Astrologia Cinese - Il Serpente

20
Tratto da "Zodiaco Cinese - Serpente - " di Catherine Aubier All'inizio di un nuovo anno cinese, più di cinque secoli prima dell'era cristiana, il grande Budda invitò tutti gli animali della creazione, promettendo loro una ricompensa. Si presentarono 12 specie: 1

Transcript of Astrologia Cinese - Il Serpente

Tratto da

"Zodiaco Cinese - Serpente - "

di Catherine Aubier

All'inizio di un nuovo anno cinese, più di cinque

secoli prima dell'era cristiana, il grande Budda

invitò tutti gli animali della creazione, promettendo

loro una ricompensa. Si presentarono 12 specie:

1

Topo, Bufalo, Tigre, Gatto, Drago, Serpente,

Cavallo, Capra, Scimmia, Gatto, Drago, Serpente,

Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane, Cinghiale. Altre

tradizioni sostituiscono al Gatto la Lepre e al

Cinghiale il Maiale.

Per ringraziare questi animali, Budda offrì a

ciascuno un anno: a partire da quel momento esso

sarebbe stato dedicato all'animale, avrebbe portato

il suo nome e recato l'impronta del suo simbolismo

che a loro volta avrebbero influenzato il carattere e

il comportamento degli uomini nati in quell'anno. Fu

così stabilito un ciclo di 12 anni che adottava la

successione di questo bestiario fantastico.

Questo è quanto dice la leggenda.

Gli Astrologi Cinesi praticavano la loro arte dieci

secoli prima della venuta di Cristo. Mentre

l'Occidente ha elaborato un'astrologia solare,

basata sugli spostamenti apparenti dell'astro

2

diurno, l'Estremo Oriente ha creato un'astrologia

lunare, basata sul ciclo annuale delle lunazioni.

Il Serpente corrisponde agli anni 1905-1917-1929-

1941-1953-1965-1977-1989

Il Serpente, Signore dei Labirinti, silenzioso e

strisciante, compare insistentemente, sin dai tempi

più remoti, nei nostri sogni e nelle nostre leggende,

suscitando in noi angoscia e desiderio, attrazione e

repulsione. Acquattato sotto una pietra,

acciambellato nel nostro cuore oppure ritto davanti

ai nostri occhi sbarrati, il Serpente è sempre

presente. Compagno di stregoni e di maghi,

rappresenta uno dei più elevati simboli iniziatici,

quello del cerchio, cioè dell'infinito e quindi della

conoscenza esoterica per eccellenza. In Oriente,

nello Yoga tantrico dell'India e nel Buddismo

tantrico del Tibet, incarna la Kundalini, quel flusso

di energie primordiali e sottili che fluiscono dalla

3

radice della colonna vertebrale alla sommità del

capo, collegando tra loro i piani mentali, vitali e

soprapsichici. Il risveglio e la liberazione del

Serpente Kundalini costituiscono infatti una delle

tappe decisive della realizzazione spirituale e

determinano il manifestarsi di temibili poteri

paranormali quali la telepatia, la chiaroveggenza e la

levitazione.

Il Serpente ci rimanda di continuo ai suoi molteplici

universi simbolici e mitici, non cessa mai di stupirci

e ci sorprende persino nel sonno.

Ci sono pochi animali al mondo tanto ricchi di

significati simbolici come il Serpente. Dal Serpente

che si morde la coda, simbolo dell'eterno ritorno,

a quello del "Libro dei morti" tibetano ("Io sono il

Serpente Sata che dimora nelle regioni più lontane

della terra. Io muoio, io rinasco, mi rinnovo e

4

ridivento giovane ogni giorno") fino al Serpente

Cinese che rappresenta la Saggezza. Ofidio sacro o

rappresentazione del male, Demonio e Dio della

Terra Madre, abitante delle acque, delle paludi, del

fango e della torba, strisciando da terre profonde,

emergendo dal caos, sorge dalla notte dei tempi e

dalle profondità più oscure del nostro inconscio

dove alimenta sogni e fantasmi.

La sua immagine è inscindibile dalla cultura e dalla

società cinesi in quanto il Serpente è il padre mitico

degli imperatori della Cina.

Al principio era il Caos, non si erano ancora formati

né cielo né terra, esisteva soltanto la vita. Una vita

piena di forme, di materia, di colori meravigliosi, di

suoni divini e di profumi inebrianti, ma non vi era

nessuna creatura che potesse percepire quei colori,

sentire quei profumi, ascoltare quei suoni...

"Il Caos abitava un uovo enorme. Il fuoco riscaldava

il suo guscio, lo lambiva con le sue mille fiamme e,

avvolgendolo nella potenza creatrice del proprio

calore, vegliava sul suo focolare, il suo crogiuolo, la

sua vita. Pan-Ku nacque. Tutto ciò che era leggero

formò il cielo, tutto ciò che era pesante formò la

terra. Il mondo si assestò, Pan-Ku crebbe... era il

Grande Tutto: congiungeva il cielo e la terra, il suo

capo toccava la sommità, la volta stellata, il suo

corpo attraversava il cielo e i suoi piedi affondavano

5

nella terra madre. Passarono gli anni, il cielo si fece

sempre più alto, la terra sempre più pesante e

compatta. Pan-Ku fu il primo, creò il vento, lo spazio,

le nubi e ne fece scaturire il tuono e la folgore; per

riscaldarla diede alla terra il Sole e, per ricordarle

il freddo, le offrì la Luna... Infine, per completare la

propria opera le diede tutto il suo sangue, i suoi

umori, la sua pelle e i suoi capelli e, in un ultimo

bacio, le lasciò persino i denti e le ossa che

divennero le pietre e i metalli che la resero solida.

Grazie a Pan-Ku il Sole riscaldava la terra, la Luna

brillava nel cielo, erano nati i pianeti e le stelle. Ma

non c'era ancora nessun essere umano, fino al

giorno in cui comparve Nu-Wa. Era di incomparabile

bellezza, possedeva le virtù del saggio, aveva un

corpo da serpente e una testa con fattezze umane...

Strisciando sulla terra, il principe Nu-Wa si inebriò

dei mille profumi, che si sprigionavano dal suolo e

comprese che erano i profumi della vita. Aiutandosi

col muso, scavò la terra gialla, l'ammucchiò e la

impastò a lungo... Un nuovo essere venne al mondo,

scaturì dalla gola di Nu-Wa, possedeva una testa

d'uomo e un corpo da scimmia..."

(da "Tradizione Astrologica Cinese" di Xavier

Frigara e Hélène Li)

6

Infine, nell'Astrologia Cinese ogni anno è associato

a uno dei cinque elementi, Acqua, Fuoco, Legno,

Metallo, Terra.

Per determinare l'elemento corrispondente all'anno

di nascita:

Anni che terminano per 1 e 6: Acqua

Anni che terminano per 2 e 7: Fuoco

Anni che terminano per 3 e 8: Legno

Anni che terminano per 4 e 9: Metallo

Anni che terminano per 5 e 0: Terra

7

Questi cinque elementi sono forze essenziali che

agiscono nell'universo in associazione con i segni

zodiacali: il Legno produce il Fuoco, che genera la

Terra, che dà origine al Metallo, da cui nasce

l'Acqua che a sua volta dà vita al Legno.

Altri rimandi al Serpente:

8

La Dea dei Serpenti Cretese

9

Medusa

10

11

12

Mami Wata

13

14

Lilith

15

Santa Marta La Dominadora

16

Il simbolo della "Storia Infinita", L'Auryn

17

18

19

20