"Tra epigramma ed elegia: i 'Parentalia' di Ausonio", in “Lo Spazio Letterario di Roma antica”,...

21
LO SPAZIO LETTERARIO DI ROMA ANTICA Volume VI I TESTI: 1. LA POESIA Direttore PIERGIORGIO PARRONI A cura di ALESSANDRO FUSI, ANGELO LUCERI, PIERGIORGIO PARRONI, GIORGIO PIRAS S SALERNO EDITRICE ROMA

Transcript of "Tra epigramma ed elegia: i 'Parentalia' di Ausonio", in “Lo Spazio Letterario di Roma antica”,...

LO SPAZIO LETTERARIODI ROMA ANTICA

Volume VI

I TESTI: 1. LA POESIA

DirettorePIERGIORGIO PARRONI

A cura diALESSANDRO FUSI, ANGELO LUCERI,

PIERGIORGIO PARRONI, GIORGIO PIRAS

SSALERNO EDITRIC E

ROMA

13

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE *

AL R. Anthologia Latina sive Poesis Latinae supplementum, edd. F. Buecheler-A. Riese, pars i. Carmina in codicibus scripta, 1-2, rec. A. Riese, Leip-zig, Teubner, 1894-19062 (rist. Amsterdam, Hakkert, 1972-1973).

AL Sh. B. Anthologia Latina, i. Carmina in codicibus scripta, rec. D.R. ShackletonBailey, 1. Libri Salmasiani aliorumque carmina, Stuttgart, Teubner,1982.

ANRW Aufstieg und Niedergang der römischen Welt. Geschichte und Kultur Romsim Spiegel der neueren Forschung, hrsg. H. Temporini-W. Haase, i-,Berlin (poi Berlin-New York), de Gruyter, 1972- (in continuazio-ne).

Bieler, Dichter L. Bieler, Nachaugusteische nichtchristliche Dichter, ii. Römische Dichtungvon Hadrian bis zum Ausgang des Altertums. Bericht über das Schrifttumder Jahre 1926-1935, in « Lustrum », a. ii 1957, pp. 207-93.

CIL Corpus inscriptionum Latinarum, i-, Berlin (poi Berlin-New York),Reimerus (poi de Gruyter), 1853- (in continuazione).

CLE Anthologia Latina sive Poesis Latinae supplementum, edd. F. Buecheler-A. Riese, pars ii. Carmina Latina epigraphica, 1-2, conlegit F. Bueche-ler, Leipzig, Teubner, 1895-1897; iii. Supplementum, ed. E. Lom-matzsch, ivi, id., 1926 (rist. Amsterdam, Hakkert, 1972).

CRF Comicorum Romanorum praeter Plautum et Syri quae feruntur sententiasfragmenta, rec. O. Ribbeck, Leipzig, Teubner, 18983 («Scaenicae Ro-manorum poesis fragmenta », ii).

Die römische Satire Die römische Satire, hrsg. J. Adamietz, Darmstadt, Wbg, 1986.DMP Disiecti membra poetae. Studi di poesia latina in frammenti, a cura di V.

Tandoi, i-iii, Foggia, Atlantica, 1984-1988.Dramatische Dramatische Wäldchen: Festschrift für Eckard Lefèvre zum 65. Geburtstag,

Wäldchen hrsg. E. Stärk-G. Vogt-Spira, Hildesheim, Olms, 2000.EACL B. Munk Olsen, L’étude des auteurs classiques latins aux XIe et XIIe siècles,

i. Catalogue des manuscrits classiques latins copiés du IXe au XIIe siècle: Api-cius-Juvenal, Paris, Cnrs, 1982; ii. Catalogue [ . . . ]: Livius-Vitruvius,1985; iii/1. Les classiques dans les bibliothèques médiévales, 1987; iii/2.Addenda et corrigenda. Tables, 1989.

EO Orazio: Enciclopedia Oraziana, i-iii, Roma, Ist. della EnciclopediaItaliana, 1996-1998.

EV Enciclopedia Virgiliana, i-v/2, Roma, Ist. della Enciclopedia Italiana,1984-1991.

* Le riviste sono indicate secondo il sistema abbreviativo utilizzato nell’Année Philologique, cui sirimanda per lo scioglimento delle sigle.

Filologia e forme Filologia e forme letterarie: studi offerti a F. Della Corte, i-v, Urbino, letterarie Univ., 1987.

FPL Bl. Fragmenta poetarum Latinorum epicorum et lyricorum praeter Ennium etLucilium, post W. Morel novis curis adhibitis ed. C. Buechner, edit.tertiam auctam cur. J. Blänsdorf, Leipzig, Teubner, 1995.

FPL Bü. Fragmenta poetarum Latinorum epicorum et lyricorum praeter Ennium etLucilium, post W. Morel novis curis adhibitis ed. C. Buechner,Leipzig, Teubner, 1982.

GGM Geographi Graeci minores, e codicibus recogn. prolegomenis ann. in-dicibus instr. [ . . . ] C. Mullerus, i-iii, Parisiis, Didot, 1855-1861 (rist.Hildesheim, Olms, 1965).

GL Grammatici Latini, ex rec. H. Keilii, i-vii + Supplementum, Leipzig,Teubner, 1855-1880.

HLL Handbuch der lateinischen Literatur der Antike, hrsg. R. Herzog-P.L.Schmidt, i. Die archaische Literatur: Von den Anfängen bis Sullas Tod:Die vorliterarische Periode und die Zeit von 240 bis 78 v. Chr., hrsg. W.Suerbaum, München, Beck, 2002; iv. Die Literatur des Umbruchs: Vonder römischen zur christlichen Literatur (117-283 n. Chr.), hrsg. K. Sall-mann, 1997; v. Restauration und Erneuerung: Die lateinische Literaturvon 284 bis 374 n. Chr., hrsg. R. Herzog, 1989.

Hofmann-Szantyr J.B. Hofmann-A. Szantyr, Lateinische Syntax und Stilistik, München,Beck, 1965 (riv. 1972).

Iambic Ideas Iambic Ideas: Essays on a Poetic Tradition from Archaic Greece to the LateRoman Empire, ed. A. Cavarzere-A. Aloni-A. Barchiesi, Lanham(Md.), Rowman and Littlefield, 2001.

ILS Inscriptiones Latinae selectae, ed. H. Dessau, i-iii, Berlin, Weidmann,1892-1916.

Incontri triestini Incontri triestini di filologia classica, a cura di L. Cristante et al., Trieste,Univ., 2003- (in continuazione).

MGH, AA Monumenta Germaniae historica, Auctores antiquissimi, i-xv, Berlin,Weidmann, 1877-1919.

Otto A. Otto, Die Sprichwörter und sprichwörtlichen Redensarten der Römer,Leipzig, Teubner, 1890 (rist. Hildesheim, Olms, 1962).

PL Patrologiae cursus completus [ . . . ]. Series Latina [ . . . ], accurante J.P. Mi-gne, i-ccxxi, Parisiis, Garnier et J.P. Migne, 1844-1865 (con varie ri-stampe).

PLLS Papers of the Liverpool Latin Seminar, Liverpool, Cairns, 1977-1986;poi Papers of the Leeds International Latin Seminar, Leeds, Cairns,1990- (in continuazione).

PLM Baeh. Poetae Latini minores, rec. em. Ae. Baehrens, i-v, Leipzig, Teubner,1879-1883.

PLM Voll. Poetae Latini minores, ed. F. Vollmer, i-v, Leipzig,Teubner, 1910-1923.

abbreviazioni bibliografiche

14

Prefazioni, prologhi, Prefazioni, prologhi, proemi di opere tecnico-scientifiche latine, a cura di C. proemi Santini-N. Scivoletto, i-ii, Roma, Herder, 1990-1992.

RAC Reallexikon für Antike und Christentum. Sachwörterbuch zur Auseinan-dersetzung des Christentum mit der antiken Welt, hrsg. Th. Klauser-E.Dassmann, i-, Stuttgart, Hiersemann, 1950- (in continuazione).

RE Paulys Real-Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, hrsg. G.Wissowa et al., i-xxiv + ia-xa + xv Supplemente, Stuttgart (poi Mün-chen), Metzler (poi Drukkenmüller), 1893-1978.

ROL Remains of Old Latin, ed. transl. by E.H. Warmington, i-iv, Cam-bridge (Mass.), Harvard Univ. Press, 1935-1940 (con varie ristam-pe).

SLLRH Studies in Latin Literature and Roman History, ed. C. Deroux, i-xiv,Bruxelles, Latomus, 1979-2008.

SVF Stoicorum veterum fragmenta, collegit I. ab Arnim, i-iii, Leipzig,Teubner, 1903-1905; iv, ivi, id., 1924 (con varie ristampe; trad. it. acura di R. Radice, Milano, Rusconi, 1998).

ThlL Thesaurus linguae Latinae, i-, Leipzig (poi Berlin-New York), Teub-ner (poi de Gruyter), 1900- (in continuazione).

Timpanaro, S. Timpanaro, Contributi di filologia e di storia della lingua latina, Ro-Contributi ma, Ateneo, 1978.

Timpanaro, Nuovi S. Timpanaro, Nuovi contributi di filologia e storia della lingua latina, contributi Bologna, Pàtron, 1994.

Tosi, Dizionario R. Tosi, Dizionario delle sentenze latine e greche, Milano, Rizzoli, 1991.Traina, Poeti latini A. Traina, Poeti latini (e neolatini). Note e saggi filologici, i-v, Bologna,

Pàtron, 1975-1998 (i2, 1986).TRF Tragicorum Romanorum fragmenta, rec. O. Ribbeck, Leipzig, Teub-

ner, 18973 («Scaenicae Romanorum poesis fragmenta », i).TT Texts and Transmission. A Survey of the Latin Classics, ed. by L.D. Rey-

nolds, Oxford, Univ. Press, 1983.

*

Avvertenza sui testi. – I segni critici adottati nel testo latino e nella traduzione so-no quelli consueti nella tradizione ecdotica: le parentesi uncinate (‹ ›) segnalano le in-tegrazioni degli editori, le parentesi quadre ([ ]) porzioni di testo ritenute non genuinee da espungere, le cruces († †) quelle non sanabili, tre asterischi (***) una lacuna ricono-sciuta ma non colmata.

15

abbreviazioni bibliografiche

V

L’ELEGIA

576

IV

TRA EPIGRAMMA ED ELEGIA: I PARENTALIA DI AUSONIO

Nell’anno del suo consolato (379 d.C.) Ausonio iniziava a comporre il primo nu-cleo dei Parentalia, raccolta di trenta carmi, preceduti da due prefazioni program-matiche (una in prosa e una in poesia), che nella forma, cosí come nella sostanza,pare costituire un unicum nel panorama letterario latino. Il titolo della silloge, comespiega lo stesso poeta (Praef., A 6 sgg.), trae origine dal nome delle feste di comme-morazione che, istituite da Numa, i Romani solevano dedicare alle anime dei de-funti, in genere dal 13 al 21 febbraio: l’opera, infatti, si presenta come un vero e pro-prio omaggio di pietas che il Bordolese offre ai propri cari scomparsi, ripiegando inmaniera sistematica su una piú intima ispirazione, già emersa nell’Epicedion in pa-trem dell’anno prima e destinata a informare i coevi epitafi per i colleghi professoridi Gallia (Commemoratio professorum Burdigalensium).

Nel presentare al lettore le glorie del suo genus, fedele alle linee guida della suapoetica, Ausonio convoglia i motivi autobiografici all’interno della tradizione let-teraria, rifacendosi in parte agli schemi dell’epitafio, in parte agli accenti dell’elegia.La maggior parte dei Parentalia ricalca, inoltre, i moduli e la sentenziosità dell’epi-gramma sepolcrale e, sviluppandosi in maesti elegi (Praef., B 16), recupera nel motivofunebre la funzione originaria del distico elegiaco, non a caso impiegato nei 4/5 deicomponimenti (solo 6 di essi, infatti, sono scritti in forme metriche piuttosto ela-borate, che vanno dalla strofe giambica all’archilocheo). Il poeta affida la rievoca-zione dei suoi cari a moduli che egli stesso ritiene simili a quelli del canto ritual-mente riservato al commiato dei defunti (nenia) e, limitando, di fatto, il suo con-sueto virtuosismo linguistico, evita di trasfigurare nel mito le vicende reali in nomedi un piú sentito ripiegamento interiore. Naturalmente, non tutti i carmi possiedo-no pari valore e interesse e in qualche caso si avverte la ripetitività di certi schemi,piú forte in quelle composizioni che rievocano personaggi appena noti in vita alpoeta, che pure si sforza di allargare quanto piú la cerchia della sua “famiglia” (esor-di e chiuse, ad esempio, aderiscono agli stereotipi dell’epigrammatica funeraria conuno stucchevole richiamo al tema dell’omaggio poetico per il defunto).

Nella raccolta gli epigrammi si susseguono secondo un criterio determinato dal-l’ordine di parentela: partendo dalla menzione dei propri genitori, rappresentaticon tratti in parte convenzionali (il padre, Giulio Ausonio, è cosí modello di rigo-rosa onestà, la madre, Emilia Eonia, di operosa virtú), il poeta giunge a dedicare uncarme persino alla consuocera (Par., 30), con cui è presumibile avesse un rapportopoco piú che formale. Animato da particolare pietas appare, invece, l’epigrammaper lo zio materno, il retore tolosano Emilio Magno Arborio, che ne aveva curatola formazione intellettuale (Par., 3), quindi quello per la moglie Sabina (Par., 9), il

577

iv · tra epigramma ed elegia: i parentalia di ausonio

cui dolce e al tempo stesso doloroso ricordo lo accompagna anche a distanza ditrentasei anni dalla sua prematura scomparsa (qui, piú che altrove, si fanno sentiregli accenti nostalgici dell’elegia). Nella galleria di ritratti, emergono, accanto a figu-re dai profili forse scontati, personaggi femminili di singolare spessore come la zia,Emilia Ilaria, attiva nell’arte liberale della medicina more virum (Par., 6 6), o Puden-tilla, la cognata capace, una volta vedova, di amministrare con fermezza i beni del-la propria famiglia (Par., 19). Non mancano, infine, versi dedicati con struggente te-nerezza a bambini, come quelli per il figlioletto Ausonio (Par., 10), morto in teneraetà, o per il nipotino Pastore, scomparso per uno sfortunato incidente (di rilievo inPar., 11 14, il particolare realistico della tegola caduta sul capo del bimbo che colpi-sce metaforicamente lo zio).

I Parentalia, dunque, al di là della ripetitività di alcuni situazioni, in cui – è benericordarlo – sul poeta agisce il vigile filtro del manierismo, restituiscono un’imma-gine piú autentica di Ausonio, costituendo, inoltre, pure nei limiti della rievocazio-ne di parte, un’attendibile testimonianza sulle abitudini di vita di una nobile fami-glia gallica del IV secolo.

PARENTALIA

9

Attusia Lucana Sabina uxor

Hactenus ut caros, ita iusto funere fletos,functa piis cecinit nenia nostra modis.

Nunc dolor atque cruces nec contrectabile fulmen,coniugis ereptae mors memoranda mihi.

Nobilis a proavis et origine clara senatus, 5

moribus usque bonis clara Sabina magis,te iuvenis primis luxi deceptus in annis

Parentalia. All’interno della vasta produzione ausoniana, caratterizzata, com’è noto, da un esa-sperato formalismo e da un manierismo talora stucchevole, si distingue per la vena realistica e l’in-serzione di numerosi elementi autobiografici la raccolta di elogi funebri che, quale unicum nellaletteratura latina, il poeta dedica alla commemorazione dei propri congiunti con il titolo appuntodi Parentalia. Tra i vari medaglioni spicca il ritratto della moglie, morta, poco meno che ventotten-ne, quasi quattro decenni prima: in esso, attraverso i richiami ai topoi propri dell’elegia e dell’epi-gramma funerario, Ausonio rielabora in maniera personale i motivi tradizionali del compianto,onorando con sincera commozione la memoria dell’amata. Particolarmente suggestiva, appare,nel finale, la premura con cui, nella speranza di un futuro ricongiungimento (forse su influenzadell’etica cristiana), egli ricorda l’affetto per i figli, pegno di un amore che supera gli angusti confi-ni del tempo. Il testo di riferimento è quello dell’edizione commentata di R.P.H. Green (Oxford,Univ. Press, 1991).

9. Attusia Lucana Sabina, mia moglie. La prematura scomparsa di Sabina rappresenta per Ausonio,pur a distanza di 36 anni, una ferita non ancora sanata: il dovere verso i defunti lo induce tuttavia asuperare il dolore del ricordo e a ribadire alla donna la sua imperitura fedeltà, nella speranza che leloro ceneri possano un giorno riposare insieme, onorate dalla buona fortuna dei figli. Come lamaggior parte dei Parentali, il carme, ispirato a un’ampia tradizione letteraria (dall’epigramma diMeleagro per Eliodora all’elegia di Partenio per Arete o di Calvo per Quintilia), è improntato a unmodulo stilistico che ossequia da vicino la poesia sepolcrale e recupera al contempo l’originariafunzione dell’elegia. Nella totale assenza di riferimenti al mito, non mancano, ad ogni modo, in-teressanti echi letterari, che, pur nell’apparente semplicità della lingua, nel complesso donano al-l’ordito un carattere di levigata austerità.

1. iusto funere: a sottolineare l’importanza del carme, l’incipit riecheggia la programmatica prefa-zione in versi, in cui Ausonio annunciava il proposito di dedicare alcuni ritratti poetici alla memo-ria dei propri cari, cfr. Par. praef., B 1-2: Nomina carorum iam condita funere iusto, / fleta prius lacrimis, nuncmemorabo modis (‘I nomi dei miei cari, già sepolti con giuste esequie, e in precedenza pianti con la-crime, ora ricorderò in versi’). L’espressione si riferisce agli onori dovuti ai defunti, ma non è esclu-so che essa riguardi anche una morte che, giunta al naturale termine del ciclo vitale, è per questo“giusta”, in opposizione, cioè, a quella prematura, e quindi iniqua, di Sabina (è il funus acerbum per

v · l’elegia

578

I PARENTALI

9

Attusia Lucana Sabina, mia moglie

Fin qui il mio canto funebre, compiendo il suo dovere, ha celebrato con pietosi accenti i parenti, cari e compianti con giuste esequie.

Ora però devo ricordare, dolore e tormento e inenarrabile sventura,la morte di mia moglie, strappatami a forza.

Nobile di stirpe e illustre per discendenza senatoria, 5

ma ancora piú illustre per i virtuosi costumi, Sabina,giovane ti ho pianto, deluso nel fiore degli anni,

il quale, dice il poeta, è stato strappato alla vita anche il genero Euromio, cfr. Par., 14 1). c 2. nenia nos-tra: le neniae erano i canti solitamente intonati dalle prefiche a compianto dei defunti, cfr. Cicero-ne, Leg., ii 24, e Quintiliano, Inst. or., viii 2 8. Ausonio utilizza tale termine per definire i versi dei Pa-rentalia già in Par., praef., B 5: nenia, funereis satis officiosa querellis (‘una nenia, che bene conviene allelamentazioni funebri’). c 3. nec contrectabile fulmen: l’immagine concreta del fulmine che annientatutto ciò che tocca va intesa in senso metaforico, per esprimere la dolorosa intangibilità del ricor-do. Il termine indica qui una ‘sventura’ tanto piú inenarrabile quanto piú il poeta si accinge a ri-cordarla. Il concetto è ovidiano, cfr. Pont., ii 2 57-58: Vulneris id genus est quod, cum sanabile non sit, / noncontrectari tutius esse puto (‘È un genere di ferita che, essendo insanabile, credo sia piú sicuro non toc-care’). c 5-6. Nobilis . . . magis: conformemente alla topica encomiastica, Ausonio fa menzione del geö-now di Sabina, nobile per innata virtú, oltre che per discendenza senatoria, cfr. Ovidio, Trist., i 6 24:cumque nova mores sunt tibi luce dati (‘dal momento che alla tua nascita ti furono dati buoni costumi’).L’elogio della moglie è simile a quello che il poeta dedica al padre di lei, Attusio Lucano Talisio, cfr.Par., 8 4: moribus ornasti qui veteres proavos (‘tu, che ornasti con i tuoi costumi gli antichi antenati’). –origine clara senatus: allusione al titolo di clarissimus, con cui venivano designati tutti i membri dellefamiglie senatorie, al di là della loro effettiva partecipazione all’assemblea. Il padre di Sabina, ori-ginario anch’egli, come il poeta, di Burdigala (l’odierna Bordeaux), era stato senatore, cfr. Par., 8 1-3: Qui proceres veteremque volet celebrare senatum / claraque ab exortu stemmata Burdigalae, / teque tuumquegenus memoret, Lucane Talisi (‘Chi vorrà celebrare i nobili e l’antico senato e le famiglie illustri di Bor-deaux dalle loro origini, ricordi te e la tua stirpe, o Lucano Talisio’). – Sabina: alla moglie il poetaaveva dedicato, ancora in vita, un epigramma conviviale (Epigr., 20), tanto piú toccante se letto al-la luce del suo triste destino. La donna è nominata anche in Epigr., 27 3: non minus Ausoniam celebretdum fama Sabinam (‘purché la fama meno non celebri la Sabina di Ausonio’); 28 4: has geminas artesuna Sabina colit (‘queste due arti [scil. la tessitura e la poesia] coltiva, da sola, Sabina’), e 29 3: ast egorem sociam non dissociabo Sabina (‘ma io, Sabina, non separerò due cose inseparabili’). Di Sabina Au-sonio celebra ancora le due sorelle, Namia Pudentilla (Par., 19) e Attusia Lucana Talisia (Par., 21),con i rispettivi consorti, Flavio Santo (Par., 18) e Minucio Regolo (Par., 21). c 7. deceptus: l’immagineè di ascendenza virgiliana, poiché il participio richiama le parole di Didone, anch’essa ‘ingannata’dal fato per la morte del marito Sicheo in Aen., iv 17: postquam primus amor deceptam morte fefellit (‘poiche, morendo, il primo amore mi lasciò ingannata’).

579

iv · tra epigramma ed elegia: i parentalia di ausonio

perque novem caelebs te fleo Olympiadas.Nec licet obductum senio sopire dolorem;

semper crudescit nam mihi poena recens. 10

Admittunt alii solacia temporis aegri;haec graviora facit vulnera longa dies.

Torqueo deceptos ego vita caelibe canos,quoque magis solus, hoc mage maestus ago.

Vulnus alit, quod muta domus silet et torus alget, 15

quod mala non cuiquam, non bona participo.Maereo, si coniunx alii bona, maereo contra,

si mala: ad exemplum tu mihi semper ades.Tu mihi crux ab utraque venis, sive est mala, quod tu

dissimilis fueris, seu bona, quod similis. 20

Non ego opes cassas et inania gaudia plango,sed iuvenis iuveni quod mihi rapta viro:

laeta, pudica, gravis, genus inclita et inclita forma,et dolor atque decus coniugis Ausonii.

Quae modo septenos quater impletura Decembres, 25

8. perque novem . . . Olympiadas: la stessa perifrasi è in Par., 1 4: undecies binas vixit Olympiadas (‘visseventidue Olimpiadi [= 88 anni]’). La morte di Sabina, avvenuta 36 anni prima della composizionedel carme (lo spazio, cioè, di 9 Olimpiadi), può essere collocata intorno al 350, visto che il grossodella raccolta ausoniana, che arriva fino al 389, pare essere stato concepito verso il 385: terminus postquem per un’approssimativa datazione della silloge è il consolato ricoperto dal poeta nel 379 emenzionato in Par., 4 31-32: Sentis quod quaestor, quod te praefectus, et idem / consul honorifico munere com-memoro (‘Comprendi che da questore, che da prefetto, e ancora che da console io ti commemorocon un onorevole dono’). c 9. obductum senio . . . dolorem: nato intorno al 310, Ausonio aveva proba-bilmente varcato la soglia dei 70 anni quando compose il carme. L’espressione ricorda ancora Vir-gilio, Aen., x 64, dove obductus è detto il dolor nascosto in petto da Giunone. c 13. vita caelibe: l’agget-tivo caelebs ha, per estensione, il valore di ‘vedovile’ (vd. anche v. 8). Ausonio impiega la stessaespressione (ma caelebs ha il suo senso usuale) in Ecl., 19 6: poenaeque graves in caelibe vita. c 15. quod mu-ta domus silet et torus alget: l’immagine della casa, vuota e silenziosa, cosí come quella del letto, ‘fred-do’ perché desertus dal calore dell’amata, sono tipiche dell’abbandono elegiaco. Per la prima, Auso-nio sembra riecheggiare principalmente Stazio, Silv., ii 1 67-68 (compianto di Glaucia): Muta do-mus, fateor, desolatique penates / et situs in thalamis et maesta silentia mensis (‘Muta ora la casa, lo ammet-to, e desolato il focolare, e squallore nelle stanze da letto e a tavola tristi silenzi’), per la seconda, illamento per Cinzia in Properzio, iv 7 6: et (scil. cum) quererer lecti frigida regna mei (‘e [quando] la-mentavo il freddo regno del mio letto’). c 17. Maereo, si coniunx alii bona: l’elogio di Sabina somigliaa quello che Ovidio tesse per Fabia, sua terza moglie, in Trist., i 6 25-26: femina seu princeps omnes ti-bi culta per annos / te docet exemplum coniugis esse bonae (‘sia che una nobildonna, da te frequentata pertanti anni, ti insegni ad essere esempio di moglie virtuosa’). Il nesso bona coniunx si ritrova nelleiscrizioni sepolcrali, cfr. CLE, 1554 3: bona mater, bona coniunx (‘buona madre, buona moglie’). c 21.

v · l’elegia

580

e nella vedovanza, dopo nove Olimpiadi, ancora ti piango.Né si può lenire il dolore, coperto dalla vecchiaia;

sempre infatti si inasprisce, come recente, la mia sofferenza. 10

Altri, afflitti, sanno accogliere la consolazione offerta dal tempo;il lungo trascorrere dei giorni rende invece piú gravi queste ferite.

Nella vita vedovile tormento la mia delusa vecchiaia, e quanto piú solo, tanto piú vivo triste.

Nutre la mia ferita il muto tacere della mia casa e il freddo del mio letto 15

e il non condividere con alcuno né dolori, né gioie.Mi intristisco, se la moglie di uno è virtuosa, mi intristisco, di contro,

se è corrotta: tu mi ti poni sempre innanzi a confronto.Per l’una o per l’altra sempre giungi a tormentarmi, se è corrotta,

perché fosti diversa, se è virtuosa, perché fosti come lei. 20

Non compiango le vane ricchezze e gli effimeri piaceri,ma che tu, giovane, a me, giovane sposo, fosti rapita:

gaia, pudica, seria, nobile per stirpe e nobile ancora per bellezza,dolore e vanto del marito tuo Ausonio.

Tu che stavi per compiere gli anni per la ventottesima volta, 25

inania gaudia: un simile disprezzo per le effimere dolcezze materiali è nelle parole che Ausonio fapronunciare al padre nell’epicedio dedicatogli nel 378-379, cfr. Epic., 30: inque bonis hominum gaudiafalsa procul (‘e lontano [scil. ho tenuto] le false gioie per i beni materiali’). La stessa iunctura è impie-gata in Cup., 4 35-36: Praereptas queritur per inania gaudia noctes / Laodamia duas (‘Laodamia lamenta ledue notti trascorse tra vani piaceri’). c 22. mihi rapta viro: quello della morte rapitrice è uno dei piúsfruttati loci communes in poesia (a volte compaiono, invece, i Mani, le Parche, il Fato o la Fortuna).Ausonio, che vi aveva fatto ricorso già al v. 4 (coniugis ereptae), lo riprende nel compianto per Euro-mio, primo marito della figlia, cfr. Par., 14 3: occidis in primae raptus mihi flore iuventae. c 23. laeta, pudi-ca, gravis: la serie asindetica di epiteti elogiativi è comunissima nelle epigrafi di ogni tempo; qui es-sa richiama le virtú ideali della matrona romana, cfr., tra i vari esempi, CLE, 237 1-2: optima et pul-cherrima, / lanifica pia pudica frugi casta domiseda (‘ottima e bellissima, dedita a filare la lana, pia, pudi-ca, sobria, casta, sempre in casa’) e 1502 1: Casta pudica pudens coiuge [sic] cara suo (‘Onesta, pudica,morigerata, cara al suo sposo’). Ausonio ne offre un altro esempio non a caso nell’elogio di NamiaPudentilla, sorella di Sabina, cfr. Par., 19 3: Nobilis haec, frugi proba laeta pudica decora (‘Di nobili natalicostei, sobria, onesta, gaia, pudica, bella’). – genus inclita et inclita forma: nella virtuosistica dispositioausoniana appare notevole l’epanalessi dell’attributo inclita, da cui dipendono, in variatio e conchiasmo, ora un accusativo di relazione (genus), ora un ablativo di limitazione (forma). c 24. dolor at-que decus: l’apostrofe a Sabina sembra ispirarsi a quella per il defunto Pallante in Virgilio, Aen., x507: O dolor atque decus magnum rediture parenti (‘O tu, destinato a tornare al padre, grande dolore ecausa di gloria!’). Decus è termine laudativo in uso nelle iscrizioni sepolcrali, cfr. CLE, 1430 5: Casta,decus morum, sapiens, devota marito (‘Casta, ornamento dei costumi, saggia, devota al marito’). c 25.Quae modo . . . Decembres: tournure di matrice oraziana, cfr. Epist., i 20 27: me quater undenos sciat imple-visse Decembris (‘sappia che ho compiuto quarantaquattro dicembri [scil. inverni, anni]’).

581

iv · tra epigramma ed elegia: i parentalia di ausonio

liquisti natos, pignora nostra, duos.Illa favore dei, sicut tua vota fuerunt,

florent, optatis accumulata bonis,et precor ut vigeant tandemque superstite utroque

nuntiet hoc cineri nostra favilla tuo. 30

26. natos, pignora nostra, duos: dal matrimonio con Sabina, Ausonio ebbe tre figli: Ausonio, Esperio euna femmina, di cui non conosciamo il nome. Il primogenito morí bambino (a lui il poeta dedicacon infinito affetto Par., 10), mentre Esperio percorse una brillante carriera amministrativa: pro-console d’Africa nel 376, divenne, infatti, insieme con il padre, prefetto al pretorio per l’Italia, l’Il-lirico e l’Africa tra 377 e 380. La figlia andò in sposa due volte: il primo marito, Valerio Latino Eu-romio, morí prematuramente (come ricorda il poeta, celebrandolo in Par., 14), mentre il secondo,Talassio, succedette a Esperio nel proconsolato d’Africa. In Epic., 45 il padre del poeta ricorda:Huius ego et natum et generum pro consule vidi (‘Di costui [scil. Ausonio], io vidi proconsole e il figlio e

v · l’elegia

582

hai lasciato due figli, pegni del nostro amore.Per grazia di un dio, conformemente alle tue speranze,

essi fioriscono nell’abbondanza dei beni per loro desiderati,e prego che prosperino e che il mio cenere alfine

venga ad annunciare al tuo che entrambi ci sopravvivono. 30

il genero’). Il figlio della figlia di Ausonio, chiamato anch’egli Ausonio, è a sua volta dedicatario didue altre opere, il Liber protrepticus ad nepotem, del 380 circa, e il Genethliacos ad Ausonium nepotem, si-curamente piú tardo (387?). c 30. nuntiet hoc cineri nostra favilla tuo: Ausonio chiude il carme con lasperanza che, una volta defunto, egli possa ricongiungersi alla moglie, per narrarle le fortune deifigli. Cinis e favilla sono sinonimi e indicano in maniera concreta lo stato post mortem, cfr. Ovidio,Trist., iii 3 83-84: Quamvis in cinerem corpus mutaverit ignis, / sentiet officium maesta favilla pium (‘Anche seil fuoco avrà ridotto in cenere il mio corpo, il mio cenere, afflitto, sentirà commozione per il tuoufficio pietoso’).

583

iv · tra epigramma ed elegia: i parentalia di ausonio

931

INDICE

Presentazione 9

Abbreviazioni bibliografiche 13

I. L’EPOS 17

Nota introduttiva 19

I. L’epica arcaica e gli Annales di Ennio 3034-50 Sk. (= 35-51 V.2). Il sogno di Ilia 34175-79 Sk. (= 187-91 V.2). Il taglio del bosco 36

II. Il classicismo di età augustea: l’Eneide di Virgilio 38iv 553-629. La fuga da Cartagine e la maledizione di Didone 42vi 679-751. L’incontro con Anchise: la purificazione delle anime 48x 439-509. L’uccisione di Pallante 56xii 843-86. Il lamento di Giuturna 64

III. Le Metamorfosi di Ovidio: l’epica in trasformazione 70iii 339-512. Eco e Narciso. Narciso s’innamora di Narciso 74iv 53-166. Il tragico amore di Piramo e Tisbe 88

IV. Il ritorno dell’epos storico: il Bellum civile di Lucano 98i 98-182. Alle radici del conflitto: Pompeo e Cesare 100ix 734-838. La marcia di Catone nel deserto: i serpenti di Libia 106

V. Sulle orme di Virgilio: l’epos tra mito e storia 1181. Il mito argonautico: Valerio Flacco 118

vii 1-25. La prima notte insonne di Medea 120vii 101-52. La seconda notte: gli incubi di Medea 122

2. La lotta fratricida tra Eteocle e Polinice: la Tebaide di Stazio 128x 827-939. La morte di Capaneo 130

3. La seconda guerra punica: Silio Italico 142ix 66-177. Un errore funesto: Satrico e Solimo 144

VI. L’epica tra storia e panegirico: Claudiano e il De bello Go-thico 154469-557. Il concilio dei Goti 156

indice

932

II. LA POESIA DIDASCALICA 165

Nota introduttiva 167

I. Il poema cosmologico-filosofico 1721. Lucrezio e la concezione epicurea dell’universo 172

i 1-158. Protasi del poema 176v 925-1090. Emancipazione del genere umano dallo stato ferino 186

2. La cosmologia stoica di Manilio 200i 474-531. Provvidenzialità della creazione 202ii 57-149. Nuova materia di canto: le leggi del cosmo 206

II. La poesia del mondo naturale 2141. Virgilio e la scienza dei campi 214

Georg., i 438-514. Presagi di guerre civili e speranze di pace 218Georg., iv 149-227. La vita delle api 224

2. Columella continuatore di Virgilio 232x 194-229. La semina e il risveglio della primavera 234

3. La cinegetica: Grattio e Nemesiano 238Grattio, Cyn., 301-36. Nascita e allevamento dei cuccioli 240Nemesiano, Cyn., 103-56. Selezione della madre e della prole 2424. L’astronomia: le traduzioni dei Fenomeni di Arato 248Germanico, Phaen., 96-139. La costellazione della Vergine e il mito delle treetà 252

5. La vulcanologia: il poemetto pseudo-virgiliano Aetna 256219-81. La polemica antivirgiliana 258

6. La geografia: Avieno e le traduzioni della Periegesi di Dionigi 264Descr. orb., 257-90. La descrizione della Libia 266

III. La poesia mitologico-etiologica e i Fasti di Ovidio 270iii 523-710. Le idi di Marzo: le feste rituali di Anna Perenna e l’assassinio diCesare 272

IV. La poesia delle artes 2861. Orazio e la teoria della letteratura 286

Ars, 38-72. Scelta dell’argomento e del linguaggio poetico 2902. La metrica in versi di Terenziano Mauro 294

279-326. L’ardua impresa del poeta tecnico 296 3. Medicina e poesia: il Liber medicinalis di Quinto Sereno 300

253-88. Medicina e magia 302

933

indice

V. Ovidio e la parodia del genere didascalico 306Ars am., ii 461-590. Ovidio, « lascivi praeceptor amoris » 308

III. IL TEATRO 319

Nota introduttiva 321

I. Il teatro comico: Plauto 328Men., 990-1049. Uno schiavo ardimentoso 332Most., 431-531. La casa infestata 338Most., 783-857. Una cornacchia tra due avvoltoi 346

II. Le commedie di Terenzio 354Hec., 198-280. L’odio tra suocere e nuore 358Hec., 361-414. La malattia di Filomena 366Ad., 635-712. Un padre ideale 372Ad., 719-62. Una famiglia dissoluta 380

III. Il teatro dell’orrore: le tragedie di Seneca 384Phaedr., 85-128. Una passione fatale 388Phaedr., 1156-280. La morte di Fedra e il lutto di Teseo 392Thy., 122-75. La colpa di Tantalo e la maledizione della stirpe 404Thy., 885-919. Il turpe banchetto 410

IV. LA LIRICA 415

Nota introduttiva 417

I. Poesia dotta e lirica amorosa: il Liber di Catullo 4225. Viviamo finché siamo in tempo 42610. Un’amica sfrontata 42611. L’addio definitivo 43014. Un dono sgradito 43222. Un poetastro incontenibile 43630. Un’amicizia tradita 43831. Il felice ritorno 43835. Lettera a Cecilio 44049. Un elogio sperticato di Cicerone 44250. Uno scambio poetico 444

indice

934

52. Due politici ambiziosi 44668B. Il ringraziamento ad Allio e le pene di Laodamia (e di Catullo) 44675. Un’anima perduta 45876. Difficoltà di interrompere un lungo amore 460108. La giusta fine per un calunniatore 462

II. Le raccolte liriche oraziane 464Carm., i 3. Audacia della navigazione e follie del genere umano 468Carm., i 5. Un pericolo scampato 472Carm., i 22. L’integrità di vita salva dai pericoli 472Carm., i 23. Simile a un cerbiatto 474Carm., i 31. Una modesta preghiera 476Carm., i 34. Il tuono di Giove 478Carm., ii 14. Fugacità delle ricchezze e della vita 480Carm., iii 8. Un convito celebrativo 482Carm., iii 21. Le virtú del vino 486Carm., iv 3. Sotto il segno di Melpòmene 488Carm., iv 7. Inesorabilità del destino umano 490Epod., 4. Uno schiavo arricchito 494Epod., 7. Nefandezza delle guerre civili 496

III. La lirica d’occasione: le Silvae di Stazio 498ii 4. Il pappagallo di Atedio Meliore 500

V. L’ELEGIA 507

Nota introduttiva 509

I. Il sogno idillico di Tibullo 518ii 3. Maledetta campagna! 520

II. Dall’amore di Cinzia alla poesia etiologica: l’esperienza in-quieta di Properzio 528i 3. La visione celestiale di Cinzia addormentata 530i 19. Un grande amore va oltre la morte 534iv 4. Il tradimento per amore di Tarpea 536

III. Variazioni sul genere elegiaco: Ovidio 5441. Gli Amores: il gioco galante dell’amore 544

ii 4. Mi piacciono tutte 546

935

indice

2. L’elegia al femminile: le Heroides 5521. Penelope a Ulisse 554

3. Il lamento dell’esule: i Tristia e le Epistulae ex Ponto 564Trist., i 3. Roma addio! 566

IV. Tra epigramma ed elegia: i Parentalia di Ausonio 5769. Attusia Lucana Sabina, mia moglie 578

V. Il viaggio e la memoria: il De reditu suo di Rutilio Namazia-no 584i 399-414. Anche le città possono morire 586i 439-52. I monaci della Capraia, “nemici della luce” 588i 511-26. I monaci della Gorgona, “peggiori dei veleni di Circe” 590

VI. L’elegia della vecchiaia: Massimiano 5942 1-32; 55-74. L’amore perduto: il rifiuto di una vecchiaia disgustosa 596

VI. LA POESIA BUCOLICA 603

Nota introduttiva 605

I. La poesia pastorale di Virgilio 609Buc., 2. Lamento d’amore 612

II. Tra bucolica ed encomio: le Ecloghe di Calpurnio Siculo 6207. Le meraviglie di Roma 622

III. L’ultima ripresa del genere bucolico: le Ecloghe di Nemesia-no 6343. Il canto di Pan: Bacco e la prima vendemmia 636

VII. LA SATIRA 645

Nota introduttiva 647

I. L’inventor del genere: Lucilio 6521326-38 M. Cos’è la virtú? 654

II. Il sermo oraziano 6561. La satira 656

i 4. Difesa della poesia satirica 658

indice

936

2. L’epistola poetica 670i 11. L’irrequieta inerzia 672

III. Il rigore stoico di Persio 676Choliambi. Il poeta semirustico 678 5 1-51- Il discepolo e il maestro 680

IV. La satira indignata di Giovenale 6866 1-37. Il declino della morale 6886 114-35. La prostituta imperiale 6906 184-99. Fanno l’amore in greco! 6926 246-67. La gladiatrice 6946 398-412. La pettegola 6966 434-56. La dotta 6986 627-61. L’avvelenatrice 700

VIII. L’EPIGRAMMA 705

Nota introduttiva 707

I. Gli studia leviora del filosofo o un falso intenzionale? Gliepigrammi attribuiti a Seneca 712AL, 236 R. (= 228 Sh. B.; 2 P.). Corsica, risparmia chi è sepolto! 714

II. La musa epigrammatica di Marziale 716iv 49. Serietà dell’epigramma 720x 4. La mia pagina ha il sapore dell’uomo 722ii 77. Quando l’epigramma è lungo 724i 110. A un critico 726ix 59. Una giornata per negozi 726x 70. Gli impegni del poeta cliente 728v 34. In morte di Erotion 730i 10. Un pretendente sospetto 732iii 9. Un poeta inesistente 732viii 19. Povertà simulata 732i 38. Un plagiario 734ix 15. Confessione involontaria 734i 102. Un pittore malizioso 734iii 8. Un innamorato cieco 736

937

indice

i 68. Follia d’amore 736ix 73. Il ciabattino arricchito 738v 13. L’orgoglio del poeta povero 740i 20. Augurio a un ospite gretto 740iii 44. Sei troppo poeta! 742Epigr., 1. La meraviglia delle meraviglie 744iii 65. Il profumo dei baci 744xi 35. A cena da solo 746xii 34. Bilancio di un’amicizia 746x 47. La vita beata 748xii 31. I doni di Marcella 750

III. L’epigramma al tramonto dell’impero: gli Epigrammata Bo-biensia 75245. Su un’immagine di Didone, da un epigramma greco. La vera Didone 754

IX. LA FAVOLA 759

Nota introduttiva 761Fedro, App. Perottina, 15. La vedova e il soldato 766

SCHEDE BIO-BIBLIOGRAFICHE

L’Autore dell’Aetna 773Ausonio 774Avieno 779Calpurnio Siculo 781Catullo 784Claudiano 793Columella 796Ennio 799Fedro 803Germanico 805Giovenale 807Grattio 810Lucano 811Lucilio 815Lucrezio 816

indice

938

Manilio 820Marziale 823Massimiano 826Nemesiano 828Orazio 829Ovidio 842Persio 852Plauto 854Properzio 862Rutilio Namaziano 865Seneca 868Quinto Sereno 876Silio Italico 877Stazio 880Terenziano Mauro 884Terenzio 884Tibullo 889Valerio Flacco 892Virgilio 895

INDICI

Indice dei nomi e delle cose notevoli 913

Indice delle illustrazioni 930