Generi musicali

10
Scienze dell'educazione-PAS 2014-A345 Unità didattica “Generi musicali” Lingua Inglese Per la classe 2a B Prof.ssa Lidia Fantoni

Transcript of Generi musicali

Scienze dell'educazione-PAS 2014-A345

Unità didattica “Generi musicali”Lingua Inglese

Per la classe 2a B

Prof.ssa Lidia Fantoni

Istituto Comprensivo statale “Gioele Solari” Albino (BG)

La classe 2a BLa classe 2a B è composta da 23 studenti, 11

maschi e 12 femmine, 21 provengono dalla precedente 1a B, un ragazzino ripete l'anno e proviene dalla vecchia 1a D, un altro ragazzino dalla scuola privata sant' Anna di Albino.In classe inoltre è presente un alunno DSA.Il clima in casse è sereno e si è notata da

subito l'integrazione dei due nuovi “arrivati” con il resto del gruppo classe, forse perché entrambi sono residenti nel comune di Albino e frequentano l'oratorio e le stesse attività sportive degli altri ragazzi. Durante il primo quadrimestre gli alunni si sono

dimostrati curiosi, vivaci e entusiasti per la materia e molti di loro hanno evidenziato un buon livello. Dal lavoro svolto in classe e a casa si evince un approccio positivo all'inglese. L’interazione con l’insegnante è costruttiva.

L'unità didattica “Music Genres” è stata presentata alla finesecondo quadrimestre, ed è stata scelta perchè sono sicura di motivare l'apprendimento dei miei ragazzi se viene svoltoun argomento a cui loro son interessati. Il mio obiettivo personale è conoscere qualcosa di più di loro.Lasciarli liberi di esprimere le loro preferenze e i loro gusti è un modo per creare una relazione più intima e per miglio-rare l'esperienza conoscitiva. I prerequisiti che gli alunni devono possedere sono:-semplici elementi di grammatica e di lessico di tipo concreto della lingua inglese secondo il Quadro di Riferimento Europeo livello A1-poter interagire in modo semplice, a patto che chi parla lo faccia in modo chiaro e lento e sia pronto ad aiutare.

Obiettivi

Al termine dell'unità didattica gli alunni dovrebbero: Sapere il lessico concernente i diversi generi

musicali e gli strumenti, sapere utilizzare i verbi ausiliari essere e avere

nonché i verbi regolari ed irregolari al passato, le frasi interrogative al passato

Comprendere l'idea della tolleranza, dell'avere fede (non importa se in dio o in se stessi) come risorsa per superare momenti bui -importante in adolescenza-, la capacità di collaborare e il rispetto nel proporre il proprio punto di vista e per le opinioni altrui.

Saper fare: sviluppare abilità e competenze comunicative, capire una canzone con un contenuto semplice; interagire esprimendo i propri gusti musicali e la proprie idee.

Strategie Per l'unità didattica verranno utilizzate tre

ore; due per le lezioni e una per la verifica Durante la prima ora si ascolterà la canzone “Let

il be” dei Beatles utilizzando la LIM ed il sito “Learning English with the Beatles” I ragazzi amano ascoltare la musica in classe!!!!!Prima del primo ascolto l'insegnante spiega agli studenti che devono ascoltare globalmente, cercando di inferire il significato generale, cioè di cosa tratta la canzone, anche chiudendo gli occhi...Prima del secondo ascolto l'insegnante scrive alla lavagna i punti focali sui quali i ragazzi si devono concentrare (chi arriva? Quale è il ritornello...) Durante il secondo ascolto i ragazzi prendono appunti.

Seguirà una discussione di classe, l'insegnante pone domande molto semplici sul TOPIC e i ragazzi rispondono

seguendo gli appunti che hanno preso.

Possono anche dire se hanno amato o no la canzone, e i più brillanti ne spiegheranno la ragione.

La conversazione in classe guidata dall'insegnante con l'aiuto di un TOPIC semplice (i gusti musicali) e di alcune domande, è molto utile per l'apprendimento di una L2. Gli studenti imparano di più e più in fretta se sono COINVOLTI e se possono esprimere i loro gusti e le loro preferenze. Inoltre sono stimolati a RISPETTARE le regole chiare della classe (turni e tempi degli interventi) e gli altri studenti.

Nella seconda lezione la classe è divisa in piccoli gruppi di tre alunni e l'insegnante distribuisce una tabella preparata in anticipo (allegata). Un alunno intervista gli atri due, in modo da riempire la griglia. Poi i turni si cambiano così ogni studente ha la propria tabella.

Lo scopo è ovviamente quello di fare interagire i ragazzi sui loro gusti musicali.

Il lavoro nel piccolo gruppo è importante perchè i ragazzi si sperimentano, non hanno paura di essere giudicati da un adulto ed accettano il feedback più di buon grado perchè arriva da un loro pari. Quindi sono anche più disposti a cambiare il loro punto di vista.

La cooperazione inoltre stimola i processi dell'apprendimento e la formazione del pensiero creativo.

La consegna da svolgere a casa sarà di studiare il nuovo lessico dopo la prima lezione e di memorizzare il contenuto della griglia dopo la seconda lezione.

Per il ragazzino DSA l'insegnante preparerà il testo della canzone in lettere maiuscole e con alcune note a margine per la traduzione dei vocaboli più complessi. Durante la formazione dei gruppi verrà posta una particolare ATTENZIONE.

VerificaLa verifica sarà una prova scritta divisa in due parti: Una reading comprehension semplice e abbordabile

con otto domande (vedi allegato) Una writing activity nella quale viene richiesto

di parlare delle proprie preferenze musicali e di quelle dei propri compagni (vedi allegato)

Il ragazzino DSA avrà tempi più lunghi, se necessario. Inoltre il testo gli verrà letto dall'insegnante, il numero di domande ridotto. Per la writing potrà scegliere come esprimersi, se scrivendo un paragrafo, una tabella o uando solo parole chiave, l'importante è che dimostri che ha capito.

Valutazione

Per la reading comprehension verrà valutata la comprensione (2 pti per ogni risposta completa, 1 pto per le risposte parziali) e la correttezza grammaticale (2 pti per risposte corrette 1 se contengono errori) per un totale di 32 punti che corrisponde a 10.

La capacità di rielaborare in inglese non la valuto al secondo anno.

Per la writing verranno valutate la completezza e la quantità delle informazioni, la congruità alla traccia, il lessico utilizzato e la proprietà grammaticale su una scala da 1 a 10.