Z. Murat, in Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di...

12
IL CROCIFISSO DI CIVIDALE e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII) A CURA DI L UCA MOR UMBERTO ALLEMANDI & C. TORINO ~ LONDRA ~ NEW YORK

Transcript of Z. Murat, in Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di...

IL CROCIFISSO DI CIVIDALEe la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia

al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII)

A CURA DI

LUCA MOR

UMBERTO ALLEMANDI & C.TORINO ~ LONDRA ~ NEW YORK

Parrocchia di Santa Maria Assunta di Cividale del Friuli

Mostra a cura di Luca Caburlotto Luca Mor

Catalogo a cura diLuca Mor

Comitato scientifico Luca CaburlottoPaolo CasadioMara MasonLuca MorSandro PiussiAngelo PizzolongoAndrea TilattiGianpaolo Trevisan

Saggi Luca Mor Andrea Tilatti Gianpaolo Trevisan / Maria Visentini Gabriele Caiazza Loris Della Pietra Mara Mason Rossella Fabiani Paolo Casadio Catia Michielan Angelo Pizzolongo

Schede Marta Boscolo Marchi Gabriele Caiazza Rossella Fabiani Enzo De Franceschi Mara Mason Manlio Leo Mezzacasa Luca Mor Zuleika Murat Laura Nazzi Gianpaolo Trevisan Robert Wlattnig

Segreteria organizzativa e redazionaleClaudia CroseraSoprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologico del Friuli Venezia Giulia

Elisa MorandiniMuseo Cristiano e Tesoro del Duomo di Cividale del Friuli

Promossa e organizzata

Con il sostegno

Con il patrocinio

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ItalianaSotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica AustriacaSotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica CroataSotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Slovena

IL CROCIFISSO DI CIVIDALE

E LA SCULTURA LIGNEA NEL PATRIARCATO DI AQUILEIA AL TEMPO DI PELLEGRINO II (SECOLI XII-XIII)Museo Nazionale di Palazzo de Nordis, Cividale del Friuli12 luglio - 12 ottobre 2014

Città di Cividale del Friuli

Arcidiocesi di Udine

Arcidiocesi di Gorizia

Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonioculturaleAnna Maria Buzzi Servizio I - Valorizzazione del patrimonioculturale, programmazione e bilancioManuel Roberto Guido Marcello Tagliente

Ufficio Garanzia di StatoAntonio Piscitelli

Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporaneeServizio III - Tutela del patrimonio storico-artistico edetnoantropologicoMarica Mercallicon la collaborazione Daniela CecchiniLuciano Maria Provenzano

Opificio delle Pietre DureMarco Ciatticon la collaborazioneFrancesca Ciani Passeri

Ministero dell’economia e delle finanzeDipartimento Ragioneria dello StatoIspettorato generale del bilancioUfficio IXRosario Stellacon la collaborazioneSebastiano VerdescaCarla Russo

Corte dei ContiUfficio di controllo sugli atti del Ministerodell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,del Ministero per i Beni e le Attività Culturali,del Ministero della Salute e del Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiMaria Elena Rasocon la collaborazioneLina Pace

Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia GiuliaPierpaolo Dorsicon la collaborazioneMaurizio AnselmiPaola BaraleClaudio BarberiMauro BottilloStefano BruniMaria Cristina Cavalieri DossiElena Di MartinoTamara FuckaRossella Scopas Sommer

Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici delFriuli Venezia GiuliaLuca CaburlottoSegreteriaFiorella BencoUfficio mostreFabiana VioUfficio tutelaMaria Chiara CadorePaolo CasadioMaria Beatrice di Colloredo ToppaniRossella Fabiani

Claudia FranceschinoElisabetta FrancescuttiIspettori onorariMirta CokMaria Beatrice BertoneLuca MorServizi amministrativiLiala BergamasPatrizia BeriniMaria Grazia Di SommaIsabella SidotiArchivio fotograficoGiorgio NicoteraMarina SussaLaboratorio di restauro Nicoletta ButtazzoniMorena D’AroncoCatia MichielanRosalba PicciniAngelo PizzolongoAttività didattica in mostraDenise FlaimMorena Maresia

Arcidiocesi di UdineMons. Guido GeneroMons. Sergio Di GiustoMons. Livio Carlino

Azienda Speciale Villa ManinFranca MerluzziPiero ColussiGiovanni FusoGiorgio Pulvirenti

Provincia di UdineFrancesca MustoNilla Patrizia Miorincon la collaborazioneLaura ManziniMarina CastiglioneConcettina AlfieriLuca Sarao

Comune di Cividale del FriuliStefano Ballochcon la collaborazioneElisabetta GottardoSusanna MasseraPolizia LocaleLorenzo Pianacon la collaborazioneCristiano Gomboso

Polizia di StatoQuestura di UdineCommissariato di Cividale del Friuli

RestauriLaboratorio di restauro della Soprintendenza per i benistorici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giuliae inoltreElisabetta ArrighettiAnna ComorettoMaria Grazia FacchinRenzo LizziGiovanna Menegazzi e Roberto BergamaschiGiuseppe MurtasGinevra Pignagnoli

Comitato d’Onore

DARIO FRANCESCHINIMinistro dei beni e delle attività culturali e del turismo

EMANUELA D’ALESSANDROAmbasciatore d’Italia a Zagabria

ROSSELLA FRANCHINI SHERIFISAmbasciatore d’Italia a Lubiana

GIORGIO MARRAPODIAmbasciatore d’Italia a Vienna

IZTOK MIROSICAmbasciatore della Repubblica di Slovenia a Roma

DAMIR GRUBISAAmbasciatore della Repubblica di Croazia nellaRepubblica Italiana

GERDA VOGLMinistro Plenipotenziario e Incaricato d’Affari a.i.presso l’Ambasciata d’Austria a Roma

DEBORA SERRACCHIANIPresidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

MONS. ANDREA BRUNO MAZZOCATOArcivescovo di Udine

MONS. CARLO ROBERTO MARIA REDAELLIArcivescovo di Gorizia

MONS. GIAMPAOLO CREPALDIVescovo di Trieste

MONS. BENIAMINO PIZZIOLVescovo di Vicenza

MONS. EGON KAPELLARIVescovo di Graz-Seckau (Austria)

MONS. DRAZEN KUTLESAVescovo di Parenzo e Pola (Croazia)

FRANCESCA ADELAIDE GARUFICommissario di Governo nella Regione Friuli Venezia Giulia

PROVVIDENZA DELFINA RAIMONDOPrefetto di Udine

STEFANO BALLOCHSindaco di Cividale del Friuli

PIETRO FONTANINIPresidente della Provincia di Udine

ALBERTO FELICE DE TONIRettore dell’Università degli Studi di Udine

ANTONIO TOZZIQuestore di Udine

LIONELLO D’AGOSTINIPresidente della Fondazione Cassa di Risparmio diUdine e Pordenone

LORENZO PELIZZOgià Presidente della Banca Popolare di Cividale

FotografieMatteo De FinaMarcello FedeliGiovanni LucaBojan SalajLaura TessaroMauro ValeFrancesco Vitali

Referenze fotograficheFoto Bozzetto, Cartigliano (Vicenza)Foto Ciol, Casarsa della Delizia (Pordenone)Foto Marcuzzi, Cividale de Friuli (Udine)Regional Museum of Carinthia, AustriaSoprintendenza ai Monumenti dell’Istria

SicurezzaLife safety I.S.E.A. di Luciano Visentini

Albo dei prestatoriArcidiocesi di Gorizia, Tesoro della CattedraleMetropolitanaConti Attems - Auesperg Tufano, Cervignano del FriuliBanca Popolare di Cividale, Cividale del Friuli Cattedrale dell’Assunta e di San Nazario / StolnicaMarijinega Vnebovzetja in svetega Nazarij Capodistria /KoperCattedrale di San Giusto, TriesteChiesa di San Francesco, Bassano del Grappa Collezione privata, ValvasoneComune di Gemona del Friuli, Museo Civico diPalazzo EltiComune di Pordenone, Museo Civico d’Arte PalazzoRicchieriDiocesi di Parenzo e Pola / Porecka i Pulska biskupija Landesmuseum Kärnten, Klagenfurt Longari Arte, MilanoMuseo Archeologico Medioevale, Attimis Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo, UdineMuseo Nazionale di Palazzo de Nordis, Cividale delFriuliNarodna galerija, Ljubljana Parrocchia di San Bartolomeo, Portis di VenzoneParrocchia di San Floriano martire, Illegio Parrocchia di Santa Maria Assunta, Cividale del Friuli Pfarrkirche Leoben St. XaverSoprintendenza per i beni storici, artistici edetnoantropologici del Friuli Venezia Giulia, Archivi eBiblioteca, Palazzo dei Provveditori Veneti, Cividaledel Friuli

RingraziamentiGiovanni Armellini, Mons. Bruno Baccino, Matteo Baldan, Giuseppe Bergamini, Mons. Roberto Bertossi, Mons. Jurij Bizjak, Adriano Boaretto, Marina Boico, Linda Borean,Susanna Boschetti, Michele Bregant, Mateja Brescak,Giovanni Pietro Brusca, Patrizia Brusca, Francesca Burello, Enzo Cainero, Michela Canzian,Letizia Caselli, Erik Castello, Serenella Castri,Sandra Celic Visnjic, Oldino Cernoia, Sergio Cianchi,Daniela Cisilino, Stefano Claretto, Annabianca Compostella, George Loris Costelli,Anna Damiani, Renato Damiani, Elio De Anna,Alessia Del Bianco, Andrea De Marchi, Ugo De Mattia, Nuska Dolenc Kambic, Don Plinio Donati, Silvia Donello, Don Gilberto Dudine, Ulrike Emberger, Giuliana Ericani, Francesco Fabris, Brigitte Faszbinder-Brückler, Laura Fato, Alessandra Fogar, Giuseppe Franca, Massimiliano Francescutto, Silvester Gaberscek,Gilberto Ganzer, Don Francesco Gasparini, Massimo Gabriele Gatti, Don Roberto Gherbaz, Don Alessio Geretti, Alessandra Ghidoli, Cristina Guarnieri, Mario Guderzo, Paola Hübler,Jernej Hudolin, Franco Iacop, Sebastiano Iacuzzi,Barbara Jaki, Nikola Jaksic, Heimo Kaindl, Verena Kaufmann, Matej Klemencic, Dean Krmac,Stanko Kokole, Primoz Krecic, Alexandra Krug,Maria Grazia Laurino, Lorella Limoncin, Elena Lizzi,Marco Longari, Mario Longari, Ruggero Longari,Eduard Mahlknecht, Luca Majoli, Paola Mansi,Jassmina Marijan, Anna Martina, Massimo Martina,Giangiacomo Martines, Gianluca Martinig, Alessia Martinis, Ivan Matejcic, Patrizia Mauro, Marta Mazza, Federica Millozzi, Loris Milocco, Mauro Minardi, Marco Minuz, Maura Monti Cavaler,Barbara Morandini, Natasa Nefat, Alessandra Negrif,Giovanni Nistri, Dania Nobile, Cristina Nolgi,Luciano Nonis, Luca Olivo, Valentino Pace, Fabio Pagano, Sergio Paroni, Livio Passarino, Carla Pederoda, Alessandro Perich, Arrigo Pezzot,Katja Piazza, Jelka Pirkovic, Sara Pittatore, Valeria Poletto, Giorgio Pulvirenti, Maria Bruna Pustetto, Alessandro Quinzi, Rosemary Radesic Fachin, Isabella Reale, Bruno Repezza, Chiara Rigoni, Maria Romana Rizzi,Carmelina Rubino, Laura Safred, Donata Samadelli,Irene Sanna, Giovanna Sapori, Chiara Scardellato, Walter Schmitt, Alenka Simoncic, Samo Stefanac, Daniele Stringher, Mons. Renato Tomasi, Valter Torbica, Gianni Torrenti, Stefano Tracanelli,Paola Treppo, Ani Tretjak, Mons. Marino Trevisini,Rino Tufano, Beatrice Tufano, Zlatko Uzelac, Vlasta Valencic Pelikan, Giovanna Valenzano,Matthias Weniger, Mauro Vale, Cristina Vescul, Giovanni Carlo Federico Villa, Marie Jo Wicki,Desirée Zanardo, Mons. Angelo Zanello, Matej Zupancic.

Un ringraziamento particolare al Console Generaled’Italia a Fiume, Renato Cianfarani

Martina VugaLucio ZambonCentro restauro BotticinoRealizzazione della corona del Crocifisso di CividaleGiovanni Sicuro

Progettazione e allestimentoOpla+ OPerative LAboratory + Art_ArchitectureGiorgio ChiarelloMarco PasianJessica Francesca CipollaEffemme Allestimenti Dino Da Re

TrasportiInterlinea KunsttransMuseumsPartnerArteria

AssicurazioniGenerali

Ufficio stampaStilo Alessandro CesareEleonora Cuberli

Immagine coordinataUnideaAlessandro Fontanini

TraduzioniSerenella CastriVincenzo Delle DonneMonika LazarRaffaella PetronioJan Vanek

Servizi in mostra, prenotazioni on lineCooperativa Alea

19. San Nicolò vescovo (?)BOTTEGA DELLA VAL PUSTERIA /PUSTERTAL

XIII secolo, quarto decennio circa Legno di tiglio o faggio policromato con traccedi doratura, 60 x 25 x 16 cm.Udine, Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo(inv. 574).Provenienza: Majaso (frazione di Enemonzo,Udine), chiesa di San Nicolò.

La scultura mostra la figura di san Nicolò ve-scovo assiso in trono. Il santo appare ricono-

scibile grazie agli attributi canonici, ovvero l’abitovescovile, completato dalla mitria, e il libro, aper-to sulle ginocchia. La mano destra, ora perduta,doveva apostrofare il fedele con un gesto di benedi-zione, richiamandone al contempo l’attenzione sullibro e le sacre scritture in esso contenute, che con-temporaneamente il santo indica con l’altra mano,quasi a suggerire una lettura appena interrotta. L’opera, ora esposta presso il Museo Diocesano diUdine, proviene dalla parrocchiale di Majaso, in-titolata a san Nicolò, dove era allestita sull’altaremaggiore. La scultura è inserita in un trittico asportelli richiudibili, dipinti con figure di «santi»su uno sfondo blu trapunto di stelle dorate. Talestruttura, come poi si argomenterà, è databile alXVI secolo (BERTONI 1983; BERTONI 1986), edè possibile che essa sia stata commissionata in oc-casione della consacrazione dell’antica chiesa, ce-lebrata nel 1515. Eseguita in un massello cavo sul retro e restauratatra il 1982 e 1983, la scultura evidenzia uno statoconservativo discreto nonostante la ripresa quasigenerale della policromia, probabilmente conte-stuale all’allestimento nel tabernacolo moderno. Siregistra la perdita, già riferita, della mano destra delsanto, nonché tracce omogenee di un antico attac-co di insetti xilofagi sulla superficie intagliata. Nelpunto di giuntura fra il collo e la testa del santo sinota una fessurazione imputabile a un’antica frat-tura e al successivo riassemblaggio delle due por-zioni lignee. I due pannelli applicati ai lati del tro-no appaiono poco coerenti con le restanti parti del-l’opera ed è possibile che siano il frutto di unintervento più tardo volto alla sostituzione di ele-menti originali deteriorati.Inizialmente ritenuta opera di un artefice friula-no attivo fra XIII e XIV secolo e «visibilmente le-gato alla maniera dell’Antelami» (MARCHETTI

1958b), la scultura va piuttosto ricondotta ad am-bito pusterese, come già suggerito da Nadia Ber-toni (cit.). L’area friulana non offre, infatti, vali-di termini di confronto, e non solo nell’ambito

della scultura lignea, ma nemmeno in quello del-la produzione monumentale e lapidea che puresopravvive in forma episodica ed eterogenea.Confronti assai stringenti sono invece osservabi-li, in particolare, con opere quali la Madonna diGais, scolpita entro i primi due decenni del Due-cento e ora esposta presso il Museo Civico di Bol-zano (MOR 2005-2006, pp. 75-76, n. II.7). Ta-le scultura è attribuita a una bottega pusterese as-sai attiva e composita, al cui interno l’arteficedell’opera di Gais si distinse per l’alta qualità deisuoi intagli (cfr. RASMO 1953, pp. 9-49). Come

già osservato dalla critica, le due sculture mostra-no un’analoga concezione dell’anatomia dei cor-pi, in particolare nella resa spiovente delle spalle,e nella «astratta foggia “pinnata” della mano»(MOR 2005-2006, p. 75), che accomuna nume-rose sculture uscite dalla stessa bottega (Infra Mor,cat. 18). Assai simili sono anche il sistema dellepieghe dei panneggi, rigide e sovrabbondanti,nonché l’ossatura del volto, che mette in risalto glizigomi. Caratteristiche analoghe si riscontranoanche in altre opere licenziate dal medesimo ate-lier, quali il san Giovanni dolente che compone-va, assieme a una Vergine, il canonico corteo af-fiancato a un Crocifisso. Le sculture erano desti-nate all’abbazia benedettina di Castel Badia /Sonnenburg, dove ancora si trova il Crocifisso«tardoromanico». Ancora un Crocifisso è acco-stabile, come prodotto della stessa maestranza trafine XII secolo e inizio Duecento, alle sculture vi-ste finora. Si tratta dell’opera ora allestita in cap-pella Bresciani di Cervignano, ma credibilmen-te concepita per l’ex Basilica dei Santi Felice eFortunato ad Aquileia (MOR 2006). Rispetto alle opere ora citate, il san Nicolò di Ma-jaso rivela un intaglio caratterizzato da minore ca-pacità di resa naturalistica. Sebbene riconducibi-le quindi alla stessa bottega, l’opera va attribuita aun artista un po’ più tardo, non all’altezza dellequalità di stile espresse dai suoi più dotati colleghi. Come già accennato, la scultura è ora reinseritain un trittico ad ante richiudibili, verosimilmen-te realizzato per la consacrazione cinquecentescadella chiesa. Tuttavia, l’edificio esisteva già nelDuecento; fu ampliato una prima volta nel 1370in seguito alla donazione di tale Pietro Verze-gnasso (cfr. TOLLER 1970, p. 102) e venne infi-ne completamente rifatto dell’Ottocento. La scul-tura, pertanto, doveva far parte dell’arredo dellachiesa fin dalle sue origini come attesta, del resto,il suo soggetto che corrisponde al santo titolaredella cappella. La struttura del trittico è piuttosto singolare poi-ché, una volta chiusi gli sportelli laterali (cfr. fo-to Marchetti 1956), la scultura di san Nicolò ri-mane comunque visibile. È possibile dunqueche, in caso di necessità, essa venisse occultata conapparati di tipo diverso, quali coltri e cortine. Sitratterebbe, in sostanza, di una sorta di organismoibrido, a metà fra il trittico vero e proprio e la«capsa», ovvero un telaio ligneo in cui l’opera, ingenere una pala d’altare, veniva inserita a scopiconservativi e di disvelamento rituale (cfr. DE

MARCHI 2009, pp. 182-184). Tali strutture era-no assai diffuse nell’area friulana e molte sonogiunte integre fino a noi (cfr. FRUCCO 2005).

«SAN NICOLÒ VESCOVO» (?), PARTICOLARE.UDINE, MUSEO DIOCESANO E GALLERIE DEL

TIEPOLO.

202

Una volta aperte, le ante dovevano contribuire adarricchire il valore devozionale dell’opera, som-mando a quella di san Nicolò la presenza di dueulteriori santi: in quello di destra va probabilmen-te riconosciuto Giacomo il Minore, come sembrasuggerire il bastone da pellegrino, il libro e il so-brio abito da viandante; a sinistra compare inve-ce un santo vescovo, ritratto con pastorale e libroin mano. Escludendo che si tratti di Nicolò, e

considerando la mancanza di attributi sicura-mente accostabili a uno specifico santo, si puòavanzare l’ipotesi che si tratti di Agostino o diMartino, sebbene entrambe le proposte non pos-sano essere verificate in via definitiva. Va aggiunto che l’opera di questo pittore, piut-tosto modesto e corsivo, si apparenta per via stili-stica a quella di Thanner senior e junior, ovveroLeonardo e Gian Paolo. Di origine bavarese, at-

tivi sia come pittori che come scultori nelle regio-ni alpine e nell’area friulana, essi dovettero esserepiuttosto richiesti all’epoca, come testimonia l’in-gente numero di opere loro attribuibili (cfr.MARCHETTI 1958a; COSTANTINI, MANU-STTI, MARTINUZZI 1998; PASTRES 2008; PE-RUSINI 2008; BINCOLETTO 2009). I volti acci-gliati, con le sottili labbra serrate e gli occhiespressivi, i panneggi tubolari, il volume dei cor-pi suggerito dal variato disporsi degli arti, si ap-parentano strettamente ad altre opere uscite dallastessa bottega. Si vedano, a titolo di esempio, per-ché ben conservati e da poco restaurati, gli affre-schi realizzati nel 1535 da Gian Paolo Thannernella chiesa di San Pelagio ad Ardognano di Tri-cesimo, popolati di una umanità che si confron-ta assai bene con i santi dipinti nelle ante del trit-tico oggetto di questo studio (cfr. VUERICH

2010).

ZULEIKA MURAT

BibliografiaMARCHETTI 1955, pp. 42, 56; MARCHETTI, NICOLET-TI 1956, p. 28, tav. 17; MARCHETTI 1958b, p. 14; BER-TONI 1983; RIZZI 1983, pp. 16-17, 65-66, n. 6; BERTO-NI 1986; BROS 1995, p. 20, n. 1; MOR 2005-2006, I, pp.75-76, n. II.7; PASTRES 2009, p. 221.

204

«MADONNA COL BAMBINO». BOLZANO, MUSEO CIVICO (DA GAIS).

20. Madonna in trono col BambinoBOTTEGA SVEVA (ALTA BAVIERA O

PALATINATO)XIII secolo, secondo quarto circa Legno di tiglio policromato e dorato, 49 x 25 x 11 cm.Attimis, Museo Archeologico Medioevale (inv. OA001).Provenienza: Partistagno (Borgo Faris diAttimis, Udine), cappella di Sant’Osvaldo.

L’opera, una Madonna col Bambino in legnopolicromo, proviene da Partistagno, dove

era allestita all’interno della cappella annessa al lo-cale castello, dedicata a Sant’Osvaldo ed eretta nelXIII secolo (cfr. MIOTTI s.d.; PIUZZI 2000). Seb-bene non vi sia documentazione storica specifica,è assai verosimile che la scultura appartenesse a ta-le cappella fin dall’origine e che non vi venisse,quindi, ricollocata in epoca successiva. Dopo ilrestauro del 1995 l’opera è stata ricoverata per mo-tivi di sicurezza presso il Museo ArcheologicoMedioevale di Attimis.La Vergine, presentata quale Sedes Sapientiae, è inposizione rigidamente frontale. Con la mano si-nistra sostiene il Figlio e con la destra - ora perdu-ta, assieme all’intero avambraccio - offriva credi-bilmente una mela o un globo dorato. Al gesto af-fabile di Maria fa eco quello del Bambino,impegnato in un atto di benedizione. Il Fanciul-lo è qui raffigurato nelle vesti di Rex et RedemptorMundi, che si manifestano non solo nell’atteggia-mento benevolo con cui egli si rivolge ai fedeli, maanche nel libro che regge nella mano sinistra e nel-la corona, piuttosto vistosa, che gli cinge il capo.Anche Maria doveva in origine vantare un simi-le diadema, ora disperso, da immaginare alloggia-to nella calotta cilindrica appiattita, priva di po-licromia e non lavorata. Tale elemento poteva es-sere composto in lamina di rame, probabilmentedorata e abbellita con finte gemme e inserti vitreicolorati. Lo stato di conservazione della scultura è relativa-mente buono. Se si escludono la perdita, già cita-ta, dell’avambraccio e della corona di Maria, e ungenerale deterioramento della base, causato forsedal reiterato contatto devozionale dei fedeli, l’in-taglio è infatti integro, mentre la policromia origi-nale risulta essere stata soggetta a integrazioni ma-nutentive. Sebbene la gamma cromatica sia limi-tata e, in generale, priva di sfumature, nondimenoessa contribuisce in misura fondamentale a rende-re la verità dei volti, nell’espressione assorta dellaMadre e in quella, più consapevole, del Figlio. La scultura è ricavata in un unico massello che sul

206

«MADONNA COL BAMBINO». MONACO DI BAVIERA, BAYERISCHES NATIONALMUSEUM.

retro si presenta cavo, ed era verosimilmente inse-rita in una struttura più articolata, probabilmen-te un dossale in forma di tabernacolo a sportelli ri-chiudibili. Quest’ultimo doveva ospitare, comedi consueto, delle ulteriori sacre comparse, che an-davano certo a completare il quadro di riferimen-ti devozionali del committente, nonché della cap-pella a cui l’opera era destinata. Possiamo dunqueipotizzare che Osvaldo, santo titolare della chiesaper cui la scultura fu richiesta, comparisse appun-to accanto alla Vergine, dipinto in una delle an-te. Non si può, invece, congetturare nulla in me-rito all’identità del santo, o dei santi, che l’accom-pagnavano. Non è escluso che tali pitture fosseroin qualche modo legate a quelle che decoravanole pareti della chiesa, come parte di un program-ma unitario di arredo, concepito forse al momen-to della costruzione e della prima decorazione del-l’edificio. L’abside della cappella era stata infattidipinta già nel Duecento; dell’originario ciclo pit-torico rimangono ora solo isolati frammenti, poi-ché la chiesa fu interessata da una nuova campa-gna decorativa nel tardo XIV secolo, condotta dauna bottega vitalesca, che occultò i dipinti prece-denti (cfr. GUERZI 2000).Assegnata, fin dal momento della sua pubblica-zione (MARCHETTI 1958, p. 14), a una bottegalocale attiva nel XIII secolo («Sot la Nape», 1958;VENUTI 1977; BERTONI 1996; BINUTTI 1998;BERGAMINI 2006), l’opera è stata di recente og-getto di più serrate indagini che ne hanno circo-scritto con maggiore precisione l’ambito stilisticoe geografico di appartenenza. In particolare, gra-zie a una serie di contributi di Luca Mor (MOR

2000; MOR 2001a, p. 82, n. II.7.7; MOR 2001b,pp. 54-55; MOR 2005-2006, pp. 81-82, n. II.10),è ora possibile affermare che la scultura fu realiz-zata nel secondo quarto del Duecento da una bot-tega sveva, forse dell’Alta Baviera o del Palatina-to. Lo dimostrano alcuni confronti istituibili, inparticolare, con tre sculture appunto bavaresi,nonché, seppure indirettamente, la mancanza dirapporti di stile con la produzione di area friula-na, anche monumentale e lapidea. Si tratta, nellospecifico, di una Maestà battuta in occasione diun’asta svoltasi a New York (Sotheby’s 1990, lot.19), dove compariva erroneamente come sculturadella Francia del Sud, e di due analoghe opere,entrambe conservate presso il Bayerisches Natio-nalmuseum di Monaco, provenienti l’una daGundfing, nel Palatinato, e l’altra da Oberroh-ning, in Baviera meridionale (cfr. HALM, LILL

1924, pp. 12-13, nn. 63, 65). Secondo lo studio-so (MOR 2005-2006) è verosimile che le scultureche appartengono a questo gruppo vadano intese

quali repliche di un prototipo comune, che fino-ra non è stato possibile individuare e che è forseperduto. A esse è accostabile un’altra Madonnacol Bambino, leggermente più tarda e a sua voltaesposta ora a Monaco (HALM, LILL 1924, p. 17,n. 78); sebbene già risenta del mutato clima cul-turale (cfr. BUDDE 1979, pp. 95-107; WILLIAM-SON 1995), nondimeno essa appare il frutto dellastessa matrice stilistica. La compattezza dei volumi, le anatomie dei vol-ti e dei corpi, la resa dei panneggi, sono assai simi-li nei manufatti ora citati. Si vedano, ad esempio,le mani dalle dita allungate e come disarticolate, etutte compresse entro i limiti circoscritti del mas-sello ligneo; non solo quella di Maria che, posataal fianco del piccolo Gesù, appare rigida e comepriva di mobilità, ma anche quella benedicentedel Fanciullo, le cui dita sollevate quasi si fondo-no con il busto della Madre. Ancora, si osservinoi corpi costruiti come solidi geometrici quasi ap-pena sbozzati, dalle proporzioni imprecise, fun-zionali a mettere in risalto i dettagli di maggioreimportanza, e soprattutto i volti espressivi e la ge-stualità delle mani. Un’ulteriore peculiarità cheaccomuna le sculture è riscontrabile nella singo-lare posa dei Bambini, tutti ritratti con il ginoc-chio destro leggermente sollevato e il busto appe-na ruotato, per meglio adagiarsi in grembo allaMadre. Rispetto alle altre sculture della stessa serie, la Ma-donna di Attimis mostra volumi appena piùespansi, e pose più distese, che fanno ritenere si trat-ti dell’opera più tarda fra quelle viste finora. Seb-bene ancora in nuce, si può già percepire una mag-giore sensibilità per un naturalismo epidermico euna resa più attenta della superficie delle cose.Un’opera di questo tipo doveva certo incontrare igusti della committenza che la richiese a una botte-ga a tutta evidenza assai attiva e ben radicata nel ter-ritorio. La famiglia dei committenti era di originebavarese, circostanza che suggerisce, da un lato, unsicuro gradimento nei confronti dell’arte prodottanella regione d’origine e dall’altro l’esistenza di si-curi contatti con quel territorio. I collegamenti po-tevano avvenire lungo la via, all’epoca assai impor-tante, che collegava Cividale con le valli del duca-to di Carinzia. A quelle terre, dunque, i margravidi Moosburg, ramo della famiglia Faedis, che ri-sultano proprietari del castello di Partistagno giànel XII secolo, successivamente vassalli del Patriar-ca di Aquileia (MIOTTI s.d.; PIUZZI 2000), si ri-volsero per richiedere la scultura ora analizzata o nemediarono l’importazione.

ZULEIKA MURAT

BibliografiaMARCHETTI 1958, p. 14, fig. 9; «Sot la Nape» 1958, fig.in copertina; RONCHI 1972, pp. 21 sgg; VENUTI 1977,pp. 109-110; BERTONI 1986, p. 9; BINUTTI 1998, p. 156,tav. 32; MOR 2000; MOR 2001a, p. 82, n. II.7.7; MOR

2001b, pp. 54-55; MOR 2005-2006, I, pp. 81-82, n. II.10;BERGAMINI 2006, p. 46; TIGLER 2007, pp. 40-41; PA-STRES 2009, pp. 196, 200.

208