REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

134
REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE STAMPA DELLE SCHEDE C.R.I.C.D. Tipo Scheda CS Centro Storico Data Compilazione 21/11/2007 Centro Regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione grafica, fotografica, aerofotografica, fotogrammetrica e audiovisiva dei beni culturali ed ambientali Stampato il 27/9/2010

Transcript of REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

REGIONE SICILIANA

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI

E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

STAMPA DELLE SCHEDE

C.R.I.C.D.

Tipo Scheda CS

Centro Storico

Data Compilazione 21/11/2007

Centro Regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione grafica,

fotografica, aerofotografica, fotogrammetrica e audiovisiva

dei beni culturali ed ambientali

Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CD- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Tipo di scheda TSK CS:

Livello di ricerca LIR C:

CODICE UNIVOCO NCT :

Codice regione NCTR 19:

Numero catalogo generale NCTN 00274756:

Codice regionale NCR :

Numero catalogo Regione

SicilianaNCRN CS 00000206:

Ente schedatore ESC 88 SBCA PA//1//PROGETTO DI

CATALOGAZIONE POR SICILIA 2000-2006

MISURA 2.02 AZIONE A

:

Ente competente ECP 88 SBCA PA//1:

Pagina 2 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo LC- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

LOCALIZZAZIONE PVC :

Provincia PVCP PA:

Comune PVCC PALERMO:

Frazione PVCF ROMAGNOLO:

Località PVCL ROMAGNOLO:

Altra località PVL DI:

Pagina 3 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo OG- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

OGGETTO OGT :

Definizione OGTD BORGATA:

Qualificazione OGTQ :

Denominazione/dedicazione OGTN ROMAGNOLO:

Numero d'ordine OGTZ 01:

Carattere amministrativo OGTA NR:

ALTRA OGA :

Genere di denominazione OGAG IDIOMATICA:

Definizione OGAD BORGATA:

Qualificazione OGAQ MARINARO:

Denominazione OGAN MUSTAZZOLA:

Pagina 4 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo UB- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

CATASTO CTS :

Comune CTSM PALERMO:

Sezione o Frazione CTSE ROMAGNOLO:

Foglio CTSF F°64:

Allegato CTSA DI:

Scala CTSS 1:2000:

Data CTSD 1988:

Confinanti CTSC F°63:

Confinanti CTSC F°74:

Confinanti CTSC F°73:

Confinanti CTSC F°77:

CATASTO CTS :

Comune CTSM PALERMO:

Sezione o Frazione CTSE ROMAGNOLO:

Foglio CTSF F°77:

Allegato CTSA DI:

Scala CTSS 1:2000:

Data CTSD 1988:

Confinanti CTSC F°64:

Confinanti CTSC F°76:

Confinanti CTSC F°88:

Confinanti CTSC F°68:

Pagina 5 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CR- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

COORDINATE CRD :

Tipo di cartografia CRDT :

Istituto o Ente CRDU :

Denominazione foglio o

tavolettaCRDD ROMAGNOLO:

Numerazione foglio o

tavolettaCRDV F°45:

Scala CRDA 1:2000:

Sistema di riferimento CRDR GAUSS-BOAGA:

Coordinata piana est CRDX 2378787:

Coordinata piana nord CRDY 4218538:

Coordinate piane CRDI NR:

Altitudine significativa CRDZ NR:

Pagina 6 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo ZN- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Riferimento ZNR :

ZONA URBANA ZUR :

Numero ZURN 01:

Tipo ZURT BORGATA:

Denominazione ZURD MUSTAZZOLA:

Settori urbani contenuti ZURS 002:

ZONE PER FINI SPECIALI ZNS :

Ubicazione ZNSU :

Tipo ZNST ZONA INDUSTRIALE:

Finalità ZNSF AREA CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA

DELL'INDUSTRIA DEL VETRO"CARUSO"

:

Settori urbani contenuti ZNSS 001:

Pagina 7 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo ZN- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Riferimento ZNR :

ZONA URBANA ZUR :

Numero ZURN 002:

Tipo ZURT BORGATA:

Denominazione ZURD ROMAGNOLO:

Settori urbani contenuti ZURS 004:

ZONE PER FINI SPECIALI ZNS :

Ubicazione ZNSU :

Tipo ZNST :

Finalità ZNSF AREA CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA

OSPEDALE"BUCCHERI LA FERLA"

:

Settori urbani contenuti ZNSS 001:

Pagina 8 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo ZN- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Riferimento ZNR :

ZONA URBANA ZUR :

Numero ZURN 03:

Tipo ZURT BORGATA:

Denominazione ZURD ROMAGNOLO:

Settori urbani contenuti ZURS 019:

ZONE PER FINI SPECIALI ZNS :

Ubicazione ZNSU NR:

Tipo ZNST NR:

Finalità ZNSF :

Settori urbani contenuti ZNSS :

Pagina 9 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo ZN- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Riferimento ZNR :

ZONA URBANA ZUR :

Numero ZURN 04:

Tipo ZURT BORGATA:

Denominazione ZURD ROMAGNOLO:

Settori urbani contenuti ZURS 015:

ZONE PER FINI SPECIALI ZNS :

Ubicazione ZNSU NR:

Tipo ZNST NR:

Finalità ZNSF :

Settori urbani contenuti ZNSS :

Pagina 10 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DT- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Fascia cronologica di

riferimentoDTF :

CRONOLOGIA

GENERICADTZ :

Secolo DTZG XVIII:

Frazione di secolo DTZS INIZIO:

CRONOLOGIA

GENERICADTZ :

Secolo DTZG XIX:

Frazione di secolo DTZS INIZIO:

CRONOLOGIA

GENERICADTZ :

Secolo DTZG XIX//XX:

Frazione di secolo DTZS FINE//INIZIO:

CRONOLOGIA

GENERICADTZ :

Secolo DTZG XX:

Frazione di secolo DTZS INIZIO:

Pagina 11 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo RE- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

CRONOLOGIA ESTREMO

REMOTOREL :

Secolo RELS XVIII:

Validità RELV NON POST:

Frazione di secolo RELF INIZIO:

Validità RELW NON POST:

Data RELI 1971:

Validità RELX NON POST:

CRONOLOGIA ESTREMO

RECENTEREV :

Secolo REVS XX:

Validità REVV NON ANTE:

Frazione di secolo REVF INIZIO:

Validità REVW NON ANTE:

Data REVI 1936/00/00:

Validità REVX NON ANTE:

NOTIZIA REN :

Riferimento RENR CONTRADA:

Notizia sintetica RENS FONDAZIONE:

Notizia descrittiva RENN IL FENOMENO INSEDIATIVO DELLE

BORGATE CRONOLOGICAMENTE SI

COLLOCA TRA LA PRIMA META' DEL 700 E

LA SECONDA META' DELL'800. ESSE SONO

ESPRESSIONE E RISULTATO DELLA

CRESCITA DEMOGRAFICA DELLA CITTA',

MA ANCHE E SOPRATTUTTO DELLA

TRASFORMAZIONE ECONOMICA DEL

TERRITORIO CITTADINO EXTRA-MOENIA

CHE, APPUNTO, TRA IL 700 E 800 CONVERTE

LA PROPRIA STRUTTURA PRODUTTIVA

AGRICOLA DA PREVALENTEMENTE

ESTENSIVA IN ALTAMENTE INTENSIVA, E,

IN UNA II FASE, DIVIENE ANCHE LUOGO DI

UN CERTO INSEDIAMENTO DI ATTIVITA'

INDUSTRIALI.E' DOPO IL PONTE A MARE

CHE INIZIA LA BORGATA DI ROMAGNOLO,

IL CUI NOME TRAE ORIGINE DAL

SENATORE PALERMITANO CORRADINO

ROMAGNOLO SEC.XVIII, DOVE SI ERA

SVILUPPATO INTORNO ALLA VILLA AL CUI

POSTO IN ATTO SORGE LA CASA DI CURA -

BUCCHERI LA FERLA-DI FRONTE ALLA

VILLA, DALLO STESSO ROMAGNOLO

VENNE FATTO ERIGERE UNA COLONNA

CON IN CIMA LA STATUA

:

Pagina 12 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo RE- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

DELL'IMMACOLATA

Fonte RENF BIBLIOGRAFIA:

Pagina 13 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo RE- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

CRONOLOGIA ESTREMO

REMOTOREL :

Secolo RELS XIX:

Validità RELV NON POST:

Frazione di secolo RELF INIZIO:

Validità RELW NON POST:

Data RELI 1860:

Validità RELX NON POST:

CRONOLOGIA ESTREMO

RECENTEREV :

Secolo REVS DI:

Validità REVV DI:

Frazione di secolo REVF DI:

Validità REVW DI:

Data REVI DI:

Validità REVX DI:

NOTIZIA REN :

Riferimento RENR BORGATA:

Notizia sintetica RENS ESPANSIONE:

Notizia descrittiva RENN La città di Palermo fino alla seconda metà del

settecento è ancora ristretta e compresa dentro le

mura dei suoi bastioni, essendo ogni trasformazione

avvenuta all'interno del perimetro murario del XVI

sec. Il più consistente intervento urbanistico fuori le

mura che ha sostanzialmente determinato lo sviluppo

della città verso nord è quello che prende il nome del

suo ideatore, il pretore dell'amministrazione civica

Antonio La Grua, marchese di Regalmici, su progetto

dell'Architetto sacerdote Don Nicolò Palma. Questo

intervento, avvenuto nel 1778 propone il recupero di

un disegno urbano specifico e già esistente costituito

dalla croce di strade.La volontà del senato civico di

portare avanti il progetto dell'allargamento della città

anche in direzione del lato sud viene espresso

attraverso tutta una serie di realizzazioni

considerevoli, ma episodiche. La creazione nel 1778

della villa Giulia, e nel 1795 il completamento

dell'impianto dell'Orto Botanico nonché del

Gymnasium l'appiattimento e la rettifica nel 1783

dello stradone suburbano di S.Antonio porta verso

l'esterno la linea delle nuove case oltre le mura

bastionate. In questo versante, l'esistenza peraltro di

vasti

:

Pagina 14 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo RE- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

appezzamenti di terreni intensamente coltivati, fonte

di reddito per la città, costituisce un'ulteriore remora

alla rapida espansione urbana, per cui una

urbanizzazione che facesse da contrappeso a quella

nord è vista dalla civica amministrazione solo in

funzione della viabilità per facilitare il trasporto delle

derrate in città. Sono considerate di fondamentale

rilevanza per l'analisi storico territoriale dell'agro

palermitano in quanto puntualizzano gli episodi fuori

la città murata le note carte topografiche del

Lossieaux ( Pianta della città di Palermo e suoi

contorni 1818 ) e del Gambino ( Pianta della città di

Palermo e suoi dintorni 1862) nonché del Musumeci

1834-1836, tutte coeve alla prima metà del XIX

secolo. Fino a qualche decennio dopo l'arrivo dei

borboni (1734-1735), il territoro urbano è ancora

tutto concentrato dentro le sue mura, fuori si rilevano

alcuni episodi specifici, tra i quali in particolare modo:

impianti villerecci, bagli, casene, conventi, chiese.

Nella campagna palermitana nascono pertanto nuovi

impianti, della vite, degli orti, da qui la necessità che

ad accudire a queste culture specializzate, che

richiedono mano d'opera numerosa ed altrettanto

qualificata, si provveda dal punto di vista

dell'insediamento in modo diverso. Le abitazioni , che

si raggruppano nel sistema delle borgate che via via si

sviluppano nella campagna, corrispondono proprio a

questo bisogno. E' dunque, gran parte della

immigrazione che confluisce a Palermo trova il suo

insediamento nelle borgate che iniziano a formarsi

intorno alla città .Queste borgate, quindi, hanno una

origine essenzialmente rurale, sono al servizio della

trasformazione agraria del territorio, e quando dopo il

1860 Palermo conosce una certa fase di sviluppo

industriale alcune di esse diventano i poli territoriale

della rivoluzione industriale. Le borgate di più antica

tradizione sono quelle marinare, molte delle quali

erano nate in seguito allo stanziarsi di nuove

comunità intorno all'impianto delle tonnare a partire

infatti dalla fine del XVIII sec. dei nuclei preurbani

incominciano a costituirsi intorno a quest'ultime (

vedi Arenella, Vergine Maria, Mondello ).Nella

seconda metà del 500 i grandi borghi agricoli e

manifatturieri del

Pagina 15 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo RE- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

periodo precedente erano ormai sostituiti quasi

ovunque da piccoli borghi disposti fuori dalle

principali porte urbane, destinati ad abitazioni di

contadini e ad attività di servizio, in taluni casi si

formarono anche borghi destinati ad attività speciali,

come la pesca nelle città portuali. L'ampiezza di

questi borghi sarebbe rimasta limitata fino al

settecento inoltrato. La scomparsa di grandi borghi si

determinò all'incirca nello stesso periodo in cui si

andavano sviluppando le borgate, insediamento di

tipo agricolo isolati rispetto alla città, ai limiti dell'area

suburbana e di dimensioni maggiori dei borghi. Il

trasferimento dei contadini dal centro storico alla

periferia è dovuto soprattutto alle trasformazioni

agrarie che via via si realizzano nell'agro palermitano

e che richiedono per la loro fortissima intesività la

presenza e la disponibilità ravvicinata della

manodopera necessaria. Nella loro fase originaria, le

borgate ebbero quindi una matrice socio - economica

essenzialmente contadina, legata alle trasformazioni

fondiarie fra le più significative della Sicilia e dell'Italia

di quella che comunemente viene chiamata la conca

d'oro.La nascita delle Borgate e la trasformazione

agraria intensiva nel territorio palermitano sono

dunque, le due facce di uno stesso processo di

sviluppo economico - sociale. Da questo punto di

vista le borgate si distinguono dal centro storico vero

e proprio in quanto espressione di quanto c'è di

nuovo nella vita economica cittadina. Protagonista e

proprietaria di questa parte della città è sempre la

borghesia e l'aristocrazia. Raramente gli abitanti delle

borgate sono proprietari delle case in cui risiedono.

Le borgate sono parte della città , ma non hanno

alcun potere decisionale o influente in tutti gli affari

di direzione che concernono la città. A Palermo nella

seconda metà del 500 vi erano solo due piccoli borghi

di pescatori, uno a Santa Lucia risalente al 1567 ed

uno di fronte al Molo formatosi nel 1590. Il

fenomeno insediativi delle borgate cronologicamente

si colloca tra la prima metà del 700 e la seconda metà

dell'800. Dal punto di vista amministrativo , la sua

storia comincia invece ai primi del sec .XIX . E' in

questo periodo, infatti , che sul piano

dell'ordinamento cittadino

Pagina 16 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo RE- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

, le borgate trovano la loro sistemazione

istituzionale.Il Piola rifacendosi al censimento del

1871 distingue la popolazione di Palermo e suoi

dintorni in sei Mandamenti: n 4 mandamenti urbani

Castellammare , Tribunali , Palazzo reale , Monte di

Pietà , n 2 Sezioni Orto Botanico ( settore città) ,

Molo (settore campagna ). I Comuni riuniti delle

sezioni orto Botanico e Molo comprendevano al loro

interno un totale di 86 villaggi. Nel 1889 abbiamo 17

sezioni di cui 8 urbane ( Castellammare , Palazzo

Reale , Monte di Pietà , Tribunali , Zisa , Molo) e 9

suburbane ( n. 40 Borgate). Tale ordinamento rimane

in vita sino al 1961 con un totale di 21 quartieri

inglobando più borgate. L'ultima ripartizione si ha nel

1976 con un totale di 25 unità di II livello - quartieri .

E' nel 1889 che si parla per la prima volta di una

divisione della città in borgate , dandone la minuta

elencazione, corredata da una carta topografica

redatta da Giulio Bonanno.E' dopo il ponte a mare

che inizia la borgata di Romagnolo, il cui nome trae

origine dal senatore palermitano Corradino

Romagnolo sec.XVII, dove si era sviluppato intorno

alla villa al cui posto in atto sorge la casa di cura "

Buccheri La Ferla" .Dallo stesso Romagnolo venne

fatto erigere una colonna con in cima la statua

dell'immacolata, ed è per questo che la località venne

chiamata anche "Colonnella". La borgata di

Romagnolo si estende all'incirca tra piazza Sant '

Erasmo e via Armando Diaz. Negli anni 60/70, nella

parte costiera si mostrava come un'insieme di

stabilimenti balneari abbandonati che costituivano un

tenue ricordo di quella che fu un tempo la zona

turistica balneare più frequentata della città . La

borgata va progressivamente perdendo la sua identità

a causa dei consistenti insediamenti edilizi che hanno

provocato una radicale trasformazione in quest 'ultimi

anni. A partire dalla fine del XVII secolo intorno alla

villa eretta da Corradino Romagnolo, nella contrada

detta in precedenza "Mustazzola". L'insediamento

che nel secolo scorso basava la propria economia

sull'agricoltura e soprattutto sulla pesca si andò

strutturando lungo l'asse della via Messina Marine. A

cavallo tra 800 e 900, analogamente a quanto andava

avvenendo

Pagina 17 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo RE- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

per l'Acquasanta, esso doveva trasformarsi in un

centro turistico-industriale, soprattutto in seguito allo

sviluppo di svariate attività manifatturiere ed alla

nascita di alcuni stabilimenti balneari tra i quali i più

noti erano quelli dei fratelli Petrucci e i bagni Virzi,

assai frequentati soprattutto dalla piccola e media

borghesia fino alle soglie della seconda guerra

mondiale. Nel secondo dopoguerra, tuttavia il rapido

degrado della fascia costiera, insieme alla scomparsa

delle attività economiche legate alla balneazione, alla

chiusura di molte aziende manifatturiere ed alla

massiccia urbanizzazione delle campagne retrostanti,

hanno trasformato romagnolo in un'area periferica

fortemente degradata e nel complesso piuttosto

anonima: i pochi valori storici ed ambientali superstiti

appaiono oggi come assediati dal degrado e del tutto

avulsi dal contesto circostante. Al n. 67 si nota una

casa d'abitazione con ornati floreali, riconducibile

all'ambito del liberty povero. Negli anni in cui

Romagnolo conosceva il massimo impulso come

località balneare e prima che l'interesse della classe

dirigente si svolgesse verso la valorizzazione di

Mondello venne realizzato lo Stand Florio per il tiro a

piccione ( E. Basile 1905-1906). Lo Stand , infatti

faceva parte di un Kursaal comprendente anche un

teatro per spettacoli all'aperto, mai realizzato. E '

stato restaurato nel 1985 a cura dell'associazione

Salvare Palermo, nuovamente caduto in abbandono è

oggi al centro di programmi di valorizzazione che si

propongono di trasformarlo in un centro culturale di

quartiere.Al n. 195 si apre il monumentale cancello

della villa Ugo delle Favare , eretta in stile neogotico

nel tardo ottocento . La palazzina presenta , al piano

terreno finestrelle bifore con esili colonnine in ghisa ;

una lapide inserita nel muro di cinta del giardino

ricorda che qui , nella primavera del 1882 soggiornò

Giuseppe Garibaldi che ormai vecchio e malato era

ritornato a Palermo per assistere alla celebrazioni del

VI centenario dei Vespri Siciliani. Accanto ,

l'ospedale Buccheri La Ferla occupa il sito della Villa

Romagnolo ; quasi di fronte si leva la Colonnella

dell'Immacolata fatta innalzare poco prima del 1791

da Corradino

Pagina 18 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo RE- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Romagnolo. La strada prosegue a tratti fiancheggiata

da antiche abitazioni a due - tre piani , al civ. n.253 è

la tardo settecentesca Villa Ladreria , oggi in rovina.

Sulla sinistra sono alcuni tratti di costa di recente

liberati dalle costruzioni abusive ed in parte restituite

alla balneazione. Superato il civ .363 s'incontrano le

rovine Della Vetreria Caruso fondata agli inizi del

novecento , fu , fino al termine della seconda guerra

mondiale la maggiore azienda del settore a Palermo. I

due edifici situati lungo la via Messina Marine

ospitavano gli uffici la direzione le sale per

esposizione.

Fonte RENF BIBLIOGRAFIA:

Pagina 19 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo RE- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

CRONOLOGIA ESTREMO

REMOTOREL :

Secolo RELS XIX//XX:

Validità RELV NON POST:

Frazione di secolo RELF FINE//INIZIO:

Validità RELW NON POST:

Data RELI 1800//1900:

Validità RELX NON POST:

CRONOLOGIA ESTREMO

RECENTEREV :

Secolo REVS DI:

Validità REVV DI:

Frazione di secolo REVF DI:

Validità REVW DI:

Data REVI DI:

Validità REVX DI:

NOTIZIA REN :

Riferimento RENR QUARTIERE:

Notizia sintetica RENS PRIMA FASE DI FORMAZIONE:

Notizia descrittiva RENN IL QUARTIERE SI ESTENDE ALL'INCIRCA

TRA PIAZZA SANT'ERASMO E VIA

ARMANDO DIAZ. IL VILLAGGIO SI E'

FORMATO NELL'800 NEI PRESSI DELLA

CASINA DELL'ALLORA SENATORE DELLA

CITTA' CORRADINO ROMAGNOLO ED OGGI

SI MOSTRA NELLA PARTE COSTIERA, COME

UN'INSIEME DI STABILIMENTI BALNEARI

ABBANDONATI, IN PARTE DEMOLITI, CHE

COSTITUISCONO UN TENUE RICORDO DI

QUELLA CHE FU UN TEMPO LA ZONA

TURISTICA BALNEARE PIU' FREQUENTATA

DELLA CITTA',QUANDO MONDELLO

ANCORA ERA UNA PALUDE.LA BORGATA

VA PROGRESSIVAMENTE PERDENDO LA

SUA IDENTITA' SOCIO CULTURALE A CUSA

DEI CONSISTENTI INSEDIAMENTI EDILIZI

CHE HANNO PROVOCATO UNA RADICALE

TRASFORMAZIONE IN QUEST'ULTIMI

ANNI.DAL PUNTO DI VISTA

AMMINISTRATIVO, LA SUA STORIA

COMINCIA INVECE AI PRIMI DEL SEC.XIX.E'

IN QUESTO PERIODO, INFATTI, CHE SUL

PIANO DELL'ORDINAMENTO CITTADINO,

LE BORGATE TROVANO LA LORO

SISTEMAZIONE ISTITUZIONALE.

:

Pagina 20 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo RE- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Fonte RENF BIBLIOGRAFIA:

Pagina 21 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo RE- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

CRONOLOGIA ESTREMO

REMOTOREL :

Secolo RELS XX:

Validità RELV NON ANTE:

Frazione di secolo RELF INIZIO:

Validità RELW NON ANTE:

Data RELI 1905:

Validità RELX NON ANTE:

CRONOLOGIA ESTREMO

RECENTEREV :

Secolo REVS DI:

Validità REVV DI:

Frazione di secolo REVF DI:

Validità REVW DI:

Data REVI DI:

Validità REVX DI:

NOTIZIA REN :

Riferimento RENR DI:

Notizia sintetica RENS DI:

Notizia descrittiva RENN DI:

Fonte RENF DI:

Pagina 22 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo PF- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

PRIMO IMPIANTO PFL :

Individuazione PFLI FONDAZIONE CONTEMPORANEA:

Ubicazione PFLU IL NUCLEO ORIGINARIO SI IDENTIFICA

NELL'AREA DELLA VIA MESSINA MARINE

FRA LA VILLA LARDERIA E LA VILLA UGO

DELLE FAVARE

:

Descrizione PFLD INSEDIAMENTO SORTO INTORNO ALLA

VILLA ERETTA DA CORRADINO

ROMAGNOLO (MEMBRO DEL SENATO

PALERMITANO) NELLA CONTRADA DETTA

IN PRECEDENZA "MUSTAZZOLA".

L'INSEDIAMENTO NEL XVIII BASAVA LA

PROPRIA ECONOMIA SULL'AGRICOLTURA E

SOPRATTUTTU SULLA PESCA. NELLA SUA

FASE ORIGINARIA, LA BORGATA EBBE

QUINDI UNA MATRICE SOCIO-ECONOMICA

ESSENZIALMENTE CONTADINA, LEGATA

ALLE TRASFORMAZIONI FONDIARIE FRA

LE PIU' SIGNIFICATIVE DELLA CONCA

D'ORO.

:

IMPIANTI SUCCESSIVI PFS :

Individuazione PFSI :

Ubicazione PFSU L'ESPANSIONE E' LOCALIZZATA LUNGO

L'ASSE VIARIO SS.113-MESSINA MARINE.

:

Descrizione PFSD L'ESPANSIONE E' COSTITUITA DA

TIPOLOGIE CHE SONO AL DI FUORI DI

OGNI DISEGNO URBANISTICO, SEGNANDO

UNO SVILUPPO DEL TUTTO OCCASIONALE

E FORTUITO. PRESENTA UNA TIPOLOGIA

NON DI TIPO URBANO MA RURALE.

:

IMPIANTI SUCCESSIVI PFS :

Individuazione PFSI :

Ubicazione PFSU L'ESPANSIONE E' LOCALIZZATA A MONTE

DEL NUCLEO ORIGINARIO.

:

Descrizione PFSD NEL SECONDO DOPO GUERRA, IL RAPIDO

DEGRADO DELLA FASCIA COSTIERA,

INSIEME ALLA SCOMPARSA DELLE

ATTIVITA' ECONOMICHE LEGATE ALLA

BALNEAZIONE, ALLA CHIUSURA DI MOLTE

DELLE AZIENDE MANIFATTURIERE ED

ALLA MASSICCIA URBANIZZAZIONE DELLE

CAMPAGNE RETROSTANTI, HANNO

:

Pagina 23 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo PF- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

TRASFORMATO ROMAGNOLO IN UN'AREA

PERIFERICA FORTEMENTE DEGRADATA E

PIUTTOSTO ANONIMA.

Pagina 24 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo AM- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Carattere di reciprocità o

dipendenzaNSR IL CENTRO E' INTERNO ALL'AREA

METROPOLITANA DEL CAPOLUOGO,

UBICATO LUNGO LA STRADA SATATALE 113

SETTENTRIONALE SICULA "VIA MESSINA

MARINE".RISPETTO AL CAPOLUOGO NON

MANIFESTA PIU' UN RUOLO SUBALTERNO,

MA BENSI', HA ACQUISTATO,

RELATIVAMENTE AL POTENZIAMENTO

DELLE FUNZIONI ABITATIVE DEGLI ANNI

70/80, UNA DECISA AUTONOMIA.

L'ECONOMIA ORIGINARIAMENTE

AGRICOLA E' SORRETTA DALLA

PENDOLARITA' SULLA CITTA' DA ATTIVITA'

COMMERCIALI E TERZIARIE.HA

UN'IMPIANTO URBANISTICO DI TIPO

LINEARE, CON UN SOLO FRONTE NEL

TRATTO PARALLELO ALLA COSTA.AGLI

INIZI DEL XX SEC. DIVENTA SEDE DI

DIVERSE ATTIVITA' INDUSTRIALI CHE

CONTRIBUISCONO AD UN MODESTO

SVILUPPO INSEDIATIVO LUNGO LA

GRANDE STRADA DI COLLEGAMENTO

PALERMO-MESSINA.L'IMPIANTO

URBANISTICO E' LINEARE SULLA VIA

MESSINA MARINE,E' SPARSO NELLA

CAMPAGNA RETROSTANTE CON COMPARTI

RETTANGOLARI LUNGO IL FRONTE SUD

DELLA STRADA.PRESENTA MODESTISSIMI

INTERVENTI DI EDILIZIA ECONOMICA

POPOLARE DEL 1936 CONTRAPPOSTA A

CONSISTENTI INTERVENTI DI EDILIZIA

RESIDENZIALE.

:

COLLEGAMENTI STR :

Tipo di accesso STRT STRADA STATALE:

Denominazione STRN S.S. 113 SETTENTRIONALE SICULA:

Centro collegato STRC PALERMO:

Distanza dal centro collegato STRK 2,5:

Correlazioni ambientali RAM :

Espansioni recenti ESR :

Pagina 25 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CA- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

ESTENSIONE CSC :

Unità CSCU HA:

Superficie CSCS 51.360:

Rapporto di estensione CSCI 18%:

INQUADRAMENTO

GEOGRAFICOGEF :

Descrizione generale GEFD La borgata di Romagnolo si colloca nella zona sud-est

della città di Palermo, in un'area pianeggiante

confinante a sud con le borgate di Settecannoli e

Torrelunga, ad est con quella dello Sperone, a nord-

ovest con la borgata di S.Erasmo, mentre il fronte

nord si affaccia direttamente sul mar Mediterraneo.

:

Distanza dal mare GEFM 0.0:

Morfologia CAM La borgata di Romagnolo si sviluppa parallelamente

alla fascia litoranea, in un'area della piana di Palermo

prossima alla foce del Fiume Oreto.La morfologia

naturale costituisce il risultato dell'azione erosiva e

successivamente di deposito, sia del mare quaternario

che di quella del Fiume Oreto. Il mare quaternario,

con un'alternanza di cicli trasgressivi e regressivi legati

alle glaciazioni, ha infatti eroso il substrato e poi

depositato le calcareniti quaternarie; l'azione

morfogenetica dell'Oreto ha poi completato l'opera di

modellamento del substrato.L'azione antropica ha

detererminato, sin dal dopoguerra, uno

sconvolgimento dell'originaria conformazione; è stato

stravolto, infatti, l'assetto fluviale e costiero sia a

causa di una incontrollata attività di urbanizzazione

nell'area di sponda del fiume, sia a causa della messa

in opera di ampie zone di discarica; inoltre gli

interventi di cementificazione eseguiti al fine di

rettificare il corso del fiume, per allontanare il rischio

di inondazione, ha completamento alterato

l'equilibrio dell'ambiente fluviale.La linea di costa ha

subito , negli ultimi decenni, un notevole

avanzamento dovuto alla risedimentazione, operata

dal mare, degli enormi volumi di discarica.

:

CARATTERI GEOLOGICI CAG :

Caratteri geologici CAGG Nel territorio della borgata sono presenti tutte e due

le litofacies quaternarie: sia quella calcarenitico-

sabbiosa che quella argilloso-

:

Pagina 26 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CA- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

sabbiosa. Le calcareniti, che costituiscono il sustrato

prevalente, si presentano, in questa zona, di colore

giallastro mentre le argille, presenti in piccole aree,

sono di colore grigio-azzurro da cui il nome con cui

vengono chiamate in letteratura. Entrambi i litotipi

sono caratterizzati da un discreto contenuto

fossilifero.Nelle zone più prossime alla foce

dell'Oreto si trovano anche depositi alluvionali sciolti

costituiti da ciottoli di dimensione centimetrica con

livelli più grossolani di natura silicea ed arenacea

insieme a depositi sabbiosi addensati di colore dal

giallo al grigio.

Peculiarità CAGP Zona sismica 2 D.L. Regione Siciliana 15/01/04:

CARATTERISTICHE

CLIMATICHECLM :

Riferimento CLMS 1993/2002,gennaio,stazione di Palermo Osservatorio

Astronomico:

Temperatura minima CLMF 10.0:

Temperatura massima CLMC 16.3:

Precipitazioni CLMP 67.2:

CARATTERISTICHE

CLIMATICHECLM :

Riferimento CLMS 1993/2002,febbraio,stazione di Palermo Osservatorio

Astronomico:

Temperatura minima CLMF 9.6:

Temperatura massima CLMC 16.3:

Precipitazioni CLMP 54.9:

CARATTERISTICHE

CLIMATICHECLM :

Riferimento CLMS 1993/2002,marzo,stazione di Palermo Osservatorio

Astronomico:

Temperatura minima CLMF 10.8:

Temperatura massima CLMC 18.0:

Precipitazioni CLMP 30.6:

CARATTERISTICHE

CLIMATICHECLM :

Riferimento CLMS 1993/2002,aprile,stazione di Palermo Osservatorio

Astronomico:

Temperatura minima CLMF 12.9:

Temperatura massima CLMC 20.1:

Precipitazioni CLMP 37.7:

Pagina 27 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CA- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

CARATTERISTICHE

CLIMATICHECLM :

Riferimento CLMS 1993/2002,maggio,stazione di Palermo Osservatorio

Astronomico:

Temperatura minima CLMF 16.7:

Temperatura massima CLMC 24.0:

Precipitazioni CLMP 25.4:

CARATTERISTICHE

CLIMATICHECLM :

Riferimento CLMS 1993/2002,giugno,stazione di Palermo Osservatorio

Astronomico:

Temperatura minima CLMF 20.4:

Temperatura massima CLMC 27.4:

Precipitazioni CLMP 9.5:

CARATTERISTICHE

CLIMATICHECLM :

Riferimento CLMS 1993/2002,luglio,stazione di Palermo Osservatorio

Astronomico:

Temperatura minima CLMF 22.7:

Temperatura massima CLMC 29.6:

Precipitazioni CLMP 3.7:

CARATTERISTICHE

CLIMATICHECLM :

Riferimento CLMS 1993/2002,agosto,stazione di Palermo Osservatorio

Astronomico:

Temperatura minima CLMF 23.8:

Temperatura massima CLMC 31.1:

Precipitazioni CLMP 31.6:

CARATTERISTICHE

CLIMATICHECLM :

Riferimento CLMS 1993/2002,settembre,stazione di Palermo

Osservatorio Astronomico:

Temperatura minima CLMF 21.1:

Temperatura massima CLMC 28.2:

Precipitazioni CLMP 56.8:

CARATTERISTICHE

CLIMATICHECLM :

Riferimento CLMS 1993/2002,ottobre,stazione di Palermo Osservatorio

Astronomico:

Temperatura minima CLMF 18.0:

Temperatura massima CLMC 25.4:

Precipitazioni CLMP 66.5:

CARATTERISTICHE

CLIMATICHECLM :

Pagina 28 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CA- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Riferimento CLMS 1993/2002,novembre,stazione di Palermo

Osservatorio Astronomico:

Temperatura minima CLMF 14.6:

Temperatura massima CLMC 21.1:

Precipitazioni CLMP 81.1:

CARATTERISTICHE

CLIMATICHECLM :

Riferimento CLMS 1993/2002,dicembre,stazione di Palermo

Osservatorio Astronomico:

Temperatura minima CLMF 11.6:

Temperatura massima CLMC 17.7:

Precipitazioni CLMP 75.5:

Isola ISO SICILIA:

Costa marina KMM 1.0:

Costa lacustre KML DI:

Elemento attraversante CFF :

Pagina 29 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DM- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

ABITANTI DEM :

Anno DEMA 1881:

Numero degli abitanti DEMN 244898/:

Densità DEMD DI:

Stato della popolazione DEMS DI:

ABITANTI DEM :

Anno DEMA 1901:

Numero degli abitanti DEMN 309566/:

Densità DEMD DI:

Stato della popolazione DEMS DI:

ABITANTI DEM :

Anno DEMA 1911:

Numero degli abitanti DEMN 339465/:

Densità DEMD DI:

Stato della popolazione DEMS DI:

ABITANTI DEM :

Anno DEMA 1921:

Numero degli abitanti DEMN 397486/:

Densità DEMD DI:

Stato della popolazione DEMS DI:

ABITANTI DEM :

Anno DEMA 1931:

Numero degli abitanti DEMN 379905/:

Densità DEMD DI:

Stato della popolazione DEMS DI:

ABITANTI DEM :

Anno DEMA 1936:

Numero degli abitanti DEMN 411879/:

Densità DEMD DI:

Stato della popolazione DEMS DI:

ABITANTI DEM :

Anno DEMA 1951:

Numero degli abitanti DEMN 409692/:

Densità DEMD DI:

Stato della popolazione DEMS DI:

Pagina 30 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DM- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

ABITANTI DEM :

Anno DEMA 1961:

Numero degli abitanti DEMN 587985/:

Densità DEMD DI:

Stato della popolazione DEMS DI:

ABITANTI DEM :

Anno DEMA 1971:

Numero degli abitanti DEMN 672814/:

Densità DEMD DI:

Stato della popolazione DEMS DI:

ABITANTI DEM :

Anno DEMA 1981:

Numero degli abitanti DEMN 701782/:

Densità DEMD DI:

Stato della popolazione DEMS DI:

ABITANTI DEM :

Anno DEMA 1991:

Numero degli abitanti DEMN 698556/:

Densità DEMD DI:

Stato della popolazione DEMS DI:

ABITANTI DEM :

Anno DEMA 2001:

Numero degli abitanti DEMN 660460/:

Densità DEMD DI:

Stato della popolazione DEMS DI:

Pagina 31 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo PE- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

PREESISTENZE PRE :

Ubicazione PREU :

Individuazione PREI :

Denominazione PREN CASA DI CURA "BUCCHERI LA FERLA":

Pagina 32 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo MP- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Riferimento MFR :

IMPIANTO

PLANIMETRICOMPL :

Tipo MPLT RURALE:

Schema MPLS LINEARE:

Forma MPLF RETTANGOLARE:

IMPIANTO

VOLUMETRICOMPV :

Caratteri della volumetria MPVC COMPATTA:

Polarità MPVP TESSUTI URBANI STORICI CON TIPOLOGIE

CHE SONO AL DI FUORI DI OGNI DISEGNO

URBANISTICO, REALIZZATE SU DI UN LATO

LUNGO IL SISTEMA VIARIO

:

Pagina 33 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo MP- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Riferimento MFR :

IMPIANTO

PLANIMETRICOMPL :

Tipo MPLT DECENTRATO:

Schema MPLS IRREGOLARE:

Forma MPLF ARTICOLATA:

IMPIANTO

VOLUMETRICOMPV :

Caratteri della volumetria MPVC DIRADATA:

Polarità MPVP EMERGENZE CIVILI RELIGIOSE LUNGO IL

SISTEMA VIARIO SS.113

:

Pagina 34 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo MP- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Riferimento MFR :

IMPIANTO

PLANIMETRICOMPL :

Tipo MPLT ESTENSIVO:

Schema MPLS REGOLARE:

Forma MPLF RETTANGOLARE:

IMPIANTO

VOLUMETRICOMPV :

Caratteri della volumetria MPVC ETEROGENEA:

Polarità MPVP ESPANSIONE A MONTE DEL NUCLEO

ORIGINARIO CARATTERIZZATA

DATIPOLOGIE DI TIPO RURALE,

INIZZIANDO COSI' LA MASSICCIA

URBANIZZAZIONE DELLE CAMPAGNE

RETROSTANTI

:

Pagina 35 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo MP- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Riferimento MFR :

IMPIANTO

PLANIMETRICOMPL :

Tipo MPLT INTENSIVO:

Schema MPLS :

Forma MPLF RETTANGOLARE:

IMPIANTO

VOLUMETRICOMPV :

Caratteri della volumetria MPVC ETEROGENEA:

Polarità MPVP TIPOLOGIA DI TIPO URBANO AL DI FUORI

DI OGNI DISEGNO URBANISTICO,

SEGNANDO UNO SVILUPPO DEL TUTTO

OCCASIONALE E FORTUITO

:

Pagina 36 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo SS- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Sistema complessivo SSC SISTEMA VIARIO OMOGENEO:

RETE VIARIA SSA :

Riferimento SSAR BORGATA:

Schema SSAS :

Genesi SSAG PIANIFICAZIONE CONDIZIONATA

DALL'OROGRAFIA

:

Nodi SSAN PIAZZA V.TUMMINELLO ALL'INCROCIO DI

VIA PONTE DI MARE E VIA TIRO A SEGNO.

:

Utilizzazioni storiche e

tradizionaliSSAU PIAZZA TONNARA IN PROSSIMITA' DI VIA

PONTE DI MARE

:

Pagina 37 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo SE- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Riferimento SEF :

Tipo di impianto SEI CASE A SCHIERA CON TIPOLOGIE RURALE:

Pagina 38 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo SE- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Riferimento SEF :

Tipo di impianto SEI SISTEMA EDILIZIO DI TIPO ESTENSIVO

CON TIPOLOGIE EMERGENTI:

Pagina 39 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo SE- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Riferimento SEF :

Tipo di impianto SEI SISTEMA EDILIZIO COSTITUITO DA

TIPOLOGIE PER CIVILE ABITAZIONE AD

ALTA DENSITA'.

:

Pagina 40 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo SD- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Riferimento SDR DI:

SISTEMA DIFENSIVO SDD :

Definizione SDDS DI:

Denominazione SDDN DI:

Forma planimetrica SDDF DI:

Pagina 41 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo AS- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Riferimento ASR DI:

ALTRI SISTEMI ASS :

Tipo ASST DI:

Descrizione sintetica ASSD DI:

Pagina 42 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo QU- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

DATI DEL QUADRO

D'UNIONEQUC :

Quantificazione zone urbane QUCZ 04:

Quantificazione SU QUCU 0040:

Quantificazione SU anomali QUCA DI:

Quantificazione emergenze

architettonicheQUCE 0011:

Pagina 43 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo EM- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

EMERGENZE

ARCHITETTONICHEEMM :

Ubicazione EMMU VIA MESSINA MARINE:

Tipo EMMT :

Qualificazione EMMQ COMUNALE:

Denominazione EMMD STAND FLORIO:

Secolo EMMS XX:

Frazione di secolo EMMF INIZIO:

Numero del settore EMMZ 01:

Numero nel settore EMMN 1:

EMERGENZE

ARCHITETTONICHEEMM :

Ubicazione EMMU VIA MESSINA MARINE:

Tipo EMMT EDIFICIO:

Qualificazione EMMQ :

Denominazione EMMD EX AGRUMARIA CORLEONE:

Secolo EMMS XX:

Frazione di secolo EMMF INIZIO:

Numero del settore EMMZ 01:

Numero nel settore EMMN 2:

EMERGENZE

ARCHITETTONICHEEMM :

Ubicazione EMMU VIA MESSINA MARINE:

Tipo EMMT :

Qualificazione EMMQ :

Denominazione EMMD COLONNELLA DELL'IMMACOLATA:

Secolo EMMS XVIII:

Frazione di secolo EMMF ULTIMO QUARTO:

Numero del settore EMMZ 03:

Numero nel settore EMMN 1:

EMERGENZE

ARCHITETTONICHEEMM :

Ubicazione EMMU VIA MESSINA MARINE, 195:

Tipo EMMT VILLA:

Qualificazione EMMQ PRIVATO:

Denominazione EMMD UGO DELLE FAVARE:

Secolo EMMS XX:

Frazione di secolo EMMF FINE:

Pagina 44 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo EM- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Numero del settore EMMZ 06:

Numero nel settore EMMN 1:

EMERGENZE

ARCHITETTONICHEEMM :

Ubicazione EMMU VIA MESSINA MARINE:

Tipo EMMT EDIFICIO:

Qualificazione EMMQ :

Denominazione EMMD BUCCHERI LA FERLA:

Secolo EMMS XIX:

Frazione di secolo EMMF NR:

Numero del settore EMMZ 06:

Numero nel settore EMMN 2:

EMERGENZE

ARCHITETTONICHEEMM :

Ubicazione EMMU VIA MESSINA MARINE:

Tipo EMMT :

Qualificazione EMMQ :

Denominazione EMMD BUCCHERI LA FERLA:

Secolo EMMS XIX:

Frazione di secolo EMMF NR:

Numero del settore EMMZ 06:

Numero nel settore EMMN 3:

EMERGENZE

ARCHITETTONICHEEMM :

Ubicazione EMMU VIA MESSINA MARINE:

Tipo EMMT EDIFICIO:

Qualificazione EMMQ PRIVATO:

Denominazione EMMD NR:

Secolo EMMS XIX:

Frazione di secolo EMMF NR:

Numero del settore EMMZ 06:

Numero nel settore EMMN 4:

EMERGENZE

ARCHITETTONICHEEMM :

Ubicazione EMMU VIA MESSINA MARINE:

Tipo EMMT CAPPELLA:

Qualificazione EMMQ :

Denominazione EMMD S.MICHELE ARCANGELO:

Pagina 45 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo EM- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Secolo EMMS XVIII:

Frazione di secolo EMMF NR:

Numero del settore EMMZ 06:

Numero nel settore EMMN 5:

EMERGENZE

ARCHITETTONICHEEMM :

Ubicazione EMMU VIA MESSINA MARINE:

Tipo EMMT :

Qualificazione EMMQ :

Denominazione EMMD BUCCHERI LA FERLA:

Secolo EMMS XIX:

Frazione di secolo EMMF NR:

Numero del settore EMMZ 06:

Numero nel settore EMMN 6:

EMERGENZE

ARCHITETTONICHEEMM :

Ubicazione EMMU VIA MESSINA MARINE:

Tipo EMMT :

Qualificazione EMMQ :

Denominazione EMMD BUCCHERI LA FERLA:

Secolo EMMS XIX:

Frazione di secolo EMMF NR:

Numero del settore EMMZ 06:

Numero nel settore EMMN 7:

EMERGENZE

ARCHITETTONICHEEMM :

Ubicazione EMMU VIA S.UFFIZIO:

Tipo EMMT EDIFICIO:

Qualificazione EMMQ :

Denominazione EMMD BUCCHERI LA FERLA:

Secolo EMMS XIX:

Frazione di secolo EMMF NR:

Numero del settore EMMZ 06:

Numero nel settore EMMN 8:

EMERGENZE

ARCHITETTONICHEEMM :

Ubicazione EMMU VIA MESSINA MARINE, 253:

Tipo EMMT VILLA:

Pagina 46 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo EM- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Qualificazione EMMQ NOBILIARE:

Denominazione EMMD VILLA LARDERIA:

Secolo EMMS XVIII:

Frazione di secolo EMMF FINE:

Numero del settore EMMZ 07:

Numero nel settore EMMN 1:

EMERGENZE

ARCHITETTONICHEEMM :

Ubicazione EMMU VIA MESSINA MARINE,307:

Tipo EMMT VILLA:

Qualificazione EMMQ :

Denominazione EMMD VILLA ALFONSA:

Secolo EMMS XX:

Frazione di secolo EMMF INIZIO:

Numero del settore EMMZ 17:

Numero nel settore EMMN 1:

EMERGENZE

ARCHITETTONICHEEMM :

Ubicazione EMMU VIA MESSINA MARINE:

Tipo EMMT :

Qualificazione EMMQ :

Denominazione EMMD VETRERIA CARUSO:

Secolo EMMS XX:

Frazione di secolo EMMF INIZIO:

Numero del settore EMMZ 31:

Numero nel settore EMMN 1:

EMERGENZE

ARCHITETTONICHEEMM :

Ubicazione EMMU VIA MESSINA MARINE:

Tipo EMMT :

Qualificazione EMMQ :

Denominazione EMMD VETRERIA CARUSO:

Secolo EMMS XX:

Frazione di secolo EMMF INIZIO:

Numero del settore EMMZ 31:

Numero nel settore EMMN 2:

EMERGENZE

ARCHITETTONICHEEMM :

Ubicazione EMMU VIA BEN HAUKAL:

Pagina 47 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo EM- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Tipo EMMT :

Qualificazione EMMQ :

Denominazione EMMD VETRERIA CARUSO:

Secolo EMMS XX:

Frazione di secolo EMMF INIZIO:

Numero del settore EMMZ 31:

Numero nel settore EMMN 3:

Pagina 48 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Ubicazione o riferimento SUU :

STATO DI

CONSERVAZIONESTC :

Stato di conservazione STCC DISCRETO:

Indicazioni specifiche STCS LO STAND FLORIO (E.BASILE 1905-1906)

REALIZZATO NEGLI ANNI IN CUI

ROMAGNOLO CONOSCEVA IL MASSIMO

IMPULSO COME LOCALITA' BALNEARE,E'

STATO RESTAURATO NEL 1985 A CURA

DELL'ASSOCIAZIONE SALVARE PALERMO.

TRASCURATO ED ABBANDONATO

ALL'INCURIA E ALLE INTEMPERIE, CHE

RISCHIANO DI FAR NUOVAMENTE

DETERIORARE, DOPO IL RESTAURO,

L'EDIFICIO.

:

Pagina 49 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Ubicazione o riferimento SUU :

STATO DI

CONSERVAZIONESTC :

Stato di conservazione STCC CATTIVO:

Indicazioni specifiche STCS L'EX AGRUMARIA CORLEONE COSTRUITA

NEI PRIMI ANNI DEL NOVECENTO.ERA

DESTINATA AD ABITAZIONE E PER LA

RESTANTE PARTE A MAGAZZINO, PER LA

FABBRICAZIONE DEL CITRATO DI

CALCIO.L'EDIFICIO HA SUBITO ULTERIORI

AGGIUNTE IN VARI PERIODI. LA ROTTURA

DELLA RETE FOGNARIA HA CUSATO

L'ALLAGAMENTO E GRAVI DANNI

ALL'IMMOBILE.

:

Pagina 50 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Ubicazione o riferimento SUU PARTE NORD:

STATO DI

CONSERVAZIONESTC :

Stato di conservazione STCC DISCRETO:

Indicazioni specifiche STCS LA COLONNELLA DELL'IMMACOLATA (1791)

INNALZATA POCO PRIMA DA CORRADINO

ROMAGNOLO, DOPO LUNGO PERIODO DI

ABBANDONO E' STATA RESTAURATA TRA IL

1993 E IL 1996

:

Pagina 51 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Ubicazione o riferimento SUU :

STATO DI

CONSERVAZIONESTC :

Stato di conservazione STCC CATTIVO:

Indicazioni specifiche STCS LA VILLA UGO DELLE FAVARE ERETTA IN

STILE NEOGOTICO ALLA FINE

DELL'OTTOCENTO, ALL'INTERNO

DELL'ATTUALE ZONA DELL'OSPEDALE

BUCCHERI LA FERLA, RICORDA IN UNA

LAPIDE, INSERITA NEL MURO DI CINTA

DEL GIARDINO, CHE QUI'NELLA

PRIMAVERA DEL 1882 SOGGIORNO' G.PPE

GARIBALDI PER IL VI CENTENARIO DEI

VESPRI SICILIANI. LA VILLA E'

ATTUALMENTE IN MEDIOCRE STATO DI

CONSERVAZIONE.

:

Pagina 52 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Ubicazione o riferimento SUU :

STATO DI

CONSERVAZIONESTC :

Stato di conservazione STCC BUONO:

Indicazioni specifiche STCS L'EMERGENZA SI TROVA ALL'INTERNO

DELL'AREA DELL'OSPEDALE BUCCHERI LA

FERLA (FATEBENEFRATELLI) SUL LATO

DESTRO DELLA VIA MESSINA MARINE.

SONO VISIBILI NOTEVOLISSIME

MANOMISSIONI CHE HANNO

COMPLETAMENTE CANCELLATO

L'ORIGINARIA CONFIGURAZIONE

DELL'IMMOBILE. LE STRUTTURE SONO

LASCIATE AL GREZZO E QUINDI

ALL'INCURIA E ALLE INTEMPERIE.

:

Pagina 53 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Ubicazione o riferimento SUU :

STATO DI

CONSERVAZIONESTC :

Stato di conservazione STCC BUONO:

Indicazioni specifiche STCS L'EMERGENZA SI TROVA ALL'INTERNO

DELL'AREA DELL'OSPEDALE BUCCHERI LA

FERLA (FATEBENEFRATELLI) DI VIA

MESSINA MARINE. SONO IN CORSO

INTERVENTI DI MANUTENZIONE.

L'EDIFICIO E' IN BUONE CONDIZIONI.

:

Pagina 54 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Ubicazione o riferimento SUU :

STATO DI

CONSERVAZIONESTC :

Stato di conservazione STCC BUONO:

Indicazioni specifiche STCS L'EMERGENZA SI TROVA ALL'INTERNO

DELL'AREA DELL'OSPEDALE BUCCHERI LA

FERLA (FATEBENEFRATELLI).PROSPETTA

SU VIA MESSINA MARINE.DESTINATO AD

ABITAZIONE-PRESENTA INTERVENTI DI

MANUTENZIONE ORDINARIA E

STRAORDINARIA. L'EDIFICIO INGLOBBA

UNA CAPPELLA ATTUALMENTE ADIBITA

AD DIVERSO USO.

:

Pagina 55 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Ubicazione o riferimento SUU :

STATO DI

CONSERVAZIONESTC :

Stato di conservazione STCC BUONO:

Indicazioni specifiche STCS L'EMERGENZA SI TROVA ALL'INTERNO

DELL'AREA DELL'OSPEDALE BUCCHERI LA

FERLA (FATEBENEFRATELLI). PROSPETTA

SU VIA MESSINA MARINE. LA STRUTTURA E'

CARATTERIZZATA DA UNA CAPPELLA CON

COPERTURA A TETTO, ATTUALMENTE

ADIBITA AD ALTRO USO. PRESENTA

INTERVENTI DI MANUTENZIONE

ORDINARIA E STRAORDINARIA.

:

Pagina 56 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Ubicazione o riferimento SUU :

STATO DI

CONSERVAZIONESTC :

Stato di conservazione STCC BUONO:

Indicazioni specifiche STCS L'EMERGENZA SI TROVA ALL'INTERNO

DELL'AREA DELL'OSPEDALE BUCCHERI LA

FERLA (FATEBENEFRATELLI). PRESENTA

INTERVENTI DI MANUTENZIONE

ORDINARIA E STRAORDINARIA. LA

STRUTTURA E' IN BUONE CONDIZIONI.

:

Pagina 57 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Ubicazione o riferimento SUU :

STATO DI

CONSERVAZIONESTC :

Stato di conservazione STCC BUONO:

Indicazioni specifiche STCS L'EMERGENZA SI TROVA ALL'INTERNO

DELL'AREA DELL'OSPEDALE BUCCHERI LA

FERLA (FATEBENEFRATELLI). PRESENTA

INTERVENTI DI MANUTENZIONE

ORDINARIA E STRAORDINARIA. LA

STRUTTURA E' IN BUONE CONDIZIONI.

:

Pagina 58 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Ubicazione o riferimento SUU :

STATO DI

CONSERVAZIONESTC :

Stato di conservazione STCC BUONO:

Indicazioni specifiche STCS L'EMERGENZA SI TROVA ALL'INTERNO

DELL'AREA DELL'OSPEDALE BUCCHERI LA

FERLA (FATEBENEFRATELLI). PRESENTA

INTERVENTI DI MANUTENZIONE

ORDINARIA E STRAORDINARIA. LA

STRUTTURA E' IN BUONE CONDIZIONI.

:

Pagina 59 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Ubicazione o riferimento SUU :

STATO DI

CONSERVAZIONESTC :

Stato di conservazione STCC PESSIMO:

Indicazioni specifiche STCS LUNGO L'ATTUALE VIA MESSINA MARINE SI

TROVA LA VILLA LARDERIA CHE IL

PRINCIPE MONCADA DI LARDERIA

COSTRUI' ALLA FINE DEL

SETTECENTO.ATTUALMENTE LA CASINA

PRESENTA ERRATI INTERVENTI DI

MANUTENZIONE

STRAORDINARIA,REALIZZATI

ABUSIVAMENTE ALL'INTERNO DELLA

STRUTTURA, DIFFUSI CROLLI DI

COPERTURE E DI MURI PERIMETRALI,

DISTACCHI DI APERTURE, BALCONI ETC..

VERSA IN STATO DI TOTALE ROVINA.

:

Pagina 60 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Ubicazione o riferimento SUU :

STATO DI

CONSERVAZIONESTC :

Stato di conservazione STCC BUONO:

Indicazioni specifiche STCS LA STRUTTURA PRESENTA UNA TIPOLOGIA

A VILLA DI FORMA QUADRATA E

COMPATTA TOTALMENTE RISTRUTTURATA

E' IN OTTIME CONDIZIONI.

:

Pagina 61 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Ubicazione o riferimento SUU :

STATO DI

CONSERVAZIONESTC :

Stato di conservazione STCC PESSIMO:

Indicazioni specifiche STCS L'EDIFICIO FONDATO AGLI INIZI DEL

NOVECENTO FU' LA MAGGIORE AZIENDA

DEL SETTORE DEL VETRO. LA VETRERIA

CARUSO SITUATA LUNGO LA VIA M.MARINE

OSPITAVA GLI UFFICI DELL'AZIENDA. LA

STRUTTURA ATTUALMENTE E' NELLA PIU'

ASSOLUTA ROVINA, CON CROLLI DI

COPERTURE, DI SOFFITTI, DI BALCONI,

ETC....

:

Pagina 62 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Ubicazione o riferimento SUU :

STATO DI

CONSERVAZIONESTC :

Stato di conservazione STCC PESSIMO:

Indicazioni specifiche STCS L'EDIFICIO FONDATO AGLI INIZI DEL

NOVECENTO FU' LA MAGGIORE AZIENDA

DEL SETTORE DEL VETRO. LA VETRERIA

CARUSO SITUATA LUNGO LA VIA M.MARINE

OSPITAVA LA DIREZIONE DELL'AZIENDA.

LA STRUTTURA ATTUALMENTE E' NELLA

PIU' ASSOLUTA ROVINA, CON CROLLI DI

COPERTURE, SOFFITTI, BALCONI,ETC.....

:

Pagina 63 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Ubicazione o riferimento SUU :

STATO DI

CONSERVAZIONESTC :

Stato di conservazione STCC PESSIMO:

Indicazioni specifiche STCS L'EDIFICIO FONDATO AGLI INIZI DEL

NOVECENTO FU LA MAGGIORE AZIENDA

NEL SETTORE DEL VETRO. "LA VETRERIA"

CARUSO SITUATA LUNGO LA VIA MESSINA

MARINE, OSPITAVA I LOCALI PER LA

PRODUZIONE LA COLATURA E LA

SOFFIATURA DEL VETRO. LA STRUTTURA

ATTUALMENTE E' NELLA PIU' ASSOLUTA

ROVINA, CON CROLLI DI COPERTURE,

SOFFITTI, BALCONI, ETC....

:

Pagina 64 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo VI- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Vincoli VIY SI:

PROVVEDIMENTI DI

TUTELA PAESISTICAVIP :

Estensione VIPS PARZIALE//PARTE NORD-EST:

Riferimento di legge VIPL L.R.15/1991/ART.2.COM. 3:

Tipo di provvedimento VIPT DI:

Estremi del provvedimento VIPE 1991/05/30:

Provvedimento di revoca o

restrizioneVIPV DI:

VINCOLI ALTRE

AMMINISTRAZIONIVAA :

Tipo di vincolo VAAT REGIE TRAZZERE:

Estensione VAAS PARZIALE/PARTE NORD-EST:

STRUMENTI

URBANISTICI E

PAESISTICI

STU :

Strumento in vigore STUT PIANO REGOLATORE GENERALE:

Data STUD 2002:

Sintesi normativa di zona STUN :

STRUMENTI

URBANISTICI E

PAESISTICI

STU :

Strumento in vigore STUT PIANO REGOLATORE GENERALE:

Data STUD 2002:

Sintesi normativa di zona STUN :

STRUMENTI

URBANISTICI E

PAESISTICI

STU :

Strumento in vigore STUT PIANO REGOLATORE GENERALE:

Data STUD 2002:

Sintesi normativa di zona STUN :

STRUMENTI

URBANISTICI E

PAESISTICI

STU :

Strumento in vigore STUT PIANO REGOLATORE GENERALE:

Data STUD 2002:

Sintesi normativa di zona STUN :

STRUMENTI

URBANISTICI E

PAESISTICI

STU :

Strumento in vigore STUT PIANO REGOLATORE GENERALE:

Data STUD 2002:

Sintesi normativa di zona STUN :

Pagina 65 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo VI- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

STRUMENTI

URBANISTICI E

PAESISTICI

STU :

Strumento in vigore STUT PIANO REGOLATORE GENERALE:

Data STUD 2002:

Sintesi normativa di zona STUN :

STRUMENTI

URBANISTICI E

PAESISTICI

STU :

Strumento in vigore STUT PIANO REGOLATORE GENERALE:

Data STUD 2002:

Sintesi normativa di zona STUN :

STRUMENTI

URBANISTICI E

PAESISTICI

STU :

Strumento in vigore STUT PIANO REGOLATORE GENERALE:

Data STUD 2002:

Sintesi normativa di zona STUN :

STRUMENTI

URBANISTICI E

PAESISTICI

STU :

Strumento in vigore STUT PIANO REGOLATORE GENERALE:

Data STUD 2002:

Sintesi normativa di zona STUN :

Pagina 66 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo LN- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

EVENTI MODIFICATIVI ALN :

Tipo evento ALNT DI:

Data evento ALND DI:

Note ALNN DI:

Pagina 67 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo AL- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

QUADRO D'UNIONE QUS :

Numero allegato QUSN NR:

Tipo QUSP NR:

Estremi fogli o tavole QUSF NR:

ALLEGATI GRAFICI ALG :

Numero allegato grafico ALGN 001:

Tipo ALGP PLANIMETRIA//1:2000:

Specifiche ALGS QUADRO D'UNIONE DEI SETTORI URBANI:

Collocazione originale ALGG 88 SBCA PA//1//CS 1-14//001:

ALLEGATI GRAFICI ALG :

Numero allegato grafico ALGN 002:

Tipo ALGP PLANIMETRIA//1:2000:

Specifiche ALGS TIPOLOGIE EDILIZIE-TESSUTI URBANI:

Collocazione originale ALGG 88 SBCA PA//1//CS 1-14//002:

ALLEGATI GRAFICI ALG :

Numero allegato grafico ALGN 003:

Tipo ALGP PLANIMETRIE//1:2000:

Specifiche ALGS RILIEVO TEMATICO DELLE FASI

CRONOLOGICHE:

Collocazione originale ALGG 88 SBCA PA//1//CS 1-14//003:

ALLEGATI GRAFICI ALG :

Numero allegato grafico ALGN 004:

Tipo ALGP PLANIMETRIE//1:2000:

Specifiche ALGS RILIEVO TEMATICO FASI DI

INTERRAMENTO DEL MARE:

Collocazione originale ALGG 88 SBCA PA//1//CS 1-14//004:

ALLEGATI GRAFICI ALG :

Numero allegato grafico ALGN 005:

Tipo ALGP PLANIMETRIA//1:2000:

Specifiche ALGS PUNTI DI RIPRESE FOTOGRAFICA:

Collocazione originale ALGG 88 SBCA PA//1//CS 1-14//005:

ALLEGATI GRAFICI ALG :

Numero allegato grafico ALGN 006:

Tipo ALGP PLANIMETRIA//1:2000:

Specifiche ALGS FOGLIO DI MAPPA CATASTALE N.64

VETTORIALIZZATO:

Collocazione originale ALGG 88 SBCA PA//1//CS 1-14//006:

ALLEGATI GRAFICI ALG :

Numero allegato grafico ALGN 007:

Tipo ALGP PLANIMETRIA//1:2000:

Specifiche ALGS FOGLI DI MAPPA CATASTALE N.77 E:

Pagina 68 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo AL- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

STRALCIO DEL N.64

Collocazione originale ALGG 88 SBCA PA//1//CS 1-14//007:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 008:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA D'INSIEME:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044218:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 009:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA D'INSIEME:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044221:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 010:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA DA VIA PIGAFETTA ANGOLO C.LE

SPANO':

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044312:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 011:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA PARZIALE//VEDUTA SU C.LE

SPANO':

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044313:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 012:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS LA CHIESA DI S.G.BOSCO:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044315:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 013:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA D'INSIEME//VILLA LARDERIA:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044316:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 014:

Pagina 69 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo AL- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA SU VIA MESSINA MARINE:

Collocazione negativo FTAG SBCA PA//1//INVENTARIO N.044318:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 015:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA PARZIALE//OSPEDALE BUCCHERI

LA FERLA:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044319:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 016:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA PARZIALE//VIA MESSINA

MARINE//LA COLONNELLA:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044320:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 017:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA PARZIALE//VIA MESSINA

MARINE//OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044321:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 018:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA PARZIALE//VIA

M.MARINE//VILLA UGO DELLE FAVARE:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044322:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 019:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA PARZIALE//VIA

M.MARINE//VILLA UGO DELLE:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044323:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 020:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA PARZIALE//VIA:

Pagina 70 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo AL- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

UGO DELLE FAVARE//INGRESSO

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044324:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 021:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA PARZIALE//VIA M.MARINE//EX

AGRUMARIA CORLEONE:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044325:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 022:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA D'INSIEME//VIA CAPPELLO:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044326:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 023:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA SU VIA M.MARINE//STAND

FLORIO:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044327:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 024:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA PARZIALE//VIA

M.MARINE//INGRESSO SOLARIUM V.E.III:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044329:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 025:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA PARZIALE//VIA M.MARINE:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044330:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 026:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA D'INSIEME//VIA

M.MARINE//VILLA ALFONSA:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044331:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Pagina 71 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo AL- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Numero allegato fotografico FTAN 027:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA PARZIALE//VIA M.MARINE//VIA

ALAGNA:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044332:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 028:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA D'INSIEME//VIA

M.MARINE//VETRERIA CARUSO//LATO

COSTA

:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044336:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 029:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA D'INSIEME//VIA M.MARINE_VIA

B.GLOBEIR//CASE POPOLARI:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.044337:

DOCUMENTI VARI DVA :

Numero documento allegato DVAN DI:

Tipo DVAP DI:

Collocazione e numero DVAT DI:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 001:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 001:

Note VDSX GRAFICO DWG SALVATO NEL FORMATO

DWF

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 002:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Pagina 72 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo AL- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Posizione VDSP 002:

Note VDSX GRAFICO DWG SALVATO NEL FORMATO

DWF

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 003:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 003:

Note VDSX GRAFICO DWG SALVATO NEL FORMATO

DWF

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 004:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 004:

Note VDSX GRAFICO DWG SALVATO NEL FORMATO

DWF

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 005:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 005:

Note VDSX GRAFICO DWG SALVATO NEL FORMATO

DWF

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 006:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 006:

Pagina 73 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo AL- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 007:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 007:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 008:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 008:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 009:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 009:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 010:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 010:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,:

Pagina 74 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo AL- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

FORMATO BMP

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 011:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 011:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 012:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 012:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 013:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 013:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 014:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 014:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP:

Pagina 75 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo AL- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 015:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 015:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 016:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 016:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 017:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 017:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 018:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 018:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

Pagina 76 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo AL- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 019:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 019:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 020:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 020:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 021:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 021:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 022:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 022:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE VDS :

Pagina 77 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo AL- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

Numero allegato memorizzato VDSN 023:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 023:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 024:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 024:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 025:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 025:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 026:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 026:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATAVDS :

Pagina 78 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo AL- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

ALLEGATI

Numero allegato memorizzato VDSN 027:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 027:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 028:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 028:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 029:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI ROMAGNOLO:

Posizione VDSP 029:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

Pagina 79 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Quadro d'unione QUA CS 000206:

CARTOGRAFIA IGM IGM :

Estremi tavoletta o foglio IGMN 249 II NE:

Nome della tavoletta o foglio IGMT PALERMO:

Scala IGMS 1:25000:

Data IGMD 1973:

CARTOGRAFIA IGM IGM :

Estremi tavoletta o foglio IGMN 249 II NE:

Nome della tavoletta o foglio IGMT PALERMO:

Scala IGMS 1:25000:

Data IGMD 1912:

CARTOGRAFIA IGM IGM :

Estremi tavoletta o foglio IGMN 249 II NE:

Nome della tavoletta o foglio IGMT PALERMO:

Scala IGMS 1:25000:

Data IGMD 1937:

CARTOGRAFIA IGM IGM :

Estremi tavoletta o foglio IGMN 249 II NE:

Nome della tavoletta o foglio IGMT PALERMO:

Scala IGMS 1:25000:

Data IGMD 1952:

CARTOGRAFIA IGM IGM :

Estremi tavoletta o foglio IGMN 249 II:

Nome della tavoletta o foglio IGMT PALERMO:

Scala IGMS 1:50000:

Data IGMD 1986:

CARTOGRAFIA IGM IGM :

Estremi tavoletta o foglio IGMN 249 II:

Nome della tavoletta o foglio IGMT PALERMO:

Scala IGMS 1:50000:

Data IGMD 1885:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA GAMBINO, M.MIMMO:

Curatore BIBC :

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o BIBG :

Pagina 80 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

periodico

Autore del contributo preso in

esameBIBO GAMBINO, MIMMO:

Titolo del contributo BIBT PALERMO FUORI LE MURA:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ BROTTO EDITORE SNC:

Anno di pubblicazione BIBD 1989:

Numero di edizione BIBE NR:

Volume BIBV V. 1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 159 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.126-127:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX DI:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA PIRRONE, GIANNI.:

Curatore BIBC :

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG PALERMO, DETTO PARADISO DI SICILIA:

Autore del contributo preso in

esameBIBO PIRRONE, GIANNI:

Titolo del contributo BIBT :

Luogo di pubblicazione BIBL LIBRO:

Editore BIBZ CENTRO STUDI DI STORIA E ARTE DEI

GIARDINI:

Anno di pubblicazione BIBD 1989:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV II V.:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 386 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.45;P.215:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Pagina 81 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Note BIBX DI:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA BELLAFIORE, GIUSEPPE:

Curatore BIBC :

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG :

Autore del contributo preso in

esameBIBO BELLAFIORE, GIUSEPPE:

Titolo del contributo BIBT GUIDA DELLA CITTA' E DINTORNI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ BY GIUSEPPE BELLAFIORE:

Anno di pubblicazione BIBD 1986:

Numero di edizione BIBE III EDIZIONE:

Volume BIBV I V.:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 142 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P. 113:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX DI:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA DALIA, SALVATORE:

Curatore BIBC :

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG :

Autore del contributo preso in

esameBIBO DALIA, SALVATORE:

Titolo del contributo BIBT GUIDA ALLA CITTA' MODERNA:

Luogo di pubblicazione BIBL GENOVA:

Editore BIBZ DE FERRARI:

Anno di pubblicazione BIBD 1999:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV DI:

Titolo collana BIBI NR:

Pagina 82 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 310 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P. 249-252:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX DI:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA CALANDRA, E.:

Curatore BIBC :

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG BREVE STORIA DELL'ARCHITETTURA IN

SICILIA:

Autore del contributo preso in

esameBIBO CALANDRA,E.:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL BARI:

Editore BIBZ NR:

Anno di pubblicazione BIBD 1938:

Numero di edizione BIBE LIBRO:

Volume BIBV NR:

Titolo collana BIBI NR:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS NR:

Pagine BIBP NR:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.74,P.76.P.156:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX DI:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA DE SETA CESARE:

Autore BIBA SPADARA MARIA ANTONIETTA:

Autore BIBA TROISI SERGIO:

Curatore BIBC :

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG PALERMO CITTA' D'ARTE:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DE SETA, CESARE:

Pagina 83 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Titolo del contributo BIBT GUIDA AI MONUMENTI DI PALERMO E

MONREALE

:

Luogo di pubblicazione BIBL NR:

Editore BIBZ EDIZIONI ARIETE:

Anno di pubblicazione BIBD 1998:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV DI:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 391 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P. 26; P.251-252:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX DI:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA DE SETA, CESARE:

Curatore BIBC DI MAURO LEONARDO:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG LA CITTA NELLA STORIA D'ITALIA:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI MAURO, LEONARDO:

Titolo del contributo BIBT LA CITTA' NELLA STORIA D'ITALIA:

Luogo di pubblicazione BIBL NR:

Editore BIBZ EDITORI LA TERZA:

Anno di pubblicazione BIBD NR:

Numero di edizione BIBE NR:

Volume BIBV NR:

Titolo collana BIBI NR:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS NR:

Pagine BIBP 210 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY NR:

Indicazione emissione

interessataBIBU NR:

Note BIBX DI:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Pagina 84 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Autore BIBA DEFOURNY:

Curatore BIBC :

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG DIARIO DI UN GIACOBINO A PALERMO 1789

-1793:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DEFOURNY LEON:

Titolo del contributo BIBT DIARIO DI UN GIACOBINO A PALERMO:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ FONDAZIONE CULTURALE LAURO

CHIAZZESE:

Anno di pubblicazione BIBD 1991:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV DI:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 578 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY NR:

Indicazione emissione

interessataBIBU VOLUME 18:

Note BIBX DI:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA RAIMONDO FRANCESCO MARIA:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF NR:

Titolo monografia o periodico BIBG ALLE ORIGINI DELL'ORTO BOTANICO:

Autore del contributo preso in

esameBIBO RAIMONDO FRANCESCO MARIA:

Titolo del contributo BIBT SALVARE PALERMO:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ NR:

Anno di pubblicazione BIBD 1995:

Numero di edizione BIBE NR:

Volume BIBV NR:

Titolo collana BIBI NR:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS NR:

Pagina 85 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Pagine BIBP NR:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY NR:

Indicazione emissione

interessataBIBU NR:

Note BIBX NR:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA CHIRCO, ADRIANA:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG GUIDA DI PALERMO:

Autore del contributo preso in

esameBIBO CHIRCO ADRIANA:

Titolo del contributo BIBT VISITA GUIDATA DELLA CITTA':

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ DARIO FLACCOVIO EDITORE:

Anno di pubblicazione BIBD 1977:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV DI:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 143 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P. 93-97:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX DI:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA PIRRONE, GIANNI:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG PALERMO UNA CAPITALE DEL

SETTECENTO AL LIBERTY:

Autore del contributo preso in

esameBIBO NR:

Titolo del contributo BIBT NR:

Luogo di pubblicazione BIBL MILANO:

Editore BIBZ ELECTA:

Pagina 86 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Anno di pubblicazione BIBD 1989:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.I:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 271 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P. 11-17:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX DI:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA REMO SANDRON:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG GUIDA PRATICA DELLA CITTA E BORGATE

DI PALERMO INDISPENSABILE AI

VIAGGIATORI, IMPIEGATI, AGENTI,

UOMINI DI AFFARI E PROFESSIONISTI

:

Autore del contributo preso in

esameBIBO REMO SANDROM:

Titolo del contributo BIBT GUIDA PRATICA DELLA CITTA E BORGATE

DI PALERMO INDISPENSABILE AI

VIAGGIATORI, IMPIEGATI, AGENTI,

UOMINI DI AFFARI E PROFESSIONISTI

:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ BALLANTI, C.:

Anno di pubblicazione BIBD 1897:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V. I:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 163 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY NR:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOTECA CENTRALE REGIONE

SICILIANA PALERMO-INVENTARIO: 216986-

COLLOCAZIONE:B.C.3.182

:

Pagina 87 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

BIBLIOTECA CENTRALE REGIONE

SICILIANA PALERMO-INVENTARIO: 216986-

COLLOCAZIONE:B.C.3.182

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA DI BENEDETTO, SALVATORE GIULIO:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG L'ESPANSIONE DELLA CITTA' DI PALERMO:

LE BORGATE, I QUARTIERI:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ DI BENEDETTO, SALVATORGIULIO:

Anno di pubblicazione BIBD 1996:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V. I:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 148 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.43-44:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOTECA CENTRALE REGIONE

SICILIANA PALERMO-INVENTARIO:602952-

COLLOCAZIONE: LS E 1062

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA SCIASCIA SALVATORE:

Curatore BIBC AIROLDI, CESARE:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG LE BORGATE DI PALERMO:

Autore del contributo preso in

esameBIBO RENDA:

Titolo del contributo BIBT ATTI DI UN SEMINARIO TENUTO A

PALERMO NEL 1983

:

Luogo di pubblicazione BIBL CALTANISSETTA:

Editore BIBZ SCIASCIA, SALVATORE:

Pagina 88 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Anno di pubblicazione BIBD 1984:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V. I:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 99 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P. 12:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOTECA CENTRALE REGIONE

SICILIANA PALERMO-INVENTARIO:406136-

COLLOC.:14.4.B.36//INVENTARIO: 502127-

COLOOCAZ. :14 4.B.54

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA ANSELMI,A.T.:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF ESTRATTO:

Titolo monografia o periodico BIBG CENTO ANNI DI FERROVIE ITALIANE.

QUALE IMMAGINE N.2:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL DI:

Editore BIBZ NR:

Anno di pubblicazione BIBD 1980:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV DI:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP NR:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY NR:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX DI:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA CARACCIOLO,ENZO:

Curatore BIBC DI:

Pagina 89 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Tipo BIBF ESTRATTO:

Titolo monografia o periodico BIBG LE FERROVIE DELLA SICILIA:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ CASTIGLIA, G.:

Anno di pubblicazione BIBD 1936:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV NR:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS NN. 4-5:

Pagine BIBP NR:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY NR:

Indicazione emissione

interessataBIBU A.XIV.NN 4-5 APRILE-MAGGIO:

Note BIBX LE FERROVIE DELLA SICILIA, ESTRATTO

DA"PROBLEMI SICILIANI" XIV, nn 4-5,

APRILE- MAGGIO

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA GIUFFRIDA R.:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF PERIODICO:

Titolo monografia o periodico BIBG LA PROVINCIA DI PALERMO E IL

PROBLEMA FERROVIARIO SICILIANO:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT I CENTO ANNI DELLA PROVINCIA DI

PALERMO

:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI

PALERMO NELL'ANNO, CENTENARIO U.

MANFREDI

:

Anno di pubblicazione BIBD 1960:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV DI:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese, BIBS MENSILE:

Pagina 90 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

serie) MENSILE

Pagine BIBP NR:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY NR:

Indicazione emissione

interessataBIBU NR:

Note BIBX I CENTO ANNI DELLA PROVINCIA, A CURA

DELL'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI

PALERMO NELL'ANNO CENTENARIO

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA OGLIARI, F.:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG DILETTOSO VIAGGIO, STORIA DEI

TRASPORTI ITALIANI:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL MILANO:

Editore BIBZ CAVALLOTTI:

Anno di pubblicazione BIBD 1977:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.I:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP NR:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY NR:

Indicazione emissione

interessataBIBU VOL 29-30-31:

Note BIBX NR:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA GRIZZAFI, V.:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF :

Titolo monografia o periodico BIBG LA FERROVIA PALERMO CORLEONE:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Pagina 91 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ NR:

Anno di pubblicazione BIBD DI:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV NR:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP DI:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY DI:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX TESI DI LAUREA ESEGUITA PRESSO

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO,

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA, REL.

PROF. MORELLI ANNO ACCADEMICO 1963-

1964

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA LA DUCA, ROSARIO:

Curatore BIBC THOMAS PIERRE:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG LA CITTA' PERDUTA:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL NAPOLI:

Editore BIBZ EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE DI

NAPOLI:

Anno di pubblicazione BIBD 1976:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V. II:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 225 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.187-189:

Indicazione emissione

interessataBIBU NR:

Pagina 92 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Note BIBX NR:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA VILLABIANCA,E.:

Curatore BIBC MARRONE, GIOVANNI:

Tipo BIBF :

Titolo monografia o periodico BIBG LE TONNARE DELLA SICILIA:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ EDIZIONI GIADA:

Anno di pubblicazione BIBD 1986:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV DI:

Titolo collana BIBI OPUSCOLI DEL MARCHESE DI

VILLABIANCA:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS NR:

Pagine BIBP 103 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P. 88:

Indicazione emissione

interessataBIBU NR:

Note BIBX NR:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA VILLABIANCA, E.:

Curatore BIBC DI MATTEO, SALVO:

Tipo BIBF :

Titolo monografia o periodico BIBG PONTI SUI FIUMI DELLA SICILIA:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ EDIZIONI GIADA:

Anno di pubblicazione BIBD 1986:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV DI:

Pagina 93 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Titolo collana BIBI OPUSCOLI DEL MARCHESE DI

VILLABIANCA:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS NR:

Pagine BIBP 63 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P. 37-38:

Indicazione emissione

interessataBIBU NR:

Note BIBX NR:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA MASINI VINCENZO:

Curatore BIBC RAPPA SALVATORE:

Tipo BIBF :

Titolo monografia o periodico BIBG PALERMO:QUARTIERI E SERVIZI:

Autore del contributo preso in

esameBIBO RAPPA SALVATORE:

Titolo del contributo BIBT QUADERNO DEL QUARTIERE N. 11

SETTECANNOLI

:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ SAVASTA MICHELE:

Anno di pubblicazione BIBD 1985:

Numero di edizione BIBE SUPPLEMENTO N.4:

Volume BIBV V. I:

Titolo collana BIBI UNA CITTA' PER L'UOMO:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS NR:

Pagine BIBP NR:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P. 393-404:

Indicazione emissione

interessataBIBU SUPPLEMENTO N.4:

Note BIBX BIBLIOTECA COMUNALE-COLLOCAZIONE

XLVI D 883 A DUPLICATO

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA ARCH. DI BENEDETTO SALVATORGIULIO:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG L'ESPANSIONE DELLA CITTA' DI PALERMO:

LE BORGATE, I QUARTIERI:

Pagina 94 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ ARCH. DI BENEDETTO SALVATOR GIULIO:

Anno di pubblicazione BIBD 1996:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV 1 V.:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 148 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P. 22:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOTECA CENTRALE REGIONE

SICILIANA PALERMO-INVENTARIO:602952

COLLOCAZIONE: LS E. 1062

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA AIROLDI, CESARE:

Curatore BIBC RENDA:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG LE BORGATE DI PALERMO:

Autore del contributo preso in

esameBIBO RENDA:

Titolo del contributo BIBT ATTI DI UN SEMINARIO TENUTO A

PALERMO NEL 1983

:

Luogo di pubblicazione BIBL CALTANISSETTA:

Editore BIBZ SCIASCIA, S.:

Anno di pubblicazione BIBD 1984:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV 1 V.:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 99 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P. 14-18:

Indicazione emissione BIBU DI:

Pagina 95 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

interessata DI

Note BIBX BIBLIOTECA CENTRALE REGIONE

SICILIANA PALERMO-INVENTARIO:602952

COLLOCAZIONE:14 4 B. 36

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA BALLANTI, CESARE:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG GUIDA PRATICA DELLA CITTA' E BORGATE

DI PALERMO INDISPENSABILE AI

VIAGGIATORI, IMPIEGATI, AGENTI,

UOMINI DI AFFARI E PROFESSIONISTI

:

Autore del contributo preso in

esameBIBO BALLANTI CESARE:

Titolo del contributo BIBT GUIDA PRATICA DELLA CITTA' E BORGATE

DI PALERMO INDISPENSABILE AI

VIAGGIATORI, IMPIEGATI, AGENTI,

UOMINI DI AFFARI E PROFESSIONISTI

:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ REMO SANDROM:

Anno di pubblicazione BIBD 1987:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.I:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 163 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P. 84; P.142:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOTECA CENTRALE REGIONE

SICILIANA PALERMO-INVENTARIO:216986-

COLLOCAZIONE:BIBL. B.C.3.C.182

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA LIMA, ANTONIETTA IOLANDA:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF :

Titolo monografia o periodico BIBG LA CRESCITA DELLA CITTA' DI PALERMO

NELLA PIANTA DI GAETANO LOSSIEUX

(1818)

:

Pagina 96 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ S.F. FLACCOVIO:

Anno di pubblicazione BIBD 1979:

Numero di edizione BIBE NUOVA SERIE 54:

Volume BIBV I V.:

Titolo collana BIBI LA CRESCITA DELLA CITTA' DI PALERMO

NELLA PIANTA DI GAETANO LOSSIEUX

(1818)

:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS SERIE:

Pagine BIBP 59 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P. 32:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX STORIA PATRIA-COLLOCAZIONE: SALA

AMARI III-H-26

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA CAMMARATA, VALERIO:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG ARCHITETTURE E OPERE PUBBLICHE A

PALERMO 1930-1940:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ EDITRICE NOVECENTO:

Anno di pubblicazione BIBD 1999:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.I:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 203 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.38;P.68;P.84;P90; P.162; P.186:

Indicazione emissione BIBU DI:

Pagina 97 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

interessata DI

Note BIBX BIBLIOTECA PRIVATA:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA LA DUCA, ROSARIO:

Curatore BIBC PEPI GIOVANNI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG CERCARE PALERMO:

Autore del contributo preso in

esameBIBO BALLANTI CESARE:

Titolo del contributo BIBT CERCARE PALERMO:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ LA BOTTEGA DI HEFESTO:

Anno di pubblicazione BIBD 1985:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV 1V.:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 216 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P. 70-71-72:

Indicazione emissione

interessataBIBU PRIMA SERIE:

Note BIBX BIBLIOTECA PRIVATA:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA LA DUCA, ROSARIO:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG CERCARE PALERMO:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT CERCARE PALERMO:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ LA BOTTEGA DI HEFESTO:

Anno di pubblicazione BIBD 1988:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.I:

Pagina 98 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 234 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.132-133-134:

Indicazione emissione

interessataBIBU SERIE:

Note BIBX BIBLIOTECA PRIVATA:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA LA DUCA, ROSARIO:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG LA CITTA' PERDUTA:

Autore del contributo preso in

esameBIBO PIERRE THOMOS:

Titolo del contributo BIBT LA CITTA' PERDUTA:

Luogo di pubblicazione BIBL NAPOLI:

Editore BIBZ EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE:

Anno di pubblicazione BIBD 1976:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV II V.:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 225 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P. 187-188-189:

Indicazione emissione

interessataBIBU PRIMA SERIE:

Note BIBX BIBLIOTECA PRIVATA:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA GAMBINO, MARIA MIMMO:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG IL PARADISO DELLA TERRA-PALERMO

FUORI LE MURA:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Pagina 99 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ BROTTO EDITORE S.N.C.:

Anno di pubblicazione BIBD 1989:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.I:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 159 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.124-131:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOTECA PRIVATA:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA SIRCHI, MARIA CRISTINA:

Autore BIBA RIZZO, EUGENIO:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG IL LIBERTY A PALERMO:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ DARIO FLACCOVIO EDITORE S.R.L.:

Anno di pubblicazione BIBD 1992:

Numero di edizione BIBE I EDIZIONE:

Volume BIBV I V.:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 215 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.79-80:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOTECA PRIVATA:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Pagina 100 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Autore BIBA ASSOCIAZIONE METROPOLIS:

Curatore BIBC ZABBIA VINCENZO:

Tipo BIBF :

Titolo monografia o periodico BIBG PALERMO LIBERTY:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ S.T.ASS. S.R.L. PALERMO:

Anno di pubblicazione BIBD 1991:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV 1 V.:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 1820P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.143-144-145:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOTECA PRIVATA:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA LIMA, ANTONIETTA IOLANDA:

Curatore BIBC BRUNO ZEVI:

Tipo BIBF PERIODICO:

Titolo monografia o periodico BIBG PALERMO-STRUTTURE DINAMICHE:

Autore del contributo preso in

esameBIBO ZEVI, BRUNO:

Titolo del contributo BIBT GUIDE ALLE CITTA':

Luogo di pubblicazione BIBL TORINO:

Editore BIBZ TESTO IMMAGINE S.R.L.:

Anno di pubblicazione BIBD 1997:

Numero di edizione BIBE I EDIZIONE:

Volume BIBV V. I:

Titolo collana BIBI GUIDA ALLE CITTA':

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS PERIODICO MENSILE:

Pagine BIBP 182 P.:

Pagina 101 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.143-144-145:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOTECA PRIVATA:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA VILLABIANCA E.:

Curatore BIBC DI MATTEO, SALVO:

Tipo BIBF :

Titolo monografia o periodico BIBG PONTI SUI FIUMI DELLA SICILIA:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT OPUSCOLI DEL MARCHESE DI

VILLABIANCA

:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ EDIZIONE GIADA:

Anno di pubblicazione BIBD 1986:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V. I:

Titolo collana BIBI PONTI SUI FIUMI DELLA SICILIA:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 63 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P. 37:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOTECA PRIVATA:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA VILLABIANCA, E.:

Curatore BIBC DI MATTEO, SALVO:

Tipo BIBF :

Titolo monografia o periodico BIBG LE TONNARE DELLA SICILIA:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT OPUSCOLI DEL MARCHESE DI

VILLABIANCA

:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Pagina 102 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Editore BIBZ EDIZIONI GIADA:

Anno di pubblicazione BIBD 1986:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.I:

Titolo collana BIBI LE TONNARE DELLA SICILIA:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 103 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.88:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOTECA PRIVATA:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA LA DUCA, ROSARIO:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG PALERMO IERI E OGGI:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT IL TERRITORIO E I QUARTIERI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ EDIZIONI SIGMA:

Anno di pubblicazione BIBD 1990:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.I:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 206 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.39-42:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX CRICD BIBLIOTECA//INVENTARIO N.

711.40945823

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA MONTESANTO, MARIA TERESA:

Autore BIBA SPADARO, ANTONIETTA:

Pagina 103 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG PALERMO CITTA' DI MARE:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DISTRETTO SCOLASTICO 2/40:

Titolo del contributo BIBT PALERMO CITTA' DI MARE:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ EDIZIONE ANISA:

Anno di pubblicazione BIBD 1996:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V. I:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 171 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.111-131:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX CRICD BIBLIOTECA//INVENTARIO

N.945.8231 PAL

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA NEGRO, FRANCESCO:

Autore BIBA VENTIMIGLIA, CARLO MARIA:

Curatore BIBC ARICO' NICOLA:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG ATLANTE DI CITTA E FORTEZE DEL

REGNO DI SICILIA-1640:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL MESSINA:

Editore BIBZ SICANI A.:

Anno di pubblicazione BIBD 1992:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagina 104 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Pagine BIBP 230 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P. 11-19:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX CRICD BIBLIOTECA//INVENTARIO N.

912.458 NEG

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA LIMA, IOLANDA ANTONIETTA:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF :

Titolo monografia o periodico BIBG LA CRESCITA DELLA CITTA' DI PALERMO

NELLA PIANTA DEL LOSSIEUX-1918:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ S.F. FLACCOVIO:

Anno di pubblicazione BIBD 1979:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV I V.:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 59 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.32:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX CRICD BIBLIOTECA//INVENTARIO N.

912.458231 LM

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA GALLERIA CIVICA D'ARTE MODERNA

"EMPEDOCLE RESTIVO":

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF :

Titolo monografia o periodico BIBG VEDUTE E LUOGHI DI PALERMO NEI

SECOLI XVIII E XIX:

Autore del contributo preso in

esameBIBO PROVINCIA REG. DI PALERMO NEI SECOLI

XVIII E XIX:

Titolo del contributo BIBT PALERMO:

Pagina 105 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Luogo di pubblicazione BIBL EDIZIONE ARIETE:

Editore BIBZ 1995:

Anno di pubblicazione BIBD DI:

Numero di edizione BIBE I V.:

Volume BIBV DI:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 83 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P. 57; P. 50 P. 43:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOTECA PRIVATA:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA DE SETA, CESARE:

Autore BIBA SPADARO, ANTONIETTA M.:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG DI:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ EDIZIONE ARIETE:

Anno di pubblicazione BIBD 1998:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.I:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 391 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.321;P.308;P.71:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOTECA PRIVATA:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Pagina 106 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Autore BIBA REGIONE SICILIA:

Curatore BIBC CARUSO, ENRICO:

Tipo BIBF :

Titolo monografia o periodico BIBG LE MAPPE DEL CATASTO BORBONICO DI

SICILIA:

Autore del contributo preso in

esameBIBO ASS.TO BB.CC. AA. E P.I.:

Titolo del contributo BIBT TERRITORI COMUNALI E CENTRI URBANI

NELL'ARCHIVIO CATOGRAFICO

MORTILLARO DI VILLARENA (1857-1853)

:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ REGIONE SICILIA:

Anno di pubblicazione BIBD NR:

Numero di edizione BIBE 1:

Volume BIBV V. I:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 571 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P. 94:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX CRICD//COLLOCAZIONE N::

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA REGIONE SICILIA:

Curatore BIBC LO PICCOLO, FRANCESCO:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG IN RURE SACRA:

Autore del contributo preso in

esameBIBO CARDAMONE, GIOVANNI:

Titolo del contributo BIBT RICOSTRUZIONE STORICO-TOPOGRAFICA:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ ACCADEMIA NAZIONALE DI SCIENZE

LETTERE E ARTI GIA' DEL BUON GUSTO DI

PALERMO

:

Anno di pubblicazione BIBD 1995:

Numero di edizione BIBE 1:

Volume BIBV V.I:

Titolo collana BIBI DI:

Pagina 107 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 446 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.287; P 234-235-236:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOTECA CENTRALE REGIONE

SICILIANA PALERMO INVENTARIO-

COLLOCAZIONE BIBL. B. C.

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA ISTITUTO SICILIANO DI STUDI POLITICI ED

ECONOMICI:

Curatore BIBC UMBERTO BALISTRERI E TOMMASO

ROMANO:

Tipo BIBF CATALOGO MOSTRA:

Titolo monografia o periodico BIBG DI:

Autore del contributo preso in

esameBIBO ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA

ISTRUZIONE

:

Titolo del contributo BIBT ROMAGNOLO E DINTORNI UN ITINERARIO

DELLA MEMORIA PER UNA NUOVA

IDENTITà:DA SANT'ERASMO A BANDITA,

SPERONE, ACQUA DEI CORSARI, CORSO DEI

MILLE.

:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ ISSPE:

Anno di pubblicazione BIBD 1997:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV DI:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche (numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 96:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY 96:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX CRICD BIBLIOTECA//Inventario n.:

Codice univoco ICCD NCU NR:

Codice CRICD NAR NR:

Pagina 108 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT TABULARIUM COOMENDA MAGIONE,

PERG.22:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP IND.III:

Data FNTD 1155/05/04:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT TABULARIUM COOMENDA MAGIONE,

PERG.1:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP IND. III:

Data FNTD 1219/02/00:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT TABULARIUM S. MARTINO DELLE SCALE,

PERG.68:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP IND XII.PALERMO:

Data FNTD 1333/06/07:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT COORPORAZIONE RELIGIOSE SOPPRESSE,

MONASTERO DI S. CATERINA

:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL. 105 IND. X.PALERMO:

Data FNTD 1477/10/09:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT CORPORAZIONE RELIGIOSE SOPPRESSE,

MONASTERO DI S. CITA:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.91,CC 11 12:

Data FNTD 1604/01/29:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT CORPORAZIONI RELIGIOSE SOPPRESSE,

SANTA CITA:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.91 C4:

Data FNTD 1798/12/11:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT CORPORAZIONI RELIGIOSE SOPPRESSE,

SANTA CITA:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.91:

Pagina 109 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Data FNTD 1799/08/00:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT TABULARIUM COOMENDA MAGIONE,PERG.

1:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO DELL'OSPEDALE

CIVICO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL...:

Data FNTD 1501/12/13:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT VOLUME DI ASSENTO DELLE ONZE....:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO DELL'OSPEDALE

CIVICO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL...:

Data FNTD 1501/12/13:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT VOLUME DI ASSENTO DELLE ONZE:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO DELL'OSPEDALE

CIVICO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL...:

Data FNTD 1543/00/00:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT VOLUME DI ASSENTO DELLE ONZE:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO DELL'OSPEDALE

CIVICO//PALERMO:

Posizione documento FNTP N.44, CC 40:

Data FNTD 1608/00/00:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT VOLUME DI ASSENTO DELLE ONZE...:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO DELL'OSPEDALE

CIVICO//PALERMO:

Posizione documento FNTP N.447,CC.20:

Data FNTD 1610/00/00:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT VOLUME DI ASSENTO DELLE ONZE:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO DELL'OSPEDALE

CIVICO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.64, N.440:

Data FNTD 1663/08/31:

Pagina 110 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT BANDI:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO

COMUNALE//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.461/39, C264 R:

Data FNTD 1624/06/27:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTI DEL SENATO:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO

COMUNALE//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.230/60 CC.282V.283 R:

Data FNTD 1624/07/23:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTI DEL SENATO:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO

COMUNALE//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.239/61,CC.189R.193 V.:

Data FNTD 1624/12/21:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTI DEL SENATO:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO

COMUNALE//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL. 239/61,C484 R EV:

Data FNTD 1625/06/23:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT CONSIGLI CIVICI:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO

COMUNALE//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL. 76/16,C.156 R.:

Data FNTD 1760/11/09:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT CONSIGLI CIVICI:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO

COMUNALE//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.76/16,C.166.:

Data FNTD 1761/11/10:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Pagina 111 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Tipo e/o nome del documentoFNTT CONSIGLI CIVICI:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO OSPEDALE

CIVICO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.76/16,C.319 SGG.:

Data FNTD 1777/11/08:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTI DEL SENATO:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO

COMUNALE//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.238/60,CC 282V.283 R.:

Data FNTD 1624/07/23:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTI DEL SENATO:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO

COMUNALE//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.239/61,CC. 189R-193V.:

Data FNTD 1624/12/21:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTI DEL SENATO:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO

COMUNALE//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.239/61,C 484 R.E V.:

Data FNTD 1625/06/23:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT CONSIGLI CIVICI:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO

COMUNALE//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.76/16,C 156R.:

Data FNTD 1760/11/09:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT CONSIGLI CIVICI:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO

COMUNALE//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.76/16,C 166:

Data FNTD 1761/11/10:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT CONSIGLI CIVICI:

Pagina 112 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO

COMUNALE//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.76/16,C.319 SGG:

Data FNTD 177/11/08:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT CONSIGLI CIVICI:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO

COMUNALE//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL. 77/17,C.74 V.:

Data FNTD 1786/06/30:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT CONSIGLI CIVICI:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO

COMUNALE//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL. 77/17,CC 84R-85V.:

Data FNTD 1786/11/10:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT CONSIGLI CIVICI:

Archivio/località FNTN ARCHIVIO STORICO

COMUNALE//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL. 77/17 C.338V.:

Data FNTD 1809/12/04:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT INCISIONE:

Titolo ICNR PIANTA TOPOGRAFICA DI PALERMO:

Autore ICNA FLORIMI MATTEO:

Data ICND 1577:

Collocazione ICNC BIBLIOTECA COMUNALE DI PALERMO AI

SEGNI XI-H-92-N.3:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT INCISIONI:

Titolo ICNR PIANTA TOPOGRAFICA DI PALERMO:

Autore ICNA CARTARI MARIO:

Data ICND 1581:

Collocazione ICNC SOCIETA' PER LA STORIA PATRIA IN

PALERMO-SALA PITRE' XXXIXI:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT INCISIONI:

Titolo ICNR PIANTA TOPOGRAFICA DI PALERMO:

Autore ICNA NR:

Pagina 113 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Data ICND 1581:

Collocazione ICNC NEL VOLUME THEATRUM CELEBRARIUM

URBIUM ITALIAE ALIARUMQUE..:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT INCISIONE:

Titolo ICNR PALERMO CITTA' PRIMA DI SICILIA:

Autore ICNA NR:

Data ICND 1620:

Collocazione ICNC SOCIETA' PER LA STORIA PATRIA IN

PALERMO-SALA PITRE' XXXIX-I:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT INCISIONE:

Titolo ICNR PALERMO:

Autore ICNA NR:

Data ICND 1713:

Collocazione ICNC NR:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT INCISIONE:

Titolo ICNR DETTA IN PALERMO, M.DCCXXIII:

Autore ICNA NR:

Data ICND 1723:

Collocazione ICNC ARCHIVIO COMUNALE DI PALERMO:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT INCISIONE:

Titolo ICNR PIANTA TOPOGRAFICA DI PALERMO:

Autore ICNA HOGENBERG FRANZ:

Data ICND 1581:

Collocazione ICNC BRAUN GIORGIO, CIVITATES ORBIS

TERRARUM, COLONIA 1572-1618:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT INCISIONE:

Titolo ICNR VEDUTA DELLA CITTA' DI PALERMO

CAPITALE DELLA SICILIA, CON SUO MOLO

E CAMPAGNA 1761

:

Autore ICNA VALENZA FRANCESCO:

Data ICND 1761:

Collocazione ICNC NR:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT DISEGNO:

Titolo ICNR PIANTA GEOMETRICA DELLA CITTA' DI

PALERMO CON I SUOI SOBBORGHI, MOLO E

CAMPAGNE

:

Pagina 114 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Autore ICNA MUSUMECI, ANTONINO:

Data ICND 1834:

Collocazione ICNC BIBLIOTECA COMUNALE DI PALERMO AI

SEGNI XI-H-92 N.13:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT DISEGNO:

Titolo ICNR PIANTA DI PALERMO PER SERVIRE ALLE

LETTERE DI PAOLO R.:

Autore ICNA MUSUMECI ANTONINO:

Data ICND 1836:

Collocazione ICNC BIBLIOTECA COMUNALE DI PALERMO

LIBRO: LETTERE SU MESSINA E P:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT INCISIONE:

Titolo ICNR PIANTA DI GAETANO LOSSIEUX:

Autore ICNA LOSSIEUX GAETANO:

Data ICND 1818:

Collocazione ICNC NR:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT INCISIONE:

Titolo ICNR PALERMO:

Autore ICNA NR:

Data ICND 1581:

Collocazione ICNC NR:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT DISEGNO:

Titolo ICNR PANORMUS VERNACULE PALERMO:

Autore ICNA NR:

Data ICND 1577:

Collocazione ICNC NR:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT DISEGNO:

Titolo ICNR PANORMUS URBS METROPOLIS SICILIAE:

Autore ICNA NR:

Data ICND 1723:

Collocazione ICNC NR:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT DISEGNO:

Titolo ICNR PIANTA DI PALERMO:

Autore ICNA NR:

Data ICND 1577:

Pagina 115 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Collocazione ICNC BIBLIOTECA COMUNALE DI PALERMO -X-H-

92 N.13:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT INCISIONE:

Titolo ICNR PUANTA GEOMETRICA E NOVELLA

SECONDO LO STATO PRESENTE DELLA

CITTA' DI PALERMO CAPITALE DEL...

:

Autore ICNA GAROFALO:

Data ICND 1777:

Collocazione ICNC NR:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT INCISIONE:

Titolo ICNR PIANTA DELLA CITTA'DI PALERMO E I SUOI

CONTORNI DEDICATA A S.A.R IL PRINCIPE

DI SALERNO

:

Autore ICNA TOMMASO LOMASTRO:

Data ICND 1818:

Collocazione ICNC NR:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT INCISIONE:

Titolo ICNR ALL'ILL.MO ET ECCEL. MO S.OR

MARCANTONIO COLONNA:

Autore ICNA NATALE BONOFAZIO:

Data ICND 1580:

Collocazione ICNC GABINETTO NAZIONALE DELLE

STAMPE//ROMA:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT INCISIONE:

Titolo ICNR PIANTA TOPOGRAFICA DELLA CITTA' DI

PALERMO E SUOI DINTORNI:

Autore ICNA ANTONIO MUSUMECI:

Data ICND 1862:

Collocazione ICNC NR:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT DISEGNO:

Titolo ICNR PIANTA TOPOGRAFICA DELLA CITTA' DI

PALERMO E DINTORNI COI PRINCIPALI

MONUMENTI

:

Autore ICNA G. VELLA:

Data ICND 1890:

Collocazione ICNC NR:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Pagina 116 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Tipo ICNT DISEGNO:

Titolo ICNR PALERMO:

Autore ICNA NR:

Data ICND 1700:

Collocazione ICNC BIBLIOTEQUE NATIONALE//PARIS:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT DISEGNO:

Titolo ICNR PIANTA DELLA CITTA' DI PALERMO E DEI

SUOI CONTORNI:

Autore ICNA A VALLARDI:

Data ICND 1885:

Collocazione ICNC COLLEZIONE PRIVATA A.

VALLARDI//MILANO:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT DISEGNO:

Titolo ICNR PIANTA TOPOGRAFICA DI PALERMO E

DINTORNI COI PRINCIPALI MONUMENTI:

Autore ICNA VELLA//GAMBINO:

Data ICND 1891:

Collocazione ICNC NR:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT DISEGNO:

Titolo ICNR PALERMO:

Autore ICNA GUIDA TCI DELLA SICILIA:

Data ICND 1919:

Collocazione ICNC NR:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT TEMPERA SU CARTA:

Titolo ICNR VEDUTA DI PALERMO DA ROMAGNOLO:

Autore ICNA FRANCESCO ZERRILLI:

Data ICND 1827:

Collocazione ICNC COLLEZIONE PRIVATA SICILCASSA

S.P.A.//PALERMO:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT OLIO SU TELA:

Titolo ICNR VEDUTA DELLA CITTA' DI PALERMO A

VOLO D'UCCELLO:

Autore ICNA JUAN RUIZ (ATTR.):

Data ICND 1750:

Collocazione ICNC COLLEZIONE PRIVATA TORTA//PALERMO:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Pagina 117 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Tipo ICNT INCISIONE:

Titolo ICNR IL PORTO DI PALERMO VISTO ARRIVANDO

DA TERMINI:

Autore ICNA CHATELET:

Data ICND 1700:

Collocazione ICNC NR:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT INCISIONE:

Titolo ICNR SCHIZZO DI VIAGGIO DI UNA STAZIONE DI

SOSTA SULLA STRADA BAGHERIA A

PALERMO

:

Autore ICNA EMILE EDIRMANDO OLIVER:

Data ICND 1835:

Collocazione ICNC IN ARCHITETTURE MODERNE DE LA

SICILE, PARIGI 1835:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT INCISIONE:

Titolo ICNR COSTA DI PALERMO VISTA DALLA

ROMAGNOLA:

Autore ICNA MORSELLI, A E ROSASPINA, B:

Data ICND 1845:

Collocazione ICNC BCRS; ST B/9:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT LITOGRAFIA:

Titolo ICNR IL PONTE DELL'AMMIRAGLIO SUL FIUME

ORETO:

Autore ICNA MINNECI G. FILIPPONE G.PPE:

Data ICND 1836:

Collocazione ICNC COLLEZIONE PRIVATA FARDELLA V. DE

QUERNFORT:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT INCISIONE IN ACCIAIO:

Titolo ICNR BAI VON PALERMO:

Autore ICNA NR:

Data ICND 1850:

Collocazione ICNC COLLEZIONE PRIVATA DI BUFFA

F.SCA//PALERMO:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT INCISIONE IN ACCIAIO:

Titolo ICNR DER GOLF BEI PALERMO:

Autore ICNA NR:

Data ICND 1850:

Pagina 118 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Collocazione ICNC COLLEZIO0NE PRIVATA DI BUFFA

F.SCA//PALERMO:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT LITOGRAFIA:

Titolo ICNR LA ROMAGNOLA:

Autore ICNA NR:

Data ICND 1840:

Collocazione ICNC COLLEZIONE PRIVATA DI BUFFA

F.SCA//LONDRA:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT LITOGRAFIA:

Titolo ICNR PORTO DI PALERMO:

Autore ICNA NR:

Data ICND 1820:

Collocazione ICNC COLLEZIONE PRIVATA DI BUFFA

F.SCA//LONDRA:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT INCISIONE IN ACCIAIO:

Titolo ICNR PIANO DEL GOLFO DI PALERMO:

Autore ICNA NR:

Data ICND 1815:

Collocazione ICNC COLLEZIONE PRIVATA DI BUFFA

F.SCA//LONDRA:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT ACQUAFORTE:

Titolo ICNR PLAN DEL LA VILLE, PORT ET RADES DE

PALERME:

Autore ICNA NR:

Data ICND 1727:

Collocazione ICNC COLLEZIONE PRIVATA DI BUFFA

F.SCA//PARIGI:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT INCISIONI IN ACCIAIO:

Titolo ICNR PALERMO:

Autore ICNA NR:

Data ICND 1750:

Collocazione ICNC COLLEZIONE PRIVATA DI BUFFA

F.SCA//LONDRA:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT ACQUATINTA:

Titolo ICNR VUE DE LA BAGARIA ET DE LA BAIE DE

PALERME:

Pagina 119 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Autore ICNA NR:

Data ICND 1822:

Collocazione ICNC COLLEZIONE PRIVATA DI BUFFA

F.SCA//PARIGI:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT ACQUAFORTE:

Titolo ICNR VIEW OF THE BAY OF PALERMO:

Autore ICNA NR:

Data ICND 1823:

Collocazione ICNC COLLEZIONE PRIVATA DI BUFFA

F.SCA//LONDRA:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT OLIO SU TAVOLA:

Titolo ICNR BAGNI TRIESTE VIRZI':

Autore ICNA ELETTRA PETRI:

Data ICND 1921:

Collocazione ICNC COLLEZIONE PRIVATA DI BUFFA

VIRZI//PALERMO:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT ACQUAFORTE:

Titolo ICNR PONTE DELL'AMMIRAGLIO:

Autore ICNA CARBONATI:

Data ICND 1929:

Collocazione ICNC COLLEZIONE PRIVATA FAMIGLIA

DRAGNA//PALERMO:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT OLIO SU TELA:

Titolo ICNR RAGAZZA DI ROMAGNOLO:

Autore ICNA PULEO CARLO:

Data ICND 1967:

Collocazione ICNC NR:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT OLIO SU TELA:

Titolo ICNR MONTE PELLEGRINO DA ROMAGNOLO:

Autore ICNA MAGGIORE FILIPPO:

Data ICND 1970:

Collocazione ICNC NR:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT OLIO SU TELA:

Titolo ICNR SPIAGGIA DI ROMAGNOLO:

Autore ICNA PINNAVAIA CALOGERO:

Pagina 120 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Data ICND 1976:

Collocazione ICNC NR:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT PASTELLO:

Titolo ICNR PONTE DELL'AMMIRAGLIO:

Autore ICNA LANZA SANGIULIANO FILIPPINA:

Data ICND 1993:

Collocazione ICNC NR:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT DISEGNO:

Titolo ICNR TERRITORIO DI PALERMO:

Autore ICNA DI:

Data ICND DI:

Collocazione ICNC NR:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//PONTE

DELL'AMMIRAGLIO:

Collocazione FTEG BCP//COLLEZIONE ENRICO DI

BENEDETTO//VOL. VI//INVENTARIO N.312

-314

:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES VRDUTEA PARZIALE//PONTE DI MARE:

Collocazione FTEG BCP//COLLEZIONE ENRICO DI

BENEDETTO//VOL.VI//INVENTARIP N.315:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//PONTE

DELL'AMMIRAGLIO:

Collocazione FTEG BCP//COLLEZIONE ENRICO DI

BENEDETTO//VOL.VI//INVENTARIO N.316:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//PONTE DI MARE:

Pagina 121 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Collocazione FTEG BCP//COLLEZIONE ENRICO DI

BENEDETTO//VOL.VI//INVENTARIO N.317:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//SPIAGGIA A

POSILLIPO (S.ERASMO):

Collocazione FTEG BCP//COLLEZIONE ENRICO DI

BENEDETTO//VOL.VI//INVENTARI0 N. 318:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//QUARTIERE

ROMAGNOLO FUORI PORTA D:

Collocazione FTEG BCP//COLLEZIONE ENRICO DI

BENEDETTO//VOL. VI//INVENT. N. 319-320:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//GUGLIA A. S. ERASMO:

Collocazione FTEG BCP.//COLLEZIONE ENRICO DI

BENEDETTO//VOL. VI//INVENTARIO N. 321:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//S. ERASMO:

Collocazione FTEG BCP.//COLLEZIONE ENRICO DI

BENEDETTO//VOL. VI//INVENTARIO N. 324:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//S. ERASMO ARRIVO

DEL TONNO:

Collocazione FTEG BCP.//COLLEZIONE ENRICO DI

BENEDETTO//VOL. VI//INVENTARIO N. 325:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//S. ERASMO:

Pagina 122 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Collocazione FTEG BCP.//COLLEZIONE ENRICO DI

BENEDETTO//VOL. VI//INVENTARIO N. 326

-328

:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE77S. ERASMO ARRIVO

DEL TONNO III:

Collocazione FTEG BCP.//COLLEZIONE ENRICO DI

BENEDETTO//VOL. VI//INVENTARIO N. 329:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//PICCOLO PORTO DI S.

ERASMO:

Collocazione FTEG BCP.//COLLEZIONE ENRICO DI

BENEDETTO//VOL. VI//INVENTARIO N. 330:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//ARRIVO DEL TONNO,

IV-VI:

Collocazione FTEG BCP.//COLLEZIONE ENRICO DI

BENEDETTO//VOL. VI//INVENTARIO N. 331

-332

:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//PICCOLO PORTO DI S.

ERASMO, II-I:

Collocazione FTEG BCP.//COLLEZIONE ENRICO DI

BENEDETTO//VOL. VI//INVENTARIO N. 333

-334

:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//ARRIVO DEL TONNO,

VI:

Collocazione FTEG BCP.//COLLEZIONE ENRICO DI

BENEDETTO//VOL. VI//INVENTARIO N. 335:

DOCUMENTAZIONE FTE :

Pagina 123 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//PORTO DI S. ERASMO:

Collocazione FTEG BCP.//COLLEZIONE ENRICO DI

BENEDETTO//VOL. VI//INVENTARIO N. 336:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//PICCOLO PORTO SI S.

ERASMO, IV:

Collocazione FTEG BCP.//COLLEZIONE ENRICO DI

BENEDETTO//VOL. VI//INVENTARIO N. 337:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES ARRIVO PARZIALE//ARRIVO DEL TONNO,:

Collocazione FTEG BCP.//COLLEZIONE ENRICO DI

BENEDETTO//VOL. VI//INVENTARIO N. 338:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//S. ERASMO:

Collocazione FTEG BCP.//COLLEZIONE ENRICO DI

BENEDETTO//VOL. VI//INVENTARIO N. 415:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//S. ERASMO-CASINO

CUTO':

Collocazione FTEG BCP.//COLLEZIONE ENRICO DI

BENEDETTO//VOL. VI//INVENTARIO N. 416:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE B/N:

Specifiche FTES VEDUTA D'INSIEME DELLA TAVERNETTA

DEL TIRO (1905):

Collocazione FTEG AF PRIVATO SCIARRA BORZI' ERNESTO

BASILE, ILA PALMA,//PALERMO, 1982:

DOCUMENTAZIONE FTE :

Pagina 124 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

Tipo FTEP FOTOGRAFIE B/N:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//PROSPETTO LATO

MARE//STAND FLORIO:

Collocazione FTEG AF PRIVATO SCIARRA BORZI' ERNESTO

BASILE, ILA PALMA,//PALERMO, 1982:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE B/N:

Specifiche FTES VEDUTA D'INSIEME LA CHIESA DI S.

GIOVANNI BOSCO:

Collocazione FTEG AF PRIVATO COLLEZIONE TOMMASO

ROMANO//PALERMO:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE B/N:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//LA SPIAGGIA DEL

TIRO AL PICCIONE:

Collocazione FTEG AF PRIVATO CORSINI ANDREA//PALERMO,

1939:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//L'INGRESSO DEI

BAGNI' VIRZI':

Collocazione FTEG AF PRIVATO COLLEZIONE

VIRZI'//PALERMO, 1930:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE B/N:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//LIDO OLIMPO:

Collocazione FTEG AF PRIVATO COLLEZIONE GIORDANO

F.SCO//PALERMO:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE B/N:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//LIDO BAGNI ITALIA:

Collocazione FTEG AF PRIVATO COLLEZIONE GIORDANO

F.SCO//PALERMO:

Pagina 125 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE B/N:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//LIDO BAGNI D'ITALIA

MEZZO PALERMO:

Collocazione FTEG AF PRIVATO S.M.S. DON MILANI//PALERMO:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE B/N:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//SANATORIO MARINO

"SOLARIUM":

Collocazione FTEG AF PRIVATO COLLEZIONE TOMMASO

ROMANO//PALERMO:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE B/N:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//VETRERIA CARUSO:

Collocazione FTEG AF. PRIVATO S.M.S. DON

MILANI//PALERMO, 1980:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIE B/N:

Specifiche FTES VEDUTA PARZIALE//IL PASSAGGIO DEL

TRENO DI FRONTE:

Collocazione FTEG AF PRIVATO COLLEZIONE VARVARO

ANTONINO//PALERMO, 1930:

FOTOGRAFIE AEREE FTV :

Tipo FTVP ORTOFOTOCARTA DIGITALE:

Denominazione ripresa FTVR VOLO CRICD PALERMO 2000:

Data FTVD 2000/08:

Numero identificativo FTVN FTG. 47:

Collocazione FTVC C.R.C.D. SERVIZIO

AEREOFOTOTECA//PALERMO:

FOTOGRAFIE AEREE FTV :

Tipo FTVP AEROFOTOGRAFIA:

Denominazione ripresa FTVR VOLO ENEL 1979:

Data FTVD 1979:

Numero identificativo FTVN STR.3:

Collocazione FTVC C.R.C.D. SERVIZIO

AEREOFOTOTECA//PALERMO:

Pagina 126 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

FOTOGRAFIE AEREE FTV :

Tipo FTVP AEREOFOTOGRAFIA:

Denominazione ripresa FTVR VOLO ENEL 1979:

Data FTVD 1979:

Numero identificativo FTVN STR. 2//FTG. N.9:

Collocazione FTVC C.R.C.D. SERVIZIO

AEREOFOTOTECA//PALERMO:

FOTOGRAFIE AEREE FTV :

Tipo FTVP AEREOFOTOGRAFIA:

Denominazione ripresa FTVR VOLO ENEL 1979:

Data FTVD 1979:

Numero identificativo FTVN STR. 3//FTG. N..9:

Collocazione FTVC C.R.C.D. SERVIZIO

AEREOFOTOTECA//PALERMO:

FOTOGRAFIE AEREE FTV :

Tipo FTVP AEREOFOTOGRAFIA:

Denominazione ripresa FTVR VOLO ENEL 1979:

Data FTVD 1979:

Numero identificativo FTVN STR.3//FTG. N. 8:

Collocazione FTVC C.R.C.D. SERVIZIO

AEREOFOTOTECA//PALERMO:

FOTOGRAFIE AEREE FTV :

Tipo FTVP AEREOFOTOGRAFIA:

Denominazione ripresa FTVR VOLO ROSSO 1990:

Data FTVD 1990:

Numero identificativo FTVN STR. 10//FTG.441:

Collocazione FTVC C.R.C.D. SERVIZIO

AEREOFOTOTECA//PALERMO:

FOTOGRAFIE AEREE FTV :

Tipo FTVP AEREOFOTOGRAFIA:

Denominazione ripresa FTVR VOLO ROSSI 1990:

Data FTVD 1990:

Numero identificativo FTVN STR.N.10//FTG. N.442:

Collocazione FTVC C.R.C.D. SERVIZIO

AEREOFOTOTECA//PALERMO:

FOTOGRAFIE AEREE FTV :

Tipo FTVP AEREOFOGRAFIA:

Denominazione ripresa FTVR VOLO ROSSI 1990:

Data FTVD 1990:

Numero identificativo FTVN STR. N.10//FTG. N. 444:

Collocazione FTVC C.R.C.D. SERVIZIO

AEREOFOTOTECA//PALERMO:

Pagina 127 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

FOTOGRAFIE AEREE FTV :

Tipo FTVP AEREOFOTOGRAFIA:

Denominazione ripresa FTVR VOLO ROSSO 1990:

Data FTVD 1990:

Numero identificativo FTVN STR. N. 10//FTG. N. 445:

Collocazione FTVC C.R.C.D. SERVIZIO

AEREOFOTOTECA//PALERMO:

FOTOGRAFIE AEREE FTV :

Tipo FTVP AEREOFOTOGRAFIA:

Denominazione ripresa FTVR VOLO ROSSI 1990:

Data FTVD 1990:

Numero identificativo FTVN STR. N.10//FTG.N.446:

Collocazione FTVC C.R.C.D. SERVIZIO

AEREOFOTOTECA//PALERMO:

FOTOGRAFIE AEREE FTV :

Tipo FTVP AEREOFOTOGRAFIA:

Denominazione ripresa FTVR VOLO ROSSI 1990:

Data FTVD 1990:

Numero identificativo FTVN STR. N. 10//FTG. N.447:

Collocazione FTVC C.R.C.D. SERVIZIO

AEREOFOTOTECA//PALERMO:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICA E

CARTOGRAFICA

DRA :

Tipo DRAT PIANTA TOPOGRAFIA DI PALERMO:

Scala DRAS NR:

Data DRAD 1864:

Collocazione DRAC C.R.C.D. SERVIZIO

AEREOFOTOTECA//PALERMO:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICA E

CARTOGRAFICA

DRA :

Tipo DRAT PIANTA DELLA CITTA' DI PALERMO:

Scala DRAS 1:8000:

Data DRAD NR:

Collocazione DRAC C.R.C.D. SERVIZIO

AEREOFOTOTECA//PALERMO:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICA E

CARTOGRAFICA

DRA :

Tipo DRAT PIANTA DELLA CITTA' DI PALERMO:

Scala DRAS 1:5000:

Data DRAD 1818:

Pagina 128 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Collocazione DRAC C.R.C.D. SERVIZIO

AEREOFOTOTECA//PALERMO:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICA E

CARTOGRAFICA

DRA :

Tipo DRAT VIGNA DEL GALLO:

Scala DRAS NR:

Data DRAD 1863:

Collocazione DRAC C.R.C.D. SERVIZIO

AEREOFOTOTECA//PALERMO:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICA E

CARTOGRAFICA

DRA :

Tipo DRAT PIANTA DI PALERMO:

Scala DRAS 1:5000:

Data DRAD NR:

Collocazione DRAC C.R.C.D. SERVIZIO

AEREOFOTOTECA//PALERMO:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICA E

CARTOGRAFICA

DRA :

Tipo DRAT PIANTA GEOMETRICA NOVELLA:

Scala DRAS NR:

Data DRAD NR:

Collocazione DRAC C.R.C.D. SERVIZIO

AEREOFOTOTECA//PALERMO:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICA E

CARTOGRAFICA

DRA :

Tipo DRAT CARTA TOPOGRAFICA DI PALERMO:

Scala DRAS 1:1000:

Data DRAD 1884:

Collocazione DRAC ARCHIVIO STORICO COMUNALE

PALERMO//INVENTARIO N. 24/2003:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICA E

CARTOGRAFICA

DRA :

Tipo DRAT NUOVA PIANTA DELLA CITTA' DI PALERMO:

Scala DRAS 1:1000:

Data DRAD 1881:

Collocazione DRAC ARCHIVIO STORICO COMUNALE

PALERMO//INVENTARIO N. 34/2003:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICA EDRA :

Pagina 129 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

CARTOGRAFICA

Tipo DRAT PIANTA E INTORNO LA CITTA'...:

Scala DRAS NR:

Data DRAD XVII:

Collocazione DRAC ARCHIVIO STORICO COMUNALE

PALERMO//INVENTARIO N. 20/2003:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICA E

CARTOGRAFICA

DRA :

Tipo DRAT PRINC. SEC. XVIII:

Scala DRAS NR:

Data DRAD XVII:

Collocazione DRAC ARCHIVIO STORICO COMUNALE

PALERMO//INVENTARIO N. 18/2003:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICA E

CARTOGRAFICA

DRA :

Tipo DRAT IN PALERMO,M DCCXXIII:

Scala DRAS NR:

Data DRAD 1723:

Collocazione DRAC ARCHIVIO STORICO COMUNALE

PALERMO//INVENTARIO N. 19/2003:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICA E

CARTOGRAFICA

DRA :

Tipo DRAT QUADRO D'UNIONE:

Scala DRAS 1:30000:

Data DRAD 1890:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//INVENTARIO N.:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICA E

CARTOGRAFICA

DRA :

Tipo DRAT MAPPA CATASTALE F° LXIV:

Scala DRAS 1:2000:

Data DRAD 1914:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//INVENTARIO N.:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICA E

CARTOGRAFICA

DRA :

Tipo DRAT MAPPA CATASTALE F°LXXVII:

Scala DRAS 1:2000:

Data DRAD 1914:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//INVENTARIO N.:

Pagina 130 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo DO- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

DOCUMENTI VARI DVE :

Tipo DVET PRG. 2002:

Collocazione DVEC UFFICIO TECNICO COMUNALE//PALERMO:

DOCUMENTI VARI DVE :

Tipo DVET TAV. P2A-5014 DEL PRG 2002-

ZONIZZAZIONE E VINCOLI:

Collocazione DVEC UFFICIO TECNICO COMUNALE//PALERMO:

DOCUMENTI VARI DVE :

Tipo DVET PROGETTO DI RESTAURO DELLA

COLONELLA DELL'IMMACOLA:

Collocazione DVEC 88 SBCA PA//INVENTARIO N.1014:

DOCUMENTI VARI DVE :

Tipo DVET OSPEDALE "BUCCHERI LA FERLA

FATEBENEFRATELLI":

Collocazione DVEC 88 SBCA PA//INVENTARIO N.2539:

DOCUMENTI VARI DVE :

Tipo DVET STAND FLORIO-EX TAVERNETTA DEL TIRO

A SEGNO:

Collocazione DVEC 88 SBCA PA//INVENTARIO N.1589:

DOCUMENTO

AUDIOVIDEODAV :

Tipo di supporto DAVS DI:

Identificatore di volume DAVI DI:

Posizione DAVP DI:

Collocazione DAVC DI:

Note DAVT DI:

Pagina 131 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo SK- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

ALTRE SCHEDE RSE :

Riferimento argomento RSER :

Tipo scheda RSET A:

Codice RSEC 49:

Data RSED 1984:

ALTRE SCHEDE RSE :

Riferimento argomento RSER :

Tipo scheda RSET A:

Codice RSEC 38:

Data RSED 1985:

ALTRE SCHEDE RSE :

Riferimento argomento RSER :

Tipo scheda RSET A:

Codice RSEC NR:

Data RSED 1985:

Pagina 132 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo CM- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

COMPILAZIONE CMP :

Data CMPD 2005:

Nome compilatore CMPN D'ANGELO VINCENZO:

Nome compilatore CMPN CALI' LORENZO:

Nome compilatore CMPN COLUCCI IDA:

Nome compilatore CMPN GERBINO GIOVANNA:

Funzionario responsabile FUR MIRANDA M.//DIRIGENTE TECNICO UNITA'

OPERATIVA XVIII:

AGGIORNAMENTO AGG :

Data AGGD DI:

Nome revisore AGGN DI:

REVISIONE PER

MEMORIZZAZIONERVM :

Data RVMD DI:

Nome revisore RVMN DI:

Funzionario responsabile RVMF DI:

Pagina 133 di 134Stampato il 27/9/2010

Paragrafo AN- Centro StoricoCS

NCT

NCR

- 00274756

- CS 00000206

Osservazioni OSS OSS - DI:

Pagina 134 di 134Stampato il 27/9/2010