ABBATTERE LA BARRIERA DEL SUONO CON IL PROPRIO ...

9
ABBATTERE LA BARRIERA DEL SUONO CON IL PROPRIO CORPO COLLABORAZIONE ZENITH - FELIX BAUMGARTNER ZENITH OFFICIAL TIMEKEEPER

Transcript of ABBATTERE LA BARRIERA DEL SUONO CON IL PROPRIO ...

ABBATTERE LA BARRIERA DEL SUONO CON IL PROPRIO CORPO

COLLABORAZIONE ZENITH - FELIX BAUMGARTNER

ZENITH OFFICIAL TIMEKEEPER

ABBATTERE LA BARRIERA DEL SUONO CON IL PROPRIO CORPO

ZENITH OFFICIAL TIMEKEEPER

In caduta libera dalla stratosferaContratto sottoscritto a Le LocleJean-Frédéric Dufour, CEO di Zenith, e Felix Baumgartner hanno firmato il contratto di partenariato che lega ufficialmente il marchio orologiero a questa missione, organizzata da Red Bull e un team di scienziati e specialisti del volo ad altitudini elevate. L’impresa prevede l’invio nello strato superiore della stra-tosfera, a oltre 36,5 km di altitudine, di una capsula sospesa a un aerostato. Felix Baumgartner tenterà di lanciarsi in caduta libera a una velocità che dovrebbe superare Mach 1, ossia oltre 1.100 km/h. Durante la caduta, il paracadutista sarà protetto da una tuta spaziale pressurizzata.

Tuffarsi nell’ignoto« Sarà un vero e proprio tuffo nell’ignoto. Nessuno può prevedere come reagirà il corpo umano rompendo il muro del suono », ha dichiarato Felix Baumgartner durante il suo soggiorno a Le Locle. Per prepararsi alla missione, il pilota si è rivolto all’attuale detentore del record mondiale di lancio da altitudini elevate: Joe Kittinger, colonnello in pensione della US Air Force.

L’uomo supersonicoAd altitudini elevate, nella stratosfera, la resistenza dell’aria è inferiore rispetto a quanto accade negli strati più bassi dell’atmosfera, cosa che permetterà a Felix Baumgartner di accelerare più rapidamente. Cercherà di raggiungere i 1.100 km/h durante i primi 37 secondi per rompere il muro del suono, prima di rallentare grazie all’aumento della densità dell’aria. Riuscire a controllare la posi-zione del corpo nonostante un’accelerazione così forte rappresenta un’impresa a dir poco prodigiosa.

La manifattura Zenith e il pilota austriaco Felix Baumgartner, campione di paracadutismo e recordman di BASE jumping, hanno appena sottoscritto un contratto di collaborazione. Il progetto, chiamato Red Bull Stratos, consiste nel lanciarsi nel vuoto da una capsula sospesa tramite pallone aerostatico nella stratosfera a più di 36,5 km di altitudine, ossia quattro volte più in alto rispetto alle traiettorie dei voli di linea. Con questo salto, Felix Baumgartner, vuole tentare l’impresa e battere quattro record mondiali: la quota di ascesa con un pallone aerostatico abitato, la quota di lancio nel vuoto, la distanza coperta in caduta libera e, per la prima volta nella storia, l’attraversamento del muro del suono con il corpo umano. I dati registrati contribuiranno, inoltre, ad accrescere la sicurezza aeronautica. Una missione ad alto rischio, di cui la Manifattura Zenith sarà uno degli sponsor principali: in questo modo, il marchio svizzero sarà il primo ad abbattere la barriera del suono, dimostrando l’affidabilità dei suoi segnatempo in condizioni estreme.

ABBATTERE LA BARRIERA DEL SUONO CON IL PROPRIO CORPO

ZENITH OFFICIAL TIMEKEEPER

Zenith e lo spirito pionieristicoLa missione nella stratosfera consentirà di testare l’affidabilità dei segnatempo Zenith nelle condizioni più estreme: temperatura, pressione, velocità, attrito, urti, ecc. Se il lancio riuscisse, i segnatempo Zenith diventerebbero i primi a rompere il muro del suono in contatto diretto con l’ambiente esterno. Il CEO della Manifattura, Jean-Frédéric Dufour, ci spiega le ragioni che lo hanno spinto a prendere parte alla missione. « L’espressione ‘spirito pionieristico’ definisce perfettamente il marchio Zenith, che spesso si è avventurato in territori ine- splorati. È proprio la capacità di elaborare nuove idee e di lanciarsi per primi nello sviluppo di tecniche innovative che da sempre rende Zenith così affascinante. I nostri segnatempo hanno presenziato ad alcuni dei più importanti eventi della storia dell’umanità, come la scoperta dei poli Nord e Sud ad opera dell’esploratore Roald Amundsen, la lotta pacifica del Mahatma Gandhi per l’indipendenza dell’India, i primi passi mossi in campo ecologico grazie al Prin-cipe Alberto I di Monaco, la traversata della Manica di Louis Blériot, l’azione politica di John F. Kennedy, il calcio di uno dei più grandi giocatori della storia, Michel Platini, o la traversata in solitaria su mongolfiera del medico francese Jean-Louis Étienne al di sopra del polo Nord. Il nuovo testimonial del marchio, Felix Baumgartner, ha lo stesso temperamento di questi pionieri. E ha un so-gno: essere il primo uomo a raggiungere la velocità Mach 1 con il corpo. L’idea ci affascina e accompagnarlo in questa sua impresa ci consentirà di vantare il primo segnatempo davvero supersonico. A Le Locle, i nostri orologiai sono già all’opera per mettere a punto un modello ideato appositamente per la mis-sione: lo Zenith El Primero Stratos!»

Data del lancio supersonicoFelix Baumgartner dovrebbe effettuare il lancio supersonico prima della fine del 2010.La data definitiva sarà comunicata in un secondo tempo.

Informazioni, approfondimenti e fotografiewww.zenithwatches.wordpress.com

ABBATTERE LA BARRIERA DEL SUONO CON IL PROPRIO CORPO

ZENITH OFFICIAL TIMEKEEPER

Felix BaumgartnerCodice B.A.S.E. 502

Professione Stunt Coordination, Freefall Camera, Skydiving, B.A.S.E. Jumping

Luogo di nascita / Residenza Salisburgo, Austria

1997 Titolo di campione del mondo di B.A.S.E. jumping nella Virginia Occidentale, USA.

1999 Record mondiale: B.A.S.E. jumping dalle Petronas Twin Towers di Kuala Lumpur, in Malesia (451 metri). Record mondiale: B.A.S.E. jumping più basso dalla statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro, in Brasile (29 metri).

2001 Nomina agli World Sports Awards di Londra, nella Royal Albert Hall. Categoria: sport estremi.

2003 Attraversamento della Manica, da Dover a Calais Primo uomo ad attraversare il Canale della Manica indossando una wingsuit (10.000 metri).

2004 B.A.S.E. jumping in una spelonca profonda 190 metri: la Marmet Cave nel Parco Nazionale Velebit, in Croazia. Record mondiale: B.A.S.E. jumping dal ponte più alto del mondo, il viadotto di Millau in Francia (343 metri).

2007 B.A.S.E. jumping da uno degli edifici più alti al mondo: il Taipei 101 di Taiwan (509 metri).

ZENITH OFFICIAL TIMEKEEPER

ABBATTERE LA BARRIERA DEL SUONO CON IL PROPRIO CORPO

Dettagli tecniciLa tecnologia La tecnologia sviluppata è fondamentale per la riuscita di questo tipo di missione. All’altitudine stratosferica alla quale Felix Baumgartner dovrebbe attraversare il muro del suono, la pressione è circa 100 volte inferiore a quella della Terra. Per l’organismo umano, la caduta in un tale contesto rappresenta una problematica simile a quella riscontrata dai sub che devono risalire rapidamente in superficie da grandi profondità, ma le condizioni sono ancora più estreme.

La tuta spazialeTra 20 e 36,5 km di altitudine, senza una tuta spaziale pressurizzata, i liquidi corporei di Felix Baumgartner inizierebbero a produrre bolle di vapore, a causa della diversa pressione rispetto all’esterno. Simile a una seconda pelle, la tuta garantisce una pres-sione costante, pari a quella presente a 10.600 metri, mentre il tessuto interno ignifugo assicura l’isolamento dal freddo estremo che può andare oltre -56°C durante la discesa. Il casco di 3,63 kg fornisce costantemente ossigeno, mentre l’aria espirata dal paraca-dutista è eliminata nella tuta stessa.

Il pallone aerostaticoL’aerostato ha un volume di 850.000 metri cubi (10 volte superiore rispetto alla mon-golfiera di Joe Kittinger) ed è costituito da un involucro in polietilene ad alta resistenza di 0,02 mm di spessore. Nonostante il materiale sia più sottile della pellicola impiegata negli imballaggi, l’aerostato ha dimensioni incredibili (pari alla superficie di un campo di calcio) e un peso di oltre 1.300 kg.

ZENITH OFFICIAL TIMEKEEPER

ABBATTERE LA BARRIERA DEL SUONO CON IL PROPRIO CORPO

Dettagli tecniciLa capsulaLa forma è incredibilmente simile a quella delle capsule impiegate per il rientro atmosferico. Essa è pressurizzata e Felix Baumgartner dovrà stare seduto durante la fase di ascensione, la cui durata va dalle 2 ore e mezza alle 3 ore. Qualora un imprevisto dovesse impedire il lancio nel vuoto, Baumgartner potrà tornare a terra sano e salvo nella capsula, dotata di tre paracadute progettati per assicurarne la discesa e l’atterraggio.

Lo zaino frontaleQuesto zaino frontale contiene degli strumenti di misurazione indispensabili: una ricetrasmittente collegata al casco, un ricevitore GPS per il rilevamento della posi-zione, strumenti di telemisurazione e una videocamera ad alta definizione con an-golo di ripresa di 120 gradi, oltre a un’unità di misura inerziale per avere informazioni sull’altitudine (posizione/angolo) e su eventuali attorcigliamenti. L’organismo abilitato a omologare i record del mondo riceverà i dati registrati dallo zaino frontale per convalidare la performance di Felix Baumgartner.

I paracaduteIl dispositivo personale a disposizione di Felix Baumgartner comprende un para-cadute principale a 9 celle che dovrebbe aprirsi a 1524 metri dal suolo. Disporrà inoltre di un paracadute di soccorso. e di un parafreno, che dovrebbe dispiegarsi automaticamente qualora Baumgartner dovesse essere sottoposto a più di 3,5 G per 6 secondi consecutivi.

ABBATTERE LA BARRIERA DEL SUONO CON IL PROPRIO CORPO

ZENITH OFFICIAL TIMEKEEPER

Kit stampa e foto disponibili su:www.zenithwatches.wordpress.com

ABBATTERE LA BARRIERA DEL SUONO CON IL PROPRIO CORPO

ZENITH OFFICIAL TIMEKEEPER

Kit stampa e foto disponibili su:www.zenithwatches.wordpress.com

ABBATTERE LA BARRIERA DEL SUONO CON IL PROPRIO CORPO

ZENITH OFFICIAL TIMEKEEPER

Kit stampa e foto disponibili su:www.zenithwatches.wordpress.com

Informazioni stampa

Manufacture ZenithAndrea CsikiRue des Billodes 34-36CH-2400 Le LocleTél. +41 (0) 32 930 63 21E-mail : [email protected]