La fine di un’avanguardia? Il futurismo negli anni Trenta

Post on 03-Apr-2023

1 views 0 download

Transcript of La fine di un’avanguardia? Il futurismo negli anni Trenta

La fine di un’avanguardia?

Il futurismo negli anni Trenta«Jo soc aquell que en mar advers veleja».

J.V. Foix e le avanguardie storiche tra arte e letteraturaGiornata di Studi

organizzata da Ilaria Zamunercon la collaborazione di Antonell a Del Gatto

Mercoledì 17 dicembre 2014Università “G. D’Annunzio” di Chieti - Pesc ara

Marja Härmänmaa, Università di Helsinki, Finlandia

Il ”secondo futurismo”

• 1915-1944• Movimento di massa• Giovani artisti sconosciuti

Alcuni manifesti degli anni Trenta

• «La fotografia futurista»,. F.T. Marinetti, Tato (1930, 1931).

• «La cucina futurista», F.T. Marinetti (1930).

• «Manifesto di aeropittura futurista», F.T. Marinetti (1931).

• «Manifesto dell'arte sacra futurista», F.T. Marinetti (1931).

• «Manifesto dell’aeropoesia» F.T.Marinetti (1931).

Alcuni manifesti...• «Manifesto futurista contro la crisi economica», Carlo Camuzzi, F.T. Marinetti (1932).

• «Manifesto futurista del cappello italiano», F.T. Marinetti (1933).

• «Manifesto futurista della radio», F.T. Marinetti, Pino Masnata (1933).

• «Un manifesto polemico. La plastica murale futurista», F.T. Marinetti (1934).

Anacronismo futurista• "Il lettore domanderà:Ci sono idee futuriste superate

o da scartarsi, oggi?Nulla da scartare. Le idee

vittoriose tengono fermamente le posizioni conquistate.« [Marinetti, Marinetti e il futurismo,

1929]

Macchinolatria

• Propaganda a favore dell’industrializzazione

• Il primo dopo guerra l’epoca dell’aviazione

• Aeropittura, aeropoesia, aerodanza, aeroceramica...

Tullio Crali: ”Incuneandosi nell’abitato” (1939)

Marinetti il fascista• Sansepolcrista• Membro del PNF• Segretario Nazionale del Sindacato Fascista Autori e Scrittori

• Accademico dell’Accademia d’Italia

• Membro della rete speciale di ”propaganda all’interno in caso di mobilitazione”

Il futurismo arte ufficiale del fascismo

• Polemica sul Futurismo• Partecipazione alla fondazione del fascismo nel 1919

• Il futurismo sintetizzava i valori e l’essenza del fascismo

• Il futurismo e il fascismo possedevano la stessa identità spirituale

Il futurismo arte fascista

• Presenza costante nelle istituzioni artistiche (biennali, quadriennali)

• Finanziamenti dal regime• Trasmissioni radiofoniche di Marinetti – 10 min al mese per ca 10 anni

• Richiesta di essere nominato come arte ufficiale

Thayaht: ”Dux” (1929)

Gerardo Dottori: ”Polittico della rivoluzione fascista” (1934), II Quadriennale romana, 1935

Fascismo e le arti

• Nessuna politica artistica, – Cfr. la Germania– ”ogni opera d’arte creata nell’Italia fascista, è per antonomasia fascista” [Mussolini]

• Biennale di Venezia• Quadriennale di Roma• Sindacati degli artisti

Enrico Prampolini: ”Le Corporazioni” (1942), L’EUR

Nuovi elementi conservatori

• Esaltazione della natura -> naturismo

• Esaltazione dell’amicizia e dell’amore,– Marinetti: Poesie a Beny (op. post., anni Venti e Trenta)

• Dallo ”svaticanamento” alla religione cattolica

Arte sacra

• Patti lateranensi del 1929• Rafforzamento della posizione della Chiesa e della religione nella società

• Nel marzo 1930 la prima mostra internazionale dell’arte sacra a Roma – S.E. Cesare Maria De Vecchi– I Quadriennale romana

Sacralità futurista• ”Il manifesto futurista dell’arte sacra” (1931)– Marinetti e Fillìa

• Modernizzarla ”con sintesi, dinamismo, simultaneità e macchinolatria”

• Scopo di risuscitare il divino e il meraviglioso – invece di raffigurarli

• Mantenere il contatto con la realtà circostante

Gerardo Dottori: ”La Natività” (1930)

Fillìa: ”Spiritualità aerea” (1931)

Alfredo G. Ambrosi: «Madonna di Loreto» (1932-1936)

Marinetti il cattolico

• Il poema africano della divisione ’28 ottobre’ (1937)

• La grande Milano tradizionale e futurista (op. post.)

• Una sensibilità italiana nata in Egitto (op. post)• Originalità russa di masse distanze radiocuori (op. post.)

• L’Aeropoema di Gesù (op. post)

La religione in Marinetti

• Funzionale – Nella guerra etiopica il soldato italiano cattolico contro i pagani

– La II guerra mondiale la guerra contro l’ateismo sovietico

• Autentica fede in Dio– Momento di panico / pentimento?

• ”Mio buon Gesù salva l’Italia Benedetta Vittoria Ala Luce Marinetti e permetti che la penisola da te riscoplita coi tuoi Santi Passi possa tributarti gli elogi dovuti con tutto il suo genio creatore letterario artistico filosofico scientifico” [Marinetti, L’Aeropoema di Gesù, p. 5]

Teorie dell’avanguardia• Walter Benjamin: "The Work of Art in the Age of Mechanical Reproduction" (1936)

• Clement Greenberg: "Avant-Garde and Kitsch.” (1939)

• Theodor Adorno & Max Horkheimer: The Culture Industry: Enlightenment as Mass-Deception (1944)

• Renato Poggioli: Teoria dell'arte d'avanguardia (1962)

• Peter Bürger: Theory of the Avant-Garde (1974)

Definizione dell’avanguardia

• L’opposizione dei valori culturali dominanti

• Rifiuto della cultura di massa industriale– prodotti del capitalismo, – per ottenere profitto economico

• Sperimentalismo artistico• Promozione delle riforme socio-politiche

Il futurismo negli anni Trenta

• Anacronistico • Portatore dei valori culturali dominanti– Glorificazione del regime

• L’arte tra la propaganda e pubblicità– al servizio dell’industria– Fortunato Depero e l’arte della pubblicità

La fine di un’avanguardia?

• Marinetti nato nel 1876, nel 1930 aveva 54 anni

• Il fascismo rappresentò la realizzazione dell’utopia futurista?

Motivi per sostenere il fascismo

• Avvento del fascismo, l’inizio di una nuova era

• Nazionalismo– Politica estera, soprattutto negli anni Trenta

• Contro il socialismo• Modernizzazione dell’Italia

– Industrializzazione, urbanizzazione

– Ad esempio le ferrovie

Grazie!