G. Di Benedetto, La città che cambia. Restauro e riuso nel Centro Storico di Palermo

175

Transcript of G. Di Benedetto, La città che cambia. Restauro e riuso nel Centro Storico di Palermo

Giuseppe Di Benedetto

Restauro e riuso nelCentro Storico di Palermo

VOLUME PRIMO

Palermo 2000

Città di PalermoAssessorato al Centro Storico

© 2000, Comune di Palermo - Assessorato al Centro Storico

Prima edizione: novembre 2000

Assessore al Centro StoricoEmilio ARCURI

Cura e redazione della pubblicazioneGiuseppe DI BENEDETTO

Progetto grafico e videoimpaginazioneMaurizio CIPRIANO per STUDIO CVIA BARI, 36 - TEL. 091321192Palermo

Si ringraziano: l’Assessore Emilio Arcuri, per aver promosso e reso possibile la realizza-zione della presente pubblicazione; il prof. Rosario La Duca, l’ing. Attilio Carioti (diri-gente e coordinatore dell’Ufficio) e tutti i funzionari dell’Assessorato al Centro Storico perla disponibilità mostrata.Un ringraziamento particolare va ad Arianna Tuttolomondo, per avere attivamente colla-borato alla raccolta dei materiali e dei dati, a Mario Li Castri e Francesco Maggio per ave-re seguito con rara competenza e pazienza le varie fasi del lavoro.

Indice

VOLUME PRIMO

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 11

Strumenti urbanistici per il centro storico di Palermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 19

Il recupero del centro antico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 21

Programmi e quadri d’intervento dell’Assessorato al Centro Storico . . . . . . . . . . . . . . ˝ 23

1 RESTAURO E RIUSO DI EDIFICI RELIGIOSI1.1 Chiesa di San Mattia e Noviziato dei Padri Crociferi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 451.2 Convento di Sant’Anna della Misericordia - Palazzo Bonet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 611.2.1 Convento di Sant’Anna della Misericordia - Decorazione delle facciate del chiostro . . . ˝ 751.2.2 Chiesa di Sant’Anna della Misericordia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 811.3 Chiesa e monastero dello Spirito Santo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 911.4 Scuola Gaetano Daita negli ex complessi religiosi di San Giovanni dei Tartari,

San Nicolò degli Scalzi, dell’Assunta e dell’Oratorio del SS. Sacramento . . . . . . . . . . . ˝ 1131.5 Monastero di Santa Maria in Valverde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 1291.6 Biblioteca Comunale e chiese di San Michele Arcangelo

e dei Santi Crispino e Crispiniano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 1351.7 Archivio Comunale nel convento di San Nicolò da Tolentino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 1511.8 Chiesa e monastero di Montevergini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 1611.9 Antico convento di Santa Maria di Montevergini in via San Biagio . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 1671.10 Monastero di San Basilio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 1751.11 Convento di San Francesco d’Assisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 2111.12 Collegio di Maria della Sapienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 2191.13 Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 2251.14 Chiesa dei Santi Euno e Giuliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 2371.15 Casa Professa dei Padri Crociferi in via Maqueda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 2451.16 Chiesa di Santa Maria della Pietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 2531.17 Complesso di Santa Maria dello Spasimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 2611.17.1 Edicola marmorea nella Cappella Basilicò allo Spasimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 275

2 RESTAURO DI PALAZZI2.1 Palazzo Tarallo di Ferla - Cottone d’Altamira . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2852.2 Palazzo Statella di Spaccaforno - Niscemi di Valguarnera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 3152.3 Palazzo Gravina di Palagonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 3272.4 Palazzo Gaetani di Cassaro - Rostagni di San Ferdinando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 3372.5 Palazzi Gambacorta, Caffarelli e Pucci di San Giuliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 3492.6 Palazzo Galletti di San Cataldo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 3592.7 Palazzo Burgio di Villafiorita in via Garibaldi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 3672.8 Palazzo Gulì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 3792.9 Palazzo Miano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 3892.10 Palazzo Fiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 3992.11 Palazzo Burgio di Villafiorita in piazza Marina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 4092.12 Palazzo Balsano di Daina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 4152.13 Palazzo Faziolo - Mantegna in Rua Formaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 4212.14 Palazzo Naselli - Statella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 4272.15 Palazzo Giallongo di Fiumetorto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 435

3 ARCHITETTURA SPECIALISTICA3.1 Teatro Massimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 4533.1.1 Teatro Massimo - Cancellata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 4753.1.2 Teatro Massimo - Decorazioni pittoriche della Sala del Caffé . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 4813.1.3 Teatro Massimo - Sala tonda nord . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 4873.1.4 Teatro Massimo - Sala prova coro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 4913.2 Palchetto della Musica al Foro Italico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 4933.3 Palazzo degli Uffici municipali in via Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 5013.4 Ingresso monumentale di via Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 5073.5 Ufficio d’Igiene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 5133.6 Palazzo di Città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 5233.7 Biblioteca di quartiere nel cortile Scalilla al Capo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 5313.8 Porta di Vicari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 5373.9 Porta Carini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 5433.10 Porta dei Greci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 5553.11 Bastione della Balata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 5713.12 Obelischi al Foro Italico e a piazza Tumminello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 5833.13 Croce dei Vespri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 591

VOLUME SECONDO

4 INTERVENTI SU SPAZI PUBBLICI APERTI4.1 Villa Giulia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6054.1.1 Villa Giulia - Ingresso monumentale sul Foro Italico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 6254.2 Giardino Garibaldi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 6294.3 Giardino in via Alloro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 6514.4 Mura delle Cattive al Foro Italico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 6614.5 Parcheggi alberati tra via Spinuzza e piazza Olivella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 6694.6 Area di piazza Magione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 673

5 INTERVENTI MANUTENTIVI5.1 Interventi urgenti e di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 6815.2 Pavimentazioni stradali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 6895.3 Illuminazione pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 693

6 RECUPERO DI EDILIZIA RESIDENZIALE6.1 Edificio in piazza Santa Chiara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 6996.2 Edificio in via Chiavettieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 7036.3 Edilizia residenziale pubblica in via del Castello e chiesa di Sant’Alessandro . . . . . . . . ˝ 7096.4 Edilizia residenziale pubblica in piazza Vittoria allo Spasimo - Isolato “B” . . . . . . . . . . ˝ 7136.5 Edilizia residenziale pubblica in piazza Garraffello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 7176.6 Catoi multipli in via Chiappara al Carmine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 725

ALL’ALBERGHERIA

6.7 Isolato “1” - via Balate, via Alla piazzetta dei Tedeschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 7296.8 Isolato “3” - via Porta di Castro, cortile del Semolaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 7336.9 Isolato “4” - vicolo Scafidi, salita dell’Ospedale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 7396.10 Isolato “5” - via Porta di Castro, salita dell’Ospedale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 7476.11 Isolato “6” e asilo nido - piazza Conte Federico, via del Fondaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 757

AL CAPO

6.12 Isolato “C” - via Sant’Agostino, vicolo degli Orfani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 7656.13 Isolato “E F G” - via Sant’Agostino, via Beati Paoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 7716.14 Isolato “H” - piazza della Mercede al Capo, via Beati Paoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 7796.15 Isolato “I” - via dei Carrettieri, via discesa dell’Eternità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 7836.16 Isolato “L” - via dei Carrettieri, cortile Salerno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 7876.17 Isolato “M” - discesa dell’Eternità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 7936.18 Isolato “N1” - via Porta Carini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 7976.19 Isolato “N2” - via Sant’Agostino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 803

ALLA KALSA

6.20 Isolato “1” sopra le Mura di Santa Teresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8096.21 Isolato “2” sopra le Mura di Santa Teresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 821

ALLA VUCCIRIA

6.22 Isolato “A” - piazza Caracciolo, via Pannieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 8276.23 Isolato “C” - via Argenteria, via Frangiai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 8376.24 Isolato “D” - piazza Caracciolo, via Argenteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 8436.25 Isolato “E” - via Argenteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 851

7 INTERVENTI DELLO I.A.C.P. SU EDIFICI ED AREE ASSEGNATI DAL COMUNE7.1 Conservatorio della SS. Nunziata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 8577.2 Isolato in via Candelai - Comparto “ID 10” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 8717.3 Comparto “A” al Capo - via Matteo Bonello, vicolo Giancola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 8777.4 Isolato “1” all’Albergheria - Comparto “D” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 887

8 INTERVENTI DEI PRIVATI CON CONTRIBUTI COMUNALIPremessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 899

8.1 Palazzo Patricolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 9078.2 Palazzetto in piazza Massimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 9178.3 Palazzetto sul Cassaro morto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 9218.4 Palazzo Beccarelli Bologna di Sambuca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 9278.5 Palazzo Chiaramonte Bordonaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 9418.6 Palazzo Galletti di Santamarina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 9498.7 Palazzo Marra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 9598.8 Palazzo Del Castillo di Sant’Isidoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 9658.9 Palazzo Benso di Verdura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 9798.10 Palazzo in via Judica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 9878.11 Palazzo Aloisia - Benfratello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 9938.12 Palazzo Muzio di Manganelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 9978.13 Palazzo Bajardi - Amari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 10038.14 Isolato alla Vucciria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 1007

9 INTERVENTI FUORI LE MURA9.1 Palchetto della Musica e Chiosco Ribaudo a piazza Castelnuovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 10199.2 Monumento a Carlo Cottone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 10299.3 Loggiati del Teatro Politeama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 10359.4 Villa Trabia alle Terre Rosse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 1047

Appendice legislativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ˝ 1061

NN ei pochi anni trascorsi tra la pubblicazione del volume Interventi di recu-pero nel Centro Storico di Palermo1 e l’edizione di questo libro, molte co-se sono state fatte. Basta un rapido confronto tra i due testi: 350 pagine il

primo, con 40 schede documentanti soprattutto “progetti” di recupero di edifici delcentro storico prodotti sino al 1998; oltre 1100 pagine il secondo, con 116 schede,(selezionate tra oltre 200 interventi promossi dall’Amministrazione comunale) checi raccontano di restauri già compiuti o di opere in corso di esecuzione. Non si trat-ta tuttavia di una sterile elencazione, ma della concreta testimonianza del tanto la-voro già realizzato; la conferma del cambiamento della città.Il tempo “nel quale da ogni piazza, da ogni punto di osservazione sarebbe statopossibile vedere un edificio restaurato o in restauro”2 è ormai giunto. In questi anni l’Amministrazione comunale, attraverso l’Assessorato al Centro Sto-rico, ha assunto il ruolo di punto di riferimento essenziale nel coordinamento del-le diverse azioni finalizzate alla rinascita della città, il recupero e la valorizzazio-ne del suo patrimonio edilizio storico. Per raggiungere questo obiettivo si è reso ne-cessario far maturare una cultura progettuale specifica, capace di interpretare inmaniera adeguata i problemi connessi al restauro degli edifici antichi e alla neces-sità di preservarne la forma “originaria” e nel contempo di adattarli ad esigenzecontemporanee, mantenendo soprattutto il loro valore di documento della memo-ria storica della città. L’intero centro storico di Palermo è infatti un “monumento”,in quanto moneo e memini, (“ricordo” e “ammonimento”) poiché ciò che lo costi-tuisce è certamente degno di memoria intellettuale, di ammonimento morale e diconsiderazione estetica. Quindi, è monumento non soltanto il palazzo, la chiesa oil convento, ma anche la strada, il vicolo, il tessuto edilizio fatto di piccole case:espressioni, comunque, della sintesi tra utilità e bellezza. Con lo stesso interesse l’Amministrazione comunale ha promosso, in sette anni diqualificato e generoso impegno, il recupero dei principali edifici monumentalidella città e di interi quartieri storici da destinare a residenza per i tanti palermi-tani che, dopo anni di forzato abbandono, ritornano ad ’abitare’ il centro anticodi Palermo.

9

IntroduzioneGiuseppe Di Benedetto

Questo insieme di restauri costituisce inoltre un contribuito conoscitivo sulla sto-ria della città, delle sue trasformazioni e delle sue architetture più rappresentative.Nelle pagine che seguono si documenta lo stato dei processi di riabilitazione delcentro storico, attraverso l’illustrazione di opere ultimate o in fase di esecuzione,esemplificative dei temi del restauro urbano e architettonico, del nuovo assettodella città, dell’uso rinnovato di alcune sue parti e della valorizzazione delle suecomponenti produttive, sociali e culturali. Si è scelto di mantenere la struttura della prima pubblicazione suddividendo gliinterventi in sezioni tipologiche, dando in tal modo il senso della continuità trale due opere. È tuttavia significativo l’ampliamento dei temi trattati, ed in particolare quello re-lativo agli interventi eseguiti dai privati con i contribuiti pubblici. Interventi cheoggi costituiscono un fenomeno di grande rilevanza, influendo positivamente suidati stanziali all’interno della “città murata”. Il ripopolamento degli antichi quartieri di Palermo, di quella parte di struttura ur-bana che costituisce il tessuto connettivo tra le architetture di rilievo, è senz’al-tro tra gli obiettivi prioritari che si è inteso perseguire. Accanto al restauro dei tan-ti ’monumenti’ del centro storico si affiancano numerosi e consistenti progetti direcupero, pubblici e privati, di quella componente edilizia urbana, la più estesa,destinata alla residenza.

10

1. Veduta aerea di Pa-lermo con il TeatroMassimo, 1930 ca.(Foto TCI/GestioneArchivio Alinari).

pagina a lato2. Pianta di Palermo

del 1862.

11

Su PalermoL’immagine cartografica di Palermo entro le mura, è certamente un’immaginedensa di significati.Palermo appare come una struttura fortemente stratificata, un vero e proprio pa-linsesto riscritto incessantemente dalla storia. Nei segni ’astratti’ del tessuto urbano è riconoscibile l’insieme delle ’città’ chehanno generato, attraverso successive sovrapposizioni, la sua configurazione at-tuale. Si riconosce ancora la città punico-fenicia definita dallo sperone roccioso-un tempo lambito dai fiumi Kemonia e Papireto e dall’ampio bacino della Cala-solcato, al centro, dal Cassaro. Nella trama urbana improntata da un tessuto edilizio compatto e alveolato, se-gnato da un fitto e capillare sistema di vicoli e strade, emerge la città medievale;quella araba e normanna, ma anche quella tre-quattrocentesca. In questa dimen-sione di Palermo si riconosce la sua originaria vocazione mercantile sostenuta dauno straordinario carattere di città portuale. La sovrimpressione della città monocentrica su quella esistente, che nelle inten-zioni doveva modificare la morfologia urbana di età medievale, costituisce inve-ce il risultato del vasto programma pianificatorio attuato, a Palermo, dai re spa-gnoli. E poiché le mura rappresentano l’elemento attraverso il quale la città co-stituisce la propria immagine e struttura, Ferrante Gonzaga, viceré di Carlo V, at-tuò la riconfigurazione della forma urbis proprio attraverso il rifacimento del pe-rimetro murario, erigendo bastioni in sostituzione delle torri tre-quattrocente-sche, memoria civica da dimenticare. Le vicende urbanistiche alle soglie del Sei-cento, preparate dalle trasformazioni, alla fine del Cinquecento, del Cassaro, in-trodurranno una concezione spaziale dell’ambiente urbano secondo schemi mo-numentali che si sovrappongono ai caratteri tradizionali del tessuto medievale.All’immagine ricca e multiforme della città ’tutto porto’ si aggiungerà l’immagi-

12

3. Il Foro Italico agliinizi del Novecen-to (Collezione fo-tografica, Di Be-nedetto, BCP).

pagine seguenti4. Veduta dall’alto

del MandamentoMonte di Pietàagli inizi del No-vecento; in primopiano il quartieremilitare di SanGiacomo, sullosfondo la mole delTeatro Massimo(Collezione foto-grafica, Di Bene-detto, BCP).

5. La Cattedrale e ilquartiere Papireto(ADC, 1920 ca.).

6. Il MandamentoPalazzo Reale agliinizi del Novecen-to (Collezione fo-tografica, Di Be-nedetto, BCP).

7. Veduta aerea di Pa-lermo nei primi de-cenni del Nove-cento (Foto TCI/Ge-stione Archivio Ali-nari).

ne regale della città quadripartita, definita dal tracciato di due solchi stradali (ilCassaro e la via Maqueda) che si intersecano al mezzo, dove si fissa il centro fi-sico e ideale della città. Nei piani di ’risanamento’ ottocenteschi, i ’rettifili bonificatori’, svincolati dalla or-togonalità del Cassaro e della via Maqueda, si proponevano come collegamentidiretti tra punti strategici della città in cui, talvolta, convergevano importanti fun-zioni urbane. Ne derivò il taglio della via Roma e, successivamente, la demoli-zione di vaste aree del centro storico (i quartieri della Conceria, dell’Albergheriae il rione San Giuliano). La loro dissoluzione era stata preceduta dalla dissoluzio-ne di gran parte delle mura urbane, che si riteneva una vestigia da cancellare.Il disegno del perimetro murario ha generato un immaginario urbano denso di si-gnificati simbolici, divenendo di fatto il ’logo’ della città.Le mura, o quanto di esse rimane, svolgono ancora oggi il ruolo di limite e difrontiera, un tempo tra la città e la campagna, ed ora tra la città ’compatta’ e lacittà ’aperta’ nata dall’espansione sette-ottocentesca. Con le colmate delle macerie, prodotte da bombardamenti della seconda guerramondiale, dello spazio di mare antistante il Foro Italico si modificava parzial-mente l’aspetto fisico maggiormente caratterizzante la città. Ma quel rapporto strettissimo che per secoli ha legato la città storica ai palermita-ni non è stato mai scisso; se le distruzioni belliche, l’abbandono e la mancanza,in passato, di una pianificazione attenta alle necessità di recupero, hanno inne-scato gravi processi di degrado, il centro storico di Palermo continua a mantenereinalterati i propri valori di centralità urbana. Istituzioni politiche, culturali e reli-giose trovano nelle sue strutture architettoniche monumentali, in continuità con lastoria della città, le loro sedi specifiche. Il ricco e complesso sistema di spazi pub-blici appare più che mai il più idoneo ad accogliere lo svolgimento di intensi av-venimenti sociali.

13

14

15

16

II l Piano Particolareggiato Esecutivo (PPE), voluto dall’Amministrazione comu-nale nella primavera del 1988 ed approvato nel 1993, è lo strumento urbani-stico che norma e regola gli interventi di una vasta parte del centro storico di

Palermo. Da esso, infatti, sono stralciate quattro aree pianificate precedentemen-te (Piani di Recupero di Sant’Agostino, del Cassaro Alto, di Montevergini, di viaScopari e i Piani Particolareggiati dell’Albergheria e di Castello San Pietro). Il Piano persegue due obiettivi primari: dare specifiche indicazioni sulle moda-lità d’intervento attuabili sugli immobili appartenenti a soggetti sia pubblici cheprivati; definire i compiti dell’Amministrazione comunale nel recupero delle areemaggiormente degradate al fine di migliorare l’aspetto fisico e sociale comples-sivo della città, con una particolare attenzione alla sua storia e alla sua anticaconfigurazione.Le indicazioni di progetto del Piano si basano principalmente sullo studio e l’in-dividuazione delle “categorie tipologiche” degli edifici che definiscono il tessutostorico del centro antico. Esse comprendono: l’edilizia specialistica civile e quel-la religiosa, gli edifici per il culto (chiese, oratori, cappelle, conventi e monaste-ri); l’edilizia residenziale suddivisa in “palazzo”, “palazzetto”, “palazzetto pluri-familiare”, “catoio multiplo” e “catoio semplice”. Sono inoltre individuati gli edi-fici specialistici produttivi, l’edilizia derivante dall’attuazione del Piano di Risa-namento del 1886, quella postbellica, le parti residue delle mura e delle fortifi-cazioni urbiche, gli impianti a verde, le superfetazioni. Le “modalità d’interven-to”, (restauro, ristrutturazione, ripristino filologico, ripristino tipologico, demoli-zione senza ricostruzione), e il ventaglio delle destinazioni d’uso ammissibili de-rivano da tali approfondite analisi.Tutti gli interventi relativi alla sistemazione degli spazi pubblici competono al-l’Amministrazione Comunale chiamata ad ulteriori approfondimenti e verifichedegli interventi progettuali indicati dal Piano. A recupero completato, il Pianoprevede che nel centro storico possano tornare ad abitare circa 50.000 persone.

17

Strumenti urbanistici per il centro storico

pagina precedente8. Tipologia edilizia

storica del centrostorico di Palermo:tav. 9 del PianoParticolareggiatoEsecutivo.

18

L’approvazione regionale del Piano Particolareggiato, nel luglio 1993, consegna allacittà uno strumento operativo di intervento per il recupero del centro storico e ricono-sce il restauro urbanistico come metodo per valorizzare la città antica quale risorsaeconomico-sociale oltre che culturale.Nel 1994 inizia dunque concretamente l’attività di recupero del centro storico di Pa-lermo e a tal fine l’Amministrazione Comunale istituisce uno specifico Assessorato.Il livello strategico di questo Assessorato si può così sintetizzare: l’istituzione dell’As-sessorato al Centro Storico quale unico soggetto di gestione urbanistica del centro sto-rico e di attuazione del Piano Particolareggiato Esecutivo; la effettiva titolarità della ge-stione delle opere pubbliche comunali; la manutenzione del demanio come metododi prevenzione del degrado e conservazione delle particolari risorse edilizie, infra-strutturali e artistiche compresenti nella città antica; il sostegno alla residenza e alle at-tività produttive tradizionali; il sostegno a soggetti sociali organizzati e alle attività cul-turali che promuovono il centro storico come luogo di integrazione e di sviluppo so-ciale; il governo della mobilità, fattore primario di gestione urbana specialmente inambiti peculiari come quelli storici, per supportare i sensibili cambiamenti conse-guenti al riattivarsi di dinamiche residenziali e produttive legate ad un recupero urba-nistico di così vaste proporzioni, e promuovere rapporti più organici con il territoriometropolitano.La prima azione è stata dunque quella di organizzare l’Ufficio del Centro Storico e pro-cedere rapidamente al necessario aggiornamento delle professionalità selezionate se-condo gli obiettivi prima detti. Per dare un supporto adeguato a quanti operano nel campo del recupero edilizio nelcentro storico, l’Assessorato ha promosso la pubblicazione del Manuale del Recupe-ro del Centro Storico di Palermo (uno tra i pochissimi in Italia) affidandone la consu-lenza scientifica al prof. Paolo Marconi.Questo Manuale, che “contiene un repertorio dei materiali, delle tecniche, delle strut-ture e delle forme tipiche dell’edilizia cittadina, costituito da disegni esecutivi partico-lareggiati”, ha tra le sue finalità “l’orientamento alle scelte ed alle modalità d’interventosul costruito storico”.

19

pagina precedente9. Piano di inquadra-

mento generale:tav. 12 del PianoParticolareggiatoEsecutivo.

Il recupero del centro anticoGiuseppe Esposito

La seconda azione, avanzata sulla base di una ricognizione puntuale, è stata la reda-zione del Piano d’Uso del Patrimonio Immobiliare Comunale nel centro storico e il re-lativo Programma d’Intervento dal quale è scaturita una vasta opera di progettazione edi direzione di opere su edifici, strade, impianti idrici, fognari, del gas, della pubblicailluminazione, oggi visibili nei quattro Mandamenti della città antica.Numerose sono le opere di manutenzione con le quali si dà sostanza al principio del-la prevenzione anche nella ’cura’ della città. La quotidianità di questi interventi indi-cano che L’Assessorato ha assunto la manutenzione come il solo metodo possibile pernon disperdere la risorsa culturale che il centro storico nel suo insieme rappresenta. Èinoltre un volano di utile occupazione per gli operai del Comune che pian piano si ag-giornano verso lavorazioni più affinate. La terza azione è stata quella di mettere a punto una strategia di sussidio e stimolo al-l’attività privata di recupero, elemento fondamentale per l’attuazione del Piano Parti-colareggiato del centro storico, ma ancor più per la ricostruzione di un tessuto socia-le integrato e dinamico.Questa strategia fa oggi sostanzialmente riferimento alla concessione di contributi perl’attività edilizia di recupero intrapresa dai privati proprietari; contributi a fondo per-duto ed in conto interessi che coprono, in regime di convenzione, circa due quinti deicosti del recupero edilizio (il costo sociale del restauro urbano). Il sistema, normato daun apposito regolamento elaborato dall’Ufficio, ha anche come obiettivo quello dellatutela degli abitanti e delle attività tradizionalmente più esposte ad azioni speculative.La concertazione di tutte le azioni con quest’ultima ha come fine di far si che gli in-terventi di recupero di iniziativa privata possano pervenire ad un processo continuo diinterventi ricostruttivi e manutentivi che si autoincrementa nel tempo.Una ulteriore significativa azione intrapresa dall’Assessorato al Centro Storico riguar-da la mobilità. Il programma appena avviato mira al riordino e alla razionalizzazionedell’uso del reticolo viario del centro antico.Il principio del programma è quello di coniugare la domanda di mobilità, particolar-mente articolata nel centro storico, con le modificazioni in atto. Utilizzando ogni oc-casione per conquistare un assetto che guarda sempre più alla qualità ambientale e aivalori culturali di una tradizione mediterranea plurisecolare. Secondo questi obbietti-vi è stato individuato un “circuito veicolare portante”, caratterizzato dalla istituzionedi due linee pubbliche circolari di piccoli bus che attraversano i quartieri della città an-tica e alcuni quartieri meridionali esterni maggiormente coinvolti nella stessa vicendaurbana.L’offerta di trasporto pubblico e un organico sistema dei flussi e dei parcheggi consen-tirà di enucleare nuovi ambiti pedonali e organizzarli con la partecipazione della po-polazione interessata.La riorganizzazione del traffico, sia privato che pubblico, l’istituzione del servizio deiminibus (che tra l’altro mettono in rapido collegamento il centro storico con i poliospedalieri e universitari e con altri servizi a scala regionale e metropolitana), e unaqualificata offerta di ambiti pedonali tra architetture recuperate, strade mercato, giar-dini, corti, vicoli, costituiscono un fattore di qualità urbana che può concorrere signi-ficativamente alle ragioni di convenienza del privato che investe per il recupero in unasituazione di degrado che passo dopo passo va attenuando.Oggi infatti si possono già osservare nei quattro Mandamenti numerosi cantieri priva-ti ove si recuperano prevalentemente abitazioni.La concertazione di queste azioni appena descritte mette in evidenza che l’Assessora-to al Centro Storico mira ad un concreto coinvolgimento della Città nel conquistare unnuovo ruolo per il centro storico, e un significato, un carattere smarrito. Quello di unsito, circondato dai monti e dal mare, dove la millenaria storia naturale di un pro-montorio chiuso tra due torrenti, si è unita con l’altrettanto millenaria storia culturaleche ne ha più volte ridisegnato il paesaggio a partire dalla città più volte murata.

20

21

Programmi e quadri d’interventodell’Assessorato al Centro Storico

NN el gennaio del 1994, con l’insediamento della Giunta Comunale, viene co-stituito per la prima volta l’Assessorato al Centro Storico con l’annesso Uf-ficio composto da quattro Servizi: Amministrativo, Opere Pubbliche, Edili-

zia Privata, Interventi Urgenti e di Manutenzione. L’Attività svolta dall’Assessorato, in adempimento alla L.R. 25/93, ha come finalità:- l’acquisizione e il recupero di edilizia fortemente degradata con particolare ri-

guardo alla destinazione residenziale; - l’acquisizione e il recupero di edifici monumentali da destinare a finalità pubbliche;- l’attuazione di interventi di recupero con particolari soluzioni utili a fornire mo-

delli agli altri operatori;- la realizzazione di reti tecnologiche di sottosuolo e di insiemi organici di spazi

pubblici aperti.

In particolare occorre segnalare:

la manutenzione ordinaria e straordinaria dei beni di proprietà comunale nell’areadel centro storico, compresi strade e servizi di sottosuolo;

la realizzazione di programmi di edilizia residenziale pubblica attraverso interven-ti diretti o delegati;

l’attività di consulenza e di sostegno finanziario per la realizzazione degli interventidi recupero da parte di privati proprietari;

il monitoraggio dell’attività edilizia all’interno del centro storico e il contrasto del-l’abusivismo edilizio;

la realizzazione di nuovi impianti d’illuminazione;

gli interventi di restauro, manutenzione e riattivazione delle fontane monumentali;

22

il disinquinamento del porto della Cala ;

la progettazione di massima per la sistemazione del fronte a mare e per la sistema-zione a verde della bassura del Papireto;

il restauro e ripristino delle antiche pavimentazioni del tessuto viario ;

la formazione del Piano per gli itinerari viari del bus;

la redazione del Piano d’uso del patrimonio immobiliare di proprietà comunale ri-cadente nel centro storico;

la predisposizione del Piano di pedonalizzazione e dei servizi della mobilità;

lo studio e la sperimentazione di metodologie e tecniche per la raccolta dei rifiutinel centro storico;

la progettazione e realizzazione degli spazi verdi e delle aree destinate a parcheg-gio dal Piano Particolareggiato Esecutivo;

la regolamentazione delle insegne e delle vetrine delle attività commerciali ubica-te all’interno del centro storico;

l’acquisizione di dati storico-archivistici relativi ai principali complessi monumen-tali interessati da interventi di restauro;

la promozione e diffusione della conoscenza e della valorizzazione dei beni cultu-rali del centro storico;

la promozione di incontri con la cittadinanza;

l’attivazione di piani di intervento per l’arredo urbano;

interventi per attrezzare aree di interesse artigianale.

A questi progetti e iniziative si aggiungono gli interventi attivati con il sostegno deifondi della Comunità Europea comprendenti:

Progetto “Urban” (riqualificazione urbana artigianale occupazionale e sociale deiquartieri Tribunali e Castellammare);

progetto “Tele Historic Urbs”, rete di cooperazione interregionale a vocazione cul-turale tra le città di Avila, Oporto e Palermo per la creazione di un mercato euro-peo per immobili di elevato valore architettonico, storico e culturale;

progetto “Traditio & Urbs”, progetto per lo sviluppo economico e culturale dellecittà storiche mediante la valorizzazione delle tradizioni popolari;

progetto “Building Artigians”, progetto per lo sviluppo dell’artigianato locale attra-verso l’insediamento di laboratori artigianali presso gli edifici storici di proprietà co-munale ed inserimento lavorativo di soggetti a rischio;

23

progetto “ADAPT Repertoire”, progetto transnazionale finalizzato all’offerta di strut-ture di supporto e di servizi alle piccole e medie imprese;

progetto “Raffaello” (Face to face), restauro e valorizzazione delle facciate decorate inpartenariato con le città di Malmö (Svezia), Rügen (Germania) e Agia Paraskevi (Grecia);

progetto “Interregg II C Mediterraneo Occidentale ad Alpi latine”, progetto per il re-stauro e la salvaguardia dei Centri Storici, rivolto allo studio dei caratteri antropo-logici dell’intervento di recupero nel mercato del Capo;

Partenariato all’interno del programma “Cultura 2000” della Comunità Europea neiprogetti: “Reseau Art Nouveau network - Bruxelles; Ruta Europea del Modernisme- Barcellona;

Creazione di presidi turistici informatizzati.

Concessione di contributiNell’ambito degli interventi per l’edilizia residenziale si inserisce il programma di conces-sione di contributi a soggetti privati per il recupero degli immobili nel centro storico - Leg-ge Regionale 25/93.Le istanze per l’accesso ai contributi sono pervenute in seguito alla pubblicazione di quat-tro bandi di concorso. Nel secondo, nel terzo e nel quarto bando è stata consentita la presentazione della richie-sta di contributi anche a singoli proprietari non riuniti in consorzi o condomini.I dati significativi di questa iniziativa sono così riassumibili:

Primo bandoIstanze presentate per 113 unità edilizie/immobiliari.78 unità edilizie/immobiliari ammesse a contributi di cui:25 unità interessate da interventi su singoli appartamenti o porzioni condominiali;14 interessate da interventi su parti condominiali (coperture, prospetti, consolidamenti);9 unità interessate da interventi sulle sole coperture;31 unità interessate da interventi totali (interni ed esterni);Importo totale contributi L. 19.812.000.000 (D 10.232.040).

Secondo bandoIstanze presentate per 134 unità edilizie/immobiliari.124 unità edilizie/immobiliari ammesse a contributi di cui:34 unità interessate da interventi su singoli appartamenti o porzioni condominiali;27 unità interessate da interventi su parti condominiali (coperture, prospetti, consolidamenti);13 unità interessate da interventi sulle sole coperture;50 unità interessate da interventi totali (interni ed esterni);Importo totale contributi L. 42.968.500.000 (D 22.191.380).

Terzo bandoIstanze presentate per 71 unità edilizie/immobiliari.51 unità edilizie/immobiliari ammesse a contributi di cui:24 unità interessate da interventi su singoli appartamenti o porzioni condominiali;10 unità interessate da interventi su parti condominiali (coperture, prospetti, consolidamenti);2 unità interessate da interventi sulle sole coperture;15 unità interessate da interventi totali (interni ed esterni);Importo totale contributi L. 20.530.000.000 (D 10.802.860).

24

Quarto bandoIstanze presentate per 127 unità edilizie/immobiliari.115 unità edilizie/immobiliari ammesse a contributi di cui:20 unità interessate da interventi su singoli appartamenti o porzioni condominiali;48 unità interessate da interventi su parti condominiali (coperture, prospetti, consolidamenti);8 unità interessate da interventi sulle sole coperture;39 unità interessate da interventi totali (interni ed esterni);Importo totale contributi L. 35.194.000.000 (D 18.176.180).

Formazione professionale Assume particolare rilevanza la presenza dell’Assessorato nell’attivazione di vari corsi diformazione professionale finalizzati all’approfondimento delle tematiche inerenti gli inter-venti di recupero della città storica:

“Corso sulla tutela, conservazione e valorizzazione degli edifici nel centro storico di Palermo”,direzione scientifica Prof. Paolo Marconi (Terza Università di Roma), organizzato dal Diparti-mento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università di Palermo con il patrocinio del-l’Assessorato al Centro Storico, Chiesa delle Balate, Palermo, dicembre 1995-gennaio 1996;

corsi di specializzazione in “Conservazione dell’Architettura Storica”, organizzato dall’Isti-tuto di Restauro dell’Architettura di Milano con il patrocinio dell’Assessorato al Centro Sto-rico e del Centro Gino Bozza Opere d’Arte del CNR, Chiesa delle Balate, Palermo, 1° corso aprile-luglio 1997 2° corso settembre-dicembre 1997;

corsi di specializzazione in “Conservazione dell’Architettura Storica”, organizzati dall’ As-sociazione Esperti in Restauro Architettonico (A.E.R.A.), con il patrocinio dell’Assessorato alCentro Storico di Palermo e del Centro “ Gino Bozza”- Opere d’Arte del CNR, Chiesa del-le Balate, Palermo1° corso settembre-dicembre 19982° corso aprile-luglio 1999.

L’Assessorato ha messo a disposizione la propria struttura per stage di formazione all’inter-no dei seguenti corsi di formazione professionale:

Corso di formazione professionale (FSE) per “Operatori Tecnici Restauratori” organizzatodall’IPSIA “E. Ascione” di Palermo, 1996;

master per la formazione di “Responsabili tecnici di Opere Pubbliche” organizzato daOIKOS con il patrocinio del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, 1997;

corso di formazione professionale “I.F.T.S.” per “Addetti al Recupero Edilizio”;

corso di formazione professionale “Panormedil per “ Addetti alla manutenzione dell’archi-tettura storica”.

Apertura dei cantieri di Opere Pubbliche per visite guidate realizzate per conto di univer-sità, istituti scolastici, corsi di formazione e al servizio dei cittadini.

Promozione della conoscenza del patrimonio monumentale del centro storico con le ma-nifestazioni “ Cento chiese aperte” e “Car Free Sunday”.

25

“Cento chiese aperte” organizzata in collaborazione con la Curia Arcivescovile e le coope-rative di Lavori Socialmente Utili:

Mandamento CastellammareOratorio del Rosario in Santa Cita, Chiesa di Santa Cita, Chiesa di Santa Maria in Valverde,Oratorio del Rosario in San Domenico, Chiesa di San Giorgio dei Genovesi (cooperativa“Azzurra”); Chiesa di Santa Maria La Nuova, Chiesa di Santa Maria della Catena (coopera-tiva “Kemonias”); Chiesa di Santa Eulalia dei Catalani (cooperative “Kemonias” e “Bella Si-cilia”); Chiesa di San Matteo (cooperativa “Alba Chiara”);

Mandamento Monte di PietàChiesa dei Quattro Coronati (cooperativa “Bella Sicilia”); Chiesa di Sant’Ippolito (coopera-tiva “Kemonias”); Chiesa dell’Angelo Custode (cooperativa “Centro Storico”); Chiesa dellaMadonna della Mercé (cooperativa “Aree Verdi”); Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (coo-perativa “Rondine”); Teatro Massimo (cooperative “Azzurra” e “Clubart”);

Mandamento Palazzo RealeChiesa di Sant’Orsola dei Negri (cooperativa “Alba Chiara”); Chiesa di San Saverio (coope-rativa “Tuono Blu”); Chiesa del Carmine (cooperativa il “Ciclamino”); Palazzo Marchesi(cooperativa “Azzurra”);

Mandamento TribunaliChiesa di Santa Maria dell’Itria dei Cocchieri (cooperative “Kemonias” e “Centro Storico”);Chiesa di Santa Maria degli Agonizzanti (cooperativa “Kemonias”); Chiesa di San Nicolò daTolentino, Chiesa di San Cataldo (cooperativa “Alba Chiara”); Chiesa di Santa Maria degliAngeli detta la “Gancia” (cooperativa “Il Faro 97”); Chiesa di San Francesco d’Assisi (coo-perativa “Caravaggio”); Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, Chiesa di Sant’Antonio Abate(cooperativa “Solaria”); Monastero dello Scavuzzo (cooperativa “I.D.C.S.”); Teatro Garibal-di (cooperative “Alba Chiara” e “Palermo 2000”); Complesso Monumentale dello Spasimo(cooperative “Alba Chiara” e “Azzurra”);

“Car Free Sunday” organizzata in collaborazione con i progettisti e i direttori dei lavori deicantieri in corso di esecuzione e dei monumenti già restaurati:Chiesa di San Mattia e Noviziato dei Crociferi, Convento di Sant’Anna alla Misericordia, exmonastero della SS. Annunziata, Biblioteca Comunale, Palazzo Tarallo.

Attività editorialeTale attività è finalizzata essenzialmente alla divulgazione dei risultati scientifici acquisitinello studio e nel restauro dei principali monumenti del centro storico, alla produzione del-la manualistica sul restauro architettonico, alla ristampa di importanti trattati di architetturaapplicata prodotti a Palermo e in Italia tra il XVIII e XIX secolo.Opere stampate:- L’Amministrazione Comunale per il Centro Storico, interventi e programmi, Assessorato

al Centro Storico, Palermo 1996;- AA.VV., Lo Spasimo, Assessorato al Centro Storico, Palermo 1996;- Marco Rosario NOBILE, Il Noviziato dei Crociferi, Assessorato al Centro Storico, Palermo

1997;- AA.VV., Manuale del recupero del Centro Storico di Palermo, a cura di Francesco Giova-

netti, consulenza scientifica Paolo Marconi, S.F. Flaccovio, Palermo 1997;- Mario LI CASTRI, Diletta DE ANGELIS RICCIOTTI, Il Teatrino della Musica al Foro Italico. Sto-

ria e Restauri, Assessorato al Centro Storico, Palermo 1997;

26

- Esser più della Tenebra la Luce, a cura della IM*Media con la consulenza scientificadell’Assessorato al Centro Storico, Città di Palermo, Palermo 1997;

- Schede conoscitive su 24 chiese del centro storico in occasione dell’iniziativa “Centochiese aperte”, Palermo 1997;

- Giovanni Biagio AMICO, Architetto Prattico (1726), ristampa anastatica a cura dell’As-sessorato al Centro Storico, Palermo 1997;

- Antonio GINESI, Nuovo corso d’Architettura Civile, Fratelli Batelli, Firenze 1827, ristam-pa anastatica a cura dell’Assessorato al Centro Storico, Palermo 1997;

- GiovannI GERONE, Manuale degli ingegneri, architetti e misuratori, Fratelli Nobile, Pa-lermo 1900, vol. I, ristampa anastatica a cura dell’Assessorato al Centro Storico, Paler-mo 1997.

- L’Amministrazione Comunale per il Centro Storico, interventi e programmi, Assessoratoal Centro Storico, 1997;

- Analisi dei Prezzi per Ristrutturazioni, Recuperi e Restauri, Comune di Palermo - Asses-sorato al Centro Storico, Grafill, Palermo 1997.

- Giuseppe DI BENEDETTO, Ursula STAACKE (a cura di), Interventi di recupero nel Centro Sto-rico di Palermo, Comune di Palermo-Assessorato al Centro Storico, Palermo 1998.

- Tania CULOTTA, Claudia LA FRANCA, Andrea SCIANNA, Gli infissi del centro storico di Pa-lermo. Indagine tipologica, a cura di A. Scianna, Consiglio Nazionale delle Ricerche -Istituto per l’Edilizia ed il Ripristino Energetico-Palermo, Comune di Palermo - Assesso-rato al Centro Storico, Palermo 1998;

- Antonino GIUFFRÉ, Caterina CAROCCI, Codice di pratica per la sicurezza e la conserva-zione del centro storico di Palermo, Comune di Palermo-Assessorato al Centro Stori-co,Laterza, Bari 1999;

Creazione del sito internet www.comunepalermo.it/comune/cts/ppe.htm.

Mostre e convegni- Organizzazione della mostra-convegno sul Manuale di Recupero del Centro Storico di Pa-

lermo, Mediedil, Palermo 1994.- Patrocinio al convegno sul tema: “Metodologie d’intervento nei centri storici”, Mediedil,

Palermo 1995.- Partecipazione ai convegni del salone “Restauro 95” della Fiera di Ferrara.- Partecipazione al convegno sul tema: “Restauro Materiali Lapidei”, Bressanone 1995.- Partecipazione come espositore alla manifestazione “Lithos 95”, Verona 1995.- Partecipazione al convegno sul tema: “Dal sito archeologico all’archeologia del costrui-

to”, Bressanone 1996.- Organizzazione della tavola rotonda sul tema: “Le istituzioni di riferimento nel campo

della conservazione dell’architettura”, in occasione dell’apertura del primo corso di spe-cializzazione in “Conservazione dell’Architettura Storica”, Santa Maria dello Spasimo, Pa-lermo 1996.

- Partecipazione come espositore al Salone “Restauro 97” della Fiera di Ferrara.- Partecipazione al convegno sul tema: “Le lacune in architettura”, Bressanone 1997.- Organizzazione della tavola rotonda sul tema: “Il ruolo del Comune nel recupero e tute-

la dei centri storici”, in occasione dell’apertura del secondo corso di specializzazione in“Conservazione dell’Architettura Storica”, Palermo 1997.

- Organizzazione della mostra “Interventi di Recupero nel Centro Storico di Palermo”, nel-l’ambito della manifestazione “Vivere la città” (mostre, conferenze, dibattiti, workshop,film organizzati dagli assessorati al Centro Storico, alla Cultura, al Territorio, dalla Facoltàdi Architettura, dal Goethe-Institut, dall’Istituto Gramsci Siciliano e da Cinestudio Paler-mo), Santa Maria dello Spasimo, Palermo 1997.

- Mostra e presentazione del “Programma Urban un quartiere da vivere”, Santa Maria del-lo Spasimo, Palermo 1997.

27

- Partecipazione al corso CILEA (Consorzio Interuniversitario Lombardo per la ElaborazioneAutomatica) “I sistemi informativi geografici per la gestione dei beni culturali”, Roma 11-14 marzo 1998.

- Partecipazione al seminario internazionale “Evoluzione nella sperimentazione per le co-struzioni” Corinto 26 aprile - 3 maggio 1998.

- Partecipazione come espositore al Salone internazionale dell’arte, del restauro della Con-servazione dei Beni Culturali e Ambientali “Restauro ’99”, Ferrara 26-29 marzo 1999.

- Partecipazione al Convegno Nazionale “Manutenzione e recupero nella città storica. Con-servazione e Sicurezza”, organizzato dall’ARCo (Associazione per il Recupero del Co-struito), Roma 7-8 maggio 1999.

- Partecipazione alla manifestazione “Verso i codici di pratica dell’Irpinia tecniche di re-stauro strutturale”, Napoli 8 settembre 1999.

- Partecipazione al “SAIE 99 - Salone Internazionale dell’Edilizia”, Bologna Fiere 13-16 ot-tobre 1999.

- Organizzazione della conferenza “Archi e volte in muratura. Interventi di recupero”, San-ta Maria dello Spasimo, Palermo 16 dicembre 1996.

- Partecipazione al “5th International Symposium on the conservation of monuments in theMediterranean Basin”, Siviglia 5-8 aprile 2000.

- Presentazione del Sistema informativo geografico del centro storico, Sala della Bibliotecadel Noviziato dei Crociferi, Palermo luglio 2000.

Attività svolta dalla Commissione Edilizia da marzo 1994 a ottobre 2000Anno 1994: 106 progetti esaminati (49 pareri favorevoli, 20 contrari e 37 pareri di rinvio)Anno 1995: 125 progetti esaminati (59 pareri favorevoli, 16 contrari e 50 pareri di rinvio)Anno 1996: 130 progetti esaminati (80 pareri favorevoli, 15 contrari e 35 pareri di rinvio)Anno 1997: 172 progetti esaminati (110 pareri favorevoli, 6 contrari e 56 pareri di rinvio)Anno 1998: 110 progetti esaminati (95 pareri favorevoli, 11 contrari e 4 pareri di rinvio)Anno 1999: 100 progetti esaminati (64 pareri favorevoli, 15 contrari e 21 pareri di rinvio)Anno 2000: 88 progetti esaminati (28 pareri favorevoli, 6 contrari e 54 pareri di rinvio)

Rilascio di concessioni e autorizzazioni edilizie a privatiAnno 1994: 7 concessioni - 27 autorizzazioniAnno 1995: 18 concessioni - 34 autorizzazioniAnno 1996: 14 concessioni - 21 autorizzazioniAnno 1997: 22 concessioni - 44 autorizzazioniAnno 1998: 38 concessioni - 85 autorizzazioniAnno 1999: 64 concessioni - 72 autorizzazioniAnno 2000: 41 concessioni - 45 autorizzazioni

Potenziamento dei beni strumentali dell’Assessorato al Centro StoricoAcquisto di oltre 500 volumi, in particolare su Palermo e sul restauro architettonico, per laBiblioteca dell’Assessorato.Informatizzazione di tutti i Servizi e costituzione di 12 stazioni grafiche informatiche.Costituzione dell’Archivio Fotografico sul centro storico di Palermo attraverso l’acquisto del-le raccolte in possesso dei principali studi fotografici di Palermo (Cappellani, Pubblifoto, Pe-tix e Scafidi), degli archivi Alinari, Anderson, Brogi e Touring Club e della collezioni “Di Be-nedetto” e “Valenti” conservata presso la Biblioteca Comunale di Palermo, e della Colle-zione “Giannone” conservata presso il Museo Etnografico Siciliano “Giuseppe Pitrè”.

28

Consulenze specialisticheNell’ambito delle molteplici attività svolte dall’Assessorato sono state istituite le seguenticonsulenze specialistiche finalizzate:

- alla promozione dell’attività dell’Assessorato al Centro Storico in relazione ai cantieri direstauro in corso e programmati, alla conoscenza e alla diffusione dei dati riguardanti ta-li attività, il recupero dei beni monumentali, il patrimonio edilizio di proprietà comunalericadente nel centro storico;

- alla catalogazione, la mappatura e l’analisi sullo stato di conservazione dei beni storico-artistici di proprietà comunale; con particolare riguardo ai beni che necessitano di operedi recupero e di manutenzione per i quali vanno individuate opportune strategie d’inter-vento e aggiornate metodologie operative;

- al coordinamento delle attività connesse ai cantieri di restauro in corso o programmati nelcentro storico al fine di assicurare l’uniformità delle metodologie applicate, l’omogeneitàe la coerenza degli interventi di recupero, nel rispetto delle prescrizioni della disciplinatecnica, contenuta nello strumento urbanistico vigente, cosi come meglio descritta nelManuale di recupero per il Centro Storico di Palermo;

- alla valutazione delle problematiche inerenti l’attuazione dello strumento urbanistico vi-gente e l’applicazione dei regolamenti che disciplinano l’azione amministrativa per il cen-tro storico, nonché all’individuazione delle scelte più idonee da compiere al fine di assi-curare un concreto sviluppo all’attuazione delle politiche comunitarie con particolare ri-ferimento al programma “Urban” per la città di Palermo;

- alla realizzazione di indagini tecnico-conoscitive sullo stato di conservazione dei para-menti lapidei (pietre naturali, malte, intonaci, laterizi) del centro storico di Palermo non-ché alla verifica dell’affidabilità ed efficacia dei sistemi proposti per gli interventi conser-vativi; alla redazione di un “Codice di pratica” per gli interventi di recupero degli edificiindividuati nelle tipologie edilizie contenute nel PPE, coerente con i criteri conservativi inesso enunciati;

- al coordinamento delle attività attinenti la geologia tecnica nell’ambito dei cantieri nel cen-tro storico di Palermo; alla consulenza e alla interpretazione dei dati geognostici in fase distudi propedeutici, progettazioni esecutive e direzioni dei lavori; allo studio delle proble-matiche inerenti tutte le implicazioni della geologia tecnica con i beni culturali presenti nelsottosuolo del centro storico; al rilievo e alla mappatura delle cavità sotterranee individua-te, nella loro interazione con opere progettate, in corso di esecuzione o realizzate.

Dotazione finanziaria per gli interventi in corso e programmatiFONDI DELLA COMUNITÁ EUROPEA: £. 23.000.000.000 (D 11.878.510)FONDI STATALI: £. 101.000.000.000 (D 52.162.100) di cui: £. 88.000.000.000 (D 45.448.210) pervenuti dall’ex Agenzia per il MezzogiornoFONDI REGIONALI: £. 274.000.000.000 (D 141.509.200) di cui: £. 104.000.000.000 (D 53.711.500) assegnati allo IACP per la residenza pubblica e universitaria;£. 80.000.000.000 (D 41.316.500) per interventi Comunali; £. 90.000.000.000 (D 46.481.100) per contributi ai privati ex art. 125 L.R. 25/93.FONDI COMUNALI: £ 185.000.000.000 (D 95.544.500)

29

Composizione dell’Ufficio del Centro Storico

Assessore: Emilio Arcuri

Segreteria: Coordinatore: A. ReraG. Alfano, E. DavìL. Di Mino (responsabile organizzativo del complesso dello Spasimo)

Consulenti esterni:G. Alessandrini*, A. Brugnoni*, F. Ciulla, G. Esposito*, D. Faconti*, R. Ferdico, M. Giuffrè*,M. Labriola, S. Melone, G. Palazzo*, A. Petta, N. Spallitta*, P. Todaro, A. Tuttolomondo

DirezioneDirigente Coordinatore: A. CariotiSegreteria Tecnica: R. Prestianni, P. CavigliaSegreteria Amministrativa: M.L. Fiorella, P. Vasques

Servizio 1° - Amministrativo: Dirigenti: C. Agnello, L. Cartaino S. Accardi, C. Agnello, R.M. Castrogiovanni, R. Clemente, G. Ferrara, M.C. Guercio,R. Mazzara, G. Rizzo, L. Spatola, C. Truden

Servizio 2° - Opere Pubbliche: Dirigente: B. OrlandoC. Alba, N. Asaro, F. Bellante, R.B. Bonamini, C. Bustinto, F. Calamia, S. Cannistraro, P. Ca-viglia, G. Crivello, S. Di Liberto, O. Dino, L. Ferraro, G. Galizzi, R. Gatì, N. Giaconia, L. Giu-bilaro, P. Guarcello, E. Intravaia, V. Lauriano, G. Letizia, M. Li Castri, S. Lo Monte, F. Mag-gio, G. Manzella, T. Martelli, M. Milano, M. Navetta, G. Nigro, D. Orobello, A. Prestianni,R. Prestianni, G. Prestigiacomo, G. Puleri, M. Riggio, A. Scianna, A. Scimemi, A. Tinè

Servizio 3° - Edilizia privataDirigente: N. Di BartolomeoS. Bonura, G. Caronia, G. Carroccetto, F. Codiglione, A. Corso,G. Cosentino, A. D’Amico,G. Di Noto, D. La Macchia, M. Lacagnina, F. Manzella, P. Porretto, R. Prescia, R. Termini

Servizio 4° Interventi Urgenti e di Manutenzione:Dirigente: M. ScottoS. Cassara, M. Damiano, M. Fontana, M. Geraci, A. Sicurella, L. Sicurella, M. Tornabene, F.Vannelli, E. Zanet

Addetti ai Servizi Generali:G. Cafarelli, G. Ganci, I. Machì, S. Maniaci, G. Scurria, F. Tinaglia, C. Scarpinato

Personale L.S.U. (Lavori Socialmente Utili): M.P. Alcamo, F. Allegra, G. Argento, F. Befana, D. Barone, P. Bisconti, M.G. Bologna, L. Bon-figlio, J. Boscarino, G. Brancazio, E. Butera, R. Cammarata, V. Correro, E. Drago, S. De Fran-cisci, M.G. Di Blasi, G. Dieli, S. Di Fazio, S. Di Fazio, V. Di Fazio, B. Di Franco, L. D’Ignazio,T. Di Stefano, M.V. Figlia, D. Gallo, A. Giammona, M.N. Giammona, P. Giammona, G. Gior-

* Consulenti che hanno già espletato l’incarico affidato.

30

gianni, A. Giugno, C.F. Greco, M. La Padura, M. Lazzara, F.P. Machì, R. Machì, C. Mangione,R. Marceca, S. Mereu, O. Moceo, S. Modica, G. Nicchi, M. Pagano, M. Pantano, F. Passafiu-me, A. Passarello, L. Pierro, A. Privitera, V.E. Propizio, P. Quaranta, S. Randazzo, F. Rizzo, B.Sanfilippo, O.M. Scarpinato, S. Schembri, S. Siragusa, D. Spena, I.M. Tagliavia, C. Taormina,P. Trovato, B. Vitale, C. Vitali, S. Vitanza, M. Zappulla.R. Bonomolo, L. Calandra, G. Corona, R. Milano, F. Pesco, G. Riggio, A. Rizzo, G. Ruggeri

Personale ex art. 23 L. R. 67/88, avviati nei progetti L.P.U. (Lavori Pubblica Utilità)S. Alioto, P. Altamura, T. Benfante, F. Burriesci, A. Ciulla, S. Conigliaro, D. De Angelis Ric-ciotti, G. D’Agostino, G. D’Oca, A. Epifani, R. Fontana, F. Gangi, A. Gebbia, S. Giardina, S.Guagliano, M. Manca, M. Mantaci, F.P. Marrone, G. Petruzzella, G. Polizzi, T. Pollaci, S.Privitera, R. Raineri, E.P. Savarino, R. Sicari, M. Stassi, G.B. Vitrano

Personale P.I.P. (Piani d’Inserimento Pubblica Utilità)S. Badalamenti, M. Carollo, V. Diana, D. Di Giuseppe, A. Macaluso, R. Maggio, S. Marsi-glia, S. Pantano, E. Prestifilippo, M. Puleo, F. Rovetto, C. Serras, G. Sirchia, F. Tranchina

Vigili urbani Sezione Abusivismo:I. Calvaruso, G. Leonardi, A. LoddoSezione Informativa:M. Di Carlo, A. Farana, V. Scontrino

31

RESTAURO E RIUSO DI CHIESE E CONVENTI

Restauro del Noviziato dei Crociferi in via Torremuzza sede dell’Assessorato e dell’Ufficio del Centro Storico 6062 3.130.760 Stato

Fornitura di arredi mobili per l’Ufficio del Centro Storiconella sede del Noviziato dei Crociferi in via Torremuzza 300 154.940 Comune

Manutenzione ordinaria e straordinaria di partedell’Istituto delle Artigianelle (antico Monastero delle suore Carmelitane Scalze) per uso scolastico 652 336.730 Comune

Restauro della copertura della chiesa di Sant’Ippolito al Capo 153 79.020 Comune

Restauro della chiesa di Santa Teresa alla Kalsa 1.009 521.110 Regione

RESTAURO DI PALAZZI

Recupero di palazzo Magnisi per attività sociali 1.640 846.989 Stato

Restauro di palazzo Spaccaforno Niscemi per uso scolastico 5.145 2.657.170 Stato

Restauro dei prospetti di palazzo Spaccaforno Niscemi 534 275.787 Stato

Restauro di palazzo Burgio di Villafiorita in piazza Marina per uso residenziale - 9 alloggi e uffici 1.290 666.229 Comune

Recupero dei palazzi Caffarelli e Gambacorta in via del Pappagallo e vicolo della Neve all’Alloro, 4.948 2.555.428 L.R. 25/93

Restauro di palazzo Balsano di Daina in Rua Formaggi per uso residenziale - Lotto 24 (4 alloggi e 4 botteghe) 1.500 774.685 Comune

Restauro di palazzo Ziino in via Dante sede espositiva della Galleria d’Arte Moderna “E. Restivo” 5.323 2.749.100 Comune

RESTAURO DI EDILIZIA SPECIALISTICA

Teatro Massimo: restauro manutentivo inerente gli impianti elettrici e speciali 905 467.393 Stato

Teatro Massimo: lavori di manutenzione straordinaria 3.840 1.983.194 Comune

Teatro Massimo: lavori di manutenzione straordinaria delle facciate e della sala 3.386 1.748.723 Stato

Teatro Massimo: fomitura in opera degli impianti scenotecnici 419 216.395 Stato

Teatro Massimo: fomitura in opera di porte e portoncini 276 142.542 Stato

Teatro Massimo: fomitura e posa in opera di porte tagliafuoco 160 82.633 Stato

Teatro Massimo: manutenzione straordinaria della cabina elettrica 152 78.501 Stato

Adeguamento del Teatro Politeama Garibaldi 4.330 2.236.258 Regione

Restauro del Palchetto della Musica al Foro Italico 187 96.577 Comune

Restauro dell’ingresso monumentale di via Roma e piazza Giulio Cesare sede degli Uffici Comunali 10.621 5.485.288 Stato

TIPO DI INTERVENTO E DESTINAZIONE D’USO IMPORTI ENTE O FONTE

in milioni di Lire in Euro DI FINANZIAMENTO

OPERE PUBBLICHE COMPLETATE

32

Restauro del palazzo degli Uffici Comunali di via Roma 5.358 2.767.176 Stato

Restauro dell’ex Ufficio d’Igiene in piazza Aragonesi per Uffici Comunali 7.033 3.632.241 Stato

INTERVENTI IN SPAZI PUBBLICI E IMPIANTI A VERDE

Restauro delle Mura delle Cattive al Foro Italico 1.025 529.368 Urban

Restauro delle emergenze architettoniche e del parco statuario di Villa Giulia 2.105 1.087.041 Urban

Restauro del Giardino Garibaldi 3.081 1.591.203 Stato

Giardino in via Alloro 1.412 729.237 Urban

Restauro della serra del Giardino Inglese 107 55.260 Comune

Restauro e ricollocazione della statua dell’Arcangelo Raffaele a piazza San Domenico Sponsor

Restauro della statua di Ruggiero Settimo a piazza Politeama Sponsor

Parcheggi alberati tra via Spinuzza e piazza Olivella 3.001 1.549.887 Urban

EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Lavori di completamento dell’isolato “B” in piazza della Vittoria allo Spasimo per uso residenziale - 16 alloggi e 10 laboratori artigianali 4.315 2.226.445 Comune

Ristrutturazione di edilizia in via Scopari per uso residenziale e socio assistenziale - 12 alloggi 2.017 1.041.693 L. 457/78

Edilizia Residenziale Pubblica in vicolo della Pietà - 5 alloggi 800 413.165 L. 457/78

Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria negli immobili di proprietà comunale nel Mandamento Tribunali ai sensi dell’art. 38 bis della L.R. 10/94 700 361.519 Comune

Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria negli immobili di proprietà comunale nel Mandamento Castellammare ai sensi dell’art. 38 bis della L.R. 10/95 700 361.519 Comune

Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria negli immobili di proprietà comunale nel Mandamento Monte di Pietà ai sensi dell’art. 39 bis della L.R. 10/95 700 361.519 Comune

Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria negli immobili di proprietà comunale nel Mandamento Palazzo Reale ai sensi dell’art 38 bis della L.R. 10/95 700 361.519 Comune

Edilizia residenziale pubblica in vicolo Capraio 400 206.581 L. 457/78

Pronto intervento per l’esecuzione di ordinanze sindacali di necessità ed urgenza da effettuarsi in danno ai privati 779 402.319 Comune

Lavori di pronto intervento per l’esecuzione di ordinanze sindacali di necessità ed urgenza da effettuarsi in danno ai privati, Mandamenti Tribunali e Castellammare 600 309.874 Comune

TIPO DI INTERVENTO E DESTINAZIONE D’USO IMPORTI ENTE O FONTE

in milioni di Lire in Euro DI FINANZIAMENTO

33

PAVIMENTAZIONI STRADALI E IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE

Manutenzione delle strade principali del centro storico 702 362.552 Comune

Manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali del Mandamento Castellammare 702 362.552 Comune

Manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali del Mandamento Tribunali 600 309.874 Comune

Manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali e delle reti tecnologiche di sottosuolo del mercato di Ballarò 4.100 2.117.473 Comune

Manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali e delle reti tecnologiche di sottosuolo del Capo - primo lotto 2.993 1.514.768 Comune

Manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali e delle reti tecnologiche di sottosuolo del Capo - secondo lotto 2.993 1.514.768 Comune

Manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali e delle reti tecnologiche di sottosuolo del quartiere Kalsa 1.180 609.419 Comune

Manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali e delle reti tecnologiche di sottosuolo del mercato della Vucciria 1.751 904.916 Comune

Manutenzione straordinaria dell’impianto di pubblica illuminazione in piazza Marina 725 374.431 Comune

Manutenzione straordinaria dell’impianto di pubblica illuminazione del quartiere Vucciria 825 426.076 Comune

Manutenzione straordinaria dell’impianto di pubblicailluminazione del quartiere Ballarò 3.000 1.549.370 Comune

Manutenzione straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione del quartiere Capo 2.685 1.386.686 Comune

Manutenzione straordinaria dell’impianto di pubblica illuminazione del quartiere Sant’Anna 635 327.950 Comune

INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA

Manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili di proprietà comunale nel centro storico, 1996-97 699 361.003 Comune

Pronto intervento per l’esecuzione di ordinanze sindacali di necessità e urgenza da effettuarsi in danno ai privati, 1996-97 700 361.519 Comune

Manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali nell’area del centro storico 1996-97 699 361.003 Comune

Procedure espropriative, continuative e periodiche degli immobili del centro storico ricadenti nelle zone del Capo, dell’Albergheria e di piazza Magione 600 309.874 Comune

INTERVENTI DELLO I.A.C.P. SU EDIFICI O AREE ASSEGNATI DALL’OPERA UNIVERSITARIA

Recupero ex dormitorio in via Biscottai 1.830 945.116 L. 135/97

TIPO DI INTERVENTO E DESTINAZIONE D’USO IMPORTI ENTE O FONTE

in milioni di Lire in Euro DI FINANZIAMENTO

34

RESTAURO E RIUSO DI CHIESE E CONVENTI

Restauro del complesso Monumentale di Sant’Anna 12.670 6.543.508 Stato

Restauro Scuola Daita negli ex complessi religiosi di San Giovanni dei Tartari, San Nicolò degli Scalzi, dell’Assunta e dell’oratorio del SS. Sacramento 9.514 4.913.570 Stato

Restauro della Chiesa di San Mattia nel Noviziato dei Crociferi in via Torremuzza 3.379 1.745.107 Stato

Restauro della Biblioteca Comunale e chiese di San Michele Arcangelo e dei SS.Crispino e Crispiniano 10.921 5.640.225 Comune

Restauro della chiesa e monastero di Montevergini 6.398 3.304.291 Comune

Restauro del Convento di Santo Spirito ed Ex caserma Falletta 6.394 3.302.225 Stato e Comune

Restauro dell’Archivio Storico Comunale nel convento di San Nicolò da Tolentino 8.393 4.334.622 Comune

Restauro della chiesa di Santa Maria degli Angeli detta la “Gancia” 3.020 1.559.699

Restauro della chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani 5.000 2.582.284 U.E.

RESTAURO DI PALAZZI

Restauro di palazzo Palagonia di Gravina 7.000 3.515.198 Comune

Restauro di palazzo Tarallo di Ferla - Cottone di Altamira per sede museale 4.950 2.556.461 L.R. 25/93

Restauro di palazzo Gaetani di Cassaro - Rostagni di San Ferdinando 6.736 3.478.853 Comune

Restauro dei palazzi Noto e La Valle per uffici 7.300 3.770.135 Comune

EDILIZIA SPECIALISTICA

Teatro Massimo: ascensori 259 133.762 Stato

Teatro Massimo: manutenzione straordinaria degli impiantiregia e palcoscenico 2.510 1.296.306 Stato

Teatro Massimo: impianto di riscaldamento provvisoro 500 258.228 Stato

Teatro Massimo: opere di manutenzione straordinaria 500 258.228 Stato

Teatro Massimo: realizzazione Sala prova coro 781 403.352 Stato

Teatro Massimo: impianto di illuminazione della piazza Verdi 1.590 821.166 Stato

Teatro Massimo: impianto di illuminazione dei prospetti del teatro 539 278.370 Stato

Teatro Massimo: completamento della Sala tonda-nord (impianti) 1.090 562.940 Stato

Teatro Massimo: restauro della cancellata perimetrale 1.615 834.077 Stato

Teatro Massimo: restauro delle decorazioni pittoriche della Sala del Caffé 474 244.800 Stato

Teatro Massimo: manutenzione straordinaria delle coperture 290 149.772 Stato

Teatro Politeama: restauro della quadriga bronzea 520 268.557 Stato

TIPO DI INTERVENTO E DESTINAZIONE D’USO IMPORTI ENTE O FONTE

in milioni di Lire in Euro DI FINANZIAMENTO

OPERE PUBBLICHE IN CORSO DI ESECUZIONE

35

Teatro Politeama: restauro dei loggiati, degli elementi scultore e della cancellata 1.381 713.226 Stato

Teatro Politeama: restauro delle decorazioni pittoriche e degli stucchi dei loggiati 1.239 639.890 Stato

Restauro del prospetto su via Roma del Teatro Biondo 944 487.535 Stato

Restauro del Bastione Balata in corso Alberto Amedeo 1.611 832.012 Stato

Manutenzione straordinaria della caserma dei Vigili del Fuoco “Caramanna” 2.572 1.328.327 Stato

Restauro del portale monumentale prospiciente il Foro Italico 959 495.282 Stato

Restauro dei prospetti del Palazzo Pretorio 3.273 1.690.363 Stato

Restauro del chioschetto di piazza Alberigo Gentili 84 43.382 Stato

Monumento a Carlo Cottone in piazza Politeama

Apposizione di targhe descrittive nei monumenti della città di Palermo 137 70.754 Stato

Restauro del Teatrino della Musica e del Chiosco Ribaudoa piazza Politeama 324 167.332 Stato

INTERVENTI IN SPAZI PUBBLICI APERTI E IMPIANTI A VERDE

Sistemazione dell’area del Foro Italico 4.000 2.065.827 Stato

Sistemazione dell’area di piazza Magione 3.819 1.972.348 Stato

EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Isolato E F G al Capo 4.531 2.340.066 L.R. 25/93

Isolato H al Capo 3.057 1.578.808 L.R- 25/93

Isolato l all’Albergheria 4.450 2.298.233 L.R- 25/93

Isolato 5 -all’Albergheria 2.416 1.247.759 L.R. 25/93

Isolato 6 all’Albergheria 3.746 1.934.647 L.R. 25/93

Isolato in via del Castello e chiesa di Sant’Alessandro 7.537 3.799.573 L.R. 25/93

Edilizia in via Scopari 3.000 1.549.370 L. 457/78

Pronto intervento per l’esecuzione di ordinanze sindacali relative ad immobili pericolanti nei mandamenti Tribunali e Castellammare 700 361.519 Comune

INTERVENTI DELLO I.A.C.P. SU EDIFICI E AREE ASSEGNATI DALL’OPERA UNIVERSITARIA

Restauro dell’ex Hotel de France per residenza universitaria 6.544 3.379.693 L. 135/97

PAVIMENTAZIONI STRADALI E SERVIZI A RETE

Impianti sperimentali in cogenerazione negli edifici monumcntali di Piazza Giulio Cesare 3.217 1.661.441 Urban

Lavori di allontanamento materiali di risulta ed eliminazione di discariche abusive 400 206.582

Impianto di illuminazione delle vie Roma, Cavour e Maqueda 3.819 1.972.348 Stato

TIPO DI INTERVENTO E DESTINAZIONE D’USO IMPORTI ENTE O FONTE

in milioni di Lire in Euro DI FINANZIAMENTO

36

EDILIZIA SPECIALISTICA

Restauro della sede del Museo Etnografico “ G. Pitré” 4.445 2.295.650 U.E.

Lavori di restauro del convento di San Francesco d’Assisi 5.000 2.582.284 Stato

Interventi dello I.A.C.P. su edifici e aree assegnati dall’opera universitaria

Restauro dell’Hotel De France a piazza Marina per edilizia residenziale universitaria 6.544 3.379.693

Restauro dell’Hotel Patria (già palazzo Naselli d’Aragona) in via Alloro per edilizia residenziale universitaria 5.965 3.080.665

Restauro del Convento dello Schiavuzzo per edilizia residenziale universitaria 6.477 3.345.091

PAVIMENTAZIONI STRADALI E SERVIZI A RETE

Lavori di disinquinamento del porto della Cala 27.442 14.172.610 Stato e Comune

Manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali e servizi di sottosuolo del mercato di Ballarò - secondo lotto 1.759 908.447 Comune

TIPO DI INTERVENTO E DESTINAZIONE D’USO IMPORTI ENTE O FONTE

in milioni di Lire in Euro DI FINANZIAMENTO

OPERE PUBBLICHE APPALTATE

37

RESTAURO E RIUSO DI CHIESE E CONVENTI

Restauro della chiesa dei Santi Euno e Giuliano 1.600 826.331 U.E.

Manutenzione Straordinaria nel monastero di Sant’Agata alla Guilla 5.000 2.582.284 U. E

Restauro del Monastero di San Basilio per attività sociali e ludoteca 3.000 1.549.370 P.R.U.

Restauro dell’antico monastero di Montevergini in via San Biagio 4.353 2.248.136

Manutenzione straordinaria del convento di Santa Caterina sul Cassaro 7.000 3.615.198 U.E.

Restauro della chiesa dello Spirito Santo 1.500 774.685

Lavori di completamento del Monastero di Santa Maria di Valverde 750 387.342

RESTAURI DI PALAZZI

Restauro di palazzo Giallongo di Fiumetorto 6.000 3.098.741

Restauro di palazzo Burgio di Villafiorita in via Garibaldi 4.931 2.546.648 L.R. 25/93

Restauro di palazzo Galletti di San Cataldo a piazza Marina per uffici e residenze 8.500 4.389.883 Comune

Restauro di palazzo Gulì in corso Vittorio Emanuele 4.840 2.499.651 Comune

Restauro di palazzo Miano in piazza Carmine 2.582 1.333.491 U.E.

Restauro di palazzo Natale di Monterosato in via Garibaldi 9.541 4.927.515

Restauro di palazzo Sammartino di Ramondetta 5.000 2.582.284

Restauro di palazzo Naselli - Statella di Spaccaforno in via Vetriera 1.500 774.685

ARCHITETTURA SPECIALISTICA

Teatro Massimo: costruzione della centrale tecnologica 2.994 1.546.271

Teatro Massimo: manutenzione straordinaria della graticciadella torre di palcoscenico e degli impianti relativi ai tiri di movimento delle scene 3.898 2.013.148

Biblioteca di quartiere al Capo 2.607 1.346.403

EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Recupero di edilizia fortemente degradata da destinare ad edilizia pubblica residenziale nel quartiere Albergheria:

Isolato “2 “- via Porta di Castro, salita F. Spianata (corpo A e B: ventiquattro alloggi e sedici botteghe) 3.800 1.962.536 P.R.U.

Isolato “2” - via Porta di Castro, salita F. Spianata (corpo C e D) 3.110 1.606.180

Isolato “3” - via Porta di Castro, cortile Semolaro (undici alloggi) 2.607 1.346.403 L.R. 25/93

Isolato “4” - vicolo Scafidi, salita dell’Ospedale (corpo A) 4.282 2.211.468 P.R.U.

TIPO DI INTERVENTO E DESTINAZIONE D’USO IMPORTI ENTE O FONTE

in milioni di Lire in Euro DI FINANZIAMENTO

OPERE PUBBLICHE DA APPALTARE

38

Isolato “4” - vicolo Scafidi, salita dell’Ospedale (corpo B) 3.923 2.026.040 P.R.U.

Isolato “6” (corpo “C” e asilo nido) 2.243 1.158.412 L.R. 25/93

Recupero di edilizia fortemente degradata da destinare ad edilizia pubblica residenziale nel quartiere Capo:

Isolato “B” 4.670 2.411.853 L.R. 25/93

Isolato “C” - via Sant’Agostino, vicolo degli Orfani (undici alloggi) 4.927 2.544.583 L.R. 25/93

Isolato “D” - via Sant’Agostino, cortile Scalilla (dieci alloggi e sei botteghe) 3.000 1.549.370 P.R.U.

Isolato “I” - via dei Carrettieri, via discesa dell’Eternità 3.086 1.593.785 P.R.U.

Isolato “L” - via dei Carrettieri, cortile Salerno 2.712 1.400.631 L.R. 25/93

Isolato “M” - vicolo Lungo, discesa dell’Eternità(dodici alloggi e quattro botteghe) 3.500 1.807.599 P.R.U.

Isolato “N1” - via Porta Carini (tre alloggi e tre botteghe) 2.400 1.239.496 P.R.U.

Isolato “N2” - via Sant’Agostino (cinque alloggi e tre botteghe) 2.950 1.523.547 P.R.U.

Recupero di edilizia fortemente degradata da destinare ad edilizia pubblica residenziale nel quartiere Kalsa

Isolato “1” sopra le Mura di Santa Teresa (dodici alloggi e cinque botteghe) 6.000 3.098.741 P.R.U.

Isolato “2” sopra le Mura di Santa Teresa (dodici alloggi e sei botteghe) 3.500 1.807.599 P.R.U.

Recupero di edilizia fortemente degradata da destinare ad edilizia pubblica residenziale nel quartiere Vucciria

Isolato “A” - piazza Caracciolo, via Pannieri 1.525 787.596 P.R.U.

Isolato “B” - piazza Caracciolo, via Pannieri 1.400 723.039 P.R.U.

Isolato “C” - via Argenteria, via Frangiai 900 464.811 P.R.U.

Isolato “D” - piazza Caracciolo, via Argenteria 1.500 774.690 P.R.U.

Isolato “E” - via Argenteria 1.600 826.331 P.R.U

Isolato “F” - via Argenteria 3.000 1.549.370 P.R.U

Edilizia residenziale pubblica in piazza Garraffello (dodici alloggi e quattro botteghe) 4.000 2.065.827 L. 457/78

Edilizia residenziale pubblica in via Teatro Garibaldi 3.076 1.573.954 L.R. 25/93

Edilizia residenziale pubblica in via Cassari (sei alloggi) 2.921 1.508.570 L.R. 25/93

Edilizia residenziale pubblica in via Conte Federico 3.432 1.772.480 P.R.U.

Edilizia residenziale pubblica in via Spasimo 1.600 826.331

Alloggi temporanei per extracomunitari in via Chiappara al Carmine 1.276 658.999 Regione

INTERVENTI DELLO I.A.C.P. SU EDIFICI ED AREE ASSEGNATI DALL’OPERA UNIVERSITARIA

Restauro e ricostruzione del Conservatorio della SS. Nunziata 6.550 3.382.792 L. 135/97

Restauro di palazzo Marchese 9.822 5.072.639 L. 135/97

Recupero di edilizia in via del Fondaco a Palazzo Reale 781 403.352 L. 135/97

Recupero di edilizia in vicolo Zingari, vicolo Carini 2.028 1.047.374 L. 135/97

TIPO DI INTERVENTO E DESTINAZIONE D’USO IMPORTI ENTE O FONTE

in milioni di Lire in Euro DI FINANZIAMENTO

39

INTERVENTI DELLO I.A.C.P. SU EDIFICI ED AREE ASSEGNATI DAL COMUNE

Comparto “D” all’Albergheria (lotto 1: quattordici alloggi e sette botteghe) 4.889 2.524.957 L.R. 16/86

Comparto “D” all’Albergheria (lotto 2: ventotto alloggi e diciannove botteghe) 9.914 5.120.153 L.R. 16/86

Comparto “D” all’Albergheria(lotto 3: diciasette alloggi e tre botteghe) 4.889 2.524.957 L.R. 16/86

Comparto “O” all’Albergheria (lotti 1 e 2: ventuno alloggi e una bottega) 4.294 2.217.665 L.R. 16/86

Comparto “A” al Capo, via Matteo Bonello (lotti 1 e 2: diciasette alloggi e tredici botteghe) 6.868 3.547.025 L.R. 16/86

Comparto “A” al Capo, via Matteo Bonello (lotti 3 e 4: quattordici alloggi, nove botteghe e centro sociale) 6.244 3.224.756 L.R. 16/86

Comparto “A” al Capo, via Matteo Bonello (lotti 5 e 6: due alloggi e una bottega) 652 336.729 L.R. 16/86

Comparto “A” al Capo, via Matteo Bonello (lotti 7 e 8: sedici alloggi e tredici botteghe) 4.642 2.397.392 L.R. 16/86

Comparto “ID 10” al Capo, via Candelai (dieci alloggi e sei botteghe) 3.200 1.652.662 L.R. 135/97

PAVIMENTAZIONI STRADALI E IMPIANTI TECNICI DI SOTTOSUOLO

Restauro della pavimentazione stradale e servizi di sottosuolo del mercato di Sant’Agostino 1.500 774.685

Manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale e servizi di sottosuolo di piazza Bologni 750 387.342

P.R.U. Piano di Riqualificazione UrbanaU.E. Unione Europea

TIPO DI INTERVENTO E DESTINAZIONE D’USO IMPORTI ENTE O FONTE

in milioni di Lire in Euro DI FINANZIAMENTO

ABBREVIAZIONI

ADC Archivio Dante Cappellani, PalermoBMP Biblioteca Museo Pitré, PalermoASP Archivio di Stato di PalermoASCP Archivio Storico Comunale di PalermoBCP Biblioteca Comunale di PalermoBSPP Biblioteca di Storia Patria di PalermoGAMP Galleria d’Arte Moderna di PalermoGPB Galleria Pasti Bencini, FirenzeGRS Galleria Regionale della Sicilia, PalermoMDP Museo Diocesano di PalermoPPE Piano Particolareggiato EsecutivoTCI Touring Club Italiano

RESTAURO E RIUSO

DI EDIFICI RELIGIOSI 1

61

Progetto generale e direzione dei lavoriAssessorato al Centro StoricoArch. Carmelo BustintoIng. Giuseppe LetiziaArch. Mario Li Castri

Ingegnere capo dei lavoriIng. Salvatore Bruno

Assistenza di cantiereIng. Tonino MartelliProf. Arch. Fabrizio AgnelloArch. Diletta De Angelis RicciottiGeom. Aldo Gargano

Progetto di completamentoAssessorato al Centro StoricoArch. Mario Li CastriIng. Tonino MartelliArch. Diletta De Angelis RicciottiCollaborazioneGeom. Eugenio ButeraGeom. Aldo Gargano

Rilievo architettonicoe restituzione informatizzataALED Architettura UrbanisticaIngegneria - Palermo

Rilievo architettonico di dettaglioe mappature tematicheProf. Arch. Fabrizio Agnello

Ricerca storico-archivisticaProf. Arch. Maria Giuffrè(coordinamento scientifico)Arch. Sofia Di FedeArch. Fulvia Scaduto

Impianti tecnici e specialiIng. Giovanni PecorellaCollaborazioneP.I. Luca BuaIng. Filippo D’IppolitoArch. Gaia Lo Brutto

NotaL’intervento completa una prima fase avviata suprogetto dell’Italter s.p.a. aggiornato dall’Ufficiodel Centro Storico.

Convento di Sant’Anna

della Misericordia - Palazzo Bonet

Sede della Civica Galleria d’Arte Moderna “E. Restivo”

Testo diGiuseppe Di Benedetto

62

pagina precedente1. Prospetto del Con-

vento di Sant’Annaa restauro eseguito.

2. Planimetria.3. Corte del palazzo

Bonet: il porticoquattrocentesco li-berato dalle struttu-re murarie che looccludevano.

LL e vicende edilizie del complessoconventuale di Sant’Anna della Mi-sericordia si intrecciano con quel-

le del palazzo della nobile famiglia diorigine catalana Bonet (o Bonetta), edi-ficato ad iniziare dall’anno 1488, comerisulta dall’atto stipulato tra GaspareBonet e il mastro Nicolò Longobardoper l’affidamento di opere relative agliapparati scultorei del palazzo1. È daescludere, tuttavia, sulla base dei docu-menti ritrovati, l’ipotesi dell’esistenzadi un precedente palazzo appartenuto,secondo la tradizione, al famigerato“giustiziere della Val di Mazara”, Gio-vanni di San Remy, il cui nome è lega-to all’epopea dei Vespri Siciliani. La di-mora dei Bonet fu assunta come mo-dello di riferimento per la realizzazionedi altre architetture palaziali della città.Viene menzionata nel contratto notari-le stipulato per la edificazione di palaz-zo Abatellis in via Alloro nel 1490, inquanto quest’ultimo doveva essereconformato secondo le caratteristicheproprie di palazzo Bonet: geometrica-mente definito, realizzato in conci dipietra a vista, con finestre dotate di pia-ni di appoggio e sedili, con torre ango-lare e ampio loggiato all’interno2.

Discordanti sono le notizie sulla pre-senza nel palazzo, tra il 1549 e il 1551,del primo Collegio dei Padri Gesuiti,poiché sappiamo che essi presero “acenso”, in quegli anni, anche alcunecase di proprietà della famiglia Plata-mone3.I Gesuiti lo acquisirono sicuramentenel 1582, rivendendolo in seguito allafamiglia Bologna. Negli stessi anni, iPadri del Terzo Ordine di San Francescoottennero il permesso di costruire intor-no all’antica cappella voluta da Gaspa-re Bonet, che custodiva un affresco rap-presentante l’immagine di Nostra Si-gnora della Pietà, una piccola chiesa edun convento, in fase di progettazionesin dal 1591.Donazioni regie e del Senato di Paler-mo consentirono ai frati di ampliare iloro edifici.Nel 1606 fu posta la prima pietra del-la nuova chiesa e nel 1618, con l’ac-quisto del palazzo Bonet4, apparte-nente in quei tempi a Girolama Bolo-gna, si crearono le necessarie condi-zioni per un notevole ingrandimentodel convento. Nel giardino del palaz-zo fu realizzato l’attuale chiostro,mentre per molti anni si susseguirono

O

S

N

E

63

dei lavori di adattamento dell’anticadimora nobiliare alle esigenze con-ventuali.Nel 1648 venne ultimato lo scaloneche immetteva al piano nobile del con-vento e trasformata la torre del palazzoin campanile. Anni prima, nel 1632,era stata ultimata la chiesa, su progettodi Mariano Smiriglio, e dedicata a San-ta Maria della Misericordia, ma comu-nemente chiamata Sant’Anna. I lavoridi costruzione del convento durerannosino al 1695.Il terremoto del 1726 causò gravi dannialle fabbriche e in particolare alla chie-sa che venne riparata e in parte riconfi-gurata (grazie alle cinquemila onzeconcesse dal Giudice della Monarchia)dagli architetti Francesco Ferrigno eGiovanni Biagio Amico. Quest’ultimosi occupò anche del progetto di rifaci-mento della facciata. Altri gravi danni furono arrecati dai si-smi del 1751 e del 1823 che indusse-ro alla demolizione del terzo ordinedel prospetto della chiesa e del cam-panile realizzato sopra la torre di pa-lazzo Bonet5. Nel 1818 furono ospitate nel conventole Regie Scuole normali.

Con la soppressione degli ordini edelle corporazioni religiose, nel1866, la chiesa e il convento furonoespropriati e destinati ad usi profani.È questa la fase di maggiore deca-denza e di pesante trasformazionedel complesso religioso. Nel 1870nel convento fu ubicato il “Quartie-re“ delle Guardie Daziarie Municipa-li e l’Ufficio amministrativo dei DaziComunali e del Saggio del Gas. Nel1878, in alcuni locali, venne istituitoil Liceo Ginnasio Umberto I, appor-tando notevoli trasformazioni all’edi-ficio. Soltanto nel 1929 i frati del Ter-zo Ordine francescano tornarono adoccupare una piccola parte del con-vento ed a officiare nella chiesa, peranni destinata a “granaio municipa-le”. Nel 1930 vennero restituiti ai re-ligiosi anche i locali del terzo piano. Nel 1982 la società Italter predisposeun progetto di recupero. All’interno del convento è situatol’Oratorio della Confraternita di Ma-ria Vergine del Rifugio, creato sin dal1616, aperto al pubblico nel 1662, eradicalmente riconfigurato negli ap-parati decorativi nel 1888.

4. Il convento diSant’Anna e il pa-lazzo Bonet nell’a-prile del 1996 (fotoMario Di Chiara).

64

5. Pianta del pianoterra: elaborato diprogetto.

65

Le opere di restauro hanno consentitodi portare alla luce importanti testimo-nianze della fabbrica di palazzo Bonete del convento di Sant’Anna sino ad og-gi sconosciute ed emerse in seguito al-la eliminazione delle numerose super-fetazioni e dei corpi aggiunti realizzatiin relazione alle frequenti modificazio-ni d’uso subite dall’edificio.Più che in altri casi, gli interventi han-no consentito momenti di reale e ap-profondita conoscenza della storia edi-lizia del monumento, caratterizzatadalla stratificazione continua di archi-tetture di età diversa.Un vero e proprio palinsesto da cui sonoemerse tracce di notevole valore espres-sivo; importanti tasselli di configurazionioriginarie in parte scomparse o alterate,ma interamente ricostruibili. Il processometodologico dell’intervento di restauromesso in atto “coniuga la ricerca storicoarchivistica con il rilievo critico, la lettu-ra stratigrafica e dei materiali con la dia-gnostica chimico-fisica e con gli esiti sta-tici ottenuti mediante l’analisi e l’inter-pretazione dei dissesti per la verificastrutturale, la conservazione del monu-mento con l’innovazione tecnologica ne-cessaria alla sua rifunzionalizzazione”6.L’esecuzione di un nuovo approfonditorilievo architettonico, il prezioso suppor-to dell’indagine storico-archivisticacompiuta, su commissione dell’Assesso-rato al Centro Storico, dagli architetti So-fia Di Fede e Fulvia Scaduto con il coor-dinamento scientifico della professores-sa Maria Giuffrè, ordinario di Storia del-l’Architettura della Facoltà di Architettu-ra di Palermo, le prime preliminari ope-re di cantiere (dismissione degli intonacie demolizioni delle recenti superfetazio-ni), hanno consentito di ricostruire l’ori-gine e lo sviluppo edilizio delle fabbri-che del complesso monumentale.I ritrovamenti più significativi e numero-si riguardano l’antico palazzo Bonet del

quale sono stati recuperati o riportati al-la luce: il portico a tre archi ogivali, so-stenuti da pilastri poligonali (a sezioneottagonale), interamente fagocitato dastrutture murarie posticce; il sistema diaccesso alla corte interna dal vicolo deiCorrieri; le bifore dei prospetti esternidel piano nobile di cui una mantiene, inbuono stato di conservazione, l’esile co-lonna in marmo di Carrara corredata dalcapitello e dalla base; un portale concornice archiacuta; le numerose finestrecon foggia “alla catalana” del piano ter-ra caratterizzate da una cornice a basto-ne e decorazioni floreali e antropomor-fe; le bifore “alla pisana” sulla fronte set-tentrionale della corte e l’arco a tutto se-sto in conci di pietra per l’accesso al pia-no terra; gli apparecchi murari dei can-tonali, pregevole esempio dell’arte ste-reometrica dei maestri lapicidi del Quat-trocento a Palermo; infine “un pregevolepavimento maiolicato di un pianerottolodi disimpegno al di sotto della scala instruttura voltata in mattoni pieni realiz-zata alla fine dell’Ottocento”7.Notevole anche il ritrovamento di alcu-ni soffitti lignei decorati con pitture atempera rimasti , per lungo tempo, oc-cultati da controsoffitti a volta. Quellisituati in due sale contigue del pianonobile e nel portico della corte potreb-bero risalire al XVI secolo e costituireb-bero, per il buono stato di conservazio-ne, una testimonianza assai rara. Nel chiostro le strutture porticate sonostate liberate da tutte le superfetazionirealizzate a partire dalla fine dell’Otto-cento: demoliti i corpi gravanti sopra itre lati del portico, liberata l’ala sud daivani ricavati al piano terra. Si è quindi provveduto al consolidamen-to delle volte reali a crociera e degli ar-chi e alla pulitura delle colonne in pietradi Billiemi mediante impacchi di argille. Il restauro ha come fine principale larestituzione, mediante l’eliminazione

Il restauro

66

6. Prospetto su viaSant’Anna: elabo-rato di progetto.

7. Immagini del pro-spetto dopo gli in-terventi di restauro:

a. Portale d’ingressoal chiostro del con-vento.

b. Il convento vistodalla via TeatroSanta Cecilia.

c. Il prospetto delconvento su viaSant’Anna.

d. Palazzo Bonet.

a b

67

c d

68

8. Prospetto del pa-lazzo Bonet su vi-colo Corrieri.

9. Immagini del pro-spetto dopo gli in-terventi di restauro:

a. La torre del palaz-zo vista da via Allo-ro.

b. Fronte su vicoloCorrieri: particola-re.

c. Particolare dellabifora “alla pisana”dopo il ritrovamen-to e il restauro.

d. Finestra “alla cata-lana”: particolaredella cornice a ba-stone con decora-zioni floreali e an-tropomorfe.

a b

69

c d

70

10. Il chiostro durantei lavori di restau-ro: particolare delporticato.

11. L’oratorio dellaconfraternita diMaria Vergine delRifugio: particola-re delle decora-zioni parietali.

12. Interno della salacapitolare al pianoterra durante i la-vori di restauro.

13.-15. Intradossi deisolai lignei delpiano nobile dipalazzo Bonet de-corati con pitturea tempera.

71

16. Prospetto su viaSant’Anna a re-stauro eseguito:particolare.

17. Fase di pulituradello stemma po-sto sulla chiavedel portale d’in-gresso al chio-stro.

18. Pulitura delle co-lonne del chio-stro.

19. Peduccio reggi-ghiera

20. Capitello dellebifore di palazzoBonet: originale ecopia.

21. Fase di ricostru-zione delle voltedell’ala del porti-cato crollato.

di tutte quelle strutture incompatibilicon il valore storico-artistico del manu-fatto, delle configurazioni del comples-so monumentale relative ai momentisalienti della sua articolata vicenda edi-lizia, ossia, quelle risalenti al XV e alXVIII secolo. Si ritiene, infatti, che “gliinterventi conseguenti all’aggregazionedel palazzo Bonet al convento abbianomodificato solo parzialmente e superfi-cialmente l’antica domus magna, vice-versa, a iniziare dal 1818, si sono avu-te le trasformazioni che hanno alteratogli aspetti volumetrici, distributivi estrutturali dell’edificio”8. L’importanzache il palazzo sembra assumere, attra-verso il suo recupero, per la storia del-la città ha orientato le scelte di caratte-re funzionale verso un’utilizzazioneprestigiosa: sede della Civica Galleriad’Arte Moderna “E. Restivo”. Si ritiene“che tale utilizzo determinerà la crea-zione di un polo museologico lungol’asse di via Alloro che torna a relazio-nare il palazzo Abatellis al palazzo Bo-net, la Galleria Regionale d’Arte allaGalleria d’Arte Moderna”9. La restanteparte del complesso monumentale, co-stituita dalle fabbriche del convento,

sarà adibita ad uso scolastico. Del pa-lazzo Bonet, non soltanto è stato recu-perato il suo antico aspetto su viaSant’Anna e sul vicolo dei Corrieri, coni prospetti lasciati in pietra a faccia vi-sta, ma torneranno leggibili, nella loroconfigurazione originaria, l’androne, illoggiato e il cortile nel cui centro saràcollocata “una fontana per richiamarealla memoria il pozzo descritto dall’ar-chitetto del Senato di Palermo, MarianoSmiriglio, nell’atto di vendita del1618”10. Sarà riproposta anche l’origi-naria spazialità degli ambienti interni,compresi quelli del piano terra che ri-sultavano trasfigurati da incongrue sud-divisioni. “Per quel che riguarda le la-cune di modanature architettoniche,ossia le cornici delle finestre “alla cata-lana”, il cornicione marcapiano e le co-lonnine delle bifore, si è ritenuto op-portuno di procedere al loro rispristinosenza riproporre in dettaglio l’ornato ela finitura, ma mostrando soltanto i vo-lumi e le geometrie degli elementi. Essiappariranno in tal modo come lo sboz-zo di quelli originali, ciò a vantaggiodella leggibilità complessiva dell’im-magine dell’edificio”11. Il lavoro di re-

72

Note1. Cfr. ASP, Fondo Notai Defunti: atti del no-

taio Matteo Vermiglio, registro n. 1335.Il 16 aprile del 1487 viene stipulato, tra Ga-spare Bonet e Nicolò Longobardo, l’attoper la costruzione di un palazzo in “contra-da Guzzetta”. Nel documento non si fa al-cun accenno alla presenza di edifici preesi-stenti da inglobare nella nuova costruzione.

2. Cfr. ASP, Fondo Notai Defunti: atti del notaioDomenico di Leo, registro n. 1402.

3. Cfr. Girolamo DI MARZO FERRO, Guida istrut-tiva per Palermo e i suoi dintorni riprodottasu quella del Cav. Gaspare Palermo (1816),Palermo 1858.

4. Cfr. ASP, Fondo Notai Defunti: atto del notaioGiovanni Luigi Gandolfo, vol. 56 fogli 1015-1037. Al documento notarile, stipulato il 6 no-vembre del 1618, viene allegata una periziaestimativa del palazzo a firma dell’ingegneredel Senato Mariano Smiriglio e da Vico Di Bla-

si capomastro: “[…] la Casa grande con logiardino […] consiste in diversi corpi et mem-bri, acqua corrente e con tre grandi porte checorrispondono una per l’intrata di detta Casagrande, l’altra intra la Vanella della Correria, etl’altra nello medesimo giardino che corrispon-de in detta Vanella vicino la Chiesa […]”.

5. I danni arrecati alla chiesa e al convento dalterremoto del 5 marzo 1823 sono descritti inun atto del notaio Giuseppe Maria Terrano-va del 26 febbraio 1826, vol. 106, ff. 445-492, ASP.

6. Mario LI CASTRI, La dimora di Gaspare Bo-net a Palermo, Studi e ipotesi di restauro (incorso di stampa).

7. Ibidem.8. Ibidem.9. Ibidem.

10. Ibidem.11. Ibidem.

21. Porticato del chio-stro: restauro del-le mostre e deipeducci.

stauro ha imposto, inoltre, una partico-lare attenzione per le soluzioni proget-tuali inerenti gli aspetti strutturali equelli degli impianti tecnologici. Perentrambi è stata perseguita la logica

prioritaria della salvaguardia del manu-fatto architettonico, ottenuta attraversoil ricorso all’uso delle tecniche e deimateriali tradizionali e ad interventi po-co invasivi.

73

74

22. Rilievo del pro-spetto di palazzoBonet su vicolodei Corrieri: im-pianto generale eparticolare;schizzi di campa-gna eseguiti dal-l’architetto Fabri-zio Agnello.

135

Progetto di restauro e direzione dei lavoriArch. Stefania Leone BonafedeIng. Pietro FaraoneIng. Giuseppe Napoli

Ingegnere capo dei lavoriIng. Attilio Carioti

Assistenza di cantiereArch. Deborah Napoli

Consulenza per le ricerche storicheArch. Giulia Bonafede

Biblioteca Comunale e chiese diSan Michele Arcangelo e deiSanti Crispino e Crispiniano

Testo diGiuseppe Di Benedetto

136

II l complesso monumentale, checomprende anche la collateralechiesa di San Michele Arcangelo e i

ruderi della chiesa di San Leonardo (poidei Santi Crispino e Crispiniano), ricadein un’area di notevole interesse archeo-logico con presenze ipogee, risalenti alIII e IV secolo d. C., legate all’esistenzadel fiume Kemonia, il cui alveo è anco-ra leggibile nella morfologia del tessutourbano. Le origini di San Michele e diSan Leonardo potrebbero risalire al XIIsecolo, ma la loro configurazione at-tuale è cinquecentesca. Il cortile ovestdella Casa Professa e gli edifici ad essorelazionati, sede della Biblioteca Co-munale, sono stati realizzati tra il 1636e la metà del Settecento.

La chiesa di San Michele e gli antichiipogeiLe origini della chiesa, come già detto,sono remote e potrebbero risalire al XIIsecolo1. Secondo alcune fonti storicheil “Chierico” regio (segretario del re) diRuggero II e di Guglielmo I, Crisanti,nel 1149 vi fondò una cappella dedica-ta a Sant’Anna. In alcuni atti notarili delXIII secolo la chiesa viene citata comeSan Michele de indulciis, dall’antica

denominazione della contrada in cuisorgeva2. Dal 1306 al 1800 vi ebbe se-de la confraternita dedicata all’Arcan-gelo Michele.L’attuale configurazione architettonicaè, comunque, risalente al XVI secolo,come attesta l’iscrizione sopra l’archi-trave della porta principale: Anno Do-mini terciae decimae Indicionis 1555. Al suo interno, articolato in tre ariosenavate di cui quelle laterali coperte davolte a crociera reali, si conservanopregevoli opere d’arte e importanti te-stimonianze della lunga vicenda storicadella chiesa. Gaspare Palermo, nella sua guida aimonumenti della città, realizza una sin-tetica ma puntuale descrizione dei mol-ti arredi che ancora arricchivano lachiesa agli inizi dell’Ottocento: “È divi-sa in tre navate, quella di mezzo è so-stenuta da quattordeci (sic) colonne dipietra, sopra le quali si rivoltano dodiciarchi; la soffitta è di tavole con travi; levolte laterali sono di fabbrica. Sono set-te gli altari, il maggiore nel cappellonea volta. Si venera la statua di legno di S.Michele Arcangelo (1684) di ottimascultura opera di Antonino Rollo trapa-nese […]. La prima cappella del lato

pagina precedente 1. Prospetto su piazza

Casa Professa dopogli interventi di re-stauro.

2. Planimetria.3. Chiostro: il portale

d’ingresso alle saledella Biblioteca do-po il restauro.

O

S

N

E

137

destro è quella del Crocifisso; segue aquesta una nicchia, nel muro della qua-le si vedono incastrate quattro piccolelapidi con due iscrizioni, una in quattrolingue, latina , greca, ebraica, ed arabache trattano del medesimo soggetto[…]. La versione in latino della iscrizio-ne Ebrea è la seguente – Obit Anna ma-ter Clerici Crisanti, Clerici Regis Augu-sti Gulielmi Domini Italiae, et Lombar-diae, et Calabriae, et Siciliae […]. Nel-la terza cappella di questo lato destro èil quadro di San Girolamo dipinto dalloZoppo di Ganci. La prima cappella dellato sinistro contigua all’altare maggio-re è dedicata ai SS. Arcancangeli, ed ilquadro è antico, e di ottimo pennello.Al muro dalla parte dell’epistola si vedeil busto di marmo del Canonico dellaCattedrale D. Giuseppe Mazzeo, Bene-ficiale di questa Chiesa. Nella terzacappella è un antico trittico sopra tavo-la della Epifania, che lo vogliono di Fi-lippo Lippi fiorentino. Fra questa cap-pella, e la porta della sagrestia sta unsepolcro di marmo, in cui si legge Joan-nes de Sicilia 1550 miserere nostri do-mine, […], sepulcrum nobilis Joannisde Sicilia. Sopra dell’Organo, che so-vrasta alla porta maggiore, s’innalza

una croce grande di legno, quell’ap-punto, ove fu collocato il SS. Crocifissodel Duomo per farsi la processione, inoccasione della peste del 1575”3.Con l’abolizione della confraternita diSan Michele Arcangelo, avvenuta nel1800, la chiesa con le numerose rendi-te di cui disponeva fu incamerata tra ibeni dell’Ospedale Grande e Maggioredella città. Iniziava, così, una fase dilento declino e di spoliazione delleopere d’arte più importanti contenutenella chiesa.Nel 1850, dai Rettori dell’Ospedale fu-rono intrapresi dei lavori di ristruttura-zione poiché l’edificio “per la vetustàminacciava rovina”4. La chiesa fu in se-guito aggregata alla Biblioteca comu-nale ed utilizzata come deposito.Di notevole importanza architettonicail portale tardo barocco, arricchito dapregevoli stucchi e fregi, prospiciente ilvicolo San Michele Arcangelo, checonsente al complesso della chiesa diallinearsi ai corpi di fabbrica della Bi-blioteca. I lavori di restauro hanno consentito diriportare alla luce gli ambienti ipogeisituati a nord e a est dell’abside. Il lorostato di conservazione, dopo i primi in-

4. Ala settentrionaledel chiostro dellaBiblioteca dopo ilavori di restauro.

138

terventi, non è dissimile da quello de-scritto da Antonino Mongitore che nefece una dettagliata descrizione in oc-casione di una visita compiuta in com-pagnia del reverendo Gioacchino Pati-nella, Cappellano Maggiore della chie-sa, il 28 giugno del 1718. Il racconto del Mongitore fu riportatoda Gaspare Palermo : “entrando dallaporta oggi murata, dalla parte del van-gelo dell’altare dei Santi Arcangeli,contiguo all’altar maggiore dalla partedell’epistola, e scendendo per diversigradini di pietra, s’imbatterono in unaspelonca, che si stende verso Oriente,lunga canne 6, larga canna 1, ed altracanna 1 alta. In fondo di essa è la for-ma di una cappella, ove pare, che fos-se stata una immagine dipinta, e poicancellata per via di scalpello, sapen-dosi, che un Cappellano di questaChiesa calabrese fece dipingervi unaimmagine di Maria SS., e poi ad arte di-vulgo, che lacrimava […]. Dall’una el’altra parte di questa cappella sono al-cune piccole nicchie incavate nel sas-so, per riporvi forse ampolline […].D’ambidue (sic) i fianchi si vedono ottominori cappellette, quattro per ogni la-to di disuguale grandezza. Nella prima

di esse vicino alla cappella maggiore,dalla sinistra parte, gocciola dell’ac-qua. Nei fianchi di queste cappellette visono delle sepolture vuote, incavatenella pietra, e sprofondate nel suolo. Sitrovarono sparse per terra delle ossa di-sfatte, e alcuni mattoni antichi bengrossi e grandi”5. Mongitore aveva ipo-tizzato un utilizzo dell’ipogeo, in tempiremoti, come chiesa: “Dessa e tutta for-ma de’ templii cristiani, anzi credo dipiù, (e non inverisimile il pensarlo) chela chiesa di S.a Maria de Crypta o dellaGrotta edificata da Roberto il Guiscar-do sul medesimo luogo del sotteraneaofosse stata edificata in memoria dell’an-tica occulta chiesa dei primi Cristiani, eperciò le sia stato imposto il nome diS.a Maria della Grotta”6. La descrizione di Gaspare Palermo de-gli ipogei, tratta dal Mongitore, conti-nua con l’altro ambito sepolcrale che sisviluppa a nord dell’abside: “A piè del-la scala cennata, dalla parte sinistra, siapre un andito, che dopo un breve,stretto e basso passaggio, introduce inaltra grotta, che si stende verso setten-trione, che corrisponde sotto del cap-pellone della chiesa superiore, sino aterminare sotto la cappella del Crocifis-

5. Rilievo del sistemadegli ipogei situatisotto l’abside dellachiesa di San Mi-chele Arcangelo.

pagina a latoIpogeo ad orientedell’abside:

a. Scaletta di collega-mento con la chiesa.

b. Nicchia ricavata infondo alla paretedella grotta identifi-cata dal Mongitorecome antico altare.Ai piedi, sepolturescavate nel bancodi calcarenite.

c. Prima “cappella” al-la destra dell’altare.

d. Seconda “cappel-la” alla destra del-l’altare con presen-za di ossa umane.

e. Quarta “cappella”alla destra dell’alta-re con tre nicche(arcosolium) in unadelle quali si nota-no resti di ossaumane.

Ipogeo a nord dell’ab-sidef. Nicchia sulla parete

ovest.g. Nicchie sulla pare-

te di fondo dellagrotta.

f. Varco di collega-mento con la primagrotta.

139

a b

c d

g h

e f

140

7. Chiesa di San Leo-nardo e dei SantiCrispino e Crispi-niano. Si notano al-cuni elementi mu-rari numerati per ilsuccessivo riassem-blaggio per anasti-losi.

so. Essa è lunga canne 3, e palmi 6, e sislarga in forma ovale, bassa più dellaprima ma, non oltrepassando i palmi 6,onde bisogna camminarvi curvato. Infondo si osserva la forma di una cap-pella, che mostra essere stata rivestita dicalce o di stucco nella sua volta, e nel-le mura, ed ha intorno delle sepoltureal par della prima”7.

La chiesa della confraternita dei SS.Crispino e Crispinano. Costituiva insieme alla chiesa di SanMichele Arcangelo e con le scomparsechiese dei SS. Cosma e Damiano e diSanta Maria de Crypta o della Grotta8,un sistema di luoghi di culto intima-mente connesso e correlato, la cui anti-chissima e coeva origine è testimoniatada Inveges, sulla scorta delle notizie ri-cavate da Pietro Cannizzaro, nel mano-scritto Palermo Nobile (f. 255). Sempre secondo Cannizzaro l’area incui gravitavano le quattro chiese, in etàaraba, doveva essere occupata da degliedifici termali.Nei documenti più antichi, la chiesaviene nominata di San Leonardo in deIndulciis. In seguito alla concessionefatta dal cardinale Doria alla confrater-nita dei calzolai, nel 1620, fu aggiuntoil titolo dei Santi Crispino e Crispiniano.

Un portico esterno introduceva allachiesa divisa in tre navate separate dacolonne di pietra sostenenti quattroarchi per lato. All’altare maggiore siaggiungevano altri quattro altari con-tenenti preziosi dipinti come quellodei Santi Crispino e Crispiniano, rea-lizzato nel 1793 da Giuseppe Tresca,o il dipinto del 1608 raffigurante laVergine del Rosario. Le distruzionibelliche e la trasformazione dei restiin discarica hanno lasciato ben pocodell’antico aspetto della chiesa. La ri-mozione dei detriti e il parziale rias-semblaggio delle strutture murarie su-perstiti, che hanno preceduto l’iniziodei lavori di restauro del complessodella Biblioteca, ha restituito un’im-magine dell’edificio carica di signifi-cati e di suggestioni, per la forzaespressiva che i suoi resti, lacerti diuna configurazione scomparsa mache evocano un possibile compimen-to, riescono a trasmettere al visitatore.

La Biblioteca ComunaleNel manoscritto Il Palermo d’oggigior-no, Francesco Maria Emanuele, mar-chese di Villabianca, annotava l’esisten-za di “tre pubbliche librerie, che pelbene e vantaggio de’ suoi cittadini tie-ne a’ dì nostri (anno 1787) la città di Pa-

141

lermo”9. La più antica era quella fonda-ta, per lascito, dal sacerdote FrancescoSclafani all’interno della Casa dei Padridell’Olivella, aperta al pubblico perquattro ore al giorno. La seconda era laBiblioteca Reale nel Collegio Massimodei Gesuiti, facente parte della RegiaAccademia degli Studi che lì, sino al1805, ebbe sede. Infine, la terza era laBiblioteca Senatoria situata nella“Grande Casa Professa gesuitica” al-l’Albergheria. Quest’ultima fu istituitanell’agosto del 1760 in alcuni locali delpalazzo del duca Agraz di Castelluzzoin via Maqueda, accanto la parrocchiadi Santa Croce. Con l’espulsione deiGesuiti, Re Ferdinando III di Borboneconcesse al Senato di Palermo l’alaovest di Casa Professa per una più ido-nea collocazione della Biblioteca, chefu inaugurata nella nuova sede il 25aprile del 1775. Per intercessione del bibliotecario, sa-cerdote Tommaso Angelini, i Borboneassegnarono alla nascente istituzione ci-vica numerose rendite, nonché tutte lepubblicazioni prodotte dalla RegiaStamperia di Napoli e i duplicati dei li-bri esistenti nelle biblioteche dei gesuiti. Risultando insufficienti i locali assegna-ti alla Biblioteca, si decise la costruzio-

ne, nel 1776, di un ulteriore piano adopera degli architetti Nicolò Anito eSalvatore Attinelli.Tra il 1819 e il 1822 venne riconfigura-ta la facciata su piazza Brunaccini conl’introduzione di un ingresso monu-mentale, in forma di pronao in stile do-rico, leggermente ruotato rispetto allagiacitura del prospetto per ottenere unmiglior inquadramento rispetto allapiazza antistante. Tradizionalmente at-tribuito ad Antonino Gentile, quest’in-serto neoclassico è oggi riconosciutocome opera dell’architetto AlessandroEmmanuele Marvuglia, figlio di Giusep-pe Venanzio. Altri interventi furono rea-lizzati in conseguenza dei danni arreca-ti all’edificio dal terremoto del 1823. Inquell’occasione venne interamente ri-costruita la scala di accesso alla sala dilettura. I bombardamenti del 1943, par-ticolarmente devastanti in quest’area,causarono la distruzione della chiesadedicata a San Leonardo e ai Santi Cri-spino e Crispiniano, e gravi danni allachiesa di San Michele Arcangelo. La Bi-blioteca, uscita quasi indenne dagli in-terventi bellici, subì piccole manomis-sioni nel corso degli anni Sessanta nellaricerca di ulteriori spazi per i nuovi uffi-ci e il crescente patrimonio librario.

8. Chiesa di San Leo-nardo e dei SantiCrispino e Crispi-niano: vista versoil cappellone mag-giore.

142

9. Pianta del pianoterra (quota +1,20): elaboratodi progetto.

10. Pianta della Saladegli schedari edella Sala lettura(quota + 10,70):elaborato di pro-getto.

Obiettivi prioritari del progetto di re-stauro, in corso di completamento, so-no il recupero dell’antica configurazio-ne del complesso monumentale me-diante l’eliminazione di tutte le super-fetazioni e il miglioramento delle fun-zioni d’uso della Biblioteca.La soppressione degli elementi risultan-ti estranei al monumento architettonicoha già avuto un prodromo con i lavorioperati dal Comune sui resti della chie-sa dedicati a San Leonardo e ai SantiCrispino e Crispiniano, bonificata e rie-

mersa alla luce dopo la rimozione del-le macerie che la seppellivano. Si è pre-visto inoltre: l’eliminazione della strut-tura in cemento armato, inglobante ilpronao ottocentesco, e del corpo, an-ch’esso in cemento armato, esistentenel cortile di San Michele; la restituzio-ne dell’originaria volumetria dell’orato-rio settecentesco con affreschi, occupa-to, su due piani sovrapposti, dalla “Sa-letta dei libri preziosi e rari” e dall’e-meroteca. A tal fine, si è operata la de-molizione dei solai e dei muri verticali

143

Il restauro11. Capitelli, chiavi

d’arco e peduccidel portico delcortile della Bi-blioteca: partico-lari.

144

12. Interventi sui ma-nufatti lapidei:a.-b. recupero del-l’integrità dellaghiera degli archidel cortile della Bi-blioteca. Elimina-zione delle scial-bature o di maltecementizie e inte-grazione con mal-ta La Farge in pre-senza dei giunti trai conci e delleasperità rilevanti;c.-d. pulitura del-la trabeazione delprospetto su piaz-za Casa Professa;e. pulitura e con-solidamento del-la balaustra di co-ronamento delportico del cortiledella Biblioteca.

a b

c d

e

145

13. Il portale principa-le dopo gli inter-venti di restauro.

14. Portale in pietracalcarenitica, si-tuato all’internodel cortile dellaBiblioteca, dopogli interventi direstauro.

146

15. La chiesa di SanMichele Arcan-gelo durante gliinterventi di re-stauro:a. veduta della na-vata laterale sini-stra verso l’abside;b. navata lateraledestra;c. veduta dellanavata centraleverso l’abside;d. particolare de-gli scavi;e. uno degli archidi separazione trale navate dopol’intervento di re-stauro;f. particolare del-le fondazioni conantiche pavimen-tazioni affioratein seguito agliscavi;g. stucco del pi-lastro destro del-l’arco trionfaledell’abside;h. prospetto late-rale meridionale.

a

b

c

147

e delle altre strutture che dividevano lospazio unitario dell’oratorio in più sezio-ni, ad eccezione della scala ottocentescaproveniente dal pronao. Per gli altri ora-tori settecenteschi, facenti parte del cor-po architettonico della Biblioteca prospi-ciente la piazza Casa Professa, utilizzaticome depositi di libri, si prevede il man-

tenimento dell’uso attuale, ma cercandodi ricreare la spazialità originaria e razio-nalizzando e ottimizzando i criteri diconservazione dei libri. Per la Sala Ama-ri, situata al piano terra, si è provvedutoalla rimozione del ballatoio interno, re-cuperando l’unità spaziale dell’ambientearchitettonico. La sua destinazione sarà

d e

f

g

h

148

pagina a lato18. Portale della chie-

sa di San MicheleArcangelo duran-te il restauro.

quella di sala di prima accoglienza e diinformazione per l’utenza. “L’odierna sala schedari manterrà la suafunzione, mentre l’attigua sala letturasarà utilizzata per la consultazione deisoli libri antichi. Per questi due monu-mentali ambienti sono previsti soltantolavori di restauro conservativo. In parti-colare, saranno restaurate le preziose li-brerie lignee, le pavimentazioni e si so-stituiranno gli attuali serramenti di ferrodelle aperture, con infissi di legno dota-ti di vetri anti-attinici (per ridurre le infil-trazioni ultraviolette dannose ai libri) ”10.La chiesa di San Michele Arcangelo as-solverà alla funzione di sala lettura or-dinaria, con schedari informatizzati ebanca dati collegata alle principali bi-blioteche italiane e straniere.

Per l’ampia corte antistante la chiesa siè attuato il recupero del portale sette-centesco e la sistemazione a giardino“di essenze mediterranee impostato suun disegno semplice dei vialetti di per-corso, ma con una articolazione mag-giore nella disposizione delle piantu-mazioni”11.Il restauro architettonico della chiesa diSan Leonardo e dei Santi Crispino eCrispiniano può dirsi concluso, in que-sta fase, con il semplice restauro dellestrutture riportate alla luce. L’area saràsistemata a parco archeologico perma-nente con la possibilità di ospitare ma-nifestazioni culturali. Sarà successiva-mente valutata l’opportunità di un re-stauro tipologico e/o filologico in attua-zione delle direttive del PPE”12.

Note1. Sulla base di antichi diplomi conservati nel-

l’Archivio della Cappella Palatina, SalvadoreMorso ipotizzava la fondazione della chiesaprecedente all’arrivo dei normanni a Paler-mo. Cfr. Salvadore MORSO, Descrizione diPalermo Antico ricavata sugli autori sincronie i monumenti de’ tempi, Lorenzo Dato, Pa-lermo 1828, p. 107-132.

2. Ci riferiamo al testamento di Benedetta Gril-lo, rogato dal notaio Mariano Diacono il 19ottobre 1264, e transuntato dal notaio Ro-berto Palermo il 23 maggio 1269, con ilquale veniva istituita una rendita in favoredella chiesa. Cfr. Girolamo DI MARZO FERRO,Guida istruttiva per Palermo e i suoi dintor-ni riprodotta su quella del Cav. Gaspare Pa-lermo (1816), Palermo 1858.

3. Girolamo DI MARZO FERRO, Op. cit., pp.454-457.

4. Ibidem. Nota in calce di Girolamo di MarzoFerro, p. 457.

5. Ibidem, pp. 452-4536. Antonino MONGITORE, Le Confraternite, le

Chiese di Nazioni, di Artisti e di Professioni,le Unioni, le Congregazioni e le Chiese par-

ticolari, ms. conservato presso la BCP ai se-gni Qq E 9, f. 241.

7. Ibidem, p. 453.8. Secondo quanto attestato da Tommaso Fa-

zello la chiesa di Santa Maria della Cryptafu edificata sotto Roberto il Guiscardo ilquale vi aggiunse un cenobio basiliano do-tandolo di numerose rendite. Altri beni fu-rono assegnati alla chiesa dall’AmmiraglioCristodulo. Nel XVI secolo Santa Maria del-la Grotta insieme alla chiesa dei Santi Co-sma e Damiano furono inglobate nelle fab-briche della costituenda Casa Professa deiPadri Gesuiti. Cfr. F. Thomae Fazelli, De Re-bus Siculis decades Duae, Panormi AnnoMDLX mense Iunio; Salvadore Morso, Op.cit., p. 108.

9. Francesco Maria EMANUELE GAETANI, marche-se di Villabianca, Il Palermo d’oggigiorno, inBiblioteca storica e letteraria di Sicilia, a cu-ra di Gioacchino Di Marzo, Luigi PedoneLauriel Editore, Palermo 1873.

10. Stralcio tratto dalla relazione di progetto.11. Ibidem.12. Ibidem.

149

150

19. Prospetto su piaz-za Brunaccini:elaborato di pro-getto.

20. Sezione lungo laSala delle librerie(già degli scheda-ri): elaborato diprogetto.

21. Portale lateraled’ingresso all’a-trio della chiesadi San MicheleArcangelo duran-te il restauro.

151

Progetto di restauroProf. Arch. Nicola Giuliano LeoneArch. Giovanni Militello

Arch. Giuseppe Dragotta(progetto di massima)

Direzione dei lavoriProf. Arch. Nicola Giuliano LeoneArch. Giovanni Militello

Ingegnere capo dei lavoriArch. Giovanni Schemmari

Collaborazione al progettoArch. Gabriella MusarraArch. Alessandro PalmaArch. Giovanni Speranza

ConsulenzeProf. Ing. Teotista Panzeca(strutture)

Consulenza del Centro Regionaleper la Progettazione e il RestauroDott. Francesco Vergara (storico-archivistica)

Dott. Giovanni Leto Barone (entomologia)

Archivio Comunale nel convento diSan Nicolò da Tolentino 1.71.7

Testo diGiuseppe Di Benedetto

152

NN ella seduta del Consiglio Co-munale dell’undici agosto1865 venne deciso di trasferire

l’Archivio storico del comune di Paler-mo, giacente senza inventario e classi-ficazione nel Palazzo di Città, nei loca-li del soppresso Convento di San Ni-colò da Tolentino in via Maqueda cheera stato incamerato dallo Stato italianotra le proprietà del Demanio.È nota la preesistenza, nell’area delconvento, della sinagoga (Moschita Ju-deorum) della comunità “Giudaica”,presente a Palermo sino al 1492, annoin cui il cattolicissimo Ferdinando II diCastiglia ordinò l’espulsione degliebrei dal Regno di Sicilia1. Il “teni-mento” di immobili della Moschita -comprendente case, botteghe, una si-nagoga a pianta quadrata con lato dimetri 23 circa, orientata verso est, unasala per le riunioni degli Anziani, l’o-spedale, i bagni, il cortile detto “dellePergole e Pilieri” e un’esedra con por-ticato su tre lati - fu alienato in favoredi Donna Cristina de Salvo, creditricenei confronti della comunità ebraicadi 378 onze.Nel 1507 gli eredi della de Salvo (le fi-glie Eleonora, Elisabetta e il marito

Giovanni Abatellis), morta nel 1495,concessero in enfiteusi il “tenimento”,ad esclusione di alcune case, a suorLucrezia di Leo dell’ordine di S. Chia-ra per fondarvi un monastero di claris-se. Nel 1579, constatate le condizionidi povertà del monastero e lo scarsonumero delle religiose in esso presen-ti, l’Arcivescovo Cesare Marullo deci-se il trasferimento delle suore presso ilmonastero di S. Maria di Monte Olive-to, detto della Badia Nuova. La chiesa,inizialmente abbandonata, venne con-cessa, nel 1582, come oratorio e sededi riunioni, al Collegio dei Notai di Pa-lermo. Nel 1596, il Collegio notariledecise di accogliere nella sua sede iPadri conventuali Eremitani di Sant’A-gostino tenendo per sé una sala per leriunioni, un’altra per archivio e la cap-pella dell’altare maggiore della chiesacon l’annessa sepoltura. Ai Padri ago-stiniani conventuali successero, nel1608, quelli “riformati” provenientidalla chiesa di Santa Maria della Sa-nità presso San Giovanni dei Lebbrosi.A quest’ultimi spetterà il compito diattuare un ambizioso programma edi-lizio di ampliamento del complessoconventuale per il quale venne richie-sto e concesso il “privilegio delle stra-de Toledo e Maqueda” (facoltà diespropriare e demolire edifici che era-no da ostacolo alla realizzazione diprogetti di pubblica utilità o di “deco-ro” urbano). Con l’acquisto, tra il 1611e il 1640, di circa sessanta unità im-mobiliari limitrofe si diede avvio al-l’ampliamento del chiostro esistente ealla costruzione di uno nuovo, allarealizzazione di oratori, officine, refet-torio e antirefettorio, biblioteca e quat-tro dormitori con 36 celle. La costru-zione più impegnativa rimase comun-que quella della nuova chiesa, erettasul sito di un vecchio magazzino dicarbone preso a censo enfiteutico da-gli eredi di Gaspare de Sau. Nel 1753con il termine dei lavori del “cappel-lone maggiore” della chiesa, si con-cluse lo sviluppo edilizio del conven-to, nonostante restasse incompleta lafabbrica del chiostro maggiore. Con la

pagina precedente 1. Sezione della “Sala

Almeyda”: partico-lare, elaborato diprogetto.

2. Planimetria.

O

S

N

E

153

destinazione ad archivio, l’antico re-fettorio e il dormitorio furono trasfor-mati, tra il 1866 e il 1870, nelle attua-li sale dette dei “Lucernari” e delle “Fi-nanze”. Nel 1876, l’ingegnere del Co-mune di Palermo, Gaetano Moscuzza,predispose la prima versione del pro-getto dell’“Aula Grande”, poi riformu-lato e portato a termine, nel 1883, da

Giuseppe Damiani Almeyda. Non èazzardato ipotizzare che quest’ultimo,nel suo progetto, abbia voluto evocarela memoria dell’antica sinagoga dellaMoschita di cui sicuramente conosce-va l’esistenza. Si possono spiegare co-sì certe scelte dimensionali e d’im-pianto geometrico (sala di forma qua-drata con lato di metri 20 circa).

3. Rilievo della chiesadi San Nicolò daTolentino e dell’Ar-chivio Comunale(“Tav. 1, Piano Ter-reno”) eseguito nel1882, ASCP.

154

b

c d

a

155

pagina precedente4. Immagini degli in-

terni dell’Archiviodopo il restauro:a. Sala Almeyda;b. scala all’internodella Sala Almeyda;c. Sala delle Finanze;d. Sala dei Lucer-nari.

5. Veduta della SalaAlmeyda su piazzaMeschita.

Il restauro

Gli interventi di restauro, in fase di com-pletamento, sono limitati alla sola partedel convento di proprietà comunale.“I problemi progettuali sono stati artico-lati in tre principali direzioni: la distribu-zione, l’allocazione e le soluzioni archi-tettoniche delle funzioni d’archivio; la ri-soluzione dei problemi tecnico-funzio-nali e tecnologici; il rispetto e il ripristi-no delle qualità architettoniche origina-rie attraverso un’attenta opera di restau-ro”2. Da questo ne è conseguito: la defi-nizione di spazi rispondenti alle funzio-ni di deposito, di consultazione e di stu-dio dei materiali archivistici; la defini-zione di un sistema d’impianti per ilcondizionamento degli ambienti atti agarantire la conservazione dei materialiarchivistici senza interferenze con lestrutture e gli arredi esistenti; la messa anorma di tutti quegli impianti che deter-minano la sicurezza delle persone e del-le cose, nell’assoluta salvaguardia del-l’architettura preesistente; la messa in at-to di tutti quegli interventi miranti allaprevenzione e alla difesa antitermitica. Attraverso il restauro conservativo inte-grale delle principali sale (Almeyda, Fi-

nanze, Lucernari e Diplomatica), nel ri-spetto degli elementi costruttivi e dei si-stemi statici originari, sono state recupe-rate circa 3700 metri lineari di scaffala-ture. Alla consultazione sono stati desti-nati gli ambienti esistenti al piano terra. “Inoltre, è stata ripristinata e prolungata,sino al secondo piano, la scala esistentein fondo al corridoio del piano terra(ubicata) tra la Sala dei Lucernari e laSala delle Finanze, [...]. Il corridoio delprimo e del secondo piano sono stati li-berati da tutti gli elementi incongrui ri-spetto alla spazialità originaria degliambienti […]. Agli uffici dell’Archiviosono stati riservati alcuni spazi situati inprossimità dell’ingresso, nel piano se-minterrato e degli ambienti del primo edel secondo piano”3. Un montacarichi, collocato all’esternodell’edificio e realizzato con struttura inacciaio non collegata alle strutture mu-rarie esistenti, assicura i collegamentiverticali. Il cortiletto interno, su cui si af-faccia la Sala Diplomatica, è stato resti-tuito al suo originario decoro attraversola demolizione delle superfetazioni esi-stenti e la messa in luce della porzione

156

157

6. Pianta del pianoterra: elaborato diprogetto.

158

7. Prospetto-sezionelongitudinale delcortile “Sala Al-meyda”: elaboratodi progetto.

8. Prospetto-sezionelungo piazza Me-schita: elaborato diprogetto.

159

9. Sezione trasversaledella Sala delle Fi-nanze” e della SalaAlmeyda: elabora-to di progetto.

10. Sezione longitu-dinale lungo laSala delle Finan-ze e la Sala deiLucernari: elabo-rato di progetto.

11. Particolari costrut-tivi del restaurodelle scaffalaturee delle mensoledella Sala Lucer-nari: elaborato diprogetto.

di portico su colonne inglobata nellamuratura. “In particolare si è ritenuto dinon dover operare la totale eliminazionedella muratura che è posta tra le colon-ne della porzione di portico, poiché lesole colonne, dalle esigue dimensioni,non avrebbero garantito il necessario so-stegno della fabbrica soprastante […].L’intervento previsto è consistito nel met-tere in opportuno risalto le colonne at-traverso l’assottigliamento dello spessoredel muro nella zona di contatto con il

fusto”4. Con particolare attenzione sonostati trattati gli interventi di bonifica anti-termitica, tenuto conto dei gravi dannisubiti dalle strutture lignee delle sale edai materiali archivistici a causa degli at-tacchi di termiti e delle infestazioni daColeotteri Anobidi e Cerambidici. La realizzazione di un’impalcatura prov-visoria, posta nella sala Almeyda, haconsentito il deposito temporaneo delmateriale archivistico al fine di ridurneal minimo il trasferimento in altra sede.

160

Note1. Le notizie più attendibili sulla sinagoga,

probabilmente eretta su una preesistentemoschea (da cui la persistenza in loco deltoponimo Meschita, derivante dall’arabomsjd o màsgid) risalgono alla fine del Quat-trocento e sono costituite da due atti, rogatidal notaio Domenico De Leo il 6 ottobre1492, su richiesta della Giudaica palermita-

na. Sull’argomento cfr. B. e G. LAGUMINA, LeGiudaiche di Palermo e Messina da Obadiadi Bertinoro, in “Atti della R. Accademia diScienze, Lettere e Arti”, 3a serie, vol. IV, Pa-lermo 1897.

2. Dalla relazione di progetto.3. Ibidem.4. Ibidem.

175

Progetto di restauro: Assessorato al Centro StoricoArch. Mario Li CastriArch. Francesco MaggioIng. Giovanni Puleri

Ricerca storico-archivistica:Prof. Arch. Maria Giuffrè (coordinamento scientifico)

Arch. Giuseppe Di Benedetto

Monastero di San Basilio 1.101.10

Testo diGiuseppe Di Benedetto(note storiche)

Mario Li CastriFrancesco Maggio(note sul progetto)

176

LL a maggior parte degli edifici con-ventuali di Palermo nasce dallatrasformazione di antiche dimore

nobiliari. Secondo una prassi consue-ta, gli ordini religiosi venivano benefi-ciati dalle più importanti famiglie ari-stocratiche della città con cospicui la-sciti e legati che includevano, oltre arendite in denaro, considerevoli benipatrimoniali. Non di rado alcuni nobi-li, colti per tortuose vicissitudini davocazione religiosa, convertivano leproprie avite dimore in conventi e mo-nasteri. Tra gli esempi, pressoché inter-minabili, è sufficiente citare quello dipalazzo Abatellis, trasformato, per vo-lere testamentario dell’ultimo proprie-tario, in monastero benedettino e, suc-cessivamente, domenicano (Madonnadella Pietà), o quelli dei monasteri del-la Concezione, di Santa Teresa e diSant’Anna nati, rispettivamente, dallaconversione dei palazzi Barbera,Gambacorta e Bonet. Data l’importan-za architettonica di alcuni palazzi, laloro immagine di residenza ’laica’,seppur alterata, continuava a perma-nere nonostante che su di essi si ope-rassero radicali lavori di adattamentoalla diversa destinazione d’uso. Si

configuravano in tal modo dei veri epropri palinsesti riscritti da incessantiaccadimenti edilizi in cui s’intreccia-vano, in maniera indissolubile, le sto-rie di auliche dimore patrizie conquelle di austeri cenobi. Le vicende del monastero di San Basi-lio si inseriscono in tale consolidataprassi, divenendo un caso emblematicoe particolarmente significativo.La fondazione del monastero risale, in-fatti, soltanto alla fine del Seicento, inseguito all’acquisto di un antico palaz-zo esistente nella strada del Pizzuto al-la Bandiera, che, a dire del canonicoAntonino Mongitore1, sarebbe stato lapiù antica dimora della famiglia Becca-delli Bologna lasciata in eredità al ducaFrancesco Gisulfo di Ossada. La noti-zia, sebbene confermata da altri studio-si2, non ha mai avuto un riscontro do-cumentario. Anzi, alla luce dei datiemersi dalla recente indagine archivi-stica, si può escludere che il palazzosia appartenuto ’direttamente’ e perlungo tempo alla famiglia Bologna.Le vicende dell’edificio sono invece le-gate ai Ventimiglia, baroni di Ciminna esignori di Sperlinga, e ai loro discen-denti.

pagina precedente 1. Sezione longitudi-

nale di progetto:particolare con latrifora e i merli dicoronamento.

2. Planimetria. 3. Affresco raffiguran-

te San Basilio Ma-gno, rinvenuto inseguito ad alcunisaggi eseguiti nelcorso del rilievodell’edificio.

O

S

N

E

177

Il Seralcadium e le domus magnæ della contrada BandieraPalermo, “città di città”, aveva nel Seral-cadium il quartiere forse più popolosodei cinque che la costituivano e certa-mente uno dei più antichi. Sorto in pe-riodo arabo, oltre l’alveo del fiume Papi-reto, si estendeva sino al mare dividen-dosi in tre ampie zone: quella alta delCapo, quella intermedia corrispondenteall’area gravitante attorno via Bandieraed una zona bassa che si estendeva al dila della chiesa di San Domenico. Sulla sua denominazione c’è da eccepi-re che il nome usuale che si riscontra neidocumenti più antichi è Cilvaccari o Ci-valcari, traduzione volgare di Seralcadiche a sua volta è corruzione linguisticadell’arabo Sakalibah (degli Schiavoni). La presenza, in origine, del fiume Papi-reto ha sicuramente esercitato forti con-dizionamenti nei modi insediativi diquest’area urbana che per lungo tem-po, dopo l’esodo degli arabi, risultò es-sere poco popolata ed edificata.I primi grandi interventi di ristruttura-zione urbana nell’area sono costituitidall’edificazione, tra il XIII e il XIV se-colo, dei complessi conventuali diSant’Agostino e di San Domenico.

Contestualmente, lungo l’asse viario(via Sant’Agostino e via Bandiera) cheuniva questi due primi capisaldi monu-mentali, di grande valore simbolico, sideterminava un rinnovato processo disviluppo e di riorganizzazione dellatrama urbana attraverso l’edificazionedi “magnifiche” dimore patrizie.Nella strada dell’“Inchiacato seu dellaBandera”, la cui denominazione eraestesa anche all’attuale via San Basilio,sorgeranno i palazzi di prestigiose fa-miglie aristocratiche della città. Nella descrizione delle strade e degliedifici principali del Mandamento“Loggia” fatta agli inizi del Seicento daVincenzo Di Giovanni nel suo mano-scritto Del Palermo Restaurato, “la terzastrada” era quella della Bandiera, cheaveva inizio dalla via Maqueda. Il pri-mo palazzo che si incontrava sulla de-stra, scendendo verso il piano di SanSebastiano, era l’avita dimora dellostesso Di Giovanni, seguivano, sul latosinistro, “la casa che fu di Cola Specia-le, e poi quella dei Testaì, e quella chefu del dottore D. Giovanni d’Aquino.Dalla destra vi è quella dell’Imbastiani,quella di D. Pietro Corbera, e quellache fu di Vincenzo Siragusa e poi della

4. Pianta di Palermodi Antonino Bova1727: particolarecon localizzazionedel Monastero diSan Basilio.

178

Signora Frosina Corbera, baronessa delMiserendino”3, lo stesso palazzo che futrasformato in una splendida dimorasettecentesca da Antonino Oneto Val-guarnera, duca di Sperlinga. Seguiva-no: il cinquecentesco palazzo “turrito”dei Termini, principi di Casteltermini(oggi Alliata di Pietratagliata), “la casadel dottor Carlo Siragusa”4 (oggi palaz-zo Avarna, duca di Gualtieri).L’altra biforcazione della stradadell’“Inciacato” viene descritta da Vin-cenzo Di Giovanni come “La quartastrada che incomincia dalla casa delduca di San Giovanni, di casa Bran-ciforte (attuale palazzo Lanza di Maz-zarino) […]. Tirando verso a basso, daman destra vi è la casa, che fu de’ Ra-glani, e poi de’ Franceschi (attuale pa-lazzo San Gregorio, marchesi del ParcoReale) […]. Tirando a basso, da mandestra vi è la casa de’ Minafri, e dallasinistra la casa de’ Brancavini, e poiquella de’ Ventimiglia (in cui fu fonda-

to il monastero di San Basilio), e per ul-timo quella del protomedico lo Pizzu-to”5 (attuale palazzo Pilo della Torretta).Seguivano, procedendo verso San Do-menico, i palazzi Geremia, Agliata eSabbia. Con quest’ultimo aveva termi-ne la via Bandiera nel punto di con-fluenza con la via Maccheronai e la viaMonteleone.

La ricerca documentariaL’indagine storico-archivistica6 è statacondotta con lo specifico scopo di repe-rire tutti quei materiali documentari chepotessero essere utili alla restituzionedella complessa storia edilizia dell’edifi-cio, non soltanto per quanto attiene allasua trasformazione in monastero, ma an-che e soprattutto in relazione ai fatti cheriguardano la sua iniziale configurazio-ne di hospitium. Queste ultime vicende,d’altronde, costituiscono l’aspetto stori-co e architettonico più rilevante dell’edi-ficio e insieme quello più oscuro, poi-

5. Planimetria cata-stale del centro sto-rico di Palermo del1877 (Tav. 4 delPPE): particolarecon indicazionedel monastero diSan Basilio (coloreblu) e del giardinodi pertinenza (colo-re verde).

179

ché esse sono lontane nel tempo e didifficile documentazione.Le fonti storiche sul monastero di SanBasilio sono del resto assai limitate edavare di notizie di un certo interesse, sesi eccettuano, come accennato, gliscritti di Antonino Mongitore che, nellasua Dell’istoria sagra di tutte le chiese,conventi, monasteri, spedali, et altriluoghi pii della città di Palermo, lechiese e case regolari (1766 ca.)7, trattaampiamente della sua fondazione. Sotto l’egida autorevole di Mongitore,altri storici si sono limitati a semplicisuperficiali commenti esplicativi diquanto già scritto dal celebre “canoni-co palermitano”, mostrando uno scarsointeresse per le vicende edilizie del mo-nastero di San Basilio che certamentenon sono annoverabili tra quelle dellegrandi fabbriche dei complessi religiosidella città. Non a caso un attento nar-ratore della “storia patria” come Gaspa-re Palermo, autore di una preziosa gui-

6. Sintesi storica deimutamenti catastalidel centro storico diPalermo, planime-trie del 1877, 1930,1954 (Tav. 7 delPPE): particolare.

da ai monumenti della città, a proposi-to del monastero e della chiesa dei Pa-dri basiliani annotava con tono causti-co e laconico: “non v’è cosa di rimar-chevole”8.Che gli avanzi, ancora ben evidenti inquell’epoca, di una prestigiosa architet-tura palaziale del medioevo non inte-ressassero un esteta dal marcato gustoclassicista come Gaspare Palermo è co-sa comprensibile, risulta inintelligibile,invece, il ’silenzio’ che la letteraturastoriografica ha per molto tempo riser-vato a questo prezioso monumento eche forse ha consentito, tra la fine del-l’Ottocento e gli anni Trenta del Nove-cento, la sua lenta e inesorabile disso-luzione con interventi che hanno can-cellato le testimonianze architettonichepiù antiche e rilevanti dell’edificio.

L’Hospitium dei VentimigliaIl 15 dicembre 1507, i coniugi Simonede Abatellis e Diana Ventimiglia, con

180

contratto notarile concedevano ad enfi-teusi perpetua, per un censo annuo ditrentaquattro onze, il loro antico hospi-tio magno sito nel “quartiero Civalcari(Seralcadium)” a Paolo Ventimiglia, ba-rone di Ciminna e signore di Sperlinga,e ai figli Guglielmo ed Antonio. Il fortu-nato ritrovamento di questo antico attonotarile, tra i pochi sopravissuti del no-taio palermitano Ponticorona9, ha con-sentito di stabilire con precisione glieventi salienti delle vicende storichedel palazzo a pochi decenni dalla suacostruzione (o “rifondazione”).Dall’attenta lettura del documento si ri-cavano, infatti, utili informazioni sulleprecedenti famiglie proprietarie, sul re-gime dei censi gravanti sull’immobile,sulla sua consistenza fisica complessivae su taluni peculiari caratteri tipologici,nonché si attingono dei preziosi dati sulcontesto urbano di appartenenza.In quel tempo il palazzo era situato difronte (pro oppositum) la “domorumMag.ri Andrea de Lazzaris” ed eraconfinante con le case degli eredi diGiovanni de Carbone e con la “viampublicam”. In realtà Simone e Dianaavevano ceduto soltanto una parte del

grande hospitio magno in quanto, nel1499, era avvenuta una suddivisionedell’edificio in due distinte proprietà10:quella di Simone e Diana Abatellis,appunto, e quella di Gaspare Monta-perto, marito e donatario di MenaVentimiglia, sorella di Diana. Questaseconda porzione del palazzo è anco-ra oggi riconoscibile ed identificabilenell’edificio adiacente al monastero,appartenuto nel Seicento a LudovicoSpadafora11.Diana e Mena, insieme a FrancescaEleonora ed Elisabetta, erano figlie diGian Giacomo Ventimiglia, barone diMontemaggiore, che con molta pro-babilità è il precedente proprietariodel palazzo. Tutti gli aventi diritto dipossesso sulla domus magna di viaBandiera, menzionati nell’atto enfi-teutico del 1505, sono infatti ricon-ducibili direttamente a Gian Giaco-mo Ventimiglia. È questo il caso diAntonio Baiamonte che, in quantodonatario della moglie FrancescaVentimiglia, “pretendunt certa iurasuper d.o Hospitio tam p.tem con.ttusmanu Not.rijs Matthei Follera die 18Aprilis 1499”12.

7. Bifora nella cortedel palazzo adia-cente al monasterodi San Basilio, untempo facente partedella domus magnadei Ventimiglia.

8. I merli di corona-mento e l’anticoparamento murariodel palazzo ritro-vati al di sotto del-l’intonaco.

181

La parte più significativa dell’hospitiomagno rimaneva tuttavia quella di pro-prietà di Diana Ventimiglia e del maritoSimone de Abatellis. Al suo interno sitrovavano, infatti, un ampio viridariume una cappella dedicata alla VergineSantissima13.Dal loro canto i Ventimiglia di Ciminnas’impegnavano a ben custodire l’anticadimora con continue opere di manu-tenzione e di miglioramento: “dittiemphitem presentialem et in solidumse obligando teneantur et promiseruntdittam medietatem hospicij domorumsemper beneficiare et augumentare etnon permittere detetiorari”14.Paolo Ventimiglia, morto nel 1515, ave-va assegnato la proprietà del palazzo,al figlio secondogenito Antonio, inve-stito anche della signoria di Baucina,che vi dimorò insieme alla famiglia delfiglio primogenito Aloisio15.Nel giugno del 1535 moriva AntonioVentimiglia lasciando erede universaleil nipote Baldassare, figlio di Aloisio edi Donna Mariuccia, entrambi mortiprima di Antonio16. Il palazzo continuò ad essere abitatoda Baldassare. Alla sua morte, avve-

nuta senza figli legittimi e naturali,subentrarono nella proprietà del pa-lazzo, Beatrice Ventimiglia, figlia diAntonio e vedova di Perotto Torongi,e il giovane Mariano Migliaccio,marchese di Montemaggiore, nipotedi Elisabetta Ventimiglia, sorella diBeatrice17. La vedova di Baldassare Ventimiglia,Laura Bologna, aveva tuttavia assegnatoillegalmente la proprietà del palazzo alnipote Nicola Bologna, figlio del fratel-lo Gilberto, scatenando una accesacontesa legale con gli eredi legittimi delmarito18.Sebbene non fossero ancora rientratiin posseso del palazzo, il 23 gennaiodel 1583, Beatrice Ventimiglia, Maria-no Migliaccio e Francesca d’Agustino,madre e donataria di Mariano, vendet-tero in solido il “tenimentum magnumdomorum situm et positum in quarte-rio Siralcadij, et in contrata dello In-chiacato seu della Bandera”, per otto-cento onze, a Giovanni Ossorio In-gualbes, signore delle terre di Sesamo,Fisnedo, Losada e Combrana in Spa-gna, marito di Caterina Torongi, figliadi Beatrice19.

9. Resti della triforarinvenuta in segui-to ad alcuni saggieseguiti nel corsodel rilievo dell’edi-ficio.

182

A cura di Giuseppe Di Benedetto

Dagli Ossorio ai Gisulfo: trasformazio-ni e riutilizzazioni edilizie operate traCinquecento e Seicento.Spetterà agli Ossorio promuovere lariforma del palazzo attraverso il rinnova-mento degli apparati decorativi interni el’ampliamento messo in atto con l’ac-quisizione di edifici limitrofi da destina-re come corpi di servizio alla fabbricaprincipale. Il 13 febbraio del 1583, daVincenza Montissoro in Lo Conte e i co-niugi Girolamo Nigro e Francesca Bon-vicino, furono acquistati, per concessio-ne enfiteutica perpetua, due “domus so-leratis” confinanti con il palazzo20. Pochi anni dopo, nel luglio del 1591,moriva Caterina Torongi vedova di Gio-vanni Ossorio. Nello stesso mese, allapresenza delle figlie ed eredi universa-li, Eleonora e Anna, furono inventariatitutti i beni stabili e mobili tra cui il pa-lazzo alla “Bandera”, residenza di Ca-terina, la cui proprietà, per disposizio-ne testamentaria, doveva rimanere indi-visa21. La lettura dell’interessante e det-tagliato inventario ereditario, ci con-sente la restituzione del palazzo, nonsoltanto nella sua consistenza fisica,ma anche nel ricco apparato di arrediche conteneva.Il palazzo presentava due elevazionifuori terra ed un ampio tetto morto pra-ticabile. La sua immagine rimaneva an-cora quella di un’antica dimora medie-vale: un volume solido e compatto, ste-reometricamente determinato, cinto damerli, con il paramento murario di con-ci a faccia vista su cui si aprivano delleampie trifore. Il piano nobile era rag-giungibile medianate una scala “escu-berta” alla catalana situtata all’internodella corte e di cui oggi rimangono co-spicue tracce. Da questa si accedeva alvestibolo d’ingresso (“la Sala”) arredatocon “cridenzi di nuci”, “quatri” e nu-merose cassapanche. In sequenza eranodispote le altre stanze. Si iniziava con la“prima Cammara” (la più grande del pa-lazzo) caratterizzata dalla presenza di“[…] trentauno quatri di diversi persu-naggi in lo quali vi è uno di carta. /Itemdui quatri di dui ritratti regali. /Item duibuffetti (tavoli per mensa) di nuci. /Item

una cridenza di nuci. /Item tri ciere (se-die) una di villuto nigro e dui di villutomusato. /Item una cassa grandi di abbi-to (sic) plena di lino et stuppa lixandri-no et napolitano”22. Si accedeva poi al-la cappella che conteneva “[…] tre qua-tri. /Item un paro di candelabri di rame./Item una ciera di nuci vecchia. /Itemuna inchinata vecchia. /Item un quatri-cello della Madonna”. La cappella eracomunicante con “la Cammara dovedormia detta quondam Sig.ra DonnaCaterina” con l’annessa “camera delloguarda robba (sic)”. In queste due stan-ze, le più “intime” del palazzo, eranocollocati numerosi forzieri e casse in le-gno, contenenti stoffe pregiate e, in al-cuni casi, gioielli. Sempre nel piano no-bile è menzionata la presenza di un’an-ticamera. Al piano inferiore trovavanoposto i magazzini e gli ambienti desti-nati alla cucina e alla carretteria, tutticon ingresso dalla corte.Lo stesso palazzo e i corpi annessi ven-gono sinteticamente descritti tra i benistabili ereditati da Eleonora e Anna Os-sorio: “[…]. Item una casa grandi con-sistenti in diversi corpi et membri consuo giardino sita et posita in lo quartie-ri di Cilvaccari in la strata di lu Inchia-catu confinante con la casa di Baldas-sare Lo Bianco […].Item un’altra casa grande consistenti indiversi corpi e membri confinanti conla d.a Casa grandi.Item un’altra casetta susu et iusu colla-terali di detta casa”23.

La conduzione dei Luna e dei GisulfoIl vincolo di indivisibilità della pro-prietà del palazzo venne esteso ancheagli eredi di Eleonora, che aveva sposa-to Paolo Gisulfo Spadafora, e di Anna,coniugata con Francesco de Luna, ba-rone di Valdicortes.Sino al 1627 il palazzo, con le due ca-se collaterali di pertinenza, venne datoin affitto a Desiderio Lo Monaco. L’an-no successivo venne locato per trenta-cinque onze annue a Maria Girgenti24.Anna Ossorio, vedova di Francesco deLuna, morì nel dicembre del 1641, no-minando suo erede universale il figlio

183

184

10. R i nve n i m e n t odella porzione divolta a sesto acu-to al piano terra.Dal muro affiorail capitello del pi-lastro poligonalerisalente alla fab-brica tardo-quat-trocentesca delpalazzo.

11. Fase di liberazio-ne del pilastropoligonale.

pagina a lato12. Ricostruzione del-

le piante del pia-no terra, del pianoammezzato e delprimo piano delmonastero di SanBasilio intorno al-la prima metà del-l’Ottocento. I gra-fici sono stati ela-borati sulla basedella documenta-zione archivisticariguardante le tra-sformazioni edili-zie dell’edificiodal 1698 al 1844,dei disegni del1882 e del rilievoeseguito dall’Uffi-cio del CentroStorico per il pre-sente progetto direstauro (elabora-zioni grafiche diGiuseppe Di Be-nedetto).

Legenda piano terra1. Androne.2. Sacrestia.3. Chiesa di San Basilio.4. Area della chiesa

sottosante il coro.5. Antesacrestia.6. ”Passetto” di collega-

mento con il chiostro.7. Refettorio.8. Chiostro a nove ar-

cate.9. Gebbia.

10. Carretteria (poi ma-gazzini).

11. Giardino.12. Cortile.13. Scala che conduce al

“quarto abbaziale”.14. Case di proprietà

del monastero datein locazione.

A. Altare maggiore conquadro di San Basi-lio.

B. Altare del Crocifisso.C. Altare della Madon-

na Immacolata.

Legenda piano ammez-zato1. Passetto di collega-

mento con il coro.2. Coro.3. Vetrata di separazio-

ne dalla chiesa.4. Vuoto chiesa.6. Vuoto androne.5. Vuoto sacrestia.

Legenda primo piano 1. Stanza dell’Abbate.2. Alcova.3. Scala in legno che

conduce al secondopiano.

185

piano terra

primo pianopiano ammezzato

186

13. Rilievo del mona-stero di San Basi-lio eseguito dal-l’Ufficio Tecnicodel Comune diPalermo nel 1882e firmato dall’in-gegnere France-sco Paolo Pavone:a. pianta del pia-no terra;b. pianta del pri-mo piano.

a

b

187

14. Scorcio del para-petto dell’anticascala quattrocen-tesca.

15. Volta a botte a se-sto acuto.

16. La piattabanda del“passetto” realiz-zato per accedereal coro.

17. Corridoio che untempo collegaval ’antesacres t iacon il chiostro.

188

18. Antesacrestia: ri-trovamento dellasepoltura di unmonaco e diun’antica pavi-mentazione incotto.

19. Corridoi centralidel primo e delsecondo pianodopo il crollo.

20. Saggi effettuatinell’ultima rampache conduce alprimo piano chehanno consentitodi rinvenire i gra-dini in pietra cal-carea della scalaoriginaria appar-tenente alla do-mus magna deiVentimiglia.

189

21. La seconda ram-pa della scala.

22. Particolare del-l’altare maggiore.Si notano ancorala presenza distucchi settecen-teschi.

190

primogenito Artale, ed erede particola-re la figlia Beatrice cui venne assegnatala quota di proprietà del palazzo spet-tante. Anna stabilì, inoltre, che nel casodella morte di entrambi i figli senza di-scendenti diretti l’intero patrimonio difamiglia, in virtù della costituzione delfidecommesso agnatizio, doveva essereereditato dal maggiorasco di casa Os-sorio rappresentato dal primogenito deiGisulfo, duchi d’Ossada, discendentidella sorella Eleonora25. Quest’ultima,nel 1632, aveva dotato la figlia Cateri-na, in occasione del matrimonio conNicolò Termini Ferreri, principe di Ca-steltermini, “della metà della CasaGrande e piccole ex.nti in q.a città nel-lo quartieri Cilvaccari nella contratadello Inciacato seu Bandera”26. Cateri-na Gisulfo Ossorio, rimasta vedova diNicolò Termini, si risposa nel 1636 conGiuseppe Colnago, figlio primogenito

di Tommaso, barone di Santa Venera,portando in dote la proprietà indivisadel palazzo che già da alcuni anni eraabitato dalla cugina Beatrice Luna Os-sorio27. Sposatasi nel 1646 con il prin-cipe Nicolò Bologna, Beatrice erediterànello stesso anno l’intero patrimoniodella famiglia a causa della morte, sen-za discendenti, del fratello Artale28.Alcuni anni dopo, nel dicembre del1649, Beatrice morì nel palazzo di viaBandiera, nominando erede universalela figlia Giuseppa Maria sotto la tuteladel padre Nicolò. Stabilì, inoltre, che incaso di morte della figlia senza discen-denti diretti, ogni suo bene doveva es-sere ereditato dai Padri Teatini in SanGiuseppe29. Nel febbraio del 1656 morìanche Giuseppa Maria Bologna Luna.Nicolò Bologna divenne, per disposi-zione testamentaria, usufruttuario in vi-ta dei beni della moglie Beatrice30.

23. Prospetto su viaSan Basilio: restidell’antico para-mento murario.

24. Prospetto su viaSan Basilio: restidel portale d’in-gresso della chie-sa realizzato nel1820 su progettodi Nicolò Puglia.

191

Nello stesso anno, il 26 ottobre, CaterinaGisulfo dotava la figlia Eleonora, nata dalmatrimonio con Giuseppe Colnago, ba-rone di Santa Venera, in occasione delmatrimonio con Giuseppe Gisulfo, dellametà del palazzo sito in via Bandiera31.Nel 1673 Giuseppe Gisulfo Ossorioduca di Ossada, in qualità di tutore deifigli nati dal matrimonio con Eleonora,ingiungeva al principe Nicolò Bolognadi lasciare il palazzo in via Bandierache abitava, ininterrottamente, dal1646 in virtù della dotazione fattaglidalla moglie Beatrice Luna Ossorio32.Sulla base degli accordi raggiunti, Giu-seppe Gisulfo prorogò al principe Ni-colò Bologna, l’affitto, della parte di pro-prietà del palazzo e delle case collatera-li spettanti, per quaranta onze annue.Alla morte del principe Nicolò, avve-nuta nel 1684, e in virtù delle disposi-zioni del fidecommesso voluto da AnnaOssorio Torongi, il palazzo ritornò inte-ramente in possesso del citato Giusep-pe Gisulfo Ossorio. Quest’ultimo, secondo una prassi or-mai consolidata, diede in dote il palaz-zo al figlio primogenito Francesco, inoccasione della stipula dei capitoli peril matrimonio con Isabella PlatamoneCorbino, come “habitatione di casafranca e questo durante la vita naturaledi esso Signor Ill.e Duca”33.In realtà Francesco dimorò nella casaavita di via Bandiera solo per poco tem-po, trasferendosi nell’altra casa paternasitutata “nel largo della croce diSant’Anna” (odierna piazza Croce deiVespri), anch’essa dotata di un ampiogiardino, già appartenuta alle famigliePompei e Garlani, e succesivamente ac-quisita e radicalmente trasformata daiLucchesi Palli, principi di Campofranco. Il palazzo di via Bandiera venne pro-gressivamente abbandonato, rimanen-do disabitato per lungo tempo, sino aquando Francesco ne decise la vendita.

Da palazzo a monastero basilianoL’acquisto del palazzo da parte dei mo-naci di San Basilio, già presenti a Paler-mo nell’angusto convento di San Cri-stofaro al Celso33, fu trattato dall’Abate

Policarpo su delega dell’Abate generaledell’Ordine Pietro Menniti. La sommapattuita per la vendita, circa 638 onze,risultava assai modesta in considerazio-ne del fatto che “la casa ritrovandosiquasi distrutta ne si trova facilmente alocare e sopra d’essa si ritrovano moltioneri […] per la qual causa se ne rica-va pochissimo frutto et non essendocinessuna convenienza dell’esponente(Francesco Gisulfo) il tenere d(ett)a ca-sa maggiormente per non avere com-modità di denaro con il quale fare ac-comodare d(ett)a casa et nel corso deltempo viene l’esp(onen)te a perderequella che dal prezzo di d(ett)a casa sipuò avanzare che però ha stimato piùconveniente devenire alla vendizionedi d(ett)a casa, et per potere più fa-cilm(ent)e ritrovare compratori, ha deli-berato quella vendere con il privilegiodelle Strade Toledo e Macqueda”35.Il 31 agosto 1696 i “mastri muratori”Pietro Bruno e Antonio Ferra s’impe-gnavano, con la stipula di un contrattonotarile, a realizzare le opere di trasfor-mazione delle fabbriche del palazzo inmonastero su progetto dell’architettoGiovan Battista Vespa. Gli interventiprevedevano la costruzione di un ora-torio, di due dormitori, del refettorio edi un’infermeria36.Ma la realizzazione del nuovo mona-stero suscitò non poche preoccupazio-ni presso gli altri conventi presenti nel-la zona, che vedevano nell’insedia-mento dei monaci basiliani una minac-cia per le rendite provenienti dall’eser-cizio della questua. I più risoluti nell’a-zione di contrasto all’iniziativa edifica-toria intrapresa dai basiliani furono ipadri del vicino convento di San Do-menico “essendo in periculo prossimodi perdere la devotione, e concorso deipopoli loro vicini con l’elemosine”37. Il10 settembre il padre economo del co-vento e il procuratore generale dell’or-dine domenicano chiesero la sospen-sione dei lavori di costruzione del mo-nastero di San Basilio per il mancato ri-spetto dei Sacri canoni e delle Bollepontificie, in particolare la “Novanta-nove” di Clemente VIII “per la quale si

25. Edificio realizza-to nel 1932 ad-dossato al corpodi fabbrica delmonastero.

prohibisce all’ordinarij di non puoteredar licenza di fundari nuovi conventi,collegij senza e per intesi li Sup.ri delliConventi ex.nti nella med.a città comepure quelli delli con.(tra)ti, quattro mi-glia distanti; contro la Bolla 31 di Gre-gorio XV° che comincia in (alios) per laquale si prohibisce di non potersi erige-re nuovi con.ti , mon.rij se non habianofondate rendite di puotere mantenerecommodamente (sic) dodeci religiosi, ese non intesi, e consentino li Sup.ri ePro.ri delli Conv.ti come s.a e se ilcon.to mon.rio che novamente devesiedificare non ha la requisita distanza di140 canne da misurarsi per aria daquals.a altro con.to mona.rio ex.te giànella Città”38.Grazie alle successive rassicurazionicirca il ruolo, eminentemente spiritua-le, che i basiliani intendevano svolgerenel loro nuovo cenobio e il loro ristret-to numero, il 17 aprile del 1696 i Padridomenicani riuniti in consiglio straordi-nario, con voto unanime, concessero ai

monaci di San Basilio di continuare lacostruzione del loro monastero.Ancora prima della stipula del contrat-to di acquisto del palazzo, avvenuta il20 agosto del 169739, i basiliani decise-ro di riprendere i lavori di trasformazio-ne dell’edificio dando incarico all’ar-chitetto Lorenzo Ciprì di predisporre ilprogetto e le relazioni contabili e de-scrittive dei lavori40.Il 6 ottobre del 1696 Pietro de Cassari,commerciante in legname, consegnò ilmateriale necessario per il completa-mento della costruzione della chiesa edel monastero. Le opere, realizzate daicitati Pietro Bruno e Antonio Ferra in-sieme a mastro Giuseppe Alongi, consi-stettero nel consolidamento delle strut-ture esistenti, nella realizzazione dellasepoltura per i Padri del monastero, nel-la fabbrica del muro della stalla, nellapavimentazione con maioliche a dise-gno della chiesa e della sacrestia. Dopo una lunga sospensione dei lavoriper mancanza di fondi, il 28 febbraio

192

193

del 1698, grazie alle somme raccoltedal Padre Generale dell’Ordine presso ipiù ricchi monasteri basiliani della Sici-lia, furono completati alcuni lavori ri-guardanti: il restauro del porticato (oggiscomparso) arricchito con decorazionipittoriche e sedili in pietra rivestiti damaioliche; la costruzione del collega-mento (“passetto”)41 con il coro sopra-stante l’ingresso della chiesa; la realiz-zazione di un ambiente sotterraneo dautilizzare come cripta cimiteriale. Inol-tre furono acquistati numerosi arrediper il monastero e la chiesa42.Nel maggio dello stesso anno, il mastroGirolamo Castronovo fu incaricato direalizzare una campana del peso di“cantari uno e rotoli cinquanta”43. A questa prima fase di opere trasforma-tive seguirono degli interventi sporadicitendenti ad un migliore adeguamentodel palazzo alle esigenze monastiche.Tra i lavori eseguiti va segnalata la rea-lizzazione, nel 1720, su disegno del-l’architetto Carlo Infantillino, dei mobi-

li del refettorio costituiti da trentaseiscranni riccamente decorati e da unalunga tavola per la mensa. Le opere fu-rono eseguite dagli ebanisti AntonioRosano, Antonio Aragona e AntonioLongo44.Nel settembre del 1726 vennero realiz-zati interventi di consolidamento dellestrutture portanti del monastero dan-neggiate dal terremoto che aveva inte-ressato Palermo nel luglio dello stessoanno. La relazione, misura e stima deilavori compiuti venne stilata dal capo-mastro del Senato della città GiuseppeFurceri45.Altri interventi di consolidamento furo-no eseguiti nel 1734 sui muri portantidell’ambiente destinato a cucina e sul-le coperture46. Nel gennaio del 1735 il mastro murato-re Paolo Mangano si obbligava con ipadri del monastero a realizzare la vol-ta “ad una foglia” della chiesa com-prensiva di cornici all’imposta, di quat-tro piccole lunette al di sopra delle fi-

26. Particolare delprospetto su piaz-za San Basilio.

nestre e tre lunette grandi in corrispon-denza degli altari. Inoltre si impegnavaa realizzare un cassettonato a stucconell’intradosso del solaio del coro so-prastante l’ingresso della chiesa47.Le condizioni complessive del Mona-stero non furono mai giudicate soddi-sfacenti soprattutto per la mancanza diuna vera e propria chiesa e di sufficien-ti spazi atti a garantire un sostanzialeincremento della comunità religiosa, ri-dotta da sempre a poche unità. Già nel1740, in seguito alle ripetute supplichedei “reverendi padri”, alcuni membridella Deputazione del Regno si faceva-no latori, presso il viceré, della richiestadi ampliamento del convento e di co-struzione di una nuova chiesa, sottoli-neando come i monaci vivessero “inun’angustissima casa, nella strada dettadel Pizzuto, ridotta in forma di piccoloconvento con due ristretti dormitorij,senza tener chiesa, valendosi di unquasi oratorio incluso nella stessa casacon solo tre altari che non può avereporta a fronte dell’altare maggiore, maobliqua sotto le camere d’abitazionedei religiosi”48. Pertanto, si intendevaperorare la causa dei Padri basiliani af-finché si ottenesse “il Real permesso dipoter ampliare il monistero e chiesacolla compra di alcuni casaleni e casacontigua […]. Ma come i casaleni si so-no trovati di esser sati già comprati acenzo ed affatto dismessi dal D. Gero-lamo Pilo che ha fatto quel suolo ridur-re in un piano per dar campo al pro-spetto della propria casa si ricercano ireligiosi far l’estensione nelle tre conti-gue case che secondo relazione forma-ta dal Capomastro portano la longhez-za (sic) di canne undici palmi 3 e 4/8,che si considerano sufficienti a potersupplire al bisogno.Quindi e che su questi riguardi ha en-trato in sentimento la Deputazione chepotrebbesi permettere alli Abbate e mo-naci di San Basilio senza riparo verunol’ampliazione nelle menzionate tre ca-se per non recar il minor pregiudizio aiconvicini, affine di poter in esse edifi-care la nuova chiesa ed altre officineper lo necessario commodo (sic) di re-

ligiosi che vi soggiornano e questosemprecché (sic) riporteranno per lacompra il pretio convenuto dai Padronidelle stesse case colla condizione peròsempre di non poter innalzare le nuovefabbriche nelle accennate tre case conlonghezza maggiore delli canni 4 e pal-mi 6 che venir debba espressamenteprescritta con quale proporzione non sireca il minor pregiudizio alla casa delreplicato D. Gerolamo Pilo. Ed inoltre è di parere la Deputazioneche si debba permettere alli Religiosi dipoter aprire la porta della nuova chiesanella piazza che ha resa pubblica l’ac-cennato Pilo”49. Le scarse risorse finanziare a disposi-zione del monastero di San Basilio im-pedirono, tuttavia, la realizzazione deivasti e, architettonicamente, organiciprogrammi edilizi programmati, che ri-masero piuttosto limitati e tendenti, neltempo, a creare fonti di reddito. Le ca-se acquistate per la costruzione dellanuova chiesa, furono in realtà utilizzatecome abitazioni date in affitto.Gran parte degli investimenti edilizi fat-ti dai monaci furono per lo più finaliz-zate al ricavo di nuovi proventi; in taleottica vanno riguardati i lavori di tra-sformazione, ad opera dell’architettoNicolò Anito, dell’antico refettorio ecucina in piccoli appartamenti d’affit-to50; la realizzazione di un ampio forno,dato in locazione, costruito nel 1797 suprogetto dell’architetto Giovanni Ros-si51. Tra gli interventi che assumono unacerta rilevanza nella vicenda ediliziadel convento vanno inoltre segnalati: ilrifacimento della sacrestia, ad operadell’architetto Padre crocifero Ferdinan-do Lombardo, nel 174652; l’acquisto diuna nuova libreria nel 175053.Particolarmente importante è la pre-senza del Padre basiliano ed architettoNilo Cizza che rivestì, sino al gennaiodel 1771, data della sua morte, la ca-rica di Cellerario del monastero. Cizzaè considerato “il maggiore progettistadel Settecento per quanto concerne lacostruzione di chiese di rito greco-al-banese”54. Oltre a prestare la sua ope-ra professionale per il monastero,

194

contribuì a proprie spese , nel 1766, alrifacimennto della scala principale“ornatola colle volte, stucco ed imma-gini del Santo Padre e N.ra Sig.ra, e al-tresì doppo (sic) aver comprato un oro-logio grande a quarti ed ore ed averfatto le lamie o sian (sic) dammusi alDormitorio del primo piano colla pit-tura delle porte. Divenne a voleregualmente fornire il Dormitorio so-prano, che stava già per rovinarsi, ac-comodarsi pure le sue volte e facen-dosi pittare le porte col tetto della Sca-la, quale nobilitò co’ Balate di Geno-va”55. Sempre alla generosità di NiloCizza si devono il rifacimento di tuttele volte in incannucciato delle cameree dei corridoi del monastero, nonchéil rimodernamento del refettorio e del-la cucina. Inoltre, poco prima dellamorte “il fu P.re D. Nilo Cizza […] vol-le con licenza dei superiori far il qua-dro nuovo del N.ro P.re con cornicedorata a mistura, adornar di nuovistucchi il prospetto dell’altare maggio-re con due quadretti a lato, uno di SanMichele e l’altro di S. Silvio di Troina,pella quale oltre quello si erogò dallostesso, la somma > 11.27.16 come co-sta dallo sproprio per sodisfarsi (sic) ilPittore doratore delli quali se ne donanell’acclusa nota il discarico”56.Nei libri di contabilità del monastero èannotato il nome di Martorana in qua-lità di esecutore dei quadri di San Mi-chele e San Silvestro da Troina57. Sebbene le iniziative edificatorie deimonaci basiliani furono negli esiti piut-tosto modeste, essi si avvalsero dell’o-pera dei migliori architetti dell’epoca.Oltre ai già citati, Ciprì, Lombardo,Anito, Cizza e Rossi, va segnalata lalunga e attiva collaborazione di NicolòPuglia. Una collaborazione iniziata nel 1810per l’esecuzione delle opere necessariealla ristrutturazione delle fabbriche delmonastero e proseguita negli anni connumerosissimi interventi.Sotto la direzione di Nicolò Pugliavennero eseguiti i seguenti lavori: nel1810, Il mastro Francesco Ragusaoperò il rifacimento della parte del

monastero di San Basilio prospicientela piazzetta omonima, consistentenella demolizione e ricostruzione del-le case date in affitto e di parte deidormitori soprastanti58; nel 1811 furo-no realizzati i “dammusi” (controsof-fitti a volta con centine di legno) deicorridoi dei dormitori, della scala edella stanza della libreria, e il pittoreDomenico Filippone eseguì, per seionze, due ritratti raffiguranti l’AbateCupane59; nel luglio del 1812, vennecostruita la volta “realina” della stan-za al piano terra in cui era collocato ilforno60: nel 1813 venne rifatta la pavi-mentazione, in basole di pietra di Bil-liemi, dell’androne e del selciato delcortile interno ad opera del mastro Se-bastiano Cannatella61; nel settembredel 1816 furono chiusi con muri glispazi compresi tra gli archi dell’an-drone62; nel 1817 venne livellato ilcortile e rifatta la pavimentazione inselciato63; nel febbraio del 1820 ven-ne riconfigurato il prospetto dellachiesa con l’inserimento della scritta acaratteri cubitali, posta sopra la portad’ingresso: “TALIS EST BASILIUS MAGNUS”64;nel 1829 fu demolito il forno per laminaccia del crollo delle volte realidelle stanze in cui erano collocate.Gli stessi locali furono trasformati inmagazzini con aperture all’internodel cortile del monastero. Eseguì i la-vori mastro Giuseppe Ragusa.65 Nelmarzo del 1830 furono realizzateopere di manutenzione straordinariain tutto il monastero tra cui il rifaci-mento dell’architrave del coro, al disopra delle colonne, realizzato a cas-settoni con gesso e calce. Vennero ri-fatti, inoltre, i gradini della scala prin-cipale deteriorati66. Significativi per lastoria edilizia del monastero furono ilavori realizzati nel settembre 1844“per la riattazione della chiesa perchédevastata e pericolanti le mura inter-ne e per il quarto. Dovendosi demoli-re i due balconi di pietra del quarto ditramontana perché a causa del pesostraordinario cagionavano danno allafabbrica, e sostituirli invece con duebalconi di ferro […]”67.

195

La secolarizzazione del complessomonasticoIn seguito alla soppressione degli ordi-ni religiosi, sancita dalla legge n. 5056del luglio del 1866, l’intero complessomonastico fu incamerato tra i beni delDemanio statale.Con Regio Decreto del 24 marzo1867, n. 3622, il Ministero dell’Indu-stria e Commercio venne autorizzatoad occupare temporaneamente i loca-li del monastero di San Basilio per in-sediarvi la Reale Commissione diAgricoltura e Pastorizia per la Sicilia;contestualmente, il Municipio di Pa-lermo rivendicava la cessione dellachiesa, del convento e dell’annessogiardino per potervi istituire una scuo-la. Ne scaturì una controversia che sipoté derimere soltanto nel 1868 conl’intervento dell’Amministrazione delFondo per il Culto che delegò il fun-zionario ministeriale, De Bonnard,“per la consegna del fabbricato mona-stico di San Basilio al Municipio diPalermo”68. Nella cessione venneroinclusi “gli orti e le parti redditiziecon l’obbligo di corrispondere un an-nuo adeguato canone a senso dell’ul-timo capoverso dell’art.o 20 della leg-ge 7 luglio 1866.Si concederà pure la Chiesa che il Mu-nicipio potrà tenere chiusa od aperta alCulto, secondo le proprie convenienze,con esonero di ogni spesa per partedell’Amministrazione del Culto. Se laofficiatura sarà affidata a qualche ex re-ligioso dovrà costui svestire l’abito mo-nastico”70.Si fece comunque osservare che l’Am-ministrazione comunale doveva indivi-duare dei locali da cedere alla Com-missione di Agricoltura e Pastorizia perla Sicilia. Questi furono consegnati sol-tanto nel luglio del 1872 e comprende-vano il giardino con un piccolo agru-meto e parte del primo piano71.La descrizione dello stato di consisten-za della proprietà comunale redatta il24 gennaio 1881 e il rilievo con le duerelazioni tecniche di accompagna-mento, eseguiti nell’agosto del 1882,costituiscono una preziosa testimoni-

naza attraverso la quale è possibile re-stituire la configurazione del monaste-ro prima della sua secolarizzazione.Poche erano state, infatti, sino ad allo-ra le trasformazioni apportate all’edifi-cio per adeguarlo alla destinazionescolastica.Dall’esame della pianta del piano terrasi riconoscono chiaramente la sacrestiae la chiesa sebbene quest’ultima risultidivisa in due ambienti utilizzati comeaule scolastiche. Nel descrivere le dueaule si sottolineava, in entrambe, lapresenza della volta lunettata, del pavi-mento in antiche maioliche e del qua-dro ad olio raffigurante San Basilio col-locato ancora nell’altare maggiore72.Rimanevano immutate le condizionidel giardino e del cortile. Nell’anticorefettorio e nei magazzini erano statecollocate delle aule scolastiche.In entrambi i piani superiori, un lungocorridoio centrale, coperto da una vol-ta a botte, con affaccio sulla piazzettaSan Basilio, distribuiva un discreto nu-mero di camere. Nel primo piano, un-tempo utilizzato come “quarto abba-ziale”, gli ambienti di maggiore dimen-sione erano in possesso del ComizioAgrario, mentre i locali rimanenti eranodestinati a magazzini e ad alloggio delcustode.La costruzione della palestra, inaugura-ta il 28 ottobre del 1932, e di nuovicorpi a servizio della scuola situati tut-to attorno il perimetro del nuovo corti-le73, comportò invece radicali muta-menti. Si rese necessario, infatti, occu-pare l’area del giardino, demolire il re-fettorio e i magazzini del piano terra.Venne demolita anche la prima rampadell’antico scalone secentesco checonsentiva l’accesso al piano superiore.Nel dopoguerra non si riscontrano mu-tamenti edilizi rilevanti.A causa dei danni subiti in occasionedel terremoto del 1968, l’edificio fu di-chiarato inagibile rimanendo in statototale di abbandono durante il qualeha subito un vasto crollo che ha inte-ressato buona parte delle coperture edei piani sottostanti del corpo di fabbri-ca dell’antico monastero.

196

197

Il progettoLe indagini eseguite sulle strutture mu-rarie del corpo dell’ex monastero han-no consentito di avvalorare i dati emer-si dalla ricerca archivistica, conferman-do l’ipotesi delle origini tardo quattro-centesche dell’edificio.Della domus magna dei Ventimiglia so-no state rinvenute tracce cospicue ingrado di evocare l’antica configurazio-ne del palazzo stravolta dai successiviinterventi trasformativi in monastero.Occultati da controsoffitti o fagocitatidalla muratura sono riemersi: un trattodella scala “escuberta” quattrocente-sca e della sovrammessa scala sette-centesca costruita dai monaci di SanBasilio; un poderoso tratto di volta abotte a sesto acuto che sembra appar-tenere ad una fabbrica ancora più anti-ca; un arco a tre centri sostenuto da pi-lastri poligonali con base e capitellimodanati; evidenti tracce di una triforaal di sopra di tale arco; tre merli di co-ronamento ancora integri e porzioniconsitenti di paramento murario risa-lenti sempre alla fabbrica quattrocen-tesca del palazzo.

Ancora più consistenti, naturalmente,le parti dell’edificio riferibili alla tra-sformazione in monastero. Al piano terra sono stati rinvenuti glistucchi tardo settecentesci che adorna-vano l’altare maggiore e uno degli alta-ri laterali. Ritrovato anche il “passetto”a mezz’altezza realizzato dai monaciper raggiuggere il coro della chiesa si-tutato sopra l’ingresso. Nella scala principale, in uno dei pia-nerottoli, in seguito ad alcuni saggi, èstato rinvenuto un affresco, databiletra la fine del Seicento e gli inizi delSettecento, raffigurante San BasilioMagno.In relazione a tali ritrovamenti l’Uffi-cio del Centro Storico ha ritenuto op-portuno effettuare un controllo del ri-lievo architettonico già predisposto74

e, naturalmente, modificare parte delprogetto precedentemente approvatodalla Commisione Edilizia.La destinazione d’uso prevista è quelladella ludoteca comunale.Il progetto prevede il mantenimentodell’attuale portone di ingresso su via

27. La palestra all’in-terno del cortiledel complesso diSan Basilio nel1932 (foto Archi-vio Dante Cap-pellani, da ValerioCammarata, Ar-chitetture e operepubbliche a Paler-mo 1934-1940,Novecento, Paler-mo 1999).

28. Pianta del pianoterra: elaborato dirilievo.

San Basilio come unico accesso alfabbricato: dall’androne, attraversouna apertura oggi tompagnata da unmuro in conci di tufo, si accederà ailocali di piano terra costituiti da unareception e da una sala polivalenteche occuperanno, rispettivamente, glispazi un tempo destinati alla sacrestiae alla chiesa. Nella sala polivalente,infatti, sarà ricostruita la volta a bottelunettata in incannucciata e verrannorestaurati le decorazioni dell’altaremaggiore e dell’unico altare lateralesuperstite. Dalla reception si acce-derà alle strutture di collegamentoverticale attraverso l’ambiente “ritro-vato” in seguito ai saggi effettuati dal-l’Ufficio del Centro Storico, un tempo

utilizzato come antesacrestia. L’am-biente rimane coperto dal soffitto consolaio con travi e mezzi ginelli; daquesta stanza si potrà accedere all’a-scensore e al corpo scala ottocente-sco attraverso l’apertura esistente e,oltrepassato il piano demarcato daipilastri sormontati dall’arco a tre cen-tri, al piccolo corpo adiacente realiz-zato negli anni Trenta, nel quale vie-ne posta una scala lignea nella stessagiacitura di quella indicata nel rilievodel 1882. Attraverso tale collegamento si potràraggiungere la scala settecentesca e,successivamente, quella quattrocente-sca. Il primo piano (il “quarto abbazia-le”) sarà composto da ambienti destina-

198

199

ti ad attività ludiche; al piano secondosi accederà attraverso una scala, in fer-ro e legno, lungo il cui percorso si po-trà godere della visione della trifora. Gli ambienti del secondo piano sonoanch’essi destinati ad attività ludiche ead uffici; attraverso un’altra scala, postain adiacenza a quella in ferro e legno,si potrà arrivare ad un solaio di coper-tura dal cui muretto d’attico spicche-ranno i merli rimessi in luce.In tal senso sarà demolito il corpo deibagni del secondo piano per rimetterein vista parte del prospetto della fabbri-ca palaziale tardo-quattrocentesca.In asse con il portone sulla via San Ba-silio è posto l’ingresso al cortile chesarà pavimentato in tufina compatta, e

in esso verrà piantato un carrubbo perfare ombra ai bambini che giocherannonella vasca di sabbia ad esso adiacente.Per quanto riguarda i prospetti è stataprevista l’intonacatura delle facciate suvia e piazzetta San Basilio, ritenendoche l’attuale paramento non presenti lecaratteristiche di lavorazione della pie-tra a faccia vista ma, piuttosto, quelle disupporto dell’intonaco.La palestra, ristrutturata, manterrà ilsuo carattere architettonico, sia all’e-sterno che negli spazi interni, e la suaoriginaria distribuzione; si interverràsoltanto per adeguare la palestra e ser-vizi connessi alle direttive indicatedalla normativa riguardante gli im-pianti sportivi.

29. Pianta del pianoterra: elaborato diprogetto.

pagine seguenti30. Pianta del primo

piano: elaboratodi progetto.

31. Pianta del secon-do piano: elabo-rato di progetto.

32. Prospetto su viaSan Basilio: ela-borato di rilievo.

33. Prospetto su viaSan Basilio: ela-borato di proget-to.

200

201

202

34.-35. Sezione C-C:elaborati di rilie-vo e di progetto.

36. Sezione G-G: ela-borato di progetto.

pagina a lato37.-38. Sezione F-F

(prospetto sul corti-le): elaborati di ri-lievo e di progetto.

39. Prospetto del cor-po della palestra.

203

204

40. Sezione A-A: ela-borato di progetto.

41. Sezione B-B: ela-borato di progetto.

42.-43. Prospetto supiazza San Basilio:elaborati di rilievoe di progetto.

205

Note1. Antonino MONGITORE, Diario palermitano-

dall’anno 1680 al 13 maggio 1743 con lacontinuazione fino all’11 novembre del1751 di Francesco Serio e Mongitore, ms.della BCP ai segni Qq C 65-70 bis.

2. Cfr. Francesco Maria EMANUELE GAETANI,marchese di Villabianca, Diario palermitanoda gennaio del 1783 a dicembre del 1784,ms. della BCP a segni Qq D 104 - X E 44;Rosario GREGORIO, Introduzione in Siciliadei monasteri basiliani, XVIII secolo, ms.della BCP a segni Qq F 57; Vincenzo PITINI,Le chiese di Palermo nel periodo della de-cadenza, ms. della BSPP a segni Misc.284/6.

3. Vincenzo DI GIOVANNI, Del Palermo Restau-rato (1615-1627 c.), in Biblioteca storica eletteraria di Sicilia, Diari della città di Paler-mo dal secolo XVI al XIX pubblicati su’ ma-noscritti della Biblioteca Comunale, a curadi Gioacchino Di Marzo, L. Pedone Lauriel,Palermo 1873.

4. Ibidem.5. Ibidem.6. Il ritrovamento delle notizie sull’edificio nel-

la fase in cui era ancora un palazzo ha ri-chiesto particolari percorsi analitici tenutoconto delle scarse notizie, riconducibili aitradizionali testi dei ’diaristi’ palermitani,prive peraltro di un riscontro nella docu-mentazione d’archivio. Inizialmente è statonecessario raccogliere una massa adeguatadi informazioni, anche se apparentementedisparate, sulle famiglie proprietarie cheman mano venivano individuate. Con taliindicazioni, in seguito ad un opportuno or-dinamento del materiale documentario, si èpotuto ricostruire un quadro esaustivo ed or-ganico delle vicende investigate relative aipassaggi di proprietà, alle concessioni enfi-teutiche, alle vendite, alle donazioni e ai la-sciti testamentari riguardanti il palazzo. Difondamentale importanza è stata la consul-tazione degli atti del Fondo Notai Defunti edin particolare di alcuni rari ed antichi docu-menti del XVI secolo contenenti delle som-marie, ma sicuramente preziose, descrizionidell’edificio e della sua consistenza fisica.Da segnalare, inoltre, la copiosa documen-tazione relativa alle famiglie posseditrici delpalazzo contenuta in alcuni volumi del fon-do Casa dei Padri Teatini in San Giuseppe.Non meno complessa e difficoltosa è risul-tata la ricerca delle trasformazioni ediliziedell’edificio sotto i monaci basiliani, nono-stante la presenza nel fondo archivisticoCorporazioni Religiose Soppresse di docu-

menti relativi al monastero di San Basilio.Dei quarantre volumi provenienti dal mona-stero e depositati presso l’Archivio di Statodi Palermo, oggi ne risultano mancanti quat-tordici e tra questi il fondamentale volumeconcernente i Restauri per le Fabbriche rea-lizzati tra il 1700 e il 1854, che sembra con-tenesse numerosi disegni. La consultazionedei volumi di Contabilità – Introito ed Esci-to, dal 1733 al 1845, ha comunque consen-tito l’individuazione delle date relative aipiù significativi interventi edificatori operatinel monastero, le maestranze e gli architettiimpegnati in tali lavori, nonché i notai pres-so cui sono stati stipulati i contratti d’appal-to. Per gli eventi successivi alla secolarizza-zione del monastero, avvenuta in seguito al-l’applicazione della legge del 7 luglio 1866sull’abolizione delle corporazioni religiose,sono stati presi in esame le carte del fondoPrefettura di Palermo - Archivio Generale,dal 1868 al 1883, e Gabinetto dal 1860 al1905. I documenti più interessanti relativi aquesto periodo sono, tuttavia, conservatipresso l’Archivio Storico del Comune di Pa-lermo. Sarà proprio l’Amministrazione co-munale ad operare tutte le successive operedi trasformazione e, in taluni casi, di demo-lizione dell’ex complesso monastico, redi-gendo i corrispondenti progetti.

7. Antonino MONGITORE, Dell’istoria sagra ditutte le chiese, conventi, monasteri, spedali,et altri luoghi pii della città di Palermo, lechiese e case regolari, ms. della BCP ai se-gni Qq E 5 n. 6.

8. Girolamo Di Marzo Ferro, Guida istruttivaper Palermo e i suoi dintorni, riprodotta suquella del Cav. Gaspare Palermo (1816), Pa-lermo 1858, ristampa anastatica, Livio ilPortinaio, Palermo 1984, p. 129.

9. ASP, Notaio Andrea Ponticorona, stanza I,minute vol. 1321, XI indizione, anni 1507-1508 (fogli non numerati). Del notaio Ponti-corona oggi si conservano soltanto pochivolumi di minute e registri dei quali la mag-gior parte non sono consultabili a causa del-l’avanzato stato di degrado o perché sotto-posti ad intervento di restauro.

10. Nel contratto enfiteutico si legge: “[…]rathificabunt p.ntem con.ttum et omnia ineo con.ti ac in solidum se obligarunt ad d.iseorum viris ad emphim et annuum censuumcon.ttum dictam > 34 pro se, heredibus etsuccess.bus eorum in perpetuum medieta-tem cuius hospicij Magni seu tenimenti do-morum consistentis in pluribus membris etcorporibus dittis concedentibus spectantem

206

et pertinentem in vim con.ttus divisionis fat-te de ditto hospicio Magno his px: diebus ind.us concedentes D.num Gasparem deMontaperto mano mei infra.tti Not. et eo-dem modo et forma et ad eisdem corporibuset membris tam soleratis quam terraneis prout et sicut in d.am divisione continetur siti etpositi in q.rio Siralcadij […]”.

11. La bifora esistente nel cortile di questo pa-lazzo è una delle tracce cospicue pervenu-teci dell’aulica dimora dei Ventimiglia.

12. ASP, Notaio Andrea Ponticorona, stanza I,minute vol. 1321, cit.

13. Sulla cappella gravava un censo di 3 onzeannue dovute al Monastero delle Vergini diPalermo: “Item quia Monasterium SS. Mariæde Virginibus pretendit habere super cappel-la fundata intus dittam domum > 3 annuumquod super quibus intendit agere quodcum-que si aliquod jus habere dittum Monaste-rium et obtione et d.as > 3 annuos teneanturd. emphi.te illas solvere nulla rathium dedu-cendo de d.to Canone d.ta > 34 volueruntdicte partis pro d. > 34 semper et omni futu-ro tempore [...] et liberi dictis concedentibusuti proprietaris et D.nis ac eorum heredibussine aliqua diminuitione quo ad d.a > 3[…]”, ASP, Notaio Andrea Ponticorona, cit.

14. Ibidem.15. “[…] Domina Mariuccia uxore dicti st.is

Don Aloysij […] fuit mortua et defunta antemortes dicti spt.is Don Aloysij ab […] suc-cedentibus spt.i Don Baldassare exponente[…], testamento e inventario ereditario diAntonio Ventimiglia, barone di Baucina, del28 giugno 1535, in ASP, Notaio Antonio LoVecchio, stanza I, minute vol. 2403, anni1534-35, VIII Indizione (fogli rilegati nonnumerati)”.

16. Cfr. Testamento di Antonio Ventimiglia pub-blicato il 16 giugno 1535, in ASP, NotaioAntonio Lo Vecchio, stanza I, minute vol.2043, anni 1534-35, (fogli rilegati non nu-merati).

17. Cfr. ASP, Corporazioni Religiose Soppresse,Casa dei Padri Teatini in San Giuseppe, vol.218, ff. 217recto-318verso.

18. Cfr. ASP, Corporazioni Religiose Soppresse,Casa dei Padri Teatini in San Giuseppe, vol.218, cit., “Venditio in subigattione (sic) ProHeumilia de Luna et D. Anna de Luna. […].Cum olim tenente et possidente ad Nicolaode Bonomia di Gilberti donatario nomine D.Lauria de Vigintimilijs et de Bonomia, et ulti-mo loco de Impignera nominibus Infra.isquondam tenimentum magnum domorum si-tum et positum in quarterio Siralcadij h: u: etin contrata dello Inchiacato seu della Bande-

ra suij confinibus limitum, quod olim fuitquondam Don Aloysij de XX.lijs, quod quidtenimentum domorum pretendebant quon-dam D.a Beatrix de XX.lijs et Torongi, D. Ma-riano Migliazzo tunc Baro, et modo MarchioMontis Mayoris, et D. Francisca Migliazzo etAgustino mater et donataria Ipsius D. Maria-ni recuperare et habere e manibus et posteditti quondam D. Nicolai seu neurius d.aquondam D. Lauria Impignera stante quodad eos spectabat et pertinebat jure dominijvel quasto quibus domorum juribus ract.buset bausij omnibus eorum juribus sibi de jurecompetentibus super recuperatione et re-venditione p.cti tenimenti domorum, et deeo realem actualem et corpolarem posses-sionem capere et habere, et desiderans[…]”,

19. Gli Ossorio erano una nobile ed antica fa-miglia, originaria della Spagna, giunta in Si-cilia nel Quattrocento e stanziatasi a Messi-na, Trapani, Salemi e Palermo.

20. ”Catherinam autem altera filia Perotti Toron-gi nupsit cum Don Joanne Ossorio ex quomatrimonio natæ fuerunt Donna Anna, quaeut supra dix nupta cum Don Francisco deLuna eius consobrino, Donna Aleonoraquae nupta fuit cum D. Paulo Gisulfo. Etquia ipsa Catherina decessit ab Intestato abdictæ D. Anna et D. Aleonora eius filiaæ subanno 1591 abhiuerunt hæreditatem mater-nam, confecerunt que Inventarium hæredi-tarium. […] Item dotavit tenimenti domorumet nonnullorum aliarum domorum collatera-lium in contrata Siralcadij […]”, in FactumPro Illustre Principe Bonomiæ contra DonJoseph Gisulfo et Ossorio”, ASP, Corporazio-ni Religiose Soppresse, Casa dei Padri Teati-ni di San Giuseppe, vol. 192 (fogli scioltinon numerati).

21. Cfr. ASP, Notaio Milio, stanza I, minute vol.15591, ff. 809r e sg.

22. Ibidem.23. Ibidem.24. Cfr. ASP, Corporazioni Religiose Soppresse,

Casa dei Padri Teatini in San Giuseppe, vol.192: “Luna Miscellanea” (foglio sciolto nonnumerato) “Retta sopra la casa alla Bandera> 30 nel con.tto mat.(rimonial)e” […] / A 148bre 1627 in Pal.o / Governatori della Tavolapag.te per me a D. Anna de Luna et Ossorio> 20 e sono per lo primo terzo della casa lo-cata da Desiderio Lo Monaco di > 20. / D.Artale de Luna et Ossorio […]. A marzo XIInd. 1628 in Pal.o / Gove.ri della Tav.la pag.teper me a d. Anna de Luna et Ossorio mia ma-dre > 35 e sono per la sua rata spettante perlo lhoero della casa locatasi per Maria Gir-genti. / D. Artale de Luna et Ossorio”.

207

25. Cfr. testamento di Anna Ossorio, vedova diFrancesco de Luna, del 4 dicembre 1641,pubblicato il 13 gennaio 1642, in ASP, No-taio Pietro Candone, stanza II, vol. minute n.3674, anni 164-42, ff. 394r.-398v.: “[…].Cadaveri vero sum in die fuit obit Seppelliriet hurnari in Ven. Ecc.a Domos S.ti Joseph inhæc Urbis in simul cum cadavere di quon-dam D. Fran.ci de Luna eios olim viri et hocloco deponti quondam sic voluit et non alt.Item voluit […] et espresse ordinavit test.toIpsa quod statim secuta eios morte Infra-scripta teneat et debeat celebrari facere totmissas de requia […]. D. Artalem de Luna etOsorio eios dilectum filium leg.mum et na-turalem natum et procreatum ex ea et d.quondam Fran.co eios olim viro q.m sic vo-luit et non al. […]. Et casu quo d.o D. Arta-lis ab hoc Seculo migraret ab filius nepoti-bus et pronepotibus posteriset descendenti-bus Vos.a utios in eis succedat et succederehabeat et debeat infrascritta D. Beatrice aliaeios filia et in defectus eios filij […] Succe-dat et succedere habeat ut debeat lo maiora-sco della famiglia et Casa Osorio”.

26. Nicolò Termini era il figlio primogenito diVincenzo Termini, principe di Casteltermini,e di Maria Firreri. I capitoli matrimoniali traNicolò e Caterina furono stipulati il 12 feb-braio 1632 dal notaio Cesare La Motta.

27. Cfr. Capitoli matrimoniali tra Caterina Gi-sulfo Ossorio e Tommaso Colnago barone diSanta Venera del 28.04.1636, in ASP, NotaioSergio Francesco, Stanza I, vol. minute17591: “[…] Per conteplatione e decoratio-ne del quale mat.o d.a S.ra Donna CaterinaGisulfo et Ossorio Vidua rel: del d.o q.damD. Nicolao di Termini et Firreri se stessa do-tandosi dota e in dote costituisce a d. s.r D.Thomasi in c.tto sposo le dote infrascritte.[…] et > 18 ad minus s.a la metà della casach’è nelli Inciacato della Bandera che sonoli stessi che foro (sic) dotati a d.a s.ra DonnaCaterina e assignati per il q.dam S. Paolo Gi-sulfo suo patri […]. Item […] della CasaGrande e piccole ex.nti in q.a Città nelloquarteri dello Cilvaccari nella cont.ta delloInciacato seu Bandera poiché l’altra metàspetta alla s.ra Donna Anna de Luna et Os-sorio sorella di detta q.dam Donna Aleono-ra s.a lo quale casa grande e piccole si pa-gano alcuni censi et il q.dam D. Paulo P.dredi essa S.ra sposa osservò a li q.dam D. Ni-colao p.o marito di essa Donna Caterina chededutte le gravezze p.te restiranno di nettoper d. q.dam D. Nicolò > 18 amancando(sic) parti di quelli che si obligò rifarli s.a libeni here.ri di esso D. Paulo […]”.

Tommaso Colnago era figlio primogenito diGiuseppe Colnago e Bellacera, barone di San-ta Venera e di Margherita Mastiani Agliata.

28. Cfr. ASP, Corporazioni Religiose Soppresse,Casa dei Padri Teatini in San Giuseppe, vol.218, f. 57r: “Die Vigesimo Tertio Aprilis Se-cunda Ind. Mill.mo Sexc.mo quadrag.monono […]. Capitoli del p.te et felice matri-monio nel nome del Sig.re felicemente dacontraersi fra l’Ill.e Sig.ra D. Beatrice di Lu-na, et Ossorio Virgine d’anni 24 in circa fi-glia legittima, e naturale delli quondam Si-gnor Don Francesco ed D. Anna di Luna etOssorio Sig.ra di Sesamo, Fisnedo, Casada,e Cobrana nel Regno di Leone in Castigliadella diocesi d’Astorga nel Biezo, Sposad’una parte, e l’Illustre Sig. D. Nicolò diBonomia Principe di Bonomia figlio legitti-mo e naturale del q. Sig.r D. Giuseppe, eSig.ra D. Giulia di Bonomia sposo dall’altraparte […]”.

29. ASP, Notaio Carlo Castelli, stanza I, minutevol. 1055, anno 1650, ff. 137r-140v. Il testa-mento fu pubblicato il 12 gennaio 1650. Cfr.anche ASP, Corporazioni Religiose Soppres-se, Casa dei Padri Teatini in San Giuseppe,voll. 192, 222, 355.

30. Cfr. ASP, Corporazioni Religiose Soppresse,Casa dei Padri Teatini in San Giuseppe, vol.192: “[…] Giuseppa Bologna […] a 21 fe-braro (sic) si morse come si consta per fededi D. Lorenzo di Raimundo Parroco di S.Giocanni Batt.a al Reg.o Castello ’a mare diq.sta città et haveri morta […] e stante la suamorte il sud.o D. Nicolò Bologna haver ap-presso (sic) heredità della d.a quondam D.Giuseppa sua figlia conforme alla disposi-zione della d.a quondam D. Beatrice de Bo-logna e Luna sua moglie […].”

31. Cfr. capitoli matrimoniali tra Eleonora Col-nago figlia di Tommaso e Caterina Gisulfo, eGiuseppe Gisulfo Ossorio, duca di Ossada,figlio di Placido e Alessandra Maria Galletti,in ASP, Corporazioni Religiose Soppresse,Casa dei Padri Teatini in San Giuseppe, vol.52, ff. 17r-20r. Giuseppe era stato insignitodel titolo di duca con privilegio di Carlo IIAsburgo di Spagna del 7 settembre 1669(ASP, Conservatoria di Reg. Mercedes, regi-stro 396, f. 126r). In prime nozze aveva spo-sato Girolama Strozzi Termine, figlia di Ora-zio, marchese Flores, e di Costanza Termine.Rivestì numerose e prestigiose cariche dipubbliche, tra cui quella di Capitano di Giu-stizia di Palermo nel 1653, di Deputato delRegno nel 1661, di Governatore della Com-pagnia della Carità di Palermo nel 1676 edel Monte di Pietà nel 1678-79 e nel 1683.

208

Fu inotre Vicario Generale del Regno duran-te l’assenza del viceré marchese di Villafran-ca. Per ulteriori approfondimenti si vedaFrancesco SAN MARTINO DE SPUCCHES, La sto-ria dei Feudi in Sicilia e dei titoli nobiliaridalle origini ai giorni nostri (1925), in Xvoll., Tipografia del Boccone del Povero, Pa-lermo 1925-1941, vol. V, pp. 335 e sg.

32. ASP, Corporazioni Religiose Soppresse, Casadei Padri Teatini in San Giuseppe, vol.ff.560r-61r: “Per tutto il p.nte anno XI Ind.1673 e d.o godimento per altri anni 26 dal-l’anno XII Ind. 1673 e 1674 innanze a q.stost.e che detta Casa grande e casetta spettanoin comune e pro indiviso a d.o Ill.e Prenc.eBologna durante vita et a d.o D. Gio. Gisulfoet Ossorio […] e da d.i jugali di Colnago eGisulfo e tra l’altri et altri ni fu nata laqu.dam d. Aleonora Colnago q.le fù (sic)moglie di d.o Ill.e Don Gio.e Gisulfo ducadi Ossada alla quale pure li fù (sic) dotatad.a metà di Casa Grande e casette per attipositivi e ricevuti di lhoeri diebus et altri q.ttie s(crittur)e pubb.ci privati e senza alli qualialios e lasso d.o tenimento e non ademplute(sic) le case premesse e possi (sic) d.o Ill.educa tornare in d.a Casa grande senza altrarequisitione e servisse (sic) di tutti remedijdalle leggi disposti conf.e sarà di giustizia”; Si cfr. pure l’ingiunzione di restituzionedella Domus Magna alla Bandiera su istan-za di Giuseppe Gisulfo, duca di Ossada,contro Nicolò di Bologna, principe di Bolo-gna, in ASP, Corporazioni Religiose Sop-presse, Casa dei Padri Teatini in San Giu-seppe, vol. 218, ff. 560 r. – 561 r.: “Die no-no Aug.ti XI Ind. 1673 / Franc. PaladinoSec. retulit se de m.to Spett.le de XXlijs Ind.R.C.P. huiq ad instian.(tiam) (sic). Ill.is Jo-seph Gisulfo, et Osorio Ducis Ossadæn.bus in scip.tis et omni alio m.i et modoingiungire Ill.re Nicolao de Bologna Princi-pi Bologna et n.bus qualmente nell’ultimodel mese di Ag.to 1673 XI Ind. hab.(bi)a edeb.(b)a di lasciare vacanti la casa grandedove detto Ill.ri Principe habita e casettecoll.ri e.(siste)te in q.ta città e nel q.rio diSiralcadi e con.ta della Bandera giusta li soiconfini ad effetto che l’Ill.e D. Gios.e Gi-sulfo Ossorio possi (sic) in quella tornarecon sua casa e famiglia, ad effetto di goder-sela altri anni 26 conf.(ormement)e sela(sic) goduto d.o Ill.e Prenc.e come herededi D. Beatrice di Luna durante eius vita dal-lo anno p.(assat)o 1647 e 1646 per tutto ilp.te anno XI ind. 1673 e d.o godimento peraltri anni 26 dall’anno XII Ind. 1673 e 1674innanze […]”.

Con successivo contratto notarile del10.04.1674 Giuseppe Gisulfo rinnovò a Ni-colò Bologna l’affitto della parte del palaz-zo di sua proprietà. Cfr. ASP, Notaio DiegoCutrona, vol. minute 713, f. 367 r.

33. Cfr. ASP, Notaio Vasta, vol. minute 958, ff.1538r.-1582v (31.08.1696): “ […]. Itemdetto Ill.e Giuseppe Gisulfo et Ossorio Du-ca di Ossada considerando il grande affettoe benevolenza che sempre have portato aldetto Signor Don Francesco sposo, suo di-lettissimo figlio primogenito […] have pro-messo e promette a detto Signor Sposo esua famiglia habitatione di casa franca equesto durante la vita naturale di esso Si-gnor Ill.e Duca […]”.

34. Il 9 luglio 1609 al piccolo gruppo di mona-ci basiliani presenti in città venne concessala chiesa della confraternita di San Cristofa-ro al Celso, vicino il monastero di Monte-vergini, insieme ad alcune stanze collatera-li, di proprietà della stessa confraternità, datrasformare in piccolo convento. L’atto diconcessione fu stipulato dal notaio AntonioCoppolino. Nel 1660, in applicazione del-la Breve apostolica di Innocenzo X del1652, il monastero di San Cristoforo di Pa-lermo venne soppresso a causa delle scarserendite disponibili e dell’esiguo numero dimonaci di cui si componeva. Successiva-mente con decreto dato in Roma il 6 set-tembre del 1662, e ratificato a Palermo pergli atti del notaio Francesco Franco il 17marzo 1663, il monastero di San Cristofarovenne restituito alla comuntà dei basilianipresenti a Palermo “poiche le rendite delsuppresso monasterio di San Cristoforo diCodesta Città per la contribuzione della re-ligione di San Basilio sono accresciute”.Dopo il trasferimento dei Padri di San Basi-lio nel palazzo dei Gisulfo, la chiesa e ilmonastero di San Cristoforo furono asse-gnati ai Padri di Sant’Agostino. Cfr. ASP,Corporazioni Religiose Soppresse, Mona-stero di San Basilio, Titoli vari, anni 1638-1745, vol. 19, pp. 446 e sg.

35. ASP, Notaio Pietro Privitera, stanza VI, vol.minute 1973, anni 1696-97, ff. 870r-878v.

36. ASP, Notaio Scipione Ferreri Fuccari, bastar-delli vol. 4328, anni 1696-1697, f 708r.

37. ASP, Corporazioni Religiose Soppresse, Mo-nastero di San Basilio, vol. 19, cit., ff. 178r-v.

38. Ibidem, ff. 179r-v.39. ASP, Corporazioni Religiose Soppresse, Mo-

nastero di San Basilio, vol. 10, Titoli vari, an-ni 1595-1698 (fogli sciolti non numerati).

40. ASP, Corporazioni Religiose Soppresse, Mo-nastero di San Basilio, vol. 19, cit.

209

41. ASP, Corporazioni Religiose Soppresse, Mo-nastero di San Basilio, vol. 19, cit., ff. 216r-219v: ”[…] Fabbrica fatta per fare il passettoper andare al choro dove si tagliò un peded’arco e fu dal pedamento canni dodici epalmi 4 […]”.

42. Ibidem: “[…] Per fare la pittura dentro l’ar-chi del Claustro […]. Per fattura di due mez-ze menzole (sic) e colonna al muro del giar-dino per la fontana per catusi et imbrici pertenere l’incanalato del suddetto claustro at-tratti e magisterio […]. Per fare li settani sot-to il porticato et ammattonare attratto e ma-gisterio […]. Per fare il ciacato del porticato[…]. Per tre giornati di marmoraro per fare liscaloni del porticato e resto di scaloni dipietra […]”.

43. ASP, Notaio Filippo Lionti, vol. bastardelli n.5567, f. 595 v. “Die 23 Maj 6.a Ind. 1698 /Eodem Mag.r Hier.nimus Castronovo mihinotario con.s coram nobis Vig. p.ntis ad cuisattrattum e Mag.rum promisit ac se obliganitet obligat […] una campana di liga nova dimetallo di peso cant.o uno e rot.e 50. Sonoargentino bene e magistribilmente fatta se-condo richiede l’arte e benvista di d.oMo.rio […].”

44. ASP, Corporazioni Religiose Soppresse, vol.19: “Die Decimo terzio Aprilis, XIII Ind.1720 Magistri Antonius Rosano, AntoniusAragona, et Antonius Longo, Fabri lignarim:n:c:c:n: stipulanti dichiaranti et ricevero-no da P.re Atanasio Orilli dell’Ordine di S.Basilio Magno >20 per formare il refettorioin detto venerabile monastero iuxta tenoremdisegni facti per d. Carolum Infattellino […]Primariamente siano tenuti li suddetti Rosa-no, Aragona et Longo in solido fare numerotrentasei seggi di legname cioè il fundo edattrazzi di dietro di castagna novi e la corni-ciame di legname di cipresso secondo la for-ma della scala di palmi in pede del disegnosuddetto con quattro palmi di pradella e contutti quelli intagli ed altre cose si ritrovanoespressi nel disegno suddetto secondo le for-me di esso. […]. Dippiù siano obbligati da-re la tintura di noce alla suddetta legname dicastagna e più dare la tintura di zafarana alsuddetto cipresso”.

45. ASP, Corporazioni Religiose Soppresse, Mo-nastero di San Basilio Magno, vol. 19, cit., ff.344r-352v: “Relazione Misura e Stima di tut-ti quelli pronti ripari fatti da M.ro FranciscoMassaro al Venerabile Convento di San Basi-lio caggionati (sic) dalla terribile scossa delterremoto sortito al p.mo Sett.e p.p. 1726che Dio ci liberi per sempre, misurate et ap-prezzate per me sottoscritto Giuseppe Fur-

ceri capo mastro delle fabriche (sic) del-l’Ecc.mo Senato di questa fel.ce Fid.ma Cittàdi Palermo e delle fabriche (sic) della R.C.con la presenza et assistenza del R.mo PadreAbbate di d.o Ven.le Conv.o con la presenzadel med.mo e detto di Massaro […]”.

46. ASP, Corporazioni Religiose Soppresse, Mo-nastero di San Basilio, vol. 20, ContabilitàIntroito ed Escito, anni 1733-1736, (fogli ri-legati non numerati).

47. ASP, Notaio Santo Parisi, minute vol. 5648,da settembre 1734 ad agosto 1735, III Ind.,ff. 643r-644r: “[…] a suo attratto e mag.rofarci il dammuso ad una foglia allapazzato,e li furmi arrasso palmi dui uno dell’altro daprendere dell’ala della Chiesa, a mestere al-l’Letterino con dover fare stocchiare la travecon il suo brachittone nel menzo (sic) deldammuso dovendo essere stocchiato di li-scio, e con farci li suoi cimaselli alli piedidelli Lunetti […]. Itache la cornice che at-tacca con il piede se la debba fare d. Ven.leMon.rio a suoi proprie spese, dovendo faren° setti lunetti cioè n. 4 per quanto sonograndi li finestri n. dui per li cappelle chesiano equali, ed una per il cappellone, e cheil dammuso del coro debba essere di soffittain chiano stucchiato di liscio, e farci dui ter-zi larghi alli piedi a’ torno a’ torno, conprendersi d.o mastro le tavole vecchie ex.ntinel tetto di detta chiesa […]”.

48. ASP, Corporazioni Religiose Soppresse, Mo-nastero di San Basilio, vol. 19, cit., ff. 399r-404v.

49. Ibidem, f. 418r.50. Cfr.: ASP, Notaio Francesco Parisi, stanza VI,

vol. minute 7231, da settembre 1754 a set-tembre 1755, III Ind., ff. 537r e sg.; ASP, No-taio Giovanni Francesco Conti Salvina, stan-za I, vol. minute 10224, III Ind., ff. 413r e sg.

51. ASP, Notaio Gioacchino Accardi, vol. minu-te 34852, anno 1798, ff. 118 r-121r.

52. ASP, Corporazioni Religiose Soppresse, Mo-nastero di San Basilio, vol. 21, Contabilità -Introito ed Escito (fogli rilegati non numera-ti): “[…] Escito estraordinario del mesediDicembre 1746 / Speso per rifare il murodella Sacrestia con i suoi fondamenti di pez-zi di Silveira e pietra Bianca, e pure arric-ciarlo, e di più per rifare porzione del giar-dino interamente precipitato, ammattonarela vasca, imbiancare, ammattonari l’appalta-mento (sic) da parte di tramontana, qualefabbrica e travagli è stato stimato ed apprez-zato dal Padre Ferdinanando Lombardo cro-cifero architetto e s’osserva dalla nota delmedesimo sottoscritta onze settanta e tarìventi […]”.

210

53. Ibidem.54. Maria Clara RUGGIERI TRICOLI, Bruno DE MAR-

CO SPATA, voce su Cizza Nilo, in Luigi SARUL-LO, Dizionario degli artisti siciliani. Architet-tura, a cura di M.C. Ruggieri Tricoli, Nove-cento, Palermo 1993.

55. ASP, Corporazioni Religiose Soppresse, Mo-nastero di San Basilio, vol. 22, Libro di con-tabilità da settembre 1763 ad aprile 1771(fogli rilegati non numerati).

56. Ibidem: “[…] Esito Straordinario del mese diAprile 1771 / In occasione che dal fu P.re D.Nilo Cizza pria di morire volle con licenzadei superiori far il quadro nuovo del N.roP.re con cornice dorata a mistura, adornar dinuovi stucchi il prospetto dell’altare mag-giore con due quadretti a lato, uno di SanMichele e l’altro di S. Silv.o di Troina, pellaquale oltre quello si erogo dallo stesso, lasomma > 11.27.16 […]”.

57. Ibidem: “[…] Più all’altro Pittore Marturana,che sta pingendo li quadri di San Michele eSan Silvestro di Troina al quale s’è dato >1[…]”.

58. ASP, Notaio Gioacchino Accardi, stanza VI,vol. minute 34896, anno settembre-dicem-bre 1810, ff. 938r.-944v.

59. ASP, Corporazione Religiose Soppresse, Mo-nastero di San Basilio, vol. 24, Contabilità -Introito ed escito, anni 1806-1828 (fogli ri-legati non numerati).

60. ASP, Notaio Gioacchino Accardi, stanza VI,vol. minute 34896, anno giugno-agosto1812, ff. 327r e sg: “[…] Relazione delleopere di Muratore, e Fallegname (sic) fatteda M.ro Onofrio per aver riparato la voltarealina che cuopre la casa ove è il forno, efa piano del primo appartamento delle casedel Venerabile Monastero di San Basilio diquesta città esistente nel vicolo a canto ilPiano […]”.

61. ASP, Notaio Gioacchino Accardi, stanza VI,vol. minute 34907, anno sett.-dic. 1813, ff. 660r e sg.

62. ASP, Corporazioni Religiose Soppresse, Mo-nastero di San Basilio, vol. 24, cit.: “EscitoStraordinario del mese di Sett. 1816. […].Fabbrica per chiudere i vani degli archi esgombrarli dalla terra che vi era, ed abita-zione del portinaio. […]. Esistevano tra unarco e l’altro dei vani profondi ed oscuri, iquali earno ripieni d’immondezze. Causaro-no tale umido alle Fabbriche ed in particola-re al muro della Chiesa che fu necessariosgombrari tutta la terra e chiudere li vani con

muro a calce e balatoni e si fece una came-ra per il portinaio per la custodia del mona-stero per cui si fece la seguente spesa. Pertogliere via 13 carretti di terra di cui eranoripieni i vani degli archi e portarla ai luoghisoliti a tarì 1.10 il carretto compresa la terrade’ fondamenti > 6.4 […] mattoni per il pa-vimento della camera del portinaio […] Per79 mattoni per accomodare li sedili del cor-tile, calce ed arena > — 25 — […]”.

63. ASP, Corporazioni Religiose Soppresse, Mo-nastero di San Basilio, vol. 24, cit.: “EsitoStraordinario di Fabbrica che doveasi esitarein Gennaio 1817”. […]. S’appiano il cortilee s’uscirono cinquantatre carretti di terra perle quali s’erogarono in tutto > 4.12 […]”.

64. ASP, Corporazioni Religiose Soppresse, Mo-nastero di San Basilio, vol. 24, cit. (fogli rile-gati non numerati).

65. ASP, Corporazioni Religiose Soppresse, Mo-nastero di San Basilio,vol. 26, Contabilità Li-bro Maggiore, anni 1828-1845 (fogli rilegatinon numerati).

66. Ibidem.67. Ibidem.68. ASP, Prefettura di Palermo, Archivio Genera-

le, busta 10, “Culto-Affari diversi, anno1868 (fogli sciolti non numerati): Lettera del-la Direzione Compartimentale del Demanioe delle Tasse sugli affari di Palermo al Prefet-to di Palermo, 7 agosto 1868.

69. Ibidem.70. ASCP, “Verbale di cessione e consegna che

il Municipio di Palermo fa alla R. Commi-sione di Agricoltura e Pastorizia di parte delfabbricato, e del giardinetto dell’ex Conven-to di San Basilio nella sezione Castellamma-re di questa Città”, 16 luglio 1872.

71. ASCP, Stato di consistenza della proprietàcomunale nel monastero di San Basilio:“[…]Ritornando nel corpo uso scuola, si tro-va, di fronte al vano d’ingresso, un altro va-no con due gradini a scendere; questo vano,destinato ad uso scuola, coperto con voltareale, presenta mattoni verniciati e nel murodi fronte due finestre che si affacciano nel-la Via S. Basilio. Nel muro , entrando a sini-stra, si trova in alto una pittura ad olio. Nelmuro di destra vi è una porta dalla quale sipassa in un’altra stanza destinata ad usoscuola), con copertura a volta lunettata e pa-vimentazione verniciata. […]”.

72. Cfr. Valerio CAMMARATA, Architetture e operepubbliche a Palermo, 1930-1940, Novecen-to, Palermo 1999, p. 64.

RESTAURODI PALAZZI 2

285

Progetto di restauro e direzione dei lavori Arch. Giuseppina PizzutoIng. Pietro Faraone

conArch. Giuseppe Di Benedetto

Ricerche storico-archivisticheArch. Giuseppe Di BenedettoArch. Giuseppina Pizzuto

Consulenza per gli impiantiIng. Giovanni Pecorella

con P.I. Luca BuaArch. Gaia Lo BruttoIng. Francesco Monteleone

Assistenza di cantiereArch. Deborah Napoli

Ingegnere capo dei lavoriIng. Giovanni Puleri

Palazzo Tarallo di FerlaCottone d’Altamira 2.12.1

Testo diGiuseppe Di BenedettoGiuseppina Pizzuto

286

““ Palermo ha assunto in quest’ulti-mi anni un’attitudine particolareconsistente nel restituire, inaspet-

tatamente, strappandole all’oblio deisecoli, preziose testimonianze d’arte. Èquesto il caso, certamente, di palazzoTarallo-Cottone d’Altamira”1. Il palazzo fa parte di un tessuto ediliziopiuttosto compatto che sorge a ridossodelle mura di Sant’Agata, nella propag-gine meridionale del centro storico diPalermo, ed è inserito in un lungo iso-lato, pressoché regolare, delimitato dal-la via del Collegio di Maria al Carmine,dalla via Porta Sant’Agata, dalla viaChiappara e dalla via Delle Pergole.Queste ultime due sono le principali ar-terie di un fitto ed esteso sistema di sol-chi viari ad andamento parallelo, condirezione monte-mare, che caratterizzaquesta parte limite del contesto urbanodell’Albergheria. Un contesto formatosilentamente a ridosso dell’urbs del Cas-saro e in aderenza alle sue originariecondizioni morfologiche connotate so-prattutto dalla presenza dell’alveo deltorrente Kemonia. L’edificio, sebbene sia alquanto scono-sciuto, costituisce un’importante testi-monianza dell’architettura civile nobi-

liare “minore” sei-settecentesca dellacittà. Un monumento non annoveratotra le fastose dimore di Palermo, ma lacui storia è altrettanto interessante per-ché legata indissolubilmente a quella didue note famiglie aristocratiche: i Taral-lo baroni di Baida, duchi di Miraglia esignori di Ferla e i Cottone marchesid’Altamira. Una fitta trama di eventi lega la storiadell’edificio a quella del luogo in cuisorge. Simbolo distintivo di quell’aristo-crazia di provincia trasferitasi nella ca-pitale in cerca di affermazione sociale,il palazzo suggella il processo di rifon-dazione urbana che investe l’Alberghe-ria tra la fine del Cinquecento e gli ini-zi del Seicento. La sua compattezza vo-lumetrica crea un imponente senso diopposizione rispetto al minuto tessutoedilizio limitrofo costituito soprattuttoda piccole case a due o tre elevazioni.

La domus magna di Pietro MuscarelloCome la maggior parte dei palazzi pa-lermitani è il frutto di accorpamenti didiverse dimore riunite in un proget-to ’barocco’ di riconfigurazione com-plessiva degli apparati decorativi siaesterni che interni. Il nucleo principale

pagina precedente1. Pietro Martorana,

“Trionfo di Betsa-bea con il re Salo-mone”, 1752: par-ticolare.

2. Planimetria.3. Facciata su via Del-

le Pergole prima deilavori di restauro.

287

di questi edifici era la “domus magna”di Pietro Muscarello edificata dallostesso, su una preesistenza cinquecen-tesca, agli inizi del XVII secolo. Su que-sto palazzo gravavano dei “censi perutile dominio” spettanti alla famigliaPassalacqua e alla SS. Trinità della Ma-gione”2. Pietro Muscarello, facoltosopossidente originario di Partinico, si eratrasferito a Palermo dove si occupava,insieme al genero Francesco Tarallo,marito di Nunzia3, e al fratello Giusep-pe4, del commercio di olio5. L’attivitàsvolta da Pietro e Francesco si legavainscindibilmente al luogo di residenza(il piano terra del palazzo di via DellePergole viene infatti descritto comecomposto da numerose “cantine d’o-lio”)6 e pertanto appariva indispensabi-le ai due mercanti, dopo aver raggiuntouna ragguardevole condizione socialeed economica, promuovere una seriedi acquisti di immobili nelle vicinanzedel palazzo da loro abitato. Nel settem-bre del 1639 Pietro Muscarello ottene-va ad enfiteusi perpetua da GiovannaGioetto una “domus terranea consi-stente in tribus corporibus giacenti po-siam in hac urbe Panormis in quartieroAlbergariæ et in strata nominata di la

ruga dili perguli secus domus Jo. Batti-stæ Salvietti et in frontispicio domus dide Muscarello”7. Nello stesso annosempre Giovanna Gioetto concedeva,ad enfiteusi perpetua, a Francesco Ta-rallo un’altra “casa terrana”, collateralealla precedente8.Il primo edificio fu trasformato in “stal-la carretteria e cavallerizza” a serviziodella domus magna, mentre la seconda“casa terrana” venne demolita per darposto ad un edificio a tre elevazioni.Nel 1640 “Sebastianus Cotilletta fabri-cator” si impegnava con Francesco Ta-rallo “di sdirrupari detto catodio et dinovo fabbricarsi in tri ordini oltre loscritturi dove esso di Tarallo s’assigneràcioè dall’appidamenti in sino all’altez-za di tri ordini proportionati del modoforma e grandezza e altezza con quellistanti aperturi et altri siccome in quelladi Petro Muscarello et più se più aper-turi la casa ricerchirà et esso di Tarallovorrà a sua eletione […] esso di Cotilet-ta prometti e si obbliga a finircila e dar-la finita fra termine di mesi dui da oggiinnanzi”9.Grazie a questi ed altri acquisti, allamorte di Pietro Muscarello, FrancescoTarallo e la moglie Nunzia (figlia ed

4. Prospetto su viaChiappara: portalein pietra di una an-tica casa inglobatanel palazzo di Pie-tro Muscarello. Sul-l’architrave si leggeancora il numeroprogressivo in ca-ratteri romani.

288

erede universale di Pietro) entrarono inpossesso di un cospicuo patrimonio im-mobiliare e di numerose rendite.Ciò consentirà a Francesco l’acquistodella baronia di Baida10, nonchédi ’rifondare’ il palazzo che ormai do-veva rispondere al quel carattere di rap-presentatività tipico dell’edilizia nobi-liare dell’epoca.

Dai Tarallo ai Cottone d’AltamiraFrancesco Tarallo morì a Palermo il 4febbraio del 1680 nominando suoieredi universali i “figli doctor PietroTarallo, abate doctor Gaspare Tarallo edoctor Simone Tarallo […] item essotestatore nomina suo erede particolareil doctor Simone suo figlio ed eredeuniversale della baronia di Bajda etsuoi feghi, jurisditione criminale et ci-vile et tutti universi a detta baroniaspettanti et pertinenti. Comprata peresso testatore sub verbo regio, esisten-te nella Valle di Mazara et vicino loterritorio di San Giuliano e lo territoriodi Castellammare. Nonché lo territorio

nominato Giambruno Vecchio et Nuo-vo nel territorio di Partinico ma contutti i censi ad esso spettanti [...] comeanche lo tenimento di case dove alpresente sta esso testatore nel quartie-ro dell’Albergheria e nella strada dellaRuga delle Pergole con l’oneri sua es-si dovuti e questo deve la sopraddettapersona come erede universale comesopra et con l’infrascritti meri et con-dizioni come infra et non altrimentimodifiche”11. Quindi il palazzo venne ereditato dalfiglio primogenito Simone che assunseil nome di Francesco, secondo baronedi Baida. Alla sua morte, in mancanzadi figli legittimi e in conseguenza delledisposizioni testamentarie di “France-sco seniore”, i titoli e beni dei Tarallopassarono al fratello secondogenitoPietro12. Questi continuò ad abitare nelpalazzo apportandovi ulteriori miglio-ramenti sino alla fine del Seicento. Con l’acquisto della ducea di Mira-glia13 i Tarallo avevano raggiunto unaragguardevole condizione di prestigio.

5. Ricostruzione delprospetto su viadelle Pergole (stra-da mastra dei Taral-lo) dopo la riformadel palazzo del1752. La secondafinestra del pianonobile e del pianocadetto, alla destradel portale d’in-gresso, erano finte erealizzate a stucco.Quest’assetto dellafacciata fu modifi-cato in seguito aidanni subiti nel ter-remoto del 1823.Furono abolite lefinte aperture equelle alla destradel portale venneroleggermente spo-staste.

289

Conseguenza immediata delle mutatecondizioni economiche e sociali fu iltrasferimento della residenza da viaDelle Pergole al Cassaro, in un ampioe imponente palazzo sito in vicinanzadei Quattro Canti, nella parte ricaden-te nel Mandamento Monte di Pietà14.L’antica dimora di via Delle Pergolevenne concessa in affitto ad altri aristo-cratici, tra cui la duchessa Beccadelli

6. Immagini dell’af-fresco parietale ri-trovato al di sottodegli intonaci nellastanza un tempodestinata ad alcova.

Bologna15. Nel 1736 in occasione delmatrimonio tra “l’Illustre D. Isabella Ta-rallo Rau e Impellizzeri donzella vergi-ne di età di anni 18, figlia legittima enaturale dell’Illustre D. Pietro Taralloduca della Miraglia e dell’Illustre D.Cirilla Impellizzeri, duchessa della Mi-raglia” e “l’Illustre Giuseppe GaetanoCottone marchese di Altamira, figlio le-gittimo e naturale dell’Illustre fu D. An-

290

tonio Cottone e Melchiorra Cottone eBarzellini marchesi di Altamira”, tuttele proprietà immobiliari dei Tarallo esi-stenti tra via Delle Pergole e la viaChiappara al Carmine vennero asse-gnate come dote nuziale16. AttraversoIsabella Tarallo veniva trasferito ai mar-chesi Cottone d’Altamira un cospicuopatrimonio edilizio costituito da: “unacasa grande con sua acqua corrente edue catoi di sotto e con quattro canti-ne d’oglio, colla carretteria cavalleriz-za e paglialora in faccia a detta casagrande esistente nella ruga delle Pergo-le nel quartiero dell’Albergheria [...]una casa solerata con acqua correntein faccia la suddetta casa grande di so-pra espressata con due catoi di sotto[…] altra casa solerata con sua acquacorrente collaterale alla suddetta contre catoi di sotto”17. Il marchese di Al-talmira preferì riprendere il possessodel palazzo principale per utilizzarlocome propria dimora.

La riforma del 1752In seguito al terremoto che colpì Paler-mo tra luglio e agosto del 1751, il pa-lazzo rimase seriamente danneggiato. Il20 settembre dello stesso anno, il capo-mastro Vincenzo D’Alessandro perizia-va i danni provocati dal sisma (varie le-sioni, pareti fuori piombo, teste delletravi fuoriuscite dagli alloggiamenti)

proponendo diversi lavori di ristruttura-zione e, più in generale, la riconfigura-zione tipologica del palazzo al fine di“trasmutare il sito antico delle camere eridurlo in miglior forma, trasmutare ilsito della scala del primo ordine, confare detta scala con ciaca rossa consuoi dammusi regali sotto per posa diessi scaloni e suoi dammusi finti soprastrumbati ed a crociata, come in partemurare ed in parte tagliare le aperturedelle porte e finestroni e ponerli in cen-tro alla moda e reducere il detto sitoantico di detta casa grande in una sala,tre anticamere grandi, ed un cameronecon dui camerini a man destra di esso,e due retrocamere a piede di esso ca-merone, con fari le sue volte di dam-musi finti stucchiati di sotto, con suoibrachittoni e cimase di stucco e pitturanelli fondi delli brachittoni di dettidammusi”18.Alcuni mesi dopo, nel gennaio del1752, Pietro Martorana stipulava un at-to di “obbligazione” per dipingere i“medaglioni” delle volte del palazzo,oltre a numerose soprapporta e decora-zioni parietali secondo le indicazioniche gli sarebbero pervenute dallo ziodel marchese di Altamira, il padre teati-no Gaetano Cottone19.I lavori di recupero e di trasformazionedel palazzo furono avviati alla fine del1751 e terminarono nell’agosto dell’an-

7. Frammento dellapav imentaz ionerealizzata da Ni-colò Sarzana nel1752 per la salaprincipale del pia-no nobile.

8. Volta della sala prin-cipale: particolaredegli stucchi.

291

no successivo, per una spesa complessi-va di oltre 1200 onze20. Molteplici furo-no le maestranze impegnate, con ilcoordinamento di Vincenzo D’Alessan-dro, nella complessa opera di riassettodella fabbrica: Giovan Battista Russoeseguì le opere “d’ornato e d’intaglio”;Natale Perricone compì i lavori di “ma-stro d’ascia”; Giuseppe Geraci e RoccoCollica realizzarono tutte le opere inmarmo; Ignazio Basile quelle di “chia-vettiere” (fabbro); Nicolò Sarzana si oc-cupò del rifacimento delle pavimenta-zioni in preziose maioliche decorate; Fi-lippo Chimenti realizzò le opere mura-rie; Gaspare Dieciedue effettuò la dora-tura degli stucchi e degli infissi interni21.

Il ciclo pittorico di Pietro MartoranaTra i lavori realizzati nel palazzo nel1752, emergono per valore artistico,naturalmente, quelli affidati a PietroMartorana. La figura di questo pittore èspesso caratterizzata dall’incertezza.Incerta la sua data di nascita: intorno al1700 a Nicosia22. Incerta la formazione:forse un breve tirocinio romano o forsela semplice frequentazione di artisti lo-cali ed in particolare di Gaspare Sere-nario, ritenuto, per affinità stilistiche, ilsuo maestro. Incerte o perdute le nonmolte opere attribuite: dell’affresco del-la volta della chiesa di Santa Rosalia,distrutta per il taglio della via Roma, ri-

mane soltanto una foto; nessuna testi-monianza delle decorazioni pittorichedella chiesa di Santa Chiara a Corleo-ne, anch’esse perdute; nella chiesa diSanta Chiara a Palermo, invece, si con-serverebbe l’affresco dell’arco trionfa-le23, ma si tratta di un’attribuzione pe-raltro non avvalorata dalle fonti storicheche, pur confermando la presenza diMartorana nella riforma decorativa del-la chiesa, gli attribuiscono ora l’affrescodella volta della navata (padre Fedeleda San Biagio)24, ora la pittura a frescodi un quadro nel fondo dell’altare mag-giore (Agostino Gallo)25. Tutto questonon ha certamente giovato alla fortunacritica della sua opera. Lo si ricorda co-me epigono del Serenario e soprattuttocome padre di Gioacchino, la cui famaha certamente contribuito ad offuscarequella dei parenti prossimi: del padrePietro, appunto, ma anche dei fratelliAntonio e Salvatore, e perfino quelladel figlio Pietro junior.L’inatteso ritrovamento del dipinto e ilsuo indubbio valore artistico offre, a no-stro avviso, nuovi elementi per la rivalu-tazione di un artista la cui figura profes-sionale appare relegata ad un ruolomarginale nel ricco panorama dei pitto-ri del Settecento a Palermo e in Sicilia.A palazzo Tarallo, Pietro Martorana rea-lizza, tra febbraio e agosto del 1752,quattro grandi affreschi nelle volte del-

9. Traccia della cor-nice della finestrasopra il portaled’ingresso su viaDelle Pergole.

10. La cornice rico-struita.

292

11.-12. La volta co-me appariva pri-ma dei lavori direstauro e dopol ’e l iminazionedelle pareti divi-sorie. Si notinoalcuni saggi pre-liminari realizzatiper verificare l’e-sistenza dell’af-fresco.

293

13. Pietro Martorana,“Trionfo di Betsa-bea con il re Sa-lomone”, 1752:veduta d’insiemedell’affresco do-po l’asportazionedelle scialbaturedi colore che locelavano (foto diEnzo Brai).

pagina a lato14. Rilievo della volta

contenente l’affre-sco di Pietro Mar-torana.

le sale del piano nobile, di cui uno sol-tanto è giunto sino a noi. I temi del va-sto ciclo pittorico sono minuziosamen-te descritti nella relazione finale dei la-vori eseguiti: […] In primis per aver di-pinto in fresco il quadrone del camero-ne coll’istoria del Trionfo di Bersabia(sic, Betsabea) col re Salomone. Peraver dipinto il quadrone della cameradi stirato coll’istoria di Giuseppe Giu-sto. Per pingere le due anticamere unacoll’istoria del sacrificio di Abramo edaltra con Mosè nel rovetto (sic). Per pin-gere tredici quadri ad oglio sopra l’or-nati delli finestroni e portiere con tuttal’istoria della nascita e passione di Ge-sù Cristo. Per pingere dieciotto (sic)aperture di finestroni e portieri con isuoi ornati. Per pingere dui ovati nellascala una colla Vergine del Carmine edaltro di San Giuseppe. Per pingere diarchitettura la prospettiva della scala.Per pingere cinque frisi (fregi) nelle cin-que camere del quarto grande. Per Pin-gere a porcellana li testi e frisi del quar-to di sopra […]26. Per l’esecuzione deidipinti, Martorana ricevette la ragguar-devole somma di 120 onze, circa undecimo del costo complessivo dei lavo-ri di riforma del palazzo.Le ragioni della monotematicità del ci-clo pittorico, a sfondo esclusivamentesacro, non vanno, tuttavia, ricercate nel-la religiosità del committente, ma nellevicende familiari che avevano segnatola vita del marchese Giuseppe Gaetano.Egli, in quanto appartenente ad un ramocadetto dei Cottone, doveva sottomet-tersi all’autorità dello zio, principe diCastelnuovo, primogenito della nobilediscendenza, il quale non perdeva oc-casione per far valere, spesso con so-prusi e angherie, la propria condizionedi capofamiglia, in particolare con gliagnati27. I temi narrativi degli affreschipossono essere letti, allora, come un’al-legoria sulla primogenitura vista comeprivilegio che si acquisisce non per di-ritto di nascita, ma per elezione.

Il trionfo di re SalomoneCiò che maggiormente si apprezzadell’affresco di Pietro Martorana è, in

sintonia con i dettami controriformi-stici, la ricchezza iconografica del te-ma compositivo, la sua interpretazio-ne allegorica e l’aderenza della nar-razione alla descrizione che dell’in-contro tra re Salomone e la madreBetsabea si ha nel Primo libro dei Redel Vecchio Testamento. È evidente,nella puntigliosità descrittiva dei per-sonaggi, l’autorevole intervento delpadre teatino Gaetano Cottone, sug-geritore, come abbiamo detto, dei te-mi dell’intero ciclo pittorico. Re Salo-mone accoglie in piedi la madre, in-dicandogli il trono, al suono delletrombe di suonatori in splendido abi-to verde (che per inciso recano neglistendardi lo stemma dei Cottone diAltamira) e dei liuti e delle viole di unpiccolo gruppo di musici. Le presen-ze del profeta Natan e del sacerdoteZadok, posti ai piedi di Salomone,sanciscono la legittimità dell’ascesaal trono d’Israele del figlio ultragenitodi Davide. L’esito finale della composizione èassicurato dalla ricchezza degli ele-menti posti in campo: lo spazio pro-spettico, la ricerca sulla gradazionedei toni dei colori, l’ampio ventagliotipologico delle figure e della loroteatrale gestualità. Martorana sembrafar derivare la sua opera da un reper-torio pittorico piuttosto colto, forseassimilato attraverso Gaspare Serena-rio, che lo riconnette, comunque,non soltanto al consolatorio classici-smo di Carlo Maratta e SebastianoConca, ma anche al virtuosismo pro-digioso di Luca Giordano e di France-sco Solimena. Da quest’ultimi potreb-be aver tratto lo spunto della gradina-ta posta in primo piano che sembracomprimere la composizione verso ilbasso, punto di massima accumula-zione figurale. Utilizza inoltre un’il-luminazione incisiva al fine di esalta-re la concitazione dei gruppi di figu-re. Una sorta di irrefrenabile oscilla-zione pervade l’intero campo dell’o-pera. Un’oscillazione che sembra ac-quietarsi nella regale compostezzadelle figure centrali di re Salomone e

294

295

della madre Betsabea.Gli ampliamentiNonostante il riordino complessivodel palazzo realizzato con i lavori del1752, si rendeva necessario un am-pliamento delle sale del piano nobile.Dopo lunghe trattative, tra aprile emaggio del 1756, il marchese Giusep-pe Gaetano Cottone riuscì ad acqui-stare per circa duecentoquaranta onzeuna unità edilizia collaterale al palaz-zo, sull’attuale via Chiappara, di pro-prietà dei sacerdoti Giuseppe Pottino(o Puttino) e Giovanni Cancilla28.Questo accorpamento consentì l’ag-giunta di una nuova grande sala conpiccole camere annesse. Su viaChiappara si cercò di uniformare lafacciata dell’edificio aggregato (o al-meno parte di essa) a quella del pa-lazzo, prolungando la cornice di co-ronamento, e modificando l’aperturadella nuova sala in conformità a quel-le esistenti del piano nobile. Il palaz-zo assunse così l’aspetto che oggi siconosce e che il restauro tenta di re-stituire alla sua pristina bellezza. La riforma voluta dal marchese d’Alta-mira riguardava naturalmente anche gliinterni, dove maggiore era stata la pro-fusione di danaro, per conferirgli l’a-spetto di una dimora signorile di gran-de sontuosità, nonostante le modestedimensioni, ricca di affreschi, di arredi,pitture e parati. Il ritrovamento del minuzioso inventa-rio di “tutto il relitto della Casa del fuEcc.mo D. Giuseppe Gaetano Cottonee Barzellini marchese d’Altamira”29 co-stituisce una preziosa testimonianza at-traverso la quale ricostruire l’aspettodel palazzo “così com’era”30, evocandoatmosfere e scenari ormai distanti dalnostro tempo, ma ancora percepibilinella spazialità di taluni ambienti e neilacerti delle decorazioni originarie per-venuteci.

La decadenza Dopo morte del marchese d’Altamira,avvenuta nel 175731, il palazzo venneereditato dalla figlia secondogenita Ma-ria Cirilla, sposata con Girolamo Ma-

rassi, duca di Pietratagliata32. Già in quel periodo il palazzo, come ap-prendiamo dall’atto dotale, era stato sud-diviso in diversi appartamenti: due al pia-no nobile, destinati alla marchesa Isabel-la e alla figlia Cirilla che vi abitava con lasua famiglia, e l’intero piano cadetto, esi-stente soltanto su via Delle Pergole, loca-to alla baronessa Emanuela de Astorghaper trenta ducati l’anno. La permanenzadi Cirilla e del marito nel palazzo di viaDelle Pergole fu in realtà assai breve per-ché nel 1774, in seguito alla investituradi Girolamo Marassi dei titoli e dei benidei duchi di Pietratagliata, si trasferirononel palazzo paterno esistente nella stradadel Pizzuto (attuale via Bandiera). L’inte-ro piano nobile, le stalle e i corpi di ser-vizio annessi furono affittati al baroneFrancesco Paolo Vetrano di San Nicolò,menzionato dal marchese di Villabiancanella descrizione dei Palazzi e case civi-che contenuta nel manoscritto Il Palermod’oggigiorno33. Alla morte di Maria Ciril-la il palazzo venne assegnato, ancorauna volta, come bene dotale, alla primafiglia, anch’essa di nome Cirilla, sposata-si, il 14 ottobre del 1818, con Luigi Al-liata Moncada, terzogenito del principedi Villafranca. Nel 1854, al momentodella compilazione del Catasto borboni-co, l’edificio apparteneva ai due figli diLuigi e Cirilla: Fabrizio e Giovan BattistaMarassi34. Le condizioni del palazzo erano intantoprofondamente mutate: l’introduzionedi un livello ammezzato tra il primo e ilsecondo piano, il frazionamento degliambienti principali del piano nobile,per la trasformazione in appartamentid’affitto, furono causa di un precoce de-clino fisico dell’edificio e della perditadi buona parte delle opere pittoriche diPietro Martorana. Alla fine dell’Otto-cento fu acquisito dalla famiglia Di Na-poli alla quale si devono le trasforma-zioni, tutte peggiorative, più recenti. Glieredi di Federico Di Napoli, cui era in-testata l’intera proprietà dell’immobilenel 1939, e il barone Giuseppe Chiara-monte Bordonaro furono gli ultimi pro-prietari del palazzo prima della venditaal Comune di Palermo avvenuta agli ini-

296

297

15.-16 .Pa r t i co la redell’affresco pri-ma e dopo la ri-mozione dellescialbature.

298

17.-18. Part icolaredell’affresco dopola rimozione dellescialbature: grup-po dei profeti edei sacerdoti postiai piedi del trono;gruppo delle an-celle di Betsabea.

pagina a lato19. Particolare della

parte bassa del-l’affresco dopo larimozione dellescailbature.

299

300

1

12

2

36 7

77

11

14

12

12

8

4

8

5

9 9

9 9

9 11

11 11

13

9

10

10

10

1177

pagina precedente20. Pianta del piano

terra: elaborato diprogetto.

21. Pianta del primopiano (nobile):elaborato di pro-getto.

Legenda1. Ingresso2. Scalone d’onore3. Corte4. Vuoto corte5. Vestibolo6. Ricezione7. Spazi espositivi

permanenti8. Sale espositive

prima collezione9. Sale espositive

seconda colle-zione

10. Locali tecnici11. Deposito12. Servizi igienici13. Terrazza14. Cortile

Pagine seguenti22. Prospetto su via

Chiappara: elabo-rato di progetto.

23. Prospetto su viaDelle Pergole:elaborato di pro-getto.

24. Sezione A-A pas-sante per la corte:elaborato di pro-getto.

25. Sezione B-B pas-sante per la corte:elaborato di pro-getto.

Le opere di restauro, in corso di ultima-zione, hanno il fine di riproporre le ca-ratteristiche spaziali e tipologiche origi-narie del palazzo in grado di ricrearel’unitarietà architettonica iniziale e diorganizzare spazi disponibili per unuso di carattere culturale conforme allasua storia e alle sue intrinseche qualità. In seguito ad intese tra l’Assessorato alCentro Storico e l’Assessorato alla Cul-tura della Città di Palermo, e coerente-mente alle previsioni d’uso previste dalPiano Particolareggiato denominato“Albergheria Ballarò”, si è stabilito didestinare l’edificio come spazio peresposizioni di diverse collezioni per-manenti e mostre temporanee. Sonostate inoltre previste delle sale per se-minari e conferenze con un congruonumero di posti a sedere.L’intervento può essere riassunto in quat-tro momenti fondamentali consistenti:nella eliminazione di tutte le superfeta-zioni, e in particolare del piano am-mezzato, nella consapevolezza dell’e-sistenza di una ’forma originaria’ delmanufatto da riportare alla luce; nel ri-pristino delle parti mancanti a causadei crolli; nella bonifica e nel recuperodi tutti gli elementi strutturali e nell’a-deguamento alla nuova destinazioned’uso del palazzo, nel pieno rispettodelle sue caratteristiche tipologiche. Ai primi due momenti del progetto è sta-ta relazionata l’indagine analitica con-dotta sul manufatto attraverso il reperi-mento di materiali d’archivio, documen-tanti le sue vicende edilizie; il lavoro dirinvenimento dello “scheletro” dei para-menti murari, al di sotto degli intonaci,consentendo la scoperta di numerosetracce di elementi architettonici preesi-stenti (archi, vani di porte e di finestremurate, stipiti di portali, mostre e corni-ci) che svelano le configurazioni più an-tiche dell’edificio e la natura delle suc-cessive opere trasformative. Il tema pro-

gettuale prevalente è stato dunque quel-lo del recupero della ’memoria’ del pa-lazzo che ha indotto a ricercare tutti i se-gni architettonici di qualità per una lorocompleta restituzione, liberandoli daglielementi e dalle sovrastrutture che neimpedivano una chiara lettura.Le ricerche archivistiche, continuate,anche dopo la redazione del progettodi restauro, hanno consentito di rico-struire la configurazione del palazzo,nelle diverse epoche, sia per quantoconcerne l’impianto tipologico e l’as-setto distributivo degli ambienti, sia re-lativamente ai ricchi apparati decorati-vi, architettonici e pittorici, dei prospet-ti esterni, della corte, dello scalone d’o-nore e di tutte le sale del primo e se-condo piano. Di particolare interessedocumentario sono risultate le Relazio-ni di misura e stima delle opere realiz-zate in seguito ai danni strutturali arre-cati al palazzo dal terremoto del 1751.Tali opere rivestono un significato spe-cifico nel complesso processo trasfor-mativo del palazzo, poiché impresseroalla fabbrica quel carattere, ricco di po-tenti iconismi, di aulica dimora nobilia-re, ancora oggi riconoscibile e analiz-zabile malgrado le alterazioni apporta-te dagli interventi edilizi eseguiti nelcorso dell’Ottocento.Nella facies settecentesca si è ricono-sciuto pertanto il massimo valore archi-tettonico raggiunto dal palazzo nel cor-so della sua storia, senza peraltro tra-scurare la tendenza dello stesso edificioa manifestarsi come palinsesto: unatendenza che si palesa soprattutto neicaratteri stilistici dei prospetti, dove al-l’austera compostezza degli apparatiarchitettonici cinquecenteschi e secen-teschi si sovrappone il prodigioso vir-tuosismo degli elementi tardo barocchi.Così, è accaduto che la gravezza dellapietra intagliata di cornici, mostre eportali preesistenti sia stata stemperata

301

Il restauro

302

303

304

26. Dettagli architet-tonici del balco-ne con mensolein pietra sopra ilportale d’ingressosu via Chiappara.

27. Dettagli del por-tone a due partitecon sopraluce.

pagina a lato28. Dettagli per la ri-

costruzione degliinfissi della corte.

29. Particolari dell’ul-timo ballatoio del-lo scalone d’ono-re e delle ported’ingresso al pia-no nobile.

305

30.-31. La facciata suvia Chiapparaprima dell’iniziodei lavori di re-stauro.

32. Facciata su viaChiappara: rinve-nimento dei por-tali in pietra ap-partenenti agliedifici accorpatiper la formazionedel palazzo.

nell’uniforme candore del mezzo stuc-co, disteso, senza soluzione di conti-nuità, sulle intere superfici dei prospet-ti e su tutti gli elementi che li compo-nevano. Al lavoro di restauro, svolto nella fase dicantiere, è spettato e spetta il compito dirintracciare, grazie alle indicazioni chevia via provengono dai documenti d’ar-chivio, tutti quegli elementi che, miraco-losamente sopravvissuti a successivi pro-cessi trasformativi, consentano di ripro-porre le antiche configurazioni del pa-

lazzo. Tutto questo senza inseguire l’i-dea della necessità di una coerenza stili-stica, ma piuttosto facendo prevalereun’immagine architettonica la cuiespressività figurale è esaltata propriodalla compresenza di elementi eteroge-nei. Il dato storico è documentaristicodel restauro si impone in tal modo sullaricerca di figure architettoniche unitarie.Da qui la messa in luce di un intero si-stema di varchi e finestre, tra il primo e ilsecondo livello del prospetto su viaChiappara, rubricate da mostre in pietra

306

33.-34. La facciata suvia Chiapparadurante i restauri:veduta d’insiemee particolare del-l’ultimo livello.

calcarenitica risalenti ai primigeni nucleidel palazzo costituiti dalle “case mer-cantili” cinquecentesche. Ed ancora, lariproposizione delle mostre in stuccosettecentesche della corte e dell’interosecondo piano del prospetto su via Del-le Pergole, realizzata grazie al ritrova-mento di considerevoli parti originariefagocitate da successivi strati d’intonaco.La paziente ricerca di tracce e di ele-menti superstiti ha dato i suoi frutti an-che all’interno dell’edificio. La dismis-sione accurata degli intonaci ha svelato,sorprendentemente, lacerti di anticheconfigurazioni in grado ancora di evoca-re atmosfere lontane dal nostro presente,ma immanenti sulla spazialità ritrovatadegli spazi interni. Così, celate da stratidi calce o di semplice imbiancature, so-no riemerse, strappate all’oblio forse deisecoli, parte di una mostra in pietra consegni di finitura a stucco, un affresco pa-rietale del XVII secolo con puttini e ghir-lande, labili e purtroppo irrecuperabilidecorazioni, a quadratura geometrica,

sulle pareti delle sale del piano nobile edel piano cadetto. La consapevolezzadell’esistenza, seppure in alcuni casievanescente, di tali apparati decorativi,ha indotto al loro recupero o alla loro ri-proposizione (le quadrature geometrichedelle pareti), nella convinzione che essicostituiscano un fattore determinantedella qualità degli spazi antichi, impre-scindibile in un lavoro di restauro35.Attraverso l’eliminazione di alcuni mu-ri di tamponamento è stata ristabilital’originaria comunicazione tra i due an-droni del palazzo caratterizzati da co-perture costituite da volte a botte conunghia e lunette che saranno opportu-namente restaurate ed integrate nelleparti mancanti. Sono stati liberati puretutti gli archi esistenti nei magazzini,realizzando in tal modo un sistemacontinuo di spazi comunicanti che sipensa di destinare all’allestimento dimostre temporanee. In posizione bari-centrica, è stata inserita una scala e uncapiente ascensore (necessario per

307

308

Fasi del restauro

Prospetto su via Del-le Pergole- Stato prima dell’in-

tervento.- Durante il restauro:

demolizione delcorpo sull’ingressodella “cavallerizza”;riapertura della fi-nestra del prospettolaterale; riproposi-zione dell’intonacoa cocciopesto sullafacciata laterale.

- Stato della cornicedi coronamento pri-ma dell’intervento.

- La cornice dopo lapulitura e l’integra-zione delle partimancanti.

pagina a latoCoperture- Stato prima dell’in-

tervento.- Dopo la ricostruzio-

ne delle volumetrieoriginarie e deimanti di tegole conl’utilizzo di materia-le di recupero.

309

35.-36.-37. L’andro-ne del palazzoprima del restau-ro e dopo il ripri-stino del collega-mento degli in-gressi su viaChiappara e suvia Delle Pergole.

pagina lato38.-39.-40. Sala del

secondo pianocon decorazioniparietali prima edopo l’interventodi restauro.

41. R i c o s t r u z i o n edelle centine inlegno dei contro-soffitti a volta.

l’abbattimento delle barriere architetto-niche) che costituisce il nuovo sistemadi collegamento verticale del palazzo. Lo scalone d’onore continuerà a man-tenere le sue funzioni di ’rappresentan-za’ e sarà accuratamente restaurato intutte le sue componenti ripristinando lepavimentazioni a disegni geometrici inmarmo rosso e bianco dei tavolieri diriposo, i gradini mancanti nella secon-da e nella terza rampa e la balaustracon balaustrini il cui disegno è stato ri-gorosamente ricostruito sulla base delrilievo delle parti residue. Gli ambienti del piano nobile risultano ipiù idonei ad ospitare le collezioni daesporre. A tal fine i saloni saranno ripor-tati alla loro originaria dimensione siaplanimetrica che volumetrica eliminan-do le pareti divisorie aggiunte sin dallafine dell’Ottocento e i solai dei soppal-chi corrispondenti al piano ammezzato,ripristinando le volte ad “incannuccia-ta”. Attraverso lo scalone d’onore e ilnuovo sistema di collegamento vertica-le previsto si potrà raggiungere un vesti-bolo da cui sarà possibile accedere aidue ampi saloni prospettanti su via Del-

le Pergole o a quelli più numerosi, madi minore dimensione, con affaccio suvia Chiappara. Questa suddivisioneconsente l’allestimento di due distintecollezioni d’arte visitabili separatamen-te o congiuntamente secondo le diverseesigenze museografiche. Particolare cu-ra sarà destinata al recupero e al restau-ro degli apparati decorativi esistenti, adiniziare dalla preziosa volta con stucchied affresco centrale del “Camerone”principale. Verranno riportati alla lucepure tutte le altre pitture murali che untempo adornavano le diverse sale.Nel secondo piano del palazzo sonostati recuperati i due ampi saloni dell’a-la con affaccio su via Delle Pergoleaventi le stesse dimensioni di quelli sot-tostanti. Questi due ambienti sarannodestinati come sale per seminari e co-municazioni e risulteranno particolar-mente qualificate dal restauro delle pit-ture murali recentemente scoperte nellaparte alta delle pareti d’ambito. Semprenel secondo piano, nell’ala relazionataalla via Chiappara, sono stati ubicati gliuffici necessari al funzionamento delleattività espositive e culturali individuate.

310

311

Note1. Giuseppe DI BENEDETTO, Giuseppina PIZZU-

TO, L’affresco riscoperto di Palazzo Tarallo,in “Kalós”, a. 12 n. 2, p. 28.

2. ”Di più > 1 e tt. 6 a Donna Angela Passalac-qua per censo di utile dominio sopra la Ca-sa Grande e > 11 alla Magione per censo diproprietà per l’atto di Notaio Ascanio Fra-tantoni a 6 Agosto 1732 […], ASP, NotaioVincenzo Palumbo, vol. minute 13989, anni1736-1737, 1° semestre.

3. Cfr. Capitoli matrimoniali del 27 gennaio1633 tra “Nunzia Muscarello puellam vergi-nem filiæ leg.mam et nat.lem Petri e Vincen-tia de Muscarello sponsa ex parte, et Franci-scum de Tarallo sponsum […]”, ASP, NotaioAscanio Fratantoni, vol. minute 2816, anni1631-1632, ff. 241 recto-246 verso.

4. Il 2 gennaio del 1644 Pietro Muscarello isti-tuisce una società con il fratello Giuseppestabilendo “Che esso Giuseppe possa farecridenza non più di > 100 e ciò con dettoinfrascritto di esso Petro et facendo il con-trario et tali cridenza doppo (sic) resultassequalsivoglia causa quella netta sieno a cari-co di esso Giuseppe cioé esso Giuseppehabbia di ridare alla Compagnia tutto quel-lo et quanto che sua occorre si perdesse[…]”, ASP, Notaio Simone Laurefice, vol.minute 3803.

5. Cfr. ASP, Notaio Simone Laurefice, vol. mi-nute 3800, anni 1638-39. Si sono riscontra-ti numerosi contratti stipulati da Pietro Mu-scarelllo congiuntamente a Francesco Taral-lo relativi alla compravendita di olio.

6. Cfr. ASP, Notaio Vincenzo Palumbo, vol. mi-nute 13989, anni 1736-1737, 1° semestre.

7. ”Die duodecem septembris octavæ Ind.mill.mo sec.mo trig.mo nono/ Cum JoannaGioetto vidua relicta Condam FrancisciGioetto pro se et suos heredes emphicave-runt et ad emphim et annuum censum > triaquod quodcumque anno habere licere con-cessit Petro Muscarello tunc stip.ti”, ASP,Notaio Simone Laurifici, vol. minute 3801,anni 1638-39, ff. 27r-28v.

8. Ibidem.9. ”Die primo maij ocatavæ Ind. Mill.mo

sec.mo quatrig.mo/ Sebastianus Cotillettafabricator mihi not. cog.tus coram Nobissponte promisit ac se obligavit Francisco Ta-rallo mihi quoque cog.to presenti et stip.tifacere ei infra. fabricam in cathodio in duo-

bus corporibus consistens situm e positum inqu.rio Albergariæ et c.ta rugæ Pergulanum ipside Tarallo ad emphim concessum per JoannamGioetto” […]. Il primo maggio del 1640 Fran-cesco Tarallo stipulava altri contratti con:Paolo Anellino che si obbligava a fornire“quella quantita di calcina della contrada diSan Martino bona conditionata di talento diesso nec non e tutta quella quantità di rinasarra (sic) di bisogno per impastare detta cal-cina la quali rina habbia di essere bona con-ditionata conforme domanderà lo stagliante;Lorenzo Russo faber lignaris che si obbligavaa fornire “tutti quelli solara porti, finestri, fi-nistruni scali cataratti, gaseni, ciminij e tuttialtri ginilitij di legnami sarranno (sic) di bi-gnoso di farsi nella sopra(dde).tta casa; Fran-cesco, Vincenzo e Innocenzo De Nola, pa-dre e figli, che si obbligavano ad “intagliarlitutta quella quantità di pietra esso di Tarallohaverà di bisogno pezr servitio della casa peresso novamente da farsi è data a staglio am.ro Bastiano Cotilletta”, ASP, Notaio Simo-ne Laurifici, vol. minute 3801, anni 1638-39,ff. 89r-90v, 415r-4718r.

10. Francesco Tarallo acquistò buona parte deifeudi costituenti la baronia di Baida, neipressi della città di Trapani, da Lucia Termi-ni e Vanni nel 1679. Cfr. Francesco SAN MAR-TINO DE SPUCCHES, La storia dei feudi e dei ti-toli nobiliari di Sicilia dalle loro origini ainostri giorni (1923), vol. I, Tipografia Bocco-ne del Povero, Palermo 1924, pp. 192-194.

11. Cfr. ASP, Notaio Crisostomo Barresi, pubbli-cazione del testamento di Francesco Tarallo,26 gennaio 1680, vol. minute 1554, pp.420-439.

12. Ibidem. Secondo le disposizioni testamenta-rie di Francesco seniore, Simone doveva re-tribuire annualmente ai fratelli Gaspare ePietro un terzo dei frutti derivanti dalle ren-dite in suo possesso. In caso di morte senzadiscendenti, soltanto Pietro poteva esserenominato erede universale poiché Gaspareera prete.

13. Cfr. Francesco SAN MARTINO DE SPUCCHES,Op. cit, vol. V, pp. 68-71.

14. Il palazzo dei Tarallo sul Cassaro fu acqui-stato nell’Ottocento dalla famiglia Arcuri eoggi è stato trasformato in albergo. Dell’edi-ficio esiste una incisione raffigurante la fac-ciata principale decorata da ricchi apparati

312

festivi, pubblicata nell’opera di Pietro Vitale,La felicità in trionfo su l’arrivo, acclamatio-ne e coronatione delle reali Maestà di Vitto-rio Amedeo, duca di Savoja, e di Anna d’Or-leans da Francia e Inghilterrra, re e regina diSicilia, Palermo 1747, p. 118.

15. ASP, Notaio Vincenzo Palumbo, atto dotaledel 26 dicembre 1736, vol. minute 13989,pp. 801 e sg.

16. Ibidem.17. Ibidem.18. ASP, Notaio Vincenzo Palumbo, atto del 27

luglio 1751, vol. minute 14016, pp. 264 rec-to-267 recto.

19. ASP, Notaio Vincenzo Palumbo, atto di ob-bligazione del 3 gennaio 1752, vol. minute14017, p. 108 recto e verso.

20. ASP, Notaio Vincenzo Palumbo, vol. minute14018, pp. 278 e sg.

21. Ibidem.22. Citti Siracusano è l’unica a proporre il 1705

come data di nascita di Pietro Martorana.Cfr. Citti SIRACUSANO, La pittura del Settecen-to in Sicilia, Roma 1986, p. 326, nota 2.

23 Cfr. Maria Concetta GULISANO, La decorazio-ne pittorica del Cappellone, in La Chiesa diSanta Chiara a Palermo. Ricerche e restauri,Palermo 1986, pp. 49-68.

24. Padre Fedele da San Biagio, Dialoghi fami-liari sopra la Pittura in Palermo, 1788, p.251.

25. Agostino GALLO, Notizie di pittori e mosaici-sti siciliani ed esteri che operarono in Sicilia,ms. del sec. XIX , BCRS ai segni XV H 18-19,f. 941. Sempre a Pietro Martorana si devono,con certezza, una tela raffigurante il martiriodi Sant’Agata, nella Cattedrale di Palermo, ealcuni affreschi nella chiesa di San CarloBorromeo sempre a Palermo.

26 ASP, Notaio Vincenzo Palumbo II, vol.14019, ff. 47-48, in data 5 settembre 1752.

27. Il principe di Castelnuovo aveva più volte ci-tato in giudizio il marchese di Altamira, poi-ché lo riteneva responsabile di essere inde-bitamente in possesso di alcuni mobili untempo appartenenti al ramo principale dellafamiglia Cottone. In una lettera del 28 apri-le 1744 inviata dal marchese d’Altamira allozio teatino Gaetano Maria Cottone si legge:“[…] poiché il Sig. Principe di Castelnuovomio zio mi ha avanzato una petizione nelTribunale della R. Gran Corte per via di unmenutengolo domandando la restituzione di

tanto mobile lasciato nel terzo quarto del fuSig. Principe Scipione al fu Principe Contedi Bauso come per una nota che asserisceaver ritrovato, confondendo in essa tutto ilmobile che fu obbligato al mio Sig. Padre as-sieme con quello che attualmente esiste indetto quarto […].”, in ASP, Notaio VincenzoPalumbo, vol. minute 14005, pp. 531 e sg.

28. ASP, Archivio Valguarnera Niscemi, vol. 42,Scritture di Altamira: cause ereditarie, 1594-1771, fogli rilegati non numerati.

29. Ibidem.30. Al piano nobile si accedeva per mezzo del-

la scala a tre rampe con ventisei gradini inmarmo rosso proveniente dalle cave di Ca-stellamare del Golfo. L’ampio tavoliere, al-termine della scala, fungeva da loggiato(“tocchetto”), riccamente decorato da stuc-chi, sulla piccola corte. Si entrava quindi nelvestibolo del piano nobile (la “sala”) ador-nata con quattro cassapanche di legno conalte spalliere su cui erano dipinte “l’armidella Casa Cottone”. Alle pareti facevanobella mostra di sé nove quadri di media egrande dimensione raffiguranti componentidella famiglia. Dal vestibolo iniziava l’infila-ta delle stanze che si estendevano, una do-po l’altra, lungo la via Chiappara. Si iniziavacon la “prima anticamera” con i quattroscrittoi dai “piedi intagliati e dorati, un tavo-lo in legno d’ebano, due credenze con esilipiedi a torciglione, venti sedie con sedile eschienale in cuoio, un grande arazzo e altridieci quadri. La seguente “seconda antica-mera” presentava una tappezzeria in broc-cato rosso su fondo bianco, sulla quale sistagliavano due grandi consolle in legno do-rato con alte specchiere dalle cornici inta-gliate anch’esse dorate. Sotto un piccolobaldacchino, realizzato con la stessa stoffadella tappezzeria, erano collocati, secondol’usanza dell’aristocrazia isolana, i ritrattidei sovrani regnanti. Si accedeva ancora nel“camerone del quarto nuovo”, una stanza digrande dimensione anch’essa con affacciosu via Chiappara, caratterizzata da para-menti di “fostaggino” dipinti a succhi d’erbae riquadrati da cornici dorate. L’arredo eracostituito da due vetrine contenenti “cosedella china”, da “dodici sedie di Canna d’In-dia pittate all’Indiana col sedile di montone,due canapé di montone, una sedia di riposo,due “boffettini (tavolini) tondi pittati all’in-

313

314

diana con loro perno che si chiude […] dueorologi con casse di legname pittati all’In-diana”. Alle pareti tre quadri ovali raffigu-ranti “San Giuseppe, la SS. Vergine” e il con-te di Bauso, Emanuele Cottone, zio e bene-fattore del marchese Giuseppe Gaetano. Ri-tornando nella seconda anticamera si passa-va ad una sala, che si affacciava soltanto sul-la corte. Come la precedente stanza, era tap-pezzata di broccato rosso, ma l’arredo erapiuttosto scarno poiché si trattava di unastanza di passaggio; vi erano soltanto dodi-ce sedie tappezzate di montone, quattro ta-volini in legno d’ebano e due consolle. Lasala di maggior prestigio era naturalmente ilgrande camerone con il grande affresco delTrionfo di Betsabea e Re Salomone; stanzache fungeva anche da alcova del marchese.Posto al centro della parete sud della stanzaera collocato un letto di damasco verde conricami in filigrana d’oro. Ancora oggi sonovisibili i ganci utilizzati per appendere il bal-dacchino. Possiamo immaginare che il ver-de fosse anche il colore prevalente della tap-pezzeria delle pareti costituita da arazzi. Peril resto dominava la doratura delle porte,delle cornici delle quattro alte specchierepoggianti su consolle anch’esse in legno lac-cato e dorato, dei due canapé, delle trenta-due sedie e dei numerosi tavolini.

31. Cfr. ASP, Notaio Mariano Palumbo Bisso, te-stamento del marchese Giuseppe GaetanoCottone di Altamira, pubblicato il 14 maggio1757, vol. minute 14080, pp. 942 e sg.

32. ”[…] “Ed inoltre la d.a ill.re Sig.ra Marchesad’Altamira (Isabella) coll’autorità suddettaper essa e suoi eredi e successori, in virtù delpresente atto ha dotato e dota alla detta suafiglia (Maria Cirilla) e per essa al detto suo il-lustre signor sposo una casa grande, ove alpresente abita, esistente in questa città e nel-la strada della ruga delle Pergole, esclusoperò e riservato a favore di essa illustre mar-chesa, durante la sua vita naturale, il quartopiccolo ad averla dal giorno dell’inguaggioin poi soggetta in ducati 1670 da pagarsi peruna sola volta tantum alla detta primogenitaper le stesse dotategli da essa illustre mar-chesa dopo la sua morte per le quali 1670ducati resti la libertà al detto Signor Sposo ei suoi di formare soggiogazione a favore del-la detta primogenita alla ragione del 5 percento”. Cfr. ASP, Notaio Mariano PalumboBisso, vol. minute 14097, pp. 904 e sg.

33. Francesco Maria EMANUELE GAETANI, marche-se di Villabianca, Del Palermo d’oggigiorno(ms. del XVIII secolo), in Biblioteca storica eletteraria di Sicilia, a cura di G. Di Marzo,Luigi Pedone Lauriel Editore, Palermo 1873,vol. IV della seconda serie, pp. 173-174.

34. Cfr. ASP, Regia Delegazione Speciale per lacompilazione dei Catasti, Estratti degli artico-li del Catasto riferibili ai possessori di beni im-mobili, Palermo: Mandamento Palazzo Reale.

35. Il restauro delle decorazioni pittoriche e deimanufatti lapidei è stato realizzato con ladirezione tecnica dell’architetto MaurizioDimartina.

359

Progetto di restauroProf. Arch. Paolo Marconi con Arch. Giorgio Della LongaArch. Michele Zampilli

CollaborazioneArch. Paolo De RosaArch. Pietro EmanueleArch. Maria Tallarico

Rilievo quadro fessurativoArch. Paolo ConiglioArch. Raffaella Riva Sanseverino

Controlli sperimentali sulle struttureIng. Francesco GiambroneIng. Rosario Urso

Indagini geotecnicheIng. Sandra Del LinzIng. Gabriele Speciale

Progetto delle strutture:Prof. Ing. Santi Rizzo

Progetto degli impianti tecnologiciITACA srl, Napoli

Palazzo Galletti di San Cataldo 2.62.6

Testo diGiuseppe Di Benedetto

360

CC ome la maggior parte dei palaz-zi nobiliari di Palermo, la resi-denza dei Galletti, principi di

Fiumesalato e marchesi di San Cataldo,deriva dall’accorpamento di diversiedifici riuniti, già nel Settecento, inun’unica dimora, riconfigurata in stileneogotico dall’architetto Tommaso DiChiara nel 18701. Almeno tre le unità edilizie iniziali:quella interclusa, compresa tra il vicoloPalagonia (già vicolo delle Teste) e il vi-colo della Neve all’Alloro, era l’anticopalazzo della famiglia Fimia o Fomia(indicato nelle piante come unità “A”);una fabbrica aulica di cui permangonocospicue tracce di età quattro-cinque-centesca ed anche resti risalenti al XIIIsecolo (alcune monofore nella facciataprospiciente sul vicolo della Neve) chetestimoniano l’origine remota del lottoche comprende palazzo Galletti.La facciata sul vicolo Palagonia presen-ta gli elementi di maggiore interesse: unsistema complesso di aperture costitui-to da un doppio ordine di bifore, archi-travate nella parte superiore del pro-spetto e con archetti trilobati in quellainferiore, separate dal portale e daun’ampia finestra centrale.

Tutti gli elementi sono impreziositi dapregevoli ornamenti attribuiti agli scul-tori toscani Mancino e Birrittaro (o Ber-rettaro) operanti a Palermo nei primidecenni del XVI secolo2. Le altre unità erano costituite da unedificio anch’esso di età seriore (unità“C”), ma di minore qualità architettoni-ca e quindi radicalmente trasformatonel corso dei secoli, e da altri due pa-lazzi (unità “B” e “D”) ambedue conaffacci su piazza Marina, ma risvoltan-ti il primo sul vicolo Palagonia e il se-condo (l’antico palazzo dei Maglia) sulvicolo della Neve. Su quest’ultimi dueedifici l’architetto Di Chiara opera unasostanziale riconfigurazione connet-tendo le unità A, B e D, ma mantenen-do nel prospetto su piazza Marina laoriginaria autonomia degli edifici in ra-gione dell’organizzazione interna edegli usi stabiliti per le diverse partiche avrebbero composto il palazzo: leunità A e D riunite a formare un’unicadimora nobiliare per i principi di Fiu-mesalato; l’unità B utilizzata per usi re-sidenziali a scopi di reddito della fami-glia proprietaria e quindi con un carat-tere architettonico meno aulico che fa-ceva riferimento all’architettura delQuattrocento siciliano. Il ruolo urbano esercitato dal piano del-la Marina fece decadere l’uso degli in-gressi originari di palazzo Fimia in fa-vore di quello realizzato nel prospettosulla piazza che svela, nei risvolti suivicoli, il suo carattere di architettura ar-tefatta. Per accedere all’antica corte eallo scalone nobile alla “catalana”, og-gi purtroppo deturpato da successive ri-strutturazioni, fu creato un lungo an-drone con poderose volte a crocieracostolonate.Per un’agevole fruizione degli ambientidel piano nobile venne aggiunto dal DiChiara un nuovo scalone in posizionepiù centrale. Il palazzo appartenne aiprincipi Galletti sino al 1943; da allorainizia per l’intero immobile una lentama inesorabile decadenza culminatacon i recenti furti di alcuni elementi la-pidei delle bifore esistenti sul vicolo Pa-lagonia.

pagina precedente1. L’antica dimora

della famiglia Fi-mia, inglobata nelSettecento nel pa-lazzo Galletti, allafine del XIX secolo(Collezione foto-grafica Di Bene-detto, BCP).

2. Planimetria dell’a-rea d’intervento.

361

Il progetto, redatto nel luglio del 1995,tende essenzialmente a ricondurre l’in-tervento attuato nell’Ottocento da Tom-maso Di Chiara a migliori condizioni diagibilità e disimpegno delle diverseparti dell’edificio. “Tenendo conto della richiesta di utilizzodella committenza, si è in particolareprovveduto a conservare al palazzo nobi-liare (Unità D ed A) una utilizzabilità uni-taria, beninteso per usi d’ufficio, disimpe-gnata dalle scale dal Di Chiara stesso pre-viste, con una sola modificazione: il mi-glioramento dell’accessibilità del ballatoioottocentesco, leggermente allargato versola scala. In tal modo il palazzo nobiliareottenuto dalla fusione delle parti più pre-giate del lotto, le Unità A e D, può assu-mere la fisionomia e l’uso di un ufficiopubblico di rappresentanza, quale un pic-colo assessorato, con in più, cosa che iGalletti non erano riusciti ad ottenere, unabuona accessibilità delle due grandi stan-ze della Torre per usi di rappresentanza”3.

Vengono recuperati gli accessi dal vi-colo Palagonia e quello dell’andronecarraio del vicolo della Neve, “dovesarà piazzato peraltro anche l’ascenso-re per i portatori di handicap, che nellaparte terminale verrà ingabbiato in unastruttura di acciaio inossidabile e cri-stallo, come quella dell’ascensore dellaPalazzina Stupinigi, realizzato da Ga-betti e Isola nel 1992”4. La parte del palazzo riconoscibile nellaunità B viene utilizzata, sotto il profilodell’uso, come parte annessa alle“unità” precedenti, ma da queste isola-bile funzionalmente. Per l’unità C, noninvestita dagli interventi del Di Chiara,viene previsto un uso residenziale, desti-nato ai guardiani o portieri del palazzo. “In conclusione, il progetto, senza ec-cessive trasformazioni edilizie, ottieneil risultato di predisporre il lotto perospitare due unità ufficio, delle qualiuna di rappresentanza e l’altra funzio-nale, per il pubblico quotidiano [...].

Il progetto3. Palazzo Galletti al-

la fine dell’Otto-cento. Da notare lapresenza del bal-cone, oggi non piùesistente, al primopiano (nobile) del-la corpo turriformecon merli (Colle-zione fotograficaDi Benedetto,BCP).

363

pagina precedente4. Prospetto su vicolo

Palagonia (palazzoFimia).

5 Particolare dellabifora alla destra delportale.

6. Prospetto su vicolodella Neve all’Allo-ro: elaborato diprogetto.

7. Prospetto su vicoloPalagonia: elabora-to di progetto.

364

365

pagine precedenti8. Pianta del piano

terra: elaborato diprogetto.

9. Pianta del primopiano dell’unità B(quota m 6,50 ca.):elaborato di pro-getto.

10. Prospetto su piaz-za Marina: elabo-rato di progetto.

11. Pianta del pianonobile: elaboratodi progetto.

12. Sezione lungol’androne princi-pale e la corted’onore: elabora-to di progetto.

13. Sezione trasver-sale lungo lo sca-lone principale:elaborato di pro-getto.

14. Sezione trasver-sale sulla corted’onore: elabora-to di progetto.

torni di piazza Marina sta in effetti ri-tornando, grazie a pubbliche e privateiniziative, alla pristina dignità”5.

Note1. Cfr. Nino BASILE, Palermo Felicissima, serie

terza, Sanzo, Palermo 1939.2. Cfr.: Giuseppe BELLAFIORE, Architettura in Sici-

lia (1415-1535), Italia Nostra, Palermo 1984;Gioacchino DI MARZO, I Gagini e la sculturain Sicilia nei secoli XV e XVI, vol. I (1883), ri-

stampa anastatica, Edizioni Librarie Siciliane,Palermo 1979.

3. Dalla relazione di progetto.4. Ibidem.5. Ibidem.

Una bella occasione, comunque, perrisanare un altro tassello dello splendi-do mosaico palermitano, che nei din-

366

409

Progetto di restauroAssessorato al Centro StoricoGeom. Gioacchino GalizziArch. Mario Li CastriGeom. Giuseppe NigroArch. Ettore Zanet

Progetto degli impiantiGeom. Leopoldo GiubilaroIng. Antonio SettepaniIng. Antonio Tinè

Direzione dei lavoriAssessorato al Centro StoricoArch. Mario Li CastriArch. Ettore Zanet

Assistenza al cantiereArch. Diletta De Angelis RicciottiGeom. Gioacchino Galizzi

Palazzo Burgio di Villafioritain piazza Marina 2.112.11

Testo diGiuseppe Di Benedetto

410

AA i tempi in cui il ’gentiluomo’Vincenzo Di Giovanni scrive-va Del Palermo Restaurato

(1615-1627 c.), il palazzo era aggre-gato a quello appartenente ai Gamba-corta, esistente nel vicolo del Pappa-gallo; con il nome di questa famiglial’immobile viene, infatti, menzionatodal ’diarista’ palermitano tra gli edificiche definivano il lato sud del pianodella Marina1. I Burgio, duchi di Villafiorita, lo acqui-sirono nel Settecento stabilendovi laloro dimora che mantennero sino allafine dello stesso secolo, quando il du-ca Gioacchino si trasferì nel palazzo divia Porta di Termini (via Garibaldi). Pur mantenendone la proprietà, il pa-lazzo di piazza Marina fu dato in affit-to all’inglese Antonio Page che vi im-pianto l’omonimo hôtel.Di quel periodo esistono numerosedescrizioni dell’edificio fatte dai viag-giatori stranieri che vi albergarono: “Ilpiano terra è occupato da magazzini,la casa del portiere e le stalle. I murisono spessi e robusti, semplici come imuri di una fortezza [...]. Le pareti e lefinestre sono di molta rozza lavorazio-ne [...]. Gli appartamenti non hanno

camini, ed i mobili consistono in unamezza dozzina di sedie semplici, unatavola del più bel marmo, ed un gran-de specchio”2. Nel 1817 l’albergo pas-sò in gestione a Guglielmo Tegoni che,per via dei suoi trascorsi in Inghilterra,gli diede il nome di Hôtel d’Angleter-re. Durante i moti del 1820 l’albergofu assaltato e devastato dai rivoluzio-nari che credevano di trovarvi allog-giato il generale borbonico Church,persecutore dei carbonari napoletani. Nel 1833, a causa dei numerosi debi-ti contratti dalla famiglia Burgio, il pa-lazzo venne aggiudicato “forzosa-mente”3, al cavaliere Emanuele MariaLa Rocca, barone di Sant’Ippolito, ilquale ne mantenne l’uso ad albergodandolo in locazione ad AntonioGuagliardo e alla moglie di questi,Anna, figlia di Antonio Page. Dallavendita al barone di Sant’Ippolito ri-masero escluse le quattro botteghe supiazza Marina passate al duca Notar-bartolo di Villarosa4.Acquistato dal “negoziante di pubbli-ca ragione” Biagio Verde, nel 1846,l’edificio ritornò alla sua originaria de-stinazione di residenza nobiliare evenne ampliato con un terzo piano5. Nel 1950 passò in proprietà al ducaFortunio Parodi di Belsito che vi abitòsino all’ordinanza di esproprio dell’in-tero immobile emessa nel giugno del1960 dal Municipio di Palermo6. Era,infatti, prevista la demolizione dell’e-dificio, attuata parzialmente, per larealizzazione della cosiddetta “Terzavia”, che partendo da piazza Marinaproseguiva fino a piazza Magione. Interamente e inutilmente sventrato al-l’interno, derubato di tutti gli elementifacilmente asportabili, il palazzo fu la-sciato per decenni nel più totale ab-bandono.Agli inizi degli anni Ottanta furonoavviati degli interventi di recupero fi-nalizzati alla trasformazione dello sto-rico edificio in alloggi economici epopolari, compromettendo ulterior-mente e in maniera irreversibile la suaoriginaria configurazione tipologico-spaziale.

pagina precedente1. Portale d’ingresso

su via del Pappa-gallo dopo gli in-terventi di restauro.

2. Planimetria.

411

3. Prospetto su piazzaMarina.

Il restauro

Le opere di restauro hanno mirato es-senzialmente alla ricostituzione di tuttequelle parti del palazzo gravemente al-terate dagli interventi attuati nel 1982,configurando un’immagine dell’edifi-cio più consona alla sua storia e ai suoicaratteri architettonici. Sono state ripristinate le pavimentazioniin pietra di Billiemi dell’androne e dellacorte, reintrodotti materiali tradizionaliper la realizzazione degli infissi e dei pa-vimenti degli ambienti interni, ricostruitolo scalone d’onore, con i gradini in pez-zi monolitici di marmo rosso di Castel-lammare, secondo il disegno originario.Gli interventi sui prospetti hanno com-

portato un’attenta indagine preliminaredell’aspetto dell’edificio prima delle ulti-me trasformazioni. Si è potuto in tal mo-do riproporre partiti architettonici, infissi,balconi su mensole metalliche ed ognialtro elemento di finitura conformi al di-segno originario delle tre facciate del pa-lazzo. L’impossibilità di intervento sul-l’organizzazione degli spazi interni haindotto al mantenimento dell’uso resi-denziale con la realizzazione di nove al-loggi. I locali del piano terra prospettantisu piazza Marina ospitano gli uffici dellaDelegazione Municipale del quartiereKalsa, mentre quelli su vicolo della Neveil Centro Ascolto Tossicodipendenti.

412

4. Prospetto su via delPappagallo.

5. Prospetto su vicolodella neve all’Allo-ro.

413

Note1. Cfr. Vincenzo DI GIOVANNI, Del Palermo Restau-

rato (1615-1627 ca.), in Biblioteca storica e let-teraria di Sicilia, Diari della città di Palermo dalsecolo XVI al XIX pubblicati su’ manoscritti del-la Biblioteca Comunale, a cura di GioacchinoDi Marzo, L. Pedone Lauriel, Palermo 1873.

2. Luigi GIACHERY, Piazza Marina e alberghi diPalermo nel secolo scorso, IRES, Palermo1923, p. 32.

3. Già nel 1823 Il barone di Sant’Ippolito, assi-stito dal patrocinatore Gaetano Li Voti avevarichiesto alla Commissione delle cessioni for-

zose e volontarie la “vendita giudiziaria o ag-giudicazione in pregiudizio del duca Giusep-pe Burgio e Oneto” di tutte le sue proprietà aitermini del Real Decreto del 16.01.1822; cfr.Avvisi delle vendite Giudiziarie del GiornaleUfficiale delle Città di Palermo, in “La Cere-re”, n. 14 del 12 maggio 1823.

4. Cfr., ASP, Regia Delegazione Speciale per lacompilazione dei Catasti, Estratti degli arti-coli del Catasto riferibili ai possessori di beniimmobili, Palermo: Mandamento Tribunali.

5. Luigi GIACHERY, Op. cit.

6. Prospetto su piazzaMarina dopo gli in-terventi di restauro.

414

7. Particolare del pro-spetto su piazzaMarina.

421

Progetto di restauroAssessorato al Centro StoricoIng. Gianfranco AtriaIng. Vincenzo Lauriano

CollaborazioneArch. Stefania MartinoArch. Viviana Lucia

Palazzo Faziolo - Mantegnain Rua Formaggi 2.132.13

Testo diGiuseppe Di Benedetto

422

II l palazzo, situato in Rua Formaggi,costituisce un eloquente esempio diquell’edilizia aulica, tipica di quest’a-

rea del mandamento Palazzo Reale, sto-ricamente destinata alla residenza delceto aristocratico. La Rua Formaggi, in-fatti, è un raro esempio di strada chemantiene l’antica denominazione me-dievale. Secondo Nino Basile, prende ilnome dalla famiglia Formaggio, presentea Palermo almeno a partire dal XVI seco-lo, che in questi luoghi aveva la propriadimora. In precedenza la strada, che sisviluppa a ridosso delle mura fenicie, se-guendo l’andamento dell’alveo del fiumeKemonia, prese il nome di “Ruga Nova”.“Le difficoltà che incontrarono gli eru-

diti topografi […] nell’identificare il si-to della “Ruga Nova” dei secoli XIV, XVe XVI è, soprattutto, dovuto al fatto chenel cambiare il nome “Nova” in “For-maggio” si continuò a mantenere il no-me qualificativo di Rua, in guisa che furitenuto che il nome Rua Formaggio da-to a questa strada avesse origine dagliangioni (rue) o dagli Aragonesi (rua oruga), e quindi di uguale o maggioreantichità della “Ruga Nova” di cui è pa-rola nei documenti dei detti secoli. Nèrivelarono che se è antichissimo il qua-

lificativo Ruga, il nome Formaggio inPalermo non è della stessa antichità.[…] L’attuale Rua Formaggio corrispon-de quindi alla Ruga Nuova […]”.1

Nell’aspetto odierno del palazzo sicombinano in modo stridente il poten-te iconismo degli elementi di età ba-rocca (il portale poligonale, la cornicedi coronamento, il disegno delle mostreintorno alle aperture del piano nobile edel piano cadetto) con quelli della rifor-ma attuata nella prima metà dell’Otto-cento (i balconi in lastre di marmo diCarrara sostenute da mensole in ferro, ilbugnato ad intonaco della parte basa-mentale con le aperture ad arco, la par-tizione del prospetto con paraste e fa-sce marcapiano).Nel 1854 il palazzo era suddiviso tra glieredi di Gaspare Mantegna, proprietaridel piano nobile, e da Gaspare Faziolo,proprietario del secondo piano. La quar-ta elevazione, invece, risultava in costru-zione e apparteneva a Pietro Grifo. AiMantegna e ai Faziolo appartenevanoanche i locali del piano terra utilizzaticome “stalla, pagliera e carretteria”2.Ed è proprio in quel periodo che vieneoccluso il vicolo collaterale al palazzoper realizzare un piccolo ampliamento

pagina precedente1. Prospetto su Rua

Formaggi.

2. Planimetria.3. Particolare di un

balcone del pianonobile.

pagina a lato4. Portale d’ingresso.

424

5. Pianta del pianoterra: elaborato diprogetto.

dello stesso in corrispondenza dei tre li-velli di cui si componeva l’edificio. Ta-le ampliamento è ancora oggi ricono-scibile nell’unità immobiliare al nume-ro civico 16 della Rua Formaggi.Gli interni dell’edificio mantengonoancora notevoli qualità spaziali. Gliambienti del piano nobile, che si affac-ciano sulla Rua Formaggi, presentanodelle volte a schifo, realizzate con cen-tine di legno e tessuto di canne (incan-nucciato); ed è probabile che al disottodella imbiancature delle stesse sianopresenti delle decorazioni pittoriche.È stato accertato che la scala principaledel palazzo, del tipo a pozzo a quattrorampe con struttura lignea, sostituisceuna scala preesistente realizzata inconci di tufo. Questo dato conferme-

rebbe l’ipotesi di un impianto più anti-co del palazzo, risalente agli inizi delXVI secolo. Le murature, realizzate in conci di cal-carenite, non presentano, tranne che inpochi casi, un quadro fessurativo grave.Deteriorati risultano invece i solai li-gnei e, in genere, il sistema degli infissiinterni ed esterni. Delle pregevoli pavi-mentazioni che un tempo dovevano ca-ratterizzare gli ambienti principali delpalazzo oggi non restano che sporadi-che tracce.Al secondo piano, il parziale crollo delcontrosoffitto di un vano permette di in-travedere la parte intradossale di un ta-volato interamente decorato, probabil-mente proveniente dalle strutture pre-cedenti dismesse della stessa fabbrica.

425

La modalità d’intervento prevista è na-turalmente quella del restauro conser-vativo. In aderenza alle prescrizioni del PianoParticolareggiato Esecutivo, si prevedela demolizione di un piccolo accorpa-mento del palazzo, risalente al XIX se-colo, che insiste su una parte del vico-lo della Noce. Si ricostituisce in talmodo il collegamento tra la Rua For-maggi e il cortile della Noce.Il progetto intende salvaguardare so-prattutto i segni architettonici distintivi

6. Pianta del primopiano: elaborato diprogetto.

del palazzo, cercando di coniugare ilrispetto per la conformazione dell’edifi-cio, restituito alla sua originaria bellez-za, e le esigenze che nascono dallanuova destinazione d’uso ad uffici.Si è reso pertanto necessario inserire, aridosso della scala, un ascensore oleo-dinamico con incastellatura metallica,e nei vari piani, gruppi di servizi igieni-ci fruibili anche da disabili.Al portale monumentale è stata restitui-ta la sua funzione originaria d’ingressoprincipale, funzione oggi assolta da un

Il progetto

426

vano adiacente. Viene ripristinato in talmodo la sequenza gerarchica degli spa-zi di accesso tipica dei palazzi nobilia-ri: androne, corte interna, scalone d’o-nore. Proprio dalla piccola corte inter-na sarà possibile avere ingresso ad al-cuni ambienti destinati come locali tec-nici e magazzini. Gli ambienti al pianoterra, prospicienti la Rua Formaggi,ospiteranno delle attività artigianali e/ocommerciali. Al piano nobile e al se-condo piano viene recuperata la spa-zialità degli ambienti per mezzo dell’e-liminazione delle tramezzature recenti.Saranno riportati alla luce gli apparati

decorativi delle volte, celati da succes-sive coloriture. La piccola corte sarà restituita alla suaoriginaria spazialità attraverso l’elimina-zione dei ballatoi del primo e secondopiano, dotando le aperture che si affac-ciano sulla chiostra di ringhiere a petto.Sia gli interventi di consolidamentostrutturale, sia quelli da operare sulle fi-niture, saranno caratterizzati dall’uso ditecniche e, soprattutto, materiali facen-ti parte della tradizione costruttiva delcentro storico di Palermo di cui il pa-lazzo rappresenta, certamente, una ti-pica e felice espressione.

Note1. Nino BASILE, Palermo Felicissima, vol. III, San-

zo, Palermo 1939, pp. 135-136.2. Cfr. ASP, Regia Delegazione per la Compila-

zione dei Catasti, 1850-1854.

7. Prospetto su RuaFormaggi: elabora-to di progetto.

427

Progetto di restauroArch. Giuseppe BarresiIng. Giuseppe JaforteArch. Enzo Rosario Mazzola

conGeom. Claudio JesuArch. Carmelo Lo CurtoArch. Giuseppe Rizzo

Consulenza per gli impianti tecnologiciIng. Roberto Ingraldi

Ricerca storico-archivisticaArch. Giuseppe Di Benedetto

Palazzo Naselli - Statella 2.142.14

Testo diGiuseppe Di Benedetto(note storiche)

Giuseppe BarresiGiuseppe JaforteEnzo Rosario Mazzola(note sul progetto)

428

II l progetto di recupero edilizio interes-sa un’ampia porzione dell’isolato de-limitato, in senso antiorario, dalla via

Vetriera, dalla via Francesco Riso, dal-l’ampio slargo, un tempo edificato e poioggetto di vaste demolizioni, noto comepiazza Magione e dalla piazza dello Spa-simo. Nell’ambito di tale isolato il brevevicolo dei Risorti, attualmente inaccessi-bile perché murato, collegava la anticapiazza Sant’Euno, oggi parte dello spiaz-zo della Magione, alla via Vetriera.Più in dettaglio, il progetto riguarda il re-cupero, mediante restauro e ristruttura-

zione: dell’insieme formato dalla chiesa,oggi abbandonata e sconsacrata, dei San-ti Euno e Giuliano e della relativa canoni-ca composta da sacrestia e casa sopra-stante1; del complesso gruppo di edifici(palazzo Naselli Statella di Spaccaforno)che si sviluppano sul lato sud del vicolodei Risorti, formando la parte centraledell’isolato, sino a giungere all’area di se-dime dell’ormai demolito palazzo delprincipe Lucchesi Palli di Campofranco.La chiesa ha ingresso dall’ex piazzaSant’Euno, forma l’intero prospettonord del vicolo dei Risorti e si affaccia,con la canonica, sulla via Vetriera.

Quest’ultima fu sistemata nell’assettoattuale, perpendicolare alla via Alloro,nel 1496. In tale occasione il filo del la-to occidentale della strada preesistentefu avanzato sino a quello attuale. Talecircostanza sembra confermata da al-cuni allineamenti murari rilevati.Del tutto naturale quindi che le costru-zioni che insistono nella zona siano deiveri e propri palinsesti architettonici,nelle cui pietre è possibile, ancora og-gi, leggere importanti fasi storiche dellosviluppo urbano.La chiesa e buona parte dell’isolato era-no un tempo intimamente relazionaticon la piazza Sant’Euno conosciuta an-che come “piano della Vitrera”. Così lodescrive il marchese di Villabianca nelsuo manoscritto Il Palermo d’oggigior-no “piano, che ha in fondo l’Officinadella Vetrera e la Badia delle donnemale maritate”2. La presenza del mona-stero non è menzionata nelle fonti bi-bliografiche più recenti in quanto l’edi-ficio conventuale venne atterrato inconseguenza dei danni subiti durante ilterremoto del 1823. La fabbrica di vetrisegnalata dal Villabianca era situata al-l’inizio della via Vetriera, occupandoparte dell’isolato un tempo esistente difronte il Bastione dello Spasimo. Nel 1854, anno dell’istituzione del pri-mo catasto urbano, era ancora attiva edapparteneva a Maria Antonia Napoli di-scendente da una nota famiglia di im-prenditori palermitani. Il fratello Miche-le possedeva, sempre in via Vetriera (difronte la sacrestia della chiesa diSant’Euno), una fabbrica che producevamattoni di “Faenza”3. Altra presenza ar-chitettonica di rilievo, oggi del tutto di-menticata o sconosciuta, era la chiesadella confraternita di San Corrado situa-ta di fronte il palazzo del principe diCampofranco. La proprietà della confra-ternita oltre all’edificio di culto com-prendeva, sempre in via Vetriera, quattro“case terrane”4. Secondo la suddivisioneottocentesca in isole e sezioni urbanedel Centro Storico di Palermo gli edifici,oggetto dell’intervento di recupero, oc-cupavano l’isolato numero 23, della Se-zione “D bis” del Mandamento Tribuna-

pagina precedente1. Assonometria di

Progetto.

2. Planimetria.

429

li, compreso tra la via Vetriera, il vicolodegli Gnocchiettari (oggi via FrancescoRiso), via Sant’Euno, piazza della Vetrie-ra o di Sant’Euno, vicolo Risorti. All’in-terno dell’isolato erano riconoscibili al-meno tre unità edilizie sorte in tempi di-versi e per successivi accorpamenti diunità minori. Le prime due, già agli inizidell’Ottocento, costituivano un’unicaproprietà, comunicante in corrisponden-za del piano nobile e appartenente a Fe-licia Maria Naselli Oneto in Statella,marchesa di Spaccaforno e principessadi Cassaro, mentre la terza unità, la piùrilevante dal punto di vista architettoni-

co, a partire dal XVII secolo era divenutal’avita residenza dei Lucchesi Palli duchidella Grazia e principi di Campofranco.Buona parte delle vicende edilizie diquest’ultimo edificio sono ricostruibiligrazie a due ’memorie’ facenti parte del-l’archivio di Casa Campofranco in cui so-no annotati tutti i lavori di manutenzionee di riconfigurazione attuati sul palazzodai primi decenni del Settecento agli ini-zi dell’Ottocento, e tra questi quelli ese-guiti dal capo mastro muratore AndreaSettigrana, sotto la direzione dell’archi-tetto Nicolò Anito, nell’estate del 17565.Grazie alla descrizione dei confini con-tenuti in una relazione delle opere rea-lizzate nel 1734 “nella casa grande del-l’Eccellentissimo principe di Campo-

franco esistente in questa Città di Paler-mo nella Strada della Vitrera”6, si è po-tuto stabilire, inoltre, che i palazzi diproprietà di Felicia Maria Naselli inquel tempo appartenevano a Luigi Set-timo dei marchesi di Giarratana7.Felicia Maria, nata nel 1762, era figlia ederede universale di Giovanni Naselli (fra-tello di Domenico, duca di Gela, e del sa-cerdote Lorenzo) Maestro Razionale delReal Patrimonio del Consiglio di Re Ferdi-nando III di Borbone, morto a Palermonell’aprile del 1777 e di Livia o OliviaOneto figlia ed erede del marchese di SanNicolò Lauretano, morta a Palermo di ma-

laria nel marzo del 1776, sposata in pre-cedenza, ma senza avere figli, con CarloDi Napoli dei principi di Resuttana, Giu-dice della Gran Corte e famoso giurista. Subito dopo la morte della madre, Feli-cia si sposa, all’età di sedici anni, con ildiciottenne Francesco Statella, principedi Cassaro, figlio primogenito di AntonioStatella, marchese di Spaccaforno eprincipe di Montegrifone, e di GiovannaDi Napoli dei principi di Buonfornello. I palazzi appartenenti a Luigi Settimofurono acquistati da Mariano Onetomarchese di San Nicolò Lauretano, ilquale con testamento del 15 giugno del1749, per gli atti del notaio GiuseppeButtafuoco, li lasciava in eredità alla fi-glia ed erede Livia8.

3. La chiesa di Sant’Eu-no e Giuliano e il pa-lazzo Naselli Statelladi Spaccaforno supiazza Magione (giàpiazza Sant’Euno).

430

431

Seguendone la storia, e leggendone lemurature, è possibile individuare alme-no tre impianti edilizi definiti: a nordun edificio, compreso tra la via Sant’Eu-no e la via Vetriera, dotato di ingressi daentrambe le strade, con corte centrale escala a più fughe, con la prima rampaparzialmente scoperta e composta dascalini interamente in pietra; a sud,confinante con il vicolo dei Risorti, unsecondo edificio, di più ridotta profon-dità, privo quindi di corte, con ingressodalla piazza Sant’Euno e dotato di unascala in pietra, oggi murata, che condu-ceva al primo piano; sul retro dalla par-te della via Vetriera le tracce di costru-zioni ad un solo piano. Tra i due, un ter-zo edificio nato dall’occlusione dellastrada che, parallela alla via dei Risorti,esisteva tra loro; occlusione realizzataall’evidente fine di ricongiungerli inun’unica costruzione.Parimenti sottoposti a numerosi rima-neggiamenti appaiono essere stati i pro-spetti.Dal lato della via e della piazzaSant’Euno, sopravvivono ampie traccedell’assetto settecentesco con lesene amezzo stucco e campi di intonaco.Più articolato il prospetto lungo la viaVetriera nella quale l’edifico a nord siaffaccia con ciò che resta di un assettoottocentesco con piano nobile scandi-to da quattro balconi con finestre in-corniciate. Il restante prospetto si pre-senta arretrato rispetto il filo della stra-da e come un vero e proprio pat-chwork di terrazzini, logge, aggetti mu-rati, ecc.; esso è privo di qualsiasi ca-rattere monumentale.I corpi principali sono composti da treelevazioni fuori terra, che talvolta di-vengono quattro in forza alle numerosesopraelevazioni e all’uso dei sottotetti.I locali dei piani terra sembrano esserestati destinati principalmente ad uso dibotteghe e rimesse ed in qualche caso

Nell’ottica del recupero e della conser-vazione del patrimonio storico, la Leg-ge Regionale n. 80 del 2 agosto 1982,dà facoltà all’Amministrazione comu-nale di espropriare tutti quegli immobi-li ritenuti a rischio sotto il profilo stati-co ed edilizio, tutte le volte in cui il pri-vato titolare dei beni ometta quegli in-terventi imprescindibili per la salva-guardia dei beni medesimi.La persistente inerzia dei proprietari dipalazzo Naselli Statella di Spaccaforno,le cui condizioni di degrado costitui-scono un reale pericolo per la pubblicaincolumità, ha spinto l’Amministrazio-ne comunale ad intraprendere un inter-vento sostitutivo che si richiama allalegge succitata. Atteso che per giungere al recupero delpalazzo è tuttavia necessario un cospi-cuo investimento di risorse finanziarie,si è deciso di ricorrere a finanziamentiprivati, utilizzando i medesimi principiche operano in materia di project fi-nancing.Una volta definite le procedure espro-priative del palazzo, attraverso un pub-blico incanto, si affiderà a terzi la ese-cuzione delle opere di recupero secon-do quanto previsto dal presente proget-to e sotto l’alta vigilanza dell’Ammini-strazione comunale. La ditta aggiudica-trice assumerebbe, altresì, le spese diprogettazione e di esproprio e, comple-tato il recupero, la proprietà dell’immo-bile e la piena disponibilità degli ap-partamenti realizzati.L’impianto palaziale del complesso edi-lizio è quantomeno anomalo rispetto aimodelli più noti e tradizionali.Il rilievo architettonico di ciò che restadell’edificio consente, infatti, di identi-ficarlo come un complesso assemblag-gio di elementi murari e tipologici ap-partenenti ad edifici diversi, realizzatiin periodi storici databili almeno ad ini-ziare dal secolo XVI.

Il progetto4. Prospetto su piazza

Magione: elaboratodi progetto.

5. Prospetto su via Ve-triera: elaborato diprogetto.

6. Pianta del pianoterra: elaborato diprogetto.

7. Sezione longitudi-nale passante per ilcortile interno e lacorte: elaborato diprogetto.

432

8. Particolare delbalcone con rin-ghiera a “pettod’oca” del pro-spetto del palaz-zo su via Vetriera:elaborato di pro-getto.

pagina a lato9. Sezione trasver-

sale: elaborato diprogetto.

10. Dettagli degli in-fissi esterni: elabo-rato di progetto.

risultano soppalcati. Non si può co-munque escludere l’uso come abitazio-ne di alcuni di essi.I piani superiori sono stati invece unifor-memente utilizzati come abitazione connumerosi frazionamenti e accorpamentiche hanno determinato il crearsi di unaproprietà estremamente suddivisa.Molti sono i solai intermedi mancanti acausa dei crolli e degli incendi, mentrei rimanenti risultano gravemente dan-neggiati in conseguenza dell’esposizio-ne alle piogge, vista la mancanza tota-le delle coperture.

Innumerevoli cedimenti hanno poi in-teressato le murature portanti dei pianipiù alti a seguito del dilavamento dellemalte o del crollo dei solai.In sede di rilievo si è registrata la com-presenza di murature delle più dispara-te epoche e dimensioni: si va dai concidi enormi proporzioni in tufo a grana fi-nissima, ai tradizionali “pezzuotti” set-tecenteschi, ai più convenzionali taglimoderni.L’ipotesi più probabile, desumibile dal-le numerose tracce che si riscontrano alpiano terra (grandi archi di pietra, trac-

433

434

ce di appoggi di volte reali), è che lestrutture di base siano quelle di costru-zioni precedenti all’ultimo assetto dellavia Vetriera (sec. XV), successivamenteincorporate nell’assetto settecentesco, asua volta più volte modificato nei seco-li successivi.Nell’ambito delle categorie d’interventoprescritte dal Piano ParticolareggiatoEsecutivo, il progetto mira al recuperofunzionale degli ambienti di piano terra,

Note1. Il progetto di restauro della chiesa e dei corpi

annessi è stato stralciato dal progetto generaleal fine di dare immediato avvio ai lavori (cfr.scheda 1.14, Chiesa dei Santi Euno e Giuliano).

2. Cfr. Francesco Maria EMANUELE GAETANI, mar-chese di Villabianca, Il Palermo d’oggigiorno,in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, Dia-ri della città di Palermo dal secolo XVI al XIXpubblicati su’ manoscritti della Biblioteca Co-munale, a cura di Gioacchino Di Marzo, vol.IV della seconda serie, L. Pedone Lauriel, Pa-lermo 1873, p. 220.

3. Cfr., ASP, Regia Delegazione Speciale per lacompilazione dei Catasti, Estratti degli artico-li del Catasto riferibili ai possessori di beniimmobili, Palermo: Mandamento Tribunali.

4. Ibidem.5. ASP, Archivio Lucchesi Palli principi di Cam-

pofranco, vol. 760.6. “Relazione, misura e stima della fabbrica fat-

ta nella Casa grande dell’Ecc.mo principe diCampofranco esistente in q.sta città di Paler-mo nella strada della Vitrera, collaterale laCasa di Don Luigi Settimo […] lavori fatti daM.stro Gregorio Vizzini e stimati da Don Co-simo Agnetta Ingegnere del Tribunale del R.Patrimonio (23.10.1734)”, Archivio LucchesiPalli principi di Campofranco, cit., p.164.

7. Rosario LA DUCA, nel Repertorio bibliograficodegli edifici pubblici e privati di Palermo, par-te prima, gli edifici dentro le mura (DarioFlaccovio editore, Palermo 1994), identifica il

palazzo come appartenente ai principi Notar-bartolo, individuando le seguenti famigliestoricamente proprietarie dell’immobile: Luc-chesi, duchi di Castelin Monte; Notarbartoloe Sarzana Giovanni dei principi di Sciara. L’i-potesi del Professore La Duca si basa su unaerronea interpretazione della descrizone fattadal Villabianca nel Il Palermo d’oggigiorno(cit. pp. 149-150) che ubica il palazzo delmarchese Giovanni Nortarbartolo di SanGiorgio, alla Vetriera (intesa come zona e noncome strada). Dal Catasto borbonico del1854 risulta infatti che quest’ultimo palazzooccupava parte dell’isolato 27° della Sezione“D bis” del Mandamento Tribunali ed eracompreso tra la via Sant’Euno (dove era situa-to l’ingresso principale al n. civ. 5), la viaGnocchiettari (via Francesco Riso) e la piazzadella Vetriera (piazza Sant’Euno).

8. Cfr., ASP, Fondo Notai defunti: Notaio baroneGaspare Sarcì: minute vol. 10367, pag. 641(testamento di Livia Naselli - atto del 27 marzo1776), minute vol. 10369, (inventario eredita-rio di Livia Naselli - atto del 2 aprile 1776); re-gistro vol. 10443 (testamento di Livia Naselli -atto del 27 marzo 1776); minute vol. 10380, f.429 (capitoli matrimoniali tra Felice Naselli eFrancesco Statella - atto del 17 aprile 1777);minute vol. 10380, f. 722 - (testamento di Gio-vanni Naselli); minute vol. 10381 (inventarioereditario di Giovanni Naselli con descrizionedel palazzo di via Vetriera).

liberati dalle superfetazioni, da destinaread attività artigianali e/o commerciali.Negli spazi comuni (androni d’ingres-so, cortili) interni agli edifici, sarà ac-centuata l’integrazione con gli spazi ur-bani esterni.Nei piani superiori verranno realizzateunità abitative di varie dimensioni nelrispetto dell’assetto tipologico esistentee con l’inserimento coerente dei neces-sari impianti tecnologici.