Processo trasferimento dati al Sistema ARACHNE

17
Programmazione 2014-2020 Il Sistema Nazionale di Monitoraggio e ARACHNE Matera, 23 e 24 ottobre 2018

Transcript of Processo trasferimento dati al Sistema ARACHNE

Programmazione 2014-2020Il Sistema Nazionale di

Monitoraggio e ARACHNE

Matera, 23 e 24 ottobre 2018

2

Processo trasferimento dati al Sistema ARACHNE

FLUSSO CENTRALIZZATO PER ALIMENTARE ARACHNE PREVISTO PER LE PROGRAMMAZIONI 2007-2013 E 2014-2020

WORKFLOW1) Il Sistema IGRUE produce i

file XML per Programma;

2) I file XML prodotti sonodisponibili per gli utentiIGRUE;

3) Gli utenti IGRUE effettuano ilcaricamento manuale dei file XML sul Sistema ARACHNE.

Sistema ARACHNE

Dati Progetti

PO

.XMLFiles

IGRUE

IGRUE

DATI DECODIFICATI

Sistema Nazionale di Monitoraggio Unitario

AdG-AdA-AdC

3

Il Sistema Nazionale di Monitoraggio e ARACHNE

Su 59 PO FESR (inclusi CTE) e FSE 2014-2020, risultano ancora 10 POche non trasmettono telematicamente le informazioni al SNM (PON IOG,PON SPAO, PON Inclusione, Adrion; IPA II CBC Italia-Albania-Montenegro; Italia-Austria; Italia-Croazia; Italia-Francia Marittimo; Italia-Malta; Italia-Svizzera)

Alimentazione SNM da parte dei sistemi informativi locali

Trasferimento dati dal SNM al Sistema ARACHNE

Entro fine ottobre, sul Sistema ARACHNE saranno resi disponibili i datidi monitoraggio riferiti al 31/08/2018

4

Al 30/06/2018 risultano trasferiti ad ARACHNE circa 165.000 progetti relativi aiProgrammi FESR e FSE 2014-2020.

Al fine di garantire che il calcolo degli indicatori di rischio elaborato da ARACHNE siacoerente e non inficiato da possibili errori, le AdG devono trasmettere al SNM setinformativi completi e corretti prestando attenzione ai seguenti elementi:

Impatto sulla alimentazione di ARACHNE e sul corretto calcolo degli

indicatori di rischio

Verifica dati finanziari e procedurali

Sistema Analisi dati IGRUE

Progetti scartatiControlli di acquisizione e

validazione SNM

Strumenti di supporto alle strutture di monitoraggio delle Autorità di

Gestione a garanzia della qualità dei dati

Il Sistema Nazionale di Monitoraggio e ARACHNE

5

ARACHNE: alcuni numeri

6

ARACHNE: alcuni numeri

7

ARACHNE: alcuni numeri

Periodo di osservazione: dal 2°trim. 2014 al 3°trim. 2018

8

ARACHNE: alcuni numeri

Nr. Utenze attivate

244

Nr. Utenze inutilizzate

112

9

ARACHNE: alcune criticità

N. programmi

Ind

icato

re r

isch

io g

lob

ale

10

ARACHNE: alcune criticità

11

ARACHNE: alcune problematicità (casi aperti)

12

ARACHNE: alcune problematicità

13

ARACHNE: alcune problematicità

Scarso utilizzo del Sistema Arachne

ca

us

e

2)Timore generalizzato rispetto alle segnalazioni di rischio

1) Non conoscenza delle funzionalità del Sistema

14

Il Sistema Nazionale di Monitoraggio e ARACHNEIniziative avviate

Nel corso del Sottocomitato Monitoraggio econtrollo dell’11 gennaio 2018 è stata condivisala proposta, avanzata dal MEF-IGRUE in accordocon l’Agenzia per la Coesione Territoriale, diistituire un “gruppo di lavoro ristretto”sull’utilizzo del Sistema ARACHNE, compostoda rappresentanti di alcune Autorità di Gestione eAudit nazionali e regionali.

Definire indirizzi comuni nazionalinell’utilizzo del Sistema ARACHNE sulla basedei diversi ruoli ricoperti dalle AdG, AdC e AdAdei Programmi FESR e FSE 2014-2020nell’ambito dei rispettivi sistemi di gestione econtrollo

Linee guida

Obiettivo GdL ARACHNE

15

18/10/2018 - Prima riunione del GdL

Il Sistema Nazionale di Monitoraggio e ARACHNEIniziative avviate

• Scambio di esperienze sulla metodologia e organizzazione interna alleAmministrazioni per l’utilizzo del Sistema ARACHNE;

• Condivisione piano delle attività e proposta bozza di regolamentointerno

Saranno organizzati in collaborazione con l’Agenzia per laCoesione Territoriale, webinar formativi sull’utilizzo di ARACHNEper fornire continuo supporto alle Amministrazioniattraverso l’approfondimento delle funzionalità del sistema.

16

Il Sistema Nazionale di Monitoraggio e ARACHNEIniziative avviate

13/11/2018 – Prossimo incontro del GdL

• Definizione del regolamento interno;• Condivisione contributi finalizzati alla

stesura della bozza di documentometodologico.

Grazie per l’attenzione