APPUNTI DI ARCHITETTURA NAVALE ANTICA - Il museo delle anfore di San Benedetto del Tronto

70
CENNI DI ARCHITETTURA NAVALE ANTICA Ipotesi di ricostruzione della nave oneraria romana Saint-Gervais. Il relitto è stato rinvenuto a Fos sur Mer (Fossae Marianae)nei pressi di Marsiglia. Nave di modeste dimensioni usata per il trasporto di olio, vino e salsa di pesce (garum). Carico principale indicato dai tituli picti : Olio dalla Betica (Spagna); Vino gallico imbarcato forse a Narbona; Garum di produzione spagnola. Probabile del naufragio metà II sec. d. C. APPUNTI di ARCHITETTURA NAVALE ANTICA IL MUSEO DELLE ANFORE IL MUSEO DELLE ANFORE S. Benedetto del Tronto S. Benedetto del Tronto

Transcript of APPUNTI DI ARCHITETTURA NAVALE ANTICA - Il museo delle anfore di San Benedetto del Tronto

CENNI DI ARCHITETTURA NAVALE ANTICA

� Ipotesi di ricostruzione della nave oneraria romana Saint-Gervais.

� Il relitto è stato rinvenuto a Fos sur Mer (FossaeMarianae)nei pressi di Marsiglia.

� Nave di modeste dimensioni usata per il trasporto di olio, vino e salsa di pesce (garum).

� Carico principale indicato dai tituli picti:

� Olio dalla Betica (Spagna);

� Vino gallico imbarcato forse a Narbona;� Garum di produzione spagnola.

� Probabile del naufragio metà II sec. d. C.

APPUNTI diARCHITETTURA NAVALE ANTICA

IL MUSEO DELLE ANFOREIL MUSEO DELLE ANFORES. Benedetto del TrontoS. Benedetto del Tronto

APPUNTI diARCHITETTURA NAVALE ANTICA

oneraria di piccolo/mediotonnellaggio

LA COSTA PICENA TRA L’ETE VIVO E IL TRONTO IN ETA’

ROMANA

�PRINCIPI E METODI di COSTRUZIONE

� DUE METODI PER COSTRUIRE LA CARENA:

� “A STRUTTURA TRASVERSALE”

(sistema medievale e moderno)

� “A GUSCIO – SHELL FIRST”

(sistema antico)

IPOTESI DI RICOSTRUZIONE DELLA NAVE ROMANA SAINT-GERVAIS 3 - II sec. d.C.

-il relitto è stato rinvenuto a Fos sur Mer (FossaeMarianae) nei pressi di Marsiglia

-nave di piccolo/medio tonnellaggio usata per il trasporto di olio, vino e salsa di pesce

-carico principale indicato dai tituli picta :.olio dalla Betica.vino gallico.garum spagnolo

� LA STRUTTURA LIGNEA POSIZIONATA NEL MUSEO DELLE ANFORE RAPPRESENTA, IN SCALA LEGGERMENTE RIDOTTA (x0.85), DEL RELITTO

� L’OSSATURA (CHIGLIA, MADIERI, COSTOLE, ECC.) è la parte avanti della nave

� Ha una larghezza alla sez. maestra di 6.40 m, un’altezza al capodibanda di 3.40 m ed una larghezza di 8.60 m (pari a circa metà nave)

� È stata realizzata dal cantiere Ascolani F. di S. Benedetto del Tronto

Approfondimento tecnico fatto sul lavoro di Liou-Gassend-RomanL’Epave Saint Gervais 3 a’ Fos sur Mer –ARCHAEONAUTICA 10, 1990, PP. 157-264

-finalizzato alla ricostruzione di una parte dell’ossatura

-aspetti dimensionali generali:lunghezza pp 57 piedilarghezza sez. maestra 25 piedialtezza di costruzione 10 piedi

LEGNI ADOPERATI NELLE COSTRUZIONI NAVALI

- nelle navi moderne si sostituiscono le essenze europee tradizionali con legnami esotici

-Nelle navi antiche le strutture principali dell’opera viva erano costituite da essenze di cui c’era ottima disponibilità, anche in zone costiere

- cipresso, olmo, pino d’aleppo

FASI DI MONTAGGIO DELL’OSSATURA

DELLA NAVE