Gli insediamenti del periodo Romano in Italia centrale

28
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA

Transcript of Gli insediamenti del periodo Romano in Italia centrale

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

Laboratorio Archeologia dei Paesaggi

CERAMICA

Laura Pagliantini

Luisa Zito

Caterina Chiesa

Rosanna Salerno

Fabiana Dirella

ANTROPOLOGIA FISICA

Luisa Quaglia

GIS

Carlo Isola

Valentina Trotta

Giorgia Di Paola

AutoCAD

Caterina Chiesa

Marida Muscetta

GPS – DGPS

Carlo Isola

WEB - GRAFICA

Carolina Lisboa Banda

FOTO

Fabio Mirulla

WORK IN PROGRESS

Populonia

Elba

Ager Nepetinus

Segesta

Gli insediamenti

del periodo

Romano

in Italia

centrale

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Tipologie di siti – La Valle dell'Albegna

Tipo Area

frammenti

fittili (mq)

Materiali Cronologia Abitanti

Villa 2 10000-30000 Marmi italici e provinciali, vetri da finestra, mosaici

policromi, intonaci dipinti, stucchi, mattoni da terma

I secolo a.C.-II/V d.C. 50-100 o più

Villa 1 2500-5000 Mosaici in bianco e nero, opus signinum, talvolta

marmi di origine italica, intonaci, altri materiali

“regionali”

II secolo a.C.-II/V d.C. 20-40/50

Casa 2 400-600 Pavimenti in opus spicatum VI secolo a.C. - VI

d.C.

10-12-15

Casa 1 100-400 Mattoni, tegole, suppellettile di uso comune VII a. C. - VII d.C. 5-6

Villaggio 2 15000-40000 Grandi e piccole aree di spargimento dei frammenti

fittili. Rare decorazioni architettoniche

Preromano-tarda

antichità-alto medioevo

75-100<

Villaggio 1 5000-10000 Aree frammenti fittili di livello paritario Pre-romano-tarda

antichità

+/-50

Casa/tomba 30-100 Poche tegole e ceramica - -

Tomba 20-30 Ceramica, frammenti di sarcofagi, ossa umane, tracce

di incinerazione, lucerne, balsamari, unguentari

Fornace/

Deposito

100-200 Frr. di anfore, laterizi e ceramiche; scarti di

lavorazione e/o di cottura

Frequentazione - Pochi o pochissimi frammenti sparsi

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Tipologie di siti – monte Amiata e Radicofani

Tipo Area

frammenti

fittili (mq)

Materiali Cronologia Abitanti

Frequentazione Pochi-pochissimi reperti in aree molto ampie

Casa/tomba Quantità minime di ceramica, accompagnate talvolta da laterizi

Tomba Tracce di fossa, frammenti di lastre di copertura, piccole

concentrazioni di pietre o tegole, lucerne, ossa

Periodi etrusco

e romano

Necropoli/

Sepolcreto

Spargimento continuo di ceramica, con macchie di colore più scuro,

ossa umane, grossi frr. di di tegole

Periodi etrusco

e romano

Capanna Tegole, muri a secco, ceramica poca o assente

Casa 1 100-450 Concentrazioni di laterizi, ceramiche comuni, talvolta anfore, dolia,

poca ceramica fine, pesi da telaio

5-6

Casa 2 400-1600 Concentrazioni di materiali da costruzione, tegole, mattoni, pietre,

ceramica comune e da mensa

Età

repubblicana –

media età

imperiale

12-15

Villaggio 1 1600-

60000

Vasta area di frammenti fittili, articolata in più chiazze 50-200

Sito fortificato Assenza di aree di manufatti. Tracce di mura. Pochi frr. ceramici.

Monastero Edifici ancora visibili e talvolta ancora utilizzati Medioevo 100-200

Chiesa Edificio ancora visibile e utilizzato Medioevo

Mulino Resti di fossati e/o di edifici, associati a toponimi Medioevo

Torchio vinario Vasche scavate nella roccia (palmenti) Medioevo

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Tipologie di siti – ager Brundisinus

Tipo Area

frammenti

fittili (mq)

Materiali Cronologia Abitanti

Frequentazione Pochi-pochissimi reperti in aree molto ampie III-I secolo a.C.

Casa/tomba Pochi-pochissimi materiali in superfici limitate III-I secolo a.C.

Tomba Piccole concentrazioni di pietre o tegole, unguentari, stoviglie da

mensa, lucerne, ossa, iscrizioni

Sepolcreto Concentrazioni di tegole, elementi di corredi funerari, fosse o lastre di

copertura, iscrizioni

Casa 1 100-300 Concentrazioni di materiali da costruzione Età repubblicana e

medioevo

5-6

Casa 2 400-500 Concentrazioni di materiali da costruzione, tegole, mattoni, pietre,

ceramica comune e da mensa

Età repubblicana –

media età imperiale

12-20

Villa 1 1000-5000 Concentrazioni di materiale da costruzione, ceramiche comuni e da

mensa, decorazioni architettoniche medie (mosaici monocromi, pochi

rivestimenti di marmo locale).

Media e tarda età

imperiale.

40-50

Villa 2 7000-40000 Molto materiale da costruzione, molta ceramica comune e da mensa,

oggetti di lusso, decorazioni architettoniche elevate (marmo importato,

mosaici policromi). Eventuale presenza di sepolcreti.

Età augustea –

media età imperiale

50-100

Villaggio 1 5000-10000 Materiale da costruzione, ceramiche di uso comune e da mensa,

talvolta articolato in diverse concentrazioni

Tutto il periodo

romano

50

Villaggio 2 10000-40000 Molto materiale da costruzione, molta ceramica comune e da mensa,

decorazioni architettoniche di media qualità

100

Villa/villaggio 5000-9000 Come villaggio 1 Medio-tarda età

imperiale

50-100

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Tipologie di siti – Chora segestana

Tipo Area frammenti

fittili (mq)

Materiali Cronologia Abitanti

Frequentazione Non calcolabili Pochi-pochissimi frammenti fittili Sempre -

Casa 1 Da 100 a 400 Laterizi, spezzoni calcarei, pietre, ciottoli di fiume.

Rari manufatti di lusso/importati; anfore greco-

italiche e puniche (rare con orlo ad echino); vernice

nera locale o siceliota; ceramica comune (bacini con

orlo pendulo)

IV – I secolo a.C. 5-6

Casa 2 400-1600 Frr. Intonaco, elementi architettonici, opus signinum.

Ceramiche importate, vasi da mensa, anfore

IV a.C. - I d.C. 10/12-20

Villaggio 5000-40000 Manufatti spesso di uso comune, disposti a chiazze

sul terreno

VI secolo a.C. -

VII d.C.

100-200<

Casa/Tomba 10-50 Laterizi, pochissima ceramica Sempre

Tomba 10-25 Ossa umane, lucerne, unguentari Sempre

Necropoli 10000 Spargimento continuo di tegole e ceramica,

caratterizzato da macchie di terra di colore scuro.

Ceramica bruciata, frr. di ossa umane, cenere

Sempre Vario

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Tipologie di siti – Populonia

Tipo Area frr. fittili

(mq)

Materiali Cronologia

Frequentazione - Pochi o pochissimi frammenti sparsi. Da fine IV a.C.

in poi

Casa 1 100-400 Laterizi, ceramiche comuni, talvolta anfore e dolia, pesi da telaio, poca ceramica fine. Romano

Casa 2 400-1600 Laterizi, ceramiche comuni e fini, anfore, dolia, rare lucerne, scarsi frr. di metallo. Etrusco e romano

Villaggio 10000-100000 Vasta area di frammenti fittili, articolata in più chiazze. Romano

Sito fortificato 250000 Abbondante materiale da costruzione, ceramiche comuni e fini, anfore. IV-I a.C.

Villa 10000-100000 Molto materiale da costruzione, rare tessere da mosaico, scarsi intonaci, abbondanti ceramiche comuni

e fini, numerose anfore, dolia, lucerne, rari vetri e metalli, scarse monete, qualche frammento di

ematite e scorie di lavorazione.

II a.C.–inizi III

d.C.

(frequentazioni

fino V/VI d.C.)

Casa/tomba 100-200 Scarsa ceramica, qualche laterizio. Romano

Tomba 25-200 Tegole, lucerne, ceramiche fini e comuni, rari vetri, rare monete Romano

Necropoli 2000-5000 Vasta area di frammenti fittili (tegole, lucerne, ceramiche fini e comuni, rari vetri, rare monete),

articolata in più chiazze. Avvallamenti del terreno/fosse scavate nella roccia associati a ceramica

comune e fine in superficie (Necropoli delle Granate e quella vicino a Suvereto).

Etrusco e romano

Sito produttivo 10000-150000 Abbondante ematite non lavorata e scorie di lavorazione, anche di grandi dimensioni, laterizi spesso

con tracce di bruciatura e concrezioni di metallo, forte arrossamento del terreno, concotto.

Arrossamento del terreno, concotto, laterizi spesso bruciati, scarti di ceramica (Vignale)

Romano

Porto

Cava

Castello 250000 Abbondante materiale da costruzione, rara ceramica da fuoco e da mensa. Medioevo

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Tipologie di siti – Biferno Valley

CONFIGURAZIONI ARCHEOLOGICHE INTERPRETAZIONI

Grotta Necropoli

Presenza di ossa umane Villaggio medievale abbandonato

Sezione geomorfologica Sito domestico

Piccolo spargimento/concentrazione di

manufatti (50x50 metri)

Fattoria

Medio spargimento (75x75 metri) Sito con valenza rituale

Ampio spargimento (100x100 metri) Tomba

Edificio ancora in piedi Città

Ritrovamento isolato Torre

Villa

Villaggio

Sito manifatturiero

Materiale sporadico – materiale off site

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Tipologie di siti – Southern Argolid Tipo Area frr. fittili (mq) Materiali

RESIDENZIALI

Città 50000 e < Mura di cinta, santuari, necropoli, costruzioni all’interno delle mura,

probabile identificazione con abitato citato dalle fonti testuali

Abitazioni (villaggi

grandi e piccoli, fattorie

con più unità familiari)

10000-50000 Resti architettonici, manufatti domestici, tegole, vasi per conservare,

strumenti in pietra

Fattorie (dimore abitate

per parte dell’anno da una

famiglia)

<20000 Strutture rettangolari, torri, tegole, manufatti domestici (presse per l’olio,

lucerne, pesi da telaio, monete, oggetti di metallo), fosse per la conservazione

alimentare, cisterne

Edifici rurali (residenze

stagionali, magazzini,

stalle)

Più piccoli delle

fattorie

Eventuali resti architettonici; minore gamma di manufatti domestici rispetto

alle altre categorie insediative.

Fortificazioni Cinte di mura a secco, di macerie o di blocchi squadrati, prive di consistenti

superfici abitate.

SITI CON FUNZIONI

PARTICOLARI

Tombe, necropoli Tombe a camera, a cista, concentrazioni di tagli regolari nella roccia. Piccole

concentrazioni di frr. ceramici

Cave Tagli nella roccia con associati spargimenti di reperti

Iscrizioni

Pozzi Coperchi in pietra o fittili

Altari, santuari, Variabile Resti architettonici, piccole strutture con blocchi di pietre di qualità, statuine

di dei, animali, ex-voto, vasi miniaturistici, sculture in pietra. Aumento

considerevole della documentazione in età classica.

Aree di strumenti litici Manufatti in selce o in ossidiana, con eventuale associazione di ceramica

Fornaci per ceramica

Altro Deposito attribuito a singolo evento di incerto carattere, resti di strutture.

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Tipologie di siti – Ville

Tipo Area

frammenti

fittili (mq)

Materiali Cronologia Contesto

Villa 2 10000-30000 Marmi italici e provinciali, vetri da finestra, mosaici policromi,

intonaci dipinti, stucchi, mattoni da terma

I secolo a.C.-II/V

d.C. Valle Albegna

7000-40000 Molto materiale da costruzione, molta ceramica comune e da

mensa, oggetti di lusso, decorazioni architettoniche elevate

(marmo

importato, mosaici policromi). Eventuale presenza di sepolcreti.

Età augustea –

età imperiale Ager Brundisinus

Villa 1 2500-5000 Mosaici in bianco e nero, opus signinum, talvolta marmi di origine

italica, intonaci, altri materiali “regionali”

II secolo a.C.-

II/V d.C. Valle Albegna

1000-5000 Concentrazioni di materiale da costruzione, ceramiche comuni e da

mensa, decorazioni architettoniche medie (mosaici monocromi,

pochi rivestimenti di marmo locale).

Media e tarda età

imperiale. Ager Brundisinus

100-400 Laterizi, ceramiche comuni, talvolta anfore e dolia, pesi da telaio,

poca ceramica fine. Populonia

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Tipologie di siti – Case

Tipo Area

frammenti

fittili (mq)

Materiali Cronologia Contesto

Villa 1 2500-5000 Mosaici in bianco e nero, opus signinum, talvolta marmi di

origine italica, intonaci, altri materiali “regionali”

II secolo a.C.-II/V

d.C.Valle Albegna

1000-5000 Concentrazioni di materiale da costruzione, ceramiche comuni e

da mensa, decorazioni architettoniche medie (mosaici

monocromi, pochi rivestimenti di marmo locale).

Media e tarda età

imperiale.Ager Brundisinus

Casa 2 400-600 Pavimenti in opus spicatum VI secolo a.C. - VI

d.C.Valle Albegna

400-1600 Frr. Intonaco, elementi architettonici, opus signinum. Ceramiche

importate, vasi da mensa, anforeChora segestana

400-500 Concentrazioni di materiali da costruzione, tegole, mattoni,

pietre, ceramica comune e da mensaager Brundisinus

400-1600 Concentrazioni di materiali da costruzione, tegole, mattoni,

pietre, ceramica comune e da mensaMonte Amiata

400-1600 Laterizi, ceramiche comuni e fini, anfore, dolia, rare lucerne,

scarsi frr. di metallo.Populonia

Casa 1 100-400 Mattoni, tegole, suppellettile di uso comune VII a. C. - VII d.C. Valle Albegna

100-400 Laterizi, spezzoni calcarei, pietre, ciottoli di fiume. Anfore greco-

italiche e puniche (rare con orlo ad echino); vernice nera locale o

siceliota; ceramica comune (bacini con orlo pendulo)

Chora segestana

100-300 Laterizi, ceramiche comuni, anfore, dolia, poca ceramica fine,

pesi da telaioager Brundisinus

100-450 Laterizi, ceramiche comuni, talvolta anfore, dolia, poca ceramica

fine, pesi da telaioMonte Amiata

100-400 Laterizi, ceramiche comuni, talvolta anfore e dolia, pesi da telaio,

poca ceramica fine.Populonia

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Tipologie di siti – Villaggi

Tipo Area frammenti

fittili (mq)

Materiali Cronologia Contesto

Villaggio 2 15000-40000 Grandi e piccole aree di spargimento dei frammenti fittili.

Rare decorazioni architettoniche

Preromano-tarda

antichità-alto

medioevo

Valle Albegna

5000-40000 Manufatti spesso di uso comune, disposti a chiazze sul terreno Chora segestana

10000-40000 Molto materiale da costruzione, molta ceramica comune e da

mensa, decorazioni architettoniche di media qualitàager Brundisinus

10000-100000 Vasta area di frammenti fittili, articolata in più chiazze. Populonia

1600-60000 Vasta area di frammenti fittili, articolata in più chiazze Monte Amiata

Villaggio 1 5000-10000 Aree frammenti fittili di livello paritario Pre-romano-tarda

antichitàValle Albegna

5000-10000 Materiale da costruzione, ceramiche di uso comune e da

mensa, talvolta articolato in diverse concentrazioniager Brundisinus

Villa/villaggio 5000-9000 Come Villaggio 1 ager Brundisinus

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Tipologie di siti – Altri

Tipo Area

frammenti

fittili (mq)

Materiali Cronologia Contesto

Casa/tomba 10-50; 30-100;

100-200

Poche tegole e ceramica - Valle Albegna, chora

segestana, ager

Brundisinus,

Monte Amiata, Populonia

Tomba 10-20; 20-30 Ceramica, frammenti di sarcofagi, ossa umane, tracce di

incinerazione, lucerne, balsamari, unguentari Valle Albegna, chora

segestana, ager

Brundisinus,

Monte Amiata, Populonia

Sepolcreto/

necropoli

Valle Albegna, chora

segestana, ager

Brundisinus,

Monte Amiata, Populonia

Fornace/

Deposito

100-200 Frr. di anfore, laterizi e ceramiche; scarti di lavorazione e/o

di cotturaValle Albegna

Sito produttivo Populonia

Frequentazione - Pochi o pochissimi frammenti sparsi

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Tipologie di siti – Populonia

Il caso di Poggio all'Agnello e Poggio al Lupo

Siti noti

Siti Ricognizione

Lagune

Fiumi

Viabilità

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Tipologie di siti – Il caso di Poggio all'Agnello

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

Laboratorio Archeologia dei Paesaggi

CERAMICA

Laura Pagliantini

Luisa Zito

Caterina Chiesa

Rosanna Salerno

Fabiana Dirella

ANTROPOLOGIA FISICA

Luisa Quaglia

GIS

Carlo Isola

Valentina Trotta

Giorgia Di Paola

AutoCAD

Caterina Chiesa

Marida Muscetta

GPS – DGPS

Carlo Isola

WEB - GRAFICA

Carolina Lisboa Banda

FOTO

Fabio Mirulla

WORK IN PROGRESS

Populonia

Elba

Ager Nepetinus

Segesta

GIS

SEGESTA

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Carta Generale

SEGESTA

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Carta Aree Battute

SEGESTA

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Schede – Archivio Unità Topografica (UT)

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Carta dei Siti Principali

SEGESTA

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Carta della Visibilità

SEGESTA

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Vista 3D da Segesta a Calathamet

SEGESTA

TERME

CALATHAMET

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Anomalie

1

2

3

20 m

5 m

2 m

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Proastion

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Via Valeria (210 a.C.)

Aquae

Segestanae e

gli agglomerati

maggiori lungo

la Via Valeria

TERME

SEGESTA

VIA VALERIA

ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

UN

IVE

RS

ITA

’ DE

GLI S

TU

DI D

I SIE

NA

Vista 3D dal Castrum a Segesta