Rappresentazione dell’architettura come arte? (Architecture Representation as a Form of Art?)

31
Titolo: Rappresentazione dell’architettura come arte? Autori: Cristina Hurtado Campana Federico Scaroni L’architettura ha sempre vissuto della doppia anima della rappresentazione slegata dalla realizzazione. Un’opera di architettura può vivere svincolata dalla materia con cui è concepita? Può bastare la sua rappresentazione a renderla immortale all'infuori dalla sua fattibilità? Il tema della rappresentazione dell’architettura ha sempre vissuto un’interdisciplinarietà quasi pari all’architettura costruita e soprattutto nel corso dell’ultimo secolo, ha cominciato gradualmente a sganciarsi dal suo essere puramente funzionale alla realizzazione dell’opera rappresentata. Fig.1 G.B. Piranesi, Tavola XI O L'arco con la conchiglia dalle Carceri d’Invenzione, 1745O50 Cominciando con le esperienze dei progetti fantastici ma realistici di Etienne Louis Boullè (fig.2) e al di fuori delle esperienze Piranesiane (fig.1) con le Carceri d’Invenzione, già un architetto come Antonio Sant’Elia (fig.3) faceva della rappresentazione l’unico mezzo possibile per divulgare le sue idee, prima ancora di poter provare a usare una realizzazione, seppur minima, come manifesto del suo Futurismo Architettonico. La realizzazione di tali opere era quasi secondario obiettivo rispetto alla potenza delle immagini delle loro rappresentazioni progettuali. Già il Futurismo, sia Russo sia Italiano, così come altre correnti artistiche coeve tentarono il grande salto della rappresentazione architettonica come opera totale, opera che potesse abbracciare e fondersi anche con le altre arti maggiori, (fig.4) come negli esempi del Suprematismo di El Lissitzky con i suoi spazi Proun o nel caso del Costruttivismo di Tatlin (fig.5). I risultati non si fecero attendere, soprattutto nell’Olanda del Neoplasticismo o nell’isolata esperienza di un artista come Kurt Schwitters (fig.6) con la non#progettualità#work#in# progress del suo Merzbau e lasciarono importanti semi che hanno gradualmente cominciato a germogliare nel secondo dopoguerra. Questi semi hanno prodotto un dibattito fortissimo dalla fine degli anni Cinquanta e molti sono stati nuovamente i tentativi di abbattere gli steccati tra le arti. Gli artisti italiani del Gruppo T (fig.7), come quelli tedeschi del Gruppo Zero, hanno sviluppato una ricerca che ha consacrato l’installazione come una delle modalità più importanti di fruizione dell’opera d’arte contemporanea, e cioè un’opera che vede la necessità di un’esperienza in prima persona da parte del fruitore e addirittura il nonOsignificato della stessa in mancanza del fruitore. L’installazione artistica richiede inoltre un progetto, definito tecnicamente e rappresentato come un qualunque progetto di architettura. Questa forte progettualità si riscontra pienamente nell’arte di Lucio Fontana e nel suo Spazialismo volto a cercare lo spazio oltre la tela. E’ un desiderio di progettazione che si

Transcript of Rappresentazione dell’architettura come arte? (Architecture Representation as a Form of Art?)

Titolo:'Rappresentazione'dell’architettura'come'arte?'

Autori:''Cristina'Hurtado'Campana'

Federico'Scaroni'

'

'

L’architettura' ha' sempre' vissuto' della' doppia' anima' della' rappresentazione' slegata' dalla'

realizzazione.' Un’opera' di' architettura' può' vivere' svincolata' dalla' materia' con' cui' è'

concepita?' Può' bastare' la' sua' rappresentazione' a' renderla' immortale' all'infuori' dalla' sua'

fattibilità?'

Il' tema' della' rappresentazione' dell’architettura' ha' sempre' vissuto' un’interdisciplinarietà'

quasi'pari'all’architettura'costruita'e'soprattutto'nel'corso'dell’ultimo'secolo,'ha'cominciato'

gradualmente'a'sganciarsi'dal'suo'essere'puramente'funzionale'alla'realizzazione'dell’opera'

rappresentata.'

'

'Fig.1'G.B.'Piranesi,'Tavola'XI'O'L'arco'con'la'conchiglia'dalle'Carceri'd’Invenzione,'1745O50'

'

Cominciando' con' le' esperienze' dei' progetti' fantastici'ma' realistici' di' Etienne' Louis' Boullè'

(fig.2)' e' al' di' fuori' delle' esperienze' Piranesiane' (fig.1)' con' le' Carceri' d’Invenzione,' già' un'

architetto' come' Antonio' Sant’Elia' (fig.3)' faceva' della' rappresentazione' l’unico' mezzo'

possibile'per'divulgare'le'sue'idee,'prima'ancora'di'poter'provare'a'usare'una'realizzazione,'

seppur'minima,' come'manifesto' del' suo' Futurismo' Architettonico.' La' realizzazione' di' tali'

opere' era' quasi' secondario' obiettivo' rispetto' alla' potenza' delle' immagini' delle' loro'

rappresentazioni'progettuali.''

Già'il'Futurismo,'sia'Russo'sia'Italiano,'così'come'altre'correnti'artistiche'coeve'tentarono'il'

grande' salto' della' rappresentazione' architettonica' come' opera' totale,' opera' che' potesse'

abbracciare' e' fondersi' anche' con' le' altre' arti' maggiori,' (fig.4)' come' negli' esempi' del'

Suprematismo'di' El' Lissitzky' con' i' suoi' spazi' Proun' o' nel' caso' del' Costruttivismo'di' Tatlin'

(fig.5).'

I' risultati'non'si' fecero'attendere,' soprattutto'nell’Olanda'del'Neoplasticismo'o'nell’isolata'

esperienza' di' un' artista' come' Kurt' Schwitters' (fig.6)' con' la' non#progettualità#work#in#progress'del'suo'Merzbau'e'lasciarono'importanti'semi'che'hanno'gradualmente'cominciato'

a'germogliare'nel'secondo'dopoguerra.''

Questi' semi'hanno'prodotto'un'dibattito' fortissimo'dalla' fine'degli'anni'Cinquanta'e'molti'

sono' stati' nuovamente' i' tentativi' di' abbattere' gli' steccati' tra' le' arti.' Gli' artisti' italiani' del'

Gruppo'T'(fig.7),'come'quelli'tedeschi'del'Gruppo'Zero,'hanno'sviluppato'una'ricerca'che'ha'

consacrato' l’installazione' come' una' delle' modalità' più' importanti' di' fruizione' dell’opera'

d’arte' contemporanea,' e' cioè' un’opera' che' vede' la' necessità' di' un’esperienza' in' prima'

persona' da' parte' del' fruitore' e' addirittura' il' nonOsignificato' della' stessa' in'mancanza' del'

fruitore.' L’installazione' artistica' richiede' inoltre' un' progetto,' definito' tecnicamente' e'

rappresentato'come'un'qualunque'progetto'di'architettura.'

Questa' forte' progettualità' si' riscontra' pienamente' nell’arte' di' Lucio' Fontana' e' nel' suo'

Spazialismo' volto' a' cercare' lo' spazio' oltre' la' tela.' E’' un' desiderio' di' progettazione' che' si'

esprime' forte' nell’allestimento' al' neon' per' la' Triennale' di'Milano' del' 1951' (fig.8).'Ma' la'

progettualità'che'spezza'i'confini'forse'si'trova'maggiormente'nella'sequenza'fotografica'di'

Ugo'Mulas'(fig.9)'che'ritrae'Fontana'nell’atto'della'creazione'del'gesto'che'poi'diverrà'arte.'

Che'cos’è'questa'sequenza'se'non'la'rappresentazione'del'progetto'artistico?'''

'

'

Fig.2'Gabriele'Devecchi,'Ambiente'Cronostatico,'1974'

'

Si'era'ormai'giunti'a'un'punto'di'giunzione'abbastanza'netto'tra'l’arte'e'l’architettura.''

La' rappresentazione' dovrebbe' portare' un’idea' a' essere' realizzabile' nelle' sue' linee' guida.'

Tuttavia'se'questo'è' facilmente'comprensibile'nel'campo'delle'altre'arti,'più' labile'diventa'

nel' caso' dell’architettura.' In' uno' schema' ipotetico' che' pone' la' rappresentazione' come'

media' del' piano' estetico' e,' agli' estremi' di' questo,' il' visibile' e' l’invisibile' O' concepito' e'

concepibile,'le'altre'arti'si'districano'apparentemente'più'facilmente'in'tale'campo,'mentre'

l’architettura'si'sviluppa' in'maniera'superficialmente'più'complessa'divenendo'“creazione”'

già' nel' suo' stadio' progettuale.' Ma' come' abbiamo' visto' arti' visive' e' architettura' stavano'

ormai'cominciando'ad'incontrarsi'nella'rappresentazione'del'progetto.'

Rudolf'Arnheim,'nelle'sue'analisi'sulla'percezione'dello'spazio'affermava'che'“L’esperienza'

dell’architettura'è'legata'alla'nostra'esistenza'fisica'e'al'movimento'del'corpo'nello'spazio”:'

di'fatto'lo'stesso'tipo'di'esperienza'richiesta'all’utente'dell’allestimento'artistico.'

La'percezione'è'ormai'simile'così'come'la'fisicità'degli'spazi.'

E’'necessario'sperimentare'l’esperienza'interna'di'uno'spazio'architettonico'per'conoscerlo?'

Probabilmente' no,' infatti' l’architettura' gradualmente' riprese' la' sua' individualità' pur'

essendo' stata' contaminata' nel' profondo' dall’incontro' con' l’arte' tridimensionale'

dell’installazione.' Reminiscenze' di' questo' incontro' e' contaminazione' si' può' riscontrare'

nell’abilità' pittorica' niente' affatto' naïve' espressa' dai' tanti' grandi'maestri' dell’architettura'

del'dopoguerra'(fig.10,'11,'12),'come'Aldo'Rossi,'Louis'Kahn'o'lo'stesso'Le'Corbusier'che'già'

negli'anni'Venti'aveva'dato'prova'della'sua'volontà'di'progetto'artistico.''

L’architettura' degli' anni' Novanta,' soprattutto' quella' proveniente' dalla' corrente'

Decostruttivista,' è' un' continuo' tentativo'di' rendere' artistico' il' gesto'progettuale,' creando'

spazi' scultorei' non' dissimili' a' vere' e' proprie' esperienze' artistiche.' Tuttavia' la' cosa' più'

interessante' da' rilevare,' tra' le' tendenze' recenti' e' a' partire' proprio' dagli' anni' del'

Decostruttivismo,' è' la' fondamentale' importanza' che' la' rappresentazione' progettuale' ha'

cominciato'a'rivestire'nella'performance'mediatica'delle'opere'di'architettura'(fig.13,'14,'15,'

16,' 17,' 18,' 19,' 20).' Grazie' anche' all’uso' massiccio' delle' tecniche' di' riproduzione'

computerizzata' e' al' tipo' di' pubblicità' derivato' dal' sorgere' della' figura' dell’Archistar,' le'recenti' rappresentazioni' architettoniche' esposte' in' mostre' e' riviste' hanno' di' nuovo'

assottigliato'il'confine'tra'le'arti.'Basta'vedere'i'risultati'degli'ultimi'dodici'anni'di'Biennali'di'

Venezia'per' accorgersi' che' le'opere'esposte'e' le'modalità' espositive' facevano'notare'ben'

poche'differenze'd’approccio'tra'le'Biennali'dedicate'all’Arte'e'quelle'di'Architettura.'

'

Fig.3'Zaha'Hadid,'MAXXI,'1999'

'

La' rappresentazione,' almeno' nelle' mostre' ha' quindi' spesso' preso' il' sopravvento' sulla'

proposta' progettuale' reale,' talvolta' sul' costruito.' Questo' cortocircuito' concettuale' si' può'

trovare' in' molte' delle' Archistar,' che' hanno' dominato' la' scena' negli' anni' a' cavallo' tra' i'

Novanta' e' i' primi' Duemila' organizzando' numerose' mostre' con' i' loro' schizzi' preliminari,'

spesso'decisamente'più'astratti'delle'opere'di'cui'sarebbero'stati'ispirazione.'

I'sistemi'di'rappresentazione'teoricamente'dovrebbero'nascere'in'un'ambito'dialettico'tra'il'

significato'dell’opera'con'il'suo'contenitore'e'il'significante'con'il'suo'contenuto.'Ma'se'così'

è'o'dovrebbe'essere,'alcune'domande'diventano'allora'urgenti.'

La'rappresentazione'oggi'è'veramente'così' importante'per' il' significante'di'un’opera'tanto'

da'sostituirsi'al'suo'significato?''

Siamo'arrivati'al'punto'di'considerare'la'rappresentazione'come'un'punto'di'arrivo'piuttosto'

che'un'mezzo?''

E’' ormai' così' vicina' la' rappresentazione'dell’architettura' all’essere'assimilabile' a'una'delle'

altre'arti'maggiori?'O'addirittura'è'pronta'a'prendere'un'suo'spazio'indipendente'tra'le'arti'

stesse?'

Alcuni' giovani' architetti' europei' stanno' cominciando' a' esplorare' i' campi' artistici' più'

disparati' pur' tenendo' sempre' l’interesse' di' partenza' nella' direzione' di' una' forte' ricerca'

progettuale' sul' costruito.' (fig.21,' 22,' 23,' 24)' Alcuni' di' loro' sono' diventati' artisti' della'

rappresentazione'architettonica,'pur'deformata'dallo'sguardo'critico'che'chi'non'costruisce'

può'permettersi'con'maggiore'facilità.'

Questi' artisti' si' differenziano' profondamente' dalle' esperienze' degli' architetti' post#avanguardisti' degli' anni' Sessanta' come'Archigram,'Yona'Friedman'o'gli' Italiani'Archizoom'

proprio'per' la' totale'mancanza'di' concretezza'delle' loro'opere.'Di' fatto' sono' sulla' via'per'

realizzare'la'rappresentazione'del'progetto'come'una'scelta'indipendente,'forse'non'troppo'

lontana'da'una'realtà'sociale,'come'quella'Europea'odierna,'che'più'che'di' sogni'di'nuove'

costruzioni,'ha'bisogno'di'fermarsi'e'ripensare'grandemente'il'proprio'modello'di'sviluppo.'

'

Riferimenti'essenziali'

'

Del'Guercio,'A.,'1976.'Conflittualità'dell’Arte'Moderna.'Roma:'Editori'Riuniti.'

Betsky,'A.,'2008.'Out'There.'Architecture'Beyond'Building.'Venezia:'Marsilio.'

Vergine,'L.,'1996.'L’arte'in'trincea.'Lessico'delle'tendenze'artistiche'1960O90.'Milano:'Skira.''

Rappresentazione,dell’archite2ura,come,arte?,Cris7na,Hurtado,,Federico,Scaroni,,

Archite2ura,I,Pregiudica7,Seminario,Internazionale,,Venezia,,,12,o2obre,2012,

,

Fig.1,G.B,Piranesi,,Table,XI,J,L’arco,con,la,conchiglia,from,Carceri'd’invenzione,,1745J50,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.2,,E.L.,Boulle,,Newton’s,Cenotaph,,1785,c.,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.3,,A.,Sant’Elia,,From,La'Ci5a'Nuova.,Stazione,d’aeroplani,e,treni,ferroviari,con,,funicolare,e,ascensori,su,tre,piani,stradali,,1914,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.4,,El,Lissitzky,,Proun,room,,reconstruc7on,,1923,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.5,,V.,Tatlin,,Saint,Petersburg,Tower,,1919,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.6,,K.,Schwi2ers,,Merzbau,,from,early,1920’s,to,1944,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.7,,Gabriele,Devecchi,(Gruppo,T),,Ambiente,Cronosta7co,,1974,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.8,,L.,Fontana,,Neon,installa7on,at,IX,Triennale,,Milan,,1951,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.9,,L.,Fontana,,portait,(Ugo,Mulas),,1964,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.10,,A.,Rossi,,Sketch,from,the,Refurbishment,project,of,the,Theatre,La,Pilo2a,,Parma,,1964J1985,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.11,,L.,Kahn,,Pastel,sketch,of,the,San,Marco,Basilica,in,Venice,,1951,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.12,,Le,Corbusier,,Merzbau,,Bull,III,1953,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.13,,D.,Libeskind,,Out,of,Line,,1991,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.14,,From,the,exhibi7on,Counterpoint:'The'Architecture'of'D.'Libeskind,,2003,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.15,,R.,Koolhaas,,Sketch,for,Ville2e,Masterplan,,1989,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.16,,R.,Koolhaas,,Sketch,for,Lille,Masterplan,,1994,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.17,,R.,Koolhaas,,Sketch,for,Zeebrugge,Sea,Terminal’s,compe77on,,1989,

Fig.18,,M.,Fuksas,,Sketch,of,the,Nuvola,from,the,EUR,Congress,Hall,Compe77on,,1998,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.19,,Zaha,Hadid,,Vision,for,Madrid,,1992,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.20,,Zaha,Hadid,,sketch,for,MAXXI,museum,compe77on,,1999,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.21,,A.,Aragao,,2011,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.22,,A.,Aragao,,2011,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.23,,D.,Fagundes,,cowJdomìnio,,2011,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Fig.24,,S.,Firchow,,The,Architects,House,,2012,

Rappresentazione'dell'archite5ura'come'arte?',,,,,,,,,,,,,,,,,,By,Cris7na,Hurtado,e,Federico,Scaroni,

Thank,you,for,your,a2en7on!,

11 OTTOBRE 2012. BIBLIOTECA ASAC, EX PADIGLIONE ITALIA. GIARDINI DELLA BIENNALE. VENEZIA

10,00 – 10,10 Susanna Pisciella (Univ. Iuav, Venezia)Presentazione del seminario

Saluto dei rappresentanti Università Iuav:

10,10 – 10,20 Amerigo Restucci. Rettore dell’Università

10,20 – 10,30 Giancarlo Carnevale. Preside di Facoltà

10,30 – 10,40 Carlo Magnani. Direttore di Dipartimento

10,40 – 11,10 Renato Rizzi (Univ. Iuav, Venezia)I pregiudicati

Moderatore: Massimo Donà

11,45 – 12,15 Andrea Tagliapietra (Univ. Filosofia San Raffaele, Milano)

Titolo intervento...

12,15 – 12,30 Fernando Laterça e Amodeo Wagner (Facult. Arquitetura Belas Artes, São Paulo)Le città tra identità e appartenenza nell’era dell’iperconsumo.

12,30 – 12,45 Carlo Gandolfi (Politecnico, Milano)Lo sguardo nel pozzo, lo sguardo nel cielo.

12,45 – 13,00 Augusto Angelini (Univ. Iuav, Venezia)La traversìa della scuola di Valparaìso: per una costruzione poetica del territorio americano.

Moderatore: Andrea Tagliapietra

14,30 – 15,00 Massimo Donà (Univ. Filosofia San Raffaele, Milano)Estetica e Teologia.

15,00 – 15,20 Carlos Fabian Giusta (Univ. Arch. Rosario, Argentina)Lo specchio di Gerusalemme

15,20 – 15,40 Malvina Borgherini (Univ. Iuav, Venezia)Titolo intervento...

15,40 - 16,00 Emanuele Garbin (Univ. Iuav, Venezia)Condannati alle cose. Il pregiudizio ontologico dell’architettura.

16,00 – 16,15 Matteo Sangalli (Scuola di Architettura e Società, Politecnico, Milano)

Il segno del disegno.16,15 – 16,30 Fermina Garrido (Universidad Pontificia de Salamanca)

The “book” of architect

16,30 – 16,45 Valerio Tolve (Politecnico, Milano)

Il paradosso della modernità.Memoria e tradizione del Classico.16,45 - 17,00 Fernanda Botter (Politenico, Milano)

Attraversando frontiere. Riscoperta del progetto come processo euristico.

17,00 – 18,00 Discussione

12 OTTOBRE 2012. BIBLIOTECA ASAC, EX PADIGLIONE ITALIA. GIARDINI DELLA BIENNALE. VENEZIA

Moderatore: Antonio Gnoli

10,00 - 10,30 Luciano Semerani (Univ. Iuav, Venezia)

Un’idea sulla genesi della forma

10,30 - 11,15 Alberto Pèrez Gòmez (Univ. Arch. McGill, Montrèal)Built upon love

11,15 - 11,45 Renato Bocchi (Univ. Iuav, Venezia) Palinsesti e sovrascritture

11,45 - 12,15 Angelo Bucci (Univ. Arch. São Paulo)Titolo intervento...

12,15 - 12,30 Enrico Cicalò (Univ. Arch. di Sassari)Architetture Pioniere. Forme e immagini per il mutamento della sensibilità estetica

12,30 - 12,45 Serena Muccitelli (Univ. Arch. Roma Tre)Estetica come struttura per il paesaggio dell’ordinario

12,45 - 13,00 Cristina Hurtado Campana e Federico Scaroni (Univ. Arch, Tokyo)Rappresentazione dell’architettura come arte?

Moderatore: Renato Rizzi

14,30 - 15,00 Franco Farinelli (Univ. Lettere e Filosofia, Bologna)Cartografia e realtà.

15,00 - 15,30 Antonio Gnoli (La Repubblica)La parola irrisolta. Cosa accade nei media.

15,30 - 15,50 Giuseppina Scavuzzo (Univ. Arch. Trieste)La spada di Corbu.

15,50 - 16,10 Luca Taddio (Univ. Arch. Udine)L’affermazione dell’architettura.

16,10 - 16,30 Lamberto Amistadi (Univ. Arch. Parma)Automatico, estetico: concetti linguistici e progetto di architettura.

16,30 - 16,45 Ugo Rossi (Univ. Iuav, Venezia)Architettura per tutti i giorni

16,45 - 17,00 Cinzia Farina. (Univ. Arch. Roma Tre)Complessità e contraddizione dell’architettura contemporanea….

17,00 - 17,15 Francesca Pierdominici (Univ. Arch. La Sapienza, Roma)Il punto di vista vagante.

17,15 - 18,00 Discussione