Carmen Genovese, Francesco Prosperetti, LA CALABRIA PER I 150 ANNI DELL'UNITÀ D'ITALIA: IL MUSEO...

11
CONVEGNO MiBAC 28 marzo 2011 ore 14.30 - 18.00 sala Schifanoia, pad. 2 - piano terra Convegno I LUOGHI DELLA MEMORIA Interventi di conservazione e restauro Organizzato da: MiBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Unità Tecnica di Missione Promosso da: Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale L’Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali presentano il consuntivo del progetto "I Luoghi della memoria” con l’intento di approfondire gli interventi di conservazione e restauro, realizzati sull’intero territorio nazionale dall’Unità Tecnica di Missione in collaborazione con gli Istituti e le Soprintendenze del Ministero. Gli interventi sono stati eseguiti nel corso del 2011, in occasione dell’Anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Il convegno, dopo una prima introduzione generale, sarà articolato in tre sezioni: siti, edifici e monumenti. Per ogni sezione sono previsti dei focus di approfondimento su due/tre restauri, con i relativi interventi da parte dei tecnici che hanno curato e seguito i lavori. introducono ANTONIA PASQUA RECCHIA, Segretario Generale - MiBAC GIANCARLO BRAVI, Coordinatore Unità Tecnica di Missione - Presidenza del Consiglio dei Ministri GREGORIO ANGELINI, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania modera MADDALENA RAGNI, Direttore Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l'Architettura e l'Arte Contemporanee - MiBAC intervengono Le ragioni di un convegno MARIA ROSARIA NAPPI, Storica dell’arte, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania – MiBAC I restauri per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia – I restauri di opere d’arte ANNA VILLARI, Responsabile Mostre, Unità Tecnica di Missione - Presidenza del Consiglio dei Ministri per i Siti - Il Monumento ai Mille sul Lungomare di Genova - Quarto FRANCO BOGGERO, Soprintendente f.f. per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Liguria - MiBAC - Il Parco degli eroi al Gianicolo: restauro e riqualificazione di una passeggiata pubblica ANNA MARIA CERIONI , Responsabile Servizio Restauri e Nuove Collocazioni, Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale

Transcript of Carmen Genovese, Francesco Prosperetti, LA CALABRIA PER I 150 ANNI DELL'UNITÀ D'ITALIA: IL MUSEO...

CONVEGNO MiBAC

28 marzo 2011 ore 14.30 - 18.00 sala Schifanoia, pad. 2 - piano terra

Convegno I LUOGHI DELLA MEMORIA Interventi di conservazione e restauro Organizzato da: MiBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Presidenza del Consiglio dei Ministri -

Unità Tecnica di Missione Promosso da: Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale

L’Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività

Culturali presentano il consuntivo del progetto "I Luoghi della memoria” con l’intento di approfondire gli interventi di

conservazione e restauro, realizzati sull’intero territorio nazionale dall’Unità Tecnica di Missione in collaborazione con

gli Istituti e le Soprintendenze del Ministero. Gli interventi sono stati eseguiti nel corso del 2011, in occasione

dell’Anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Il convegno, dopo una prima introduzione generale, sarà articolato in

tre sezioni: siti, edifici e monumenti. Per ogni sezione sono previsti dei focus di approfondimento su due/tre restauri,

con i relativi interventi da parte dei tecnici che hanno curato e seguito i lavori.

introducono

ANTONIA PASQUA RECCHIA, Segretario Generale - MiBAC

GIANCARLO BRAVI, Coordinatore Unità Tecnica di Missione - Presidenza del Consiglio dei Ministri

GREGORIO ANGELINI, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania

modera

MADDALENA RAGNI, Direttore Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l'Architettura e l'Arte Contemporanee -

MiBAC

intervengono

Le ragioni di un convegno

MARIA ROSARIA NAPPI, Storica dell’arte, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania –

MiBAC

I restauri per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia – I restauri di opere d’arte ANNA VILLARI, Responsabile Mostre, Unità Tecnica di Missione - Presidenza del Consiglio dei Ministri

per i Siti

− Il Monumento ai Mille sul Lungomare di Genova - Quarto

FRANCO BOGGERO, Soprintendente f.f. per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Liguria - MiBAC

− Il Parco degli eroi al Gianicolo: restauro e riqualificazione di una passeggiata pubblica

ANNA MARIA CERIONI, Responsabile Servizio Restauri e Nuove Collocazioni, Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma

Capitale

per gli Edifici

− Restauro, riallestimento ed ampliamento del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

FRANCESCO PROSPERETTI, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria – MiBAC

− Restauro per la Rinascita Funzionale – Complesso Monumentale del Broletto ROBERTO GUASCO, Direttore dei Lavori incaricato

per i Monumenti

− Il monumento al Popolano: Bologna caccia l’oppressore

CARLA DI FRANCESCO, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna - MiBAC

− Il restauro del Monumento Ossario di Palestro ALBERTO ARTIOLI, Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le provincie di Milano,

Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Monza, Pavia, Sondrio e Varese - MiBAC

− Un Itinerario risorgimentale tra Pisa e Carrara

ALBA MARIA MACRIPÒ, funzionario storico dell’arte, Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici,

Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Pisa e Livorno - MiBAC

29 marzo ore 9.30 – 18.30 sala Massari, piano terra, padiglione 4

Incontri di approfondimento sugli interventi di conservazione e restauro del progetto I LUOGHI DELLA MEMORIA ore 10.30 - 11.00 LA CALABRIA PER I 150 ANNI DELL'UNITÀ D'ITALIA: IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA MAGNA GRECIA Promosso da: Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Calabria

Relatori: Francesco Prosperetti, Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Calabria, M. Carmen

Genovese, Architetto della Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Calabria

ore 11.00 - 11.30 LA CALABRIA E I 150 ANNI DELL’UNITÀ: IL RESTAURO DEL MONUMENTO A FRANCESCO STOCCO DI CATANZARO E IL MONUMENTO ALL’ITALIA

DI REGGIO CALABRIA Promosso da: Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Calabria in collaborazione con la

Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici della Calabria

Relatori: Francesco Prosperetti, Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Calabria, Fabio De Chirico,

Soprintendente per i beni storici artistici ed etnoantropologici della Calabria, Maria Teresa Sorrenti, Storico dell'Arte

della Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Calabria Paolo Pastorello, Ditta Studio C.R.C.

ore 11.30 – 13.30 MEMORIE DELLA GRANDE GUERRA ”CATALOGAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE” Promosso da: Direzione Generale per il paesaggio le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee - Segreteria

Tecnica

Saluti e introduzione alla giornata: Maddalena Ragni, Direttore Generale, D.G. PaBAAC

Relazione introduttiva: Daniele Ravenna, componente del Comitato tecnico-scientifico speciale per il patrimonio

storico della Prima guerra mondiale

Relatori:

- La legge 78/2001 e l’attività del Comitato, Giuseppe Morganti, Rita Bernini

- Il progetto per la catalogazione dei Monumenti ai Caduti della Grande Guerra, Marco Lattanzi, Paola F.

Munafò (ICCD)

ore 14.30 – 15.00 CELEBRAZIONI DEL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA A BOLOGNA. IL PROBLEMA DEL VANDALISMO GRAFICO NELL’AMBITO DEI

LAVORI DI RESTAURO DEI MONUMENTI AL POPOLANO, A VITTORIO EMANUELE II E A GARIBALDI Promosso da: Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia-Romagna

Relatori: Manola Guerra, direttore dei lavori, Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia-

Romagna, Antonella Pomicetti, restauratore, Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia-Romagna

ore 15.00 – 15.30 GLI “UOMINI ILLUSTRI” DEL MUSEO DI SAN MARTINO Promosso da: Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Campania, Soprintendenza Speciale per

patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli

Relatore: Luisa Martorelli, Responsabile Sezione Ottocento/Ufficio Mostre Direzione Museo di San Martino

ore 15.30 – 16.00 LUOGHI DELLA MEMORIA NAPOLI MONUMENTO AI MARTIRI NAPOLETANI. POTENZIALITÀ DEI MATERIALI COMPOSITI NEL RESTAURO E

RIPRISTINO STRUTTURALE Promosso da: Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Campania

Relatori: Ignazio Crivelli Visconti, Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università di Napoli

Federico II, Claudio Cigliano, TEPCO COMPOSITI Consulting & Technology Group

ore 16.00 – 16.30 APPLICAZIONE DEI MATERIALI COMPOSITI NEL RINFORZO STRUTTURALE DEL MONUMENTO AI MARTIRI NAPOLETANI A NAPOLI Promosso da: Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Campania

Relatori: Claudio Cigliano, TEPCO COMPOSITI Consulting & Technology Group, Ignazio Crivelli Visconti, Dipartimento di

Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università di Napoli Federico II

ore 16.30 – 17.00 RESTAURO DELL'OSSARIO MONUMENTALE DI CUSTOZA Promosso da: Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la collaborazione della

Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza

Relatore: Pietro David

CONVEGNI ED INCONTRI TECNICI

giovedì 29 marzo

ore 9.30 - 11.30 sala Belriguardo, piano terra, padiglione 5

Incontro tecnico INIZIATIVE RIVOLTE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI MONUMENTI E MUSEI Promosso da: Direzione Generale per il paesaggio le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee - Segreteria

Tecnica

Saluti e introduzione alla giornata: Maddalena Ragni, Direttore Generale, D.G. PaBAAC, Ettore Pietrabissa, Direttore

Generale ARCUS, Fabrizio Magani, Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Abruzzo

Relatore:

- Rischio Sismico e Patrimonio Culturale, Biancaneve Codacci-Pisanelli

ore 9.30 - 11.30 sala Ermitage, piano terra, padiglione 5

Convegno RESTAURI A MODENA: IL DUOMO E LA GHIRLANDINA Promosso da: Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia-Romagna, Comune di Modena –

Settore Lavori Pubblici

Relatori: Carla Di Francesco, MiBAC, Rossella Cadignani, Comune di Modena, Graziella Polidori, MiBAC, Renato

Lancellotta, Politecnico di Torino, Alessandro Capra, UniMoRe, Carlo Blasi/Eva Coisson, UniPr

ore 9.30 – 11.30 sala C, primo piano, tra i padiglioni 5 e 6

Incontro tecnico CARAVAGGIO. IL RESTAURO DELLE CARTE E IL CONTRIBUTO DEI PRIVATI

Promosso da: Direzione Generale per gli Archivi e Archivio di Stato di Roma

Relatori:

Orietta Verdi, Michele Di Sivo, Archivio di Stato di Roma

ore 9.30 – 13.30 sala Schifanoia, padiglione 2, piano terra

Convegno Il restauro del Tabernacolo dei Linaioli di Fra’ Giovanni Angelico Promosso da: Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze - Settore Dipinti su tela e tavola e

Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze –

Museo di San Marco, in collaborazione con Banca Intesa Sanpaolo e Edifir-Edizioni Firenze

Programma:

- Saluti e introduzione alla giornata: Cristina Acidini, Soprintendente per il patrimonio storico, artistico ed

etnoantropologico e per il polo museale della città di Firenze, Marco Ciatti, Soprintendente dell’Opificio delle

pietre dure e Laboratori di restauro di Firenze, Silvia Foschi, Beni archeologici e storico-artistici Intesa

Sanpaolo

- Presentazione dell’opera e della mostra realizzata al Museo di San Marco, Magnolia Scudieri

- Il Tabernacolo dei Linaioli agli Uffizi: problemi conservativi, proposte e interventi di restauro nel XVIII e XIX

secolo, Gabriella Incerpi

- Il progetto di conservazione e valorizzazione: alcune riflessioni, Marco Ciatti

- Tecnica, stato di conservazione ed intervento di restauro sul supporto ligneo, Ciro Castelli, Mauro Parri,

Andrea Santacesaria

- Tecnica, stato di conservazione e intervento di restauro sulla pittura, Paola Bracco, Ottavio Ciappi, Luisa Landi

- Le indagini scientifiche del Laboratorio dell’Opificio, Giancarlo Lanterna, Monica Galeotti, Carlo Lalli

- Le indagini scientifiche dell’IFAC-CNR, Riccardo Falciai, Cosimo Trono

- Le indagini scientifiche dell’ENEA, Claudio Seccaroni, Pietro Moioli

ore 10.00 - 13.00 sala D, primo piano, tra i pad. 5 e 6

Convegno IL RESTAURO NEL XX SECOLO TRA FIRENZE, PRATO E PISTOIA. SPUNTI DI RIFLESSIONE TRA TEORIA E PRASSI ESECUTIVA Promosso da: Soprintendenza per i Beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per le

province di Firenze, Pistoia e Prato

Relatori: - L’esaltazione del medioevo tra liberazione e ripristino, Alessandra Marino, Soprintendente per i beni

architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato,

- Il Complesso Mediceo Laurenziano di Firenze. Un secolo di restauri, Vincenzo Vaccaro

- Le molteplici sembianze del restauro architettonico novecentesco. Il caso di Orsanmichele a Firenze: progetti

di ripristino, introduzione del nuovo e conservazione, Hosea Scelza

- Il Palazzo Mozzi Bardini. Tre secoli di restauri, Fiorella Facchinetti

- Stefano Bardini alla Torre del Gallo tra restauro antiquariale e tecnologie innovative, Fulvia Zeuli

- Architetture medievali pistoiesi, tra rievocazione e conservazione, Tesi Valerio

- Restauri a Pescia nel corso del novecento, Franco Filippelli

- La villa medicea di Poggio a Caiano. La conservazione e la valorizzazione nel dialogo tra teoria e pratica del

restauro, Gabriele Nannetti

- La pieve di San Bartolomeo a Pomino – Significativo esempio di palinsesto architettonico, Emanuele Masiello,

- Il Campanile della Basilica di Santa Croce a Firenze: alcune considerazioni sui restauri del XX secolo, Lia

Pescatori

ore 10.00 - 13.30 sala Marfisa, primo piano

Tavola rotonda LE NUOVE PROSPETTIVE DELLA FORMAZIONE DEL RESTAURATORE

Promosso da: Commissione tecnica per le attività istruttorie finalizzate all’accreditamento delle Istituzioni formative e

per la vigilanza sull’insegnamento del Restauro

- Interventi di saluto

Roberto Cecchi, Sottosegretario di Stato del Ministero per i beni e le attività culturali, Raffaele Liberali, Capo

Dipartimento del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

I sezione: Il lavoro della “Commissione tecnica per le attività istruttorie finalizzate all’accreditamento delle Istituzioni formative e per la vigilanza sull’insegnamento del Restauro”

- Introduzione Marisa Dalai Emiliani, Presidente Commissione

- L’esperienza dei Corsi universitari di Laurea magistrale a ciclo unico in ‘Conservazione e Restauro dei Beni

culturali’, Enzo Siviero, Vice Presidente CUN e membro della Commissione

gbuzzanca
Evidenziato
gbuzzanca
Evidenziato

- L’esperienza dei Corsi di diploma accademico di secondo livello, di durata quinquennale, in ‘Restauro’,

abilitante alla professione di ‘Restauratore di beni culturali’, Giuseppe Gaeta, Vice Presidente del CNAM e

membro della Commissione

- L’esperienza dei Corsi in ‘Conservazione e Restauro dei Beni culturali’ delle Scuole di Alta Formazione e Studio

del Ministero per i beni e le attività culturali

membri della Commissione: Lidia Rissotto, Direttore della SAF dell’ISCR, Marco Ciatti, OPD di Firenze, Maria

Cristina Misiti, Direttore della SAF dell’ICRCPAL

- Il profilo professionale del restauratore: penetrare i confini tra lavoro manuale e lavoro intellettuale. Per

un'intelligenza della mano, Gian Oberto Gallieri, Presidente restauratori della Confederazione Nazionale

Artigiani e membro della Commissione

Pausa II sezione: Esperienze a confronto

- Laura Baratin, Coordinatore del Comitato nazionale per le Lauree magistrali a ciclo unico in Restauro e

Presidente c.d.l. di Restauro, Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’

- Giovanna Cassese, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli

ore 11.30 – 12.15 sala Ermitage, piano terra, padiglione 5 Incontro tecnico PROGETTO MUSEOGRAFICO E CANTIERE DI RESTAURO DELLA “GIPSOTECA MEDIEVALE” NEL CASTELLO DI BARI Promosso da: Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia in collaborazione con: Soprintendenza

per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia

Relatori:

Isabella Lapi, Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia

Giuseppe Teseo, Architetto, Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Bari, Barletta-

Andria-Trani e Foggia

ore 11.30 – 13.30 sala C, primo piano, tra i padiglioni 5 e 6

Incontro tecnico UNA LAMINA AUREA DA SCAVI ARCHEOLOGICI DI METÀ OTTOCENTO IN LUNIGIANA. RESTAURO E RIFLESSIONI STORICO –

TECNOLOGICHE Promosso da: Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze - Settore Archeologico

Relatori:

- Saluto introduttivo Clarice Innocenti, direttrice del Settore di restauro delle oreficerie dell’Opificio

- Le vicende del reperto e ipotesi storico-filologiche, Donatella Alessi, Museo Archeologico del Castello La

Spezia

- Ulteriori riflessioni fra estetica e datazione, Cecilia Chiriatti, stagista presso il Settore Materiali archeologici

dell’Opificio

- Problematiche dell’intervento conservativo e note tecnologiche, Luigi Vigna, restauratore del Settore

Materiali archeologici dell’Opificio

- L’intervento finale di restauro, Mari Yanagishita, restauratrice privata

ore 12.00 - 13.00 sala Belriguardo, piano terra, padiglione 5

Incontro tecnico ARCHIVIO RESTAURI DIGITALIZZATO DELL'UMBRIA 1863-2012 Promosso da: Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici dell'Umbria Relatori: Fabio De Chirico, Soprintendente ad interim, Federica Zalabra, Responsabile del progetto, Carlo Colaiacovo,

Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia

ore 12.15 – 13.00 sala Ermitage, piano terra, padiglione 5 Incontro tecnico IL PROGETTO DI “RECUPERO, VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEL MONASTERO DI SANTA SCOLASTICA E DEL PARCO

ARCHEOLOGICO DI PIAZZA SAN PIETRO” Promosso da: Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia, Soprintendenza per i beni

archeologici della Puglia

Relatori: Isabella Lapi, Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia, Luigi La Rocca,

Soprintendente per i beni archeologici della Puglia, Francesco Longobardi, Architetto, Direzione Regionale per i beni

culturali e paesaggistici della Puglia

ore 13.00 – 13.30 sala Ermitage, piano terra, padiglione 5 Incontro tecnico IL RESTAURO DELLA CATTEDRALE DI FOGGIA Promosso da: Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia

gbuzzanca
Evidenziato

Relatori: Nunzio Tomaiuoli, Architetto, Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia, Fulvio Resta,

Ingegnere, docente di “Recupero e Conservazione degli edifici” e “Restauro architettonico” – Università degli studi di

Pavia, Michele Fuzio, Ingegnere, libero professionista

ore 13.00 - 14.00 sala Belriguardo, piano terra, padiglione 5

Incontro tecnico DAL PROGETTO ALL'OPERA COMPIUTA – DAL RITROVAMENTO AL RESTAURO. PRESENTAZIONE DEL RESTAURO DEL

MODELLO PREPARATORIO DI CESARE NEBBIA PER IL MOSAICO DEL DUOMO DI ORVIETO Promosso da: Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici dell'Umbria

Relatori: Fabio De Chirico, Soprintendente per i beni storici artistici etnoantropologici dell'Umbria, Anna Maria

Marcone, Direttore dei Laboratori di Restauro dell'Istituto superiore conservazione e restauro, Giovanni Luca Delogu,

Storico dell'arte, Alessandra Cannistrà, Curatore del museo dell'opera del Duomo di Orvieto

ore 14.00 – 18.00 sala Belriguardo, piano terra, padiglione 5

Incontro tecnico PRESENTAZIONE DEI RESTAURI IN LIGURIA

- La produzione ceramica delle Albisole dall'età del Ferro all''800. Esperienze di restauro Promosso da: Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria

Relatore: Francesca Bulgarelli, Soprintendenza per i Beni archeologici della Liguria

- Progetti ed interventi di restauro: Il Forte di Santa Tecla a Sanremo (Im), La Chiesa di N.S. delle Grazie e di S. Egidio a Bussana Vecchia Sanremo (Im), Il Castello di Madrignano a Calice al Cornoviglio (Sp) Promosso da Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici della Liguria

Relatori: Giorgio Rossini Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici della Liguria, Michele

Cogorno, Roberto Leone, Mauro Moriconi, Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici della

Liguria

ore 14.30 – 16.30 sala C, primo piano, tra i padiglioni 5 e 6

Incontro tecnico IL MUSEO DIOCESANO DI BOVINO (PROVINCIA DI FOGGIA); GLI INTERVENTI DI RESTAURO SU UN TESORO NASCOSTO Promosso da: Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze - Settore Oreficerie

Relatori: Clarice Innocenti, Direttrice del Settore di restauro delle oreficerie dell’Opificio, Paolo Belluzzo e Martina

Fontana, restauratori

ore 15.00 – 18.30 sala D, primo piano, tra i pad. 5 e 6

Incontro tecnico I LABORATORI DEGLI ARCHIVI DI STATO: UNA RISORSA PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO Promosso da: Direzione Generale per gli Archivi, Servizio II “Tutela e conservazione del patrimonio archivistico”,

Archivio di Stato di Bologna, Archivio di Stato di Potenza e Archivio di Stato di Torino

Saluti e introduzione:

- Ferruccio Ferruzzi, dirigente Servizio II "Tutela e conservazione del patrimonio archivistico", Livio Acchiardi,

sindaco Comune di Dronero (CN), Rocco Iacovera, sindaco Comune di Pietragalla (PT)

Relatori:

- Valeria Verrastro, Archivio di Stato di Potenza, Maria Carmela Benedetto, Archivio di Stato di Potenza, Francesca

Boris, Archivio di Stato di Bologna, Cecilia Laurora, Archivio di Stato di Torino, Marzia Rizzo, Archivio di Stato di

Torino

ore 16.30 – 18.00 sala C, primo piano, tra i padiglioni 5 e 6

Incontro tecnico CANTIERI APERTI ALL’AQUILA – SAN BERNARDINO UN ESEMPIO DI TUTELA E VALORIZZAZIONE Promosso da: Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Abruzzo

Relatori: Fabrizio Magani, Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Abruzzo, Roberto Marotta,

Presidente Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, Lucia Arbace, Soprintendente ai beni storici

artistici ed etnoantropologici

venerdì 30 marzo

ore 9.30 – 11.30 sala B, primo piano, tra i pad. 3 e 4

Incontro tecnico DA GIOTTO A KIEFER. IL MASTER SULLA CONSERVAZIONE DELLE OPERE D'ARTE CONTEMPORANEE DELLA SCUOLA DI

ALTA FORMAZIONE DELL'OPD. RIFLESSIONI E CONSIDERAZIONI PER UNA NUOVA FORMAZIONE

gbuzzanca
Evidenziato
gbuzzanca
Evidenziato

Promosso da: Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze - Scuola di Alta Formazione e Studio

Relatori: Letizia Montalbano, Direttrice della Scuola di Alta Formazione, Mattia Patti, storico dell'arte contemporanea,

ricercatore presso l'Università di Pisa, Antonio Rava, architetto e restauratore

ore 9.30 – 13.00 sala A, primo piano, tra i pad. 3 e 4

Convegno APERTO PER RESTAURI: INTERVENTI ALLA BASILICA DI SANT'ANDREA A MANTOVA

Promosso da: Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia in collaborazione con la Diocesi

di Mantova

- Presentazione

Caterina Bon Valsassina, Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia

Giancarlo Manzoli, Delegato vescovile per i beni culturali della Diocesi di Mantova

- Azioni sinergiche per il restauro e la valorizzazione di un paradigma dell’architettura, Andrea Alberti,

Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici di Brescia, Mantova e Cremona

I SEZIONE – L'INTERVENTO DI RESTAURO DEL PRONAO - Restaurare un restauro tra reinterpretazione ottocentesca e permanenza dell'antico, Elena Romoli, Daniela

Lattanzi, Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia

- La forma digitale della basilica come contributo alla conoscenza e supporto alla analisi strutturale, Luigi

Fregonese, LaRiFo, Politecnico di Milano – Polo territoriale di Mantova, Alberto Moretti, Libero professionista

- Ispezioni e indagini diagnostiche sui materiali e valutazione dei metodi di intervento, Antonio Sansonetti,

ICVBC – Unità “Gino Bozza” di Milano, CNR, Ornella Salvadori, Laboratori della Misericordia - Soprintendenza

Polo Museale Veneziano, Francesco Augelli, Laboratorio di Diagnostica per la Conservazione e il riuso del

Costruito - Osservatorio per la conservazione delle opere lignee, Politecnico di Milano

- Metodologie operative di intervento e applicazione della pulitura laser, Paolo Pagnin, Lithos S.n.c., Anna

Brunetto, Restauri Brunetto

II SEZIONE – L'INTERVENTO DI RESTAURO DELLE SUPERFICI INTERNE - Dal progetto alla realizzazione, dalle fonti scritte alla lettura materica, Monica Nascig, libero professionista

- Le indagini diagnostiche sulle decorazioni parietali, Giovanna Alessandrini, Docente presso la Scuola di

specializzazione in beni architettonici e del paesaggio, Politecnico di Milano, Daniela Pinna, Soprintendenza

per i beni storico artistici ed etnoantropologici di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini

- Il cantiere di restauro, Romano Cavaletti, RWS S.r.l.

- Una nuova luce: il sistema LED per la valorizzazione e l’uso della chiesa, Luciano Cattini, Libero professionista

ore 9.30 alle ore 13.30 Sala Belriguardo, piano terra, padiglione 5

Incontro tecnico RESTAURARE L'ARCHITETTURA DEL NOVECENTO: STRUMENTI, ATTIVITÀ, PROGETTI ATTRAVERSO ALCUNI CASI DI STUDIO Promosso da: Servizio Architettura e Arte Contemporanee della Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti,

l'architettura e l'arte contemporanee (PaBAAC) in collaborazione DOCOMOMO Italia ONLUS

Apertura lavori: Maddalena Ragni, Direttore Generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte

contemporanee

Introducono: Maria Grazia Bellisario, Direttore del Servizio architettura e arte contemporanee, Rosalia Vittorini,

Presidente di DOCOMOMO ITALIA

Conoscere, documentare - Identificazione, censimento e accesso degli archivi degli architetti del Novecento: il caso Veneto, Erilde Terenzoni,

Soprintendente Archivistico del Veneto, Responsabile Portale archivi architettura

- Formazione e professione; gli archivi di architettura dell’Abruzzo e delle Marche, Antonello Alici, architetto,

presidente AAA Italia

- Il Censimento nazionale delle architetture dal 1945 a oggi. La ricerca sull’architettura toscana, Alessandra

Vittorini, Soprintendente BAP di Lecce, Brindisi e Taranto, Curatore scientifico del censimento, Andrea Aleardi,

Responsabile settore architettura Fondazione G. Michelucci

Intervenire, conservare - Qualità e tutela dell'architettura del Novecento a Napoli, Stefano Gizzi, Soprintendente per beni BAPSAE di

Napoli e provincia, Ugo Carughi, architetto, Soprintendenza BAPSAE Napoli e provincia, Direttivo DOCOMOMO

Italia, Giancarlo Cosenza, ingegnere, progettista e curatore Archivio Luigi Cosenza

Gestire, valorizzare - Il Museo archeologico di Reggio Calabria, Carmen Genovese, architetto, Direzione Regionale BCP Calabria

gbuzzanca
Evidenziato

- I musei di Albini e Helg a Genova tra diverse strategie di conservazione, Andrea Canziani, architetto,

Soprintendenza BAP Liguria, Segretario DOCOMOMO Italia

- La gestione di una intera città del Novecento: il caso di Carbonia, Mario Esu, Assessore all’Urbanistica - Comune di

Carbonia

Dibattito Sono stati invitati a partecipare al dibattito rappresentanti degli istituti del MiBAC, della Fondazione MAXXI, degli enti

territoriali, delle istituzioni universitarie, degli ordini professionali

Modera i lavori dell’incontro: Alessandra Fassio, architetto, Direzione Generale PaBAAC - Servizio Architettura e arte

contemporanee

ore 9.45 - 10.30 Sala C, primo piano, tra i pad. 5 e 6

Incontro tecnico IL MAL DELLA PIETRA. IL RESTAURO DEL COMPLESSO MEGALITICO DI SA MANDRA MANNA (TULA-SS) Promosso da: Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Sassari e Nuoro

Relatori: Paola Basoli, Alessio Deroma, Luca Doro

ore 10.30 – 11.30 sala C, primo piano, tra i pad. 5 e 6

Incontro tecnico IL MAL DELLA PIETRA. IL RESTAURO DEL PONTE ROMANO PONT’EZZU (OZIERI-SS) Promosso da: Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Sassari e Nuoro

Relatori: Paola Basoli, Marco Agostino Amucano, Michele Calaresu

ore 11.30 - 13.30 sala C, primo piano, tra i pad. 5 e 6

Incontro tecnico: ATTIVITÀ DI RESTAURO E RICERCA NEI LABORATORI DEL POLO MUSEALE VENEZIANO: ALCUNI CASI SIGNIFICATIVI Promosso da: Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale

della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare

- Introduzione di Giovanna Damiani

- Una foderatura innovativa per il dipinto su tela di Tiziano Davide e Golia gravemente danneggiato dall’acqua,

Fiorella Spadavecchia, Gloria Tranquilli, Antonio Iaccarino Idelson

- Il dipinto Nascita di Maria di Antonio Molinari danneggiato da un incendio: diagnostica e problematiche di

restauro, Ornella Salvadori, Paola Viviani

- Il reliquiario della vera Croce del Cardinale Bessarione: radiografia digitale e smontaggio di un manufatto

polimaterico, Valeria Poletto, Serena Bidorini

- La collezione di avori del Museo d’Arte Orientale: tecniche esecutive e restauro, Fiorella Spadavecchia,

Bettina Schindler

ore 11.30 – 13.30 sala B, primo piano, tra i pad. 3 e 4 Incontro tecnico Il progetto RiMiDiA: impiego della riflettometria a microonde per la diagnostica di strutture e manufatti lignei dipinti e delle pitture murali Promosso da: Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze - Settore Dipinti su tela e tavola e Settore

Pitture Murali

Introduce: Marco Ciatti

Relatori: Pieluigi Falorni, UniFi; Nicola Macchioni, Ivalsa; Massimo Mannucci, LegnoDOC; Sabrina Palanti, Ivalsa; Sara

Penoni, Faberestauro; Cristiano Riminesi, ELab Scientific; Andrea Santacesaria, OPD

ore 13.00 – 15.00 sala A, primo piano, tra i pad. 3 e 4

Incontro tecnico UN INTERVENTO CONSERVATIVO SU UN EDIFICIO DI GIO PONTI A MILANO: IL CASO DELLA CHIESA DELL'OSPEDALE SAN

CARLO BORROMEO (1964-1967) Promosso da: Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia

- Presentazione

Caterina Bon Valsassina, Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia

- Dal cantiere di studio al cantiere di restauro. La ricerca di archivio e altri elementi alla base del progetto e

delle scelte operative, Daniela Lattanzi, Mari Mapelli, Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici

della Lombardia, Samanta Braga, Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di

Milano, Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Monza, Pavia, Sondrio e Varese

- Il restauro di un edificio contemporaneo: possibili approcci teorici e metodologici, Rita Fabbri, Università

degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura, Fabio Bevilacqua, C.R.C. Restauri S.r.l. - Bologna, Keoma

gbuzzanca
Evidenziato

Ambrogio, Annalisa Conforti, Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le provincie di

Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini

- La diagnostica di supporto al progetto e al cantiere, Guido Driussi, Zeno Morabito - Arcadia Ricerche S.r.l.,

Marghera

- Il calcestruzzo armato faccia a vista. Studi, ricerche, sperimentazioni, Luca Bertolini, Elena Redaelli,

Politecnico di Milano - Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "G. Natta"

- La conservazione delle superfici. Rivestimenti ceramici e metalli, Antonella Ferrari, Ferrari Restauri, Milano

- Film di silice sol-gel per il trattamento consolidante e protettivo del rivestimento ceramico, Michele Cecchin,

Siltea S.r.l. - Spin-Off dell'Università degli Studi di Padova

ore 13.30 – 15.00 sala B, primo piano, tra i pad. 3 e 4

Incontro tecnico PRIMO "LABORATORIO NAZIONALE SUGLI ITINERARI CULTURALI" Promosso da: Consiglio d'Europa, Ufficio di Venezia

Parteciperanno tra gli altri: Alberto d'Alessandro, Direttore Ufficio di Venezia del Consiglio d'Europa, Erminia

Sciacchitano, MIBAC - Membro del Bureau dell'Accordo Parziale sugli Itinerari Culturali, Claudio Bocci, Direttore

Federculture, Nicola Macrì, Direzione Generale per i Beni Librari – MiBAC, Massimo Tedeschi, Presidente Associazione

Europea delle Vie Francigene, Paolo Bongini, Dirigente settore Turismo Regione Toscana, Silvia Lecci, Coordinatrice

progetto europeo AEVF PerViam – Pilgrim’s Routes In Action, Luca Bruschi, Coordinatore programma congiunto sugli

Itinerari Culturali - Consiglio d'Europa, Eleonora Berti, Istituto Europeo degli Itinerari Culturali, Maurizio Davolio,

Presidente Associazione Italiana Turismo Responsabile, Alessandro Cardinali, Presidente Cammini d'Europa GEIE

ore 14.30 – 18.00 sala Marfisa, primo piano

Convegno L’INTERVENTO SUL PULPITO DI SAN CLEMENTE A CASAURIA Promosso da: Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze - Settore Materiali lapidei

Relatori: Isabella Lapi, Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia, Luciano Marchetti, Vice

commissario della protezione civile delegato per la tutela dei beni culturali, Giammarco De Felice, Università Roma Tre

Fausto Di Marco, restauratore, Lucia Arbace, Soprintendente per i beni storico artistici e etnoantropologici

dell’Abruzzo

ore 15.00 – 16.00 sala B, primo piano, tra i pad. 3 e 4

Incontro tecnico TIVOLI, ACQUEDOTTO “ANIO NOVUS”, CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLE STRUTTURE MURARIE -

SOMMA URGENZA E PUBBLICA INCOLUMITÀ Promosso da: Soprintendenza per i beni archeologici del Lazio

Relatore: Rosa Mezzina, Funzionario Architetto, SBA-Lazio

ore 15.00 – 16.00 sala A, primo piano, tra i pad. 3 e 4 Incontro tecnico CONSERVARE LA MEMORIA PER COLTIVARE LA SPERANZA – LE ULTIME LETTERE DI ALDO MORO Promosso da: Istituto Centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario

Relatori:

- Interventi diagnostici, Marina Bicchieri

- Intervento di restauro, Lucilla Nuccetelli

ore 15.00 – 17.00 sala Ermitage, piano terra, padiglione 5 Incontro tecnico INDAGINI SUL PULPITO DI PISTOIA Promosso da: Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze - Settore Materiali lapidei

Presentazione: Marco Ciatti

Apertura lavori: Maria Cristina Improta

Relatori: Maria Cristina Masdea e Valerio Tesi, Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici

ed etnoantropologici per le Provincie di Firenze, Pistoia e Prato, Alberto Cecchi, professore ordinario presso la facoltà

di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze, Isidoro Castello, restauratore dell’Opificio, Jonathan Hoyte,

restauratore privato, Chiara Cecchi, Archivista presso la Curia Arcivescovile Pistoia

ore 16.00 – 18.30 sala A, primo piano, tra i pad. 3 e 4 Mini convegno LE ALLUVIONI IN ITALIA Promosso da: Istituto Centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario

Relatori:

- Carte salvate dal fango. La gestione delle emergenze. L’intervento presso l’Archivio storico del Comune di

Aulla (MS), nel novembre 2011, Eugenio Veca

gbuzzanca
Evidenziato
gbuzzanca
Evidenziato

- Carte di ghiaccio, Marina Bicchieri

- Funghi dal Fango, Maria Carla Sclocchi

ore 17.00 - 18.30 sala Ermitage, piano terra, padiglione 5

Incontro tecnico RESTAURATI PER L'USO. I CERI DI GUBBIO TRA L'ESIGENZA DI CONSERVAZIONE E LA TUTELA DELLA CONSUETUDINE

ANTROPOLOGICA. Promosso da: Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'Umbria, Soprintendenza per i beni storici,

artistici ed etnoantropologici dell'Umbria

Relatori: Fabio De Chirico, Soprintendente per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici dell’Umbria, Tiziana Biganti,

Leonardo Borgioli, Roberto Fofi, Mattero Morelli, Paolo Salciarini

sabato 31 marzo ore 9.30 – 16.30 sala Schifanoia, padiglione 2, piano terra

Convegno IL RESTAURO DELLA FACCIATA LAPIDEA DELLA CHIESA DI SAN PETRONIO A BOLOGNA Promosso da: OPD - Settore Materiali lapidei

Programma:

- Saluti - Mons. Oreste Leonardi, primicerio della Basilica di San Petronio, Marco Ciatti, Soprintendente

dell’Opificio delle Pietre Dure, Carla Di Francesco, Direttore Regionale dell’Emilia Romagna, Paola Grifoni,

Soprintendente per i beni architettonici di Bologna, Franco Faranda, Soprintendenza per i beni artistici e

storici di Bologna

- Aspetti architettonici della facciata di San Petronio, Roberto Terra, direzioni lavori della Basilica

- Aspetti storico artistici della facciata di San Petronio, Maria Cristina Improta, direttore del Settore materiali

lapidei dell’Opificio

- L’Archivio della Fabbriceria, Mario Fanti, Archivista della Basilica di San Petronio, e Adele Leccia, storica

dell’arte

- Problemi iconografici dei tre portali, Curia Arcivescovile

Conclusioni:

- Il piano diagnostico per la facciata di San Petronio, Daniela Pinna, Laboratorio scientifico dell’Opificio

- Indagini non invasive e metodologie operative sul paramento lapideo, Guido Cavina, Marco Berti, Direzione

dei lavori Basilica di San Petronio

- Il restauro della facciata negli anni Ottanta del Novecento, Ottorino Nonfarmale, restauratore

- La scoperta della policromia di Jacopo della Quercia sulla Fonte Gaia a Siena, Carlo Lalli, direttore Laboratorio

Scientifico dell’Opificio

- Lo studio dei materiali della facciata di San Petronio, Gian Carlo Grillini, geologo

- Il restauro della facciata, Paola Lorenzi e Franca Sorella, restauratrici del settore Materiali lapidei dell’Opificio

- Conclusioni - Maria Cristina Improta, direttore del Settore Materiali lapidei dell’Opificio. ore 9.30 – 12.15 sala A, primo piano, tra i padiglioni 3 e 4

Incontro tecnico TRA IL DIRE ED IL FARE - COMUNICAZIONE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE NEL WEB 2.0 E SUCCESSIVI ... Promosso da: OPD – Servizio Informatica Applicata

Relatori:

- Presentazione dell'incontro, Marco Ciatti, Soprintendente Opificio delle Pietre Dure

- Bidibi bodibi bù ! Ecco l'Opidì! Ovvero, come comunicare seriamente nel mondo della conservazione, Giancarlo

Buzzanca, OPD

- I servizi delle istituzioni culturali su mobile: una prima ricognizione, Maria Teresa Natale, ICCU/OTEBAC

- Il nuovo sito web dell'ISCR: la condivisione del saper-fare come strumento di miglioramento, Paolo Scarpitti, ISCR

- Il Portale del Restauro. Una rete sociale connessa alle persone, Flavio Giurlanda, Portale del Restauro

ore 10.00 - 12.00 sala B, primo piano, tra i pad. 3 e 4

Convegno MONUMENTI IN EMILIA-ROMAGNA. METODI E SPERIMENTAZIONI PER LA VERIFICA DEL RISCHIO SISMICO

Promosso da: Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura

e l'arte contemporanee, Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia-Romagna, Alma Mater

Studiorum – Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Parma

Relatori: Maddalena Ragni, MiBAC, Carla Di Francesco, MiBAC, Pierpaolo Diotallevi, UniBo, Ferdinando Laudiero,

UniFe, Carlo Blasi, UniPr

gbuzzanca
Evidenziato
gbuzzanca
Evidenziato

ore 10.00 – 12.00 sala Belriguardo, piano terra, pad.5

Incontro tecnico RICOSTRUIRE L'ANTICO: IL CAMPANILE DELLA BASILICA DI SAN PIERO A GRADO IN PISA Promosso da: Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per le

Province di Pisa e Livorno

Relatori: Rosa Mezzina, per la SBAPSAE-Pisa, Corrado Gratziu, già docente Università degli Sudi di Pisa Dipartimento

scienze della Terra, Giuseppe Bentivoglio, Opera Primaziale Pisana, Nunziante Squeglia, Università degli Sudi di Pisa -

Dipartimento di Ingegneria Civile, Maria Maddalena Alessandro, MiBAC-DGPBAAAC-Serv. IV- tutela e qualità del

paesaggio

ore 12.00 – 13.00 sala Belriguardo, piano terra, pad.5

Incontro tecnico PROPOSTE DI AZIONI INTEGRATE DI RICERCA E FORMAZIONE PER LA DOCUMENTAZIONE, LA CONSERVAZIONE, LA

VALORIZZAZIONE DEL SITO ARCHEOLOGICO DI OSTIA Promosso da: Soprintendenza archeologica di Roma – sede di Ostia e la Facoltà di Architettura di RomaTre

Relatori: Angelo Pellegrino, Soprintendenza archeologica di Roma (Sede di Ostia), Antonio Pugliano, Facoltà di

Architettura - Roma Tre

ore 13.00 – 14.00 sala Belriguardo, piano terra, pad.5

Incontro tecnico IL MODELLO DELL'HERCULANEUM CONSERVATION PROJECT (HCP): UN NUOVO MODO DI PENSARE AL FUTURO

DELL'ANTICA ERCOLANO, FRA ARCHEOLOGIA, MANUTENZIONE E GESTIONE Promosso da: Soprintendenza Speciale per i beni archeologici di Napoli e Pompei (nell’ambito dell’Herculaneum

Conservation Project) con Packard Humanities Institute-British School at Rome

Relatori: Maria Paola Guidobaldi, Direttore degli Scavi di Ercolano-SANP, Jane Thompson, Project Manager dell’HCP

ore 14.00 – 15.30 sala Belriguardo, piano terra, pad.5

Incontro tecnico IL RESTAURO DEL PULPITO DI SAN LEONARDO IN ARCETRI, FIRENZE Promosso da: OPD - Settore Materiali Lapidei

Relatori: Isidoro Castello, restauratore Opificio, Irene Giovacchini e Marta Gomez Ubierna, restauratrici private

INCONTRI ALLO STAND giovedì 29 marzo ore 12.30-13.30 Incontro tecnico INTERVENTI DI RESTAURO DELL'ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA REALIZZATI CON FONDI PRIVATI Promosso da: Direzione Generale per gli archivi

Relatore: M. Grazia Bistoni, archivista di Stato responsabile del laboratorio di restauro dell'Archivio di Stato di Perugia

Presentazione informatica: Pier Maurizio Della Porta, Mario Gallina, Riccardo Luzi

venerdì 30 marzo ore 11.00 – 13.00 Incontro tecnico LA FRAGILITÀ DELLA TERRA, CI SALVERANNO LE NANO TECNOLOGIE? ASPETTATIVE, DUBBI, CERTEZZE Promosso da: Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia-Romagna

Relatori: Filippo Maria Gambari, Soprintendente per i beni archeologici dell’Emilia-Romagna, Paola Desantis,

Funzionario Archeologo, Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia-Romagna, Leonardo Borgioli, Chimico CTS

Altavilla Vicentina, Stefano Lugli, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dip. Scienze della Terra

ore 14.30 – 16.30 Incontro tecnico Una vetrina per Spina. dibattito sul prototipo creato da Meyvaert, su progetto di alcuni studenti della facoltà di Architettura dell'Università di Ferrara Promosso da: Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia-Romagna

Relatori:

Antonella Pomicetti, Caterina Cornelio, Valentino Nizzo, Mario Cesarano (SBA-ERO),

Gabriele Toneguzzi, Anna Maria Visser (UNIFE),

Olivier de Ville (Meyvaert),

Uno studente rappresentante del gruppo di progettazione (UNIFE)

gbuzzanca
Evidenziato