3. Cuma: le ceramiche arcaiche. La produzione pithecusano-cumana tra la metà dell'VIII e l'inizio...

89
TABELLA 1: SCHEMA DELLA CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA FORMA TIPO SOTTOTIPO VARIETÁ VARIANTE APAX A: OINOCHOE A1: A corpo globulare A1α Variante a A1β A2: A corpo ovoide A2α A2β A2γ A3: A corpo biconico A3α A3β Variante a A4: A corpo panciuto con bocca tronca (tipo euboico cut-away neck) A5: A corpo cilindrico e ansa a doppio bastoncello A6: A corpo piriforme A6α A6β Gruppo delle Rosette Variante a A6γ A6δ A7: A corpo piriforme slanciato A7α A7β Variante a A8: A corpo ovoide slanciato A9: A corpo globulare ampio e ansa a doppio bastoncello B: OLPE B1: A corpo piriforme C: BROCCA/ ATTINGITOIO C1: A corpo cilindrico C1α Variante a C1β 1: Brocca trilobata “a corpo tronco” 2: Brocca a collo cilindrico e bocca strombata D: LEKYTHOS D1: A corpo

Transcript of 3. Cuma: le ceramiche arcaiche. La produzione pithecusano-cumana tra la metà dell'VIII e l'inizio...

TABELLA 1: SCHEMA DELLA CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA

FORMA

TIPO SOTTOTIPO VARIETÁ VARIANTE APAX

A: OINOCHOE A1: A corpo globulare A1α Variante a A1β A2: A corpo ovoide A2α A2β A2γ A3: A corpo biconico A3α A3β Variante a

A4: A corpo panciuto con bocca tronca (tipo euboico

cut-away neck)

A5: A corpo cilindrico e ansa a doppio bastoncello

A6: A corpo piriforme A6α A6β ─ Gruppo

delle Rosette

Variante a A6γ A6δ A7: A corpo piriforme

slanciato

A7α A7β Variante a A8: A corpo ovoide

slanciato

A9: A corpo globulare ampio e ansa a doppio

bastoncello

B: OLPE B1: A corpo piriforme

C: BROCCA/

ATTINGITOIO

C1: A corpo cilindrico

C1α Variante a C1β 1: Brocca

trilobata “a corpo tronco”

2: Brocca a

collo cilindrico e

bocca strombata

D: LEKYTHOS D1: A corpo

FORMA

TIPO SOTTOTIPO VARIETÁ VARIANTE APAX

globulare/ovoide D1α I II D1β D2: A corpo

globulare/ovoide tronco alla base

D2α D2β D3: A corpo

ovoide/cilindrico e ansa da metà collo alla base della

spalla

D3α D3β D3γ D4: A tronco di cono

rovesciato

D5: A corpo conico/emisferico

D6: A corpo conico rientrante a spigolo sul

piede

D6α D6β D7: A corpo conico (Squat

Lekythos)

D7α Variante a

D7β ─ tipo PCA D8: Lekythoi curve di tipo

KW (cosiddetta “a corno da caccia”)

1: Lekythos configurata a doppio volto femminile

2: Lekythos a corpo

biconico 3: Lekythos

“a botticella” 4: Lekythos a

corpo lenticolare

E: VASO A CORPO ANULARE

E1: A sezione quadrangolare e piede a

campana

F: VASO CONICO F1: A corpo conico e bocca strombata

G: ARYBALLOS G1: A corpo globulare G1α G1β G2: Di tipo KW G2α: Tipo

Spaghetti Style

FORMA

TIPO SOTTOTIPO VARIETÁ VARIANTE APAX

G2β: Tipo acromo G3: A corpo panciuto e

ansa a doppio bastoncello (Pittore del Serpente a Testa Quadripartita)

G4: A corpo conico

G5: A corpo ovoide H: VASO

CONFIGURATO A MELAGRANA

H1: A corpo ovoide e decorazione lineare

H2: A corpo sferico decorato a squame

policrome

I: OLLA

I1: A corpo ovoide

J: HYDRIA

J1: A ventre ovoide

K: ANFORA K1: A basso piede K1α Variante a K2: Ad alto piede

campanulato

L: CRATERE L1: Su basso piede campanulato

L1α L1β

L2: Su alto piede L2α L2β L3: A colonnette

M: SKYPHOS M1: Skyphoi a chevrons

M2: Skyphoi a uccelli

M3: Skyphoi tipo Thapsos M3α: Con

pannello

M3β : Senza pannello

M4: Skyphoi locali M4α: Con vasca e

anse monocrome e labbro decorato

da linee

M4β: A scansione metopale fra le

anse

M5: Skyphoi di tipo Tardo Geometrico corinzio e

Protocorinzio

M5α: Con ornati a sigma tra le anse

I Variante a II

FORMA

TIPO SOTTOTIPO VARIETÁ VARIANTE APAX

Variante a M5β: Con fascia

risparmiata fra le anse

M5γ: A vasca bassa e ampia

I II 1: Skyphos a

uccelli affrontati

N: KOTYLE N1: Kotylai tipo Aetos 666

N2: Kotylai di tipo Tardo Geometrico corinzio

N3: Kotylai di tipo protocorinzio

O: KANTHAROS O1: A vasca globulare

O2: A vasca ovoide, tipo “Itaca”

P: KYATHOS P1: Kyathoi di tipo Tardo Geometrico corinzio

Q: TAZZA

MONOANSATA

Q1: Tazze monoansate ad ampia vasca

Q1α Q1β

R: POPPATOIO

R1: A corpo globulare

R2: A vasca ampia R2α: Biansati I II R2β: Monoansati I II

S: COPPA S1: A vasca emisferica

S2: A vasca carenata Variante a S3: Coppe tripodi

S4: Coppe su piede a stelo S4α (tipo Red Slip

Ware)

S4β S4γ

T: LEKANE

T1: Lekanai monoansate

T1α: Con una bugna opposta

all’ansa

I II III T1β: Con tre

FORMA

TIPO SOTTOTIPO VARIETÁ VARIANTE APAX

bugne opposte all’ansa

T1γ: Con presa

piatta fra due bugne opposte

all’ansa

T2: Lekanai biansate U: PIATTO U1: Di tipo fenicio

U1α: con labbro a tesa

I II Variante a III IV Variante a V Variante a VI VII VIII Variante a Variante b IX X U1β: Con labbro

pendente

U2: A vasca conica

U3: A vasca emisferica

V: PISSIDE

V1: A corpo cilindrico

V1α: Con coperchio conico con presa ad alto

bottone piatto

I II V1β: Con

coperchio conico con presa conica e anse con attacchi

aggettanti

I II V2: A corpo

globulare

1: Coperchio a calotta

TABELLA 2: SCHEMA TERMINOLOGICO COMPARATIVO

Termine utilizzato Terminologia Buchner-Ridgway

Terminologia tradizionale PC-C

(in part. Payne-Neeft)

Altre definizioni terminologiche

Dizionario terminologico

ICCD

Osservazioni

A Oinochoe Oinochoe Oinochoe Brocca (nelle prime pubblicazioni)

Oinochoe (bocca trilobata);

Brocca (bocca rotonda)

Viene utilizzato sempre il termine oinochoe, anche per esemplari a bocca rotonda o tronca.

B Olpe

Olpe Olpe —

C Brocca/attingitoio Brocca — Brocca (jug), Bottiglia

Brocca (vaso chiuso di

dimensioni variabili con imboccatura rotonda di

diametro minore del diametro massimo, con

corpo globulare o ovoide, con un’ansa verticale,

talora sormontante, variamente impostata)

Attingitoio Vaso chiuso di piccole dimensioni (punto di

addensamento h. cm 10,5 ca.), dal profilo poco articolato e con ansa

verticale sempre sormontante più o meno

sviluppata.

Si preferisce in questo caso una duplice definizione di brocca/attingitoio, in quanto la caratteristica morfologica dell’ansa sopraelevata permette di ipotizzare una funzione specifica dell’oggetto, molto probabilmente destinato ad attingere e poi versare i liquidi. La forma comunemente definita attingitoio manca infatti nel repertorio morfologico pithecusano-cumano: questo oggetto accorpa entrambe le funzioni.

D Lekythos Lekythos Oinochoe conica, Lekythos, Bottiglia

Bottiglia, Fiasca/fiaschetta, Gutto “a corno da

caccia”

Vengono considerate lekythoi tutti gli esemplari di medie dimensioni la cui funzione era presumibilmente quella di contenitori di olio, profumato o meno.

E Vaso anulare — Vaso ad anello (Ring Vase)

Askos

F Vaso Conico — — —

Termine utilizzato Terminologia Buchner-Ridgway

Terminologia tradizionale PC-C

(in part. Payne-Neeft)

Altre definizioni terminologiche

Dizionario terminologico

ICCD

Osservazioni

G Aryballos

Aryballos Aryballos Aryballos

H Vaso Melagrana — Vaso melagrana (pomegranate)

I Olla

Olla — Olla

J Hydria

— Hydria —

K Anfora Anfora Anfora Anfora

L Cratere Cratere Cratere Cratere Cratere

M Skyphos Skyphos Skyphos, Coppa (cup)

Kylix (per il tipo ampio e poco

profondo)

Skyphos (punto di addensamento

h. cm 9 c.a) Kotyle

(punto di addensamento h. cm 12 c.a)

Si è preferito, sulla base dell’edizione dei materiali pithecusani, utilizzare il termine skyphos per l’intera evoluzione della forma. Per l’utilizzo del termine kylix v. invece D’AGOSTINO 1968, 94.

N Kotyle Kotyle Kotyle, Coppa (cup)

Skyphos (punto di addensamento

h. cm. 9 c.a) Kotyle

(punto di addensamento h. cm 12 c.a)

O Kantharos

Kantharos Kantharos, Coppa (cup)

Kantharos

P Kyathos

Kyathos Kyathos —

Q Tazza Monoansata

Tazza Monoansata — Coppa (cup)

Tazza Sebbene questi vasi, derivati dal repertorio attico, vengano generalmente definiti coppe, per evitare sovrapposizioni terminologiche con la forma S si

Termine utilizzato Terminologia Buchner-Ridgway

Terminologia tradizionale PC-C

(in part. Payne-Neeft)

Altre definizioni terminologiche

Dizionario terminologico

ICCD

Osservazioni

preferisce qui mantenere il termine tazza monoansata, utilizzato in BUCHNER–RIDGWAY 1993.

R Poppatoio

Poppatoio — Kyathos con becco laterale

(D'AGOSTINO 1979, 72, fig. 44, 2-4)

S Coppa

Coppa/coppetta, Scodella/scodellina

Coppa/Scodella (bowl)

Coppa/Scodella (Schale)

Scodella (vasca ampia e poco

profonda, emisferica o carenata, con o senza

anse, con o senza piede) Coppa

(vaso aperto con vasca emisferica o carenata con

ampia imboccatura, talora su piede)

Piatto tripode (vaso aperto di

dimensioni variabili con vasca a profilo carenato, continuo o a fondo piano,

caratterizzato dalla presenza di sostegni

variamente conformati)

Sono state inserite fra le coppe anche quelle che in BUCHNER–RIDGWAY 1993 vengono definite scodelline e scodelle carenate, solitamente di modulo ridotto; la stessa scelta è stata operata in D’AGOSTINO 1968, 105. La terminologia della forma segue in linea di massima quella della ceramica fenicia, a cui è ispirata. Vanno intesi come contenitori di liquidi, ma anche di vivande (più o meno solide).

T Lekane Scodella monoansata,

Lekane

Lekane Scodella monoansata, Scodella biansata

Coppa ansata Sebbene in BUCHNER–RIDGWAY 1993 gli autori utilizzino la definizione di scodella monoansata, si è qui preferito una differenziazione tra lekanai monoansate e biansate, data la sostanziale unicità della forma. Per una simile scelta terminologica v. lo stesso Buchner in BUCHNER 1982 a, 105, e anche D’AGOSTINO 1994-1995, 54.

Termine utilizzato Terminologia Buchner-Ridgway

Terminologia tradizionale PC-C

(in part. Payne-Neeft)

Altre definizioni terminologiche

Dizionario terminologico

ICCD

Osservazioni

U Piatto Piatto/piattello, Scodella1

Piatto (plate, dish)

Piatto (Teller)

Piatto (labbro a tesa, vasca

generalmente carenata) Scodella

(vasca ampia e poco profonda, troncoconica o emisferica, con o senza

prese o anse, generalmente priva di

labbro a tesa)

Il termine piatto viene utilizzato anche per gli esemplari privi di labbro a tesa, e con vasca non carenata. Questi ultimi si presentano sempre a vasca pochissimo profonda, sempre privi di anse. Essi recano inoltre fori di sospensione, ed un apparato decorativo identico a quello di molti piatti con labbro a tesa. Vanno intesi come contenitori di vivande solide. Essendo tutti derivati o ispirati a prototipi fenici, si è seguita la terminologia utilizzata per essi, laddove sono considerati tutti piatti. Si è inoltre evitato di fare una distinzione tra i piatti e le scodelle ampie e basse prive di anse in quanto, nell’ambito della ceramica corinzia, prima del Protocorinzio avanzato le anse paiono essere l’unica caratteristica che contraddistingue le seconde rispetto ai primi.

V Pisside Pisside

Pisside Urna, Olla stamnoide (per l’esemplare da Sulcis)

Pisside (se presenta coperchio)

1 Si è preferito evitare l’uso del termine scodella, in quanto esso presenta caratteristiche troppo variabili e fluide, e viene utilizzato tradizionalmente per identificare forme anche molto diverse tra loro. Esso viene inoltre adoperato spesso per tradurre parole quali dish, cup e Schale, il cui riferimento alle forme specifiche viene esposto in tabella.

Tabella 4 – I motivi geometrici

Tabella 4

Frequenza dei motivi geometrici TG, PC e C di Pithekoussai e Cuma sulle singole forme vascolari e loro collocazione sulle parti morfologiche dei vasi*

= presente a Pithekoussai e Cuma o = presente solo a Cuma = presente solo a Pithekoussai ◊ = presente in altre località

Motivi geometrici

Definizione

RIEMPITIVI OINOCHOE CRATERE

Boc

ca

Col

lo

Par

te s

up.

del

ven

tre

Par

te in

f.

del

ven

tre

Col

lo

Sp

alla

Par

te s

up.

del

ven

tre

Par

te in

f.

del

ven

tre

An

sa

Pie

de

An

se

Orl

o

1 linea ondulata orizz.

◊ ◊

2 linea ondulata

vert.

◊ ◊ o ◊

◊ 3 gruppo di

trattini vert. ◊ ◊

◊ ◊ 4 gruppo di

lineette ondulate vert.

◊ ◊

5 gruppo di zigzag vert.

6 zigzag orizz.

◊ ◊ 7 zigzag apicato 8 zigzag

puntinato 9 fila di punti ◊

* I numeri relativi ai singoli motivi si riferiscono alla Tavola V.

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

RIEMPITIVI OINOCHOE CRATERE

Boc

ca

Col

lo

Par

te s

up.

del

ven

tre

Par

te in

f.

del

ven

tre

Col

lo

Sp

alla

Par

te s

up.

del

ven

tre

Par

te in

f.

del

ven

tre

An

sa

Pie

de

An

se

Orl

o

10 chevrons ◊ ◊ 11 spina di pesce o o ◊ 12 losanghe

apicate 13 losanghe

apicate con punto centrale

14 catena di

losanghe con punto centrale

15 losanghe

reticolate ◊ O ◊ 16 losanghe

quadripartite 17 losanghe

quadripartite con punti

o o 18 losanghe piene

19 losanga con

quattro petali aggiunti

20 rete con punti

centrali 21 farfalla piena ◊ 22 farfalla

complessa 23 alte S collegate

da linee vert. ◊

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

RIEMPITIVI OINOCHOE CRATERE

Boc

ca

Col

lo

Par

te s

up.

del

ven

tre

Par

te in

f.

del

ven

tre

Col

lo

Sp

alla

Par

te s

up.

del

ven

tre

Par

te in

f.

del

ven

tre

An

sa

Pie

de

An

se

Orl

o

24 motivo a M

25 motivo a W

26 motivo a Z ◊ o

27 catena di cerchi con punti (falsa

spirale)

28 catena di cerchi pieni

(falsa spirale)

29 rosetta di punti o 30 denti ingranati ◊ 31 croce di S.

Andrea O ◊ o o o 32 croce di S.

Andrea con punti

33 svastica

◊ o 34 croce a quattro

braccia ◊ 35 croce a quattro

braccia con punti

36 stella a otto

braccia o o ◊

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

RIEMPITIVI OINOCHOE CRATERE

Boc

ca

Col

lo

Par

te s

up.

del

ven

tre

Par

te in

f.

del

ven

tre

Col

lo

Sp

alla

Par

te s

up.

del

ven

tre

Par

te in

f.

del

ven

tre

An

sa

Pie

de

An

se

Orl

o

37 svastica a otto braccia

38 treccia di S

39 fila di S

40 scacchiera ◊ ◊ 41 doppi

semicerchi 42 rosetta a

quattro petali 43 cerchietto ◊ o 44 cerchietto con

punto centrale o 45 cerchi

concentrici (motivo ad

occhio)

o

46 cerchi concentrici con un giro di punti

all’interno

47 catena di cerchietti

48 triangoli reticolati dritti ◊ ◊ ◊

49 triangoli reticolati rovesciati

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

RIEMPITIVI OINOCHOE CRATERE

Boc

ca

Col

lo

Par

te s

up.

del

ven

tre

Par

te in

f.

del

ven

tre

Col

lo

Sp

alla

Par

te s

up.

del

ven

tre

Par

te in

f.

del

ven

tre

An

sa

Pie

de

An

se

Orl

o

50 triangoli tratteggiati

dritti

51 triangoli tratteggiati rovesciati

52 triangoli a

contorno dritti 53 triangoli a

contorno rovesciati

54 triangoli a

contorno tratteggiati,

dritti

55 triangoli a contorno

tratteggiati, rovesciati

56 triangoli pieni dritti

57 triangoli pieni rovesciati ◊

58 raggiera 59 meandro a

martello semplice

60 meandro a

martello tratteggiato

61 meandro

tratteggiato ad uncino

62 meandro

semplice

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

RIEMPITIVI OINOCHOE CRATERE

Boc

ca

Col

lo

Par

te s

up.

del

ven

tre

Par

te in

f.

del

ven

tre

Col

lo

Sp

alla

Par

te s

up.

del

ven

tre

Par

te in

f.

del

ven

tre

An

sa

Pie

de

An

se

Orl

o

63 mendro semplice alto

64 meandro semplice

tratteggiato

65 denti di lupo 66 reticolo

o ◊ o 67 gocce piene 68 archi a

tratteggio 69 ruota 70 nido d’ape 71 motivo a T o 72 motivo ad

uncino o 73 rosetta di S con

circoletto centrale

74 motivo a

“spigolo” 75 triangoli pieni

rovesciati a doppio

contorno

76 ovuli dritti a doppio

contorno

77 catena di losanghe a ◊ o

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

RIEMPITIVI OINOCHOE CRATERE

Boc

ca

Col

lo

Par

te s

up.

del

ven

tre

Par

te in

f.

del

ven

tre

Col

lo

Sp

alla

Par

te s

up.

del

ven

tre

Par

te in

f.

del

ven

tre

An

sa

Pie

de

An

se

Orl

o

contorno

78 treccione 79 semicerchi

affrontati ◊ 80 farfalla a

contorno ◊ 81 triangolo a

tratteggio complesso

82 meandro a S 83 meandro ad

uncino semplice

84 cerchietto

sbarrato 85 raggiera

complessa ◊ 86 croce a

tratteggio 87 doppia spirale ◊ 88 voluta corrente o ◊ 89 treccetta 90 angolo a

tratteggio ◊

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

PIATTO COPPA LEKANE LEKYTHOS

Est

erno

Inte

rno

Est

erno

Inte

rno

Est

erno

Inte

rno

An

se

Boc

ca

Col

lo

Sp

alla

Ven

tre

Bas

e

Fon

do

An

sa

Orl

o

1 linea ondulata orizz. ◊

2 linea ondulata

vert. o

3 gruppo di trattini vert. o ◊ o

4 gruppo di lineette ondulate vert.

5 gruppo di zigzag vert.

6 zigzag orizz. 7 zigzag apicato 8 zigzag puntinato 9 fila di punti

10 chevrons o 11 spina di pesce 12 losanghe apicate 13 losanghe apicate

con punto centrale

14 catena di

losanghe con punto centrale

o

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

PIATTO COPPA LEKANE LEKYTHOS

Est

erno

Inte

rno

Est

erno

Inte

rno

Est

erno

Inte

rno

An

se

Boc

ca

Col

lo

Sp

alla

Ven

tre

Bas

e

Fon

do

An

sa

Orl

o

15 losanghe reticolate ◊

16 losanghe quadripartite o

17 losanghe quadripartite con

punti

18 losanghe piene o 19 losanga con

quattro petali aggiunti

20 rete con punti

centrali ◊ o 21 farfalla piena o 22 farfalla

complessa 23 alte S collegate

da linee vert. 24 motivo a M

25 motivo a W

26 motivo a Z

o o 27 catena di cerchi

con punti (falsa spirale)

28 catena di cerchi

pieni (falsa spirale)

29 rosetta di punti

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

PIATTO COPPA LEKANE LEKYTHOS

Est

erno

Inte

rno

Est

erno

Inte

rno

Est

erno

Inte

rno

An

se

Boc

ca

Col

lo

Sp

alla

Ven

tre

Bas

e

Fon

do

An

sa

Orl

o

30 denti ingranati o 31 croce di S.

Andrea o o 32 croce di S.

Andrea con punti 33 svastica

◊ 34 croce a quattro

braccia 35 croce a quattro

braccia con punti 36 stella a otto

braccia o 37 svastica a otto

braccia 38 treccia di S

● 39 fila di S

o 40 scacchiera o 41 doppi semicerchi 42 rosetta a quattro

petali 43 cerchietto 44 cerchietto con

punto centrale o 45 cerchi

concentrici (motivo ad

occhio)

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

PIATTO COPPA LEKANE LEKYTHOS

Est

erno

Inte

rno

Est

erno

Inte

rno

Est

erno

Inte

rno

An

se

Boc

ca

Col

lo

Sp

alla

Ven

tre

Bas

e

Fon

do

An

sa

Orl

o

46 cerchi concentrici con un giro di punti

all’interno

47 catena di cerchietti

48 triangoli reticolati dritti

49 triangoli reticolati rovesciati

50 triangoli

tratteggiati dritti 51 triangoli

tratteggiati rovesciati

52 triangoli a

contorno dritti 53 triangoli a

contorno rovesciati

54 triangoli a

contorno tratteggiati, dritti

55 triangoli a

contorno tratteggiati, rovesciati

56 triangoli pieni dritti o

57 triangoli pieni rovesciati o

58 raggiera 59 meandro a

martello semplice o

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

PIATTO COPPA LEKANE LEKYTHOS

Est

erno

Inte

rno

Est

erno

Inte

rno

Est

erno

Inte

rno

An

se

Boc

ca

Col

lo

Sp

alla

Ven

tre

Bas

e

Fon

do

An

sa

Orl

o

60 meandro a martello

tratteggiato

61 meandro tratteggiato ad

uncino

62 meandro semplice

63 mendro semplice alto

64 meandro semplice

tratteggiato

65 denti di lupo

◊ ◊ ◊ 66 reticolo

67 gocce piene 68 archi a tratteggio 69 ruota ●◊ 70 nido d’ape o 71 motivo a T 72 motivo ad uncino 73 rosetta di S con

circoletto centrale

o 74 motivo a

“spigolo”

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

PIATTO COPPA LEKANE LEKYTHOS

Est

erno

Inte

rno

Est

erno

Inte

rno

Est

erno

Inte

rno

An

se

Boc

ca

Col

lo

Sp

alla

Ven

tre

Bas

e

Fon

do

An

sa

Orl

o

75 triangoli pieni rovesciati a

doppio contorno

76 ovuli dritti a doppio contorno

77 catena di losanghe a contorno

o o o 78 treccione o 79 semicerchi

affrontati 80 farfalla a

contorno o ◊ 81 triangolo a

tratteggio complesso

82 meandro a S 83 meandro ad

uncino semplice o 84 cerchietto

sbarrato 85 raggiera

complessa 86 croce a tratteggio 87 doppia spirale 88 voluta corrente 89 treccetta 90 angolo a

tratteggio

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

LEKYTHOS CURVA DI TIPO

KW

VASO

AD ANELL

O

ARYBALLOS SKYPHOS KOTYLE

Orl

o e

Boc

ca

Col

lo

Sp

alla

Ven

tre

Bas

e

An

sa

1 linea ondulata orizz.

2 linea ondulata

vert. o

3 gruppo di trattini vert. o

4 gruppo di lineette

ondulate vert.

5 gruppo di zigzag vert.

6 zigzag orizz. o o ◊ 7 zigzag apicato 8 zigzag

puntinato 9 fila di punti o o

10 chevrons o ◊ ◊ ◊ 11 spina di pesce 12 losanghe

apicate 13 losanghe

apicate con punto centrale

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

LEKYTHOS CURVA DI TIPO

KW

VASO

AD ANELL

O

ARYBALLOS SKYPHOS KOTYLE

Orl

o e

Boc

ca

Col

lo

Sp

alla

Ven

tre

Bas

e

An

sa

◊ 14 catena di

losanghe con punto centrale

15 losanghe

reticolate 16 losanghe

quadripartite o 17 losanghe

quadripartite con punti

o 18 losanghe piene 19 losanga con

quattro petali aggiunti

20 rete con punti

centrali o 21 farfalla piena o 22 farfalla

complessa 23 alte S collegate

da linee vert. 24 motivo a M

25 motivo a W

26 motivo a Z

o 27 catena di

cerchi con punti (falsa

spirale)

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

LEKYTHOS CURVA DI TIPO

KW

VASO

AD ANELL

O

ARYBALLOS SKYPHOS KOTYLE

Orl

o e

Boc

ca

Col

lo

Sp

alla

Ven

tre

Bas

e

An

sa

28 catena di cerchi pieni

(falsa spirale)

29 rosetta di punti 30 denti ingranati o 31 croce di S.

Andrea 32 croce di S.

Andrea con punti

33 svastica

34 croce a quattro

braccia o o 35 croce a quattro

braccia con punti

36 stella a otto

braccia ◊ 37 svastica a otto

braccia 38 treccia di S

o ◊ o 39 fila di S

o ◊ o 40 scacchiera o o 41 doppi

semicerchi 42 rosetta a

quattro petali

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

LEKYTHOS CURVA DI TIPO

KW

VASO

AD ANELL

O

ARYBALLOS SKYPHOS KOTYLE

Orl

o e

Boc

ca

Col

lo

Sp

alla

Ven

tre

Bas

e

An

sa

43 cerchietto o o 44 cerchietto con

punto centrale o 45 cerchi

concentrici (motivo ad

occhio)

46 cerchi concentrici

con un giro di punti

all’interno

47 catena di cerchietti

48 triangoli reticolati dritti o ◊

49 triangoli reticolati rovesciati

o 50 triangoli

tratteggiati dritti

51 triangoli

tratteggiati rovesciati

52 triangoli a

contorno dritti 53 triangoli a

contorno rovesciati

54 triangoli a

contorno tratteggiati,

dritti

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

LEKYTHOS CURVA DI TIPO

KW

VASO

AD ANELL

O

ARYBALLOS SKYPHOS KOTYLE

Orl

o e

Boc

ca

Col

lo

Sp

alla

Ven

tre

Bas

e

An

sa

55 triangoli a contorno

tratteggiati, rovesciati

56 triangoli pieni dritti

57 triangoli pieni rovesciati

58 raggiera ◊ o o 59 meandro a

martello semplice

60 meandro a

martello tratteggiato

o 61 meandro

tratteggiato ad uncino

62 meandro

semplice 63 meandro

semplice alto 64 meandro

semplice tratteggiato

65 denti di lupo 66 reticolo

67 gocce piene 68 archi a

tratteggio

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

LEKYTHOS CURVA DI TIPO

KW

VASO

AD ANELL

O

ARYBALLOS SKYPHOS KOTYLE

Orl

o e

Boc

ca

Col

lo

Sp

alla

Ven

tre

Bas

e

An

sa

69 ruota o 70 nido d’ape 71 motivo a T o 72 motivo ad

uncino 73 rosetta di S

con circoletto centrale

74 motivo a

“spigolo” 75 triangoli pieni

rovesciati a doppio

contorno

76 ovuli dritti a doppio

contorno

77 catena di losanghe a contorno

◊ o ◊ 78 treccione 79 semicerchi

affrontati 80 farfalla a

contorno 81 triangolo a

tratteggio complesso

82 meandro a S 83 meandro ad

uncino semplice

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

LEKYTHOS CURVA DI TIPO

KW

VASO

AD ANELL

O

ARYBALLOS SKYPHOS KOTYLE

Orl

o e

Boc

ca

Col

lo

Sp

alla

Ven

tre

Bas

e

An

sa

84 cerchietto sbarrato ◊

85 raggiera complessa o

86 croce a tratteggio

87 doppia spirale 88 voluta corrente 89 treccetta ◊ 90 angolo a

tratteggio

Motivi geometrici

Definizione

PISSIDE

BROCCA ANFORA POPPATOIO VASO MELAGRANA

HYDRIA

Cor

po

Cop

erch

io

Col

lo

Sp

alle

Ven

tre

Col

lo

Sp

alle

Ven

tre

1 linea ondulata orizz. o

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

PISSIDE

BROCCA ANFORA POPPATOIO VASO MELAGRANA

HYDRIA

Cor

po

Cop

erch

io

Col

lo

Sp

alle

Ven

tre

Col

lo

Sp

alle

Ven

tre

2 linea ondulata

vert. ◊

3 gruppo di trattini vert. o ◊

4 gruppo di lineette

ondulate vert. o o

5 gruppo di zigzag vert.

6 zigzag orizz. 7 zigzag apicato 8 zigzag

puntinato 9 fila di punti

10 chevrons o 11 spina di pesce 12 losanghe

apicate 13 losanghe

apicate con punto centrale

14 catena di

losanghe con punto centrale

15 losanghe

reticolate

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

PISSIDE

BROCCA ANFORA POPPATOIO VASO MELAGRANA

HYDRIA

Cor

po

Cop

erch

io

Col

lo

Sp

alle

Ven

tre

Col

lo

Sp

alle

Ven

tre

16 losanghe quadripartite ◊

17 losanghe quadripartite

con punti

18 losanghe piene 19 losanga con

quattro petali aggiunti

20 rete con punti

centrali 21 farfalla piena 22 farfalla

complessa 23 alte S collegate

da linee vert. 24 motivo a M

25 motivo a W

26 motivo a Z

27 catena di

cerchi con punti (falsa

spirale)

28 catena di cerchi pieni

(falsa spirale)

29 rosetta di punti

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

PISSIDE

BROCCA ANFORA POPPATOIO VASO MELAGRANA

HYDRIA

Cor

po

Cop

erch

io

Col

lo

Sp

alle

Ven

tre

Col

lo

Sp

alle

Ven

tre

30 denti ingranati 31 croce di S.

Andrea 32 croce di S.

Andrea con punti

33 svastica

34 croce a quattro

braccia 35 croce a quattro

braccia con punti

36 stella a otto

braccia 37 svastica a otto

braccia 38 treccia di S

39 fila di S

o 40 scacchiera o o 41 doppi

semicerchi 42 rosetta a

quattro petali 43 cerchietto 44 cerchietto con

punto centrale

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

PISSIDE

BROCCA ANFORA POPPATOIO VASO MELAGRANA

HYDRIA

Cor

po

Cop

erch

io

Col

lo

Sp

alle

Ven

tre

Col

lo

Sp

alle

Ven

tre

45 cerchi concentrici (motivo ad

occhio)

46 cerchi concentrici

con un giro di punti

all’interno

47 catena di cerchietti

48 triangoli reticolati dritti

49 triangoli reticolati rovesciati

50 triangoli

tratteggiati dritti

51 triangoli

tratteggiati rovesciati

52 triangoli a

contorno dritti 53 triangoli a

contorno rovesciati

54 triangoli a

contorno tratteggiati,

dritti

55 triangoli a contorno

tratteggiati, rovesciati

56 triangoli pieni dritti

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

PISSIDE

BROCCA ANFORA POPPATOIO VASO MELAGRANA

HYDRIA

Cor

po

Cop

erch

io

Col

lo

Sp

alle

Ven

tre

Col

lo

Sp

alle

Ven

tre

57 triangoli pieni rovesciati

58 raggiera 59 meandro a

martello semplice

60 meandro a

martello tratteggiato

61 meandro

tratteggiato ad uncino

62 meandro

semplice 63 meandro

semplice alto 64 meandro

semplice tratteggiato

65 denti di lupo 66 reticolo

◊ 67 gocce piene 68 archi a

tratteggio 69 ruota 70 nido d’ape 71 motivo a T

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

PISSIDE

BROCCA ANFORA POPPATOIO VASO MELAGRANA

HYDRIA

Cor

po

Cop

erch

io

Col

lo

Sp

alle

Ven

tre

Col

lo

Sp

alle

Ven

tre

72 motivo ad uncino

73 rosetta di S con circoletto

centrale

74 motivo a “spigolo”

75 triangoli pieni rovesciati a

doppio contorno

76 ovuli dritti a doppio

contorno

77 catena di losanghe a contorno

◊ 78 treccione 79 semicerchi

affrontati 80 farfalla a

contorno 81 triangolo a

tratteggio complesso

82 meandro a S 83 meandro ad

uncino semplice

84 cerchietto

sbarrato 85 raggiera

complessa

Tabella 4 – I motivi geometrici

Motivi geometrici

Definizione

PISSIDE

BROCCA ANFORA POPPATOIO VASO MELAGRANA

HYDRIA

Cor

po

Cop

erch

io

Col

lo

Sp

alle

Ven

tre

Col

lo

Sp

alle

Ven

tre

86 croce a tratteggio ◊

87 doppia spirale 88 voluta corrente 89 treccetta 90 angolo a

tratteggio

Tabella 5 – I motivi figurati

Tabella 5

Frequenza dei motivi figurati TG e PC di Pithekoussai e Cuma sulle singole forme vascolari*

= presente a Pithekoussai e Cuma O = presente solo a Cuma = presente solo a

Pithekoussai ◊ = presente in altre località

Motivi figurati

Oin

och

oe

Cra

tere

Pia

tto

Lek

yth

os

Ary

bal

los

Sk

yph

os

Kot

yle

Pis

sid

e

Hyd

ria

An

fora

uccello 1

uccello 2

uccello 3

uccello 4

uccello 5

O

uccello 6

uccello 7

uccello 8

uccello 9

uccello 10

uccello 11

uccello 12

uccello 13

uccello 14

uccello 15

O

uccello 16

O

uccello 17

uccello 18

O

uccello 19

O

* I numeri relativi ai singoli motivi si riferiscono alle Tavole VIXII.

Tabella 5 – I motivi figurati

Motivi figurati

Oin

och

oe

Cra

tere

Pia

tto

Lek

yth

os

Ary

bal

los

Sk

yph

os

Kot

yle

Pis

sid

e

Hyd

ria

An

fora

uccello 20

uccello 21

O

uccello 22

O

uccello 23

O

uccello 24

O

uccello 25

uccello 26

uccello 27

uccello 28

uccello 29

uccello 30

O

uccello 31

uccello 32

uccello 33

uccello 34

O

uccello 35

uccello 36

uccello 37

uccello 38

uccello 39

uccello 40

O

uccello 41

O

uccello 42

uccello 43

O

uccello 44

O

uccello 45

uccello 46

uccello 47

Tabella 5 – I motivi figurati

Motivi figurati

Oin

och

oe

Cra

tere

Pia

tto

Lek

yth

os

Ary

bal

los

Sk

yph

os

Kot

yle

Pis

sid

e

Hyd

ria

An

fora

uccello 48

uccello 49

uccello 50

uccello 51

uccello 52

◊ uccello 53

◊ uccello 54 ◊

uccello 55

uccello 56

uccello 57

uccello 58

uccello 59

uccello 60 O

pesce 1

O

pesce 2

O

pesce 3

O

pesce 4

O

pesce 5

pesce 6

O

pesce 7

O

pesce 8

O

pesce 9

O

pesce 10

O

pesce 11

pesce 12

pesce 13

Tabella 5 – I motivi figurati

Motivi figurati

Oin

och

oe

Cra

tere

Pia

tto

Lek

yth

os

Ary

bal

los

Sk

yph

os

Kot

yle

Pis

sid

e

Hyd

ria

An

fora

pesce 14

pesce 15

pesce 16

pesce 17

pesce 18

pesce 19

pesce 20

pesce 21

pesce 22

pesce 23 O

pesce 24

pesce 24 ◊

pesce 25

testa di serpe 1

O

testa di serpe 2

testa di serpe 3

testa di serpe 4

testa di serpe 5

O

testa di serpe 6

testa di serpe 7

O

testa di serpe 8

O

testa di serpe 9

testa di serpe 10

testa di serpe 11

O

testa di serpe 12

O

testa di serpe 13

O

testa di serpe 14

testa di serpe 15

O

Tabella 5 – I motivi figurati

Motivi figurati

Oin

och

oe

Cra

tere

Pia

tto

Lek

yth

os

Ary

bal

los

Sk

yph

os

Kot

yle

Pis

sid

e

Hyd

ria

An

fora

testa di serpe 16

testa di serpe 17

O O

testa di serpe 18

O

testa di serpe 19

O

testa di serpe 20

O O

testa di serpe 21

O

testa di serpe 22

O

testa di serpe 23

O

testa di serpe 24

testa di serpe 25

animale 1

animale 2

animale 3

animale 4

O

animale 5

animale 6

animale 7

O

animale 8

O

animale 9

O

animale 10

O

animale 11

O

animale 12 O

animale 13

motivo fitomorfo 1

motivo fitomorfo 2

motivo fitomorfo 3

motivo fitomorfo 4

motivo fitomorfo 5

O

Tabella 5 – I motivi figurati

Motivi figurati

Oin

och

oe

Cra

tere

Pia

tto

Lek

yth

os

Ary

bal

los

Sk

yph

os

Kot

yle

Pis

sid

e

Hyd

ria

An

fora

motivo fitomorfo 6

motivo fitomorfo 7

motivo fitomorfo 8

O

motivo fitomorfo 9

motivo fitomorfo 10

motivo fitomorfo 11

motivo fitomorfo 12

motivo fitomorfo 13

motivo fitomorfo 14

motivo fitomorfo 15

motivo fitomorfo 16

motivo fitomorfo 17

motivo fitomorfo 18

motivo fitomorfo 19

motivo fitomorfo 20 ◊

motivo fitomorfo 21

O

fiorestella 1

fiorestella 2

fiorestella 3

fiorestella 4

fiorestella 5

fiorestella 6

O

fiorestella 7

O

fiorestella 8 O

Tabella 5 – I motivi figurati

Motivi figurati

Oin

och

oe

Cra

tere

Pia

tto

Lek

yth

os

Ary

bal

los

Sk

yph

os

Kot

yle

Pis

sid

e

Hyd

ria

An

fora

fiorestella 9

O

fiorestella 10

O

fiorestella 11

fiorestella 12

O

fiorestella 13

O

fiorestella 14

fiorestella 15

figura antropomorfa 1

figura antropomorfa 2

figura antropomorfa 3

O

figura antropomorfa 4

figura antropomorfa 5

figura antropomorfa 6

figura antropomorfa 7

figura antropomorfa 8

figura antropomorfa 9

figura antropomorfa 10

figura antropomorfa 11

O

figura antropomorfa 12

O

figura antropomorfa 13

O

figura antropomorfa 14

figura antropomorfa 15

O

figura antropomorfa 16

figura antropomorfa 17

O

doppia ascia

barca

carro

Tabella 5 – I motivi figurati

Motivi figurati

Oin

och

oe

Cra

tere

Pia

tto

Lek

yth

os

Ary

bal

los

Sk

yph

os

Kot

yle

Pis

sid

e

Hyd

ria

An

fora

mangiatoia

Elemento non id.

6: TABELLE DI QUANTIFICAZIONE E DISTRIBUZIONE1

6.1 - Quantificazione degli esemplari presi in esame

24

8068

26

320 25

14

68

6521

378

1

97

1 3

163

31

1 8

0

50

100

150

200

250

300

350

400

A:

Oin

ochoe

B:

Olp

e

C:

Bro

cca/A

ttin

gitoio

D:

Lekyth

os

E:

Vaso a

nula

re

F:

Vaso c

onic

o

G:

Ary

ballo

s

H:

Vaso m

ela

gra

na

I: O

lla

J:

Hydria

K:

Anfo

ra

L:

Cra

tere

M:

Skyphos

N:

Koty

le

O:

Kanth

aro

s

P:

Kyath

os

Q:

Ta

zza m

onoansata

R:

Poppato

io

S:

Coppa

T:

Lekane

U:

Pia

tto

V:

Pis

sid

e

1 Va segnalato che nel conteggio degli esemplari si sono tenuti in considerazione solo gli esemplari, integri e

frammentari, confluiti nel catalogo, mentre si sono esclusi i frammenti di difficile interpretazione tipologica. La

quantificazione tipologica si ferma alla varietà.

6.2 - Quantificazione in percentuale degli esemplari presi in esame

P: Kyathos

0,3%

S: Coppa

2,0%

T: Lekane

2,5%

O: Kantharos

2,6%

N: Kotyle

6,7%

L: Cratere

2,4%

V: Pisside

1,4%

M: Skyphos

7,9%

U: Piatto

6,7%

R: Poppatoio

0,6%

Q: Tazza monoansata

0,5%

C: Brocca/Attingitoio

2,1%

A: Oinochoe

37,2%

B: Olpe

0,1%

D: Lekythos

9,5%

E: Vaso anulare

0,1%F: Vaso conico

0,3%

G: Aryballos

16,0%

H: Vaso melagrana

0,3%

I: Olla

0,1%

J: Hydria

0,1%

K: Anfora

0,8%

A: Oinochoe

B: Olpe

C: Brocca/Attingitoio

D: Lekythos

E: Vaso anulare

F: Vaso conico

G: Aryballos

H: Vaso melagrana

I: Olla

J: Hydria

K: Anfora

L: Cratere

M: Skyphos

N: Kotyle

O: Kantharos

P: Kyathos

Q: Tazza monoansata

R: Poppatoio

S: Coppa

T: Lekane

U: Piatto

V: Pisside

6.3 - Quantificazione degli esemplari da Pithekoussai

Pithekoussai

18

42 44

143

18 1510

48

2514

190

1

66

3

85

18

A:

Oin

ochoe

B:

Olp

e

C:

Bro

cca/A

ttin

gitoio

D:

Lekyth

os

E:

Vaso a

nula

re

F:

Vaso c

onic

o

G:

Ary

ballo

s

H:

Vaso

me

lagra

na

I: O

lla

J:

Hydria

K:

Anfo

ra

L:

Cra

tere

M:

Skyphos

N:

Koty

le

O:

Kanth

aro

s

P:

Kyath

os

Q:

Ta

zza

mo

noansata

R:

Poppato

io

S:

Coppa

T:

Lekane

U:

Pia

tto

V:

Pis

sid

e

6.4 - Quantificazione degli esemplari da Cuma

Cuma

32244

12

5

16

24

64

27

1

57

3

A:

Oin

ochoe

B:

Olp

e

C:

Bro

cca/A

ttin

gitoio

D:

Lekyth

os

E:

Vaso a

nula

re

F:

Vaso c

onic

o

G:

Ary

ballo

s

H:

Vaso

mela

gra

na

I: O

lla

J:

Hydria

K:

Anfo

ra

L:

Cra

tere

M:

Skyphos

N:

Koty

le

O:

Kanth

aro

s

P:

Kyath

os

Q:

Tazza

monoansata

R:

Poppato

io

S:

Coppa

T:

Lekane

U:

Pia

tto

V:

Pis

sid

e

6.5 - A: Oinochoe. Numero totale degli individui in rapporto alle fasi cronologiche2

48

3

105

1119 23

119

11 7 5

24

20

20

40

60

80

100

120

TG

I

TG

I-I

I

TG

II

TG

II-

PC

A

PC

A

PC

A-M

PC

MP

C

MP

C-T

PC

TP

C

TP

C-C

A

CA

CA

-MC

2 Un esemplare è genericamente riferibile al C, e non più precisamente collocabile. Non è quindi citato nella

quantificazione.

6.6 - A: Oinochoe. Quantificazione tipologica degli individui

1 2

7

79

414 6 13

19

46

36

159

40

3

5 5

22

Indef.

6.7 - Proporzione tra le varie produzioni di oinochoai riscontrate nelle necropoli di

Pithekoussai e Cuma3

3 Tra gli esemplari di produzione non locale, non confluiscono ovviamente in questa quantificazione quelli recuperati

nelle recenti campagne di scavo del Progetto Kyme. Essi non sono infatti oggetto del presente lavoro, e risultano ancora

in corso di studio nell’ambito di altri progetti di ricerca. Vengono qui pertanto inseriti solo i vasi delle collezioni

Stevens e Cumana.

188

33

4 4

45

5 2

0

50

100

150

200

Pithekoussai, necropoli di

S. Montano

Cuma, necropoli

Oinochoai locali

Oinochoai corinzie

Altre produzioni

Incerta produzione

6.8 - B: Olpe; C: Brocca/attingitoio. Numero totale degli individui in rapporto alle fasi

cronologiche

1 1

17

1 1 1

02468

101214161820

TG

I

TG

I-I

I

TG

II

TG

II-

PC

A

PC

A

MP

C

TP

C

CA

MC

B: Olpe

C: Brocca/attingitoio

6.9 - B: Olpe; C: Brocca/attingitoio. Quantificazione tipologica degli individui

4

15

1

2

B1

C indef.

C1α

C1β

6.10 - D: Lekythos. Numero totale degli individui in rapporto alle fasi cronologiche

9

1

38

8

35

2 2 2

0

5

10

15

20

25

30

35

40

TG

I

TG

I-I

I

TG

II

TG

II-

PC

A

PC

A

PC

A-M

PC

MP

C

TP

C

CA

MC

TC

6.11 - D: Lekythos. Quantificazione tipologica degli individui

2

2

10

3

4

1

7

2

22

42

47

1

44

Indef.

D1αI

D1αII

D1β

D2α

D2β

D3α

D3β

D3γ

D4

D5

D6α

D6β

D7α

D7β

D8

6.12 - E: Vaso a corpo anulare; F: Vaso conico; H: Vaso configurato a melagrana.

Numero totale degli individui in rapporto alle fasi cronologiche

1

3 3

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10T

G I

TG

II

PC

A

MP

C

TP

C

TP

C-C

A

CA

E: Vaso a corpoanulare

F: Vaso conico

H: Vaso configurato amelagrana

6.13 - E: Vaso a corpo anulare; F: Vaso conico; H: Vaso configurato a melagrana.

Quantificazione tipologica degli individui

3

1

2

1

E1 F1

H1 H2

6.14 - G: Aryballos. Numero totale degli individui in rapporto alle fasi cronologiche

2

101

16

36

2 5 1

0

20

40

60

80

100

120

TG

I

TG

II

TG

II-

PC

A

PC

A

PC

A-M

PC

TG

II-

MP

C

MP

C

TP

C

CA

6.15 - G: Aryballos. Quantificazione tipologica degli individui

46

1

63

10

4

5

1

33

G1

G1α

G1β

G2α

G2β

G3

G4

G5

1

4

1 1

4

20

1 1 1

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20T

G I

TG

II

PC

A

MP

C

TP

C

CA

I: Olla

J: Hydria

K: Anfora

L: Cratere

6.16 - I: Olla; J: Hydria; K: Anfora; L: Cratere. Numero totale degli individui in

rapporto alle fasi cronologiche

6.17 - I: Olla; J: Hydria; K: Anfora. Quantificazione tipologica degli individui

1

1

2

1

5

I1

J1

K indef.

K1α

K2

6.18 - L: Cratere. Quantificazione tipologica degli individui

2

12

2

11

6

Indef.

L1α

L1β

L2α

L2β

L3

6.19 - M: Skyphos; N: Kotyle; O: Kantharos. Numero totale degli individui in rapporto alle

fasi cronologiche

6

1

5

26

1

5

18

14

3

35

16

3

11

7

11

8

12 1

0

5

10

15

20

25

30

35

40M

G I

I-T

G I

TG

I

TG

I-I

I

TG

II

TG

II-

PC

A

TG

II-

MP

C

PC

A

PC

A-M

PC

MP

C

MP

C-T

PC

TP

C

CA

MC

M: Skyphos

N: Kotyle

O: Kantharos

6.20 - M: Skyphos. Quantificazione tipologica degli individui

3

4

18

3

5

2

1

5

28

6

14

Indef.

21

23

24

N1

6.21 - N: Kotyle. Quantificazione tipologica degli individui

1

25

O1

6.22 - O: Kantharos. Quantificazione tipologica degli individui

6.23 - P: Kyathos; Q: Tazza monoansata; R: Poppatoio. Numero totale degli individui in

rapporto alle fasi cronologiche

3

1 1

4

5

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

TG

I

TG

II

PC

A

MP

C

TP

C

CA

P: Kyathos

Q: Tazzamonoansata

R: Poppatoio

1

4

1

2

P indef.

P1

Q1α

Q1β

6.24 - P: Kyathos; Q: Tazza monoansata. Quantificazione tipologica degli individui

1

1

1

1

1

1

R1

R2α

R2αI

R2β

R2βI

R2βΙI

6.25 - R: Poppatoio. Quantificazione tipologica degli individui

6.26 - S: Coppa; T: Lekane; V: Pisside. Numero totale degli individui in rapporto alle

fasi cronologiche

1 1

7

25

1 2 2

11

8

0

5

10

15

20

25

30T

G I

TG

II

PC

A

PC

A-M

PC

MP

C

TP

C

CA

S: Coppa

T: Lekane

V: Pisside

1 1

3

8

1 1

4

1

S1

S2α

S2β

S3α

S3β

S4α

S4β

S4γ

6.27 - S: Coppa. Quantificazione tipologica degli individui

1

2

7

3

2

1

9

Indef.

6.28 - T: Lekane. Quantificazione tipologica degli individui

1

1

6

3

1

1

1

Indef.

V1

V1αI

V1αΙI

V1βI

V1βII

V2

6.29 - V: Pisside. Quantificazione tipologica degli individui

6.30 - U: Piatto. Numero totale degli individui in rapporto alle fasi cronologiche

1

53

1 2

41

1

14

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45T

G I

TG

II

TG

II-

PC

A

PC

A

PC

A-M

PC

MP

C

TP

C

CA

-MC

17

34

8

99

1

10

2

4

8

11

Indef.

U1αI

U1αII

U1αIII

U1αIV

U1αV

U1αVI

U1αVII

U1αVIII

U1αIX

U1αX

U1β

U2

U3

6.31 - U: Piatto. Quantificazione tipologica degli individui

6.32 - Distribuzione per numero di esemplari in rapporto alle fasi cronologiche

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

220

240

260

280

300

320

340

360

380

MG II-TG I TG I TG I-II TG II TG II-PCA PCA PCA-MPC TG II-MPC

MPC MPC-TPC TPC TPC-CA CA CA-MC TC

TC 2

CA-MC 2 14

CA 24 1 3 1

TPC-CA 5

TPC 7 1 1

MPC-TPC 11 1 2

MPC 119 1 2 1 1 11 8 11 41 8

TG II-MPC 5

PCA-MPC 23 2 2 7 2 2

PCA 19 35 1 36 3 1 16 3 11 1 2

TG II-PCA 11 1 8 16 3 3

TG II 105 17 38 101 1 4 20 36 18 10 4 5 7 25 5 1

TG I-II 3 1 1 4 1

TG I 48 1 9 2 1 4 1 5 26 3 1 1 1 1 1

MG II-TG I 6 1

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V

6.33 - Distribuzione per numero di esemplari in rapporto alle fasi cronologiche

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 340 360 380

MG

II-T

G

IT

G I

TG

I-

IIT

G I

I

TG II-

PC

AP

CA

PC

A-

MP

C

TG II-

MP

CM

PC

MP

C-

TP

CT

PC

TP

C-

CA

CA

CA

-

MC

TC

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V

V 1 1 2 2 8

U 1 5 3 1 2 41 1 14

T 25

S 1 7 11

R 1 5

Q 1 4

P 3

O 1 10 11

N 1 26 18 3 3 7 8 2

M 6 5 4 36 16 11 1 1

L 1 20 1 1 1

K 4 4

J 1

I 1

H 3

G 2 101 16 36 2 5 1

F 3

E 1

D 2

C 1 1 17 1 1

B 1

A 48 3 105 11 19 23 119 11 7 5 24 2

MG II-

TG ITG I TG I-II TG II

TG II-

PCAPCA

PCA-

MPC

TG II-

MPCMPC

MPC-

TPCTPC

TPC-

CACA CA-MC TC

6.34 - Oinochoe, lekythos e aryballos. Distribuzione per numero di esemplari in rapporto

alle fasi cronologiche

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

220

240

260

280

300

320

340

360

380

TC

CA-MC

CA

TPC-CA

TPC

MPC-TPC

MPC

TG II-MPC

PCA-MPC

PCA

TG II-PCA

TG II

TG I-II

TG I

TC 2

CA-MC 2

CA 24

TPC-CA 5

TPC 7

MPC-TPC 11

MPC 119 2 1

TG II-MPC 5

PCA-MPC 23 2 2

PCA 19 35 36

TG II-PCA 11 8 16

TG II 105 38 101

TG I-II 3 1

TG I 48 9 2

A: Oinochoe D: Lekythos G: Aryballos

6.35 - Coppe potorie. Distribuzione per numero di esemplari in rapporto alle fasi

cronologiche

0

20

40

60

80

TPC

MPC-TPC

MPC

PCA-MPC

PCA

TG II-PCA

TG II

TG I-II

TG I

MG II-TG I

TPC 1

MPC-TPC 1 2

MPC 11 8

PCA-MPC 7

PCA 16 3 11

TG II-PCA 3

TG II 36 18 14 4

TG I-II 4 1

TG I 5 26 3 1

MG II-TG I 6 1

M: Skyphos N: Kotyle O: Kantharos P: KyathosQ: Tazza

monoansata

6.36 - Forme aperte con vasca bassa e ampia, probabilmente destinate alla consumazione

di cibi solidi. Distribuzione per numero di esemplari in rapporto alle fasi cronologiche

0

20

40

60

80

CA-MC

TPC

MPC

PCA-MPC

PCA

TG II-PCA

TG II

TG I

CA-MC 14

TPC 1

MPC 11 41

PCA-MPC 2

PCA 1

TG II-PCA 3

TG II 7 25 5

TG I 1 1

S: Coppa T: Lekane U: Piatto

6.37 - Coppe potorie. Incidenza quantitativa delle forme in rapporto alle fasi cronologiche

0 10 20 30 40 50 60 70 80

MG II-TG I

TG I

TG I-II

TG II

TG II-PCA

PCA

PCA-MPC

MPC

MPC-TPC

TPC

M: Skyphos N: Kotyle O: Kantharos P: Kyathos Q: Tazza Monoansata

Q: Tazza Monoansata 1 4

P: Kyathos 3

O: Kantharos 1 14 11

N: Kotyle 1 26 18 3 3 7 8 2

M: Skyphos 6 5 4 36 16 11 1 1

MG II-

TG ITG I

TG I-

IITG II

TG II-

PCAPCA

PCA-

MPCMPC

MPC-

TPCTPC

6.38 - Quantificazione degli esemplari provenienti da località esterne a Cuma e Pithekoussai

124

34

21

1 1

26

20

8

2

8

4

1

0

20

40

60

80

100

120

Totale

Totale 124 3 4 21 1 1 26 20 8 2 8 4 1

A C D G J L M N O R T U V

6.39 - Quantificazione in percentuale degli esemplari provenienti da località esterne a Cuma e

Pithekoussai

A: Oinochoe

55,6%

C: Brocca/attingitoio

1,3%

D: Lekythos

1,8%

G: Aryballos

9,4%

J: Hydria

0,4%

L: Cratere

0,4%

M: Skyphos

11,7%

N: Kotyle

9,0%

O: Kantharos

3,6%

R: Poppatoio

0,9% T: Lekane

3,6%

U: Piatto

1,8%

V: Pisside

0,4%

A: Oinochoe

C:

Brocca/attingitoio

D: Lekythos

G: Aryballos

J: Hydria

L: Cratere

M: Skyphos

N: Kotyle

O: Kantharos

R: Poppatoio

T: Lekane

U: Piatto

V: Pisside

6.40 - Quantificazione e distribuzione degli esemplari provenienti da località esterne a Cuma e Pithekoussai

0

20

40

60

80

100

120

Incerta provenienza

Tuscania

Tarquinia

Sulcis

Suessula

Satricum

Valle del Sarno (San

Marzano, San Valentino

Torio, Striano)Roma (Esquilino)

Pratica di Mare

Pontecagnano

Nola

Napoli (Pizzofalcone)

Montesarchio

Gricignano d'Aversa

Gioia Tauro

Castel di Decima

Cartagine

Capua

Calatia

Caere

Bologna

Avella

Almunecar (Spagna)

Incerta provenienza 13 1 4

Tuscania 1

Tarquinia 4 1

Sulcis 1

Suessula 5 1 4 4 2

Satricum 2 1

Valle del Sarno (San M arzano,

San Valentino Torio , Striano)

29 1 1 3 5 1 1

Roma (Esquilino) 1 1

Pratica di M are 1

Pontecagnano 25 1 3 5 1 1 1 1 2

Nola 1

Napoli (P izzofalcone) 5 2

M ontesarchio 1

Gricignano d'Aversa 5 1 2 3 1 4 7

Gio ia Tauro 1

Castel di Decima 1 1

Cartagine 2 4 4

Capua 4 1 2

Calatia 9 1 2 5 3 1

Caere 11 1 3

Bologna 1

Avella 4 1

Almunecar (Spagna) 1

A C D G J L M N O R T U V

6.41 - Quantificazione e distribuzione degli esemplari provenienti da località esterne a Cuma e

Pithekoussai

0 10 20 30 40 50

Almunecar (Spagna)

Avella

Bologna

Caere

Calatia

Capua

Cartagine

Castel di Decima

Gioia Tauro

Gricignano d'Aversa

Montesarchio

Napoli (Pizzofalcone)

Nola

Pontecagnano

Pratica di Mare

Roma (Esquilino)

Valle del Sarno (San Marzano, San Valentino

Torio, Striano)

Satricum

Suessula

Sulcis

Tarquinia

Tuscania

Incerta provenienza

A: Oinochoe

C: Brocca/attingitoio

D: Lekythos

G: Aryballos

J: Hydria

L: Cratere

M: Skyphos

N: Kotyle

O: Kantharos

R: Poppatoio

T: Lekane

U: Piatto

V: Pisside

6.42 - Oggetti rinvenuti al di fuori di Cuma e Pithekoussai. Distribuzione per numero di

esemplari in rapporto alle fasi cronologiche

0

20

40

60

80

100

120

MG II-TG I TG I TG I-II TG II TG II-PCA PCA PCA-MPC

MPC MPC-TPC TPC TPC-CA CA

CA 1

TPC-CA 2

TPC 4

MPC-TPC 3

MPC 65 6 2 3

PCA-MPC 14 1 3

PCA 11 4 6 3 1

TG II-PCA 3 7 2 1

TG II 17 3 7 1 16 1 4 2 8

TG I-II 2

TG I 4 1 1 9

MG II-TG I 1

A C D G J L M N O R T U V

6.43 - Oggetti rinvenuti al di fuori di Cuma e Pithekoussai. Distribuzione per numero di

esemplari in rapporto alle fasi cronologiche

0 20 40 60 80

MG

II-

TG

IT

G I

TG

I-I

IT

G II

TG

II-

PC

AP

CA

PC

A-

MP

CM

PC

MP

C-

TP

CT

PC

TP

C-

CA

CA

A C D G J L M N O R T U V

V 1

U 1 3

T 8

R 2

O 4

N 9 1 2 3 3 2

M 1 1 2 16 6

L 1

J 1

G 7 1 6 1 6

D 4

C 3

A 4 17 3 11 14 65 3 4 2 1

MG II-

TG ITG I TG I-II TG II

TG II-

PCAPCA

PCA-

MPCMPC

MPC-

TPCTPC

TPC-

CACA

6.44 - Oggetti rinvenuti al di fuori di Cuma e Pithekoussai. Distribuzione degli esemplari nelle

varie località in rapporto alle fasi cronologiche

0 10 20 30 40 50

Almunecar (Spagna)

Avella

Bologna

Caere

Calatia

Capua

Cartagine

Castel di Decima

Gioia Tauro

Gricignano d'Aversa

Montesarchio

Napoli (Pizzofalcone)

Nola

Pontecagnano

Pratica di Mare

Roma (Esquilino)

Valle del Sarno (San Marzano, San Valentino

Torio, Striano)

Satricum

Suessula

Sulcis

Tarquinia

Tuscania

MG II-TG I

TG I

TG I-TG II

TG II

TG II-PCA

PCA

PCA-MPC

MPC

MPC-TPC

TPC

TPC-CA

CA