Ricerca bibliografica e citazioni nella tesi di laurea in Giurisprudenza

71
8 ottobre 2014 Evelina Ceccato

Transcript of Ricerca bibliografica e citazioni nella tesi di laurea in Giurisprudenza

8 ottobre 2014 Evelina Ceccato

Argomenti

Classificazione dell’informazione giuridica

La DOTTRINADOTTRINA= lat. doctrina, tema di doctus, p. p. di docere (insegnare)

ambito giuridico: dottrina è l’insieme del sapere e della speculazione teorica proveniente dagli studiosi del diritto, ossia l’insieme di opinioni, giudizi e riflessioni giuridiche pubblicate nella letteratura giuridica. Negli altri settori scientifici si parla di bibliografia o letteratura.

La DOTTRINA: forme e stili diversi

MORTARA, Aristo, Abuso nei mezzi di correzione e maltrattamenti in famiglia. Unione tipl.-editrice, 1898.

IRTI, Claudia, L'affidamento dei figli minori ad un solo genitore nell'applicazione giurisprudenziale, “Famiglia Persone Successioni”, 2008, 12, 1016

MAZZA, Monica, Maltrattamenti ed abuso dei mezzi di correzione, "Encicl. giur. Treccani", 1990.

FERRACUTI, E.; GIARRIZZO, C. L’affidamento congiunto o alternato dei minori, in Ferracuti F.(a cura di), Trattato di Criminologia, Medicina Criminologica e Psichiatria Forense, 1987, 6.

I figli contesi : l'affidamento dei minori nella procedura di separazione / a cura di Chiara Saraceno e Marco Pradi. - Milano : UNICOPLI, 1991. - 195 p. ; 21 cm. ((Atti di un convegno tenuto a Rovereto nel 1990.

PARDOLESI, voce Distribuzione (contratto di), in Dig. Disc. Priv., V, Torino, 1990, p. 66.

La DOTTRINA: dati bibliograficiA seconda che si tratti di monografie, articoli, saggi, atti, per i contributi dottrinari sono richiesti dati diversi. Per tutte le tipologie sono necessari:AUTORE del contributoTITOLODATAPAGINAZIONE

Ci sono poi altri dati che variano a seconda del tipo di pubblicazione:

LUOGO di edizione (per le monografie)EDITORE (per le monografie)TITOLO DELLA RIVISTACURATORE DELLA RACCOLTA

La GIURISPRUDENZA

GIURISPRUDENZA= lat. jus, juris (diritto) + prudentia (cognizione, perizia)

giurisprudenza : l’insieme degli atti emanati dagli organi giurisdizionali, ossia le pronunce dei giudici (sentenze, ordinanze, decreti giudiziari).

La GIURISPRUDENZA: forme e stili diversi

Trib. Milano 20 luglio 2003 Cass. Civ. Sez. II, 30 aprile 1982, n. 2720, Bologna c. Nosengo

TAR Lombardia 22 giugno 1996, n. 746Corte cost. n. 372/1994Cass., sez. I, 9 gennaio 1990, Patanè, in «Cass. Pen.», 1990, II, p. 41, m. 13

La GIURISPRUDENZA: dati bibliografici

Tipo di atto (sentenza, ordinanza, decreto)Organo giudicanteData della decisioneNumero o nome delle parti se pubbl. su periodico: rivista da cui è tratta la citazioneanno di pubblicazione della rivistapagina

La NORMATIVA

sin. LEGISLAZIONEcomunitaria, statale, regionaleinsieme dei documenti normativi: leggi, decreti legge, decreti legislativi, regolamenti governativi

La NORMATIVA: forme e stili diversi

L. 30 luglio 1990 n. 217

l. 217/1990

art. 431 comma 1 lett. a c.p.p.

D.lgs. 19 settembre 1994, n. 626

La NORMATIVA: dati bibliografici

Tipo di provvedimento (legge, decreto legislativo, legge regionale, etc.)

Data (almeno l’anno)Numero del provvedimentoNumero dell'articolo, del comma, etc. (a seconda dei casi)

Dati giuridici: riepilogoNORMATIVA

Legge stataleLegge regionaleDecreto leggeDecreto legislativoD.P.R.D.P.C.M.D.M.…

GIURISPRUDENZA

SentenzaOrdinanzaDecreto giudiziario

DOTTRINA

Contributo di un autore su un tema d’interesse giuridicoNota a sentenzaCommento di una legge, un articolo di legge, un comma, etc.

Dove si trova l’informazione giuridica

Come si recupera l’informazione giuridicaMonografiaI figli contesi : l'affidamento dei minori nella procedura di separazione / a cura di Chiara Saraceno e Marco Pradi. - Milano : UNICOPLI, 1991. - 195 p. ; 21 cm. ((Atti di un convegno tenuto a Rovereto nel 1990.Percorso:Percorso:a.ricercare in OPAC il titolo della monografia

***Un libro di Parenti sul WTOPercorso:Percorso:a.inserire in OPAC gli elementi noti

http://opac.unipr.it/SebinaOpac/Opac.do#0

Come si recupera l’informazione giuridicaArticolo pubblicato in un periodico

IRTI, Claudia, L'affidamento dei figli minori ad un solo genitore nell'applicazione giurisprudenziale, “Famiglia Persone Successioni”, 2008, 12, 1016

Percorso:Percorso:a.ricercare in OPAC il titolo della rivista NON il titolo dell'articolob.verificare la disponibilità dell'annata nella quale l'articolo ricercato è pubblicatoc.verificare la disponibilità della versione online

http://opac.unipr.it/SebinaOpac/Opac.do#0

Come si recupera l’informazione giuridicaArticolo pubblicato in un periodico elettronicoWill Hauser and Gary Kleck, Guns and Fear: A One-Way Street? Crime & Delinquency March 2013 59: 271-291

Percorso:Percorso:a.ricercare in SFX il titolo del periodicob.verificare la disponibilità dell'annata nella quale l'articolo ricercato è pubblicato

http://aire.cab.unipd.it:9003/unipr/azlist

“Si definisce «banca dati» una collezione di informazioni registrate in formato leggibile dall’elaboratore elettronico e relative ad un preciso dominio di conoscenze, organizzata allo scopo di poter essere consultata dai suoi utilizzatori.”[…]“Le forme delle informazioni contenute possono essere le più varie: dalle descrizioni bibliografiche ai testi completi di periodici, letteratura grigia, annuari, dalle serie statistiche agli elenchi di nomi e indirizzi, dalle immagini dei marchi alle fotografie.”

Brunella Longo, Banca dati, Roma: AIB, 1993 (“Enciclopedia tascabile” ; 4), p. 7.

La ricerca nelle banche dati

Banche dati d’interesse Banche dati d’interesse giuridicogiuridico@UNIPR@UNIPR

http://www.bibgiuri.unipr.it/Banche_dati.htm

Banche dati d’interesse Banche dati d’interesse giuridicogiuridico@UNIPR@UNIPR

anche da casa grazie a VPNhttps://vpn.unipr.it/dana-na/auth/url_default/welcome.cgi

VPN (Virtual Private Network)

per operare da un qualunque computer

collegato ad Internet come se fosse in rete di

Ateneo

• riservato agli Utenti istituzionali accesso tramite credenziali di Ateneo

• indirizzo di posta elettronica del tipo:• [email protected][email protected][email protected]

VPN accesso al servizio VPN in due modi:

scaricando un apposito client (programma) via web senza scaricare il client (modalità clientless)

modalità client più comoda (installazione del client richiesta solo la prima volta che si accede al servizio)

modalità clientless indicata quando non si dispone dell'autorizzazione ad installare programmi sul Pc e quando ci si collega da postazioni pubbliche

Info alla paginahttp://www.unipr.it/homepage-sba/servizi/accesso-alle-nostre-risorse-da-fuori-ateneo

Guida all'installazione del client alla paginahttp://www.unipr.it/sites/default/files/allegatiparagrafo/20-08-2013/vpn_guida_allinstallazione.pdf

per assistenza tecnica

[email protected]

DOGI DoGi è un archivio di Dottrina Giuridica che raccoglie i riferimenti bibliografici e i sommari e/o abstract di articoli pubblicati su oltre 250 riviste italiane.

Copertura temporale: dal 1970 Oggetto di spoglio: articoli, note a sentenza, commenti a legislazione, rassegne giurisprudenziali e normative, relazioni a convegni, recensioni critiche

Accesso in abbonamento: http://www.infoleges.it/Dogi2005/ Ricerca per:

parole riferimenti bibliografici fonti classificazione

Sintassi di ricerca: AND implicito, OR e NOT parentesi “ricerca frase esatta” es: “messa alla prova” * operatore di troncamento es: minor* (trova minore, minorenne,

minoritario, etc.)

Esempio di record

DoGiAutore del contributo

Titolo del contributo

Rivista in cui il contributo è stato pubblicato con l’indicazione dell’anno, del fascicolo e dei numeri di pagina.

Abstract-Sommario del contenuto del contributo

Codici di classificazione che identificano l'area giuridica

Estremi delle principali fonti normative e giurisprudenziali citate dall'autore del contributo

Leggi d'ItaliaBanca dati giuridica che si compone di diversi moduli. Accesso a pagamento (login bibgiur password bibgiur : http://www.leggiditaliaprofessionale.it/

Archivi disponibili:

Banche dati di normativa e prassiBanche dati di giurisprudenzaInterpretazioneBanche dati specialisticheRivisteServiziQuotidiani

Leggi d'Italia

esempio di ricerca di normativa

e viceversa Mengoni, Nota a Cass. sez. III pen. 16 novembre 2011, n. 42053Paesano, Nota a Cass. sez. III pen. 16 novembre 2011, n. 42053

IUS EXPLORER come un motore

accesso a pagamento:

http://www.iusexplorer.it/

cliccare su Accesso per IP

navigando tra i risultati

La ricerca dell'informazione giuridica nelle pubblicazioni ufficiali

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana

Bollettini ufficiali delle Regioni (BUR)Legislazione regionale sul portale Normattiva

Tabella della normativa regionale sul web a cura di

DFP

Pubblicazioni ufficiali dell'Unione Europea

Leggi del Parlamento Italianohttp://www.parlamento.it/519

testi di leggi, decreti-legge e decreti legislativi a partire dal 1996

di ogni atto sono indicati gli estremi identificativi (numero e data) con il link al testo, il titolo, la materia, gli estremi di pubblicazione, e una tabella riassuntiva del relativo iter parlamentare

disponibili diversi archivi: elenco delle Leggi maggiormente richieste Indici delle Leggi in ordine cronologico o per tipologia di legge (leggi

costituzionali, di conversione di decreti-legge, di bilancio, di delega al Governo, di ratifica di trattati, altre leggi ordinarie)

elenco delle Leggi per area tematica, ossia raggruppate per materia. testi dei Progetti di legge approvati non promulgati o pubblicati, testi dei Decreti legislativi emanati a partire dal 1996, elencati in ordine

cronologico per tipologia (decreti legislativi attuativi di leggi delega, di direttive comunitarie, di statuti speciali). Per questi atti è possibile effettuare ricerche per parole contenute nel titolo o nel testo.

Normattivahttp://www.normattiva.it/

Banca dati nazionale di testi normativi “vigenti” completamente gratuita: contiene tutti gli atti normativi pubblicati in Gazzetta Ufficiale dal 1946 ad oggi.Le leggi possono essere consultate : nel loro testo originario, come pubblicato nella Gazzetta Ufficiale;nel testo vigente alla data di consultazione della banca dati;nel testo vigente a qualunque data pregressa indicata dall'utente (multivigenza).Ricerca semplice ed avanzata

Guida all'uso

Tabelle della documentazione giuridicaa cura di DFP

Tabella della documentazione giuridica

Tabella della documentazione parlamentare

Classificazione di risorse giuridiche

Cos'è una citazione bibliografica

titolo

autore

editore

data

paginazione

sottotitolo

luogo

Perché si cita?

Requisiti della citazioneCORRETTEZZACORRETTEZZA

il rapporto con le fonti deve essere correttamente documentato sia nella forma della parafrasi che in

quella della “citazione letterale”

CHIAREZZA ED ESAUSTIVITÀ CHIAREZZA ED ESAUSTIVITÀ delle informazioni della citazione

RIGORERIGOREnella selezione degli elementi della citazione

COERENZA ED UNIFORMITÀCOERENZA ED UNIFORMITÀnell’applicazione dei criteri di citazione bibliografica

Come si cita1.1. Nel testoNel testo

• ampi brani: spazio rientrato e interlinea singola

• poche righe: tra virgolette nel testo• parafrasi del testo citato: nel testo senza

segni distintivi, ma con nota a piè di pagina

2.2. In notaIn nota• tra virgolette nel testo della nota

3.3. In appendiceIn appendice• brani troppo ampi da riportare in nota

EsempioOggi un documento può presentarsi come un insieme di testi, suoni,

immagini che “la digitalizzazione permette d’integrare [...] in un unico

formato e su un supporto indipendente dalla natura dell’informazione,

integrazione che gli permette di circolare in tutti i canali digitali e

di essere disponibile senza limiti geografici”.1 C’è chi, proprio nel

formato, individua il vero valore aggiunto dell’informazione elettronica:Se all’inizio – scrive Vanna Pistotti - è stato fatto l’errore di portare su video l’esatta copia di ciò che veniva riprodotto a stampa, si è poi arrivati a capire che bisognava creare qualche cosa di diverso. L’uso dell’ipertesto ha permesso di arricchirne il formato con illustrazioni, a volte anche animate, con link che permettono di “agganciare” le referenze che appaiono alla fine degli articoli a banche dati bibliografiche [...], con lettere e commenti che diventano in tempi rapidi parte dell’articolo a cui si riferiscono.2

A cosa servono le note1. ad indicare la fonte della citazione2. ad aggiungere indicazioni bibliografiche su un

testo3. per rinvii interni ed esterni (note di rinvio)4. per discutere o ampliare punti del testo (note di

contenuto)5. per fornire la traduzione di un testo (in

italiano o nella ligua originale)6. per pagare i debiti (1)

(1) E noi approfittiamo di quest’occasione per pagare il debito verso Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, 11 ed., Milano, Bompiani, 1999, al quale ci siamo abbondantemente ispirati per queste slides.

Sistemi di citazioneEsistono diversi stili di citazione, ma i sistemi principali sono:Autore/data

eliminazione delle note di riferimento bibliografico che vengono inserite, in forma semplificata, nel testo

bibliografia finale

Citazione/nota note di riferimento bibliografico note di discussione note di rinvio bibliografia finale

testoLa disputa ha avuto, duole dirlo, degli strascichi sgradevoli, culminati in una rissa prima verbale e poi anche fisica durante un recente convegno internazionale di studi biblici (Tiraboschi 2001: 101-2).

bibliografia finaleTiraboschi, Attilio, 2001, Un convegno movimentato. Nuovo bollettino di studi biblici 11, n. 2, pp. 100-104.

testoLa disputa ha avuto, duole dirlo, degli strascichi sgradevoli, culminati in una rissa prima verbale e poi anche fisica durante un recente convegno internazionale di studi.1

nota(1) Cfr. Attilio Tiraboschi, Un convegno movimentato. Nuovo bollettino di studi biblici 2001, 11, n. 2, pp. 100-104, pp. 101-102

bibliografia finaleTiraboschi, Attilio, Un convegno movimentato, Nuovo bollettino di studi biblici 2001, 11, n. 2, pp. 100-104.

Indicazioni e criterii formali per la composizione dell’elaborato di tesi

Allegato AL REGOLAMENTO PER LA PREPARAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA PROVA FINALE DEGLI STUDENTI

ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA http://www.giurisprudenza.unipr.it/sites/sito07/files/allegatiparagrafo/06-06-2013/regolamento_per_esame_finale.pdf

a) All’elaborato di tesi di laurea deve essere premesso un indice-sommario, con la suddivisione in Capitoli e paragrafi. b) La bibliografia, in ordine alfabetico, va posta alla fine dell’elaborato.c) Le pagine devono essere di almeno 22 righe e 60 battute per riga; il corpo del carattere di 11 per il testo e di 9 per le note.d) La scrittura deve essere in recto e verso (fronte-retro).e) La copertina deve essere in cartoncino leggero.f) Le figure e le tavole debbono essere in formato UNI (A3/A4).g) Le citazioni bibliografiche, i riferimenti ad opera già citata e le abbreviazioni si debbono conformare, salvo diversa indicazione del Relatore, a quelle utilizzate in V. Napoletano, Dizionario Bibliografico delle Riviste giuridiche italiane, Giuffrè, Milano.

Elementi della citazione bibliograficaElenchiamo, nelle slides che seguono, tutti gli elementi che una citazione bibliografica dovrebbe avere, rispettando le indicazioni ed i criteri grafici adottati nel Dizionario bibliografico delle riviste giuridiche italiane a cura di Vincenzo Napoletano, come richiesto dall’Allegato al Regolamento per la preparazione e la valutazione della prova finale degli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza pubblicato all’URL http://www.giurisprudenza.unipr.it/sites/sito07/files/allegatiparagrafo/06-06-2013/regolamento_per_esame_finale.pdf

Le nostre integrazioni al metodo adottato dal Napoletano sono segnalate in azzurro.

I dati indispensabili sono indicati con un asterisco *. Gli altri dati sono facoltativi.

Monografie: elementi della citazione 1. * Cognome e Nome (sola iniziale o per esteso)

dell’autore2. * Titolo e sottotitolo dell’opera citata (in corsivo)3. (“Collana” ; n° di collana)4. Numero dell’edizione (se ve n’è più di una)5. * Luogo di edizione (se non è presente nel volume,

scrivere s.l.)6. * Editore (se non è presente nel volume, ometterlo)7. * Data di edizione (se non è presente nel volume,

scrivere s.d.)8. Numero delle pagine e, eventualmente, dei volumi9. Eventuali indicazioni di traduzione

Parti di monografie : elementi della citazione1. * Cognome e Nome (sola iniziale o per esteso)

dell’autore2. * Titolo e sottotitolo del contributo (in corsivo)3. * in4. * Curatore del documento ospite (se non è presente

ometterlo)5. * Titolo del documento ospite6. * Eventuale n° del volume dell’opera in cui è

pubblicato il saggio citato (ad es. per le voci delle Enciclopedie giuridiche)

7. * Luogo di edizione, Editore, Data di edizione (come nel caso delle monografie)

8. * Pagine del documento ospite e paginazione del contributo (p. 277, pp. 60-78)

Articoli sui periodici: elementi della citazione1. * Cognome e Nome (sola iniziale o per esteso)

dell’autore2. * Titolo dell’articolo (in corsivo)3. * Titolo della rivista4. * Anno5. Parte (se non c’è ometterla)6. * Paginazione (pagina iniziale e pagina finale

pp. 23-45)

Risorse elettroniche: elementi della citazione

1. * Cognome e Nome (sola iniziale o per esteso) dell’autore

2. * Titolo del documento (in corsivo)3. * Data (pubblicazione e/o copyright e/o data ultima

revisione- aggiornamento) 4. * URL5. * (data di consultazione)

NB: Se si tratta di un articolo su un periodico elettronico s’indicheranno, come per i periodici cartacei, anche il titolo del periodico e il volume, anno, fascicolo in cui l’articolo è contenuto.

Letteratura grigia: elementi della citazioneletteratura grigia: documenti non pubblicati da un editore, ma diffusi dallo stesso autore o da enti (es: tesi di laurea e di dottorato, working papers, reazioni a convegni non pubblicate, etc.)

1.* Cognome e Nome (sola iniziale o per esteso) dell’autore2.* Titolo del documento (in corsivo)3.* [Natura del documento]4.* Luogo5.* Data

Principali differenze tra note e bibliografia in nota il nome precede il cognome in nota si può omettere la paginazione

complessiva di una monografia e si dà la pagina/e da cui è tratto il brano che stiamo citando

in nota, oltre alla paginazione complessiva di un articolo, si dà anche la pagina/e da cui è tratto il brano che stiamo citando

in nota si possono utilizzare le abbreviazioni

Esempimonografia

in nota: Kiran Bedi, La coscienza di sé. Le carceri trasformate. Il crollo della

recidiva, Milano, Giuffrè, 2001, p. 26 (pagina alla quale ci stiamo riferendo)

in bibliografia: Bedi, Kiran, La coscienza di sé. Le carceri trasformate. Il crollo

della recidiva, Milano, Giuffrè, 2001, p. 134 (paginazione complessiva del libro)

Esempiparti di monografie

in nota: Giovanni Solimine, Biblioteconomia, biblioteche, bibliotecari in Italia:

sta cambiando qualcosa? in Claudia Berni e Giuliana Pietrobomi (a cura di) La biblioteca legge. Leggere la biblioteca. La biblioteca nella riflessione dei bibliotecari e nell’immaginario degli scrittori, Milano, Bibliografica, 1995, pp. 17-36, p. 20 (pagina alla quale ci stiamo riferendo)

in bibliografia: Solimine, Giovanni Biblioteconomia, biblioteche, bibliotecari in Italia:

sta cambiando qualcosa? in Claudia Berni e Giuliana Pietrobomi (a cura di) La biblioteca legge. Leggere la biblioteca. La biblioteca nella riflessione dei bibliotecari e nell’immaginario degli scrittori, Milano, Bibliografica, 1995, pp. 17-36.

Esempiarticoli su riviste

in nota: Roberto Camilletti, Sulla rilevanza penale dell'utilizzo di

apparecchio radio elettrico ricetrasmittente nell'esercizio venatorio. Nota a Trib. Brescia 29 giugno 2000. Giurisprudenza di merito, 2001, II, pp. 141-143, p. 142 (pagina alla quale ci stiamo riferendo)

in bibliografia: Camilletti, Roberto, Sulla rilevanza penale dell'utilizzo di

apparecchio radio elettrico ricetrasmittente nell'esercizio venatorio. Nota a Trib. Brescia 29 giugno 2000. Giurisprudenza di merito, 2001, II, pp. 141-143.

Esempirisorse elettroniche

in nota: Benedetta Alosi, Gli atenei italiani per l'Open Access: verso

l'accesso aperto alla letteratura di ricerca. Bibliotime, 2004, anno VII, numero 3 (novembre), http://www.spbo.unibo.it/bibliotime/num-vii-3/alosi.htm (data di consultazione: 11/04/2013)

in bibliografia: Alosi, Benedetta, Gli atenei italiani per l'Open Access: verso l'accesso aperto alla letteratura di ricerca. Bibliotime, 2004, anno VII, numero 3 (novembre), http://www.spbo.unibo.it/bibliotime/num-vii-3/alosi.htm (data di consultazione: 11/04/2013)

Esempiletteratura grigia

in nota: Roberta Cerami, Condorcet ed il suo tempo, [Tesi di laurea], Università degli Studi di Parma, a.a. 2009/2010

in bibliografia: Cerami Roberta, Condorcet ed il suo tempo, [Tesi di laurea], Università degli Studi di Parma, a.a. 2009/2010

Citazione delle sentenzeElementi indispensabili (Organo, Data, Numero)• C. Stato, sez. VI, 04-04-2003, n. 1750• Cass., sez. lav., 08-08-2003, n. 12019.• T. Catania, 27-11-1999.• T.a.r. Sicilia, sez. Catania, 21-04-1998, n. 670.• Corte cost., 27-05-1992, n. 236.• C. conti, sez. contr., 24-03-1988, n. 1916.

Elementi consigliati (Nomi delle Parti, Rivista sulla quale la pronuncia è stata pubblicata)

Parti: Serchi c. Min. università e ricerca scientificaFonti: Cons. Stato, 2003, I, 826

Nella bibliografiaConcordare con il relatore le modalità di citazione delle sentenze nella

bibliografia finale.Se il relatore non ha preferenze in merito si può scegliere tra:

elenco di tutte le sentenze in ordine cronologico inverso, dalla più recente alla meno recente; a parità di data, va citata per prima la pronuncia dell’ordine giudicante più elevato e, se questo criterio non è ancora sufficiente, si segue l’ordine alfabetico tra i nomi degli imputati o delle parti.

elenco delle sentenze, raggruppate per Organo giudicante

Abbreviazioni convenzionalia. cap.b. cfr.c. ed.d. ibid.,

ibideme. id., idemf. infrag. ivih. op. cit.

i. passim

a. capitolo

b. confronta, vedi anchec. edizione (nelle bibl. inglesi sta per EDITOR =

curatore)d. nello stesso punto (citazione identica a

quella della nota precedente: stessa opera, stessa pagina già citate in precedenza)

e. stesso autore (della nota precedente)f. vedi sottog. nello stesso luogo (citazione riferita a

quella della nota precedente: stessa opera, ma pagina diversa)

h. opera citata (opera di uno stesso autore già precedentemente citata per intero nello stesso capitolo)

i. qua e là (quando non ci si riferisce ad una pagina precisa ma ad un concetto ripreso più volte nell’intera opera che si sta citando)

Pochi, ultimi consigli1. AA.VV. sta per Autori Vari e si trova ancora in alcune bibliografie; è

preferibile intestare l’opera al curatore, se c’è, oppure al titolo;2. […] per indicare un’elisione, operata da noi, nel testo che stiamo

citando3. [sic] per indicare un errore, di ortografia o altro, nel testo che

stiamo citando;4. quando si hanno due oppure tre autori si indicano tutti nell'ordine in

cui compaiono sul frontespizio;5. quando gli autori sono più di tre si indica solo il primo seguito da

dicitura [et al.];6. ordinamento della bibliografia: i titoli nobiliari, come “de” o “von”

non fanno parte del cognome, ma ne fanno parte le preposizionies: 1) Azeglio, Massimo d’ 2)D’Annunzio, Gabriele

7. utilizzare il corsivo quando si usano nel testo italiano parole straniere;8. segnalare qualsiasi cambiamento volontario nello stile di un testo

citato (per es. per evidenziare un concetto in una citazione) con apposita dicitura in nota (corsivo nostro o mio, grassetto nostro o mio, etc.)

Alcune risorse utiliGuide online sulle citazioni e l’utilizzo delle fontiGuida per leggere e compilare una bibliografia a cura della Biblioteca del Senatohttp://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg17/file/repository/relazioni/biblioteca/moduli/guida_bibliografia.pdf La guida offre numerosi esempi sia per le citazioni dai social media (Facebook, Twitter, Youtube) che per le citazioni degli Atti parlamentari.

Usberti, Marina Distinguere i vari tipi di documenti a partire da una citazione http://didattica.unipr.it/pluginfile.php/274/mod_resource/content/3/distinguere_documenti.swf

Usberti, Marina Utilizzare le varie fonti bibliografiche ed evitare il “plagio”http://didattica.unipr.it/pluginfile.php/771/mod_resource/content/1/plagioconquiz.swf

Tutorial e pagine sulla creazione di sommario e note a piè di pagina con WordBernardo, Antonio Creare un sommario per un documento di Wordhttp://www.matematicamente.it/informatica/1938-creare-un-sommario-con-word

PCAcademyRoma, Note e sommario Wordhttp://www.youtube.com/watch?v=iZQG46Eq0aQ

Lyon94, Tutorial word lezione 20 – strumento sommariohttp://www.youtube.com/watch?v=fbYjW7vGro0

Ultima verifica dei link effettuata il 26 febbraio 2014

http://www.bibgiuri.unipr.it/

Chiedi aiuto al bibliotecario

Chiedi un libro in prestito

Stampa o fotocopia

Per accedere ai servizi

E soprattutto… mantieniti informato