nelle singole prove, della variazione del livello di apprendimento rispetto alla situazione iniziale e in relazione agli obiettivi prefissati, dei progressi o eventuali regressi registrati, della partecipazione e attenzione in classe, dell’atteggiamento e dell’impegno generale dimostrato e del rispetto dei doveri scolastici.

44

MATERIA MATERIA SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE Libro di testo adottato M.Lambertini “attivamente” ed.CLIO Altri testi utilizzati Monografie e riviste su alcune discipline sportive,su

apparati e sistemi del corpo umano. Altri sussidi didattici utilizzati Schede, tabelle,lim

Ore settimanali Numero due

1. IL PROGRAMMA Nell'anno scolastico 2019/2020 la classe 5^Afmt ha svolto le seguenti unità didattiche/moduli, le quali sono quasi strettamente legate agli obiettivi programmatici forniti dal ministero e al programma preventivo di inizio anno

A) per l'ob. programmatico"potenziamento fisiologico" allungamento muscolare:tecniche di stretching su tutti i distretti muscolari ed articolari. mobilità articolare:esercizi ginnastici su tutti le zone articolari del corpo umano. forza,velocità : accennate e trattate nella parte di condizionamento all'inizio delle lezioni sono state discusse (in forma teorica) l'adattamento fisio/metabolico del sistema nervoso, degli apparati muscolare e respiratorio coinvolti nella attività motoria. resistenza muscolare:prove ripetute su diverse distanze,percorsi,altimetrie,e condizioni meteorologiche. B) per l'ob. programmatico"rielaborazione degli schemi motori di base" preacrobatica: prove di tenuta statiche e dinamiche salti e percorsi ginnastici . C) per l'ob:programmatico"consolidamento del carattere e sviluppo della socialità" combinazioni di giochi ginnastici sulle varie qualità motorie,le quali prevedevano attività in coppia,in gruppo in piccole squadre. D) per l'ob.programmatico "conoscenza e pratica delle attività sportive" Alcuni giochi di squadra e discipline individuali quali: pallavolo,flag-football, badminton,calcio a 5, arrampicata sportiva su boulder, podismo e corsa a basso impatto,tennis tavolo, pallacanestro. E) per l'ob:programmatico"informazioni fondamentali sulla tutela della salute e della prevenzione degli infortuni" elementi di primo soccorso alimentazione e sue connessioni nella attività motoria =conoscenza del corpo umano. norme elementari di igiene in riferimento ad una attività sportiva o anche, per l'organismo umano, in una condizione di stress agonistico. contenuti svolti a distanza 1)Le dieci posizioni fondamentali dello Yoga

2)cenni di storia delle scienze motorie. 3)verticale inversa a tre appoggi 4) Yoga dinamico

45

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI La metodologia prevalente è stata quella di procedere con percorso didattico che privilegiasse il metodo globale,tenendo conto che il metodo analitico è stato necessario in alcune discipline. Si è anche proceduto anche con il metodo per "prove ed errori" ed inoltre gli approfondimenti teorici sono stati sviluppati con lezioni frontali coadiuvate da monografie,schede, schemi.

3. STRUMENTI USATI Il lavoro didattico frontale è stato suddiviso in unità didattiche che sono state trattate con questa scansione: per il punto A dei contenuti la classe ha lavorato per tutto l'anno scolastico durante i primi 30 minuti di ogni lezione,e con una attività di camminate o/e corsa al ritmo di 2/3/ 4/5/6 km ora,in palestra o/e in un anello del sentiero C.A.I. n°802 e/o 817 del comprensorio dei parchi cittadini”dei CEDRI,della RESISTENZA,del LUNGO SAVENA. - per il punto B la classe ha sviluppato la preacrobatica nel primo periodo e nel secondo . per il punto C gli /le alunni/e si sono cimentati nel gioco della pallavolo cercando coesione e senso di appartenenza per il punto D la classe ha trattato alcuni temi dei giochi di squadrao individuali in tutto l'anno scolastico,con la scansione di 4/5 lezioni per volta ,in base alla disponibilità degli impianti. per il punto E ( temi prettamente teorici) si sono discusse le tematiche durante tutto l'anno ed in particolare quando l'attività pratica offriva l'occasione per un approfondimento. Nella didattica a distanza ho utilizzato le piattaforme on-line del registro elettronico (classe viva e google hangaut meet) in modalità videolezione.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO Due macrocicli coincidenti con i due periodi previsti dal PTOF Ogni modulo o unita’ didattica ha richiesto l’utilizzo di un minimo di 4 lezioni a un massimo di 8 lezioni o parti di esse in periodi tra 20 minuti circa sino a 90 min per tipo di attività svolta. Nella didattica a distanza ho utilizzato le piattaforme on-line del registro elettronico (classe viva e google hangaut meet) in modalità videolezione con tempistiche rimodulate da indicazioni ministeriali e con cadenza settimanale di un'ora circa sulle due previste nella didattica trasmissiva frontale.

5. CONOSCENZE,ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

Rispetto alle altre materie, l’educazione fisica è molto influenzata dalle conoscenze e dalle abilità che gli alunni acquisiscono al di fuori della scuola, infatti molti di loro praticano già attività sportive offerte in abbondanza dal nostro territorio altri invece seguono con interesse le notizie offerte dai media. Compito fondamentale della scuola è quello di aiutare ognuno ad acquisire la giusta cultura sportiva/salutista che è quella dell’attività motoria scelta come sano costume di vita, indipendentemente dalle qualità motorie già possedute.

46

CONOSCENZE - conoscere l’utilizzo e gli effetti del condizionamento muscolare - conoscere l’utilizzo e gli effetti dell’allungamento muscolare - conoscere l’utilizzo e gli effetti della tonificazione muscolare - conoscere l’utilizzo delle principali regole e dei fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi COMPETENZE - saper eseguire un condizionamento adeguato - saper eseguire gli esercizi proposti - saper utilizzare l’attrezzatura disponibile, predisponendo anche l’assistenza adeguata - saper utilizzare i fondamentali individuali e di squadra in situazione di gioco - saper osservare ed analizzare il proprio gesto tecnico e quello dei compagni CAPACITÀ Poiché il quadro di riferimento docimologico non è ancora ben definito, nella riunione per materia non è emersa una identificazione comune sull’argomento. Tuttavia ritengo che facciano parte delle capacità: - coordinazione neuromuscolare (oculo manuale, oculo podalica, intersegmentaria) - utilizzare nel modo più proficuo gli schemi motori di base - consapevolezza dello schema corporeo e motorio - senso-percettiva ( scegliere rapidamente la tattica giusta)

6. STRUMENTI DI VERIFICA (fare riferimento anche alla didattica a distanza) Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: prove pratiche su: conoscenze delle qualità motorie abilità specifiche negli sport di squadra abilità specifiche nelle discipline individuali corretta esecuzione delle difficoltà a corpo libero conoscenza degli adattamenti fisiologici e metabolici degli apparati osteo-arto-muscolari durante l'esercizio fisico. gli apparati respiratorio,circolatorio,muscolare il sistema nervoso(cenni)

Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:(ogni lezione è composta da due tempi di 55 minuti) 20 lezioni da 90 minuti, con un minimo di 30 minuti (resistenza muscolare) sino a tutto il tempo necessario per le camminate nei parchi. 8 lezioni con ,prove tecniche sulla pallavolo.8 lezioni sul tennis./tennis tavolo,6 lezioni su badminton. 1 lezione su olimpiadi. Numero delle prove sommative svolte: due nel l^ periodo, tre/quattro nel 2' periodo. Verifiche nella didattica a distanza Ho sviluppato 2/3 moduli di attività a distanza con spiegazioni pratiche e seguite attraverso le piattaforme on-line e analisi delle competenze raggiunte. Competenze analizzate con griglie di riferimento o costruite per le abilità da raggiungere. Le verifiche sommative sono state il risultato di più prove formative con valutazione, inoltre, della costanza, applicazione e disponibilità a connettersi alle videolezioni.

47

MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Docente Giovanni Dall’Olio Libro di testo adottato INCONTRO ALL’ALTRO, volume unico, EDB Altri testi utilizzati / Altri sussidi didattici utilizzati Audiovisivi, articoli di riviste, quotidiani, documenti in

fotocopia, risorse online Ore settimanali 1

IL PROGRAMMA SVOLTO Rispetto a quanto indicato nella programmazione d’inizio anno si è dato maggior spazio al dialogo con gli studenti, cercando di dare spazio ai loro interessi, in vista di un coinvolgimento e di una partecipazione maggiore. La chiusura della scuola e la conseguente ripresa delle attività, tramite DAD, ha modificato la programmazione e determinato una riduzione di quanto previsto nella parte finale dell’anno. Di seguito si riportano le attività e i contenuti svolti.

● L'attualità e le problematiche connesse con la dimensione etico-religiosa: ◦ Dialogo libero con gli studenti su interrogativi proposti da loro ◦ Questioni di attualità politica internazionale: la Pace nel Mondo, le tensioni e le crisi

internazionali; analisi del Global Peace Index ◦ Condivisione delle esperienze legate alla Pandemia da COVID-19 attraverso la

pubblicazione di lettere aperte agli studenti

● L'etica cristiana, un mondo più giusto e solidale; ◦ La figura di Gandhi: le sue battaglie, il suo insegnamento attraverso l’analisi di

documentazione multimediale. Confronto fra Ahimsa e Nonviolenza evangelica

● il Cristianesimo nel XX secolo, approfondimenti scelti su alcuni punti della storia o della dottrina: ◦ Viaggio di istruzione a Rovereto e visita del Museo della Guerra. ◦ Da Papa Giovanni XXIII a Papa Francesco: lettura e commento di brani tratti dai

messaggi per la Giornata Mondiale della Pace. ◦ Giornata della Memoria: attività pratica (partecipazione al progetto “Crocus” di

piantumazione di alcuni fiori in giardino); lettura e commento di una testimone della Shoah: Agnés Heller ricorda e commenta il “Diario” di A. Frank.

● Costruire un progetto di vita, dalle questioni di senso ai valori:

◦ Riflessione guidata su alcuni interrogativi inerenti il proprio futuro e sulle scelte e i valori della vita

◦ Riflessione sul senso della “Pena” e incontro col mondo del carcere: preparazione dell’uscita didattica alla casa Circondariale di Bologna (cancellata per via dell’epidemia).

METODI DI INSEGNAMENTO ● Lezione frontale ● Lezione dialogata ● Lettura e commento di testi ● Lavori di gruppo ● Metodologie inerenti alla Didattica a Distanza (funzionalità del Registro Elettronico,

strumenti di G Suite, Videolezioni a distanza, funzionalità Web).

48

TEMPI DI INSEGNAMENTO Un’ora settimanale STRUMENTI DI VERIFICA Tenendo conto delle capacità di ciascun alunno si sono valutate: la partecipazione, l'interesse, la capacità di rielaborare i concetti acquisiti e la conoscenza dei contenuti. attraverso l’osservazione diretta durante la lezione, nei comportamenti con i compagni, nell'ambito delle discussioni in classe o grazie ad interventi richiesti o spontanei. La valutazione finale del secondo periodo tiene conto degli apprendimenti e della partecipazione evidenziata prima dell’emergenza, come anche del mantenimento del dialogo educativo in quest’ultimo periodo (partecipazione durante le videolezioni, restituzione di elaborati richiesti dalle attività, interazione col docente), tuttavia non in modo da penalizzare, bensì nell’ottica di premiare chi ha dimostrato questa responsabilità.

49

H) PEI e relazione alunni con disabilità (in allegato)

I) PDP (in allegato) e indicazioni per alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o con bisogni educativi speciali (BES) (modello allegato)

Docente Materia Firma ANGELA BARBI DIRITTO

ECONOMIA POLITICA

MARGHERITA CAMPISI

MATEMATICA

BARBARA EVORTI LINGUA INGLESE

MARIA LUISA FAROLFI LINGUA TEDESCA

ANNA GRAZIA FOLETTI ITALIANO STORIA

MARINA MARANI ECONOMIA AZIENDALE

ANTONELLA PALAZZO LINGUA FRANCESE

GIUSEPPE SALVATORE SCIENZE MOTORIE

GIOVANNI DALL’OLIO RELIGIONE