TAVOLE Sutilis naves nella transizione tra VI e V

23
TAVOLE

Transcript of TAVOLE Sutilis naves nella transizione tra VI e V

TAVOLE

Tav.I

Padella di Syros . Museo Nazionale di Atene , n° 5135 (L. Basch, 1987)

Tav. II

Rappresentazione grafica dei due disegni dellapadella di Syros ,

5135 A , 5135 B, Atene . (L. Basch, 1987)

Tav.III

A

B

(A) Disegno ricostruttivo del sistema di legatura della navedi Nin.

(B) Particolare dei fori per la legatura . (Z. Brusic, 1995,pp. 75-76)

Tav. IV

A

B

(A, B) Riproduzione del sistema di legatura della nave diComacchio modello elaborato da S. Marlier (Università di Aix enProvence) su disegno di M. Bonino. (M. Bonino, 2005, p.90)

Tav. V

Nave J. Verne 9 (P. Pomey Rieth, 2005, p. 159)

Tav.VI

Nave J. Verne 7 in alto nella foto, e J. Verne 9 ((P. Pomey Rieth, 2005, p. 116)

Tav.VII

Relitto

Chiglia (cm)

Lunghezza

totale (m)

Larghezza

(m)Altezza

Larghezza

Bon Portè 9.6 6.4 10,0Cala

SantVincenç*

30,0 13,0 20/22 6.30

Gela 1 37,0 25 18 6,80Ma’agan

Michael **

23,20 11,0 13,80 4,27

* La misura è relativa alla somma dell’altezza della chiglia di 17 cm piùla falsa chiglia di 13cm ** La misura è relativa alla somma dell’altezza della chiglia di 16 cm piùla falsa chiglia di 7,2 cm

Tav.VIII

Due corsi di fasciame su cui si evidenziano le incisionidei tetraedri per la legatura .(X. Nieto, M. Santos, 2008,p. 54)

Tav. IX

A

B

(A) Particolare di una legatura (B) Rappresentazione del sistema di legatura (X. Nieto, M. Santos, 2008, p. 55)

Tav.X

A

B

(A) Sistema di fissaggio con caviglierettangolari .

(B) Particolare dell’incavo che accoglieva la caviglia (X. Nieto, M. Santos, 2008, pp. 51,52)

Tav. XI

Foto dei fori otturati con cavicchi, sulla nave diMainz 2. (WWW. Das Museum fur antike Shiffahrt, Mainz)

Tav.XII

Torello su cui è evidenziato una delle cavigliecilindriche poste obliquamente. (X. Nieto, M. Santos, 2008, p.43)

Tav. XIII

A

B

(A)Madiere del relitto di Cala Sant Vincenç.(X. Nieto, M. Santos,2008, p.28 )(B)Madiere del relitto della nave di Gela 1. (“L’ArcheologoSubacqueo”, 2009)

Tav.XIV

Madiere 2, con incastro centrale per un eventualeposizionamento del paramezzale.(X. Nieto, M. Santos, 2008, p.31)

Tav. XV

A

A

B

(A)Madiere

Q2 si

evidenzia l’aggiunta di un dentello posticcio. (B) Mediere Q3 si evidenzia la rottura volontaria diun dentello. In entrambi i casi è probabilmente che, i madieriappartenenti ad un’altra nave, siano stati riutilizzati ed adattatialla nave di Cala Sant. Vincenç . (X. Nieto, M. Santos, 2008, pp.33-34)

Tav. XVI

Foto della nave di Gela I in ambiente subacqueo. ( Foto Soprintendenza BB. CC. AA. di Caltanissetta )

Assonometria del relitto ( Foto Soprintendenza BB. CC. AA. di Caltanissetta )

Tav. XVII

Particolari della chiglia ( Foto Soprintendenza BB. CC. AA. di Caltanissetta )

Tav. XVIII

A

B

B

C

A. Corso di fasciame con i tetraedriB. Particolare dei tetraedriC. Particolare con la foratura e delle caviglie ( La nave arcaica di Gela, Panvini, 2001, p. 22)