ESAME DI STATO - Faravelli

76
1 Ministero dell'Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. G. FARAVELLIVia De Amicis, 35 - 27049 Stradella (PV) Tel. 0385-48686 - Fax 0385-48962 Cod. Mecc. PVIS007004 - C.F. 84000580187 – Codice Univoco Ufficio UFPO61 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Liceo Scientifico: Via Gramsci, 12 – 27043 Broni (PV) Tel. 0385-53105 Fax 0385-259126 Anno scolastico 2019/2020 ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^ A AFS Corso articolato: AFM – Amministrazione Finanza e Marketing SIA – Sistemi informativi Aziendali

Transcript of ESAME DI STATO - Faravelli

1

Ministero dell'Istruzione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. G. FARAVELLI” Via De Amicis, 35 - 27049 Stradella (PV) Tel. 0385-48686 - Fax 0385-48962

Cod. Mecc. PVIS007004 - C.F. 84000580187 – Codice Univoco Ufficio UFPO61 E-mail: [email protected] PEC: [email protected]

Liceo Scientifico: Via Gramsci, 12 – 27043 Broni (PV) Tel. 0385-53105 Fax 0385-259126

Anno scolastico 2019/2020

ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5^ A AFS

Corso articolato:

AFM – Amministrazione Finanza e Marketing

SIA – Sistemi informativi Aziendali

2

Sommario

1. PROFILO DEGLI INDIRIZZI ............................................................................................................................... 5

2. CONSIGLIO DI CLASSE .................................................................................................................................... 7

2.1 Docenti .................................................................................................................................................... 7

2.2 Coordinatore di classe ............................................................................................................................. 7

2.3 Membri Interni della Commissione Esaminatrice ................................................................................... 7

3. PROFILO DELLA CLASSE ................................................................................................................................. 8

3.1 Variabili che hanno caratterizzato il lavoro della classe (capacità, partecipazione, impegno, rapporti con le famiglie) .............................................................................................................................................. 8

3.2 Situazione di ingresso della classe ......................................................................................................... 10

3.2.a Risultati dello scrutinio finale della classe III ................................................................................ 10

3.2.b Risultati dello scrutinio finale della classe IV ................................................................................ 11

3.2.c Alunni con debito formativo ......................................................................................................... 12

4. ATTIVITA’ DI RECUPERO/APPROFONDIMENTO ........................................................................................... 12

5. INIZIATIVE COMPLEMENTARI INTEGRATIVE CURRICOLARI ......................................................................... 12

6. INIZIATIVE COMPLEMENTARI ALTERNATIVE EXTRACURRICOLARI: ............................................................. 15

7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO .................................................. 15

8. CITTADINANZA E COSTITUZIONE ................................................................................................................. 18

9. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER VALUTAZIONE .................................................................. 18

9.1 Metodologie/strumenti didattici ..................................................................................................... 18

9.2 Modalità di verifica ......................................................................................................................... 19

10. OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI E COGNITIVI ..................................................................... 19

11. ATTIVITÀ DIDATTICHE PLURIDISCIPLINARI ................................................................................................ 19

12. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI (vedi ALLEGATO) ................................................................................ 19

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (vedi ALLEGATO) ................................................................ 19

14. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI .................................................................................................... 20

14.1 Criteri di valutazione ........................................................................................................................ 20

14.2 Criteri di valutazione durante DaD .................................................................................................. 21

15. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO ......................................................................... 21

16. ELABORATI ASSEGNATI AI CANDIDATI (VEDI ALLEGATO N. 3) .................................................................. 21

ALLEGATO n. 1 OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI .................................................................................. 23

RELIGIONE CATTOLICA ..................................................................................................................................... 24

12. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI ......................................................................................................... 24

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI ........................................................................................ 24

ITALIANO .......................................................................................................................................................... 26

12. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI ......................................................................................................... 26

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI ........................................................................................ 26

3

STORIA ............................................................................................................................................................. 31

12. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI ......................................................................................................... 31

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI ......................................................................................... 31

INGLESE............................................................................................................................................................ 34

12. OBIETTIVI DISCIPLINARI ......................................................................................................................... 34

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI ........................................................................................ 34

MATEMATICA .................................................................................................................................................. 37

12. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI ......................................................................................................... 37

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI ........................................................................................ 37

SCIENZE MOTORIE ........................................................................................................................................... 39

12. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI ......................................................................................................... 39

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI: ....................................................................................... 40

ECONOMIA AZIENDALE (afm) .......................................................................................................................... 43

12. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI ......................................................................................................... 43

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI ........................................................................................ 43

ECONOMIA AZIENDALE E LABORATORIO (sia) ................................................................................................ 46

12. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI: ........................................................................................................ 46

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI ........................................................................................ 46

INFORMATICA E LABORATORIO (sia) ............................................................................................................... 50

12. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI ......................................................................................................... 50

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI ........................................................................................ 50

DIRITTO (afm) .................................................................................................................................................. 55

12. OBIETTIVI DISCIPLINARI ........................................................................................................................ 55

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI ........................................................................................ 55

DIRITTO (sia) .................................................................................................................................................... 59

12.OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI .......................................................................................................... 59

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI ........................................................................................ 59

ECONOMIA POLITICA (afm) ............................................................................................................................. 63

12. OBIETTIVI DISCIPLINARI ......................................................................................................................... 63

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI ........................................................................................ 63

ECONOMIA POLITICA (sia) ............................................................................................................................... 66

12 OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI .......................................................................................................... 66

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI ........................................................................................ 66

FRANCESE (afm) ............................................................................................................................................... 69

12. OBIETTIVI DISCIPLINARI ......................................................................................................................... 69

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI: ....................................................................................... 69

ALLEGATO n. 2 GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO ..................................................................................... 71

4

ALLEGATO n. 3 ELABORATO SIA ...................................................................................................................... 73

ALLEGATO n. 4 ELABORATI AFM ..................................................................................................................... 76

5

1. PROFILO DEGLI INDIRIZZI

I risultati di apprendimento per il tecnico economico, indipendentemente da indirizzi ed articolazioni, sono definiti a partire dalle funzioni aziendali e dai processi produttivi tenendo conto dello sviluppo del settore economico sia sul piano delle metodologie di erogazione dei servizi sia sul piano delle tecnologie di gestione, sempre più trasversali alle diverse tipologie aziendali.

Il tecnico economico in “Amministrazione, finanza e marketing” (indirizzo) ha competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, del sistema azienda nella sua complessità e nella sua struttura, con specifica attenzione all'utilizzo delle tecnologie e forme di comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera.

Sa collaborare alla pianificazione delle diverse attività aziendali dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale; sa operare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, con approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni.

In particolare, nelle articolazioni:

“Amministrazione, finanza e marketing” si persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda: amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo, gestioni speciali.

“Sistemi informativi aziendali” si sviluppano competenze relative alla gestione del sistema informativo aziendale, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete mediante la tecnologia web, con la creazione di pagine web dinamiche, e alla sicurezza informatica.

L’attività del Consiglio di Classe ha sempre perseguito nel corso del quinquennio, gli obiettivi educativi successivamente formalizzati e declinati in termini di competenze di cittadinanza:

Imparare ad imparare: ogni giovane deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: ogni giovane deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi

significativi e realistici. Questo richiede la capacità di individuare priorità, valutare i vincoli e le possibilità esistenti, definire strategie di azione, fare progetti e verificarne i risultati.

Comunicare: ogni giovane deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nelle varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi.

Collaborare e partecipare: ogni giovane deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista.

Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale.

Risolvere problemi: ogni giovane deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle.

Individuare collegamenti e relazioni: ogni giovane deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo.

Acquisire ed interpretare l’informazione: ogni giovane deve poter acquisire ed interpretare.

6

Conformemente a quanto indicato nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), il Consiglio di classe ha perseguito le seguenti finalità educative:

sviluppo della personalità degli alunni attraverso l’acquisizione della consapevolezza di sé e del senso di responsabilità personale;

acquisizione progressiva della capacità di autovalutazione; potenziamento della cultura personale e delle capacità di comprensione, critica e valutazione; sviluppo della capacità di orientarsi nelle future scelte scolastiche e professionali.

Il Consiglio di classe ha altresì individuato i seguenti obiettivi trasversali:

capacità relazionali; metodo di lavoro organico, autonomo ed efficace; affinamento delle competenze linguistiche (anche in relazione all’utilizzo dei linguaggi tecnici specifici) sviluppo delle capacità di analisi, sintesi, rielaborazione e approfondimento critico; sistemazione organica delle conoscenze, con particolare attenzione ad alcuni nuclei tematici

fondamentali.

Più specificatamente:

Capacità:

potenziamento delle capacità comunicative orali e scritte; corretto utilizzo di linguaggi specifici; capacità di studio autonomo e critico; capacità di ricerca delle fonti di informazione.

Conoscenze:

conoscenza degli aspetti organizzativi, fiscali e procedurali delle varie funzioni aziendali corretto utilizzo di metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra contabili; corretta interpretazione di testi giuridici e documenti contabili; capacità di collocare i fenomeni aziendali nella dinamica del sistema economico-giuridico.

Competenze:

capacità di analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi e alle risorse tecniche disponibili;

capacità di operare per obiettivi e per progetti; capacità di individuare strategie risolutive ricercando le opportune informazioni; capacità di comunicare utilizzando appropriati linguaggi specifici.

7

2. CONSIGLIO DI CLASSE

2.1 Docenti

Essendo un corso articolato, alcuni docenti hanno lavorato sull’intera classe:

Elenco docenti Disciplina Stabilità Ascagni Giuseppe in sostituzione di Bigoni Nunzia Religione Cattolica dalla classe 1^ alla classe 4^ prof. Bigoni

classe 5^ prof. Ascagni

Chiesa Lucia Inglese per l’articolazione SIA dalla classe 3^ per l’articolazione AFM dalla classe 5^ (*)

Martignoni Andrea Scienze motorie e sportive dalla classe 5^ Montinari Elena Lingua e letteratura italiana, Storia dalla classe 3^ Vercesi Maria Cristina Matematica dalla classe 3^

(*) nel terzo e quarto anno scolastico, la classe risultava articolata per Inglese e con docenti diversi, si è

avuto l’accorpamento nel quinto anno.

altri docenti, invece sulle singole articolazioni:

Amministrazione Finanza e Marketing

Elenco docenti Disciplina Stabilità

Iachetta Anna Diritto - Ec. Politica dalla classe 3^ Novelli Vera Ec. Aziendale dalla classe 5^ Rovida Valeria Francese dalla classe 5^

Sistemi Informativi Aziendali

Elenco docenti Disciplina Stabilità

Faravelli Rita Ec. Aziendale dalla classe 3^ Mangiarotti Marisa Diritto - Ec. Politica dalla classe 3^ Mazzotta Giusy Lab. Ec. Aziendale - Informatica dalla classe 5^ Silva Gloria Informatica - Informatica e lab dalla classe 3^

2.2 Coordinatore di classe

Prof.ssa Maria Cristina Vercesi dalla classe 3^

2.3 Membri Interni della Commissione Esaminatrice

AFM

Docenti Disciplina Discipline interne/esterne definite nell’allegato 2 del D.M.n.28 del 30/01/2020

Novelli Vera Ec. Aziendale esterno Chiesa Lucia Inglese esterno

Vercesi Maria Cristina Matematica esterno

Montinari Elena Lingue e lett. Italiana - Storia interno Iachetta Anna Diritto interno Rovida Valeria Francese interno

8

SIA

Docenti Disciplina Discipline interne/esterne definite nell’allegato 2 del D.M.n.28 del 30/01/2020

Faravelli Rita Ec. Aziendale esterno Silva Gloria Informatica - Informatica e lab esterno

Chiesa Lucia Inglese esterno

Montinari Elena Lingue e lett. Italiana - Storia interno Mangiarotti Marisa Diritto interno Vercesi M.Cristina Matematica interno

3. PROFILO DELLA CLASSE

3.1 Variabili che hanno caratterizzato il lavoro della classe (capacità, partecipazione, impegno, rapporti con le famiglie)

La classe attualmente costituita da 24 studenti (16 femmine e 8 maschi), a seguito della scelta dell’indirizzo effettuata all’inizio del secondo biennio, è articolata nei due indirizzi AFM (15 alunni) e SIA (9 alunni).

Gli alunni dei due indirizzi hanno frequentato insieme le lezioni delle materie comuni (Italiano e Storia, Matematica, Scienze motorie, Religione) mentre si sono sempre separati per frequentare le lezioni delle materie d’indirizzo. Per quanto riguarda Inglese, i due indirizzi hanno seguito corsi separati durante il terzo ed il quarto anno e solo in quinta, è stata considerata disciplina comune.

La classe terza inizialmente era formata da 31 studenti suddivisi nelle due articolazioni AFM (17) e Sia (14), di cui in 27 provenienti dalla 2a A AFM, 2 non ammessi alla classe successiva della 3a B SIA e due studentesse provenienti da altri percorsi; in seguito è stata inserita un’alunna straniera neo-arrivata. Nel corso della classe terza due studenti si sono ritirati/trasferiti ed a giugno si è proceduto allo scrutinio di 30 alunni. Due alunne non sono state ammesse alla classe successiva ed otto alunni hanno avuto sospensione di giudizio. Allo scrutinio di settembre altre due alunne non sono state ammesse alla classe successiva. (Il dettaglio dei dati è riportato al paragrafo 3.1). Dei 25 ammessi alla classe quarta, uno studente (SIA) non ha frequentato perché all’estero per scambi culturali, un’alunna si è trasferita ad altro indirizzo, e si sono aggiunti uno studente proveniente da un’altra scuola della provincia ed un’alunna non ammessa alla classe 5^ SIA, che successivamente si è ritirata. Le due articolazioni risultavano formate da 14 studenti nel corso AFM e da 11 studenti nel SIA. A giugno, cinque alunni hanno avuto il giudizio sospeso e di questi due, non sono stati ammessi alla classe successiva a settembre. (Il dettaglio dei dati è riportato al paragrafo 3.2).

Ai 23 ammessi dalla classe 4 A AFS si è aggiunto uno studente con trasferimento da altra scuola (tecnico economico indirizzo turistico), e lo studente rientrato dall’esperienza all’estero, studente che poi si è ritirato, giungendo così all’attuale composizione:

9

Maschi Femmine Totale

AFM 4 11 15

SIA 4 5 9

Totale 8 19 24

Sono presenti nella classe due alunni BES per i quali è stato redatto il Piano Educativo Individuale temporaneo, per entrambi non sono previste misure dispensative e compensative per lo svolgimento dell’Esame di Stato.

Il gruppo classe articolato ha dovuto superare soprattutto nel corso della classe terza i problemi di una classe numerosa che si ritrova insieme solo in alcuni momenti della giornata ed in cui un buon numero di studenti proviene dalla stessa classe. Tutti i docenti si sono impegnati per favorire la formazione di una classe armonica, in cui tutti fossero integrati, facendo superare agli alunni le diverse problematiche di socializzazione che si sono di volta in volta presentate.

Sono stati proposte, durante questi anni, diverse attività progettuali, iniziative sportive e culturali anche extra curricolari, viaggi di istruzione e visite guidate a cui la classe ha aderito sempre con entusiasmo ed impegno. Impegno e partecipazione che hanno dato i loro frutti: l’intera classe è visibilmente maturata nel corso del triennio, dando prova via-via di maggiore compattezza e armonia, di una migliore capacità di comunicazione e di una sempre più costruttiva disponibilità alla collaborazione. La classe ha migliorato nel corso del triennio il livello complessivo di rispetto delle regole, ed ha sempre avuto una buona disponibilità e maturità nell’affrontare attivamente il percorso educativo. L’applicazione e l’impegno nell’attività didattica, pur risultando complessivamente appropriati, solo per alcuni sono stati accompagnati dalla volontà di approfondire le conoscenze e migliorare le competenze tecniche.

La classe è caratterizzata: sia da un gruppo limitato di alunni dotati di buone capacità e attitudini, che ha conseguito risultati buoni o ottimi grazie ad uno studio costante e ben controllato sotto il profilo metodologico ed organizzativo, sia da alcuni alunni che hanno conseguito risultati più modesti, seppure sufficienti, sanando le proprie fragilità attraverso un impegno adeguato, seppur, in qualche caso, limitato da carenze nella puntualizzazione di un metodo di applicazione produttivo ed efficace.

Nel complesso l’attività didattica si è svolta con regolarità fino al mese di febbraio. A partire da marzo è stata attivata la DaD, su piattaforma G-suite (Lezioni on line con Meet – Materiale e Compiti su Classroom), con comunicazioni su Registro Elettronico, e-mail ed attraverso gruppi classe/disciplina su WhatsApp, a cui la gran parte degli studenti ha risposto con prontezza e responsabilità, solo alcuni hanno avuto bisogno di essere sollecitati ad una partecipazione più costante. A seguito dell’introduzione della DaD, si è riscontrato un lieve rallentamento nello svolgimento delle attività didattica secondo quanto programmato ad inizio anno dai docenti.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

I rapporti con le famiglie, improntati alla massima trasparenza, sono avvenuti sia in occasione degli incontri pomeridiani scuola-famiglia che durante l’ora settimanale di ricevimento degli insegnanti. La partecipazione è risultata assidua, proficua e collaborativa.

10

3.2 Situazione di ingresso della classe

3.2.a Risultati dello scrutinio finale della classe III A giugno sono stati scrutinati di 30 alunni. Due alunne (una per articolazione) non sono state ammesse alla classe successiva ed otto alunni (4 AFM – 4 SIA) hanno avuto sospensione di giudizio.

(TOTALE 30)

Materia

N° studenti

promossi

con

6

N° studenti

promossi con

7

N° studenti

promossi con

8

N° studenti

promossi

con

9-10

N° studenti

con

sospensione

giudizio

Non

promossi

Italiano 18 4 7 - - 1 Storia 10 8 7 3 - 2 Matematica 12 5 5 1 5 2

Sc.motorie 4 6 13 7 - -

AFM (16 studenti)

Materia

N° studenti

promossi

con

6

N° studenti

promossi con

7

N° studenti

promossi con

8

N° studenti

promossi

con

9-10

N° studenti

con

sospensione

giudizio

Non

promossi

Inglese 6 7 2 1 - - Francese 2 4 10 - - Diritto 6 4 4 1 - 1 Economia politica 9 2 2 3 - -

Informatica e lab. 5 3 2 3 2 1

Economia aziendale 6 2 1 2 4 1

SIA (14 studenti)

Materia

N° studenti

promossi

con

6

N° studenti

promossi con

7

N° studenti

promossi con

8

N° studenti

promossi

con

9-10

N° studenti

con

sospensione

giudizio

Non

promossi

Inglese 3 6 3 1 - 1 Francese 7 3 3 - 1 Diritto 6 2 3 2 1

Economia politica 6 3 1 3 1

Informatica e lab. 2 4 2 2 3 1

Economia aziendale 7 4 2 1

11

Allo scrutinio di settembre due alunne non sono state ammesse alla classe successiva, anche in questo frangente, una del corso AFM ed una, del corso SIA.

3.2.b Risultati dello scrutinio finale della classe IV

La classe era costituita da numero 25 alunni (14 AFM – 11 SIA).

(TOTALE 25)

Materia

N° studenti

promossi

con

6

N° studenti

promossi con

7

N° studenti

promossi con

8

N° studenti

promossi

con

9-10

N° studenti

con

sospensione

giudizio

Non

promossi

Italiano 10 8 5 2 - -

Storia 8 5 8 4 - -

Matematica 7 10 2 4 2 -

Sc.motorie - 3 4 18 - -

AFM (14 studenti)

Materia

N° studenti

promossi

con

6

N° studenti

promossi con

7

N° studenti

promossi con

8

N° studenti

promossi

con

9-10

N° studenti

con

sospensione

giudizio

Non

promossi

Inglese 10 - 3 1 - -

Francese 4 5 2 3 - -

Diritto 9 - 2 3 - -

Economia politica 5 3 3 2 1 -

Informatica e lab. - 4 5 5 - -

Economia aziendale 5 1 2 3 3 -

SIA (11 studenti)

Materia

N° studenti

promossi

con

6

N° studenti

promossi con

7

N° studenti

promossi con

8

N° studenti

promossi

con

9-10

N° studenti

con

sospensione

giudizio

Non

promossi

Inglese 2 5 3 1 - -

Diritto 4 3 1 3 - -

Economia politica 2 6 - 3 - -

Informatica e lab. 3 3 - 3 2 -

Economia aziendale 5 1 1 2 2 -

12

Allo scrutinio di giugno cinque alunni hanno avuto il giudizio sospeso. Allo scrutinio di settembre due alunne non sono state ammesse alla classe successiva (corso SIA). 3.2.c Alunni con debito formativo

Materia Classe terza Classe quarta

Italiano - -

Storia - -

Inglese - -

Francese - -

Matematica 5 alunni / 1 non superato 2 alunni/2 non superato

Diritto - -

Economia politica - 1 alunno/superato

Informatica e lab. (AFM) 2 alunni / 1 non superato

Informatica e lab. (SIA) 3 alunni / 1 non superato 2 alunni/2 non superato

Economia aziendale (AFM) 4 alunni / 1 non superato 3 alunni/3 superati

Economia aziendale (SIA) - 2 alunni/2 non superato

Sc.motorie - -

4. ATTIVITA’ DI RECUPERO/APPROFONDIMENTO

Materia Contenuti Studenti destinatari

Tutte le materie: Revisione e approfondimento argomenti trattati durante le lezioni curricolari

Tutta la classe - Pausa didattica

- Lavoro individuale

5. INIZIATIVE COMPLEMENTARI INTEGRATIVE CURRICOLARI

PROGETTI ATTIVITA’ - ARGOMENTI DATA

DURATA N°

PARTECIPANTI RICADUTA

Orientamento in entrata

Attività di relatori/testimoni e attività di tutoraggio ai mini-campus d'Istituto rivolti agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, durante gli open day e nelle presentazioni/campus presso gli I.C. del territorio

Novembre 2019 Tutta la classe positiva

13

Orientamento in uscita

Open day Università di Pavia - Giornate di presentazione offerta formativa corsi di laurea per dipartimenti

a.s. 2018/2019 Tutta la classe positiva

Offerta formativa Università Cattolica - Piacenza

28/11/2019

Offerta Formativa IULM 21/10/2019 16/11/2019

Orientamento Università Boc-coni

08/01/2020

Viaggi di Istruzione Roma marzo 2018 Tutta la classe Molto Positiva Napoli marzo 2019 Tutta la classe Molto Positiva

Uscite didattiche

A Pavia per History Walk a.s. 2017/2018 Tutta la classe Positiva A Milano per History Walk: Leonardo e visita alla Pinacoteca di Brera

a.s. 2018/2019 Tutta la classe Positiva

Pavia: Rappresentazione Teatrale “La Locandiera” di Goldoni

a.s. 2018/2019 Tutta la classe Positiva

Teatro Sociale Stradella: Rappresentazione Opera Lirica “Madame Butterfly”

a.s. 2018/2019 Tutta la classe Positiva

A Torino per History Walk e Visita al Museo del Cinema

20/11/2019 Tutta la classe Positiva

Al Vittoriale a Gardone di Riviera

14/02/2020 Tutta la classe Molto Positiva

Progetto “Cittadinanza attiva”

Progetto “Mai più” – attività preparata in occasione della giornata contro la violenza sulle donne e presentata in più occasioni.

a.s. 2017/2018 Alcuni studenti Molto Positiva

Partecipazione alla manifestazione organizzata dal Comune di Stradella in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

04/11/2018 Tutta la classe Positiva

Partecipazione alla Giornata Commemorativa dedicata ad “Agostino Depretis, l’uomo e lo statista”

11/12/2019 Tutta la classe Positiva

Ricordo dell’Ammiraglio L.G. Faravelli – Giornata dei Marinai

01/12/2019 Tutta la classe Positiva

“Mi chiamo Valentina e credo nell’amore” attività preparata e presentata in occasione della giornata contro la violenza sulle donne

a.s. 2019/2020 Alcuni studenti Molto Positiva

14

Progetto “Quotidiano in classe”

Lettura di tre testate: Il Corriere della Sera Il Giorno Il Sole 24 ore

a.s. 2017/2018 a.s. 2018/2019 as. 2019/2020

Tutta la classe Positiva

Giornata della Memoria

Visione della mostra: “l’offesa della razza” allestita nei corridoi dell’Istituto

21 gennaio – 1 febbraio 2019

Tutta la classe Molto positiva

Partecipazione alla mostra: “Shoah: una mostra per non dimenticare” con preparazione di materiale esposto e partecipazione al convegno inaugurale

gennaio 2020 Tutta la classe Positiva

Visione in streaming della Testimonianza Liliana Segre

20/01/2020 Tutta la classe Positiva

Progetto Legalità

Educazione stradale in collaborazione con la Polizia di Stato

a.s. 2017/2018 Tutta la classe Positiva

Progetto contro la violenza sulle donne “Non una di meno”

a.s. 2018/2019 Alcune Alunne Molto Positiva

Conferenza “Le Mafie” relatrice Suor Carolina Iavazzo

22/11/2019 Tutta la classe Positiva

Incontro con l’Arma dei CARA-BINIERI sulla Costituzione

11/12/2019 Tutta la classe Positiva

Progetto “Unione Camere penali Italiane” intervento di Avvocati sul tema della giustizia in Italia

17/01/2020 Tutta la classe Positiva

Incontro con la Guardia di Finanza sulla legalità economica

29/01/2020 Tutta la classe Positiva

Conferenza tenuta da Edoardo De Marchi dell’Università di Pavia su “Le forme di democrazia diretta e indiretta”

17/02/2020 Tutta la classe Positiva

“Cittadinanza e Costituzione: le sfide dell’emergenza Corona Virus” – lezioni on-line dell’Università degli studi della Tuscia disponibili su YouTube

Maggio 2020 Tutta la classe

Progetto "Benessere, sa-lute e corretti stili di vita"

Progetto nazionale “Nuove Droghe” in collaborazione con Istituto Tossicologia dell’Uni-versità di Pavia

a.s. 2017/2018 Tutta la classe Positiva

Progetto massaggio cardiaco a.s. 2018/2019 Tutta la classe

Positiva

15

Incontro con i volontari Avis a.s. 2018/2019 Tutta la classe Positiva

Progetto “Dieta mediterranea”: preparazione di due alunni che hanno tenuto lezioni alle classi prime

a.s. 2018/2019 2 alunni Positiva

Incontro formativo con un ricercatore AIRC

a.s. 2018/2019 Tutta la classe Positiva

Lezione dimostrativa sull’au-todifesa del maestro sifu Sergio Vommaro

28/11/2019 giornata contro la violenza sulle donne

Tutte le alunne

Positiva

Progetto “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”

Il dettaglio ripartito per anno scolastico è riportato al paragrafo n. 7

6. INIZIATIVE COMPLEMENTARI ALTERNATIVE EXTRACURRICOLARI:

INIZIATIVA PERIODO N.° ALUNNI

Stage linguistici in Gran Bretagna:

Project Your Life: Petersfield Project Your Life: Winchester Project Your Life: Winchester

a.s. 2017/2018 a.s. 2018/2019 a.s. 2019/2020

7 11 2

Corsi per certificazioni Pet e First a.s. 2017/2018 a.s. 2018/2019

3 2

Patentino Nuovo ECDl a.s. 2017/2018 4

Gruppo teatrale di Istituto a.s. 2017/2018 a.s. 2018/2019 a.s. 2019/2020

1 3 3

Gruppo sportivo a.s. 2017/2018 a.s. 2018/2019

5 5

Nonni social a.s. 2017/2018 Intero corso Sia

7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Gli alunni hanno svolto attività di studio e progettazione presso aziende/enti/studi professionali la cui struttura è strettamente legata al tipo di indirizzo seguito dagli studenti. Nel triennio gli alunni si sono impegnati nello svolgimento delle diverse attività, sia nei periodi scolastici che nei periodi estivi dedicati allo svolgimento delle funzioni lavorative, per almeno 150 ore ai sensi della L.107/2015 e della successiva integrazione contenuta nell’O.M. n. 3380 del 18/02/2019.

16

CLASSE 3^ AFS

Attività per la sicurezza Corso di sicurezza di base (4 ore)

Corso di sicurezza specifico (4 ore)

Corso di sicurezza azienda

Attività di formazione

Data Descrizione Luogo

26/04/2018 Visita aziendale Parmalat Collecchio

A.S.2017/18 Gestionale Zucchetti (4 ore) Sede Istituto

A.S.2017/18 Progetto Unicredit “Start Up Your Life” On line

A.S.2017/18 Project Your Life Peterrfield (UK)

A.S.2017/18 Partecipazione all’attività di Orientamento in entrata Sede Istituto

Stage 3^ AFM Ragione Sociale Tipologia struttura Sede

CED DI RICCARDI GIOVANNA Centro elaborazione dati contabili BRONI

COMUNE DI STRADELLA Ufficio STRADELLA

COMUNE SPESSA Ufficio SPESSA

COMUNE ZERBO Ufficio ZERBO

DRAGONI ASSICURAZIONI Agenzia Assicurativa STRADELLA

FEDRA ACCISE SRL Studio di consulenza SANTA CRISTINA E BISSONE

FORMA ITALIANA SPA Ufficio LACCHIARELLA

MARIOTTI FULGET SRL Ufficio ARENA PO

MIGLIAZZA DONATO ASSICURAZIONI Agenzia Assicurativa PIEVE PORTO MORONE

NUMERA SAS Di VERCESI ROSSELLA e C. STP Studio professionale commercialista STRADELLA

P.B. ASSICURAZIONI DI PATRIZIA BIGONI Agenzia Assicurativa STRADELLA

PV. CARE SCS Ufficio STRADELLA

R. F. ELABORAZIONE DATI DI R. FERRETTI Centro elaborazione dati contabili STRADELLA

S.I.R.E. S.P.A. Ufficio ARENA PO

SIRO LUCCHINI ASSICURAZIONI Agenzia Assicurativa BRONI

STUDIO MUSELLI ROSANNA Studio professionale commercialista BRONI

STUDIO PETRIN DAVIDE Studio professionale commercialista CASTEGGIO

STUDIO SPOCCI SARA Studio professionale commercialista STRADELLA

UNIONE COLTIVATORI ITALIANA Ufficio STRADELLA

CED DI RICCARDI GIOVANNA Centro elaborazione dati contabili BRONI

Stage 3^ SIA Ragione Sociale Tipologia struttura Sede

COMUNE DI MEZZANINO Ufficio MEZZANINO

COMUNE DI PIETRA DE' GIORGI Ufficio PIETRA DE' GIORGI

COMUNE DI SAN DAMIANO AL COLLE Ufficio SAN DAMIANO AL COLLE

COMUNE DI STRADELLA Ufficio STRADELLA

FONDAZIONE CUSANI VISCONTI Ufficio CHIGNOLO PO

17

NUMERA SAS Di VERCESI ROSSELLA e C. STP Studio professionale commercialista STRADELLA

PANE QUOTIDIANO e COOP G.P. Ufficio STRADELLA

PANGEA SRLS Ufficio SANTA MARIA DELLA VERSA

STUDIO BARBARINI FAUSTO Studio professionale commercialista STRADELLA

CLASSE 4^ AFS

Attività di formazione

Data Descrizione Luogo

12/12/2018 “Allenarsi al futuro” work shop intervento i rappresentanti della Bosch Sede Istituto

12/04/2019 Visita industriale Villaggio Crespi Crespi D’Adda

07/05/2019 Convegno organizzato da Confindustria presso Camera di Commercio Pavia

A.S.2018/19 Lezioni Consulenti Finanziari (6 ore) Sede Istituto

A.S.2018/19 Progetto Unicredit “Start Up Your Life” On line

A.S.2018/19 Impariamo a stampare in 3D (10 ore) solo SIA Sede

A.S.2018/19 Project Your Life Winchester

(UK)

A.S.2018/19 Partecipazione all’attività di Orientamento in entrata Sede Istituto IC Stradella

Stage 4^ AFM Ragione Sociale Tipologia struttura Sede

COMUNE DI STRADELLA Ufficio STRADELLA

FORMA ITALIANA SPA Ufficio LACCHIARELLA

GENERALI ITALIA S.p.A. - MONTAGNA M. Agenzia Assicurativa STRADELLA

MARIOTTI FULGET SRL Ufficio ARENA PO

NUMERA SAS Di VERCESI ROSSELLA e C. STP Studio professionale commercialista STRADELLA

P.B. ASSICURAZIONI DI PATRIZIA BIGONI Agenzia Assicurativa STRADELLA

S.I.R.E. S.P.A. Ufficio ARENA PO

SIRO LUCCHINI snc Agenzia Assicurativa BRONI

SPERANZA FRATELLI srl Ufficio PIEVE PORTO MORONE

STUDIO BARBARINI FAUSTO Studio professionale commercialista STRADELLA

STUDIO PETRIN DAVIDE Studio professionale commercialista CASTEGGIO

STUDIO SPOCCI SARA Studio professionale commercialista STRADELLA

UNIONE COLTIVATORI ITALIANA Ufficio STRADELLA

Stage 4^ SIA Ragione Sociale Tipologia struttura Sede

DOTT.SSA COMMERCIALISTA ORLANDI MAILA

Studio professionale commercialista STRADELLA

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA PRIMA COLLINA

Ufficio MONTESCANO

COMUNE DI STRADELLA Ufficio STRADELLA

COLOMBI SIMONA Studio professionale commercialista STRADELLA

STUDIO BCM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Studio professionale commercialista STRADELLA

GRUPPO CARITATIVO IL PANE QUOTIDIANO Ufficio STRADELLA

18

FINCOMA Ufficio STRADELLA

GIERRE STUDIO SNC Centro elaborazione dati contabili SAN COLOMBANO AL LAMBRO

STUDIO QUADRELLI ROBERTA Studio professionale commercialista STRADELLA

ROBERT BOSCH SPA Ufficio MILANO

CLASSE 5^

Attività di formazione

Data Descrizione Luogo

26/09/19 Incontro CCIAA di Pavia Prof. Garofoli: L’economia italiana, struttura e trasfor-mazioni negli ultimi decenni

Sede Istituto

03/10/19 Incontro CCIAA di Pavia Prof. Garofoli: Italia-Europa, economie a confronto Sede Istituto

09/10/19 Incontro CCIAA di Pavia Prof.Garofoli: La crisi economica e le difficoltà di uscita Sede Istituto

05/02/19 “Marketing e Digital Transformation: innovazione e tradizione nell’era della condivisione” - Prof.ssa Francesca Negri Conferenza di Economia presso Università Cattolica di Piacenza

Piacenza

A.S.2019/20 Progetto Unicredit On line

A.S.2019/20 Project Your Life Winchester

(UK)

A.S.2019/20 Partecipazione all’attività di Orientamento in entrata Sede Istituto IC Stradella IC Casteggio

8. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella:

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Progetto Unione Camere Penali italiane Diritto, storia

Sensibilizzazione contro la violenza sulle donne Italiano, storia, diritto

“Shoah: una mostra per non dimenticare” Italiano, storia, diritto

“Cittadinanza e Costituzione: le sfide dell’emergenza Corona Virus” Diritto

9. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER VALUTAZIONE

9.1 Metodologie/strumenti didattici

Fino al 21 febbraio sono state adottate metodologie didattiche quali lezioni frontali e partecipate, discussioni guidate, lavori di gruppo, esercitazioni/analisi di casi.

Dal 26 febbraio con l’attivazione della Didattica a Distanza, le lezioni sono state organizzate utilizzando gli strumenti messi a disposizione da G Suite for Education, in particolare Google Classroom per condividere materiali didattici, esercizi svolti, correzione di compiti assegnati e Google Meet per le videolezioni. Inoltre,

19

sono stati utilizzati: il registro elettronico, per tenere traccia di quanto svolto e del lavoro assegnato, ed i gruppi WhatsApp (disciplinari) per una comunicazione più diretta ed immediata docente/studenti.

Per tutto l’anno scolastico, il libro di testo adottato è stato lo strumento didattico più utilizzato, così pure gli appunti, i documenti e le slide, la DaD ha variato solo la modalità di condivisione di quest’ultimi.

9.2 Modalità di verifica

A partire dal mese di marzo le verifiche sono state effettuate attraverso prove orali svolte in videoconferenza, test somministrati on line, elaborati/esercizi assegnati e svolti nel corso di una videoconferenza in un tempo prestabilito.

10. OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI E COGNITIVI

RAGGIUNTO DA

TUTTI LA MAGGIORANZA ALCUNI

Saper comunicare X

Studio autonomo X

Uso linguaggi tecnici X

Rispetto degli altri X

Rispetto delle scadenze X

11. ATTIVITÀ DIDATTICHE PLURIDISCIPLINARI

Attività CLIL: Marketing e SWOT Analysis Disciplina veicolata in lingua inglese: Economia Aziendale Docente: prof.ssa Giusy Mazzotta Il modulo è stato proposto ad entrambe le articolazioni, ma ad ogni corso ha lavorato separatamente.

12. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI (vedi ALLEGATO N.1)

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (vedi ALLEGATO N.1)

20

14. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

14.1 Criteri di valutazione

Al fine di rendere più omogenea la valutazione delle prestazioni degli studenti nelle varie discipline, pur tenendo conto della specificità e delle diversità contenutistiche e metodologiche fra esse esistenti, il Collegio dei Docenti stabilisce di adottare una comune scala valutativa e individua la seguente corrispondenza tra i voti e capacità/abilità raggiunte dagli studenti nel corso dell’anno scolastico

GRIGLIA DELLE VALUTAZIONI IN BASE ALLE CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ ESPLICATE: VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

2 Nessuna Nessuna Nessuna

3 Frammentarie e grave- mente lacunose

Applica le conoscenze minime se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto e improprio. Compie analisi errate.

Nessuna

4 Lacunose e parziali

Applica le conoscenze minime se guidato, ma con errori. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi lacunose e con errori

Compie sintesi scorrette

5 Limitate e superficiali Applica le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali

Gestisce con difficoltà si- tuazioni nuove e semplici

6 Abbastanza complete ma non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza.

Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce situazioni semplici.

7 Complete; se guidato sa approfondire

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato. Compie analisi complete e corrette.

Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le situazioni nuove in modo accettabile

8 Complete con qualche approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi corrette; coglie implicazioni; individua relazioni in modo completo.

Rielabora in modo corretto e completo

9

Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi. Espone in modo fluido e utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite e individua correlazioni precise.

Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo

10

Organiche, approfondite ed ampliate in modo del tutto personale

Applica le conoscenze in modo autonomo, anche a problemi complessi e trova da solo soluzioni migliori. Espone in modo fluido, con lessico ricco.

Sa rielaborare corretta- mente ed approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse

21

14.2 Criteri di valutazione durante DaD

In base alla Nota Miur 388 del 17 marzo 2020 , durante la DaD elementi utili per la valutazione sono stati acquisiti anche tramite il controllo della partecipazione alle attività proposte dalla scuola, la disponibilità a collaborare con docenti e compagni, il controllo delle presenze online durante le video lezioni e il controllo del lavoro svolto tramite piattaforma e registro elettronico, oltre ovviamente ai progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, con specifico riferimento a quelle trasversali.

15. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Credito Scolastico curricolare Acquisito nell’ambito dell’ordinario corso di studio

Frequenza Partecipazione al lavoro scolastico Approfondimento autonomo Impegno

Credito scolastico extracurricolare

Acquisito all’interno della scuola Corsi integrativi Gruppo sportivo

Credito formativo Acquisito fuori dalla scuola di ap-partenenza e debitamente certifi-cato

Corsi di lingua Attività di volontariato Sport

16. GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO (VEDI ALLEGATO N.2)

17. ELABORATI ASSEGNATI AI CANDIDATI (VEDI ALLEGATO N. 3)

22

CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ A AFS

Docenti Disciplina

Ascagni Giuseppe Religione

Chiesa Lucia Inglese

Faravelli Rita Ec. Aziendale (SIA)

Iachetta Anna Diritto - Ec. Politica (AFM)

Mangiarotti Marisa Diritto - Ec. Politica (SIA)

Martignoni Andrea Scienze motorie

Mazzotta Giusy Lab. Ec. Aziendale – Informatica (SIA)

Montinari Elena Lingue e lett. Italiana - Storia

Novelli Vera Ec. Aziendale (AFM)

Rovida Valeria Francese (AFM)

Silva Gloria Informatica - Informatica e lab (SIA)

Vercesi M.Cristina Matematica

Stradella, 19 maggio 2020

IL DIRIGENTE SCOLASTIC0

Prof. Roberto Olivieri

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito dell’I.I.S. “L.G. Faravelli”.

23

ALLEGATO n. 1

OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI

delle singole MATERIE

24

RELIGIONE CATTOLICA

12. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI

-Riflettere sui problemi esistenziali più profondi. -Cogliere la dimensione religiosa dell’esistenza con particolare riguardo agli insegnamenti cristiani. -Maturare il senso critico per orientare in modo libero e responsabile le grandi scelte della vita. -Acquisire responsabilità nei confronti della vita e del mondo riconoscendo l’importanza dei valori etici e morali fondamentali. -Riconoscere, promuovere e difendere la dignità della persona. -Favorire atteggiamenti di servizio e di disponibilità nei confronti dei più svantaggiati. 13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

13.1 Materia: RELIGIONE CATTOLICA 13.2 Docente: professor GIUSEPPE ASCAGNI 13.3 Libro di testo adottato: Luigi SOLINAS “Tutti i colori della vita“ SEI 13.4 Obiettivi realizzati in termini di conoscenza, competenze, capacità. -Riflettere sui problemi esistenziali più profondi. -Cogliere la dimensione religiosa dell’esistenza con particolare riguardo agli insegnamenti cristiani. -Maturare il senso critico per orientare in modo libero e responsabile le grandi scelte della vita. -Acquisire responsabilità nei confronti della vita e del mondo riconoscendo l’importanza dei valori etici e morali fondamentali. -Riconoscere, promuovere e difendere la dignità della persona. -Favorire atteggiamenti di servizio e di disponibilità nei confronti dei più svantaggiati. 13.5 Contenuti. Periodo con didattica in presenza -L’universale ricerca di un senso per vivere. -L’uomo di fronte al problema di Dio. -La visione di Dio e dell’uomo nella religione cristiana. -Il messaggio cristiano secondo i tempi del calendario liturgico -Fides et Ratio: come conciliare l’oggettività della ragione e la soggettività della fede. -La dignità della persona umana, il valore della vita, i diritti umani fondamentali. -L’etica del lavoro, un'economia dal volto umano, lo sviluppo sostenibile. -La legalità, la giustizia, il senso morale del dovere attraverso la testimonianza di Suor Carolina Iavazzi, collaboratrice di Don Pino Puglisi Periodo con didattica a distanza. -Il messaggio cristiano secondo i tempi del calendario liturgico. -L’etica del lavoro declinata nella scuola (studenti, insegnanti) -La responsabilità dell’uomo verso se stesso e gli altri. -L’impegno dei credenti d’innanzi alle difficoltà del mondo (vedi pandemia). -Il valore etico morale, generale e cristiano, d’innanzi alle difficoltà. -Responsabilità e bioetica, l'etica di fronte ai problemi che incontra la vita dell’uomo 13.6 Tempi e metodologie didattiche Periodo con didattica in presenza Tempi: sono stati rispettati, nel complesso, i tempi previsti dal piano di lavoro iniziale.

25

Metodologia didattica: Lezione frontale in aula, dialogo guidato, discussione aperta; utilizzo del libro di testo, presentazioni power point, audiovisivi; verifica attraverso interventi critici e commenti personali. Periodo con didattica a distanza Tempi: sono stati rispettati, nel complesso, i tempi previsti dal piano di lavoro iniziale. Metodologia didattica: Lezione a distanza, on line. Utilizzo della piattaforma Google Classroom e di Argo bacheca; utilizzo di videolezioni autoprodotte, presentazioni power point, invio materiale digitale per stimolare riflessioni; verifica attraverso questionario, interventi critici e commenti personali con riscontro in chat, via mail e whatsApp. Stradella, 19 Maggio 2020

L’insegnante Professor Giuseppe Ascagni

26

ITALIANO

12. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI

Conoscere i contenuti disciplinari relativi alla storia letteraria (periodi, autori, correnti e generi letterari,

testi).

Leggere e interpretare testi della tradizione storico-letteraria italiana e straniera, riconoscendone tematiche, motivi, soluzioni stilistico-formali, e contestualizzandoli sul piano storico-culturale.

Conoscere e utilizzare il lessico specifico della disciplina e gli strumenti di decodifica necessari all’analisi formale di un testo letterario.

Scrivere in funzione di diversi scopi comunicativi e di diverse destinazioni testi espositivi, recensioni, articoli di giornale; testi argomentativi e di opinione appartenenti a tutte le tipologie di composizione previste per l’Esame di Stato.

Rielaborare in modo personale, per iscritto ed oralmente, le conoscenze acquisite e saperle esporre in un discorso chiaro e concettualmente coerente.

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

13.1 Materia: Italiano

13.2 Docente: Prof.ssa Elena Montinari

13.3 Libro di testo adottato:

Paolo Di Sacco, Incontro con la letteratura, Ottocento, 2, PEARSON (per Leopardi)

Paolo Di Sacco, Incontro con la letteratura, tra Ottocento e Novecento, 3a, PEARSON

Paolo Di Sacco, Incontro con la letteratura, l’età contemporanea, 3b, PEARSON

13.4 Obiettivi realizzati:

- Conoscenza degli autori trattati e dei testi commentati

- Capacità: A. Inserire gli autori e i testi nella loro area culturale, nel contesto storico e nella tradizione letteraria B. Analizzare e commentare adeguatamente i testi a livello concettuale, stilistico e linguistico C. Rielaborare le problematiche in un’ottica multidisciplinare

- Competenze: A. comporre un testo scritto sotto forma di testo argomentativo o storico, seguendo un filo logico, esponendo adeguate argomentazioni e applicando pertinenti conoscenze; elaborare scritti di analisi di testi letterari e non. B. Esporre in modo corretto e con linguaggio adeguato un argomento, cogliendo le relazioni tra autori, opere e movimenti.

27

13.5 CONTENUTI

Argomenti affrontati in presenza:

OTTOCENTO

Giacomo Leopardi

- La vita e le opere - Il pensiero - La poetica - lettura e analisi dei testi

Dialogo della Natura…

Dialogo di un venditore di almanacchi

L’infinito

A Silvia

Il sabato del villaggio

La quiete dopo la tempesta

NOVECENTO

L'ETA' DEL POSITIVISMO

1. La società tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, la cultura e gli intellettuali

2. Caratteristiche del Positivismo

3. I movimenti letterari europei: Realismo e Naturalismo

IL VERISMO E GIOVANNI VERGA

1. Caratteristiche del Verismo, confronto con il Naturalismo

Giovanni Verga: vita, opere. Verga prima del Verismo, Verga e il Verismo. Il “ciclo dei vinti”. I Malavoglia e Mastro don Gesualdo

2. Lettura e analisi dei testi antologizzati:

da Nedda – Nedda e Janu

Lettera prefazione a L’amante di Gramigna

La prefazione ai Malavoglia

La famiglia Toscano

L’addio alla casa del nespolo

Padron ‘Ntoni e ‘Ntoni: due opposte concezioni di vita

28

L’ultimo ritorno di ‘Ntoni e l’addio al paese

IL DECADENTISMO

1. La crisi del razionalismo e la cultura di primo Novecento. La reazione al Positivismo, il Decadentismo, il Simbolismo, l’Estetismo

2. La crisi del mondo borghese. La classe borghese in reazione: il modello decadente e la fuga dal reale. La codificazione della nuova sensibilità decadente. Tipologia dell’intellettuale decadente

3. La poesia in Francia tra Decadentismo e Simbolismo. I poeti maledetti

Baudelaire: il predecessore, l’opera

4. Lettura e analisi delle liriche :

L’albatro

Corrispondenze

5. Il romanzo estetizzante. Lettura integrale a scelta tra:

O.Wilde, Il ritratto di Dorian Gray

J.K Huysmans, A ritroso

D'Annunzio, Il piacere

6. Posizioni del decadentismo italiano: la posizione pascoliana e quella dannunziana

GIOVANNI PASCOLI

1. La vita, i lutti familiari. Le opere. I temi della poesia pascoliana. La poetica del Fanciullino. Il linguaggio poetico.

2. Lettura e analisi dei testi antologizzati:

Il fanciullino che è in noi

Lavandare

Novembre

X agosto

Il gelsomino notturno

GABRIELE D’ANNUNZIO

1. La vita. Il pensiero e la poetica. Le opere. L’influenza di D’Annunzio: pregi e limiti. Confronto con Pascoli

2. Il Piacere: caratteristiche del romanzo

3. Lettura e analisi dei testi antologizzati

L’attesa di Elena

Il conte Andrea Sperelli

29

La sera fiesolana

Argomenti trattati con Didattica a Distanza:

IL FUTURISMO

1. Le avanguardie storiche: la cultura nell'età delle avanguardie. Il Futurismo: l’esaltazione della tecnologia. Il paroliberismo. Ambiguità dell’ideologia. Marinetti e i manifesti. Palazzeschi

2. Lettura e analisi dei testi antologizzati:

Il Manifesto del Futurismo (T.Marinetti)

LUIGI PIRANDELLO

1. Vita e opere. Pensiero e poetica. Temi fondamentali. Il relativismo e l’incomunicabilità. L’umorismo. Caratteristiche della narrativa pirandelliana. Le caratteristiche del teatro, il teatro nel teatro.

2. Lettura integrale a scelta tra:

Uno, nessuno e centomila

Il fu Mattia Pascal

Visione dell’opera teatrale “Sei personaggi in cerca d’autore” (inviata come file video mp4)

ITALO SVEVO

1. La vita e le opere. La formazione culturale e poetica. L’evoluzione dell’arte narrativa, la psicanalisi. Caratteristiche dei romanzi. Il rinnovamento del romanzo.

2. Tipologia del personaggio sveviano, l’inettitudine. La malattia borghese.

3. Lettura e analisi dei testi antologizzati:

Prefazione e preambolo

L’ultima sigaretta

Augusta la salute personificata

Psico-analisi

TRA LE DUE GUERRE

1. Cultura e letteratura nel primo dopoguerra. Gli scrittori di fronte al Fascismo: I manifesti di Gentile e di Croce

2. La poesia nuova: caratteristiche

GIUSEPPE UNGARETTI

1. Vita e opere. Il pensiero e la poetica.

2. Temi della poesia ungarettiana. La prima stagione della poetica ungarettiana

3. Lettura e analisi dei testi antologizzati:

30

I fiumi

Veglia

Fratelli

Soldati

San Martino del Carso

EUGENIO MONTALE

1. Vita e opere. Caratteristiche della poetica

2. L’itinerario delle opere e dei temi

3. La poetica e lo stile

4. Lettura e analisi dei testi antologizzati:

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Ho sceso dandoti il braccio…

13.6 Tempi e metodologie didattiche

Dal 24 febbraio 2020 è stata attuata la DAD utilizzando inizialmente WhatsApp, canale che adoperavo per comunicare con gli studenti saltuariamente. Attraverso questo social nelle prime settimane di quarantena ho inviato video didattici e audio lezioni a cui gli studenti rispondevano a volte con richieste di chiarimenti o di approfondimenti.

Dal 10 marzo ho aperto il corso di Italiano e Storia su Classroom su cui ho pubblicato tutto il materiale che avevo inviato in precedenza sul social.

Dal 17 marzo ho iniziato le videolezioni con la piattaforma Google Meet messa a disposizione dalla scuola. Le lezioni si sono svolte presentando per ogni argomento, sia di Letteratura italiana sia di Storia, delle slide che creavo con PowerPoint in modo da poter essere seguita meglio dagli studenti; successivamente pubblicavo sempre il materiale su classroom indicando il lavoro da svolgere.

Ho poi effettuato delle interrogazioni utilizzando sempre la metodologia della videolezione su Meet, mentre le verifiche scritte sono state effettuate in diverso modo:

1. somministrando dei questionari attraverso WhatsApp, inviando una domanda per volta e assegnando del tempo per rispondere a ciascun quesito (gli studenti poi mi inviavano tramite lo stesso canale la foto dell’elaborato che poi correggevo tramite Paint3D e inviavo a ciascuno in privato)

2. somministrando attraverso classroom, e quindi utilizzando la mail istituzionale, le tracce da svolgere

3. nel complesso, quindi, ho potuto valutare sia lo scritto che l’orale

Stradella, 19 maggio 2020

Prof.ssa Elena Montinari

31

STORIA

12. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI

Conoscere i principali eventi storici del periodo considerato Collocare gli eventi nella loro dimensione spazio-temporale Riconoscere le relazioni tra gli eventi Stabilire le connessioni causa-effetto Cogliere le relazioni interdisciplinari Utilizzare la terminologia specifica Formulare su eventi e fenomeni storici giudizi personali semplici ma motivati.

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

13.1 Materia: storia

13.2 Docente: Prof.ssa Elena Montinari

13.3 Libro di testo adottato:

G.De Vecchi, G.Giovannetti, La nostra avventura, l’Ottocento, vol.2, Pearson

G.De Vecchi, G.Giovannetti, La nostra avventura, il Novecento e la globalizzazione, vol.3, Pearson

13.4 Obiettivi realizzati:

1. Conoscenze Conoscere i contenuti storici affrontati nel corso dell’anno. Conoscere la terminologia specifica della disciplina storica Conoscere le coordinate spazio-temporali di eventi e fenomeni storici.

2. Competenze. Saper usare correttamente il libro di testo Saper svolgere operazioni di comprensione, analisi e sintesi dei contenuti studiati. Saper esporre le conoscenze in modo chiaro e coerente. Saper utilizzare la terminologia storica nei contesti adeguati. Saper contestualizzare gli eventi e i fenomeni storici studiati nel tempo e nello spazio.

3. Abilità Saper operare confronti e collegamenti in una prospettiva pluridisciplinare. Saper utilizzare le conoscenze acquisite come strumenti di comprensione e

d’interpretazione del presente.

13.5 CONTENUTI

Argomenti affrontati in presenza:

L’Italia unita

1. La Destra storica e le problematiche del nuovo stato unitario 2. Il brigantaggio e la questione meridionale

32

3. La Sinistra storica: il programma e la politica estera 4. La politica di Crispi

Gli scenari economici e politici all’inizio del Novecento

1. Sviluppo industriale e società di massa e Belle époque 2. L’Italia giolittiana 3. Lo scenario dell’area balcanica

La prima Guerra Mondiale

1. Le ragioni profonde della guerra e la causa scatenante 2. La guerra di logoramento 3. la posizione dell’Italia e l’entrata in guerra 4. La svolta del 1917 e la fine della guerra 5. Le conseguenze politiche, sociali ed economiche

La Rivoluzione Russa

1. La Russia all’inizio del secolo 2. Regime zarista e partiti 3. Le rivoluzioni 4. Il governo bolscevico 5. Da Lenin a Stalin

Argomenti affrontati con la Didattica a Distanza:

Il Fascismo

1. Il malcontento sociale in Italia 2. Il Biennio Rosso 3. Nascita e presa del potere del Fascismo 4. I primi anni di governo e la nascita della dittatura 5. Politica economica ed estera

La crisi del ’29 e il New Deal

1. Gli anni ruggenti 2. Cause ed effetti della crisi 3. Il New Deal

Il regime nazista

1. Il dopoguerra tedesco 2. La nascita del partito nazista e la sua ideologia 3. La dittatura 4. Politica economica ed estera di Hitler

La Seconda Guerra Mondiale

1. La situazione esplosiva

33

2. L’inizio della guerra in Europa e in Oriente 3. La guerra diventa mondiale 4. L’Europa dei lager e della Shoah 5. La svolta finale 6. La guerra dell’Italia

Il mondo diviso

1. Dalla pace alla guerra fredda, i blocchi contrapposti

13.6 Tempi e metodologie didattiche

Dal 24 febbraio 2020 è stata attuata la DAD utilizzando inizialmente WhatsApp, canale che adoperavo per comunicare con gli studenti saltuariamente. Attraverso questo social nelle prime settimane di quarantena ho inviato video didattici e audio lezioni a cui gli studenti rispondevano a volte con richieste di chiarimenti o di approfondimenti.

Dal 10 marzo ho aperto il corso di Italiano e Storia su Classroom su cui ho pubblicato tutto il materiale che avevo inviato in precedenza sul social.

Dal 17 marzo ho iniziato le videolezioni con la piattaforma Google Meet messa a disposizione dalla scuola. Le lezioni si sono svolte presentando per ogni argomento, sia di Letteratura italiana sia di Storia, delle slide che creavo con PowerPoint in modo da poter essere seguita meglio dagli studenti; successivamente pubblicavo sempre il materiale su classroom indicando il lavoro da svolgere.

Ho poi effettuato delle interrogazioni utilizzando sempre la metodologia della videolezione su Meet, e ho somministrato dei questionari attraverso WhatsApp, inviando una domanda per volta e assegnando del tempo per rispondere a ciascun quesito (gli studenti poi mi inviavano tramite lo stesso canale la foto dell’elaborato che poi correggevo tramite Paint3D e inviavo a ciascuno in privato)

Stradella, 19 maggio 2020

Prof.ssa Elena Montinari

34

INGLESE

12. OBIETTIVI DISCIPLINARI

sapersi orientare nella comprensione di pubblicazioni nella lingua straniera relative al settore specifico; saper stabilire rapporti interpersonali efficaci, sostenendo una conversazione funzionalmente adeguata al contesto ed alla situazione di comunicazione, su argomenti di carattere specifico all’indirizzo; saper descrivere processi e/o situazioni con chiarezza logica, precisione lessicale, capacità di elaborazione personale; saper redigere brevi relazioni di carattere economico-aziendale o informatico e semplici lettere di argomento generale o commerciale; usare la lingua inglese con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette in base alla conoscenza della civiltà e della cultura dei paesi anglofoni saper trasporre in lingua italiana, oralmente e per iscritto, il significato generale di testi di argomento economico, con particolare attenzione all’autenticità dell’espressione italiana e alla precisione della terminologia specifica.

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

13.1 Materia: Lingua Straniera (Inglese)

13.2 Docente: Prof.ssa Lucia Chiesa

13.3 Libro di testo adottato: Bentini,Bettinelli,O’Malley “Business Expert” Ed. Pearson Longman

13.4 Obiettivi realizzati:

Conoscenze: Argomenti trattati con particolare attenzione alla precisione della terminologia specifica Abilità: Comprendere testi letti, con compilazione di griglie e schemi per cogliere il significato del testo; comprendere testi ascoltati; Competenze: elaborare in modo personale testi di carattere economico e socio-culturale utilizzando la terminologia appropriata e redigere lettere e documenti commerciali, corretti nella forma e nel contenuto; sostenere conversazioni a livello professionale per contenuto e lessico

13.5 Contenuti svolti in presenza (fino al 21 febbraio 2020) Module 1 Business Organizations: sole trader; partnerships; limited companies; cooperatives. franchising; mergers, takeovers, acquisitions, joint ventures. Multinationals

35

Module 2 Business in the current economic climate: Start up companies, Micro businesses, Co-working Module 3 The Stock Exchange (The London Stock Exchange, The New York Stock Exchange) Bear and Bull markets Module 4 Marketing Basics: what is marketing?; market segments; market research E-marketing Module 5 Marketing mix . the Four Ps: product, price, place, promotion Module 6 Job applications Understanding and writing a curriculum vitae Module 7 The basics of business communication: Writing e.mails and letters. Netiquette. Module 8 Documents in business: the invoice, export documents and terms, packing and containers. Transport; transport documents. Incoterms. Payment terms. Government and politics

How the UK is governed: Monarch, Parliament, Prime Minister and Government, Supreme Court How the USA is governed: President, Congress, Supreme Court UK Political parties US political parties

Contenuti svolti attraverso la DAD Module 9 The international business transaction: Enquiries and replies; Orders and replies; Complaints and replies Module 10 Insurance: the role of insurance companies; Lloyd’s of London Module 11 Banking and finance: banking services; online banking Cultural insights

The Industrial Revolution : changes in working methods, new materials and inventions; changes in transport; changes in people’s lives

The UK population today: immigration; population trends

36

The US population today: native Americans; European-Americans; African-Americans; Hispanic- Americans; Asian-Americans; other immigrants

13.6 Tempi e Metodologie didattiche I contenuti previsti dalla programmazione iniziale sono stati affrontati in presenza attraverso lezioni frontali, apprendimento cooperativo, analisi di documenti, svolgimento di esercizi e verifiche scritte e orali atte a monitorare i livelli di apprendimento “in itinere”. A partire dalla prima settimana di marzo le lezioni sono state effettuate attraverso la DAD con l’uso di Google Meet e Classroom. Nel registro elettronico sono stati descritti regolarmente i contenuti proposti. E’ stato inoltre utilizzato Whatsapp per comunicazioni semplici ed immediate. Durante le videoconferenze è stato possibile completare le verifiche orali iniziate in presenza ed eseguire un test scritto (questionario a scelta multipla, esercizi di completamento) . La valutazione ha preso in considerazione non soltanto la conoscenza dei contenuti ma anche la frequenza e la partecipazione attiva alle videolezioni , nonchè la puntualità nello svolgere i lavori assegnati.

Stradella, 19 maggio 2020

Prof.ssa Lucia Chiesa

37

MATEMATICA

12. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI

Obiettivo dell’insegnamento della materia nell’ultimo anno di corso è il conseguimento da parte degli studenti della capacità di riorganizzare le informazioni ricevute nel secondo biennio e nel quinto anno. Alla fine del percorso di studi gli alunni dovranno:

saper tradurre e formalizzare problemi finanziari, economici e contabili attraverso il ricorso a modelli matematici;

saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura; conoscere il significato ed il ruolo della Ricerca Operativa nell’economia e nelle strategie aziendali; aver compreso il valore strumentale della matematica per lo studio delle altre scienze; aver acquisito una discreta padronanza del linguaggio matematico; aver migliorato la dimestichezza con i procedimenti algebrici e dell’analisi matematica.

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

13.1 Materia: Matematica Applicata

13.2 Docente: Prof.ssa M. Cristina Vercesi

13.3 Libro di testo adottato: M.Bergamini – A.Trifone – G. Barozzi ; “Matematica.rosso”; ed. Zanichelli

13.4 Obiettivi realizzati in termini di conoscenza, competenze, capacità:

saper tradurre e formalizzare problemi economici e contabili attraverso il ricorso a modelli matematici;

saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura, scegliendo in modo flessibile e personalizzato le strategie di approccio;

conoscere le finalità ed i metodi generali alla base della Ricerca Operativa; aver compreso il valore strumentale della matematica per lo studio delle altre discipline; saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo.

13.5 Contenuti:

Nella prima parte dell’anno si è completato lo studio di funzione in una variabile per poi proseguire con i contenuti previsti dalle linee guida ministeriali, nella sequenza di seguito dettagliata:

Argomenti affrontati in presenza:

Funzioni in una variabile o Calcolo di limiti: operazioni e forme indeterminate (ripasso); o Gli asintoti (ripasso); o La derivata di una funzione (ripasso); o Le derivate fondamentali (ripasso); o I teoremi sul calcolo delle derivate (ripasso); o La derivata di una funzione composta (ripasso); o Dominio, intersezioni, e segno della funzione; o Funzioni crescenti e decrescenti; o Massimi, minimi e flessi; o Grafico della funzione;

Funzioni in due variabili:

38

o Disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili lineari e non lineari, rappresentazione del dominio per funzioni di due variabili;

o Funzioni in due variabili: linee di livello (rette, parabole, circonferenze); o Derivate parziali prime e seconde. Teorema di Schwartz; o Calcolo dei massimi e minimi relativi, ricerca dei massimi e minimi relativi con linee di

livello e con le derivate (determinante Hessiano); o Calcolo dei massimi e minimi vincolati, con vincolo espresso da un’equazione lineare in una

variabile (metodo della sostituzione); o Ricerca di massimi e minimi vincolati con metodo delle derivate (funzioni di Lagrange,

determinante Hessiano orlato); o Calcolo dei massimi e minimi vincolati di una funzione lineare con vincoli espressi da un

sistema di disequazioni lineari.

Argomenti affrontati con la Didattica a Distanza:

Ricerca Operativa:

o Scopi e generalità della ricerca operativa; fasi della ricerca operativa; o Costruzione del modello di un problema di R.O.; o Classificazione dei problemi di scelta; o Problemi di scelta in una variabile con effetti immediati, in condizioni di certezza, nel

continuo; o Problema di gestione delle scorte; o Problemi di scelta tra più alternative; o Programmazione lineare

13.6 Tempi e metodologie didattiche

Il ripasso degli argomenti indispensabili per lo studio di funzione e lo studio di funzione in una variabile hanno riguardato buona parte del primo quadrimestre, la seconda parte dell’anno scolastico è stata dedicata allo studio delle funzioni in due variabili ed alla ricerca operativa.

La lezione frontale è sempre stato il primo approccio ai vari argomenti del programma, seguita da esempi ed esercizi applicativi, come parte integrante della spiegazione, esercizi svolti sia collettivamente, per chiarire le procedure operative, sia come lavoro domestico individuale, poi verificato in classe. La verifica della preparazione è stata fatta attraverso verifiche scritte concernenti, in prevalenza risoluzione di esercizi-problemi elementari e non.

A partire dall’inizio del mese di marzo, è stata attivata la DaD, ogni settimana sono state svolte lezioni sincrone on line per lo stesso numero di ore previste in orario. Ho utilizzo Microsoft Whiteboard, per disporre di una lavagna digitale durante le lezioni, il materiale prodotto/scritto durante la lezione ogni volta è stato condiviso sul corso attivato in Google Classroom, piattaforma utilizzata anche per la condivisione di appunti e schemi e per la consegna da parte degli studenti dei compiti e lavori individuali.

La valutazione nel periodo della Dad ha considerato il grado di partecipazione alle attività proposte dalla scuola, la disponibilità a collaborare con docenti e compagni, le presenze alle lezioni on line, la puntualità e la correttezza del lavoro svolto e consegnato sulla piattaforma, oltre ovviamente ai progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, con specifico riferimento a quelle trasversali.

Stradella, 19 maggio 2020

Prof.ssa Maria Cristina Vercesi

39

SCIENZE MOTORIE

12. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI

Conoscenze o Conoscere, almeno nelle linee essenziali, i contenuti della disciplina; memorizzare, selezionare,

utilizzare modalità esecutive dell'azione (regole, gesti arbitrali, tecniche sportive). o Conoscere la terminologia specifica: memorizzare, selezionare, utilizzare le nozioni principali o Conoscere i percorsi e i procedimenti: saper spiegare il significato delle azioni e le modalità

esecutive. Abilità

o Comprendere regolamenti di gioco specifici degli sport analizzati e le tecniche principali. o Memorizzare informazioni e sequenze motorie anche complesse. o Teorizzare partendo dall'esperienza. o Condurre con padronanza sia l'elaborazione concettuale che l'esperienza motoria.

Competenze o Saper valutare e analizzare criticamente l'azione eseguita e il suo esito : essere in grado di arbitrare

con codice giusto, condurre una seduta di allenamento semplice. o Saper adattarsi a situazioni motorie differenziate (assumere più ruoli, affrontare impegni

agonistici). o Saper utilizzare gli apprendimenti motori nelle varie situazioni (applicare nuovi schemi, adattarsi

alle nuove regole, risolvere i problemi di gioco). o Saper utilizzare il lessico della disciplina e saper comunicare in modo efficace.

Obiettivi trasversali

o Rispettare le regole. o Avere capacità di autocontrollo gestendo le situazioni negative. o Mostrare autonomia nelle scelte e nella gestione del tempo libero. o Saper lavorare in team. o Avere consapevolezza di sé. o Riconoscere i propri limiti. o Avere capacità di critica costruttiva e di autocritica. o Saper affrontare situazioni problematiche. o Saper valutare i risultati. o Relazionare in modo corretto.

Obiettivi Operativi e Contenuti Campo psicomotorio

o Padronanza degli schemi motori di base: camminare, correre, saltare, lanciare, ecc. Potenziamento fisiologico

o Sviluppo e miglioramento delle capacità cardiocircolatorie e delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità e flessibilità).

o Marcia e corsa anche in ambiente naturale, con durata, ritmi e intensità progressivamente crescenti, prove di resistenza (12' di corsa: test di Cooper), esercitazioni di atletica leggera (salti, lanci, prove di velocità).

Rielaborazione degli schemi motori

40

o Ricerca di adattamenti del corpo in relazione allo spazio, al tempo, ai compagni, agli avversari e agli attrezzi.

o Esercizi con palla e attrezzature varie (Racchette Badminton, Hockey, Palla-tamburello, Mazza da Baseball, ecc.)

Equilibrio e coordinazione

o Esercitazioni di pre-atletica, elementi di ginnastica artistica ed aerobica, esercizi d'avviamento ai giochi sportivi.

Pratica delle attività sportive

o Giochi sportivi di squadra : pallacanestro, pallavolo, calcio a 5, pallamano, unihockey, baseball, pallatamburello, hitball, dodgeball.

o Giochi sportivi individuali: atletica leggera, badminton. Campo socio-affettivo

o Migliorare la propria disponibilità a partecipare agli eventi collettivi organizzati. o Giochi di squadra. o Tornei interscolastici di pallavolo e calcio a 5.

Sviluppo dello spirito di collaborazione

o Lavori di gruppo con assistenza e inclusione dei compagni. Sviluppo delle capacità d'organizzazione

o Auto-organizzazione di mini tornei o piccole esercitazioni pratiche. Campo cognitivo

o Conoscenza delle regole dei giochi sportivi, ricerca di soluzioni idonee in base alle scelte operative durante le esercitazioni.

o Arbitraggio di partite nei giochi sportivi, rispetto delle regole dei giochi, funzione di segna-punti durante le gare.

Conoscenza tecnica di alcuni gesti dell'atletica e della ginnastica

o Saper riconoscere e correggere gli errori di posizione e di esecuzione propri e dei compagni. Conoscenze teoriche

o Terminologia dell’Educazione Fisica. o I principi fondamentali alla base del movimento; il sistema scheletrico e il sistema muscolare;

l’apparato cardiocircolatorio, l’apparato respiratorio, Il sistema nervoso e la formazione del movimento; i muscoli e il movimento.

o Teoria dell’allenamento; l’allenamento sportivo alla resistenza, alla forza, alla velocità e alla mobilità articolare.

o Elementi di primo soccorso.

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI:

Materia: Scienze Motorie Docente Prof: Andrea Martignoni

Obiettivi realizzati:

41

o Riconoscere, almeno nelle linee essenziali, i contenuti della disciplina; memorizzare, selezionare, utilizzare modalità esecutive dell'azione (regole, gesti arbitrali, tecniche sportive).

o Riconoscere la terminologia specifica: memorizzare, selezionare, utilizzare le nozioni principali. o Riconoscere i percorsi e i procedimenti: saper spiegare il significato delle azioni e le modalità

esecutive. o Comprendere regolamenti di gioco e tecniche degli sport praticati. o Memorizzare informazioni e sequenze motorie delle proposte effettuate. o Condurre con padronanza sia l'elaborazione concettuale che l'esperienza motoria. o Valutare e analizzare criticamente l'azione eseguita e il suo esito : essere in grado di arbitrare con

codice giusto, condurre una seduta di allenamento semplice. o Saper adattarsi a situazioni motorie differenziate (assumere più ruoli, affrontare impegni agonistici) o Saper utilizzare gli apprendimenti motori in situazioni simili (applicare nuovi schemi, adattarsi alle

nuove regole, risolvere i problemi di gioco) o Saper utilizzare il lessico della disciplina e saper comunicare in modo efficace.

Contenuti svolti:

TEORICI o Terminologia dell’educazione fisica. o La comunicazione del corpo o I principi fondamentali alla base del movimento; il sistema scheletrico, il sistema muscolare,

L’apparato cardiocircolatorio, l’apparato respiratorio, Il sistema nervoso e la formazione del movimento, muscoli e movimento.

o Teoria dell’allenamento; l’allenamento sportivo alla resistenza, alla forza, alla velocità alla mobilità articolare.

PRATICI (in presenza)

o Sviluppo delle capacità condizionali e coordinative. o Test attitudinali condizionali metodo Eurofit. o Avviamento alla pratica sportiva del Badminton regole e gioco. o Avviamento alla pratica sportiva del Basket regole e gioco. o Avviamento alla pratica sportiva del Volley regole e gioco. o Avviamento alla pratica sportiva del Baseball regole e gioco o Avviamento alla pratica sportiva del Unihockey regole e gioco o Avviamento alla pratica sportiva del Calcio a 5 regole e gioco o Le regole e le misurazioni derivanti dall’attività fisica e sportiva.

PRATICI (in Didattica a distanza)

o Le tipologie di allenamento sportivo. o Test di forza personalizzabili ed eseguibili da casa. o Produzione di video personali riguardanti esercizi proposti e discussi in videoconferenza.

Tempi e metodologie didattiche

Dal 24 febbraio 2020 è stata attuata la DAD utilizzando inizialmente WhatsApp. Attraverso questo social nelle prime settimane di quarantena ho inviato video didattici e spunti per trascorrere il primo periodo, forse il più complicato vista la novità, cercando di favorire un minimo benessere personale fisico e psicologico.

42

Dal 17 Aprile ho iniziato le videolezioni con la piattaforma Google Meet messa a disposizione dalla scuola. Le lezioni si sono svolte cercando di seguire un filo logico: all’inizio ho proposto un test con una serie di esercizi da svolgere in casa a corpo libero, quindi senza attrezzi o materiali. Successivamente ho mostrato la funzione di alcuni dei distretti muscolari più utilizzati durante gli esercizi stessi, mostrando dei file personalmente preparati e adattati.

Durante le lezioni illustravo il compito che gli alunni dovevano svolgere nell’arco temporale di una settimana, sottoforma di video personalmente realizzati.

Ho assegnato sempre il compito sulla piattaforma Google Classroom, in cui i ragazzi hanno inserito i lavori.

La valutazione è assegnata in base alla partecipazione e alla precisione, alla tempistica corretta, alla quantità e alla qualità dei lavori prodotti.

Stradella, 19 maggio 2020

Prof. Andrea Martignoni

43

ECONOMIA AZIENDALE (afm)

12. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI

Individuare i problemi di gestione delle imprese industriali Definire le condizioni di equilibrio economico – finanziario Definire e rappresentare i flussi di informazioni sulla gestione Conoscere, analizzare e interpretare il Bilancio d’esercizio Interpretare la dinamica della gestione dal punto di vista economico, finanziario, patrimoniale Individuare le fasi del processo di pianificazione, programmazione e controllo di gestione

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

13.1 Materia: Economia Aziendale

13.2 Docente: Prof.ssa Vera Novelli

13.3 Libro di testo adottato: Master 5 in Economia aziendale, volume 5 + fascicolo Esame di Stato, edizione 2019, P. Boni, P. Ghigini, C. Robecchi, B. Trivellato, casa editrice Scuola & Azienda

13.4 Obiettivi realizzati in termini di conoscenza, competenze, capacità:

CONOSCENZE Conoscere le operazioni di gestione delle aziende industriali Conoscere il Bilancio d’esercizio e le sue componenti Conoscere le strategie di pianificazione, il sistema di programmazione e controllo di gestione

COMPETENZE Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali Individuare e accedere alla normativa civilistica con particolare riferimento alle attività aziendali Applicare i principali strumenti di programmazione e controllo di gestione analizzandone i risultati Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa per

realizzare attività comunicative con riferimento a contesti differenti

CAPACITA’ Rilevazione delle operazioni di gestione delle imprese industriali Redazione del Bilancio d’esercizio secondo le norme del codice civile Riclassificazione degli schemi di bilancio e analisi di bilancio per indici Redazione del Rendiconto finanziario, analisi e interpretazione delle informazioni desumibili

dall’analisi di bilancio per flussi Classificazione dei costi aziendali e applicazione dei diversi metodi di imputazione dei costi

all’oggetto di calcolo e calcolo del costo dei prodotti Definizione del concetto di strategia e riconoscimento delle fasi di gestione strategica Individuazione degli strumenti della programmazione, della pianificazione e del controllo aziendale

13.5 Contenuti:

Contenuti svolti in presenza fino al 21/02/2020

LE IMPRESE INDUSTRIALI

Generalità, classificazione, localizzazione e gestione delle imprese industriali

44

La contabilità generale La gestione dei beni strumentali Le scritture di assestamento di fine periodo Le scritture di epilogo e chiusura dei conti Il Bilancio d’esercizio, finalità e postulati La struttura del Bilancio d’esercizio La revisione legale della contabilità e del bilancio

L’ANALISI DI BILANCIO

Analisi di bilancio per indici La riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari La riclassificazione del Conto Economico “a valore della produzione e a valore aggiunto” L’analisi della struttura patrimoniale dell’azienda L’analisi della situazione finanziaria L’analisi della situazione economica Il coordinamento degli indici di bilancio Analisi di bilancio per flussi

Contenuti svolti attraverso la Didattica a Distanza dal 26/02/2020

L’ANALISI DI BILANCIO

L’analisi dei flussi di capitale circolante netto Flusso di capitale circolante netto generato dalla gestione reddituale Il Rendiconto Finanziario delle variazioni del capitale circolante netto

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE

I costi, classificazioni e configurazioni La metodologia del calcolo dei costi di prodotto La contabilità analitica a costi pieni o Full Costing La contabilità a costi variabili o Direct Costing L’Activity Based Costing o metodo ABC I costi nelle decisioni aziendali La Break-Even Analysis La gestione strategica d’impresa Il budget La formazione dei budget settoriali Il controllo budgetario e il sistema di reporting Il business plan

POLITICHE DI MERCATO E PIANI DI MARKETING

Il marketing Il marketing mix

RENDICONTAZIONE SOCIALE E AMBIENTALE

La responsabilità sociale dell’impresa Il bilancio socio-ambientale

LE IMPOSTE SUL REDDITO D’IMPRESA

45

Il reddito fiscale d’impresa, concetto e principi generali La liquidazione e il versamento delle imposte sui redditi L’IRAP

13.6 Tempi e metodologie didattiche

La programmazione iniziale, presentata all’inizio dell’anno scolastico, fino al 21 febbraio è stata trattata in classe con la partecipazione attiva di tutti gli alunni che si sono dimostrati collaborativi e propositivi. Gli argomenti sono stati svolti secondo le normali procedure didattiche di lezioni frontali, lavori di gruppo e lo svolgimento di esercizi in classe e verifiche scritte e orali per verificare l’apprendimento costante degli stessi. A partire dal 26 febbraio, a causa delle misure nazionali previste per fronteggiare l’emergenza Covid-19, le lezioni sono state svolte attraverso la Didattica a Distanza con l’utilizzo di piattaforme digitali quali Google Meet per poter svolgere le video lezioni e Google Classroom per l’assegnazione dei compiti. Per poter rimanere maggiormente in contatto con i ragazzi e per aiutarli a gestire al meglio questa nuova tipologia di didattica è stato utilizzato anche come canale di comunicazione l’applicazione di messaggistica Whatsapp che ha reso le comunicazioni più semplici e tempestive poiché molto utilizzato e ben conosciuto dagli alunni. Gli studenti sono stati aiutati anche dal supporto di video relativi alla ripetizione o ad un maggiore approfondimento di argomenti trattati durante le video lezioni attraverso Google Meet. Questi video sono stati caricati su un apposito canale Youtube privato creato appositamente per garantire un continuo servizio e appoggio agli studenti. Tutto il lavoro svolto è stato inoltre registrato sul Registro Elettronico per mantenere un contatto con le famiglie poiché visibile alle stesse. Nonostante i canali utilizzati per raggiungere gli alunni il programma ha subito un rallentamento e una maggiore concentrazione degli argomenti sulle parti principali di ciascuno. Durante la Didattica a Distanza gli alunni si sono dimostrati sempre molto collaborativi, propositivi, interessati e puntuali nella consegna dei compiti. Durante la Didattica a distanza sono state svolte verifiche orali durante le ore di video lezione su Google Meet e una verifica scritta. CLIL La prof.ssa Giusy Mazzotta ha affrontato l’insegnamento di un modulo di Economia Aziendale in inglese. Il modulo trattato riguarda il “Marketing e SWOT Analysis” ed è stato svolto completamente attraverso la Didattica a Distanza con le video lezioni su Google Meet. Stradella, 19 maggio 2020

Prof.ssa Vera Novelli

46

ECONOMIA AZIENDALE E LABORATORIO (sia)

12. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI:

* Individuare i problemi di gestione delle imprese industriali. * Definire le condizioni di equilibrio economico-finanziario. * Definire e rappresentare i flussi di informazioni sulla gestione. * Conoscere, analizzare e interpretare il Bilancio d’esercizio. * Interpretare la dinamica della gestione dal punto di vista economico/finanziario/patrimoniale. * Individuare le fasi del processo di pianificazione, programmazione e controllo di gestione.

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

13.1 Materia: Economia Aziendale e Laboratorio

13.2 Docente: prof.ssa Rita Faravelli (docente di laboratorio prof.ssa Giusy Mazzotta)

13.3 Libro di testo: P. Boni – P. Ghigini – C. Robecchi - B. Trivellato “ Master 5 in Economia aziendale” Volume 5, Scuola & Azienda

13.4 Obiettivi realizzati:

Conoscenze

Conoscere le operazioni di gestione delle imprese industriali, il bilancio d’esercizio e le sue componenti.

Conoscere la contabilità gestionale e i suoi strumenti. Conoscere le strategie, la pianificazione e la programmazione aziendale.

Abilità

Rilevare in P.D. le operazioni di gestione delle imprese industriali. Redigere lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico in forma ordinaria e in forma abbreviata. Riclassificare gli schemi di bilancio e redigere report che sintetizzano le informazioni ottenute dalle

analisi di bilancio per indici. Redigere il Rendiconto finanziario, analizzare ed interpretare le informazioni desumibili dall’analisi

di bilancio per flussi. Classificare i costi aziendali, applicare i diversi metodi di imputazione dei costi all’oggetto di calcolo

e calcolare il costo dei prodotti. Definire il concetto di strategia e riconoscere le fasi della gestione strategica. Individuare gli strumenti della programmazione, della pianificazione e del controllo aziendale.

Competenze

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali. Individuare ed accedere alla normativa civilistica con particolare riferimento alle attività aziendali. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i

risultati. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per

realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

47

13.5 Contenuti trattati in presenza fino al 21/02/2020:

LE IMPRESE INDUSTRIALI

I caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali. La contabilità generale. La gestione dei beni strumentali. La gestione del personale. I contributi pubblici alle imprese. Le scritture di assestamento dei conti. Le scritture di riepilogo e di chiusura. Il bilancio d’esercizio: la clausola generale e i principi di redazione del bilancio. La struttura del bilancio d’esercizio. La revisione legale della contabilità e del bilancio d’esercizio.

LE ANALISI DI BILANCIO

Le analisi di bilancio per indici. La riclassificazione finanziaria dello Stato patrimoniale. La rielaborazione del Conto economico. L’analisi della situazione patrimoniale-finanziaria e l’analisi della situazione economica. Il coordinamento degli indici di bilancio. L’analisi di bilancio per flussi. I flussi finanziari e i flussi economici. Le fonti e gli impieghi. Il Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto.

Contenuti trattati attraverso la Didattica a Distanza dopo il 21/02/2020:

ANALISI DEL BILANCIO SOCIO-AMBIENTALE

La rendicontazione sociale e ambientale. Il bilancio socio-ambientale e la sua interpretazione. La produzione e la distribuzione del valore aggiunto.

LE IMPOSTE SUL REDDITO D’IMPRESA

Il reddito fiscale d’impresa: concetto e principi generali. La base imponibile IRAP e il reddito imponibile IRES. La liquidazione e il versamento delle imposte sul reddito.

LA CONTABILITA’ GESTIONALE

Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale. I costi nelle imprese industriali. La metodologia del calcolo dei costi.

48

La contabilità a costi pieni (full costing) e la contabilità a costi diretti (direct costing). L’activity based costing. I costi e le decisioni aziendali: problemi di convenienza. La Break-Even Analysis.

STRATEGIE, PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE

Il concetto di strategia d’impresa. La gestione strategica. La pianificazione strategica. La definizione degli obiettivi e l’analisi dell’ambiente. I piani e i programmi aziendali. Il controllo di gestione. Il budget annuale e la sua articolazione. La formazione dei budget settoriali. Il budget degli investimenti e il budget finanziario. Il budget economico generale e il budget patrimoniale. Il budget generale d’esercizio. Il controllo budgetario. L’analisi degli scostamenti nei costi. Il sistema di reporting. Il business plan. L’utilizzo delle risorse finanziarie in prospettiva strategica: il fabbisogno finanziario e la sua

copertura, il capitale proprio e il capitale di terzi.

POLITICHE DI MERCATO E PIANI DI MARKETING

Il marketing e le sue fasi di sviluppo. Il marketing mix. L’analisi economico-reddituale nel piano di marketing.

13.6 TEMPI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono stati trattati tutti i contenuti previsti dalla programmazione iniziale, nonostante un lieve rallentamento dovuto alla Didattica a Distanza. Un’ora settimanale di lezione è stata dedicata al Laboratorio di Economia aziendale con la docente di Laboratorio, prof.ssa Giusy Mazzotta. L’attività di laboratorio ha permesso di integrare la trattazione teorico-pratica con esercizi in cui sono stati utilizzati gli strumenti informatici più diffusi in ambito economico-aziendale. E’ stato utilizzato il programma Excel per la soluzione di problemi riguardanti la gestione dei beni strumentali, la gestione del personale e le analisi di bilancio. La prof.ssa Mazzotta ha affrontato l’insegnamento dell’Economia aziendale in lingua Inglese, proponendo il modulo CLIL: “Marketing and SWOT Analysis”. Fino al 21 febbraio sono state adottate metodologie didattiche quali lezioni frontali e partecipate, discussioni guidate, lavori di gruppo e analisi di casi.

49

Dal 26 febbraio le lezioni sono state organizzate utilizzando gli strumenti messi a disposizione da G Suite for Education, in particolare Google Classroom e Google Meet. Nella Didattica a Distanza l’attività di apprendimento è stata verificata attraverso compiti assegnati su Google Classroom, tempestivamente corretti e restituiti. Nel corso delle video lezioni realizzate con Google Meet sono state effettuate verifiche orali e una verifica scritta. La valutazione finale risulta comprensiva di tutti gli elementi di giudizio raccolti durante l’anno scolastico e dei progressi evidenziati dagli studenti nell’apprendimento. Stradella, 19 maggio 2020

Prof.ssa Rita Faravelli

50

INFORMATICA E LABORATORIO (sia)

12. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI

La disciplina intende fornire abilità, conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile e informatico. In particolare, la disciplina dovrà essere il veicolo che permetterà al futuro ragioniere programmatore di intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo dei sistemi informativi automatizzati per adeguarli alle esigenze aziendali e contribuire a realizzare nuove procedure. 13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

13.1 Materia: Informatica e laboratorio

13.2 Docente: Prof.ssa Silva Gloria

13.3 Libro di testo adottato: “Informatica e impresa. Edizione Gialla 2”, Paolo Camagni, Riccardo Nicolassy, Editore Ulrico Hoepli Milano

13.4 Obiettivi realizzati in termini di conoscenza, competenze, capacità:

o Conoscere le problematiche relative alla progettazione ed alla costruzione di un data base o Individuare le entità, le relazioni in una situazione complessa o Costruire lo schema E-R e quello relazionale o Comprendere le motivazioni alla base della normalizzazione o Distinguere tra operazioni di selezione, proiezione, congiunzione o Gestire data base mediante DBMS Access o Implementare un data base in SQL o Costruire pagine web statiche e dinamiche attraverso l’implementazione di linguaggi specifici come

HTML e PhP o Conoscere e classificare le reti in base alla loro tipologia o Conoscere i modelli ISO-OSI e TCP IP, delineando le funzioni dei diversi livelli protocollari o Individuare diversi dispositivi di rete e riconoscerne la funzione o Conoscere le funzionalità di un sistema ERP, individuandone le principali problematiche legate alla

gestione dei sistemi informativi o Conoscere i meccanismi del commercio elettronico e l’utilizzo dei social network come opportunità

di crescita aziendale o Conoscere ed individuare le problematiche connesse alla sicurezza informatica e in rete, attraverso

i concetti di proxy, firewall e DMZ e garantire la sicurezza in rete attraverso l’uso di certificati o marche digitali

13.5 Contenuti: Parte svolta in PRESENZA

Unità 1 La progettazione dei database

L1 Introduzione ai database Generalità Archivi e applicazioni informatiche Dati, archivi e database Funzioni di un DBMS Architettura standard a tre livelli per DBMS (ANSI/SPARC)

L2 Progettazione concettuale e logica Generalità

51

Analisi e progettazione concettuale Modellazione logica Implementazione e realizzazione

L3 Elementi del modello E-R: entità e attributi Il modello E-R Entità Istanze e attributi Classificazione degli atributi Domini Inclusione degli attributi nel diagramma E-R

L4 Elementi del modello E-R: gli attributi chiave Attributi chiave-identificatori Chiavi artificiali Scelta della chiave e del codice univoco Chiavi composte Schema relazionale

L5 Elementi del modello E-R: le relazioni (o associazioni) Relazioni (o associazioni) Classificazione delle relazioni Cardinalità e obbligatorietà degli attributi

L6 Definizione del modello E-R Introduzione Individuazione degli oggetti del diagramma Definizione delle entià e degli attributi Individuazione delle relazioni

L7 Tecniche di progettazione dei diagrammi E-R Strategia di progettazione L8 Dal modello E-R allo schema logico Il modello logico Dallo schema E-R allo schema logico

L9 Dallo schema logico alle tabelle del DBMS relazionale Modello relazionale e database relazionale Struttura dei dati e terminologia Dallo schema concettuale allo schema logico Proprietà delle tabelle relazionali

L10 Le regoledi integrità nelle tabelle relazionali L’integrità dei dati Regole di inserzione, cancellazione e modifica

L11 La normalizzazione delle tabelle Normalizzazione Prima forma normale Seconda forma normale Terza formnormale

L12 Operazioni relazionali Manipolazione di dati relazionali

Unità 2 Due strumenti di gestione e analisi dei dati: Access ed Excel L1 Il DBMS Access

Basi di dati Gli oggetti di Access Creazione di tabelle Le relazioni

L2 Ricerca dei dati con Access: query I filtri e la ricerca

52

Le query

Unità 3 Linguaggio SQL L1 I linguaggi DDL e DML

I l linguaggio SQL La creazione delle tabelle in SQL Il linguaggio DML

L2 Le interrogazione del database Le interrogazioni SQL Il costrutto SELECT Gli operatori di confronto delle query Gli operatori aritmetici IN e IS NULL Il prodotto cartesiano

L3 Le congiunzioni (JOIN) Le congiuzione interne Le congiunzioni esterne Auto-congiunzione Le congiunzioni multiple

L4 Gli operatori aggregati Gli operatori aggregati La clausola GROUP BY Limitazione delle tuple risultato

L5 Le query annidate Le query annidate Query non scalari Query complesse

Parte svolta in modalità DIDATTICA A DISTANZA Unità 4 Programmazione lato server con PhP

L1 La sintassi PhP Pagine Web statiche o dinamiche Il linguaggio PhP La sintassi PhP

L2 Visibilità delle variabili e funzioni Costanti e variabili d’ambiente Le funzioni utente Inclusione di codice da file esterno

L3 i dati provenienti dai Form I dati inviati dai Form La tecnica postback Lettura dei campi con foreach Il metodo GET e le query string

L5 La persistenza nel dialogo http La persistenza in PhP

L8 La connessione al database MySQL Lettura, scrittura, modifica, aggiornamento e cancellazione di dati

Unità 5 Reti di computer L1 Architetture di rete

Le architetture di rete Il modello ISO-OSI Le architetture di rete TCP-IP Struttura degli indirizzi IP

53

L2 Fondamenti di networking Componenti di base di una rete aziendale Modelli di rete aziendale Il cablaggio delle reti I dispositivi di rete Le topologie di rete

L3 Le reti aziendali Tipologie di reti aziendali Rete LAN per un ufficio Rete client/server aziendale

L4 Hosting, housing e cloud computing

Unità 6 L’azienda e i sistemi informative aziendali L1 L’azienda e le funzioni aziendali

Azienda e attività economica Il sistema azienda e la sua classificazione La gestione dell’azienda Le aziende di produzione: il sistema produttivo Classificazione delle attività e della trasformazione sui materiali Le funzioni aziendali

L2 Sistemi informativi e informatici Il sistema impresa e la direzione aziendale Risorse e processi Il sistema informativo L’informazione come risorsa organizzativa Incertezza e decisioni Il sistema informatico Evoluzione dei sistemi informatici Il ciclo di vita di un sistema informativo

L3 ERP, Enterprise Resource Planning I sistemi informativi integrati Le soluzioni ERP Le caratteristiche dei sistemi ERP Presentazione e analisi dei dati

L4 Il passaggio a un sistema informativo integrato Passaggio a un sistema ERP Le soluzioni ERP sul mercato

L5 La vendita digitale: e-commerce E- commerce: il commercio elettronico Cenni storici Le quattro tappe nell’evoluzione e-commerce Come funziona l’e-commerce La tassazione Vantaggi e svantaggi dell’acquisto su un sito di e-commerce Vantaggi e svantaggi della vendita su un sito di e-commerce E-commerce oggi Sistemi di pagamento online Sicurezza delle transazioni online

L6 Social network: una grande opportunità Introduzione Cenni storici Forme di comunicazioni commerciale Forme di pubblicità

54

Unità 7 La sicurezza delle reti L1 La sicurezza nei sistemi informativi

Internet e la sicurezza informatica Le minacce all’informazione Minacce in rete Sicurezza di un sistema informatico Valutazione dei rischi Principali tipologie di attacchi informatici Sicurezza nei sistemi informativi distribuiti

L2 Normativi sulla sicurezza e sulla privacy Generalità Il garante della privacy e la tutela dei dati personali Giurisprudenza informatica Il decreto legislativo n.196/2003 Leggi e decreti successivi

L3 La difesa perimetrale con i firewall Generalità I firewall DMZ: Delimitarized zone

L4 Principi di crittografia Sicurezza nelle reti

L5 L’autenticazione dell’utente Il problema dell’autenticazione Password e passphrase OTP (one-time password)

L6 La firma elettronica, digitale, certificati e PEC Firma elettronica e digitale Funzionamento della firma digitale Firma elettronica remota Il certificato digitale Posta Elettronica Certificata (PEC) La marca temporale

13.6 Tempi e metodologie didattiche

Per quanto concerne la parte di programma previsto e svolto in presenza, le lezioni sono state sempre regolarmente tenute in classe e/o in laboratorio, all’occorrenza di eventuali esercitazioni, seguendo il libro di testo in adozione. Le verifiche sono state effettuate somministrando i testi (questionari, domande aperte e/o esercizi inerenti ai contenuti previsti) in classe e gli alunni hanno consegnato il loro operato al termine delle ore di verifica concordate. Per quanto riguarda la parte di programma svolto a distanza, le lezioni e le spiegazioni si sono basate sull’utilizzo di varie piattaforme: il registro elettronico, per tenere traccia di quanto svolto e del lavoro assegnato, la piattaforma Classroom, per condividere ulteriori materiali didattici, esercizi svolti, correzione di compiti assegnati e la piattaforma Meet per le videolezioni in cui le spiegazioni hanno seguito il libro di testo in adozione. Tutti i contenuti svolti in DaD sono stati verificati attraverso videochiamate su piattaforma Meet. Ogni alunno, in data prevista e concordata per la verifica, ha acceso la telecamera in modo da inquadrare l’intera sua postazione di lavoro. A quel punto, ad ogni alunno è stata inviata, via mail, la verifica (questionari e/o domande aperte e/o esercizi di codifica) e ognuno di loro, al termine del lavoro, ha poi restituito le fotografie di quanto scritto su piattaforma Classroom. Stradella, 19 maggio 2020

Prof.ssa Gloria Silva

55

DIRITTO (afm)

12. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali ed istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall'economia e dal diritto.

Cogliere l'interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale e globale.

Orientarsi nella normativa pubblicistica. Analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici, sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare.

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

13.1 Materia: DIRITTO

13.2 Docente Prof.ssa Iachetta Anna

13.3 Libro di testo adottato: “ diritto” di L.Bobbio, E. Gliozzi, S. Foà; Editore Scuola & Azienda

13.4 Obiettivi realizzati :

Conoscenze La nozione di Stato e i suoi elementi costitutivi Le fonti del diritto internazionale e le principali organizzazioni internazionali Gli organi , le fonti e le competenze dell’U.E. I principi dell’organizzazione e degli atti della P.A. I fondamentali diritti e doveri dei cittadini Il concetto di democrazia diretta e rappresentativa e i sistemi elettorali Le caratteristiche delle forme di governo parlamentari e presidenziali Organizzazione , caratteristiche e funzioni degli organi costituzionali La classificazione degli organi amministrativi Le caratteristiche e i tipi di provvedimenti amministrativi I ricorsi amministrativi e i ricorsi giurisdizionali Organizzazione e competenze delle Regioni, dei Comuni, delle Province e delle Città metropolitane Abilità Individuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici che intervengono nello sviluppo economico, sociale e

territoriale Individuare gli elementi costitutivi dello Stato Individuare gli effetti del diritto europeo sul diritto interno Saper classificare i principali diritti costituzionali Saper confrontare i due principali modelli elettorali e valutarne gli effetti Saper evidenziare le principali differenze tra i diversi organi costituzionali e le relazioni tra gli stessi Individuare le forme di governo in casi concreti Essere in grado di delineare l’iter di approvazione di una legge Individuare gli organi degli enti pubblici territoriali Distinguere gli apparati politici da quelli burocratici

56

Competenze Riconoscere l’interdipendenza fra fenomeni istituzionali e la loro dimensione locale e globale Individuare ed accedere alla normativa pubblicistica Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di riferimento Applicare la norma astratta a nuove fattispecie concrete attuali, anche nell’ottica dell’uso delle nuove

tecnologie

13.5 Contenuti Modulo 1 LO STATO E GLI STATI (Programma svolto in presenza)

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il popolo. Il territorio. La sovranità. Le vicende costituzionali dello Stato italiano: cenni storici sulla nascita della Costituzione repubblicana. La “prima” e la “seconda Repubblica”.

L’ordinamento internazionale Le fonti del diritto internazionale. L’Unione europea: caratteri, tappe fondamentali, organizzazione, atti, competenze, problematiche. L’O.N.U.: organizzazione e funzioni.

Modulo 2 I CITTADINI E LO STATO I diritti e i doveri dei cittadini Il principio di uguaglianza. ( art.3 Cost.) La libertà personale. ( artt.13 e 27 Cost.) La libertà di domicilio, di corrispondenza e di circolazione. ( artt. 14,15, 16 Cost.) Le libertà collettive di riunione e associazione. ( artt. 17 e 18 Cost.) La libertà di manifestazione del pensiero. ( art.21 Cost.) La libertà religiosa. ( artt. 7, 8, 19 Cost.) I diritti sociali. ( artt. 32 e 38 Cost.)

Le elezioni e le altre forme di partecipazione democratica Il diritto di voto. ( art.48 Cost.) I sistemi elettorali. Il referendum.

Modulo 3 L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA Le forme di governo nello stato democratico La forma di governo presidenziale. La forma di governo parlamentare. Il Parlamento La Camera e il Senato: composizione, funzioni, durata, organizzazione. Il procedimento di formazione delle leggi ordinarie e costituzionali.

57

Il Governo Composizione e funzioni. Gli atti normativi. Il Presidente della Repubblica Elezione e funzioni. Ruolo istituzionale e responsabilità. La Corte costituzionale Composizione e ruolo. Il giudizio sulle leggi e le altre funzioni. La Magistratura La funzione giurisdizionale: il processo civile, penale e amministrativo. I principi costituzionali. ( artt. 24, 25 e 111 Cost.) L’indipendenza della Magistratura e il C.S.M. ( artt.104, 105,106 e 107 Cost.) L’organizzazione della Magistratura ordinaria. Le Regioni e gli enti locali (programma svolto DAD- Nota ministeriale n.388 del 17/3/2020) Stati unitari e federali. Le Regioni, le Città Metropolitane, le Province e i Comuni: organizzazione. Il rapporto tra competenze legislative statali e regionali.

Modulo 4 LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La struttura amministrativa L’espansione della P.A. e le amministrazioni pubbliche I ministeri e gli organi periferici dello stato. Gli organi consultivi e di controllo. Le autorità indipendenti: cenni. L’attività amministrativa I principi di legalità, efficienza, efficacia, trasparenza. Atti di diritto pubblico e privato. I provvedimenti amministrativi espansivi e restrittivi. La giustizia amministrativa

I ricorsi amministrativi: cenni I ricorsi giurisdizionali: cenni I giudici amministrativi

13.6 Tempi e metodologie didattiche

Nel primo periodo ci si è soffermati sullo Stato, sui rapporti tra l’ordinamento nazionale e le organizzazioni internazionali e sull’interpretazione degli articoli relativi alla prima parte della Costituzione. Nella seconda parte dell’anno la trattazione ha riguardato l’ordinamento dello Stato e il diritto amministrativo.

Il metodo didattico prevalente è stato quello della lezione partecipata, supportata da diverse esemplificazioni pratiche, tratte soprattutto dalla lettura dei quotidiani, per un’attenta e attuale analisi della

58

società circostante. Non sono mancate le ricerche e l’approfondimento online di alcune tematiche. In classe, inoltre, al termine di ciascun argomento, gli alunni si sono impegnati nella risoluzione di esercizi presenti sul testo del tipo quesiti a risposta multipla, vero-falso, completamenti e analisi di casi specifici. La verifica della preparazione è avvenuta attraverso verifiche orali.

Stradella, 19 maggio 2020

Prof.ssa Iachetta Anna

59

DIRITTO (sia)

12.OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI

- Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali.

- Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali ed istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall'economia e dal diritto.

- Cogliere l'interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale e globale.

- Orientarsi nella normativa pubblicistica. - Analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici, sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti. - Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare.

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

13.1 Materia: DIRITTO

13.2 Docente Prof. Marisa Mangiarotti

13.3 Libro di testo adottato: “ diritto” di L.Bobbio, E. Gliozzi, S. Foà; Editore Scuola & Azienda

13.4 Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze, capacità:

Conoscenze

- La nozione di Stato e i suoi elementi costitutivi - Le fonti del diritto internazionale e le principali organizzazioni internazionali - Gli organi, le fonti e le competenze dell’U.E. - I principi dell’organizzazione e degli atti della P.A. - I fondamentali diritti e doveri dei cittadini - Il concetto di democrazia diretta e rappresentativa e i sistemi elettorali - Le caratteristiche delle forme di governo parlamentari e presidenziali - Organizzazione, caratteristiche e funzioni degli organi costituzionali - La classificazione degli organi amministrativi - Le caratteristiche e i tipi di provvedimenti amministrativi - I ricorsi amministrativi e i ricorsi giurisdizionali - Organizzazione e competenze delle Regioni, dei Comuni, delle Province e delle Città metropolitane

Abilità

- Individuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici che intervengono nello sviluppo economico, sociale e territoriale

- Individuare gli elementi costitutivi dello Stato - Individuare gli effetti del diritto europeo sul diritto interno - Saper classificare i principali diritti costituzionali - Saper confrontare i due principali modelli elettorali e valutarne gli effetti - Saper evidenziare le principali differenze tra i diversi organi costituzionali e le relazioni tra gli stessi - Individuare le forme di governo in casi concreti - Essere in grado di delineare l’iter di approvazione di una legge - Individuare gli organi degli enti pubblici territoriali - Distinguere gli apparati politici da quelli burocratici

60

Competenze

- Riconoscere l’interdipendenza fra fenomeni istituzionali e la loro dimensione locale e globale - Individuare ed accedere alla normativa pubblicistica - Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale - Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di riferimento - Applicare la norma astratta a nuove fattispecie concrete attuali, anche nell’ottica dell’uso delle nuove

tecnologie

13.5 Contenuti svolti in presenza

Modulo 1 LO STATO E GLI STATI

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il popolo. Il territorio. La sovranità. Le vicende costituzionali dello Stato italiano: cenni storici sulla nascita della Costituzione repubblicana. La “prima” e la “seconda Repubblica”. L’ordinamento internazionale Le fonti del diritto internazionale. L’Unione europea: caratteri, tappe fondamentali, organizzazione, atti, competenze, problematiche. L’O.N.U.: organizzazione e funzioni.

Modulo 2 I CITTADINI E LO STATO

I diritti e i doveri dei cittadini Il principio di uguaglianza. ( art.3 Cost.) La libertà personale. ( artt.13 e 27 Cost.) La libertà di domicilio, di corrispondenza e di circolazione. ( artt. 14,15, 16 Cost.) Le libertà collettive di riunione e associazione. ( artt. 17 e 18 Cost.) La libertà di manifestazione del pensiero. ( art.21 Cost.) La libertà religiosa. ( artt. 7, 8, 19 Cost.) I diritti sociali. ( artt. 32 e 38 Cost.) Le elezioni e le altre forme di partecipazione democratica Il diritto di voto. ( art.48 Cost.) I sistemi elettorali. Il referendum.

Modulo 3 L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

Le forme di governo nello stato democratico La forma di governo presidenziale. La forma di governo parlamentare. Il Parlamento La Camera e il Senato: composizione, funzioni, durata, organizzazione.

61

Il procedimento di formazione delle leggi ordinarie e costituzionali. Il Governo Composizione e funzioni. Gli atti normativi. Il Presidente della Repubblica Elezione e funzioni. Ruolo istituzionale e responsabilità. Contenuti svolti in Dad** **La Corte costituzionale Composizione e ruolo. Il giudizio sulle leggi e le altre funzioni. **La Magistratura La funzione giurisdizionale: il processo civile, penale e amministrativo. I principi costituzionali. ( artt. 24, 25 e 111 Cost.) L’indipendenza della Magistratura e il C.S.M. ( artt.104, 105,106 e 107 Cost.) L’organizzazione della Magistratura ordinaria. **Le Regioni e gli enti locali Stati unitari e federali. Le Regioni, le Città Metropolitane, le Province e i Comuni: organizzazione. Il rapporto tra competenze legislative statali e regionali.

**Modulo 4 LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

**La struttura amministrativa

L’espansione della P.A. e le amministrazioni pubbliche I ministeri e gli organi periferici dello stato. Gli organi consultivi e di controllo. Le autorità indipendenti: cenni.

**L’attività amministrativa

I principi di legalità, efficienza, efficacia, trasparenza. Atti di diritto pubblico e privato. I provvedimenti amministrativi espansivi e restrittivi.

**La giustizia amministrativa

I ricorsi amministrativi: cenni I ricorsi giurisdizionali: cenni I giudici amministrativi

62

13.6 Tempi e metodologie didattiche

Nel primo periodo ci si è soffermati sullo Stato, sui rapporti tra l’ordinamento nazionale e le organizzazioni internazionali e sull’interpretazione degli articoli relativi alla prima parte della Costituzione. Nella seconda parte dell’anno la trattazione ha riguardato l’ordinamento dello Stato e il diritto amministrativo.

Il metodo didattico prevalente è stato quello della lezione partecipata, supportata da diverse esemplificazioni pratiche, tratte soprattutto dalla lettura dei quotidiani, per un’attenta e attuale analisi della società circostante. Non sono mancate le ricerche e l’approfondimento online di alcune tematiche. In particolare, durante la didattica a distanza sono state proposti documenti, video e slide di riepilogo in power point. Al termine di ciascun argomento, gli alunni si sono impegnati nella risoluzione di esercizi presenti sul testo del tipo quesiti a risposta multipla, vero-falso, completamenti e analisi di casi specifici. La verifica della preparazione è avvenuta attraverso verifiche orali.

In base alla Nota Miur 388 del 17 marzo 2020 , durante la DaD elementi utili per la valutazione sono stati acquisiti anche tramite il controllo della partecipazione alle attività proposte dalla scuola, la disponibilità a collaborare con docenti e compagni, il controllo delle presenze online durante le video lezioni e il controllo del lavoro svolto tramite piattaforma e registro elettronico, oltre ovviamente ai progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, con specifico riferimento a quelle trasversali.

Stradella, 19 maggio 2020

Prof.ssa Marisa Mangiarotti

63

ECONOMIA POLITICA (afm)

12. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali ed istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall'economia e dal diritto.

Cogliere l'interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale e globale.

Orientarsi nella normativa fiscale. Analizzare con l’ausilio di strumenti informatici, i fenomeni economici e sociali Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare.

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

13.1 Materia: ECONOMIA POLITICA

13.2 Docente Prof.ssa Iachetta Anna

13.3 Libro di testo adottato: ”Economia e finanza pubblica” di Rosa Maria Vinci Orlando, Ed. Tramontana

13.4 Obiettivi realizzati:

Conoscenze

Strumenti e funzioni di politica economica La spesa pubblica: classificazioni, struttura, dimensioni, effetti Il sistema delle entrate pubbliche Bilancio dello Stato: funzioni e struttura L’equilibrio dei conti pubblici Sistema tributario italiano Finanza statale e finanza locale

Abilità

Riconoscere le differenze tra l’attività pubblica e l’attività del mercato Analizzare le ragioni che giustificano l’intervento pubblico in economia Riconoscere le differenze tra i diversi strumenti della politica economica Distinguere le diverse tipologie di spesa pubblica Riconoscere le differenze tra le diverse forme di entrata Osservare la funzione e l’incremento della spesa pubblica nel tempo Confrontare i sistemi del centralismo e del federalismo fiscale ed evidenziarne gli aspetti positivi e

negativi Individuare la struttura e la funzione degli atti politici e legislativi su cui è fondata la manovra di

bilancio Distinguere i concetti di disavanzo di bilancio e debito pubblico e considerarne le correlazioni e gli

effetti economici Individuare i vincoli alle politiche di bilancio degli Stati europei e i limiti alla creazione di disavanzi Riconoscere e confrontare le diverse tipologie di imposta

64

Precisare il concetto di capacità contributiva e individuare le fasi del procedimento applicativo delle imposte

Distinguere, ai fini Irpef, gli oneri deducibili dalle detrazioni Riconoscere le diverse categorie di reddito, ai fini Irpef

Competenze Riconoscere ed interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le

ripercussioni in un dato contesto Riconoscere ed interpretare i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli

alla specificità di un'azienda Riconoscere le connessioni con le strutture economiche, sociali e culturali e le trasformazioni

intervenute nel corso del tempo 13.5 Contenuti

Contenuti svolti in presenza

L’economia pubblica e la politica economica I caratteri e i soggetti dell’economia pubblica . I compiti dello Stato e l’evoluzione storica dell’intervento pubblico in economia. La finanza neutrale e funzionale.

Gli strumenti di politica economica La politica fiscale; la politica monetaria ( B.C.E. e S.E.B.C.); le imprese pubbliche; il demanio e il patrimonio.

Le funzioni della politica economica I fallimenti del mercato:i beni pubblici puri; le esternalità; i beni di merito; le situazioni di monopolio. La redistribuzione del reddito. La stabilizzazione della domanda: i classici e la teoria keynesiana. Lo sviluppo economico. La politica economica nazionale e l’integrazione europea Le competenze dell’UE: i principi di sussidiarietà e proporzionalità. Le risorse nel bilancio dell’Unione europea.

La spesa pubblica Le principali classificazioni. Il volume della spesa pubblica e la sua evoluzione nel tempo. Gli effetti sul sistema economico e le politiche di contenimento.

Le entrate pubbliche Le principali classificazioni. I prezzi; i tributi e i loro effetti sul sistema economico; la pressione tributaria e fiscale globale.

La finanza locale I sistemi di finanziamento degli enti pubblici territoriali: il centralismo e il federalismo fiscale cooperativo o competitivo. La finanza regionale e locale in Italia dopo la riforma del 2001 ( art.119 Cost.).

Il bilancio dello Stato Le diverse funzioni; le fonti normative; i principi; i diversi tipi di bilancio; la formazione e i controlli. Il problema del pareggio e le teorie sulla politica di bilancio : il bilancio neutrale, il doppio bilancio, il bilancio ciclico, il bilancio funzionale e il ritorno recente ai principi della scuola classica. Disavanzo di bilancio e debito pubblico. I vincoli europei alla creazione di disavanzi. L'esercizio provvisorio del bilancio.

Contenuti svolti in modalità DAD nota ministeriale num 388 del 17/03/2020

L’imposta Il presupposto, il soggetto attivo e passivo, il sostituto d’imposta, la base imponibile, l’aliquota, la fonte. Le classificazioni delle imposte. I principi giuridici dell’imposta: universalità e uniformità, la capacità

65

contributiva . I principi amministrativi dell’ imposta: i metodi di accertamento e riscossione. Gli effetti macro e microeconomici dell’imposta: l’evasione fiscale .

Il sistema tributario italiano Evoluzione nel corso del tempo. Lineamenti del sistema vigente I principi costituzionali in tema di tributi .( artt.23, 53, 75, 117 e 119 Cost.)

Le imposte dirette statali L’Irpef: fonti normative; caratteri, presupposto; soggetti passivi; base imponibile; sistema di calcolo. Deduzioni e detrazioni: differenza. Cenni sulle diverse categorie di redditi. La dichiarazione dei redditi : cenni.

Cenni sulle altre imposte erariali e sui tributi regionali e locali.

13.6 Tempi e metodologie didattiche

Il primo periodo è stato dedicato allo studio della politica economica, della finanza pubblica e dei conti pubblici mentre nella seconda parte dell’anno la trattazione si è concentrata sul sistema tributario e sull’imposizione fiscale in particolare.

Il metodo didattico prevalente è stato quello della lezione partecipata, supportato da diverse esemplificazioni pratiche, tratte anche dalla lettura dei quotidiani, per un’attenta e attuale analisi della società circostante. Non sono mancate ricerche e studio di materiale online. La verifica della preparazione è avvenuta attraverso interrogazioni orali. Al termine di ogni argomento, gli alunni si sono impegnati nella risoluzione di esercizi presenti sul libro di testo, del tipo vero-falso, quesiti a risposta multipla, corrispondenze.

Stradella, 19 maggio 2019

Prof.ssa Anna Iachetta

66

ECONOMIA POLITICA (sia)

12 OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI

Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali ed istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall'economia e dal diritto.

Cogliere l'interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale e globale.

Orientarsi nella normativa fiscale. Analizzare con l’ausilio di strumenti informatici, i fenomeni economici e sociali Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare.

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

13.1 Materia: ECONOMIA POLITICA

13.2 Docente: Prof.ssa Marisa Mangiarotti

13.3 Libro di testo adottato : ”Economia e finanza pubblica” di Rosa Maria Vinci Orlando, Ed. Tramontana

13.4 Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze, capacità:

Conoscenze

Strumenti e funzioni di politica economica La spesa pubblica: classificazioni, struttura, dimensioni, effetti Il sistema delle entrate pubbliche Bilancio dello Stato: funzioni e struttura L’equilibrio dei conti pubblici Sistema tributario italiano Finanza statale e finanza locale

Abilità

Riconoscere le differenze tra l’attività pubblica e l’attività del mercato Analizzare le ragioni che giustificano l’intervento pubblico in economia Riconoscere le differenze tra i diversi strumenti della politica economica Distinguere le diverse tipologie di spesa pubblica Riconoscere le differenze tra le diverse forme di entrata Osservare la funzione e l’incremento della spesa pubblica nel tempo Confrontare i sistemi del centralismo e del federalismo fiscale ed evidenziarne gli aspetti positivi e

negativi Individuare la struttura e la funzione degli atti politici e legislativi su cui è fondata la manovra di

bilancio Distinguere i concetti di disavanzo di bilancio e debito pubblico e considerarne le correlazioni e gli

effetti economici Individuare i vincoli alle politiche di bilancio degli Stati europei e i limiti alla creazione di disavanzi Riconoscere e confrontare le diverse tipologie di imposta Precisare il concetto di capacità contributiva e individuare le fasi del procedimento applicativo delle

imposte

67

Distinguere, ai fini Irpef, gli oneri deducibili dalle detrazioni Riconoscere le diverse categorie di reddito, ai fini Irpef

Competenze

Riconoscere ed interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto

Riconoscere ed interpretare i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un'azienda

Riconoscere le connessioni con le strutture economiche, sociali e culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

13.5 Contenuti svolti in presenza

L’economia pubblica e la politica economica I caratteri e i soggetti dell’economia pubblica . I compiti dello Stato e l’evoluzione storica dell’intervento pubblico in economia. La finanza neutrale e funzionale.

Gli strumenti di politica economica La politica fiscale; la politica monetaria ( B.C.E. e S.E.B.C.); le imprese pubbliche; il demanio e il patrimonio.

Le funzioni della politica economica I fallimenti del mercato: i beni pubblici puri; le esternalità; i beni di merito; le situazioni di monopolio.

La redistribuzione del reddito.

La stabilizzazione della domanda: i classici e la teoria keynesiana.

Lo sviluppo economico.

La politica economica nazionale e l’integrazione europea Le competenze dell’U.E.: i principi di sussidiarietà e proporzionalità. Le risorse nel bilancio dell’Unione europea.

La spesa pubblica Le principali classificazioni. Il volume della spesa pubblica e la sua evoluzione nel tempo. Gli effetti sul sistema economico e le politiche di contenimento.

Le entrate pubbliche Le principali classificazioni I prezzi; i tributi e i loro effetti sul sistema economico; la pressione tributaria e fiscale globale.

La finanza locale I sistemi di finanziamento degli enti pubblici territoriali: il centralismo e il federalismo fiscale cooperativo o competitivo. La finanza regionale e locale in Italia dopo la riforma del 2001 (art.119 Cost.).

Il bilancio dello Stato Le diverse funzioni; le fonti normative; i principi; i diversi tipi di bilancio; la formazione e i controlli. Il problema del pareggio e le teorie sulla politica di bilancio: il bilancio neutrale, il doppio bilancio, il bilancio ciclico, il bilancio funzionale e il ritorno recente ai principi della scuola classica. Disavanzo di bilancio e debito pubblico. I vincoli europei alla creazione di disavanzi. L’esercizio provvisorio del bilancio.

L’imposta Il presupposto, il soggetto attivo e passivo, il sostituto d’imposta, la base imponibile, l’aliquota, la fonte. Le classificazioni delle imposte. I principi giuridici dell’imposta: universalità e uniformità, la capacità contributiva. I principi amministrativi dell’imposta: i metodi di accertamento e riscossione. Gli effetti macro e microeconomici dell’imposta: l’evasione fiscale.

68

Il sistema tributario italiano Evoluzione nel corso del tempo. Lineamenti del sistema vigente I principi costituzionali in tema di tributi. ( artt.23, 53, 75, 117 e 119 Cost.)

Contenuti svolti in Dad**

**Le imposte dirette statali L’Irpef: fonti normative; caratteri, presupposto; soggetti passivi; base imponibile; sistema di calcolo. Deduzioni e detrazioni: differenza. Cenni sulle diverse categorie di redditi. La dichiarazione dei redditi : cenni.

**Cenni sulle altre imposte erariali e sui tributi regionali e locali.

13.6 Tempi e metodologie didattiche

Il primo periodo è stato dedicato allo studio della politica economica, della finanza pubblica e dei conti pubblici mentre nella seconda parte dell’anno la trattazione si è concentrata sul sistema tributario e sull’imposizione fiscale in particolare.

Il metodo didattico prevalente è stato quello della lezione partecipata, supportato da diverse esemplificazioni pratiche, tratte anche dalla lettura dei quotidiani, per un’attenta e attuale analisi della società circostante. Non sono mancate ricerche e studio di materiale online. La verifica della preparazione è avvenuta attraverso interrogazioni orali. Al termine di ogni argomento gli alunni si sono impegnati nella risoluzione di esercizi presenti sul libro di testo, del tipo vero-falso, quesiti a risposta multipla, corrispondenze. In particolare durante la DaD sono stati proposti documenti, video e slide di sintesi in power point.

In base alla Nota Miur 388 del 17 marzo 2020 , durante la DaD elementi utili per la valutazione sono stati acquisiti anche tramite il controllo della partecipazione alle attività proposte dalla scuola, la disponibilità a collaborare con docenti e compagni, il controllo delle presenze online durante le video lezioni e il controllo del lavoro svolto tramite piattaforma e registro elettronico, oltre ovviamente ai progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, con specifico riferimento a quelle trasversali. Sono stati utilizzati strumenti di valutazione diversi in modo continuativo durante la lezione e non solo al termine della stessa, considerando i tempi di acquisizione delle competenze.

Stradella, 19 maggio 2020

Prof.ssa Marisa Mangiarotti

69

FRANCESE (afm)

12. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Saper comunicare efficacemente in diversi ambiti e contesti professionali, utilizzando linguaggi settoriali relativi al percorso di studi;

Saper produrre brevi testi di carattere economico – aziendale e redigere semplici lettere e mail di tipo commerciale;

Saperi orientare nella comprensione di testi relativi al settore specifico in lingua straniera; Saper utilizzare la seconda lingua comunitaria con adeguata consapevolezza dei significati da essa

trasmessi grazie alla conoscenza della civiltà e della cultura dei paesi francofoni; Saper descrivere processi e situazioni in modo chiaro e con un lessico adeguato ai diversi contesti.

13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI:

Materia: seconda lingua comunitaria FRANCESE

Docente: Prof.ssa Rovida Valeria

Libro di testo adottato: Domitille Hatuel, Atouts Commerce, Eli éditions

OBIETTIVI REALIZZATI

Comprendere testi orali e scritti di carattere settoriale; Saper redigere documenti commerciali con lessico adeguato e correttezza morfo-sintattica; Conoscere le nozioni fondamentali del settore economico e commerciale e la terminologia

specifica; Sapere sostenere conversazioni comprensibili relative all’ambito professionale; Conoscere alcuni aspetti della civiltà francese inerenti gli aspetti istituzionali, amministrativi ed

economici;

CONTENUTI SVOLTI IN PRESENZA (AL 21/02/2020)

MODULE 4: LE MARKETING

Le marketing et le marché ; l’étude de marché; le plan de marchéage ou marketing mix ; l’analyse SWOT ; le cycle de vie du produit ; le marketing aujourd’hui ; la promotion : écrire un courriel pour présenter un nouveau produit, pour une offre promotionnelle, pour inviter à un événement, pour communiquer l’ouverture/fermeture d’un magasin

MODULE 5 : LE COMMERCE

Les différents types de commerce ; La franchise ; le commerçant ; la TVA ; le commerce électronique

MODULE 6 : LA VENTE ET LA COMMANDE

Les différents types de vente ; la force de vente ; les conditions de vente ; le contrat de vente ; la facture ; écrire une commande ; modifier une commande

MODULE 7 : LA LOGISTIQUE

La logistique ; les transports ; l’assurance de transport.

CIVILISATION : L’EUROPE

70

Dates clé de l’Union Européenne ; les symboles de l’Union Européenne (drapeau, devise, hymne, la journée de l’Europe, l’Euro avec les symboles français); le fonctionnement de l’Union Européenne ; la politique de l’Europe ; le Brexit (bref historique).

CONTENUTI SVOLTI IN DIDATTICA A DISTANZA

MODULE 8: LES BANQUES

Les banques d’affaires; les banques de crédit ; les opérations bancaires; les règlements et l’espace SEPA ; le paiement mobile et la monnaie électronique et virtuelle ; la Bourse ; l’Eurosystème : Banque Centrale Française, Banque Centrale Européenne et Banque Centrale d’Italie

MODULE 9 : LE COMMERCE INTERNATIONAL

La mondialisation ; l’exportation et l’importation ; la douane ; les Incoterms ; les paiements internationaux

MODULE 1 : L’ENTREPRISE

L’entreprise et les secteurs économiques ; les sociétés ; la startup ; la responsabilité sociétale des entreprises ; les structures des entreprises

MODULE 3 : L’EMPLOI

Les canaux pour la recherche d’un emploi ; les contrats de travail avec des particularités de la France ; la protection sociale en France et en Italie ; écrire une lettre de motivation et le CV

CIVILISATION : La Constitution et l’organisation des pouvoirs en France ; les élections ; la Vème République et ses symboles.

METODI DI VALUTAZIONE IN MODALITÀ DAD

Durante la didattica a distanza la valutazione degli allievi è avvenuta attraverso diversi strumenti. La partecipazione alle attività organizzate (presenza e rispetto dell’orario in classe virtuale sulla piattaforma meet; interazione durante le lezioni); la puntualità e l’impegno dimostrati nello svolgimento dei compiti assegnati, in particolare per ricerche o approfondimenti di tipo personale; i progressi registrati durante l’anno scolastico. La valutazione degli apprendimenti si è basata su: modalità di verifica sincrona, con brevi interrogazioni in cui sono state misurate le conoscenze e la capacità di comprendere e argomentare in lingua straniera relativamente ai contenuti trattati; quiz a tempo con risposte multiple e risposte aperte, somministrati attraverso Moduli di Google.

TEMPI E METODOLGIE DIDATTICHE

La scansione prevista all’inizio dell’anno è stata generalmente rispettata, nonostante l’introduzione forzata della didattica a distanza. Le metodologie utilizzate sono state la lezione frontale per la parte di programma affrontata a scuola, le videolezioni svolte tramite l’applicazione meet e la condivisione di materiale (testi, video, approfondimenti e ricerche svolti dagli studenti) attraverso la piattaforma Google Classroom per quanto riguarda la parte svolta a distanza.

Stradella, 19 maggio 2020

Prof.ssa Valeria Rovida

71

ALLEGATO n. 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

COLLOQUIO

72

73

ALLEGATO n. 3

ELABORATO ASSEGNATO AI CANDIDATI

Articolazione S.I.A

74

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. G. FARAVELLI”

ANNO SCOLASTICO 2019/20

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi: ITSI – AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

articolazione SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Elaborato di: ECONOMIA AZIENDALE E INFORMATICA

L’affermazione nella società civile di valori come la tutela dell’ambiente e della salute, la centralità della persona e la qualità della vita, impone alle imprese di affiancare all’ottenimento del profitto anche il soddisfacimento delle aspettative di tutti i soggetti che in vario modo sono interessati alla gestione aziendale. Il candidato commenti tali concetti illustrando i caratteri della responsabilità sociale delle imprese e lo strumento, il bilancio socio-ambientale, con il quale le stesse rendono conto delle azioni compiute agli stakeholder. Successivamente rediga lo Stato patrimoniale e il Conto economico in forma abbreviata al 31/12/2019 di Alfa spa, impresa industriale ad alta tecnologia specializzata nella produzione di componenti elettronici, considerando i seguenti dati al 31/12/2018: - Capitale proprio 1.800.000 euro; - ROE 8%; - leverage 2. L’impresa svolge un’intensa attività di ricerca e sviluppo e ha effettuato durante l’esercizio 2019 investimenti in nuove tecnologie, in parte indebitandosi a medio termine con le banche e in parte stipulando contratti di leasing. Il personale alle dipendenze dell’impresa è prevalentemente personale specializzato per il quale la società sostiene regolarmente costi di aggiornamento e formazione. Il candidato descriva inoltre la porzione del sistema informativo di Alfa spa che gestisce gli ordini, sviluppando in particolare: a. lo schema concettuale della base di dati dell’azienda, che ha la necessità di memorizzare le informazioni riguardanti l’elenco dei clienti, le fatture emesse e gli articoli venduti. I clienti possiedono un codice cliente, la ragione sociale, l’indirizzo, il codice fiscale e la partita IVA. Le fatture, identificate dal numero, vengono archiviate tenendo conto dell’anno in cui sono state registrate e del relativo cliente. Dei prodotti interessano il codice, la descrizione e il prezzo unitario; b. il corrispondente schema logico relazionale; c. la pagina web dinamica del sito aziendale, comprensiva di una pagina di accesso e registrazione per ogni cliente, necessaria a visualizzare, oltre alle informazioni che l’azienda ritiene importante mostrare, l’elenco di tutti gli articoli con prezzo unitario compreso tra 50 e 100 euro, il

75

conteggio di quanti articoli, nell’anno 2019, sono stati venduti a ciascun cliente e quale anno ha registrato la somma di quantità venduta più alta.

L’importanza di avere flussi informativi sempre più efficienti spinge Alfa spa a valutare la possibilità di trasformare il proprio sistema informativo secondo linee più moderne, che prevedono l’introduzione di un sistema ERP. Il candidato indichi perché è importante la modularità e l’integrazione dei processi aziendali e valuti vantaggi e svantaggi per l’impresa.

La diffusione sempre crescente di strumenti tecnologici, con funzionalità molteplici, pone, per Alfa spa, la necessità di una solida rete informatica che permetta a vari gruppi di utenti, interni ed esterni, di comunicare, elaborare i dati, e collaborare tra loro. Il candidato indichi quali sono le misure organizzative, tecniche ed architetturali, che un’azienda deve mettere in atto per garantire una comunicazione e uno scambio rapido ed efficace di informazioni e la corretta protezione contro accessi non autorizzati o perdita accidentale dei dati.

L’elaborato deve essere trasmesso in formato PDF entro il 13 giugno 2020 alle docenti delle discipline di indirizzo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: ==== omissis ================

76

ALLEGATO n. 4

ELABORATI ASSEGNATI AI CANDIDATI

Articolazione A.F.M.