REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

101
REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE STAMPA DELLE SCHEDE C.R.I.C.D. Tipo Scheda A Edifici e manufatti architettonici Data Compilazione 29/11/2008 Centro Regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione grafica, fotografica, aerofotografica, fotogrammetrica e audiovisiva dei beni culturali ed ambientali Stampato il 18/10/2010

Transcript of REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

REGIONE SICILIANA

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI

E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

STAMPA DELLE SCHEDE

C.R.I.C.D.

Tipo Scheda A

Edifici e manufatti architettonici

Data Compilazione 29/11/2008

Centro Regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione grafica,

fotografica, aerofotografica, fotogrammetrica e audiovisiva

dei beni culturali ed ambientali

Stampato il 18/10/2010

Paragrafo CD- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Tipo Scheda TSK A:

Livello di ricerca LIR C:

CODICE UNIVOCO NCT :

Codice Regione NCTR 19:

Numero catalogo generale NCTN 00324007:

CODICE REGIONALE NCR :

Numero Catalogo Regione

SicilianaNCRN A 000003879:

Suffisso riferimento verticale NCRV DI:

Riferimento oggetto aggregato ROA DI:

Ente schedatore ESC 88 SBCA PA//1/A//PROGETTO DI

CATALOGAZIONE POR SICILIA 2000-2006

MISURA 2.02 AZIONE A

:

Ente competente ECP 88 SBCA PA//1/A:

Pagina 2 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo LC- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

LOCALIZZAZIONE PVC :

Provincia PVCP PA:

Comune PVCC PALERMO:

Frazione PVCF TOMMASO NATALE:

Localita' PVCL CARDILLO:

Altra Localita' PVL DI:

CENTRO STORICO CST :

Numero d'ordine CSTN DI:

Denominazione CSTD DI:

Carattere Amministrativo CSTA DI:

ZONA URBANA ZUR :

Numero ZURN DI:

Tipo ZURT DI:

Denominazione ZURD DI:

SETTORE SET :

Tipo SETT TP:

Denominazione SETD VILLA BONOCORE GIA' MALETTO:

Numero del settore SETN DI:

Numero nel settore SETP DI:

Pagina 3 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo OG- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

OGGETTO OGT :

Definizione OGTD VILLA:

Qualificazione OGTQ NOBILIARE:

Qualificazione OGTQ PRIVATO:

Denominazione OGTN VILLA BONOCORE GIA' MALETTO:

ALTRA OGA :

Genere di denominazione OGAG DI:

Definizione OGAD DI:

Qualificazione OGAQ DI:

Denominazione OGAN DI:

Pagina 4 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo UB- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

CATASTO CTS :

Comune CTSM PALERMO:

Sezione o Frazione CTSE DI:

Foglio CTSF F°16:

Allegato CTSA DI:

Scala CTSS 1:2000:

Data CTSD 1953:

Particella CTSP 29/2:

Numero partita catastale CTSN 146270:

Confinanti CTSC 28:

Confinanti CTSC 30:

Confinanti CTSC 1411:

Confinanti CTSC 23:

CATASTO CTS :

Comune CTSM PALERMO:

Sezione o Frazione CTSE DI:

Foglio CTSF F°16:

Allegato CTSA DI:

Scala CTSS 1:2000:

Data CTSD 1953:

Particella CTSP 28:

Numero partita catastale CTSN 0:

Confinanti CTSC 29:

Confinanti CTSC 30:

Confinanti CTSC 1411:

Confinanti CTSC 23:

CATASTO CTS :

Comune CTSM PALERMO:

Sezione o Frazione CTSE DI:

Foglio CTSF F°16:

Allegato CTSA DI:

Scala CTSS 1:2000:

Data CTSD 1953:

Particella CTSP 30:

Numero partita catastale CTSN 57863:

Confinanti CTSC 1411:

Confinanti CTSC 23:

Confinanti CTSC 28:

Confinanti CTSC 29:

UBICAZIONE UBV :

Pagina 5 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo UB- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Genere dell’affaccio UBVA PRINCIPALE:

Denominazione spazio

viabilisticoUBVD S.P.113 PARTINICO-PALERMO:

Numero civico UBVN 1:

Indicazione chilometrica UBVK KM.269:

Lato UBVL SINISTRO:

UBICAZIONE UBV :

Genere dell’affaccio UBVA PRINCIPALE:

Denominazione spazio

viabilisticoUBVD S.P.113 PARTINICO-PALERMO:

Numero civico UBVN 1:

Indicazione chilometrica UBVK KM.269:

Lato UBVL SINISTRO:

UBICAZIONE UBV :

Genere dell’affaccio UBVA INDIRETTO:

Denominazione spazio

viabilisticoUBVD STRADA VICINALE COLLEGIO ROMANO:

Numero civico UBVN DI:

Indicazione chilometrica UBVK NR:

Lato UBVL SINISTRO:

Ubicazione non viabilistica UBN SULLA DESTRA DELLA LINEA FERRATA

TRAPANI-PALERMO.

:

Elemento attraversato UBA DI:

Pagina 6 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo CR- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

COORDINATE CRD :

Tipo di cartografia CRDT :

Istituto o Ente CRDU :

Denominazione foglio o

tavolettaCRDD BENFRATELLI:

Numerazione foglio o

tavolettaCRDV F°17:

Scala CRDA 1:2000:

Sistema di riferimento CRDR GAUSS-BOAGA:

Coordinata piana est CRDX 2371300:

Coordinata piana nord CRDY 4226259:

Coordinate piane CRDI NR:

Pagina 7 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo RV- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

RIFERIMENTO

VERTICALERVE :

Livello RVEL BENE COMPONENTE COMPLESSO:

Definizione oggetto livello

superioreRVES VILLA NOBILIARE:

Definizione oggetto livello

inferioreRVEI VILLA NOBILIARE:

Definizione complesso RVED VILLA BONOCORE GIA' MALETTO:

Pagina 8 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DT- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

CRONOLOGIA

GENERICADTZ :

Secolo DTZG XVII//XVIII:

Frazione di secolo DTZS FINE//INIZIO:

Pagina 9 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo RE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

CRONOLOGIA ESTREMO

REMOTOREL :

Secolo RELS XVII:

Validita' RELV NON ANTE:

Frazione di secolo RELF FINE:

Validita' RELW NON ANTE:

Data RELI :

Validita' RELX NON ANTE:

CRONOLOGIA ESTREMO

RECENTEREV :

Secolo REVS XVIII:

Validita' REVV NON POST:

Frazione di secolo REVF PRIMO QUARTO:

Validita' REVW NON POST:

Data REVI 1719/12/21:

Validita' REVX NON POST:

NOTIZIA REN :

Riferimento RENR :

Notizia sintetica RENS ACQUISTO:

Notizia descrittiva RENN IL NUCLEO PRIMITIVO DI VILLA MALETTO

APPARTENNE ANTICAMENTE A UN CERTO

SEBASTIANO CATALANO, CHE TIENE E

POSSKIEDE UN LOCO GRANDE NELLA C.DA

DELLI COLLI TERRITORIO DI QUESTA

CITTA' CONSISTENTE IN CASENO CON

DIVERSE STANZE A MEZZA SCALA E

TERRANI UN MAGAZZENO DI VINO ALTRO

DI FRUMENTO GIARDINELLO GIRATO DI

MURA, PUZZO ALCUNE FABBRICHE

INCOMINCIATE ACCANTO DEL PUZZO

VIGNE OLIVE TERRE SCAPOLE E ALTRE. IL

LUOGO DI PREOPRIETA' DELLA MENSA

ARCIVESCOVILE, FU' PRESO A CENSO DAI

CATALANO NEL 1698, SUCCESSIVAMENTE

NEL 1699 LO RISCATTANO, APPORTANDOVI

UNA GRANDE QUANTITA' DI

MIGLIORAMENTI: VIGNE, ALBERI, MA NON

POTENDO PIU' DARE LA NECESSARIA

ASSISTENZA E CURA A DETTO LUOGO, IL

CATALANO GRAVATO D'ANNI E

INDISPOSTO LO VENDE AL P.PE DI

MALETTO MUZIO SPADAFORA E

BRANCIFORTE. IL 21 DIC.11719 IL P.PE DI

MALETTO E VENETICO ACQUISTA IL

TERRENO E CASEGGIATI. CON LA

RELAZIONE DI STIMA REDATTA DALL'ING.

:

Pagina 10 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo RE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

REV.DO SAC.TE DON ANDREA PALMA E

DAL CAPOMASTRO ANGELO MANCUSO. IL

CASENO SI SVILUPPA PER UNA

LUNGHEZZA DI 8 CANNE ED UNA

PROFONDITA' DI 2,4 CANNE ( ASDP- Archivio

Spadafora).

Fonte RENF ARCHIVIO:

Pagina 11 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo RE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

CRONOLOGIA ESTREMO

REMOTOREL :

Secolo RELS XVIII:

Validita' RELV NON ANTE:

Frazione di secolo RELF PRIMO QUARTO:

Validita' RELW NON ANTE:

Data RELI 1720/02/25:

Validita' RELX NON ANTE:

CRONOLOGIA ESTREMO

RECENTEREV :

Secolo REVS XVIII:

Validita' REVV NON POST:

Frazione di secolo REVF SECONDO QUARTO:

Validita' REVW NON POST:

Data REVI 1732/04/17:

Validita' REVX NON POST:

NOTIZIA REN :

Riferimento RENR :

Notizia sintetica RENS CESSIONE:

Notizia descrittiva RENN IL PRINCIPE MUORE IL 25/02/1720, GLI

SUCCEDE IL FIGLIO DOMENICO

SPADAFORA E GAETANI P.PE DI MALETTO

E DI VENETICO. MA L'EREDE E' POCO

INTERESSATO A QUESTA PROPRIETA' E

QUINDI NELL'ANNO 1732, NECESSITANDO

LA SOMMA DI 400 ONZE CON ATTO DEL

17/04/1732 DA' A GODERE PER QUATTRO

ANNI, ALL'ILLUSTRISSIMO DON GIOVANNI

BATTISTA ONETO E BOLOGNA - P.PE DI

SAN. LORENZO, IL CASINO CON SUO

GIARDINO E META' DEL MAGAZENO

COLLATERALE A QUESTO GIARDINO ( ASPA

- NOTAI ).

:

Fonte RENF ARCHIVIO:

Pagina 12 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo RE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

CRONOLOGIA ESTREMO

REMOTOREL :

Secolo RELS XVIII:

Validita' RELV NON POST:

Frazione di secolo RELF PRIMO QUARTO:

Validita' RELW NON POST:

Data RELI :

Validita' RELX NON POST:

CRONOLOGIA ESTREMO

RECENTEREV :

Secolo REVS XVIII:

Validita' REVV NON POST:

Frazione di secolo REVF SECONDO QUARTO:

Validita' REVW NON POST:

Data REVI 1734/10/18:

Validita' REVX NON POST:

NOTIZIA REN :

Riferimento RENR :

Notizia sintetica RENS CONSACRAZIONE:

Notizia descrittiva RENN VERSO LA FINE DEL SEICENTO, NEI PRESSI

DELLA CASENA ESISTEVA UNA CHIESETTA

DELLA QUALE SCONOSCIAMO IL TITOLO,

PROBABILMENTE NEL CORSO DEI LAVORI

DI AMPLIAMENTO DELLA VILLA, FU

DEMOLITA L'ANTICA CAPPELLA E

RICOSTRUITA IN ALTRO SITO PIU' COMODO

AL DETTO CASINO. LA PRINCIPESSA

OTTIENE DALLA CURIA

L'AUTORIZZAZIONE A POTER ESPORRE

NELLA CHIESETTA, PER DUE VOLTE PER

OGNI SETTIMANA, IL SS.SACRAMENTO

ALL'ADORAZIONE DEI FEDELI CRISTIANI A

CONDIZIONE ( IMPOSTA DALLA CURIA )

CHE L'ALTARE FOSSE DECENTEMENTE

ORNATO. IL 18/OTT./1734 LA PRINCIPESSA

ANNA MARIA SPADAFORA LA DEDICA AL

SS.CROCIFISSO CON UNA DOTAZIONE DI

ONZE 2 ANNUALI E LA FA APRIRE AL

PUBBLICO, DA ORA E PER SEMPRE, IN

CONSIDERAZIONE DELLA SUA PROFONDA

DEVOZIONE AL SS.CROCIFISSO. LA

CAPPELLA GENTILIZIA INSERITA NEL

CORPO BASSO , A DESTRA, E' DI FORMA

RETTANGOLARE CON VOLTE LUNETTATE,

EVIDENZIATA SULLA BALAUSTRATA

D'ATTICO DA UNA PICCOLA ARCATA

:

Pagina 13 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo RE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

PRIVA DELLA CAMPANA. L'IMPIANTO E AD

UN UNICO AMBIENTE CON VOLTA E

CAPPELLA, DOVE SONO I RESTI DEGLI

DEGLI ORNATI DI STUCCHI CHE

L'ABBELLIVANO ( ASDP- ARCHIVIO

SPADAFORA ) - ( ASPA - .NOTAI ).

Fonte RENF ARCHIVIO:

Pagina 14 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo RE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

CRONOLOGIA ESTREMO

REMOTOREL :

Secolo RELS XVIII:

Validita' RELV NON ANTE:

Frazione di secolo RELF SECONDO QUARTO:

Validita' RELW NON ANTE:

Data RELI 1734/07/08:

Validita' RELX NON ANTE:

CRONOLOGIA ESTREMO

RECENTEREV :

Secolo REVS XVIII:

Validita' REVV NON POST:

Frazione di secolo REVF SECONDO QUARTO:

Validita' REVW NON POST:

Data REVI 1735/04/08:

Validita' REVX NON POST:

NOTIZIA REN :

Riferimento RENR BENE INTERO:

Notizia sintetica RENS PASSAGGIO DI PROPRIETA':

Notizia descrittiva RENN DON DOMENICO SPATAFORA E GAETANO

P.PE DI MALETTO, EREDE DI DON. MUZIO

SPADAFORA CEDE LA PROPRIETA' DEI

COLLI ALLA MADRE ANNA MARIA GAETANI

PRINCIPESSA DI MALETTO E VENETICO. E

CON ATTO DEL 08/07/1734 DEL NOTAIO S.

MOTTULA DIVIENE LA PROPRIETARIA

INDISCUSSA DELLA VILLA. NEL 1734 SI

STABILISCONO I PREZZI DI FABBRICHE DA

FARSI. I PREZZI DI TUTTE LE OPERE

VERRANO STABILITI DALLA PRINCIPESSA

CON IL REV.DO SAC.TE ING. ARCH. NICOLO'

PALMA E LE MAESTRANZE. SI PROCEDE

ALLO SPIANAMENTO E ALLLO SCAVO

DELLA TERRA, ALLA REALIZZAZIONE DEI

DAMMUSI (AMPLIAMENTI) ADIACENTI AI

DUE LATI ESTERNI DEL CASINO

PREESISTENTE, DELLE COPERTURE, DELLE

OPERE DI FALEGNAME L'8 APRILE DEL 1735

INTERVIENE COME PROCURATRICE

GENERALE E GENERALISSIMA PER CONTO

DEL FIGLIO LA PRINCIPESSA DI MALETTO

RESTITUISCE LE 400 ONZE AL P.PE DI SAN

LORENZO RISCATTA LE QUOTE DEL

CATALANO E DI ALTRI GABELLOTI I CHE

CURANO IL FONDO E

:

Pagina 15 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo RE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

NELLO STESSO TEMPO ACQUISICE LA

FACOLTA' DI ALLARGARSI SUL LUOGO

GRANDE AI COLLI. ( ASPA - NOTAI )

Fonte RENF ARCHIVIO:

Pagina 16 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo RE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

CRONOLOGIA ESTREMO

REMOTOREL :

Secolo RELS XVIII:

Validita' RELV NON ANTE:

Frazione di secolo RELF SECONDO QUARTO:

Validita' RELW NON ANTE:

Data RELI 1736/04/25:

Validita' RELX NON ANTE:

CRONOLOGIA ESTREMO

RECENTEREV :

Secolo REVS XVIII:

Validita' REVV NON POST:

Frazione di secolo REVF SECONDO QUARTO:

Validita' REVW NON POST:

Data REVI 1736/06/15:

Validita' REVX NON POST:

NOTIZIA REN :

Riferimento RENR :

Notizia sintetica RENS REALIZZAZIONE:

Notizia descrittiva RENN CON ATTO DEL NOTAIO S.MOTTULA DI

PALERMO DEL 25/APRILE/1736 , VIENE

INCARICATO MASTRO GIOVANNI

BARTOLOMEO GERACI, MARMORARI. SI

STABILISCONO I CAPITOLI ATTINENTI

ALL'OPERA DI CIACO DI BILLIEMI ( ASPA

Archivio Spadafora ): PER IL SERVIGGIO DELLA

NUOVA SCALA DA FARSI NEL CASINO

POSSESSO DELL'ECC. PRINCIPESSA DI

MALETTO ESISTENTE NELLA CONTRADA

DELLI COLLI INFRONTISPICIO DAL CASINO

DEL CONTE AMARI& .SECONDO IL

DISEGNO E SAGOME CHE VERRANNO

ORDINATI DAL REV. DO SAC. TE D. NICOLO'

PALMA ING. DELL'ECC. MO SENATO DI

QUESTA CITTA' DI PALERMO. IL SONTUOSO

SCALONE SI SVOLGE SECONDO CURVE

LARGHE ED OPPOSTE RACCORDATE CON

ARMONIOSITA' ED ELEGANZA. TUTTI I

MATERIALI DI COSTRUZIONE IMPIEGATI

PROVENGONO OLTRE CHE DAL LUOGO

STESSO DELLA FABBRICA, DALLE CAVE

DEL BILLIEMI, LA PIETRA D'INTAGLIO DI

SFERRACAVALLO E L'ACQUA DAI POZZI

ESISTENTI NEL TERRENO. IL MOTIVO

COMPLESSO A CURVE CONTRAPPOSTE

:

Pagina 17 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo RE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

CHE SI FONDE IN CORRISPONDENZA DEL

TAVOLIERE DI ARRIVO, ASSUME UNA

FUNZIONE COMPOSITIVA

PARTICOLARMENTE IMPORTANTE

MUOVENDO E ANIMANDO IL RIGIDO

FRONTE DELLA CASA , AVVICINANDOLO

ALLA CORTE.

Fonte RENF ARCHIVIO:

Pagina 18 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo RE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

CRONOLOGIA ESTREMO

REMOTOREL :

Secolo RELS XVIII:

Validita' RELV NON ANTE:

Frazione di secolo RELF SECONDO QUARTO:

Validita' RELW NON ANTE:

Data RELI 1736/08/17:

Validita' RELX NON ANTE:

CRONOLOGIA ESTREMO

RECENTEREV :

Secolo REVS XVIII:

Validita' REVV NON POST:

Frazione di secolo REVF SECONDO QUARTO:

Validita' REVW NON POST:

Data REVI 1737/11/13:

Validita' REVX NON POST:

NOTIZIA REN :

Riferimento RENR :

Notizia sintetica RENS REALIZZAZIONE:

Notizia descrittiva RENN PER LE NUOVE FABBRICHE VENGONO

INCARICATI I MASTRI MURATORI CHE

DOVRANNO DEMOLIRE LE VECCHIE

COSTRUZIONE SPIANARE LA TERRA E'

REALIZZARE I NUOVI AMPLIAMENTI ( I

DAMMUSI REALI) AI DUE LATI DEL NUCLEO

ORIGINALE. VENGONO INCARICATI I

MASTRI LIGNARI PER LE OPERE DI

COPERTURA IN LEGNO CHE RIGUARDANO

TUTTE LE NUOVE FABBRICHE

REALIZZATE. SI AUTORIZZANO I

GABELLOTI A SERVIRSI DEL MAGAZZINO

DI FRUMENTO VINO E PAGLIAROLO E

CASURCOLA' PER L'ABITAZIONE DEL

CURATOLO, E' IN'OLTRE LA P.SSA E'

L'UNICA PERSONA CHE HA L'AUTORITA' DI

LEVARE E METTERE LE PIANTE A SUO

PIACERE, NEL GIARDINO ( FLORA )

RETROSTANTE LA VILLA SENZA ALCUNA

INTROMISSIONE DEI GABELLOTI , E PUO'

UTILIZZARE LA TERRA DI DETTO LOCO

PER LA FABBRICA DEL NUOVO CASINO (

ASPA NOTAI )

:

Fonte RENF ARCHIVIO:

Pagina 19 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo RE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

CRONOLOGIA ESTREMO

REMOTOREL :

Secolo RELS XVIII:

Validita' RELV NON ANTE:

Frazione di secolo RELF SECONDO QUARTO:

Validita' RELW NON ANTE:

Data RELI 1737/11/13:

Validita' RELX NON ANTE:

CRONOLOGIA ESTREMO

RECENTEREV :

Secolo REVS XVIII:

Validita' REVV NON POST:

Frazione di secolo REVF SECONDO QUARTO:

Validita' REVW NON POST:

Data REVI 1738/07/29:

Validita' REVX NON POST:

NOTIZIA REN :

Riferimento RENR BENE INTERO:

Notizia sintetica RENS REALIZZAZIONE:

Notizia descrittiva RENN IL 04/MARZO/1738 IL GROSSO DELLA VILLA

E' STATO REALIZZATO. I MASTRI MURARI

RICEVONO IL SALDO PER LE SPESE DI

COMPLETAMENTO SOSTENUTE PER LA

NUOVA FABBRICA, ED ANCHE IL R.DO

SAC.TE NICOLO' PALMA IN SEGUITO AI

LAVORI DI MISURAZIONE E STIMA E PER LA

RELAZIONE FATTA VIENE PAGATO ( ASPA

NOTAI ). IL 6 MAGGIO 1738 VENGONO

LIQUIDATE LE OPERE DI STUCCO

REALIZZATE DAI MASTRI, CON LA

RELAZIONE FIRMATA DI PUGNO DAL

NICOLO' PALMA, NELLE NUOVE

FABBRICHE NELL'ATTO DEL 20/FEBB./1738

SI RELAZIONA SULLE OPERE DI STUCCO

NELLE MURATURE NUOVE, SI FA'

RIFERIMENTO ALLE NUOVE FABBRICHE

(AMPLIAMENTI) REALIZZATE AI DUE LATI

DEL CASINO PREESISTENTE. SI CITANO LE

APERTURE LE SCALE INTERNE, I DAMMUSI

REALI SOTTO LE SCALE ( ASPA NOTAI ). IL

29 LUGLIO 1738 ALTRI MASTRI MARMORARI

SI IMPEGNANO CON LA PRINCIPESSA A

CONTINUARE E COMPLETARE TUTTE LE

OPERE MINUTE RIMASTE DA FARE PER IL

SERVIGGIO DEL CASINO ( ASPA NOTAI

).CON LA DATA DEL

:

Pagina 20 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo RE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

06 MAGGIO 1738 NON SI FA' PIU'

RIFERIMENTO ALLA FIGURA DEL REV.DO

SAC.TE D. NICOLO' PALMA CHE IN

QUALITA' DI ING.ARCH. E DECORATORE

CURO' IL DISEGNO RAFFINATO ED

ELEGANTE DEL PROSPETTO MA

SOPRATTUTTO LA PROGETTAZIONE

DELLO SCALONE. L'IMPIANTO DELLA

VILLA E' A DUE ELEVAZIONI CON UN

SONTUOSO PROSPETTO SCANDITO DA

LESENE CHE DA TERRA SPICCANO SINO

ALL'ELEMENTO UNIFICATORE DELLA

BALAUSTRA DI CORONAMENTO, AL

CENTRO DELLA QUALE S'INNALZA IL

FASTIGIO INQUADRATO DA UN TIMPANO

SPEZZATO.AL CENTRO DEL FASTIGIO

RISALTANO DUE CORNUCOPIE CARICHE DI

FRUTTA E DI TRALCI, SULLA FASCIA

INFERIORE DISTESO STA UN LEONE CON

ZAMPE APPOGGIATE A UN LIBRO,

INSERITO IN UNA FORMA CIRCOLARE

SOPRA IL PORTALE SI NOTA UN MEZZO

BUSTO RAFFIGURANTE UN LIRICO

CLASSICO DAL CAPO LAUREATO ( ASPA

NOTAI )

Fonte RENF ARCHIVIO:

Pagina 21 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo RE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

CRONOLOGIA ESTREMO

REMOTOREL :

Secolo RELS XVIII:

Validita' RELV NON ANTE:

Frazione di secolo RELF INIZIO:

Validita' RELW NON ANTE:

Data RELI :

Validita' RELX NON ANTE:

CRONOLOGIA ESTREMO

RECENTEREV :

Secolo REVS XVIII:

Validita' REVV NON POST:

Frazione di secolo REVF META':

Validita' REVW NON POST:

Data REVI :

Validita' REVX NON POST:

NOTIZIA REN :

Riferimento RENR BENE INTERO:

Notizia sintetica RENS PASSAGGIO DI PROPRIETA':

Notizia descrittiva RENN QUESTA VILLA, NELLA SECONDA META'

DELL'800 FU' PROPRIETA' DELLA FAMIGLIA

BONOCORE

:

Fonte RENF BIBLIOGRAFIA:

Pagina 22 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo RE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

CRONOLOGIA ESTREMO

REMOTOREL :

Secolo RELS XVIII:

Validita' RELV NON ANTE:

Frazione di secolo RELF INIZIO:

Validita' RELW NON ANTE:

Data RELI :

Validita' RELX NON ANTE:

CRONOLOGIA ESTREMO

RECENTEREV :

Secolo REVS XVIII:

Validita' REVV NON POST:

Frazione di secolo REVF INIZIO:

Validita' REVW NON POST:

Data REVI :

Validita' REVX NON POST:

NOTIZIA REN :

Riferimento RENR BENE INTERO:

Notizia sintetica RENS ACQUISTO:

Notizia descrittiva RENN NEI PRIMI ANNI DEL SECOLO XX FU'

ACQUISTATA DA MICHELA AREZZO DI

CELANO, SPOSATA AL CONTE GABRIELE

AMARI DI SANT'ADRIANO: FURONO LORO

CHE INTORNO AL 1910 , INIZIARONO I

LAVORI DI RESTAURO E LA DESTINARONO

A STABILE RESIDENZA.

:

Fonte RENF BIBLIOGRAFIA:

Pagina 23 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo AU- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

AUTORE AUT :

Riferimento all’intervento AUTR :

Nome AUTN NICOLO' PALMA:

Dati anagrafici AUTA 1693-1779:

Altro artista di riferimento AUTB DI:

Riferimento all’autore AUTS DI:

Fonte AUTM DI:

Codice univoco ICCD NCU 0:

Codice CRICD NAR 0:

AMBITO CULTURALE ATB :

Riferimento all’intervento ATBR :

Denominazione ATBD ARCHITETTURA BAROCCA:

Fonte ATBM ANALISI STILISTICA:

Pagina 24 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo AM- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Sistema urbano o territoriale SUR LA VILLA SORGE NON LONTANA DALLA

CITTÀ, NELLA ZONA DETTA DEI COLLI,

LUNGO LA VIA TOMMASO NATALE.

CIRCONDATA DA UN TORTUOSO MURO

LUNGO L'ANTICA STRADA DEL COLLEGIO

ROMANO, ORA VIA S.MINUTILLA. RISULTA

TRA LE PIÙ RIUSCITE VILLE NOBILIARI DI

TUTTA LA PIANA DEI COLLI. NEL XVIII SEC.

SI CONTANO NUMEROSE VILLE NEI

DINTORNI DI PALERMO, DISSEMINATE

NELLE CAMPAGNE TRA AGRUMETI ED

ORTI, LUNGO TRE PRINCIPALI DIRETTRICI

DI ESPANSIONE: PIANA DEI COLLI AD

OCCIDENTE, MEZZOMONREALE A

MERIDIONE E BAGHERIA AD ORIENTE.

NELLA PIANA DEI COLLI L'INSERIMENTO

DELLE VILLE AVVIENE PRINCIPALMENTE

LUNGO LE STRADE CHE L'ATTRAVERSANO.

GLI ASSI PRINCIPALI DI COLLEGAMENTO

DELLA CITTÀ CON LA PIANA ERANO DUE,

COME È EVIDENZIATO DALLA PIANTA DI

PAOLO CORSO DEL 1723 ( BCP-

CARTOGRAFIA GENERALE DELLA CITTÀ DI

PALERMO E ANTICHE CARTE DELLA

SICILIA). INFATTI, COME SI PUÒ

OSSERVARE, IL PRIMO ASSE,

DIPARTENDOSI DAL BORGO S.LUCIA

VERSO VIA SAMPOLO, ATTRAVERSA PIAZZA

LEONI PER COLLEGARE RESUTTANA,

S.LORENZO, TOMMASO NATALE FINO A

SFERRACAVALLO; IL SECONDO DAL PIANO

DI S.OLIVA VERSO MALASPINA E CRUILLAS,

TAGLIAVA LA STRADA CHE DALLA ROCCA

CONDUCE A S.LORENZO ALL'ALTEZZA DEL

COLLEGIO ROMANO, SI CONGIUNGEVA

ALLA STRADA PER SFERRACAVALLO. ALTRA

VIA DI FONDAMENTALE IMPORTANZA CHE

ATTRAVERSAVA LA PIANA DEI COLLI È

QUELLA CHE GIÀ NEL 1734 AVEVA UN SUO

TRACCIATO, OGGI CORRISPONDENTE ALLA

STRADA CHE DALLA ROCCA, PASSANDO

NEI PRESSI DI BOCCADIFALCO, PASSO DI

RIGANO, UDITORE, CRUILLAS COLLEGA LA

ZONA DI MEZZOMONREALE E LA PARTE

OCCIDENTALE DELLA PIANA DEI COLLI

ALLA BORGATA DI S. LORENZO.

L'INSERIMENTO DELLE VILLE NELLA

PIANA PORTA CON SE COLTIVAZIONI PIÙ

:

Pagina 25 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo AM- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

PREGIATE E REDDITIZIE, ORGANIZZATE

IN MODO RAZIONALE; LE VILLE

DIVENTANO DEI CENTRI ATTORNO AI

QUALI NASCONO E SI ORGANIZZANO

DELLE COMUNITÀ PRODUTTIVE, E NON DI

RADO NASCONO PROPRIO CON L'INTENTO

DI PROMUOVERE CONDIZIONI

FAVOREVOLI ALLA COLTIVAZIONE DEI

TERRENI E, CONSEGUENTEMENTE, DI

VALORIZZARE LA CAMPAGNA

CIRCOSTANTE. LA PIANA DEI COLLI

DIVENTA OGGETTO DI INTERESSE NON

SOLTANTO DELL'ARISTOCRAZIA MA

ANCHE DELL' EMERGENTE CLASSE

BORGHESE, ORMAI DIVENTATA

CONSISTENTE E POTENTE, E ENTRAMBE

POTEVANO CONTARE SU NUMEROSE

PROPRIETÀ OTTENUTE IN CONCESSIONI

ENFITEUTICHE E CON ACQUISTI DI

ALCUNE PORZIONI DI TERRENO DEI FEUDI

( GENERALMENTE LE CONCESSIONI

VENIVANO DATE DA ORDINI RELIGIOSI,

DA AUTORITÀ ECCLESIASTICHE, ETC&

).ANALOGAMENTE ALLA MAGGIORANZA

DELLE VILLE DI QUELL'EPOCA, LE QUALI

DOVEVANO CONTENERE LOCALI

ADEGUATI AI VARI SERVIZI E DOVEVANO

ANCHE OSPITARE IL NUMEROSO SEGUITO

DEL PROPRIETARIO, LE "VILLE" SI

PRESENTANO COME UN ORGANISMO IN

CUI SI PUÒ BEN DISTINGUERE DALLA

DIMORA PATRIZIA, DOMINANTE SULL'ASSE

D'UNA COMPOSIZIONE SIMMETRICA, I

CORPI DELLE DIPENDENZE AD ESSA

SUBORDINATI.

Correlazioni ambientali RAM LA VILLA MALETTO SI RAGGIUNGE

ATTRAVERSO UN LUNGO VIALE ALBERATO

DA ALTI PINI, POSTA IN OTTIMA

POSIZIONE PANORAMICA, CHE GUARDA

VERSO I MONTI GALLO E PELLEGRINO E I

BORGHI MARINARI DI MONDELLO E

SFERRACAVALLO. LA COSTRUZIONE DELLA

VILLA INIZIA NEL 1734, LA SISTEMAZIONE

DEL GIARDINO SUL RETRO E DEL 1737, NEL

1736 SI DÀ INIZIO AI LAVORI PER LO

SCALONE D'ONORE, NEL 1738 IL CORPO

DELLA VILLA DOVEVA ESSERE ULTIMATO

COMPRESO IL CORONAMENTO

:

Pagina 26 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo AM- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

SUPERIORE CON IL FREGIO. LA VILLA

RIPRENDE LO SCHEMA TIPICO DELLE

COSTRUZIONI DEL PERIODO NELLA PIANA

DEI COLLI: LA PIANTA RETTANGOLARE

ATTRAVERSATA NEL SENSO DELLA

LUNGHEZZA DA UN MURO DI SPINA CHE

LA DIVIDE IN DUE PARTI. ALLE ESTREMITÀ

DEL CORPO DI FABBRICA SI STACCANO

SIMMETRICAMENTE DUE BREVI ALE

COPERTE A TERRAZZA, DI CUI LA SINISTRA

CONTIENE LA CAPPELLA GENTILIZIA; IN

TAL MODO IL PIANO NOBILE SI ELEVA AL

CENTRO E SI DILATA LATERALMENTE

SULLE TERRAZZE. L'IMPIANTO DELLA

VILLA È A DUE ELEVAZIONI CON UN

SONTUOSO PROSPETTO SCANDITO PER

TUTTA L'ALTEZZA DA LESENE CHE DA

TERRA SPICCANO SINO ALL'ELEMENTO

UNIFICATORE DELLA BALAUSTRATA DI

CORONAMENTO, AL CENTRO DELLA

QUALE S'INNALZA IL FASTIGIO

INQUADRATO DA UN TIMPANO SPEZZATO.

AL CENTRO DEL FASTIGIO RISALTANO

DUE CORNUCOPIE CARICHE DI FRUTTA E

DI TRALCI, SULLA FASCIA INFERIORE

DISTESO STA UN LEONE CON LE ZAMPE

APPOGGIATE A UN LIBRO, INSERITO IN

UNA FORMA CIRCOLARE SOPRA IL

PORTALE SI NOTA UN MEZZO BUSTO

RAFFIGURANTE UN LIRICO CLASSICO DAL

CAPO LAUREATO. TUTTI I MATERIALI DI

COSTRUZIONE IMPIEGATI PROVENIVANO

OLTRE CHE DAL LUOGO STESSO DELLA

FABBRICA, DALLE CAVE DELLE ZONE

VICINE: COME LA SABBIA DI MONDELLO,

LA CIACA DI BILLIEMI, LA PIETRA

D'INTAGLIO DI SFERRACAVALLO E

L'ACQUA DAI POZZI ESISTENTI NEL

TERRENO DELLA VILLA. DUE CORPI BASSI,

COLLEGATI ALL'ESTREMITÀ DELLA CASA,

SPORGONO FORMANDO DUE BRACCI

NOTEVOLMENTE PIÙ BASSI, NON PROPRIO

PERPENDICOLARI AL FRONTE PRINCIPALE

E INCLUDENTI UNA CORTE

RETTANGOLARE, IN CUI IL MOTIVO

COMPLESSO DELLO SCALONE A CURVE

CONTRAPPOSTE CHE SI FONDE IN

CORRISPONDENZA DEL TAVOLIERE DI

ARRIVO, ASSUME UNA FUNZIONE

Pagina 27 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo AM- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

COMPOSITIVA PARTICOLARMENTE

IMPORTANTE MUOVENDO E ANIMANDO IL

RIGIDO FRONTE DELLA CASA,

AVVICINANDOLO ALLA CORTE. IL

PROSPETTO POSTERIORE DELL'EDIFICIO SI

AFFACCIA SUL GIARDINO, CHE CONSERVA

ANCORA LE TRACCE DI DUE VIALI

ORTOGONALI CON RESTI DI NINFEI E LA

PRESENZA DI ALBERI AD ALTO FUSTO. DEL

PARCO RETROSTANTE OGGI PURTROPPO

RIMANE BEN POCO, L'INCURIA SECOLARE

HA CANCELLATO PERSINO I TRACCIATI DEI

VIALETTI E DELLE PIAZZOLE. NEL FRONTE

PRINCIPALE LA CORTE È ANTERIORMENTE

DELIMITATA DA UNA RECINZIONE IN

MURATURA, DUE BREVI FILARI DI PINI

SECOLARI COSTEGGIANO IL VIALE CHE

CONDUCE ALLA VILLA, CARATTERIZZATO

DALLA PRESENZA DI DUE CAPPELLE , DI

S.GIUSEPPE E DEL CUORE DI GESÙ, POSTE

AI DUE ANGOLI TRA IL VIALE DI ACCESSO

E LA VIA S. LORENZO. DUE ARAUCARIE SI

STAGLIANO SU QUESTO SFONDO.SEMPRE

NELLA CORTE, SINO AL 1978 ESISTEVA UN

MONOLITICO POZZO MARMOREO

TRAFUGATO A METÀ DEGLI ANNI

OTTANTA.

SEDIME SED :

Individuazione SEDR GIACITURA:

Qualificazione SEDS PIANEGGIANTE:

SEDIME SED :

Individuazione SEDR LOTTO:

Qualificazione SEDS :

SEDIME SED :

Individuazione SEDR ORIENTAMENTO:

Qualificazione SEDS :

SEDIME SED :

Individuazione SEDR POSIZIONE DEL LOTTO:

Qualificazione SEDS NODALE:

SEDIME SED :

Individuazione SEDR POSIZIONE NEL LOTTO:

Qualificazione SEDS :

Pagina 28 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo PE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

PREESISTENZE PRE :

Ubicazione PREU :

Individuazione PREI MURO:

Manufatto di appartenenza

preesistenzaPREM CASENA D'ACQQUA DEL XVII SEC.:

PREESISTENZE PRE :

Ubicazione PREU :

Individuazione PREI :

Manufatto di appartenenza

preesistenzaPREM MENSOLE DI SOSTEGNO DEL

PIANEROTTOLO DI ARRIVO DI UNA SCALA

ESTERNA PER ACCEDERE AL PIANO

:

Pagina 29 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo SI- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Riferimento SIR :

SUDDIVISIONE INTERNA SII :

Tipo di suddivisione

orizzontaleSIIO LIVELLI CONTINUI:

Numero dei piani SIIN +2:

Tipo di piani SIIP PIANO TERRA:

Suddivisione verticale SIIV :

SPAZI INTERNI

SIGNIFICATIVISIS :

Riferimento specifico SISR :

Definizione ambiente SISD STANZA:

Qualificazione SISQ :

Denominazione SISN DAMMUSI REALI:

Uso attuale SISA NESSUNO:

Pagina 30 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo PN- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Riferimento PNR CORPO PRINCIPALE:

PIANTA PNT :

Riferimento piano o quota PNTQ PIANO TERRA:

Schema PNTS LONGITUDINALE:

Forma PNTF RETTANGOLARE:

Elementi icnografici

significativiPNTE ANDRONE:

Pagina 31 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo IS- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Configurazione strutturale

primariaISP EDIFICIO IN MURATURA CONTINUA CON

VOLTE REALI E SOLAI IN LEGNO AL PIANO

TERRA, VOLTE A BOTTE E A PAGLIONE

SOLAI IN LEGNO COPERTURA A TETTO

SEMPLICE CON CAPRIATE IN LEGNO.

:

ELEMENTI STRUTTURALI

SUSSIDIARI

ISS :

Ubicazione ISSU DI:

Definizione ISSD DI:

Pagina 32 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo PR- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Posizione PRU ESTERNO:

Riferimento/estensione PRR :

Andamento PRM RETTILINEO:

BASAMENTO PRB :

Definizione PRBD DI:

Qualificazione PRBQ DI:

Materiali PRBM DI:

COMPOSIZIONE

PROSPETTO O PARETEPCP :

Schema PCPS RETTANGOLARE:

Articolazione o ripartizione PCPA VERTICALE:

Elementi di ripartizione PCPE CORNICE:

Materiali PCPM INTONACO:

Rapporti di ripartizione PCPR :

Caratteristiche cromatiche PCPC BICROMIA PARAMENTO TELAIO

ARCHITETTONICO:

ORDINI PRN :

Riferimento PRNR ORDINE UNICO:

Definizione dell’ordine PRND TUSCANICO:

Peculiarita' PRNP PRIVO DI CAPITELLI:

ELEMENTI PRIMARI

NEGLI ORDINIPRP :

Riferimento PRPR ORDINE UNICO:

Definizione PRPD LESENA:

Qualificazione PRPQ :

Materiali PRPM INTONACO:

Quantificazione PRPN 08:

Ritmi e scansioni PRPS RIPARTISCONO IL PROSPETTO IN SETTE

CAMPATE DI CUI LA CENTRALE

CARATTERIZZATA DALL'IMPIANTO DELLO

SCALONE

:

APERTURE PRA :

Genere PRAG PORTAFINESTRA:

Definizione PRAD RETTANGOLARE:

Incorniciatura PRAI :

Materiali dell’incorniciatura PRAM INTONACO:

Quantificazione PRAN 10:

Coronamento PRT ATTICO A BALAUSTRA:

DATAZIONE PRZ :

Secolo PRZG XVIII:

Frazione di secolo PRZS SECONDO QUARTO:

Pagina 33 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo PR- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

CONSERVAZIONE PRS :

Stato di conservazione PRSC CATTIVO:

Indicazioni specifiche PRSS IL PROSPETTO ALL'ATTO DELLA

CATALOGAZIONE E' SOTTOPOSTO AD

INTERVENTO DI RESTAURO

:

Pagina 34 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo PR- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Posizione PRU ESTERNO:

Riferimento/estensione PRR :

Andamento PRM RETTILINEO:

BASAMENTO PRB :

Definizione PRBD DI:

Qualificazione PRBQ DI:

Materiali PRBM DI:

COMPOSIZIONE

PROSPETTO O PARETEPCP :

Schema PCPS RETTANGOLARE:

Articolazione o ripartizione PCPA VERTICALE:

Elementi di ripartizione PCPE CORNICE:

Materiali PCPM INTONACO:

Rapporti di ripartizione PCPR :

Caratteristiche cromatiche PCPC :

ORDINI PRN :

Riferimento PRNR ORDINE UNICO:

Definizione dell’ordine PRND TUSCANICO:

Peculiarita' PRNP PRIVO DI CAPITELLI:

ELEMENTI PRIMARI

NEGLI ORDINIPRP :

Riferimento PRPR ORDINE UNICO:

Definizione PRPD LESENA:

Qualificazione PRPQ :

Materiali PRPM INTONACO:

Quantificazione PRPN 04:

Ritmi e scansioni PRPS RIPARTISCONO IL PROSPETTO IN TRE

CAMPATE

:

APERTURE PRA :

Genere PRAG FINESTRA:

Definizione PRAD RETTANGOLARE:

Incorniciatura PRAI :

Materiali dell’incorniciatura PRAM INTONACO:

Quantificazione PRAN 04:

Coronamento PRT :

DATAZIONE PRZ :

Secolo PRZG XVIII:

Frazione di secolo PRZS SECONDO QUARTO:

CONSERVAZIONE PRS :

Stato di conservazione PRSC CATTIVO:

Pagina 35 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo PR- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Indicazioni specifiche PRSS IL PROSPETTO ALL'ATTO DELLA

CATALOGAZIONE E' SOTTOPOSTO AD

INTERVENTO DI RESTAURO

:

Pagina 36 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo PR- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Posizione PRU ESTERNO:

Riferimento/estensione PRR :

Andamento PRM RETTILINEO:

BASAMENTO PRB :

Definizione PRBD DI:

Qualificazione PRBQ DI:

Materiali PRBM DI:

COMPOSIZIONE

PROSPETTO O PARETEPCP :

Schema PCPS RETTANGOLARE:

Articolazione o ripartizione PCPA VERTICALE:

Elementi di ripartizione PCPE CORNICE:

Materiali PCPM INTONACO:

Rapporti di ripartizione PCPR :

Caratteristiche cromatiche PCPC :

ORDINI PRN :

Riferimento PRNR ORDINE UNICO:

Definizione dell’ordine PRND TUSCANICO:

Peculiarita' PRNP PRIVO DI CAPITELLI:

ELEMENTI PRIMARI

NEGLI ORDINIPRP :

Riferimento PRPR ORDINE UNICO:

Definizione PRPD LESENA:

Qualificazione PRPQ :

Materiali PRPM INTONACO:

Quantificazione PRPN 04:

Ritmi e scansioni PRPS RIPARTISCONO IL PROSPETTO IN TRE

CAMPATE

:

APERTURE PRA :

Genere PRAG FINESTRA:

Definizione PRAD :

Incorniciatura PRAI :

Materiali dell’incorniciatura PRAM INTONACO:

Quantificazione PRAN 04:

Coronamento PRT ATTICO A BALAUSTRA:

DATAZIONE PRZ :

Secolo PRZG XVIII:

Frazione di secolo PRZS SECONDO QUARTO:

CONSERVAZIONE PRS :

Stato di conservazione PRSC CATTIVO:

Pagina 37 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo PR- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Indicazioni specifiche PRSS IL PROSPETTO ALL'ATTO DELLA

CATALOGAZIONE E' SOTTOPOSTO AD

INTERVENTO DI RESTAURO

:

Pagina 38 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo PR- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Posizione PRU ESTERNO:

Riferimento/estensione PRR :

Andamento PRM RETTILINEO:

BASAMENTO PRB :

Definizione PRBD DI:

Qualificazione PRBQ DI:

Materiali PRBM DI:

COMPOSIZIONE

PROSPETTO O PARETEPCP :

Schema PCPS RETTANGOLARE:

Articolazione o ripartizione PCPA VERTICALE:

Elementi di ripartizione PCPE CORNICE:

Materiali PCPM INTONACO:

Rapporti di ripartizione PCPR :

Caratteristiche cromatiche PCPC BICROMIA PARAMENTO TELAIO

ARCHITETTONICO:

ORDINI PRN :

Riferimento PRNR ORDINE UNICO:

Definizione dell’ordine PRND TUSCANICO:

Peculiarita' PRNP PRIVO DI CAPITELLI:

ELEMENTI PRIMARI

NEGLI ORDINIPRP :

Riferimento PRPR ORDINE UNICO:

Definizione PRPD LESENA:

Qualificazione PRPQ :

Materiali PRPM INTONACO:

Quantificazione PRPN 08:

Ritmi e scansioni PRPS RIPARTISCONO IL PROSPETTO IN SETTE

CAMPATE DI CUI LA CENTRALE INQUADRA

IL FORNICE CHE IMMETTE NELLA FLORA.

:

APERTURE PRA :

Genere PRAG FINESTRA:

Definizione PRAD RETTANGOLARE:

Incorniciatura PRAI :

Materiali dell’incorniciatura PRAM INTONACO:

Quantificazione PRAN 10:

Coronamento PRT ATTICO A BALAUSTRA:

DATAZIONE PRZ :

Secolo PRZG XVIII:

Frazione di secolo PRZS SECONDO QUARTO:

CONSERVAZIONE PRS :

Pagina 39 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo PR- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Stato di conservazione PRSC CATTIVO:

Indicazioni specifiche PRSS IL PROSPETTO ALL'ATTO DELLA

CATALOGAZIONE E' SOTTOPOSTO AD

INTERVENTO DI RESTAURO

:

Pagina 40 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo FN- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Ubicazione FNU BENE INTERO:

STRUTTURE FNS :

Definizione FNSD CONTINUA:

Qualificazione FNSQ NR:

Tecnica costruttiva FNSC NR:

Elementi costitutivi FNSM NR:

Fonte FNSF CONSTATAZIONE DIRETTA:

CONSERVAZIONE FNC :

Stato di conservazione FNCC NR:

Indicazioni specifiche FNCS ATTUALMENTE SONO IN CORSO LAVORI DI

RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DELLA

STRUTTURA

:

Pagina 41 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo SV- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Ubicazione o riferimento SVU BENE INTERO:

TECNICA COSTRUTTIVA SVC :

Definizione struttura SVCD MURO:

Definizione tecnica SVCT MURATURA (IN):

Qualificazione tecnica SVCQ CONCI (A):

Materiali SVCM TUFO:

Fonte SVCF CONSTATAZIONE DIRETTA:

SUPERFICI SVS :

Lato di riferimento SVSA ESTERNO:

Definizione superficie SVSD INTONACO:

Qualificazione SVSQ CIVILE:

Materiali SVSM MALTA:

DATAZIONE SVD :

Secolo SVDG XVIII:

Frazione di secolo SVDS SECONDO QUARTO:

CONSERVAZIONE SVO :

Stato di conservazione SVOC CATTIVO:

Indicazioni specifiche SVOS ATTUALMENTE SONO IN CORSO LAVORI DI

RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DELLA

STRUTTURA.

:

Pagina 42 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo SO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Ubicazione SOU BENE INTERO:

STRUTTURE DI

ORIZZONTAMENTOSOF :

Genere SOFG SOLAIO:

Definizione SOFD DI:

Qualificazione SOFQ RETTANGOLARE:

Caratteristiche SOFP DI:

TECNICA COSTRUTTIVA SOE :

Riferimento SOER TRAVI:

Tecnica SOEC DI:

Specificazioni tecniche SOES ORDITURA SEMPLICE (CON):

Materiali SOEM LEGNO:

Fonte SOEF CONSTATAZIONE DIRETTA:

SUPERFICIE

DELL’INTRADOSSOSOI :

Definizione SOID VISTA (A):

Qualificazione SOIQ RUSTICO:

Materiali SOIM LEGNO:

DATAZIONE SOD :

Secolo SODG XVIII:

Frazione di secolo SODS SECONDO QUARTO:

CONSERVAZIONE SOC :

Stato di conservazione SOCC BUONO:

Indicazioni specifiche SOCS ATTUALMENTE SONO IN CORSO LAVORI DI

RESTAURO DI CONSOLIDAMENTO DELLA

STRUTTURA. E DI RIFACIMENTO

GENERALE DEI SOLAI.

:

Pagina 43 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo CP- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Ubicazione CPU BENE INTERO:

CONFIGURAZIONE

ESTERNACPF :

Genere CPFG TETTO (A):

Definizione CPFD DUE FALDE (A):

Qualificazione CPFQ COLMO UNICO (A):

STRUTTURA E TECNICA CPC :

Riferimento CPCR COPERTURA INTERA:

Definizione CPCD CAPRIATE:

Qualificazione CPCQ MONACO E SAETTE (CON):

Materiali CPCM LEGNO:

Fonte CPCF CONSTATAZIONE DIRETTA:

MANTO DI COPERTURA CPM :

Riferimento CPMR COPERTURA INTERA:

Definizione CPMD COPPI:

Qualificazione CPMQ SICILIANI:

Materiali CPMM LATERIZIO:

DATAZIONE CPD :

Secolo CPDG NR:

Frazione di secolo CPDS NR:

CONSERVAZIONE CPS :

Stato di conservazione CPSC MEDIOCRE:

Indicazioni specifiche CPSS ATTUALMENTE SONO IN CORSO LAVORI DI

RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DELLA

COPERTURA.

:

Pagina 44 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo SC- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Ubicazione SCU CORPO PRINCIPALE:

COLLEGAMENTI

VERTICALISCL :

Posizione SCLP ESTERNO:

Definizione SCLD SCALONE:

Qualificazione SCLQ RAPPRESENTANZA (DI):

Collocazione SCLL BARICENTRALE:

Forma planimetrica SCLF QUATTRO RAMPE (A):

SCHEMA STRUTTURALE SCS :

Riferimento SCSR STRUTTURA INTERA:

Definizione SCSD APPOGGIATA SU MURI:

Materiali SCSM PIETRA:

Fonte SCSF CONSTATAZIONE DIRETTA:

ELEMENTI DI SPECIFICO

INTERESSESCE :

Definizione SCED PARAPETTO A BALAUSTRI:

Materiali SCEM PIETRA:

DATAZIONE SCD :

Secolo SCDG XVIII:

Frazione di secolo SCDS SECONDO QUARTO:

CONSERVAZIONE SCC :

Stato di conservazione SCCC PESSIMO:

Indicazioni specifiche SCCS ATTUALMENTE SONO IN CORSO LAVORI DI

RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DELLA

STRUTTURA.

:

Pagina 45 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo PV- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Ubicazione PVU :

PAVIMENTI E

PAVIMENTAZIONIPVM :

Genere PVMG DI:

Schema del disegno PVMS DI:

ELEMENTI COSTITUTIVI PVE :

Definizione PVED DI:

Qualificazione PVEQ DI:

MATERIA E TECNICA MTC :

Materia MTCM DI:

Tecnica MTCT DI:

DATAZIONE PVD :

Secolo PVDG DI:

Frazione di secolo PVDS DI:

CONSERVAZIONE PVO :

Stato di conservazione PVOC DI:

Indicazioni specifiche PVOS ATTUALMENTE SONO IN CORSO LAVORI DI

RESTAURO.

:

Pagina 46 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Ubicazione DEU CORPO PRINCIPALE:

ELEMENTI DECORATIVI DEC :

Collocazione DECL ESTERNO:

Definizione DECD PARAPETTO:

Qualificazione DECQ BALAUSTRA (DI):

Identificazione DECV ELEMENTO D'INSIEME:

Quantita' DECN 01:

MATERIA E TECNICA MTC :

Materia MTCM TUFO:

Tecnica MTCT RILIEVO(A):

DATAZIONE DED :

Secolo DEDG XVIII:

Frazione di secolo DEDS SECONDO QUARTO:

CONSERVAZIONE DES :

Stato di conservazione DESC CATTIVO:

Indicazioni specifiche DESS ATTUALMENTE SONO IN CORSO LAVORI DI

RESTAURO.

:

Pagina 47 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Ubicazione DEU :

ELEMENTI DECORATIVI DEC :

Collocazione DECL ESTERNO:

Definizione DECD ANTEFISSA:

Qualificazione DECQ BALAUSTRATA (DI):

Identificazione DECV INSIEME:

Quantita' DECN 20:

MATERIA E TECNICA MTC :

Materia MTCM TUFO:

Tecnica MTCT INCISO:

DATAZIONE DED :

Secolo DEDG XVIII:

Frazione di secolo DEDS SECONDO QUARTO:

CONSERVAZIONE DES :

Stato di conservazione DESC CATTIVO:

Indicazioni specifiche DESS ATTUALMENTE SONO IN CORSO LAVORI DI

RESTAURO.

:

Pagina 48 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Ubicazione DEU :

ELEMENTI DECORATIVI DEC :

Collocazione DECL ESTERNO:

Definizione DECD CONCHIGLIA:

Qualificazione DECQ :

Identificazione DECV INSIEME:

Quantita' DECN 10:

MATERIA E TECNICA MTC :

Materia MTCM TUFO:

Tecnica MTCT INCISO:

DATAZIONE DED :

Secolo DEDG XVIII:

Frazione di secolo DEDS SECONDO QUARTO:

CONSERVAZIONE DES :

Stato di conservazione DESC CATTIVO:

Indicazioni specifiche DESS ATTUALMENTE SONO IN CORSO LAVORI DI

RESTAURO.

:

Pagina 49 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Ubicazione DEU :

ELEMENTI DECORATIVI DEC :

Collocazione DECL ESTERNO:

Definizione DECD CORNICE:

Qualificazione DECQ :

Identificazione DECV INSIEME:

Quantita' DECN 04:

MATERIA E TECNICA MTC :

Materia MTCM TUFO:

Tecnica MTCT INCISO:

DATAZIONE DED :

Secolo DEDG XVIII:

Frazione di secolo DEDS SECONDO QUARTO:

CONSERVAZIONE DES :

Stato di conservazione DESC CATTIVO:

Indicazioni specifiche DESS ATTUALMENTE SONO IN CORSO LAVORI DI

RESTAURO.

:

Pagina 50 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Ubicazione DEU :

ELEMENTI DECORATIVI DEC :

Collocazione DECL ESTERNO:

Definizione DECD CORNICE:

Qualificazione DECQ :

Identificazione DECV INSIEME:

Quantita' DECN 07:

MATERIA E TECNICA MTC :

Materia MTCM TUFO:

Tecnica MTCT INCISO:

DATAZIONE DED :

Secolo DEDG XVIII:

Frazione di secolo DEDS SECONDO QUARTO:

CONSERVAZIONE DES :

Stato di conservazione DESC CATTIVO:

Indicazioni specifiche DESS ATTUALMENTE SONO IN CORSO LAVORI DI

RESTAURO.

:

Pagina 51 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Ubicazione DEU :

ELEMENTI DECORATIVI DEC :

Collocazione DECL ESTERNO:

Definizione DECD CORNICE:

Qualificazione DECQ RILIEVO(A):

Identificazione DECV INSIEME:

Quantita' DECN 07:

MATERIA E TECNICA MTC :

Materia MTCM TUFO:

Tecnica MTCT INCISO:

DATAZIONE DED :

Secolo DEDG XVIII:

Frazione di secolo DEDS SECONDO QUARTO:

CONSERVAZIONE DES :

Stato di conservazione DESC CATTIVO:

Indicazioni specifiche DESS ATTUALMENTE SONO IN CORSO LAVORI DI

RESTAURO.

:

Pagina 52 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Ubicazione DEU :

ELEMENTI DECORATIVI DEC :

Collocazione DECL ESTERNO:

Definizione DECD OCULO:

Qualificazione DECQ PORTA FINESTRA (DI):

Identificazione DECV OPERA ISOLATA:

Quantita' DECN 02:

MATERIA E TECNICA MTC :

Materia MTCM TUFO:

Tecnica MTCT INCISO:

DATAZIONE DED :

Secolo DEDG XVIII:

Frazione di secolo DEDS SECONDO QUARTO:

CONSERVAZIONE DES :

Stato di conservazione DESC CATTIVO:

Indicazioni specifiche DESS ATTUALMENTE SONO IN CORSO LAVORI DI

RESTAURO.

:

Pagina 53 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DE- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Ubicazione DEU :

ELEMENTI DECORATIVI DEC :

Collocazione DECL ESTERNO:

Definizione DECD BASSORILIEVO:

Qualificazione DECQ CELEBRATIVO:

Identificazione DECV OPERA ISOLATA:

Quantita' DECN 01:

MATERIA E TECNICA MTC :

Materia MTCM TUFO:

Tecnica MTCT INCISO:

DATAZIONE DED :

Secolo DEDG XVIII:

Frazione di secolo DEDS SECONDO QUARTO:

CONSERVAZIONE DES :

Stato di conservazione DESC CATTIVO:

Indicazioni specifiche DESS ATTUALMENTE SONO IN CORSO LAVORI DI

RESTAURO.

:

Pagina 54 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo LS- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Ubicazione LSU PROSPETTO SU CORTE:

SCRIZIONI, LAPIDI,

STEMMILSI :

Collocazione LSIX ESTERNO:

Definizione LSID :

Qualificazione LSIQ CELEBRATIVA:

Quantita' LSIN 01:

Trascrizione testo LSII DI:

MATERIA E TECNICA MTC :

Materia MTCM TUFO:

Tecnica MTCT RILIEVO(A):

DATAZIONE LSD :

Secolo LSDG XVIII:

Frazione di secolo LSDS SECONDO QUARTO:

CONSERVAZIONE LSC :

Stato di conservazione LSCC CATTIVO:

Indicazioni specifiche LSCS ATTUALMENTE SONO IN CORSO LAVORI DI

RESTAURO.

:

Pagina 55 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo CO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Ubicazione o riferimento SUU BENE INTERO:

STATO DI

CONSERVAZIONESTC :

Stato di conservazione STCC NR:

Indicazioni specifiche STCS ATTUALMENTE SONO IN CORSO LAVORI DI

RESTAURO.

:

Pagina 56 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo RS- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Ubicazione RSU BENE INTERO:

RESTAURI RST :

Situazione RSTS RESTAURATO PARZIALMENTE:

Data RSTD 2007:

Tipo di intervento RSTT CONSOLIDAMENTO DI TUTTE LE

STRUTTURE-BONIFICA DI TUTTI GLI SPAZI

A VERDE.

:

Pagina 57 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo US- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

USO ATTUALE USA :

Riferimento USAR BENE INTERO:

Uso USAD NESSUNO:

Stato d’uso USAS NESSUN USO:

USO STORICO USO :

Riferimento USOR :

Riferimento cronologico USOC ORIGINARIO:

Uso USOD ABITAZIONE:

Pagina 58 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DA- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

CONDIZIONE GIURIDICA CDG :

Indicazione generica CDGG PROPRIETARIO PRIVATO:

Indicazione specifica CDGS BARRAJA CULT S.R.L. AMMINISTRATORE

UNICO:

Indirizzo CDGI 1993//ROMA//RM:

ACQUISIZIONI ACQ :

Tipo acquisizione ACQT COMPRAVENDITA:

Dante causa ACQN AMARI CONTI DI SANT'ADRIANO:

Data acquisizione ACQD 1993:

Luogo ACQL PALERMO:

Pagina 59 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo VI- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Vincoli VIX SI:

PROVVEDIMENTI DI

TUTELAVIN :

Estensione VINS TOTALE:

Riferimento di legge VINL L.1089/1939/ART.1:

Tipo di provvedimento VINT D.A.:

Estremi del provvedimento VINE 1964/06/03//N2255/54:

Ente proponente VINP 88 SBCA PA//1:

Provvedimento di revoca VINN DI:

PROVVEDIMENTI DI

TUTELAVIN :

Estensione VINS PARZIALE:

Riferimento di legge VINL L.1089/1939/ART.1,2,3:

Tipo di provvedimento VINT D.A.:

Estremi del provvedimento VINE 1989/05/12//N.4641:

Ente proponente VINP 88 SBCA PA//1:

Provvedimento di revoca VINN DI:

PROVVEDIMENTI DI

TUTELAVIN :

Estensione VINS PARZIALE:

Riferimento di legge VINL L.1089/1939/ART.21:

Tipo di provvedimento VINT D.A.:

Estremi del provvedimento VINE 1989/05/12//N.4641:

Ente proponente VINP 88 SBCA PA//1:

Provvedimento di revoca VINN DI:

PROVVEDIMENTI DI

TUTELAVIN :

Estensione VINS PARZIALE:

Riferimento di legge VINL L.1089/1939:

Tipo di provvedimento VINT D.A.:

Estremi del provvedimento VINE 1998/05/04//N.5705:

Ente proponente VINP 88 SBCA PA//1:

Provvedimento di revoca VINN DI:

Vincoli VIY DI:

PROVVEDIMENTI DI

TUTELA PAESISTICAVIP :

Estensione VIPS DI:

Riferimento di legge VIPL DI:

Tipo di provvedimento VIPT DI:

Estremi del provvedimento VIPE DI:

Provvedimento di revoca o

restrizioneVIPV DI:

Pagina 60 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo VI- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

VINCOLI ALTRE

AMMINISTRAZIONIVAA :

Tipo di vincolo VAAT DI:

Estensione VAAS DI:

VINCOLI ALTRE

AMMINISTRAZIONIVAA :

Tipo di vincolo VAAT DI:

Estensione VAAS DI:

VINCOLI ALTRE

AMMINISTRAZIONIVAA :

Tipo di vincolo VAAT DI:

Estensione VAAS DI:

VINCOLI ALTRE

AMMINISTRAZIONIVAA :

Tipo di vincolo VAAT DI:

Estensione VAAS DI:

STRUMENTI

URBANISTICI E

PAESISTICI

STU :

Strumento in vigore STUT PIANO REGOLATORE GENERALE:

Data STUD 2002:

Sintesi normativa di zona STUN :

STRUMENTI

URBANISTICI E

PAESISTICI

STU :

Strumento in vigore STUT DI:

Data STUD :

Sintesi normativa di zona STUN DI:

STRUMENTI

URBANISTICI E

PAESISTICI

STU :

Strumento in vigore STUT DI:

Data STUD :

Sintesi normativa di zona STUN DI:

STRUMENTI

URBANISTICI E

PAESISTICI

STU :

Strumento in vigore STUT DI:

Data STUD :

Sintesi normativa di zona STUN DI:

Pagina 61 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo LN- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

EVENTI MODIFICATIVI ALN :

Tipo evento ALNT DI:

Data evento ALND :

Note ALNN DI:

Pagina 62 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo AL- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Stralcio foglio catastale SFC 001:

Stralcio foglio catastale SFC 002:

ALLEGATI GRAFICI ALG :

Numero allegato grafico ALGN 003:

Tipo ALGP PLANIMETRIA GENERALE//1:2000:

Specifiche ALGS RILIEVO:

Collocazione originale ALGG 88 SBCA PA//1/A//INVENTARIO N.B12-414:

ALLEGATI GRAFICI ALG :

Numero allegato grafico ALGN 004:

Tipo ALGP PIANTA QUOTATA A PROIEZIONE

VOLTE//1:100:

Specifiche ALGS RILIEVO A QUOTA 5,85:

Collocazione originale ALGG 88 SBCA PA//1/A//INVENTARIO N.B12-414:

ALLEGATI GRAFICI ALG :

Numero allegato grafico ALGN 005:

Tipo ALGP PROSPETTO SU CORTE//1:100:

Specifiche ALGS RILIEVO:

Collocazione originale ALGG 88 SBCA PA//1/A//INVENTARIO N.B12-414:

ALLEGATI GRAFICI ALG :

Numero allegato grafico ALGN 006:

Tipo ALGP PROSPETTO POSTERIORE//1:100:

Specifiche ALGS RILIEVO:

Collocazione originale ALGG 88 SBCA PA//1/A//INVENTARIO N.B12-414:

ALLEGATI GRAFICI ALG :

Numero allegato grafico ALGN 007:

Tipo ALGP PROSPETTO LATERALE SUD-EST//1:100:

Specifiche ALGS RILIEVO:

Collocazione originale ALGG 88 SBCA PA//1/A//INVENTARIO N.B12-414:

ALLEGATI GRAFICI ALG :

Numero allegato grafico ALGN 008:

Tipo ALGP PROSPETTO LATERALE NORD-OVEST//1:100:

Specifiche ALGS RILIEVO:

Collocazione originale ALGG 88 SBCA PA//1/A//INVENTARIO N.B12-414:

ALLEGATI GRAFICI ALG :

Numero allegato grafico ALGN 009:

Tipo ALGP SEZIONE LONGITUDINALE AA//1:100:

Specifiche ALGS RILIEVO:

Collocazione originale ALGG 88 SBCA PA//1/A//INVENTARIO N.B12-414:

ALLEGATI GRAFICI ALG :

Numero allegato grafico ALGN 010:

Pagina 63 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo AL- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Tipo ALGP SEZIONE LONGITUDINALE BB//1:100:

Specifiche ALGS RILIEVO:

Collocazione originale ALGG 88 SBCA PA//1/A//INVENTARIO N.B12-414:

ALLEGATI GRAFICI ALG :

Numero allegato grafico ALGN 011:

Tipo ALGP SEZIONE LONGITUDINALE CC//1:100:

Specifiche ALGS RILIEVO:

Collocazione originale ALGG 88 SBCA PA//1/A//INVENTARIO N.B12-414:

ALLEGATI GRAFICI ALG :

Numero allegato grafico ALGN 012:

Tipo ALGP SEZIONE LONGITUDINALE DD//1:100:

Specifiche ALGS RILIEVO:

Collocazione originale ALGG B12-41488 SBCA PA//1/A//INVENTARIO N.:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 013:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS PROSPETTO SU CORTE//BALAUSTRA

D'ATTICO//FASTIGIO CENTRALE:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//Inventario n. 072102:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 014:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS PROSPETTO SU CCORTE//PIANO

NOBILE//CCORNICIE CON BUSTO A

RILIEVO

:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//Inventario n. 072103:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 015:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS PROSPETTO SU CORTE//PARTITO

CENTRALE//FORNICE:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//Inventario n. 072104:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 016:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS RIPRESA ESTERNA FRONTAALE:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//Inventario n. 072107:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Pagina 64 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo AL- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Numero allegato fotografico FTAN 017:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS CORPI LATERALI LATO CAPPELLA:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//Inventario n. 072108:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 018:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS RIPRESA LATERALE DALLA CORTE:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//Inventario n. 072109:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 019:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS RIPRESA FRONTALE DALLA FLORA:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//Inventario n. 072111:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 020:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS RIPRESA LATO FLORA//PARTICOLARE

SEDILE:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//Inventario n. 072115:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 021:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA LATO SUD-EST:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//Inventario n. 072116:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 022:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS FLORA//LATO SUD-EST//SEDILE:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//Inventario n. 072117:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 023:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS VEDUTA LATO NORD-OVEST:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//Inventario n. 072121:

Pagina 65 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo AL- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 024:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS RIPRESA DALLA TERRAZZA//LATO

CAPPELLA:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//Inventario n. 072124:

ALLEGATI FOTOGRAFICI FTA :

Numero allegato fotografico FTAN 025:

Tipo FTAP FOTOGRAFIA B/N:

Specifiche FTAS RIPRESA DALLA TERRAZZA//LATO

MAGAZZINO:

Collocazione negativo FTAG 88 SBCA PA//1//Inventario n. 072125:

DOCUMENTI VARI DVA :

Numero documento allegato DVAN DI:

Tipo DVAP DI:

Collocazione e numero DVAT DI:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 001:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 001:

Note VDSX GRAFICO DWG CON IMMAGINE RASTER:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 002:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 002:

Note VDSX GRAFICO DWG CON IMMAGINE RASTER:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 003:

Pagina 66 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo AL- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 003:

Note VDSX GRAFICO DWG:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 004:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 004:

Note VDSX GRAFICO DWG:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 005:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 005:

Note VDSX GRAFICO DWG:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 006:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 006:

Note VDSX GRAFICO DWG:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 007:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 007:

Note VDSX GRAFICO DWG:

Pagina 67 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo AL- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 008:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 008:

Note VDSX GRAFICO DWG:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 009:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 009:

Note VDSX GRAFICO DWG:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 010:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 010:

Note VDSX GRFICO DWG:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 011:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 011:

Note VDSX GRAFICO DWG:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato VDSN 012:

Pagina 68 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo AL- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

memorizzato 012

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 012:

Note VDSX GRAFICO DWG:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 013:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 013:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 014:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 014:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 015:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 015:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 016:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Pagina 69 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo AL- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 016:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 017:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 017:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 018:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 018:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 019:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 019:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 020:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Pagina 70 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo AL- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Posizione VDSP 020:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 021:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 021:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 022:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 022:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 023:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 023:

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 024:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 024:

Pagina 71 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo AL- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Note VDSX SCANSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN 025:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP 025:

Note VDSX SCNSIONE DELL'IMMAGINE A 300 DPI,

FORMATO BMP

:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN DI:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP DI:

Note VDSX IMMAGINE RASTER LL.001//CATASTALE:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN DI:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP DI:

Note VDSX LOGO REGIONE SICILIANA:

GESTIONE

INFORMATIZZATA

ALLEGATI

VDS :

Numero allegato memorizzato VDSN DI:

Tipo di supporto VDST CD ROM:

Identificatore di volume VDSI VILLA MALETTO:

Posizione VDSP DI:

Note VDSX FILE LEGGIMI DOC:

Pagina 72 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Quadro d’Unione QUA DI:

CARTOGRAFIA IGM IGM :

Estremi tavoletta o foglio IGMN F° 249 I:

Nome della tavoletta o foglio IGMT ISOLA DELLE FEMMINE:

Scala IGMS 1:50000:

Data IGMD 1851:

CARTOGRAFIA IGM IGM :

Estremi tavoletta o foglio IGMN F°2:

Nome della tavoletta o foglio IGMT PALERMO:

Scala IGMS 1:20000:

Data IGMD 1851:

CARTOGRAFIA IGM IGM :

Estremi tavoletta o foglio IGMN F°2:

Nome della tavoletta o foglio IGMT PALERMO:

Scala IGMS 1:20000:

Data IGMD 1851:

CARTOGRAFIA IGM IGM :

Estremi tavoletta o foglio IGMN F° 249:

Nome della tavoletta o foglio IGMT PALERMO:

Scala IGMS 1:100000:

Data IGMD 1879:

CARTOGRAFIA IGM IGM :

Estremi tavoletta o foglio IGMN NR:

Nome della tavoletta o foglio IGMT PIANTA DEL TERRITORIO DI PALERMO:

Scala IGMS 1:15000:

Data IGMD 1889:

CARTOGRAFIA IGM IGM :

Estremi tavoletta o foglio IGMN NR:

Nome della tavoletta o foglio IGMT PIANTA DEL TERRITORIO DI PALERMO:

Scala IGMS 1:15000:

Data IGMD 1889:

CARTOGRAFIA IGM IGM :

Estremi tavoletta o foglio IGMN F°249 I:

Nome della tavoletta o foglio IGMT ISOLA DELLE FEMMINE:

Scala IGMS 1:50000:

Pagina 73 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Data IGMD 1896:

CARTOGRAFIA IGM IGM :

Estremi tavoletta o foglio IGMN F°249 I SO:

Nome della tavoletta o foglio IGMT ISOLA DELLE FEMMINE:

Scala IGMS 1:25000:

Data IGMD 1912:

CARTOGRAFIA IGM IGM :

Estremi tavoletta o foglio IGMN F°249:

Nome della tavoletta o foglio IGMT PALERMO:

Scala IGMS 1:100000:

Data IGMD 1925:

CARTOGRAFIA IGM IGM :

Estremi tavoletta o foglio IGMN F°249 I SO:

Nome della tavoletta o foglio IGMT PALERMO:

Scala IGMS 1:25000:

Data IGMD 1937:

CARTOGRAFIA IGM IGM :

Estremi tavoletta o foglio IGMN 249 I S.O.:

Nome della tavoletta o foglio IGMT ISOLA DELLE FEMMINE:

Scala IGMS 1:25000:

Data IGMD 1970:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA LA DUCA,ROSARIO:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG REPERTORIO BIBLIOGRAFICO DEGLI

EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI DI

PALERMO:GLI EDIFICI FUORI LE MURA

:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PLERMO:

Editore BIBZ DARIO FLACCOVIO EDITORE:

Anno di pubblicazione BIBD 1997:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese, BIBS DI:

Pagina 74 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

serie) DI

Pagine BIBP 259P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.132:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOGRAFIA SPECIFICA PALERMO:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA SOMMARIVA,GIULIANA:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG BAGLI E VILLE DI PALERMO E

DINTORNI:CONCA D'ORO E PIANA DEI:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ DARIO FLACCOVIO EDITORE:

Anno di pubblicazione BIBD 2005:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 292P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.205-206:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOGRAFIA SPECIFICA PALERMO:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA REQUIREZ,SALVATORE:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG LE VILLE DI PALERMO:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ DARIO FLACCOVIO EDITORE:

Pagina 75 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Anno di pubblicazione BIBD 1996:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 157P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.73-76:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOGRAFIA SPECIFICA PALERMO:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA LANZA TOMASI,GIOACCHINO:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG LE VILLE DI PALERMO:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ EDIZIONE "IL PUNTO":

Anno di pubblicazione BIBD 1974:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 423P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.189; P.236:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOGRAFIA SPECIFICA PALERMO:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA PANTALENA,GABRIELLA:

Autore BIBA TORREGROSSA,TERESA:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o BIBG RESTAURO E RECUPERO DI VILLA:

Pagina 76 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

periodico PANTELLERIA

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ EDITORE NOVECENTO:

Anno di pubblicazione BIBD 1984:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 111P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.70-75; P.80:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOGRAFIA SPECIFICA PALERMO:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA BASILE,NINO:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG PALERMO FELICISSIMA:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ ANTONIO TRIMARCHI:

Anno di pubblicazione BIBD 1932:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 266P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.220-233:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOGRAFIA SPECIFICA B.C.R.S. PALERMO

CONS.ST.SIC.945.823 14.F.2:

Pagina 77 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA ZIINO,VITTORIO:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG CONTRIBUTI ALLO STUDIO

DELL'ARCHITETTURA DEL '700 IN

SICILIA:TESTO E RILIEVI DI VITTORIO

:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ PRIULLA:

Anno di pubblicazione BIBD 1950:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 56P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.9; P.36-37:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOGRAFIA SPECIFICA B.C.R.S. PALERMO

MISC.B 3912

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA LA DUCA,ROSARIO:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG BAGLI CASENE E VILLE DELLA PIANA DEI

COLLI:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ EDIZIONI IL PUNTO:

Anno di pubblicazione BIBD NR:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese, BIBS DI:

Pagina 78 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

serie) DI

Pagine BIBP 112P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.37; P.28; TAV.1:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOGRAFIA SPECIFICA B.C.R.S. PALERMO

MISC.C.

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA DE SIMONE,MARGHERITA:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG VILLE PALERMITANE:PROFILO STORICO E

RILIEVI:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL GENOVA:

Editore BIBZ EDIZIONI VITALI E GHIANDA:

Anno di pubblicazione BIBD 1968:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 352P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.37; P.28; TAV.1:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOGRAFIA SPECIFICA B.C.R.S. PALERMO

COLL.1.11C.174

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA AZIENDA DI TURISMO DI PALERMO E

MONREALE:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG 60 VILLE DA SALVARE:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Pagina 79 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ ARTI GRAFICHE SICILIANE:

Anno di pubblicazione BIBD 1979:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 178P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY NR:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX CONS. SICILIANA ARTE 728:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA LO CASCIO,PIPPO:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG PALERMO FUORI LE MURA:LA PIANA DEI

COLLI:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ L'EPOS 2000 (SOCIETA' EDITRICE) S.A.S.:

Anno di pubblicazione BIBD 2000:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 189P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.19-21; P.118-120; P.123:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOGRAFIA SPECIFICA C.R.I.C.D.

BIBLIOTECA PALERMO COLL.728.8 LOC.10

595

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA PIRRONE,GIANNI:

Pagina 80 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG PALERMO, DETTO PARADISO DI

SICILIA:VILLE E GIARDINI, XII-XX SECOLO:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ EDITRICE NUOVA GRAPHICADUE S.R.L.,

POLIGRAFICO:

Anno di pubblicazione BIBD 1990:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 285P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.83:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOGRAFIA SPECIFICA DIP.STORIA E

PROGETTO NELL'ARCHITETTURA

UNIVERSITA' DI PALERMO

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA LO PICCOLO:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG IN RURE SACRA:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ EDITRICE NUOVA GRAPHICADUE S.R.L.,

POLIGRAFICO:

Anno di pubblicazione BIBD 1990:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagina 81 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Pagine BIBP 446P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.156-157:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOGRAFIA SPECIFICA DIPARTIMENTO

STORIA E PROGETTO NELL'ARCHITETTURA

UNIVERSITA' DI PALERMO COLL.1051 D.

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA MAURO,ELIANA:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG LE VILLE A PALERMO:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ EDITRICE NUOVA GRAPHICADUE S.R.L.,

POLIGRAFICO:

Anno di pubblicazione BIBD 1990:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 285P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.154:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOGAFIA SPECIFICA DIP. STORIA E

PROGETTO NELL'ARCHITETTURA

UNIVERSITA' DI PALERMO COLL. 2160 D.

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA SARULLO,LUIGI:

Curatore BIBC RUGGERI TRICOLI,MARIA CLARA:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG DIZIONARIO DEGLI RTISTI SICILIANI:

Autore del contributo preso BIBO DI:

Pagina 82 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

in esame DI

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ EDIZIONE NOVECENTO:

Anno di pubblicazione BIBD 1993:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 475P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.342-343-344:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOGRAFIA SPCIFICA A.S.PA DI

PALERMO COLL....

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA GAMBINO MIMMO,MARIA:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG IL PARADISO DELLA TERRA:PALERMO

FUORI LE MURA:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ BROTTO EDITORE S.N.C.:

Anno di pubblicazione BIBD 1989:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP DI:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY DI:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOGRAFIA DI CONFRONTO ARCHIVIO

PRIVATO PALERMO

:

Pagina 83 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA BELLAFIORE,GIUSEPPE:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG GUIDA DELLA CITTA' E DEI DINTORNI:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ BY GIUSEPPE BELLAFIORE:

Anno di pubblicazione BIBD 1986:

Numero di edizione BIBE III° EDIZIONE:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 142P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.130-131-132:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOGRAFIA DI CONFRONTO ARCHIVIO

PRIVATO PALERMO

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA DALIA,SALVATORE:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG SCOPRIRE PALERMO:GUIDA ALLA CITTA'

MODERNA:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL GENOVA:

Editore BIBZ DE FERRARI:

Anno di pubblicazione BIBD 1999:

Numero di edizione BIBE III° EDIZIONE:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 310P.:

Pagina 84 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY DI:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOGRAFIA DI CONFRONTO ARCHIVIO

PRIVATO PALERMO

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA DE SETA,CESARE:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG PALERMO CITTA' D'ARTE:GUIDA AI

MONUMENTI DI PALERMO E MONREALE:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL NR:

Editore BIBZ EDIZIONI ARIETE:

Anno di pubblicazione BIBD 1998:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 391P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY DI:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOGRAFIA DI CONFRONTO ARCHIVIO

PRIVATO PALERMO

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA DE SETA,CESARE:

Curatore BIBC DI MAURO,LEONARDO:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG LA CITTA' NELLA STORIA D'ITALIA:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL NR:

Editore BIBZ EDITORI LA TERZA:

Pagina 85 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Anno di pubblicazione BIBD NR:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 210P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY DI:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOGRAFIA DI CONFRONTO ARCHIVIO

PRIVATO PALERMO

:

BIBLIOGRAFIA BIB :

Autore BIBA CHIRCO, ADRIANA:

Curatore BIBC DI:

Tipo BIBF LIBRO:

Titolo monografia o periodico BIBG GUIDA DI PALERMO: VISITA GUIDATA

DELLA CITTA' E DINTORNI PER ITINERARI

STORICI

:

Autore del contributo preso in

esameBIBO DI:

Titolo del contributo BIBT DI:

Luogo di pubblicazione BIBL PALERMO:

Editore BIBZ DARIO FLACCOVIO EDITORE:

Anno di pubblicazione BIBD 1997:

Numero di edizione BIBE DI:

Volume BIBV V.1:

Titolo collana BIBI DI:

Specifiche(numero, mese,

serie)BIBS DI:

Pagine BIBP 511 P.:

Pagine contenenti porzione

interessataBIBY P.407-408; P.473-474:

Indicazione emissione

interessataBIBU DI:

Note BIBX BIBLIOGRAFIA DI CONFRONTO ARCHIVIO

PRIVATO PALERMO

:

Codice univoco ICCD NCU NR:

Codice CRICD NAR NR:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Pagina 86 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO FILIPPO LIONTI DI

PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO STORICO

DIOCESANO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.3451:

Data FNTD 1719/08/08:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO FIPIPPO LIONTI DI

PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO STORICO

DIOCESANO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.3468:

Data FNTD 1719/12/21:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT MANOSCRITTO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI

PALERMO:

Posizione documento FNTP Qq E 3-10 VOL.VIII:

Data FNTD 1720/00/00:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT FONDO MENSA:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO STORICO

DIOCESANO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.1024:

Data FNTD 1734/00/00:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVATORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6048:

Data FNTD 1734/07/08:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVATORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6048:

Data FNTD 1734/07/11:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVATORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Pagina 87 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Posizione documento FNTP VOL.6048:

Data FNTD 1734/07/08:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVATORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6049:

Data FNTD 1734/10/18:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVATORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6051:

Data FNTD 1735/04/08:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVATORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6053:

Data FNTD 1736/04/25:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVTORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6053:

Data FNTD 1736/04/25:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVATORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6054:

Data FNTD 1736/03/07:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVTORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6054:

Data FNTD 1736/07/21:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVTORE MOTTULA

DI PALERMO//CAPITOLI DELLA NUOVA

FABBRICA

:

Pagina 88 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6054:

Data FNTD 1736/07/21:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVATORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6054:

Data FNTD 1736/08/13:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVATORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6057:

Data FNTD 1736/08/05:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVATORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6057:

Data FNTD 1737/08/05:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVATORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6058:

Data FNTD 1737/11/13:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVATORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6059:

Data FNTD 1738/03/04:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVATORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6059:

Data FNTD 1738/05/06:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVATORE MOTTULA

DI PALERMO:

Pagina 89 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6059:

Data FNTD 1738/00/00:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVATORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6059:

Data FNTD 1738/00/00:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVATORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6059:

Data FNTD 1738/02/20:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVATORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6059:

Data FNTD 1738/02/20:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVATORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6059:

Data FNTD 1738/03/10:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVATORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6060:

Data FNTD 1738/07/29:

FONTI ARCHIVISTICHE FNT :

Tipo e/o nome del documentoFNTT ATTO DEL NOTAIO SALVATORE MOTTULA

DI PALERMO:

Archivio/Localita' FNTN ARCHIVIO DI STATO//PALERMO:

Posizione documento FNTP VOL.6061:

Data FNTD 1738/09/13:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT DIS. CHINA ACQUARELLATA:

Titolo ICNR ICONOGRAFIA STORICA DELLA:

Pagina 90 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

PROVINCIA DI PALERMO

Autore ICNA SALVO DI MATTEO:

Data ICND 1720:

Collocazione ICNC COLLEZIONE PRIVATA//PALERMO:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT CARTA MANOSCRITTA TAV.9:

Titolo ICNR NOVA ET ACCURATA SICILIAE-TAV.9:

Autore ICNA SAMUEL VON SCHMETTAU:

Data ICND 1720:

Collocazione ICNC SOCIETA' SICILIANA PER LA STORIA

PATRIA//PALERMO:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT CARTA MANOSCRITTA TAV.1:

Titolo ICNR PIANTA DELLA CITTA' DI PALERMO E DEI

SUOI CONTORNI:

Autore ICNA FONDO VALENTI FRANCESCO:

Data ICND 1825:

Collocazione ICNC BSCP//PALERMO//5Qq-E-187 N.10:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT CARTA MANOSCRITTA:

Titolo ICNR PIANTA DELLA CITTA' DI PALERMO E DEI

SUOI CONTORNI:

Autore ICNA FONDO VALENTI FRANCESCO:

Data ICND 1825:

Collocazione ICNC BSCP//PALERMO//5Qq-E-177 N.4:

FONTI ICONOGRAFICHE ICN :

Tipo ICNT CARTA MANOSCRITTA:

Titolo ICNR PIANTA TOPOGRAFICA:

Autore ICNA B. STRACHWITZ:

Data ICND 1825:

Collocazione ICNC NR:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIA COLORE:

Specifiche FTES RIPRESA ESTERNA LATO OVEST//MURO DI

RECINZIONE:

Collocazione FTEG AF 88 SBCA PA//A//INVENTARIO N.14:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIA COLORE:

Pagina 91 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Specifiche FTES RIPRESA ESTERNA//CORTE//CORPO

LATERALE OVEST:

Collocazione FTEG AF 8 SBCA PA//A//INVENTARIO N.16:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIA COLORE:

Specifiche FTES RIPRESA INTERNA//CORPO LATERALE

OVEST:

Collocazione FTEG AF 88 SBCA PA//A//INVENTARIO N.14:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIA COLORE:

Specifiche FTES RIPRESA ESTERNA//CORPO LATERALE

OVEST//CAPPELLA:

Collocazione FTEG AF 88 SBCA PA//A//INVENTARIO N.22:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIA COLORE:

Specifiche FTES RIPRESA INTERNA//CORPO LATERALE

OVEST//CAPPELLA:

Collocazione FTEG AF 88 SBCA PA//A//INVENTARIO N.24:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIA COLORE:

Specifiche FTES RIPRESA ESTERNA//PARETE LATERALE

SUD-EST:

Collocazione FTEG AF 88 SBCA PA//A//INVENTARIO N.52:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIA COLORE:

Specifiche FTES RIPRESA ESTERNA//CORPO LATERALE SUD

-EST:

Collocazione FTEG AF 88 SBCA PA//A//INVENTARIO N.56:

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIA COLORE:

Specifiche FTES RIPRESA ESTERNA//CORPO LATERALE

OVEST:

Collocazione FTEG AF 88 SBCA PA//A//INVENTARIO N.68:

Pagina 92 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

DOCUMENTAZIONE

FOTOGRAFICA

ESISTENTE

FTE :

Tipo FTEP FOTOGRAFIA COLORE:

Specifiche FTES RIPRESA ESTERNA//PROSPETTO LATERALE

OVEST:

Collocazione FTEG AF 88 SBCA PA//A//INVENTARIO N.69:

FOTOGRAFIE AEREE FTV :

Tipo FTVP NR:

Denominazione ripresa FTVR NR:

Data FTVD :

Numero identificativo FTVN NR:

Collocazione FTVC AF PRIVATO FAI//PALERMO:

FOTOGRAFIE AEREE FTV :

Tipo FTVP NR:

Denominazione ripresa FTVR NR:

Data FTVD :

Numero identificativo FTVN NR:

Collocazione FTVC AF PRIVATO FAI//PALERMO:

FOTOGRAFIE AEREE FTV :

Tipo FTVP FOTOGRAFIA ZENITALE COLORE:

Denominazione ripresa FTVR VOLO A.T.A. 87:

Data FTVD :

Numero identificativo FTVN STR.48°//FTG.008:

Collocazione FTVC C.R.I.C.D.//SERVIZIO

AEROFOTOTECA//PALERMO:

FOTOGRAFIE AEREE FTV :

Tipo FTVP FOTOGRAFIA ZENITALE B/N:

Denominazione ripresa FTVR VOLO IGM:

Data FTVD 1968/06/28:

Numero identificativo FTVN STR.26°//FTG.800:

Collocazione FTVC C.R.I.C.D.//SERVIZIO

AEROFOTOTECA//PALERMO:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT PIANTA PIANO TERRA:

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 2002:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT PIANTA PIANO PRIMO:

Pagina 93 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 2002:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT PIANTA COPERTURE:

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 2002:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT SEZIONE D-D:

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 2002:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT SEZIONE G-G:

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 2002:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT SEZIONE E-E:

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 2002:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT SEZIONE F-F:

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 2002:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT SEZIONE A-A:

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 2002:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT SEZIONE C-C:

Pagina 94 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 2002:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT SEZIONE B-B:

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 2002:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT PROSPETTO S-O:

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 2002:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT PLANIMETRIA GENERALE:

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 1997:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT PIANTA PIANO TERRA:

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 1997:

Collocazione DRAC 8 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT PIANTA PIANO PRIMO:

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 1997:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT PIANTA COPERTURE:

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 1997:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT SEZIONE A-A:

Pagina 95 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 1997:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT SEZIONE C-C:

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 1997:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT SEZIONE D-D:

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 1997:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT SEZIONE G-G:

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 1997:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT SEZIONE E-E:

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 1997:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT SEZIONE F-F:

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 1997:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT SEZIONE B-B:

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 1997:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT PROSPETTO S-O:

Pagina 96 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Scala DRAS 1:100:

Data DRAD 1997:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT PLANIMETRIA DEL GIARDINO:

Scala DRAS 1:200:

Data DRAD 1997:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT SEZIONE DI RILIEVO:

Scala DRAS 1:200:

Data DRAD 1997:

Collocazione DRAC 88 SBC PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT TRACCIATO GEOMETRICO:

Scala DRAS 1:200:

Data DRAD 1997:

Collocazione DRAC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTAZIONE

GRAFICADRA :

Tipo DRAT PLANIMETRIA GENERALE:

Scala DRAS 1:200:

Data DRAD 1997:

Collocazione DRAC 88 SBC PA//1//INVENTRIO N.1144:

DOCUMENTI VARI DVE :

Tipo DVET RELAZIONE TECNICA DI RESTAURO 1997:

Collocazione DVEC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTI VARI DVE :

Tipo DVET RELAZIONE 2002:

Collocazione DVEC 88 SBCA PA//1//INVENTARIO N.1144:

DOCUMENTO

AUDIOVIDEODAV :

Tipo di supporto DAVS CD ROM:

Identificatore di volume DAVI NR:

Posizione DAVP 0:

Collocazione DAVC ARCHIVIO PRIVATO FAI//PALERMO:

Note DAVT I SEGRETI DEL GIARDINO-IL GIARDINO DI

VILLA AMARI MALETTO I COLLI:REGOLE,

RITMI, E SEGRETI.

:

Pagina 97 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo DO- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Pagina 98 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo SK- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

ALTRE SCHEDE RSE :

Riferimento argomento RSER DI:

Tipo scheda RSET DI:

Codice RSEC DI:

Data RSED :

Pagina 99 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo CM- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

COMPILAZIONE CMP :

Data CMPD 2007:

Nome compilatore CMPN D'ANGELO V.:

Nome compilatore CMPN CALI' L.:

Nome compilatore CMPN TODARO M.:

Funzionario responsabile FUR FERRACANE M.C.//DIRIGENTE

DELL'UNITA' OPERATIVA XVIII:

Funzionario responsabile FUR SCOGNAMIGLIO M.//DIRIGENTE

RESPONSABILE DEL SERVIZIO BENI

ARCHITETTONICI

:

AGGIORNAMENTO AGG :

Data AGGD :

Nome revisore AGGN DI:

REVISIONE PER

MEMORIZZAZIONERVM :

Data RVMD :

Nome revisore RVMN DI:

Funzionario responsabile RVMF DI:

ISPEZIONI ISZ :

Data ISZD :

Funzionario responsabile ISZN DI:

Pagina 100 di 101Stampato il 18/10/2010

Paragrafo AN- Edifici e manufatti architettoniciA

NCT

NCR

- 00324007

- A 000003879

Osservazioni OSS OSS - DI:

Pagina 101 di 101Stampato il 18/10/2010